Ian 0616

Page 1

ISSN 1970-6243

6/2016

Anno XXVII - Numero 6 - Giugno 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel troppo cauto a maggio (-11,3%) Chretién e l’exploit di Renault Italia per giugno si stimano 170.100 targhe “Nuovi prodotti, strategia vincente” Un’eccessiva cautela ha inficiato il risultato della previsione del Panel per il mese di maggio, con uno scostamento del -11,3% rispetto alle 187.631 vendite comunicate il primo di giugno dal Ministero dei Trasporti. I nostri Concessionari vedono ancora maggio ’16 un mercato positivo per su aprile ’16 quanto riguarda il mese di giugno, e prevede 170.100 immatricolazioni, in crescita del 15,20% rispetto allo stesso mese del 2015. Le Km 0 previste per giugno saranno poco più di 13.000, il 7,7% delle vendite pronosticate. È ancora possibile partecipare al sondaggio che proponiamo giu.’15 - mag.’16 mensilmente sul nostro sito su mag.’15 - apr.’16 www.interautonews.it. Riponete fiducia in un futuro fatto di auto a guida autonoma? Ma soprattutto, affidereste la vostra sicurezza e quella dei vostri familiari ad un’auto guidata autonomamente? Il risultato, mentre andiamo in stampa, vede una netta predominanza dei “No”, ben il 65% dei votanti, mentre ancora più decisa era stata la risposta del Panel, l’80% dei nostri Concessionari si era espresso negativamente. (Pagina 3)

Intervista con Bernard Chretién, direttore generale di Renault Italia, che a maggio è salita al primo posto tra gli importatori stranieri grazie alle ottime prestazioni di Clio (salita al 4° posto della Top Ten) e Captur. “Nuovi prodotti e offerte commerciali, la nostra strategia ha pagato”. Tanti i temi affrontati nell’intervista. La crescita delle immatricolazioni in Italia: “Un risultato imprevedibile, credo abbia sorpreso tutti”. L’importanza del canale business: “Vogliamo sfondare su tutti i fronti”. Il rinnovamento del parco circolante. “I Costruttori non possono sostituirsi al Governo”. L’auto a guida autonoma: “Non è una questione di fede, una scelta tra chi crede e chi no. Ma ci vorrà del tempo, a causa delle normative”. (A pagina 12)

Nel 2020, il 73,9% degli italiani che navigheranno su Internet faranno uso dei social forum. E costituiranno la quota più alta di utilizzatori dei vari Facebook e Twitter tra gli internauti di tutta l’Europa occidentale. Se nel 2014 gli italiani “social” erano 23,7 milioni (38,5% della popolazione, 66,3% della popolazione internauta), nel 2015 sono cresciuti a 25,1 milioni, quest’anno dovrebbero attestarsi sui 26,1 milioni e poi continuare a crescere, fino a salire a 29,7 milioni nel 2020. Allo stesso tempo, però, gli italiani si dicono incapaci di comprendere la lingua “tecnologica” così infarcita di termini tecnici. (Da pagina 16)

mercato Europa di maggio segna una crescita a due cifre targando 1.330.559 automobili nuove, che significa un aumento di oltre il 15% rispetto allo stesso mese 2015, quando le immatricolazioni ammontarono a poco più di 1.150.000. Era dal 2008 che non si verificava un risultato simile. Italia sempre protagonista. Forte la spinta anche da parte di Francia (+22,3%) e Spagna (+20,9%). Quanto ai marchi, a maggio il miglior incremento in volumi è di Renault con oltre 26.000 vendite in più rispetto allo stesso mese del 2015. Per l’intero anno Acea ha rivisto le proprie previsioni portandole a quota + 5%. (Da pagina 55)

+7,96

+0,91

Mor (MB Roma): “Il cliente al centro della nostra innovazione gestionale”

Mercedes Benz Roma si è aggiudicata il premio Innovazione Gestionale assegnato nel corso dell’Automotive Dealer Day e frutto di un’iniziativa di Quintegia e InterAutoNews con il sostegno di Findomestic. Abbiamo chiesto a Stefano Mor, direttore After Sales di MBR, di raccontarci il progetto vincente. “Intorno al CSI della Casa abbiamo costruito un sistema che di monitoraggio e valutazione del lavoro di ogni nostro singolo accettatore. Risultato: gli indici del CSI e la soddisfazione del cliente hanno avuto una crescita molto veloce. Segno che la condivisione delle informazioni, e la loro trasparenza, rappresentano un valore”. (L’intervista a pagina 9)

Mercato Europa, maggio fa +15% Osservatorio digitale: italiani tra i più Le previsioni per l’anno salgono a +5% social, ma non parlano la lingua “tech” Considerando i 27 Paesi dell’Europa Unita oltre ai 3 dell’Efta, il

GRANDI MERCATI - MAGGIO ’16 SU MAGGIO ’15 EUROPA

USA

GIAPPONE

ITALIA

+15,45%

-6,04%

-1,21%

+27,29%

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: giugno ’15 - maggio ’16

Numero 6/2016


IL PUNTO n uomo sposato con una donna che ha i capelli U biondi, una mattina trova nella

propria cassetta della posta una lettera che sulla busta non porta il nome del mittente. L’uomo apre la busta e legge la lettera. Dice così: “Tua moglie è bionda, sappilo. Firmato: un amico”. Questo è quello che si definisce un nonsense. Scelto e utilizzato non a caso per illustrare qualcosa che davvero sembra non avere senso. Almeno agli occhi di un giornalista u n o cioè che di comunicazione campa e, a volte, perfino muore. Uno dei momenti più emozionanti della vita di un giornalista è quello in cui riceve l’invito, da un rappresentante del mondo del quale la sua professione lo porta ad occuparsi (diciamo il mondo dell’auto?), a fare due chiacchiere al riparo da occhi indiscreti, “perché ci sono cose importanti che devo dirti”. Momento adrenalinico senza pari. Lo scoop è dietro l’angolo, è chiaro. L’incontro lontano da occhi indiscreti finalmente avviene. Il giornalista ha fretta di sapere, ma non insiste, aspetta che sia il suo interlocutore ad aprirsi. Si parla del più e del meno, il discorso appare quello che poi è: un discorso di routi-

La connessione è un must, ma solo dentro le automobili

Tutta la verità, nient’altro che la verità, ma solo salvando l’anonimato ne, gira lento su se stesso, il punto ad ascoltare il quale il giornalista si era preparato sembra non arrivare mai. Poi, all’improvviso, l’interlocutore dice: “Insomma, hai capito?”. Il giornalista fa due conti: ha ascoltato il suo interlocutore parlare di cose che sono sotto gli occhi di tutti, ogni giorno, e che tutti conoscono; lo ha ascoltato descrivere con garbo e obiettività le più o meno complesse dinamiche del suo rapporto con la Casa, o del suo rapporto con le Istituzioni, o del suo rapporto con il cliente dipende da chi è l’interlocutore. Il giornalista capisce che non c’è nessuno scoop, anzi. Eppure, naturalmente, prima di congedarsi l’interlocutore ci tiene a raccomandarsi: “Ti ho parlato in confidenza, ricordatelo: non fare il mio nome”. Off records, yes. Il niente-chenon-si-sappia-già ma in forma rigorosamente anonima. Sembra un’ossessione, nel mondo dell’auto. Mai in vita sua il giornalista, che pure di interviste ne ha fatte a centinaia, ha ricevuto così tante volte la richiesta di poter leggere quello

InterAutoNews che ha scritto prima che venga mandato in stampa: “Sai, non vorrei urtare la sensibilità di...”, gli viene ripetuto ogni volta. Il giornalista non è un dinamitardo. Non cerca la dichiarazione a effetto. Per lo più cerca di capire. Sa che il suo ruolo, a volte, è quello di fare da tramite tra settori dello stesso mondo che, chissà perché, faticano a comunicare. Si presta a ricoprire quel ruolo, quando accade. Né trova che le cose che gli vengono dette siano banali in quanto già note, anzi: è proprio perché gli vengono ripetute così spesso che rietiene sia ora di metterle in comune, alla luce del sole. Addirittura sarebbe ben lieto di abdicare al suo ruolo di latore di messaggi, se il prezzo da pagare fosse vedersi (ri)aprire quel canale di comunicazione che adesso è interrotto. Perché anche lui ci tiene, a questo mondo dell’auto nel quale è dentro, direttamente o indirettamente, da tutta una vita. E poi sa che ne ricaverebbe un beneficio personale: potrebbe tornare a interpretare il suo ruolo per quello che davvero è. Dietro il pc, davanti alla tastiera, dentro le pagine del suo giornale. Il prodotto del suo lavoro, sul quale è scritto a chiare lettere: eccomi, questo sono io. @

L’ossessione dell’off records, anche quando si parla di temi noti a tutti

Buon viaggio a Renato Cortimiglia, giornalista e divulgatore

Se ne va un altro grande protagonista del giornalismo italiano dell’auto. All’età di 79 anni è morto Renato Cortimiglia, firma storica della Gazzetta del Sud, alla cui pagina dei Motori continuava a collaborare. Era stato anche fondatore e direttore di Automotonews, la cui guida ora è nelle mani del figlio, Dario. Una carriera dedicata ai motori ma non solo, come testimoniano - tra i tanti riconoscimenti ricevuti - il premio nazionale di giornalismo per la musica leggera del 1970 o l’Efebo d’oro del 1987 per gli articoli con cui aveva raccontato la spedizione scientifica italiana in Antartide. Curioso, accurato, appassionato. Renato Cortimiglia è stato un autentico divulgatore: sua la paternità dell’inserto Noi Magazine della Gazzetta del Sud che ha dato voce ai ragazzi delle scuole. Alla moglie Rosalba e al figlio Dario un pensiero affettuoso e le condoglianze della redazione di InterAutoNews. 2

Anno XXVII - Numero 6 Giugno 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 20 giugno 2016

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

giugno ’16 su giugno ’15

maggio ’16 su maggio ’15

maggio ’16

+15,20%

+6,29%

49,81

previsione ordini

giorni

maggio ’16 su aprile ’16

giugno ’16 su giugno ’15

aprile ’16

+4,72%

+15,10%

Maggio sorprende anche i panelisti che si rivelano troppo cauti (-11,3%)

Dopo due mesi di pronostici in linea con gli effettivi valori del mercato, un’eccessiva cautela del Panel ha inficiato il risultato della previsione per il mese di maggio, con le 166.500 vendite previste ci si è scostati infatti del -11,3% rispetto alle 187.631 unità comunicate il primo di giugno dal Ministero dei Trasporti. Molteplici i fattori che possono aver contribuito a questo decollo verticale delle vendite che alla fine sono risultate di oltre 40.000 unità in più rispetto a quelle del maggio 2015. C’è innanzitutto la crescita comune di tutti i canali di vendita con le consegne a Privati che sono aumentate del 21%, l’exploit del Noleggio che sfiora il 40% in più e l’ottima performance delle vendite a Società che si attestano intorno al 35% in più rispetto al maggio del 2015. Risultati positivi anche se si considera il cumulato poiché, nei cinque mesi, i Privati aumentano quasi del 25%, il Noleggio del 13,8% e le Società del 17%. C’è poi l’ulteriore incremento di promozioni e incentivi attuati dalle Case anche in previsione della bella stagione. Ma un’ulteriore spinta al mercato è stata sicuramente data dal provvedimento che ha favorito il super-ammortamento nelle vendite a società il quale ha alleggerito, almeno temporaneamente, la pressione fiscale per le piccole e medie imprese. Bisognerà infatti, come anche auspicato dall’Unrae, fare chiarezza su questo provvedimento, e predisporne il rinnovo per il 2017, come già avvenuto in Francia, evitando quindi un’improduttiva anticipazione della domanda prima della scadenza, ed il successivo crollo, dopo. Particolare da non trascurare, tra gli altri fattori che possono aver favorito questo inaspettato aumento delle vendite, quantomeno nelle dimensioni, ben due giorni lavorativi in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Aumento repentino, rispetto ad aprile quando avevano contato per circa l’8% del mercato, anche delle Km0, che risultano essere quasi 20.000, oltre il 10% del venduto del mese. Mercato molto dinamico ed imprevedibile quindi e sempre più difficile da interpretare. Il Panel vede comunque le vendite in rialzo anche per quanto riguarda il mese di giugno, e proietta circa 170.100 immatricolazioni, in crescita del 15,20% rispetto allo stesso mese del 2015, quando, come succede anche quest’anno, ci furono 21 giorni lavorativi. Le Km0 pronosticate per giugno saranno poco più di 13.000, il 7,7% delle vendite previste. Sempre più interessata la partecipazione al nostro sondaggio mensile che proponiamo sia sul sito www.interautonews.it che ai Concessionari del nostro Panel. Questa volta abbiamo chiesto quanta fiducia

47,31 giorni

si ha nell’auto a guida autonoma. Affidereste la vostra sicurezza e quindi la vostra stessa vita e quella dei vostri familiari a un’auto a guida autonoma? Il risultato è stato quasi un plebiscito a favore del no, infatti l’80% dei nostri Concessionari si è dimostrato non propenso all’uso, perlomeno in questo momento, di un’automobile a guida autonoma. Più equilibrato, ma di poco, il risultato sul nostro sito, vince il no con il 65%. PICCOLA CONTRAZIONE DEGLI SCONTI Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 14,55% 12,13% 13,65% 13,44%

Maggio 2016

Diesel 15,56% 15,22% 13,92% 14,90%

Gpl 12,56% 11,00% 12,00% 11,85%

Aprile 2016

Benzina 14,38% 14,00% 14,69% 14,36%

Diesel 15,32% 15,25% 14,82% 15,13%

Gpl 12,74% 11,40% 13,97% 12,70%

Leggero calo degli sconti sulla media nazionale, rispetto al mese di aprile, per tutte le motorizzazioni. Si rimane comunque, sia per Benzina che per Diesel e Gpl, sotto il punto di percentuale di diminuzione. Andando a sezionare poi le aree geografiche vediamo che le diminuzioni degli sconti nel Centro, nel Sud e nelle Isole, vengono bilanciate da un leggero aumento al Nord, che livella poi l’oscillazione su base nazionale. Nel dettaglio la diminuzione più consistente riguarda il Gpl al Sud che cala di quasi il 2%. IL DIESEL TIRA ANCORA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Maggio 2016

Consegne

48,04% 58,67% 62,64% 56,45%

Aprile 2016

Ordini

Consegne

47,16% 53,22% 60,45% 53,61%

Ordini

47,81% 55,70% 58,15% 53,89%

49,57% 56,60% 61,20% 55,79%

Rimane in positivo il mercato del Diesel, le cui consegne aumentano di quasi tre punti su scala nazionale, con crescite specifiche per tutte le aree geografiche con, in evidenza, oltre quattro punti percentuali di aumento al Sud e nelle Isole. Più contenuta la crescita al Centro con quasi tre punti in più e nel Nord, dove si allinea praticamente agli stessi livelli del mese precedente. Inversione di tendenza invece per gli ordini che, se fino al mese scorso risultavano anch’essi in consistente aumento, scendono, nel mese di maggio, di poco più di due punti percentuali.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

39,55

35,05

39,64

42,78

42,24

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

3


BLOCK NOTES

PRODUZIONE

In 3 Paesi il 48% delle fabbriche

La storia infinita del CDP digitale

Acea ha compilato un elenco dei Paesi dell’UE che ospitano impianti di produzione e assemblaggio di autoveicoli, dal quale si evince che il 48% dei 225 siti produttivi europei è dislocato in Germania (42 impianti), Francia (33) e Gran Bretagna (33). Il resto delle fabbriche è distribuito in altri 16 Paesi. TOP 10 IMPIANTI DI PRODUZIONE E ASSEMBLAGGIO AUTO NELL'UE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Paese

Germania Francia Gran Bretagna Italia Polonia Spagna Paesi Bassi Svezia Belgio Repubblica Ceca Altre Totale

Continua la polemica tra Unasca, l’Unione delle Autoscuole, e l’Aci che gestisce il PRA, in merito alla legittimità o meno del Certificato di Proprietà Digitale (CDPD). Introdotto a settembre del 2015 dall’Aci allo scopo di ridurre i costi di proprietà del veicolo e snellire le procedure di acquisto, il CDPD ha incontrato il primo ostacolo alla fine dello scorso mese di maggio, quando il TAR del Lazio si è espresso in merito al ricorso di Unasca, comminando una multa nei confronti di Aci e al conseguente annullamento della circolare, emessa dall’Aci stessa, che prevedeva l’emissione del CDPD come mera attestazione di avvenuta formalità, senza la possibilità di ottenere il certificato in formato cartaceo neppure su richiesta della parte. A poche ore di distanza, una diversa interpretazione della sentenza del TAR da parte del Direttore del PRA recitava: “La recente sentenza del TAR prevede solo che, nel caso un cittadino ne faccia espli-

Nr. impianti

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Acea

42 33 33 25 15 14 10 9 8 8 28 225

Diesel, vicina la soglia del 50%

Il primo importante bilancio annuale per le vendite di autovetture a gasolio in Europa ricalca l’esito che aveva caratteriz-

MERCATI

zato la fine del 2015 e cioè: vendite del diesel in aumento ma diminuzione della quota percentuale sul totale continentale. Infatti se le immatricolazioni di autovetture diesel ammontano, dopo i primi tre mesi dell’anno, a circa 1.837.000, rispetto alle 1.774.300 dell’analogo periodo

QUOTA % DIESEL NEI MERCATI DELL'EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Germania Gran Bretagna Italia Francia Spagna BeLux** Irlanda Austria Svezia Portogallo Svizzera Danimarca Paesi Bassi Norvegia Finlandia Grecia Totale Europa Occ.*

Diesel 3 mesi 2016

374.700 363.500 295.100 269.500 166.400 86.700 58.000 45.700 45.600 37.500 28.300 17.700 15.500 12.500 11.800 8.400 1.836.900

Totale mercato 3 mesi 2016

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

4

IL FATTO

791.424 771.780 519.123 516.382 285.495 163.421 82.816 78.455 83.229 58.427 71.957 52.264 98.558 37.088 33.087 15.326 3.658.832

Quota % Diesel su tot.

47,35 47,10 56,85 52,19 58,28 53,05 70,03 58,25 54,79 64,18 39,33 33,87 15,73 33,70 35,66 54,81 50,20

Diesel 3 mesi 2015

366.800 349.700 241.800 280.700 173.100 94.300 45.700 43.400 45.100 31.500 27.900 14.400 22.100 15.100 11.300 11.400 1.774.300

cita richiesta, il CDP possa ancora essere rilasciato in forma cartacea, utilizzando la modulistica del 1992. (...) Si tratta di un’opzione che sembra voler venire incontro alle esigenze di quei cittadini che potrebbero avere difficoltà a rapportarsi con la grande novità costituita dal CDPD”. Tuttavia la dichiarazione di Aci, all’inizio di giugno ha suscitato la replica dell’Unasca: “I giudici del TAR sono stati lapidari nell’ammonire l’Aci; il ricorso di Unasca va accolto e il CDPD annullato perché impedisce di ottenere il Certificato in formato cartaceo, anche su richiesta della parte”. Per cui l’Unasca afferma che la sentenza del TAR annulla definitivamente il CDPD, auspicando un ritorno “al vecchio certificato di proprietà cartaceo e al rispetto della legge che ha statuito il TAR”. Dall’altro lato, tralasciando gli aspetti giuridici, l’Aci si affida ai numeri: “La migliore conferma della validità del CDP digitale è lo straordinario successo (...) in soli 7 mesi di operatività sono stati rilasciati più di 7 milioni e 200.000 certificati”. Al momento non sembra che ci siano i presupposti per considerare chiusa la vicenda.

del 2015, la quota percentuale scende di due punti netti nel trimestre, mentre il 2015 si era chiuso con una diminuzione di 1,5 punti rispetto all’anno precedente. Un ulteriore rallentamento della corsa quindi verso la perdita della leadership assoluta. Totale mercato 3 mesi 2015

757.630 734.588 429.615 477.319 267.142 158.929 64.519 75.154 75.733 46.228 72.275 49.622 109.702 35.367 29.356 17.271 3.400.450

Quota % Diesel su tot.

48,41 47,60 56,28 58,81 64,80 59,33 70,83 57,75 59,55 68,14 38,60 29,02 20,15 42,70 38,49 66,01 52,18

Diff. %

2,15 3,95 22,04 -3,99 -3,87 -8,06 26,91 5,30 1,11 19,05 1,43 22,92 -29,86 -17,22 4,42 -26,32 3,53

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


BLOCK NOTES

PARCO

L’età del circolante in costante crescita

bilistici) elaborando i dati dell’americana IHS stima che nell’ormai lontano 2014 in Europa abbiano circolato mediamente auto con 9,7 anni di anzianità. Assumendo che dal 2010 il trend di crescita si è innalzato di circa 2,5 mesi l’anno, si presuppone che nel 2015 si sia raggiunta quota 9,9 e che nel 2016 si arriverà quota 10 anni.

Prosegue la crescita dell’età media del parco circolante europeo a svantaggio di sicurezza e di ambiente. L’Acea (l’Associazione europea dei Costruttori automo-

9,7

Età media del parco circolante in Europa

9,5 9,3

8,9

8,4

8,4

2006 2007 2008 * Stime. Fonte: Acea su dati IHS

2010

Continua, nelle vendite mondiali, il predominio della Toyota Corolla che dopo aver superato il 1.300.000 unità vendute nel 2015 e dopo aver mantenuto il primo posto nel primo trimestre del 2016, rimaMarca e modello

Toyota Corolla Volkswagen Golf Ford Serie F Ford Focus Volkswagen Polo Toyota RAV4 Honda CR-V Toyota Camry Hyundai Elantra Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Chevrolet Silverado Honda Civic Volkswagen Jetta Toyota Hilux Ram Pick-up Volkswagen Passat Hyundai Tucson Kia Sportage Haval H6 Ford Fiesta

4 mesi 2016

431.045 357.962 309.759 261.027 244.755 221.112 219.563 219.409 211.904 207.158 200.963 200.357 197.950 193.363 186.963 186.473 180.693 179.297 173.094 165.271 161.946

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

2012

2013*

Diff. %

-1,6 0,4 9,0 -13,4 -1,6 12,6 7,1 -9,9 -20,0 -17,7 18,1 2,3 16,5 -3,6 1,5 10,8 -15,6 186,4 21,0 39,5 -18,9

è la percentuale di crescita del mercato indiano nel mese di aprile rispetto allo stesso mese del 2015, che costituisce il record di vendite di automobili per un singolo mese in India.

8,5%

2014*

ne saldamente in testa anche al giro di boa del primo quadrimestre, con poco più di 430.000 vendite, nonostante un calo del -1,6% rispetto ai primi 4 mesi del 2015. Segue, con 70.000 unità vendute in meno, la Volkswagen Golf, +1,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Come nel 2015, chiude il podio la Ford Serie F, in crescita del 9% sul primo quadrimestre del 2015.

TOP 40 MONDO LIGHT VEHICLES PER MODELLO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21

2011

MONDO

La sfida intercontinentale

27%

sono i secondi che il prototipo monoposto totalmente elettrico SCXV Evo, costruito dalla Squadra Corse del Politecnico di Torino, impiega per passare da 0 a 100 Km/h.

8,6

2009

milioni sono le autovetture diesel della Volkswagen per le quali il Gruppo ha ricevuto l’approvazione normativa per riparare il software, portando così il numero di auto soggette a refitting a 2,5 milioni dall’inizio dell’anno.

2

9,1

8,5

1,1

NUMERI

22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Marca e modello

4 mesi 2016

158.873 Renault Clio Volkswagen Tiguan 157.598 Honda Accord 156.159 Mazda3 150.369 Skoda Octavia 149.417 Nissan Qashqai 145.097 144.137 Chevrolet Cruze Baojun 560 138.012 Toyota Yaris 137.539 133.028 Nissan X-Trail Toyota Prius 132.153 131.939 Hyundai Sonata Audi A3 126.126 Nissan Altima 124.455 Jeep Cherokee 119.841 118.033 Mazda CX-5 Peugeot 208 115.495 Volkswagen Sagitar 115.415 114.120 Nissan Sentra Totale mercato 30.300.000

Fonte: focus2move

Diff. %

-3,8 -7,0 6,7 -1,3 0,4 14,2 -22,9 -2,6 20,6 21,9 -0,4 2,6 2,6 32,4 -2,1 8,0 20,0 10,7 2,7

sarà il tasso di disoccupazione in Europa nel 2017, secondo l’ultimo Economic Report dell’Acea, a fronte del 9,4% del 2015 e dell’8,9% di quest’anno.

30

sono i modelli di automobili che un Comitato investigativo del governo tedesco vuole sondare più approfonditamente dopo che recentemente hanno mostrato un livello di emissioni di CO2 “stranamente alto”.

43%

degli italiani che vanno in vacanza optano per una meta straniera perché convinti che sia una scelta più economica rispetto a una località nazionale.

+2,5%

è la crescita della produzione di autoveicoli nel mondo nel primo quadrimestre del 2016 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, secondo IHS.

19.962

euro è la spesa media che si intende sostenere per l’acquisto di una autovettura nuova, secondo l’ultimo Osservatorio Findomestic.

14.000.000

milioni saranno le automobili vendute in Europa nel 2016 secondo l’ultima previsione di Acea, che ha pronosticato una crescita del 5%, rispetto al 2% comunicato in gennaio.

5


AUTOMOTIVE DEALER DAY Formula e squadra vincenti non si toccano ma c’è spazio per lavorare sui contenuti

Cosa rimane, a fuochi spenti, di Automotive Dealer Day 2016, al di là del numero delle presenze, degli affari conclusi, delle parole dette al microfono? Un primo dato di fatto: l’unicità dell’evento continua a rappresentare il suo valore aggiunto. Il che non significa: sei vincente perché corri da solo, ma significa: corri da solo perché sei vincente. L’idea ha fatto il vuoto già in partenza, insomma. In questo, al tempo stesso, risiede però un rischio. Migliorarsi quando si corre contro sé stessi non è facile. È necessario continuare ad avere una visione. Esauritasi la spinta della novità, conclusosi il tempo del consolidamento, ora può venire il bello, cioé il tempo il cui il focus può essere completamente concentrato sui contenuti. È un caso se a caldo, tastando il polso in giro per gli stand, è risultato che i due relatori più apprezzati siano stati Carlo Ratti e Brunello Cucinelli, così lontani tra loro eppure così vicini nel loro essere visionari?

Contaminazione compiuta

Un secondo dato di fatto: l’opera di contaminazione si è ormai definitivamente compiuta. E non si sta parlando di vecchie e nuove tecnologie, di futuro e passato del business. Si parla di presenze. Case e Dealer e operatori del settore tutti insieme nello stesso luogo negli stessi giorni. Un evento nell’evento, per chi ha l’impressione che il mondo dell’automotive italiano abbia una struttura piramidale, con gerarchie precise e precisi limiti territoriali, se non di

parola. È un altro motivo di successo, anche se la presenza dei “poteri forti” rappresentati dalle Case rischia effettivamente di inibire la libera circolazione delle parole. Non lo si dice per cieca fedeltà alla linea (di InterAutoNews, che nel tempo su questo tasto ha sempre battuto). Lo si dice perché tra palco e platea c’è una distanza che non si misura con il metro: chi sta sopra e chi sta sotto non si sentono sullo stesso piano. Perché, alla fine, non lo sono. E proprio la comunicazione che cade dall’alto, in modalità solo andata, è uno dei limiti interni al mondo dell’auto, stando al giudizio dei 2/3 dei suoi protagonisti. E se è vero che Filippo Pavan Bernacchi e Federauto hanno calcato quel palco, e hanno potuto esprimere la propria visione anche con una certa forza, è anche vero che più spesso lassù sono saliti rappresentanti delle Case. Terzo dato di fatto: il futuro è già qui. Prima o dopo si smetterà di aggiungere digital ad ogni parola, dice in sostanza ancora Buzzavo, non ce ne sarà più bisogno in quanto il digital sarà la norma, smetterà di essere una cosa che avanza e sarà qui, già del tutto arrivato, stanziale. Nella contaminazione, questa volta di generi, a nostro avviso ADD 2016 ha rinunciato a cogliere un’occasione. Spingere al massimo sul futuro, cioé. Imporre con dolcezza (consentire con fermezza) ai Dealer di vivere l’esperienza del cliente come davvero oggi è: on line, via device, tecnologica, attiva, selettiva. Le aree in cui sono state esposte le auto potevano essere rappresentate come popup store, con massicce dosi di realtà virtua-

Buzzavo (Quintegia): “Con la testa siamo già al 2017 per esplorare la convergenza tra fisico e digitale”

Con Leonardo Buzzavo, presidente e ad di Quintegia, per stilare un bilancio sull’edizione 2016 di Automotive Dealer Day.

Quale obiettivo si era posto, organizzando l’evento? E lo considera raggiunto? “L’obiettivo di fondo era garantire continuità ad un percorso di contenuti e di relazioni che moltissimi operatori del settore ritengono una tappa fondamentale. Non posso negare che il traguardo della 15a edizione, quella del prossimo anno, ha rischiato di distrarci un po’ tutti, proiettando la nostra attenzione in avanti. Tuttavia siamo estremamente contenti, perché l’esito della tre giorni di quest’anno è andato ben oltre le nostre aspettative”. Molto presente, naturalmente, il tema 6

del digitale, della necessità di abbracciare l’uso delle nuove tecnologie per fare business. Avete considerato l’opportunità di dare all’evento stesso un simile indirizzo? Per esempio utilizzando app dedicate sulle quali far viaggiare la comunicazione interna, o l’allestimento di spazi espositivi per le Case e le Reti che facessero uso della realtà aumentata o virtuale... “Cerchiamo costantemente opportunità per aumentare la leva sui contenuti e sulle relazioni. Con riferimento alle app crediamo ci siano margini di miglioramento che possiamo considerare, mentre sul secondo tema stiamo lavorando per inserire più innovazione. Strumenti di realtà aumentata o virtuale sono dei complementi importanti alla dimensione fisica e quindi costituiscono un’area che Case e Concessionari

I NUMERI DEL DEALER DAY ANNO 2012

4.300 partecipanti 70 aziende presenti 65 speaker ANNO 2013

4.350 partecipanti 70 aziende presenti 106 speaker ANNO 2014

4.370 partecipanti 70 aziende presenti 91 speaker ANNO 2015

4.350 partecipanti 70 aziende presenti 65 speaker ANNO 2016

oltre 4.000 partecipanti 70 aziende presenti 60 speaker le o aumentata? Sì. Far ordinare via smartphone un caffè, o prenotare un posto in sala per una conferenza - per dire due cose molto semplici da farsi - potevano essere mezzi per ribaltare i ruoli e offrire al Dealer, sia pur in minima parte, l’esperienza del viaggio del cliente del 2016? Anche stavolta sì - e sempre, naturalmente, a nostro parere. devono necessariamente tenere d’occhio da vicino”.

Automotive Dealer Day rappresenta forse il solo momento di incontro in cui Case e Reti di vendita hanno modo di confrontarsi davvero, anche pubblicamente, e in maniera trasversale. Dal suo punto di vista, la comunicazione durante l’evento è avvenuta su un piano di parità? “Diversamente da altri eventi, Automotive Dealer Day nasce ed è cresciuto con una posizione indipendente. Direi che Case e Reti sono soggetti così diversi sul piano del tipo di mestiere, della distribuzione dimensionale e della governance aziendale che forse è perfino difficile porsi il problema della parità: viviamo in un ecosistema con dinamiche variegate di competizione. Abbiamo visto Case molto attive nel dialogare con la propria Rete e abbiamo visto anche grande partecipazione ad appuntamenti organizzati dalle Reti, quindi sarei Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


AUTOMOTIVE DEALER DAY “Il nostro non è pessimismo: invitiamo sempre alla prudenza perché, sebbene il mercato degli autoveicoli sembri fuori dal tunnel, il settore necessita di ancorarsi a una crescita solida, strutturale. La stessa che attende il Paese”. “Non ci interessa lavorare al 140% un anno e al 70% il secondo anno. Sarebbe assurdo e controproducente”. “La sovrapproduzione innesca una serie di costi che tendono ad essere scaricati sui Dealer. Un circolo vizioso che si potrebbe spezzare producendo solo quello che il mercato può realmente assorbire, o facendo ricorso al conto deposito”. “Dobbiamo dare voce ad un’importante categoria di imprenditori, i Concessionari di autoveicoli, che sono i più affidabili della filiera. Non voglio dire che sono i santi, che sono immuni dal commettere errori. Ma sono i più affidabili”. Filippo Pavan Bernacchi Presidente Federauto “L’auto che si guida da sola ci permette di condividere di più non tanto perché non dobbiamo più tenere le mani sul volante, ma perché è un sistema ibrido tra trasporto pubblico e trasporto privato. Non necessita di infrastrutture ulteriori perché è la macchina stessa a contenere tutta l’intelligenza che le permette di navigare la città”. Carlo Ratti Direttore del Mit Senseable City Lab “Il mercato dell’auto è uno specchio rivelatore dell’andamento dell’economia perché è un indice molto sensibile della fiducia nei consumi. Il risveglio c’è, ma è senfiducioso per il futuro del dialogo”.

In base alla sua percezione, quale è stato il momento dell’evento che ha maggiormente catalizzato l’attenzione dei partecipanti? “Il palinsesto è stato così ricco, e l’audience di oltre quattromila persone è stata così diversificata, da creare una molteplicità di momenti importanti. Dovendo scegliere per forza un momento clou, diciamo così, mi vengono in mente l’intervento suggestivo di Carlo Ratti in apertura, i messaggi autenticamente entusiasmanti di Brunello Cucinelli durante l’assemblea pubblica di Federauto, la fragilità della persona impegnata dentro imprese eroiche esibita da Alex Bellini nel forum”. Quali sono i margini di crescita che intravede per ADD? E in quali settori: numeri, qualità oppure...? “Credo che i principali margini di crescita in termini di partecipazione risiedano nelAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Le parole che contano za slanci. Per questo chiediamo al Governo di vincere la scommessa di trasformare questa ripresa in una crescita effettiva, solida e duratura”. Carlo Sangalli Presidente Confcommercio

“Il futuro non lascerà spazio ad operatori dell’automobile, reti di vendita e costruttori, che non si organizzino in maniera integrata e strutturata in tutti i settori del business, come auto nuove retail e fleet, usato, assistenza, ricambi, servizi finanziari e di mobilità. Fca sta lanciando una serie di progetti e attività in questa direzione. La ripresa del mercato a cui stiamo assistendo ci impone di accelerare tali integrazioni onde evitare di perdere opportunità di business”. Gianluca Italia Direttore Business Center Italy Fca “Siamo un Paese che costruisce manufatti speciali, ma per farlo abbiamo bisogno di mani sapienti. Mani sapienti e speciali dell’essere umano si possono coltivare solo dando dignità morale ed economica al lavoro”. Brunello Cucinelli Fondatore di Brunello Cucinelli SpA “La qualità della relazione con la propria rete è per Kia un valore fondamentale. In un periodo di forte crescita come quella attuale per il nostro marchio è importante continuare a misurare il gradimento verso

l’aumentare la presenza delle figure aziendali che lavorano sia con i manager delle Case sia con gli imprenditori Concessionari. Mi ha colpito positivamente Plinio Vanini, alla guida del più grande Gruppo concessionario italiano, che ha portato con sé dozzine dei propri manager. L’innovazione si può attuare solo se abbiamo a bordo il team di colleghi capaci di mettere a leva le nuove idee e le nuove opportunità”.

Format vincente non si cambia, e il vostro è certamente vincente. Si può però ipotizzare un cambiamento di sede? “Un evento nasce ed evolve affidando un ruolo importante al contesto e al luogo in cui si svolge. Il connubio tra Automotive Dealer Day e Verona, quindi, ha fin qui giocato un ruolo positivo, e auspichiamo che sia così anche in futuro. Se poi vi fossero degli elementi che spingono a considerare un cambio di sede, non credo debbano esserci tabù: dobbiamo amare le cose senza esserne prigionieri”.

tutte le azioni che mettiamo in campo”. Giorgio Speziali Direttore sviluppo rete Kia Motors Company Italy

“Una Rete soddisfatta resta in ogni caso il più affidabile compagno di viaggio per chi deve provare ad ottenere risultati importanti nel mercato domestico”. Plinio Vanini Presidente Gruppo Autotorino

“L’obiettivo di Nissan è diventare il marchio asiatico più desiderabile. Le leve strategiche per ottenere questo risultato sono i crossover, l’elettrico e la guida autonoma”. Giuseppe Pantano Direttore sviluppo Rete e qualità Nissan Italia

“Il mercato dell’usato vale quasi il doppio del mercato del nuovo. Per questo abbiamo creato il primo portale in Europa dedicato alle auto certificate: consente di trovare vetture non inquinate che garantiscono un acquisto sicuro anche a migliaia di chilometri”. Giorgio Boiani Vicepresidente AsConAuto “Malgrado il reddito pro capite perso in maniera tragica dagli italiani, che si sono ritrovati vent’anni indietro, torna non solo la fiducia, che comunque già era l’alta, ma anche l’idea di dare un po’ del reddito disponibile in più al consumo più di quanto non si facesse l’anno scorso”. Oscar Giannino Giornalista

Come ci ha detto, l’edizione 2017 è già molto presente nei vostri pensieri. Questo significa che avete già individuato temi e trend del futuro prossimo del business. Il focus sarà ancora sul digitale, oppure c’è altro in vista? “Sì, mancano meno di dodici mesi, e noi di Quintegia siamo già ben dentro ADD 2017. Confermo che rimane nelle nostre intenzioni un focus importante sul digitale, anche se riteniamo che tra qualche anno questa etichetta scomparirà, perché il digitale sarà arrivato ad un livello così pervasivo da diventare indistinguibile dal resto. Uno dei temi fondanti è infatti la convergenza tra fisico e digitale e quindi il modo in cui strutture, processi organizzativi, persone e sistemi incentivanti evolveranno in un nuovo contesto di ibridazione fisico-digitale che circonderà tutto il mondo automotive. Siamo anche attenti all’auto connessa e al modo in cui fa evolvere il modello di business di Case, Concessionari e aziende di servizi”. 7


ISSN 1970-6243

ABBONAMENTI 2016 5/2016

o 10,00 ggio 2016 - eur Numero 5 - Ma 6) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 27/02/2004 n°4 0 7 aprile 1990 /2003 (conv. L. 353 . D.L a n° 240/90 del Fondato nel 199 a.p. .A. - sped. in Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R 1, ma art. 1 com

rile altà la stima di ap Prossima alla re 166.500 nuove auto A maggio attese

uto nel business dell’a Un Dealer digitaleessandro Campello to spinge, Intervista con Al 2.0 (“Il merca

rcato il imposta dal me avere paura”), L’accelerazioneuna grande risorsa: non c’è da ilibrio”), l’orequ ma il digitale è Case (“Ci vorrebbe maggior suti alla vis il rav o sop poc o le di to io (“Siam rapporto con Dopo aver mancail nostro Paun Concessionar Federauto (“Parte goglio di essere orato bene”), l’impegno in tanza dell’usato risultato di aprile di maggio, lav se crisi: abbiamo ortunità di crescita”), l’imporE poi la guida aunel, per il me no positivo, . opp ri”) io he più libe cipare è un’ vede un altro seg allo stesso ogie, il ricamb che ci rende anc (“Una garanzia do Fca-Google, le nuove tecnol +12,95% rispetto quando le 5, tonoma, l’accor che ha 26 mese del 201 147.405 selo, pel e... Cam o nal ssandr generazio vendite furono consolidato o campo con Ale Campello Motors o Intervista a tutt sabile della sede dell’usato di uto. aprile ’16 condo l’ultim era Anfia/Unrae. anni, è il respon del Gruppo Giovani di Fed marzo ’16 comunicato da su per el tore Pan ina del ord ed è Co La previsione di 166.500 maggio è quindi ordini pregli vendite. Anche o, 162.400, ent visti in aum rispetto al e l’11,57% in più Previste in nostra miglior 5. meo Giulia (“la imento di 1 mimaggio del 201 a marzo, le nuova Alfa Ro est etto Presentando la 12 anni”), frutto di un inv rchionne ha detto aumento, risp o i Panelisti, mi Ma Fca Sergio auto degli ulti Km0 che, second il 5,4% di so è legato l’ad del Gruppo che al suo succes alla proliardo di euro, saranno 9.124, le vendite. rno del il possibile rito ano e Mimag.’15 - apr.’16 quota sul totale ltati del sonigli 6 Pom a r.’1 e ma duzion su apr.’15 Interessanti i risu sia ai nostri Fca Italy è to rafiori. Intanto, 300mila eudaggio propos che sul nostro stata multata di a Toyota, il Concessionari . ntre a s.it me mil ew ”, 200 ton ssa rau ro futuro è “Conneonoma; il 25%, - dall’Ansito www.inte Panel l’auto del aut 150mila a Nissan nito, nelle Per il 60% del asione di automobili a guida o elettriche. Più for aut titrust per aver 15% vede un’inv le nostre strade percorse da sito, l’automobile rmazioni “in info ità, blic na pub invece, immagi ltato del sondaggio sul nostro ” per l’12% e “Ee ambiguo” modo lacunoso ssivo di alequilibrato il risuper il 48%, “A guida autonoma ” sul costo comple sarà “Connessa 3) ina li. pag del (A . mo i 40% cun lettrica” per il

+2,42

+1,83

ia ) punta sulla Giul Marchionne (Fca involgiamo Mirafiori” co “Se andrà bene

ishi (+6,4%) ionista di Mitsub Nissan prima azlo dei test sui consumi Toyota, utile netto 2015 record -35% no da co an di tsc e Mi lo di im st itale dopo no del 34% del cap lta del caso ma per il 2016 le l’acquisizione to record per l’an svo iato un utile net e par azionista. È la san ha annunciato

unc ale stim Nis te da ndone il princip minicar prodot oni Il Gruppo Toyota ha ann un +6,4%. Ma per il 2016 le produziosubishi, divene i truccati relativi ad alcune uso con delle azi stop alla fiscale 2015, chi (al netto dell’impatto dello ppone nell’aprile allora il valore dei test sui consum % te a Nissan. Da ha pagato 1,91 miliardi di Gia -35 tina in un si des di e ato o hi verific il lan raggiunNissan Mitsubis o dal terremoto Toyota punta a llato del 43%: rd di Tokyo con Mitsubishi è cro i di yen) ed entrerà nel boa rdo potrebbe rive- ne causat anto alle vendite, il Gruppo ndo la propria leaderiard consolida scorso). Qu e. L’acco euro (237,4 mil 150.000 unità, nuovo president : si parla di collaborazio10. il ta ere quo rim re esp ger diritto di costruttori e piattaforme coper entrambi i ship mondiale. larsi fruttuoso li acquisti, verranno sviluppat ogie. ne sul fronte deg alcuni siti produttivi e le tecnol isi div con muni e

APRILE ’15 - APRILE ’16 SU ITALIA GRANDI MERCATI GIAPPONE EUROPA

+8,96%

USA

3% +1,65% +11,5

+3,58%

MO NOI TI SEGUIA

it interautonews. ot.it sp og bl s. ew on interaut

0 gio ’15 - aprile

ua: mag Tendenza ann

’16

Numero 5/2016

Con PostaPremiumPress

subito sul vostro tavolo

(consegna garantita fra 1 e 3 giorni) Con l’abbonamento le sorprese non mancheranno


AUTOMOTIVE DEALER DAY La soddisfazione del cliente è al centro del progetto che ha portato Mercedes-Benz Roma ad aggiudicarsi l’edizione 2016 del premio Innovazione Gestionale, nato da un’iniziativa di Quintegia e InterAutoNews con il sostegno di Findomestic Banca. Abbiamo approfondito l’argomento con Stefano Mor, Direttore After Sales di Mercedes-Benz Roma. “Tutto è nato dal desiderio di innalzare il nostro CSI, che non soddisfaceva le nostre aspettative, e, più in generale, migliorare la Customer Experience. Siamo partiti da una considerazione ovvia: uno degli attori principali del processo After Sales è l’accettatore, perciò lì dovevamo intervenire, con l’obiettivo di monitorare non solo l’intera squadra degli accettatori, ma anche il singolo componente. Avevamo già un sistema di follow up, con persone dedicate a ricontattare i clienti dopo la visita in officina, ma le informazioni che ricevevamo erano abbastanza generiche. E naturalmente c’era anche il CSI della Casa, che però ci forniva il risultato totale per sede della marca”.

Quindi era necessario integrare processi già esistenti. “Ma senza smentire lo strumento ufficiale della fabbrica, perché è l’unico giudice della nostra qualità. Dovevamo solo andarlo a declinare sull’accettatore. Abbiamo cercato un altro strumento che ci permettesse di entrare in contatto con il cliente per capire la sua soddisfazione in maniera più leggera, più semplice. Lo abbiamo individuato in Bazaarvoice, che non è altro che un semplice feedback che il cliente dà votando da 1 a 5 la sua soddisfazione complessiva, e da 1 a 10 il net promoter score, la raccomandabilità dell’officina. A questo punto avevamo il telephone report che funzionava con un’intervista generica e informazioni generiche da parte del cliente, il CSI della Casa che di fatto ci dava solo un’informazione complessiva della squadra e il Bazaarvoice che ci dava un feedback sempre abbastanza slegato del singolo individuo attraverso uno strumento semplice ma con una redemption purtroppo piuttosto bassa. Non ci restava che armonizzarli”.

‘‘

‘‘

In che modo lo avete fatto? “Poiché il CSI funziona con una valutazione 1-10, abbiamo innanzitutto allineato il

Il nostro progetto è semplice: responsabilizzare ogni singolo collaboratore

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

follow up: non chiediamo più al cliente come si è trovato, se bene o male, ma gli chiediamo di dare un voto al servizio che ha ricevuto rispetto al suo passaggio in officina. Così abbiamo creato un sistema di votazione che si allinea a quello del CSI. Poi abbiamo analizzato ogni intervista del CSI, verificandone contenuti ed eventuali motivi di insoddisfazione, ma collegando il nome del cliente al numero di ordine di lavoro. E poiché a ogni ordine di lavoro è collegato il nome dell’accettatore, così facendo abbiamo collegato l’informazione dell’accettatore al risultato Stefano Mor, del CSI. Natu- Direttore AfterSales ralmente, questo Mercedes-Benz Roma lo si può fare anche a livello di follow up, perché di fatto noi chiamiamo i clienti sulla base di un ordine di lavoro che abbiamo gestito internamente. Quindi, per queste due analisi abbiamo cominciato ad estrarre informazioni collegate al singolo accettatore. Per Bazaarvoice abbiamo collaborato con la società che lo ha sviluppato e siamo riusciti a inserire nel testo del messaggio che mandiamo in automatico al cliente i riferimenti alla sede e all’accettatore”.

I tre strumenti, così, sono stati armonizzati. “Ma non era sufficiente. Perché così avevamo tre informazioni interessanti ma fondamentalmente slegate tra di loro, in quanto il CSI rimane l’unico strumento ufficiale, il follow up e il Bazaarvoice sono strumenti interni all’azienda. Abbiamo quindi deciso di fare una ponderazione di questi elementi e abbiamo considerato che il Bazaarvoice e il follow up avessero un valore del 20% ciascuno del totale della votazione, mentre il restante 60% era dato dal CSI. Sommando le diverse quote si ottiene 100, e questo 100 lo abbiamo chiamato Customer Performance Index. Così abbiamo creato un’informazione che assembla e armonizza le tre valutazioni di ogni accettatore sulla base dei voti espressi dai clienti. Quindi abbiamo basato e strutturato tutto il nostro sistema di incentivazione, che è ovviamente sia quantitativo che qualitativo, sul CPI. Che viene comunicato una volta al mese, ma ogni settimana abbiamo i risultati del follow up e del Bazaarvoice e possiamo trasmetterli ad ogni collaboratore in ogni singola sede. Così ogni settimana l’accettatore sa se il suo

punteggio è più alto o più basso della settimana precedente, com’è rispetto ai suoi colleghi di lavoro, e ogni squadra può misurare il proprio punteggio su quello ottenuto dalle squadre delle altre sedi”.

Che impatto ha avuto sull’azienda questa innovazione? “La nostra è una struttura complessa e articolata, nel post-vendita siamo 260, solo nel service. Quindi è chiaro che muovere la cultura di un gruppo così importante era decisamente complicato, perché c’era scarsa attenzione al cliente, scarsa attenzione all’esperienza che il cliente viveva all’interno dell’azienda. Era necessario responsabilizzare i collaboratori, far capire loro cosa accade nel momento in cui il cliente ci dà un voto. Poter condividere ogni giorno con le sedi le telefonate e le interviste con i clienti, ci consente oggi di venire a conoscenza di un problema a distanza di 24 ore. Questo significa che abbiamo messo gli accettatori nella condizione di alzare di molto il livello di attenzione nei confronti del cliente. Risultato: gli indici di CSI e in generale la soddisfazione del cliente hanno avuto una crescita molto alta e veloce”.

La chiave quindi è la condivisione delle informazioni. “E la loro trasparenza. Tutte le interviste che hanno un voto da 7 in giù vengono gestite dai responsabili post vendita insieme con l’accettatore. Quindi se un cliente si lamenta, diciamo perché la macchina è sporca, viene ricontattato, gli si offre un nuovo lavaggio, si fa in modo di risolvere la sua insoddisfazione. E l’informazione viene condivisa con l’accettatore. Nel caso di una vettura sporca il responsabile non è l’accettatore, ma in caso di mancanza del preventivo, di scarsa trasparenza o di comunicazione imprecisa o insufficiente, queste informazioni vengono immediatamente gestite e condivise con l’accettatore, che si rende subito conto dei problemi che dipendono da lui o dalla struttura, dall’organizzazione, dagli strumenti. Diventa consapevole della sua importanza anche se è all’interno di una squadra. Dirò di più: oggi tra i nostri punti di forza c’è proprio l’accettatore, e questo significa che i ragazzi sono riusciti a cambiare la loro cultura. Paradossalmente, io che sono il direttore, sono diventato il collo di bottiglia, perché loro chiedono investimenti di cui avrebbero bisogno:

‘‘

‘‘

Innovazione Gestionale a Mercedes-Benz Roma Stefano Mor: “Trasparenza in nome del cliente”

segue a pagina 10

La customer care a volte è un concetto che ci riempie soltanto la bocca

9


AUTOMOTIVE DEALER DAY Il DealerStat è terra di conquista dei brand premium Primo successo BMW, Land Rover la più desiderata Una conferma ha caratterizzato l’esito del DealerStat 2016, che come accaduto negli anni precedenti ha catalizzato l’attenzione dei partecipanti all’Automotive Dealer Day (solo posti in piedi in sala). La conferma del valore dei brand premium. Non soltanto per il successo portato a casa per la prima volta da BMW nella valutazione complessiva (davanti a Mini, stessa famiglia, e Volvo) o per la conferma Land Rover quale mandato più desiderato, ma anche perché di volta in volta tutte le marche premium si sono piazzate in testa nella disaggregazione delle altre tante graduatorie. Con poche eccezioni: Jeep è risultata REDDITIVITÀ MANDATO 2016 1 2 3

Marche

Porsche Lexus Kia

3,84

Renault

3,68

6

Ford

8

Jeep

9

4,08

3,94

Land Rover

7

4,17

Audi

4 5

Valutazione

Mini

10 Mazda Media

Fonte: DealerSTAT 2016

3,92 3,81 3,63 3,63

3,58

3,10

Stefano Mor - segue da pagina 9

un piazzale più grande, un piazzalista in più... Abbiamo rovesciato la piramide, sono direttamente loro, gli accettatori, a darci spunti per migliorare”. Però è strano vedere come ci sia ancora necessità di sottolineare l’importanza della soddisfazione del cliente. Non dovrebbe essere garantita a prescindere? “Eppure molte volte è solo un concetto che ci riempie la bocca ma non il cervello. Ogni mattina dentro il mio pc trovo tutte le informazioni sul fatturato, se rispettiamo il budget oppure no, se cresciamo rispetto all’anno scorso. Ma con la soddisfazione del cliente questo non accadeva. Adesso, ogni mattina ricevo 10-15 interviste con quanti hanno scritto su Bazaarvoice, ne conosco i nomi, posso leggere i commenti. È sorprendente ciò che i clienti scrivono, il modo in cui sono pronti a raccontare la loro esperienza. Ma ancora più sorprendente è il modo in cui reagiscono quando, in caso di lamentele, li richiamiamo: non se lo aspettano, e alcuni reagiscono quasi scusandosi di aver scritto... Si instaura un rapporto diverso, il cliente capisce come e quanto lavori 10

la prima nella comunicazione pubblicitaria nazionale 2016, Mazda si è lasciata preferire nella classifica della flessibilità degli standard secondo la realtà aziendale, Ford ha ottenuto il 1° posto nel supporto web e social media, Volvo nella qualità della relazione con la Casa, Mini nella fedeltà dei Dealer. Detto dei marchi, può essere interessante soffermarsi sugli esiti della consueta domanda: Potendo ripartire, quale mandato sceglierebbe? Se nel 2015 il 18% degli intervistati aveva affermato che, potendo, sarebbe uscito dal business, quest’anno il dato si ferma ad un molto più contenuto (e in un certo senso confortante) 5%. Anche se poi è in aumento la quota degli indecisi, saliti dal 17% del 2015 all’attuale 20%. In conclusione, qualche numero. L’indagine ha riguardato 32 marchi di vetture e 10 marchi di veicoli commerciali. L’attività di raccolta dati è avvenuta tra il 23 febbraio e il 22 aprile: durante questo periodo ci sono stati circa 20.000 contatti, effettuati utilizzando un mix di strumenti tra e-mail, telefonate di verifica (oltre 7.000) e posta. È stata raggiunta una soglia di rappresentatività di oltre il 50% dei Concessionari di vetture, con un totale di 1.250 questionari raccolti. Quanto ai veicoli commerciali, i Dealer che hanno partecipato allo studio sono stati 365 (50% della Rete).

per lui la nostra struttura. La soluzione di un problema crea fiducia, fidelizza”.

Il cliente premium è diverso dagli altri? “No. Noi abbiamo Smart, per cui Roma è una piazza fondamentale. Il cliente Smart è trasversale, le esigenze di cui dobbiamo tenere conto sono molteplici e diverse. Perché la realtà alla fine è che è il cliente in generale ad essere premium, e il servizio che offriamo deve essere sempre più personalizzato. La soddisfazione può derivare dalle informazioni tecniche, da una fase di accoglienza ben eseguita, dai tempi di lavoro: esigenze diverse con le quali bisogna entrare in contatto. Il buon accettatore non è solo un esecutore, ma è uno che capisce chi è il cliente che ha di fronte e sa adeguarsi. Credo che i processi fabbrica siano fondamentali, ma senza un elevato valore umano dedicato alla relazione cliente non possono essere la panacea di ogni male”. Oggi il cliente è più evoluto. Quali sono le nuove sfide che vi propone? “A volte dimentichiamo che il cliente vive una quantità indefinita di esperienze di acquisto in settori diversi, e fondamentalmente ricerca l’esperienza più comoda e più vi-

MANDATO PIÙ DESIDERATO 2016

1 2 3 4 5

Marche

Gradimento

Land Rover Kia Ford Volkswagen Hyundai

Fonte: DealerSTAT 2016

RANKING 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

Gradimento

BMW Mini Volvo Ford Land Rover Mercedes Porsche Jaguar Audi Lexus Kia Dacia Renault Jeep Mazda Smart Seat Hyundai Fiat Volkswagen Valore medio Italia

3,90 3,87 3,86 3,83 3,82 3,82 3,80 3,74 3,72 3,66 3,63 3,63 3,62 3,62 3,57 3,54 3,42 3,35 3,28 3,27 3,35

Fonte: DealerSTAT 2016. Valore max: 5

10% 8% 6% 6% 5%

Diff. su 2015

-0,04 -0,11 0,09 0,00 -0,26 0,09 0,16 0,46 0,04 0,21 0,13 -0,01 -0,02 0,29 n.d. 0,21 -0,09 -0,05 n.d. -0,04 0,06

cina alle sue esigenze in settori completamente differenti. Su questo il mondo dell’auto, e l’After Sales in particolare, devono muoversi rapidamente. Come abbiamo visto, alcuni processi sono assolutamente necessari, ma anche laboriosi e dispendiosi per il tempo del cliente. Perciò dovremo lavorare affinché avvengano dietro le quinte. Sul palcoscenico dovrebbe andare solo ciò che è utile e vantaggioso per il cliente”.

A proposito di questo, secondo lei in generale c’è la percezione di ciò che avviene dietro le quinte del viaggio del cliente? “Non a sufficienza. A volte siamo convinti che una determinata cosa sia utile, quando invece al cliente magari sono utili cose molto più semplici. La possibilità di disporre dell’auto di cortesia diventa per lui un elemento di scelta fondamentale, soprattutto in una città come Roma, molto più di potersi accomodare in un bellissimo salone, di vedersi offrire un caffè... Ricevere tutti i giorni informazioni molto dettagliate ci mette nella condizione di capire tali esigenze e di soddisfarle rapidamente. Perché poi ascoltare soltanto non è sufficiente: bisogna anche capire ciò che si sta ascoltando e reagire velocemente”. Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


AUTOMOTIVE DEALER DAY POTENDO RIPARTIRE, QUALE MANDATO SCEGLIEREBBE? 1 2 3 4

Opzioni

Attuale mandato Altro mandato Uscita dal business Non so

Fonte: DealerSTAT 2016

2016

51% 24% 5% 20%

2015

37% 28% 18% 17%

FEDELTÀ DEALER 2016

1 2 3 4 5

Marche

Mini BMW Mercedes Ford Audi

2014

35% 32% 20% 13%

Gradimento

85% 77% 75% 74% 74%

Fonte: DealerSTAT 2016

QUALITÀ DELLA RELAZIONE CON LA CASA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volvo Mercedes Ford Mazda Kia Dacia Renault BMW Jeep Audi Media

Valutazione

4,56 4,50 4,35 4,23 4,23 4,22 4,21 4,21 4,19 4,17 3,75

Fonte: DealerSTAT 2016

MANAGEMENT VENDITA 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Mercedes Ford Volvo Audi BMW Mini Jaguar Porsche Land Rover Jeep Media

Valutazione

4,03 4,02 3,97 3,94 3,93 3,93 3,88 3,83 3,82 3,81 3,39

Fonte: DealerSTAT 2016

MANAGEMENT POST-VENDITA 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Porsche Ford Mini Audi BMW Jaguar Volvo Mercedes Land Rover Volkswagen Media

Valutazione

Fonte: DealerSTAT 2016

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

4,00 3,86 3,81 3,80 3,80 3,80 3,79 3,75 3,73 3,57 3,24

SUPPORTO WEB E SOCIAL MEDIA 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Ford Seat Jaguar Land Rover BMW Volvo Jeep Mazda Mercedes Mini Media

Fonte: DealerSTAT 2016

PROGRAMMA USATO: EFFICACIA VERSO IL CLIENTE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Mercedes Jaguar Smart BMW Mini Land Rover Audi Porsche Volvo Volkswagen Media

Fonte: DealerSTAT 2016

CUSTOMER SATISFACTION VENDITA 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Jaguar Mini BMW Land Rover Mazda Ford Volvo Lexus Nissan Porsche Media

Fonte: DealerSTAT 2016

CUSTOMER SATISFACTION POST-VENDITA 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

BMW Mini Jaguar Volvo Land Rover Ford Mazda Nissan Porsche Mercedes Media

Fonte: DealerSTAT 2016

Valutazione

3,91 3,78 3,73 3,70 3,30 3,29 3,26 3,21 3,19 3,19 2,92

COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA NAZIONALE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Marche

Jeep

Valutazione

4,33

Fiat

4,13

Audi

4,00

Ford

3,98

Lancia

3,97

Mercedes

3,94

Alfa Romeo

3,88

Land Rover

3,84

Smart

3,82

10 Jaguar

3,81

Fonte: DealerSTAT 2016

Valutazione

4,07 4,00 4,00 3,80 3,74 3,64 3,64 3,59 3,58 3,23 3,11

CANALI DI COMUNICAZIONE LOCALE PIÙ EFFICACI SECONDO I DEALER Canali di comunicazione

Siti web e social media

Valutazione media

60%

Marketing diretto

46%

Stampa e affissioni

28%

Eventi e sponsorizzazioni

40%

Radio e TV locali

21%

Spazi pubblicitari web

15%

Fonte: DealerSTAT 2016

GESTIONE LEAD: UTILITÀ PER GENERARE NUOVO BUSINESS 2016 Valutazione

3,88 3,74 3,70 3,68 3,58 3,56 3,54 3,54 3,50 3,44 3,12

Valutazione

3,83 3,81 3,69 3,64 3,58 3,51 3,46 3,46 3,44 3,42 3,12

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

BMW Mini Alfa Romeo Jeep Jaguar Lancia Land Rover Fiat Nissan Ford Media

Valutazione

3,76 3,69 3,63 3,52 3,47 3,46 3,43 3,42 3,42 3,40 3,11

Fonte: DealerSTAT 2016

STANDARD: FLESSIBILITÀ SECONDO LA REALTÀ AZIENDALE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Mazda Ford Subaru BMW Mini Volvo Porsche Mitsubishi Suzuki Kia Media

Fonte: DealerSTAT 2016

Valutazione

3,50 3,42 3,35 3,30 3,30 3,23 3,22 3,13 3,10 3,06 2,74

11


STRATEGIE Da due anni a questa parte Renault Italia registra incrementi sul mercato ben al di sopra della media nazionale. Un risultato legato certamente ai nuovi modelli, ma anche alle strategie messe in campo da Bernard Chretién. Ne abbiamo parlato proprio con il Direttore Generale, in occasione del lancio della nuova Talisman Sporter.

Da gennaio il mercato italiano sembra aver messo le ali. A suo parere la ripresa è definitivamente innescata o ci sarà ancora da soffrire? “La ripresa del mercato italiano ci ha sorpreso. Non per il fatto che ci sia stata ma per la modalità con cui è avvenuta, per il livello di crescita davvero inatteso. Ci aspettavamo che il mercato riconquistasse un po’ di numeri, dopo alcuni anni di contrazione. Non potevamo esserne certi, ma sapevamo che poteva accadere. E si pensava ad una ripresa graduale, spalmata sul lungo periodo. Invece è arrivata un’impennata forte, superiore alle nostre aspettative. Pensiamo che il trend proseguirà fino alla fine dell’anno, ma in maniera più contenuta”. Come spiega questa impennata: merito dei nuovi modelli arrivati sul mercato o della necessità di un ricambio del parco circolante? “Se ne conoscessi con precisione il motivo l’avrei anticipata. No, è stata imprevedibile. Possiamo dire che il livello limitato del mercato che avevamo è stato una risorsa, non avrebbe potuto continuare così, anche se poi era difficile pronosticare quando sarebbe arrivato il momento del recupero. Certamente la moltiplicazione delle offerte da parte delle varie marche, come pure da parte del costruttore nazionale, hanno aiutato la ripresa. Però poi anche negli anni passati sono sempre stati proposti modelli interessanti... Anche il 140% di Superammortamento ha aiutato il rinnovamento del parco, ma non giustifica questo rialzo improvviso. E quando arriva un incremento di questo tipo, poi, parte anche il contagio: il vicino cambia macchina e si scatena la corsa all’emulazione; la stampa parla della crescita del mercato, del fatto che migliaia di persone cambiano automobile, e questo diventa trainante per il mercato e così cresce la fiducia. Una situazio-

12

‘‘

‘‘

L’impennata del mercato ha sorpreso tutti e non è dovuta ad un solo fattore

ne che permette di fare il primo passo, di ripartire”.

Renault Italia ha cavalcato bene questa onda improvvisa... “Sì, abbiamo avuto grande successo sia lo scorso anno che in questi mesi del 2016 grazie ai nuovi prodotti e alle numerose offerte commerciali: abbiamo venduto più del 60% delle vetture con estensione della garanzia, per fare un esempio. Le offerte hanno convinto”.

Nelle vostre strategie non c’è soltanto la Bernard Chrétien, vendita a pri- Direttore Generale vati ma anche il di Renault Italia Canale Business: quanto conta per voi? “Il Gruppo Renault comprende due marchi, Renault e Dacia. Dacia guarda soprattutto al privato con vendite senza sconto, con Renault invece la nostra volontà è di sfondare su tutti i fronti: il noleggio a lungo e a breve termine, le vendite alle aziende. Su Renault siamo molto equilibrati e in linea con il mercato, le nostre quote riguardanti il noleggio sono nella media”.

Il Canale Business lo gestite solo internamente? “Per la vendita alle flotte abbiamo un’intera squadra che opera internamente con le grandi aziende, il NLTL, il Noleggio a breve termine e i Concessionari che operano localmente nel NLT, nel NBT e per i contratti di leasing. I grandi noleggiatori come ADL, Arval, Leaseplan, li gestiamo noi, però le consegne avvengono sempre tramite il Concessionario. Le partite Iva e i professionisti sono seguiti anche dai nostri Concessionari”. I grandi clienti fanno richieste specifiche sui modelli? “Noi costruiamo una gamma per offrire un prodotto che risponda alle aspettative anche delle aziende. La Talisman Sporter con il propulsore da 110 Cv ne è un esempio”.

Sicurezza del parco e rottamazione. In attesa degli incentivi fate promozioni specifiche per favorire la rottamazione? “La nostra pratica commerciale prevede di proporre un ‘bonus’ rottamazione a fronte di un usato molto vecchio. Il rinno-

vamento del parco delle famiglie è molto importante sia per quanto attiene all’abbattimento degli inquinanti, sia riguardo i sistemi di sicurezza presenti più massicciamente sui nuovi modelli. Però riteniamo che ogni singolo Costruttore non possa sostituirsi al Governo nel creare aiuti in questa direzione”. Avete già rinnovato gran parte della gamma, cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi? “Dopo la nuova Talisman Sporter, tra breve arriverà la nuova Scenic Lunga, la fase due della Clio e, nel 2017, la Koleos. Non ci limitiamo a rinnovare, tendiamo anche ad ampliare la gamma e dunque l’offerta...”.

Pensate di incrementare i modelli con propulsori alimentati con carburanti alternativi? “L’alimentazione a Gpl è importante sul modello Dacia Sandero con il motore bifuel turbo, infatti vale circa il 26% delle vendite. Tra breve proporremo questo tipo di alimentazione anche sulla ‘best seller’ Duster e poi anche sulla Renault Clio. Il Gpl fa parte delle nostre strategie di mercato. Ora siamo in leggero ritardo perché abbiamo dovuto realizzare i nuovi impianti adatti per i motori omologati Euro6. Questa interruzione di offerta andrà colmata al più presto, perché noi puntiamo su questo tipo di alimentazione”.

Crede nella guida autonoma? “La guida autonoma non è una questione di fede, una scelta tra chi ci crede e chi no. Con Nissan ci stiamo lavorando alacremente. Con il tempo avremo vetture con un numero sempre maggiore di dispositivi di sicurezza, che daranno al guidatore aiuti importanti e saranno propedeutici all’auto con guida autonoma. Occorreranno anni, durante i quali questi sistemi si diffonderanno e diventeranno comuni, e così si supereranno anche le questioni normative”.

‘‘

L’auto elettrica: dopo lo sviluppo della Zoe, ora con autonomia aumentata, quali scenari possiamo aspettarci? “Il primo passo è stato la Zoe 240, abbiamo avuto un bel successo con le flotte pubbliche e il car sharing. Lo sviluppo del privato è più lento, in assenza di infrastrutture e incentivi. Il lavoro da svolgere è ancora molto, e noi non ci fermiamo mai”.

‘‘

Chretién (Renault Italia): “Ripagati dalle offerte, ma i Costruttori non possono sostituirsi al Governo”

Dopo la Talisman Sporter, nuove proposte: ampliare la gamma è la nostra politica

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016



GUIDA AUTONOMA Tutti di corsa a cercare accordi e alleanze ma è Silicon Valley a dettare tempi e regole La guida autonoma corre e a dettare il ritmo della corsa non ci sono solo le aziende del mondo automotive. Oggi, colossi come Apple e Google, aziende che con l’auto finora hanno molto poco avuto a che fare, stanno investendo capitali considerevoli alla conquista di importanti quote di mercato, forti non solo per liquidità e per tecnologie informatiche, ma leader anche nell’approfondita conoscenza dei mercati costituiti dalle abitudini di persone che è preferibile che navighino in Internet, invece di concentrare l’attenzione al volante. Si susseguono così accordi, alleanze, promesse, idee in continua evoluzione e iniziative e progetti di tutti i generi: c’è grande fermento. Alcune fra le più importanti aziende hi-tech si stanno orientando verso la creazione di piattaforme tecnologiche, mettendo quindi al servizio dell’auto le proprie tecnologie o verso la produzione di veicoli a guida autonoma veri e propri. Di sicuro, vista l’assunzione di 4.000 nuovi sviluppatori, c’è un’intensificazione da parte di Apple verso il perfezionamento della propria app Mappe che riguarda la cartografia e la navigazione satellitare. In contemporanea, l’azienda di Cupertino ha arruolato l’ex vicepresidente di Tesla, il che non fa che manifestare le serissime intenzioni dell’azienda. Ancora più alla luce del sole i movimenti di Google, che, dopo aver sedotto e abbandonato Uber - la quale dal canto suo

“Nei prossimi cinque anni il settore automotive cambierà più di quanto abbia fatto nei cinquant’anni precedenti, General Motors e Opel sono attrezzati alla perfezione per porsi alla guida di questo cambiamento, che riguarderà tutti gli aspetti della mobilità, dai veicoli elettrici alla connettività al car sharing per finire con la guida autonoma”. Mary Barra, General Motors “Già oggi il 90% della rete autostradale italiana è adeguata a questa tecnologia, che migliora la sicurezza e allevia lo stress, soprattutto nelle condizioni di traffico intenso” Michele Crisci, Volvo Italia “Il Regno Unito è all’avanguardia nella ricerca nello sviluppo delle tecnologie per i veicoli autonomi”. Elisabetta II, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda “In futuro gli interni dell’auto modificheranno radicalmente il modo in cui si entra 14

ha immediatamente replicato comunicando che camminerà da sola nel mondo della guida autonoma - attraverso la proprietaria Alphabet, ha stretto un accordo con Fca per la sperimentazione delle sue tecnologie sul mini van Chrysler Pacifica Hybrid, che verrà prodotto in soli 100 esemplari, ma non messo in vendita, contraddicendo i rumours iniziali e smorzando forse l’entusiasmo di chi già immaginava le tecnologie Google montate di serie su tutti i modelli Fca. Un prototipo, quindi, che servirà piuttosto per far ridurre il numero e la gravità degli incidenti sulle strade. Google non è comunque l’unico motore di ricerca in gara, c’è anche il cinese Baidu, che sta accelerando i test sui suoi veicoli a guida autonoma anche sulle strade statunitensi con l’obiettivo di portarli alla commercializzazione entro il 2018. Ma anche sul fronte automotive la ricerca è serrata. Volvo, ad esempio, ha recentemente annunciato di voler sperimentare la guida autonoma con le sue XC90 nel traffico congestionato delle metropoli cinesi. Renault ha presentato tre prototipi di Espace in occasione dell’incontro dei 28 ministri dei Trasporti della UE. Ma, in questa corsa al futuro dell’auto, chi attualmente occupa la pole position sembrerebbe essere l’americana Tesla, che sfida i concorrenti affermando che sarà la prima a mettere su strada un’automobile che si guidi autonomamente.

Le parole che contano in contatto con gli elementi del veicolo. Stiamo sviluppando il nostro virtual cockpit per farlo diventare virtual dashboard, creando così un mondo esperienziale interamente nuovo per conducenti e passeggeri. In futuro, l’intero sistema auto riuscirà a conoscere chi sale a bordo, le loro abitudini e le loro preferenze, supportandole in modo proattivo”. Ricky Hudi, Audi

“Tra cinque anni ci saranno delle vetture che, in alcune circostanze, si guideranno da sole, con il pilota che avrà la possibilità di prendere il controllo della vettura. (...) Anche Fca sta, inevitabilmente, lavorando su questi progetti, dialogando anche con realtà esterne al mondo dell’automotive che stanno giocando un ruolo piuttosto importante nella riformulazione di quella che poteva essere l’industria dell’auto”. Sergio Marchionne, Fca

È già realtà la polizza per errori non umani

La compagnia assicurativa inglese Adrian Flux ha recentemente arricchito la propria offerta con una polizza pensata proprio per quei clienti che abbiano adottato l’uso di auto parzialmente autonome. Il prodotto assicurativo copre sia i sinistri avvenuti in situazioni generiche sia quelli in circostanze più specifiche. In qualche modo, però, tutto sembra riconducibile al fattore umano: se l’incidente si verifica per il mancato aggiornamento del software previsto dal costruttore, l’assicurato potrà sfruttare i benefici della polizza solo entro le 24 ore dalla pubblicazione dell’ultima release. Poi la responsabilità del danno verrà considerata come una negligenza. Alla polizza, però, non mancano anche clausole più benigne e di maggior appeal commerciale, come quelle che prevedono risarcimenti in caso di sinistri dovuti agli imponderabili attacchi informatici da parte di hacker senza scrupoli, o ancora in situazioni dove il sistema autonomo venga messo in crisi dalla totale mancanza di copertura satellitare, cosa quest’ultima la cui dimostrazione potrebbe prevedere non poche difficoltà. Tra le clausole non manca il tema sull’attenzione alla guida, dove si specifica che comunque il guidatore deve essere sempre vigile e pronto a intervenire.

“È incredibilmente eccitante che la Gran Bretagna sia in prima linea, a livello mondiale, nello sviluppo dell’auto a guida autonoma” Paul Singh, Smart Witness “Stiamo attivamente lavorando sulle future soluzioni per garantire la miglior esperienza a bordo in combinazione alla guida totalmente autonoma. Immaginate un’autostrada piena di auto a guida autonoma i cui occupanti siedono guardando i loro programmi tv preferiti in alta definizione. Non si tratta solo della ‘tv a bordo’, che è un concetto piuttosto vecchio, ma un sistema di intrattenimento avanzato che propone ai passeggeri contenuti scelti in base alle preferenze espresse in precedenza e in base alla durata del viaggio, eliminando anche ‘l’imbarazzo della scelta’”. Anders Tylman, Volvo “Non si tratta di barriere ma di diverse velocità di diffusione fra i Paesi” Paul Willcox, Nissan Europe Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


PRIMA LINEA Da quarantacinque anni, Vincenzo Busca è lo storico concessionario Renault di Palestrina, provincia di Roma, e per due volte consecutive, nel 2014 e 2015, ha ricevuto il riconoscimento di “Dealer of the Year” del gruppo francese. “Come vincere il pallone d’oro per un calciatore”, dice con orgoglio, rivendicando risultati commerciali con crescite percentuali a due cifre e la soddisfazione dei clienti per la qualità dei servizi offerti. Nel Lazio, la Busca Auto ha esteso nel tempo la sua influenza in un’area che ora comprende anche la Ciociaria e la forte esperienza accumulata la rende un punto di riferimento per affrontare problemi e prospettive di un settore che, soprattutto nel Centro-Sud, la crisi ha messo duramente sotto pressione. Forti segnali di ripresa del mercato. Ma la crisi è veramente superata? “Assolutamente no. La ripresa è dovuta a forti promozioni e offerta di servizi, dedicati soprattutto ai clienti di sostituzione”.

Le concessionarie hanno pagato un prezzo molto alto nei momenti difficili, ma c’è stato anche uno stimolo al cambiamento nei rapporti con la clientela e le Case. “Si sono salvate soltanto le Case che hanno proposto sul mercato vetture con modelli accattivanti. Fortunatamente, Renault, dopo aver sofferto per qualche anno, ha rivoluzionato la propria gamma lanciando molte auto nuove”. La centralità del cliente viene vista oggi in modo completamente diverso dal passato. “Certo, oggi la soddisfazione del cliente è sempre più prioritaria; bisogna essere in grado di trasmettere al pubblico il valore del marchio”.

‘‘

Come affrontare la rivoluzione imposta dai social network? Il pubblico frequenta ancora le concessionarie? Come confrontarsi con i clienti “connessi”? “Bisogna sfruttare sempre più la rivoluzione dei social network. Il pubblico frequenta meno le concessionarie rispetto al passato e viene già informato; sfruttare i

‘‘

Renault ha rivoluzionato la gamma, per noi è stato fondamentale

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

social network, per noi addetti ai lavori, rappresenta l’anello di congiunzione con il cliente”. Sono ancora utili le operazioni “Porte aperte”? “Sono utili quando viene lanciato un nuovo prodotto; negli altri casi - a meno che non ci sia una forte promozione - il ‘Porte aperte’ è diventato una routine”.

Sembra inarBusca, restabile la Vincenzo Concessionario Renault crescita di Suv e crossover. È crisi per i modelli tradizionali? “I Suv e i crossover hanno ampliato il loro target di clientela; esiste un rallentamento nella presa di ordini dei modelli tradizionali, ma non parlerei di crisi, soprattutto per quanto riguarda i segmenti medio-bassi”.

Dopo il “dieselgate” ci sono state ripercussioni sulla domanda di auto a gasolio? “No, la motorizzazione diesel è ancora la più richiesta. Le vetture sono più performanti, hanno un costo di gestione più basso e sono più longeve”. Renault ha investito massicciamente sull’auto elettrica, ma in Italia il mercato è agli albori. C’è un futuro nel medio termine? LE VENDITE DI RENAULT NELLA PROVINCIA DI ROMA NEGLI ULTIMI 10 ANNI Anno

Vendite

Quota %

2006

28.440

8,17

2008

20.445

6,01

2010

18.737

6,86

2007 2009

23.684

11.722

Diff. % su periodo precedente

-4,06

6,70

-16,72

4,24

-42,67

-13,68 59,84

2011

16.072

6,22

-14,22

2013

6.014

6,35

-28,39

2012 2014 2015

5 mesi 2016

8.398 7.631

8.320

4.495

7,43 8,83

8,24

8,18

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

-47,75 26,89

9,03

23,52

“Il futuro dell’auto elettrica è ancora lontano, a causa della mancanza di infrastrutture e per la complessità della gestione della vettura”.

Ibride e bi-fuel Gpl rappresentano invece una realtà commerciale importante. “Ancora no, ma nel prossimo futuro l’auto ibrida avrà più facilità di imporsi sul mercato”. Marchio Dacia: una strategia vincente? “Sì: dopo un inizio in salita, dovuto probabilmente alla diffidenza da parte del cliente verso un marchio low-cost, è diventata una strategia vincente”. Usato e post-vendita: le sfide di sempre. Cosa è cambiato con la crisi? “Il mercato dell’usato si è molto evoluto; la clientela chiede un usato sicuro, con garanzia, relativamente giovane e con pochi km. Invece il postvendita, oltre ad essere un servizio che offriamo al cliente ed un business per noi Concessionari, è diventato una strategia di fidelizzazione”. C’è una tipologia di prodotto di cui sentite la mancanza? “Per noi concessionari Renault, la completezza della gamma non ci fa sentire alcuna mancanza”.

Quali dovrebbero essere le politiche governative per il rilancio del settore? “In periodi di crisi, sarebbe auspicabile una maggiore incentivazione, soprattutto per eliminare vecchie vetture del parco circolante”.

‘‘

Cosa chiedete alle Case? “Vista la grande concorrenza sul mercato, le Case automobilistiche, oltre ad accattivare il cliente con promozioni e nuovi modelli, pretendono dalla rete sforzi notevoli ed investimenti che sono eccessivi; vorremmo una minore pressione finanziaria, anche se mi rendo conto che sia una utopia”.

‘‘

Busca (Busca Auto): “I numeri non dicono tutto, la crisi non è stata ancora superata”

Fedeltà esclusiva al marchio Renault, ma il trend sembra guardare sempre più al multimarca. “Noi siamo sempre stati convinti che sia meglio avere un unico marchio, e questa fedeltà ci ha sempre premiato”.

Cosa chiederei alle Case? Un’utopia: minor pressione finanziaria

15


OSSERVATORIO DIGITALE Italiani on-line, tra i più social in Europa occidentale Ma la tecnologia per noi rimane ancora un mistero Nel 2020, il 73,9% degli italiani che navigheranno su Internet faranno uso dei social forum. E costituiranno la quota più alta di utilizzatori dei vari Facebook e Twitter tra gli internauti di tutta l’Europa occidentale. È il dato che emerge dalle proiezioni effettuate dal sito eMarketer.com per i prossimi quattro anni e mezzo relative alla penetrazione dei social forum tra gli utenti Internet. Se nel 2014 gli italiani “social” erano 23,7 milioni (38,5% della popolazione, 66,3% della popolazione internauta), nel 2015 sono cresciuti a 25,1 milioni, quest’anno dovrebbero attestarsi sui 26,1 milioni e poi continuare a crescere, fino a salire a 29,7 milioni nel 2020.

L’Italia dei social

Secondo i dati di eMarketer.com, insieme con la Spagna, l’Italia è il Paese dell’Europa occidentale nel quale maggiormente i social forum stanno conoscendo un momento d’espansione. Questo grazie soprattutto, secondo gli analisti, alla crescita della diffusione degli smartphone combinata all’aumento della velocità della rete Wi-Fi,

eventi che si sono verificati o si stanno verificando in tempi più recenti (leggi: in ritardo) rispetto ad altri Paesi della stessa area geografica. Quanto al resto dei Paesi dell’Europa occidentale, decisamente più basse rispetto alla media (62,3%) le quote relative a Francia (55,7%) e Germania (57,1%). Spiega Karin von Ambrams, analista di eMarketer.com: “In Francia e Germania c’è più attenzione alla difesa della privacy, oltre ad una certa diffidenza nei confronti dei social forum, diciamo così, istituzionalizzati. Inoltre, in Germania si è più conservativi in materia di relazioni interpersonali. E poi non ci sono figure di riferimento a livello nazionale che facciano da traino nell’uso dei social, e questo penalizza soprattutto Twitter”. Dunque siamo un popolo social. Ma ciò non toglie che il digital divide rimanga un problema per l’Italia. Anzi, ad essere più precisi, il problema concerne l’analfabetismo digitale, come risulta dalla ricerca TechHabits commissionata da Samsung su base europea. Lo studio dice che il 40% degli italiani è interessato alle nuove tecnologie, il 59% ne

QUOTA % UTENTI DI SOCIAL NETWORK RISPETTO ALLA POPOLAZIONE IN EUROPA OCCIDENTALE Paese

Paesi Bassi Norvegia Danimarca Svezia Finlandia Gran Bretagna Germania Spagna Francia Italia Altri Europa Occidentale Fonte: eMarketer.com

2014

60,6 58,3 55,7 56,1 54,1 52,2 42,0 38,6 39,8 38,5 41,9 43,9

2015

61,7 59,5 57,4 57,2 55,6 54,6 43,6 41,5 41,5 40,5 43,6 45,9

2016

62,4 60,5 58,7 58,0 57,1 56,1 45,0 43,8 43,0 42,1 45,3 47,4

UTENTI DI SOCIAL NETWORK IN EUROPA OCCIDENTALE (IN MILIONI) Paese

2014

33,7 Gran Bretagna Germania 34,0 Francia 25,3 23,7 Italia Spagna 18,4 Paesi Bassi 10,2 Svezia 5,5 Danimarca 3,1 Norvegia 3,0 3,0 Finlandia Altri 23,6 Europa Occidentale 183,4 Fonte: eMarketer.com

16

2015

35,6 35,3 26,5 25,1 20,0 10,5 5,6 3,2 3,1 3,0 24,6 192,5

2016

2017

62,9 61,2 59,8 58,5 58,3 57,2 46,2 45,0 44,4 43,6 46,8 48,7

2017

36,9 38,0 36,4 37,3 27,5 28,5 26,1 27,1 21,3 22,0 10,6 10,7 5,7 5,8 3,3 3,3 3,2 3,3 3,2 3,1 25,7 26,7 199,8 205,9

2018

63,3 61,9 60,6 59,0 59,5 58,2 47,3 46,1 45,5 45,0 48,1 49,8

2018

2019

63,7 62,5 61,3 59,3 60,5 58,9 48,1 47,2 46,5 46,3 49,1 50,8

2019

2020

64,1 63,1 62,0 59,5 61,3 59,5 49,0 47,9 47,2 47,5 49,8 51,5

2020

38,9 39,8 40,5 38,1 38,7 39,6 29,4 30,1 30,7 28,0 28,9 29,7 22,8 23,4 24,0 10,9 11,0 11,1 5,9 6,0 6,1 3,4 3,5 3,5 3,3 3,4 3,4 3,3 3,4 3,4 27,5 28,3 28,8 211,5 216,3 220,7

utilizza di più rispetto a quanto faceva 2 anni fa (contro una crescita media europea del 52%), e il 14% afferma di non poterne più fare a meno. Ma l’88% dice di aver finto di capire, almeno una volta, il significato di termini come “cloud” o “fibra ottica”.

Strumenti troppo avanzati

Colpa della lingua che la tecnologia parla, secondo il 32% degli intervistati (il 23% in Europa), che impedisce di utilizzare al meglio i diversi dispositivi, tanto che il 36% afferma di possedere uno smartphone o un pc troppo avanzato rispetto alle proprie capacità di utilizzo e necessità, mentre il 7% pensa di essere in ritardo sul progresso tecnologico. Tutto questo, mentre in Europa si discute di mercato unico digitale e il Governo, per bocca di Sandro Gozi, sottosegretario alle Politiche europee, afferma: “Il mercato unico digitale è fondamentale per dare ulteriore accelerazione al processo di crescita dell’Italia. Significa innanzitutto cambiamento digitale, e interessa tutti: i cittadini, la pubblica amministrazione, le Pmi, le multinazionali. Dobbiamo continuare a lavorare perché il gap con il resto dell’Europa si riduca sempre più, perché il digitale non è più un settore di nicchia ma la spina dorsale per la catena dei valori delle Pmi”.

QUOTA % UTENTI DI SOCIAL NETWORK SU UTENTI INTERNET IN EUROPA OCCIDENTALE Paese

Paesi Bassi Norvegia Gran Bretagna Italia Svezia Danimarca Finlandia Spagna Germania Francia Altri Europa Occidentale Fonte: eMarketer.com

2014

71,3 67,0 67,0 66,3 67,5 65,5 65,3 57,4 54,7 52,9 60,1 60,4

2015

71,8 68,4 68,6 68,0 68,3 66,8 66,3 59,7 56,0 54,3 62,1 62,0

2016

72,3 69,5 69,5 69,0 68,9 67,5 67,4 61,4 57,1 55,7 63,7 63,2

2017

72,5 70,3 69,9 70,3 69,3 68,1 68,1 61,9 58,2 56,8 65,1 64,1

CRESCITA % DEGLI UTENTI DEI SOCIAL NETWORK IN EUROPA OCCIDENTALE Paese

Gran Bretagna Germania Francia Italia Spagna Paesi Bassi Svezia Danimarca Norvegia Finlandia Altri Europa Occidentale Fonte: eMarketer.com

2014

8,1 4,2 5,6 7,3 6,0 5,5 4,0 4,4 6,1 2,5 7,2 5,9

2015

8,6 5,7 4,7 5,5 3,2 3,8 3,3 3,4 2,9 2,3 4,5 4,9

2016

6,3 4,1 4,0 3,8 3,1 3,0 2,7 2,5 2,1 1,5 4,3 3,8

2017

3,6 3,8 3,5 2,8 2,4 2,6 2,2 2,0 1,7 1,1 3,8 3,1

2018

2019

2020

72,8 71,1 70,4 71,6 69,8 68,8 68,8 62,5 59,0 57,9 66,3 65,0

73,1 71,8 71,1 72,8 70,2 69,4 69,5 63,0 59,6 58,8 67,3 65,8

73,4 72,4 71,7 73,9 70,5 69,9 70,1 63,3 60,5 59,5 68,1 66,5

2018

2019

2020

3,3 3,3 3,0 2,5 2,3 2,2 2,1 1,7 1,7 1,0 3,2 2,7

3,0 3,1 2,6 2,1 2,1 1,6 1,9 1,4 1,3 1,0 2,7 2,3

2,2 2,7 2,0 1,9 1,6 2,2 1,8 1,2 1,2 1,0 1,8 2,0

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


OSSERVATORIO DIGITALE Social network, quando e perché occorre esserci Facebook, Twitter e soci impongono nuovo lavoro

Anche se il social media marketing è un’attività relativamente nuova, di certo non va considerata come una moda passeggera. Spesso si è assistito al rapido tramonto di sistemi di marketing legati a tecnologie che non sono riuscite ad avere una presenza duratura sul mercato, ma non sembra proprio questo il caso di un consapevole utilizzo dei social media. Oggi, la quasi totalità delle grandi aziende sta dedicando budget importanti per una significativa presenza sui social, presenza che si sostanzia sul consolidamento di una base di seguaci la più vasta e nota possibile. Il concetto di base è sempre lo stesso: chiunque abbia un’attività dovrebbe possedere le giuste motivazioni a essere presente nel modo più capillare e convincente nei confronti del proprio mercato di riferimento. Il complesso mondo dei social network sta offrendo una gamma di soluzioni destinate a soddisfare le diverse necessità delle imprese alla ricerca di specifiche fasce di potenziali acquirenti, e i protagonisti, come Twitter o Facebook, si stanno ritagliando posizioni a seconda del tipo di approccio che si vuole adottare. Analizziamo brevemente quattro fra i principali attori di questo mondo. Facebook, gli 1,6 miliardi di utenti attivi nel mondo di cui il 72% della popolazione adulta sarebbero già una buona ragione per utilizzare questo social network. Tuttavia, sta diventando sempre più difficile raggiungere il pubblico a causa delle limitazioni introdotte da Facebook e far crescere il numero dei like è cosa ardua. Di certo gli utenti di Facebook che fanno regolarmente visita al proprio profilo sono essenzialmente motivati dal “loisir”: l’intenzione principale è quella di divertirsi e di distogliere l’attenzione da aspetti stret-

Le parole tech meno capite dagli italiani

L’analfabetismo tecnologico riguarda l’intera Europa. Secondo un recente studio, i primi problemi cominciano con le parole tech, giudicate troppo difficili da capire. Di seguito pubblichiamo i cinque termini risultati più ostici da comprendere in Italia. Internet of Things Noto anche come IoT. È una delle evoluzioni dell’uso della Rete: gli oggetti di uso quotidiano comunicano tra loro attraverso Internet e lavorano insieme per semplificare le operazioni che compiamo Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

tamente legati al lavoro. Qualunque sia l’attività da promuovere, la strategia dovrà - in linea di massima - vertere su una comunicazione leggera. Google+ è il social network di proprietà del leader incontrastato dei motori di ricerca e quindi va tenuto nella più alta considerazione. Il network in sé funziona poco, probabilmente per le eccessive potenzialità che Google dimostra. Con circa 1 miliardo di account Gmail, e tutti gli altri servizi offerti in totale regime di gratuità, l’utente ha la sensazione forte che il Grande Fratello sia davvero reale. Tuttavia, anche se Google sta facendo alcuni cambiamenti significativi a proposito dell’interazione degli utenti all’interno del suo social network, al momento il motivo principale di avere una solida presenza è strettamente legato alle strategie di Seo (Search Engine Optimization) del proprio nome che non vanno mai sottovalutate.

Twitter, con il suo caratteristico sistema che confina la lunghezza dei messaggi in 140 caratteri, è fatto per coltivare una rapida e decisamente compulsiva comunicazione. In grado di convogliare buoni quantitativi di traffico verso il proprio sito web, Twitter si adatta molto bene a una comunicazione professionale e direttamente pertinente alla propria attività. Per mantenere i ritmi forsennati del fiume di notizie che circolano, Twitter ha bisogno di fagocitare almeno 4 messaggi al giorno. L’inizio con Twitter è molto duro, tuffarsi nella tempestosa corrente gelida e rimanere a galla richiede una buona dose di perseveranza. Quando però comincerete a vedere i vostri messaggi condivisi, si potranno raggiungere migliaia di persone rapidamente. Linkedin, in questi giorni passato sotto il controllo di Microsoft che punta alla strategia di diffusione dei suoi prodotti, cresce rapidamente e il ritorno medio è più del doppio degli utenti di Facebook. Specializzato in risorse umane, se la propria strategia commerciale è legata a formazione e reclutamento, Linkedin è quanto di meglio.

I social media in Italia Facebook Google+ Gennaio 2014 Dicembre 2014 Dicembre 2015

Instagram Twitter Linkedin 0

7,5

15

milioni di visitatori unici mensili

tutti i giorni. Un esempio: l’automobile che suggerisce un percorso alternativo grazie alle informazioni sul traffico che acquisisce da altre auto connesse in Rete. Cloud Tipologia di servizi disponibili direttamente online che non richiedono il possesso di file salvati sul proprio dispositivo. Con una connessione a Internet è possibile accedere a questi servizi e contenuti ovunque. Emoji Simboli pittografici (icone o personaggi) che aiutano a esprimere attraverso immagini il nostro stato d’animo. Sono l’evoluzione degli emoticon, le cosiddette “faccine”.

22,5 Fonte: Elaborazioni varie su dati Audibew

Fibra Ottica. Costituita da filamenti di materiali vetrosi o plastici, dallo spessore che è un decimo di quello di un capello umano, è realizzata in modo da condurre la luce con la tecnologia della propagazione guidata. È impiegata nelle telecomunicazioni per trasmettere segnali. Ogni filamento può trasportare dati equivalenti a 25.000 telefonate. Android Sistema operativo sviluppato da Google. Installato su oltre un miliardo di dispositivi in tutto il mondo, dai telefoni alle automobili. È il più diffuso: il suo rivale più prossimo è iOS, il sistema operativo di Apple. 17


ANALISI L’osservatorio sui prezzi delle auto di Dat Italia Toyota e Fiat: strategie opposte, entrambe vincenti Il confronto tra i prezzi di automobili in commercio in Italia negli anni 2014, 2015 e 2016 proposto in questa pagina ha messo in evidenza lo stretto rapporto tra l’andamento del mercato e le oscillazioni dei listini. Elaborato dagli analisti di Dat Italia, ha portato alla luce un quadro variegato i cui colori hanno assunto tinte diverse in base alle scelte strategiche operate da ciacuna Casa. Nel 2013, anno in cui il mercato ha toccato il punto più basso ed è stato caratterizzato dall’aumento dell’Iva, i costruttori hanno scelto di aumentare i prezzi dei loro prodotti, ottenendo i risultati di vendita più bassi degli ultimi 30 anni. Naturalmente, con consumi e propensione all’acquisto prossimi allo zero, nel 2014 i prezzi sono rimasti sostanzialmente stabili offrendo quindi al mercato la possibilità di una ripresa delle vendite. Nel 2015, con la conferma dell’uscita dal tunnel della crisi, la ripresa è stata più marcata, ma fatta eccezione per alcuni costruttori virtuosi, tra cui Fiat, gli altri si sono adeguati alla inesorabile legge di mercato secondo cui, se aumenta la richiesta, bisogna necessariamente aumentare i prezzi. Questa è stata la scelta di Toyota che ha visto la propria strategia premiata dalle maggiori vendite della Yaris. In maniera del tutto diversa Fiat, riducendo al minimo i

Mercato Italia autovetture

ritocchi al listino di Panda, ha ottenuto comunque risultati eccellenti. In realtà, 17 delle top 20 più vendute nel 2015, nell’anno non hanno aumentato i prezzi; Ford con la Fiesta e Citroën con la C3 hanno addirittura offerto al pubblico contrazioni nell’ordine del 3%. I maggiori aumenti nel corso del 2015 hanno riguardato zone di mercato trascurabili, con i listini di modelli di estrema nicchia come la Ford Mustang e la BMW Serie 2 Coupé. Anche il Gruppo Volkswagen, nonostante la bufera del Dieselgate, adottando una politica di contenimento dei prezzi è riuscito a ottenere maggiori livelli di vendite. In definitiva, in questo periodo, sembra che il contenimento dei listini sia associabile con migliori risultati commerciali. Ancora una volta la battaglia si giocherà sul miglior servizio, sulla qualità dell’auto e sul conseguente miglior valore residuo.

2014 2013

16 5

2

2012 2011 2010

18

2009 2008 2007 0

0,5

1,0

1,5

2,5 2,0 Milioni di unità

Fonte: Unrae

Marca

1 Fiat 2 Fiat 3 Lancia 4 Fiat 5 Volkswagen 6 Renault 7 Fiat 8 Ford 9 Volkswagen 10 Fiat 11 Toyota 12 Peugeot 13 Citroën 14 Opel 15 Nissan 16 Opel 17 Renault 18 Jeep 19 Alfa Romeo 20 Dacia

Fonte: Unrae

OSSERVATORIO DEI PREZZI DELLE AUTO

Top 20 2015

11

2015

TOP 20 ITALIA - INTERO 2015

8 12

Marca

Modello

Toyota Avensis Wagon Opel Cascada BMW Serie 2 Coupé Opel Insignia Berlina Ford Mustang Opel Insignia Sports Tourer Ka Ford Opel Mokka Volkswagen Golf VII Berlina Fiat Qubo Toyota Yaris Astra J Berlina 4porte Opel Skoda Octavia Berlina Opel Meriva B Punto Fiat Hyundai i10 Classe GLA Mercedes-Benz Hyundai i20 Opel Insignia Country Tourer Renegade Jeep BMW X3 EcoSport Ford Modelli con variazioni comprese tra -2,5 e 2,5 Ford Kuga Ford Fiesta C3 Citroën Leon ST Seat Citroën C3 Picasso

Modello

Panda Punto Ypsilon 500L Golf Clio 500 Fiesta Polo 500X Yaris 208 C3 Corsa Qashqai Mokka Captur Renegade Giulietta Duster

Variazione % 2016 - 2015

4,14% 6,83% 2,55% 4,97% 2,47% 2,15% 2,45% 3,55% 2,38% 2,44% 3,07% 2,93% 2,85% 2,70% 2,66% 2,60% -2,80% -2,81% -3,27% 0,32% -4,22%

2015

127.437 58.292 55.829 51.837 44.465 43.667 40.853 40.284 36.366 32.587 32.293 28.633 28.317 28.107 27.414 24.735 23.948 23.106 22.922 21.192

Diff. %

21,08 -1,62 9,15 -1,69 13,28 6,64 -6,29 9,25 16,72 12,5 13,53 -3,41 27,86 7,27 36,37 29,27 518,14 16,93 15,25

Variazione % 2016 - 2014

8,03% 7,84% 7,39% 5,02%

4,85% 4,67% 3,85% 3,74% 3,54% 3,53% 3,35% 3,22% 3,12% 2,96%

-4,16%

Variazioni medie percentuali del prezzo di listino dei diversi modelli. Listini di riferimento in vigore ad aprile 2014 e aprile 2016. Lo studio è stato effettuato analizzando i prezzi delle auto “Chiavi in mano” Iva compresa. Nota: Il campo “Variazione % 2015 - 2016” vuoto, indica che per i veicoli non c’è stata una variazione percettibile di listino nell’ultimo anno. Nella prima colonna è riportata la posizione dei 20 modelli più venduti nell’anno 2015 (Fonte: dati Unrae). Le posizioni mancanti rientrano nella fascia di variazione compresa tra -2,5 e 2,5. Fonte: Elaborazione dati DAT Italia s.r.l. del 19/04/2016

18

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


kia.com

Nuova Kia Niro. Emissioni poche. Compromessi zero.

Nuova Kia Niro. Crossover ibrido. Scoprila in anteprima su kia.com

Limitazioni garanzia* *Garanzia 7 anni/150.000 km escluso parti e/o componenti che hanno un limite naturale legato alla loro deperibilità temporale come: batterie (2 anni), sistemi audio, navigazione e intrattenimento audio/video (3 anni), pellicole (2 anni). Dettagli, limitazioni e condizioni su www.kia.com e nelle concessionarie. Consumo combinato (lx100 km) da 3,8 a 4,4. Emissioni CO2 (g/km) da 88 a 101. La foto è inserita a titolo indicativo di riferimento.


RAPPORTO Aniasa 2015, il noleggio sempre più protagonista Ruggiero: “Ma la burocrazia è ancora un freno” La fotografia del noleggio in Italia nel 2015, scattata dal Rapporto Aniasa, l’associazione dei noleggiatori, parla di un giro d’affari di quasi 5,5 miliardi, di oltre 700.000 veicoli circolanti e immatricolazioni di auto nuove che pesano per un quarto del valore complessivo. Per la prima volta il valore della spesa per auto a noleggio (6,2 miliardi) ha superato quella per auto acquistate da società (5,7), come riporta l’annuale analisi sul mercato auto a valore prodotta dal Centro Studi Fleet&Mobility. Abbiamo chiesto a Fabrizio Ruggiero, presidente dell’associazione, la sua lettura. “Il settore del noleggio veicoli vede ancora crescere il giro d’affari (nel 2015 +5,7% vs 2014) e il sostegno al mercato automotive (+18% le immatricolazioni), mentre l’offerta di car sharing si amplia e si consolida in diverse città italiane (647mila iscritti e 4.400 veicoli in flotta),

offrendo un’efficace alternativa al possesso dell’auto e all’uso dei trasporti pubblici.

Possiamo dire che nel prossimo scenario di mobilità l’auto resta ancora centrale? “È proprio così. Lo sviluppo del settore del noleggio veicoli, accompagnato dalla consolidata crescita di nuove forme di mobilità condivisa, conferma la centralità delle quattro ruote nel sistema di trasporti nazionale, accompagnata dal progressivo maggior interesse verso una cultura ‘pay per use’, svincolata dalla proprietà del bene auto, che ben si coniuga con le nuove tecnologie e, invece, si scontra con la burocrazia e l’assenza di una chiara e uniforme normativa nazionale”. Insomma, potreste fare di più? “Sì, ma purtroppo l’evoluzione dalla pro-

La crescita del Rent-a-car è un circolo virtuoso tutti gli indici positivi e i prezzi restano contenuti Nell’anno dell’Expo, che aveva spinto gli operatori a dotarsi di una flotta di veicoli mai vista prima, a trainare la crescita sono stati i vacanzieri dell’estate, in fuga da quelle mete del Mediterraneo funestate dalla minaccia del terrorismo. L’altra fonte di maggior domanda di noleggi rispetto al 2014 è stata la penetrazione del servizio di NLT presso nuovi clienti, specialmente PMI, che chiedono vetture in pre-leasing. Questi i fattori che hanno fatto crescere il volume e il giro d’affari del noleggio oltre 1,1 miliardi di euro, record assoluto per questo Paese.

L’allungamento delle durate

Queste due fonti di business hanno anche determinato un allungamento delle durate, che a sua volta spiega come mai a fronte di un volume complessivo aumentato dell’8% (a quasi 31 milioni di giorni di noleggio), il numero delle transazioni sia migliorato di quasi il 5%. Anche il fatturato è cresciuto circa del 5%, proprio perché le dinamiche del prezzo favoriscono le durate più lunghe, che occupano i mezzi e generano minori costi di transazione, a cominciare da quelli legati alla presa e riconsegna dei veicoli. Non sfugga che questi utilizzi prolungati hanno consentito anche di spingere il tasso di utilizzo della flotta a un livello mai toccato prima, quasi il 78% del tempo. Un altro effetto dell’aumento di domanda 20

spinta da turisti e pre-leasing è stato l’aumento del valore delle auto immatricolate. Questi clienti chiedono vetture mediamente più grandi e comode rispetto a chi deve fare uno spostamento di un giorno, che magari viaggia da solo e comunque con bagaglio leggero. Inoltre, come ci ha spiegato Massimiliano Archiapatti, Ad di Hertz e vice presidente di Aniasa, “il valore delle auto è aumentato anche per la scelta di allestimenti più completi, voluti da noi operatori sia per aumentare la qualità dell’esperienza di noleggio dei nostri clienti, sia anche per poter affrontare meglio la fase di rivendita dei veicoli a fine noleggio”. Questa composizione più elevata degli acquisti avrebbe potuto generare anche un aumento nei prezzi del noleggio, che sono RENT-A-CAR

Fatturato (mln) Giorni di noleggio (x .000) Numero di noleggi (x .000) Durata media per noleggio Fatturato per noleggio (*) Fatturato per giorno di noleggio (**) Acquisizioni totali - a noleggio o leasing - immatricolazioni Valore medio immatricolato € Fonte: Aniasa

prietà alla formula ‘pay per use’, guidata dalle nuove tecnologie, è oggi frenata dalla burocrazia e da una normativa ancora ferma al palo che non disciplina adeguatamente le nuove forme di mobilità”.

Quindi serve una funzione di stimolo verso le istituzioni, per accelerare l’adeguamento normativo in favore di una mobilità evoluta. A cosa si riferisce in concreto? “In Italia manca una definizione normativa di vehicle sharing così come una cornice legislativa unica per gli operatori che si confrontano, a seconda delle città italiane, con disomogenee regolamentazioni del servizio. Alla luce dello stallo in cui da diversi mesi versa il Codice della Strada, l’occasione per velocizzare l’approvazione di una disciplina specifica del vehicle sharing è rappresentata dalla discussione in corso sul DDL Concorrenza, all’interno del quale potrebbe essere riconosciuta la sua particolare funzione pubblica, come elemento integrativo e di sistema, del trasporto pubblico locale”. stati invece contenuti sia dalle durate più lunghe, come abbiamo visto, sia anche dal minore impatto di un problema che da anni affligge il settore, ossia i furti. Grazie a nuove soluzioni tecnologicamente avanzate, il danno prodotto da questi accadimenti è stato ridotto di circa 2,5 miliardi di euro, pari a un impatto sul fatturato di 0,2 punti percentuali meno del 2014, che ha ulteriormente aiutato gli operatori a diminuire il prezzo per giorno di noleggio (2,2%) e di contenere l’incremento per singolo noleggio a un mero 0,6%.

Il peso del turismo

Ultimo ma non meno importante, il maggior peso del turismo vacanziero ha richiesto un servizio accurato, a cui gli operatori hanno risposto positivamente, anche concentrando la struttura distributiva su un numero maggiore di stazioni dirette, a discapito di quelle indirette. 2015

1.117 30.912 4.578 6,8 231 34,3 138.955 44.668 94.287 15.543

2014

1.064 28.634 4.362 6,6 230 35,1 118.072 40.316 77.756 14.788

Var. %

4,98 7,96 4,95 3,03 0,43 -2,28 17,7 10,8 21,3 5,1

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


RAPPORTO NLT, il circolante mai così bene da 10 anni Non solo business: la sorpresa sono i privati

Nel 2015 il noleggio a lungo termine ha accelerato la sua crescita, che già era stata sensibile l’anno precedente, aumentando a fine anno la flotta circolante di quasi 40.000 veicoli (+7%). Erano dieci anni esatti che questa forma di acquisizione di auto aziendali non segnava un incremento simile. La differenza rispetto al decennio scorso sta nella fonte del business incrementale: oggi la spinta arriva dalle piccole e piccolissime imprese e dal popolo delle partite Iva, che stanno scoprendo questa nuova forma di acquisizione dell’auto. Non solo, anche un numero non simbolico di privati, ossia clienti con codice fiscale, ormai noleggiano l’auto per loro uso privato e personale, non lavorativo. Dunque il 2015 ha sancito definitivamente che il NLT non solo è una formula conveniente anche per clienti che non possiedono una flotta, ma che i noleggiatori sono stabilmente in grado di intercettare questi nuovi segmenti di domanda.

Il travaso tra leasing e Nlt

La crescita di flotta si è riflessa ovviamente anche nell’immatricolazione di vetture. Mentre nel 2015 il resto del mercato (escluso il NLT) cresceva poco più del 15%, le immatricolazioni per noleggio a lungo termine sono passate da 164mila auto del 2014 a quasi 194mila, con un balzo in avanti di 30.000 unità (+18%), che ha portato il solo NLT a pesare per oltre il 12% sull’intero mercato delle auto nuove in volume. Quello che più conta però è quanto emerge dall’analisi condotta dal Centro StuNOLEGGIO LUNGO TERMINE

Fatturato (mln) Flotta Immatricolazioni Vendita usato Fonte: Aniasa

2015

5.885 585.285 222.832 183.148

TOP 10 IMMATRICOLAZIONI NLT PER MARCA Marche

Fiat Volkswagen Peugeot Audi Ford BMW Mercedes Renault Citroën Smart

Fonte: Aniasa

2015

42.420 16.227 14.339 13.017 12.392 12.060 11.728 10.668 7.948 6.603

2014

5.453 546.047 192.610 162.927

Quota %

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

21,9 8,4 7,4 6,7 6,4 6,2 6,1 5,5 4,1 3,4

di Fleet&Mobility e presentata a Roma il 10 giugno nell’evento La Capitale Automobile fleet, sui volumi incrementali del NLT. Nel 2015 pesavano per il 2% del totale immatricolazioni di auto (rispetto a 1,5% e 0,5% del 2014 e 2013, rispettivamente). Negli stessi due anni, la quota degli acquisti ascrivibili a società passava dal 18,6% al 16,6%, due punti in meno, esattamente quelli che ha guadagnato il NLT. È difficile non leggere in queste dinamiche una relazione diretta, di clienti che guidavano un’auto acquistata (o presa in leasing) presso una concessionaria e che poi al momento di sostituirla hanno preferito un contratto di NLT. Probabilmente gli operatori dovranno interrogarsi su quanto la loro capacità commerciale sia in grado oggi di intercettare le esigenze di questi clienti. Clienti che sono particolarmente appetibili, come si evince anche dalla tabella dei brand. La quota dei premium nel NLT è in media quasi doppia rispetta a quella che gli stessi brand hanno nel resto del mercato. Sia come sia, è innegabile che questo sistema di acquisizione e gestione delle auto riveste un’importanza crescente per il mondo business (e non solo, visto che ormai un numero sempre maggiore di privati cittadini sceglie di adottarlo, in luogo dell’acquisto). Che sia un ottimo sistema, innanzitutto finanziario, lo sanno bene anche gli operatori del rent-a-car, che anche nel 2015 hanno acquisito una parte consistente della loro flotta (quasi 45.000 mezzi, in crescita dell’11% rispetto al 2014) ricorrendo a contratti di noleggio a lungo termine. 2013

5.254 529.839 152.425 138.022

2012

5.132 526.822 164.791 164.319

2011

4.936 524.160 184.953 156.341

TOP 10 IMMATRICOLAZIONI NLT PER MODELLO Marca e modello

Fiat Panda Fiat 500L Peugeot 308 Volkswagen Passat Volkswagen Golf Fiat 500L Fiat Grande Punto Alfa Romeo Giulietta Ford Focus Renault Clio Fonte: Aniasa

2015

14.241 10.086 6.329 5.986 5.739 5.577 5.202 4.549 4.256 4.212

Var. % '15/'14

7,92 7,19 15,69 12,41

Quota %

7,4 5,2 3,3 3,1 2,9 2,9 2,7 2,4 2,2 2,2

Crescono le revisioni ma è crisi per i centri

L’Osservatorio Revisione Veicoli ha recentemente pubblicato i dati di chiusura relativi al primo quadrimestre 2016 sulla consistenza delle Revisioni auto in Italia. Gli autoveicoli revisionati nei primi quattro mesi del 2016 sono stati 4.928.000, contro i 4.659.000 dello stesso periodo del 2014, con una differenza di 269.000 unità pari al +5,7%. Una crescita, secondo gli analisti del tutto inattesa, le cui motivazioni vanno ricercate in due componenti variabili principali: le radiazioni e le accidentalità, ove per accidentalità si intende “anomalie statisticamente non prevedibili dai modelli matematici”. Quanto alle radiazioni, dovute a veicoli esportati o rottamati, su base quadrimestrale la contrazione di 40.000 radiazioni, ha generato una crescita stimata in circa 14.000 revisioni. Ci sono poi circa 200.000 operazioni di revisione in più, definite accidentali, che vanno sostanzialmente attribuite all’uso sempre più intensivo dei sistemi di rilevamento targhe in dotazione alle Polizie locali. Nell’ultimo periodo, sono gli importi delle sanzioni da comminare in caso di circolazione senza la revisione a stimolare gli automobilisti a effettuare la revisione. Nonostante il trend in crescita, così come si mette in evidenza nella sottostante tabella, la metà dei centri di revisione fa meno di 1.500 revisioni all’anno. Cifre che non sono in grado di poter giustificare le risorse impiegate nel business. DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA REVISIONI - OPERATORI NEL 2015 Classi

0-500 501-1.000 1.001-1.500 1.501-2.000 2.001-2.500 2.501-3.000 3.001-3.500 3.501-4.000 4.001-4.500 4.501-5.000 5.001-5.500 5.501-6.000 6.001-7.000 7.001-8.000 8.001-9.000 9.001-10.000 10.001-15.000 15.001-20.000 >20.000

Centri

1.164 1.565 1.367 1.042 828 589 385 309 223 187 119 83 105 74 45 35 31 4 4

Centri in %

Fonte: Osservatorio revisione veicoli su dati della Direzione centrale MCTC

14,27 19,18 16,75 12,77 10,15 7,22 4,72 3,79 2,73 2,29 1,46 1,02 1,29 0,91 0,55 0,43 0,38 0,05 0,05

21


INTERVISTA Faffa (Methodos Consulting): “Managerialità e focus finanziario, la sfida per il Dealer del futuro” Dromo Faffa, Ad di Methodos Consulting, da lui ideata nel 1995 e prima società italiana ad operare esclusivamente nel campo della consulenza aziendale per i Dealer dell’auto. Nel 2009, con Massimo Ghenzer che ne è il presidente, ha dato vita ad Areté Methodos, di cui è Ad. “Seguiamo Dealer in tutto il territorio nazionale, oltre 70 tra Methodos Consulting e Areté, che rappresentano tutti i brand, da premium a generalisti”. Dal suo punto di vista, quale è la situazione delle Reti di vendita oggi in Italia? “Chi negli anni passati ha effettuato un processo riorganizzativo, con la ripresa del mercato oggi è tornato in un’area economica di pareggio o profitto. Ma per consolidare i risultati e ottenere quello che secondo noi deve essere un ritorno corretto sul business, le Reti dovranno lavorare ancora. Il nostro DNA ci porta ad analizzare l’azienda sempre sui migliori benchmark e devo dire che una percentuale molto bassa, tra il 7% e l’8,5%, della campionatura dei nostri Dealer raggiunge le best performance; la maggior parte sta in una redditività bassa; poi c’è una buona parte dei Dealer che non sta performando. Purtroppo ci sarà ancora un 15-20% della Rete che sarà soggetto a nuova ristrutturazione. Nei prossimi anni assisteremo ad un’ulteriore contrazione, forse ad una dismissione di altre aziende”.

Continueranno a formarsi Gruppi sempre più forti? “Nel medio/lungo periodo assisteremo probabilmente ad una crescita dei volumi e dei fatturati, ma non ad un incremento della marginalità qualitativa, specialmente sul veicolo nuovo, anzi: temo che lì ci sarà una marginalità regressiva, sia per gli andamenti dei mercati sia anche per una politica dei brand, che devono aumentare i loro investimenti per ridurre il ciclo di vita del prodotto. Poi c’è il problema della corretta patrimonializzazione aziendale, perché oggi il costo del denaro è molto basso. Molte aziende ne stanno beneficiando, ma se dovessimo riproporzionare i conti economici con il costo del denaro di qualche anno fa, i risultati aziendali per molti cambierebbero sostanzialmente. Dobbiamo approfittare in maniera positiva di questi anni per immettere tranquillità nelle aziende, perché il mercato finanziario cambierà”. Come viene recepita la vostra visione? “Per molti Dealer, oggi, già essere usciti dal momento difficile del mercato è un elemento soddisfacente, così ragionano come se i problemi fossero ormai risolti. Non c’è un’attenzione spasmodica al miglioramento. Noi monitoriamo semestralmente gli an22

damenti finanziari delle aziende, e se faccio un’analisi degli ultimi 20 anni della nostra attività posso dire che se le aziende non rappresentano un risultato economico soddisfacente, sicuramente superiore all’1,5%, molte volte nel corso degli anni sono aziende che si indebitano. La Rete dovrà essere sempre più preparata sugli aspetti finanziari, perché anche il mondo dell’auto sta diventando sempre di più un business finanziario”. L’assenza della visione a lungo termine è il principale difetto di gestione delle Concessionarie? “L’imprenditore tende ad avere Dromo Faffa, una visione del amministratore delegato d a y - b y - d a y . di Methodos Consulting Scelte veloci, faccio oggi perché mi serve oggi. A questa fondamentale caratteristica imprenditoriale andrebbe abbinata una caratteristica un po’ più manageriale, che desse una maggior visione al progetto d’impresa. Io porto i miei clienti, le persone con cui collaboriamo, ad avere sempre un progetto aziendale 3/5 anni. Ci poniamo la domanda: cosa faremo e cosa dobbiamo fare nei prossimi 3 e 5 anni? Sulla base di questo costruiamo poi il nostro modello di business giornaliero”. Ma il Dealer deve poi interfacciarsi con manager delle Case che ragionano in termini di qui e ora. “È vero. I manager delle Case vivono di risultati giornalieri, ma queste sono le regole del gioco. Oggi il Dealer è subordinato a due rapporti che sono dominanti: il rapporto con la Casa e il rapporto finanziario. Dobbiamo prenderne atto e portare avanti la nostra strategia all’interno di questo sistema. In che modo? Da un lato rapportandoci con le Case sulla base di dati oggettivi, con una profonda conoscenza della nostra situazione e dei mercati, cercando di far convergere il più possibile gli obiettivi. Dall’altro lato facendo capire alle banche che c’è una visione d’impresa, che l’imprenditore ha un progetto nel quale devono avere fiducia, anche perché viene trasferito loro in maniera trasparente”. Quali sono i valori degli imprenditori che operano nell’automotive? “Il più importante è il valore del trust che si crea tra Dealer e mercato. Rafforzato poi dal marchio che si rappresenta. Un valore

che rimane nel tempo e che induce il cliente a concludere un acquisto non soltanto per il prezzo. Che, ricordiamolo, è solo tra il quinto e il sesto posto tra le ragioni che inducono all’acquisto. Il valore è la fiducia che il cliente deve avere nei confronti dell’azienda, il riconoscimentro di un servizio, di una competenza. Sarà sempre più importante perciò lavorare sugli uomini di contatto con il cliente, perché oggi il cliente si aspetta una metodologia di vendita diversa. Il valore umano resta sempre alla base del successo o dell’insuccesso di un’impresa”.

Customer care: c’è davvero ancora bisogno di ribadire che è fondamentale? “Sì. Il venditore fa un lavoro difficile, deve sempre dare il meglio di sé. Con il tempo può perdere smalto e stimoli. Allora potrebbe rivelarsi necessario contaminare: introdurre in azienda forze giovani, gente che viene da esperienze di vendita diverse, perché la tipologia della vendita dell’auto non si è modificata nel tempo e c’è bisogno di innovare. Poi c’è il discorso della catena del valore. Tra quello che l’imprenditore trasferisce al suo staff e quello che davvero arriva, c’è una dispersione molto alta. Su questo si deve lavorare, affinché le idee dell’imprenditore, il progetto aziendale e i suoi processi, trovino sempre maggiore applicazione nell’ultimo anello della catena, che è quello del contatto con il cliente finale, sul quale il cliente stesso ti misura. Disponibilità all’ascolto e alla soluzione dei problemi più competenza: questo sarà il modello vincente del Dealer del futuro”. Mancano nelle aziende ruoli intermedi tra il primo anello della catena, l’imprenditore, e quelli successivi? “La regola è sempre costruire strutture aziendali in linea con le possibilità dell’azienda. Dove possibile, si può ipotizzare l’inserimento di nuovi profili. Ma è fondamentale soprattutto modificare l’approccio al business, fare il salto da ‘come è stato fatto fino a ieri’ a ‘come dovrà essere fatto domani’. Molti degli imprenditori vengono dal commerciale, perciò hanno grande propensione al commerciale. Ma quando l’azienda è grande questo non basta più, bisogna essere ottimi gestori d’impresa. Io consiglio ad ogni imprenditore di guardarsi allo specchio e capire se per far crescere un progetto aziendale è disposto a gestirlo in modo diverso da come faceva prima. Il rischio che si corre è quello di avere strutture importanti, troppo piramidali e legate ad una sola persona. Oggi il mondo dell’automotive italiano viene percepito come ancora troppo legato al singolo e non ad un processo gestionale e decisionale. È necessario che le grandi aziende che ci sono in Italia escano da questa dimensione, perché questo passaggio darà loro maggior valore e garanzia di continuità. Sarà il vero valore dell’impresa”. Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016



FISCALITÀ Super ammortamento: benefici poco apprezzabili mentre resta ancora irrisolta l’incertezza sulle Km0 La legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità 2016) ha introdotto il cosiddetto super ammortamento che, però, riguarda in maniera diversa da un lato tutti i beni strumentali e dall’altro le auto. L’articolo 1 comma 91 che tratta i beni strumentali sancisce: “Ai fini delle imposte sui redditi, per i soggetti titolari di reddito d’impresa e per gli esercenti arti e professioni che effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi dal 15 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria, il costo di acquisizione è maggiorato del 40%”.

Limiti rilevanti +40%

Il comma 92 dello stesso articolo 1 si occupa specificatamente delle auto: “Fermo restando quanto disposto al comma 91 e solo per gli investimenti effettuati nello stesso periodo ivi previsto, sono altresì maggiorati del 40% i limiti rilevanti per la deduzione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria dei beni di cui all’articolo 164, comma 1, lettera b), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917”. Come è noto l’articolo 164 fissa il tetto massimo di spesa ammortizzabile per l’acquisto di autovetture o autocaravan a 18.075,99 euro (elevato a 25.822,84 per agenti e rappresentanti); dei motocicli a 4.131,66 euro; dei ciclomotori a 2.065,83 euro. Per effetto del super ammortamento il tetto massimo di costo ammortizzabile si incrementa a 25.306,39 per autovetture o autocaravan (36.151,98 per a-

genti/rappresentanti di commercio); a 5.784,32 per i motocicli; a 2.892,162 per i ciclomotori.

Importo deducibile: 20%

Due considerazioni sorgono, però, spontanee. La prima riguarda la effettiva portata del superammortamento per quanto concerne le vetture. È pur vero che l’importo massimo ammortizzabile cresce del 40% ma non bisogna dimenticare che sempre l’articolo 164 del T.U.I.R. stabilisce che l’importo dell’ammortamento deducibile è il 20%. Questo importo riduce il reddito tassabile quindi produce un risparmio di imposta del 45% (aliquota media stimata). A evidenziare il reale “beneficio fiscale” del super ammortamento valgano i due esempi di seguito riportati che evidenziano come in tre anni di gestione della vettura il risparmio di imposta cresce complessivamente di soli 495 euro. Ci sembra una motivazione molto limitata per incentivare l’acquisto di mezzi di trasporto. Comunque, qualcuno dice, è sempre meglio di niente! La seconda considerazione riguarda la “assenza” del mondo dell’auto su uno degli argomenti importanti per i quali è prevedibile una situazione di potenziale conflittualità con il fisco. La Legge di Stabilità ha limitato l’applicazione del super ammortamento ai veicoli nuovi definiti, in altra parte del testo di legge, “veicoli mai usati”. L’Agenzia delle Entrate ha emanato il 26 maggio 2016 la circolare n. 23/E, con la quale ha fornito specifici chiarimenti anche relativamente al “super ammortamento” dei veicoli. In particolare ha affronta-

to l’argomento con riferimento ai “veicoli di dimostrazione” richiamando le Circolari 4/E del 18 gen 2002, 44/E del 27 ottobre 2009 e 5/E del 19 gennaio 2015. In proposito ha configurato due diversi utilizzi: veicoli utilizzati per esposizione in vetrina: questi veicoli per definizione sono ancora da considerare nuovi e, pertanto, possono godere del super ammortamento che, invece non può essere applicato alle vetture immatricolate alla Concessionaria e utilizzate per prove su strada e dimostrazione ai clienti che, invece, non possono essere considerate nuove e, pertanto, non possono beneficiarne.

Il quesito sui “veicoli mai usati”

Ma può essere “super ammortizzata” una vettura a Km0? E chi è in grado di stabilire se per questa vettura, anch’essa intestata alla concessionaria, i 30 chilometri segnati dal tachimetro stanno ad indicare che la vettura ha circolato e non sono invece il segno di trasferimenti, magari, all’interno di un deposito doganale o tra le sedi di una concessionaria a fini commerciali. E potrà il cliente che ha acquistato la vettura a Km0 sostenere che la vettura non era stata “mai usata” se da qualsiasi documentazione in sue mani o dai documenti della concessionaria (ad esempio l’ordine di lavoro interno per la preconsegna della vettura) dovesse risultare che i chilometri percorsi erano stati 30? Forse valeva la pena che qualcuno degli organismi operanti nel settore della commercializzazione dell’auto avesse rivolto un interpello alla Agenzia delle Entrate per ottenere utili indicazioni. E forse si è ancora in tempo per farlo visto che il problema, per chi ha acquistato il veicolo nel 2016, si porrà il prossimo anno al momento di redazione del bilancio. Ma c’è qualcuno che prenderà l’iniziativa?

CON SUPER AMMORTAMENTO O SENZA, ECCO COSA CAMBIA SENZA SUPER AMMORTAMENTO

Costo della vettura al netto Iva detraibile

Ammortamento Importo fiscalmente deducibile Risparmio d'imposta (45%)

CON SUPER AMMORTAMENTO

Costo della vettura al netto Iva detraibile Super ammortamento totale

Ammortamento Superammortamento Ammortamento totale Importo fiscalmente deducibile Risparmio d’imposta (45%)

24

€ 22.000

Esercizio 2016

2.750 550 248

Esercizio 2017

Esercizio 2018

Esercizio 2017

Esercizio 2018

5.500 1.100 495

5.500 1.100 495

Totale

13.750 2.750 1.238

€ 22.000 € 8.800

Esercizio 2016

2.750 1.100 3.850 770 347

5.500 2.200 7.700 1.540 693

5.500 2.200 7.700 1.540 693

Totale

13.750 5.500 19.250 3.850 1.733

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016



AUTO ELETTRICA Ecco Push-to-Pass: PSA lancia il programma di elettrificazione I primi passi del piano Push to Pass del Gruppo PSA - presentato ad aprile dal presidente Carlos Tavares - si sviluppano intorno all’elettrico. Gilles Le Borgne, responsabile Ricerca e Sviluppo di PSA, ha parlato di “offensiva tecnologica senza precedenti”, confermando che entro il 2021 dovranno arrivare 7 modelli ibridi plug-in e le 4 varianti elettriche. Nelle intenzioni del Gruppo, tuttavia, questa non sarà che l’avanguardia della “transizione energetica” che porterà all’elettrificazione della gamma. Il percorso prevede una decisa diversificazione tecnologica, a cominciare dalle propulsioni ibride plug-in (con motori a benzina) e dai nuovi powertrain elettrici.

I componenti “verdi” verranno sviluppati a Trémery/Metz, mentre le trasmissioni arriveranno da Valenciennes. I propulsori endotermici delle ibride verranno assemblati dallo stabilimento di Douvrin. Al centro del progetto ci saranno le due piattaforme modulari e universali. La CMP (Common Modular Platform), sviluppata in collaborazione con Dongfeng Motors, ed è destinata a city car, berline alto di gamma e Suv compatti. La sua versione elettrica, la e-CMP, consentirà la nascita di veicoli elettrici che il Gruppo annuncia come versatili e spaziosi, capaci di un’autonomia di guida fino a 450 chilometri, e con ricarica ultra rapida che assicurerà fino a 12 chilometri di autono-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Austria Francia Svizzera Paesi Bassi Svezia Belgio Gran Bretagna Portogallo Germania Irlanda Danimarca Finlandia Spagna Italia Grecia Europa Occidentale*

Elettriche 4 mesi 2016

8.416 1.330 8.240 1.067 1.308 1.123 841 3.744 230 3.411 279 167 88 610 495 10 31.359

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

Toyota e Nissan

Totale mercato 4 mesi 2016

51.204 109.557 699.245 100.655 126.341 116.809 205.478 961.285 74.412 1.107.345 93.240 72.150 44.189 385.775 687.021 25.061 4.859.767

stanno a v viando lo studio di inedite tecnologie per le batterie in modo da garantire in futuro una sempre maggiore autonomia delle rispettive vetture elettriche e plug-in. La ricerca Toyota, nel dettaglio, si concentrerà sullo sviluppo di batterie al magnesio invece che quelle agli ioni di litio che oggi vanno per la maggiore, mentre Nissan valuterà l’introduzione di speciali additivi che consentano alle vetture elettrificate di migliorare non soltanto l’autonomia, ma anche le prestazioni in generale. Lo studio Toyota sul magnesio coinvolgerà i centri ricerca in Giappone e anche in Nord America, sebbene ci sia la consapevolezza che per portare le nuove tecnologie verso la 26

Quota % elettriche su tot.

16,44 1,21 1,18 1,06 1,04 0,96 0,41 0,39 0,31 0,31 0,30 0,23 0,20 0,16 0,07 0,04 0,65

Elettriche 4 mesi 2015

9.177 498 4.629 974 1.236 971 529 3.148 143 3.440 289 719 83 251 704 7 26.798

Totale mercato 4 mesi 2015

produzione di massa dovranno passare ancora alcuni anni. Le novità nel comparto per Nissan usciranno dal lavoro degli esperti della Casa in collaborazione con vari istituti nipponici, tra cui l’Università di Tohoku.

Tesla

ha iniziato ad inviare gli inviti per la gran apertura della giga fabbrica di batterie di Reno, Nevada, in programma il prossimo 29 luglio. Gli inviti stanno arrivando in particolare ai possessori della Tesla Model S e la cerimonia costituirà di fatto la prima apertura al pubblico dell’impianto che è costruito in collaborazione con Panasonic.

Ford

mia per ogni minuto di ricarica. La EMP2 (Efficient Modular Platform), concepita per i modelli compatti e premium, dal 2019 permetterà di produrre i primi modelli ibridi a benzina ricaricabili, che verranno proposti con un dispositivo di ricarica in 4 ore e un’opzione di ricarica rapida in meno di 2 ore. In parallelo, continuerà lo sviluppo dei propulsori tradizionali. PSA prevede il raddoppio della produzione dei turbo benzina 3 cilindri PureTech, per i quali è stato previsto un aumento dei volumi: le fabbriche di Douvrin e Trémery costruiranno 350mila motori in più entro il 2018, portando il totale a circa 670mila unità.

lancia in Usa il Model Year 2017 della Fusion Energi, ibrida plug-in che sta riscuotendo discreto successo negli States. La vettura è stata

48.149 104.654 648.084 101.257 136.698 106.269 198.496 920.366 61.244 1.049.025 73.970 66.588 38.993 349.858 579.315 25.072 4.508.038

Quota % elettriche su tot.

19,06 0,48 0,71 0,96 0,90 0,91 0,27 0,34 0,23 0,33 0,39 1,08 0,21 0,07 0,12 0,03 0,59

Diff. %

-8,29 167,07 78,01 9,55 5,83 15,65 58,98 18,93 60,84 -0,84 -3,46 -76,77 6,02 143,03 -29,69 42,86 17,02

decisamente migliorata rispetto alla serie precedente, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia, ora praticamente come quella di un’auto a gasolio. Fusion Energi ha infatti guadagnato un centinaio di km e ha ora un’autonomia di circa 975 km (35 in modalità solo elettrica).

Honda

ha avviato la commercializzazione in Giappone della nuova generazione della Accord Hybrid (batterie più potenti). È disponibile negli allestimenti LX ed EX e la Casa nipponica prevede di venderne circa 250 esemplari al mese in Giappone. La produzione non è più affidata agli Usa (come la serie precedente), ma è passata nella fabbrica giapponese di Sayama.

Nissan

e A2A, insieme a SEA, hanno installato

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


AUTO ELETTRICA una nuova colonnina di ricarica rapida nel parcheggio ViaMilano Parking dell’aeroporto di Linate. Si trova di fronte all’ingresso degli arrivi. Oltre a questa colonnina permanente, gli aeroporti di Linate e Malpensa saranno dotati di due colonnine temporanee in vista della finale di Champions di domani sera a San Siro.

Lexus

sta già lavorando allo sviluppo di un proprio crossover ibrido di segmento C. L’ammissione è arrivata dal leader della divisione europea di Toyota, Alain Uyttenhoven, secondo il quale il nuovo prodotto dovrà rivaleggiare soprattutto con Infiniti QX30. Il futuro crossover ibrido consentirà di dare ulteriore linfa alle immatricolazioni europee del brand di lusso che devono stare sopra i 100mila esemplari l’anno.

BMW

fornisce 100 unità di i3 alla Polizia di Los Angeles. Il Dipartimento di Polizia ha ora a disposizione 100 esemplari della BMW i3 elettrica per girare nelle strade della metropoli californiana. La Casa bavarese si è imposta nei confronti di altri costruttori pronti a fornire le proprie unità a zero emissioni. Il Dipartimento aveva infatti testato anche la Tesla Model S P90D.

BUDD-e

è una show car EV che Volkswagen ha esposto all’ultimo CES di Las Vegas. La concept, erede del leggendario “Bulli”, è ora protagonista di un tour in Cina quale ambasciatrice della mobilità elettrica. Si tratta della prima Volkswagen sviluppata sulla nuova piattaforma modulare elettrica MEB da cui usciranno sette unità tra elettriche e plug-in destinate alla Cina entro il 2020.

Honda

ha annunciato che entro fine anno interromperà definitivamente la produzione della CR-Z ibrida a causa delle vendite al di sotto delle attese. La vettura, lanciata a febbraio del 2010, è stata immatricolata complessivamente in 40mila esemplari a tutto maggio, risultato ben lontano dalle previsioni iniziali che ne ipotizzavano 4050mila unità, ma in un solo anno a livello globale. Sarà realizzata una serie speciale a sancire la fine dell’attività produttiva.

Nissan

lancerà X-Trail Hybrid, il primo Suv ibrido della sua avventura commerciale in India entro la fine dell’attuale anno fiscale (31 marzo 2017). Una soluzione, quella ibrida, fondamentale per soddisfare l’obiettivo della Casa giapponese di incrementare la quota sul totale del mercato indiano attorno al 5% entro il 2020 rispetto al 2% circa di oggi. Secondo il responsabile delle operazioni locali di Nissan, Guillaume SiAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

ELETTRICHE PER MARCA IN EUROPA (UE + EFTA)

Marche

,Nissan Renault Tesla* Volkswagen* BMW* Citroën Peugeot Totale PSA Kia Mercedes Smart Totale Daimler Bolloré Mitsubishi Ford Altre Europa Occidentale *stime AID Fonte: AID/Industry

4 mesi 2016

8.389 7.677 4.137 3.664 2.699 690 689 1.379 1.119 845 196 1.041 374 103 20 757 31.359

Quota %

26,75 24,48 13,19 11,68 8,61 2,20 2,20 4,40 3,57 2,69 0,63 3,32 1,19 0,33 0,06 2,41 100,00

card, la futura X-Trail Hybrid sarà importata dal Giappone e avrà poi in dote specifiche tecniche apposite per l’India.

Nissan

ha elettrizzato Milano durante la finalissima di Champions League, il derby madrileno che si è disputato a San Siro tra Real e Atletico. In qualità di sponsor ufficiale della competizione calcistica, Nissan ha fornito oltre 100 veicoli elettrici all’Uefa e agli sponsor.

Il Governo

norvegese punta forte sulle alimentazioni alternative ed entro il 2025 metterà al bando le immatricolazioni di vetture benzina e diesel (sulla falsariga di quanto deciso anche in Olanda). Non è ancora legge, ma c’è l’accordo tra le forze politiche di un mercato esaltato dal Presidente di Tesla, Elon Musk.

Hydrogenics

Corporation, sviluppatore di tecnologie e moduli legati all’alimentazione a idrogeno, ha consegnato il primo esemplare della Toyota Mirai fuel cell in Belgio. La vettura aveva già esordito in altri selezionati mercati europei come Danimarca, Germania e Gran Bretagna. L’esordio belga della Mirai coincide con l’inaugurazione della prima stazione di rifornimento a idrogeno, avvenuta un mese fa nella regione delle Fiandre. L’amministrazione pubblica fiamminga ha già anticipato che entro il 2020 le stazioni di ricarica saliranno ad una ventina.

Honda

NSX ritorna dopo anni di attesa. La Casa nipponica ha infatti ufficialmente avviato la produzione della nuova supersportiva, distribuita negli States sotto l’egida Acura

4 mesi 2015

6.627 4.725 4.203 5.344 2.047 269 335 604 755 522 798 1.320 366 256 14 537 26.798

Quota %

24,73 17,63 15,68 19,94 7,64 1,00 1,25 2,25 2,82 1,95 2,98 4,93 1,37 0,96 0,05 2,00 100,00

Diff. %

26,59 62,48 -1,57 -31,44 31,85 156,51 105,67 128,31 48,21 61,88 -75,44 -21,14 2,19 -59,77 42,86 40,97 17,02

e con la novità sostanziale dell’alimentazione ibrida. Per l’occasione è stata organizzata una speciale cerimonia presso il Performance Manufacturing Center di Marysville, Ohio, culla mondiale esclusiva della nuova NSX. La vettura è equipaggiata con un motore ibrido V6 twin-turbo di 3,5 litri abbinato ad un cambio a doppia frizione a 9 rapporti.

Volkswagen

incrementerà del 48% a 35,8 kWh la capacità della batteria che equipaggia l’elettrica e-Golf. La versione aggiornata della vettura sarà commercializzata sui principali mercati globali entro la fine dell’anno e l’autonomia complessiva raggiungerà i 300 chilometri. Cambia anche la potenza del propulsore elettrico che passerà dagli attuali 100 a 120 kW.

Hyundai

incrementerà fino a circa 400 km l’autonomia della versione elettrica della nuova Ioniq entro il 2020 sfruttando la fattiva collaborazione con i produttori di batterie LG Chem e SK Innovation. L’autonomia della variante EV di Ioniq, che esordirà in Corea a giugno, è attualmente attorno ai 200 km e prima di arrivare ai 400 km del 2020 salirà comunque a 320 km nel 2018, perfettamente in linea per sfidare, ad esempio, la futura Tesla Model 3.

Avis

mette a disposizione dal 23 maggio scorso in esclusiva per i clienti una flotta di 10 Nissan Leaf per un noleggio 100% elettrico. Secondo l’AD di Nissan Italia, Bruno Mattucci, questa è l’unica risposta concreta per una drastica riduzione delle emissioni di CO2 con benefici per il benessere delle persone, soprattutto delle grandi città. 27


NEWS IN SINTESI l Bentley apre esclusivo showroom a Parigi

Bentley ha aperto un esclusivo showroom nel centro di Parigi. La struttura, ribattezzata Bentley Paris-Seine, sorge nel cuore del cosiddetto “Golden Triangle” della capitale francese su una superficie di 550 metri quadrati. Si tratta del primo dealer parigino di Bentley che riflette la nuova identità corporate della Casa. Star dell’esposizione è il Suv Bentayga. l Fca Autonomy sponsor degli Europei paralimpici

Attraverso il suo programma Autonomy, Fca è stato sponsor principale dei Campionati Europei Paralimpici di atletica leggera che si sono svolti dal 10 al 16 giugno scorso a Grosseto. Da oltre 20 anni Autonomy risponde alle esigenze dei clienti con ridotte capacità motorie, sensoriali o intellettive per consentire loro l’utilizzo delle vetture assicurandosi la libertà di movimento. All’evento toscano sono state fornite 15 courtesy car e 8 auto per il trasporto dei disabili. l LeasePlan sceglie Fca per la mobilità 4 Seasons

Lease Plan ha scelto i modelli della famiglia Fiat 500 (500, 500X, 500L e 500C) per l’innovativa soluzione di mobilità 4 Seasons che propone un modo più dinamico di vivere l’auto. Si può così noleggiare una 500 per ogni stagione, quindi una 500 diversa ogni tre mesi, e dopo un anno scegliere il modello preferito e guidarlo per altri 36 mesi. l Lamborghini: nuovo Museo e tour per i 50 anni di Miura

Il neo Amministratore Delegato, Stefano Domenicali, ha inaugurato il nuovo Museo Lamborghini presso la storica sede di Sant’Agata Bolognese. L’apertura ha coinciso con l’arrivo in azienda della prima tappa del Miura Tour, grande raduno di proprietari arrivati in Italia per celebrare il 50° anniversario della leggendaria vettura del Toro. l Nissan è partner ufficiale di Fast-E

Nissan è partner ufficiale di Fast-E, progetto sostenuto dall’Unione Europea e ideato per migliorare le infrastrutture dedicate ai veicoli elettrici. L’obiettivo del programma è installare 241 stazioni di ricarica veloce in Germania e 37 in Belgio entro la fine dell’anno. Il progetto è co-finanziato da altre 8 società con un investimento complessivo di 18 milioni di euro. l Lamborghini: settimana lavorativa corta in estate

Con il dichiarato obiettivo di migliorare la qualità durante i mesi più caldi, Lamborghini ha annunciato il varo della settimana lavorativa corta per l’estate. Nei mesi di luglio e di agosto, tutti gli addetti di Sant’Agata legati alla produzione termineranno la settimana il venerdì alle ore 13. Si tratta di un accordo sperimentale, per ora valido per il 2016, siglato tra l’azienda e il sindacato. l IHS Automotive: 21 milioni di veicoli autonomi entro il 2035

IHS Automotive ha nuovamente rivisto al rialzo le previsioni di vendita a livello globale dei veicoli a guida autonoma. La nuova proiezione, praticamente raddoppiata rispetto alla precedente, ipotizza ora che saranno circa 21 milioni le vetture a guida autonoma ad essere vendute entro il 2035. Il principale mercato sarà quello americano che ne assorbirà circa 4,5 milioni. l Ferrari V8 biturbo 3.9 nominato 2016 Engine of the Year

Il V8 biturbo 3.9 di Ferrari è stato nominato 2016 International Engine of the Year da una giuria composta da 62 giornalisti specializzati. Il premio è assegnato annualmente dalla rivista Engine Technology International. Il propulsore di Maranello succede nell’albo d’oro al 3 cilindri 1.5 ibrido di BMW. Il propulsore della Ferrari equipaggia la nuova e già vincente 488 GTB e oltre al titolo assoluto si è aggiudicato il riconoscimento nella categoria da 3 a 4 litri di cilindrata e nelle sezioni New Engine e Performance Engine. 28

l Renault prova a rilanciare AvtoVaz

Renault va in aiuto alla controllata AvtoVaz, Casa russa alle prese con la profonda crisi del mercato locale. L’obiettivo è ricapitalizzare il valore del Gruppo e per questo Renault garantirà ad AvtoVaz un prestito temporaneo semestrale dell’equivalente di circa 240 milioni di euro. L’operazione dovrà comunque essere approvata dall’assemblea degli azionisti. Lo scorso anno AvtoVaz ha accusato perdite per 73 miliardi di rubli. l Toyota registra nome Supra per la sportiva

Toyota ha registrato la denominazione Supra confermando quindi che la nuova sportiva a trazione posteriore da lanciare in Europa manterrà la stessa dicitura della progenitrice, la cui produzione è terminata 14 anni fa. Analoga operazione di registrazione era stata fatta due anni fa in Usa. La futura Supra trarrà ispirazione dalla FT-1 Concept presentata nel 2014. Toyota svilupperà la sua nuova sportiva in collaborazione con BMW. l Per Infiniti il miglior mese di sempre in Italia

Infiniti archivia il miglior mese di sempre a livello vendite in Italia. Il marchio premium giapponese ha infatti immatricolato 337 vetture in maggio rispetto alle 23 dello stesso mese di un anno fa. Il principale contributo al boom Infiniti (+278% nei 5 mesi a 688 esemplari) arriva dalla nuova Q30. l Maserati riavvierà le attività in Egitto

Secondo il Daily News Egypt, Maserati è pronta a riavviare le attività commerciali in Egitto. Nel corso del terzo trimestre inaugurerà infatti un concessionario esclusivo nella capitale Il Cairo con l’obiettivo di consolidarsi nell’emergente mercato nordafricano e in tutta l’area mediorientale dove nel 2015 le vendite sono rimaste stabili a quasi 2.000 esemplari. Il Tridente aveva sospeso le operazioni egiziane nel 2013. l BMW: 100 volontari per Dynamo Camp

In occasione del centenario BMW, la filiale italiana ha creato un programma di responsabilità sociale che coinvolge i collaboratori. Si chiama “100 volontari per i 100 anni del BMW Group” e prevede due eventi in ciascuno dei quali 50 collaboratori di BMW Italia mettono una giornata di lavoro a disposizione di Dynamo Camp, onlus per la terapia ricreativa dei ragazzi. l Famiglia Peugeot discuterà quote con Parigi

La famiglia Peugeot si incontrerà presto con le autorità di Parigi per discutere il futuro delle partecipazioni azionarie nel PSA Groupe. Il Ministro dell’Economia del Governo francese, Emmanuel Macron, aveva paventato una probabile diluizione della quota del 14% detenuta dallo Stato. La stessa quota è controllata dalla famiglia Peugeot e da Dongfeng. l Alfa Romeo Giulia: un porte aperte da 34mila visitatori

Emozionante e storico. Così Alfa Romeo ha definito il primo porte aperte dedicato al debutto italiano della nuova Giulia con il quale si è aperto di fatto l’auspicato rilancio del Biscione. Ed in effetti i numeri sono davvero di successo: 34mila visitatori nei 166 punti vendita e 8.000 i test su strada effettuati, praticamente uno ogni quattro visitatori. Il capo di Fca Business Center Italy, Gianluca Italia, ha spiegato che stante l’elevato riscontro la Casa non è stata in grado di soddisfare tutte le richieste di test drive, tanto che ne sono già stati prenotati 3.000 per i giorni seguenti. l Mercedes prototipo di Suv elettrico esposto a Parigi

Il sito internet Autocar rivela che al Salone di Parigi del prossimo autunno Mercedes presenterà in anteprima mondiale il prototipo di un Suv elettrico. Traccerà la strada di quella che sarà l’offensiva verde della Stella negli anni a venire. La concept dovrebbe trasformarsi in realtà produttiva di serie dal 2019 e andare a sfidare direttamente la Tesla Model X. Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016



EVENTI Autopromotec, prove tecniche di futuro

Il tradizionale incontro internazionale biennale dell’aftermarket da quest’anno amplia i propri orizzonti dando vita alla prima edizione di Autopromotec Conference - Stati generali 2016. Più di 350 persone sono intervenute per dibattere sui nuovi scenari dell’aftermarket, le tecnologie digitali e i servizi per la connettività, riassumibili con il titolo Officina 4.0. Abbiamo chiesto a Renzo Servadei, Ad di Promotec, alcune anticipazioni. “Il mercato dell’aftermarket in Italia vale circa 40 miliardi di euro di fatturato, tra ricambi e attrezzature e centinaia di migliaia di posti di lavoro. Abbiamo alcuni leitmotiv interessanti quali la diagnostica, i sistemi di revisione e di controllo per la sicurezza e per l’ambiente. Per alcuni settori come quello degli pneumatici, gli spazi sono esauriti, avremo tutti i grandi produttori presenti in fiera. Ci saranno poi i costruttori di auto, di reverse engeenering, di automazione, come pure le novità sui nuovi carburanti, su Gpl e metano e il Gnl, il metano liquido”. “I componentisti - continua Servadei mettono in vetrina qui le nuove tecnologie per farle vedere ai costruttori, è un mondo che si evolve quello dell’aftermarket. E il consumatore alle volte deve essere stimolato a conoscere i propri bisogni. Anche per questo abbiamo voluto organizzare Autopromotec Conference, per far conoscere agli espositori gli scenari che dovranno affrontare”. Servadei è molto interessato all’estero e si sta adoperando per portare qui i Buyer internazionali e all’estero le aziende italiane. “Lo scorso anno abbiamo avuto in Fiera circa 20.000 operatori dall’estero e 80.000 dal territorio nazionale” chiosa. Anche l’auto condivisa è uno dei settori in via di sviluppo. “Nel Car sharing pure c’è un grande fermento - puntualizza - e vedremo le novità al prossimo Autopromotec, ma ora è presto per entrare nei dettagli”. Nella due giorni bolognese all’Opificio Golinelli si sono alternati numerosi oratori internazionali in grado di disegnare esattamente ciò che ci vedrà coinvolti nel prossimo futuro. Officina 4.0 ha coinvolto il mondo dei produttori di attrezzature per officine e quello dei distributori indipendenti di ricambi, fotografando un settore presto interessato a una rivoluzione epocale, con automobili sempre più connesse e in grado di usare le più avanzate tecnologie. 30

L’Italia dei saloni dell’auto, Torino supera le attese ma l’obiettivo da raggiungere rimane Bologna 40 Case automobilistiche e 500.000 visitatori da tutta Italia, queste le aspettative degli organizzatori prima di aprire i battenti della seconda edizione del Salone dell’Auto di Torino che si è svolto dal dall’8 al 12 giugno. Le attese sono state del tutto superate: 8 le anteprime mondiali e 21 le nazionali presentate, più di 100 automobili esposte e 650.000 i visitatori dichiarati dagli organizzatori. Andrea Levy, presidente del Salone dell’Auto di Torino ha il merito di aver riscoperto un format, quello delle auto all’aperto, in un contesto di sicuro effetto per la bellezza del luogo, il Parco del Valentino a Torino.

Il confronto con la concorrenza

Con l’arrivo del Salone dell’auto di Torino si riapre tuttavia la querelle sui saloni in Italia. Bologna? Milano? Torino? Senza contare i cosiddetti “minori”, sparsi su tutto il territorio nazionale. Siamo per così dire in una situazione “fluida” nella quale il Salone di Milano, annunciato in pompa magna, è poi scomparso come una meteora nel buio, senza neppure aver aperto un padiglione. Quello di Bologna per motivi diversi l’anno scorso è stato annullato, i costi elevati, il “fee” di partecipazione non a buon mercato e la scelta da parte di alcune Case al top di non fare investimenti ne ha decretato lo stop, e su questo ha pesa-

Pubblico

Espositori Auto Novità Durata Test drive Big Data

to pure la proprietà del brand “Motorshow”, che è di Fiere Bologna e non dell’organizzatore. In tutto questo, pur ricollegandosi alla tradizione del paludato salone di Torino che si teneva al Lingotto, Levy lo ha reinventato all’aperto con una formula più fresca e fruibile segnando una discontinuità con lo storico salone. Il contatto diretto con il pubblico che accede gratuitamente è un grande vantaggio e di sicuro ha pesato sul successo di pubblico, la sequela di conferenze stampa a distanza di 15 minuti l’una dall’altra che i giornalisti hanno sempre criticato nei saloni “ufficiali”, invece si poteva evitare. Se si segue la prima si perdono le successive, riuscendo a ricongiungersi solo a singhiozzo, per non correre il rischio di perdere l’amministratore delegato presente, che finita la relazione si poteva spostare per un giro ricognitivo. Sarebbe stato invece più interessate avere a disposizione gli interlocutori per tutta la mattinata nei vari “stand”, lasciando al libero arbitrio di intervistare “tizio” piuttosto che “caio”. Tuttavia Fiere Bologna si sta organizzando per riaprire le porte all’evento che anni addietro ha contato fino agli oltre 1,4 milioni di visitatori nel capoluogo emiliano, fregiandosi ad anni alterni, del riconoscimento dell’Oica. E ad oggi resta ancora, dopo oltre 30 anni, il salone da battere nell’immaginario collettivo.

Tutti i numeri del Salone di Torino

650.000 persone hanno visitato la seconda edizione del Salone dell’Auto di Torino (di cui 200.000 solo nella giornata del 12 giugno, domenica). L’obiettivo era raggiungere quota 500.000. Nel 2015 i visitatori erano stati 350.000. 43 Case automobilistiche e 12 Centri Stile. 137 vetture esposte, comprese quelle dell’area test drive. 8 anteprime mondiali e 21 anteprime nazionali. 5 giorni di manifestazione (nel 2015 furono 4). Oltre 3.000 richieste di prenotazione effettuate attraverso l’App ufficiale (4.000 download). 86.400.000 mega byte di dati condivisi attraverso la rete wifi installata al Parco del Valentino durante i 5 giorni dell’evento. Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


EVENTI “La forza delle idee”, 50 modi per riportare la sicurezza al centro del mondo dell’auto

Vincenzo Borgomeo ha scritto un libro essenziale. Il titolo è “La forza delle idee”. Parla della sicurezza stradale di cui dice, nella pre-introduzione a firma dell’autore, che “è a un bivio: il circolo virtuoso della diminuzione degli incidenti si è interrotto. Serve una svolta. Che può arrivare probabilmente da un approccio diverso al problema, andando a cercare soluzioni in nuovi settori, a partire da quello ambientale e tecnologico”. È un libro composto da 50 capitoli, introdotti ciascuno da una domanda (Aiutare le associazioni che si occupano di sicurezza stradale?, oppure: Spegnere la maggior parte dei semafori?), nei quali si indicano 50 strade che è possibile percorrere “per arrivare ad avere zero morti sulle strade”. Una raccolta di idee ancora in embrione o già partorite, quando non già messe alla prova, e che potrebbero contribuire se non ad azzerare il numero delle vittime delle nostre strade, quantomeno a invertire una tendenza che, dopo anni positivi, vede un ritorno del numero di incidenti e vittime ad un livello da allarme rosso. Idee, spunti, soluzioni (anche in apparenza paradossali) che si propongono di scaturire in azioni concrete. Perché mettere in moto la macchina è l’intento di Borgomeo che, per usare una formula a lui cara, è davvero “cintura nera” dell’automobile, un appassionato che fa del giornalismo specializzato ad alto livello: è il responsabiole della sezione Motori di Repubbli-

ca.it, prima ancora che un giornalista appassionato. E che ha una visione a tutto tondo del mondo dell’auto, e non si limita ad offrire spunti: nell’introduzione illustra molto chiaramente la parabola della patente a punti, il cui effetto positivo - sottolinea - va ormai svanendo, tanto da rendere necessaria la ricerca di “un nuovo sacro Graal della sicurezza stradale”. Ma c’è di più. “La forza delle idee” è un libro essenziale anche per un altro motivo. Lo è per il quadro che traccia del mondo italiano dell’automobile. Ognuna delle 50 idee qui raccolte è stata partorita o portata avanti da un singolo soggetto, questa Casa costruttrice, quell’associazione, quel settore delle Istituzioni (la novità è la declinazione del problema sui temi ambientali, come testimonia il ministro dell’Ambiente Galletti nella prefazione). Cinquanta soggetti che operano distintamente, sulla base della libera iniziativa. Come se non ci fosse somma delle parti, né visione d’insieme. Come se il problema riguardasse non tutti, e contemporaneamente, i protagonisti di questo mondo, l’auto italiana, che sa fare fusioni e joint venture ma sistema, purtroppo, ancora no. Vincenzo Borgomeo, “La forza delle idee”, in lettura o scaricabile su www.laforzadelleidee.com

Andrea Del Campo si aggiudica il Motor Award 2016 Andrea Del Campo di Ford Italia si è aggiudicato il Motor Award 2016 come miglior addetto stampa dell’anno del settore dell’auto, un riconoscimento prestigioso che premia - come si legge nella motivazione - il suo impegno personale, e quello dell’intero settore PR dell’azienda, nell’offrire al mondo del giornalismo italiano, automotive e non solo, un supporto costante e concreto nel portare a conoscenza dei media e del pubblico notizie e novità dell’Ovale Blu. In Ford Italia dal 2000, dove ha maturaAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

to esperienze in diverse nelle aree del business (service, sales e marketing), Del Campo è stato nominato Responsabile dell’ufficio stampa nel 2013. I Motor Award vengono assegnati annualmente dalla storica rivista specializzata Motor, che organizza e promuove anche il Roma Motor Show, un appuntamento tradizionale per gli appassionati dei motori che è giunto quest’anno alla sua edizione numero 61. Gli Award sono nati con l’obiettivo di premiare le eccellenze italiane dell’automotive.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

28 -30 giugno 2016 Shanghai International Auto Parts Show Luogo: Shanghai New International Exhibition Center (Pudong) Sito web: www.autopartschina.org Info e-mail: info@autopartschina.org

11 - 21 agosto 2016 Gaikindo Indonesia International Auto Show GIIAS Luogo: Indonesian Convention Exhibition - Jakarta Web: www.indonesiaautoshow.com E-mail: info@indonesiaautoshow.com 24 agosto - 4 settembre 2016 Moscow International Auto Show - MIAS Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

NUOVE DATE

21 - 29 settembre 2016 66th IAA Commercial Vehicles Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de

29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com

8 - 20 novembre 2016 São Paulo International Motor Show Luogo:Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo sito web:www.anfavea.com.br Info e-mail:anfavea@anfavea.com.br 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

3 - 5 febbraio 2017 35° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it 9 - 19 marzo 2017 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

31


INDAGINE TOP 15 MODEL PER VALORE UNITARIO MEDIO (EURO)

Il mercato del nuovo torna sopra i 30 miliardi Nel 2015 il valore è cresciuto più dei volumi Nel 2015 il mercato delle auto nuove è ritornato sopra i 30 miliardi di euro, quasi al livello del 2011, quando però immatricolava quasi 200.000 auto in più. È questo il dato più rilevante che emerge dall’analisi del mercato auto a valore, elaborata come ogni anno dal Centro Studi Fleet&Mobility, con il supporto di Unrae e di Athlon, processando tutte le immatricolazioni e associandole al prezzo di listino e poi applicando gli sconti medi relativi a ciascun canale. Una crescita in valore (20%) superiore a quella dei volumi (16%). Frutto di un prezzo medio netto passato in due anni da 18.000 a 19.000 euro (Iva inclusa). Un incremento generalizzato, che si riscontra in tutti i canali, e che indica un orientamento TOP BRAND QUOTE % A VALORE E A VOLUME 1 Fiat

Val ’15 Val ’14 Vol ’15 Vol ’14

2 Volkswagen 3 BMW 4 Ford

15,1

20,7

20,3

1 Fiat Panda

6,2

6,2

3,1

3,2

3 Fiat 500L

7,6 6,0

8,1

5,9

5,8

8,1

6,9

6,8

3,3

3,3

6 Audi

5,7

8 Opel

5,0

5,2

5,6

5,5

3,6

3,6

3,7

3,6

9 Peugeot 10 Nissan

11 Toyota

12 Citroën 13 Jeep

14 Land Rover 15 Hyundai

5,2

4,8

3,4

6,0

7,5

5,0

4,9 3,9

3,4

3,6

6,1

6,0

5,4

5,4 4,5

4,1

2,9

3,2

3,5

3,6

2,7

2,5

1,1

1,1

2,8 2,5

Fonte: Fleet & Mobility

1,5 2,5

1,9

0,8

3,0

3,0

Fonte: Fleet & Mobility

Privati

1.010.182 21.491.269 21.275 3.047.131 18.444.138 18.258

MERCATO A VALORE - DATI STORICI

1° 2° 3° 4° 5°

2015

Fiat Volkswagen BMW Ford Mercedes-Benz

Fonte: Fleet & Mobility

32

2014

Fiat Volkswagen BMW Audi Ford

2013

4,8

3,1

4,7

3,3

8,0

2,8

7,6

3,6

3,3

3,7

5 Lancia Ypsilon 2,4

2,5

3,5

3,7

4 Fiat Punto

2,5

6 Fiat 500X

7 Renault Clio

2,2 2,0

8 Nissan Qashqai 2,0

2,8

-

2,2

2,2

3,7

2,0 2,7

1,7

9 Fiat 500

1,9

2,3

2,6

11 VW Polo

1,6

1,6

2,3

10 Ford Fiesta

1,7

12 Toyota Yaris 13 Citroën C3

14 Peugeot 208 15 Opel Corsa

1,4

Società

2012

Fiat Fiat Volkswagen Volkswagen BMW Audi Ford Audi Ford BMW

1,5

2,5

2,0

-

3,0

1,9

3,2 2,7

2,3

2,1

1,7

1,8

2,1

1,2

1,1

1,8

1,6

Noleggio

1,3

1,8

1,8

Land Rover BMW Mercedes-Benz Audi Jeep Volkswagen Nissan Peugeot Opel Ford Citroën Renault Hyundai Toyota Fiat

Fonte: Fleet & Mobility

313.902 8.044.605 25.628 1.837.265 6.207.340 19.775

101.485 2.243.542 22.107 516.015 1.727.528 17.022

di cui NLT

193.790 5.269.576 27.192 1.212.003 4.057.574 20.938

di cui Altro*

2011

2010

2009

2008

Fiat Volkswagen Ford Audi Opel

di cui NBT

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

0,2

1,4

1,3

Fonte: Fleet & Mobility

266.307 6.971.384 26.178 1.252.458 5.718.926 21.475

1,9

Fiat Ford Volkswagen BMW Audi

26.325 25.712 24.471 21.664 17.548 16.906 16.905 16.276 16.128 16.042 15.596 15.511 15.409 15.403 13.703

Valore unitario medio ’14

25.902 25.580 21.470 18.000 16.635 16.120 15.811 15.883 16.024 15.118 15.454 15.142 15.333 13.813

TOP 15 BRAND PER VALORE UNITARIO MEDIO (EURO)

2,9

3,1

Nissan Qashqai VW Golf Fiat 500X Fiat 500L Citroën C3 Renault Clio Fiat 500 Volkswagen Polo Toyota Yaris Peugeot 208 Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Punto Opel Corsa Fiat Panda

Fonte: Fleet & Mobility

Val ’15 Val ’14 Vol ’15 Vol ’14

2 VW Golf

IL MERCATO 2015 AUTO E FUORISTRADA - VALORI ASSOLUTI

Volume Valore (€ x .000) Valore medio unitario a listino (€) Sconto canale e Km 0 (€ x .000) Valore netto sconti (€ x .000) Valore medio unitario € netto sconti

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

TOP MODEL QUOTE % A VALORE E A VOLUME

15,5

5 Mercedes-Benz 5,9 7 Renault

preciso dei clienti: chiedono modelli e/o allestimenti di maggior valore, pur restando dentro il medesimo segmento (che infatti risultano invariati come mix). Emblematico il caso della 500X, entrata nelle statistiche lo scorso anno con una quota a valore (2,2%) superiore a quella a volume (2%), cosa anomala per un’auto di quel segmento. Guardando ai brand, dietro il podio dove sono stabili da anni Fiat, Volkswagen e BMW, c’è stato il ritorno di Ford, che si riprende dopo due anni la quarta posizione, e Mercedes che si piazza in quinta posizione, entrambe scavalcando Audi. Molto utile infine la suddivisione da quest’anno del canale noleggio tra rent-a-car, NLT e altro.

Valore unitario medio ’15

18.627 531.486 28.533 109.248 422.238 22.668

Valore unitario medio ’15

Valore unitario medio ’14

Totale

Diff. %

53.992 45.308 40.613 38.154 33.850 23.398 22.407 20.566 20.563 20.051 19.352 19.280 18.945 18.921 17.256

1.904.293 44.551.862 22.955 6.136.854 30.370.404 19.096

2007

51.507 43.514 38.755 36.685 41.304 22.421 22.163 20.364 20.977 19.573 20.215 18.465 18.320 19.455 16.703

16,0 19,0 2,6 16,4 19,5 3,1

2006

Fiat Fiat Fiat Fiat Ford BMW Ford Mercedes-Benz Volkswagen Volkswagen BMW BMW BMW Ford Volkswagen Opel Audi Mercedes-Benz Opel Volkswagen

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


COMUNICAZIONE È grazie all’intelligenza emotiva che si riescono a conseguire i risultati migliori in azienda È meglio essere razionali o emotivi? Nel privato siamo noi a decidere quale comportamento preferire a seconda della situazione in cui ci troviamo. In azienda invece viene assolutamente privilegiato l’essere razionali perché si ritiene comunemente che le nostre emozioni non debbano influenzare le nostre decisioni sul lavoro. Questa certezza avrebbe dovuto essere scalfita fin dal 1996 quando è stato pubblicato il libro “Emotional Intelligence” del redattore scientifico del New York Times Daniel Goleman.

Capacità di controllo

L’intelligenza emotiva è una caratteristica che non viene misurata nell’esame dell’IQ, quoziente di intelligenza, ma che comprende una serie di talenti come la capacità di controllare i propri impulsi, l’auto motivazione, l’empatia e la consapevolezza nel gestire le relazioni interpersonali. Nonostante il successo nel mondo accademico dell’idea di valutare l’intelligenza emotiva, tanto che è stata integrata nel sistema scolastico statunitense, pochi di noi comprendono cosa sia in realtà. In pratica l’EQ, quoziente emotivo, consiste in due componenti distinti: la capacità individuale di identificare e capire le proprie emozioni e quelle degli altri e l’abilità di utilizzare queste informazioni per guidare i ragionamenti ed i comportamenti. Essere in grado di controllare l’informazione emotiva vuol dire gestire un elemento chiave per il successo individuale e aziendale. La capacità di influenzare le relazioni interpersonali in modo che ogni partecipante abbia una buona esperienza emotiva è fondamentale e influisce sui risultati del nostro lavoro più di quanto possiamo immaginare. Le aziende di successo si stanno impegnando per creare un ambiente di lavoro e una cultura che incoraggi la creatività insieme alla produttività.

Empatia per produrre di più

Il guru dell’innovazione Tim Brown sostiene che l’empatia e l’intelligenza emotiva sono inestricabilmente connesse alla produttività e all’innovazione. I dipendenti che lavorano bene insieme sono certamente più produttivi. Infatti la capacità di vedere le cose dalla prospettiva degli altri aumenta la produttività. Un’azienda che favorisce un contesto cooperativo e si sforza di valorizzare l’intelligenza emotiva avrà un sicuro vantaggio sulla concorrenza. Quindi l’EQ è importante non solo nei rapporti aziendali ma anche nelle attività per migliorare la cuAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

stomer experience. Una ricerca recente condotta da Gartner, società multinazionale leader mondiale nella consulenza strategica, ha rilevato che l’89% dei manager intervistati ritiene che la customer experience sarà il vantaggio competitivo più importante l’anno prossimo, non in un lontano futuro. In effetti, secondo gli studi approfonditi del noto esperto in CX Bruce Temkin, i clienti che hanno avuto un’esperienza con un’azienda con cui si è sviluppato un buon rapporto emotivo sono 12 volte più disponibili a raccomandarla ad amici e conoscenti. Questi buoni rapporti dipendono da addetti dell’azienda intelligentemente emotivi, dipendenti che sono in grado di dimostrare efficacemente empatia e di costruire solidi legami con i clienti. C’è un valore significativo nell’incoraggiare l’intelligenza emotiva di chi è a contatto con i clienti.

Diffondere la cultura produttiva

Chi si sente a proprio agio nell’interazione con un’azienda è 5 volte più disponibile a perdonare un errore, rispetto a chi è stato trattato “normalmente”, e 6 volte

Ford approccia i Millenials con il cibo

Si è tenuto a Milano, per il terzo anno consecutivo, l’incontro tra Ford Italia e Social Media Week, piattaforma globale che mette a disposizione idee e innovazioni concernenti social media e tecnologia. Nell’edizione 2016 Ford ha illustrato un possibile approccio “non automotive”, in questo caso attraverso il cibo, verso la categoria dei Millenials, cioè coloro nati tra la fine degli anni ’80 e l’11 settembre del 2001 nel mondo occidentale, una generazione particolarmente ricettiva dal punto di vista della comunicazione e delle tecnologie digitali. Attraverso tre incontri, che è stato possibile seguire anche in streaming, Ford ha illustrato ai partecipanti come catturare l’attenzione dei Millenials attraverso il “food” per un possibile approccio diverso da quello classico del prodotto. Attraverso lo spazio virtuale #NiceToLinkYou per i partecipanti è stato possibile incontrarsi approfondendo contatti social già esistenti, oppure stabilendone di nuovi, estendendo quindi la propria rete di conoscenze. #NiceToLinkYou ha poi mantenuto la connessione anche a fine lavori, tramite un servizio gratuito di social car a bordo del Suv compatto Ford EcoSport.

più disponibile a rivolgersi alla stessa azienda per l’acquisto di beni e servizi. Non abbiamo dati per l’Italia, ma Accenture, azienda globale di consulenza direzionale, servizi tecnologici e outsourcing, stima che negli Stati Uniti il fatturato di chi cambia fornitore sia annualmente di 1.600 miliardi di dollari. Vediamo come le nostre aziende possano creare le forti relazioni necessarie a sfruttare al meglio l’EQ. Innanzitutto si dovrà riconoscere che l’intelligenza emotiva è elemento chiave di una cultura produttiva. Si dovrà poi rendere effettiva una strategia per diffondere l’intelligenza emotiva in tutta l’azienda. Quindi sarà opportuno misurare se tutta l’organizzazione è al passo con le nuove direttive e se sta ottenendo i risultati attesi. I colleghi e i clienti si renderanno conto ben presto della nuova mentalità declinata all’empatia e alla comprensione che pervaderà l’organizzazione. L’empatia è contagiosa: quando ci si sente attorniati da persone rispettose, premurose e comprensive aumenta il livello di soddisfazione e migliorano i risultati individuali e di gruppo. Stiamo parlando di valori immateriali ma non dobbiamo trascurare il ruolo importante che la tecnologia deve avere se vogliamo promuovere efficacemente l’intelligenza emotiva ed esprimere empatia misurandone i risultati.

L’aiuto dei software

I software più recenti sono progrediti al punto da essere in grado di aumentare la nostra intelligenza emotiva decifrando i nostri atteggiamenti sociali. La tecnologia può aiutarci a diventare più consapevoli dei nostri comportamenti e a capire l’impatto di questi comportamenti sullo stato emozionale di chi sta interagendo con noi. È nelle telefonate, il canale di contatto con i clienti più frequente in cui non abbiamo alcun quadro di riferimento fisico, che questi software si stanno dimostrando particolarmente utili. La tecnologia è oggi in grado di fornirci in tempo reale informazioni sullo stato emotivo del nostro interlocutore aiutandoci a guidare i suoi pensieri e a modificare i suoi comportamenti, ottenendo i migliori risultati. Sfruttare l’intelligenza emotiva non vuol dire trascurare la razionalità, ma piuttosto aggiungere spezie preziose alla nostra ricetta per conquistare i clienti e, soprattutto, mantenerli fedeli. In un mercato sempre più omologato sia in fatto di modelli sia per i servizi offerti sappiamo quanto sia importante per i Concessionari costruire un racconto della loro proposta tale da costituire un valore aggiunto rispetto alla concorrenza. Se questo racconto conterrà anche elementi suggeriti dall’intelligenza emotiva risulterà più coinvolgente e quindi più convincente. 33


NOTIZIE Mercedes-Benz a fianco dei giovani

A Santa Margherita Ligure MercedesBenz è appena scesa nuovamente a fianco dell’impresa italiana in occasione del 46° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria. Il movimento, nato nell’ambito del sistema associativo di Confindustria, è espressione di un’impresa consapevole della propria funzione sociale, ispirata ai valori della responsabilità e del merito. Partecipare attivamente alla vita ed al progresso sociale ed economico del Paese, anche attraverso la promozione di iniziative artistiche, culturali, sportive e solidali rappresenta un’assoluta priorità della Casa di Stoccarda in Italia, così come in tutti i Paesi in cui è presente. Per una multinazionale è, infatti, fondamentale assorbire lo spirito e i valori che ciascun Paese è in grado di espri-

Toyota supera quota 9 milioni di veicoli ibridi

Nuovo record di vendite mondiali battuto da Toyota per quanto riguarda i veicoli ibridi: il gruppo giapponese ha annunciato di aver raggiunto al 30 aprile 2016 ben 9,014 milioni veicoli consegnati. Si tratta di un successo nel successo, dal momento che l’ultimo milione di unità è stato totalizzato in appena nove mesi. Al ritmo di circa 1,5 milioni di ibride l’anno, la dirigenza delle Tre Ellissi conta di arrivare al primato di 15 milioni di pezzi entro il 2020. Per raggiungere questo target ambizioso, il costruttore del Paese del Sol Levante continuerà a espandere la propria offerta di modelli che abbinano come propulsori unità a benzina ed elettrici. Un line-up che oggi a livello globale conta su 33 modelli a cui ne deve essere aggiunto uno di tipo plug-in, e che è disponibile in totale in 90 mercati. Nel 2015 ha rappresentato un highlight l’introduzione della quarta generazione della Prius, ma in Europa è stato registrato con grande interesse anche l’ingresso in gamma del Suv Rav4. Secondo i calcoli di Toyota, questo numero di ibride consegnate al posto di veicoli di impostazione tradizionale ha permesso dal 1997 (anno del debutto della Prius) a oggi di evitare l’immissione nell’atmosfera di 67 milioni di tonnellate di CO2.

Nel 2015 meno spese degli italiani per l’auto

Nel 2015 gli italiani hanno speso di meno per la propria automobile. Il dato numerico, che è pari a 148 miliardi di euro, e rappresenta una diminuzione del 4,3% rispetto al 2014, è stato pubblicato sull’annuario 34

mere, influenzando positivamente l’intera attività globale. Anche quest’anno, in occasione del 46° Convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria, la Stella ha sostenuto l’impresa italiana, sottolinenado l’importanza di ‘fare squadra’. Una scelta che coincide anche con una condivisione di valori quali responsabilità, impegno e innovazione, a conferma di un impegno che va oltre la vocazione commerciale, attraverso azioni concrete sul territorio. “Insieme alle piccole e medie imprese italiane vogliamo lavorare per aumentare la competitività del sistema Paese e creare un circuito virtuoso che ponga le basi per uno sviluppo sostenibile di lungo termine”, ha dichiarato Roland Schell, Presidente di Mercedes-Benz Italia. statistico dell’Automobile Club d’Italia e consultabile sul sito www.aci.it. In particolare scende la spesa per il carburante (16%, pari a 35 miliardi) ed è in diminuzione anche il prelievo fiscale (-0,4 miliardi di euro in meno sul 2014), mentre in leggero aumento sono le spese per manutenzione e riparazione (+1%, pari a 24 miliardi di euro).

Omologazione ruote nella legge di stabilità

All’interno della Legge di Stabilità 2016 ha trovato posto un importante intervento legislativo (art. 1 comma 655) che riserva dei fondi per un programma di controlli dedicato alla salute e alla sicurezza stradale. Vi è compresa una verifica di conformità sull’omologazione ruote. La Legge, entrando nello specifico, ha autorizzato la spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2016 per le verifiche dei livelli di emissione dei veicoli nuovi e in circolazione e per le verifiche di conformità su veicoli e dispositivi a tutela della sicurezza stradale.

Nel 2015 in Italia basse emissioni CO2

Con 115,1 grammi di CO2 per ogni chilometro percorso, l’Italia si colloca al secondo posto della graduatoria dei principali Paesi europei con i più bassi livelli di emissioni di CO2 derivanti da nuove immatricolazioni di auto nel 2015. Al primo posto di questa classifica si posiziona la Francia (con 111,3 g di CO2 /km). Al terzo posto, invece, si posiziona la Spagna (116,2 grammi), seguita da Regno Unito (121,9) e Germania (128,6). Il risultato ottenuto dall’Italia in materia di emissio-

Finalizzata la cessione Pininfarina-Mahindra

A finalizzare gli accordi stipulati lo scorso 14 dicembre, l’azionista di riferimento Pincar della famiglia ha ceduto l’intera partecipazione di Pininfarina (circa il 76% del capitale) alla società di diritto olandese PF Holdings BV posseduta da TechMahindra Limited e Mahindra & Mahindra Limited. Si completa dunque il passaggio dello storico carrozziere piemontese agli indiani di Mahindra. PF Holdings ha acquistato le azioni ordinarie Pininfarina detenuta in Pincar al prezzo di 1,10 euro per azione e nei tempi previsti dalla normativa applicabile, la società olandese promuoverà un’offerta pubblica di acquisto totalitaria obbligatoria sulle azioni ordinarie Pininfarina allo stesso prezzo di 1,10 euro per azione corrisposto in favore di Pincar. Nel frattempo, Mahindra ha annunciato i risultati finanziari relativi al quarto trimestre dell’esercizio fiscale terminato lo scorso 31 marzo. L’utile netto è cresciuto del 6% a 5,84 miliardi di rupie, circa 75 milioni di euro (al di sotto delle attese degli analisti), e i ricavi sono aumentati del 15% a 106,7 miliardi di rupie. ni derivate delle auto nuove immatricolate - secondo un’elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base di dati Unrae ed European Environment Agency (EEA) - è legato al fatto che nel 2015, il nostro Paese ha registrato una delle più basse medie in Europa rispetto alla cilindrata dei motori di nuove auto prodotte, con un livello pari a 1.476 cc, molto al di sotto della media europea che è di 1.604 cc. Le auto con minore cilindrata, infatti, hanno un minor consumo specifico e dunque emissioni minori. In materia di emissioni, l’andamento degli ultimi dieci anni, nei paesi del Vecchio Continente, indica una diminuzione della media di emissioni. In particolare, il Regno Unito è il Paese dove si è registrato il calo maggiore (27,3%), seguito a breve distanza da Francia (-25,7%), Germania (-25,4%), Spagna (-25,3%) e Italia (-21,8%). Al 2015, inoltre, la media dei cinque Paesi è stata di 118,6 g CO2 /km. Si tratta di un dato significativo, poiché inferiore all’obiettivo di 130 g CO2 /km che era stato fissato per il 2015 dall’UE. L’obiettivo, di fatto, è stato già raggiunto nel 2012 quando la media dei maggiori Paesi europei era calata fino a toccare i 130,8 g/km. I buoni progressi registrati negli anni, tra l’altro, hanno spinto la Commissione Europea nel 2014 a definire un nuovo target per il 2021, fissando l’obiettivo di riduzione delle emissioni medie di CO2 delle auto di nuova immatricolazione a 95 g/km. Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


COSTUME&SOCIETÀ Gli operai dell’auto “made in Usa” hanno scelto: il voto per le presidenziali andrà a Hillary Clinton

Giappone, attacco all’Africa

L’auto cinese non riesce a sfondare nel continente asiatico. È dura la battaglia se non la guerra contro i Giapponesi, i Coreani e le vetture europee che vengono importate o prodotte proprio in Cina. Ma secondo alcuni osservatori le cose potrebbero cambiare neanche fra molto tempo. L’obbiettivo è addirittura l’Africa. Nelle strade di Algeri, di Abidjan e di Lagos si cominciano a vedere sempre più spesso le vetture di Great Wall e i camion Foton. I grandi gruppi cinesi hanno cominciato a prendere la strada dell’Africa da almeno quattro anni. Lentamente stanno superando una serie di grandi difficoltà: dai problemi legati all’immagine di marca alla affidabilità, dalla mancanza di pezzi di ricambio alla distribuzione peraltro complicata anche da barriere doganali spesso molto costose. In più il mercato dal Nord al Sud Africa è naturalmente molto variato. Dopo il boom vorticoso il mercato non tira più come pochissimi anni fa quando aumentava del 14% l’anno; adesso viaggia su un più 4,5% di incremento. Di qui la necessità di puntare su nuovi e distanti mercati. E così l’impegno è sui mercati emergenti, dove l’auto deve trovare ancora un suo spazio globale. Di qui l’obbiettivo Africa o anche il Medio Oriente almeno nella parte non Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

sfiorata dalla guerra. Ad esempio GAIG impresa di stato ha deciso di produrre direttamente in Iran il suo 4 per 4. Chery, uno dei più antichi marchi cinesi, vuole rilanciare una linea di assemblaggio in Egitto con il traguardo di inondare l’Africa con i suoi veicoli a basso costo. Altri brand hanno la stessa idea. Creare almeno linee di assemblaggio non solo per auto ma anche per bus e mezzi industriali di cui i Paesi africani hanno bisogno. Naturalmente ci sono notevoli differenze fra le decine di stati africani, fra grandi - come la Nigeria - e piccoli stati peraltro poverissimi. Ma i cinesi sembrano molto decisi a sfidare i grandi brand soprattutto francesi e tedeschi che finora hanno fatto il bello e il cattivo tempo nei Paesi più o meno sottosviluppati.

Attrazione fatale

Quando si dice il destino. Il Modello 3 di Tesla non è ancora un successo industriale né tanto meno commerciale. Ma il solo lancio, a fine marzo, della prima vettura elettrica “accessibile” della firma californiana, che ha raccolto la bellezza di 325.000 prenotazioni in una sola settimana non viene considerato solo un successo di stima. Un entusiasmo che ha una ragione: fino all’annuncio le vetture elettriche destinate al pubblico non sono mai state in grado di esercitare grande interesse o sarebbe meglio dire che non sono state capaci di suscitare la passione degli amanti dell’automobile. Anzitutto il prezzo: 31mila euro è considerato abbordabile da molti. I due precedenti modelli elettrici di Tesla erano più costosi. Anche sul piano psicologico Tesla è riuscito a beneficiare di una reputazione di marchio all’avanguardia rafforzata anche dalla recente conversione all’elettrico di brand che puntano su auto sportive. In sostanza dicono che la nuova vettura si presenta come la possibilità per molti di potersi avvicinare a una forma di lusso ecologico ma che è anche possibile ostenta-

“Vendo tutto da solo”

Ma Tesla deve affrontare anche un altro problema, proprio all’interno degli Stati Uniti. Il fabbricante di veicoli elettrici da anni deve far fronte a una levata di scudi a proposito del modo di distribuzione dei suoi veicoli elettrici all’interno degli Stati Uniti. Contrariamente a tutti gli altri costruttori, il gruppo fondato da Elon Musk ha scelto di affrancarsi dalla classica rete dei Concessionari indipendenti, vendendo direttamente i suoi veicoli attraverso l’intermediario delle showrooms che gli appartengono. Ma c’è un problema per Musk; questo modo di commercializzazione è considerato illegale in almeno sei Stati della federazione che rappresentano il 18% delle vendite di veicoli nuovi negli Stati Uniti. Naturalmente è in atto una guerra giuridica, ma i sei stati - dal Texas alla Virginia - mantengono la posizione.

Drive-in per il sesso

Banche, orologi, cioccolata e via dicendo. È la Svizzera, certo. Ma anche la prostituzione. 1942: anno centrale della guerra, tra il fronte russo, quello libico e l’Europa occupata da Hitler. La Svizzera è neutrale; sarà la sua fortuna. Ebbene nel 1942 in Svizzera viene legalizzata la prostituzione. Non se ne ricordano in tanti. La prostituzione legale è tornata adesso alla ribalta della cronaca con le iniziative della città di Zurigo per rendere la prostituzione meno visibile per il decoro cittadino e più sicura per le donne. E così sono stati realizzati, in aree poco visibili, degli attrezzati “sex boxes” per gli incontri in auto, Con la classica precisione elvetica si è pensato a tutto: bagni, cassette di sicurezza, docce, lavanderia, un tavolino per il caffè, video sorveglianza, un bottone per l’allarme (panic button). Questi parcheggi del sesso sono stati rea0 lizzati ovviamente lontani dal centro, in 2016 - euro 10,0 o ggi Ma 5 Numero 6) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 27/02/2004 n°4 1990 0 /2003 (conv. L. /90 del 7 aprile aree periferiche e comunque riservati. Le Fondato nel 199 d. in a.p. D.L. 353 ne Tribunale di Roma n° 240 spe .A. S.p Poste Italiane . Registrazio C/RM/36/2014 lavoratrici del essesso dieci euro. art. 1 comma 1, uto ll’apagano l busin s de digitaille ne r ale Con consueto referendum i cittadini De llo pe Un m Ca e ril essandro ta con Alapprovato altà la stima di ap to spinge, lo di oltre rcastanziamento 2.0 (“Il me Prossima alla re 166.500 nuove auto Intervishanno to rca il ), me ra” dal ne imposta c’è da avere pau l’orL’accelerazio ”), il progetto che ha nde risorsa: non rio due milioni di euro per gra ilib A maggio attese il una equ è or e rebbe maggi ma il digital i alla le Case (“Ci vor nario (“Siamo sopravvissut to di poco rapporto conlo Dopo aver mancail nostro Pascopo Concessio di allontanare un Federauto (“Partela prostituzione goglio di essere orato bene”), l’impegno in tanza dell’usato risultato di aprile di maggio, lav por o l’im iam se ), aucrisi: abb dalortuni crescita”rendendo da di gui nel, per il me no positivo, tà abbonamenti@interautonews.it la centro, tutto più sicuro e poi E . cipare è un’opp ci rende anche più liberi”) ogie, il ricambio vede un altro seg allo stesso ia che ve tecnol (“Una garanz +12,95% rispetto quando le -Google, le nuo combattere lo sfruttamento. Fca 2 do ,4 cor l’ac +2 5, tonoma, che ha 26 mese del 201

5/2016

ISSN 1970-6243

Il potente sindacato dell’auto made in Usa - UAW cioè United Auto Workers aderente alla AFL CIO la principale e più agguerrita confederazione degli Stati Uniti - ha deciso di appoggiare Hillary Clinton nella corsa alla Casa Bianca. Alla UAW aderiscono oltre 350mila lavoratori delle big di Detroit e più di 600mila pensionati. Un forza notevole che può giocare un grande ruolo per la candidata, soprattutto nell’intercettare i voti quella parte dell’elettorato progressista che preferisce l’altro sfidante democratico Sanders. Dennis William, presidente della UAW, in comunicato ufficiale ha spiegato che Hillary Clinton “comprende la complessità delle economie mondializzate e sostiene i lavoratori americani. Si è battuta nella battaglia per preservare i diritti dei lavoratori ed ha contrastato gli attacchi alla negoziazione collettiva”. Quello che i sindacati non hanno mandato giù del possibile e discusso candidato repubblicano Donald Trump è la sua posizione: ha detto che si è dichiarato pronto a delocalizzare i nuovi stabilimenti in quegli Stati dell’Unione con scarsa presenza sindacale in modo da fare concorrenza ai bassi salari dei lavoratori messicani.

re. Insomma dalla Leaf di Nissan alla Zoe di Renault, alla BMW i3 non sembra che si sia rilevato un così grande interesse. Gli aspiranti all’acquisto del Model 3 hanno versato 1.000 dollari per la prenotazione che possono essere restituiti in qualsiasi momento. Resta un solo problema: la grande sfida industriale di Tesla che l’anno scorso ha prodotto 50mila vetture e ha accumulato notevoli ritardi nella messa a punto dei modelli S e X.

ABBONATEVI 147.405 sevendite furono consolidato o condo l’ultim fia/Unrae. An comunicato da del Panel per La previsione di 166.500 ndi qui è o maggi gli ordini prevendite. Anche o, 162.400, visti in aument rispetto al in più

aprile ’16 su marzo ’16

pello, generazionale...o campo con Alessandro CamCampello Motors Intervista a tutt sabile della sede dell’usato di uto. era pon Fed di res i il van anni, è del Gruppo Gio ed è Coordinatore

ia ) punta sulla Giul Marchionne (Fca involgiamo Mirafiori” bene co e

35


Il nostro archivio a vostra disposizione ISSUU.COM/INTERAUTONEWS


CAMPAGNE Jeep celebra i 70 anni premiando i clienti fedeli Nissan sostiene Qashqai e X-Trail con l’Allmode

La Jeep per festeggiare il settantacinquesimo anniversario della marca ha introdotto numerose iniziative rivolte a fidelizzare i propri clienti. Tra queste un extra contributo permuta di 750 euro, da 500 a 1.000 euro di optional gratis e il servizio di manutenzione fino a 5 anni/75.000 km in omaggio con i prodotti finanziari. La Nissan promuove Qashqai e X-Trail regalando il sistema ALLMode 4x4 abbinato ad alcuni optional. La Seat per la fase di lancio della nuova Ateca propone le versioni alto di gamma Advance e Xcellence allo stesso prezzo della Style. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA ALFA ROMEO

Tutta la gamma: Per MiTo e Giulietta viene introdotto un finanziamento a TAN 0% in 36 mesi che copre l’intero prezzo e in più sono prorogate le azioni finanziarie preesistenti. La formula TopValue in 4272 mesi a TAN 5,35% non prevede più i € 1.000 di extra-sconto. Per 4C confermato Alfa Free 50&50 in 24 mesi a TAN 0% e per Giulia la formula senza anticipo fino a 84 mesi a TAN 2,95%. MiTo: a sostegno del lancio della MiTo serie 3, Alfa Romeo eroga € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta o rottamazione e un contributo di € 500 (€ 410 detax) per le alimentazioni diesel. Quindi la MiTo 1.4 78Cv è in promozione a € 12.900 con permuta o rottamazione equivalente a € 3.000 di vantaggio e la 1.3 MJT 95Cv è offerta a € 15.300 (-€ 3.700) rispetto al listino di € 19.000. Senza usato gli importi scendono rispettivamente a 1.500 e 2.200 euro. Per il run-out della serie 2 confermati il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax), il premio permuta di € 1.300 (€ 1.066 detax) e quello rottamazione di € 2.300 (€ 1.885 detax), entrambi cumulabili con il contributo all’immatricolazione. Giulietta restyling: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 2.600 (€ 2.131 detax) per permuta, sulla versione Super in stock confermato il premio di € 1.500 (€ 1.230 detax) per offrirla allo stesso prezzo della versione Giulietta. Sulla Business si applica un contributo permuta di € 1.900 (€ 1.557 detax) specifico per il canale privati. I contributi Concessionari variano da 1.050 a 1.600 euro. Così la Super 1.4 120Cv è offerta a € 18.250 con permuta equivalente a € Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

5.750 di vantaggio di cui € 4.600 di ecoincentivo da Fca più € 1.150 di contributo Dealer. Sulla Giulietta vecchia serie, Alfa riconosce un unico premio di € 5.000 all’immatricolazione. 4C: al contributo permuta del 2,5% introdotto il mese scorso, in giugno si aggiunge un sostegno per le vetture in stock sempre del 2,5%. La Coupé è in promozione a € 58.200 (-€ 6.400) di cui € 3.185 a carico Alfa e € 3.215 dal Dealer. Sulla Spider scontata a 67.600, rispetto al listino di € 75.000, il vantaggio sale a € 7.400, di cui € 3.685 da Alfa e € 3.715 dal Concessionario. Giulia: prosegue l’offerta di lancio che prevede un contributo permuta variabile a seconda del valore dell’usato: il 4% per valore inferiore a € 10.000 oppure il 7% per valore pari o superiore. Quindi con il 7% la versione base della Giulia 2.2 diesel 150Cv è proposta a € 31.350 (- € 4.150) di cui € 2.425 a carico Alfa e € 1.725 dal Dealer. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 grazie ai € 4.700 di supervalutazione con quote di € 2.747 dalla Casa e € 1.950 dal Concessionario. Agli ex-alfisti e ai possessori di Alfa 156 e 159 viene offerto gratuitamente il colore della carrozzeria pastello o metallizzato (a listino per 500 o 1.000 euro). In giugno per conquistare i clienti Audi, BMW e Mercedes viene offerta gratuitamente l’estensione della garanzia per 2 anni o 60.000 km che vale € 660. La serie speciale First Edition declinata in due configurazioni, Sport e Luxury, beneficia mediamente di € 2.000 di contenuti in omaggio. FIAT

Tutta la gamma: in giugno la Panda (esclusa versione Pop) beneficia del nuovo finanziamento senza anticipo in 36 mesi a TAN 0%. Per tutta la gamma (esclusa 124 Spider) restano in vigore la formula senza anticipo in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio o i finanziamenti a TAN 5,35% in 42-72 mesi con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria (esclusa Tipo berlina 4 porte) oppure la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Solo per 124 Spider resta in vigore il programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: in giugno ritorna in gamma la versione 1.2 Pop che grazie ai premi di immatricolazione di € 1.000 (€ 821 detax) e € 1.400 per rottamazione viene pubblicizzata a € 8.250 con € 3.000 di vantaggio di cui € 600 di contributo Dealer. Per Panda Easy

e Lounge benzina, diesel e Gpl il premio scende a € 650 (€ 533 detax) rispetto a € 900 di maggio, per la metano è di € 1.400 (€ 1.148 detax). In più ci sono € 500 (€ 410 detax) permuta oppure € 1.400 per rottamazione (€ 1.148 detax). Gli importi a carico Dealer variano da 700 a 1.050 euro secondo le versioni. La 1.2 Easy con clima in omaggio è offerta a € 9.250 grazie a € 3.400 per rottamazione di cui € 700 euro dal Dealer, la nuova serie speciale Azzurri è in promozione a € 9.750 con € 2.800 di risparmio (€ 750 a carico Dealer). La 1.3 MJT 95Cv offerta a € 11.600 con usato da demolire gode di € 3.500 di vantaggio con € 800 di contributo. La Easy Gpl è proposta a € 11.200 con € 3.450 di risparmio (€ 750 a carico Dealer), la Panda TwinAir a metano è scontata a € 12.200 grazie a € 4.300 di ecoincentivo di cui € 950 a carico Dealer. Le versioni 4x4 e Cross con il TwinAir 85Cv sono offerte rispettivamente a € 14.950 (-€ 3.000) e a € 16.950 (-€ 3.100) con incentivo rottamazione di cui 950 o 1.050 euro di contributo Dealer. Con il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Continua la pack strategy con l’omaggio di clima su Easy (€ 850), di Pack Premium (€ 700) per Lounge e di pack Plus (€ 1.000) per Trekking 4x4 sempre con costi a carico Casa. 500-500C-500 Gpl: vengono rimodulati i contributi all’immatricolazione e rottamazione che passano da 700 e 1.300 euro a 500 (€ 410 detax) e 1.000 euro (€ 820 detax) e introdotto un significativo contributo di € 1.500 (€ 1.230 detax) per lo stock oltre i 120 giorni. Confermati i € 500 (€ 410 detax) aggiuntivi per permuta e i € 1.000 (€ 820 detax) per la cabrio. La 1.2 Pop è in promozione a € 9.000 (-€ 4.750) di cui € 3.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 750 dal Dealer. Prosegue l’offerta della 500 cabrio allo stesso prezzo della berlina equivalente ad uno sconto di € 3.500 ed eroga un premio di € 1.000 (€ 820 detax). A sostegno del lancio della sorella “cattiva” della 500, la 500S la Fiat offre l’impianto Hi-Fi Beats in omaggio che vale € 600 più € 2.300 per rottamazione quindi la 1.2 S è in promozione a € 12.950 rispetto al listino di € 15.250. Punto: beneficia di € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta o rottamazione più € 1.100 (€ 902 detax) per benzina e diesel e ora di € 1.800 (€ 1.476 detax) per Gpl e metano. Con ecoincentivo la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 9.700 con € 4.920 di vantaggio di cui € 4.120 a carico Fca e € 800 dal Dealer, sulla Gpl proposta a € 10.900 vantaggio di € 5.720 (€ 900 dal Concessionario) e di € 5.720 37


CAMPAGNE sulla metano proposta a € 11.900. Cumulando il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Il costo della radio è sempre a totale carico Casa. Nuova Tipo 4P-5P-Wagon: la Tipo 4 porte continua a essere pubblicizzata a € 12.500 (1.4 Easy) oppure € 15.500 (1.3 MJT 95Cv Easy) con € 2.000 di vantaggio con permuta. Sulla 1.6 MJT 120Cv Lounge l’ecoincentivo sale a € 2.200. Contributo di € 1.200 (€ 984 detax) per permuta o rottamazione dalla Casa più 800-1.000 euro di sconto dal Concessionario. Tipo 5 porte e station wagon ricevono due diversi contributi per permuta o rottamazione: € 1.500 (€ 1.230 detax) per vendite cash oppure € 1.250 (€ 1.025) con il finanziamento a TAN 5,35% che prevede un extra-sconto di € 1.000 da Fca Bank. Quindi il prezzo si riduce di 2.400 euro per i due allestimenti 1.4 benzina e di 2.500 euro per le 1.6 diesel di cui 900 o 1.000 euro a carico Dealer. La Tipo 5 porte 1.4 Easy è pubblicizzata a € 13.500 con ecoincentivo oppure a € 15.000 con 900 euro di sconto. Cumulando il finanziamento in 72 mesi a TAN 5,35% il contributo permuta o rottamazione offerto da Fiat e Concessionario si riduce a 2.150 euro per le benzina e a 2.250 per le diesel ma si cumulano € 1.000 di bonus dalla finanziaria. Così la 1.4 Easy 5 porte è offerta a 12.750 euro (€ 3.150 di vantaggio totale). Senza usato e senza finanziamento il vantaggio scende a 900 euro per le 1.4 benzina e a 1.000 per le 1.6 diesel. Tipo 5 porte e wagon beneficiano anche dell’omaggio di due anni di estensione della garanzia per permuta o rottamazione di Astra, Focus, i30, Cee’d, Octavia, Golf, Mégane e 307. 500L-500 Trekking-500 Living: le alimentazioni benzina e diesel ricevono € 400 (€ 328 detax) all’immatricolazione, per Gpl e metano contributo di € 1.150 (€ 943 detax) più ulteriori € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. Prorogato e cumulabile il premio stock di € 1.500 (€ 1.230 detax) per vetture con anzianità oltre i 90 giorni (targate in giugno). Sommando tutte le promozioni e con il finanziamento a TAN 5,35% la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 13.000 (-€ 5.200) di cui € 800 di optional gratis, € 2.400 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 1.000 a carico Dealer. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 15.900 (-€ 4.400) di cui € 900 di ecoincentivo, € 1.500 per lo stock, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 da Fca Bank. 38

La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è scontata a € 14.900 (-€ 6.000) di cui € 3.200 dalla Casa tra ecoincentivo ed extra bonus, € 800 di optional gratis, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Su 500L prorogati l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Su 500L Living confermato il contributo di € 800 per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 1.000 a 1.500 euro. Fca per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: confermati il premio immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) quello permuta/rottamazione di € 1.200 (€ 984 detax) e l’extra bonus di € 1.000 (€ 820 detax) per le benzina in stock oltre i 180 giorni. Con supervalutazione e finanziamento a TAN 5,35%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da FCA, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La stessa offerta si applica alla 1.3 MJT 95Cv proposta a 16.900 con € 3.650 di vantaggio. Sulla Pop il pack Plus è offerto a € 1.000 anziché € 1.300, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: riceve di € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione da Fca più 1.300 di sconto (a carico Dealer). Quindi la 1.4 140Cv è offerta a € 24.700 e la Lusso a € 27.100 entrambe con € 2.800 di incentivo permuta. Sempre cumulabile il programma finanziario “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% con rate a partire da 199 euro, anticipo di 9.570 e 40% di valore futuro garantito che include anche due prodotti assicurativi in caso di pioggia nel week-end e danni alla capote. Qubo: prorogati i premi di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) per benzina e diesel o di € 1.750 (€ 1.435 detax) per metano più € 2.200 (€ 1.803 detax) per rottamazione oppure € 500 (€ 410 detax) per permuta. Con rottamazione Qubo 1.4 Dynamic è proposto a € 11.900 (-€ 4.100 di cui € 900 a carico Dealer). Il 1.4 CNG è proposto a € 14.500 con un vantaggio di € 5.000 di cui € 3.950 da Fiat e € 1.050 dal Dealer. Con finanziamento a TAN 5,35% i prezzi si riducono di € 1.000. Doblò: confermati i premi di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 500 (€ 410 detax) per permuta o di € 2.500 (€ 2.049 detax) per rottamazione e € 800 (€ 656 per la Easy). Eliminati l’ex-

tra bonus di € 800 per il pack family e quello per Maxi. La 1.4 95Cv Easy è offerta a € 13.250 (-€ 6.500) di cui € 1.800 di sconto, € 2.500 di ecoincentivo, € 1.200 di contributo Dealer e € 1.000 da Fca Bank. LANCIA

Ypsilon: in giugno le promozioni si rinnovano con l’introduzione del finanziamento a TAN 0% in 36 mesi senza anticipo, il premio di immatricolazione per benzina, diesel e Gpl passa da € 1.300 a € 1.000 (€ 820 detax), per metano è di € 1.500 (€ 1.230 detax). Il contributo rottamazione da 1.400 aumenta a € 1.700 (€ 1.393 detax) e quello permuta è di € 500 (€ 410 detax). Inoltre sono previsti un supporto extra di € 150 (€ 123 detax) per la Silver benzina e di € 400 (€ 328 detax) per Gold e MYA targate nel mese. La Ypsilon 1.2 Silver è così in promozione a € 8.750 con il finanziamento a TAN 5,35% grazie a € 4.600 di vantaggio di cui € 2.850 tra sconto, ecoincentivo e bonus extra, € 1.000 dalla finanziaria e € 750 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 10.750 equivalente a € 2.600 di vantaggio. Ypsilon 1.2 Gold è proposta a € 9.750 rispetto al listino di € 14.650 (-€ 4.900) grazie a € 2.700 per permuta, € 400 di extra-sconto per targa nel mese, € 1.000 da Fca Bank e € 800 dal Dealer. La nuova versione MYA con le stesse promozioni costa solo € 1.000 in più rispetto alla Gold. Prorogati il finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria, quello a TAN 5,35% in 42-72 mesi con € 1.000 di extra-sconto da Fca Bank e la formula LanciaPiù in 37-49 mesi a TAN 3,95%. CITROËN

Tutta la gamma C: per C1, C3 Picasso, C4 e Cactus proseguono i finanziamenti fino a € 7.350 in 24-36 mesi a TAN 1,99%, per C3 la durata arriva a 72 mesi. Per C5, gamma C4 Picasso e Aircross importi da 10.350 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. La formula Linea Prime da 48 a 72 mesi a TAN 4,99%, prevede extra sconti di 500 oppure 900 euro. Con FreeDrive Prime, per contratti nel mese, durata 24-36 mesi e TAN 6,49% l’extra-sconto è di € 1.000. C-Zero: riceve l’8% di sconto più € 2.000 per rottamazione e ulteriori € 2.500 per lo stock targato entro giugno. Con il finanziamento Linea Prime a TAN 6,49% ci sono ulteriori € 900 di extraAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


CAMPAGNE sconto. C-zero è proposta a € 22.880 rispetto al listino di € 30.690 (-€ 7.810) senza alcun onere a carico Dealer. C1: le versioni Live, Feel e Shine 3 porte si applica il 14,5% di sconto (contributo Casa del 10,2% per Live e Feel e del 9,2% per Shine), per le 5 porte inclusa anche la serie speciale Garmin Vivofif lo sconto scende al 13% (dalla Casa l’8,7% per Live e Feel e il 7,7% per Shine e Garmin). In più ci sono € 900 per rottamazione (anche a usato immatricolato dopo il 2006) e € 450 per lo stock targato nel mese. La C1 1.0 68Cv Feel 3 porte con finanziamento Simply Drive Prime a TAN 6,49% è proposta a € 7.950 con € 3.500 di vantaggio di cui € 1.100 dalla Casa e € 500 a carico Dealer, € 900 per usato da demolire, € 1.000 dalla finanziaria. C3: sempre € 3.100 di sconto per le benzina e € 3.700 per le diesel, più € 1.250 per rottamazione e in giugno anche € 625 per lo stock targato nel mese. La 1.0 68Cv Live Edition è offerta a € 8.950 (-€ 4.850 con € 500 del finanziamento a TAN 4,99%) rispetto al listino di € 13.800. Con il finanziamento a TAN 6,49% extra-sconto dalla finanziaria di € 1.000. Premi di immatricolazione di € 1.860 sulle benzina e di € 2.180 sulle diesel. C3 Picasso: prorogati i € 3.050 di sconto per le benzina, gli € 3.850 per le diesel più € 1.250 per rottamazione. In giugno si aggiungono € 625 per lo stock targato nel mese e l’omaggio del kit family che costa € 580. Gli extra sconti erogati dalla finanziaria variano da € 500 con TAN 4,99% a € 1.000 con TAN 6,49%. Grazie ai contributi della Casa e ai € 500 della finanziaria (con il TAN 4,99%), la C3 Picasso 1.4 Live Edition è in promozione a € 11.200 con € 4.800 di vantaggio. La Casa eroga € 1.830 sulle benzina e € 2.456 sulle diesel. C4: la 1.2 benzina Feel con rottamazione e finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99% è proposta a € 14.400 (-€ 3.950) di cui € 1.900 di sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.500 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. Per lo stock targato mese ci sono ulteriori € 750. C-Elysée: con rottamazione e finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99% la benzina 3 cilindri da 82Cv Exclusive è scontata a € 11.200 (-€ 2.550), di cui € 1.050 di sconto (8% con il 3,09% a carico della Casa), € 1.000 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. La diesel, sempre con usato da demolire, è in promozione a € 13.950 (-€ 2.800), di cui € 1.300 di sconto più ecoincentivo e bonus dalla finanziaria. A totale carico Citroën il contributo rottamazione. C4 Cactus: tutta la gamma riceve il 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

rottamazione. La 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è in promozione a € 12.250 (-€ 3.850) con ecoincentivo. In più ci sono da 500 a 1.000 euro di bonus con i finanziamenti e da giugno anche € 750 per lo stock targato nel mese. Su Feel e Shine gli omonimi pack sono gratuiti pari a 1.200 o 1.300 euro di vantaggio. L’ecoincentivo è a totale carico Citroën. C4 Picasso 5-7 posti: la 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è pubblicizzata a € 17.500 con € 6.400 di vantaggio di cui € 3.500 di sconto più € 2.000 per rottamazione e € 900 dalla finanziaria. Tutta la gamma beneficia anche del kit family (€ 580) in omaggio oppure di € 1.000 di extra-sconto per lo stock targato entro giugno. Tutte le Picasso ricevono il 15% di sconto (11,15% a carico Casa) più € 2.000 di ecoincentivo. C4 Aircross: riceve il 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.500 per rottamazione, € 750 per lo stock targato nel mese e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 18.900 con € 5.450 di vantaggio. C5: l’offerta viene rafforzata con lo sconto che sale al 20% (ripianamento del 16,2%), il contributo rottamazione da € 2.000 sale a € 3.000 e in più si cumulano € 1.500 per lo stock targato in giugno. I contributi della finanziaria variano da 900 a 1.000 euro. Tutta la gamma DS 1: confermato il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per DS3 e D3 cabrio, nuova DS4 e DS4 Crossback e di € 2.000 per DS5, tutti cumulabili alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 12-72 mesi a TAN 4,25%. DS3-DS3 cabrio: sulle serie speciali Performance e Givenchy si applica il 5% di sconto (3% dalla Casa) e il 9% (5,1% di ripianamento) sul resto della gamma. Per supervalutazione di usato DS o di marchi premium confermato il contributo di € 1.000, l’importo si dimezza per l’usato di altre marche e modelli. Chi possiede una DS in famiglia riceve un extra-sconto di € 500. Per le vetture in stock targate entro giugno sconti da 500 a 1.000 euro sulle dotazioni presenti. La versione cabrio beneficia delle stesse promozioni della berlina e in più riceve un contributo specifico di € 1.500 per promuoverla allo stesso prezzo della berlina (-€ 3.500). Con la formula SimplyDrive a TAN 4,75% confermato il contributo extra di € 1.000. DS4-DS4 Crossback: beneficia dell’8,5% di sconto (5,08% di ripianamento) più € 2.000 per supervalutazione

usato DS o di marchi premium oppure € 1.500 per usato di altre marche/modelli. Per lo stock targato nel mese extra bonus di € 800 e in più confermato l’ulteriore sconto di € 1.000 con la formula SimplyDrive a TAN 4,75%. DS5: riceve il 6% (3,04% a carico Citroën) più € 2.500 per permuta di usato DS o marchi premium oppure € 1.500 per usato di altre marche/modelli. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è offerta a € 26.972 con € 6.068 di vantaggio inclusi il contributo permuta di € 1.500 e l’extrasconto dalla finanziaria di € 2.000. FORD

Tutta la gamma 1: il finanziamento IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le offerte prevede extra sconti variabili da 450 a 800 euro per CMax, Fiesta e Focus con cambio Powershif oppure da 1.500 a 1.600 euro per Mondeo, S-Max o Galaxy sempre con cambio automatico. Per Focus, C-Max e Kuga Titanium X l’extra-sconto riservato a chi sottoscrive il finanziamento IdeaFord varia da 850 a 950 euro. Tutta la gamma 2: il contributo permuta/rottamazione di € 750 viene riconosciuto anche senza ritiro di usato per Fiesta, B-Max ed Ecosport purché abbinato al finanziamento IdeaFord oppure per i veicoli in stock dal dicembre scorso e targati entro giugno. Per Focus e C-Max in stock il premio permuta o rottamazione di € 1.500 si applica anche senza ritiro di usato. Lo stesso per Mondeo, S-Max e Galaxy. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio è pubblicizzata a € 8.500 (-€ 3.250) di cui € 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è scontata a € 9.250 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Stessa promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White offerta a € 10.750 (-€ 3.500). Ford contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più € 500 euro di extra-sconto per benzina, di € 750 per diesel e di € 900 per Gpl. Con permuta o rottamazione si cumulano € 750 (€ 625 detax), sulla versione Titanium o con finanziamento o per lo stock l’ecoincentivo viene erogato anche senza usato. Quindi con permuta o rottamazione la 1.0 80Cv 3 porte è offerta a € 9.950 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.050), di cui € 1.950 tra 39


CAMPAGNE sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. Con permuta la 1.0 80Cv 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). Sono a carico Ford € 1.950 di sconto e € 625 per supervalutazione, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus è offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo rottamazione, € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 225 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con Sync e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.300. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 con permuta beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. Sulla Titanium diesel in promozione a € 12.700 il vantaggio per permuta o demolizione è di € 4.800. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 737 Gpl, € 512 per rottamazione o permuta e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: ai € 1.450 per sconto si sommano € 1.250 di extra bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e l’ecoincentivo di € 750. La 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 con permuta equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 750 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 550 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Titanium è offerta a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è in promozione a € 14.950 equivalente a € 3.800 di vantaggio con permuta di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.200 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.230 40

all’immatricolazione più € 410 di extra bonus e € 512 di ecoincentivo. Focus: con ecoincentivo la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus e navigatore con Sync2 costa € 15.250 equivalente a € 5.500 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di supervalutazione, € 550 dal Dealer e € 1.500 di optional gratis (pack Plus e Sync2 con navigatore). La stessa offerta per supervalutazione si applica anche a diesel e Gpl. La 1.0 125Cv Titanium 5 porte è proposta a € 18.250 anziché € 23.800 con Titanium Pack, navigatore con Sync2 e telecamera posteriore. Il cliente con permuta risparmia € 5.550 grazie anche a € 1.800 di optional gratis, € 3.450 a carico Ford e € 300 di contributo Dealer. La 1.0 Titanium X in promozione a € 20.250 (-€ 5.550) ha gli stessi € 1.800 di contenuti in omaggio più € 3.750 di ecoincentivo. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 1.025 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 16.250 e € 18.250 con Plus pack e navigatore con Sync2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500 e oltre ai € 1.500 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 1.250 per permuta o rottamazione da Ford più € 300 di contributo Dealer. Sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.550 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync2 e della telecamera posteriore. Quindi la 1.5 TDCI 95Cv Titanium è in promozione a € 20.250. Tutte le C-Max beneficiano anche dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Kuga: la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus con Kuga pack e il navigatore con Sync2 è proposta a € 20.250 grazie a € 5.500 di vantaggio totale con usato di cui € 2.200 di sconto, più € 1.250 di ecoincentivo dalla Ford, € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 22.000 scontato di € 6.250 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione Sync2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. La 2.0 TDCI 150Cv AWD Titanium è in promozione a € 26.250 (-€ 7.000) con Titanium Pack, navigatore Sony con Sync2 e retrocamera in omaggio (valore € 1.750), € 2.250 per permuta, € 2.200 di sconto dalla Ford e € 1.050 a carico Dea-

ler. Su tutte le Kuga l’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). Ford riconosce € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Mondeo: la Ford offre € 1.500 per permuta di qualsiasi usato oppure € 3.000 per usato Ford (cumulabile con la strategia fleet) più € 1.450 di sconto e pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così la Mondeo 5 porte Titanium con motore 1.5 TDCI 120Cv è in promozione a € 28.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 per permuta, € 4.250 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con Sync2 e retrocamera. Sull’allestimento Plus offerto a € 24.500 il vantaggio è di € 5.450 di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con SYN2) e € 1.500 per supervalutazione. Per sostenere il lancio dell’allestimento Vignale viene introdotto un contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € 2.950 tra sconto e permuta, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 o € 2.460 per permuta, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43 al 67% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 per permuta (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 29.550 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e permuta e il pack Plus con Sync e navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di contenuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La SMax Vignale con il medesimo motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 38.150 (-€ 7.050) rispetto al listino di € 45.200 di cui € 2.950 tra sconto e permuta, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.235 o € 2.460 per permuta, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 47 al 62% il costo degli optional. Edge: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.500 per permuta di un qualsiasi usato senza vincoli legati alla data di immatricolazione e del 50% di sconto sull’interno in pelle per la Titanium che costa € 2.000 oppure dell’omaggio dell’interno in pelle parziale (€ 1.500) sulla Sport. Quindi la versione Titanium con motore 2.0 TDCI 210Cv e trazione integrale Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


CAMPAGNE completa di interno in pelle è in promozione a € 46.950 (-€ 6.800) rispetto al listino di € 53.750 di cui € 2.950 per permuta e € 1.000 per l’optional da Ford e € 2.850 dal Concessionario. Sulla Sport in offerta a € 48.450, con interni in pelle parziale in omaggio, il vantaggio è sempre di € 6.800 ma in questo caso gli oneri sono di € 4.450 a carico Ford e € 2.350 dal Dealer. Premio di immatricolazione di € 1.235 più € 1.230 per permuta e da 606 a 689 euro di contributo optional. HYUNDAI

i10: la 1.0 Classic con clima è proposta a € 8.250 (-€ 2.830) grazie a € 1.980 di sconto più € 350 di bonus stock e € 500 di vantaggio extra con il finanziamento Gold a TAN 5,95%. Sulle versioni Login e Go! oltre allo sconto di € 1.630 si cumula l’omaggio del Connectivity pack che vale € 600. Per la top di gamma Sound Edition importo di € 1.630. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 4,95% con anticipo del 35%, 35 rate da 95 euro ed eventuale maxirata. Premi di immatricolazione da 967 a 1.254 euro più € 492 per il pack. i20: al contributo permuta di € 650 si cumulano sconti variabili da 1.950 a 3.050 euro per le benzina e da 2.200 a 3.400 per le diesel, € 500 per lo stock oltre i 90 giorni e un incentivo extra di € 1.000 con il piano finanziario Gold a TAN 5,95%. Quindi la versione di volume la 1.2 Classic 75Cv con l’Advanced Pack Plus è in promozione a € 9.900 con € 4.550 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% in 36 mesi. La Casa eroga premi di immatricolazione da 1.204 a 1.984 euro per le benzina, da 1.410 a 2.352 euro per le diesel più € 533 per permuta e ripiana il costo di Advanced e Login pack. Nuova i30-i30 Econext Gpl: riceve € 1.500 di sconto oppure di € 3.000 per supervalutazione più un bonus stock di € 750. Sulle versioni Classic e Comfort l’Advance pack o il Plus pack (€ 750) sono gratis. La i30 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 13.750 con € 4.500 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” a TAN variabile dal 4,95% all’8,95% in 24-36 mesi. La Casa eroga € 573 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: tutta la gamma beneficia di € 2.850 di sconto. Sulla Classic omaggio di Advanced pack e sulla Comfort extra-sconto di € 300. Quindi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 13.600 con € 3.250 di vantaggio cliente. Premio di immatricolazioAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

ne di € 2.049 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40: ai € 3.000 (€ 1.311 di ripianamento) di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa e un bonus per lo stock oltre il 90 giorni di € 750. Con permuta la 1.6 135Cv Classic è proposta a € 22.250 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.250. Prorogato il finanziamento in 36 mesi a TAN 4,96%, con rate da € 299. Tucson: riceve € 2.000 euro per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per ix35 usato ci sono € 2.500 per supervalutazione. Sulle versioni Comfort Plus (con Plus pack e Plus pack navi) in stock oltre i 180 giorni ci sono € 500 di extra-bonus e cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 300 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.189 per permuta, più € 205 per ix35. Nuovo Santa Fe: beneficia di € 5.000 per permuta o rottamazione più un bonus stock di € 1.000 e il finanziamento a TAN 0% con anticipo del 50% e dopo 2 anni riscatto con maxirata o eventuale sostituzione o restituzione. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. KIA

Tutta la gamma escluse bi-fuel: i 7 anni di garanzia/150.000 km si traducono in un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Tutta la gamma 2: beneficia del finanziamento SceltaKia a TAN variabile da 4,4% a 5,4% in 24-36 mesi e delle formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 5,9%. Per Picanto anche il TAN 0% in 12-36 mesi e importi da 2.500 a 7.000 euro. Picanto: con rottamazione il vantaggio è stato elevato a € 2.000 così la 1.0 benzina City è offerta a € 8.250 di cui € 1.160 a carico Kia. Per sconto o permuta importo di € 1.500 con € 750 di contributo Casa. Nuova Rio: la 1.2 City, con usato da demolire, è pubblicizzata a € 9.400 con € 3.200 di vantaggio. Per sconto o permuta importo scende a € 2.200. La Casa eroga ora € 1.200 all’immatricolazione oppure € 2.020 per rottamazione. Nuova Cee’d 5 porte-SW: con permuta o rottamazione la 1.6 Active 5 porte è proposta a € 14.000 con € 3.750 di vantaggio di cui € 1.550 di ecoincentivo. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. In alternativa sconto di € 2.200. La Kia eroga € 900 all’imma-

tricolazione oppure € 2.170 per permuta. Soul: la 1.6 Your proposta a € 15.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica ci sono due opzioni. La prima include la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto Venga: beneficia ora di € 3.800 di ecoincentivo oppure di € 2.800 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 2.096 per permuta. Carens: su tutta la gamma ci sono € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: la 1.6 Cool è in promozione a € 20.000 grazie al premio permuta di € 1.000 (€ 600 a carico Kia) che si aggiunge ai € 2.000 di sconto. Per le altre versioni confermati gli € 2.000 di sconto. Chi permuta uno Sportage, riceve € 1.000 aggiuntivi per supervalutazione subordinati al finanziamento Scelta Kia con un importo massimo di 35.000 euro in 24-36 mesi a TAN 4,9%. Premio di immatricolazione di € 820 più altrettanti dalla finanziaria. Sorento: tutta la gamma beneficia di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per permuta o rottamazione. Per i contratti raccolti in giugno il premio permuta raddoppia a € 2.000. Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 o 3.280 per permuta. Optima: promozione di lancio prevede € 5.000 per permuta o rottamazione (€ 3.040 di contributo Casa) e cosi il prezzo della 1.7 CRDI Class parte da € 24.500. Per sconto importo di € 3.000 con € 1.400 di ripianamento. JEEP

Tutta la gamma: beneficia del nuovo finanziamento Excellence a TAN 3,95% in 37-49-61 mesi con il servizio di manutenzione fino a 5 anni/75.000 km in omaggio. Per Renegade e Cherokee prosegue il finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Confermato per tutta la gamma il piano Be-Lease in 36-48-60 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e 5 anni di manutenzione in omaggio. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee la formula Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantito. 41


CAMPAGNE

NISSAN

Micra: tutta la gamma benzina e diesel beneficia di € 1.250 all’immatricolazione, per Gpl l’importo sale a € 2.600. Cumulando il finanziamento Easy che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 599 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort e la 1.2 Eco Comfort con clima, impianto audio con Bluetooth sono in promozione a € 8.450 e € 10.350 con un vantaggio di € 3.500. Per la 1.2 N-Tec pubblicizzata a € 10.250 rispetto al listino di € 13.850 il risparmio 42

sale a € 3.600. Note: la Casa eroga di € 1.000 all’immatricolazione più € 1.050 per le alimentazioni diesel, oppure € 600 per le Gpl Visia e Comfort e € 300 per le altre Gpl. Cumulando il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi, TAN 4,99% con 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, il cliente riceve gratuitamente l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km più 820 euro di extra-sconto. Sommando tutti i premi e con il finanziamento, la 1.5 dCi Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono pubblicizzate a € 12.600 equivalente a € 4.450 di vantaggio per la diesel e a € 3.850 per la Gpl. Per la 1.5 dCi Acenta e 1.2 Eco Comfort proposte a € 13.700 il risparmio è di € 4.450 per la diesel e di € 3.450 per Gpl. Per le benzina sconto di € 2.000 oppure di € 2.500 con il finanziamento. Pulsar: per Visia, Acenta e Tekna premio di immatricolazione di € 1.000 oppure di € 1.500 per N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 450 per le EU6 oppure € 1.350 per le versioni con il nuovo turbo-benzina DIGT 190Cv EU6. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 820 di extra-sconto. La 1.2 115Cv Visia è offerta a € 13.950 con permuta con un vantaggio cliente di € 4.140. Pulsar Acenta 1.5 dCi è pubblicizzata a € 18.350 (-€ 3.750) grazie all’ecoincentivo € 2.930 e al contributo di € 820 dalla finanziaria. Juke: la Nissan eroga premi di immatricolazione differenziati secondo l’alimentazione e/o l’allestimento. Le versioni benzina ricevono tutte un contributo di € 900, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia di € 1.100 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 600 a 650 euro con il finanziamento Extesa a TAN 3,99%. Così la 1.5 dCi e la 1.6 Eco Visia sono in promozione a € 15.400 grazie a € 3.650

di vantaggio totale con permuta di cui € 3.050 di ecoincentivo e € 600 dalla finanziaria. La 1.5 dCi N-Connecta è pubblicizzata a € 18.070 e qui il risparmio con permuta e finanziamento sale a € 4.200. Per Juke Nismo l’ecoincentivo sale a € 6.000 oppure a € 6.800 con finanziamento, di cui € 4.100 dalla Casa e € 650 dalla finanziaria. Qashqai: beneficia di € 450 per permuta più premi di immatricolazione di € 500 per le versioni Visia e Acenta, di € 850 per N-Connecta e Tekna 2WD e di € 950 N-Connecta e Tekna 4WD. Con il finanziamento Extesa a TAN 3,99% ci sono ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. Con ecoincentivo e finanziamento la 1.5 dCi N-Connecta è in promozione a € 24.050 rispetto al listino di € 27.400 (-€ 3.250) grazie al premio permuta di € 560 da Nissan, lo sconto di € 2.200 e agli € 490 dalla finanziaria. La versione 1.6 dCi 130Cv 4WD N-Connecta è pubblicizzata a € 28.450 (-€ 3.650) con tetto panoramico e barre longitudinali rispetto al listino di € 32.100. Qui abbiamo € 2.750 di contenuti in omaggio di cui sistema Allmode 4x4, barre longitudinali e tetto panoramico e € 900 di sconto aggiuntivo. X-Trail: riceve € 450 per permuta più premi di immatricolazione variabili da € 1.000 (Tekna), € 1.650 (Acenta e Acenta Premium 2WD) e € 1.850 (Acenta e Acenta premium 4WD). Cumulando il finanziamento Extesa a TAN 3,99% si cumulano ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. La 1.6 dCi Acenta Premium 2WD è pubblicizzata a € 27.900 grazie a € 4.400 di vantaggio con permuta/rottamazione e finanziamento. La versione 4 ruote motrici è in promozione a € 30.750 (-€ 4.050) rispetto al listino di € 34.800 di cui € 2.500 relativi al sistema Allmode 4x4 in omaggio e € 1.550 di sconto aggiuntivo. PEUGEOT

Tutta la gamma: per le famiglie 2082008-308-3008 prorogata l’operazione di supervalutazione dell’usato con valori da 0 a 8.000 euro (+30% rispetto alla quota- euro 10,00 zione di Quattroruote) e importi aggiunti- Maggio 2016 5 ero Num 2004 n°46) Anno XXVII Tommasi (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 0 da Tommaso D.L. 353/2003 a n° Fondato nel 199 vi da 700 a 1.600 euro. .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1, o 68Cv con tou108: la 1.0 Active 5 ut porte ess dell’a sin digitale nel bu Dealer chscreen llo pe Un 350) è offerta a € 9.850 7” (€ m Ca e ril ro ap nd di essa ta con Al altà la stima , mercato spinge € 2.900 di(“Ilvantaggio con supervaluProssima alla re 166.500 nuove auto Intervis necon dal mercato 2.0 da avere paura”), il a ost imp c’è se lerazio te non : cce at rrsa L’a o l’o riso gi ”), nde A mag una gra equilibrio è or e tazione e finanziamento i-Move a TAN ggi ital ma dig il be ma Case (“Ci vorreb sopravvissuti allato di poco il rapporto con le un Concessionario (“Siamo arte Dopo aver mancail nostro Pauto (“P in Federada 3,49% in 35 € 129. La Allure 5 pegnorate o l’im , goglio di essere sat e”) l’u ben del risultato di aprile di maggio, tanza lavorato se crisi: abbiamo ortunità di crescita”), l’imporE poi la guida aunel, per il me no positivo, porte con (€ più liberi”). io 250) e pack Chcipare è un’opp mb ancheretrocamera de rica vede un altro seg allo stesso il ren e, ci ogi che nol tec na garanzia ogle, le nuove +12,95% rispetto quando le do Fca-Go rome (€ 150) è proposta a € 10.400 con € +2,42 (“U 5, tonoma, l’accor mese del 201 147.405 sepello, che ha 26 generazionale...o campo con Alessandro CamCampello Motors vendite furono consolidato tutt di risparmio. La 1.0 Access benefio ’16 l’usato di ile ervista a 3.200 del e Int apr sed la condo l’ultim del . . sabile erauto Anfia/Unrae anni, è il respon del Gruppo Giovani di Fed comunicato da su marzo ’16 tore di € 1.000 per permuta o rottamaziocia del Panel per ed è Coordina abbonamenti@interautonews.it La previsione 0 .50 166 di ia maggio è quindi ordini presulla Giul ntasconto. ne o € 500 Per 108 Active e Alpudi gli vendite. Anche 162.400, fiori” archionne (Fca) ISSN 1970-6243

Tutta la gamma 2: per celebrare il 75simo anniversario del marchio Jeep a tutti i clienti della marca viene offerto un extrabonus permuta di € 750 cumulabile con tutte le promozioni. Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta, per la versione Business riceve solo € 1.000 per permuta. Mediamente il Dealer contribuisce alle promozioni con uno sconto aggiuntivo del 5%. Quindi la 1.6 MJT 120Cv Longitude è proposta a € 22.500 con € 2.800 di vantaggio con permuta di cui € 1.500 dalla Casa e € 1.300 a carico Dealer. Per i clienti Jeep il risparmio sale a € 2.050. A chi commuta un preventivo in contratto entro fine giugno, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: la Casa offre € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 3.000 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 36.900 con € 3.000 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Così la 3.0 diesel 190Cv Laredo è pubblicizzata a € 49.400 (-€ 7.820) rispetto al listino di € 57.220. Chi perfeziona il preventivo in ordine entro il mese riceve ulteriori € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La versione 2.8 CRD Sport è in promozione a 36.200 con permuta equivalente a € 2.400 di risparmio.

5/2016

ABBONATEVI o, visti in aument rispetto al l’11,57% in più Previste in 5. 201 del o ggi ma a marzo, le aumento, rispettoo i Panelisti, Km0 che, second il 5,4% di saranno 9.124, le vendite. del quota sul totale ltati del sonInteressanti i risu ri

+1,83 mag.’15 - apr.’16 6 su apr.’15 - mar.’1

M involgiamo Mira liore “Se andrà bene co (“la nostra mig mi1 a Romeo Giulia

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

nuova Alf estimento di Presentando la 12 anni”), frutto di un inv rchionne ha detto mi Fca Sergio Ma cesso è legato auto degli ulti ppo Gru del l’ad che al suo suc liardo di euro, rno alla proil possibile rito ano e Miigli duzione a Pom Fca Italy è ,


CAMPAGNE lure, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Tra gli optional in omaggio ricordiamo il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active e la retrocamera con pack Chrome o decoro interno (110 euro) su Allure. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è in promozione a € 11.990 rispetto al listino di € 15.500, con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 3,49%. Il vantaggio è di € 3.610, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.440 con un vantaggio di € 5.240 grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 900 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è offerta a € 17.850 rispetto al listino di € 20.460 pari a € 2.610 di risparmio di cui € 400 di sconto e € 800 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.010 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 18.500 (-€ 4.150) di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.100 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 3.350. Peugeot eroga € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline. Per permuta si cumulano ulteriori € 800. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.650 pari a € 3.940 di risparmio (importo di € 3.140 senza usato) di cui € Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.550 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.350 rispetto al listino di € 27.140. I 4.790 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono frutto di € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.500 anziché 26.490 equivalente a € 3.990 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.200 rispetto al listino di € 28.040 grazie a € 4.840 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina. Per 308 alcuni optional sono gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 800 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore scontati al 50% è offerta a € 25.100 rispetto al listino di € 29.585 quindi con € 4.485 di vantaggio con permuta di cui € 1.950 tra sconto e contenuti in omaggio, € 800 per permuta, € 1.735 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 25.550 anziché € 31.685 equivalente a € 6.135 di risparmio di cui € 2.396 per sconto e optional gratis, € 800 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.439 a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 euro per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 900) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 1.885 per permuta e ripiana il costo del navigatore. SEAT

Tutta la gamma: finanziamento a TAN 0% in 48 mesi e importo massimo di € 7.000 per Mii e Ibiza e di € 12.000 per Leon entrambi con 1 anno di assicurazione furto/incendio in omaggio. In alterna-

tiva la soluzione a TAN 3,5% da 36 a 72 mesi. Mii: la 1.0 Style 3 porte è offerta a € 7.950 con rottamazione equivalente a € 2.750 di vantaggio compresa l’estensione della garanzia per 2 anni/40.000 km. Senza usato l’importo scende a € 2.550. La 1.0 Style Ecofuel grazie a € 3.000 di ecoincentivo è offerta a € 10.250, in alternativa riceve € 2.800 di sconto. Le versioni Chic e Mango beneficiano di € 300 di extra bonus. Seat eroga € 1.270 per permuta oppure € 1.025 per sconto più € 246 su Mango e Chic. Ibiza: grazie al premio permuta o rottamazione di € 2.350 (€ 1.926 detax) la 1.0 Style 75Cv è in promozione a € 9.550 con € 3.650 di risparmio inclusa l’estensione della garanzia per 2 anni/40.000 km e € 1.100 di contributo Dealer. Per sconto l’importo scende a € 2.650 e il prezzo è di € 10.550. L’Ibiza 1.2 TSI Fr 110Cv è offerta a € 12.550 con € 4.170 di ecoincentivo oppure a € 13.250 con € 3.470 di sconto. La Casa eroga € 1.107 all’immatricolazione oppure € 1.926 per supervalutazione più € 246 sulla FR e € 410 per la versione Connect. Leon: la 1.2 Style 110Cv è pubblicizzata a € 15.300 grazie a € 5.780 di incentivo permuta oppure a € 17.300 con € 3.780 di sconto. La 1.2 TSI Connect che beneficia di € 6.030 per supervalutazione è proposta a € 16.600, per sconto l’importo scende a € 4.280. Sulla Wagon il vantaggio con permuta è di € 5.910 e di € 5.960 sulla metano, per sconto gli importi variano da 4.410 a 4.460 euro. Seat riconosce € 1.270 all’immatricolazione oppure € 2.459 per FR e Cupra e € 2.869 per il resto gamma. Per promuovere le versioni Black e Top Edition e Connect extra bonus di € 410 oppure di € 246 per alcuni optional presenti sulle Style e FR. Ateca: il primo Suv del costruttore spagnolo è declinato in quattro allestimenti Reference, Style, Advance e Xcellence più una versione Business per la clientela professionale. La differenza di prezzo tra le versioni Reference e Style e Style e Business è di 2.050 euro ma il valore delle maggiori dotazioni supera il 20% nel primo caso e il 35% nel secondo. Per la fase di lancio Seat promuove le versioni alto di gamma Advance e Xcellence allo stesso prezzo della Style. Quindi la 1.6 TDI 115Cv Style con il programma di estensione della garanzia 2 anni/40.000 km (€ 250) è offerta con € 700 di sconto a € 24.950. Al prezzo della Style troviamo la 5.6 TDI 115Cv Advance che beneficia di € 2.500 euro di sconto. Il vantaggio sale a € 4.500 euro per la 2.0 TDI 150Cv proposta a € 25.950 euro (gli € 1.000 euro in più sono dovuti alla maggior potenza). La Casa eroga premi di immatricolazione da 410 a 2.213 euro. 43


USATO Con numeri attendibili forse sarebbe meglio

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Q. %

Diff. % Mag. ’16

Alfa Romeo 53.490 3,25 53.800 3,46 Audi 61.414 3,73 58.634 3,77 BMW 62.644 3,81 58.346 3,75 Chrysler 17.779 1,08 13.630 0,88 Citroën 73.901 4,49 64.438 4,14 Dacia 5.828 0,35 3.895 0,25 DR 890 0,05 816 0,05 Fiat 410.544 24,95 402.276 25,87 Ford 104.851 6,37 96.527 6,21 Honda 7.294 0,44 6.745 0,43 Hyundai 20.492 1,25 18.487 1,19 Jaguar 3.242 0,20 2.830 0,18 Kia 13.164 0,80 11.354 0,73 Lancia 78.319 4,76 86.020 5,53 Land Rover 14.339 0,87 12.314 0,79 Maserati 792 0,05 692 0,04 Mazda 6.940 0,42 6.448 0,41 Mercedes 79.730 4,85 73.305 4,72 Mini 23.000 1,40 20.824 1,34 Mitsubishi 7.128 0,43 6.650 0,43 Nissan 39.746 2,42 35.563 2,29 Opel 89.729 5,45 83.426 5,37 Peugeot 70.462 4,28 63.836 4,11 Porsche 6.238 0,38 5.857 0,38 Renault 77.709 4,72 74.379 4,78 Seat 13.022 0,79 12.474 0,80 Skoda 6.700 0,41 6.433 0,41 Smart 49.534 3,01 42.887 2,76 SsangYong 1.892 0,11 1.646 0,11 Subaru 2.839 0,17 2.823 0,18 Suzuki 20.594 1,25 19.484 1,25 3,54 52.770 3,39 Toyota/Lexus 58.280 6,24 96.405 6,20 Volkswagen 102.651 Volvo 15.426 0,94 14.035 0,90 2,87 44.645 2,71 44.632 Altre Totale 1.645.235 100,00 1.554.694 100,00

-0,58 12.992 4,74 15.495 7,37 15.208 30,44 4.558 14,69 17.823 49,63 1.454 9,07 209 2,06 98.369 8,62 26.113 8,14 1.763 10,85 5.133 14,56 831 15,94 3.285 -8,95 18.527 16,44 3.569 14,45 194 7,63 1.747 8,76 19.939 10,45 5.629 7,19 1.722 11,76 9.506 7,56 21.720 10,38 17.086 6,51 1.597 4,48 19.396 4,39 3.237 4,15 1.686 15,50 12.951 14,95 493 0,57 678 5,70 5.011 10,44 14.402 6,48 25.636 9,91 3.521 -0,03 10.850 5,82 402.330

5 m. ’16

Il commento della tabella pubblicata qui a fianco presuppone che chiunque sia chiamato al gravoso compito abbia nei propri fondamentali almeno una virtù: il coraggio. Vediamo. Il risultato per il mese di maggio, comunicato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, vede il passaggio di mano di 402.330 automobili, minivolture incluse. Si tratterebbe, rispetto ai 398.746 passaggi lordi di maggio 2015, di un incremento dello 0,9%. Numeri da necrologio: con un incremento di nemmeno 1 punto percentuale mese su mese, il funerale del mercato dell’auto di seconda mano sarebbe garantito. Quest’anno maggio ha avuto due giorni in più rispetto al 2015 e facendo i conti con la media giornaliera il mercato avrebbe avuto un tracollo - non sarebbe un’esagerazione definirlo così - di oltre l’8%. L’Aci, dal canto suo, riporta ogni considerazione nella giusta carreggiata dichiarando una crescita di passaggi lordi oltre il 20%. Ora, come abbiamo a più riprese cercato di spiegare, non ci sarebbe niente di strano nella diversità fra il sistema ministeriale e quello di Aci nel modo di tener conto dei passaggi nel breve periodo, anche se 48.000 transazioni di differenza sono comunque un’enormità. Al contrario è molto strano che a distanza di un anno, parliamo quindi di maggio 2015, i dati dei due enti siano ancora così poco compatibili: ministero 398.746; Aci 372.649; differenza 26.079 pari a un 7% netto alla seconda cifra decimale. Naturalmente i dubbi restano e procedere nell’ostinata osservazione di due mondi uguali ma sostanzialmente diversi richiede anche una certa dose di follia oltre che di coraggio.

Media ’12 Media ’13

3,23 3,85 3,78 1,13 4,43 0,36 0,05 24,45 6,49 0,44 1,28 0,21 0,82 4,60 0,89 0,05 0,43 4,96 1,40 0,43 2,36 5,40 4,25 0,40 4,82 0,80 0,42 3,22 0,12 0,17 1,25 3,58 6,37 0,88 2,70 100,00

Q. % Diff. %

13.640 3,42 -4,75 15.195 3,81 1,97 15.367 3,85 -1,03 3.561 0,89 28,00 16.574 4,16 7,54 989 0,25 47,02 210 0,05 -0,48 101.357 25,42 -2,95 25.061 6,28 4,20 1.794 0,45 -1,73 4.679 1,17 9,70 748 0,19 11,10 2.932 0,74 12,04 21.582 5,41 -14,16 3.297 0,83 8,25 184 0,05 5,43 1.721 0,43 1,51 19.175 4,81 3,98 5.447 1,37 3,34 1.656 0,42 3,99 9.052 2,27 5,02 21.557 5,41 0,76 16.318 4,09 4,71 1.589 0,40 0,50 19.140 4,80 1,34 3.174 0,80 1,98 1.658 0,42 1,69 11.000 2,76 17,74 415 0,10 18,80 727 0,18 -6,74 4.974 1,25 0,74 13.829 3,47 4,14 25.061 6,28 2,29 3.478 0,87 1,24 11.605 2,91 -6,51 398.746 100,00 0,90

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

85 95 34 71

61 82 37 60

70 51 32 51

97 62 49 69

74 101 34 70

82 95 36 71

85 110 36 77

111 85 23 73

72 87 39 66

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

64 72 50 62

66 80 39 62

66 57 70 64

67 70 64 67

59 84 70 71

65 67 41 58

67 65 55 62

60 68 40 56

68 77 46 64

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9225 6915 6438 7.526

8.446 8.861 7.290 8.199

9.384 7.800 6.943 8.042

9.748 7.090 7.795 8.211

8.662 6.573 6.525 7.253

9.462 7.438 7.058 7.986

8.580 8.120 5.910 7.537

10.049 4.974 5.916 6.979

9.374 7.470 6.781 7.875

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % Mag. ’15

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

5 m. ’15

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/05/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

44

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,40 1,35

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,39

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 38.569 Febbraio 50.426 Marzo 71.325 51.131 Aprile Maggio 56.799 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 268.250

13.013 25.900 48.845 36.101 23.970 30.086 4.579 -11.080 12.698 22.182 31.693 -13.440 224.547 147.829

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 48.327

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -50.018

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 53.577

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 209.625

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 152.921

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 141.675

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

Maggio 2016

Diff. %

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = = + – = = = = = = = = =

Fiat 104.721 Ford 28.248 Volkswagen 27.471 Opel 23.307 Mercedes 21.093 Renault 20.766 Lancia 19.655 Citroën 19.215 Peugeot 18.168 BMW 16.842 Audi 16.670 Toyota/Lexus 15.792 Alfa Romeo 13.777 Smart 13.216 Nissan 10.974 Mini 5.965 Hyundai 5.389 Suzuki 5.365 Chrysler* 5.201 Land Rover 3.787

15,32 20,39 19,55 18,29 22,09 14,79 1,42 26,23 23,14 21,01 20,98 27,24 9,99 28,52 32,60 25,16 24,72 17,24 67,61 26,19

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/05/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

8.351

12.025

7.064

12.234

8.251

12.614

10.753

Aprile

12.823

6.261

95,41

5.497

11.614

5.942

16.297

4.287

7.329

Gennaio Marzo

Maggio Giugno

9.620

13.898 19.420

6,17

-273

7,26

3.913

10,35

13.352

7,69

-2,76

39,19

220,04

Luglio

Agosto

7,63

25.925

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

63,45

11.553

11.105

5.765

8.608

12.545

8.576

7.160

13.232

8.027

14.231

6.104

14.631 7.314

12.791 11.757

9.364

66.784

8.597

7.325

12.192

10.107

12.544

Dicembre

11.321

12.554

7.645

12.964

11.339

Novembre

12.323

6.068

11.378 7.323

Ottobre

Cumulato

9.985

6.562

4.612

Settembre

Totale anno

9.893

104.579 40.859

12.315 4.660

7.512

10.370

15.273

8.853

103.119

10.798 7.358

61.187

17.157

40.738

9.961

10.916 14.767

13.968

10.174

6.948

9.919

8.429

12.351 9.128 4.324

9.722

14.730

10.339

14.723

10.854

13.969

8.658

154.988

91.490

154.233

14.817

11.646

59.629

9.732

8.152

36.697

17.498

10.570

59.872

10.624 6.280

107.927 46.223

45


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 375.713 Febbraio 449.357 Marzo 460.524 Aprile 418.675 Maggio 450.183 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 2.154.452

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.968.959

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 1.812.199

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 1.823.968

16.038 61.796 22.390 7.735 77.534

185.493

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 216.596 Febbraio 256.556 256.805 Marzo Aprile 234.077 Maggio 252.559 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.216.593

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 1.136.722

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 1.079.941

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 1.093.113

1.405 32.003 7.079 1.860 37.524

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Diff. unità ’16 su ’15

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

159.117 192.801 203.719 184.598 197.624

937.859

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 832.237

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

46

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 732.258

4,46 15,94 5,11 1,88 20,81

9,42

12.895 92.109 88.752 53.818 94.679

342.253

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

0,65 14,25 2,83 0,80 17,45

-5.014 45.597 36.197 20.194 39.678

Diff. % ’16 su ’14

3,55 25,78 23,87 14,75 26,63

18,89 Diff. % ’16 su ’14

-2,26 21,61 16,41 9,44 18,64

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2016

2015

2014

2013

Media*

Gennaio

0,75

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,71

0,81

0,91

1,11

0,78

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

0,71

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85

Maggio

0,70

0,83

0,84

0,88

1,01

Giugno

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,12

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,70

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0

Euro

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

Maggio

1,9

5,1 33,9 27,4 26,4

5,3

2,2

5,5 34,5 27,0 25,2

5,7

Giugno 79.871

7,03

136.652

12,65

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

Diff. % ’16 su ’14

Luglio Agosto

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 730.855

14.633 29.793 15.311 5.875 40.010

10,13 18,28 8,13 3,29 25,38

17.909 46.512 52.555 33.624 55.001

12,68 31,79 34,77 22,27 38,56

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

105.622

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

117.286 122.661 120.043 115.706 130.832

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 578.891

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 581.464

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 659.524

-1.812 13.244 6.701 2.107 7.397

606.528

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

12,69

205.601

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-1,52 12,10 5,91 1,85 5,99

-22.218 14.276 13.253 4.955 14.798

28,08 Diff. % ’16 su ’14

-15,93 13,17 12,41 4,47 12,75

2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.747

47.748

2,09

Febbraio

57.225

51.928

10,20

Marzo

57.298

57.670

-0,65

Aprile

52.323

52.304

0,04

Maggio

57.504

49.111

17,09

Giugno

49.906

Luglio

53.758

Agosto

28.149

Settembre

47.276

Ottobre

54.157

Novembre

52.207

Dicembre

51.329 595.543

Totale Cumulato 27.637

4,77

25.064

4,31

273.097

258.761

5,54

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Mag. 2016 Mag. 2015

Diff. % Mag. 2016 Mag. 2015

Alessandria 1.994 Asti 983 Biella 943 Cuneo 2.992 Novara 1.544 Torino 10.180 Verbania 742 Vercelli 790 Piemonte 20.168 Aosta 639 Valle d’Aosta 639 Bergamo 4.540 Brescia 5.393 Como 2.616 Cremona 1.496 Lecco 1.346 Lodi 973 Mantova 1.837 Milano 12.038 Monza e Brianza 3.540 Pavia 2.515 Sondrio 887 Varese 4.112 Lombardia 41.293 Bolzano 2.476 Trento 2.687 Trentino Alto Adige 5.163 Belluno 955 Padova 3.530 Rovigo 934 Treviso 3.583 Venezia 2.982 Verona 3.701 Vicenza 3.669 Veneto 19.354 Gorizia 579 Pordenone 1.272 Trieste 781 Udine 2.357 Friuli Venezia G. 4.989 3.148 Genova Imperia 852 846 La Spezia Savona 1.156 Liguria 6.002 Bologna 3.794 Ferrara 1.398 Forlì 1.547 Modena 3.157 1.930 Parma 1.173 Piacenza Ravenna 1.639 Reggio Emilia 2.585 Rimini 1.135 Emilia Romagna 18.358 Arezzo 1.569 Firenze 3.858 1.058 Grosseto Livorno 1.338 1.500 Lucca Massa Carrara 731 Pisa 1.647 Pistoia 1.395 Prato 919 1.148 Siena Toscana 15.163

1.730 904 776 2.583 1.294 8.875 636 675 17.473 522 522 3.802 4.739 2.175 1.224 1.165 780 1.418 10.231 2.936 2.036 696 3.390 34.592 2.001 2.252 4.253 850 2.908 858 2.923 2.484 3.183 3.174 16.380 483 1.014 734 1.963 4.194 2.692 760 719 1.010 5.181 3.257 1.180 1.344 2.625 1.616 1.068 1.347 2.253 976 15.666 1.286 3.070 781 1.022 1.296 614 1.356 1.160 849 1.028 12.462

15,26 8,74 21,52 15,83 19,32 14,70 16,67 17,04 15,42 22,41 22,41 19,41 13,80 20,28 22,22 15,54 24,74 29,55 17,66 20,57 23,53 27,44 21,30 19,37 23,74 19,32 21,40 12,35 21,39 8,86 22,58 20,05 16,27 15,60 18,16 19,88 25,44 6,40 20,07 18,96 16,94 12,11 17,66 14,46 15,85 16,49 18,47 15,10 20,27 19,43 9,83 21,68 14,74 16,29 17,18 22,01 25,67 35,47 30,92 15,74 19,06 21,46 20,26 8,24 11,67 21,67

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

841 506 445 1.582 742 4.930 348 449 9.843 564 564 2.584 3.111 1.590 901 831 583 957 8.104 2.068 1.190 498 2.152 24.569 1.734 1.697 3.431 632 2.208 703 2.563 1.845 2.548 2.720 13.219 353 984 450 1.719 3.506 1.476 415 392 486 2.769 2.386 932 883 1.731 1.076 793 1.063 1.723 718 11.305 848 2.487 477 692 786 475 807 886 477 592 8.527

952 444 432 1.524 843 4.368 388 459 9.410 565 565 2.275 2.635 1.516 926 727 536 924 6.240 1.655 1.086 418 1.964 20.902 1.596 1.372 2.968 640 2.123 651 2.301 1.741 2.255 2.480 12.191 397 1.034 377 1.618 3.426 2.328 405 336 541 3.610 1.988 741 921 1.628 974 739 1.001 1.432 721 10.145 691 1.962 431 580 776 356 722 919 417 542 7.396

-11,66 13,96 3,01 3,81 -11,98 12,87 -10,31 -2,18 4,60 -0,18 -0,18 13,58 18,06 4,88 -2,70 14,31 8,77 3,57 29,87 24,95 9,58 19,14 9,57 17,54 8,65 23,69 15,60 -1,25 4,00 7,99 11,39 5,97 12,99 9,68 8,43 -11,08 -4,84 19,36 6,24 2,34 -36,60 2,47 16,67 -10,17 -23,30 20,02 25,78 -4,13 6,33 10,47 7,31 6,19 20,32 -0,42 11,43 22,72 26,76 10,67 19,31 1,29 33,43 11,77 -3,59 14,39 9,23 15,29

Provincia

Mag. 2016 Mag. 2015

Diff. % Mag. 2016 Mag. 2015

Perugia 3.035 2.571 Terni 1.063 856 Umbria 4.098 3.427 Ancona 1.866 1.524 Ascoli Piceno 778 636 Fermo 699 543 Macerata 1.331 999 Pesaro e Urbino 1.212 996 Marche 5.886 4.698 Frosinone 2.163 1.952 Latina 2.578 2.185 Rieti 752 702 Roma 19.958 17.180 Viterbo 1.631 1.354 Lazio 27.082 23.373 L’Aquila 1.201 1.054 Chieti 1.426 1.288 Pescara 1.186 1.040 Teramo 1.221 1.062 Abruzzo 5.034 4.444 Campobasso 980 816 Isernia 398 378 Molise 1.378 1.194 Avellino 1.762 1.443 Benevento 1.170 996 Caserta 3.826 3.194 Napoli 11.962 10.054 Salerno 4.581 3.727 Campania 23.301 19.414 Bari 5.375 4.421 Barletta Andria Trani 1.641 1.322 Brindisi 1.776 1.432 Foggia 2.758 2.275 Lecce 3.291 2.767 Taranto 2.477 2.028 Puglia 17.318 14.245 Matera 793 741 Potenza 1.577 1.379 Basilicata 2.370 2.120 Catanzaro 1.494 1.160 2.637 2.897 Cosenza Crotone 617 482 2.079 1.645 Reggio Calabria Vibo Valentia 637 466 Calabria 7.724 6.390 Agrigento 1.652 1.348 Caltanissetta 980 847 Catania 5.106 4.049 Enna 685 548 1.988 2.387 Messina 3.732 4.517 Palermo Ragusa 1.352 1.114 Siracusa 1.504 1.297 Trapani 1.748 1.438 Sicilia 19.931 16.361 Cagliari 2.407 2.040 Carbonia-Iglesias 487 437 565 707 Nuoro Ogliastra 264 255 742 597 Oristano Olbia-Tempio 763 585 Sassari 1.506 1.190 Medio Campidano 433 361 Sardegna 7.309 6.030 252.560 212.419 Italia

18,05 24,18 19,58 22,44 22,33 28,73 33,23 21,69 25,29 10,81 17,99 7,12 16,17 20,46 15,87 13,95 10,71 14,04 14,97 13,28 20,10 5,29 15,41 22,11 17,47 19,79 18,98 22,91 20,02 21,58 24,13 24,02 21,23 18,94 22,14 21,57 7,02 14,36 11,79 28,79 9,86 28,01 26,38 36,70 20,88 22,55 15,70 26,11 25,00 20,07 21,03 21,36 15,96 21,56 21,82 17,99 11,44 25,13 3,53 24,29 30,43 26,55 19,94 21,21 18,90

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.726 503 2.229 1.276 413 465 876 687 3.717 1.138 1.112 378 10.121 751 13.500 607 796 567 639 2.609 436 164 600 817 583 1.471 4.486 1.752 9.109 2.330 715 775 1.023 1.665 887 7.395 414 736 1.150 535 940 168 857 248 2.748 644 393 1.568 254 847 1.786 472 646 690 7.300 960 110 270 62 318 271 623 127 2.741 130.831

1.464 425 1.889 1.236 483 384 784 859 3.746 950 1.068 271 8.950 590 11.829 527 811 601 695 2.634 406 180 586 766 450 1.728 4.934 1.690 9.568 2.269 577 920 969 1.631 982 7.348 407 628 1.035 548 881 165 693 158 2.445 570 432 1.148 204 799 1.477 395 619 568 6.212 849 126 241 70 278 219 536 112 2.431 120.336

17,90 18,35 18,00 3,24 -14,49 21,09 11,73 -20,02 -0,77 19,79 4,12 39,48 13,08 27,29 14,13 15,18 -1,85 -5,66 -8,06 -0,95 7,39 -8,89 2,39 6,66 29,56 -14,87 -9,08 3,67 -4,80 2,69 23,92 -15,76 5,57 2,08 -9,67 0,64 1,72 17,20 11,11 -2,37 6,70 1,82 23,67 56,96 12,39 12,98 -9,03 36,59 24,51 6,01 20,92 19,49 4,36 21,48 17,51 13,07 -12,70 12,03 -11,43 14,39 23,74 16,23 13,39 12,75 8,72

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

47


INTERTRUCKNEWS Procede l’avanzata dei commerciali, maggio +37,7% e per il 2016 si prevedono 165.000 immatricolazioni

Procede a ritmi incalzanti la corsa dei veicoli commerciali nel nostro Paese. La consueta stima mensile elaborata dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, indica per maggio una crescita bel oltre un terzo dell’intero mercato con il 37,73% sullo stesso mese dell’anno scorso. Il risultato, per la trentesima volta consecutiva in positivo, è frutto del confronto fra le 15.208 immatricolazioni totalizzate durante lo scorso mese di maggio e le 11.042 vendite dell’analogo periodo del 2015. Quanto ai primi 5 mesi di quest’anno, il risultato di maggio proietta il cumulato al +31,85% con 69.358 nuove immatricolazioni stimate, ben 16.756 veicoli da lavoro in più rispetto ai primi 5 mesi dell’anno scrso, quando i nuovi autocarri con ptt fino a 3,5t ammontarono a 52.602 unità. Ancora una volta, un trend di crescita la cui portata da un lato conferma l’efficacia delle norme di defiscalizzazione introdotte nell’ultima parte del 2015 con il superammortamento - così come ha dichiarato Massimo Nordio, Presidente dell’Unrae e dall’altro mette in evidenza la presenza di una domanda arretrata accumulata durane la crisi con l’ormai improrogabile necessità delle aziende di rinnovare i mezzi

da lavoro. Nordio, inoltre, non manca di ribadire quanto sia importante da parte del Governo una proroga per almeno un altro anno delle agevolazioni fiscali destinate ai veicoli commerciali, con il principale obiettivo di accompagnare in modo strutturale il positivo trend del mercato, evitando in questo modo ogni eventuale repentino cambio di ciclo. Altro aspetto da non sottovalutare, ma dalle caratteristiche di crescita meno durature, è quello relativo ad alcune vendite destinate al parco di aziende a partecipazione pubblica. In questo quadro, è opinione dell’Unrae che il mercato dei veicoli commerciali a fine anno possa raggiungere le 165.000 unità, in crescita di circa il 23%. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

Aprile

14.511

5 mesi

69.358

Maggio

15.208

2015

Diff. %

11.042

37,73

10.978

52.602

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

Immatric. 2015

Gennaio

8.857

7.997

10,75

Febbraio

12.017

8.795

36,63

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

10.486

Maggio

10.287

Giugno

10.514

II Trimestre

31.287

I Semestre

58.274

Luglio

10.720

Agosto

5.150

Settembre

9.792

III Trimestre

25.662

Ottobre

10.897

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

32,18

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

31,85

Cumulato

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/05/2016

Diff. %

34.444

Totale anno

26.987

27,63

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/05/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

3 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Giulietta 0 Altri Tipi 0 0 Totale Alfa Romeo Bonetti FX 100/35 0 0 T. Rex X4 0 T. Rex Xtreme Totale Bremach 0 Silverado 0 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 0 Berlingo 634 Jumpy 347 Jumper 35 314 224 Jumper 33 Nemo 201 112 Jumper 30 C3 97 Jumper 28 25 C-Zero 1 C4 0 Totale Citroën 1.955 1 CMI Ribot 35 Dokker 445 6 Sandero 1 Duster

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,84 1,01 0,91 0,65 0,58 0,33 0,28 0,07 0,00 0,00 5,68 0,00 1,29 0,02 0,00

1 1 2 2 1 1 2 1 2 3 2.581 1.419 1.222 822 891 657 227 159 0 8 7.986 1 1.611 10 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,17 1,19 1,03 0,69 0,75 0,55 0,19 0,13 0,00 0,01 6,71 0,00 1,35 0,01 0,00

48

Marca e modello

3 m. ’16

Totale Dacia 452 Dakota 4 1 Ram Altri Tipi 0 5 Totale Dodge 0 Durso Horizon Faam Ecomile 0 Doblò Cargo 3.439 Ducato 35 2.928 Fiorino 2.409 Scudo 1.023 Ducato 33 896 Panda Van 860 691 Ducato 30 Grande Punto Van 74 1 Ducato 14 Ducato 11 1 Ducato 40 1 Strada 0 Ducato 10 0 Ducato Maxi 0 0 Ducato 15 Totale Fiat 12.323 997 Transit Custom 618 Transit 350

Q. %

2015

Q. %

1,31 1.621 1,36 0,01 0 0,00 2 0,00 0,00 0,00 1 0,00 3 0,00 0,01 7 0,01 0,00 0,00 21 0,02 9,98 12.102 10,17 8,50 9.200 7,73 6,99 6.357 5,34 2,97 4.304 3,62 2,60 3.048 2,56 2,50 4.910 4,12 2,01 2.451 2,06 0,21 702 0,59 7 0,01 0,00 0,00 0 0,00 0,00 0 0,00 0,00 63 0,05 0,00 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 1 0,00 35,78 43.151 36,25 2,89 3.168 2,66 1,79 1.910 1,60

Marca e modello

3 m. ’16

Connect S 200 536 Transit Courier 463 270 Ranger Connect L 210 187 179 Connect L 230 126 Transit 300 Fiesta Van 107 Connect S 220 94 Transit 330 52 Tourneo Custom 5 Transit 280 0 Totale Ford 3.634 Fuso Canter 80 Giotti V. Gladiator 44 Gaz Gazelle 2 5 GA200 GA500 2 Way Cargo 0 Totale Gonow 7 Great Wall Steed 19 H 350 42 0 H-1 i20 0 42 Totale Hyundai 221 D-MAX 4X4

Q. %

2015

Q. %

1,56 1.026 1,34 1.052 0,78 1.163 0,54 522 405 0,52 372 0,37 0,31 293 0,27 300 0,15 188 0,01 545 0,00 1 10,55 10.945 0,23 111 82 0,13 0,01 0 11 0,01 0,01 1 0,00 15 0,02 27 0,06 82 0,12 117 0,00 1 0,00 1 0,12 119 584 0,64

0,86 0,88 0,98 0,44 0,34 0,31 0,25 0,25 0,16 0,46 0,00 9,19 0,09 0,07 0,00 0,01 0,00 0,01 0,02 0,07 0,10 0,00 0,00 0,10 0,49

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

3 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello

3 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello

NPR 85 174 NLR 85 11 NNR 85 9 D-Max 4X2 9 NLS 85 0 Totale Isuzu 424 Daily 35C15 659 Daily 35C13 349 Daily 35C11 338 Daily 35S15 256 Daily 35S13 236 Daily 35C17 225 Daily 35S14 80 Daily 35S11 64 Daily 35C14 48 Daily 35S17 44 Daily 35C21 39 Daily 33S11 14 Daily 33S13 14 Daily 35S21 8 Daily 40.10W 4X4 5 Daily 50C15 1 Daily 40.10 1 Daily 29L10 1 Daily 35C18 1 Daily 35E10 1 Daily 29L13 0 Daily 29L11 0 Daily 35C12 0 Daily 30S13 0 Daily 35.8 0 Daily 40E10W 4X4 0 Altri Tipi 1 Totale Iveco 2.385 XJ 2 XF 1 3 Totale Jaguar Goa 4Wd Pick Up 23 Genio 2Wd 17 Genio 4Wd 11 Totale Mahindra 51 Sprinter 316 256 230 Vito 114 Sprinter 313 228 Citan 161 Vito 116 124 Vito 111 109 Vito 119 79 Sprinter 310 76 70 Sprinter 416 Sprinter 319 68 Sprinter 419 48 31 Sprinter 413 Sprinter 213 31 Classe E 21 15 Vito 109 4 Vito 113 Marco Polo 3 Sprinter 216 2 Vito 110 1 Vito 122 1 Sprinter 210 0 0 Classe B

0,51 0,03 0,03 0,03 0,00 1,23 1,91 1,01 0,98 0,74 0,69 0,65 0,23 0,19 0,14 0,13 0,11 0,04 0,04 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,92 0,01 0,00 0,01 0,07 0,05 0,03 0,15 0,74 0,67 0,66 0,47 0,36 0,32 0,23 0,22 0,20 0,20 0,14 0,09 0,09 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00

465 96 49 26 4 1.224 2.076 1.384 1.500 1.284 970 759 289 522 196 120 203 77 44 24 10 5 3 1 0 0 9 5 2 1 1 1 3 9.489 13 21 34 91 21 23 135 801 892 957 475 464 368 243 194 229 175 190 118 89 146 64 145 6 6 34 0 24 2

0,39 0,08 0,04 0,02 0,00 1,03 1,74 1,16 1,26 1,08 0,81 0,64 0,24 0,44 0,16 0,10 0,17 0,06 0,04 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,97 0,01 0,02 0,03 0,08 0,02 0,02 0,11 0,67 0,75 0,80 0,40 0,39 0,31 0,20 0,16 0,19 0,15 0,16 0,10 0,07 0,12 0,05 0,12 0,01 0,01 0,03 0,00 0,02 0,00

Serie W123 0 Sprinter 312 0 Sprinter 315 0 Sprinter 318 0 Sprinter 410 0 Sprinter 415 0 Altri Tipi 0 Totale Mercedes 1.558 L200 236 Altri Tipi 0 Totale Mitsubishi 236 NT400 464 NV200 375 NV400 247 Navara 227 NT500 26 Primastar V27 1 King Cab 1 Cabstar 35.12 0 Primastar V29 0 Cabstar 35.14 0 Atleon 35.15 0 Cabstar 110.35 Td 0 Cabstar 35.150 0 Trade 100 0 Totale Nissan 1.341 Omb Bambi 2 Vivaro 637 Combo 386 Movano 3500 300 Movano 3300 67 Corsa 61 Movano 2800 24 Totale Opel 1.475 Partner 856

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,52 0,69 0,00 0,69 1,35 1,09 0,72 0,66 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,89 0,01 1,85 1,12 0,87 0,19 0,18 0,07 4,28 2,49

1 1 1 1 1 1 1 5.629 691 1 692 1.770 1.489 507 589 121 16 0 23 16 7 1 1 1 1 4.542 0 2.699 1.524 997 193 172 56 5.641 3.281

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,73 0,58 0,00 0,58 1,49 1,25 0,43 0,49 0,10 0,01 0,00 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,82 0,00 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05 4,74 2,76

Boxer 335 326 0,95 1.007 0,85 Expert 270 0,78 1.142 0,96 Boxer 333 206 0,60 1.013 0,85 Bipper 195 0,57 972 0,82 208 152 0,44 465 0,39 Boxer 330 147 0,43 515 0,43 Boxer 328 37 0,11 174 0,15 Boxer 435 17 0,05 85 0,07 Totale Peugeot 2.206 6,40 8.654 7,27 Piaggio Porter 557 1,62 2.002 1,68 Kangoo 842 2,44 2.725 2,29 Trafic 814 2,36 2.991 2,51 Master T 35 719 2,09 2.275 1,91 Clio 249 0,72 459 0,39 Master T 33 196 0,57 602 0,51 Master T 28 33 0,10 98 0,08 Master T 30 4 0,01 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 2.857 8,29 9.188 7,72 Master T 35 245 0,71 664 0,56 Maxity 140.35 55 0,16 180 0,15 Maxity 120.35 42 0,12 144 0,12 D 3.5 3 0,01 21 0,02 Maxity 150.35 3 0,01 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 349 1,01 1.025 0,86 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 2 0,01 11 0,01 Ibiza 21 0,06 62 0,05 Mii 4 0,01 8 0,01 Totale Seat 25 0,07 70 0,06 Citigo 8 0,02 39 0,03 9 0,01 0,00 0 Roomster Van Totale Skoda 8 0,02 48 0,04 SsangYong Actyon S. 6 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4X4 0 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 166 0,48 424 0,36 Proace 35 0,10 116 0,10 0,07 99 0,08 23 Yaris Hilux 4X2 7 0,02 83 0,07 Totale Toyota 231 0,67 722 0,61 Open 29 0,08 106 0,09 Cargo 2 0,01 14 0,01 Totale Vem 31 0,09 120 0,10 Caddy 1.031 2,99 2.135 1,79 0,95 1.278 1,07 328 Transporter Caravelle 306 0,89 567 0,48 Crafter 290 0,84 974 0,82 0,21 325 0,27 72 Amarok 4X4 California 71 0,21 209 0,18 Polo Van 26 0,08 56 0,05 4 0,01 17 0,01 up! 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 2.129 6,18 5.565 4,67 Altri Tipi 4 0,01 23 0,02 Totale 34.444 100,00 119.049 100,00

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca

2

Fiat Ducato 35

1

Fiat Doblò Cargo

3 mesi 2016

Quota %

2.928

8,50

1.031

2,99

997

2,89

3.439

3

Fiat Fiorino

2.409

5

Fiat Scudo

1.023

4 6 7 8 9

Volkswagen Caddy Ford Transit Custom Fiat Ducato 33

Fiat Panda Van

Peugeot Partner

896

860

2,97

2,60

2,50

2,49

814

2,36

691

2,01

842

12 Renault Master T 35

719

13 Fiat Ducato 30

6,99

856

10 Renault Kangoo 11 Renault Trafic

9,98

2,44

2,09

14 Iveco Daily 35C15

659

1,91

16 Citroën Berlingo

634

1,84

557

1,62

464

1,35

15 Opel Vivaro

17 Ford Transit 350 18 Piaggio Porter

19 Ford Connect S 200 20 Nissan NT400

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/05/2016

637

618

536

1,85 1,79

1,56

3 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/05/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

49


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

3 mesi 2016

Chieti

Q. %

2015

Q. %

Provincia

3 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

3 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

190

0,55

425

0,36

Savona

143

0,42

425

0,36

Ogliastra

9

0,03

56

0,05

87

0,25

291

0,24

Liguria

675

1,96

2.307

1,94

Olbia Tempio

60

0,17

208

0,17

Pescara

120

0,35

402

0,34

Bergamo

977

2,84

2.937

2,47

Oristano

43

0,12

182

0,15

Teramo

125

0,36

488

0,41

Brescia

980

2,85

3.057

2,57

Sassari

59

0,17

329

0,28

Abruzzo

522

1,52

1.606

1,35

Como

385

1,12

1.296

1,09

Sardegna

443

1,29

1.767

1,48

Matera

44

0,13

160

0,13

Cremona

207

0,60

740

0,62

Agrigento

47

0,14

225

0,19

Potenza

88

0,26

301

0,25

Lecco

287

0,83

802

0,67

Caltanissetta

28

0,08

106

0,09

Basilicata

132

0,38

461

0,39

Lodi

87

0,25

390

0,33

Catania

207

0,60

634

0,53

Catanzaro

87

0,25

297

0,25

Mantova

258

0,75

948

0,80

Enna

33

0,10

83

0,07

Cosenza

114

0,33

436

0,37

Milano

1.826

5,30

6.235

5,24

Messina

90

0,26

378

0,32

Crotone

23

0,07

89

0,07

Monza e Brianza 522

1,52

1.686

1,42

Palermo

288

0,84

623

0,52

Reggio Calabria

67

0,19

243

0,20

Pavia

299

0,87

884

0,74

Ragusa

81

0,24

236

0,20

Vibo Valentia

13

0,04

93

0,08

Sondrio

106

0,31

393

0,33

Siracusa

56

0,16

203

0,17

Calabria

304

0,88

1.158

0,97

Varese

511

1,48

1.745

1,47

Trapani

54

0,16

202

0,17

Avellino

104

0,30

241

0,20

Lombardia

6.445

18,71

Sicilia

884

2,57

2.690

2,26

56

0,16

182

0,15

Ancona

193

0,56

727

0,61

Arezzo

213

0,62

629

0,53

Caserta

135

0,39

488

0,41

Ascoli Piceno

76

0,22

201

0,17

Firenze

2.036

5,91

7.782

6,54

Napoli

619

1,80

2.098

1,76

Fermo

60

0,17

202

0,17

Grosseto

83

0,24

353

0,30

Salerno

264

0,77

818

0,69

Macerata

122

0,35

442

0,37

Livorno

135

0,39

542

0,46

1.178

3,42

3.827

3,21

Pesaro e Urbino

181

0,53

614

0,52

Lucca

253

0,73

781

0,66

Bologna

726

2,11

2.449

2,06

Marche

632

1,83

2.186

1,84

Massa Carrara

75

0,22

302

0,25

Ferrara

162

0,47

639

0,54

Campobasso

68

0,20

221

0,19

Pisa

274

0,80

977

0,82

Forlì - Cesena

280

0,81

877

0,74

Isernia

20

0,06

93

0,08

Pistoia

167

0,48

610

0,51

Modena

458

1,33

1.604

1,35

Molise

88

0,26

314

0,26

Prato

187

0,54

647

0,54

Parma

290

0,84

1.035

0,87

Alessandria

234

0,68

872

0,73

Siena

218

0,63

618

0,52

Piacenza

214

0,62

644

0,54

Asti

164

0,48

481

0,40

Toscana

3.641

10,57

Ravenna

277

0,80

867

0,73

Biella

116

0,34

385

0,32

Bolzano

2.562

7,44

L’Aquila

Benevento

Campania

21.113 17,73

13.241 11,12 9.546

8,02

8.987

7,55

Reggio Emilia

398

1,16

1.636

1,37

Cuneo

528

1,53

1.616

1,36

Trento

2.388

6,93

Rimini

248

0,72

537

0,45

Novara

231

0,67

800

0,67

Trentino A.A. 4.950

14,37

3.053

8,86

10.288

8,64

Torino

1.329

3,86

4.584

3,85

Perugia

305

0,89

1.121

0,94

58

0,17

170

0,14

Verbano C.O.

114

0,33

387

0,33

Terni

100

0,29

276

0,23

178

0,52

744

0,62

Vercelli

111

0,32

413

0,35

Umbria

405

1,18

1.397

1,17

Trieste

87

0,25

324

0,27

Piemonte

2.827

8,21

9.538

8,01

Valle d’Aosta

1.863

5,41

5.937

4,99

Udine

250

0,73

905

0,76

Bari

281

0,82

1.102

0,93

Belluno

142

0,41

441

0,37

Friuli V.G.

573

1,66

2.143

1,80

Barletta A.T.

51

0,15

203

0,17

Padova

514

1,49

1.779

1,49

Frosinone

195

0,57

413

0,35

Brindisi

56

0,16

218

0,18

Rovigo

122

0,35

371

0,31

Latina

183

0,53

631

0,53

Foggia

103

0,30

400

0,34

Treviso

584

1,70

1.751

1,47

38

0,11

170

0,14

Lecce

223

0,65

726

0,61

Venezia

312

0,91

1.162

0,98

1.754

5,09

6.677

5,61

Taranto

83

0,24

259

0,22

Verona

582

1,69

2.063

1,73

93

0,27

342

0,29

Puglia

797

2,31

2.908

2,44

Vicenza

513

1,49

1.835

1,54

8,04

9.402

7,90

Emilia R. Gorizia Pordenone

Rieti Roma Viterbo Lazio

2.263

6,57

8.233

6,92

Cagliari

188

0,55

603

0,51

Veneto

Genova

355

1,03

1.237

1,04

Carbonia I.

27

0,08

97

0,08

Italia

Imperia

99

0,29

315

0,26

M. Campidano

29

0,08

90

0,08

La Spezia

78

0,23

330

0,28

Nuoro

28

0,08

202

0,17

50

2.769 34.444

18.533 15,57

100,00 119.049 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/05/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


INTERTRUCKNEWS 16esimo mese di crescita per i veicoli da lavoro in Eu 32esimo per il segmento dei commerciali fino a 3,5 t Diventano 16 i mesi consecutivi di crescita per il mercato dei veicoli commerciali in Europa. Nel complesso, aprile è stato protagonista di un incremento sullo stesso mese dell’anno scorso del 14,6% totalizzando nell’Europa Unita 195.012 veicoli da lavoro. Considerando invece l’EU più i tre Paesi dell’Efta, le immatricolazioni sono state 202.340 per una crescita del 14,5%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Per ciò che riguarda i veicoli commerciali fino a 3,5 tonnellate, le 159.012 unità immatricolate in EU valgono una crescita del 13,6% che rappresenta il 32esimo risultato mensile positivo del comparto. Quanto all’apporto dei singoli Paesi è ancora una volta l’Italia a ottenere la crescita più consistente toccando quota +30,8%. Tuttavia in termini di numerosità la graduatoria risulta guidata dalla Francia con 36.037 unità, seguita dalla Gran

Bretagna (27.800) e quindi dalla Germania che totalizza 22.031 veicoli. Sul fonte dei risultati cumulati dei primi 4 mesi, con oltre 625mila veicoli immatricolati, l’incremento a due cifre dell’Unione Europea raggiunge l’11,8%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Facendo sempre riferimento al cluster di mercato dell’intera Unione Europea, i camion medi immatricolati nei primi quattro mesi di quest’anno sono stati 120.330 per una crescita del 19% netto.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Il mercato dei veicoli da lavoro oltre le 16 tonnellate ad aprile ha ottenuto una crescita pari al 22,2% in EU con 26.457 camion. La prestazione va principalmente attribuita all’ottimo risultato italiano il cui mercato ha raggiunto l’incremento record del 70,4%, ma anche ai comportamenti della

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 4 mesi 2016

4 mesi 2015

783.603

697.354

12,37

Aprile 2016

Aprile 2015

Diff. %

202.340

176.758

14,47

Spagna, autrice di una crescita da 32,4 punti percentuali, della Germania con un +23,3% e della Francia (+18,4%). Nei primi 4 mesi dell’anno poi, crescita del 19,6% per l’Europa Unita con 98.397 unità.

Autobus oltre le 3,5 ton

In aprile gli autobus medi e pesanti al di sopra delle 3,5 tonnellate sono cresciuti del 2,7% nell’Europa Unita, totalizzando 3.295 nuove immatricolazioni. In questo specifico settore di mercato gli esiti dei singoli Paesi risultano disomogenei. Infatti ai risultati positivi di Germania (+14,2%) e di Gran Bretagna (+7,8%), si contrappongono quelli dell’Italia che decresce dell’11,9%, della Francia a -6,9% e della Spagna a -2,8%. Nel cumulato l’EU segna un +3,5% con 12.338 bus.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia* Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

4 mesi 2016

12.028 24.623 1.526 501 2.415 12.073 1.308 4.418 135.676 80.065 126.786 1.650 15.722 53.746 694 964 1.488 27.312 19.259 10.661 5.718 4.420 2.395 3.354 54.126 16.429 6.541 625.898 576.803 49.095 642 10.274 10.393 21.309 647.207

fino a 3,5 t.* 4 mesi 2015

10.460 23.167 1.436 338 2.083 10.269 1.286 3.906 124.037 73.278 122.702 2.480 12.153 41.210 750 733 1.220 21.493 15.914 9.082 5.478 3.121 2.098 2.329 48.639 14.456 5.503 559.621 518.552 41.069 417 10.493 10.281 21.191 580.812

Diff. %

4 mesi 2016

14,99 6,28 6,27 48,22 15,94 17,57 1,71 13,11 9,38 9,26 3,33 -33,47 29,37 30,42 -7,47 31,51 21,97 27,07 21,02 17,39 4,38 41,62 14,16 44,01 11,28 13,65 18,86 11,84 11,23 19,54 53,96 -2,09 1,09 0,56 11,43

174 574 n.d. 3 68 188 17 215 2.307 8.726 3.962 45 202 1.295 14 21 0 560 627 227 653 125 186 53 1.364 190 137 21.933 20.029 1.904 45 521 274 840 22.773

da 3,5 a 16 t. § 4 mesi 2015 Diff. %

176 552 n.d. 9 76 159 20 192 2.050 7.846 3.232 51 88 1.053 26 17 15 493 621 191 560 74 97 58 938 190 119 18.903 17.226 1.677 27 384 262 673 19.576

-1,14 3,99 -66,67 -10,53 18,24 -15,00 11,98 12,54 11,22 22,59 -11,76 129,55 22,98 -46,15 23,53 -100,00 13,59 0,97 18,85 16,61 68,92 91,75 -8,62 45,42 0,00 15,13 16,03 16,27 13,54 66,67 35,68 4,58 24,81 16,33

oltre 16 t. § 4 mesi 2016 4 mesi 2015

2.688 3.081 n.d. 11 399 1.507 337 851 14.006 22.771 11.155 94 991 4.997 442 1.782 477 5.952 8.009 1.200 3.198 2.468 1.438 763 6.351 1.866 1.563 98.397 77.987 20.410 57 1.321 1.105 2.483 100.880

Diff.%

2.511 2.385 n.d. 9 243 1.435 272 647 11.942 20.305 10.059 72 657 3.885 428 995 349 4.797 5.713 899 2.752 1.558 1.425 571 5.098 1.523 1.727 82.257 66.564 15.693 32 1.299 1.050 2.381 84.638

Diff. %

4 mesi 2016

7,05 29,18 22,22 64,20 5,02 23,90 31,53 17,28 12,14 10,90 30,56 50,84 28,62 3,27 79,10 36,68 24,08 40,19 33,48 16,21 58,41 0,91 33,63 24,58 22,52 -9,50 19,62 17,16 30,06 78,13 1,69 5,24 4,28 19,19

454 300 n.d. n.d. 77 131 111 119 2.072 2.070 2.394 53 186 881 37 56 86 219 664 224 313 341 112 76 974 220 168 12.338 10.383 1.955 49 215 141 405 12.743

Bus e pullman 4 mesi 2015 Diff. %

341 410 n.d. n.d. 60 89 86 127 1.938 1.830 2.610 38 136 1.009 105 58 119 162 547 133 366 277 102 57 939 262 118 11.919 10.143 1.776 30 196 183 409 12.328

33,14 -26,83 28,33 47,19 29,07 -6,30 6,91 13,11 -8,28 39,47 36,76 -12,69 -64,76 -3,45 -27,73 35,19 21,39 68,42 -14,48 23,10 9,80 33,33 3,73 -16,03 42,37 3,52 2,37 10,08 63,33 9,69 -22,95 -0,98 3,37

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 25/05/2016

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

51


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

4 mesi ’16

Q5 A3 A6 Q3 A1 Q7 A4 A5 Totale Audi Serie 1 X5 Serie 2 Serie 3 X3 X1 X6 Serie 5 X4 Altri Totale BMW Silverado Tahoe Suburban Express Colorado Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus Grand C4 P. C3 Picasso C1 C5 C4 Aircross C-Zero Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Serie K Serie V Mini Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 4 Crossback DS 5 Altri Totale DS Ducato Doblò Fiorino

52

102 97 58 56 46 41 18 7 425 108 29 28 22 20 14 10 7 6 7 251 18 10 4 2 1 3 38 28.630 12.060 7.923 3.421 1.976 1.303 527 164 121 103 27 26 2 77 56.360 4.515 806 96 31 7 2 5.457 57 36 19 39 151 116 44 29 11 1 201 19.299 12.769 5.281

4 mesi ’15

Diff. %

Apr. ’16

95 100 39 65 29 3 30 5 366 75 26 26 14 41 17 8 6 6 3 222 35 4 1 9 0 62 111 27.437 11.046 7.595 3.215 2.901 1.089 530 150 387 118 33 18 1 84 54.604 4.737 659 73 24 3 10 5.506 21 27 20 9 77 119 25 0 6 0 150 16.461 12.395 3.939

7,37 -3,00 48,72 -13,85 58,62 -40,00 40,00 16,12 44,00 11,54 7,69 57,14 -51,22 -17,65 25,00 16,67 0,00 133,33 13,06 -48,57 150,00 300,00 -77,78 -95,16 -65,77 4,35 9,18 4,32 6,41 -31,89 19,65 -0,57 9,33 -68,73 -12,71 -18,18 44,44 100,00 -8,33 3,22 -4,69 22,31 31,51 29,17 133,33 -80,00 -0,89 171,43 33,33 -5,00 333,33 96,10 -2,52 76,00 83,33 34,00 17,24 3,02 34,07

30 26 20 14 8 8 5 1 112 30 9 6 6 4 10 2 0 1 0 68 2 4 0 2 1 1 10 7.237 3.113 2.102 917 435 316 124 30 17 25 6 4 0 33 14.359 1.243 205 20 13 1 0 1.482 6 14 6 13 39 19 9 4 2 0 34 5.265 3.021 1.397

Apr. ’15

Diff. %

22 36,36 25 4,00 21 -4,76 16 -12,50 10 -20,00 0 11 -54,55 0 105 6,67 24 25,00 8 12,50 3 100,00 4 50,00 13 -69,23 2 400,00 4 -50,00 0 1 0,00 0 59 15,25 11 -81,82 0 0 3 -33,33 0 11 -90,91 25 -60,00 6.550 10,49 2.768 12,46 2.080 1,06 831 10,35 613 -29,04 294 7,48 118 5,08 38 -21,05 127 -86,61 25 0,00 10 -40,00 5 -20,00 0 28 17,86 13.487 6,47 1.313 -5,33 40,41 146 18 11,11 8 62,50 1 0,00 2 -100,00 1.488 -0,40 5 20,00 5 180,00 4 50,00 4 225,00 18 116,67 35 -45,71 3 200,00 0 3 -33,33 0 41 -17,07 4.706 11,88 3.325 -9,14 953 46,59

Marca modello

4 mesi ’16

Scudo 4.248 Panda 1.435 Punto 345 500X 40 500 32 500L 17 Fullback 10 Doblò Work Up 9 Strada 2 Freemont 2 Altri 2.315 45.804 Totale Fiat Transit Custom 35.027 Transit 23.686 Transit Connect 17.246 Ranger 10.609 Transit Courier 5.417 Fiesta 2.726 Kuga 622 Focus 343 Grand C-Max 310 F-Serie 138 S-Max 60 Mondeo 25 Galaxy 24 Ecosport 14 B-Max 11 Altri 46 Totale Ford 96.304 Gladiator 65 Altri 1 Totale Giotti Victoria 66 Great Wall Steed 129 CR-V 32 23 HR-V Civic 5 Altri 5 65 Totale Honda H350 495 220 H-1 i30 100 ix35 71 Tucson 67 52 Santa Fe i20 47 i40 3 4 Altri Totale Hyundai 1.059 30 QX70 QX50 6 Totale Infiniti 36 Iseki Altri 14 4.812 D-Max N-Serie 595 Altri 12 5.419 Totale Isuzu Daily 15.573 10 Altri Totale Iveco 15.583 Wrangler 219 Grand Cherokee 121 82 Renegade Cherokee 14

4 mesi ’15

Diff. %

Apr. ’16

4.292 -1,03 1.383 3,76 612 -43,63 0 71 -54,93 10 70,00 0 0 133 -98,50 17 -88,24 2.081 11,24 41.394 10,65 29.313 19,49 18.970 24,86 14.141 21,96 8.221 29,05 5.402 0,28 2.908 -6,26 326 90,80 291 17,87 231 34,20 110 25,45 4 18 38,89 16 50,00 7 100,00 18 -38,89 35 31,43 80.011 20,36 35 85,71 1 0,00 36 83,33 151 -14,57 44 -27,27 0 5 0,00 8 -37,50 57 14,04 0 179 22,91 160 -37,50 233 -69,53 0 118 -55,93 40 17,50 7 -57,14 18 -77,78 755 40,26 36 -16,67 4 50,00 40 -10,00 19 -26,32 4,97 4.584 402 48,01 41 -70,73 5.027 7,80 13.797 12,87 6 66,67 13.803 12,90 407 -46,19 96 26,04 40 105,00 18 -22,22

1.133 411 88 11 9 3 10 4 0 0 956 12.308 8.144 5.842 3.879 2.806 1.389 641 139 70 113 30 7 4 6 3 5 21 23.099 18 0 18 33 6 9 0 2 17 181 59 22 10 19 7 10 1 1 310 3 1 4 1 1.303 149 7 1.459 4.167 1 4.168 50 25 11 3

Apr. ’15

Diff. %

1.211 -6,44 287 43,21 166 -46,99 0 8 12,50 4 -25,00 0 0 19 -100,00 5 -100,00 896 6,70 11.580 6,29 6.339 28,47 4.559 28,14 3.521 10,17 1.857 51,10 1.346 3,19 650 -1,38 58 139,66 70 0,00 34 232,35 8 275,00 1 600,00 9 -55,56 2 200,00 2 50,00 7 -28,57 11 90,91 18.474 25,04 14 28,57 0 14 28,57 30 10,00 7 -14,29 0 1 -100,00 1 100,00 9 88,89 0 38 55,26 45 -51,11 60 -83,33 0 13 -46,15 18 -44,44 0 3 -66,67 177 75,14 13 -76,92 2 -50,00 15 -73,33 4 -75,00 21,89 1.069 109 36,70 14 -50,00 1.192 22,40 3.838 8,57 4 -75,00 3.842 8,49 113 -55,75 19 31,58 9 22,22 4 -25,00

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


INTERTRUCKNEWS 4 mesi ’16

4 mesi ’15

Diff. %

Apr. ’16

Apr. ’15

Diff. %

Totale Jeep 436 Sportage 73 Sorento 65 Rio 58 Cee’d 56 Picanto 11 Soul 9 Venga 3 Altri 1 Totale Kia 276 Lada 4X4 7 Ladog Altri 16 Defender 4.062 Discovery 1.514 Range Rover Sport 129 Range Rover Evoque 96 Discovery Sport 70 Range Rover 31 Freelander 2 Altri 2 Totale Land Rover 5.906 Lexus RX 16 Ligier Altri 104 Goa Pick-Up 40 Genio 39 Quanto 8 Altri 1 Totale Mahindra 88 CX-5 71 CX-3 57 Mazda6 35 Mazda3 11 Mazda2 3 Totale Mazda 177 Mega Altri 16 28.156 Sprinter Vito 16.597 Citan 5.889 Classe V 1.550 Classe A 162 106 Classe M Classe B 65 64 Classe E GLC 58 44 GLA Classe C 31 Classe G 20 CLA 14 12 GL GLS 10 GLK 1 32 Altri Totale Mercedes 52.811 53 Mini 12 Countryman Clubman 2 Paceman 1 4 Altri Totale Mini 72 L200 6.204 517 Pajero Outlander 182 25 ASX Totale Mitsubishi 6.928

561 89 33 92 68 5 2 11 22 322 24 2 5.283 1.488 111 108 9 41 8 3 7.051 0 105 41 2 0 1 44 56 0 2 15 1 74 39 25.906 13.182 4.582 639 190 68 75 83 0 69 20 9 2 2 0 68 58 44.953 50 10 0 10 3 73 4.694 565 284 44 5.587

-22,28 -17,98 96,97 -36,96 -17,65 120,00 350,00 -72,73 -95,45 -14,29 -70,83 700,00 -23,11 1,75 16,22 -11,11 677,78 -24,39 -75,00 -33,33 -16,24 -0,95 -2,44 0,00 100,00 26,79 -26,67 200,00 139,19 -58,97 8,69 25,91 28,52 142,57 -14,74 55,88 -13,33 -22,89 -36,23 55,00 122,22 600,00 500,00 -98,53 -44,83 17,48 6,00 20,00 -90,00 33,33 -1,37 32,17 -8,50 -35,92 -43,18 24,00

89 21 15 19 15 0 2 0 0 72 1 0 337 246 35 18 16 4 0 0 656 13 63 12 8 1 0 21 17 11 6 2 0 36 4 7.484 4.480 1.341 452 48 30 15 15 11 11 9 7 4 0 10 0 10 13.927 16 0 0 0 0 16 1.416 131 35 5 1.587

145 13 5 24 11 1 2 3 4 63 9 0 1.101 256 34 34 7 13 0 0 1.445 0 6 9 0 0 0 9 12 0 0 1 0 13 4 6.951 3.692 1.188 210 43 14 16 20 0 20 7 4 0 1 0 17 11 12.194 13 1 0 1 0 15 1.119 107 39 8 1.273

-38,62 61,54 200,00 -20,83 36,36 -100,00 0,00 -100,00 -100,00 14,29 -88,89 -69,39 -3,91 2,94 -47,06 128,57 -69,23 -54,60 950,00 33,33 133,33 41,67 100,00 176,92 0,00 7,67 21,34 12,88 115,24 11,63 114,29 -6,25 -25,00 -45,00 28,57 75,00 -100,00 -100,00 -9,09 14,21 23,08 -100,00 -100,00 6,67 26,54 22,43 -10,26 -37,50 24,67

Marca modello

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Marca modello

4 mesi ’16

Mitsub. Fuso Canter 628 NP300 Navara 5.912 NV200 5.416 Cabstar 2.831 NV400 2.764 Navara 1.241 Qashqai 254 NT500 128 Juke 97 X-Trail 72 Note 50 Leaf 8 Primastar 4 Micra 2 Interstar 2 Altri 25 Totale Nissan 18.806 Vivaro 9.080 Movano 4.712 Combo 4.671 Corsa 825 Astra 125 Mokka 84 Meriva 54 Zafira 24 Insignia 23 Adam 4 Antara 1 Altri 1 Totale Opel 19.604 Partner 28.209 Boxer 14.638 Expert 7.557 208 6.233 Bipper 2.490 2.392 308 2008 207 3008 78 5008 65 108 39 28 508 iON 8 4 4008 Altri 18 Totale Peugeot 61.966 Pfau Altri 27 Porter 977 Ape 6 983 Totale Piaggio Pickup 822 Dakota 4 826 Totale Ram Kangoo 24.536 23.455 Trafic 22.183 Master Clio 11.184 Mégane 963 300 Captur Zoe 148 Scénic 141 130 Kadjar Twingo 90 26 Espace 2 Laguna

4 mesi ’15

Diff. %

Apr. ’16

Apr. ’15

Diff. %

504 24,60 0 5.697 -4,93 2.482 14,06 2.057 34,37 4.804 -74,17 268 -5,22 127 0,79 78 24,36 50 44,00 62 -19,35 4 100,00 615 -99,35 10 -80,00 0 46 -45,65 16.300 15,37 9.529 -4,71 4.069 15,80 3.550 31,58 847 -2,60 152 -17,76 66 27,27 50 8,00 45 -46,67 22 4,55 6 -33,33 16 -93,75 3 -66,67 18.355 6,80 24.384 15,69 12.621 15,98 7.719 -2,10 5.904 5,57 3.197 -22,11 2.052 16,57 225 -8,00 85 -8,24 131 -50,38 29 34,48 48 -41,67 17 -52,94 5 -20,00 39 -53,85 9,76 56.456 38 -28,95 865 12,95 16 -62,50 881 11,58 1.236 -33,50 0 1.236 -33,17 21.513 14,05 18.839 24,50 18.765 18,21 10.837 3,20 1.681 -42,71 238 26,05 106 39,62 156 -9,62 0 61 47,54 4 550,00 17 -88,24

164 1.910 1.322 726 570 236 62 30 10 13 9 2 0 0 2 7 4.899 2.288 1.238 1.230 232 75 22 26 3 6 0 0 0 5.120 6.200 3.779 1.877 1.645 498 561 48 16 19 10 5 0 0 3 14.661 8 238 4 242 184 0 184 6.268 5.817 6.154 2.599 258 61 26 42 38 17 5 0

136 0 1.276 596 487 1.062 63 36 12 7 14 2 83 7 0 13 3.658 2.478 1.070 1.046 185 24 17 21 22 8 1 5 1 4.878 5.198 3.200 1.767 1.349 668 535 45 13 19 12 7 1 3 7 12.824 13 198 2 200 259 0 259 5.760 4.488 5.421 2.599 402 43 12 28 0 13 0 7

20,59 3,61 21,81 17,04 -77,78 -1,59 -16,67 -16,67 85,71 -35,71 0,00 -100,00 -100,00 -46,15 33,93 -7,67 15,70 17,59 25,41 212,50 29,41 23,81 -86,36 -25,00 -100,00 -100,00 -100,00 4,96 19,28 18,09 6,23 21,94 -25,45 4,86 6,67 23,08 0,00 -16,67 -28,57 -100,00 -100,00 -57,14 14,32 -38,46 20,20 100,00 21,00 -28,96 -28,96 8,82 29,61 13,52 0,00 -35,82 41,86 116,67 50,00 30,77 -100,00

53


INTERTRUCKNEWS 4 mesi ’16

4 mesi ’15

Diff. %

Apr. ’16

Apr. ’15

Diff. %

Altri 34 Totale Renault 83.192 Maxity 903 Master 640 D Serie 64 Altri 1 Totale Renault T. 1.608 Ibiza 247 Leon 79 Mii 5 Alhambra 2 Altea 0 Toledo 0 Totale Seat 333 Octavia 82 Yeti 52 Fabia 50 Citigo 11 Superb 8 Praktik 3 Altri 2 Totale Skoda 208 Actyon Sports 125 Korando Sports 84 Rodius 74 Rexton 71 Korando 12 Tivoli 5 Actyon 1 Totale SsangYong 372 Forester 24 Legacy 18 XV 9 Altri 3 Totale Subaru 54 163 Jimny Grand Vitara 51 Swift 16 SX4 S-Cross 2 Totale Suzuki 232 6.579 Hilux Proace 2.263 1.393 Landcruiser Yaris 677 358 Auris Rav4 148 Verso 124 Aygo 67 58 Dyna Avensis 27 Altri 47 11.741 Totale Toyota Vivaro 8.533 2.230 Combo 2.010 Movano Corsavan 746 Altri 2 Totale Vauxhall 13.521 Open 37 Altri 2 39 Totale Vem Transporter 30.651 25.208 Caddy 10.731 Crafter

74 72.291 842 530 73 2 1.447 376 97 2 1 23 6 505 56 53 31 15 4 405 23 587 130 92 80 95 24 0 0 421 34 4 3 0 41 40 1 2 40 83 8.337 2.088 1.186 534 260 221 159 49 335 12 83 13.264 8.604 2.171 1.543 1.125 1 13.444 33 7 40 28.786 22.783 10.913

-54,05 15,08 7,24 20,75 -12,33 -50,00 11,13 -34,31 -18,56 150,00 100,00 -100,00 -100,00 -34,06 46,43 -1,89 61,29 -26,67 100,00 -99,26 -91,30 -64,57 -3,85 -8,70 -7,50 -25,26 -50,00 -11,64 -29,41 350,00 200,00 31,71 307,50 700,00 -95,00 179,52 -21,09 8,38 17,45 26,78 37,69 -33,03 -22,01 36,73 -82,69 125,00 -43,37 -11,48 -0,83 2,72 30,27 -33,69 100,00 0,57 12,12 -71,43 -2,50 6,48 10,64 -1,67

10 21.295 232 116 19 0 367 69 19 1 1 0 0 90 23 10 18 3 2 1 0 57 39 13 22 17 2 2 0 95 6 7 1 1 15 28 9 2 0 39 1.185 385 246 233 64 53 17 51 8 10 8 2.260 2.351 456 389 234 0 3.430 9 0 9 8.216 6.658 3.031

10 18.783 259 107 18 0 384 131 23 1 1 3 0 159 12 18 8 2 0 137 7 184 30 18 27 25 9 0 0 109 12 1 0 0 13 6 0 1 10 17 2.012 542 274 125 52 50 29 7 77 2 21 3.191 1.377 571 313 146 0 2.407 10 4 14 7.378 6.553 2.786

0,00 13,37 -10,42 8,41 5,56 -4,43 -47,33 -17,39 0,00 0,00 -100,00 -43,40 91,67 -44,44 125,00 50,00 -99,27 -100,00 -69,02 30,00 -27,78 -18,52 -32,00 -77,78 -12,84 -50,00 600,00 15,38 366,67 100,00 -100,00 129,41 -41,10 -28,97 -10,22 86,40 23,08 6,00 -41,38 628,57 -89,61 400,00 -61,90 -29,18 70,73 -20,14 24,28 60,27 42,50 -10,00 -100,00 -35,71 11,36 1,60 8,79

Marca modello

54

Marca modello

4 mesi ’16

Amarok 4.911 Golf 1.029 Polo 801 Touareg 337 up! 252 Touran 229 Passat 94 Tiguan 53 Sharan 14 Golf Sportsvan 11 Altri 30 Totale VW 74.351 XC60 72 V40 34 V70 25 XC90 25 V60 10 Altri 5 Totale Volvo 171 Weidemann Altri 44 Altri 7.117 Totale 590.038

4 mesi ’15

Diff. %

Apr. ’16

Apr. ’15

Diff. %

5.353 -8,26 1.079 -4,63 867 -7,61 31 987,10 183 37,70 345 -33,62 39 141,03 101 -47,52 11 27,27 11 0,00 67 -55,22 70.569 5,36 72 0,00 37 -8,11 23 8,70 0 16 -37,50 3 66,67 151 13,25 33 33,33 6.371 11,71 534.181 10,46

1.194 236 289 45 73 59 21 11 2 5 7 19.847 17 6 8 11 4 3 49 14 2.643 149.494

1.322 264 217 15 86 97 12 16 3 4 15 18.768 15 11 11 0 6 0 43 9 2.470 134.255

-9,68 -10,61 33,18 200,00 -15,12 -39,18 75,00 -31,25 -33,33 25,00 -53,33 5,75 13,33 -45,45 -27,27 -33,33 13,95 55,56 7,00 11,35

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

4 m. ’16

4 m. ’15 Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

35.027

29.313

19,49

8.144

6.339 28,47

2

VW Transporter

30.651

28.786

6,48

8.216

7.378 11,36

3

Citroën Berlingo

28.630

27.437

4,35

7.237

6.550 10,49

4

Peugeot Partner

28.209

24.384

15,69

6.200

5.198 19,28

5

Mercedes Sprinter 28.156

25.906

8,69

7.484

6.951

7,67

6

Volkswagen Caddy 25.208

22.783

10,64

6.658

6.553

1,60

7

Renault Kangoo

24.536

21.513

14,05

6.268

5.760

8,82

8

Ford Transit

23.686

18.970

24,86

5.842

4.559 28,14

9

Renault Trafic

23.455

18.839

24,50

5.817

4.488 29,61

22.183

18.765

18,21

6.154

5.421 13,52

10 Renault Master

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

4 m. ’16

4 m. ’15 Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15 Diff. %

1

Ford

96.304

80.011

20,36 23.099 18.474 25,04

2

Renault

83.192

72.291

15,08 21.295 18.783 13,37

3

Volkswagen

74.351

70.569

5,36 19.847 18.768

4

Peugeot

61.966

56.456

9,76 14.661 12.824 14,32

5

Citroën

56.360

54.604

3,22 14.359 13.487

6

Mercedes

52.811

44.953

17,48 13.927 12.194 14,21

7

Fiat

45.804

41.394

10,65 12.308 11.580

8

Opel/Vauxhall

33.125

31.799

4,17

8.550

7.285 17,36

9

Nissan

18.806

16.300

15,37

4.899

3.658 33,93

15.583

13.803

12,90

4.168

3.842

10 Iveco

5,75

6,47

6,29

8,49

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


MERCATO EUROPA Un altro mese ricco di vendite (+15%) Italia ancora protagonista continentale

Ancora un buon mese per il mercato continentale dell’auto, il 33esimo consecutivo in territorio positivo. Maggio 2016, considerando i 27 Paesi dell’Europa Unita oltre ai 3 dell’Efta, cresce a due cifre targando 1.330.559 automobili nuove, cresce di oltre il 15% rispetto allo stesso mese di un anno fa quando i veicoli immatricolati ammontarono a poco più di 1.150.000. Numeri di cui si era persa traccia almeno da 8 anni a questa parte, numeri da 2008, da quando cioè di crisi dell’industria automobilistica non si parlava proprio. Lo scenario è davvero confortante a maggio: nell’Europa dei 28 - Malta esclusa, come sempre - troviamo tutti incrementi importanti, molti di questi a due cifre. Un’unica nota stonata, il deludente -6,0% dell’Irlanda ma, va detto, con numeri davvero esigui. Analoga la situazione vista in ottica cumulato. Il bilancio di tutti i Paesi è positivo, fatta eccezione per i Paesi Bassi i cui primi 5 mesi del 2016 scendono al di sotto della soglia di parità facendo segnare un -5,49%. Quanto ai 5 grandi mercati, l’Italia continua a recitare il ruolo della protagonista, sia nel mese sia nel cumulato. Nel mese, forte spinta anche da parte di Francia (+22,3%) e di Spagna (+20,9%). Cresce, a livelli più modesti, ma cresce anche la Gran Bretagna, nonostante la cautela dimostrata dai sudditi di Sua Maestà in questo periodo. Infine una breve nota sui singoli marchi. LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Ford Fiesta Renault Clio Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Nissan Qashqai Opel/Vauxhall Astra Ford Focus Skoda Octavia

Diff. %

179.061 108.428 106.136 104.803 94.922 91.368 84.255 80.740 79.070 77.648

-0,70 4,60 -6,99 -4,79 -6,37 13,53 -0,10 28,85 -3,09 7,55

Fonte: Jato Dynamics

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) 5 mesi 2016

Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

743.381 463.884 460.090 438.879 394.797 367.448 344.894 343.652 343.206 284.031

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 1.575.609 Gruppo PSA 679.919 Gruppo Renault 636.658 Ford 463.884 FCA 452.043 Gruppo GM 439.921 Gruppo BMW 426.824 402.042 Gruppo Hyundai Gruppo Daimler 391.873 280.870 Gruppo Toyota

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 5 mesi 2016

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Segmento A - Utilitarie B - Piccole C1 - Compatte C2 - Compatte sup. D1 - Medie D2 - Medie sup. E1 - Grandi E2 - Lusso MPV Mini MPV Medi MPV Grandi SUV Piccole SUV Medie SUV Grandi SUV Lusso Sportive Altre

4 mesi 2016 Quota % 453.323 8,66 1.233.464 23,57 845.768 16,16 422.920 8,08 223.738 4,28 211.640 4,04 124.782 2,38 14.303 0,27 397.044 7,59 67.769 1,30 87.489 1,67 197.814 3,78 714.950 13,66 670 0,01 91.359 1,75 114.682 2,19 30.798 0,59

4 mesi 2015 432.931 1.209.687 798.921 403.408 206.859 213.157 126.869 12.830 422.874 47.735 67.825 115.267 570.404 1.182 66.079 110.279 29.434

Quota % 8,95 25,02 16,52 8,34 4,28 4,41 2,62 0,27 8,74 0,99 1,40 2,38 11,80 0,02 1,37 2,28 0,61

Diff. % 4,71 1,97 5,86 4,84 8,16 -0,71 -1,65 11,48 -6,11 41,97 28,99 71,61 25,34 -43,32 38,26 3,99 4,63

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

A maggio il miglior incremento in volumi è di Renault con oltre 26.000 vendite in più rispetto a maggio 2015. Per l’intero anno Acea ha rivisto le proprie previsioni portandole a quota + 5%.

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

4 mesi 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Diff. %

1,06 6,83 13,09 10,21 8,20 12,90 15,17 14,07 18,37 9,77

Diff. %

4,93 7,51 10,65 6,83 17,63 9,96 13,55 12,09 14,94 8,59

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

5 mesi 2016

5 mesi 2015

Diff. %

Mag. 2016

Mag. 2015

Diff. %

138.019 254.334 9.921 5.716 19.579 93.220 9.760 54.709 875.076 1.394.276 1.164.870 38.550 99.710 875.778 6.760 8.802 23.209 155.424 172.173 95.240 107.064 29.990 35.600 28.488 499.444 151.284 36.267 6.383.263 5.913.143 470.120 9.264 64.068 126.778 200.110 6.583.373

131.171 238.998 9.001 3.934 16.636 83.566 8.488 48.110 791.855 1.305.410 1.119.072 34.143 80.889 726.720 5.622 6.972 21.133 164.455 147.382 79.589 91.946 25.842 29.719 26.383 443.889 135.727 29.676 5.806.328 5.404.727 401.601 6.206 60.185 128.679 195.070 6.001.398

5,22 6,42 10,22 45,30 17,69 11,55 14,99 13,72 10,51 6,81 4,09 12,91 23,27 20,51 20,24 26,25 9,82 -5,49 16,82 19,66 16,44 16,05 19,79 7,98 12,52 11,46 22,21 9,94 9,41 17,06 49,27 6,45 -1,48 2,58 9,70

28.462 48.856 2.349 1.297 5.996 21.141 2.198 10.518 175.831 286.931 203.585 13.489 6.504 187.631 1.415 2.163 5.011 29.083 32.968 20.836 24.335 6.345 8.299 6.325 113.671 34.475 8.506 1.288.220 1.186.024 102.196 3.392 12.864 26.123 42.379 1.330.599

26.517 40.502 1.995 843 4.912 17.037 1.712 9.117 143.771 256.385 198.706 9.071 6.919 147.405 1.174 1.467 4.231 27.757 27.186 18.345 18.113 5.927 6.594 5.388 94.031 29.458 5.874 1.110.437 1.029.252 81.185 2.614 12.036 27.422 42.072 1.152.509

7,33 20,63 17,74 53,86 22,07 24,09 28,39 15,37 22,30 11,91 2,46 48,70 -6,00 27,29 20,53 47,44 18,44 4,78 21,27 13,58 34,35 7,05 25,86 17,39 20,89 17,03 44,81 16,01 15,23 25,88 29,76 6,88 -4,74 0,73 15,45

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/06/2016

55


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 5 mesi 2016

Quota %

5 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Mag. 2016

Quota %

Mag. 2015

Quota %

Diff. %

743.381 367.448 284.031 147.432 31.540 1.777 1.575.609 394.797 252.938 32.184 679.919 460.090 176.568 636.658 463.884 343.206 45.268 34.480 26.345 2.744 452.043 438.879 703 339 439.921 343.652 83.172 426.824 213.803 188.239 402.042 344.894 46.979 391.873 261.990 18.880 280.870 247.856 120.199 104.945 73.925 25.616 99.541 84.010 73.636 53.377 17.288 32.878 6.583.373

11,29 5,58 4,31 2,24 0,48 0,03 23,93 6,00 3,84 0,49 10,33 6,99 2,68 9,67 7,05 5,21 0,69 0,52 0,40 0,04 6,87 6,67 0,01 0,01 6,68 5,22 1,26 6,48 3,25 2,86 6,11 5,24 0,71 5,95 3,98 0,29 4,27 3,76 1,83 1,59 1,12 0,39 1,51 1,28 1,12 0,81 0,26 0,50 100,00

735.610 325.477 258.742 150.037 30.249 1.417 1.501.532 364.876 235.518 32.037 632.431 406.850 168.518 575.368 434.236 289.935 36.448 29.583 25.478 2.848 384.292 398.204 1.635 238 400.077 301.265 74.631 375.896 194.957 163.736 358.693 299.462 41.474 340.936 242.533 16.130 258.663 250.248 108.468 81.386 62.701 11.861 74.562 75.073 55.580 57.361 16.568 20.028 6.001.398

12,26 5,42 4,31 2,50 0,50 0,02 25,02 6,08 3,92 0,53 10,54 6,78 2,81 9,59 7,24 4,83 0,61 0,49 0,42 0,05 6,40 6,64 0,03 0,00 6,67 5,02 1,24 6,26 3,25 2,73 5,98 4,99 0,69 5,68 4,04 0,27 4,31 4,17 1,81 1,36 1,04 0,20 1,24 1,25 0,93 0,96 0,28 0,33 100,00

1,06 12,90 9,77 -1,74 4,27 25,41 4,93 8,20 7,40 0,46 7,51 13,09 4,78 10,65 6,83 18,37 24,20 16,55 3,40 -3,65 17,63 10,21 -57,00 42,44 9,96 14,07 11,44 13,55 9,67 14,96 12,09 15,17 13,27 14,94 8,02 17,05 8,59 -0,96 10,82 28,95 17,90 115,97 33,50 11,90 32,49 -6,95 4,35 64,16 9,70

149.357 75.145 59.223 31.128 6.687 358 321.898 80.381 51.349 5.994 137.724 101.965 37.049 139.014 87.766 74.519 9.868 7.495 5.522 607 98.011 88.040 117 51 88.208 69.741 17.972 87.713 43.285 39.445 82.730 69.817 10.091 79.908 50.392 3.553 53.945 45.009 23.904 18.886 12.128 5.699 17.827 17.060 12.286 10.195 3.428 5.087 1.330.599

11,22 5,65 4,45 2,34 0,50 0,03 24,19 6,04 3,86 0,45 10,35 7,66 2,78 10,45 6,60 5,60 0,74 0,56 0,42 0,05 7,37 6,62 0,01 0,00 6,63 5,24 1,35 6,59 3,25 2,96 6,22 5,25 0,76 6,01 3,79 0,27 4,05 3,38 1,80 1,42 0,91 0,43 1,34 1,28 0,92 0,77 0,26 0,38 100,00

143.494 62.836 51.803 31.245 6.303 253 295.934 68.329 43.734 5.047 117.110 75.897 32.777 108.674 81.399 58.769 7.592 5.683 5.583 584 78.211 78.503 452 44 78.999 57.409 15.426 72.835 36.796 34.042 70.838 60.870 9.183 70.053 42.385 2.804 45.189 44.138 21.579 14.413 11.768 2.409 14.177 14.205 9.278 11.353 3.324 800 1.152.509

12,45 5,45 4,49 2,71 0,55 0,02 25,68 5,93 3,79 0,44 10,16 6,59 2,84 9,43 7,06 5,10 0,66 0,49 0,48 0,05 6,79 6,81 0,04 0,00 6,85 4,98 1,34 6,32 3,19 2,95 6,15 5,28 0,80 6,08 3,68 0,24 3,92 3,83 1,87 1,25 1,02 0,21 1,23 1,23 0,81 0,99 0,29 0,07 100,00

4,09 19,59 14,32 -0,37 6,09 41,50 8,77 17,64 17,41 18,76 17,60 34,35 13,03 27,92 7,82 26,80 29,98 31,88 -1,09 3,94 25,32 12,15 -74,12 15,91 11,66 21,48 16,50 20,43 17,64 15,87 16,79 14,70 9,89 14,07 18,89 26,71 19,38 1,97 10,77 31,03 3,06 136,57 25,75 20,10 32,42 -10,20 3,13 535,88 15,45

Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre FCA Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre giapponesi Altre marche Totale

Note: * stime ACEA. Dati al 16/06/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

4 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 VW Tiguan 5 Opel Astra 6 VW Transporter 7 Seat Ibiza 8 VW Touran 9 Seat Leon 10 Renault Clio

4.498 3.514 2.457 2.341 2.055 1.923 1.911 1.908 1.722 1.718

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 4 Peugeot 308 5 Renault Scénic

5.299 -15,65 4.517 -0,70 4.137 4.069 10,93 4.025 -14,69

56

-3,91 14,28 -6,65 26,68 21,89 8,03 16,38 86,15 40,57 3,37

Marca e modello

6 7 8 9 10

Opel Corsa Opel Astra Peugeot 208 Peugeot 2008 Audi A4

4 m. ’16

3.840 3.387 3.383 3.257 3.106

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Ford Fiesta 3 Toyota Yaris 4 LR Discovery Sport 5 Nissan X-Trail 6 Hyundai Tucson 7 Suzuki Vitara 8 Kia Sportage 9 Ford Focus 10 Nissan Juke

Diff.%

0,16 37,24 -0,09 16,70 50,56

214 24,42 182 71,70 163 30,40 122 101 114,89 96 93 92 43,75 91 203,33 84 31,25

Marca e modello

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 Toyota Aygo 5 Toyota Yaris 6 Peugeot 108 7 VW Polo 8 Renault Clio 9 VW Golf 10 Opel Karl ESTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Toyota Avensis 4 Honda CR-V 5 Dacia Duster

4 m. ’16

Diff.%

2.985 18,12 2.283 -12,66 2.164 22,61 3,85 1.996 1.840 19,48 1.759 -22,55 1.623 7,63 1.602 0,82 1.493 -4,90 1.492

390 348 290 271 257

15,38 -5,69 22,88 -6,55 4,05

Marca e modello

6 7 8 9 9

VW Passat Subaru Outback Toyota Auris Toyota Corolla Toyota Rav4

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 Toyota Auris 5 VW Golf 6 Toyota Avensis 7 Opel Astra 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Audi A4

4 m. ’16

242 217 207 191 191

Diff.%

79,26 52,82 12,50 36,43 1,06

2.033 -14,90 1.712 -0,58 1.385 74,65 7,04 1.384 1.362 12,01 1.267 34,79 1.238 219,07 1.200 15,61 1.171 -3,86 931 89,61

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics

Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

-3,71 20,15 7,16 3,73 0,99 4,39 24,78 -2,53 0,18 9,39

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 VW Golf 4 Skoda Yeti 5 Toyota Rav4 6 Fiat 500 7 Skoda Octavia 8 Toyota Auris 9 Toyota Avensis 10 VW Tiguan

880 51,20 568 36,54 432 6,40 427 0,95 395 -22,70 344 98,84 329 -6,00 315 25,00 281 20,09 242 28,04

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 VW Passat 10 Dacia Duster

5.646 14,36 5.220 42,31 4.577 39,67 4.269 15,25 4.150 17,60 3.998 9,15 3.014 -2,24 2.989 -17,95 2.947 25,78 2.760 26,95

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 VW Polo 4 VW Golf 5 Opel Corsa 6 Peugeot 308 7 Dacia Sandero 8 Peugeot 208 9 Renault Clio 10 Nissan Qashqai

12.965 1,16 11.448 -12,36 9.567 9,08 9.005 3,64 8.865 11,09 8.514 46,72 8.150 -1,61 7.537 11,66 7.336 -6,93 7.310 -11,38

-2,39 -4,19 5,67 -0,06 1,27 34,45 14,81 3,14 13,80 -1,00

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 Fiat 500X 5 VW Passat 6 VW Golf 7 Toyota Auris 8 Suzuki Vitara 9 Toyota Avensis 10 Kia Sportage

704 19,12 304 14,29 280 -30,17 251 230 20,42 184 93,68 176 131,58 152 146 40,38 143 76,54

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Captur 4 VW Polo 5 Opel Corsa 6 Renault Mégane 7 VW Golf 8 Peugeot 308 9 Mercedes Cl. A 10 Seat Ibiza

3.761 2.383 2.270 2.231 2.200 2.196 2.070 2.002 1.775 1.612

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo V60 5 Volvo V40 6 Volvo XC60 7 Toyota Auris 8 Kia Cee'd 9 Nissan Qashqai 10 VW Polo

9.627 7,26 6.122 -3,94 4.745 -16,64 4.050 6,10 3.908 26,11 3.527 -18,92 2.560 18,85 2.269 23,65 1.966 24,59 1.922 64,98

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 44.240 -11,69 2 Vauxhall Corsa 28.639 -15,89 3 Ford Focus 26.218 -8,44 4 VW Golf 25.073 1,15 5 Nissan Qashqai 23.140 -1,04 6 VW Polo 19.225 -1,38 7 Vauxhall Astra 18.896 1,47 15.413 -15,96 8 Audi A3 9 Vauxhall Mokka 15.146 9,52 10 Fiat 500 15.128 -6,37

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 Renault Clio 7 Skoda Octavia 8 Peugeot 308 9 Mercedes Cl. A 10 Peugeot 208

1.290 1.014 807 625 608 587 579 565 506 486

-14,68 -10,82 -23,43 -13,07 59,16 -13,17 2,12 31,40 6,30 0,21

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 9.748 20,78 2 Skoda Fabia 7.576 53,39 3 Skoda Rapid 3.807 -13,75 4 Skoda Superb 3.788 86,33 5 Skoda Yeti 2.003 10,60 6 Hyundai i30 2.000 0,70 7 Ford Fiesta 1.585 14,61 1.572 95,28 8 VW Passat 9 Seat Leon 1.463 20,11 10 Hyundai ix20 1.427 -26,06

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 VW Passat 5 VW Touran 6 Mercedes Cl. C 7 VW Transporter 8 BMW Serie 2 9 Skoda Fabia 10 Seat Leon

3.939 -11,04 3.344 -13,26 1.584 -24,07 1.462 65,01 1.437 66,13 1.368 -4,34 1.366 38,54 1.357 64,29 1.239 28,26 1.230 -7,87

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Fiat Panda 5 VW Polo 6 Peugeot 208 7 Opel Astra 8 Nissan Qashqai 9 Toyota Auris 10 Renault Clio

1.615 7,74 1.205 5,15 937 19,67 903 91,72 816 -23,45 803 -13,75 619 12,96 614 -15,54 601 25,21 562 -0,18

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Mits. Outlander 3 Nissan Leaf 4 VW Passat 5 Toyota Auris 6 Toyota Rav4 7 Toyota Yaris 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 BMW i3

5.078 2.006 1.954 1.602 1.567 1.352 1.336 1.280 1.015 941

-0,37 107,45 56,45 53,89 -6,34 -19,14 -2,84 -15,90 8,67 114,84

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Suzuki Vitara 5 Kia Cee'd 6 Hyundai Tucson 7 Hyundai i30 8 Opel Astra 9 VW Golf 10 Skoda Superb

1.760 1.538 1.077 896 821 767 758 746 653 641

38,04 4,70 -18,90 640,50 19,51 9,86 81,51 -11,52 177,49

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 VW Passat 6 VW Golf 7 Dacia Duster 8 Fiat 500 9 Ford Mondeo 10 Opel Mokka

2.200 444,55 1.507 -16,42 1.330 39,85 861 -1,49 798 83,03 585 -10,41 584 0,69 562 -3,93 526 45,71 456 -0,22

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 VW Passat 9 Toyota Yaris 10 Opel Astra

4.817 3.323 3.110 3.022 2.952 2.483 2.465 2.353 2.343 1.946

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 VW Polo 3 VW up! 4 Kia Picanto 5 Peugeot 108 6 Ford Fiesta 7 Peugeot 208 8 Renault Captur 9 Renault Clio 10 Opel Karl

3.868 3.578 3.527 3.236 3.229 2.985 2.727 2.545 2.407 2.342

-23,33 -26,86 -15,26 -15,04 -11,80 -6,86 23,84 -22,93 -54,06 -

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Skoda Fabia 6 Opel Astra 7 Renault Captur 7 VW Passat 9 VW Touran 10 Dacia Duster

1.479 1.030 846 663 569 553 503 503 459 408

-10,74 -1,06 6,82 -16,29 50,53 88,74 43,30 -3,08 299,13 -30,49

Marca e modello

4 m. ’16

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroën C3 7 Dacia Sandero 8 Renault Mégane 9 Citroën C4 P. 10 VW Polo

37.676 36.350 28.003 26.040 22.701 20.723 20.033 15.549 15.044 14.860

GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Polo 4 Audi A3 5 Mercedes Cl. C 6 Opel Astra 7 Skoda Octavia 8 VW Tiguan 9 Audi A4 10 Opel Corsa

68.417 29.045 24.655 21.994 21.584 21.390 19.896 19.344 19.314 18.519

Diff.%

-1,77 12,36 35,82 18,27 18,52 9,90 13,51 35,90 56,81

Marca e modello

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

4 m. ’16

4 m. ’16

15,40 17,62 52,76 9,96 21,95 33,58 1,57 29,50 19,93 21,75

4 m. ’16

Diff.%

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

57


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics 4 m. ’16

4 m. ’15

Giulietta 16.046 MiTo 4.236 4C 518 Giulia 67 Altri 9 Totale Alfa Romeo 20.876 D3 70 B3 42 B4 32 D4 25 Altri 95 Totale Alpina 264 V8 250 DB9 127 Vanquish 97 Rapide 39 GT12 18 Altri 16 Totale Aston Martin 547 A3 71.972 52.534 A4 A1 35.199 A6 34.254 Q3 33.430 Q5 22.006 A5 16.561 Q7 11.383 TT 8.546 A7 3.503 A8 2.332 R8 657 105 Altri Totale Audi 292.482 Continental GT 650 218 Flying Spur Bentayga 193 77 Mulsanne Altri 7 Totale Bentley 1.145 49.173 Serie 3 Serie 2 47.186 Serie 1 41.319 X1 30.404 27.269 Serie 5 Serie 4 24.003 X3 15.511 12.669 X5 X4 8.047 Serie 7 4.452 X6 4.365 3.797 i3 Serie 6 2.001 1.191 Z4 i8 596 Altri 33 272.016 Totale BMW Bluecar 351 Bluesummer 23 Totale Bolloré 374 98 Escalade CTS 65 Altri 101

14.973 4.859 230 0 14 20.076 63 37 42 14 99 255 263 110 137 68 0 9 587 74.756 42.419 28.507 32.660 27.785 21.906 16.985 3.658 7.257 4.120 2.661 395 81 263.190 573 205 0 75 7 860 49.396 29.803 40.108 13.730 32.237 25.989 15.141 12.281 8.451 1.588 5.026 3.293 2.382 1.688 969 24 242.106 270 96 366 32 61 64

Marca e modello

58

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

7,17 -12,82 125,22 -35,71 3,98 11,11 13,51 -23,81 78,57 -4,04 3,53 -4,94 15,45 -29,20 -42,65 77,78 -6,81 -3,72 23,85 23,47 4,88 20,32 0,46 -2,50 211,18 17,76 -14,98 -12,36 66,33 29,63 11,13 13,44 6,34 2,67 0,00 33,14 -0,45 58,33 3,02 121,44 -15,41 -7,64 2,44 3,16 -4,78 180,35 -13,15 15,31 -15,99 -29,44 -38,49 37,50 12,35 30,00 -76,04 2,19 206,25 6,56 57,81

3.606 1.028 203 49 0 4.886 19 14 14 7 29 83 46 19 20 6 3 10 104 17.907 15.651 9.018 8.970 8.743 6.503 3.922 2.707 2.116 865 508 140 30 77.080 179 72 94 24 4 373 11.492 11.675 10.332 7.789 7.000 6.022 3.699 3.165 2.049 1.259 1.007 906 497 277 156 9 67.334 119 3 122 18 26 16

Diff. %

3.418 5,50 1.374 -25,18 137 48,18 0 4 -100,00 4.933 -0,95 13 46,15 7 100,00 16 -12,50 6 16,67 23 26,09 65 27,69 73 -36,99 31 -38,71 38 -47,37 13 -53,85 0 4 150,00 159 -34,59 20.104 -10,93 9.818 59,41 7.823 15,28 9.337 -3,93 8.101 7,92 5.902 10,18 4.559 -13,97 1.098 146,54 1.999 5,85 1.096 -21,08 677 -24,96 97 44,33 11 172,73 70.622 9,14 142 26,06 54 33,33 0 13 84,62 0 209 78,47 11.918 -3,57 7.652 52,57 8.691 18,88 3.382 130,31 7.871 -11,07 7.356 -18,13 4.295 -13,88 3.042 4,04 2.329 -12,02 391 221,99 1.326 -24,06 11,85 810 810 -38,64 480 -42,29 216 -27,78 3 200,00 60.572 11,16 82 45,12 30 -90,00 112 8,93 2 800,00 14 85,71 20 -20,00

Marca e modello

4 m. ’16

4 m. ’15

Totale Cadillac Caterham Seven Spark Camaro Aveo Altri Totale Chevrolet Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C4 Aircross C-Elysee C5 Jumper C-Zero Nemo Jumpy E-Mehari Spacetourer Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DR5 Citycross DR Zero Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS California F12 458 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto Tipo

264 33 91 78 37 41 247 10 10 20 47.870 39.968 28.241 24.225 18.785 14.947 14.167 3.779 3.750 3.604 1.526 541 336 177 176 76 17 202.185 325 57.148 45.998 13.242 8.657 8.154 133.199 97 58 28 25 208 79 17 6 102 15.734 6.660 3.911 26.305 298 156 61 45 30 3 1 594 74.149 68.227 39.290 29.636 24.493 12.400

157 31 245 108 48 414 815 11 133 144 42.509 38.378 28.875 23.664 16.991 14.507 12.634 3.988 1.787 5.178 909 273 587 1.586 0 0 1.314 193.180 221 51.997 44.904 14.703 7.794 7.763 127.161 76 54 17 12 159 76 55 0 131 16.381 5.815 3.718 25.914 334 128 412 67 28 1 3 973 61.501 65.628 17.102 34.307 28.837 0

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

68,15 6,45 -62,86 -27,78 -22,92 -90,10 -69,69 -9,09 -92,48 -86,11 12,61 4,14 -2,20 2,37 10,56 3,03 12,13 -5,24 109,85 -30,40 67,88 98,17 -42,76 -88,84 -98,71 4,66 47,06 9,91 2,44 -9,94 11,07 5,04 4,75 27,63 7,41 64,71 108,33 30,82 3,95 -69,09 -22,14 -3,95 14,53 5,19 1,51 -10,78 21,88 -85,19 -32,84 7,14 200,00 -66,67 -38,95 20,57 3,96 129,74 -13,62 -15,06 -

60 10 12 25 1 7 45 1 1 2 11.785 10.180 7.065 5.930 4.940 3.568 3.615 977 1.350 942 549 96 51 38 113 30 3 51.232 104 16.013 12.320 3.594 2.153 2.343 36.423 38 18 8 9 73 23 2 0 25 3.486 1.660 810 5.956 118 50 22 12 8 0 0 210 17.411 15.264 9.426 6.658 7.931 4.639

Diff. %

36 66,67 12 -16,67 47 -74,47 54 -53,70 11 -90,91 63 -88,89 175 -74,29 2 -50,00 18 -94,44 20 -90,00 11.141 5,78 9.348 8,90 6.546 7,93 5.355 10,74 4.509 9,56 3.653 -2,33 3.447 4,87 1.204 -18,85 517 161,12 1.348 -30,12 335 63,88 105 -8,57 157 -67,52 473 -91,97 0 0 224 -98,66 48.362 5,93 83 25,30 15.518 3,19 11.642 5,82 4.076 -11,83 2.265 -4,94 2.547 -8,01 36.048 1,04 25 52,00 10 80,00 6 33,33 6 50,00 47 55,32 14 64,29 16 -87,50 0 30 -16,67 4.089 -14,75 1.532 8,36 1.077 -24,79 6.698 -11,08 105 12,38 42 19,05 147 -85,03 23 -47,83 12 -33,33 0 1 -100,00 330 -36,36 15.204 14,52 15.189 0,49 6.727 40,12 7.118 -6,46 7.907 0,30 0 -

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

4 m. ’16

Ducato Fiorino Doblò Freemont Scudo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Mondeo Ecosport B-Max S-Max Ka Galaxy Mustang Transit Courier Transit Connect Transit Custom Transit Edge Altri Totale Ford Civic CR-V Jazz HR-V Accord Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 i40 Santa Fe ix35 H-1 Elantra Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX70 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco XE XF F-Type F-Pace XJ Altri Totale Jaguar

12.054 10.578 3.618 3.796 2.708 2.931 2.048 4.881 91 568 66 485 268.780 230.614 106.136 114.109 79.070 81.587 40.465 33.711 31.526 28.847 28.221 25.832 19.517 12.041 16.261 17.834 14.572 5.266 12.991 18.123 7.104 3.053 6.031 279 4.812 4.603 4.764 5.144 3.601 6.502 1.317 1.513 79 3 56 79 376.523 358.526 17.523 14.421 16.896 17.707 14.532 12.526 12.647 0 61 1.187 29 66 61.688 45.907 51.427 3 31.406 34.004 28.501 30.604 27.651 25.395 12.049 13.832 7.293 8.141 4.955 6.064 38.020 4.212 503 281 319 395 74 189 57 115 35 6 168.482 157.049 7 2.036 988 1.073 506 553 130 183 45 62 14 47 3.766 1.878 171 259 25 34 205 284 9.913 21 5.693 7.002 1.742 1.717 0 1.395 628 806 21 125 9.493 19.570

4 m. ’15

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

Diff. %

Marca e modello

13,95 -4,69 -7,61 -58,04 -83,98 -86,39 16,55 -6,99 -3,09 20,04 9,29 9,25 62,09 -8,82 176,72 -28,32 132,69 4,54 -7,39 -44,62 -12,95 -29,11 5,02 21,51 -4,58 16,01 -94,86 -56,06 34,38 -7,64 -6,87 8,88 -12,89 -10,42 -18,29 -88,92 79,00 -19,24 -60,85 -50,43 483,33 7,28 -7,92 9,29 -28,96 -27,42 -70,21 100,53 51,46 -26,47 38,54 -18,69 1,46 28,34 -83,20 106,15

22,59 -22,79 -8,11 -69,22 -94,48 -55,56 14,89 -15,27 -8,93 13,67 1,78 -7,71 118,76 5,94 223,55 -25,31 332,69 -0,32 -32,62 -58,28 -27,54 81,82 1,35 24,71 -2,25 39,97 -97,83 28,57 59,50 0,14 -3,80 12,52 -4,54 11,91 -3,87 -88,88 105,00 55,14 -47,62 -17,24 400,00 14,16 -21,57 -14,29 -32,14 -31,25 -36,36 149,63 30,36 -33,33 19,12 10,13 2,19 -31,09 -63,16 144,13

Renegade 25.903 17.186 Grand Cherokee 4.466 4.324 Cherokee 3.584 5.079 Wrangler 1.291 1.736 Compass 121 311 Altri 2 1 Totale Jeep 35.367 28.637 51.420 37.593 Sportage Cee’d 26.541 26.085 Rio 23.542 21.769 Picanto 18.773 19.089 Venga 9.610 10.235 Carens 7.441 7.816 Sorento 5.423 4.961 4.479 4.641 Soul Optima 2.488 1.238 Altri 11 4 Totale Kia 149.728 133.431 Niva 757 577 118 189 41 Granta 173 27 Altri 9 6 Totale Lada 1.128 651 Huracan 167 221 Aventador 114 90 Altri 10 9 Totale Lamborghini 291 320 Ypsilon 26.902 22.603 Voyager 62 994 Thema 18 17 Altri 6 163 Totale Lancia 26.988 23.777 Range Rover Evoque 24.353 20.286 Discovery Sport 18.638 9.177 Range Rover Sport 10.164 10.841 Discovery 5.584 5.243 Range Rover 5.063 5.323 Defender 145 387 Range Rover 41 18 288 22 Freelander Altri 2 2 51.565 Totale Land Rover 64.012 NX 5.828 5.258 RX 2.906 1.465 CT 2.784 3.116 IS 2.242 2.669 614 819 GS RC 646 219 70 25 LS Altri 1 3 Totale Lexus 15.251 13.414 Exige 116 118 Elise 92 124 56 65 Evora Altri 1 1 299 274 Totale Lotus XUV500 181 157 Quanto 29 0 Altri 2 3 160 212 Totale Mahindra 1.679 1.638 Ghibli Quattroporte 236 327 136 124 Granturismo

5.053 708 623 369 9 32 68.123 22.442 19.198 9.837 7.588 6.714 4.898 4.386 3.805 2.626 2.025 1.916 1.247 1.041 738 400 33 20 88.914 2.963 3.167 2.448 3.533 5 9 12.125 13.414 7.753 6.591 7.354 3.410 2.001 1.291 1.093 164 166 22 24 10 43.293 1.145 349 120 38 11 7 1.670 73 8 81 1.739 1.511 514 1.235 133 7 5.139

4.122 917 678 1.199 163 72 59.296 26.486 21.081 8.654 7.455 7.275 2.239 4.140 1.176 3.516 468 115 1.251 1.545 1.769 552 0 11 87.733 2.376 3.240 1.749 0 230 7 7.602 0 7.742 6.851 6.536 3.572 1.788 1.343 9.831 80 107 42 29 2 37.923 1 445 140 56 16 11 669 56 12 68 18 1.372 503 0 193 19 2.105

4 m. ’16

4 m. ’15

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

50,72 6.749 3,28 1.027 -29,43 751 -25,63 323 -61,09 33 100,00 2 23,50 8.885 36,78 13.160 1,75 7.391 8,14 5.849 -1,66 3.810 -6,11 2.495 -4,80 1.801 9,31 1.397 -3,49 1.092 100,97 668 175,00 0 12,21 37.663 31,20 276 360,98 68 540,74 46 50,00 7 73,27 397 -24,43 60 26,67 39 11,11 4 -9,06 103 19,02 7.065 -93,76 8 5,88 0 -96,32 1 13,50 7.074 20,05 5.670 103,09 3.984 -6,24 2.477 6,50 1.193 -4,88 1.142 -62,53 10 127,78 10 6 -92,36 0,00 0 24,14 14.492 10,84 1.271 98,36 679 -10,65 506 -16,00 501 151 33,39 194,98 130 -64,29 9 -66,67 0 13,69 3.247 -1,69 30 -25,81 21 14 16,07 0,00 0 -8,36 65 15,29 41 8 -33,33 0 49 32,50 406 -2,44 -27,83 47 42 -8,82

Diff. %

4.589 47,07 998 2,91 1.086 -30,85 463 -30,24 56 -41,07 0 7.192 23,54 8.780 49,89 6.361 16,19 5.724 2,18 3.981 -4,30 2.627 -5,02 1.920 -6,20 1.426 -2,03 1.284 -14,95 279 139,43 0 32.382 16,31 177 55,93 20 240,00 6 666,67 2 250,00 205 93,66 69 -13,04 33 18,18 4 0,00 106 -2,83 5.757 22,72 301 -97,34 1 -100,00 38 -97,37 6.097 16,02 4.098 38,36 3.355 18,75 2.525 -1,90 802 48,75 1.272 -10,22 102 -90,20 7 42,86 18 -66,67 0 12.179 18,99 1.417 -10,30 318 113,52 756 -33,07 619 -19,06 176 -14,20 44 195,45 20 -55,00 0 3.350 -3,07 44 -31,82 46 -54,35 0,00 14 1 -100,00 105 -38,10 36 13,89 0 1 -100,00 37 32,43 508 -20,08 93 -49,46 31 35,48

59


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

4 m. ’16

4 m. ’15

Grancabrio Levante Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Mazda5 Altri Totale Mazda 650S 570S 675LT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B CLA GLC GLA Classe M Classe V Classe S Vito CLS Sprinter SLK Citan Classe G SLC AMG GT GLS GL SL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Altri Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Roadster

95 6 4 2.103 19.818 18.200 15.818 13.743 11.066 5.984 92 69 6 84.796 35 27 22 15 99 57.360 46.977 31.665 24.760 22.810 22.761 21.489 13.038 9.774 5.662 4.058 3.082 2.442 1.913 1.497 1.271 1.261 1.212 839 791 600 277 77 275.616 1.124 140 2 1.266 41.374 11.997 10.826 1.079 65.276 14.364 14.052 10.791 2.204 1.362 103 100 3 42.979 99 35

94 0 9 2.245 19.550 43 21.975 8.647 11.153 1.515 459 2.913 8 66.263 34 0 0 6 40 59.771 39.659 29.058 29.086 15.927 0 19.375 7.020 6.434 6.290 3.271 4.428 1.872 4.207 1.140 925 0 592 0 1.385 790 8.669 163 240.062 822 345 2 1.169 43.417 13.968 34 1.893 59.312 15.537 14.676 11.206 1.993 1.492 259 193 19 45.375 75 42

60

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

1,06 -55,56 -6,33 1,37 -28,02 58,93 -0,78 294,98 -79,96 -97,63 -25,00 27,97 2,94 150,00 147,50 -4,03 18,45 8,97 -14,87 43,22 10,91 85,73 51,91 -9,98 24,06 -30,40 30,45 -54,53 31,32 37,41 104,73 -42,89 -24,05 -96,80 -52,76 14,81 36,74 -59,42 0,00 8,30 -4,71 -14,11 -43,00 10,06 -7,55 -4,25 -3,70 10,59 -8,71 -60,23 -48,19 -84,21 -5,28 32,00 -16,67

23 0 1 519 4.062 3.992 2.991 2.451 1.840 1.519 14 3 1 16.873 10 8 7 5 30 14.984 11.522 9.935 7.237 5.401 5.375 5.200 3.377 2.788 1.565 1.168 912 634 119 406 341 540 375 505 132 227 33 20 72.796 195 77 2 274 11.114 2.717 2.751 200 16.782 3.004 3.472 3.071 476 341 37 16 0 10.417 23 10

Diff. %

Marca e modello

4 m. ’16

35 -34,29 0 4 -75,00 671 -22,65 4.124 -1,50 38 3.572 -16,27 2.269 8,02 2.074 -11,28 364 317,31 93 -84,95 724 -99,59 3 -66,67 13.261 27,24 17 -41,18 0 0 3 66,67 20 50,00 12.994 15,31 9.886 16,55 6.560 51,45 7.569 -4,39 4.560 18,44 0 5.122 1,52 1.848 82,74 1.876 48,61 1.660 -5,72 1.024 14,06 1.183 -22,91 481 31,81 1.012 -88,24 305 33,11 245 39,18 0 268 39,93 0 320 -58,75 26,82 179 2.147 -98,46 52 -61,54 59.291 22,78 239 -18,41 69 11,59 1 100,00 309 -11,33 10.935 1,64 3.341 -18,68 3 457 -56,24 14.736 13,88 4.099 -26,71 5,05 3.305 2.664 15,28 375 26,93 330 3,33 61 -39,34 32 -50,00 9 -100,00 -4,21 10.875 25 -8,00 12 -16,67

Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Karl Adam Zafira Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner 4008 301 iON Expert Boxer Bipper RCZ Traveller Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Boxster Cayman Panamera 718 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Kadjar Mégane Twingo

32 37 15 28 181 182 84.255 84.342 36.577 36.577 22.477 25.581 22.138 13.592 14.222 19.488 12.658 17.065 8.231 6.250 1.969 2.379 349 337 174 226 216 675 203.266 206.512 66.283 67.333 61.844 44.038 42.298 42.104 17.709 19.815 16.495 16.081 16.119 72 15.263 16.334 15.035 11.678 2.908 2.377 2.158 1.890 627 513 314 1.613 215 182 62 1.629 257.330 225.659 91.368 80.482 73.251 66.618 61.637 56.156 25.320 26.618 22.330 23.830 14.772 16.652 10.733 10.867 9.736 7.875 823 815 822 793 722 345 689 1.649 546 276 323 706 316 1.593 97 0 1.243 62 313.518 296.547 7.919 8.003 6.084 5.359 5.748 6.521 2.096 1.609 1.677 963 1.492 852 436 44 92 8 182 70 25.086 24.069 104.803 110.071 68.071 73.044 40 43.472 37.533 46.884 36.255 29.174

4 m. ’15

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

-13,51 -46,43 -0,55 -0,10 0,00 -12,13 62,88 -27,02 -25,82 31,70 -17,23 3,56 -23,01 -68,00 -1,57 -1,56 40,43 0,46 -10,63 2,57 -6,56 28,75 22,34 14,18 22,22 -80,53 18,13 -96,19 14,03 13,53 9,96 9,76 -4,88 -6,29 -11,29 -1,23 23,63 0,98 -3,53 109,28 -58,22 97,83 -54,25 -80,16 -95,01 5,72 1,06 13,53 -11,85 30,27 74,14 -42,90 890,91 -91,30 160,00 4,23 -4,79 7,31 -19,94 -19,53

10 6 49 17.807 8.043 4.373 4.150 2.444 2.600 1.829 430 95 34 36 41.841 16.927 15.701 10.635 4.932 4.217 3.276 3.711 4.063 928 629 164 51 48 10 65.292 22.783 17.941 15.870 6.384 5.459 3.699 2.733 2.659 242 214 154 156 179 62 47 53 15 78.650 2.406 1.970 2.064 523 448 203 292 0 86 7.992 27.822 18.785 10.707 10.274 7.532

Diff. %

15 -33,33 13 -53,85 65 -24,62 18.717 -4,86 7.201 11,69 4.096 6,76 3.376 22,93 2.854 -14,37 3.141 -17,22 1.022 78,96 617 -30,31 105 -9,52 49 -30,61 115 -68,70 41.293 1,33 18.017 -6,05 12.154 29,18 10.294 3,31 5.347 -7,76 4.038 4,43 41 4.436 -16,34 3.224 26,02 809 14,71 788 -20,18 145 13,10 540 -90,56 43 11,63 218 -95,41 60.094 8,65 19.591 16,29 17.565 2,14 14.692 8,02 5.345 19,44 5.821 -6,22 4.012 -7,80 2.938 -6,98 1.936 37,35 158 53,16 1,90 210 82 87,80 567 -72,49 81 120,99 150 -58,67 404 -88,37 0 279 -94,62 73.831 6,53 2.188 9,96 1.720 14,53 1.764 17,01 534 -2,06 309 44,98 395 -48,61 43 579,07 36 -100,00 21 309,52 7.010 14,01 30.220 -7,94 16.066 16,92 40 12.676 -18,95 8.483 -11,21

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO 4 m. ’16

4 m. ’15

Scénic 28.784 Espace 10.829 Zoe 7.688 Kangoo 7.523 Talisman 6.636 Trafic 5.265 Fluence 1.826 775 Master Laguna 157 Koleos 100 Altri 4 Totale Renault 357.613 Wraith 79 Ghost 64 35 Phantom Dawn 24 Altri 4 Totale Rolls-Royce 206 Leon 51.658 Ibiza 44.145 Alhambra 10.095 Mii 6.964 Toledo 3.322 Altea 89 Ateca 49 Exeo 2 Totale Seat 116.324 Octavia 77.648 Fabia 58.382 Superb 30.334 Rapid 21.844 Yeti 21.026 Citigo 12.389 Roomster 103 Totale Skoda 221.726 Fortwo 22.667 Forfour 14.270 Totale Smart 36.937 Tivoli 3.837 1.423 Korando Rexton 766 437 Rodius/Stavic Turismo 258 Altri 16 Totale SsangYong 6.737 Forester 4.468 3.506 XV Legacy 3.153 1.880 Levorg WRX 395 Impreza 348 BRZ 132 Altri 1 13.883 Totale Subaru Grand Vitara 27.611 16.624 Swift Celerio 10.199 SX4 S-Cross 6.648 Jimny 3.842 733 Baleno 199 SX4 Splash 12 10 Altri

40.984 1.983 4.671 8.415 0 2.740 1.769 633 4.451 3.271 49 330.287 90 72 36 0 2 200 49.192 42.740 7.927 8.596 3.558 6.451 0 9 118.473 72.198 45.702 16.495 24.742 22.099 12.696 9.592 203.524 18.216 14.215 32.431 7 2.375 801 417 112 2 3.714 5.380 3.286 3.661 1 444 252 161 29 13.214 6.262 21.429 6.863 12.786 4.138 0 1.921 1.984 5.073

Marca e modello

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

-29,77 446,09 64,59 -10,60 92,15 3,22 22,43 -96,47 -96,94 -91,84 8,27 -12,22 -11,11 -2,78 100,00 3,00 5,01 3,29 27,35 -18,99 -6,63 -98,62 -77,78 -1,81 7,55 27,74 83,90 -11,71 -4,86 -2,42 -98,93 8,94 24,43 0,39 13,89 -40,08 -4,37 4,80 130,36 700,00 81,39 -16,95 6,70 -13,88 -11,04 38,10 -18,01 -96,55 5,06 340,93 -22,42 48,61 -48,01 -7,15 -89,64 -99,40 -99,80

8.464 2.914 1.923 1.993 1.922 1.739 364 240 18 13 1 94.711 21 13 10 21 4 69 13.105 11.417 2.850 1.656 877 7 24 0 29.936 20.105 15.595 8.433 5.851 5.696 3.063 7 58.750 6.257 3.496 9.753 894 370 202 170 62 16 1.714 1.243 805 972 582 132 110 32 0 3.876 6.543 3.990 2.332 1.755 825 687 37 1 3

Diff. %

11.889 -28,81 1.177 147,58 1.724 11,54 2.254 -11,58 0 984 76,73 347 4,90 212 13,21 1.046 -98,28 348 -96,26 10 -90,00 87.476 8,27 33 -36,36 23 -43,48 17 -41,18 0 0 73 -5,48 12.964 1,09 10.082 13,24 1.717 65,99 2.080 -20,38 932 -5,90 1.567 -99,55 0 4 -100,00 29.346 2,01 18.097 11,10 14.000 11,39 4.780 76,42 6.332 -7,60 5.546 2,70 3.260 -6,04 2.733 -99,74 54.748 7,31 5.495 13,87 3.451 1,30 8.946 9,02 2 597 -38,02 212 -4,72 160 6,25 34 82,35 1 1.006 70,38 1.486 -16,35 13,70 708 1.208 -19,54 1 113 16,81 70 57,14 40 -20,00 12 -100,00 6,54 3.638 3.681 77,75 4.158 -4,04 1.972 18,26 2.501 -29,83 1.107 -25,47 0 596 -93,79 257 -99,61 147 -97,96

Marca e modello

4 m. ’16

4 m. ’15

Totale Suzuki Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Corolla Prius Prius+ Landcruiser GT 86 Verso-S Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Adam Meriva Antara Vivaro Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Phaeton Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 XC90 S60 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

65.878 4.544 15 4.559 68.692 47.892 31.461 23.004 13.022 11.455 5.813 5.103 2.316 2.207 542 314 120 211.941 28.639 18.896 15.146 8.872 7.528 5.053 3.612 2.005 772 350 178 19 91.070 179.061 108.428 73.381 49.000 38.878 35.041 32.311 22.152 17.941 10.437 8.016 6.286 3.598 2.987 2.704 633 120 74 591.048 24.761 23.524 17.905 13.805 12.814 3.071 643 4 96.527 2.477 5.231.972

60.456 4.276 22 4.298 64.566 43.074 30.947 22.866 9.452 11.344 5.690 2.653 2.666 2.267 583 2.732 226 199.066 34.051 18.622 13.829 11.650 4 5.309 3.829 2.924 791 204 214 288 91.715 180.326 103.662 71.274 50.596 30.425 37.983 37.666 19.607 16.386 11.671 7.684 7.308 4.576 3.272 4.529 550 555 1.082 589.152 25.584 25.679 16.596 14.660 363 3.344 895 12 87.133 2.451 4.835.801

Diff. % Apr. ’16 Apr. ’15

8,97 6,27 -31,82 6,07 6,39 11,19 1,66 0,60 37,77 0,98 2,16 92,35 -13,13 -2,65 -7,03 -88,51 -46,90 6,47 -15,89 1,47 9,52 -23,85 -4,82 -5,67 -31,43 -2,40 71,57 -16,82 -93,40 -0,70 -0,70 4,60 2,96 -3,15 27,78 -7,75 -14,22 12,98 9,49 -10,57 4,32 -13,98 -21,37 -8,71 -40,30 15,09 -78,38 -93,16 0,32 -3,22 -8,39 7,89 -5,83 -8,16 -28,16 -66,67 10,78 1,06 8,19

Diff. %

16.173 14.419 12,16 693 766 -9,53 3 7 -57,14 696 773 -9,96 16.065 13.867 15,85 10.968 9.952 10,21 7.687 6.427 19,60 5.314 5.068 4,85 2.622 1.836 42,81 2.847 2.750 3,53 1.087 1.325 -17,96 1.475 527 179,89 533 587 -9,20 569 551 3,27 139 175 -20,57 37 638 -94,20 38 47 -19,15 49.381 43.750 12,87 4.060 4.951 -18,00 4.132 3.613 14,36 2.641 2.740 -3,61 1.384 2.447 -43,44 1.168 4 1.389 1.237 12,29 758 655 15,73 330 607 -45,63 37 110 -66,36 96 100 -4,00 38 47 -19,15 4 27 -85,19 16.037 16.538 -3,03 48.785 47.969 1,70 27.750 25.146 10,36 20.013 19.932 0,41 11.651 13.151 -11,41 10.314 8.200 25,78 9.220 8.789 4,90 8.899 9.505 -6,38 5.942 5.321 11,67 11,63 4.643 5.183 3.285 3.508 -6,36 2.707 2.449 10,53 1.518 1.936 -21,59 1.012 1.087 -6,90 619 755 -18,01 906 1.118 -18,96 35,77 123 167 20 171 -88,30 9 437 -97,94 158.000 154.240 2,44 6.444 7.291 -11,62 5.695 6.479 -12,10 5.377 4.619 16,41 -2,76 3.732 3.629 3.487 236 636 708 -10,17 138 245 -43,67 0 2 -100,00 25.406 23.312 8,98 1.003 1.031 -2,72 8,80 1.312.462 1.206.314

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

61


MERCATO ITALIA Maggio +27,3%, Renault primo brand estero (+7,9%) Cresce il noleggio, i privati continuano a scendere Il +27,3% di maggio, grazie alle 187.631 immatricolazioni, che significano una crescita di oltre 40mila unità rispetto allo stesso mese del 2015, è stato un risultato indubbiamente eccellente. Una simile prestazione non la si registrava dal maggio 2009, quando si toccò quota 189.871 unità. Così nei primi 5 mesi dell’anno si è arrivati a 875.778 immatricolazioni, con un + 20,5% sulle 726.720 dello stesso periodo 2015. Risultato eccellente, sì - e favorito anche dai due giorni lavorativi in più. Eppure... L’incremento si è spalmato su tutti i canali di vendita, e nel mix si evidenzia il calo dell’incidenza delle vendite a privati, che hanno segnato un +21% e sul totale sono scese al 58,2%. Una quota che non può soddisfare (e infatti non soddisfa) le Case impegnatesi proprio su questo canale con promozioni e offerte. L’Unrae lo ha sottolineato, Federauto pure: l’una come a dire “noi spingiamo sui privati, ma siamo i soli a farlo e non è sufficiente”, l’altra dicendo proprio (parole del presidente Pavan Bernacchi) che “le promozioni continuano a raccogliere consensi, ma riteniamo che ci sia anche una forte pressione delle Case su canali come il noleggio e le Km0, perché sul fronte degli ordini di maggio non abbiamo riscontrato l’effervescenza delle targhe”. A leggere bene, le due parti non dicono la stessa co-

sa. Come che sia, la crescita di noleggio (+39,7%) e società (+35,3%) si è fatta davvero sentire. In particolare, la quota delle immatricolazioni a noleggio è salita di oltre il 2%, attestandosi al 26,2%, sulla spinta forte del breve termine, cresciuto del 56%, alla quale ha risposto l’ottimo andamento del NLT (+28,3%). Nel cumulato dei 5 mesi l’incremento delle vendite a noleggio è del 13,8%. Infine le vendite a società: a maggio sono salite al 15,6% del totale, mentre sui 5 mesi hanno registrato un +17% con una quota del 14,6% del totale. E subito è scattato l’invito al Governo, da parte di Unrae, a rinnovare in tempi rapidi per il 2017 le misure di alleggerimento della pressione fiscale per le imprese. Parlando dei marchi, detto del consueto primato Fca, che per la 17a volta consecutiva ha fatto meglio del mercato (vendite +33,3%, quota del 29,8%), gli onori della cronaca spettano a Renault, che a maggio è stato il miglior brand estero in Italia con una quota del 7,9%. Un risultato che si spiega con il successo di Clio e Captur, che da sole hanno ottenuto incrementi del 44% rispetto al 2015, e che una volta sommato a quello di Dacia (con la Sandero cresciuta addirittura di un +55% sullo scorso anno), ha portato Renault a raggiungere la quota di mercato più alta di sempre: 10,56%.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 26/05 Quota % al 31/05

Fiat Renault Volkswagen Ford Peugeot Opel Lancia Toyota Audi Mercedes Citroën Nissan Hyundai BMW Dacia Kia Jeep Alfa Romeo Smart Mini

16,73 9,89 7,63 6,29 4,84 5,49 3,22 2,72 3,17 4,31 2,63 2,84 3,21 2,58 3,66 3,75 2,13 1,23 2,10 1,25

21,50 7,97 7,22 6,72 4,99 4,98 3,81 3,74 3,47 3,26 3,17 3,00 2,80 2,76 2,73 2,61 2,19 1,84 1,68 1,32

Marche

Maggio 2016

Quota % al 26/05 Quota % al 31/05

Land Rover Skoda Suzuki Volvo Seat Mazda Honda Porsche Jaguar Abarth Mitsubishi DS Infiniti Lexus SsangYong Subaru Maserati DR Ferrari Mahindra

1,60 1,61 1,45 1,10 1,04 0,68 0,58 0,43 0,31 0,18 0,20 0,19 0,22 0,20 0,15 0,16 0,10 0,04 0,03 0,03

1,21 1,20 1,09 0,92 0,79 0,55 0,46 0,31 0,26 0,24 0,20 0,19 0,18 0,18 0,16 0,13 0,08 0,03 0,02 0,02

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

1

Bentley

2

2

2

Alfa Romeo

3.474

2.027

58,35

3

Toyota

7.075

3.876

54,78

4

Abarth

5

Fiat

6

Great Wall

7

Citroën

8

Lancia

9

Audi

5.217

2.181

41,81

12.691

5.290

41,68

10 BMW 11 Ford 12 SsangYong

100,00

458

248

54,15

40.626

20.935

51,53

2

1

50,00

5.988

2.888

48,23

7.209

3.416

47,39

6.561

2.827

43,09

301

124

41,20

13 Nissan

5.675

2.332

41,09

14 Mini

2.493

1.017

40,79

15 Peugeot

9.430

3.737

39,63

16 Jeep

4.134

1.622

39,24

380

149

39,21

188.980

71.255

37,71

358

135

37,71

13.635

4.649

34,10

20 Aston Martin

3

1

33,33

21 Rolls Royce

3

1

33,33

22 Opel

9.415

2.949

31,32

23 Hyundai

5.295

1.516

28,63

24 Lexus

332

95

28,61

25 Volvo

1.744

448

25,69

26 Jaguar

486

116

23,87

27 Mazda

1.045

245

23,44

28 Renault

15.058

3.420

22,71

337

76

22,55

17 Mitsubishi Media mercato 18 DS 19 Volkswagen

29 Infiniti

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

30 Maserati

152

34

22,37

31 Subaru

245

54

22,04

32 Smart

3.168

690

21,78

33 Honda

865

183

21,16

5

1

20,00

34 Lotus 35 Ferrari

37

7

18,92

1.490

270

18,12

37 Mercedes

6.163

1.091

17,70

38 Land Rover

2.282

403

17,66

39 Suzuki

2.066

358

17,33

40 Skoda

2.274

380

16,71

41 Dacia

5.166

854

16,53

49

7

14,29

580

72

12,41

36 Seat

42 DR 43 Porsche 44 Mahindra 45 Kia

34

4

11,76

4.941

522

10,56

46 Lamborghini

10

1

10,00

47 Tesla

13

1

7,69

48 Chevrolet

4

0

0,00

49 Cadillac

3

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

50 McLaren

1

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA

51 Tata

1

0

0,00

Altre

4

0

0,00

Media ponderata

5 mesi 2016

5 mesi 2015

Diff. %

Mag. 2016

Mag. 2015

Diff. %

112,6

115,4

-2,4

112,6

115,2

-2,3

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/05/2016

62

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2016 Marche

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Toyota Lancia/Chrysler Audi Citroën Mercedes Nissan BMW Hyundai Dacia Kia Jeep/Dodge Alfa Romeo Smart Mini Land Rover Suzuki Skoda Volvo Seat Mazda Honda Porsche Mitsubishi DS Jaguar Subaru Lexus SsangYong Infiniti Maserati DR Ferrari Mahindra Lamborghini Great Wall Chevrolet Aston Martin Tata Isuzu Lada Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

5 mesi 2016

Quota %

5 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Mag. 2016

Quota %

Mag. 2015

Quota %

Diff. %

188.271 65.495 62.029 57.603 46.252 45.983 34.468 33.617 31.241 30.503 29.001 27.517 26.647 25.131 23.564 21.352 18.756 15.188 15.143 10.852 9.715 9.439 8.841 7.955 7.072 4.957 4.163 2.395 2.130 2.083 1.745 1.538 1.533 1.301 688 669 232 198 153 57 34 20 10 4 3 0 230 256.994 618.784 875.778

21,50 7,48 7,08 6,58 5,28 5,25 3,94 3,84 3,57 3,48 3,31 3,14 3,04 2,87 2,69 2,44 2,14 1,73 1,73 1,24 1,11 1,08 1,01 0,91 0,81 0,57 0,48 0,27 0,24 0,24 0,20 0,18 0,18 0,15 0,08 0,08 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,34 70,66 100,00

152.401 55.140 50.431 45.169 39.336 41.203 30.828 26.466 25.221 24.705 23.746 27.658 21.744 21.650 20.823 17.907 13.283 14.489 12.353 8.910 7.632 7.060 6.845 7.699 7.453 2.590 1.947 2.320 2.093 2.360 370 1.364 1.221 522 182 641 179 125 151 25 26 225 11 54 22 9 131 207.609 519.111 726.720

20,97 7,59 6,94 6,22 5,41 5,67 4,24 3,64 3,47 3,40 3,27 3,81 2,99 2,98 2,87 2,46 1,83 1,99 1,70 1,23 1,05 0,97 0,94 1,06 1,03 0,36 0,27 0,32 0,29 0,32 0,05 0,19 0,17 0,07 0,03 0,09 0,02 0,02 0,02 0,00 0,00 0,03 0,00 0,01 0,00 0,00 0,02 28,57 71,43 100,00

23,54 18,78 23,00 27,53 17,58 11,60 11,81 27,02 23,87 23,47 22,13 -0,51 22,55 16,08 13,16 19,24 41,20 4,82 22,59 21,80 27,29 33,70 29,16 3,33 -5,11 91,39 113,82 3,23 1,77 -11,74 371,62 12,76 25,55 149,23 278,02 4,37 29,61 58,40 1,32 128,00 30,77 -91,11 -9,09 -92,59 -86,36 -100,00 75,57 23,79 19,20 20,51

41.077 13.762 12.587 14.827 9.245 9.426 7.045 7.206 6.561 5.829 6.220 5.555 5.216 5.291 4.993 4.889 4.134 3.474 3.168 2.492 2.022 2.066 2.152 1.697 1.478 1.045 865 580 362 352 486 241 332 300 337 152 49 35 21 10 2 4 3 1 0 0 42 56.138 131.493 187.631

21,89 7,33 6,71 7,90 4,93 5,02 3,75 3,84 3,50 3,11 3,32 2,96 2,78 2,82 2,66 2,61 2,20 1,85 1,69 1,33 1,08 1,10 1,15 0,90 0,79 0,56 0,46 0,31 0,19 0,19 0,26 0,13 0,18 0,16 0,18 0,08 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,92 70,08 100,00

30.888 12.214 9.959 8.677 7.964 8.276 5.674 5.223 5.148 5.149 5.366 5.128 4.297 4.282 3.951 3.728 2.569 3.244 2.733 1.844 1.648 1.553 1.365 1.514 1.613 628 390 499 426 366 154 252 214 123 23 127 31 26 40 7 3 32 3 9 11 0 34 42.115 105.290 147.405

20,95 8,29 6,76 5,89 5,40 5,61 3,85 3,54 3,49 3,49 3,64 3,48 2,92 2,90 2,68 2,53 1,74 2,20 1,85 1,25 1,12 1,05 0,93 1,03 1,09 0,43 0,26 0,34 0,29 0,25 0,10 0,17 0,15 0,08 0,02 0,09 0,02 0,02 0,03 0,00 0,00 0,02 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 28,57 71,43 100,00

32,99 12,67 26,39 70,88 16,08 13,90 24,16 37,97 27,45 13,21 15,92 8,33 21,39 23,56 26,37 31,14 60,92 7,09 15,92 35,14 22,69 33,03 57,66 12,09 -8,37 66,40 121,79 16,23 -15,02 -3,83 215,58 -4,37 55,14 143,90 19,69 58,06 34,62 -47,50 42,86 -33,33 -87,50 0,00 -88,89 -100,00 23,53 33,30 24,89 27,29

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2016 Marche

Gruppo Fiat Gruppo Volkswagen Gruppo Renault Gruppo PSA Gruppo Ford Gruppo Hyundai Gruppo GM Gruppo Daimler Gruppo BMW Gruppo Toyota Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Altre marche Totale mercato

5 mesi 2016

Quota %

5 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Mag. 2016

Quota %

Mag. 2015

Quota %

Diff. %

256.699 112.706 81.167 78.838 62.029 46.483 46.003 44.144 37.499 36.001 28.205 11.460 34.544 875.778

29,31 12,87 9,27 9,00 7,08 5,31 5,25 5,04 4,28 4,11 3,22 1,31 3,94 100,00

207.405 94.684 65.992 66.401 50.431 39.557 41.428 36.099 30.654 32.049 27.840 8.002 26.178 726.720

28,54 13,03 9,08 9,14 6,94 5,44 5,70 4,97 4,22 4,41 3,83 1,10 3,60 100,00

23,77 19,03 23,00 18,73 23,00 17,51 11,04 22,29 22,33 12,33 1,31 43,21 31,96 20,51

56.078 23.963 19.820 15.426 12.587 10.180 9.430 9.388 7.708 7.377 5.892 2.508 7.274 187.631

29,89 12,77 10,56 8,22 6,71 5,43 5,03 5,00 4,11 3,93 3,14 1,34 3,88 100,00

42.077 20.347 12.628 13.479 9.959 8.010 8.308 8.099 6.141 5.888 5.151 1.802 5.516 147.405

28,55 13,80 8,57 9,14 6,76 5,43 5,64 5,49 4,17 3,99 3,49 1,22 3,74 100,00

33,27 17,77 56,95 14,44 26,39 27,09 13,51 15,92 25,52 25,29 14,39 39,18 31,87 27,29

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

63


MERCATO ITALIA MAGGIO 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Quota %

Diff. % su 2015

Jaguar SsangYong Honda Renault Mazda Jeep/Dodge DR Skoda Lexus Lamborghini Lancia/Chrysler Mini Ferrari Suzuki Fiat Kia Audi

0,26 0,16 0,46 7,90 0,56 2,20 0,03 1,15 0,18 0,01 3,84 1,33 0,02 1,10 21,89 2,61 3,50

215,58 143,90 121,79 70,88 66,40 60,92 58,06 57,66 55,14 42,86 37,97 35,14 34,62 33,03 32,99 31,14 27,45

Totale mercato Ford Dacia Toyota Hyundai Land Rover BMW Maserati Porsche Peugeot Smart Mercedes Opel Citroën Volkswagen Volvo Nissan Alfa Romeo Aston Martin DS Subaru Seat Mitsubishi Great Wall Mahindra Chevrolet Tata Isuzu

100,00 6,71 2,66 3,75 2,82 1,08 2,78 0,08 0,31 4,93 1,69 3,32 5,02 3,11 7,33 0,90 2,96 1,85 0,00 0,19 0,13 0,79 0,19 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00

27,29 26,39 26,37 24,16 23,56 22,69 21,39 19,69 16,23 16,08 15,92 15,92 13,90 13,21 12,67 12,09 8,33 7,09 0,00 -3,83 -4,37 -8,37 -15,02 -33,33 -47,50 -87,50 -88,89 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI MAGGIO Maggio 2007

248.195

Maggio 2001

235.146

Maggio 2000 Maggio 1990 Maggio 1997

TOP 5 MESI DI GIUGNO

237.273 232.221

230.674

Giugno 2005

236.486

Giugno 1999

229.561

Giugno 1992 Giugno 2007 Giugno 1989

64

235.525 228.925

221.489

5 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

MAGGIO 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat 500L Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat Punto Volkswagen Polo Ford Fiesta

71.663 33.599 26.070 25.929 24.592 23.766 23.747 22.162 21.166 21.142

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500L Lancia Ypsilon Renault Clio Fiat Punto Fiat 500 Volkswagen Golf Fiat 500X Volkswagen Polo Ford Fiesta

BENZINA 5 MESI 2016

DIESEL 5 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Ford Fiesta Citroën C3 Renault Clio

47.577 21.549 19.007 15.295 11.844 9.112 7.520 7.399 6.963 6.936

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Nissan Qashqai Renault Captur Peugeot 208 Peugeot 308

METANO 5 MESI 2016 21.580 19.760 17.651 14.903 14.430 13.681 12.402 11.195 9.988 9.917

BENZINA MAGGIO 2016

DIESEL MAGGIO 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Punto Fiat 500 Volkswagen Polo Smart Fortwo Ford Fiesta Renault Clio Peugeot 208 Citroën C3

9.151 4.665 3.811 3.515 2.622 2.111 1.746 1.646 1.489 1.436

GPL 5 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Lancia Ypsilon Opel Corsa Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Nissan Micra Fiat 500L

GPL MAGGIO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Lancia Ypsilon Opel Corsa Fiat Panda Ford Fiesta Dacia Sandero Fiat Punto Opel Mokka Nissan Micra Fiat 500 Fiat 500L

Fiat 500L Renault Clio Fiat 500X Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Renault Captur Nissan Qashqai Hyundai Tucson Peugeot 208

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Lexus RX Lexus CT Toyota Prius Volvo V60 BMW Serie 2 Suzuki Baleno

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

6.160 4.745 3.142 1.625 1.318 1.295 887 744 702 629

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Fiat 500L Volkswagen up! Lancia Ypsilon Seat Leon Skoda Octavia Fiat Doblò Audi A3

1.018 855 590 302 292 281 184 184 105 103

ELETTRICHE 5 MESI 2016

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Lexus RX Lexus CT BMW Serie 2 Suzuki Baleno Volkswagen Golf

7.664 4.538 1.676 896 313 290 243 163 118 87

IBRIDE MAGGIO 2016 1.216 1.058 961 908 800 769 613 390 359 349

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

METANO MAGGIO 2016 5.517 4.527 4.302 3.291 3.076 2.916 2.660 2.622 2.235 2.214

IBRIDE 5 MESI 2016 5.404 5.251 4.948 4.848 3.706 2.982 2.372 1.703 1.627 1.507

13.988 7.305 7.205 6.174 5.137 4.885 4.884 4.787 4.689 4.519

1 2 3 4 5 5 7 8 9 9

Nissan Leaf Citroën C-Zero Tesla Model S Mercedes Classe B Renault Zoe Volkswagen up! Peugeot iON BMW i3 Nissan Evalia Smart Fortwo

269 112 82 40 26 26 16 11 3 3

ELETTRICHE MAG. 2016 1.808 918 241 187 64 51 47 26 25 20

1 2 3 4 5 6 7 8

Nissan Leaf Citroën C-Zero Volkswagen up! Tesla Model S Renault Zoe BMW i3 Nissan Evalia Kia Soul

33 20 16 13 5 3 1 1

Fonte: Unrae, dati al 31/05/2016

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

CONSOLIDATO ANFIA Mesi

2015

Ottobre

133.609

122.445

Diff.%

Dicembre

110.057

92.199

19,37

Novembre

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Gennaio

155.855

132.111

118.464

23.744

17,97

37.391

31,56

Febbraio

173.087

135.317

118.976

37.770

27,91

54.111

45,48

162.187

140.189

29.181

17,99

51.179

36,51

429.615

377.629

90.695

21,11

142.681

37,78

24,18

1.575.731 1.360.578

15,81

Marzo

191.368 520.310

2016

Mesi

Immatricol. 2015

108.546

134.792

Anno

Immatricol. 2016

2014

9,12

2015

135.317

27,91 11,45

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Gennaio

155.855

132.111

Diff.%

17,97

1° trimestre Aprile

166.837

149.700

119.850

17.137

11,45

46.987

39,20

Marzo

191.368

162.187

17,99

Maggio

187.631

147.405

132.312

40.226

27,29

55.319

41,81

Giugno

147.661

128.272

27,29

2° trimestre

444.766

380.434

1° semestre

874.381

758.063

Luglio

132.485

114.793

Agosto

59.587

53.505

148.058

20,37

244.987

38,90

Febbraio

173.087

Aprile

166.837

Maggio

187.631

GLI ULTIMI TRE GIORNI Mese

2011 2012 2013 2014 Ottobre Novembre Dicembre 2015 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

149.700 147.405

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 134.008 135.258 110.583 1.575.549 156.162 173.884 192.008 168.696 188.980

620.911 540.110 520.300 510.855 50.420 54.685 29.172 580.080 55.689 61.037 67.149 68.158 71.255

35,48 35,04 39,92 37,27 37,62 40,43 26,38 36,82 35,66 35,10 34,97 40,40 37,71

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Settembre

130.820

111.027

3° trimestre

322.892

279.325

1.197.273

1.037.388

Ottobre

133.609

122.445

Novembre

134.792

108.546

Dicembre

110.057

92.199

4° trimestre

378.458

323.190

2° semestre

701.350

602.515

1.575.731

1.360.578

1.574.872

1.359.616

726.720

629.791

Primi 9 mesi

Totale anno 1° consolidato Cumulato

874.778

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Maggio 2016 - 22 giorni lavorativi

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Maggio

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

Fiat Renault Volkswagen Ford Peugeot Opel Lancia Toyota Audi Mercedes

40.626 15.058 13.635 12.691 9.430 9.415 7.209 7.075 6.561 6.163

20.935 3.420 4.649 5.290 3.737 2.949 3.416 3.876 2.827 1.091

51,53 22,71 34,10 41,68 39,63 31,32 47,39 54,78 43,09 17,70

1.847 684 620 577 429 428 328 322 298 280

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

19 giorni

3 giorni

1.036 613 473 390 300 340 200 168 197 267

6.978 1.140 1.550 1.763 1.246 983 1.139 1.292 942 364

Differenza unità

Crescita %

5.942 527 1.077 1.374 946 643 939 1.124 746 97

573,34 86,11 227,66 352,69 315,73 188,85 470,38 667,36 379,49 36,23

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.242 8.699 8.342 8.529

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.428 7.048

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.112

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.804

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.541

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.203

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 21

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 9.552

8.403 8.403

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

65


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Gennaio 2015

1.352.028

-6,81

Febbraio

1.487.097

9,99

Marzo

1.547.358

4,05

Aprile

1.674.635

8,23

Maggio

1.582.862

-5,48

Giugno

1.619.210

2,30

Luglio

1.474.359

-8,95

Agosto

1.456.706

-1,20

Settembre

1.653.635

13,52

Ottobre

1.622.808

-1,86

Novembre

1.750.262

7,85

Dicembre

1.731.927

-1,05

Gennaio 2016

1.595.024

-7,90

Febbraio

1.902.179

19,26

Marzo

1.825.762

-4,02

Aprile

1.866.339

2,22

Maggio

2.014.816

7,96

ANNO MOBILE

Diff. %

Feb. ’14 - Gen. ’15

1.374.225

1,00

Mar. ’14 - Feb. ’15

1.390.566

1,19

Apr. ’14 - Mar. ’15

1.412.564

1,58

Mag. ’14 - Apr. ’15

1.442.414

2,11

Giu. ’14 - Mag. ’15

1.457.507

1,05

Lug. ’14 - Giu. ’15

1.476.896

1,33

Ago. ’14 - Lug. ’15

1.494.588

1,20

Set. ’14 - Ago. ’15

1.500.670

0,41

Ott. ’14 - Set. ’15

1.520.463

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.531.627

0,73

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.873

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.731

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.589.378

0,87

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.605.719

1,03

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.627.717

1,37

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.657.567

1,83

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.672.660

0,91

giugno 2015 QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Gennaio

Media*

2015

2014

9,77%

8,38%

Marzo

10,48%

10,29%

10,30%

10,18%

Maggio

9,31%

9,35%

9,72%

10,49%

8,99%

8,41%

7,91%

8,30%

7,70%

8,55%

Febbraio Aprile

9,10% 8,94%

Giugno

9,12%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,35%

Luglio

Settembre Novembre

8,59% 9,50%

8,71%

2013

8,74% 8,81%

9,37%

9,43%

3,78%

3,93%

8,48%

6,98%

8,75%

8,35%

8,96%

Quota % estere

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,33 29,92 29,34

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,67 70,08 70,66

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

2012

9,82%

9,36%

2011

9,44%

10,57%

2009

7,34%

2008

Trimestre

Gennaio - Marzo Aprile - Giugno Luglio - Settembre Ottobre - Dicembre Cumulato

2007

8,59%

8,27%

8,37%

7,62%

7,16%

9,09%

7,82%

8,30%

6,78%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,56%

6,51%

7,88%

7,63%

7,62%

7,45%

8,53%

8,21% 6,45%

9,18%

4,21%

7,48% 7,87%

9,11%

8,08%

8,84%

8,85%

9,75%

2003

8,93%

8,54%

7,98%

2004

8,23%

9,00%

8,82%

2005

9,14%

3,60%

7,91%

2006

6,76%

3,94%

8,40%

7,02

9,85%

8,33%

3,53%

7,81%

88.668

9,96%

4,04%

8,20%

94.889

9,55%

4,04%

8,16%

7,02

12,11%

4,09%

9,55%

Diff. %

11,03%

8,62%

7,85%

2015

88.668

10,32%

9,05%

9,77%

7,92%

2016

94.889

Fonte: Anfia

8,76%

7,81%

17,43

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

9,71%

8,30%

155.393

10,90%

9,43%

8,79%

182.479

10,48%

8,78%

8,40%

45,04 20,78 -1,72

9,91%

8,20%

9,81%

Diff. %

9,60%

9,04%

10,54%

2015

39.285 50.606 65.502

10,32%

10,12%

9,98%

2016

56.979 61.123 64.377

10,04%

7,70%

13,21%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,81%

10,28%

10,78%

9,29%

2010

9,22%

9,89%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

66

Mese

9,20%

8,44%

9,41%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Aprile Maggio 5 mesi 2016

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

maggio 2016

9,14%

9,22%

9,37%

9,46%

8,18%

9,01%

10,58%

8,75%

8,46%

4,18%

4,39%

3,80%

3,99%

8,11%

8,35%

7,73%

8,46%

6,00%

6,31%

6,64%

6,34%

7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

9,77% 8,06% 7,57%

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2016 Marca e modello

5 mesi 2016

Q. % 5 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 72.266 14,77 56.101 2 Lancia Ypsilon 33.596 6,86 26.113 3 Fiat 500 23.866 4,88 21.451 4 Fiat Punto 22.371 4,57 26.106 5 Volkswagen Polo 21.166 4,32 16.120 6 Ford Fiesta 21.142 4,32 18.782 7 Renault Clio 20.374 4,16 18.505 8 Volkswagen Golf 19.067 3,90 15.899 9 Toyota Yaris 16.864 3,45 14.598 10 Peugeot 208 16.857 3,44 12.886 Totale berline 489.434 100,00 407.811 CROSSOVER 1 Fiat 500X 21.624 13,64 8.942 2 Renault Captur 13.723 8,65 11.314 3 Nissan Qashqai 12.758 8,05 12.609 4 Peugeot 2008 10.966 6,92 9.522 10.288 6,49 10.688 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 8.919 5,62 5.892 7 Hyundai Tucson 8.562 5,40 8 Dacia Duster 8.390 5,29 8.212 9 Ford Ecosport 8.013 5,05 4.952 10 Kia Sportage 7.333 4,62 7.277 Totale crossover 158.562 100,00 117.370 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 7.063 10,23 4.430 2 Range Rover Evoque 4.869 7,05 4.186 3 Land R. Discovery S. 3.678 5,33 1.537 4 Audi Q3 3.452 5,00 2.875 5 Mercedes GLC 2.867 4,15 6 Suzuki Vitara 2.536 3,67 703 7 Ford Kuga 2.505 3,63 1.919 8 Dacia Duster 2.356 3,41 1.803 2.134 3,09 2.065 9 Fiat 500X 10 BMW X1 1.855 2,69 660 54.924 100,00 69.057 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 6.314 9,59 4.892 2 Audi A4 5.957 9,04 3.738 3 Ford Focus 5.168 7,85 4.067 4 Volkswagen Passat 4.744 7,20 3.816 5 Renault Clio 4.218 6,40 3.378 6 BMW Serie 3 4.142 6,29 3.009 7 Skoda Octavia 3.570 5,42 2.811 4,74 2.913 3.122 8 Opel Astra 3.057 4,64 2.583 9 Toyota Auris 10 Volkswagen Golf 2.462 3,74 2.071 Totale station wagon 65.868 100,00 54.794 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 26.954 61,76 28.276 2 Citroën C3 4.324 9,91 4.438 3 Ford B-Max 4.298 9,85 4.002 4 Hyundai ix20 3.037 6,96 2.561 5 Opel Meriva 3.030 6,94 3.898 6 Kia Venga 1.969 4,51 1.768 7 Nissan Note 24 0,05 6 3 0,01 3 8 Lancia Musa 0,00 862 1 9 Opel Agila 1 0,00 1 10 Fiat Idea Totale monov. piccolo 43.641 100,00 46.372

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Q. %

Diff. %

13,76 6,40 5,26 6,40 3,95 4,61 4,54 3,90 3,58 3,16 100,00

28,81 28,66 11,26 -14,31 31,30 12,57 10,10 19,93 15,52 30,82 20,01

7,62 9,64 10,74 8,11 9,11 5,02 7,00 4,22 6,20 100,00

141,83 21,29 1,18 15,16 -3,74 51,37 2,17 61,81 0,77 35,10

8,07 7,62 2,80 5,23 1,28 3,49 3,28 3,76 1,20 100,00

59,44 16,32 139,30 20,07 260,74 30,54 30,67 3,34 181,06 25,73

8,93 6,82 7,42 6,96 6,16 5,49 5,13 5,32 4,71 3,78 100,00

29,07 59,36 27,07 24,32 24,87 37,65 27,00 7,17 18,35 18,88 20,21

60,98 9,57 8,63 5,52 8,41 3,81 0,01 0,01 1,86 0,00 100,00

-4,68 -2,57 7,40 18,59 -22,27 11,37 300,00 0,00 -99,88 0,00 -5,89

Marca e modello

5 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 7.712 2 BMW Serie 2 5.049 3 Citroën C4 4.110 4 Mercedes Classe B 3.990 5 Volkswagen Touran 2.810 6 Renault Scénic 2.339 7 Volkswagen Golf 2.237 8 Toyota Verso 1.629 9 Opel Zafira 1.321 10 Kia Carens 1.100 Totale monov. compatto 34.208 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 3.724 2 Fiat Doblò 1.451 3 Dacia Dokker 1.092 4 Renault Kangoo 1.045 5 Citroën Berlingo 935 6 Peugeot Partner 804 7 Volkswagen Caddy 717 8 Ford Tourneo Courier 702 9 Ford Tourneo 479 10 Peugeot Bipper 215 Totale multispazio 11.259 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 468 2 BMW Serie 4 425 3 Porsche 911 271 4 Audi TT 227 5 BMW Serie 2 219 191 6 Ford Mustang 7 Audi A7 127 8 Mercedes CLS 122 9 Alfa Romeo 4C 94 88 10 Mercedes Classe E Totale coupé 2.982 MONOVOLUME GRANDE 1 Ford S-Max 1.259 2 Renault Espace 1.142 623 3 Ford Galaxy 4 Volkswagen Sharan 519 5 Mercedes Classe V 513 438 6 Seat Alhambra 150 7 Volkswagen Multivan 8 Toyota Prius 128 9 Peugeot Expert 39 10 SsangYong Rodius 14 Totale monov. grande 4.830 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 1.072 2 Volkswagen Maggiolino 398 381 3 Mini Mini 286 4 Mazda MX-5 232 5 Audi A3 6 BMW Serie 2 228 7 BMW Serie 4 222 8 Porsche 911 200 9 Fiat 500 153 97 10 BMW Z4 Totale cabrio e spider 4.159

Q. % 5 mesi 2015

Q. %

Diff. %

22,54 14,76 12,01 11,66 8,21 6,84 6,54 4,76 3,86 3,22 100,00

6.396 3.631 3.766 3.786 1.708 3.538 2.640 1.416 1.615 1.031 31.950

20,02 11,36 11,79 11,85 5,35 11,07 8,26 4,43 5,05 3,23 100,00

20,58 39,05 9,13 5,39 64,52 -33,89 -15,27 15,04 -18,20 6,69 7,07

33,08 12,89 9,70 9,28 8,30 7,14 6,37 6,24 4,25 1,91 100,00

3.327 1.307 929 684 812 920 609 509 368 305 9.934

33,49 13,16 9,35 6,89 8,17 9,26 6,13 5,12 3,70 3,07 100,00

11,93 11,02 17,55 52,78 15,15 -12,61 17,73 37,92 30,16 -29,51 13,34

15,69 14,25 9,09 7,61 7,34 6,41 4,26 4,09 3,15 2,95 100,00

34 617 189 314 207 143 177 23 91 2.756

1,23 22,39 6,86 11,39 7,51 5,19 6,42 0,83 3,30 100,00

-31,12 43,39 -27,71 5,80 -11,19 -31,07 308,70 -3,30 8,20

26,07 23,64 12,90 10,75 10,62 9,07 3,11 2,65 0,81 0,29 100,00

226 48 8 425 479 299 100 173 53 11 2.080

10,87 2,31 0,38 20,43 23,03 14,38 4,81 8,32 2,55 0,53 100,00

457,08 22,12 7,10 46,49 50,00 -26,01 -26,42 27,27 132,21

25,78 9,57 9,16 6,88 5,58 5,48 5,34 4,81 3,68 2,33 100,00

140 308 34 24 238 144 275 137 1.310 53 3.440

4,07 8,95 0,99 0,70 6,92 4,19 7,99 3,98 38,08 1,54 100,00

665,71 29,22 -2,52 58,33 -19,27 45,99 -88,32 83,02 20,90

67


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/05/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Renault Twingo 8 Opel Karl 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

5 mesi 2016

72.266 24.019 9.119 6.421 6.142 5.795 5.206 5.138 4.387 3.665 156.551

Q. % 5 mesi 2015

Q. %

Diff. %

56.101 22.761 7.048 6.523 5.976 6.118 4.721 11 3.950 3.499 130.871

42,87 17,39 5,39 4,98 4,57 4,67 3,61 0,01 3,02 2,67 100,00

28,81 5,53 29,38 -1,56 2,78 -5,28 10,27 11,06 4,74 19,62

Q. % 5 mesi 2015

Q. %

Diff. %

26.113 28.276 21.883 11.007 26.106 16.120 18.782 14.598 12.886 11.943 310.847

8,40 9,10 7,04 3,54 8,40 5,19 6,04 4,70 4,15 3,84 100,00

28,66 -4,68 12,38 115,84 -14,31 31,30 12,57 15,52 30,82 29,26 16,17

Q. % 5 mesi 2015

Q. %

Diff. %

Marca e modello

10,70 5,36 6,86 5,78 5,20 4,20 4,19 3,63 100,00

15,31 54,83 2,17 6,52 7,30 30,02 11,20 22,36 28,74

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 7 5 Audi A8 6 Ferrari 488 7 Jaguar F-Type 8 Tesla Model S 9 BMW Serie 6 GC 10 Ferrari California Totale segmento F

46,16 15,34 5,82 4,10 3,92 3,70 3,33 3,28 2,80 2,34 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat 500X 5 Fiat Punto 6 Volkswagen Polo 7 Ford Fiesta 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

5 mesi 2016

Q. % 5 mesi 2015

6,66 6,02 5,73 5,26 5,16 4,86 4,46 4,07 3,90 3,85 100,00

3.946 4.270 3.641 4.414 3.881 4.186 1.633 3.913 3.658 4.195 82.190

Q. %

Diff. %

4,80 5,20 4,43 5,37 4,72 5,09 1,99 4,76 4,45 5,10 100,00

68,93 41,24 57,70 19,35 33,11 16,32 173,73 4,09 6,78 -8,18 21,87

SEGMENTO E 5 mesi 2016

33.596 26.954 24.592 23.758 22.371 21.166 21.142 16.864 16.857 15.437 361.096

9,30 7,46 6,81 6,58 6,20 5,86 5,85 4,67 4,67 4,28 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 6.666 2 Audi Q3 6.031 3 Ford Kuga 5.742 4 Volkswagen Passat 5.268 5 BMW Serie 3 5.166 6 Range Rover Evoque 4.869 7 BMW X1 4.470 8 Toyota Rav4 4.073 9 Mercedes GLA 3.906 10 Mercedes Classe C 3.852 Totale segmento D 100.161

Marca e modello

5 mesi 2016

1 Audi A6 2 BMW Serie 5 3 Range Rover Sport 4 Jeep Grand Cherokee 5 Mercedes Classe E 6 BMW X5 7 Volvo XC90 8 Mercedes GLE 9 Mercedes GLE Coupé 10 Audi Q7 Totale segmento E

Q. % 5 mesi 2015

2.667 1.873 1.647 1.129 943 905 858 752 568 566 15.850

16,83 11,82 10,39 7,12 5,95 5,71 5,41 4,74 3,58 3,57 100,00

1.833 1.983 1.924 819 1.247 989 26 55 12.894

Q. %

Diff. %

14,22 15,38 14,92 6,35 9,67 7,67 0,20 0,43 100,00

45,50 -5,55 -14,40 37,85 -24,38 -8,49 929,09 22,93

Q. %

Diff. %

25,70 15,78 14,62 1,11 6,20 3,63 1,65 5,57 2,57 100,00

7,72 44,48 -18,54 882,61 -12,50 21,33 141,18 -49,57 5,66 18,39

SEGMENTO F 5 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 23.766 2 Jeep Renegade 15.982 3 Nissan Qashqai 13.500 4 Alfa Romeo Giulietta 11.855 5 Fiat Tipo 11.653 10.746 6 Dacia Duster 7 Peugeot 308 10.517 8 Hyundai Tucson 10.411 8.972 9 Audi A3 10 Ford Focus 8.548 Totale segmento C 247.896

9,59 6,45 5,45 4,78 4,70 4,33 4,24 4,20 3,62 3,45 100,00

20.610 10.322 13.213 11.129 10.015 8.089 8.068 6.986 192.563

5 mesi 2016

Q. % 5 mesi 2015

572 471 246 226 112 93 91 82 58 56 2.446

23,39 19,26 10,06 9,24 4,58 3,80 3,72 3,35 2,37 2,29 100,00

531 326 302 23 128 75 34 115 53 2.066

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/05/2016 (Aut. Min. D09420/H4) 5 mesi 2016

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

68

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: - di cui benzina+elettrica - di cui diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

496.635 298.769 48.188 23.005 16.809 16.538 271 594 545.469 209.351 97.415 111.936 129.180 261.702 310.588 175.988 90.829 44.893 884.000

Quota%

5 mesi 2015

Quota%

Diff. %

56,2 33,8 5,5 2,6 1,9 1,9 0,0 0,1 61,7 23,7 11,0 12,7 14,6 29,6 35,1 19,9 10,3 5,1 100,0

407.124 223.100 59.879 29.388 11.142 10.850 292 798 437.010 184.040 85.862 98.178 110.381 221.053 256.916 147.156 71.245 35.061 731.431

55,7 30,5 8,2 4,0 1,5 1,5 0,0 0,1 59,7 25,2 11,7 13,4 15,1 30,2 35,1 20,1 9,7 4,8 100,0

22,0 33,9 -19,5 -21,7 50,9 52,4 -7,2 -25,6 24,8 13,8 13,5 14,0 17,0 18,4 20,9 19,6 27,5 28,0 20,9

Mag. 2016 Quota%

108.062 62.939 10.091 4.237 3.559 3.488 71 92 109.972 49.521 22.776 26.745 29.487 55.901 68.096 36.635 18.574 9.774 188.980

57,2 33,3 5,3 2,2 1,9 1,8 0,0 0,0 58,2 26,2 12,1 14,2 15,6 29,6 36,0 19,4 9,8 5,2 100,0

Mag. 2015 Quota %

82.335 46.365 11.702 5.390 2.234 2.187 47 94 90.889 35.441 14.602 20.839 21.790 45.442 51.032 29.971 14.623 7.052 148.120

55,6 31,3 7,9 3,6 1,5 1,5 0,0 0,1 61,4 23,9 9,9 14,1 14,7 30,7 34,5 20,2 9,9 4,8 100,0

Diff. %

31,2 35,7 -13,8 -21,4 59,3 59,5 51,1 -2,1 21,0 39,7 56,0 28,3 35,3 23,0 33,4 22,2 27,0 38,6 27,6

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


SEGMENTI 5 MESI 2016 Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

SEGMENTO A 500 B 595 B 695 B Totale Abarth Spark B Spark P Totale Chevrolet C1 B C-Zero E Totale Citroën Zero P Zero B Totale DR 500 B 500 G 500 P Panda B Panda G Panda M Panda P Totale Fiat Ka B Ka P Totale Ford i10 B i10 P Totale Hyundai Picanto B Picanto P Totale Kia Martin M. Bubble P Adam B Adam P Karl B Karl P Totale Opel 108 B iON E Totale Peugeot Renault Twingo B Mii B Mii N Totale Seat Citigo B Citigo N Totale Skoda Fortwo B Fortwo G Fortwo E Totale Smart Celerio B Celerio P Totale Suzuki Aygo B iQ B Totale Toyota up! B up! N up! E Totale Volkswagen SEGMENTO B MiTo B MiTo P MiTo G Totale Alfa Romeo

Diff. %

1 2.041 40 2.082 4 2 6 4.387 112 4.499 58 58 116 19.007 3.309 1.703 47.578 13.682 6.160 4.848 96.287 2.441 424 2.865 4.701 1.094 5.795 1.376 779 2.155 2 2.113 936 4.658 480 8.187 3.665 16 3.681 5.207 525 406 931 245 208 453 9.113 4 3 9.120 1.646 1 1.647 6.423 1 6.424 4.491 1.625 26 6.142

4 1.279 16 1.299 113 8 121 3.950 121 4.071 22 11 33 18.214 2.955 1.582 32.335 11.212 8.294 4.260 78.852 3.331 87 3.418 4.745 1.373 6.118 687 541 1.228 3 2.141 750 11 0 2.902 3.499 0 3.499 4.721 508 638 1.146 144 294 438 6.988 1 59 7.048 1.309 0 1.309 6.523 25 6.548 4.086 1.856 34 5.976

-75,00 59,58 150,00 60,28 -96,46 -75,00 -95,04 11,06 -7,44 10,51 163,64 427,27 251,52 4,35 11,98 7,65 47,14 22,03 -25,73 13,80 22,11 -26,72 387,36 -16,18 -0,93 -20,32 -5,28 100,29 43,99 75,49 -33,33 -1,31 24,80 182,12 4,74 5,20 10,29 3,35 -36,36 -18,76 70,14 -29,25 3,42 30,41 300,00 -94,92 29,40 25,74 25,82 -1,53 -96,00 -1,89 9,91 -12,45 -23,53 2,78

2.533 304 81 2.918

1.222 314 1.848 3.384

107,28 -3,18 -95,62 -13,77

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Marca e modello

A1 G A1 B Totale Audi C3 B C3 G Totale Citroën Logan G Logan P Logan B Sandero G Sandero P Sandero B Totale Dacia City Cross P City Cross B City Cross M Totale DR DS3 G DS3 B Totale DS 500X G 500X B Punto B Punto P Punto M Punto G Totale Fiat Fiesta G Fiesta B Fiesta P Totale Ford Honda Jazz B Getz B i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio G Rio B Rio P Soul G Soul P Soul B Soul E Totale Kia Ypsilon B Ypsilon P Ypsilon G Ypsilon M Totale Lancia CX-3 G CX-3 B Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Clubman G Clubman B Countryman G Countryman B Mini G Mini B Paceman G Paceman B Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi

5 mesi 2016 5 mesi 2015

2.327 913 3.240 6.242 4.872 11.114 654 490 105 5.430 2.982 2.095 11.756 17 2 1 20 582 507 1.089 19.560 2.065 15.295 3.706 3.142 228 43.996 8.796 7.403 4.948 21.147 1.119 1 2.739 1.593 573 4.906 2.446 1.502 929 891 66 59 1 5.894 21.549 5.404 5.325 1.318 33.596 1.254 89 511 255 2.109 1.834 398 3.296 420 2.410 1.539 115 16 10.028 470 18 488

2.883 717 3.600 3.876 3.483 7.359 714 562 57 3.467 3.308 1.444 9.552 43 18 2 63 770 466 1.236 6.887 2.055 8.435 5.027 4.052 8.592 35.048 7.962 5.218 5.602 18.782 517 0 3.418 1.913 47 5.378 1.822 1.082 467 570 113 76 0 4.130 14.518 5.411 3.819 2.365 26.113 132 2 325 0 459 0 1 2.818 422 2.675 1.760 193 23 7.892 473 78 551

Diff. %

-19,29 27,34 -10,00 61,04 39,88 51,03 -8,40 -12,81 84,21 56,62 -9,85 45,08 23,07 -60,47 -88,89 -50,00 -68,25 -24,42 8,80 -11,89 184,01 0,49 81,33 -26,28 -22,46 -97,35 25,53 10,47 41,87 -11,67 12,59 116,44 -19,87 -16,73 -8,78 34,25 38,82 98,93 56,32 -41,59 -22,37 42,71 48,43 -0,13 39,43 -44,27 28,66 850,00 57,23 359,48 16,96 -0,47 -9,91 -12,56 -40,41 -30,43 27,07 -0,63 -76,92 -11,43

Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

Juke G Juke B Juke P Leaf E Micra B Micra P Micra G Totale Nissan Corsa B Corsa P Corsa G Mokka G Mokka B Mokka P Totale Opel 2008 G 2008 B 2008 P 206 B 207 P 207 G 208 G 208 B 208 P Totale Peugeot Captur G Captur B Clio G Clio B Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli G Tivoli B Tivoli P Totale SsangYong Baleno B Baleno F Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Vista P Vista B Totale Tata Yaris F Yaris B Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen SEGMENTO C Giulietta G Giulietta B Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 G A3 B

Diff. %

3.443 558 315 269 4.700 1.627 1 10.913 6.672 5.251 2.810 5.633 3.193 2.372 25.931 8.537 2.428 1 3 1 1 9.988 6.858 12 27.829 11.195 2.528 17.651 6.936 5 26 38.341 1.568 1.277 2.845 1.696 1.119 2.815 6.027 571 165 62 798 170 118 1.117 305 1 1.711 3 1 4 7.665 7.520 1.681 16.866 11.845 9.325 21.170

3.093 703 427 216 4.696 1.376 0 10.511 6.982 3.510 2.634 6.014 3.346 2.703 25.189 8.150 1.372 0 2 2 1 7.414 3.867 1.605 22.413 9.288 2.026 12.456 5.322 4.105 219 33.416 1.536 1.168 2.704 882 401 1.283 5.305 0 53 0 53 0 0 1.239 436 1 1.676 4 1 5 5.444 7.098 2.056 14.598 8.510 7.610 16.120

11,32 -20,63 -26,23 24,54 0,09 18,24 3,82 -4,44 49,60 6,68 -6,34 -4,57 -12,25 2,95 4,75 76,97 50,00 -50,00 0,00 34,72 77,35 -99,25 24,16 20,53 24,78 41,71 30,33 -99,88 -88,13 14,74 2,08 9,33 5,21 92,29 179,05 119,41 13,61 211,32 -9,85 -30,05 0,00 2,09 -25,00 0,00 -20,00 40,80 5,95 -18,24 15,54 39,19 22,54 31,33

9.272 1.451 1.134 11.857 7.382 920

7.952 1.299 1.878 11.129 6.439 687

16,60 11,70 -39,62 6,54 14,65 33,92

69


SEGMENTI 5 MESI 2016 Marca e modello

A3 M A3 F Totale Audi i3 F i3 E Serie 1 G Serie 1 B Serie 2 G Serie 2 B Totale BMW Chevrolet Trax G C4 G C4 B C4 Aircross G C4 Aircross B C4 Cactus G C4 Cactus B C-Elisee G C-Elisee B Totale Citroën Duster G Duster B Duster P Totale Dacia DR5 P DR5 B DR5 M Totale DR DS4 G DS4 B Totale DS Bravo G Bravo P Tipo G Tipo B Totale Fiat Ecosport G Ecosport B Focus G Focus B Focus P Focus E Totale Ford Civic G Civic B HR-V G HR-V B Totale Honda i30 G i30 B ix35 G ix35 B Tucson G Tucson B Totale Hyundai Q30 G Q30 B Totale Infiniti Renegade G Renegade B Totale Jeep Cee’d G Cee’d B Cee’d P Pro_Cee’d G Totale Kia Lancia Delta G

70

5 mesi 2016 5 mesi 2015

629 43 8.974 30 11 2.904 203 342 105 3.595 7 663 15 311 1 2.893 1.342 702 57 5.984 9.493 1.250 2 10.745 73 10 1 84 513 45 558 10 1 6.418 5.236 11.665 5.931 2.082 7.512 690 345 1 16.561 425 155 909 291 1.780 473 115 29 1 8.007 555 9.180 535 12 547 7.955 964 8.919 1.608 125 24 1 1.758 1

913 29 8.068 85 74 2.842 79 288 63 3.431 54 298 9 175 6 2.562 917 0 0 3.967 4.860 582 4.572 10.014 76 3 5 84 655 31 686 57 0 0 0 57 3.979 973 6.028 567 389 1 11.937 267 57 0 0 324 491 30 5.263 380 0 0 6.164 0 0 0 5.666 226 5.892 1.048 134 216 0 1.398 62

Diff. %

-31,11 48,28 11,23 -64,71 -85,14 2,18 156,96 18,75 66,67 4,78 -87,04 122,48 66,67 77,71 -83,33 12,92 46,35 50,84 95,33 114,78 -99,96 7,30 -3,95 233,33 -80,00 0,00 -21,68 45,16 -18,66 -82,46 49,06 113,98 24,62 21,69 -11,31 0,00 38,74 59,18 171,93 449,38 -3,67 283,33 -99,45 -99,74 48,93 40,40 326,55 51,37 53,44 -6,72 -88,89 25,75 -98,39

Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

Lexus CT F Mahindra Quanto G Mazda3 G Mazda3 B Totale Mazda CLA G CLA B Classe A G Classe A B GLA G GLA B Totale Mercedes ASX G ASX B ASX P Totale Mitsubishi Pulsar G Pulsar B Qashqai G Qashqai B Totale Nissan Astra G Astra B Astra P Totale Opel 3008 G 3008 H 3008 B 307 G 308 G 308 B RCZ B Totale Peugeot Kadjar G Kadjar B Mégane G Mégane B Totale Renault Leon G Leon M Leon B Totale Seat Rapid G Rapid B Yeti G Yeti B Totale Skoda XLV G XLV B Totale SsangYong Subaru WRX B SX4 S Cross G SX4 S Cross B Vitara G Vitara B Totale Suzuki Auris F Auris G Auris B Prius F Totale Toyota Golf G Golf M Golf B Golf F Golf E Golf P

243 4 270 115 385 2.333 115 6.825 783 2.751 137 12.944 461 228 126 815 326 106 11.661 1.098 13.191 4.539 776 565 5.880 1.844 58 16 1 9.917 601 1 12.438 6.430 493 3.313 52 10.288 2.018 702 217 2.937 399 63 354 252 1.068 71 2 73 25 194 156 1.046 667 2.063 4.540 540 87 185 5.352 12.828 4.745 3.868 87 1 1

286 0 305 123 428 1.402 124 5.609 554 2.374 57 10.120 474 220 166 860 1.151 271 11.511 1.097 14.030 3.235 438 707 4.380 2.242 71 18 0 7.716 373 21 10.441 6 0 3.631 60 3.697 2.043 689 167 2.899 554 41 788 165 1.548 0 0 0 26 585 303 331 170 1.389 3.576 439 94 45 4.154 10.729 4.582 2.578 75 6 0

Diff. %

-15,03 -11,48 -6,50 -10,05 66,41 -7,26 21,68 41,34 15,88 140,35 27,91 -2,74 3,64 -24,10 -5,23 -71,68 -60,89 1,30 0,09 -5,98 40,31 77,17 -20,08 34,25 -17,75 -18,31 -11,11 28,53 61,13 -95,24 19,13 -8,76 -13,33 178,28 -1,22 1,89 29,94 1,31 -27,98 53,66 -55,08 52,73 -31,01 -3,85 -66,84 -48,51 216,01 292,35 48,52 26,96 23,01 -7,45 311,11 28,84 19,56 3,56 50,04 16,00 -83,33 -

Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

Maggiolino G Maggiolino B Totale Volkswagen V40 G V40 B V40 C.Country G V40 C.Country B Totale Volvo SEGMENTO D 156 G 159 G Giulia G Giulia B Totale Alfa Romeo A4 G A4 B A5 G A5 B Q3 G Q3 B Q5 G Totale Audi Serie 3 G Serie 3 F Serie 3 B Serie 3 P Serie 3 GT G Serie 4 G Serie 4 B Serie 4 GC G Serie 4 GC B X1 G X1 B X3 G X3 B Totale BMW Cadillac ATS B Chevrolet Cruze G Citroën C5 G DS5 G DS5 H DS5 B Totale DS Fiat Freemont G Kuga G Kuga B Mondeo G Mondeo F Mondeo B Totale Ford CR-V G CR-V B Totale Honda i40 G Santa Fe G Totale Hyundai XE G XE B Totale Jaguar Jeep Cherokee G Optima G Sorento G Sportage G Sportage P Sportage B Totale Kia

412 205 22.147 2.468 41 633 9 3.151

348 158 18.476 2.768 52 738 12 3.570

Diff. %

1 1 239 17 258 6.543 124 636 14 2.488 91 175 10.071 5.031 82 51 2 185 480 167 826 21 2.481 135 197 2 9.660 6 1 263 430 30 3 463 1.185 2.656 582 1.238 20 15 4.511 593 75 668 136 2 138 753 24 777 186 24 42 6.706 423 206 7.401

0 3 0 0 3 3.892 54 752 24 1.338 57 166 6.283 3.817 3 61 0 329 697 195 737 45 966 7 203 3 7.063 0 6 351 417 15 2 434 2.447 1.634 88 997 18 15 2.752 677 13 690 355 95 450 104 2 106 540 0 0 5.791 1.119 367 7.277

-66,67 68,11 129,63 -15,43 -41,67 85,95 59,65 5,42 60,29 31,81 -16,39 -43,77 -31,13 -14,36 12,08 -53,33 156,83 -2,96 -33,33 36,77 -83,33 -25,07 3,12 100,00 50,00 6,68 -51,57 62,55 561,36 24,17 11,11 0,00 63,92 -12,41 476,92 -3,19 -61,69 -97,89 -69,33 624,04 633,02 -65,56 15,80 -62,20 -43,87 1,70

18,39 29,75 19,87 -10,84 -21,15 -14,23 -25,00 -11,74

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


SEGMENTI 5 MESI 2016 Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

Diff. %

NX F 71 RC F 30 Totale Lexus 101 Mahindra XUV 500 G 79 CX-5 G 509 CX-5 B 12 Mazda6 G 339 Mazda6 B 14 Totale Mazda 874 Classe C G 3.624 Classe C B 86 Classe C H 34 GLK G 4 Totale Mercedes 3.748 Mitsubishi Outlander B 5 X-Trail G 1.419 X-Trail B 14 Totale Nissan 1.433 Antara G 119 Cascada G 87 Cascada B 7 Insignia G 1.207 Insignia P 20 Insignia B 5 Totale Opel 1.445 508 G 1.138 508 H 69 508 B 3 Totale Peugeot 1.210 Laguna G 8 Talisman G 195 Talisman B 5 Totale Renault 208 Octavia G 2.847 Octavia M 887 74 Octavia B Totale Skoda 3.808 Subaru Levorg B 152 Toyota Avensis G 3 1 CC G 5.192 Passat G Passat F 55 Passat B 21 Tiguan G 1.778 343 Tiguan B Totale Volkswagen 7.390 S60 G 230 1 S60 B 46 S60 Cross Country G V60 G 1.171 V60 H 30 V60 B 17 V60 Cross Country G 417 1.298 XC60 G 8 XC60 B Totale Volvo 3.218

77 0 77 87 465 3 312 1 781 4.089 30 42 201 4.362 2 1.286 0 1.286 177 10 16 1.835 30 12 2.080 1.366 61 1 1.428 60 0 0 60 2.057 931 59 3.047 0 32 16 4.384 0 23 1.880 521 6.824 197 2 0 1.879 12 3 0 1.117 6 3.216

-7,79 31,17 -9,20 9,46 300,00 8,65 11,91 -11,37 186,67 -19,05 -98,01 -14,08 150,00 10,34 11,43 -32,77 770,00 -56,25 -34,22 -33,33 -58,33 -30,53 -16,69 13,11 200,00 -15,27 -86,67 246,67 38,41 -4,73 25,42 24,98 -90,63 -93,75 18,43 -8,70 -5,43 -34,17 8,29 16,75 -50,00 -37,68 150,00 466,67 16,20 33,33 0,06

2.580 87 124 3 2.794 1.861 13 4 29

1.746 87 142 1 1.976 1.961 20 2 59

47,77 0,00 -12,68 200,00 41,40 -5,10 -35,00 100,00 -50,85

SEGMENTO E A6 G A6 B A7 G A7 B Totale Audi Serie 5 G Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 GT G

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

Serie 6 G Serie 6 B X5 G Totale BMW Hyundai Genesis B EX G Q50 G Q50 F Q70 G QX70 G Totale Infiniti XF G XF B Totale Jaguar Lancia Thema B Lexus IS F Classe E G Classe E B Classe E H Classe E M CLS G CLS B GLE G Totale Mercedes Superb G Superb B Totale Skoda S80 G S90 G V70 G XC70 G Totale Volvo SEGMENTO F A8 G A8 B Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 G Serie 7 B Totale BMW F-Type B XJ G XJ B Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte G Quattroporte B Totale Maserati Classe S G Classe S B Classe S F Classe S H Totale Mercedes Panamera G Panamera F Panamera B Totale Porsche Dawn B Ghost B Wraith B

Diff. %

18 3 33 1.961 2 10 20 7 8 96 141 401 4 405 18 68 933 7 3 2 243 1 13 1.202 739 16 755 29 3 83 88 203

5 3 30 2.080 3 17 66 9 4 82 178 158 4 162 5 130 1.183 17 44 3 372 4 0 1.623 153 2 155 44 0 109 88 241

260,00 0,00 10,00 -5,72 -33,33 -41,18 -69,70 -22,22 100,00 17,07 -20,79 153,80 0,00 150,00 260,00 -47,69 -21,13 -58,82 -93,18 -33,33 -34,68 -75,00 -25,94 383,01 700,00 387,10 -34,09 -23,85 0,00 -15,77

100 12 112 9 1 10 213 15 228 64 16 3 83 4 2 6 14 26 27 23 90 137 101 6 2 246 14 8 7 29 4 1 1

119 9 128 11 2 13 22 0 22 62 25 2 89 8 2 10 10 25 45 30 110 196 92 9 5 302 84 7 20 111 0 3 1

-15,97 33,33 -12,50 -18,18 -50,00 -23,08 868,18 936,36 3,23 -36,00 50,00 -6,74 -50,00 0,00 -40,00 40,00 4,00 -40,00 -23,33 -18,18 -30,10 9,78 -33,33 -60,00 -18,54 -83,33 14,29 -65,00 -73,87 -66,67 0,00

Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

Totale Rolls Royce Tesla Model S E Volkswagen Phaeton B SEGMENTO L Berlingo G Berlingo B Berlingo P Totale Citroën Dokker G Dokker B Dokker P Totale Dacia Doblò G Doblò M Doblò B Qubo G Qubo M Qubo B Totale Fiat Tourneo G Tourneo B Tourneo Courier G Tourneo Courier B Totale Ford Combo G Combo M Combo B Totale Opel Bipper G Partner G Partner B Totale Peugeot Kangoo G Kangoo B Kangoo E Totale Renault Caddy G Caddy N Caddy B Caddy P Totale Volkswagen SEGMENTO M Serie 2 G Serie 2 B Serie 2 F Totale BMW Galaxy G Galaxy B S-Max G S-Max B Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 G 5008 B Expert G Totale Peugeot Espace G Espace B Totale Renault Alhambra G Alhambra B Totale Seat

Diff. %

6 82 1

4 34 0

50,00 141,18 -

890 31 15 936 996 92 4 1.092 1.001 291 160 2.759 744 221 5.176 460 19 466 236 1.181 44 37 14 95 215 771 33 1.019 1.012 30 3 1.045 451 258 7 1 717

794 18 0 812 493 39 397 929 858 322 127 2.272 905 150 4.634 359 9 432 77 877 65 58 8 131 305 909 11 1.225 653 22 9 684 403 194 6 6 609

12,09 72,22 15,27 102,03 135,90 -98,99 17,55 16,67 -9,63 25,98 21,43 -17,79 47,33 11,70 28,13 111,11 7,87 206,49 34,66 -32,31 -36,21 75,00 -27,48 -29,51 -15,18 200,00 -16,82 54,98 36,36 -66,67 52,78 11,91 32,99 16,67 -83,33 17,73

4.687 199 163 5.049 622 1 1.248 11 1.882 4 516 1 517 903 6 39 948 1.094 48 1.142 437 1 438

3.218 413 0 3.631 8 0 225 1 234 254 479 3 482 1.011 5 53 1.069 48 0 48 299 0 299

45,65 -51,82 39,05 454,67 704,27 -98,43 7,72 -66,67 7,26 -10,68 20,00 -26,42 -11,32 46,15 46,49

71


SEGMENTI 5 MESI 2016 Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

SsangYong Rodius G Multivan G Sharan G Sharan B Totale Volkswagen SEGMENTO M1 C4 G C4 B Totale Citroën Lodgy G Lodgy B Totale Dacia Multipla G Multipla M Totale Fiat C-Max G C-Max B C-Max P Focus G Totale Ford Carens G Carens B Totale Kia Classe A B Classe A G Classe B G Classe B B Classe B N Classe B E Totale Mercedes Evalia G Evalia B Evalia E Totale Nissan Zafira G Zafira N Zafira P Zafira B Totale Opel Scénic G Scénic B Totale Renault Prius F Verso G Verso B Totale Toyota Golf G Golf B Touran G Touran B Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 G C3 B Totale Citroën 500 L G 500 L B 500 L P 500 L M Idea G Totale Fiat B-Max G B-Max P B-Max B

72

Diff. %

14 150 517 2 669

11 100 424 1 525

27,27 50,00 21,93 100,00 27,43

4.070 40 4.110 747 84 831 1 1 2 6.207 785 720 1 7.713 1.041 60 1.101 2 1 3.519 315 116 40 3.993 161 3 3 167 678 432 185 26 1.321 2.286 53 2.339 128 1.195 434 1.757 1.604 633 2.684 124 5 5.050

3.737 29 3.766 387 37 424 0 0 0 5.459 256 681 1 6.397 976 55 1.031 1 1 3.282 251 244 8 3.787 144 8 3 155 814 620 172 9 1.615 3.431 106 3.537 173 1.321 95 1.589 2.044 596 1.327 27 354 4.348

8,91 37,93 9,13 93,02 127,03 95,99 13,70 206,64 5,73 0,00 20,57 6,66 9,09 6,79 100,00 0,00 7,22 25,50 -52,46 400,00 5,44 11,81 -62,50 0,00 7,74 -16,71 -30,32 7,56 188,89 -18,20 -33,37 -50,00 -33,87 -26,01 -9,54 356,84 10,57 -21,53 6,21 102,26 359,26 -98,59 16,15

3.602 722 4.324 19.760 4.393 1.508 1.295 1 26.957 2.148 1.088 1.063

3.859 266 4.125 22.245 3.044 934 2.053 1 28.277 2.004 1.170 828

-6,66 171,43 4,82 -11,17 44,32 61,46 -36,92 0,00 -4,67 7,19 -7,01 28,38

Marca e modello

Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga G Venga B Venga P Totale Kia Musa G Musa P Totale Lancia Note G Note P Note B Totale Nissan Agila B Meriva P Meriva B Meriva G Totale Opel

5 mesi 2016 5 mesi 2015

SEGMENTO S Rapide B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 G Serie 6 B Serie 6 GC G Serie 6 GC B Totale BMW Chevrolet Corvette B 360 B 458 B 458 Italia B 488 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli G Ghibli B Totale Maserati 570S B 650S B 675LT B Totale McLaren GT B SL B SLC B Totale Mercedes 911 B 918 F 918 Boxster B Cayman B Totale Porsche

4.299 1.425 1.172 441 3.038 822 792 355 1.969 2 1 3 382 234 172 788 1 1.228 939 863 3.031

4.002 1.008 1.057 496 2.561 856 409 503 1.768 3 0 3 351 218 308 877 862 1.578 925 1.394 4.759

Diff. %

2 5 3 10 22 42 3 2 54 4 105 2 1 1 9 93 56 25 6 6 197 27 3 6 48 57 8 465 107 572 2 1 2 5 52 8 7 67 471 2 79 33 585

1 5 3 9 2 29 6 2 109 6 152 6 0 23 18 0 53 14 12 3 123 13 1 7 17 25 2 419 112 531 0 3 0 3 15 19 0 34 326 5 0 56 387

100,00 0,00 0,00 11,11 44,83 -50,00 0,00 -50,46 -33,33 -30,92 -66,67 -95,65 -50,00 5,66 78,57 -50,00 100,00 60,16 107,69 200,00 -14,29 182,35 128,00 300,00 10,98 -4,46 7,72 -66,67 66,67 246,67 -57,89 97,06 44,48 -60,00 -41,07 51,16

7,42 41,37 10,88 -11,09 18,63 -3,97 93,64 -29,42 11,37 -33,33 0,00 8,83 7,34 -44,16 -10,15 -99,88 -22,18 1,51 -38,09 -36,31

Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Fiat 124 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C G Classe C B SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Triumph TR2 B Scirocco G Scirocco B Totale Volkswagen

SEGMENTO T Q3 G Q3 B Q5 G Q5 B Q7 G Q7 B Totale Audi Bentley Bentayga B X1 G X1 B X3 G X3 B X4 G X4 B X5 G X5 F X5 B X6 G X6 B Totale BMW Cadillac Escalade B Chevrolet Captiva G Citroën C4 Aircross G DaihatsuTerios B DR DR5 P 500X G 500X B Sedici B Totale Fiat Edge G Kuga G Totale Ford Haval H6 G Haval H6 B Hover P Totale Great Wall CR-V G

Diff. %

156 198 102 300 97 23 236 12 3 15 286 438 30 17 16 501 4 3 4 7 26 4 58 1 2 2 4

44 158 178 336 53 0 0 15 4 19 24 33 1 75 51 160 1 1 5 6 75 8 49 0 1 0 1

254,55 25,32 -42,70 -10,71 83,02 -20,00 -25,00 -21,05 -77,33 -68,63 213,13 300,00 200,00 -20,00 16,67 -65,33 -50,00 18,37 100,00 300,00

3.381 71 1.712 10 560 6 5.740 2 1.853 2 1.647 6 1.090 10 816 45 11 475 10 5.965 2 1 181 1 12 2.021 113 1 2.135 24 2.505 2.529 28 7 1 36 579

2.814 61 1.875 12 55 0 4.817 0 660 0 1.705 12 1.471 22 954 0 5 465 12 5.306 0 6 119 0 1 2.065 0 13 2.078 0 1.919 1.919 26 1 0 27 386

20,15 16,39 -8,69 -16,67 918,18 19,16 180,76 -3,40 -50,00 -25,90 -54,55 -14,47 120,00 2,15 -16,67 12,42 -83,33 52,10 -2,13 -92,31 2,74 30,54 31,79 7,69 600,00 33,33 50,00

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


SEGMENTI 5 MESI 2016 Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

CR-V B 17 Totale Honda 596 ix35 G 15 Santa Fe G 224 Tucson G 1.749 Tucson B 100 Totale Hyundai 2.088 F-Pace G 435 F-Pace B 18 Totale Jaguar 453 Cherokee G 1.161 Gr. Cherokee G 1.123 Gr. Cherokee B 6 Renegade G 6.949 Renegade B 115 Wrangler G 299 Wrangler B 4 Totale Jeep 9.657 Sorento G 262 Sportage G 949 Sportage B 43 Totale Kia 1.254 Defender G 116 Defender B 2 Discovery G 175 Discovery Sport G 3.658 Discovery Sport B 20 Range G 247 Range H 11 Range B 8 Range Evoque G 4.844 Range Evoque B 25 Range Sport G 1.593 Range Sport H 34 Range Sport B 20 Totale Land Rover 10.753 NX F 825 RX F 290 Totale Lexus 1.115 1 Goa G 37 Quanto G Scorpio G 1 XUV 500 G 85 Totale Mahindra 124 6 Maserati Levante B CX-3 G 340

14 400 493 463 0 0 956 0 0 0 1.144 809 10 4.430 0 407 5 6.805 349 731 0 1.080 449 4 174 1.521 16 259 41 14 4.162 24 1.908 1 15 8.588 667 51 718 0 0 3 84 87 0 27

Diff. %

21,43 49,00 -96,96 -51,62 118,41 1,49 38,81 -40,00 56,86 -26,54 -20,00 41,91 -24,93 29,82 16,11 -74,16 -50,00 0,57 140,50 25,00 -4,63 -73,17 -42,86 16,39 4,17 -16,51 33,33 25,21 23,69 468,63 55,29 -66,67 1,19 42,53 -

Marca e modello

CX-3 B CX-5 G CX-5 B Totale Mazda Classe G G Classe G B Classe GL G Classe M G Classe R G GLA G GLA B GLC G GLC B GLE G GLE B GLE F GLE Coupé G GLE Coupé B GLK G GLS G GLS B Totale Mercedes Countryman G Countryman B Paceman G Paceman B Totale Mini ASX G Outlander G Outlander F Outlander B Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Murano G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne G Cayenne F Cayenne B Macan G Macan B Totale Porsche Renault Kadjar G

5 mesi 2016 5 mesi 2015

165 783 15 1.303 40 15 49 16 1 936 84 2.837 30 723 9 7 509 59 6 28 4 5.353 706 82 32 5 825 277 310 45 6 1 257 896 1 742 830 1.573 1 467 23 15 1.136 115 1.756 531

5 mesi 2016 Quota % 5 mesi 2015 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole B - Utilitarie C - Compatte D - Medie E - Medie superiori F - Alto di gamma L - Multispazio M - Monov. grandi M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli S - Sportive superiori S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv Z - Altre Totale

155.599 17,60 308.670 34,91 185.219 20,95 59.262 6,70 0,85 7.549 893 0,10 11.261 1,27 1,21 10.663 28.384 3,21 44.409 5,02 1.657 0,19 0,19 1.718 68.741 7,78 0,01 57 884.082 100,00

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Diff. %

Marca e modello

5 mesi 2016 5 mesi 2015

Skoda Yeti G 399 Korando G 95 Korando P 47 Korando B 3 Rexton G 110 Tivoli G 140 Tivoli B 15 Tivoli P 1 XLV G 10 XLV B 1 Totale SsangYong 422 Forester G 305 Forester P 27 Forester B 25 Outback G 290 Outback P 34 Outback B 12 XV G 361 XV B 196 XV P 141 Totale Subaru 1.391 Jimny B 952 SX4 S Cross G 285 SX4 S Cross B 244 Vitara G 1.649 Vitara B 888 Totale Suzuki 4.018 Land Cruiser G 107 Rav4 G 2.400 Rav4 F 1.676 Totale Toyota 4.183 Tiguan G 1.570 Touareg G 242 Totale Volkswagen 1.812 XC60 G 558 212 XC70 G XC90 G 832 XC90 F 21 XC90 B 5 1.628 Totale Volvo 57 Altri Tipi Totale 884.082

-9,27 50,00 44,78 48,15 50,00 -15,52 -97,47 -16,73 -18,45 -98,95 112,08 -13,05 -36,92 -40,74 -76,19 -18,88 -16,57 74,16 -34,78 -80,00 131,53 28,92 -66,67 22,85 45,36 33,53 -99,06 -13,84 -8,00 -42,31 8,29 12,75 0,69 -

341 229 99 8 138 0 0 0 0 0 474 307 36 24 322 8 5 319 201 124 1.346 978 425 244 505 198 2.350 72 3.908 0 3.980 1.777 334 2.111 645 177 26 0 0 848 2.671 731.431

Diff. %

17,01 -58,52 -52,53 -62,50 -20,29 -10,97 -0,65 -25,00 4,17 -9,94 325,00 140,00 13,17 -2,49 13,71 3,34 -2,66 -32,94 0,00 226,53 348,48 70,98 48,61 -38,59 5,10 -11,65 -27,54 -14,16 -13,49 19,77 91,98 -97,87 20,87

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/05/2016 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

0 863 10 900 27 10 58 633 0 1.124 103 0 0 0 0 0 0 0 569 0 0 2.524 812 130 54 21 1.017 332 178 69 0 5 111 695 3 604 571 1.178 106 542 25 26 1.049 102 1.744 3

128.730 257.337 139.571 51.684 6.553 823 9.901 6.553 26.649 46.372 1.287 776 52.524 2.671 731.431

17,60 26.869 20,87 35,18 51.333 19,95 19,08 45.648 32,71 7,07 7.578 14,66 0,90 996 15,20 0,11 70 8,51 1,35 1.360 13,74 4.110 62,72 0,90 3,64 1.735 6,51 6,34 -1.963 -4,23 0,18 370 28,75 942 121,39 0,11 7,18 16.217 30,88 0,37 -2.614 -97,87 100,00 152.651 20,87

Alimentazione

5 mesi 2016 Quota % 5 mesi 2015 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

496.690

56,18

407.124

55,66

89.566

22,00

Benzina

298.786

33,80

223.099

30,50

75.687

33,93

Benzina/Gpl

48.193

5,45

59.879

8,19

-11.686

-19,52

Benzina/Metano

19.955

2,26

25.188

3,44

-5.233

-20,78

Ibrido

16.541

1,87

10.850

1,48

5.691

52,45

Metano

3.050

0,34

4.200

0,57

-1.150

-27,38

Elettrica

594

0,07

798

0,11

-204

-25,56

Gasolio + elettrica

271

0,03

292

0,04

-21

-7,19

Miscela Totale

2

0,00

1

0,00

884.082

100,00

731.431

100,00

1 100,00 152.651

20,87

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/05/2016

73


74

73

Dacia

3,30

3,66

0,86

1

4

51

29

132

30

Infiniti

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

1

5

10

198

191

176

267

127

7

0,02

0,08

0,15

3,05

2,95

2,72

4,12

1,96

0,11

Ancona

23

42

134

Suzuki

Toyota

Volkswagen

2.215

60

72 0,27

65

0,25

0,67

6.482

0,73

27.106 3,07

5.016

0

0 0,00

0,00

0

0,00

0

0,00

5.891

25

467

180

49 0,18

181 0,67

133 0,49

0,62

8,81

2,04

0,93

13

29

40

571

132

8 0,03 11 0,04

1,04

7,27

3,73

2,21

0,09

0,15

61

428

220

6

10

-

6,05

1,90

0,29

0,31

30

38

27

365

10

246

174

124

38

82

0,57

0,00

0,50

9,31

3,59

1,30

0,26

0,58

0,60

0,76

0,54

7,28

0,20

4,90

3,47

2,47

0,76

1,63

2.287

0

21

105

75

15

3

10

7

21

160

2

67

191

98

32

0,26

0,00

0,92

4,59

3,28

0,66

0,13

-

0,44

0,31

0,92

7,00

0,09

2,93

8,35

4,29

-

1,40

2,54

0,79

0,09

-

0,13

1,05

5,12

3,45

2,80

0,09

0,52

3,94

0,17

5,90

0,04

0,12

-

4,48

1,22

5,30

2,51

1,41

0,27

6,64

5,66

2,95

0,27

2,36

2,59

1,14

0,04

-

0,04

1,30

2,20

2,16

3,30

0,27

0,04

3,93

0,24

9,70

2.546

0

15

145

60

41

6

4

18

12

11

0,29

0,00

0,59

5,70

2,36

1,61

0,24

0,16

0,71

0,47

0,43

311 12,22

7

169

144

75

7

60

66

29

1

1

33

56

55

84

7

1

100

6

247

376 14,77

1

3

114

31

135

64

36

0,59

Asti 15

-

0,29

-

3,96

3,99

1,43

2,64

1,57

0,14

2.804

0

12

142

26

15

3

1

20

14

12

149

2

124

130

81

2

22

76

10

5

1

21

120

150

62

1

1

144

3

163

0,32

0,00

0,43

5,06

0,93

0,53

0,11

0,04

0,71

0,50

0,43

5,31

0,07

4,42

4,64

2,89

0,07

0,78

2,71

0,36

0,18

0,04

-

0,75

4,28

5,35

2,21

0,04

0,04

5,14

0,11

5,81

899 32,06

8

111

112

40

74

44

4

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

0

17

0,05

1

Subaru

Volvo

18

0,23

5

SsangYong

130

221 0,82

0,60

39

0,61

36

0,32

7

Smart

1,04

84 0,31

28 0,10

0,99

1,14

64

74

0,80

47

0,32

19

262 0,97

9 0,03

0,23

4,77

0,17

642 2,37

147 0,54

0,59

309

11

3,16

7,03

5

5,62

0,22

205

456

109 0,40

13

331

13

5,06

4,02

2,62

Skoda

0,05

298

237

170

Seat

Porsche

5,01

2,39

3,77

224 10,11

1

Peugeot

222

12 0,04

Renault

53

111

Opel

3,30

0,17

59 0,22

73

11

1,27

Nissan

0,29

82

18

Mitsubishi

1,94

114

0,45

10

Mini

17

58

2,72

2,94

0,81

18

0,72 2,83

36 142

30 0,11

170 0,63

0,56

36

176

0,63

37

2

3

24

117

79

64

2

12

90

4

135

173

0,04

0,04

0,14

1,20

3,77

4,55

2,33

0,14

0,04

3,19

0,34

6,58

2,44

2

2

7

60

189

228

117

7

2

160

17

330

-

0,04

0,04

3,85

1,57

2,23

1,40

1,71

0,35

616 26,93

1

1

88

36

51

32

39

8

Ascoli P.

0,05

31 0,11

2 0,01

-

0,15

1 0,00

172 0,63

1.880 6,94

79 0,29

2.032 7,50

47 0,17

5 0,02

200 0,74

12 0,04

847 3,12

0,11

1,33

5,68

2,92

2,47

0,14

0,03

4,09

1,00

5,00

0,02

0,16

0,10

3,69

2,33

2,83

2,79

1,08

1.140 22,73

1

8

5

185

117

142

140

54

0,24

1

10

7

86

368

189

160

9

2

265

65

324

17.005 62,74

-

28 0,10

-

59 0,22

820 3,03

207 0,76

220 0,81

1.114 4,11

12

Arezzo

54

0,07

-

0,10

1,12

3,29

2,53

2,94

0,08

0,03

3,65

0,37

8,25

Aosta

118 0,44

Mercedes

-

4

6

-

0,09

66

194

149

173

5

2

215

22

486

1,35

5,96

0,18

0,05

1,04

0,63

0,03

0,12

0,05

3,36

3,12

3,77

5,42

1,22

0,37

1.122 19,05 1.563 24,11

2

7

3

198

184

222

319

72

22

Alessandria

Mazda

Maserati

Mahindra

2

1,31

23

Hyundai

Lexus

2,30

14

Honda

7,09

157

Ford

-

682 30,79

Fiat

Ferrari

0,14

81

Citroën

3

19

BMW

4,06

DS

90

Audi

1,76

-

39

Alfa Romeo

0,45

DR

10

Abarth

Agrigento

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

Marche

9.818 1,11

1 0,01

74 0,75

603 6,14

328 3,34

100 1,02

8 0,08

16 0,16

100 1,02

97 0,99

107 1,09

630 6,42

33 0,34

465 4,74

381 3,88

262 2,67

23 0,23

82 0,84

343 3,49

61 0,62

10 0,10

3 0,03

13 0,13

73 0,74

438 4,46

370 3,77

165 1,68

17 0,17

10 0,10

519 5,29

51 0,52

831 8,46

2.443 24,88

3 0,03

10 0,10

2 0,02

352 3,59

264 2,69

179 1,82

187 1,90

150 1,53

14 0,14

Bari

-

0,06

-

4,88

0,87

1,48

1,67

1,42

0,06

1.618

0

10

95

109

25

5

11

24

16

94

5

55

48

51

3

15

67

1

2

9

2

11

70

75

38

1

2

79

1

123

0,18

0,00

0,62

5,87

6,74

1,55

-

0,31

0,68

1,48

0,99

5,81

0,31

3,40

2,97

3,15

0,19

0,93

4,14

0,06

0,12

0,56

0,12

0,68

4,33

4,64

2,35

0,06

0,12

4,88

0,06

7,60

402 24,85

1

79

14

24

27

23

1

Barletta A. T.

-

0,40

-

2,61

3,93

1,62

2,31

2,45

0,30

3.025

1

32

261

89

98

8

4

5

45

39

180

6

133

129

21

6

10

72

13

2

5

40

167

104

116

1

171

9

177

0,34

0,03

1,06

8,63

2,94

3,24

0,26

0,13

0,17

1,49

1,29

5,95

0,20

4,40

4,26

0,69

0,20

0,33

2,38

0,43

0,07

-

0,17

1,32

5,52

3,44

3,83

0,03

-

5,65

0,30

5,85

669 22,12

12

79

119

49

70

74

9

Belluno

-

-

0,17

3,99

2,28

1,48

1,88

2,51

0,23

1.754

0

6

87

25

13

2

12

33

8

91

4

80

130

62

7

13

53

3

4

1

1

24

92

91

55

2

75

5

56

0,20

0,00

0,34

4,96

1,43

0,74

-

0,11

0,68

1,88

0,46

5,19

0,23

4,56

7,41

3,53

0,40

0,74

3,02

0,17

0,23

0,06

0,06

1,37

5,25

5,19

3,14

0,11

-

4,28

0,29

3,19

499 28,45

3

70

40

26

33

44

4

Benevento

0,02

0,17

0,03

3,71

4,00

3,08

3,91

1,69

0,27

14.949

8

97

1.374

715

142

45

31

162

167

161

1.007

79

637

1.045

259

49

203

542

164

17

10

73

208

764

320

309

19

551

205

1.062

1,69

0,05

0,65

9,19

4,78

0,95

0,30

0,21

1,08

1,12

1,08

6,74

0,53

4,26

6,99

1,73

0,33

1,36

3,63

1,10

0,11

0,07

0,49

1,39

5,11

2,14

2,07

0,13

-

3,69

1,37

7,10

2.000 13,38

3

25

5

555

598

461

585

252

40

Bergamo

-

0,32

-

2,63

3,15

3,95

4,54

1,63

0,52

0,84

3,39

4,03

0,28

0,40

1,04

0,76

0,44

5,90

0,44

4,03

3,43

2,83

0,04

1,51

2,63

0,40

0,08

-

0,04

0,60

2,79

4,22

1,75

0,04

-

6,02

2.509

0

9

0,28

0,00

0,36

262 10,44

85

101

7

10

26

19

11

148

11

101

86

71

1

38

66

10

2

1

15

70

106

44

1

151

21

269 10,72

347 13,83

8

66

79

99

114

41

13

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


5

25

1

625

706

613

742

259

55

0,03

0,14

0,01

3,62

4,09

3,55

4,30

1,50

0,32

Brescia

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

492

236

52

34

101

2,01

111.626

12,63

17.268

1,95

2.196 0,25

5.009 0,57

0,02

0,30

8,33

5,17

0,76

-

0,02

1,76

0,08

0,86

-

0,07

0,34

5,70

4,12

1,72

2,95

1,51

0,34

1.456

0

2

95

16

5

11

1

144

3

86

19

28

2

19

20

3

1

4

11

59

62

23

1

18

3

93

0,16

0,00

0,14

6,52

1,10

0,34

-

-

0,76

-

0,07

9,89

0,21

5,91

1,30

1,92

0,14

1,30

1,37

0,21

0,07

0,27

-

0,76

4,05

4,26

1,58

0,07

-

1,24

0,21

6,39

483 33,17

1

5

83

60

25

43

22

5

Caltanissetta

0,06

0,06

0,19

3,28

2,96

1,51

1,45

1,26

0,32

1.586

0

5

59

47

23

3

5

8

6

29

58

1

94

128

70

3

15

32

6

2

12

75

73

39

1

21

2

0,18

0,00

0,32

3,72

2,96

1,45

0,19

0,32

0,50

0,38

1,83

3,66

0,06

5,93

8,07

4,41

0,19

0,95

2,02

0,38

-

-

0,13

0,76

4,73

4,60

2,46

0,06

-

1,32

0,13

163 10,28

430 27,11

1

1

3

52

47

24

23

20

5

Campobasso

-

0,36

-

5,79

4,89

0,54

0,63

3,44

0,09

1.105

0

1

101

14

3

2

1

43

107

3

60

55

26

6

13

3

61

11

11

22

1

0,12

0,00

0,09

9,14

1,27

0,27

-

0,18

-

0,09

3,89

9,68

0,27

5,43

4,98

2,35

-

0,54

1,18

-

-

-

-

0,27

5,52

1,00

1,00

-

-

1,99

0,09

158 14,30

229 20,72

4

64

54

6

7

38

1

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

17.793

1

0 0,00

0,12

20

0,01

8

0,19

34

Altre

Totale

15

13 0,59

417

259

38

1

88

4

43

0,67

115 5,24

73 3,32

31 1,41

-

1 0,05

12 0,55

0,08

4,19

4,59

3,97

0,04

1,04

1,92

0,20

0,04

-

-

1,32

2,99

2,16

1,42

0,10

-

4,17

0,50

544 10,86

4

210

230

116

9,94

2,85

1,37

0,30

0,20

0,58

196 8,93

2 0,09

134 6,10

170 7,74

1,55

8,49 1.717

2,55

0,05

0,02

0,00

1,06

7,59

0,66

4,91

5,17

1.728

9.475

114

5,54 1.311

0,08

848

893

4,05

8,41

2.844

57

6.181

85

7,37

5,38

199

2

52

96

10

2

66

150

108

71

5

209

25

676 13,50

721

1.497

Volkswagen

5,72

1,39

4,66

0,25

8.225

6.009

81 3,69

-

0,22

0,02

7,21

3,99

1,76

1,10

2,20

0,06

655 13,08

11

1

361

200

88

55

110

3

Cagliari

Volvo

1.017

16

SsangYong

Toyota

26

0,22

178

Smart

39

5

0,09

195

Skoda

248

1.520

1,00

129

Seat

Suzuki

26 1,18

0,93

161

1,36

2.197

1,10

830

Renault

Subaru

9 0,41

0,76

132

1,97

1.178

0,73

45

Porsche

2,78

4,20

2,97

5 0,23

36 1,64

93 4,23

-

1 0,05

494

512

0,38

1,96

4,23

0,67

747

2,60

66

339

730

115

0,08

2 0,09

-

Peugeot

2.904

0,01

0,74

2,23

0,09

14

0,03

0,32

16 0,73

Opel

2,43

16

825

2.487

100

0,04

5

56

1,74

74 3,37

433

44

-

0,03

301

4,09

92 4,19

42 1,91

Nissan

0,39

1,28

3,00

0,81

0,11

0,02

33

0,28

706

3,06

2,24

69

3

Mahindra

0,30

318

3,90

529

387

-

227

53

Lexus

1,27

4.354

1,25

1,49

0,20

Mitsubishi

226

Land Rover

3,64

1.399

1.663

35

-

140 6,38

Mini

648

Lancia

3,79

1,96

0,10

-

2,38

2 0,09

533

675

Kia

110

0,16

411

0,35

Mercedes

349

Jeep

0,26

178

0,19

60

115 5,24

503 22,91

19

47

Jaguar

0,09

208

0,03

6,79

145

16

Infiniti

4,57

29

6,81 1.172

Mazda

814

Hyundai

0,75

7.602

1 0,05

-

-

79 3,60

32 1,46

56 2,55

28 1,28

13 0,59

3 0,14

Brindisi

Maserati

133

Honda

9,04

1.608

0,00

0,41

-

0,33

5,09

2,98

6,59

2,24

0,24

2.838 15,95 29.848 26,74 2.572 14,89

1

455

373

5.680

3.324

7.361

2.505

271

Bolzano

Ford

0,01

0,17

0,01

3,09

4,02

2,82

3,73

1,49

0,21

Fiat

2

549

Dacia

Ferrari

715

Citroën

30

502

BMW

DS

664

Audi

1

266

Alfa Romeo

DR

38

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

5.209 0,59

0 0,00

20 0,38

122 2,34

131 2,51

13 0,25

4 0,08

13 0,25

47 0,90

45 0,86

25 0,48

498 9,56

16 0,31

508 9,75

245 4,70

189 3,63

12 0,23

88 1,69

158 3,03

34 0,65

4 0,08

1 0,02

2 0,04

31 0,60

240 4,61

166 3,19

141 2,71

3 0,06

1 0,02

233 4,47

42 0,81

317 6,09

1.252 24,04

-

3 0,06

15 0,29

204 3,92

79 1,52

119 2,28

108 2,07

75 1,44

5 0,10

Caserta

0,05

0,15

0,09

4,70

2,93

2,16

2,36

1,35

0,29

6.655

2

14

301

206

127

2

14

136

8

34

381

26

636

440

157

16

62

181

75

3

8

1

87

278

299

153

6

298

50

418

0,75

0,03

0,21

4,52

3,10

1,91

0,03

0,21

2,04

0,12

0,51

5,73

0,39

9,56

6,61

2,36

0,24

0,93

2,72

1,13

0,05

0,12

0,02

1,31

4,18

4,49

2,30

0,09

-

4,48

0,75

6,28

1.299 19,52

3

10

6

313

195

144

157

90

19

Catania

-

0,33

-

1,84

3,55

1,09

4,60

1,94

0,10

3.041

1

9

205

147

37

3

34

14

2

138

4

265

119

101

15

89

12

4

26

146

95

78

2

2

147

1

224

0,34

0,03

0,30

6,74

4,83

1,22

0,10

-

1,12

0,46

0,07

4,54

0,13

8,71

3,91

3,32

-

0,49

2,93

0,39

0,13

-

-

0,85

4,80

3,12

2,56

0,07

0,07

4,83

0,03

7,37

712 23,41

10

56

108

33

140

59

3

Catanzaro

-

0,07

-

2,06

2,86

1,57

1,57

1,76

0,12

4.024

0

12

212

64

25

6

2

44

7

41

175

9

269

244

147

15

45

104

24

3

1

3

29

212

155

122

3

122

26

275

0,46

0,00

0,30

5,27

1,59

0,62

0,15

0,05

1,09

0,17

1,02

4,35

0,22

6,68

6,06

3,65

0,37

1,12

2,58

0,60

0,07

0,02

0,07

0,72

5,27

3,85

3,03

0,07

-

3,03

0,65

6,83

1.225 30,44

3

83

115

63

63

71

5

Chieti

0,01

0,11

0,01

3,67

2,82

1,66

3,02

1,44

0,48

9.812

6

93

964

531

196

31

18

85

123

180

795

44

503

558

241

32

134

218

97

6

5

39

121

316

290

211

18

227

80

666

1,11

0,06

0,95

9,82

5,41

2,00

0,32

0,18

0,87

1,25

1,83

8,10

0,45

5,13

5,69

2,46

0,33

1,37

2,22

0,99

0,06

0,05

0,40

1,23

3,22

2,96

2,15

0,18

-

2,31

0,82

6,79

1.687 17,19

1

11

1

360

277

163

296

141

47

Como

0,06

0,18

0,10

1,87

4,11

1,21

1,46

1,81

0,14

5.136

0

21

409

83

24

1

5

59

20

8

180

10

303

311

219

3

30

157

22

2

1

32

300

108

93

6

145

8

0,58

0,00

0,41

7,96

1,62

0,47

0,02

0,10

1,15

0,39

0,16

3,50

0,19

5,90

6,06

4,26

0,06

0,58

3,06

0,43

0,04

0,02

-

0,62

5,84

2,10

1,81

0,12

-

2,82

0,16

607 11,82

1.408 27,41

3

9

5

96

211

62

75

93

7

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

6

68

195

217

195

203

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

0,16

8

2

DS

Ferrari

354

21

197

Ford

Honda

Hyundai

185

183

70

26

1

5

30

200

105

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

0,05

0,45

0,11

2,37

4,70

2,74

2,92

1,28

4,56 0,49

75 8

-

0,43

33

0,26

2

0,32

7,16

1,11

16

360

56

32

38

5

5

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

5.028

0,57

770

2

0,09

0,26

7.600

11

0,86

0,14

737 0,08

0 0,00

1 0,14

1,52

0,91

0,37

0,43

0,79

0,85

0,91

4,08

1.643

0

18

0,19

0,00

1,10

179 10,89

25

15

6

7

13

14

15

67

0,06

0,15

0,04

4,01

2,33

2,62

2,56

1,96

0,15

5.191

2

54

509

273

58

5

10

41

62

13

451

17

344

255

158

20

46

151

30

4

4

74

143

159

87

2

2

247

35

395

0,59

0,04

1,04

9,81

5,26

1,12

0,10

0,19

0,79

1,19

0,25

8,69

0,33

6,63

4,91

3,04

0,39

0,89

2,91

0,58

0,08

-

0,08

1,43

2,75

3,06

1,68

0,04

0,04

4,76

0,67

7,61

819 15,78

3

8

2

208

121

136

133

102

8

Ferrara

0,02

0,19

0,02

2,11

2,78

5,65

4,91

1,13

33.462

5

457

2.618

897

335

60

33

463

498

277

2.957

64

1.803

1.362

1.251

82

390

1.786

173

16

24

96

682

586

704

793

39

29

900

139

3.037

3,78

0,01

1,37

7,82

2,68

1,00

0,18

0,10

1,38

1,49

0,83

8,84

0,19

5,39

4,07

3,74

0,25

1,17

5,34

0,52

0,05

0,07

0,29

2,04

1,75

2,10

2,37

0,12

0,09

2,69

0,42

9,08

5.240 15,66

8

65

6

707

931

1.891

1.643

377

0,11

Firenze 38

-

0,17

-

4,28

2,87

1,38

2,00

1,59

0,10

2.894

0

18

148

250

18

2

8

15

7

22

222

7

97

221

109

6

16

77

11

2

2

4

25

108

100

82

2

1

135

17

144

0,33

0,00

0,62

5,11

8,64

0,62

0,07

0,28

0,52

0,24

0,76

7,67

0,24

3,35

7,64

3,77

0,21

0,55

2,66

0,38

0,07

0,07

0,14

0,86

3,73

3,46

2,83

0,07

0,03

4,66

0,59

4,98

659 22,77

5

124

83

40

58

46

3

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,02

1,50

1

114

Altre

-

45

Volvo

0,89

34 4,61

7,80

593

2,73

21

9,11

458

Volkswagen

4 0,54 14 1,90

4,34

2,00

330

152

6,36

1,69

49

13

-

5 0,68

-

5,67

0,32

0,29

0,99

2 0,27

3 0,41

64

24

22

75

0,93

0,84

81 10,99

285

-

0,13

0,52

71

64

-

0,13

6,66

Toyota

1,27

1

4

1

506

3,77

Suzuki

0,10

0,10

0,76

0,64

29

177 10,77

76 10,31

17 2,31

6,22

7,07

473

537

2,68

0,06

1,95

3,65

0,24

0,24

-

0,12

2,31

3,59

1,46

1,77

0,18

0,06

2,74

0,67

4,75

2,34

3,38

44

1

32

60

4

4

2

38

59

24

29

3

1

45

11

78

398 24,22

18

26

20 2,71

6 0,81

4 0,54

20 2,71

1 0,14

-

-

-

12 1,63

35 4,75

22 2,99

18 2,44

-

-

13 1,76

2 0,27

64 8,68

186 25,24

4,71

9,21

1,80

0,46

1,09

3,53

0,78

0,09

0,08

0,13

1,33

3,84

1,93

3,58

0,25

0,04

2,91

0,86

7,76

-

0,06

0,06

2,86

1,22

2,74

3,04

237

137

35

83

268

59

7

6

10

101

292

147

272

19

3

221

65

590

1

1

47

20

45

50

1,40

0,24

463

3,12

0,13

0,52

2,21

0,13

-

-

-

0,52

5,06

1,04

2,34

0,13

-

5,45

-

7,27

-

-

-

42 5,70

16 2,17

13 1,76

15 2,04

23

4

Fermo

Peugeot

24

1

4

17

1

4

39

8

18

1

42

56

11 1,49

Enna

Opel

1,99

4

34

8

180

357

208

222

97

0,42

Cuneo

32

100

0,18

2,09

3,98

0,60

0,10

0,02

0,52

1,39

3,64

3,68

-

0,39

-

3,25

8,18

0,91

1,69

1,17

-

269 34,94 1.138 14,97

3

25

63

7

13

9

Crotone

Nissan

9

73

Jeep

Mitsubishi

0,14

7

Jaguar

1,45

-

Infiniti

3,92

0,42

7,04

503 10,00

Fiat

0,04

-

DR

4,04

3,88

4,32

3,88

1,35

0,12

Cremona

Abarth

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

Marche

5.612 0,63

0 0,00

65 1,16

438 7,80

161 2,87

46 0,82

14 0,25

16 0,29

25 0,45

45 0,80

36 0,64

418 7,45

15 0,27

173 3,08

412 7,34

165 2,94

22 0,39

60 1,07

160 2,85

28 0,50

2 0,04

1 0,02

4 0,07

110 1,96

250 4,45

157 2,80

110 1,96

18 0,32

-

263 4,69

56 1,00

494 8,80

1.112 19,81

1 0,02

3 0,05

1 0,02

220 3,92

118 2,10

97 1,73

233 4,15

53 0,94

10 0,18

Forlì C.

0,05

0,26

0,05

2,36

3,10

2,84

0,79

2,87

0,18

3.904

0

11

223

100

37

12

3

73

9

23

287

5

194

156

150

5

85

115

3

2

46

263

142

116

5

1

157

14

161

0,44

0,00

0,28

5,71

2,56

0,95

0,31

0,08

1,87

0,23

0,59

7,35

0,13

4,97

4,00

3,84

0,13

2,18

2,95

0,08

-

-

0,05

1,18

6,74

3,64

2,97

0,13

0,03

4,02

0,36

4,12

1.018 26,08

2

10

2

92

121

111

31

112

7

Frosinone

0,04

0,08

0,01

3,62

1,67

2,83

2,27

1,02

0,29

4,99

2,35

0,24

0,13

3,06

0,78

0,48

7,51

0,35

4,66

5,02

3,45

0,07

1,73

3,15

0,69

0,01

0,01

0,27

1,32

2,27

1,48

2,21

0,16

0,01

3,01

1,14

8.505

1

44

0,96

0,01

0,52

991 11,65

424

200

20

11

260

66

41

639

30

396

427

293

6

147

268

59

1

1

23

112

193

126

188

14

1

256

97

874 10,28

1.289 15,16

3

7

1

308

142

241

193

87

25

Genova

3,12

0,19

0,31

0,37

1,06

0,75

5,49

0,25

4,61

6,48

2,62

0,31

0,94

2,99

1,37

0,06

-

0,19

0,62

2,62

6,11

2,12

0,19

-

5,49

2,31

5,67

8,60

0,06

0,12

-

3,80

2,00

1,43

2,87

2,06

0,25

1.604

0

1

134

0,18

0,00

0,06

8,35

227 14,15

50

3

5

6

17

12

88

4

74

104

42

5

15

48

22

1

3

10

42

98

34

3

88

37

91

138

1

2

61

32

23

46

33

4

Gorizia

-

0,09

0,17

4,12

3,34

2,19

2,23

0,81

0,04

2,32

3,47

0,21

0,60

1,24

1,97

0,13

8,62

0,13

3,86

4,55

4,20

0,51

1,11

4,12

0,86

-

0,04

0,09

1,63

1,93

5,40

1,97

0,04

0,04

3,17

0,17

5,92

2.332

3

15

0,26

0,13

0,64

258 11,06

54

81

5

14

29

46

3

201

3

90

106

98

12

26

96

20

1

2

38

45

126

46

1

1

74

4

138

393 16,85

2

4

96

78

51

52

19

1

Grosseto

0,05

0,21

0,05

3,90

3,36

2,19

2,08

0,64

0,43

1.874

1

8

81

140

80

4

1

43

18

8

171

8

127

62

44

6

17

69

9

2

20

53

44

36

30

22

167

0,21

0,05

0,43

4,32

7,47

4,27

0,21

0,05

2,29

0,96

0,43

9,12

0,43

6,78

3,31

2,35

0,32

0,91

3,68

0,48

-

-

0,11

1,07

2,83

2,35

1,92

-

-

1,60

1,17

8,91

361 19,26

1

4

1

73

63

41

39

12

8

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


DR

1,06

2,13

3,83

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

14

0,43

2

Mini

94

3 0,06 99 2,04

0,93

1,04

27

30

0,36

0,68

18

10

19

0,43

0,21

0,85

4

2

Smart

SsangYong

40

1

7 0,14

1 0,02

0,21

0,00

6

0

0,43

0,00

12

0

0,64

0,00

3

0

470

Altre

Totale

0,05

2.776

86

0,31

3,10

2.890

128

0,33

4,43

1,31

4.864 0,55

204 4,19

23 0,47

6.069

160

0,69

0,02

0,66

6,67

2,64

0,25

-

0,03

0,54

0,46

0,59

-

0,18

-

3,71

2,56

2,28

3,06

1,73

4.960

1

35

467

233

96

25

10

73

90

137

251

28

235

297

130

15

59

178

32

5

14

97

165

141

114

2

126

25

292

0,56

0,02

0,71

9,42

4,70

1,94

0,50

0,20

1,47

1,81

2,76

5,06

0,56

4,74

5,99

2,62

0,30

1,19

3,59

0,65

0,10

-

0,28

1,96

3,33

2,84

2,30

0,04

-

2,54

0,50

5,89

895 18,04

9

184

127

113

152

86

0,42

Lecco 21

0,02

0,10

0,02

4,48

2,41

1,89

2,84

1,05

0,08

4.863

0

20

412

152

52

11

2

53

52

30

338

9

250

185

158

13

63

142

12

2

2

3

78

164

357

83

12

3

287

18

444

0,55

0,00

0,41

8,47

3,13

1,07

0,23

0,04

1,09

1,07

0,62

6,95

0,19

5,14

3,80

3,25

0,27

1,30

2,92

0,25

0,04

0,04

0,06

1,60

3,37

7,34

1,71

0,25

0,06

5,90

0,37

9,13

829 17,05

1

5

1

218

117

92

138

51

4

Livorno

0,03

0,15

0,18

3,58

2,61

5,34

2,67

1,35

3.409

1

30

288

145

26

6

5

20

12

32

195

10

235

180

71

16

62

99

20

6

1

4

46

158

115

63

2

87

25

332

0,39

0,03

0,88

8,45

4,25

0,76

0,18

0,15

0,59

0,35

0,94

5,72

0,29

6,89

5,28

2,08

0,47

1,82

2,90

0,59

0,18

0,03

0,12

1,35

4,63

3,37

1,85

0,06

-

2,55

0,73

9,74

565 16,57

1

5

6

122

89

182

91

46

0,29

Lodi 10

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Volvo

405

216 4,44

372 12,87

6,23

173

3,83

18

2,13

10

38

15

Volkswagen

1,66

Toyota

46

1,06

3 0,06

5

0,21

Suzuki

6

0,07

2

2

7 0,14

-

0,31

33

28

36

Subaru

9

3 0,06

0,72

0,28

0,12

6,81

5,45

3,58

0,26

0,94

2,88

0,03

0,03

0,02

0,02

1,19

5,87

3,03

1,65

0,07

0,02

6,94

0,05

6,77

613 10,10

7

413

331

217

16

57

175

2

2

1

1

72

356

184

100

4

1

421

3

411

20

8

-

0,18

-

4,05

2,95

1,88

2,46

1,40

0,10

1.172 19,31

11

246

179

114

149

85

6

Lecce

0,43

0,65

400 8,22

1

5,12

17 0,35

175 3,60

181 3,72

2

148

0,07

4,15

3,25

Skoda

5,98

2

120

159 3,27

8 0,16

Seat

166

0,11

3,39

7,78

3,49

0,28

6,38

3

94

216

101

8

80 1,64

151 3,10

42 0,86

2 0,04

1 0,02

5 0,10

78 1,60

243 5,00

259 5,32

103 2,12

14 0,29

1 0,02

219 4,50

26 0,53

405 8,33

30

5,11

4,89

4,07

0,25

1,18

2,28

0,35

0,03

0,14

0,03

0,90

3,43

3,43

2,46

0,14

0,03

3,49

1,31

7,79

Renault

24

Peugeot

113

7

34

66

10

1

4

1

26

99

99

71

4

1

101

38

225

998 20,52

1 0,02

5 0,10

2 0,04

192 3,95

239 4,91

156 3,21

52 1,07

80 1,64

4 0,08

Latina

-

23

Opel

4,89

-

0,50

3,49

0,47

0,04

0,14

-

2,02

4,97

2,74

2,56

0,14

0,07

1,51

0,18

6,16

0,03

-

-

3,84

1,52

1,63

2,70

1,21

0,24

690 23,88

1

111

44

47

78

35

7

La Spezia

Porsche

23

Nissan

Mitsubishi

97

3,40

16

Mercedes

13

1

1

0,21

0,21

1

Mazda

4

56

Maserati

1,49

76

138

-

7

Land Rover

7,02

4,89

Mahindra

33

Lancia

71

4

2

42

5

171

-

23

Kia

3,19

-

0,14

0,04

2,74

4,07

1,77

1,73

2,20

0,18

740 26,66

4

1

76

113

49

48

61

5

L’Aquila

Lexus

15

-

Jeep

-

1,70

Jaguar

8

Infiniti

Hyundai

-

6,17

29

Ford

Honda

133 28,30

Fiat

-

5

Dacia

Ferrari

10

Citroën

2,34

1,28

-

18

BMW

1,49

-

DS

6

11

Audi

7

Isernia

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

6.786 0,77

4 0,06

32 0,47

523 7,71

154 2,27

96 1,41

18 0,27

15 0,22

84 1,24

64 0,94

34 0,50

559 8,24

10 0,15

342 5,04

318 4,69

281 4,14

22 0,32

102 1,50

227 3,35

19 0,28

4 0,06

-

4 0,06

111 1,64

322 4,75

289 4,26

119 1,75

4 0,06

53 0,78

294 4,33

25 0,37

387 5,70

1.366 20,13

1 0,01

6 0,09

10 0,15

273 4,02

121 1,78

173 2,55

211 3,11

100 1,47

9 0,13

Lucca

0,08

0,42

0,06

2,71

2,88

2,82

3,02

1,33

0,30

3.611

0

28

0,41

0,00

0,78

1,22

1,50

0,42

0,19

0,50

1,27

1,50

4,85

0,14

4,38

5,48

3,85

0,28

1,14

3,43

0,72

0,06

-

-

1,74

3,07

1,36

1,61

0,06

0,03

2,35

0,42

6,90

395 10,94

44

54

15

7

18

46

54

175

5

158

198

139

10

41

124

26

2

63

111

49

58

2

1

85

15

249

947 26,23

3

15

2

98

104

102

109

48

11

Macerata

0,06

0,17

0,04

3,32

4,31

3,73

3,63

0,96

0,13

2,88

0,17

1,29

5,04

0,56

0,17

-

0,34

1,39

2,72

3,80

1,27

0,30

0,02

3,95

0,26

6,11

5.338

1

46

446

211

48

10

2

15

62

51

418

40

316

0,60

0,02

0,86

8,36

3,95

0,90

0,19

0,04

0,28

1,16

0,96

7,83

0,75

5,92

539 10,10

154

9

69

269

30

9

18

74

145

203

68

16

1

211

14

326

645 12,08

3

9

2

177

230

199

194

51

7

Mantova

0,03

0,17

0,03

3,54

2,50

1,86

3,88

1,28

0,10

2.962

2

12

0,34

0,07

0,41

3,00

1,15

0,07

0,41

0,95

1,22

0,44

6,52

0,07

4,56

4,83

3,04

0,24

1,11

1,65

0,30

-

-

0,03

1,65

3,88

2,60

2,94

0,14

0,07

3,71

0,41

6,89

343 11,58

89

34

2

12

28

36

13

193

2

135

143

90

7

33

49

9

1

49

115

77

87

4

2

110

12

204

672 22,69

1

5

1

105

74

55

115

38

3

Massa C.

0,07

-

-

3,95

1,06

2,61

1,34

3,24

0,28

1.419

0

2

61

18

19

3

7

4

108

2

95

16

30

18

42

2

1

11

96

51

29

47

14

94

0,16

0,00

0,14

4,30

1,27

1,34

-

-

0,21

0,49

0,28

7,61

0,14

6,69

1,13

2,11

-

1,27

2,96

0,14

-

-

0,07

0,78

6,77

3,59

2,04

-

-

3,31

0,99

6,62

471 33,19

1

56

15

37

19

46

4

Matera 0,18

-

0,18

-

8,33

5,67

1,06

1,42

1,06

-

-

4,43

6,91

3,01

0,18

0,18

1,95

0,18

-

-

-

1,06

4,43

1,42

0,71

-

-

3,19

564

0

1

39

13

4

2

2

0,06

0,00

0,18

6,91

2,30

0,71

-

-

-

0,35

0,35

95 16,84

25

39

17

1

1

11

1

6

25

8

4

18

59 10,46

92 16,31

1

47

32

6

8

6

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


78

234

134

Citroën

Dacia

60

104

171

32

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

7

Maserati

Mazda

30

19

1

486

462

409

374

204

0,26

0,16

0,01

4,14

3,94

3,49

3,19

1,74

0,20

1,01

0,05

118

6

0,81

0,13

794

387

61

1,62

0,35

0,00

52

7

69

4

3

50

142

234

15

0

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,48

5,51

3,34

1,18

0,07

0,09

6,83

0,14

47.766

3.289

2.686

657

131

163

3.352

253

3.677

2.496

5,40

6,89

5,62

1,38

0,27

0,34

0,70

7,02

0,53

7,70

5,23

11.731

860

399

150

31

8

85

678

49

587

639

1,33

7,33

3,40

1,28

0,26

0,07

0,72

5,78

0,42

5,00

5,45

13.460 1,52

1.289 9,58

675 5,01

151 1,12

29 0,22

58 0,43

282 2,10

132 0,98

179 1,33

1.147 8,52

42 0,31

689 5,12

810 6,02

382 2,84

15.665

590

385

128

15

39

331

93

39

1.361

52

1.300

622

611

1,77

0,00

0,34

3,77

2,46

0,82

0,10

0,25

2,11

0,59

0,25

8,69

0,33

8,30

3,97

3,90

0,15

1,19

3,25

0,82

0,03

0,01

0,03

1,03

4,23

2,57

2,39

0,14

0,03

4,98

0,40

5,96

-

0,20

0,04

3,97

3,59

2,43

5,86

1,78

0,30

5.069

4

41

469

143

117

11

7

40

65

41

350

17

225

342

111

27

86

162

26

1

3

6

58

183

228

89

7

236

52

390

0,57

0,08

0,81

9,25

2,82

2,31

0,22

0,14

0,79

1,28

0,81

6,90

0,34

4,44

6,75

2,19

0,53

1,70

3,20

0,51

0,02

0,06

0,12

1,14

3,61

4,50

1,76

0,14

-

4,66

1,03

7,69

612 12,07

10

2

201

182

123

297

90

15

Novara

-

0,35

-

6,52

5,01

0,70

1,63

1,40

-

859

0

2

52

56

4

7

2

6

28

77

68

38

60

5

2

10

1

1

11

35

67

5

1

10

3

45

0,10

0,00

0,23

6,05

6,52

0,47

-

0,81

0,23

0,70

3,26

8,96

-

7,92

4,42

6,98

0,58

0,23

1,16

0,12

-

-

0,12

1,28

4,07

7,80

0,58

0,12

-

1,16

0,35

5,24

129 15,02

3

56

43

6

14

12

Nuoro

-

0,31

-

9,85

2,46

0,62

0,62

2,15

0,31

-

1,54

3,38

2,77

-

-

0,62

0,31

0,31

-

-

0,31

8,00

3,38

0,62

-

-

2,46

0,31

5,85

325

0

12

9

3

3

1

1

0,04

0,00

-

3,69

2,77

0,92

-

-

0,92

0,31

0,31

74 22,77

5

11

9

2

1

1

1

26

11

2

8

1

19

72 22,15

1

32

8

2

2

7

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.248

0

8 0,06

0,50

59

1,66

418

0,16

290

Renault

Totale

54

53 0,39

1,33

156

0,88

336

1,22

6

Porsche

9,84

6,64

3,43

24

187

418

402

50 0,37

211 1,57

282

2,87

0,23

1,42

Peugeot

1.369

27

167

Opel

2,87

0,40

1,61

122

191

771

509

128

5

1

5

161

662

402

374

22

4

780

63

934

Nissan

0,26

1,18

381 2,83

109 0,81

6 0,04

3 0,02

33 0,25

205 1,52

544 4,04

364 2,70

246 1,83

21 0,16

2 0,01

422 3,14

88 0,65

820 6,09

11

3,59

1,05

0,40

0,01

0,14

1,67

4,51

3,87

2,05

0,25

0,03

4,11

0,37

7,35

50

421

123

47

1

17

196

529

454

241

29

4

482

43

862

Mitsubishi

2,34

0,80

0,09

0,00

0,41

1,08

2,74

2,13

1,85

0,14

0,17

2,75

0,71

7,46

0,01

0,05

0,12

3,33

2,41

1,88

2,00

1,30

0,11

4.026 25,70

2

8

19

522

378

294

314

203

18

Napoli

Mini

1.118

383

44

2

194

515

1.311

1.018

882

68

79

1.313

338

3.564

1.767 13,13

3 0,02

19 0,14

3 0,02

503 3,74

441 3,28

477 3,54

525 3,90

242 1,80

49 0,36

Monza

118

2,78

0,05

1,01

0,03

3,44

7,59

3,41

3,95

1,36

24

Modena

5.828 12,20 1.852 15,79

22

482

15

1.643

3.624

1.628

1.889

652

0,26

Milano

123

Mercedes

0,16

-

0,07

3

Mahindra

-

Lexus

0,75

4,03

2,45

1,41

-

0,05

2

3,08

Jaguar

131

Hyundai

0,05

5,58

Infiniti

2

237

Ford

Honda

959 22,58

-

0,24

0,02

3,15

5,51

2,00

3,15

1,37

0,26

Fiat

Ferrari

1

85

BMW

10

134

Audi

DS

58

Alfa Romeo

DR

11

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

1.368 0,15

0 0,00

7 0,51

106 7,75

29 2,12

10 0,73

-

-

16 1,17

5 0,37

10 0,73

162 11,84

3 0,22

34 2,49

44 3,22

20 1,46

1 0,07

9 0,66

26 1,90

3 0,22

-

1 0,07

-

24 1,75

37 2,70

15 1,10

15 1,10

3 0,22

-

68 4,97

-

130 9,50

383 28,00

-

5 0,37

1 0,07

79 5,77

80 5,85

13 0,95

17 1,24

9 0,66

3 0,22

Olbia T.

1,19

0,69

1,58

0,10

-

0,40

0,10

7,31

-

4,84

3,16

3,75

0,20

0,20

1,88

1,48

-

-

-

0,99

3,95

1,28

0,49

0,20

-

2,08

0,20

7,91

1.012

0

1

96

18

24

1

1

1

1

4

0,11

0,00

0,10

9,49

1,78

2,37

0,10

0,10

0,10

0,10

0,40

168 16,60

49

32

38

2

2

19

15

10

40

13

5

2

21

2

80

147 14,53

4

1

74

105 10,38

12

7

16

1

Oristano

0,04

0,09

0,05

2,41

2,05

3,20

3,43

1,95

0,26

13.271

10

131

1.154

538

117

46

31

127

155

47

753

117

797

773

360

26

238

550

87

34

4

57

350

660

416

202

30

5

460

97

931

1,50

0,08

0,99

8,70

4,05

0,88

0,35

0,23

0,96

1,17

0,35

5,67

0,88

6,01

5,82

2,71

0,20

1,79

4,14

0,66

0,26

0,03

0,43

2,64

4,97

3,13

1,52

0,23

0,04

3,47

0,73

7,02

2.180 16,43

5

12

6

320

272

425

455

259

34

Padova

-

0,05

0,07

4,22

2,96

1,19

3,58

1,77

0,12

8.409

0

3

557

373

39

11

8

209

95

187

511

24

213

605

253

31

43

260

8

3

62

419

205

203

7

349

9

544

0,95

0,00

0,04

6,62

4,44

0,46

0,13

0,10

2,49

1,13

2,22

6,08

0,29

2,53

7,19

3,01

0,37

0,51

3,09

0,10

0,04

-

-

0,74

4,98

2,44

2,41

0,08

-

4,15

0,11

6,47

2.004 23,83

4

6

355

249

100

301

149

10

Palermo

0,01

0,19

-

3,49

3,25

3,38

4,08

0,90

0,13

6.985

2

104

650

162

102

19

11

25

84

59

460

28

419

514

238

18

130

205

55

5

3

17

112

189

146

138

9

1

212

104

455

0,79

0,03

1,49

9,31

2,32

1,46

0,27

0,16

0,36

1,20

0,84

6,59

0,40

6,00

7,36

3,41

0,26

1,86

2,93

0,79

0,07

0,04

0,24

1,60

2,71

2,09

1,98

0,13

0,01

3,04

1,49

6,51

1.231 17,62

1

13

244

227

236

285

63

9

Parma 0,26

0,03

0,14

-

4,51

3,06

3,04

1,81

1,83

7.686

1

46

520

274

187

24

18

72

24

33

663

23

466

532

271

19

132

248

66

5

2

14

83

381

243

195

5

1

216

46

550

0,87

0,01

0,60

6,77

3,56

2,43

0,31

0,23

0,94

0,31

0,43

8,63

0,30

6,06

6,92

3,53

0,25

1,72

3,23

0,86

0,07

0,03

0,18

1,08

4,96

3,16

2,54

0,07

0,01

2,81

0,60

7,16

1.197 15,57

2

11

347

235

234

139

141

20

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


18

138

274

180

237

212

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

5

Ferrari

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

266

1

7

225

234

371

100

Hyundai

Infiniti

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

1,70

0,21

58

7

124

217

1,30

0,28

2,63

6,58

66

14

134

335

1,22

0,16

3,07

6,51

307

114

15

287

608

398

15

486

50

95

60

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

164

1

Volvo

Altre

1,06

0,01

1,76

5.088

0

32

442

0,58

0,00

0,63

8,69

3.412

2

22

170

0,39

0,06

0,64

4,98

4.424 0,50

3 0,07

42 0,95

371 8,39

214 4,84

78 1,76

10 0,23

15 0,34

34 0,77

28 0,63

28 0,63

269 6,08

24 0,54

217 4,91

241 5,45

102 2,31

23 0,52

86 1,94

141 3,19

33 0,75

4 0,09

2 0,05

15 0,34

71 1,60

228 5,15

161 3,64

102 2,31

2 0,05

1 0,02

133 3,01

31 0,70

304 6,87

701 15,85

1 0,02

12 0,27

-

118 2,67

172 3,89

186 4,20

157 3,55

53 1,20

11 0,25

Piacenza

0,03

0,08

0,01

3,90

2,47

2,78

2,14

0,98

7.722

2

71

723

158

104

12

20

73

63

42

435

11

309

535

243

12

121

286

41

1

1

6

129

397

291

136

4

5

314

49

561

0,87

0,03

0,92

9,36

2,05

1,35

0,16

0,26

0,95

0,82

0,54

5,63

0,14

4,00

6,93

3,15

0,16

1,57

3,70

0,53

0,01

0,01

0,08

1,67

5,14

3,77

1,76

0,05

0,06

4,07

0,63

7,26

1.599 20,71

2

6

1

301

191

215

165

76

0,14

Pisa 11

0,02

0,06

-

5,29

3,20

3,63

2,90

1,09

0,09

0,15

4,04

2,99

3,29

0,15

2,65

3,07

0,45

0,04

0,02

0,04

1,35

4,65

2,99

3,69

0,17

0,02

4,40

0,23

4,57

4.684

0

27

366

76

89

7

3

40

66

29

0,53

0,00

0,58

7,81

1,62

1,90

0,15

0,06

0,85

1,41

0,62

593 12,66

7

189

140

154

7

124

144

21

2

1

2

63

218

140

173

8

1

206

11

214

800 17,08

1

3

248

150

170

136

51

4

Pistoia

-

0,11

0,02

3,13

2,24

3,33

3,11

1,76

0,27

4.380

1

64

340

190

74

15

18

12

77

36

237

9

206

360

116

9

60

140

46

2

1

17

53

169

160

52

8

5

240

23

342

0,50

0,02

1,46

7,76

4,34

1,69

0,34

0,41

0,27

1,76

0,82

5,41

0,21

4,70

8,22

2,65

0,21

1,37

3,20

1,05

0,05

0,02

0,39

1,21

3,86

3,65

1,19

0,18

0,11

5,48

0,53

7,81

686 15,66

5

1

137

98

146

136

77

12

Pordenone

-

0,07

-

2,81

2,74

1,00

1,25

2,49

0,25

2.809

0

6

178

22

24

2

1

23

21

32

176

6

236

62

89

6

77

10

2

1

27

132

84

67

4

1

55

60

0,32

0,00

0,21

6,34

0,78

0,85

0,07

0,04

0,82

0,75

1,14

6,27

0,21

8,40

2,21

3,17

-

0,21

2,74

0,36

0,07

0,04

-

0,96

4,70

2,99

2,39

0,14

0,04

1,96

-

2,14

1.107 39,41

2

79

77

28

35

70

7

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

9.337

767

Volkswagen

Totale

1,73

59

2,75

140

3,13

292

Toyota

8,21

0,73

25

1,12

57

0,26

0,23

0,76

9

8

71

0,28

0,31

Suzuki

14

16

0,17

0,01

2,61

0,21

0,29

2,08

0,09

3,52

6,36

3,63

3,49

1

89

7

10

71

3

120

119

16

0,33

0,59

1,08

4,09

0,26

4,05

2,14

1,08

Subaru

17

30

55

208

13

206

109

37

SsangYong

0,64

1,02

0,54

5,21

0,16

4,26

3,29

1,24

0,12

0,03

Mini

63

4

1

Mercedes

0,77

-

0,02

72

1

0,03

1,38

5,86

3,55

2,73

0,18

0,03

5,63

0,79

7,42

Mazda

0,12

0,02

1

47

200

121

93

6

1

192

27

253

2

0,04

1,26

6,68

3,40

2,12

0,04

0,02

4,70

0,24

6,54

11

2

64

340

173

108

2

1

239

12

333

0,03

0,26

-

1,41

3,46

2,75

1,61

1,55

0,09

928 27,20

1

9

48

118

94

55

53

3

Pescara

Maserati

0,05

1,07

3,97

2,51

2,41

0,07

0,01

2,85

0,42

5,12

0,04

0,28

-

3,38

2,04

2,44

3,50

1,83

0,08

1.171 23,01

2

14

172

104

124

178

93

4

Pesaro U.

Mahindra

5

39

Honda

Lexus

478

Ford

2.702 28,94

0,05

0,14

13

DS

Fiat

-

DR

2,27

2,54

1,93

2,93

1,48

0,19

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

5.052 0,57

1 0,02

81 1,60

295 5,84

234 4,63

93 1,84

5 0,10

14 0,28

61 1,21

26 0,51

67 1,33

422 8,35

11 0,22

257 5,09

371 7,34

206 4,08

11 0,22

105 2,08

194 3,84

31 0,61

-

1 0,02

13 0,26

106 2,10

229 4,53

123 2,43

114 2,26

3 0,06

5 0,10

213 4,22

22 0,44

231 4,57

891 17,64

4 0,08

1 0,02

1 0,02

201 3,98

78 1,54

175 3,46

101 2,00

46 0,91

9 0,18

Prato

-

0,13

0,17

4,18

3,12

0,42

2,49

1,69

0,30

2.370

0

7

94

108

19

2

20

2

2

166

2

140

88

83

7

5

48

2

5

44

146

52

61

1

34

1

198

0,27

0,00

0,30

3,97

4,56

0,80

-

0,08

0,84

0,08

0,08

7,00

0,08

5,91

3,71

3,50

0,30

0,21

2,03

0,08

0,21

-

-

1,86

6,16

2,19

2,57

0,04

-

1,43

0,04

8,35

737 31,10

3

4

99

74

10

59

40

7

Ragusa

0,03

0,03

-

3,57

2,34

1,84

2,60

0,83

0,14

5.773

0

149

528

242

98

17

6

27

84

58

368

22

473

428

194

9

52

168

52

3

4

71

199

176

135

9

3

242

48

409

0,65

0,00

2,58

9,15

4,19

1,70

0,29

0,10

0,47

1,46

1,00

6,37

0,38

8,19

7,41

3,36

0,16

0,90

2,91

0,90

0,05

-

0,07

1,23

3,45

3,05

2,34

0,16

0,05

4,19

0,83

7,08

842 14,59

2

2

206

135

106

150

48

8

Ravenna

-

0,09

0,03

5,01

3,96

0,75

3,18

1,09

0,06

3.211

0

14

102

274

35

1

41

45

22

242

2

126

118

118

10

14

64

53

2

3

26

97

97

39

1

142

52

281

0,36

0,00

0,44

3,18

8,53

1,09

0,03

-

1,28

1,40

0,69

7,54

0,06

3,92

3,67

3,67

0,31

0,44

1,99

1,65

0,06

0,09

-

0,81

3,02

3,02

1,21

-

0,03

4,42

1,62

8,75

735 22,89

3

1

161

127

24

102

35

2

Reggio C.

0,04

0,26

-

3,90

3,56

2,29

2,79

1,40

0,31

8.375

0

59

610

312

158

18

9

39

104

78

673

31

467

352

244

11

92

273

92

12

4

32

165

359

249

121

32

4

282

50

559

0,95

0,00

0,70

7,28

3,73

1,89

0,21

0,11

0,47

1,24

0,93

8,04

0,37

5,58

4,20

2,91

0,13

1,10

3,26

1,10

0,14

0,05

0,38

1,97

4,29

2,97

1,44

0,38

0,05

3,37

0,60

6,67

1.665 19,88

3

22

327

298

192

234

117

26

Reggio E.

-

0,08

0,15

4,64

2,51

1,83

1,14

1,22

0,08

6,31

0,23

1,14

1,98

0,15

-

-

0,15

0,99

3,42

1,67

1,75

-

0,08

2,05

0,08

8,29

1.315

0

5

71

42

15

16

2

117

67

0,15

0,00

0,38

5,40

3,19

1,14

-

-

1,22

0,15

8,90

-

5,10

138 10,49

83

3

15

26

2

2

13

45

22

23

1

27

1

109

317 24,11

1

2

61

33

24

15

16

1

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

79


80

22

134

117

138

150

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

213

52

211

Ford

Honda

Hyundai

0,24

0,01

130

6

48

2,08

0,13

0,13

0,08

83

5

5

3

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

21 0,32 60 0,92

1,04

0,63

30

18

0,31

4,07

262

172

2.234

28

47

0,35

1,55

0,68

0,18

0,13

128

20

219

14

62

27

7

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0,45

54.921

6,21

2.880

0,33

6.543 0,74

3.619 0,41

0,00

0,25

6,83

2,87

0,86

0,06

-

0,53

0,14

1,08

3.074

0

23

255

75

70

19

1

38

10

9

187

5

157

201

107

11

0,35

0,00

0,75

8,30

2,44

2,28

0,62

0,03

1,24

0,33

0,29

6,08

0,16

5,11

6,54

3,48

0,36

1,79

3,12

0,29

0,07

-

0,07

1,50

2,37

0,94

2,15

0,07

0,03

3,55

1,46

-

0,05

-

4,78

2,10

2,08

3,04

1,29

0,14

4.184

0

50

396

104

72

22

5

49

29

23

388

7

253

187

136

10

34

142

48

1

3

6

68

132

159

85

4

4

137

7

231

0,47

0,00

1,20

9,46

2,49

1,72

0,53

0,12

1,17

0,69

0,55

9,27

0,17

6,05

4,47

3,25

0,24

0,81

3,39

1,15

0,02

0,07

0,14

1,63

3,15

3,80

2,03

0,10

0,10

3,27

0,17

5,52

828 19,79

2

200

88

87

127

54

6

Siena

-

0,04

-

5,82

1,30

1,53

2,01

1,18

0,12

2.543

0

4

150

105

22

9

22

2

29

118

1

165

99

66

15

13

74

8

7

25

125

116

46

102

27

0,29

0,00

0,16

5,90

4,13

0,87

-

0,35

0,87

0,08

1,14

4,64

0,04

6,49

3,89

2,60

0,59

0,51

2,91

0,31

0,28

-

-

0,98

4,92

4,56

1,81

-

-

4,01

1,06

256 10,07

632 24,85

1

148

33

39

51

30

3

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.996

0

2 0,03

0,00

0

0,04

22

Totale

9

20 0,31

0,63

18

0,55

300

0,03

247

104

31

0,70

343 5,24

88 1,34

80 1,22

1

4,69

380 13,19

135

1,39

28

6,32

6,80

40

Altre

3.469

3.735

0,88

Volvo

8,73

4,88

486

349

2

19

5

39

195

1,08

0,06

3,56

3,76

1.081 29,87

2

129

136

Volkswagen

1 0,02

6 0,09

37 0,57

411 6,28

22 0,34

448 6,85

454 6,94

Toyota

0,21

0,14

0,94

6,39

0,49

6,04

5,76

5

6

4

27

184

14

174

166

390 10,78

43

0,09

0,05

0,48

8,18

0,24

4,64

6,15

228 3,48

Suzuki

4.495

133

2.548

3.379

2,29

Subaru

5,48

0,50

3,20

7,81

66

0,03

55

312

8,28

1

0,50

Peugeot

4.549

9 0,14

18

Opel

2,93

0,56

73 1,12

117

16

1,32

Nissan

0,57

38

12

Mitsubishi

1,57

860

2,40

96

Mini

312

3,19

92

3,99

0,30

9 96

0,08 1,35

3 49

36 0,55

177 2,71

0,45

13

0,48

2

2

46

73

261

-

-

0,03

0,83

3,07

29

66

2

1

109

45

355 11,55

2.191

1

30

111

1,55

0,47

0,25

0,03

2,40

0,03

5,08

3,33

5 0,08

1 0,02

1 0,02

73 1,12

256 3,91

56

17

9

1

87

1

184

0,93

0,07

-

0,14

1,28

2,95

265 4,05

126 1,93

5 0,08

2 0,03

362 5,53

13 0,20

329 5,03

0,03

0,29

-

3,68

3,38

2,93

2,08

1,72

0,39

570 18,54

1

9

113

104

90

64

53

12

Savona

37

2

4

37

85

3,89

1,28

0,10

0,03

3,44

0,28

8,16

-

0,14

0,06

6,11

2,63

0,86

0,47

1,05

0,08

445 12,30

5

2

221

95

31

17

38

3

Sassari

133

0,09

0,97

3,01

112

37

3

1

99

8

235

1.646 25,16

1 0,02

16 0,24

2 0,03

195 2,98

385 5,88

117 1,79

139 2,12

83 1,27

5 0,08

Salerno

Mercedes

530

1.654

-

0,28

0,07

3,23

2,99

3,72

3,54

1,15

0,21

399 13,85

8

2

93

86

107

102

33

6

Rovigo

Mazda

4,03

161

1,82

1,66

Lancia

910

3,55

1.001

1,98

79

0,36

0,07

2,40

0,39

7,71

142

199

41

1.319

216

4.236

Kia

Jaguar

0,03

0,28

0,03

3,27

3,92

2,90

1,30

0,92

0,15

8.112 14,77

19

155

17

1.797

2.155

1.590

712

508

83

Roma

Jeep

-

0,08

3

Infiniti

5,28

1,30

5,33

664 16,62

Fiat

-

0,08

DS

Ferrari

-

3,75

3,45

2,93

3,35

0,55

DR

3

6

0,15

Rimini

Abarth

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

Marche

1.877 0,21

0 0,00

26 1,39

123 6,55

37 1,97

118 6,29

25 1,33

3 0,16

6 0,32

57 3,04

19 1,01

73 3,89

8 0,43

46 2,45

83 4,42

36 1,92

21 1,12

13 0,69

74 3,94

37 1,97

7 0,37

-

2 0,11

34 1,81

43 2,29

50 2,66

43 2,29

-

-

122 6,50

15 0,80

204 10,87

361 19,23

-

1 0,05

-

37 1,97

33 1,76

41 2,18

38 2,02

33 1,76

8 0,43

Sondrio

-

0,06

0,03

4,03

2,58

2,19

2,22

0,98

0,18

3.377

0

14

257

33

42

2

35

29

76

207

9

125

320

126

3

14

63

8

1

1

28

170

93

34

4

195

44

276

0,38

0,00

0,41

7,61

0,98

1,24

-

0,06

1,04

0,86

2,25

6,13

0,27

3,70

9,48

3,73

0,09

0,41

1,87

0,24

0,03

-

0,03

0,83

5,03

2,75

1,01

0,12

-

5,77

1,30

8,17

754 22,33

2

1

136

87

74

75

33

6

Taranto

-

0,15

-

2,49

2,40

2,76

1,06

1,67

0,12

3.295

0

22

206

117

14

3

9

45

10

6

214

2

144

183

100

8

43

124

25

4

2

1

38

182

76

71

10

1

116

6

248

0,37

0,00

0,67

6,25

3,55

0,42

0,09

0,27

1,37

0,30

0,18

6,49

0,06

4,37

5,55

3,03

0,24

1,31

3,76

0,76

0,12

0,06

0,03

1,15

5,52

2,31

2,15

0,30

0,03

3,52

0,18

7,53

914 27,74

5

82

79

91

35

55

4

Teramo

-

0,04

0,04

3,09

3,86

1,99

1,91

1,71

0,08

5

36

3

895

618

856

883

1.923

262

Torino

0,01

0,08

0,01

1,99

1,37

1,90

1,96

4,27

0,58

2.458

0

29

194

99

15

5

10

14

11

12

134

11

148

98

78

19

27

102

2

1

3

1

23

120

34

38

4

84

1

234

0,28

0,00

1,18

7,89

4,03

0,61

0,20

0,41

0,57

0,45

0,49

5,45

0,45

6,02

3,99

3,17

0,77

1,10

4,15

0,08

0,04

0,12

0,04

0,94

4,88

1,38

1,55

0,16

-

3,42

0,04

9,52

44.992

26

172

2.001

1.218

323

58

109

200

281

180

1.484

87

1.249

1.315

649

81

394

647

214

20

7

43

250

2.335

662

1.472

33

56

936

158

2.717

5,09

0,06

0,38

4,45

2,71

0,72

0,13

0,24

0,44

0,62

0,40

3,30

0,19

2,78

2,92

1,44

0,18

0,88

1,44

0,48

0,04

0,02

0,10

0,56

5,19

1,47

3,27

0,07

0,12

2,08

0,35

6,04

594 24,17 20.134 44,75

1

1

76

95

49

47

42

2

Terni

-

0,46

0,04

4,86

6,61

0,67

3,49

1,54

0,21

2.405

1

1

137

84

10

1

14

6

31

138

3

62

151

85

21

17

34

1

1

26

133

155

22

1

154

1

123

0,27

0,04

0,04

5,70

3,49

0,42

-

0,04

0,58

0,25

1,29

5,74

0,12

2,58

6,28

3,53

0,87

0,71

1,41

0,04

0,04

-

-

1,08

5,53

6,44

0,91

0,04

-

6,40

0,04

5,11

562 23,37

11

1

117

159

16

84

37

5

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

460

32

540

364

2

660

2.909

3.568

48.129

122

45

5,44

0,00

1,37

6,04

7,41

0,76

4,55

1,07

0,41

0,13

1,01

1,11

0,84

7,01

0,60

5,12

5,28

3,53

0,25

1,11

3,96

1,14

0,21

-

0,35

2,48

2,90

3,04

1,98

0,29

0,63

3,26

0,96

7,36

11.025

4

134

1,25

0,04

1,22

1.212 10,99

502

118

14

0,22

0,03

111

9,02

93

1,40

66

564

582

389

28

122

437

23

126

39

273

320

335

218

32

70

359

106

811

773

1,12

0,02

0,16

-

3,26

2,92

2,10

3,81

2,20

0,24

1.374 12,46

2

18

359

322

232

420

243

8,06

0,18

4,86

4,98

2,62

0,07

1,55

8,10

0,53

0,05

0,01

0,30

2,39

0,35

0,53

0,77

0,96

0,04

0,88

0,10

7,79

7,88

0,00

0,29

-

0,70

3,54

8,50

6,01

0,54

27

Treviso

2.360

0

4

170

118

110

30

3

90

25

15

133

4

111

127

88

19

40

87

26

1

3

39

37

75

50

4

148

58

169

231

1

83

50

79

75

49

8

0,27

0,00

0,17

7,20

5,00

4,66

1,27

0,13

3,81

1,06

0,64

5,64

0,17

4,70

5,38

3,73

0,81

1,69

3,69

1,10

-

0,04

0,13

1,65

1,57

3,18

2,12

0,17

-

6,27

2,46

7,16

9,79

0,04

-

-

3,52

2,12

3,35

3,18

2,08

0,34

Trieste

7.136

3

116

693

267

144

20

17

54

99

77

577

27

391

326

203

16

77

223

7

115

29

70

354

282

104

13

17

342

58

432

992

5

12

213

170

209

218

135

29

Udine

0,81

0,04

1,63

9,71

3,74

2,02

0,28

0,24

0,76

1,39

1,08

8,09

0,38

5,48

4,57

2,84

0,22

1,08

3,13

1,61

0,10

-

0,41

0,98

4,96

3,95

1,46

0,18

0,24

4,79

0,81

6,05

13,90

0,07

0,17

-

2,98

2,38

2,93

3,05

1,89

0,41

0,02

0,18

-

4,64

2,97

2,76

3,44

1,32

0,28

13.701

2

119

1.097

788

366

58

25

195

190

204

1.176

41

815

741

416

94

262

419

100

3

6

42

189

411

404

309

30

4

495

131

1.053

1,55

0,01

0,87

8,01

5,75

2,67

0,42

0,18

1,42

1,39

1,49

8,58

0,30

5,95

5,41

3,04

0,69

1,91

3,06

0,73

0,02

0,04

0,31

1,38

3,00

2,95

2,26

0,22

0,03

3,61

0,96

7,69

1.376 10,04

3

25

636

407

378

471

181

39

Varese

10.050

5

89

902

474

92

29

24

104

123

81

594

25

566

475

391

12

131

363

105

7

3

23

193

436

369

140

21

4

427

39

775

1.615

11

5

346

329

223

322

144

33

-

0,11

0,05

3,44

3,27

2,22

3,20

1,43

0,33

1,14

0,05

0,89

8,98

4,72

0,92

0,29

0,24

1,03

1,22

0,81

5,91

0,25

5,63

4,73

3,89

0,12

1,30

3,61

1,04

0,07

0,03

0,23

1,92

4,34

3,67

1,39

0,21

0,04

4,25

0,39

7,71

16,07

Venezia

2.064

0

7

198

28

73

10

1

7

49

17

130

2

118

114

21

8

20

56

11

1

4

1

16

83

59

52

4

169

14

199

305

1

1

62

66

41

71

32

13

0,23

0,00

0,34

9,59

1,36

3,54

0,48

0,05

0,34

2,37

0,82

6,30

0,10

5,72

5,52

1,02

0,39

0,97

2,71

0,53

0,05

0,19

0,05

0,78

4,02

2,86

2,52

0,19

-

8,19

0,68

9,64

14,78

0,05

0,05

-

3,00

3,20

1,99

3,44

1,55

0,63

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/05/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

107

Suzuki

Subaru

14

4.343

673

SsangYong

Smart

Skoda

3.879

Seat

Renault

88

2.340

2.397

1.262

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

748

Mitsubishi

Mini

3.897

254

22

4

143

1.149

167

257

372

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

17

Jaguar

Infiniti

425

48

3.749

3.792

1

140

338

1.703

4.090

2.894

262

0,04

Trento

19

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 5 MESI 2016

2.340

0

13

154

71

108

8

5

8

3

21

141

7

93

103

81

9

32

91

21

2

1

2

20

120

80

50

7

72

47

245

416

2

2

1

94

38

53

67

47

5

0,26

0,00

0,56

6,58

3,03

4,62

0,34

0,21

0,34

0,13

0,90

6,03

0,30

3,97

4,40

3,46

0,38

1,37

3,89

0,90

0,09

0,04

0,09

0,85

5,13

3,42

2,14

0,30

-

3,08

2,01

10,47

17,78

0,09

0,09

0,04

4,02

1,62

2,26

2,86

2,01

0,21

Vercelli

0,02

0,10

0,05

2,50

2,80

2,81

6,53

1,37

0,21

4,36

0,68

0,26

0,26

0,71

3,75

1,84

5,91

0,48

3,06

6,53

2,89

0,44

1,30

2,94

0,43

0,07

0,07

0,27

1,42

2,56

2,70

1,69

0,22

0,01

3,22

0,59

6,85

13.476

4

86

1,52

0,03

0,64

1.787 13,26

587

92

35

35

96

506

248

797

65

412

880

390

59

175

396

58

10

9

36

191

345

364

228

29

2

434

80

923

1.907 14,15

3

14

7

337

378

379

880

184

28

Verona

945

0

3

40

36

7

9

3

1

46

122

52

27

2

3

40

2

1

1

7

45

12

20

1

38

1

89

229

1

30

23

5

30

17

2

2

11

2

318

221

355

427

223

43

0,11

0,00

0,32

4,23

3,81

0,74

-

-

0,95

0,32

0,11

4,87

-

12,91

5,50

2,86

0,21

0,32

4,23

0,21

-

0,11

0,11

0,74

4,76

1,27

2,12

0,11

-

4,02

0,11

9,42

11.780

10

160

985

657

218

33

13

67

143

95

809

66

469

500

258

31

165

411

101

15

5

34

197

581

448

255

31

2

321

128

908

1,33

0,08

1,36

8,36

5,58

1,85

0,28

0,11

0,57

1,21

0,81

6,87

0,56

3,98

4,24

2,19

0,26

1,40

3,49

0,86

0,13

0,04

0,29

1,67

4,93

3,80

2,16

0,26

0,02

2,72

1,09

7,71

17,50

0,02

0,09

0,02

2,70

1,88

3,01

3,62

1,89

0,37

Vicenza

24,23 2.062

-

0,11

-

3,17

2,43

0,53

3,17

1,80

0,21

Vibo V.

3.033

0

45

126

148

33

4

1

42

2

15

240

5

230

173

88

2

57

78

8

1

1

61

92

69

72

2

109

8

265

602

1

4

156

112

84

43

52

2

0,34

0,00

1,48

4,15

4,88

1,09

0,13

0,03

1,38

0,07

0,49

7,91

0,16

7,58

5,70

2,90

0,07

1,88

2,57

0,26

0,03

-

0,03

2,01

3,03

2,27

2,37

0,07

-

3,59

0,26

8,74

19,85

0,03

0,13

-

5,14

3,69

2,77

1,42

1,71

0,07

Viterbo

0,02

0,24

0,03

2,76

3,55

3,02

3,54

1,72

0,24

884.082

303

8.203

65.102

34.644

9.442

1.572

1.307

15.147

9.298

7.153

59.102

2.396

47.127

45.891

28.073

2.204

10.853

28.571

4.957

668

207

1.533

10.753

33.625

21.532

18.762

1.745

688

25.147

4.163

62.924

100,00

0,03

0,93

7,36

3,92

1,07

0,18

0,15

1,71

1,05

0,81

6,69

0,27

5,33

5,19

3,18

0,25

1,23

3,23

0,56

0,08

0,02

0,17

1,22

3,80

2,44

2,12

0,20

0,08

2,84

0,47

7,12

187.426 21,20

199

2.110

232

24.424

31.413

26.660

31.253

15.191

Totale

2.082

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

81


LETTERA DAL PAESE (30,4 miliardi di euro) e venti volte di più rispetto a ciò che è venuto da proprietari di prima casa con la Tasi (3,5 miliardi di euro). blema si fa ricorso a soluzioni tampone, Il dato lo ha fornito l’ufficio studi della con esiti a volte grotteschi. A Mantova si Cgia, che ha definito tale pressione non è scelto di chiudere l’ufficio due giorni più sopportabile. Dal 2009 il prelievo fialla settimana. A Sassari e Oristano il scale è aumentato di 5,3 miliardi di euro personale viene preso in prestito da Ca- (+8%), sebbene ci sia stato un crollo delgliari, che deve perciò a sua volta chie- le vendite e gli italiani abbiano circolato derlo in prestito al Lazio e alla Toscana. di meno. Ma poi ad aprire vuoti tra le fila del per- Secondo l’elaborazione Cgia su dati Ansonale sono anche i casi di malattia o fia, circa l’82% dei 71,6 miliardi di euro quelli in cui i dipendenti sono stati allon- di tasse è riconducibile all’utilizzo del tanati in seguito a inchieste giudiziarie. parco circolante, il 9,5% all’acquisto e Come a Napoli, dove da 2 anni tondi sono l’8,5% alla tassa di possesso. Analizzanvacanti i posti di due dipendenti accusati do le singole voci, viene fuori che il di avere falsificato la revisione del pull- 51,7% del gettito complessivo prelevato man caduto dal viadotto ad Acqualonga dall’automotive è da ascriversi ai carbunel 2013 (40 morti). Come a Milano, do- ranti: tra Iva e accise, nel 2014 (ultimi dave da 4 anni si aspetta la sostituzione di 9 ti disponibili) abbiamo versato all’erario funzionari rimossi a seguito di un’inchie- 37 miliardi di euro (+23,2% sul 2009). Ed sta su un giro di compravendita di paten- è bene ricordare ancora una volta che, per ti. Sempre a Milano, in 8 anni (dal 2008) ogni litro di carburante prelevato alla i dipendenti sono scesi da 142 a 103. E pompa, 0,25 euro se ne vanno in accise poiché il direttore adesso è andato in pen- relative alla guerra d’Abissinia del 1935, sione, non c’è più chi possa firmare revo- alla crisi di Suez del 1956, al disastro del che delle carte di circolazione e certifica- Vajont del 1963, all’alluvione di Firenze ti di abilitazione per i tassisti: i tempi di del 1966, al terremoto del Belice del 1968, a quello del Friuli del 1976, a quelattesa sono passati da 5 giorni a oltre 30. Nel maggio 2014, il Governo annunciò, lo dell’Irpinia del 1980, su su fino al rinall’interno del piano Sforbicia Italia, novo del contratto degli autoferrotranvie“l’accorpamento di Aci, Motorizzazione ri del 2004. civile e Pra per risparmiare 220 milioni”. Ancora: il gettito dell’Iva che grava su È accaduto? No. Accade solo che il Mini- manutenzione e riparazione/acquisto di stero stia valutando chi, tra i suoi 11mila ricambi, accessori e pneumatici è stato di dipendenti, spedire a fare da rinforzo in 9,27 miliardi (-9,6% sul 2009). Il bollo ha garantito alle regioni italiane 6,1 miliardi Motorizzazione. E questo è quanto. di euro (+7,6% sul 2009), mentre la crisi delle vendite ha fatto scendere a 5,4 miTutti contro il bollo auto, liardi di euro l’Iva incassata dall’erario ma poi paghiamo l’Abissinia sugli acquisti di auto e moto. Le imposte Anzi, no. A bene vedere non è tutto, sull’RC Auto hanno toccato quota 4,2 quanto scritto fin qui. Perché è sempre miliardi di euro (+3,2% sul 2009). I pebene conservare uno sguardo d’insieme. daggi autostradali, nonostante il forte caSpecie se è utile a capire quanto e come lo del traffico, hanno dato allo Stato 1,8 sia mal gestita, e gestita in modo odioso, miliardi di euro (+46,5% sul 2009). E per la cosa pubblica. Perciò parliamo di tas- finire, proprio per non farci mancare se. E allora ecco: sul settore italiano del- niente, l’imposta provinciale di trascril’automotive (auto, moto, professional: zione è arrivata a 1,3 miliardi di euro 37 milioni di autovetture e 6,8 milioni di (+16,1% sul 2009), che vanno nelle casse motoveicoli circolanti in Italia) grava un di enti che di fatto non esistono più. onere fiscale complessivo di 71,6 miliar- A fronte di questo quadro, ha dunque di di euro. senso (s)battersi per l’abolizione del bolUna cifra enorme: più del doppio rispetto lo, e continuare ad individuarla come unial gettito versato dalle imprese con l’Irap ca e sola soluzione per ridare ossigeno all’automobilista? Ovviamente dice “no” Paolo Zabeo, coordinatore dell’ufficio studi Cgia, perché pur essendo “in linea di principio una proposta allettante, dai nostri conteggi - euro 10,00 - Maggio 2016 questa misura, compensata con l’aumen5 ero Num 2004 n°46) Anno XXVII Tommasi (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 0 da Tommaso D.L. 353/2003 a n° Fondato nel 199 to dell’accisa di 0,16 euro al litro, avvan.A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1, taggerebbe chi percorre ll’auto pochi chilometri le nel business depello Dealer diegita Un m ha auto di grossa cilindrata; chi utilizza Ca e ril ro ap nd di ta con Alessa altà la stima , l mercato spinge 2.0 (“Imotivi Prossima alla re 166.500 nuove auto Intervis ne imp il mezzo subiil ra”),professionali, dal mercatoper a pau ost re ave c’è da se lerazio te non : cce at rrsa L’a o l’o riso gi ”), nde rio gra mag A una equilib rebbe invece fortissimo danno economaggiorun ma il digitale è Cas abbonamenti@interautonews.it vissuti alla (“Ci vorrebbe il e rav o sop poc o le di to iam con io (“S rapporto Dopo aver mancail nostro Paun Concessionar pegno in Federauto (“Parte goglio di essere mico”. l’usato bene”), l’im risultato di aprile di maggio, l’importanza del iamo lavorato

L’Ufficio Complicazione Affari Semplici non chiude mai. È operativo 24 ore su 24, 12 mesi l’anno. È forse il più efficiente tra i mille uffici dentro i quali la burocrazia italiana manifesta se stessa. È trasversale, nel senso che non risparmia nessun settore della vita pubblica italiana, e di conseguenza nessun settore della vita privata di ognuno di noi, che cittadini italiani siamo. Visto che siamo qui a dire delle automobili, oggi vediamo come opera l’Ufficio Complicazione Affari Semplici quando deve occuparsi delle pratiche legate alla motorizzazione. Di recente è venuto fuori che per avere un duplicato della patente smarrita a Firenze ci vogliono 3 mesi (nel 2014 erano 5 giorni). Che a Milano i tempi di attesa per sostenere l’esame di guida sono di 60 giorni circa dal momento in cui se ne è fatta richiesta (se bocciato, il candidato rischia di veder scadere il foglio rosa prima di poter ridare l’esame). Che in Veneto e in Liguria per la revisione di un camion l’attesa arriva a 120 giorni. Insomma: quando si parla degli uffici della Motorizzazione Civile si parla di collasso. Due le ragioni che vengono indicate: mancanza di personale, scarsa efficienza organizzativa. Si dice che sia colpa della spending review, a causa della quale il personale negli uffici dal 2008 a oggi è sceso da 5.500 a 3.500 unità. Mentre il numero degli esami (teroria e pratica) che nel 2012 ammontava a 1,64 milioni l’anno è salito a 1,83 milioni nel 2015. Tra fine maggio e inizio giugno, poi, la situazione è peggiorata: chiuse le scuole, le iscrizioni agli esami dei 18enni sono aumentate a dismisura, tanto che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato che per tamponare l’emergenza avrebbe messo insieme una sorta di task force composta da funzionari e impiegati delle ex Province da inviare nelle sedi della Motorizzazione. Tutto questo, mentre si apprende che in Italia gli esaminatori fanno le prove di guida in regime di straordinario, secondo la modalità delle “sedute in conto privato”. Significa che a pagare le ore lavorate e l’indennità di trasferta sono le scuole guida. “Un tempo le sedute in conto privato erano l’eccezione - ha spiegato Emilio Patella, presidente di Unasca, l’associazione delle scuole guida - Ma oggi vengono fatti così otto esami di pratica su dieci”. E i candidati pagano, di fatto, le spese agli esaminatori. A sentire i sindacati, il problema sta nel blocco del turn over in caso di pensionamento dei lavoratori della Motorizzazione. Allo stato attuale, per ovviare al pro82

5/2016

ABBONATEVI se nel, per il me no positivo, vede un altro seg allo stesso +12,95% rispetto quando le 5, mese del 201 147.405 sevendite furono consolidato o condo l’ultim Anfia/Unrae. comunicato da del Panel per La previsione .500

+2,42 aprile ’16 su marzo ’16

ISSN 1970-6243

Motorizzazione (davvero molto poco) civile Esami, rinnovi, revisioni: un caos senza fine

scita”), aucrisi: abb ortunità di cre . E poi la guida cipare è un’opp ci rende anche più liberi”) ogie, il ricambio che (“Una garanzia do Fca-Google, le nuove tecnol tonoma, l’accor pello, che ha 26 generazionale...o campo con Alessandro CamCampello Motors Intervista a tutt sabile della sede dell’usato di uto. era anni, è il respon del Gruppo Giovani di Fed ed è Coordinatore

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

General Motors aumenta le linee di credito e Mary Barra auspica la guida semi-autonoma

Il Gruppo General Motors ha siglato un accordo che gli consente di ottenere da un pool di istituti di credito (composto da 44 istituzioni finanziarie di 13 Paesi) un incremento di 2 miliardi di dollari delle attuali linee di credito “revolving” a disposizione. Operazione importante che permetterà al colosso di Detroit di migliorare la sua posizione di liquidità in una fase delicata di espansione e di investimenti in nuovi ambiti tecnologici, tra cui quello della guida autonoma. Secondo il direttore finanza, Chuck Stevens, GM avrà dunque la flessibilità economica per affrontare le prossime sfide. A tal proposito l’Amministratore Delegato e Presidente del Gruppo General Motors, Mary Barra, anche quando la tecnologia evolverà verso la guida autonoma al 100% sarebbe preferibile mantenere a bordo volante, freno ed acceleratore. In sostanza, la top manager vede la guida autonoma come una sorta di complemento dei comandi manuali che migliorerebbero ulteriormente la sicurezza. La visione di Mary Barra è quindi quella di una posizione intermedia.

Piattaforma Alfa per Dodge

Secondo la stampa americana, le future generazioni delle Dodge Charger sedan e Challenger coupé saranno sviluppate su una versione specifica della piattaforma dell’Alfa Romeo Giulia. I due modelli Dodge dovrebbero vedere la luce nel 2019. Attualmente sono prodotti nella fabbrica canadese di Brampton, Ontario, ma è probabile che il Gruppo Fca decida di trasferirne l’assemblaggio nel sito di Warren, Michigan.

Honda produrrà più HR-V

Honda incrementerà i ritmi di produzione del crossover HR-V in Nord America sulla scia di una domanda superiore alle attese. Grazie alla programmata creazione di una nuova linea di assemblaggio nella fabbrica messicana di Celaya (da dove esce anche la Fit, Jazz da noi), la capacità di HR-V crescerà del 60% rispetto ai 63mila esemplari costruiti lo scorso anno. La produzione dell’altro Suv Honda, CR-V, sarà trasferita a Greensburg, Indiana.

Toyota brand di maggior valore

Toyota ha ancora una volta confermato il titolo di marchio automobilistico di maggior valore a livello mondiale nella classifica pubblicata dall’edizione 2016 di BrandZ Top 100 Most Valuable Global Brands. Lo studio è realizzato dalla società americana di ricerca Millward Brown. Rispetto alla rilevazione dello scorso anno, la Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Casa giapponese ha scalato qualche posizione installandosi al 28° posto assoluto con un valore del brand aumentato del 2% a 29,501 miliardi di dollari. Toyota è risultata la numero uno tra i marchi auto in nove delle undici edizioni della ricerca. La top ten della speciale classifica comprende, nell’ordine, Google (circa 229 miliardi, ha superato Apple), la stessa Apple e di seguito Microsoft, AT&T, Facebook, Visa, Amazon, Verizon, McDonald’s e IBM.

Mercato -6,1% in maggio

Dopo tre bilanci mensili consecutivi al rialzo, il mercato americano ha accusato una improvvisa battuta d’arresto a maggio. Le immatricolazioni sono infatti scese del 6,1% rispetto al 5° mese dello scorso anno a 1.533.124 esemplari tra auto e truck. Sull’andamento negativo hanno pesato le flessioni dei tre Gruppi principali IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Honda Nissan Hyundai Kia Subaru Mercedes-Benz Volkswagen BMW Mazda Audi Mitsubishi Land Rover Mini Volvo Porsche Tesla Jaguar Maserati Smart Bentley Ferrari Lamborghini Rolls Royce Maybach Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

5 mesi 2016 Quota %

1.183.705 16,60 1.106.074 15,51 999.543 14,02 955.186 13,39 273 0,00 15.191 0,21 653.640 9,17 657.561 9,22 306.549 4,30 265.755 3,73 232.860 3,27 146.981 2,06 1,76 125.205 1,75 124.581 1,67 119.166 1,10 78.489 0,62 43.911 0,43 30.943 20.230 0,28 28.065 0,39 22.226 0,31 13.400 0,19 8.248 0,12 4.261 0,06 2.186 0,03 0,01 484 0,01 960 0,01 436 374 0,01 0 0,00 3.021.597 42,37 4.109.422 57,63 569.942 7,99 2.706.681 37,96 7.131.019 100,00

Mag. 2016

5 mesi 2016

2 Chevrolet Silverado p.up 45.035

223.990

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 3 Dodge Ram pickup

38.833

324.307 193.279

4 Toyota Camry

36.916

167.199

6 Toyota Corolla/Matrix

34.872

151.243

8 Honda Accord

31.949

140.548

5 Honda Civic

7 Toyota RAV4 9 Ford Escape

35.396

32.261

30.861

10 Honda CR-V

Fonte: motorintelligence.com

29.359

158.030

138.535

126.375 129.460

attivi nel Paese, vale a dire General Motors, Ford e Toyota. In calo anche Honda, Nissan, BMW, Mercedes, Volkswagen, Mazda e Mitsubishi, mentre il Gruppo Fiat Chrysler Automobiles prosegue nella sua ininterrotta marcia positiva guadagnando l’1,1% (+6,5% da inizio anno). Maggio confortante anche per Hyundai, Kia, Subaru, Audi e Jaguar Land Rover.

5 mesi 2015 Quota %

1.246.192 1.063.638 1.021.528 897.108 295 18.661 618.604 612.255 303.648 256.815 228.083 148.014 144.006 136.447 131.773 75.353 41.581 27.669 24.086 23.381 20.915 6.950 6.619 4.330 2.850 1.026 900 462 352 0 3.264.673 3.779.912 601.078 2.653.824 7.044.585

67.412

17,69 15,10 14,50 12,73 0,00 0,26 8,78 8,69 4,31 3,65 3,24 2,10 2,04 1,94 1,87 1,07 0,59 0,39 0,34 0,33 0,30 0,10 0,09 0,06 0,04 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 46,34 53,66 8,53 37,67 100,00

Diff. %

-5,01 3,99 -2,15 6,47 -7,46 -18,59 5,66 7,40 0,96 3,48 2,09 -0,70 -13,06 -8,70 -9,57 4,16 5,60 11,83 -16,01 20,03 6,27 92,81 24,61 -1,59 -23,30 -52,83 6,67 -5,63 6,25 -7,45 8,72 -5,18 1,99 1,23

Mag. 2016

240.450 234.748 219.339 204.452 44 3.137 147.108 133.496 71.006 62.926 50.083 32.147 28.779 29.017 28.328 18.728 9.025 4.950 4.595 5.536 4.578 2.950 2.164 945 420 112 227 94 73 0 645.658 890.618 128.432 587.379 1.536.276

Mag. 2015 Diff. %

293.097 250.086 242.579 202.227 40 3.867 154.593 134.779 63.610 62.433 49.561 32.350 34.758 31.003 29.606 18.428 9.575 5.382 5.833 5.023 4.268 1.900 1.204 1.341 837 244 209 92 72 0 764.697 870.393 138.365 620.693 1.635.090

-17,96 -6,13 -9,58 1,10 10,00 -18,88 -4,84 -0,95 11,63 0,79 1,05 -0,63 -17,20 -6,41 -4,32 1,63 -5,74 -8,03 -21,22 10,21 7,26 55,26 79,73 -29,53 -49,82 -54,10 8,61 2,17 1,39 -15,57 2,32 -7,18 -5,37 -6,04

83


LETTERA DAL GIAPPONE Suzuki, l’indagine su emissioni e consumi riguarda solo modelli locali, intanto Osamu non è più Ceo

Suzuki Motor, con un comunicato fa chiarezza sul nuovo presunto “scandalo” riguardante i consumi e le emissioni dei propri modelli venduti in Giappone. Precisando in primo luogo che “queste tematiche non riguardano prodotti Suzuki commercializzati fuori dal mercato giapponese”, la nota dell’Azienda sottolinea come - a seguito della richiesta da parte del Ministero del territorio, infrastrutture, trasporti e turismo giapponese (MLIT) di avviare indagini su emissioni e consumi - “non siano stati rilevati atti illeciti di manipolazione dei dati di consumo”. Suzuki Motor ammette che “dall’analisi svolta si sono però rilevate alcune discrepanze circa le metodologie utilizzate nel processo di prova dei consumi tra il sistema impiegato da Suzuki e l’attuale regolamento MLIT” e per le quali Suzuki Motor “intende comunque esprimere le più profonde scuse a tutti i clienti e le parti interessate su questo tema”. Nei giorni seguenti al comunicato Suzuki ha organizzato una nuova conferenza presso il Ministero dei Trasporti di Tokyo per annunciare le dimissioni del patron Osamu Suzuki da Chief Executive Officer a seguito del caso dei test impropri sui consumi rispetto alle normative locali. L’anziano manager manterrà però la carica di Chairman. Dopo 40 anni di onorata carriera nel Gruppo, lascia definitivamente il vice Presidente esecutivo, Osamu Honda.

mercato di archiviare in attivo l’andamento da inizio anno con un totale di 1.354.105 esemplari, lo 0,2% in più rispetto ai primi cinque mesi di un anno fa. Tornando ai dati di maggio, la leader Toyota ha guadagnato l’11%. Bene anche Nissan, Honda, Subaru e soprattutto Suzuki, le cui consegne sono aumentate addirittura dell’82,4%.

Tra gli eventi svoltisi in occasione del G7 ospitato nella città giapponese di Ise-shima ha spiccato quello dedicato al test drive della guida autonoma by Nissan. A disposizione del Gruppo dei Sette i veicoli a guida autonoma ProPilot di Nissan, uno dei quali utilizzato dal Presidente della Commissione Europea, Donald Tusk. Il prototipo, basato sull’elettrica Leaf, è stato dotato di tecnologie speciali come il radar, scanner laser, fotocamere e una Human Machine Interface.

Nuovo motore rotativo per Mazda

Guida autonoma Nissan al G7

Il mercato a +6,6% in maggio

Secondo mese consecutivo al rialzo per le vendite in Giappone a confermare uno stato di discreta salute per il mercato nipponico, ad eccezione del comparto dei minivehicle che in maggio ha accusato una flessione del 14,3% a 107.834 minicar a causa dell’effetto negativo dello scandalo Mitsubishi. Le immatricolazioni di maggio hanno dunque registrato un incremento del 6,6% sullo stesso mese del 2015 a 223.753 tra auto, truck e bus (escludendo i minivehicle). Molto bene le sole autovetture, crescita più contenuta per i truck. L’impennata degli ultimi due mesi ha consentito al 84

5 milioni di Mazda3

A 12 anni e 10 mesi dall’avvio delle operazioni, la Mazda3 ha raggiunto il prestigioso traguardo di 5 milioni di esemplari prodotti a livello mondiale. Conosciuta come Axela in Giappone, la vettura è la seconda Mazda a superare tale soglia dopo la Familia (323). La 3 è l’auto centrale nella gamma Mazda incidendo per circa 1/3 sul totale vendite ed è assemblata in Giappone, Cina, Thailandia, Messico, Malesia e Vietnam.

Subaru: piano Prominence 2020

Fuji Heavy Industries ha rivisto ancora al rialzo le stime relative al piano strategico di espansione “Prominence 2020”. La Casa giapponese conta ora di vendere globalmente 1,2 milioni di Subaru l’anno entro il 2020 contro gli 1,1 milioni ipotizzati originariamente. Il totale sarà suddiviso tra 800mila unità in Nord America, 150mila in Giappone, 50mila in Cina e 200mila nelle altre regioni. Migliorano anche le stime produttive a 1,13 milioni di veicoli. Mazda è intenzionata a riproporre sul mercato la tecnologia avanzata del suo motore IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

5 mesi 2016

Honda

309.359

Toyota Suzuki

Daihatsu Nissan Mazda

Subaru

618.880

41.960

Hino

25.428

Mitsubishi Fuso

Isuzu

Lexus

UD Trucks Altre

Totale

4 5 6

287.683

27,43

1,10

17.784

0,84

17.238

0,77

114.509

5,39

115.652

5,18

2.126.438

100,00

4.574

2.234.003

48.736

46.649

-12,69

24.642

0,19

63,8

127,7

-5,39

3,48

1,20

4.028

5.690

5.333

Mag. 2015

-12,23

2,04

18.373

119,2

Mag. 2016

0,99

12,46 5,27

1,12

133,3

Diff. %

-3,79

45.593

23.864

5.776

12,88

117.836

30.302

Toyota Voxy

93,7

5.951

Toyota Prius si è confermata anche a maggio la vettura più apprezzata dai consumatori giapponesi (per il sesto mese consecutivo). L’ibrida per eccellenza è stata immatricolata in 21.527 esemplari, in crescita del 145,2% grazie al contributo della nuova generazione. Il podio virtuale è completato dal secondo posto della Honda N’Box, in aumento del 10,5% a 11.487 unità, e dal terzo della Daihatsu Tanto (+30% a 11.283 veicoli).

4,44

1,45

229,3

Prius è ancora la più venduta

1,97

30.764

6.784

114,2

rotativo che tante soddisfazioni le ha regalato negli scorsi decenni. Il nuovo propulsore rotativo sarà battezzato con la denominazione SkyActiv-R ed equipaggerà inizialmente un coupé sportivo che dovrebbe chiamarsi RX-9. Mazda ha però specificato che la novità non sarà introdotta prima del 2020. Un’attesa determinata dal fatto che il motore rotativo deve essere ben testato per soddisfare le stringenti normative sulle emissioni di CO2 in Europa e Nord America.

12,37

77.706

968,1

6.256

Fonte: JADA

276.361

3,19

77,8

9.449 8.771

10 Toyota Corolla

12,06

278.252

245,2

11.225

Nissan Note

Honda Vezel

Diff. %

21.527

Toyota Passo

9

8

Mag. 2016

Honda Fit

Toyota Vitz

14,64

612.808

Toyota Aqua

7

326.983

11,49

Mitsubishi

Toyota Sienta

14,55

244.223 67.842

3

Quota %

13,02

94.504

Toyota Prius

2

5 mesi 2015

29,10

Marca e modello

1

Quota %

276.774

256.519

TOP 10 GIAPPONE

1,36

105.419

46.256

94.984

38.883

-26,24

9.209

10,80

36.490

-19,80

13.429

20.032

-7,97

4,47

-6,60

38.788

10.204

10,99

49.522

-7,18

28.679

Diff. %

6,30

-32,96

2.766

5.688

-51,37

3,19

4.146

3.453

20,07

3,17

3.082

2.607

18,22

-0,99

21.488

20.118

1,52

0,82

29,89

0,20

-11,94

100,00

-4,81

4.967

2.980 647

331.587

4.164

3.036

19,28 -1,84

808

-19,93

335.643

-1,21

6,81

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Volkswagen: l’elettrificazione avrà un ruolo chiave Intanto i conti del trimestre migliori delle previsioni

È soprattutto sullo sviluppo dei temi legati all’elettrificazione che il Gruppo Volkswagen punterà per far dimenticare lo scandalo del Dieselgate. L’obiettivo della Casa tedesca, già anticipato, è incrementare le vendite globali di modelli elettrici e ibridi plug-in a circa 1 milione di unità l’anno entro il 2025 consentendo una drastica riduzione dei valori di emissioni e consumi nella media della gamma futura. Attualmente, l’offerta elettrificata del Gruppo tedesco è articolata sulle elettriche pure Volkswagen eGolf ed e-up! e Audi R8 e-tron e sulle ibride plug-in Volkswagen Golf GTE e Passat GTE, Audi A3 Sportback e-tron e Q7 etron quattro e Porsche Panamera S E-Hybrid e Cayenne S E-Hybrid. Già entro il 2020, la gamma EV del Gruppo salirà ad una ventina di modelli, tra cui due dichiarate sfidanti della Tesla, la Porsche Mission E elettrica e l’Audi e-tron quattro (Q6 elettrica). Dall’avvio della produzione delle varianti elettrificate, le vendite sono rimaste marginali anche se entro fine 2016 dovrebbero superare il traguardo cumulato di 100mila unità. Il Gruppo ha già annunciato che tutte le future novità di prodotto “green” saranno sviluppate sulla nuova piattaforma MEB e che l’autonomia in modalità esclusivamente a zero emissioni dovrebbe avvicinarsi a 500 km. E proprio per supportare al meglio l’offensiva elettrica e plug-in, secondo il Daily Telegraph, Volkswagen potrebbe presto avviare la costruzione di un grande impianto dedicato alla produzione delle batterie sulla falsariga di quanto sta facendo Tesla con la giga fabbrica di Reno, Nevada. L’investimento Volkswagen potrebbe anche essere superiore ai 5 miliardi di dollari spesi da Tesla e da Panasonic. In attesa di sviluppi futuri Volkswagen chiude il primo trimestre con risultati sopra le aspettative. L’utile operativo sale a 3,44 miliardi di euro contro i 3,33 miliardi dello stesso periodo dell’anno scorso, secondo quanto rende noto la Casa di Wolfsburg. Le stime erano per un utile operativo di 2,8 miliardi. Il risultato comprende circa 300 milioni di euro derivanti da una “correzione valutaria” relativa ai 16,2 miliardi di euro accantonati per il Dieselgate. La società “ha raggiunto obiettivi rispettabili in condizioni difficili”, ha commentato l’Ad della Casa tedesca Matthias Müller. Il fatturato del gruppo Volkswagen, che comprende 12 marchi, è sceso del 3,4% rispetto all’anno scorso a 51 miliardi di euro. La società ha ribadito che si attende per quest’anno una flessione del fatturato “fino al 5%”. Tra i vari marchi, la peggiore performance è proprio quella del brand Volkswagen, che segna un crollo dell’utile operativo a 73 milioni di euro da 514 milioni dell’anno scorso. D’altro canto l’utile operativo di Audi si Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

attesta a 1,3 miliardi, quasi simile a quello dell’anno scorso a 1,4 miliardi, mentre quello di Porsche sale a 896 milioni di euro da 765 milioni. La Casa tedesca ha archiviato il periodo gennaio-marzo con un risultato operativo in aumento del 17% a 896 milioni di euro, ricavi in crescita del 6% a 5,4 miliardi e vendite globali in salita del 10% a 55.974 vetture. Il margine operativo è diventato quello del costruttore più redditizio: 16,7%.

Daimler: 3 miliardi per il diesel

Daimler investirà 3 miliardi di euro per lo sviluppo della nuova generazione di motori diesel. Secondo il Gruppo di Stoccarda, fino a quando l’alimentazione elettrificata non sarà di massa, la tecnologia a gasolio rimarrà fondamentale nel mercato, nonostante gli effetti negativi del Dieselgate VolkIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Audi Mercedes BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mitsubishi Mini Volvo Smart Porsche Suzuki Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

5 mesi 2016 Quota %

282.466 131.736 125.093 107.501 102.847 98.452 76.369 47.956 41.493 37.656 32.326 31.068 26.911 26.280 24.023 23.948 20.748 19.276 17.025 17.016 15.602 15.392 13.275 12.499 12.434 9.976 5.300 3.329 3.234 2.098 1.377 1.363 817 536 6.854 1.394.276

20,26 9,45 8,97 7,71 7,38 7,06 5,48 3,44 2,98 2,70 2,32 2,23 1,93 1,88 1,72 1,72 1,49 1,38 1,22 1,22 1,12 1,10 0,95 0,90 0,89 0,72 0,38 0,24 0,23 0,15 0,10 0,10 0,06 0,04 0,49 100,00

5 mesi 2015

287.504 113.713 114.267 99.474 89.620 89.196 72.908 42.996 40.133 37.592 30.875 29.430 26.285 22.729 21.594 22.919 21.486 19.246 14.530 15.332 13.479 16.209 12.686 14.092 8.398 7.591 5.721 1.673 2.918 n.d. 1.225 n.d. 689 n.d. 8.900 1.305.410

swagen. Entro il 2019, tutte le Mercedes distribuite nel Vecchio Continente saranno equipaggiate con i sistemi SCR per l’abbattimento delle emissioni di ossido di azoto.

Mercato in flessione dell’1,5%

In un panorama tutto sommato positivo in questa prima parte di 2016, il mercato tedesco deve però incassare la seconda leggera flessione mensile da inizio anno. Le immatricolazioni di maggio hanno infatti registrato un decremento dell’1,5% rispetto allo stesso mese del 2015 a 286.931 esemplari che portano il totale dei primi cinque mesi a 1.394.276 unità, il 5,6% in più sull’analogo periodo di un anno fa. Le varie Associazioni locali sono comunque ottimiste per il resto dell’annata. Tornando ai dati del singolo maggio, buon andamento tra le Case locali per Mercedes e Opel in maniera marginale, mentre Audi, BMW, Ford, Porsche e soprattutto Volkswagen hanno accusato cali. Tra i costruttori stranieri, crescita del 19,4% per Fiat. Quota %

22,02 8,71 8,75 7,62 6,87 6,83 5,59 3,29 3,07 2,88 2,37 2,25 2,01 1,74 1,65 1,76 1,65 1,47 1,11 1,17 1,03 1,24 0,97 1,08 0,64 0,58 0,44 0,13 0,22 0,09 0,05 0,68 100,00

Diff. %

-1,75 15,85 9,47 8,07 14,76 10,38 4,75 11,54 3,39 0,17 4,70 5,57 2,38 15,62 11,25 4,49 -3,43 0,16 17,17 10,98 15,75 -5,04 4,64 -11,30 48,06 31,42 -7,36 98,98 10,83 12,41 18,58 -22,99 6,81

Mag. 2016

55.472 26.713 25.064 21.146 21.254 19.164 16.249 11.397 9.198 8.556 7.794 5.664 5.504 5.225 5.415 5.603 4.472 4.548 3.675 3.789 3.166 3.634 2.818 2.476 1.764 1.982 1.210 842 495 377 389 291 137 53 1.395 286.931

Mag. 2015

55.785 21.027 23.744 18.413 16.886 16.824 15.033 8.267 8.487 8.093 7.035 5.287 5.384 4.162 4.360 4.623 4.161 4.064 3.641 3.090 2.767 3.374 2.614 2.008 1.231 1.651 1.152 329 373 n.d. 261 n.d. 122 n.d. 2.137 256.385

Diff. %

-0,56 27,04 5,56 14,84 25,87 13,91 8,09 37,86 8,38 5,72 10,79 7,13 2,23 25,54 24,20 21,20 7,47 11,91 0,93 22,62 14,42 7,71 7,80 23,31 43,30 20,05 5,03 155,93 32,71 49,04 12,30 -34,72 11,91

85


LETTERA DALLA FRANCIA Patente a punti, dal governo francese la proposta per l’adozione di un sistema virtuale per gli stranieri

Si prospettano tempi duri per gli automobilisti stranieri che commetteranno infrazioni in Francia al volante delle loro auto. L’Assemblea Nazionale francese ha approvato un emendamento a un progetto di legge attualmente in discussione che prevede la creazione di una patente a punti “virtuale” che penalizzerà coloro che infrangono le norme di circolazione in territorio transalpino. Questo in forza di una direttiva europea del 2013 che permette agli Stati membri di scambiarsi informazioni per multare anche i residenti all’estero. La Francia ha già firmato questi accordi con Lussemburgo, Belgio, Olanda, Spagna e - fuori dalla UE - con la Svizzera, avendo così la possibilità di accedere ai dati sulle auto e sulle patenti. Se la legge sulla “Giustizia del XXI Secolo” verrà approvata confermando l’articolo 15, le nuove norme prevedono che “ad ogni automobilista titolare di una patente di guida rilasciata da un’autorità straniera e circolante sul territorio francese verrà attribuito un numero di punti, che sarà ridotto se questo guidatore commetterà infrazioni sul territorio nazionale per cui è prevista questa detrazione”. Nel caso dunque che un italiano, o uno svizzero o un altro qualsiasi automobilista perda tutti i punti, la nuova legge stabilisce che gli “venga interdetta la circolazione per un anno in Francia”. Ma le autorità francesi non si limitano ad occuparsi degli stranieri che, secondo quanto riporta Autoactu, sono stati nel 2015 all’origine del 13,6% delle infrazioni rilevate con radar (velocità, mancato stop, passaggio col rosso). Un altro emendamento alla legge sulla “Giustizia del XXI Secolo” potrebbe, se approvato anche dalla Commissione paritaria dopo il sì dell’Assemblea Nazionale, dare il potere alla Polizia di accedere ai dati dei veicoli “per ricercare e constatare le infrazioni”, comprese in una lista fissata per decreto dal Consiglio di Stato. Gli agenti quindi avranno la possibilità, spiega Autoactu, anche da remoto, di effettuare controlli durante un incidente stradale grave presumibilmente su velocità, traiettoria, frenata.

Renault riprova con AvtoVaz

Renault va in aiuto alla controllata AvtoVaz, Casa russa alle prese con la profonda crisi del mercato locale. L’obiettivo è ricapitalizzare il valore del Gruppo e per questo Renault garantirà ad AvtoVaz un prestito temporaneo semestrale dell’equivalente di circa 240 milioni di euro. L’operazione dovrà comunque essere ap86

provata dall’assemblea degli azionisti. Lo scorso anno AvtoVaz ha accusato perdite per 73 miliardi di rubli.

Uber, multa da 800mila euro

La succursale francese di Uber è stata condannata a pagare una maxi multa di 800mila euro, di cui la metà sospesa, per aver messo in servizio e promosso l’applicazione “UberPop”, il cui utilizzo è stato sospeso lo scorso luglio. Per l’accusa l’azienda, che tramite i suoi legali ha già annunciato che ricorrerà in appello, avrebbe fornito un servizio commerciale illegale e avrebbe commesso altri reati legati alla conservazione dei dati personali. Due dirigenti del servizio di prenotazione di auto con conducente, all’epoca dei fatti contestati direttore per l’Europa OcciIL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault

Peugeot Citroën

Volkswagen Dacia

5 mesi 2016

172.711

150.824

89.663 62.564

49.406

Quota %

5 mesi 2015

17,24

138.085

7,15

60.684

19,74

10,25 5,65

155.135 82.981 42.555

dentale e direttore per la Francia, sono stati condannati al pagamento rispettivamente di 30.000 e 20.000 euro.

Il mercato a +23,1% in maggio

Non si arresta il trend di crescita del mercato francese in questa prima parte di 2016. Quinto bilancio mensile e quinto risultato utile consecutivo, questa volta con impennata a doppia cifra. Le vendite di maggio sono infatti aumentate del 23,1% sullo stesso mese del 2015 a 210.113 esemplari tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. Considerando le sole autovetture, l’incremento è stato del 22,3% a 175.834 unità. A livello generale, aumenti a due cifre per le Case locali Renault, Peugeot, Citroën e anche DS, mentre tra le straniere Fca ha guadagnato un consistente 28,9%. Il mercato transalpino ha chiuso i cinque mesi con immatricolazioni in crescita del 10,8% a complessivi 1.045.589 veicoli.

Quota %

19,59

17,44 5,37

16,10

3,74

10,23

4,09

-2,24

7,66

4,18

36.520

4,61

Opel

32.339

3,70

28.369

3,58

Nissan Audi Fiat

31.673 27.309

26.030

BMW

24.856

Kia

14.430

Hyundai

11.335

Mercedes DS

Mini

Skoda

3,73 3,62 3,12

2,97

32.398 22.904

21.518

12.142

1,53

1,30

9.867

1,25

1,53

10.364

1,18 1,13

12.157 8.912 8.118

2,64

12.700 9.457

25.834

25.175

20,97 5,88

5.758

5.177

4.983

5.030

39,30

5.065

22,65

5.855 4.718

3.710

3.852

4.494 1.516

57,72

1,13

16,29 21,98

2.097

1.847 1.707

16,90

Alfa Romeo

2.610

0,30

2.549

0,32

2,39

464

519

Lexus

2.046

0,23

1.827

0,23

11,99

442

259

Porsche Infiniti Lancia

Chevrolet

Rolls Royce Altre

Totale

2.180 1.183 113

41 1

25.223

875.079

0,25 0,14

2.890

1.962 395

0,36

0,05

199,49

0,01

-36,92

2,56

24,57

0,13

0,00

4

0,00

791.855

100,00

2,88

100,00

20.248

17,96

11,11

1.034

65

21,79

0,25

0,01

0,00

1,33

2.103

0,46

0,39

0,70

29,36

11,93

2.391

3.634

3.409

5.567

39,54

14,88

0,49

Smart

0,77

2,24

22,04

41,16

1.892

4.248

Jeep

6.780

2,23

2.177

2.377

1,13

Volvo

-1,29

3.073

8.944

9.063

7,65

18,84

10,28

1,04

Seat

23,11

6.789

11.798

6.318

5.986

32,62

29,95

6.459

6.212

Diff. %

14.267

13,99

1,54 1,03

30.994

18.540

Mag. 2016

6.961

25,16

1,65

13.407

20.935

34.260

6.871

2,51

2,72

Mag. 2016

0,15

19,23

19.859

2,53

3,10

2,89

2,84

22.167

9.902

29.597

9,23

8,05

36.576

32.626

11,33

10,48

Ford

Toyota

Diff. %

-89,07

-75,00 10,51

1.699

1.878

930

815

1.314 635

510 246

25,63 13,86 22,85 -9,53

1.034

27,08

851

-25,38

351

14,11

-10,60 45,30 70,66

67

267,16

6

133,33

18

89

0

2

-100,00

143.771

22,30

14 5.094

175.834

3.925

-79,78

29,78

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Jaguar Land Rover: per la prima volta superata la soglia delle 500mila unità prodotte in un anno

Per la prima volta nella sua storia Jaguar Land Rover ha superato la soglia dei 500mila esemplari prodotti annualmente. È successo nell’annata fiscale 2015/16, terminata il 31 marzo, durante la quale la Casa ha per la precisione assemblato 521.571 vetture, in crescita del 13% rispetto al bilancio precedente. Molto bene anche il fatturato, cresciuto a 22,2 miliardi di sterline. Come sottolineato dall’Amministratore Delegato, Ralf Speth, Jaguar Land Rover è ora la Casa più produttiva in Gran Bretagna e i suoi modelli hanno ricevuto oltre 140 riconoscimenti grazie a design, tecnologie all’avanguardia, sicurezza e sostenibilità ambientale. Da sottolineare che il Gruppo Tata ha archiviato il quarto trimestre fiscale con un bilancio finanziario positivo grazie soprattutto all’elevata domanda globale della controllata Jaguar Land Rover. L’utile netto da gennaio a marzo è praticamente triplicato a 51,7 miliardi di rupie, circa 690 milioni di euro, mentre il giro d’affari è cresciuto del 19%.

Maserati Levante a Londra

La divisione britannica di Maserati ha svelato il nuovo Suv Levante per la prima volta nel Paese in occasione di un evento esclusivo tenutosi presso la rinnovata Royal Horticultural Halls di Londra. La serata di gala è stata condotta dalla presentatrice TV e radio Lisa Snowdon e dal responsabile del Tridente per l’Emea, Giulio Pastore, alla presenza di tanti ospiti Vip. “Il lancio di Levante stasera - ha commentato Pastore rappresenta un momento significativo per Maserati in Gran Bretagna”. Il Suv di Maserati sarà commercializzato in GB a giugno con prezzi a partire da 54.355 sterline, anche se le prime consegne scatteranno in autunno.

Ford fornirà più Focus RS

Su richiesta locale, Ford incrementerà il numero delle Focus RS disponibili per il mercato britannico. La Casa continuerà dunque a tenere aperte le ordinazioni in GB dopo che i 4.000 esemplari messi a disposizione sono già andati esauriti.

Nissan: nuovo parco solare

Ulteriore conferma del grande impegno di Nissan verso la mobilità intelligente. La Casa giapponese ha infatti realizzato un parco solare all’interno dello stabilimento britannico di Sunderland, il suo più produttivo in Europa. La struttura da 4,75 MW è costituita da 19mila pannelli fotovoltaici e contribuirà all’obiettivo Nissan di un futuro a zero emissioni e zero fatalità. Il parco soAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

lare è stato installato accanto a 10 turbine eoliche che già producono energia pulita per l’impianto di Sunderland dove sono assemblate anche l’elettrica Leaf e le sue batterie. Il parco è stato sviluppato dalla consociata European Energy Photovoltaics e coincide con il 30° anniversario del sito.

Bentley EXP 10 Speed 6

L’Amministratore Delegato, Wolfgang Dürheimer, ha confermato che Bentley sta lavorando allo sviluppo di serie di una nuova vettura basata sulla concept EXP 10 Speed 6. Potrebbe trattarsi di un coupé o di una roadster da lanciare dopo la nuova generazione della Continental. Allo studio anIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

5 mesi 2016

140.948 Ford Vauxhall 107.369 Volkswagen 90.370 Audi 75.018 Mercedes-Benz 73.037 BMW 72.898 Nissan 64.797 Peugeot 46.003 Toyota 44.576 Hyundai 39.783 Kia 37.940 Land Rover 36.890 Renault 35.414 33.198 Skoda Citroën 31.776 Honda 27.305 26.882 Fiat 25.245 Mini 22.367 Mazda 20.389 Seat Volvo 17.805 16.586 Suzuki Jaguar 13.675 Dacia 11.488 Mitsubishi 9.287 DS 7.664 6.127 Jeep Lexus 6.046 Porsche 5.710 Smart 4.738 Alfa Romeo 2.290 SsangYong 1.950 Abarth 1.596 MG 1.560 Subaru 1.503 Infiniti 996 Bentley 773 550 Maserati Aston Martin 382 131 Lotus 3 Chevrolet Chrysler 0 1.805 Altre Totale 1.164.870

Quota %

12,10 9,22 7,76 6,44 6,27 6,26 5,56 3,95 3,83 3,42 3,26 3,17 3,04 2,85 2,73 2,34 2,31 2,17 1,92 1,75 1,53 1,42 1,17 0,99 0,80 0,66 0,53 0,52 0,49 0,41 0,20 0,17 0,14 0,13 0,13 0,09 0,07 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,15 100,00

5 mesi 2015

144.095 112.412 96.394 71.985 61.748 63.121 67.652 47.333 44.144 38.539 34.541 31.120 30.186 31.333 38.017 23.259 26.114 24.138 20.062 22.278 16.839 14.598 7.682 11.895 11.048 26 4.436 5.689 5.188 2.716 2.184 976 868 1.436 1.422 505 584 645 403 153 3 110 1.195 1.119.072

che un’edizione limitata di Mulsanne in versione cabrio.

Mercato sempre crescente

Sono ormai una cinquantina i mesi consecutivi durante i quali il mercato britannico ha registrato vendite in crescita (ottobre 2015 l’unica eccezione). Come anticipato dalla Society of Motors Manufacturers and Traders, anche maggio è stato confortante, sebbene con un tasso di incremento contenuto al 2,5% per un totale di 203.585 unità. Si tratta in ogni caso del miglior maggio dal 2002. Sulla falsariga dei mesi precedenti, il settore è stato trainato soprattutto dal noleggio che ha compensato la leggera flessione delle vendite ai privati. Secondo il Presidente di SMMT, Mike Hawes, l’andamento nel resto dell’anno sarà sostanzialmente stabile, senza più i picchi recenti. Quota %

12,88 10,05 8,61 6,43 5,52 5,64 6,05 4,23 3,94 3,44 3,09 2,78 2,70 2,80 3,40 2,08 2,33 2,16 1,79 1,99 1,50 1,30 0,69 1,06 0,99 0,00 0,40 0,51 0,46 0,24 0,20 0,09 0,08 0,13 0,13 0,05 0,05 0,06 0,04 0,01 0,00 0,01 0,11 100,00

Diff. %

-2,18 -4,49 -6,25 4,21 18,28 15,49 -4,22 -2,81 0,98 3,23 9,84 18,54 17,32 5,95 -16,42 17,40 2,94 4,59 11,49 -8,48 5,74 13,62 78,01 -3,42 -15,94 38,12 6,28 10,06 74,45 4,85 99,80 83,87 8,64 5,70 97,23 32,36 -14,73 -5,21 -14,38 0,00 -100,00 51,05 4,09

Mag. 2016

23.740 16.300 16.050 13.970 13.721 15.423 10.925 8.208 7.144 7.232 6.912 6.290 6.259 6.159 5.783 4.243 4.327 5.073 2.862 3.499 2.973 2.738 2.590 2.137 1.310 1.478 1.078 874 1.023 1.001 337 310 282 296 246 137 120 129 67 20 0 0 319 203.585

Mag. 2015

24.273 20.698 17.316 13.802 11.355 12.206 11.561 6.922 7.300 7.045 6.133 4.966 5.453 5.914 6.301 3.624 4.370 5.239 2.718 4.595 3.192 2.589 1.579 2.046 1.608 26 1.109 959 1.136 705 447 189 181 269 249 98 74 122 68 18 1 4 246 198.706

Diff. %

-2,20 -21,25 -7,31 1,22 20,84 26,36 -5,50 18,58 -2,14 2,65 12,70 26,66 14,78 4,14 -8,22 17,08 -0,98 -3,17 5,30 -23,85 -6,86 5,76 64,03 4,45 -18,53 -2,80 -8,86 -9,95 41,99 -24,61 64,02 55,80 10,04 -1,20 39,80 62,16 5,74 -1,47 11,11 -100,00 -100,00 29,67 2,46

87


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

JLR riprende la guerra ai cloni: azione legale contro Landwind X7 la falsa Evoque di Jiangling La guerra contro i “cloni” di modelli di successo realizzati dalle Case automobilistiche cinesi continua senza sosta: è ora la volta di Jaguar Land Rover (JLR) che sarebbe pronta a intraprendere, riferisce Autoblog, una nuova causa civile contro la Jiangling Motor. Questa azienda ha infatti iniziato la commercializzazione in Cina della Landwind X7, sfacciata riproduzione della Land Rover Evoque presentata due anni fa al locale Guangzhou Motor Show. La Landwind X7 è un po’ più larga e più lunga della Evoque, ma le proporzioni e il look sono identici. La clonazione della carrozzeria, in questo caso, si è davvero spinta al massimo, con una evidente violazione delle norme internazionali sulla proprietà intellettuale del design, che - purtroppo non viene quasi mai sanzionata se i prodotti copiati vengono venduti nel solo mercato interno cinese. Questa nuova azione legale arriverebbe dopo una prima ammissione di “impotenza” fatta dallo stesso Ceo di JLR, Ralph Speth, durante il Salone di Shanghai del 2015. In quella occasione Speth aveva sottolineato come l’assenza di un’adeguata legislazione in Cina avesse allora obbligato l’azienda indo-britannica a “tenersi un’altra auto copia e incolla” senza possibilità di protezione.

Daimler, successo car2go

A meno di due mesi dal lancio, il servizio di car sharing car2go by Daimler si sta già rivelando un grande successo in Cina. Sono infatti oltre 78mila gli utenti che si sono iscritti al servizio in vigore nella città di Chongqing con oltre 40mila noleggi effettuati. Per fare un paragone, nelle principali città di Europa e Nord America il car2go ha attratto 100-130mila clienti dopo 4/5 anni.

Hyundai e Kia crescono a 2 cifre

Le immatricolazioni combinate di Hyundai e Kia hanno segnato un incremento a doppia cifra in Cina per la prima volta quest’anno. Maggio ha dunque visto le due Case coreane crescere del 16,6% a 150.450 vetture. Nel dettaglio, Hyundai ha guadagnato il 25,4% a 100.328 unità e Kia ha registrato un aumento del 2,3% a 50.122 veicoli.

Infiniti e la guida autonoma

In occasione della giornata finale del Global Automotive Forum di Chongqing, in Cina, Infiniti ha anticipato un’offensiva nel campo della guida autonoma. Tecnologia ritenuta fondamentale per ridurre la congestione del traffico e gli incidenti mortali sulle strade. Al momento, i sistemi 88

Marca e modello

per la guida autonoma sono disponibili sulla Q50 sedan, ma presto equipaggeranno altri modelli targati Infiniti.

Ford punta a produrre Lincoln

Il Gruppo Ford punta a fare della Cina il principale mercato al mondo per il suo marchio premium Lincoln. La Casa americana sta trattando con la partner locale Changan Automobile Group con l’obiettivo di avviare la produzione dei modelli Lincoln nello stabilimento di Chongqing. Se le vendite cinesi di Lincoln dovessero proseguire con l’attuale trend in grande crescita, le attività produttive potrebbero iniziare già nel 2018. Le vendite cinesi di Ford e delle sue joint venture locali hanno registrato una crescita del 5% nei primi cinque mesi per un totale di 479.542 unità. La joint venture più forte è quella con Changan che ha consegnato 370.268 esemplari, l’11% in più, mentre la partnership con Jiangling Motor ha sfornato 102.163 veicoli, in calo del 9%. Maggio da boom per Edge e Taurus.

GM in crescita del 16,9%

Il Gruppo GM e le sue joint venture cinesi hanno registrato in maggio vendite in aumento del 16,9% a 295.282 veicoli. Da reTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors SAIC Hyundai-Kia ChangAn Toyota Dongfeng Honda Great Wall Renault-Nissan Totale mercato

Fonte: focus2move

4 mesi 2016

1.349.660 543.947 536.549 527.033 521.298 380.655 342.896 332.012 330.557 281.188 8.771.061

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Toyota Ford Great Wall Honda Hyundai Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

4 mesi 2016

1.017.374 521.298 458.707 369.089 353.681 340.916 330.557 330.488 328.271 308.801 8.771.061

1 Haval H6 2 Volkswagen Lavida 3 Wuling Hongguang 4 Hyundai Elantra 5 Nissan Sylphy 6 Volkswagen Jetta 7 Volkswagen Sagitar 8 Toyota Corolla 9 GAC Trumpchi GS4 10 Foton Light Truck Fonte: focus2move

Apr. 2016

43.946 41.408 40.002 35.658 29.498 29.494 29.279 27.142 25.073 25.028

4 mesi 2016

165.271 200.963 207.158 103.962 84.857 110.212 115.415 104.157 98.656 85.894

cord le immatricolazioni dei Suv e dei marchi Buick (+61% a 100.864 unità), Cadillac (+30% a 8.568 esemplari) e Baojun. Bilancio mensile in flessione, invece, per i brand Chevrolet e Wuling. Nei primi cinque mesi, le vendite del Gruppo americano in Cina hanno segnato un incremento del 4,3% per un totale di 1.596.913 vetture.

Fabbrica Magneti Marelli

Magneti Marelli ha inaugurato un nuovo impianto cinese di produzione dei sistemi di sospensioni nel distretto di Nansha a Guangzhou. La fabbrica ospiterà anche l’attività produttiva di pedaliere per auto. Lo stabilimento, con una forza lavoro iniziale di 60 addetti, sorge su un’area di 27mila metri quadri.

Quota %

Diff. %

3,6 2,8 -13,2 -12,5 2,2 19,1 10,9 32,1 -0,3 12,4 5,7

Apr. 2016

312.843 128.590 126.863 148.679 106.491 99.364 76.637 97.536 81.317 80.517 2.122.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Apr. 2016

Quota %

Diff. %

15,4 6,2 6,1 6,0 5,9 4,3 3,9 3,8 3,8 3,2 100,0

11,6 5,9 5,2 4,2 4,0 3,9 3,8 3,8 3,7 3,5 100,0

1,2 2,2 -19,3 27,2 20,9 13,4 -0,3 32,3 -12,5 7,7 5,7

231.740 106.491 107.940 88.047 92.947 66.035 81.317 97.155 96.838 68.265 2.122.000

14,7 6,1 6,0 7,0 5,0 4,7 3,6 4,6 3,8 3,8 100,0

10,9 5,0 5,1 4,1 4,4 3,1 3,8 4,6 4,6 3,2 100,0

6,9 18,6 -15,5 -0,9 4,7 2,0 2,9 22,7 -5,8 9,2 4,9

7,7 4,7 -22,3 42,9 2,2 -11,9 -5,8 22,8 6,0 -0,9 4,9

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


ANALISI Tra le motivazioni di questa imprevista crescita c’è la domanda arretrata accumulata nella crisi Mentre il quadro politico del Paese sembra complicarsi ulteriormente, e non ce n’era proprio bisogno, il Palazzo sostiene che, dopo la modesta ripresa del 2015 e dopo un primo trimestre 2016 con il segno più, ma piuttosto fiacco, l’economia italiana rallenterà. Si riprenderà, però, sostiene sempre il Palazzo, entro la fine dell’anno, consentendo al Paese di mettere a segno un incremento del Pil dell’1,1%. Certo, rispetto alla crescita contenuta nello 0,6% del 2015, sarebbe un passo avanti, piccolo, comunque significativo, ma tutt’altro che sufficiente. Se si considera infatti che nel 2015 il Pil del Paese ha fatto registrare un calo rispetto all’ormai mitico 2007 dell’8,4%, procedendo nel 2016 e negli anni seguenti con crescite dell’1,1% annuo, si ritornerebbe ai livelli ante-crisi nel 2023. Campa cavallo!

Servono ben altre spinte

È del tutto evidente che il Paese ha bisogno di ben altra spinta, anche perché non può certo consolarsi con il mal comune mezzo gaudio. In tutto il mondo, la crisi del 2008 è ormai un lontano ricordo, con la sola eccezione della fascia mediterranea della zona Euro, vessata dalle politiche economiche di Bruxelles. A parte questa eccezione, i livelli ante-crisi per il Pil sono stati superati quasi ovunque, mentre in Italia, come emerge da una elaborazione del Centro Studi Promotor su dati Eurostat, non solo siamo ampiamente al di sotto del livello raggiunto nel 2007, ma, se facciamo un confronto tra la situazione precedente l’entrata nell’euro e oggi, cioè tra il 2001 e il 2015, il Pil pro-capite è passato dall’essere al di sopra del dato medio dell’UE del 18,8% ad essere al di sotto della media del 3,0%. Detto in altri termini, siamo passati dalla serie A alla serie C ed è dunque necessaria un’azione vigorosa per contrastare un declino del Paese che semGLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

bra inarrestabile. L’insufficiente livello del Pil pro-capite incide naturalmente sulla capacità di spesa degli italiani e quindi sui consumi, compresi quelli di beni durevoli. L’automobile fa però eccezione. Con il brillantissimo risultato di maggio le immatricolazioni nei primi cinque mesi del 2015 hanno fatto registrare un incremento di oltre il 20%. Proiettando questo tasso di crescita sull’intera annata si ottiene un volume di immatricolazioni superiore a 1.900.000 unità, livello questo che nessuno aveva previsto. Le cause dell’andamento “anomalo” del mercato automobilistico sono essenzialmente il fatto che esiste una domanda di sostituzione arretrata notevolissima accumulata nei lunghi anni della crisi. A ciò si aggiunge il fatto che gli italiani si stanno rendendo conto che alla disponibilità di un’automobile non vi sono oggi concrete alternative, data anche la situazione del trasporto pubblico che durante la crisi ha visto le tariffe aumentare, le linee ridursi e la qualità dei servizi peggiorare. E dunque gli italiani comprano automobili con grande determinazione. Vi è chi sostiene che nella seconda metà dell’anno la spinta della domanda si affievolirà e non si può escludere che questo accada. Nella peggiore delle ipotesi, però, secondo il Centro Studi Promotor, nel 2016 non si scenderà sotto quota 1.810.000. L’incremento sul 2015 sarà apprezzabile, ma il livello raggiunto sarà ancora lontano da quello fisiologico per un mercato che ha subìto una drastica contrazione della domanda durante la crisi che faticosamente ci lasciamo alle spalle e che comunque deve, prima o poi, garantire il regolare rinnovo di un parco circolante di 37 milioni di autovetture che di anno in anno si fa sempre più vecchio con conseguenze pesanti sulla sicurezza, sull’inquinamento ed anche sul tenore di vita degli italiani.

Produzione Gennaio-Marzo

2016

2015 Var. %

182.479

Immatricolazioni Gennaio-Maggio

155.393

2016

875.778

Esportazioni Gennaio - Marzo

17,43

2015 Var. %

726.720

2016

20,51

2015 Var. %

94.889

88.668

7,02

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

Mese

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

Ottobre

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,1

118,6

Febbraio

83,8

94,5

107,8

114,4

Marzo

82,6

97,9

111,1

114,9

Aprile

83,5

101,7

108,5

114,2

Maggio

83,5

102,8

106,2

Giugno

93,4

103,1

109,8

Luglio

95,4

102,6

107,0

Agosto

96,5

100,0

109,4

Settembre

98,6

99,5

113,0

Ottobre

94,9

98,7

116,9

Novembre

96,1

97,8

118,3

Dicembre

94,5

97,4

117,4

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

0,1

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9 122,8

91,9

2,2

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1

99,5

-4,1

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7

99,8

-0,3

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7

aprile

107,0

0,6

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6

-

aprile

22.634

1,0

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

aprile

2.986

-0,3

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

aprile

11,7

-0,4 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

aprile

92,5

-0,30

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

aprile

92,1

1,80

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

marzo

104,6

-3,6

Ordinativi nell’industria

2010

marzo

109,3

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

marzo

Prezzi prodotti industriali

2010

aprile

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

maggio

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

Occupati (in migliaia)

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

2014

2015

2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

89


DIARIO DI 30 GIORNI 2 maggio - Continua a salire il mercato dell’auto in Italia, nel mese di aprile l’incremento è dell’11,5% (+18,6% nei primi 4 mesi del 2016). Fca ha dichiarato nell’ambito dell’accordo con Google per lo studio di auto a guida autonoma, che entro l’anno verranno realizzati un centinaio di prototipi. La Ford ha deciso di contrastare l’arrivo della Tesla Model3 con una nuova auto elettrica costruita in Messico con autonomia di 200 miglia. Fiat ha completato la gamma Tipo con l’introduzione sul mercato delle versioni station wagon e 5 porte. La BMW introdurrà in Germania dal 2017 sulla sua gamma moto il primo sistema eCall d’emergenza. Tomoki Taniguchi è stato nominato responsabile moto e nuovo vicepresidente della filiale Suzuki Italia, succede a Nobuo Fuji.

3 maggio - Crescono in Europa del 6,4% le auto alimentate con energie alternative (elettriche a +33,9% nel primo quadrimestre 2016), ma la tendenza in Italia è negativa del 12,9%, mentre ben l’80% del venduto è a gas. La BMW ha dichiarato una autonomia estesa fino a 300 km per la nuova i3 94Ah con batterie da 33 kWh. Il Comune di Roma ha messo nella flotta del Car Sharing un van elettrico Nissan eNV200 in collaborazione con Enel. 4 maggio - Sarà il monovolume Chrysler Pacifica la base per i prototipi a guida autonoma FCA/Google. Toyota ha festeggiato i 10 milioni di veicoli prodotti in Europa nelle sue 6 fabbriche auto e 3 per motori presenti nel Vecchio Continente. Mercedes-Benz ha stretto un accordo con la Polonia per la costruzione di una nuova fabbrica di motori a benzina e diesel a Jawor, la cui operatività è prevista per il 2019. Opel ha presentato la versione Gpl del modello Karl capace di percorrere 100 km con 3 euro. La Landi Renzo fornisce in fabbrica a Peugeot l’impianto Gpl per la sua 208 bifuel.

5 maggio - Partirà in agosto in 80 Paesi la commercializzazione del nuovo crossover compatto Nissan Kicks che verrà prodotto in Brasile. La nuova Alfa Romeo Giulia è stata presentata al presidente della repubblica Sergio Mattarella da John Elkann e dall’AD di FCA, Sergio Marchionne. L’Arma dei Carabinieri ha ricevuto 2 Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, le due berline allestite da pattuglia saranno utilizzate per trasporto urgente di organi o per scorta a Milano e Roma. 6 maggio - La Auris Hybrid versione Touring Sports ha conquistato la prima posizione nelle immatricolazioni ai privati con l’85% della mix di vendite. L’Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto ha confermato Fabrizio Guidi presidente per il triennio 2016-2018. 90

9 maggio - Una ricerca della Frost & Sullivan prevede nel 2022 ben 41,5 milioni di autocarri connessi e a guida autonoma. Il sempre più eclettico Elon Musk, presidente di Tesla, ha talmente a cuore i destini della sua azienda da provare ogni Model X prodotta, dormendo direttamente in fabbrica. La Volkswagen ha deciso di lanciare una Golf da 310 Cv per festeggiare i 40 anni della GTI. L’Antitrust ha sanzionato per un totale di 650mila euro FCA, Toyota e Nissan per informazioni sui prezzi definite ambigue e lacunose.

13 maggio - Il mercato auto in Europa ha registrato un nuovo incremento pari al 9% rispetto allo stesso periodo del 2015 con 1,3 milioni di vetture consegnate nei Paesi Efta. Le porte di Bosch si sono aperte per 25 ingegneri donna nell’ambito di un programma di formazione in collaborazione con l’azienda tedesca.

11 maggio - A seguito degli ingenti investimenti (1 miliardo di euro) su Alfa Romeo, l’agenzia di racing Moody’s ha alzato il racing di Fca da Ba3 a Ba1. Toyota ha dichiarato di aver raggiunto il suo record riguardo all’utile netto del 2015, salito del 6,4% a 2.310 miliardi di yen, nonostante queste performance, il gruppo nipponico prevede proprio nel 2016 il primo calo negli utili proprio nel 2016. Il Giappone è al primo posto per numero di colonnine di ricarica elettrica rispetto alle pompe di benzina, sono 40mila contro 34mila per i carburanti tradizionali. La Nissan sta sviluppando in collaborazione con Enel il progetto Futures in Inghilterra un sistema per rifornire le reti elettriche locali attraverso le auto a emissioni zero con il sistema vehicle to grid.

17 maggio - Nissan e A2A hanno inaugurato a Milano le prime colonnine di ricarica per veicoli elettrici rapide da 20 minuti. Tutte le auto del mercato indiano testate dal Global NCAP hanno ottenuto zero stelle, si tratta di Renault Kwid, Suzuki Maruti Celerio, Suzuki Maruti Eeco, Mahindra Scorpio e Hyundai Eon. Una sentenza della Cassazione ha decretato l’impugnabilità delle multe da Autovelox se gli apparecchi utilizzati non sono stati verificati periodicamente.

10 maggio - L’Istat ha rilevato un rallentamento nella produzione auto nel primo trimestre che si è fermata all’11,9%, il 2,4% a marzo. L’AD di FCA, Sergio Marchionne, ha confermato, durante la presentazione della nuova Giulia, i target di vendita del gruppo, sottolineando la pressante tabella di marcia di Alfa Romeo che dovrebbe presentare il suo terzo nuovo modello dopo Giulia e il Suv Stelvio nel 2017.

12 maggio - Mitsubishi Motors ha affermato in una nota il coinvolgimento nello scandalo dei consumi irregolari su alcuni modelli in joint venture con Nissan, anche di altre auto della Casa vendute attualmente e in passato sempre nel mercato domestico. L’Unrae ha rilevato anche nel mese di aprile un trend positivo nella vendita dei veicoli commerciali che ora si attesta a 14.511 pezzi consegnati (+32,2% e +3.500 unità in più dello stesso periodo del 2015), mentre nel quadrimestre l’incremento è del 30,5% a quota 54.255 immatricolazioni (nei primi 4 mesi del 2015 le consegne erano a quota 41.562 unità). Nissan ha rilevato il 34% di Mitsubishi pagando 1,9 miliardi di euro e diventando in questo modo il quarto gruppo automobilistico al mondo. Nell’ambito dell’acquisizione del pacchetto di maggioranza di Mitsubishi Motors, l’AD di Renault-Nissan Carlos Ghosn ha dichiarato di voler preservare l’identità del marchio giapponese.

16 maggio - La Corea del Sud ha condannato la Nissan a pagare una multa di 250mila euro per una eccedenza tra emissioni dichiarate e reali dei modelli Qashqai. In Inghilterra con il progetto Young Driver i giovani di 11 anni (alti almeno un metro e 42) potranno iniziare a guidare in 42 autoscuole del Regno Unito per aumentare la consapevolezza nei guidatori di domani. Andrea Fiaschetti, l’AD di Mazda Italia, è morto per infarto nella notte, aveva 47 anni. Il PR di Ford, Andrea del Campo si è aggiudicato il Motor Award 2016 come migliore addetto stampa nel settore auto.

18 maggio - La Suzuki ha ammesso alterazioni nelle emissioni di oltre 2 milioni di auto nel mercato domestico e per questo ha visto il crollo del valore del titolo nella Borsa del 9,4%. La flotta più grande al mondo di Taxi elettrici sarà a Madrid con 110 Leaf. Welter Racing schiererà alla prossima 24 ore di Le Mans un’auto da corsa alimentata a bio gas ricavato dal letame. 19 maggio - Tesla ha dichiarato di voler puntare sullo sviluppo della guida autonoma per battere i competitori più importanti come Google e FCA. Honda sta testando in California la nuova RLX/Legend con guida autonoma.

20 maggio - Scania e Siemens sperimentano un sistema di alimentazione elettrica aerea ispirato a quello dei tram su veicoli industriali in un tratto di strada di 2 km.

23 maggio - È firmata da Zagato la nuova ed esclusiva Aston Martin Vanquish Concept, dotata di un motore V12 da 600 cavalli, che è stata presentata al concorso di eleganza di Villa d’Este. La Toyota ha superato quota 9 milioni di auto ibride nel mondo, un milione sono i pezzi consegnaAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


DIARIO DI 30 GIORNI ti negli ultimi 9 mesi. La Fca ha diffuso una nota nella quale contesta al governo tedesco i sospetti sulle emissioni di 500X.

25 maggio - L’Istat ha rilevato una diminuzione del fatturato auto del 6,5% è la prima volta dal 2013. Toyota e Uber hanno dichiarato di voler sviluppare assieme nuovi servizi per la mobilità, il colosso nipponico inizierà con il supportare gli autisti con leasing agevolato. Alla fiera Alternative Fuels di Bologna è stato reso noto che l’Italia è prima in Europa per quanto riguarda le auto alimentate con carburanti ecologici. La Mille Miglia 2016 ha visto trionfare la coppia Vesco-Guerrini alla guida di una Alfa Romeo 6C 1750 GS Zagato del 1931. 27 maggio - Fca richiamerà 4,3milioni di auto negli Stati Uniti per difetti sugli air-

bag. Anche la Honda è coinvolta in un maxi richiamo sugli airbag, il colosso giapponese dovrà riportare in officine 4,5 milioni di auto sempre per airbag difettosi del fornitore Takata, che a sua volta ha coinvolto anche Toyota, Nissan, Mazda, Subaru, Ferrari e Mitsubishi per un totale di 12 milioni di pezzi. 28 maggio - Forti tensioni a Parigi dopo la decisione di non far circolare le auto immatricolate prima del 1997, i consumatori chiedono al comune 870 milioni di euro per perdita di valore dei mezzi. 30 maggio - Sono stati 35.000 i clienti presenti nelle concessionarie Fca per il lancio della nuova Alfa Romeo Giulia, che è stata provata su strada da 8.000 persone. 31 maggio - Volkswagen ha dichiarato di

avere i suoi conti trimestrali in salita più del previsto con un utile operativo salito a 3,44 miliardi di euro. Sono il noleggio e il car sharing a trainare il mercato dell’auto in Italia secondo uno studio dell’Aniasa, che ribadisce come la mobilità pay per use possa essere un volano per lo sviluppo economico. Il car sharing elettrico avviato da Toyota a Grenoble in Francia 18 mesi fa ha evidenziato il 92% di utenti soddisfatti sui 1.000 registrati per l’utilizzo. Da una ricerca condotta in America è stato riscontrato un “allarme rabbia” sulle strade con un +30% di incidenti in più in 5 anni causati da aggressività. Scambio di poltrone in Mercedes-Benz tra Paolo Lanzoni ed Eugenio Blasetti, il primo passerà da responsabile della comunicazione alla stessa carica nel product management, carica che era di Blasetti che passerà alla comunicazione.

ESSERE INFORMATI /2016 5 È IL MODO MIGLIORE PER FARE BUSINESS

o 10,00 ggio 2016 - eur Numero 5 - Ma Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 02/2004 n°46) 0 03 (conv. L. 27/ a n° 240/90 del 7 aprile 1990 199 /20 nel 353 . dato D.L Fon .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

Campagna Abbonamenti 2016

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto) Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno) Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook

rile altà la stima di ap Prossima alla re 166.500 nuove auto A maggio attese

rcato 2 imposta dal me L’accelerazioneuna grande risorsa: non ma il digitale è Case (“Ci vorrebbe ma il o to di poc rapporto con le un Concessionario (“S Dopo aver mancail nostro Pagoglio di essere orato bene”), l’impeg risultato di aprile di maggio, lav se crisi: abbiamo ortunità di crescita”), nel, per il me no positivo, cipare è un’opp ci rende anche più vede un altro seg allo stesso ia che anz etto gar na risp le nuo % (“U +12,95 do Fca-Google, 5, quando le tonoma, l’accor mese del 201 147.405 segenerazionale...o campo con Alessan vendite furono consolidato o Intervista a tutt sabile della sede dell’ aprile ’16 condo l’ultim Anfia/Unrae. anni, è il respon del Gruppo Giovan comunicato da su marzo ’16 del Panel per ed è Coordinatore La previsione 0 di 166.50 ndi qui è o maggi preini ord gli che vendite. An o, 162.400, visti in aument rispetto al l’11,57% in più Previste in 5. 201 meo maggio del nuova Alfa Ro a marzo, le Presentando la 12 anni”), frutto aumento, rispettoo i Panelisti, li ultimi ond deg o sec , Fca aut che ppo 0 Km l’ad del Gru il 5,4% di liardo di euro, saranno 9.124, le vendite. del mag.’15 - apr.’16 quota sul totale ltati del son6 su apr.’15 - mar.’1 Interessanti i risu sia ai nostri to daggio propos che sul nostro Concessionari . s.it ew ssa”, mentre il rauton futuro è “Conneonoma; il 25%, sito www.inte Panel l’auto del aut Per il 60% del asione di automobili a guida o elettriche. Più aut inv le de percorse da 15% vede un’ sito, l’automobi na le nostre stra invece, immagi ltato del sondaggio sul nostro ” per l’12% e “Eequilibrato il risuper il 48%, “A guida autonoma ” ssa sarà “Conne . (A pagina 3) lettrica” per il 40%

+2,42

+1,83

Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

) pun Marchionne (Fca invo co ne be à dr “Se an

euro

100

euro

75

ishi ionista di Mitsub Nissan prima azlo dei test sui consumi Toyota, utile netto 2 e di Mitdopo lo scandaquisizione del 34% del capital per il 2016 le st caso l’ac È la svolta del 150ma euro iat azionista. san ha annunciato

unc ale Nis te da ndone il princip minicar prodot oni Il Gruppo Toyota ha ann un +6 subishi, divene i truccati relativi ad alcune azi 2015, chiuso con il valore delle dei test sui consum san. Da allora ato 1,91 miliardi di fiscale un -35% (al netto dell’ Nis a te tina veri il lano di Mitsubishi e desllato del 43%: Nissan ha pag o dal terremoto rd di Tokyo con Mitsubishi è cro i di yen) ed entrerà nel boa rdo potrebbe rive- ne causat anto alle vendite, i iard ). Qu cco euro (237,4 mil presidente. L’a la di collaborazio- scorso ta 10.150.000 unità vo nuo il ere diritto di esprim entrambi i costruttori: si par e piattaforme co- gerre quo ale. per ship mondi larsi fruttuoso li acquisti, verranno sviluppat ogie. ne sul fronte deg alcuni siti produttivi e le tecnol muni e condivisi

euro 950

GRANDI MERCATI

Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook

nel busi Un Dealer digitaleessand Al n Intervista co

EUROPA

+8,96%

RILE ’15 APRILE ’16 SU AP LIA APPONE ITA GI

USA

3% % +11,5 +1,65 euro 475

+3,58% 0

euro 240

ua: maggio ’15 Tendenza ann

- aprile ’16

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

91

NOI TI S

interau interauton


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Peugeot 3008 www.peugeot.it

Il mercato. Da molti anni, e in tutti i segmenti, il mercato dei Suv registra una crescita esponenziale. In Europa, nel segmento C, che è da sempre il più importante e il più diversificato, le vendite dei Suv sono aumentate di due volte e mezzo dal 2009 - data del lancio della prima generazione della Peugeot 3008. Attualmente in Europa, considerando tutti i segmenti, una vettura su dieci appartiene alla famiglia dei Suv. La strategia. La nuova Peugeot 3008 entra nel mercato dei Suv del segmento C, una categoria in piena espansione su tutti i mercati. Ha il famoso i-Cockpit di ultima generazione e un design che abbandona il mondo dei crossover per sposare quello dei Suv, inaugurando di fatto una nuova gamma di Suv Peugeot di cui sarà il simbolo.

La tecnica. La nuova Peugeot 3008 è più lunga di 8 centimetri rispetto al modello precedente, 4 metri e 45 di lunghezza costruiti sul nuovo pianale EMP2 che fa da base alla premiata 308. Quest’architettura ottimizzata è una proposta di rottura in termini di massa. Gli effetti benefici della nuova piattaforma EMP2, associata a una vera ottimizzazione del rapporto peso/ingombro/prestazioni a tutti i livelli, permettono un risparmio di 100 kg in media rispetto alla generazione precedente. Le diverse versioni della nuova Peugeot 3008 fanno il loro debutto con pesi in ordine di marcia di soli 1.325 kg nella versione benzina e 1.375 kg in quella Diesel L’offerta. Il debutto è previsto per il Salone dell’Auto di Parigi, in cui si presenterà al pubblico, prima del lancio europeo. Da definire prezzi e allestimenti. I motori a benzina sono il 1.2 PureTech Turbo da 130 Cv e il 1.6 THP da 165 Cv. Le diesel il 1.6 BlueHDi da 120 Cv, il 2.0 BlueHDi da 150 Cv e il 2.0 BlueHDi da 180 Cv.

Audi A3 - www.audi.it Tutta nuova la A3 che fra le altre cose porta in dote un vero e proprio “assistente del traffico”, collegato all’adaptive cruise control e allo Stop&Go: il sistema, in grado di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che lo precede, riavvia il motore autonomamente dopo lo stop, e in caso di traffico sul percorso (fino a 65 km/h) riesce anche a sterzare, o a frenare fino a fermarsi definitivamente se il conducente non risponde agli allarmi di ostacolo. Il design si ispira a quelle delle nuove Audi e la gamma motori pro92

pone un’offerta di tre benzina TFSI e tre Diesel TDI, da 110 Cv a 190 Cv. Debutta sul modello il 3 cilindri 1.0 TFSI da 115 Cv in grado di assicurare lo 0-100 in 9,7 secondi. E il 2.0 TFSI da 190 Cv di nuova generazione con consumi dichiarati di 5,5 l/100 km di carburante (126 g/km di CO2). Versione su cui sarà disponibile anche la trazione integrale quattro.

Audi A5 Coupé - www.audi.it Seconda generazione per la A5 Coupé che arriva a 9 anni dal lancio di un modello che aveva allora rivoluzionato il design delle auto di classe media, ripropone un look elegante e dinamico - rinnovato secondo la più recente filosofia estetica della Casa dei Quattro Anelli - ma unito a soluzioni high-tech in tutti gli ambiti, ad una carrozzeria più spaziosa, ad un assetto di nuova generazione, a propulsori potenti ed ecologici oltre a grandi innovazioni nel campo dell’infotainment e dei sistemi di assistenza alla guida. Le proporzioni equilibrate con il cofano motore lungo, il passo allungato e gli sbalzi ridotti sottolineano la sportività della nuova quattro porte A5 Coupé. La massa complessiva è stata ridotta fino a 60 kg grazie a un mix intelligente di materiali e costruzione innovativa. A5 Coupé è la numero uno del segmento per quanto riguarda l’aerodinamica, con un coefficiente Cx di 0,25. La nuova Audi A5 Coupé debutterà in autunno con cinque motori di cui due TFSI e tre TDI, tutti con potenza aumentata - i valori sono compresi tra 190 e 286 Cv - con un incremento che arriva fino al 17%, ma con consumi che sono stati ridotti fino al 22%.

BMW Active Tourer 225xe iPerformance - www.bmw.it Arriva la Active Tourer 225xe iPerformance, al prezzo di 38.400 euro, una ibrida plug-in che dichiara consumi di 2,0 litri per 100 km ed emissioni di CO2 di 46 g/km. Cuore della 225xe iPerformance è uno schema che deriva da quello, raffinatissimo, della supercar i8, con un motore termico tre cilindri turbo benzina 1.5 (136 Cv) all’avantreno e una compatta unità elettrica (65 kW, pari a 88 Cv) che è collocata sul retrotreno, per offrire con questa soluzione anche la trazione integrale. La potenza complessiva di sistema è pari a ben 224 Cv, con una coppia - disponibile per l’unità elettrica praticamente da zero - che raggiunge i 385 Nm. Di spicco la funzionalità del selettore eDrive per le modalità di guida con le tarature Sport, Comfort ed Eco Pro e tre opzioni: Auto eDrive (attiva di base, che permette la guida elettrica fino agli 80 km/h), Max eDrive e Save Battery. Ferrari 458 MM Speciale - www.ferrari.it Dal mito della 288 GTO è nata la Ferrari 458 MM Speciale, esemplare unico realizzato per un cliente britannico. Ispirata alla mitica Ferrari 288 GTO del 1984, l’affascinante ed esclusiva 458 MM Speciale è l’ultima creazione del programma One-Off della Casa di Maranello. Realizzata per un facoltoso cliente britannico, l’auto è stata fotografata in occasione del primo test dinamico effettuato sulla pista di Fiorano. Disegnata dal Centro Stile Ferrari, quest’esemplare unico è stato sviluppato sulla base meccanica della 458 Speciale. La carrozzeria, completamente nuova è stata realizzata a mano in alluminio mentre per i paraurti si è scelto di adottare la fibra di carbonio.

Ford Edge - www.ford.it Debutto sul mercato italiano per la Ford Edge, Suv di grandi dimensioni (è lungo 4,8 metri) che propone una piccola esclusiva, ossia la riduzione attiva del rumore (Active Noise Control, di serie su Titanium e Sport), che tramite specifici microfoni capta le onde acustiche del motore, della trasmissione e del vento e le annulla generando frequenze opposte. Di serie il sistema di frenata automatica con assistenza pre-collisione e riconoscimento pedoni (Pre-Collision Assist with Pedestrian Detection, di serie), in grado di evitare gli incidenti o ridurne in ogni caso l’entità, e il limitatore intelligente di velocità (Intelligent Speed Limiter, di serie su Titanium e Sport), che riconosce i segnali stradali e adatta Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ la velocità di crociera in base ai limiti vigenti. I motori sono abbinati alla trazione integrale intelligente (Intelligent All-WheelDrive), ossia il diesel 2.0 TDCi, declinato nelle versioni turbo 180 Cv, abbinata al cambio manuale, e biturbo 210 Cv, abbinata al Powershift, con “paddle” al volante. Prezzi da 46.250 euro in su.

Lamborghini Huracan 580-2 - www.lamborghini.com La nuova auto del toro è la Huracàn LP 580-2, dove 580 sono i cavalli e 2 sta per trazione a due ruote motrici posteriori, a differenza del resto della produzione Lamborghini che, fin dall’inizio della gestione Audi ha scommesso sulle quattro ruote motrici. La trazione posteriore toglie oltre 33 chili di peso all’auto rispetto ai modelli 4wd e, secondo la Casa, è “l’espressione più pura di una supersportiva Lamborghini. Dati tecnici: motore centrale V10, cilindrata 5.204cc, potenza 426kw/580 Cv a 8.000 Giri/minuto, coppia max 540 nm a 6.500 Giri. Prestazioni dichiarate: da zero a 100 in 3,4 secondi, velocità massima di 320 km/h. Nissan Nuova GT-R Nismo - www.nissan.it Debutto in pista per la nuova Nissan GT-R Nismo 2017, il cui battesimo è avvenuto sul celebre circuito tedesco del Nürburgring. Come la versione standard, la parte anteriore presenta un aspetto rinnovato, sottolineato da un nuovo paraurti. Per contribuire a raffreddare il potente motore, la griglia V-motion cromata opaca è stata ampliata per raccogliere più aria, senza diminuire le prestazioni aerodinamiche della vettura. Lo speciale sistema Bilstein DampTronic della GT-R, regolabile dal guidatore comprende speciali ammortizzatori, per consentire di trasferire in modo più efficace sulla strada i 441 kW (600 Cv) del 3,8 litri V6 turbo. Denominato VR38DETT, il motore è accoppiato a un cambio doppia frizione a sei rapporti, presenta una coppia di turbine di largo diametro ad ampio flusso utilizzata nelle competizioni per vetture della classe GT3. La vettura è disponibile in cinque colori esterni diversi.

Nuova Opel Zafira - www.opel.it Nuova Zafira, oltre a mantenere tutte le caratteristiche del modello precedente, come il sistema di sedute Flex7, i sedili anteriori ergonomici certificati da AGR, il portabiciclette FlexFix o il telaio attivo FlexRide, si distingue per il nuovo look e l’abitacolo rinnovato, spazioso e con una accresciuta connettività. I sistemi di infotainment Opel IntelliLink di ultima generazione con Apple CarPlay e Android Auto accanto a Opel OnStar (con l’hotspot Wi-Fi 4G/LTE disponibile in Italia da fine 2016) permetteranno a Zafira di offrire una connettività ottimale a chi guida e ad amici e familiari. Nuova Zafira offre anche i fari anteriori Adaptive Forward Lighting full LED. Il design dei nuovi gruppi ottici anteriori insieme alla griglia completamente rinnovata e molto più sportiva definiscono l’aspetto di nuova Zafira. Su nuova Zafira, Opel offrirà due sistemi di infotainment IntelliLink di ultima generazione. Il sistema R4.0 IntelliLink offre la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre Opel proporrà il sistema Navi 950 IntelliLink a chi cerca un sistema di infotainment completo di navigatore. La nuova Zafira sarà equipaggiata anche con Opel OnStar (standard su Elective e Innovation) con la Chiamata Automatica in caso di incidente e molte altre funzioni, tra cui l’invio Indicazioni Stradali (con il Navi 950). Renault Talisman Sporter SW Renault Talisman raddoppia l’offerta con la nuova Sporter SW con prezzi a partire da 31.700 euro. Rispetto alla berlina la SW offre un design più armonico e un maggiore senso di spaziosità pur mantenendo pressoché identiche le dimensioni esterne, lunghezza 4.860 mm, larghezza 1.870 mm, altezza 1.460 mm e passo di 2.810 mm, mentre l’abitabilità interna è stata incrementata con più spazio per testa, gomiti e ginocchia. Maggiore anche la capacità di carico che parte da 572 dm3 e arriva a 1.700 dm3 con i sedili abbattuti con la possibilità di riporre oggetti fino a due metri Anno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Citroën Pentauto S.r.l. Viale Paolo Orsi, 30 - Siracusa di lunghezza. Con la modularità “Easy Break”, è possibile abbattere i sedili posteriori e ottenere un piano di carico piatto o frazionabile, con una soglia posta a 571 mm da terra. Due i motori Energy a benzina con cambio automatico Edc a 7 rapporti, TCe da 150 e 200 Cv, e 3 diesel dCi da 110, 130 e 160 Cv abbinabili al cambio manuale o automatico. La gamma prevede tre allestimenti, dall’entry level Zen, che parte da 31.700 euro all’intermedio Intens (da 34.100 euro), fino al top di gamma Initiale Paris, che offre di serie l’abbinamento tra il sistema Multi-Sense (4 modalità di guida preimpostate più una personalizzabile e memorizzabile) e il telaio 4Control (quattro ruote sterzanti), a cui si aggiunge il controllo elettronico delle sospensioni (da 42.500 euro). Renault Grand Scénic - www.renault.it La Grand Scénic sarà disponibile in versione 5 e 7 posti ma offre anche diverse novità sul fronte del design che presenta una forma complessiva con passo allungato e sbalzo posteriore ridotto rispetto alla generazione precedente. Questo ha consentito di realizzare fiancate particolarmente scolpite e una coda più personale del solito con gruppi ottici verticali specifici con effetto 3D, illuminati giorno e notte, diversi dai gruppi ottici orizzontali della classica Scénic. Con il sistema One Touch è possibile ripiegare automaticamente tramite il touch screen i sedili posteriori per ottenere un pianale piatto e facilitare il carico. La Grand Scénic è più lunga di 24 cm rispetto a Scénic, questo si traduce in un vano bagagli più ampio e di maggior volume di carico: 718 dm3 VDA con 5 posti alzati, con un guadagno di 222 dm3 VDA. La Grand Scénic sarà disponibile in cinque motorizzazioni diesel, di cui una versione diesel elettrificata, chiamata Hybrid Assist, e due motorizzazioni benzina. Dotata di un generatore elettrico e di una batteria 48V, la tecnologia Hybrid Assist recupera l’energia nelle fasi di decelerazione e il motore elettrico assiste il motore termico durante le fasi di accelerazione per una maggiore reattività con un consumo di carburante ridotto.

Nuova Toyota Hilux - www.toyota.it La nuova Hilux è l’ultima evoluzione di un modello nato nel 1968 che, da allora, è stato venduto in oltre 18 milioni di esemplari; fra gli obiettivi c’è anche quello di accompagnare la crescita del settore in Europa dove, nel 2015, Hilux ha superato il traguardo delle 34.000 unità vendute. Nuova Hilux è il frutto di una rivisitazione del concetto di pickup congiungendo le caratteristiche tecniche e funzionali del veicolo da lavoro al comfort e alla fruibilità di un Suv moderno. Sono nuovi sia il telaio (più rigido e con maggiori capacità di assorbimento delle irregolarità stradali) sia il motore; quest’ultimo è un turbodiesel quattro cilindri 2,4 litri, in regola con le normative Euro6 sulle emissioni, che eroga la potenza massima di 150 Cv e, abbinato a una trasmissione automatica o manuale a 6 rapporti, spinge il veicolo a 170 km/h e può trainare rimorchi fino a 3.500 kg. Il listino offre dal semplice telaio allestito ai modelli a cabina singola, “king-size” o doppia a quattro porte, con trazione solo posteriore o 4x4. Prezzi da 25.000 a 34.000 euro. 93



PERSONE & POLTRONE Passaggio di testimone in MercedesBenz Italia tra Paolo Lanzoni, che dal 1° luglio è il nuovo Responsabile Product Management Mercedes-Benz Cars in Italia, ed Eugenio Blasetti, che diventa Press Relations Manager sempre di Mercedes-Benz Italia. Paolo Lanzoni, nato a Roma nel 1976, ha inizia il proprio percorso professionale nel 1997 in Mercedes-Benz Italia nei Veicoli Industriali. Approda alla Comunicazione nel 2002 dove, con sempre maggiori responsabi-

moki Taniguchi è stato nominato responsabile moto e nuovo vicepresidente della filiale Suzuki Italia, succede a Nobuo Fuji. ­ Dopo lo scandalo delle emissioni, il presidente della Mitsubishi,

MATT VANDYKE

REID BIGLAND

Fiat Chrysler Automobiles ha annunciato che Reid Bigland è stato nominato Chief Executive Officer dei marchi Alfa Romeo e Maserati. Bigland ha ricoperto una serie di ruoli di leadership a livello di vendite e brand in Fca e, come ultimo incarico, è stato responsabile vendite e Ceo di Fca Canada, posizioni che manterrà. Bigland sostituisce Harald Wester, che ora potrà dedicarsi pienamente al ruolo che già ricoriva di Chief Technology Officer di FCA. Reid Bigland e Harald Wester continuano a far parte del Gec, il Group executive council, il più elevato organo decisionale a livello di management di FCA, guidato dall’Amministratore Delegato, Sergio Marchionne, e formato dai responsabili dei settori operativi e funzionali del Gruppo. lità, ha curato la comunicazione interna e le relazioni con la stampa per il mercato italiano. Eugenio Blasetti (55) ha iniziato la sua carriera professionale in Mercedes-Benz Italia nel 1989 nell’area dell’after sales e, dopo due anni, è passato alla Direzione Marketing MercedesBenz. ­ La Faraday Future, startup statunitense destinata allo sviluppo di veicoli elettrici, ha nominato Marco Mattiacci, già Ferrari e Ferrari F1, responsabile a livello globale del marchio con specifiche mansioni per la supervisione di branding, marketing, comunicazione, distribuzione e vendita. ­ ToAnno XXVII - N. 6 - Giugno 2016

Matt VanDyke, ha lasciato il ruolo di del marketing di Lincoln, per assumere l’incarico di vice presidente Ford Europe al marketing. In Lincoln, VanDyke viene sostituito da Robert Parker cui si deve il lancio di Lincoln in Cina. VanDyke sostituisce Gaetano Thorel, che ha deciso, dopo quattro anni come responsabile marketing europeo, di lasciare l’azienda. Il successore di Parker come presidente di Lincoln Cina sarà Amy Marentic (47) ingegnere attualmente responsabile vendite di Lincoln per la regione di Detroit. Tetsuro Aikawa, ha lasciato l’incarico. Stessa sorte per il vicepresidente esecutivo Ryugo Nakao. ­ La International Motorcycle Manufacturers Associa-

Volete una

citazione

in questa

pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

tion (Imma) ha eletto, il presidente di BMW Motorrad, Stephan Schaller, presidente dell’associazione per i prossimi due anni. ­ Infiniti ha annunciato cambiamenti del suo team Emea nei reparti di Sales Operations e Development Network. In particolare Stéphane Chauville è stato nominato Sales Operations Director, Olivier Marion ha ricevuto l’incarico di Corporate Sales General Manager e Ulrich Thum è il nuovo Network Development General Manager. ­ Andrea Carlucci, amministratore delegato Toyota Motor Italia, ha ricevuto il riconoscimento internazionale Automotive News Europe Rising Stars 2016. ­ Jean-Claude Girot è stato nominato commissario generale del Mondial de l’Automobile, il salone dell’auto di Parigi, prende il posto di Etienne Cochet chiamato a intraprendere un nuovo progetto professionale. ­ Il CEO e Chairman di Suzuki Motor Corp., Osamu Suzuki, lascerà la posizione di CEO per le vicende legate ai test sui consumi. Osamu Suzuki (86) manterrà il ruolo di Chairman. Sempre in Suzuki, il vice presidente esecutivo, Osamu Honda, ha deciso di ritirarsi per la pensione. ­ General Motors ha nominato Alicia BolerDavis capo delle relazioni di produzione e del lavoro a livello mondiale. BolerDavis (47) succede a Jim Deluca (55) che andrà in pensione dopo una carriera di 37 anni. ­ Nissan Europe ha nominato Ponz Pandikuthira capo pianificazione prodotto. Pandikuthira lascia il suo attuale ruolo di direttore per i Light Commercial Vehicle Europa. e succede a Ivan Espinosa, che si trasferisce in Giappone per diventare direttore di piattaforma per auto medie di Nissan. Pandikuthira riporta al capo di vendite e marketing di Nissan Europe, Guillaume Cartier. Infine, Robert Lujan, attualmente direttore generale per vendite e prestazioni globali presso la sede di Nissan in Giappone, sostituisce Pandikuthira come direttore Lcv Europa. ­ Porsche ha nominato l’esperto di IT automobilistico, Thilo Koslowski, capo di una nuova unità digitale appena creata con il compito di sviluppare nuovi prodotti e servizi per il marchio. La Porsche Digital, controllata dalla Casa di Stoccarda, avrà la propria sede a Ludwigsburg, con uffici a Berlino, in Cina e nella Silicon Valley. ­ Dal 1° giugno, Andreas Schaaf, capo europeo di Cadillac, è stato nominato vice presidente del marchio per la Cina. Il comunicato di General Motors afferma che Schaaf riporterà direttamente al presidente globale di Cadillac, Johan de Nysschen. ­ Groupauto Italia, gruppo di acquisto nella distribuzione di ricambi e attrezzature, ha annunciato l’ingresso di Roberto Rossi nel CdA dell’organizzazione. 95


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.