ISSN 1970-6243
6/2013
Anno XXIV - Numero 6 - Giugno 2013 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB Roma. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Per il Panel un giugno da 123.800 targhe Nordio (Unrae):”Deducibilità per l’auto e gli ordini sfioreranno le 100.000 unità come c’è per la ristrutturazione edilizia” Il nostro Panel indica per giugno l’immatricolazione di 123.823 nuove auto, con una flessione contenuta in un accettabile -4,1%, dando vita al 2° mese con flessione ad una cifra (l’altro fu quello di marzo), ma senza consentire un ragionamento di tendenza, vista l’altalena delle flessioni dall’inizio dell’anno. Per maggio, a fronte della nostra indicazione di 130.700 immatricolazioni, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ne ha comunicate 136.129, confermando l’estrema difficoltà nella valutazione dei risultati del singolo mese, che come ormai ben noto si configurano solo nei giorni finali del mese stesso. Quella che rimane una previsione più che attendibile è quella che indica per l’intero 2013 non più di 1.250.000 targhe, quindi con un ulteriore contrazione della domanda rispetto al già avvilente 2012, allungando a 6 anni la presenza dell’indicatore annuale in terreno negativo, oltretutto senza capire sino a quando il trend non compirà l’attesa conversione a U. Per restare alle indicazioni emerse dal flusso dei dati del nostro Panel, appare interessante la previsione della raccolta ordini: 99.635 contratti, con una flessione del 3,59% rispetto a quelli raccolti nel giugno 2012. (Dati e commento a pagina 3)
Il Presidente dell’Unrae, Massimo Nordio, considera improcrastinabile un’azione di rilancio dell’intero settore automotive e formula proposte concrete puntando sul coinvolgimento di tutte le rappresentatività in modo da definire una strategia comune prima della pausa estiva”. (L’intervista alle pagine 6 e 7)
Il governo vara i primi aiuti: per le barche sì, non per l’auto
Molte misure di sostegno per il rilancio del lavoro e dell’economia sono state varate dal Governo Letta. Qualcosa, dunque, si muove, ma non per l’automobile, che non appare fra i settori considerati meritevoli di supporto, al contrario del settore nautico che ha goduto di una notevole riduzione della tassa di stazionamento, abolita del tutto per i natanti sino a 14 metri. “La misura - scrive Il Sole-24Ore dovrebbe anche favorire la ripresa del mercato del diporto”. Ma la Richiedete domanda è: il PDF perché un intervento in fagratuito vore della nautica e non dell’automobile, Informazioni che versa in ala pagina 33 trettante gravissime condizioni?
Michetti (GLevents): “Decidiamo il futuro Automotive D. Day e Autopromotec del Motor Show” (l’82% dei Dealer lo vuole) tutto sui summit per Dealer e post-vendita “Entro la fine dell’estate sapremo se e come si svolgerà il Motor Show 2013”. Così afferma Giada Michetti, AD di GL events Italia intervistata sul futuro dell’unica esposizione italiana dell’automobile sino ad oggi svoltasi negli spazi della Fiera di Bologna. E intanto, da una indagine presso i Dealer aderenti al nostro Panel, emerge che l’82,3% ritiene che le Case auto debbano essere presenti all’evento in calendario per dicembre. (Notizie e intervista alle pagine 3 e 13)
A Verona si è svolto l’Automotive Dealer Day, alla presenza di moltissimi Concessionari, con tanti workshop e con numerosi stand nell’area espositiva dove occhieggiavano i prodotti delle Case, mentre negli spazi della Fiera di Bologna ha avuto altrettanto successo l’evento biennale che richiama gli operatori italiani e stranieri del settore post-vendita. (I servizi alle pagine da 16 a 19 e 28-29)
www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri Numero 6/2013