Ian 0218

Page 1

ISSN 1970-6243

2/2018

Anno XXIX - Numero 2 - Febbraio 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Il Panel preferisce ancora la prudenza, Va a Massimo Nalli (Suzuki Italia) la stima per febbraio vede un lieve calo il nostro Trofeo Top Manager 2017 Il Panel, dopo la sottostima relativa a gennaio, -4,3% di scostamento rispetto al totale immatricolato del mese, per febbraio vede un mercato nuovamente in calo, seppur di poco, -0,76% rispetto a febbraio 2017, mese che, dal canto suo, aveva registrato un gennaio ’18 aumento del 6,5% sul febsu dicembre ’17 braio del 2016. Le immatricolazioni saranno, secondo il Panel, 182.946, un calo di circa 1.400 unità rispetto allo scorso anno. Previsti in calo sia gli ordini, 165.175, 1,92% rispetto a febbraio 2017, sia la quota dei preventivi convertiti in ordini, che feb.’17 - gen.’18 con il 26,9% scende di quasi due punti di quota rispetto a su gen.’17 - dic.’17 dicembre. Per i sondaggi, ai nostri Concessionari è stato chiesto quanto abbia inciso nel 2017 il ricorso alle Km0 sui tempi di rotazione. Identica la media, sia per il nuovo sia per l’usato, 65 giorni, mentre per il 100% degli utenti del nostro sito www.interautonews.it, il calo delle immatricolazioni a Privati non è purtroppo solo uno strascico del 2017, ma è un trend che continuerà anche nel 2018. (A pagina 3)

-3,52

+0,29

Tra le pieghe del GDPR, regolamento UE sulla protezione dei dati personali

Il 25 maggio prossimo entrerà in vigore il GDPR, il regolamento UE sul trattamento e la protezione dei dati personali. Un tema di assoluto rilievo per il mondo dell’auto, alla luce della rilevanza sempre crescente assunta dal patrimonio costituito dalle informazioni personali relative ai clienti - e infatti oggetto di estrema attenzione e dibattito tra Case e Dealer. Il GDPR è stato varato proprio per disciplinare in maniera specifica e particolareggiata regole, termini e modalità con cui i dati e le informazioni devono essere raccolti, conservati e trattati per poter essere legittimamente utilizzati, anche e soprattutto per finalità economiche. (Da pagina 13)

GRANDI MERCATI - GENNAIO 2018 SU GENNAIO 2017 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA

+6,84%

+1,00%

-0,53%

+3,36%

Il Top Manager Italia per l’anno 2017 più votato dalla nostra giuria, composta da giornalisti e collaboratori di InterAutoNews, è stato Massimo Nalli, presidente di Suzuki Italia. Si tratta della prima vittoria, per Nalli, mentre Suzuki torna sul gradino più alto del podio 11 anni dopo la prima volta (2007). Secondo tradizione, il Trofeo verrà consegnato al vincitore nel corso di una giornata che prevederà anche una tavola rotonda tra il premiato e i giurati. (Pagina 6)

Jura (Ucif) e la svolta premium di Fca “Sfida per tutti, non la si affronta da soli”

La grande attenzione posta dal Gruppo Fca sui marchi Jeep e Alfa ha destato preoccupazioni nella Rete di vendita. Abbiamo intervistato Carlo Alberto Jura, presidente dell’Unione dei Concessionari Fca. “La spinta sul premium è forte, così come la richiesta di strutturarci per il cambiamento, che sarà impegnativo e andrà sostenuto. Se gli altri due Marchi verranno penalizzati? Non credo, ma il tema ci sta a cuore: abbiamo bisogno anche di vendere auto a cifre più basse”. (A pagina 8)

Calcara (DS): “Cultura e qualità, la sfida premium si vince così”

Il lancio della DS7 Crossback, a inizio marzo, costituirà il primo passo ufficiale della (nuova) vita del marchio DS. Abbiamo intervistato Francesco Calcara, direttore del Brand. “In dieci mesi di lavoro abbiamo costruito una cultura premium, fondamentale per riuscire in questa sfida. DS sarà all’avanguardia nell’innovazione e nella tecnologia all’interno del Gruppo Psa. E quest’anno, in Italia, ci aspettiamo una crescita importante, fino al 70% sui volumi del 2017”. (A pagina 11)

Lovisetto (Porsche): “Flex Drive, la nostra idea di mobilità differenziata”

Porsche Italia ha avviato la fase sperimentale di Flex Drive, programma di noleggio flessibile che offre la possibilità di unire, in un unico contratto, due diverse tipologie di vetture. Ne abbiamo parlato con Diego Lovisetto, direttore vendite di Porsche Italia. “Stiamo esplorando un territorio tutto nuovo. Contiamo di portare a bordo almeno il 5% dei volumi 911 di quest’anno”. (A pagina 14)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: febbraio 2017 - gennaio 2018

Numero 2/2018


IL PUNTO on male questo inizio di N 2018 per l’Italia, qui dove il sistema della campagna elet-

torale in servizio permanente effettivo vige a qualunque livello. Non male, perché ovunque ci si sia voltati e ancora ci si volti, ecco lì un’elezione da tenersi. Nel breve volgere di qualche mese, in ordine cronologico, urne per eleggere le massime cariche di governo del calcio, del Paese e della federazione dei Concessionari automotive, Federauto. Con il calcio si sa come è andata: due elezioni finite con due commissariamenti. Con la politica vedremo: intanto il nuovo che avanza fa la cresta sui rimborsi spese, il vecchio che torna firma fogli di carta in tv, il resto litiga su qualunque argomento possibile. Rimangono le automobili, nel senso dei Concessionari, quelli che sono - oltre che imprenditori che ci mettono i soldi e la faccia - anche il punto di contatto fisico, a volte perfino umano, tra chi le automobili produce/esporta/importa e chi le automobili compra (e questo, qualcuno a volte sembra dimenticarlo, ahimé perfino tra i Concessionari stessi). Restano le automobili. Il discorso si fa serio. La situazione è nota. Federauto oggi è guidata ad interim da Mario Beretta. Il presidente in carica, Filippo

Prima ancora del presidente è importante scegliere quale ruolo avere

Federauto verso il voto: che cosa vuole fare da grande? Pavan Bernacchi, è uscito di scena a fine dicembre 2017. Ha lasciato ai posteri, oltre a una lettera di commiato appassionata e colma di verità solo parzialmente rivelate, un buon numero di iniziative intraprese, alcune importanti novità introdotte, una serie di tracce da (eventualmente) seguire per il futuro. Pavan Bernacchi è andato via con un rimpianto certo: il progetto del Concessionario Doc, che ancora recentemente abbiamo sentito lodare da qualche suo collega che conta (e molto). Ma Federauto resta. Ufficialmente acefala (non ce ne voglia Beretta), eppure viva e pensante, se è vero che riunioni più o meno ufficiali continuano a tenersi, e che oltre alle riunioni tutto un lavorìo di tessitura è quasi quotidianamente in corso all’interno della comunità dei Concessionari. Non più: Chi farà il presidente?, ma: Cosa facciamo di Federauto?, è la domanda che sempre più spesso si sente porre - e quando non viene posta, la si sollecita, la si suggerisce. Perché poi questo è il punto. Chiedere: cosa facciamo di Federauto?, significa parlare del suo ruolo, dei suoi compiti: non di un centro di potere, di una o più poltrone, di una vetrina, ma del suo significato, del-

InterAutoNews

la sua applicazione come ente che raccoglie e rappresenta, regola e sostiene coloro ai quali appartiene. I Concessionari. Uscire dal circolo è l’idea che sembra stia prendendo piede. Dove circolo sta per giardino di casa, gestione familiare. I Concessionari che si descrivono dispersi in mille rivoli, non organizzati, non coordinati, sembra comincino ad avere una visione unitaria. Quella di una Federazione moderna, con un’impronta manageriale, magari gestita da un amministratore delegato di provenienza esterna e così non prigioniero di logiche interne al mondo dell’auto. Una Federazione che sia capace di unire e non di separare, di erogare servizi, di integrare le diverse associazioni di marca, di farsi carico dei temi nuovi e delicatissimi che incombono, com’è quello della proprietà e del controllo dei dati, e anche dei temi vecchi e ugualmente delicati, come sono quelli della tassazione, della doppia Iva, dei contratti di lavoro, del riconoscimento da parte delle istituzioni... I Concessionari, insomma, chiedono a sé stessi di avere il coraggio di cambiare. Che sembra tanto uno slogan, ma invece è la sola possibile strada da prendere per diventare grandi. @

I Concessionari alle prese con il proprio futuro: serve unità e forza

@interautonews - Tweet al Direttore

@VikyBorgomeo “Meno male: è una multa, pensavo fosse un invito”. La vecchia battuta diventa realtà. Perché, a volte, le presentazioni stampa rendono impossibile il lavoro dei giornalisti: a questi incontri, pardon, “eventi”, manca la notizia. Parolone? Ok, parolone. Però, dopo le foto teaser, le anteprime, il test drive “per pochi” e la presentazione ufficiale, si arriva al momento clou (il lancio sul mercato, il porte aperte) senza più energia. E proprio quando il pubblico vorrebbe/dovrebbe avere notizie su un nuovo modello, sui media non trova una riga. Non sarebbe il caso di rivedere un po’ tutto? 2

Anno XXIX - Numero 2 Febbraio 2018 euro 10,00 Fondatore Tommaso Tommasi Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Maurilio Rigo Salvatore Saladino Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Arti Grafiche La Moderna Via Enrico Fermi, 13/17 00012 Guidonia - Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 20 febbraio 2018

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

febbraio ’18 su febbraio ’17

gennaio ’18 su gennaio ’17

gennaio ’18

-0,76%

-0,22%

40,09

previsione ordini

giorni

gennaio ’18 su dicembre ’17

febbraio ’18 su febbraio ’17

dicembre ’17

9,25%

-1,92%

giorni

Prosegue l’atteggiamento prudente, la stima per febbraio vede un lieve calo

Il Panel dei nostri Concessionari riparte con le previsioni anche per il 2018, ma, relativamente al primo mese dell’anno, il trend della prudenza che ha caratterizzato i pronostici dell’anno precedente non sembra essere cambiato. Anzi, nonostante il giorno lavorativo in più rispetto al gennaio del 2017, il Panel si è espresso con segno negativo (-1,07%), evento che non si verificava dai tempi della recessione. Un pessimismo, però, non del tutto ingiustificato, perché se è vero che il mercato si presenta al 2018 con un +3,4% che forse non sarà una crescita da inscrivere negli annali dell’automobile, ma arriva su un gennaio 2016 che già di suo registrava un +18% sullo stesso mese del 2015, e dopo un anno, il 2017, durante il quale il settore delle vendite a Privati ha annaspato mese dopo mese chiudendo l’esercizio in negativo (1,84%), l’orizzonte del canale Privati continua ad apparire alquanto nebuloso (-6,3% a gennaio) e bisognerà capire nel corso dell’anno se basteranno le spinte promozionali delle Case e proprie Reti a sostenere il mercato (argomento che abbiamo sviscerato in uno dei sondaggi del mese), visto che già dal prossimo consuntivo mensile le vendite a Società (+25,7% a gennaio) non usufruiranno più del superammortamento. L’ago della bilancia potrebbe essere il settore del Noleggio che inizia l’anno con un buon +15,5% (+26,2% a breve e +9,3% a lungo termine). E per febbraio il Panel vede il mercato di nuovo in calo, seppur appena sotto il pareggio, -0,76% rispetto a febbraio 2017 che, dal canto suo, aveva registrato una crescita del 6,5% sullo stesso mese del 2016. Le immatricolazioni saranno, secondo i pronostici del Panel, 182.946 rispetto alle 184.347 registrate lo scorso anno, un calo, in termini unitari, di circa 1.400 unità. Vengono visti in diminuzione anche gli ordini, 165.175, -1,92% rispetto al febbraio dello scorso anno. In sensibile calo anche la percentuale dei preventivi convertiti in ordini negli showroom dei nostri Concessionari, che con il 26,9% si attesta ad oltre un punto e mezzo percentuale in meno rispetto al mese scorso. Le Km0, definite ormai da più di qualcuno un vero e proprio canale di vendita insieme alle autoimmatricolazioni, a gennaio sono risultate essere il 6,6% del totale venduto, quasi tre punti percentuali in meno rispetto a quanto pronosticato, mentre per febbraio ne vengono previste poco più di 13.700, pari al 7,5% del mercato totale. Per quanto riguarda i sondaggi del mese, ai panelisti è stato chiesto quanto abbia inciso nel 2017 il ricorso alle Km0 sui tempi di rotazione. La media che si è

39,98

evinta dalle risposte è risultata, curiosamente, identica, sia per il nuovo sia per l’usato: 65 giorni. Mentre, come anticipato sopra, abbiamo interpellato gli utenti del nostro sito www.interautonews.it, chiedendo se il trend del calo delle immatricolazioni a Privati continuerà anche nel 2018 o se la diminuzione di gennaio è semplicemente uno strascico dell’anno precedente. Al momento di andare in stampa, non ci sono margini per l’ottimismo. Il 100% dei nostri utenti pensa che il trend negativo continuerà. SCONTI STABILI Periodo

Benzina

Nord 13,76% Centro 13,61% Sud e Isole 15,41% Media 14,26%

Gennaio 2017 Diesel Alternative

15,00% 16,60% 15,75% 15,78%

12,10% 14,14% 11,78% 12,67%

Benzina

15,43% 14,40% 14,36% 14,73%

Dicembre 2017 Diesel Alternative

17,09% 16,57% 14,55% 16,07%

12,60% 12,50% 12,44% 12,51%

Nessuna oscillazione di rilievo per gli sconti relativi a tutte le alimentazioni a livello nazionale nel primo mese del 2018, ove tutte le variazioni rientrano entro il punto percentuale rispetto al mese precedente. Le auto alimentate a benzina perdono -0,47 punti, il diesel segna -0,29, mentre le alternative registrano +0,16 punti. Un po’ più movimentata la situazione nelle aree geografiche, con il picco di +1,64 punti al Centro Italia per le alternative mentre la diminuzione più decisa, -2,09 punti percentuali, si registra al Nord per le motorizzazioni Diesel. IL DIESEL IN LEGGERO CALO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Dicembre 2017

Gennaio 2018

Consegne

43,80% 63,83% 57,45% 55,03%

Consegne

Ordini

42,61% 63,67% 60,00% 55,43%

Ordini

49,03% 65,38% 63,09% 59,17%

46,88% 61,00% 61,27% 56,38%

Il diesel, che sul nostro mercato ci ha ormai abituato alle più imprevedibili fluttuazioni, dopo l’impennata di dicembre, accusa, a gennaio, diminuzioni a livello nazionale sia nelle consegne, -4,1 punti percentuali, sia, con dimensioni più contenute, per quanto riguarda gli ordini che perdono, rispetto al mese precedente, poco meno di un punto. Nelle aree unico segno positivo al Centro Italia dove gli ordini crescono, rispetto a dicembre 2017, di 2,7 punti, bilanciando le diminuzioni al Nord (-4,3 punti) e nel Sud/Isole (-1,3).

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

Apr. ’17

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

39,04

38,67

42,25

44,43

36,66

40,67

40,71

39,91

40,73

39,14

39,98

40,09

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

3


BLOCK NOTES

RC AUTO

Nobis Filo Diretto la tariffa off-line più conveniente

Nobis Filo diretto Assicurazioni è la compagnia off-line a vantare la migliore tariffa RC Auto pura (cioè senza scatola nera né garanzie accessorie) in Italia, secondo l'indagine “RC Auto in Italia” pubblicata dall'Istituto Tedesco Qualità e Finanza in collaborazione con La Repubblica - Affari&Finanza. Nobis Filo diretto Assicurazioni ha ottenuto un rating di 9,1 e precede Sara e Allianz (9,0 per entrambe). TARIFFE RC AUTO PURA Compagnie con Agenzie

Nobis Filo Diretto Sara Allianz Zurich UnipolSai Cattolica Itas Mutua Generali Compagnie online

Genialloyd ConTe Direct Line Zurich Connect

Voto Tariffe

9,1 9,0 9,0 8,8 8,7 8,6 8,6 8,4

Voto Tariffe

9,3 9,2 8,2 8,1

Valutazioni*

O.T. O.T. O.T. T.T T.T T.T T.T T.T

Valutazioni*

Fonte: Istituto Tedesco Qualità e Finanza

O.T. O.T. T.T T.T

* O.T.: ottime tariffe. T.T.: top tariffe

ISTAT

Nuovo metodo per il Paniere

Come ogni anno, l’Istat ha aggiornato l’elenco dei prodotti che costituiscono il paniere della rilevazione dei prezzi al consumo. Nel 2018 troviamo 5 novità: due frutti esotici, i vini liquorosi, e due elettrodomestici. Escono dal Paniere la telefonia pubblica, il canone Rai e il lettore mp4. Ma la principale novità per il 2018 è l’utilizzo dei prezzi registrati alle casse dei supermercati mediante scannerizzazione dei codici a barre dei beni per la cura della casa e della persona. Questa nuova fonte di dati migliora l’accuratezza della stima dell’inflazione andando a integrare le oltre 4.500.000 quotazioni di prezzo utilizzate ogni mese. 4

FOCUS

Grecia, la migliore tra i “vecchi”

La Grecia ha chiuso il 2017 con una crescita dell’11,1% rispetto al 2016, aumento che rappresenta il quinto risultato utile consecutivo, dopo il pesante -40% subìto nel 2012. Dal quel momento il settore auto ha rialzato la testa e, dapprima con una crescita di poche centinaia di unità (+0,36% nel 2013), passando per aumenti più consistenti (+21,3% nel 2014), ha infine recuperato il terreno perduto, risultando fra i “vecchi” Paesi membri della UE quello con la crescita più elevata. E nonostante un rallentamento nella crescita avvertito sul finale d’anno ci sono buone premesse anche per il 2018. Due giapponesi guidano le vendite, Toyota (+5,6%) e Nissan (1,3%), segue Volkswagen con il +6,3%.

TOP 15 GRECIA PER MARCA

1 2 3 4 5 6 7 8 9

10 11 12 13 14 15

2017

Diff. %

7.194

-1,3

Opel

6.644

-5,8

Fiat

6.366

Marca

Toyota

10.026

Nissan

Volkswagen

6.832

Peugeot Suzuki

Citroën

29,7

3.903

Renault

3.528

BMW

3.174

Skoda

Totale mercato

Fonte: focus2move

5.364 3.919

Ford

Audi

16,5

4.038

Mercedes

6,3

6.503 4.107

Hyundai

5,6

30,3 8,6

271,1

-11,6 4,5

16,8

-17,4

3.086

116,1

88.083

11,7

3.085

17,8

DIESEL

Declino europeo, ma non italiano

Che sarebbe stato un anno difficile per le vendite di auto a gasolio in Europa (e nel Mondo), più o meno tutti se lo aspettavano, con l’onda lunga del Dieselgate che non sembra volersi ritirare. Pochi addetti ai lavori però avevano previsto una diminuzione così repentina. L’Europa Occidentale del Diesel 2017 segna IL DIESEL IN EUROPA

Paese

Germania Italia Gran Bretagna Francia Spagna BeLux** Svezia Austria Portogallo Svizzera Irlanda Danimarca Paesi Bassi Grecia Norvegia Finlandia Europa Occ.*

Diesel 2017

1.336.800 1.128.200 1.065.900 998.100 596.500 278.000 186.300 175.500 135.300 113.100 85.700 78.000 72.300 39.000 36.600 36.100 6.361.400

un pesante -8,1% rispetto all’anno precedente, ove rimangono solo due mercati con il segno più, l’Italia con il +6,2% (però -7,6% a dicembre) e il Portogallo appena sopra la linea di galleggiamento (+1,0% sul 2016, ma -13,9% a dicembre). Il resto dello scenario vede cali a doppia cifra per la sempre più ecologica Norvegia (-23,1%), per il Regno Unito (-17,1%), l’Irlanda (-16,6%), la Germania (-13,2%) e il Belgio/Lussemburgo (-10,7%).

Mercato Quota % 2017 Diesel

3.441.262 1.970.497 2.540.617 2.110.748 1.234.931 599.333 379.393 353.320 222.134 314.028 131.355 221.818 417.075 88.083 158.650 118.581 14.301.825

*16 Paesi, **stime. Fonte: AID/Industry e ACEA

38,85 57,25 41,95 47,29 48,30 46,38 49,10 49,67 60,91 36,02 65,24 35,16 17,34 44,28 23,07 30,44 44,48

Diesel 2016

1.539.600 1.062.200 1.285.200 1.050.400 651.500 311.500 194.600 188.800 133.900 124.400 102.700 80.600 72.400 43.000 47.600 36.600 6.925.000

Mercato 2016

3.350.607 1.825.892 2.692.786 2.015.177 1.147.009 590.080 372.318 329.604 207.330 317.318 146.649 222.917 381.885 78.873 154.603 119.000 13.952.048

Quota % Diff. % 2016

45,95 58,17 47,73 52,12 56,80 52,79 52,27 57,28 64,58 39,20 70,03 36,16 18,96 54,52 30,79 30,76 49,63

-13,17 6,21 -17,06 -4,98 -8,44 -10,75 -4,27 -7,04 1,05 -9,08 -16,55 -3,23 -0,14 -9,30 -23,11 -1,37 -8,14

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


BLOCK NOTES

Italia, PILe tasso di inflazione a confronto 4,0

Tasso di inflazione** 2,0

2003

2006

2009

2012

2015

2018

2021

-2,0 -4,0

Crescita PIL Fonte: IMF

*differenza percentuale annua; **prezzo medio consumatore.

MONDO

Un totale globale da 68 milioni

Tempo di consuntivi per le vendite mondiali del 2017, con il blocco occidentale europeo trainato dagli aumenti di Italia e Spagna rispetto al 2016, +7,9% e +7,7% rispettivamente, che presentano le migliori performance fra i grandi mercati continentali. A Est spicca il ritorno al segno più della Russia, +11% dopo quattro

anni di recessione. La Cina, con 23.853.000 vendite nel 2017, +4,4% sul 2016, ma ben il 23,2% in più rispetto al 2015, si conferma saldamente come Paese leader mondiale nelle vendite di automobili. Bisogna scendere di oltre 6,6 milioni di veicoli per trovare gli Stati Uniti con poco più di 17,2 milioni di vendite, un calo rispetto al 2016 dell’1,7%. In ripresa il Brasile (+9,9% sul 2016) e buone le prove di Giappone (+5,8%), India (+5,1%).

LE VENDITE IN ALCUNI MERCATI MONDIALI NEL 2017

Paesi

Germania Gran Bretagna Francia Italia Spagna BeLux Paesi Bassi Svezia Austria Svizzera Danimarca Portogallo Norvegia Irlanda Finlandia Grecia Europa Occidentale China Usa* Europa Occidentale Giappone India Brasile Corea del Sud Russia Turchia Polonia Mercati selezionati

2017

3.441.262 2.540.617 2.110.748 1.970.497 1.234.931 599.333 414.538 379.393 353.320 314.028 222.165 222.134 158.650 131.356 118.583 88.083 14.299.638 23.853.000 17.245.872 14.299.638 4.386.378 2.168.140 1.855.874 1.529.992 1.454.700 726.665 486.352 68.006.611

*include i light truck. Fonte: AID

Quota %

24,07 17,77 14,76 13,78 8,64 4,19 2,90 2,65 2,47 2,20 1,55 1,55 1,11 0,92 0,83 0,62 100,00 35,07 25,36 21,03 6,45 3,19 2,73 2,25 2,14 1,07 0,72 100,00

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

2016

3.351.607 2.692.786 2.015.177 1.825.892 1.147.009 590.080 382.514 372.318 329.604 317.318 223.165 207.330 154.603 146.649 119.000 78.873 13.953.925 22.840.000 17.553.429 13.953.925 4.146.458 2.062.486 1.688.112 1.568.658 1.309.500 756.938 416.123 66.295.629

Quota %

24,02 19,30 14,44 13,09 8,22 4,23 2,74 2,67 2,36 2,27 1,60 1,49 1,11 1,05 0,85 0,57 100,00 34,45 26,48 21,05 6,25 3,11 2,55 2,37 1,98 1,14 0,63 100,00

Diff. %

2,67 -5,65 4,74 7,92 7,67 1,57 8,37 1,90 7,20 -1,04 -0,45 7,14 2,62 -10,43 -0,35 11,68 2,48 4,44 -1,75 2,48 5,79 5,12 9,94 -2,46 11,09 -4,00 16,88 2,58

Km sarebbe la distanza coperta se si dovessero mettere in fila le oltre 10.000 macchine (+16%) vendute dal Gruppo Autostar nel 2017, secondo quanto comunicato dalla azienda stessa.

10,6

0,0 2000

45

NUMERI

2015

3.206.042 2.633.503 1.917.226 1.575.737 1.034.232 547.539 448.925 345.108 308.555 323.783 207.556 178.503 150.686 124.804 108.819 75.805 13.186.823 19.352.000 17.482.841 13.186.823 4.215.889 2.033.800 2.122.624 1.570.676 1.485.700 725.600 354.975 62.530.928

sono i milioni di veicoli leggeri venduti nel 2017 dalle marche dell’Allenza Renault-Nissan-Mitsubishi, per una crescita, rispetto all’anno precedente, del 6,5%.

53,3

sono stati i miliardi di euro spesi dagli italiani nel 2017 per l’acquisto di benzina e gasolio auto, per una crescita del 5,3% rispetto al 2016, secondo il Centro Studi Promotor.

99

sono i mesi consecutivi di crescita anno su anno per Audi nel mercato statunitense con le 14.511 consegne di gennaio, per una aumento del 9,9% rispetto allo stesso mese del 2017.

17

sono i mesi consecutivi di calo sul mercato Usa per Fca, le cui marche accusano diminuzioni di vendite a doppia cifra a gennaio, a eccezione di Jeep e Alfa Romeo, per un calo di vendite generale del 32% rispetto a un anno fa.

100

sono le città europee dove è adesso disponibile il servizio di parcheggio su strada di TomTom, capace di fornire il tempo medio di ricerca e le indicazioni necessarie per trovare parcheggio.

+8,4%

è l’aumento delle vendite di veicoli commerciali pesanti oltre le 16 tonnellate in Italia relativo al 2017, pari a 18.105 consegne, cifra che colloca il nostro Paese al primo posto fra i grandi mercati europei in base alla crescita.

3

sono i milioni di esemplari della Nissan Qashqai usciti dallo stabilimento britannico Nissan di Sunderland, una delle fabbriche auto più redditizie d’Europa, che ha appena compiuto 10 anni di attività.

31%

è la quota di crescita delle vendite in Russia nel mese di gennaio, il maggior aumento mensile dal 2011. 5


TOP MANAGER 2017 Assegnato il Trofeo: Massimo Nalli è il vincitore, Suzuki Italia torna sul gradino più alto del podio

Dal 2001 il Trofeo Top Manager è stato, per volontà di Tommaso Tommasi, uno degli appuntamenti tradizionali di InterAutoNews. Si è scelto, nel riprendere quest’anno il filo di un discorso soltanto temporaneamente interrotto 12 mesi fa, di riservare l’edizione 2017 del premio all’Italia, quindi al nostro settore dell’auto. Ebbene. I 14 giurati chiamati a esprimere le proprie preferenze hanno indicato il vincitore in Massimo Nalli, nominato Presidente di Suzuki Italia sul finire del 2017, evento che inevitabilmente ha avuto un impatto sulla libera (pure questa una tradizione) scelta dei giurati. Come accadeva in passato, anche quest’anno la votazione si è svolta in due fasi: nella prima ha preso forma la rosa dei finalisti, composta da tre candidati; nella seconda ogni giurato ha avuto a disposizione un solo voto per indicare la propria preferenza. In questa sede ci piace esprimere il nostro più sentito ringraziamento a quanti hanno scelto di raccogliere l’invito a far parte della giuria, onorando con il loro impegno InterAutoNews, e quindi la memoria di Tommaso Tommasi. Li aspettiamo, adesso, in occasione della consegna del premio, appuntamento che - come sempre è accaduto - sarà accompagnato da una tavola rotonda che li vedrà protagonisti insieme, naturalmente, con il vincitore.

ti, in un mondo distributivo dove sembra di nuovo prevalere il gigantismo, ha ancora un 45% della Rete monomandataria. E una redditività media dell’1,6% ante imposte”. Nicola Desiderio Andrea Carlucci “Ci sono pochi manager nelle national sales company che negli ultimi anni sono stati più che meri esecutori. Andrea Carlucci è sicuramente uno di questi perché il suo sguardo spazia dagli stabilimenti di produzione fino alla scrivania del venditore, dalla genesi del prodotto fino al modo in cui deve essere comunicato grazie ad una sensibilità strategica che si concentra sul prodotto e gli fa vedere da vicino quello che è ancora lontano”.

Alberto Armaroli

Luca Ciferri

Graziella Marino

Massimo Nalli “Ha saputo costruire il successo di Suzuki Italia che, nonostante la mancanza tra le motorizzazioni del diesel, così importante sul mercato del nostro Paese, continua a crescere con volumi significativi grazie anche a un’intelligente politica di prezzo con lanci ‘lunghi’. Apprezzabili gli impegni con il Torino Calcio e con il Festival di Sanremo, impegnativi rispetto alla dimensione di Suzuki sul mercato italiano”.

Massimo Nalli “Pareva solo una vita da mediano, quella di Massimo Nalli. Per quanto bravo e rispettato, l’ingegnere elettronico veronese era arrivato al punto massimo possibile per un non giapponese nella filiale italiana di Suzuki: Direttore generale. Dopo 9 anni di gavetta, altri 9 anni sotto presidenti giapponesi che si alternavano alla guida di Suzuki Italia e regolarmente portavano al quartier generale di Hamamatsu i buoni risultati che Nalli aveva conseguito. Poi, il 1° novembre 2017, Nalli è diventato profeta in patria: presidente di Suzuki Italia. Tra i suoi meri-

Massimo Nalli “È il primo presidente non giapponese di Suzuki in Italia. Inoltre è stato il primo a far omologare come ibride le auto con impianti mild hybrid a 12 volt, molto economici, ‘inventando’ così l’ibrido per tutti...”

Riccardo Bianca Massimo Roserba “Gestire tre marchi, nonché la ‘convivenza’ con il brand Opel, non è certo un compito facile. Massimo Roserba ci è riuscito con forza, coinvolgendo fra l’altro la Rete commerciale nel lancio di modelli chiave per Peugeot, Citroën e DS”. Carlo Cavicchi Massimo Nalli “Diventare il numero uno di una Casa giapponese sul mercato italiano è già di per sé un segno di quanto il grande impegno profuso negli anni sia stato apprezzato nel quartier generale di Hamamatsu, meglio ancora se poi ha coinciso con superbi risultati di vendita, ben oltre le più ottimistiche previsioni. Suzuki nel 2017 ha registrato l’aumento percentuale più alto (37,4%) tra i primi 30 Brand presenti sul mercato italiano, e questa è una medaglia che Massimo Nalli si porterà sul petto per tutta la vita”. 6

Samuele Pifferi Massimo Roserba “Nessuno è riuscito a far meglio del tris d’assi francese nel mercato automobilisti-

ALBO D’ORO TOP MANAGER 2017 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001

ITALIA

Massimo Nalli Giuseppe Bitti Fabrizio Longo Massimo Nordio Giuseppe Bitti Andrea Alessi Jacques Bousquet Gaetano Thorel Raoul Picello Romano Valente Marco Saltalamacchia Giuseppe Bitti Carlo Simongini Olivier François Luca Cordero di Montezemolo Andrea Formica

(Suzuki Italia) (Kia Motors Italy) (Audi Italia) (Volkswagen Group Italia) (Kia Motors Italy) (Nissan Italia) (Renault Italia) (Ford Italia) (Mazda Italia) (Suzuki Italia) (BMW Italia) (Kia Italia) (Mazda Italia) (Citroën Italia) (Ferrari) (Ford Italia) Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


TOP MANAGER 2017

4 voti Massimo Roserba (Gruppo Psa Italia)

9 voti Massimo Nalli (Suzuki Italia) co italiano 2017 con i tre marchi del gruppo Psa che hanno registrato un tasso di crescita del 16,3% rispetto all’anno precedente. Le azzeccate novità di prodotto sono state alla base del successo, ma certamente fondamentale è stata la rotta che il “timoniere” Massimo Roserba ha saputo indicare con sicurezza e decisione”. Gianluca Sabatini Massimo Roserba “In un periodo caratterizzato da cambiamenti epocali, Massimo Roserba ha saputo affrontare il mercato pensando al futuro, ma soprattutto al presente. Al timone dell’organizzazione italiana di Psa dal febbraio 2016, in un anno e mezzo - fino all’acquisizione di Opel - ha visto il complesso dei Brand del Gruppo crescere in volumi e in quota percentuale. Da agosto 2017 poi, il non banale compito, gestito con abilità, di integrare Reti e processi diversi”. Salvatore Saladino Massimo Nalli “Nel 2017 ha portato Suzuki Italia a ottenere la maggiore crescita delle vendite del nuovo (pari al 37%) e, a ulteriore merito del risultato, diminuendo sistematicamente il ricorso alle auto-immatricolazioni (solo il 2,35%) e rimanendo fuori dagli “esercizi” degli ultimi 3 giorni del mese. Con una quota dei privati pari a quasi il 93%, oltretutto in crescita, Suzuki Italia ha un margine di contribuzione fra i più alti del comparto. Ha inoltre introdotto in Italia la tecnologia del micro-ibrido (abbinata anche alla trazione integrale AllGrip), che consente di ottimizzare emissioni e consumi con un modesto sovrapprezzo di costo per il cliente, più che compensato dalle agevolazioni fiscali e di circolazione”. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Margherita Scursatone

1 voto Andrea Carlucci (Toyota Motor Italia)

Massimo Nalli “I record raggiunti da Nalli e il suo team nel 2017 sono stati numerosi. Suzuki, con il 37,37% di crescita, è risultata la Marca con il tasso di incremento più alto sul mercato italiano, si è piazzata al 19° posto nella classifica per Brand, recuperando così due posizioni ai danni di due Marchi premium, Smart e Mini. La quota è passata dall’1,24% del 2016 all’1,58%, i volumi sono andati oltre le 31.000 unità. Ma non sono stati volumi a tutti i costi: il 90% delle vendite è andato a clienti privati”.

do ben separati diversi marchi. Peugeot è in netta progressione nelle vendite (+10,7%) spinta dalla nuova gamma Suv capitanata dalla 2008, Citroën, grazie alla nuova C3, ha stupito tutti (ma non i soci UIGA che l’hanno eletta Auto Europa 2018) per lo straordinario balzo nelle vendite tanto da portare il brand al 4,0% di quota di mercato, mentre il marchio di lusso DS senza novità ha difeso in parte la posizione. Nel 2017 il gruppo ha immatricolato 217.000 vetture (+37,27%), comprese le 32.000 unità di Opel, entrata nel adesso a fare parte del Gruppo Psa, toccando una quota di mercato complessiva del 11,03% contro l’8,675. Insomma ‘chapeau!’”

Umberto Seletto

Massimo Tiberi

Massimo Nalli “Ha portato il Brand oltre le 22.000 unità, con il 37% di crescita: il miglior dato 2017, se non si considera Maserati. È riuscito a coniugare soddisfazione della Rete (1° nei rapporti Casa/Dealer, 2° nella redditività di mandato, in DealerStat 2017) e soddisfazione del Mandante (promozione a Presidente Italia, primo italiano) in una crescente dimensione di Marca non solo per volumi ma anche per dinamismo commerciale e innovazione. Il tutto in una solida, ultradecennale esperienza in Suzuki, in cui si è conquistato il ruolo un pezzo alla volta. Un percorso insolitamente eccellente nel mondo dell’auto, che normalmente si affida a esperienze di management mature non necessariamente autoctone”.

Massimo Nalli “In Italia Suzuki è ancora un marchio di nicchia, ma la crescita nell’ultimo anno, rispetto al 2016, è stata forte. Un’offensiva di prodotto, che fa perno anche su riusciti modelli ibridi, e una comunicazione ben calibrata fanno pensare ad un futuro consolidamento e al non impossibile obiettivo di raggiungere il 2% del mercato”.

Marina Terpolilli Massimo Roserba “Alla fine sono i numeri quelli che contano e Massimo Roserba, boss di Psa Italia, li ha proprio tutti. Ha iniziato a far bene già dal suo arrivo nel 2016, e quest’anno è riuscito a consolidare con sapienza i risultati, tenen-

Alessandro Tommasi Massimo Nalli “Dinamismo, è una delle parole chiave. La sua, e quella della squadra (Suzuki Italia) che guida e che porta la sua impronta. Fedeltà è un’altra: al Brand e al suo Dna (ripagata, anche dalla Rete). Affidabilità è un’altra ancora: è quella, dice, che gli è valsa l’epocale promozione a Presidente di Suzuki Italia. Unita, naturalmente, ai risultati che ha saputo ottenere nel mercato, peraltro tenendosi alla larga dalle forzature e continuando a mantenere aperto il canale dei privati. Grandi soddisfazioni per il Marchio che guida e anche personali, quindi. Davvero un 2017 eccellente. Da premio”. 7


PRIMO PIANO Jura (Ucif): “La svolta premium di Fca non deve fare paura, ma il nostro cambiamento va accompagnato” Una certa preoccupazione è trapelata, in questo inizio di 2018, dalla Rete Fca. È scaturita dall’incontro di gennaio con Alfredo Altavilla in cui il responsabile dei mercati Emea del Gruppo ha delineato gli obiettivi per l’anno in corso, che vedono - tra l’altro - il focus dell’azienda sempre più incentrato su Jeep e Alfa. Un’attenzione al premium che, in quell’occasione, ha lasciato un po’ in ombra Fiat e Lancia. Conseguenza: molti dei Concessionari hanno percepito quelle parole come un segnale di disinteresse per i due Marchi storici. Ecco quindi la preoccupazione di cui sopra. Un tema caldo, non il solo, di cui abbiamo parlato con Carlo Alberto Jura, presidente Ucif, Unione dei Concessionari del Gruppo Fca. Presidente, è corretto parlare di preoccupazione da parte della Rete Fca? “Sì. Specie da parte dei Concessionari che non hanno ancora investito sui Brand premium, e sono monobrand o hanno solo mandati Fiat. Può capitare di avere un po’ di paura, quando senti dire che si investe su un altro fronte... Però sappiamo che investire da una parte non significa togliere tutto dall’altra. Infatti ne abbiamo avuto la dimostrazione a febbraio: siamo soddisfatti delle campagne, dell’impegno da parte dell’azienda”. Quindi ora siete tranquilli. “L’enfasi sul premium è stata posta per smuoverci un po’, per sensibilizzarci. Ci sarà un cambiamento di pelle, che comporterà un diverso modello di business per le nostre imprese: vendere Grand Cherokee, Compass o Renegade non è come vendere Panda, naturalmente. A noi è stato richiesto di strutturarci per questo cambiamento. E noi, come Concessionari, abbiamo chiesto che esista comunque una presenza importante sugli altri Marchi. Perché adesso va di moda il premium e sappiamo bene che fa soldi per tutti, ma non dobbiamo dimenticare che abbiamo bisogno anche di vendere macchine a cifre più basse. Questo è il tema del dialogo che stiamo portando avanti, e ritengo che Emea ci possa dare ascolto. Poi, quello che succederà da qui a 24 mesi non lo so”.

Anche perché il 1° giugno Fca presenterà il Piano Industriale al 2020. “Noi guardiamo a quella data con attenzione, anche con ansia. Ci auguriamo che i piani siano coerenti con ciò che immaginiamo. D’altronde, fino a oggi quello che ci è stato annunciato e promesso è stato fatto. Prendiamo Jeep: la crescita l’hanno fatta, è stata una crescita importante, che non immaginavamo fosse così coerente. Personalmente, mi aspetterei un cambiamento nella con8

tinuità. E una chiarezza su quello che sarà il percorso dei prossimi anni, però ufficializzato dal dottor Marchionne, perché se lo ufficializza lui possiamo organizzarci”.

Tornando al premium: cambiare pelle non è un esercizio semplice. “Richiede investimenti, formazione, presidi sul territorio. Impone un ragionamento complesso, che non credo si risolva in due mesi di corsi. Il capitale di funzionamento è diverso, il customer journey va gestito in maniera diversa, il numero dei venditori va adeguato. Sono attività complete e complesse, perché se vogliamo essere premium dobbiamo esserlo in tutto, e da entrambe le parti”.

Nella lettera che ha inviato ai Concessionari Alberto Jura, dopo l’incontro Carlo Presidente Ucif di Torino lei scrive: “Chissà che a breve non riusciamo a convincere la Casa alla costruzione di una nuova vettura adatta al nostro mercato”. Ma è una richiesta che dovete fare voi? “Credo che nell’economia di ogni Costruttore molto spesso gli investimenti vengano fatti lì dove si ritiene che ci sia più margine. Noi Concessionari siamo convinti che le vetture economiche abbiano ancora un mercato e che possano far fare soldi sia al Costruttore sia a noi. Nell’ambito di un rapporto abbastanza franco, credo che la Rete possa avanzare richieste, che possa avere un peso nel richiedere certi modelli a fronte di impegni di volumi”. Come è il rapporto tra Fca e la sua Rete? “C’è un confronto continuo su tutti i temi che riguardano il mercato italiano. Siamo in una fase di grande trasformazione, quindi è chiaro che a volte ci sono critiche da entrambe le parti. Ma si comunica, c’è apertura, c’è dialogo. Poi, quanto noi riusciamo a

L’impegno richiestoci è forte, dobbiamo modificare il nostro modello di business. I Marchi storici non verranno trascurati

modificare le politiche del Costruttore, questo non lo so. Però il confronto c’è”.

Ci sono novità sul fronte del contratto? “Ci è stato comunicato che verrà effettuata una revoca a 12 mesi delle officine di 1° e di 2° livello per ristrutturazione della Rete. C’è un po’ di ansia, perché una parte della Rete utilizza le officine autorizzate anche per le segnalazioni di vendite di autovetture. Come associazione abbiamo chiesto di vedere il nuovo contratto. Capiamo la motivazione che ci è stata comunicata, ha un senso. Probabilmente, nell’ambito di una crescita di Brand, non tutta la rete di 2° livello delle officine autorizzate oggi performa in modo adeguato a livello di standard. L’altro motivo che ci è stato comunicato è che non tutta questa rete di 2° livello è adeguata nel gestire con professionalità la riparazione. Quindi si vuole trovare un modello contrattuale più idoneo a ridurre il numero delle officine per aumentarne la qualità”. Riduzione prevista? “Del 30%. Che non è poco. Ma il discorso è stato appena avviato, c’è molto ancora da capire. Concordo sul fatto che, se dobbiamo vendere premium, allora dobbiamo avere una Rete assistenziale di livello. Però è con l’aumento del servizio non imposto ma condiviso che si crea il servizio vero e proprio. Bisogna dare le condizioni economiche a questa sotto-rete per poter vivere adeguatamente. La volontà sembra che ci sia”. È comoda la sua vita tra l’incudine e il martello? “Sono in questo ruolo da tanti anni, ormai. Quando qualcosa non funziona ho il coraggio e la forza di dirlo. Molto spesso è difficile fare da cuscinetto, perché a volte l’azienda forse esagera non tanto nella sostanza ma molto spesso nella forma: le stesse cose le si potrebbe ottenere più velocemente con la condivisione, con la crescita. È anche vero che, in alcuni casi, il processo di crescita o di evoluzione degli enti di vendita non è così agile. Bisogna cercare i punti di contatto e di equilibrio”.

Rimarrà in carica ancora per due anni: quale è la sua missione? “Dare ai nostri colleghi servizi efficaci su temi molto delicati, come è quello della privacy, che oggi forse sottovalutiamo ma che inciderà pesantemente sulle nostre organizzazioni. Condividere con tutti la crescita, perché se dobbiamo cambiare pelle per vendere premium, dobbiamo farlo insieme, aiutandoci a creare questo percorso. Garantire ai colleghi gli investimenti fatti: quando parliamo di premium parliamo di customer journey, non sempre tutte le attività fatte dal Costruttore sono coerenti con il customer journey. Se riusciamo a essere coerenti su questo argomento, probabilmente riusciremo a fidelizzare i clienti”. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018



EVENTI Service Day 2018, a Brescia l'incontro tra la filiera del ricambio originale e il mondo della riparazione Il business del Post Vendita in Italia genera un fatturato complessivo (per tutte le attività di riparazione e manutenzione, compreso il business degli pneumatici) di oltre 30 miliardi di euro per le sole autovetture, calcolato come spesa complessiva a livello di utenti. Questo significa che, mediamente, ciascun automobilista spende ogni anno all’incirca 750 euro per manutenzione e riparazione della propria auto. E si tratta di una cifra - è importante sottolinearlo - abbastanza stabile nel tempo. Negli ultimi anni è cresciuta la competizione tra le diverse tipologie di riparatori per attrarre più clienti e fidelizzare quelli già presenti. Ma ci sono ancora moltissime opportunità per migliorare la gestione di questo business, soprattutto alla luce delle nuove tecnologie disponibili.

Sulla base di questa realtà, nasce il Service Day, nuovo progetto di Quintegia in partnership con AsConAuto rivolto al grande mercato del Post Vendita automotive. Un progetto scaturito dall’intuizione che il format di Automotive Dealer Day potesse essere mutuato anche per la parte Service. Il focus sul ricambio originale è stato una logica conseguenza, data la mission di AsConAuto e la volontà di dare una specifica caratterizzazione all’evento. Le cui date sono state già fissate: avrà luogo il 16, 17 e 18 novembre prossimi a Brescia, presso il Brixiaforum. Oltre che per colmare un vuoto - una simile iniziativa manca in Italia e probabilmente anche in Europa -, il Service Day nasce con l’obiettivo di offrire più stimoli, idee e strumenti legati al Post-vendita, un business spesso sottovalutato dai Concessionari e con grandi margini di miglioramento in termini di professionalità, processi, strumenti e comunicazione da parte di molti operatori. La volontà dei promotori è dunque quella di offrire ai partecipanti una visione più articolata e approfondita del mercato After Sales, insieme con l’opportunità di trovare stimoli, suggerimenti, idee gestionali e best practice per aiutare tutti gli operatori a migliorare la propria attività. Da un lato, i partecipanti potranno comprendere appieno quali sono le principali sfide in termini di tecnologia che dovranno affrontare nei prossimi anni (connettività, vetture elettriche, carsharing, guida autonoma...) e quale impatto potranno avere sul business; dall’altro, potranno trovare strumenti e idee utili da mettere in pratica. Pur essendo il “fil rouge” rappresentato dal ricambio originale, l’evento è rivolto a tutta la filiera dei riparatori, incluse offici10

ne e carrozzerie indipendenti oltre ai gommisti e ad altri specialisti per la cura e la manutenzione dell’auto. Il che significa oltre 45.000 soggetti in Italia (tra operatori autorizzati e indipendenti) che a Brescia potrebbero trovare prospettive, stimoli di business e idee gestionali per migliorare l’efficienza e l’efficacia del proprio business. Parliamo quindi di un bacino d’utenza decisamente maggiore rispetto a quello di Automotive Dealer Day, considerando che i gruppi imprenditoriali che gestiscono le concessionarie sono circa 1.300. Per la prima edizione, si stima che un buon risultato sarebbe raggiungere il traguardo delle 4.000 presenze, risultato che sembra alla portata grazie alla possibile presenza di molte Case automobilistiche (con le rispettive Reti di assistenza) e al forte legame di AsConAuto con le officine e carrozzerie indipendenti (ad oggi ne servono oltre 12.000 in tutta Italia, senza contare quelle autorizzate).

Il programma di massima è pronto. Il primo giorno, venerdì 16 novembre, sarà una sorta di pre-apertura dedicata agli incontri tra le Case e le proprie Reti di assistenza. Nei due giorni successivi, sabato e domenica, scelti proprio per favorire la partecipazione degli operatori di minori dimensioni, si svolgerà una serie di workshop sui temi di principale interesse per i riparatori: le prospettive di mercato al 2025, la gestione dell’officina (compresa un’analisi dei principali indicatori di riferimento), la gestione e la fidelizzazione del cliente (inclusi processi e proattività), il marketing digitale (come sfruttare meglio i siti web e i social media) e altri temi di natura amministrativa, legale e fiscale. Per ciascuno dei temi elencati, ci saranno workshop dedicati a titolari e service manager delle concessionarie e dei riparatori

più grandi e altri per gli operatori di dimensioni più ridotte (che rappresentano la maggioranza degli indipendenti). Questo perché le necessità e le opportunità da cogliere spesso sono differenti proprio in base alle dimensioni. Vi sarà, inoltre, anche un filone di workshop dedicati alla carrozzeria, alla luce dell’importanza di questo comparto specialmente in chiave di utilizzo dei ricambi originali. Come già accade ad Automotive Dealer Day, anche per il Service Day l’area espositiva gioca un ruolo chiave per l’attività di networking con i partecipanti, che potranno trovare prodotti e servizi innovativi per una gestione più professionale ed efficiente del proprio business. Così, oltre alla presenza delle Case auto, che hanno un grande appeal per tutti gli operatori della filiera, vi saranno altre aziende del comparto, chiaramente non in diretta concorrenza con i ricambi originali, che hanno sviluppato prodotti complementari e soluzioni all’avanguardia (parliamo di sistemi informativi, CRM, attrezzature tecniche e diagnostiche, piattaforme web, e quant’altro). In questa prima fase, Quintegia e AsConAuto stanno focalizzando il proprio impegno su due diversi aspetti del progetto. Quintegia è al lavoro per raccogliere le adesioni all’area espositiva da parte delle aziende della filiera interessate all’evento, Case auto comprese, visto che rappresentano in potenza i principali partner dato il focus sui ricambi originali. Il dialogo è stato già avviato nel secondo semestre dello scorso anno, con un riscontro decisamente positivo che in queste settimane si sta trasformando in conferma di partecipazione. AsConAuto, dal canto suo, sta promuovendo l’evento presso i propri associati (Dealer) e i riparatori/carrozzerie già clienti, con l’opportunità di offrire dei “pacchetti” per gli operatori più distanti da Brescia. Un lavoro su due aspetti diversi ma naturalmente complementari e che tende a far sì che il Service Day 2018 sia solo il primo di una lunga serie.

DINAMICA DEI PREZZI PER L’ACQUISTO DI AUTO E DEI SERVIZI DI ASSISTENZA ALLE AUTO

Voci di spesa

Assistenza

Differenza % 2017 su 2016

Manutenzione e riparazione mezzi di trasporto privati

1,3

Pezzi di ricambio e accessori per mezzi di trasporto privati

0,3

Lubrificanti

Pneumatici auto

Media Ponderata Auto Usate

Auto Nuove

Indice generale dei prezzi al consumo

Fonte: elaborazione Osservatorio Autopromotec su dati Istat

0,8 0,0 1,0

-2,6 0,9 1,2

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


PRIMO PIANO Calcara (DS): “Prodotto eccezionale, Rete dedicata, cura del cliente: le chiavi della nostra sfida premium” In Italia l’anno zero del marchio DS - a rigor di termini rinato, ma a tutti gli effetti neonato - comincerà ufficialmente tra pochi giorni. Il lancio della DS7 Crossback aprirà le porte sul mondo premium come è stato concepito nella visione del Brand che fa capo al Gruppo Psa. Ne abbiamo parlato con Francesco Calcara, direttore di DS in Italia. Anno zero, dicevamo. Quale è stato il percorso per arrivarci? “Un lavoro a tutto campo durato 10 mesi, in cui abbiamo avviato una strategia basata su tre pilastri. Un prodotto eccezionale, e DS7 Crossback lo è, sotto ogni punto di vista, dalle soluzioni tecnologiche al lusso e alla raffinatezza degli interni. Un Suv che si colloca nel segmento C dei Suv premium e sarà il più grande del segmento, di cui oggi è leader indiscusso dal punto di vista del pacchetto tecnologico. Secondo pilastro: una Rete esclusiva e dedicata, fondamentale. Nel nostro caso, parliamo di imprenditori che si sono lanciati con noi, investendo e credendoci, in una grande sfida, perché stiamo costruendo un marchio nel 2018, e non è una cosa banale. È importante quindi garantire loro una quadratura, cioè redditività. Ed è quello che DS vorrà sempre fare nei confronti della Rete, essere un Marchio ove possibile redditizio. Terzo pilastro: il programma di customer experience DS Only You, che offre 7 servizi dedicati, perché sappiamo benissimo come il cliente premium abbia aspettative che vanno oltre il prodotto e che riguardano tutta una serie di attenzioni nei suoi riguardi”.

Come lo si vende, il DS7 Crossback, in un mercato così competitivo? “Oggi, da capo del Marchio, dico che è difficile andare a prendere il cliente che compra tedesco, soprattutto per la sua mentalità: sceglie a prescindere, o quasi. Noi andiamo allora sul cliente premium che ha fatto una scelta di campo, che nell’acquisto valuta tutta una serie di motivazioni e di valori. A lui vogliamo portare quelli che sono i nostri due asset principali relativamente al prodotto: la tanta tecnologia di livello assoluto e la ricchezza degli interni. Non solo. Importante è anche la giusta commistione tra Rete dedicata e digital. Abbiamo scelto di avere una comunicazione molto digital non solo perché siamo il Marchio più giovane di tutti, ma anche perché sappiamo che il digital, se è fondamentale per tutti, per il cliente premium lo è ancora di più”. Da quale canale vi aspettate la risposta migliore? Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

“Per tipologia di vettura, ma anche per spesa, è sicuramente una vettura dove noi prevediamo un cliente privato che si affaccia come early buyer. Ma poi il privato sarà anche un cliente a partita Iva, quindi faremo un grande lavoro con tutto il mondo dei noleggiatori a lungo termine, compreso naturalmente quello che viene definito il quarto marchio Psa, Free2Move. Nel noleggio a breve faremo una piccolissima operazione, una cinquantina di vetture, con un solo player in location, dedicate ed esclusive e anche con attività di comarketing, perché se fatto in maniera intelligente il noleggio a breve può essere un modo per far conoscere e provare il prodotto”.

Facciamo un po’ di numeri: quali volumi di vendite vi aFrancesco Calcara, spettate? Direttore DS Italia “Ci aspettiamo una crescita molto importante, nel 2018. Diciamo un 50%-70% in più dei volumi del 2017. La parte del leone, con oltre il 55%, la farà DS 7 Crossback. Poi, parliamo di un mercato, quello premium, particolare, in cui oggi contano ancora tanto il passaparola e gli eventi. Gli eventi per noi sono sempre cruciali. Il Dealer-marketing è un pilastro della nostra comunicazione. Saremo sempre molto geolocalizzati e geotargettizzati. Quanto al passaparola, la formula è una soltanto: avere un cliente completamente soddisfatto”. Torniamo alla Rete. Per le concessionarie avete previsto due differenti format. “DS Store e DS Salon. I primi autonomi e indipendenti, con strutture di almeno 250 mq. I secondi più piccoli, parliamo di 150 mq, riservati a quelle aree dove non c’è potenziale e c’è l’adiacenza allo showroom Citroën, ovviamente. I DS Store saranno in tutto 48: ne sono stati già aperti 5, divente-

Con DS7 Crossback il vero atto di nascita del nostro Marchio. Ci aspettiamo una crescita dei volumi fino al 70% sul 2017

ranno 22 entro il primo semestre dell’anno, i restanti 26 verranno inaugurati fine 2018, al più tardi entro i primi sei mesi del 2019. Sono destinati alle città grandi, con potenziali di vendita importanti. I 22 che apriranno entro il 30 giugno saranno tutti di imprenditori legati al mondo Psa. Poi, il 1° luglio di fatto decadrà il mandato di vendita DS all’attuale Rete di concessionari. Ci sarà un contratto a sé stante. Quindi gli imprenditori che entreranno a partire da quella data saranno tutti al di fuori del Gruppo. Stiamo facendo scouting soprattutto su Dealer che hanno già marchi premium nel loro portafoglio, e quindi hanno una maggiore attenzione a determinati processi che noi applichiamo all’interno del nostro Customer Journey. Ma non trascuriamo nessun’altra possibilità”.

Quali aree geografiche presidierete? “Copriremo quasi il 90% del mercato premium, che va inevitabilmente nelle aree più ricche del Paese. Quindi al Nord. L’80%, il 90% della nostra presenza è da Roma in su. Dei 5 Store aperti a oggi, 4 sono tra Lombardia, Emilia e Veneto, il quinto a Roma. Al Sud ci sono Napoli, Salerno, Bari, forse Lecce, Messina, Catania, Palermo e Cagliari”. Quanto conta la formazione, per vendere un prodotto premium? “È decisiva. Parliamo di formare una cultura. Che nel nostro caso passa attraverso un progetto strutturato di formazione del DS Expert Advisor, che non è semplicemente il venditore, ma è molto di più, essendo l’unica figura che inizialmente avremo presso i nostri Store e Salon. Il nostro Expert Advisor riceve una formazione che parte da un assessment, una valutazione psico-attitudinale. Frequenta per 4 giorni il DS Academy Camp a Parigi, così da immergersi nei mondi DS ma non solo: può capire quali sono i mondi al di fuori dell’automotive che sono di riferimento per i mercati premium e del lusso. In questi 10 mesi abbiamo messo in piedi una serie di attività per i DS Expert Advisor e anche per i titolari delle concessionarie, per far capire loro realmente come si gestisce un marchio premium”. Qualcosa che lei conosce bene, visti i trascorsi in BMW. Cosa ha portato in DS di questa sua esperienza? “DS è un piccolo commando nel megamondo Psa, in Italia come a Parigi. Ma mentre a Parigi sei sempre nel cuore del quartier generale, in Italia devi sgomitare un pochino di più. Dovevo portare un cambio netto di direzione. Era importante far capire che alcune cose che si era abituati a fare in un modo, bisognava cominciare a guardarle da un punto di vista differente. Anche questo, saper cambiare prospettiva, è parte di quella premium attitude fondamentale per la nascita del nostro Marchio”. 11


3 ISSN 1970-624

Essere informati è il miglior modo di fare business

1/2018

2018 - euro 10,00 ro 1 - Gennaio asi /2004 n°46) Anno XXIX - Nume da Tommaso Tomm (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,

2020” “Suv Ferrari nel he: Marchionne: he una supercar elettrica ile anc o non fa nuove targ sib ism imo per la tim Pos pross l’ot el, -1% futuro il a Pan oè arcar elettrica: quest hionne. “Il Suv embre, gennaio Un Suv e una superto dal presidente Sergio Marc elettrica, saremo sovrastimato dic ri come indica farà la supercar -

Ferra . E se qualcuno o non siamo Ferra o il 2017 in riverà entro il 2020 é è dovuto. O siamo Ferrari è importante, è esDopo aver chius o ottimistiperch quello che noi. La faremo maniera fin tropp del +4,6% lezioni dagli altri: ndo intendere che ri. Non prendiamo a Detroit Marchionne, lascia industriale, che ca, scostandosi o piano ”, ha detto dicembre poi nuov di primi i nel ite a sere Fca vend dalle bbe essere inclus dei 28 più Efta, Ministero, il la supercar potre a giugno. Intanto, nell'Europa comunicate dal sul 2016) e ha visto Concessionaverrà presentato to 1.044.714 vetture (+5,2% Panel dei nostri o così Ford. sessand vede vendu 2018 al 6,7%, sorpa nel 2017 ha ri per gennaio quota di mercato ia sione dice ’17 propr previ la bre La . salire dicem gno meno , un calo 170.192 unità tto alle su novembre ’17 rispe dell’1,07% del gennaio 172.033 vendite anche gli calo 2017. Visti in Ottimistica, il Gruppo Re%. Il 2017 ha visto Italia +15,3% -3,38 i ordin sione del Panault ottenere in di auto invece, la previ costituiranno numero nelle immatricolazioniquota , di Con questo nel per le Km0 di gennaio. nella nuove e +0,6% 9,7% (9,9% per gli abbonati il 9,45% del totale sioni sulle salita al ato, previ merc le erciali: reRiguardo ad alimentai veicoli comm a parte). auto con di ite 7 vend a quest Il Diario è 10,24% la gen.’17 - dic.’1 cord da 32 anni premia la nozione alternativa, a. Sondag7 o che Aut dell’ “Un risultato su dic.’16 - nov.’1 quota pronosticat parole di Berdibile quello stra filosofia”, le tore Genegio forse preve 365 giorni Diret abbiamo nard Chretién, il . Con cui si che questo mese l sia agli del 2017 ews.it. Riuscirà Pane rale di Renault Italiadiesel (“Per proposto sia al sito Internet www.interauton 2018? Il 27% del del o è parlato anche e vantaggi utenti del nostr a rimanere in crescita anche nel al 5% mentre il offrir a nua ore noi conti mercato italiano Il 58% vede una crescita inferi Nessuno (0%) ha (“Non c’è da Km0 delle no. mi”), 10%. di re le e consu il 5% e il Panel dice tato simile sul no- in termini di inquinamentoeting, è solo un altro modo di vende un aumento tra 15% immagina crescita superiore al 10%. Risul 3) ita leggera, il terli: è mark na dare giudizi mora 2018 (“Prevediamo una cresc pronosticato una rzioni un po’ diverse. (Pagi ato 6) auto”), del merc ancora i privati”). (A pagina stro sito con propo no mometro saran

-6,21

7 lt Italia): “Un 201 Chrétien (Renau della nostra filosofia” da record, frutto

-0,20

2 modelli entro il 202 e, Ford elettrifica: 40di 11 miliardi di dollari Fenomeno Cina: vende, produc onoma rre 16 Un investimento di dollari per produ su EV e guida aaut la stessa quantità tirà 11 miliardi in. Lo ha annunciato, al è avanti ere inves vend Ford rà 2022

plugntera si arrive y. Entro il e 24 ibride e ibride imi 5 anni in Cina e, negli Usa e nell’i30 mitivo James Farle nto Nei pross che vengono venduti, insiem vetture elettriche , il vice presidente esecu ra dei li dente stanziame molto la barrie Detroit Auto Show ppia e prolunga il prece elet- di veico Nel 2018 verrà avvicinata di fatto, al 56%, da Costrutraddo primo ciclo di la spinato che oggi è L’investimento dollari al 2020. “Da questo prodotti belli”, ha Europa. di veicoli. Un merc non solo mercato: la Cina, sotto auda 4,5 miliardi mo capito che la gente vuole miliardi di dollari lioni di il mondo. Ma ardia su EV e guida 7 tutto angu abbia erà di e tori all’av spost è azion trific a 8) del Governo, estualmente, Ford e pickup, tipolo eno. (Da pagin ta tecnologica detto Farley. Cont di un maggior numero di Suv analisi di un fenom puntando dal motonoma. Nostra verso lo sviluppo cui anche GM e Fca stanno gia di veicoli su tisce più margini di profitto. garan mento che

SU DICEMBRE 2016 - DICEMBRE 2017 ITALIA GRANDI MERCATI GIAPPONE USA EUROPA 3% -3,17%

-4,79%

-0,8

-5,16%

SEGUICI

interautonews.it logspot.it interautonews.b

0 : gennaio 2017

Tendenza annua

- dicembre 2017

Numero 1/2018

Campagna Abbonamenti 2018

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.

12

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


LEGALE GDPR, istruzioni per l'uso del regolamento UE sulla Privacy che entrerà in vigore il 25 maggio Il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il Regolamento comunitario 2016/679, cosiddetto “GDPR”, in materia di Privacy. Che il tema sia di assoluto rilievo anche per il mondo dell’auto è di tutta evidenza. Il patrimonio costituito dalle informazioni personali relative ai clienti ha assunto una rilevanza sempre crescente anche in relazione al (quasi frenetico) incedere del processo tecnologico, che consente ormai di avere accesso a dati e informazioni che vanno ben oltre le semplici generalità anagrafiche e i riferimenti di contatto dei clienti. Per poter essere legittimamente utilizzati (anche e soprattutto per finalità economiche), tali dati e informazioni devono essere raccolti, conservati e trattati secondo regole, termini e modalità disciplinate in maniera sempre più specifica e particolareggiata. Le conseguenze legali delle violazioni di tali regole (sulla cui corretta applicazione vigila il Garante della Privacy) sono purtroppo note anche nel nostro settore, ad ogni livello distributivo. Va da sé che la rappresentazione della questione nei termini illustrati ponga anche delle problematiche di natura politico-commerciale (accanto a quelle squisitamente giuridiche). I dati sono raccolti e trattati (nella qualità di “titolare autonomo”, “contitolare” o “responsabile”, a seconda dei casi) dalle Concessionarie e, nelle Reti distributive autorizzate, cedute alle mandanti (e in genere a tutte le società del Gruppo a cui appartiene la mandante) che divengono a loro volta titolari del relativo trattamento. L’obbligo del rispetto (con i correlativi oneri e gravosi costi di organizzazione aziendale) della normativa spetta, sia pure, normalmente, a diverso titolo, a tutti i soggetti in questione, Concessionaria inclusa. Generalmente, anche se non sempre, il Cliente è “acquisito” dalla Concessionaria (che, va detto, si avvale della risonanza di un marchio esterno, quello della Casa, e di tutto quanto, a ogni livello, questa è in grado di mettergli a disposizione per il business). I relativi dati vengono poi sempre ceduti alla Casa, che li utilizza sia per finalità contrattuali riconnesse all’utilizzo del veicolo venduto, sia per finalità prettamente economiche, promozionali e di marketing. Va da sé che i predetti fattori, perché il “sistema” funzioni, dovranno per forza di cose essere fatti convergere su una piattaforma equilibrata in grado di dare soddisfazione a tutti gli attori del processo. Data l’importanza del tema, molto se ne è discusso nei mesi scorsi. Si è parlato dei Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

nuovi principi che il GDPR intende tracciare (come quello della “responsabilizzazione” da parte del titolare del trattamento), ovvero della necessità di adottare preventivamente (in ossequio al principio “data protection by default and by design”) un modello di gestione Privacy idoneo ad assicurare, ex ante, il riconoscimento effettivo delle garanzie richieste dal regolamento stesso (in relazione ai rischi per i diritti e le libertà dei soggetti interessati), ovvero ancora delle nuove opportunità di business che il regolamento stesso offrirebbe (per lo più ad esperti di sistemi di sicurezza e software house specializzate nel settore). Senza la pretesa di essere esaustivi, si illustrano di seguito alcune delle principali novità introdotte dal GDPR, accompagnate da alcuni suggerimenti utili in vista della sua ormai prossima applicazione. Daremo per scontata, per più che evidenti ragioni di spazio, la conoscenza delle basi dell’impianto normativo oggi in vigore (“Codice della Privacy”). La premessa di carattere generale, di qualsivoglia riflessione sulla materia, è che ogni “trattamento”, per essere lecito, deve avere una sua idonea base giuridica, che può essere costituita dall’adempimento degli obblighi contrattuali, dal consenso, da interessi vitali della persona, da obblighi di legge, eccetera.

Titolare del trattamento

Tralasciamo, in questa sede, la problematica esistente in relazione alla corretta individuazione del ruolo (tra “titolare” e “responsabile” del trattamento) del Concessionario, per illustrare solo alcune delle novità introdotte in relazione, per l’appunto, alle figure di “titolare”, di “responsabile” e di “incaricato” del trattamento. Il regolamento, infatti: a) Prevede l’ipotesi della contitolarità del trattamento e impone ai con-titolari di normare in via specifica (con uno strumento giuridico valido) le rispettive aree di competenza e di responsabilità, nonché i correlativi doveri anche con specifico riguardo all’esercizio dei diritti degli interessati che mantengono la facoltà di potersi rivolgere indifferentemente a uno qualsiasi dei contitolari; b) disciplina in maniera più dettagliata, rispetto alla normativa attuale, il contenuto dello strumento giuridico per il tramite del quale il titolare individua un responsabile del trattamento. Tale strumento giuridico, si legge nel regolamento, deve essere costituito necessariamente da un contratto che disciplini quantomeno una serie mini-

ma di aspetti (natura, durata, finalità del trattamento, categorie dei dati oggetto di trattamento, misure tecniche e organizzative idonee a garantire il rispetto delle istruzioni del titolare) tale da dimostrare che il responsabile individuato sia in grado di fornire garanzie sufficienti; c) stabilisce obblighi particolareggiati e specifici a carico dei responsabili del trattamento, distinti da quelli di competenza dei rispettivi titolari (la tenuta del registro dei trattamenti svolti, l’adozione di idonee misure tecniche e organizzative per garantire la sicurezza dei trattamenti, la designazione di un RPD-DPO nei casi previsti); d) prevede la nomina (da parte dei responsabili) di sub-responsabili del trattamento per specifiche attività di trattamento (nell’ambito degli obblighi dell’accordo, sopra illustrato, tra titolare e responsabile). La figura di “incaricato” del trattamento, seppure non espressamente prevista, non è esclusa.

Consenso

Il consenso raccolto prima del 25 maggio 2018 è perfettamente valido se sono osservate le seguenti formalità: a) Il consenso deve essere esplicito (per i dati sensibili e per le decisioni basate sui trattamenti automatizzati); osserviamo, al riguardo, che non deve essere necessariamente documentato per iscritto, ovvero avere la forma scritta, ma ovviamente tale modalità è altamente consigliabile (per la dimostrazione della prestazione del consenso stesso); b) deve essere sempre libero, specifico, informato e inequivocabile (sono escluse le possibilità di ricorso a forme di consenso tacito o presunto); c) deve essere manifestato con “dichiarazione o azione positiva inequivocabile”. È importante sottolineare che la richiesta di consenso deve essere chiaramente distinguibile da altre richieste o dichiarazioni dirette all’interessato.

Informativa

Diverse le novità introdotte dal GDPR. Anche qui, la prima azione positiva da svolgere è quella relativa alla verifica della rispondenza delle informative già utilizzate a quelli che il regolamento indica quali contenuti obbligatori, ovvero alle modalità di redazione (dell’informativa) delineate nel regolamento stesso. I contenuti obbligatori sono elencati in maniera tassativa (e sono più ampi di quelli previsti dall’attuale Codice della Privacy). Devono essere specificati: a) L’idonea base giuridica del trattamento; b) i dati di contatto del Responsabile della segue a pagina 16 13


PRIMO PIANO Lovisetto (Porsche Italia): “Il programma Flex Drive, una soluzione Premium per la mobilità differenziata” A gennaio Porsche Italia ha avviato in via sperimentale Flex Drive, programma di noleggio flessibile che offre la possibilità di unire, in un unico contratto, due diverse tipologie di vetture. Un’offerta che si spinge decisamente oltre le soluzioni classiche e che si pone obiettivi di relazione e soddisfazione del cliente molto complessi. Si è spesso parlato di questo approccio al noleggio, ma ben poco in realtà è avvenuto. Adesso a proporlo è un marchio Premium. Per saperne di più abbiamo intervistato Diego Lovisetto, direttore vendite di Porsche Italia. Cos’è esattamente Porsche Flex Drive? “È la risposta di Porsche alle sempre maggiori necessità, da parte del cliente, di mobilità differenziata. Proposta attraverso una formula innovatica di ‘doppio noleggio’ che permette al cliente di scegliere liberamente una vettura sportiva Porsche a due porte ed una a quattro porte da utilizzare in modo alternativo ed esclusivo, secondo le proprie necessità, pagando un unico canone di noleggio”. In cosa consiste il “modo esclusivo”? “Le vetture saranno dedicate al cliente in via esclusiva, vale a dire che l’auto che il cliente non sta utilizzando sarà custodita presso la concessionaria e non sarà impiegata per altri scopi. Il cliente la ritroverà così come l’ha lasciata. In questo modo, l’utilizzatore viene sollevato da esigenze di spazio e custodia; inoltre, è ovviamente possibile effettuare operazioni quali lavaggi e manutenzioni sull’auto non in uso, e quindi il cliente non deve più preoccuparsi di questi aspetti”.

Come funziona Flex Drive? “Il cliente entrerà in contatto con il Centro Porsche compilando il form presente nella pagina web dedicata. Così, potrà scegliere insieme con il suo consulente la combinazione di vetture più adeguata alle sue esigenze. Il consulente può mostrare al cliente la coppia di vetture scelte dalla concessionaria, oppure può configurare con lui le due vetture che verranno successivamente noleggiate. A questo punto verranno stipulati due contratti di noleggio con clausola di utilizzo alternativo e una durata prevista di 12 mesi. Da questo momento, il cliente può iniziare a godersi la guida della Porsche più adatta a seconda delle sue esigenze di utilizzo, decidendo liberamente quale auto guidare e per quanto tempo”.

A chi si rivolge il programma? “Certamente ad un’utenza evoluta e impegnata, che cerca la massima flessibilità nell’utilizzo dell’auto. La ricerca della 14

flessibilità non è solo nell’impiego alternato delle due auto, ma anche nella possibilità di variarle entrambe con una certa frequenza, indicativamente dopo un anno. Questo, ad esempio, per poter guidare sempre modelli di nuova introduzione o per ‘sperimentare’ alimentazioni, tipi di trazione e forme di carrozzeria diverse. Ci aspettiamo sicuramente, come del resto si è verificato nei primi casi, un interesse particolare da parte di clientela aziendale, ma non pensiamo esclusivamente a questa. Tra i potenziali clienti interessati a Porsche Flex Drive abbiamo individuato diverse tipologie: imprenditori, liberi professionisti, ex possessori di vetture Porsche, clienti che necessitano di una vettura ampia e versatile ma Lovisetto, che desiderano Diego Direttore vendite guidare il più di Porsche Italia spesso possibile un’auto ancora più sportiva, clienti con necessità di famiglia durante week-end o vacanze, clienti residenti in aree urbane con esigenze di ricovero dell’auto”.

Perché scegliere Porsche Flex Drive? “Intanto, perché offre la massima flessibilità: il cambio dell’auto è garantito dal Centro Porsche con sole 72 ore di preavviso. Tempi ancora più brevi sono possibili previo accordo con il concessionario. Poi, perché consente di guidare due vetture Porsche molto diverse tra loro, beneficiando della stessa sportività applicata alle due e alle quattro porte, ma senza doverle necessariamente acquistare. In questo modo il cliente si libera non solo dell’incertezza sui valori residui, ma anche di ogni altro adempimento o onere che possa in qualche modo compromettere il piacere di godersi la guida sportiva. Ancora: perché non prevede un impegno a lungo termine, e così permettere di ruotare le auto con una frequenza molto più elevata rispetto non solo ad un acquisto tradizionale, ma anche al classico noleggio a lungo termine. Ma anche per non dover pensare alla manutenzione della vettura e alla sua custodia; per potersi prendere del tempo in caso di avvicendamenti di modello e posticipare la scelta d’acquisto, pur non rinunciando ad una vettura ‘fresca’; per contenere enormemente i costi da affrontare per noleggiare le due auto separatamente...”

Ecco, i costi: quali ne comprende il canone? “Parliamo di un noleggio, così tutti i costi accessori sono compresi nel canone: manutenzione ordinaria e straordinaria; assicurazione furto, incendio e kasko; garanzia e soccorso stradale 24h su 24h; custodia della vettura non in uso; pneumatici stagionali; costi di immatricolazione, IPT, bollo ed eventuale superbollo. Il cliente non dovrà preoccuparsi di nulla”. E i limiti chilometrici? “Non sono più un problema. Il cliente può percorrere fino a 35.000 km/anno suddivisi in 20.000 con la vettura quattro porte e 15.000 con la due porte”.

I prezzi: può farci qualche esempio? “I canoni di noleggio dipendono dalla combinazione di modelli e dalla configurazione prescelta. Porsche Flex Drive nasce per garantire al cliente la massima flessibilità, così anche il modello di pricing tiene in considerazione varianti e allestimenti. Tuttavia, abbiamo elaborato uno schema molto competitivo ed elastico che - pur riconoscendo al Dealer un’adeguata redditività - consente di posizionare il canone di una combinazione Porsche 911 Carrera S più Cayenne al valore di 5.411 euro Iva compresa. Contiamo di poter offrire l’abbinamento Porsche 718 più Macan intorno ai 4.911 euro Iva compresa”. Il programma è attivo da gennaio, come intendete svilupparlo? “In via sperimentale, abbiamo avviato la fase pilota in collaborazione con i Centri Porsche di Bologna, Modena e Mantova. Nel corso del 2018 contiamo di allargare il numero dei Dealer attivi sul servizio ad almeno 8, in modo da coprire buona parte del territorio italiano”.

Quali obiettivi vi siete dati? “Stiamo esplorando un territorio del tutto nuovo. A prima vista, il livello del canone di noleggio delle due vetture potrebbe sembrare elevato, ma abbiamo verificato come la questione prezzo venga velocemente superata non appena si entra nel dettaglio dei servizi inclusi. A oggi il noleggio a lungo termine di una Porsche 911 (formula che irrigidisce normalmente il cliente in un contratto pluriennale) ha costi non così diversi dal Porsche Flex Drive, che invece include l’uso di due auto diverse e non ‘blocca’ il cliente oltre l’anno. Contiamo di portare a bordo almeno il 5% dei volumi 911 di quest’anno. E nel contempo abbiamo altre idee su come rendere l’utilizzo di una Porsche ancora più flessibile e sostenibile: le trasformeremo presto in altre sperimentazioni attraverso la Rete dei Centri Porsche”. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MEMORIA Sopravvivere alla crisi (30 anni prima): Aimone Sordo e la storia esemplare della Roverauto Con questo articolo, a firma di Giacomo Jannotta, prosegue il nostro racconto della storia della distribuzione auto in Italia.

La mia esperienza in Fiat si concluse proprio alla fine del periodo di tirocinio a Torino. A luglio 1973, ciascun tirocinante fu assegnato ad una delle Filiali d’Italia per essere immesso nel ruolo di Ispettore Commerciale, primo passo nella carriera direttiva delle filiali stesse. Quando appresi che la mia destinazione era Napoli, reagii con estremo disappunto, memore della descrizione estremamente negativa dell’ambiente di lavoro fatta da un collega che lì svolgeva il suo tirocinio. L’impatto, non appena mi trasferii, fu sconcertante. L’organigramma di vertice della Filiale era gremito da una moltitudine di persone. Al di sotto del capo-servizio commerciale c’erano ben 23 capi-servizio aggiunti (uno dei quali addetto agli Ispettori Commerciali, ed era quello al quale dovevo riferire). Per dare un’idea di quanto diversa fosse la situazione nella Filiale di Verona, dove avevo svolto parte del tirocinio e che comprendeva il territorio delle province di Verona, Vicenza e Mantova, lì il top management era costituito da un direttore, un vicedirettore, tre capi-servizio (settore commerciale, tecnico, amministrativo) più un capo-servizio aggiunto per il commerciale, al quale ero assegnato. Ora: è vero che il territorio di competenza della Filiale di Napoli includeva 6 province e che il numero delle concessionarie “amministrate” era più alto, così come lo era l’estensione del territorio di competenza; ma anche valutando queste differenze con Verona, le dimensioni dell’organigramma rimanevano esagerate.

Ogni Ispettore curava tre concessionarie, dislocate quasi sempre in Province diverse. Il mio capo, una mattina di fine luglio, mi assegnò un “importante incarico”: recarmi in un paese in provincia di Benevento per raccogliere la firma su un contratto (per una Fiat 127 due porte) di un cliente a cui “la direzione teneva particolarmente”. Pensavo di aver svolto adeguatamente il mio compito. Ma quando, tornato in Filiale, comunicai al mio capo che il cliente aveva cambiato idea e aveva preferito ordinare una 127 tre porte, la risposta fu una sfuriata: mi sentii dire che avrei dovuto attenermi alle istruzioni impartitemi, perché il mio ruolo non prevedeva che io prendessi iniziative personali. Evidentemente non avevo capito che esisteva un ordine gerarchico da rispettare: “Lei, con i suoi due anni e mezzo di tirocinio, pretende di scavalcare i miei quindici anni di carriera”. Per operare Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

correttamente, sarei dovuto tornare in sede per ottenere la sua autorizzazione, far compilare un nuovo contratto e quindi tornare dal cliente per la firma. Capii, allora, che se questo era il ruolo dell’Ispettore Commerciale, i miei due anni e mezzo di formazione si sarebbero presto vanificati. Ne conclusi che, se avessi voluto mettere a frutto tutta la formazione e l’esperienza accumulata a Verona, avrei dovuto lasciare la Fiat. Così feci. Quando mi presentai all’ufficio del personale per rassegnare le mie dimissioni, il capo-servizio amministrativo mi comunicò con disappunto che ero il 16° dei 30 tirocinanti commerciali del nostro corso che si dimetteva prima ancora di iniziare la carriera. Esternò così la sua delusione: “La Fiat spende i soldi per preparare i manager e gli altri ne beneficiano”. ERA IERI, SEMBRA OGGI

Un imprenditore coraggioso, un investimento forte nella sede, puntando sul mercato che stava crescendo. Ma poi ecco arrivare la recessione… In verità, io fui l’unico dei tirocinanti a rimanere nel mondo dell’auto - lasciai la Fiat per essere assunto dalla Gmac, finanziaria della Opel. Gli altri miei colleghi erano tornati a seguire il percorso professionale che avevano abbandonato per entrare in Fiat o, addirittura, avevano cambiato completamente settore di attività. Delle due l’una, quindi: o era stato sbagliato il processo di selezione, oppure le aspettative create dal corso erano talmente superiori al tipo di incarico che la Fiat era in grado di offrire, che molti avevano pensato di mettere a frutto il curriculum maturato (estremamente qualificante) prima che diventasse non più utile.

Avevo risposto a un’inserzione della General Motors Acceptance Corporation per una posizione nel settore Credito nell’area napoletana. Uscii dal colloquio con il dottor Delli Paoli e con il vice amministratore delegato Durrie con un contratto da District Manager per le Tre Venezie, l’Emilia Romagna e parte delle Marche. Ero alla Direzione di Roma, per l’inizio della fase di ambientamento, quando mi venne comunicato che, se fossi stato disposto a tornare in Veneto, vista la conoscenza che avevo di quel mercato alla funzione di D.M. sarebbe stata aggiunta anche quella di vice responsabile della Filiale in via di apertura a Padova. Il mio compito era svi-

luppare, presso le Concessionarie, il prodotto finanziamento dello stock, proporre per ciascuna di loro le linee di credito, controllare l’adeguatezza delle garanzie patrimoniali delle aziende affidate e sviluppare il ricorso ai finanziamenti rateali da parte dei clienti. Un compito e un carico di lavoro molto impegnativi, ma anche estremamente motivanti. La mia area di responsabilità comprendeva 40 concessionarie, la maggior parte delle quali molto solida economicamente e, quindi, abituata a poter scegliere tra offerte bancarie diversificate e condizioni molto competitive. La Gmac aveva un vantaggio evidente. La linea di credito affidata era in unità automobilistiche, quindi il Concessionario poteva finanziare, indifferentemente, un certo numero di Opel Kadett o lo stesso numero di Opel Rekord, il che comportava un’escursione di rischio notevolmente elevato. Né meno impegnativa era la situazione per quanto riguardava i finanziamenti rateali. Nella zona di mia competenza era consolidata la presenza di Kompass ma soprattutto, in alcune aree, quella di Banca d’America e d’Italia, la cui concorrenza era estremamente difficile da fronteggiare. Ciò per una stortura della Legge: le società finanziarie che erogavano crediti al consumo, in quanto aziende di servizi, erano soggette a Iva, mentre non lo erano quelle che, pur svolgendo la stessa attività, erano emanazione di istituti bancari. Pertanto Banca d’America e d’Italia poteva praticare un tasso notevolmente migliore rispetto a quello di Gmac.

Una delle persone con cui immediatamente si creò un rapporto di grande sintonia ed estrema fiducia professionale fu Aimone Sordo, titolare della concessionaria Opel Roverauto di Rovereto. Sordo aveva un passato da bancario e risultava subito evidente che era un “finanziere” prestato all’attività della concessionaria. Roverauto era nata nel 1969, con un capitale di 9,5 milioni di lire. Nel 1972 aveva appena finito di costruire una sede prestigiosa (per l’epoca) a Rovereto. L’impegno, economico e finanziario, era stato notevole, anche per la giovane età dell’azienda, la cui situazione patrimoniale non era consolidata. Ma tale fragilità era compensata da una politica commerciale molto aggressiva, che produceva risultati straordinari: all’epoca, nella zona di sua competenza, Roverauto aveva una penetrazione di circa il 13% contro una penetrazione nazionale di Opel intorno al 7%. In effetti, quello su cui Sordo puntava era la rivalutazione dell’immobile che, in tempi di tasso di inflazione elevato (il 10,78% nel 1973), rendeva sopportabili i tassi bancari dei mutui, anch’essi elevati ma non certo allo stesso livello della rivalutazione immobiliare. Discutevamo quasi ogni mese delle prospettive a breve e a 15


MEMORIA medio termine della sua azienda, e Aimone - con estrema sincerità - non mancava di mettermi a parte delle sue preoccupazioni, così come io gli parlavo delle mie. Di una cosa, comunque, ero certo: la sua lealtà e la sua professionalità. E mi rassicurava anche il fatto che Sordo, considerando la sua esperienza professionale, il peso crescente che assumeva nel contesto provinciale e la sua abilità commerciale, poteva essere considerato un imprenditore coraggioso e con i piedi saldamente per terra. La sede in cui aveva investito tutto il suo futuro era, sì, sovradimensionata, ma era anche adeguata ad una realistica crescita del mercato e dell’azienda. Non un investimento speculativo, dunque, ma l’iniziativa di un imprenditore che credeva fermamente in ciò che faceva. Sordo non era un improvvisatore. La riprova si ebbe quando, pur con molte difficoltà, la sua azienda riuscì a superare gli effetti che ebbe sul mercato dell’auto la crisi petrolifera del ‘73 (1.449.100 le immatricolazioni quell’anno, 1.050.947 nel 1975). In questo, quindi, l’esempio della Roverauto si eleva ad antesignano, inteso quale “ideaLEGALE - Segue da pagina 13

Protezione dei Dati - Data Protection Officer (RDP - DPO); c) in caso di trasferimento dei dati personali verso Paesi terzi, la specificazione degli strumenti utilizzati per il trasferimento; d) il periodo di conservazione dei dati, ovvero, il criterio seguito per determinare tale periodo; e) il diritto di presentare reclamo all’Autorità di controllo; f) nel caso di processi decisionali automatizzati, la logica di tali processi decisionali e le conseguenze che ne derivano per l’intervento. Se i dati personali vengono raccolti direttamente presso l’interessato, l’informativa deve essere fornita prima della relativa raccolta. Se non vengono raccolti presso l’interessato, l’informativa deve essere fornita entro un termine ragionevole non superiore ad un mese dalla raccolta, oppure al momento della comunicazione dei dati (a terzi o all’interessato). L’informativa, da fornire generalmente per iscritto e preferibilmente in formato elettronico, deve avere forma concisa, trasparente, comprensibile per l’interessato e facilmente accessibile.

Diritti degli interessati

Il regolamento prevede i diritti degli interessati e, ovviamente, ne disciplina le modalità di esercizio. Tra i diritti (di particolare rilievo) previsti per gli interessati ri16

le programmatico che anticipa i tempi”. La stessa situazione, infatti, sia pure di portata notevolmente amplificata, si è realizzata con la crisi dei primi anni Duemila, quando il mercato costantemente in crescita ha spinto molti Concessionari a investimenti immobiliari di notevole impegno economico. Investimenti favoriti, ma spesso anche condizionati, da alcuni fattori positivi e da molti fattori negativi. Positiva era, infatti, la possibilità di ricorrere ad uno strumento finanziario quale il leasing, incentivato da tassi accettabili e anche da un trattamento fiscale favorevole, oltre che dall’offerta di piani finanziari “prudenziali” che offrivano la possibilità di riscatti elevati. Negativi erano i vincoli imposti dai contratti di concessione che prevedevano una specificità di layout di Marca e, quindi, facevano sì che l’immobile potesse essere destinato solo a una attività del settore auto e solo della Marca rappresentata.

attesi consistenti utili che avrebbero permesso di sostenere gli oneri finanziari dei leasing). Ciò ha prodotto un forte allarmismo nel settore del credito che ha convinto molte banche a ridimensionare il rischio ridimensionando, quando non chiudendo, le linee di credito accordate alle concessionarie. Gli effetti negativi di queste situazioni si sono sovrapposti, producendo, a fronte dell’auspicata consistente rivalutazione, il crollo del valore degli immobili: basti pensare che, nel 2014, il valore di quelli destinati ad attività commerciali era diminuito del 15% rispetto a 7 anni prima.

cordiamo il diritto di accesso, che contiene sempre e in ogni caso il diritto di ricevere una copia dei dati personali oggetto di trattamento, nonché il diritto di accedere a tutta una serie di informazioni quali finalità del trattamento, periodo di conservazione, eccetera.

portabilità dei dati, ovvero quello di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del “primo titolare”. Si applica solo a trattamenti effettuati con mezzi automatizzati e il trasferimento deve essere “tecnicamente” possibile. Un po’ come già avviene con le utenze telefoniche - e qui se ne potranno vedere delle belle, ad ogni livello...

Così, quando la crisi economica ha investito il mondo dell’auto (tra il 2008 e il 2013 la riduzione del mercato è stata del 46%) molti Concessionari sono stati costretti a presentare bilanci in perdita (a fronte degli

Vi sono poi il diritto di rettifica e quello di cancellazione (“diritto all’oblio”): quest’ultimo ha un contenuto più ampio rispetto a quanto attualmente previsto dal Codice della Privacy. Segnaliamo, al riguardo, che viene previsto l’obbligo, se i dati personali sono stati resi pubblici, di informare della richiesta di cancellazione (di chi voglia essere “dimenticato”) altri titolari che trattano i dati personali cancellati (ivi inclusi “link, copia o riproduzioni” degli stessi). Il GDPR prevede, inoltre, il diritto di limitazione del trattamento, diverso e più esteso rispetto al “blocco” del trattamento oggi previsto dal Codice della Privacy. Tale diritto è esercitabile, infatti, non solo in caso di violazione dei presupposti di liceità del trattamento, ma anche se l’interessato chiede la rettifica dei dati o si oppone al loro trattamento (salvo che ricorrano ben specificate circostanze, è vietato ogni trattamento dei dati personali, esclusa la loro conservazione). Il dato personale oggetto di limitazione dovrà essere “contrassegnato” (con la previsione di misure idonee). Un nuovo diritto introdotto è quello alla

Aimone Sordo non ha vissuto questa fase. A metà degli anni ‘80 aveva passato la mano ai figli per tornare ai suoi vecchi amori: la finanza e l’attività associativa nell’ambito dell’artigianato e della piccola impresa. Con lui, il mondo dell’auto ha perso uno dei suoi più significativi esponenti, così come lo hanno perso l’associazionismo imprenditoriale e la cultura economico-finanziaria di molte aree geografiche italiane, poco “appariscenti” ma caratterizzate da forte dinamismo economico e culturale. (5 - continua)

In merito alle modalità di esercizio dei diritti degli interessati, il termine per la risposta (normalmente scritta) all’interessato è di un mese (salvi i casi particolarmente complessi, per i quali può arrivare fino a 3 mesi; ferma la necessità di un riscontro nel termine di un mese anche in caso di diniego). La risposta dovrà essere elaborata con linguaggio semplice e chiaro, e dovrà essere concisa, trasparente e facilmente accessibile.

Il titolare del trattamento valuta la complessità del riscontro all’interessato e stabilisce l’ammontare dell’eventuale contributo da chiedergli (in particolari ipotesi). In genere è prevista la gratuità. Ovviamente, il titolare del trattamento deve agevolare l’esercizio dei diritti da parte dell’interessato - il responsabile del trattamento dovrà, a tal fine, collaborare con il titolare. Va da sé che, in tale contesto, sia altamente raccomandabile dotarsi di misure tecniche e organizzative tali da favorire il tempestivo riscontro alle richieste presentate dagli interessati. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


OSSERVATORIO NOBIS no d’Italia, con Napoli che fa registrare prezzi pressoché doppi rispetto a quelli di Monaco di Baviera, a causa dell’elevato numero di sinistri e di furti che vengono denunciati nel capoluogo campano.

RC Auto, in aumento tariffe e veicoli non assicurati Ma i prezzi italiani si sono allineati a quelli europei Già da fine 2017 la stampa generalista ha lanciato l’allarme sui rincari che ci saremmo dovuti attendere nel 2018: non solo, come da tradizione, su luce, gas e autostrade, ma anche su carburanti e conti correnti. E purtroppo un incremento del costo sembra emergere anche per quanto riguarda la polizza RC Auto, come risulta dal Bollettino Statistico “IPER: L’andamento dei prezzi effettivi per la garanzia RC Auto nel terzo trimestre 2017”, pubblicato da Ivass all’inizio di febbraio. Rispetto a quanto riportato dal precedente Bollettino, nel periodo giugno-settembre si registra infatti un’inversione di tendenza, con il premio medio che si attesta a 420 euro, in rialzo del 2% rispetto al secondo trimestre 2017 che invece aveva mostrato segni di stabilizzazione (premio medio a 412 euro, come nel primo trimestre).

Media

4° - 2015 1° - 2016 2° - 2016 3° - 2016 4° - 2016 1° - 2017 2° - 2017 3° - 2017

Mediana

439 425 421 426 420 412 412 420

Fonte: Ivass

397 385 381 385 379 372 372 378

Valori trimestrali per la garanzia RC Auto Tariffa media 550

500

Premio medio

450

400

17.

17.

17.

16.

16.

16.

16.

15.

15.

15.

15.

14.

14.

14.

14.

30

09.

31

30 06.

03.

31 12.

30 09.

30 06.

31

03.

31

12.

30

30

09.

06.

31 03.

31 12.

30 09.

30

06.

31

03.

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Trimestre

31 12.

Tra le motivazioni che sono alla base dell’incremento dei prezzi della polizza RC Auto ci sono, tra gli altri, il perdurare della crisi, le tariffe alte in alcune zone d’Italia e l’illegalità sempre più diffusa. Ma non ci sono solo le ombre. Dall’indagine “Rc Auto in Italia” effettuata dall’Istituto Tedesco di Qualità e Finanza, e pubblicata su Repubblica - Affari & Finanza del 12 febbraio scorso, emerge un’ottima notizia per gli automobilisti italiani e in genere per il mercato auto del nostro Paese: i prezzi della RC Auto in Italia si sono finalmente allineati a quelli degli altri grandi Paesi europei. A 10 anni dall’entrata in vigore della legge Bersani, che ha innescato un profondo cambiamento nel settore assicurativo italiano, nel 2017 assicurare un veicolo a Milano non è costato più che ad Am-

Una curiosità, infine: nessun confronto è possibile, tra Italia e Germania, per quanto riguarda i premi della RC Moto: nel nostro Paese le due ruote si usano, e quindi si assicurano, per tutto l’anno, mentre in Germania la moto viene utilizzata soltanto nei mesi caldi ed esclusivamente per il tempo libero. Di conseguenza, i prezzi italiani risultano essere 10 volte superiori a quelli tedeschi, con Napoli che fa registrare una cifra che è addirittura 30 volte maggiore rispetto a quella di Monaco (913 euro, contro i 33 euro della metropoli tedesca). L’unico dato significativo da rilevare è che, per quel che riguarda le due ruote in Italia, i prezzi sono saliti con decisione (quasi del 50%), mentre in Germania sono ulteriormente scesi (ad Amburgo per guidare la moto 12 mesi l’anno si spendono solamente 26 euro).

VALORI TRIMESTRALI GARANZIA RC AUTO

13.

Un trend, quello dei prezzi della RC Auto, che subisce continue oscillazioni, dovute tra l’altro - al caricamento dei sinistri tardivi e di quelli gravi. Ma un dato allarmante è quello relativo all’aumento costante, in Italia, del numero di veicoli circolanti non assicurati: si tratta di circa 5 milioni, uno in più rispetto a quelli rilevati l’anno precedente, come emerge da uno studio effettuato nel maggio scorso da Il Sole 24 Ore sulla base degli open data pubblicati dalla Motorizzazione Civile. Un fenomeno che ormai, da che era appannaggio quasi esclusivo del Sud Italia, si sta estendendo anche al Centro-Nord dove alcune delle principali città fanno registrare medie anche significativamente superiori a quella nazionale, che è pari al 12,7%. Stiamo parlando, per esempio, di Milano con il 18,9%, Roma con il 19,9%, Torino con il 24,62% (un veicolo su 4...) e di un paese della Valle d’Aosta che tocca addirittura il 32% di veicoli non assicurati in circolazione.

burgo e la stessa cosa vale se si confrontano i prezzi delle polizze stipulate nelle due capitali, Roma e Berlino. Per alcune tipologie di profili, il prezzo della RC Auto in Italia è addirittura risultato inferiore a quello tedesco, per effetto della discesa delle tariffe italiane e della risalita di quelle applicate in Germania. Resta invece ancora indietro il Mezzogior-

Fonte: Ivass

ITALIA E GERMANIA, TARIFFE A CONFRONTO

Categoria

Neopatentati

Guida esperta

Motociclo

Italia

Milano

917

Amburgo

886

-125

1.011

Berlino

580

326

254

240

214

342

309

1.828

Milano

212

Napoli Roma

257

Napoli

913

Milano Roma

Fonte: Osservatorio Nobis. Cifre in euro

Germania

-245

672

Napoli Roma

Differenza

868 6

960

Monaco

206

Amburgo

0

257

Berlino

880

33

Monaco

26

Amburgo

33

Berlino

Monaco

17


NOTIZIE Anfia, gli Usa sono il primo Paese per l’export di auto italiane, seguono Germania e Francia

Sono gli Stati Uniti il Paese in cui l’Italia esporta più autoveicoli: sono il 18% del totale e generano un saldo positivo di 3,1 miliardi di euro, seguiti da Germania (12,5%) e Francia (12%). I Paesi UE rappresentano il 54%. I dati relativi al periodo gennaiosettembre 2017 sono nel dossier “Italia, Parti e accessori per autoveicoli-Commercio con l’estero”. Il commercio del settore degli autoveicoli mostra un saldo negativo di 6,7 miliardi di euro, dovuto soprattutto al saldo negativo rispetto ai Paesi UE di 10,2 miliardi di euro. Il trade verso la Germania incide su questo risultato per il 75%, con un deficit per l’Italia di 5,1 miliardi: i costruttori tedeschi, infatti, dominano il mercato italiano degli autoveicoli per le Case estere. Rispetto ai Paesi extra UE il saldo è invece positivo di 3,5 miliardi di euro. Nei primi 9 mesi del 2017, il valore delle esportazioni del settore dei componenti per autoveicoli cresce del 5,2% rispetto allo stesso periodo 2016 e ammonta a 15,9 miliardi, mentre l’import ammonta a 11,7 miliardi, in aumento del 7,8%. Il trade del settore genera un saldo commerciale positivo di circa 4,2 miliardi di euro in calo dell’1,7%. L’import dei autoveicoli nei primi 9 mesi del 2017 ammonta a 24,3 miliardi di euro, l’81% dei quali ha origine nei Paesi dell’area UE. La Germania rappresenta il primo Paese di origine delle importazioni italiane di autoveicoli, con il 30% di quota sul totale, seguita da Spagna (12% sul totale) e Francia (11% sul totale). Al quarto posto, e primo tra i Paesi extra UE, troviamo la Turchia, che rappresenta il 9% del valore delle importazioni in Italia.

Pininfarina: Dealer digitali per Mahindra

Pininfarina progetterà per Mahindra le concessionarie d’ auto del futuro, all’insegna del digitale integrato con gli elementi tridimensionali dell’ambiente e con il veicolo. Il format Dealership of Future, che sarà applicato a tutte le nuove concessionarie, è stato presentato in occasione di Auto Expo a New Delhi. Tablet, Lounge Digitale e Area di Transazione Digitale spiega Pininfarina - saranno nel cuore di ogni showroom e forniranno al cliente un’esperienza visiva totale dei prodotti, permettendogli di configurare il veicolo seguendo i propri gusti e di completare i passaggi necessari per concludere la transazione. Ci saranno un’Area di realtà virtuale e schermi multi-touch.

Notifica multe auto con mail certificata

Rivoluzione in arrivo per gli automobilisti. Da questo mese di febbraio le notifiche delle multe avverranno prioritariamente tramite la casella di posta elettronica certificata (PEC). Gli automobilisti che ne possiedono una, infatti, riceveranno la sanzione dell’infrazione al codice della strada per mail. La novità, prevista dal Decreto Legge numero 69 del 2013, è appena diventata operativa a seguito dell’emanazione da parte del Ministero dell’Interno del Decreto del 18 dicembre 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 16 gennaio. In caso di contestazione immediata della sanzione sarà lo stesso guidatore a fornire alle Forze dell’ordine l’indirizzo della sua casella di posta PEC. Nelle altre situazioni 18

l’indirizzo del proprietario del veicolo sarà individuato dalle autorità ricorrendo ai pubblici elenchi per notificazioni e comunicazioni elettroniche. Per quello che riguarda i termini di pagamento e impugnazione legati alla notifica, è bene precisare che questa si intenderà spedita “nel momento in cui - chiarisce il Decreto - viene generata la ricevuta di accettazione” e si riterrà notificata “nel momento in cui viene generata la ricevuta di avvenuta consegna completa del messaggio PEC”. Da notare che entrambi i messaggi vengono generati in automatico, indipendentemente, quindi, dal fatto che la mail sia stata vista o letta dall’interessato. La comunicazione elettronica dovrà avere come oggetto la dicitura “Atto amministrativo relativo ad una sanzione amministrativa prevista dal Codice della Strada” e dovrà includere come allegato la copia del verbale, sottoscritta con firma digitale, e la relazione di notifica. Nel caso di impossibilità di invio tramite PEC per assenza di recapito digitale, per colpa del destinatario o se questa risultasse scaduta, l’amministrazione utilizzerà il metodo postale, quello adoperato sino a oggi, aggiungendone i relativi costi di notifica alla sanzione.

Nel 2017 crescita (+1%) per i costi di riparazione

Nel 2017 i prezzi dell’assistenza auto registrano una crescita inferiore all’inflazione. Lo rivela l’Osservatorio Autopromotec sui costi dell’assistenza secondo il quale, lo scorso anno, i prezzi pagati per la manutenzione e la riparazione degli autoveicoli sono aumentati mediamente dell’1% rispetto al 2016. La dinamica più accentua-

ta - secondo le rilevazioni mensili dell’Istat elaborate dall’Osservatorio Autopromotec - è quella dell’attività di manutenzione e riparazione dei mezzi di trasporto privati. Per questo comparto la crescita è stata infatti dell’1,3%. Più contenuta la dinamica dei componenti necessari per mantenere in efficienza gli autoveicoli. I prezzi dei lubrificanti sono infatti aumentati dello 0,8%, quelli dei pezzi di ricambio e accessori dello 0,3% e quelli degli pneumatici sono rimasti invariati. La crescita dell’1% del comparto dell’assistenza è comunque leggermente inferiore all’incremento del livello generale dei prezzi al consumo, che è stato dell’1,2%. A fronte dell’aumento modesto dei prezzi dell’assistenza, si registra una crescita sempre piuttosto contenuta dei prezzi delle vetture nuove (+0,9%) e una contrazione marcata (-2,6%) per le auto usate. Queste dinamiche sono legate naturalmente all’evoluzione della congiuntura economica. L’accelerazione della ripresa in atto sta infatti consentendo al settore dell’assistenza di recuperare, anche se ancora in parte, i sacrifici fatti in tempi di crisi.

In Italia spesi 53 miliardi per i carburanti auto

Nel 2017 gli italiani hanno speso 53,3 miliardi per acquistare benzina e gasolio per la propria auto, con un incremento di 2,7 miliardi (+5,3%) rispetto al 2016. Decisamente più contenuta invece è la spesa per l’acquisto di autoveicoli, stimata dal Centro Studi Promotor in 49,4 miliardi, e per la manutenzione e le riparazioni che nel 2017 hanno generato un esborso di 41,6 miliardi. L’incremento della spesa per carburanti però, precisa il Centro Studi Promotor che ha effettuato una elaborazione su dati del Ministero dello Sviluppo Economico, non è dovuto ad un aumento dei consumi, che anzi sono in calo dell’1,9%, ma dalla dinamica dei prezzi alla pompa.

L’auto d’occasione è sempre più “verde”

Usata ma “verde”. Sono sempre più gli italiani che acquistano un’auto di seconda mano, mentre aumenta parallelamente l’attenzione per i modelli green (+38%). Calano leggermente i prezzi medi offerti con l’età media delle vetture che si attesta sui 7,4 anni. A livello locale, Roma, Napoli e Milano si confermano le prime tre province per passaggi di proprietà ma rispetto alla popolazione residente Trento e Aosta sono le più dinamiche, con Trieste e Bologna che si confermano le “più care” per il costi delle auto usate, mentre Genova e L’Aquila risultano essere le “più economiche”. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


COMUNICAZIONE L’industria è fuori dalla crisi, le Reti ancora no La soluzione è automazione più digitalizzazione

Un momento estremamente importante per la soddisfazione del cliente è il rapporto con i collaboratori del Concessionario, dai venditori agli accettatori, dagli addetti contabili ai centralinisti. Bisogna essere certi che, nel servire i clienti, tutto il personale abbia gli strumenti per gestire in modo efficiente, efficace e gradevole il meccanismo della Customer Experience. I migliori rivenditori, di ogni settore commerciale, si sono resi conto che l’automazione e la digitalizzazione sono molto importanti per migliorare quel meccanismo sia per il cliente sia per il venditore. Beneficiando dell’evoluzione e dell’esperienza di tanti Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

settori, possiamo trovare utili suggerimenti anche per il mondo dell’automotive. Automazione e digitalizzazione insieme sono necessarie per rispondere alla rivoluzione digitale. Dobbiamo ricordare che automazione non è sinonimo di digitalizzazione. La digitalizzazione è ben più dell’automazione, perché può realizzare quello che sembra impossibile: 2+2=5. Tipico dell’automazione è considerare dei compiti ripetitivi e utilizzare la tecnologia per eseguire le stesse azioni in minor tempo, in modo più produttivo e con costi inferiori. La maggior parte dei compiti che vengono automatizzati sono attività autonome che hanno inizio e fine in un ambito aziendale ben definito. La digitalizzazione ha invece l’obiettivo di collegare insieme questi compiti automatizzati per creare nuovi processi operativi realizzando significative efficienze. L’automazione aumenta l’efficienza di quanto viene fatto abitualmente, mentre la digitalizzazione cambia in modo sostanziale il modo di lavorare e anche il modo in cui i clienti vivranno l’esperienza in concessionaria. L’automazione aiuta a ridurre i costi, la digitalizzazione riduce i costi e crea inoltre opportunità per aumentare il fatturato. Per esempio, oggi la maggior parte dei Concessionari non vende accessori o almeno non in modo efficiente e non creando redditività. Tipicamente il settore accessori è frammentato: le informazioni sono ancora in cataloghi cartacei o in database autonomi. L’intero processo “vendita accessori” non è collegato ai processi per la quotidiana operatività della concessionaria e al DMS. Come risultato, la maggior parte dei Dealer trascura la vendita di accessori, anche perché non sono stati realizzati all’uopo strumenti digitali. Bisogna infatti riconoscere che la vendita di accessori può essere una nuova fonte di reddito non sfruttata. Immaginiamo come cambierebbe il modo antiquato di proporre questa fonte di fatturato se la concessionaria potesse digitalizzarne la vendita e il relativo processo rendendola parte delle attività quotidiane e parte integrante del DMS. Cambierebbe certamente la meccanica dell’esperienza

Nel 2017 una ricerca della McKinsey ha identificato le caratteristiche importanti per il consumatore nella comunicazione personalizzata all’interno di un’esperienza d’acquisto. l Datemi informazioni rilevanti a cui non ho pensato. l Mandatemi un messaggio quando ne ho bisogno, non a caso e certamente non in ritardo. l Ricordatemi eventi che posso non conoscere o di cui potrei essermi dimenticato. l Assicuratevi di sapere chi sono a prescindere di dove, come o quando ricontatto la vostra azienda.

Vediamo come tradurre queste informazioni per un concessionario che voglia affrontare la sfida della rivoluzione digitale. l Se mi avete registrato sul sito web della concessionaria e comunicate con me via chat, dovreste riuscire a identificarmi quando telefono o entro nella vostra azienda, recuperando le informazioni già in vostro possesso. l Se sono un cliente importante per il vostro post-vendita e telefono al vostro servizio assistenza, dovreste avere una piattaforma digitale che collega istantaneamente la mia chiamata al DMS in modo che l’addetto al service sappia chi sta chiamando, un motivo probabile del perché sta telefonando e la sua storia come cliente. l Se dimentico di effettuare i tagliandi e il Dealer non ha gli strumenti digitali per raggiungermi sistematicamente con il giusto messaggio al momento giusto sulle diverse piattaforme, quali e-mail, social media e annunci digitali per sollecitarmi a eseguire la manutenzione, perdete un cliente.

La sola automatizzazione dei compiti non risolve questi problemi, un flusso di lavoro digitalizzato sì. Per le concessionarie stare al passo, o meglio essere all’avanguardia, nell’evoluzione e rivoluzione digitale vuol dire vedere il 0 2018 - euro 10,0 ero 1 - Gennaio 2004 n°46) Anno XXIX - Numda Tommaso Tommasi mondo in modo differente. Si tratta di sco(conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 0 03 199 /20 nel 353 . dato D.L a n° Fon .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione prire modi nuovi di creare valore tramite la C/R art. 1 comma 1, ” ri nel 20Si20tratta rra Fe uv digitalizzazione. di scoprire nuove “S e: nn : Marchio rcar elettrica che una supein n fa nuove targhe% Possibile an opportunità processi no o la di vecchia data. Si ism per o m tti ssim pro l’o ro -1 Panel, questo è il futu ionne. “Il Suv arercar elettrica: mbre, gennaio a dinte fornire un’esperienza gio March al a, cliente Ser abbonamenti@interautonews.it mo Un Suv e una sup tratta sovrastimato dice icato dal preside ar elettric sare Ferrari come ind 0. E se qualcuno farà la superc non siamo Ferrain 7 o ro il 202d’acquisto Ferrari personalizzata. più uso il 201 o ent chi rà r siam esO rive ave . è , uto po nte Do ottimistiche è importa mo perché è dov ISSN 1970-6243

Il punto debole della catena dell’automotive è il Concessionario. Dopo anni di sofferenza per la crisi economica che ha colpito profondamente i Dealer, con l’uscita dal mercato di metà delle concessionarie, oggi la situazione è migliorata per i sopravvissuti. Secondo i dati di Automotive Dealer Report 2018, il reddito delle imprese del settore ante imposte ha superato l’1,4% nel 2017, creando i presupposti per una vera e propria rinascita del settore automotive. Nonostante questo, la forza delle Case nel rapporto con le Reti è destinata a crescere, riducendo l’importanza del ruolo del Concessionario nella relazione con il cliente. Questa sarà la conseguenza di nuovi canali di vendita diretta che indeboliranno il patrimonio di relazioni che il Dealer ha saputo costruire sul suo territorio di competenza. Un recente rapporto di Reynolds and Reynolds dal titolo “Crisis? What Crisis?”, con il sottotitolo esplicativo “Non è più una crisi dell’industria. È una crisi delle Reti”, esamina i motivi per cui, superati gli anni bui (il decennio della crisi reale), si possa affermare che non ci sia più una crisi dell’industria dell’auto ma che permanga una crisi delle Reti, dovuta principalmente ai nuovi comportamenti dei clienti e alla crescita esponenziale del mondo digitale. I consumatori connessi a Internet stanno prendendo l’iniziativa. Sanno cosa vogliono e come lo vogliono, sicuri nell’uso della tecnologia per aumentare il proprio potere nel processo di acquisto e nell’esperienza di utilizzo dell’auto. I Concessionari considerano già i clienti potenziali connessi e molto informati come il principale cambiamento e la sfida più grande con cui devono confrontarsi. Non solo nell’automotive, ma in ogni attività di vendita e servizio, si vive una costante evoluzione della Customer Experience. Le caratteristiche di questa evoluzione, o rivoluzione, sono massima trasparenza, maggior potere del cliente, più coinvolgimento, grande velocità nelle transazioni e una migliore Customer Experience complessiva.

d’acquisto del cliente e del venditore, se ogni vendita di accessori venisse aggiunta istantaneamente al contratto e inserita nel probabile finanziamento. Vista nel suo complesso, la digitalizzazione garantisce al cliente un’esperienza d’acquisto più personalizzata. È un’esperienza biunivoca, in cui sia il cliente sia il venditore hanno le giuste informazioni e il giusto tempo per prendere la decisione migliore.

1/2018

ABBONATEVI po maniera fin trop del +4,6% i ca, scostandos dicembre poi dalle vendite di Ministero, il comunicate dal ncessionaCo Panel dei nostri 8 vede se201 ri per gennaio visione dice pre La no. gno me un calo 170.192 unità, lle

-6,21 dicembre ’17 su novembre ’17

i: quello che noi. La fare o lezioni dagli altr iando intendere ri. Non prendiam to a Detroit Marchionne, lasc no industriale, che det sere i primi”, ha be essere inclusa nel nuovo pia 28 più Efta, Fca dei o la supercar potreba giugno. Intanto, nell'Europa sul 2016) e ha vist verrà presentato o 1.044.714 vetture (+5,2% sando così Ford. dut %, sorpas 6,7 al nel 2017 ha ven to rca me quota di salire la propria

“Un 2017

19


AUTO ELETTRICA Alimentazioni alternative: primato italiano in Europa, aspettando l'elettrico L’Italia è stata la più virtuosa, nel 2017, tra le nazioni dell’area UE/Efta, quanto a immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa. Un quarto delle 953.355 unità vendute è stato assorbito dal nostro mercato (230.010 unità, + 24% sul 2016). Ci seguono, in questa graduatoria, Gran Bretagna (12,6%), Germania (12,4%), Francia (11,4%) e Norvegia (8,7%). Ma il primato, come evidenzia il “Focus sul mercato auto ad alimentazione alternativa in UE-Efta, anno 2017” diffuso da Anfia, non è affatto dovuto alla crescita della diffusione di auto elettriche o ibride, quanto piuttosto alla domanda di alimentazioni a gas: delle 205.667 unità (21,6% la quota mercato) che ne sono state vendute in Europa, il 78,7% è stato acquistato in Italia, quindi 161.785 unità che rappresentano il 70,3% del totale

delle vetture ad alimentazione alternativa vendute nel nostro Paese. Ben peggiore il quadro quando si viene alle elettriche pure e alle ibride. Le ragioni sono note (a cominciare dalla carenza di infrastrutture e di una incentivazione programmata), i numeri impietosi. Su un totale di 287.270 veicoli elettrici venduti nel 2017 nei Paesi UE/Efta (+38,7% sul 2016 e una quota del 30,1% del mercato totale delle alimentazioni alternative), in Italia ne sono state acquistate 4.827. Una quantità che raddoppia quella del 2016 (allora furono 2.819), ma che non incide sulla quota italiana: parliamo dello 0,2% del nostro mercato complessivo e del 2,1% di quello delle sole vetture ecofriendly. Numeri lontani da quelli di Germania (54.617 unità), Regno Unito (47.298), Francia (36.835) e Norvegia, che

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Germania Francia Gran Bretagna Paesi Bassi Austria Svizzera Svezia Spagna Belgio Italia Portogallo Danimarca Irlanda Finlandia Grecia Europa Occidentale*

Elettriche 12 mesi 2017

33.026 26.584 25.650 15.977 8.020 5.433 4.963 4.484 4.070 2.963 2.139 1.667 764 622 502 38 136.902

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

Porsche

Totale mercato 12 mesi 2017

158.650 3.441.262 2.110.748 2.540.617 417.075 353.320 314.028 379.393 1.234.931 546.558 1.970.497 222.134 221.818 131.355 118.581 88.083 14.249.050

investirà oltre 6 miliardi di euro a favore della mobilità elettrica, concentrandosi sulle vetture ibride plug-in sia su modelli a propulsione esclusivamente elettrica. La decisione è stata presa da Porsche AG durante l’ultima riunione del Consiglio di Vigilanza. “Stiamo raddoppiando il nostro investimento nella mobilità elettrica, passando da circa tre a oltre sei miliardi di euro - ha spiegato Oliver Blume, presidente del Consiglio di Amministrazione di Porsche AG - Oltre a ri20

Quota % elettriche su tot.

20,82 0,77 1,22 0,63 1,92 1,54 1,58 1,18 0,33 0,54 0,11 0,75 0,34 0,47 0,42 0,04 0,96

Elettriche 12 mesi 2016

24.223 12.755 22.761 10.664 4.069 3.826 3.546 3.266 2.119 2.255 1.448 797 1.371 420 229 32 93.781

con 62.313 unità è il Paese più “elettrico” d’Europa. Nei Paesi UE/Efta, ogni 54 auto immatricolate una è elettrica (nel 2016 una ogni 72). Il rapporto è di 1 su 65 nei Paesi UE15 e di 1 su 7 nell’Efta, con il record della Norvegia: 1 su 2,5. Nell’UE15 ad avere il rapporto più favorevole sono Svezia, con 1 auto elettrica ogni 19, Belgio e Paesi Bassi, con 1 ogni 38, e Finlandia , 1 ogni 39. L’Italia è penultima (1 ogni 408), seguita solo dalla Grecia (1 ogni 443). Migliore è la situazione per le ibride. Nel 2017, su un totale di 460.418 ibride vendute in Europa (+51,6% sul 2016, quota del 48,3% sul totale del mercato delle alimentazioni alternative), ne sono state vendute in Italia 63.398. Quasi il doppio del 2016, con una quota del 3,2% sul mercato totale italiano e del 27,6% su quello delle auto eco-friendly.

Totale mercato 12 mesi 2016

confermare il nostro impegno per lo sviluppo dei modelli con motore termico, con questa decisione diamo un segnale importante riguardo la nostra strategia futura”. Rispetto al programma iniziale sono stati aggiunti circa tre miliardi di euro di cui circa 500 milioni verranno utilizzati per sviluppare le varianti della Mission E - la nuova Porsche sportiva 100% elettrica - e un miliardo di euro circa servirà a finanziare l’elettrificazione e l’ibridizzazione della gamma attuale. Infine diverse centinaia di milioni di euro saranno destinate all’espansione dei siti produttivi e circa 700 milioni di euro alle nuove tecnologie, all’infrastruttura di ricarica e alla smart mobility.

154.603 3.351.607 2.015.177 2.692.786 381.885 329.604 317.318 372.318 1.147.009 539.519 1.825.892 207.330 222.917 146.649 119.000 78.873 13.902.487

Seat

Quota % elettriche su tot.

15,67 0,38 1,13 0,40 1,07 1,16 1,12 0,88 0,18 0,42 0,08 0,38 0,62 0,29 0,19 0,04 0,67

Diff. %

36,34 108,42 12,69 49,82 97,10 42,00 39,96 37,29 92,07 31,40 47,72 109,16 -44,27 48,10 119,21 18,75 45,98

sbarcherà a breve nel segmento delle auto 100% elettriche, partendo dalla piattaforma MEB che il Gruppo Volkswagen ha progettato e realizzato per supportare la sua offensiva “green” dei prossimi anni. Secondo quando ha dichiarato al magazine britannico AutoExpress Matthias Rabe, vicepresidente di Seat con la responsabilità per la ricerca e lo sviluppo, la nuova berlina puramente elettrica della Casa spagnola potrebbe arrivare sul mercato nel 2020, probabilmente il secondo modello nella offensiva EV del Gruppo di Wolfsburg dopo il debutto della Volkswagen ID. Grazie alla specifica architettura MEB, la nuova Seat avrà dimensioni analoghe a quelle Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


AUTO ELETTRICA della Leon, ma con una spaziosità interna lo ha precisato Rabe - paragonabile a quella di una Volkswagen Passat. Non ancora decisa la denominazione, ma Seat sembrerebbe essere favorevole ad utilizzare ancora una volta quella derivata da un luogo - il quartiere trend di Barcellona chiamato El Born - e che potrebbe diventare per questa nuova auto E-Born, cioè “nata elettrica”.

Toyota

a 1,52 milioni di veicoli elettrificati nel 2017. Per la strategia “green” di Toyota il 2017 è stato un altro anno di successi: il costruttore nipponico ha, infatti, dichiarato di aver venduto ben 1,52 milioni di veicoli elettrificati (auto ibride, ibride plug-in, a idrogeno), con un incremento dell’8% rispetto al record che aveva fatto segnare nel 2016. Grazie a questo risultato il gruppo fa sapere di aver raggiunto con tre anni di anticipo l’obiettivo che si era posto per il 2020. “Questo traguardo - si legge nella nota della Casa che ha accompagnato la diffusione dei dati - consente a Toyota di puntare con ottimismo al target definito per il 2030: 5,5 milioni di veicoli elettrificati venduti ogni anno, uno degli obiettivi della Environmental Challenge 2050”. Da quando nel 1997 fu lanciata la prima Prius ibrida, fanno sapere dal Giappone, Toyota ha venduto 11,45 milioni di unità elettrificate “per una riduzione di oltre 90 milioni di tonnellate di CO2 rispetto ai livelli delle vetture convenzionali”.

Quadro

Vehicles S.A., azienda svizzera che si occupa di mobilità di ultima generazione, e ALD Automotive Italia, compagnia di noleggio a lungo termine e fleet management, hanno dato vita a una partnership per la promozione della mobilità avanzata sul territorio italiano. Su questo tema Quadro Vehicles ha precorso i tempi con lo sviluppo di Quadro4, veicolo a 4 ruote basculanti di ultima generazione, che si guida agilmente come una moto ma che ha le stesse caratteristiche di sicurezza e versatilità di un’auto. Grazie a questo accordo ALD Automotive, divisione del gruppo bancario francese Société Générale, offre la possibilità di scegliere nella propria gamma di veicoli anche Quadro4 con diverse formule di noleggio, tra cui un servizio di fast depannage, l’accesso alla gestione completa del mezzo attraverso un’app e un portale collegato.

Toyota

e di Chubu Electric Power hanno siglato una partnership per la produzione entro il 2020 di accumulatori di energia, realizzati riciclando le batterie dei veicoli ibridi ed elettrici prodotti dalla Casa delle tre ellissi. Il progetto prevede la costruzione di strutture in grado di compensare i picchi di produzione elettrica legati alle fonti rinnoAnno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

vabili (solare ed eolico), grazie all’immissione in rete all’occorrenza di elettricità immagazzinata nei periodi di scarso consumo. Ogni “Storage Battery System” dovrebbe essere costituito da circa 10mila batterie per auto, provenienti principalmente dal riciclo di componenti di macchine ibride. Le singole centrali di stoccaggio dovrebbero avere una capacità di circa 10.000 kW. Le prime verranno costruite utilizzando gli accumulatori al nichel di vecchia generazione. A partire dal 2030 si dovrebbero cominciare a riutilizzare le celle agli ioni di litio, oggi impiegate in grande quantità sia sulle auto elettriche (EV) sia sulle ibride plug-in (Phev).

Bolzano

La Provincia di Bolzano amplia il suo intervento a favore della mobilità ecologica. Le aziende interessate all’acquisto di veicoli elettrici potranno richiedere un contributo durante tutto l’anno senza limitazioni temporali mentre vengono raddoppiati gli incentivi per taxi e autoscuole. Potranno chiedere un contributo anche gli acquirenti di scooter elettrici ed e-bike cargo. La giunta provinciale metterà inoltre a disposizione delle aziende altoatesine 20 veicoli elettrici che potranno essere testati gratuitamente nell’uso quotidiano.

Audi

da sempre attenta all’innovazione e all’interazione con soggetti esterni al mondo dell’automobile per migliorare la mobilità anche sotto il profilo ambientale, è ora protagonista di

In Europa la prima è Tesla

Il mercato delle elettriche in Europa Occidentale, seppur con cifre ancora molto contenute, ha registrato un anno con crescite di rilievo. Nella top 10 per marca dell’intero 2017 il gradino più alto del podio spetta a Tesla che, in questo modo, indica come l’alimentazione elettrica sia ancora questione riservata a un pubblico premium. TOP 10 ELETTRICHE PER MARCA IN EU 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Tesla* Renault BMW Smart Volkswagen Hyundai Nissan Kia Opel Peugeot

*stime AID. Fonte: AID

2017 Diff. % su 2016

4.713 3.134 2.089 1.767 1.459 565 492 472 298 141

128,7 8,9 -23,9 – 112,1 20,5 -70,3 11,6 – -9,2

progetto pilota per lo sviluppo di reti elettriche sostenibili. L’obiettivo del programma Audi Smart Energy Network è l’utilizzazione di accumulatori domestici alimentati con sistemi fotovoltaici per il rifornimento delle vetture elettriche e lo sviluppo di un innovativo network energetico. Dal coinvolgimento di alcune famiglie nell’area urbana di Ingolstadt, in Germania, e nel Canton Zurigo, in Svizzera la Casa dei Quattro Anelli punta - in collaborazione con partner specializzati nella gestione delle risorse energetiche - a sviluppare un’innovativa tecnologia basata sull’interazione dei sistemi fotovoltaici e degli accumulatori domestici. Il software di controllo, sviluppato dalla start-up elvetica Ampard, ripartisce intelligentemente l’energia solare in funzione del fabbisogno istantaneo o programmato della vettura, dell’abitazione e del riscaldamento domestico.

Nissan

Con lo Yoka ECO Bus la Nissan punta a esplorare una soluzione a basso costo per il trasporto pubblico a zero emissioni. Per ora questo nuovo autobus elettrico è allo stadio di prototipo: è stato sviluppato dalla Casa nipponica in collaborazione con la Kumamoto University. Per centrare l’ambizioso progetto il mezzo è stato realizzato utilizzando la tecnologia impiegata sulla berlina Leaf. Il Costruttore ha annunciato l’avvio della fase di test su strada a partire da febbraio: si svolgeranno nella città di Kumamoto. L’autobus che monta una trasmissione di nuova concezione, è equipaggiato con tre batterie, tre motori elettrici e un inverter, tutti identici a quelli installati sulla Leaf. “Uno dei principali ostacoli alla realizzazione di veicoli EV di grandi dimensioni - sottolineano dalla Nissan - è da sempre il costo dello sviluppo e dei ricambi, tra cui batterie e motori elettrici”.

Ford

sta raddoppiando il suo investimento nei veicoli elettrici ed ibridi a 11 miliardi di dollari, dai 4,5 miliardi annunciati nel 2015. E pianifica di introdurre 40 nuovi modelli entro il 2022 di cui 24 ibridi e 16 elettrici. L’annuncio è stato fatto al Salone dell’auto di Detroit. Il capo dei mercati globali di Ford Jim Farley ha precisato che molti veicoli correnti diventeranno elettrici o ibridi. Come il più venduto in Usa, il pickup F-150, che nel 2020 avrà una versione ibrida.

Tesla

La rete di ricarica veloce per auto elettriche, allestita da Tesla per gli utilizzatori dei veicoli del suo brand, ha raggiunto in Italia l’importante traguardo delle 200 colonnine. I punti Supercharger, che in soli 30 minuti permettono di rifornire al 50% le batterie delle vetture del Costruttore di Palo Alto, sono distribuiti in 27 stazioni di servizio italiane, situate principalmente presso le autostrade. 21


NEWS IN SINTESI l Leasys cresce in Europa e apre in Olanda

l Renault e la Nazionale italiana di Rugby ancora unite

l Automotive Dealer Day 2018 dal 15 al 17 maggio

l Lexus annuncia i finalisti del Design Awards 2018

Leasys Spa, società di mobilità e noleggio a lungo termine di FCA Bank, ha aggiunto un nuovo tassello alla sua strategia di crescita internazionale, in particolare in Europa. È ora infatti presente anche in Olanda con Leasys Nederland che rileva le attività di noleggio a lungo termine di FCA Bank Nederland. L’Olanda si affianca così agli altri sei Paesi continentali dove Leasys è attiva, vale a dire Italia, Spagna, Francia, Germania, Gran Bretagna e Belgio. Iniziato il conto alla rovescia per la 16esima edizione di Automotive Dealer Day, evento europeo di riferimento per gli operatori del settore della distribuzione automobilistica. La manifestazione si terrà come da tradizione a Verona ed è in programma dal 15 al 17 maggio. Tra i temi in agenda, il passaggio da un orientamento al prodotto a quello di servizio, la customer experience per fedeltà e profitti, l’integrazione tra dimensione fisica e digitale, il business della concessionaria, il valore della concessionaria, fusioni e acquisizioni. l Consegnata flotta di 100 Jeep Renegade ai Vigili del Fuoco

Il marchio Jeep ha consegnato al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco la prevista flotta di 100 esemplari di Renegade che compone il nuovo parco auto destinato a interventi operativi e spostamenti veloci sul territorio. Le vetture, contraddistinte dalla classica livrea rossa con scritte bianche, sono in grado di raggiungere i luoghi più impervi grazie al brillante motore 2.0 Multijet da 120 Cv e soprattutto alla trazione integrale 4WD Active Drive. l DS 7 Crossback premiata per gli interni più belli a Parigi

In occasione del Festival Automobile International di Parigi, il direttore stile del marchio DS, Thierry Métroz, ha ricevuto il premio “Grand Prix du Plus Bel Intérieur” per la DS 7 Crossback. “È un riconoscimento del livello di rigore che si sono imposti gli stilisti, i designer, gli ingegneri e gli artigiani di DS per creare la vettura che incarna l’ambizione DS di rappresentare nel mondo dell’auto l’innovazione e il savoir faire del lusso”, ha commentato Métroz. l Svolta verde per il servizio di BMW Italia ai clienti Sea Prime

A partire da marzo tutte le BMW dedicate al trasporto dei clienti di Sea Prime presso l’Aeroporto milanese di Linate saranno ibride plug-in. Una svolta verde che vede dunque BMW Italia e Milano Prime impegnati ad offrire un nuovo servizio con le Serie 7 plugin per il trasporto sottobordo dei passeggeri. A completamento del servizio saranno predisposti stalli dedicati alle vetture elettriche dove sarà garantita la ricarica a tutti i clienti dagli scali business aviation di Milano Prime. l Elefantino Kokkili simbolo di Kia Service

Kia ha scelto Kokkili, l’elefantino simbolo di protezione e sicurezza, per ribadire i valori di Family-like Care, il servizio di assistenza Kia Service che si prende cura dei clienti e delle loro auto. Protezione e sicurezza sono i valori espressi dall’assistenza Kia Service, gli stessi incarnati dal simpatico testimonial-peluche. L’iniziativa ha tra l’altro un importante scopo benefico con una raccolta fondi a favore dei bambini di Save the Children partita in occasione della mostra fotografica del National Geographic, “Photo Ark - Meraviglie del mondo animale”. l Lamborghini è Top Employer Italia 2018

Lamborghini si conferma un datore di lavoro sempre più attraente. Il Toro si è infatti aggiudicato per il quinto anno consecutivo la prestigiosa certificazione “Top Employer Italia 2018”, riconoscimento assegnato dal Top Employer Institute alle imprese con eccellenti ambienti di lavoro e avanzate politiche di gestione delle Risorse Umane. Un premio che arriva dopo che Lamborghini ha concluso un altro anno record, il 2017, durante il quale le vendite globali sono cresciute del 10% a 3.815 unità. 22

Renault Italia, per il secondo anno consecutivo, conferma il suo rapporto con il mondo dello sport e del rugby in particolare. È stata una delle partite del torneo Sei Nazioni il momento perfetto per questo annuncio, il match Italia-Inghilterra allo stadio Olimpico di Roma. Renault, dunque, ha rinnovato il contratto di sponsorizzazione con la Federazione Italiana di Rugby, andando a rafforzare un rapporto basato sulla “condivisione di valori”. Lexus International ha annunciato i 12 finalisti del Lexus Design Awards 2018, competizione internazionale giunta alla sesta edizione che promuove lo sviluppo di idee necessarie a costruire un futuro migliore. L’edizione 2018 è incentrata sul tema “CO-” e ha registrato una partecipazione senza precedenti con oltre 1.300 iscrizioni da 68 Paesi. Dei 12 finalisti, quattro sono stati selezionati per realizzare prototipi dei loro progetti che saranno presentati dal brand ad aprile, in occasione del Salone del Mobile di Milano, accanto alle esposizioni degli altri otto finalisti. l Seat: presente e futuro dell’auto al Mobile World Congress

Uno spettacolare portafoglio di ritrovati tecnologici rappresenterà il fiore all’occhiello della partecipazione di Seat all’edizione 2018 del Mobile World Congress (in programma dal 26 febbraio al 1° marzo a Barcellona), dove sarà presente per il quarto anno consecutivo. La Casa spagnola condividerà le ultime soluzioni e novità in tema “Easy Mobility”, vale a dire la propria strategia per sviluppare la mobilità del futuro. l BMW celebra 15 anni di Progetto SciAbile

BMW SciAbile, progetto nato dalla collaborazione tra BMW Group Italia e la Scuola di Sci Sauze d’Oulx Project, festeggia il 15° compleanno e conferma di essere un pilastro fondamentale di SpecialMente, strategia di Corporate e Social Responsibility di BMW Italia. In questi tre lustri, sono state oltre 11mila le ore di lezione gratuite erogate e più di 1.200 gli allievi disabili che hanno frequentato i corsi di sci. Un progetto al quale partecipa sin dall’inizio anche Alessandro Zanardi, Ambasciatore BMW, medagliato olimpico e pilota ufficiale BMW. l Gruppo Bonaldi benedice debutto milanese di Urus

Ospiti e clienti Vip si sono dati appuntamento nella concessionaria Lamborghini Milano Gruppo Bonaldi di viale Serra per il debutto meneghino della nuova Lamborghini Urus. In realtà si tratta del primo dealer in Europa a presentare il primo vero Suv nella storia del Toro. A fare gli onori di casa gli Amministratori Delegati del Gruppo Bonaldi, Simona Bonaldi e Gianemilio Brusa, e il responsabile di Lamborghini Gruppo Bonaldi, Michele Brusa. l McGovern (Land Rover) è Designer of the Year

Jerry McGovern, responsabile stile di Land Rover, è stato eletto Designer of the Year al Grand Prix du Design durante il Festival Automobile International di Parigi. Il premio è stato assegnato da una giuria composta da 15 personalità del mondo dell’industria auto, dello sport, dell’architettura, della moda, del design, della cultura e dei media. Il riconoscimento a McGovern si deve per la sua carriera e in particolare per la Range Rover Velar. l Sindaca di Roma Raggi visita sede di Mercedes Italia

La Sindaca di Roma, Virginia Raggi, ha visitato il nuovo quartier generale di Mercedes-Benz Italia in via Giulio Vincenzo Bona della capitale. La Raggi è stata invitata dal Presidente della filiale nazionale della Casa tedesca, Marcel Guerry, e ha dato la piena disponibilità dell’amministrazione capitolina a condividere progetti e iniziative legate ai grandi temi della mobilità. L’incontro ha ancora una volta sottolineato il forte legame tra Mercedes e Roma, scelta insieme a Milano e ad altre metropoli italiane per lo start-up di nuovi progetti di mobilità intelligente. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


CAMPAGNE Strategia comune per Fiat, Ford e Renault che puntano alla radiazione dell’usato Euro4 Ford e Renault semplificano l’offerta promozionale e puntano alla permuta o rottamazione di usato fino a Euro4. Visto i numerosi blocchi alla circolazione di vetture diesel, la Fiat su Panda e Tipo introduce un’azione specifica per la permuta o rottamazione di diesel fino a Euro4. Alfa Romeo introduce un premio di 1.000 euro sulle Stelvio in stock. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. FCA

ALFA ROMEO

Finanziamenti: semplificata l’offerta, per tutta la gamma prosegue la formula Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 4,99% o Be-Lease/Alfa Lease in 36-60 mesi, sempre a TAN 4,99%. Per Giulia e Stelvio, finanziate con queste soluzioni, è prorogato l’omaggio del pacchetto Maximum Care (1 anno/120.000 di estensione di garanzia). MiTo e Giulietta beneficiano di “Menomille” (1.000 di extra-sconto da Fca Bank) in 4272 mesi con TAN elevato al 6,25%. Per C4 Alfa Free è sempre a TAN 0%, anticipo 50% e unica rata dopo 24 mesi. MiTo : confermati sia il premio di immatricolazione di € 800 (€ 656 detax) sia i premi permuta/rottamazione di 1.000 euro (€ 820) per i veicoli da Euro0 a Euro4 o € 500 (€ 410) per gli Euro5 e Euro6. L’extra-bonus per le MiTo in stock Dealer viene elevato a € 1.200 (€ 984). Cumulando i contributi la MiTo 1.4 78cv è pubblicizzata a € 11.950 con € 4.150 di supervalutazione e la 1.3 MJT 95cv a € 15.150 con € 4.200 di incentivo. Senza usato gli sconti vanno da 3.150 a 3.200 euro. Con il finanziamento Meno Mille il prezzo si riduce di altri € 1.000. Giulietta: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 2.600 (€ 2.131) per permuta/rottamazione di usato fino a Euro4 oppure € 1.300 (€ 1.067) per usato a partire da Euro5. Il premio stock passa da 1.000 a 1.400 euro (€ 1.148). Prorogati sia l’extra-bonus di € 1.000 sulla 1.6 JTDM 120cv sia l’omaggio di tutti gli optional presenti sulle vetture fatturate entro il 31/12. Quindi la Giulietta 1.6 diesel 120cv è in promozione a € 17.900 (-€ 7.650) e la 1.6 diesel Sport e Super a € 19.500 (-€ 7.550) grazie a € 6.000 complessivi di contributi Alfa e rispettivamente 1.650 e 1.550 euro a carico Dealer. Per le Giulietta benzina in stock gli sconti variano da 7.450 a 7.550 euro. 4C: il premio permuta viene riportato al 2,5% e si cumula al contributo stock sempre al 2,5%. La C4 Coupé è in promozione a € 60.500 (-€ 5.000) di cui € 1.606 a carico Alfa e € 3.395 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.700 con permuta, rispetto al listino di € Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

75.550 (-€ 5.850), di cui € 1.606 da Alfa e € 4.945 dal Dealer. Giulia: il premio permuta di usato <10.000 euro è tuttora del 3%, per conquista di usato della concorrenza superiore a 10.000 raddoppia al 6%. Lo stock Dealer è incentivato con premi di € 2.000 (vetture fatturate entro dicembre), di € 3.000 (oltre i 180 giorni) e di € 5.000 per le Quadrifoglio cambio manuale (anzianità oltre i 360 giorni) legato però ad un piano di riacquisto. Due esempi di offerte riservate alle Giulia in stock con permuta di usato oltre i 10.000 euro. La versione 2.2 diesel 136cv Business è offerta a € 30.000 grazie a € 6.550 di supervalutazione (€ 3.639 a carico Alfa e € 2.911 dal Dealer). La Veloce 2.2 Turbo 210cv 4x4, automatica è offerta a € 44.850 (-€ 6.250), di cui € 3.500 da Alfa e € 2.750 dal Concessionario. Stelvio: riceve premi permuta del 4% o del 7% per conquista di usato di marchi premium e da febbraio anche un premio di € 1.000 (€ 820) per lo stock. Quindi la Stelvio 2.2 TD 210cv Executive è offerta a € 49.500 (-€ 5.100) di cui € 3.150 per permuta dalla Casa e € 1.950 dal Dealer. La 2.2 TD 210cv Q4 automatica Executive è in promozione a € 49.200 (-€ 5.350) grazie a € 3.750 per permuta dalla Casa e € 1.600 di sconto dal Dealer. Con la formula Alfa Lease a TAN 4,99% in 36 mesi il canone è di € 270 con € 16.616 di anticipo e € 28.435 di residuo. FIAT

Finanziamenti: la formula Menomille in 72 mesi ora a TAN 6,25% è riservata a Panda, 500 e 500X. La famiglia Tipo beneficia di FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95%, per 124 Spider è prorogata la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Be-Free (noleggio per privati): si applica alla gamma 500, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95cv e alla 124 Spider. Tutta la gamma (escluse 500500X-124 spider): il bonus “famiglia” di € 1.000 viene sostituito da premi di immatricolazione o contributi specifici sullo stock. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: i listini degli allestimenti City Cross, Cross e 4x4 si riducono di € 1.000. Rispetto a gennaio ci sono € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 800 (€ 656) per permuta o rottamazione di usato da EU5 oppure € 1.300 (€ 1.066) per usato fino a EU4. I clienti con età inferiore a 30 anni ricevono i sensori di parcheggio in omaggio. Così con il finanziamento Menomille e il ritiro di usato, la Panda 1.2 Pop è in promozione a € 7.950 (-€ 3.390). La 1.2 Easy è offerta a € 8.200 (-€ 4.000). La 1.2 Cross è proposta a € 10.500 (€ 4.300). A carico Dealer, rispettivamente 590, 700 e 1.000 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: il premio di immatrico-

lazione passa da 1.500 a 1.000 euro (€ 820), eliminato l’incentivo permuta e introdotto un contributo stock di € 1.500 (€ 1.230) sulla Young. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950, grazie a € 3.250 di sconto di cui € 2.500 da Fiat e € 750 di sconto dal Dealer. Sulla 500 1.2 Mirror offerta a € 12.700 lo sconto sale a € 3.500 con un contributo Dealer di € 1.000. Punto: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più 1.000 o 2.000 per lo stock oltre i 90 giorni. La Punto 1.2 Street (stock >90 giorni) è in promozione a € 9.490 con € 4.850 di risparmio totale. Il pack Comfort che vale € 1.300 è tuttora offerto a € 600 con il 55% di sconto. Tipo 4P-5P-Wagon: il premio di immatricolazione aumentato a € 1.500 sostituisce il bonus famiglia e viene introdotto un extrasconto di € 1.000 in caso di permuta di un diesel fino a Euro4 alternativo ad contributo sempre di € 1.000 sullo stock oltre 180 giorni. Tipo 5 porte è pubblicizzata a € 12.750 (€ 2.350) con permuta di usato diesel fino a EU4 o se si tratta di una vettura in pronta consegna. Le Tipo 5 porte e wagon Winter Edition beneficiano anche di un contributo speciale di € 2.000 e della promo Winter (navigatore 7” e pneumatici M+S All-Season inclusi nel prezzo) oltre ai nuovi contributi di febbraio. Quindi la 1.3 MJT Lounge Winter è offerta a € 17.000 (-€ 4.400) con permuta di un diesel fino a EU4 rispetto agli € 17.500 di gennaio. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect è sempre offerto a 150 anziché 500 euro. 500L-500L Cross-500L Wagon FL: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820) per lo stock a fine gennaio oppure € 2.000 per quello oltre i 90 giorni. I pack Pop Star (€ 300) e pack Cross e Lounge € 500 sono gratis e il costo è a carico FCA. La 500L Living riceve sempre € 800 di extra-sconto. La 500L 1.4 Pop Star con pack è offerta a € 14.700 (-€ 3.900) di cui € 2.500 dalla Casa e € 900 a carico Dealer. La 500L 1.3 MJT 95cv Pop Star è in promozione a € 17.400 (-€ 3.800) rispetto al listino di € 21.200. La nuova versione 1.4 Mirror è pubblicizzata a € 15.700 ovvero € 3.650 in meno rispetto al listino e in più ci sono € 750 di dotazioni in omaggio. Per lo smaltimento della vecchia gamma sono previsti ancora € 1.450 di extra-bonus. 500X: riceve un premio di € 1.000 (€ 820 detax) più un premio permuta/ rottamazione di € 200. La 1.6 benzina Pop è proposta a € 16.700 (-€ 2.300) di cui € 1.100 a carico Dealer. La 1.3 Mjet 95cv Winter Edition che beneficia anche di € 550 di optional in omaggio è in promozione a € 19.600 (-€ 2.600) di cui € 1.200 da Fiat e € 1.400 dal Dealer. La 1.6 Mirror è offerta a € 18.100, ovvero € 2.450 in meno del listino e beneficia anche di € 600 di dotazioni gratis. 124 Spider: sempre € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione in alternativa al finanziamento a TAN 3,95% e da febbraio anche 23


CAMPAGNE € 500 di ecoincentivo. Così la 1.4 140cv Pop è in promozione a € 24.900, grazie a € 3.140 di supervalutazione. JEEP

Finanziamenti: prosegue per tutta la gamma la formula Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi (50%+50%) in alternativa ai premi di immatricolazione, così come il Jeep Loyalty in 37-49-61 mesi a TAN 3,95% con l’incentivo di € 1.000 per il ritiro di usato Jeep. Renegade: incrementati a € 700 i contributi per le versioni Business e Sport MY’18 e a € 1.300 per tutte le altre MY’18 rispetto ai 200 o 300 euro di gennaio. Per conquistare i clienti di Audi, Seat, Skoda e Volkswagen, Jeep offre ulteriori € 500 di supervalutazione. Per lo smaltimento dello stock MY’17 i premi sono ridotti e variano da 1.000 a 2.000 euro. La 1.6 Limited MY’18 è offerta a € 24.000 grazie a € 2.600 di sconto e con Jeep Excellence a TAN 3,95% l’anticipo è di € 8.420 più 36 rate da € 150 e valore residuo di 13.080. Le versioni Limited 1.6 e 2.0 diesel ricevono gratuitamente anche il parking pack che costa € 700. Le versioni Longitude beneficiano mediamente di € 2.500 di sconto, mentre per Business e Sport gli importi variano da 2.000 a 2.300 euro. Le due serie speciali 1.6 benzina e 1.4 Gpl Longitude Uptown sono in promozione a 18.500 e 21.500 euro, con 4.700 e 3.450 euro di risparmio totale, perché ai 2.600 euro di sconto se ne cumulano 2.100 e 850 di extra-bonus. Chi ha partecipato agli eventi Jeep ha fino a € 500 di optional omaggio. Compass: premi di immatricolazione di € 1.500 sulle versioni Business e di € 1.000 per il resto della gamma che beneficia anche di € 500 per lo stock e € 500 per il ritiro di usato dei marchi del gruppo Volkswagen. La 1.6 diesel 120cv 2WD Limited è sempre pubblicizzata a € 26.000 con € 3.500 di sconto indipendentemente che si tratti di un modello in stock o sia stato fatturato in febbraio e questo grazie ai contributi Dealer variabili da 2.000 a 2.500 euro. Cherokee: il premio permuta/rottamazione è stato incrementato a € 4.500 (€ 3.689 detax) più € 500 per il ritiro di usato dei marchi del gruppo Volkswagen. Grand Cherokee: riceve € 2.000 all’immatricolazione oppure € 7.500 per permuta o rottamazione più € 3.000 per lo stock riservato ai Concessionari adempienti. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.500 euro di sconto offerti dal Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep usufruisce di € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: il premio di immatricolazione raddoppia a 1.000 euro rispetto ai 500 di gennaio. LANCIA

Ypsilon: la nuova gamma riceve € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più € 500 24

per permuta o rottamazione e € 200 per la versione d’attacco. Quindi la 1.2 Elefantino è proposta a € 10.500 grazie a € 3.000 di ecoincentivo. Ypsilon Gold e Platinum offerte a 11.850 e 13.100 euro beneficiano di € 3.100 di supervalutazione e sulla Gpl Elefantino in promozione a € 12.110 il risparmio sale a € 3.140. Per il run-out della serie 2 Lancia eroga ulteriori € 600 per le Silver e Unyca e € 400 MYA e Gold. Prorogati il finanziamento “Menomille” ora a TAN 6,25% con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria, la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi e i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma Citroën - finanziamenti: confermate le soluzioni in 12-48 mesi a TAN 2,99% e a TAN 3,49% da 60 a 72 mesi con importi da 3.350 a 15.350 euro. Il finanziamento Linea Prime a TAN 4,5% prevede € 500 di extra-sconto, con la formula SimplyDrive Prime sempre a TAN 4,5% l’extra-bonus sale a € 700, entrambi sono cumulabili con le promozioni previste per i singoli modelli. Su C3 e C3 Aircross il finanziamento Linea Prime in 24-36 mesi a TAN 4,99% include gratuitamente la manutenzione per 3 anni/30.000 km. C1: le versioni Live e Feel beneficiano di € 1.700 di sconto con € 860 di ripianamento dalla Casa, per la Shine importo di € 1.900 con € 1.026 da Citroën e infine € 2.150 per la Airstick con contributo di € 1.229. A questi importi si cumulano € 800 per permuta e rottamazione. Confermati i premi di € 200 sull’allestimento Shine e Airstick e altri € 250 sulla Shine per offrire gratuitamente la telecamera di retromarcia. Sommando tutti i contributi la C1 1.0 68cv 3 porte Feel è offerta a € 9.000 grazie a € 2.500 di ecoincentivo. La 1.0 68cv 3 porte Shine è in promozione a € 9.800 anziché € 12.750 con € 2.950 di vantaggio totale di cui € 1.900 di sconto più € 800 per permuta e € 250 di telecamera gratis. La C1 1.2 82cv Airstick 3 porte, con permuta è scontata a € 10.050 ovvero € 2.950 in meno del listino. C3: sconti di € 1.500 (€ 656 di contributo Casa) sulle motorizzazioni benzina, di € 1.800 (€ 902 di ripianamento) per Gpl e di € 2.000 (€ 1.065 di contributo) per le diesel. Per permuta o rottamazione si cumulano € 1.000 di ecoincentivo, in più ci sono € 500 di extra-bonus per l’omaggio dei pack City o Tech (listino di € 500). Con permuta e pack City gratis la 1.2 82cv Shine è proposta a € 13.250, ovvero € 3.000 in meno rispetto al listino, sulla 1.2 Gpl Shine a € 14.450 il risparmio sale a € 3.300. La 1.6 diesel 75cv Shine è in promozione a € 14.750, con un ribasso di € 3.500. Cumulando il finanziamento SimplyDrive Care in 36 mesi a TAN 4,99%, omaggio del servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manuten-

zione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. In alternativa da 500 a 700 di extra-sconto con i finanziamenti Linea Prime o Simply Prime. C3 Aircross: prorogati gli sconti di € 1.000 per la 1.2 110cv, di € 1.500 per la 1.2 82cv e di € 1.800 per la diesel, grazie ai contributi Citroën da 246 a 902 euro. Oltre a € 800 per supervalutazione rottamazione ci sono anche da 500 a 1.000 euro di dotazioni omaggio. Sulla Feel sono gratis i cerchi in lega da 16” e il pack City Connect; sulla Shine il grip control e il pack Easy&Tech. Quindi la 1.2 82cv Shine è offerta a € 16.800 (-€ 2.800) con € 2.300 di ecoincentivo il pack Easy&Tech in omaggio. La 1.6 Blue HDI 100cv Shine è proposta a € 19.000 (-€ 3.600) rispetto al listino di € 22.600 con grip control e pack Easy&Tech. La 1.2 110cv Shine con le stesse dotazioni della diesel è in promozione a € 18.800 di cui € 1.800 di incentivo e € 1.000 di optional gratis. Con SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratuito. C4 Cactus: agli sconti di € 3.500 previsti per le alimentazioni benzina o di € 4.000 per le diesel (contributi Casa rispettivamente di 1.885 e 2.295 euro) si cumulano € 1.000 per permuta o rottamazione più i pack Feel Light (€ 500) o pack Shine (€ 950) in omaggio. La 1.2 82cv Shine con omonimo pack è offerta a € 14.350 (-€ 5.450) di cui € 4.500 di ecoincentivo e € 950 per il pack Shine. La 1.6 BlueHDI 100cv Shine con pack è offerta a € 16.700 con € 5.950 di risparmio. C-Elysée: lo sconto scende da 2.000 a 1.200 euro (€ 410 a carico Citroën) più € 1.250 per supervalutazione o rottamazione. La 1.2 82cv Shine è pubblicizzata a € 11.350 grazie a € 3.250 di ecoincentivo. C4 Picasso 5-7 posti: beneficia del 15% (10,3% di ripianamento) di sconto più ulteriori 10% di ecoincentivo a totale carico della Casa. Prosegue l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600), Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 120cv Feel 5 posti con pack Feel è offerta a € 23.850 con € 5.050 di risparmio tra sconto optional gratis; con permuta si cumulano ulteriori € 2.400 euro di ecoincentivo che portano il vantaggio totale a € 7.450. La 1.6 diesel 120cv Feel 7 posti con l’omonimo pack è offerta a € 22.800, grazie a € 7.800 di risparmio totale. Senza usato sconto di € 5.300. DS

Tutta la gamma DS - finanziamenti: DS3-DS4 e DS5 beneficiano della formula a TAN 3,99% in 12-60 mesi oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La soluzione SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre un extra-sconto di € 500 per gli allestimenti So Chic e Connected Chic, Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


CAMPAGNE cumulabile alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: la 1.2 82cv Connected Chi è in promozione a € 16.460 grazie a € 2.440 di sconto (€ 1.000 di ripianamento). DS4-DS4 Crossback: la 1.6 BlueHDI 120cv Connected Chic è pubblicizzata a € 23.540 con € 3.660 di sconto (€ 1.500 di ripianamento). DS5: la 1.6 BlueHDI 120cv Connected Chic è offerta a € 30.270 grazie con € 4.880 di sconto (€ 2.000 di ripianamento). Per fidelizzare i possessori di C5 la Citroën offre ulteriori € 2.000 di supervalutazione. FORD

Finanziamenti: con IdeaFord in 36 mesi a TAN 4,95% cumulabile con tutte le promozioni e con inclusa l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km (scontata del 40%) la finanziaria eroga extra-sconti di € 200 per Fiesta, € 400 per Ecosport ST Line, di € 550 per Ka+ e € 700 per Kuga, Mondeo, S-Max e Edge. Ka+: beneficia di € 500 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza immatricolato entro fine dicembre 2009 (nessun vincolo per usato Ford) più un bonus di € 550 dalla finanziaria. La 1.2 70cv con Cool&Sound pack è in promozione a € 9.450 (-€ 1.300) di cui € 500 di incentivo permuta, € 550 per il pack scontato e € 250 dal Dealer. Sulla versione Ultimate scontata a € 10.450 euro il risparmio sale a € 1.800, qui ci sono € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 500 per permuta e € 550 dal Dealer. La Ford eroga € 410 di premio permuta e la finanziaria € 550. I contributi per offrire in omaggio o scontati alcuni optional (tappetini posteriori, Cool&Sound pack, Cruise Control e City pack) variano da 39 a 350 euro. Nuova Fiesta: allo sconto di € 1.565 si cumulano ulteriori € 500 per benzina oppure € 1.250 per le motorizzazioni diesel, più un ecoincentivo di € 1.000 per usato con 9 anni di anzianità e fidelizzazione. Quindi la 1.1 85cv Plus 3 porte è offerta a € 10.950, € 4.050 in meno rispetto al listino di € 15.000. Fiesta Plus diesel, grazie all’extra-sconto dedicato € 1.250, beneficia di € 5.050 di vantaggio. Sull’allestimento Titanium sempre con motorizzazioni benzina il risparmio sale a € 4.250, sulle diesel il vantaggio è di € 5.250. La Fiesta ST-Line 1.1 benzina è in promozione a € 12.550 rispetto al listino di € 17.000 grazie a € 4.450 di ecoincentivo, sulla diesel l’ecoincentivo è di € 5.450. Sulla Vignale 1.0 100cv Ecoboost l’ecoincentivo è di € 4.950 e sulla diesel di € 5.950. Senza usato tutti gli importi si riducono di € 1.000. Le Fiesta Vignale beneficiano anche di 700 euro di extra-bonus dalla Casa più € 200 dalla finanziaria. Per ST ci sono € 200 di contributo da Ford Credit. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.283 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 615 per diesel, di € 820 per Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

permuta/loyalty e un premio stock di € 410 per contratti e targa in febbraio. Sconti in fattura da 93 a 203 euro per i tre sistemi di audio-navigazione. Ecosport Restyling: riceve € 1.400 di sconto più € 1.000 per permuta di usato immatricolato entro fine 2009. Oltre a questi premi ci sono € 200 di extra-sconto per le diesel e € 700 sulle motorizzazioni benzina, € 800 sullo stock di lancio e € 400 da Ford Credit sugli allestimenti Vignale e ST-Line. Questo permette di proporre la 1.0 125cv Plus con Design Pack e Sync3 a € 14.950 equivalente a € 4.700 di vantaggio (€ 2.400 di sconto dalla Ford, € 1.000 di incentivo e € 1.300 di contributo Dealer). Sulla 1.5 TDCI Plus pubblicizzata € 16.950 il risparmio scende a € 4.200. Sulla versione 1.0 125cv Titanium in promozione a € 17.700 con vetri oscurati e Sync3 il vantaggio con permuta sale a € 5.200. Su Ecosport ST-Line benzina offerta a € 18.850 l’ecoincentivo arriva a € 5.600 grazie all’extra-sconto di € 400 da FC Bank. La Casa offre € 1.200 all’immatricolazione più € 205 di bonus, € 820 di premio permuta, € 410 per le benzina, € 655 per Sync3, Design Pack e vetri oscurati, € 165 per lo stock e € 327 dalla finanziaria. Focus MY17: ai 1.400 euro di sconto base di cumulano € 2.000 di extra-bonus e € 1.250 per permuta-rottamazione di usato fino a Euro4. Il vantaggio cliente arriva così a 6.900 euro. Alcuni esempi: la Focus 1.0 Ecoboost 100cv con navigatore touch da 8” con Sync3 3 in omaggio (€ 1.200) è pubblicizzata a € 13.950 con permuta, grazie a € 6.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina sono offerte rispettivamente a 14.950 e 15.950 euro. I 6.900 euro di risparmio derivano da € 3.400 di sconto Ford, (contributo base ed extra-bonus), più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.5 TDCi 120cv Titanium in promozione a € 19.450 con navigatore, retrocamera e vetri oscurati in omaggio (€ 800) il risparmio è sempre di € 6.900 e lo stesso vantaggio si applica alla ST-Line proposta a € 19.450. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extra-sconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. C-Max-C-Max7 MY17: sull’intera famiglia vengono applicate le stesse promozioni della Focus quindi la 1.0 Ecoboost 125cv con navigatore touch da 8” con Sync3 in omaggio è pubblicizzata a € 14.950 con permuta, grazie a € 6.900 di ecoincentivo. Le 1.6 Gpl e 1.5 TDCI Plus con il medesimo allestimento della benzina beneficiano entrambe di € 6.900 di ecoincentivo e sono rispettivamente offerte a 15.950 e 16.950 euro. I 6.900 euro di risparmio sono la somma di € 3.400 di contributo Ford, tra sconto base ed extra-bonus, più € 1.250 per permuta, € 1.200 di optional gratis e € 1.050 da parte del Dealer. Sulla 1.0 125cv Ecoboost Tita-

nium il risparmio con permuta è sempre € 6.900 e il valore degli optional in omaggio è di € 1.450. La Ford eroga € 1.147 all’immatricolazione più € 1.640 di extra-sconto, € 1.024 di premio permuta, € 625 per lo stock e da 39 a 200 euro di sconto in fattura per gli optional. Kuga: riceve 1.400 euro di sconto base più € 750 di extra-bonus, ci sono poi € 800 aggiuntivi per la 1.5 TDCI 120cv e € 1.000 per la versione Vignale. Ford Credit eroga € 700 per Kuga ST-Line e Vignale. Quindi la 1.5 TDCi 120cv Plus 2WD con navigatore da 8”, Sync3 e clima automatico è proposta a € 21.450 (-€ 6.050) di cui € 2.950 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio, € 700 da Ford Credit e € 800 a carico Dealer. La versione 1.5 TDCi 120cv Titanium è in promozione a € 23.700 e la ST-Line a € 25.450 per entrambe il vantaggio sale a € 6.550 di cui € 2.950 di sconto da Ford, € 800 di contributo a carico Dealer, € 700 da FC e € 2.100 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale 2.0 TDCi 150cv full optional offerta a € 30.150 si risparmiano € 6.250 di cui € 3.150 di sconto da Ford, € 700 da Ford Credit e € 2.400 a carico Dealer. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 820 sulla Vignale, e da 44 a 505 euro a sostegno del costo degli optional. A carico Ford Credit ci sono € 574. Mondeo: con permuta o rottamazione i clienti privati ricevono il 22,5% di sconto, quelli business il 24,5%. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta e quindi il 22,5% di ribasso: la Mondeo Business 2.0 TDCi 150cv Wagon con cambio automatico è proposta a € 27.350 (-€ 7.400) rispetto al listino di € 34.750. La Mondeo wagon 2.0 TDCi Titanium Business con cambio automatico è in promozione a € 28.200 grazie a € 7.700 di risparmio totale. Gli allestimenti ST-Line e Vignale sempre con motore 2.0 TDCI 150cv e cambio automatico sono in promozione a 29.450 e 32.900 euro grazie a 8.950 e 9.950 di ecoincentivo. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 16,10% o il 17,41% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 5,56% oppure il 5,46%, più ulteriori 1,67% per l’usato e anche € 143 per le luci diurne a LED. Ford Credit sugli allestimenti ST-Line e Vignale offre € 574 di contributo. S-Max: i programmi di vendita prevedono in caso di permuta o rottamazione il 23,5% di ribasso ai clienti privati e il 25,5% a quelli business. Senza usato il vantaggio diminuisce dell’1,5%. Con permuta, la S-Max Business 2.0 TDCi 150cv Powershift 7 posti è proposta a € 29.900 (-€ 9.200) rispetto al listino di € 39.100. La 2.0 TDCi Titanium Business con lo stesso motore è in promozione a € 30.900 equivalente a € 9.500 di risparmio totale. La 2.0 TDCi 150cv ST-Line beneficia di € 10.550 di ecoincentivo ed è offerta a € 31.350 mentre sulla Vignale a € 25


CAMPAGNE 35.500 il risparmio sale a € 11.850. Sempre nell’ottica di semplificazione tutti gli allestimenti sono offerti senza aggiunta di prodotto. La Ford per le vendite a privati contribuisce con il 17,21% o il 18,5% (Vignale), per le vendite fleet aggiunge rispettivamente il 6,67% oppure il 6,56%, più ulteriori 1,67% per l’usato. Ford Credit sull’allestimento Vignale eroga € 574 di contributo. Edge: riceve il 19% di sconto (ripianamento dell’12,88% per le versioni Plus, Titanium e Sport/ST-Line e del 14,31% per la Vignale) più € 700 erogato da Ford Credit per ST-Line e Vignale. Quindi applicando il 19% di sconto la 2.0 TDCi 210cv Titanium con cambio automatico è proposta a € 42.450 con € 9.950 di ecoincentivo, la 2.0 TDCI 210cv ST-Line è offerta a € 42.950 (€ 10.950) rispetto al listino di € 53.900. Infine la Vignale è in promozione a 46.400 con € 11.750 di supervalutazione. HYUNDAI

i10 FL: La i10 1.0 Classic con Go! pack è pubblicizzata a € 8.750 con € 3.350 di vantaggio totale di cui € 2.350 di ecoincentivo. Il risparmio sale a € 3.600 sulla Login proposta a € 9.250 di cui € 2.600 per rottamazione. Con il finanziamento “i-Plus” a TAN da 3,95% a 8,95% è prorogato il premio permuta di € 300 solo per l’usato Hyundai. Premi di immatricolazione da 696 a 1.147 euro. i20: il contributo specifico per permuta o rottamazione è di € 1.500 per la versione Comfort e di € 1.700 per il resto della gamma, entrambi si cumulano agli sconti variabili secondo gli allestimenti da 1.600 a 2.400, agli € 1.000 di bonus con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99%. Quindi la 1.2 75cv Classic è pubblicizzata a € 9.600 (incluso l’omaggio della radio che vale € 350) grazie a € 4.850 di ecoincentivo totale. Per 1.2 84cv Comfort con Login pack gratis offerta a € 11.900 il ribasso con permuta e finanziamento è di € 4.100. Per Active, Style, Sport e Coupé per permuta o demolizione gli importi variano da 4.850 a 4.900 euro. Con la formula a TAN dal 4,95% all’8,95% chi permuta l’usato Hyundai riceve anche € 400 per supervalutazione. La Hyundai eroga premi di immatricolazione da 779 a 1.434 euro e ripiana il costo del Login pack e dell’ecoincentivo. ix20: in febbraio l’ecoincentivo di € 1.500 viene offerto anche senza usato e in più ci sono € 1.000 di bonus con il finanziamento, entrambi cumulabili con € 1.450 di sconto (€ 1.700 per la AppMode), € 500 di extrasconto sullo stock e all’omaggio dei pack Comfort e Advanced. Sommando tutti i contributi la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 12.750 (-€ 4.850) di cui € 3.450 di sconto, € 400 per l’optional gratis e € 1.000 di bonus dalla finanziaria. La 1.4 90cv App Mode è offerta a € 12.800 grazie a € 3.850 per sconto e € 1.000 di supporto dalla finanziaria. Con la formula i-plus Gold 26

a TAN da 3,95% a 8,95% ci sono ulteriori € 450 di extra-bonus per usato Hyundai. Premio di immatricolazione di € 738 più € 1.230 per permuta, € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort e € 410 per lo stock. Kona: su tutta la gamma il vantaggio cliente si riduce a € 3.000 di cui € 1.100 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato più € 1.900 euro di sconto. Quindi la 1.0 120cv Comfort con Plus pack è in promozione a € 18.000 rispetto al listino di € 21.000. Con il finanziamento i-Plus a TAN 2,95% o 4,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 500 per l’usato Hyundai a carico della finanziaria. La Casa eroga € 900 di premio permuta più € 1.560 all’immatricolazione e € 410 di extra-bonus. i30: confermati gli sconti di € 2.200 per 5 porte e wagon oppure di € 3.700 per la nuova i30N più € 1.500 per permuta/rottamazione. Prorogato l’extra-sconto di € 1.250 per 5 porte e wagon subordinato al nuovo finanziamento Gold a TAN 6,99%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 14.150 con € 4.950 di vantaggio. La 1.6 CRDI 110cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) è scontata a 20.850 (-5.400 euro) rispetto al listino di 26.250 euro di cui 4.150 di supervalutazione compresi € 500 di sconto sul pack e il bonus di € 1.250 con il finanziamento. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% o 8,95% in 24-36 mesi viene aggiunto un premio permuta di € 450 per fidelizzare i propri clienti. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta, € 820 per la 5 porte in stock e ripiana il costo dei pack. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa più € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria con la formula a TAN 6,99%. Con permuta la 1.6 135cv Classic Wagon è proposta a € 21.350 (-€ 6.250) rispetto al listino di € 27.600. Tucson: la 1.6 2WD Classic è offerta a € 17.250 e la 1.7 CRDi 2WD Xpossible a € 23.900, per entrambe il vantaggio è di € 4.750. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si ricevono € 600 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.434 per permuta e € 820 per lo stock. Santa Fe: la 2.0 CRDi 150cv Classic è in promozione a € 32.350 e la 2.0 CRDi 200cv Comfort a € 37.550 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione. Con il finanziamento Gold a TAN 5,99% o 6,99% riceve ulteriori € 1.250 di extra-sconto dalla finanziaria. Con il finanziamento i-Plus in 36 mesi a TAN 4,96%, ci sono € 700 di premio permuta loyalty. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. Ioniq: la versione 1.6 Hybrid Classic è pubblicizzata a € 21.950 e la Comfort a € 23.650, grazie a € 3.250 di ecoincentivo. Senza usato importo di € 2.250. La versione elettrica riceve solo € 1.000 per supervalutazione. Cumulando il nuovo finanziamento

Gold a TAN 6,99% ci sono € 1.250 di extrasconto dalla finanziaria. Invece con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% è confermato l’extra-bonus di € 450 per usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa sulla ibrida eroga un premio di immatricolazione di € 1.147 più € 574 per permuta, sulla elettrica solo € 574 per permuta. KIA

Picanto: grazie al vantaggio totale di € 2.250 la 1.0 City senza clima è proposta a € 7.800. Al premio di immatricolazione di € 900 si cumulano € 410 per permuta. Rio: riceve € 2.200 di sconto oppure € 2.700 per supervalutazione, così la 1.2 Active è in promozione a € 10.900. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione più € 410 per permuta e € 820 per Gpl. Stonic: su tutta la gamma si applica € 2.300 di sconto grazie a € 1.100 di contributo dalla Casa. La 1.4 100cv Urban è offerta a € 13.950. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è proposta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione o € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 riceve € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto viene elevato a € 7.000 (contributo di € 4.000) ed è in promozione a € 30.000 tondi. Venga: tutte le alimentazioni ricevono € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per sconto. La 1.4 Active è proposta a € 12.450 rispetto al listino di € 15.750. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: confermati gli € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: le 4x2 (escluse GT Line) beneficiano di € 3.500 per permuta oppure € 2.000 di sconto, così la 1.6 GDI Urban è in promozione a € 18.000. Sulle Sportage a trazione integrale e su tutte le GT Line il vantaggio con permuta sale a € 4.500 mentre lo sconto è sempre di € 2.000. La 2.0 CRDI 185cv GT Line è in promozione a € 29.500, grazie a € 4.500 di vantaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 820 o 1.640 euro per permuta. Sorento FL: la 2.2 Feel diesel è pubblicizzata a € 33.000 grazie a € 4.000 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.000 di sconto. Sorento R Rebel gamma MY’17 beneficia di un extra-premio di € 2.500 che porta lo sconto a € 6.000 e il vantaggio con permuta a € 8.000. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.762 di premio per la Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


CAMPAGNE Quindi la berlina 1.7 CRDi Business è in promozione a 23.500 euro. La 2.0 GDi Plug-in Hybrid è pubblicizzata a € 36.500 con € 7.500 di risparmio complessivo in quanto lo sconto è aumentato di € 1.500 a € 5.500. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.820 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: sempre € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 GDi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Nuova Micra: beneficia di sconti differenziati per allestimenti e alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.450 di sconto ed è in promozione a € 10.150, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. Sulle alimentazioni diesel gli importi aumentano mediamente di € 250, quindi le 1.5 diesel Visia+ e Acenta ricevono € 3.050 di sconto, per N-Connecta e Tekna sale a € 3.250. Per permuta o rottamazione contributi di € 1.400 per le versioni Visia e Visia+ e € 1.000 per Acenta, N-Connecta e Tekna. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 9.950 grazie a € 3.850 di ecoincentivo e la 1.5 dCi N-Connecta è in promozione a € 14.550 con € 4.250 di risparmio di cui € 3.250 di sconto e € 1.000 di ecoincentivo. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600 euro per le alimentazioni benzina, da 1.750 a 2.050 euro per le diesel e da 819 a 1.147 euro per permuta o rottamazione. Contributi aggiuntivi da 328 a 697 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115cv Visia è offerta a € 14.990 con € 3.450 di ecoincentivo. La stessa promozione viene estesa a tutte le altre versioni grazie a € 2.400 di sconto più € 1.050 specifico per permuta. Sulle vetture in pronta consegna fatturate entro dicembre il risparmio sale a € 6.450 con contributo Nissan di € 4.200. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% si cumulano € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le Pulsar ricevono € 700 all’immatricolazione più € 850 per permuta e € 900 per lo stock. Juke: con permuta e finanziamento Intelligent Buy la 1.5 dCi 110cv N-Connecta è pubblicizzata a € 17.830 equivalente ad un ribasso di € 5.050 di cui € 4.050 di ecoincentivo e € 1.000 dalla finanziaria. La gamma Juke beneficia di € 2.400 di sconto più € 500 per permuta (Visia e Acenta) oppure € 1.500 (N-Connecta e Tekna). Cumulando il finanziamento Easy con TAN a partire dal 3,99% c’è un extra-sconto di € 500, con la formula Intelligent Buy Easy l’extra-bonus sale a € 1.000. Le Juke benzina e diesel ricevono da 1.150 a 1.810 all’immatricolazione, Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Nuovo Qashqai: confermati € 2.000 euro per le versioni Visia, Acenta, Business, Tekna e Tekna+ e € 2.600 euro per la NConnecta. Per permuta o rottamazione si cumulano € 750 per Visia, Business e Acenta oppure € 1.150 per N-Connecta e le Tekna. In più la finanziaria con la formula Easy offre € 900 di extra-sconto. Quindi gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.750 a 4.000 euro. Alcuni esempi di promozioni: la versione Visia DIG-T 115cv è in promozione a € 19.250 con € 2.000 di sconto. La N-Connecta DCi 110cv è offerta a € 25.050 con € 3.750 di ecoincentivo. La versione dCi 130cv Tekna a trazione integrale è proposta a € 30.360 con € 3.950 di supervalutazione. I contributi Nissan variano da 700 a 1.100 euro, per permuta importi da 600 a 950 euro. Nuovo X-Trail: confermati gli € 2.800 di sconto (contributo Nissan di € 1.250) per tutta la gamma più ulteriori € 750 per Business e Acenta oppure € 1.200 per N-Connecta e Tekna per supervalutazione o rottamazione. Per fidelizzare i clienti Nissan la Casa offre sempre € 4.500 per supervalutazione. La finanziaria con la formula Easy offre da 600 a 1.000 euro di extra-sconto. OPEL

Karl: l’entry level riceve € 750 per sconto o permuta, per le versioni Advance, Rock e Innovation l’importo è € 1.900. Per rottamazione si cumulano € 800 di incentivo. La Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.800, € 2.700 in meno del listino. Premi di € 910 per gli allestimenti medio e top e € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi immatricolazione di € 1.200 per la base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte Advance è offerta a € 10.270 grazie a € 3.800 di incentivo rottamazione. Sulla gamma Corsa per sconto o permuta importi di € 2.890 sull’entry level con clima, di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte, di € 3.400 per la Advance 5 porte, di € 3.800 per il resto della gamma e infine di € 4.500 per OPC e S. Per usato da demolire ci sono € 800 di bonus specifico. I premi di immatricolazione variano da 1.850 a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Crossland X: l’Advance 1.2 81cv è proposta a 15.650 euro, grazie agli € 2.800 per demolizione. Un’offerta identica si applica alla 1.2 Gpl Advance in promozione a € 17.150 rispetto al listino di € 19.950. I contratti stipulati con il finanziamento Scelta Opel in 36 mesi a tasso fisso 5,95% ricevono

anche € 300 di bonus. Sull’allestimento Innovation contributo di € 1.000 per promuovere l’acquisto optional come il sistema di assistenza al parcheggio con telecamera, l’Open&Start pack, i fari a LED, l’Opel Eye, il navigatore con IntelliLink, l’head-up display e i sedili anteriori ergonomici con varie regolazioni. Opel eroga 800 o 1.050 all’immatricolazione più € 570 per rottamazione. Astra: agli € 4.500 di sconto si cumulano € 1.500 per permuta o rottamazione. Sulla 1.6 110cv CDTi 5 porte Dynamic offerta a € 15.900 il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 6.000. Opel eroga € 2.230 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta. MokkaX: le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto, per le diesel e la 1.6 115cv Advance l’importo sale a € 4.200. Con rottamazione contributo specifico di € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Quindi cumulando tutti i contributi il vantaggio può arrivare fino a € 5.800. La MokkaX 1.6 115cv Advance è offerta a € 16.900 proprio grazie a € 5.800 di ecobonus. Premi di immatricolazione da 1.820 a 2.810 euro più € 570 per la demolizione. Grandland X: la versione 1.2 130cv Advance è pubblicizzata a € 21.900 con € 4.100 di incentivo rottamazione. Le versioni Innovation e Ultimate diesel beneficiano di € 2.800 di sconto, per le benzina l’importo scende a € 2.650. Per rottamazione la Casa offre ulteriori € 1.450 in alternativa ci sono € 1.100 per supervalutazione. Contributi da 1.000 a 1.400 euro più € 1.100 per rottamazione oppure € 855 per permuta. Zafira: riceve il 15% di sconto più € 1.500 per rottamazione e un € 400 di extra-bonus con il finanziamento Scelta Opel. Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e un € 400 di bonus con il finanziamento Scelta Opel. PEUGEOT

108: la 1.0 3 porte Active è pubblicizzata a € 8.950 grazie a € 2.750 di incentivo. La 1.0 Active 5 porte 68cv con touchscreen 7” (€ 350), ruotino di scorta e fendinebbia è offerta a € 9.450 con € 3.100 di supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La 5 porte Allure con retrocamera, pack Chrome e ruotino è in promozione a € 10.450 con € 3.150 di risparmio. Peugeot offre € 800 di sconto sulle Active, Allure e livelli superiori più € 400 per permuta o rottamazione, € 500 per la raccolta contratti del mese. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 5 porte Active e € 1.000 per la 5 porte Allure. 208: le alimentazioni benzina e diesel ricevono € 1.800 di sconto, sulle Gpl importo di € 2.000, entrambi si cumulano a € 500 il pre27


CAMPAGNE mio permuta e a 500 o 700 euro di premio contratti. Il premio permuta per usato Ford, Renault, Volkswagen cui si aggiungono anche Kia e Hyundai è di € 1.000. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GT Line e GT con il finanziamento iMove a TAN 3,49% oppure € 1.000 con la formula Advantage. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 50% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82cv Active 3 porte con pack Silver è pubblicizzata a € 10.900 con € 4.950 di ecoincentivo (€ 5.450 per conquista). La 208 1.2 82cv 3 porte Allure con navigatore, retrocamera e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 12.500 con € 5.690 di risparmio grazie a € 2.495 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 645 per gli optional scontati. 2008: Peugeot offre € 800 di sconto più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta, € 500 di premio targa e 750 o 1.500 euro dalla finanziaria con il TAN 5,99%. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. La 2008 1.2 Active 82cv con Urban pack e cerchi in lega è offerta a € 14.500 grazie a € 4.550 di ecoincentivo; la 1.6 HDi 100cv Active con le stesse dotazioni beneficia di € 4.700 di supervalutazione ed è offerta a € 16.600. Il risparmio è di € 5.100 sulla 1.6 HDi 100cv Allure offerta a € 18.600 e con navigatore, retrocamera, grip control e cerchi in lega. 308 FL: con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move la 1.6 BlueHDI 120cv Active 5 porte completa di navigatore 3D con Connect (scontato al 50%) è offerta a € 19.300, € 5.170 in meno del listino. La Allure 1.6 BHDi 120cv con cerchi in lega, keyless e VisioPark è in promozione a € 21.100 grazie a € 5.310 euro di vantaggio. Prosegue la strategia degli optional scontati al 50% come il navigatore 3D sulla Active e sistema keyless, cerchi in lega da 18” e VisioPark 180° su Allure e GT Line. Le 308 berlina e wagon ricevono € 800 all’immatricolazione più € 500 o € 1.000 (usato Ford, Renault, Volkswagen e Hyundai-Kia) per permuta, per la pronta consegna i premi sono di € 500 per 308 berlina e di € 1.400 per le wagon più € 500 per i contrati raccolti in febbraio. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. 3008-5008: le versioni Allure e superiori con cambio automatico ricevono € 800 all’immatricolazione mentre per tutta la gamma sono confermati € 800 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i 28

Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: la strategia promozionale è stata rimodulata e prevede un unico importo per sconto o permuta oppure il bonus Green per usato targato entro il 2010 (con omologazione fino a Euro4). Rafforzata l’offerta di extra-sconti a carico della finanziaria scegliendo tra le diverse formule finanziarie a TAN 5,99% fino a 84 mesi con pacchetti di servizi a prezzi ridotti come assicurazione furto/incendio/kasko, manutenzione e estensione della garanzia. Per Twingo, famiglia Clio, Captur e Kadjar l’importo è di € 1.000, di € 1.700 per la famiglia Mégane e Scénic e di € 1.500 per Koleos, Talisman e Espace. Twingo: beneficia di € 1.550 di sconto oppure € 2.050 per supervalutazione o o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. La Renault eroga € 738 per sconto/permuta o € 1.148 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: riceve € 3.150 euro di sconto/permuta oppure € 3.650 di ecoincentivo. La Renault eroga € 1.926 oppure € 2.336. per permuta o € 2.582 per rottamazione. Captur: beneficia di € 2.750 di sconto oppure € 3.250 per supervalutazione o rottamazione di usato con 9 anni di anzianità. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 2484 mesi gli importi aumentano di € 1.000. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 4.250. Contributi Casa rispettivamente di € 1.434 oppure € 1.844. Mégane 5 porte-Sporter: la famiglia Mégane gode di € 2.800 di sconto oppure € 4.200 per supervalutazione o rottamazione di usato fino a EU4. Con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi gli importi aumentano di € 1.700. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per permuta o rottamazione. Scénic: riceve € 2.800 per sconto oppure € 4.200 per permuta/rottamazione. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.700. Quindi con il bonus Green il risparmio arriva a € 5.900. La Casa eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per permuta o rottamazione. Kadjar: è offerta con € 3.000 euro di sconto oppure € 4.350 con rottamazione e € 1.000 dalla finanziaria con il finanziamento a TAN 5,99%. Sommando i contributi il vantaggio con rottamazione e finanziamen-

to arriva a € 5.350. La Renault eroga € 1.312 per sconto o € 2.459 per rottamazione. Espace: per sconto e supervalutazione importo di € 3.500 e di € 4.900 con rottamazione. Cumulando il finanziamento tutti gli importi aumentano di € 1.500. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. Talisman: riceve € 3.500 di sconto oppure € 4.900 per permuta o rottamazione. Cumulando uno dei piani finanziari Renault si aggiungono € 1.500. Renault eroga € 943 all’immatricolazione oppure € 2.090 con demolizione. SEAT

Mii: sconti a partire € 2.550 per Style, fino a € 3.150 per Cosmopolitan e FR Line. La 1.0 60cv Style 3 porte è offerta a € 8.250 grazie a € 2.550 di sconto, sulla 1.0 Gpl Style proposta a € 10.550 il vantaggio sale a € 2.800. Su tutta la gamma è cumulabile il finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi, con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Ai premi di immatricolazione da 1.230 a 1.640 euro si aggiungono € 410 di extra-sconto. Ibiza: la versione 1.0 Style è pubblicizzata € 12.500 con € 3.550 di sconto, sulla Excellence in promozione a € 14.750 il risparmio sale a € 3.900 e a € 3.950 sulla EcoTSI 95cv FR che costa 15.250. La Casa eroga da 1.720 a 2.200 euro all’immatricolazione. In più ci sono un finanziamento a TAN 0% in 36-60 mesi oppure a TAN 2,99% fino a 72 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Per conquistare i giovani clienti la Seat propone un finanziamento al TAN 4,5%, con appena € 250 di anticipo, 36 rate da € 250 con la manutenzione ordinaria in omaggio e la polizza furto/incendio per 3 anni al prezzo fisso di € 946, su tutto il territorio nazionale. Dopo 3 anni/30.000 km la possibilità di decidere se restituirla, rifinanziarla oppure pagare la rata residua pari al 50% del prezzo di acquisto. Leon: confermati gli sconti da 5.900 a 6.300 euro più i pacchetti di optional scontati o in omaggio. Sulla Style i pack Style e Style Plus sono offerti rispettivamente con il 42% e il 36% di sconto; sulla Xcellence l’omonimo pack è scontato del 50% e l’FR pack beneficia del 47% di ribasso. La Casa eroga € 2.460 all’immatricolazione più € 410 di premio contratto e € 573 per lo stock. Arona: la versione 1.0 95cv Reference è offerta a € 14.500 (-€ 2.450). Sull’allestimento intermedio 1.0 95cv Style lo sconto aumenta a € 2.570 e a € 2.970 sulla top di gamma Xcellence, in promozione a € 17.900 euro. Le motorizzazioni 1.0 115cv Style e Xcellence ricevono rispettivamente 2.670 e 3.070 euro. Ateca: la 1.0 Style è pubblicizzata a € 20.250 grazie a € 3.375 di ecoincentivo. La 1.6 TDI 115cv Advance con incluso il programma di estensione della garanzia 2 anAnno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


CAMPAGNE ni/40.000 km viene offerta con € 3.700 di supervalutazione a € 24.375 euro. Il vantaggio sale a € 4.500 per la 2.0 TDI 150cv Excellence proposta a € 25.950 euro. Per Ateca prosegue il finanziamento a TAN 3,99% fino a 60 mesi con 1 anno di polizza furto/incendio in omaggio. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 410 di premio contratto. SKODA

Citigo: con usato da rottamare (10 anni di anzianità), la Skoda offre la Citigo 1.0 60cv Design Edition a € 9.500, con € 2.650 di risparmio. Per permuta il vantaggio si riduce a € 2.150 e senza usato ci sono € 1.750 euro di sconto. A questi si aggiunge € 260 di vantaggio sulle maggiori dotazioni offerte a € 750 euro anziché € 1.010. La 1.0 Active 60cv 3 porte è pubblicizzata a € 7.950 con € 2.270 di ecoincentivo. Con il finanziamento fino a 10.000 euro in 72 mesi a tasso 3,99% sono inclusi la polizza furto/incendio per 3 anni e il servizio di manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000 km in omaggio. Skoda eroga € 983 all’immatricolazione o € 1.300 per permuta o € 1.720 per rottamazione. Fabia: la 1.0 Design Edition 5 porte è pubblicizzata a € 10.900 con permuta, € 2.780 in meno rispetto al listino di € 13.680. Il vantaggio sale a € 3.580 sulla 1.0 75cv Design Edition wagon proposta a € 11.900. La Casa contribuisce con 983 o 1.475 euro di premio di immatricolazione oppure € 1.475 per permuta o € 1.885 per rottamazione. Octavia: la 1.4 Wagon (G-Tec) è proposta a € 18.900 grazie a € 5.490 di supervalutazione. La 1.0 115cv Active Wagon è offerta a € 16.900 con € 4.250 di ecoincentivo. Sempre con permuta gli importi variano 3.500 a 4.000 euro per le Octavia benzina e da 3.800 a 4.500 euro per le diesel. Senza usato gli sconti partono da € 3.000 fino a € 4.000. Con il finanziamento fino a 72 mesi a TAN 2,99% chi è già cliente Skoda ha tre anni di assicurazione furto e incendio in omaggio. La Casa eroga € 983 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione, per la metano € 1.147 aggiuntivi. Karok: la 1.0 Ambition è offerta a € 21.000 euro con permuta, ovvero € 2.850 euro in meno del listino di € 23.850. Sulla 1.6 diesel Executive in promozione a € 24.900, con due anni di estensione della garanzia, il risparmio sale a € 3.055. Kodiaq: la versione Active 1.4 benzina con permuta è offerta a 20.800 euro (-€ 3.450). La 2.0 TDI 150cv Ambition 4x4, con usato di seconda mano, è proposta a € 28.700 euro (-€ 3.650) rispetto al listino di € 32.350. La versione 2.0 TDI Style con cambio DSG e trazione integrale è offerta a € 33.650 grazie agli € 3.850 di supervalutazione. Senza usato gli sconti variano da Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

3.150 a 3.500 euro. Con il finanziamento a TAN 2,99% in 12-72 mesi, viene regalata la polizza incendio e furto per un anno. La Casa eroga € 820 all’immatricolazione o € 1.230 per permuta. SUZUKI

Celerio: beneficia di € 1.750 di sconto oppure € 2.250 per permuta o rottamazione di usato Suzuki grazie a 410 o 820 euro di contributo Casa. Baleno: sconti a partire da € 3.000 per le versioni B-Cool e B-Top e fino a € 3.200 per B-Easy e Boosterjet più € 1.000 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato. I contributi variano da 1.475 a 1.640 euro, per permuta ulteriori € 820. Ignis: la strategia è molto semplice da 1.900 a 2.100 euro di sconto grazie ai premi di immatricolazione da 750 a 900 euro. Swift: tutta la gamma beneficia di € 3.040 di sconto, con permuta di Swift l’importo sale a € 3.200. Premio di immatricolazione di € 1.500 più € 115 per loyalty. Jimny: da 1.000 a 1.200 euro di sconto grazie a contributi Casa da 220 a 440 euro. S-Cross: beneficia di sconti variabili secondo alimentazione e allestimenti, per la 1.4 Boosterjet Cool e Top ci sono € 3.150, sale a € 3.250 per la diesel e a € 3.450 per la 1.0 Cool. Premi di immatricolazione da 1.721 a 2.049 euro. Vitara: le versioni a trazione integrale ricevono € 2.000 di sconto, importo di € 2.500 per le due ruote motrici. Per permuta o rottamazione ci sono ulteriori € 800. Premio di immatricolazione di € 820 più € 655 per permuta. TOYOTA

Aygo: con rottamazione la x-cool 3 porte è in promozione a € 9.000 con € 2.650 di risparmio (€ 2.074 a carico Casa e € 576 dal Dealer), la x-play 5 porte è offerta a € 10.450 con € 2.950 di vantaggio di cui € 2.440 dalla Toyota e € 510 a carico Dealer, in alternativa 2.040 o 2.340 euro per sconto o permuta. In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo x-cool, da 1.250 a 1.450 euro sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Yaris: la Hybrid Active con permuta di usato diesel o benzina è offerta a € 16.300 (€ 4.500). La Yaris 1.0 Cool riceve € 4.300 di contributo rottamazione ed è offerta a € 10.150 lo stesso contributo si applica alla Active proposta a € 12.150. Per Yaris benzina la Casa eroga € 2.600 all’immatricolazione più € 300 per rottamazione. Per l’ibrida premio di € 1.400 più € 1.350 per permuta/rottamazione. Auris: incrementato il beneficio cliente per Auris Hybrid Cool 5 porte ora proposta

a € 19.500 con ritiro di usato diesel equivalente a € 5.000 di vantaggio di cui € 3.133 dalla Casa e € 1.767 dal Dealer. Anche la versione Active in promozione a € 21.500 beneficia di € 5.000 di ecoincentivo. Sulla TS Cool e Style vantaggio di € 5.000 e i prezzi con usato diesel rispettivamente di 20.800 e 22.400 euro. Toyota sulle Hybrid eroga € 1.000 all’immatricolazione più 950 per permuta e € 700 per usato diesel. Sulla Auris diesel 5 porte e TS offerte a 21.200 e 22.200 euro rispetto al listino di € 25.550-26.550 il vantaggio con sconto o permuta è di € 4.350. Sulle versioni benzina e diesel i premi di immatricolazione variano da 2.250 a 2.400 euro. Verso: la 1.6 benzina Active è proposta a € 16.950 grazie a € 6.750 di sconto rottamazione, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta. C-HR: confermati i € 700 specifici per usato diesel che si cumulano a € 600 di incentivo permuta e a € 700 all’immatricolazione. La C-HR Hybrid Active è pubblicizzata a € 24.050 con € 4.500 di risparmio totale. La stessa promozione si applica alla versione Trend proposta a € 25.650. Se l’usato in permuta è un veicolo a benzina il risparmio si riduce a € 3.650 e il prezzo della Active passa a € 24.900. Con permuta la Active benzina è offerta a € 21.100 grazie a € 3.750 di vantaggio. Le benzina ricevono € 700 all’immatricolazione più € 1.100 per ritiro usato. RAV4: la 2.5 Hybrid Dynamic 2WD è offerta a € 27.650 grazie a € 7.000 di incentivo di cui € 1.769 specifici per usato diesel più € 2.685 di contributo permuta dalla Casa e € 2.547 d sconto a carico Dealer. Anche la versione Hybrid Dynamic 4WD in promozione a € 30.650 beneficia di € 7.000 di ecoincentivo totale. RAV4 diesel è in promozione a € 25.000 grazie a € 5.350 di supervalutazione. Il premio di immatricolazione è di € 1.000 in più ci sono premi permuta di € 1.450 per versioni diesel e € 1.200 per altro usato. Gamma Prius: la 1.8H Active offerta a & 24.450 riceve € 5.000 di ecoincentivo di cui € 488 per usato diesel più € 2.867 di supervalutazione e € 1.645 di sconto dal Dealer. Sulla Prius+ 1.8H Active in promozione a € 27.000 il risparmio totale è sempre di € 5.000 di cui € 488 per usato a gasolio e € 2.684 di supervalutazione più € 1.828 a carico concessionario. Chi acquista la Prius Plug-in e permuta un diesel spende € 33.600 grazie a € 8.000 di incentivo di cui € 5.063 a carico casa e € 2.937 dal concessionario. Toyota sulla gamma Prius eroga € 700 all'immatricolazione più premi permuta da 1.500 a 3.050 euro e € 400 per usato diesel. 29


USATO Si ricomincia dal record, gennaio mai così buono

Parte forte il 2018 dell’auto d’occasione. Con oltre 482mila passaggi di proprietà lordi registrati nel mese di gennaio, il nuovo anno apre il banco degli scambi di veicoli usati con un nuovo record. Una prestazione da primato che, dopo la sosta di dicembre, torna a imporre un ritmo forsennato al comparto. Scomponendo il mercato in minivolture e passaggi netti, la sorpresa di gennaio è proprio per questi ultimi che, con 269mila transazioni, crescono del 13,7%. Il volume, poi, rappresenta il secondo miglior gennaio di sempre dopo quello del 2008, quando ci furono 272.000 passaggi netti. Un mercato reale dunque estremamente attivo, che non soffre il confronto con le minivolture che pure sono andate molto forte facendo segnare, con 212mila operazioni, un gennaio da record con una crescita sullo stesso mese del 2017 di 17,2 punti percentuali. Anche le radiazioni si presentano al debutto del nuovo anno con un incremento del 34,4% e 166mila veicoli radiati: il miglior risultato dall’ormai remoto marzo 2010, quando le auto uscite dai pubblici registri furono 192mila. Apertura di anno in linea con i numeri espressi dal mercato anche per le cifre elaborate sulla base delle indicazioni che mensilmente InterAutoNews raccoglie dai propri “Panelisti”. In particolare è proprio il valore medio delle unità in giacenza che a gennaio subisce un netto rialzo, passando dagli 8.610 euro medi di dicembre ai 9.741 euro di gennaio con un apprezzamento di oltre 13 punti percentuali. In un contesto di grande mobilità del mercato calano, seppur di poco, i tempi di rotazione che da dicembre a gennaio si riducono di due giorni, passando da 72 a 70.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Gennaio 2018

Alfa Romeo Audi BMW Chrysler* Citroën Dacia Fiat Ford Honda Hyundai Infiniti Jaguar Kia Lancia Land Rover Maserati Mazda Mercedes Mini Mitsubishi Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart SsangYong Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volkswagen Volvo Altre Totale

11.767 15.094 14.622 3.907 17.457 2.063 86.912 26.770 1.630 6.714 221 862 3.744 17.609 4.264 259 1.728 19.801 5.650 1.707 13.193 21.306 16.113 1.438 19.839 3.005 1.493 10.911 547 719 5.346 16.132 23.995 4.491 10.959 392.268

Media ’14 Media ’15

Diff. %

3,00 3,85 3,73 1,00 4,45 0,53 22,16 6,82 0,42 1,71 0,06 0,22 0,95 4,49 1,09 0,07 0,44 5,05 1,44 0,44 3,36 5,43 4,11 0,37 5,06 0,77 0,38 2,78 0,14 0,18 1,36 4,11 6,12 1,14 2,79 100,00

11.883 14.463 13.865 3.964 17.613 1.763 87.369 24.836 1.593 5.265 54 719 3.228 16.590 3.636 233 1.559 19.682 4.989 1.700 11.149 21.082 16.345 1.331 19.265 2.900 1.430 10.961 489 698 5.036 14.484 23.993 3.818 10.285 378.270

3,14 3,82 3,67 1,05 4,66 0,47 23,10 6,57 0,42 1,39 0,01 0,19 0,85 4,39 0,96 0,06 0,41 5,20 1,32 0,45 2,95 5,57 4,32 0,35 5,09 0,77 0,38 2,90 0,13 0,18 1,33 3,83 6,34 1,01 2,72 100,00

-0,98 4,36 5,46 -1,44 -0,89 17,02 -0,52 7,79 2,32 27,52 309,26 19,89 15,99 6,14 17,27 11,16 10,84 0,60 13,25 0,41 18,33 1,06 -1,42 8,04 2,98 3,62 4,41 -0,46 11,86 3,01 6,16 11,38 0,01 17,63 6,55 3,70

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

88 103 40 77

92 124 51 89

78 106 58 81

91 95 69 85

90 132 31 84

103 99 41 81

72 142 52 89

100 147 25 91

76 107 50 77

90 152 63 102

78 106 58 81

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

69 71 72 71

65 73 65 68

64 72 70 68

62 66 82 70

62 62 79 68

56 75 63 64

66 81 71 73

70 86 81 79

69 79 46 64

60 69 65 65

66 76 74 72

62 66 82 70

Media ’14 Media ’15

Media ’16

Media ’17

Media ’18

Mag. ’17

Giu. ’17

Lug. ’17

Set. ’17

Ott. ’17

Nov. ’17

Dic. ’17

Gen. ’18

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.777 8.852 7.355 8.661

10.597 10.283 8.342 9.741

8.476 8.082 7.316 7.958

9.374 7.491 7.335 8.066

8.789 10.813 7.172 8.925

10.115 9.701 7.524 9.114

10.252 9.971 7.975 9.400

11.791 9.332 7.425 9.516

9.828 9.233 6.771 8.610

10.597 10.283 8.342 9.741

65 87 96 83

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Quota %

83 73 36 64

75 62 39 59

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Gennaio 2017

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/01/2018 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Quota %

8.241 7.282 8.036 7.853

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

30

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Media*

1,51

1,38 1,36 1,25 1,36 1,26 1,26 1,71 2,23 1,49 1,79 1,67 1,91 1,56

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,30 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,05 1,54 1,62 1,62 1,88 1,52

1,51

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2009 AL 2017 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.032.458 5.351.708

1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.018 2.401.993

2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.440 2.949.715

62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01 55,12

37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99 44,88

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato

2018

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

11.385

48.205 63.207 94.757 55.839 70.464 70.222 29.332 1.076 49.922 36.808 45.189 -6.207 558.814 48.205

38.565 49.096 70.574 51.525 56.995 54.753 24.019 -7.275 35.222 38.516 37.595 3.624 453.209 38.565

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 13.011

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 -21.040

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -45.443

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -6.980

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 24.518

11.385

CONFRONTO STIME KM0 2018 - 2015 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio

Volumi

11.754

2018 IAN quota %

6,61

Diff. unità ’17 su ’16

1.667

Diff. % ’17 su ’16

16,53

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = + – + – = = = = = = = = = = = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Renault Mercedes Lancia Citroën Toyota/Lexus Peugeot Audi BMW Nissan Alfa Romeo Smart Hyundai Mini Suzuki Volvo Land Rover

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

21.355

18.749

11.023

12.256

8.351

12.043

7.064

10.087

16.190

9.620

10.735

9.893

21.561

13.898

13.438

9.985

Maggio

18.738

26.194

19.420

18.663

6.068

Luglio

17.099

22.344

10.765

26.157 13.713

Settembre

22.138

Ottobre

Cumulato

32.220 10.868

19.158

11.754

6,61

1.667

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

16,53

215.430 10.087

12.823

8.597

13.087

10.107

12.583

11.378

14.821

4.049

8.277

4.612

7.557

16.509

15.024

21.397

10.092

17.047

147.104 9.620

7.160

12.315 8.027 4.660

13.968

10.370

12.544

14.340

8.853

11.339

13.154

9.364

10.735

13.443

7.325

7.323

19.749 188.097

7.645

11.327

6.562

21.668

10.888

16.190

15.204

12.336

11.290

18.212

15.680

Dicembre

Totale anno

18.703

18.490

Novembre

-0,52 7,79 0,01 1,06 2,98 0,60 6,14 -0,89 11,38 -1,42 4,36 5,46 18,33 -0,98 -0,46 27,52 13,25 6,16 17,63 17,27

2017 ACI volumi

17.142

Agosto

Diff. %

2017 IAN volumi

15.673

Giugno

86.912 26.770 23.995 21.306 19.839 19.801 17.609 17.457 16.132 16.113 15.094 14.622 13.193 11.767 10.911 6.714 5.650 5.346 4.491 4.264

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/01/2018. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Marzo Aprile

Gennaio 2018

104.579 9.893

14.536 11.318

151.359

12.336

10.798 7.358

103.119 7.645

31


USATO 2015-2018 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2018

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

482.072

418.394 456.412 523.244 399.963 471.684 429.106 436.614 318.557 436.287 526.090 493.660 441.697 5.351.708 418.394

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 448.904 5.032.458 375.713

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 359.675

63.678

482.072

63.678

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Diff. unità ’18 su ’17

269.282

236.848 251.091 283.824 218.300 258.587 237.828 249.296 186.172 248.967 283.827 262.694 232.281 2.949.715 236.848

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 239.771 2.818.440 216.596

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 215.191

32.434

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2018 2017 2016 2015

Diff. unità ’18 su ’17

2015-2018 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

212.790

212.790

181.546 205.321 239.420 181.663 213.097 191.278 187.318 132.385 187.320 242.263 230.966 209.416 2.401.993 181.546

2015-2018 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

32

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.133 2.214.018 159.117

28,31

2018

2017

2016

2015

Media*

0,94

0,72

0,75

0,90

0,90

0,66

0,72

0,81

0,77

15,22

106.359

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

13,69

52.686

28,31 Diff. % ’18 su ’16

24,32

Marzo

0,58

0,63

0,70

0,70

Aprile

0,65

0,69

0,76

0,83 0,81

Maggio

0,66

0,70

0,84

Giugno

0,63

0,67

0,80

0,70

Luglio

0,80

0,82

0,97

0,83

Agosto

0,99

1,10

1,19

1,18

Settembre

0,70

0,77

0,90

0,87

Ottobre

0,77

0,74

0,83

0,85

Novembre

0,71

0,74

0,76

0,82

Dicembre

1,05

0,97

1,12

1,27

0,74

0,78

0,88

0,88

Media

0,94

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2018: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

Gennaio

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

3,3

5,3 27,3 24,4 26,5 13,2

3,3

5,3 27,3 24,4 26,5 13,2

Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 32.434

13,69

52.686

24,32

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

Diff. % ’18 su ’16

Luglio Agosto

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 144.484

31.244

17,21

53.673

33,73

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO Gennaio 31.244

Radiazioni 2018

Radiazioni 2017

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Diff. unità ’18 su ’17

166.437

123.829 121.140 132.023 105.129 134.341 118.140 116.607 82.560 117.542 121.602 111.661 127.686 1.412.260 123.829

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 121.438 1.372.683 117.286

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 119.098

42.608

166.437

106.359

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO

Febbraio

Passaggi 2018

269.282

15,22

Diff. % ’18 su ’16

Gennaio

2015-2018 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

17,21

53.673

Diff. % Diff. unità ’18 su ’17 ’18 su ’16

34,41

49.151

33,73 Diff. % ’18 su ’16

41,91

2018

2017

Diff. %

59.479

55.386

7,39

Febbraio

57.714

Marzo

63.193

Aprile

47.292

Maggio

56.368

Giugno

52.010

Luglio

50.982

Agosto

34.151

Settembre

48.677

Ottobre

59.199

Novembre

56.845 51.121

Dicembre

632.938

Totale Cumulato 42.608

34,41

49.151

41,91

59.479

55.386

7,39

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Gen. ’18

Gen. ’17

Diff. %

Gen. ’18

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa

2.017 1.144 945 3.086 1.589 10.502 670 796 20.749 568 568 4.605 6.101 2.437 1.519 1.340 900 2.001 11.646 3.678 2.487 770 3.966 41.450 2.270 3.023 5.293 955 4.239 1.144 4.091 3.281 4.581 4.219 22.510 640 1.538 918 2.522 5.618 3.088 914 930 1.222 6.154 4.252 1.530 1.736 3.358 2.043 1.358 1.844 2.897 1.286 20.304 1.516 3.874 997 1.369 1.687 749 1.770

1.819 982 814 2.746 1.468 9.336 621 707 18.493 531 531 4.277 5.166 2.081 1.365 1.207 887 1.742 10.397 3.150 2.157 654 3.512 36.595 2.173 2.444 4.617 866 3.681 983 3.592 2.964 3.885 3.673 19.644 571 1.337 708 2.298 4.914 2.681 807 880 1.128 5.496 3.572 1.275 1.463 2.860 1.737 1.181 1.588 2.515 1.098 17.289 1.365 3.378 938 1.230 1.534 699 1.566

10,89 16,50 16,09 12,38 8,24 12,49 7,89 12,59 12,20 6,97 6,97 7,67 18,10 17,11 11,28 11,02 1,47 14,87 12,01 16,76 15,30 17,74 12,93 13,27 4,46 23,69 14,64 10,28 15,16 16,38 13,89 10,70 17,92 14,87 14,59 12,08 15,03 29,66 9,75 14,33 15,18 13,26 5,68 8,33 11,97 19,04 20,00 18,66 17,41 17,62 14,99 16,12 15,19 17,12 17,44 11,06 14,68 6,29 11,30 9,97 7,15 13,03

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Gen. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

878 526 404 1.498 697 4.440 331 368 9.142 420 420 2.475 3.326 1.407 931 848 557 1.023 7.565 1.705 1.265 384 2.110 23.596 1.529 1.520 3.049 507 2.551 778 2.632 1.987 2.852 2.903 14.210 387 1.153 452 1.694 3.686 1.487 420 351 502 2.760 2.297 840 1.067 1.616 1.043 693 1.142 1.609 787 11.094 852 2.408 514 581 797 391 724

874 399 385 1.546 663 4.150 299 379 8.695 506 506 2.072 2.670 1.321 788 643 469 1.003 6.481 1.524 1.053 357 1.654 20.035 1.306 1.454 2.760 521 2.294 578 2.383 1.739 2.494 2.453 12.462 338 1.020 375 1.498 3.231 1.287 400 323 539 2.549 1.966 775 833 1.542 918 629 965 1.442 747 9.817 769 2.078 457 500 694 353 670

0,46 31,83 4,94 -3,10 5,13 6,99 10,70 -2,90 5,14 -17,00 -17,00 19,45 24,57 6,51 18,15 31,88 18,76 1,99 16,73 11,88 20,13 7,56 27,57 17,77 17,08 4,54 10,47 -2,69 11,20 34,60 10,45 14,26 14,35 18,34 14,03 14,50 13,04 20,53 13,08 14,08 15,54 5,00 8,67 -6,86 8,28 16,84 8,39 28,09 4,80 13,62 10,17 18,34 11,58 5,35 13,01 10,79 15,88 12,47 16,20 14,84 10,76 8,06

Provincia

Gen. ’18

Gen. ’17

Diff. %

Gen. ’18

Pistoia 1.497 1.280 Prato 1.017 880 Siena 1.293 1.096 Toscana 15.769 13.966 Perugia 3.243 2.841 Terni 1.113 996 Umbria 4.356 3.837 Ancona 2.100 1.727 Ascoli Piceno 838 685 Fermo 682 623 Macerata 1.446 1.024 Pesaro e Urbino 1.334 1.147 Marche 6.400 5.206 Frosinone 2.379 2.191 Latina 2.683 2.428 Rieti 942 728 Roma 20.016 17.707 1.741 1.521 Viterbo Lazio 27.761 24.575 L’Aquila 1.334 1.026 Chieti 1.806 1.209 Pescara 1.397 1.038 Teramo 1.472 993 Abruzzo 6.009 4.266 Campobasso 1.082 816 Isernia 413 356 Molise 1.495 1.172 Avellino 2.008 1.703 Benevento 1.407 1.106 Caserta 4.356 3.736 Napoli 12.956 11.203 Salerno 5.006 4.506 Campania 25.733 22.254 Bari 6.242 5.025 Barletta Andria Trani 1.844 1.600 1.736 2.084 Brindisi Foggia 3.275 2.648 Lecce 3.640 3.004 Taranto 2.729 2.369 Puglia 19.814 16.382 Matera 965 713 Potenza 1.707 1.370 Basilicata 2.672 2.083 Catanzaro 1.426 1.246 Cosenza 3.088 2.714 646 550 Crotone Reggio Calabria 2.001 1.860 Vibo Valentia 594 561 Calabria 7.755 6.931 Agrigento 1.856 1.623 Caltanissetta 1.084 1.019 Catania 5.366 4.921 592 687 Enna 2.114 2.515 Messina 4.108 4.541 Palermo 1.317 1.406 Ragusa 1.636 1.961 Siracusa Trapani 1.871 1.806 Sicilia 21.287 19.136 Sardegna 7.583 6.717 Italia 269.280 234.104

16,95 15,57 17,97 12,91 14,15 11,75 13,53 21,60 22,34 9,47 41,21 16,30 22,94 8,58 10,50 29,40 13,04 14,46 12,96 30,02 49,38 34,59 48,24 40,86 32,60 16,01 27,56 17,91 27,22 16,60 15,65 11,10 15,63 24,22 15,25 20,05 23,68 21,17 15,20 20,95 35,34 24,60 28,28 14,45 13,78 17,45 7,58 5,88 11,89 14,36 6,38 9,04 16,05 18,97 10,54 6,76 19,87 3,60 11,24 12,89 15,03

Gen. ’17

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

966 482 622 8.337 1.822 542 2.364 1.390 521 534 1.106 614 4.165 3.082 4.860 1.085 32.904 2.071 44.002 698 854 629 765 2.946 489 246 735 1.020 694 1.754 4.915 2.140 10.523 2.642 790 1.047 1.317 2.276 1.237 9.309 538 856 1.394 600 1.101 242 770 232 2.945 827 545 1.797 388 972 1.688 648 868 839 8.572 2.437 165.686

883 380 588 7.372 1.553 547 2.100 1.129 346 483 866 597 3.421 1.089 1.106 317 9.804 786 13.102 569 615 471 589 2.244 394 139 533 954 577 1.613 4.351 2.045 9.540 2.450 737 833 1.111 1.759 1.075 7.965 443 800 1.243 568 1.121 199 801 228 2.917 832 556 1.735 323 889 1.654 528 890 721 8.128 2.830 121.450

9,40 26,84 5,78 13,09 17,32 -0,91 12,57 23,12 50,58 10,56 27,71 2,85 21,75 183,01 339,42 242,27 235,62 163,49 235,84 22,67 38,86 33,55 29,88 31,28 24,11 76,98 37,90 6,92 20,28 8,74 12,96 4,65 10,30 7,84 7,19 25,69 18,54 29,39 15,07 16,87 21,44 7,00 12,15 5,63 -1,78 21,61 -3,87 1,75 0,96 -0,60 -1,98 3,57 20,12 9,34 2,06 22,73 -2,47 16,37 5,46 -13,89 36,42

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

33


FOCUS LCV, la quota del canale Privati+Flotte a -6,6% in 5 anni. Nel 2017 boom delle Km0 (anche qui…) Le Km0 sono considerate un canale di vendita, nient’altro. Ormai, per il mercato dell’auto, è cosa assodata, e da tempo anche. Le Km0 costituiscono un utile strumento di vendita, questo è quanto: poco importa se fradice dei patemi dei Concessionari o lucide come i lustrini degli extrabonus. E non ci sarebbe niente di cui stupirsi se i tempi di rotazione degli stock presenti in concessionaria seguissero dei flussi accettabili. E non c’è nemmeno niente da dire se sono le pressioni della produzione a imporre i ritmi dell’intera filiera, compreso dunque il processo di vendita, finale o meno che essa sia. Sono di fatto, le Km0, il prêt-à-porter dell’automobile: capi confezionati in serie e pronti per essere indossati. D’altronde molto spesso la necessità dell’auto è cosa impellente, e con i tempi di consegna stabilmente al di sopra dei 40 giorni, un’automobile nuova e pronta all’uso conserva piena la propria attrattività. E se tutto questo è vero per il vasto e variegato mercato

dell’automobile, non può che esserlo anche per il relativamente ristretto mercato dei veicoli commerciali, dove l’impellenza di disporre di un veicolo, inteso come strumento di lavoro, può davvero essere urgente. E quindi si balla: Km0 anche nei commerciali. Un fenomeno che, seppur presente da sempre, ha costantemente fatto da “tappezzeria” non entrando mai nel vivo della danza. Un fenomeno, però, che nel ’17 ha raggiunto uno share da 6 punti percentuaCOSTRUTTORI E DEALER LCV- MERCATO ITALIA

10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0

2013

2014

2015

2016

2017

li, segnando, per così dire, lo sdoganamento delle Km0 anche per il mercato fino alle 3,5 tonnellate dei veicoli da lavoro. In queste due pagine, grazie ai dati messi a disposizione da Dataforce, proviamo a dare forma alla decisa cabrata che il canale dei Costruttori e Dealer ha descritto nella linea grafica dei volumi registrati nell’ultimo periodo. Per fare questo, però, occorrono alcune precisazioni relative alla elaborazione degli stessi dati. La prima attiene alla suddivisione dei 5 canali: Privati, Flotte, Costruttori e Dealer, Noleggio Lungo Termine e Noleggio Breve Termine. Per uniformità e correttezza di analisi è stato necessario sommare i Privati con le Flotte poiché solo dal 2017 Dataforce ha ottenuto dalle fonti ufficiali nuovi elementi che hanno permesso di suddividere le due categorie in modo puntuale. Prima di quella data, tutte le immatricolazioni di veicoli commerciali che non fossero a uso noleggio o intestate a Case automobilistiche e a concessionarie venivano immancabilmente classificate come Flotte, compreso il singolo acquisto da parte di un privato, sebbene fosse possessore di una Partita Iva. La seconda precisazione sulle cifre analiz-

IL MERCATO ITALIANO DEI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI SUDDIVISO PER CANALE NELLE PROVINCE DI MILANO, ROMA E TORINO PER I MARCHI FIAT, FORD, IVECO, PEUGEOT, RENAULT E VOLKSWAGEN - Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Dataforce MILANO

Privati + Flotte

2017

2016

Privati + Flotte

Diff. %

Costruttori e Dealer

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

1.276 1.343 550 572 979 337 7.792

1.718 1.264 452 590 1.029 345 8.204

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

151 44 2 137 42 1 913

40 21 0 23 25 2 288

277,50 109,52 – 495,65 68,00 -50,00 217,01

1 1 1 121 0 0 182

0,00 0,00 100,00 133,06 – – 538,46

60 12 14 9 8 9 326

-55,00 -50,00 21,43 -88,89 87,50 233,33 -42,02

Costruttori e Dealer

NLT

2017

2017

2016

2017

2016

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

1 1 2 282 0 2 1.162

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

27 6 17 1 15 30 189

NBT

34

2016

ROMA

Diff. %

-25,73 6,25 21,68 -3,05 -4,86 -2,32 -5,02

Diff. %

Diff. %

2017

2016

Privati + Flotte

Diff. %

Costruttori e Dealer

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

1.407 595 719 319 687 64 5.599

1.591 520 561 338 724 72 5.706

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

55 46 0 3 120 0 381

14 20 0 3 36 0 213

292,86 130,00 0,00 233,33 78,87

NLT

2017

2017

2016

2016

-11,57 14,42 28,16 -5,62 -5,11 -11,11 -1,88

Diff. %

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

379 47 3 85 768 15 1.871

311 48 4 23 712 10 1.383

21,86 -2,08 -25,00 269,57 7,87 50,00 35,29

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

67 6 178 3 25 5 414

26 8 399 0 26 17 612

157,69 -25,00 -55,39 -3,85 -70,59 -32,35

NBT

2017

2016

TORINO

Diff. %

Diff. %

2017

2016

Diff. %

2016

Diff. %

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

1.139 697 298 636 468 276 4.888

1.538 796 286 617 532 224 5.499

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

2.310 24 9 7 46 107 2.655

2.496 10 4 5 20 97 2.755

-7,45 140,00 125,00 40,00 130,00 10,31 -3,63

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

279 1 2 0 3 1 291

1.360 8 0 0 5 2 1.446

-79,49 -87,50 -40,00 -50,00 -79,88

NLT

NBT

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

2017

2017

2017

45 11 19 10 71 0 259

2016

2016

-25,94 -12,44 4,20 3,08 -12,03 23,21 -11,11

Diff. %

Diff. %

11 309,09 1 8 137,50 4 150,00 15 373,33 1 -100,00 97 167,01

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


FOCUS IL MERCATO ITALIANO DEGLI LCV PER CANALE DI VENDITA DAL 2013 2017

Q. %

2016

Costruttori e Dealer 11.094

5,97

6.258

NBT

4,73

Privati + Flotte NLT

123.954 66,74 132.719 41.908 22,56 8.782

45.933 8.609

Q. %

2015

Q. %

4.069

3,19

5.848

4,58

2014

Q. %

2013

Q. %

2,79

3.483

3,45

3,87

4.983

4,93

68,58

90.216 70,63

83.264

70,14 74.197 73,39

23,74

27.589 21,60

27.539

23,20 18.434 18,23

3,23

4,45

3.312

4.595

Totale Mercato 185.738 100,00 193.519 100,00 127.722 100,00 118.710 100,00 101.097 100,00

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Dataforce

zate è di carattere storico e richiede una breve premessa. In Italia, come noto, abbiamo ben due archivi automobilistici: quello del Ministero e quello del PRA. Un sistema che fa acqua da ogni comento, e che, nonostante qualcuno si fosse messo giustamente in testa di riunificare il titolo sotto una unica corona fusa con la lega del buonsenso, a oggi la proprietà di un’auto viene registrata in due diversi sistemi informatici che non si parlano perché non si conoscono proprio. I dati storici di queste pagine dunque, per gli anni 2013 e 2014 sono di fonte dell’Automobile Club Italia arricchiti dal nostro Ministero delle Infrastrutture e dei

Trasporti, mentre quelli dal 2015 in avanti sono di fonte del Ministero, questa volta però, arricchiti dall’Aci. Chiaro. Tutto ciò detto, la nostra analisi, per ragioni di spazio, ha approfondito le sole cifre delle province di Roma e Milano per essere le nostre città più grandi, della provincia di Torino per le ragioni che la legano al costruttore nazionale e delle tre province a statuto speciale di Aosta, Trento e Bolzano, per le loro politiche agevolate sulle imposte di immatricolazione. Nel complesso le sei province in analisi rappresentano il 35% del mercato. Selezione anche per i Marchi. L’insieme di Fiat, Ford, Iveco, Peugeot, Renault e

Volkswagen è in rappresentanza del 69% del totale Italia. Ora, negli ultimi 5 anni la quota relativa al cluster composto da Privati e Flotte si è ridotta di 6,65 punti, passando dal 73,39% del 2013 al 66,74% del 2017. Evidente è la crescita del canale “Costruttori e Dealer” che si arricchisce di 2,52 punti, passando da una zona di stabilità vicina al 3%, che perdurava da almeno 5 anni, per raggiungere nel ’17 quota 5,97%. Il Noleggio Lungo Termine, dopo la decisa crescita di quasi 5 punti avvenuta nel 2014, ha mantenuto inalterata la propria dimensione tra alti e bassi del tutto trascurabili. Infine il Noleggio a Breve Termine che rimane sostanzialmente stabile dal 2013. Nel complesso quindi sembra che l’azione determinata dalle Case nel 2017, facendo ricorso alle autoimmatricolazioni, sia da attribuire all’inatteso calo dei privati. Quanto all’estrazione combinata di Marchi nelle province per canale, tra le variazioni percentuali che meritano attenzione c’è il +538% di Milano nell’NLT e il +217% di autommatricolazioni, sempre a Milano. Nello stesso canale forte è stato l’impulso di Renault a Roma.

IL MERCATO ITALIANO DEI VEICOLI COMMERCIALI LEGGERI SUDDIVISO PER CANALE NELLE PROVINCE DI AOSTA, BOLZANO E TRENTO PER I MARCHI FIAT, FORD, IVECO, PEUGEOT, RENAULT E VOLKSWAGEN - Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Dataforce AOSTA

BOLZANO

Privati + Flotte

2017

2016

Diff. %

Privati + Flotte

Costruttori e Dealer

2017

2016

Diff. %

Costruttori e Dealer

2016

Diff. %

2016

Diff. %

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche NLT

58 54 28 53 28 44 486

100 0 0 1 0 0 185

2017

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

7.018 165 59 245 186 214 8.178

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

49 1 27 0 14 0 128

NBT

2017

96 41 32 47 36 38 504

-39,58 31,71 -12,50 12,77 -22,22 15,79 -3,57

6 1.566,67 0 0 0 0 0 11 1581,82

10.231 205 43 224 104 823 11.932

-31,40 -19,51 37,21 9,38 78,85 -74,00 -31,46

6 716,67 1 0,00 10 170,00 17 -100,00 14 0,00 0 55 132,73

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

2017

Diff. %

Privati + Flotte

2016

Diff. %

Costruttori e Dealer

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

413 366 197 42 76 386 2.277

461 339 162 35 79 372 2.172

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

54 28 0 1 5 74 207

0 17 0 2 0 25 93

64,71 -50,00 196,00 122,58

NLT

2017

2017

2016

-10,41 7,96 21,60 20,00 -3,80 3,76 4,83

Diff. %

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

1.655 484 161 838 272 795 5.874

2.191 708 52 367 287 360 4.964

-24,46 -31,64 209,62 128,34 -5,23 120,83 18,33

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

1.528 331 438 232 1.042 4 4.400

2.029 494 150 130 255 2 3.603

-24,69 -33,00 192,00 78,46 308,63 100,00 22,12

NBT

2017

TRENTO

2016

2016

Diff. %

2017

2016

Diff. %

2016

Diff. %

2016

Diff. %

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

378 205 134 52 188 182 1.849

321 207 105 68 214 149 1.800

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

0 3 0 0 11 1 30

0 4 0 0 6 5 26

NLT

2017

2017

17,76 -0,97 27,62 -23,53 -12,15 22,15 2,72

-25,00 83,33 -80,00 15,38

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

6.171 2.006 393 928 1.121 560 15.364

4.041 1.438 449 504 1.079 166 9.868

52,71 39,50 -12,47 84,13 3,89 237,35 55,70

Fiat Ford Iveco Peugeot Renault Volkswagen Totale Marche

107 7 152 83 12 32 457

356 8 55 101 62 51 1.012

-69,94 -12,50 176,36 -17,82 -80,65 -37,25 -54,84

NBT

2017

2016

Diff. %

35


INTERTRUCKNEWS Con un giorno lavorativo in più e qualche Km0 parte a pieno carico il 2018 degli Lcv in Italia (+13%)

Partenza a pieno carico quella del 2018 dei veicoli commerciali leggeri. A gennaio, secondo il consueto comunicato mensile di Unrae, sono stati immatricolati 13.550 nuovi Lcv fino a 3,5 tonnellate. Il 13,4% in più rispetto al gennaio del 2017, quando le nuove targhe ammontarono a 11.950. Un risultato di certo confortevole, dopo l’innappagante –3,3% del 2017, ma soprattutto dopo il tonfo a –19% di dicembre. Va subito osservato che gennaio 2018 ha avuto un giorno lavorativo in più sullo stesso periodo dell’anno scorso. Il confronto matematico porta la crescita effettiva a un +8,2%, un poco meno fragrante, ma ugualmente in grado di evocare il termine “ripresa”. Tuttavia, non si può fare a meno di scorrere tra i numeri della segmentazione del mercato per canale di vendita, dove a gennaio la quota delle autoimmatricolazioni si è aggirata nell’ordine del 6%. Numeri che vanno a incrementare lo stock di Km0 che le stime del Centro Studi dell’Unrae valutavano a fine settembre in circa 12.000 unità. In questo contesto, dove appare evidente la necessità di sostenere il mercato, il presidente di Unrae, Michele Crisci, auspica ancora una volta che “il rinnovo dei benefici fiscali per gli investimenti in beni

strumentali, seppure ridotti nel caso del Superammortamento (passato dal 140% al 130%), dovrebbero continuare ad accelerare il processo di svecchiamento del parco, all’interno di un contesto macroeconomico di ripresa”. Nello stesso tempo, Crisci prevede che nel 2018 “il mercato possa rimanere stabile sui livelli dello scorso anno”. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Anno

Totale Mese

Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Mese

Gennaio

2016

200.430 2017

17.364 13.442 16.954 16.587 14.979 9.323 15.811 20.560 20.070 23.050 193.812 2018

13.550

2015

Diff. %

2016

Diff. %

133.794

15.328 14.553 15.210 14.697 17.980 12.125 16.416 18.848 22.358 28.552 200.435 2017

11.950

49,80

13,28 -7,63 11,47 12,86 -16,69 -23,11 -3,69 9,08 -10,23 -19,27 -3,30

Diff. %

13,39

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/01/2018

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Immatric. 2016

Diff. %

Gennaio

10.657

8.857

20,32

Febbraio

12.421

12.017

3,36

Marzo

16.239

13.570

19,67

I Trimestre

39.317

34.444

14,15

Aprile

12.606

12.847

-1,88

Maggio

15.777

14.014

12,58 10,37

Giugno

14.980

13.572

II Trimestre

43.363

40.433

7,25

I Semestre

82.680

74.877

10,42

Luglio

13.622

16.663

-18,25

Agosto

8.460

11.547

-26,73

Settembre

14.195

14.525

-2,27

III Trimestre

36.277

42.735

-15,11

Ottobre

18.450

16.736

10,24

Novembre

18.106

19.201

-5,70

Dicembre

23.669

IV Trimestre

59.606

II Semestre

102.341

Cumulato

155.513

Totale anno

153.549

1,28

177.218

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/01/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 11 m. ’17

Alfa Romeo Giulietta 8 Bonetti FX 100/35 16 Silverado 2 Altri Tipi 1 Totale Chevrolet 3 Berlingo 2.919 Jumpy 2.489 Jumper 35 1.676 Jumper 33 1.321 Nemo 950 C3 746 672 Jumper 30 Jumper 28 270 5 C-Zero 0 Altri Tipi Totale Citroën 11.048 CMI Ribot 35 7 3.089 Dokker 0 Altri Tipi 3.089 Totale Dacia Ram 3 Dakota 0 3 Totale Dodge 3 Durso Horizon 14.689 Doblò Cargo

36

Q. %

2016

0,01 6 0,01 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 1,88 3.195 1,60 2.132 1,08 1.637 0,85 1.130 0,61 661 0,48 698 0,43 700 0,17 153 0,00 4 0,00 1 7,10 10.311 0,00 8 1,99 2.250 17 0,00 1,99 2.267 0,00 2 0,00 4 6 0,00 1 0,00 9,45 17.678

Q. %

0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 1,81 1,21 0,93 0,64 0,37 0,39 0,40 0,09 0,00 0,00 5,83 0,00 1,27 0,01 1,28 0,00 0,00 0,00 0,00 9,99

Marca e modello 11 m. ’17

Ducato 35 11.213 Fiorino 9.047 Talento 4.373 Panda Van 4.309 Ducato 33 3.529 Ducato 30 2.233 Fullback 1.495 Ducato 28 806 Grande Punto Van 55 Scudo 16 Ducato 14 16 4 Strada Ducato 15 2 2 Ducato 11 1 Ducato 10 Topolino Furgone 1 Ducato 40 0 0 500L Van 1 Altri Tipi 51.792 Totale Fiat Transit Custom 5.148 Transit 350 3.414 2.335 Ranger 1.802 Transit Courier 1.788 Connect S 200

Q. %

7,21 5,82 2,81 2,77 2,27 1,44 0,96 0,52 0,04 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 33,30 3,31 2,20 1,50 1,16 1,15

2016

12.267 12.706 1.179 12.147 4.475 2.775 797 1.277 149 2.914 7 0 2 1 3 0 2 1 0 68.380 6.187 3.241 1.910 2.291 2.326

Q. %

6,93 7,18 0,67 6,87 2,53 1,57 0,45 0,72 0,08 1,65 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,65 3,50 1,83 1,08 1,30 1,31

Marca e modello 11 m. ’17

Tourneo Custom 1.299 Connect L 210 937 Connect L 230 691 Connect S 220 460 Transit 310 441 Transit 330 369 Transit 290 204 Fiesta Van 182 Mondeo 4 F-Series 2 Transit 300 2 1 Transit Tourneo Transit 100 1 1 Altri Tipi 19.081 Totale Ford Fuso Canter 204 Giotti V. Gladiator 142 26 Way Cargo 8 GA500 4 GA200 Totale Gonow 38 Great Wall Steed 65 135 H 350 2 H-1 137 Totale Hyundai

Q. %

2016

0,84 680 0,60 986 0,44 748 0,30 496 0,28 449 0,24 319 0,13 145 0,12 435 0,00 6 0,00 1 0,00 0 0,00 3 0,00 0 0,00 1 12,27 20.224 0,13 327 0,09 212 13 0,02 10 0,01 10 0,00 0,02 33 0,04 64 377 0,09 0 0,00 377 0,09

Q. %

0,38 0,56 0,42 0,28 0,25 0,18 0,08 0,25 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11,43 0,18 0,12 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,00 0,21

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 11 m. ’17

D-Max 4X4 586 NPR 85 369 NNR 85 94 NLR 85 71 D-Max 4X2 34 Totale Isuzu 1.154 Daily 35C15 1.987 Daily 35C12 1.873 Daily 35C14 1.623 Daily 35S14 1.223 Daily 35C18 846 Daily 35S16 577 Daily 35S12 397 Daily 35C16 360 271 Daily 35S13 Daily 35C13 191 Daily 35S18 133 Daily 35C11 91 Daily 35C17 78 Daily 35S15 75 Daily 35C21 60 Daily 35S11 35 Daily 35S21 15 Daily 35S17 14 Daily 40.10W 4X4 14 Daily 40E10W 4X4 4 Daily 50C15 2 Daily 35S10 2 Daily 33S11 1 Daily 33S14 1 Daily 40C17 1 Daily 50C13 1 Daily 50C18 1 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 0 Daily 35E10 Altri Tipi 4 Totale Iveco 9.880 52 XF XJ 12 Totale Jaguar 64 Thema 3 Ypsilon 0 Totale Lancia 3 Goa 4Wd Pick Up 106 Genio 2Wd 57 Genio 4Wd 32 Totale Mahindra 195 Man TGE 35 32 Ghibli 37 1 Quattroporte 38 Totale Maserati 1.375 Vito 114 970 Sprinter 316 Sprinter 314 962 Vito 116 668 Citan 611 604 Sprinter 311 Sprinter 414 578 Sprinter 319 500 494 Vito 111 Vito 119 431

Q. %

2016

0,38 834 0,24 852 0,06 69 0,05 52 0,02 24 0,74 1.831 1,28 2.687 1,20 315 1,04 409 0,79 417 0,54 163 0,37 106 0,26 163 0,23 83 0,17 1.055 0,12 1.708 0,09 52 0,06 1.307 0,05 877 0,05 1.114 0,04 140 0,02 222 0,01 32 0,01 208 0,01 21 0,00 6 0,00 5 0,00 0 0,00 31 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 0 0,00 16 0,00 4 0,00 1 0,00 1 1 0,00 0,00 5 6,35 11.149 0,03 12 0,01 19 0,04 31 0,00 1 0,00 1 0,00 2 0,07 92 0,04 66 0,02 54 212 0,13 0,02 0 0,02 0 0 0,00 0,02 0 0,88 1.357 0,62 1.146 0,62 297 0,43 578 0,39 783 362 0,39 0,37 112 0,32 404 430 0,32 0,28 436

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Q. %

0,47 0,48 0,04 0,03 0,01 1,03 1,52 0,18 0,23 0,24 0,09 0,06 0,09 0,05 0,60 0,97 0,03 0,74 0,50 0,63 0,08 0,13 0,02 0,12 0,01 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,30 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,05 0,04 0,03 0,12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,77 0,65 0,17 0,33 0,44 0,20 0,06 0,23 0,24 0,25

Marca e modello 11 m. ’17

Sprinter 313 Sprinter 214 Vito 109 Sprinter 416 Classe X Marco Polo Sprinter 419 Sprinter 211 Sprinter 413 Sprinter 216 Sprinter 213 Sprinter 411 Sprinter 310 Classe E Sprinter 219 CLS Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Cabstar 35.12 Altri Tipi Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 35 Corsa Movano 33

Q. %

156 107 47 45 42 36 15 15 10 9 8 7 3 3 2 1 0 7.699 969 2.213 1.467 1.196 509 410 53 1 0 5.849 2 3.643 1.581 1.280 222 214

0,10 0,07 0,03 0,03 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,95 0,62 1,42 0,94 0,77 0,33 0,26 0,03 0,00 0,00 3,76 0,00 2,34 1,02 0,82 0,14 0,14

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca e modello

2

Fiat Doblò Cargo

1 3

Fiat Ducato

11 mesi 2017

Iveco Daily

17.802 14.689

2,85

4.702

8

Fiat Talento

4.373

Fiat Panda Van

10 Mercedes Sprinter 11 Citroën Jumper 12 Ford Connect

9,45

4.431

Renault Trafic

9

11,45

3,31

6

Ford Transit

Quota %

5.148

9.047

7

0,57 0,02 0,03 0,16 0,00 0,01 0,14 0,00 0,06 0,01 0,05 0,00 0,13 0,05 0,00 0,00 0,01 4,58 0,77 1,36 0,99 0,71 0,41 0,02 0,06 0,00 0,01 3,55 0,00 1,76 1,13 0,77 0,15 0,16

6,35

Fiat Fiorino

Ford Transit Custom

Q. %

9.876

4 5

2016

1.012 35 56 288 0 15 249 3 106 14 86 1 230 85 1 0 20 8.106 1.354 2.403 1.757 1.249 722 36 106 1 12 6.286 6 3.118 1.995 1.356 259 290

4.309

5,82 3,02

2,81

2,77

3.991

2,57

3.876

2,49

3.643

2,34

3.939

2,53 2,38

13 Peugeot Boxer

3.706

15 Renault Kangoo

3.531

17 Dacia Dokker

3.089

1,99

3.003

1,93

14 Opel Vivaro

16 Volkswagen Caddy 18 Mercedes Vito

19 Renault Master

20 Peugeot Partner

3.354

3.015 2.927

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/01/2018

2,27

2,16

1,94

1,88

Marca e modello 11 m. ’17

Q. %

2016

Q. %

Movano 28 95 0,06 135 0,08 Totale Opel 7.035 4,52 7.153 4,04 Partner 2.927 1,88 4.122 2,33 Expert 2.272 1,46 1.923 1,09 Boxer 335 1.653 1,06 1.734 0,98 Boxer 333 866 0,56 834 0,47 Boxer 330 794 0,51 740 0,42 Bipper 731 0,47 788 0,45 208 686 0,44 541 0,31 Boxer 270 203 0,13 105 0,06 Boxer 435 187 0,12 127 0,07 Boxer 290 2 0,00 2 0,00 Boxer 328 1 0,00 152 0,09 Totale Peugeot 10.322 6,64 11.068 6,26 2.049 1,32 2.164 1,22 Piaggio Porter Trafic 4.702 3,02 4.385 2,48 Kangoo 3.531 2,27 3.945 2,23 Master T 35 3.003 1,93 3.607 2,04 Clio 1.009 0,65 930 0,53 Master T 33 811 0,52 808 0,46 Master T 28 116 0,07 154 0,09 Zoe 16 0,01 0 0,00 Alaskan 6 0,00 0 0,00 Master T 30 2 0,00 10 0,01 Totale Renault 13.196 8,49 13.839 7,82 Master T 35 407 0,26 818 0,46 Maxity 120.35 315 0,20 172 0,10 Maxity 150.35 29 0,02 15 0,01 Maxity 140.35 12 0,01 119 0,07 Master T 33 7 0,00 10 0,01 D 3.5 6 0,00 24 0,01 Master T 28 5 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 781 0,50 1.160 0,66 Gringo 43 0,03 19 0,01 Varano 5 0,00 1 0,00 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 Totale Romanital 49 0,03 21 0,01 12 0,01 0,01 17 Mii Ibiza 9 0,01 49 0,03 Totale Seat 26 0,02 61 0,03 0,02 85 0,05 34 Skoda Citigo SsangYong Actyon 51 0,03 37 0,02 Hilux 4Wd 1.128 0,73 887 0,50 Proace 669 0,43 281 0,16 Hilux 2Wd 64 0,04 62 0,04 Yaris 26 0,02 72 0,04 Totale Toyota 1.887 1,21 1.302 0,74 Open 11 0,01 89 0,05 Cargo 5 0,00 9 0,01 0,06 98 0,01 16 Totale Vem Caddy 3.354 2,16 3.972 2,25 Transporter 1.757 1,13 1.649 0,93 0,68 0,96 1.201 1.488 Crafter 0,75 1.179 0,67 1.161 Caravelle 357 0,20 0,23 358 Amarok 4X4 0,21 240 0,14 327 California up! 34 0,02 20 0,01 Polo Van 32 0,02 77 0,04 Altri Tipi 1 0,00 1 0,00 4,92 5,47 8.696 8.512 Totale VW Altri Tipi 34 0,02 17 0,01 Totale 155.513 100,00 176.911 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/01/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

37


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 11 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Chieti

642

0,41

795

0,45

L’Aquila

467

0,30

449

0,25

Pescara

473

0,30

562

0,32

Provincia

Teramo

11 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

Lecco

957

0,62

1.277

0,72

Lodi

451

0,29

520

0,29

Mantova

1.104

0,71

1.212

Provincia

11 mesi 2017

Q. %

2016

Q. %

Brindisi

303

0,19

343

0,19

Foggia

495

0,32

487

0,28

0,69

Lecce

851

0,55

849

0,48

689

0,44

670

0,38

Milano

8.368

5,38

8.185

4,63

Taranto

2.271

1,46

2.476

1,40

Monza e Brianza 2.095

1,35

2.330

1,32

Puglia

Matera

199

0,13

241

0,14

Pavia

1.161

0,75

1.285

0,73

Cagliari

585

0,38

661

0,37

Potenza

418

0,27

425

0,24

Sondrio

530

0,34

515

0,29

Nuoro

211

0,14

228

0,13

Basilicata

617

0,40

666

0,38

Varese

2.673

1,51

Oristano

175

0,11

200

0,11

Catanzaro

328

0,21

393

0,22

Lombardia

Sassari

632

0,41

672

0,38

Cosenza

489

0,31

551

0,31

0,58

Sud Sardegna

400

0,26

381

0,22

96

0,06

100

274

0,18

291

Abruzzo

Crotone Reggio Calabria Vibo Valentia

368

0,24

482

0,27

3.762

2,42

3.959

2,24

2.222

1,43

27.564

17,72

Ancona

858

0,55

0,06

Ascoli Piceno

371

0,24

377

0,21

Sardegna

2.003

1,29

2.142

1,21

0,16

Fermo

256

0,16

347

0,20

Agrigento

266

0,17

330

0,19

30.040 16,98 1.019

118

0,08

101

0,06

Macerata

653

0,42

699

0,40

Caltanissetta

140

0,09

147

0,08

Calabria

1.305

0,84

1.436

0,81

Pesaro e Urbino

762

0,49

878

0,50

Catania

989

0,64

931

0,53

Avellino

347

0,22

373

0,21

Marche

2.900

1,86

3.320

1,88

Enna

100

0,06

116

0,07

Benevento

203

0,13

231

0,13

Campobasso

289

0,19

311

0,18

Messina

403

0,26

473

0,27

Caserta

535

0,34

540

0,31

Isernia

153

0,10

130

0,07

Palermo

792

0,51

911

0,51

Napoli

2.194

1,41

2.572

1,45

Molise

442

0,28

441

0,25

Ragusa

337

0,22

328

0,19

Salerno

1.110

0,71

1.152

0,65

Alessandria

952

0,61

1.180

0,67

Siracusa

282

0,18

281

0,16

Campania

4.389

2,82

4.868

2,75

Asti

665

0,43

763

0,43

Trapani

240

0,15

264

0,15

Bologna

2.951

1,90

3.557

2,01

Biella

512

0,33

541

0,31

Sicilia

3.549

2,28

3.781

2,14

692

0,44

865

0,49

Cuneo

2.115

1,36

2.438

1,38

Arezzo

764

0,49

905

0,51

9.378

6,03

17.265

9,76

389

0,25

458

0,26

Ferrara Forlì - Cesena

1.123

0,72

1.327

0,75

Novara

880

0,57

1.045

0,59

Firenze

Modena

2.059

1,32

2.420

1,37

Torino

6.964

4,48

8.985

5,08

Grosseto

Parma

1.151

0,74

1.518

0,86

Verbano C.O.

434

0,28

526

0,30

Livorno

558

0,36

691

0,39

Piacenza

813

0,52

924

0,52

Vercelli

414

0,27

505

0,29

Lucca

854

0,55

1.124

0,64

Ravenna

1.041

0,67

1.320

0,75

Piemonte

12.936

8,32

15.983

9,03

Massa Carrara

Reggio Emilia

1.651

1,06

2.071

1,17

Bari

1.530

0,98

1.534

0,87

Pisa

828

0,53

1.001

0,57

Barletta A.T.

215

0,14

264

0,15

12.309

7,92

15.003

8,48

235

0,15

234

0,13

1.050

0,68

1.012

0,57

332

0,21

402

0,23

Udine

1.067

0,69

1.319

0,75

Friuli V.G.

2.684

1,73

2.967

1,68

514

0,33

626

0,35

Rimini Emilia R. Gorizia Pordenone Trieste

Frosinone Latina

623

0,40

812

0,46

Rieti

227

0,15

186

0,11

7.152

4,60

7.327

4,14

458

0,29

444

0,25

Lazio

8.974

5,77

9.395

5,31

Genova

1.421

0,91

1.719

0,97

Imperia

396

0,25

500

0,28

Roma Viterbo

La Spezia

325

0,21

421

0,24

Savona

651

0,42

623

0,35

Liguria

2.793

1,80

3.263

1,84

Bergamo

4.147

2,67

4.575

2,59

Brescia

4.176

2,69

4.613

2,61

Como

1.562

1,00

1.817

1,03

791

0,51

1.038

0,59

Cremona

38

TOP 20 PER PROVINCIA

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Provincia

Trento Bolzano Firenze Aosta Milano Roma Torino Brescia Bergamo Bologna Verona Vicenza Padova Varese Napoli Treviso Cuneo Monza e Brianza Modena Reggio Emilia

11 mesi 2017

15.636 13.166 9.378 8.767 8.368 7.152 6.964 4.176 4.147 2.951 2.539 2.419 2.316 2.222 2.194 2.165 2.115 2.095 2.059 1.651

Quota %

10,05 8,47 6,03 5,64 5,38 4,60 4,48 2,69 2,67 1,90 1,63 1,56 1,49 1,43 1,41 1,39 1,36 1,35 1,32 1,06

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/01/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

355

0,23

417

0,24

1.024

0,66

1.296

0,73

Pistoia

720

0,46

823

0,47

Prato

770

0,50

849

0,48

Siena

774

0,50

893

0,50

Toscana

15.586

10,02

Bolzano

13.166

8,47

Trento

15.636

Trentino A.A. 28.802 Perugia Terni

1.434

24.721 13,97 11.883

6,72

10,05

12.296

6,95

18,52

24.179 13,67

0,92

1.509

0,85

326

0,21

444

0,25

Umbria

1.760

1,13

1.953

1,10

Valle d’Aosta

8.767

5,64

12.463

7,04

Belluno

586

0,38

691

0,39

Padova

2.316

1,49

2.785

1,57

Rovigo

517

0,33

574

0,32

Treviso

2.165

1,39

2.608

1,47

Venezia

1.558

1,00

1.786

1,01

Verona

2.539

1,63

2.914

1,65

Vicenza

2.419

1,56

2.497

1,41

Veneto

12.100

7,78

13.855

7,83

Italia

155.513

100,00 176.911 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/01/2018 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


INTERTRUCKNEWS Dicembre in rosso per i commerciali targati in EU Il 2017 è positivo, ma solo per Lcv e camion pesanti Così come per il mercato delle autovetture, i veicoli da lavoro europei a dicembre hanno subìto una contrazione dovuta, essenzialmente, a una giornata lavorativa in meno rispetto a dicembre 2016. Nei 28 Paesi dell’Unione (Malta esclusa) il mercato si è fermato a quota -3,5% con vendite in negativo in tutti e 4 i segmenti e in tutti e 5 i principali mercati, fatta eccezione per la Germania che, comunque, non è andata oltre un assai magro +0,2%. Va detto, come abbiamo visto, che il nostro mercato è stato il peggiore del lotto portando a casa un deprimente -17,4%. Sul fronte del cumulato dell’intero 2017, i 2,4 milioni di veicoli commerciali immatricolati corrispondono a una crescita del 3,2%, con la Spagna, traino continentale, a +13,5%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

A dicembre i commerciali leggeri, con 172.603 nuove targhe, hanno avuto un declino del 3% netto. Risultati contrastanti

fra i 5 big, con l’Italia a -18%, la Germania a +2,2% e, nonostante il periodo oscuro che sta attraversando, con il Regno Unito che cresce del 2,9%. I circa 2 milioni di Lcv targati nel corso dell’intero anno 2017 corrispondono a una crescita del 3,9%, con Spagna, Francia e Germania nell’ordine con le prestazioni migliori, e con l’Italia a 3,4% e il Regno Unito che cede nel complesso il 3,9%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Gli MHCV, cioè i camion medi fino alle 16 tonnellate a dicembre riportano un calo significativo del 6,7%, con poco più di 29mila nuove immatricolazioni. Pesanti i cali soprattutto nei principali mercati, dove si è assistito al crollo di oltre il 22% nel Regno Unito e del 13,8% in Italia. Non di meno, la Spagna è scesa del 5,8% e la Germania del 5,3%. Unica superstite la Francia che acquisisce il 7,5% delle vendite in più rispetto a dicembre 2016. Meno dram-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 2017

2016

2.486.385

2.409.192

3,20

Dicembre 2017

Dicembre 2016

Diff. %

212.946

222.349

-4,23

matici, ma non esaltanti, le cifre dell’intero 2017. Il mercato chiude in sostanziale parità a -0,2%, con UK e Germania a porre i limiti negativi del comparto.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Dicembre al di sotto della parità anche per i camion pesanti che cedono il 6,2%. Crescita modesta nel corso del 2017 con 297mila nuovi veicoli e con l’Italia che segna la performance migliore.

Autobus oltre le 3,5 ton

Quarto mese consecutivo col segno meno per le vendite di veicoli per il trasporto di persone. Dicembre chiude a -0,3%, mentre con 40.515 nuovi bus targati, il mercato dell’intero anno 2017 passa in archivio cedendo appena lo 0,5%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

2017

40.174 76.397 5.973 2.029 8.408 35.892 4.229 15.524 437.415 270.694 362.149 6.627 24.216 193.533 2.242 3.202 4.754 73.478 60.990 38.523 19.398 15.829 7.581 12.107 199.101 55.390 19.942 1.995.797 1.833.867 161.930 2.025 35.838 31.829 69.692 2.065.489

fino a 3,5 t.* 2016

Diff. %

2017

35.919 68.165 4.890 1.815 8.173 36.638 3.919 13.525 408.546 258.021 375.687 5.623 28.203 200.271 2.215 2.793 4.376 70.429 59.811 34.890 19.239 14.127 7.459 9.959 172.334 51.669 21.331 1.920.027 1.764.296 155.731 1.773 36.008 30.014 67.795 1.987.822

11,85 12,08 22,15 11,79 2,88 -2,04 7,91 14,78 7,07 4,91 -3,60 17,86 -14,14 -3,36 1,22 14,64 8,64 4,33 1,97 10,41 0,83 12,05 1,64 21,57 15,53 7,20 -6,51 3,95 3,94 3,98 14,21 -0,47 6,05 2,80 3,91

534 1.481 n.d. 39 293 484 45 605 6.856 27.008 14.629 227 381 4.739 56 134 24 1.368 2.344 838 1.722 287 441 150 4.016 554 676 69.931 63.744 6.187 169 1.774 863 2.806 72.737

da 3,5 a 16 t. § 2016 Diff. %

585 1.429 n.d. 24 286 518 40 731 6.556 28.677 15.426 118 408 5.216 59 113 92 1.511 2.197 602 1.782 350 474 184 3.919 585 485 72.367 66.373 5.994 131 1.604 979 2.714 75.081

-8,72 3,64 62,50 2,45 -6,56 12,50 -17,24 4,58 -5,82 -5,17 92,37 -6,62 -9,14 -5,08 18,58 -73,91 -9,46 6,69 39,20 -3,37 -18,00 -6,96 -18,48 2,48 -5,30 39,38 -3,37 -3,96 3,22 29,01 10,60 -11,85 3,39 -3,12

Diff.%

2017

oltre 16 t. § 2016

Diff. %

2017

7.652 8.337 n.d. 65 1.051 4.543 992 2.868 44.452 64.747 36.180 218 1.882 19.634 1.505 6.862 1.114 13.273 25.314 4.534 8.286 5.662 3.769 2.196 20.659 6.198 5.178 297.171 236.291 60.880 222 4.470 3.723 8.415 305.586

7.394 8.027 n.d. 44 1.060 4.579 841 2.599 41.600 63.879 39.271 203 2.103 18.105 1.528 5.891 1.135 13.839 24.432 4.222 9.281 7.487 4.138 2.208 20.786 5.913 5.031 295.596 233.655 61.941 154 4.378 3.097 7.629 303.225

3,49 3,86 47,73 -0,85 -0,79 17,95 10,35 6,86 1,36 -7,87 7,39 -10,51 8,45 -1,51 16,48 -1,85 -4,09 3,61 7,39 -10,72 -24,38 -8,92 -0,54 -0,61 4,82 2,92 0,53 1,13 -1,71 44,16 2,10 20,21 10,30 0,78

1.244 869 n.d. n.d. 204 856 212 514 6.329 6.697 7.420 190 339 3.357 245 392 239 888 2.293 361 804 1.011 403 178 3.527 1.301 642 40.515 34.131 6.384 156 1.190 712 2.058 42.573

Bus e pullman 2016 Diff. %

1.043 714 n.d. n.d. 186 736 172 586 6.593 6.683 9.140 191 362 2.791 179 263 205 840 1.987 354 1.013 1.102 364 188 3.299 1.333 408 40.732 34.870 5.862 235 1.398 699 2.332 43.064

19,27 21,71 9,68 16,30 23,26 -12,29 -4,00 0,21 -18,82 -0,52 -6,35 20,28 36,87 49,05 16,59 5,71 15,40 1,98 -20,63 -8,26 10,71 -5,32 6,91 -2,40 57,35 -0,53 -2,12 8,90 -33,62 -14,88 1,86 -11,75 -1,14

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati ACEA. ** per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 25/01/2018

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

39


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO 2017

2016

Diff. %

Dic. 2017

Dic. 2016

Diff. %

Stelvio 37 Giulietta 21 Altri 9 Totale Alfa Romeo 67 Q3 435 A4 369 A3 252 Q5 144 Q2 137 Q7 118 A6 112 A1 101 Altri 6 1.674 Totale Audi Serie 1 265 X1 96 X5 69 X3 63 Serie 2 32 Serie 3 29 Serie 5 17 X6 13 Altri 11 Totale BMW 595 Bonetti F Serie 26 Silverado 40 Tahoe 14 Colorado 13 Altri 22 Totale Chevrolet 89 Berlingo 87.691 Jumpy 37.051 Jumper 36.973 11.537 C3 Nemo 4.387 3.026 C4 C4 Cactus 764 600 C3 Picasso Spacetourer 577 Grand C4 Picasso 478 C1 236 C4 Aircross 44 38 C5 Altri 302 183.704 Totale Citroën Dokker 16.167 Duster 2.599 Sandero 676 195 Logan 83 Lodgy Altri 1 19.721 Totale Dacia Deutz Tutti 313 Dongfeng Tutti 24 DS 3 169 DS 4 75 25 DS 5 Altri 4 273 Totale DS Ducato 53.528 Doblò 40.440

0 22 8 30 140 121 314 310 2 101 152 128 20 1.288 312 75 102 70 71 56 18 15 23 742 6 40 27 14 32 113 82.437 26.646 35.685 9.615 4.689 4.045 1.547 803 92 542 202 110 68 231 166.712 14.120 2.798 780 182 61 3 17.944 452 3 310 102 72 49 533 55.667 41.764

-4,55 12,50 123,33 210,71 204,96 -19,75 -53,55 16,83 -26,32 -21,09 -70,00 29,97 -15,06 28,00 -32,35 -10,00 -54,93 -48,21 -5,56 -13,33 -52,17 -19,81 333,33 0,00 -48,15 -7,14 -31,25 -21,24 6,37 39,05 3,61 19,99 -6,44 -25,19 -50,61 -25,28 527,17 -11,81 16,83 -60,00 -44,12 30,74 10,19 14,50 -7,11 -13,33 7,14 36,07 -66,67 9,90 -30,75 700,00 -45,48 -26,47 -65,28 -91,84 -48,78 -3,84 -3,17

8 2 0 10 59 71 30 12 13 7 9 5 0 206 18 9 4 3 1 0 5 0 1 41 6 4 2 2 4 12 7.578 3.037 2.999 1.374 375 259 56 67 53 37 9 0 0 22 15.866 1.767 290 70 9 7 0 2.143 31 9 11 3 1 0 15 4.384 3.349

0 3 1 4 10 15 36 31 1 13 21 14 2 143 33 8 15 5 6 4 0 1 1 73 1 5 3 7 3 18 7.131 3.113 2.776 964 368 356 125 91 37 50 9 6 4 10 15.040 1.709 314 51 17 9 0 2.100 38 1 28 7 7 1 43 5.937 4.206

-33,33 -100,00 150,00 490,00 373,33 -16,67 -61,29 -46,15 -57,14 -64,29 -100,00 44,06 -45,45 12,50 -73,33 -40,00 -83,33 -100,00 -100,00 0,00 -43,84 500,00 -20,00 -33,33 -71,43 33,33 -33,33 6,27 -2,44 8,03 42,53 1,90 -27,25 -55,20 -26,37 43,24 -26,00 0,00 -100,00 -100,00 120,00 5,49 3,39 -7,64 37,25 -47,06 -22,22 2,05 -18,42 800,00 -60,71 -57,14 -85,71 -100,00 -65,12 -26,16 -20,38

Marca modello

40

2017

2016

Diff. %

Dic. 2017

Dic. 2016

Diff. %

Fiorino 18.699 Talento 13.638 Fullback 6.913 Panda 6.386 500L 2.519 Punto 1.959 Scudo 332 Tipo 256 500 86 500X 78 Altri 5.007 Totale Fiat 149.841 Transit Custom 107.585 68.584 Transit Transit Connect 53.870 Ranger 42.687 Transit Courier 18.439 Fiesta 5.228 Focus 1.157 Kuga 983 Grand C-Max 916 F-Serie 466 S-Max 179 B-Max 168 Mondeo 141 Galaxy 117 Edge 63 Ecosport 29 Altri 195 Totale Ford 300.807 Fuso Tutti 30 Giotti V. Gladiator 209 Way 31 16 GA500 GA200 4 51 Totale Gonow Steed 6 58 55 Steed H6 3 Totale Great Wall 116 CR-V 78 HR-V 18 16 Civic Altri 2 114 Totale Honda H350 2.014 H-1 750 i20 309 301 Tucson 79 Santa Fe i30 71 30 Altri Totale Hyundai 3.554 Iseki Tutti 67 D-Max 12.719 N-Serie 1.659 93 Altri Totale Isuzu 14.471 51.262 Daily Altri 38 Totale Iveco 51.300

19.964 3.249 2.888 14.197 3.002 1.588 10.024 54 110 119 4.995 157.621 104.072 68.745 49.133 37.059 16.811 8.752 1.268 1.483 1.066 357 274 178 245 113 19 29 116 289.720 19 262 12 16 10 38 0 279 6 285 101 44 22 18 185 2.488 935 193 270 112 244 126 4.368 63 14.195 1.952 91 16.238 50.697 43 50.740

-6,34 319,76 139,37 -55,02 -16,09 23,36 -96,69 374,07 -21,82 -34,45 0,24 -4,94 3,38 -0,23 9,64 15,19 9,68 -40,27 -8,75 -33,72 -14,07 30,53 -34,67 -5,62 -42,45 3,54 231,58 0,00 68,10 3,83 57,89 -20,23 158,33 0,00 -60,00 34,21 -80,29 -50,00 -59,30 -22,77 -59,09 -27,27 -88,89 -38,38 -19,05 -19,79 60,10 11,48 -29,46 -70,90 -76,19 -18,64 6,35 -10,40 -15,01 2,20 -10,88 1,11 -11,63 1,10

1.660 1.348 666 545 251 234 2 19 2 6 112 12.578 9.447 4.687 4.189 4.024 1.610 145 115 36 97 16 10 13 18 16 4 1 16 24.444 1 14 0 0 0 0 17 2 0 19 8 1 6 0 15 119 51 47 8 2 5 2 234 16 1.308 203 10 1.521 5.175 3 5.178

2.084 936 458 760 570 226 326 21 12 9 151 15.696 8.389 5.725 3.980 3.292 1.675 924 122 38 141 11 25 24 35 15 10 2 6 24.414 6 26 0 1 0 1 0 12 1 13 12 2 3 1 18 193 65 42 22 3 11 1 337 9 1.216 188 15 1.419 4.684 1 4.685

-20,35 44,02 45,41 -28,29 -55,96 3,54 -99,39 -9,52 -83,33 -33,33 -25,83 -19,86 12,61 -18,13 5,25 22,24 -3,88 -84,31 -5,74 -5,26 -31,21 45,45 -60,00 -45,83 -48,57 6,67 -60,00 -50,00 166,67 0,12 -83,33 -46,15 -100,00 -100,00 -83,33 -100,00 46,15 -33,33 -50,00 100,00 -100,00 -16,67 -38,34 -21,54 11,90 -63,64 -33,33 -54,55 100,00 -30,56 77,78 7,57 7,98 -33,33 7,19 10,48 200,00 10,52

Marca modello

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


INTERTRUCKNEWS 2017

2016

Diff. %

Dic. 2017

Dic. 2016

Diff. %

Jaguar F-Pace 73 Wrangler 921 Grand Cherokee 346 Renegade 202 Cherokee 48 Compass 26 Totale Jeep 1.543 Sportage 1.174 Rio 216 Cee’d 202 Sorento 119 Venga 71 Niro 54 Soul 53 Carens 42 Altri 22 Totale Kia 1.953 Lada 4X4 288 Ladog Tutti 35 Range Rover Evoque 1.552 Discovery Sport 1.027 Discovery 347 Range Rover Sport 231 Defender 100 Range Rover 78 Range Rover Velar 63 Altri 8 Land Rover Totale 3.406 Ligier Tutti 226 Goa Pick-Up 152 Genio 113 Quanto 70 XUV500 28 Scorpio 2 Totale Mahindra 365 Man TGE 1.547 CX-5 129 78 Mazda6 54 CX-3 Mazda3 26 4 Altri Mazda Totale 291 Sprinter 94.962 Vito 56.414 19.107 Citan 3.133 Classe V Classe X 1.766 986 Classe G Classe A 409 Classe M 256 GLC 191 179 GLC Coupé 148 GLA Classe B 123 90 Classe C GLS 84 Classe E 59 CLA 30 GLK 13 Altri 205 Totale Mercedes 178.155 108 Mini Clubman 50

66 786 347 248 54 0 1.435 1.006 250 256 162 53 2 36 83 26 1.874 52 49 1.673 1.335 2.461 351 5.696 87 0 6 11.609 781 165 127 99 25 6 422 0 228 83 193 21 11 536 90.721 50.599 18.800 3.358 0 472 485 330 242 53 164 170 93 87 94 52 1 172 165.893 127 42

10,61 17,18 -0,29 -18,55 -11,11 7,53 16,70 -13,60 -21,09 -26,54 33,96 47,22 -49,40 -15,38 4,22 453,85 -28,57 -7,23 -23,07 -85,90 -34,19 -98,24 -10,34 33,33 -70,66 -71,06 -7,88 -11,02 -29,29 12,00 -66,67 -13,51 -43,42 -6,02 -72,02 23,81 -63,64 -45,71 4,67 11,49 1,63 -6,70 108,90 -15,67 -22,42 -21,07 237,74 -9,76 -27,65 -3,23 -3,45 -37,23 -42,31 19,19 7,39 -14,96 19,05

4 81 36 13 2 6 138 131 17 19 4 15 12 2 4 2 206 30 5 214 163 40 4 1 2 11 1 436 42 14 11 7 7 0 39 263 10 5 4 0 1 20 8.723 5.482 1.819 214 591 96 51 18 28 11 25 8 10 8 7 3 0 15 17.109 14 4

8 136 44 26 5 0 211 174 35 23 15 8 2 2 13 0 272 11 7 270 209 15 35 26 11 0 1 567 49 33 18 9 7 2 69 0 22 7 3 0 1 33 8.206 4.933 1.770 144 0 45 62 35 11 19 31 24 15 16 6 12 0 14 15.343 10 8

-50,00 -40,44 -18,18 -50,00 -60,00 -34,60 -24,71 -51,43 -17,39 -73,33 87,50 500,00 0,00 -69,23 -24,26 172,73 -28,57 -20,74 -22,01 166,67 -88,57 -96,15 -81,82 0,00 -23,10 -14,29 -57,58 -38,89 -22,22 0,00 -100,00 -43,48 -54,55 -28,57 33,33 0,00 -39,39 6,30 11,13 2,77 48,61 113,33 -17,74 -48,57 154,55 -42,11 -19,35 -66,67 -33,33 -50,00 16,67 -75,00 7,14 11,51 40,00 -50,00

Marca modello

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Marca modello

Countryman Altri Totale Mini L200 Pajero Outlander ASX Altri Totale Mitsubishi Mits. Fuso Canter Navara NV200 Cabstar NV400 NV300 Qashqai X-Trail Juke NT500 Leaf Micra Note Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Combo Tour Astra Mokka X Zafira Tourer Corsavan Mokka Meriva Crossland X Insignia Adam Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 2008 Traveller 407 108 508 iON Altri Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Pickup Altri Totale Ram Kangoo Trafic Master Clio

2017

2016

Diff. %

Dic. 2017

Dic. 2016

Diff. %

38 5 201 20.351 1.146 508 127 1 22.133 2.205 26.183 13.795 7.491 6.470 6.450 1.503 576 251 140 139 79 50 63 63.190 30.809 13.856 11.874 2.767 1.194 512 471 206 148 107 93 44 26 15 9 62.131 85.099 45.735 43.072 18.660 6.179 857 767 190 120 92 13 5.913 206.697 3.186 18 3.204 2.404 92 2.496 84.367 75.977 69.254 36.615

23 5 197 18.754 1.545 567 188 3 21.057 2.028 26.641 15.178 8.099 7.407 614 1.972 683 372 348 86 33 171 95 61.699 27.498 14.505 13.270 2.820 1.562 575 201 163 231 423 239 0 57 13 12 61.569 81.032 43.237 27.165 18.759 6.195 898 138 221 95 117 27 6.762 184.646 3.129 23 3.152 2.235 29 2.264 84.069 71.686 68.964 38.321

65,22 0,00 2,03 8,52 -25,83 -10,41 -32,45 -66,67 5,11 8,73 -1,72 -9,11 -7,51 -12,65 950,49 -23,78 -15,67 -32,53 -59,77 61,63 139,39 -70,76 -33,68 2,42 12,04 -4,47 -10,52 -1,88 -23,56 -10,96 134,33 26,38 -35,93 -74,70 -61,09 -54,39 15,38 -25,00 0,91 5,02 5,78 58,56 -0,53 -0,26 -4,57 455,80 -14,03 26,32 -21,37 -51,85 -12,56 11,94 1,82 -21,74 1,65 7,56 217,24 10,25 0,35 5,99 0,42 -4,45

2 0 20 1.704 148 48 14 0 1.914 173 2.054 960 485 494 511 157 74 15 3 1 11 0 6 4.771 2.280 1.053 928 245 73 24 42 10 9 3 0 7 1 0 1 4.676 7.032 3.628 3.448 1.445 461 74 63 69 1 3 1 477 16.702 342 0 342 290 7 297 8.607 7.336 6.484 4.187

0 0 18 1.758 294 42 42 0 2.136 193 2.461 1.330 721 506 298 225 79 39 40 27 3 6 6 5.741 2.728 1.378 1.070 334 110 61 82 9 32 22 13 0 1 2 0 5.842 6.668 3.081 3.299 1.655 444 94 49 19 8 12 0 579 15.908 340 3 343 143 4 147 9.101 8.532 6.649 4.970

11,11 -3,07 -49,66 14,29 -66,67 -10,39 -10,36 -16,54 -27,82 -32,73 -2,37 71,48 -30,22 -6,33 -61,54 -92,50 -96,30 266,67 -100,00 0,00 -16,90 -16,42 -23,58 -13,27 -26,65 -33,64 -60,66 -48,78 11,11 -71,88 -86,36 -100,00 0,00 -100,00 -19,96 5,46 17,75 4,52 -12,69 3,83 -21,28 28,57 263,16 -87,50 -75,00 -17,62 4,99 0,59 -100,00 -0,29 102,80 75,00 102,04 -5,43 -14,02 -2,48 -15,75

41


INTERTRUCKNEWS 2017

2016

Diff. %

Dic. 2017

Dic. 2016

Diff. %

Mégane 6.104 Captur 1.204 Alaskan 973 Kadjar 891 Zoe 724 Scénic 721 Twingo 364 Espace 116 Talisman 87 Altri 72 Totale Renault 277.469 Maxity 2.281 Master 1.282 D Serie 28 Altri 3 Totale Renault T. 3.594 Romanital Gringo 34 Leon 296 Ibiza 257 Ateca 99 Mii 31 Altri 24 Totale Seat 707 Octavia 821 Fabia 604 Yeti 133 Superb 81 Altri 132 Totale Skoda 1.771 Actyon Sports 488 Rexton 204 Rodius 175 Korando Sports 50 Korando 43 Altri 361 Totale SsangYong 1.321 Forester 86 11 Altri 97 Totale Subaru Jimny 868 44 Grand Vitara SX4 S-Cross 10 Altri 19 Totale Suzuki 941 26.884 Hilux 13.366 Proace Landcruiser 2.560 1.878 Yaris Auris 943 Rav4 600 Verso 199 162 Proace Verso 120 C-HR Altri 213 46.925 Totale Toyota Vivaro 18.808 Combo 4.181 Movano 3.868 Corsavan 1.511 Totale Vauxhall 28.368 93.749 Transporter 72.345 Caddy Crafter 34.471

4.846 1.617 0 981 446 560 264 229 68 130 272.181 2.380 1.153 122 10 3.665 19 337 745 36 22 12 1.152 758 746 275 91 128 1.998 392 237 194 187 44 111 1.165 91 50 141 668 106 4 31 809 23.070 6.254 3.353 1.954 965 625 300 38 0 373 36.932 22.791 5.982 6.207 2.747 37.727 89.678 74.101 32.904

25,96 -25,54 -9,17 62,33 28,75 37,88 -49,34 27,94 -44,62 1,94 -4,16 11,19 -77,05 -70,00 -1,94 78,95 -12,17 -65,50 175,00 40,91 100,00 -38,63 8,31 -19,03 -51,64 -10,99 3,13 -11,36 24,49 -13,92 -9,79 -73,26 -2,27 225,23 13,39 -5,49 -78,00 -31,21 29,94 -58,49 150,00 -38,71 16,32 16,53 113,72 -23,65 -3,89 -2,28 -4,00 -33,67 326,32 -42,90 27,06 -17,48 -30,11 -37,68 -44,99 -24,81 4,54 -2,37 4,76

578 145 227 154 155 88 10 14 7 9 28.001 148 89 0 0 237 3 16 8 7 5 2 38 96 78 1 17 11 203 23 14 17 0 2 6 62 2 0 2 56 2 0 3 61 2.000 970 98 165 67 65 12 13 5 8 3.403 1.160 222 366 106 1.854 7.503 4.630 3.207

617 195 0 171 21 44 18 46 29 8 30.401 175 73 9 5 262 5 35 57 25 1 2 120 111 93 24 5 28 261 30 33 20 2 2 20 107 5 3 8 83 9 0 1 93 3.043 897 228 226 82 67 10 12 0 22 4.587 1.192 509 358 151 2.210 7.439 6.336 3.078

-6,32 -25,64 -9,94 638,10 100,00 -44,44 -69,57 -75,86 12,50 -7,89 -15,43 21,92 -100,00 -100,00 -9,54 -40,00 -54,29 -85,96 -72,00 400,00 0,00 -68,33 -13,51 -16,13 -95,83 240,00 -60,71 -22,22 -23,33 -57,58 -15,00 -100,00 0,00 -70,00 -42,06 -60,00 -100,00 -75,00 -32,53 -77,78 200,00 -34,41 -34,28 8,14 -57,02 -26,99 -18,29 -2,99 20,00 8,33 -63,64 -25,81 -2,68 -56,39 2,23 -29,80 -16,11 0,86 -26,93 4,19

Marca modello

42

2017

2016

Diff. %

Dic. 2017

Amarok 17.218 Golf 3.154 Polo 2.192 Tiguan 828 Touran 744 up! 616 Touareg 452 Passat 200 Golf Sportsvan 30 Sharan 19 Altri 227 Totale VW 226.245 XC60 442 V40 241 XC90 186 V60 132 V90 34 V90 Cross Country 15 Altri 18 Totale Volvo 1.068 Weidemann Tutti 126 Altri 24.379 Totale 1.890.230

14.951 3.212 2.525 359 660 709 553 310 32 36 265 220.295 628 315 164 182 5 0 83 1.377 123 19.809 1.824.084

15,16 -1,81 -13,19 130,64 12,73 -13,12 -18,26 -35,48 -6,25 -47,22 -14,34 2,70 -29,62 -23,49 13,41 -27,47 580,00 -78,31 -22,44 2,44 23,07 3,63

1.458 207 123 52 45 56 6 14 1 0 8 17.310 17 39 29 19 2 0 0 106 17 1.466 162.309

Marca modello

Dic. 2016

Diff. %

1.611 -9,50 299 -30,77 294 -58,16 77 -32,47 70 -35,71 99 -43,43 4 50,00 33 -57,58 1 0,00 4 -100,00 46 -82,61 19.391 -10,73 89 -80,90 55 -29,09 40 -27,50 42 -54,76 1 100,00 0 3 -100,00 230 -53,91 13 30,77 1.254 16,91 169.925 -4,48

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

1 Ford Transit C.

2017

2016 Diff. % Dic. ’17

107.585 104.072

Dic. ’16 Diff. %

3,38

9.447

8.389 12,61

2 Mercedes Sprinter

94.962

90.721

4,67

8.723

8.206

6,30

3 VW Transporter

93.749

89.678

4,54

7.503

7.439

0,86

4 Citroën Berlingo

87.691

82.437

6,37

7.578

7.131

6,27

5 Peugeot Partner

85.099

81.032

5,02

7.032

6.668

5,46

6 Renault Kangoo

84.367

84.069

0,35

8.607

9.101 -5,43

7 Renault Trafic

75.977

71.686

5,99

7.336

8.532 -14,02

8 Volkswagen Caddy 72.345

74.101

-2,37

4.630

6.336 -26,93

9 Renault Master

69.254

68.964

0,42

6.484

6.649 -2,48

10 Ford Transit

68.584

68.745

-0,23

4.687

5.725 -18,13

2016 Diff. % Dic. ’17

Dic. ’16 Diff. %

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

2017

1 Ford

300.807 289.720

3,83 24.444

24.414

0,12

2 Renault

277.469 272.181

1,94 28.001

30.401 -7,89

3 Volkswagen

226.245 220.295

2,70 17.310

19.391 -10,73

4 Peugeot

206.697 184.646

11,94 16.702

15.908

4,99

5 Citroën

183.704 166.712

10,19 15.866

15.040

5,49

6 Mercedes

178.155 165.893

7,39 17.109

15.343 11,51

7 Fiat

149.841 157.621

-4,94 12.578

15.696 -19,86

8 Opel Vauxhall

90.499

99.296

-8,86

6.530

8.052 -18,90

9 Nissan

63.190

61.699

2,42

4.771

5.741 -16,90

10 Iveco

51.300

50.740

1,10

5.178

4.685 10,52

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO EUROPA Un gennaio generoso sale a +6,8% con la Germania che mostra i muscoli

Forte di un giorno lavorativo in più, gennaio apre il 2018 facendo segnare una crescita del 6,8% nel complesso dei 28 Paesi dell’Unione Europea, Malta esclusa, cui vanno sommati i risultati dei 3 Paesi di area Efta. In termini di volumi, le nuove immatricolazioni sono state 1.286.378, ben 82.385 in più rispetto a gennaio 2017. Di queste, il 34% - oltre 28.000 unità - fa capo alla Germania che, con una crescita a due cifre da oltre 11 punti e un immatricolato complessivo di 269mila nuove automobili, mette in mostra tutte le potenzialità non pienamente espresse nel corso del 2017. Anche la Spagna consuntiva una crescita consistente e, con 100mila targhe, segna un impressionante +20%. Dopo un dicembre in rosso, i Paesi Bassi trovano nuovo vigore e crescono in doppia cifra: +10% netto. Ulteriore scivolone per il Regno Unito che si vede costretto a incassare un -6% da oltre 10mila unità, sempre su gennaio 2017. Naturalmente, insieme con la Germania, anche il Gruppo Volkswagen mostra i muscoli e chiude il primo mese dell’anno con oltre 316mila nuove targhe, aumentando dell’8,7%, ma soprattutto vedendo crescere al suo interno Skoda e Seat, entrambe con incrementi prossimi al 20%. Bene anche Peugeot e Citroën. Meno brillante Fca, che non va oltre un +1,2% dovuto al freno di Fiat che perde quasi 6 punti, ma che trova conforto - per quel che può - con Jeep.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen Gruppo Psa Gruppo Renault Gruppo Fca Ford Gruppo Hyundai Gruppo BMW Gruppo Daimler Gruppo Toyota Jaguar Land Rover

Quota %

Diff. %

A - Utilitarie

1.145.726

7,40

1.213.169

7,93

-5,56

B - Piccole

3.482.324

22,49

3.518.320

23,00

-1,02

C1 - Compatte

2.419.599

15,62

2.509.460

16,40

-3,58

C2 - Compatte sup.

1.293.005

8,35

1.258.050

8,22

2,78

D1 - Medie

570.559

3,68

661.770

4,33

-13,78

D2 - Medie sup.

573.056

3,70

623.646

4,08

-8,11

E1 - Grandi

402.267

2,60

362.813

2,37

10,87

E2 - Lusso

47.110

0,30

43.095

0,28

9,32

Mpv Mini

966.100

6,24

1.075.394

7,03

-10,16

Mpv Medie

211.116

1,36

247.422

1,62

-14,67

Mpv Grandi

295.944

1,91

279.751

1,83

5,79

Suv Piccole

761.271

4,92

620.615

4,06

22,66

Suv Medie

2.617.695

16,90

2.185.917

14,29

19,75

Suv Grandi

1.594

0,01

2.375

0,02

-32,88

Suv Lusso

248.895

1,61

277.404

1,81

-10,28

Sportive

340.994

2,20

326.943

2,14

4,30

Altre

109.543

0,71

92.026

0,60

19,03

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. %

12 mesi 2017

12 mesi 2016

Diff. %

483.080 324.007 270.860 252.454 249.401 243.674 235.649 230.248 227.153 213.498

-2,72 3,21 -12,78 -16,56 4,79 -2,16 29,04 -12,67 -10,96 -15,18

Austria 28.568 Belgio 56.869 Bulgaria 2.465 Cipro 1.200 Croazia 3.730 Danimarca 19.917 Estonia 2.447 Finlandia 13.579 156.846 Francia Germania 269.429 Gran Bretagna 163.615 Grecia 8.885 Irlanda 37.075 Italia 177.822 Lettonia 1.529 Lituania 2.111 Lussemburgo** 4.349 Paesi Bassi 59.367 Polonia 46.081 Portogallo 14.603 Repubblica Ceca 23.219 Romania 11.744 Slovacchia 8.050 Slovenia 6.845 Spagna 101.661 Svezia 22.980 Ungheria 8.891 Unione Europea* 1.253.877 EU15 1.135.565 EU12 118.312 Islanda 1.623 Norvegia 9.207 Svizzera 21.671 EFTA 32.501 EU + EFTA 1.286.378

26.352 51.701 1.802 1.243 2.811 19.535 1.979 12.744 153.046 241.399 174.564 6.460 39.003 172.034 1.445 1.829 4.108 51.121 38.076 15.028 20.818 7.059 5.410 6.472 84.515 23.282 6.420 1.170.256 1.074.892 95.364 1.231 13.055 19.451 33.737 1.203.993

8,41 10,00 36,79 -3,46 32,69 1,96 23,65 6,55 2,48 11,61 -6,27 37,54 -4,94 3,36 5,81 15,42 5,87 16,13 21,02 -2,83 11,53 66,37 48,80 5,76 20,29 -1,30 38,49 7,15 5,64 24,06 31,84 -29,48 11,41 -3,66 6,84

353.320 546.558 31.244 13.080 50.412 221.818 25.020 118.581 2.110.748 3.441.262 2.540.617 88.083 131.355 1.970.497 16.692 25.865 52.775 417.075 486.352 222.134 271.595 105.083 96.085 70.892 1.234.931 379.393 116.265 15.137.732 13.829.147 1.308.585 21.277 158.650 314.028 493.955 15.631.687

329.604 539.519 26.370 12.671 43.015 222.917 22.429 119.000 2.015.177 3.351.607 2.692.786 78.873 146.649 1.825.892 16.359 20.320 50.561 381.885 416.123 207.330 259.693 94.919 88.163 63.674 1.147.009 372.318 96.552 14.641.415 13.481.127 1.160.288 18.442 154.603 317.318 490.363 15.131.778

7,20 1,30 18,48 3,23 17,20 -0,49 11,55 -0,35 4,74 2,67 -5,65 11,68 -10,43 7,92 2,04 27,29 4,38 9,21 16,88 7,14 4,58 10,71 8,99 11,34 7,67 1,90 20,42 3,39 2,58 12,78 15,37 2,62 -1,04 0,73 3,30

TOP 10 MARCHE (28 +EFTA) Volkswagen Ford Peugeot Renault Opel/Vauxhall* Mercedes Audi Toyota Skoda BMW

2016

Diff. %

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2017 Quota %

2017

Marca e modello

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Nissan Qashqai Peugeot 208 Volkswagen Tiguan Opel/Vauxhall Corsa Skoda Octavia Opel/Vauxhall Astra

Segmento

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

TOP 10 MODELLI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Gen. 2018

146.851 84.886 83.389 78.506 74.344 67.532 65.113 64.396 63.308 62.130

TOP 10 GRUPPI (28 +EFTA)

Gen. 2018

316.783 211.097 118.405 84.953 84.886 82.456 76.654 74.448 68.259 15.474

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Diff. %

4,35 2,23 14,80 5,99 2,63 2,26 8,70 20,56 2,01

Diff. %

8,71 73,20 9,49 1,20 2,23 10,32 5,21 2,03 8,41 -5,96

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. ** stime. Fonte: National Automobile Dealers Association - Dati al 15/02/2018

43


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Opel/Vauxhall* Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Alpine Gruppo Renault Fiat Jeep Alfa Romeo Lancia/Chrysler Altre Gruppo FCA Ford Hyundai Kia Gruppo Hyundai BMW Mini Gruppo BMW Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Gruppo GM** Altre marche* Totale mercato

Gen. 2018

Quota %

Gen. 2017

Quota %

Diff. %

12 mesi 2017

Quota %

12 mesi 2016

Quota %

Diff. %

146.851 65.113 63.308 34.414 6.682 415 316.783 83.389 74.344 50.428 2.936 211.097 78.506 39.513 386 0 118.405 59.905 12.544 7.467 4.259 778 84.953 84.886 45.226 37.230 82.456 62.130 14.524 76.654 67.532 6.916 74.448 64.396 3.863 68.259 42.887 22.236 10.397 5.077 15.474 11.750 192 75.898 1.286.378

11,42 5,06 4,92 2,68 0,52 0,03 24,63 6,48 5,78 3,92 0,23 16,41 6,10 3,07 0,03 0,00 9,20 4,66 0,98 0,58 0,33 0,06 6,60 6,60 3,52 2,89 6,41 4,83 1,13 5,96 5,25 0,54 5,79 5,01 0,30 5,31 3,33 1,73 0,81 0,39 1,20 0,91 0,01 5,90 100,00

140.725 63.671 52.512 28.762 5.312 424 291.406 72.641 45.460 3.781 121.882 74.071 33.768 301 0 108.140 63.623 7.464 6.002 5.839 1.016 83.944 83.037 39.513 35.232 74.745 60.905 11.954 72.859 65.801 7.164 72.965 59.244 3.720 62.964 43.784 21.663 10.932 5.522 16.454 11.658 75.508 62.984 1.203.993

11,69 5,29 4,36 2,39 0,44 0,04 24,20 6,03 3,78 0,31 10,12 6,15 2,80 0,03 0,00 8,98 5,28 0,62 0,50 0,48 0,08 6,97 6,90 3,28 2,93 6,21 5,06 0,99 6,05 5,47 0,60 6,06 4,92 0,31 5,23 3,64 1,80 0,91 0,46 1,37 0,97 6,27 5,23 100,00

4,35 2,26 20,56 19,65 25,79 -2,12 8,71 14,80 10,93 -22,35 73,20 5,99 17,01 28,24 9,49 -5,84 68,06 24,41 -27,06 -23,43 1,20 2,23 14,46 5,67 10,32 2,01 21,50 5,21 2,63 -3,46 2,03 8,70 3,84 8,41 -2,05 2,65 -4,89 -8,06 -5,96 0,79 -99,75 20,50 6,84

1.706.369 826.370 705.421 400.968 73.456 4.982 3.717.566 925.113 344.848 569.728 45.864 1.885.553 1.150.498 472.800 5.167 7 1.628.472 779.534 108.655 85.691 60.805 10.029 1.044.714 1.031.957 523.258 472.125 995.383 827.137 215.443 1.042.580 893.574 98.954 992.528 673.510 44.339 717.849 566.191 303.312 151.566 69.473 221.039 140.343 600.904 743.296 15.631.687

10,92 5,29 4,51 2,57 0,47 0,03 23,78 5,92 3,64 0,29 12,06 7,36 3,02 0,03 0,00 10,42 4,99 0,70 0,55 0,39 0,06 6,68 6,60 3,35 3,02 6,37 5,29 1,38 6,67 5,72 0,63 6,35 4,31 0,28 4,59 3,62 1,94 0,97 0,44 1,41 0,90 3,84 4,76 100,00

1.721.899 830.933 663.147 350.508 71.172 4.574 3.642.233 864.565 541.561 65.656 1.471.782 1.101.221 421.644 4.009 0 1.526.874 746.197 105.015 66.167 67.230 8.203 992.812 1.034.635 505.377 435.316 940.693 822.724 209.116 1.031.840 839.779 105.295 945.074 593.760 44.658 638.418 550.584 291.473 153.071 68.687 221.758 159.187 994.622 689.793 15.131.778

11,38 5,49 4,38 2,32 0,47 0,03 24,07 5,71 3,58 0,43 9,73 7,28 2,79 0,03 0,00 10,09 4,93 0,69 0,44 0,44 0,05 6,56 6,84 3,34 2,88 6,22 5,44 1,38 6,82 5,55 0,70 6,25 3,92 0,30 4,22 3,64 1,93 1,01 0,45 1,47 1,05 6,57 4,56 100,00

-0,90 -0,55 6,37 14,40 3,21 8,92 2,07 7,00 5,20 -30,14 28,11 4,47 12,13 28,89 6,65 4,47 3,47 29,51 -9,56 22,26 5,23 -0,26 3,54 8,46 5,81 0,54 3,03 1,04 6,41 -6,02 5,02 13,43 -0,71 12,44 2,83 4,06 -0,98 1,14 -0,32 -11,84 -39,58 7,76 3,30

Nota: i dati di Malta non sono attualmente disponibili *in seguito all'acquisizione di Opel/Vauxhall da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni di Opel/Vauxhall vengono conteggiate nel Gruppo Psa Fonte: Acea Members

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

2017

Diff.%

AUSTRIA 14.258 12,41 1 VW Golf 9.594 10,36 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 9.043 6,39 7,99 8.261 4 VW Polo 7.242 16,98 5 Skoda Fabia 6 VW Transporter 6.349 14,79 7 Hyundai i20 5.400 22,09 8 Seat Ibiza 5.389 -1,37 4.958 -14,34 9 Opel Astra 4,25 4.533 10 Fiat 500 BELGIO 1 VW Golf 14.304 11.313 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 10.324 9.813 4 Opel Corsa 5 BMW X1 9.087

44

-1,85 -2,47 -5,85 -0,89 53,60

6 7 8 9 9

Marca e modello

2017

Diff.%

Marca e modello

Renault Captur VW Polo Peugeot 2008 Opel Astra Peugeot 208

8.732 -15,03 8.403 -0,19 8.256 2,32 7.951 -17,25 7.951 -0,28

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Nissan Qashqai 4 VW Golf 5 Renault Clio 6 Toyota Yaris 7 VW Polo 8 Toyota Aygo 9 VW Passat 10 Citroën C1

4,87 9.838 7.232 -1,75 7.014 60,69 5.884 35,64 5.248 10,21 5.105 -6,89 4.683 -20,04 4.668 -13,15 5,43 4.622 4.516 18,03

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Rav4 4 Renault Clio 5 VW Passat

1.328 16,59 6,56 893 871 46,63 755 101,87 732 8,44

CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Toyota C-HR 4 Toyota Yaris 5 Ford Focus 6 Kia Sportage 7 Nissan Juke 8 VW Tiguan 9 VW Golf 10 Ford Fiesta

582 544 474 449 409 366 270 267 245 244

53,56 -12,68 -9,48 18,55 33,09 -15,89 48,33 -37,66 -50,10

2017

Diff.%

Marca e modello

6 7 8 9 10

Skoda Superb Kia Sportage Nissan Qashqai Toyota Auris Honda CR-V

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 Toyota Yaris 6 Toyota Avensis 7 Opel Astra 8 VW Passat 9 Ford Focus 10 Kia Rio

2017

Diff.%

614 20,87 608 11,97 581 -21,27 567 -25,59 560 -19,31

5.692 5.059 4.010 3.645 3.536 2.817 2.806 2.587 2.533 2.147

2,93 8,49 -4,75 -0,46 9,37 -10,00 -22,23 -9,61 -24,95 -11,28

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics

Diff.%

Marca e modello

117.474 4,77 97.641 -0,18 74.354 92,80 71.929 22,14 68.734 -2,81 67.975 3,03 66.161 -12,37 61.444 9,36 51.525 -2,69 47.047 26,05

LETTONIA 1 VW Golf 2 Nissan Qashqai 3 VW Passat 4 Skoda Octavia 5 Skoda Yeti 6 Toyota Rav4 7 VW Tiguan 8 Toyota Auris 9 Toyota Avensis 10 Toyota Corolla

3.149 10,38 3.125 2,86 2.906 -4,60 2.825 12,37 2.372 -21,74 2.118 0,24 2.091 23,00 1.631 -0,37 1.398 0,14 1.151 1,77

POLONIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Ford Focus 7 Toyota Auris 8 Renault Clio 9 Dacia Duster 10 Skoda Rapid

18.989 18.876 15.971 13.376 12.598 10.980 10.569 9.861 9.517 9.492

GERMANIA 1 VW Golf 178.648 -3,80 2 VW Passat 72.511 -8,49 3 VW Tiguan 70.247 9,71 4 Mercedes Cl. C 68.666 2,39 5 VW Polo 61.463 -14,74 6 Audi A4 59.628 -3,58 7 Skoda Octavia 59.167 0,76 8 Opel Astra 56.346 -13,58 9 Mercedes Cl. E 53.702 28,93 10 VW Touran 52.203 -0,73

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat 500X 3 Skoda Octavia 4 VW Passat 5 Fiat Tipo 6 Nissan Qashqai 7 VW Golf 8 Toyota Rav4 9 VW Tiguan 10 Toyota Auris

3.488 1.231 1.043 955 834 812 741 679 637 604

PORTOGALLO 1 Renault Clio 12.743 2 Peugeot 208 6.833 3 Renault Mégane 6.802 4 Nissan Qashqai 6.138 5 Renault Captur 6.005 6 VW Golf 5.485 7 Citroën C3 5.305 8 VW Polo 5.036 9 Peugeot 308 4.717 10 Opel Corsa 4.702

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 94.533 2 VW Golf 74.605 3 Ford Focus 69.903 4 Nissan Qashqai 64.216 5 Vauxhall Corsa 52.772 6 Vauxhall Astra 49.370 7 VW Polo 47.855 8 Mini 47.672 9 Mercedes Cl. C 45.912 10 Mercedes Cl. A 43.717

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 VW Tiguan 4 Audi A3 5 VW Polo 6 Audi A4 7 Skoda Octavia 8 Renault Scénic 9 Renault Captur 10 Mercedes GLC

3.342 -8,99 2.335 11,94 2.180 56,16 2.130 -5,33 1.586 -11,84 1.470 4,78 1.463 -8,22 1.437 -34,92 1.282 -10,79 1.015 72,33

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 VW Golf 6 Hyundai i30 7 Suzuki Vitara 8 Hyundai Tucson 9 Skoda Superb 10 Kia Sportage

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 3008 4 Citroën C3 5 Renault Captur 6 Peugeot 2008 7 Peugeot 308 8 Dacia Sandero 9 Renault Mégane 10 Renault Scénic

2017

Diff.%

-21,57 7,36 -0,91 2,45 -31,56 -18,69 -12,11 -1,58 3,91 6,15

Marca e modello

2017

41,85 78,15 33,21 27,84 2,27 23,29 43,25 55,75 0,83

2017

2017

Diff.%

26,00 11,27 7,76 6,00 13,61 11,79 1,41 40,45 14,57 8,16

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Renault Clio 4 Nissan Qashqai 5 Dacia Sandero 6 Opel Corsa 7 VW Golf 8 VW Polo 9 Renault Mégane 10 Peugeot 208

35.272 33.705 28.843 28.735 26.751 26.717 25.915 23.810 23.332 20.924

5,30 6,14 13,72 14,07 6,75 -0,57 3,62 -6,25 18,18 -3,10

10,87 -1,17 4,60 20,80 6,60 -5,90 27,01 -7,03 -5,74 -0,63

SVEZIA 1 Volvo XC60 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo V90 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Toyota Auris 10 Skoda Octavia

24.088 18.213 15.057 14.760 13.510 10.524 9.781 6.670 6.208 5.794

48,09 -8,48 -4,19 312,52 -11,65 -17,08 117,74 22,72 -16,37 -1,61

5.340 8,14 5.308 -1,36 3.877 -0,51 2.831 1,00 2.630 25,54 2.610 15,18 2.514 -8,15 2.262 3,43 1.766 -10,81 1.652 5,16

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 Fiat 500 7 Mercedes GLC 8 BMW X1 9 BMW Serie 2 10 Audi A3

10.016 -14,08 8.704 -17,34 6.948 9,06 5.295 -18,14 4.497 -0,44 4.222 23,34 4.217 38,90 4.177 15,32 4.124 -4,74 4.105 1,11

3.638 -5,60 3.412 31,53 2.737 15,15 2.094 76,86 1.744 -4,39 1.568 25,94 1.537 78,51 1.534 -24,69 1.462 3,25 1.402 63,79

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Dacia Duster 5 Suzuki SX4 6 Ford Focus 7 Ford Kuga 8 Renault Clio 9 VW Passat 10 Nissan Qashqai

8.785 34,33 6.105 15,56 4.320 2,96 4.018 48,27 3.407 108,12 3.256 13,89 2.414 59,55 2.294 29,31 2.066 -3,95 1.999 44,33

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Fiat Panda 4 Peugeot 208 5 Nissan Micra 6 Nissan Qashqai 7 Renault Clio 8 Citroën C3 9 VW Polo 10 Opel Astra

5.625 1,11 3.416 -10,58 3.369 21,10 2.986 25,15 2.861 4,19 2.586 6,73 2.495 13,98 2.276 67,48 2.211 11,16 2.198 -0,77

NORVEGIA 1 VW Golf 11.620 -5,21 2 BMW i3 5.036 27,40 3 Toyota Rav4 4.821 -2,70 4 Tesla Model X 4.748 232,03 5 VW Passat 4.544 -5,59 6 Mitsub. Outlander 4.274 -24,85 7 Toyota Yaris 4.071 -4,14 3.712 80,98 8 Tesla Model S 9 Skoda Octavia 3.604 -5,03 3.508 10 Toyota C-HR

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Renault Mégane 5 Renault Captur 6 Hyundai Tucson 7 Dacia Sandero 8 VW Polo 9 Skoda Fabia 10 VW Tiguan

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 Ford Focus 6 Ford Fiesta 7 Kia Sportage 8 Toyota Yaris 9 Toyota Corolla 10 VW Tiguan

4.907 4.494 4.196 3.980 3.856 3.217 3.066 2.881 2.790 2.479

PAESI BASSI 1 Renault Clio 11.782 9,69 2 VW up! 10.853 25,19 3 VW Golf 10.105 -6,89 4 Opel Karl 9.908 32,14 9.625 17,11 5 Kia Picanto 6 Opel Astra 9.453 -4,48 8.753 4,63 7 Ford Fiesta 8.652 -13,02 8 VW Polo 1,16 7.944 9 Renault Captur 10 Renault Mégane 7.726 86,26

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 27.161 2 Skoda Fabia 21.448 3 Skoda Rapid 12.484 4 Skoda Superb 8.790 7.452 5 Hyundai i30 6 VW Golf 7.435 5.265 7 Skoda Kodiaq 5.065 8 Dacia Duster 4.773 9 VW Passat 10 Hyundai ix20 4.491

-33,91 -12,62 -8,78 -14,59 -20,59 -15,94 6,79 -22,70 -25,62 51,90

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Diff.%

-52,34 -50,97 -45,22 -60,50 -52,86 -34,23 300,99 -44,43 -54,70 -48,82

Marca e modello

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

45


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

2017

Abarth 124 Spider 2.285 Giulietta 32.666 Giulia 23.918 Stelvio 16.953 MiTo 11.362 4C 872 Altri 5 Totale Alfa Romeo 85.776 D3 106 B4 84 B3 72 Altri 261 Totale Alpina 523 DB11 1.221 V8 632 Vanquish 362 Rapide 122 Altri 145 Totale Aston Martin 2.482 A3 164.790 146.599 A4 A1 84.273 Q2 81.474 A6 79.429 Q3 76.572 Q5 70.582 A5 61.484 Q7 30.695 TT 16.413 A7 6.144 A8 5.968 1.385 R8 Altri 351 Totale Audi 826.159 1.580 Bentayga Continental GT 1.572 677 Flying Spur Mulsanne 276 Altri 31 4.136 Totale Bentley Serie 1 137.921 Serie 3 128.602 X1 118.981 114.949 Serie 2 Serie 5 109.763 Serie 4 64.051 41.012 X3 X5 34.704 X4 21.700 i3 20.919 11.613 Serie 7 X6 10.338 5.448 Serie 6 i8 951 X2 245 434 Altri Totale BMW 821.631 Chiron 11 Altri 7 18 Totale Bugatti XT5 270 Escalade 268

46

2016

881 41.644 10.508 0 12.940 1.208 21 66.321 167 121 120 378 786 162 665 251 111 322 1.511 190.460 164.366 97.283 7.475 95.121 93.833 71.534 44.643 34.590 21.161 9.291 5.540 1.440 1.455 838.192 995 1.752 685 231 78 3.741 132.475 144.140 97.121 135.264 81.851 68.817 48.010 38.153 25.055 15.068 13.650 13.027 5.758 1.524 0 3.109 823.022 1 8 9 88 236

Diff. %

Dic. ’17

159,36 -21,56 127,62 -12,19 -27,81 -76,19 29,33 -36,53 -30,58 -40,00 -30,95 -33,46 653,70 -4,96 44,22 9,91 -54,97 64,26 -13,48 -10,81 -13,37 989,95 -16,50 -18,40 -1,33 37,72 -11,26 -22,44 -33,87 7,73 -3,82 -75,88 -1,44 58,79 -10,27 -1,17 19,48 -60,26 10,56 4,11 -10,78 22,51 -15,02 34,10 -6,93 -14,58 -9,04 -13,39 38,83 -14,92 -20,64 -5,38 -37,60 -86,04 -0,17 -12,50 100,00 206,82 13,56

111 1.829 1.691 1.553 632 18 0 5.723 5 3 2 42 52 55 58 30 11 9 163 9.080 10.317 5.782 5.630 5.337 5.030 5.876 4.325 2.344 790 411 378 78 19 55.397 129 88 37 35 1 290 14.497 10.412 11.025 9.429 9.969 4.234 2.922 2.829 1.654 1.980 840 834 847 67 24 27 71.590 4 0 4 28 31

Dic. ’16

140 3.095 1.844 0 1.187 74 1 6.201 11 13 7 36 67 92 49 11 9 8 169 13.336 10.688 6.292 3.339 6.312 6.513 6.514 2.759 3.498 1.553 519 351 84 12 61.770 115 123 102 10 10 360 13.234 11.129 9.296 9.713 6.418 4.667 3.869 3.194 1.956 1.802 1.082 1.188 452 106 0 174 68.280 0 1 1 7 21

Diff. %

-20,71 -40,90 -8,30 -46,76 -75,68 -100,00 -7,71 -54,55 -76,92 -71,43 16,67 -22,39 -40,22 18,37 172,73 22,22 12,50 -3,55 -31,91 -3,47 -8,11 68,61 -15,45 -22,77 -9,79 56,76 -32,99 -49,13 -20,81 7,69 -7,14 58,33 -10,32 12,17 -28,46 -63,73 250,00 -90,00 -19,44 9,54 -6,44 18,60 -2,92 55,33 -9,28 -24,48 -11,43 -15,44 9,88 -22,37 -29,80 87,39 -36,79 -84,48 4,85 -100,00 300,00 300,00 47,62

Marca e modello

CTS CT6 Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 Berlingo C4 C3 Picasso C3 Aircross C-Elysée Spacetourer C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Nemo E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 5 DS 7 Crossback Totale DS 488 GTC4 California F12 LaFerrari 812 458 FF Altri Totale Ferrari 500 Panda Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò

2017

167 96 128 929 116 1.614 193 1.807 206.304 99.586 56.792 53.163 38.160 33.529 21.565 17.161 15.155 9.186 4.950 4.939 4.795 1.161 947 353 362 568.108 613 191.799 140.038 37.191 35.102 29.543 433.673 358 212 109 60 739 27.788 11.909 5.720 535 45.952 1.526 577 494 260 44 39 17 14 33 2.971 189.669 187.179 125.078 90.150 62.665 49.515 34.416 11.732 7.349

2016

179 37 230 770 134 612 350 962 134.574 107.302 72.264 62.652 41.857 48.043 37.762 0 13.775 1.589 9.450 9.351 4.549 1.827 899 547 812 547.253 763 168.433 140.377 38.785 28.161 26.733 402.489 264 171 82 179 696 38.686 17.924 9.170 0 65.780 1.316 139 720 400 57 0 110 78 104 2.820 183.839 191.319 61.372 106.894 82.890 63.241 29.780 11.117 7.920

Diff. %

Dic. ’17

-6,70 159,46 -44,35 20,65 -13,43 163,73 -44,86 87,84 53,30 -7,19 -21,41 -15,15 -8,83 -30,21 -42,89 10,02 478,10 -47,62 -47,18 5,41 -36,45 5,34 -35,47 -55,42 3,81 -19,66 13,87 -0,24 -4,11 24,65 10,51 7,75 35,61 23,98 32,93 -66,48 6,18 -28,17 -33,56 -37,62 -30,14 15,96 315,11 -31,39 -35,00 -22,81 -84,55 -82,05 -68,27 5,35 3,17 -2,16 103,80 -15,66 -24,40 -21,70 15,57 5,53 -7,21

11 6 8 84 18 69 12 81 14.112 5.921 3.186 2.881 2.420 2.023 40 4.512 891 851 69 169 230 138 81 22 59 37.605 30 14.523 15.085 2.283 3.284 2.955 38.130 92 55 29 3 179 2.019 826 378 118 3.341 53 21 4 2 0 5 3 1 0 89 10.184 10.201 7.160 6.041 3.722 2.234 1.026 591 584

Dic. ’16

12 2 15 57 21 75 26 101 12.140 6.613 4.418 3.395 3.109 2.907 1.906 0 1.144 434 534 597 180 242 56 13 124 37.812 34 13.005 13.000 3.182 3.791 3.173 36.151 30 16 13 16 75 2.272 995 582 0 3.849 43 47 19 14 6 0 4 0 6 133 13.476 13.246 7.622 8.209 5.456 3.749 865 1.248 552

Diff. %

-8,33 200,00 -46,67 47,37 -14,29 -8,00 -53,85 -19,80 16,24 -10,46 -27,89 -15,14 -22,16 -30,41 -97,90 -22,12 96,08 -87,08 -71,69 27,78 -42,98 44,64 69,23 -52,42 -0,55 -11,76 11,67 16,04 -28,25 -13,37 -6,87 5,47 206,67 243,75 123,08 -81,25 138,67 -11,14 -16,98 -35,05 -13,20 23,26 -55,32 -78,95 -85,71 -100,00 -25,00 -100,00 -33,08 -24,43 -22,99 -6,06 -26,41 -31,78 -40,41 18,61 -52,64 5,80

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

124 Spider Talento Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Transit Custom Transit Courier Edge Galaxy Transit Connect Mustang Transit Ka Altri Totale Ford Geely Tutti Civic Jazz CR-V HR-V NSX Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe Kona H-1 Elantra ix35 Veloster Kauai Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q60 QX70 Q70 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ

2017

2016

5.683 2.881 5.165 1.042 253 3.445 768.854 745.740 252.454 302.556 210.297 213.918 151.008 119.532 67.990 82.574 62.623 57.058 55.700 71.852 50.371 10.710 43.865 41.239 35.034 41.281 26.891 18.536 16.072 14.855 15.949 9.221 15.129 20.539 14.890 15.566 13.113 15.611 7.120 4.679 195 21.257 129 156 1.038.830 1.061.140 237 79 39.962 44.994 34.973 37.128 33.752 44.280 29.133 33.855 127 17 89 130 138.036 160.404 152.195 159.104 100.437 100.589 90.394 86.601 75.442 84.255 32.029 38.122 22.017 4.006 14.943 21.079 11.647 16.195 0 6.888 2.676 2.467 2.023 1.910 144 2.532 141 223 126 0 92 250 511.194 517.333 7.585 8.016 2.723 1.798 1.655 787 519 99 488 1.321 359 492 113 8 12.412 13.551 663 802 49 56 851 719 30.753 20.326 24.563 19.059 16.027 12.493 4.568 4.569 1.910 1.530

Diff. %

Dic. ’17

97,26 395,68 -92,66 3,10 -16,56 -1,69 26,33 -17,66 9,75 -22,48 370,32 6,37 -15,13 45,07 8,19 72,96 -26,34 -4,34 -16,00 52,17 -99,08 -17,31 -2,10 200,00 -11,18 -5,80 -23,78 -13,95 647,06 -31,54 -13,94 -4,34 -0,15 4,38 -10,46 -15,98 449,60 -29,11 -28,08 8,47 5,92 -94,31 -36,77 -63,20 -1,19 -5,38 -33,97 110,29 424,24 -63,06 -27,03 -92,92 -8,41 20,97 -12,50 18,36 51,30 -22,41 -22,05 -0,02 -19,90

264 639 3 42.649 17.027 14.527 12.374 4.659 2.788 3.462 3.698 1.467 2.502 2.364 1.357 1.034 1.125 1.117 816 539 29 7 70.892 18 2.907 1.918 2.375 1.969 2 1 9.172 11.699 6.826 5.535 6.069 2.195 1.830 864 719 2.718 66 181 39 4 97 4 38.846 230 103 92 26 25 25 1 502 30 6 36 2.003 854 682 191 85

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Dic. ’16

199 339 9 54.970 22.764 16.269 7.971 5.660 3.759 4.261 2.708 2.594 2.594 2.166 1.337 1.457 1.386 1.184 1.004 612 83 11 77.820 1 3.003 2.083 3.220 2.275 7 2 10.590 11.686 8.134 5.655 7.264 2.366 1.254 1.427 1.390 0 98 294 23 20 0 5 39.616 599 160 96 19 50 23 1 948 26 3 29 2.161 1.379 1.080 245 157

Diff. %

Marca e modello

32,66 88,50 -66,67 -22,41 -25,20 -10,71 55,24 -17,69 -25,83 -18,75 36,56 -43,45 -3,55 9,14 1,50 -29,03 -18,83 -5,66 -18,73 -11,93 -65,06 -36,36 -8,90 -3,20 -7,92 -26,24 -13,45 -71,43 -50,00 -13,39 0,11 -16,08 -2,12 -16,45 -7,23 45,93 -39,45 -48,27 -32,65 -38,44 69,57 -80,00 -20,00 -1,94 -61,60 -35,63 -4,17 36,84 -50,00 8,70 0,00 -47,05 15,38 100,00 24,14 -7,31 -38,07 -36,85 -22,04 -45,86

E-Pace 423 Altri 78 Totale Jaguar 68.904 Renegade 72.351 Compass 15.654 Grand Cherokee 10.020 Cherokee 5.449 3.667 Wrangler Altri 28 Totale Jeep 107.169 Sportage 128.382 Rio 70.468 Cee'd 68.360 Picanto 62.261 33.560 Niro Venga 24.005 Carens 19.322 Optima 16.407 Sorento 12.587 Soul 12.418 Stonic 10.418 Stinger 1.165 Altri 12 Totale Kia 459.365 Niva 2.601 118 945 Vesta 921 Granta 616 Priora 28 Altri 24 Totale Lada 5.135 Huracan 672 Aventador 359 Altri 24 Totale Lamborghini 1.055 Lancia Ypsilon 60.527 Range Rover Evoque 57.053 Discovery Sport 44.210 Range Rover Sport 26.206 16.725 Discovery Range Rover 13.794 10.200 Range Rover Velar Altri 348 Totale Land Rover 168.536 NX 19.931 CT 8.448 7.969 RX IS 5.775 1.634 GS RC 1.406 LC 509 LS 115 Altri 33 45.820 Totale Lexus Exige 344 312 Elise Altri 161 Totale Lotus 817 Mahindra XUV500 416 5.683 Levante 2.973 Ghibli Quattroporte 561 203 Granturismo

2017

2016

0 56 67.451 77.107 455 13.510 9.768 4.305 34 105.179 140.008 68.936 79.779 55.052 8.531 26.722 21.039 9.752 15.464 13.886 0 0 20 439.189 2.436 1.004 5 667 13 3 4.128 564 347 55 966 67.067 64.460 48.197 28.607 13.276 13.700 0 445 168.685 17.860 8.096 8.987 6.300 2.157 1.871 0 101 19 45.391 344 323 222 889 387 2.487 4.209 716 323

Diff. %

Dic. ’17

39,29 2,15 -6,17 -25,83 -44,22 -14,82 -17,65 1,89 -8,30 2,22 -14,31 13,09 293,39 -10,17 -8,16 68,24 -18,60 -10,57 -40,00 4,59 6,77 -5,88 -7,65 115,38 700,00 24,39 19,15 3,46 -56,36 9,21 -9,75 -11,49 -8,27 -8,39 25,98 0,69 -21,80 -0,09 11,60 4,35 -11,33 -8,33 -24,25 -24,85 13,86 73,68 0,95 0,00 -3,41 -27,48 -8,10 7,49 128,51 -29,37 -21,65 -37,15

286 3 4.104 5.171 2.544 732 376 308 0 9.131 7.823 3.217 4.023 3.071 2.466 1.368 1.039 1.028 796 844 2.936 176 0 28.787 212 71 64 71 1 7 426 38 36 0 74 3.139 2.929 2.562 1.091 845 733 1.457 11 9.628 1.660 646 703 477 103 61 50 82 6 3.788 23 41 8 72 33 325 254 49 24

Dic. ’16

0 2 5.024 5.776 18 1.423 635 417 2 8.271 7.703 4.726 4.251 3.424 1.632 1.430 1.245 1.131 954 1.024 0 0 1 27.521 205 91 0 45 0 0 341 15 22 2 39 4.461 4.476 3.354 2.553 384 1.147 0 26 11.940 1.732 588 682 389 137 88 0 11 2 3.629 34 29 14 77 35 651 191 51 18

Diff. %

50,00 -18,31 -10,47 -48,56 -40,79 -26,14 -100,00 10,40 1,56 -31,93 -5,36 -10,31 51,10 -4,34 -16,55 -9,11 -16,56 -17,58 -100,00 4,60 3,41 -21,98 57,78 24,93 153,33 63,64 -100,00 89,74 -29,63 -34,56 -23,61 -57,27 120,05 -36,09 -57,69 -19,36 -4,16 9,86 3,08 22,62 -24,82 -30,68 645,45 200,00 4,38 -32,35 41,38 -42,86 -6,49 -5,71 -50,08 32,98 -3,92 33,33

47


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 720S 570GT 540C Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC GLA Classe B CLA Classe M Classe V Vito Classe S SLC Sprinter Citan Classe G CLS GL AMG GT SL Altri Totale Mercedes MG3 MG GS MG ZS Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer Eclipse Cross i Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra

48

2017

158 13 9.591 59.637 53.698 43.478 31.491 22.975 15.779 35 227.093 327 218 148 82 117 892 176.221 143.137 127.740 111.687 72.265 64.629 63.896 34.423 31.347 21.749 14.702 7.901 7.613 5.535 5.432 5.014 4.530 2.435 1.485 1.572 903.313 3.093 974 374 4.441 136.004 46.313 32.710 236 215.263 39.356 36.516 30.254 4.464 1.602 552 439 128 113.311 166 115 191 472 249.401 92.203 87.755

2016

226 12 7.973 55.723 53.701 46.368 36.291 29.585 14.080 245 235.993 97 0 19 17 268 401 176.499 142.792 100.315 72.601 67.670 74.057 66.895 40.788 29.085 16.912 15.157 6.788 7.295 4.865 4.667 7.892 4.303 2.414 1.924 4.243 847.162 3.243 583 0 3.826 136.091 35.025 35.893 2.573 209.582 40.880 41.223 27.735 5.619 2.736 4 487 204 118.888 220 116 177 513 238.002 99.356 60.448

Diff. %

Dic. ’17

-30,09 8,33 20,29 7,02 -0,01 -6,23 -13,23 -22,34 12,07 -85,71 -3,77 237,11 678,95 382,35 -56,34 122,44 -0,16 0,24 27,34 53,84 6,79 -12,73 -4,48 -15,61 7,78 28,60 -3,00 16,40 4,36 13,77 16,39 -36,47 5,28 0,87 -22,82 -62,95 6,63 -4,63 67,07 16,07 -0,06 32,23 -8,87 -90,83 2,71 -3,73 -11,42 9,08 -20,56 -41,45 -9,86 -37,25 -4,69 -24,55 -0,86 7,91 -7,99 4,79 -7,20 45,17

15 1 668 5.240 4.037 2.600 1.791 1.427 472 5 15.572 11 23 6 3 10 53 10.462 10.354 8.233 8.844 5.755 4.055 4.302 2.318 2.869 2.183 1.269 278 621 427 582 312 265 167 50 142 63.488 187 20 247 454 11.280 5.238 3.144 0 19.662 2.238 2.922 1.426 351 87 512 20 2 7.558 12 5 4 21 17.222 6.335 7.005

Dic. ’16

11 2 924 4.281 4.181 2.914 2.581 1.669 520 10 16.156 9 0 10 1 26 46 13.770 11.439 8.311 6.453 6.211 5.565 5.554 3.068 2.627 1.539 1.005 494 764 372 643 588 379 123 88 83 69.076 276 91 0 367 11.644 2.642 3.445 157 17.888 3.642 3.902 1.555 449 77 3 16 5 9.649 11 10 11 32 18.222 7.999 5.024

Diff. %

Marca e modello

2017

36,36 -50,00 -27,71 22,40 -3,44 -10,78 -30,61 -14,50 -9,23 -50,00 -3,61 22,22 -40,00 200,00 -61,54 15,22 -24,02 -9,49 -0,94 37,05 -7,34 -27,13 -22,54 -24,45 9,21 41,85 26,27 -43,72 -18,72 14,78 -9,49 -46,94 -30,08 35,77 -43,18 71,08 -8,09 -32,25 -78,02 23,71 -3,13 98,26 -8,74 -100,00 9,92 -38,55 -25,12 -8,30 -21,83 12,99 25,00 -60,00 -21,67 9,09 -50,00 -63,64 -34,38 -5,49 -20,80 39,43

X-Trail Pulsar Leaf Note NV200 NV300 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Adam Karl Crossland X Zafira Meriva Vivaro Grandland X Cascada Combo Ampera-E Antara Altri Totale Opel 208 2008 3008 308 108 5008 Partner 508 Traveller Boxer 301 iON 4008 Expert Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Panamera 718 Cayman Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Talisman Zoe Kangoo Espace Trafic Koleos

70.495 25.622 16.953 11.872 7.051 1.561 899 816 320 564.948 177.482 164.128 131.831 55.401 40.673 39.299 36.627 36.027 22.806 14.990 8.204 3.105 2.165 1.977 918 960 736.593 243.674 180.693 168.743 158.378 55.879 46.798 27.073 22.782 9.450 2.395 2.190 1.505 836 713 519 921.628 27.101 15.348 12.123 10.591 8.512 133 240 74.048 324.007 212.134 165.452 112.244 105.664 77.846 32.133 30.525 23.230 18.579 18.543 13.167

2016

61.464 32.513 18.446 36.628 7.236 139 857 626 487 556.202 186.535 190.999 122.970 47.934 43.428 42.535 15 41.061 43.951 10.824 0 3.580 2.139 0 1.168 1.186 738.325 249.066 177.735 75.542 196.059 63.581 28.728 28.199 37.747 1.890 1.839 2.307 1.900 2.037 1.805 1.501 869.936 25.410 15.797 17.649 3.564 4.136 3.087 2.682 72.325 313.931 218.220 150.282 128.379 81.656 85.135 34.269 21.299 21.109 27.460 16.798 155

Diff. %

Dic. ’17

14,69 -21,19 -8,09 -67,59 -2,56 4,90 30,35 -34,29 1,57 -4,85 -14,07 7,21 15,58 -6,34 -7,61 -12,26 -48,11 38,49 -13,27 1,22 -21,40 -19,06 -0,23 -2,16 1,66 123,38 -19,22 -12,11 62,90 -3,99 -39,65 400,00 30,23 -5,07 -20,79 -58,96 -60,50 -65,42 5,94 6,65 -2,84 -31,31 197,17 105,80 -95,69 -91,05 2,38 3,21 -2,79 10,09 -12,57 29,40 -8,56 -6,23 43,32 10,05 -32,34 10,39 -

4.306 1.502 452 37 442 123 53 41 43 37.561 9.089 8.681 6.843 4.638 2.533 1.913 4.933 1.874 131 1.201 2.024 67 72 297 6 49 44.351 19.595 13.488 13.606 10.537 3.362 6.265 1.869 1.385 683 215 116 99 18 59 53 71.350 1.601 833 1.205 1.079 612 13 10 5.353 27.831 21.119 14.165 9.108 8.701 6.515 2.103 3.209 2.012 1.281 1.747 2.348

Dic. ’16

4.646 2.109 1.596 2.072 744 90 79 54 52 42.687 13.402 15.261 10.051 3.129 3.426 2.565 2 2.778 3.205 1.071 0 77 141 0 95 109 55.312 18.185 13.881 9.378 13.340 3.849 1.909 1.972 2.075 464 100 126 132 131 103 63 65.708 1.965 936 2.062 559 357 42 30 5.951 32.091 19.975 19.214 12.127 8.531 8.014 4.796 2.856 2.079 1.946 1.910 0

Diff. %

-7,32 -28,78 -71,68 -98,21 -40,59 36,67 -32,91 -24,07 -17,31 -12,01 -32,18 -43,12 -31,92 48,23 -26,07 -25,42 -32,54 -95,91 12,14 -12,99 -48,94 -93,68 -55,05 -19,82 7,75 -2,83 45,08 -21,01 -12,65 228,18 -5,22 -33,25 47,20 115,00 -7,94 -25,00 -86,26 -42,72 -15,87 8,59 -18,52 -11,00 -41,56 93,02 71,43 -69,05 -66,67 -10,05 -13,27 5,73 -26,28 -24,89 1,99 -18,70 -56,15 12,36 -3,22 -34,17 -8,53 -

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2017

2016

Master 2.219 2.217 Altri 199 3.862 Totale Renault 1.135.942 1.104.772 Dawn 236 253 Wraith 212 208 Ghost 164 179 Phantom 97 132 28 59 Altri Totale Rolls-Royce 737 831 Leon 146.133 148.317 Ibiza 118.884 123.949 Ateca 74.961 23.066 Alhambra 31.905 32.188 Mii 15.440 20.014 6.290 0 Arona Toledo 6.106 9.278 Altri 6 164 Totale Seat 399.725 356.976 Octavia 227.153 255.105 Fabia 179.230 197.625 Superb 81.585 96.972 Rapid 64.701 76.784 Kodiaq 53.229 1.329 Yeti 47.458 67.414 Citigo 35.644 41.720 Karoq 5.985 0 Altri 40 191 Totale Skoda 695.025 737.140 Fortwo 65.610 68.437 Forfour 34.495 36.905 Totale Smart 100.105 105.342 Tivoli 7.127 9.790 Korando 3.351 3.850 Rexton 2.642 2.226 XLV 2.348 1.543 Rodius 1.172 1.117 Turismo 708 696 Totale SsangYong 17.348 19.222 Forester 13.674 13.343 10.635 10.819 XV Legacy 7.640 9.211 2.910 4.896 Levorg WRX 1.104 1.228 Impreza 1.034 873 BRZ 555 362 Totale Subaru 37.736 40.548 75.904 70.949 Grand Vitara Ignis 40.842 1.792 45.586 38.577 Swift SX4 S-Cross 32.437 23.726 Celerio 23.450 26.975 Baleno 18.464 14.631 Jimny 14.610 13.448 526 144 Altri Totale Suzuki 239.473 202.588 12.459 16.198 Model S Model X 12.025 3.705 Altri 84 133 Totale Tesla 28.307 16.297 199.378 195.296 Yaris 114.809 131.898 Auris C-HR 108.779 7.387 84.939 84.241 Aygo

Diff. %

Dic. ’17

Dic. ’16

Diff. %

0,09 111 153 -27,45 -94,85 3 23 -86,96 2,82 100.253 113.715 -11,84 -6,72 5 14 -64,29 1,92 27 15 80,00 -8,38 12 16 -25,00 -26,52 6 18 -66,67 -52,54 5 21 -76,19 -11,31 55 84 -34,52 -1,47 9.752 9.267 5,23 -4,09 8.315 8.096 2,71 224,98 4.234 5.447 -22,27 -0,88 2.588 2.714 -4,64 -22,85 773 1.144 -32,43 2.643 0 -34,19 342 584 -41,44 -96,34 0 1 -100,00 11,98 28.647 27.253 5,12 -10,96 15.542 20.250 -23,25 -9,31 13.065 15.577 -16,13 -15,87 5.610 7.620 -26,38 -15,74 4.183 5.856 -28,57 5.125 744 588,84 -29,60 1.276 4.749 -73,13 -14,56 2.780 3.426 -18,86 1.906 0 -79,06 1 2 -50,00 -5,71 49.488 58.224 -15,00 -4,13 5.515 5.845 -5,65 -6,53 2.350 3.021 -22,21 -4,97 7.865 8.866 -11,29 -27,20 446 568 -21,48 -12,96 299 237 26,16 18,69 255 174 46,55 52,17 155 166 -6,63 4,92 72 102 -29,41 1,72 36 28 28,57 -9,75 1.263 1.275 -0,94 2,48 878 1.116 -21,33 937 41,73 1.328 1,73 -17,06 562 828 -32,13 -40,56 283 306 -7,52 -10,10 132 103 28,16 18,44 194 64 203,13 53,31 22 17 29,41 -6,93 3.399 3.371 0,83 5.725 -2,93 5.557 -6,53 2.451 1.432 71,16 -15,38 3.134 3.125 0,29 36,71 2.325 2.233 4,12 -13,07 1.344 1.524 -11,81 26,20 943 1.264 -25,40 8,64 992 1.164 -14,78 23 -86,96 3 -72,62 18,21 16.749 16.490 1,57 30,01 2.731 1.619 68,68 224,56 2.094 1.115 87,80 -36,84 5 24 -79,17 73,69 4.830 2.758 75,13 2,09 14.466 14.653 -1,28 7.271 10.769 -32,48 -12,96 7.039 4.945 42,35 5.217 5.910 -11,73 -0,82

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Marca e modello

2017

2016

Rav4 72.600 72.479 Avensis 25.933 36.190 Verso 25.718 32.202 Corolla 15.235 14.894 Prius 13.505 16.395 Prius+ 7.438 6.856 Landcruiser 5.737 7.125 5.681 788 Proace Verso GT 86 1.538 1.611 Proace 323 14 Mirai 132 67 Altri 283 630 Totale Toyota 681.330 608.771 Corsa 52.772 77.110 49.370 60.719 Astra Mokka X 37.029 6.880 Insignia 16.884 25.095 Zafira Tourer 12.219 12.444 Viva 9.963 14.299 Adam 7.640 9.712 Meriva 4.572 6.810 Crossland X 2.582 0 Vivaro 1.210 1.632 Mokka 556 34.809 Cascada 214 524 Altri 127 924 Totale Vauxhall 195.138 250.958 Golf 483.080 496.610 Polo 270.860 310.535 Tiguan 235.649 182.623 Passat 184.461 214.130 Touran 109.772 114.213 up! 100.671 97.904 Golf Sportsvan 82.355 94.380 Transporter 69.418 68.784 Caddy 57.818 55.898 Sharan 29.230 33.406 Beetle 22.536 25.385 Touareg 13.653 17.663 0 9.664 Arteon Scirocco 8.705 10.808 6.212 8.308 Jetta T-Roc 5.033 0 Tiguan Allspace 2.824 0 Crafter 1.090 1.835 CC 755 7.002 429 399 Altri Totale VW 1.694.185 1.739.913 83.898 99.363 XC60 V40 70.586 75.280 V60 37.852 45.081 V90 31.294 7.531 XC90 30.109 36.442 61 12.733 V90 Cross Country S90 10.339 3.423 8.559 7.450 S60 V70 539 30.464 Altri 203 886 Totale Volvo 300.468 291.625 9.146 10.688 Altri 15.493.909 15.299.787 Totale

Diff. %

Dic. ’17

Dic. ’16

0,17 5.586 5.312 -28,34 1.680 3.080 -20,14 2.098 2.249 2,29 722 1.130 -17,63 1.001 883 8,49 618 526 -19,48 448 571 620,94 459 230 -4,53 57 125 20 2 97,01 13 7 -55,08 30 16 11,92 46.725 50.408 -31,56 2.033 3.938 -18,69 3.837 6.134 438,21 3.111 2.763 -32,72 2.077 1.268 -1,81 1.216 1.210 -30,32 309 370 -21,33 181 417 -32,86 123 600 315 0 -25,86 66 102 -98,40 2 249 -59,16 4 13 -86,26 29 10 -22,24 13.303 17.074 -2,72 37.837 37.613 -12,78 17.010 22.693 29,04 16.899 18.689 -13,86 14.557 18.097 -3,89 7.954 7.597 2,83 7.236 6.573 -12,74 4.337 5.418 0,92 5.465 5.441 3,43 4.660 4.578 -12,50 2.610 3.080 -11,22 766 1.484 -22,70 705 1.600 0 1.380 -19,46 446 718 -25,23 541 499 2.744 0 1.175 0 -40,60 262 207 -89,22 23 382 35 33 -6,99 -2,63 126.640 134.704 18,43 7.612 9.479 -6,24 6.842 7.710 -16,04 3.927 5.430 315,54 2.470 2.351 -17,38 2.993 3.781 61 1.414 202,04 1.997 428 -12,96 686 679 -98,23 1 227 -77,09 122 7 3,03 28.064 30.153 437 482 16,86 1,27 1.127.993 1.209.192

Diff. %

5,16 -45,45 -6,71 -36,11 13,36 17,49 -21,54 99,57 -54,40 900,00 85,71 87,50 -7,31 -48,37 -37,45 12,60 63,80 0,50 -16,49 -56,59 -79,50 -35,29 -99,20 -69,23 190,00 -22,09 0,60 -25,04 -9,58 -19,56 4,70 10,09 -19,95 0,44 1,79 -15,26 -48,38 -55,94 -37,88 8,42 26,57 -93,98 -5,71 -5,99 -19,70 -11,26 -27,68 5,06 -20,84 366,59 1,03 -99,56 -6,93 -9,34 -6,72

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

49


MERCATO ITALIA Anno nuovo, vecchia musica: gennaio fa +3,36% con le Km0 e senza i privati. Volano Jeep e Psa Il mercato Italia delle immatricolazioni di auto nuove 2018 è cominciato dunque con le 177.822 unità comunicate dal Ministero, contro le 172.034 del gennaio 2017: ci sono 5.788 targhe in più, che significano, per il primo mese di quest’anno, una crescita del 3,36% - ma rispetto a 12 mesi fa c’è stato un giorno lavorativo in più. Partenza in linea con le aspettative, che parlano di un intero anno caratterizzato da una crescita minima, se poi davvero ci sarà, e quindi stabile sui livelli del 2017 (Unrae prevede che la soglia dei 2 milioni non verrà superata). In linea con gli ultimi 12 mesi anche il ricorso, nel mese di gennaio, al “salvagente” degli ultimi 3 giorni, che significano essenzialmente auto-immatricolazioni, e dunque Km0. Circa il 43% del mercato è stato fatto tra il 29 e il 31 gennaio, con quest’ultimo giorno a fare la parte del leone: quasi 45mila immatricolazioni su 80mila. Le auto-immatricolazioni da parte dei Dealer sono state 18mila circa (+30%): se ne “gioveranno” gli stock delle Km0, ormai elevate al rango di ulte-

200.000

riore canale di vendita. Intanto l’ultimo dato raccolto sulla rotazione degli stock dice: 3 mesi, con tendenza alla crescita. E gennaio ha confermato la freddezza del canale dei privati: -6,4% su gennaio 2017, e quota calata al 57%, a conferma che la stima di Unrae, che parla di “potenziale di crescita frenato dalla necessità di smaltimento delle Km0”, è piuttosto centrata. Veniamo alle Case. Tra i singoli Brand, nella Top 10 del mese per volumi, in crescita Jeep (+108%), Citroën, Peugeot e Audi, stabili Volkswagen e Toyota, in flessione Fiat, Opel, Renault e Ford. Allargando lo sguardo, molto bene anche Porsche, Suzuki, Nissan, Mazda, Alfa Romeo, Land Rover. Tra i Gruppi, le performance di Jeep e Alfa Romeo hanno sostenuto Fca, la cui quota nel mese è stata superiore a quella con cui aveva chiuso il 2017. Ma la performance del mese è di Psa, seconda in graduatoria per volumi di vendita, che ha visto salire la propria quota mercato al 16%.

IMMATRICOLAZIONI 2018, 2017 E 2016 A CONFRONTO Immatricol. 2018

Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Diff. unità 2018 su ’17

Diff. % 2018 su ’17

177.822

172.034

155.851

5.788

3,36

Gennaio Febbraio

184.347

173.097

Marzo

226.780

191.409

1° trimestre

583.161

520.357

Aprile

160.968

168.132

Maggio

204.805

188.657

Giugno

188.362

166.232

2° trimestre

554.135

523.021

1° semestre

1.137.296

1.043.378

145.939

137.223

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

83.636

72.004

167.464

154.393

397.039

363.620

1.534.335

1.406.998

Ottobre

158.410

147.435

Novembre

156.850

146.397

Dicembre

121.479

125.062

4° trimestre

436.739

418.894

2° semestre

833.778

782.514

Totale anno

1.971.074

1.825.892

1° consolidato

1.970.497

1.824.968

172.034

155.851

Primi 9 mesi

Cumulato

177.822

5.788

3,36

Diff. unità Diff. % 2018 su ’16 2018 su ’16

21.971

21.971

14,10

14,10

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) – MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Gennaio 2018

Gennaio 2017

Diff. %

112,89

112,28

0,54

Media ponderata Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/01/2018

50

2018

MERCATO ITALIA GEN. +3,3%

150.000

2017

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

GENNAIO 2018, CHI SALE E CHI SCENDE Marche

Jeep/Dodge Porsche Chevrolet Lada Suzuki Nissan Skoda Mazda Alfa Romeo DR Citroën Land Rover Jaguar Mitsubishi Peugeot Audi Ferrari Lamborghini Seat Dacia Mahindra Volvo SsangYong Totale mercato Mercedes Lexus Volkswagen Toyota Ford Mini Renault BMW Opel Fiat Hyundai Kia Smart Subaru Maserati Honda DS Lancia/Chrysler Infiniti Aston Martin

Quota %

Diff. %su 2016

4,18 0,38 0,00 0,00 1,89 3,62 1,27 0,65 2,54 0,03 4,94 1,11 0,35 0,22 6,12 3,66 0,02 0,01 0,96 3,45 0,02 0,62 0,10

107,79 54,79 50,00 50,00 44,46 34,24 33,10 32,38 28,34 24,39 23,43 22,97 20,00 15,87 14,54 14,11 12,90 12,50 11,24 10,18 8,00 7,67 7,60

100,00 2,68 0,11 7,53 4,57 7,05 0,83 5,34 2,72 4,89 19,38 2,26 2,28 0,88 0,14 0,15 0,45 0,12 2,39 0,05 0,00

3,36 2,26 1,52 0,77 0,11 -0,92 -2,94 -4,96 -5,11 -6,88 -7,95 -9,42 -15,59 -18,69 -21,04 -21,18 -25,65 -26,35 -26,57 -65,70 -80,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2018 Marche

Fiat Volkswagen Ford Peugeot Renault Citroën Opel Toyota Jeep/Dodge Audi Nissan Dacia BMW Mercedes Alfa Romeo Lancia/Chrysler Kia Hyundai Suzuki Skoda Land Rover Seat Smart Mini Mazda Volvo Honda Porsche Jaguar Mitsubishi Maserati Subaru DS Lexus SsangYong Infiniti DR Ferrari Mahindra Lamborghini Chevrolet Lada Aston Martin Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

Gen. 2018

Quota %

Gen. 2017

Quota %

Diff. %

12 mesi 2017

Quota %

12 mesi 2016

Quota %

Diff. %

34.470 13.382 12.532 10.879 9.503 8.776 8.702 8.135 7.439 6.502 6.446 6.135 4.832 4.758 4.520 4.250 4.054 4.018 3.363 2.260 1.965 1.702 1.570 1.484 1.157 1.095 803 678 630 387 268 244 218 200 184 95 51 35 27 9 6 6 1 0 51 51.042 126.780 177.822

19,38 7,53 7,05 6,12 5,34 4,94 4,89 4,57 4,18 3,66 3,62 3,45 2,72 2,68 2,54 2,39 2,28 2,26 1,89 1,27 1,11 0,96 0,88 0,83 0,65 0,62 0,45 0,38 0,35 0,22 0,15 0,14 0,12 0,11 0,10 0,05 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 28,70 71,30 100,00

37.446 13.280 12.648 9.498 9.999 7.110 9.345 8.126 3.580 5.698 4.802 5.568 5.092 4.653 3.522 5.788 4.803 4.436 2.328 1.698 1.598 1.530 1.931 1.529 874 1.017 1.080 438 525 334 340 309 296 197 171 277 41 31 25 8 4 4 5 0 50 50.757 121.277 172.034

21,77 7,72 7,35 5,52 5,81 4,13 5,43 4,72 2,08 3,31 2,79 3,24 2,96 2,70 2,05 3,36 2,79 2,58 1,35 0,99 0,93 0,89 1,12 0,89 0,51 0,59 0,63 0,25 0,31 0,19 0,20 0,18 0,17 0,11 0,10 0,16 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,50 70,50 100,00

-7,95 0,77 -0,92 14,54 -4,96 23,43 -6,88 0,11 107,79 14,11 34,24 10,18 -5,11 2,26 28,34 -26,57 -15,59 -9,42 44,46 33,10 22,97 11,24 -18,69 -2,94 32,38 7,67 -25,65 54,79 20,00 15,87 -21,18 -21,04 -26,35 1,52 7,60 -65,70 24,39 12,90 8,00 12,50 50,00 50,00 -80,00 2,00 0,56 4,54 3,36

402.410 144.871 134.111 104.262 133.697 78.219 98.970 85.207 49.500 67.099 62.719 58.005 60.890 65.943 45.331 60.339 47.952 58.931 31.090 23.123 18.674 17.525 26.665 24.723 10.529 16.970 9.874 5.491 5.316 3.755 2.918 3.083 2.654 4.003 2.244 1.853 416 344 283 133 54 36 41 1 820 561.411 1.409.663 1.971.074

20,42 7,35 6,80 5,29 6,78 3,97 5,02 4,32 2,51 3,40 3,18 2,94 3,09 3,35 2,30 3,06 2,43 2,99 1,58 1,17 0,95 0,89 1,35 1,25 0,53 0,86 0,50 0,28 0,27 0,19 0,15 0,16 0,13 0,20 0,11 0,09 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 28,48 71,52 100,00

385.799 139.169 124.328 94.132 118.303 60.511 95.056 71.934 40.456 63.972 55.222 47.979 59.849 64.450 36.385 65.697 45.154 56.379 22.631 19.637 18.793 15.473 28.319 24.435 10.959 16.984 9.594 5.121 4.915 4.215 2.053 3.513 3.702 4.151 2.809 1.764 478 372 263 94 37 7 17 114 669 531.360 1.294.534 1.825.894

21,13 7,62 6,81 5,16 6,48 3,31 5,21 3,94 2,22 3,50 3,02 2,63 3,28 3,53 1,99 3,60 2,47 3,09 1,24 1,08 1,03 0,85 1,55 1,34 0,60 0,93 0,53 0,28 0,27 0,23 0,11 0,19 0,20 0,23 0,15 0,10 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,04 29,10 70,90 100,00

4,31 4,10 7,87 10,76 13,01 29,26 4,12 18,45 22,36 4,89 13,58 20,90 1,74 2,32 24,59 -8,16 6,20 4,53 37,38 17,75 -0,63 13,26 -5,84 1,18 -3,92 -0,08 2,92 7,23 8,16 -10,91 42,13 -12,24 -28,31 -3,57 -20,11 5,05 -12,97 -7,53 7,60 41,49 45,95 414,29 141,18 -99,12 22,57 5,66 8,89 7,95

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2018 Gen. 2018

Quota %

Gen. 2017

Quota %

Diff. %

12 mesi 2017

Quota %

12 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Gruppo Fiat 50.982 28.575 Gruppo PSA* 23.855 Gruppo Volkswagen Gruppo Renault 15.638 Gruppo Ford 12.532 Gruppo Toyota 8.335 Gruppo Hyundai-Kia 8.072 Gruppo Nissan 6.541 Gruppo Daimler 6.328 Gruppo BMW 6.316 Jaguar Land Rover 2.595 6 Gruppo GM* Altre marche 8.047 Totale mercato 177.822

28,67 16,07 13,42 8,79 7,05 4,69 4,54 3,68 3,56 3,55 1,46 0,00 4,53 100,00

50.707 16.904 22.214 15.567 12.648 8.323 9.239 5.079 6.584 6.621 2.123 9.349 6.676 172.034

29,47 9,83 12,91 9,05 7,35 4,84 5,37 2,95 3,83 3,85 1,23 5,43 3,88 100,00

0,54 69,04 7,39 0,46 -0,92 0,14 -12,63 28,79 -3,89 -4,61 22,23 -99,94 20,54 3,36

560.842 217.450 252.751 191.702 134.111 89.210 106.883 64.572 92.608 85.613 23.990 66.709 84.633 1.971.074

28,45 11,03 12,82 9,73 6,80 4,53 5,42 3,28 4,70 4,34 1,22 3,38 4,29 100,00

530.762 158.345 238.345 166.282 124.328 76.085 101.533 56.986 92.769 84.284 23.708 95.093 77.374 1.825.894

29,07 8,67 13,05 9,11 6,81 4,17 5,56 3,12 5,08 4,62 1,30 5,21 4,24 100,00

5,67 37,33 6,04 15,29 7,87 17,25 5,27 13,31 -0,17 1,58 1,19 -29,85 9,38 7,95

Marche

* a seguito dell'acquisizione del marchio Opel da parte di Psa, dal 1° agosto 2017 le immatricolazioni Opel sono incluse nel Gruppo Psa

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

51


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - GENNAIO 2018 - 22 GIORNI LAVORATIVI lunedì 29/01

martedì 30/01

Privati 6.082 Flotte 486 Costruttori e Dealer 2.247 Noleggio Lungo Termine 2.321 Noleggio Breve Termine 1.769 Totale 12.905

9.615 656 1.774 3.654 3.260 18.959

mercoledì 31/01

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Dataforce

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO 2018 Giorni

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto ( -10 gg.) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

22 20 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

17.528 1.543 15.213 4.035 5.845 44.164

Totale ultimi 3 giorni

Totale mese

33.225 2.685 19.234 10.010 10.874 76.028

101.810 8.528 26.761 24.234 16.632 177.965

Quota % ultimi 3 giorni

32,63 31,48 71,87 41,31 65,38 42,72

Vendite primi 19 giorni

Media giornaliera primi 19 giorni

68.585 5.843 7.527 14.224 5.758 101.937

3.429 292 376 711 288 5.097

Media giornaliera ultimi 3 giorni

11.075 895 6.411 3.337 3.625 25.343

2018 Vendite

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

8.083

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 20

8.192 9.217 9.860 8.943 9.309 8.970 6.949 6.970 7.974 7.200 7.469 6.749 8.150 8.150

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 7.487

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.427

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.643

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.356

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.737

8.083 8.083

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2018 Uso

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

Gen. 2018

Dic. 2017

Nov. 2017

Ott. 2017

Set. 2017

Ago. 2017

Lug. 2017

2017

2016

102.168 57,00 -6,30 40.873 22,80 15,50 16.379 9,10 26,20 24.494 13,70 9,30 36.126 20,20 25,70 179.167

72.407 58,40 -12,20 19.085 15,40 9,20 4.860 3,90 47,00 14.225 11,50 0,40 32.453 26,20 8,20 123.945

91.304 57,70 -2,60 30.709 19,40 29,70 7.449 4,70 41,60 23.260 14,70 26,40 36.190 22,90 12,40 158.203

92.707 58,00 4,00 29.743 18,60 13,00 6.910 4,30 10,60 22.833 14,30 13,80 37.385 23,40 10,10 159.835

89.798 53,30 -3,90 33.618 19,90 26,80 10.225 6,10 93,40 23.393 13,90 10,20 45.115 26,80 24,30 168.531

49.281 58,60 0,60 13.492 16,00 41,80 3.194 3,80 75,90 10.298 12,20 33,80 21.331 25,40 50,20 84.104

85.705 58,50 -1,80 23.880 16,30 8,70 6.173 4,20 17,40 17.707 12,10 6,00 36.978 25,20 25,70 146.563

1.121.085 56,40 -1,80 432.902 21,80 18,20 173.840 8,70 20,90 259.062 13,00 16,50 434.483 21,90 27,50 1.988.470

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

ULTIMI TRE GIORNI - STORICO

Periodo

Immatricolazioni

2013 2014 2015 2016 Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2017 Gennaio 2018

1.303.483 1.370.835 1.575.549 1.834.495 83.170 166.759 157.748 156.260 121.005 1.970.538 177.965

3 giorni

Q. %

520.300 510.855 580.080 716.385 46.672 82.021 71.344 73.304 54.303 877.557 76.028

39,92 37,27 36,82 39,05 56,12 49,19 45,23 46,91 44,88 44,53 42,72

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su fonti varie

52

TOP 5 MESI DI GENNAIO

Gennaio 1990

309.425

Gennaio 1992

283.641

Gennaio 2001

272.279

Gennaio 1991 Gennaio 1998

TOP 5 MESI DI FEBBRAIO

295.395

274.464

Febbraio 2000

241.305

Febbraio 2007

225.695

Febbraio 1990

218.828

Febbraio 1998 Febbraio 2001

226.704

225.015

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

Maggio 2017 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2017 Gennaio 2018

29,49 28,74 28,19 28,95 28,33 26,28 25,28 26,52 28,49 28,70

Quota % estere

70,51 71,26 71,81 71,05 71,67 73,72 74,72 73,48 71,51 71,30

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Provincia

Bolzano Torino Trento Roma Milano Firenze Aosta Brescia Bologna Bergamo Vicenza Napoli Monza e Brianza Padova Varese Verona Treviso Modena Bari Perugia Como Venezia Reggio Emilia Pavia Pisa Cuneo Genova Palermo Salerno Udine Lucca Parma Ancona Catania Lecce Ravenna Alessandria Forli - Cesena Cremona Novara Cosenza Pesaro - Urbino Arezzo Mantova Livorno Pistoia Pordenone Ferrara Prato Caserta

Gennaio 2018

14.831 13.485 12.792 10.137 9.152 8.285 6.954 3.689 3.370 3.065 2.836 2.780 2.748 2.640 2.596 2.578 2.344 2.226 2.093 1.954 1.946 1.900 1.848 1.770 1.601 1.547 1.544 1.534 1.449 1.428 1.397 1.354 1.330 1.299 1.258 1.163 1.114 1.113 1.102 1.095 1.087 1.041 1.033 1.033 1.003 983 978 962 962 958

Quota %

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae

8,28 7,52 7,14 5,66 5,11 4,62 3,88 2,06 1,88 1,71 1,58 1,55 1,53 1,47 1,45 1,44 1,31 1,24 1,17 1,09 1,09 1,06 1,03 0,99 0,89 0,86 0,86 0,86 0,81 0,80 0,78 0,76 0,74 0,72 0,70 0,65 0,62 0,62 0,61 0,61 0,61 0,58 0,58 0,58 0,56 0,55 0,55 0,54 0,54 0,53

TOP 5 IMMATRICOLAZIONI PER REGIONE Regione

1 2 3 4 5

Lombardia Trentino Alto Adige Piemonte Toscana Emilia Romagna

Gennaio 2018

Quota %

29.066 27.623 18.960 17.209 13.735

16,22 15,41 10,58 9,60 7,66

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

GENNAIO 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

2017

Fiat Panda Fiat 500X Ford Fiesta Fiat 500 Fiat Tipo Citroën C3 Lancia Ypsilon Renault Clio Fiat 500L Toyota Yaris

11.237 5.734 5.388 5.263 5.215 4.829 4.250 3.945 3.902 3.725

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Tipo Fiat 500 Renault Clio Citroën C3 Fiat 500L Fiat 500X Volkswagen Golf Ford Fiesta

145.919 60.321 56.046 53.960 52.618 48.625 46.450 45.789 41.820 41.285

BENZINA GENNAIO 2018

METANO GENNAIO 2018

IBRIDE GENNAIO 2018

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Peugeot 208 Ford Fiesta Renault Clio Ford Ka Plus Fiat Tipo

8.541 3.768 2.914 2.759 1.944 1.632 1.403 1.304 1.256 1.213

Volkswagen Golf Skoda Octavia Fiat Panda Volkswagen up! Fiat Punto Seat Ibiza Volkswagen Polo Audi A3 Seat Leon Fiat Qubo

909 352 309 250 231 185 153 142 121 105

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota Rav4 Suzuki Ignis Suzuki Swift Kia Niro Lexus NX Hyundai Ioniq Suzuki Baleno

BENZINA 12 MESI 2017

METANO 12 MESI 2017

IBRIDE 12 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Fiat Punto Peugeot 208 Renault Clio Toyota Yaris

99.621 42.442 40.159 22.609 20.154 17.824 16.392 16.075 15.226 13.191

DIESEL GENNAIO 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Ford Fiesta Jeep Compass Fiat Tipo Jeep Renegade Fiat 500L Nissan Qashqai Volkswagen Tiguan Dacia Duster Citroën C3

4.111 3.984 3.508 3.506 3.061 2.872 2.675 2.565 2.283 2.126

Fiat Panda Volkswagen Golf Volkswagen up! Fiat Punto Skoda Octavia Lancia Ypsilon Seat Leon Fiat Qubo Fiat 500L Audi A3

GPL GENNAIO 2018 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Dacia Duster Opel Corsa Renault Clio Lancia Ypsilon Fiat Panda Citroën C3 Fiat 500X Dacia Sandero Fiat Tipo Opel Karl

DIESEL 12 MESI 2017

GPL 12 MESI 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Tipo 38.711 Fiat 500X 37.568 Fiat 500L 35.524 Jeep Renegade 33.016 Renault Clio 29.735 Nissan Qashqai 29.215 Fiat Panda 28.884 Volkswagen Golf 28.031 Volkswagen Tiguan 27.165 Ford Fiesta 24.867

6.788 5.937 3.773 3.733 3.176 1.410 1.402 1.331 1.094 700

Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Dacia Duster Renault Clio Dacia Sandero Ford Fiesta Fiat Tipo Fiat Punto Citroën C3

Toyota Yaris Toyota C-HR Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Kia Niro Suzuki Ignis Suzuki Swift Hyundai Ioniq Toyota Prius

2.410 1.808 714 610 336 287 220 137 93 51

21.548 15.152 8.264 6.350 2.666 2.430 2.409 1.245 963 684

ELETTRICHE GEN. 2018 1.053 901 799 789 767 759 740 689 496 489

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

Smart Fortwo Renault Zoe Tesla Model S BMW i3 Smart Forfour Volkswagen Golf Tesla Model X Citroën C-Zero Citroën Berlingo Nissan Evalia

131 31 22 21 19 8 7 5 4 4

ELETTRICHE 12 MESI 2017 10.626 10.187 10.009 9.306 7.657 7.474 7.091 6.348 5.042 5.015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Tesla Model X Smart Fortwo BMW i3 Citroën C-Zero Volkswagen up! Volkswagen Golf Smart Forfour

464 319 266 216 184 132 82 55 38 36

53


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Settembre

1.938.427

10,13

Ottobre

1.794.421

-7,43

Novembre

1.894.239

5,56

Dicembre

1.963.590

3,66

Gennaio 2017

1.780.374

-9,33

Febbraio

2.019.226

13,42

Marzo

2.153.581

6,65

Aprile

1.805.532

-16,16

Maggio

2.175.890

20,51

Giugno

2.060.989

-5,28

Luglio

1.650.788

-19,90

Agosto

2.044.493

23,85

Settembre

2.102.535

2,84

Ottobre

1.927.997

-8,30

Novembre

2.029.491

5,26

Dicembre

1.907.333

-6,02

Gennaio

1.840.273

-3,52

ANNO MOBILE Ott. ’15 - Set. ’16

Diff. % 1.785.450

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.279

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.886

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.892

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.075

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.325

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.696

1,91

Mag. ’16 - Apr. ’17

1.881.532

-0,38

Giu. ’16 - Mag. ’17

1.897.680

0,86

Lug. ’16 - Giu. ’17

1.919.810

1,17

Ago. ’16 - Lug. ’17

1.928.526

0,45

Set. ’16 - Ago. ’17

1.940.158

0,60

Ott. ’16 - Set. ’17

1.953.229

0,67

Nov. ’16 - Ott. ’17

1.964.204

0,56

Dic. ’16 - Nov. ’17

1.974.657

0,53

Gen. ’17 - Dic. ’17

1.971.074

-0,18

Feb. ’17 - Gen. ’18

1.976.862

0,29

febbraio 2017

PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Gennaio

Media*

2017

2016

9,66%

8,73%

Marzo

10,53%

11,51%

10,48%

Maggio

9,41%

10,39%

10,33%

8,84%

7,41%

7,96%

8,50%

7,73%

7,95%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,13% 8,92% 9,14%

Agosto

4,09%

Ottobre

8,22%

Dicembre

6,37%

Settembre Novembre

9,36% 8,17%

8,54%

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

9,36%

2014

8,71%

8,74%

10,54%

8,96%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

2016

Diff. %

95.059 99.270 100.311

5,09 18,58 -6,48

294.640

5,69

2009

7,34%

2008

2007

10,04%

10,32%

9,91%

10,48%

10,90%

7,70%

10,12%

8,78%

9,43%

9,05%

7,48%

7,45%

8,53%

6,45%

7,87%

6,40%

6,69%

9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

2006

10,81%

8,21%

6,24%

6,98%

2017

Gennaio - Marzo 99.896 Aprile - Giugno 117.710 Luglio - Settembre 93.806 Ottobre - Dicembre Cumulato 311.412

8,82%

6,85%

6,85%

7,62%

Trimestre

7,91%

6,78%

6,15%

7,63%

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

8,59%

7,16%

7,88%

5,42

8,93%

7,62%

7,98%

661.672

9,55%

8,37%

8,48%

8,40%

697.508

7,85%

8,54%

8,07%

7,81%

-3,55 5,89 24,61 -8,25 17,03 25,66 3,15 -28,03 -4,27 9,24 1,21

9,96%

9,00%

8,04%

8,20%

Diff. %

9,55%

3,53%

8,16%

2016

56.979 61.123 64.377 62.627 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760 61.625 63.544

8,79%

4,04%

7,92%

2017

54.959 64.721 80.223 57.458 79.995 74.368 66.574 22.709 64.867 67.318 64.316

8,40%

8,20%

4,04%

7,81%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

9,98%

4,09%

8,30%

Mese

13,21%

8,76%

8,44%

9,41%

9,29%

2011

9,44%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,71%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

54

1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26

9,20%

3,93%

8,55%

9,36%

10,49%

3,78%

8,02%

8,35%

2012

9,82%

9,72%

8,81%

3,94%

8,30%

2013

8,75%

9,89%

4,24%

8,46%

Diff. % su periodo prec.

10,18%

9,43%

8,41%

374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301

10,30%

9,37%

7,52%

Esportazioni

2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

9,10%

9,56%

910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

gennaio 2018

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

8,33%

9,11% 8,08%

9,85%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

9,18%

9,01%

10,58%

4,21%

4,18%

4,39%

8,30%

8,11%

8,35%

6,51%

6,00%

6,31%

8,27% 7,93% 8,23%

9,58% 8,43% 7,99%

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2018 Marca e modello

Gen. 2018

Quota %

BERLINE 1 Fiat Panda 11.237 12,64 2 Ford Fiesta 5.388 6,06 3 Fiat 500 5.262 5,92 4 Citroën C3 4.749 5,34 5 Lancia Ypsilon 4.250 4,78 6 Toyota Yaris 3.725 4,19 7 Volkswagen Polo 3.618 4,07 8 Renault Clio 3.553 4,00 9 Peugeot 208 3.401 3,83 10 Fiat Tipo 3.194 3,59 Totale berline 88.885 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 5.567 11,36 2 Dacia Duster 3.014 6,15 3 Jeep Renegade 2.931 5,98 4 Nissan Qashqai 2.870 5,86 2.233 4,56 5 Renault Captur 6 Peugeot 2008 2.232 4,56 7 Peugeot 3008 1.946 3,97 8 Volkswagen Tiguan 1.931 3,94 9 Jeep Compass 1.877 3,83 10 Toyota C-HR 1.866 3,81 Totale crossover 48.988 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Compass 1.797 10,46 2 Alfa Romeo Stelvio 959 5,58 3 Audi Q5 848 4,93 4 Volkswagen Tiguan 847 4,93 5 Range Rover Evoque 713 4,15 6 Jeep Renegade 622 3,62 7 Mercedes GLC 596 3,47 8 Land Rover Discovery S. 540 3,14 518 3,01 9 Suzuki Vitara 10 BMW X1 481 2,80 100,00 17.185 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 2.021 18,47 2 Audi A4 937 8,56 3 Skoda Octavia 875 8,00 4 Volkswagen Passat 766 7,00 5 Peugeot 308 724 6,62 6 Ford Focus 550 5,03 7 Toyota Auris 450 4,11 4,10 449 8 Volkswagen Golf 392 3,58 9 Renault Clio 10 BMW Serie 5 371 3,39 Totale station wagon 10.942 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 3.902 78,32 2 Hyundai ix20 447 8,97 3 Kia Venga 273 5,48 4 Ford B-Max 256 5,14 5 Citroën C3 80 1,61 6 Opel Meriva 23 0,46 7 Fiat Idea 1 0,02 – – 8 Toyota Yaris 100,00 4.982 Totale monov. piccolo

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Gen. 2017

Quota %

Diff. %

14.916 4.209 6.208 3.398 5.786 3.349 3.313 4.687 3.371 2.898 96.704

15,42 4,35 6,42 3,51 5,98 3,46 3,43 4,85 3,49 3,00 100,00

-24,66 28,01 -15,24 39,76 -26,55 11,23 9,21 -24,19 0,89 10,21 -8,09

2.916 1.758 2.083 2.829 2.079 2.087 1.225 2.012 – 1.718 35.058

8,32 5,01 5,94 8,07 5,93 5,95 3,49 5,74 – 4,90 100,00

90,91 71,44 40,71 1,45 7,41 6,95 58,86 -4,03 – 8,61 39,73

– 18 370 1.094 806 1.060 742 481 358 492 14.096

– 0,13 2,62 7,76 5,72 7,52 5,26 3,41 2,54 3,49 100,00

– – 129,19 -22,58 -11,54 -41,32 -19,68 12,27 44,69 -2,24 21,91

1.597 825 569 553 1.005 732 296 399 700 235 11.440

13,96 7,21 4,97 4,83 8,78 6,40 2,59 3,49 6,12 2,05 100,00

26,55 13,58 53,78 38,52 -27,96 -24,86 52,03 12,53 -44,00 57,87 -4,35

3.534 485 513 664 654 514 – 1 6.365

55,52 7,62 8,06 10,43 10,27 8,08 – 0,02 100,00

10,41 -7,84 -46,78 -61,45 -87,77 -95,53 – – -21,73

Marca e modello

Gen. 2018

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 969 2 Citroën C4 887 3 Renault Scénic 503 4 Mercedes Classe B 491 5 BMW Serie 2 471 6 Volkswagen Touran 195 7 Dacia Lodgy 159 8 Kia Carens 108 9 Opel Zafira 100 10 Volkswagen Golf 24 Totale monov. compatto 3.945 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 739 2 Dacia Dokker 294 3 Fiat Doblò 271 4 Ford Tourneo Courier 223 5 Citroën Berlingo 173 6 Peugeot Partner 160 7 Renault Kangoo 145 8 Volkswagen Caddy 122 9 Ford Tourneo 87 10 Peugeot Bipper 18 Totale multispazio 2.241 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 124 119 2 Smart Fortwo 52 3 Porsche 911 45 4 Mazda MX-5 43 5 Volkswagen Maggiolino 33 6 Mercedes Classe E 32 7 Mini Mini 30 8 Audi A5 29 9 Abarth 124 28 10 Mercedes SLC 27 643 Totale cabrio e spider MONOVOLUME GRANDE 1 Ford S-Max 98 2 Mercedes Classe V 91 3 Renault Espace 74 4 Citroën Space Tourer 70 5 Peugeot Traveller 62 6 Volkswagen Sharan 49 46 7 Toyota Proace 30 8 Seat Alhambra 27 9 Ford Galaxy 10 Toyota Prius 20 Totale monov. grande 573 COUPÉ 1 Mercedes Classe E 104 2 Porsche 911 96 82 3 Porsche Panamera 4 BMW Serie 4 61 5 Mercedes Classe C 60 56 6 BMW Serie 2 51 7 Porsche 718 Cayman 48 8 Audi A5 9 Audi TT 44 10 Toyota GT86 29 783 Totale coupé

Quota %

Gen. 2017

Quota %

Diff. %

24,56 22,48 12,75 12,45 11,94 4,94 4,03 2,74 2,53 0,61 100,00

1.606 718 428 571 700 211 229 196 111 209 5.163

31,11 13,91 8,29 11,06 13,56 4,09 4,44 3,80 2,15 4,05 100,00

-39,66 23,54 17,52 -14,01 -32,71 -7,58 -30,57 -44,90 -9,91 -88,52 -23,59

32,98 13,12 12,09 9,95 7,72 7,14 6,47 5,44 3,88 0,80 100,00

771 305 381 108 134 105 295 129 102 12 2.362

32,64 12,91 16,13 4,57 5,67 4,45 12,49 5,46 4,32 0,51 100,00

-4,15 -3,61 -28,87 106,48 29,10 52,38 -50,85 -5,43 -14,71 50,00 -5,12

18,51 8,09 7,00 6,69 5,13 4,98 4,67 4,51 4,35 4,20 100,00

251 109 30 72 35 3 80 2 66 26 900

27,89 12,11 3,33 8,00 3,89 0,33 8,89 0,22 7,33 2,89 100,00

-52,59 -52,29 50,00 -40,28 -5,71 966,67 -62,50 – -57,58 3,85 -28,56

17,10 15,88 12,91 12,22 10,82 8,55 8,03 5,24 4,71 3,49 100,00

118 97 131 67 15 59 – 35 21 32 612

19,28 15,85 21,41 10,95 2,45 9,64 – 5,72 3,43 5,23 100,00

-16,95 -6,19 -43,51 4,48 313,33 -16,95 – -14,29 28,57 -37,50 -6,37

13,28 12,26 10,47 7,79 7,66 7,15 6,51 6,13 5,62 3,70 100,00

1 34 46 54 106 51 18 35 27 11 532

0,19 6,39 8,65 10,15 19,92 9,59 3,38 6,58 5,08 2,07 100,00

182,35 78,26 12,96 -43,40 9,80 183,33 37,14 62,96 163,64 47,18

55


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2018 SEGMENTO A SEGMENTO D Gen. 2018

Q. %

Gen. 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

11.237 5.263 1.671 1.263 1.187 1.037 974 905 815 755 27.910

40,26 18,86 5,99 4,53 4,25 3,72 3,49 3,24 2,92 2,71 100,00

14.916 6.210 1.147 978 1.377 1.729 993 728 798 1.076 33.040

45,15 18,80 3,47 2,96 4,17 5,23 3,01 2,20 2,42 3,26 100,00

-24,66 -15,25 45,68 29,14 -13,80 -40,02 -1,91 24,31 2,13 -29,83 -15,53

1 Volkswagen Tiguan 2 Ford Kuga 3 BMW X1 4 Alfa Romeo Stelvio 5 Audi A4 6 Skoda Octavia 7 Audi Q5 8 Volkswagen Passat 9 Audi Q3 10 Alfa Romeo Giulia Totale segmento D

Gen. 2018

Q. %

Gen. 2017

Q. %

Diff. %

5.388 4.829 4.250 3.945 3.902 3.725 3.618 3.401 2.399 2.368 65.638

8,21 7,36 6,47 6,01 5,94 5,68 5,51 5,18 3,65 3,61 100,00

4.209 4.053 5.786 5.387 3.534 3.350 3.313 3.371 361 2.901 62.382

6,75 6,50 9,28 8,64 5,67 5,37 5,31 5,40 0,58 4,65 100,00

28,01 19,15 -26,55 -26,77 10,41 11,19 9,21 0,89 564,54 -18,37 5,22

Gen. 2018

Q. %

Gen. 2017

Q. %

Diff. %

Marca e modello

1 Fiat 500X 5.734 2 Fiat Tipo 5.215 3.674 3 Jeep Compass 4 Jeep Renegade 3.553 3.431 5 Volkswagen Golf 3.389 6 Dacia Duster 7 Nissan Qashqai 2.997 8 Alfa Romeo Giulietta 1.979 9 Peugeot 3008 1.946 10 Toyota C-HR 1.866 58.940 Totale segmento C

9,73 8,85 6,23 6,03 5,82 5,75 5,08 3,36 3,30 3,17 100,00

3.146 4.495 – 3.143 4.626 2.105 2.982 1.933 1.225 1.718 54.184

5,81 8,30 – 5,80 8,54 3,88 5,50 3,57 2,26 3,17 100,00

82,26 16,02 – 13,04 -25,83 61,00 0,50 2,38 58,86 8,61 8,78

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 BMW Serie 7 5 Mercedes Classe S 6 Mercedes GT 7 Ferrari 488 8 Jaguar F-Type 9 Tesla Model S 10 Audi A8 Totale segmento F

Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Opel Karl 4 Volkswagen up! 5 Smart Fortwo 6 Toyota Aygo 7 Citroën C1 8 Suzuki Ignis 9 Peugeot 108 10 Hyundai i10 Totale segmento A

SEGMENTO B Marca e modello

1 Ford Fiesta 2 Citroën C3 3 Lancia Ypsilon 4 Renault Clio 5 Fiat 500L 6 Toyota Yaris 7 Volkswagen Polo 8 Peugeot 208 9 Nissan Micra 10 Dacia Sandero Totale segmento B

Q. %

Gen. 2017

Q. %

Diff. %

2.778 1.524 1.334 1.141 998 926 882 839 831 771 22.719

12,23 6,71 5,87 5,02 4,39 4,08 3,88 3,69 3,66 3,39 100,00

3.106 1.474 1.208 18 933 604 391 606 814 767 19.987

15,54 7,37 6,04 0,09 4,67 3,02 1,96 3,03 4,07 3,84 100,00

-10,56 3,39 10,43 – 6,97 53,31 125,58 38,45 2,09 0,52 13,67

Gen. 2018

Q. %

Gen. 2017

Q. %

Diff. %

1 BMW Serie 5 573 2 Audi A6 401 3 Mercedes Classe E 389 4 Land Rover Range Sport 310 5 Jaguar F-Pace 283 6 Porsche Cayenne 143 7 Mercedes GLE 133 8 Mercedes GLE Coupé 127 9 BMW X5 122 10 Maserati Levante 121 Totale segmento E 3.347

17,12 11,98 11,62 9,26 8,46 4,27 3,97 3,79 3,65 3,62 100,00

291 292 179 354 395 85 108 164 133 247 3.241

8,98 9,01 5,52 10,92 12,19 2,62 3,33 5,06 4,10 7,62 100,00

96,91 37,33 117,32 -12,43 -28,35 68,24 23,15 -22,56 -8,27 -51,01 3,27

Gen. 2018

Q. %

Gen. 2017

Q. %

Diff. %

141 127 82 41 35 27 25 24 22 13 613

23,00 20,72 13,38 6,69 5,71 4,40 4,08 3,92 3,59 2,12 100,00

64 84 46 39 35 2 16 11 9 22 398

16,08 21,11 11,56 9,80 8,79 0,50 4,02 2,76 2,26 5,53 100,00

120,31 51,19 78,26 5,13 0,00 – 56,25 118,18 144,44 -40,91 54,02

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

Gen. 2018

Marca e modello

SEGMENTO F

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/01/2018 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

56

Diesel Benzina Gpl Ibride: - di cui benzina + elettrica - di cui diesel + elettrica Metano Elettriche Privati Noleggio: breve termine lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

Gennaio 2018

Quota%

Gennaio 2017

Quota%

Diff. %

98.988 58.353 11.203 7.154 7.123 31 3.209 260 102.168 40.873 16.379 24.494 36.126 58.099 58.092 36.251 18.047 8.678 179.167

55,25 32,57 6,25 3,99 3,98 0,02 1,79 0,15 57,02 22,81 9,14 13,67 20,16 32,43 32,42 20,23 10,07 4,84 100,00

95.323 58.456 11.429 4.735 4.703 32 3.101 188 109.090 35.398 12.982 22.416 28.744 57.637 53.773 35.926 17.471 8.425 173.232

55,03 33,74 6,60 2,73 2,71 0,02 1,79 0,11 62,97 20,43 7,49 12,94 16,59 33,27 31,04 20,74 10,09 4,86 100,00

3,84 -0,18 -1,98 51,09 51,46 -3,13 3,48 38,30 -6,35 15,47 26,17 9,27 25,68 0,80 8,03 0,90 3,30 3,00 3,43

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

124

B DA

595

B AA

595 695

Totale Abarth

B AD

293

B AD

3

4C

B DA

Giulia

GDB

Giulietta Giulietta

4C

1.608

-1,24

PCP

151

104

45,19

37

240

305

P BD

21

BD T

Altri Tipi

7

B BD

Stelvio DB11

477 -27,04

1.588

GD T

Totale Alfa Romeo

50,00

GCP

Stelvio Altri Tipi

50,00

2,95

G BD

Stelvio

D. %

393 -25,45 2

288 865

G DX

182

Z ZZ

0

B FC

Z ZZ

Totale Aston Martin

94

4.522 1

0 1

4

75,00

54 -31,48

221

318

8,60

-4,09

452 -36,28

31 -32,26 8

0

-

-

10 840,00

3 -100,00

3.533

27,99

2 -50,00

3 -100,00 5 -80,00

A1

GBP

361

197

83,25

A1

B BD

23

14

64,29

A1 A1

BBP

G BD

147 21

114

28,95

10 110,00

GCP

946

A3

MCP

142

106

33,96

A3

G CA

15

13

15,38

A3 A3 A3 A3

BCP

G CB

255 42

B CB

13

A3

B CD

4

A3

G CD

3

A4

GDB

A3 A3 A4 A4

FCP

B CA

FDB

A4 A5

6 -33,33

44

F DW

BDB

GD P

44,44

4

B DW

A4

A4

62 -32,26

15 -60,00

834

M DW

110 131,82

6

G DW

A4

1.290 -26,67

9

56

42

18

21 -80,95 73 -95,89

800

4,25

25

76,00

0

-

105 -46,67 0

3

0

159

116

2

-

3 -33,33

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/01/2018

66 -57,58 16

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

713

MiTo MiTo

10

Modello più venduto in più segmentazioni

734

BCP

MiTo

348

Modello più venduto per carrozzeria

42,86

BDB

Giulietta

24

Modello più venduto per segmento

7

BDC

Giulia

28

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

ASC Gen.’18 Gen.’17

Marca e modello

Alimentazione

37,07

Marca e modello

ASC Gen.’18 Gen.’17

D. %

A5

GDC

32

28

14,29

A5

FD P

22

0

-

BDC

13

7

85,71

0

-

0

-

A5

G DA

A5

MD P

A5

BD P

A5

FDC

A5 A5 A5

F DA

B DA

24

19

3

0

3 2

343

A6

B EW

14

A6

B EB

44 0

A7

G EC

24

A8

H FB

10

A8

G FB

Q2

B CX

A7 A8 Q2

B EC B FB

-

4 125,00

G EW G EB

0

-

9

A6 A6

2

0

2

1

207

65,70

66 -33,33 17 -17,65 2 -100,00

12 100,00 1 -100,00 0

0

-

-

22 -95,45

G CX

691

669

Q2

GCT

130

118

10,17

Q3

G DX

459

382

20,16

Q3

B DX

12

75,00

Q2 Q3 Q3

BCT

207 12

GD T

345

BD T

6

21

Q5

GD T

808

Q5

G DX

34

Q7

H ET

R8

B FC

TT

GDC

21

TT

G DA

2

Bentayga

B FT

Q5 Q7 R8

TT TT Totale Audi Bentayga Altri Tipi

Totale Bentley i3 i3 i8

BD T

G ET B FA

BDC B DA

G FT Z ZZ

FCP

ECP

F FC

40

74 5

139 0

4

0

21

73

22

2 2

50,00 -

61,90

1,37

6 -16,67

23

6.595

-

370 118,38

0

4

48,92

416 -17,07

7

1

3,29

1

-

0,00

4,55

5 320,00

2 100,00 1 100,00

5.698

15,74

0

-

2

0,00

0

4 -100,00

22

36 -38,89

4

21

1

6 -33,33

12 0

75,00

-

Marca e modello

ASC Gen.’18 Gen.’17

Serie 1

GCP

739

Serie 1

G CD

27

Serie 2

G CM

396

Serie 2

G CC

30

Serie 2

B CC

Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2

BCP

B CD

B CM F CM

80

8

44 30 26

73 25

9,59 8,00

19 -57,89

624 -36,54 45 32 31 19

-2,22 -6,25 -3,23

36,84

Serie 2

G CA

Serie 3

G DW

342

572 -40,21

Serie 3

FDB

9

24 -62,50

Serie 2 Serie 3

B CA

GDB

Serie 3

BDB

Serie 3

BDC

Serie 3

B DW

10

D. %

867 -14,76

0

69 3 2

0

19 -47,37 3 -100,00

122 -43,44 13 -76,92 2

0,00

1 -100,00

Serie 3 GT

GDB

22

45 -51,11

Serie 4

BDC

22

15

46,67

5

20,00

Serie 4

GDC

39

0,00

Serie 4

G DA

Serie 4 GC

GDB

113

136 -16,91

Serie 5

G EW

369

233

F EB

17

0

Serie 4

Serie 4 GC Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5

B DA

BDB

G EB

B EW

16

39

6

4

184 2

B EB

1

Serie 6

G FA

1

Serie 6 GC

G FB

2

Serie 6 GT

G EB

21

Serie 7

F FB

1

Serie 5 GT Serie 6

Serie 6 GC Serie 7 Serie 7

G EB G FC B FB

G FB

B FB

X1

G DX

X1

B DX

X1 X2 X3 X3 X3

GD T GCT

0

8 -50,00 58,37

56 228,57 2

0

-

0,00 -

2 -100,00

0

-

0

1 -100,00

0

1 -100,00

39 1

6 -66,67 0

34

-

14,71

5 -80,00 0

-

814

696

16,95

39

20

95,00

237

63,71

481 20

GD T

388

G DX

0

BD T

25 -36,00

3

492 0

-2,24 -

1 200,00

54 -100,00

57


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC Gen.’18 Gen.’17

D. %

Marca e modello

0,00

Zero

X4

GD T

170

221 -23,08

X5

G ET

110

117

-5,98

X5

B ET

4

3

33,33

G ET

71

X4 X5 X5 X6 X6

Totale BMW Camaro

Corvette

Totale Chevrolet

BD T

G EX

F ET

B ET

BDC B EA

2 5 3 2

2

1 400,00

12 -75,00

84 -15,48 2

4.831

5.094

1

0

5

6

0,00

-5,16

4

25,00

4

50,00

-

Berlingo

GCL

165

127

29,92

Berlingo

ECL

4

0

-

Berlingo

BCL

C1

BA P

C3

GBP

C1 C3 C3 C3

C3 Aircross

B AD

5

941 33

2.046

BBP

1.945

G BM

80

PBP

759

G BX

873

C4

G CM

C4

B CM

C3 Aircross C4 C4

B BX

GCP BCP

7 -28,57

970

-2,99

23

43,48

1.834

6,05

1.564 0

30,82 -

554 -85,56 0

-

882

713

23,70

6

5

20,00

395 21 2

0

-

217 -90,32 4 -50,00

C4 Aircross

G CX

19

37 -48,65

C4 Cactus

GCP

431

588 -26,70

C5

G DW

8

23 -65,22

C-Elisée

G CB

C4 Aircross C4 Cactus C-Elisée C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën Dokker

GCT BCP

B CB EA P

E AA

G DM Z ZZ PCL

9

269 6 5

5

1

70 0

8.980 156

21 -57,14

225

19,56

12 -50,00

106 -95,28

47 -89,36 2 -50,00

67

4,48

108 -100,00

7.254

90

23,79

73,33

Dokker

GCL

127

191 -33,51

Duster

G CX

1.922

902 113,08

Duster

GCT

361

Duster

BCT

Dokker Duster Duster Lodgy

BCL P CX

B CX

P CM

Lodgy

G CM

Logan

G BW

Lodgy Logan

B CM

11

1.053 39

14

79

1.264

Sandero

BBP

416

DR4

P CX

Totale Dacia

58

83 -53,01

30 -53,33

72

9,72

105 -53,33

GBP PBP

13,88

49

Sandero Sandero

317

36,22

145 -50,34

8

13

B BW

773

72

P BW

Logan

24 -54,17

6

689

6.279 16

12 -33,33

53 -75,47 12 -50,00

1.535 -17,65 978 -29,55 388

7,22

0

-

5.710

9,96

DR5 Zero

Altri Tipi

Totale DR

ASC Gen.’18 Gen.’17

P CX

PA P

BA P

Z ZZ

25 6

13 -53,85

0

2 -100,00

5

41

23

53 -56,60

G BD

DS3

G BA

DS4

GCP

106

DS5

GD P

25

DS7

G DX

DS3 DS4 DS5 Totale DS 488 488 812

B BD B BA BCP

HD P B FA

B FC B FC

15 -66,67

52

DS3 DS3

D. %

11 127,27

29 3

1

3 4

24

26,83

72 -59,72 2

50,00

109

-2,75

6 -83,33

8 -62,50

41 -39,02 5 -20,00 0

-

218

296 -26,35

6

9 -33,33

19 5

7 171,43 0

-

California

B FA

0

3 -100,00

GTC4Lusso

B FC

4

10 -60,00

F12

Totale Ferrari

B FC

124

B DA

500

G AD

500 500 500

1 35

119

2 -50,00

31

251 -52,59

B AD

3.767

P AD

381

397

B AA

1.114 1

12,90

4.985 -24,43 826

34,87 -4,03

2 -50,00

500L

G BM

2.873

2.618

500L

P BM

249

152

63,82

G CX

3.966

2.635

50,51

P CX

741

0

-

20

10,00

500L

B BM

500L

M BM

500X

B CX

500X 500X 500X

GC T

Doblò

GCL

500X

BCT

Doblò

MCL

Panda

BA P

Doblò

BCL

Panda

GA P

Panda

MA P

Punto

GBP

Punto

MBP

Panda Punto

PA P

735 46

861

285 -29,82

22 36

35

1.621 767 309

GBL

Qubo

MBL

Tipo

GCP

1.605

Tipo

B CB

450

Tipo Tipo Tipo

G CW BCP PCP

Tipo

G CB

Tipo

P CW

Tipo

B CW

75 -52,00

20

75,00

8.542 10.389 -17,78

346

BBL

281 206,41

200

PBP

Qubo

99 -53,54

210 -30,95

640

Qubo

10,53

145

BBP

Punto

665

9,74

559

3.013 -46,20 999 -23,22 513 -39,77

1.734 -63,09 1.128 -50,44 313

10,54

447

473

-5,50

105

135 -22,22

231

187

335 -31,04

163

1.619

1.298

533

538

301

283 230

173

14,72

24,73

1.129

42,16

394

14,21

328

-0,93

-8,23

508 -44,29 144

155

59,72

11,61

Marca e modello

Tipo

ASC Gen.’18 Gen.’17

P CB

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

P BM

Totale Fiat

22

1

D. %

-

2

6 -66,67

121

200 -39,50

34.263 37.217

B-Max

G BM

C-Max

G CM

696

1.315 -47,07

C-Max

B CM

93

114 -18,42

B-Max C-Max

B BM

P CM

108

-7,94

27

180

Ecosport

G CX

777

Edge

GD T

139

Ecosport Fiesta

B CX

545

346 -68,79 118 -77,12 177

1,69

1.183 -34,32 407

33,91

140

-0,71

GBP

3.815

2.020

88,86

Fiesta

G BD

169

130

30,00

Focus

G CW

Focus

BCP

Fiesta

BBP

Fiesta

B BD

GCP

Focus Focus

PCP

Focus

P CW

Focus

B CW

Galaxy

G DM

Kuga

G DX

Ka Plus Kuga Kuga

1.272 131 488

256

119

49,47 10,08

684 -28,65

456 -43,86

69

118 -41,53

42

20 110,00

66 20

26

BBP

1.256

GD T

268

B DX

851

1.156 99

33 100,00 28 -28,57 21

859 936

23,81

46,22 23,50

429 -37,53 109

-9,17

Mondeo

G DW

119

Mondeo

GD P

27

25

Mustang

B DA

11

22 -50,00

Mondeo Mustang

FDB

BDC

40 28

201 -40,80 0

-

8,00

43 -34,88

S-Max

G DM

96

118 -18,64

Tourneo

GCL

81

92 -11,96

Tourneo Courier

GBL

122

Altri Tipi

Z ZZ

S-Max

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford

B DM BCL BBL

2

10 -30,00

101

41 146,34

1.124 -99,73

90

19 373,68

2

14 -85,71

G CW

CR-V

G DX

127

B DX

12

GCP

CR-V

GD T

CR-V

BD T

CR-V

B CX

HR-V

82,09

3

Civic Civic

67

12.456 12.556

BCP

B CB

-

7

Civic Civic

0

7 0

69 3

204

-0,80

0

-

59 -100,00 76

67,11

11

9,09

75

-8,00

4 -25,00

248 -17,74

126

270 -53,33

803

1.080 -25,65

PA P

138

207 -33,33

i20

GBP

110

208 -47,12

i20

B BD

5

G CX

HR-V Jazz

Totale Honda i10 i10 i20 i20

BBP

BA P BBP PBP

163

617 354 72

304 -46,38 869 -29,00 371

-4,58

80 -10,00 4

25,00

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC Gen.’18 Gen.’17

i20

G BD

i30

G CW

i30 i30 i30

4 -75,00

30

38 -21,05

BCP

49

GCP

20

173 -88,44 12 191,67

B CW

8

i40

G DW

35

Ioniq

ECP

2

Ioniq ix20

FCP

100

-1,00

0

-

124 0

B BX

880

Santa Fe

G DX

4

Tucson

B CX

154 -19,48 1 -100,00

19

46 -58,70

G CX

964

1.547 -37,69

GCT

58

246 -76,42

BCT

Q30

GCP

Q50

G EB

QX30

Q30

-

99

GD T

Totale Hyundai

57,63

0

P BM

Santa Fe

Tucson

59

-3,03

GCT

Tucson

4 100,00

231

ix35

Tucson

-

224

G BM

Kona

93

1

B BM

ix20 ix20

D. %

1

BCP

99 14

4.019 67

1

1 300,00

65

52,31

16 -12,50

4.437

-9,42

235 -71,49

2 -50,00

2

3 -33,33

GCT

25

34 -26,47

E-Pace

GD T

138

E-Pace

G DX

3

F-Pace

G EX

Q70

Totale Infiniti E-Pace F-Pace F-Pace

F-Type

G EB

BD T

G ET B ET

0

95

16

263

16 4

3 -100,00

277 -65,70 0

0

0

-

-

-

378 -30,42 17 0

-5,88 -

B FC

22

XE

GDB

93

79

17,72

XE

BDB

2

2

0,00

0

-

F-Type XE XF

B FA

GD I

G EB

2

5

4

0

1

0

22

XJ

G FB

2

XK

B FC

1

XJ

Totale Jaguar Cherokee

B FB

GD T

630

32

Cherokee

G DX

Compass

GCT

1.773

Compass

B CX

142

Cherokee Compass Compass

BD T

G CX

BCT

Grand Cherokee

G ET

Renegade

GCT

Renegade

P CX

Renegade Renegade Renegade Wrangler

0

35

G EW B EB

2

36

XF XF

9 144,44

7

3

1.735 24

113

0,00 -

2,86 -

2

0,00

0

-

524

-

20,23

114 -71,93 13 -46,15

1 200,00 0

-

0

-

0

0

-

229 -50,66

G CX

2.451

1.887

29,89

B CX

335

196

70,92

BCT

GCT

610

145 12 57

1.043 -41,51 0

-

17 -29,41 80 -28,75

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Marca e modello

ASC Gen.’18 Gen.’17

Wrangler

BCT

Carens

G CM

Cee’d

G CW

Cee’d

BCP

Totale Jeep Carens Cee’d Cee’d Niro

B CM

3.581 107,74

19

5 280,00

89 95

18

B CW

0

3

F CX

221

GDB

5

G DW

Optima

F DW

D. %

1 -100,00

7.439

GCP

Optima Optima

0

19 2

80

18,75

70 -74,29

21 -85,71

16 -100,00

149

48,32

22 -13,64 6 -16,67 0

-

400

19,00

177

27,12

Optima

B DW

Picanto

PA P

204

348 -41,38

Rio

GBP

146

404 -63,86

Sorento

GD T

Soul

G BX

71

88 -19,32

P BX

0

4 -100,00

Picanto Rio Rio

Sorento Soul Soul Soul

BA P

BBP PBP

G DX

B BX E BX

1

191 -53,40

476

225 78 9

0

15 0

0

-

268 -70,90 29 -68,97

2 -100,00

14

7,14

1 -100,00

Sportage

G CX

1.096

1.704 -35,68

Sportage

GCT

59

265 -77,74

Stinger

BD P

Sportage Sportage

B CX

BCT

Stonic

G BX

Venga

B BM

Venga

G BM

Stonic

Venga Totale Kia Aventador

B BX

P BM

B FA

117 7

3

478

399

118 87

68

4.128

0

Aventator

B FC

4

Huracan

B FA

2

Delta

GCP

0

Ypsilon

PBP

Huracan

B FC

Totale Lamborghini Ypsilon Ypsilon

122

-4,10

10 -30,00 0

0

0

-

-

-

183 -35,52

140 -37,86

190 -64,21

4.909 -15,91

1 -100,00

0

-

2

0,00

3

5 -40,00

9

8

12,50

1 -100,00

BBP

2.914

4.054 -28,12

GBP

444

820 -45,85

789

-1,00

Ypsilon

MBP

Defender

GD T

Discovery

GD T

82

Discovery Sport

GD T

536

Range

G ET

23

56 -58,93

Range Evoque

GD T

703

801 -12,23

Totale Lancia Defender

Discovery

Discovery Sport Range

Range Evoque Range Evoque Range Sport

BD T BD T

BD T B ET

G DX

BD T

G ET

103

797

115 -10,43

4.250

5.787 -26,56

0

4 -100,00

3

1

4

0

29

11

309

2

4

0

478

3

50,00 -

-

12,13

33,33

3 -100,00

31

-6,45

5 120,00

349 -11,46

Marca e modello

Range Sport

ASC Gen.’18 Gen.’17

B ET

1

Range Velar

GD T

399

Altri Tipi

B ZT

0

CT

FCP

IS

FDB

Range Velar

BD T

Totale Land Rover GS NX NX RC

RX

Totale Lexus Elise Elise

Exige

Totale Lotus

F FB

FD T F DX

FDC F ET B DA

BD Z B FC

20

2.121 24 1

D. %

3 -66,67 0

-

0

-

4 -100,00

1.743 17 1

21,69

41,18 0,00

14

25 -44,00

4

7 -42,86

133

5

19

200

5

97

37,11

3

66,67

197

1,52

47 -59,57 5

0,00

2

1 100,00

9

7

28,57

0

-

2

1 100,00

Quanto

GCT

2

XUV 500

GD T

21

Ghibli

G FB

110

68

61,76

Grancabrio

B FA

2

0

-

Quanto

XUV 500

Totale Mahindra Ghibli

Granturismo

G CX

G DX

B FB B FC

1

10

34 17 5

Levante

G ET

104

Quattroporte

B FB

7

Levante

B ET

17

Quattroporte

G FB

CX-3

G BX

366

CX-3

GBT

47

Totale Maserati CX-3 CX-3 CX-5

B BX

BBT

GD T

6

6 -66,67 11

90,91

17 -41,18

34 16

0,00 6,25

2 150,00

221 -52,94 26 -34,62

3 133,33

4

50,00

238

53,78

49

-4,08

268

340 -21,18

51

10 410,00

40

205

17 135,29

89 130,34

CX-5

G DX

102

67

52,24

CX-5

B DX

7

0

-

Mazda2

GBP

Mazda3

BCP

CX-5 Mazda2 Mazda3

BD T

113

106

6,60

GCP

79

84

-5,95

G DW

Mazda6

BDB

Mazda6

GDB

B DW

MX-5

B CA

CLA

G CB

CLA

B CB

Totale Mazda CLA CLA

G CW B CW

32 29

0

1 -100,00

0

43

1.157 124

108 9

3

933

Classe A

B CM

0

Classe A Classe B

G CM G CM

7 314,29

28 -17,86

7

GCP BCP

91 -64,84

23

Classe A Classe A

5 160,00

BBP

Mazda6 Mazda6

13

69

0

466

9 -22,22

1 -100,00

72 -40,28

874

99

32,38

25,25

132 -18,18 10 -10,00

7 -57,14

996 71

-6,33 -2,82

1 -100,00 1 -100,00

532 -12,41

59


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Classe B

ASC Gen.’18 Gen.’17

B CM

Classe B

N CM

Classe C

G DW

Classe C

GDC

Classe B Classe C Classe C Classe C

E CM

25 0 0

257

D. %

34 -26,47 4 -100,00 1 -100,00

254

1,18

GDB

107

142 -24,65

G DA

12

30 -60,00

BDC

51

9

83 -38,55

23 -60,87

Classe C

B DW

6

Classe C

B DA

4

13 -69,23

1

2 -50,00

Classe C

BDB

6

Classe C

H DW

4

Classe C

HDB

0

Classe E

G EC

102

G EA

31

Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E

F DW

G EW G EB B EW B EB B EC

F EB

B EA

8 -25,00 5

20,00

2 100,00 5 -100,00

159

62 156,45

88

110 -20,00

1

3 933,33

3

0

2

0

2 1 1

-

2

0,00

1

0,00

0

-

-

Classe G

G ET

16

9

77,78

Classe S

G FB

23

24

-4,17

Classe S

B FC

3

Classe G Classe S Classe S Classe S

B ET B FB

G FD

2 5 3

B FA

1

Classe V

G DM

91

CLS

G EW

0

Classe S CLS CLS

F FB

G EC B EC

0

1

0

5 -60,00 1 400,00 7 -57,14 0

-

2 -50,00

1 -100,00

97

-6,19

15 -93,33 8 -100,00

1 -100,00

GLA

G DX

516

321

60,75

GLA

B DX

16

13

23,08

GLA GLA

GD T BD T

152 4

GLC

GD T

555

GLC

BD T

9

GLC

FD T

32

117 3

29,91 33,33

687 -19,21 46 -30,43 9

0,00

GLC Coupé

GD T

307

268

14,55

GLC Coupé

FD T

8

0

-

GLC Coupé

BD T

20

2 900,00

GLE

G ET

125

106

17,92

GLE

B ET

2

0

-

GLE GLE

G EX

F ET

5

1

GLE Coupé

G ET

124

GLS

G ET

13

GT

B FA

14

GLE Coupé GLS GT SL

SLC SLC

60

B ET

B ET B FC B FA

B DA

G DA

3

4

13 2

23 4

1 400,00 1

0,00

151 -17,88 13 -76,92 8

62,50

0

-

1 300,00 2 550,00 0

22 4

-

4,55 0,00

Marca e modello

SLK

ASC Gen.’18 Gen.’17

B DA

SLK

G DA

Clubman

G BW

Countryman

G BX

Countryman

B BX

Totale Mercedes Clubman

Countryman

B BW

GBT

0 0

4.680 132 42

364

142

100

Countryman

BBT

Mini

GBP

207

BBP

111

G BA

16

Countryman Mini Mini

FBT

B BD

Mini

G BD

Mini

B BA

Mini Paceman Paceman

Totale Mini ASX ASX ASX

G BX

GBT B CX

G CX

51

43

162

2,07

321 -58,88 83 -49,40

273

104

33,33

36,54

18 455,56

21 142,86 0

-

182

13,74

82

35,37

171

-5,26

14

34 -58,82

0

0

1.485

35 28

Eclipse Cross

B CX

73

i-MiEV

EA P

Eclipse Cross

4.585

163 -38,04

28

P CX

2 -100,00

101

GCT

ASX

D. %

4 -100,00

12

46 -65,22 28 -100,00

3 -100,00

1.529

32

-2,88

9,38

79 -64,56

42 -33,33

16 -25,00 0

BCT

51

Outlander

GD T

22

57 -61,40

Outlander

BD T

0

3 -100,00

Outlander

FD T

Pajero

GD T

Space Star

PBP

Space Star Totale Mitsubishi 370Z

Evalia Evalia Evalia GT-R

BBP

B EC

G CM E CM

B CM

B EC

0

4

26

110 7

0

-

1 -100,00

2 100,00

12 116,67 94

16,67

1

0,00

344

17

11

4

0

1

17,02

6

396

1

-

0

15,12

54,55 -

2 -100,00

3 -66,67

Juke

G BX

371

590 -37,12

Juke

B BX

46

61 -24,59

Juke Juke Leaf

P BX

BBT ECP

98 2

36 -100,00

848

313 170,93

0

25 -100,00

GBP

1.551

Micra

PBP

0

BBP

Note

GBP

Note

PBP

Note

BBP

3 -33,33

0

Micra Micra

121 -19,01

0

0

0

-

48 -100,00 6 -100,00

1 -100,00

Pulsar

GCP

124

95

30,53

Qashqai

G CX

2.548

2.574

-1,01

Qashqai

GCT

127

153 -16,99

GD T

206

291 -29,21

Pulsar

Qashqai

BCP

B CX

X-Trail

G DX

X-Trail

B DX

X-Trail Totale Nissan

24

323

265 0

6.556

15

60,00

255

26,67

293

-9,56

4 -100,00

4.901

33,77

Marca e modello

ASC Gen.’18 Gen.’17

D. %

Adam

B AD

185

310 -40,32

Antara

G DX

0

7 -100,00

Astra

G CW

Adam

Antara Astra Astra

P AD

GD T

Astra

BCP

21

19

P CB

13

Astra

G CD

Astra

G CA

Cascada

B DA

B CD

Astra

47

B CW

NCP

Astra

281

126

Astra Astra

0

GCP

N CW

Astra

148

P CW

17 2 0 0 0

0

179 -17,32 3 -100,00

766 -63,32 383 -67,10 0

-

152 -86,18 54 -64,81 0

-

0

-

3 -33,33 1 -100,00 1 -100,00 1 -100,00

1 -100,00

Combo

GCL

6

11 -45,45

Combo

MCL

1

6 -83,33

Corsa

BBP

Combo Corsa

BCL

2

3 -33,33

PBP

879

1.040 -15,48

Corsa

GBP

317

570 -44,39

Corsa

P BD

Corsa

B BD

Corsa

G BD

Crossland X

B BX

Crossland X Crossland X

Grandland X Grandland X Insignia

705 22 22

7

G BX

769

P BX

199

G CX B CX

363 535 57

0

-

0

-

0

-

0

0

-

-

55,75

BD P

6

0

-

GDB

Insignia

PD P

0

Karl

BA P

1.182

Meriva

P BM

12

Karl

42 -83,33

113

Insignia Insignia

67 -67,16

176

GD P

Insignia

121 -81,82

G DW

Insignia Insignia

985 -28,43

BDB

P DW PA P

44 0

0

0

489

-

7 -100,00

1 -100,00

1 -100,00

1 -100,00

877

270

34,78

81,11

232 -94,83

Meriva

G BM

Mokka

G BX

1.013

1.376 -26,38

Mokka

P BX

323

524 -38,36

Meriva Mokka

B BM B BX

10

2

1

412

Mokka

GBT

Zafira

N CM

50

B CM

4

Mokka

BBT

G CM

Zafira Zafira Zafira

M CM

107

B AD

108

B AD

Totale Opel

77

31

46 1

142 -92,96

140 -99,29 536 -23,13 123 -37,40

67 -53,73

36

38,89

66 -30,30 9 -55,56

0

-

8.620

9.229

-6,60

BA P

807

787

2,54

2008

G BX

1.675

1.583

207

GBP

0

108 2008

B BX

0 8

557

1 -100,00

11 -27,27

504

5,81

10,52

1 -100,00

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

208

ASC Gen.’18 Gen.’17

BBP

1.598

PBP

213

208

GBP

208

B BD

208

1.538 34

1.554

D. %

Marca e modello

-1,03

Mégane

18,55

396 -46,21 34

0,00

208

G BD

3008

G CX

1.809

1.144

58,13

308

GCP

914

640

42,81

308

BCP

208

3008 308 308

P BD

B CX

G CW B CW

18

1.348

0

139 714 44 10

5008

G CX

689

5008

B CM

9

5008

B CX

5008

G CM

508

GDB

508 508

Bipper

14 0

EA P

BCL

Traveller

G DM

718 Cayman

B EC

911

B FC

918 Boxster

B EA

Cayenne Cayman

0

0

-

-

1 800,00

52 -100,00 11 -100,00

ECL

Cayenne

96 -89,58

0

2

Partner

Cayenne

909 -21,45

128 -65,63

H DW GCL

911

71,60

148 -81,76

Partner

Totale Peugeot

81

27 18

Partner

8 -100,00

G DW GBL

iON

31 -41,94

37 -94,59 12

50,00

155

102

51,96

1

0

-

1

4

62

11.060

51

96

B FA

45

G ET

74

0

3

-

33,33

15 313,33

9.637

14,77

18 183,33 34 182,35

30

50,00

23

18

27,78

B ET

68

0

-

B EC

0

F ET

1

83 -10,84 2 -50,00

2 -100,00

Macan

GD T

168

158

Panamera

F FC

45

0

Panamera

G FC

0

Captur

G BX

1.643

1.560

Clio

GBP

1.522

2.766 -44,97

Clio

PBP

799

Macan

Panamera Totale Porsche Captur Clio

BD T B FC

B BX BBP

70 37

678

590

1.232

Clio

G BW

320

Espace

G DM

74

Kadjar

G CX

Kadjar

GCT

Clio

Espace Kadjar

B BW B DM B CX

1.385

81

39 76

Mégane

G CW

Mégane

GD T GCP

438

54,79

519

13,68

5,32

1.396 -11,75 525

52,19

571 -43,96

6 -100,00

G DX

Koleos

54,17

22 -100,00

0

Koleos

BCL

24

-

129 -44,19

140

Kangoo

48,94

72

GCL

Kangoo

6,33

47

5

43

258

108

125 -40,80 698

98,42

26

50,00

4

25,00

0

-

42

92,86

291 -51,89 0 281

-

-8,19

180 -40,00

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

ASC Gen.’18 Gen.’17

Mégane

G CB

Mégane

B CB

Mégane Scénic

B CW

4

9 -55,56

B CM

G DW

Talisman

B DW

GDB

Twingo Twingo

Totale Renault Ghost

491 8 5

27 9 1

752

EBP

31

B FB

Phantom

5

BA P

B AD

Zoe

1

1

1

Alhambra

G DM

30

Arona

G BX

Ateca

B CX

Totale Rolls Royce Arona

B FC

0

-

422

16,35

0

0

2

-

6 -16,67

32 -15,63 18 -50,00 0

692

1

-

8,67

0,00

64 -51,56

9.782 10.369

B FB

Wraith

-

6 183,33

Talisman Talisman

D. %

17

H CM

Scénic

0

BCP

G CM

Scénic

44

1

0

-5,66 0,00 -

1 -100,00 2

0,00

0

-

35 -14,29

B BX

185

G CX

118

Ateca

GCT

66

Ibiza

BBP

303

194

GBP

100

180 -44,44

Ibiza

G BW

0

30 -100,00

Leon

G CW

132

Leon

M CW

Ateca Ateca Ibiza Ibiza Ibiza Ibiza

Leon

BCT

MBP

B BD

B BW

81

72 8

185 0

0

GCP

120

Leon

MCP

53

Leon

B CW

38

B CD

3

Leon Leon Leon Mii Mii

Totale Seat Citigo

BCP

G CD B AD

N AD B AD

68

50 3

82

69

Kodiaq

GD T

99

Kodiaq

B DX

Octavia Octavia Octavia

BD T

114

6,45

5,26

45

51,11

34

47,06

68 -22,06

8 375,00

5 -40,00 0

-

31,96

19

Kodiaq

124

194

502

G CX

G DX

8 -100,00

16,67

Karoq Kodiaq

31 -100,00

18

54

B CX

-

21

62

B BW

Karoq

0

56,19

9,66

Fabia

GCT

14 -42,86

1.552

256

Karoq

202 -67,33

1.702

GBP

G BW

107 -32,71

6,78

Fabia Fabia

255 -53,73

59

N AD

BBP

-

63

24

Citigo Fabia

0

16

85 9

1

39 -38,46 63

333 88

-1,59

50,75 -6,82

71 -23,94 0

0

0

-

-

-

11 800,00 1

0

0

-

-

-

G DW

537

396

35,61

MDB

27

14

92,86

M DW

325

169

92,31

Marca e modello

Octavia Octavia Octavia

ASC Gen.’18 Gen.’17

GDB

B DW BDB

23 13 1

21

D. %

9,52

4 225,00 0

-

13

0,00

Rapid

G CW

44

71 -38,03

Superb

G DW

91

103 -11,65

Superb

B DW

1

Rapid

Superb

B CW

GDB

Yeti

G CX

Yeti

B CX

Yeti Totale Skoda

GCT

13 8

9

5

1

2.373

0

-

52 -82,69 54 -90,74 36 -97,22

1.744

36,07

0

-

0

-

0

-

Forfour

BBP

Fortwo

B AD

1.007

1.268 -20,58

Fortwo

B AA

49

109 -55,05

1.571

1.931 -18,64

6

7 -14,29

Forfour Fortwo Fortwo

Totale Smart Korando

EBP

E AD E AA P DX

Korando

G DX

Korando

B DX

Korando

GCT

365

32 -75,00

19

128 3 9 3

2

Rexton

GD T

46

Rodius

G DM

5

Rexton Tivoli Tivoli

G DX G BX B BX

0

6 -50,00

0

-

19 142,11

2 -100,00 3

66,67

16

0,00

61

15 -20,00

16

GBT

12

Tivoli

BBT

0

P BX

3 200,00

62

Tivoli Tivoli

554 -34,12

7

1,64

9 -22,22 2 -100,00

XLV

G CX

13

18 -27,78

XLV

GCT

0

6 -100,00

XLV XLV

Totale SsangYong BRZ

Forester Forester

B CX

BCT B CC

GCT

3

0

184 6

15

31 -51,61

2

1 100,00

29

Outback

GD T

18

WRX

B CB

Outback XV XV XV

Totale Subaru Baleno Baleno Baleno

Celerio

BD T BCT

GCT

PCT

BBP

FBP

PBP

3

94

47 -61,70 1 200,00

46 104,35

316 -22,78

51

104 -50,96

123 3

31 -100,00

113 0

BA P

275

245

B AX

405

354

FA T

188

F AX

148

BA T

-

244

Ignis Ignis

0

75 -53,33

0

GCT

Ignis

9 122,22

35

Grand Vitara Ignis

7,60

20,00

7 -100,00

BCP

B DW

5

0

Impreza Levorg

1 -100,00

171

63 -65,08

20

PCT

0,00

22

BCT

Forester

3

0

163

8,85 -

12,24

1 -100,00

145

14,41

29,66

185 -11,89 44 236,36

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Ignis

Jimny Jimny Jimny Swift

ASC Gen.’18 Gen.’17

P AX

BA T

253

PA T

0

GA T

287

PBP

1

BBP

Swift

B BD

SX4 S Cross

0

217 0

16,59

Totale Toyota

-

1 -100,00 0

-

0

-

242

92 163,04

0

3 -100,00

75

46,67

G CX

69

57

21,05

SX4 S Cross

BCT

88 65

71 41

Vitara

GCT

301

218

Vitara

B CX

188

104

BCT

Vitara

G CX

Model S

E FB

Totale Suzuki

Marca e modello

-

110

GCT

Vitara

D. %

B CX

SX4 S Cross SX4 S Cross

1

FBP

Swift Swift

1

217

183

3.362

22

117

2.327

58,54 38,07 55,00

80,77 56,41

44,48

9 144,44

Model X

E FT

Auris

F CW

446

Auris

G CW

4

Aygo

BA P

1.025

1.720 -40,41

F CX

1.808

1.545

B CC

29

Totale Tesla Auris Auris Aygo

C-HR

FCP

GCP B AD

7

140

23,94

29

268 0

12

20

45,00

225

19,11

288

54,86

8 -50,00

11 -100,00 9

33,33 17,02

C-HR

B CX

Land Cruiser

GD T

45

14 221,43

Prius

F DM

20

32 -37,50

F DX

422

Rav4

G DX

49

187 -73,80

Verso

B CM

4

60 -93,33

GT 86 Prius

Proace Rav4 Rav4 Verso Yaris Yaris Yaris Yaris

FD P

G DM FD T

G CM FBP

58

11 -36,36

23

46

190 5

2.412

BBP

1.197

B BD

6

GBP

112

173 -66,47

11 163,64

44 -47,73 0

249

191

-

69,48

-0,52

55 -90,91

1.231

95,94

1.814 -34,01 296 -62,16

8 -25,00

ASC Gen.’18 Gen.’17

D. %

Marca e modello

8.181

8.172

0,11

T-Roc

GBT

389

78

85

-8,24

up!

BA P

1.002

1

1

0,00

B AD

8

Yaris

B BM

Arteon

GD P

Caddy

NCL

Caddy

GCL

Caddy

BCL

Golf

Gen. 2018

Quota %

641 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 3.173 C - Coupé 781 14.170 D - Berlina 2 volumi 3 p. 28 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 2.246 M - Monovolume 9.502 71.516 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 17.183 10.947 W - Station wagon X - Crossover 49.000 Z - Altre 18 179.205 Totale

0,36 1,77 0,44 7,91 0,02 1,25 5,30 39,91 9,59 6,11 27,34 0,01 100,00

62

12

1 -100,00

0

46

43

-

6,98

G CD

1.610

2.319 -30,57

B CD

496

698 -28,94

Golf

M CW

95

Golf

BC I

M CD

Golf Golf Golf

G CW

Golf

G CM

Golf

B CW

Golf Golf

814

969 -16,00

339

286 100

23

18,53 -5,00

145 -84,14

18

0

-

15

13

15,38

E CD

8

0

-

B CM

1

F CD

Golf

GC I

Maggiolino

9

5

80,00

3

27 -88,89

B CA

17

19 -10,53

Maggiolino

G CA

16

16

Multivan

G DM

Golf

Maggiolino Maggiolino Passat Passat

B CD

G CD

Passat Passat Passat

4

BDB

Polo

B BD

Polo

1

F DW FDB

0

1.652

Polo

M BD

138

Polo

BB I

2

Polo

MBP

G DM

Sharan

13

23,08

552

38,41

52

707

34,62

0

-

1.732

-4,62

1 -100,00

0

-

1.581 -55,28 0

15

49

0,00

1 300,00

2 1.105

G BD

54,55

34 -97,06

70

BBP

Polo

11

16 764

GDB

64 -98,44

17

G DW

-

0

-

0

-

59 -16,95

Tiguan

G DX

1.762

1.843

-4,40

Tiguan

B DX

169

169

0,00

Touareg

G ET

19

Touran

B CM

GD T

Tiguan Tiguan

Touran

BD T

G CM

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

0

803

1.070 -24,95

44

177 18

24

83,33

61 -68,85

202 -12,38 9 100,00

T-Roc T-Roc

ASC Gen.’18 Gen.’17

B BX

BBT

up!

NA P

up! up!

575 51

N AD

S60

GDB

Totale Volkswagen S60

D. %

-

0 0

763

-

31,32

249

211

18,01

3

3

0,00

13.413 13.182

1,75

E AD

up!

0

1 700,00

1

4

BDB

0

S60 Cross Country G D B

1

0

-

17 -76,47 2 -100,00 1

0,00

S90

G EB

22

16

37,50

V40

GCP

180

185

-2,70

V40 Cross Country G C P

51

117 -56,41

G DW

118

174 -32,18

V60 Cross Country G D P

21

37 -43,24

S90

B EB

V40

0

BCP

17

V40 Cross Country B C P V60 V60

2

B DW

V90

G EW

V90

F EW

V90

2

25

B EW

1

3 -33,33

54 -53,70 1

0,00

1

-

2

0

XC40

GCT

44

XC60

GD T

455

BD T

9

BCT

6 -66,67

0

33

XC40

7 142,86

1

V90 Cross Country G EW V90 Cross Country B EW

1 -100,00

4

-

0

-

0

-

69 559,42

XC60

G DX

XC60

FD T

8

0

XC70

G ET

0

8 -100,00

XC90

G ET

77

146 -47,26

XC90

F ET

12

16 -25,00

XC60 XC60

12

-

B DX

0

18

G EX

XC90 XC90

B ET

Altri Tipi

ZZZ

Totale Volvo Totale

0

1

G EX

XC70

149 -91,95

4

1.124

1

-

-

0,00

1 -100,00

30 -40,00 8 -50,00

1.050

7,05

179.205 173.232

3,45

11

13 -15,38

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Gen. 2017 Quota %

Diff. %

0,52 1,96 0,31 10,36 0,02 1,36 6,95 42,83 8,13 6,60 20,24 0,73 100,00

-28,46 -6,59 47,36 -21,05 3,70 -4,87 -21,07 -3,60 21,99 -4,29 39,77 -98,58 3,45

896 3.397 530 17.949 27 2.361 12.039 74.188 14.086 11.438 35.057 1.264 173.232

Segmento

Gen. 2018

Quota %

Gen. 2017

Quota %

Diff. %

A - Piccole

27.912

15,58

33.012

19,06

-15,45

B - Utilitarie

64.750

36,13

60.604

34,98

6,84

C - Medie

59.849

33,40

54.755

31,61

9,30

D - Medie superiori

22.722

12,68

19.970

11,53

13,78

3.345

1,87

3.234

1,87

3,43

611

0,34

390

0,23

56,67

16

0,01

1.267

0,73

-98,74

179.205

100,00

173.232

100,00

3,45

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/01/2018

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


1,76 2,16

1

89 17,45

0,20 7,65

30 28

22 2

7

1 39

9 11

5

Citroën Dacia

DR DS

Ferrari Fiat

Ford Honda

Hyundai Infiniti

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

0,09

4,94 4,58

5,12 3,05

0,27 1,62

60 2

55 0,79 3 0,04

4,59 0,08

5,19 1,88

1,65 0,53

61 1

69 25

22 7

6,28 0,27

4,31 0,63

0,99 0,18

70 3

48 7

11 2

2 1

7,84

40

63 12,35 2 0,39

1

5 11

41

0 510

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

0,28

0,00

8,04

0,98 2,16

0,20

1 1.114

77 4

49 33

0,62

0,09

6,91 0,36

4,40 2,96

0,18 0,09

1,73 2,78

0,15

0,68 0,08

1 1.330

0,74

0,08

140 10,53 9 0,68

23 37

2

9 1

3,88

0 0,00 6.954

23 0,33 10 0,14

30 0,43 26 0,37

2 0,03

17 0,24 13 0,19

39 0,56 3 0,04

7 0,10 2 0,03

0 1.033

102 6

21 33

3

2 6

102 7

12 4

0,58

0,00

9,87 0,58

2,03 3,19

0,29

0,19 0,58

9,87 0,68

5,81 0,19

1,94 5,13

1,16 0,39

0,68 2,61

0,19

0,97

4,36 3,48

0,19 5,81

2,90

5,03 0,48

1,26 5,05

2,95 2,74

0,21 3,79

0 475

24 5

5 17

3

1 1

24 2

13 1

17 43

5 1

2 20

1

8

15 25

1 25

20

39 3

0,27

0,00

5,05 1,05

1,05 3,58

0,63

0,21 0,21

5,05 0,42

2,74 0,21

3,58 9,05

1,05 0,21

0,42 4,21

0,21

1,68

3,16 5,26

0,21 5,26

4,21

8,21 0,63

78 16,42

6 24

14 13

1 18

Ascoli P.

0 463

37 1

14 21

1

1 2

45 2

30 1

25 28

8 3

12 12

1

4

9 6

3 19

10

33 1

43

1 1

17 26

14 26

0,26

0,00

7,99 0,22

3,02 4,54

0,22

0,22 0,43

9,72 0,43

6,48 0,22

5,40 6,05

1,73 0,65

2,59 2,59

0,22

0,86

1,94 1,30

0,65 4,10

2,16

7,13 0,22

9,29

0,22 0,22

3,67 5,62

3,02 5,62

0,43 0,86

Asti 2 4

8,96 5,54

5,97 1,49

1,28

0 469

38 2

8 9

3 2

31 3

27 2

18 24

1

1 15

7

25 8

20

24

31

0,26

0,00

8,10 0,43

1,71 1,92

0,64 0,43

6,61 0,64

5,76 0,43

3,84 5,12

0,21

0,21 3,20

1,49

5,33 1,71

4,26

5,12

6,61

61 13,01

42 26

28 7

6

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

20 53

34 0,49 24 0,35

2,86 7,59

38 101

4,85 2,60

54 29

2,94 5,29

1,26 0,27

15 27

14 3

7 27

Nissan Opel

0,39

9 0,13 28 0,40

2

0,30 3,38

Mini Mitsubishi

4 45

0,99 3,41

11 38

2

0,20 1,96

16 0,23

1 10

0,08

10

45 36

2 60

30

52 5

Mazda Mercedes

1

54 0,78

14 0,20 575 8,27

16 0,23 755 10,86

21 0,30 1 0,01

43 0,62

0,36

1,28 0,15

2,41 4,06

0,08 4,81

1,50

5,64 0,75

5,23 4,45

3,29 3,10

0,19 1,55

1 0,10 139 13,46

54 46

34 32

2 16

Arezzo

4

17 2

32 54

1 64

20

75 10

4.456 64,08

1 0,01

121 1,74 14 0,20

28 0,40 29 0,42

9 0,13 476 6,84

Aosta

0,20

1,53

2,69 1,80

0,18 3,50

3,50

8,71 0,45

0,15

4,81 4,81

5,94 1,50

0,08 2,18

200 15,04

2

64 64

79 20

1 29

Ancona

1

17

30 20

2 39

39

97 5

185 16,61

1

55 51

57 34

3 18

Alessandria

Mahindra Maserati

0,98

1,37

4,31 0,39

0,20

5,88 5,49

6,67 0,39

34 2

Audi BMW

2,16

11

Agrigento

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

1,17

0 0,00 2.093

140 6,69 6 0,29

86 4,11 73 3,49

3 0,14

25 1,19 16 0,76

101 4,83 23 1,10

116 5,54 8 0,38

55 2,63 114 5,45

8 0,38 11 0,53

13 0,62 72 3,44

2 0,10

19 0,91

57 2,72 95 4,54

8 0,38 101 4,83

50 2,39 1 0,05

166 7,93 14 0,67

1 0,05 404 19,30

1 0,05 1 0,05

66 3,15 122 5,83

55 2,63 18 0,86

2 0,10 40 1,91

Bari

1,60 5,77

1,92 3,21

2,88

0 312

19 2

14 23

4 2

13 3

19 3

9 21

6 1

19

1

17 3

12

12

21 1

0,17

0,00

6,09 0,64

4,49 7,37

1,28 0,64

4,17 0,96

6,09 0,96

2,88 6,73

1,92 0,32

6,09

0,32

5,45 0,96

3,85

3,85

6,73 0,32

1 0,32 38 12,18

5 18

6 10

9

Barletta A. T.

0,37

9,19 3,13

0,92 0,55

1,65 3,86

0 544

27 2

21 18

1 4

10

17 9

10

11 24

2 9

1

8

21 30

50

11

15 2

0,30

0,00

4,96 0,37

3,86 3,31

0,18 0,74

1,84

3,13 1,65

1,84

2,02 4,41

0,37 1,65

0,18

1,47

3,86 5,51

9,19

2,02

2,76 0,37

134 24,63

2

50 17

5 3

9 21

Belluno

0,31

4,91 4,60

1,84 0,92

3,68

0 326

14

7 4

1

7 1

29 2

30

8 20

2 1

0,18

0,00

4,29

2,15 1,23

0,31

2,15 0,31

8,90 0,61

9,20

2,45 6,13

0,61 0,31

0,61 3,07

0 3.065

300 9

57 215

2 8

52 23

190 39

178 23

55 199

27 7

25 79

1,71

0,00

9,79 0,29

1,86 7,01

0,07 0,26

1,70 0,75

6,20 1,27

5,81 0,75

1,79 6,49

0,88 0,23

0,82 2,58

0,03 0,29 1 9 0,31 0,31 1 1 2 10

1,21 0,29

2,09 3,56

0,23 3,10

2,38

6,39 1,14

37 9

64 109

7 95

73

196 35

0,03 8,19

0,03 0,03

7,11 4,47

5,97 2,64

0,29 1,96

1,23

4,91 3,07

0,31 6,75

4,29

5,21 0,61

1 251

1 1

218 137

183 81

9 60

Bergamo

4

16 10

1 22

14

17 2

47 14,42

1

16 15

6 3

12

Benevento

4,24 4,24

7,27 4,85

0,61 2,83

0 495

26 1

22 22

1 2

3 2

26 3

20 2

15 12

6 1

1 13

4

15 16

2 27

26

0,28

0,00

5,25 0,20

4,44 4,44

0,20 0,40

0,61 0,40

5,25 0,61

4,04 0,40

3,03 2,42

1,21 0,20

0,20 2,63

0,81

3,03 3,23

0,40 5,45

5,25

53 10,71 3 0,61

52 10,51

21 21

36 24

3 14

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

63


64

242 159

Citroën Dacia

60 7

1 3

46 74

34 7

72 167

93 11

167 34

47 18

1 9

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

4 3.370

1,88

0,12

8,58 1,78

2,43 8,52

0,03 0,27

1,39 0,53

4,96 1,01

2,76 0,33

2,14 4,96

1,01 0,21

1,36 2,20

0,03 0,09

1,78 0,21

3,50 1,48

0,45 3,56

3,32

2,88 2,71

0,01 3,62

0,37

9,53 0,41

0,01 0,02

0,05 0,22

0,01 0,02

0,29

0,77 1,42

0,07 4,58

0,11

1,02 0,01

0,11 0,22

0,01 0,03

2,48 0,02

0,06 0,72

3 14.831

8,28

0,02

1.776 11,97 28 0,19

16 32

1 4

368 3

9 107

1.931 13,02 12 0,08

1.413 61

1 3

8 33

1 3

43

114 211

11 679

17

152 2

4.575 30,85

55

1.785 12,04 6 0,04

427 402

2 537

Bolzano

0,16

5,20 4,55

5,04 3,52

0,30 2,47

4 3.689

361 10

67 207

3 5

39 24

249 35

179 25

157 197

31 10

34 126

2 9

50 3

113 86

19 129

67 1

232 23

2,06

0,11

9,79 0,27

1,82 5,61

0,08 0,14

1,06 0,65

6,75 0,95

4,85 0,68

4,26 5,34

0,84 0,27

0,92 3,42

0,05 0,24

1,36 0,08

3,06 2,33

0,52 3,50

1,82 0,03

6,29 0,62

2 0,05 406 11,01

6

192 168

186 130

11 91

Brescia

0,25

0 0,00 450

13 2,89 5 1,11

7 1,56 13 2,89

2 0,44 1 0,22

43 9,56 1 0,22

41 9,11 1 0,22

21 4,67 40 8,89

1 0,22 1 0,22

2 0,44 19 4,22

1 0,22

3 0,67

9 2,00 13 2,89

19 4,22

16 3,56 1 0,22

20 4,44 1 0,22

100 22,22

14 3,11 22 4,89

5 1,11 8 1,78

2 0,44 5 1,11

Brindisi

6,19

0,23

7,34 7,00

1,83 2,29

0,23 2,18

1 872

76 2

15 55

11

66 4

47 3

42 46

8 3

6 11

1

29 25

3 28

31

0,49

0,11

8,72 0,23

1,72 6,31

1,26

7,57 0,46

5,39 0,34

4,82 5,28

0,92 0,34

0,69 1,26

0,11

3,33 2,87

0,34 3,21

3,56

116 13,30 5 0,57

54

2

64 61

16 20

2 19

Cagliari

6,25 6,25

2,94 2,57

2,21

9,19

4,41 4,41

0,74

1,84

0,37 0,37

1,10

3,31 2,57

2,94

1,84

4,41

0 272

18

5 4

2

0,15

0,00

6,62

1,84 1,47

0,74

49 18,01

25

12 12

2

5

1 1

3

9 7

8

5

12

37 13,60

17 17

8 7

6

Caltanissetta

2,52 2,20

1,89 1,26

1,26

0,94 0,31

0,31 0,63

3,77 3,77

0,31 6,29

1,26

0 318

15

10 12

1

17 2

20 1

0,18

0,00

4,72

3,14 3,77

0,31

5,35 0,63

6,29 0,31

11 3,46 40 12,58

3 1

1 2

12 12

1 20

4

57 17,92 1 0,31

46 14,47

8 7

6 4

4

Campobasso

0,10

4,28 5,64

4,38 2,19

1,57

3,97 7,72

0,94 0,31

0,42 2,71

0,73

4,80 2,30

0,31 3,97

4,07 0,10

6,37 0,63

0 958

35 3

7 25

2 3

12 4

0 0,00 1.299 0,72

0,53

65 5,00 1 0,08

60 4,62 60 4,62

4 0,31

13 1,00 19 1,46

95 7,31 8 0,62

146 11,24 9 0,69

48 3,70 88 6,77

10 0,77 1 0,08

15 1,15 33 2,54

1 0,08

11 0,85

52 4,00 29 2,23

3 0,23 47 3,62

51 3,93

94 7,24 13 1,00

119 9,16

57 4,39 92 7,08

34 2,62 14 1,08

7 0,54

Catania

0,00

3,65 0,31

0,73 2,61

0,21 0,31

1,25 0,42

98 10,23

105 10,96 3 0,31

38 74

9 3

4 26

7

46 22

3 38

39 1

61 6

1 0,10 109 11,38

1

41 54

42 21

15

Caserta

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

289 60

118 50

Kia Lancia

Volkswagen Volvo

15 120

Jaguar Jeep

82 287

112

Hyundai Infiniti

Suzuki Toyota

320 19

9,50 0,56

355 10,53

Ford Honda

0,06

7,18 4,72

4,27 2,37

0,27 1,54

Ferrari Fiat

2

144 80

Audi BMW

DR DS

9 52

Bologna

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA BOLOGNA A CREMONA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

5,91 3,18

3,48 1,21

1,21

0 660

65 1

10 13

2 4

28 6

65

17 29

5

7 12

11

15 41

34

19

46

0,37

0,00

9,85 0,15

1,52 1,97

0,30 0,61

4,24 0,91

9,85

2,58 4,39

0,76

1,06 1,82

1,67

2,27 6,21

5,15

2,88

6,97

131 19,85

39 21

23 8

8

Catanzaro

5,23 4,87

1,43 1,43

0,24 1,90

2,97 4,28

0,59 0,24

0,83 3,21

0,36

0,71

3,33 2,26

0,36 5,94

3,21 0,24

5,11 0,48

0 842

64 1

9 28

1 2

4 3

38 8

0,47

0,00

7,60 0,12

1,07 3,33

0,12 0,24

0,48 0,36

4,51 0,95

85 10,10 4 0,48

25 36

5 2

7 27

3

6

28 19

3 50

27 2

43 4

181 21,50

44 41

12 12

2 16

Chieti

3,34 3,19

4,47 0,87

0,51 1,80

3 1.946

190 8

88 120

2 9

33 8

142 47

127 15

54 115

14 7

19 51

5

17 3

75 39

6 73

26

101 6

1,09

0,15

9,76 0,41

4,52 6,17

0,10 0,46

1,70 0,41

7,30 2,42

6,53 0,77

2,77 5,91

0,72 0,36

0,98 2,62

0,26

0,87 0,15

3,85 2,00

0,31 3,75

1,34

5,19 0,31

267 13,72

65 62

87 17

10 35

Como

0,09

4,05 1,66

5,06 0,83

0,09 2,39

0 1.087

100 3

18 24

10 3

38 8

79 4

36 61

6 1

7 37

2

5 1

14 37

73

13

0,61

0,00

9,20 0,28

1,66 2,21

0,92 0,28

3,50 0,74

7,27 0,37

3,31 5,61

0,55 0,09

0,64 3,40

0,18

0,46 0,09

1,29 3,40

6,72

1,20

133 12,24 1 0,09

219 20,15

1

44 18

55 9

1 26

Cosenza

1,09 0,18

1,27 3,36

0,18

1,45 0,64

4,26 1,54

0,64 2,45

3,36

7,62 0,73

6,26

0,09

5,44 3,90

6,35 3,63

0,18 2,09

1 1.102

105 9

9 72

10 5

66 19

35 9

0,61

0,09

9,53 0,82

0,82 6,53

0,91 0,45

5,99 1,72

3,18 0,82

24 2,18 113 10,25

12 2

14 37

2

16 7

47 17

7 27

37

84 8

69

1

60 43

70 40

2 23

Cremona

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


1

DR DS

0,69

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

7

Renault Seat

0 144

0,08

0,00

2 1.547

0,86

0,13

7,95 0,78

3,10 4,65

0,13 0,32

0,52 0,26

4,72 1,36

7,37 0,65

2,39 6,92

0,58 0,39

0,39 2,91

0,58

1,16 0,06

2,07 1,62

0,45 6,66

2,65

6,92 1,23

2,34 1,17

0,58 1,75

1,17 1,75

0,58

1,17 0,58

1,17

1,75 2,92

2,34

1,75

2,92

0 171

8

1 5

1 1

0,10

0,00

4,68

0,58 2,92

0,58 0,58

32 18,71 1 0,58

28 16,37

2 3

1

2 1

2

3 5

4

3

5

21 12,28

10 5,85 22 12,87

4 2

1 3

Enna

0,17

0 0,00 310

33 10,65 2 0,65

6 1,94 10 3,23

2 0,65 1 0,32

5 1,61

10 3,23 3 0,97

18 5,81 1 0,32

8 2,58 42 13,55

1 0,32

3 0,97 17 5,48

1 0,32

9 2,90

8 2,58 5 1,61

12 3,87

8 2,58

19 6,13

33 10,65

10 3,23 14 4,52

15 4,84 9 2,90

1 0,32 4 1,29

Fermo

0 962

84 8

30 60

2 1

26

63 15

81 4

48 52

5 2

11 16

3

17 1

33 17

1 31

44 1

81 1

1 87

21 50

19 15

1 30

0,54

0,00

8,73 0,83

3,12 6,24

0,21 0,10

2,70

6,55 1,56

8,42 0,42

4,99 5,41

0,52 0,21

1,14 1,66

0,31

1,77 0,10

3,43 1,77

0,10 3,22

4,57 0,10

8,42 0,10

0,10 9,04

2,18 5,20

1,98 1,56

0,10 3,12

Ferrara

0,02

2,88 1,93

6,17 5,67

0,12 3,19

2 8.285

590 250

103 243

10 7

170 105

807 59

358 42

396 368

107 31

41 371

5 12

93 17

167 113

42 301

158 13

611 32

4,62

0,02

7,12 3,02

1,24 2,93

0,12 0,08

2,05 1,27

9,74 0,71

4,32 0,51

4,78 4,44

1,29 0,37

0,49 4,48

0,06 0,14

1,12 0,21

2,02 1,36

0,51 3,63

1,91 0,16

7,37 0,39

1.005 12,13

2

239 160

511 470

10 264

Firenze

3,44 6,87

1,99 1,45

1,27

0 553

21 4

14 53

3 1

30 5

32 3

27 51

1 1

5 23

1

6

21 12

34

18

24 2

0,31

0,00

3,80 0,72

2,53 9,58

0,54 0,18

5,42 0,90

5,79 0,54

4,88 9,22

0,18 0,18

0,90 4,16

0,18

1,08

3,80 2,17

6,15

3,25

4,34 0,36

78 14,10

19 38

11 8

7

Foggia

3,77 6,74

4,31 1,35

0,18 1,08

1 1.113

90 8

22 26

1

16 4

84 17

53 1

42 89

7 4

3 28

1

18 1

33 26

4 45

46

105 17

0,62

0,09

8,09 0,72

1,98 2,34

0,09

1,44 0,36

7,55 1,53

4,76 0,09

3,77 8,00

0,63 0,36

0,27 2,52

0,09

1,62 0,09

2,96 2,34

0,36 4,04

4,13

9,43 1,53

1 0,09 126 11,32

42 75

48 15

2 12

Forlì C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

123 12

5

Volkswagen Volvo

3,47

48 72

2,78 2,08

4 3

Suzuki Toyota

8 4

73 21

114 10

37 107

9 6

2 5

0,69

4,86

4,86

4,86 3,47

2,08

SsangYong Subaru

1

7

Peugeot Porsche

Skoda Smart

7 5

3

Nissan Opel

Mini Mitsubishi

6 45

32 25

Mazda Mercedes

2,78 4,17

7 103

9

4 6

Kia Lancia

1,39 3,47

41

Mahindra Maserati

2 5

Jaguar Jeep

3,47

107 19

18 1

5

Hyundai Infiniti

7,64

0,06 0,19

8,34 3,36

2,65 2,39

0,32 1,55

189 12,22

1 3

129 52

41 37

5 24

Cuneo

Land Rover Lexus

11

29 20,14

Ford Honda

Ferrari Fiat

20 13,89 9 6,25

Citroën Dacia

4,17 1,39

6 2

Audi BMW

0,69 0,69

1 1

Crotone

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA CROTONE A ISERNIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

0,46

0 0,00 829

66 7,96 1 0,12

4 0,48 27 3,26

3 0,36 1 0,12

1 0,12 8 0,97

52 6,27 7 0,84

52 6,27 1 0,12

31 3,74 43 5,19

19 2,29 3 0,36

6 0,72 22 2,65

3 0,36

10 1,21

29 3,50 31 3,74

69 8,32

25 3,02

35 4,22 1 0,12

127 15,32

51 6,15 36 4,34

10 1,21 27 3,26

1 0,12 27 3,26

Frosinone

9,52

2,14 4,34

4,27 2,27

0,39 1,49

3,95 5,44

0,13

0,58 1,94

5,31 1,23

6,61 0,32

3,95 6,09

1,36 0,19

0,91 3,11

0,19

1,17

1,36 0,65

0,39 2,59

2,20

2 1.544

0,86

0,13

177 11,46 11 0,71

61 84

2

9 30

82 19

102 5

61 94

21 3

14 48

3

18

21 10

6 40

34

197 12,76 13 0,84

147

33 67

66 35

6 23

Genova

4,69

2,50 3,44

1,25 1,56

2,81

0 320

26 1

28 11

1

4 3

16 2

13 1

6 10

2 2

1 11

2

27 2

12

16 1

0,18

0,00

8,13 0,31

8,75 3,44

0,31

1,25 0,94

5,00 0,63

4,06 0,31

1,88 3,13

0,63 0,63

0,31 3,44

0,63

8,44 0,63

3,75

5,00 0,31

59 18,44 11 3,44

15

8 11

4 5

9

Gorizia

5,41 3,81

1,40 2,00

1,00

5,41 2,00

1,80

5,61 0,40

5,21

5,01 4,41

0,80

1,20 3,21

0,20

2,61

6,21 1,20

0,40 4,01

4,21

7,01 0,60

0 499

0,28

0,00

65 13,03 1 0,20

27 10

9

28 2

26

25 22

4

6 16

1

13

31 6

2 20

21

35 3

58 11,62

27 19

7 10

5

Grosseto

7,45 3,15

0,86 1,72

2,01

3,72

4,30 2,87

0,29

0,29 3,44

3,72 2,58

0,29 1,72

2,29

8,60 0,29

0 349

19 3

20 28

4

4 3

0,19

0,00

5,44 0,86

5,73 8,02

1,15

1,15 0,86

43 12,32 2 0,57

13

15 10

1

1 12

13 9

1 6

8

30 1

50 14,33

26 11

3 6

7

Imperia

7,14

5,95

1,19 1,19

2,38 2,38

4,76

0 84

5 1

1 1

2 1

8

8 2

1 3

1

3

4 4

1 7

0,05

0,00

5,95 1,19

1,19 1,19

2,38 1,19

9,52

9,52 2,38

1,19 3,57

1,19

3,57

4,76 4,76

1,19 8,33

9 10,71 1 1,19

6

5

1 1

2 2

4

Isernia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

65


66

23 20

1

Citroën Dacia

DR DS

0,20

4,56 3,97

0,99 1,98

3,97

25 1,99 18 1,43

25

34 2

1 6

3

25 19

26 4

1 504

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

0,28

0,20

5,16 0,79

4,96 3,77

0,60

0,20 1,19

6,75 0,40

4,96

3,37 8,13

1,25 3,94

0,54

4,30 0,36

5,38 0,90

3,41 3,23

0 558

0,31

0,00

92 16,49 1 0,18

7 22

3

24 2

30 5

19 18

0,90 0,36

0 947

54

6 60

11 7

93 2

54 5

18 34

14 2

0,53

0,00

5,70

0,63 6,34

1,16 0,74

9,82 0,21

5,70 0,53

1,90 3,59

1,48 0,21

0,70

0 0,00 1.258

93 7,39 6 0,48

12 0,95 2 0,16

137 10,89

114 9,06 1 0,08

44 3,50 62 4,93

4 0,32 3 0,24

2,55 2,66

2,10 3,54

0,33 2,44

0 903

85 4

26 50

3

20 4

49 31

59 9

33 66

18 3

2 21

1

18 2

17 23

2 35

18

64 2

0,50

0,00

9,41 0,44

2,88 5,54

0,33

2,21 0,44

5,43 3,43

6,53 1,00

3,65 7,31

1,99 0,33

0,22 2,33

0,11

1,99 0,22

1,88 2,55

0,22 3,88

1,99

7,09 0,22

115 12,74

23 24

19 32

3 22

Lecco

8,97

0,10 0,20

2,79 4,79

3,79 1,69

0,10 1,40

0 1.003

92 5

18 34

5 1

16

65 3

61 3

42 41

10 2

5 29

1 1

14

51 21

5 35

57

0,56

0,00

9,17 0,50

1,79 3,39

0,50 0,10

1,60

6,48 0,30

6,08 0,30

4,19 4,09

1,00 0,20

0,50 2,89

0,10 0,10

1,40

5,08 2,09

0,50 3,49

5,68

147 14,66

90

1 2

28 48

38 17

1 14

Livorno

0,15

2,47 4,48

2,63 3,86

2,63 5,56

0,93 0,46

0,77 1,85

0,46

1,08 0,15

3,09 3,71

0,31 5,87

2,32

0 647

31 3

5 20

7 1

42 10

0,36

0,00

4,79 0,46

0,77 3,09

1,08 0,15

6,49 1,55

72 11,13 2 0,31

17 36

6 3

5 12

3

7 1

20 24

2 38

15

67 10,36 5 0,77

88 13,60

1

16 29

17 25

0,31 2,32

Lodi 2 15

0,07

4,37 5,01

3,94 2,43

0,21 1,72

0 1.397

101 11

29 57

1 5

24 3

122 14

97 2

64 60

16 7

10 36

3

19

35 51

1 59

51 6

69 5

0 0,00 741 0,41

0,78

72 9,72 5 0,67

31 4,18 13 1,75

2 0,27

17 2,29 2 0,27

32 4,32 14 1,89

47 6,34 4 0,54

31 4,18 30 4,05

9 1,21 1 0,13

6 0,81 20 2,70

3 0,40

23 3,10

15 2,02 13 1,75

31 4,18

11 1,48

56 7,56 1 0,13

119 16,06

30 4,05 39 5,26

26 3,51 22 2,97

2 0,27 14 1,89

Macerata

0,00

7,23 0,79

2,08 4,08

0,07 0,36

1,72 0,21

8,73 1,00

6,94 0,14

4,58 4,29

1,15 0,50

0,72 2,58

0,21

1,36

2,51 3,65

0,07 4,22

3,65 0,43

4,94 0,36

191 13,67

1

61 70

55 34

3 24

Lucca

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1 0,08

17 41

5 2

37 2,94

1 0,08

15 1,19

Nissan Opel

0,99 0,60

1,37 2,43

0,11 0,32

2,11

40 3,18 42 3,34

5 3

13 23

1 3

20

5,39 3,38

2 0,16 72 5,72

81 6,44

56 4,45 1 0,08

Mini Mitsubishi

0,36 3,76

0,18

0,72

51 32

0,32 2,96

3,27

9,19 1,06

2 21

0,40 4,37

4

4,30 2,51

3 28

31

87 10

2 22

2,78 0,20

24 14

0,36 4,12

4,12

8,60 1,97

170 13,51

31 2,46 97 7,71

30 2,38 31 2,46

2 0,16 28 2,23

Lecce

Mazda Mercedes

14 1

Land Rover Lexus

1,79 3,37

2 23

23

48 11

7,81 6,34

1,58 2,53

1,69

96 10,14

74 60

15 24

16

Latina

1

9 17

Kia Lancia

6,35

2,98

4,76

2,51 3,41

3,23 2,51

0,54 1,61

78 13,98

14 19

18 14

3 9

La Spezia

Mahindra Maserati

32

15

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

24

Ford Honda

77 15,28

5 10

Audi BMW

Ferrari Fiat

20

L’Aquila

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA L’AQUILA A MILANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

1,16 0,10

0,58 3,39

0,29

1,06 0,10

3,10 0,58

0,19 2,52

2,90

5,52 0,29

5,81

0,19

7,07 4,84

3,97 3,29

0,10 2,61

0 1.033

67 10

14 59

1 1

12 2

83 17

81 8

0,58

0,00

6,49 0,97

1,36 5,71

0,10 0,10

1,16 0,19

8,03 1,65

7,84 0,77

51 4,94 114 11,04

12 1

6 35

3

11 1

32 6

2 26

30

57 3

60

2

73 50

41 34

1 27

Mantova

4,98 3,78

9,97 0,86

0,17 1,55

1,37 3,26

2,75 0,17

8,59

3,44 0,17

3,95 2,41

0,52

2,41

0,17

0,69 0,17

1,37 2,41

0,17 7,04

2,41

6,70

0 582

0,32

0,00

65 11,17 2 0,34

8 19

16 1

50

20 1

23 14

3

14

1

4 1

8 14

1 41

14

39

99 17,01

29 22

58 5

1 9

Massa C.

0,90 5,41

1,80 2,40

5,41

0 333

21

21 6

3 3

24 6

23

3 9

3

5

1

6 19

2 9

9

30 4

0,19

0,00

6,31

6,31 1,80

0,90 0,90

7,21 1,80

6,91

0,90 2,70

0,90

1,50

0,30

1,80 5,71

0,60 2,70

2,70

9,01 1,20

73 21,92

3 18

6 8

18

Matera

0,11 0,22

8,52 3,14

4,93 1,57

2,24

0 892

48 2

18 27

1 1

4 11

64 19

81 4

29 65

8 1

5 15

1

10

30 26

1 21

12

74

0,50

0,00

5,38 0,22

2,02 3,03

0,11 0,11

0,45 1,23

7,17 2,13

9,08 0,45

3,25 7,29

0,90 0,11

0,56 1,68

0,11

1,12

3,36 2,91

0,11 2,35

1,35

8,30

129 14,46

1 2

76 28

44 14

20

Messina

17 9.152

698 38

195 641

27 26

128 73

568 89

782 86

214 475

116 42

90 187

16

114 17

255 123

29 254

241 14

732 76

5 810

6 63

543 387

449 366

31 129

5,11

0,19

7,63 0,42

2,13 7,00

0,30 0,28

1,40 0,80

6,21 0,97

8,54 0,94

2,34 5,19

1,27 0,46

0,98 2,04

0,17

1,25 0,19

2,79 1,34

0,32 2,78

2,63 0,15

8,00 0,83

0,05 8,85

0,07 0,69

5,93 4,23

4,91 4,00

0,34 1,41

Milano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


103 95

Citroën Dacia

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

49 4

2 3

23 61

26 5

88 139

137 13

105 32

43 3

6

Land Rover Lexus

Mahindra Maserati

Mazda Mercedes

Mini Mitsubishi

Nissan Opel

Peugeot Porsche

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

1 2.226

1,24

0,04

6,56 1,48

1,57 5,12

0,27

1,93 0,13

4,72 1,44

6,15 0,58

3,95 6,24

1,17 0,22

1,03 2,74

0,09 0,13

2,20 0,18

3,10 3,23

0,40 2,88

2,07

2,26 7,75

0,33 0,11

1,46 0,87

9,61 1,75

9,28 0,47

1,49 4,88

1,27 0,40

0,91 0,95

0,15

1,93 0,15

2,47 2,15

0,47 3,64

2,66

4,33 0,66

0,07 8,04

0,04

3,75 3,60

5,68 3,75

0,40 1,82

0 2.748

1,53

0,00

282 10,26 6 0,22

62 213

9 3

40 24

264 48

255 13

41 134

35 11

25 26

4

53 4

68 59

13 100

73

119 18

2 221

1

103 99

156 103

11 50

Monza

0,04 0,04

5,58 4,82

3,53 2,05

0,11 1,08

2,41 3,92

0,61 0,18

0,79 3,92

0,22

1,19

2,95 2,27

0,32 4,42

3,92 0,36

6,80 0,58

1 2.780

137 5

35 84

4 1

46 45

241 7

1,55

0,04

4,93 0,18

1,26 3,02

0,14 0,04

1,65 1,62

8,67 0,25

307 11,04 16 0,58

67 109

17 5

22 109

6

33

82 63

9 123

109 10

189 16

403 14,50

1 1

155 134

98 57

3 30

Napoli

0,61

0 0,00 1.095

109 9,95 2 0,18

49 4,47 48 4,38

3 0,27

24 2,19 2 0,18

67 6,12 8 0,73

52 4,75 5 0,46

20 1,83 57 5,21

9 0,82 4 0,37

2 0,18 24 2,19

6 0,55

46 4,20 21 1,92

2 0,18 35 3,20

36 3,29 1 0,09

71 6,48 8 0,73

110 10,05

4 0,37

66 6,03 44 4,02

92 8,40 34 3,11

5 0,46 29 2,65

Novara

0,41

6,94 8,98

1,63

0,41 3,27

6,53

8,16 3,67

0,41 1,22

1,22

5,31 3,27

2,04

1,22

5,31 1,22

0 245

15

5 17

3

3

0,14

0,00

6,12

2,04 6,94

1,22

1,22

25 10,20 1 0,41

16

20 9

1 3

3

13 8

5

3

13 3

26 10,61

1

17 22

4

1 8

Nuoro

1,18

0,59

4,73

4,14 4,14

0,59

1,18

2,96 1,18

2,37

0,59

6,51 0,59

8,28

5,33 2,37

0,59

0 169

0,09

0,00

23 13,61

9 4

1

22 13,02

8

7 7

1

2

5 2

4

1

11 1

14

28 16,57 16 9,47

2

1

Oristano

0,04

3,07 4,47

4,81 2,27

3 2.640

248 12

43 174

5 14

34 14

125 15

185 24

79 165

24 1

18 67

20

64 6

73 89

22 95

51 2

168 15

1,47

0,11

9,39 0,45

1,63 6,59

0,19 0,53

1,29 0,53

4,73 0,57

7,01 0,91

2,99 6,25

0,91 0,04

0,68 2,54

0,76

2,42 0,23

2,77 3,37

0,83 3,60

1,93 0,08

6,36 0,57

1 0,04 324 12,27

1

81 118

127 60

0,42 2,35

Padova 11 62

2,41 6,65

4,82 1,17

0,39 1,76

0 1.534

141 6

23 83

1 1

18 20

78 21

95 4

34 142

10 4

6 35

1

6

54 56

1 79

37

87 7

0,86

0,00

9,19 0,39

1,50 5,41

0,07 0,07

1,17 1,30

5,08 1,37

6,19 0,26

2,22 9,26

0,65 0,26

0,39 2,28

0,07

0,39

3,52 3,65

0,07 5,15

2,41

5,67 0,46

220 14,34

37 102

74 18

6 27

Palermo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

146 33

69 72

Kia Lancia

Volkswagen Volvo

9 64

Jaguar Jeep

35 114

46

Hyundai Infiniti

Suzuki Toyota

149 11

Ford Honda

6,69 0,49

4 0,18 305 13,70

0,09

4,63 4,27

4,90 3,19

0,09 2,11

Ferrari Fiat

2

109 71

Audi BMW

DR DS

2 47

Modena

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA MODENA A PIACENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

0,76

0 0,00 1.354

142 10,49 18 1,33

35 2,58 61 4,51

2 0,15

20 1,48 1 0,07

77 5,69 18 1,33

90 6,65 12 0,89

44 3,25 97 7,16

15 1,11 2 0,15

21 1,55 39 2,88

2 0,15

16 1,18 1 0,07

28 2,07 20 1,48

4 0,30 36 2,66

22 1,62

80 5,91 18 1,33

146 10,78

1 0,07

57 4,21 78 5,76

85 6,28 48 3,55

1 0,07 17 1,26

Parma

1,24 2,26

0,17 1,81

1,41

2 1.770

72 6

57 63

1

11 5

123 13

159 6

59 105

28 2

15 33

2

23 3

56 25

8 90

19

133 7

0,99

0,11

4,07 0,34

3,22 3,56

0,06

0,62 0,28

6,95 0,73

8,98 0,34

3,33 5,93

1,58 0,11

0,85 1,86

0,11

1,30 0,17

3,16 1,41

0,45 5,08

1,07

7,51 0,40

182 10,28

25

248 14,01 92 5,20

22 40

3 32

Pavia

0,05

4,25 3,28

3,48 1,84

0,26 2,15

0 1.954

182 14

52 62

2

21 13

115 18

87 6

55 120

20 3

24 62

3

13

51 71

5 106

41

121 8

1,09

0,00

9,31 0,72

2,66 3,17

0,10

1,07 0,67

5,89 0,92

4,45 0,31

2,81 6,14

1,02 0,15

1,23 3,17

0,15

0,67

2,61 3,63

0,26 5,42

2,10

6,19 0,41

1 0,05 379 19,40

1

83 64

68 36

5 42

Perugia

0,19

3,55 5,19

3,84 2,11

0,29 1,92

2,11 2,79

0,19 0,29

1,25 0,48

5,00 1,06

5,67 0,29

3,36 6,24

0,77 0,19

2,02 2,59

1,15

4,23 3,46

0,29 5,38

3,46

7,11 0,10

0 1.041

0,58

0,00

107 10,28

22 29

2 3

13 5

52 11

59 3

35 65

8 2

21 27

12

44 36

3 56

36

74 1

137 13,16

2

37 54

40 22

3 20

Pesaro U.

0,28

6,27 3,20

2,51 2,09

0,28 0,70

0 718

40 7

16 34

2 12

22 6

41 4

30 54

8 2

5 19

1 1

16 1

22 23

1 33

22 2

49 4

0,40

0,00

5,57 0,97

2,23 4,74

0,28 1,67

3,06 0,84

5,71 0,56

4,18 7,52

1,11 0,28

0,70 2,65

0,14 0,14

2,23 0,14

3,06 3,20

0,14 4,60

3,06 0,28

6,82 0,56

131 18,25

2

45 23

18 15

2 5

Pescara

0,12

6,26 4,96

2,60 3,07

0,35 2,25

0 846

41 2

12 53

3 1

5 1

46 2

70 7

41 55

13 1

9 26

1

19 1

21 31

1 42

22

56 2

0,47

0,00

4,85 0,24

1,42 6,26

0,35 0,12

0,59 0,12

5,44 0,24

8,27 0,83

4,85 6,50

1,54 0,12

1,06 3,07

0,12

2,25 0,12

2,48 3,66

0,12 4,96

2,60

6,62 0,24

96 11,35

1

53 42

22 26

3 19

Piacenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

2 22

31 31

65 81

Abarth Alfa Romeo

Audi BMW

Citroën Dacia

132 15

66 1

2 61

66 37

20 4

Hyundai Infiniti

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

123 12

20

2

40 51

145 16

Renault Seat

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

0,89

0,00

9,06 1,00

2,50 3,19

0,12

1,25

7,68 0,75

3,00 0,56

4,00 7,75

3,76 0,41

3,46 3,76

0 983

76 2

12 4

0,55

0,00

7,73 0,20

3,87 2,64

0,10

1,22 0,41

124 12,61 12 1,22

37 4

34 37

1,63 0,20

0,41 3,05

0,10

2,14

3,05 2,24

0,51 6,31

4,07

3,46 0,10

4,19 3,27

2,97 2,56

0,10 2,76

2,35 5,62

0,10 0,20

2,56 0,51

4,60 1,84

5,11 0,41

2,66 8,28

0,41 0,10

1,02 2,86

0,31

1,33 0,20

3,17 2,76

1,02 2,76

2,76

8,08 0,61

0 978

0,55

0,00

99 10,12 13 1,33

23 55

1 2

25 5

45 18

50 4

26 81

4 1

10 28

3

13 2

31 27

10 27

27

79 6

108 11,04

41 32

29 25

1 27

Pordenone

0,26

0 0,00 474

37 7,81

12 2,53 6 1,27

5 1,05

41 8,65 8 1,69

40 8,44 2 0,42

26 5,49 7 1,48

1 0,21

1 0,21 15 3,16

1 0,21 1 0,21

2 0,42

22 4,64 16 3,38

23 4,85

7 1,48

19 4,01

102 21,52

1 0,21

25 5,27 30 6,33

6 1,27 7 1,48

11 2,32

Potenza

2,18 4,16

1,98 2,81

0,42 1,46

0 962

82 9

27 51

1 1

5 4

81 12

68 6

23 74

15 3

4 32

1 1

20 1

19 31

1 54

38

40 1

0,54

0,00

8,52 0,94

2,81 5,30

0,10 0,10

0,52 0,42

8,42 1,25

7,07 0,62

2,39 7,69

1,56 0,31

0,42 3,33

0,10 0,10

2,08 0,10

1,98 3,22

0,10 5,61

3,95

4,16 0,10

132 13,72

21 40

19 27

4 14

Prato

6,61 6,61

6,23 0,19

0,19 0,97

0 514

26 3

12 32

2

3

30 1

32

13 15

1

7

8

11 24

1 32

17

37 2

0,29

0,00

5,06 0,58

2,33 6,23

0,39

0,58

5,84 0,19

6,23

2,53 2,92

0,19

1,36

1,56

2,14 4,67

0,19 6,23

3,31

7,20 0,39

98 19,07

34 34

32 1

1 5

Ragusa

2,24 4,90

0,09

1,38 0,26

4,47 2,32

8,86 0,26

3,70 8,51

0,77 0,17

0,86 2,32

1,81 0,09

3,01 1,29

0,52 4,39

3,35 0,09

7,91 0,60

8,43

3,18 5,42

2,41 1,89

0,17 1,38

2 1.163

0,65

0,17

127 10,92 22 1,89

26 57

1

16 3

52 27

103 3

43 99

9 2

10 27

21 1

35 15

6 51

39 1

92 7

98

37 63

28 22

2 16

Ravenna

4,74 5,81

3,52 0,61

1,07

0,15

1,83 0,92

5,66 1,68

6,42

2,75 6,73

0,31 0,61

1,83 2,60

0,31 0,15

0,76

2,60 2,91

0,15 3,82

3,52

5,66 1,83

0 654

31 3

0 0,00 1.848 1,03

0,36

123 6,66 6 0,32

55 2,98 77 4,17

1 0,05 4 0,22

28 1,52 1 0,05

137 7,41 23 1,24

167 9,04 10 0,54

64 3,46 79 4,27

8 0,43 4 0,22

11 0,60 44 2,38

1 0,05 3 0,16

32 1,73 1 0,05

31 1,68 66 3,57

9 0,49 67 3,63

45 2,44

145 7,85 7 0,38

284 15,37

2 0,11

103 5,57 81 4,38

66 3,57 24 1,30

3 0,16 36 1,95

Reggio E.

0,00

4,74 0,46

15 2,29 70 10,70

1

12 6

37 11

42

18 44

2 4

12 17

2 1

5

17 19

1 25

23

37 12

84 12,84

31 38

23 4

7

Reggio C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0 1.601

38 26

48 9

Peugeot Porsche

Altre Totale

1

64 124

Nissan Opel

16 2

21 3

Mini Mitsubishi

1,31 0,19

4 30

8 50

Mazda Mercedes

21

30 22

5 62

40

34 1

1

0,50 3,12

0,20 0,10

4,98 4,58

5,49 2,34

0,10 1,02

123 12,51

2 1

49 45

54 23

1 10

Pistoia

Mahindra Maserati

1,25 0,25

4,12 2,31

0,12 3,81

4,12 0,06

8,24 0,94

229 14,30

Ford Honda

4,06 5,06

1,94 1,94

0,12 1,37

Ferrari Fiat

DR DS

Pisa

Marche

DA PISA A SALERNO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

5,17 3,88

2,59 2,59

0,86

0,43

4,31

0,86

0,86 3,02

0,43 3,45

1,72

7,33 0,86

1,72 2,59

0,43

5,60 0,43

5,60

0 232

0,13

0,00

25 10,78

4 6

1

13 1

13

14 6,03 34 14,66

1

10

2

2 7

1 8

4

17 2

32 13,79

12 9

6 6

2

Rieti

1 853

83

27 35

2 1

19 4

40 10

36 4

38 71

13 1

10 24

3

10

32 25

42

37 1

47 9

80

51 39

28 20

10

0,48

0,12

9,73

3,17 4,10

0,23 0,12

2,23 0,47

4,69 1,17

4,22 0,47

4,45 8,32

1,52 0,12

1,17 2,81

0,35

1,17

3,75 2,93

4,92

4,34 0,12

5,51 1,06

9,38

5,98 4,57

3,28 2,34

1,17

Rimini

6 10.137

739 43

158 858

5 7

46 383

975 58

545 25

354 680

145 31

34 335

13

142 10

190 216

69 290

247 6

846 43

7 910

2 8

501 522

231 328

17 112

5,66

0,06

7,29 0,42

1,56 8,46

0,05 0,07

0,45 3,78

9,62 0,57

5,38 0,25

3,49 6,71

1,43 0,31

0,34 3,30

0,13

1,40 0,10

1,87 2,13

0,68 2,86

2,44 0,06

8,35 0,42

0,07 8,98

0,02 0,08

4,94 5,15

2,28 3,24

0,17 1,10

Roma

2,01 5,36

0,34

3,02 0,34

4,52 1,01

9,55 0,17

4,02 6,53

1,17 0,50

0,17 2,18

0,34

1,17 0,17

4,86 1,01

0,34 1,84

2,85

8,71 0,34

5,53

5,03 4,69

5,36 3,85

0,17 0,50

0 597

0,33

0,00

71 11,89 3 0,50

12 32

2

18 2

27 6

57 1

24 39

7 3

1 13

2

7 1

29 6

2 11

17

52 2

33

30 28

32 23

1 3

Rovigo

0,14

8,56 4,55

3,17 1,93

0,21 1,38

0 1.449

99 2

26 29

9 7

95 9

99 4

34 96

13

10 38

4

15

47 45

8 61

104

82 2

0,81

0,00

6,83 0,14

1,79 2,00

0,62 0,48

6,56 0,62

6,83 0,28

2,35 6,63

0,90

0,69 2,62

0,28

1,04

3,24 3,11

0,55 4,21

7,18

5,66 0,14

222 15,32

2

124 66

46 28

3 20

Salerno

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


4 12

63 38

Audi BMW

Citroën Dacia

66 1

18 1

2 27

21 9

7

Hyundai Infiniti

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

Jaguar Jeep

Kia Lancia

Land Rover Lexus

30 33

7 3

1

11 26

91 12,26 5 0,67

0 742

Skoda Smart

SsangYong Subaru

Suzuki Toyota

Volkswagen Volvo

Altre Totale

0,41

0,00

1,48 3,50

0,13

0,94 0,40

7,41 0,67

0 675

64 3

1 2

31

37 1

0,38

0,00

9,48 0,44

4,44 4,89

0,15

0,15 0,30

4,59

5,48 0,15

0 864

83 11

26 38

1

6 3

84 8

64 4

0,48

0,00

9,61 1,27

3,01 4,40

0,12

0,69 0,35

9,72 0,93

7,41 0,46

3,24 4,75

0,30

0 0,00 538

21 3,90 1 0,19

7 1,30 24 4,46

3 0,56 2 0,37

41 7,62 5 0,93

47 8,74 3 0,56

21 3,90 20 3,72

2,17 2,65

1,93 0,96

2,41

0 415

24

32 15

1

9

8 4

8

8 5

3 3

6 12

2

5

10 4

33

7

0,23

0,00

5,78

7,71 3,61

0,24

2,17

1,93 0,96

1,93

1,93 1,20

0,72 0,72

1,45 2,89

0,48

1,20

2,41 0,96

7,95

1,69

110 26,51 2 0,48

62 14,94

9 11

8 4

10

Sondrio

9,75

6,57 9,32

1,06 1,06

3,18

4,45 0,21

3,60 4,03

0,21

0,85 1,27

0,85

2,75 2,75

0,42 2,54

2,12

2,12 3,18

0 472

0,26

0,00

50 10,59

10 15

50 10,59 10 2,12

21 1

17 19

1

4 6

4

13 13

2 12

10

68 14,41

46

31 44

5 5

15

Sud Sardegna

3,75 7,20

3,90 3,15

1,05

0,15 0,15

0,15 2,40

0,15

1,05

3,00 2,25

0,15 2,70

5,10

6,45 1,35

0 667

54 2

22 6

12 2

43 22

24 2

0,37

0,00

8,10 0,30

3,30 0,90

1,80 0,30

6,45 3,30

3,60 0,30

36 5,40 68 10,19

1 1

1 16

1

7

20 15

1 18

34

43 9

80 11,99

25 48

26 21

7

Taranto

3,28 5,41

1,71 2,14

2,71

0 702

41 2

15 27

1

2 5

46 1

37

30 38

6 2

10 19

4

26 23

4 35

29

68 1

0,39

0,00

5,84 0,28

2,14 3,85

0,14

0,28 0,71

6,55 0,14

5,27

4,27 5,41

0,85 0,28

1,42 2,71

0,57

3,70 3,28

0,57 4,99

4,13

9,69 0,14

123 17,52

23 38

12 15

19

Teramo

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1

55 5

Renault Seat

6,06 0,13

28 41

0,81

4 0,74 3 0,56

45 1

3,85 3,56

7

Peugeot Porsche

26 24

0,44 0,15

76 10,24 38 5,12

3 1

Nissan Opel

0,13

1

Mini Mitsubishi

0,93 2,89

1 0,19 15 2,79

0,59 3,70

3 0,56

19 3,53 20 3,72

1 0,19 21 3,90

15 2,79

8 25

4 25

0,23

1,50

4,05 0,81

0,12 4,51

2,66

60 11,15 3 0,56

79 14,68

2 12

13

35 7

1 39

23

5,79 0,35

32 5,95 47 8,74

7 1,30 7 1,30

1 0,19 4 0,74

Siracusa

Mazda Mercedes

2,07 0,15

1,33 1,93

2,37

3,41

50 3

89 10,30

4,17 6,71

4,51 1,97

0,12 1,62

1 0,19

14 1

9 13

16

23

93 13,78 7 1,04

36 58

39 17

1 14

Siena

2

0,27 1,62

6,67 4,30

2,96 1,19

0,44 2,37

92 13,63

45 29

20 8

3 16

Savona

Mahindra Maserati

0,94

2,83 1,21

0,27 3,64

2,43 0,13

8,89 0,13

77 10,38

Ford Honda

8,49 5,12

0,54 1,62

Ferrari Fiat

DR DS

17

Abarth Alfa Romeo

2,29

Sassari

Marche

DA SASSARI A TRIESTE - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

0,26

0,07 0,04

1,45 1,94

1,98 1,27

0,39 5,33

427 15

166 399

13 7

77 46

262 56

341 25

115 223

66 31

54 85

2 8

39 17

122 288

14 338

182 1

478 33

7,52

0,00

3,17 0,11

1,23 2,96

0,10 0,05

0,57 0,34

1,94 0,42

2,53 0,19

0,85 1,65

0,49 0,23

0,40 0,63

0,01 0,06

0,29 0,13

0,90 2,14

0,10 2,51

1,35 0,01

3,54 0,24

2 0,01 7.872 58,38

9 5

196 262

267 171

52 719

Torino

0 0,00 0 463 13.485

51 11,02

8 1,73 18 3,89

2 0,43

1 0,22

37 7,99 1 0,22

40 8,64

18 3,89 26 5,62

6 1,30 3 0,65

7 1,51 11 2,38

4 0,86

6 1,30 17 3,67

14 3,02

14 3,02

37 7,99 1 0,22

52 11,23

29 6,26 24 5,18

14 3,02 12 2,59

10 2,16

Terni

7,78 6,67

5,33 0,89

2,00

0,67 4,67

0,22 0,22

6,44 2,22

1,56 0,22

0,89 8,89

0,22 0,22

0,22 0,67

0,44

9,11 1,56

5,11

7,33

5,56

0 450

0,25

0,00

45 10,00

3 21

1 1

29 10

7 1

4 40

1 1

1 3

2

41 7

23

33

25

49 10,89

35 30

24 4

9

Trapani

0,06

3,47 0,52

5,25 5,68

0,04 2,42

4 12.792

692 145

68 932

1 28

246 396

383 138

420 23

602 795

140 5

102 843

16

269 41

31 10

116 377

86 12

7,14

0,03

5,41 1,13

0,53 7,29

0,01 0,22

1,92 3,10

2,99 1,08

3,28 0,18

4,71 6,21

1,09 0,04

0,80 6,59

0,13

2,10 0,32

0,24 0,08

0,91 2,95

0,67 0,09

2.116 16,54 11 0,09

1 0,01 1.513 11,83

8

444 66

671 726

5 310

Trento

2 2.344

214 29

50 178

6 8

33 17

119 14

134 15

117 153

13 3

23 75

6

43 9

73 23

8 112

53 7

178 23

173

1

113 87

133 42

4 53

1,31

0,09

9,13 1,24

2,13 7,59

0,26 0,34

1,41 0,73

5,08 0,60

5,72 0,64

4,99 6,53

0,55 0,13

0,98 3,20

0,26

1,83 0,38

3,11 0,98

0,34 4,78

2,26 0,30

7,59 0,98

7,38

0,04

4,82 3,71

5,67 1,79

0,17 2,26

Treviso

0,17

4,33 2,77

3,98 2,94

2,25

0 578

38 2

44 43

1 9

4 15

15 2

24

12 13

6 6

6 28

5

13 14

1 31

31

34 10

0,32

0,00

6,57 0,35

7,61 7,44

0,17 1,56

0,69 2,60

2,60 0,35

4,15

2,08 2,25

1,04 1,04

1,04 4,84

0,87

2,25 2,42

0,17 5,36

5,36

5,88 1,73

76 13,15

1

25 16

23 17

13

Trieste

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

180

Ferrari Fiat

21 38

Mazda Mercedes

72 8

129 9

1 1.428

0,80

0,07

9,03 0,63

3,78 5,74

0,28 0,14

1,40 0,35

5,32 1,89

5,04 0,56

3,92 2,73

0,49 0,28

1,47 2,66

0,63 0,14

4,06 4,27

3,57

4,41 0,35

5,60 0,63

12,61

5,60 4,62

2,66 2,52

0,14 2,38

0 2.596

237 14

111 222

2 7

36 3

233 63

197 20

71 125

34 21

21 49

2 1

27 6

97 33

14 123

70

165 20

153

3

77 109

89 81

7 53

Varese

1,45

0,00

9,13 0,54

4,28 8,55

0,08 0,27

1,39 0,12

8,98 2,43

7,59 0,77

2,73 4,82

1,31 0,81

0,81 1,89

0,08 0,04

1,04 0,23

3,74 1,27

0,54 4,74

2,70

6,36 0,77

5,89

0,12

2,97 4,20

3,43 3,12

0,27 2,04

0 1.900

146 18

38 92

3 4

28 8

103 6

158 12

64 79

8 3

17 36

3

36 2

59 41

9 122

78 1

127 2

2 255

5

94 75

90 29

1,06

0,00

7,68 0,95

2,00 4,84

0,16 0,21

1,47 0,42

5,42 0,32

8,32 0,63

3,37 4,16

0,42 0,16

0,89 1,89

0,16

1,89 0,11

3,11 2,16

0,47 6,42

4,11 0,05

6,68 0,11

0,11 13,42

0,26

4,95 3,95

4,74 1,53

0,53 1,95

Venezia

10 37

0 358

35 1

34 2

1

2

21 4

18

8 17

4

2 7

2

5

5 4

2 16

29

30 2

47

20 10

17 7

1 5

0,20

0,00

9,78 0,28

9,50 0,56

0,28

0,56

5,87 1,12

5,03

2,23 4,75

1,12

0,56 1,96

0,56

1,40

1,40 1,12

0,56 4,47

8,10

8,38 0,56

13,13

5,59 2,79

4,75 1,96

0,28 1,40

Verbano C.

0 403

29 2

26 17

1

1

19 6

9 2

27 19

3 1

3 11

6

12 10

1 21

17

38 13

36

1

15 19

20 11

7

Vercelli

0,22

0,00

7,20 0,50

6,45 4,22

0,25

0,25

4,71 1,49

2,23 0,50

6,70 4,71

0,74 0,25

0,74 2,73

1,49

2,98 2,48

0,25 5,21

4,22

9,43 3,23

8,93

0,25

3,72 4,71

4,96 2,73

1,74

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2018. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Altre Totale

54 82

Volkswagen Volvo

Suzuki Toyota

4 2

20 5

76 27

SsangYong Subaru

Skoda Smart

Renault Seat

56 39

Peugeot Porsche

Nissan Opel

7 4

Mini Mitsubishi

Mahindra Maserati

9 2

58 61

51

63 5

80 9

Land Rover Lexus

Kia Lancia

Jaguar Jeep

Hyundai Infiniti

Ford Honda

DR DS

38 36

80 66

Audi BMW

Citroën Dacia

Udine

2 34

Abarth Alfa Romeo

Marche

DA UDINE A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2018

2 2.578

257 20

32 156

9 5

114 19

152 125

92 16

56 183

27 4

18 82

9

31 2

79 38

9 88

54

154 9

247

1 1

106 99

162 68

4 48

Verona

1,44

0,08

9,97 0,78

1,24 6,05

0,35 0,19

4,42 0,74

5,90 4,85

3,57 0,62

2,17 7,10

1,05 0,16

0,70 3,18

0,35

1,20 0,08

3,06 1,47

0,35 3,41

2,09

5,97 0,35

9,58

0,04 0,04

4,11 3,84

6,28 2,64

0,16 1,86

0 219

6

4 7

1

15

0,12

0,00

2,74

1,83 3,20

0,46

6,85

6,39 6,85

0,46

0,46 3,20

0,91

4,57

7,31

3,65

9,13

28 12,79 1 0,46

14 15

1

1 7

2

10

16

8

20

4,57 7,76

2,28 1,83

0,91

25 11,42

10 17

5 4

2

Vibo V.

3 2.836

163 28

64 204

2 6

44 14

126 13

127 13

69 93

15 3

31 66

1 8

24 5

96 154

17 133

40 2

179 24

1 626

108 96

97 73

7 61

1,58

0,11

5,75 0,99

2,26 7,19

0,07 0,21

1,55 0,49

4,44 0,46

4,48 0,46

2,43 3,28

0,53 0,11

1,09 2,33

0,04 0,28

0,85 0,18

3,39 5,43

0,60 4,69

1,41 0,07

6,31 0,85

3,81 3,39

3,42 2,57

0,25 2,15

0,04 22,07

Vicenza

0 596

31 3

15 28

3 3

34 2

54 1

24 48

10 1

1 24

18

10 12

2 25

17

49 1

71

30 43

14 9

1 12

0,33

0,00

5,20 0,50

2,52 4,70

0,50 0,50

5,70 0,34

9,06 0,17

4,03 8,05

1,68 0,17

0,17 4,03

3,02

1,68 2,01

0,34 4,19

2,85

8,22 0,17

11,91

5,03 7,21

2,35 1,51

0,17 2,01

Viterbo

71 179.205

13.413 1.124

3.362 8.181

184 244

2.373 1.571

9.782 1.702

11.060 678

6.556 8.620

1.485 396

1.157 4.680

34 268

2.121 200

4.128 4.250

630 7.439

4.019 95

12.456 803

35 34.263

52 218

8.980 6.279

6.595 4.831

348 4.522

Totale

100,00

0,04

7,48 0,63

1,88 4,57

0,10 0,14

1,32 0,88

5,46 0,95

6,17 0,38

3,66 4,81

0,83 0,22

0,65 2,61

0,02 0,15

1,18 0,11

2,30 2,37

0,35 4,15

2,24 0,05

6,95 0,45

0,02 19,12

0,03 0,12

5,01 3,50

3,68 2,70

0,19 2,52

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati

Roma

Milano Torino

Brescia Firenze

Bologna

Bergamo Varese Napoli

Monza e Brianza

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. unità

Diff. %

7.412

8.096

-684

-8,45

6.073 4.962 2.642 2.421 2.399 2.191 2.065 2.056

2.005

6.495 4.693 2.737

-422 269

-3,47

-429

-15,17

-149

-6,73

-147

2.432

-241

2.214 2.318

2.197

5,73

-95

2.568 2.828

-6,50 -5,72 -9,91

-262

-11,30

-192

-8,74

Padova

1.931

2.212

-281

-12,70

Treviso

1.817

1.881

-64

-3,40

Verona

Vicenza Perugia

Modena Como Pisa

1.876 1.651 1.611 1.596 1.455 1.429

2.138 1.823 1.635 1.440

-11

1.682 1.445

Reggio Emilia

1.316

1.416

Genova

Palermo Pavia

1.258 1.223 1.221

-24

-261

1.413 1.340

-172

1.857

Bari

Venezia

-262

-227 -32

-10,08

1.379

-158

-11,46

-76

-6,33

-43

-3,87

1.354

-131

1.217

-112

1.110

-47

Lecce

Ancona Udine

1.063 1.030 986 959

1.201 1.110

1.064

-1,53

-159

932

-42

916

863

902

Novara

843

846

Cremona

835

900

Alessandria

856 841

843 985

Pesaro e Urbino

812

808

Mantova

795

886

Messina

766

626

Latina

Caserta Prato

Cosenza

810 772 725 717

-77

1.065

Pistoia

Arezzo

-42

-39 13

-3

-144 -65

4

854

-44

875

-103

762

-37

819

-102

Siena

700

766

-66

596

72

Chieti

677

668

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

739

-4,59

-4,32

1,54

-0,35

-14,62 -7,22 0,50

-5,15

22,36

-124

Rimini

-4,51

140

833

714

-14,93

-10,27

709

706

-7,43

-91

Lecco

Cagliari

-3,20

-14

914

874

-4,23

-12,38

900

Livorno

-9,20

-129

1.036

Trento

890

-0,08

-10,20

1.042

Ferrara

-34

-9,68

-112

913

906

-1

-7,06

1.098

Forlì-Cesena Ravenna

-0,76

-2,21

-141

1.105

Salerno

-13,50

1.399

Catania

1.067

-14,05

-12,30

-100

1.182

Parma

-1,47

-188

1.181 1.125

-9,43

1.528

Cuneo Lucca

-12,25

-8

-62

-11,77 -4,86

-12,45

-14,89

-1,12 -8,62

-8,39

12,08

Provincia

Pordenone Teramo

Macerata Pescara

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. unità

Diff. %

638

531

107

20,15

545

68

12,48

662

629

613

706 564

-44 65

-6,23

11,52

Frosinone

605

688

-83

-12,06

Piacenza

572

704

-132

-18,75

-50

Sassari

Reggio Calabria

584

568

668

604

Taranto

561

611

Viterbo

520

557

Savona

533

518

-84 -36 15

-37

Lodi

516

592

-76

La Spezia

470

472

-2

Siracusa

475

495

-20

Bolzano

465

571

-106

Grosseto

443

414

29

Rovigo

Massa-Carrara Sud Sardegna

455

438

437

442

535

472

Catanzaro

435

486

Foggia

424

428

L’Aquila Terni

433

402

429

381

13

-3

380

373

2,94 7,00

-3,15

21

391

Biella

-0,42

-18,56

-0,93

4

388

385

-4,04

-4

Trapani

382

-12,84

-10,49

-13

Ascoli Piceno

2,90

-6,64

-51

-35

413 415

-8,18

-18,13

400 398

-5,96

-97

Potenza Trieste

-12,57

-7,42 0,93

5,51

-17

-4,10

-3

-0,78

7

-0,77 1,88

Avellino

376

492

-116

-23,58

Ragusa

365

395

-30

-7,59

392

-36

Asti

370

391

Agrigento

359

362

Vercelli

349

404

Imperia

325

Brindisi

Verbano-Cusio-Ossola

356 328

-41

-11,20

413

-132

-31,96

292

-30

-10,27

-1

-0,40

362

Fermo

277

269

Barletta-Andria-Trani

262

253

279

Gorizia

246

247

Aosta

236

206

Nuoro

211

218

Matera

Caltanisetta Rieti

Campobasso

Vibo Valentia Enna

Oristano Crotone Isernia Altre

Totale Privati

246 230

208

208

202

161 151

-16 8

-26 26

226

4

30 -7

259

-51

213

-11

166

-15

57

10

170

119

151

37

0

101.810

-34

220

129

67

-9,18

366

307

Sondrio

-0,83 -13,61

291

281

-3

-5,37

-55

Benevento Belluno

-21

108.774

38

-9,39

-5,21 2,97

-9,32

11,82

14,56

1,77

-3,21

-19,69

22,35 -5,16

42

35,29

-22

-14,57

37

-6.964

-9,04

17,54 -

-6,40

71


PROVINCE PER CANALE Provincia

Flotte

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. unità

Diff. %

Roma

921

815

106

13,01

Napoli

339

248

91

36,69

Milano Torino

Firenze

Brescia

845 309 242

238

703 310

46,67

36

20,45

176

Bologna

173

174

Treviso Bari

Monza e Brianza Modena Varese

Vicenza Verona

Bolzano

173 171

153

149

147 137 135 133

Salerno

119

Venezia

106

100

Reggio Emilia

110

145

22

16,79

140

129 126 156 137 97

Catania

Frosinone Mantova Rimini Prato

Lecce

Lucca

Parma Lecco

Caserta Novara

Ancona Pavia

Chieti

81

78

67 66 66

63 60 59 59

31,58

14

18,42

64

14

76

37

74 63

64 90 59 72

Pescara

Piacenza

Forlì-Cesena Savona

Ravenna Livorno

Pordenone Latina

Arezzo

Catanzaro

72

53

51 50

48 48 45 44

35

33

16 -4 7

4

-23

7

-6

6,58

21,88

97,22

89,19

29,63 -5,41

11,11 6,25

-25,56 11,86

-8,33

117,24

52

7

13,46

41 34

60 83 35

23

35 60

37 51 48

19 25

46,34 73,53

37

168,18

17

44,74

-5

-28 19

30

16

-10

11 -3 -3

-8,33

-33,73

54,29

130,43

45,71

-16,67 29,73 -5,88 -6,25

33

11

33,33

62

-19

-30,65

43

44

43

31

43

5

56,90

34

38

54

33

29

55 55

20,99

76

Cosenza Cremona

17

20,69 83,02

22

Palermo

18

37,50

44

59 55

30

53

Sassari Udine

-2,92

24

54

70

-13,46

76

87

70

68

-4

-10,17

36

70

-21

8,73

-12

71 70

11

6,43

13,95

118

58

90

9

18

40,16

22,68

91

Cuneo

49

22

80

81

Trento

-0,57

131

122

98

Alessandria

-1

22,76 20,98

Genova

97

33

16,10

30

105

Pisa

33

143

Perugia Como

-0,32

77

205

212 178

-1

20,20

165

Bergamo Padova

142

-1

12

-2,27

38,71

Provincia

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. unità

Diff. %

Macerata

40

35

5

14,29

Siena

41

32

9

28,13

Ferrara

39

43

-4

Barletta-Andria-Trani

39

29

10

34,48

Foggia

37

29

8

27,59

L’Aquila

33

27

6

22,22

Rovigo

32

22

Pesaro e Urbino

Reggio Calabria Messina Lodi

Viterbo

La Spezia

39 37 34

32

32

31

37 25

2

12

22

10

36

-4

-11,11 -11,43

27

10 4

35

-4

Pistoia

30

29

1

Taranto

28

30

Avellino Asti

Teramo Biella

Brindisi Matera

Ragusa

Ascoli Piceno

30 27 27 26 25

24 24 23

21

9

6

30,00

15

12

18

7

20 11

13

23

0

17

7

16

6

Belluno Fermo

Gorizia Trieste

20 20

19

19

18 18

14

5

13

5,88

17

7

8

114,29

8

3

37,50

10

11

-1

6

15

11

Costruttori e Dealer

Milano

-5,88

-4

Sud Sardegna

Torino

-1

0,00

19

10

Totale Flotte

0

38,46

-19

14

Altre

5

35

16

Caltanisetta

Oristano

35,71

1

13

13

Enna

46,15

260,00

15

Imperia

6

25,00

13

Rieti

Vibo Valentia

4

5

24

Crotone

37,50

14

15

Nuoro

64,29

-44,44

17

Isernia

0,00

35,29

-16

16

Verbano-Cusio-Ossola

41,18

36

16

Vercelli Sondrio

38,89

118,18

214,29

17

Benevento

80,00

15

18 17

9

-6,67

7

Siracusa

Agrigento

3,45

22,73

22

Potenza

42,86

5

-2

Aosta

Grosseto

14,81

22

6

22

45,45

50,00

17

Trapani

45,45

10

23

23

47,83

20

Terni

Campobasso

48,00

11

31

30

5,41

23

Cagliari

Massa-Carrara

-9,30

15

15

11 7 6 4

2

7

-9 2

4

4

-54,29

-37,50

-21,05 15,38

40,00

57,14 -9,09

11

-4

-36,36

7

-1

-14,29

9

0

-9

-5

2

-60,00

-55,56 -

8.528

7.284

1.244

17,08

8.030

7.156

874

12,21

1.474

1.087

387

35,60

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


PROVINCE PER CANALE Provincia

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. unità

Diff. %

Bologna

725

483

242

50,10

123

27,03

Roma

Brescia Firenze

Bergamo Pavia

Monza e Brianza Verona

1.164 708 578 519 477

470

458

1.103 503

205

441

78

455

317

141

44,48

292

105

249

Padova

387

323

Como

381

227

Modena

360

348

Vicenza Varese

Venezia Aosta

Napoli

Treviso

Ancona

Pordenone Belluno

361

347 338 306 292 273 262

262

249 241

77,92

64

19,81

154

-33,40

348

-42

-12,07

111

68,52

334

12 4

190

102

164

98

162

158

190,36

131

101

158

64

105

141 -16

Cosenza

200

164

36

199

126

Piacenza

198

59,76

83

232

199

53,68

61,73

89

216

Lucca

1,20

100

160

Cuneo

Cremona

3,45

162

91

200

67,84

-174

232

Parma

35,96

521

Salerno

222

180

-22,53

131

Perugia

88,76

-105

236 232

221

466

Palermo Bolzano

17,69

264,12

231

Udine

40,76

346

411

397

5,53

131

Bari

Reggio Emilia

61

124 132 186

55,63

80,15

77,10

154,95 40,51 -6,90

76

61,29

67

50,76

73 12

21,95

57,94 6,45

Trento

197

176

21

11,93

Genova

181

162

19

11,73

Ravenna Catanzaro Novara

Alessandria Prato

Trieste

186

172

100

159

98

160 154

142

Sondrio

137

Lecce

Mantova

Forlì-Cesena Agrigento Arezzo

Ragusa

92

165

Frosinone

Pesaro e Urbino

123

121 67

89

142

107

131

87

49

63

80 65 39 61

179,59 16,36

44

50,57

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. unità

Diff. %

Foggia

84

42

42

100,00

Catania

83

34

69,39

Caserta Lodi

84

-32

Pistoia

79

65

14

Rovigo

74

38

Savona Latina

77 72

Ascoli Piceno

66

Messina

70

57

Siracusa Potenza

Reggio Calabria Sassari

45

42

42

40

Sud Sardegna Nuoro

24

65

23

88

87

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

60

27

35,38

45,00

13

37

-10

0,00

2,56

50,00

-5,71

68,42

172,73

15

136,36

6

16

266,67

5

14

280,00

8

6

29

2

14

-2

92,59

19

16

Verbano-Cusio-Ossola

Fermo

1

19

21

19

0

12

21

Caltanisetta

25

24

22

Trapani

-5 0

14

-27,03

-17,24 0,00

700,00

75,00

Imperia

12

18

-6

-33,33

Barletta-Andria-Trani

10

11

-1

-9,09

9

9

0

Campobasso Oristano

Benevento

10

10

7

10

Vibo Valentia

7

2

Rieti

3

0

2

3

Gorizia Enna

Crotone

4 3

56,14

57

20,00

11

32

89

125,58

6

39

26

106,38

54

180,00

Terni

50

43

47

97

27

11

27

4.865

97

15

42

30

Firenze

40,54

542,86

Vercelli

L'Aquila

46,15

38

35

32

18

1,75

7

33

Grosseto

1

8,33

-32,93

Teramo

36

5

4,48

-27

30

Pescara

3

82

36

147,62

42

36,59

Viterbo

62

30

104

133,33

15

39

27

10.078

60

15,96

114,81

52

55

Trento

15

31

Avellino

98,15

54

27

41

53

94

18,37

56

138,78

107

9

Brindisi Ferrara

60,00

49

57

Macerata

94,74

69,23

58

58

32,76

27

67

Asti

Matera

27

21,54

39

60

58

36

-27,83

27,27

65

La Spezia

19

-7,69

15

Pisa

68

109

45

55

49

55,70

58

70

117

44

49

Taranto

18

79

-7

115

110

123

91

83

128

74

Livorno

59,55

88

104

Rimini

62,24

32,71

Cagliari Biella

32,23

35

53

45

Chieti

65,00 129,85

105

Siena

86,96

87

Massa-Carrara Lecco

51,22

Provincia

Totale Costruttori e Dealer Noleggio Lungo Termine

Aosta

Bolzano Roma

Milano Torino

Campobasso Gorizia

26.761

4

0

0,00 0,00

250,00

3

-

0

3

-1

6.259

3.819

0,00

-

-33,33

27,73

61,02

-755

-10,59

3.052

-1.183

-38,76

446

-174

1.869

4.419 608

446

-13,82

-71,14

298

-212

40

0

40

36

10,09

-84

86

70

42,86

5

5.809

7.130

272

0

20.952

6.375 524

3

34

-39,01 94,44 -

73


PROVINCE PER CANALE Provincia

Pordenone

Pesaro e Urbino Ravenna Verona Napoli

Treviso

Ancona

Bologna

Macerata

Totale NLT Noleggio Breve Termine

Gen. 2018

Gen. 2017

Diff. unità

Diff. %

12

2

10

500,00

6

53

-47

-88,68

3

2

1

50,00

1

-1

-100,00

22.336

1.898

16

11 4 3 0

0

24.234

Bolzano

12.212

Vicenza

687

Trento

Milano Roma

Venezia Padova

1.433

25 3 0 0 2

8 4 3

-2

10.384

1.828

42

645

747

442

325

121

6

242

-9

70

686 117

105

2

103

Monza e Brianza

102

42

60

Verona

Bergamo Bari

Torino Aosta

110

28

105

68

90

24

88

65 61

112

5

70

-

-100,00

8,50

17,60

91,83 -

36,00 53,33

Modena

Cosenza

-

82

292,86

37

54,41

-

142,86

66

275,00

60

-

-24

-9

-21,43

-12,86

Treviso

56

40

16

Cuneo

46

14

32

228,57

Pesaro e Urbino

38

7

31

442,86

Udine

31

26

5

19,23

Cagliari

20

17

3

17,65

18

79

-61

3

14

Sassari

Brescia

Bologna Salerno Varese Napoli

Mantova Caserta

Forlì-Cesena

50 41

36

21

18 17

17

Prato

Perugia

Brindisi Catania

9 9

Piacenza

7

Palermo Latina

Ancona

Benevento

74

9

6

1

8

Chieti

3

9

Alessandria Ferrara

1

11

9

14

17

10

9

14

21

9

11

48

0

11

Trapani Savona

22

16

13

Lecco

27

15

Siena

Firenze

2

51,85

63,64 -

5,88

-77,22

-1

-6,25

466,67 44,44

2

22,22

-1

-9,09

5

-7

10

-1

5

4

1

-

466,67

16 0

40,00

14

4

83,33

-43,75

8

800,00

9

-

-10,00 80,00

7

700,00

2

40,00

8

13

-5

7

1

6

600,00

3

100,00

6

-

5

7

16

-9

6

5

1

6 6

3

0

Diff. unità

Diff. %

Ravenna

5

4

1

25,00

Arezzo

5

0

Reggio Emilia

40

75

Gen. 2017

266,67

245,71

115

Gen. 2018

Messina

172 115

Provincia

-36,00

-38,46

6

5

1

1 0

0,00

3

150,00

2

100,00

5

5

Terni

5

2

Genova

4

2

Ragusa

4

0

5

Barletta-Andria-Trani Rimini

5

4

Lodi

3

Imperia

2

3

Belluno La Spezia

2

Cremona

Como

1

Sondrio

1

4

-1

-25,00

1

100,00

-87,50

21

1

5

4

-18 -3 0

2

1

0,00

3

2

2

Siracusa

-

-1

2

2

25,00

6

-14

Potenza Lecce

0

16

2

Teramo

5

5

2

Frosinone

500,00

4

Pisa

Pistoia

5

2

0

3

-1

0

2

7

1

2

-5 0

-1

33,33

-

-85,71

-60,00 0,00 0,00

-33,33 -71,43 -

0,00

-50,00

Vercelli

1

0

Viterbo

1

2

-1

-50,00

0

0,00

1

-

Parma

1

Fermo

1

1

0

1

-16,67

0

1

-

0,00

-

Livorno

1

1

Catanzaro

1

0

Pavia

0

1

-1

-100,00

Biella

0

1

-1

-100,00

Verbano-Cusio-Ossola

0

2

-2

Massa-Carrara

1

Caltanisetta

1

Asti

0

Novara

0

1 0

4

2

0 1

-4

-2

0,00

-

-100,00

-100,00

-100,00

Gorizia

0

10

-10

-100,00

Rieti

0

3

-3

-100,00

Pordenone

0

Ascoli Piceno Macerata

0

0

2 1

2

-2 -1 -2

-2

Lucca

0

2

Pescara

0

1

0

1

-1

1

-1

0

L’Aquila

0

Matera

Crotone

Avellino

Campobasso

0

0

1

1

1

-100,00 -100,00 -100,00

-100,00

-1

-100,00

-1

-100,00

-1

-1

-100,00 -100,00 -100,00

-100,00

Isernia

0

1

-1

-100,00

Sud Sardegna

0

5

-5

-100,00

6.090

3,54

Foggia

Totale NBT

Totale Italia

0

16.632

177.965

2

12.529

171.875

-2

4.103

-100,00 32,75

-56,25 20,00

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati al 03/02/2018 Note: * La voce Altre si riferisce a dati non corretti alla fonte e non allocabili.

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


LETTERA DAGLI USA La prima flotta di auto completamente autonome Fca fornirà “migliaia” di Chrysler Pacifica a Google

Fca fornirà “migliaia” di Chrysler Pacifica a Waymo, la divisione di auto autonome di Google, per il lancio del suo servizio di taxi senza guidatore. Per Fca e Google si tratta del terzo accordo in questo senso: nel 2016 Waymo ha ricevuto 100 Chrysler Pacifica ibride nel 2016 e altre 500 nel 2017. “La nostra partnership con Waymo continua a crescere e si rafforza. Questo è l’ultimo segnale in ordine temporale del nostro impegno verso questa tecnologia”, afferma Sergio Marchionne, l’amministratore delegato di Fca. “Con la prima flotta di auto completamente autonome in strada, ci stiamo spostando dalla fase di ricerca e sviluppo a quella operativa. I minivan Pacifica ibridi offrono interni versatili e una corsa confortevole. Gli ulteriori veicoli” ordinati “ci consentiranno di crescere”, afferma John Krafcik, amministratore delegato di Waymo. Waymo si appresta a inaugurare il suo primo servizio di taxi autonomi a Phoenix quest’anno. Le ulteriori Pacifica ibride saranno usate per sostenere Waymo nell’espansione in altre città americane. Waymo ha ufficialmente testato la sua tecnologia in 25 città americane, fra le quali Atlanta, San Francisco, Metro Detroit, Phoenix e Kirkland.

Dealer per Hyundai e Genesis

La divisione americana di Hyundai ha ufficializzato che realizzerà una rete distributiva separata per le operazioni locali del marchio Genesis. I primi Concessionari coinvolti nell’iniziativa sono quelli già facenti parte del Genesis Participation Agreement e in totale saranno circa un centinaio i dealer esclusivi per Genesis. Lo scorso anno Hyundai Motor America ha venduto oltre 20mila esemplari di Genesis suddivisi tra i modelli G80, G80 Sport e G90 ed entro il 2021 la gamma sarà arricchita con altre sei vetture per meglio competere nel segmento premium.

Anche Psa punta su Atlanta

Dopo un anno di attente valutazioni e, probabilmente, sulla scia di quanto hanno deciso Mercedes e Porsche - che porteranno in Georgia i loro headquarter nordamericani il Gruppo PSA ha comunicato che la nuova sede Usa sarà operativa dal prossimo mese di febbraio ad Atlanta. “Abbiamo esaminato tutti gli aspetti della comunità di Atlanta e abbiamo concluso che era il luogo più adatto a noi - ha affermato Larry Dominique, direttore di Psa Nord America - Anche se l’ambiente generale di lavoro, il livello di vita e il sistema universitario hanno avuto un ruolo importante nella nostra decisione, le nostre esigenze in termini di tecnologia, Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

innovazione legata alla mobilità e cultura automobilistica sono state decisive nella scelta di Atlanta come luogo più idoneo”. Il Gruppo Psa aveva annunciato nell’aprile del 2016 il suo ritorno sul mercato americano con un progetto articolato in tre fasi, come evidenziato nel piano strategico Push to Pass. Si è iniziato con la creazione di servizi di mobilità per poi passare a servizi di mobilità con veicoli del Gruppo e infine si arriverà alla commercializzazione di alcuni modelli delle varie marche. La prima tappa è iniziata con la piattaforma di aggregazione Free2Move in ottobre 2017 a Seattle, che sarà introdotta in altre città americane. Quest’applicazione permette di scegliere tra una gamma di servizi di mobilità per disporre di una vettura, di uno scooter o di una bicicletta in condivisione.

Auto autonoma, Google leader

Google registra la migliore perfomance nelle auto autonome, battendo le rivali nel numero medio di interventi umani necessari. Secondo i dati diffusi dalle autorità di IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Toyota Ford FCA Alfa Romeo Fiat Subaru Hyundai Kia Mercedes-Benz Mazda Volkswagen BMW Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Tesla Mini Jaguar Maserati Bentley Ferrari Rolls Royce Smart Lamborghini Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

Gen. 2018 Quota %

198.386 17,18 167.056 14,47 160.411 13,89 132.803 11,50 0,14 1.648 1.229 0,11 44.357 3,84 41.242 3,57 35.628 3,08 27.498 2,38 24.962 2,16 2,14 24.744 19.016 1,65 14.511 1,26 8.480 0,73 6.446 0,56 0,48 5.567 4.816 0,42 0,32 3.750 2.937 0,25 2.604 0,23 897 0,08 0,02 210 209 0,02 110 0,01 105 0,01 60 0,01 381.452 33,03 773.433 66,97 8,97 103.557 472.935 40,95 1.154.885 100,00

TOP 10 USA

Marca e modello

Fonte: motorintelligence.com

58.937 40.716 36.184 29.358 26.655 26.405 24.638 24.326 23.749 20.185

896.764 585.864 403.465 500.723 407.594 290.458 387.081 377.895 377.286 -

trasporto della California, Waymo è quella che ha percorso il più elevato numero di chilometri in California lo scorso anno, 567.366 chilometri, con meno interventi umani, solo 63: si tratta di un intervento ogni 9.005 chilometri. I motivi più comuni che hanno richiesto un intervento umano sono problemi al software, guidatori spericolati o la propria auto che iniziava a comportarsi in modo inatteso. Cruise di General Motors si piazza al secondo posto, con 105 interventi umani in 205.217 chilometri, ma registra il maggior numero di incidenti stradali.

Gen. 2017 Quota %

195.817 143.050 171.186 152.218 108 2.164 43.879 46.507 35.626 27.576 21.698 23.510 18.109 13.201 6.457 6.163 3.472 4.602 4.000 3.110 2.939 889 148 70 119 324 52 427.467 715.954 97.454 433.783 1.143.421

Gen. 2018 12 mesi 2017

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Nissan Rogue 4 Dodge Ram pickup 5 Toyota RAV4 6 Chevrolet Equinox 7 Toyota Camry 8 Honda CR-V 9 Honda Civic 10 Nissan Altima

Diff. % 12 mesi 2017 12 mesi 2016 Diff. %

17,13 1,31 2.999.605 3.042.421 12,51 16,78 2.434.518 2.449.630 14,97 -6,29 2.575.200 2.599.211 13,31 -12,75 2.059.376 2.244.315 0,01 12.031 516 0,19 -43,21 26.492 32.742 3,84 1,09 647.956 615.132 4,07 -11,32 685.555 775.005 3,12 0,01 589.668 647.598 2,41 -0,28 372.240 374.541 1,90 15,04 289.470 297.773 2,06 5,25 339.676 322.948 1,58 5,01 305.685 313.174 1,15 9,92 226.511 210.213 0,56 31,33 103.686 96.267 0,54 4,59 74.739 73.861 81.507 82.726 0,30 60,34 0,40 4,65 55.420 54.280 -6,25 43.860 39.975 0,35 0,27 -5,56 47.105 52.030 0,26 -11,40 39.594 31.243 0,08 0,90 13.711 12.534 0,01 41,89 2.405 2.581 0,01 198,57 2.517 2.398 0,01 -7,56 1.373 921 0,03 -67,59 3.071 6.211 0,00 15,38 1.095 1.041 37,38 -10,76 6.332.925 7.104.593 62,62 8,03 10.897.511 10.445.801 6,26 1.490.839 1.468.856 8,52 37,94 9,03 6.710.523 6.661.167 100,00 1,00 17.230.436 17.550.394

-1,41 -0,62 -0,92 -8,24 -19,09 5,34 -11,54 -8,95 -0,61 -2,79 5,18 -2,39 7,75 7,71 1,19 -1,47 2,10 9,72 -9,47 26,73 9,39 -6,82 4,96 49,08 -50,56 5,19 -10,86 4,32 1,50 0,74 -1,82

75


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Vantaggi fiscali in Usa e uno yen debole spingono le vendite di Toyota che rivede le stime sugli utili

I vantaggi fiscali sul mercato statunitense e l’aumento delle vendite negli Usa fanno volare i profitti per Toyota, che rivede a livelli record le stime sugli utili e il fatturato per l’anno fiscale in corso. La prima Casa auto nipponica prevede un aumento del 31% del risultato netto a 2.400 miliardi di yen, l’equivalente di 16,10 miliardi di euro per l’esercizio che si conclude a fine marzo - rispetto ai 2.200 miliardi iniziali; e un fatturato di 29.000 miliardi di yen, in rialzo del 5% rispetto alle precedenti valutazioni di 28.500 miliardi di yen. Nei nove mesi da aprile a dicembre Toyota ha registrato un incremento dell’utile del 40,5% a 2.010 miliardi di yen. A sostenere i conti del costruttore auto anche un cambio dollaro-yen favorevole, e in generale l’indebolimento della valuta nipponica, che adesso le consente di prevedere una crescita delle immatricolazioni a livello globale, a 10 milioni e 300mila unità.

Suzuki prevede profitti in crescita

Suzuki ha archiviato i primi nove mesi dell’anno fiscale con risultati finanziari confortanti. Da aprile a dicembre l’utile netto è cresciuto del 23,2% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente a 164,3 miliardi di yen, circa 1,2 miliardi di Euro, mentre i profitti operativi sono aumentati del 55,3% a 259,8 miliardi di yen e il giro d’affari si è attestato a 2.720 miliardi, il 7,5% in più. Nel solo terzo trimestre fiscale (ottobre-dicembre), i profitti operativi sono cresciuti del 68%.

Nissan, il peso dello scandalo

Lo scandalo delle ispezioni rallenta la corsa di Nissan, costretta a rivedere al ribasso le stime sull’utile operativo per l’anno fiscale in corso. Al pari di Toyota e Honda tuttavia - la seconda Casa auto nipponica ha beneficiato del minore carico fiscale per le aziende deciso dal presidente Usa Donald Trump, migliorando le previsioni sull’utile netto. Il risultato operativo - rende noto Nissan - si assesterà a 565 miliardi di yen, pari a 4,2 miliardi di euro, in calo rispetto ai 645 stimati precedentemente. Già lo scorso novembre, all’indomani dello scandalo delle ispezioni fatte da personale non qualificato, il gruppo aveva ridotto le stime sui conti relativi all’anno in corso, imputando la decisione al richiamo di almeno 1,2 milioni di veicoli sul mercato domestico, i cui costi incideranno per almeno 90 miliardi di yen. Le valutazioni per l’utile netto sono state riviste al rialzo a un livello record di 705 miliardi di yen, dai 535 miliardi, grazie alla riduzione del prelievo fiscale negli Usa, nel periodo da aprile a di76

cembre, calcolato in 207 miliardi di yen. Rivisti al ribasso anche gli obiettivi sulle vendite a livello globale per l’intero anno: da 5,83 milioni a 5,78 milioni di veicoli. Il vice presidente Joji Tagawa ha spiegato che l’azienda conta di normalizzare le operazioni entro la fine dell’esercizio fiscale, e ha riconosciuto che la revisione dell’utile netto deriva essenzialmente da un incentivo fiscale: “I risultati non sono certamente incoraggianti - ha ribadito nella conferenza stampa a Yokohama - prendiamo molto seriamente le revisione negativa del risultato operativo e del fatturato”.

Nuovi motori diesel per Mazda

“Mazda continua a investire sul Diesel perché questo propulsore è adatto ai grandi Suv. Proseguiamo a svilupparlo con nuovi approcci e presenteremo un nuovo motore entro la fine del 2019: credo che questa tecnologia abbia ancora un futuro con i grandi Suv e le berline importanti e aiuti a ridurre le emissioni di CO2”, lo ha detto Kyoshi Fujiwara, direttore e senior executive officer ricerca e sviluppo di Mazda Motor Corporation.

Honda alza le proprie stime

L’accelerazione delle vendite e l’indebolimento più sostenuto del previsto dello yen spingono i profitti della Honda, che rivede al rialzo le stime per l’anno fiscale 2017. La terza Casa auto nipponica per volumi di vendita prevede un risultato netto di 1.000 miliardi di yen al 31 marzo - l’equiIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marca e modello

1

Nissan Note

3

Toyota Aqua

2 4 5 6 7 8 9

Toyota Sienta

6.635

Honda Fit

Honda Freed

Mitsubishi torna all’utile

Mitsubishi è tornata all’utile al termine dei primi nove mesi dell’annata finanziaria. Da aprile a dicembre, la Casa nipponica ha infatti registrato un utile netto di 70,08 miliardi di yen, contro un passivo di 213,31 miliardi di un anno fa, e profitti operativi di 64,55 miliardi rispetto al rosso di 23,24 miliardi. Bene anche il giro d’affari, cresciuto del 13,4% a 1.520 miliardi di yen. Mitsubishi, è alla metà del suo percorso strategico quinquennale di investimenti da 5 miliardi di dollari.

14,12

59.517

14,82

-5,22

28,44

Nissan

56.336

14,10

55.839

13,90

Suzuki

53.395

13,36

50.651

12,61

12.118

3,03

Mazda

6.806

Isuzu

4.833

1,21

5.103

1,27

Mitsubishi Fuso

2.543

0,64

2.352

0,59

4,17

17.598

4,38

Lexus Hino

UD Trucks Altre

Totale

6.448 4.599

432

16.666

399.540

1,61 1,15

0,11

100,00

0,89

591.000

534.415

10,59

5,42

665.871

622.866

6,90

4,49

1,93

Diff. %

1.528.173

4,22

7.720

12 mesi 2017 12 mesi 2016

1.587.062

11,32

16.934

Mitsubishi

-6,55

11,99

4,43

Subaru

17.695

5.637

valente di 7,3 miliardi di euro, rispetto a una valutazione iniziale di 585 miliardi di yen; migliorate - seppur marginalmente le stime su utile operativo e fatturato nello stesso periodo dell’esercizio fiscale. Tra aprile e dicembre, ha reso noto Honda, l’utile netto ha visto un’impennata dell’83% a 951 miliardi di yen, circa 6,9 miliardi di euro, mentre le vendite sono cresciute del 12% a 11.400 miliardi di yen.

56.412

48.150

6.050

Fonte: Jada

Honda

13,42

6.616

10 Toyota Tank

Diff. %

53.599

7.013

Toyota Rumi

Quota %

Daihatsu

7.823

7.284

Gen. 2017

114.222

8.741

Toyota Voxy

Quota %

26,72

9.264

Nissan Serena

Gen. 2018

106.744

12.444

Toyota Prius

Marche

Toyota

Gen. 2018

724.833

630.856 209.689

707.044

586.972 201.404

3,85 2,52

7,48 4,11

15.483

3,85

-21,73

176.737

155.779

13,45

4.038

1,01

59,68

45.605

52.150

-12,55

63.310

7,06

4.380 577

401.650

1,69

1,09

13,43

91.621

85.720

6,88

-5,29

80.984

81.128

8,12

44.134

45.210

-2,38

-5,30

307.137

295.558

3,92

5,00

0,14

-25,13

100,00

-0,53

67.778 10.858

5.234.165

10.529

4.970.258

-0,18

3,12

5,31

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


LETTERA DALLA GERMANIA Il Gruppo Volkswagen chiude il 2017 a +4,3% e registra il record con 10,74 milioni di veicoli

Consegnando nel mondo tra gennaio e dicembre del 2017 10,74 milioni di veicoli, il Gruppo Volkswagen ha registrato un altro record e ha ottenuto un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente. “Il record assoluto per le consegne - ha commentato Matthias Müller, Ceo del Gruppo Volkswagen - è soprattutto attribuibile a una forte performance di squadra da parte di tutti i marchi e dipendenti del Gruppo. Nel 2018 continueremo a fare tutto il possibile per soddisfare e superare le aspettative dei nostri clienti in tutto il mondo”. In Europa il Gruppo di Wolfsburg ha consegnato nel 2017 oltre 4,3 milioni di veicoli con una crescita del 3,3 %. Il recupero nel mercato russo ha avuto un impatto positivo sulla performance nell’Europa centrale e orientale e ha portato a una crescita del 13,2% per tutto l’anno 2017. 21.000 veicoli (+25,8%) sono stati consegnati ai clienti in Russia a dicembre. Le consegne nella regione del Nord America sono aumentate del 4,0 percento a 976.400 unità nel 2017, di cui 625.100 veicoli (+5,8%) sono stati consegnati ai clienti nel mercato statunitense. In linea con la tendenza generale del mercato delle autovetture negli Stati Uniti, le consegne del Gruppo Volkswagen a dicembre sono calate del 2,7% a 91.500 unità. In Brasile, 24.700 clienti (+2,4%) hanno acquistato un modello del Gruppo. Spinte dalla ripresa nel mercato brasiliano, le consegne del Gruppo in Sud America nel 2017 sono state superiori del 23,7% rispetto al 2016. Nell’area Asia-Pacifico le vendite di Volkswagen sono aumentate lo scorso anno del 4,3% rispetto al 2016 arrivando a 4,5 milioni, di cui 4,2 milioni (+5,1%) consegnati in Cina. In particolare alla fine dell’anno c’è stato un forte aumento delle consegne: 460.100 unità, con un incremento del 17,8%. “Stiamo facendo investimenti decisivi nella mobilità di domani, utilizzando fondi dalle nostre risorse - ha aggiunto Müller - nell’e-mobility, nella guida autonoma, nei nuovi servizi di mobilità e nella digitalizzazione. Allo stesso tempo, continuiamo a sviluppare tecnologie e veicoli attuali. I dati di consegna eccellenti confermano che questo è l’approccio giusto”.

Cifre record per il Gruppo Daimler

Anno record il 2017 per il gruppo Daimler AG e i suoi vari marchi: Mercedes Benz Car, Smart, Daimler Truck e Mercedes Benz Vans. Il fatturato è salito a 164,33 miliardi di euro con un incremento del 7%. Nei dodici mesi appena conclusi la Stella a Tre Punte ha totalizzato vendite per circa 3,3 milioni di unità, con un aumento del 9% che è andato oltre alle previsioni che erano state formulate dall’azienda all’inizio del Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

2017. Al raggiungimento di questo risultato hanno contribuito le immatricolazioni della divisione auto (+8%), quella del settore van (+12%) e dei truck (+ 13%.) Anche la divisione bus ha invertito la tendenza, crescendo del 9%. I dati annunciati da Dieter Zetsche, presidente e Ceo del Gruppo, e da Bodo Uebber, membro del board con responsabilità per la finanza, durante la presentazione del consuntivo annuale a Stoccarda evidenziano come l’Ebit sia cresciuto a 14,682 miliardi (+14%). Nel dettaglio l’auto ha contribuito per 94,7 miliardi (+6%) e quello dei truck per 2,38 miliardi (+22%). Ancora più significativo l’incremento dell’utile netto del Gruppo che è arrivato a 10,864 miliardi (+24%). Scesa invece la liquidità netta alla fine del 2017: 16,597 miliardi (era di 19,7 miliardi nel 2016), sostanzialmente per effetto di un trasferimento straordinario di 3 miliardi al fondo pensioni del Gruppo. Zetsche ha anche anticipato che alla prossima assemblea IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Ford Opel Skoda Renault Hyundai Seat Toyota Peugeot Dacia Mazda Kia Nissan Fiat Citroën Mini Mitsubishi Smart Porsche Volvo Suzuki Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo DS SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

Gen. 2018 Quota %

54.348 26.419 21.032 20.759 18.387 17.364 14.904 9.708 8.314 7.741 6.937 5.805 5.795 5.750 5.189 4.788 4.580 4.346 3.624 3.374 3.048 2.854 2.711 2.502 2.087 1.651 1.206 733 551 452 237 213 199 63 1.758 269.429

20,17 9,81 7,81 7,70 6,82 6,44 5,53 3,60 3,09 2,87 2,57 2,15 2,15 2,13 1,93 1,78 1,70 1,61 1,35 1,25 1,13 1,06 1,01 0,93 0,77 0,61 0,45 0,27 0,20 0,17 0,09 0,08 0,07 0,02 0,65 100,00

Gen. 2017

49.535 24.372 21.668 20.387 15.841 17.287 12.712 7.847 6.379 6.224 5.071 4.345 4.485 4.974 3.691 4.948 5.147 3.481 3.086 3.124 2.487 2.077 2.283 2.174 1.655 1.464 850 689 538 275 229 289 315 151 1.319 241.399

degli azionisti verrà proposto un dividendo di 3,65 euro, superiore a quello della gestione 2016. E sale a un nuovo record storico anche il bonus per i 130mila dipendenti qualificati per ottenerlo in Germania: 5.700 euro. Il massimo precedente era stato quello di 5.650 euro del 2015.

Daimler punterà ancora sul diesel

“Crediamo nel diesel, nel suo valore per l’ambiente e continueremo a sviluppare motori di questo tipo che permettono di abbattere la CO2”. Lo ha detto Dieter Zetsche, presidente e Ceo di Daimler, a margine della presentazione del consuntivo annuale del Gruppo di Stoccarda che, archiviato il Dieselgate, è al centro in questi giorni dello scandalo sui test dei gas di scarico delle auto diesel fatti su scimmie e cavie umane. “Abbiamo venduto più auto con motore a gasolio che in passato, e questo ci dice che i clienti sono soddisfatti”, ha aggiunto Zetsche, sottolineando che “questo tipo di motorizzazione rappresenta un aiuto al raggiungimento degli obiettivi sull’ambiente e sulla riduzione delle emissioni”. Quota %

20,52 10,10 8,98 8,45 6,56 7,16 5,27 3,25 2,64 2,58 2,10 1,80 1,86 2,06 1,53 2,05 2,13 1,44 1,28 1,29 1,03 0,86 0,95 0,90 0,69 0,61 0,35 0,29 0,22 0,11 0,09 0,12 0,13 0,06 0,55 100,00

Diff. % 12 mesi 2017 12 mesi 2016

9,72 634.270 8,40 326.188 -2,94 283.196 1,82 261.864 16,07 246.589 0,45 243.715 17,24 194.230 23,72 135.456 30,33 108.518 24,37 108.203 36,80 81.086 33,60 70.930 29,21 62.678 15,60 67.262 40,59 64.068 -3,23 68.019 -11,02 84.324 24,85 52.760 17,43 46.706 8,00 43.367 22,56 36.723 37,41 29.276 18,75 40.857 38.165 15,09 26,10 23.656 12,77 20.199 41,88 13.390 8.987 6,39 2,42 7.440 64,36 6.096 3,49 3.309 -26,30 3.232 -36,83 3.002 -58,28 3.332 33,28 20.169 11,61 3.441.262

656.025 311.286 289.617 262.083 239.766 243.792 186.172 125.300 107.228 97.585 71.783 56.760 49.124 63.310 60.522 72.547 77.336 48.726 44.010 37.228 37.299 30.203 39.923 31.371 22.799 25.331 14.782 8.713 6.963 4.293 4.377 3.397 2.456 1.908 17.592 3.351.607

Diff. %

-3,32 4,79 -2,22 -0,08 2,85 -0,03 4,33 8,11 1,20 10,88 12,96 24,96 27,59 6,24 5,86 -6,24 9,04 8,28 6,13 16,49 -1,54 -3,07 2,34 21,66 3,76 -20,26 -9,42 3,14 6,85 42,00 -24,40 -4,86 22,23 74,63 14,65 2,67

77


LETTERA DALLA FRANCIA Renault studia la mobilità con il programma CityMakers per la stampa Carlos Ghosn va verso la conferma a Ceo

Lanciato 10 mesi fa dal Gruppo Renault e dall’acceleratore d’innovazione Numa, oltre che da un gruppo di partner associati Nissan, Rci Bank and Services, Axa e Città di Parigi - il programma di open innovation CityMakers, dedicato alla transizione verso una mobilità urbana più flessibile e sostenibile, inizia a dare i primi frutti. Le start-up e i partner hanno presentato i risultati di questa collaborazione, offrendo un’anteprima della mobilità di domani. Per arrivare agli obiettivi fissati in CityMakers - cioè la semplificazione della mobilità urbana per chi si sposta all’interno delle megalopoli ed accelerare la transizione verso sistemi e soluzioni più flessibili e sostenibili - erano state definite inizialmente 6 sfide prioritarie in grado di dar luogo a una o più sperimentazioni. Ecco i risultati ottenuti assieme alle 9 startup selezionate. L’obiettivo della prima sfida - migliorare l’esperienza del car-sharing attraverso servizi complementari - ha visto impegnati OuiCar, Axa, Rci Bank and Services e Gruppo Renault che hanno osservato e valutato le abitudini dei privati nel carsharing. Per proporre un’informazione ludica, interattiva e immersiva ai passeggeri di un veicolo (seconda sfida) ci si è affidati ai Persistant Studios. Per la terza sfida - che puntava a semplificare l’utilizzo dei diversi mezzi di trasporto durante un viaggio nell’area dell’Ile de France - Geo4Cast ha utilizzato tecnologie di tracking dei tragitti e di analisi multisource dei dati, monitorando i comportamenti dei dipendenti della sede di Nissan e di quelli di Axa situati nell’Ile de France. Karos ha invece sperimentato la sua applicazione del carpooling con i dipendenti di una sede di Rci Bank and Services. In media, durante il test, i lavoratori coinvolti hanno guadagnato 24 minuti e 6 euro di potere di acquisto per tragitto e, in totale, sono stati risparmiati 345 kg equivalenti di CO2. Per favorire la diffusione dei veicoli elettrici e la relativa infrastruttura nei contesti urbani (la quarta sfida) Toucan Toco e Gruppo Renault hanno sviluppato un’interfaccia che aiuta i futuri acquirenti a proiettarsi nella loro esperienza prospettando tra l’altro ricarica e sosta nell’uso giornaliero o in vacanza, installazione di una colonnina, impatto sul budget di spesa, modelli disponibili. Dalberg Data Insights, Gruppo Renault e Città di Parigi hanno invece sviluppato una piattaforma per condividere i dati sull’uso dei veicoli elettrici. Nell’ambito della quinta sfida - migliorare i servizi di mobilità o crearne di nuovi grazie ai dati generati dai veicoli - AppyParking, Nissan e Rci Bank and Services hanno deciso di analizzare il problema della ricerca di un parcheggio che in Francia è responsabile del 5% - 10% degli ingorghi cittadini. Sempre in questo ambito Nissan e Rci Bank and Services hanno 78

collaborato con Ellis Car per valutare i comportamenti di guida dei conducenti di veicoli commerciali e contribuire a diminuire i rischi di incidenti delle flotte aziendali. Infine il tema della utilizzazione dei dati inviati dai veicoli per fornire uno strumento di manutenzione predittiva della rete stradale, che era la sesta sfida. Logiroad ha testato sulla rete stradale di Parigi l’affidabilità di un sensore messo a punto da Renault in grado di valutare la qualità delle strade e di geolocalizzare. Secondo Le Figaro, Carlos Ghosn sarà confermato nel ruolo di Ad di Renault, contrariamente alle aspettative che prevedevano un suo addio all’incarico una volta scaduto l’attuale mandato (giugno). La notizia dovrebbe essere ufficializzata il 15 febbraio, ovviamente con la “benedizione” dello Stato francese. Se sarà davvero confermato Ceo di Renault, Ghosn potrebbe essere affiancato come Coo da Thierry Bolloré.

li, sviluppati sulla piattaforma globale del gruppo, denominata TNGA (Toyota New Global Architecture). Su questa base al momento vengono già assemblate la Prius e il crossover C-HR. Grazie a questo intervento, lo stabilimento, che oggi produce tra le altre la Yaris venduta in Europa, sarà in grado di sfornare 300mila veicoli all’anno. L’operazione sarà accompagnata da un incremento occupazionale: quest’anno è attesa la trasformazione di 300 contratti a tempo determinato in indeterminato. Nei piani del Costruttore vi sono altre 400 assunzioni. Con questo nuovo stanziamento, sale a 1,4 miliardi di euro la cifra sino a oggi investita dal gruppo nipponico a Valenciennes.

Lamborghini apre a Parigi

I giapponesi della Toyota hanno annunciato un investimento di 300 milioni di euro nell’impianto francese di Valenciennes, per adeguarlo alla produzione dei futuri model-

Alla presenza del Chairman e Amministratore Delegato, Stefano Domenicali, Lamborghini ha inaugurato a Parigi il suo quinto show-room francese dopo Lione, Mulhouse, Cannes e quello nel Principato di Monaco. Partner del nuovo punto vendita e assistenza parigino del Toro è il Gruppo Schumacher, azienda transalpina con 70 anni di esperienza nel mondo dell’auto. La Francia rappresenta attualmente il terzo mercato europeo per la Casa dopo Gran Bretagna e Germania (vendite in crescita del 35% nel 2017 a 127 unità).

Marche

Quota %

Toyota investe a Valenciennes

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Peugeot Renault Citroën Dacia Volkswagen Toyota Ford Opel (PSA)* Fiat Nissan BMW Audi Kia Mercedes Hyundai Skoda Seat Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Lexus Smart Porsche Infiniti Chevrolet Rolls Royce Lancia Opel (GM)* Altre Totale

Gen. 2018

31.526 27.282 17.292 9.888 8.656 7.951 6.933 5.467 5.219 4.631 3.811 3.400 3.153 2.888 2.461 2.153 2.116 2.095 1.460 1.185 884 592 523 415 317 69 3 1 4.480 156.851

Quota %

20,10 17,39 11,02 6,30 5,52 5,07 4,42 3,49 3,33 2,95 2,43 2,17 2,01 1,84 1,57 1,37 1,35 1,34 0,93 0,76 0,56 0,38 0,33 0,26 0,20 0,04 0,00 0,00 2,86 100,00

* Opel fa parte del Gruppo PSA da marzo 2017

Gen. 2017

28.528 27.462 16.834 8.653 10.519 7.437 7.118 5.038 4.907 4.235 4.739 2.909 2.072 2.104 1.872 2.026 1.691 1.691 1.082 600 478 492 358 265 195 4 1 6 5.466 4.264 153.046

18,64 17,94 11,00 5,65 6,87 4,86 4,65 3,29 3,21 2,77 3,10 1,90 1,35 1,37 1,22 1,32 1,10 1,10 0,71 0,39 0,31 0,32 0,23 0,17 0,13 0,00 0,00 0,00 3,57 2,79 100,00

Diff. %

2017

2016

10,51 366.872 335.881 -0,66 416.578 407.930 2,72 201.374 195.012 14,27 117.865 110.529 -17,71 139.360 143.106 6,91 88.662 77.696 -2,60 84.382 79.173 27.016 3,59 68.196 62.545 -5,62 71.492 69.072 -10,01 61.309 60.522 -28,25 65.690 64.660 8,39 37.235 33.684 39,38 68.007 62.069 16,97 29.570 28.043 15,01 26.799 23.621 4,44 24.715 21.648 23,89 26.431 25.176 -13,66 21.323 28.081 9,52 16.219 15.604 47,33 10.892 9.983 23,85 9.208 7.334 6,30 5.390 5.100 15,92 8.162 8.980 19,62 5.457 5.396 -64,62 1.985 3.295 -25,00 138 137 0,00 8 15 34 185 45.548 68.281 5,07 64.827 62.419 2,49 2.110.744 2.015.177

Diff. %

9,23 2,12 3,26 6,64 -2,62 14,11 6,58 9,04 3,50 1,30 1,59 10,54 9,57 5,45 13,45 14,17 4,98 -24,07 3,94 9,11 25,55 5,69 -9,11 1,13 -39,76 0,73 -46,67 -81,62 -33,29 3,86 4,74

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA La Brexit e le tasse sul diesel impongono a JLR di ridurre la produzione nell’impianto di Halewood

Jaguar Land Rover ha annunciato che ridurrà temporaneamente la produzione nel suo stabilimento di Halewood, in Gran Bretagna, alla fine di quest’anno in risposta alla debole domanda dovuta alla Brexit e al carico fiscale, sempre più pesante, sulle auto diesel. Le vendite di JLR in Gran Bretagna e nel resto dell’Europa sono state piatte nel 2017 e non si attende un miglioramento, ha detto il direttore vendite dell’azienda ad Automotive News Europe. L’impianto di Halewood, dove vengono fabbricati i modelli Range Rover, è uno dei tre siti produttivi dell’azienda di proprietà della Tata Motors, che insieme producono quasi un terzo degli 1,7 milioni di veicoli prodotti in Gran Bretagna. Secondo quanto sottolineato alla JLR, l’incertezza riguardo alla Brexit è avvertita dai consumatori sia in patria che nell’Europa continentale. La preoccupazione sul futuro del gasolio e dei motori diesel, e la generale incertezza a livello globale sia politica che economica, precisano, indicano che l’industria ha avvertito un impatto sulle vendite. Jaguar Land Rover però si è confermata anche nel 2017 la Casa britannica in grado di produrre un maggior numero di autovetture e di motori. Nelle tre fabbriche tra Birmingham e Liverpool, i ritmi di assemblaggio hanno raggiunto i 532.107 veicoli, in leggero calo rispetto al primato del 2016, mentre dalle fabbriche motoristiche di Wolverhampton sono usciti 305.907 propulsori della famiglia Ingenium. Dal 2010 a oggi, Jaguar Land Rover ha investito oltre 4 miliardi di sterline in prodotti ed impianti, con conseguente commercializzazione di sei nuove vetture e due motori.

La qualità dell’aria a Londra

Gli sforzi fatti in favore dell’ambiente portano frutti. È il messaggio che arriva dal Regno Unito, dove le centraline che misurano lo smog hanno certificato che l’aria di Londra è oggi la migliore rispetto agli ultimi 10 anni. Merito anche dell’introduzione delle Zone con bus a bassa emissione (Lebz) e della T-charge, la tassa giornaliera per i veicoli più inquinanti che circolano in centro. Molto però c’è ancora da fare. La notizia è riportata sul sito web della BBC. Il biossido d’azoto, originato prevalentemente da traffico, stufe a gas e fumo di tabacco, può provocare irritazione oculare, nasale o a carico della gola, e alterare la funzionalità respiratoria in bambini, persone asmatiche o affette da bronchite cronica. Affinché Londra possa violare i limiti legali di NO2, è necessaria una registrazione per 18 ore al giorno di almeno 200 microgrammi per metro cubo in ogni singola centralina. La capitale inglese, ha detto il sindaco Sadiq Khan “aveva supeAnno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

rato i limiti per il biossido di azoto (NO2) nelle misurazioni rilevate ogni 6 gennaio da dieci anni a questa parte”. Nelle rilevazioni di quest’anno invece, “la qualità dell’aria di Londra è entro i limiti di legge per la prima volta nell’ultimo decennio”. Molto però c’è ancora da fare. “Fino ad ora quest’anno, il NO2 non ha superato i limiti, ma è probabile che ciò avvenga entro la fine di questo mese”, ha ammesso Khan. Secondo un recente studio Marylebone Road e Hyde Park Corner, entrambe nel cuore della city, sono le zone più inquinate di tutta la Gran Bretagna.

Nuova Land Rover Evoque

Land Rover sta già sottoponendo ad impegnativi test stradali la nuova generazione della Range Rover Evoque che dovrebbe IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

Gen. 2018

Ford 19.654 Vauxhall 12.652 Volkswagen 12.579 Mercedes-Benz 11.891 Audi 11.806 BMW 9.000 Toyota 7.975 Nissan 7.917 Kia 7.582 Hyundai 6.429 Land Rover 5.660 Skoda 5.473 Peugeot 5.276 Honda 4.282 Seat 4.203 3.747 Renault 3.488 Citroën Suzuki 3.305 2.871 Mini Mazda 2.861 2.270 Volvo Jaguar 2.174 Dacia 2.121 1.714 Fiat Mitsubishi 1.555 Porsche 994 Lexus 887 Smart 601 MG 475 DS 290 279 Abarth 277 Alfa Romeo 235 Jeep SsangYong 187 155 Subaru Bentley 138 Maserati 110 100 Aston Martin Infiniti 94 McLaren 53 Lotus 12 Chevrolet 1 Altre 242 Totale 163.615

Quota %

12,01 7,73 7,69 7,27 7,22 5,50 4,87 4,84 4,63 3,93 3,46 3,35 3,22 2,62 2,57 2,29 2,13 2,02 1,75 1,75 1,39 1,33 1,30 1,05 0,95 0,61 0,54 0,37 0,29 0,18 0,17 0,17 0,14 0,11 0,09 0,08 0,07 0,06 0,06 0,03 0,01 0,00 0,15 100,00

Gen. 2017

22.778 13.870 12.967 13.048 11.676 8.489 7.436 11.378 7.661 6.387 5.427 5.431 5.952 4.010 3.854 4.020 3.250 3.762 2.280 2.827 2.795 2.694 1.994 3.221 1.329 687 800 751 205 659 223 284 728 298 178 163 165 189 182 49 25 0 442 174.564

debuttare nel 2019. Forte di un successo a livello globale testimoniato da oltre 600mila esemplari venduti in sei anni di carriera, la nuova Evoque riprenderà in parte alcuni dettagli stilistici di Velar e sarà spinta dai motori della famiglia Ingenium 4 cilindri abbinati anche ad una trasmissione automatica a 9 rapporti targata ZF. Non esclusa una variante ibrida, sebbene l’offensiva elettrificata dell’intera gamma Land Rover scatterà dal 2020.

Nissan Qashqai, 3 milioni in GB

Lo stabilimento britannico Nissan di Sunderland si conferma come uno dei più redditizi a livello europeo. A dieci anni dal debutto sui mercati, dalla fabbrica sono usciti già 3 milioni di esemplari del Suv Qashqai, traguardo raggiunto a fine 2017, anno che ha visto Nissan Europe stabilire il suo miglior risultato di sempre con 762.574 unità vendute tra modelli Nissan e Datsun, in crescita del 3,8% rispetto al 2016. Quota %

13,05 7,95 7,43 7,47 6,69 4,86 4,26 6,52 4,39 3,66 3,11 3,11 3,41 2,30 2,21 2,30 1,86 2,16 1,31 1,62 1,60 1,54 1,14 1,85 0,76 0,39 0,46 0,43 0,12 0,38 0,13 0,16 0,42 0,17 0,10 0,09 0,09 0,11 0,10 0,03 0,01 0,00 0,25 100,00

Diff. % 12 mesi 2017 12 mesi 2016

-13,71 287.396 -8,78 195.137 -2,99 208.462 -8,87 180.970 1,11 174.982 6,02 175.101 7,25 101.985 -30,42 151.156 -1,03 93.222 0,66 93.403 4,29 82.653 0,77 79.758 -11,36 82.226 6,78 53.901 9,06 56.130 69.110 -6,79 7,32 51.455 -12,15 40.343 25,92 68.166 1,20 39.092 -18,78 46.139 -19,30 35.544 6,37 25.149 -46,79 44.475 17,01 16.092 44,69 14.051 10,88 12.670 -19,97 10.323 131,71 4.441 -55,99 9.082 25,11 4.441 4.997 -2,46 -67,72 6.380 -37,25 3.590 -12,92 2.679 -15,34 1.753 -33,33 1.701 -47,09 1.471 -48,35 3.515 8,16 567 -52,00 279 70 -45,25 6.560 -6,27 2.540.617

318.316 250.955 207.028 169.828 177.304 182.593 96.746 152.525 89.364 92.419 79.534 80.372 98.529 59.106 47.456 85.102 62.991 38.167 68.984 46.609 46.696 34.822 26.499 60.581 18.237 13.097 13.915 12.020 4.192 15.898 3.966 4.881 14.090 4.444 3.612 1.948 1.435 906 2.891 18 339 4 4.367 2.692.786

Diff. %

-9,71 -22,24 0,69 6,56 -1,31 -4,10 5,42 -0,90 4,32 1,06 3,92 -0,76 -16,55 -8,81 18,28 -18,79 -18,31 5,70 -1,19 -16,13 -1,19 2,07 -5,09 -26,59 -11,76 7,28 -8,95 -14,12 5,94 -42,87 11,98 2,38 -54,72 -19,22 -25,83 -10,01 18,54 62,36 21,58 -17,70 50,22 -5,65

79


LETTERA DALLA CINA Nissan investe 9,5 miliardi per 20 modelli ecologici con un target da 2,6 milioni di vendite nel 2022 Nissan investirà circa 9,5 miliardi di dollari in Cina per spingere i volumi annuali delle vendite a 2,6 milioni di unità entro il 2022 grazie a oltre 20 modelli elettrici per soddisfare le stringenti norme sulle emissioni. In un piano di medio termine annunciato della joint venture cinese Dongfeng Motor, Nissan ha stimato l’aumento delle vendite di 1,7 volte entro il 2022 sui livelli record del 2017 di 1,52 milioni di unità, con ricavi a circa 47,6 miliardi di dollari. La compagnia introdurrà nuovi veicoli, inclusi quelli a zero emissioni, in modo che la parte eco-friendly pesi per oltre il 30% dei volumi totali venduti entro il 2022. Tutti i modelli del brand di lusso Infinity saranno elettrici entro il 2025.

sificate della mobilità e creare un ecosistema dei trasporti aperto e condiviso, man mano che innoviamo i veicoli destinati ad un futuro fatto di ride sharing, Intelligenza Artificiale e nuove energie”.

Renault - Nissan - Mitsubishi, l’alleanza leader mondiale del settore automobilistico per vendite nel 2017, ha annunciato di aver firmato un memorandum di intesa con DiDi Chuxing - la piattaforma cinese di trasporti gestiti tramite smartphone - per valutare le possibilità di una futura collaborazione su un nuovo programma di car-sharing con veicoli elettrici nella Repubblica Popolare Cinese. L’accordo firmato con DiDi sottolinea l’impegno assunto dall’Alleanza nei nuovi servizi di mobilità, compreso il lancio dei servizi di ride-hailing con veicoli automatizzati, nell’ambito del piano strategico a medio termine Alliance 2022, avviato lo scorso anno da Renault-NissanMitsubishi. “Il business potenziale e le opportunità tecnologiche che andremo ad esplorare con DiDi - ha detto Ogi Redzic, vicepresidente senior di Renault-Nissan-Mitsubishi con responsabilità per connected vehicles and mobility services - sono promettenti. Questa collaborazione rientra perfettamente nelle prospettive di espansione dell’Alleanza nei servizi di guida autonoma, connettività, nuova mobilità e veicoli elettrici”. In quanto maggiore gruppo mondiale del settore in termini di unità vendute, l’Alleanza sta accelerando i progetti di convergenza e sinergia in una gamma di nuove tecnologie automotive. Entro la fine del suo piano strategico, l’Alleanza lancerà 12 modelli al 100% elettrici a livello mondiale, utilizzando normali piattaforme e componenti per veicoli elettrici, introducendo sul mercato 40 auto dotate di tecnologie di guida autonoma e sviluppando servizi ridehailing con veicoli automatizzati. “Le partnership strategiche con i leader mondiali del settore come Renault-Nissan-Mitsubishi - ha dichiarato Chen Ting, direttore generale di Express Mobility Group per DiDi Chuxing - ci consentiranno di unire forze e risorse per rispondere alle domande diver-

VW: Future Centre Asia a Pechino

Car sharing, Alleanza con DiDi

80

Toyota punta a 1,4 milioni

Toyota prevede quest’anno di incrementare ancora i volumi di vendita in Cina a 1,4 milioni di esemplari rispetto agli 1,29 milioni immatricolati nel 2017. La Casa giapponese sfrutterà in particolare il successo della joint venture con Guangzhou che dovrebbe incidere per almeno mezzo milione di unità sul totale cinese. Un altro obiettivo importante per il 2018 cinese di Toyota è aumentare il numero dei Concessionari attivi nel principale mercato al mondo. Il Gruppo Volkswagen ha inaugurato a Pechino il Future Centre Asia, una delle tre strutture analoghe che il colosso tedesco gestisce a livello globale (le altre sono a Belmont, Silicon Valley, e a Potsdam, Germania, per l’Europa). I centri contribuiscono ad anticipare la mobilità del futuro con l’ideazione di soluzioni innovative e visionarie. Ovviamente la nuova entità di PechiTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors Saic Honda ChangAn Geely Renault Nissan Toyota Hyundai-Kia Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen Honda Changan Geely Buick Toyota Wuling Nissan Baojun Ford Totale mercato

Fonte: focus2move

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Haval H6 Buick Excelle Nissan Sylphy Baojun 510 Volkswagen Tiguan GAC Trumpchi GS4 Toyota Corolla Volkswagen Sagitar

Fonte: focus2move

2017

532.394 517.255 505.944 421.296 404.726 358.877 340.032 337.330 336.763 327.062

Diff. %

-18,10 -5,67 -12,87 301,11 9,99 40,42 3,19 -5,06 -4,18

no servirà a trovare nuove idee per i modelli che il Gruppo lancerà nell’intero continente asiatico, con focus sulla Cina.

GM lancerà 15 novità nel 2018

General Motors punta a consolidarsi ulteriormente in Cina dove battaglia da sempre per la leadership con il Gruppo Volkswagen. Il colosso di Detroit ha anticipato che nel corso del 2018 lancerà 15 nuovi o rinnovati modelli nel principale mercato al mondo, suddivisi tra i vari brand attivi nel Paese, quindi soprattutto Cadillac, Chevrolet e Buick. Una delle new entry sarà certamente la Cadillac XT4 che sarà presentata in anteprima al Salone di New York ad aprile, ma non mancheranno le Chevrolet Malibu, Camaro e Cruze.

2017

Quota %

Diff. %

4,4 5,1 2,5 19,1 3,6 58,6 16,4 2,7 -34,0 0,4 0,9

Dic. 2017

341.255 212.726 205.723 134.580 115.454 155.002 146.495 85.225 215.798 103.274 2.826.616

Quota %

Diff. %

2017

Quota %

Diff. %

Dic. 2017

Quota %

Diff. %

4.189.782 1.985.374 1.753.414 1.474.457 1.441.165 1.378.475 1.376.645 1.310.336 1.182.322 1.038.143 28.226.616

TOP 10 CINA PER MARCA

TOP 10 CINA PER MODELLO

3.182.556 1.453.118 1.441.165 1.244.129 1.206.361 1.200.336 1.172.387 1.124.315 1.015.762 931.203 28.226.616

14,8 7,0 6,2 5,2 5,1 4,9 4,9 4,6 4,2 3,7 100,0

11,3 5,1 5,1 4,4 4,3 4,3 4,2 4,0 3,6 3,3 100,0

5,2 18,1 3,6 60,5 -2,3 3,0 -14,4 10,7 33,6 -11,3 0,9

261.184 131.939 115.454 140.340 122.729 76.058 149.442 122.631 134.723 97.967 2.826.616

12,1 7,5 7,3 4,8 4,1 5,5 5,2 3,0 7,6 3,7 100,0

9,2 4,7 4,1 5,0 4,3 2,7 5,3 4,3 4,8 3,5 100,0

2,8 -0,1 -5,5 0,6 -7,2 29,9 10,8 -21,8 5,1 0,0 -6,5

-1,2 -0,9 -7,2 29,6 -0,8 -23,8 -11,5 11,5 33,1 -8,4 -6,5

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


ANALISI La crescita verrà trainata dalle economie mondiali insieme con la rivoluzione tecnologica dell’auto Secondo il Fondo Monetario Internazionale il 2018 sarà l’anno in cui si realizzerà la crescita economica globale più forte. Salvo poche eccezioni, tutti i Paesi saranno in crescita trainati da un insieme di fattori positivi ed anche dalla spinta dell’economia americana sorretta da una politica di riduzione della tassazione, che forse ha un impatto negativo sul piano sociale, ma comunque spinge l’economia. Il Fondo Monetario Internazionale stima che nel 2018 la crescita dell’economia mondiale sarà del 3,9%. Un tasso assolutamente eccezionale visto dal nostro Paese in cui la crescita, iniziata con la svolta del secondo semestre del 2014, si è misurata fino al 2016 con tassi dell’ordine dello zero virgola per diventare poi dell’uno virgola nel 2017 e, auspicabilmente, nel 2018. Il nostro tasso di crescita che potrebbe tuttavia accelerare se dalle prossime elezioni non scaturisse uno scenario particolarmente penalizzante per l’economia e se la fiducia di imprese e consumatori, dopo gli scricchiolii di gennaio, recuperasse tono.

Consumi ancora al palo

Qualche segnale positivo si coglie anche negli ultimi dati statistici pubblicati. Il tasso di disoccupazione è sceso a livelli che non si vedevano dal 2012, il commercio estero tira, l’inflazione resta su livelli decisamente contenuti. Quello che ancora preoccupa sono i consumi che restano al palo ed è questo l’elemento che dovrebbe sbloccarsi per dare corpo alla ripresa. Ovviamente occorrerebbero provvedimenti per trasferire risorse dal mondo della finanza a quello dell’economia reale e anche dalla fascia di cittadini più ricchi alla massa della gente che ancora si lecca le ferite della crisi e che continua a risparmiare anche negli acquisti di genere alimentari e comunque di beni di conGLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

sumo. Nello scenario della spesa degli italiani vi sono tuttavia due importanti eccezioni. La prima riguarda il mercato degli immobili che ha ripreso a tirare e la seconda riguarda invece il mercato delle autovetture che è in piena ripresa anche se non ha ancora raggiunto i livelli medi del periodo che ha preceduto la caduta del 2008. I nostri lettori sanno che il mercato dell’auto nel 2017 ha sfiorato quota 2.000.000 e sanno anche che in gennaio le immatricolazioni sono aumentate del 3,4% complice una giornata lavorata in più, che, in termini di immatricolazioni, vale circa il 4,5%. Forse l’imminenza delle elezioni sta determinando un rinvio delle decisioni di acquisto più importanti ed in primis di quelle di acquisto di automobili o, forse, come ha previsto il Centro Studi Promotor, il mercato dell’auto dopo essere cresciuto del 51% tra il 2013 e il 2017, nel 2018 sta prendendo fiato dimezzando il tasso di crescita rispetto al 2017 in vista dell’ultimo balzo che nel 2019 dovrebbe portarlo sui livelli medi ante-crisi. Quest’ultima ipotesi acquista credibilità se si considerano due fattori. Il primo è il fatto che, al di là di possibili scenari politici preoccupanti, l’economia italiana è destinata a crescere più rapidamente perché subirà il traino di un’economia mondiale in forte crescita. La seconda è il fatto che il mercato dell’auto è in forte espansione in tutto il mondo sia perché l’economia tira sia perché è in atto una formidabile rivoluzione tecnologica che sta cambiando lo scenario della mobilità ribadendo proprio la centralità dell’automobile. Questo processo interessa il mondo. Non si vede perché non debba interessare anche l’Italia, dove sono proprio le carenze del trasporto pubblico a far sì che in moltissime situazioni l’automobile sia l’unico mezzo di trasporto utilizzabile.

Produzione 2017 Gennaio - Novembre 697.508 Immatricolazioni Gennaio

2016 Var. %

661.672

177.822

Esportazioni Gennaio - Settembre

172.034

2017

311.412

294.640

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2014

2015

2016

2017

2018

Gennaio

5,1

8,4

9,3

7,4

9,2

Febbraio

9,1

8,7

7,9 –

Mese

Marzo Aprile

7,6

Maggio

Giugno

Luglio

7,8

7,5

9,2

8,0

Agosto

Settembre

8,0

9,4

8,2

8,9

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

Gennaio

2015

2016

2017

2018

100,9

118,3

108,6

115,5

Febbraio

107,8

114,5

106,6

Marzo

111,2

115,1

107,6 107,6

Aprile

108,5

114,2

Maggio

106,2

112,5

105,7

Giugno

110,0

110,1

106,8

Luglio

106,9

111,1

107,1

Agosto

109,4

108,9

111,1

Settembre

113,5

106,3

115,5

Ottobre

116,9

107,9

116,0

Novembre

118,4

107,9

114,3

Dicembre

116,9

110,8

116,5

Fonte: ISTAT 2014

2015

2016

2017

Indice

Diff. %*

dicembre

84,0

-1,3

2010

dicembre

89,7

4,9

Marzo

114,85 147,52 159,41 157,76

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

novembre

112,3

5,1

Aprile

105,61 147,19 135,97 109,90

Ordinativi nell'industria (dati grezzi)

2010

novembre

109,7

8,9

Maggio

100,00 143,89 122,77 112,54

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

dicembre

125,9

-0,1

Giugno

79,21 122,11 108,91 102,64

Prezzi prodotti industriali

2010

dicembre

103,7

2,2

Luglio

87,79 128,71 121,45 114,52

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

gennaio

101,4

0,8

Agosto

95,38 131,68 129,37 112,21

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

dicembre

108,1

0,7

Settembre 101,98 135,64 134,65 136,96 Ottobre

Febbraio 109,24 134,32 191,09 141,25

131,02 159,70 143,56 139,60

-

dicembre

23.067

0,8

Disoccupati (in migliaia)

-

dicembre

2.791

-8,9

Novembre120,46 153,14 148,18 136,63

Tasso di disoccupazione

-

dicembre

10,8

-1,0 (*)

Dicembre 129,37 170,30 173,60 147,19

Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

2018

Gennaio 120,79 145,54 168,65 164,03 129,70

Occupati (in migliaia)

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

5,69

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI*

Mese Periodo

3,36

2016 Var. %

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Base

5,42

2017 Var. %

2018

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

81


DIARIO DI 30 GIORNI 2 gennaio - Porsche ha inaugurato il suo centesimo punto vendita in Cina, si trova a Guangzhou all’interno di un centro commerciale ed è collegato al locale Concessionario Porsche Centre della Jebsen Group. Secondo la PwC Autofacts, l’imminente uscita della Gran Bretagna dalla UE non avrà alcun impatto negativo sulle vendite di automobili nel vecchio Continente nel 2018, nonostante la previsione di un calo dell’8% delle immatricolazioni in UK al termine dell’anno in corso.

3 gennaio - Il mercato auto in Italia ha chiuso l’anno fissandosi a quota 1.970.497 immatricolazioni (+7,9% rispetto ai 12 mesi del 2016) confermando una crescita che dura da tre anni. Nello specifico, il Centro Studi Promotor, calcola che il mercato italiano potrà arrivare a quota 2.050.000 unità nel 2018 e addirittura a 2.200.000 immatricolazioni nel 2019, mentre l’Unrae è più prudente, prevedendo un mercato 2018 stabile rispetto all’anno passato. Il veicolo commerciale elettrico che le Poste tedesche hanno deciso di costruirsi, lo Street Scooter, in servizio per la consegna di pacchi e corrispondenza, viaggerà con le stesse batterie di ultima generazione utilizzate da BMW per la sua i3 (8 moduli da 12 celle ciascuno per 33kWh), questo garantirà una autonomia di 80 chilometri.

4 gennaio - Bosch ha l’intenzione di acquisire il 5% della HERE Technologies (fornitore globale di servizi di mappatura digitale e localizzazione). Nissan presenta al CES di Las Vegas una innovativa tecnologia in grado di “capire” le intenzioni dei conducenti attraverso i segnali del cervello, con lo sviluppo di questo progetto denominato B2V (brain to vehicle) il costruttore nipponico punta a ridurre i tempi di reazione dei conducenti realizzando sistemi di bordo adattivi agli stimoli neurali. Continental presenta al CES di Las Vegas una nuova piattaforma di elaborazione altamente flessibile che permette di gestire un’enorme quantità di dati come quelli dei radar di bordo, del LiDar, gli input delle mappe digitali e dei sistemi della guida autonoma, semplificando lo sviluppo della mobilità del futuro. Una falla di sicurezza nei processori dei principali produttori mondiali, AMD, Intel e Arm, potrebbe mettere a rischio anche i sistemi di bordo di BMW, Audi, Chrysler, Ford, Honda, Mazda e Opel che li usano. 5 gennaio - Volkswagen Group ha siglato una partnership con la Aurora - azienda del settore della guida autonoma, per sviluppare e portare veicoli elettrici senza pilota utilizzati attraverso flotte di Mobility-as-aService (MaaS) nelle grandi città.

8 gennaio - Il 2017 è stato per Aston Martin l’anno dei record grazie alle vendite che 82

sono aumentate del 58% rispetto allo scorso anno, con 5.117 unità.

9 gennaio - Mercedes conclude il 2017 con un record di vendite a quota 2.289.344 di unità e una crescita del 9,9% rispetto al 2016, in particolare il quarto quadrimestre i risultati sono stati sorprendenti con 572.044 unità consegnate (+4,8% rispetto al 2016) con un dicembre incredibile a quota 193.534 unità (+1,7% rispetto al 2016). La cinese Baidu e la ZF Fredrichshafen AG hanno presentato al CES di Las Vegas un nuovo sistema che può consentire il parcheggio autonomo e senza conducente. Bosch ha sviluppato Climo, una centralina di monitoraggio della qualità dell’aria 100 volte più piccola di una tradizionale e 10 volte meno cara, si chiama Climo.

10 gennaio - Porsche ha raggiunto risultati record nel 2017 riuscendo a vendere in Italia 5.534 auto con un incremento dell’80% dal 2013. Record di presenze nel 2017 al Museo Lamborghini di Sant’Agata Bolognese che ha visto varcare la porta di ingresso allo scrigno delle auto sportive italiane 100.000 visitatori, il 42% dei quali sono europei, il 30% italiani, il 9% tedeschi, mentre vengono da Francia e Inghilterra il 5% dei visitatori, chiude l’Olanda con il 4% delle presenze.

11 gennaio - Dal 2021, Toyota e Mazda produrranno assieme negli Usa fino a 300.000 veicoli all’anno in un impianto che verrà costruito in joint venture in Alabama. La nuova fabbrica è frutto di un investimento comune tra Toyota e Mazda di 1,6 miliardi di dollari. L’Alleanza RenaultNissan-Mitsubishi in occazione del Consumer Electronics Show di Las Vegas, ha annunciato il lancio di Alliance Ventures, un fondo di venture capital che investirà un miliardo di dollari nei prossimi 5 anni per sviluppare l’open innovation, in totale sono previsti 200 milioni di dollari destinati a start up nell’ambito dei veicoli elettrici, sistemi di guida autonoma, servizi connessi e intelligenza artificiale. Attraverso questi investimenti, Alliance Ventures identificherà le nuove tecnologie e ne favorirà lo sviluppo, inoltre questo piano strategico rafforzerà la cooperazione e le sinergie nell’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi. 12 gennaio - La produzione italiana auto, secondo le rilevazioni dell’Istat, è aumentata a novembre 2017 del 6,3% rispetto all’anno precedente, mentre nell’insieme degli 11 mesi dello scorso anno, la crescita è dell’8,4% rispetto allo stesso periodo del 2016. Fca ha deciso di investire più di un miliardo di dollari nel suo impianto industriale di Warren in Michigan, nel quale trasferirà dal Messico la produzione della prossima generazione di RAM Heavy Duty a partire dal 2020 e grazie al taglio

delle tasse deciso dal Presidente Donald Trump, distribuirà a 60.000 dipendenti americani un bonus da 2.000 dollari a testa.

13 gennaio - Hyundai ha presentato al CES di Las Vegas il crossover Niro in versione elettrica, l’EV Concept con una autonomia dichiarata di 400 chilometri.

15 gennaio - L’Ad di Fca, Sergio Marchionne, ha affermato, in una intervista rilasciata a Bloomberg, che la metà delle auto prodotte nel mondo entro il 2025 sarà elettrificata, contraddicendo quanto affermato nei mesi precedenti, quando lo stesso Marchionne si diceva scettico riguardo a un futuro per le auto elettriche. Sempre Marchionne, al Salone di Detroit, ha smentito le voci su una possibile ricerca di partner da parte di Fca, in particolare ha confermato la presenza di trattative con costruttori cinesi, non solo, l’Ad di Fca ha confermato l’impegno verso l’Italia attraverso lo sviluppo dei marchi Alfa Romeo e Maserati, oltre allo spin-off di Magneti Marelli che verrà completato entro il 2018. Dopo 15 anni di sforzi e provvedimenti in favore dell’ambiente, Londra ha ora una qualità dell’aria migliore rispetto a quella che aveva 10 anni fa. Ford ha raddoppiato il suo investimento nei veicoli elettrici e ibridi a 11 miliardi di dollari rispetto ai 4,5 miliardi di euro annunciati nel 2015, pianificando di introdurre 40 nuovi modelli entro il 2022 di cui 24 ibridi e 16 elettrici. La rete di ricarica di Tesla in Italia sta crescendo, ora sono 200 le colonnine Supercharger in 27 stazioni di servizio, cui si aggiungono le 500 prese nelle strutture aderenti al programma “Destination Charging” (ristoranti, hotel e altre strutture ricettive). 16 gennaio - “Se qualcuno fa la supercar elettrica, la Ferrari sarà la prima a farlo: la faremo, è un atto dovuto”, lo ha detto l’Ad di Fca, Sergio Marchionne, al Salone di Detroit, confermando anche l’arrivo di un Suv entro il 2020.

17 gennaio - Nel 2017 sono state 15.631.687 le auto immatricolate in Europa (più Paesi Efta) con una crescita del 3,3% rispetto al 2016, in particolare si segnalano incrementi in tutti i Paesi, escluso il Regno Unito, secondo i dati dell’Acea. Land Rover, che nel 2018 festeggia 70 anni dalla sua fondazione, ha deciso di restaurare la Defender n.1, auto recuperata in un giardino nei pressi della storica fabbrica di Solihill, dove era stata abbandonata, oltre a questo progetto di recupero, verrà allestita una serie limitata di 150 unità della Defender equipaggiata con un motore V8 da 405 cavalli a benzina, il più potente mai usato su questo modello. 18 gennaio - Il Gruppo Volkswagen, consegnando nel mondo nel 2017 10,74 milioAnno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


DIARIO DI 30 GIORNI ni di veicoli ha registrato un aumento del 4,3% rispetto all’anno precedente, in particolare in Europa il Gruppo di Wolfsburg ha consegnato lo scorso anno 4,3 milioni di veicoli (+3,3% rispetto al 2016), mentre nel Nord America le vendite sono aumentate del 4% rispetto all’anno passato. I modelli Opel Insignia e Vivaro Life sono stati premiati da AutoBild e ComputerBild con il “Connected Car Awards 2017” per i loro sistemi di connettività a bordo.

19 gennaio - Seat sta conducendo delle trattative con i rappresentanti dello Stato di Algeria e con il suo socio locale Socav per potenziare la sua presenza nel Paese nordafricano, attraverso il potenziamento dello stabilimento di assemblaggio di Relizane.

22 gennaio - Il Gruppo Jaguar Land Rover ha deciso di ridurre la produzione di veicoli in Gran Bretagna a causa della Brexit e dell’aumento delle tasse sulle auto gasolio deciso dal governo britannico. Audi ha predisposto un richiamo per 127mila veicoli dopo che l’autorità tedesca KBA ha dichiarato non conformi i software di controllo delle emissioni nei modelli Euro6, in particolare sono interessate le berline A4, A5, A6, A7 e A8 e i Suv Q5 e Q7.

23 gennaio - Toyota ha annunciato un investimento di 300 milioni di euro nella fabbrica di Valenciennes in Francia per adeguarla alla produzione dei modelli futuri sviluppati sulla piattaforma globale del gruppo TNGA (Toyota New Global Architecture) sulla quale vengono già assemblate la Prius e la C-HR, in questo modo l’impianto che oggi produce le Yaris destinate al mercato europeo, sarà in grado di far uscire dalle sue linee 300mila veicoli l’anno. Sale così a 1,4 miliardi l’investimento fatto da Toyota negli anni nello stabilimento francese di Valenciennes. Bugatti sarà il primo costruttore mondiale a proporre sulle proprie hypercar pinze freno stampate in 3d, in particolare si tratta delle pinze più grandi mai prodotte con questa tecnologia, lunghe 41cm, larghe 21 cm, e alte 13,6 cm), realizzate ad Amburgo dalla Laser Zentrum Nord Hamburg in collaborazione con la stessa Bugatti, utilizzando una lega di titanio adottata dall’industria aerospaziale, in grado di resistere a 125 kg/mm2. 24 gennaio - Un miliardario britannico, di origini indiane, Sanjeev Gupta, vorrebbe rilevare una delle fabbriche dismesse recentemente da GM in Australia per iniziare la produzione di una nuova auto elettrica. 24 gennaio - La Leading Votive Cooperative Harmonius Innovative, LVCHI, nuovo brand automotive cinese specializzato in veicoli elettrici, ha annunciato a Milano la sua partecipazione al prossimo Salone di Ginevra, dove esporrà Venere, una Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

limousine a zero emissioni e alte prestazioni che dal 2019 verrà assemblata a Torino in collaborazione con Idea Institute. Il prezzo oscillerà tra i 200 e i 300mila euro.

25 gennaio - Hyundai ha annunciato che richiamerà 88mila vetture prodotte negli Usa per un difetto nel sistema freni che potrebbe provocare incendi nel vano motore, il provvedimento riguarda nello specifico alcuni modelli di Sonata del 2006 e di Azeras prodotte dal 2006 al 2011. Secondo i dati diffusi da Acea, il mercato dei veicoli commerciali ha chiuso il 2017 con 2,4 milioni di immatricolazioni (+3,2% rispetto al 2016). Nissan ha messo a disposizione la sua tecnologia ProPilot Park a un Hotel nipponico che l’ha usata per rendere “autonomi” tavolini, sedie e pantofole, oggetti che dopo essere stati utilizzati, si rimettono a posto da soli. Una rara Preston Tucker, berlina americana degli anni ’40, la numero 1.029 per l’esattezza) è stata battuta in una asta di Sotheby’s in Arizona alla cifra record di 1.792.500 dollari. Al via la quarta edizione del Renault Business Booster Tour, la carovana di veicoli commerciali allestiti pronta a presentare, in 250 tappe, soluzioni personalizzate per ogni tipo di esigenza lavorativa. Sono 500mila le auto elettriche circolanti in Europa nel 2017, grazie alle 150.000 nuove immatricolazioni effettuate nel vecchio continente durante l’anno appena passato. Le emissioni di CO2 nel 2017 nel mondo, derivate dall’uso di veicoli a benzina o a gasolio, sono calate di quasi 2 milioni e mezzo di tonnellate rispetto al 2016 (-2,6%). 26 gennaio - Risultati record per Fca nel 2017 con un utile netto di 3,5 miliardi (+93% rispetto all’anno precedente), positivo anche l’ebt adjusted pari a 7,054 miliardi di euro (+16%), mentre il debito industriale si è dimezzato a 2,39 miliardi, in termini di vendite sono state 4.740.000 le unità piazzate nel mondo (stesso risultato del 2016), ma in questo ambito spicca la performance di Maserati e delle vendite del Suv Levante, schizzate del 131% rispetto al 2016. Per il 2018, Fca ha confermato i target già annunciati, compreso l’azzeramento del debito, cambiano solo i ricavi netti previsti a circa 125 miliardi di euro, rispetto ai 136 precedentemente comunicati, mentre è invariata la stima dell’utile netto adjusted di 5 miliardi, con ebit adjusted maggiore o uguale a 8,7 miliardi con una liquidità netta industriale prevista a 4 miliardi di euro. Dopo Mercedes e Porsche, anche il Gruppo Psa ha scelto Atlanta in Georgia per i suoi headquarter negli Usa. 26 gennaio - La Fiat Tipo compie trent’anni, la prima serie venne lanciata sul mercato il 26 gennaio del 1988, oggi è ancora leader del segmento C con il 20,7% di quota e 180mila unità immatricolate nel 2017.

29 gennaio - Gravi accuse da parte del Sueddeutsche Zeitung e dello Stuttgarter Zeitung alle Case automobilistiche tedesche. I due quotidiani riportano di test su scimme e cavie umane dei gas di scarico effettuati per conto di Volkswagen, Daimler e BMW attraverso la Società di Ricerca europea per l’ambiente e la salute nei trasporti che ha promosso un “breve studio di inalazione con ossido di azoto su persone sane”. Daimler ha preso le distanze dai test affermando di non avere avuto alcuna influenza sugli esperimenti e condannando i test effettuati dalla società di ricerca. Saranno oltre 180 gli espositori al prossimo Salone dell’auto di Ginevra che si svolgerà dall’8 al 18 marzo. Tra gli assenti si segnalano Opel, Infiniti, DS, Chevrolet e Cadillac. Il veicolo commerciale elettrico cinese Saic Maxus EV80 (200 chilometri di autonomia) è già commercializzato in Germania e Austria, mentre il debutto negli altri Paesi europei avverrà solo nel 2019.

30 gennaio - Aumenta l’intervento della Provincia di Bolzano a favore della mobilità elettrica ed ecologica verso le aziende, che ora potranno richiedere un contributo all’acquisto durante tutto l’anno senza limitazioni temporali. È il responsabile del Gruppo per la Sostenibilità e le relazioni esterne del Gruppo Volkswagen, Thomas Steg, il primo a pagare per lo scandalo dei test sulle emissioni scoppiato dalle indiscrezioni dei quotidiani tedeschi. Nonostante il clamore in Europa, a quanto si apprende dalla stampa tedesca, i test sugli animali erano noti anche in parlamento dove in una seduta di una commissione di inchiesta sul Dieselgate era già emerso che si facessero ricerche di questo tipo. Fca fornirà una flotta composta da “migliaia” di Chrysler Pacifica alla Waymo, la divisione di auto autonome di Google, per il servizio di taxi senza guidatore.

31 gennaio - Secondo quanto dichiarato da Carlos Ghosn, l’Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi con oltre 10,6 milioni di autovetture e veicoli commerciali leggeri venduti nel 2017, è diventato il primo gruppo automobilistico mondiale. Nella lotta per la leadership, il Gruppo Volkswagen è al secondo posto con 10,53 milioni di veicoli venduti nel 2017, mentre Toyota è terza con 10,2 milioni di veicoli. Secondo quanto prevede l’Acea, nel 2018 ci sarà una crescita modesta del mercato dell’auto contenuta in un prudente +1%, nonostante il 2017 si sia chiuso con un incoraggiante +3,4% rispetto all’anno precedente. Seat ha annunciato la nascita del suo nuovo brand sportivo denominato Cupra e al tempo stesso ne ha rivelato il logo, rimandando la presentazione dei modelli specifici al prossimo Salone dell’Auto di Ginevra in programma a inizio marzo. 83


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

MERCEDES CLASSE A - www.mercedes.it

Il mercato La nuova Mercedes Classe A si inserisce nel settore più combattuto del mercato europeo, quello delle medie compatte. In questo settore la Casa tedesca punta ad emergere con un nuovo sistema di interfaccia uomo-macchina, mai visto prima. Tra le peculiarità high tech di questa compatta rientra infatti il sistema MBUX (Mercedes-Benz User Experience) che fornisce, assieme ad una serie di funzioni tipiche delle vetture di classe superiore, una nuova esperienza di guida e di utilizzo della vettura. Classe A è, tra l’altro, in grado di parlare con il guidatore e gestire con comandi vocali molte delle abituali funzioni. La strategia Compatta ma più comoda e “importante” sulla strada, accessibile a molti ma più ricca e tecnologica di mai, la nuova Mercedes Classe A “ridefinisce il lusso in chiave moderna tra le compatte - ha detto questa sera ad Amsterdam Dieter Zetsche presidente e Ceo di Daimler - e rivoluziona il design interno e l’inte-

Fiat 500 Mirror - www.fiat.it Debutta in Europa la famiglia 500 Mirror, che rappresenta un’evoluzione nell’uso dello smartphone in auto. Contraddistinte dalla livree blu con caratterizzazioni argento, le nuove 500X Mirror, 500L Mirror e 500 Mirror offrono di serie il sistema Uconnect 7” hd live touchscreen con predisposizione Apple CarPlay e compatibilità Android Auto. Inoltre, per la prima volta sulla gamma Fiat, la famiglia 500 Mirror propone Mopar Connect, il nuovo sistema di servizi connessi, che offre assistenza su strada e controllo in tempo reale delle condizioni del veicolo, “il tutto a portata di smartphone”. La promozione per la prima volta sarà valida in tutte le concessionarie aderenti in Italia, Germania, Francia, Spagna, Regno Unito, Belgio, Olanda, Austria e Svizzera: la famiglia Mirror parte da 11.700 euro con il finanziamento “Menomille”. Ford Edge - www.ford.it Nuovo look e più contenuti high tech: ecco in sintesi la nuova Edge. La gamma comprenderà per la prima volta - oltre alle versioni Vignale, ST-Line, Titanium e Trend destinate anche al mercato italiano - anche la variante “sportiva” ST, riservata solo alla clientela nordamericana. Con Edge ST la Casa dell’Ovale Blu punta a posizionarsi in un sotto-segmento fino ad oggi presidiato solo dalle tre Case tedesche premium e da Jaguar Land Rover, in cui i tradizionali punti forti del mondo Suv si uniscono alle prestazioni elevate e ad elementi estetici (come la diversa mascherina, gli spoiler e i cerchi da 21 pollici) fortemente caratterizzanti. 84

razione tra guidatore e vettura”. Inoltre può viaggiare con guida parzialmente autonoma e, a richiesta, può essere equipaggiata con fari Multibeam Led appannaggio della ben più costosa Classe S.

La tecnica Con Classe A debutteranno nuovi ed efficienti motori a benzina - nella versione A 200 il 4 cilindri 1.4 da 163 Cv e nella A 250 il 2.0 da 224 Cv - e a gasolio, con la A 180d con cambio a doppia frizione 7G-DCT e il super-efficiente 1.5 da 116 Cv omologato con un consumo combinato di 4,l litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 108 g/km.Tra le innovazioni del motore 1.400 vi sono l’esclusione dei cilindri (inizialmente in combinazione con il cambio 7G-DCT) e la forma a delta della testata cilindri. Nel motore a benzina 2.0 una delle novità è rappresentata dal Camtronic per l’albero a camme di aspirazione e dalla presenza - come nell’1.4 - del filtro antiparticolato di serie. Altrettanto innovativo è il diesel a quattro cilindri che dispone di un sistema di depurazione dei gas di scarico con tecnologia AdBlue montato in prossimità del motore e un turbocompressore con tempo di risposta ottimizzato e raffreddamento dell’aria di sovralimentazione ad acqua.

L’offerta In vendita a maggio, la nuova Classe A dovrebbe avere un prezzo che non si scosta molto da quello attuale. Di serie i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, che assistono attivamente il guidatore, con il più alto livello di sicurezza attiva più alto del segmento (alcune funzioni sono state riprese dalla Classe S). Presupposto di questa unicità è la capacità di sapere cosa succede nelle immediate vicinanze dell’auto, con sistemi perfezionati basati su telecamere e radar monitorano la strada fino a 500 metri di distanza. Per le funzioni di assistenza, Classe A ricorre anche ai dati cartografici e di navigazione. Il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza Distronic può assistere il guidatore in molteplici situazioni sulla base dei dati di navigazione e modificare la velocità in prossimità di curve, incroci o rotatorie.

Cuore del nuovo Edge ST sarà una versione speciale dell’EcoBoost 2.7 che, grazie al doppio turbo, erogherà 340 Cv con una coppia di ben 515 Nm. Questa versione beneficerà anche di sospensioni elaborate, con assetto più rigido, e di una trasmissione automatica a 8 rapporti integrata con il sistema di gestione della dinamica di marcia che, per la prima volta, comprenderà una modalità - che la stessa Ford definisce “più aggressiva” - denominata Sport Mode.

Honda Civic diesel - www.honda.it Debutta anche in Italia la nuova Honda Civic diesel, in vendita a un prezzo di 1.400 euro in più rispetto alla gamma benzina. La nuova Civic diesel 1.6 viene offerta su tre allestimenti differenti (comfort, elegance ed executive) a partire da 23.900 euro. Prodotta e sviluppata presso l’Honda Uk Manufacturing, la nuova Honda Civic 1.6 i-DTEC dispone di un propulsore da 120 Cv a 4.000 giri/min, una coppia massima di 300 Nm a 2.000 giri/min, e spinge la Civic da 0 a 100 km/h in 9,8 secondi. Le emissioni di CO2 sono (secondo le nuove condizioni dei test NEDC) di soli 91 g/km (Civic sedan) e 93 g/km (Civic berlina), nelle versioni con cambio manuale a sei velocità. I valori relativi ai consumi di carburante nel ciclo combinato, sempre secondo le nuove condizioni dei test, corrispondono a 3,4 l/100 km (sedan) e 3,5 l/100 km (berlina). Tra le migliorie apportate al motore diesel da 1.6 litri, vanno segnalate la riduzione dell’attrito dei cilindri, una conversione dei NOx più efficiente e ulteriori sviluppi alla guidabilità dell’auto. Anno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018


30 GIORNI DI NOVITÀ Hyundai i30 Fastback - www.hyundai.it Debutta sul mercato italiano la nuova Hyundai i30 Fastback, la prima coupé cinque porte di segmento C della Casa coreana. L’offerta conta su due motori turbo benzina, il tre cilindri 1.0 T-GDI da 120 Cv (cambio manuale a sei marce) e il quattro cilindri 1.4 T-GDI da 140 Cv (abbinato a cambio manuale o al cambio doppia frizione 7DCT sviluppato da Hyundai). A metà di quest’anno l’offerta di i30 Fastback si completerà con la nuova generazione di motori diesel: un propulsore 1.6 turbodiesel disponibile in due declinazioni di potenza. Come per gli altri modelli della famiglia i30, la Fastback offre un pacchetto di sistemi di guida assistita della famiglia Hyundai SmartSense. Tra questi spiccano nella dotazione di serie il sistema di anticollisione frontale con riconoscimento veicoli, il rilevamento della stanchezza del conducente, la regolazione automatica dei fari abbaglianti e il sistema di mantenimento della corsia. In vendita a partire da 24.050 euro con motore 1.0 T-GDI da 120 Cv in allestimento Business, è disponibile nella versione Style a un sovrapprezzo di 2.200 euro. Jaguar E Pace - www.jaguar.it Si chiama E-Pace il Suv compatto di casa Jaguar che ha un listino che va da 36.800 euro in su, riferiti alla variante base con motore 2.0 150 Cv e arriva ai 66.100 euro della R-Dynamic HSE con il benzina 300 Cv. Primo modello Jaguar equipaggiato esclusivamente con motori benzina e diesel della famiglia Ingenium, E-Pace spazia dal turbodiesel da 150 Cv (il più rispettoso dell’ambiente con emissioni di CO2 pari 124 g/km) con la sola trazione anteriore fino al potente benzina da 300 Cv 4x4 che scatta da 0 a 100 km/h in soli 6,4 secondi. Il design della E-Pace riprende quello della F-Pace, mentre la macchina è lunga 4.395 mm ed ha sbalzi ridotti (rispettivamente 882 mm davanti e 832 mm dietro) che sottolineano la dinamicità del modello. Di serie il Configurable Dynamics che offre la possibilità di personalizzare le impostazioni dell’acceleratore, della trasmissione automatica, dello sterzo e, se sono presenti, delle sospensioni Adaptive Dynamics.

Jeep Renegade - www.jeep.it Model year 2018 per la Jeep Renegade che a piccoli ritocchi estetici abbina notevoli migliorie tecnologiche. Il prezzo di lancio parte da 18.900 euro ma la versione Limited - già completa di Uconnect con Apple Carplay e Android Auto Integration, Forward Collision Warning Plus, Cruise Control Adattivo e cerchi in lega da 17 pollici - ha una promozione che la rende accessibile a partire da 180 euro al mese. Fra le novità la consolle centrale ridisegnata per offrire un nuovo spazio in cui riporre lo smartphone, nuovi porta bicchieri e altri scomparti come la tasca per custodire un iPad Mini o accessori vari. I clienti possono scegliere fra tre schermi - da 5, 7 e 8,4 pollici a seconda degli allestimenti, mentre il sistema include il supporto per la tecnologia Apple CarPlay - il modo più smart e sicuro per usare l’iPhone durante la guida - e la compatibilità Android Auto per sfruttare al massimo le funzionalità Google. La gamma motori va dal 4 cilindri benzina 1.6 E-Torq da 110 Cv con cambio manuale a 5 marce al con il 1.4 MultiAir2 Turbo da 140 Cv (trasmissione manuale o automatica a doppia frizione DDCT entrambe a 6 marce), passando per il 1.4 MultiAir2 da 170 Cv con cambio automatico a nove marce fino al motore Gpl 1.4 Tjet da 120 Cv con cambio manuale a sei marce. Completano la gamma i turbodiesel 1.6 MultiJet II da 95 Cv con cambio manuale a 6 marce; il 1.6 MultiJet II da 120 Cv con cambio manuale o trasmissione automatica a doppia frizione DDCT entrambe a 6 marce e, infine, il MultiJet II 2.0 da 120, 140 e 170 Cv. Kia Rio GT-Line - www.kia.it Una piccola GTI per la Kia Rio che ora con il motore 1.0 T-GDI turbo da 120 Cv e un look sportiveggiante aggiunge un pizzico di sale alla gamma. In vendita sui principali mercati europei a partire dalla primavera 2018, questa nuova versione della Rio a cinque porte si distingue anche per i doppi scarichi e i cerchi da 17”. MonAnno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW e Mini Auto Abruzzo S.r.l. Località Bazzano - SS 17. Km 43,085 - L’Aquila (Assistenza autorizzata) ta una versione potenziata del noto “mille” a iniezione diretta di benzina del gruppo asiatico, capace di erogare una coppia di 172 Nm nell’arco di utilizzo compreso tra 1.500 e 4.000 giri al minuto. Si tratta di un tre cilindri accreditato di emissioni di CO2 di 107 grammi al chilometro e di consumi medi di 4,7 litri per 100 chilometri. Al lancio viene proposto solo in abbinamento a un cambio manuale a 6 rapporti ma dal terzo trimestre sarà disponibile anche con un automatico a doppia frizione e sette velocità. Nell’abitacolo arrivano il volante in pelle, la pedaliera in alluminio, gli inserti sul cruscotto in materiali plastici ispirati alla fibra di carbonio e le finiture che ricordano il metallo per gli interruttori e la leva del cambio.

Range Rover SV Coupé - www.landrover.it Al prossimo Salone di Ginevra la Casa britannica svelerà una particolarissima serie speciale della Range Rover - denominata SV Coupé - che verrà prodotta in soli 999 esemplari e punterà ad offrire un modello sportivissimo. L’auto nasce da una stretta collaborazione tra le divisioni Land Rover Design e Special Vehicle Operations e il programma prevede la costruzione di questa versione esclusiva (che sarà assemblata a mano) presso l’SV Technical Centre di Ryton-on-Dunsmore nel Warwickshire. Il motore è il V8 con compressore da 500 cavalli, mentre l’assetto è il più sportivo mai montato su una Range Rover. La gamma colori e allestimenti sarà personalizzabile all’infinito dalla selezionata clientela che potrà comprare la SV Coupé a un prezzo di oltre 200mila euro.

Seat elettrica - www.seat-auto.it È ufficiale: anche Seat avrà il suo modello elettrico, partendo dalla piattaforma MEB che il Gruppo Volkswagen, ha progettato e realizzato per supportare la sua offensiva “green” dei prossimi anni. La nuova berlina puramente elettrica della Casa spagnola potrebbe arrivare sul mercato nel 2020, probabilmente il secondo modello nella offensiva EV del Gruppo di Wolfsburg dopo il debutto della Volkswagen ID. Grazie alla specifica architettura MEB, la nuova Seat avrà dimensioni analoghe a quelle della Leon, ma con una spaziosità interna paragonabile a quella di una Volkswagen Passat. A livello di prezzo questo inedito modello dovrebbe posizionarsi nell’area di Ateca, non lontano da quello della ID Volkswagen che dovrebbe costare come una Golf GTD. Skoda Fabia - www.skoda-auto.it Novità per la Skoda che debutta al Salone di Ginevra. Elementi cardine di questo rinnovamento della compatta della della Casa boema è il frontale riprogettato, con un design dal look moderno e dinamico ispirato a quello della più importante Superb e con la presenza (la richiesta) di gruppi ottici anteriori con tecnologia Led. Va precisato che si tratta di un restyling di mezza vita, in quanto derivato dall’attuale Fabia che è stata introdotta nel 2014, mentre la prossima tappa (presumibilmente attorno al 2021) sarà l’adozione anche per Fabia della piattaforma modulare MBA0, la stessa che oggi è la base, nell’ambito del Gruppo Volkswagen, della ultime Seat Ibizia e della Volkswagen Polo. Dal debutto nel 1999 della prima Fabia sono stati venduti nel mondo 4 milioni di esemplari. 85



PERSONE & POLTRONE Toyota Motor Italia ha reso effettivi nella sua organizzazione nuovi incarichi. Christian Mohorovicich, in Toyota dal 2002, assume la responsabilità della direzione sales operations. Mohorovicich (44) e con una consolidata esperienza nell’area commerciale per i brand Toyota e Lexus, subentra a Luigi Ksawery Lucà che gestisce da inzio anno la nuova divisione mobility & connected car in Toyota Motor Europe. Contestualmente, nel nuovo team che fa riferimento a Christian Mohorovicich sono operativi nuovi incarichi per Ernesto Giansante che, nel ruolo di network operations general manager, assume la responsabilità del team commerciale vendita e post vendita e per Massimiliano Loconzolo che va a guidare le attività per il business flotte e relative alla gestione dell’usato, in qualità di fleet & used senior manager. ­ Si è ufficialmente perfezionata, dopo aver ricevuto l’autorizzazione da parte dell’IVASS, la fusione tra Filo diretto Assicurazioni e Nobis Compagnia di Assicurazioni. Il consiglio di amministrazione ha affidato la guida della nuova società a Giorgio Introvigne, già Ad di Filo diretto Assicurazioni, mentre Alberto Di Tanno e Carlo Calvi sono stati rispettivamente nominati Presidente e Direttore Generale. Nessun cambiamento invece alla direzione della divisione Automotive della compagnia, dove è stata confermata Maria De Nobili. ­ A partire dal 1° febbraio 2018, l’ufficio stampa e pubbliche relazioni corporate di Suzuki Italia, che gestisce le attività di comunicazione esterna delle tre linee prodotto (automobili, motocicli e motori marini), varierà come segue. Katia Bertello coordinerà le pubbliche relazioni e l’ufficio stampa della divisione Auto, coadiuvata da Marta Matta e da Alessandro Berardi. Barbara Moscato coordinerà le pubbliche relazioni e l’ufficio stampa della divisione Moto. Immacolata Moretta coordinerà le pubbliche relazioni e l’ufficio stampa della divisione Marine. ­ Dal 1° febbraio Giorgio Contu assume l’incarico di responsabile comunicazione DS. Da gennaio 2017 era CRM manager per i tre brand di Groupe PSA in Italia. Contu subentra a Ismaele Iaconi e riporta a Carlo Leoni (Direttore comunicazione Groupe PSA Italia). ­ Davide D’Amico ha assunto la responsabilità del brand Jeep per Europa, Medio Oriente e Africa continuando a mantenere la responsabilità della comunicazione Fca per il mercato italiano e per il dipartimento Fleet & Business dell’area Emea. D’Amico ha sostituito Francesca Montini entrata nel team della comunicazione di Ferrari, dove riporterà direttamente a Stefano Lai. ­ Dal mese di gennaio, Sara Germani è la responsabile del Product Communication per i brand Toyota e Lexus al posto di Gabriele Paolillo che passa al reparto marketing communication con la responsabilità della comunicazione digitale di Lexus. ­ Dal 1° genAnno XXIX - N. 2 - Febbraio 2018

TIMOTHY KUNISKIS

Timothy Kuniskis (51) è stato nominato Head di Alfa Romeo e Maserati a febbraio 2018. È membro del Group Executive Council (GEC) da ottobre 2015. In precedenza, è stato Head of North America Passenger Car Brands. In passato ha inoltre ricoperto la carica di President e Ceo per i brand Dodge e SRT brands per il Nord America e Head del brand Fiat per il Nord America. È entrato a far parte di Chrysler Corporation nel 1992 ricoprendo varie posizioni di crescente responsabilità in ambito commerciale e di marketing. Kuniskis ha sostituito Reid Bigland (50) che conserva il suo ruolo di capo delle vendite negli Stati Uniti e Ceo di Fca Canada. Inoltre, Fca ha nominato Steve Beahm (54) in sostituzione di Kuniskis come responsabile dei marchi Chrysler, Dodge e Fiat negli Stati Uniti. naio, Harrie Schippers è stato eletto dal Consiglio di Amministrazione di Paccar, Presidente e Chief Financial Officer (CFO) della stessa Paccar. Schippers ha lavorato presso Paccar per 31 anni ed è attualmente vicepresidente esecutivo e Chief Financial Officer presso la sede dell’azienda a Bellevue, Washington. ­ Peugeot Motocycles, ha nominato Enrico Pellegrino direttore commerciale mondo. Pellegrino (53), laurea in economia e master in business administration, ha trascorso la sua carriera lavorando per marchi come Ford, Ducati e Yamaha. ­ Gianfranco Martorelli, Fleet & Mobility Manager dell’azienda di telecomunicazioni WindTre, è il nuovo presidente di Top Thousand, l’osservatorio sulla mobilità aziendale composto da Fleet e Mobility Manager di grandi aziende nazionali e multinazionali attive in Italia. Martorelli sostituisce Riccardo Vitelli. ­ Il marchio Jeep ha un nuovo responsabile per la regione Emea, si tratta di Jeff Hines, statunitense, con oltre 20 anni di esperienza nell’area commerciale. Ha iniziato la sua carriera in Chrysler nel 1997 arrivando a rivestire il ruolo di responsabile commerciale per i marchi Dodge e Ram nel 2009. Hines ri-

porta direttamente ad Alfredo Altavilla, Coo Fca Emea, e a Mike Manley, head of Jeep & Ram brand Fca global. ­ Gemma Fiorentino è stata nominata global head del settore marketing & events di Transporeon Group, azienda per le soluzioni logistiche online. ­ mytaxi ha annunciato la nomina del nuovo Amministratore delegato Marc Berg, che prenderà il posto di Andrew Pinnington che ha deciso di dimettersi dal 16 aprile prossimo. Berg è attualmente Ceo per l’area Dach del Gruppo Klarna, azienda di servizi di pagamento online. ­ A seguito della riorganizzazione funzionale del Gruppo Japanparts, Sara Turella, è stata nominata direttore vendite export. ­ Wolf-Henning Scheider, già Ceo di Mahle, produttore tedesco di parti per i propulsori, è salito a bordo di ZF Friedrichshafen per assumere il ruolo di Ad. Scheider (55), prima di giungere in Mahle, era a capo delle attività automobilistiche globali di Robert Bosch. ­ Nissan Europe ha promosso Ken Ramirez alla guida delle sue operazioni di vendita e marketing nel continente in seguito alla partenza di Philippe Saillard che ha lasciato l’azienda per perseguire altre sfide professionali. Ramirez (50) dal 2002 ha lavorato per l’Alleanza Renault-Nissan in vari ruoli, tra cui Ad di Nissan America Latina e Caraibi. Ramirez riferirà al presidente di Nissan Europe, Paul Willcox. ­ Valeo ha nominato François Marion nuovo presidente per il mercato cinese. Marion (41) è entrato in Valeo nel 2012 come vice presidente della divisione strategica. Marion sostituisce Edouard de Pirey, che è stato nominato vice presidente della divisione sistemi elettrici dell’azienda. ­ Audi ha nominato Marco Schubert, responsabile vendite di Skoda per l’Asia, come presidente delle vendite della joint venture del Gruppo Volkswagen con il Gruppo cinese Faw. ­ Da febbraio, Simone Miatton è il nuovo presidente e amministratore delegato della Michelin Italia S.p.A. Subentra a Lorenzo Rosso, che lascia il comando del Gruppo in Italia per ricoprire l’incarico di presidente della regione geografica Michelin Europa del Sud. ­ Rolls-Royce Motor Cars ha annunciato la nomina di Mihiar Ayoubi a direttore della divisione ingegneristica dal 1° marzo. ­ Carlo Di Giusto è il nuovo vice direttore di due delle testate di Editoriale Domus, Ruoteclassiche e TopGear. Sempre in Editoriale Domus, Marco Pascali lascia TopGear per affiancare Alessio Viola a Quattroruote. ­ Thierry Desmarest, che ha lavorato per il Gruppo Renault nell’ambito del CdA fin da aprile 2008, ha deciso di rassegnare le dimissioni dal ruolo di Direttore e dalla funzione di presidente del comitato strategico industriale e internazionale. ­ Il Gruppo Renault ha annunciato che il Chief Performance Officer, Stefan Mueller, ha deciso, per motivi di salute, di lasciare la società . 87


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.