Ian 0516

Page 1

ISSN 1970-6243

5/2016

Anno XXVII - Numero 5 - Maggio 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Prossima alla realtà la stima di aprile A maggio attese 166.500 nuove auto

Dopo aver mancato di poco il risultato di aprile il nostro Panel, per il mese di maggio, vede un altro segno positivo, +12,95% rispetto allo stesso mese del 2015, quando le vendite furono 147.405 secondo l’ultimo consolidato comunicato da Anfia/Unrae. aprile ’16 La previsione del Panel per su marzo ’16 maggio è quindi di 166.500 vendite. Anche gli ordini previsti in aumento, 162.400, l’11,57% in più rispetto al maggio del 2015. Previste in aumento, rispetto a marzo, le Km0 che, secondo i Panelisti, saranno 9.124, il 5,4% di quota sul totale delle vendite. Interessanti i risultati del sonmag.’15 - apr.’16 daggio proposto sia ai nostri su apr.’15 - mar.’16 Concessionari che sul nostro sito www.interautonews.it. Per il 60% del Panel l’auto del futuro è “Connessa”, mentre il 15% vede un’invasione di automobili a guida autonoma; il 25%, invece, immagina le nostre strade percorse da auto elettriche. Più equilibrato il risultato del sondaggio sul nostro sito, l’automobile sarà “Connessa” per il 48%, “A guida autonoma” per l’12% e “Elettrica” per il 40%. (A pagina 3)

+2,42

+1,83

Nissan prima azionista di Mitsubishi dopo lo scandalo dei test sui consumi

Nissan ha annunciato l’acquisizione del 34% del capitale di Mitsubishi, divenendone il principale azionista. È la svolta del caso dei test sui consumi truccati relativi ad alcune minicar prodotte da Mitsubishi e destinate a Nissan. Da allora il valore delle azioni Mitsubishi è crollato del 43%: Nissan ha pagato 1,91 miliardi di euro (237,4 miliardi di yen) ed entrerà nel board di Tokyo con il diritto di esprimere il nuovo presidente. L’accordo potrebbe rivelarsi fruttuoso per entrambi i costruttori: si parla di collaborazione sul fronte degli acquisti, verranno sviluppate piattaforme comuni e condivisi alcuni siti produttivi e le tecnologie.

GRANDI MERCATI - APRILE ’16 SU APRILE ’15 EUROPA

USA

+8,96%

+3,58%

GIAPPONE

ITALIA

+1,65% +11,53%

Un Dealer digitale nel business dell’auto Intervista con Alessandro Campello

L’accelerazione imposta dal mercato 2.0 (“Il mercato spinge, ma il digitale è una grande risorsa: non c’è da avere paura”), il rapporto con le Case (“Ci vorrebbe maggior equilibrio”), l’orgoglio di essere un Concessionario (“Siamo sopravvissuti alla crisi: abbiamo lavorato bene”), l’impegno in Federauto (“Partecipare è un’opportunità di crescita”), l’importanza dell’usato (“Una garanzia che ci rende anche più liberi”). E poi la guida autonoma, l’accordo Fca-Google, le nuove tecnologie, il ricambio generazionale... Intervista a tutto campo con Alessandro Campello, che ha 26 anni, è il responsabile della sede dell’usato di Campello Motors ed è Coordinatore del Gruppo Giovani di Federauto.

Marchionne (Fca) punta sulla Giulia “Se andrà bene coinvolgiamo Mirafiori”

Presentando la nuova Alfa Romeo Giulia (“la nostra migliore auto degli ultimi 12 anni”), frutto di un investimento di 1 miliardo di euro, l’ad del Gruppo Fca Sergio Marchionne ha detto che al suo successo è legato il possibile ritorno alla produzione a Pomigliano e Mirafiori. Intanto, Fca Italy è stata multata di 300mila euro - 200mila a Toyota, 150mila a Nissan - dall’Antitrust per aver fornito, nelle pubblicità, informazioni “in modo lacunoso e ambiguo” sul costo complessivo di alcuni modelli.

Toyota, utile netto 2015 record (+6,4%) ma per il 2016 le stime dicono -35%

Il Gruppo Toyota ha annunciato un utile netto record per l’anno fiscale 2015, chiuso con un +6,4%. Ma per il 2016 le stime parlano di un -35% (al netto dell’impatto dello stop alla produzione causato dal terremoto verificatosi in Giappone nell’aprile scorso). Quanto alle vendite, il Gruppo Toyota punta a raggiungerre quota 10.150.000 unità, consolidando la propria leadership mondiale.

NOI TI SEGUIAMO

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: maggio ’15 - aprile ’16

Numero 5/2016


IL PUNTO iciamo che un giorno, all’improvviso, qualcuno D che viene da fuori, dalla vita di

tutti i giorni come viene vissuta lontano dalla cerchia, più o meno ristretta, di quello che si definisce il mondo dell’automobile italiano, si trovasse nella vantaggiosa posizione di poter vedere quel mondo dal di dentro, e nel suo insieme. Cosa vedrebbe allora il fortunato voyeur? Vedrebbe i produttori e coloro che rappresentano i produttori, gli uni e gli altri impegnati a far vendere/acquistare le automobili. Vedrebbe i concessionari, impegnati a vendere direttamente le automobili. Vedrebbe aziende e imprenditori, associazioni e federazioni e consorzi, un fiume di persone diverse ma unite da una sola bandiera, l’automobile, impegnate a marciare in ordine sparso, ognuno molto attento al filo del proprio discorso. Vedrebbe il fiume disperdersi in una miriade di singoli rivoli, tra sudore della fronte e atti di furbizia, progetti d’eccellenza e qualche bassezza, visioni illuminate e conti da fare con la fine del mese. E ascolterebbe domande alle quali non si dà risposta, promesse che rimangono inevase, obblighi, pretese, messaggi più o meno trasversali, richiami a urgenze irrimandabili (i numeri, i numeri). Spesso, incredulo, il voyeur si troverebbe ad ascoltare concetti simili fatti da persone diverse e vedrebbe come, in una maniera che gli sarebbe difficile da comprendere, pur dicendo sostanzialmente le stesse cose quelle persone non si avvicinano, ma si allontanano invece le une dalle altre. A volte, si sentirebbe un numero lui stesso. E, sopra tutto questo, il voyeur vedrebbe un’assenza, ascolte-

Un fenomeno inspiegabile: idee e discorsi simili che però allontanano

2

Il voyeur, ovvero: storia di due mondi che un giorno, forse, si incontreranno rebbe un silenzio. Forti, assordanti entrambi. Un fiume riuscirebbe a farsi ascoltare, forse. Mille rivoli certamente no. Mille rivoli scorrono via, lontani da tutto. A volte perfino dall’automobile.

Ora diciamo che il voyeur, una volta uscito dal circoscritto mondo dell’automobile italiano, rientrasse nella propria vita di sempre. Dove ogni giorno avrebbe modo di guardare e ascoltare la realtà che incontrerebbe semplicemente camminando su un marciapiede, guidando, cercando parcheggio, discutendo con un ausiliario del traffico, facendo sosta ad un distributore di benzina. Leggerebbe quotidiani oppure riviste, e siccome frugherebbe spesso e volentieri dentro Internet, il fortunato voyeur, troverebbe tante informazioni che sono contenute dentro siti e blog e pagine dei social network. In italiano, in inglese, in tutte le lingue che fosse in grado di capire. Troverebbe dichiarazioni ufficiali e informazioni ufficiose, troverebbe recensioni più o meno autorevoli e/o attendibili - e saprebbe che a volte è chi le firma a renderle attendibili, ma più spesso è l’esperienza vissuta in prima persona da chi le firma a renderle tali, e dunque degne di essere ascoltate. Il voyeur vedrebbe anche le automobili, certo. Le vedrebbe muoversi nel loro ambiente naturale. Dal vivo e dal vero dove hanno vita, dove esistono. Sulla strada. Nuove, vecchie, grandi, piccole, amate, odiate, incensate, vilipese. E così facendo vedrebbe anche il pub-

InterAutoNews blico dell’automobile italiano: possessori, utilizzatori, appassionati, semplici curiosi. Li incontrerebbe sulle strade, sui marciapiede, facendo sosta ad un distributore di benzina. Li incontrerebbe dentro Internet, nei siti o nei blog, intenti a cercare l’immagine più nitida, l’offerta più vantaggiosa, l’ultima e più dettagliata recensione. Parlerebbe con tutti loro, il voyeur. Li ascolterebbe, scoprendoli informati, determinati, lucidi nelle loro analisi e decisioni. Li vedrebbe per come poi alla fine davvero sono: diversi, ognuno caratterizzato dai propri gusti, ognuno con le proprie idee, i propri progetti, la propria disponibilità economica. A guardarli così, tutti diversi l’uno dall’altro, il voyeur potrebbe essere portato a dire che ha davanti mille rivoli separati, perché questo potrebbero sembrargli in apparenza; ma non lo dice: saprebbe di avere davanti mille rivoli capaci di formare un fiume che va in una sola e unica direzione. Uguale per tutti. L’automobile.

Unici e diversi, eppure capaci di formare un solo popolo

Naturalmente, il fortunato voyeur esiste davvero. È uno di quei mille rivoli che formano un fiume. Quando guarda la realtà che gli appartiene, vede suoi simili. Si sente parte di un popolo. Se deve chiedere un consiglio, è al suo popolo che si rivolge. Se deve fare quello che ha sentito definire “the customer journey” vuole farlo in compagnia di qualcuno di cui si fida. Se varca una soglia è perché ha già fatto la sua scelta, e la sola cosa che chiede è il diritto di avere quello che gli è stato detto che i suoi soldi possono comprare. Il voyeur esiste. Ha un nome: cliente. Vive proprio qui, e ora. @

Anno XXVII - Numero 5 Maggio 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 maggio 2016

Anno XXVII - 5 - Maggio 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

maggio ’16 su maggio ’15

aprile ’16 su aprile ’15

aprile ’16

+12,95%

47,31

previsione ordini

giorni

aprile ’16 su marzo ’16

maggio ’16 su maggio ’15

marzo ’16

+0,97%

+11,57%

giorni

+7,83%

Buona la stima per aprile con un +2,1% Maggio verso le 166.500 nuove auto

Dopo aver quasi centrato il mercato di marzo, il Panel dei nostri Concessionari si avvicina di molto, con la sua previsione, anche alle immatricolazioni del mese di aprile che sono state, secondo quanto comunicato dal Ministero dei Trasporti, 166.966. I Concessionari che partecipano alla nostra indagine si erano espressi prevedendo un 2,18% in più, circa 3.600 unità in eccesso. Ottimo risultato se si considera l’imprevedibilità del mercato odierno, influenzato, in positivo e in negativo, da mille fattori ed agenti interni ed esterni. C’erano da considerare, ad esempio, il giorno lavorativo in meno rispetto all’aprile del 2015 e le massicce promozioni attuate dalle Case, ancora più agguerrite in previsione della bella stagione, in un mercato spinto in particolare dalla rinnovata fiducia dei consumatori, tanto è vero che le vendite a privati hanno segnato nel mese un +14% ma nel quadrimestre un assai più convincente +25,60% rispetto allo stesso periodo del 2015. Tirano anche i noleggi in particolare quelli a lungo termine che segnano un bel +26,1% in aprile e il +10,1% nel quadrimestre, ma tengono botta anche quelli a breve termine - +4,4% nei primi quattro mesi dell’anno - nonostante i risultati negativi di marzo e aprile. Anche le vendite di flotte e a società - +21,8% nel mese e +12,3% nel quadrimestre - spingono il mercato, tanto è vero che l’Unrae ha voluto ritoccare la previsione di fine anno, pronosticando 1.780.000 immatricolazioni a fronte delle 1.680.000 espresse solo qualche mese fa. Tornando alle previsioni mensili, per il mese di maggio, il Panel vede un ulteriore segno positivo, 166.500 vendite, il 12,95% in più rispetto allo stesso mese del 2015, quando le immatricolazioni furono 147.405 secondo l’ultimo consolidato comunicato da Anfia/Unrae. Il mercato prosegue la sua marcia quindi, considerato che, finché sarà possibile fare dei confronti, anche gli ordini vengono previsti in crescita dal nostro Panel, 162.400, l’11,57% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Vengono previste leggermente in aumento rispetto al mese scorso le Km0 che, secondo i Panelisti, saranno poco più di 9.000, il 5,4% di quota sul totale delle vendite. Molto interessanti anche questo mese i risultati del sondaggio che proponiamo periodicamente sia ai Concessionari del nostro Panel che sul nostro sito www.interautonews.it. Avevamo chiesto quale poteva essere la parola che più si addicesse all’automobile del prossimo futuro. Per il 60% dei nostri Concessionari non vi è stato alcun dubbio, la parola è “Connessa” e non facciamo fatica a crederci

46,30

vista l’innovazione tecnologica in atto in tutti i campi, non solo in quello automotive, mentre solo il 15% vede prossimamente un’invasione di automobili a guida autonoma, un po’ più consistente la percentuale di chi immagina le nostre strade percorse da autovetture alimentate da motori elettrici, il 25% dei partecipanti al sondaggio. Un po’ più equilibrato il risultato del sondaggio sul nostro sito, l’automobile sarà “Connessa” per il 48% dei votanti, “A guida autonoma” per l’12% e “Elettrica” per il 40%. SCONTI IN CRESCITA, SPECIE AL CENTRO Periodo

Benzina Nord 14,38% Centro 14,00% Sud e Isole 14,69% Media 14,36%

Aprile 2016

Diesel 15,32% 15,25% 14,82% 15,13%

Gpl 12,74% 11,40% 13,97% 12,70%

Marzo 2016

Benzina 15,79% 11,94% 13,95% 13,89%

Diesel 15,29% 13,50% 14,00% 14,26%

Gpl 12,96% 12,08% 11,69% 12,24%

Spiccano, in aprile, gli aumenti degli sconti per le auto a benzina nel Centro Italia per più di due punti percentuali e di quasi due punti al Sud e nelle Isole rispetto a marzo. Diminuzione invece al Nord per più di un punto e mezzo. Per il Diesel stabili gli sconti al Nord, leggermente in crescita al Sud e nelle Isole e in sensibile aumento per più di un punto e mezzo al Centro, mentre il Gpl è in leggera diminuzione nel Centro/Nord a fronte di una crescita sostanziale al Sud e nelle Isole, 2,28 punti in più. La media nazionale vede tutte le alimentazioni in aumento di meno di un punto percentuale. IL DIESEL TORNA IN POSITIVO Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Aprile 2016

Consegne

47,81% 55,70% 58,15% 53,89%

Marzo 2016

Consegne

Ordini

49,57% 56,60% 61,20% 55,79%

Ordini

45,50% 49,90% 53,92% 49,77%

44,69% 44,14% 52,41% 47,08%

Colpo di coda del mercato del Diesel, che, reagendo ai risultati negativi di marzo, è in aumento in tutto il Paese per più di quattro punti percentuali. In particolare al Centro e al Sud/Isole le consegne aumentano in maniera sostanziale di quasi 6 punti e di oltre 4 punti rispettivamente. Le stesse aree geografiche sono in movimento anche per quanto riguarda gli ordini con aumenti sensibili di oltre 12 punti percentuali al Centro e poco più di 8 al Sud e nelle Isole.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

39,92

39,55

35,05

39,64

42,78

42,24

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

Anno XXVII - 5 - Maggio 2016

3


BLOCK NOTES

DIGITALE

Pratiche auto sul web con Unasca

Allo scopo di proteggere gli automobilisti da possibili frodi o errori all’atto dell’acquisto e durante il periodo di possesso di un veicolo, o di tenerli aggiornati su cambiamenti normativi e altre novità, l’associazione di consulenza automobilistica Unasca ha lanciato una piattaforma online per le pratiche auto sicure. L’associazione, tramite il sito www.pratichesicure.com nonché l’app dedicata, scaricabile gratuitamente, mette a disposizione tutte le informazioni relative al veicolo, dalla sua compravendita fino alla demolizione, oltre a guide, vademecum, e servizi vari relativi alle pratiche auto.

ACQUISIZIONI

La Serenissima presto spagnola

È stata annunciata l’acquisizione da parte del gruppo spagnolo Abertis delle quote di maggioranza delle autostrade venete Serenissima e A31 per 594 milioni di euro. L’operazione “è subordinata all’approvazione da parte del governo italiano del prolungamento dell’autostrada A31”, comunica Abertis che, grazie all’acquisizione del 51,4% delle quote afferma che l’operazione apporterà “circa 610 milioni di ricavi e 200 milioni di Ebitda annuali”.

ERRATA

L’Autopromotec si farà nel 2017

La 27esima edizione di Autopromotec, l’evento biennale della più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature dell’aftermarket automobilistico, si terrà dal 24 al 28 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna nel 2017 e non nel 2016 come abbiamo riportato erroneamente nelle news in sintesi del numero 3 di quest’anno. Ce ne scusiamo con i lettori e con gli interessati. 4

PREMIUM

Il primato è di Mercedes, grazie alla Cina

Mercedes campione di vendite a livello mondiale nel segmento delle Premium nel primo trimestre del 2016. È il verdetto che scaturisce dalla speciale classifica elaborata da AID. La Casa di Stoccarda ha superato sia BMW che Audi mentre lo scorso anno, di questi tempi, le osservava dal terzo gradino del podio. Lo scarto fra Mercedes e BMW è di meno di 5.000 unità, ma vi è da considerare il fatto che nel solo mese di mar-

zo è BMW a precedere la rivale nelle vendite; il successo di Mercedes è da ricercarsi quindi nella crescita trimestrale che registra un +12,5%, con 483.487 unità vendute. Tutto questo mentre la nuova Classe E, il più recente prodotto di punta della marca, deve ancora far avvertire la sua presenza sui mercati. Gran parte di questo successo di Mercedes è comunque da ricercarsi nell’exploit registrato in Cina, dove la marca tedesca è cresciuta del 36,4%, con 106.041 unità vendute a fronte di un rallentamento di BMW e Audi che, pur registrando crescite del 10,5% e del 4,7% rispettivamente rispetto al primo trimestre del 2015, hanno perso un poco di impatto strada facendo.

LE VENDITE DI ALCUNI MARCHI PREMIUM NEL MONDO Marche

3 mesi 2016

BMW 478.743 Mini 78.311 Rolls Royce 551 Totale Gruppo BMW 557.605 Mercedes* 483.487 Smart 35.453 Totale Gruppo Daimler 518.940 Audi 455.750 Land Rover 128.959 Jaguar 29.854 Jaguar Land Rover # 158.813 Porsche 55.974 Tesla 14.820 Totale vendite Premium 1.761.902 di cui vendite in Cina Audi 139.540 BMW** 127.105 Mercedes* 106.641 Land Rover 23.252 Jaguar 4.712 27.964 Jaguar Land Rover # 16.409 Porsche di cui vendite in Usa Mercedes 75.769 70.613 BMW*** Audi 41.960 Land Rover 20.805 Jaguar 4.997 Jaguar Land Rover # 25.802 12.238 Porsche di cui vendite in Europa Occidentale Audi 208.500 BMW*** 197.900 Mercedes 195.500 49.200 Land Rover 15.100 Jaguar 64.300 Jaguar Land Rover # 16.500 Porsche

Quota %

3 mesi 2015

Quota %

Diff. %

7,92 7,21 6,05 1,32 0,27 1,59 0,93

133.315 114.994 78.183 19.579 3.947 23.526 13.286

8,29 7,15 4,86 1,22 0,25 1,46 0,83

4,67 10,53 36,40 18,76 19,38 18,86 23,51

4,30 4,01 2,38 1,18 0,28 1,46 0,69

78.156 78.492 40.098 16.976 4.336 21.312 11.430

4,86 4,88 2,49 1,06 0,27 1,32 0,71

-3,05 -10,04 4,64 22,56 15,24 21,07 7,07

11,83 11,23 11,10 2,79 0,86 3,65 0,94

187.200 176.900 174.500 38.400 7.400 45.800 16.600

11,64 11,00 10,85 2,39 0,46 2,85 1,03

11,38 11,87 12,03 28,13 104,05 40,39 -0,60

27,17 4,44 0,03 31,65 27,44 2,01 29,45 25,87 7,32 1,69 9,01 3,18 0,84 100,00

451.576 74.312 781 526.669 429.602 28.744 458.346 438.171 104.916 19.391 124.307 51.102 10.303 1.608.898

*dal 2014 Mercedes include la Classe V, **include Mini, ***esclude Mini, # vendite all’ingrosso Fonte: AID/Industry

28,07 4,62 0,05 32,73 26,70 1,79 28,49 27,23 6,52 1,21 7,73 3,18 0,64 100,00

6,02 5,38 -29,45 5,87 12,54 23,34 13,22 4,01 22,92 53,96 27,76 9,53 43,84 9,51

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MONDO

La sfida infinita tra VW e Toyota

Il trimestre gennaio-marzo segna il primo importante bilancio del 2016 per le automobili più vendute al mondo. In evidenza la fuoriuscita dalla Top 10 di Hyundai Elantra, che aveva chiuso l’analogo periodo TOP 30 MONDO PER MODELLO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Marca e modello

Toyota Corolla Volkswagen Golf Ford Serie F Ford Focus Volkswagen Polo Wuling Hongguang Toyota Camry Honda CR-V Toyota RAV4 Volkswagen Lavida Hyundai Elantra Chevrolet Silverado Toyota Hilux Volkswagen Jetta Ram Pick-up Honda Civic Hyundai Tucson Volkswagen Passat Kia Sportage Ford Fiesta Haval H6 Volkswagen Tiguan Baojun 560 Chevrolet Cruze Mazda3 Skoda Octavia Honda Accord Nissan Qashqai Nissan X-Trail Toyota Yaris

Fonte: focus2move

2015

304.364 244.393 223.221 189.783 176.695 167.156 163.215 162.695 162.405 159.555 152.636 145.414 142.356 141.054 136.242 135.257 129.868 128.080 126.282 122.160 121.325 118.059 113.049 110.995 110.886 110.015 109.486 107.675 107.627 107.204

BLOCK NOTES

del 2015 al sesto posto, e della Volkswagen Passat che perde nove posizioni lasciando spazio alla Volkswagen Lavida che ne recupera invece sette collocandosi al decimo posto. Exploit della Hyundai Tucson che balza al 17mo posto con 129.868 unità vendute. Secondo la classifica stilata da focus2move, Toyota Corolla rimane la più venduta nel trimestre con 304.364 unità con una crescita dello 0,9%. 2014

297.829 252.420 209.021 211.854 184.703 198.664 182.807 150.317 144.622 143.132 194.838 143.547 144.174 146.182 122.222 116.072 43.188 154.776 106.261 147.326 87.749 126.149 143.191 116.964 109.689 102.285 93.193 83.041 108.048

DEMATERIALIZZAZIONE

Sono già 6 milioni i certificati di proprietà digitali

Tra i cambiamenti che l’era tecnologica sta portando, spicca, nel settore automobilistico del nostro Paese, il passaggio dalla carta al digitale per i certificati di proprietà delle automobili. Con un workshop riguardante la dematerializzazione, ACI ha voluto ribadire questa importante innovaAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Diff. %

2,19 -3,18 6,79 -10,42 -4,34 -15,86 -10,72 8,23 12,30 11,47 -21,66 1,30 -1,26 -3,51 11,47 16,53 200,70 -17,25 18,84 -17,08 38,26 -6,41 -22,48 -5,20 0,30 7,04 15,54 29,61 -0,78

zione, il cui processo è iniziato ad ottobre 2015 e che ha già riguardato oltre 6 milioni di certificati. Il certificato di proprietà cambia formato, ma mantiene la propria funzione di documento unico che attesta lo stato giuridico del veicolo. Il processo ha dato ottimi risultati in termini di riduzione dei costi e snellimento delle procedure. Il certificato non viene consegnato all’utente, ma viene rilasciata una ricevuta, anch’essa digitale, che, tramite un codice d’accesso, permette di consultare e visualizzare online la validità del certicato.

NUMERI

630.000

sono le autovetture Volkswagen, Audi, Mercedes, Opel e Porsche coinvolte nel maxi-richiamo in Germania per modifiche ai software dei motori diesel.

1.000.000

sono le auto elettriche che Volvo conta di vendere entro il 2025, secondo il piano ambizioso comunicato dal CEO dell’azienda Hakan Samuelsson.

10

sono i miliardi di dollari che il Gruppo Volkswagen ha accettato di pagare negli Stati Uniti per risolvere le questioni legali inerenti alle cause civili scaturite dal Dieselgate.

80.000

è la stima di Toyota relativa alle automobili non prodotte, vista la temporanea chiusura degli stabilimenti a causa dei terremoti verificatisi recentemente in Giappone.

500.000

unità prodotte all’anno è l’obiettivo che Tesla si è proposta di raggiungere entro il 2018, dieci volte il numero di quelle prodotte nel 2015, secondo quanto comunicato da Elon Musk agli azionisti.

574,5

sono i milioni di dollari che Daimler ha pianificato di investire in Polonia per la costruzione di un impianto per la produzione di motori Mercedes.

189

milioni di dollari sono stati accantonati dal fornitore di ricambi giapponese Takata per coprire le spese relative ad un richiamo di airbag, più altri 32,6 milioni per i risarcimenti agli automobilisti danneggiati.

71%

degli italiani ritiene giusto, stando a quanto riportato da un’indagine di Findomestic, regalare il primo telefonino ai figli in un’età compresa tra gli 11 e i 14 anni.

100

esima edizione della Targa Florio, la gara automobilistica più antica del mondo, che anche quest’anno vede ANT Italia Onlus come partner etico.

5


INTERVISTA Alessandro Campello è il responsabile della sede dedicata all’usato di Campello Motors, l’azienda di famiglia. Da quest’anno è il Coordinatore del Gruppo Giovani di Federauto. Ha 26 anni.

“Quando il presidente Pavan Bernacchi mi ha chiamato, ho capito che mi offriva l’opportunità sia di fare qualcosa di concreto per aumentare la partecipazione in Federauto, sia di favorire la mia crescita personale”.

Ha già avviato qualche progetto? “Il percorso è ancora all’inizio. Le idee ci sono, però. Per esempio, la possibilità di organizzare corsi di formazione per inserire le nuove generazioni in azienda. Ci stiamo lavorando. Ho trovato grande disponibilità in tutti, e mi piace l’idea di poter contribuire a creare qualcosa di positivo”. Tante associazioni, la concorrenza sul mercato: l’unità tra Concessionari è un obiettivo raggiungibile? “La volontà c’è. Sono stati fatti passi in avanti importanti, penso per esempio al trasferimento della segreteria Ucif nella sede di Federauto... Nel rapporto con le Case, dal mio punto di vista, siamo invece ancora lontani da ciò che vogliamo raggiungere”.

Eppure dalla crisi la vostra categoria è uscita più forte. “È vero. Ma è anche vero che i grossi Gruppi rimasti non hanno problemi a incorporare un marchio... Non siamo insostituibili, e lo sappiamo. Nel rapporto con le Case questo ci frena. Non è paura, ma timore reverenziale, che a volte ci penalizza. C’è sempre qualcosa che va a influire sul modo in cui chiediamo le cose”.

‘‘

Come uscirne? “Faccio un ipotesi: se a Federauto si affiancasse un gruppo di professionisti - avvocati, commercialisti, esponenti dei media che, non avendo interessi diretti con le Case, non ne avessero soggezione... Un cuscinetto, diciamo, che agirebbe seguendo la linea stabilita da Federauto, naturalmente”.

‘‘

Restiamo sul tema del timore. Il digitale: molti Concessionari lo sentono come una minaccia, anche da parte delle Case.

Giusto spingere sul digitale, ma senza penalizzare i pionieri

6

“Quello del digitale è un problema che esiste. Ma non sono le Case a spingere sull’acceleratore, è il mercato. I Concessionari stanno rispondendo, nascono strutture dedicate, si investono risorse... Detto questo, il digitale è una rivoluzione. Che va presa per il verso giusto. Forse sarebbe più produttivo mettere l’accento sui vantaggi del rinnovamento, ed evitare i toni drammatici”. Ma l’urgenza rimane. “Noi Concessionari siamo venuti fuori dalla crisi. Siamo i sopravvissuti. Questo significa che il nostro mestiere lo sappiamo Alessandro Campello, fare. La tecnolo- Responsabile della sede per gia è un aiuto, l’usato di Campello Motors Spa non è la risposta. La risposta siamo noi che siamo fatti di carne, e alla fine del processo il contatto avviene tra persone: noi, e il cliente che viene nel Salone. Il digitale cambia il processo, questo sì. Impone un modo diverso di relazionarsi con il cliente, a tutti i livelli. Però incrementa ogni aspetto del business, ed è una vetrina che costa meno di quella di vetro e cemento. Lo ripeto: dà risultati concreti”. Facile parlarne così, per lei che è un nativo digitale. “Sì, questa è la cultura con cui sono cresciuto. E il problema del divario generazionale esiste. Ma guardiamo le cose in modo costruttivo. Per le nuove generazioni di Concessionari il digitale è un’opportunità, perché in azienda viene naturale chiedere ai più giovani di occuparsene. Anche se poi, sul tema dell’eredità nella nostra professione, che sta a cuore anche alle Case, io ho una mia idea. Non credo che la strada migliore per introdurre i nuovi entrati in azienda sia affidare loro una sola area di competenza. Perché questo li porta a sviluppare una visione limitata del business. Sarebbe meglio, invece, affidare loro da subito un centro di reddito, magari marginale, così che possano mettersi alla prova, sviluppare idee e rapporti. Il passaggio generazionale non è acceso-spento, è un processo graduale, ci vuole il suo tempo. Se questo tempo un giovane lo passa in prima linea è meglio”. Per lei è stato così. Ha in mano l’usato della Campello Motors. Visti i numeri del mercato, un incarico non così marginale.

“L’usato noi lo abbiamo nel DNA, ci ha sempre tirato fuori dai momenti critici. È un settore del mercato molto più stabile, è una risorsa. E garantisce una certa libertà. Vivi più sereno, dipendi solo dalle tue capacità, sei più libero da vincoli di dipendenza”.

Con le Case? “Sì, con le Case. A proposito delle quali, vorrei aggiungere qualcosa sul tema del digitale. Il rischio dell’appiattimento. Mi spiego: il divario digitale non esiste solo tra generazioni diverse, ma anche tra azienda e azienda. Ora, con la politica del ‘tutti digitali’, si sta indebolendo chi è già forte mentre si tira su chi è debole. Si centralizza la gestione, si cerca l’omogeneità della comunicazione, i siti uguali per tutti... Il format del marchio lo capisco, è giusto. Ma se una Concessionaria ha sviluppato la propria presenza sul web, l’ha personalizzata e resa forte investendovi tempo e denaro, perché ora deve perdere i privilegi acquisiti esclusivamente grazie alla buona gestione del proprio business? Poi c’è in ballo anche il rischio di perdere la proprietà del sito originario. E ci sono i contatti: in una gestione centralizzata, i dati sono patrimonio di chi li genera oppure vengono messi a disposizione di tutti? Non è un discorso secondario. Che giustifica una certa apprensione nei Concessionari”. Comprensibile, peraltro. Ci sono regole ancora da scrivere, come accade con la guida autonoma. A tale proposito: come ha reagito, vista la sua età, all’accordo tra Fca e Google? “Mi piace. Vedo le potenzialità enormi che offre in termini di scambio di tecnologie. Quanto all’auto a guida autonoma, riconosco che è un tema di forte impatto emotivo, ma se parliamo di produzione di massa, di città piene di auto che si guidano da sole nel giro di pochi anni, non ci credo molto. Soprattutto in Italia, e anche per via delle regole: su quel fronte non siamo molto veloci a muoverci verso l’innovazione”.

‘‘

L’Industria corre più delle Istituzioni. “L’Industria spesso porta alla luce problematiche anche sociali e che chiamano in causa le Istituzioni. Un esempio: l’anzianità del parco circolante in Italia. È un problema reale, lo dicono i numeri. Riguarda sicurezza e ambiente. Il mondo dell’auto ha agito in maniera concreta, e i risultati positivi sono evidenti. Ma è stato lasciato solo, e questo non lo trovo giusto”.

‘‘

A. Campello (Campello Motors SpA): “L’innovazione non spaventi, al centro di tutto c’è sempre il Dealer”

L’usato è una scelta vitale: garantisce libertà all’azienda

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016



INDAGINE Ricerca Usa sul futuro sostenibile dei Concessionari: fidelizzare le Case anche sui nuovi rami del business Chiederselo ci sta: se l’auto che si guida da sola è già una realtà, si arriverà anche all’auto che si vende da sola? Vale a dire: in futuro ci sarà ancora bisogno dei Dealer? Il tema è caldo. Ancora di recente, si è sentito dire: “Per i prossimi cinque anni almeno i Concessionari avranno un ruolo centrale”. Solo per 5 anni? E dopo? A queste domande ha provato tra gli altri a rispondere Forbes, sulla base di una ricerca effettuata da Frost & Sullivan. Diciamolo subito: la risposta è sì, ci sarà sempre bisogno dei Dealer. Ma segue l’inevitabile “a patto che”. Il discorso parte da una semplice considerazione: se è vero che il comportamento del cliente e le sue aspettative sono cambiate, non è certo che si possa dire altrettanto dei Dealer. Il modello del business è rimasto lo stesso per decenni, e ancora oggi c’è chi aspetta che il cliente entri dalla porta del Salone e per guardare da

vicino l’auto, per farsi un’idea... Intanto, mentre il Dealer aspetta, il cliente è lì che comincia il suo viaggio online su un configuratore 3D, sapendo che entrerà in Concessionaria solo dopo aver già scelto l’auto da acquistare. Il punto è che sta cambiando radicalmente il concetto stesso dell’esperienza di vendita/acquisto. In ogni campo. E poi sembra profilarsi all’orizzonte una nuova tendenza, anche questa influenzata da Tesla, che per 4 anni ha lavorato con cura e attenzione su una macchina che promette di essere un gioiello in ogni sua espressione: comprensibilmente, Musk vuole che l’esperienza di acquisto/vendita sia altrettanto ben confezionata ed eseguita. E chi fa da sé... Nella loro ricerca, Frost & Sullivan indicano cinque punti chiave intorno ai quali si gioca, per i Dealer, la partita del futuro. La concessionaria che integra le opportu-

Studio Nielsen: l’origine del brand pesa, il 58% degli italiani vuole che l’auto sia estera L’origine geografica di un marchio è un fattore decisivo almeno quanto il prezzo e la qualità per indirizzare i clienti all’acquisto di un bene. Questo vale anche per il consumatore italiano, che spesso e volentieri sceglie infatti di portarsi a casa prodotti di brand internazionali. È questo il panorama che emerge da una ricerca, denominata Global Brand-Origin Survey, effettuata da Nielsen su un campione di oltre 30mila soggetti in 61 Paesi, Italia compresa. “Più di 7 intervistati su 10 hanno affermato di tenere in conto l’origine di un brand, quando devono effettuare un acquisto spiega Giovanni Fantasia, ad di Nielsen Italia - e per il 28% di tutti loro è proprio quello il fattore principale che li guida nella scelta”. Nielsen, procedendo all’indagine, ha deli-

neato i punti di forza dei due schieramenti. Le aziende locali hanno dalla loro la conoscenza profonda delle preferenze dei consumatori di un’area specifica, unita alla flessibilità produttiva che consente loro di rispondere in tempo reale o quasi ai cambiamenti dei gusti. I marchi globali hanno come atout la possibilità di contare su economie di scala, e dunque di offrire prodotti più omogenei su mercati diversi. E poi dispongono di un’equity/valore di marchio superiore ai brand locali.

L'alimentare è made in Italy

Naturalmente, l’atteggiamento nei confronti dell’origine di un marchio varia in funzione della categoria di prodotto. Se il 37% della popolazione italiana sceglie marche globali quando deve acquistare ar-

Importanza dell’origine rispetto a... ASSORTIMENTO

PREZZO

Maggiore 21%

Minore 49%

8

Uguale 30%

QUALITÀ

Maggiore 20%

Minore 47%

Uguale 33% Minore 40%

Maggiore 25%

Uguale 35% Fonte: Nielsen

nità tradizionali del business con quelle offerte da Internet deve dotarsi di strumenti adatti. Deve essere uno store del XXI secolo, che offre al cliente tecnologia all’avanguardia (schermi, tablet, olografia, simulatori e power wall, invece delle classiche automobili in mostra statica). Consigliabile anche il ricorso a nuovi format commerciali, come i pop up store (i negozi a tempo) interattivi che sfruttano le risorse della realtà aumentata o virtuale. Lo staff della Concessionaria avrà sempre un ruolo decisivo, in ogni contesto del business. Diventa perciò ancor più importante formare e incentivare lo staff nel modo giusto. La formazione deve essere focalizzata sull’ottimizzazione dell’utilizzo degli strumenti di vendita. Le commissioni di vendita devono essere abolite: fino a che non succederà, i Dealer non riusciranno ad abbattere i vecchi schemi, a modificare l’atteggiamento dei venditori, a fare un passo avanti sul piano della reputazione. Una buona gestione del fenomeno Big Data e del mercato on line, canali per la venditicoli di abbigliamento o calzature, mentre il 25% punta sul made in Italy, e il 38% è indifferente alla questione, quando ci si sposta sulle automobili il valore cambia in maniera considerevole. Il dato è notevole: il 58% degli italiani interpellati da Nielsen ha affermato di orientare la propria scelta su brand globali (netta la differenza con altri Paesi europei: in Francia la quota si ferma al 31%, in Germania al 28%). Una tendenza significativa. Che si rafforza addirittura quando si passa al comparto dei device elettronici, come cellulari, pc, televisori e macchine fotografiche. La quota di italiani che scelgono un marchio globale in questo caso tocca il 63%, che si traduce in un +6% rispetto alla media europea. Quanto al settore dei prodotti per la cura della casa e della persona, gli italiani guardano all’estero anche qui, sebbene con percentuali più basse. Il marchio internazionale è preferito tra i cosmetici (51%), i deodoranti (48%), gli shampoo/balsamo (47%), il dentifricio (47%), i detersivi per lavatrice (45%), i pannolini per bambini (44%), le lamette e i rasoi (44%). Su scala europea emerge che prevalgono gli acquirenti che si dichiarano neutrali nell’acquisto di prodotti per la cura della casa (46%, contro il 36% dell’Italia) e per la cura della persona (41%, contro il 31% dell’Italia). Dov’è, allora, che il consumatore italiano sceglie il marchio italiano? Quando si viene ai generi alimentari, naturalmente. Mediamente il 71% dei nostri connazionali intervistati afferma di scegliere prodotti nostrani per frutta, verdura, carne e pesce (+7 sulla media UE). Uguale l’orientamento negli acquisti di latte (66%), pelati Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


INDAGINE ta ormai essenziali per ogni brand, significa semplicemente questo: essere al posto giusto nel momento giusto. Ogni comparto del business ne è coinvolto. Che sia l’ordine o la vendita dell’auto nuova, il finanziamento o il leasing, la vendita dei ricambi o la prenotazione per l’officina, la porta di accesso per il cliente deve essere sempre aperta, e la risposta pronta. I Big Data aiuteranno a generare i lead per le vendite, ma anche a personalizzare il rapporto con il cliente locale sulla base dei dati che lo riguardano: se possiede l’auto, se la guida soltanto, quale è la sua disponibilità finanziaria... Andare oltre il concetto di semplice vendita dell’auto ed entrare ben dentro i servizi alla mobilità - un concetto del tutto chiaro ai Dealer italiani. Con decisioni anche in apparenza visionarie: se Costruttori come Tesla, Daimler e BMW sono entrati nel business dell’energy management per uso privato, i Dealer devono essere pronti a proporsi come partner privilegiati, senza lasciare a terzi una simile enorme opportu-

nità. I KPI, gli Indicatori Chiave di Prestazione, indirizzano i comportamenti. Perciò la chiave per cambiare modello di business risiede lì. Costruttori e Dealer devono scartare KPI che danno risultati fuorvianti e affidarsi a sistemi di valutazione della soddisfazione del cliente, o del traffico in Concessionaria, che siano affidabili. Questo significa anche tenere in conto le motivazioni di quanti, alla fine del percorso, non concludono l’acquisto. In conclusione, dice l’analisi, è essenziale che oggi i Dealer comprendano e accettino che le aspettative del cliente Millennial (appartenente cioé alla generazione che comprende i nati tra i primi anni Ottanta e i primi anni Duemila) non siano più quelle con cui sono stati abituati a confrontarsi. Questo cliente, che è poi quello con cui sempre più dovranno interfacciarsi negli anni a venire, non è ancorato alla tradizione nata con la frase “Puoi avere qualunque colore vuoi, a patto che sia nero”. Comprendere, accettare e agire di conseguenza: il futuro dei Dealer è tutto qui.

(61%), gelati (60%), acqua (54%), yogurt (52%), biscotti (48%), succhi di frutta (45%), latte in polvere per bambini (42%). I marchi globali si impongono nel campo delle bevande analcoliche frizzanti (40%, +12 sulla media UE). In assoluto, cosa induce gli italiani ad acquistare marchi globali? La ricerca Nielsen dice che il rapporto qualità/prezzo è ricercato dal 45% di quanti si orientano verso i marchi globali e dal 38% di coloro che scelgono i marchi locali. L’esperienza positiva già vissuta con un prodotto incide sulla scelta nel 28% dei casi. Cosa li induce invece all’acquisto di marchi locali? Il 30% dichiara di farlo

perché cerca i vantaggi di prodotto (miglior aroma/sapore, eccetera), il 29% cerca la genuinità degli ingredienti e dei processi di preparazione dei prodotti. Infine, c’è anche, tra i criteri di scelta, il fattore dell’orgoglio nazionale: solo il 13% degli intervistati italiani ha detto di tenerne conto (in Russia e Gran Bretagna si è toccata quota 18%). Più che il fattore bandiera, quindi, conta il fattore percezione dei prodotti locali: il 46% di chi li acquista li ritiene affidabili (+2% sulla media UE), il 50% attenti al consumatore (+3% sulla media UE), e il 61% (+1% sulla media UE) li compra per supportare l’economia nazionale.

Preferenza verso l’origine del marchio Brand locali PC / Computer portatili Telefoni cellulari Apparecchiature foto / video Televisori Automobili Cosmetici Abbigliamento / Calzature Alimenti per animali Caffe / Tè Acqua Latte Pesce Carne Verdure Frutta

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Brand globali

Non importa

Fonte: Nielsen

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

LE CASE NON GUIDANO

È vero che la crisi ha reso più forti i Concessionari? “Il mercato e i clienti diranno se è così. Vedo una corsa sfrenata ai numeri di fine mese, che però devono essere corroborati da profittabilità e margini. La partita non si gioca solo sui numeri”.

E su cos’altro, allora? “Il processo di vendita evolve. Cresce l’acquirente digitale, calano le visite in Concessionaria. E sul fronte del digitale e del web il percorso da fare, per le Reti, è ancora lungo. Un esempio: la fruibilità di alcuni siti, con la configurazione dell’auto che, a volte, richiede un impegno da veri esperti. Ma non tutti lo sono, tra quanti navigano on-line”.

Il web è comunque la strada da percorrere. “Certamente. Però sul web non sempre vedo processi di vendita strutturati. Vedo presenza, ma non convinzione. Più in generale, poi, credo si sia perso di vista l’elemento fondamentale del rapporto con il cliente: la trasparenza. Nella vendita come nel post-vendita. Non è possibile che in officina si facciano preventivi che poi risultano del 20%, del 30% più bassi in fase di consuntivo. Il concetto di lealtà al marchio, e al cliente stesso, devono prevalere”. Proprio grazie al web, oggi l’utente è molto informato. “Questo può generare un circolo virtuoso. Nel quale, magari, torna in primo piano un altro valore chiave: il fattore emotivo”.

Che dovrebbe essere trasmesso dalle Case. “Sì, attraverso la comunicazione. Nel rapporto con le Reti, la leadership di una Casa non deve essere soltanto l’uso della frusta, ma anche la capacità di guida, per far sì che la Rete segua il suo comportamento e trasmetta il suo messaggio e la sua identità”. 9


RAPPORTO Nella Relazione 2016 del Consorzio Ecogas Gpl e metano sotto attacco di elettriche e ibride Le auto a gas fanno concorrenza alle elettriche? Una domanda alla quale solo il tempo potrà dare una risposta certa. Tuttavia i primi presupposti emergono già oggi dai numeri che mettono in luce una competizione nell’ambito dei veicoli AFV (Alternative Fuel Vehicles) tra quelli a gas e quelli con almeno una componente elettrica nella trazione. Secondo un documento diffuso dalla Acea, le automobili a Gpl e metano hanno subìto un calo nell’intero 2015 passando da 238.666 unità a 218.713 (-8,4%) nella Zona UE, mentre le automobili elettriche, le elettriche plug-in, le extended-range, e le fuel cell sono salite da 69.996 a 146.161 (+108,8%) e, ancora, anche ibride sono in ascesa passando da 176.525 a 217.261 unità (+23,1%). Numeri comunque sempre molto piccoli se si considera che il mercato delle automobili in Europa ha totalizzato più di 14 milioni di unità. Un trend negativo, quello dei veicoli a gas, che è proseguito in Europa anche nei primi tre mesi di quest’anno, registrando un calo a due cifre (-22,4%), per un totale di 49.535, ovvero pari a circa 15.000 unità in meno rispetto al primo trimestre del 2015. Con il contributo negativo dell’Italia, dove circa l’80% del totale delle immatricolazioni di veicoli AFV è rappresentato dalle auto a gas. Bisogna ricordare che in alcuni Paesi Europei (Italia esclusa) le auto elettriche beneficiano di incentivi strutturali mentre le auto a gas devono fare i conti con la discesa del prezzo del petrolio. Anche in Italia le Gpl e Metano hanno subìto un calo delle immatricolazioni per la riduzione del prezzo alla pompa del carburante, benzina in

primis. Questo ha pesato molto sulle motivazioni di acquisto degli automobilisti che preferivano l’alimentazione a gas, per una questione di risparmio, quando il prezzo di benzina e gasolio erano proibitivi. Una gran parte di questo tipo di acquirenti, infatti, non si è curata di verificare che anche metano e Gpl nello stesso tempo hanno registrato una riduzione del prezzo, come riportato in tabella, orientandosi verso vetture monofuel benzina o gasolio. “I vantaggi a favore del Gpl e metano però non si limitano ai bassi costi di gestione e al limitato costo di percorrenza al chilometro, a sostegno continuano a valere la

IMMATRICOLAZIONE E COLLAUDI GPL E METANO 1998-2015 Immatricolazioni Gpl Metano

Anno

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

241 2.509 1.822 414 2.175 1.168 463 5.482 9.211 13.450 57.206 334.211 282.598 57.786 102.478 116.774 124.961 122.100

Benzina Diesel Gpl Metano Ibride Totale

2015

18.568.405 15.666.309 2.137.078 883.190 89.932 37.344.914

Quota %

49,72 41,95 5,72 2,36 0,24 100,00

104.952 138.022 209.215 115.512 112.736 85.556 93.936 132.336 163.262 178.953 232.666 169.640 148.676 113.622 175.567 126.813 99.036 84.483

50,97 41,10 5,51 2,25 0,18 100,00

2013 Quota %

19.263.632 14.930.214 1.943.722 773.539 45.404 36.956.511

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

52,13 40,40 5,26 2,09 0,12 100,00

2012

19.753.503 14.744.469 1.862.199 719.685 37.079.856

Quota %

53,27 39,76 5,02 1,94 100,00

OMOLOGATI E TRASFORMATI GPL E METANO 2015 E 2014 OMOLOGATI

Periodo

I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Totale

2015 Gpl Benzina

35.668 36.869 24.618 24.945 122.100

2014 Gpl Benzina

D. %

30.323 17,63 33.133 11,28 27.950 -11,92 33.555 -25,66 124.961 -2,29

2015 Metano Benzina

16.677 14.005 13.188 12.502 56.372

2014 Metano Benzina

14.125 15.669 14.951 17.865 62.610

D. %

18,07 -10,62 -11,79 -30,02 -9,96

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

10

23.095 27.666 50.786 36.492 25.204 23.926 26.980 31.477 40.984 28.861 34.758 15.197 12.284 14.595 21.960 19.205 15.064 8.423

105.193 140.531 211.037 115.926 114.911 86.724 94.399 137.818 172.473 192.403 289.872 503.851 431.274 171.408 278.045 243.587 223.997 206.583

23.815 33.290 62.356 49.766 31.505 30.570 39.500 55.134 69.668 93.606 121.052 154.796 96.556 58.126 80.452 93.937 89.294 73.654

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

2014 Quota %

18.895.138 15.237.608 2.042.120 833.668 65.840 37.074.374

Collaudi Gpl Metano Imm. + Coll. Gpl Imm. + Coll. Metano

720 5.624 11.570 13.274 6.301 6.644 12.520 23.657 28.684 64.745 86.294 139.599 84.272 43.531 58.492 74.732 74.230 65.231

SUDDIVISIONE DEL PARCO CIRCOLANTE PER ALIMENTAZIONE 2010-2015

Alimentazione

presenza di una infrastruttura che funziona e dove c’è un impianto di servizio, nella zona cresce il numero delle auto a gas”, come ha sottolineato Antonio Erario, Dirigente del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti durante il suo intervento nel corso del seminario “Metano e Gpl per la salvaguardia dell’ambiente”, organizzato dalla Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive presso l’Automobile Club d’Italia. A fare da contrappunto Alessandro Tramontano, Presidente del Consorzio Ecogas, che nell’esporre i dati della Relazione statistica 2016 elaborata dall’Ufficio Studi del Consorzio, ha puntualizzato: “I numeri dei carburanti gassosi potrebbero aumentare notevolmente grazie a una rete di distribuzione in crescita e all’assistenza assicu-

2015 Metano

2.967 2.128 2.018 1.836 8.949

2014 Metano

3.314 3.838 2.000 2.468 11.620

2011

20.152.582 12.907.135 1.776.018 670.281 35.506.016

Quota %

56,76 36,35 5,00 1,89 100,00

2010

Quota %

20.429.629 13.900.106 1.752.620 660.174 36.742.529

55,60 37,83 4,77 1,80 100,00

TRASFORMATI CONTESTUALMENTE L’IMMATRICOLAZIONE D. %

-10,47 -44,55 0,90 -25,61 -22,99

2015 Gpl

45 33 59 45 182

2014 Gpl

226 149 93 141 609

D. %

-80,09 -77,85 -36,56 -68,09 -70,11

2015 Metano

8 9 11 8 36

2014 Metano

18 23 17 20 78

D. %

-55,56 -60,87 -35,29 -60,00 -53,85

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


RAPPORTO rata da migliaia di officine specializzate”. Secondo i dati dell’Ufficio Studi del Consorzio Ecogas, infatti, nel primo trimestre del 2016 la contrazione è stata del 24,18% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente: tra gennaio e marzo 2016 sono stati passati a Gpl e metano 65.103 veicoli (immatricolazioni e collaudi, o trasformazioni after market) contro gli 80.845 del primo trimestre 2015, che non era stato comunque brillante. Una flessione per i carburanti alternativi a fronte di un recupero delle auto a gasolio, proprio nel momento in cui Gpl e metano risultano particolarmente vantaggiosi per l’automobilista, con risparmi sul costo del pieno che sfiorano il 60%, secondo i dati del Consorzio. “Qualche anno fa le immatricolazioni erano inversamente proporzionali al prezzo alla colonnina, oggi non è più così, nonostante i 3.766 distributori a Gpl e i 1.098 a metano. Gli incentivi, poi, davano all’utente una certa sicurezza che quel carburante potesse avere un futuro, poiché scelto dallo Stato. In assenza di questi, resta il dubbio se aumenterà il bollo, se saliranno le accise, non c’è certezza. Inoltre i blocchi della circolazione erano molti, e questo contribuiva anche ad aumentare le trasformazioni o collaudi in after market”, spiega ancora Tramontano.

La leadership italiana

Secondo il Consorzio Ecogas uno stop allo sviluppo del parco a Gpl e metano in Italia, che al momento è prima in Europa per circolante e leader mondiale per la produzione di impianti e tecnologie collegate, danneggerebbe l’industria ma anche l’ambiente, mentre il ricorso alla trasformazione a gas - possibile per ogni tipo di autoveicolo, anche diesel - potrebbe dare una seconda vita anche ai milioni di vetture Euro2, Euro3 e Euro4 ancora in circolazione. “Il 22 marzo sono partiti gli incentivi per convertire a Gpl e metano le auto Euro2 ed Euro3 immatricolate dopo il 1° gennaio 1997, oltre che per promuovere la trasformazione di veicoli commerciali leggeri e dual fuel diesel/gas - prosegue Tramontano - ma si tratta di un piccolo residuo di una precedente campagna del Ministero dell’Ambiente che terminerà velocemente”. “Temiamo per le sorti del settore - si preoccupa Tramontano - che non è adeguatamente supportato a livello nazionale. Un elemento che provoca contraccolpi anche sui risultati internazionali: la nostra industria per investire e confermare il proprio ruolo di leader mondiale ha bisogno di stabilità. Stiamo predisponendo una proposta di rilancio che presenteremo quanto prima al Governo. Oggi si parla di spingere l’elettrico, tuttavia chiederemo al Governo di non buttare a mare una realtà consolidata e un importante know how tutto italiano, oggi su 100 impianti nel mondo, OEM retroAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Immatricolazioni di auto a Gpl 2011 - 2015 120.000

116.774

124.961

122.100

2013

2014

2015

102.478

100.000 80.000 60.000

57.786

40.000 20.000 0 2011

2012

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Immatricolazioni di auto a metano 2011 - 2015 74.732

74.230

70.000

50.000

65.231

58.492

60.000 43.531

40.000 30.000 20.000 10.000 0 2011

2012

2013

2014

COLLAUDI GPL E METANO 2015 E 2014 SUDDIVISIONE REGIONALE Regioni

2015 Gpl

2.190 Abruzzo 498 Basilicata Calabria 1.274 Campania 25.083 Emilia Romagna 7.065 Friuli 284 12.220 Lazio Liguria 445 Lombardia 5.008 Marche 1.962 418 Molise 5.748 Piemonte Puglia 5.424 537 Sardegna Sicilia 4.139 5.696 Toscana Trentino 191 Umbria 1.832 Valle d’Aosta 43 4.244 Veneto Totale Italia 84.301

2015

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

2014 Gpl

2.618 545 1.604 30.921 8.278 305 14.815 626 5.998 1.986 512 6.813 5.505 534 4.107 4.657 198 1.866 48 5.078 97.014

Diff. % Gpl

-16,35 -8,62 -20,57 -18,88 -14,65 -6,89 -17,52 -28,91 -16,51 -1,21 -18,36 -15,63 -1,47 0,56 0,78 22,31 -3,54 -1,82 -10,42 -16,42 -13,10

2015 Metano

316 104 32 480 1.283 7 120 32 190 2.806 84 38 750 0 104 980 3 526 0 532 8.387

2014 Metano

649 144 59 1.053 2.436 20 301 56 334 4.679 199 63 1.303 0 181 1.385 7 912 0 982 14.763

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Diff. % Metano

-51,31 -27,78 -45,76 -54,42 -47,33 -65,00 -60,13 -42,86 -43,11 -40,03 -57,79 -39,68 -42,44 -42,54 -29,24 -57,14 -42,32 -45,82 -43,19

11


RAPPORTO fit, il 90% parla italiano. Per i costruttori italiani non avere il mercato domestico è penalizzante, vuole dire chiudere un settore. Cerchiamo di non cancellare un settore che ha pure un’infrastruttura di quasi 5.000 stazioni di servizio, senza contare le officine di trasformazione che hanno la capacità di intervenire sulle vetture più strane con motori dai 5.000 V6 fino a quelli delle utilitarie, un’esperienza che non ha nessuno al mondo le scelte sono molto influenzate dalla politica, ma questa è una realtà consolidata che può funzionare”.

Emissioni contenute

Un altro innegabile vantaggio per Gpl e Metano e legato alle emissioni di CO2 certamente più basse rispetto alla benzina e al gasolio, che potrebbero giocare un ruolo molto importante per abbassare le emissioni ed evitare le sanzioni ai costruttori. Come ha spiegato Erario: “Dal 2020 l’obiettivo medio per una flotta, cioè l’insieme delle auto immatricolate nella UE ogni anno per costruttore, sarà di 95 g/km, e le sanzioni per ogni grammo sforato vale 90 euro per tutti i veicoli, quindi è facile capire che se la produzione di quel costruttore è di 1 milione di veicoli il costo che dovrà affrontare è di 90 milioni di euro”. Per questo diventa importante per i co-

struttori avere in produzione veicoli a gas che certamente sono più facilmente commerciabili rispetto alle auto esclusivamente elettriche che ancora rappresentano un mercato decisamente di nicchia. Per anni Chevrolet, uno dei brand di GM come Opel e Vauxhall, in Italia è stato l’unico marchio con l’intera gamma declinata parallelamente con modelli Gpl, e parimenti in testa alla classifica delle vendite in questo ambito, oggi Chevrolet non è più distribuito in Italia e la sua eredità è stata raccolta dalla Opel che ha giocato appieno la carta del Gpl, raggiungendo oggi con la nuova Karl 1.0 Gpl Tech dotata di motore 3 cilindri, il record di ben 12 modelli alimentati con questo carburante alternativo nella sua gamma. La Opel ci crede e conta di immatricolare con motore Gpl il 40% delle Karl, la piccola “smart” tedesca che si propone in meno di 3,7 metri con 5 porte e 5 posti e due allestimenti che permettono di ottenere anche l’innovativo sistema di sicurezza e soccorso OnStar, standard sulla Innovation. Oggi Opel si è imposta come primo costruttore estero in Italia nelle vendite di auto a Gpl con una quota del 18%, secondo solo a Fiat che detiene il 21% con oltre 21.000 unità immatricolate all’anno, mentre tra gli inseguitori ci sono Ford con il 14%, Dacia con il 13% e Lancia con 9%.

PREZZI GPL AUTO (EURO/LITRO MEDIO ANNUO) Anno Prezzo industriale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Aprile 2016

0,383 0,378 0,493 0,465 0,580 0,567 0,405 0,339 0,267

Fonte: Consorzio Ecogas

Componente fiscale

0,226 0,226 0,248 0,276 0,300 0,304 0,269 0,254 0,238

Prezzo alla pompa

0,609 0,604 0,741 0,741 0,880 0,871 0,674 0,593 0,505

Prezzo alla pompa attualizzato

0,669 0,658 0,795 0,774 0,892 0,873 0,675 0,593 0,505

Andamento del prezzo del petrolio 110 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

Valori medi annui in dollari (correnti 2015) al barile

73 75 75 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 15 4/16

Fonte: Consorzio Ecogas

12

COLLAUDI METANO NELLE AREE METROPOLITANE

Aree Metropolitane > 150.000 abitanti Metano 2015

Perugia Bari Parma Napoli Foggia Bologna Firenze Verona Padova Brescia Taranto Roma Reggio Emilia Catania Modena Venezia Livorno Genova Milano Torino Messina Reggio Calabria Palermo Siracusa Totale Italia

484 282 263 245 217 206 168 100 100 76 72 70 64 63 57 55 33 23 14 14 11 4 3 2 2.626

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

COLLAUDI GPL NELLE AREE METROPOLITANE

Aree Metropolitane > 150.000 abitanti

Napoli Roma Torino Bari Milano Firenze Palermo Catania Brescia Bologna Perugia Verona Padova Venezia Modena Reggio Emilia Taranto Messina Parma Foggia Reggio Calabria Cagliari Genova Livorno Siracusa Trieste Totale Italia

Gpl 2015

18.608 8.837 3.812 2.649 1.746 1.602 1.384 1.297 1.295 1.243 1.135 889 858 825 799 772 608 600 588 552 453 253 219 181 165 5 51.375

Fonte: Consorzio Ecogas su dati del CED - Ministero

delle Infrastrutture e dei Trasporti

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016



ALTERNATIVI L’Europa è elettrica e cresce (+6,4%), cala l’Italia penalizzata dal gas (-12,9%) Mentre l’Europa dell’automobile conferma la sua crescita “verde”, l’Italia resta in retrovia. Lo dicono i dati delle immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa nell’Unione Europea relativi al primo trimestre del 2016. A fronte di una crescita complessiva del 6,4% sullo stesso periodo del 2015, frutto dei buoni risultati di vendita fatti registrare da elettriche, ibride e plug-in, in Italia si deve registrare un -12,9%. La ragione è da ricercarsi nel fatto che nel nostro Paese l’80% delle automobli “ecologiche” nel nostro Paese sono a gas, alimentazione che in questo inizio del 2016 ha fatto registrare una decisa flessione - mentre l’elettrico non decolla: lo scorso anno su un totale di 1.574.775 vetture nuove vendute, solo 1.125 erano elettriche. L’analisi dei dati relativi alle immatricolazioni di vetture ecologiche nel periodo gennaio-marzo, pubblicata dall’Acea, dice che a fare da traino alla buona performance comunitaria sono stati in particolare tre mercati: la Spagna con +51,9%, la Francia con +28,7% e l’Inghilterra con 23,7%. A fare la parte del leone, tra questi, sono state interamente le elettriche e le ibride, in special modo in Francia e in In-

ghilterra, dove si è registrato il maggior numero di nuove elettriche vendute. Ma scendiamo nel dettaglio. Il primo quadrimestre del 2016 ha chiuso con un totale di 154.795 veicoli venduti. Gli elettrici (EV) hanno chiuso a quota 35.730 unità, facendo segnare un +26,8% sullo stesso periodo del 2015, grazie alla crescita sia delle elettriche pure (+33,9%) sia delle ibride plug-in (+23,5%). Più consistente la crescita dei volumi delle ibride tradizionali, che nell’Unione Europea hanno toccato le 69.530 consegne, con una variazione del +30,1% sul primo trimestre dello scorso anno. Risultati eccellenti, dunque, per le elettrificate, ai quali corrisponde un’altrettanto significativa defaillance delle alimentazioni a gas (Gpl e metano). E questo in tutta la UE, non soltanto in Italia. Nel complesso si è registrato infatti un -22,4% rispetto al primo trimestre del 2015: 49.535 le immatricolazioni, 15.000 in meno dello stesso periodo dello scorso anno. Vediamo adesso i risultati delle singole alimentazioni. Le elettriche pure hanno avuto come miglior mercato per volumi la Francia (6.022 unità, +104%), seguita dall’Inghil-

terra (3.164, +20,2%) e dalla Germania (2.332, -1,7%). La Spagna ha realizzato la miglior performance: +120,1% con 405 unità, ed ha così superato l’Italia, scesa a 404 unità (-31,1%). La Norvegia si è confermata come mercato numero 1 per le vetture a batteria, con 6.425 vetture vendute, nonostante il calo registrato rispetto al 2015 (-10,8%). Per le ibride plug-in (PHEV) il miglior mercato per volumi è stato quello inglese con 7.031 unità (+27,7%), davanti alla Germania con 3.506 (+61,6%), e alla Francia con 2.095 (+151,2%). Per l’Italia il trimestre ha significato un vero e proprio exploit: 413 veicoli e +241,3%. Nel comparto delle ibride tradizionali, l’Italia ha confermato di essere uno dei principali mercati dell’Unione Europea, ottenendo la terza piazza per volumi (9.714 nuove targhe e +47,4%), preceduta soltanto da Inghilterra (15.075 unità, +24,4%) e Francia (14.827 unità, +8,3%). I veicoli a gas, infine. L’Italia, con il suo 20,6% (42.575 immatricolazioni), ha inciso considerevolmente sul calo complessivo (-22,4%, come si è visto), anche se non è la sola: il trend negativo ha colpito anche Germania (-51,7%) e Polonia (12,6%). Spicca intanto il Belgio, andato decisamente controcorrente: +256,9% e 596 nuovi veicoli a gas venduti nei primi tre mesi del 2016.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI AUTOVETTURE AD ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE Paesi

Austria Belgio Bulgaria Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania** Paesi Bassi*** Polonia Portogallo Repubblica Ceca** Romania** Slovacchia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU (nuovi membri) Norvegia Svizzera EFTA Totale EU + EFTA

3 mesi 2016

1.264 2.204 5 221 18 390 8.117 5.849 10.639 7 358 838 13 14 2.335 107 329 44 5 8 811 2.083 71 35.730 35.445 285 15.432 1.528 16.960 52.690

ELETTRICHE* 3 mesi 2015 Diff. %

639 945 10 657 26 145 3.737 4.547 8.670 6 286 769 2 10 5.920 67 155 86 1 18 257 1.208 20 28.181 27.941 240 9.025 1.106 10.131 38.312

97,81 133,23 -50,00 -66,36 -30,77 168,97 117,21 28,63 22,71 16,67 25,17 8,97 550,00 40,00 -60,56 59,70 112,26 -48,84 400,00 -55,56 215,56 72,43 255,00 26,79 26,86 18,75 70,99 38,16 109 37,53

IBRIDE ELETTRICHE 3 mesi 2016 3 mesi 2015 Diff. %

576 2.580 69 1.469 114 1.106 14.827 6.883 15.075 253 1.285 9.714 45 71 1.729 2.062 929 319 126 49 6.383 3.587 279 69.530 66.396 3.134 3.659 1.607 5.266 74.796

630 2.334 47 269 60 671 13.690 4.936 12.115 205 662 6.590 36 57 2.306 1.453 736 153 64 21 4.117 2.172 139 53.463 51.433 2.030 2.727 1.487 4.214 57.677

-8,57 10,54 46,81 446,10 90,00 64,83 8,31 39,44 23,41 47,41 25,00 -25,02 41,91 26,22 108,50 133,33 55,04 65,15 100,72 30,05 29,09 54,38 34,18 8,07 24,96 29,68

ALTRE ALIMENTAZIONI ALTER. TOTALE 3 mesi 2016 3 mesi 2015 Diff. % 3 mesi 2016 3 mesi 2015

129 596 46 7 46 266 1.507 0 72 42.578 20 0 158 1.452 189 831 129 405 1.095 9 49.535 47.087 2.448 3 158 161 49.696

194 167 4 14 104 603 3.120 0 80 53.634 44 0 271 1.661 160 1.135 280 629 1.688 10 63.798 60.654 3.144 3 228 231 64.029

-33,51 256,89 – -50,00 -55,77 -55,89 -51,70 -10,00 -20,61 -54,55 -41,70 -12,58 18,13 -26,78 -53,93 -35,61 -35,13 -10,00 -22,36 985 -22,14 0,00 -30,70 -30,30 -22,39

1.969 5.380 74 1.736 139 1.542 23.210 14.239 25.714 332 1.643 53.130 78 85 4.222 3.621 1.447 1.194 131 186 7.599 6.765 359 154.795 148.928 5.867 19.094 3.293 22.387 177.182

1.463 3.446 57 930 100 920 18.030 12.603 20.785 291 948 60.993 82 67 8.497 3.181 1.051 1.374 65 319 5.003 5.068 169 145.442 140.028 5.414 11.755 2.821 14.576 160.018

Diff. %

34,59 56,12 29,82 86,67 39,00 67,61 28,73 12,98 23,71 14,09 73,31 -12,89 -4,88 26,87 -50,31 13,83 37,68 -13,10 101,54 -41,69 51,89 33,48 112,43 6,43 6,36 8,37 62,43 16,73 53,59 10,73

*elettriche a batteria + elettriche ibride plug in. **il dato delle elettriche a batteria e delle elettriche ibride plug-in è accorpato. ***include le micro electric cars. Fonte: Acea

14

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


Il nostro archivio a vostra disposizione ISSUU.COM/INTERAUTONEWS


ANALISI Automotive Dealer Report, le stime di Italia Bilanci Diminuiscono i Concessionari, ma sono più forti Il primo quadrimestre 2016 del mercato delle immatricolazioni ha prodotto numeri che riportano ad un passato che appariva non più replicabile, tanto da indurre l’Unrae a ritoccare sensibilmente le stime di crescita per l’anno in corso, portandole ad una quota che - solo lo scorso anno - era stata prevista per il 2018. Un risultato eccellente che è stato generalmente definito sorprendente, e le cui motivazioni sono state individuate principalmente nella spinta delle massicce promozioni effettuate dalle Case.

Il segno positivo del 2015

Fermo restando l’indubbio effetto-traino di campagne come “Rottama la targa”, nel commentare il dato si è andato trascurando un elemento di non secondaria importanza: il già positivo e incoraggiante risultato del mercato 2015, che aveva tracciato la linea poi seguita da questo inizio d’anno. A ricordarcelo, opportunamente, l’overview economico-finanziaria del mercato auto 2015 realizzata da Fausto Antinucci e contenuta nell’edizione 2016 di ADR, Automotive Dealer Report, la classifica dei bilanci dei Concessionari auto pubblicata da Italia Bilanci e giunta alla sua sesta edizione. Il 2015 ha visto ridefinirsi ulteriormente il panorama dei Concessionari italiani. A fine anno si sono contate 1.608 imprese concorrenti, quando nel 2014 erano 1.691. Il risultato, prodotto anche della crescita del mercato, è stato l’aumento della taglia media dei dealer, salita a 785 unità. Contestualmente sono diminuiti anche i punti vendita dei 35 marchi presi in considerazione dall’analisi. Due le ragioni: il mutare delle strategie di presidio territoriale da parte delle Case, la maggiore cautela da parte dei Concessionari nel valutare gli impatti economici del punto vendita marginale. La politica della riduzione del driving time del consumatore ha smesso di essere, nel medio termine, un’opportunità: marginali i benefici commerciali, eccessiva la concorrenza interna. La riduzione della capillarità territoriale ha accentuato la sostenibilità del punto vendita, tornata ad attestarsi intorno alle 300 unità vendute. Cresce il fenomeno del multi-brand. La crisi ha fatto selezione: i Concessionari che hanno avuto la capacità di uscirne si sono rafforzati e oggi sono garanzia di qualità e continuità per il marchio. Non solo: è cresciuta anche la loro forza contrattuale e la consapevolezza della centralità del proprio ruolo, elementi che pesano nel rapporto con le Case e che prefigurano un prossimo riequilibrio nei rapporti negoziali con le stesse. Spostando ora l’attenzione 16

sull’aspetto economico-finanziario, risulta evidente il recupero dei fondamentali del business. Non solo in virtù della spinta positiva del mercato ma anche dall’accresciuta attenzione a gestione e controllo dei costi, e dalla uscita dal panorama nazionale di quei Concessionari che non hanno potuto/saputo fronteggiare a livello imprenditoriale il ridimensionamento del mercato e delle risorse. Il trend di crescita del fatturato 2015, stimato in 23 milioni di euro, e l’incremento del valore aggiunto che negli ultimi anni ha recuperato un +0,6%, sono i più evidenti segnali del recupero. La redditività operativa si stima possa attestarsi intorno all’1,3%, gli oneri finanziari si consolidano intorno allo 0,7%. La redditività della gestione caratteristica, uscita dal segno negativo nel 2014, per il 2015 è prevista in prossimità dello 0,7%, quota all’altezza degli anni in cui il mercato contava 2,5 milioni di immatricolazioni. Esiti positivi anche dall’analisi della struttura finanziaria. Se nel 2012 a ogni 100 euro di fatturato ne corrispondevano 24,3 di capitale investito per ogni 100 euro di fatturato, per il 2015 la stima è del 18%. Significa che, a parità di capitale investito, nel 2015 il concessionario ha generato 23 milioni di euro di fatturato contro i 16,5 del 2012. La maggiore efficienza nella gestione del capitale circolante ha influenzaINDICATORI EFFETTIVI E IDEALI

CONTO ECONOMICO

Ricavi della gestione caratteristica Valore aggiunto Costo del personale Margine Operativo Lordo Ammortamento, Accantonamenti e Svalutazioni Reddito Operativo Oneri finanziari Reddito della gestione caratteristica Proventi/Oneri Gestione Extracaratteristica Utile/Perdita prima delle imposte Utile/Perdita al netto delle imposte

PRINCIPALI AGGREGATI FIN/PATRIMONIALI

Capitale circolante netto operativo Attivo fisso Altre passività a medio/lungo termine (no fin.) Capitale investito Fonti di finanziamento proprie Posizione finanziaria netta Capitale investito ALTRI INDICATORI

ROI ROE Capitale investito / Fatturato Posizione finanziaria netta / Fatturato

Fonte: Italia Bilanci - Automotive Dealer Report 2016

CONTRATTI DI CONCESSIONE DAL 2010 Anni

2010 2011 2012 2013 2014 2015

Contratti di concessione

3.532 3.482 3.178 3.035 2.792 2.737

Media contratti per Dealer

1,52 1,58 1,58 1,64 1,65 1,70

Fonte: Italia Bilanci - Automotive Dealer Report 2016

to positivamente anche la finanza aziendale: l’incidenza del debito bancario sul fatturato è in continua discesa, si stima che nel 2015 possa toccare il 9,3%, (punto di minimo dal 2007).

Il 2015 fotocopia del 2007

I parametri economico-finanziari del 2015 sono risultati identici a quelli del 2007. Ma all’epoca il mercato era in fase di massima espansione: erano attivi 2.800 operatori e circa 6.000 punti vendita, la corsa ai volumi era sfrenata: dietro l’angolo non poteva che esserci la flessione che poi c’è stata, anche drammatica. Il mercato 2015 aveva ampi margini di crescita (e lo si è visto nel primo quadrimestre 2016), il numero di operatori e punti vendita si è equilibrato, ha visto crescere l’attenzione a margini e controllo dei costi da parte dei Concessionari. Il futuro può portare risultati soddisfacenti per le concessionarie. Se così effettivamente sarà, non sarà una sorpresa, ma una conseguenza. 2015

C.E. ideale

2015

C.E. ideale

23.000 1.541 1.070 471 170 301 150 151 151 32 2.300 2.400 -550 4.150 2.000 2.150 4.150

2015 C.E. ideale

Diff. %

2015 C.E. ideale

Diff. %

2015 C.E. ideale

Diff. %

23.000 100,0% 1.973 6,7% 1.081 4,7% 892 2,0% 202 0,7% 690 1,3% 150 0,7% 540 0,7% 0,0% 540 0,7% 345 0,1% 2.070 2.415 -690 3.795 1.894 1.901 3.795

100,0% 8,6% 4,7% 3,9% 0,9% 3,0% 0,7% 2,3% 0,0% 2,3% 1,5%

10,0% 10,4% -2,4% 18,0% 8,7% 9,3% 18,0%

9,0% 10,5% -3,0% 16,5% 8,2% 8,3% 16,5%

7,3% 1,6% 18,0% 9,3%

18,2% 18,2% 16,5% 8,3%

0,0% 1,9% 0,0% 1,9% 0,1% 1,7% 0,0% 1,6% 0,0% 1,6% 1,4%

-1,0% 0,1% -0,6% -1,5% -0,5% -1,0% -1,5%

10,9% 16,6% -1,5% -1,0%

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


ANALISI TOP 15 CONCESSIONARIE IN ITALIA IN BASE AI RICAVI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA Dealer

1

Brand

Autotorino

Mercedes, BMW, Jeep, Nissan, Hyundai,

2

Gruppo Bossoni - Autoblu

Fiat, Lancia, Jeep, Volvo, Alfa Romeo, Kia

4

Vicentini

Volkswagen, Audi, Porsche

3

Gino Rag. Felice & Figlio

5 6 8

Lombardia

Sondrio

Lombardia

Mercedes, BMW, Mini, Smart, Volvo, Lancia, Jeep, Alfa Romeo

Piemonte

Autostar

Mercedes, Smart, BMW, Mini

Friuli V.G.

Udine

10 Ceccato & Zanini 11 Brandini 12 Fassina 13 Sagam

14 Sesto Autoveicoli 15 Nuovacomauto

Lombardia

Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep

Veneto

Vicenza

190

Lombardia

Milano

Volkswagen, Audi Volkswagen, Audi

Autotorino Gruppo Bossoni - Autoblu Gino Rag. Felice & Figlio Vicentini Bonaldi Motori Fratelli Giacomel Autostar Spazio Idea Uno - Autocentauro Ceccato & Zanini Brandini Fassina Sagam Sesto Autoveicoli Nuovacomauto

215.278.252 205.951.372 178.543.891 173.923.218 173.232.711 165.831.388 162.842.426 161.503.968 160.618.756 156.710.367 156.501.947 148.124.999 140.010.465 137.230.342 131.020.808

Fonte: Italia Bilanci - Automotive Dealer Report 2016

Reddito operativo

4.436.509 3.635.208 2.131.549 439.043 685.116 -6.469.931 2.552.805 4.967.661 1.948.748 3.478.616 1.832.906 3.078.379 2.091.557 1.331.210 1.864.355

Reddito gestione caratteristica

3.617.793 2.167.218 1.195.164 -1.712.040 671.346 -7.719.854 1.876.051 4.822.183 1.343.840 1.714.949 439.827 1.201.926 1.885.426 673.876 1.556.553

Utile / Perdita prima delle imposte

3.514.049 2.199.261 1.216.424 -2.181.224 815.547 -9.418.534 2.046.726 4.886.684 1.376.102 2.693.403 405.628 2.781.805 2.038.614 564.189 1.616.685

Autotorino Gruppo Bossoni - Autoblu Gino Rag. Felice & Figlio Vicentini Bonaldi Motori Fratelli Giacomel Autostar Spazio Idea Uno - Autocentauro Ceccato & Zanini Brandini Fassina Sagam Sesto Autoveicoli Nuovacomauto

Reddito operativo /Fatturato

2,1% 1,8% 1,2% 0,3% 0,4% -3,9% 1,6% 3,1% 1,2% 2,2% 1,2% 2,1% 1,5% 1,0% 1,4%

Reddito Reddito prima gestione caratteristica delle imposte /Fatturato /Fatturato

Fonte: Italia Bilanci - Automotive Dealer Report 2016

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

1,7% 1,1% 0,7% -1,0% 0,4% -4,7% 1,2% 3,0% 0,8% 1,1% 0,3% 0,8% 1,3% 0,5% 1,2%

1,6% 1,1% 0,7% -1,3% 0,5% -5,7% 1,3% 3,0% 0,9% 1,7% 0,3% 1,9% 1,5% 0,4% 1,2%

Reddito netto /Fatturato

0,9% 0,5% 0,4% -1,4% 0,3% -4,6% 0,8% 2,0% 0,5% 1,1% 0,0% 1,4% 0,9% 0,3% 0,7%

Reddito operativo /Capitale investito

13,6% 6,3% 8,4% 1,0% 2,8% -21,8% 7,7% 11,1% 3,0% 6,7% 5,2% 4,6% 8,9% 5,2% 32,5%

10,9% 6,0% 6,3% -28,8% 1,7% -44,0% 11,6% 7,5% 1,6% 10,9% 0,1% 7,2% 11,2% 3,6% 15,3%

155

150

Milano

129

Toscana

Pistoia

147

Fonti di finanziamento proprie

Posizione finanziaria netta

1.898.643 1.125.808 648.377 -2.409.295 445.246 -7.573.417 1.257.322 3.193.272 741.922 1.731.068 12.283 2.013.764 1.323.144 358.402 899.363

Reddito netto /Capitale netto

217

Lombardia

Utile / Perdita al netto delle imposte

TOP 15 CONCESSIONARIE IN ITALIA IN BASE AI RICAVI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA Dealer

Firenze

Lombardia

Renault, Dacia

Ricavi gestione caratteristica

Torino

Toscana

Fiat, Lancia, Skoda, Alfa Romeo, Hyundai, Mitsubishi, Nissan

128

195

107

Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Kia, Mitsubishi Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Jeep, Nissan

191

Torino

Piemonte

TOP 15 CONCESSIONARIE IN ITALIA IN BASE AI RICAVI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA Dealer

Milano

188

Piemonte

Mercedes, Smart

Fonte: Italia Bilanci - Automotive Dealer Report 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

175

Bergamo

Idea Uno - Autocentauro

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Verona

Lombardia

Volkswagen, Audi, Skoda

202

258

Cuneo

Veneto

Dipendenti

Brescia

Volkswagen, Skoda, Audi, Seat

Spazio

9

Provincia

Bonaldi Motori

Fratelli Giacomel

7

Kia, Smart, Mini, SsangYong, Mitsubishi, Subaru

Regione

Milano

Capitale investito

32.676.103 57.867.417 25.339.653 44.197.726 24.343.827 29.711.163 33.006.265 44.675.628 65.566.834 52.082.317 35.358.310 67.116.972 23.520.218 25.488.556 5.742.905

Posizione finanziaria netta /Ricavi totali

7,1% 19,0% 8,5% 20,6% -1,5% 7,5% 13,6% 1,5% 11,2% 23,1% 15,0% 26,5% 8,4% 11,3% -0,1%

Ricavi /Capitale investito

6,6 3,6 7,0 3,9 7,1 5,6 4,9 3,6 2,4 3,0 4,4 2,2 6,0 5,4 22,8

97

17.360.171 18.641.625 10.245.749 8.376.489 26.872.758 17.198.068 10.871.326 42.302.684 47.515.572 15.845.476 11.906.802 27.834.384 11.802.886 10.038.262 5.874.102

15.315.932 39.225.792 15.093.904 35.821.237 -2.528.931 12.513.095 22.134.939 2.372.944 18.051.262 36.236.841 23.451.508 39.282.588 11.717.332 15.450.294 -131.197

Mesi di stock

Ricav /Dipendente

3,3 3,3 3,5 1,8 1,8 1,6 3,6 2,1 4,1 3,3 3,0 3,4 2,6 1,7 2,4

1.065.734 798.261 949.702 993.847 906.978 1.295.558 835.089 1.509.383 740.179 824.791 1.009.690 987.500 1.085.352 1.414.746 891.298

17


ANALISI ADR: community, impegno e passione Un incontro tra ricordi e nuove prospettive Ci voleva Umberto Seletto per portare un centinaio di Concessionari e di addetti all’automotive in una via che non compare neppure su Google Maps, in mezzo alla pianura padana. Il 12 aprile scorso ci siamo incontrati nella sede di Orzinuovi del Gruppo Bossoni per la presentazione della sesta edizione di Automotive Dealer Report, la pubblicazione di Italia Bilanci che traccia annualmente un panorama, basato su dati economici, della distribuzione auto nel nostro Paese. Non potendo contare sull’aiuto del navigatore che non riconosceva l’indirizzo, Via Giovanni Agnelli 3 a Orzinuovi, ci siamo accontentati, con una certa perplessità, di dirigerci verso il paese. Non abbiamo avuto bisogno di chiedere indicazioni agli indigeni perché lungo la strada statale abbiamo visto una cattedrale dell’automobile, la sede del Gruppo Bossoni.

A casa del Gruppo Bossoni

Una apparizione inaspettata dove siamo stati ricevuti con cordialità dall’amministratore delegato Mauro Bossoni che ci ha brevemente illustrato il perché di questa

loro imponente struttura a Orzinuovi. Oltre agli showroom di 6 degli 11 marchi rappresentati dal gruppo e a un centro assistenza, vi è un ampio magazzino dedicato alla gestione dei ricambi per le 10 sedi periferiche del Gruppo Bossoni e le 4 strutture che fanno capo alla Bossoni Automobili e un centro amministrativo che gestisce il back office di tutte le aziende. Nel tardo pomeriggio Umberto Seletto ha aperto la riunione prima dando il benvenuto a nome di Mobil 1, co-sponsor dell’incontro, e poi presentando il programma nella sua veste di presidente di Anticrisi Day, la community della distribuzione auto nata nel 2009 che vede nella condivisione di idee il motore principale per superare i momenti negativi. Ha colto l’occasione per ricordare che dopo 8 anni la community ha 3 certezze: - L’impegno solidale deve essere l’unica guida della Community. - La volontà di mettere a disposizione di tutta la filiera un centro di documentazione aperto al mondo per lo sviluppo di format e contenitori più ampi, più moderni e più capaci di unificare gli interessi dei Dealer.

CONTO ECONOMICO MEDIO CONCESSIONARIO 2007-2015 CONTO ECONOMICO

BOOM 2007

Nr. Operatori

2.785

INDUSTRY

Dealer in perdita %

CONTO ECONOMICO

Ricavi della gestione caratteristica Valore aggiunto

Costo del personale

Margine Operativo Lordo

1.960

1.750

1.400

1.304

1.359

1.575

28%

47%

38%

38%

48%

60%

53%

35%

25%

2007

2011

2.016 2012

1.894 2013

1.691 2014

1.608 2015

19.326

16.575

17.424

19.916

23.000

920

948

915

966

982

927

943

995

1.070

1.421 500

355

163

Capitale investito

2010

2.207

19.885

Utile/Perdita prima delle imposte

Altre passività a medio/lungo termine (no fin.)

2009

2.318

19.583

132

Attivo fisso

2008

2.574

20.542

Reddito della gestione caratteristica

Capitale circolante netto operativo

2.496

22.728

222

PRINCIPALI AGGREGATI FIN/PATRIMONIALI

RECOVERY 2014 2015

2.160

Oneri finanziari

Utile/Perdita al netto delle imposte

2013

2.160

146

Proventi/Oneri Gest. Extracar.

2009

CONSUNTIVO CRISIS 2010 2011 2012

2.490

Ammortamento, Accant. svalutazioni Reddito Operativo

2008

- La determinazione ad esemplificare la ricchezza delle risorse e la grande dimensione delle opportunità con interventi puntuali, concreti, focalizzati. Anticrisi Day è un momento dedicato alla consapevolezza, alla cultura e soprattutto all’etica, grazie al percorso intrapreso con la fondazione dell’omonima ONLUS motore associativo della community, in un percorso di responsabilità e adesione individuale che continua con la raccolta di fondi destinati alla dotazione per AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) di una vettura speciale per il trasporto degli ammalati. Umberto Seletto ha dichiarato che la salute delle concessionarie sta migliorando tanto che il Club Millionaire, che raccoglie virtualmente le aziende che hanno realizzato un utile al netto delle imposte di oltre un milione di euro, ha visto i suoi membri passare dai 9 del 2013 ai 26 del 2014, secondo gli ultimi bilanci depositati. Il microfono è poi passato a Nicola Giardino, direttore editoriale di Automotive Dealer Report, che ha voluto innanzitutto ricordare che questo numero di ADR è stato dedicato a Tommaso Tommasi, compianto fondatore e direttore di InterAutoNews recentemente scomparso, riportando in prima pagina una sua frase di commento alla prima edizione di ADR del marzo 2011 “Il risultato economi-

30

1.299 352 154 198

256 -58

32

-26

35

-105

2.710

2.788

2007

1.503 -319

3.894

2008

2.115 -385

4.519

1.243 328 170 158

167 -9

5

-3

-82

2009

2.321

2.096 -406

4.011

1.288 322 156

1.252 269

1.006 79

172

166

134

153

171

9

8

167 32

41

97

148

-48

-276

-157

2.530

-444

-13

-161

2.239

4.043

185

-258

-117

2.247

172

-56

-40

2010

-87

1.115

2011

2.331 -440

4.422

-18

-304

2012

2.183

2.307 -469

4.021

4

-196 2013

1.989

2.372 -496

3.865

1.315 320 167

153 138

1.541 471 170

301 150

15

151

23

151

8

-42

2014

2.142

2.378 -531

3.989

-

32

2015

2.300

2.400 -550

4.150

Fonti di finanziamento proprie

1.308

1.723

1.721

1.882

1.869

1.696

1.776

1.907

2.000

Capitale investito

3.894

4.519

4.011

4.043

4.422

4.021

3.865

3.989

4.150

Posizione finanziaria netta

Fonte: Italia Bilanci - Automotive Dealer Report 2016

18

2.585

2.795

2.291

2.161

2.553

2.325

2.089

2.082

2.150

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


ANALISI co e la sua stabilità nel tempo sono gli unici veri elementi in grado di misurare l’efficacia dei comportamenti aziendali”. In quarta pagina un ulteriore omaggio a “Tommaso Tommasi nel ricordo di Umberto Seletto. Addio al giornalista amico dei Dealer. Gentiluomo di rara eleganza, misurato e corretto, mai sopra le righe. La coerente passione delle idee”.

Il focus sui contenuti

Nicola Giardino ha poi presentato il contenuto editoriale di ADR ricco di 5 articoli istituzionali, 6 interviste e best practice, 2 interventi sul Dieselgate e le norme antinquinamento, 3 rapporti su norme e tributi, 4 articoli sul noleggio, 3 relazioni su norme e tributi e un articolo sul business development. Un panorama sull’automotive ampio cui fanno seguito le numerose tabelle delle classifiche dei Concessionari elaborate da Italia Bilanci. Pezzo forte della riunione è stato l’intevento di Fausto Antinucci, il creatore della società di informazione finanziaria Italia Bilanci che abbiamo approfondito in queste pagine. Sul sito italia bilanci.com è possibile consultare online ADR. L’incontro è stato arricchito da alcuni altri interventi. L’avvocato Stefano Grassani reduce da un viaggio in Usa durante il quale ha avuto l’opportunità di ap-

profondire quanto sta accadendo sul piano legale, in conseguenza del Dieselgate, ha affrontato il tema delle possibili class action verso il Gruppo Volkswagen. Alessandro Lazzeri di Findomestic dopo aver confermato le ottime prospettive di mercato per il 2016 ha richiamato l’attenzione sull’importanza per le concessionarie di essere presenti sui social network, perché le ricerche hanno rilevato che il 72% delle persone che hanno un profilo sui social segue il brand anche sui social e di questi il 65% interagisce attivamente con i profili social delle aziende aspettandosi interazione, consigli e assistenza. Renzo Servadei, amministratore delegato di Autopromotec, ha annunciato un importante incontro di taglio internazionale “Autopromotec Conference” che si terrà a Bologna il 9 e 10 giugno prossimi con un programma che vi invitiamo a consultare sul sito autopromotec. com/conference. Gli stimoli che abbiamo ricevuto durante questo incontro per la presentazione di Automotive Dealer Report sono stati tanti e dobbiamo ringraziare Anticrisi Day che ci ha dato la possibilità di essere presenti. Non possiamo che raccomandarvi di mettere in agenda la data del 23 giugno quando è previsto l’incontro della community della distribuzione auto, che potrete seguire su anticrisiday.it.

GLI INDICATORI ECONOMICO FINANZIARI DAL 2007 AL 2015 CONTO ECONOMICO

BOOM 2007

2008

2009

IL BUSINESS MIX DELLE CONCESSIONARIE Auto Nuove

% Fatturato

Business mix 70,0% Fatturato 16.100 Margine lordo 1.449 Costi diretti (fissi e variabili) 403 Margine diretto di reparto 1.047

100,0% 9,0% 2,5% 6,5%

Auto Usate

% Fatturato

Business mix 20,0% Fatturato 4.600 Margine lordo 230 Costi diretti (fissi e variabili) 115 Margine diretto di reparto 115

100,0% 5,0% 2,5% 2,5%

Ricambi

% Fatturato

Business mix 7,0% Fatturato 1.610 Margine lordo 403 Costi diretti (fissi e variabili) 129 Margine diretto di reparto 274

100,0% 25,0% 8,0% 17,0%

Officina/Carrozzeria

Business mix Fatturato Margine lordo Costi diretti (fissi e variabili) Margine diretto di reparto

3,0% 690 311 242 69

% Fatturato

100,0% 45,0% 35,0% 10,0%

Dealer

% Fatturato

Business mix 100,0% Fatturato 23.000 Margine lordo 2.392 Costi diretti (fissi e variabili) 888 Margine diretto di reparto 1.504

100,0% 10,4% 3,9% 6,5%

Fonte: Italia Bilanci

CONSUNTIVO CRISIS 2010 2011 2012

2013

RECOVERY 2014 2015

Ricavi della gestione caratteristica Valore aggiunto Costo del personale Margine Operativo Lordo Ammortamento, Accant. svalutazioni Reddito Operativo Oneri finanziari Reddito della gestione caratteristica Proventi/Oneri Gest. Extracar. Utile/Perdita prima delle imposte Utile/Perdita al netto delle imposte

100,0% 6,3% 4,0% 2,2% 0,6% 1,6% 1,0% 0,6% 0,1% 0,7% 0,2%

100,0% 6,3% 4,6% 1,7% 0,8% 1,0% 1,2% -0,3% 0,2% -0,1% -0,5%

100,0% 6,3% 4,7% 1,7% 0,9% 0,8% 0,9% 0,0% 0,0% 0,0% -0,4%

100,0% 6,5% 4,9% 1,6% 0,8% 0,8% 0,7% 0,2% 0,0% 0,2% -0,2%

100,0% 100,0% 6,5% 6,1% 5,1% 5,6% 1,4% 0,5% 0,9% 1,0% 0,5% -0,5% 0,8% 1,0% -0,3% -1,6% 0,0% 0,1% -0,2% -1,7% -0,6% -1,8%

100,0% 6,4% 5,4% 1,0% 1,1% -0,1% 0,9% -0,9% 0,0% -0,9% -1,1%

100,0% 6,6% 5,0% 1,6% 0,8% 0,8% 0,7% 0,1% 0,0% 0,1% -0,2%

100,0% 6,7% 4,7% 2,0% 0,7% 1,3% 0,7% 0,7% 0,0% 0,7% 0,1%

Capitale circolante netto operativo Attivo fisso Altre passività a medio/lungo termine (no fin.) Capitale investito

69,6% 38,6% -8,2% 100,0%

61,7% 46,8% -8,5% 100,0%

57,9% 52,2% -10,1% 100,0%

55,4% 55,6% -11,0% 100,0%

57,2% 54,3% 52,7% 57,4% -9,9% -11,7% 100,0% 100,0%

51,5% 61,4% -12,8% 100,0%

53,7% 59,6% -13,3% 100,0%

55,4% 57,8% -13,3% 100,0%

Fonti di finanziamento proprie Posizione finanziaria netta Capitale investito

33,6% 66,4% 100,0%

38,1% 61,9% 100,0%

42,9% 57,1% 100,0%

46,6% 53,4% 100,0%

42,3% 42,2% 57,7% 57,8% 100,0% 100,0%

46,0% 54,0% 100,0%

47,8% 52,2% 100,0%

48,2% 51,8% 100,0%

9,1% 2,7% 17,1% 11,4%

4,4% -6,1% 22,0% 13,6%

3,9% -4,8% 20,5% 11,7%

4,1% -2,1% 20,3% 10,9%

2,2% -2,2% -6,3% -17,9% 22,9% 24,3% 13,2% 14,0%

-0,3% -11,0% 22,2% 12,0%

3,8% -2,2% 20,0% 10,5%

7,3% 1,6% 18,0% 9,3%

PRINCIPALI AGGREGATI FIN/PATRIMONIALI

ALTRI INDICATORI

ROI ROE Capitale investito / Fatturato Posizione finanziaria netta / Fatturato

Fonte: Italia Bilanci - Automotive Dealer Report 2016

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

2007

2007

2007

2008

2008

2008

2009

2009

2009

2010

2010

2010

2011

2012

2011

2012

2011

2012

2013

2013

2013

2014

2014

2014

2015

2015

2015

19


EVENTI Il Salone di Torino tra prodotto e design con l’obiettivo dei 500mila spettatori Da teatro dei sogni a vetrina interattiva, il ruolo del salone dell’auto è evidentemente cambiato. Sorpassati i format statici di una volta, scomparso lo scopo ultimo di svelare il nuovo modello, ruolo ormai assunto da Internet che tutto vede e mette in circolazione, sopravvive la funzione di momento di contatto con il (potenziale) cliente finale. Funzione non secondaria, naturalmente. A patto che sia declinata obbligatoriamente nella forma dello spettacolo, secondo lo standard dettato, in anni a dire il vero ben più ruggenti per il mercato dell’auto, dal Motor Show di Bologna - il cui ritorno con l’edizione 2016 continua ad essere confermato da Bologna Fiere per il prossimo dicembre. La formula dello spettacolo, sia pure più sobria e non contaminata da incroci con altre aree dell’industria dei motori, è quella che il Salone dell’Auto di Torino ha adottato non appena ha riaperto i battenti, nel 2015, dopo 15 anni di assenza. A cominciare dalla soluzione logistica dell’esposizione a cielo aperto, originale e decisamente suggestiva. La risposta di pubblico è stata buona: al debutto il bilancio è stato di 350.000 visitatori (con 25 Case presenti). Quest’anno perciò si replica, dall’8 al 12 giugno, sempre al Parco del Valentino. Il format è quello: ingresso gratuito per i visitatori, spazi uguali per tutti gli espositori, orario prolungato fino alle 24, momenti di interazione con la città che sarà teatro di una serie di eventi - compresa una mostra di bozzetti di designer. Nessuna risorsa è stata ignorata: un ruolo fondamentale per l’esito della manifestazione può giocarlo sicuramente l’accordo stipulato dagli organizzatori e dal Comune con Trenitalia, che offrirà tariffe agevolate per chi si re-

cherà a Torino nelle giornate del Salone. La formula non prevede contaminazione. Solo quattro ruote, solo automobili. E si snoda secondo due linee guida. Da un lato la visione che le Case hanno del presente, messa in mostra attraverso le rispettive novità commerciali delle Case (con alcune anteprime nazionali e mondiali); dall’altro la visione del futuro che hanno carrozzieri e centri stile, esposta attraverso i rispettivi prototipi - se l’automobile continua ad attenere, come si sostiene, alla sfera delle emozioni, è facile immaginare l’emozione che libererà la vista della H2 Speed e della BMW Pininfarina Gran Lusso Coupé; due gioielli della prestigiosa firma italiana. Le attese del comitato organizzatore? “Un pubblico di 500mila visitatori. Supereremo le più ottimistiche aspettative”, ha detto Andrea Levy, presidente del comitato organizzatore.

Di seguito, l’elenco di costruttori e centri stile presenti al Parco del Valentino dall’8 al 12 giugno. I costruttori: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cadillac, Chevrolet, Corvette, Dacia, Fiat, Ferrari, Ford, Infiniti, Jaguar, Jeep, Kia, Lamborghini, Lancia, Land Rover, Lexus, Lotus, Maserati, Mazda, Mazzanti Automobili, McLaren, Mercedes-Benz, Mini, Mitsubishi, Noble, Opel, Pagani, Porsche, Renault, Seat, Skoda, Smart, SsangYong, Suzuki, Tesla, Toyota, Volkswagen e WMotors. I centri stile: Cecomp, Fioravanti, Idea Institute, Ied Torino, Italdesign, Model 5, Pininfarina, Politecnico Torino, Skorpion Engineering, Studio Torino, Up Design, e Zagato Milano.

Supercar a Roma, torna il format dell’emozione che fa vivere il sogno delle auto da sogno

Un evento costruito sulle emozioni forti, “Supercar - Roma Auto Show”. Tre giornate dedicate all’auto sportiva in programma, per il terzo anno, dal 20 al 22 maggio alla Fiera di Roma. Non una semplice esposizione di veicoli. Al centro della scena ci saranno Ferrari e Viotti, Porsche e McLaren (con la 570 S Sport Series), Mazzanti (con l’Evantra), Bentley (con il Suv Bentayga) e Rimac (con la Concept S elettrica): il parterre delle supercar sarà affollato, ma sarà poi l’interattività il perno intorno al quale ruoterà la minifestazione, secondo lo stile 20

degli show dell’auto del nuovo secolo. Esperienze di guida reali e virtuali (attraverso i simulatori), il contatto diretto con i piloti (su tutti Giancarlo Fisichella, ancora una volta testimonial), la pratica del drifting vissuta a fianco degli stuntmen, più tutto il ricco contorno: l’emozione che le supercar suscitano, moltiplicata e personalizzata a misura di chi auto come queste le ha viste soltanto al cinema o sullo schermo di un pc. La necessaria trasversalità dell’offerta è garantita dallo spazio dedicato al mondo dell’off-road estremo (4 ettari di piste sul-

Roma Motor Show, non solo spettacolo

L’automobile che espone e celebra se stessa in ogni fase della sua evoluzione, dai veicoli storici fino a quelli iperconnessi dell’ultima generazione, in cui la tecnologia è padrona. È il Roma Motor Show, la cui 61a edizione si è svolta il 14 e 15 maggio nel Centro Congressi di Vallelunga. Un appuntamento classico, per Roma, a cominciare dal 1947, quando tutto ebbe inizio con un’esposizione al Pincio, in pieno centro città. Una tradizione che è stata portata avanti negli anni dalla rivista Motor, nata e cresciuta nel nome della famiglia Favia del Core: oggi a dirigerla è Stefania, figlia di Sergio. È stato uno show completo in ogni suo passaggio, nel quale i visitatori (registrate intorno alle 100mila presenze nell’arco delle due giornate) hanno potuto spaziare dalle aree dedicate al prodotto buona la rappresentanza dei costruttori e dei dealer -, dove osservare da vicino i diversi modelli e raccogliere tutte le informazioni, alle aree riservate all’esibizione vera a propria. Ricco il programma dell’intrattenimento, a partire dalla possibilità di effettuare un test drive su una Ferrari. E poi la mostra delle auto storiche, l’esposizione “tuning” del Team Bull Sound, le prove di abilità al volante e quelle di guida off road. Non è mancato, in collaborazione con l’Aci, lo spazio riservato ai visitatori più piccoli: un’area interamente dedicata, nella quale sviluppare il tema della sicurezza per automobilisti, pedoni e ciclisti, con la possibilità per i piccoli automobilisti - grazie ad automobiline depotenziate - di mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti.

le quali potrà misurarsi chi ama i 4x4) e da un’area, la EcoTechMobility, in cui saranno in mostra le ultime novità della tecnologia “verde” e verrà approfondito il tema della mobilità eco-sostenibile. Il segmento delle supercar costituirà pure una nicchia del mercato dell’auto, ma quando si viene ai follower, pochi altri segmenti possono contare su un numero così alto di appassionati. Lo scorso anno, nonostante un nubifragio, Supercar - Roma Auto Show sfiorò le 50mila presenze: quest’anno si punta almeno a superarle. Sarebbe un risultato non da poco, tenendo conto che la rassegna romana va in controtendenza rispetto agli altri saloni: il biglietto è a pagamento. Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016



IL FATTO Il redditizio mercato dell’auto di seconda mano visto con i numeri dei top Dealer a stelle e strisce Nel numero di InterAutoNews del mese di aprile (04/16) abbiamo riportato la Top 50 dei gruppi di Concessionari statunitensi stilata annualmente da Automotive News. Mentre lo scorso mese la classifica era ordinata in base al volume di affari di ciascun gruppo, questa volta entriamo nel dettaglio per analizzare il settore dal punto di vista delle vendite dell’usato. Che l’usato, per i grandi gruppi di concessionarie U-

sa, costituisca un business molto redditizio è dimostrato dai numeri. Nel 2015, infatti, ben il 26,9% dell’intero volume d’affari dei primi 100 gruppi di concessionarie, che, per la cronaca, supera i 200 miliardi di dollari, ha riguardato il settore delle auto usate. Messi insieme, i primi 100 gruppi in classifica, hanno prodotto, nel 2015, vendite per ben 2.688.411 unità, in crescita del 9,9% rispetto all’anno pre-

cedente. Il loro volume d’affari va ancora più forte: +12%. La classifica vede lo stesso podio del 2014: CarMax, AutoNation e Penske al 1°, 2° e 3° posto rispettivamente. Tre gruppi che hanno venduto complessivamente più di 1.000.000 di automobili usate nel solo 2015. Del resto, non vi sono stati grandi scossoni nei punti più caldi della classifica rispetto al 2014. L’unico gruppo che ha diminuito le vendite nelle prime venti posizioni è Staluppi, ma si tratta di poche centinaia di unità, tutti gli altri hanno visto crescere le proprie vendite rispetto al 2014.

TOP 50 USATO 2015 - I CONCESSIONARI STATUNITENSI CHE HANNO VENDUTO DI PIÙ - Fonte: Automotive News

Rank

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

22

Concessionario

CarMax AutoNation Penske Group 1 Sonic Lithia Asbury Hendrick Larry H. Miller Ken Garff Greenway Automotive Jim Koons Serra Automotive Staluppi Rick Case Herb Chambers Suburban Mac Haik West-Herr RFJ RML Kahlig Performance Garber David Wilson Keyes Kuni Napleton Victory Bob Rohrman Prime Premier Sheehy Ganley Findlay Earnhardt Chapman Jeff Wyler John Eagle Russ Darrow Zeigler Darcars McCombs Summit Wilde Kenwood Potamkin Bergstrom Balise The Car

Fatturato 2015 (in $)

11.675.000.000 4.370.000.000 5.426.000.000 2.639.000.000 2.512.000.000 1.927.000.000 1.718.000.000 1.776.000.000 903.000.000 769.000.000 466.000.000 461.000.000 389.000.000 417.000.000 283.000.000 576.000.000 348.000.000 382.000.000 349.000.000 356.000.000 340.000.000 467.000.000 284.000.000 258.000.000 350.000.000 351.000.000 402.000.000 286.000.000 270.000.000 253.000.000 320.000.000 229.000.000 265.000.000 304.000.000 327.000.000 263.000.000 303.000.000 281.000.000 272.000.000 187.000.000 244.000.000 316.000.000 246.000.000 247.000.000 225.000.000 184.000.000 280.000.000 354.000.000 201.000.000 206.000.000

Fatturato 2014 (in $)

10.306.000.000 3.989.000.000 4.971.000.000 2.325.000.000 2.310.000.000 1.367.000.000 1.535.000.000 1.644.000.000 841.000.000 659.000.000 444.000.000 408.000.000 362.000.000 439.000.000 260.000.000 529.000.000 306.000.000 319.000.000 273.000.000 63.000.000 300.000.000 336.000.000 241.000.000 271.000.000 386.000.000 300.000.000 376.000.000 254.000.000 245.000.000 223.000.000 261.000.000 213.000.000 230.000.000 243.000.000 384.000.000 242.000.000 282.000.000 217.000.000 208.000.000 204.000.000 214.000.000 285.000.000 246.000.000 204.000.000 213.000.000 176.000.000 235.000.000 312.000.000 194.000.000 189.000.000

Diff. %

13,28 9,55 9,15 13,51 8,74 40,97 11,92 8,03 7,37 16,69 4,95 12,99 7,46 -5,01 8,85 8,88 13,73 19,75 27,84 465,08 13,33 38,99 17,84 -4,80 -9,33 17,00 6,91 12,60 10,20 13,45 22,61 7,51 15,22 25,10 -14,84 8,68 7,45 29,49 30,77 -8,33 14,02 10,88 0,00 21,08 5,63 4,55 19,15 13,46 3,61 8,99

Vendite auto usate 2015

582.282 227.290 198.459 124.153 117.123 99.109 82.589 81.628 48.995 39.813 27.185 25.805 24.090 22.708 21.679 20.427 20.202 19.408 17.986 17.648 17.609 17.433 16.752 16.556 15.770 15.641 15.334 15.237 15.202 15.192 15.109 15.056 14.932 14.838 14.619 14.074 14.055 13.557 13.316 13.226 13.196 12.841 12.779 12.657 12.613 12.312 12.194 12.157 11.901 11.856

Vendite auto usate 2014

526.929 214.910 182.109 109.873 110.113 71.812 75.173 77.342 46.530 35.629 26.742 24.651 22.227 22.878 19.965 19.337 18.425 16.358 15.248 3.565 15.472 15.156 14.219 15.380 14.775 12.631 15.365 13.836 14.532 17.838 12.799 11.560 12.542 13.669 13.688 13.025 14.892 13.635 11.373 11.615 11.943 12.963 13.092 10.664 12.015 12.003 10.589 11.491 10.805 10.610

Diff. %

10,50 5,76 8,98 13,00 6,37 38,01 9,87 5,54 5,30 11,74 1,66 4,68 8,38 -0,74 8,59 5,64 9,64 18,65 17,96 395,04 13,81 15,02 17,81 7,65 6,73 23,83 -0,20 10,13 4,61 -14,83 18,05 30,24 19,06 8,55 6,80 8,05 -5,62 -0,57 17,08 13,87 10,49 -0,94 -2,39 18,69 4,98 2,57 15,16 5,80 10,14 11,74

Nr. Concessionarie

145 254 263 152 99 137 84 101 55 50 50 17 39 30 15 35 41 18 25 27 26 16 16 39 18 15 16 33 35 38 23 20 23 43 28 21 22 15 10 23 21 22 10 17 8 13 27 31 21 13

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


NOTIZIE Entro il 2030 un’auto nuova su 7 sarà dotata di dispositivi con caratteristiche di automazione Se oggi la guida autonoma è nella sua fase di sperimentazione, fra meno di 15 anni un’auto nuova su 7 sarà dotata di pilota automatico o di dispositivi con “forti caratteristiche di automazione”. A prevedere il successo di questa tecnologia sono gli analisti di Frost&Sullivan, secondo cui, appunto, entro il 2030 oltre il 14% dei veicoli ne sarà dotato. Nello studio intitolato “Strategic Outlook of Global Autonomous Driving Market in 2016”, viene poi sottolineato come l’80% delle Case automobilistiche stia cercando di finalizzare la propria “roadmap” per l’automazione tecnologica entro la fine di quest’anno. Nella presentazione del rapporto, si legge tra l’altro: “Si prevede che questa tendenza aprirà la strada a nuovi modelli di business nell’ecosistema automobilistico. Una volta che il mercato avrà stabilito un ambiente di test favorevole e avrà sviluppato migliori capacità di rilevamento, il focus si sposterà sul potenziamento dell’acquisizione dati e delle capacità di validazione”. Al momento molti costruttori puntano a far “digerire” l’avvento delle nuove tecnologie agli automobilisti più diffidenti sottolineandone i vantaggi in termini di sicurezza. È interessante notare come per i ricercatori di Frost&Sullivan “l’esigenza di ridurre gli incidenti stradali e di migliorare l’esperienza dei pendolari non sarà un fattore rilevante per l’adozione della guida automatica; invece, le Case automobilistiche saranno

Revisioni auto, nel 2015 spesi 2,9 miliardi (+4,9%)

Nel 2015 gli italiani hanno speso 2,9 miliardi di euro per far revisionare i loro autoveicoli presso le officine autorizzate, con un incremento rispetto al 2014 del 4,9%, dovuto essenzialmente all’aumento del numero delle vetture chiamate a revisione, che sono state 14.371.111, e cioè il 3,9% in più rispetto al 2014. Ciò, ovviamente, ha determinato un aumento della spesa per la pura operazione di revisione (+3,9% sul 2014). La stima è stata effettuata dall’Osservatorio Autopromotec, la più specializzata manifestazione fieristica internazionale delle attrezzature e dell’aftermarket automobilistico. A formare i 2,9 miliardi spesi nel 2015 per le revisioni informa una nota - concorrono i 943,8 milioni per il pagamento della revisione vera e propria e i 1.951,8 milioni per la cosiddetta prerevisione, ovvero gli interventi di manutenzione e riparazione che si sono resi necessari per porre le vetture in grado di superare i controlli previsti. In particolare la spesa per le prerevisioni è cresciuto del Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

spinte dall’esigenza di forgiare le migliori partnership e costruire un ecosistema affidabile con diverse entità che possano fornire valore a diversi livelli”. In relazione allo sviluppo di questa tecnologia e alla sua possibilità di diffusione su scala globale lo studio, che fa parte del programma Automotive & Transportation Growth Partnership Service, sottolinea la necessità dell’adozione di standard comuni: “Le aziende si stanno impegnando per riuscire a offrire capacità di visione in diverse condizioni di guida a un prezzo ragionevole, ma il software e le capacità di validazione attuali non sono sufficienti per sostenere alla perfezione un ambiente di guida automatica complesso. Soprattutto, il settore ha fortemente bisogno di un quadro normativo favorevole. In mancanza di standard e normative globali, il mercato sarà compromesso dalla ridotta interoperabilità”. L’affermazione della guida autonoma porterà come conseguenza a un consolidamento tra aziende, come osserva Arunprasad Nandakumar, analista per il settore della mobilità intelligente di Frost&Sullivan: “Complessivamente, è probabile che gli operatori che avranno successo non saranno entità singole, ma quelli con le partnership e gli ecosistemi più forti. Si prevede che queste aziende potranno vantare un robusto portafoglio di prodotti e servizi che risponde al meglio alle esigenze dei conducenti di prossima generazione”.

5,4%, per effetto sia dell’aumento del numero di revisioni eseguite, ma anche del normale incremento dei costi di manutenzione e riparazione quale risulta dagli indici Istat. I 2,9 miliardi spesi dagli italiani nel 2015 sono una cifra di tutto rispetto, ma - secondo l’Osservatorio Autopromotec - si tratta anche di una cifra spesa bene. L’attività di revisione infatti ha una grande importanza non solo per migliorare la sicurezza della circolazione stradale, ma anche per garantire che i veicoli abbiano una corretta messa a punto di tutti gli aspetti che incidono sui consumi di carburante e sulle emissioni inquinanti e nocive.

Auto a noleggio, leader le piccole di Fiat e Ford

Auto piccole, economiche e compatte, meglio se dei marchi Fiat e Ford. Sono queste, secondo un sondaggio effettuato dal motore di ricerca viaggi Kayak.it, le vetture a noleggio più richieste in Italia. La scelta più popolare - in termini di categoria - tra gli italiani che prediligono il noleggio auto è la mini, che registra ben il

Per gli italiani: meglio le tedesche

L’usato garantito? Gli italiani scelgono quello tedesco. Secondo il report annuale stilato da AutoScout24, il sito che si occupa della compravendita di veicoli online, il 36,91% degli italiani sceglie un’auto di seconda mano con oltre 100mila chilometri. I nostri connazionali, quindi, non temono di acquistare vetture che hanno percorso tanta strada, ma prima di staccare l’assegno fanno bene attenzione che l’auto sia affidabile. Non a caso i primi tre marchi più ricercati in questa categoria sono tutti teutonici: BMW, Audi e Mercedes-Benz. Ai piedi del podio, però, c’è la sorpresa della Fiat che precede fra le Case più richieste la Volkswagen. Appena dopo c’è un altro marchio italiano, l’Alfa Romeo, seguita da Ford, Land Rover, Porsche e Opel. Per quanto riguarda l’età della vettura, si nota che gli italiani cercano l’affare soprattutto le auto con età compresa fra i sei e gli otto anni (18,20% delle richieste). Il 14,05% opta per mezzi fra i 4 e 5 anni, il 13,11% fra i 2 e i 3 anni. Circa l’11% non è spaventata da vetture con 16 e più anni ma in questa categoria rientrano anche auto che fanno proprio della loro veneranda età uno dei criteri principali ovvero le vetture d’epoca. Quando ci si accinge ad acquistare un’auto usata è, quindi, la concretezza il faro che guida le nostre scelte. 38% delle preferenze sulle prenotazioni. Diversamente dagli altri Paesi, dove la classe economy guida la classifica, in Italia questa occupa comunque la seconda posizione con il 35% delle preferenze, seguita dalla compatta (10%). Al terzo posto si posizionano le vetture compatte, seguite da furgoncini per passeggeri, medie, Suv, cabrio e furgoni. Fanalino di coda della classifica le vetture standard e quelle più grandi. Kayak.it ha esaminato inoltre le ricerche effettuate dai propri utenti per scoprire quali modelli e brand di auto si celano dietro le 10 tipologie di auto più popolari. Ford e Fiat sono - a pari merito i marchi più diffusi: infatti, entrambi compaiono in quattro delle dieci categorie prese in esame. Fiat rientra per lo più nelle tipologie mini, economy, compatta e furgoncino (Fiat 500, Panda, 500L, 500C e Scudo). Ford, invece, si rivela il brand più diffuso per le categorie media, Suv, cabrio e grande (Fiesta, Focus, C-Max, Escape, Mustang cabrio, Fusion e Galaxy). Infine, Opel risulta essere il brand più gettonato per la categoria furgoncino (Zafira Tourer e Vivaro), mentre Chrysler per quella standard Chrysler 200). 23




AUTO ELETTRICA rEVolution, lo show che punta a cambiare la storia delle elettriche in Italia Dare vita ad un momento fondativo per uno sviluppo autentico della mobilità elettrica in Italia. Attraverso un confronto diretto e pubblico con le Istituzioni, insieme alle quali mettere su carta un programma, anche di massima, però vincolante, che preveda interventi e progetti sostenibili e sostenuti. Ecco perché è nato rEVolution - Eletric Drive Days (27 e 28 maggio a Sara di Lainate, Milano). Dopo tanti happening e flashmob, è il primo momento di incontro del-

la comunità dell’auto elettrica italiana organizzato in forma di motor show. L’esposizione di veicoli elettrici a 2 e 4 ruote, le prove in pista di auto e moto, i raduni delle community di possessori di vetture elettriche, workshop e convegni divulgativi: non mancheranno gli ingredienti tradizionali del salone/sagra dell’auto. Ma l’appuntamento centrale, nelle intenzioni degli organizzatori, è costituito dagli Stati Generali della Mobilità Elettrica, che si svolgeran-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Austria Francia Svizzera Paesi Bassi Svezia Belgio Gran Bretagna Germania Eire Portogallo Danimarca Finlandia Spagna Italia Grecia Europa Occidentale*

Elettriche Marzo 2016

6.425 992 6.009 817 1.069 751 650 3.164 2.689 259 170 141 75 437 389 7 24.044

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

Totale mercato Marzo 2016

37.088 78.455 516.382 71.957 98.558 83.229 150.456 771.780 791.424 82.816 58.427 52.264 33.087 285.495 519.123 15.326 3.645.867

I FATTI

Siemens

e Valeo faranno insieme motori per EV e ibride. Due colossi mondiali della componentistica come la tedesca Siemens e la francese Valeo hanno siglato una partnership per lo sviluppo congiunto di nuovi motori destinati ad equipaggiare modelli elettrici e ibridi. La joint venture diventerà operativa entro la fine dell’anno, avrà il suo quartier generale nella città tedesca di Erlangen e disporrà di siti produttivi in Francia, Norvegia, Polonia, Ungheria e Cina. Non sono stati rivelati i dettagli finanziari di un’operazione che dovrà prima avere il via libera dalle autorità antitrust.

Renault

raggiunge il traguardo produttivo di 50mila esemplari della Zoe elettrica. La pietra miliare è uscita dalle catene di montaggio dello stabilimento francese di Flins ed è stata consegnata ad una cittadina parigina. La Casa ricorda che il 98% dei consumatori della Zoe è soddisfatto dell’utilizzo 26

Quota % elettriche su tot.

17,32 1,26 1,16 1,14 1,08 0,90 0,43 0,41 0,34 0,31 0,29 0,27 0,23 0,15 0,07 0,05 0,66

Elettriche Marzo 2015

7.202 398 2.878 534 1.088 582 421 2.633 2.634 249 113 565 65 188 604 6 20.160

Totale mercato Marzo 2015

a zero emissioni della vettura. Zoe, che dal 2013 fa parte di un’articolata gamma elettrica di Renault, è stata venduta in 18.500 unità lo scorso anno, pari ad una quota mercato che in Europa ha raggiunto il 20%.

Hyundai

lancerà il suo primo sport utility elettrico nel 2018. Il veicolo è attualmente in fase di sviluppo presso il centro ricerca e sviluppo coreano di Namyang e promette un’autonomia a zero emissioni di circa 320 km, sostanzialmente simile a quella della Chevrolet Bolt e quasi il doppio della variante elettrica della famiglia Ioniq. Il primo Suv elettrico nella storia di Hyundai nascerà da una piattaforma differente rispetto a quella utilizzata per la Ioniq.

BMW

no nella giornata d’apertura e vedranno, così è stato annunciato, la presenza di esponenti del Governo e delle principali istituzioni in materia di mobilità elettrica. Punto finale dei lavori, la firma della “Carta degli impegni per la mobilità elettrica”, che prevede misure concrete per lo sviluppo come incentivi all’acquisto, riduzioni dei costi dell’energia per le ricariche, modifica del codice della strada e politiche per lo sviluppo delle smart grid.

aggiorna la gamma dell’elettrica i3 proponendo una versione aggiuntiva con capacità della batteria agli ioni di litio aumentata di 33 kWh. Ne consegue che l’autonomia della vettura potrà raggiungere i 300 km (200 con climatizzatore al massimo, fino a 450 km nella variante con range extender). Re-

35.367 75.154 477.319 72.275 109.702 75.733 147.073 734.588 757.630 64.519 46.228 49.622 29.356 267.142 429.615 17.271 3.388.594

Quota % elettriche su tot.

20,36 0,53 0,60 0,74 0,99 0,77 0,29 0,36 0,35 0,39 0,24 1,14 0,22 0,07 0,14 0,03 0,59

Diff. %

-10,79 149,25 108,79 53,00 -1,75 29,04 54,39 20,17 2,09 4,02 50,44 -75,04 15,38 132,45 -35,60 16,67 19,27

stano praticamente invariate, invece, le prestazioni del motore elettrico ibrido sincrono da 170 Cv con accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi. Rimarrà comunque a listino la i3 con batteria da 60 Ah, disponibile da oltre 2 anni. La i3 è prodotta nello stabilimento tedesco di Lipsia.

GM

e Lyft avvieranno entro un anno la sperimentazione di taxi a guida autonoma con modelli basati sulla Chevrolet Bolt elettrica. Lo riferisce il Wall Street Journal, secondo le cui fonti i test coinvolgeranno vari clienti in una città ancora da definire. Lo scorso gennaio GM ha investito 500 milioni di dollari nella società di ride sharing.

A Roma

a inizio maggio è stata attivata in via dei Pontefici una nuova postazione van sharing di Roma Servizi per la mobilità. A disposizione degli utenti una Nissan eNV200 elettrica e ricaricata grazie alla colonnina appositamente installata da Enel. Rappresenterà un’alternativa importante soprattutto per chi dovrà trasportare e conAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


AUTO ELETTRICA segnare merci all’interno della ZTL centrale. L’obiettivo è incentivare gli operatori del settore ad una modalità di lavoro ad emissioni zero e per questo motivo saranno applicate tariffe vantaggiose: 5 euro per l’iscrizione annuale e altre agevolazioni previste per aziende, artigiani e professionisti.

Renault

festeggia l’eTour Europe. Si è conclusa l’8 maggio scorso la terza edizione dell’eTour Europe by Renault. In programma 3.900 km viaggiando a zero emissioni per nove Paesi continentali. L’evento consentirà di apprezzare il miglioramento dell’autonomia delle elettriche Renault e delle strutture di ricarica.

Mahindra

ha annunciato di aver ufficialmente avviato la commercializzazione in Gran Bretagna della piccola elettrica e2o. La Casa indiana ha spiegato che i consumatori locali che la utilizzeranno per una media annuale di circa 12mila km dovranno spendere appena 10 sterline al mese per ricaricarla. Le prime unità disponibili della e2o sono ordinabili sul sito online britannico della Casa, mentre le prime consegne sono iniziate ad inizio maggio. Mahindra assicura che la vettura elettrica ha un’autonomia di circa 125 km, mentre la velocità massima è di 100 km/h. La Mahindra e2o ha debuttato in India a marzo del 2013 ed è stata la prima vettura ad essere prodotta nell’impianto di Bangalore.

Twizy

sarà la prima vettura elettrica targata Renault disponibile nel mercato canadese. Sarà la compagnia del Quebec Azra, specializzata nell’elettrificazione dei trasporti, ad introdurre il veicolo nel Paese. Previsto un investimento di 40 milioni di dollari nei prossimi 18 mesi per installare circa 2.000 nuove stazioni di ricarica per le elettriche. Alla cerimonia di lancio della Twizy tenutasi a Montreal era presente anche il Ministro dei Trasporti e della mobilità sostenibile del Governo di Ottawa, Jacques Daoust. La Renault Twizy per il Canada sarà disponibile a noleggio a 99 dollari al mese.

Daimler

sfruttando la collaborazione con Deutsche Accumotive, avvia la consegna dei primi accumulatori di energia destinati ad abitazioni private. Le unità sono commercializzate attraverso una rete di partner di distribuzione e selezionati collaboratori sul territorio tedesco. Nei prossimi mesi, il Gruppo di Stoccarda renderà più capillare ed efficiente la sua rete distributiva in Germania e a livello internazionale.

Ford

nonostante abbia più volte ribadito che l’autonomia di 160 km della Focus Electric sia più che sufAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

ficiente per soddisfare le esigenze della mobilità alternativa, annuncia il futuro sviluppo di una nuova elettrica in grado di rivaleggiare con Chevrolet Bolt e Tesla Model 3 che hanno un’autonomia doppia, quindi di oltre 300 km. Lo ha anticipato il Presidente, Mark Fields, a margine della pubblicazione della trimestrale. La nuova vettura di Ford dovrebbe chiamarsi Model E e dovrebbe essere prodotta nel nuovo impianto in Messico. Model E, peraltro, potrebbe trasformarsi in una vera famiglia “verde” con disponibilità successiva anche di una variante ibrida e di una ibrida plug-in.

Karma

Automotive, la ex Fisker Automotive ora sotto il controllo della cinese Wanxiang Group, rilancia il progetto della sua prima nuova vettura elettrica. Il lancio è previsto già in estate per il mercato americano e la new entry dovrebbe essere denominata Revero. Dopo la bancarotta della vecchia Fisker, Karma prova a tornare a sfidare Tesla.

La Honda

Clarity, disponibile attualmente soltanto con alimentazione a idrogeno (già in commercio nel Sol Levante, presto sbarcherà in California), è destinata a diventare una vera famiglia, una sorta di ambasciatrice dell’efficienza ambientale della Casa nipponica. Grazie alla sua piattaforma modulare, Clarity si trasformerà dunque nel 2017 in una variante anche elettrica pura e l’anno successivo in una versione anche ibrida plug-in. Quest’ultima promette un’autonomia esclusivamente a zero emissioni di circa 65 km.

Elon Musk

continua ad aggiornare con malcelata soddisfazione il numero di appassionati che sta ordinando la nuova berlina elettrica Model 3. In occasione di una conferenza tenuta in Norvegia, Musk ha annunciato che le ordinazioni hanno già raggiunto le 400mila unità. “L’interesse per la Model 3 sta sorprendendo tutti noi”, la chiosa del numero uno. Inoltre, secondo il magazine tedesco AutoBild, Tesla potrebbe lanciare già nel 2018 il suo primo pickup elettrico. L’obiettivo della Casa sarebbe intercettare il mondo dei professionisti negli States dove il pick-up troverebbe una concorrenza molto agguerrita come Ford F150, Dodge Ram e Chevrolet Silverado.

Zoe

l’elettrica della Casa della losanga, potrebbe presto beneficiare di un trattamento by Renault Sport che punta a sviluppare una variante highperformance della vettura. La divisione prenderebbe spunto da un prototipo svelato lo scorso anno. Non ci sono ancora certezze ufficiali sul futuro debutto di una Zoe RS, ma nel frattempo la Casa sta portando avanti i test su strada.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

8 - 12 giugno 2016 Parco Valentino Luogo: Parco Valentino - Torino Sito web: www.parcovalentino.com Info e-mail: info@parcovalentino.com

28 -30 giugno 2016 Shanghai International Auto Parts Show Luogo: Shanghai New International Exhibition Center (Pudong) Sito web: www.autopartschina.org Infoe-mail: info@autopartschina.org

NUOVE DATE

11 - 21 agosto 2016 Gaikindo Indonesia International Auto Show GIIAS (2016) Luogo: Indonesian Convention Exhibition -Jakarta Web: www.indonesiaautoshow.com E-mail: info@indonesiaautoshow.com 24 agosto - 4 settembre 2016 Moscow International Auto Show - MIAS (2016) Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

21 - 29 settembre 2016 66th IAA Commercial Vehicles (2016) Luogo: Hanover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de

29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Web: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com 8 - 20 novembre 2016 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web:www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

27


NEWS IN SINTESI l Giulia Quadrifoglio all’Arma dei Carabinieri

I vertici del Gruppo Fca, riunitisi il 5 maggio scorso a Roma per presentare la Giulia al Presidente delle Repubblica Sergio Mattarella e al Premier Matteo Renzi, hanno consegnato due esemplari dell’Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio all’Arma dei Carabinieri, nella persona del Comandante Generale Tullio Del Sette. Le due vetture saranno utilizzate a Roma e Milano per speciali interventi come il trasporto di organi e sangue, oltre che per i servizi di scorta per le cerimonie istituzionali. Tra le dotazioni base, spicca il defibrillatore. l Skoda conferma nome Kodiaq per nuovo Suv

Skoda ufficializza la denominazione Kodiaq per il nuovo Suv di grandi dimensioni che sarà presentato nel secondo semestre e commercializzato nei primi mesi del 2017. Il nome deriva dal suono con cui viene pronunciato quello della razza di orsi Kodiaq tipica dell’Alaska. Il Suv, lungo 4,70 metri, potrà ospitare comodamente sette passeggeri e stilisticamente trarrà ispirazione dal prototipo VisionS presentato in anteprima all’ultimo Salone di Ginevra. l Volvo: guida autonoma penalizzerà le RC Auto

Volvo è tra le Case più all’avanguardia nello sviluppo di auto a guida autonoma. Secondo la Casa svedese, l’innovazione porterà ad un drastico calo (fino all’80%) del numero di incidenti entro il 2035 e questo determinerà un autentico crollo dei premi assicurativi. Le tecnologie di guida autonoma potrebbero polverizzare 20 miliardi di dollari di premi nel 2020. l Eventi e promozioni per il 75° anniversario di Jeep

Forte del successo della prima edizione dello scorso anno, Jeep rilancia ora il secondo “Freedom Days Event” che coinvolgerà, fino al 30 giugno, tutte le concessionarie italiane per festeggiare al meglio il 75° anniversario del marchio.

Volkswagen marchio di volume più innovativo AutomotiveInnovations Award 2016 ha reso onore a Volkswagen premiandolo come marchio di volume più innovativo. Il brand tedesco si è imposto anche nelle categorie Conventional drives e Connected car. Volkswagen ha prodotto 89 nuovi elementi e le maggiori innovazioni (tutte di qualità elevata), incluse 15 novità a livello mondiale. l Lamborghini aprirà a Dubai il suo più grande showroom

Non ci sono ancora certezze sulla data ufficiale dell’inaugurazione, ma in ogni caso Lamborghini aprirà a Dubai il suo più grande showroom e centro servizi al mondo. La struttura sorgerà sulla Sheikh Zayed Road, si svilupperà su tre livelli e sarà disegnata dall’architetto uruguaiano Carlos Ott. l Toyota: 10 milioni di unità prodotte in Europa

Toyota ha annunciato di aver recentemente prodotto il 10milionesimo esemplare in Europa. L’attività produttiva continentale della Casa nipponica ha avuto inizio nel 1971 con una piccola fabbrica in Portogallo (ancora attiva e specializzata nella Land Cruiser) e si è poi ampliata dai primi anni ‘90 in GB con un sito auto a Burnaston e uno motori a Deeside (Galles). Oggi Toyota gestisce impianti anche in Turchia, Francia, Polonia, Repubblica Ceca (a fine anno uscirà C-HR) e Russia dove sarà presto costruita la Rav4. l Mostra per i 50 anni Miura al Museo Lamborghini

Lamborghini ha inaugurato presso il suo storico Museo di Sant’Agata la mostra d’arte “Velocità e Colore” per celebrare il 50° anniversario della leggendaria Miura. La mostra rimarrà aperta fino al 30 giugno. L’esposizione è stata inaugurata dal neo Presidente del Toro Stefano Domenicali, dal critico e storico d’arte Vittorio Sgarbi e dal pittore Alfonso Borghi, autore delle 28

opere. I festeggiamenti per i 50 anni di Miura culmineranno in un tour italiano a giugno. l Peugeot 205 Cabriolet ora è vettura storica

A 30 anni dal debutto, la mitica Peugeot 205 Cabriolet entra ufficialmente a far parte delle vetture storiche. Peugeot Italia festeggia recuperando due esemplari, uno rosso e uno bianco, da inserire nel parco stampa. In 10 anni di carriera, la 205 Cabriolet è stata prodotta complessivamente in 72.142 unità. l Museo Porsche festeggia 3 milioni di visitatori

A sette anni dall’inaugurazione ufficiale, il Museo Porsche di Zuffenhausen ha accolto il 3milionesimo visitatore. Il Direttore del Museo, Achim Stejskal, ha messo a disposizione all’ignara coppia australiana una 911 Cabriolet nell’ambito dell’iniziativa sulla mobilità Porsche Drive. Oltre il 50% dei visitatori proviene da mercati internazionali e lo scorso anno ne sono stati accolti oltre 445 mila. l Apre nuova concessionaria BMW AutoVanti Milano

È stata inaugurata il 29 aprile scorso in Viale del Ghisallo 20 la nuova concessionaria BMW AutoVanti Milano in partnership con Penske Automotive Group che può così contare su sei strutture di vendita e assistenza BMW e Mini. Nel 2015, il Gruppo AutoVanti ha consegnato 2.400 BMW, 1.200 Mini ed oltre 4.400 auto d’occasione per un volume d’affari di 205 milioni di euro. l Il marchio DS inaugura Temporary Store a Bologna

Il brand DS ha inaugurato un Temporary Store a Bologna, all’interno di un’elegante location nella Galleria Cavour che ospita le boutique più prestigiose del panorama mondiale del lusso. Fino al termine di giugno, il DS Temporary Store felsineo esporrà a rotazione l’intera gamma del marchio (da DS 3 a DS 3 Cabrio, da DS 4 a DS 4 Crossback fino alla DS 5), oltre ad accessori e capi di abbigliamento che rendono unica l’immagine del cliente DS. Possibilità anche di test drive. l Mercedes apre nuovo me Store a Pechino

Mercedes ha inaugurato a Pechino il suo sesto me Store a livello mondiale, il più grande di tutti. La struttura sorge nel distretto esclusivo di Sanlitun. L’evento per l’apertura ha visto come assoluta protagonista la nuova Smart Brabus Fortwo che ha debuttato in anteprima al Salone di Pechino. l Opel OnStar già a 1,5 milioni di interazioni

A 9 mesi dal lancio l’OnStar di Opel ha già registrato circa 1,5 milioni di interazioni con i clienti che si sono rivolti al servizio di connettività e assistenza personale attraverso telefono, app o pulsante blu apposito presente in auto. Oggi, una nuova Opel su due è dotata di quello che la maggior parte della clientela definisce un autentico “angelo custode” a bordo. l BMW ancora al top auto nel RepTrack 50 del 2016

BMW si conferma ancora al secondo posto in Italia nella classifica del Reputation Institute che valuta la reputazione delle 50 aziende top che operano nel nostro Paese. Per BMW è il quarto anno consecutivo sul podio del prestigioso riconoscimento dopo un primo, un terzo e un secondo posto. La Casa bavarese è in mezzo tra la vincitrice Ferrero e Pirelli. BMW è ovviamente leader se si considera soltanto il settore automotive che in questa tornata del premio ha perso punti rispetto al 2015. l Miliardario russo acquista il Nürburgring

Il miliardario russo Viktor Kharitonin ha acquistato il 99% del famoso circuito tedesco del Nürburgring. Il giovane uomo d’affari (ha 43 anni), co-fondatore della compagnia Pharmstandard, aveva già il controllo di maggioranza della pista. L’obiettivo è riportare il Nürburgring nel panorama delle tappe mondiali della Formula 1. Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


h cJ ] CJ V c. c.s cc. CJ = Y z Ͳ

Ͱͱ Ͷ

. ].]c C. . c = C cY. ; .YJ] JD] DcJDJ hD s.].JD ]cY c &. = = Y ] c ]h==Е.Dc &Y .JD . c. Y.s Dc. ==J ]c cJ . ] =hc = s . J=J == cc.s.c . C Y; c.D& ] = ] %c Y] = ] VYJ%.= .= =. Dc

& D Y s =JY

%. =. .= =. Dc

Jcc.C. = ]cY c &. JCC Y . =.

Y. +. .

Y. +. .

Y

] hY.cz

 í³ ÃŒ³ æÓííÓ –ÓÌíâÓÅÅÓ –ÓæíÂ‰ÃŒí ³Ã… íòÓ ý ³Â–ÓÅÓ

 Ã“íí³ ÃŒ³ ³Ã… ˉææ³Ã‹Ã“ «â‰ĉ³ Â‰Ã…Ã…Ð•Â‰ÃŒí³ªòâíÓ æ‰í Ã…Ã…³íÂ‰â ³ÃŒí «â‰íÓ  Â‰Ã…ÅЕ‰ææ³æí ÃŒÄ‰Â‰ ³ÃŒ í Ã‹Ã&#x;Ó â Â‰Ã…Â

Jy

Jy

. ].]c C. . c = C cY. ; .YJ] V YC ccJDJ . c D Y ]JccJ JDcYJ==J

c = C cY. c = . &DJ]. +Ͳʹ

c CVJ . hc.=. J

+.=JC cY &&.J

]c.=. . &h.

]J]c.ch .JD V Yc. C D. +

h]hY VD hC c. . %Y D.

JD]hC.

.D . Dc.

D].JD ]V. =J +.

&h ]c. Y.= s c. = ].]c C

JDcYJ==. V Y.J . .

C Dhc D .JD.

.Ã… æ³æí Ã‹Â‰ ªòÌĉ³Ã“̉ –ÓË òÃŒ ÌÓâˉÅ &V]  æ³ ³ÃŒí âªÂ‰Â––³Â‰ –ÓÌ ³Ã… YC ³ÃŒæí‰ÅʼníÓ ³ÃŒ Ó̖ ææ³Ã“̉â³Â‰ Ã&#x; â Óªªâ³â íòíí Ã… ³ÃŒªÃ“âˉĉ³Ã“ÃŒ³  Ã…Е‰ææ³æí ÃŒÄ‰Â‰ ÃŒ Â– ææ‰â³Â‰ ‰Å –ÓËÃ&#x;Ã… íÓ æӜœ³æªÂ‰Â–³Ã‹ ÃŒíÓ Âœ Ã…Ã… ÃŒ Â– ææ³íÂŽ Âœ Ã… Ã…³ ÃŒí Ï&#x; .Ã… æ³æí Ã‹Â‰ ;‰³âÃ“æ § ‰íí³ýÓ Ͳʹ Óâ æò Ͳʹ  Âœ § –Óæí‰Ìí Ã‹ ÃŒí Â–ÓÅÅ «Â‰íÓ ‰œ òÃŒ ÓÃ&#x; â‰íÓâ Âœ Âœ³Â–‰íÓ –° Ã&#x;òØ ³ÃŒí âý ÃŒ³â ³ÃŒ ËӜÓ í Ã‹Ã&#x; æí³ýÓ ³ÃŒ –‰æÓ Âœ³ ‰ÌÓˉų Ïš •ÅӖ–°³ Ó ³ÃŒÂ–³Âœ ÃŒí³Ï&#x;

þþþÏ&#x;‰³âÓæЄæÄ„æí Ã‹Ï&#x;–ÓË


CAMPAGNE L’Alfa Romeo Giulia debutta con i premi permuta Si riaccende la Super Rottamazione per Fiat e Lancia

Per la fase di lancio della tanto attesa Alfa Romeo Giulia, sino al 30 giugno viene offerto un premio permuta variabile a seconda del valore dell’usato: il 4% per un valore inferiore a € 10.000 oppure il 7% per valore pari o superiore. L’edizione speciale First Edition sviluppata sulla Super e declinata in due configurazioni, Sport e Luxury, beneficia mediamente di € 2.000 di contenuti in omaggio. Fiat e Lancia, dopo lo stop di marzo e aprile, reintroducono gli ecoincentivi del primo bimestre, ma ora bisogna rottamare una vettura o un veicolo commerciale. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO - tutta la gamma

Per MiTo e Giulietta confermate tutte le strutture finanziarie in essere compreso il programma TopValue in 42-72 mesi a TAN 5,35% che include € 1.000 di extra-sconto. Le novità riguardano la formula Alfa Free a TAN 0% con 50% di anticipo e mono-rata dopo 24 mesi viene estesa anche alla 4C, lo stesso “Liberamente Alfa” a TAN 3,95% in 37/49 mesi e la formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% proposte anche per 4C e Giulia. MiTo: la nuova serie 3 ordinabile da maggio beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta o rottamazione e un supporto aggiuntivo di € 500 (€ 410 detax) per le alimentazioni diesel. Per il run-out della serie 2 restano invariati tutti i contributi, ovvero il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax), il premio permuta di € 1.300 (€ 1.066 detax) e quello rottamazione di € 2.300 (€ 1.885 detax), entrambi cumulabili con il contributo all’immatricolazione. In più Sport pack o Music pack (a listino per 700 e 630 euro) sono omaggiati su un lotto di vetture. Gli importi a carico Concessionario a sostegno delle promozioni variano ora 950 a 1.450 euro. Quindi con rottamazione, la 1.4 70Cv Impression è offerta a € 10.950 (-€ 4.250) con € 3.300 a carico Alfa Romeo e € 950 dal Dealer. Con il finanziamento a TAN 5,35%, il prezzo scende a € 9.950. Incentivo di € 3.250 per supervalutazione oppure € 1.750 per sconto. Giulietta restyling: il premio di immatricolazione rimane a € 500 (€ 410 detax) mentre quello permuta o rottamazione viene incrementato di € 100 a € 2.600 (€ 2.131 detax). Da maggio la Business riceve un contributo permuta di € 1.900 (€ 1.557 detax) specifico per il canale privati. Le versioni Super in stock beneficiano di un ulteriore premio di € 1.500 (€ 1.230 detax) per offrirle allo stesso prezzo della versione Giulietta. In più sempre sulla Super omaggio del pack Veloce 30

che costa € 1.500. I contributi Concessionari variano da 1.050 a 1.600 euro. Sommando tutte le promozioni, la Super 1.4 120Cv è in promozione a € 17.950 con permuta e pack veloce equivalente a € 7.250 di vantaggio di cui € 4.600 di ecoincentivo e € 1.500 per l’optional in omaggio da Fca più € 1.150 di contributo Dealer. Con finanziamento a TAN 5,35% i prezzi scendono di ulteriori € 1.000. Sulla Giulietta vecchia serie, la Casa riconosce € 500 all’immatricolazione e € 4.000 per permuta o rottamazione più un premio extra di € 1.000 per diesel e Gpl. 4C: grazie al contributo permuta del 2,5% in maggio la versione Coupé è in promozione a € 60.200 (-€ 4.800) di cui € 1.592 a carico Alfa e € 3.208 da Dealer. Sulla Spider offerta a 69.500 anziché 75.000 euro il vantaggio sale a € 5.500, di cui € 1.842 dalla Casa e € 3.658 dal Concessionario. Giulia: la promozione di lancio (sino al 30 giugno) prevede un sostegno permuta variabile a seconda del valore dell’usato: il 4% per un valore inferiore a € 10.000 oppure il 7% per valore pari o superiore. Quindi applicando il 7% la versione base della Giulia 2.2 diesel 150Cv è offerta a € 31.350 (- € 4.150) di cui € 2.425 a carico Alfa e € 1.725 dal Dealer. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 grazie ai € 4.700 di supervalutazione con quote di € 2.747 dalla Casa e € 1.950 dal Concessionario. Agli ex alfisti e ai possessori di Alfa 156 e 159 viene offerto gratuitamente il colore della carrozzeria pastello o metallizzato (a listino per 500 o 1.000 euro). L’edizione speciale First Edition sviluppata sulla Super e declinata in due configurazioni, Sport e Luxury, beneficia mediamente di € 2.000 di contenuti in omaggio. Sulla Sport First Edition sono previsti i cerchi in lega sportivi, i fari Bi-Xenon e le pinze freno colorate, sulla Luxury vengono offerti i sedili in pelle e il sistema infotainment Alfa Connect 8,8” completo di navigatore. FIAT

Tutta la gamma 1. L’offerta finanziaria viene semplificata e per tutta la gamma (esclusa 124 Spider) restano in vigore la formula senza anticipo in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio o il finanziamento a TAN 5,35% in 42-72 mesi con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria (esclusa Tipo berlina 4 porte) oppure la soluzione BeLease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Per 124 Spider prorogato il programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Tutta la gamma 2. In maggio Fiat rilancia la Super Rottamazione ma in questo caso esclusivamente a fronte di rientro di vetture e

veicoli commerciali leggeri fino a 3,5 tonnellate di portata. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: il premio di immatricolazione è stato unificato a € 900 (€ 738 detax) per benzina, diesel e Gpl mentre per metano è stato elevato a € 1.650 (€ 1.353 detax). A questi importi si sommano € 500 (€ 410 detax) permuta oppure € 1.400 per rottamazione (€ 1.148 detax). Gli importi a carico Dealer variano da 700 a 1.050 euro secondo le versioni. Considerando la versione Easy con clima in omaggio e contributo rottamazione, di seguito analizziamo alcune offerte. La 1.2 è pubblicizzata a € 9.000 grazie a € 3.650 di ecoincentivo di cui € 700 euro dal Dealer, la 1.3 MJT 95Cv offerta a € 11.350 il vantaggio sale a € 3.750 e qui il Concessionario partecipa con € 800. La Easy Gpl è in promozione a € 10.950 con € 3.700 di risparmio (€ 750 a carico Dealer), la Panda TwinAir a metano è scontata a € 11.850 grazie a € 4.650 di ecoincentivo di cui € 950 a carico Dealer. Le versioni 4x4 e Cross con il TwinAir 85Cv sono offerte rispettivamente a € 14.700 (-€ 3.250) e a € 16.700 (-€ 3.350) con incentivo rottamazione di cui 950 o 1.050 euro di contributo Dealer. Con il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. 500-500C-500 Gpl: confermati gli € 700 (€ 574 detax) all’immatricolazione e gli € 500 (€ 410 detax) aggiuntivi per permuta. Per rottamazione contributo di € 1.300 (€ 1.066 detax). La 1.2 Pop è in promozione a € 9.900 (-€ 3.850) di cui € 2.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 850 dal Dealer. Prosegue l’offerta della 500 cabrio allo stesso prezzo della berlina equivalente ad uno sconto di € 3.500 ed eroga un premio di € 600 (€ 492 detax). Punto: è previsto un contributo permuta o rottamazione di € 2.500 (€ 2.049 detax) che si somma ai premi di immatricolazione ridotti da € 3.700 a € 1.100 (€ 902 detax) per benzina, diesel e Gpl e da € 4.200 a € 1.850 (€ 1.517 detax) per metano. Con ecoincentivo la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 9.700 con € 4.920 di vantaggio di cui € 4.120 a carico Fca e € 800 dal Dealer, sulla Gpl proposta a € 11.650 vantaggio di € 4.970 (€ 850 dal Concessionario) e di € 5.670 sulla metano proposta a € 11.950. Cumulando il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Il costo della radio è sempre a carico di Fiat. Nuova Tipo 4P-5P-Wagon: le promozioni su Tipo berlina restano immutate e lo stesso i prezzi pubblicizzati: con permuta o rottamazione la 1.4 e la 1.3 MJT 95Cv Easy sono offerte con € 2.000 di vantaggio rispettivamente a € 12.500 e € 15.500. Sulla 1.6 MJT 120Cv Lounge l’ecoincentivo sale a € 2.200. Contributo di € 1.200 (€ 984 detax) per permuta o rottamazione dalla Casa più 800-1.000 euro di sconto dal ConcessionaAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


CAMPAGNE rio. Per 5 porte e station wagon sono previsti due scenari: premio permuta o rottamazione di € 1.500 (€ 1.230 detax) per vendite cash oppure di € 1.250 (€ 1.025) con il finanziamento a TAN 5,35% che prevede un extra-sconto di € 1.000 da Fca Bank. Grazie all’ecoincentivo, il prezzo si riduce di 2.400 euro per i due allestimenti 1.4 benzina e di 2.500 euro per le 1.6 diesel di cui 900 o 1.000 euro a carico Dealer. Quindi la 5 porte 1.4 Easy è pubblicizzata a € 13.500 (-€ 2.400) con ecoincentivo oppure a € 15.000 con 900 euro di sconto. Cumulando il finanziamento in 72 mesi a TAN 5,35% il contributo permuta o rottamazione offerto da Fiat e Concessionario si riduce a 2.150 euro per le benzina e a 2.250 per le diesel perché da parte della finanziaria si aggiunge lo sconto di 1.000 euro. In questo caso la 1.4 Easy 5 porte è offerta a 12.750 euro (-€ 3.150 di vantaggio totale). Senza usato e senza finanziamento il vantaggio scende a 900 euro per le 1.4 benzina e a 1.000 per le 1.6 diesel. Tipo 5 porte e wagon beneficiano anche dell’omaggio di due anni di estensione della garanzia per permuta o rottamazione di Astra, Focus, i30, Cee’d, Octavia, Golf, Mégane e 307. 500L-500 Trekking-500 Living: prorogato il premio stock di € 1.500 (€ 1.230 detax) per vetture con anzianità oltre i 90 giorni (targate in maggio) che si cumula ai premi di immatricolazione di € 400 (€ 328 detax) per benzina e diesel e di € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl e metano e a quello di € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. Sommando tutte le promozioni (compreso il finanziamento a TAN 5,35%) la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è pubblicizzata a € 13.000 (-€ 5.200) grazie a € 800 di optional gratis, € 2.400 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa, € 1.000 da Fca Bank e € 1.000 a carico Dealer. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è in promozione a € 15.900 con € 4.400 di vantaggio di cui € 900 di ecoincentivo, € 1.500 per lo stock, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 da Fca Bank. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è pubblicizzata a € 14.900 con € 6.000 di vantaggio di cui € 3.200 dalla Casa tra ecoincentivo ed extrasconto, € 800 di optional gratis, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Su 500L prorogati l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Su 500L Living confermato lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 1.000 a 1.500 euro. Fca per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: prorogati sia il premio di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione sia quello permuta/rottamazione di € 1.200 (€ 984 deAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

tax, viene aggiunto un extra-bonus di € 1.000 (€ 820 detax) per le benzina in stock oltre i 180 giorni. Con supervalutazione e finanziamento a TAN 5,35%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La stessa offerta si applica alla 1.3 MJT 95Cv proposta a 16.900 con € 3.650 di vantaggio. Sulla Pop il pack Plus è offerto a € 1.000 anziché € 1.300, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: beneficia di € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione da Fca più 1.300 di sconto (a carico Dealer) e del programma finanziario “124 Excellence”. Una formula in 48 mesi a TAN 3,95% con rate a partire da 199 euro, anticipo di 9.570 e 40% di valore futuro garantito che include anche due prodotti assicurativi: il Sun Day Protection oppure il Top Protection. Qubo: ai premi di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) per benzina e diesel o di € 1.750 (€ 1.435 detax) per metano si cumulano più € 2.200 (€ 1.803 detax) per rottamazione oppure € 500 (€ 410 detax) per permuta. Con rottamazione Qubo 1.4 Dynamic è pubblicizzato a € 11.900 (-€ 4.100 di cui € 900 a carico Dealer). Il 1.4 CNG è proposto a € 14.500 con un vantaggio di € 5.000 di cui € 3.950 da Fiat e € 1.050 dal Dealer. Con finanziamento a TAN 5,35% i prezzi si riducono di € 1.000. Doblò: confermati i premi di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 500 (€ 410 detax) per permuta o di € 2.500 (€ 2.049 detax) per rottamazione. La Easy riceve tuttora l’extra-bonus di € 800 (€ 656 detax), lo stesso per la versione Maxi. Quindi la 1.4 95Cv Easy con Family Pack (€ 800) è in promozione a € 13.250 (-€ 7.300) di cui € 1.000 di sconto, € 2.500 di ecoincentivo, € 800 di bonus optional, € 1.200 di contributo Dealer e € 1.000 da Fca Bank. Fiat proroga anche i contributi sulla 7 posti che ammontano a € 656 per le versioni Pop e Easy, a € 623 per la Lounge e a € 459 per la Trekking. LANCIA

Ypsilon: riceve un premio di immatricolazione di € 1.300 (€ 1.066 detax) oppure di € 2.700 (€ 2.214 detax) per permuta o rottamazione. Per la metano viene introdotto un contributo extra di € 500 (€ 410 detax). La Ypsilon 1.2 Silver è sempre offerta a € 9.000 con il finanziamento a TAN 5,35% grazie a € 4.350 di vantaggio di cui € 2.700 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 650 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 10.400 equivalente a € 2.950 di vantaggio. Ypsilon 1.3 MJT Silver è in promozione a € 11.300 rispetto al listi-

no di € 15.850 (-€ 4.550) grazie a € 2.700 per permuta, € 1.000 da Fca Bank e € 850 dal Dealer. La nuova versione MYA con cerchi in lega da 15”, vetri oscurati, vernice extra-serie e selleria in alcantara e tessuto costa solo € 1.000 in più rispetto alla Gold con un vantaggio cliente superiore al 35%. Confermati il finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria, quello a TAN 5,35% in 42-72 mesi con € 1.000 di extrasconto da Fca Bank e la formula LanciaPiù in 37-49 mesi a TAN 3,95%. CITROËN

C-Zero: beneficia dell’8% di sconto più € 2.000 per rottamazione e ulteriori € 2.500 per lo stock targato entro maggio. Con il finanziamento Linea Prime a TAN 6,49% si cumulano ulteriori € 900 di extra-sconto. Così C-zero è in promozione a € 22.880 rispetto al listino di € 30.690 (- € 7.810) senza alcun onere a carico Dealer. C1: sulle versioni Live, Feel e Shine 3 porte si applica il 14,5% di sconto (contributo Casa del 10,2% per Live e Feel e del 9,2% per Shine), per le 5 porte lo sconto scende al 13% (dalla Casa l’8,7% per Live e Feel e il 7,7% per Shine). Per la serie speciale Garmin Vivofit sconto del 12% con il 7,7% di ripianamento. In più ci sono € 900 per rottamazione e € 450 per lo stock targato nel mese. Pertanto la C1 1.0 68Cv Feel 3 porte con finanziamento Simply Drive Prime a TAN 6,49% è pubblicizzata a € 7.950 con € 3.500 di vantaggio di cui € 1.100 dalla Casa e € 500 a carico Dealer, € 900 per usato da demolire, € 1.000 dalla finanziaria. C3: confermati i € 3.100 di sconto per le benzina, per le diesel l’importo si riduce a € 3.700 rispetto ai € 4.100 di marzo. In più ci sono € 1.250 per rottamazione e l’omaggio della radio Touch 7” con Bluetooth (€ 300) su Feel Edition e del navigatore Touch 7” (€ 350) sulla Exclusive. Quindi la 1.0 68Cv Live Edition è offerta a € 8.950 (-€ 4.850 compreso il contributo di € 500 del finanziamento a TAN 4,99%) rispetto al listino di € 13.800. Con il finanziamento a TAN 6,49% extra-sconto dalla finanziaria di € 1.000. Premi di immatricolazione di € 1.860 sulle benzina e di € 2.180 sulle diesel. C3 Picasso: le benzina ricevono € 3.050 di sconto e le diesel € 3.850 euro, entrambi sono cumulabili al contributo rottamazione di € 1.250. Gli extra-sconti erogati dalla finanziaria variano da € 500 con TAN 4,99% a € 1.000 con TAN 6,49%. Sommando tutti i contributi della Casa ai € 500 della finanziaria (con il TAN 4,99%), la C3 Picasso 1.4 Live Edition è in promozione a € 11.200 con € 4.800 di vantaggio. In maggio viene regalato il kit family che costa € 580 a condizione che l’immatricolazione venga formalizzata nel mese. La Casa eroga € 1.830 sulle benzina e € 2.456 sulle diesel. C4: la 1.2 benzina Feel con rottamazione e 31


CAMPAGNE finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99% è pubblicizzata a € 14.400 equivalente a € 3.950 di vantaggio di cui € 1.900 di sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.500 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. Per lo stock targato mese ci sono ulteriori € 750. C-Elysée: con rottamazione e finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99% la benzina 3 cilindri da 82Cv Exclusive è offerta a € 11.200 (-€ 2.550), di cui € 1.050 di sconto (8% con il 3,09% a carico della Casa), € 1.000 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. La diesel, sempre con usato da demolire, verrà offerta a € 13.950 con € 2.800 di vantaggio, di cui € 1.300 di sconto più ecoincentivo e bonus dalla finanziaria. A carico Citroën il contributo rottamazione. C4 Cactus: su tutta la gamma si applica il 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per rottamazione. La 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è pubblicizzata a € 12.250 equivalente a € 3.850 di vantaggio con ecoincentivo. In più ci sono da 500 a 1.000 euro di bonus con i finanziamenti. Su Feel e Shine gli omonimi pack sono gratuiti pari a 1.200 o 1.300 euro di vantaggio. Ecoincentivo sempre a totale carico Citroën. C4 Picasso 5-7 posti: la 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è offerta a € 17.500 con un risparmio di € 6.400 di cui € 3.500 di sconto più € 2.000 per rottamazione e € 900 dalla finanziaria. In più su tutta la gamma viene regalato il kit family che costa € 580 oppure un extra-sconto di € 1.000 per lo stock targato entro maggio. Tutte le Picasso ricevono il 15% di sconto (11,15% a carico Casa) più € 2.000 di ecoincentivo. C4 Aircross: su tutte le versioni beneficiano del 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.500 per rottamazione, € 750 per lo stock targato nel mese e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 18.900 con € 5.450 di vantaggio. C5: allo sconto del 17% (ripianamento del 13,6%) e si cumulano € 2.000 per rottamazione e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. Tutta la gamma DS 1: prorogato il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per DS3 e D3 cabrio, nuova DS4 e DS4 Crossback e di € 2.000 per DS5, tutti cumulabile alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 12-72 mesi a TAN 4,25%. DS3-DS3 cabrio: prorogato il 9% di sconto (5,6% di contributo Citroën) più € 1.000 per supervalutazione usato DS o dei marchi premium. Per permuta o rottamazione di usato di altre marche e modelli il contributo è di € 500. Chi possiede una DS in famiglia riceve un extra-sconto di € 500. La versione cabrio beneficia delle stesse promozioni della berlina ma in maggio beneficia di un contributo specifico di € 1.500 per promuoverla allo 32

stesso prezzo della berlina ovvero con € 3.500 di vantaggio. DS4-DS4 Crossback: prorogati sia l’8,5% di sconto (5,58% di ripianamento) sia gli € 2.000 per supervalutazione usato DS o dei marchi premium Audi, Alfa Romeo (esclusa Mito), BMW, Jaguar, Lancia (esclusa Ypsilon), Lexus, Mini, Mercedes e Volvo. Per permuta o rottamazione di usato di altre marche/modelli il contributo è di € 1.500. Con la formula SimplyDrive agli € 1.000 di sconto si cumula l’omaggio del pack Navi che vale € 1.000 euro. DS5: riceve il 6% (3,04% a carico Citroën) più € 2.500 per permuta di usato DS o marchi premium oppure € 1.500 per usato di altre marche/modelli. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è offerta a € 26.972 con € 6.068 di vantaggio inclusi il contributo permuta di € 1.500 e l’extra-sconto dalla finanziaria di € 2.000. FORD

Tutta la gamma 1: confermato il finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni che prevede extra-sconti variabili da 450 a 800 euro per C-Max, Fiesta e Focus con cambio Powershift oppure da 1.500 a 1.600 euro per Mondeo, S-Max o Galaxy sempre con cambio automatico. Per Focus, C-Max e Kuga Titanium X l’extra-sconto riservato a chi sottoscrive il finanziamento IdeaFord varia da 850 a 950 euro. Tutta la gamma 2: il contributo permuta/rottamazione di € 750 viene riconosciuto anche senza ritiro di usato per Fiesta, B-Max ed Ecosport purché abbinato al finanziamento IdeaFord oppure per i veicoli in stock dal dicembre scorso e targati entro maggio. Per Focus, C-Max e Kuga 4x2 in stock il premio permuta o rottamazione di € 1.500 viene riconosciuto anche senza ritiro di usato. Lo stesso per Mondeo, S-Max e Galaxy, solo per Kuga a trazione integrale l’importo è di € 2.250. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio è proposta a € 8.500 (-€ 3.250) di cui € 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è proposta a € 9.250 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Stessa promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White offerta a € 10.750 (-€ 3.500). Ford contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: riceve € 1.450 di sconto più € 500 euro di extra-sconto per benzina, di € 750 per diesel e di € 900 per Gpl. Con permuta o rottamazione si cumulano € 750 (€ 625 de-

tax), sulla versione Titanium o con finanziamento o per lo stock l’ecoincentivo viene erogato anche senza usato. Quindi con permuta o rottamazione la 1.0 80Cv 3 porte è offerta a € 9.950 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.050), di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. Con permuta la 1.0 80Cv 3 porte Titanium con Titanium pack e SYNC è in promozione a € 11.700 (€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). A carico Ford ci sono € 1.950 di sconto e € 625 per supervalutazione, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus è offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo rottamazione, € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 225 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con SYNC e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.300. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 con permuta beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. Sulla Titanium diesel in promozione a € 12.700 il vantaggio per permuta o demolizione è di € 4.800. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 737 Gpl, € 512 per rottamazione o permuta e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: agli € 1.450 per sconto si sommano € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e infine l’ecoincentivo di € 750. La 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 con permuta equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 750 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 550 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con SYNC e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Titanium è offerta a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è in promozione a € 14.950 equivalente a € 3.800 di vantaggio con permuta di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extrabonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


CAMPAGNE offerta a € 17.200 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di ecoincentivo. Focus: con ecoincentivo la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus e navigatore con Sync2 costa € 15.250 equivalente a € 5.500 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di supervalutazione, € 550 dal Dealer e € 1.500 di optional gratis (pack Plus e SYNC2 con navigatore). La stessa offerta per supervalutazione si applica anche a diesel e Gpl. La 1.0 125Cv Titanium 5 porte è proposta a € 18.250 anziché € 23.800 con Titanium Pack, navigatore con SYNC2 e telecamera posteriore. Il cliente con permuta risparmia € 5.550 grazie anche a € 1.800 di optional gratis, € 3.450 a carico Ford e € 300 di contributo Dealer. La 1.0 Titanium X in promozione a € 20.250 (-€ 5.550) ha gli stessi € 1.800 di contenuti in omaggio più € 3.750 di ecoincentivo. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 1.025 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 16.250 e € 18.250 con Plus pack e navigatore con SYNC2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500 e oltre agli € 1.500 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 1.250 per permuta o rottamazione da Ford più € 300 di contributo Dealer. Sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.550 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con SYNC2 e della telecamera posteriore. Quindi la 1.5 TDCI 95Cv Titanium è in promozione a € 20.250. Tutte le C-Max beneficiano anche dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Kuga: la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus con Kuga pack e il navigatore con SYNC2 è proposta a € 20.250 ossia con € 5.500 di vantaggio totale con usato di cui € 2.200 di sconto, più € 1.250 di ecoincentivo dalla Ford, € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 22.000 scontato di € 6.250 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione SYNC2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. La 2.0 TDCI 150Cv AWD Titanium è in promozione a € 26.250 (-€ 7.000) con Titanium Pack, navigatore Sony con SYNC2 e retrocamera in omaggio (valore € 1.750), € 2.250 per permuta, € 2.200 di sconto dalla Ford e € 1.050 a carico Dealer. Su tutte le Kuga l’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). Ford riconosce € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Mondeo: la Ford offre € 1.500 per permuta di qualsiasi usato oppure € 3.000 per usato Ford (cumulabile con la strategia fleet) più € 1.450 di sconto e pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così la Mondeo 5 porte Titanium con motore 1.5 TDCI 120Cv è in promozione a € 28.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 per permuta, € 4.250 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con SYNC2 e retrocamera. Sull’allestimento Plus offerto a € 24.500 il vantaggio è di € 5.450 di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con SYN2) e € 1.500 per supervalutazione. Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana dal 20% al 65% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 per permuta (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 120Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e permuta e il pack Plus con SYNC e navigatore che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.250 il risparmio sale a € 5.959 grazie a € 3.000 di contenuti gratis e scontati (SYNC con navigatore e retrocamera e Titanium Pack). HYUNDAI

i10: tutte le vetture in stock oltre i 90 giorni beneficiano di € 350 di extra-sconto quindi la 1.0 Classic con clima è proposta a € 8.250 grazie a € 1.980 di sconto più il bonus stock e € 500 di vantaggio extra con il finanziamento Gold a TAN 5,95%. Sulle versioni Login e Go! oltre allo sconto di € 1.630 si cumula l’omaggio del Connectivity pack che vale € 600. Per la top di gamma Sound Edition importo di € 1.630. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 4,95% con anticipo del 35%, 35 rate da 95 euro ed eventuale maxirata. Premi di immatricolazione da 967 a 1.254 euro e ripianamento del pack. i20: la Casa offre € 650 per permuta o rottamazione su tutta la gamma più sconti variabili da 1.950 a 3.050 euro per le benzina e da 2.200 a 3.400 per le diesel, € 500 per lo stock oltre i 90 giorni e un incentivo extra di € 1.000 con il piano finanziario Gold a TAN 5,95%. Quindi la versione di volume la 1.2 Classic 75Cv con l’Advanced Pack Plus è in promozione a € 9.800 con € 4.650 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% in 36 mesi. La Casa eroga premi di immatricolazione da 1.204 a 1.984 euro per le benzina, da 1.410 a 2.352 euro per le diesel più € 533 per permuta e ripiana il costo di Advanced e Login pack. Nuova i30-i30 Econext Gpl: beneficia di €

1.500 di sconto oppure di € 3.000 per supervalutazione e di un bonus stock di € 750. L’Advance pack o il Plus pack (€ 750) sono gratis sugli allestimenti Classic e Comfort. La i30 Classic con Advanced pack è offerta a € 13.750 con € 4.500 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” a TAN variabile dal 4,95% all’8,95% in 24-36 mesi. La Casa eroga € 573 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana i pack. ix20-ix20 Econext Gpl: tutta la gamma riceve € 2.850 di sconto. Sulla Classic l’Advanced pack è gratis, sulla Comfort si aggiunge un extra-sconto di € 300. Così la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 13.600 con € 3.250 di vantaggio cliente. Premio di immatricolazione di € 2.049 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40 FL: ai € 3.000 (€ 1.311 di ripianamento) di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa e un bonus per lo stock oltre i 90 giorni di € 750. Prorogato il finanziamento in 36 mesi a TAN 3%, con rate da € 249. Tucson: sono previsti € 2.000 euro per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per ix35 usato ci sono € 2.500 per supervalutazione. In maggio sulle versioni Comfort Plus (con Plus pack e Plus pack navi) in stock oltre i 180 giorni ci sono € 500 di extra-bonus e cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si riceve un premio permuta di € 300 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.189 per permuta, più € 205 per ix35. Nuova Santa Fe: riceve € 5.000 per permuta o rottamazione più un bonus stock di € 1.000 e il finanziamento a TAN 0% con anticipo del 50% e dopo 2 anni riscatto con maxirata o eventuale sostituzione o restituzione. La Casa eroga un premio permuta di € 2.295. JEEP

Tutta la gamma: per Renegade e Cherokee finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Tutta la gamma beneficia di Jeep Excellence in 37-49 mesi e di Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee la formula Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo. Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La versione Business riceve solo € 1.000 per permuta. Tutte le Renegade in stock con 60 giorni di anzianità beneficiano di un ulteriore contributo di € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione di vetture della concorrenza, il premio permuta è subordinato al33


CAMPAGNE l’immatricolazione entro maggio. Mediamente il Dealer contribuisce alle promozioni con uno sconto aggiuntivo del 5%. A chi commuta un preventivo in contratto entro fine maggio, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: la Casa offre € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 3.000 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 4WD Longitude è proposta a € 38.900 con € 3.500 per sconto, il vantaggio sale a € 5.500 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. A chi perfeziona il preventivo in ordine si cumulano ulteriori € 1.000 di optional in omaggio. Wrangler: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. OPEL

Karl: la versione d’attacco è offerta a € 8.500 con € 1.550 di incentivo rottamazione, per n-Joy e Cosmo vantaggio rispettivamente di 2.300 e 2.800 euro. Per sconto o permuta importi di € 750 per la versione base (a totale carico del Dealer), di € 1.500 per n-Joy e di € 2.000 per Cosmo. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è in promozione a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio aumenta a € 2.700 e a € 3.000 sulla Gpl. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 920 per la versione base e da 1.200 a 1.410 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: confermati per la versione base con clima i € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione, quindi grazie ai € 3.570 di vantaggio totali è pubblicizzata a € 9.750. Per la n-Joy 3 porte l’importo per sconto o permuta è di € 3.000 e da maggio aumenta di € 400 a € 3.400 per la 5 porte, stesso incremento di € 400 per b-Color e Cosmo che ora beneficiano di € 3.800. Immutati gli € 4.400 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. La Casa offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. I premi di immatricolazione partono da € 1.516 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: la 1.4 100Cv 5 porte è in promozione a € 13.950 (la wagon a € 14.950) grazie a € 34

3.650 per permuta o rottamazione. Per sconto importo di € 2.500. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Mokka: sulla versione 1.6 115Cv Ego ci sono € 4.100 di sconto. Per le altre versioni benzina e per le Gpl importo di € 3.200 e di € 4.000 per le diesel, per rottamazione l’importo cumulabile è sempre di € 800. Cumulabile il finanziamento Scelta Opel fino a € 18.000 in 36 mesi a TAN 5,95%. Premi di immatricolazione di € 2.280 per Ego e di € 1.590 sulle altre benzina e Gpl e di € 1.190 per le diesel più € 570 per la demolizione. Meriva: la 1.4 One beneficia ora di € 3.930 di sconto, per benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: su tutte le alimentazioni si applica il 15% (con 9,6% di ripianamento). Per rottamazione ci sono ulteriori € 800 (€ 570 di contributo dalla Casa). Insignia: la gamma beneficia del 15% di sconto con contributo Casa dell’8,6%. Sulla Country Tourer il vantaggio sale al 19%. Da parte Opel l’8,6% o 12,6% di ripianamento. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.850 con € 2.900 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è proposta a € 10.400 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active omaggio del sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350), sulla Allure di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con la formula iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. Peugeot conferma l’operazione di supervalutazione dell’usato con valori da 0 a 8.000 euro (+30% rispetto alla quotazione di Quattroruote) e riconosce importi aggiuntivi da 400 a 1.900 euro. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana gli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pel-

le) è in promozione a € 11.990 rispetto al listino di € 15.500, con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 3,49%. Il vantaggio è di € 3.610, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.440 con un vantaggio di € 5.240 grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 900 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Tutte le 208 Peugeot ricevono anche il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote grazie ai premi supplementari da 700 a 1.600 euro. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è offerta a € 17.850 rispetto al listino di € 20.460 pari a € 2.610 di risparmio di cui € 400 di sconto e € 800 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.010 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento iMove con 5 anni di garanzia è offerta a € 18.500 (-€ 4.150) di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.100 dal Dealer. Per tutte le 2008 la Casa offre il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Senza usato, il vantaggio scende a € 3.350. Peugeot eroga € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline. Per permuta si cumulano ulteriori € 800. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.650 pari a € 3.940 di risparmio (importo di € 3.140 senza usato) di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.550 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.350 rispetto al listino di € 27.140. I 4.790 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono frutto di € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.500 anziché 26.490 equivalente a € Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


CAMPAGNE 3.990 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.200 rispetto al listino di € 28.040 grazie a € 4.840 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina. Per 308 alcuni optional sono gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 800 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Per tutte le 308 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana gli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore scontati al 50% è offerta a € 25.100 rispetto al listino di € 29.585 quindi con € 4.485 di vantaggio con permuta di cui € 1.950 tra sconto e contenuti in omaggio, € 800 per permuta, € 1.735 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 25.550 anziché € 31.685 equivalente a € 6.135 di risparmio di cui € 2.396 per sconto e optional gratis, € 800 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.439 a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 900) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 1.885 per permuta e ripiana il costo del navigatore. TOYOTA

Aygo: la versione 3 porte viene offerta a € 9.500 con € 1.500 di vantaggio di cui € 976 dalla Casa e € 524 dal Dealer e con il finanziamento PayPerDrive a TAN 5,9% ci sono € 300 di extrasconto. La X-play 3 porte è in promozione a € 10.700 scontata di € 1.950 (€ 1.586 a carico Casa e € 364 dal Dealer). In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense. Questo mese viene rinnovata l’offerta gratuita di navigatore e cerchi in lega e sono un vantaggio cliente da 450 a 520 euro. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool, € 1.300 sulla xplay e € 1.200 sugli altri allestimenti. Yaris: la 1.5 Hybrid Cool 5 porte con il pack Safety Sense in omaggio è pubblicizzata a € 13.900 (-€ 4.800) con rottamazione e finanziamento PayPerDrive che garantisce un extra-sconto di € 800. Per supervalutazione l’importo scende a € 3.800 e la stessa versione è in promozione a € 14.900. La Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Yaris 1.0 Cool 5 porte è in promozione a € 9.950 con un vantaggio di € 4.250, di cui € 750 dal Concessionario e € 3.500 da Toyota. In più ci sono € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayPerDrive. Anche sulla gamma Yaris il pacchetto sicurezza Safety Sense è scontato del 50%, solo cumulando il finanziamento PayperDrive o Valore Toyota è gratis. Le alimentazioni convenzionali beneficiano di € 2.100 all’immatricolazione, solo € 1.800 per la Business, più € 250 di extra-sconto. Yaris Hybrid riceve € 1.700 all’immatricolazione (€ 1.600 per la Business) più € 1.350 per rottamazione usato con 10 anni o € 550 per permuta. Auris: la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Per la ibrida in maggio si cumulano ulteriori € 650 per permuta senza vincoli di anzianità. Quindi la versione di volume 1.2 Active 5 porte può essere offerta a € 17.950 (-€ 4.150). Prezzi di € 19.000 o € 20.000 (-€ 4.350) per le due diesel 1.4 o 1.6 Active. L’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 18.900 equivalente a € 5.100 di vantaggio con permuta di cui € 3.538 dalla Casa e € 1.562 dal Dealer. Gli stessi vantaggi e ripianamenti si applicano alla versione Active in promozione a € 20.100 e alle ST proposte a € 19.900 (Cool) e € 21.100 (Active). L’offerta gratuita dei sensori di parcheggio anteriori e posteriori prevista solo per ST in maggio viene estesa a tutta la gamma Auris. Verso: la 1.6 benzina Active beneficia di € 6.600 di sconto ed è proposta a € 17.000, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 5.400 e il prezzo a 21.300 euro. Cumulando il finanziamento si cumula un extrasconto di € 400. Per la diesel prosegue l’omaggio del navigatore che costa € 800. Toyota eroga € 4.200 per le benzina e € 3.250 per le diesel. Nuovo RAV4: la 2.0 D-4D 2WD Active è in promozione a € 23.900 grazie a € 5.050 di supervalutazione di cui € 1.756 a carico Dealer. Il RAV-4 2.5 Hybrid Active 2WD è offerto a € 29.950 equivalente a € 2.600 di risparmio grazie a € 1.220 dalla Casa e € 1.380 dal Concessionario. Toyota eroga € 1.400 all’immatricolazione per diesel e € 1.000 per ibrido, per la diesel si cumulano ulteriori € 1.350 per permuta. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: in maggio vengono ulteriormente prorogati i premi permuta, cumulabili con tutte le promozioni, riservati ai clienti Volkswagen che ammontano a € 500 per up!, a € 750 per Polo e a € 1.000 per la famiglia Golf, nuova Touran, Maggiolino, Passat, Sharan e Touareg. Unica esclusa la nuova Tiguan. Tutta la gamma 2: prorogati sia il finanziamento in 12-72 mesi a TAN 5,99% con un anno di RCA in omaggio sia quello a TAN 4,49% con polizze assicurative scontate del

10%. Per up!, Polo, Golf e nuova Tiguan finanziamento a TAN medio del 4,49% in 1260 mesi da 15.000 a 35.000 euro. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, a TAN 5,99% con rata flessibile legata ai servizi scelti, valore futuro garantito, anticipo 10-35%. L’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è in omaggio con la formula Small e l’RCA gratuita con la Large. up!: grazie al premio di immatricolazione di € 1.600 previsto per tutta la gamma la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 8.900, equivalente a € 2.250 di sconto (€ 650 sono a carico Dealer). La 1.0 metano è offerta a € 11.400 con € 2.350 di vantaggio di cui € 750 di contributo Dealer. I clienti “under 30” beneficiano dell’ulteriore sconto di € 1.000. In più viene offerto il finanziamento fino a € 9.000 in 48 mesi a TAN 0%. Polo: le versioni Trendline beneficiano di € 1.200 all’immatricolazione, importo che sale a € 1.400 per il resto della gamma, più da 750 a 900 euro di contributo Dealer. La 1.0 Trendline 60Cv con il pack Tech&Sound è pubblicizzata a € 11.800 con € 1.950 di vantaggio. I prezzi offerti agli “under 30” con il finanziamento a TAN 5,99% sono scontati di ulteriori € 1.000. Golf berlina-Variant: la struttura dei premi erogati dalla Casa prevede € 2.300 di contributo all’immatricolazione per le versioni benzina, diesel e metano BlueMotion, di € 2.600 per la Sport Edition, di € 2.800 per Golf Variant Alltrack e gli € 1.000 per GTE e e-Golf. Quindi la berlina 1.2 Trendline 85Cv 5 porte allestita con Tech&Sound e navigatore (€ 1.050) in omaggio è offerta a € 16.900 (la Variant a € 17.150) equivalente a € 3.500 di risparmio di cui € 1.200 a carico Dealer. La 1.6 TDI Trendline con lo stesso allestimento è proposta a € 19.550 (la Variant a € 20.150), anche qui grazie a € 2.300 di sconto di cui € 1.200 dal Concessionario. E infine il prezzo della nuova Golf Sport Edition 1.4 3 porte scende a € 20.100, rispetto al listino di € 23.900 (-€ 3.800 con € 1.200 dal Dealer). Golf Sportsvan: la 1.2 85CV Trendline con pack Tech&Sound è offerta a € 17.200 con € 3.500 di sconto di cui € 2.300 dalla Casa e € 1.200 dal Dealer. La stessa promozione si applica anche alla 1.6 TDI Trendline proposta a € 20.200. Tutta la gamma Golf Sportsvan riceve € 2.300 all’immatricolazione. Nuova Tiguan: la Casa eroga € 500 per le due ruote motrici e € 1.000 per la trazione integrale così la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 25.900 con € 1.650 di sconto e la 2.0 TDI Style che beneficia della stessa promozione è offerta a € 30.900. Sulle versioni 4x4 gli sconti variano da 2.800 a 3.200 euro. Nuova Touran: per tutte le versioni sono previsti € 2.000 all’immatricolazione oppure € 3.000 per fidelizzare i clienti Volkswagen. Quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.300 scontata di € 3.200 con contributo Dealer di € 1.200. 35


USATO I passaggi di proprietà al netto delle minivolture Modello per modello, ecco i primi 4 mesi del 2016 Grazie ancora una volta alla preziosa disponibilità dell’Area Statistica dell’Aci, proponiamo l’elenco dei passaggi di proprietà al netto delle minivolture suddivisi per marca e per modello dei primi 4 mesi di quest’anno. Le transazioni presentate nel file originale comprendono 1.220 diversi modelli, molti dei quali con una singola unità registrata. Questi ultimi, per ragioni di spazi tipografici sono stati accorpati sotto la voce “altri tipi” alla fine delle marche

con il maggior numero di modelli. Quanto alla top 10 proposta qui a fianco, vale la pena di segnalare come in un quadro dove le posizioni, rispetto all’intero 2015 (cfr. InterAutoNews 2/2016), sono del tutto cristallizzate, con il terzetto Fiat seguito dalla Smart Fortwo, l’unica a guadagnare pochi decimali di quota percentuale è la Volkswagen Golf. Infine risulta sempre interessante spigolare tra i modelli alla caccia di qualche auto storica di grande pregio.

PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO

Marca e Modello

4 m. 2016

595 698 500 548 Grande Punto 339 695 33 Totale Abarth 1.618 147 8.162 Giulietta 7.241 MiTo 4.575 156 3.630 159 3.585 GT 852 166 518 146 431 Spider 401 Brera 269 145 244 GTV 153 75 123 Alfetta 123 Crosswagon 109 33 89 80 155 Giulia 43 GT Junior 43 164 41 Alfasud 27 2000 20 16 4C 143 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 30.918 V8 Vantage 13 DB9 11 Cygnet 5 Vanquish 5 4 Rapide V12 Vantage 3 DB7 2 2 DBS Totale Aston Martin 45 A4 11.918 A3 10.000 3.590 A6 Q5 2.785 A1 2.457 1.750 A5 Q3 1.537

36

Marca e Modello

4 m. 2016

TT 1.068 A2 957 Q7 531 A8 238 A7 208 Q3 2Wd 142 80 65 R8 30 Cabrio 13 100 11 Altri Tipi 13 Totale Audi 37.313 Y10 830 A112 190 Bianchina 25 500 11 A111 2 Totale Autobianchi 1.058 Continental 22 Brooklands 2 Altri Tipi 6 30 Totale Bentley Serie 3 11.383 Serie 1 5.677 Serie 5 4.248 X3 3.873 X1 1.434 1.392 X5 1.224 X1 2Wd Serie 2 1.080 X6 642 Z4 461 Serie 4 283 Z3 258 256 Serie 7 Serie 3 GT 177 X4 163 154 Serie 5 GT Serie 6 131 Serie 4 GC 127 Serie 6 GC 73 27 i3 i8 13 Serie 8 10 33 Altri Tipi Totale BMW 33.119

Marca e Modello

Matiz Kalos Spark Captiva Aveo Cruze Orlando Captiva 2Wd Lanos Tacuma Nubira Trax Lacetti Corvette Camaro Epica Tahoe Trail Blazer Altri Tipi Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Sebring Crossfire Stratus Altri Tipi Totale Chrysler C3 C4 C1 Xsara C2 Saxo C5 Berlingo C4 Cactus C4 Aircross Nemo AX Jumpy C8 2Cv C-Crosser ZX Mehari

4 m. 2016

7.308 1.010 856 799 773 447 234 191 191 163 155 125 95 38 35 35 13 11 47 12.526 1.085 427 132 30 24 24 15 1.737 15.675 4.555 3.976 2.950 2.949 2.349 1.422 1.164 772 198 197 193 156 153 134 120 64 61

TOP 10 USATO NETTO PER MODELLO

N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca e modello

Fiat Panda Fiat Punto Fiat Grande Punto Smart Fortwo Volkswagen Golf Lancia Ypsilon Fiat 500 Ford Fiesta Opel Corsa Renault Clio

4 mesi 2016 Quota %

68.565 43.515 30.498 26.982 25.099 23.133 22.855 21.740 17.534 17.451

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Aci

Marca e Modello

DS Dyane Xantia C6 Evasion C-Zero CX Altri Tipi Totale Citroën Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Cuore Feroza Materia Trevis Copen Terios 2Wd YRV Rocky Altri Tipi Totale Daihatsu Caliber Journey Nitro Altri Tipi Totale Dodge DR5 2WD DR1 DR5 DR2 City Cross Zero Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS 458 California F430

7,19 4,56 3,20 2,83 2,63 2,42 2,40 2,28 1,84 1,83

4 m. 2016

Marca e Modello

4 m. 2016

42 35 31 22 20 18 11 54 37.321 1.653 1.243 381 105 54 3.436 1.244 312 185 166 77 36 21 16 14 13 18 2.102 244 143 129 21 537 208 187 47 16 11 4 473 861 496 307 1.664 56 45 36

360 348 F355 FF 599 208 Mondial 612 308 550 Dino Testarossa 456 BB 512 F12 365 512 TR F40 250 328 Superamerica 330 488 575M Enzo Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L Multipla Bravo Stilo Cinquecento Idea Doblò Croma Qubo 500X Sedici Freemont 2Wd Uno Freemont

33 27 22 18 15 14 11 10 8 7 7 7 5 5 5 4 3 3 2 2 2 1 1 1 1 7 358 68.565 43.515 30.498 22.855 15.885 12.213 6.290 6.200 4.543 4.306 3.886 3.155 2.965 2.350 2.022 1.975 1.706 1.582 1.079

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


USATO Marca e Modello

4 m. 2016

Marca e Modello

Marea Palio Ulysse Scudo Brava 126 Panda Van Barchetta Tipo Sedici 2Wd Coupé Ducato 14 127 Ducato 11 124 Ducato 15 128 Ritmo Tempra 600 850 Campagnola X1/9 1100 Fiorino Doblò Cargo 131 Ducato 10 Seicento Van Punto Van Topolino 100.13 Regata 508 1500 Altri Tipi Totale Fiat Fiesta Focus Ka C-Max Kuga Fusion Mondeo S-Max Galaxy B-Max Escort Ecosport Puma Tourneo Transit Custom Mustang Streetka Transit Tourneo Sierra Tourneo Custom Transit 100 Tourneo Cour Transit 280 Cougar Altri Tipi Totale Ford

962 872 861 801 793 369 244 229 225 220 204 196 177 122 119 86 76 72 72 71 65 50 46 43 35 27 26 26 24 14 13 12 12 10 10 114 242.888 21.740 16.253 5.087 4.851 2.375 2.162 1.888 1.117 905 742 317 314 94 77 60 55 46 31 27 27 27 25 15 10 58 58.303

Jazz Civic CR-V HR-V FR-V Accord Insight Logo HR-V 2WD S2000 CR-Z Integra Prelude Altri Tipi Totale Honda H3 H2 Altri Tipi Totale Hummer Atos i10 ix35 2Wd Getz i20 Santa Fe Tucson ix20 i30 Matrix Galloper ix35 Accent Tucson 2Wd i40 Coupé Terracan Trajet Veloster Elantra Lantra H-1 Santa Fe 2Wd Genesis Sonica Altri Tipi Totale Hyundai FX QX70 Q50 EX Q30 Altri Tipi Totale Infiniti Mille Mini Small Elba Altri Tipi Totale Innocenti Trooper D-Max 4X4 Totale Isuzu Massif

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

4 m. 2016

1.239 1.019 917 195 143 85 82 69 57 29 11 11 11 10 3.878 44 25 3 72 2.969 1.397 1.187 1.138 947 702 596 593 464 420 337 329 293 221 209 187 72 51 27 24 22 21 17 10 10 11 12.254 82 37 11 10 10 14 164 73 30 17 10 9 139 12 2 14 7

Marca e Modello

4 m. 2016

X-Type 468 XF 453 S-Type 188 XJ 160 XK 82 XE 79 F-Type 38 E-Type 14 XJS 11 Altri Tipi 32 Totale Jaguar 1.525 Renegade 1.904 Grand Cherokee 1.647 Cherokee 1.357 Wrangler 903 477 Compass Patriot 155 Compass 2Wd 86 CJ 37 Commander 31 Altri Tipi 19 Totale Jeep 6.616 Picanto 1.561 Sportage 2Wd 1.260 Sportage 785 Cee’d 767 Rio 745 Sorento 731 Carens 378 Venga 357 Carnival 331 Soul 247 Cerato 29 Pro_Cee’d 20 K 2500 17 15 Pride Altri Tipi 17 Totale Kia 7.260 Niva 92 1 2121 93 Totale Lada Gallardo 15 Huracan 5 Urraco 4 Espada 2 Murcielago 2 1 Diablo Altri Tipi 1 Totale Lamborghini 30 23.133 Ypsilon Y 10.968 Musa 5.529 Delta 3.361 1.708 Lybra Phedra 821 Thesis 223 199 Thema Voyager 178 Fulvia 134 118 K 115 Dedra Z 81 Beta 44

Marca e Modello

4 m. 2016

Flavia 26 Appia 23 Flaminia 14 Gamma 14 Prisma 12 Altri Tipi 14 Totale Lancia 46.715 Freelander 2.370 Range Evoque 1.730 Range Sport 1.472 Discovery 689 Defender 497 Range 395 Discovery Sp 174 Freelander2W 15 2 Altri Tipi Totale Land Rover 7.344 RX 196 CT 172 IS 110 NX 62 GS 17 NX 2WD 12 Altri Tipi 6 Totale Lexus 575 Elise 57 Evora 14 Exige 13 Esprit 4 Elan 2 Europa 2 Totale Lotus 92 Ghibli 111 Quattroporte 63 Granturismo 50 13 Coupe 422 11 Biturbo 10 Grancabrio 10 9 222 8 2.24V Gransport 7 3200 GT 5 Spider 5 4 Porte 4 Indy 2 2 Shamal Altri Tipi 14 Totale Maserati 324 988 Mazda2 Mazda6 590 Mazda3 546 MX-5 401 282 Mazda5 CX-5 255 CX-7 221 104 Demio CX-3 76 RX 8 61 45 Premacy 35 323F MPV 25 121 10

Marca e Modello

Altri Tipi Totale Mazda Classe A Classe C Classe B Classe E ML SLK GLK CLK GLA CLA CLS Viano Classe S SL Classe R Vito 113 Classe V Classe G Serie 190 Vito 115 Vito 111 Classe Gl Vito 116 Vaneo GLC Vito 110 CLC Vito 112 Sprinter 315 Sprinter 316 Serie W123 GLE Coupé CL 280 Sprinter 312 Citan 190 300 GLE Vito 120 250 Classe R 2Wd Sprinter 313 500 Sprinter 311 200 Altri Tipi Totale Mercedes ZR TF MGF MGB Altri Tipi Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Mini All4 Moke Totale Mini

4 m. 2016

20 3.659 15.621 6.913 5.885 3.573 1.964 1.212 1.087 823 659 620 461 442 401 289 219 130 121 93 80 77 70 66 58 55 45 44 41 41 33 29 28 27 21 16 14 13 12 12 12 12 11 11 11 10 10 8 95 41.475 74 60 43 22 31 230 9.067 3.257 702 179 28 1 13.234

37


USATO Marca e Modello

Pajero Colt Space Star Outlander ASX 2WD Pajero Pinin ASX Pajero Sport Lancer Grandis Carisma Space Runner Space Wagon 3000 Eclipse Altri Tipi Totale Mitsubishi 4/4 Plus-4 Aero 8 Altri Tipi Totale Morgan Micra Qashqai Juke 2Wd Note X-Trail Terrano II Pulsar Almera Pixo Primera Patrol GR Murano X-Trail 2Wd Pathfinder NV200 Evalia Leaf Serena Juke 350Z 200 SX 370Z GT-R Patrol Altri Tipi Totale Nissan Corsa Astra Meriva Zafira Agila Insignia Mokka Adam Antara Vivaro Vectra Tigra Frontera Karl Antara 4X2

38

4 m. 2016

Marca e Modello

4 m. 2016

1.311 710 443 270 217 211 185 179 85 46 16 14 13 10 10 15 3.735 9 2 1 1 13 9.383 6.073 2.447 909 499 465 428 370 244 207 168 123 116 71 68 44 39 34 24 22 11 11 11 10 37 21.814 17.534 9.869 5.637 4.755 4.426 2.403 1.449 530 518 503 473 462 396 201 178

Combo Tour Signum Kadett GT Omega Ascona Cascada Ampera Calibra Altri Tipi Totale Opel 206 207 307 208 308 107 106 3008 2008 5008 508 407 108 1007 Partner Tepe 306 Bipper Tepee 807 Ranch 406 205 4007 RCZ Expert Tepee 607 806 Partner Expert Altri Tipi Totale Peugeot 911 Cayenne Boxster Macan Panamera Cayman 944 924 356 928 968 Altri Tipi Totale Porsche Clio Scénic Mégane Twingo Modus Kangoo Captur Laguna Espace

91 42 25 20 16 13 11 10 10 32 49.604 10.216 4.882 3.239 3.178 2.929 2.695 2.022 1.720 1.184 956 909 593 557 542 467 454 215 196 163 145 107 107 93 67 44 23 12 10 35 37.760 1.056 892 393 195 181 140 40 36 26 21 3 7 2.990 17.451 7.910 5.977 5.204 2.392 1.852 1.579 951 662

Marca e Modello

4 m. 2016

Kadjar 536 Trafic 417 Koleos 329 4 249 5 107 19 36 Master T 28 35 Zoe 24 Wind 21 Vel Satis 14 Altri Tipi 71 Totale Renault 45.817 Silvershadow 12 Corniche 4 Silverspirit 3 2 Ghost Phantom 2 Silver Spur 2 Wraith 2 Altri Tipi 2 Totale Rolls Royce 29 Mini 296 Serie 200 141 75 127 25 108 45 76 Serie 400 71 Serie 600 36 Serie 100 14 Streetwise 11 Rangerover 4 Altri Tipi 13 Totale Rover 897 9-3 704 9-5 117 56 900 9000 6 96 2 Totale Saab 885 4.113 Ibiza 1.424 Leon Arosa 526 Altea 408 Altea XL 353 Alhambra 310 Cordoba 285 Marbella 160 Mii 158 91 Toledo Exeo 55 Altri Tipi 2 7.885 Totale Seat Fabia 1.555 1.092 Octavia Yeti 483 Roomster 307 Rapid 197 174 Felicia Superb 160 Citigo 100 3 Altri Tipi Totale Skoda 4.071 26.982 Fortwo

Marca e Modello

4 m. 2016

Forfour Roadster Totale Smart Rexton Kyron Korando Tivoli Actyon Rodius Altri Tipi Totale SsangYong Forester Impreza Outback Justy Legacy XV Levorg Trezia Vivio Libero Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara SJ Vitara Ignis Wagon R+ Alto Splash SX4 SX4 2WD Samurai S-Cross Celerio Liana Baleno Altri Tipi Totale Suzuki Indica Safari Indigo Vista Aria Totale Tata Model S Yaris Aygo Rav4 Corolla Auris iQ Avensis Land Cruiser Prius Verso Urbancruiser Celica Verso-S MR2 Picnic 4Runner

2.100 143 29.225 358 262 194 159 96 22 10 1.101 451 423 221 166 121 121 34 23 18 11 22 1.611 2.171 1.902 1.870 1.099 1.052 701 655 607 392 359 281 226 173 65 46 27 26 11.652 217 89 55 49 43 453 11 16.815 4.697 4.051 1.363 1.298 947 560 461 313 254 166 138 93 38 28 24

Marca e Modello

4 m. 2016

Carina 20 GT86 19 Previa 11 Altri Tipi 31 Totale Toyota 31.327 Spitfire 33 TR3 11 Altri Tipi 18 Totale Triumph 62 Golf 25.099 Polo 17.128 Passat 6.662 2.706 Tiguan Touran 2.525 Lupo 1.532 up! 1.405 New Beetle 1.236 Touareg 1.178 733 Fox Sharan 673 Maggiolino 655 357 Tiguan 2Wd Caddy 321 Scirocco 294 Bora 226 Caravelle 170 Passat CC 144 Multivan 139 Transporter 135 Eos 71 Jetta 59 CC 42 California 24 Phaeton 20 Crafter 13 Giardinetta 10 Altri Tipi 78 Totale Volkswagen 63.635 1.437 V50 V40 1.268 V60 1.111 XC60 760 649 XC60 2WD V70 575 XC90 483 V40 C. Country 346 XC70 331 308 S60 301 C30 S40 204 S80 124 87 C70 V60 C. Country 73 66 XC70 Fwd 850 31 245 28 940 28 10 460 Altri Tipi 39 Totale Volvo 8.259 485 Altri Tipi Non Definito 19.559 954.026 Totale Fonte: Aci

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


kia.com

Nuova Kia Niro. Emissioni poche. Compromessi zero.

Nuova Kia Niro. Crossover ibrido. Scoprila in anteprima su kia.com

Limitazioni garanzia* *Garanzia 7 anni/150.000 km escluso parti e/o componenti che hanno un limite naturale legato alla loro deperibilità temporale come: batterie (2 anni), sistemi audio, navigazione e intrattenimento audio/video (3 anni), pellicole (2 anni). Dettagli, limitazioni e condizioni su www.kia.com e nelle concessionarie. Consumo combinato (lx100 km) da 3,8 a 4,4. Emissioni CO2 (g/km) da 88 a 101. La foto è inserita a titolo indicativo di riferimento.


USATO Rallentano i passaggi ad aprile solo un +0,9%

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 4 m. ’16

Prosegue, seppur in maniera più contenuta, il trend positivo dell’auto di seconda mano in Italia. Il consueto comunicato diffuso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativo ai passaggi di proprietà lordi vede il livello delle transazioni di aprile fermarsi a quota + 0,9% rispetto allo stesso mese del 2015. In questo senso, va subito specificato che l’aprile di quest’anno ha avuto 1 giorno lavorativo in meno rispetto all’anno scorso. In linea di massima vale a dire 5 punti percentuali in meno e dunque un livello di vendite in tutto simile a quello dello scorso mese di marzo che, come noto, è tra i più redditizi dell’anno. Dal punto di vista previsionale, una proiezione matematica sull’intero anno indica valori nell’intorno dei 4,85 milioni, cioè con cifre in tutto simili a 8 anni fa. D’altronde, ammesso che il valore percentuale di crescita del cumulato registrato fino ad oggi possa tenere fino a fine d’anno, il 5,82% in più attuale varrebbe quasi 5 milioni di passaggi lordi. Naturalmente, in questi periodi dove la parola stabilità viene riferita solo ad aspetti negativi, cifre del genere vanno trattate con tutte le dovute cautele. Sul fronte delle singole marche, a fronte di un diffuso trend di crescita per quasi tutti i brand fanno eco i risultati poco convincenti di Fca, dove Fiat, Alfa Romeo e Lancia scendono in aprile in terriorio negativo. Quanto alla sempre lucida visione del mercato da parte dei Concessionari che aderiscono mensilmente al nostro Panel, va di certo tenuta in considerazione la brusca discesa del valore medio delle unità in giacenza registrata in aprile. In particolare va osservato che, mentre il valore espresso al Nord è in netta crescita, al Centro la contrazione supera il 38%.

Media ’12 Media ’13

Diff. %

Apr. ’16

Q. % Apr. ’15

-0,58 12.992 4,74 15.495 7,37 15.208 30,44 4.558 14,69 17.823 49,63 1.454 9,07 209 2,06 98.369 8,62 26.113 8,14 1.763 10,85 5.133 14,56 831 15,94 3.285 -8,95 18.527 16,44 3.569 14,45 194 7,63 1.747 8,76 19.939 10,45 5.629 7,19 1.722 11,76 9.506 7,56 21.720 10,38 17.086 6,51 1.597 4,48 19.396 4,39 3.237 4,15 1.686 15,50 12.951 14,95 493 0,57 678 5,70 5.011 10,44 14.402 6,48 25.636 9,91 3.521 -0,03 10.850 5,82 402.330

3,23 3,85 3,78 1,13 4,43 0,36 0,05 24,45 6,49 0,44 1,28 0,21 0,82 4,60 0,89 0,05 0,43 4,96 1,40 0,43 2,36 5,40 4,25 0,40 4,82 0,80 0,42 3,22 0,12 0,17 1,25 3,58 6,37 0,88 2,70 100,00

Q. % Diff. %

13.640 3,42 -4,75 15.195 3,81 1,97 15.367 3,85 -1,03 3.561 0,89 28,00 16.574 4,16 7,54 989 0,25 47,02 210 0,05 -0,48 101.357 25,42 -2,95 25.061 6,28 4,20 1.794 0,45 -1,73 4.679 1,17 9,70 748 0,19 11,10 2.932 0,74 12,04 21.582 5,41 -14,16 3.297 0,83 8,25 184 0,05 5,43 1.721 0,43 1,51 19.175 4,81 3,98 5.447 1,37 3,34 1.656 0,42 3,99 9.052 2,27 5,02 21.557 5,41 0,76 16.318 4,09 4,71 1.589 0,40 0,50 19.140 4,80 1,34 3.174 0,80 1,98 1.658 0,42 1,69 11.000 2,76 17,74 415 0,10 18,80 727 0,18 -6,74 4.974 1,25 0,74 13.829 3,47 4,14 25.061 6,28 2,29 3.478 0,87 1,24 11.605 2,91 -6,51 398.746 100,00 0,90

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/04/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

88 98 32 73

87 83 42 70

61 82 37 60

70 51 32 51

97 62 49 69

74 101 34 70

82 95 36 71

85 110 36 77

111 85 23 73

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

63 71 52 62

66 60 87 71

66 80 39 62

66 57 70 64

67 70 64 67

59 84 70 71

65 67 41 58

67 65 55 62

60 68 40 56

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.188 6.776 6.352 7.439

7.508 7.433 9.360 8.100

8.446 8.861 7.290 8.199

9.384 7.800 6.943 8.042

9.748 7.090 7.795 8.211

8.662 6.573 6.525 7.253

9.462 7.438 7.058 7.986

8.580 8.120 5.910 7.537

10.049 4.974 5.916 6.979

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

4 m. ’15

Alfa Romeo 53.490 3,25 53.800 3,46 Audi 61.414 3,73 58.634 3,77 BMW 62.644 3,81 58.346 3,75 Chrysler 17.779 1,08 13.630 0,88 Citroën 73.901 4,49 64.438 4,14 Dacia 5.828 0,35 3.895 0,25 DR 890 0,05 816 0,05 Fiat 410.544 24,95 402.276 25,87 Ford 104.851 6,37 96.527 6,21 Honda 7.294 0,44 6.745 0,43 Hyundai 20.492 1,25 18.487 1,19 Jaguar 3.242 0,20 2.830 0,18 Kia 13.164 0,80 11.354 0,73 Lancia 78.319 4,76 86.020 5,53 Land Rover 14.339 0,87 12.314 0,79 Maserati 792 0,05 692 0,04 Mazda 6.940 0,42 6.448 0,41 Mercedes 79.730 4,85 73.305 4,72 Mini 23.000 1,40 20.824 1,34 Mitsubishi 7.128 0,43 6.650 0,43 Nissan 39.746 2,42 35.563 2,29 Opel 89.729 5,45 83.426 5,37 Peugeot 70.462 4,28 63.836 4,11 Porsche 6.238 0,38 5.857 0,38 Renault 77.709 4,72 74.379 4,78 Seat 13.022 0,79 12.474 0,80 Skoda 6.700 0,41 6.433 0,41 Smart 49.534 3,01 42.887 2,76 SsangYong 1.892 0,11 1.646 0,11 Subaru 2.839 0,17 2.823 0,18 Suzuki 20.594 1,25 19.484 1,25 3,54 52.770 3,39 Toyota/Lexus 58.280 6,24 96.405 6,20 Volkswagen 102.651 Volvo 15.426 0,94 14.035 0,90 2,87 44.645 2,71 44.632 Altre Totale 1.645.235 100,00 1.554.694 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

40

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,40

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,41

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.712.276

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.813

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.708.463

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,48

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,52

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 39.870 Febbraio 50.394 Marzo 71.103 51.260 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 212.627

13.013 25.900 48.845 36.101 23.970 30.085 4.579 -11.080 12.698 22.181 31.691 -13.440 224.543 123.859

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 32.049

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -48.317

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 49.178

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 170.118

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 120.148

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 135.259

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = = + – = = = = = = = = +

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Lancia Citroën Peugeot Audi BMW Toyota/Lexus Alfa Romeo Smart Nissan Mini Hyundai Suzuki Chrysler* Land Rover

Aprile 2016

98.369 26.113 25.636 21.720 19.939 19.396 18.527 17.823 17.086 15.495 15.208 14.402 12.992 12.951 9.506 5.629 5.133 5.011 4.558 3.569

Diff. %

-2,95 4,20 2,29 0,76 3,98 1,34 -14,16 7,54 4,71 1,97 -1,03 4,14 -4,75 17,74 5,02 3,34 9,70 0,74 28,00 8,25

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 30/04/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

8.351

12.025

7.064

12.234

8.251

12.614

10.753

Aprile

12.823

6.261

95,41

Gennaio Marzo

Maggio

9.620

13.898

6,17

7,27

7,68

-273

3.913

-2,76

39,19

9.893

9.985

6.562

7.323

11.339

Novembre

12.544

Dicembre

Totale anno Cumulato

12.791 11.757

9.364

47.364

6,89

12.573

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

36,14

104.579 34.791

12.315

17.157

5.942

16.297

12.351

4.660

7.512

4.287

7.329

12.545

14.231

10.370

15.273

8.853

103.119

10.798 7.358

48.223

6.948

9.919

8.027

7.314

10.916

10.174

11.614

13.232

4.612

8.608

9.961

5.497

7.160

14.631

11.553

5.765

11.105

10.107

Agosto

Ottobre

8.597

12.192

7.325

12.964

11.378

Settembre

11.321

12.554

7.645

6.068

Giugno Luglio

12.323

30.631

8.576

6.104

14.767

13.968

8.429

9.128 4.324

9.722

14.730

10.339

14.723

10.854

13.969

8.658

154.988

91.490

154.233

14.817

11.646

47.084

9.732

8.152

28.121

17.498

10.570

45.105

10.624 6.280

107.927 37.794

41


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 376.755 Febbraio 449.357 Marzo 460.524 Aprile 418.675 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.705.311

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.596.310

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 1.456.695

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 1.446.257

17.080 61.796 22.390 7.735

109.001

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

217.381 256.556 256.805 234.077

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 921.687

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 867.060

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 866.276

2.190 32.003 7.079 1.860

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Diff. unità ’16 su ’15

964.819

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

159.374 192.801 203.719 184.598

740.492

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 674.623

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

42

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 589.635

4,75 15,94 5,11 1,88

6,83

13.937 92.109 88.752 53.818

248.616

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

1,02 14,25 2,83 0,80

-4.229 45.597 36.197 20.194

Diff. % ’16 su ’14

3,84 25,78 23,87 14,75

17,07 Diff. % ’16 su ’14

-1,91 21,61 16,41 9,44

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2015

2016

2014

2013

Media*

Gennaio

0,74

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,71

0,81

0,91

1,11

0,78

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

0,71

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85 0,83

Maggio

0,84

0,88

1,01

Giugno

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,12

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,69

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

3

2

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

2,3

5,6 34,6 26,9 24,9

5,8

Maggio Giugno 43.132

4,68

97.759

11,27

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

Diff. % ’16 su ’14

Luglio Agosto

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 579.981

14.890 29.793 15.311 5.875

10,31 18,28 8,13 3,29

18.166 46.512 52.555 33.624

12,86 31,79 34,77 22,27

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

65.869

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

115.984 122.661 120.043 115.706

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 455.456

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 465.430

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 520.973

-3.114 13.244 6.701 2.107

474.394

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

9,76

150.857

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-2,61 12,10 5,91 1,85

-23.520 14.276 13.253 4.955

25,58 Diff. % ’16 su ’14

-16,86 13,17 12,41 4,47

2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.571

47.748

1,72

Febbraio

57.225

51.928

10,20

Marzo

57.298

57.670

-0,65

Aprile

52.323

52.304

0,04

Maggio

49.111

Giugno

49.906

Luglio

53.758

Agosto

28.149

Settembre

47.276

Ottobre

54.159

Novembre

52.207

Dicembre

51.329 595.545

Totale Cumulato 18.938

4,16

8.964

1,93

215.417

209.650

2,75

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Apr. 2016 Apr. 2015

Diff. % Apr. 2016 Apr. 2015

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

1.967 998 933 2.694 1.398 9.479 689 761 18.919 638 638 4.157 5.200 2.308 1.293 1.235 847 1.608 11.115 3.228 2.184 769 3.628 37.572 2.236 2.452 4.688 856 3.378 923 3.262 2.762 3.493 3.410 18.084 538 1.214 835 2.271 4.858 2.901 786 763 1.064 5.514 3.648 1.242 1.483 2.915 1.700 1.163 1.455 2.455 1.099 17.160 1.436 3.217 934 1.215 1.356 677 1.350 1.293 858 1.117 13.453

1.800 982 825 2.808 1.395 9.542 685 770 18.807 599 599 4.105 4.992 2.300 1.304 1.158 853 1.608 10.745 3.239 2.217 777 3.669 36.967 2.311 2.437 4.748 785 3.339 934 3.235 2.760 3.595 3.304 17.952 519 1.233 745 2.129 4.626 2.897 846 812 1.116 5.671 3.496 1.262 1.394 2.925 1.769 1.156 1.528 2.454 1.099 17.083 1.311 3.286 890 1.195 1.467 702 1.506 1.269 965 1.095 13.686

9,28 1,63 13,09 -4,06 0,22 -0,66 0,58 -1,17 0,60 6,51 6,51 1,27 4,17 0,35 -0,84 6,65 -0,70 0,00 3,44 -0,34 -1,49 -1,03 -1,12 1,64 -3,25 0,62 -1,26 9,04 1,17 -1,18 0,83 0,07 -2,84 3,21 0,74 3,66 -1,54 12,08 6,67 5,02 0,14 -7,09 -6,03 -4,66 -2,77 4,35 -1,58 6,38 -0,34 -3,90 0,61 -4,78 0,04 0,00 0,45 9,53 -2,10 4,94 1,67 -7,57 -3,56 -10,36 1,89 -11,09 2,01 -1,70

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

796 469 404 1.377 692 4.578 341 401 9.058 603 603 2.313 2.889 1.501 825 768 436 1.039 7.232 1.775 1.134 428 2.059 22.399 1.243 1.323 2.566 512 2.006 562 2.192 1.627 2.138 2.374 11.411 364 865 417 1.539 3.185 1.399 330 331 476 2.536 2.100 689 890 1.493 958 694 912 1.557 668 9.961 669 2.067 375 533 669 383 697 775 478 514 7.160

810 452 382 1.357 692 4.201 338 398 8.630 533 533 2.127 2.629 1.495 743 742 462 901 6.456 1.685 1.062 385 1.765 20.452 1.323 1.398 2.721 517 1.946 578 2.128 1.616 2.042 2.263 11.090 354 893 384 1.536 3.167 1.341 370 329 476 2.516 1.920 833 823 1.483 802 554 932 1.346 588 9.281 653 1.953 391 547 728 392 659 660 439 475 6.897

-1,73 3,76 5,76 1,47 0,00 8,97 0,89 0,75 4,96 13,13 13,13 8,74 9,89 0,40 11,04 3,50 -5,63 15,32 12,02 5,34 6,78 11,17 16,66 9,52 -6,05 -5,36 -5,70 -0,97 3,08 -2,77 3,01 0,68 4,70 4,90 2,89 2,82 -3,14 8,59 0,20 0,57 4,33 -10,81 0,61 0,00 0,79 9,38 -17,29 8,14 0,67 19,45 25,27 -2,15 15,68 13,61 7,33 2,45 5,84 -4,09 -2,56 -8,10 -2,30 5,77 17,42 8,88 8,21 3,81

Provincia

Apr. 2016 Apr. 2015

Diff. % Apr. 2016 Apr. 2015

Perugia 2.691 2.872 Terni 942 1.002 Umbria 3.633 3.874 Ancona 1.698 1.690 Ascoli Piceno 704 694 Fermo 636 602 Macerata 1.173 1.198 Pesaro e Urbino 1.111 1.143 Marche 5.322 5.327 Frosinone 2.232 2.109 Latina 2.333 2.436 Rieti 724 717 Roma 18.470 18.236 Viterbo 1.521 1.490 Lazio 25.280 24.988 L’Aquila 1.126 1.166 Chieti 1.417 1.367 Pescara 1.107 1.054 Teramo 1.145 1.132 Abruzzo 4.795 4.719 Campobasso 873 856 Isernia 358 375 Molise 1.231 1.231 Avellino 1.662 1.630 Benevento 1.174 1.128 Caserta 3.530 3.350 Napoli 11.291 10.776 Salerno 4.241 3.947 Campania 21.898 20.831 Bari 5.030 4.951 Barletta Andria Trani 1.519 1.417 Brindisi 1.698 1.639 Foggia 2.674 2.456 Lecce 3.180 2.983 Taranto 2.413 2.156 Puglia 16.514 15.602 Matera 854 806 Potenza 1.386 1.538 Basilicata 2.240 2.344 Catanzaro 1.291 1.169 2.538 2.599 Cosenza Crotone 578 500 1.989 1.799 Reggio Calabria Vibo Valentia 548 531 Calabria 7.005 6.537 Agrigento 1.538 1.368 Caltanissetta 973 906 Catania 4.701 4.365 Enna 629 614 2.119 2.149 Messina 4.006 4.167 Palermo Ragusa 1.207 1.192 Siracusa 1.490 1.438 Trapani 1.615 1.479 Sicilia 18.469 17.487 Cagliari 2.420 2.216 Carbonia-Iglesias 470 447 622 571 Nuoro Ogliastra 242 216 672 624 Oristano Olbia-Tempio 656 577 Sassari 1.349 1.250 Medio Campidano 423 385 Sardegna 6.803 6.337 234.076 229.416 Italia

-6,30 -5,99 -6,22 0,47 1,44 5,65 -2,09 -2,80 -0,09 5,83 -4,23 0,98 1,28 2,08 1,17 -3,43 3,66 5,03 1,15 1,61 1,99 -4,53 0,00 1,96 4,08 5,37 4,78 7,45 5,12 1,60 7,20 3,60 8,88 6,60 11,92 5,85 5,96 -9,88 -4,44 10,44 2,40 15,60 10,56 3,20 7,16 12,43 7,40 7,70 2,44 1,42 4,02 1,26 3,62 9,20 5,62 9,21 5,15 -8,20 12,04 7,69 13,69 7,92 9,87 7,35 2,03

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.586 449 2.035 1.043 391 317 718 571 3.040 760 971 289 8.521 639 11.180 542 684 518 605 2.349 301 154 455 691 479 1.257 4.048 1.583 8.058 2.250 679 776 884 1.447 902 6.938 374 620 994 422 858 142 750 168 2.340 672 372 1.676 204 821 1.473 526 623 563 6.930 1.010 79 244 44 271 233 530 99 2.510 115.708

1.224 393 1.617 1.100 366 312 700 544 3.022 948 881 280 8.160 616 10.885 478 673 495 485 2.131 297 138 435 713 482 1.406 4.857 1.572 9.030 2.105 586 669 1.041 1.469 906 6.776 332 530 862 447 820 187 607 190 2.251 575 390 1.373 228 725 1.370 432 505 573 6.171 809 143 224 100 245 236 553 111 2.421 110.888

29,58 14,25 25,85 -5,18 6,83 1,60 2,57 4,96 0,60 -19,83 10,22 3,21 4,42 3,73 2,71 13,39 1,63 4,65 24,74 10,23 1,35 11,59 4,60 -3,09 -0,62 -10,60 -16,66 0,70 -10,76 6,89 15,87 15,99 -15,08 -1,50 -0,44 2,39 12,65 16,98 15,31 -5,59 4,63 -24,06 23,56 -11,58 3,95 16,87 -4,62 22,07 -10,53 13,24 7,52 21,76 23,37 -1,75 12,30 24,85 -44,76 8,93 -56,00 10,61 -1,27 -4,16 -10,81 3,68 4,35

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

43


INTERTRUCKNEWS Aprile conferma la tendenza al forte rialzo (+32%) È ancora il buon effetto del super-ammortamento

Sono 14.511 i veicoli commerciali immatricolati nel mese di aprile in Italia. È il valore che si trova nel comunicato dedicato agli autocarri con peso totale a terra fino alle 3,5 tonnellate diffuso dall’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere. Nelle stime del Centro Studi e Ricerche dell’Associazione si può leggere che l’immatricolato del mese di aprile supera di oltre 3.500 unità il risultato del mercato ottenuto l’anno scorso quando il targato ammontò a 10.978 unità, per una differenza percentuale di oltre 32 punti. Si tratta della ventinovesima crescita consecutiva del mercato dei veicoli da lavoro. Naturalmente anche i valori dei primi quattro mesi sono in linea con crescite da circa un terzo del mercato. Da gennaio ad aprile, nel nostro Paese, sono stati venduti 54.255 veicoli commerciali e il confronto con lo stesso periodo del 2015 riporta ad un incremento del 30,54%. In questo quadro la dichiarazione del presidente dell’Unrae, Massimo Nordio, fa diretto riferimento al buon sostegno del super-ammortamento di cui il mercato si sta servendo. Il meccanismo fiscale, infatti, consente alle aziende che investono in beni strumentali, quindi anche in veicoli da lavoro, di portare in ammortamento il

140% del costo di acquisto. Decisamente un buon incentivo da parte dello Stato che sta portando concreti stimoli alla motivazione di acquisto dei consumatori professionali. Sempre sull’argomento del super ammortamento, considerati gli ottimi risultati, Nordio auspica e raccomanda che l’aiuto governativo possa essere prorogato di almeno un anno al fine di rendere più strutturale la manovra di alleggerimento fiscale. Nordio conclude la proria nota sottolineando che il sostanzioso incremento del mercato nel primo terzo d’anno è dovuto anche ad alcune commesse di aziende a partecipazione pubblica, concluse a fine 2015 in particolare nei veicoli allestiti. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

Marzo

15.411

4 mesi

54.255

Aprile

14.511

2015

Diff. %

10.978

32,18

11.529

41.562

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

Immatric. 2015

Gennaio

9.857

7.997

23,26

Febbraio

12.017

8.795

36,63

Marzo

10.195

I Trimestre

26.987

Aprile

10.486

Maggio

10.287

Giugno

10.514

II Trimestre

31.287

I Semestre

58.274

Luglio

10.720

Agosto

5.150

Settembre

9.792

III Trimestre

25.662

Ottobre

10.897

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

33,67

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

30,54

Cumulato

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 30/04/2016

Diff. %

21.874

Totale anno

16.792

30,26

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/04/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello

2 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello

Giulietta 0 Altri Tipi 0 0 Totale Alfa Romeo Bonetti FX 100/35 0 0 T. Rex X4 0 T. Rex Xtreme Totale Bremach 0 BSI BU 100 0 Silverado 0 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 0 Berlingo 414 Jumpy 214 185 Jumper 35 Nemo 148 136 Jumper 33 Jumper 30 64 C3 61 Jumper 28 16 C-Zero 1 C4 0 1.239 Totale Citroën CMI Ribot 35 1 314 Dokker 1 Duster

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,98 1,03 0,89 0,71 0,65 0,31 0,29 0,08 0,00 0,00 5,94 0,00 1,50 0,00

1 1 2 2 1 1 2 1 1 2 3 2.581 1.419 1.222 891 822 657 227 159 0 8 7.986 1 1.611 0

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,17 1,19 1,03 0,75 0,69 0,55 0,19 0,13 0,00 0,01 6,70 0,00 1,35 0,00

Sandero Totale Dacia Ram Dakota Altri Tipi Totale Dodge Durso Horizon Faam Ecomile Doblò Cargo Ducato 35 Fiorino Scudo Panda Van Ducato 33 Ducato 30 Grande Punto Van Ducato 11 Ducato 40 Strada Ducato 14 Ducato 10 Ducato Maxi Ducato 15 Totale Fiat Transit Custom

44

2 m. ’16

0 315 1 1 0 2 0 0 2.118 1.683 1.411 678 524 521 374 49 1 1 0 0 0 0 0 7.360 625

Q. %

2015

Q. %

0,00 10 0,01 1,51 1.621 1,36 2 0,00 0,00 0,00 0 0,00 1 0,00 0,00 3 0,00 0,01 0,00 7 0,01 0,00 21 0,02 10,15 12.054 10,12 8,06 9.192 7,72 6,76 6.356 5,34 3,25 4.304 3,61 2,51 4.910 4,12 2,50 3.048 2,56 1,79 2.451 2,06 702 0,59 0,23 0,00 0 0,00 0,00 0 0,00 0,00 63 0,05 0,00 7 0,01 0,00 3 0,00 0,00 3 0,00 0,00 1 0,00 35,26 43.094 36,18 2,99 3.137 2,63

Marca e modello

2 m. ’16

Connect S 200 358 Transit 350 354 304 Transit Courier Ranger 143 105 Connect L 210 78 Connect L 230 Transit 300 76 Fiesta Van 69 Connect S 220 61 Transit 330 30 Tourneo Custom 4 Transit 310 0 Transit 280 0 0 Transit 290 Totale Ford 2.207 38 Fuso Canter G. Victoria Gladiator30 Gaz Gazelle 2 GA200 2 GA500 2 Way Cargo 0 4 Totale Gonow Great Wall Steed 12 25 H 350 0 H-1

Q. %

2015

Q. %

1,72 1.026 1,70 1.910 1,46 1.052 0,69 1.163 522 0,50 405 0,37 0,36 372 0,33 294 0,29 300 0,14 202 0,02 545 0,00 16 0,00 1 1 0,00 10,57 10.946 111 0,18 0,14 82 0,01 0 0,01 11 0,01 1 0,00 15 0,02 27 0,06 82 0,12 117 1 0,00

0,86 1,60 0,88 0,98 0,44 0,34 0,31 0,25 0,25 0,17 0,46 0,01 0,00 0,00 9,19 0,09 0,07 0,00 0,01 0,00 0,01 0,02 0,07 0,10 0,00

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

2 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello

i20 0 Totale Hyundai 25 D-Max 4X4 100 NPR 85 95 NNR 85 8 D-Max 4X2 6 NLR 85 3 NLS 85 0 Totale Isuzu 212 Daily 35C15 404 Daily 35C13 221 Daily 35C11 217 Daily 35S15 163 Daily 35S13 160 Daily 35C17 148 Daily 35S14 56 Daily 35S11 48 Daily 35S17 30 Daily 35C21 25 Daily 35C14 25 Daily 33S13 12 Daily 33S11 5 Daily 40.10W 4X4 5 Daily 35S21 3 Daily 50C15 1 Daily 40.10 1 Daily 29L10 1 Daily 35C18 1 Daily 35E10 1 Daily 29L13 0 Daily 29L11 0 Daily 35C12 0 Daily 30S13 0 Daily 35.8 0 Daily 40E10W 4X4 0 Altri Tipi 1 1.528 Totale Iveco XJ 2 XF 0 Totale Jaguar 2 Kia K 2500 0 Lancia Voyager 0 12 Genio 2Wd Goa 4Wd Pick Up 10 Genio 4Wd 9 Totale Mahindra 31 Sprinter 316 134 Vito 114 116 Sprinter 313 113 85 Citan Vito 116 80 Vito 111 70 58 Vito 119 Sprinter 416 49 Sprinter 319 40 33 Sprinter 419 20 Sprinter 310 Sprinter 213 19 Sprinter 413 15 Classe E 12 Vito 109 8 Vito 113 2 2 Viano Marco Polo

0,00 0,12 0,48 0,46 0,04 0,03 0,01 0,00 1,02 1,94 1,06 1,04 0,78 0,77 0,71 0,27 0,23 0,14 0,12 0,12 0,06 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,32 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,06 0,05 0,04 0,15 0,64 0,56 0,54 0,41 0,38 0,34 0,28 0,23 0,19 0,16 0,10 0,09 0,07 0,06 0,04 0,01 0,01

1 119 584 465 49 26 96 4 1.224 2.076 1.384 1.497 1.284 970 759 289 522 120 203 196 44 77 10 24 5 3 1 0 0 9 5 2 1 1 1 3 9.486 13 21 34 1 1 21 91 23 135 801 892 957 475 464 368 243 229 175 190 194 89 118 146 64 145 6

0,00 0,10 0,49 0,39 0,04 0,02 0,08 0,00 1,03 1,74 1,16 1,26 1,08 0,81 0,64 0,24 0,44 0,10 0,17 0,16 0,04 0,06 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7,96 0,01 0,02 0,03 0,00 0,00 0,02 0,08 0,02 0,11 0,67 0,75 0,80 0,40 0,39 0,31 0,20 0,19 0,15 0,16 0,16 0,07 0,10 0,12 0,05 0,12 0,01

Vito 110 Vito 122 Sprinter 210 Sprinter 216 Classe B Serie W123 Sprinter 312 Sprinter 315 Sprinter 318 Sprinter 410 Sprinter 415 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NT500 Primastar V27 King Cab Cabstar 35.12 Primastar V29 Cabstar 35.14 Atleon 35.15 Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.150 Trade 100 Totale Nissan Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

2 m. ’16

1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 858 130 0 130 293 246 167 129 16 1 1 0 0 0 0 0 0 0 853 345 235 180 39 37 12

Q. %

2015

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,11 0,62 0,00 0,62 1,40 1,18 0,80 0,62 0,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,09 1,65 1,13 0,86 0,19 0,18 0,06

34 0 24 6 2 1 1 1 1 1 1 1 5.629 691 1 692 1.768 1.489 589 507 121 16 0 23 16 7 1 1 1 1 4.540 2.699 1.524 997 193 172 56

0,03 0,00 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,73 0,58 0,00 0,58 1,48 1,25 0,49 0,43 0,10 0,01 0,00 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,81 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

Fiat Doblò Cargo Fiat Ducato 35 Fiat Fiorino Volkswagen Caddy Fiat Scudo Ford Transit Custom Fiat Panda Van Renault Kangoo Peugeot Partner Fiat Ducato 33 Renault Trafic Renault Master T 35 Citroën Berlingo Iveco Daily 35C15 Fiat Ducato 30 Ford Connect S 200 Piaggio Porter Ford Transit 350 Opel Vivaro Dacia Dokker

2 mesi 2016

2.118 1.683 1.411 723 678 625 524 524 523 521 497 425 414 404 374 358 357 354 345 314

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 30/04/2016

Quota %

10,15 8,06 6,76 3,46 3,25 2,99 2,51 2,51 2,51 2,50 2,38 2,04 1,98 1,94 1,79 1,72 1,71 1,70 1,65 1,50

Marca e modello

2 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Totale Opel 848 4,06 5.641 4,74 Partner 523 2,51 3.409 2,86 Expert 177 0,85 1.142 0,96 Boxer 335 156 0,75 1.007 0,85 Boxer 333 114 0,55 998 0,84 Bipper 104 0,50 972 0,82 208 98 0,47 465 0,39 Boxer 330 94 0,45 530 0,44 Boxer 328 20 0,10 174 0,15 Boxer 435 5 0,02 85 0,07 Totale Peugeot 1.291 6,18 8.782 7,37 Piaggio Porter 357 1,71 2.002 1,68 Kangoo 524 2,51 2.724 2,29 Trafic 497 2,38 2.991 2,51 Master T 35 425 2,04 2.274 1,91 Clio 161 0,77 459 0,39 Master T 33 75 0,36 602 0,51 Master T 28 19 0,09 98 0,08 Master T 30 1 0,00 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 1.702 8,15 9.186 7,71 Master T 35 168 0,80 664 0,56 Maxity 140.35 42 0,20 180 0,15 Maxity 120.35 27 0,13 144 0,12 D 3.5 3 0,01 21 0,02 Maxity 150.35 1 0,00 10 0,01 Master T 28 0 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 241 1,15 1.025 0,86 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 1 0,00 11 0,01 Ibiza 15 0,07 62 0,05 Mii 2 0,01 8 0,01 Totale Seat 17 0,08 70 0,06 39 0,03 0,01 2 Citigo Roomster Van 0 0,00 9 0,01 Totale Skoda 2 0,01 48 0,04 SsangYong Actyon S. 3 0,01 26 0,02 Tata Xenon 4X4 0 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 101 0,48 424 0,36 0,04 116 0,10 8 Proace Hilux 4X2 7 0,03 83 0,07 Yaris 6 0,03 99 0,08 Totale Toyota 122 0,58 722 0,61 Open 17 0,08 106 0,09 Cargo 2 0,01 14 0,01 Totale Vem 19 0,09 120 0,10 3,46 2.134 1,79 723 Caddy Caravelle 212 1,02 567 0,48 Transporter 207 0,99 1.278 1,07 0,78 973 0,82 163 Crafter California 47 0,23 209 0,18 Amarok 4X4 43 0,21 325 0,27 21 0,10 56 0,05 Polo Van 17 0,01 0,01 2 up! Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 1.418 6,79 5.563 4,67 Altri Tipi 4 0,02 26 0,02 Totale 20.874 100,00 119.118 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 30/04/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

2 mesi 2016

Chieti

Q. %

2015

Q. %

Provincia

2 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

2 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

120

0,57

427

0,36

Savona

100

0,48

424

0,36

Ogliastra

7

0,03

56

0,05

L’Aquila

70

0,34

292

0,25

Liguria

423

2,03

2.307

1,94

Olbia Tempio

31

0,15

208

0,17

Pescara

73

0,35

403

0,34

Bergamo

621

2,97

2.937

2,47

Oristano

30

0,14

182

0,15

Teramo

73

0,35

488

0,41

Brescia

577

2,76

3.058

2,57

Sassari

41

0,20

329

0,28

Abruzzo

336

1,61

1.610

1,35

Como

232

1,11

1.298

1,09

Sardegna

268

1,28

1.767

1,48

Matera

27

0,13

161

0,14

Cremona

145

0,69

740

0,62

Agrigento

32

0,15

227

0,19

Potenza

51

0,24

301

0,25

Lecco

182

0,87

803

0,67

Caltanissetta

21

0,10

106

0,09

Basilicata

78

0,37

462

0,39

Lodi

57

0,27

390

0,33

Catania

121

0,58

635

0,53

Catanzaro

59

0,28

298

0,25

Mantova

165

0,79

947

0,80

Enna

19

0,09

83

0,07

Cosenza

78

0,37

435

0,37

Milano

1.152

5,52

6.235

5,23

Messina

51

0,24

378

0,32

Crotone

15

0,07

89

0,07

Monza e Brianza 318

1,52

1.686

1,42

Palermo

186

0,89

619

0,52

Reggio Calabria

49

0,23

243

0,20

Pavia

192

0,92

884

0,74

Ragusa

49

0,23

236

0,20

Vibo Valentia

11

0,05

93

0,08

Sondrio

65

0,31

393

0,33

Siracusa

38

0,18

204

0,17

Calabria

212

1,02

1.158

0,97

Varese

312

1,49

1.746

1,47

Trapani

34

0,16

202

0,17

Avellino

66

0,32

242

0,20

Lombardia

4.018

19,25

Sicilia

551

2,64

2.690

2,26

Benevento

34

0,16

182

0,15

Ancona

111

0,53

727

0,61

Arezzo

142

0,68

629

0,53

Caserta

98

0,47

499

0,42

Ascoli Piceno

34

0,16

202

0,17

Firenze

1.293

6,19

7.782

6,53

Napoli

362

1,73

2.149

1,80

Fermo

38

0,18

203

0,17

Grosseto

55

0,26

353

0,30

Salerno

180

0,86

820

0,69

Macerata

79

0,38

442

0,37

Livorno

78

0,37

542

0,46

Campania

740

3,55

3.892

3,27

Pesaro e Urbino

114

0,55

616

0,52

Lucca

152

0,73

781

0,66

Bologna

429

2,06

2.449

2,06

Marche

376

1,80

2.190

1,84

Massa Carrara

46

0,22

302

0,25

Ferrara

104

0,50

639

0,54

Campobasso

33

0,16

222

0,19

Pisa

159

0,76

976

0,82

Forlì - Cesena

166

0,80

877

0,74

Isernia

14

0,07

93

0,08

Pistoia

109

0,52

611

0,51

Modena

285

1,37

1.605

1,35

Molise

47

0,23

315

0,26

Prato

111

0,53

649

0,54

Parma

177

0,85

1.036

0,87

Alessandria

149

0,71

878

0,74

Siena

130

0,62

618

0,52

Piacenza

124

0,59

642

0,54

Asti

104

0,50

483

0,41

Toscana

2.275

10,90

Ravenna

180

0,86

870

0,73

Biella

60

0,29

385

0,32

Bolzano

1.350

6,47

21.117 17,73

Reggio Emilia

243

1,16

1.634

1,37

Cuneo

313

1,50

1.617

1,36

Trento

1.353

6,48

Rimini

165

0,79

537

0,45

Novara

155

0,74

800

0,67

Trentino A.A. 2.703

12,95

1.873

8,97

10.289

8,64

Torino

813

3,89

4.586

3,85

Perugia

26

0,12

170

0,14

Verbano C.O.

77

0,37

387

0,32

Terni

121

0,58

743

0,62

Vercelli

77

0,37

415

0,35

Umbria

Trieste

62

0,30

323

0,27

Piemonte

1.748

8,37

9.551

8,02

Valle d’Aosta

Udine

150

0,72

905

0,76

Bari

155

0,74

1.102

0,93

Friuli V.G.

359

1,72

2.141

1,80

Barletta A.T.

31

0,15

203

89

0,43

413

0,35

Brindisi

37

0,18

108

0,52

633

0,53

Foggia

61

32

0,15

168

0,14

Lecce

1.009

4,83

6.678

5,61

61

0,29

342

Emilia R. Gorizia Pordenone

Frosinone Latina Rieti Roma Viterbo Lazio

9.518

7,99

8.986

7,54

18.504 15,53

185

0,89

1.122

0,94

65

0,31

277

0,23

250

1,20

1.399

1,17

1.194

5,72

5.937

4,98

Belluno

91

0,44

441

0,37

0,17

Padova

307

1,47

1.779

1,49

218

0,18

Rovigo

74

0,35

372

0,31

0,29

399

0,33

Treviso

325

1,56

1.751

1,47

117

0,56

726

0,61

Venezia

189

0,91

1.161

0,97

Taranto

55

0,26

260

0,22

Verona

368

1,76

2.063

1,73

0,29

Puglia

456

2,18

2.908

2,44

Vicenza

314

1,50

1.837

1,54

7,99

9.404

7,89

1.299

6,22

8.234

6,91

Cagliari

109

0,52

603

0,51

Veneto

Genova

209

1,00

1.238

1,04

Carbonia I.

12

0,06

97

0,08

Italia

Imperia

63

0,30

315

0,26

M. Campidano

21

0,10

90

0,08

La Spezia

51

0,24

330

0,28

Nuoro

17

0,08

202

0,17

46

13.243 11,12

1.668 20.874

100,00 119.118 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 30/04/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


INTERTRUCKNEWS Prosegue la crescita delle vendite continentali A marzo i veicoli commerciali leggeri segnano +7,6% Cresce, per il 15esimo mese consecutivo, la domanda di veicoli commerciali in Europa. Nell’Unione Europea, le vendite totali di veicoli da lavoro a marzo hanno avuto un incremento sullo stesso mese dell’anno scorso dell’8%, facendo registrare 242.049 unità. Per quanto riguarda invece la somma dell’EU più i tre Paesi dell’Efta, le immatricolazioni sono state 248.756.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Sempre in marzo, sono state 204.157 le immatricolazioni di veicoli commerciali leggeri fino alle 3,5 tonnellate per una crescita del 7,6%. Per questo specifico settore di mercato si tratta addirittura del mese numero 31 di costante ascesa. Un mese in cui non si può fare a meno di mettere in evidenza il risultato ottenuto dal mercato italiano che è riuscito a totalizzare una crescita di ben 32,1 punti percentuali. Lontani gli incrementi di Francia (+5,0%), Gran Bretagna (+3,3%) e Germania (+3,0%) che

comunque contribuiscono alla crescita, mentre scende in territorio negativo la Spagna (-1,3%). Ancora molto bene l’UE nel cumulato del primo quarto di anno dove la tendenza al rialzo fa segnare un +11,3% rispetto allo stesso periodo del 2015.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

I camion medi immatricolati nei primi tre mesi di quest’anno sono stati 87.262 e la crescita equivalente è stata del 17,6% con Spagna (+25,0%) e Italia (+19,2%) protagoniste del segmento.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Quanto ai camion pesanti, il mercato europeo ha avuto nel mese di marzo una crescita in doppia cifra, raggiungendo quota 12,2%, grazie all’immatricolato di 27.831 unità. Il risultato, anche in questo segmento, va attribuito ai livelli di performance ottenuti dal nostro Paese la cui significan-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 3 mesi 2016

3 mesi 2015

580.842

520.594

11,57

Marzo 2016

Marzo 2015

Diff. %

248.756

231.086

7,65

te crescita ha superato il 25% rispetto al mese di marzo dello scorso 2015. Il trimestre, anch’esso in positivo (18,0%), ha visto l’immatricolazione di 71.501 nuovi camion oltre le 16 tonnellate. La palma del migliore mercato del trimestre è appannaggio della Spagna protagonista di una crescita di 22,1 punti percentuali.

Autobus oltre le 3,5 ton

Gli autobus medi e pesanti al di sopra delle 3,5 tonnellate sono cresciuti del 2% a marzo nell’Europa Unita. I nuovi veicoli hanno totalizzato 3.800 unità. I mercati di Francia (+12,7%) e di Germania (+10,5%) sono quelli che hanno avuto i risultati migliori, mentre la domanda in Gran Bretagna (-2,9%), Spagna (-20,4%) e Italia (39,3%) è scesa ben al di sotto del livello di parità.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia* Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

3 mesi 2016

8.688 18.548 1.157 392 1.732 8.880 958 3.230 99.639 58.034 98.906 1.115 13.457 39.400 510 678 1.120 21.341 13.949 8.068 4.168 3.262 1.793 2.500 38.869 11.705 4.740 466.839 431.000 35.839 432 7.153 7.509 15.094 481.933

fino a 3,5 t.* 3 mesi 2015

7.318 16.910 1.116 242 1.445 7.601 964 2.945 90.951 53.076 97.775 1.912 10.075 30.314 536 578 909 16.875 11.886 6.688 4.061 2.315 1.450 1.701 35.706 10.081 4.167 419.597 389.136 30.461 278 7.606 7.697 15.581 435.178

Diff. %

3 mesi 2016

18,72 9,69 3,67 61,98 19,86 16,83 -0,62 9,68 9,55 9,34 1,16 -41,68 33,57 29,97 -4,85 17,30 23,21 26,47 17,36 20,63 2,63 40,91 23,66 46,97 8,86 16,11 13,75 11,26 10,76 17,66 55,40 -5,96 -2,44 -3,13 10,74

133 424 n.d. 2 38 141 13 160 1.615 6.197 2.936 27 184 927 11 14 26 404 423 172 443 98 138 36 972 138 89 15.761 14.456 1.305 34 254 190 478 16.239

da 3,5 a 16 t. § 3 mesi 2015 Diff. %

128 391 n.d. 5 55 108 12 135 1.442 5.633 2.364 43 69 776 14 13 15 381 435 130 403 51 75 45 689 127 75 13.614 12.431 1.183 18 237 193 448 14.062

3,91 8,44 -60,00 -30,91 30,56 8,33 18,52 12,00 10,01 24,20 -37,21 166,67 19,46 -21,43 7,69 73,33 6,04 -2,76 32,31 9,93 92,16 84,00 -20,00 41,07 8,66 18,67 15,77 16,29 10,31 88,89 7,17 -1,55 6,70 15,48

oltre 16 t. § 3 mesi 2016 3 mesi 2015

1.917 2.302 n.d. 9 304 1.110 263 628 10.098 16.033 8.281 71 756 3.683 338 1.152 353 4.572 5.874 957 2.307 1.812 1.002 560 4.749 1.228 1.142 71.501 56.738 14.763 30 993 834 1.857 73.358

Diff.%

1.811 1.848 n.d. 9 188 1.038 218 455 8.641 14.842 7.295 54 477 3.092 279 728 244 3.647 4.098 703 1.983 1.130 1.069 420 3.888 1.030 1.409 60.596 49.065 11.531 24 963 751 1.738 62.334

Diff. %

3 mesi 2016

5,85 24,57 0,00 61,70 6,94 20,64 38,02 16,86 8,02 13,52 31,48 58,49 19,11 21,15 58,24 44,67 25,36 43,34 36,13 16,34 60,35 -6,27 33,33 22,15 19,22 -18,95 18,00 15,64 28,03 25,00 3,12 11,05 6,85 17,69

363 215 n.d. n.d. 57 104 74 82 1.615 1.449 1.731 32 123 645 23 40 56 132 512 183 199 247 58 41 767 142 141 9.031 7.639 1.392 37 156 88 281 9.312

Bus e pullman 3 mesi 2015 Diff. %

243 262 n.d. n.d. 31 75 64 100 1.447 1.286 1.995 23 107 739 64 52 96 104 378 116 235 188 79 32 726 197 73 8.712 7.516 1.196 21 164 123 308 9.020

49,38 -17,94 83,87 38,67 15,63 -18,00 11,61 12,67 -13,23 39,13 14,95 -12,72 -64,06 -23,08 -41,67 26,92 35,45 57,76 -15,32 31,38 -26,58 28,13 5,65 -27,92 93,15 3,66 1,64 16,39 76,19 -4,88 -28,46 -8,77 3,24

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 22/04/2016

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

47


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

3 mesi ’16

3 mesi ’15

Diff. %

Mar. ’16

Mar. ’15

Diff. %

Q5 72 A3 71 Q3 42 A1 38 A6 38 Q7 33 A4 13 A5 6 Totale Audi 313 Serie 1 78 Serie 2 22 20 X5 X3 16 Serie 3 16 X6 8 Serie 5 7 X4 5 X1 4 Altri 7 Totale BMW 183 Silverado 16 Tahoe 6 Suburban 4 Captiva 0 Express 0 Altri 2 Totale Chevrolet 28 Berlingo 21.382 Jumper 8.929 Jumpy 5.817 C3 2.504 Nemo 1.541 C4 987 C4 Cactus 403 134 Grand C4 Picasso C3 Picasso 104 C1 78 22 C4 Aircross C5 21 2 C-Zero DS4 0 DS3 0 Altri 44 41.968 Totale Citroën Dokker 3.269 Duster 601 76 Sandero Logan 18 6 Lodgy Altri 2 Totale Dacia 3.972 Serie K 49 22 Serie V Mini 13 Altri 28 112 Totale DFSK DS 3 97 35 DS 4 DS 4 25 DS 5 9 Altri 1 167 Totale DS Ducato 13.831

73 75 49 19 18 3 19 5 261 51 23 18 28 10 4 6 5 15 3 163 24 4 1 13 6 38 86 20.881 8.278 5.515 2.384 2.288 795 412 112 260 93 13 23 1 9 5 42 41.111 3.424 513 55 16 2 8 4.018 16 22 16 5 59 84 22 0 3 0 109 11.754

-1,37 -5,33 -14,29 100,00 111,11 -31,58 20,00 19,92 52,94 -4,35 11,11 -42,86 60,00 100,00 16,67 0,00 -73,33 133,33 12,27 -33,33 50,00 300,00 -100,00 -100,00 -94,74 -67,44 2,40 7,86 5,48 5,03 -32,65 24,15 -2,18 19,64 -60,00 -16,13 69,23 -8,70 100,00 -100,00 -100,00 4,76 2,08 -4,53 17,15 38,18 12,50 200,00 -75,00 -1,14 206,25 0,00 -18,75 460,00 89,83 15,48 59,09 200,00 53,21 17,67

26 25 13 14 15 12 8 0 113 38 4 5 7 11 2 3 2 0 1 73 9 1 0 0 0 2 12 9.558 3.713 2.509 829 645 403 146 34 40 44 8 10 1 0 0 28 17.968 1.070 224 45 7 1 0 1.347 11 8 2 12 33 28 16 6 3 0 53 5.806

29 28 17 12 11 1 8 1 107 14 8 2 8 2 2 3 0 6 1 46 12 0 0 5 3 19 39 9.914 3.215 2.428 830 924 268 131 45 157 46 4 10 0 1 3 20 17.996 1.278 181 27 11 1 3 1.501 4 6 12 2 24 32 3 0 1 0 36 4.917

-10,34 -10,71 -23,53 16,67 36,36 0,00 -100,00 5,61 171,43 -50,00 150,00 -12,50 450,00 0,00 0,00 -100,00 0,00 58,70 -25,00 -100,00 -100,00 -89,47 -69,23 -3,59 15,49 3,34 -0,12 -30,19 50,37 11,45 -24,44 -74,52 -4,35 100,00 0,00 -100,00 -100,00 40,00 -0,16 -16,28 23,76 66,67 -36,36 0,00 -100,00 -10,26 175,00 33,33 -83,33 500,00 37,50 -12,50 433,33 200,00 47,22 18,08

48

Marca modello

3 mesi ’16

3 mesi ’15

Diff. %

Mar. ’16

Doblò 9.722 Fiorino 3.929 Scudo 3.093 Panda 1.023 Punto 257 500X 29 500 23 500L 14 Altri 1.368 Totale Fiat 33.289 Transit Custom 26.617 18.013 Transit Transit Connect 13.370 Ranger 7.801 Transit Courier 4.020 Fiesta 2.085 Kuga 483 Focus 272 Grand C-Max 197 F-Serie 108 S-Max 53 Mondeo 21 Galaxy 18 Ecosport 11 Altri 32 Totale Ford 73.101 Gladiator 42 Altri 1 Totale Giotti Victoria 43 Great Wall Steed 96 CR-V 26 HR-V 14 Civic 5 Altri 3 48 Totale Honda H350 313 H-1 165 78 i30 ix3i 61 48 Tucson Santa Fe 45 i20 37 Altri 5 752 Totale Hyundai QX70 27 QX50 5 32 Totale Infiniti Iseki Tutti 13 3.506 D-Max N-Serie 414 Altri 5 Totale Isuzu 3.925 11.179 Daily Altri 10 Totale Iveco 11.189 169 Wrangler Grand Cherokee 95 71 Renegade Altri 11 Totale Jeep 346 Sportage 52 50 Sorento Cee’d 41

9.093 2.986 3.081 1.096 447 0 63 6 1.311 29.837 22.981 14.404 10.620 6.364 4.056 2.258 268 221 197 102 3 9 14 5 35 61.537 21 1 22 121 37 0 4 7 48 0 141 115 173 0 105 22 22 578 23 2 25 15 3.515 293 27 3.835 9.959 2 9.961 294 77 31 15 417 76 28 57

6,92 31,58 0,39 -6,66 -42,51 -63,49 133,33 4,35 11,57 15,82 25,06 25,89 22,58 -0,89 -7,66 80,22 23,08 0,00 5,88 133,33 28,57 120,00 -8,57 18,79 100,00 0,00 95,45 -20,66 -29,73 25,00 -57,14 0,00 17,02 -32,17 -64,74 -57,14 68,18 -77,27 30,10 17,39 150,00 28,00 -13,33 -0,26 41,30 -81,48 2,35 12,25 400,00 12,33 -42,52 23,38 129,03 -26,67 -17,03 -31,58 78,57 -28,07

3.820 1.687 1.229 399 115 12 6 4 744 13.822 14.085 9.268 5.990 3.938 1.624 994 170 112 76 40 11 8 5 5 17 36.343 10 0 10 59 4 5 2 3 14 120 69 28 16 20 16 12 2 283 10 1 11 0 1.791 168 3 1.962 4.692 8 4.700 74 37 26 4 141 16 16 16

Mar. ’15

Diff. %

4.606 -17,06 1.243 35,72 1.169 5,13 346 15,32 159 -27,67 0 38 -84,21 1 300,00 698 6,59 13.177 4,89 12.254 14,94 6.544 41,63 5.059 18,40 2.725 44,51 2.023 -19,72 1.007 -1,29 124 37,10 93 20,43 62 22,58 13 207,69 1 5 60,00 3 66,67 1 400,00 15 13,33 29.929 21,43 6 66,67 0 6 66,67 77 -23,38 13 -69,23 0 2 0,00 1 200,00 16 -12,50 0 48 43,75 39 -28,21 48 -66,67 0 30 -46,67 15 -20,00 14 -85,71 45,88 194 9 11,11 1 0,00 10 10,00 4 -100,00 1.946 -7,97 118 42,37 9 -66,67 2.073 -5,35 6,76 4.395 2 300,00 4.397 6,89 131 -43,51 28 32,14 9 188,89 5 -20,00 173 -18,50 23 -30,43 4 300,00 29 -44,83

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


INTERTRUCKNEWS 3 mesi ’16

3 mesi ’15

Diff. %

Mar. ’16

Rio 39 Picanto 11 Soul 7 Venga 3 Altri 1 Totale Kia 204 Lada 4X4 6 Ladog Tutti 16 Defender 3.724 Discovery 1.268 Range Rover Sport 94 Range Rover Evoque 80 Discovery Sport 54 Range Rover 27 Freelander 2 Altri 2 Totale Land Rover 5.251 Ligier Tutti 41 Genio 31 Goa Pick-Up 26 Quanto 7 Altri 3 Totale Mahindra 67 CX-5 54 CX-3 46 Mazda6 29 Mazda3 9 Altri 3 Totale Mazda 141 Mega Tutti 12 Sprinter 20.572 Vito 12.082 Citan 4.518 Classe V 1.097 Classe C 114 76 Classe M Classe B 50 Classe E 48 GLC 47 Gladiator 33 22 Classe C Classe G 13 12 GL CLA 10 1 GLK Altri 22 Totale Mercedes 38.717 Mini 37 12 Countryman Clubman 2 Paceman 1 4 Altri Totale Mini 56 4.785 L200 386 Pajero Outlander 147 ASX 19 0 Altri Totale Mitsubishi 5.337 Mitsubishi F. Canter 461 4.068 NV200 NP300 Navara 3.938 2.190 NV400 2.064 Cabstar

68 4 0 8 18 259 15 2 4.182 1.232 77 74 2 28 8 3 5.606 99 2 32 0 1 35 44 0 2 14 2 62 35 18.955 9.490 3.394 429 147 54 59 63 0 49 13 5 1 2 51 47 32.759 37 9 0 9 3 58 3.575 458 245 36 1 4.315 368 4.421 0 1.570 1.886

-42,65 175,00 -62,50 -94,44 -21,24 -60,00 700,00 -10,95 2,92 22,08 8,11 -3,57 -75,00 -33,33 -6,33 -58,59 -18,75 200,00 91,43 22,73 -35,71 50,00 127,42 -65,71 8,53 27,31 33,12 155,71 -22,45 40,74 -15,25 -23,81 -32,65 69,23 160,00 400,00 -98,04 -53,19 18,19 0,00 33,33 -88,89 33,33 -3,45 33,85 -15,72 -40,00 -47,22 -100,00 23,68 25,27 -7,98 39,49 9,44

14 8 1 1 1 73 2 0 1.248 532 33 21 11 8 1 0 1.854 5 8 15 2 1 26 12 13 10 3 2 40 2 9.369 4.999 2.115 334 38 22 18 20 7 13 5 1 4 3 0 12 16.960 13 4 1 0 1 19 2.544 154 57 6 0 2.761 208 1.878 2.302 1.004 831

Marca modello

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Mar. ’15

Diff. %

13 7,69 2 300,00 0 8 -87,50 11 -90,91 90 -18,89 4 -50,00 0 2.512 -50,32 635 -16,22 26 26,92 26 -19,23 2 450,00 13 -38,46 0 1 -100,00 3.215 -42,33 41 -87,80 2 300,00 11 36,36 0 0 13 100,00 15 -20,00 0 0 8 -62,50 0 23 73,91 20 -90,00 8.631 8,55 4.732 5,64 1.455 45,36 180 85,56 65 -41,54 23 -4,35 24 -25,00 35 -42,86 0 17 -23,53 3 66,67 1 0,00 0 1 200,00 19 -100,00 27 -55,56 15.213 11,48 15 -13,33 0 0 2 -100,00 2 -50,00 19 0,00 1.903 33,68 192 -19,79 131 -56,49 17 -64,71 0 2.243 23,09 166 25,30 2.306 -18,56 0 777 29,21 -4,26 868

Marca modello

Navara Qashqai NT500 Juke X-Trail Note Leaf Primastar Micra Altri Totale Nissan Vivaro Movano Combo Corsa Mokka Astra Meriva Zafira Insignia Adam Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 2008 3008 5008 108 508 iON 4008 207 Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Porter Ape Totale Piaggio Pickup Dakota Totale Ram Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Zoe Scénic Kadjar Twingo Espace Laguna Koleos Altri Totale Renault Maxity Master D Serie

3 mesi ’16

3 mesi ’15

Diff. %

Mar. ’16

Mar. ’15

Diff. %

1.071 191 97 87 67 41 6 4 2 18 13.844 6.767 3.450 3.433 593 62 50 28 21 17 4 2 14.427 21.978 10.832 5.667 4.588 1.991 1.831 159 62 46 29 23 8 4 0 15 47.233 19 714 2 716 631 3 634 18.260 17.616 15.958 8.584 705 239 122 99 92 73 21 2 0 24 61.795 658 499 45

3.742 205 91 66 43 48 2 532 3 33 12.642 7.051 2.999 2.504 662 49 128 29 23 14 5 13 13.477 19.186 9.421 5.952 4.555 2.529 1.517 180 72 112 17 41 16 2 1 31 43.632 25 667 14 681 977 0 977 15.753 14.351 13.344 8.238 1.279 195 94 128 0 48 4 10 18 46 53.508 583 423 55

-71,38 -6,83 6,59 31,82 55,81 -14,58 200,00 -99,25 -33,33 -45,45 9,51 -4,03 15,04 37,10 -10,42 26,53 -60,94 -3,45 -8,70 21,43 -20,00 -84,62 7,05 14,55 14,98 -4,79 0,72 -21,27 20,70 -11,67 -13,89 -58,93 70,59 -43,90 -50,00 100,00 -100,00 -51,61 8,25 -24,00 7,05 -85,71 5,14 -35,41 -35,11 15,91 22,75 19,59 4,20 -44,88 22,56 29,79 -22,66 52,08 425,00 -80,00 -100,00 -47,83 15,49 12,86 17,97 -18,18

445 71 38 56 34 19 1 0 2 5 6.686 2.505 1.355 1.299 287 20 18 8 8 9 2 0 5.511 9.863 4.781 2.488 1.642 925 656 47 23 15 11 8 0 1 0 6 20.466 5 256 1 257 202 2 204 6.463 8.543 7.013 3.411 199 83 61 30 42 28 8 0 0 11 25.892 206 166 17

2.209 93 31 32 22 17 0 181 0 15 6.551 2.808 1.291 951 225 18 55 7 7 8 3 3 5.376 8.635 4.210 2.719 1.827 1.197 671 57 17 45 3 11 9 0 0 6 19.407 8 259 2 261 331 0 331 6.516 6.906 5.734 3.461 517 79 28 37 0 16 3 5 11 11 23.324 246 162 20

-79,86 -23,66 22,58 75,00 54,55 11,76 -100,00 -66,67 2,06 -10,79 4,96 36,59 27,56 11,11 -67,27 14,29 14,29 12,50 -33,33 -100,00 2,51 14,22 13,56 -8,50 -10,13 -22,72 -2,24 -17,54 35,29 -66,67 266,67 -27,27 -100,00 0,00 5,46 -37,50 -1,16 -50,00 -1,53 -38,97 -38,37 -0,81 23,70 22,31 -1,44 -61,51 5,06 117,86 -18,92 75,00 166,67 -100,00 -100,00 0,00 11,01 -16,26 2,47 -15,00

49


INTERTRUCKNEWS 3 mesi ’16

3 mesi ’15

Diff. %

Mar. ’16

Mar. ’15

Diff. %

Altri 1 Totale Renault T. 1.203 Ibiza 179 Leon 60 Mii 4 Alhambra 1 Altea 0 Toledo 0 Totale Seat 244 Octavia 59 Yeti 42 Fabia 32 Citigo 8 Superb 6 Praktik 2 Roomster 1 Rapid 1 Totale Skoda 151 Actyon Sports 85 Korando Sports 71 Rexton 54 Rodius 52 Korando 10 Tivoli 3 Actyon 1 Totale SsangYong 276 Forester 18 Legacy 11 XV 8 Levorg 2 Impreza 1 Totale Subaru 40 Jimny 135 Grand Vitara 42 Swift 14 2 SX4 S-Cross SX4 0 Totale Suzuki 193 Hilux 5.393 Proace 1.876 1.146 Landcruiser Yaris 431 294 Auris Verso 107 95 Rav4 Dyna 50 Avensis 17 Aygo 16 2 Verso-S Altri 37 Totale Toyota 9.464 6.182 Vivaro Combo 1.774 1.621 Movano 512 Corsavan Altri 2 Totale Vauxhall 10.091 23 Open Altri 2 Totale Vem 25 22.349 Transporter Caddy 18.501 7.680 Crafter 3.716 Amarok

2 1.063 245 74 1 0 20 6 346 44 35 23 13 4 268 11 5 403 100 74 70 53 15 0 0 312 22 3 3 0 0 28 34 1 1 30 1 67 6.325 1.546 912 409 208 130 171 258 10 42 7 55 10.073 7.227 1.600 1.230 979 1 11.037 23 3 26 21.408 16.230 8.127 4.031

-50,00 13,17 -26,94 -18,92 300,00 -100,00 -100,00 -29,48 34,09 20,00 39,13 -38,46 50,00 -99,25 -90,91 -80,00 -62,53 -15,00 -4,05 -22,86 -1,89 -33,33 -11,54 -18,18 266,67 166,67 42,86 297,06 -93,33 -100,00 188,06 -14,74 21,35 25,66 5,38 41,35 -17,69 -44,44 -80,62 70,00 -61,90 -71,43 -32,73 -6,05 -14,46 10,88 31,79 -47,70 100,00 -8,57 0,00 -33,33 -3,85 4,40 13,99 -5,50 -7,81

0 389 85 32 2 0 0 0 119 20 15 17 6 1 0 0 1 60 34 54 16 26 4 1 0 135 7 3 2 1 0 13 62 18 3 0 0 83 2.387 624 238 181 101 13 41 17 9 3 0 10 3.624 4.017 1.088 860 314 0 6.279 6 0 6 9.487 7.329 3.362 1.581

0 428 129 32 0 0 11 6 178 14 24 9 4 0 94 2 5 152 38 47 12 31 6 0 0 134 12 2 0 0 0 14 10 0 0 8 0 18 2.964 604 249 168 77 20 72 94 2 10 3 12 4.275 4.442 952 676 849 0 6.919 6 1 7 9.502 6.837 3.436 1.840

-9,11 -34,11 0,00 -100,00 -100,00 -33,15 42,86 -37,50 88,89 50,00 -100,00 -100,00 -80,00 -60,53 -10,53 14,89 33,33 -16,13 -33,33 0,75 -41,67 50,00 -7,14 520,00 -100,00 361,11 -19,47 3,31 -4,42 7,74 31,17 -35,00 -43,06 -81,91 350,00 -70,00 -100,00 -16,67 -15,23 -9,57 14,29 27,22 -63,02 -9,25 0,00 -100,00 -14,29 -0,16 7,20 -2,15 -14,08

Marca modello

50

Marca modello

3 mesi ’16

Golf 793 Polo 512 Touareg 292 up! 179 Touran 170 Passat 73 Tiguan 42 Sharan 12 Golf Sportsvan 5 Sportvan 1 Altri 46 Totale VW 54.371 XC60 55 V40 28 V70 17 XC90 14 V60 6 Altri 2 Totale Volvo 122 Weidemann Tutti 30 Altri 4.476 Totale 439.240

3 mesi ’15

Diff. %

Mar. ’16

Mar. ’15

Diff. %

815 -2,70 650 -21,23 16 97 84,54 248 -31,45 27 170,37 85 -50,59 8 50,00 7 -28,57 0 52 -11,54 51.801 4,96 57 -3,51 26 7,69 12 41,67 0 10 -40,00 3 -33,33 108 12,96 24 25,00 3.899 14,80 399.945 9,83

274 195 65 85 64 23 17 5 2 1 15 22.505 17 10 8 4 2 1 42 12 2.237 193.419

280 264 6 42 104 16 34 5 4 0 18 22.388 30 15 4 0 4 2 55 9 1.879 182.566

-2,14 -26,14 983,33 102,38 -38,46 43,75 -50,00 0,00 -50,00 -16,67 0,52 -43,33 -33,33 100,00 -50,00 -50,00 -23,64 33,33 19,05 5,94

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

3 m. ’16

3 m. ’15 Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

26.617

22.981

2

VW Transporter

22.349

21.408

4,40

9.487

9.502

3

Peugeot Partner

21.978

19.186

14,55

9.863

8.635 14,22

4

Citroen Berlingo

21.382

20.881

2,40

9.558

9.914

-3,59

5

Mercedes Sprinter 20.572

18.955

8,53

9.369

8.631

8,55

6

Volkswagen Caddy 18.501

16.230

13,99

7.329

6.837

7,20

7

Renault Kangoo

18.260

15.753

15,91

6.463

6.516

-0,81

8

Ford Transit

18.013

14.404

25,06

9.268

6.544 41,63

9

Renault Trafic

17.616

14.351

22,75

8.543

6.906 23,70

15.958

13.344

19,59

7.013

5.734 22,31

10 Renault Master

15,82 14.085 12.254 14,94 -0,16

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

3 m. ’16

3 m. ’15 Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15 Diff. %

1

Ford

73.101

61.537

18,79 36.343 29.929 21,43

2

Renault

61.795

53.508

15,49 25.892 23.324 11,01

3

Volkswagen

54.371

51.801

4,96 22.505 22.388

0,52

4

Peugeot

47.233

43.632

8,25 20.466 19.407

5,46

5

Citroën

41.968

41.111

2,08 17.968 17.996

-0,16

6

Mercedes

38.717

32.759

18,19 16.960 15.213 11,48

7

Fiat

33.289

29.837

11,57 13.822 13.177

4,89

8

Opel/Vauxhall

24.518

24.514

0,02 11.790 12.295

-4,11

9

Nissan

13.844

12.642

9,51

6.686

6.551

2,06

11.189

9.961

12,33

4.700

4.397

6,89

10 Iveco Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MERCATO EUROPA In aprile si protrae il periodo favorevole Balzo in avanti delle vendite (+8,96%)

Prosegue a ritmi sostenuti il buon momento del mercato europeo dell’auto che ad aprile ha fatto registrare una crescita dell’8,96% sullo stesso mese dello scorso anno grazie alle vendite di 1.318.820 nuove automobili. Cifre che rappresentano il 32esimo risultato consecutivo caratterizzato dal segno più. I dati, riferiti al mercato europeo dei 28 Paesi (Malta esculsa) più i tre aderenti all’area Efta, mostrano il cumulato del primo terzo di anno attestarsi su un incremento dell’8,5% con una valore di veicoli immatricolati che supera i 5,2 milioni di unità. Quanto ai singoli Paesi dell’Unione Europea, va segnalato il buon risultato ottenuto in aprile dalla Spagna che, dopo la battuta d’arresto subìta a marzo (-0,7%), riprende quota immatricolando oltre 100.000 nuove auto, con una crescita del 21,2%. Evidente il contributo italiano con la crescita a due cifre, ma estremamente consistente anche il comportamento del mercato tedesco che chiude il mese portando a casa un +8,4% da quasi 316.000 auto. Anche la Gran Bretagna, nonostante l’incertezza data dalla situazione politica in attesa del referendum che determinerà il futuro della nazione nei confronti dell’Unione Europea, immatricola 189.000 unità portando il proprio cumulato dei primi 4 mesi di quest’anno a quota +4,4%. LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Ford Fiesta Volkswagen Polo Renault Clio Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Nissan Qashqai Opel/Vauxhall Astra Ford Focus Skoda Octavia

Diff. %

130.260 83.693 80.660 76.960 73.922 68.569 66.440 60.900 59.901 57.495

-1,59 -4,49 2,73 -3,62 -5,73 12,61 1,24 29,86 -1,03 6,27

Fonte: Jato Dynamics

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) 4 mesi 2016

Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi Mercedes BMW Fiat Skoda

594.026 376.079 357.947 351.425 314.428 292.326 275.077 273.721 268.660 224.916

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen 1.253.824 Gruppo PSA 542.210 Gruppo Renault 497.459 Ford 376.079 Fca 353.942 Gruppo GM 352.277 Gruppo BMW 338.918 319.297 Gruppo Hyundai Gruppo Daimler 311.965 226.769 Gruppo Toyota

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 4 mesi 2016

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Segmento A - Utilitarie B - Piccole C1 - Compatte C2 - Compatte sup. D1 - Medie D2 - Medie sup. E1 - Grandi E2 - Lusso MPV Mini MPV Medi MPV Grandi SUV Piccole SUV Medie SUV Grandi SUV Lusso Sportive Altre

3 mesi 2016 Quota % 346.454 8,84 932.736 23,80 627.787 16,02 321.349 8,20 166.605 4,25 158.061 4,03 89.523 2,28 10.630 0,27 292.849 7,47 51.121 1,30 62.950 1,61 148.870 3,80 539.903 13,78 473 0,01 67.868 1,73 80.988 2,07 20.975 0,54

3 mesi 2015 333.944 918.058 595.532 305.283 152.929 162.119 94.438 9.455 313.146 35.840 49.403 82.986 427.909 823 49.293 79.119 19.517

Quota % 9,20 25,29 16,41 8,41 4,21 4,47 2,60 0,26 8,63 0,99 1,36 2,29 11,79 0,02 1,36 2,18 0,54

Diff. % 3,75 1,60 5,42 5,26 8,94 -2,50 -5,20 12,43 -6,48 42,64 27,42 79,39 26,17 -42,53 37,68 2,36 7,47

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

In un rapido sguardo alle cifre dei singoli Gruppi, Fca è protagonista di un +13,5%, il gruppo Hyundai realizza un +14,32%, Daimler segna nella colonna delle differenze un +21,61%.

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

3 mesi 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Diff. %

0,32 6,47 8,16 9,92 6,03 11,30 15,29 12,25 16,22 8,69

Diff. %

4,00 5,22 6,59 6,47 15,64 9,72 11,83 10,92 15,17 6,26

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

4 mesi 2016

4 mesi 2015

Diff. %

Apr. 2016

Apr. 2015

Diff. %

109.557 205.478 7.572 4.419 13.579 72.150 7.562 44.189 699.245 1.107.345 961.285 25.061 93.240 687.021 5.345 6.639 18.198 126.341 139.205 74.412 82.729 23.645 27.302 22.163 385.775 116.809 27.760 5.094.026 4.726.106 367.920 5.872 51.204 100.655 157.731 5.251.757

104.654 198.496 7.006 3.091 11.724 66.588 6.776 38.993 648.084 1.049.025 920.366 25.072 73.970 579.315 4.448 5.505 16.902 136.698 120.196 61.244 73.833 19.915 23.125 20.995 349.858 106.269 23.802 4.695.950 4.375.534 320.416 3.592 48.149 101.257 152.998 4.848.948

4,68 3,52 8,08 42,96 15,82 8,35 11,60 13,33 7,89 5,56 4,45 -0,04 26,05 18,59 20,17 20,60 7,67 -7,58 15,82 21,50 12,05 18,73 18,06 5,56 10,27 9,92 16,63 8,48 8,01 14,83 63,47 6,34 -0,59 3,09 8,31

31.102 55.022 2.173 1.151 4.788 19.886 2.134 11.085 182.863 315.921 189.505 9.735 10.408 166.966 1.462 2.037 5.233 27.783 34.517 15.984 23.131 6.174 7.279 5.472 100.281 33.580 8.061 1.273.733 1.175.354 98.379 2.273 14.116 28.698 45.087 1.318.820

29.500 51.423 1.998 657 3.763 16.966 1.984 9.637 170.765 291.395 185.778 7.801 9.451 149.700 1.238 1.747 5.046 26.996 28.526 15.016 20.568 5.482 6.532 5.348 82.716 30.536 6.736 1.167.305 1.082.726 84.579 1.305 12.782 28.982 43.069 1.210.374

5,43 7,00 8,76 75,19 27,24 17,21 7,56 15,03 7,08 8,42 2,01 24,79 10,13 11,53 18,09 16,60 3,71 2,92 21,00 6,45 12,46 12,62 11,44 2,32 21,24 9,97 19,67 9,12 8,56 16,32 74,18 10,44 -0,98 4,69 8,96

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 13/05/2016

51


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Fca Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre giapponesi Altre marche Totale

4 mesi 2016

Quota %

4 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Apr. 2016

Quota %

Apr. 2015

Quota %

Diff. %

594.026 292.326 224.916 116.327 24.803 1.426 1.253.824 314.428 201.582 26.200 542.210 357.947 139.512 497.459 376.079 268.660 35.351 26.981 20.817 2.133 353.942 351.425 559 293 352.277 273.721 65.197 338.918 170.503 148.794 319.297 275.077 36.888 311.965 211.447 15.322 226.769 202.847 95.589 86.263 61.798 19.917 81.715 66.651 61.350 43.471 13.515 27.616 5.251.757

11,31 5,57 4,28 2,22 0,47 0,03 23,87 5,99 3,84 0,50 10,32 6,82 2,66 9,47 7,16 5,12 0,67 0,51 0,40 0,04 6,74 6,69 0,01 0,01 6,71 5,21 1,24 6,45 3,25 2,83 6,08 5,24 0,70 5,94 4,03 0,29 4,32 3,86 1,82 1,64 1,18 0,38 1,56 1,27 1,17 0,83 0,26 0,53 100,00

592.116 262.637 206.942 118.792 23.946 1.164 1.205.597 296.547 191.784 26.990 515.321 330.953 135.741 466.694 353.225 231.166 28.856 23.900 19.895 2.264 306.081 319.701 1.183 194 321.078 243.856 59.203 303.059 158.164 129.694 287.858 238.592 32.291 270.883 200.086 13.326 213.412 206.110 86.052 66.973 50.933 9.452 60.385 60.868 46.302 46.008 13.244 19.798 4.848.948

12,21 5,42 4,27 2,45 0,49 0,02 24,86 6,12 3,96 0,56 10,63 6,83 2,80 9,62 7,28 4,77 0,60 0,49 0,41 0,05 6,31 6,59 0,02 0,00 6,62 5,03 1,22 6,25 3,26 2,67 5,94 4,92 0,67 5,59 4,13 0,27 4,40 4,25 1,77 1,38 1,05 0,19 1,25 1,26 0,95 0,95 0,27 0,41 100,00

0,32 11,30 8,69 -2,08 3,58 22,51 4,00 6,03 5,11 -2,93 5,22 8,16 2,78 6,59 6,47 16,22 22,51 12,89 4,63 -5,79 15,64 9,92 -52,75 51,03 9,72 12,25 10,12 11,83 7,80 14,73 10,92 15,29 14,24 15,17 5,68 14,98 6,26 -1,58 11,08 28,80 21,33 110,72 35,32 9,50 32,50 -5,51 2,05 39,49 8,31

159.119 77.100 59.965 29.974 7.882 474 334.514 78.956 51.200 5.942 136.098 94.824 38.435 133.259 89.145 68.263 8.881 7.067 4.841 538 89.590 82.661 131 68 82.860 67.751 16.846 84.597 43.960 38.194 82.154 72.839 9.746 82.585 49.583 3.229 52.812 41.721 24.931 17.389 11.404 4.584 15.988 16.085 11.514 10.747 3.563 9.268 1.318.820

12,07 5,85 4,55 2,27 0,60 0,04 25,36 5,99 3,88 0,45 10,32 7,19 2,91 10,10 6,76 5,18 0,67 0,54 0,37 0,04 6,79 6,27 0,01 0,01 6,28 5,14 1,28 6,41 3,33 2,90 6,23 5,52 0,74 6,26 3,76 0,24 4,00 3,16 1,89 1,32 0,86 0,35 1,21 1,22 0,87 0,81 0,27 0,70 100,00

155.137 70.311 55.582 29.339 6.964 306 317.639 73.897 48.153 6.855 128.905 87.639 38.972 126.611 85.743 59.872 7.294 6.115 4.912 681 78.874 77.410 312 40 77.762 60.988 14.744 75.732 38.264 33.602 71.866 59.039 8.872 67.911 43.884 3.328 47.212 41.217 22.857 13.462 11.506 1.921 13.427 14.559 7.399 11.071 3.649 4.478 1.210.374

12,82 5,81 4,59 2,42 0,58 0,03 26,24 6,11 3,98 0,57 10,65 7,24 3,22 10,46 7,08 4,95 0,60 0,51 0,41 0,06 6,52 6,40 0,03 0,00 6,42 5,04 1,22 6,26 3,16 2,78 5,94 4,88 0,73 5,61 3,63 0,27 3,90 3,41 1,89 1,11 0,95 0,16 1,11 1,20 0,61 0,91 0,30 0,37 100,00

2,57 9,66 7,89 2,16 13,18 54,90 5,31 6,85 6,33 -13,32 5,58 8,20 -1,38 5,25 3,97 14,01 21,76 15,57 -1,45 -21,00 13,59 6,78 -58,01 70,00 6,56 11,09 14,26 11,71 14,89 13,67 14,32 23,37 9,85 21,61 12,99 -2,97 11,86 1,22 9,07 29,17 -0,89 138,63 19,07 10,48 55,62 -2,93 -2,36 106,97 8,96

Note: * stime ACEA. Dati al 13/05/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

3 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 VW Touran 5 VW Transporter 6 Opel Astra 7 VW Tiguan 8 Seat Ibiza 9 Seat Leon 10 Opel Corsa

3.039 -2,97 2.577 18,37 1.817 5,95 1.486 111,68 1.462 12,98 1.452 24,85 1.445 13,69 1.378 6,90 1.290 43,65 1.243 -6,33

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 4 Peugeot 308 5 Opel Corsa

3.668 -15,72 0,45 3.138 3.113 3.018 13,03 2.965 -3,83

52

Marca e modello

6 7 8 9 10

Opel Astra Peugeot 208 Renault Scénic Peugeot 2008 Skoda Octavia

3 m. ’16

Diff.%

Marca e modello

2.608 38,87 1,89 2.583 2.536 -21,95 2.360 6,12 8,89 2.095

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 Toyota Aygo 5 Toyota Yaris 6 Peugeot 108 7 VW Polo 8 Nissan Qashqai 9 Renault Clio 10 Opel Karl

9,91 2.152 1.768 -5,81 1.675 19,30 4,27 1.562 7,59 1.361 1.319 -33,52 1.186 11,78 1.133 19,39 1.132 -1,05 1.117

ESTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Toyota Avensis 4 Honda CR-V 5 Dacia Duster

301 1,69 246 -17,17 218 27,49 217 -4,82 169 1,20

CIPRO 1 Nissan Qashqai 197 36,81 2 Ford Fiesta 146 80,25 117 21,88 3 Toyota Yaris 4 Land R. Discovery S. 90 79 88,10 5 Nissan X-Trail 6 Kia Sportage 70 37,25 7 Hyundai Tucson 65 64 8 Suzuki Vitara 64 146,15 8 Ford Focus 64 -20,00 8 VW Golf

3 m. ’16

Diff.%

Marca e modello

3 m. ’16

Diff.%

VW Passat Subaru Outback Toyota Auris Skoda Superb Toyota Rav4

158 110,67 152 85,37 143 5,93 136 177,55 131 -5,07

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Auris 4 VW Golf 5 Toyota Avensis 6 Ford Focus 7 Toyota Yaris 8 Opel Astra 9 VW Passat 10 Audi A4

1.470 -17,83 1.353 -9,07 1.128 23,14 1.041 19,93 1.033 38,66 988 52,70 940 15,91 902 207,85 887 -0,78 711 95,33

6 7 8 9 10

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

28.326 26.759 20.863 19.130 16.835 15.786 14.003 11.255 11.169 11.105

-1,12 18,99 7,79 -3,14 3,00 8,52 27,40 -5,00 6,56 0,11

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 VW Golf 4 Skoda Yeti 5 Toyota Rav4 6 Fiat 500 7 Skoda Octavia 8 Toyota Auris 9 Fiat Punto 10 Nissan Juke

680 70,00 369 65,47 325 24,52 300 6,01 289 -26,84 272 36,00 234 -9,65 220 23,60 198 66,39 188 20,51

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 VW Passat 9 Skoda Rapid 10 Dacia Duster

4.247 11,41 3.978 51,54 3.466 45,94 3.302 13,63 3.099 5,48 3.053 15,03 2.335 -4,77 2.248 33,97 2.246 -19,73 1.969 12,71

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 VW Polo 4 Opel Corsa 5 Peugeot 308 6 VW Golf 7 Nissan Qashqai 8 Peugeot 208 9 Dacia Sandero 10 Opel Astra

9.751 3,81 8.120 -20,32 6.995 -0,68 6.802 19,21 6.332 46,98 6.277 -7,24 5.695 -14,37 5.590 7,77 5.339 -4,90 5.245 10,65

48.488 20.929 17.763 15.868 15.765 15.593 15.047 14.974 13.561 12.950

-4,03 -6,52 0,50 45,67 1,93 -3,76 10,16 12,27 59,22 2,54

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat 500X 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 VW Passat 6 Suzuki Vitara 7 VW Golf 8 Toyota Avensis 9 Skoda Superb 10 Toyota Corolla

449 -3,02 235 222 24,02 189 -41,85 142 8,40 134 99 73,68 95 46,15 92 142,11 89 58,93

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Mégane 4 Renault Captur 5 Opel Corsa 6 VW Golf 7 Peugeot 308 8 VW Polo 9 Mercedes Cl. A 10 Nissan Qashqai

2.886 28,90 1.870 25,93 1.850 36,03 1.738 44,47 1.711 23,81 1.703 19,42 1.662 38,50 1.645 5,52 1.360 26,16 1.223 -17,97

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo V40 5 Volvo V60 6 Volvo XC60 7 Toyota Auris 8 Kia Cee'd 9 VW Polo 10 Nissan Qashqai

6.803 4,71 4.405 1,26 3.495 -20,46 2.811 27,48 2.630 -7,43 2.510 -16,00 1.956 10,26 1.577 21,40 1.513 70,96 1.503 21,60

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 36.327 -8,74 2 Vauxhall Corsa 24.579 -15,54 3 Ford Focus 20.656 -7,32 4 VW Golf 19.428 -0,04 5 Nissan Qashqai 18.680 -0,03 15.162 2,30 6 VW Polo 7 Vauxhall Astra 14.764 -1,63 8 Vauxhall Mokka 12.505 12,77 12.451 -13,28 9 Audi A3 10 Fiat 500 12.427 -9,76

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 Peugeot 308 7 Skoda Octavia 8 Renault Clio 9 Peugeot 208 10 Fiat 500

864 613 554 448 439 429 422 408 375 368

-14,12 -16,94 -23,27 -11,11 66,29 34,91 7,38 -12,07 3,31 -2,90

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 7.134 2 Skoda Fabia 5.571 3 Skoda Superb 2.819 4 Skoda Rapid 2.714 5 Skoda Yeti 1.442 1.261 6 Hyundai i30 7 Ford Fiesta 1.160 8 VW Passat 1.044 1.042 9 Hyundai ix20 10 Seat Leon 1.019

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 VW Touran 5 VW Transporter 6 VW Passat 7 Mercedes Cl. C 8 BMW Serie 2 9 Skoda Fabia 10 Seat Leon

2.694 2.327 1.157 1.109 1.054 1.038 975 960 946 915

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 VW Polo 5 Peugeot 208 6 Fiat Panda 7 Ford Fiesta 8 Nissan Qashqai 9 Opel Astra 10 Toyota Auris

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 VW Passat 6 Dacia Duster 7 VW Golf 8 Fiat 500 9 Ford Mondeo 10 Kia Sportage

1.662 774,74 1.060 -24,82 967 49,69 620 -2,52 539 80,27 408 -0,97 407 -11,52 395 -8,56 385 46,95 370 51,02

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroën C3 7 Dacia Sandero 8 Renault Mégane 9 VW Polo 10 Citroën C4 P. GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Polo 4 Opel Astra 5 Audi A3 6 Mercedes Cl. C 7 VW Tiguan 8 Skoda Octavia 9 BMW Serie 2 10 Audi A4

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Nissan Qashqai 5 Skoda Octavia 6 Toyota Corolla 7 Ford Fiesta 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Opel Astra

3 m. ’16

3 m. ’16

3 m. ’16

22,39 66,45 119,72 -15,79 6,34 -22,78 15,19 95,87 -21,71 12,60

790 668 653 518 448 432 369 360 347 328

-28,70 -6,83 18,73 -24,60 -28,21 54,84 -37,98 -6,74 -5,71 -7,61

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Mitsubishi Outl. 3 Nissan Leaf 4 Toyota Auris 5 Toyota Rav4 6 Toyota Yaris 7 VW Passat 8 Skoda Octavia 9 Audi A3 10 BMW i3

3.491 1.437 1.413 1.139 1.068 974 918 897 742 719

-3,48 109,17 30,59 -2,15 -22,04 -6,79 33,62 -15,54 22,24 113,99

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Suzuki Vitara 5 Opel Astra 6 Kia Ceed 7 Hyundai Tucson 8 Hyundai i30 9 VW Golf 10 Skoda Superb

1.270 41,90 1.187 9,60 773 -24,81 655 607 107,17 604 30,17 585 556 21,13 494 -8,01 423 111,50

4.309 2.868 2.865 2.715 2.686 2.352 2.272 2.108 2.086 1.800

-3,30 11,70 28,43 36,41 15,35 17,96 35,74 19,89 63,64

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 Kia Picanto 3 VW Polo 4 VW up! 5 Ford Fiesta 6 Peugeot 108 7 Peugeot 208 8 Renault Captur 9 Opel Karl 10 Nissan Qashqai

3.007 2.993 2.864 2.802 2.437 2.427 2.042 2.032 1.950 1.744

-24,83 -12,69 -28,36 -23,82 1,71 -20,58 19,14 -22,03 -9,26

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Skoda Fabia 6 Opel Astra 7 VW Passat 8 Nissan Qashqai 9 VW Touran 10 Renault Captur

1.113 -1,50 784 0,90 649 15,07 453 -20,94 413 51,84 388 73,21 381 5,54 362 61,61 337 291,86 329 18,77

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

3 m. ’16

Diff.%

-21,34 -11,32 -22,87 77,44 46,39 115,35 -20,34 82,16 39,94 -2,97

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

3 m. ’16

3 m. ’15

Giulietta 12.436 11.556 MiTo 3.207 3.485 4C 315 93 Giulia 18 0 Altri 9 10 Totale Alfa Romeo 15.985 15.144 D3 51 50 B3 28 30 B4 18 26 D4 18 8 Altri 66 76 Totale Alpina 181 190 V8 204 190 DB9 108 79 Vanquish 77 99 Rapide 33 55 GT12 15 0 Altri 6 5 Totale Aston Martin 443 428 A3 54.060 54.649 36.876 32.600 A4 A1 26.179 20.686 A6 25.280 23.324 Q3 24.686 19.685 Q5 15.498 16.005 A5 12.631 12.431 Q7 8.677 2.557 TT 6.429 5.258 A7 2.639 3.017 A8 1.827 1.984 R8 517 298 74 71 Altri Totale Audi 215.370 192.568 Continental GT 471 431 151 146 Flying Spur Bentayga 99 0 69 56 Altri Totale Bentley 772 651 Serie 3 37.677 37.477 22.154 35.500 Serie 2 Serie 1 30.977 31.418 X1 22.603 10.347 Serie 5 20.265 24.366 18.634 17.974 Serie 4 X3 11.808 10.844 X5 9.503 9.239 6.121 5.997 X4 X6 3.360 3.700 Serie 7 3.192 1.197 i3 2.891 2.483 1.572 1.504 Serie 6 Z4 914 1.208 753 441 i8 Altri 24 21 Totale BMW 204.630 181.534 232 188 Bluecar Bluesummer 20 66 Totale Bolloré 252 254 Bugatti Tutti 1 3 30 80 Escalade CTS 39 47 SRX 24 20

54

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

7,62 -7,98 238,71 -10,00 5,55 2,00 -6,67 -30,77 125,00 -13,16 -4,74 7,37 36,71 -22,22 -40,00 20,00 3,50 -1,08 13,12 26,55 8,39 25,41 -3,17 1,61 239,34 22,27 -12,53 -7,91 73,49 -4,05 11,84 9,28 -3,31 -18,84 18,59 0,53 60,24 -1,40 118,45 -16,83 -3,54 8,89 2,86 -2,03 -9,19 166,67 16,43 -4,33 -24,34 -41,43 14,29 12,72 23,40 -69,70 -0,79 -66,67 166,67 -17,02 20,00

4.620 1.493 214 18 2 6.347 25 15 9 12 22 83 132 63 47 19 8 0 269 23.729 17.207 10.884 11.502 9.907 7.565 5.460 3.581 3.054 1.095 758 207 46 94.995 244 44 99 20 407 17.442 16.692 13.784 9.951 9.079 9.472 5.318 4.345 2.655 1.517 1.469 1.126 790 559 217 7 94.423 96 0 96 1 41 19 7

Diff. %

4.944 -6,55 1.377 8,42 66 224,24 0 8 -75,00 6.395 -0,75 31 -19,35 12 25,00 15 -40,00 3 300,00 34 -35,29 95 -12,63 129 2,33 51 23,53 70 -32,86 31 -38,71 0 5 -100,00 286 -5,94 24.954 -4,91 14.462 18,98 8.630 26,12 10.338 11,26 9.370 5,73 7.319 3,36 6.562 -16,79 1.202 197,92 2.995 1,97 1.215 -9,88 808 -6,19 153 35,29 24 91,67 88.032 7,91 245 -0,41 71 -38,03 0 34 -41,18 350 16,29 17.852 -2,30 9.637 73,21 14.157 -2,63 4.399 126,21 10.336 -12,16 9.727 -2,62 4.274 24,43 4.274 1,66 2.292 15,84 1.373 10,49 514 185,80 1.153 -2,34 -8,14 860 718 -22,14 323 -32,82 3 133,33 81.892 15,30 75 28,00 0 75 28,00 3 -66,67 4 925,00 13 46,15 11 -36,36

Marca e modello

3 m. ’16

3 m. ’15

ATS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Spark Camaro Aveo Trax Cruze Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C4 Aircross C5 C-Elysee Jumper C-Zero Nemo Jumpy E-Mehari Spacetourer Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DR5 Citycross DR Zero Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS California F12 458 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto

22 38 203 23 79 53 37 10 6 17 202 36.066 29.779 21.173 18.292 13.845 11.376 10.543 2.799 2.660 2.399 977 445 285 139 63 46 15 150.902 221 41.122 33.664 9.642 6.501 5.808 96.737 60 40 20 16 136 55 14 6 75 12.247 5.000 3.100 20.347 179 106 39 33 22 3 1 383 56.717 52.996 29.854 22.976 16.656

3 21 121 19 198 54 37 148 79 124 640 31.368 29.030 22.326 18.309 12.486 10.853 9.193 2.784 3.830 1.270 574 168 430 1.113 0 0 1.090 144.824 138 36.479 33.262 10.627 5.529 5.216 91.113 51 46 11 6 114 62 39 0 101 12.292 4.283 2.641 19.216 229 86 265 44 16 1 2 643 46.297 50.517 10.375 27.192 20.939

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

633,33 80,95 67,77 21,05 -60,10 -1,85 0,00 -93,24 -92,41 -86,29 -68,44 14,98 2,58 -5,16 -0,09 10,88 4,82 14,69 0,54 -30,55 88,90 70,21 164,88 -33,72 -87,51 -98,62 4,20 60,14 12,73 1,21 -9,27 17,58 11,35 6,17 17,65 -13,04 81,82 166,67 19,30 -11,29 -64,10 -25,74 -0,37 16,74 17,38 5,89 -21,83 23,26 -85,28 -25,00 37,50 200,00 -50,00 -40,44 22,51 4,91 187,75 -15,50 -20,45

9 6 82 7 9 26 7 3 0 7 52 14.623 12.320 9.176 8.193 5.517 4.468 4.267 903 980 1.036 518 101 105 36 55 35 6 62.339 122 17.338 13.274 3.752 2.407 2.103 38.874 30 20 11 8 69 20 6 2 28 6.046 2.058 1.268 9.372 105 37 14 15 9 1 0 181 20.663 25.783 13.092 8.715 6.351

Diff. %

2 350,00 4 50,00 34 141,18 15 -53,33 59 -84,75 21 23,81 18 -61,11 40 -92,50 28 -100,00 36 -80,56 202 -74,26 13.593 7,58 12.576 -2,04 9.358 -1,94 8.106 1,07 5.304 4,02 4.982 -10,32 3.903 9,33 1.048 -13,84 1.397 -29,85 544 90,44 312 66,03 120 -15,83 188 -44,15 426 -91,55 0 0 355 -98,31 62.212 0,20 85 43,53 15.370 12,80 12.820 3,54 4.030 -6,90 2.067 16,45 1.901 10,63 36.188 7,42 27 11,11 22 -9,09 6 83,33 0 55 25,45 27 -25,93 10 -40,00 0 37 -24,32 6.669 -9,34 1.894 8,66 955 32,77 9.518 -1,53 122 -13,93 53 -30,19 154 -90,91 17 -11,76 8 12,50 0 1 -100,00 355 -49,01 19.454 6,21 23.171 11,27 5.082 157,62 11.920 -26,89 7.535 -15,71

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

3 m. ’16

3 m. ’15

Tipo Ducato Fiorino Doblò Freemont Scudo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Mondeo Ecosport B-Max S-Max Ka Galaxy Mustang Transit Connect Transit Courier Transit Custom Transit Edge Altri Totale Ford Civic CR-V Jazz HR-V Accord Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 i40 Santa Fe ix35 H-1 Elantra Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX70 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco XE XF F-Type XJ F-Pace Altri

7.751 7.001 2.853 2.033 1.681 82 35 200.635 83.693 59.901 30.627 23.933 21.519 14.617 11.868 10.767 10.361 5.075 4.114 3.706 3.560 2.919 917 46 36 287.659 14.555 13.727 12.083 9.115 56 20 49.556 38.011 23.651 21.905 20.296 8.635 5.291 3.662 3.114 335 153 52 33 25 125.163 890 639 432 91 34 7 2.093 186 17 203 8.173 4.179 1.228 674 160 14

0 6.456 2.879 2.230 3.686 405 413 171.389 87.627 60.523 25.062 21.396 18.561 9.802 13.697 4.091 14.608 2.587 164 3.599 3.352 4.737 961 3 69 270.839 12.045 14.467 10.777 0 957 59 38.305 3 26.262 23.752 18.859 10.260 6.353 4.721 28.190 201 288 147 86 4 119.126 6 628 366 127 46 36 1.209 115 23 138 3 5.631 1.214 434 0 106

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

Diff. %

Marca e modello

8,44 -0,90 -8,83 -54,40 -79,75 -91,53 17,06 -4,49 -1,03 22,20 11,86 15,94 49,12 -13,35 163,19 -29,07 96,17 2,97 6,21 -38,38 -4,58 -47,83 6,21 20,84 -5,12 12,12 -94,15 -66,10 29,37 -9,94 -7,78 7,62 -15,84 -16,72 -22,43 -88,95 66,67 -46,88 -64,63 -61,63 525,00 5,07 1,75 18,03 -28,35 -26,09 -80,56 73,12 61,74 -26,09 47,10 -25,79 1,15 55,30 -86,79

3,98 -17,15 -1,36 -48,75 -89,44 -88,00 13,70 -11,12 -5,34 18,72 -1,86 4,44 59,62 -9,57 219,86 -38,85 113,75 -6,44 -1,25 -35,92 -8,88 -15,00 -0,28 17,77 -19,53 -9,83 -97,88 -62,07 14,54 -12,47 -20,05 21,13 -18,81 -16,57 -28,39 -91,15 95,56 -59,70 -79,31 -48,00 -1,97 6,21 12,99 -40,91 -16,67 -77,78 94,90 33,33 -18,18 26,51 -39,06 -3,98 37,25 -81,48

Totale Jaguar 14.428 7.388 Renegade 19.151 12.597 Grand Cherokee 3.461 3.361 Cherokee 2.838 3.993 Wrangler 968 1.274 Compass 88 255 Totale Jeep 26.506 21.480 38.254 28.812 Sportage Cee’d 19.151 19.724 Rio 17.722 16.046 Picanto 14.974 15.108 Venga 7.107 7.608 Carens 5.635 5.897 Sorento 4.026 3.535 3.384 3.357 Soul Optima 1.820 958 Altri 11 4 Totale Kia 112.084 101.049 Niva 481 400 Granta 127 21 118 121 21 Altri 2 4 Totale Lada 731 446 Huracan 107 152 Aventador 75 57 Altri 6 5 Totale Lamborghini 188 214 Ypsilon 19.836 16.846 Voyager 56 696 Thema 18 16 Altri 4 125 Totale Lancia 19.914 17.683 Range Rover Evoque 18.679 16.188 Discovery Sport 14.645 5.822 Range Rover Sport 7.684 8.317 Discovery 4.391 4.440 Range Rover 3.921 4.050 Defender 133 286 Range Rover 31 11 270 16 Freelander Altri 2 2 39.386 Totale Land Rover 49.502 NX 4.557 3.841 CT 2.278 2.359 RX 2.227 1.147 IS 1.740 2.050 438 668 GS RC 516 175 53 17 Altri Totale Lexus 12.003 10.063 Exige 86 74 Elise 71 78 Evora 51 42 0 1 Altri Totale Lotus 209 194 121 139 XUV500 Quanto 21 0 Scorpio Pik-Up 1 2 Goa 1 0 123 162 Totale Mahindra 1.171 1.231 Ghibli Quattroporte 188 235 105 82 Granturismo

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

3.762 0 4.466 4.295 884 1.067 800 811 674 1.315 19 180 15 125 85.224 74.955 42.177 47.455 30.564 32.288 14.592 12.291 10.172 10.365 9.646 9.236 6.316 3.957 5.737 6.344 4.462 1.395 4.378 7.160 2.223 1.040 1.854 85 1.641 1.754 1.340 1.357 1.345 2.099 431 473 44 0 17 20 136.939 137.319 7.814 6.635 6.496 8.073 5.997 6.651 4.814 0 12 565 11 29 25.144 21.953 14.867 0 10.494 11.989 9.832 12.297 9.902 8.175 3.725 4.588 2.462 2.951 2.339 1.675 1.133 12.803 176 90 54 134 12 58 13 25 13 1 54.358 55.450 521 3 325 306 174 154 26 44 20 24 4 18 549 1.070 96 72 9 11 105 83 4.584 3 2.382 3.909 747 778 247 339 77 0 10 54

3 m. ’16

3 m. ’15

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

95,29 52,03 2,98 -28,93 -24,02 -65,49 23,40 32,77 -2,91 10,44 -0,89 -6,59 -4,44 13,89 0,80 89,98 175,00 10,92 20,25 504,76 476,19 -50,00 63,90 -29,61 31,58 20,00 -12,15 17,75 -91,95 12,50 -96,80 12,62 15,39 151,55 -7,61 -1,10 -3,19 -53,50 181,82 -94,07 0,00 25,68 18,64 -3,43 94,16 -15,12 52,51 194,86 -67,92 19,28 16,22 -8,97 21,43 7,73 14,88 -50,00 31,71 5,12 -20,00 -21,90

8.139 7.694 1.429 1.225 343 24 10.715 17.302 7.997 7.348 5.620 2.886 2.299 1.735 1.473 565 3 47.228 206 55 65 2 328 51 36 2 89 7.287 18 0 3 7.308 9.890 8.217 3.970 2.782 1.989 35 10 16 0 26.909 2.316 1.189 1.004 918 296 217 7 5.947 32 33 15 0 80 51 7 0 1 59 587 83 42

Diff. %

4.991 63,07 5.363 43,46 1.359 5,15 1.918 -36,13 562 -38,97 41 -41,46 9.243 15,93 12.441 39,07 8.469 -5,57 7.229 1,65 5.549 1,28 3.581 -19,41 2.436 -5,62 1.784 -2,75 1.539 -4,29 391 44,50 2 50,00 43.421 8,77 142 45,07 5 20 225,00 1 100,00 168 95,24 64 -20,31 26 38,46 3 -33,33 93 -4,30 5.876 24,01 314 -94,27 5 -100,00 32 -90,63 6.227 17,36 7.633 29,57 4.836 69,91 4.570 -13,13 2.733 1,79 2.556 -22,18 174 -79,89 3 233,33 67 -76,12 2 -100,00 22.574 19,20 1.620 42,96 1.212 -1,90 604 66,23 1.087 -15,55 61,75 183 112 93,75 22 -68,18 4.840 22,87 46 -30,43 55 -40,00 24 -37,50 0 125 -36,00 43 18,60 0 0 0 43 37,21 4,08 564 99 -16,16 47 -10,64

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

3 m. ’16

3 m. ’15

Grancabrio Levante Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Mazda5 Altri Totale Mazda 650S 570S 675LT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Class E Classe B CLA GLC GLA Classe M Class EV Classe S Vito CLS Sprinter SLK Citan Classe G AMG GT SLC GL SL GLS GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer Attrage I Altri Totale Mitsubishi Plus Four Roadster Four Four

72 6 3 1.582 15.755 14.204 12.824 11.291 9.225 4.465 78 66 5 67.913 25 18 15 10 68 42.378 35.445 21.732 17.514 17.404 17.384 16.290 9.669 6.969 4.105 2.893 2.170 1.813 1.795 1.092 932 837 722 663 373 334 248 59 202.821 929 63 992 30.253 9.269 8.075 885 48.482 11.360 10.579 7.716 1.728 1.022 84 66 3 32.558 76 25 22

59 0 5 1.575 15.427 5 18.403 6.378 9.078 1.151 366 2.189 5 53.002 17 0 0 3 20 46.779 29.779 22.509 21.519 11.368 0 14.255 5.176 4.558 4.645 2.252 3.245 1.427 3.194 835 681 324 0 1.072 612 0 6.522 111 180.863 583 276 859 32.485 10.631 31 1.438 44.585 11.438 11.371 8.542 1.618 1.162 161 198 10 34.500 50 30 22

56

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

Diff. %

Marca e modello

3 m. ’16

22,03 -40,00 0,44 2,13 -30,32 77,03 1,62 287,92 -78,69 -96,98 0,00 28,13 47,06 233,33 240,00 -9,41 19,03 -3,45 -18,61 53,10 14,28 86,80 52,90 -11,63 28,46 -33,13 27,05 -43,80 30,78 36,86 158,33 -38,15 -39,05 -96,20 -46,85 12,14 59,35 -77,17 15,48 -6,87 -12,81 -38,46 8,74 -0,68 -6,97 -9,67 6,80 -12,05 -47,83 -66,67 -70,00 -5,63 52,00 -16,67 0,00

5,26 0,00 1,20 -7,40 -36,02 63,73 -12,18 225,58 -75,00 -98,78 -66,67 14,55 18,18 250,00 153,85 -9,96 24,46 -6,61 -13,67 21,34 16,23 87,49 29,43 -15,62 21,45 -33,66 37,25 -53,00 11,37 13,94 67,47 -42,43 -44,65 -97,05 -72,73 8,89 22,95 -84,16 -12,86 0,97 -15,01 -37,32 13,44 -12,58 -9,22 14,86 13,33 -5,92 -52,24 -40,35 50,00 -5,00 40,74 -29,41 -23,08

Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Karl Insignia Meriva Adam Zafira Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner 4008 301 iON Expert Boxer RCZ Bipper Traveller 207 807 407 107 206 Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Boxster Cayman Panamera 718 918 Altri Totale Porsche Clio

9 15 132 117 66.440 65.625 28.535 29.379 18.096 21.484 17.978 10.216 11.778 16.635 10.058 13.921 6.402 5.228 1.537 1.762 254 232 140 177 180 560 161.398 165.219 49.343 49.316 46.136 31.889 31.647 31.808 12.839 31 12.776 14.467 12.274 12.043 11.550 11.898 10.966 8.452 1.979 1.568 1.529 1.102 461 368 263 1.073 167 139 52 1.411 191.982 165.565 68.569 60.890 55.298 49.052 45.761 41.468 18.931 21.273 16.867 18.009 11.074 12.640 7.998 7.927 7.069 5.939 580 657 579 612 263 568 533 1.082 367 195 268 1.189 261 556 44 0 13 828 55 4 3 0 47 2 2 2 23 32 234.814 222.716 5.593 5.731 3.639 4.115 3.680 4.757 1.076 1.592 1.234 654 649 1.097 116 0 56 8 49 100 17.087 17.059 79.850 76.960

40 5 1 758 6.107 5.551 6.188 5.863 4.341 2.520 20 13 1 30.604 13 7 6 7 33 18.933 16.727 10.956 7.608 7.221 7.184 7.118 3.958 2.643 1.772 1.353 1.076 678 962 382 327 417 502 270 207 289 85 15 90.683 541 35 576 17.050 4.129 3.908 492 25.579 4.307 5.562 3.115 918 397 32 34 3 14.368 38 12 10

38 0 1 749 6.595 0 9.672 3.581 4.943 774 80 1.069 3 26.717 11 0 0 2 13 21.027 13.440 11.732 8.813 5.951 0 6.124 2.111 2.042 2.100 1.114 1.622 494 2.047 343 287 249 0 469 374 0 2.882 55 83.276 440 221 661 16.886 4.858 20 785 22.549 4.927 6.127 2.712 810 422 67 57 2 15.124 27 17 13

3 m. ’15

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

-40,00 12,82 1,24 -2,87 -15,77 75,98 -29,20 -27,75 22,46 -12,77 9,48 -20,90 -67,86 -2,31 0,05 44,68 -0,51 -11,69 1,92 -2,92 29,74 26,21 38,75 25,27 -75,49 20,14 -96,31 15,96 12,61 12,73 10,35 -11,01 -6,34 -12,39 0,90 19,03 -11,72 -5,39 115,97 -50,74 88,21 -77,46 -53,06 -98,43 -92,73 -95,74 0,00 -28,13 5,43 -2,41 13,08 -22,64 47,96 88,69 -40,84 -85,71 104,08 0,16 -3,62

7 67 31.335 13.922 8.899 9.142 5.935 4.977 3.918 573 123 96 102 79.022 19.144 17.520 11.843 4.531 5.169 4.666 4.326 4.112 725 972 215 54 65 13 73.355 28.554 22.777 20.166 8.634 6.885 4.224 3.190 2.539 189 208 158 153 117 117 77 28 4 0 0 0 0 4 98.024 2.558 1.872 1.513 765 619 244 62 1 38 7.672 34.508

Diff. %

10 -30,00 67 0,00 31.937 -1,88 14.831 -6,13 10.730 -17,06 5.089 79,64 7.883 -24,71 6.618 -24,80 3.442 13,83 910 -37,03 162 -24,07 129 -25,58 214 -52,34 81.945 -3,57 21.454 -10,77 13.843 26,56 12.263 -3,42 1 6.010 -13,99 5.008 -6,83 4.697 -7,90 3.484 18,03 862 -15,89 637 52,59 189 13,76 435 -87,59 53 22,64 404 -96,78 69.340 5,79 27.529 3,72 21.511 5,89 17.677 14,08 8.864 -2,59 7.564 -8,98 5.096 -17,11 3.412 -6,51 2.500 1,56 234 -19,23 251 -17,13 37,39 115 535 -71,40 82 42,68 565 -79,29 196 -60,71 0 341 -98,83 14 -100,00 0 6 -100,00 0 15 -73,33 96.507 1,57 2.287 11,85 4,12 1.798 1.985 -23,78 590 29,66 353 75,35 460 -46,96 0 31 -96,77 40,74 27 7.531 1,87 36.532 -5,54

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO 3 m. ’16

3 m. ’15

Captur 54.257 Kadjar 32.753 Mégane 27.253 Twingo 21.638 Scénic 20.313 Espace 7.912 Zoe 5.764 5.523 Kangoo Talisman 4.713 Trafic 3.524 Fluence 1.462 Master 534 Laguna 139 Koleos 87 1 Sandero Altri 2 Totale Renault 262.835 Wraith 58 Ghost 51 Phantom 25 Dawn 3 Totale Rolls-Royce 137 Leon 38.547 Ibiza 32.724 Alhambra 7.240 Mii 5.308 Toledo 2.447 Altea 82 Ateca 26 Exeo 2 Totale Seat 86.376 Octavia 57.495 Fabia 42.780 Superb 21.907 Rapid 15.997 Yeti 15.327 Citigo 9.319 Roomster 96 Totale Skoda 162.921 16.404 Fortwo Forfour 10.770 27.174 Totale Smart Tivoli 2.939 Korando 1.051 Rexton 565 Rodius 267 196 Turismo Totale SsangYong 5.018 3.221 Forester XV 2.691 Legacy 2.177 Levorg 1.295 WRX 263 234 Impreza BRZ 100 9.981 Totale Subaru Grand Vitara 21.059 Swift 12.623 Celerio 7.867 4.887 SX4 S-Cross 3.014 Jimny Altri 229 49.679 Totale Suzuki

52.005 0 34.209 27.772 29.095 806 2.947 6.161 0 1.756 1.422 421 3.405 2.923 0 39 242.811 58 49 19 0 126 36.229 32.657 6.210 6.516 2.626 4.884 0 5 89.127 54.101 31.702 11.715 18.410 16.553 9.436 6.859 148.776 12.721 10.764 23.485 5 1.778 589 257 78 2.707 3.894 2.578 2.453 0 331 182 121 9.559 2.581 17.271 4.891 10.285 3.031 7.978 46.037

Marca e modello

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

4,33 -20,33 -22,09 -30,18 881,64 95,59 -10,36 100,68 2,81 26,84 -95,92 -97,02 -94,87 8,25 0,00 4,08 31,58 8,73 6,40 0,21 16,59 -18,54 -6,82 -98,32 -60,00 -3,09 6,27 34,94 87,00 -13,11 -7,41 -1,24 -98,60 9,51 28,95 0,06 15,71 -40,89 -4,07 3,89 151,28 85,37 -17,28 4,38 -11,25 -20,54 28,57 -17,36 4,41 715,92 -26,91 60,85 -52,48 -0,56 -97,13 7,91

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Diff. %

24.055 23.343 3,05 15.447 0 13.114 16.351 -19,80 10.044 10.183 -1,37 8.436 12.700 -33,57 3.226 558 478,14 2.736 1.324 106,65 2.220 2.572 -13,69 2.310 0 1.798 787 128,46 470 425 10,59 236 207 14,01 41 1.606 -97,45 40 621 -93,56 1 0 0 12 -100,00 118.682 107.221 10,69 27 32 -15,63 20 20 0,00 13 8 62,50 3 0 63 60 5,00 16.752 15.903 5,34 14.980 14.265 5,01 3.155 2.634 19,78 2.447 2.424 0,95 963 1.086 -11,33 10 1.896 -99,47 21 0 0 3 -100,00 38.328 38.211 0,31 22.518 21.009 7,18 18.209 14.055 29,56 8.824 4.679 88,59 6.317 7.706 -18,02 6.635 7.229 -8,22 4.200 4.371 -3,91 17 3.393 -99,50 66.720 62.442 6,85 50,84 5.018 7.569 4.280 4.673 -8,41 11.849 9.691 22,27 1.410 4 518 847 -38,84 240 259 -7,34 104 120 -13,33 57 103,51 116 2.388 1.287 85,55 1.462 1.930 -24,25 1.122 1.069 4,96 1.005 1.410 -28,72 539 0 140 164 -14,63 61 109,84 128 56 67 -16,42 4.452 4.701 -5,30 9.452 2.071 356,40 6.233 9.142 -31,82 3.738 2.470 51,34 2.382 4.942 -51,80 11,15 1.139 1.266 102 2.612 -96,09 23.173 22.376 3,56

Marca e modello

3 m. ’16

3 m. ’15

Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Corolla Prius Prius+ Landcruiser GT 86 Verso-S Mirai Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Adam Meriva Antara Vivaro Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Phaeton Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 XC90 S60 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

3.076 12 3.088 52.602 36.890 23.763 17.671 10.402 8.604 4.728 3.627 1.769 1.638 403 277 19 63 162.456 24.579 14.764 12.505 7.488 6.360 3.664 2.854 1.675 735 254 140 15 75.033 130.260 80.660 53.389 37.347 28.537 25.817 23.402 16.201 12.745 7.147 5.305 4.767 2.587 2.371 1.792 466 100 64 432.957 18.342 17.833 12.536 10.173 9.328 2.439 506 4 71.161 2.250 3.918.794

3.299 15 3.314 50.699 33.122 24.520 17.798 7.616 8.594 4.365 2.126 2.079 1.716 408 2.094 0 179 155.316 29.100 15.009 11.089 9.203 0 4.072 3.174 2.317 681 104 167 261 75.177 132.358 78.515 51.339 37.445 22.226 29.194 28.160 14.286 11.743 8.163 5.240 5.372 3.488 2.518 3.410 427 384 644 434.912 18.333 19.201 11.989 10.933 139 2.642 651 10 63.898 1.775 3.629.833

Diff. % Mar. ’16 Mar. ’15

-6,76 -20,00 -6,82 3,75 11,38 -3,09 -0,71 36,58 0,12 8,32 70,60 -14,91 -4,55 -1,23 -86,77 -64,80 4,60 -15,54 -1,63 12,77 -18,64 -10,02 -10,08 -27,71 7,93 144,23 -16,17 -94,25 -0,19 -1,59 2,73 3,99 -0,26 28,39 -11,57 -16,90 13,40 8,53 -12,45 1,24 -11,26 -25,83 -5,84 -47,45 9,13 -73,96 -90,06 -0,45 0,05 -7,12 4,56 -6,95 -7,68 -22,27 -60,00 11,37 26,76 7,96

Diff. %

2.003 2.386 -16,05 4 10 -60,00 2.007 2.396 -16,24 22.870 22.564 1,36 14.781 15.025 -1,62 11.250 11.023 2,06 6.801 6.715 1,28 4.302 3.182 35,20 4.137 3.596 15,04 1.423 1.625 -12,43 2.218 962 130,56 795 920 -13,59 531 743 -28,53 261 212 23,11 54 738 -92,68 6 0 26 62 -58,06 69.455 67.367 3,10 17.368 19.391 -10,43 9.953 9.617 3,49 8.095 7.341 10,27 5.181 5.248 -1,28 4.869 0 2.397 2.378 0,80 2.124 2.231 -4,80 1.170 1.619 -27,73 439 488 -10,04 203 99 105,05 96 129 -25,58 7 149 -95,30 51.902 48.690 6,60 56.576 55.854 1,29 33.397 33.434 -0,11 21.405 20.829 2,77 15.583 15.644 -0,39 10.363 9.320 11,19 10.295 11.737 -12,29 10.216 11.130 -8,21 6.226 5.887 5,76 -0,51 4.900 4.875 3.093 3.793 -18,46 2.825 2.764 2,21 1.989 2.445 -18,65 1.561 1.954 -20,11 773 1.092 -29,21 842 1.698 -50,41 -8,97 156 142 51 155 -67,10 29 379 -92,35 180.241 183.171 -1,60 8.025 8.204 -2,18 8.245 8.950 -7,88 5.432 5.154 5,39 -0,71 4.239 4.209 3.831 61 979 1.072 -8,68 234 285 -17,89 0 7 -100,00 30.955 27.972 10,66 1.262 949 32,98 5,50 1.739.607 1.648.876

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

57


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

Aprile fa 11,53%, il quadrimestre +18,59% Decisiva la spinta di privati e lungo termine Come se nulla fosse, aprile ha saltato l’ostacolo del giorno lavorativo in meno e si è chiuso con l’ennesimo risultato positivo di questo 2016 sorprendente per il mercato delle immatricolazioni. Che sono state 166.966, per un buon +11,53% rispetto allo stesso mese del 2015. Risultato importante non solo in termini di numeri: al mese di aprile si guardava come al punto di non ritorno, superato il quale il destino dell’intero anno sarebbe stato definitivamente delineato. Si completava il primo quadrimestre, che certamente è un indicatore di valore affidabile. Ebbene: con un totale di 687.021 immatricolazioni, il primo terzo dell’anno si è chiuso con un eccellente +18,59% sullo stesso periodo del 2015. Un ruolo chiave nel produrre il buon andamento l’hanno giocato, ancora, vendita a privati e noleggio. Soprattutto la prima ha sorpreso: di “spinta più ampia del prevedibile” ha parlato Massimo Nordio, presidente dell’Unrae. A proposito della quale non si può non evidenziare: a) la modifica della previsione relativa al risultato dell’intero anno, adesso cresciuta ad un totale di 1.780.000 immatricolazioni, dopo la cautela mostrata ancora a marzo nonostante valori di crescita, sia del mese sia del trimestre, ancora più evidenti; b) l’inserimento, per il terzo mese consecutivo, della dicitura

Marche

“non disponibile” al posto del dato relativo agli ordini (vedi tabella nelle pagine seguenti: l’ultimo è stato fornito a gennaio). Scendendo nel dettaglio di aprile, per quanto riguarda i costruttori si vede come la crescita di Fca si sia confermata costante: 47.738 immatricolazioni, +12,15% sullo stesso mese 2015, per una quota del 29,19% (era al 29,03%). L’aggregato del quadrimestre dice 199.832 immatricolazioni, che danno un +21,32% di crescita e quota salita al 29,09% (da 28,43%). L’analisi della struttura del mercato dice che, a fianco della crescita degli acquisti dei privati, si segnalano le vendite a società, cresciute ad aprile del 21,8%, così come è cresciuta (+1,2%) la quota, arrivata al 15,6% del mercato. Evidente la prosecuzione dell’effetto positivo del super-ammortamento, che ha contribuito alla crescita del 12,3% (14,3% di quota) dell’intero quadrimestre. Stabilizzate invece le vendite a noleggio (+2,9% in aprile, quota del 22,8%), ma con un netto divario tra lungo termine (+26,1%) e breve termine (-17,1%). Sul fronte delle alimentazioni, crescita a doppia cifra per benzina (+28,1%) e diesel (+10,9%), calo consistente per Gpl (25,3%), metano (-21,9%) ed elettriche (12%). E boom per le ibride: +41,2%, con la quota di mercato salita all’1,8%.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 26/04 Quota % al 30/04

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Lancia Toyota Citroën Audi Nissan Mercedes BMW Hyundai Dacia Kia Jeep Smart Alfa Romeo Mini

19,29 7,74 6,63 8,08 4,56 5,38 3,94 2,93 2,33 3,24 3,22 4,07 2,77 3,50 3,69 3,00 1,92 2,12 1,14 0,93

21,21 7,45 6,90 6,47 5,37 5,24 4,11 4,00 3,59 3,47 3,21 3,19 3,13 3,11 2,75 2,25 1,97 1,65 1,61 1,23

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

1

Rolls Royce

2

Citroën

3

DS

4

Aprile 2016

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

1

1

100,00

6.050

3.711

61,34

421

258

61,28

Alfa Romeo

2.714

1.572

57,92

5

Toyota

6.753

3.810

56,42

6

Mini

2.068

1.133

54,79

7

Lexus

211

110

52,13

8

Peugeot

9.063

4.476

49,39

9

Mitsubishi

395

189

47,85

5.275

2.487

47,15

11 Fiat

35.775

16.385

45,80

12 Audi

5.862

2.603

44,40

352

155

44,03 43,81

10 BMW

13 Abarth 14 SsangYong

226

99

6.925

2.967

42,84

16 Ford

11.646

4.982

42,78

17 Jeep

3.328

1.395

41,92

15 Lancia

168.696

68.158

40,40

18 Nissan

Media mercato

5.408

2.170

40,13

19 Volvo

1.566

611

39,02

20 Opel

8.835

3.431

38,83

12.573

4.791

38,11

108

41

37,96

3

1

33,33 32,93

21 Volkswagen 22 Maserati 23 Chevrolet 24 Hyundai

5.251

1.729

25 Infiniti

128

40

31,25

26 Subaru

313

90

28,75

27 Honda

850

243

28,59

28 Mazda

1.044

297

28,45

29 Skoda

1.824

481

26,37

Quota % al 26/04 Quota % al 30/04

30 Ferrari

50

13

26,00

1,09 1,09 1,08 0,93 0,84 0,62 0,50 0,30 0,25 0,25 0,23 0,21 0,19 0,13 0,13 0,08 0,06 0,03 0,03 0,02

31 Suzuki

1.834

475

25,90

32 Renault

Suzuki Land Rover Skoda Volvo Seat Mazda Honda Porsche Jaguar DS Mitsubishi Abarth Subaru SsangYong Lexus Infiniti Maserati Ferrari DR Mahindra

1,35 1,39 1,34 0,95 1,09 0,74 0,60 0,42 0,32 0,16 0,20 0,20 0,22 0,13 0,10 0,09 0,07 0,04 0,04 0,03

10.915

2.787

25,53

33 Mahindra

36

9

25,00

34 Mercedes

5.378

1.288

23,95

35 Land Rover

1.833

438

23,90

422

99

23,46

37 Seat

1.422

329

23,14

38 Smart

2.778

642

23,11

9

2

22,22

40 Kia

3.791

771

20,34

41 Dacia

4.644

936

20,16

42 Bentley

5

1

20,00

43 Porsche

514

94

18,29

23

4

17,39

45 Tesla

20

3

15,00

46 DR

44

6

13,64

47 Lotus

3

0

0,00

48 Aston Martin

2

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

49 Cadillac

1

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA

50 McLaren

1

0

0,00

Altre

3

3

100,00

Media ponderata

4 mesi 2016

4 mesi 2015

Diff. %

Apr. 2016

Apr. 2015

Diff. %

112,66

115,42

-2,38

112,97

115,28

-2,00

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/03/2016

58

36 Jaguar

39 Great Wall

44 Lamborghini

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2016 Marche

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Toyota Lancia/Chrysler Audi Citroën Mercedes Nissan BMW Hyundai Dacia Kia Jeep/Dodge Smart Alfa Romeo Mini Land Rover Suzuki Skoda Volvo Seat Mazda Honda Porsche Mitsubishi DS Subaru Jaguar Lexus SsangYong Maserati Infiniti DR Ferrari Mahindra Lamborghini Great Wall Chevrolet Aston Martin Tata Isuzu Lada Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

4 mesi 2016

Quota %

4 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Apr. 2016

Quota %

Apr. 2015

Quota %

Diff. %

147.104 51.622 49.401 42.730 36.941 36.509 27.339 26.407 24.647 24.426 22.700 21.940 21.397 19.805 18.543 16.442 14.611 11.969 11.710 8.352 7.680 7.363 6.669 6.253 5.582 3.909 3.294 1.814 1.766 1.717 1.292 1.259 1.201 996 510 351 178 163 132 47 32 16 7 3 3 0 189 200.735 486.286 687.021

21,41 7,51 7,19 6,22 5,38 5,31 3,98 3,84 3,59 3,56 3,30 3,19 3,11 2,88 2,70 2,39 2,13 1,74 1,70 1,22 1,12 1,07 0,97 0,91 0,81 0,57 0,48 0,26 0,26 0,25 0,19 0,18 0,17 0,14 0,07 0,05 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,22 70,78 100,00

121.513 42.926 40.472 36.492 31.372 32.927 25.154 21.243 20.073 19.556 18.380 22.530 17.447 17.368 16.872 14.179 10.714 9.620 11.245 7.066 5.984 5.507 5.480 6.185 5.840 1.962 1.557 1.821 1.667 1.994 1.112 216 1.007 399 514 159 148 99 111 18 23 193 8 45 11 9 97 165.494 413.821 579.315

20,98 7,41 6,99 6,30 5,42 5,68 4,34 3,67 3,46 3,38 3,17 3,89 3,01 3,00 2,91 2,45 1,85 1,66 1,94 1,22 1,03 0,95 0,95 1,07 1,01 0,34 0,27 0,31 0,29 0,34 0,19 0,04 0,17 0,07 0,09 0,03 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,03 0,00 0,01 0,00 0,00 0,02 28,57 71,43 100,00

21,06 20,26 22,06 17,09 17,75 10,88 8,69 24,31 22,79 24,90 23,50 -2,62 22,64 14,03 9,90 15,96 36,37 24,42 4,14 18,20 28,34 33,70 21,70 1,10 -4,42 99,24 111,56 -0,38 5,94 -13,89 16,19 482,87 19,27 149,62 -0,78 120,75 20,27 64,65 18,92 161,11 39,13 -91,71 -12,50 -93,33 -72,73 -100,00 94,85 21,29 17,51 18,59

35.775 12.604 11.413 10.640 8.914 8.862 6.713 6.923 5.860 5.844 5.510 5.301 5.275 5.249 4.472 3.767 3.326 2.776 2.714 2.068 1.667 1.834 1.731 1.520 1.412 1.044 850 514 376 416 305 422 211 226 108 128 44 50 25 23 9 3 2 0 0 0 40 48.963 118.003 166.966

21,43 7,55 6,84 6,37 5,34 5,31 4,02 4,15 3,51 3,50 3,30 3,17 3,16 3,14 2,68 2,26 1,99 1,66 1,63 1,24 1,00 1,10 1,04 0,91 0,85 0,63 0,51 0,31 0,23 0,25 0,18 0,25 0,13 0,14 0,06 0,08 0,03 0,03 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,33 70,67 100,00

32.483 11.489 10.288 10.720 8.437 7.880 5.930 5.517 5.005 5.063 4.641 5.112 4.202 4.250 4.190 3.571 2.691 2.599 2.765 1.674 1.470 1.503 1.455 1.663 1.708 533 386 471 386 508 281 54 292 107 121 66 48 25 22 7 2 32 4 13 8 1 27 43.657 106.043 149.700

21,70 7,67 6,87 7,16 5,64 5,26 3,96 3,69 3,34 3,38 3,10 3,41 2,81 2,84 2,80 2,39 1,80 1,74 1,85 1,12 0,98 1,00 0,97 1,11 1,14 0,36 0,26 0,31 0,26 0,34 0,19 0,04 0,20 0,07 0,08 0,04 0,03 0,02 0,01 0,00 0,00 0,02 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 29,16 70,84 100,00

10,13 9,70 10,94 -0,75 5,65 12,46 13,20 25,48 17,08 15,43 18,72 3,70 25,54 23,51 6,73 5,49 23,60 6,81 -1,84 23,54 13,40 22,02 18,97 -8,60 -17,33 95,87 120,21 9,13 -2,59 -18,11 8,54 681,48 -27,74 111,21 -10,74 93,94 -8,33 100,00 13,64 228,57 350,00 -90,63 -50,00 -100,00 -100,00 -100,00 48,15 12,15 11,28 11,53

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2016 Gruppi

Gruppo Fiat Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo BMW Gruppo Toyota Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Altre marche Totale mercato

4 mesi 2016

Quota %

4 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Apr. 2016

Quota %

Apr. 2015

Quota %

Diff. %

200.505 88.567 63.084 61.273 49.401 36.525 36.247 34.669 29.749 28.540 22.291 8.939 27.231 687.021

29,18 12,89 9,18 8,92 7,19 5,32 5,28 5,05 4,33 4,15 3,24 1,30 3,96 100,00

165.328 74.337 52.922 53.364 40.472 33.120 31.547 28.000 24.513 26.161 22.689 6.200 20.662 579.315

28,54 12,83 9,14 9,21 6,99 5,72 5,45 4,83 4,23 4,52 3,92 1,07 3,57 100,00

21,28 19,14 19,20 14,82 22,06 10,28 14,90 23,82 21,36 9,09 -1,75 44,18 31,79 18,59

48.896 21.630 15.174 15.112 11.413 8.865 9.016 8.286 7.343 6.924 5.429 2.089 6.789 166.966

29,29 12,95 9,09 9,05 6,84 5,31 5,40 4,96 4,40 4,15 3,25 1,25 4,07 100,00

43.602 19.664 14.008 14.910 10.288 7.912 7.821 7.240 5.876 6.222 5.178 1.524 5.455 149.700

29,13 13,14 9,36 9,96 6,87 5,29 5,22 4,84 3,93 4,16 3,46 1,02 3,64 100,00

12,14 10,00 8,32 1,35 10,94 12,04 15,28 14,45 24,97 11,28 4,85 37,07 24,45 11,53

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

59


MERCATO ITALIA APRILE 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Quota %

Diff. % su 2015

Jaguar Great Wall Lamborghini Honda SsangYong Ferrari Mazda Infiniti BMW Lancia/Chrysler Jeep/Dodge Mini Hyundai Suzuki Skoda Mercedes Audi Citroën Mahindra Land Rover Toyota Opel

0,25 0,01 0,01 0,51 0,14 0,03 0,63 0,08 3,16 4,15 1,99 1,24 3,14 1,10 1,04 3,30 3,51 3,50 0,01 1,00 4,02 5,31

681,48 350,00 228,57 120,21 111,21 100,00 95,87 93,94 25,54 25,48 23,60 23,54 23,51 22,02 18,97 18,72 17,08 15,43 13,64 13,40 13,20 12,46

Totale mercato Ford Fiat Volkswagen Porsche Subaru Smart Dacia Peugeot Kia Nissan Renault Alfa Romeo Mitsubishi DR Volvo Maserati Seat DS Lexus Aston Martin Chevrolet Tata Isuzu Lada

100,00 6,84 21,43 7,55 0,31 0,18 1,66 2,68 5,34 2,26 3,17 6,37 1,63 0,23 0,03 0,91 0,06 0,85 0,25 0,13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

11,53 10,94 10,13 9,70 9,13 8,54 6,81 6,73 5,65 5,49 3,70 -0,75 -1,84 -2,59 -8,33 -8,60 -10,74 -17,33 -18,11 -27,74 -50,00 -90,63 -100,00 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI APRILE Aprile 1992

257.891

Aprile 1997

228.872

Aprile 2001

221.144

Aprile 1998 Aprile 1999

TOP 5 MESI DI MAGGIO Maggio 2007 Maggio 2000 Maggio 2001 Maggio 1990 Maggio 1997

60

229.356

222.205

248.195 237.273 235.146

232.221 230.674

4 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

APRILE 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat 500X Volkswagen Golf Fiat 500L Renault Clio Fiat Punto Ford Fiesta Volkswagen Polo

57.632 26.384 21.191 18.951 18.858 18.592 18.394 17.024 16.618 16.450

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Punto Renault Clio Volkswagen Golf Volkswagen Polo Fiat 500X Fiat 500L Fiat 500 Ford Fiesta

BENZINA 4 MESI 2016

DIESEL 4 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Ford Fiesta Citroën C3 Opel Corsa

38.416 16.882 15.490 11.484 9.216 6.997 6.207 5.650 5.456 5.405

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Nissan Qashqai Renault Captur Peugeot 308 Peugeot 208

BENZINA APRILE 2016

DIESEL APRILE 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Volkswagen Polo Fiat 500 Smart Fortwo Peugeot 208 Toyota Aygo Toyota Yaris Renault Clio

9.256 4.531 4.260 2.636 2.627 1.713 1.650 1.578 1.577 1.556

GPL 4 MESI 2016 1 1 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Nissan Micra Fiat 500L

Lancia Ypsilon Opel Corsa Fiat Punto Ford Fiesta Fiat Panda Nissan Micra Opel Mokka Dacia Sandero Fiat 500L Ford B-Max

METANO 4 MESI 2016 17.271 14.223 13.110 11.605 11.339 10.755 9.773 8.524 8.073 7.764

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Lexus RX Lexus CT BMW Serie 2 Suzuki Baleno BMW Serie 3

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Suzuki Baleno Lexus RX Toyota Prius Volkswagen Golf Peugeot 508 BMW Serie 2

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Fiat Qubo Audi A3 Seat Leon

5.138 3.884 2.551 1.332 1.037 991 702 644 524 518

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Fiat 500L Lancia Ypsilon Volkswagen up! Skoda Octavia Seat Leon Audi A3 Fiat Qubo

1.056 965 840 269 266 229 162 123 112 91

ELETTRICHE 4 MESI 2016 5.843 3.586 1.430 709 250 226 192 138 98 77

IBRIDE APRILE 2016 1.124 972 905 853 821 614 490 454 327 306

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

METANO APRILE 2016 3.589 3.255 2.867 2.683 2.574 2.539 2.517 2.043 1.928 1.910

IBRIDE 4 MESI 2016 4.188 4.188 4.039 3.887 2.936 2.175 1.756 1.344 1.237 1.157

GPL APRILE 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Renault Clio Fiat Panda Jeep Renegade Fiat 500L Nissan Qashqai Volkswagen Golf Renault Captur Dacia Duster Hyundai Tucson

13.742 6.922 6.252 4.811 4.454 4.416 4.125 3.934 3.717 3.604

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Nissan Leaf Citroën C-Zero Teslas Model S Mercedes Classe B Renault Zoe Peugeot iON Volkswagen up! BMW i3 Smart Fortwo Nissan Evalia

230 92 69 40 21 16 10 8 3 2

ELETTRICHE APRILE 2016 1.425 752 268 128 90 60 59 22 19 19

1 2 3 4 5 5 7 8

Nissan Leaf Tesla Model S Mercedes Classe B Renault Zoe Peugeot iON Volkswagen up! Citroën C-Zero Ford Focus

46 20 6 5 4 4 2 1

Fonte: Unrae, dati al 30/04/2016

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

CONSOLIDATO ANFIA Mesi

2015

Settembre

130.820

111.027

Diff.%

Novembre

134.790

108.546

24,18

1.575.727 1.360.578

15,81

Ottobre

133.608

Dicembre

110.057

Anno Mesi

2016

2014

122.445

9,12

92.199

17,83 19,37

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Gennaio

155.854

132.111

118.464

23.743

17,97

37.390

31,56

Febbraio

173.055

135.317

118.976

37.738

27,89

54.079

45,45

Marzo

191.146

162.187

140.189

28.959

17,86

50.957

36,35

1° trimestre

520.055

429.615

377.629

90.440

21,05

142.426

37,72

166.966

17.266

11,53

47.116

39,31

107.706

18,59

189.542

38,10

Gennaio

155.854

132.111

2015

Diff.%

Aprile

149.700

119.850

147.405

132.312

191.146

162.187

27,89

Maggio

Marzo

135.317

17,97 17,86

Giugno

147.660

128.272

11,53

2° trimestre

444.765

380.434

1° semestre

874.380

758.063

Luglio

132.485

114.793

Agosto

59.587

53.505

Febbraio

173.055

Aprile

166.966

GLI ULTIMI TRE GIORNI Mese

2011 2012 2013 2014 Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2015 Gennaio Febbraio Marzo Aprile

149.700

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 131.052 134.008 135.258 110.583 1.575.549 156.162 173.884 192.008 168.696

620.911 540.110 520.300 510.855 50.881 50.420 54.685 29.172 580.080 55.689 61.037 67.149 68.158

35,48 35,04 39,92 37,27 38,83 37,62 40,43 26,38 36,82 35,66 35,10 34,97 40,40

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Settembre

130.820

111.027

3° trimestre

322.892

279.325

1.197.272

1.037.388

Ottobre

133.608

122.445

Novembre

134.790

108.546

Dicembre

110.057

92.199

4° trimestre

378.455

323.190

2° semestre

701.347

602.515

1.575.727

1.360.578

1.574.872

1.359.616

579.315

497.479

Primi 9 mesi

Totale anno 1° consolidato Cumulato

687.021

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Aprile 2016 - 20 giorni lavorativi Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Lancia Toyota Citroën Audi

Aprile

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

35.775 12.573 11.646 10.915 9.063 8.835 6.925 6.753 6.050 5.862

19.390 7.782 6.664 8.128 4.587 5.404 3.958 2.943 2.339 3.259

16.385 4.791 4.982 2.787 4.476 3.431 2.967 3.810 3.711 2.603

45,80 38,11 42,78 25,53 49,39 38,83 42,84 56,42 61,34 44,40

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

17 giorni

3 giorni

964 282 293 164 263 202 175 224 218 153

6.463 2.594 2.221 2.709 1.529 1.801 1.319 981 780 1.086

Differenza unità

Crescita %

5.500 2.312 1.928 2.545 1.266 1.600 1.145 757 561 933

570,59 820,43 657,98 1.552,63 480,72 792,53 655,94 337,72 257,16 609,48

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.241 8.688 8.348

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.968

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.065

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.700

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.495

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.303

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 21

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 9.980

8.370 8.370

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

61


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA Aprile 2015 Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2016 Febbraio Marzo Aprile

Diff. % 1.674.634 1.582.862 1.619.199 1.474.359 1.456.706 1.653.635 1.622.796 1.750.237 1.731.926 1.595.014 1.901.827 1.823.643 1.867.782

ANNO MOBILE Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15 Ago. ’14 - Lug. ’15 Set. ’14 - Ago. ’15 Ott. ’14 - Set. ’15 Nov. ’14 - Ott. ’15 Dic. ’14 - Nov. ’15 Gen. ’15 - Dic. ’15 Feb. ’15 - Gen. ’16 Mar. ’15 - Feb. ’16 Apr. ’15 - Mar. ’16 Mag. ’15 - Apr. ’16

1.442.414 1.457.507 1.476.895 1.494.587 1.500.669 1.520.462 1.531.625 1.557.869 1.575.727 1.589.374 1.605.715 1.627.713 1.657.563

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio Marzo Aprile 4 mesi 2016

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,59 27,66 28,51 27,75 28,38 29,57 28,45 28,92 29,19 29,56 29,33 29,22

2,11 1,05 1,33 1,20 0,41 1,32 0,73 1,71 1,15 0,87 1,03 1,37 1,83

Quota % estere

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,41 72,34 71,49 71,57 71,62 70,43 71,55 71,08 70,81 70,44 70,67 70,78

aprile 2016

RACCOLTA ORDINI Gennaio

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2016

2015

Diff. %

153.618

128.909

19,17

Febbraio

n.d.

148.829

Marzo

n.d.

170.959

448.697

n.d.

158.503

I trimestre Aprile Maggio

145.560

Giugno

127.237

II trimestre

431.300

Luglio

112.694

Agosto

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

62

maggio 2015

Diff. %

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

8,23 -5,48 2,30 -8,95 -1,20 13,52 -1,86 7,85 -1,05 -7,91 19,24 -4,11 2,42

64.959

Settembre

134.477

III trimestre

312.130

Ottobre

149.252

Novembre

142.415

Dicembre

153.279

IV trimestre Totale anno

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

1.637.073

Gennaio

2015

2014

2013

8,39%

8,71%

Marzo

10,48%

10,30%

10,30%

10,18%

Maggio

9,31%

9,36%

9,72%

Luglio

8,99%

8,41%

8,44%

Settembre

7,91%

8,31%

8,16%

Novembre

7,70%

8,55%

7,98%

Aprile

Giugno Agosto

Ottobre

Dicembre

9,10% 8,94% 9,12% 4,09% 8,23% 6,35%

39,15 50,40 57,95 83,86 68,70 75,13 71,98 144,52 81,50 96,39 54,60 16,34 65,24

2015

2014

Diff. %

47.201 48.841 38.236 54.834 189.112

87,85 124,15 147,55 69,49 103,97

Fonte: Anfia

9,77%

Febbraio

Diff. %

Gennaio - Marzo 88.668 Aprile - Giugno 109.476 Luglio - Settembre 94.655 Ottobre - Dicembre 92.940 Totale 385.739

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

2014

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 401.317

Trimestre

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991 65.538 62.441 41.743 663.139

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

444.946 277.738

153.618

Cumulato

Mese

8,59% 9,51%

8,74% 8,81%

9,38%

9,43%

3,78%

3,93%

8,48%

6,95%

8,75%

8,35%

2012

9,82%

9,36%

2011

9,44%

9,22%

2010

10,57%

10,28%

7,34%

7,70%

10,81%

10,12%

10,78%

10,49%

10,54%

9,81%

8,40%

8,79%

9,55%

8,30%

7,81%

7,92%

7,85%

9,55%

8,93%

7,81%

8,40%

7,91%

8,82%

8,21%

7,63%

7,62%

7,45%

8,53%

6,45%

9,41%

4,09%

8,20%

9,29% 9,20%

4,04%

9,00%

8,54%

8,37%

6,78%

6,85%

6,24%

7,88%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

9,04% 9,71%

4,04% 7,62%

6,40%

8,20% 8,76%

3,53% 7,16%

6,69%

9,98%

2008

9,89%

8,96%

13,21%

2009

8,78% 9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

9,91%

9,43% 8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2016 Marca e modello

4 mesi 2016

Q. % 4 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 58.196 15,17 44.903 2 Lancia Ypsilon 26.385 6,88 20.943 3 Fiat 500 19.474 5,08 17.401 4 Fiat Punto 17.188 4,48 20.429 5 Ford Fiesta 16.618 4,33 14.700 6 Volkswagen Polo 16.450 4,29 13.038 7 Renault Clio 15.393 4,01 14.830 8 Volkswagen Golf 15.277 3,98 12.280 9 Toyota Yaris 13.404 3,49 11.463 10 Peugeot 208 13.138 3,42 10.180 Totale berline 383.622 100,00 321.724 CROSSOVER 1 Fiat 500X 17.206 13,77 6.863 2 Renault Captur 10.383 8,31 8.982 3 Nissan Qashqai 10.030 8,03 10.154 4 Peugeot 2008 8.743 7,00 7.260 8.253 6,60 8.313 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 6.848 5,48 4.865 7 Hyundai Tucson 6.684 5,35 8 Dacia Duster 6.640 5,31 6.645 9 Ford Ecosport 6.549 5,24 3.939 10 Kia Sportage 6.130 4,91 5.883 Totale crossover 124.951 100,00 93.349 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 5.590 10,33 3.416 2 Range Rover Evoque 3.862 7,14 3.368 3 Land R. Discovery S. 2.894 5,35 1.078 4 Audi Q3 2.649 4,90 2.207 5 Mercedes GLC 2.327 4,30 6 Suzuki Vitara 1.960 3,62 400 7 Dacia Duster 1.876 3,47 1.503 8 Ford Kuga 1.823 3,37 1.536 1.755 3,24 1.582 9 Fiat 500X 10 BMW X1 1.477 2,73 572 43.758 100,00 54.115 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 5.161 10,14 4.063 2 Audi A4 4.729 9,29 2.975 3 Ford Focus 4.187 8,22 3.330 4 Volkswagen Passat 3.766 7,40 2.782 5 BMW Serie 3 3.392 6,66 2.534 6 Renault Clio 3.001 5,89 2.756 7 Skoda Octavia 2.760 5,42 2.207 4,40 2.161 2.240 8 Toyota Auris 2.213 4,35 2.375 9 Opel Astra 10 Volkswagen Golf 1.909 3,75 1.439 Totale station wagon 50.909 100,00 43.595 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 19.388 58,77 22.819 2 Citroën C3 3.560 10,79 3.446 3 Ford B-Max 3.558 10,79 3.275 4 Opel Meriva 2.475 7,50 3.030 5 Hyundai ix20 2.410 7,31 2.284 6 Kia Venga 1.574 4,77 1.296 7 Nissan Note 20 0,06 4 1 0,01 3 8 Lancia Musa 0,00 817 1 9 Opel Agila 1 0,00 1 10 Fiat Idea Totale monov. piccolo 32.990 100,00 37.468

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Q. %

Diff. %

13,96 6,51 5,41 6,35 4,57 4,05 4,61 3,82 3,56 3,16 100,00

29,60 25,98 11,91 -15,86 13,05 26,17 3,80 24,41 16,93 29,06 19,24

7,35 9,62 10,88 7,78 8,91 5,21 7,12 4,22 6,30 100,00

150,71 15,60 -1,22 20,43 -0,72 40,76 -0,08 66,26 4,20 33,85

7,81 7,70 2,46 5,04 0,91 3,43 3,51 3,62 1,31 100,00

63,64 14,67 168,46 20,03 390,00 24,82 18,68 10,94 158,22 23,67

9,32 6,82 7,64 6,38 5,81 6,32 5,06 4,96 5,45 3,30 100,00

27,02 58,96 25,74 35,37 33,86 8,89 25,06 3,66 -6,82 32,66 16,78

60,90 9,20 8,74 8,09 6,10 3,46 0,01 0,00 2,18 0,00 100,00

-15,04 3,31 8,64 -18,32 5,52 21,45 400,00 200,00 -99,88 0,00 -11,95

Marca e modello

4 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 6.269 2 BMW Serie 2 4.092 3 Citroën C4 3.340 4 Mercedes Classe B 3.053 5 Volkswagen Touran 2.283 6 Volkswagen Golf 1.672 7 Renault Scénic 1.575 8 Toyota Verso 1.292 9 Opel Zafira 1.042 10 Kia Carens 848 Totale monov. compatto 27.044 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 2.674 2 Fiat Doblò 1.089 3 Dacia Dokker 894 4 Renault Kangoo 829 5 Citroen Berlingo 721 6 Volkswagen Caddy 575 7 Peugeot Partner 554 8 Ford Tourneo C. 543 9 Ford Tourneo 357 10 Peugeot Bipper 160 Totale multispazio 8.467 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 2.137 2 Audi A5 500 3 BMW Serie 4 345 4 Mercedes Classe C 332 5 Porsche 911 196 182 6 Audi TT 7 BMW Serie 2 179 8 Ford Mustang 144 9 Audi A7 108 93 10 Mercedes CLS Totale coupé 4.924 MONOVOLUME GRANDE 1 Ford S-Max 905 2 Renault Espace 818 641 3 Ford Galaxy 4 Volkswagen Sharan 377 5 Seat Alhambra 372 368 6 Mercedes Classe V 126 7 Volkswagen Multivan 8 Toyota Prius 96 9 Peugeot Expert 39 10 SsangYong Rodius 11 Totale monov. grande 3.756 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 734 2 Volkswagen Maggiolino 317 266 3 Mini Mini 225 4 Mazda MX-5 206 5 Audi A3 6 BMW Serie 2 196 7 BMW Serie 4 182 8 Porsche 911 147 9 Fiat 500 113 75 10 BMW Z4 Totale cabrio e spider 3.052

Q. % 4 mesi 2015

Q. %

Diff. %

23,18 15,13 12,35 11,29 8,44 6,18 5,82 4,78 3,85 3,14 100,00

5.594 3.017 2.995 3.028 1.196 2.010 2.975 1.169 1.260 830 26.020

21,50 11,59 11,51 11,64 4,60 7,72 11,43 4,49 4,84 3,19 100,00

12,07 35,63 11,52 0,83 90,89 -16,82 -47,06 10,52 -17,30 2,17 3,94

31,58 12,86 10,56 9,79 8,52 6,79 6,54 6,41 4,22 1,89 100,00

2.667 1.069 689 474 630 459 661 394 244 253 7.674

34,75 13,93 8,98 6,18 8,21 5,98 8,61 5,13 3,18 3,30 100,00

0,26 1,87 29,75 74,89 14,44 25,27 -16,19 37,82 46,31 -36,76 10,33

43,40 10,15 7,01 6,74 3,98 3,70 3,64 2,92 2,19 1,89 100,00

2.711 581 480 32 157 242 166 114 144 5.444

49,80 10,67 8,82 0,59 2,88 4,45 3,05 2,09 2,65 100,00

-21,17 -13,94 -28,13 937,50 24,84 -24,79 7,83 -5,26 -35,42 -9,55

24,09 21,78 17,07 10,04 9,90 9,80 3,35 2,56 1,04 0,29 100,00

194 16 7 302 271 321 82 142 38 9 1.604

12,09 1,00 0,44 18,83 16,90 20,01 5,11 8,85 2,37 0,56 100,00

366,49 24,83 37,27 14,64 53,66 -32,39 2,63 22,22 134,16

24,05 10,39 8,72 7,37 6,75 6,42 5,96 4,82 3,70 2,46 100,00

102 195 17 17 214 115 198 103 1.069 37 2.694

3,79 7,24 0,63 0,63 7,94 4,27 7,35 3,82 39,68 1,37 100,00

619,61 62,56 -3,74 70,43 -8,08 42,72 -89,43 102,70 13,29

63


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 30/04/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Opel Karl 8 Renault Twingo 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

4 mesi 2016

58.196 19.587 7.002 5.132 4.963 4.633 4.248 3.900 3.536 2.994 125.627

Q. % 4 mesi 2015

Q. %

Diff. %

44.903 18.470 5.057 5.470 4.647 4.800 3.937 3.086 2.880 104.697

42,89 17,64 4,83 5,22 4,44 4,58 3,76 2,95 2,75 100,00

29,60 6,05 38,46 -6,18 6,80 -3,48 -0,94 14,58 3,96 19,99

Q. % 4 mesi 2015

Q. %

Diff. %

20.943 22.819 8.445 17.586 20.429 14.700 13.038 11.463 10.180 9.479 247.344

8,47 9,23 3,41 7,11 8,26 5,94 5,27 4,63 4,12 3,83 100,00

25,98 -15,04 124,52 4,59 -15,86 13,05 26,17 16,93 29,06 29,79 13,56

Q. % 4 mesi 2015

Q. %

Diff. %

Marca e modello

10,23 5,39 6,85 5,57 4,29 5,30 4,34 3,78 100,00

19,89 50,20 1,34 9,54 29,29 4,52 7,57 21,16 26,60

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 7 5 Audi A8 6 Ferrari 488 7 Jaguar F-Type 8 Tesla Model S 9 Mercedes GT 10 BMW Serie 6 GC Totale segmento F

46,32 15,59 5,57 4,09 3,95 3,69 3,38 3,10 2,81 2,38 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Fiat 500X 4 Renault Clio 5 Fiat Punto 6 Ford Fiesta 7 Volkswagen Polo 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

4 mesi 2016

Q. % 4 mesi 2015

6,76 5,79 5,36 5,32 5,31 4,92 4,55 4,19 3,94 3,76 100,00

3.150 3.266 3.296 3.269 2.800 3.368 1.447 3.391 2.777 2.409 65.634

Q. %

Diff. %

4,80 4,98 5,02 4,98 4,27 5,13 2,20 5,17 4,23 3,67 100,00

68,48 39,16 27,67 27,87 48,96 14,67 146,79 -2,98 11,49 22,46 19,66

SEGMENTO E 4 mesi 2016

26.385 19.388 18.961 18.394 17.188 16.618 16.450 13.404 13.138 12.303 280.888

9,39 6,90 6,75 6,55 6,12 5,92 5,86 4,77 4,68 4,38 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 5.307 2 Audi Q3 4.545 3 BMW Serie 3 4.208 4 Volkswagen Passat 4.180 5 Ford Kuga 4.171 6 Range Rover Evoque 3.862 7 BMW X1 3.571 8 Toyota Rav4 3.290 9 Mercedes GLA 3.096 10 Skoda Octavia 2.950 Totale segmento D 78.535

Marca e modello

4 mesi 2016

1 Audi A6 2 BMW Serie 5 3 Range Rover Sport 4 Jeep Grand Cherokee 5 Mercedes Classe E 6 BMW X5 7 Volvo XC90 8 Mercedes GLE 9 Mercedes GLE Coupé 10 Audi Q7 Totale segmento

Q. % 4 mesi 2015

2.062 1.420 1.259 927 752 715 653 616 478 445 12.255

16,83 11,59 10,27 7,56 6,14 5,83 5,33 5,03 3,90 3,63 100,00

1.484 1.623 1.513 652 969 770 14 40 10.273

Q. %

Diff. %

14,45 15,80 14,73 6,35 9,43 7,50 0,14 0,39 100,00

38,95 -12,51 -16,79 42,18 -22,39 -7,14 19,29

Q. %

Diff. %

25,33 15,68 15,20 1,33 5,97 3,62 1,57 0,60 5,91 100,00

5,48 31,92 -21,83 740,91 -12,12 18,33 165,38 390,00 -54,08 15,38

SEGMENTO F 4 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 18.858 2 Jeep Renegade 12.438 3 Nissan Qashqai 10.668 4 Alfa Romeo Giulietta 9.384 5 Fiat Tipo 8.607 8.523 6 Peugeot 308 7 Dacia Duster 8.516 8 Hyundai Tucson 8.064 7.172 9 Audi A3 10 Ford Focus 7.036 Totale segmento C 194.612

9,69 6,39 5,48 4,82 4,42 4,38 4,38 4,14 3,69 3,62 100,00

15.729 8.281 10.527 8.567 6.592 8.148 6.667 5.807 153.724

4 mesi 2016

Q. % 4 mesi 2015

443 343 197 185 87 78 71 69 49 45 1.913

23,16 17,93 10,30 9,67 4,55 4,08 3,71 3,61 2,56 2,35 100,00

420 260 252 22 99 60 26 10 98 1.658

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 30/04/2016 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

64

4 mesi 2016

Quota%

4 mesi 2015

Quota%

Diff. %

Diesel 92.067 Benzina 59.668 Gpl 9.495 Metano 4.412 Ibride: 2.966 2.923 - di cui benzina+elettrica - di cui diesel+elettrica 43 88 Elettriche 103.880 Privati Noleggio: 38.510 - Breve termine 16.666 - Lungo termine 21.844 26.306 Società Nord Occidentale 51.835 56.644 Nord Orientale 34.009 Centrale 17.584 Meridionale Insulare 8.624 168.696

54,6 35,4 5,6 2,6 1,8 1,7 0,0 0,1 61,6 22,8 9,9 12,9 15,6 30,7 33,6 20,2 10,4 5,1 100,0

83.035 46.563 12.711 5.649 2.100 2.036 64 100 91.122 37.431 20.104 17.327 21.605 43.637 54.199 30.274 14.702 7.346 150.158

55,3 31,0 8,5 3,8 1,4 1,4 0,0 0,1 60,7 24,9 13,4 11,5 14,4 29,1 36,1 20,2 9,8 4,9 100,0

10,9 28,1 -25,3 -21,9 41,2 43,6 -32,8 -12,0 14,0 2,9 -17,1 26,1 21,8 18,8 4,5 12,3 19,6 17,4 12,3

Apr. 2016 Quota%

387.771 235.580 38.056 18.746 13.182 12.982 200 495 434.762 159.566 74.386 85.180 99.502 205.288 242.241 139.091 72.141 35.069 693.830

55,9 34,0 5,5 2,7 1,9 1,9 0,0 0,1 62,7 23,0 10,7 12,3 14,3 29,6 34,9 20,0 10,4 5,1 100,0

Apr. 2015 Quota %

324.809 176.735 48.177 23.997 8.908 8.663 245 704 346.120 148.612 71.261 77.351 88.598 175.610 205.901 117.184 56.622 28.013 583.330

55,7 30,3 8,3 4,1 1,5 1,5 0,0 0,1 59,3 25,5 12,2 13,3 15,2 30,1 35,3 20,1 9,7 4,8 100,0

Diff. %

19,4 33,3 -21,0 -21,9 48,0 49,9 -18,4 -29,7 25,6 7,4 4,4 10,1 12,3 16,9 17,6 18,7 27,4 25,2 18,9

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


SEGMENTI 4 MESI 2016 Marca e modello

4 mesi 2016 4 mesi 2015

SEGMENTO A 500 B 595 B 695 B Totale Abarth Spark B Spark P Totale Chevrolet C1 B C-Zero E Totale Citroën Zero B Zero P Totale DR 500 B 500 G 500 P Panda B Panda G Panda M Panda P Totale Fiat Ka B Ka P Totale Ford i10 B i10 P Totale Hyundai Picanto B Picanto P Totale Kia Martin M. Bubble P Nissan Pixo B Adam B Adam P Karl B Karl P Totale Opel 107 B 108 B iON E Totale Peugeot Renault Twingo B Mii B Mii N Mii P Totale Seat Citigo B Citigo N Totale Skoda Fortwo B Fortwo E Fortwo G Totale Smart Celerio B Celerio P Totale Suzuki Aygo B iQ B Totale Toyota up! B up! E up! N Totale Volkswagen

1 1.590 32 1.623 3 2 5 3.536 92 3.628 41 41 82 15.490 2.753 1.344 38.415 10.756 5.138 3.887 77.783 1.974 346 2.320 3.725 908 4.633 1.037 649 1.686 2 1 1.636 746 3.998 250 6.630 1 2.994 16 3.011 3.900 447 346 1 794 201 187 388 6.996 3 2 7.001 1.342 1 1.343 5.132 1 5.133 3.621 10 1.332 4.963

3 1.006 12 1.021 101 8 109 3.086 116 3.202 4 14 18 14.889 2.308 1.263 25.305 9.184 6.957 3.457 63.363 2.684 0 2.684 3.726 1.074 4.800 586 355 941 1 0 1.717 618 0 0 2.335 0 2.880 0 2.880 3.937 418 520 0 938 109 245 354 5.004 52 1 5.057 1.010 0 1.010 5.470 25 5.495 3.089 32 1.526 4.647

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Diff. %

Marca e modello

-66,67 58,05 166,67 58,96 -97,03 -75,00 -95,41 14,58 -20,69 13,30 925,00 192,86 355,56 4,04 19,28 6,41 51,81 17,12 -26,15 12,44 22,76 -26,45 -13,56 -0,03 -15,46 -3,48 76,96 82,82 79,17 100,00 -4,72 20,71 183,94 3,96 4,55 -0,94 6,94 -33,46 -15,35 84,40 -23,67 9,60 39,81 -94,23 100,00 38,44 32,87 32,97 -6,18 -96,00 -6,59 17,22 -68,75 -12,71 6,80

SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo P Totale Chevrolet C2 B C3 B C3 G Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G Totale DS 500X B 500X G Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Honda Jazz B i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Clubman B Clubman G Countryman B Countryman G Mini B

4 mesi 2016 4 mesi 2015

1.866 47 224 2.137 660 1.957 2.617 2 1 3 1 4.922 3.821 8.744 65 499 398 1.592 4.424 2.175 9.153 1 1 15 17 468 495 963 1.595 15.611 11.484 217 2.551 2.936 34.394 5.650 6.929 4.039 16.618 900 2.254 1.248 441 3.943 1.199 1.852 712 42 525 54 4.384 16.882 4.278 1.037 4.188 26.385 60 958 424 200 1.642 320 1.455 353 2.468 1.147

954 1.515 242 2.711 588 2.068 2.656 4 0 4 0 3.189 2.729 5.918 47 582 460 1.171 2.865 2.701 7.826 16 1 38 55 435 617 1.052 1.625 5.238 6.051 6.784 3.269 4.325 27.292 3.895 6.264 4.541 14.700 395 2.714 1.423 47 4.184 868 1.382 354 59 465 96 3.224 11.467 3.240 1.968 4.268 20.943 0 0 236 0 236 1 0 338 2.348 1.361

Diff. %

95,60 -96,90 -7,44 -21,17 12,24 -5,37 -1,47 -50,00 -25,00 54,34 40,01 47,75 38,30 -14,26 -13,48 35,95 54,42 -19,47 16,96 -93,75 0,00 -60,53 -69,09 7,59 -19,77 -8,46 -1,85 198,03 89,79 -96,80 -21,96 -32,12 26,02 45,06 10,62 -11,05 13,05 127,85 -16,95 -12,30 838,30 -5,76 38,13 34,01 101,13 -28,81 12,90 -43,75 35,98 47,22 32,04 -47,31 -1,87 25,98 79,66 595,76 4,44 5,11 -15,72

Marca e modello

4 mesi 2016 4 mesi 2015

Mini G Paceman B Paceman G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra G Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 2008 P 206 B 207 G 207 P 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Baleno B Baleno F Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Vista B Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen

1.850 12 90 7.695 400 18 418 421 2.600 237 230 4.076 1 1.237 8.802 5.406 2.156 4.188 2.628 4.592 1.756 20.726 1.812 6.930 1 1 1 1 5.363 7.763 12 21.884 1.859 8.526 5.280 13.108 4 21 28.798 1.191 988 2.179 1.184 823 2.007 4.970 128 480 54 662 30 98 900 253 1 1.282 1 2 3 6.207 5.843 1.354 13.404 9.216 7.234 16.450

2.023 14 151 6.236 362 68 430 581 2.562 314 210 4.192 0 996 8.855 5.642 2.051 3.011 2.627 4.706 2.106 20.143 945 6.315 0 2 1 1 3.146 5.767 1.267 17.444 1.623 7.359 4.104 10.299 3.183 169 26.737 1.152 854 2.006 653 269 922 4.563 2 0 0 2 0 0 1.006 375 1 1.382 1 4 5 5.519 4.196 1.748 11.463 6.915 6.123 13.038

Diff. %

-8,55 -14,29 -40,40 23,40 10,50 -73,53 -2,79 -27,54 1,48 -24,52 9,52 -2,77 24,20 -0,60 -4,18 5,12 39,09 0,04 -2,42 -16,62 2,89 91,75 9,74 -50,00 0,00 0,00 70,47 34,61 -99,05 25,45 14,54 15,86 28,65 27,27 -99,87 -87,57 7,71 3,39 15,69 8,62 81,32 205,95 117,68 8,92 -10,54 -32,53 0,00 -7,24 0,00 -50,00 -40,00 12,47 39,25 -22,54 16,93 33,28 18,14 26,17

65


SEGMENTI 4 MESI 2016 Marca e modello

4 mesi 2016 4 mesi 2015

SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Chevrolet Trax G C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G C-Elisee G C-Elysee B Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo G Tipo B Tipo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G HR-V B HR-V G Totale Honda i30 B i30 G ix35 B ix35 G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Q30 B Q30 G Totale Infiniti Renegade B Renegade G Totale Jeep

66

1.120 7.364 900 9.384 723 35 5.890 524 7.172 8 24 160 2.345 91 284 2.912 6 1 246 5 1.078 2.366 599 510 19 4.824 953 7.560 2 8.515 6 1 61 68 36 413 449 9 3.985 4.622 8.616 1.650 4.900 437 1 6.306 292 13.586 134 351 122 735 1.342 87 368 2 28 478 6.206 7.169 8 241 249 744 6.104 6.848

933 6.087 1.547 8.567 533 21 5.333 780 6.667 62 72 55 1.981 41 240 2.451 43 6 152 9 789 1.970 271 0 0 3.197 479 4.026 3.642 8.147 2 5 68 75 27 518 545 48 0 0 48 756 3.183 397 1 5.091 317 9.745 40 222 0 0 262 16 424 315 4.115 0 0 4.870 0 0 0 170 4.695 4.865

Diff. %

Marca e modello

20,04 20,98 -41,82 9,54 35,65 66,67 10,44 -32,82 7,57 -87,10 -66,67 190,91 18,37 121,95 18,33 18,81 -86,05 -83,33 61,84 -44,44 36,63 20,10 121,03 50,89 98,96 87,78 -99,95 4,52 200,00 -80,00 -10,29 -9,33 33,33 -20,27 -17,61 -81,25 118,25 53,94 10,08 0,00 23,87 -7,89 39,42 235,00 58,11 412,21 443,75 -13,21 -99,37 -99,32 47,21 337,65 30,01 40,76

Cee'd B 95 Cee'd G 830 Cee'd P 24 Pro_Cee'd G 1 Totale Kia 950 Lancia Delta G 1 Lexus CT F 192 Mahindra Quanto G 4 Mazda3 B 95 Mazda3 G 167 Totale Mazda 262 CLA B 108 CLA G 1.932 Classe A B 626 Classe A G 5.225 GLA B 107 GLA G 2.200 Totale Mercedes 10.198 ASX B 198 ASX G 382 ASX P 99 Totale Mitsubishi 679 Pulsar B 81 Pulsar G 221 Qashqai B 895 Qashqai G 9.135 Totale Nissan 10.332 Astra B 584 Astra G 3.342 Astra P 511 Totale Opel 4.437 3008 B 16 3008 G 1.514 3008 H 57 307 G 1 308 B 450 308 G 8.073 RCZ B 1 Totale Peugeot 10.112 371 Kadjar B Kadjar G 5.030 Mégane B 12 2.064 Mégane G Totale Renault 7.477 Leon B 158 1.629 Leon G Leon M 518 Totale Seat 2.305 53 Rapid B Rapid G 248 Yeti B 193 271 Yeti G Totale Skoda 765 SsangYong XLV G 9 17 Subaru WRX B SX4 S Cross B 131 SX4 S Cross G 173 Vitara B 507 Vitara G 790 Totale Suzuki 1.601 Auris B 77 Auris F 3.586 Auris G 295 Prius F 154 Totale Toyota 4.112 Golf B 3.052 Golf E 1

4 mesi 2016 4 mesi 2015

113 809 175 0 1.097 52 197 0 110 262 372 91 966 433 4.404 43 1.801 7.738 170 370 135 675 220 899 944 9.209 11.272 333 2.628 584 3.545 18 1.900 62 0 297 6.295 19 8.591 0 0 51 2.958 3.009 135 1.590 585 2.310 29 495 130 650 1.304 0 24 274 515 74 136 999 86 3.012 321 37 3.456 2.005 5

Diff. %

Marca e modello

-15,93 2,60 -86,29 -13,40 -98,08 -2,54 -13,64 -36,26 -29,57 18,68 100,00 44,57 18,64 148,84 22,15 31,79 16,47 3,24 -26,67 0,59 -63,18 -75,42 -5,19 -0,80 -8,34 75,38 27,17 -12,50 25,16 -11,11 -20,32 -8,06 51,52 28,24 -94,74 17,70 -76,47 -30,22 148,49 17,04 2,45 -11,45 -0,22 82,76 -49,90 48,46 -58,31 -41,33 -29,17 -52,19 -66,41 585,14 480,88 60,26 -10,47 19,06 -8,10 316,22 18,98 52,22 -80,00

Golf F Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40 C. Country B V40 C. Country G Totale Volvo

4 mesi 2016 4 mesi 2015

75 10.174 3.884 176 327 17.689 28 2.036 5 507 2.576

11 8.133 3.565 126 226 14.071 39 2.273 10 614 2.936

581,82 25,10 8,95 39,68 44,69 25,71 -28,21 -10,43 -50,00 -17,43 -12,26

Diff. %

SEGMENTO D 156 G 159 G Giulia B Giulia G Totale Alfa Romeo A4 B A4 G A5 B A5 G Q3 B Q3 G Q5 G Totale Audi Serie 3 B Serie 3 F Serie 3 G Serie 3 GT G Serie 3 P Serie 4 B Serie 4 G Serie 4 GC B Serie 4 GC G X1 B X1 G X3 B X3 G Totale BMW Cadillac ATS B Citroën C5 G DS5 B DS5 G DS5 H Totale DS Fiat Freemont G Kuga B Kuga G Mondeo B Mondeo F Mondeo G Totale Ford CR-V B CR-V G Totale Honda Hyundai i40 G XE B XE G Totale Jaguar Jeep Cherokee G Optima G Sorento G Sportage B Sportage G Sportage P

1 1 15 52 69 98 5.209 12 557 54 1.842 133 7.905 40 77 4.090 156 1 130 397 18 651 108 1.986 2 128 7.784 4 219 3 302 21 326 1.040 430 1.918 12 17 1.013 3.390 64 697 761 96 22 631 653 142 11 33 135 5.573 422

0 2 0 0 2 47 3.103 22 656 43 1.016 133 5.020 48 3 3.245 259 0 145 533 32 537 5 870 3 160 5.840 0 303 2 377 13 392 2.019 58 1.206 13 17 760 2.054 6 576 582 297 0 1 1 476 0 0 287 4.737 859

-50,00 108,51 67,87 -45,45 -15,09 25,58 81,30 0,00 57,47 -16,67 26,04 -39,77 -10,34 -25,52 -43,75 21,23 128,28 -33,33 -20,00 33,29 -27,72 50,00 -19,89 61,54 -16,84 -48,49 641,38 59,04 -7,69 0,00 33,29 65,04 966,67 21,01 30,76 -67,68 -70,17 -52,96 17,65 -50,87

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


SEGMENTI 4 MESI 2016 Diff. %

Marca e modello

Totale Kia 6.174 NX F 53 RC F 20 Totale Lexus 73 Mahindra XUV 500 G 70 CX-5 B 10 CX-5 G 433 Mazda6 B 9 Mazda6 G 275 Totale Mazda 727 Classe C B 60 Classe C G 2.744 Classe C H 24 GLK G 4 Totale Mercedes 2.832 Mitsubishi Outlander B 3 X-Trail B 12 X-Trail G 1.110 Totale Nissan 1.122 Antara G 116 Cascada B 5 Cascada G 47 Insignia B 5 Insignia G 860 Insignia P 16 Totale Opel 1.049 508 B 2 508 G 931 508 H 60 Totale Peugeot 993 Laguna G 8 Talisman B 2 Talisman G 134 Totale Renault 144 Octavia B 52 Octavia G 2.196 Octavia M 702 Totale Skoda 2.950 Subaru Levorg B 105 3 Toyota Avensis G CC G 1 Passat B 15 53 Passat F Passat G 4.112 Tiguan B 293 1.450 Tiguan G Totale Volkswagen 5.924 S60 B 1 28 S60 Cross C. G S60 G 176 V60 B 12 315 V60 Cross C. G V60 G 826 V60 H 4 8 XC60 B XC60 G 1.064 Totale Volvo 2.434

5.883 68 0 68 59 3 371 1 248 623 19 3.294 30 147 3.490 2 0 1.017 1.017 137 16 7 12 1.431 25 1.628 1 1.118 52 1.171 51 0 0 51 45 1.649 715 2.409 0 27 14 17 0 3.245 442 1.550 5.268 2 0 175 3 0 1.384 10 6 901 2.481

4,95 -22,06 7,35 18,64 233,33 16,71 800,00 10,89 16,69 215,79 -16,70 -20,00 -97,28 -18,85 50,00 9,14 10,32 -15,33 -68,75 571,43 -58,33 -39,90 -36,00 -35,57 100,00 -16,73 15,38 -15,20 -84,31 182,35 15,56 33,17 -1,82 22,46 -88,89 -92,86 -11,76 26,72 -33,71 -6,45 12,45 -50,00 0,57 300,00 -40,32 -60,00 33,33 18,09 -1,89

Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW EX G Q50 F Q50 G Q70 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Lancia Thema B Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G GLE G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 G Totale Volvo

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F

55 1.429 1 113 1.598 14 2

16,36 39,82 200,00 -7,08 35,79 -35,71 -50,00

Marca e modello

4 mesi 2016 4 mesi 2015

64 1.998 3 105 2.170 9 1

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

4 mesi 2016 4 mesi 2015

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar Lexus GS F Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Dawn B Ghost B Wraith B Totale Rolls Royce

Diff. %

Marca e modello

1.410 26 2 14 26 1.488 10 5 12 7 68 102 4 300 304 18 52 5 744 2 1 1 193 12 958 14 576 590 27 69 72 168

1.607 46 3 3 25 1.700 14 7 58 4 72 155 4 135 139 5 119 15 917 34 3 4 305 0 1.278 2 137 139 40 80 80 200

-12,26 -43,48 -33,33 366,67 4,00 -12,47 -28,57 -28,57 -79,31 75,00 -5,56 -34,19 0,00 122,22 118,71 260,00 -56,30 -66,67 -18,87 -94,12 -66,67 -75,00 -36,72 -25,04 600,00 320,44 324,46 -32,50 -13,75 -10,00 -16,00

Tesla Model S E

9 78 87 7 1 8 13 172 185 52 2 10 64 2 11 15 18 23 67 78 4 113 2 197 5 8 14 27 1 1 1 3

5 94 99 7 2 9 0 21 21 53 1 15 69 7 8 22 26 38 94 74 7 167 4 252 11 4 73 88 0 2 1 3

80,00 -17,02 -12,12 0,00 -50,00 -11,11 719,05 780,95 -1,89 100,00 -33,33 -7,25 -71,43 37,50 -31,82 -30,77 -39,47 -28,72 5,41 -42,86 -32,34 -50,00 -21,83 -54,55 100,00 -80,82 -69,32 -50,00 0,00 0,00

4 mesi 2016 4 mesi 2015

Diff. %

69

26

165,38

23 683 15 721 72 818 4 894 111 792 186 173 1.857 644 3.763 14 180 363 343 900 12 25 34 71 160 27 527 714 19 2 808 829 4 358 212 1 575

15 615 0 630 37 377 275 689 87 734 248 115 1.836 716 3.736 6 61 333 238 638 6 50 48 104 253 10 651 914 18 8 448 474 4 300 150 5 459

53,33 11,06 14,44 94,59 116,98 -98,55 29,75 27,59 7,90 -25,00 50,43 1,14 -10,06 0,72 133,33 195,08 9,01 44,12 41,07 100,00 -50,00 -29,17 -31,73 -36,76 170,00 -19,05 -21,88 5,56 -75,00 80,36 74,89 0,00 19,33 41,33 -80,00 25,27

SEGMENTO M Serie 2 B 173 138 Serie 2 F Serie 2 G 3.781 Totale BMW 4.092 1 Galaxy B Galaxy G 640 S-Max B 11 894 S-Max G Totale Ford 1.546 Lancia Voyager G 3 368 Mercedes Classe V G 5008 B 3 5008 G 787 Expert G 39 Totale Peugeot 829 Espace B 42 Espace G 776 Totale Renault 818 Seat Alhambra G 372 SsangYong Rodius G 11 Multivan G 126 Sharan B 2 Sharan G 375

359 0 2.658 3.017 0 7 1 193 201 218 321 4 899 38 941 0 16 16 271 9 82 1 301

-51,81 42,25 35,63 363,21 669,15 -98,62 14,64 -25,00 -12,46 2,63 -11,90 37,27 22,22 53,66 100,00 24,58

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Berlingo P Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo E Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

67


SEGMENTI 4 MESI 2016 Diff. %

Marca e modello

Totale Volkswagen

503

384

30,99

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia E Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen

22 3.318 3.340 62 599 661 648 5.024 597 6.269 47 801 848 2 253 40 2.664 97 3.056 3 2 118 123 17 528 354 143 1.042 44 1.531 1.575 96 314 978 1.388 507 1.165 103 2.175 5 3.955

22 2.973 2.995 31 296 327 233 4.704 657 5.594 41 789 830 0 196 6 2.605 220 3.027 8 3 106 117 8 590 520 142 1.260 92 2.882 2.974 142 84 1.085 1.311 457 1.553 23 908 265 3.206

0,00 11,60 11,52 100,00 102,36 102,14 178,11 6,80 -9,13 12,07 14,63 1,52 2,17 29,08 566,67 2,26 -55,91 0,96 -62,50 -33,33 11,32 5,13 112,50 -10,51 -31,92 0,70 -17,30 -52,17 -46,88 -47,04 -32,39 273,81 -9,86 5,87 10,94 -24,98 347,83 139,54 -98,11 23,36

Venga P Totale Kia Musa G Musa P Totale Lancia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel

534 3.026 3.560 3.016 14.223 991 1.156 1 19.387 940 1.733 885 3.558 1.171 881 358 2.410 628 685

184 3.003 3.187 2.062 18.338 1.679 740 1 22.820 688 1.612 975 3.275 938 928 418 2.284 290 630

190,22 0,77 11,70 46,27 -22,44 -40,98 56,22 0,00 -15,04 36,63 7,51 -9,23 8,64 24,84 -5,06 -14,35 5,52 116,55 8,73

Marca e modello

SEGMENTO M2 C3 B C3 G Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Idea G Totale Fiat B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G

68

4 mesi 2016 4 mesi 2015

4 mesi 2016 4 mesi 2015

Diff. %

Marca e modello

261 1.574 2 1 3 146 288 202 636 1 781 704 990 2.476

376 1.296 1 0 1 258 276 188 722 817 737 1.032 1.260 3.846

-30,59 21,45 100,00 200,00 -43,41 4,35 7,45 -11,91 -99,88 5,97 -31,78 -21,43 -35,62

SEGMENTO S Rapide B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC G Totale BMW Chevrolet Corvette B 360 B 458 B 458 Italia B 488 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati 570S B 675LT B Totale McLaren GT B SL B SLC B SLC G Totale Mercedes 911 B 918 Boxster B 918 F Cayman B Totale Porsche

1 3 3 7 21 29 2 3 45 79 2 1 1 9 78 41 21 5 6 162 19 2 5 40 47 8 83 360 443 2 2 4 49 5 3 1 58 343 42 2 27 414

0 4 2 6 1 24 2 5 92 123 4 0 17 18 0 39 11 9 3 97 7 1 4 13 18 2 89 331 420 0 0 0 10 16 0 0 26 260 0 5 45 310

-25,00 50,00 16,67 20,83 0,00 -40,00 -51,09 -35,77 -50,00 -94,12 -50,00 5,13 90,91 -44,44 100,00 67,01 171,43 100,00 25,00 207,69 161,11 300,00 -6,74 8,76 5,48 390,00 -68,75 123,08 31,92 -60,00 -40,00 33,55

Fiat 124 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Triumph TR2 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen

4 mesi 2016 4 mesi 2015

SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B

119 158 78 236 75

34 124 127 251 37

250,00 27,42 -38,58 -5,98 102,70

SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 G Q7 B Q7 G Totale Audi Bentley Bentayga B X1 B X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 F X5 G X6 B X6 G Totale BMW Cadillac Escalade B Citroën C4 Aircross G Daihatsu Terios B DR DR5 P 500X B 500X G Sedici B Totale Fiat Ford Kuga G Haval H6 B Haval H6 G Hover P Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 G Santa Fe G Tucson B Tucson G Totale Hyundai F-Pace B

Diff. %

1 173 7 3 10 225 15 317 8 9 349 4 3 3 6 25 4 49 1 2 2 4

0 0 10 3 13 17 1 31 67 46 145 1 1 4 5 61 6 45 0 0 1 1

-30,00 0,00 -23,08 922,58 -88,06 -80,43 140,69 300,00 200,00 -25,00 20,00 -59,02 -33,33 8,89 100,00 300,00

59 2.590 7 1.345 4 441 4.446 2 2 1.475 5 1.374 9 840 9 33 647 5 387 4.786 1 135 1 11 95 1.660 1 1.756 1.823 7 26 1 34 10 281 291 15 170 86 1.294 1.565 15

42 2.165 8 1.519 0 40 3.774 0 0 572 11 1.369 19 1.187 4 0 741 7 337 4.247 0 103 0 1 0 1.582 13 1.595 1.536 1 23 0 24 14 295 309 422 406 0 0 828 0

40,48 19,63 -12,50 -11,45 17,81 157,87 -54,55 0,37 -52,63 -29,23 125,00 -12,69 -28,57 14,84 12,69 31,07 4,93 -92,31 10,09 18,68 600,00 13,04 41,67 -28,57 -4,75 -5,83 -96,45 -58,13 89,01 -

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


SEGMENTI 4 MESI 2016 Marca e modello

4 mesi 2016 4 mesi 2015

F-Pace G Totale Jaguar Cherokee G Grand Cherokee B Grand Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage B Sportage G Totale Kia Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Goa G Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra Maserati Levante B CX-3 B CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B Classe G G Classe GL G Classe M G

204 219 841 6 921 89 5.501 1 267 7.626 219 29 695 943 2 104 158 17 2.877 4 18 3.844 165 8 16 1.221 22 8.456 656 226 882 1 25 1 72 99 5 124 266 11 652 1.053 11 31 42 15

0 0 941 7 645 0 3.416 4 321 5.334 294 0 616 910 2 350 152 10 1.068 14 22 3.346 217 39 13 1.499 1 6.733 571 43 614 0 0 3 70 73 0 0 0 5 711 716 8 16 48 492

Diff. %

Marca e modello

-10,63 -14,29 42,79 61,04 -75,00 -16,82 42,97 -25,51 12,82 3,63 0,00 -70,29 3,95 70,00 169,38 -71,43 -18,18 14,88 -23,96 -79,49 23,08 -18,55 25,59 14,89 425,58 43,65 -66,67 2,86 35,62 120,00 -8,30 47,07 37,50 93,75 -12,50 -96,95

Classe R G GLA B GLA G GLC B GLC G GLE B GLE Coupé B GLE Coupé G GLE F GLE G GLK G GLS B GLS G Totale Mercedes Countryman B Countryman G Paceman B Paceman G Totale Mini ASX G Outlander B Outlander F Outlander G Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Renault Kadjar G Skoda Yeti G Korando B Korando G Korando P Rexton G Tivoli B Tivoli G Tivoli P XLV B

4 mesi 2016 4 mesi 2015

1 52 737 19 2.308 8 50 428 3 593 5 3 17 4.323 63 559 5 28 655 240 4 32 243 1 202 722 638 708 1.346 1 13 15 365 86 869 1.348 434 299 1 79 37 81 9 109 1 1

4 mesi 2016 Quota % 4 mesi 2015 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole B - Utilitarie C - Compatte D - Medie E - Medie superiori F - Alto di gamma L - Multispazio M - Monov. grandi M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli S - Sportive superiori S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv Z - Altre Totale

124.926 18,01 241.180 34,76 144.858 20,88 46.992 6,77 0,84 5.850 709 0,10 8.467 1,22 1,23 8.542 22.257 3,21 33.604 4,84 1.264 0,18 0,18 1.281 53.855 7,76 0,01 38 693.823 100,00

Diff. %

Marca e modello

-38,10 -13,19 -98,72 128,85 -40,00 -16,07 -58,33 -39,13 -20,99 -12,41 -49,21 71,13 -80,00 137,65 26,89 71,05 59,82 64,95 -98,82 -38,10 -16,67 -13,71 7,50 6,36 -0,81 2,05 -85,71 -58,64 -56,47 -29,57 -

Totale SsangYong 318 Forester B 20 Forester G 249 Forester P 24 Outback B 10 Outback G 260 Outback P 30 XV B 161 XV G 317 XV P 122 Totale Subaru 1.193 Jimny B 698 SX4 S Cross B 216 SX4 S Cross G 265 Vitara B 647 Vitara G 1.313 Totale Suzuki 3.139 Land Cruiser G 87 Rav4 F 1.430 Rav4 G 1.860 Totale Toyota 3.377 Tiguan G 1.089 Touareg G 202 Totale Volkswagen 1.291 XC60 B 1 XC60 G 463 XC70 B 1 XC70 G 157 XC90 B 4 XC90 F 17 XC90 G 632 Totale Volvo 1.275 Altri Tipi 38 Totale 693.823

4 mesi 2016 4 mesi 2015

398 16 242 31 2 253 8 168 271 105 1.096 810 220 373 94 306 1.803 66 0 3.386 3.452 1.439 260 1.699 1 540 0 148 0 0 14 703 2.310 583.330

Diff. %

-20,10 25,00 2,89 -22,58 400,00 2,77 275,00 -4,17 16,97 16,19 8,85 -13,83 -1,82 -28,95 588,30 329,08 74,10 31,82 -45,07 -2,17 -24,32 -22,31 -24,01 0,00 -14,26 6,08 81,37 -98,35 18,94

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/04/2016 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

0 84 849 0 0 0 0 0 0 0 392 0 0 1.889 105 666 12 46 829 274 0 63 142 5 85 569 373 443 816 85 21 18 423 80 817 1.359 0 293 7 191 85 115 0 0 0 0

102.792 204.422 111.130 41.163 5.333 668 7.644 5.378 21.641 37.431 1.014 616 41.788 2.310 583.330

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

17,62 22.134 21,53 35,04 36.758 17,98 19,05 33.728 30,35 7,06 5.829 14,16 0,91 517 9,69 0,11 41 6,14 1,31 823 10,77 3.164 58,83 0,92 3,71 616 2,85 6,42 -3.827 -10,22 0,17 250 24,65 665 107,95 0,11 7,16 12.067 28,88 0,40 -2.272 -98,35 100,00 110.493 18,94

Alimentazione

4 mesi 2016 Quota % 4 mesi 2015 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

387.768

55,89

324.809

55,68

62.959

19,38

Benzina

235.575

33,95

176.734

30,30

58.841

33,29

Benzina/Gpl

38.055

5,48

48.177

8,26

-10.122

-21,01

Benzina/Metano

16.213

2,34

20.551

3,52

-4.338

-21,11

Ibrido

12.982

1,87

8.663

1,49

4.319

49,86

Metano

2.533

0,37

3.446

0,59

-913

-26,49

Elettrica

495

0,07

704

0,12

-209

-29,69

Gasolio + elettrica

200

0,03

245

0,04

-45

-18,37

Miscela Totale

2

0,00

1

0,00

693.823

100,00

583.330

100,00

1 100,00 110.493

18,94

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 30/04/2016

69


70

29

72

15

64

57

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

108

23

Lancia

Land Rover

85

0,34

6

16

56

45

80

1

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

1

4

8

154

157

141

228

100

6

0,02

0,08

0,16

3,00

3,05

2,74

4,43

1,95

0,12

Ancona

18

35

113

Suzuki

Toyota

Volkswagen

1.769

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

0,25

0,00

6,39

1,98

50

44

0,67

5.141

0,74

21.816 3,14

4.050

0

0 0,00

0,00

4.638

16

40 0,18

0,64

0

367

142

33

146 0,67

93 0,43

56 0,26

12

22

0,00

8,29

2,16

0,97

7 0,03

5 0,02

1,12

426

111

0,08

0,16

0

7,55

3,58

2,07

4

8

27

30

21

308

7

194

128

104

33

65

119

28

1

2

6

48

162

184

95

5

1

131

10

268

52

350

166

0,32

0,34

0,02

0,17

0,10

3,90

2,27

2,72

2,81

1,04

0,20

0,58

0,00

0,40

9,06

3,51

1,09

0,30

0,54

0,67

0,74

0,52

7,60

0,17

4,79

3,16

2,57

0,81

1,60

2,94

0,69

0,02

0,05

0,15

1,19

4,00

4,54

2,35

0,12

0,02

3,23

0,25

6,62

934 23,06

1

7

4

158

92

110

114

42

8

Arezzo

0,05

0,05

3,69

1,30

2,06

1,47

1,63

0,33

1.843

0

15

89

63

12

3

9

4

15

129

1

54

161

89

22

45

13

2

3

21

85

58

51

1

7

68

4

105

0,27

0,00

0,81

4,83

3,42

0,65

0,16

0,49

0,22

0,81

7,00

0,05

2,93

8,74

4,83

1,19

2,44

0,71

0,11

0,16

1,14

4,61

3,15

2,77

0,05

0,38

3,69

0,22

5,70

519 28,16

1

1

68

24

38

27

30

6

Ascoli P.

0,05

0,10

4,26

1,27

5,68

2,64

1,52

0,24

6,46

5,82

2,79

0,34

2,05

2,64

1,22

0,05

0,05

1,37

2,50

2,25

3,08

0,24

0,05

3,57

0,29

2.044

0

14

121

45

32

5

3

18

10

9

0,29

0,00

0,68

5,92

2,20

1,57

0,24

0,15

0,88

0,49

0,44

240 11,74

5

132

119

57

7

42

54

25

1

1

28

51

46

63

5

1

73

6

206 10,08

294 14,38

1

2

87

26

116

54

31

0,68

Asti 14

0,27

4,03

4,03

1,45

2,81

1,40

0,05

2.207

0

8

102

19

11

2

1

9

9

11

113

1

88

110

58

1

16

60

6

5

1

15

99

122

46

1

117

3

126

0,32

0,00

0,36

4,62

0,86

0,50

0,09

0,05

0,41

0,41

0,50

5,12

0,05

3,99

4,98

2,63

0,05

0,72

2,72

0,27

0,23

0,05

0,68

4,49

5,53

2,08

0,05

5,30

0,14

5,71

737 33,39

6

89

89

32

62

31

1

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

0

15

0,06

1

Subaru

Volvo

16

0,23

4

SsangYong

96

0,68

35

0,67

31

0,28

1,02

71 0,33

158 0,72

0,88

45

0,75

35

0,17

5

22 0,10

189 0,87

3

4,92

1,17

Smart

60

253

Skoda

0,28

5,56

6 0,03

489 2,24

117 0,54

13

0,19

3,23

7,08

78 0,36

10 0,05

0,68

10

166

364

2,65

0,19

42 0,19

134 0,61

24 0,11

24 0,11

1 0,00

1 0,00

128 0,59

1.482 6,79

62 0,28

1.308 6,00

26 0,12

4 0,02

154 0,71

8 0,04

750 3,44

14.142 64,82

12

258

10

136

1,32

2,96

0,54

0,18

0,08

1,19

5,41

2,80

2,68

0,14

0,04

3,95

0,91

5,21

177 10,01

0,24

4,79

4,12

3,75

0,34

68

152

28

9

4

61

278

144

138

7

2

203

47

268

28 0,13

44 0,20

610 2,80

167 0,77

175 0,80

906 4,15

Seat

11

222

191

174

1,83

2,93

0,67

0,09

0,09

1,14

3,17

2,54

2,95

0,06

3,79

0,41

8,52

Aosta

109 0,50

Renault

0,06

4,52

2,54

3,17

16

136

2,43

43

Mercedes

0,90

4

31

4

53

147

118

137

3

176

19

395

Mazda

0,11

1,30

6,11

1,30

2,43

0,11

0,06

1,02

0,68

0,02

0,11

0,02

3,49

3,10

3,79

5,61

1,14

0,32

867 18,69 1.222 23,77

1

Maserati

Mahindra

2

23

Kia

Lexus

2

1

Infiniti

43

18

Hyundai

Jeep

12

Honda

Jaguar

127

Ford

7,18

547 30,92

Fiat

0,11

5

Ferrari

DS

162

144

176

260

53

1

3,22

3,62

0,85

4,07

1,64

15

Alessandria

DR

2

9

Abarth

0,51

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

7.750 1,12

1 0,01

57 0,74

472 6,09

261 3,37

80 1,03

8 0,10

13 0,17

84 1,08

75 0,97

89 1,15

490 6,32

23 0,30

362 4,67

302 3,90

203 2,62

21 0,27

51 0,66

276 3,56

49 0,63

8 0,10

3 0,04

9 0,12

55 0,71

344 4,44

295 3,81

140 1,81

16 0,21

8 0,10

404 5,21

39 0,50

646 8,34

1.941 25,05

2 0,03

8 0,10

2 0,03

286 3,69

207 2,67

142 1,83

152 1,96

115 1,48

11 0,14

Bari

0,08

4,93

1,09

1,41

1,88

1,49

0,08

1.279

0

9

73

89

21

4

8

18

13

71

2

45

38

45

2

10

53

2

9

2

8

56

53

28

1

1

63

1

97

0,18

0,00

0,70

5,71

6,96

1,64

0,31

0,63

1,41

1,02

5,55

0,16

3,52

2,97

3,52

0,16

0,78

4,14

0,16

0,70

0,16

0,63

4,38

4,14

2,19

0,08

0,08

4,93

0,08

7,58

317 24,78

1

63

14

18

24

19

1

Barletta A. T.

0,42

2,66

3,81

1,65

2,45

2,20

0,30

2.364

1

27

206

78

72

5

1

5

33

32

144

5

100

87

18

5

8

51

9

4

35

130

82

90

1

132

6

148

0,34

0,04

1,14

8,71

3,30

3,05

0,21

0,04

0,21

1,40

1,35

6,09

0,21

4,23

3,68

0,76

0,21

0,34

2,16

0,38

0,17

1,48

5,50

3,47

3,81

0,04

5,58

0,25

6,26

530 22,42

10

63

90

39

58

52

7

Belluno

0,07

4,38

2,33

1,34

1,98

2,75

0,28

1.416

0

4

71

20

10

2

8

29

7

67

3

61

103

54

7

9

38

2

2

1

1

18

67

76

45

1

59

3

45

0,20

0,00

0,28

5,01

1,41

0,71

0,14

0,56

2,05

0,49

4,73

0,21

4,31

7,27

3,81

0,49

0,64

2,68

0,14

0,14

0,07

0,07

1,27

4,73

5,37

3,18

0,07

4,17

0,21

3,18

417 29,45

1

62

33

19

28

39

4

Benevento

0,02

0,19

0,04

3,60

3,90

3,23

3,77

1,66

0,28

11.746

7

73

1.062

549

109

31

26

141

127

124

754

58

490

830

206

45

149

418

132

14

9

61

165

616

241

228

16

446

160

874

1,69

0,06

0,62

9,04

4,67

0,93

0,26

0,22

1,20

1,08

1,06

6,42

0,49

4,17

7,07

1,75

0,38

1,27

3,56

1,12

0,12

0,08

0,52

1,40

5,24

2,05

1,94

0,14

3,80

1,36

7,44

1.625 13,83

2

22

5

423

458

379

443

195

33

Bergamo

0,35

2,34

2,74

4,09

4,59

1,60

0,55

3,64

3,69

0,25

0,40

1,25

0,65

0,35

5,54

0,50

3,99

3,49

2,89

0,05

1,55

2,84

0,25

0,10

0,05

0,70

3,04

4,14

1,80

0,05

6,08

0,95

2.005

0

5

0,29

0,00

0,25

212 10,57

73

74

5

8

25

13

7

111

10

80

70

58

1

31

57

5

2

1

14

61

83

36

1

122

19

214 10,67

281 14,01

7

47

55

82

92

32

11

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016 7 0,40 17 0,97

0,73

0,97

101

134

1,74

1,53

1.001

1.482

1.302

5

21

0,67

1,14

1,05

0,09

0,20

64

351

575

397

34

660

95

162

149

13

28

196

817

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

84

670

713

418

51

264

588

71

70

45

21

31

17

4

2,05

12,28

13.760

1,98

1.760 0,25

3.915 0,56

0,03

0,28

8,53

5,36

0,72

0,03

1,79

0,05

0,74

1.152

0

2

74

12

3

8

111

1

72

14

19

2

15

15

3

1

4

11

51

50

17

1

15

2

78

0,17

0,00

0,17

6,42

1,04

0,26

0,69

9,64

0,09

6,25

1,22

1,65

0,17

1,30

1,30

0,26

0,09

0,35

0,95

4,43

4,34

1,48

0,09

1,30

0,17

6,77

377 32,73

0,09

0,43

6,08

3,91

1,82

2,69

1,48

0,35

Caltanissetta

0,08

0,16

3,41

3,08

1,70

1,62

1,05

0,24

1.233

0

4

45

35

15

3

4

7

4

27

45

1

70

102

52

3

13

23

5

2

9

52

58

32

1

19

2

123

0,18

0,00

0,32

3,65

2,84

1,22

0,24

0,32

0,57

0,32

2,19

3,65

0,08

5,68

8,27

4,22

0,24

1,05

1,87

0,41

0,16

0,73

4,22

4,70

2,60

0,08

1,54

0,16

9,98

337 27,33

1

2

42

38

21

20

13

3

Campobasso

0,46

5,88

4,84

0,58

0,35

3,11

0,12

867

0

1

78

14

2

35

84

2

42

41

20

5

10

2

49

6

8

20

1

0,12

0,00

0,12

9,00

1,61

0,23

4,04

9,69

0,23

4,84

4,73

2,31

0,58

1,15

0,23

5,65

0,69

0,92

2,31

0,12

132 15,22

182 20,99

4

51

42

5

3

27

1

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

85.177

1

0 0,00

0,14

19

0,01

6

0,20

28

Altre

14.225

11

8 0,45

0,68

94

1,58

1.342

4,67

664

Volvo

334

85 4,83

210

28

1

70

2

29

9,83

55 3,13

28 1,59

1 0,06

8 0,45

0,05

4,27

4,78

4,24

0,05

1,00

1,89

0,20

0,05

1,05

2,99

2,22

1,51

0,05

3,65

0,43

437 11,16

2

167

187

166

2

39

74

8,59 1.353

2,73

1,38

0,33

0,22

0,55

154 8,75

2 0,11

116 6,59

137 7,78

55 3,13

3 0,17

27 1,53

75 4,26

7.319

376

190

45

30

76

7,78

0,61

4,87

5,18

3,04

0,37

1,92

4,27

8,53

2,30

0,05

0,02

0,01

1,18

3,93 1.070

0,07

8,09

5,62

2,53

0,02

0,69

2,38

8

2

41

117

87

59

2

143

17

546 13,95

1.214

1.959

42

3.350

63

6.894

4.788

2.151

14

586

2.024

0,26

7,23

3,96

1,74

1,10

2,17

0,08

486 12,41

10

283

155

68

43

85

Volkswagen

5,74

1,38

4,64

0,24

2,79

4,04

2,47

0,45

1,22

2,88

0,70

1 0,06

Mitsubishi

2 0,11

173

96

0,09

0,04

0,32

13 0,74

409

0,10

13

5

44

1,73

59 3,35

Mini

86

0,04

0,03

238

4,22

67 3,81

Mercedes

0,79

34

28

0,28

581

3,13

36 2,05

115 6,53

102 5,80

112

0,12

0,01

0,27

241

4,17

430

2,23

0,17

2,31

0,35

6,96

Mazda

39

Lexus

1,22

3.556

0,53

307

24

318

48

958

1

173

Land Rover

3,59

451

1,66

0,10

0,02

0,20

0,03

6,88

17

510

Lancia

3,78

1.412

83

19

173

23

5.864

Maserati

538

Kia

1,95

0,25

0,07

4,48

0,79

9,25

410 23,30

1 0,06

66 3,75

28 1,59

45 2,56

24 1,36

Mahindra

35

278

10

Infiniti

Jeep

637

Hyundai

Jaguar

112

Honda

1.316

0,04

0,17

3,57

Ford

5

24

491

4,15

2.252 15,83 22.386 26,28 2.018 14,67

0,40

0,37

571

3,63

Fiat

341

311

6,02

500

4,16

11 0,63

3

Cagliari

1

0,01

0,18

3,09

5.130

3,18

572

1,44

2 0,11

Brindisi

2

440

Dacia

3,73

2.712

6,75

198

0,31

26

531

Citroën

2,96

5.746

2,42

43

Brescia

Ferrari

421

BMW

3,59

2.064

0,20

DS

511

Audi

1,43

168

Bolzano

5

203

Alfa Romeo

0,22

DR

32

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

4.118 0,59

0 0,00

18 0,44

92 2,23

105 2,55

10 0,24

3 0,07

8 0,19

35 0,85

37 0,90

23 0,56

400 9,71

13 0,32

404 9,81

175 4,25

149 3,62

11 0,27

66 1,60

125 3,04

28 0,68

4 0,10

1 0,02

2 0,05

25 0,61

185 4,49

132 3,21

107 2,60

2 0,05

189 4,59

33 0,80

260 6,31

1.001 24,31

2 0,05

10 0,24

156 3,79

61 1,48

93 2,26

89 2,16

61 1,48

3 0,07

Caserta

0,06

0,17

0,09

4,50

2,90

2,24

2,39

1,27

0,30

5.270

2

12

234

164

96

2

12

123

6

29

300

17

497

350

119

12

44

140

59

3

6

1

60

212

247

122

5

229

40

340

0,76

0,04

0,23

4,44

3,11

1,82

0,04

0,23

2,33

0,11

0,55

5,69

0,32

9,43

6,64

2,26

0,23

0,83

2,66

1,12

0,06

0,11

0,02

1,14

4,02

4,69

2,31

0,09

4,35

0,76

6,45

1.053 19,98

3

9

5

237

153

118

126

67

16

Catania

0,38

1,63

3,63

0,96

5,09

2,00

0,08

2.395

0

8

162

104

28

3

28

7

1

111

4

215

88

81

9

75

8

2

22

108

75

59

2

1

114

179

0,35

0,00

0,33

6,76

4,34

1,17

0,13

1,17

0,29

0,04

4,63

0,17

8,98

3,67

3,38

0,38

3,13

0,33

0,08

0,92

4,51

3,13

2,46

0,08

0,04

4,76

7,47

571 23,84

9

39

87

23

122

48

2

Catanzaro

0,10

2,22

2,76

1,59

1,71

1,52

0,16

3.151

0

11

173

53

18

6

1

36

5

35

134

9

189

200

115

12

33

84

19

2

1

2

23

164

120

89

2

94

23

227

0,45

0,00

0,35

5,49

1,68

0,57

0,19

0,03

1,14

0,16

1,11

4,25

0,29

6,00

6,35

3,65

0,38

1,05

2,67

0,60

0,06

0,03

0,06

0,73

5,20

3,81

2,82

0,06

2,98

0,73

7,20

954 30,28

3

70

87

50

54

48

5

Chieti

0,01

0,12

0,01

3,54

2,78

1,64

2,84

1,42

0,47

7.795

4

71

773

406

136

21

13

77

101

138

630

34

378

457

193

30

96

176

75

5

4

30

94

263

233

174

15

173

56

548

1,12

0,05

0,91

9,92

5,21

1,74

0,27

0,17

0,99

1,30

1,77

8,08

0,44

4,85

5,86

2,48

0,38

1,23

2,26

0,96

0,06

0,05

0,38

1,21

3,37

2,99

2,23

0,19

2,22

0,72

7,03

1.390 17,83

1

9

1

276

217

128

221

111

37

Como

0,07

0,22

0,10

1,74

4,13

1,14

1,52

1,81

0,10

4.023

0

16

314

65

22

1

4

44

16

7

131

8

239

258

170

20

121

15

1

1

28

225

85

77

4

101

7

0,58

0,00

0,40

7,81

1,62

0,55

0,02

0,10

1,09

0,40

0,17

3,26

0,20

5,94

6,41

4,23

0,50

3,01

0,37

0,02

0,02

0,70

5,59

2,11

1,91

0,10

2,51

0,17

488 12,13

1.119 27,82

3

9

4

70

166

46

61

73

4

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


72

49

145

172

155

157

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

288

18

153

Ford

Honda

Hyundai

1

Altre

0,57

0,03

0,90

9,07

5,67

1,25

0,10

0,08

0,80

0,70

611

2

15

36

12

1

4

1

24

0,09

0,33

2,45

5,89

1,96

0,16

0,65

0,16

3,93

6.066

9

91

466

269

124

20

16

58

0,87

0,15

1,50

7,68

4,43

2,04

0,33

0,26

0,96

0,99

0,81

49

60

6,56

398

579 0,08

0 0,00

1 0,17

29 5,01

12 2,07

4 0,69

5 0,86

2 0,35

3 0,52

59 10,19

56 9,67

11 1,90

18 3,11

6 1,04

3 0,52

16 2,76

1 0,17

8 1,38

27 4,66

17 2,94

15 2,59

11 1,90

2 0,35

57 9,84

144 24,87

34 5,87

10 1,73

10 1,73

9 1,55

9 1,55

Enna

0,08

0,08

2,62

1,00

2,39

3,55

1,62

0,31

1,70

0,77

0,39

0,31

1,00

0,85

0,77

1.297

0

15

0,19

0,00

1,16

132 10,18

22

10

5

4

13

11

10

4,16

4.190

2

41

400

221

48

4

9

35

48

9

363

11

0,54

7

195

132

14

30

121

26

2

2

65

118

140

74

1

2

186

30

334

263

54

0,07

0,19

0,05

3,91

2,39

2,51

2,67

2,00

0,17

0,60

0,05

0,98

9,55

5,27

1,15

0,10

0,21

0,84

1,15

0,21

8,66

0,26

6,28

4,65

3,15

0,33

0,72

2,89

0,62

0,05

0,05

1,55

2,82

3,34

1,77

0,02

0,05

4,44

0,72

7,97

679 16,21

4,70

9,87

2,62

0,08

2,16

3,70

0,23

0,31

0,15

2,31

3,24

1,23

1,54

0,08

0,08

2,54

0,62

5,24

3

8

2

164

100

105

112

84

7

Ferrara

61

128

34

1

28

48

3

4

2

30

42

16

20

1

1

33

8

68

335 25,83

1

1

34

13

31

46

21

4

Fermo

0,03

0,21

0,02

2,15

3,01

5,98

5,02

1,17

26.023

5

304

2.092

694

255

52

25

374

398

201

2.379

54

1.484

1.056

990

64

301

1.395

141

11

17

77

572

456

564

630

28

10

705

105

2.359

3,75

0,02

1,17

8,04

2,67

0,98

0,20

0,10

1,44

1,53

0,77

9,14

0,21

5,70

4,06

3,80

0,25

1,16

5,36

0,54

0,04

0,07

0,30

2,20

1,75

2,17

2,42

0,11

0,04

2,71

0,40

9,07

3.619 13,91

7

55

4

560

782

1.557

1.306

304

0,12

Firenze 31

0,22

4,13

2,75

1,29

2,15

1,59

0,04

2.324

0

15

120

191

13

2

6

13

5

22

168

5

80

177

98

6

13

62

10

1

2

3

19

85

80

66

2

1

109

13

110

0,33

0,00

0,65

5,16

8,22

0,56

0,09

0,26

0,56

0,22

0,95

7,23

0,22

3,44

7,62

4,22

0,26

0,56

2,67

0,43

0,04

0,09

0,13

0,82

3,66

3,44

2,84

0,09

0,04

4,69

0,56

4,73

544 23,41

5

96

64

30

50

37

1

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.989

36

Volvo

Totale

362

Volkswagen

3

SsangYong

226

32

Smart

Toyota

28

Skoda

4

1,10

44

Seat

50

7,04

281

Renault

Suzuki

0,38

23

0,16

1

0,25

10

Porsche

Subaru

6,58

399

2,29

6,92

1,85

14

420

112

0,46

4,51

2,95

2,95

28

0,99

180

18

18

0,16

60

3,45

0,73

0,10

0,10

0,12

1,35

3,73

2,01

3,61

0,21

Peugeot

8,95

2,03

1

0,16

209

44

6

6

7

82

226

122

219

81

0,18

1

1,96

0,16

0,49

5,40

0,82

2,45

0,16

357

7

Mitsubishi

2,08

12

1

3

33

5

15

0,03

2,82

0,84

7,88

Opel

83

Mini

3,74

0,60

0,10

0,03

0,58

1,43

3,86

3,89

1,40

1

171

51

478

Nissan

149

Mahindra

Mercedes

1

Lexus

4

23

Land Rover

24

57

Lancia

Mazda

154

Kia

Maserati

155

Jeep

0,07

0,49

0,08

2,32

4,88

2,85

2,95

1,42

887 14,62

13

4

56

Jaguar

0,10

5,24

7,36

4

2

32

45

225 36,82

0,33

Infiniti

3,84

0,45

7,22

429 10,75

Fiat

2

141

296

173

179

86

30

Ferrari

0,15

3,44

7,69

0,82

1,47

1,15

DS

21

47

5

9

7

0,45

Cuneo

27

5

3,94

3,89

4,31

3,63

1,23

Crotone

DR

6

5

Abarth

0,13

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

4.507 0,65

0 0,00

54 1,20

330 7,32

125 2,77

37 0,82

13 0,29

11 0,24

21 0,47

35 0,78

29 0,64

340 7,54

14 0,31

139 3,08

345 7,65

133 2,95

18 0,40

41 0,91

133 2,95

21 0,47

2 0,04

1 0,02

3 0,07

82 1,82

202 4,48

125 2,77

92 2,04

12 0,27

202 4,48

44 0,98

404 8,96

907 20,12

1 0,02

2 0,04

1 0,02

184 4,08

94 2,09

76 1,69

183 4,06

44 0,98

7 0,16

Forlì C.

0,20

0,03

2,53

2,99

2,76

0,72

2,79

0,13

3.045

0

11

179

73

30

10

1

54

9

22

220

5

153

132

132

3

65

91

2

2

38

211

111

87

3

1

122

11

121

0,44

0,00

0,36

5,88

2,40

0,99

0,33

0,03

1,77

0,30

0,72

7,22

0,16

5,02

4,33

4,33

0,10

2,13

2,99

0,07

0,07

1,25

6,93

3,65

2,86

0,10

0,03

4,01

0,36

3,97

776 25,48

6

1

77

91

84

22

85

4

Frosinone

0,01

0,10

0,01

3,69

1,45

2,92

2,22

1,02

0,33

5,18

2,25

0,27

0,09

3,04

0,71

0,49

7,45

0,36

4,57

4,85

3,52

0,06

1,66

3,06

0,71

0,01

0,01

0,25

1,28

2,37

1,41

2,30

0,12

0,01

3,20

1,17

6.742

1

31

0,97

0,01

0,46

772 11,45

349

152

18

6

205

48

33

502

24

308

327

237

4

112

206

48

1

1

17

86

160

95

155

8

1

216

79

708 10,50

1.038 15,40

1

7

1

249

98

197

150

69

22

Genova

3,10

0,23

0,31

0,47

1,09

0,78

5,43

0,23

4,03

6,28

2,48

0,31

1,09

2,95

1,47

0,08

0,16

0,54

2,48

5,59

1,86

0,23

6,05

2,09

5,90

8,22

0,16

3,80

2,17

1,40

2,72

1,86

0,31

1.289

0

1

103

0,19

0,00

0,08

7,99

207 16,06

40

3

4

6

14

10

70

3

52

81

32

4

14

38

19

1

2

7

32

72

24

3

78

27

76

106

2

49

28

18

35

24

4

Gorizia

0,11

0,11

3,90

3,20

2,33

2,17

0,87

0,05

2,55

3,25

0,27

0,49

1,25

1,57

0,16

8,24

0,16

3,85

4,12

4,28

0,60

1,19

4,28

0,70

0,05

0,11

1,73

1,90

5,64

1,63

0,05

0,05

3,09

0,16

6,45

1.845

2

11

0,27

0,11

0,60

217 11,76

47

60

5

9

23

29

3

152

3

71

76

79

11

22

79

13

1

2

32

35

104

30

1

1

57

3

119

313 16,96

2

2

72

59

43

40

16

1

Grosseto

0,07

0,26

0,07

3,97

3,51

2,25

2,05

0,73

0,40

1.510

0

6

66

122

63

4

1

30

14

7

130

5

98

50

36

5

12

60

8

2

18

44

37

33

21

15

135

0,22

0,00

0,40

4,37

8,08

4,17

0,26

0,07

1,99

0,93

0,46

8,61

0,33

6,49

3,31

2,38

0,33

0,79

3,97

0,53

0,13

1,19

2,91

2,45

2,19

1,39

0,99

8,94

287 19,01

1

4

1

60

53

34

31

11

6

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


14

8

3

Citroën

Dacia

DR

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

24

6

Lancia

Land Rover

70

11

3,51

0,54

13

2

Mercedes

Mini

23

Peugeot

12 0,31

59 1,53

186 4,81

217 5,61

73 1,89

72 1,86

1,07

25

0,64

7

14

0,27

0,81

1

3

2

Skoda

Smart

SsangYong

0,00

0

0,54

0,00

2

0

370

Volvo

Altre

Totale

73

0,05

2.190

132

0,32

6,03

3,29

4,34

2.327

0

5

0,34

0,00

0,21

298 12,81

101

1,33

0,26

0,26

0,26

3.865 0,56

1 0,03

7 0,18

165 4,27

163 4,22

18 0,47

2 0,05

5 0,13

3 0,08

0,20

3,89

2,94

1,93

2,36

1,37

0,10

0,10

6,85

5,32

3,61

0,28

0,91

2,84

0,02

0,04

0,02

0,02

1,15

5,98

3,14

1,59

0,08

0,02

6,77

0,06

6,97

4.964

1

32

316

136

11

2

22

25

31

0,72

0,02

0,64

6,37

2,74

0,22

0,04

0,44

0,50

0,62

513 10,33

5

340

264

179

14

45

141

1

2

1

1

57

297

156

79

4

1

336

3

346

968 19,50

10

193

146

96

117

68

5

Lecce

0,20

3,50

2,42

2,45

3,01

1,61

3.919

1

26

361

191

71

20

6

67

65

105

197

20

183

240

104

13

46

143

25

4

6

68

138

103

94

98

19

238

0,56

0,03

0,66

9,21

4,87

1,81

0,51

0,15

1,71

1,66

2,68

5,03

0,51

4,67

6,12

2,65

0,33

1,17

3,65

0,64

0,10

0,15

1,74

3,52

2,63

2,40

2,50

0,48

6,07

735 18,75

8

137

95

96

118

63

0,38

Lecco 15

0,03

0,10

0,03

4,31

2,27

1,78

2,63

1,07

0,10

3.922

0

17

337

125

43

8

1

43

40

24

255

8

197

149

134

12

46

114

10

1

1

3

64

133

301

72

10

2

228

15

360

0,57

0,00

0,43

8,59

3,19

1,10

0,20

0,03

1,10

1,02

0,61

6,50

0,20

5,02

3,80

3,42

0,31

1,17

2,91

0,25

0,03

0,03

0,08

1,63

3,39

7,67

1,84

0,25

0,05

5,81

0,38

9,18

686 17,49

1

4

1

169

89

70

103

42

4

Livorno

0,04

0,18

0,18

3,81

2,64

5,72

2,60

1,25

0,26

2.728

1

23

228

116

19

6

4

18

11

25

154

5

185

144

55

14

52

76

15

4

1

3

35

126

84

49

2

67

20

0,39

0,04

0,84

8,36

4,25

0,70

0,22

0,15

0,66

0,40

0,92

5,65

0,18

6,78

5,28

2,02

0,51

1,91

2,79

0,55

0,15

0,04

0,11

1,28

4,62

3,08

1,80

0,07

2,46

0,73

274 10,04

457 16,75

1

5

5

104

72

156

71

34

7

Lodi

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0,46

10

3,51

13

Volkswagen

2,43

72

9

Toyota

31

39

3

Suzuki

1,78

6

0,05

0,81

6

0,59

1

6

13

0,59

Subaru

0,54

2 0,05

0,90

21

0,32

13

17 0,44

322 8,33

0,27

0,09

5,03

1

2

117

Seat

5,80

0,09

135 3,49

149 3,86

2

4,04

3,44

131 3,39

6 0,16

63 1,63

122 3,16

32 0,83

2 0,05

127

6,76

94

80

3,87

0,26

1,12

2,11

0,43

0,04

25

3,65

7,90

90

6

26

49

10

1

0,13

24 0,62

169 4,37

Renault

80

4,16

0,14

0,50

3,20

0,41

0,05

3

1,03

3,48

783 20,26

336 8,69

Porsche

6,22

173

16

Opel

4,32

3

91

Nissan

4,59

17

Mitsubishi

9

1

Mazda

0,27

1

Maserati

0,14

24

81

3,31

2,32

0,13

0,04

3,39

1,33

8,21

1 0,03

3 0,08

1 0,03

151 3,91

194 5,02

121 3,13

46 1,19

64 1,66

3 0,08

Latina

1 0,03

3

1

Mahindra

0,27

2,05

4,89

77

54

3

1

79

31

191

557 23,94

3,70

1,46

1,42

2,71

1,29

0,26

4 0,10

45

107

2,83

2,65

0,09

0,05

1,28

0,23

6,35

86

34

33

63

30

6

La Spezia

Lexus

1,62

6,49

62

17

Kia

4,59

2

58

Jeep

2,97

11

Jaguar

1

Infiniti

5

28

139

Hyundai

1,62

0,18

0,05

2,79

3,93

1,74

1,83

1,96

0,18

595 27,17

4

1

61

86

38

Honda

6

27

7,30

101 27,30

Ford

0,81

2,16

3,78

2,70

Fiat

Ferrari

DS

10

BMW

40

6

Audi

1,62

43

5

Alfa Romeo

1,35

4

L’Aquila

Abarth

Isernia

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

Marche

5.443 0,78

3 0,06

29 0,53

414 7,61

124 2,28

70 1,29

17 0,31

13 0,24

79 1,45

46 0,85

26 0,48

453 8,32

8 0,15

276 5,07

262 4,81

232 4,26

18 0,33

76 1,40

172 3,16

12 0,22

4 0,07

3 0,06

89 1,64

257 4,72

238 4,37

97 1,78

4 0,07

43 0,79

229 4,21

19 0,35

316 5,81

1.108 20,36

1 0,02

6 0,11

10 0,18

227 4,17

91 1,67

134 2,46

163 2,99

68 1,25

6 0,11

Lucca

0,07

0,35

0,07

2,81

2,88

3,02

3,09

0,97

0,24

1,22

1,53

0,45

0,17

0,56

1,18

1,36

4,76

0,14

4,45

5,66

3,93

0,31

1,18

3,51

0,66

0,03

1,60

2,92

1,49

1,84

0,07

2,47

0,42

7,09

2.878

0

19

0,41

0,00

0,66

317 11,01

35

44

13

5

16

34

39

137

4

128

163

113

9

34

101

19

1

46

84

43

53

2

71

12

204

743 25,82

2

10

2

81

83

87

89

28

7

Macerata

0,05

0,19

0,05

3,32

4,56

3,72

3,72

0,86

0,16

2,79

0,21

1,28

4,86

0,58

0,16

0,30

1,28

2,63

4,07

1,09

0,26

0,02

4,00

0,28

6,11

4.302

0

35

349

181

42

7

2

12

46

42

321

28

254

0,62

0,00

0,81

8,11

4,21

0,98

0,16

0,05

0,28

1,07

0,98

7,46

0,65

5,90

444 10,32

120

9

55

209

25

7

13

55

113

175

47

11

1

172

12

263

537 12,48

2

8

2

143

196

160

160

37

7

Mantova

0,04

0,21

0,04

3,21

2,36

1,73

4,09

1,35

0,13

2,87

1,10

0,08

0,34

0,93

1,27

0,46

7,00

0,08

4,30

5,36

3,42

0,21

1,22

1,56

0,30

1,86

3,97

2,62

2,91

0,13

0,08

3,42

0,42

6,62

2.370

1

9

0,34

0,04

0,38

264 11,14

68

26

2

8

22

30

11

166

2

102

127

81

5

29

37

7

44

94

62

69

3

2

81

10

157

539 22,74

1

5

1

76

56

41

97

32

3

Massa C.

0,09

3,73

0,87

2,69

1,48

2,86

0,26

1.152

0

2

51

17

14

3

7

3

87

1

79

11

26

15

31

2

7

77

46

24

39

9

73

0,17

0,00

0,17

4,43

1,48

1,22

0,26

0,61

0,26

7,55

0,09

6,86

0,95

2,26

1,30

2,69

0,17

0,61

6,68

3,99

2,08

3,39

0,78

6,34

390 33,85

1

43

10

31

17

33

3

Matera

0,23

9,51

5,80

0,93

1,39

1,16

0,23

5,10

6,96

3,02

0,23

1,86

0,23

0,93

3,94

0,93

0,93

2,55

431

0

1

29

10

3

1

2

0,06

0,00

0,23

6,73

2,32

0,70

0,23

0,46

68 15,78

22

30

13

1

8

1

4

17

4

4

11

45 10,44

74 17,17

1

41

25

4

6

5

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


74

182

111

Citroën

Dacia

27

Lancia

Land Rover

802

608

160

1.096

1,22

0,24

3,31

40

8

109

217

337 10,24

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

509

1,06

35

111

164

Suzuki

Toyota

Volkswagen

0,47

37.592

5,42

9.305

1,34

0,06

0,96

7,32

3,23

1,26

0,24

0,06

0,51

10.733 1,55

7 0,07

42 0,39

1.015 9,46

552 5,14

129 1,20

26 0,24

44 0,41

246 2,29

12.313

0

45

460

258

95

14

34

274

1,77

0,00

0,37

3,74

2,10

0,77

0,11

0,28

2,23

0,57

0,29

8,97

0,32

8,05

4,14

3,91

0,17

1,24

3,20

0,73

0,03

0,01

0,04

0,99

4,16

2,53

2,33

0,13

4,94

0,43

6,23

0,20

0,05

3,92

3,59

2,47

5,29

1,70

0,32

4.006

4

31

370

111

97

11

5

37

53

35

263

14

177

280

94

23

70

125

19

1

3

4

47

142

183

71

6

182

39

313

0,58

0,10

0,77

9,24

2,77

2,42

0,27

0,12

0,92

1,32

0,87

6,57

0,35

4,42

6,99

2,35

0,57

1,75

3,12

0,47

0,02

0,07

0,10

1,17

3,54

4,57

1,77

0,15

4,54

0,97

7,81

493 12,31

8

2

157

144

99

212

68

13

Novara

0,44

6,64

4,72

0,74

1,62

1,33

678

0

2

40

42

3

3

2

4

25

63

54

29

48

5

1

8

1

8

31

55

4

6

2

36

0,10

0,00

0,29

5,90

6,19

0,44

0,44

0,29

0,59

3,69

9,29

7,96

4,28

7,08

0,74

0,15

1,18

0,15

1,18

4,57

8,11

0,59

0,88

0,29

5,31

101 14,90

3

45

32

5

11

9

Nuoro

2,32

0,77

0,77

1,93

0,39

0,39

1,93

3,47

2,70

0,77

0,39

0,39

0,39

7,34

3,47

0,39

1,93

0,39

5,79

259

0

8

8

1

1

1

0,04

0,00

3,09

3,09

0,39

0,39

0,39

62 23,94

5

9

7

2

1

1

1

19

9

1

5

1

15

57 22,01

1

28 10,81

6

2

2

5

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.292

6

0,12

44

0,00

0

Altre

Totale

89

0,78

294

681

301

0,27

6,86

5,65

9

2.578

2.125

117

22

6

47

Volvo

4,98

3,37

1,35

0,26

0,33

99

2

Subaru

123

0,06

2

SsangYong

0,06

1,87

704

1,67

55

70

Smart

109 1,02

0,89

333

0,21

7

Skoda

1,36

36

136 1,27

0,70

65

0,60

224

1,28

42

Seat

127

1.105

900 8,39

5,80

540

39

991

510

481

21

153

394

6,96

31 0,29

539 5,02

661 6,16

325 3,03

44 0,41

167 1,56

307 2,86

2.618

0,43

4,97

5,53

3,46

0,21

1,44

3,70

90

4

1

5

122

512

311

287

16

608

53

767

6,99

40

462

515

322

20

134

344

0,06

0,11

3,44

2,58

1,88

2,06

1,27

0,15

3.136 25,47

230

0,50

7,81

5,24

2,92

0,43

1,62

2,36

82 0,76

4 0,04

3 0,03

24 0,22

167 1,56

429 4,00

291 2,71

165 1,54

16 0,15

2 0,02

342 3,19

61 0,57

664 6,19

1.441 13,43

8

13

423

318

231

254

156

18

Napoli

Renault

188

2.935

1.968

888

1,04

0,37

0,01

0,14

1,58

4,46

3,84

2,01

0,19

0,01

4,20

0,38

7,73

3 0,03

16 0,15

3 0,03

376 3,50

336 3,13

387 3,61

407 3,79

193 1,80

41 0,38

Monza

6

0,18

0,27

0,20

0,01

4,00

3,91

3,56

3,06

1,67

0,19

Porsche

6,59

2,64

97

87

0,80

Mercedes

301

5

Mazda

0,15

1

0,09

13

147

415

357

34

33

0,40

1,05

2,77

2,13

187

18

1

391

35

719

2

152

394

1.043

1,84

0,12

0,17

2,74

0,71

7,47

Maserati

0,06

0,82

3,80

2,55

25

19

1

372

364

331

285

155

Mahindra

Lexus

84

125

Kia

47

Jeep

691

46

1,43

63

0,03

1.030

1

3,13

266

2.807

Jaguar

103

Hyundai

0,06

0,05

1,04

0,03

3,36

7,28

3,30

4,06

1,33

18

Modena

4.676 12,44 1.482 15,93

18

392

12

1.264

2.735

1.241

1.527

501

0,28

Milano

104

Infiniti

2

Honda

200

6,08

696 21,14

Ford

0,27

0,03

3,37

5,53

2,19

3,31

1,37

0,30

Fiat

Ferrari

9

72

BMW

DS

109

Audi

1

45

Alfa Romeo

DR

10

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

1.030 0,15

0 0,00

5 0,49

77 7,48

23 2,23

9 0,87

14 1,36

4 0,39

10 0,97

95 9,22

3 0,29

24 2,33

35 3,40

15 1,46

1 0,10

7 0,68

20 1,94

2 0,19

1 0,10

21 2,04

29 2,82

10 0,97

10 0,97

49 4,76

109 10,58

296 28,74

5 0,49

1 0,10

56 5,44

64 6,21

12 1,17

14 1,36

6 0,58

3 0,29

Olbia T.

0,51

0,13

6,70

9,86

1,01

0,88

1,39

0,13

4,80

3,03

3,29

0,25

0,25

1,64

1,64

0,88

3,41

1,14

0,51

0,25

2,28

0,25

8,22

2,02

1,77

0,13

0,13

0,25

791

0

1

0,11

0,00

0,13

83 10,49

16

14

1

1

2

138 17,45

38

24

26

2

2

13

13

7

27

9

4

2

18

2

65

120 15,17

4

1

53

78

8

7

11

1

Oristano

0,03

0,08

0,03

2,49

2,00

3,28

3,29

1,91

0,28

10.659

8

99

927

428

99

33

25

100

127

36

574

102

627

635

281

23

193

428

68

26

4

45

273

524

331

151

26

2

383

77

768

1,54

0,08

0,93

8,70

4,02

0,93

0,31

0,23

0,94

1,19

0,34

5,39

0,96

5,88

5,96

2,64

0,22

1,81

4,02

0,64

0,24

0,04

0,42

2,56

4,92

3,11

1,42

0,24

0,02

3,59

0,72

7,21

1.808 16,96

3

9

3

265

213

350

351

204

30

Padova

0,05

0,06

4,28

3,17

1,20

3,57

1,68

0,11

6.662

0

2

445

290

27

9

3

165

76

152

410

20

167

471

202

26

32

211

8

2

50

320

172

152

6

279

8

432

0,96

0,00

0,03

6,68

4,35

0,41

0,14

0,05

2,48

1,14

2,28

6,15

0,30

2,51

7,07

3,03

0,39

0,48

3,17

0,12

0,03

0,75

4,80

2,58

2,28

0,09

4,19

0,12

6,48

1.585 23,79

3

4

285

211

80

238

112

7

Palermo

0,02

0,16

3,36

3,32

3,45

4,04

0,92

0,13

5.571

2

82

535

120

75

19

9

22

61

46

371

23

328

406

189

17

101

169

45

2

3

15

89

149

112

111

3

1

170

84

377

0,80

0,04

1,47

9,60

2,15

1,35

0,34

0,16

0,39

1,09

0,83

6,66

0,41

5,89

7,29

3,39

0,31

1,81

3,03

0,81

0,04

0,05

0,27

1,60

2,67

2,01

1,99

0,05

0,02

3,05

1,51

6,77

978 17,56

1

9

187

185

192

225

51

7

Parma 0,26

0,03

0,15

4,33

3,23

3,05

1,82

1,67

6.166

1

29

406

209

143

20

16

70

19

29

517

16

375

452

212

13

96

188

56

4

2

11

68

304

203

157

3

1

179

32

435

0,89

0,02

0,47

6,58

3,39

2,32

0,32

0,26

1,14

0,31

0,47

8,38

0,26

6,08

7,33

3,44

0,21

1,56

3,05

0,91

0,06

0,03

0,18

1,10

4,93

3,29

2,55

0,05

0,02

2,90

0,52

7,05

1.004 16,28

2

9

267

199

188

112

103

16

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


13

107

215

142

194

170

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

0,05

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

1,71

0,18

47

5

101

165

1,33

0,30

2,74

6,66

54

12

111

270

3,07

6,53

231

492

306

11

364

44

78

41

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

75

1,09

0,01

1,59

4.055

0

22

0,58

0,00

0,54

8,66

2.745

1

16

145

0,40

0,04

0,58

5,28

3.499 0,50

3 0,09

35 1,00

292 8,35

164 4,69

59 1,69

9 0,26

14 0,40

27 0,77

13 0,37

21 0,60

215 6,14

10 0,29

175 5,00

190 5,43

83 2,37

18 0,51

66 1,89

115 3,29

26 0,74

2 0,06

1 0,03

13 0,37

56 1,60

178 5,09

136 3,89

81 2,31

1 0,03

1 0,03

104 2,97

20 0,57

248 7,09

571 16,32

1 0,03

10 0,29 0,03

6.284

2

60

579

117

78

11

15

65

53

38

335

8

254

416

193

7

99

239

36

1

1

5

100

333

239

106

2

4

250

41

484

0,91

0,03

0,95

9,21

1,86

1,24

0,18

0,24

1,03

0,84

0,60

5,33

0,13

4,04

6,62

3,07

0,11

1,58

3,80

0,57

0,02

0,02

0,08

1,59

5,30

3,80

1,69

0,03

0,06

3,98

0,65

7,70

1.330 21,16

2

0,10

0,02

3,76

2,48

2,80

2,12

1,05

0,11

0,03

0,08

5,23

3,07

3,52

2,86

1,05

0,11

0,11

4,07

2,97

3,41

0,16

2,52

3,05

0,45

0,05

0,03

0,05

1,39

4,62

2,97

3,68

0,16

4,47

0,24

4,49

3.807

0

23

307

67

73

6

3

34

60

21

0,55

0,00

0,60

8,06

1,76

1,92

0,16

0,08

0,89

1,58

0,55

466 12,24

4

155

113

130

6

96

116

17

2

1

2

53

176

113

140

6

170

9

171

660 17,34

1

3

199

117

134

109

40

4

Pistoia

0,14

0,03

3,32

2,55

3,40

2,98

1,70

0,23

3.528

1

49

268

156

57

14

16

11

60

28

175

7

154

289

101

7

50

114

31

2

1

13

38

136

137

39

4

2

192

19

294

0,51

0,03

1,39

7,60

4,42

1,62

0,40

0,45

0,31

1,70

0,79

4,96

0,20

4,37

8,19

2,86

0,20

1,42

3,23

0,88

0,06

0,03

0,37

1,08

3,85

3,88

1,11

0,11

0,06

5,44

0,54

8,33

557 15,79

5

1

117

90

120

105

60

8

Pordenone

0,09

2,82

2,56

0,97

1,10

2,60

0,26

2.268

0

5

141

19

20

2

21

16

25

135

4

191

53

71

4

60

10

1

1

21

114

70

52

2

42

49

0,33

0,00

0,22

6,22

0,84

0,88

0,09

0,93

0,71

1,10

5,95

0,18

8,42

2,34

3,13

0,18

2,65

0,44

0,04

0,04

0,93

5,03

3,09

2,29

0,09

1,85

2,16

903 39,81

2

64

58

22

25

59

6

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.535

1

Altre

Totale

120

Volvo

351

607

Volkswagen

8,06

1,71

47

2,96

120

3,09

233

Toyota

0,33

0,73

9

20

1,11

45

0,78

59

0,25

10

0,19

14

0,26

2,59

0,22

0,36

2,04

0,07

3,39

6,01

Suzuki

7

71

6

10

56

2

93

Subaru

0,32

0,27

0,54

1,04

3,95

0,25

3,85

13

11

22

42

160

10

156

SsangYong

0,54

1,04

0,58

4,83

0,15

4,06

3,68

3,32

0,98

0,11

0,04

0,19

91

27

3

1

1,31

5,90

1,17

1,95

1,33

0,02

0,02

36

162

14

79

54

1

1

1,33

7,05

3,61

2,81

88

3,34

0,73

0,13

0,03

0,04

54

286

99

77

Mitsubishi

3

Lexus

1,09

3,92

3,55

2,07

0,18

Mini

82

Land Rover

84

144

5

252

295

Lancia

2,63

2,56

0,02

0,02

5,25

Mercedes

198

Kia

1

1

144

0,80

7,65

55

193

Jeep

0,05

0,01

4,09

22

210

Mazda

4

Jaguar

166

0,22

6,61

2

1

Infiniti

2,92

9

268

772 28,12

10

220

Hyundai

0,44

0,05

Maserati

33

Honda

5,26

2

958 23,63

0,26

Mahindra

396

Ford

2.231 29,61

7

4

Fiat

0,30

236

156

176

133

66

7

Pisa

Ferrari

12

97 2,77

132 3,77

152 4,34

113 3,23

39 1,11

8 0,23

Piacenza

6

0,16

1,38

3,32

2,66

1,57

1,46

0,11

12

38

91

73

43

40

3

Pescara

DS

3,40

2,02

2,24

3,38

1,85

0,07

1

138

82

91

137

75

3

Pesaro U.

DR

2,26

2,57

1,88

2,85

1,42

0,17

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

3.984 0,57

1 0,03

33 0,83

230 5,77

176 4,42

77 1,93

4 0,10

13 0,33

45 1,13

20 0,50

54 1,36

348 8,73

10 0,25

211 5,30

279 7,00

166 4,17

10 0,25

79 1,98

152 3,82

22 0,55

1 0,03

12 0,30

87 2,18

188 4,72

100 2,51

90 2,26

2 0,05

3 0,08

163 4,09

19 0,48

189 4,74

714 17,92

4 0,10

1 0,03

1 0,03

162 4,07

64 1,61

131 3,29

83 2,08

34 0,85

6 0,15

Prato

0,16

0,21

4,45

2,81

0,48

2,76

1,75

0,26

1.887

0

4

73

79

17

2

16

1

2

125

2

108

65

67

6

5

37

2

5

34

118

45

52

22

1

155

0,27

0,00

0,21

3,87

4,19

0,90

0,11

0,85

0,05

0,11

6,62

0,11

5,72

3,44

3,55

0,32

0,26

1,96

0,11

0,26

1,80

6,25

2,38

2,76

1,17

0,05

8,21

601 31,85

3

4

84

53

9

52

33

5

Ragusa

0,04

0,02

3,45

2,18

1,86

2,77

0,83

0,15

4.582

0

117

423

178

77

15

6

23

59

49

304

18

368

346

162

7

39

130

38

2

2

49

164

146

111

4

2

188

35

326

0,66

0,00

2,55

9,23

3,88

1,68

0,33

0,13

0,50

1,29

1,07

6,63

0,39

8,03

7,55

3,54

0,15

0,85

2,84

0,83

0,04

0,04

1,07

3,58

3,19

2,42

0,09

0,04

4,10

0,76

7,11

676 14,75

2

1

158

100

85

127

38

7

Ravenna

0,12

0,04

5,29

3,79

0,79

3,00

1,10

0,08

2.534

0

8

70

221

24

31

35

17

190

2

101

93

100

9

9

48

42

2

2

20

76

68

30

1

117

39

235

0,37

0,00

0,32

2,76

8,72

0,95

1,22

1,38

0,67

7,50

0,08

3,99

3,67

3,95

0,36

0,36

1,89

1,66

0,08

0,08

0,79

3,00

2,68

1,18

0,04

4,62

1,54

9,27

584 23,05

3

1

134

96

20

76

28

2

Reggio C.

0,03

0,26

3,41

3,50

2,28

2,88

1,27

0,30

6.625

0

45

482

257

136

16

5

33

83

60

529

22

363

300

198

10

73

223

72

10

4

26

126

290

207

94

22

3

220

39

447

0,95

0,00

0,68

7,28

3,88

2,05

0,24

0,08

0,50

1,25

0,91

7,98

0,33

5,48

4,53

2,99

0,15

1,10

3,37

1,09

0,15

0,06

0,39

1,90

4,38

3,12

1,42

0,33

0,05

3,32

0,59

6,75

1.307 19,73

2

17

226

232

151

191

84

20

Reggio E.

0,09

0,19

4,52

1,98

1,98

1,04

1,32

0,09

5,74

0,28

1,04

1,88

0,19

0,19

0,94

3,39

1,88

1,88

0,09

2,17

0,09

8,47

1.062

0

5

55

36

14

14

2

94

50

0,15

0,00

0,47

5,18

3,39

1,32

1,32

0,19

8,85

4,71

116 10,92

61

3

11

20

2

2

10

36

20

20

1

23

1

90

257 24,20

1

2

48

21

21

11

14

1

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


76

16

115

104

123

122

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

170

43

174

Ford

Honda

Hyundai

213

113

1.777

20

39

0,30

1,69

0,63

0,21

0,15

3

1

28

104

84

11

93

255

105

13

185

10

56

21

7

5

36

162

296

21

0

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,48

0,00

0,63

8,95

4,90

1,09

5,59

0,39

3,17

7,71

2,81

0,33

0,85

0,03

0,09

0,12

1,90

42.937

16

231

2.751

2.993

380

3.377

89

2.088

2.674

3.703

240

228

34

5

105

420

6,19

0,04

0,54

6,41

6,97

0,89

0,09

0,05

0,50

7,87

0,21

4,86

6,23

8,62

0,56

1,55

3,88

0,53

0,08

0,01

0,24

0,98

3,07

4,32

1,08

0,26

0,09

0,78

6,57

0,52

5,79

5,66

2,42

0,56

1,56

3,20

0,52

0,09

0,13

1,21

3,16

2.313

0

14

0,33

0,00

0,61

296 12,80

100

25

6

2

18

152

12

134

131

56

13

36

74

12

2

3

28

73

3,93

5.208 0,75

2 0,04

17 0,33

275 5,28

76 1,46

61 1,17

5 0,10

36 0,69

323 6,20

19 0,36

356 6,84

359 6,89

186 3,57

8 0,15

55 1,06

135 2,59

29 0,56

5 0,10

1 0,02

1 0,02

58 1,11

188 3,61

210 4,03

0,12

0,04

7,65

2,96

0,95

0,43

1,18

0,12

0,08

3,87

4,58

8,88

0,63

1,38

0,08

0,04

0,99

3,43

1,81

0,55

0,32

0,04

2,88

0,04

5,76

2.535

0

6

201

79

21

2

17

5

34

0,37

0,00

0,24

7,93

3,12

0,83

0,08

0,67

0,20

1,34

584 23,04

2

98

116

225

16

35

2

1

25

87

46

14

8

1

73

1

146

349 13,77

3

1

194

75

24

11

30

3

Sassari

0,04

0,20

3,59

3,39

3,15

2,02

1,77

0,40

2.480

0

19

197

61

57

17

1

35

6

7

153

4

122

166

84

8

43

75

8

2

2

36

61

22

53

2

1

85

36

0,36

0,00

0,77

7,94

2,46

2,30

0,69

0,04

1,41

0,24

0,28

6,17

0,16

4,92

6,69

3,39

0,32

1,73

3,02

0,32

0,08

0,08

1,45

2,46

0,89

2,14

0,08

0,04

3,43

1,45

282 11,37

474 19,11

1

5

89

84

78

50

44

10

Savona

0,06

4,79

1,99

1,99

3,09

1,28

0,18

3.363

0

40

319

84

61

17

4

43

22

18

304

7

199

145

114

8

25

117

38

1

2

5

53

110

124

69

3

3

102

4

192

0,48

0,00

1,19

9,49

2,50

1,81

0,51

0,12

1,28

0,65

0,54

9,04

0,21

5,92

4,31

3,39

0,24

0,74

3,48

1,13

0,03

0,06

0,15

1,58

3,27

3,69

2,05

0,09

0,09

3,03

0,12

5,71

680 20,22

2

161

67

67

104

43

6

Siena

5,92

1,08

1,76

1,86

1,32

0,15

2.044

0

4

111

86

18

8

19

2

27

93

1

134

73

51

12

12

58

8

7

20

105

96

34

81

20

0,29

0,00

0,20

5,43

4,21

0,88

0,39

0,93

0,10

1,32

4,55

0,05

6,56

3,57

2,50

0,59

0,59

2,84

0,39

0,34

0,98

5,14

4,70

1,66

3,96

0,98

205 10,03

512 25,05

121

22

36

38

27

3

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.309

50 0,96

0,56

13

4,14

664

2,54

4

Lexus

Totale

18 0,35

0,91

21

0,26

1.664

3,14

63

1.319

91

4 0,08

100 1,92

Land Rover

4,05

1,83

1,25

0,09

134

787

2

29

Lancia

3,41

1,70

113

729

Kia

1,87

0,39

1 0,02

282 5,41

8 0,15

270 5,18

1.317 25,29

2

0,04

3,59

0,22

8,69

1 0,02

15 0,29

157 3,01

300 5,76

92 1,77

117 2,25

67 1,29

4 0,08

Salerno

62

1

83

5

201

336 14,53

0,35

0,09

3,16

2,98

3,76

3,20

1,21

0,13

Jeep

0,07

2,30

0,39

7,36

8

2

73

69

87

74

28

3

Rovigo

Jaguar

168

986

166

3.162

29

0,06

0,03

0,30

0,03

3,33

3,61

2,90

1,29

0,90

0,15

6.386 14,87

15

Infiniti

5,26

1,30

5,14

559 16,89

Fiat

0,09

128

Ferrari

DS

1.428

1.549

1.245

553

386

13

3,69

3,72

3,14

3,48

0,48

64

Roma

DR

3

6

0,18

Rimini

Abarth

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

Marche

1.473 0,21

0 0,00

19 1,29

91 6,18

29 1,97

93 6,31

23 1,56

1 0,07

5 0,34

47 3,19

11 0,75

57 3,87

7 0,48

32 2,17

68 4,62

29 1,97

19 1,29

12 0,81

65 4,41

27 1,83

6 0,41

1 0,07

26 1,77

33 2,24

37 2,51

29 1,97

116 7,88

13 0,88

147 9,98

281 19,08

1 0,07

31 2,10

25 1,70

33 2,24

27 1,83

26 1,77

6 0,41

Sondrio

0,07

4,23

2,39

2,39

2,02

0,99

0,22

2.718

0

13

204

25

31

2

30

21

63

164

7

94

252

108

3

9

47

8

1

1

23

132

81

24

4

163

41

220

0,39

0,00

0,48

7,51

0,92

1,14

0,07

1,10

0,77

2,32

6,03

0,26

3,46

9,27

3,97

0,11

0,33

1,73

0,29

0,04

0,04

0,85

4,86

2,98

0,88

0,15

6,00

1,51

8,09

612 22,52

2

115

65

65

55

27

6

Taranto

0,19

2,39

2,09

2,51

1,27

1,68

0,11

2.674

0

18

162

106

11

3

7

35

7

5

163

2

120

147

82

8

34

102

20

2

2

1

30

146

65

60

9

1

95

5

202

0,39

0,00

0,67

6,06

3,96

0,41

0,11

0,26

1,31

0,26

0,19

6,10

0,07

4,49

5,50

3,07

0,30

1,27

3,81

0,75

0,07

0,07

0,04

1,12

5,46

2,43

2,24

0,34

0,04

3,55

0,19

7,55

750 28,05

5

64

56

67

34

45

3

Teramo

0,05

0,05

3,39

3,64

1,90

1,74

1,85

0,10

5

30

3

701

478

698

693

1.262

205

Torino

0,01

0,09

0,01

2,10

1,43

2,09

2,08

3,79

0,61

1.949

0

24

148

85

14

5

8

12

8

11

106

7

113

79

64

14

19

79

2

1

2

1

13

95

29

29

69

1

193

0,28

0,00

1,23

7,59

4,36

0,72

0,26

0,41

0,62

0,41

0,56

5,44

0,36

5,80

4,05

3,28

0,72

0,97

4,05

0,10

0,05

0,10

0,05

0,67

4,87

1,49

1,49

3,54

0,05

9,90

33.340

26

116

1.611

987

244

50

84

167

221

132

1.163

67

960

1.060

500

66

311

511

160

13

5

33

187

1.503

524

1.150

23

45

740

125

2.088

4,81

0,08

0,35

4,83

2,96

0,73

0,15

0,25

0,50

0,66

0,40

3,49

0,20

2,88

3,18

1,50

0,20

0,93

1,53

0,48

0,04

0,01

0,10

0,56

4,51

1,57

3,45

0,07

0,13

2,22

0,37

6,26

470 24,11 14.393 43,17

1

1

66

71

37

34

36

2

Terni

0,52

0,05

5,02

6,85

0,63

3,50

1,41

0,21

1.912

1

1

100

66

8

13

6

25

121

54

120

66

13

14

23

26

100

127

15

1

125

1

97

0,28

0,05

0,05

5,23

3,45

0,42

0,68

0,31

1,31

6,33

2,82

6,28

3,45

0,68

0,73

1,20

1,36

5,23

6,64

0,78

0,05

6,54

0,05

5,07

441 23,06

10

1

96

131

12

67

27

4

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

329

2

16

26

405

304

2

578

2.228

3.111

36.647

5,28

0,01

1,58

6,08

8,49

0,83

0,28

0,03

8,34

1,46

1,11

6,42

0,19

4,75

4,88

2,76

0,07

1,56

7,74

0,54

0,04

0,01

0,28

2,47

0,28

0,32

0,77

0,90

0,02

0,95

0,11

8,32

7,62

0,00

0,32

0,82

3,82

8,91

6,31

0,59

0,02

0,19

3,09

2,79

2,06

3,98

2,23

0,25

8.936

1,29

1.866

4

0,27

0,21

0,00

1,30

0

4

116

0,04

5,31

4,93

1,34

0,11

3,54

1,18

0,48

5,79

0,16

4,61

5,57

3,86

0,86

1,61

3,48

1,18

0,05

0,16

1,66

1,66

3,16

2,20

0,21

5,73

2,52

7,02

6,43

99

92

25

2

66

22

9

108

3

86

104

72

16

30

65

22

1

3

31

31

59

4

41

107

47

131

120

4,71

1,06

0,43

0,11

0,94

1,10

0,84

6,77

0,58

5,15

5,33

3,41

0,27

0,96

4,02

1,11

0,19

0,43

2,41

3,00

3,09

1,91

0,29

0,40

3,14

1,10

7,44

0,05

3,54

2,20

3,48

3,11

2,09

0,32

190 10,18

1

66

41

65

58

39

6

Trieste

987 11,05

421

95

38

10

84

98

75

605

52

460

476

305

24

86

359

99

17

38

215

268

276

171

26

36

281

98

665

1.146 12,82

2

17

276

249

184

356

199

22

Treviso

5.605

2

87

548

208

115

17

11

45

76

61

455

19

299

261

160

14

63

170

6

86

21

61

275

229

81

7

4

279

43

340

802

4

11

163

126

154

175

105

22

Udine

0,81

0,04

1,55

9,78

3,71

2,05

0,30

0,20

0,80

1,36

1,09

8,12

0,34

5,33

4,66

2,85

0,25

1,12

3,03

1,53

0,11

0,37

1,09

4,91

4,09

1,45

0,12

0,07

4,98

0,77

6,07

14,31

0,07

0,20

2,91

2,25

2,75

3,12

1,87

0,39

0,03

0,18

4,21

2,95

2,88

3,39

1,23

0,27

10.604

1

91

875

610

275

47

18

177

142

140

925

34

639

570

337

78

210

340

80

1

5

34

156

332

324

246

23

3

389

108

664

1,53

0,01

0,86

8,25

5,75

2,59

0,44

0,17

1,67

1,34

1,32

8,72

0,32

6,03

5,38

3,18

0,74

1,98

3,21

0,75

0,01

0,05

0,32

1,47

3,13

3,06

2,32

0,22

0,03

3,67

1,02

6,26

1.125 10,61

3

19

446

313

305

360

130

29

Varese

8.044

5

70

736

361

71

23

17

79

100

62

483

18

444

366

323

11

101

299

84

3

3

15

142

355

318

117

8

2

338

30

629

1.302

10

4

270

265

191

256

111

22

1,16

0,06

0,87

9,15

4,49

0,88

0,29

0,21

0,98

1,24

0,77

6,00

0,22

5,52

4,55

4,02

0,14

1,26

3,72

1,04

0,04

0,04

0,19

1,77

4,41

3,95

1,45

0,10

0,02

4,20

0,37

7,82

0,12

0,05

3,36

3,29

2,37

3,18

1,38

0,27

16,19

Venezia

1.623

0

7

157

23

53

10

1

6

41

15

106

1

94

87

17

6

13

45

6

1

2

1

12

61

51

1

43

133

12

162

242

1

45

52

33

52

20

11

0,23

0,00

0,43

9,67

1,42

3,27

0,62

0,06

0,37

2,53

0,92

6,53

0,06

5,79

5,36

1,05

0,37

0,80

2,77

0,37

0,06

0,12

0,06

0,74

3,76

3,14

2,65

0,06

8,19

0,74

9,98

14,91

0,06

2,77

3,20

2,03

3,20

1,23

0,68

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 30/04/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

101

Suzuki

Subaru

10

3.055

534

SsangYong

Smart

Skoda

2.351

Seat

Renault

69

1.741

1.790

1.012

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

573

Mitsubishi

Mini

2.837

198

Mercedes

Mazda

Maserati

101

Mahindra

Lexus

907

101

119

283

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

6

Jaguar

Infiniti

347

40

3.049

2.794

1

118

299

1.399

3.264

2.314

218

0,04

Trento

15

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 4 MESI 2016

1.871

0

8

121

54

83

8

4

8

2

17

113

5

83

80

66

8

21

70

19

2

1

2

15

96

64

4

42

60

40

202

326

2

2

1

72

24

44

58

39

5

0,27

0,00

0,43

6,47

2,89

4,44

0,43

0,21

0,43

0,11

0,91

6,04

0,27

4,44

4,28

3,53

0,43

1,12

3,74

1,02

0,11

0,05

0,11

0,80

5,13

3,42

2,24

0,21

3,21

2,14

10,80

17,42

0,11

0,11

0,05

3,85

1,28

2,35

3,10

2,08

0,27

Vercelli

0,02

0,12

0,06

2,23

2,77

2,77

6,32

1,30

0,20

4,38

0,69

0,28

0,26

0,70

3,39

1,91

5,87

0,46

3,03

6,61

3,05

0,47

1,28

2,86

0,42

0,08

0,08

0,30

1,46

2,19

2,76

1,70

0,18

0,02

3,30

0,59

7,25

10.617

3

57

1,53

0,03

0,54

1.482 13,96

465

73

30

28

74

360

203

623

49

322

702

324

50

136

304

45

8

9

32

155

233

293

181

19

2

350

63

770

1.496 14,09

2

13

6

237

294

294

671

138

21

Verona

739

0

3

34

33

3

5

2

37

95

39

20

1

3

33

2

1

1

6

35

7

1

17

30

1

69

185

19

19

4

21

11

2

2

9

2

242

183

293

330

163

31

0,11

0,00

0,41

4,60

4,47

0,41

0,68

0,27

5,01

12,86

5,28

2,71

0,14

0,41

4,47

0,27

0,14

0,14

0,81

4,74

0,95

2,30

0,14

4,06

0,14

9.381

9

131

787

498

175

30

10

61

100

78

655

48

373

396

211

26

133

330

75

12

5

24

160

467

365

208

21

2

259

101

744

1,35

0,10

1,40

8,39

5,31

1,87

0,32

0,11

0,65

1,07

0,83

6,98

0,51

3,98

4,22

2,25

0,28

1,42

3,52

0,80

0,13

0,05

0,26

1,71

4,98

3,89

2,22

0,22

0,02

2,76

1,08

7,93

17,40

0,02

0,10

0,02

2,58

1,95

3,12

3,52

1,74

0,33

Vicenza

25,03 1.632 9,34

2,57

2,57

0,54

2,84

1,49

0,27

Vibo V.

2.396

0

38

89

120

28

4

1

37

2

12

184

3

185

142

65

2

44

58

1 6

1

47

74

57

2 57

87

7

213

477

1

4

127

84

63

32

40

2

0,35

0,00

1,59

3,71

5,01

1,17

0,17

0,04

1,54

0,08

0,50

7,68

0,13

7,72

5,93

2,71

0,08

1,84

2,42

0,04 0,25

0,04

1,96

3,09

2,38

2,38

0,08

3,63

0,29

8,89

19,91

0,04

0,17

5,30

3,51

2,63

1,34

1,67

0,08

Viterbo

0,02

0,25

0,03

2,77

3,63

3,08

3,55

1,69

0,23

693.823

251

6.454

51.355

27.467

7.365

1.319

1.000

11.971

6.999

5.651

43.975

1.814

37.543

36.432

22.368

1.822

8.350

22.339

3.909

515

173

1.201

8.456

26.412

16.559

14.616

1.259

351

19.816

3.294

50.183

100,00

0,04

0,93

7,40

3,96

1,06

0,19

0,14

1,73

1,01

0,81

6,34

0,26

5,41

5,25

3,22

0,26

1,20

3,22

0,56

0,07

0,02

0,17

1,22

3,81

2,39

2,11

0,18

0,05

2,86

0,47

7,23

146.742 21,15

162

1.738

178

19.223

25.172

21.401

24.654

11.711

Totale

1.623

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


LETTERA DAL PAESE Io briffo, tu downloadi, noi selfiamo la lingua perduta dagli italiani

78

Chi scrive più? A scuola fanno i test con le preferenze, metti la crocetta e via, come all’esame di scuola guida. Vuoi mettere con l’insegnamento che abbiamo ricevuto noi? Libri su libri. Ci siamo cresciuti, leggendo. Questi qui invece... E poi non sono capaci di fare un discorso di tre minuti senza usare parole straniere. Guarda, ti faccio una previsione: tempo cinquant’anni, e la lingua italiana sparisce. E l’Accademia della Crusca intanto che fa? Si perde dietro a “petaloso”... In Francia o in Spagna le Istituzioni la difendono la loro lingua. Qui ci siamo rimasti noi, la nostra generazione. Siamo gli ultimi baluardi che si ergono in difesa dell’Italiano, amico mio. Dovresti esserne fiero”. Più che fiero, in verità il produttore di vino appare stanco e perplesso. Non profferisce verbo, anche perché, proprio adesso, il telefono dell’imprenditore emette un suono. “Scusami, ma devo... (l’imprenditore prende il telefono) ...Ciao. Ti ascolto.... No, ci vuole una pricing strategy aggressiva... Sì, te l’ho detto: si fa un meeting, briffiamo i ragazzi, poi... Leggimi il press-release... Okay, okay... No, è una questione di value for money, non di... Sì, capisco. Hai ragione. Postamelo, allora... Il viaggio? Business class as usual, e certo.... Ci sentiamo dopo, dai. Cia’, cia’, cia’... (l’imprenditore riattacca. Torna a rivolgersi all’amico seduto al suo fianco) ... Allora, dov’è che eravamo rimasti?”.

Millennial italiani felici senza auto

“Generation What” è un progetto di indagine europeo on-line che riguarda la generazione dei Millennial, che comprende quanti hanno tra i 16 e i 34 anni. Si sostanzia in un sondaggio web suddiviso in 6 sezioni, con 149 domande, ed è suddiviso in sei aree specifiche (famiglia, amici e colleghi, percezione di sé, società e lavoro, futuro, Europa) e in 21 temi che spaziano dalle reazioni alla crisi economica ai sentimenti più intimi. L’idea è nata in Francia, dove sono stati compilati 230mila questionari per un totaParchimetri & Pos, le di 23 milioni di risposte. L’Ebu, Eurola regola dello struzzo pean Broadcasting Union (l’Unione euroNel linguaggio economico, con il termine pea dei servizi pubblici radiotelevisivi) lo infrastrutture si definisce quell’insieme di ha rilanciato - aprendolo anche a quanti opere pubbliche (strade, acquedotti, fogna- hanno più di 34 anni. ture, opere igieniche e sanitarie...) che co- Tra le 149 domande è compresa anche stituiscono la base dello sviluppo economi- questa: “Si può essere felici senza un’auco-sociale di un paese. Quando si parla del- tomobile?”. la mobilità in Italia, alla fine esce sempre Alle ore 3.58 di domenica 8 maggio alla dofuori che il problema sono le infrastrutture. manda avevano risposto, in Italia, 21.880 Senza buttarla in politica, probabilmente individui. Risultato: Sì 80%, No 20%. Quec’entra il fatto che è materia delle Istituzio- sto l’esito per fasce di età: 16-17 anni ni, del Governo centrale, delle Amministra- (3.362 risposte) Sì 75%, No 25%; 18-25 anzioni locali. ni (9.751) Sì 80%, No 20%; 26-34 anni Il 1° luglio 2016 - tra meno di due mesi - (7.435) Sì 82%, No 18%; 34 anni e oltre tutti i parcometri installati in Italia dovran- (1.332) Sì 79%, No 21%. no offrire anche la possibilità del paga- Vincono i Sì: l’auto è un bene superfluo per mento elettronico della sosta. Lo dice la i nostri Millenial. Non solo: la percentuale di Sì finora raccolta in Italia è la più alta tra i 12 Paesi che hanno aderito al progetto. Sempre il 7 maggio alle 3.58, alla domanda avevano risposto 379.287 “Millennial” europei. Dato complessivo: Sì 67%, No 33%. 10,00 ile 2016 - euro Questo l’esito per fasce di età: 16-17 anni Numero 4 - Apr n°46) 4 200 Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 02/ 0 27/ L. ile 199 0 . 353/2003 (conv. 240/90 del 7 apr Fondato nel 199 - sped. in a.p. D.L azione Tribunale di Roma n° (25.944 risposte) Sì 70%, No 30%; 18-25 .A. S.p iane Ital Poste . Registr C/RM/36/2014 art. 1 comma 1, de No 31%; 26-34 ananni“M (193.736) Sìan69%, eglio una gr CA):(134.824) tonoma” No 35%; 34 anni e olau65%, aSì cato Elkann (Fchni id er abbonamenti@interautonews.it m gu l la de n te no re e rp te e agli aziouna letteraNo ne. In A marzo Panel inda 170.600 nuove auto fusion appogg tre (1.323) Sì 79%, ion rch soMa A21%. a FC line di la ia i concorrenti a ann

ABBONATEVI

4/2016 Per aprile stim

trato l’obiettiDopo aver cen aprile il novo di marzo, per un mercato e stro Panel ved he consideda 170.600 targ ta del 14% sci cre una do ran .700 immarispetto alle 149 15. I

-4,41

ISSN 1970-6243

Quando poi è sabato, il paese assiste alla calata della gente di città. Pochi sono turisti, molti i proprietari di seconde o terze case sparse sul territorio del Comune. Avvocati, imprenditori, professori universitari. Si ritrovano al bar grande del paese la mattina, intorno alle 10. Siedono ai tavolini fuori dal bar, scaldandosi al sole, leggendo il giornale, riannodando con i vicini di sedia il filo di discorsi cominciati chissà quando e poi portati avanti a rate, un pezzetto alla volta. È una domenica di maggio. Un imprenditore che vive a Roma siede insieme con un amico, nativo nel paese e qui da sempre residente, che ha una piccola azienda agricola e produce vino. Al tavolo di fianco al loro ci sono tre ragazzi. Hanno intorno ai vent’anni. Gli occhi e le dita incollate sugli smartphone, portano avanti contemporaneamente quattro conversazioni: una tra loro tre, le altre con gli interlocutori che stanno all’altro capo dei rispettivi telefoni. L’imprenditore e il suo amico, poco a poco, si lasciano distrarre da quanto accade al loro fianco. Osservano i tre ragazzi. Li ascoltano. Il brandello di conversazione che colgono è il seguente. “Sì, il selfie l’ho fatto”, dice il primo ragazzo.. “Downloadalo, così lo fotoshoppo”, dice il secondo. “Poi me lo linki?”, dice il terzo. Il produttore di vino scuote la testa. L’amico imprenditore gli chiede cosa ci sia che non vada. “Ho l’incubo del digital”, risponde l’altro. “Mio figlio mi sta addosso, dice che dobbiamo adeguarci. Dice che il sito Internet è già il passato. Bisogna essere aggressivi, seguire il movimento, andare dietro al cliente, aspettarlo non basta più”. “Ho paura che abbia ragione lui”, dice l’imprenditore. “Il mercato cambia. Questi corrono, e dobbiamo correre anche noi”, dice ancora indicando i tre ragazzi. “Sì, lo capisco”, risponde il produttore di vino. “E mi sto adeguando. Ma qui si parla di rivoluzione, mio figlio mi spaventa, dice che siamo già fuori tempo massimo... Il digital, la gestione dei lead, non parla d’altro. E allora va bene, io mi adeguo. Ma poi, alla fine, cos’è un lead io mica l’ho capito del tutto. Cioè, per cominciare, non si potrebbe usare una parola italiana?”. Indica anche lui i tre ragazzi. “Perché lo confesso: io questi non li capisco proprio già quando parlano, figuriamoci sul resto”. L’imprenditore sorride. “Anche io con i miei figli... Guarda, sull’italiano ti dò ragionissima. Digital significa la stessa cosa di digitale, no? E allora usiamo la parola italiana, visto che esiste. Ma no, siamo una sottocultura, ormai. Aperti a tutto quello che viene da fuori. E poi, chi legge più?

Legge di stabilità 2016, al comma 900. Le funzioni dei parcometri cambiano da Comune a Comune in base alle richieste delle diverse amministrazioni. A Milano vi si può acquistare il biglietto dell’autobus. A Genova vi si possono pagare anche le multe. E così via. Ora. Vezio Maggioni, ad di Parkeon, che ha già venduto 20.000 parcometri a diversi comuni italiani, dice che non tutte le amministrazioni locali di cui è fornitore hanno abilitato le colonnine per il pagamento con carta di credito e bancomat. Eppure il 1° luglio è a un passo. La legge impone la conversione, e prevede anche che le amministrazioni che non si adegueranno alla normativa perderanno il diritto di multare gli automobilisti che parcheggeranno sulle strisce blu senza aver pagato il ticket. Eppure, ha spiegato ancora Maggioni, “i comuni per ora sembrano far finta di niente”. Ecco, appunto. Com’era? Ah, si: lo sviluppo economico-sociale eccetera eccetera.

ma ve: “Alcun John Elk sidente FCA scri insistere con il consolidamento, e e nisti Exor il pre non abbia senso nuove tecnologi no convinti che racciare il cambiamento con mobilità, due volla che si debba abb ss che riguardano il settore del oveicoli”. Seconmodelli di busine llo della sola vendita degli autcoli “non saranno que 0 l’85% dei vei ordo con ‘quelli te più grande di 203 nel che e ved acc do Elkann si pre onomi”. Quindi meglio “un miliardi l’anno”. aut completamente e risparmiare a FCA fino a 10

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


LETTERA DAGLI USA Intesa Fca-Google per sviluppare la guida autonoma 100 Chrysler Pacifica a disposizione come tester

Fca e Google uniscono le forze per le auto che si guidano da sole. Nella prima partnership che Mountain View sigla con una Casa automobilistica, gli ingegneri delle due società lavoreranno fianco a fianco per integrare la tecnologia delle auto autonome di Google nelle vetture. La collaborazione si avrà sul nuovo minivan Pacifica, di cui Fca produrrà 100 esemplari unicamente per la tecnologia di Google, andandone ad aumentare la flotta a disposizione per i test. “Lavorare con Google offre a Fca la possibilità di collaborare con una delle maggiori società tecnologiche al mondo per accelerare l’innovazione nell’industria automobilistica”. afferma l’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne. “L’esperienza che tutte e due le aziende acquisteranno sarà fondamentale per offrire soluzioni tecnologiche” nel settore automobilistico che avranno benefici per i consumatori. “L’opportunità di lavorare a stretto contatto con gli ingegneri Fca accelererà i nostri sforzi per lo sviluppo di auto senza guidatore che renderanno le nostre più sicure e consentiranno a chi non può guidare di arrivare a destinazione” mette in evidenza John Krafcik, numero uno del Self Driving Car Project di Google. Krafcik veterano dell’industria dell’auto è stato in passato responsabile di Hyundai North America e manager di Ford. Gli ingegneri di Fca e Google lavoreranno insieme in Michigan per accelerare la produzione della Chrysler Pacifica che si guida da sola. La collaborazione consentirà a Fca e Google di capire meglio cosa è necessario per portare le auto senza guidatore sulle strade. I veicoli autonomi - si legge in una nota di Fca - “hanno il potenziale di prevenire parte delle 33.000 morti che accadono ogni anno sulle strade americane, di cui il 94% causate da errori umani”. Le auto senza guidatore di Google sono attualmente testate in quattro città americane. I minivan ibridi Pacifica oggetto della collaborazione saranno testati dalla squadra di Google sulle piste private di Mountain View prima di metterli alla prova in strada.

GM cresce nel primo trimestre

La forte crescita delle vendite in Cina, soprattutto nella fascia alta del mercato e nel segmento dei Suv, oltre agli obiettivi raggiunti in aree che in precedenza rappresentavano criticità industriali e di vendita sono alla base degli ottimi risultati ottenuti globalmente da General Motors nel primo trimestre del 2016. I ricavi netti hanno raggiunto i 37,3 miliardi di dollari, mentre nello stesso periodo del 2015 erano stati di 35,7 miliardi, con un utile ante imposte pari a 2,7 miliardi (era stato di 2,1 lo scorso Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

anno). “Stiamo crescendo dove conta - ha dichiarato Mary Barra, presidente e CEO di General Motors - guadagnando quote di vendita negli Stati Uniti, superando la media del mercato in Europa e capitalizzando una robusta crescita nei Suv e nei segmenti di lusso in Cina”.

Peggiorano le perdite di Tesla

Il grande entusiasmo che il vulcanico Presidente Elon Musk mette sempre nelle sue conferenze e nei suoi innumerevoli tweet stride con un bilancio Tesla ancora in profondo rosso. Il primo trimestre si è infatti chiuso con un peggioramento delle perdite nette a causa soprattutto delle consegne inferiori alle attese. Il rosso trimestrale è dunque passato dai 154,2 milioni di dollari di un anno fa ai 282,3 milioni di oggi per una perdita per azione in aumento da 1,22 a 2,13 dollari. Va però detto che IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota Fca Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Hyundai Kia Subaru Mercedes-Benz Volkswagen BMW Mazda Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Mini Tesla Jaguar Maserati Smart Ferrari Bentley Lamborghini Rolls Royce Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

4 mesi 2016 Quota %

943.255 16,86 871.326 15,57 780.204 13,95 750.734 13,42 229 0,00 12.054 0,22 524.065 9,37 506.532 9,05 235.543 4,21 202.829 3,63 182.777 3,27 2,05 114.834 96.426 1,72 95.564 1,71 1,62 90.838 59.761 1,07 0,62 34.886 25.993 0,46 22.529 0,40 17.648 0,32 15.635 0,28 0,19 10.450 6.084 0,11 3.316 0,06 0,03 1.766 733 0,01 372 0,01 342 0,01 301 0,01 2.375.939 42,47 3.218.804 57,53 7,89 441.510 2.119.302 37,88 5.594.743 100,00

TOP 10 USA

Apr. 2016

4 mesi 2016

2 Chevrolet Silverado p.up 49.990

178.955

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 3 Dodge Ram pickup

41.079

5 Toyota Camry

34.039

4 Honda Civic

35.331

256.895 154.446 122.634

130.283

6 Toyota Corolla/Matrix

32.111

8 Toyota RAV4

30.152

106.274

10 Nissan Altima

28.484

113.816

7 Honda Accord 9 Honda CR-V

31.526 28.913

Fonte: motorintelligence.com

116.371

108.599 100.101

al netto delle componenti atipiche, il rosso per azione è stato meno pesante di quanto pronosticato dagli analisti. Tesla ha inoltre registrato un giro d’affari in aumento del 22% a 1,15 miliardi di dollari e consegne in crescita del 50% a 14.820 esemplari contro i 16mila previsti dalla Casa californiana e rispetto ai 17.400 dell’ultimo trimestre del 2015.

4 mesi 2015 Quota %

953.095 813.552 778.949 694.881 255 14.794 477.476 464.011 240.038 194.382 178.522 115.664 109.248 105.444 102.167 56.925 32.006 22.287 18.358 16.647 18.253 5.050 5.415 2.989 2.013 691 782 370 280 2.499.976 2.909.519 462.713 2.033.131 5.409.495

70.774

Diff. %

17,62 -1,03 15,04 7,10 14,40 0,16 12,85 8,04 0,00 -10,20 0,27 -18,52 8,83 9,76 8,58 9,16 4,44 -1,87 3,59 4,35 3,30 2,38 -0,72 2,14 2,02 -11,74 1,95 -9,37 1,89 -11,09 1,05 4,98 0,59 9,00 0,41 16,63 0,34 22,72 0,31 6,01 0,34 -14,34 0,09 106,93 0,10 12,35 0,06 10,94 0,04 -12,27 0,01 6,08 0,01 -52,43 0,01 -7,57 0,01 7,50 46,21 -4,96 53,79 10,63 -4,58 8,55 37,58 4,24 100,00 3,42

Apr. 2016

259.557 229.739 211.125 199.631 60 3.045 123.861 148.829 62.213 56.508 50.380 31.825 27.112 24.951 26.195 17.801 9.674 5.188 6.168 5.410 4.796 2.900 1.087 1.066 466 217 110 89 79 629.836 877.141 123.195 570.064 1.506.977

Apr. 2015 Diff. %

269.056 -3,53 221.652 3,65 203.329 3,83 189.027 5,61 38 57,89 3.756 -18,93 109.848 12,76 130.068 14,42 68.009 -8,52 53.282 6,05 47.241 6,64 31.949 -0,39 30.009 -9,65 26.952 -7,42 24.123 8,59 16.827 5,79 8.216 17,75 5.311 -2,32 4.636 33,05 5.217 3,70 5.476 -12,42 1.500 93,33 1.079 0,74 1.060 0,57 480 -2,92 195 11,28 242 -54,55 97 -8,25 70 12,86 665.924 -5,42 789.027 11,17 127.004 -3,00 522.825 9,04 1.454.951 3,58

79


LETTERA DAL GIAPPONE Emissioni: Mitsubishi ammette di averle truccate dopo le accuse di Nissan, ma solo sulle K-car

Si sta ridimensionando il presunto Japangate sui consumi irregolari di vetture Mitsubishi e Nissan, in quest’ultimo caso prodotte dalla stessa Mitsubishi Motor Corporation (MMC) nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale attivo in Giappone. Una dettagliata nota di MMC spiega innanzitutto che le auto sotto accusa, in quanto omologate con modalità di prova non allineate con la legge giapponese, appartengono soltanto alla categoria delle KCar, cioè delle mini auto con cilindrata entro i 660 cc e con lunghezza non superiore a 3,4 metri, che in quel Paese godono di un speciale trattamento fiscale e sono commercializzate solo in Giappone. Si tratta della eK Wagon e della eK Space che sono state fabbricate dalla MMC e vendute con il brand Mitsubishi (per un totale di 157mila unità) e delle Dayz Roox vendute con il marchio Nissan e fabbricate, dal giugno 2013, dalla stessa MMC per un totale di 468mila unità. La nota dell’azienda specifica che gli appunti fatti alla Mitsubishi per i valori di consumo diversi da quelli reali provengono dalla stessa Nissan che, in una fase di studio e sviluppo della prossima generazione di K-Car, ha effettuato suoi controlli ed ha scoperto che i dati comunicati da MMC erano influenzati da interventi - definiti “più vantaggiosi” mirati a ridurre la resistenza all’avanzamento, agendo principalmente sugli pneumatici. Mitsubishi e Nissan stanno discutendo della questione, in quanto i valori riscontrati divergono da quelli comunicati al ministero giapponese del Territorio, delle Infrastrutture e dei Trasporti (MLIT) ed hanno deciso di comune accordo di sospendere produzione e vendita di questi modelli, in attesa di pubblicare un rapporto redatto da consulenti esterni e decidere, eventualmente, una compensazione da parte di MMC nei confronti di Nissan.

Mitsubishi, utile a rischio

Lo scandalo sulle emissioni anti smog rivelato poche settimane fa dalla Mitsubishi Motors, potrebbe costare alla compagnia giapponese l’intero utile per l’anno fiscale 2015, pari a oltre 100 miliardi di yen (800 milioni di euro). È quanto sostengono gli analisti interpellati dalla Jiji Press, che mettono a confronto le stime sull’utile consolidato dell’anno concluso a marzo, e le spese presunte che l’azienda dovrà affrontare solo per i 4 modelli di minicar coinvolti nelle manipolazioni di cui si ha conferma. Dopo aver rivelato i metodi inadeguati per i test anti smog su 4 modelli di mini car, per un totale di 625.000 vetture, il gruppo auto nipponico ha ammesso che la pratica scorretta è sta80

ta adottata per almeno 25 anni, a partire dal 1991. I costi di maggiori danni legati a rimborsi sembrano prendere più consistenza man a mano che aumenta il numero dei modelli inquadrati nelle falsificazioni dei dati. Alcuni analisti ritengono che i modelli possano essere almeno una dozzina, che significherebbe milioni di vetture. Il costruttore auto dovrà inoltre pagare le tasse e restituire le sovvenzioni accordate dal governo per l’erronee indicazioni riportate. Un portavoce del ministero dei Trasporti giapponese ha dichiarato che il governo sta acquisendo maggiori informazioni e ha istituito una task force con allo studio misure per prevenire il verificarsi di queste contingenze.

Il mercato inverte il trend

Dopo due bilanci consecutivi al ribasso, il mercato giapponese ha invertito il trend negativo registrando in aprile una crescita nelle vendite del 7,2% rispetto allo stesso mese del 2015 a 212.713 unità tra auto, truck e bus (escludendo i mini-vehicle che hanno accusato un calo del 7,5% a 112.035 esemplari a causa del flop di Mitsubishi e Nissan per lo scandalo che ha colpito la prima). Bene le sole autovetture e i bus, in flessione leggera i truck. Il buon andamento di aprile non ha però ancora consentito di chiudere in attivo il risultato da inizio anno. Le immatricolazioni del primo quadrimestre sono infatti scese dell’1% per un totale di 1.130.352 veicoli. Tra le singole Case, la leader Toyota ha guadagnato l’8,5% ad oltre 108mila unità, mentre la controllata Lexus ha praticamente raddoppiato i voIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

4 mesi 2016

Honda

260.623

Toyota Suzuki

Daihatsu Nissan Mazda

Subaru

513.461

39.194

Hino

21.282

Mitsubishi Fuso Altre

Isuzu

Lexus

UD Trucks Totale

4 5 6 7 8 9

27,28

0,77

93.021

5,18

95.534

5,03

1.898.360

-15,85

25.618 10.136

Diff. %

8,65 8,76

49.523

-2,62

32.968

-22,29

9.555

6,08

-1,78

14.631

100,00

41.672

48.224

15.745

0,82

1.794.852

45.322

12.176

14.702

3.766

-7,03

101.420

-17,10

3,61

1,12

0,19

Apr. 2015

110.190

5,15

21.189

3.381

Apr. 2016

-0,84

36.280

1,19

15.337

Diff. %

37.750

2,10

1,16

4.635

4.020

-9,23

39.905

20.884

5.544

Honda Vezel

-9,95

97.804

26.138

5.968

Nissan Note

12,61

4,52

1,44

5.990

Toyota Vitz

-3,21

2,18

25.797

6.336

Toyota Voxy

12,55

12,64

68.497

7.116

Toyota Corolla

Toyota sta studiando lo sviluppo di un’auto a idrogeno più piccola e più economica dell’attuale Mirai da lanciare nel 2019, un anno prima dei Giochi Olimpici di Tokyo. Lo riferisce l’Asashi Shimbun. Oggi, la Mirai è commercializzata nel Sol Levante ad un prezzo dell’equivalente di circa 59.300 euro che scendono a circa 41mila grazie agli incentivi governativi. La futura fuel cell dovrebbe invece costare, al netto degli incentivi statali, non più di circa 30mila euro, quindi decisamente più appetibile. La nuova vettura a idrogeno Toyota beneficerà di costi ridotti grazie alla revisione di alcuni dei processi manuali richiesti per assemblare una fuel cell. Toyota conta di vendere globalmente 30mila fuel cell nel 2020.

239.871

3,21

9.639

Honda Fit

Un’altra fuel cell Toyota in arrivo

12,13

239.369

5.470

lumi. Ancora meglio di Lexus hanno fatto Suzuki e Daihatsu (ma quest’ultima ha numeri marginali senza l’apporto delle minicar), bene anche Mitsubishi, Honda e Subaru. Nissan e Mazda in calo.

14,77

238.161

Toyota Aqua

Fonte: JADA

280.334

517.824

20.770

10 Toyota Passo

14,52

12,01

Mitsubishi

Toyota Sienta

Quota %

215.544 57.638

3

4 mesi 2015

28,61

12,84

81.075

Toyota Prius

2

Apr. 2016

Marca e modello

1

Quota %

230.519

217.731

TOP 10 GIAPPONE

4,05

-22,67

3.587

4.213

-14,86

0,44

3.681

3.065

20,10

0,49

2.620

2.516

4,13

-2,63

16.080

15.173

1,38

-1,30

0,81

36,17

0,20

-10,22

100,00

-5,45

4.184

4.510 670

324.748

3.720

2.966 664

319.480

12,47

52,06 0,90

5,98

1,65

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Incentivi per i veicoli ecosostenibili: 4mila euro per le elettriche, 3mila euro per le ibride plug-in

Il Governo tedesco, attraverso il Ministero delle Finanze, ha annunciato un importante programma di incentivi per promuovere i veicoli eco-sostenibili. A partire da maggio, gli acquirenti di vetture elettriche beneficeranno di un sussidio fino a 4.000 euro (ripartito a metà tra Berlino e costruttori), mentre un incentivo da 3.000 euro sarà destinato a chi comprerà un’auto ibrida plugin. Nel programma saranno coinvolte vetture con prezzo non superiore ai 60mila euro. L’obiettivo della Germania è arrivare ad avere sulle strade 1 milione di elettriche entro il 2020 rispetto alle 50mila di oggi.

VW: il dieselgate porta il rosso

La perdita 2015 “ci fa male” ma Volkswagen ha iniziato “positivamente” il 2016 e sarà un anno di “transizione e di ripartenza” per il gruppo in cui saranno “gettate le basi” per un’azienda “migliore” e “più efficiente”. L’Amministratore Delegato di Volkswagen, Matthias Müller, punta a rassicurare azionisti, dipendenti e clienti davanti alla platea di giornalisti, giunti a Wolfsburg in una fredda e ventosa giornata di fine aprile da tutta Europa per la conferenza stampa annuale sul bilancio della Casa tedesca, dopo aver chiuso i conti dell’anno scorso con un rosso di 1,6 miliardi di euro, il primo passivo dal 1993. “Nei primi tre mesi dell’anno abbiamo consegnato 2,5 milioni di veicoli, con un incremento dello 0,8%”, afferma Mueller, sottolineando che negli Usa, nonostante il Dieselgate, “il calo delle vendite è stato contenuto, soprattutto grazie al successo dell’Audi e della Porsche”. Ma è naturalmente proprio lo scandalo delle emissioni diesel alterate a tenere banco e il numero uno di Volkswagen racconta di essersi “scusato personalmente” anche col Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, durante il loro “breve” incontro a Washington nei mesi scorsi. E ancora una volta ribadisce che “faremo tutto il possibile per trovare delle soluzioni” per i clienti coinvolti nella vicenda e “recuperare” la fiducia. “Siamo sinceramente dispiaciuti per quanto successo. Con la manipolazione dei motori diesel è stato superato il confine dell’etica”, sottolinea.

Riserbo sull’accordo Usa

Müller mantiene il più stretto riserbo sull’accordo trovato con le autorità a stelle e strisce circa un rimborso per i 500mila proprietari di veicoli colpiti dal Dieselgate. “Non possiamo dare dettagli, il tribunale ha imposto il silenzio a tutte le parti e noi rispettiamo questo silenzio”, si limita a dire. E a causa del più grande scandalo di motori truccati nella storia dell’industria automoAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

bilistica, gli azionisti dovranno incassare il taglio del dividendo. “Proporremo un dividendo ridotto a 0,11 euro per ogni azione ordinaria e 0,17 euro per ogni azione privilegiata”, annuncia dal palco il direttore finanziario del gruppo, Frank Witter, aggiungendo inoltre che il tema dell’aumento di capitale “non è previsto” nell’agenda dell’assemblea annuale degli azionisti. Sui dividendi Müller precisa che “non ci sono divergenze di opinioni sulla quota premio” all’interno del Consiglio di Sorveglianza, riferendosi ad indiscrezioni di stampa secondo cui all’incontro del Consiglio di venerdì scorso, le famiglie Porsche e Piech avrebbero votato contro la distribuzione dei dividendi. Guardando oltre i confini dei dividendi e alle prossime sfide tecnologiche per costruire “l’auto del futuro”, l’Amministratore Delegato annuncia che Volkswagen aprirà tre “Group Future Centers” in Europa, California e Asia e che il colosso di Wolfsburg “si sta aprendo ad altre partnerIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Audi Mercedes BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Nissan Fiat Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mitsubishi Mini Volvo Smart Honda Porsche Suzuki Land Rover Jeep Subaru Jaguar DS SsangYong Alfa Romeo Lexus Tesla Altre Totale

4 mesi 2016 Quota %

226.994 105.023 100.029 86.355 81.593 79.288 60.120 36.559 32.295 29.100 25.404 24.532 21.407 21.055 18.608 18.345 16.276 14.728 13.350 13.227 12.436 11.758 10.670 10.457 10.023 7.994 4.090 2.739 2.487 1.721 1.072 988 680 483 5.459 1.107.345

20,50 9,48 9,03 7,80 7,37 7,16 5,43 3,30 2,92 2,63 2,29 2,22 1,93 1,90 1,68 1,66 1,47 1,33 1,21 1,19 1,12 1,06 0,96 0,94 0,91 0,72 0,37 0,25 0,22 0,16 0,10 0,09 0,06 0,04 0,49 100,00

4 mesi 2015

231.719 92.686 90.523 81.061 72.734 72.372 57.875 34.729 31.646 29.499 24.143 23.840 20.901 18.567 17.234 18.296 17.325 15.182 10.889 12.242 10.712 12.835 7.167 10.072 12.084 5.940 4.569 2.545 1.344 964 567 6.763 1.049.025

ship ed investimenti in settori strategici per il futuro come la digitalizzazione e i servizi di e-mobility”. Nell’immediato tuttavia Müller si aspetta che la crescita del mercato resti “su livelli moderati, come l’anno scorso”. La domanda per nuove auto “è probabile che aumenti ma ad un ritmo più lento rispetto all’anno scorso”, conclude.

Trimestrale Daimler

Il calo vendite delle berline di alta gamma Classe E e Classe S, determinato dal passaggio alle nuove generazioni, ha influito negativamente sulla divisione MercedesBenz e il Gruppo Daimler ha così archiviato la prima trimestrale dell’anno deludendo le attese degli analisti. In particolare l’utile netto ha registrato una flessione del 31% sullo stesso periodo dello scorso anno a 1,4 miliardi di euro e i profitti operativi Ebit sono scesi del 26% a 2,1 miliardi. Bene invece il giro d’affari, in crescita del 2% (+4% a cambi costanti) a 35 miliardi di euro grazie ai volumi di vendita a livello mondiale che sono aumentati del 7% per un totale di 683.900 esemplari. Quota %

22,09 8,84 8,63 7,73 6,93 6,90 5,52 3,31 3,02 2,81 2,30 2,27 1,99 1,77 1,64 1,74 1,65 1,45 1,04 1,17 1,02 1,22 0,68 0,96 1,15 0,57 0,44 0,24 0,13 0,09 0,05 0,64 100,00

Diff. %

-2,04 13,31 10,50 6,53 12,18 9,56 3,88 5,27 2,05 -1,35 5,22 2,90 2,42 13,40 7,97 0,27 -6,05 -2,99 22,60 8,05 16,09 -8,39 48,88 3,82 -17,06 34,58 -10,48 7,62 85,04 2,49 19,93 -19,28 5,56

Apr. 2016

64.577 29.770 30.075 23.386 22.559 22.976 16.613 11.775 9.554 7.862 5.972 8.491 5.915 4.370 5.742 5.717 4.950 4.340 3.753 4.397 3.756 3.780 2.197 3.630 2.162 2.075 1.048 624 861 453 352 241 184 86 1.678 315.921

Apr. 2015

62.661 27.059 24.645 22.061 21.150 21.755 15.764 11.822 8.993 8.008 5.923 7.112 5.360 3.253 4.783 5.297 4.764 4.510 3.422 3.505 3.092 3.458 1.156 2.965 2.658 1.607 1.189 683 382 211 157 1.990 291.395

Diff. %

3,06 10,02 22,03 6,01 6,66 5,61 5,39 -0,40 6,24 -1,82 0,83 19,39 10,35 34,34 20,05 7,93 3,90 -3,77 9,67 25,45 21,47 9,31 90,05 22,43 -18,66 29,12 -11,86 -8,64 125,39 14,22 17,20 -15,68 8,42

81


LETTERA DALLA FRANCIA PSA resta leader per numero di brevetti depositati e procede a grandi passi sulla guida autonoma

Per il nono anno consecutivo il Gruppo PSA è leader per numero di brevetti depositati in Francia. Ha infatti chiuso al primo posto nella classifica 2015 dell’Institut de la Propriètè Industrielle con 1.012 brevetti pubblicati. Il Gruppo può così portare avanti la strategia di innovazione in tre ambiti principali: le clean technologies, i veicoli autonomi e connessi e l’attrattiva specifica esercitata dai marchi Peugeot, Citroën e DS. Per quanto concerne i veicoli autonomi, il passaggio dalla modalità di guida standard a quella semiautonoma, o addirittura totalmente autonoma, è stato oggetto di oltre 130 brevetti con varie C4 Picasso a guida autonoma che hanno percorso oltre 20mila km su strada. A tal proposito due modelli a guida autonoma del Gruppo PSA, due Citroën C4 Picasso, hanno percorso oltre 300 km in modalità autonoma in occasione della partecipazione ad un evento olandese sul settore. I due veicoli sono partiti dalla sede di Vélizy in modalità “eyes off”, vale a dire senza la supervisione del conducente e hanno poi completato una tratta tra Parigi ed Amsterdam su strade autorizzate. La modalità che ha contraddistinto le due C4 Picasso corrisponde al terzo livello delle funzioni di guida autonoma, quindi il conducente non deve intervenire sulla guida, ma soltanto prestare attenzione al funzionamento dei vari sistemi. La vera guida autonoma by PSA sarà realtà nel 2020. PSA ha inoltre depositato più di 60 brevetti per i veicoli connessi. Molte anche le innovazioni in ambito motoristico con il propulsore dell’anno 2015 3 cilindri EB PureTech che vanta 120 brevetti consentendo una riduzione del 18% di consumi ed emissioni di CO2, settore quest’ultimo in cui PSA è leader europea con una media di 104,4 g/km.

Scontro su compensi di Ghosn

Scontro tra Parigi e Renault sui compensi del Presidente Carlos Ghosn. Nonostante il no della maggioranza degli azionisti, la Casa ha recentemente confermato i 7,2 milioni di euro al manager di origini libanesi per i risultati del 2015. Il Ministro dell’Economia, Emmanuel Macron, minaccia una nuova legge se il CdA non recederà dalla decisione. Il Governo francese è pronto a legiferare se il CdA di Renault non “trarrà le conseguenze” del voto espresso dagli azionisti in occasione dell’Assemblea che hanno bocciato lo scorso 29 aprile il compenso per il 2015 del CEO del gruppo Carlos Ghosn. La retribuzione del numero uno della Casa automobilistica francese è stata di 7,251 milioni di euro. La posizione del Governo, sottolinea il ministro dell’Economia francese, Emmanuel Macron, nel corso 82

del Question Time all’Assemblée Nationale, “è semplice. Abbiamo espresso un voto negativo in CdA, nel corso dell’Assemblea degli azionisti e abbiamo votato contro nel corso del CdA. Consideriamo la retribuzione di Ghosn eccessiva”. Lo Stato francese detiene una quota del 15% nel capitale sociale della Casa automobilistica francese. Il CdA di Renault, sottolinea Macron, “deve riunirsi nuovamente per trarre le conseguenze del voto dell’Assemblea degli azionisti”. Il CdA “deve trarre tutte le conseguenze nelle prossime settimane anche in vista della retribuzione per il 2016. Se non fossero tratte le conseguenze siamo pronti a legiferare” minaccia il ministro dell’Economia francese.

l’8,9% nel Vecchio Continente beneficiando del successo di Clio IV, Captur, Kadjar, Espace e Talisman. Al di fuori dell’Europa, Renault ha registrato un incremento del 4,7% grazie alla forte domanda da Africa, Medio Oriente e India a compensare le difficoltà in Russia, Brasile ed Algeria. Per l’intero 2016, Renault conferma il target di aumentare i ricavi e i margini.

Peugeot: ok al compenso Tavares

Il Gruppo Renault ha registrato un giro d’affari in crescita dell’11,7% nel primo trimestre a 10,489 miliardi di euro. La Casa ha sfruttato l’ottimo andamento delle vendite a livello globale (soprattutto in Europa), cresciute del 7,3% per un totale di 692.453 esemplari per una quota mercato salita al 3,1%. Il Gruppo ha guadagnato

L’assemblea degli azionisti del gruppo PSA ha approvato con il 76,63% di voti favorevoli il compenso 2015 del numero Carlos Tavares, pari a 5,24 milioni di euro, osteggiato dal Governo di Parigi. Tavares aveva percepito nel 2014 2,75 milioni, una cifra quasi raddoppiata nel 2015 a seguito del rapido risanamento della Casa. Il presidente del consiglio di sorveglianza di PSA, Louis Gallois, ha risposto alle critiche di alcuni azionisti affermando che “la quasi totalità dei target 2015 sono stati superati” e ha aggiunto che PSA “ha evitato il peggio solo grazie alla leadership di Tavares”. Quanto all’attribuzione di 130mila azioni a Tavares, per un totale di 2 milioni di euro, Gallois ha indicato che la società “ha ripreso una pratica che seguiva in passato e che è seguita dalla totalità delle società che fanno capo all’indice Cac40”.

Marche

Quota %

Renault +11,7% nel 1° trimestre

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Audi Fiat BMW Mercedes Kia DS Hyundai Mini Skoda Seat Volvo Jeep Smart Alfa Romeo Porsche Lexus Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

4 mesi 2016

138.435 119.399 70.990 49.762 39.942 29.628 26.387 25.828 25.660 21.506 20.847 19.871 17.136 11.355 11.003 8.937 8.259 7.777 7.341 5.466 3.318 2.773 2.146 1.669 1.604 937 95 27 1 20.113 698.212

Quota %

19,83 17,10 10,17 7,13 5,72 4,24 3,78 3,70 3,68 3,08 2,99 2,85 2,45 1,63 1,58 1,28 1,18 1,11 1,05 0,78 0,48 0,40 0,31 0,24 0,23 0,13 0,01 0,00 0,00 2,88 100,00

4 mesi 2015

129.301 112.910 68.714 48.886 35.766 29.559 24.532 22.051 26.543 18.186 17.808 16.007 16.441 9.965 10.265 8.351 7.065 6.411 7.066 4.533 2.819 2.039 2.030 1.611 1.568 328 945 59 2 16.323 648.084

19,95 17,42 10,60 7,54 5,52 4,56 3,79 3,40 4,10 2,81 2,75 2,47 2,54 1,54 1,58 1,29 1,09 0,99 1,09 0,70 0,43 0,31 0,31 0,25 0,24 0,05 0,15 0,01 0,00 2,52 100,00

Diff. %

7,06 5,75 3,31 1,79 11,68 0,23 7,56 17,13 -3,33 18,26 17,07 24,14 4,23 13,95 7,19 7,02 16,90 21,31 3,89 20,58 17,70 36,00 5,71 3,60 2,30 185,67 -89,95 -54,24 -50,00 23,22 7,73

Apr. 2016

35.721 31.158 18.720 13.172 11.339 7.244 6.327 6.478 5.771 5.762 5.191 5.055 4.948 3.108 2.678 2.735 2.279 1.952 1.906 1.386 1.056 649 426 517 396 542 28 10 0 5.276 181.830

Apr. 2016

33.065 29.161 18.467 13.146 11.269 7.449 6.083 6.118 6.392 5.292 4.456 3.905 4.023 2.903 2.847 1.969 1.955 1.931 1.853 1.313 861 460 498 381 415 143 149 15 1 4.245 170.765

Diff. %

8,03 6,85 1,37 0,20 0,62 -2,75 4,01 5,88 -9,72 8,88 16,49 29,45 22,99 7,06 -5,94 38,90 16,57 1,09 2,86 5,56 22,65 41,09 -14,46 35,70 -4,58 279,02 -81,21 -33,33 -100,00 24,29 6,48

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA In Gran Bretagna oltre il 50% delle nuove auto hanno la tecnologia di guida autonoma

La rivoluzione della guida autonoma potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo. Basta immaginare che ogni acquirente di una nuova auto in Gran Bretagna beneficia di kit di sicurezza montati sulle loro auto, ma i dati recenti dell’associazione che riunisce produttori e commercianti auto (SMMT) indicano che oltre la metà delle persone stanno comprando automobili con tecnologia avanzata per la guida autonoma. Adaptive cruise control, frenata d’emergenza e “blind spot” sono solo alcuni dei dispositivi che combinati assieme permettono di evitare fino a 25mila incidenti gravi ogni anno. Lo studio - riportato dal sito web Autoexpress e condotto dal SMMT e Jato Dynamics - mostra che il 58,1% delle nuove vetture immatricolate nel 2015 sono dotate di sistemi anti-collisione, che tengono sotto controllo la strada davanti e avvisano il conducente di un impatto imminente. Cinque anni fa, il dato era di gran lunga inferiore: il 6,8% delle auto nuove disponevano di questo tipo di tecnologie. L’ultimo passo in avanti fatto in materia riguarda l’adozione sempre più diffusa del sistema di frenata di emergenza autonoma che si applica ai freni nel momento in cui si sta per verificare una collisione imminente. Questo dispositivo è stato montato al 39% delle autovetture nuove immatricolate nel 2015 oltre un milione in totale - e il 18% ha pagato un extra per la funzione come optional. Il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco, ovvero il blind spot, è un altro strumento utile, montato su oltre un terzo delle nuove auto mentre il cruise control equipaggia il 31,7% delle nuove vetture. Cinque anni fa, il cruise control adattivo era soltanto un’opzione montato su una percentuale inferiore al 10% delle nuove auto. Secondo la SMMT, l’adozione su larga scala di questa tecnologia autonoma potrebbe seriamente migliorare la sicurezza sulle strade, salvare fino a 2.500 vite all’anno entro il 2030. E il beneficio non sarà solo degli automobilisti a bordo delle vetture che dispongono di questa tecnologia ma anche per quelli che non sono dotati di questo tipo di sistema. La società punta inoltre sui veicoli completamente “driverless” sostenendo che “oltre a migliorare la sicurezza, queste vetture offrono anche la possibilità di ridurre la congestione sulle strade, causa di stress, fornendo ai conducenti più tempo libero e consentendo loro di essere più produttivi”. Si stima che la guida autonoma in Gran Bretagna potrebbe consentire ai consumatori un risparmio di circa 40 miliardi di sterline.

Volvo: test anche a Londra

Volvo estenderà anche alla Gran Bretagna i suoi test sulla guida autonoma con Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

l’avvio, dal prossimo anno, di un programma apposito denominato Drive Me London. Si distinguerà dagli altri progetti di guida autonoma in quanto saranno coinvolte famiglie nella guida sulle strade pubbliche. Si partirà a Londra con veicoli a guida semi-autonoma e si proseguirà nel 2018 con la presenza di 100 vetture per il più ampio piano test sulla guida autonoma sulle strade della Gran Bretagna.

Kia festeggia 750mila unità

Kia festeggia il traguardo di 750mila vetture immatricolate in Gran Bretagna dal lancio nell’importante mercato europeo (era il 1991). La graduale crescita del IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

4 mesi 2016

117.208 Ford Vauxhall 91.069 Volkswagen 74.320 Audi 61.048 Mercedes-Benz 59.316 BMW 57.475 Nissan 53.872 Peugeot 37.795 Toyota 37.432 Hyundai 32.551 Kia 31.028 Land Rover 30.600 Renault 29.155 27.039 Skoda Citroën 25.993 Honda 23.062 22.555 Fiat 20.172 Mini 19.505 Mazda 16.890 Seat Volvo 14.832 13.848 Suzuki Jaguar 11.085 Dacia 9.351 Mitsubishi 7.977 DS 6.186 5.172 Lexus Jeep 5.049 Porsche 4.687 Smart 3.737 Alfa Romeo 1.953 SsangYong 1.640 Abarth 1.314 MG 1.264 Subaru 1.257 Infiniti 859 Bentley 653 421 Maserati Aston Martin 315 111 Lotus 3 Chevrolet Chrysler 0 1.486 Altre Totale 961.285

Quota %

12,19 9,47 7,73 6,35 6,17 5,98 5,60 3,93 3,89 3,39 3,23 3,18 3,03 2,81 2,70 2,40 2,35 2,10 2,03 1,76 1,54 1,44 1,15 0,97 0,83 0,64 0,54 0,53 0,49 0,39 0,20 0,17 0,14 0,13 0,13 0,09 0,07 0,04 0,03 0,01 0,00 0,00 0,15 100,00

4 mesi 2015

119.822 91.714 79.078 58.183 50.393 50.915 56.091 40.411 36.844 31.494 28.408 26.154 24.733 25.419 31.716 19.635 21.744 18.899 17.344 17.683 13.647 12.009 6.103 9.849 9.440 0 4.730 3.327 4.052 2.011 1.737 787 687 1.167 1.173 407 510 523 335 135 2 106 949 920.366

marchio coreano è testimoniata da un dato chiave: oggi Kia distribuisce una media di 1.800 esemplari in due settimane in Gran Bretagna, lo stesso numero del primo anno di attività nel mercato. La 750millesima unità è una Sportage 2.0 CRDI in allestimento GT-Line. Bestseller è la Picanto.

Produzione in crescita

Grazie anche al contributo del singolo marzo (crescita del 9,8% a 159.074 veicoli), la produzione auto britannica ha archiviato il miglior primo trimestre dal 2004. Da gennaio a marzo sono stati assemblati complessivamente 443.581 esemplari, in aumento del 10,2%. Nell’ambito trimestrale, circa 114mila vetture sono state destinate al mercato domestico, oltre 329mila sono state riservate per l’export. Quota %

13,02 9,96 8,59 6,32 5,48 5,53 6,09 4,39 4,00 3,42 3,09 2,84 2,69 2,76 3,45 2,13 2,36 2,05 1,88 1,92 1,48 1,30 0,66 1,07 1,03 0,00 0,51 0,36 0,44 0,22 0,19 0,09 0,07 0,13 0,13 0,04 0,06 0,06 0,04 0,01 0,00 0,01 0,10 100,00

Diff. %

-2,18 -0,70 -6,02 4,92 17,71 12,88 -3,96 -6,47 1,60 3,36 9,22 17,00 17,88 6,37 -18,04 17,45 3,73 6,74 12,46 -4,48 8,68 15,31 81,63 -5,06 -15,50 9,34 51,76 15,67 85,83 12,44 108,39 91,27 8,31 7,16 111,06 28,04 -19,50 -5,97 -17,78 -100,00 56,59 4,45

Apr. 2016

23.311 16.037 16.877 13.668 12.077 10.980 10.029 6.804 6.644 7.183 6.866 6.482 5.196 6.617 4.639 3.353 3.890 3.994 2.314 3.500 3.324 2.303 2.405 1.898 1.392 902 835 1.303 1.361 900 345 257 287 272 272 335 195 94 41 24 0 0 299 189.505

Apr. 2015

25.018 16.538 18.690 13.264 10.082 10.891 9.844 7.498 6.634 6.628 6.143 5.549 4.140 6.688 6.458 2.471 3.695 3.938 2.614 3.525 3.056 1.819 1.151 2.320 1.470 0 1.044 605 1.322 701 299 165 159 308 223 175 103 148 71 47 0 10 274 185.778

Diff. %

-6,82 -3,03 -9,70 3,05 19,79 0,82 1,88 -9,26 0,15 8,37 11,77 16,81 25,51 -1,06 -28,17 35,69 5,28 1,42 -11,48 -0,71 8,77 26,61 108,95 -18,19 -5,31 -20,02 115,37 2,95 28,39 15,38 55,76 80,50 -11,69 21,97 91,43 89,32 -36,49 -42,25 -48,94 -100,00 9,12 2,01

83


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Luci ed ombre sul settore dei veicoli elettrici Il governo controlla la produzione “gonfiata” Il futuro delle auto e dei veicoli commerciali elettrici in Cina potrebbe essere fortemente condizionato dallo scandalo della produzione “gonfiata” negli ultimi mesi del 2015, prima della fine di una tranche di generosi contributi del Governo ai costruttori di EV e di ibridi. Ad Auto China, il Salone internazionale che si svolge a Pechino è che si aperto oggi per il mondo professionale (il pubblico sarà ammesso dal giorno 29) non si parla che di questo, soprattutto negli stand - da quello della Tesla fino al più piccolo produttore locale di furgoni elettrici - in cui i sistemi di propulsione alternativa sono l’elemento trainante. Come riporta Bloomberg, attorno a questo “elettrogate” sono già state avviate diverse inchieste dato che i contributi per EV e ibridi - circa 2,3 miliardi di dollari erogati dal 2009 - sono arrivati non solo dal Governo centrale. Il dubbio è che una parte di questa massa di denaro sia finita nelle mani di produttori poco onesti, che sono stati in grado di falsificare i consuntivi sul numero di unità elettriche e ibride fabbricate. E le indagini puntano dunque ad accertare se oltre alla “truffa” di fine 2015 anche per gli anni precedenti sia possibile stanare chi ha ingannato il Governo. Anche se l’ambizioso piano dell’amministrazione del Presidente cinese Xi Jinping - che entro il 2020 vuole portare su strada 5 milioni di veicoli mossi da energie alternative o completamente elettrici o, ancora, ibridi plug-in - resta valido, secondo molti osservatori, già prima di quella data i sussidi potrebbero essere radicalmente ridimensionati. “Il cattivo denaro scaccerà quello buono - ha detto John Zeng, analista di LMC Automotive di Shanghai - e ciò che sta accadendo è che poche mele marce stanno andando a rovinare tutto il settore”. I piani di espansione in quel mercato dei maggiori player cinesi del mercato elettrico e ibrido plug in, come Byd, o dei big mondiali come Tesla potrebbero dunque essere ridimensionati a meno che non intervenga anche un radicale mutamento nella domanda del mercato, magari con la complicità della diffusione dei modelli a guida autonoma.

Il piano Peugeot Dongfeng

A poche settimane dalla presentazione del piano strategico del Gruppo PSA Push to Pass, Peugeot e Dongfeng Peugeot presentano a Pechino il loro piano di sviluppo strategico a 5 anni in Cina: Blue Upper. Il programma - precisa una nota - si propone di fare diventare la Dongfeng Peugeot il marchio generalista alto di gamma punto di riferimento in Cina ed entrare nella top 10 dei marchi più venduti nel primo mer84

Marca e modello

cato mondiale, entro i prossimi 5 anni. Per raggiungere quest’obiettivo, Blue Upper farà leva su tre pilastri del settore puntando a rafforzare le relazioni con i clienti in Cina; migliorare la tecnologia e ne è un esempio il nuovo motore 1.2L PureTech associato a un cambio EAT6, apprezzato nel Paese della Grande Muraglia; lanciare 18 nuovi modelli nei prossimi cinque anni. Partendo da questo ultimo punto, la jointventure ha sfruttato la vetrina del salone di Pechino per lanciare due novità in anteprima mondiale, la 3008 e nuova 308 Sedan. In particolare, per quanto riguarda la 3008, l’esterno si presenta con un frontale più verticale ed un profilo atletico mentre, all’interno, sono previsti i dispositivi di assistenza alla guida inediti in Cina: il VisioPark II, che offre una visione a 360° intorno al veicolo, e l’allarme rischio collisione, che rende la guida di 3008 ancora più sicura e stimolante. Silhouette atletica, muscoli tesi, calandra verticale, perfetto equilibrio delle proporzioni, sono invece le caratteristiche della 308 Sedan, che arriverà nel secondo semestre dell’anno. Basandosi sulla piattaforma EMP2, gli ingegneri di Peugeot hanno messo l’efficienza al centro della progettazione di questa futura Dongfeng Peugeot 308 Sedan. Costituirà il cuore della gamma berline nel segTOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors ChangAn SAIC Hyundai-Kia Toyota Ford Great Wall Honda Renault-Nissan Totale mercato

Fonte: focus2move

3 mesi 2016

1.032.189 419.902 396.531 383.263 372.519 283.095 264.086 250.447 232.658 200.686 6.680.312

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Toyota Ford Great Wall Honda Hyundai Dongfeng Totale mercato

Fonte: focus2move

3 mesi 2016

783.038 396.531 324.344 286.033 262.538 260.354 250.447 231.515 227.738 216.448 6.680.312

1 Wuling Hongguang 2 Volkswagen Lavida 3 Haval 6 4 Baojun 560 5 Baojun 730 6 Volkswagen Sagitar 7 Volkswagen Santana 8 Buick Excelle GT 9 Volkswagen Jetta 10 Toyota Corolla Fonte: focus2move

Mar. 2016

55.924 56.557 46.075 42.077 28.077 32.593 30.391 28.194 28.772 32.561

3 mesi 2016

167.156 159.555 121.325 113.049 97.803 86.136 85.252 83.060 80.718 77.015

mento più importante per volumi in Cina: quello delle berline tre volumi del segmento C. In Cina il marchio espone anche per la prima volta in un Salone asiatico anche la concept car Peugeot Fractal e la Peugeot 2008 DKR vincitrice della Dakar 2016.

Ford eco-sostenibile

Il Salone di Pechino è stata l’occasione ideale per Ford per annunciare un’accelerazione nella prevista offensiva di modelli eco-sostenibili in Cina. La Casa americana ha confermato il lancio imminente nel Paese della Grande Muraglia della C-Max Energi, la prima plug-in Ford in Cina. Entro fine anno esordirà anche la variante ibrida della Mondeo.

Quota %

Diff. %

2,2 -0,2 -2,9 -18,1 -17,7 27,4 15,1 2,2 35,3 13,7 6,5

Mar. 2016

358.409 142.431 129.103 127.548 149.379 110.109 96.246 85.991 92.881 93.183 2.480.000

Quota %

Diff. %

Quota %

Diff. %

Mar. 2016

Quota %

Diff. %

15,5 6,3 5,9 5,7 5,6 4,2 4,0 3,7 3,5 3,0 100,0

11,7 5,9 4,9 4,3 3,9 3,9 3,7 3,5 3,4 3,2 100,0

-0,9 -2,9 -24,5 25,1 30,2 15,3 2,2 35,6 -19,7 -0,6 6,5

271.488 129.103 107.190 97.134 103.491 95.056 85.991 92.500 97.641 60.855 2.480.000

14,5 5,7 5,2 5,1 6,0 4,4 3,9 3,5 3,7 3,8 100,0

10,9 5,2 4,3 3,9 4,2 3,8 3,5 3,7 3,9 2,5 100,0

14,5 -3,0 -5,6 -26,3 -10,4 29,3 23,2 -1,2 29,8 33,5 10,7

17,8 -5,6 -32,8 23,3 31,7 23,5 -1,2 30,0 -5,9 -26,6 10,7

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


ANALISI Il mercato dell’auto non sembra risentire delle difficoltà economiche e politiche del Paese “A febbraio l’indicatore composito anticipatore dell’economia italiana ha segnato una battuta d’arresto, suggerendo un rallentamento nel ritmo di crescita dell’attività economica nel breve termine”. Così l’Istat conclude la sua nota mensile di aprile sull’andamento dell’economia italiana. Non è esattamente quello che ci voleva per il nostro Paese che, con un calo in termini di Pil rispetto ai livelli ante-crisi intorno al 9%, nel 2015 ha visto la sua economia passare dalla stagnazione alla ripresa, ma ha registrato un tasso di crescita decisamente modesto (+0,6%). Se ora la macchina dell’economia addirittura rallenta rischia di diventare credibile per il nostro Paese la prospettiva di una stagnazione secolare, pericolo che non corre nessun altra economia avanzata. È del tutto evidente che il Paese deve darsi una mossa e affrontare il male alla radice, cominciando a fare i conti con l’Unione Europea e con la zona euro per riscrivere i trattati in quanto l’obiettivo della stabilità condanna il nostro Paese al declino. Naturalmente non basta fare la voce grossa a Bruxelles, bisogna anche sistemare le cose in casa nostra. Il che non vuol dire fare le “riforme” di cui parla Bruxelles, riforme che molto spesso non hanno il contenuto “progressista” che il termine implicava una volta, ma anzi sono viste in chiave di “restaurazione”. Far pulizia in casa vuol dire essenzialmente ripartire dalla morale e dall’etica, disboscare la giungla burocratica che, per assicurare privilegi e posti alla casta, ha costruito un sistema sostanzialmente paralizzato e paralizzante, intervenire sulla concentrazione della ricchezza che, superati certi limiti, diventa un elemento fortemente penalizzante per lo sviluppo della domanda e quindi dell’economia e quindi per il progresso economico e sociale del Paese. Affrontare questi temi è la sfida che il Paese GLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

ha di fronte. Il Governo Renzi la ha sicuramente accettata. Ce la farà a superarla? O meglio fino a che punto ci porterà? Difficile dirlo. E ancor più difficile in questo momento è immaginare chi potrebbe farlo dopo Renzi. Questo quadro influenza naturalmente in maniera pesante lo sviluppo dell’economia italiana. Il mercato dell’auto non sembra però risentire delle difficoltà economiche e politiche del Paese. Il motivo è che la crisi lo ha penalizzato ben di più del contesto economico e di conseguenza l’auto ha ancora ampi spazi di crescita per allinearsi al resto del sistema che, come si è detto, è comunque ancora largamente lontano dai livelli antecrisi. E dunque l’auto va e il Governo ha anche dato una mano introducendo i maxi ammortamenti sui beni strumentali e prevedendo che si applichino anche agli autoveicoli. Aprile, come è noto, ha fatto registrare un tasso di crescita delle immatricolazioni inferiori alla media del primo trimestre, ma non si può parlare di un rallentamento della domanda perché c’è stato un giorno lavorativo in meno e il confronto si fa con aprile 2015 che è il mese che ha fatto registrare la maggior crescita nello scorso anno. Come gli osservatori avranno notato, anche gli operatori che fino a ieri prevedevano sfracelli stanno ora propendendo per un maggiore ottimismo. Le previsioni per il 2016 sono state riviste al rialzo e appare ormai pacifico che quota 1.800.000 immatricolazioni verrà superata. Saremo ancora sotto al livello necessario per assicurare la regolare sostituzione del parco circolante, ma rispetto allo scenario di qualche anno fa quando molti dicevano che il nostro mercato non sarebbe mai più risalito oltre quota 1.600.000/ 1.650.000, il risultato è notevole. E non è escluso che anche nel 2017 l’auto possa fare a meno di una ripresa dell’economia degna di questo nome.

Produzione Gennaio - Dicembre

2014 Var. %

2015

663.139

Immatricolazioni Gennaio - Aprile

401.317

687.021

Esportazioni Gennaio - Dicembre

65,24

2015 Var. %

2016

579.315

18,59

2015

2014 Var. %

385.739

189.112 103,97

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,4

118,9

Febbraio

83,8

94,5

107,5

114,5

Marzo

82,6

97,9

110,8

115,0 114,2

Aprile

83,5

101,7

108,3

Maggio

83,5

102,8

106,1

Giugno

93,4

103,1

109,8

Luglio

95,4

102,6

107,1

Agosto

96,5

100,0

109,6

Settembre

98,6

99,5

113,1

Ottobre

94,9

98,7

117,0

Novembre

96,1

97,8

118,4

Dicembre

94,5

97,4

117,7

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

0,50

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

marzo

100,2

-0,40

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

marzo

101,2

2014

2015

2016

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

febbraio

93,7

-0,2

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

Ordinativi nell'industria

2010

febbraio

103,4

3,8

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

febbraio

80,4

2,7

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1

Prezzi prodotti industriali

2010

marzo

100,2

-3,4

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

aprile

99,6

-0,4

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

marzo

107,0

0,8

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6

Occupati (in migliaia)

-

marzo

22.578

1,2

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

marzo

2.895

-8,6

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

marzo

11,4

-1,1 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 1 aprile - Il mercato auto continua a crescere a marzo con i dati che indicano un +17,4% del mercato Italia e un +20,8% nel trimestre con Fca ancora leader con un picco del 21,6% a marzo.

4 aprile - Dopo lo scandalo del “Dieselgate” Volkswagen sta trattando con i Dealer Usa per arrivare nel 2018 a piazzare 500.000 auto, puntando a offrire “ingegneria tedesca a prezzo competitivo”. Secondo uno studio di Compagnia dell’automobile, l’Italia è tra i Paesi che sono maggiormente indietro nello sviluppo della mobilità elettrica, in particolare mancherebbe ancora un reale piano per la costruzione delle infrastrutture necessarie alle auto elettriche in tutto il Paese. I Paesi Bassi sono il primo Paese d’Europa ad aver eliminato il modulo di constatazione amichevole di sinistro e averlo sostituito con una app che permette anche la geolocalizzazione e l’invio delle foto dell’incidente. Nel 2015 sono cresciuti di 100 unità i morti sulle strade europee, l’inversione di tendenza arriva dopo 15 anni di dati in diminuizione. 5 aprile - Nel 2015, grazie agli pneumatici ricostruiti, sono stati risparmiati 69,1 milioni con vantaggi anche in ottica ambientale di riduzione delle emissioni in fase di produzione. Due camion a guida semi automatizzata sono in fase di test sulla rotta Bruxelles-Rotterdam, si tratta della prima esperienza europea in materia. 6 aprile - La Francia ha offerto all’innovativo costruttore di auto elettrice Tesla Motors, di utilizzare come prima fabbrica europea un ex sito nucleare dismesso. L’EuroNCAP ha bocciato le minicar che ha testato, per scarsa sicurezza degli occupanti, definendole molto più pericolose delle auto. Il TAR della Regione Siciliana ha accolto il ricorso di alcuni cittadini di Palermo contrari alla ZTL in città, il provvedimento sarà però discusso nel merito a novembre. 7 aprile - Il gruppo Jaguar Land Rover ha battuto nel mese di marzo 2016 tutti i suoi record di vendita, registrando un incremento nel mondo del 29% con 75.303 pezzi venduti e con 158.813 vendite complessive nei primi tre mesi dell’anno fissa il suo incremento al 28% rispetto allo stesso trimestre 2015. I Paesi Bassi vanno verso un futuro della mobilità elettrico al 100%, con l’approvazione da parte del parlamento di una legge che vieterà a partire dal 2025 la vendita delle auto sia a benzina che a gasolio.

8 aprile - Record di ordini per la Tesla Model 3, che ancor prima della sua produzione ha raccolto ben 325.000 prenotazioni. La Volvo sta effettuando un maxi test 86

in Cina con 100 sue vetture a guida autonoma, affidate a guidatori locali per verificare l’effettiva efficacia di questi sistemi nell’impiego quotidiano.

11 aprile - La Ligier Group risponde alle critiche dell’EuroNCAP sui test dei quadricicli ribadendo che questi veicoli “sono a tutti gli effetti veicoli assimilati ai motoveicoli dal punto di vista legislativo, progettuale e produttivo e nulla hanno a che fare con le autovetture”, sottolineando come “un veicolo che soddisfa i soli requisiti minimi non è selezionabile per l’assegnazione delle stelle, ciò significa che una valutazione povera non è indice di mancata sicurezza”. Stephen Norman è stato nominato senior vice president e amministratore delle vendite e del marketing del Gruppo PSA.

12 aprile - Volkswagen ha riaperto a Dresda la sua “Fabbrica di Vetro”, quella dove si costruiva l’ammiraglia Phaeton, come un modernissimo centro espositivo volto al racconto del futuro dell’auto. La BMW ha comunicato di aver raggiunto a marzo 2016 il suo record assoluto di vendite nella sua storia con 200.000 auto consegnate nel mondo e un incremento del 2,9% generale. La Hyundai ha lanciato in Germania BeeZero, il primo car sharing a idrogeno al mondo con una flotta di 50 ix35 Fuel Cell dall’autonomia record di 600 km. Le auto a idrogeno in sharing, saranno disponibili da questa estate a Monaco di Baviera.

13 aprile - Lexus ha raggiunto il record di un milione di auto ibride vendute nel mondo con la consegna di una NX 300h ad un cliente di Milano.

14 aprile - La Maserati ha fissato, con il debutto del suo nuovo Suv Levante, i suoi obiettivi di vendita a quota 70.000 unità nell’anno, con un target specifico di produzione per la Levante nel 2017 di 30.000 pezzi. L’Italia è al nono posto nella classifica dell’Unione Europea sulle emissioni CO2, con 115,4 grammi per chilometro, per la scarsa affezione delle auto ibride o elettriche da parte del mercato interno. Bosch sta studiando un dispositivo in grado di far parcheggiare da sola e senza autista al suo posto un’auto sfruttando i sensori e la tecnologia “internet of things”. La Ford sta testando in Arizona su alcune Fusion i sensori in grado di orientare la guida al buio denominati LiDAR, che saranno utilizzati sulle auto a guida autonoma in futuro.

15 aprile - Il mercato auto in Europa ha sofferto, a marzo, di una leggera flessione, facendo segnare solo un +5,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, bene Fca con un aumento del 13,3%. Ford

Europe ha fatto segnare nel primo trimestre 2016, un aumento record delle sue vendite che la fa crescere fino all’8% del mercato, mentre viene confermato il secondo posto tra i brand europei. A partire dal 15 aprile è possibile smontare gli pneumatici invernali, ricordando che se il codice di velocità sulle gomme è inferiore a quello della versione estiva, è obbligatorio effettuare il cambio entro il 15 maggio. Thilo Kozlowski è il nuovo responsabile del settore della mobilità digitale di Porsche e riferirà direttamente al presidente Oliver Blume. 18 aprile - A seguito del devastante sisma che ha fatto tremare il sud del del Giappone, Toyota e Honda hanno deciso di fermare la produzione, per questo la Toyota ha stimato un impatto sui conti del primo trimestre del 2016 di 245 milioni di euro. La Guangzhou Automobile Company e Fca hanno annunciato l’avvio della produzione della Jeep Renegade in Cina. Dopo Singapore anche Hong Kong si schiera contro la Tesla, accusando conti alla mano la Model S di inquinare con ben 4,4 tonnellate di CO2 in più rispetto a una BMW 320i sulla percorrenza di 150mila km, lo studio comprende la fase di costruzione dell’auto, delle batterie, della produzione dell’elettricità e nel caso della auto a benzina anche del trasporto della benzina. Secondo alcune fonti della UE la Germania avrebbe richiesto una tassa supplementare sulla benzina per far fronte alla crisi migranti. A partire dal 25 aprile, Clotilde Delbos, già Direttore performance e controllo del gruppo Renault, verrà nominata direttore finanziario del gruppo e proposta alla presidenza di RCI Banque, al suo posto alla pianificazione e controllo arriverà Thierry Pieton. 21 aprile - BMW e Daimler si sono chiamate fuori dalla possibile collaborazione con Apple per lo sviluppo della iCar. Costerà un miliardo di dollari il “diesel gate” alla Volkswagen, la Casa tedesca è venuta a patti con la EPA e risarcirà 5mila dollari a cliente. Il governo tedesco starebbe studiando degli incentivi per la mobilità elettrica che comprenderebbero l’esonero dal pagamento del bollo per 10 anni e altri sconti fiscali.

22 aprile - General Motors ha chiuso il primo trimestre del 2016 in crescita soprattutto per il buon andamento delle vendite in Cina. Il mercato dei veicoli commerciali in Europa ha registrato una crescita dell’8% a marzo, con l’Italia in testa per volumi di vendita (+29,3%), seguita dalla Francia (+6,4%) e dal Regno Unito (+3,2%). Nel primo trimestre 2016, i veicoli commerciali in Europa hanno fatto registrare un incremento del 12,1%, con l’Italia ancora capolista a Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


DIARIO DI 30 GIORNI quota +27,9%. La Volkswagen ha registrato perdite molto elevate dopo lo scandalo del Dieselgate con oneri arrivati a 16,2 miliardi di euro, oltre a perdite record che hanno fatto crollare i dividendi agli azionisti. È stata la Ford Mustang l’auto sportiva più venduta al mondo con un totale di 141.868 unità consegnate, di cui 16.600 in Europa. La Volvo ha comunicato di voler raggiungere entro il 2015, quota un milione di auto elettriche vendute, il percorso comprende un veicolo elettrico nuovo presentato dal 2019 in poi. Nissan Italia e l’università La Sapienza di Roma hanno portato a termine un progetto nel quale sono state prodotte 29 ricariche per la Leaf grazie ad un tappetino tapis roulant sul quale gli studenti hanno camminato per l’equivalente di 7.250 chilometri, producendo energia per i 40 test drive urbani effettuati.

25 aprile - La Corte di Cassazione ha voluto mettere un freno alla montagna di impugnazioni delle multe stradali, rendendole valide anche se sui cartelli stradali non è presente il numero dell’ordinanza. 26 aprile - L’utile netto di Fca nel primo trimestre del 2016 è arrivato alla quota record di 1.086.000 unità consegnate nei suoi mercati che formano un utile netto salito a 528 milioni di euro. Il Governo Italiano sta studiando una soluzione per eliminare il bollo auto, introducendo una nuova accisa sui carburanti di 15 centesimi.

27 aprile - Toyota è tornata al primo posto nelle vendite mondo con oltre 10 milioni di vetture consegnate, superando la Volkswagen che si ferma sfiorando il traguardo dei 10 milioni di pezzi (-2,3% rispetto

al 2014). Il Governo tedesco ha messo a punto incentivi fino a 4.000 euro per chi acquista un’auto elettrica e fino a 3.000 euro per una ibrida plug-in.

29 aprile - Fca e Google stanno trattando per una collaborazione sullo sviluppo delle auto a guida autonoma. Si terrà in Italia alla Fiera di Bologna, il prossimo 25 maggio, la prima fiera mondiale dei carburanti alternativi, con 50 espositori provenienti da 13 Paesi. Sono in aumento dello 0,7% le emissioni da CO2 da parte dei carburanti nei primi tre mesi del 2016, in particolare sono in aumento i valori dei diesel, cresciuti dell’1,1%. Presentato al Salone di Pechino la Qoros con motore senza alberi a camme derivati dalla tecnologia svedese Qamfree che garantisce maggiore efficienza e meno consumi.

ESSERE INFORMATI 4/2016 È IL MODO MIGLIORE PER FARE BUSINESS

10,00 ile 2016 - euro Numero 4 - Apr Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 02/2004 n°46) 0 03 (conv. L. 27/ a n° 240/90 del 7 aprile 1990 199 /20 nel 353 . dato D.L Fon .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

Campagna Abbonamenti 2016

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto) Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno) Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook

): “Meglio un to Elkann (FCA ca er m l de n la guida te no re e terp e ch A marzo Panel inda 170.600 nuove auto fusion appoggia la linea Marchionne. i a ann im Elk n st Joh A scrive: “Alcun Per aprile r il presidente FC e con

insister nisti Exo non abbia senso trato l’obiettino convinti che racciare il cambiamento c Dopo aver cen aprile il noche si debba abb ss che riguardano il settore vo di marzo, per un mercato ine bus e di vendita de modelli stro Panel ved he considequello della sola 0 l’85% d te più grande di 203 da 170.600 targ ta del 14% prevede che nel indi meglio si sci ann cre Elk do una rando autonomi”. Qu FCA fin .700 immaa completamente rispetto alle 149 ile 2015. I bbe risparmiare apr grossi’ che fare tricolazioni di aderiscoche i ’16 nar rzo ssio ma Conce ono ved el Pan no al nostro su febbraio ’16 uimento del quindi un proseg ha carattetrend positivo che del 2016, izio o ha d rizzato l’in Trasporti tedesc ulteriormente Il Ministero dei ce un primo inquadram confermando definis con le previe che . Ne ge ion ma leg saz ono sen la i a guida aut giudicati in sione dei veicol le vetture vengono e sioni degli ordini rispetto ad nno % vetture do che pilotera le del i crescita del 6,5 alenanti i rient duc con ducen sponsabilità, ai aprile 2015. Alt gio con il anche che il con men dag legge prevede sultati del son in qualsiasi mo coinvolto sia apr.’15 - mar.’16 trollo della vettura quale abbiamo sia gli utenti su mar.’15 - feb.’16 i nostri Panelis www.inteti del nostro sitobiamo chierautonews.it. Abnari se la loliorato la propria sto ai Concessio ebook o Twitter avesse migcon un deciso sì Fac Motors Ita ro presenza su il nostro Panel ha risposto stampa, sono in Bitti, AD di Kia e in attività. Mentr i risultati, mentre andiamo to alta la percen- Giuseppe ws Top Manager Italia 20 Ne (60%), sul sito 7% i sì e 35,7% i no. Piuttosma non per quan- terAuto ma. Bitti ha illustrato i pro 35, to ita gnato a Ro perfetta parità, chi non è presente sui social, ). eana sul merca (7% dell’azienda cor la scelta di puntar tuale (28,6%) di ssionari del nostro Panel del nce tura strategica to riguarda i Co a pagina 3) (Tutti i dettagli

-4,41

puter di Germania, i com sabilità on sp re se le stes

+1,37

Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro

100

euro

75

gono ss, il piano r Day, qui conver ess Push to Pa tomobili e sin au Automotive Deale e bu l ov gli scenari de ero 13, torna 26 nu solidamento della rip i protagonisti de di con ne num

o present nto all’edizio dell’auto, per tre Il piano sh to Pass”, è stat automob Dealer Day, giu L’Automotive rno a sé, a Verona, il mondo , forum, semina- nato “Pu cio di 26 nuove a raccogliere into e confronto, tra tavole rotonde è puntato sul fe- res. Lan operativo del 4% della d to e 2, crescit giorni di dibatti e, il programma di quest’annosuo aspetto grazie Margin del 6% nel 201 i ri. Inevitabilmentche verrà approfondito in ogn come sempre, la biettivo un 15% supplementare , nomeno digital senza di esperti. Qualificata, e, infine, la pre- 2018, con ente elettrici, e obiett ram der pre in e inte i. Da non per alla consueta rno negli Stati U to ormai una traiti internazional E per finire, il rito presenza di osp novazione Gestionale, divenu 14) miazione per l’Ingiorni veronese. (Da pagina tre dizione per la

euro

GRANDI MERCATI

Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook

p Mana Premiazione To eve ric ) lia Ita ia (K tti Bi

EUROPA

+5,66%

- MARZO ’16 SU

euro 950

MARZO ’15

GIAPPONE

USA

150

ITALIA

8% +9,36% +17,3

euro 475

+3,21% 0

ua: aprile ’15 Tendenza ann

euro 240

- marzo ’16

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

87

www.InterA Non dim l’appun con i nos


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Volkswagen Tiguan www.volkswagen.it

Il mercato La Tiguan è stata prodotta in 2,8 milioni di unità diffuse in 170 Paesi del mondo, a partire dal 2007. In Italia, le vendite complessive hanno toccato quota 90.000 e le prospettive di sviluppo del settore sono notevoli, se si pensa ad un mercato che da noi viaggia intorno a percentuali del 30% sul totale.

La strategia Mutamenti profondi e di sostanza nel telaio, che abbandona il cocktail di componenti, ripresi a suo tempo da Passat e Golf, per l’impiego della piattaforma MQB, must tecnologico del gruppo che consente risparmio nei pesi, ottima rigidità e influenze positive nella dinamica. Una base che coadiuva senza problemi le attitudini fuoristradistiche (non estreme ma tutt’altro che timide) delle versioni 4Motion, che permettono di selezionare quattro modalità di comportamento, comprese quelle off-road, con interventi sui sistemi di controllo, sull’acceleratore e sul cambio, in particolare se si sceglie l’automatico DSG a doppia frizione.

La tecnica Due benzina e cinque diesel i motori, da 1.4 a 2 litri di cilindrata e potenze comprese tra 115 e 240 Cv (per lo sportivo biturbo a gasolio), tanto per far capire quante diverse personalità può assumere la nuova Tiguan, mentre l’elenco dei dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida è lungo quanto quello delle sorelle maggiori: dalla frenata d’emergenza con riconoscimento dei pedoni, al rilevatore di stanchezza, alle telecamere a 360°, fino all’anti collisione multipla. Per quanto riguarda il comfort nell’abitacolo, in evidenza il climatizzatore a tre zone già per le versioni base. Ampio l’arco dei prezzi, da 27.550 a 45.500 euro, e a salire se ci si lascia prendere la mano dalla miriade di optional. L’offerta Con la seconda generazione, al debutto, la Tiguan compie così un’evoluzione a tutto campo, puntando a rafforzare il suo ruolo al confine con la fascia premium della categoria, forte di una gamma molto articolata, comprendente sia versioni crossover, a sola trazione anteriore, che 4x4 dalla più marcata vocazione off-road. E nel prossimo futuro non mancheranno neppure le alternative a sette posti e la derivata coupeggiante ripresa dalla concept T-Roc presentata a Ginevra nel 2014. 88

Abarth 124 Spider - www.abarth.it In vendita la nuova Abarth 124 spider con un’offerta lancio che permette di averlo con 299 euro al mese e la prima rata da pagare dopo 6 mesi. Le prime 2.500 vetture prodotte a livello mondiale saranno inoltre caratterizzate da una targhetta numerata apposta presso le Officine Abarth, il luogo dove ogni 124 viene completata per diventare una vera sportiva dello Scorpione. La scheda tecnica parla di uno 0-100 km/h in 6,8 secondi e un rapporto peso/potenza di 6,2 kg/Cv e una coppia ai vertici della categoria: 250 Nm. Sotto il cofano il motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir da 170 Cv. Inoltre, la perfetta ripartizione dei pesi in ordine di marcia di 50/50 garantisce agilità eccellente, e l’adozione di materiali speciali ha permesso di contenere il peso a soli 1.060 chilogrammi. Le sospensioni del nuovo roadster Abarth utilizzano uno schema a quadrilatero alto all’anteriore e una architettura multilink a 5 bracci al posteriore. Gli ammortizzatori sono studiati in collaborazione con Bilstein e sono accoppiati a molle a taratura specifica e barre antirollio maggiorate. Il setup è calibrato specificamente per aumentare la precisione in curva e la stabilità in staccata, e il complesso dell’impostazione dinamica garantisce al pilota di poter sfruttare pienamente la trazione posteriore, puntando sempre al massimo piacere di guida. Alfa Romeo Giulia - www.alfaromeo.it Presso tutte le concessionarie Alfa Romeo in Italia, da martedì 3 maggio, è possibile ordinare la nuova Alfa Romeo Giulia. La gamma si declina in cinque allestimenti: Giulia, Super, Quadrifoglio, Business e Business Sport. Questi ultimi, appositamente studiati per il mondo delle aziende. La nuova Giulia sarà offerta in sei varianti di motorizzazione: 2.2 Diesel da 150 Cv e da 180 Cv con cambio manuale a 6 marce oppure automatico a 8 marce e 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 Cv abbinato al cambio manuale a 6 marce, e, da giugno, anche al cambio automatico a 8 marce. Il listino parte da 35.500 euro. Inoltre, in occasione del lancio Alfa Romeo Giulia si presenta con una versione speciale First Edition sviluppata su base Super e con un vantaggio cliente particolarmente significativo. L’edizione speciale First Edition è declinata in due differenti configurazioni, per soddisfare sia le esigenze dei clienti in cerca di sportività sia quelli in cerca di ancora più comfort.

Audi A6 e A7 Sportback - www.audi.it Model Year 2017 per le Audi A6 e A7 Sportback che ora diventano ancora più esclusive: su Audi A6 e Audi A6 Avant le prese d’aria della nuova griglia anteriore sono incorniciate da profili più spessi, mentre listelli in nero lucido sottolineano in senso orizzontale le prese d’aria laterali. Anche le longarine sottoporta e il paraurti posteriore presentano una forma più squadrata. Infine, un nuovo diffusore caratterizza la zona posteriore. A richiesta, tutti i modelli A6 e A7 Sportback offrono ora funzioni aggiuntive di connettività e intrattenimento. L’Audi smartphone interface visualizza gli speciali ambienti Apple Car Play e Android Auto sul display MMI. Le consegne della rinnovata gamma Audi A6 e A7 Sportback prenderanno il via la prossima estate. BMW i3 - www.bmw.it Grande novità per la BMW i3 che ora ha una batteria più potente che permette all’auto elettrica di percorrere fino a 300 chilometri. In estate uscirà il nuovo modello 94Ah che sarà seguito dalla variante con range extender, un motore bicilindrico a benzina che mantiene costante lo stato di carica della batteria durante la guida e assicura un’autonomia supplementare di 150 chilometri. La BMW i3 con batteria da 60Ah, proposta da oltre due anni, resta in catalogo e il gruppo offrirà inoltre la possibilità di installare le nuove batterie anche sul vecchio modello. Le prestazioni del motore da 125kW/170Cv restano invariate: 0-100 km/h in 7,3 secondi, 0-60 Km/h in 3,8, una caratteristica che fa della i3 la vettura elettrica più sportiva del segmento. Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ Land Rover Discovery Sport - www.landrover.it Debutta il model year 2017 per la Land Rover Discovery Sport che fra le altre cose propone il dispositivo di tracciamento Tile, integrato, per la prima volta, a un veicolo. In pratica l’app usa targhette Tile, piccoli dispositivi di tracciamento che possono essere applicati ad oggetti importanti, per ritrovarli agevolmente grazie alla tecnologia smartphone. Mediamente si perdono 15 minuti al giorno nella ricerca di oggetti perduti e questa app esclusiva promette di porre fine a questo spreco di tempo. Una volta lanciata l’app sul touchscreen centrale, il sistema avverte se gli oggetti specificati non si trovano nel veicolo e può persino indirizzare, tramite lo schermo stesso, verso la loro ultima posizione conosciuta. Il sistema di infotainment aggiornato InControl Touch Pro di Jaguar Land Rover è il cuore delle novità tecnologiche apportate. La nuova configurazione prevede un touchscreen da 10,2” con menù intuitivo che replica il look originale delle app e consente comandi “swipe” e “pinch” in stile tablet. Ford Model E- www.ford.it Ford sfida apertamente la Tesla Model 3 e prepara un’auto elettrica in grado di percorrere con una sola ricarica 200 miglia (322 Km). La conferma ufficiale è arrivata dallo stesso CEO Mark Fields, che ha ammesso di di essere al lavoro su un nuovo modello elettrico con una larga di autonomia. Per la produzione di questo modello inedito Ford avrebbe già scelto una nuova localizzazione industriale in Messico, in cui la produzione dovrebbe iniziare nel 2019. Quasi certo anche il nome, che salvo ripensamenti dell’ultimo minuto sarà Model E, un marchio che Ford ha registrato presso l’USPTO (United State Patent and Trademark Office) col numero 86133442 nel 2013, dopo l’abbandono di questa ‘proprietà’ da parte di Tesla che, a sua volta, l’aveva registrata a suo nome nel 2010 avendone avuta disponibilità - davvero una vicenda curiosa - da una precedente registrazione della Ford iniziata nel 2000. Attualmente Ford ha in produzione diversi modelli elettrici, tra cui la Focus E capace di un’autonomia di 76 miglia (122 km) che, per dichiarazione della stessa azienda americana, dovrebbe essere migliorata con il debutto del model year 2017 arrivando a 100 miglia (161 km).

Porsche 718 Cayman - www.porsche.it Dopo il debutto della 718 Boxster, la nuova 718 Cayman amplia la nuova serie. E per la prima volta, il prezzo della vettura due posti chiusa è inferiore a quello della roadster, come nel listino dei modelli 911. La 718 Cayman viene offerta in Italia a partire da 54.139 euro, la 718 Cayman S da 67.102 (inclusa Iva e dotazione specifica). Nella 718 Cayman sono impiegati gli stessi nuovi motori boxer a quattro cilindri con sovralimentazione turbo della 718 Boxster. La versione base eroga 221 kW (300 Cv) da una cilindrata di due litri, mentre il modello S sviluppa 257 kW (350 Cv) da una cilindrata di 2,5 litri, ovvero 18 kW (25 Cv) di potenza in più rispetto ai modelli precedenti a fronte di un consumo nel NEDC compreso fra 8,1 e 5,7 litri per 100 km. In termini di dinamica di guida, le nuove 718 Cayman seguono le orme della classica 718. Negli Anni ’50 e ’60, le storiche vetture sportive con motore centrale, grazie alla loro straordinaria maneggevolezza vinsero numerose gare come la Targa Florio o Le Mans. Nel telaio completamente riadattato della 718 Cayman, rigidità trasversale e sospensioni sono state ottimizzate, molle e barre stabilizzatrici sono più rigide e gli ammortizzatori sono stati adeguati.

Renault Koleos - www.renault.it Tutto nuovo il Nuovo Koleos, il Suv premium secondo Renault. La Casa francese ha presentato al salone di Pechino il suo terzo prodotto di alta gamma che si aggiunge a Espace e Talisman. Sorella maggiore della Kadjar si colloca nel segmento D e trae molti spunti di stile dalla recente berlina Talisman con cui conAnno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

PSA Peugeot Citroën Retail Italia S.p.A Via dei Missaglia, 89 - Milano

divide l’architettura modulare CMF-C/D dell’Alleanza (comune a Espace, Talisman, Kadjar per Renault e X-Trail/Rogue e Qashqai per Nissan), come pure i propulsori (due benzina e due diesel), che saranno disponibili in relazione ai mercati (nel Vecchio Continente la nuova Koleos arriverà all’inizio del 2017), con potenze comprese tra i 130 e i 175 Cv. Le varie motorizzazioni saranno proposte in abbinamento a un cambio manuale a sei rapporti o automatico X-Tronic, trazione anteriore 2WD o integrale All Mode 4x4-i. Le dimensioni del nuovo Koleos (4.670 mm di lunghezza, 1.840 mm di larghezza, con un passo di 2.710 mm), consentono di accogliere comodamente a bordo 5 occupanti che dispongono di un accesso agevolato nell’abitacolo grazie all’angolo di apertura di 70° per le porte anteriori e 77° per quelle posteriori Volkswagen Amarok - www.volkswagen.it Al debutto il nuovo Volkswagen Amarok sinonimo di prestazioni premium all’interno del segmento pick-up B. Un pick-up con caratteristiche di guida equiparabili a quelle di un auto e, al contempo, adatto per l’impiego off-road. Il frontale ancora più sportivo e la plancia rivisitata accentuano l’imponenza dell’Amarok, dandogli un aspetto ancora più interessante. Con i suoi 5,25 metri di lunghezza e 2,23 metri di larghezza (specchietti retrovisori inclusi), l’Amarok racchiude tutti gli elementi stilistici e progettuali che un pick-up tradizionale deve offrire. I cerchi disponibili per le diverse versioni dell’Amarok sono stati notevolmente ampliati, valorizzando ulteriormente l’immagine di questo possente atleta a quattro ruote. Le sorprendenti caratteristiche del design e della nuova architettura della plancia dei veicoli commerciali comprendono lo sviluppo spiccatamente orizzontale delle linee, la struttura pulita delle superfici e la precisione raggiunta nei bordi e nelle pieghe.

Volkswagen Golf GTI Clubsport S - www.volkswagen.it Con il tempo di 7’49”21 la Golf GTI Clubsport S - ossia la Golf GTI più potente di sempre - ha stabilito il record sul giro per vetture di serie a trazione anteriore del Nürburgring-Nordschleife. L’idea della realizzazione della Golf GTI Clubsport S è nata quando il team Volkswagen al lavoro sulla GTI “normale” stava eseguendo su un circuito da gara i test finali per la versione finale dell’odierna Golf GTI Performance. Il risultato è stato entusiasmante anche se l’équipe dei tecnici Volkswagen ha dovuto eliminare il superfluo, per ottenere una belva da pista dal rapporto peso/potenza degno di una vera sportiva (4,15 kg/Cv). Il cuore di questo nuovo mostro biposto, prodotto in serie limitata di 400 esemplari, è il due litri TSI della serie EA888 che eroga una potenza di 310 Cv con una coppia di 380 Nm, abbinato al cambio manuale a sei rapporti, che permette alla vettura di scattare da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi e di raggiungere una velocità massima di 265 km/h a fronte di consumi pari a 7,4 l/100 km ed emissioni di CO2 di 172 g/km. 89


Verona 17 - 19 maggio 2016

AUTOMOTIVE DEALER DAY 2016

CarGarantie Vi aspetta presso il prorio stand.

La differenza è evidente Qualità e protezione ottimali Per Voi e i Vostri clienti

CG CARGARANTIE VERSICHERUNGSAG ITALIA TEL 045 6832 220 info@cargarantie.it www.cargarantie.it


PERSONE & POLTRONE Salvatore Papotto (51) è entrato a far parte dell’organico Subaru Italia in qualità di Direttore Vendite. Papotto ha ricoperto incarichi commerciali in Man Italia, BMW Italia, Hyundai Motor Company e Daf Paccar prima di approdare alla Filiale italiana di Subaru guidata da Takashi Yamada. Succede ad Alessandro Marchisio che rimarrà alla guida del settore post-vendita. ­ Renault ha annunciato alcune nomine a livello della Direzione del Gruppo. Clotil-

Ottavia Molteni (FleetMagazine) segretario; Fabrizio Pugliese (EcoMotori) vicesegretario; Stefania Favia del Core (Motor) tesoriere. Sono stati eletti anche i componenti del Collegio dei Revisori

FABRIZIO GUIDI

SERGIO MARCHIONNE

Sergio Marchionne, che già ricopriva il ruolo di presidente di Ferrari, ha ora assunto anche il ruolo di amministratore delegato. Il manager italo-canadese prende il posto di Amedeo Felisa, che ha deciso di ritirarsi dall’incarico dopo 26 anni di impegno al servizio della società. Felisa continuerà a far parte del consiglio d’amministrazione di Ferrari con lo specifico ruolo di consigliere tecnico. de Delbos, attualmente Direttore performance e controllo Gruppo, è stata nominata Direttore Finanziario del Gruppo e proposta alla presidenza di RCI Banque. Riporta a Carlos Ghosn ed entra, così, all’interno del Comitato esecutivo del Gruppo. Dal 1° giugno, Thierry Piéton, oggi Direttore Amministrativo e Finanziario di Nissan Europe, viene nominato Direttore performance e controllo Gruppo. Riporterà a Clotilde Delbos e diventerà membro del Comitato Direttivo di Renault. Queste nomine seguono la partenza di Dominique Thormann che, dopo 27 anni al servizio di Renault e Nissan, ha fatto valere i suoi diritti alla pensione per motivi di salute. ­ Marina Terpolilli è stata confermata presidente dell’Unione Italiana Giornalisti Automotive (Uiga). Direttrice di GreenCar, collaboratrice del Sole 24 Ore, Terpolilli guiderà l’Unione per altri quattro anni, supportata dal nuovo Consiglio Direttivo eletto dai soci: Marco Perugini (Aci) e Vincenzo Piegari (Ansa) vicepresidenti; Anno XXVII - N. 5 - Maggio 2016

Fabrizio Guidi è stato confermato per il triennio 2016-2018 alla presidenza di AsConAuto (Associazione Nazionale Consorzi Concessionari Auto). L’Assemblea elettiva ha riconfermato anche l’attuale gruppo dirigente: il vicepresidente Giorgio Boiani e i Consiglieri Dario Campagna (Presidente AsConAuto srl), Massimo Ghiraldo, Dario Soncina (Presidente AsConAuto Logistica) e Davide Pezzo (Vicepresidente AsConAuto Logistica). dei Conti, formato da Gian Luigi Corti (Lo Sprint) presidente, Andrea Cauli (Aci) e Tony Colomba (Motori360.it). ­ Infiniti ha nominato Stéphane Chemama Regional Director Southern Europe (Direttore Mercati per il Sud Europa). Nel suo nuovo ruolo, supervisionerà alle attività di vendita (pubblico e flotte) postvendita, marketing e comunicazione di Infiniti in Italia, Francia, Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. ­ Fca ha annunciato che Doug Ostermann assume la carica di Fca Group Treasurer. In tale posizione Ostermann sarà responsabile di tutte le attività relative al Treasury globalmente e riferirà direttamente al Chief Financial Officer del Gruppo, Richard

Volete una

citazione

in questa

pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

Palmer. Inoltre, Ferrante Zileri assume la carica di Assistant Group Treasurer, con la responsabilità di European Treasury e Group Financial Markets. Ostermann assume inoltre ad interim la carica di Nafta Treasurer in sostituzione di Ken Nilson, che ha scelto di ritirarsi dopo trentaquattro anni dedicati al servizio della Società. ­ BMW ha promosso Petter Witt che, dal 1° maggio, è diventato vice presidente delle operazioni per il Nord America. ­ La IAC (International Components Automotive) ha nominato Maurice Sessel per seguire le operazioni in Nord America e Kelli Carney per seguire quelle europee. ­ Thilo Kozlowski è il nuovo responsabile del settore della mobilità digitale di Porsche e riferirà direttamente al presidente Oliver Blume. ­ Il consiglio di sorveglianza di Porsche AG ha nominato Michael Steiner (51) nuovo membro del comitato esecutivo della divisione ricerca e sviluppo. Steiner succede a Wolfgang Hatz (57) che ha deciso di lasciare il gruppo. ­ David Duncan, già alla guida della divisione americana di Mini, ha assunto un nuovo ruolo di responsabile delle vendite aziendali e speciali del Gruppo BMW. Duncan viene sostituito da Thomas Felbermair, che ha avuto analogo incarico all’interno di Mini in Europa. ­ Hiroshi Nakamura è il nuovo presidente di Horiba Europe, azienda di tecnologie di misurazione e di sistemi per i test in ambito automotive. ­ Giuliano Molossi è il nuovo direttore de Il Giorno, sustituisce Giancarlo Mazzuca. ­ Marco Giovannelli, direttore di Varesenews, è il nuovo presidente dell’Associazione nazionale della stampa online (Anso). ­ Bruce Ronning è il nuovo Vice Presidente e General Manager di Tenneco Europe Aftermarket, l’azienda di componentisca statunitense. Nel suo nuovo incarico, Ronning riporta a Joe Pomaranski, senior vice president, Tenneco Global Aftermarket. ­ Nissan Motor Co. ha nominato il Senior Vice President Hitoshi Kawaguchi (62) a capo della nuova divisione per il controllo della sostenibilità dell’azienda. Kawaguchi diventa il sesto dirigente esecutivo della Casa automobilistica che riporta direttamente a Carlos Ghosn. ­ Il Qatar in qualità di azionista del Gruppo Volkswagen ha nominato Hessa Al-Jaber membro del consiglio di sorveglianza della Casa automobilistica. La Al-Jaber, già ministro del Qatar, sostituirà Akbar Al-Baker, CEO Qatar Airways. La nomina della Al-Jaber permetterà a Volkswagen di soddisfare le quote di legge per le donne in vista della riunione annuale degli azionisti. ­ Andrea Del Campo, Responsabile Ufficio Stampa di Ford Italia, ha vinto il Motor Award 2016 come addetto stampa dell’anno nel settore auto. 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.