Ian 0417

Page 1

ISSN 1970-6243

4/2017

Anno XXVIII - Numero 4 - Aprile 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel, aprile da 179.000 targhe (+6,6%) Unrae, Crisci (Volvo) eletto Presidente Un marzo molto forte sorprende tutti In Consiglio tornano BMW e Mercedes Dopo aver quasi centrato il mercato di febbraio, i nostri Concessionari hanno ridimensionato le loro previsioni, come già avevano fatto a fine 2016 e inizio 2017. Era comunque difficile immaginare una crescita così decisa (+18,2%) del mercato di marmarzo ’17 zo, dopo l’aumento già regisu febbraio ’17 strato a marzo 2016 (+18%). Per aprile, che presenta due giorni lavorativi in meno rispetto ad aprile 2016, i nostri Concessionari, sull’onda del trend che sta caratterizzando il 2017, vedono ancora positivo, pronosticando un aumento di vendite del 6,66% apr.’16 - mar.’17 rispetto ad aprile 2016, indicando, per la precisione, su mar.’16 - feb.’17 179.332 immatricolazioni. Vengono previsti in crescita anche gli ordini, 182.422, un aumento dell’8,07% rispetto a quelli registrati nell’aprile dello scorso anno. Sono di meno invece le Km0 previste rispetto allo scorso mese di marzo, quando si erano attestate a 15.673 unità, cifra pari al 6,93% dell’immatricolato del mese. Per aprile il Panel ne calcola 8.662, il 4,83% del totale vendite previsto per fine mese. (A pagina 3)

+6,77

+1,88

Più ricchi i nostri dati di mercato con le province per canale di vendita

Grazie alla collaborazione intrapresa da InterAutoNews con Dataforce prosegue il percorso di approfondimento analitico del mercato italiano dell’automobile. Da questo numero, a integrazione dei numeri relativi alle unità e quote per provincia, viene proposto stabilmente un nuovo strumento di geomarketing completo della segmentazione per canali di vendita dei mercati provinciali. La suddivisione in Privati, Flotte, Costruttori e Dealer, Noleggio a Breve Termine e Noleggio a Lungo Termine delle 110 province italiane rende ancor più particolareggiato il quadro statistico del mercato italiano. (A pagina 82)

GRANDI MERCATI - MARZO ’17 SU MARZO ’16 EUROPA

USA

+10,94%

-1,64%

GIAPPONE

ITALIA

+8,72% +18,16%

Michele Crisci, 52 anni, presidente e ad di Volvo Car Italia, è stato eletto presidente Unrae per il biennio 2017/2019. Succede a Massimo Nordio, rimasto in carica per due mandati. L’obiettivo di Crisci è “consolidare il ruolo dell’Unrae quale interlocutore di riferimento degli organi istituzionali, nelle scelte di politica economica e sociale che riguardano l’intero settore automotive in Italia”. I soci Unrae hanno anche rieletto gli Organi associativi. Da segnalare il rientro nel Direttivo di Sergio Solero (BMW Group Italia) e Roland Schell (Mercedes-Benz Italia).

Chianese (Carpoint): “Dalla Casa al Dealer, mi rimetto in gioco così...”

Intervista con Domenico Chianese, che il 1° aprile ha lasciato l’incarico di presidente e ad di Ford Italia per assumere quello di vice-presidente e ad di Carpoint, il più grande Dealer italiano della Casa. “Resto nel mio mondo, cambia solo la prospettiva. Il business si rinnova, ma resta pieno di opportunità. La parola chiave non è più automobile, ma mobilità”. (A pagina 6)

Pianificazione strategica e budgeting, come gestire un business evoluto

La realizzazione di una corretta programmazione strategica influisce sui risultati ottenuti dall’azienda. È un’evidenza da sempre nei modelli di business industriali, ma non sembra aver ancora trovato una reale applicazione ridotta nei modelli di business imprenditoriali retail, e in particolare in quello automotive. Ne analizziamo le ragioni, e proviamo a identificare un percorso virtuoso del business economico. (Da pagina 8)

Automotive Dealer Day compie 15 anni A Verona focus sulle nuove tecnologie

A maggio torna Automotive Dealer Day. Dal 16 al 18 del mese, a Verona, come è consuetudine ormai da 15 anni a questa parte. L’evento, la cui genesi ci racconta l’ideatore Leonardo Buzzavo, presidente di Quintegia, si concentrerà quest’anno sull’impatto che le nuove tecnologie stanno avendo sul mondo automotive. Molto ricco il programma di workshop e seminari, così come lo sarà la presenza di relatori internazionali. (Da pagina 26)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: aprile 2016 - marzo 2017

Numero 4/2017


IL PUNTO ichele Crisci è il presidente Unrae eletto per il biennio 2017-2019. Dopo due mandati, si è conclusa la reggenza di Massimo Nordio. Nel suo discorso di insediamento, Crisci, presidente e ad di Volvo Car Italia, ha annunciato tra le altre cose: a) che continuerà “a consolidare il ruolo di Unrae quale interlocutore di riferimento degli organi istituzionali nelle scelte di politica economica e sociale che riguardano l’intero settore automotive in Italia”; b) che Unrae affronterà i temi legati alla mobilità in Italia “attraverso la realizzazione di una efficace cabina di regia di cui tutti avvertiamo il bisogno, guidata da un Mobility Champion”. Un annuncio in continuità con la strategia dell’ultimo anno della presidenza Nordio. Nel corso del quale non solo è stata lanciata l’idea (lodevole) del Mobility Champion, ma c’è stato anche dialogo con il resto del mondo dell’auto, ivi compreso Alfredo Altavilla e dunque Fca, per concertare una strategia utile a ottenere l’ascolto da parte delle istituzioni. A oggi, di risposte pubbliche

M

Creare consenso per abbattere il muro di gomma in tal senso si ricorda solo la scarsa reattività del ministro Delrio quando l’idea del Mobility Champion venne lanciata. Dopodiché, il più tipico muro di gomma. Intanto il mondo dell’auto ha fatto da solo, sostenendo con le proprie energie la ripresa del mercato. Fin dove può, fa da solo. Ma può continuare a farlo quando si parla di leggi, di scelte di politica economica e sociale, di infrastrutture, di dialogo? Certo no. Cosa serve allora? Consenso. Ma da cercare in basso, se in alto non ascoltano. Servono follower, servono like sulle pagine (fuori e dentro la metafora). Serve una buona comunicazione. Di qualità e di quantità. Unrae - per rimanere in tema - è anche un centro studi e statistiche, è anche un ufficio analisi e progetti: può produrre, e produce, fiumi di informazioni utili alla causa. Che

InterAutoNews Anno XXVIII - Numero 4 Aprile 2017 euro 10,00

però poi devono circolare. Non solo negli uffici che contano (e che tacciono), non solo nei convegni tra addetti ai lavori. Un esempio: chi è nel mondo dell’auto, sa che il 75,8% delle vetture circolanti in Italia ha almeno 8 anni di età, che il 42,5% ha almeno 11 anni, che il 10,9% ha più di 20 anni. Ma chi guida quelle auto sa davvero cosa significa questo in termini di inquinamento e/o di sicurezza? A informarli correttamente, siamo proprio certi che gli automobilisti (che sono i naturali follower dell’auto) non capirebbero il problema più e meglio di quanto non lo facciano le istituzioni? Il mondo dell’auto ha al proprio interno le risorse per creare informazione e consenso intorno a sé, per farsi promotore della “nuova cultura della mobilità” di cui ha parlato Crisci, per provocare dal basso la spinta che porti davvero alla creazione della “cabina di regia di cui tutti avvertiamo il bisogno”. Può riuscirci se comprende che deve cominciare a “vendere” nel modo migliore il prodotto di maggior valore di cui dispone: se stesso. @

Ciao Francesco, ingegnere umanista prestato all’auto

Tutti gli anni finiva alla stessa maniera: Motorshow, la bocca impastata dall’alcool della sera prima, “e ora chi lo dice a Gina, dovevo andare in pensione in gennaio, Takemoto mi ha stretto la mano: ancora un anno Francesco, non potevo dirgli di no...”. E così Francesco Caracciolo lasciò Toyota all’alba dei 45 anni o più di attività, per essere nominato il giorno dopo Toyota Ambassador per l’Ambiente, e continuare il suo lavoro con gli studenti della Sapienza, e praticamente fino a ieri con Unrae per le questioni tecniche e di omologazione dei prodotti. Due anni fa, a Bologna, maggio 2015, Autopromotec: Premio Eccellenza Gipa, Coup de Coeur 2015 per tutto quello che ha fatto, per come si è sempre impegnato e speso, per la sua passione e per la sua grande infinita umanità. Una grande commozione, un grande abbraccio dei suoi amici, tanti, presenti. Una lunga carriera, da Arese, Alfa Romeo, poi Innocenti, poi Leyland e di lì in Rover, poi negli anni Ottanta chiamato a costruire presenza, organizzazione e rete di Toyota. Attivo, curioso, disponibile sempre, anche con InterAutoNews con cui condivise un sogno non realizzato di Tommaso, l’edizione di IAN per il Service e l’Aftermarket. Ci ha lasciati Francesco, Caracciolo della nobiltà calabrese, grande uomo, signore, capace di ascolto, grande amico di molti di noi. Il 13 maggio ne avrebbe fatti 78, poteva aspettare ancora un po’ con noi. Ci mancherà la sua pacata serenità, il suo sguardo, la sua fisicità amichevole. Lascia la amatissima moglie, Gina, le figlie, i generi ed i cari nipoti, a cui ogni anno, con solennità antica, per Natale, preparava un gigantesco presepe napoletano del Settecento. (u.s.) 2

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi Del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 21 aprile 2017

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

aprile ’17 su aprile ’16

marzo ’17 su marzo ’16

marzo ’17

+6,66%

42,25

previsione ordini

giorni

marzo ’17 su febbraio ’17

aprile ’17 su aprile ’16

febbraio ’17

+7,97%

+8,07%

giorni

+16,98%

Per aprile la stima è da 179.000 targhe Difficile prevedere un marzo così forte

Dopo l’ottima performance del nostro Panel che aveva quasi centrato il mercato di febbraio, i nostri Concessionari hanno fatto marcia indietro ridimensionando le proprie previsioni, come avevano già fatto verso la fine del 2016 e all’inizio del 2017. Bisogna considerare che non era quasi possibile pronosticare una crescita così decisa (+18,2%) del mercato di marzo, mese che, nel 2016, aveva già registrato un aumento a doppia cifra dalle identiche dimensioni (+18%). Il giorno lavorativo in più del marzo di quest’anno ha certamente influito sul risultato, ma i fattori che hanno fatto lievitare il mercato sono da ricercare soprattutto nell’aumento delle immatricolazioni a Società che segnano un +38,9% nel mese e un +39,1% nel cumulato, ma soprattutto del Noleggio (+36,6% a marzo e +18,7% nel trimestre), in particolare quello a breve termine (+50,6% a marzo e +13,3% nei primi tre mesi). Bene anche il Noleggio a lungo termine (+24,6% e +23,6%) mentre faticano un po’ di più le vendite a Privati, che comunque mantengono segno positivo (+5,4% a marzo e +2,8% nel trimestre). Il ritorno alla doppia cifra di crescita del mercato lascia ben sperare in un ulteriore recupero che si potrà registrare a fine anno, come anche sottolineato da Unrae. Nel frattempo i nostri Concessionari si sono espressi sul mercato di aprile, mese caratterizzato dalle festività pasquali e da quelle del 25 aprile che tolgono due giorni lavorativi nel confronto con lo stesso mese dello scorso anno. Il nostro Panel vede ancora positivo, pronosticando un aumento di vendite del 6,66% rispetto all’aprile del 2016, indicando, per la precisione, 179.332 immatricolazioni. Vengono previsti in crescita anche gli ordini, 182.422, un aumento dell’8,07% rispetto a quelli registrati nell’aprile dello scorso anno. Sono di meno invece le Km0 previste rispetto allo scorso mese di marzo, quando si erano attestate a 15.673 unità, cifra pari al 6,93% dell’immatricolato del mese. Per aprile il Panel ne prevede 8.662, il 4,83% del totale vendite previsto per fine mese. Intanto si avvicina ancora di più al 30% la percentuale dei preventivi che vengono poi convertiti in ordini nei saloni dei Concessionari facenti parte del nostro Panel. E anche questo mese rimane di poco sotto al 9% del totale vendite previsto la percentuale di vendita delle vetture ad alimentazione alternativa. Due i nuovi sondaggi proposti questo mese. Quello diretto ai Concessionari del Panel riguardava la veicolazione del prodotto fra Casa e Cliente. Per il 72% dei nostri Concessionari la Comunicazione riguardante il prodotto tra le Case e la clientela è sufficiente, mentre non lo sarebbe per il

38,67

rimanente 28%. Sul nostro sito internet, invece, plebiscito assoluto per il “Sì”, ove si chiedeva agli internauti se sia lo Stato, nella sua incapacità di programmare interventi coordinati ed efficaci a favore dell’automobile, a costituire un freno per il settore nel nostro Paese. Nessun dubbio per il 100% dei votanti, lo è. Ricordiamo che, per quest’ultimo sondaggio, è ancora possibile partecipare sulla nostra pagina web www.interautonews.it. SCONTI IN FRENATA, MA NON NELLE ISOLE E AL SUD Periodo

Benzina Nord 15,06% Centro 9,50% Sud e Isole 13,96% Media 12,84%

Marzo 2017

Diesel 15,70% 13,84% 14,78% 14,77%

Altern. 14,86% 10,20% 13,40% 12,82%

Febbraio 2017

Benzina 17,42% 11,43% 11,00% 13,28%

Diesel 18,00% 13,61% 11,23% 14,28%

Altern. 16,67% 10,80% 12,20% 13,22%

Riguardo gli sconti del periodo marzo 2017, calma piatta a livello nazionale per tutte le alimentazioni. Aumentano quelli relativi al Diesel, in calo quelli per Benzina e Alimentazioni alternative, ma il tutto rientra nel mezzo punto percentuale. Più netti gli scarti percentuali se si va nel dettaglio delle aree geografiche ove l’aumento degli sconti sul Diesel supera i tre punti e mezzo percentuali al Sud e nelle Isole, e di quasi tre punti, sempre al Sud, è l’aumento per le Benzina. Diminuiscono di quasi due punti e mezzo gli sconti per le Benzina al Nord e di quasi due punti al Centro Italia. DIESEL ANCORA FORTE, MA SOLO AL CENTRO E AL SUD Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Febbraio 2017

Marzo 2017

Consegne

46,09% 65,71% 62,23% 58,01%

Consegne

Ordini

44,84% 63,54% 62,04% 56,81%

Ordini

45,22% 64,00% 66,55% 58,59%

43,71% 65,22% 68,18% 59,04%

In diminuzione sia le consegne sia gli ordini di autovetture Diesel a livello nazionale. Le consegne di marzo perdono, rispetto al mese precedente, quasi un punto percentuale, oltre i due punti invece il calo degli ordini. Esaminando le aree geografiche spiccano le diminuzioni nel Sud e nelle Isole dove le consegne perdono quasi quattro punti e mezzo percentuali e oltre sei sono i punti persi dagli ordini, diminuzioni solo parzialmente controbilanciate dai lievi aumenti di Nord e Centro Italia.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

46,30

47,31

49,81

45,71

43,35

42,00

42,26

40,81

38,53

39,04

38,67

42,25

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

3


BLOCK NOTES

CIRCOLANTE

L’età del parco è di 9,5 anni

Il parco circolante italiano ha un’età media di 9,5 anni, con picchi superiori ai 12 anni in alcune aree del Paese. È quanto emerge da un’indagine condotta dall’Osservatorio di facile.it, con la Toscana che detiene la media più bassa con una media di circa 8,5 anni. Al secondo e al terzo posto, Lombardia ed Emilia Romagna con una media di 8,8 e 8,9 anni rispettivamente. Le auto più anziane del Paese sono nelle isole: in Sardegna con una media di 10,7 anni e in Sicilia con 10,5. Alla Calabria il terzultimo posto della graduatoria con una media di 10,2 anni. L'ETÀ MEDIA DELLE AUTO IN ITALIA CLASSIFICA PER REGIONE Regioni

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Piemonte Puglia Sardegna Sicilia Toscana Trentino-Alto Adige Umbria Valle d’Aosta Veneto Italia Fonte: facile.it

Età media veicoli

9,49 10,08 10,24 9,30 8,90 9,88 9,68 9,44 8,86 9,42 9,96 9,11 9,97 10,79 10,54 8,53 9,26 9,51 9,35 9,09 9,50

Valore medio veicoli (euro)

9.725,24 9.535,27 8.581,44 8.890,09 9.951,79 9.533,58 8.909,22 9.176,28 10.184,23 9.943,63 10.768,36 10.236,34 8.792,23 8.021,99 8.254,24 9.631,05 10.620,18 10.088,90 11.237,66 10.336,00 9.470,99

MERCATO USA - QUOTE DI MERCATO

TOP 5 - CHI SALE E CHI SCENDE PRIMO TRIMESTRE 2017 Marca o gruppo

Renault-Nissan

Punti % quota di mercato

0,71

GM

0,46

Honda

0,36

Geely

-0,06

Subaru Volkswagen Group Ford

Hyundai-Kia Toyota Fca

Fonte: Jato Dynamics

4

0,36 0,34

-0,40

-0,42

-0,64

-1,22

DIESEL

Gasolio in calo ma non in Italia

Relativamente ai dati di vendita delle auto Diesel in Europa nel primo bimestre 2017, è sufficiente un rapido sguardo alla classifica di AID Research, per capire che gli acquirenti di automobili stanno voltando le spalle ai motori a gasolio.

Con una diminuzione delle vendite del 6,6%, la quota di auto Diesel è passata dal 51,3% del febbraio del 2016 al 47,5% di adesso, un calo di 3,8 punti percentuali di quota mercato. La tendenza si riscontra in tutti i grandi Paesi, Francia (13,8%), Germania (-10,5%), Spagna (9,3%) e UK (-9,1%) con l’unica eccezione dell’Italia (+5,7%), che però conferma la regola di un trend di vendite in lenta ma costante diminuzione.

QUOTA % DIESEL NEI MERCATI DELL'EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Diesel Tot. merc. Quota % Diesel 2 mesi 2017 2 mesi 2017 su tot. merc. 2 mesi 2016

Germania 214.500 485.001 Italia 198.800 355.656 Francia 150.600 314.920 Gran Bretagna 115.800 257.679 Spagna 95.300 182.311 BeLux** 53.800 111.793 Irlanda 37.200 56.062 Austria 27.700 51.663 Svezia 27.600 51.017 Portogallo 21.700 33.889 Svizzera 16.900 42.260 Danimarca 13.400 37.162 Paesi Bassi 13.000 83.865 Finlandia 7.700 21.906 Norvegia 6.800 24.843 Grecia 6.100 11.652 Europa Occ.* 1.006.900 2.121.679

44,23 224.500 55,90 186.900 47,82 161.100 44,94 123.000 52,27 102.600 48,12 54.700 66,36 43.000 53,62 27.600 54,10 27.300 64,03 20.400 39,99 17.600 36,06 11.200 15,50 10.300 35,15 7.600 27,37 8.400 52,35 5.400 47,46 1.031.600

Tot. merc. 2 mesi 2017

*16 Paesi; **stime; ***dati aggiornati a novembre 2016 Fonte: AID/Industry

468.511 328.949 305.128 253.073 173.983 101.958 61.295 46.514 48.517 31.969 42.858 31.381 68.639 21.460 23.213 9.010 2.016.458

Quota % su tot. merc.

47,92 56,82 52,80 48,60 58,97 53,65 70,15 59,34 56,27 63,81 41,07 35,69 15,01 35,41 36,19 59,93 51,16

Diff. %

-4,45 6,37 -6,52 -5,85 -7,12 -1,65 -13,49 0,36 1,10 6,37 -3,98 19,64 26,21 1,32 -19,05 12,96 -2,39

PREMIAZIONE

Unrae assegna le borse di studio

In occasione dell’Assemblea dei Soci, anche quest’anno Unrae, l’Associazione delle Case estere in Italia, ha consegnato 7 borse di studio a chi ha prodotto le migliori tesi sul marketing automobilistico. Grazie a questo riconoscimento i vincitori, oltre a ricevere un premio di 1.200 euro, potranno entrare in contatto diretto con le Case automobilistiche associate, con la possibilità di concordare la partecipazione a uno stage di 6 mesi. Con questa sedicesima edizione dell’iniziativa, sono diventati 137 i vincitori premiati nel corso degli anni, alcuni dei quali hanno poi potuto proseguire il loro percorso nel mondo dell’automotive, in alcuni casi raggiungendo anche posizioni di responsabilità. I vincitori di questa edizione, pre-

miati dal presidente uscente, Massimo Nordio, dal presidente neo eletto, Michele Crisci, nonché dagli amministratori delegati e direttori generali della aziende associate presenti, sono i seguenti: Nicolò Angeli Bufalini (Università Luiss Guido Carli), Edoardo Bonisoli (Università degli Studi di Torino), Leandro Genovese (Università degli Studi di Palermo), Veronica Morello (Università degli Studi di Torino), Giulia Peressini (Università Ca’ Foscari di Venezia), Angela Rocca (Università degli Studi di Cassino) e Laura Sgarbazzini (Università Luiss Guido Carli). Nel corso dell’Assemblea dei Soci, Unrae ha confermato anche per l’anno in corso una nuova edizione del premio, comunicando che verranno esaminate tutte le tesi di laurea riguardanti il marketing automobilistico di coloro che avranno ottenuto un voto non inferiore a 105/110 o equivalente. Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


RUSSIA

Il peggio sembra essere passato

Nonostante 46 mesi di segno negativo negli ultimi 49 trascorsi, il mercato russo sembrerebbe aver superato il suo momento peggiore. Dopo il quasi pareggio del quarto trimestre 2016 e nonostante LE VENDITE IN RUSSIA - 2 MESI 2017

Marche

Kia Hyundai Hyundai/Kia Lada Volkswagen Skoda Audi Porsche Volkswagen Gruppo Renault Nissan Datsun Infiniti Nissan Gruppo Toyota Lexus Toyota Gruppo Ford Mercedes Smart Daimler Gruppo BMW Mini BMW Gruppo Chevrolet Cadillac GM Gruppo Mazda Mitsubishi Lifan Land Rover Jaguar Tata Gruppo Citroën Peugeot Psa Gruppo Subaru Suzuki Chery Fiat Chrysler Fca Gruppo Volvo Honda SsangYong Altre Totale Coreane Giapponesi Fonte: AID/Industry

2 mesi 2017

22.700 16.100 38.800 36.340 10.940 7.830 2.290 390 21.450 14.830 9.530 3.090 940 13.560 10.180 2.790 12.970 5.210 5.070 50 5.120 4.140 170 4.310 4.040 190 4.230 3.240 2.550 2.090 1.120 340 1.460 570 550 1.120 700 640 540 290 220 510 430 240 20 2.370 172.730 42.860 33.900

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

BLOCK NOTES

sia febbraio (-4,3%) che il primo bimestre 2017 (-4,9%) portino segno negativo, sono le performance del brand domestico Lada (+5,0% sia nel mese sia nel bimestre) ma anche di Gruppo Volkswagen (+4,9% e +2,8%), Renault (+9,2% e 7,5%) e Psa (8,5% e 10,9%) a far sperare che il fondo del barile sia stato ormai toccato durante gli ultimi quattro anni di recessione.

Quota %

13,14 9,32 22,46 21,04 6,33 4,53 1,33 0,23 12,42 8,59 5,52 1,79 0,54 7,85 5,89 1,62 7,51 3,02 2,94 0,03 2,96 2,40 0,10 2,50 2,34 0,11 2,45 1,88 1,48 1,21 0,65 0,20 0,85 0,33 0,32 0,65 0,41 0,37 0,31 0,17 0,13 0,30 0,25 0,14 0,01 1,37 100,00 24,81 19,63

2 mesi 2016

20.540 18.520 39.060 34.610 9.850 7.630 2.660 720 20.860 13.790 11.810 2.660 670 15.140 14.020 2.540 16.560 5.650 6.540 20 6.560 4.670 170 4.840 3.640 140 3.780 2.910 3.260 2.290 1.380 100 1.480 560 450 1.010 900 1.190 720 420 230 650 360 430 550 4.960 181.560 43.250 40.390

Quota %

11,31 10,20 21,51 19,06 5,43 4,20 1,47 0,40 11,49 7,60 6,50 1,47 0,37 8,34 7,72 1,40 9,12 3,11 3,60 0,01 3,61 2,57 0,09 2,67 2,00 0,08 2,08 1,60 1,80 1,26 0,76 0,06 0,82 0,31 0,25 0,56 0,50 0,66 0,40 0,23 0,13 0,36 0,20 0,24 0,30 2,73 100,00 23,82 22,25

Diff. %

10,52 -13,07 -0,67 5,00 11,07 2,62 -13,91 -45,83 2,83 7,54 -19,31 16,17 40,30 -10,44 -27,39 9,84 -21,68 -7,79 -22,48 150,00 -21,95 -11,35 0,00 -10,95 10,99 35,71 11,90 11,34 -21,78 -8,73 -18,84 240,00 -1,35 1,79 22,22 10,89 -22,22 -46,22 -25,00 -30,95 -4,35 -21,54 19,44 -44,19 -96,36 -52,22 -4,86 -0,90 -16,07

NUMERI

1.005.809

sono i veicoli a metano che nel 2016 hanno circolato sulle strade del nostro Paese, secondo quanto comunicato da Econometrica.

500

sono i milioni di dollari investiti da Ford in Canada e negli Usa, al fine di potenziare le aree della connettività e dell’infotainment.

50.684

sono state le Tesla Model S vendute in tutto il mondo nel 2016, di cui 12.400 in Europa occidentale secondo quanto comunicato dalla stessa Casa automobilistica statunitense.

1.000

saranno le assunzioni da parte di Ford in Romania per la costruzione del nuovo Suv subcompatto Eco Sport, destinato al mercato europeo.

+13,9%

è stata la crescita della produzione di automobili del Gruppo Volkswagen nel 2016 in Cina, con 3,89 milioni di vetture prodotte, pari ad una crescita del 13,2% rispetto al 2015.

49,5%

è la proporzione di auto del Gruppo BMW costruite nel 2016 in fabbriche non tedesche, incluse oltre 350.000 Mini.

100

milioni di euro è la cifra che Continental investirà entro la fine del 2018 nel suo impianto portoghese di Lousado al fine di incrementare la propria produzione di pneumatici per vettura.

50%

è stato l’aumento delle consegne di auto elettriche e ibride plug-in Cina nel 2016, l’1,8% del totale mercato, pari a 507.000 veicoli.

180

milioni di dollari è l’investimento nella start up cinese Mobvoi da parte del Gruppo Volkswagen allo scopo di promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie riguardanti il riconoscimento vocale e la sua elaborazione all’interno delle automobili. 5


PRIMA LINEA Chianese (Carpoint): “La mia scelta per crescere ancora, nel business che resta pieno di opportunità” Confessione: è con una certa curiosità da etologo che l’intervistatore si è accostato all’incontro con Domenico Chianese. Per capire che “animale” è un manager che, a 46 anni di età, lascia l’incarico di presidente e ad di una multinazionale, nel caso Ford Italia, per diventare vicepresidente e ad di un Dealer, nel caso Carpoint, cioè il più grande Dealer Ford italiano. Conseguenza: la prima domanda non può che essere la più scontata, oltre che la più diretta: perché questa scelta?

“Sono stato in Ford per 20 anni. Ho lavorato in tutti i settori dell’azienda, ho avuto incarichi in Italia e in Europa, sono arrivato al punto più alto in Italia. Cosa avevo davanti, adesso? Colonia, cioè Ford Europa. Una grande opportunità, certamente. Ma per arrivare fino a che punto, poi? Nelle multinazionali il percorso è quello, non dico del tutto predeterminato ma quasi; in un certo senso la carriera è segnata, è lei che ti porta... In Ford sono cresciuto, Ford è stata, e non smetterà certo di esserlo adesso, la mia casa, in un certo senso. Ma, anche al netto delle considerazioni legate alla mia vita privata, alla mia famiglia, mi sono chiesto se davvero volevo prendere quella direzione. Mentre ragionavo intorno a questo, e non nego di aver pensato anche di uscire dall’automotive per misurarmi in altre realtà, si è concretizzata la proposta di Michele Bracco, presidente di Carpoint”. La domanda però resta: perché ha accettato l’offerta di Bracco? “Perché ho visto l’opportunità di rimettermi in gioco senza però dover mandare sprecato il bagaglio di esperienze e conoscenze, del mondo Ford e di tutto il settore, che ho messo insieme in questi anni. Anzi, l’opportunità è quella di metterlo a frutto, quel bagaglio, di ricavarne il più possibile, sia pure in un contesto nuovo. La soluzione ideale, alla fine: una nuova sfida nel campo che più conosco e che, senza presunzione, posso definire mio”. Che cosa garantisce, a Bracco, la sua presenza in azienda?

Il mio percorso in Ford si era completato: la proposta di Bracco mi dà la possibilità di non disperdere vent’anni di esperienza 6

“Uno sguardo altro, direi. Mi spiego. Stiamo parlando di una realtà solida, forte, la più forte in Italia tra i Dealer Ford: questa è Carpoint. Bracco l’ha guidata fin qui, con i suoi sistemi e i suoi metodi. Ma parliamo di un imprenditore che ha una visione, e sa guardare avanti: è cosciente del fatto che un’azienda deve avere un suo proprio sistema di governare il business che sia legato al suo DNA e non a chi la guida, anche nell’ottica di una successione. Un manager che arriva da una multinazionale ha ben chiara questa idea”. Saltare la barricata comporta un cambiamento totale di prospettiva: quella che è stata la sua “casa” oggi è la sua controparte. “Non la vedo così. E posso ben dirlo, dopo Domenico Chianese, cinque anni alla Vice presidente e AD guida di Ford, di Carpoint che hanno comportato un rapporto quotidiano con la Rete. Casa e Dealer sono partner nel business. È chiaro che si trovano su posizioni differenti, ma all’interno dello stesso percorso, e con obiettivi che coincidono. Vendiamo automobili: se lo facciamo insieme, siamo contenti tutti. E riandando ancora ai miei cinque anni passati da presidente di Ford Italia, devo dire che - dopo i primi due anni e mezzo in cui ho dovuto prendere decisioni dolorose ma inevitabili - negli ultimi due anni e mezzo il Dealer Ford è stato decisamente contento. E lo sono stato anche io: quelle stesse decisioni inevitabili sono state dolorose anche per me”. Per rimanere ancora a Ford: come è stata vissuta la sua scelta? “È stata appoggiata in toto. Più in generale, tutto il mondo dell’automotive italiano l’ha guardata con favore. Ho raccolto consensi e incoraggiamenti. Una conferma positiva, anche dal punto di vista umano”. A noi è capitato di sentirla definire “controcorrente”. Forse perché per i Dealer ruolo e business stanno cambiando, e i nuovi scenari che si aprono a volte non sono proprio rassicuranti... “Che il cambiamento nel business sia in atto è fuor di dubbio. Ma il punto è: come

guardo al cambiamento? Se l’intenzione è quella di difendere posizioni antiche, obiettivamente superate dai tempi, allora il cambiamento degli scenari è un nemico. Ma se l’attenzione si concentra sulle opportunità che il cambiamento offre, il discorso si ribalta. Sicuramente assisteremo ad un’ulteriore contrazione delle Reti di vendita, e sembra evidente che il futuro è dei grandi Gruppi. Inoltre, già oggi bisogna fare i conti con un mercato che chiede risposte nuove e diverse, e che ha già portato nuovi player con i quali confrontarci. Accade oggi e accadrà anche domani. La differenza, allora, è tutta nel modo in cui si risponde alle nuove sollecitazioni. È evidente che il business del Dealer è incentrato sul prodotto che la Casa propone. Quindi sì, da questo punto di vista c’è dipendenza dalla Casa (e se parliamo di Ford, oggi il prodotto copre molto bene i segmenti che fanno i numeri). Ma poi c’è tutta una serie di spazi che il Dealer può e deve andare a coprire con le sue iniziative. Il suo business è lì. Non mi riferisco solo ai servizi o al post vendita, che pure sono fondamentali. Oggi parliamo di mobilità, più che soltanto di automobili. C’è un mondo che abbiamo appena cominciato a esplorare e nel quale io intravedo continuamente nuove opportunità”. Lei non vede la possibilità che un domani le Case decidano di non avere più bisogno dei Dealer per vendere le automobili? “No. Ma se anche accadesse, il Dealer avrà sempre una funzione centrale. Per diverse ragioni. Una è che la forza del Dealer è il suo territorio: lì può arrivare dove una Casa non può arrivare, lì - se svolge bene il proprio mestiere - è e resterà una potenza. Un’altra è il post-vendita: la Casa vende direttamente? L’officina sul territorio la ha il Dealer. Una terza, più generale, è nel termine che ho usato prima: mobilità. Fornirla e servirla è altro dal vendere soltanto un’automobile, dicevo. Il cliente cerca un’auto a nolo per il week-end e anche una bicicletta per la sua gita in campagna? Le troverà entrambe in concessionaria. E noi dobbiamo essere bravi a farglielo sapere prima ancora che si metta a cercarle. Stare dentro il business è questo, nient’altro che questo”.

Gli scenari cambiano, cambia anche il mestiere di Dealer: la parola chiave oggi non è più auto, ma mobilità… Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017



ANALISI Pianificazione strategica e budgeting, pilastri per la gestione di un business evoluto L’autore di questo articolo è Dromo Faffa, fondatore e Presidente di Methodos Consulting. Con la sua collaborazione, InterAutoNews prosegue il percorso di osservazione e analisi dell’attività dei Dealer italiani.

La complicità dei modelli di business in generale, il mercato automobilistico che dopo anni di criticità sta ritornando a vivere una fase importante di focus e di evoluzione, la sempre maggiore competitività dei Brand per l’acquisizione di quote di mercato, la maggior velocità di acquisizione di potenziali clienti e di chiusura dei processi di vendita, la forte competitività nello sviluppo e nell’incremento di canali di vendita alternativi: tanti gli elementi che concorrono per proporre una stimolante e nuova sfida per tutti gli imprenditori del settore automotive. Nei mercati complessi e nei modelli di business considerati maturi, ma che rappresentano sempre un pilastro fondamentale per l’economia, l’automobile rimane sempre il secondo business per importanza del Pil nazionale: sicuramente la sfida dei prossimi anni sarà sempre più importante per acquisire o mantenere ruoli di leadership sul mercato, non soltanto in termini di quote di vendita ma anche dei risultati economici e finanziari fondamentali per il consolidamento e lo sviluppo delle imprese e del tessuto sociale di chi vi lavora. All’interno del nostro percorso professionale, che ci vede oramai da oltre 20 anni, al lavoro su analisi e studi per comprendere quale sia nel settore il percorso ottimale e virtuoso per ottenere i migliori risultati di business, riteniamo che ci sia una stretta connessione e dipendenza tra risul-

Piano industriale a 5 anni

tati ottenuti e realizzazione di una corretta programmazione strategica aziendale. Elementi che sono noti e operativi da sempre nei modelli di business industriali, ma che ancora non hanno trovato una reale applicazione ridotta nei modelli di business imprenditoriali retail e in particolare riferimento a quello automotive, forse ancora troppo legato a dinamiche prettamente commerciali del day by day e poco orientato ad Dromo Faffa, avere una visio- Presidente ne di business di Methodos Consulting di più ampio respiro.

La nostra esperienza di lavoro sul campo ci ha portato ad identificare un percorso virtuoso del business economico (three levels of business) che evidenzia diverse intensità e periodicità a secondo dei tempi di realizzazione (vedi grafico 1). Livello 1 - Indispensabile per il Dealer la definizione e redazione, da parte della BUSINESS AUTOMOTIVE

Poco orientato verso una visione ad ampio respiro: dominano ancora le dinamiche prettamente commerciali del day-by-day

Strategie e obiettivi di sviluppo

Budgeting

proprietà e poi con il coinvolgimento del primo livello di management, di un piano industriale aziendale con arco temporale di 60 mesi che racchiuda quelle che sono le principali strategie e gli obiettivi nello sviluppo del business della società. Livello 2 - Un’attività di budgeting rolling su base annuale per la definizione degli obiettivi di breve periodo economici e finanziari di ogni singola area di business. Livello 3 - Il controllo attraverso modelli e strumenti sempre più immediati che consentono giornalmente di capire l’andamento dei singoli settori di business dell’azienda, confrontandoli con il budget aziendale e con l’evidenza degli scostamenti necessari per la definizione di action plan di recupero ed ottimizzazione.

Il piano aziendale strategico (vedi grafico 2) con durata 60 mesi è lo strumento con cui la proprietà trasferisce a tutti gli stakeholder esterni (le banche) e interni (la struttura aziendale) quella che dovrà essere una visione chiara e operativa per il raggiungimento degli obiettivi di medio termine. La redazione di un piano strategico vuol dire aver effettuato preventivamente un’attività di analisi e di check delle proprie situazioni per comprendere le giuste integrazioni tra le strategie dei Brand che si rappresentano e le eventuali potenzialità e opportunità che il mercato potrà offrire. Un focus analitico delle strutture aziendali e di quello che potrebbe essere potenzialmente il loro percorso di ottimizzazione, finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione di quelli che sono i costi di gestione complessivi delle strutture (location) che devono assolutamente scendere dall’attuale 2% medio per avvicinarsi ad una quota tra l’1,3 e l’1,5% nei prossimi anni. Un percorso, questo, che necessita della condivisione da parte dei Brand rappresentati in relazione agli adempimenti degli standard contrattuali e delle opportunità di mercato.

I tre livelli del business

1

Obiettivi economici e finanziari per area di business

Controlling

Analisi scostamenti Action plan

Fonte: Centro Studi Methodos

8

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


ANALISI Strategie di sviluppo e sinergie

Piano aziendale strategico 2

Potenziale di crescita

Brand rappresentati

Opportunità di mercato

Innovazione gestione Banche Reperimento risorse finanziarie

Organizzazione aziendale

Fonte: Centro Studi Methodos

Nell’analisi dei modelli organizzativi necessari per lo sviluppo del modello di business, la situazione più importante è la consapevolezza autobiografica dell’imprenditore che gli consente di comprendere bene a quale modello di business appartiene e di conseguenza quale sarebbe il corretto dimensionamento gestionale della sua impresa ideale. Non conviene mai avventurarsi in progetti di crescita e di sviluppo se non si ha la consapevolezza e la volontà, ove necessario, di cambiare radicalmente il proprio modo di operare. Non è detto che solo le grandi aziende raggiungano risultati ottimali: i migliori risultati si ottengono da quelle realtà che hanno un corretto equilibrio tra il modello di gestione necessario e il modello di business che l’imprenditore stesso ha costruito su se stesso. Le analisi ed i monitoraggi ci evidenziano, inoltre, che anche l’attività di budgeting è sicuramente più importante in termini strategici rispetto all’attività del controllo gestionale, in quanto consente di realizzare strategicamente un importante vantaggio nel business: l’anticipazione degli eventi (vedi grafico 3).

Analisi organizzativa e ottimizzazione costi di gestione

Siamo tutti a conoscenza del fatto che il modello di business concentra nei primi 6 mesi di attività la quasi la totalità del raggiungimento del risultato economico aziendale. Se confrontiamo i risultati dei Dealer del primo semestre comprendiamo che poco si andranno a modificare rispetto al risultato finale. Questo ci deve fare capire che, in assenza di una corretta e dettagliata attività di budgeting, le analisi anche trimestrali, che ancora oggi rappresentano la maggior parte dei modelli di controllo dei Dealer, rischiano di essere tardive in quanto, anche nelle migliori ipotesi, vengono consultate quando oramai una buona parte dell’anno di business CONSAPEVOLEZZA

Per l’imprenditore è fondamentale comprendere a fondo quale sia il modello di business a cui appartiene

è trascorso ed eventuali interventi migliorativi potranno, purtroppo, apportare ottimizzazioni solo nell’esercizio successivo.

L’attività di budgeting dovrà coinvolgere tutta la struttura aziendale nella realizzazione del piano operativo. Il modello ottimale di budget non è una struttura “topdown” in cui i vertici e la proprietà aziendale impongono quelli che dovranno essere i risultati dell’impresa. Il modello ottimale, anche se applicato su Dealer di medie grandi dimensioni, si dovrà basare sempre su un aspetto imprenditoriale fondamentale che è il rapporto umano, e la conseguente capacità di coinvolgimento degli obiettivi aziendali ai primi livelli di management, alle strutture di vendita e di back office e a tutti gli appartenenti al team. Gli obiettivi di budget qualitativi e quantitativi dovranno essere legati ai risultati di performance individuali e di team. Il modello di budget, pertanto, deve assolutamente partire dal basso, coinvolgendo le basi per la costruzione del risultato finale. Nella sua realizzazione, l’imprenditore dovrà avere chiaro il risultato finale atte-

Budgeting = Anticipare gli eventi Controllo di gestione = Reagire agli eventi

T O P

Proprietà

D O W N

Obiettivi

Struttura aziendale

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Obiettivi di medio periodo

Budgeting 3

Rapporto umano Coinvolgimento Condivisione obiettivi Team Qualità

PERFORMANCE

Fonte: Centro Studi Methodos

9


ANALISI “Rolling” Budgeting 4

Determinare l’obiettivo

Coinvolgere il team

Anticipare gli eventi e ottimizzare

Adjust Report

Continuous Budgeting

Budget

Fonte: Centro Studi Methodos

so, parte integrante del più ampio obiettivo della pianificazione strategica aziendale. La capacità nella realizzazione dello stesso è quella di coinvolgere i responsabili e i team delle singole aree di business a costruire risultati economici e finanziari delle singole aree stesse, la cui somma converga nel risultato complessivo pianificato. Elemento fondamentale per il successo sarà coinvolgere i propri uomini nel convincimento della fattibilità e realizzazione degli obiettivi. L’attività di budgeting non ha un inizio e una fine: è un’attività che negli ultimi anni è diventata sempre più rolling e la cui valenza principale è quella di anticipare sempre quelli che saranno gli eventi, consentendo così di poter identificare correttamente e in anticipo le aree di intervento e ottimizzazione (vedi grafico 4).

Nella moderna evoluzione del modello di business della concessionaria, l’attività di budgeting è assimilabile sempre più ad un piano marketing, inteso certamente non come una pianificazione comunicaziona-

Innovazione gestionale Il budget e il controllo di gestione come guida del business

le della impresa ma come un piano per implementare e ottimizzare i risultati dei maggiori processi aziendali e delle singole aree di business. Nei confronti degli stakeholder esterni, con particolare riferimento al sistema bancario, una corretta attività di pianificazione e di budgeting consentirà agli interlocutori che finanziano l’impresa di avere la consapevolezza del percorso chiaro e preciso che imprese e imprenditori intendono percorrere, con l’individuazione di quelli che saranno i corretti e necessari fabbisogni finanziari per la realizzazione GESTIONE AZIENDALE

Se viene effettuata applicando i corretti modelli di business consente di migliorare i risultati anche del 30% del valore assoluto

Scenari futuri Anticipare l’evoluzione del business automotive

del progetto e di quelli che potranno essere i risultati di business attesi. Pianificazione strategica ed attività di budgeting stanno diventando, pertanto, sempre più indispensabili per la moderna gestione di un Dealer e imprescindibili per un modello di maggiore controllo e di visione da parte dell’imprenditore, oltre ad essere fondamentali per poter coinvolgere la propria struttura aziendale su elementi oggettivi e non soggettivi di valutazione dei team operativi (vedi grafico 5).

I nostri studi ci hanno evidenziato che una corretta gestione aziendale, con l’applicazione di questi modelli di business, consente di migliorare i propri risultati nell’ordine anche del 30% del valore assoluto, ottimizzando non soltanto i risultati economici ma anche i relativi flussi di cassa, creando così quel circolo positivo di crescita dell’autofinanziamento aziendale, indispensabile per un modello di business come quello dell’automotive sempre più ad elevato assorbimento di risorse finanziarie.

Visione strategica 5 Sostenibile Digitale

Marketing Budget come strumento di rafforzamento del business 10

Pianificazione strategica Sostenibilità del business con crescita dell’autofinanziamento

Salutare

Redditizio Customer oriented

Competitivo

Innovativo Do

Plan

Check Act

Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


FOCUS Con 2,5 milioni di potenziali clienti, la concessionaria come luogo per ospitare la vendita di usato tra privati Una concessionaria come market place, dove ospitare quei 2,5 milioni di privati che ogni anno si scambiano auto usate, senza passare per alcun intermediario? È un’ipotesi avanzata e discussa con esponenti di Dekra, Fca, Ford e Mercedes il 6 aprile a La Capitale Automobile usato&classic, voluta da Agos e Dekra e curata da Fleet&Mobility, nella splendida cornice dell’Automobile Club d’Italia.

Nel 2016, 1,25 milioni di auto usate sono state scambiate tra privati senza intermediazione di commercianti o Concessionari: 2,5 milioni di soggetti coinvolti, uno a vendere e l’altro a comprare. Queste persone in buona parte non si conoscono, si incontrano sui siti web di vendita (come una volta si faceva attraverso le pagine di annunci), si sentono al telefono e poi decidono di incontrarsi, per osservare la macchina. Non è raro che il compratore si faccia accompagnare da un meccanico di fiducia, il quale apre il cofano, si sdraia per terra a scrutare sotto, fa un giro di prova, soprattutto parla poco, molto poco, perché è esperto e con lui le parole non servono, guarda ai fatti, a lui non la dai a bere. Compie insomma tutti quei gesti, piuttosto vacui ma perfettamente interpretati, che danno l’impressione che ci stia capendo qualcosa. È per quello che è venuto, per dare un conforto al compratore, per confermargli l’ovvio, l’evidenza, che anche un qualsiasi profano coglierebbe, che però detta da lui acquista il peso della sua esperienza. Esperienza che dovrebbe indurlo a rifiutarsi di controllare lo stato di salute di un’auto del terzo millennio senza un’attrezzatura (hardware e software) adeguata alla bisogna. Sì, può vedere se ci sono danni o riparazioni di carrozzeria, ma queste appunto sono visibili a un qualsiasi profano minimamente attento. Tutto questo av-

viene per strada. In alcune zone delle città si sono addirittura creati dei punti fissi, dove la domenica mattina i venditori sostano ad esporre l’auto ai possibili compratori. Una roba da terzo mondo, diciamolo chiaramente. L’idea, avanzata da Sergio Smeraldi di Dekra sulla scorta di un’intensa attività di consulenza presso i Dealer (ricordiamo l’Osservatorio Bilanci che pubblicano ogni anno), è davvero semplice: perché le concessionarie non aprono le loro strutture a questi privati? In concreto, si tratterebbe di destinare un’area, in cui i privati venditori esporrebbero le loro vetture agli acquirenti di turno, anch’essi privati. A contorno di questo spazio, dovrebbero rendere disponibili alcuni servizi, questi sì a pagamento.

Chi acquista un’auto usata cerca rassicurazione. Che paghi poco o tanto, vuole sapere che non sta ricevendo un bidone. Le macchine nuove sono tutte uguali, perché escono una dopo l’altra dalla stessa catena di montaggio. Infatti vengono acquistate a scatola chiusa e poi fabbricate: built-to-order. Come se questo non bastasse, sono anche garantite dalla Casa. L’usato è un’altra storia. Ha vissuto e camminato, guidato da persone e per strade che il compratore può solo supporre. Chi garantisce per quella storia? Beh, il Concessionario. È questo l’approccio seguito finora: quando compri un usato, invece che acquistarlo da sconosciuti (privati o commercianti che siano), rivolgiti a un concessionario ufficiale. C’è da fidarsi. Vero, verissimo. Ma la realtà racconta una storia diversa. Per tante ragioni, che magari poco o nulla hanno a che fare con la rassicurazione, le concessionarie vendono al cliente finale circa mezzo milione di auto usate, il 18% del totale, in base al-

le elaborazioni del Centro Studi Fleet&Mobility su dati InterAutoNews. Ora, mentre va benissimo la strategia di comunicare la maggiore affidabilità del concessionario rispetto al rivenditore di auto usate, la fetta di mercato che preferisce il fai-da-te andrebbe aggredita diversamente, andandole incontro, invece di porsi come alternativa. Ho trovato un privato che vende l’auto che stavo cercando? È una Fiat? Bene, diamoci appuntamento presso la concessionaria Fiat, non costa nulla. Ci conosciamo e poi, se mi sembra opportuno, chiedo alla concessionaria di fare un check-up della vettura, eseguito a regola d’arte con le apparecchiature e i controlli giusti. Mi costerà qualcosina, ma ne vale la pena. Magari sono anche interessato a valutare un finanziamento o una polizza assicurativa, oppure una copertura sulle parti meccaniche. In futuro, ci saranno possibilità che ritorni per l’assistenza, se ho ricevuto un buon trattamento. Il venditore, che sta cedendo la sua auto, in tanti casi dovrà comunque prenderne un’altra e dunque potrebbe valutare di acquistarla proprio in quella concessionaria. Anzi, proprio quando il potenziale cliente entra per la prima volta in salone, per informarsi su un acquisto, è il momento giusto per offrirgli di vendere la vecchia auto per conto suo, privatamente, appoggiandosi alla concessionaria per incontrare i compratori.

Insomma, con questo modello ogni transazione genererebbe un traffico di due potenziali clienti, che pagherebbero per gli eventuali servizi accessori ricevuti. Primo fra tutti, la tranquillità di non avere sorprese (il compratore) e di non ricevere spiacevoli telefonate dopo (il venditore). La concessionaria non vende solo macchine, ma anche servizi, alcuni reali e altri intangibili. Il più importante è proprio la fiducia, e si paga. E poi, ricordiamoci che nella corsa all’oro non si arricchisce il cercatore, ma chi gli vende i badili.

L’USATO NEL 2016

3,2 milioni di auto usate immesse nel mercato, incluse 150mila Km0. Di queste, 400mila prendono la via dell’export e 1.550.000 vengono intermediate da operatori (con le minivolture). 1.250.000 sono però vendute dai proprietari ad altri privati, senza passare per un operatore: 2,5 milioni di soggetti

400k radiazioni x export

400k mini-v x export 1.300k una sola mini-v 3.200k auto usate vendute

1.550k a intermediari

1.550k acquisti intermediati

1.800k mini-v

2.800k usato netto

250k doppia mini-v 1.250k privato/ privato

1.250k acquisti non intermediati Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility su dati Aci

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

11


FISCALITÀ Diritto naturale, diritto positivo e comune sentire quando la Giustizia produce sfiducia nel contribuente InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate all’automotive, un intervento sull’applicazione della legge da parte della Commissione Tributaria Regionale.

Ai tempi del liceo, quando il mito della mia cultura classica era Jean Jacques Rousseau e la sua teoria del “giusnaturalismo” cioè del “diritto naturale”, ritenevo che in questa teoria fosse la vera essenza della giustizia. Con l’espressione “positivismo giuridico” si intende il diritto effettivamente in vigore in un dato ordinamento e in un dato contesto storico laddove per “giusnaturalismo” si intende quella serie di norme che fanno parte del patrimonio etico, razionale, religioso di ogni individuo: quello che viene genericamente definito “comune sentire”. Ora ci si domanderà dove voglia andare a parare una disquisizione di questo tipo. È presto detto. Di fronte a una situazione in cui il giudice applica solo il “diritto positivo” e non è disposto a considerare anche il “diritto naturale” non c’è forse il rischio di creare una “giustizia non giusta” che finirà per produrre nel cittadino una sfiducia nella Giustizia? Ma questa, mi si dirà, è una forma di lassismo, è una situazione di cedimento da parte dello Stato perché il solo modo per realizzare una “giustizia giusta” è quello di applicare la norma in vigore. E se la legge è diventata inadeguata ai tempi, se la norma non rispecchia più la realtà economico sociale, volere ostinarsi ad applicarla non crea forse il pericolo di produrre una “giustizia ingiusta”?

La sentenza 6930/2017 della Corte di Cassazione ha stabilito che è sanzionabile per le inadempienze del professionista, il contribuente che avendogli affidato l’incarico di provvedere agli adempimenti fiscali per suo conto, non prova di aver costantemente vigilato sul corretto adempimento dell’incarico affidato a quest’ulIL DOVERE DI VIGILARE

La sentenza 6930/2017 della Corte di Cassazione ha stabilito che per le inadempienze del professionista è sanzionabile il contribuente 12

timo. In parole povere chi affida a un commercialista l’incarico di provvedere, per suo conto, agli adempimenti amministrativi e fiscali è responsabile delle irregolarità da questi commesse, perché ha mancato di vigilare sul suo operato.

Questi i fatti. A un contribuente imprenditore erano stati notificati, dall’Agenzia delle Entrate quattro avvisi di accertamento derivanti dall’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi e da altre irregolarità fiscali rilevate nel corso di un accesso presso la sua sede. Il contribuente aveva impugnato gli accertamenti dinanzi al giudice tributario e aveva richiesto la disapplicazione delle sanzioni per le violazioni in quanto le stesse erano state causate dalla negligenza del professionista cui era stato affidato l’incarico. Per provare questa situazione era stata prodotta la denuncia presentata nei confronti del professionista.

Sia in primo, sia in secondo grado le richieste del contribuente erano state respinte. In particolare la Commissione Tributaria Regionale aveva ritenuto che la denuncia nei confronti del professionista era stata presentata tardivamente rispetto alla notifica dell’ultimo accertamento. Le ragioni del contribuente non erano state accertate, quindi, non perché prive di fondamento o chiaramente non idonee a sostenere le sue ragioni, ma perché presentate oltre la scadenza del termine. Evidente, in questo caso, come il diritto positivo abbia prevaricato il diritto naturale. Contro la decisione, l’imprenditore aveva presentato ricorso per Cassazione. La sua difesa si fondava sulla errata applicazione del terzo comma dell’articolo 6 del decreto legislativo 472/1997 che prevede che il contribuente non è punibile quando dimostra che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto denunciato all’autorità giudiziaria e addebitabile esclusivamente a terzi.

La Corte, però, ha confermato la sentenza d’appello, sostenendo che in tema di sanzioni per violazione delle norme tributarie, occorre la prova dell’assenza di colpa da parte del contribuente. Quindi mentre l’Amministrazione può vantare le proprie pretese sanzionatorie anche in base a presunzioni semplici, il contribuente che vuole escludere ogni propria responsabilità deve dimostrare di aver agito senza colpa. Pertanto in presenza di violazioni punite con sanzioni

amministrative, ciascuno risponde della propria azione od omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa. Tanto più che le contestazioni operate dalla Agenzia si riferivano a inadempienze plurime e diverse e il contribuente non aveva provato la mancanza di colpa da parte sua, soprattutto alla luce del fatto che non aveva dimostrato di aver vigilato sul corretto adempimento dell’incarico affidato al consulente. Al contrario, la reiterazione per più anni alle stesse violazioni dimostrava l’assoluta mancanza di qualunque prova che convalidasse la tesi del contribuente di avere svolto questa attività. Quindi, secondo la Cassazione, è il contribuente che deve vigilare sull’operato del consulente.

Una sentenza a dir poco sconcertante! Ci domandiamo se sia credibile e giusto un sistema fiscale che pone a carico del contribuente più di 150 tra scadenze e adempimenti fiscali ogni anno, e se sia credibile e giusto un sistema giuridico che condanna un contribuente perché non ha “vigilato” sul comportamento del suo commercialista il quale non ha correttamente adempiuto ai suoi obblighi professionali. Qual è il motivo per il quale un contribuente affida a un professionista la gestione della propria contabilità e degli adempimenti a essa connessi? La motivazione è che non sa, o non può o non vuole farsi carico di tutti gli obblighi connessi alla gestione della propria posizione fiscale che solo Dio sa quanti sono, quante scadenze prevedono e quanti rinvii queste ultime subiscono. Quindi secondo la tesi della Cassazione, l’imprenditore impegnato nella gestione della propria attività produttiva o commerciale, dovrebbe curarsi ogni due giorni (perché questa è la scadenza media degli adempimenti) di informarsi se il commercialista ha svolto puntualmente il proprio lavoro. Forse non è questo l’esempio più chiaro di come la teoria positivistica concorra a creare e ad allargare sempre di più la distanza tra il cittadino e le istituzioni? Il dibattito è aperto. CONTROLLO CONTINUO

Secondo la Cassazione, l’imprenditore impegnato nella propria attività, dovrebbe curarsi ogni due giorni di informarsi se il commercialista ha svolto il proprio lavoro Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017



OSSERVATORIO DIGITALE Possesso dell’auto in diminuzione nelle grandi città 3 abitanti su 4 gestiscono la propria mobilità via app Dato a livello mondiale: il 75% di quanti abitano nelle grandi città e sono connessi tramite smartphone, utilizza attualmente le app per organizzare e guidare i propri spostamenti all’interno delle aree urbane - Milano va oltre la media, con il 78%. Questo è il risultato di una ricerca effettuata da Kantar TNS per conto di Le Bipe, azienda di consulenza strategica fondata in Francia che nel 2008 ha fondato il World Mobility Observatory, per capire e anticipare il futuro della mobilità globale nelle città di tutto il mondo. Kantar TNS è diventata partner di Le Bipe nel 2014 per integrare la più ampia indagine di tutti i tempi sui consumatori dedicata ai comportamenti legati alla mobilità, condotta su 24.000 individui in 30 città e 18 Paesi nel mondo. Ma cosa dicono esattamente i risultati della ricerca effettuata online nei mesi di giugno e luglio 2016? Essenzialmente questo: che le grandi città sono luoghi in cui l’automobile non è più vista come un bene irrinunciabile: l’emozione data dal possesso si va perdendo, l’automobile non è più simbolo di libertà. Colpa delle nuove tecnologie, del digitale, delle app? A sentire gli intervistati no: la colpa, piuttosto, è del complesso di problemi che avere un’auto di proprietà comporta. Non solo le difficoltà che comporta

muoversi in città, ma anche i costi che corrono anche quando l’auto rimane inutilizzata: è stato calcolato che le vetture rimangono parcheggiate in media il 96% del tempo, trascorrono lo 0,5% del loro tempo ferme nel traffico e lo 0,8% nella ricerca di un parcheggio; vengono così utilizzate solo il 2,6% del loro ciclo-vita.

Meglio affidarsi al car-sharing, al car-pooling, alla condivisione del trasporto, allora: meglio limitarsi al semplice utilizzo della vettura, affrancandosi da ogni altro pensiero. A Milano il 22% degli intervistati oggi guida meno di quanto facesse 6 mesi fa (quota che sale al 24% a New York, al 29% a Shanghai, al 34% a Parigi, al 37% a San Paolo, al 43% a Mumbai). Con l’88% dei cittadini che ha comunque bisogno di spostarsi da un luogo all’altro dell’area urbana in cui vive per poter svolgere le proprie attività giornaliere (quasi sempre all’ora di punta), la ragione che più di altre ha influito sulla scelta di rinunciare alla guida è il traffico: vale per il 15% dei non-possessori di auto a Milano (per il 40% New York, mentre la media nel mondo analizzato è del 22%).

Naturalmente, soprattutto in Italia, non esistono soltanto le città. Il bisogno dell’auto

Connettività - 1

Connettività - 2

Il Digitale sta trasformando radicalmente il modo di spostarsi nelle grandi città

78%

75% dei cittadini urbani connessi sta usando le app per organizzare o guidare i propri spostamenti

Si utilizzano le app per organizzare o guidare i propri spostamenti (motivazioni d’uso) Ricevere assistenza generale

Ottimizzare costo/ comodità del viaggio

Chiamare taxi

Condividere il tragitto

dei cittadini milanesi Fonte: World Mobility Observatory

Traffico congestionato

37%

34%

29%

24%

Mumbai San Paolo Parigi Shanghai New York

1/3 dei non proprietari considera il possesso di un’auto una 22% scocciatura Milano costosa

Fonte: World Mobility Observatory

14

Fonte: World Mobility Observatory

Condivisione

Oggi si guida meno rispetto a quanto si facesse sei mesi fa (% d’accordo)

43%

privata rimane forte fuori dalle aree urbane, dove non sempre (eufemismo, quando si viene al nostro Paese) il trasporto pubblico è in grado di soddisfare le esigenze peculiari di tutti i cittadini. Ma gli analisti ci dicono che dal 2050 in avanti il 70% almeno della popolazione mondiale vivrà nelle città. In questa ottica, il valore della connettività ha ed avrà un impatto sempre più un forte sulle scelte alternative di mobilità. Già oggi, come visto, i tre quarti dei cittadini urbani fanno uso di app per organizzare o guidare i propri spostamenti. La possibilità di accedere a servizi in cui si paga per una corsa con un clic via app si è rivelato l’uovo di Colombo: risolve problemi, e così viene percepito dagli utilizzatori. Al momento, di questo cambiamento si sono giovati i nuovi player apparsi sulla scena. I fornitori di servizi di condivisione della mobilità, per esempio: il 13% degli abitanti urbani attualmente condivide in modo regolare una corsa in auto, più del 50% dei Millennial in città come Londra usa Uber e Gett almeno una volta al mese. In Europa il ricorso al car-pooling è passato dal 22% al 29% tra il 2013 e il 2016. Si prevede inoltre che la crescita esponenziale del modello di servizio on-demand porterà il costo dei servizi con chiamata via app a scendere ancora. Con il risultato di attrarre sempre più consumatori via via che i prezzi scenderanno. Un circolo virtuoso dal quale è tassativo, per i costruttori, non rimanere esclusi.

L’avvento delle nuove tecnologie ha dato la possibilità alle persone di utilizzare soluzioni diverse per la mobilità (Ride Sharing)

22% 2013

29% 2016 Fonte: World Mobility Observatory

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017



NOTIZIE Secondo le stime Oica, nel 2017 il mercato mondiale supererà i 96 milioni di veicoli (+2/3%)

Il mercato dell’auto gode di buona salute non solo in Europa ma anche a livello globale, anche se quest’anno la crescita segnerà un leggero rallentamento rispetto al 2016. È il messaggio lanciato dall’Associazione mondiale dei costruttori che, sottolineando il ruolo primario giocato dal settore automotive sull’economia mondiale in termini di crescita e occupazione, ha anche chiesto ai politici maggiore equilibrio tra le politiche industriali e quelle di salvaguardia del clima e dell’ambiente. Nel 2017 nel mondo, secondo l’Oica, si venderanno oltre 96 milioni di veicoli, in crescita tra il 2% e il 3% rispetto allo scorso anno. Il solo mercato autoveicoli invece salirà di circa il 3%, attestandosi sugli 85 milioni. Nel 2016 il progresso delle vendite mondiali aveva toccato il 4,7%, totalizzando 93,9 milioni di veicoli. La produzione mondiale invece si è attestata sui 95 milioni, in crescita del 4,5%.

Da Fiat a Peugeot le assenze a Francoforte

Una ecatombe. Così titola il magazine specializzato francese AutoPlus parlando della notizia, diffusa da Automotive News Europa, dell’assenza di ben 9 grandi marchi dal prossimo Salone dell’Auto di Francoforte, previsto per il 14 settembre. Negli stand dell’immensa IAA mancheranno infatti gli spazi di Peugeot e DS (Gruppo Psa), ma anche di Fiat, Alfa Romeo e Jeep (Fca) oltre a quelli di Mitsubishi, Volvo, Nissan e Infiniti. Una lista di defezioni che sarà compensata solo in parte - in base a quanto a comunicato dall’associazione tedesca dei costruttori VDA che organizza il Salone - dalla presenza di giovani marchi cinesi e da grandi nomi della tecnologia, come Qualcomm, Sony e Ibm. Quello di Francoforte - che si svolge ogni due anni in alternanza con quello di Parigi - è uno degli auto show più grandi e importanti al mondo, con 931.700 visitatori nell’edizione 2015 (11 giorni di apertura) e 1.103 espositori provenienti da 39 Paesi.

Fca-Aci: il Digital Store al Motor Village Mirafiori

Si chiama “Motor Village Digital Store” ed è un innovativo corner digitale (il primo in Europa) presente nel Motor Village Mirafiori. Il progetto è stato sviluppato da Fca ed è stato presentato nella nuova sede Aci di Torino. Si tratta di una piattaforma virtuale che in pochi passaggi consente di configurare virtualmente un’auto Fca, ricevere un preventivo e prenotare un test, fino a concludere il processo di acquisto.

Lamborghini, nel 2016 fatturato da 906 milioni

Nel 2016 Automobili Lamborghini ha raggiunto nuovi traguardi storici. Per la prima volta il fatturato ha superato i 900 milioni, passando da 872 a 906 milioni (+4%). An16

che le vendite mondiali sono aumentate del 7%, passando da 3.245 a 3.457 unità e registrando un incremento per il sesto anno consecutivo. “Lamborghini ha segnato un altro anno record e superato le nostre migliori previsioni. L’azienda è in una fase di espansione straordinaria, grazie al prossimo ampliamento del portafoglio prodotti, del sito produttivo e la creazione di nuovi posti di lavoro. Tutto questo è frutto del lavoro impareggiabile del nostro team, a cui si deve il successo di oggi”, ha commentato Stefano Domenicali, AD Lamborghini.

Metano, record nel 2016 ma l’immatricolato va giù

Record per i veicoli a metano: nel 2016 quelli in circolazione in Italia hanno superato il milione di unità, raggiungendo quota 1.005.809. Rispetto al 2010, quando erano appena 723mila, in soli sei anni si è raggiunto il risultato record con un aumento percentuale del 38,9% nonostante si sia registrata una contrazione negli ultimi due anni. La crescita - secondo l’Osservatorio Federmetano sulla base di dati Aci - ha subìto un forte rallentamento nel biennio che si è appena chiuso, momento in cui le immatricolazioni di nuovi veicoli a metano sono molto diminuite.

In 8 anni i consumi in calo più del traffico

Buone notizie sul fronte della sostenibilità ambientale: dal 2007 al 2015 i consumi di carburanti sono diminuiti più del traffico. Un dato che sarebbe strettamente legato allo sviluppo e alla vendita di vetture più efficienti. È questo in estrema sintesi quanto emerge da una elaborazione condotta dall’Osservatorio Autopromotec sulla banca dati del Centro Studi Promotor. In particolare, fissato a quota 100 il dato del 2007, i consumi di benzina e gasolio per autotrazione nel 2015 si sono attestati a 81,1 (18,9%), mentre il traffico nel 2015 si è attestato a quota 94,7 (-5,3%).

PROSSIMI APPUNTAMENTI

5 - 7 maggio 2017 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London Uk Web: www.thelondonmotorshow.co.uk Info e-mail: enquiries@thelondonmotorshow.co.uk 11 - 21 maggio 2017 Barcelona International Motor Show Luogo: Fiera di Barcellona Sito web: www.firabcn.es Info e-mail: info@firabcn.es 16 - 18 maggio 2017 XV Automotive Dealer day Luogo: Centro Congressi Veronafiere Sito web: www.dealerday.com/ Info e-mail: info@quintegia.it

24 - 28 maggio 2017 Automopromotec Luogo: Centro fieristico BolognaFiere Sito web: www.autopromotec.com Info e-mail: info@autopromotec.it

9 - 20 giugno 2017 Buenos Aires Motor Show Luogo: Exhibition Center La Rural - Buenos Aires E-mail: info@amcpromociones.com.ar Web: www.elsalondelautomovil.com.ar 24 - 25 giugno 2017 70° Roma Motor Show Luogo: Autodromo di Vallelunga Campagnano di Roma Sito web: www. romamotorshow.it E-mail: info@romamotorshow.it

NUOVE DATE

14 - 24 settembre 2017 66th IAA Commercial Vehicles Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de 1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com 2 - 10 dicembre 2017 41° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017



AUTO ELETTRICA Gruppo Volkswagen, a Shanghai ecco la Crozz: crossover della serie I.D. Al Salone di Shanghai è arrivata la Crozz, ovvero il terzo concept della serie di prototipi I.D. della Volkswagen. In precedenza, erano stati presentati la I.D. hatchback (esposta a Parigi e prevista per il 2020) e l’I.D. Buzz, il primo van completamente elettrico a guida automatizzata, presentato a Detroit. La Crozz è un crossover sviluppato, come i due concept che l’hanno preceduto, sulla piattaforma modulare Meb a propulsione elettrica, che servirà da base per i nuovi modelli a emissioni zero su cui il gruppo tedesco punterà a partire dal 2020. I due motori elettrici, uno per ciascun asse, erogano 306 Cv di potenza massima (225 kW: 150 dal posteriore, 75 dall’anteriore). Le batterie al litio hanno una capacità di 83 kWh. L’autonomia è di 500 km, con tempi di ricarica di 30 minuti per recuperare l’80% dell’energia presso stazioni da

150 kW. Anche qui, come sull’hatchback e sul Buzz, si prefigura il futuro a guida autonoma nell’interpretazione Volkswagen, con il comando a pulsante e il volante multifunzione che rientra nella plancia. La Crozz secondo quanto detto dal capo del brand Volkswagen Herbert Diess, verrà prodotta in serie nel giro di tre anni, anche in Cina. Nei progetti globali del marchio, ci sono “quattro vetture elettriche a prezzo abbordabile”. Insieme con il terzo esemplare della serie I.D., il Gruppo ha presentato a Shanghai altre due concept elettriche: la Skoda Vision E e l’Audi e-tron Sportback concept. Nella totalità dei suoi marchi, prevede di lanciare 10 modelli elettrificati nel biennio 2017-2018 ed un totale di oltre 30 vetture elettriche entro i prossimi 10 anni. Secondo quanto annunciato a Shanghai, nel medio periodo ci saranno anche moto-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Francia

Elettriche 2 mesi 2017

Totale mercato 2 mesi 2017

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 2 mesi 2016

Totale mercato 2 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

Diff. %

4.151

24.843

16,71

3.830

23.213

16,50

8,38

1.493

257.679

0,58

253.073

0,33

692

51.663

4.571

Norvegia

Germania

314.920

3.150

Gran Bretagna Paesi Bassi

485.001

910

Austria

Svizzera

528

Svezia

513

Belgio

375

Spagna

315

Italia

Irlanda

Europa Occidentale*

3

17.607

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

I FATTI

452

68.639

42.260

1,25

392

1,34

1,01

103.643

0,36

182.311

0,17

823

451

325

322

48.517

0,10

103

0,83

12.123

0,03

49 6

no usufruire di un veicolo e lasciarlo nel punto in cui desiderano a Madrid e in periferia. La società emov è frutto di una joint venture tra Free2Move ed Eysa e il suo successo conferma la leadership di PSA come fornitore di mobilità.

Nissan

Nuovi record “elettrici” per Nissan Italia. La Casa è infatti risultata leader nelle vendite nazionali di vetture ad emissioni zero con un totale di 845 unità nell’anno fiscale terminato il 31 marzo per una quota del

0,66

101,33

0,91

34,69

0,97 0,67 0,12

61.295

0,33

120,28

173.983

177

39,79

0,31

0,34

0,41

75

1,07

94.033

328.949

210

37.162

11.652

42.858

208

0,61

2.113.529

46.514

0,10

33.889

21.906

A tre mesi dal lancio, sono già circa 100mila i madrileni che utilizzano emov, il servizio di car sharing fornito da Free2Move, il marchio di servizio di mobilità del Gruppo Psa. Un’offerta 100% elettrica che consente di accedere ad una flotta composta da 500 esemplari della Citroën C-Zero in modalità “free-floating”, vale a dire che i consumatori posso18

1,09

56.062

39

Grecia

83.865

51.017

73

305.128

468.511

229

Danimarca

Finlandia

3.270

1.430

355.656

208

1,45

0,65

357

Portogallo

Psa

rizzazioni endotermiche e ibride: nel 2017 verranno lanciati 30 nuovi modelli realizzati tramite le joint venture con Faw e Saic: le novità per la Cina comprendono l’ibrida plug-in Phideon GTE, la Volkswagen C-Trek, la Kodiaq e l’Audi Q7 etron. Proprio la Cina, secondo quanto detto Matthias Müller a Shanghai, occupa un ruolo centrale per le future strategie del Gruppo Volkswagen: “La Cina è veloce, innovativa, la nostra seconda casa. È il mercato principale per quanto riguarda la digitalizzazione e l’elettrificazione, e l’elettrico è il futuro”. L’obiettivo è vendere 1,5 milioni di vetture a batteria entro il 2025 ed è per questo che il colosso tedesco adotterà strategie specifiche: “Le decisioni per la Cina vanno prese in Cina, non a Wolfsburg. In futuro, il Gruppo Volkswagen diventerà ancora più cinese”.

0,06 0,29

81,41 53,44 57,85

16,46

71,63 50,00 29,38

31.969

0,23

177,33

31.381

0,33

-62,14

21.460 9.010

2.008.533

0,23 0,07

0,60

48,98

-50,00 45,24

42% sul totale. Da primato le immatricolazioni sia della Leaf (quota del 31,8% e 478 esemplari) sia dell’e-NV200 con 367 veicoli.

Hyundai

è stata la prima Casa automobilistica a produrre un veicolo a idrogeno di massa (ix35, venduto in 242 unità nel 2016) e ora annuncia che il prossimo anno svelerà un altro modello fuel cell, uno sport utility dall’autonomia complessiva incrementata in grado di rivaleggiare al meglio Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


AUTO ELETTRICA con le fuel cell delle giapponesi Honda Clarity e Toyota Mirai. Il Suv a idrogeno di Hyundai sarà presentato (insieme ad un autobus fuel cell) in occasione dei Giochi Olimpici Invernali che si terranno proprio in Corea, a Pyeongchang.

GM

ha annunciato che entro la fine dell’anno inaugurerà un nuovo impianto cinese a Shanghai dedicato alla produzione di batterie a supportare il previsto ampliamento della gamma di veicoli elettrificati. Da ora al 2020 i due-terzi delle novità di prodotto che il colosso di Detroit lancerà in Cina saranno proprio modelli a batteria. Il primo frutto del progetto è già stato anticipato in questi giorni e riguarda l’introduzione locale della Chevrolet Volt, distribuita come Buick Velite.

Ford

ha annunciato che entro il 2025 la sua gamma cinese sarà elettrificata al 70% grazie all’introduzione di nuovi modelli ibridi, ibridi plug-in ed elettrici puri. L’offensiva verde scatterà già nel 2018 con una nuova plug-in e proseguirà in seguito con un Suv elettrico.

Hyundai-Kia

L e vendite congiunte di veicoli ad alimentazioni alternative di Hyundai e Kia hanno superato la soglia dei 500mila esemplari a livello mondiale. Per la precisione, dal 2009 (quando debuttarono le ibride di Avante e Forte) a tutto marzo 2017, le immatricolazioni “verdi” delle due Case coreane hanno toccato le 509.645 unità, suddivise tra 201.785 consegnate in patria e 307.860 distribuite all’estero.

Volkswagen

completerà il quartetto previsto delle concept elettriche sotto la sigla ID. Dopo la ID hatchback e la ID Buzz monovolume, la Casa tedesca presenterà la ID in formato sport utility all’imminente Salone di Shanghai e la ID sedan allo IAA di Francoforte di settembre. Preannunciano l’offensiva EV del brand.

Hyundai

Secondo il Korea Herald, Hyundai sta sviluppando in proprio (senza dunque affidarsi a partner quali Samsung SDI o LG Chem) nuove batterie allo stato solido destinate ad equipaggiare le future vetture elettriche e ibride plug-in della Casa. La realizzazione delle batterie è già in fase operativa presso il centro ricerca e sviluppo di Namyang, all’insegna della massima sicurezza. Quelle allo stato solido rappresentano la nuova generazione di batterie che andranno a sostituire le batterie agli ioni di litio, oggi usate nella maggior parte degli Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

autoveicoli e anche degli smartphone. Il nuovo approccio Hyundai è analogo a quello Toyota.

Samsung

Batterie Samsung SDI per la Volkswagen e-Golf. Secondo fonti coreane le batterie che equipaggeranno la rinnovata Volkswagen e-Golf, attesa al lancio globale in primavera, sono targate Samsung SDI. Quest’ultima sta già fornendo le sue batterie all’elettrica pura BMW i3. La nuova e-Golf promette un’autonomia di circa 300 km con una singola ricarica.

Hyundai

sta lavorando sulla sua prima piattaforma dedicata esclusivamente allo sviluppo di vetture elettriche. L’obiettivo, secondo quanto anticipato dalla Reuters, è prepararsi adeguatamente alla prevista impennata del settore a batteria offrendo in futuro una gamma variegata. In attesa che la nuova architettura sia completata (nel medio termine), Hyundai e Kia continueranno a sviluppare Suv elettrici di taglia piccola sulla piattaforma già esistente. Le attuali eccellenze di Hyundai e Kia nel campo delle alimentazioni alternative sono, rispettivamente, la sedan Ioniq e lo sport utility Niro.

Tencent

Holdings, principale azienda cinese per capitalizzazione di mercato, ha acquisito il 5% del capitale di Tesla e detiene oltre 8 milioni di azioni della Casa californiana. Lo ha annunciato la SEC, la Consob americana. La partecipazione azionaria del colosso cinese è stata definita “passiva” a testimoniare che Tencent non avrebbe ambizioni di scalata in Tesla.

Skoda

ufficializza la sua futura svolta elettrica. La Casa ha infatti confermato che all’imminente Salone di Shanghai presenterà in anteprima mondiale la concept Vision E, un Suv coupé 5 porte elettrico con autonomia di 500 km (sfruttando batterie agli ioni di litio) e già con un livello 3 della guida autonoma grazie a diversi sensori e telecamere che monitorano la situazione del traffico e gli ostacoli intorno al veicolo.

Nissan

ha consegnato alla Polizia Municipale del comune laziale di Magliano Sabina il primo ufficio mobile al mondo 100% elettrico su base e-NV200. Il veicolo è infatti un vero ufficio mobile professionale su 4 ruote ed è in configurazione 2+1.

Peugeot

Un esemplare della iOn, la citycar elettrica di Peugeot, è entrata a far parte del parco veicoli dell’Arciconfraternita di

Misericordia di San Gimignano (attiva dal 1792). Quest’ultima potrà così adempiere alla sua missione di assistenza in modo più agile, più discreto e ora anche più silenzioso.

GM

ha annunciato che la Chevrolet Volt sarà commercializzata anche nel mercato cinese dove assumerà in esclusiva la denominazione di Buick Velite. Un omaggio al brand Buick che nel Paese della Grande Muraglia vanta tanti appassionati che ne stanno decretando da tempo un successo commerciale. Minime le differenze estetiche tra le due versioni dell’ibrida plug-in che è giunta alla seconda generazione con risultati migliori rispetto alla prima serie.

AlixPartners

Giacomo Mori, Managing Director di AlixPartners, in occasione dell’edizione 2017 di FORUMAutoMotive, ha illustrato uno studio europeo della società globale di consulenza aziendale dal quale è emerso che dal 2020 i motori diesel perderanno quote di mercato nel Vecchio Continente a vantaggio delle ibride (anche per la spinta delle norme europee e degli stringenti target di emissioni di CO2) e che entro il 2030 il mercato dell’auto si sposterà verso le soluzioni elettriche che raggiungeranno il 20% del totale. Per quest’ultima data, i veicoli a gasolio rappresenteranno una quota residuale del 9%. A favorire la diffusione più capillare delle elettriche contribuirà anche la riduzione dei costi delle batterie, oggi ancora elevati. Ma per sviluppare le infrastrutture di ricarica, che attualmente sono in netto ritardo, e per supportare il processo evolutivo e la diminuzione delle emissioni saranno necessari investimenti per 3.700 miliardi di euro nei prossimi 15 anni.

Mazda

Secondo Auto Express, che cita il responsabile ricerca e sviluppo delle operazioni europee, Matsuhiro Tanaka, Mazda sta pianificando il lancio di un nuovo modello elettrico per il 2019. “È una possibilità, la stiamo valutando attentamente”. In ogni caso, la Casa nipponica avvierà un’offensiva “verde” in futuro ampliando la gamma in particolare con veicoli ibridi plug-in.

Aston Martin

h a confermato che la nuova Rapide sarà soltanto elettrica con la conseguente eliminazione dalla gamma del motore V12. Secondo il Presidente, Andy Palmer, l’offerta si limiterà dunque alla già ribattezzata RapidE e l’attuale variante V12 è destinata a lasciare spazio sia a DBX (primo crossover nella storia della Casa) sia alla futura Lagonda. 19


COMUNICAZIONE La Customer Experience, non solo un programma ma una scelta di vita (che riguarda l’intera azienda)

In una ricerca condotta su oltre un migliaio di società un sorprendente 81% degli intervistati ha dichiarato che i loro programmi per aumentare la soddisfazione dei clienti non hanno dato risultati soddisfacenti. Un numero considerevole di aziende ha quindi sprecato tempo e denaro in qualcosa che non ha funzionato. Inoltre, se si considera come si verificano tali insuccessi, il peggio è che non si perdono solo gli investimenti per una migliore CX ma soprattutto si perde credibilità tra i dipendenti e potenzialmente anche tra i clienti. Tanti programmi lanciati con grandi fanfare vengono lasciati morire lentamente di stenti, sottraendo investimenti e attenzione. Rimane forte nei dipendenti la consapevolezza che la Customer Experience non fosse tra le priorità della direzione responsabile di ulteriori vittime nella lunga lista delle iniziative intraprese per modificare la cultura aziendale. Considerando quanto questa consapevolezza possa influire negativamente sul clima aziendale, sarebbe meglio che molte società evitassero di lanciare programmi di soddisfazione dei clienti invece di iniziarli per poi lasciarli appassire lentamente per mancanza di entusiasmo. Viene quindi spontaneo chiedersi quale possa essere il fattore chiave per avere successo nel campo della Customer Experience. La risposta chiara e inequivocabile è l’impegno e il coinvolgimento personale dei manager. Dopo essere stati testimoni del percorso di tante organizzazioni per raggiungere la soddisfazione dei clienti, non abbiamo dubbi che la dedizione incrollabile alla causa da parte dei vertici aziendali sia il primo elemento vitale per il successo. Questo non vuol dire che una visione condivisa, un’esecuzione impeccabile e una abile gestione del cambiamento 20

non siano elementi importanti per il successo, ma tutto deve partire con un livello di coinvolgimento della direzione che vada ben oltre il semplice patrocinio del programma di CX. Per essere tra quel 19% di aziende che hanno successo nel difficile percorso sono stati identificati tre importanti indicatori da considerare attentamente.

Costanza

Se si considera il miglioramento della Customer Experience come un progetto simile a tanti altri, con un inizio e una fine ben definiti, sarà meglio riconsiderare tale percorso. Le aziende che riconoscono questa realtà si rendono conto della necessità di integrare la CX nel loro DNA in modo che sia parte integrante del loro modo di essere. Sarà un lavoro senza fine, perché le aspettative dei clienti sono in continua evoluzione, come i prodotti e i servizi dell’azienda. Logico quindi che identificare, definire e mettere a punto la soddisfazione dei clienti sia un obbiettivo continuo. Se la nostra è un’organizzazione che si fa distrarre facilmente dalle “nuove grandi opportunità” come i Big Data, le analisi predittive, l’intelligenza artificiale o altre scintillanti novità, possiamo prevedere tante interruzioni pericolose sul nostro percorso. Nel realizzare un programma per il miglioramento della Customer Experience non può essere sottostimata l’importanza di essere costanti nel coinvolgimento di tutte le strutture aziendali, dal vertice alla base.

Un nuovo calcolo economico

I benefici collaterali di un programma per il miglioramento della Customer Experience tendono a espandersi a tutta l’organizzazione aziendale. Per esempio, i miglioramenti nella chiarezza e leggibilità delle comunicazioni ai clienti, come contratti e fatture o corrispondenza, può apparire secondo i canoni tradizionali della contabilità come un aumento della spesa. Ciò di cui non tiene conto questa visione sono i risparmi associati alla riduzione delle richieste di chiarimenti e delle conteCrescita culturale stazioni da parte di una clientela meglio Alcuni top manager pensano che le inizia- informata. Un sistema efficace ed effitive per la CX siano un buon paragrafo ne- ciente dedito alla soddisfazione dei clienti gli obbiettivi aziendali o un argomento in- coinvolge miglioramenti a monte che reatelligente per una campagna di marketing, lizzano risparmi o utili a valle, spesso in una unità operativa totalmente diversa, in un diverso centro di costo o in un arco temporale imprevisto. Un calcolo economico che può essere spiazzante per le organizzazioni abituate a una chiara identificazione del ROI per settore aziendale. Senza la disponibilità dei vertici aziendali 7 - euro 10,00 ero 3 - Marzo 201 i Num I 6) VII n°4 2004 Anno XX Tommas (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990a un nuovo calcolo economico, è probabi0 da Tommaso D.L. 353/2003 n° a Fondato nel 199 a.p. in Rom d. di le spe .A. Tribuna Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R le che un progetto art. 1 comma 1, i testmigliorare la Custosuper cia sospetti venga an Fr in t, ul mer Experience in subordine na Re (+7%) gli ultimi 25 annimesso ione de ogazaltre zo è in crescita anoltre 25benefici iniziative i cui rispondoper atto in sso Per il Panel marime sui dati di febbraio di omol ad me r le et: ave ante su Renaul nipolare i risultati dei test sul Un’accusa pesno per ma aie”canoni dellautocontabilità tradizionale, rità Antifrode ent Impeccabili le st “strategie fraudol tori, diesel e benzina. L’A ena di comanni uni mo za di fine ntera cat o “de los missioni di alcseminando Dopo la pruden 7, il Panel ill’ipresupposti del Gruppo, Car per il fallimento di coinvolgiment 201 francese parla riferirebbe anche al numero 1 Libération, l’en2016 e di inizio tra l’obiettitidiano que si cen quo dun e , nte dal o do” me rtat tica ripo pra nto del tiche che risalgo : o quaprogetto. ando upra ond istr su e reg Sec . luc io, o osn bra fatt Gh e use vo di feb francese avrebb di Renault, ha respinto le acc o -1,4% rite di controllo 2 ”. ero no scarto del sol 184.000 uole num Il differenziarsi nel campo della CX sarà reg é, le 85 o llor si +13, no al 1990. Bo sono state omologate second spetto alle qua poi dal Miniture e “Tutte le vetdifficilmente nità comunicat rti. Il trend uno spreco di risorse. In un ’17 spo febbraio orni” stero dei Tra ltimi 3 gipiù rcato italiano , focus “u positivo del me ando il trensu gennaio ’17 io mercato sempre concorrenziale, è inra bb e Fe on istr gi reg re ue, e proseg r canale e spesso ltato utile contop 5ilpemigliore tatreesimo risu tri Concesil” solo modo per he il “dibattito Ecco lavece abbonamenti@interautonews.it e conferma anc o analizzato com , nto secutivo, e i nos per marzo me o del mo sì abbiam rni, È l’argoment ssionari. Co sionari prevedonota un giorno emergere folla. e i suoi Concedalla suoi ultimi 3 gio le io nei apertosi tra Fca 2017, che presen rcato di febbra 7% del tota

3/2017

ISSN 1970-6243

“Smettete di sperperare soldi nella Customer Experience”: questo il titolo di un articolo apparso recentemente sulla rivista statunitense Carrier Management che ha attirato la nostra attenzione e stimolato la nostra curiosità, perché fino ad oggi non avevamo mai visto una affermazione così forte contro la CX (abbreviazione comune nel mondo anglosassone per la Customer Experience). L’autore rileva che, in un mercato sempre più concorrenziale, aumenta il numero delle aziende che adottano progetti destinati ad accrescere la soddisfazione dei clienti per differenziarsi, acquisendo un vantaggio competitivo. Tuttavia molte di queste aziende non si rendono conto che la grande maggioranza dei loro progetti di CX sono destinati a fallire.

altri ritengono si tratti di inviare questionari ai clienti o promuovere training sulla competenza relazionale per i dipendenti. Questi possono essere elementi di un tentativo per migliorare la soddisfazione dei clienti, ma da soli non possono certo produrre risultati significativi. Creare un contesto che riconosca e sviluppi la centralità del cliente richiede la messa a punto di una miriade di interventi organizzativi: politiche di assunzione e di training, sistemi di misurazione delle prestazioni e relativi riconoscimenti, politiche retributive e incentivi, infrastrutture di information technology, ricerche e strumenti di feedback sui clienti e molto altro. Ecco perché la superiorità nel campo della Customer Experience concede un vantaggio concorrenziale significativo non essendo semplice quanto il lancio di una nuova campagna pubblicitaria, l’implementazione di un programma di training o l’installazione di un nuovo sistema di CRM. Richiede invece un cambiamento olistico che coinvolga non solo le attività rivolte all’esterno dell’azienda ma anche quelle interne all’organizzazione. Se riusciremo a farlo bene, sarà molto difficile per i nostri concorrenti replicare il nostro successo.

ABBONATEVI rispetto allo lavorativo in più scorso anlo stesso mese del delle vendite a scit no, una cre alle immadel 7,20% rispettomarzo 2016 tricolazioni del .411, in au191 che furono ta del 18% mento a loro vol 5. Nel sonrzo del 201

+0,58

mar.’16 - feb.’17 su feb.’16 - gen.’17

me il 43, l’andamento del e immatricolate 80mila auto, ali: un approfonquando sono stat Marche, modelli, regioni, can se. me tero l’in 10) del to. (Da pagina dimento comple

Anno XXVIIIsw - N.en4 - Aprile 2017 ionne, Volk ag Psa-Opel, March nto di fusione? tria è al pu a ha



INTERVISTA Pelizzari (Europ Assistance): “Innovare significa creare valore: ecco la nostra evoluzione digital” Europ Assistance Italia ha una quota del 48% del mercato dell’assistenza stradale sulle auto nuove. Significa all’incirca un’auto immatricolata ogni due coperta dal servizio. Una performance che si spiega anche con la formula “mettersi sempre nei panni del cliente”, che tanto spesso ricorre nelle parole di Luca Pelizzari, Head of Automotive di Europ Assistance Italia. Perché fare proprio il punto di vista del cliente è il modo migliore per sviluppare servizi e innovazione da immettere sul mercato, con la certezza che porteranno valore. “Se abbiamo conseguito determinati risultati è grazie al nostro approccio al mondo dei servizi, che non si sostanzia solo nel contenuto ma anche nella modalità di erogazione. Mi riferisco alla qualità, che nei servizi di assistenza stradale si eroga in due momenti importanti: il contatto con la centrale operativa, e noi in Italia abbiamo due poli operativi che garantiscono la business continuity ed il disaster recovery, e la rete di assistenza. La nostra rete è l’unica in Italia ad essere certificata per la qualità: è un impegno consistente, ma è fondamentale per distinguersi sul mercato. Ulteriore punto di forza distintivo è rappresentato dal nostro rent a car h24, ulteriore elemento che ci distingue all’interno del mercato dei provider di assistenza stradale”.

Cosa vi garantisce, questo? “L’opportunità di portare valore anche nell’auto sostitutiva, perché ci permette di garantire la mobilità a ciclo continuo, h24. Significa che possiamo garantire al cliente finale l’auto sostitutiva anche nel fuori orario degli altri rent-a-car. Indos-

siamo i panni del cliente: se la sua auto ha un guasto alle 23, lui sarà molto contento di vedersi organizzare il pernottamento in albergo, ma sarà molto più contento se riceverà una vettura per tornare a casa o continuare il proprio viaggio. A questo si aggiunge la possibilità di offrire servizi premium come lo Stop&Go ovvero la consegna dell’auto sostituiva direttamente sul luogo del fermo”. La Digital Roadside Assistance sarà disponibile anche per il canale Dealer? “Sì, abbiamo voluto inserire Luca Pelizzari, la digitalizza- Head of Automotive zione dell’assi- di Europ Assistance stenza stradale anche all’interno dei prodotti warranty, un canale sul quale stiamo investendo molto. Vogliamo fornire ai Dealer strumenti per poter comunicare innovazione ai propri clienti. Questo per noi è fondamentale: il Dealer deve sapere di poter offrire al proprio cliente un partner innovativo, e noi lo siamo. L’innovazione è nella nostra natura, così come lo è il dialogo con il cliente. L’assistenza stradale è un anello strategico della catena del valore: siamo noi il primo punto di contatto con il cliente quando ha un problema con l’auto e, grazie alla nostra penetrazione del mercato, abbiamo sperimentato e acquisito il modo di dialogare in linea con il profilo di ciascun cliente”.

Valerio Chiaronzi (CCO di Europ Assistance Italia) “E ora l’assistenza stradale multicanale digitalizzata”

L’innovazione: quale ruolo gioca nel vostro approccio? “Se da un lato la casa connessa è scenario di frontiera ancora in fase di avanzata sperimentazione, dall’altra il mondo automotive, in cui la industry assicurativa si è concentrata molto sui servizi di connettività, vede già in essere i nuovi scenari. Parallelamente assistiamo anche ad un processo di evoluzione che interessa il cliente finale, sempre connesso e abituato ad utilizzare un unico strumento - lo smartphone - per ottenere servizi di quotidiana utilità”. 22

In questo contesto di continua evoluzione Europ Assistance, leader nell’assistenza in molteplici ambiti e da sempre pioniera nell’innovazione, lancia il primo servizio omnichannel in Italia per la gestione dell’assistenza stradale. Un nuovo ecosistema digitale a misura di ogni cliente, nato dallo studio e dall’ascolto delle abitudini e delle esigenze dei moderni consumatori. Scendiamo nel dettaglio delle novità. “La principale, che presenteremo all’Automotive Dealer Day 2017, è proprio la

Quali sono le altre novità destinate ai Dealer che presenterete durante ADD 2017? “La prima è il portale Eurapoint Dealer, dedicato ai rivenditori professionali di auto, che rappresenta il single point of contact tra canale e Compagnia. Emissione e gestione delle garanzie, apertura e monitoraggio dei sinistri, formazione e reportistica sono le principali funzionalità del nuovo Eurapoint, un unico strumento che permette di gestire a 360° e in maniera semplificata il business assicurativo dei Dealer legato alla vendita dei veicoli”. Quanto ai prodotti, invece? “La nostra offerta warranty per i Dealer è decisamente ampia ed è in grado di soddisfare le loro esigenze di prodotto. Abbiamo la possibilità, infatti, di offrire una copertura specifica per ogni tipologia di assicurato: estensione di garanzia a beneficio del cliente finale o coperture per le perdite pecuniarie dei Concessionari. In questo modo riusciamo sempre a proporre soluzioni assicurative sia per i veicoli nuovi che per quelli usati. Per distribuire al meglio la nostra offerta e presidiare in maniera più capillare ed efficace il territorio nazionale, Europ Assistance ha investito sulla propria rete commerciale ingaggiando i migliori professionisti nel campo”. Come vengono percepiti i vostri prodotti dai Concessionari? “I feedback che riceviamo sono assolutamente positivi e sono confermati dagli importanti risultati che stiamo riscontrando. Oltre ad una forte spinta commerciale, grazie allo sviluppo della rete di vendita, i valori associati al nostro Brand - affidabilità, serietà e trasparenza - sostengono la nostra crescita e la nostra notorietà sul mercato”. DRSA, ossia la digitalizzazione dell’assistenza stradale multicanale. Saremo i primi in Italia a fornire questo servizio, che permette di richiedere assistenza e soccorso non solo tramite app da mobile, ma attraverso più canali. Ci sarà un chatbot per dialogare attraverso Facebook Messenger; ci sarà un Virtual Agent che, grazie a una tecnologia di riconoscimento naturale del linguaggio, segue il cliente in ogni sua richiesta fino ad arrivare alla risoluzione del problema. Alla base di queste soluzioni tecnologiche c’è un fattore comune, che è la possibilità di accedere ai nostri servizi nel 100% dei casi in tempo reale: non c’è più bisogno di attendere la risposta di un operatore, anche se poi l’approccio tradizionale sarà comunque garantito”. Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017



NEWS IN SINTESI l Elkann: un “interno” l’erede di Marchionne

L’erede di Sergio Marchionne quale Amministratore Delegato di FCA sarà un manager interno al Gruppo. È questa la preferenza espressa dal Presidente e n. 1 di Exor, John Elkann, e quindi dalla famiglia Agnelli, in un’intervista a Panorama. Elkann ha inoltre confermato che Marchionne lascerà a inizio 2019 e che rimarrà al vertice di Ferrari. l BCA: in Italia gestione full digital dell’usato

BCA Marketplace plc, prima società d’aste auto in Europa, trasforma in realtà anche in Italia il sogno dei Concessionari di “dematerializzare” il parco usato, farlo sparire fisicamente dai piazzali e rendendo il remarketing un processo da gestire in modo completamente virtuale. Un’iniziativa full digital che consente di formulare in pochi minuti un’offerta in linea con i valori reali dell’usato. l Mercedes, il miglior mese di sempre nel mondo

Mercedes non ha mai registrato come in marzo vendite a livello mondiale così elevate. Le immatricolazioni del Gruppo sono aumentate del 13,3% a 243.538 esemplari, dei quali 228.296 Mercedes (+14,8%) e 15.242 Smart (-5,4%). Bene anche nel primo trimestre con impennata di Gruppo del 14,6% per un totale di 594.781 unità, di cui 560.625 Mercedes (+16%) e 34.156 Smart (-3,7%). Bestseller tra le vetture è la nuova Classe E berlina e station wagon. l Jaguar Land Rover boom nell’anno fiscale

Il Gruppo Tata ha annunciato che le vendite globali di Jaguar Land Rover hanno per la prima volta superato la soglia dei 600mila esemplari nell’anno fiscale 2016/17. Per la precisione, dal 1° aprile 2016 al 31 marzo 2017, sono stati immatricolati 604.009 veicoli, pari ad un incremento del 16% rispetto al bilancio precedente, grazie anche alla spinta del quarto trimestre (gennaio-marzo) durante il quale i volumi sono cresciuti del 13% a quasi 180mila unità. Jaguar ha segnato un +83% a 172.848 vetture, Land Rover un +1% a 431.161 veicoli. l Ferrari apre nuovo parco divertimenti in Spagna

Ferrari Land, il parco divertimenti dedicato al mito del Cavallino Rampante, debutta anche in Europa colorando di rosso fuoco la città catalana di Tarragona. Si estende su una superficie di 70mila metri quadrati e il pezzo forte è rappresentato da Red Force, la montagna russa più veloce e più alta del Vecchio Continente (112 metri) che consentirà di provare le emozioni dei piloti di F1 (accelerazioni fino a 4 g). Ferrari Land di Tarragona è anche un tributo a Enzo Ferrari, alle sue geniali creazioni auto e all’eccellenza italiana. l GM si attende un 2017 molto positivo

“Prevedo che anche il 2017 sarà un anno molto positivo”. Così il responsabile finanziario del Gruppo GM, Chuck Stevens, si è rivolto agli investitori Usa in occasione di una conference call. Il manager ha aggiunto di essere ottimista nonostante le persistenti incertezze in alcuni mercati, compensate da una ripresa economica generale e dai tagli ai prezzi dei carburanti. l Lo spirito Kia nel regno dello shopping ad Arese

Kia ha inaugurato ufficialmente l’8 aprile scorso un “temporary instore” presso “Il Centro” di Arese, nominato da Mapic Award il miglior shopping center del mondo. Occasione ideale per entrare in contatto con lo spirito Kia in modo ancor più diretto ed originale, un’isola in cui immergersi totalmente nell’experience Kia. Previsti eventi, novità e test drive. l Alfa Romeo entra in Fondazione Altagamma

In occasione dell’esclusivo vernissage “Emozioni Alfa Romeo” presso lo Spazio Zegna di via Savona 56 a Milano, Alfa Romeo ha annunciato l’ingresso in Altagamma, Fondazione che riunisce le migliori imprese dell’Alta Industria Culturale e Creativa, amba24

sciatrici dell’eccellenza italiana nel mondo. L’entrata del Biscione nella Fondazione si inserisce nell’ambito di una strategia più ampia che ha visto lo scorso novembre il Coo di Fca per la regione Emea, Alfredo Altavilla, il Presidente di Altagamma, Andrea Illy, e il Premier, Paolo Gentiloni, siglare due protocolli d’intesa per la valorizzazione all’estero dei migliori prodotti italiani, tra cui appunto il Gruppo Fca con i suoi marchi più rappresentativi a livello globale, Alfa Romeo e Maserati. l Renault: prodotte 16 milioni di unità in Spagna

Renault celebra il prestigioso traguardo di 16 milioni di veicoli prodotti nei suoi impianti spagnoli. La pietra miliare è rappresentata da una Kadjar destinata ad un cliente giapponese. Lo scorso anno, Renault ha stabilito il nuovo record locale con 578.152 unità, superando il picco del 2003. l Audi e Porsche insieme per architettura futura

I rispettivi Amministratori Delegati, Rupert Stadler e Oliver Blume, hanno annunciato che Audi e Porsche uniranno le forze per lo sviluppo di una nuova architettura dedicata alle auto del futuro. L’obiettivo è “plasmare” la mobilità di domani con focus, come per tutto il Gruppo Volkswagen, su elettrificazione, digitalizzazione dei servizi e guida autonoma. Saranno rispettate le identità dei brand e l’orizzonte temporale è orientato al 2025. l Porsche: non solo auto, ma un lifestyle distintivo

La boutique Porsche Design di Via della Spiga 42, che con i suoi 450 metri quadrati disposti su due livelli si fregia del titolo del più grande flagship del brand in Europa, in occasione della Design Week ha accolto i visitatori con una mostra di oggetti di design ed una fiammante 911 GTS 4. Il legame tra le vetture ed il lifestyle rappresentato da tutta la collezione Porsche Design non è mai stato tanto profondo. È di questi giorni infatti la notizia che Porsche AG ha acquisito il pieno controllo di Porsche Design Group del quale finora deteneva il 65% delle azioni. l Maserati aprirà nuovo dealer a Singapore

The Straits Time rivela che a maggio Maserati aprirà un nuovo concessionario a Singapore. A rappresentare il dealer del Tridente sarà Ital Auto, già partner di Ferrari, Hyundai e Chrysler. Lo showroom Maserati sorgerà vicino a quello Ferrari. l Piech firma per cessione di quote di Porsche SE

L’ex-patriarca del Gruppo Volkswagen, Ferdinand Piech, ha firmato l’accordo per la prevista cessione della maggior parte delle sue azioni ordinarie di Porsche SE, la holding che detiene il pacchetto di maggioranza e quella assoluta dei diritti di voto di Wolfsburg. Le quote sono passate nelle mani di altri membri delle famiglie Piech e Porsche. l Aston Martin ha deciso di rifinanziare il debito

Aston Martin ha in programma di rifinanziare il debito (circa 600 milioni di dollari) in vista della preannunciata offensiva di prodotto. L’obiettivo della Casa britannica è lanciare uno o due nuovi o rinnovati modelli ogni anno nei prossimi sette anni, tra cui il primo Suv che sarà prodotto in Galles. l Il mito di Ayrton Senna al Museo Lamborghini

Dal 12 aprile al 9 ottobre il Museo Lamborghini ospiterà una mostra speciale, curata da Ercole Colombo e Giorgio Terruzzi, dedicata al mito di Senna. l Nissan dona una Leaf alla Onlus Banco Farmaceutico

Nissan ha consegnato un esemplare dell’elettrica Leaf alla Onlus Banco Farmaceutico. L’operazione si è svolta a margine dell’iniziativa che ha visto per la prima volta al mondo un’elettrica di massa all’interno dell’aeroporto di Fiumicino a collegare il Terminal 1 tra le uscite di imbarco B e C. Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017



EVENTI Viaggio al centro della rivoluzione tecnologica Automotive Dealer Day celebra i suoi 15 anni Lunga vita al business: è lo slogan che campeggia sulla home page di Automotive Dealer Day XV. E una lunga vita il business automotive sta assicurandosi abbracciando l’innovazione imposta dalle nuove tecnologie. Un tema che, è naturale, sarà al centro dell’evento organizzato da Quintegia che si svolgerà a Verona dal 16 al 18 maggio. Il programma, come sempre, sarà assai nutrito: attraverso 27 sessioni tra workshop e seminari, con l’ausilio di oltre 70 speaker (particolarmente atteso l’intervento di Mark Scarpelli, neo-

presidente Nada), verranno esposti ed esaminati gli strumenti maggiormente utilizzati dagli acquirenti e le strategie messe in campo dai Concessionari per affrontare l’evoluzione del mercato. Ricordiamo, tra gli appuntamenti, la consegna del premio Innovazione Gestionale 2017, iniziativa che storicamente vede collaborare Quintegia e InterAutoNews con la partecipazione di Findomestic: avverrà il 17 maggio, nel corso del focus sulle strategie omni-channel che si terrà nella Sala Blu.

Buzzavo (Quintegia): “Un’idea semplice, un team di studenti, un foglio excel: era il 2003, nasceva ADD” Leonardo Buzzavo, docente all’Università Ca’ Foscari Venezia, Presidente di Quintegia e ideatore di Automotive Dealer Day, racconta come 15 anni fa prese forma l’evento che oggi è il principale in Europa (e, tra quelli “indipendenti”, anche nel mondo) per gli operatori della distribuzione automobilistica.

Era l’inizio del 2003. Nei dieci anni precedenti avevo maturato una discreta esperienza sul fronte del marketing e distribuzione auto in chiave internazionale con ricerche, conferenze, programmi di formazione. Era stata una decisione presa dal professor Giuseppe Volpato nel 1994 a trasformare una passione (la mia) in lavoro. Volpato resta una persona insostituibile, alla quale devo moltissimo e che ricordo con grande affetto da quando ci ha lasciato, esattamente cinque anni fa. L’invito che Volpato mi rivolse a operare come referente per l’Italia del network di ricerca ICDP creò le premesse per una massiccia acquisizione di conoscenze e di relazioni, permettendomi di incontrare, in più continenti, un numero enorme di Concessionari e di manager di Case auto, e così di farmi un quadro completo della situazione e delle principali criticità. Nel 1999 ero rimasto colpito in particolare dalla NADA Convention a San Francisco, un evento imponente che univa formazione e business. All’epoca ero stupito dal fatto che in Italia molte associazioni di

Concessionari, da cui venivo spesso invitato come relatore ai rispettivi appuntamenti, più che concentrare le proprie energie sulla gestione in modo proattivo dei trend in corso e dei cambiamenti epocali in arrivo, venivano letteralmente divorate da discussioni a sfondo ideologico, pagando la zavorra di alcuni Concessionari incapaci di scrollarsi di dosso la memoria del passato. L’idea alla base di Automotive Dealer Day era relativamente semplice, seppur di non facile attuazione: costruire in Italia un evento di impronta simile a quello americano, ma caratterizzato da forte indipendenza, in modo da creare le basi per far incontrare Concessionari, Case e aziende della filiera. Mi sembrò naturale illustrare la mia idea a diversi esponenti di settore. Un casuale incontro durante un weekend con Fabrizio Longo, allora manager in Lancia, fece sì che lui fosse una delle prime persone a conoscere l’idea: la trovò interessante. Anche l’allora direttore di InterAutoNews, Tommaso Tommasi, a cui proposi di fare da Media Partner, trovò l’idea azzeccata. Automotive Dealer Day era quindi una start-up ante litteram in cerca di aziende che potessero credere da subito nel nuovo progetto. Tra le prime vi furono fornitori come MC Consulting, Axed, Esseitalia, operatori della distribuzione come Car World Italia e Case importatrici come l’allora Autogerma e Honda Italia. Fu particolarmente preziosa anche la partnership di AsConAuto, realtà in forte crescita, che vide subito in Automotive Dealer Day una

Vi aspettiamo a Verona 26

ADD: i numeri attesi per la XV edizione l

Oltre 4.000 partecipanti

l

100 giornalisti attesi

l l l l l

Oltre 10 Paesi rappresentati 27 sessioni

tra workshop e masterclass Oltre 70 speaker

12.000 mq di area business Oltre 100 aziende presenti

piattaforma importante per sostenere la crescita professionale della propria Rete. La prima edizione si svolse nell’ottobre del 2003: ai più sembrò che il timing fosse scelto per cavalcare l’onda di preoccupazione legata all’entrata in vigore del nuovo regolamento comunitario sulla distribuzione selettiva (la normativa 1400/02). Certo la cosa non nuoceva affatto, ma quel particolare timing fu scelto in realtà perché volevo che la prima edizione si svolgesse già nel 2003 e ottobre era il primo mese utile per farlo, pur costringendoci a comprimere al massimo i tempi di preparazione. Furono mesi molto intensi con un team di lavoro composto da alcuni studenti universitari: una fideiussione importante per affittare la sede, contratti, partner, programma relatori, comunicazione, pianificazione, logistica... Tante cose per costruire qualcosa che non esisteva. Un foglio excel preliminare con numerose voci di tipi di operatori dava una stima di partecipanti di 1.000 unità. Ne contammo, alla fine, 983: il solco era stato tracciato. Negli anni successivi è cresciuta la partecipazione di aziende su tutti i fronti, è diventato più ricco il programma di contenuti e il calendario di appuntamenti collaterali, mentre sempre più sono state le Case che hanno aderito, comprendendo il ruolo di ADD improntato all’innovazione oggi così necessaria. Come fortemente sostenuto da Volpato, e ancor oggi riportato su una parete nella sede di Quintegia a Treviso “non ci sono settori maturi, solo strategie da innovare”. In questi 15 anni Automotive Dealer Day è cambiato tanto, ma lo spirito è rimasto lo stesso: stimolare e abilitare l’innovazione di settore. Ci vediamo a Verona, allora.

16-18 maggio VeronaFiere Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017



EVENTI PROGRAMMA DI MARTEDÌ 16 MAGGIO 2017 (AGGIORNATO AL 5 APRILE 2017. PUÒ SUBIRE VARIAZIONI)

SALA BLU

15.45 - 17.30

NUOVA FORZA AL BUSINESS: TECNOLOGIE, PROCESSI, PERSONE Patrick Katenkamp (Cox Automotive) • Umberto Basso (AKQA) Charles Mills (J.D. Power) • Mark N. Scarpelli (NADA) • Leonardo Buzzavo (Quintegia - Università Ca’ Foscari)

18.00 - 19.00

L’EPOCA DELLE RELAZIONI: I NUOVI EROI DENTRO E FUORI LE AZIENDE Oscar di Montigny

PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2017 (AGGIORNATO AL 5 APRILE 2017. PUÒ SUBIRE VARIAZIONI)

SALA BLU

8.45 - 10.30

AL DIGITALE SERVE IL FISICO: STRATEGIE OMNI-CHANNEL Consegna Premio per l’Innovazione Gestionale 2017 Leonardo Buzzavo (Quintegia – Università Ca’ Foscari) • Filippo Pavan Bernacchi (Federauto) • Alessandro Lazzeri (Findomestic Banca) Tommaso Bortolomiol (Quintegia) • Trevor Finn (Pendragon)

11.30 - 12.30

SALA BLU

CRESCERE & GUADAGNARE

Luca Ciferri (Automotive News Europe) Luca Montagner (Quintegia – ICDP) Elena Alberti (Penske Automotive Italy) Plinio Vanini (Autotorino)

14.00 - 15.30

SALA AZZURRA

MONETIZZARE IL TESORO NASCOSTO ATTRAVERSO LEAD E BDC Tommaso Bortolomiol (Quintegia) Giorgio Soffiato (Quintegia Academy) Andrea Dal Pont (Gruppo De Bona)

SALA BLU

ASSEMBLEA PUBBLICA FEDERAUTO Dealer del futuro: le dimensioni contano? Evento speciale organizzato da Federauto ospitato all’interno del Programma di Automotive Dealer Day Filippo Pavan Bernacchi (Federauto) Vittorio Sgarbi Sebastiano Barisoni (Radio 24) Carlo Sangalli (Confcommercio)

SALA VERDE

RETAIL E MARKETING TRA TERRITORI FISICI E DIGITALI

Gabriele Maramieri (Quintegia) Video intervista esclusiva a Simon Dixon (Rockar) Francesco Calcara (DS Automobiles) Ivan Vellucci (Mercedes-Benz Italia) Gianmarco Ottolini (Peugeot Automobili I.)

SALA GIALLA

MASTERCLASS

L'ARTE DELLA PERSUASIONE PER I VENDITORI DI SUCCESSO

Emanuele M. Sacchi

SALA VERDE

5 GLOBAL CHALLENGES FOR DEALERS Workshop in collaboration with ICDP (In english only) Steve Young and the ICDP Team

16.45 - 18.30 FORUM: ORCHESTRARE LA STRATEGIA

SALA VIOLA

MASTERCLASS

IL BRANDING ATTRAVERSO I SOCIAL NETWORK PER PROMUOVERE RELAZIONI E VENDITE Riccardo Scandellari

SALA ROSSA

I CONCESSIONARI COME TITOLARI DEI PROPRI SERVIZI: ESPERIENZE A CONFRONTO Sessione promossa da AsConAuto Fabrizio Guidi (AsConAuto) Jaime Pérez Caballero (Faconauto)

SALA ROSSA

(14.30-15.30) - TAO

AGRICULTURAL MACHINE DEALER 3.0 L’Agricoltura di Precisione e il digital chiedono una nuova generazione di Concessionari! Dealer, costruttori, siete pronti per questa nuova avventura? Parliamone Roberto Rinaldin (UNACMA) Nicolò Roveda (SAVE Amazon Machines) Mario Danieli (Argo Tractors) Luca Dalla Vecchia (Dalla Vecchia Fabrizio & C.) Maurizio Sala (TAO)

SALA BLU

Consegna Premi DealerSTAT 2017

14 Professori d’Orchestra diretti da Raffaele Napoli Leonardo Buzzavo (Quintegia – Università Ca' Foscari) Gianluca Italia (FCA ITALY) Andrea Crespi (Hyundai Motor Company Italy) Gabriele Maramieri (Quintegia) Alberto Bet (Quintegia)

28

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


EVENTI PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 (AGGIORNATO AL 5 APRILE 2017. PUÒ SUBIRE VARIAZIONI)

SALA BLU

9.30 - 10.30

ATTRAVERSO IL TEMPO: INTELLIGENZE DI LUNGA VITA D’IMPRESA

Wolfgang Wild (Retronaut) Leonardo Buzzavo (Quintegia – Università Ca’ Foscari) Giovanni Brandini Marcolini (Brandini) Niccolò Brandini Marcolini (Brandini)

12.00 - 13.00

DIGITAL POWER PER IL BUSINESS DEI DEALER Consegna Internet Sales Award 2017 Luca Ceccherini (Gruppo Carpoint) Luca Villotta (Gruppo Autostar) Tommaso Bortolomiol (Quintegia)

15.00 - 16.00

MASTERCLASS È UN BUSINESS DI PERSONE

Bart Wilson (DrivingSales.com)

SALA AZZURRA

SALA VERDE

POST VENDITA: SFIDE E OPPORTUNITÀ PER GLI OPERATORI DELLA FILIERA

GESTIRE L’USATO CON UNA MARCIA IN PIÙ: PROCESSI, WEB, ORGANIZZAZIONE E PERSONE

Luca Montagner (Quintegia – ICDP) Marc Aguettaz (GiPA Italia)

Aurelio Pagani (CER) Francesco Buono (Maldarizzi Group Automotive) Alessandro Dal Bon (Quintegia)

SFRUTTARE IL DIGITALE PER ATTRARRE, GESTIRE E FIDELIZZARE IL CLIENTE NEL POST VENDITA

Automotive Dealer Day XV edizione

Quando: 16,17 e 18 maggio 2017 Dove: Centro Congressi Veronafiere Viale del Lavoro, 8 - 37135 Verona A chi si rivolge: Concessionari e manager di Case auto, riparatori, operatori del settore flotte, veicoli commerciali e industriali, operatori del settore tractor e fornitori di prodotti e servizi per il settore della distribuzione auto. Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

MASTERCLASS

COMPETENZE EMOTIVE E SOCIALI: LE DETERMINANTI DELLA LEADERSHIP EFFICACE

Fabrizio Gerli (Ca’ Foscari Competency Centre)

MASTERCLASS

10 IDEE GESTIONALI PER AUMENTARE IL PROFITTO DELL’USATO E LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI Luca Montagner (Quintegia – ICDP)

SALA ROSSA MASTERCLASS

LEAD GENERATION NEL MONDO AUTOMOTIVE: UN FRAMEWORK DI RIFERIMENTO

Alessandro Gino (Gino) Giorgio Salvagno (Gino) Stefano Falbo (Clerici Auto)

INNOVARE IL POST VENDITA CON PROCESSI, TECNOLOGIA E ORGANIZZAZIONE

Alberto Casna (Quintegia Academy)

SALA GIALLA

Alessandro Facco (Quintegia Academy)

MASTERCLASS

COME BENEFICIARE DEGLI INCENTIVI FISCALI ALLA PRODUTTIVITÀ DEI DIPENDENTI Giacomo Jannotta (Studio Jannotta)

VINCOM

QUALE FLOTTA “PIACE" AL DEALER DI VEICOLI COMMERCIALI? Enrica Ribaudo (Quintegia) Cristiana Petrucci (UNRAE) Alessandro Torchio (CVO Italia) Andrea Cardinali (ANIASA) Federico Tentori (Tentori Veicoli Industriali) Giuseppe Guzzardi (Vie&Trasporti) Franco Fenoglio (UNRAE V.I.)

MASTERCLASS

VINCOM

Adriano Gios (Adriano Gios & Luca Peroglio Studio Associato)

Massimo Patti (Autospazio) Gianandrea Ferrajoli (CECRA) Maurizio Sala (Vincom)

NUOVA LETTURA DEL BILANCIO 2016: PRINCIPI DI REDAZIONE E RENDICONTO FINANZIARIO OBBLIGATORIO

Programma contenuti (Workshop, Masterclass): 27 sessioni confermate (alcune delle quali con traduzione in inglese), oltre 70 relatori presenti. Quote di partecipazione: Tariffa Dealer euro 215,00 + Iva, altri partecipanti della stessa azienda euro 135,00 + Iva. Tariffa altri euro 395,00 + Iva Sito internet: www.dealerday.com Hashtag twitter: #ADDXV

CRM E INTERNET: SERVONO PER VENDERE VEICOLI COMMERCIALI?

Per ulteriori informazioni: Quintegia s.r.l. T +39 0422 262997 E dealerday@quintegia.it

Ogni accordo è strettamente nominale e dà diritto all’accesso all’evento a una persona. La quota di partecipazione comprende l’accesso all’evento nell’arco delle tre giornate (programma contenuti, forum, area business). La quota non comprende vitto e alloggio e quanto non espressamente indicato. 29


CAMPAGNE Fiat e Lancia provano il rilancio di Gpl e metano, Citroën sostiene la fidelizzazione e la conquista Per cercare di rianimare le vendite di vetture a metano e Gpl, Fiat e Lancia aggiungono 500 euro alle promozioni in vigore sulle altre motorizzazioni. Citroën invece punta a fidelizzare i propri clienti e a conquistare quelli della concorrenza come Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota raddoppiando gli importi dei premi permuta rispetto a quanto disponibile per altri marchi. Infine si nota una generale accelerazione della pressione per contratti e immatricolazioni effettuate nel mese, tipica di una chiusura di trimestre ma anomala per aprile che invece apre il secondo trimestre. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA ALFA ROMEO

Finanziamenti: tutta la gamma beneficia della formula Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% oppure della soluzione a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria o di Alfa Free 50&50 a TAN 0% in 24 mesi. Per MiTo e Giulietta sono confermati i finanziamenti a TAN 0% fino in 60 mesi e “Menomille”, ossia 1.000 di extra-sconto da Fca Bank, in 42-72 mesi a TAN 5,95% anche con prima rata differita di 1 anno si applica solo a MiTo e Giulietta. La soluzione BeLease (anche per i clienti privati) prevede durata 60 mesi e TAN 1,95% per Giulietta oppure TAN 3,95% in 36-48 mesi per il resto gamma. MiTo: prorogati i contributi di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 1.000 per lo stock (€ 400 sulla Winter Edition) e € 1.000 euro (€ 820) per permuta. Cumulando tutti i premi la MiTo 1.4 base è in promozione a € 11.950 (-€ 4.050) con permuta e la 1.3 diesel a € 15.350 (-€ 3.900). Inoltre la versione entry benzina è pubblicizzata con rate mensili da € 99 e il pacchetto Top Care (estensione garanzia e manutenzione) in omaggio con il finanziamento Liberamente Alfa. Giulietta: riceve € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e € 2.000 (€ 1.640) per lo stock (di € 1.000 - € 820 detax per la serie speciale Winter Edition e Super con il pack Veloce). Sulla Business importi di € 300 (€ 246) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e € 2.000 (€ 1.640) di premio targa. In aprile sulla versione Super omaggio del pack Veloce che vale € 1.500. Due le versioni pubblicizzate: la Giulietta 1.6 diesel 120Cv a € 18.950 con permuta (-€ 6.250) e la 1.6 diesel Super con pack a € 21.400 (-€ 5.300). 4C: beneficia di 2,5 punti per permuta e 30

2,5 punti di bonus per lo stock. La Coupé è proposta a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico Alfa Romeo e € 3.290 dal Dealer. La Spider è offerta a € 69.650 con permuta, rispetto al listino di € 75.500, pari a € 5.850 di vantaggio, di cui € 1.855 da Alfa Romeo e € 3.395 dal Concessionario. Giulia: prorogati i 4 punti di extra-sconto per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure di 7 punti per valore pari o superiore. Il bonus per l’usato Alfa è sempre del 7%, indipendentemente dal valore della permuta. A sostegno dello smaltimento dello stock vengono erogati premi di 1.500 (€ 1.230 detax) per tutte le giacenze vincolato alla programmazione ordini di aprile oppure di € 2.500 (€ 2.049 detax) per giacenze oltre 180 giorni e di € 5.000 (€ 4.098) per la Quadrifoglio cambio manuale. La Giulia Veloce 2.2 Turbo 210Cv con cambio automatico e trazione integrale è pubblicizzata a € 44.525 con supervalutazione, € 5.975 in meno, di cui € 3.475 da Alfa e € 2.500 a carico Dealer. La Giulia 2.2 diesel 150Cv costa € 31.350 (-€ 4.150) con quote di € 2.425 e € 1.725. Sulla Super 1.6 diesel 180Cv cambio automatico e trazione integrale prezzo scontato a € 40.600 grazie a € 5.400 di supervalutazione di cui € 3.160 a carico Alfa Romeo e € 2.240 dal Concessionario. Stelvio: confermato il premio permuta del 5% più ulteriori 3% per usato di marchi premium o usato Alfa Romeo, i Dealer contribuiscono con un 3-5% di sconto. Prosegue l’omaggio degli inserti in alluminio del valore di € 300 e dello schermo da 8,8” (€ 100) sulla Super, mentre il navigatore 3D Connect con schermo da 8,8” è scontato a 1.200 euro rispetto al listino di € 2.100. Nel pacchetto First Edition ci sono circa 6.500 euro di optional in omaggio e sono inclusi i cerchi in lega da 20”, i sedili in pelle “Pieno Fiore” riscaldati e con 8 regolazioni elettriche, gli inserti in legno naturale (quercia o noce), i fari anteriori Bi-Xenon e il pack Sound Theatre. Tre le versioni in promozione: la 2.2 TD 210Cv Executive offerta a € 48.700 (-€ 5.300) di cui € 4.250 per permuta dalla Casa e € 1.050 dal Dealer, la 2.2 TD 180Cv automatica è in promozione a 43.000 rispetto al listino di 47.750 euro (-€ 4.700) con quote rispettivamente di 3.750 e 950 euro e infine la First Edition 2.0TB 280Cv quattro con cambio automatico proposta a € 51.650 con supervalutazione, € 5.650 in meno del listino, di cui € 4.500 a carico Alfa Romeo e € 1.150 dal Dealer. Cumulabile la formula Be-Lease, il programma di leasing per i privati, a TAN 3,95% in 36 mesi con canoni di € 270 per la Super, di € 350 per la Executive e di € 399 per la Edi-

tion a TAN 2,95%, anticipo del 32% e valore residuo del 51%. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): si applica a tutta la gamma 500 compresa la nuova versione Mirror, alla 500X 1.3 MJT Pop Star, alla 500X Cross 1.4 Mjt 95Cv e alla 124 Spider. Finanziamenti: prorogata la formula in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio e la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. Prosegue anche il finanziamento “Menomille” in 72 mesi a TAN 5,95% da cui sono escluse la 124 Spider e la famiglia Tipo. Quest’ultima beneficia di FiatPiù in 37-49 mesi a TAN 2,95% mentre per la sportiva è sempre valida la soluzione Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: le promozioni vengono rafforzate grazie al finanziamento fino a € 6.000 in 60 mesi a TAN 0%, all’incremento del premio di immatricolazione che sale da 500 a 700 euro (€ 574 detax), ai € 500 (€ 410 detax) aggiuntivi per le alimentazioni Gpl e metano e agli € 300 (€ 246) in più per la versione Easy. Questi contributi si sommano agli € 1.000 (€ 820) per permuta-rottamazione. Chi permuta una Suzuki per una Panda 4x4 e Cross beneficia di ulteriori € 500 (€ 410) di incentivo. La Panda 1.2 Pop continua a essere pubblicizzata a € 8.950 grazie a € 2.350 di incentivo, sulla 1.2 Easy proposta a € 9.350 il vantaggio è di € 2.700. A carico Dealer, rispettivamente 650 e 700 euro di contributo. La Panda Easy Gpl con clima è in promozione a € 10.700 grazie a € 3.350 di vantaggio, la sorella a metano è proposta a € 12.400 con € 3.450 di ecoincentivo, a carico Fiat ci sono € 2.500 e rispettivamente 850 e 950 euro dal Dealer. 500-500C-500 Gpl: prorogati gli € 500 all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione mentre il sostegno allo stock passa da 800 a 600 euro (€ 492), per la Gpl ci sono € 500 (€ 410) aggiuntivi. La 500 1.2 Pop è in promozione a € 10.950 (-€ 2.900) di cui € 2.100 di ecoincentivo dalla Casa e € 800 dal Dealer, le versioni Mirror, Lounge e S sono proposte a € 12.950 con € 2.400 di vantaggio e quote di 1.500 e 900 euro. Punto: al premio di immatricolazione € 1.000 (€ 820 detax) si cumulano € 2.500 (€ 2.050) per permuta/rottamazione e l’extra di € 250 (€ 210) le diesel e di € 500 (€ 410) per Gpl e metano. La Punto Street 1.2 è in promozione a € 9.950 con € 4.350 di incentivo, la Gpl è offerta a € 11.400 (-€ 4.900). Sulla Punto metano proposta a € 12.300 i vantaggi aumentano a € 5.000. In più il pack Comfort (sensori di parcheggio, cruise control, cristalli elettrici, bracciolo e sensore pioggia) che vale € 1.300 è offerto a € 600 con il 55% di sconto. Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


CAMPAGNE Tipo 4P-5P-Wagon: al premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) in aprile si cumula un premio permuta di pari valore e un premio stock di € 1.000 (€ 820) per le giacenze oltre i 120 giorni. Sulle versioni Pop e Easy gamma 2016 restano gli € 250 (€ 210) di extra-bonus. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 900 a 1.300 euro. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect viene offerto a 150 anziché 500 euro. In aprile chi permuta un usato di segmento C riceve € 500 di optional in omaggio. Grazie a tutti i contributi la Tipo 4 porte Easy è in promozione a € 12.100 (-€ 3.250) e la 1.3 MJT è scontata a € 14.950 (-€ 3.350). La Tipo 5 porte 1.4 Pop è offerta con € 3.300 di supervalutazione a € 12.750 e la 1.3 MJT Easy è proposta a € 16.050 (-€ 3.650) con permuta. Infine la Tipo SW 1.4 Pop è pubblicizzata a € 13.950 ovvero € 3.500 in meno del listino, il risparmio sale a € 3.750 sulla 1.3 MJT Easy offerta a € 17.350. 500L-500 Trekking-500 Living: i premi di immatricolazione per benzina e diesel sono sempre di € 500 (€ 410 detax) mentre quelli per metano e Gpl raddoppiano a € 1.000 (€ 820) e si cumulano agli € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. Vengono eliminati i contributi per lo stock ma introdotto un supporto di € 1.000 (€ 820) per le La Pop Star. Quindi la 500L 1.4 Pop Star con l’omonimo pack è offerta a € 15.500 (-€ 3.870) di cui € 1.000 di optional gratis, € 2.000 tra sconto, ecoincentivo e extra-premio dalla Casa e € 1.070 a carico Dealer. La 500L Pop Star a metano è in promozione a € 18.520 (-€ 4.500) rispetto al listino di € 23.020. Medesime offerte anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 18.600 (-€ 2.170) di cui € 1.000 di ecoincentivo e € 1.170 dal Dealer. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 17.560 (-€ 3.770) di cui € 2.600 dalla Casa (ecoincentivo ed extra-bonus), € 800 di optional gratis e € 1.050 dal Dealer. I Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking continuano a essere regalati grazie a € 800 (€ 656) di contributo Casa. Su 500L Living prorogato il contributo di € 800 (€ 656) per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) gratis. 500X: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574) per permuta/rottamazione. Con permuta e finanziamento a TAN 5,95%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è proposta a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. Sulla Pop il pack Plus è scontato di € 300 a € 1.000. 124 Spider: prorogati sia il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) sia gli € 500 (€ 410 detax) per permuta. Così la 1.4 140Cv è in promozione a € 24.900, graAnno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

zie a € 3.100 di incentivo permuta. Con il finanziamento “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% la prima rata è posticipata di sei mesi. Sulla versione Lusso in stock la Casa offre € 750 di optional in omaggio. Qubo: al premio di immatricolazione di € 800 (€ 656 detax) si sommano € 1.500 (€ 1.230) per permuta/rottamazione, € 650 (€ 533) di extra per le motorizzazioni diesel e € 500 (€410) per la metano. Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.950 con € 3.150 di ecoincentivo e € 850 a carico Dealer, la versione diesel 1.3 80Cv è offerta a € 12.900 (-€ 3.950) di cui € 1.000 dal Concessionario. LANCIA

Ypsilon: in aprile sono prorogati il premio targa di € 750 (€ 615 detax) che si cumula al premio di immatricolazione di € 750 (€ 615 detax) per benzina, diesel e al contributo permuta-rottamazione di € 1.400 (€ 1.148 detax). Sulla gamma ecologica i contributi diventano di € 500 (€ 410) per tutte le Gpl e le Silver, Unyca e Gold metano e a € 1.000 (€ 820) per la Mya metano. Cumulando tutti i contributi la 1.2 Silver è in promozione a € 9.700 con € 3.650 di incentivo di cui € 750 a carico Dealer. Lo stesso vantaggio si applica alle versioni Unyca, Mya e Gold benzina in promozione rispettivamente a 10.150, 11.000 e 12.000 euro. Le Ypsilon Silver Gpl e diesel sono pubblicizzate a 10.850 e 12.400 euro, rispettivamente con 4.250 e 3.700 euro di ecoincentivo. La Ypsilon Silver metano beneficia di € 4.350 di vantaggio ed è proposta a € 12.750. Le versioni metano Unyca e Gold costano rispettivamente 13.150 e 13.900 euro con un risparmio di 4.400 e 4.500 euro, sulla Mya pubblicizzata a € 14.400 il risparmio con permuta sale a € 5.000 tondi. I contributi Dealer variano da 750 a 1.100 euro e quelli della Lancia da 2.900 a 3.900 euro. Cumulabili sia il finanziamento “Menomille” a TAN 5,95% sia la soluzione a TAN 2,95% fino a 84 mesi oppure i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C - finanziamenti: solo per C1 e C3 Picasso continua il TAN 0% fino a € 12.350 in 12-36 mesi, in 48 mesi a TAN 1,99% e in 72 mesi a TAN 2,99%. Sulla nuova C3 si applica il finanziamento dell’intero prezzo in 12-72 mesi a TAN 2,99%. Per C4, C-Elysée e Cactus in 12-48 mesi a TAN 1,99% importo massimo di € 7.350, fino a € 15.350 il TAN sale a 2,99% in 12-48 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Per la nuova gamma C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99%

in 60-72 mesi. Con la formula SimplyDrive Extra in 24-36 mesi a TAN 3,49% è previsto un extra-sconto di € 350 dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni. C1: la 1.0 68Cv Live 3 porte è in promozione a € 7.850 (-€ 2.100) con incentivo di cui € 1.615 dalla Casa e € 485 dal Dealer, sulla 5 porte proposta a € 8.300 il risparmio sale a € 2.150. Tutta la gamma C1 riceve il 15% di sconto con contributo Casa del 9,8%, in più ci sono € 500 per permuta di qualsiasi usato (€ 1.000 per usato Citroën, Renault e da aprile anche per Fiat, Ford, Lancia, Opel e Toyota) e ulteriori € 200 per contratti con permuta e immatricolazione nel mese. Su Shine la telecamera di retromarcia che costa € 250 è in omaggio. Nuova C3: in aprile il programma commerciale prevede l’11% di sconto (ripianamento del 7,5%) per tutte le motorizzazioni più un bonus di € 350 per le diesel e di € 750 sulla Gpl. Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza ci sono ulteriori € 500, importo di € 1.000 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota. Per contratti con permuta e targa nel mese ci sono € 250 aggiuntivi. Prosegue anche l’omaggio dei pack City o Tech, entrambi a listino di € 500. La versione Feel riceve € 300 di extra-sconto oppure € 450 se priva degli airbump grigi o neri. Tre le versioni pubblicizzate con permuta e pack City gratis: la 1.2 82Cv Feel è proposta a € 11.700 con € 2.300 di vantaggio e le 1.6 diesel 75Cv Live e 1.2 Gpl Feel sono entrambe a € 12.300, rispettivamente con 3.200 e 3.950 euro di risparmio. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Picasso: la C3 Picasso 1.4 benzina Live Edition è in promozione a € 11.750 (-€ 5.400), la 1.6 BlueHDI 100Cv è offerta a € 13.000 grazie a € 6.250 di ecoincentivo. Le C3 Picasso benzina ricevono € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550, in più ci sono € 1.000 di contributo permuta (€ 1.500 per usato Citroën, Renault e altri marchi generalisti) e ulteriori € 200 per contratti con permuta e targa nel mese. Sulla Executive vengono regalati i cerchi in lega da 17”. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: all’11% di sconto (ripianamento del 5,6%) si cumulano da 1.000 a 1.500 euro per permuta-rottamazione e € 300 di premio contratto con permuta. In aprile vengono regalati i fari fendinebbia (€ 200) oppure il pack Feel (€ 700). La 1.2 benzina Feel è proposta a € 15.150 (-€ 3.200) di cui € 1.850 di sconto più € 1.000 di ecoin31


CAMPAGNE centivo e € 350 dalla finanziaria, la 1.6 BlueHDI 100Cv Feel è in promozione a € 16.540 (-€ 3.410). C-Elysée FL: all’8% di sconto (con il 3,1% a carico Citroën) si cumulano € 250 di premio contratto con permuta e da 500 a 1.000 euro per supervalutazione. La 1.2 82Cv Exclusive è pubblicizzata a € 11.950 (-€ 1.800), di cui € 1.050 di sconto più € 500 per permuta e € 750 per la pronta consegna. Sulla 1.6 100Cv diesel in promozione a € 14.700 il vantaggio sale a € 2.350. C4 Cactus: su tutta la gamma lo sconto base viene riportato all’11% con ripianamento del 5,6% dalla Casa, in più ci sono € 1.100 di extra-sconto sulle diesel e € 1.500 per usato Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota oppure € 750 per quello di altre marche. I contratti con permuta targati nel mese beneficiano di € 500 aggiuntivi. Prosegue anche l’omaggio dei pack Live, Feel e Shine (valore da 950 a 1.300 euro) o del Safety Box con pack IdentiCar in omaggio. La 1.2 75Cv Live è in promozione a € 12.350 (-€ 3.800) di cui € 2.850 di ecoincentivo e € 950 per il pack clima. La 1.6 BlueHDI 100Cv Live con clima è pubblicizzata a € 14.000 con € 5.450 di vantaggio. Con il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 4,99% il servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830 è gratis. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: Citroën offre il 15% di sconto (10,7% di ripianamento) più € 1.250 per permuta o rottamazione di qualsiasi usato oppure € 1.750 per l’usato di alcuni marchi quali Citroën, Fiat, Ford, Lancia, Opel, Renault e Toyota e € 300 di bonus contratto. Prosegue anche l’omaggio dei pack Live (€ 1.400), Live+ (€ 1.600) e Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine. La 1.6 BlueHDI 100Cv Live 5 posti è pubblicizzata a € 19.500 con € 6.600 di vantaggio di cui € 3.650 di sconto più € 1.250 di ecoincentivo, € 1.400 per il pack gratis e € 300 di extra-bonus contratto. C4 Aircross: beneficia del 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più 1.000-1.500 euro di contributo permuta e € 500 per contratto e targa nel mese. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano da 1.000 a 1.500 euro di ecoincentivo e € 350 di bonus contratto. DS - finanziamenti: DS3-DS4 e DS5 beneficiano di soluzioni in 12-60 mesi a TAN 3,99% oppure fino a 72 mesi a TAN 4,5%. La formula SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 3,99% e importi fino a € 30.350 prevede sempre extra-sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e Performance Line e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: su tutta la gamma lo 32

sconto base passa dal 9% al 6% (4% di ripianamento) e si cumula all’incentivo di € 500 per supervalutazione di usato DS o di marchi premium. Chi possiede una DS in famiglia riceve l’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. Si rafforza invece il bonus per lo stock targato nel mese che aumenta a € 2.000. DS4-DS4 Crossback: dall’8,5% lo sconto base scende al 6% (4,5% di ripianamento) e si cumula all’incentivo permuta che da 1.500 passa a 500 euro e si applica solo all’usato DS o di marchi premium, mentre il premio stock aumenta a € 3.000. DS5: anche per l’ammiraglia lo sconto base si riduce di un punto e scende al 5% (3% a carico Citroën) in più ci sono € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e in aprile € 3.000 per lo stock immatricolato nel mese. FORD

Finanziamenti: anche nel secondo trimestre la formula IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozionicomprende l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000 km scontata del 40%. Ka+: la 1.2 70Cv è sempre offerta a € 8.950 (-€ 800) grazie a € 400 di incentivo permuta e € 400 dalla finanziaria con IdeaFord a TAN 3,95% in 36 mesi. La versione Ultimate scontata a € 10.450 euro (-€ 1.550) beneficia di € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 800 tra permuta e extra-sconto. La Ford eroga € 328 per permuta più contributi da 39 a 350 euro per gli optional. Fiesta: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.125 di extra-bonus. Diesel e Gpl ricevono ulteriori contributi rispettivamente di 250 e 650 euro. In aprile lo stock oltre i 120 giorni usufruisce di € 500 di extrasconto. La 1.2 60Cv 3 porte è pubblicizzata a € 9.950 con clima e radio (-€ 4.050) di cui € 2.575 di sconto, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync3 è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300). A carico Ford ci sono € 2.575 di sconto, a carico Dealer € 225, mentre gli € 1.500 di optional gratis cono per un 30% a carico della Casa e il restante a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus e la 1.5 75Cv TDCi sono entrambe offerte a € 10.950 (clima e radio inclusi) grazie a 4.800 e 4.550 euro di vantaggio; a carico Ford € 2.575 di sconto e € 250-650 specifici per diesel e Gpl, gli € 475-325 di extra-sconto sono a carico Dealer. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 922 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 533 per Gpl e da 50 a 346 euro per gli optional. B-Max: la 1.4 90Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 11.950, un vantaggio di € 5.300 con permuta (€ 3.875 a carico Ford e

€ 1.425 dal Dealer). Il prezzo sale a € 12.750 con clima e Sync3 pagati dal cliente. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync3 e Titanium Pack è in promozione a € 13.200 grazie all’ecoincentivo di € 5.550 e in questo caso il contributo Dealer sale a € 1.675. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv e 1.4 Gpl Plus scontate a € 13.450 (-€ 5.050). Tutte le B-Max ricevono € 1.450 per sconto più € 1.675 di extra-bonus e € 750 per permuta o rottamazione più € 500 per lo stock con 120 giorni di anzianità. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.373 di extra-sconto, € 615 di premio permuta e da 73 a 364 euro di contributi per gli optional. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus è in promozione a € 13.950 equivalente a € 4.300 di vantaggio (€ 1.450 di sconto dalla Ford, € 600 di extra-bonus, € 750 di incentivo e € 1.500 di contributo Dealer). La medesima offerta si applica sulla 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.450 (-€ 4.300). La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 461 di extra-bonus e € 615 per permuta e 375 per lo stock con 120 giorni di anzianità. Focus MY17: riceve € 1.450 di sconto più € 2.000 di extra-bonus e € 1.000 di contributo permuta. Per chi possiede una partita Iva c’è un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile a tutte le promozioni previste per il cliente privato. La Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con navigatore Sync3 è offerta a € 13.950 equivalente a € 6.650 di vantaggio con permuta, di cui € 1.450 di sconto dalla Casa, € 2.000 di extra-bonus, € 1.000 di ecoincentivo, € 1.000 dal Dealer e € 1.200 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. Le versioni 1.0 125Cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe a € 17.450 anziché € 24.100 e sono equipaggiate con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Il vantaggio con permuta è di € 6.650 grazie anche a € 1.700 di optional gratis, € 3.450 di sconto e € 1.000 di incentivo a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 TitaniumX in promozione a € 19.450 (-€ 6.550) riceve € 500 di contenuti gratis più € 6.050 tra sconti e incentivo. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.639 di extrasconto e € 820 di premio permuta e da 34 a 200 euro di contributi per gli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono pubblicizzate a € 15.950 e € 17.950 (-€ 5.650) e nell’offerta sono compresi l’omaggio del navigatore con Sync3 (€ 1.200), € 1.450 di sconto e € 2.000 di extra-bonus da Ford più € 1.000 di contributo Dealer. Stesso vantaggio di € 5.650 sull’allestimento 1.0 Titanium offerto a € 19.450 con Titanium pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore in regalo. Per lo stock con 120 di anAnno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


CAMPAGNE zianità extra-bonus di € 750. La Casa eroga premi complessivi per € 2.880, più € 500 per lo stock e riconosce dal 30 a 132 euro di sconto sugli optional. Nuova Kuga: confermati gli € 1.450 di sconto più € 750 di extra-contributo per Plus, Titanium e ST-Line. Sulla Vignale sono previsti € 500 di contributo della finanziaria e € 1.750 di incentivo permuta. In aprile si aggiungono € 500 di sostegno per il cambio automatico. La 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con navigatore da 8” e Sync3 è proposta a € 20.950 (-€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 1.600 di prodotto in omaggio quasi interamente a carico Dealer insieme ai € 500 euro di sconto. La 1.5 TDCI 120Cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della benzina. La versione Titanium è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 600 di contributo a carico Dealer e € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.350 di cui € 4.600 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150Cv 2WD è proposta a € 30.650 rispetto al listino di € 37.000. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e ripiana da 44 a 505 euro il costo sugli optional. Mondeo: prorogati gli € 1.450 di sconto più € 1.500 di extra-bonus, il premio permuta di € 750 e altrettanti per chi ha una partita Iva. Chi ordina il cambio automatico risparmia € 900 di sconto e € 200 sulle luci Led. L’allestimento Vignale beneficia anche di € 750 di extra-sconto da Ford e € 850 dalla finanziaria. Quindi la 2.0 TDCi 150Cv 5 porte Vignale è in promozione a € 33.650 ossia € 5.850 in meno rispetto al listino di € 39.500. Sul resto della gamma Mondeo mediamente viene applicato un 15% di sconto tant’è che la 1.5 TDCi 120Cv 5 porte Business è in promozione a € 25.500 scontata di € 4.500. La versione 1.5 TDCi ST-Line Business con Line Pack è pubblicizzata a € 28.050 (-€ 4.950) rispetto al listino di € 33.000. E infine la 2.0 TDCi 5 porte Titanium con il pack Seat Titanium a € 2.350 (interni in pelle, sedili riscaldabili e regolabili, apertura bagagliaio automatica e fari Led autolivellanti) è pubblicizzata a € 29.650 cioè € 5.250 in meno del listino di € 34.900. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.024 (€ 2.459 per Vignale) di extra-contributo, € 615 per permuta e € 615 per contratti a clienti con partita Iva. Sulla Vignale contributi di € 2.459 per sconto e € 670 di extra-bonus con contratto IdeaFord. La Casa ripiana anche € 737 per il cambio automatico e € 141 per le luci a Led. S-Max: beneficia di € 1.450 di sconto più € Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

1.500 di extra-bonus, di € 750 per permuta e altrettanti per chi ha una partita Iva e anche da 600 a 850 euro di bonus dalla finanziaria. Le versioni con cambio automatico ricevono € 900 di sconto. L’allestimento Vignale ha in più € 750 di extra-sconto da Ford e € 1.000 dalla finanziaria. Così la 2.0 TDCi 150Cv Vignale è in promozione a € 36.750, € 6.450 in meno rispetto al listino di € 43.200. Il resto della gamma S-Max mediamente riceve il 15% di sconto. Alcuni esempi: la 2.0 TDCi 120Cv Business è in promozione a € 28.850 scontata di € 5.000. La 2.0 TDCi Business Titanium con il pack Seat Titanium a € 2.350 (interni in pelle, sedili riscaldabili e regolabili, apertura bagagliaio automatica e fari Led autolivellanti) è in promozione a € 32.850 pari a € 5.800 di sconto. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.024 (€ 2.459 per Vignale) di extra-contributo, € 615 per permuta e € 615 per contratti a clienti con partita Iva. Sulla Vignale contributi di € 2.459 per sconto e € 819 di extra-bonus con contratto IdeaFord. La Casa ripiana anche € 737 per il cambio automatico e € 141 per le luci a Led e riconosce da 43 a 295 euro di ripianamento sugli optional. Edge: riceve € 1.450 di sconto più € 3.000 di premio permuta e contributi da 1.500 a 3.000 euro sulle personalizzazioni Sport, Plus e Titanium in pronta consegna più € 500 per i fari Led adattativi. Sull’allestimento Vignale si cumulano € 3.250 di extra-sconto e € 750 con la formula IdeaFord e così la 2.0 TDCi 210Cv con cambio Powershift è in promozione a € 49.900 grazie a € 8.850 di sconto. Questa strategia promozionale permette di applicare il 15% di sconto quindi la 2.0 TDCi 180Cv Plus a 39.000 con € 7.250 di sconto, la 2.0 TDCI 210Cv Titanium con gli interni in pelle (€ 2.000) è in promozione a € 45.750 (-€ 8.000) rispetto al listino di € 53.750 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervaluto il 15% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote fino a un massimo di € 2.500. La Sport proposta a € 47.000, con interni in pelle e Dynamic led Headlights è scontata di € 8.250 anche qui -15%. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta e € 2.459 di extra-bonus sulla Titanium in stock di € 1.230 sulla Sport e di € 820 sulla Vignale più da 205 a 689 di sconto sugli optional. HONDA

Jazz: tutta la gamma beneficia di € 2.400 di sconto grazie al premio di immatricolazione di € 1.300, quindi la 1.3 Trend con sedili riscaldati è in promozione a € 12.850 e la top di gamma 1.3 Elegance con navigatore, ADAS e cambio a variazione continua è offerta a € 17.300. In più prosegue il finanziamento di € 10.000 a TAN 0% in 30 mesi o a TAN 2,95% in 60 mesi.

Civic: Honda assiste la fase di lancio con sconti variabili da 1.850 a 2.550 euro su tutta la gamma più € 600 euro per supervalutazione. Così la 1.0 Elegance con il navigatore Garmin è in promozione da € 22.350 e la 1.5 Prestige con CVT è offerta a € 28.000, entrambe con l’11% di risparmio. Il premio di immatricolazione è di € 1.000 e di € 500 quello permuta. HR-V: le versioni benzina e diesel beneficiano mediamente di € 2.300 di sconto (contributo Casa di € 850), il vantaggio sale a € 2.600 per quelle con cambio CVT (ripianamento di € 1.200). Su tutta la gamma si cumula il finanziamento di € 10.000 a TAN 0% in 30 mesi o di € 15.000 a TAN 2,95% in 60 mesi. CR-V: le versioni diesel beneficiano di premi di immatricolazione da € 1.500 a 2.700 euro (4x4) che permettono di offrire da 3.500 a 6.000 euro di sconto. Per le benzina i premi variano da 3.300 a 4.000 euro e gli sconti partono da 5.000 e salgono a 6.000 euro. Per tutte si cumula il finanziamento di € 15.000 a TAN 0% in 30 mesi o di € 20.000 a TAN 2,95% in 60 mesi. JEEP

Finanziamenti: su tutta la gamma viene pubblicizzata la soluzione Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi, anticipo 50% e unica rata pari al valore futuro garantito oppure la possibilità di restituire la vettura. Prorogata la formula in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio per Renegade, Cherokee e nuova Compass. Per Renegade confermato anche il TAN 3,95% fino a 60 mesi. Tutta la gamma beneficia anche di Jeep Excellence fino a 61 mesi e Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e il programma di manutenzione Mopar Easy Care fino a 5 anni/75.000 km in omaggio. Renegade: confermati il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) e quello permuta/rottamazione di € 1.200 (€ 983), più ulteriori € 1.000 (€ 820) per le versioni Longitude, Business e Limited diesel 1.6 MJT. Quest’ultimo contributo non è cumulabile con l’extra-premio permuta di € 1.000 l’usato premium (Audi, Mercedes, BMW, Mini e Land Rover) più Volkswagen e Toyota. La Renegade 1.6 MJT 95Cv Sport è in promozione a € 19.990 (-€ 2.810) con l’offerta finanziaria “Be-Lease All-In” a TAN 2,95% in 60 mesi e rate da € 269 che includono 5 anni di assicurazione RCA, furto/incendio, manutenzione programmata ed estensione garanzia fino a 5 anni/75.000km. Ai giovani “Under 30” (versione Sport 95Cv) è riservato il finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi senza anticipo o maxirata e il kit di sticker Mopar. Chi ha partecipato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. L’operazione di direct marketing di aprile è rivolta a chi aveva richiesto un preventivo 33


CAMPAGNE nel corso dell’ultimo trimestre del 2016 e prevede € 1.000 di optional gratis. Compass: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più l’estensione della garanzia per 3 anni/75.000 km in omaggio. Cherokee: il premio di immatricolazione si dimezza a € 500 (€ 410 detax) e quello di permuta si riduce a € 2.000 (€ 1.639). Il premio stock aumenta a € 4.000 e si applica alla motorizzazione 2.2 TD 200Cv negli allestimenti Limited, Overland, Night Eagle e 75th Anniversary. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. Grand Cherokee: beneficia di € 2.000 (€ 1.640 detax) per sconto oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098) di usato Fca oppure di € 8.000 (€ 6.557) per usato di altri marchi. A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini mensile ricevono un extra-bonus di € 6.000 per le Overland in stock oppure di € 4.000 per il resto gamma. Wrangler: riceve solo un contributo di € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione. KIA

Finanziamenti: sulle soluzioni SceltaKia in 24-36 mesi il TAN scende al 3,95% e sulle formule JoinKia fino a € 14.000 in 1248 mesi il TAN è del 3,95% oppure del 4,45% fino a € 20.000 in 12-60 mesi. In alternativa per importi fino a € 30.000 in 1260 mesi il TAN è 4,95%. Nuova Picanto: la Casa coreana offre € 1.500 di sconto su tutte le versioni, in più per i contratti fino a maggio, regala il pack Techno sulla versione Cool che vale € 1.000 e comprende il navigatore con retrocamera, Mirroring, Bluetooth con riconoscimento vocale e luci a Led anteriori e posteriori. In aggiunta ai clienti Kia viene riconosciuto un contributo permuta o rottamazione di € 500 e chi sceglie di finanziare l’acquisto con i programmi SceltaKia o EasyKia a tasso 4,4% in 36 mesi con anticipo di 3.000 euro, rate mensili a partire da € 100 e valori futuri garantiti variabili dal 35% al 57%, riceve in omaggio il pacchetto di manutenzione per 3 anni/45.000 km del valore di € 430. Nuova Rio: prorogati gli € 2.200 di sconto su tutte le versioni e prezzo d’attacco della 1.2 City a € 10.900. Per fidelizzare i propri clienti, Kia offre gratuitamente 3 anni di manutenzione del valore medio di 450 euro. La Casa eroga € 1.100 all’immatricolazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è in promozione a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto. La station wagon con la stessa 34

promozione è offerta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto sale a € 5.000 (contributo di € 3.000) ed è in promozione a € 32.000. Venga: riceve € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 lo sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 18.000 con € 3.000 di ecoincentivo permuta o rottamazione in alternativa ci sono € 2.000 di sconto. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 490 per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel è pubblicizzata a € 32.000 grazie a € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plugin Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: confermati gli € 2.100 di sconto più € 1.000 per permuta/rottamazione. La 1.6 Gdi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.680 per permuta o rottamazione. NISSAN

Nuova Micra: beneficia di sconti differenziati a seconda degli allestimenti e dell’alimentazione: la 1.0 Visia riceve € 2.250 di sconto ed è in promozione a € 10.350, per Visia+ e Acenta benzina ci sono € 2.450 e per N-Connecta e Tekna il vantaggio sale a € 2.650. La 1.5 diesel Visia+ riceve € 2.850 di sconto, per Acenta, U-Connecta e Tekna l’importo sale a € 3.200 euro. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 500. Quindi la 1.0L Visia+ è pubblicizzata a € 10.850 grazie a € 2.950 di ecoincentivo e la 1.5 dCi Tekna è in promozione a € 15.800 con € 4.000 di risparmio di cui € 3.200 di sconto e € 800 dalla finanziaria. Con il finanziamento Easy a TAN 3,99% in 24-36 mesi sono compresi due anni di assicurazione furto-incendio al prezzo scontato di € 599 più un anno di RC in omaggio. Nissan eroga premi di immatricolazione da 1.300 a 1.600

euro per le alimentazioni benzina e da 1.750 a 2.050 euro per le diesel più € 410 per supervalutazione. Contributi aggiuntivi da 370 a 650 euro a carico della finanziaria. Pulsar: la 1.2 115Cv Visia è pubblicizzata a € 13.990 con permuta (-€ 4.100). Pulsar Visia 1.5 dCi offerta a € 15.990 (-€ 4.240) con permuta riceve € 3.290 di sconto e € 1.000 per permuta. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% il vantaggio sale a 5.100 o 5.240 euro grazie a ulteriori € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. Le versioni N-Connecta, N-Vision e Tekna beneficiano di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per supervalutazione. Visia, Acenta e Business ricevono € 1.400 all’immatricolazione, sul resto della gamma l’importo sale a € 1.900. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 820. Juke: la 1.5 dCi 110Cv N-Connecta è in promozione a € 18.020 con € 4.400 di vantaggio con permuta e con il finanziamento Easy a TAN 3,99% con servizi di assicurazione furto/incendio e estensione della garanzia a € 799. La stessa promozione si applica alla 1.5 dCi 110 Cv Premium pubblicizzata a € 20.640. In aprile chi permuta una Juke e aderisce anche al finanziamento Easy beneficia di sconti variabili da 4.800 a 6.600 euro di cui € 1.500 specifici per supervalutazione. Le Juke benzina ricevono € 900 all’immatricolazione, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia, di € 1.150 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 410 a 820 euro con il finanziamento a TAN 3,99%. Qashqai: la Nissan eleva a € 850 il premio di immatricolazione per tutta la gamma e aggiunge ulteriori € 850 per permuta o rottamazione in più dalla finanziaria con la formula Easy si cumulano extra-bonus da 292 a 492 euro. Grazie a questi contributi, gli sconti e gli ecoincentivi variano da 2.350 a 4.000 euro. Per esempio la versione Acenta DIG-T 115Cv è in promozione a € 20.500 con € 3.630 di ecoincentivo. La versione dCi 130Cv Tekna a trazione integrale è pubblicizzata a € 29.200 con € 4.550 di supervalutazione e finanziamento Easy a TAN 3,99%. Le versioni N-Connecta e Tekna dCi 110Cv grazie a € 2.900 di ecoincentivo sono pubblicizzate rispettivamente a 25.250 e 26.900 euro e in questo caso si cumula il finanziamento di € 16.000 in 48 mesi a TAN 0%. X-Trail: in aprile riceve € 850 per permuta più da 1.000 (solo dCi 177Cv) a 2.000 euro all’immatricolazione e ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma con il finanziamento Easy a TAN 3,99%. La 1.6 dCi Acenta Premium 130Cv è in promozione a € 27.200, grazie a € 5.100 di ecoincentivo. La 1.6 dCi 130Cv Tekna è pubblicizzata a € 31.650 con € 3.000 di inAnno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


CAMPAGNE centivo e il finanziamento di € 18.000 in 48 mesi a TAN 0%. OPEL

Karl: sulle versioni Advance, Rock e Innovation si applicano € 1.900 di sconto o permuta più € 800 di incentivo rottamazione. Così la Karl 1.0 è proposta a € 8.000 con € 2.050 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.200, € 3.200 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. In aprile si aggiungono € 500 di premio contratto purché con immatricolazione nel mese. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte con clima è proposta a € 9.750, € 3.570 in meno del listino. Per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte di € 3.400 per la Advance 5 porte e di € 3.800 euro per il resto della gamma più € 500 di extra per contratti e targa in aprile. Sconto di € 4.500 per OPC e S. I premi di immatricolazione partono da 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: riceve 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Sulla 1.4 100Cv 5 porte offerta a € 13.950 (wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95Cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). Per le Astra in stock con contratto e targa in aprile si cumulano € 1.000 di extra-sconto. Opel eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta, € 570 per lo stock e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova MokkaX: anche in aprile beneficia dell’operazione super rottamazione che prevede € 1.000 di incentivo anziché € 800 che è cumulabile con tutte le promozioni. Le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto per le diesel e la 1.6 115Cv Advance l’importo sale a € 4.000. Le MokkaX in stock targate nel mese ricevono ulteriori € 500. Quindi cumulando tutti i contributi con rottamazione il vantaggio sale fino a € 5.500. Sullo stock di lancio omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

versione X) più € 734 per la demolizione e € 246 per la pronta consegna. Meriva: agli sconti di € 6.000 e si cumulano € 800 per rottamazione. I contributi Casa variano da 3.930 a 4.040 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira: riceve il 15% di sconto più € 800 per rottamazione e un 4% di extrabonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica. Nuova Insignia: beneficia del 12% di sconto più 5% di incentivo permuta per fidelizzare chi possiede la gamma precedente e del 3% per supportare l’acquisto di optional orientati al comfort (interni in pelle, sedili ventilati con funzione massaggio) e alla tecnologia (head-up display, adaptive cruise control, cerchi in lega da 20”). PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) e ruotino di scorta è offerta a € 9.950 (-€ 2.700) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 99 e maxirata da € 4.407. In aprile Peugeot offre € 800 di sconto per la versione Active e € 1.000 per Allure, X-Factor e Roland Garros più € 500 per permuta o rottamazione e 200 o 400 euro per la raccolta contratti del mese. Prorogata l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% quali il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto per la 3 porte e di € 1.000 per la 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: tutti gli sconti vengono ridotti di € 100 quindi la Access riceve € 2.000, la Active € 2.200 (€ 2.400 per la Gpl), Allure, GT Line e GTi beneficiano di € 2.400 (€ 2.600 per Gpl Allure). Sempre di € 800 il premio permuta e da 200 a 400 euro di premio contratti. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GTLine e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 75% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 12.000 con € 5.740 di vantaggio grazie a € 2.500 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria, € 925 dal Dealer e € 515 per gli optional scontati. 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, con

Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.700 (-€ 3.660) di cui € 900 di sconto e € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 570 per gli optional scontati e € 1.390 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 2.860. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per il sistema di navigazione compreso il 3D Connected, Grip Control, cerchi in lega da 17” e retrocamera. Peugeot offre da 700 a 900 di sconto su tutta la gamma e € 1.200 su Crossway più € 800 per permuta, la finanziaria con il TAN 5,99% eroga € 500 sulla Active. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Allure 5 porte con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.600 equivalenti a € 5.230 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move di cui € 800 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 425 di optional scontati, € 1.000 dalla finanziaria, € 800 per la pronta consegna e € 1.205 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 23.450 anziché 28.730 euro equivalente a € 5.280 di risparmio con permuta. Prorogata l’offerta di alcuni optional scontati al 50% come i cerchi in lega 17” per Active e Business, il navigatore su Active e i cerchi da 18”, gli interni in Alcantara e il sistema keyless e Driver Assistance per Allure e GT. Per 308 berlina e wagon la Casa eroga € 800 all’immatricolazione (€ 400 per Access) più € 1.000 per permuta, (per Volkswagen Golf il premio permuta aumenta a € 1.500) e da 400 a 800 euro di premio contratti. Il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Con la formula iMove a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: le versioni alto di gamma Allure, GT Line e GT beneficiano di € 500 di sconto dalla Casa in più per tutta la gamma si cumulano € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra-valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: vengono introdotti dei contributi per la pronta consegna di € 500 35


CAMPAGNE per Twingo e Captur, di € 1.000 per Kadjar e famiglia Mégane e di € 2.000 per Talisman ed Espace. Prosegue anche la strategia degli extra-sconti a carico della finanziaria con il finanziamento in 84 mesi a TAN 5,99% con 3 anni di assicurazione Kasko proposti a € 750. Per Twingo l’importo è di € 700, di € 1.000 per Clio, Captur e Scénic e di € 1.500 per il resto della gamma. Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi la Twingo 1.0 Lovely proposta a € 9.650 riceve € 2.650 di ecoincentivo (permuta/rottamazione) oppure € 2.250 di sconto. Senza finanziamento ci sono € 1.550 di sconto oppure € 1.950 di supervalutazione. La Renault eroga € 820 per sconto/permuta o € 1.148 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) grazie a € 3.400 di ecoincentivo. Per sconto l’importo è di € 3.000. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio Edc. La Renault offre uno sconto aggiuntivo di € 750 sulle alimentazioni Gpl. Tutta la gamma riceve € 1.844 per sconto oppure € 2.172 per permuta. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 3.000 di vantaggio con permuta o rottamazione. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.600. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. Tutta la gamma riceve € 1.332 per sconto oppure € 1.660 per permuta. Mégane 5 porte-Sporter: la 1.2 TCE 100Cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo, per sconto vantaggio di € 2.750. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più vengono prorogate le due iniziative dedicate alla fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra-contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio Edc. Renault eroga € 1.312 all’immatricolazione oppure € 1.885 per rottamazione. Nuova Scénic: per il ritiro di usato della marca il vantaggio arriva fino a € 4.350, invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 3.650. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.250 su tutta la gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% il vantaggio aumenta di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 36

1.500 per quelle con cambio Edc. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione di € 492 euro, da 1.640 a 2.214 euro per permuta o rottamazione. Kadjar: con permuta la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.650 di vantaggio. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.950 di sconto. Prorogato l’extra-sconto di € 400 finalizzato al ritiro di crossover. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio EDC. Renault eroga premi permuta di € 1.414 oppure € 1.312 all’immatricolazione. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. Con il finanziamento l’importo per sconto, permuta o rottamazione sale a € 4.350 (sempre € 2.850 senza rateizzazioni). Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.850 di sconto oppure di € 4.350 con uno dei piani finanziari Renault. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. TOYOTA

Aygo: grazie a un incremento degli incentivi la x-cool 3 porte è in promozione a € 8.350 con € 2.650 di ecoincentivo (€ 2.074 a carico Casa e € 576 dal Dealer), la x-play 5 porte è offerta a € 10.200 grazie a € 2.500 di incentivo rottamazione di cui € 2.135 dalla Toyota e € 365 a carico Dealer, in alternativa € 1.500 per sconto o permuta. In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 1.200 sulla Aygo x-cool, € 1.250 sulla x-play e € 1.150 sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Nuova Yaris: la strategia di pre-lancio prevede € 2.200 di premio di immatricolazione più € 600 per permuta sulla ibrida e € 375 per il ritiro di Yaris con motori convenzionali più € 200 per offrire i cerchi in lega da 15” scontati al 50% sulla Active. La Hybrid Cool con permuta è in promozione a € 14.950 (-€ 4.450) e la Active con i cerchi in lega a € 16.450 (- € 4.700). In più per fidelizzare chi possiede una Yaris con motore benzina o diesel e opta per una ibrida, la Casa offre € 450 aggiuntivi di supervalutazione e il finanziamento PayPerDrive a TAN 3,5% anziché 3,9%. Per benzina e diesel ci sono € 2.700 all’immatricolazione, € 200 per rottamazione e € 200 per arricchire la

vettura con pacchetti dedicati proposti con € 250 di sconto. La Yaris 1.0 Cool 3 porte è in promozione a € 9.950 con usato da demolire e la 1.0 Active 5 porte è offerta a € 11.900, per entrambe un risparmio di € 4.300. Auris: premi di immatricolazione da 2.300 a 2.450 euro per le 5 porte benzina e diesel e di € 1.650 per la ibrida. Per la ibrida si cumulano ulteriori € 800 per permuta oppure € 1.600 per rottamazione. Così l’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 18.350 equivalente a € 5.650 di vantaggio con rottamazione di cui € 43.950 dalla Casa e € 1.700 dal Dealer. La versione 1.4 diesel Active in promozione a € 18.400 beneficia di € 4.350 di sconto. Per Auris Touring Sport Hybrid la Casa eroga premi di € 2.350 per le versioni Cool, Active e Lounge e di € 2.500 per la Style più € 1.600 per rottamazione o € 800 per permuta. Per benzina e diesel premi da 2.300 a 2.450 euro e nessun contributo permuta o rottamazione. L’Auris TS Cool 1.8 Hybrid è in promozione a € 18.350 (-€ 6.650) con rottamazione e la 1.6 diesel Active è offerta a € 22.200 con € 4.350 di sconto. Verso: la 1.6 benzina Active beneficia di € 6.750 con rottamazione ed è proposta a € 16.950, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta C-HR: in aprile i contributi sulla ibrida diventano € 1.100 all’immatricolazione (escluse versioni Business e First Edition) più € 1.000 per permuta. Questi contributi permettono di offrire la C-HR ibrida Active a € 23.950 con € 4.450 di ecoincentivo oppure a € 25.200 (-€ 3.200) con sconto. Le versioni Style e Lounge ibride che ricevono gli stessi contributi e sconti sono proposte a € 25.950 e € 26.250. Per le versioni 1.2 Turbo la Casa eroga € 1.000 all’immatricolazione e € 800 per permuta, in questo caso il vantaggio con permuta è di € 3.750 con il prezzo della Active 4x2 che scende a € 20.950 e quello della Lounge a trazione integrale a € 26.250. RAV4: la 2.5 Hybrid Active 2WD è offerta a € 27.950 grazie a € 6.150 di risparmio di cui € 1.700 di ecoincentivo e € 4.450 di sconto (€ 1.950 dalla Casa e € 1.700 dal Dealer). La versione Hybrid Style in promozione a € 29.950 beneficia di € 6.250 di ecoincentivo di cui € 2.590 a carico Dealer. Grazie all’introduzione di un premio permuta di € 800 sulla diesel, la 2.0 D-4D Active è in promozione a € 25.500 (-€ 4.850), senza usato il vantaggio scende a € 3.850. Toyota eroga € 1.600 all’immatricolazione sulle Hybrid Style ed Exclusive e € 1.200 sulla Lounge più € 1.400 di premio permuta (premio raddoppiato), sulla diesel € 1.600 all’immatricolazione e € per permuta. Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


USATO Marzo vola oltre quota 500mila passaggi lordi

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 3 m. ’16

Q. %

Diff. % Mar. ’17

Alfa Romeo 38.218 3,06 40.498 Audi 47.914 3,84 45.919 BMW 45.912 3,68 47.436 Chrysler* 12.695 1,02 13.221 Citroën 60.166 4,82 56.078 Dacia 5.999 0,48 4.374 DR 758 0,06 681 Fiat 283.185 22,69 312.175 Ford 82.830 6,64 78.738 Honda 5.459 0,44 5.531 Hyundai 17.519 1,40 15.359 Jaguar 2.497 0,20 2.411 Kia 11.029 0,88 9.879 Lancia 54.145 4,34 59.792 Land Rover 11.768 0,94 10.770 Maserati 746 0,06 598 Mazda 4.994 0,40 5.193 Mercedes 64.467 5,16 59.791 Mini 17.405 1,39 17.371 Mitsubishi 5.479 0,44 5.406 Nissan 36.201 2,90 30.240 Opel 70.114 5,62 68.009 Peugeot 54.909 4,40 53.376 Porsche 4.499 0,36 4.641 Renault 64.418 5,16 58.313 Seat 9.614 0,77 9.785 Skoda 4.589 0,37 5.014 Smart 35.768 2,87 36.583 SsangYong 1.545 0,12 1.399 Subaru 2.199 0,18 2.161 Suzuki 16.870 1,35 15.583 3,99 43.878 Toyota/Lexus 49.779 6,25 77.015 Volkswagen 78.038 Volvo 12.189 0,98 11.905 33.782 2,75 34.326 Altre Totale 1.248.243 100,00 1.242.905

3,26 3,69 3,82 1,06 4,51 0,35 0,05 25,12 6,33 0,45 1,24 0,19 0,79 4,81 0,87 0,05 0,42 4,81 1,40 0,43 2,43 5,47 4,29 0,37 4,69 0,79 0,40 2,94 0,11 0,17 1,25 3,53 6,20 0,96 2,72 100,0

-5,63 13.868 4,34 17.712 -3,21 16.802 -3,98 4.597 7,29 22.704 37,15 2.253 11,31 281 -9,29 103.399 5,20 30.242 -1,30 2.024 14,06 6.501 3,57 928 11,64 4.094 -9,44 20.078 9,27 4.386 24,75 278 -3,83 1.838 7,82 23.960 0,20 6.850 1,35 1.965 19,71 12.938 3,10 25.649 2,87 20.181 -3,06 1.771 10,47 24.204 -1,75 3.590 -8,48 1.668 -2,23 13.175 10,44 567 1,76 788 8,26 6.329 13,45 19.252 1,33 28.699 2,39 4.468 1,61 12.775 0,43 460.814

3 m. ’17

Che marzo sia uno dei mesi più generosi dell’anno commerciale non è di certo una novità. In particolare nel mercato dell’auto di seconda mano, dal 2000 in avanti, marzo risulta mediamente il miglior mese dell’anno rappresentando il 9,24% di tutti i passaggi di proprietà, minivolture comprese. A soli tre decimi di punto segue poi il mese di ottobre. Quest’anno, stando ai dati presenti nel comunicato mensile dell’Automobile Club d’Italia, marzo ha raggiunto il considerevole volume di 524.629 passaggi lordi, superando così la soglia mensile di mezzo milione di transazioni e facendo registrare un record assoluto. Le vendite valgono il 14,29% in più rispetto al marzo del 2016 quando i passaggi registrati furono 459.029. Con questo risultato, dopo la frenata di febbraio, anche il cumulato del primo trimestre appare in forma smagliante con 1.401.279 passaggi e un incremento sull’analogo periodo dell’anno scorso del 9,23%. Primo trimestre che in termini di quota di mercato vale poco più del 25%. In questo senso la proiezione matematica di questi valori condurrebbe verso un mercato lordo dell’intero anno su cifre prossime ai 5,6 milioni. Passando ora all’analisi dei numeri raccolti presso i Concessionari che aderiscono al nostro Panel sull’auto di seconda mano, va senz’altro evidenziato l’andamento delle unità in giacenza media che, dopo la forte crescita di febbraio, a marzo hanno fatto registrare un deciso e positivo calo dello stock. Comportamento in linea con quanto visto nell’andamento del mercato nazionale. Stabile invece il tempo di rotazione che rimane di 67 giorni, mentre il valore medio si attesta sugli 8.000 euro.

Media ’13 Media ’14

14.205 3,23 16.411 3,73 16.961 3,86 4.727 1,07 19.732 4,49 1.531 0,35 259 0,06 110.126 25,04 27.893 6,34 1.989 0,45 5.434 1,24 861 0,20 3.679 0,84 20.509 4,66 3.907 0,89 224 0,05 1.871 0,43 21.411 4,87 6.407 1,46 1.942 0,44 10.584 2,41 24.099 5,48 18.158 4,13 1.689 0,38 20.704 4,71 3.483 0,79 1.814 0,41 13.373 3,04 529 0,12 746 0,17 5.405 1,23 15.943 3,62 27.316 6,21 3.910 0,89 12.029 2,73 439.861 100,00

-2,37 7,93 -0,94 -2,75 15,06 47,16 8,49 -6,11 8,42 1,76 19,64 7,78 11,28 -2,10 12,26 24,11 -1,76 11,91 6,91 1,18 22,24 6,43 11,14 4,85 16,90 3,07 -8,05 -1,48 7,18 5,63 17,10 20,76 5,06 14,27 6,20 4,76

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

83 73 36 64

88 103 40 77

97 134 53 95

78 85 40 68

82 119 41 81

125 130 52 102

98 101 32 77

86 128 46 87

96 142 49 96

113 162 55 110

82 98 55 78

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

63 67 72 67

65 70 85 73

66 69 70 68

65 76 81 74

68 93 70 77

61 68 81 70

63 67 73 68

66 70 67 67

61 65 75 67

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

Feb. ’17

Mar. ’17

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

9.754 8.107 6.371 8.077

9.041 7.967 5.858 7.622

9.271 9.114 5.774 8.053

9.706 7.864 7.694 8.421

9.108 7.188 6.143 7.479

9.610 8.100 5.946 7.885

10.014 7.460 5.522 7.665

10.133 8.565 6.782 8.493

9.114 8.295 6.810 8.073

73 86 88 82

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

3,01 3,84 3,65 1,00 4,93 0,49 0,06 22,44 6,56 0,44 1,41 0,20 0,89 4,36 0,95 0,06 0,40 5,20 1,49 0,43 2,81 5,57 4,38 0,38 5,25 0,78 0,36 2,86 0,12 0,17 1,37 4,18 6,23 0,97 2,77 100,00

Q. % Diff. %

75 62 39 59

71 82 48 67

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % Mar. ’16

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/03/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

8.047 7.326 8.330 7.901

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

37


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Media*

1,38 1,36 1,26

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,56 1,68 1,69 1,92 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52

1,34

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.033.627

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.214.430

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.819.197

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,01

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 43,99

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

Gennaio 48.753 Febbraio 63.625 Marzo 94.688 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 207.066

38.565 49.099 70.576 51.527 56.995 54.752 24.022 -7.276 35.226 38.518 37.594 4.260 453.858 158.240

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 87.743

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 22.950

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -43.225

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 32.566

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 131.237

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 112.640

CONFRONTO STIME KM ZERO 2017 - 2013 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

Marzo 2017

Diff. %

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = = = = = = + – + – = = =

Fiat 103.399 Ford 30.242 Volkswagen 28.699 Opel 25.649 Renault 24.204 Mercedes 23.960 Citroën 22.704 Peugeot 20.181 Lancia 20.078 Toyota/Lexus 19.252 Audi 17.712 BMW 16.802 Alfa Romeo 13.868 Smart 13.175 Nissan 12.938 Mini 6.850 Hyundai 6.501 Suzuki 6.329 Chrysler* 4.597 Volvo 4.468

-6,11 8,42 5,06 6,43 16,90 11,91 15,06 11,14 -2,10 20,76 7,93 -0,94 -2,37 -1,48 22,24 6,91 19,64 17,10 -2,75 14,27

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/03/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Gennaio

Volumi

2017 IAN quota %

Diff. unità ’17 su ’16

Diff. % ’17 su ’16

2016 IAN volumi

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

Marzo

21.355

15.673

11,59

10.332

93,73

11.023

12.254

8.351

12.043

7.064

12.234

8.251

Febbraio Aprile

10.087

5,86

6,93

467

1.775

4,85

12,77

9.620

13.898

12.823

10.734

13.436

15.196 21.653

11.378

8.214

4.612

18.653

Luglio

10.765

16.487

Agosto

4.049

Settembre

15.024

Ottobre

18.212

Dicembre

10.888

Novembre Totale anno Cumulato

38

10.092 47.115

8,09

12.574

36,40

147.104 34.541

11.327

12.583

19.420

11.290

9.985

12.336

6.562

Maggio Giugno

9.893

19.808

16.622

36.424

6.068

7.160 7.323

8.608

5.497

14.821

12.315

17.157

5.942

7.557

4.660

7.512

4.287

13.087

13.443

10.107 8.027

12.545

14.231

8.576

6.104

13.968

10.370

15.273

14.340

8.853

14.723

10.854

154.988

91.490

9.364

11.318

28.229

11.553

5.765

11.105

14.536

104.579

8.597

12.192

7.325

11.339 12.544

7.645

151.359

35.706

10.798 7.358

103.119 23.306

14.817 11.646 35.979

9.722 9.732 8.152

22.624

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

Gennaio 419.719 Febbraio 456.931 Marzo 524.629 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.401.279

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 453.503 468.871 450.073 5.033.627 1.282.911

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 1.185.370

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 1.091.838

44.006 8.762 65.600

118.368

2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

237.778 251.423 284.707

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 248.185 246.734 240.528 2.819.197 728.070

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 689.470

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 653.177

21.182 -4.234 28.890

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014

Diff. unità ’17 su ’16

773.908

2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

181.941 205.508 239.922

627.371

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.318 222.137 209.545 2.214.430 554.841

2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 495.900

9,23

60.044 69.370 86.495

215.909

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,78 -1,66 11,29

22.587 26.870 34.981

16,69 17,90 19,74

18,21 Diff. % ’17 su ’15

10,50 11,97 14,01

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2017

2016

2015

2014

Media*

Gennaio

0,72

0,75

0,90

1,18

0,92

Febbraio

0,65

0,72

0,81

0,91

0,78

Marzo

0,58

0,71

0,63

0,70

0,76

Aprile

0,69

0,76

0,92

0,85

Maggio

0,70

0,84

0,88

0,83

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

0,83

Agosto

1,10

1,19

1,21

1,20

Settembre

0,77

0,90

0,98

0,89

Ottobre

0,74

0,83

0,90

0,86

Novembre

0,74

0,76

0,87

0,84

Dicembre

0,97

1,12

1,24

1,31

0,78

0,88

0,96

0,90

Media

0,65

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) 0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,2

5,5 33,6 27,0 26,1

5,6

Febbraio

1,9

5,0 32,2 27,1 28,8

5,0

Marzo

1,7

4,6 30,7 27,6 30,9

4,5

1,9

5,0 32,2 27,2 28,6

5,0

Aprile Maggio Giugno 45.838

6,30

84.438

12,25

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

Diff. % ’17 su ’15

Luglio Agosto

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 438.661

22.824 12.996 36.710

14,34 6,75 18,06

37.457 42.500 51.514

25,92 26,07 27,34

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

72.530

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Diff. unità ’17 su ’16

123.271 120.653 131.475

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 108.919 108.802 120.797 1.372.042 362.122

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 341.857

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 354.679

5.985 -3.348 10.640

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

11,71 1,96 14,29

Diff. % ’17 su ’15

Euro

Radiazioni 2017

375.399

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

13,07

131.471

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

5,10 -2,70 8,81

4.173 11.236 18.133

26,51 Diff. % ’17 su ’15

3,50 10,27 16,00

2017

2016

Diff. %

Gennaio

55.200

48.747

13,24

Febbraio

57.420

57.566

-0,25

Marzo

62.805

57.603

9,03

Aprile

52.553

Maggio

57.723

Giugno

50.179

Luglio

50.336

Agosto

33.278

Settembre

49.621

Ottobre

54.718

Novembre

57.815

Dicembre

56.437 626.576

Totale Cumulato 13.277

3,67

33.542

9,81

175.425

163.916

7,02

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

39


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Mar. ’17 Mar. ’16

Diff. %

Mar. ’17

Alessandria 2.291 Asti 1.202 Biella 969 Cuneo 3.268 Novara 1.755 Torino 11.522 Verbania 748 Vercelli 852 Piemonte 22.607 Aosta 682 Valle d’Aosta 682 Bergamo 5.043 Brescia 6.271 Como 2.757 Cremona 1.619 Lecco 1.532 Lodi 1.115 Mantova 2.016 Milano 13.156 Monza e Brianza 3.901 Pavia 2.714 Sondrio 931 Varese 4.661 Lombardia 45.716 Bolzano 2.680 Trento 3.047 Trentino Alto Adige 5.727 Belluno 954 Padova 4.258 Rovigo 1.110 Treviso 4.106 Venezia 3.437 Verona 4.665 Vicenza 4.053 Veneto 22.583 Gorizia 692 Pordenone 1.429 Trieste 859 Udine 2.733 Friuli Venezia G. 5.713 3.306 Genova Imperia 999 892 La Spezia Savona 1.265 Liguria 6.462 Bologna 4.389 Ferrara 1.618 Forlì 1.677 Modena 3.619 2.277 Parma 1.447 Piacenza Ravenna 1.823 Reggio Emilia 2.884 Rimini 1.375 Emilia Romagna 21.109 Arezzo 1.760 Firenze 4.207 1.143 Grosseto Livorno 1.406 1.776 Lucca Massa Carrara 825 Pisa 1.857 Pistoia 1.577 Prato 993 1.332 Siena Toscana 16.876

40

1.998 1.117 980 2.945 1.603 10.334 686 814 20.477 622 622 4.490 5.647 2.485 1.442 1.344 955 1.677 11.872 3.521 2.523 868 3.893 40.717 2.318 2.620 4.938 836 3.724 1.008 3.620 3.021 3.873 3.633 19.715 591 1.344 787 2.462 5.184 3.123 900 889 1.152 6.064 3.696 1.415 1.581 3.130 1.831 1.276 1.587 2.328 1.193 18.037 1.545 3.768 996 1.389 1.556 736 1.618 1.369 1.093 1.186 15.256

14,66 7,61 -1,12 10,97 9,48 11,50 9,04 4,67 10,40 9,65 9,65 12,32 11,05 10,95 12,27 13,99 16,75 20,21 10,82 10,79 7,57 7,26 19,73 12,28 15,62 16,30 15,98 14,11 14,34 10,12 13,43 13,77 20,45 11,56 14,55 17,09 6,32 9,15 11,01 10,20 5,86 11,00 0,34 9,81 6,56 18,75 14,35 6,07 15,62 24,36 13,40 14,87 23,88 15,26 17,03 13,92 11,65 14,76 1,22 14,14 12,09 14,77 15,19 -9,15 12,31 10,62

Mar. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

932 526 449 1.662 885 4.789 372 446 10.061 565 565 2.740 3.187 1.759 998 819 595 1.207 8.492 2.050 1.435 437 2.478 26.197 1.458 1.353 2.811 567 2.352 641 2.531 1.819 2.495 2.697 13.102 383 998 402 1.593 3.376 1.371 371 330 501 2.573 2.323 942 931 1.688 918 641 1.112 1.717 747 11.019 766 2.250 474 543 819 372 849 817 499 519 7.908

779 438 434 1.489 734 5.047 347 434 9.702 575 575 2.420 3.112 1.593 879 893 586 1.039 7.694 1.902 1.179 415 2.141 23.853 1.175 1.240 2.415 550 2.083 593 2.317 1.736 2.329 2.618 12.226 357 946 438 1.585 3.326 1.381 346 375 489 2.591 2.329 874 948 1.727 869 688 887 1.414 685 10.421 656 2.130 414 725 816 339 750 792 493 546 7.661

19,64 20,09 3,46 11,62 20,57 -5,11 7,20 2,76 3,70 -1,74 -1,74 13,22 2,41 10,42 13,54 -8,29 1,54 16,17 10,37 7,78 21,71 5,30 15,74 9,83 24,09 9,11 16,40 3,09 12,91 8,09 9,24 4,78 7,13 3,02 7,17 7,28 5,50 -8,22 0,50 1,50 -0,72 7,23 -12,00 2,45 -0,69 -0,26 7,78 -1,79 -2,26 5,64 -6,83 25,37 21,43 9,05 5,74 16,77 5,63 14,49 -25,10 0,37 9,73 13,20 3,16 1,22 -4,95 3,22

Provincia

Mar. ’17 Mar. ’16

Diff. %

Mar. ’17

Perugia 3.594 3.004 Terni 1.210 1.030 Umbria 4.804 4.034 Ancona 2.205 1.805 Ascoli Piceno 916 795 Fermo 807 687 Macerata 1.579 1.209 Pesaro e Urbino 1.352 1.152 Marche 6.859 5.648 Frosinone 2.626 2.233 Latina 2.923 2.522 Rieti 892 729 Roma 22.004 22.599 Viterbo 1.755 1.588 Lazio 30.200 29.671 L’Aquila 1.451 1.230 Chieti 1.945 1.498 Pescara 1.408 1.239 Teramo 1.542 1.237 Abruzzo 6.346 5.204 Campobasso 1.199 983 Isernia 474 390 Molise 1.673 1.373 Avellino 2.130 1.829 Benevento 1.319 1.248 Caserta 4.329 3.667 Napoli 13.699 11.602 Salerno 5.262 4.343 Campania 26.739 22.689 Bari 5.999 5.238 Barletta Andria Trani 1.828 1.626 Brindisi 1.986 1.727 Foggia 3.050 2.660 Lecce 3.660 3.133 Taranto 2.761 2.383 Puglia 19.284 16.767 Matera 933 819 Potenza 1.779 1.578 Basilicata 2.712 2.397 Catanzaro 1.616 1.382 2.846 3.247 Cosenza Crotone 650 606 2.235 1.922 Reggio Calabria Vibo Valentia 592 512 Calabria 8.340 7.268 Agrigento 1.881 1.639 Caltanissetta 1.138 985 Catania 5.633 4.900 Enna 724 615 2.253 2.644 Messina 4.548 4.965 Palermo Ragusa 1.429 1.269 Siracusa 1.899 1.516 Trapani 1.955 1.714 Sicilia 22.268 19.439 Cagliari 2.774 2.400 Carbonia-Iglesias 555 483 609 808 Nuoro Ogliastra 305 259 744 661 Oristano Olbia-Tempio 819 712 Sassari 1.557 1.418 Medio Campidano 441 435 Sardegna 8.003 6.977 284.703 252.477 Italia

19,64 17,48 19,09 22,16 15,22 17,47 30,60 17,36 21,44 17,60 15,90 22,36 -2,63 10,52 1,78 17,97 29,84 13,64 24,66 21,94 21,97 21,54 21,85 16,46 5,69 18,05 18,07 21,16 17,85 14,53 12,42 15,00 14,66 16,82 15,86 15,01 13,92 12,74 13,14 16,93 14,09 7,26 16,29 15,63 14,75 14,77 15,53 14,96 17,72 17,35 9,17 12,61 25,26 14,06 14,55 15,58 14,91 32,68 17,76 12,56 15,03 9,80 1,38 14,71 12,76

Mar. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.530 589 2.119 1.036 559 329 724 664 3.312 980 1.115 335 11.177 819 14.426 536 831 619 663 2.649 410 169 579 784 527 1.530 4.685 1.754 9.280 2.343 722 754 968 1.755 920 7.462 354 650 1.004 457 973 191 758 195 2.574 707 448 1.715 237 833 1.633 511 703 729 7.516 1.103 134 300 72 323 258 651 106 2.947 131.480

1.512 425 1.937 1.046 389 344 642 637 3.058 842 999 298 8.585 634 11.358 565 712 529 586 2.392 390 118 508 719 435 1.316 3.693 1.463 7.626 2.017 604 536 878 1.545 902 6.482 282 644 926 432 960 135 659 147 2.333 656 348 1.519 206 691 1.522 434 597 679 6.652 1.056 138 216 41 276 269 571 89 2.656 118.698

1,19 38,59 9,40 -0,96 43,70 -4,36 12,77 4,24 8,31 16,39 11,61 12,42 30,19 29,18 27,01 -5,13 16,71 17,01 13,14 10,74 5,13 43,22 13,98 9,04 21,15 16,26 26,86 19,89 21,69 16,16 19,54 40,67 10,25 13,59 2,00 15,12 25,53 0,93 8,42 5,79 1,35 41,48 15,02 32,65 10,33 7,77 28,74 12,90 15,05 20,55 7,29 17,74 17,76 7,36 12,99 4,45 -2,90 38,89 75,61 17,03 -4,09 14,01 19,10 10,96 10,77

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 3 MESI 2017 - Fonte: Aci

Marca e Modello

3 mesi 2017

14 124 500 473 595 714 695 76 Grande Punto 213 Totale Abarth 1.490 33 63 35 1 75 109 90 11 145 164 146 235 147 5.958 155 66 156 2.410 159 2.688 164 26 166 337 1300 6 1750 13 1 1900 2000 25 2600 4 2000N 1 35 AR 8 5 4C 16 8C 2 Alfasud 14 Alfetta 99 AR55 1 AR59 1 Arna 1 Brera 193 Crosswagon 63 Giulia 189 6.619 Giulietta GT 600 GT Junior 25 132 GTV MiTo 3.908 1 RZ Spider 285 Altri Tipi 20 Totale Alfa Romeo 24.292 1 Apal Speedster Asia Motors Rocsta 9 Cygnet 1 1 DB11 DB7 4 8 DB9 DBS 3 Rapide 1 V12 Vantage 1 10 V8 Vantage Totale Aston Martin 29 60 1 80 60 100 10 2.095 A1 A2 745 A3 8.737 A4 8.763 1.309 A5

Marca e Modello

3 mesi 2017

2.808 A6 A7 117 A8 182 Cabrio 11 Coupé 7 Q2 102 Q3 1.989 Q3 2WD 79 Q5 2.295 Q7 414 Quattro 1 R8 21 TT 789 Altri Tipi 1 Totale Audi 30.536 Metro 1 Mini 8 Sprite 3 Totale Austin 12 100 2 1 3000 Totale Austin Healey 3 500 6 A112 112 Bianchina 25 Stellina 1 Y10 534 Totale Autobianchi 678 Jumper 1 Mirage 1 Pick 1 Altri Tipi 1 Totale Automirage 4 Bedford Rascal 4 Continental 22 1 Eight Mulsanne 3 S 2 1 T Turbo 1 2 Altri Tipi Totale Bentley 32 Cabriolet 1 Freeclimber 17 18 Totale Bertone 1502 1 1600 2 6 2000 2002 1 1 2800 3.0 1 i3 42 i8 10 4.756 Serie 1 Serie 2 913 Serie 3 8.343 Serie 3 GT 135 Serie 4 280 149 Serie 4 GC Serie 5 2.933 Serie 5 GT 89 Serie 6 85 31 Serie 6 GC

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Marca e Modello

Serie 7 Serie 8 X1 X1 2WD X3 X4 X5 X6 Z1 Z3 Z4 Z8 Altri Tipi Totale BMW Buick Altri Tipi BLS De Ville Eldorado Escalade Seville SRX Altri Tipi Totale Cadillac Aveo Blazer Camaro Captiva Captiva 2wd Corvette Cruze Epica Evanda HHR Kalos Lacetti Lanos Leganza Malibu Matiz Matiz Van Nexia Nubira Orlando Spark Tacuma Tahoe Trail Blazer Trans Sport Trax Volt Altri Tipi Totale Chevrolet 300C 300M Crossfire PT Cruiser Sebring Stratus Voyager Ypsilon Altri Tipi Totale Chrysler 1200

3 mesi 2017

Marca e Modello

3 mesi 2017

182 8 1.019 856 2.865 296 1.004 452 4 184 311 1 3 24.963 3 7 8 6 6 1 9 6 43 645 6 12 564 153 32 377 14 3 1 795 58 98 2 9 5.643 1 3 92 175 734 93 5 10 1 108 1 11 9.646 103 4 14 326 14 8 740 1 4 1.214 2

11B 11BL 2CV AX Berlingo BX C1 C2 C3 C4 C4 Aircross C4 Cactus C5 C6 C8 C-Crosser C-Elysée CX C-Zero DS Dyane Evasion GSA ID ID19 ID20 Jumper 29 Jumper 30 Jumper 31 Jumper 33 Jumper 35 Jumpy LNA Mehari Nemo Pallas Saxo Space Tourer Visa Xantia XM Xsara ZX Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Dokker Duster Lodgy Logan Sandero Totale Dacia DAF Altri Tipi Charade Copen Cuore F20 Feroza Materia Move Rocky Sirion Terios

3 2 121 122 840 6 3.550 2.310 14.096 3.620 156 926 895 15 119 80 118 13 13 27 35 24 3 7 1 1 3 3 9 16 1 103 2 33 165 1 1.683 3 11 32 7 2.007 51 4 31.239 2 50 1.656 104 301 1.261 3.372 2 6 4 134 4 148 60 8 12 233 1.043

Marca e Modello

Terios 2wd Trevis Yrv Altri Tipi Totale Daihatsu Avenger Caliber Durango Journey Nitro Nitro 2wd Ram Viper Altri Tipi Totale Dodge City Cross DR1 DR2 DR5 DR5 2wd Zero Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS 208 250 308 328 348 360 456 458 488 550 599 612 400I 512 TR 575M BB 512 California Dino Enzo F12 F355 F40 F430 FF Mondial Superamerica Testarossa Altri Tipi Totale Ferrari 35 50 100 110 124 125 126 127

3 mesi 2017

15 18 16 1 1.702 1 193 2 85 74 2 1 2 7 367 5 144 18 42 197 9 415 711 380 228 1.319 10 1 6 8 15 26 6 36 2 7 17 9 1 1 2 2 37 6 3 8 6 2 25 8 8 1 5 2 260 2 1 7 6 102 8 327 145

41


USATO Marca e Modello

128 130 131 132 180 238 500 508 600 639 683 691 850 900 1100 1200 1300 1400 1500 1600 2300 100.13 190.35 370.12.26 50.10 500L 500X 60.10 900 T ACM 80 Argenta Balilla Barchetta Brava Bravo Campagnola Cinquecento Coupé CP 70 Croma Doblò Doblò Cargo Ducato Ducato 10 Ducato 11 Ducato 14 Ducato 15 Ducato 30 Ducato 33 Ducato 35 Ducato Maxi Duna Fiorino Freemont Freemont 2wd Grande Punto Grande Punto Van Idea Linea Marea Multipla OM 40 Palio Panda

42

3 mesi 2017

41 8 17 2 2 2 19.852 7 53 1 1 2 40 3 22 4 1 1 12 2 1 8 6 3 1 11.335 3.360 2 15 2 2 1 184 542 4.500 46 3.074 141 2 2.041 2.429 130 4 52 91 254 50 259 85 11 15 8 48 660 1.149 27.126 2 3.099 4 650 4.660 1 585 56.479

Marca e Modello

3 mesi 2017

Panda Van 224 Punto 31.952 Punto Van 9 Qubo 2.316 Regata 15 Ritmo 44 Scudo 615 Sedici 1.546 Sedici 2wd 132 Seicento 12.027 Seicento Van 19 Stilo 3.118 1 Stilo Multi Wagon Talento 12 Tempra 48 Tipo 986 Topolino 22 Ulysse 667 Uno 1.153 X1/9 30 Altri Tipi 10 Totale Fiat 198.734 B-Max 781 Bronco 1 Capri 3 C-Max 3.338 Cougar 11 Courier 5 Ecosport 507 Edge 25 Escort 223 Escort Van 2 Expedition 1 Explorer 1 Fiesta 18.236 Focus 12.043 Fusion 1.674 Galaxy 580 1 Granada Ka 3.777 Ka Plus 85 Kuga 1.972 M151 4 6 Maverick Mondeo 1.125 Mustang 61 Orion 1 72 Puma Scorpio 3 Sierra 24 S-Max 761 Streetka 32 Taunus 7 Tourneo 94 37 Tourneo Cour Tourneo Custom 56 4 Transit 50 Transit 100 Transit 150 8 Transit 190 35 8 Transit 280 Transit 300 109 18 Transit 330 Transit 430 1

Marca e Modello

3 mesi 2017

Transit 80 Transit Custom Transit Tourneo Altri Tipi Totale Ford Yukon Altri Tipi Totale GMC Haval H6 Hover Steed 4wd Voleex Altri Tipi Totale Great Wall Accord Civic CR-V CR-Z FR-V HR-V HR-V 2wd Insight Integra Jazz Legend Logo NSX Prelude S2000 Shuttle Stream Totale Honda H2 H3 Totale Hummer Accent Atos Coupe Elantra Galloper Genesis Getz H-1 i10 i20 i30 i40 Ioniq ix20 ix35 ix35 2wd Lantra Matrix Pony Santa Fe Santa Fe 2wd Santamo Sonata Sonica Terracan Trajet Tucson Tucson 2wd Veloster

2 67 97 15 45.963 1 3 4 18 50 1 11 1 81 51 894 731 10 107 126 64 68 14 1.026 3 69 2 6 18 1 5 3.195 15 37 52 193 2.206 126 9 266 9 816 18 1.765 1.075 359 140 10 545 205 1.023 18 282 1 550 15 1 2 6 64 35 389 392 15

Marca e Modello

Veracruz Totale Hyundai EX FX G M Q30 Q50 Q70 QX30 QX70 Totale Infiniti 1100 Elba Mille Mini Small Totale Innocenti D-Max 4x4 Pick-Up Trooper Totale Isuzu 240 420 Daimler E-Type F-Pace F-Type MK MK2 S Sovereign S-Type XE XF XJ XJ12 XJ6 XJSC XJSC XK X-Type Altri Tipi Totale Jaguar Cherokee CJ CJ5 CJ6 CJ7 Commander Compass Compass 2wd Grand Cherokee Grand Wagoneer Patriot Renegade Wagoneer Wrangler Altri Tipi Totale Jeep Carens Carnival Cee’d Cerato

3 mesi 2017

1 10.536 9 56 1 3 214 20 5 50 23 381 1 5 48 32 7 93 3 1 3 7 1 3 4 13 76 32 2 1 2 3 127 97 294 102 1 1 9 3 45 325 7 1.148 1.251 27 1 2 2 21 341 75 1.261 5 103 2.438 1 657 2 6.187 268 222 572 29

Marca e Modello

3 mesi 2017

Joice 1 K 2500 20 Magentis 3 Niro 85 Optima 29 Picanto 1.327 Pride 7 Pro_Cee’d 22 Rio 665 Sephia 2 Shuma 1 Sorento 578 4 Sorento 2wd Soul 264 Sportage 768 Sportage 2wd 1.292 Venga 314 Altri Tipi 4 Totale Kia 6.477 Lada Niva 116 Aventador 2 Diablo 2 Gallardo 9 Huracan 4 Miura 2 Murcielago 1 Totale Lamborghini 20 Appia 14 Ardea 2 Augusta 1 Aurelia 2 Beta 39 CL 75 3 Dedra 88 Delta 2.339 Flaminia 4 Flavia 14 Fulvia 86 7 Gamma K 78 Lybra 1.118 Musa 4.320 Phedra 540 17 Prisma Stratos 1 Thema 144 Thesis 127 106 Voyager Y 7.490 Ypsilon 19.902 Z 52 Altri Tipi 10 Totale Lancia 36.504 Defender 408 635 Discovery Discovery SP 207 1.921 Freelander 21 Freelander2w Range 317 Range Evoque 1.682 1.128 Range Sport Altri Tipi 1 Totale Land Rover 6.320 CT 125

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


USATO Marca e Modello

3 mesi 2017

GS IS LS NX NX 2WD RC RX RX FWD SC Totale Lexus Navigator Town Car Altri Tipi Totale Lincoln Elan Elise Esprit Evora Exige Altri Tipi Totale Lotus Goa XUV 500 Totale Mahindra Bubble MM520 I Totale Martin Motors Maruti 800 222 422 430 2.24V 3200 GT 4 Porte AM Biturbo Coupé Ghibli Grancabrio Gransport Granturismo Levante Merak Quattroporte Spider Altri Tipi Totale Maserati 121 626 323F B2500 4X4 CX-3 CX-5 CX-7 Demio Mazda2 Mazda3 Mazda5 Mazda6 MPV MX-3 MX-5 Premacy RX 7

6 79 5 76 18 2 171 1 3 486 2 7 2 11 4 39 4 7 10 1 65 2 21 23 1 1 2 2 7 4 1 3 7 1 1 8 12 146 9 4 25 57 4 41 4 2 336 14 1 24 3 140 273 152 57 788 511 164 406 12 2 302 46 3

Marca e Modello

RX 8 Tribute Xedos 6 Xedos 9 Altri Tipi Totale Mazda 180 190 200 220 230 240 250 280 300 307 313 350 380 450 500 207 D 601 D Citan CL CLA Classe A Classe B Classe C Classe E Classe G Classe GL Classe M Classe R Classe R 2wd Classe S Classe V CLC CLK CLS GE GLA GLC GLC Coupé GLE GLE Coupé GLK GT MB 100 ML Serie 190 Serie W108/9 Serie W123 SL SLC SLK SLR SLS Sprinter 208 Sprinter 211 Sprinter 213 Sprinter 216 Sprinter 308 Sprinter 310

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

3 mesi 2017

34 7 2 1 1 2.943 1 6 4 4 6 4 4 9 11 2 1 1 1 2 4 1 1 21 14 669 12.826 5.173 5.087 2.673 103 51 1 135 8 257 131 30 527 281 4 880 171 47 40 52 836 6 4 1.500 72 1 20 192 2 823 1 3 6 5 6 3 4 2

Marca e Modello

3 mesi 2017

Sprinter 311 Sprinter 312 Sprinter 313 Sprinter 315 Sprinter 316 Sprinter 408 Vaneo Viano Vito 108 Vito 109 Vito 110 Vito 111 Vito 112 Vito 113 Vito 114 Vito 115 Vito 116 Vito 119 Vito 120 Vito 122 Altri Tipi Totale Mercedes B MGA MGB MGF Midget TC TF ZR ZS ZT Altri Tipi Totale MG Clubman Countryman Mini Mini All4 Moke Paceman Totale Mini 3000 ASX ASX 2WD Carisma Colt Eclipse Grandis i-MiEV L200 L300 Lancer Outlander Outlander 2w Pajero Pajero Pinin Pajero Sport Pajiero 2000 Space Gear Space Runner Space Star Space Wagon Altri Totale Mitsubishi

8 15 8 16 26 2 37 312 8 4 48 46 34 94 41 81 48 5 3 3 10 33.578 3 8 18 32 5 3 48 43 3 7 6 176 805 2.943 6.756 12 2 122 10.640 4 146 226 5 538 8 22 3 41 1 66 220 6 1.248 160 135 1 4 10 319 9 2 3.174

Marca e Modello

3 mesi 2017

1600 4-4 Aero 8 Plus Plus-4 Plus-8 Totale Morgan 1800 Mini Minor Altri Tipi Totale Morris 200 300 200SX 300ZX 350Z 370Z Almera Cube Evalia GT-R Interstar V28 Juke Juke 2wd King Cab Leaf Maxima QX Micra Murano Navara Note NV200 NV400 Pathfinder Patrol Patrol GR Pixo Primastar V27 Primastar V29 Primera Pulsar Qashqai Serena Sunny Terrano Terrano II Vanette X-Trail X-Trail 2wd Altri Tipi Totale Nissan Adam Agila Ampera Antara Antara 4x2 Ascona Astra Calibra Campo Cascada Combo Combo Tour

2 7 1 1 2 1 14 1 5 2 1 9 3 1 17 7 20 3 266 11 72 13 3 27 2.290 13 35 3 7.005 73 2 748 45 11 57 6 131 213 17 24 158 286 6.412 50 1 6 421 6 455 152 6 19.069 587 3.280 5 412 116 10 7.435 8 1 5 3 74

Marca e Modello

Corsa Frontera GT Insignia Kadett Karl Manta Meriva Mokka Movano 2800 Movano 3500 Omega Rekord Signum Sintra Speedster Tigra Vectra Vivaro Zafira Altri Tipi Totale Opel 104 106 107 108 205 206 207 208 304 306 307 308 309 405 406 407 504 508 607 806 807 1007 2008 3008 4007 5008 307 Xad Bipper Tepee Boxer 290 Boxer 310 Boxer 320 Boxer 330 Boxer 333 Expert Expert Tepee iON Partner Partner Tepee Ranch Ranch 190 RCZ Traveller

3 mesi 2017

14.006 321 8 1.378 34 439 6 4.248 1.760 7 2 9 3 26 3 5 254 334 389 3.705 2 38.875 1 1.421 2.137 705 87 7.326 3.939 3.452 1 293 2.520 2.570 3 3 91 431 1 654 34 19 132 383 2.001 1.370 59 658 1 173 6 2 6 10 10 7 37 10 4 335 162 2 62 5

43


USATO Marca e Modello

3 mesi 2017

Altri Tipi Totale Peugeot Porter Altri Totale Piaggio Firebird Trans Am Trans Sport Altri Tipi Totale Pontiac 356 911 924 928 944 968 1600 718 Boxster 718 Cayman Boxster Carrera GT Cayenne Cayman Macan Panamera Turbo Totale Porsche 4 5 19 21 25 Alpine Avantime Captur Clio Espace Express Frog Fuego Kadjar Kangoo Koleos Laguna Master T 28 Master T 30 Master T 33 Master T 35 Mégane Modus R R11 R14 R15 R21 R4 R5 R6 R9 Scénic Talisman Trafic Twingo Vel Satis

1 31.124 24 2 26 8 4 2 4 18 29 730 26 11 22 4 1 8 5 263 2 691 111 284 136 2 2.325 191 82 27 3 2 4 3 2.457 14.945 519 19 1 1 671 1.404 244 601 23 5 7 7 5.176 1.888 1 5 2 1 1 5 4 1 3 5.622 78 338 3.854 7

44

Marca e Modello

3 mesi 2017

Wind 7 Zoe 38 Altri Tipi 3 Totale Renault 38.250 Corniche 1 Dawn 1 Ghost 1 Phantom 1 Silver Wraith 1 Silver Shadow 11 Silver Spirit 3 Altri Tipi 1 20 Totale Rolls Royce 25 70 45 52 75 92 88 2 109 1 Mini 221 Range Rover 3 Serie 100 7 Serie 200 100 Serie 400 39 Serie 600 15 Serie 800 2 Streetwise 6 Totale Rover 610 96 3 900 47 9000 6 9-3 479 9-5 62 9-7 X 1 Altri Tipi 1 Totale Saab 599 PS300 2 PS350 5 Totale Santana 7 1 127 600 1 Alhambra 257 Altea 300 Altea XL 310 359 Arosa Ateca 95 Cordoba 206 Exeo 28 5 Fura Ibiza 3.212 Leon 1.172 Marbella 93 Mii 152 Terra 1 Toledo 52 6.244 Totale Seat 1000 3 1 1200 2 Bagheera Horizon 1 Altri Tipi 3 10 Totale Simca 130 1 95 Citigo Fabia 1.352

Marca e Modello

3 mesi 2017

Favorit Felicia Octavia Rapid Roomster Superb Yeti Totale Skoda Forfour Fortwo Roadster Totale Smart Actyon Actyon 2wd Korando Kyron Musso Rexton Rodius Tivoli KLV Totale SsangYong B9 Tribeca BRZ E12 Forester Impreza Justy Legacy Levorg Libero Outback Trezia Vivio WRX XV Altri Tipi Totale Subaru Alto Baleno Carry Celerio Grand Vitara Ignis Jimny Jimny 2wd Liana Samurai S-Cross SJ Splash Swift Sx4 Sx4 2wd Vitara Wagon R+ Altri Tipi Totale Suzuki Horizon Samba Totale Talbot Aria Indica Indigo

1 108 938 110 199 121 339 3.264 2.188 20.366 87 22.641 76 4 141 184 3 279 11 138 41 877 8 3 3 369 315 130 89 26 13 159 14 11 1 135 1 1.277 436 40 2 72 1.493 644 1.524 3 24 204 275 878 355 1.721 282 187 998 452 8 9.598 2 2 4 11 146 38

Marca e Modello

3 mesi 2017

Pick-Up 4x2 Pick-Up 4x4 Safari Vista Totale Tata Model S Model X Totale Tesla 4Runner Auris Avensis Aygo Carina Celica C-HR Corolla Cruiser FJ Cruiser GT86 Hiace Hilux 4x4 IQ Land Land Cruiser Land Cruiser II MR2 Paseo Picnic Previa Prius Rav4 Starlet Urbancruiser Verso Verso-S Yaris Altri Totale Toyota Heral Spitfire TR2 TR3 TR6 TR7 Altri Tipi Totale Toyota Uaz 469 1200 1300 1600 Amarok 4x4 Bora Caddy California Caravelle CC Corrado Crafter Eos Fox Furgone Giardinetta Golf Jetta

1 3 40 25 264 9 1 10 73 1.243 381 4.017 20 76 16 975 1 5 24 1 27 635 1 377 7 29 7 9 15 267 3.332 1 149 224 84 13.179 5 25.180 1 35 1 6 7 3 2 55 2 6 2 3 1 176 246 19 159 39 7 12 38 516 1 7 21.093 44

Marca e Modello

3 mesi 2017

LT 35 7 Lupo 1.169 Maggiolino 529 Maggiolone 1 Multivan 141 New Beetle 836 Passat 4.752 Passat CC 81 Phaeton 26 Polo 13.920 Scirocco 209 Sharan 524 2.692 Tiguan Tiguan 2wd 134 Touareg 798 Touran 2.133 Transporter 227 Up! 1.503 Vento 4 Altri Tipi 21 Totale Volkswagen 52.076 244 2 245 21 440 2 460 7 480 4 740 8 850 31 940 21 C30 237 C70 52 S40 160 S60 243 S60 Crosscountry 6 S70 2 S80 62 S90 15 V40 1.201 282 V40 Crosscountry V50 1.041 V60 618 V60 Crosscountry 69 V70 380 8 V90 V90 Crosscountry 1 XC60 481 XC60 FWD 426 254 XC70 XC70 FWD 34 XC90 324 XC90 FWD 6 Altri Tipi 2 Totale Volvo 6.000 Altri Tipi 94 14.311 Non definito Totale 771.762

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


INTERTRUCKNEWS Commerciali, marzo cresce a due cifre (+13,5%) Nel primo trimestre targati 43.000 nuovi Lcv

Con la crescita consecutiva numero trentotto, il file del mese di marzo 2017 va in memoria con 17.400 nuovi veicoli commerciali (autocarri con ptt fino a 3,5 t) immatricolati. Rispetto ai 15.329 del marzo 2016, che si era già prodotto in ottimi risultati (+33%), i volumi di quest’anno rappresentano una crescita del 13,5%. Sono i dati elaborati e diffusi dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, a fornire il quadro completo della situazione e il risultato cumulato del primo trimestre non può che trovare giovamento da questo andamento positivo. Nel complesso, nei primi tre mesi del 2017 gli autocarri leggeri targati sono stati 43.130, l’8,64% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno quando il targato ammontò a 39.700 veicoli. Probabilmente tra gli ultimi commenti ufficiali del past-president dell’Unrae, Massimo Nordio, prima dell’avvicendamento con Michele Crisci, c’è proprio l’intervento sul mercato dei veicoli da lavoro. Nordio, nella consueta nota mensile afferma che “Negli anni di crisi è andata ulteriormente rallentando la velocità di rinnovo del nostro parco circolante, che a fine anno 2016 - secondo le stime - su un totale di

3.650.000 veicoli commerciali, contava ancora un 35,2% di mezzi anteriori all’Euro3”. “Tuttavia - prosegue Nordio - l’andamento di questi mesi sta incidendo positivamente sullo svecchiamento del parco”. Nordio conclude rivedendo al rialzo le previsioni per il 2017 e indicando una stima prossima all’8%, valore che, in termini unitari, proietterebbe il mercato a circa 216.000 immatricolazioni. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

2015

Diff. %

Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

15.215 14.698 17.979 12.124 16.423 18.843 22.358 28.535 200.430

11.042 11.392 12.132 5.645 11.289 12.672 13.357 14.702 133.794

37,79 29,02 48,19 114,77 45,48 48,70 67,39 94,09 49,80

Gennaio Febbraio Marzo Cumulato

11.980 13.750 17.400 43.130

11.630 12.741 15.329 39.700

3,01 7,92 13,51 8,64

Mese

2017

2016

Diff. %

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/03/2017

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2017

Gennaio

10.657

Immatric. 2016

Diff. %

8.857

20,32

Febbraio

12.017

Marzo

13.570

I Trimestre

34.444

Aprile

12.847

Maggio

14.014

Giugno

13.572

II Trimestre

40.433

I Semestre

74.877

Luglio

16.663

Agosto

11.547

Settembre

14.525

III Trimestre

42.735

Ottobre

16.736

Novembre

19.201

Dicembre

23.669

IV Trimestre

59.606

II Semestre

102.341

Cumulato

10.657

Totale anno

8.857

20,32

177.218

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/03/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello Gen. ’17

Alfa Romeo Giulietta 0 Bonetti FX 100/35 0 Silverado 0 Altri Tipi 0 Totale Chevrolet 0 Berlingo 196 Jumpy 96 Jumper 35 88 Jumper 33 54 Jumper 30 41 Nemo 37 27 C3 Jumper 28 2 0 C-Zero 0 Altri Tipi Totale Citroën 541 CMI Ribot 35 1 270 Dokker 0 Sandero 0 Duster Totale Dacia 270 Ram 1 0 Dakota 1 Totale Dodge 0 Durso Tutti

Q. %

2016

0,00 6 0,00 10 0,00 1 0,00 6 0,00 7 1,84 3.196 0,90 2.132 0,83 1.629 0,51 1.126 0,38 700 0,35 661 0,25 698 0,02 153 0,00 4 0,00 1 5,08 10.300 0,01 8 2,53 2.250 17 0,00 1 0,00 2,53 2.268 0,01 2 4 0,00 6 0,01 1 0,00

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Q. %

0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 1,80 1,20 0,92 0,64 0,39 0,37 0,39 0,09 0,00 0,00 5,81 0,00 1,27 0,01 0,00 1,28 0,00 0,00 0,00 0,00

Marca e modello Gen. ’17

Doblò Cargo 1.168 Ducato 35 771 Fiorino 703 Panda Van 462 Ducato 33 252 Talento 232 Ducato 30 90 Fullback 75 Ducato 28 65 Grande Punto Van 15 Scudo 6 1 Ducato 14 Strada 1 0 500L Van 0 Ducato 10 Ducato 15 0 Ducato 40 0 0 Ducato 11 3.841 Totale Fiat 435 Transit Custom Ranger 260 Transit 350 192 147 Connect S 200 121 Transit Courier 97 Tourneo Custom

Q. %

10,96 7,23 6,60 4,34 2,36 2,18 0,84 0,70 0,61 0,14 0,06 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 36,04 4,08 2,44 1,80 1,38 1,14 0,91

2016

18.052 12.255 12.705 12.176 4.473 1.177 2.775 797 1.277 148 2.914 7 0 4 3 2 2 1 68.768 6.185 1.910 3.232 2.325 2.291 677

Q. %

10,19 6,92 7,17 6,87 2,52 0,66 1,57 0,45 0,72 0,08 1,64 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 38,80 3,49 1,08 1,82 1,31 1,29 0,38

Marca e modello Gen. ’17

Connect L 210 66 Transit 300 49 Connect S 220 41 Connect L 230 34 Fiesta Van 30 Transit 330 28 Mondeo 0 Transit Tourneo 0 F-Series 0 Altri Tipi 0 Totale Ford 1.500 21 Fuso Canter Giotti V. Gladiator 8 0 Gaz Gazelle 3 Way Cargo GA500 2 GA200 0 5 Totale Gonow 0 Great Wall Steed 4 Hyundai H 350 NPR 85 28 D-Max 4X4 27 6 NNR 85 0 NLR 85 0 D-Max 4X2

Q. %

2016

0,62 986 0,46 594 0,38 496 0,32 748 0,28 435 0,26 319 0,00 6 0,00 3 0,00 1 0,00 1 14,08 20.209 0,20 327 0,08 212 0,00 2 0,03 13 0,02 10 0,00 10 33 0,05 64 0,00 376 0,04 0,26 852 0,25 856 69 0,06 30 0,00 24 0,00

Q. %

0,56 0,34 0,28 0,42 0,25 0,18 0,00 0,00 0,00 0,00 11,40 0,18 0,12 0,00 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,21 0,48 0,48 0,04 0,02 0,01

45


INTERTRUCKNEWS Marca e modello Gen. ’17

Totale Isuzu 61 Daily 35C15 108 Daily 35C12 83 Daily 35C14 78 Daily 35S14 71 Daily 35C18 34 Daily 35S12 33 Daily 35S13 30 Daily 35S16 30 Daily 35C17 26 Daily 35C11 21 Daily 35C13 20 Daily 35C16 13 Daily 35S18 13 9 Daily 35S15 Daily 35S11 7 Daily 35S17 4 Daily 35C21 3 Daily 40E10W 4X4 2 Daily 35S21 1 Daily 40.10W 4X4 1 Daily 33S11 0 Daily 33S13 0 Daily 40.10 0 Daily 50C15 0 Daily 29L10 0 Daily 29S10 0 Daily 35E10 0 Daily 35E12 0 Daily 45.10 0 Altri Tipi 0 Totale Iveco 587 XJ 0 XF 0 Totale Jaguar 0 Kia Cee’d 0 Thema 1 0 Ypsilon Totale Lancia 1 Genio 2Wd 8 7 Goa 4Wd Pick up Genio 4Wd 4 Totale Mahindra 19 Sprinter 316 64 Vito 114 57 Sprinter 414 42 Vito 116 40 Sprinter 314 37 Vito 119 32 27 Sprinter 311 Citan 26 Vito 111 22 22 Sprinter 319 18 Sprinter 313 12 Sprinter 416 10 Sprinter 214 Marco Polo 9 Vito 109 7 Sprinter 419 6 2 Sprinter 213 Sprinter 216 2 Sprinter 411 1 1 CLS Sprinter 310 0

46

Q. %

2016

0,57 1.831 1,01 2.677 0,78 311 0,73 408 0,67 416 0,32 163 0,31 163 0,28 1.054 0,28 105 0,24 877 0,20 1.307 0,19 1.703 0,12 83 0,12 52 0,08 1.114 0,07 222 0,04 208 0,03 140 0,02 6 0,01 32 0,01 16 0,00 31 0,00 16 0,00 8 0,00 5 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 1 0,00 3 5,51 11.125 0,00 19 0,00 12 0,00 31 0,00 1 0,01 0 1 0,00 0,01 1 0,08 66 0,07 92 0,04 54 0,18 212 0,60 1.145 0,53 1.355 0,39 111 0,38 578 0,35 296 0,30 436 362 0,25 0,24 783 0,21 430 403 0,21 0,17 1.011 286 0,11 0,09 35 0,08 15 0,07 56 0,06 248 86 0,02 0,02 14 0,01 1 0 0,01 0,00 230

Q. %

1,03 1,51 0,18 0,23 0,23 0,09 0,09 0,59 0,06 0,49 0,74 0,96 0,05 0,03 0,63 0,13 0,12 0,08 0,00 0,02 0,01 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,28 0,01 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 0,05 0,03 0,12 0,65 0,76 0,06 0,33 0,17 0,25 0,20 0,44 0,24 0,23 0,57 0,16 0,02 0,01 0,03 0,14 0,05 0,01 0,00 0,00 0,13

Marca e modello Gen. ’17

Sprinter 413 Classe E Vito 113 Sprinter 211 Sprinter 410 Vito 110 Sprinter 208 Sprinter 210 Sprinter 219 Sprinter 315 Sprinter 412 Vito 115 Vito 122 Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NV300 NT500 Micra Van King Cab Cabstar 35.12 Primastar V27 Totale Nissan OMB Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel

Q. %

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 437 59 0 59 188 155 58 35 21 5 0 0 0 0 462 0 319 88 86 19 13 12 537

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,10 0,55 0,00 0,55 1,76 1,45 0,54 0,33 0,20 0,05 0,00 0,00 0,00 0,00 4,34 0,00 2,99 0,83 0,81 0,18 0,12 0,11 5,04

106 84 8 3 3 2 1 1 1 1 1 1 1 8.094 1.354 1 1.355 2.398 1.758 1.249 720 36 106 9 2 1 1 6.280 6 3.117 1.994 1.354 290 259 135 7.149

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

Gennaio 2017

Fiat Doblò Cargo Fiat Ducato 35 Fiat Fiorino Fiat Panda Van Ford Transit Custom Opel Vivaro Renault Trafic Dacia Dokker Ford Ranger Fiat Ducato 33 Fiat Talento Peugeot Partner Renault Kangoo Citroën Berlingo Ford Transit 350 Renault Master T 35 Nissan NT400 Nissan NV200 Peugeot Expert Piaggio Piaggio Porter

1.168 771 703 462 435 319 314 270 260 252 232 224 197 196 192 190 188 155 151 151

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/03/2017

2016

Q. %

0,06 0,05 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,57 0,76 0,00 0,76 1,35 0,99 0,70 0,41 0,02 0,06 0,01 0,00 0,00 0,00 3,54 0,00 1,76 1,13 0,76 0,16 0,15 0,08 4,03

Quota %

10,96 7,23 6,60 4,34 4,08 2,99 2,95 2,53 2,44 2,36 2,18 2,10 1,85 1,84 1,80 1,78 1,76 1,45 1,42 1,42

Marca e modello Gen. ’17

Q. %

2016

Q. %

Partner 224 2,10 4.127 2,33 Expert 151 1,42 1.922 1,08 Boxer 335 91 0,85 1.730 0,98 208 62 0,58 544 0,31 Boxer 330 53 0,50 740 0,42 Bipper 42 0,39 788 0,44 Boxer 333 37 0,35 833 0,47 Boxer 270 19 0,18 105 0,06 Boxer 435 15 0,14 127 0,07 Boxer 328 0 0,00 152 0,09 Boxer 290 0 0,00 2 0,00 Totale Peugeot 694 6,51 11.070 6,25 Piaggio Porter 151 1,42 2.159 1,22 Trafic 314 2,95 4.385 2,47 197 1,85 3.945 2,23 Kangoo Master T 35 190 1,78 3.605 2,03 Clio 81 0,76 933 0,53 Master T 33 36 0,34 808 0,46 Master T 28 2 0,02 154 0,09 Master T 30 0 0,00 10 0,01 Totale Renault 820 7,69 13.840 7,81 Master T 35 34 0,32 818 0,46 Maxity 120.35 34 0,32 172 0,10 Maxity 140.35 1 0,01 121 0,07 D 3.5 1 0,01 24 0,01 Maxity 150.35 1 0,01 13 0,01 Master T 33 0 0,00 10 0,01 Master T 28 0 0,00 2 0,00 Totale Renault T.I. 71 0,67 1.160 0,65 Gringo 5 0,05 19 0,01 Varano 1 0,01 1 0,00 Ercolino 0 0,00 1 0,00 Totale Romanital 6 0,06 21 0,01 Mii 3 0,03 12 0,01 Ibiza 0 0,00 49 0,03 Totale Seat 3 0,03 61 0,03 Citigo 10 0,09 85 0,05 1 0,00 0,00 0 Roomster Van Totale Skoda 10 0,09 86 0,05 SsangYong Actyon S. 4 0,04 37 0,02 0,00 5 0,00 0 Tata Xenon 4X4 Hilux 4X4 81 0,76 881 0,50 Proace 35 0,33 281 0,16 Hilux 4X2 8 0,08 68 0,04 Yaris 7 0,07 72 0,04 Totale Toyota 131 1,23 1.302 0,73 Uaz Tutti 0 0,00 1 0,00 Open 0 0,00 89 0,05 Cargo 0 0,00 9 0,01 0,06 98 0,00 0 Totale Vem Caddy 129 1,21 3.974 2,24 Caravelle 123 1,15 1.179 0,67 0,93 0,46 1.645 49 Transporter 0,42 1.195 0,67 45 Crafter 354 0,20 0,27 29 Amarok 4X4 0,27 240 0,14 29 California up! 5 0,05 20 0,01 Polo Van 3 0,03 77 0,04 LT 35 0 0,00 1 0,00 4,90 3,87 8.685 Totale Volkswagen 412 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale 10.657 100,00 177.218 100,00 Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/03/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

Gen. 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

Gen. 2017

Q. %

2016

Q. %

Provincia

Chieti

38

0,36

794

0,45

Savona

58

0,54

623

0,35

Ogliastra

L’Aquila

32

0,30

447

0,25

Liguria

218

2,05

3.261

1,84

Olbia Tempio

Pescara

27

0,25

564

0,32

Bergamo

258

2,42

4.577

2,58

Oristano

Teramo

39

0,37

670

0,38

Brescia

285

2,67

4.615

2,60

Sassari

Abruzzo

136

1,28

2.475

1,40

Como

124

1,16

1.816

1,02

Matera

8

0,08

239

0,13

Cremona

42

0,39

1.037

Potenza

24

0,23

424

0,24

Lecco

58

0,54

Basilicata

32

0,30

663

0,37

Lodi

37

Catanzaro

23

0,22

393

0,22

Mantova

Cosenza

45

0,42

548

0,31

Crotone

11

0,10

99

Reggio Calabria

18

0,17

Vibo Valentia

10

Calabria Avellino

Gen. 2017

Q. %

2016

Q. %

3

0,03

60

0,03

14

0,13

303

0,17

9

0,08

201

0,11

15

0,14

361

0,20

Sardegna

135

1,27

2.129

1,20

0,59

Agrigento

15

0,14

330

0,19

1.277

0,72

Caltanissetta

7

0,07

147

0,08

0,35

520

0,29

Catania

89

0,84

931

0,53

60

0,56

1.211

0,68

Enna

10

0,09

116

0,07

Milano

523

4,91

8.182

4,62

Messina

29

0,27

473

0,27

0,06

Monza e Brianza

123

1,15

2.330

1,31

Palermo

54

0,51

912

0,51

290

0,16

Pavia

77

0,72

1.285

0,73

Ragusa

18

0,17

328

0,19

0,09

100

0,06

Sondrio

32

0,30

514

0,29

Siracusa

22

0,21

282

0,16

107

1,00

1.430

0,81

Varese

127

1,19

2.673

1,51

Trapani

14

0,13

264

0,15

29

0,27

373

0,21

Lombardia

1.746

16,38

Sicilia

258

2,42

3.783

2,13

7

0,07

232

0,13

Ancona

55

0,52

1.019

0,57

Arezzo

61

0,57

905

0,51

Caserta

43

0,40

540

0,30

Ascoli Piceno

21

0,20

377

0,21

Firenze

854

8,01

17.290

9,76

Napoli

170

1,60

2.573

1,45

Fermo

19

0,18

345

0,19

Grosseto

21

0,20

458

0,26

Salerno

85

0,80

1.152

0,65

Macerata

41

0,38

699

0,39

Livorno

44

0,41

691

0,39

Campania

334

3,13

4.870

2,75

Pesaro e Urbino

72

0,68

879

0,50

Lucca

74

0,69

1.122

0,63

Bologna

171

1,60

3.560

2,01

Marche

208

1,95

3.319

1,87

Massa Carrara

22

0,21

413

0,23

Ferrara

46

0,43

866

0,49

Campobasso

25

0,23

311

0,18

Pisa

69

0,65

1.299

0,73

Forlì - Cesena

98

0,92

1.316

0,74

Isernia

13

0,12

131

0,07

Pistoia

43

0,40

824

0,46

121

1,14

2.424

1,37

Molise

38

0,36

442

0,25

Prato

62

0,58

849

0,48

Parma

75

0,70

1.519

0,86

Alessandria

78

0,73

1.180

0,67

Siena

35

0,33

894

0,50

Piacenza

56

0,53

926

0,52

Asti

49

0,46

762

0,43

Toscana

1.285

12,06

Ravenna

89

0,84

1.322

0,75

Biella

24

0,23

541

0,31

Bolzano

582

5,46

Benevento

Modena

30.037 16,95

24.745 13,96 11.896

6,71 6,95

Reggio Emilia

92

0,86

2.074

1,17

Cuneo

149

1,40

2.437

1,38

Trento

1.346

12,63

12.309

Rimini

54

0,51

1.001

0,56

Novara

76

0,71

1.045

0,59

Trentino A.A.

1.928

18,09

24.205 13,66

802

7,53

15.008

8,47

Torino

361

3,39

9.261

5,23

Perugia

109

1,02

1.510

0,85

9

0,08

234

0,13

Verbano C.O.

24

0,23

526

0,30

Terni

29

0,27

444

0,25

Pordenone

64

0,60

1.007

0,57

Vercelli

41

0,38

505

0,28

Umbria

138

1,29

1.954

1,10

Trieste

25

0,23

402

0,23

Piemonte

802

7,53

16.257

9,17

Valle d’Aosta

584

5,48

12.469

7,04

Udine

69

0,65

1.322

0,75

Bari

112

1,05

1.536

0,87

Belluno

38

0,36

692

0,39

167

1,57

2.965

1,67

Barletta A.T.

14

0,13

264

0,15

Padova

139

1,30

2.783

1,57

Frosinone

55

0,52

620

0,35

Brindisi

20

0,19

341

0,19

Rovigo

32

0,30

573

0,32

Latina

65

0,61

812

0,46

Foggia

48

0,45

488

0,28

Treviso

124

1,16

2.607

1,47

Rieti

15

0,14

186

0,10

Lecce

69

0,65

851

0,48

Venezia

110

1,03

1.785

1,01

Roma

491

4,61

7.332

4,14

Taranto

29

0,27

481

0,27

Verona

201

1,89

2.914

1,64

29

0,27

444

0,25

Puglia

292

2,74

3.961

2,24

Vicenza

148

1,39

2.497

1,41

7,43

13.851

7,82

Emilia R. Gorizia

Friuli V.G.

Viterbo Lazio

655

6,15

9.394

5,30

Cagliari

62

0,58

809

0,46

Veneto

Genova

95

0,89

1.717

0,97

Carbonia I.

11

0,10

115

0,06

Italia

Imperia

41

0,38

500

0,28

M. Campidano

10

0,09

111

0,06

La Spezia

24

0,23

421

0,24

Nuoro

11

0,10

169

0,10

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

792 10.657

100,00 177.218 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/03/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

47


INTERTRUCKNEWS Rallenta la crescita dei veicoli da lavoro in Europa UK e Germania in negativo, Italia sempre forte Nei 28 mercati dell’Europa unita a febbraio i veicoli commerciali hanno fatto registrare una crescita. Con 164.788 unità immatricolate, il progresso percentuale è stato del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2016, quando però i giorni lavorativi a disposizione furono uno in più rispetto al mese appena trascorso. Un risultato dunque che, nonostante il modesto incremento, può essere interpretato positivamente. Molto bene per la Spagna che chiude il mese a +12,8% e anche per l’Italia ben oltre la doppia cifra con un +11,4%. A essere preceduti dal segno meno i risultati di Germania, appena dello 0,3% e del Regno Unito che ottiene un -2,6%. I risultati cumulati dei primi due mesi raccolgono un positivo 5,6% grazie a 338.947 nuovi veicoli da lavoro immatricolati.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

A febbraio gli Lcv targati EU hanno totalizzato 136.136 unità con una differenza per-

centuale sullo stesso mese del 2016 del +3,2%. Esiti contrastanti però tra i 5 grandi mercati di riferimento, con la Spagna ancora in evidenza con una crescita del 14,9% e con l’Italia che fa registrare un progresso di 9,2 punti percentuali. Al contrario, l’Uk fa il 4,3% in meno rispetto a febbraio 2016. Analizzando ora i dati dei primi due mesi, grazie ai 279.003 nuovi Lcv targati EU il livello delle vendite si mantiene in positivo del 6,2% sull’analogo periodo dell’anno scorso. In questo caso, gli insoddisfacenti risultati mensili portano il Regno Unito a quota -1,0%. Bene per gli altri 4 principali Paesi che rimangono in territorio positivo.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Sono stati 26.165 i nuovi camion medi immatricolati in EU a febbraio. Sostanzialmente stabile il confronto con lo stesso mese del 2016 che si ferma di poco al di sotto della parità (-0,1%), ma - va ricordato - con un giorno di lavoro in meno. In questo spe-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 2 mesi 2017

2 mesi 2016

350.233

332.045

5,48

Febbraio 2017

Febbraio 2016

Diff. %

170.701

166.263

2,67

cifico segmento appare ancora una volta molto positivo il contributo italiano con una crescita di oltre 20 punti percentuali. Nel cumulato i 54.456 camion targati rappresentano una crescita del 2,5% sullo stesso periodo dell’anno passato.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Modesta la crescita portata a consuntivo a febbraio dai veicoli pesanti che hanno guadagnato solo l’1,0% per un totale di 21.531 targhe. Nei due mesi si mantiene un livello di crescita del 3,3% con 45.111 unità.

Autobus oltre le 3,5 ton

Con le 2.487 immatricolazioni continentali il segmento dei bus a febbraio ottiene un innalzamento della domanda del 6,2%. Il cumulato risulta in progresso del 3,1%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

2 mesi 2017

5.483 13.648 747 301 1.141 5.189 707 2.667 65.364 36.272 34.654 1.181 8.864 26.100 255 398 724 14.621 8.511 5.097 2.799 2.777 1.095 1.837 28.502 7.566 2.503 279.003 255.932 23.071 279 4.480 4.724 9.483 288.486

fino a 3,5 t.* 2 mesi 2016

5.128 11.973 672 263 1.097 5.751 599 2.135 61.057 35.298 34.993 776 10.012 24.345 346 435 645 13.695 8.607 4.249 2.577 2.123 1.090 1.635 23.277 7.013 2.824 262.615 240.347 22.268 272 4.375 4.740 9.387 272.002

Diff. %

2 mesi 2017

6,92 13,99 11,16 14,45 4,01 -9,77 18,03 24,92 7,05 2,76 -0,97 52,19 -11,47 7,21 -26,30 -8,51 12,25 6,76 -1,12 19,96 8,61 30,81 0,46 12,35 22,45 7,89 -11,37 6,24 6,48 3,61 2,57 2,40 -0,34 1,02 6,06

60 267 n.d. 3 30 59 7 80 1.042 3.413 1.729 35 68 846 5 13 0 247 211 105 203 60 68 39 618 88 49 9.345 8.657 688 24 155 114 293 9.638

da 3,5 a 16 t. § 2 mesi 2016 Diff. %

93 298 n.d. 2 23 96 6 106 959 3.752 1.440 20 88 590 9 12 8 261 279 106 316 76 66 29 662 92 64 9.453 8.571 882 20 130 107 257 9.710

-35,48 -10,40 50,00 30,43 -38,54 16,67 -24,53 8,65 -9,04 20,07 75,00 -22,73 43,39 -44,44 8,33 -100,00 -5,36 -24,37 -0,94 -35,76 -21,05 3,03 34,48 -6,65 -4,35 -23,44 -1,14 1,00 -22,00 20,00 19,23 6,54 14,01 -0,74

oltre 16 t. § 2 mesi 2017 2 mesi 2016

1.206 1.679 n.d. 20 203 651 233 523 6.564 9.647 4.306 25 600 3.281 226 1.135 165 2.506 3.361 553 1.330 1.081 798 451 3.177 736 654 45.111 35.619 9.492 25 711 599 1.335 46.446

Diff.%

1.082 1.553 n.d. 2 216 652 196 429 6.139 9.776 4.024 47 569 2.411 205 815 244 2.734 3.414 672 1.489 1.092 655 423 3.334 785 695 43.653 34.451 9.202 13 682 494 1.189 44.842

Diff. %

2 mesi 2017

11,46 8,11 900,00 -6,02 -0,15 18,88 21,91 6,92 -1,32 7,01 -46,81 5,45 36,08 10,24 39,26 -32,38 -8,34 -1,55 -17,71 -10,68 -1,01 21,83 6,62 -4,71 -6,24 -5,90 3,34 3,39 3,15 92,31 4,25 21,26 12,28 3,58

171 190 n.d. n.d. 10 101 16 77 750 932 935 31 59 696 21 28 69 60 230 123 105 138 57 36 455 87 111 5.488 4.736 752 15 109 51 175 5.663

Bus e pullman 2 mesi 2016 Diff. %

211 134 n.d. n.d. 32 71 53 53 985 870 827 18 88 437 15 27 44 40 275 118 95 146 39 31 486 105 121 5.321 4.487 834 21 96 53 170 5.491

-18,96 41,79 -68,75 42,25 -69,81 45,28 -23,86 7,13 13,06 72,22 -32,95 59,27 40,00 3,70 56,82 50,00 -16,36 4,24 10,53 -5,48 46,15 16,13 -6,38 -17,14 -8,26 3,14 5,55 -9,83 -28,57 13,54 -3,77 2,94 3,13

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 23/03/2017

48

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

2 mesi 2017

A3 Q5 Q3 A6 A4 SQ7 Q7 A1 Q2 A5 Totale Audi Serie 1 X5 X1 Serie 2 X3 Serie 3 Serie 5 X6 Altri Totale BMW Silverado Tahoe Colorado Silverado 1500 Silverado 2500Hd Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumpy Jumper C3 Nemo C4 C4 Cactus Spacetourer Grand C4 Picasso C1 C3 Picasso C4 Aircross C5 Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Serie V Serie K Mini Altri Totale DFSK DS 3 DS 4 DS 4 Crossback DS 5 Totale DS Ducato Doblò Fiorino

45 36 20 16 12 12 11 10 5 1 168 55 17 17 8 8 4 2 1 0 112 6 6 2 1 1 2 18 12.870 5.078 4.962 1.521 549 514 144 97 45 39 18 6 5 20 25.868 2.433 447 30 17 5 1 2.933 16 9 6 14 45 36 9 3 3 51 8.019 5.860 2.966

2 mesi 2016

Diff. %

Feb. 2017

Feb. 2016

Diff. %

46 46 29 23 5 0 21 24 0 6 200 40 15 5 18 9 5 3 6 8 109 7 5 0 0 0 4 16 11.823 3.309 5.223 1.678 896 584 257 0 100 34 64 14 11 15 24.008 2.199 377 31 11 5 2 2.625 14 40 8 17 79 69 19 19 6 113 8.071 5.957 2.276

-2,17 -21,74 -31,03 -30,43 140,00 -47,62 -58,33 -83,33 -16,00 37,50 13,33 240,00 -55,56 -11,11 -20,00 -33,33 -83,33 -100,00 2,75 -14,29 20,00 -50,00 12,50 8,86 53,46 -5,00 -9,36 -38,73 -11,99 -43,97 -55,00 14,71 -71,88 -57,14 -54,55 33,33 7,75 10,64 18,57 -3,23 54,55 0,00 -50,00 11,73 14,29 -77,50 -25,00 -17,65 -43,04 -47,83 -52,63 -84,21 -50,00 -54,87 -0,64 -1,63 30,32

16 20 9 5 8 4 6 7 1 0 76 23 8 3 5 1 2 0 0 0 42 1 3 2 1 1 0 8 6.046 2.566 2.435 716 230 262 70 84 26 14 7 4 2 10 12.472 1.108 238 12 16 3 0 1.377 6 5 3 7 21 11 5 1 2 19 4.146 2.999 1.526

18 25 17 9 1 0 10 7 0 2 89 18 5 5 7 1 4 0 2 6 48 6 1 0 0 0 1 8 6.002 1.741 2.673 895 396 275 144 0 61 14 48 12 5 11 12.277 983 196 16 8 4 2 1.209 7 7 5 10 29 25 17 6 3 51 4.277 3.076 1.060

-11,11 -20,00 -47,06 -44,44 700,00 -40,00 0,00 -100,00 -14,61 27,78 60,00 -40,00 -28,57 0,00 -50,00 -100,00 -100,00 -12,50 -83,33 200,00 -100,00 0,00 0,73 47,39 -8,90 -20,00 -41,92 -4,73 -51,39 -57,38 0,00 -85,42 -66,67 -60,00 -9,09 1,59 12,72 21,43 -25,00 100,00 -25,00 -100,00 13,90 -14,29 -28,57 -40,00 -30,00 -27,59 -56,00 -70,59 -83,33 -33,33 -62,75 -3,06 -2,50 43,96

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Marca modello

2 mesi 2017

Talento Panda Fullback Scudo Punto 500L Tipo 500 500X Strada Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie S-Max Galaxy Mondeo Edge Ecosport B-Max Altri Totale Ford Giotti V. Gladiator Way GA500 GA200 Totale Gonow Great Wall Steed CR-V HR-V Altri Totale Honda H350 H-1 i20 Tucson Santa Fe i30 ix20 i40 ix35 Totale Hyundai QX70 Q30 QX50 Totale Infiniti Iseki Tutti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Jaguar F-Pace

1.402 778 675 132 32 32 24 23 13 1 564 20.521 13.550 8.736 7.019 6.119 2.765 974 237 149 114 73 15 15 12 10 4 3 26 39.821 95 6 5 2 13 8 11 3 1 15 306 132 93 87 17 13 3 2 0 653 2 1 0 3 7 1.022 242 9 1.273 5.944 2 5.946 16

2 mesi 2016

Diff. %

Feb. 2017

Feb. 2016

Diff. %

0 630 0 1.865 142 9 0 18 17 1 611 19.597 12.786 8.509 7.371 3.863 2.404 1.091 313 161 121 68 42 13 13 0 6 5 6 36.772 32 0 2 2 4 37 22 9 3 34 193 94 25 28 29 50 1 2 45 467 17 0 4 21 13 1.716 252 2 1.970 6.532 1 6.533 0

23,49 -92,92 -77,46 255,56 27,78 -23,53 0,00 -7,69 4,72 5,98 2,67 -4,78 58,40 15,02 -10,72 -24,28 -7,45 -5,79 7,35 -64,29 15,38 -7,69 -33,33 -40,00 333,33 8,29 196,88 150,00 0,00 225,00 -78,38 -50,00 -66,67 -66,67 -55,88 58,55 40,43 272,00 210,71 -41,38 -74,00 200,00 0,00 -100,00 39,83 -88,24 -100,00 -85,71 -46,15 -40,44 -3,97 350,00 -35,38 -9,00 100,00 -8,99 -

725 279 371 54 10 25 11 4 7 0 345 10.502 6.022 4.035 3.032 2.434 1.261 375 90 75 58 41 5 9 10 9 3 1 16 17.476 88 6 2 2 10 6 4 1 0 5 148 54 40 38 9 3 2 0 0 294 1 1 0 2 2 509 130 8 647 3.172 2 3.174 7

0 257 0 910 83 3 0 14 10 0 375 10.065 6.138 4.082 3.530 2.009 1.177 460 140 79 49 21 16 9 7 0 4 1 3 17.725 12 0 2 1 3 21 8 6 2 16 109 62 9 16 10 16 1 1 17 241 14 0 3 17 2 866 124 2 992 3.363 0 3.363 0

8,56 -94,07 -87,95 733,33 -71,43 -30,00 -8,00 4,34 -1,89 -1,15 -14,11 21,15 7,14 -18,48 -35,71 -5,06 18,37 95,24 -68,75 0,00 42,86 -25,00 0,00 433,33 -1,40 633,33 0,00 100,00 233,33 -71,43 -50,00 -83,33 -100,00 -68,75 35,78 -12,90 344,44 137,50 -10,00 -81,25 100,00 -100,00 -100,00 21,99 -92,86 -100,00 -88,24 0,00 -41,22 4,84 300,00 -34,78 -5,68 -5,62 -

49


INTERTRUCKNEWS 2 mesi 2017

2 mesi 2016

Diff. %

Feb. 2017

Feb. 2016

Diff. %

Wrangler 83 Grand Cherokee 63 Renegade 39 Cherokee 11 Totale Jeep 196 Sportage 62 Rio 52 Cee’d 34 Sorento 31 Soul 9 Niro 2 Picanto 1 Venga 1 Carens 1 Optima 1 Totale Kia 194 Lada 4X4 36 Ladog Tutti 5 Range Rover Sport 51 Discovery 43 Range Rover Evoque 29 Range Rover 22 Defender 20 Discovery Sport 17 Altri 3 Totale Land Rover 185 Ligier Tutti 61 Goa Pick-Up 19 Genio 16 Quanto 3 Scorpio 1 Totale Mahindra 39 CX-5 33 Mazda6 13 CX-3 4 1 Mazda3 Mazda2 0 Totale Mazda 51 Sprinter 11.060 Vito 7.165 2.528 Citan Classe V 578 204 Classe G GLC 56 45 Classe A Classe M 43 Classe C 15 Classe B 14 13 GLA GLS 12 Classe E 7 4 GLC GLK 3 1 CLA 28 Altri Totale Mercedes 21.776 Mini 33 7 Clubman Altri 1 Totale Mini 41 2.553 L200 Pajero 196 97 Outlander 5 ASX

95 58 45 7 205 36 25 26 34 6 0 3 2 0 0 132 4 16 61 735 58 19 2.476 43 4 3.396 36 13 23 5 0 41 42 19 33 6 1 101 11.228 7.093 2.404 764 12 39 76 54 17 32 20 0 28 0 1 7 19 21.794 24 1 12 37 2.241 232 90 13

-12,63 8,62 -13,33 57,14 -4,39 72,22 108,00 30,77 -8,82 50,00 -66,67 -50,00 46,97 800,00 -68,75 -16,39 -94,15 -50,00 15,79 -99,19 -60,47 -25,00 -94,55 69,44 46,15 -30,43 -40,00 -4,88 -21,43 -31,58 -87,88 -83,33 -100,00 -49,50 -1,50 1,02 5,16 -24,35 43,59 -40,79 -20,37 -11,76 -56,25 -35,00 -75,00 200,00 -85,71 47,37 -0,08 37,50 600,00 -91,67 10,81 13,92 -15,52 7,78 -61,54

35 29 19 3 86 34 24 19 15 7 1 1 1 1 1 104 16 0 21 7 14 8 7 10 2 69 11 10 4 0 0 14 20 2 2 0 0 24 5.646 3.548 1.226 367 51 24 11 24 5 6 10 8 3 2 2 0 14 10.947 18 4 1 23 1.129 49 34 1

43 33 22 3 101 21 10 11 20 6 0 1 0 0 0 69 1 3 36 263 30 10 991 30 2 1.362 29 9 14 2 0 25 27 15 18 3 1 64 5.613 3.501 1.109 431 8 29 31 33 7 18 10 0 17 0 1 2 8 10.818 9 0 9 18 1.009 101 43 3

-18,60 -12,12 -13,64 0,00 -14,85 61,90 140,00 72,73 -25,00 16,67 0,00 50,72 -100,00 -41,67 -97,34 -53,33 -20,00 -99,29 -66,67 0,00 -94,93 -62,07 11,11 -71,43 -100,00 -44,00 -25,93 -86,67 -88,89 -100,00 -100,00 -62,50 0,59 1,34 10,55 -14,85 537,50 -17,24 -64,52 -27,27 -28,57 -66,67 0,00 -82,35 100,00 -100,00 75,00 1,19 100,00 -88,89 27,78 11,89 -51,49 -20,93 -66,67

Marca modello

50

2 mesi 2017

2 mesi 2016

Diff. %

Feb. 2017

Feb. 2016

Diff. %

Totale Mitsubishi 2.851 Mitsubishi F. Canter 346 NP300 Navara 2.377 NV200 1.975 Navara 1.074 Cabstar 1.015 NV300 922 NV400 913 Qashqai 98 NT500 37 X-Trail 30 Leaf 24 Juke 20 Note 18 Micra 3 Primastar 2 Altri 8 Totale Nissan 8.516 Vivaro 4.964 Combo 1.933 Movano 1.882 Corsa 416 Meriva 48 Astra 31 Zafira 25 Mokka 19 Mokka X 14 Adam 4 Insignia 3 Altri 0 Totale Opel 9.339 Partner 12.415 Expert 5.758 Boxer 5.379 208 2.974 968 308 Bipper 511 3008 119 Traveller 119 2008 115 43 108 508 21 18 5008 iON 2 8 Altri Totale Peugeot 28.450 Porter 379 Ape 1 1 Altri Totale Piaggio 381 Pickup 403 7 Ram 3500 Altri 1 411 Totale Ram 10.896 Kangoo Trafic 9.553 Master 8.952 5.478 Clio Mégane 817 Captur 123 96 Zoe Kadjar 64 47 Twingo 23 Scénic

2.576 255 1.638 2.192 644 1.221 0 1.178 120 59 33 5 31 22 0 4 11 7.158 4.275 2.136 2.097 308 20 32 13 42 0 2 8 2 8.935 12.078 3.179 6.057 2.946 1.175 1.066 39 0 112 18 15 31 8 12 26.736 472 1 0 473 439 0 1 440 11.799 9.076 8.974 5.173 506 156 61 50 45 69

10,68 35,69 45,12 -9,90 66,77 -16,87 -22,50 -18,33 -37,29 -9,09 380,00 -35,48 -18,18 -50,00 -27,27 18,97 16,12 -9,50 -10,25 35,06 140,00 -3,13 92,31 -54,76 100,00 -62,50 -100,00 4,52 2,79 81,13 -11,19 0,95 -17,62 -52,06 205,13 2,68 138,89 40,00 -41,94 -75,00 -33,33 6,41 -19,70 0,00 -19,45 -8,20 0,00 -6,59 -7,65 5,26 -0,25 5,90 61,46 -21,15 57,38 28,00 4,44 -66,67

1.213 152 1.184 840 226 518 398 405 48 20 10 7 11 12 2 0 7 3.688 2.366 902 869 189 26 18 12 10 10 3 2 0 4.407 6.380 2.932 2.658 1.490 523 203 83 85 62 35 14 7 1 6 14.479 201 1 1 203 164 4 0 168 6.212 5.083 4.765 2.876 416 60 65 33 34 15

1.156 132 795 1.029 306 644 0 598 56 34 14 1 16 9 0 2 6 3.510 2.211 1.112 1.109 162 11 21 9 22 0 2 6 1 4.666 6.365 1.670 2.994 1.512 630 507 20 0 46 7 10 13 2 5 13.781 273 1 0 274 190 0 1 191 6.214 4.831 4.777 3.183 223 90 19 27 35 39

4,93 15,15 48,93 -18,37 -26,14 -19,57 -32,27 -14,29 -41,18 -28,57 600,00 -31,25 33,33 -100,00 16,67 5,07 7,01 -18,88 -21,64 16,67 136,36 -14,29 33,33 -54,55 50,00 -66,67 -100,00 -5,55 0,24 75,57 -11,22 -1,46 -16,98 -59,96 315,00 34,78 400,00 40,00 -46,15 -50,00 20,00 5,06 -26,37 0,00 -25,91 -13,68 -100,00 -12,04 -0,03 5,22 -0,25 -9,64 86,55 -33,33 242,11 22,22 -2,86 -61,54

Marca modello

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


INTERTRUCKNEWS 2 mesi 2017

2 mesi 2016

Diff. %

Feb. 2017

Feb. 2016

Diff. %

Talisman 17 Espace 8 Altri 8 Totale Renault 36.082 Maxity 351 Master 210 D Serie 11 Totale Renault T. 572 Ibiza 96 Leon 31 Ateca 19 Mii 7 Alhambra 3 Cordoba 3 Totale Seat 159 Octavia 56 Fabia 44 Yeti 19 Citigo 10 Superb 6 Praktik 1 Altri 1 Totale Skoda 137 Actyon Sports 84 Rexton 42 Rodius 31 Korando 12 Tivoli 3 XLV 3 Korando Sports 2 Altri 38 Totale SsangYong 215 Forester 16 XV 3 Altri 0 19 Totale Subaru Jimny 82 Grand Vitara 12 SX4 S-Cross 3 Swift 2 99 Totale Suzuki Hilux 4.051 1.528 Proace Landcruiser 734 348 Yaris Auris 177 Rav4 62 Verso 42 23 Aygo Proace 17 C-HR 11 5 Proace Verso Avensis 4 23 Altri 7.025 Totale Toyota Vivaro 2.052 Combo 590 487 Movano Corsavan 141 Totale Vauxhall 3.270 13.363 Transporter Caddy 12.442 3.557 Crafter 2.500 Amarok

0 13 15 35.937 461 335 25 821 94 28 0 2 1 0 125 39 15 27 2 5 2 1 91 51 42 26 6 2 0 17 1 145 11 6 9 26 73 24 2 11 110 3.009 1.252 908 251 193 54 94 13 0 0 0 8 64 5.846 2.165 686 761 198 3.810 12.865 11.169 4.316 2.123

-38,46 -46,67 0,40 -23,86 -37,31 -56,00 -30,33 2,13 10,71 250,00 200,00 27,20 43,59 193,33 -29,63 400,00 20,00 -50,00 0,00 50,55 64,71 0,00 19,23 100,00 50,00 -88,24 48,28 45,45 -50,00 -100,00 -26,92 12,33 -50,00 50,00 -81,82 -10,00 34,63 22,04 -19,16 38,65 -8,29 14,81 -55,32 76,92 -50,00 -64,06 20,17 -5,22 -13,99 -36,01 -28,79 -14,17 3,87 11,40 -17,59 17,76

8 6 3 19.576 179 99 3 281 58 17 3 1 1 1 81 26 18 12 0 1 1 1 59 43 24 14 6 3 2 1 6 99 3 1 0 4 44 7 2 2 55 1.803 745 255 138 63 29 19 7 11 6 5 1 2 3.084 801 241 195 30 1.267 6.132 5.868 1.469 1.148

0 7 10 19.455 221 163 12 396 38 14 0 0 1 0 53 19 3 12 0 2 1 1 38 29 25 21 5 0 0 7 1 88 6 3 5 14 39 12 1 8 60 1.357 483 378 126 94 28 27 7 0 0 0 5 19 2.524 881 225 344 62 1.512 6.178 5.805 2.152 941

-14,29 -70,00 0,62 -19,00 -39,26 -75,00 -29,04 52,63 21,43 0,00 52,83 36,84 500,00 0,00 -50,00 0,00 0,00 55,26 48,28 -4,00 -33,33 20,00 -85,71 500,00 12,50 -50,00 -66,67 -100,00 -71,43 12,82 -41,67 100,00 -75,00 -8,33 32,87 54,24 -32,54 9,52 -32,98 3,57 -29,63 0,00 -80,00 -89,47 22,19 -9,08 7,11 -43,31 -51,61 -16,20 -0,74 1,09 -31,74 22,00

Marca modello

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

2 mesi 2017

2 mesi 2016

Diff. %

Feb. 2017

Feb. 2016

Diff. %

Golf 534 Polo 401 Touran 193 Touareg 172 Tiguan 158 up! 74 Passat 23 Golf Sportsvan 4 Sharan 3 Altri 103 Totale Volkswagen 33.527 XC60 30 V40 23 XC90 12 V70 5 V60 4 V90 2 Altri 1 Totale Volvo 77 Weidemann Tutti 23 Altri 8.549 Totale 260.198

519 315 106 227 25 95 50 3 7 28 31.848 38 18 10 9 4 0 1 80 18 2.261 246.083

2,89 27,30 82,08 -24,23 532,00 -22,11 -54,00 33,33 -57,14 267,86 5,27 -21,05 27,78 20,00 -44,44 0,00 0,00 -3,75 27,78 278,11 5,74

225 189 82 55 72 31 17 4 1 55 15.348 14 9 6 2 2 1 1 35 6 4.702 126.429

206 144 58 90 14 60 19 2 3 14 15.686 16 8 5 5 1 0 0 35 5 1.332 123.566

9,22 31,25 41,38 -38,89 414,29 -48,33 -10,53 100,00 -66,67 292,86 -2,15 -12,50 12,50 20,00 -60,00 100,00 0,00 20,00 253,00 2,32

Marca modello

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 mesi ’17 2 mesi ’16 Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16 Diff. %

1 Ford Transit Custom

13.550

12.786

5,98

6.022

6.138 -1,89

2 VW Transporter

13.363

12.865

3,87

6.132

6.178 -0,74

3 Citroën Berlingo

12.870

11.823

8,86

6.046

6.002

0,73

4 Volkswagen Caddy

12.442

11.169 11,40

5.868

5.805

1,09

5 Peugeot Partner

12.415

12.078

2,79

6.380

6.365

0,24

6 Mercedes Sprinter

11.060

11.228

-1,50

5.646

5.613

0,59

7 Renault Kangoo

10.896

11.799

-7,65

6.212

6.214 -0,03

8 Renault Trafic

9.553

9.076

5,26

5.083

4.831

9 Renault Master

8.952

8.974

-0,25

4.765

4.777 -0,25

10 Ford Transit

8.736

8.509

2,67

4.035

4.082 -1,15

5,22

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

2 mesi ’17 2 mesi ’16 Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16 Diff. %

1 Ford

39.821

36.772

8,29 17.476

17.725 -1,40

2 Renault

36.082

35.937

0,40 19.576

19.455

3 Volkswagen

33.527

31.848

5,27 15.348

15.686 -2,15

4 Peugeot

28.450

26.736

6,41 14.479

13.781

5,06

5 Citroën

25.868

24.008

7,75 12.472

12.277

1,59

6 Mercedes

21.776

21.794

-0,08 10.947

10.818

1,19

7 Fiat

20.521

19.597

4,72 10.502

10.065

4,34

8 Opel/Vauxhall

12.609

12.745

0,62

-1,07

5.674

6.178 -8,16

9 Nissan

8.516

7.158 18,97

3.688

3.510

5,07

10 Toyota

7.025

5.846 20,17

3.084

2.524 22,19

Fonte: Jato Dynamics

51



MERCATO EUROPA Riprende la corsa: marzo fa +11,17% e batte il record con 1.890.000 targhe

Con un giorno lavorativo in più, sommando le vendite dei 28 Paesi dell’Unione Europea (Malta esclusa), marzo 2017 torna a far registrare un incremento in doppia cifra (+11,17%) e porta il cumulato del primo trimestre a una crescita dell’8,4%. In termini di volumi, le immatricolazioni mensili sono state da record assoluto con 1.891.583 unità, vale a dire 190.072 in più rispetto a marzo dell’anno scorso quando le vendite totali furono 1.701.511. I primi tre mesi superano agilmente l’asticella dei 4 milioni di targhe e se ne contano 323mila in più sull’analogo periodo del 2016. Tutti e cinque i grandi mercati totalizzano ottimi risultati, con l’Italia ancora una volta alla testa del convoglio, seguita dalla Spagna autrice di un incremento del 12,6% e dalla Germania che si porta a +11,4%. Molto bene anche per il Regno Unito a +8,4% cui si accoda la Francia capace di totalizzare un + 7% netto. Anche nel primo quarto di anno i 5 mercati di riferimento risultano in buona forma. Il nostro Paese è l’unico dei 5 grandi a chiudere in doppia cifra, seguito dalla Spagna (+7,9%) e dalla Germania (+6,7%). La situazione di marzo per quanto riguarda i gruppi e i marchi vede le ottime performance di Jaguar Land Rover, Suzuki e di Volvo. Sul fronte opposto, in deciso affanno DS che perde oltre il 30% e Honda che si ritrova con un calo del 14%. TOP 10 EUROPA

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Volkswagen Tiguan Nissan Qashqai Peugeot 208 Opel/Vauxhall Astra Opel/Vauxhall Corsa Fiat Panda

Diff. %

69.048 48.574 44.150 42.847 39.391 39.130 39.090 38.603 37.877 37.014

-6,42 14,12 6,33 -9,65 79,84 11,35 -2,33 15,45 1,35 2,66

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Fiat Mercedes Audi BMW Toyota

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen Gruppo Psa Gruppo Renault Ford Gruppo Fca Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

Segmento

2 mesi 2017 Quota %

2 mesi 2016

Quota %

Diff. %

A - Utilitarie

185.175

8,03

195.191

8,94

-5,13

B - Piccole

537.843

23,32

506.730

23,21

6,14

C1 - Compatte

364.584

15,81

353.291

16,18

3,20

C2 - Compatte sup.

180.519

7,83

181.202

8,30

-0,38

D1 - Medie

90.294

3,92

95.521

4,37

-5,47

D2 - Medie sup.

82.711

3,59

85.986

3,94

-3,81

E1 - Grandi

53.834

2,33

48.187

2,21

11,72

E2 - Lusso

6.060

0,26

6.350

0,29

-4,57

MPV Mini

164.590

7,14

173.444

7,94

-5,10

MPV Medi

24.221

1,05

30.734

1,41

-21,19

MPV Grandi

37.968

1,65

37.070

1,70

2,42

SUV Piccole

125.123

5,43

90.443

4,14

38,34

SUV Medie

362.578

15,72

295.087

13,51

22,87

SUV Grandi

362

0,02

338

0,02

7,10

SUV Lusso

38.778

1,68

38.115

1,75

1,74

Sportive

39.880

1,73

36.307

1,66

9,84

Altre

11.591

0,50

9.636

0,44

20,29

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

2 mesi 2017

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

3 mesi 2017

445.280 313.266 293.580 275.777 246.683 229.756 226.376 219.709 219.227 193.246

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 3 mesi 2017

964.383 420.679 405.848 313.266 303.035 276.197 271.168 260.061 251.898 205.593

Diff. %

2,65 9,73 11,40 2,70 4,88 14,58 11,94 3,19 6,40 20,36

Diff. %

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

5,34 3,67 11,08 9,73 14,58 2,43 6,59 9,73 9,82 19,38

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

3 mesi 2017

3 mesi 2016

Diff. %

Mar. 2017

Mar. 2016

Diff. %

88.493 164.709 6.607 3.640 10.784 59.921 5.869 33.113 541.054 844.684 820.016 21.097 75.939 582.465 4.064 5.524 13.341 120.654 125.932 59.863 68.059 22.276 22.814 18.690 307.911 89.404 24.346 4.141.269 3.822.664 318.605 3.923 38.241 72.769 114.933 4.256.202

78.455 150.456 5.399 3.268 8.792 52.214 5.428 33.114 516.382 791.424 771.780 15.326 82.824 520.362 3.884 4.602 12.965 98.265 104.688 58.428 59.598 17.471 20.023 16.691 285.494 83.229 19.699 3.820.261 3.550.718 269.543 3.605 37.088 71.957 112.650 3.932.911

12,79 9,47 22,37 11,38 22,66 14,76 8,12 0,00 4,78 6,73 6,25 37,65 -8,31 11,93 4,63 20,03 2,90 22,78 20,29 2,46 14,20 27,50 13,94 11,98 7,85 7,42 23,59 8,40 7,66 18,20 8,82 3,11 1,13 2,03 8,22

36.830 61.066 3.005 1.410 5.355 22.759 2.232 11.202 226.134 359.683 562.337 9.445 19.896 226.163 1.442 2.053 5.191 36.789 49.429 25.974 26.786 6.915 9.038 6.538 125.600 38.387 9.924 1.891.583 1.767.456 124.127 1.349 13.398 30.509 45.256 1.936.839

31.941 56.423 2.230 1.320 4.073 19.156 2.021 11.654 211.254 322.913 518.707 6.316 21.529 191.411 1.548 1.634 5.040 29.626 39.229 26.459 22.799 6.572 7.823 6.106 111.511 34.712 7.504 1.701.511 1.598.652 102.859 1.338 13.875 29.099 44.312 1.745.823

15,31 8,23 34,75 6,82 31,48 18,81 10,44 -3,88 7,04 11,39 8,41 49,54 -7,59 18,16 -6,85 25,64 3,00 24,18 26,00 -1,83 17,49 5,22 15,53 7,08 12,63 10,59 32,25 11,17 10,56 20,68 0,82 -3,44 4,85 2,13 10,94

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 19/04/2017

53


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Gruppo Renault Ford Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo FCA Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Mazda Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

3 mesi 2017

Quota %

3 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mar. 2017

Quota %

Mar. 2016

Quota %

Diff. %

445.280 219.709 176.206 102.771 18.977 1.440 964.383 246.683 160.592 13.404 420.679 293.580 111.126 1.142 405.848 313.266 229.756 27.111 21.531 21.498 3.139 303.035 275.777 280 140 276.197 219.227 51.941 271.168 135.074 124.987 260.061 226.376 25.522 251.898 193.246 12.347 205.593 178.061 80.147 50.259 24.664 74.923 65.939 65.194 44.055 31.272 44.483 4.256.202

10,46 5,16 4,14 2,41 0,45 0,03 22,66 5,80 3,77 0,31 9,88 6,90 2,61 0,03 9,54 7,36 5,40 0,64 0,51 0,51 0,07 7,12 6,48 0,01 0,00 6,49 5,15 1,22 6,37 3,17 2,94 6,11 5,32 0,60 5,92 4,54 0,29 4,83 4,18 1,88 1,18 0,58 1,76 1,55 1,53 1,04 0,73 1,05 100,00

433.773 212.922 164.561 86.333 16.946 953 915.488 235.194 150.333 20.253 405.780 263.529 101.126 700 365.355 285.485 200.512 26.472 19.917 15.976 1.601 264.478 268.537 878 233 269.648 206.037 48.371 254.408 126.391 110.600 236.991 202.238 27.142 229.380 160.558 11.663 172.221 161.089 70.306 50.394 15.333 65.727 50.729 68.882 49.825 32.699 34.420 3.932.911

11,03 5,41 4,18 2,20 0,43 0,02 23,28 5,98 3,82 0,51 10,32 6,70 2,57 0,02 9,29 7,26 5,10 0,67 0,51 0,41 0,04 6,72 6,83 0,02 0,01 6,86 5,24 1,23 6,47 3,21 2,81 6,03 5,14 0,69 5,83 4,08 0,30 4,38 4,10 1,79 1,28 0,39 1,67 1,29 1,75 1,27 0,83 0,88 100,00

2,65 3,19 7,08 19,04 11,99 51,10 5,34 4,88 6,82 -33,82 3,67 11,40 9,89 63,14 11,08 9,73 14,58 2,41 8,10 34,56 96,06 14,58 2,70 -68,11 -39,91 2,43 6,40 7,38 6,59 6,87 13,01 9,73 11,94 -5,97 9,82 20,36 5,86 19,38 10,54 14,00 -0,27 60,86 13,99 29,98 -5,35 -11,58 -4,36 29,24 8,22

188.134 98.289 73.443 44.901 9.311 766 414.844 105.714 69.126 6.283 181.123 138.277 44.296 504 183.077 158.368 100.280 11.624 8.428 9.204 1.387 130.923 130.462 235 102 130.799 102.348 27.432 129.780 60.129 55.007 115.136 104.052 11.467 115.519 83.481 6.089 89.570 92.584 36.854 31.039 15.008 46.047 29.110 30.835 21.682 13.991 16.597 1.936.839

9,71 5,07 3,79 2,32 0,48 0,04 21,42 5,46 3,57 0,32 9,35 7,14 2,29 0,03 9,45 8,18 5,18 0,60 0,44 0,48 0,07 6,76 6,74 0,01 0,01 6,75 5,28 1,42 6,70 3,10 2,84 5,94 5,37 0,59 5,96 4,31 0,31 4,62 4,78 1,90 1,60 0,77 2,38 1,50 1,59 1,12 0,72 0,86 100,00

181.712 94.652 67.578 38.488 7.607 494 390.531 98.250 62.160 9.327 169.737 119.026 40.731 291 160.048 135.987 85.601 10.712 7.318 6.315 776 110.722 126.141 355 99 126.595 95.091 25.526 120.617 54.998 49.990 104.988 90.696 11.833 102.529 69.575 5.823 75.398 78.630 30.777 27.763 8.775 36.538 23.512 31.006 25.357 14.396 8.455 1.745.823

10,41 5,42 3,87 2,20 0,44 0,03 22,37 5,63 3,56 0,53 9,72 6,82 2,33 0,02 9,17 7,79 4,90 0,61 0,42 0,36 0,04 6,34 7,23 0,02 0,01 7,25 5,45 1,46 6,91 3,15 2,86 6,01 5,20 0,68 5,87 3,99 0,33 4,32 4,50 1,76 1,59 0,50 2,09 1,35 1,78 1,45 0,82 0,48 100,00

3,53 3,84 8,68 16,66 22,40 55,06 6,23 7,60 11,21 -32,64 6,71 16,17 8,75 73,20 14,39 16,46 17,15 8,51 15,17 45,75 78,74 18,24 3,43 -33,80 3,03 3,32 7,63 7,47 7,60 9,33 10,04 9,67 14,73 -3,09 12,67 19,99 4,57 18,80 17,75 19,75 11,80 71,03 26,02 23,81 -0,55 -14,49 -2,81 96,30 10,94

Note: * stime ACEA. Dati al 19/04/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

2 m. ’17

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 VW Tiguan 3 Skoda Octavia 4 Skoda Fabia 5 VW Polo 6 VW Transporter 7 Opel Astra 8 Renault Clio 9 Hyundai i20 10 Seat Leon

2.627 42,77 1.680 114,29 1.415 -7,82 1.263 70,91 5,60 1.189 1.097 20,55 918 22,07 864 10,63 822 92,51 6,02 757

BELGIO 1 Opel Corsa 2 VW Golf 3 Renault Clio 4 Hyundai Tucson 5 BMW X1

2.806 51,51 2.465 28,39 2.385 14,28 2.325 21,03 2.083 163,67

54

Marca e modello

6 7 8 9 10

Citroën C3 Skoda Octavia Peugeot 2008 Peugeot 208 Peugeot 308

CIPRO 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Ford Fiesta 4 Kia Rio 5 Toyota Yaris 6 Toyota C-HR 7 Kia Sportage 8 Honda HR-V 9 Nissan Juke 10 VW Golf

2 m. ’17

Diff.%

Marca e modello

1.909 68,49 1.803 39,66 1.795 12,47 1.680 3,64 1.535 -17,83

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Nissan Qashqai 4 VW Polo 5 VW Passat 6 Toyota Yaris 7 Toyota Aygo 8 Opel Astra 9 Kia Picanto 10 Peugeot 308

123 114 77 68 67 66 65 60 59 52

192,86 -16,79 -12,50 83,78 -14,10 32,65 328,57 103,45 18,18

ESTONIA 1 Renault Clio 2 Skoda Octavia 3 Honda CR-V 4 Toyota Rav4 5 Kia Sportage

2 m. ’17

2.202 1.300 1.254 1.185 888 887 849 828 815 794

Diff.%

35,59 10,64 70,61 53,70 152,27 -10,67 -21,24 105,46 7,10 -27,82

195 254,55 1,27 160 136 -11,69 134 83,56 127 98,44

Marca e modello

2 m. ’17

Diff.%

Skoda Superb Dacia Duster Toyota Avensis VW Passat VW Golf

111 46,05 8,91 110 110 -15,38 108 11,34 89 27,14

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Toyota Avensis 8 Ford Focus 9 VW Passat 10 Volvo V90

1.422 42,63 1.013 20,88 745 17,69 8,85 738 715 3,47 664 20,29 625 -2,95 623 -7,70 517 -15,80 474

6 7 7 9 10

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics

Diff.%

Marca e modello

17.361 13,85 15.685 -2,51 13.301 40,96 11.122 16,74 10.495 -18,30 9.644 94,04 9.615 13,09 9.544 -12,08 6.980 28,66 6.006 -15,16

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Octavia 4 VW Golf 5 Skoda Yeti 6 Toyota Rav4 7 VW Tiguan 8 Fiat 500 9 Kia Sportage 10 Citroën Berlingo

439 25,43 397 30,59 370 37,55 369 13,19 315 16,67 243 -12,90 200 42,86 198 13,14 192 84,62 186 87,88

POLONIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Toyota Yaris 5 Toyota Auris 6 VW Golf 7 Skoda Rapid 8 Ford Focus 9 Renault Clio 10 Dacia Duster

23.026 -19,36 12.431 -6,09 11.795 24,17 10.556 -9,21 10.360 6,07 10.053 1,30 9.196 6,67 8.962 26,40 7.750 -16,75 7.730 -0,83

LITUANIA 1 Fiat 500 2 VW Tiguan 3 Skoda Octavia 4 Toyota Rav4 5 Nissan Qashqai 6 VW Passat 7 Kia Sportage 8 Skoda Superb 9 Toyota Auris 10 VW Caddy

401 43,73 143 175,00 142 9,23 132 256,76 129 -8,51 120 36,36 106 89,29 93 63,16 86 82,98 80 95,12

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Renault Mégane 4 Nissan Qashqai 5 VW Polo 6 Citroën C3 7 BMW Series 1 8 Mercedes Cl. A 9 Opel Corsa 10 Peugeot 2008

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 12.777 -0,65 2 VW Golf 8.404 31,58 3 Ford Focus 6.767 1,70 4 Vauxhall Astra 6.235 29,60 5 Mercedes Cl. C 5.990 45,32 5.329 -27,25 6 Nissan Qashqai 7 Vauxhall Corsa 5.260 -27,06 8 Nissan Juke 4.759 6,11 4.742 -2,89 9 VW Polo 10 Audi A3 4.648 -0,49

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Audi A3 4 Skoda Octavia 5 VW Polo 6 VW Tiguan 7 Audi A4 8 Skoda Fabia 9 Peugeot 208 10 Peugeot 308

769 1,99 554 52,62 483 1,26 419 4,23 406 3,05 302 45,19 289 26,75 287 49,48 239 -0,42 232 -10,42

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Opel Astra 4 Peugeot 208 5 Nissan Qashqai 6 Fiat Panda 7 Renault Clio 8 Ford Fiesta 9 Citroën C3 10 Hyundai i20

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Citroën C3 4 Peugeot 2008 5 Peugeot 308 6 Peugeot 3008 7 Dacia Sandero 8 Renault Captur 9 Renault Mégane 10 Citroën C4 P GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Tiguan 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 Opel Astra 7 Skoda Octavia 8 Audi A4 9 Audi A3 10 VW Touran

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 VW Golf 5 Skoda Octavia 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Kia Sportage 9 Toyota Yaris 10 Renault Mégane

2 m. ’17

Diff.%

767 66,74 398 2,31 377 73,73 368 72,77 353 253,00 317 28,34 282 64,91 226 -1,31 222 79,03 217 152,33

2.456 2.025 1.845 1.785 1.750 1.645 1.533 1.314 1.297 1.027

-32,02 14,86 -17,19 -13,56 -10,16 -8,56 -16,46 16,80 -15,72 992,55

Diff.%

Marca e modello

3.160 2.894 2.752 2.113 2.074 1.966 1.704 1.561 1.464 1.451

11,11 0,28 28,60 -1,03 9,56 11,77 14,59 16,49 33,33 21,93

SPAGNA 1 Seat Ibiza 2 Seat Leon 3 Opel Corsa 4 Nissan Qashqai 5 Opel Astra 6 VW Golf 7 Dacia Sandero 8 VW Polo 9 Renault Clio 10 Peugeot 208

6.281 29,80 6.022 -1,94 5.107 30,78 4.110 32,41 4.060 24,65 3.949 -3,35 3.654 32,25 3.390 -24,83 3.293 15,02 3.132 -6,45

1.943 1.272 1.177 1.147 967 948 919 914 864 827

31,20 16,59 55,07 58,86 15,26 26,06 22,37 26,77 -7,49 44,58

SVEZIA 1 Volvo V90 2 Volvo XC60 3 VW Golf 4 Volvo V60 5 VW Passat 6 Volvo V40 7 VW Tiguan 8 BMW Serie 5 9 Audi A6 10 Kia Cee’d

3.008 2.719 79,12 2.562 10,34 2.286 52,30 2.082 -5,49 1.547 -7,14 1.464 221,76 1.276 102,22 824 4,83 815 -5,01

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 4.047 -12,35 2 Skoda Fabia 3.198 -6,08 3 Skoda Rapid 1.843 10,16 4 Skoda Superb 1.597 -11,62 5 VW Golf 992 68,99 957 33,85 6 VW Passat 7 Hyundai i30 950 18,75 8 Skoda Yeti 948 17,62 849 51,61 9 Dacia Duster 10 Hyundai ix20 792 25,91

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 Mercedes Cl. C 4 VW Transporter 5 VW Tiguan 6 VW Polo 7 Skoda Fabia 8 BMW Serie 2 9 Mercedes GLC 10 Fiat 500

1.521 -14,02 839 -43,23 759 20,09 681 5,26 669 151,50 651 -8,44 609 3,05 601 -3,22 590 33,79 570 32,25

NORVEGIA 1 VW Golf 1.266 -41,09 2 BMW i3 1.119 106,46 3 VW Passat 1.048 91,94 4 Toyota Rav4 869 13,74 5 Nissan Leaf 760 3,12 6 Toyota Yaris 616 0,49 7 Mitsub. Outlander 578 -17,19 569 -9,97 8 Toyota Auris 9 Skoda Octavia 557 -8,99 556 51,91 10 Volvo XC90

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 Hyundai Tucson 7 Opel Astra 9 Skoda Superb 10 VW Golf

786 -1,26 785 1,95 516 10,73 444 15,93 443 12,44 356 1,42 355 -7,31 355 -14,66 349 53,07 304 -7,32

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Dacia Duster 4 Opel Astra 5 Ford Focus 6 VW Passat 7 Fiat 500 8 Ford Kuga 9 Toyota Yaris 10 Opel Corsa

1.012 -2,13 772 12,37 644 139,41 625 -6,99 466 24,27 307 -16,58 286 22,75 266 137,50 257 46,86 246 30,85

PAESI BASSI 1 VW Polo 2 VW up! 3 Kia Picanto 4 Renault Clio 5 VW Golf 6 Opel Astra 7 VW Tiguan 8 Ford Fiesta 9 Opel Karl 10 Toyota Aygo

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Tiguan 5 Dacia Sandero 6 Hyundai Tucson 7 Renault Captur 8 Renault Megane 9 Skoda Fabia 10 VW Polo

940 453 394 378 360 330 292 289 244 224

Marca e modello

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

2 m. ’17

2.530 2.371 2.122 1.989 1.958 1.933 1.845 1.761 1.693 1.445

4,24 2,24 -24,88 81,31 -17,97 101,77 897,30 11,95 37,09 31,48

2 m. ’17

12,85 -8,67 -16,17 519,67 174,81 85,39 35,81 131,20 -18,67 -26,80

2 m. ’17

Diff.%

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

2 mesi ’17 2 mesi ’16

Abarth 124 Spider 361 Giulietta 6.019 Giulia 3.881 MiTo 2.092 4C 79 Stelvio 23 Altri 3 Totale Alfa Romeo 12.097 D3 22 B4 14 B3 10 B7 7 D4 4 D5 2 B6 1 Altri 19 Totale Alpina 79 DB11 210 V8 74 Vanquish 42 27 Rapide DB9 12 Lagonda 1 Altri 17 Totale Aston Martin 383 A3 27.411 A4 22.175 A6 12.301 Q5 12.021 Q3 11.666 A1 10.525 10.311 Q2 A5 6.709 Q7 4.471 2.060 TT A7 1.122 844 A8 R8 166 Altri 98 121.880 Totale Audi Continental GT 216 Bentayga 207 Flying Spur 113 28 Mulsanne Altri 10 Totale Bentley 574 20.647 X1 Serie 1 18.893 Serie 3 18.416 Serie 2 16.954 11.493 Serie 5 Serie 4 8.020 5.437 X3 X5 5.309 X4 3.404 3.380 i3 X6 1.742 Serie 7 1.679 Serie 6 532 130 i8 Z4 84 Altri 12

56

0 7.801 0 1.708 101 0 7 9.617 22 9 13 1 6 6 8 33 98 0 72 30 14 45 1 12 174 29.417 19.735 13.825 8.028 14.834 15.332 0 7.211 5.108 3.388 1.548 1.075 310 1.120 120.931 230 0 104 34 2 370 12.655 17.195 20.241 18.811 11.243 8.553 6.496 5.186 3.350 1.764 1.903 1.739 715 225 355 17

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

-22,84 22,48 -21,78 -57,14 25,79 0,00 55,56 -23,08 600,00 -33,33 -66,67 -87,50 -42,42 -19,39 2,78 40,00 92,86 -73,33 0,00 41,67 120,11 -6,82 12,36 -11,02 49,74 -21,36 -31,35 -6,96 -12,47 -39,20 -27,52 -21,49 -46,45 -91,25 0,78 -6,09 8,65 -17,65 400,00 55,14 63,15 9,87 -9,02 -9,87 2,22 -6,23 -16,30 2,37 1,61 91,61 -8,46 -3,45 -25,59 -42,22 -76,34 -29,41

200 3.162 1.988 903 39 23 0 6.115 11 3 4 3 2 1 0 12 36 47 25 15 6 2 0 7 102 13.061 10.233 6.520 4.505 5.371 5.512 5.745 3.053 1.928 1.135 607 284 80 47 58.081 54 99 35 5 8 201 8.807 8.708 10.012 7.741 6.723 3.840 2.524 2.210 1.544 1.524 753 839 295 46 34 10

0 4.075 0 918 65 0 2 5.060 11 6 6 1 2 5 7 18 56 0 33 11 5 9 0 6 64 14.112 10.499 6.717 3.788 6.702 7.277 0 3.713 2.190 1.290 752 429 143 548 58.160 85 0 60 7 1 153 6.262 8.362 11.394 9.663 6.005 4.349 2.744 2.294 1.458 817 754 810 344 105 211 9

Diff. %

-22,40 -1,63 -40,00 -100,00 20,85 0,00 -50,00 -33,33 200,00 0,00 -80,00 -100,00 -33,33 -35,71 -24,24 36,36 20,00 -77,78 16,67 59,38 -7,45 -2,53 -2,93 18,93 -19,86 -24,25 -17,78 -11,96 -12,02 -19,28 -33,80 -44,06 -91,42 -0,14 -36,47 -41,67 -28,57 700,00 31,37 40,64 4,14 -12,13 -19,89 11,96 -11,70 -8,02 -3,66 5,90 86,54 -0,13 3,58 -14,24 -56,19 -83,89 11,11

Marca e modello

Totale BMW Bluecar Bluesummer Totale Bolloré Bugatti Veyron Escalade CTS XT5 CT6 ATS SRX STS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Cruze Aveo Trax Captiva Tahoe Malibu Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysee C5 Spacetourer C4 Aircross Jumper C-Zero Nemo Jumpy E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Dokker Logan Lodgy Totale Dacia DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 488 GTC4 California F12 Laferrari FF 458 599 Altri

2 mesi ’17 2 mesi ’16

116.132 0 0 0 1 44 35 34 13 9 4 1 18 158 13 155 16 15 7 5 4 3 6 211 33.314 15.216 9.814 9.311 6.492 5.994 4.861 2.812 1.191 1.011 987 418 207 128 74 42 7 91.879 87 29.285 20.753 5.937 5.016 4.414 65.405 3.781 2.222 1.166 7.169 199 106 57 44 6 3 2 0 7

110.448 136 20 156 0 39 23 2 1 13 17 0 27 122 16 27 6 30 7 3 1 3 73 150 21.352 17.563 11.935 10.100 8.318 6.281 7.006 1.363 1.680 11 1.901 459 344 180 103 8 16 88.620 99 23.827 20.555 4.114 5.917 3.723 58.136 6.197 2.939 1.838 10.974 176 0 74 70 13 19 28 2 5

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

5,15 -100,00 -100,00 -100,00 12,82 52,17 -30,77 -76,47 -33,33 29,51 -18,75 474,07 166,67 -50,00 0,00 66,67 300,00 0,00 -91,78 40,67 56,02 -13,36 -17,77 -7,81 -21,95 -4,57 -30,62 106,31 -29,11 -48,08 -8,93 -39,83 -28,89 -28,16 425,00 -56,25 3,68 -12,12 22,91 0,96 44,31 -15,23 18,56 12,50 -38,99 -24,40 -36,56 -34,67 13,07 -22,97 -37,14 -53,85 -84,21 -92,86 -100,00 40,00

55.610 0 0 0 0 19 22 14 8 5 2 0 13 83 5 73 4 8 0 2 4 1 2 94 16.991 7.857 4.754 4.555 3.320 2.777 2.460 1.523 550 516 483 249 117 70 33 26 0 46.281 51 13.929 10.875 2.816 2.613 2.105 32.338 1.707 1.085 577 3.369 102 45 34 19 2 1 1 0 5

55.581 65 0 65 0 21 14 2 1 10 9 0 18 75 9 15 3 17 1 0 1 2 38 77 11.065 9.281 5.754 4.794 4.270 3.545 3.687 772 877 9 922 261 173 84 36 8 1 45.539 52 11.498 10.404 1.909 2.985 1.553 28.349 2.858 1.546 918 5.322 99 0 30 34 5 12 7 1 3

Diff. %

0,05 -100,00 -100,00 -9,52 57,14 600,00 700,00 -50,00 -77,78 -27,78 10,67 -44,44 386,67 33,33 -52,94 -100,00 300,00 -50,00 -94,74 22,08 53,56 -15,34 -17,38 -4,99 -22,25 -21,66 -33,28 97,28 -37,29 -47,61 -4,60 -32,37 -16,67 -8,33 225,00 -100,00 1,63 -1,92 21,14 4,53 47,51 -12,46 35,54 14,07 -40,27 -29,82 -37,15 -36,70 3,03 13,33 -44,12 -60,00 -91,67 -85,71 -100,00 66,67

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Totale Ferrari Panda 500 Tipo 500X 500L Punto Ducato Fiorino Doblò 124 Spider Talento Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Ecosport Mondeo Ka+ B-Max S-Max Edge Transit Custom Transit Courier Transit Connect Mustang Galaxy Transit Ka Altri Totale Ford CR-V HR-V Jazz Civic Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 Ioniq i40 Santa Fe Elantra H-1 ix35 Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX30 Q70 QX70 Q60 Altri Totale Infiniti Daily

2 mesi ’17 2 mesi ’16

424 37.014 29.070 18.824 16.047 12.535 8.450 2.482 2.347 1.209 761 426 33 129.198 44.150 30.559 19.168 11.724 9.141 8.846 7.615 5.319 5.074 2.817 2.606 2.272 2.112 1.681 1.650 931 73 20 155.758 6.177 5.752 5.263 4.874 56 22.122 23.362 14.636 13.021 10.321 4.713 2.697 2.598 2.190 412 275 145 37 10 4 74.421 1.234 328 255 127 74 45 0 2.063 101

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

387 9,56 36.054 2,66 27.192 6,91 3.991 371,66 16.763 -4,27 14.271 -12,16 10.308 -18,02 2.535 -2,09 1.937 21,17 1.208 0,08 0 0 1.089 -96,97 115.348 12,01 41.523 6,33 29.346 4,13 16.039 19,51 13.771 -14,86 8.301 10,12 11.882 -25,55 0 6.136 -13,31 6.364 -20,27 2 1.614 61,46 2.218 2,43 2.055 2,77 2.261 -25,65 2.800 -41,07 448 107,81 5.983 -98,78 20 0,00 150.763 3,31 7.231 -14,58 4.302 33,71 6.086 -13,52 6.745 -27,74 50 12,00 24.414 -9,39 -3,18 24.130 13.157 11,24 12.072 7,86 10.395 -0,71 4.911 -4,03 1 2.829 -8,17 10,16 1.988 99 316,16 161 70,81 996 -85,44 40 -7,50 20 -50,00 10 -60,00 5,10 70.809 369 234,42 314 4,46 0 65 95,38 259 -71,43 1 15 -100,00 1.023 101,66 12,22 90

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

209 19.114 13.435 9.239 8.697 7.690 3.709 1.653 1.299 529 299 263 18 65.945 19.329 13.946 9.204 5.116 4.066 4.190 3.623 2.677 2.519 1.057 1.242 1.221 1.080 736 829 499 31 6 71.371 2.562 2.920 2.471 2.509 16 10.478 10.873 7.694 5.930 4.914 2.306 1.157 1.099 886 227 166 86 27 5 1 35.371 529 170 130 58 34 20 0 941 60

191 18.921 13.548 2.544 8.521 7.885 5.582 1.684 1.099 607 0 0 584 60.975 20.477 14.598 7.946 6.786 3.944 5.256 0 3.093 2.988 0 734 1.181 1.071 1.006 1.241 229 2.823 8 73.381 3.286 2.314 2.630 3.448 26 11.704 11.676 6.921 5.897 5.180 2.498 0 1.099 999 50 93 420 27 8 6 34.874 290 124 0 34 107 1 3 559 61

Diff. %

9,42 1,02 -0,83 263,17 2,07 -2,47 -33,55 -1,84 18,20 -12,85 -96,92 8,15 -5,61 -4,47 15,83 -24,61 3,09 -20,28 -13,45 -15,70 69,21 3,39 0,84 -26,84 -33,20 117,90 -98,90 -25,00 -2,74 -22,03 26,19 -6,05 -27,23 -38,46 -10,48 -6,88 11,17 0,56 -5,14 -7,69 0,00 -11,31 354,00 78,49 -79,52 0,00 -37,50 -83,33 1,43 82,41 37,10 70,59 -68,22 -100,00 68,34 -1,64

Marca e modello

2 mesi ’17 2 mesi ’16

Altri Totale Iveco F-Pace XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee Cherokee Wrangler Altri Totale Jeep Sportage Rio Cee’d Picanto Niro Venga Carens Optima Soul Sorento Altri Totale Kia Niva 118 Granta Vesta Priora Totale Lada Huracan Aventador Altri Totale Lamborghini Ypsilon Altri Totale Lancia Range Rover Evoque Discovery Sport Range Rover Sport Range Rover Discovery Range Rover Defender Totale Land Rover NX RX CT IS GS RC Altri Totale Lexus Elise Exige Evora Altri Totale Lotus XUV500 Altri

7 108 4.164 2.790 1.685 362 239 7 9.247 12.160 1.704 913 625 6 15.408 20.211 12.278 11.166 9.947 5.662 4.020 2.750 2.269 2.092 1.995 3 72.393 398 147 80 62 4 691 71 38 1 110 13.094 2 13.096 8.975 6.062 3.788 2.088 506 61 28 21.508 2.685 1.095 1.071 852 282 216 6 6.207 42 41 20 4 107 72 10

8 98 83 3.589 1.803 484 335 4 6.298 11.459 2.032 1.614 626 64 15.795 20.944 10.322 11.133 9.331 2 4.227 3.338 1.255 1.911 2.292 5 64.760 275 71 57 0 0 403 56 39 4 99 12.548 58 12.606 8.830 6.421 3.725 1.967 1.640 28 106 22.717 2.252 1.239 1.093 828 383 299 11 6.105 38 54 36 1 129 88 15

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

Diff. %

-12,50 10,20 -22,26 -6,54 -25,21 -28,66 75,00 46,82 6,12 -16,14 -43,43 -0,16 -90,63 -2,45 -3,50 18,95 0,30 6,60 -4,90 -17,62 80,80 9,47 -12,96 -40,00 11,79 44,73 107,04 40,35 71,46 26,79 -2,56 -75,00 11,11 4,35 -96,55 3,89 1,64 -5,59 1,69 6,15 -69,15 117,86 -73,58 -5,32 19,23 -11,62 -2,01 2,90 -26,37 -27,76 -45,45 1,67 10,53 -24,07 -44,44 300,00 -17,05 -18,18 -33,33

-16,67 -2,99 -19,68 -26,33 -25,13 -18,25 41,31 11,95 -19,73 -44,09 2,59 -89,66 0,95 -17,37 22,47 2,29 -1,27 -15,52 -23,88 62,58 4,78 -17,88 0,00 5,12 41,94 62,22 21,62 69,62 37,04 -5,56 -75,00 12,24 5,63 -96,43 5,22 -1,10 -22,21 -8,83 5,15 -15,93 113,33 -38,89 -9,08 15,82 -12,21 5,13 -14,29 -29,06 -3,80 -50,00 1,21 18,18 -54,55 -61,90 100,00 -36,36 -23,40 -50,00

5 65 1.587 1.041 526 140 103 3 3.400 6.359 822 487 317 3 7.988 8.853 6.317 5.496 4.729 2.770 1.720 1.326 1.060 1.009 859 3 34.142 220 73 45 62 2 402 37 17 1 55 7.259 1 7.260 3.770 2.304 1.332 797 417 32 22 8.674 1.157 460 451 282 83 76 2 2.511 26 20 8 2 56 36 4

6 67 83 1.296 714 187 126 0 2.406 5.680 1.024 871 309 29 7.913 10.714 5.158 5.373 4.790 2 2.036 1.742 652 963 1.046 3 32.479 155 45 37 0 0 237 27 18 4 49 6.872 28 6.900 3.812 2.962 1.461 758 496 15 36 9.540 999 524 429 329 117 79 4 2.481 22 44 21 1 88 47 8

57


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Totale Mahindra Levante Ghibli Quattroporte Granturismo Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 570S 675LT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E GLC CLA Classe B GLA Classe M Classe V Vito Classe S Citan Sprinter CLS SLC Classe G GL SL AMG GT SLK Altri Totale Mercedes MG3 Altri Totale MG Mini Clubman Countryman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer I Attrage Altri Totale Mitsubishi Roadster Plus Four Four Four Altri

58

2 mesi ’17 2 mesi ’16

82 1.169 437 79 18 15 2 1.720 8.357 8.019 7.066 4.693 3.942 1.857 7 33.941 35 33 34 102 26.243 18.050 16.387 15.476 9.500 9.355 8.364 5.777 4.197 2.182 1.894 1.022 1.017 953 833 796 711 228 213 129 151 123.478 255 61 316 15.870 4.634 3.880 95 24.479 6.572 5.285 4.278 784 206 72 23 2 17.222 16 14 10 12

103 1 645 106 40 32 1 825 9.658 8.653 6.639 5.428 4.887 1.946 115 37.326 11 9 15 35 23.330 18.630 10.717 10.208 10.159 9.870 9.120 5.698 4.154 1.685 2.321 709 1.112 1.086 218 603 45 166 417 829 567 111.644 388 28 416 13.189 4.168 5.168 380 22.905 7.057 5.041 4.602 811 625 32 52 0 18.220 13 38 12 2

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

Diff. %

Marca e modello

-20,39 -32,25 -25,47 -55,00 -53,13 100,00 108,48 -13,47 -7,33 6,43 -13,54 -19,34 -4,57 -93,91 -9,07 218,18 266,67 126,67 191,43 12,49 -3,11 52,91 51,61 -6,49 -5,22 -8,29 1,39 1,04 29,50 -18,40 44,15 -8,54 -12,25 282,11 32,01 37,35 -48,92 -84,44 -73,37 10,60 -34,28 117,86 -24,04 20,33 11,18 -24,92 -75,00 6,87 -6,87 4,84 -7,04 -3,33 -67,04 125,00 -55,77 -5,48 23,08 -63,16 -16,67 500,00

-27,27 -33,90 -30,61 -58,82 -68,18 0,00 87,17 -10,58 -9,70 2,77 -8,78 -17,40 -2,82 -97,92 -8,51 11,11 133,33 77,78 57,14 2,32 -5,60 44,92 48,14 -10,58 -13,31 -9,04 -4,20 -4,20 33,01 -21,53 43,32 11,88 -13,21 80,88 32,62 120,00 -51,67 -67,71 -53,31 5,01 0,00 88,89 7,77 12,93 -7,77 2,85 -81,76 5,42 -15,20 -0,23 -12,96 11,42 -65,27 94,12 -46,43 -11,17 57,14 -55,56 0,00 100,00

Totale Morgan Qashqai Juke X-Trail Micra Note Pulsar Leaf NV200 370Z NV300 GT-R Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka X Meriva Zafira Mokka Karl Insignia Adam Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 2008 308 3008 108 508 Partner 5008 Traveller iON 4008 301 Boxer Expert Bipper Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 Panamera 718 Cayman Boxster Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Scénic Twingo Zoe

40 473 193 34 7 7 1 715 4.193 3.946 2.971 2.264 1.680 929 1 15.984 10 7 16 33 11.038 8.917 7.485 6.641 4.554 4.846 4.176 2.507 2.122 1.104 955 483 565 414 369 374 352 121 101 62 113 57.299 94 17 111 7.588 2.029 2.671 31 12.319 3.063 2.548 2.103 400 116 33 15 1 8.279 11 8 5 2

55 1 292 49 17 22 1 382 4.689 4.370 2.891 2.482 2.034 956 48 17.470 9 3 9 21 10.788 9.446 5.165 4.483 5.093 5.590 4.591 2.617 2.215 830 1.217 337 505 477 204 282 29 55 209 192 242 54.567 94 9 103 6.719 2.200 2.597 170 11.686 3.612 2.554 2.416 359 334 17 28 0 9.320 7 18 5 1

2 mesi ’17 2 mesi ’16

52 39.130 14.251 11.199 8.407 4.185 4.086 2.940 1.326 141 141 135 51 85.992 32.617 32.368 15.307 7.337 7.165 6.883 6.505 6.396 6.372 1.780 540 352 192 120 136 124.070 39.090 30.925 26.614 21.449 9.702 5.065 3.733 1.957 1.118 444 299 286 260 133 89 11 141.175 3.926 2.311 1.684 1.091 781 30 27 21 9.871 48.574 28.171 21.212 13.798 12.130 10.800 5.366

65 35.140 14.649 8.842 9.200 5.857 5.081 2.485 964 131 0 44 81 82.474 30.163 28.627 0 7.608 6.855 19.815 8.309 7.611 7.225 1.252 557 246 210 101 39 118.618 40.023 25.604 32.533 10.046 10.298 6.881 4.572 4.822 16 410 391 372 249 380 184 192 136.973 3.082 2.206 2.261 470 78 611 809 11 9.528 42.565 30.281 14.182 17.307 12.108 11.628 3.028

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

Diff. %

-20,00 11,35 -2,72 26,66 -8,62 -28,55 -19,58 18,31 37,55 7,63 206,82 -37,04 4,27 8,14 13,07 -3,56 4,52 -65,26 -21,71 -15,96 -11,81 42,17 -3,05 43,09 -8,57 18,81 248,72 4,60 -2,33 20,78 -18,19 113,51 -5,79 -26,39 -18,35 -59,42 8,29 -23,53 -23,12 4,42 -65,00 -51,63 -94,27 3,07 27,38 4,76 -25,52 132,13 901,28 -95,09 -96,66 90,91 3,60 14,12 -6,97 49,57 -20,28 0,18 -7,12 77,21

-16,13 14,96 -13,85 24,23 7,38 -35,82 -26,95 -2,00 32,51 23,29 205,00 -42,22 3,98 2,26 5,35 -6,36 -11,95 -67,15 -12,01 -18,91 -6,47 72,15 -9,92 34,78 19,00 -13,11 235,71 0,68 -8,22 14,95 -21,65 81,89 -5,22 -34,02 -27,78 -70,55 16,57 3,05 -30,10 26,55 -43,44 -48,35 -97,53 -3,73 6,83 17,42 -29,12 99,07 957,14 -95,07 -96,58 200,00 -0,93 11,57 -4,55 48,29 -23,40 -17,62 0,78 71,16

26 19.724 5.704 5.686 4.917 1.792 2.017 1.422 644 90 94 61 26 42.177 17.306 15.825 7.940 3.651 3.388 3.454 3.120 3.276 3.467 983 354 186 119 53 94 63.216 18.918 15.684 13.436 9.513 4.687 2.386 1.854 725 554 197 169 137 143 69 47 2 68.521 1.735 1.166 735 430 370 11 13 9 4.469 24.266 15.003 11.639 7.192 5.855 6.370 2.754

31 17.157 6.621 4.577 4.579 2.792 2.761 1.451 486 73 0 20 45 40.562 16.923 15.021 0 3.899 3.848 10.513 3.546 4.040 3.707 571 393 138 100 61 28 62.788 20.612 13.644 17.149 5.230 4.945 3.616 2.567 2.462 16 169 164 196 113 122 91 81 71.177 1.624 993 1.037 216 35 223 380 3 4.511 21.750 15.718 7.849 9.389 7.107 6.321 1.609

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 mesi ’17 2 mesi ’16

Talisman 4.803 Kangoo 3.400 Espace 3.021 Trafic 1.912 Master 233 Fluence 166 Altri 9 153.595 Totale Renault Wraith 38 Ghost 29 Dawn 22 Phantom 7 Altri 7 Totale Rolls-Royce 103 19.400 Leon Ibiza 17.758 Ateca 12.707 Alhambra 4.671 Mii 2.129 Toledo 1.093 Altri 4 Totale Seat 57.762 Octavia 35.911 Fabia 27.137 Superb 14.175 Rapid 10.417 Yeti 8.000 Citigo 4.659 Kodiaq 1.173 Roomster 21 Totale Skoda 101.493 Fortwo 9.576 Forfour 4.774 Totale Smart 14.350 Tivoli 1.348 Korando 386 Rexton 364 XLV 338 Rodius 196 92 Turismo Totale SsangYong 2.724 2.085 Forester XV 1.643 Legacy 1.056 Levorg 490 WRX 97 96 Impreza BRZ 81 5.548 Totale Subaru Grand Vitara 11.020 Ignis 6.339 Swift 4.842 SX4 S-Cross 4.412 4.107 Celerio Baleno 3.241 1.962 Jimny Altri 176 Totale Suzuki 36.099 Model S 1.555 980 Model X 14 Altri Totale Tesla 2.549 30.090 Yaris

2.403 3.327 4.686 1.747 298 996 158 144.714 31 31 0 12 0 74 21.859 17.779 5 4.104 2.865 1.484 79 48.175 35.235 24.636 13.098 9.730 8.814 5.123 0 109 96.745 8.831 6.487 15.318 1.531 533 322 0 163 80 2.629 1.776 1.576 1.185 758 124 107 46 5.572 11.611 2 6.439 2.523 4.134 2 1.770 125 26.606 1.337 1 8 1.346 29.777

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

Diff. %

Marca e modello

99,88 2,19 -35,53 9,44 -21,81 -83,33 -94,30 6,14 22,58 -6,45 -41,67 39,19 -11,25 -0,12 13,82 -25,69 -26,35 -94,94 19,90 1,92 10,15 8,22 7,06 -9,24 -9,06 -80,73 4,91 8,44 -26,41 -6,32 -11,95 -27,58 13,04 20,25 15,00 3,61 17,40 4,25 -10,89 -35,36 -21,77 -10,28 76,09 -0,43 -5,09 -24,80 74,87 -0,65 10,85 40,80 35,68 16,31 75,00 89,38 1,05

89,02 0,22 -42,07 -4,05 -10,86 -92,91 -95,18 3,69 -20,00 11,11 25,00 60,87 -13,32 -4,28 7,45 -28,27 -5,91 -89,66 14,59 -4,31 5,12 2,74 2,46 -13,22 -19,86 -76,19 -0,10 -0,87 -38,11 -17,12 -16,23 -31,15 -5,17 20,56 -15,79 -3,46 12,03 -1,30 -7,35 -44,27 -21,67 -21,05 22,22 -5,23 -4,13 -14,78 122,96 -19,82 4,65 66,67 41,61 37,23 800,00 99,82 4,00

C-HR 18.964 0 Auris 18.201 22.181 Aygo 14.106 12.525 Rav4 12.341 11.012 Verso 4.441 4.492 Avensis 4.350 6.126 Corolla 3.539 3.337 2.020 1.409 Prius Prius+ 1.029 982 Landcruiser 913 1.168 Proace Verso 408 0 GT 86 153 144 Proace 49 6 Mirai 19 13 16 263 Altri Totale Toyota 110.639 93.435 Astra 6.235 4.811 Corsa 5.260 7.211 Mokka X 3.652 0 Viva 1.415 1.491 Zafira 1.170 1.267 Insignia 771 2.307 Adam 661 730 Meriva 575 505 Mokka 292 4.410 Vivaro 113 51 Altri 25 348 Totale Vauxhall 20.169 23.131 Golf 69.048 73.786 Polo 42.847 47.422 Tiguan 39.391 21.903 Passat 30.105 32.147 Touran 16.812 18.215 up! 14.061 15.561 Golf Sportsvan 11.973 13.527 Transporter 9.396 10.057 Caddy 9.349 7.932 Sharan 4.214 4.106 Beetle 2.964 2.510 2.814 2.105 Touareg Jetta 1.317 1.655 847 1.030 Scirocco CC 228 965 Crafter 190 350 Altri 74 85 Totale Volkswagen 254.921 254.065 10.317 12.560 XC60 V40 9.602 9.595 5.963 6.594 V60 V90 5.784 0 XC90 5.120 5.497 S90 1.447 0 S60 1.208 1.460 0 607 V90 Cross Country V70 415 7.103 277 11 Altri Totale Volvo 43.348 40.212 Altri 1.479 748 Totale 2.306.569 2.183.567

2.548 1.823 1.490 1.067 156 35 4 80.202 8 10 8 5 6 37 10.204 9.055 6.047 2.150 1.119 589 3 29.167 17.181 13.297 6.779 5.168 3.978 2.220 989 20 49.632 4.681 2.262 6.943 676 179 165 157 129 32 1.338 1.080 834 517 248 47 45 22 2.793 5.457 3.574 2.486 2.243 1.638 1.454 1.013 95 17.960 763 341 9 1.113 14.495

1.348 1.819 2.572 1.112 175 494 83 77.346 10 9 0 4 0 23 11.772 9.460 5 2.001 1.560 626 29 25.453 17.954 12.649 6.598 5.044 4.584 2.770 0 84 49.683 4.722 3.655 8.377 807 260 174 0 107 38 1.386 964 845 558 445 60 57 18 2.947 5.692 0 2.917 1.006 2.043 0 968 57 12.683 556 0 1 557 13.937

2 mesi ’17 2 mesi ’16

Diff. % Feb. ’17 Feb. ’16

Diff. %

9.394 0 -17,94 9.102 10.932 12,62 6.693 6.325 12,07 5.437 5.447 -1,14 2.173 2.316 -28,99 1.942 2.525 6,05 1.242 1.206 43,36 747 831 4,79 486 454 -21,83 417 538 213 0 6,25 55 56 716,67 17 5 46,15 2 6 -93,92 7 123 18,41 52.422 44.701 29,60 2.170 1.626 -27,06 1.362 2.408 1.260 0 -5,10 265 392 -7,66 542 605 -66,58 251 778 -9,45 214 238 13,86 152 187 -93,38 27 1.506 121,57 54 26 -92,82 2 102 -12,81 6.299 7.868 -6,42 31.657 36.434 -9,65 19.468 22.686 79,84 17.401 10.791 -6,35 13.173 16.599 -7,70 7.786 9.337 -9,64 5.959 7.175 -11,49 5.839 6.970 -6,57 4.512 5.551 17,86 4.348 4.065 2,63 1.845 1.716 18,09 1.376 1.063 1.212 922 -25,20 -20,42 481 676 -17,77 324 396 -76,37 73 362 -45,71 76 185 -12,94 44 45 0,34 115.284 125.263 5.067 6.324 21,74 0,07 4.829 4.820 10,58 3.099 3.110 2.953 0 -6,86 1.942 2.684 778 0 -17,26 572 698 0 498 -94,16 108 4.116 -96,03 1 148 7,80 21.104 20.643 97,73 899 435 5,63 1.109.816 1.092.444

-16,74 5,82 -0,18 -6,17 -23,09 2,99 -10,11 7,05 -22,49 -1,79 240,00 -66,67 -94,31 17,27 33,46 -43,44 -32,40 -10,41 -67,74 -10,08 -18,72 -98,21 107,69 -98,04 -19,94 -13,11 -14,18 61,25 -20,64 -16,61 -16,95 -16,23 -18,72 6,96 7,52 29,44 -23,93 -28,85 -18,18 -79,83 -58,92 -2,22 -7,97 24,81 0,19 -0,35 -27,65 -18,05 -97,38 -99,32 2,23 106,67 1,59

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

59



MERCATO ITALIA Marzo a +18,2%: è un 1° trimestre da doppia cifra Fca oltre il 30%, nel periodo vola Toyota (+20,63%) Dunque marzo ha fatto +18,2%, con 226.163 immatricolazioni di auto nuove. Una performance a doppia cifra salutata con un certo stupore, considerato che già nel marzo 2016 la crescita era stata del 18%. Un risultato che ha portato il cumulato del primo trimestre a 582.465 immatricolazioni, con un incremento dell’11,9% sullo stesso periodo del 2016. Negli ultimi 3 giorni di marzo sono state immatricolate 87.491 vetture (di cui 47.422 il 31 del mese): si tratta del 38,68% del mercato. Quanto alle Km0, a marzo sono state 15.673: il cumulato del 1° trimestre è così salito a quota 47.115 unità. La struttura del mercato dice che il canale dei Privati continua a scendere: se è vero che rispetto a marzo 2016 si è registrato un più 5,40%, è anche vero che la quota sul totale mercato è stata del 55,10%: era del 57,20% a febbraio e del 62,90% a gennaio. Nel trimestre, la quota è del 58,10% con un +2,80% sullo stesso periodo 2016. A brillare a marzo è stato allora il Noleggio: 27,50% la quota mercato del

mese, con un incremento del 36,60% su marzo 2016. Nel trimestre la quota mercato è stata del 24,50%, con un +18,70% sullo stesso periodo 2016. Molto vicine le performance di Breve Termine (14,10% di quota) e NLT (13,50%), mentre rispetto a marzo 2016 è evidente la preponderanza del Breve (+50,60% contro +24,50%). Nel trimestre, si evidenzia la crescita dell’NLT (+23,60%) rispetto allo stesso periodo del 2016 (la quota mercato è del 13,30%). Infine le Società: 17,30% la quota sul mercato di marzo, +38,90% sul 2016; nel trimestre, si sale al 17,40% e a +39,10%. Venendo ai Gruppi, le 60.566 immatricolazioni di marzo (quota del 30,32%) hanno portato Fca a consolidare la sua corsa di testa: nel trimestre sono state 173.327 le immatricolazioni, con una quota del 29,76% (+14,28% sullo stesso periodo 2016). Tra gennaio e marzo quasi tutti i Gruppi hanno aumentato i propri volumi: eccellente Toyota (+20,63%), molto bene Nissan (+14,48%), Psa (+14,22%) e GM (+14,04%).

IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Diff. unità 2017 su ’16

Diff. % 2017 su ’16

Gennaio

172.024

155.851

132.109

16.173

10,38

39.915

30,21

Febbraio

184.278

173.100

135.310

11.178

6,46

48.968

36,19

Marzo

226.163

191.411

162.181

34.752

18,16

63.982

39,45

1° trimestre

582.465

520.362

429.600

62.103

11,93

152.865

35,58

168.134

149.693

Aprile Maggio

188.657

147.405

Giugno

166.231

147.652

2° trimestre

523.022

444.750

1° semestre

1.043.384

874.350

137.226

132.473

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre Primi 9 mesi

72.003

59.584

154.397

130.818

363.626

322.875

1.407.010

1.197.225

Ottobre

147.437

133.606

Novembre

146.396

134.790

Dicembre

125.057

110.056

4° trimestre

418.890

378.452

2° semestre

782.516

701.327

Totale anno

1.825.900

1.575.677

1° consolidato

1.824.968

1.574.872

520.362

429.600

Cumulato

582.465

62.103

11,93

Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15

152.865

35,58

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

3 mesi 2017

3 mesi 2016

Diff. %

Mar. 2017

Mar. 2016

Diff. %

112,04

112,60

-0,50

112,07

112,63

-0,50

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/03/2017

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

200.000

2017

MERCATO ITALIA MAR. +18%

150.000

2016

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

MARZO 2017, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Infiniti Maserati Chevrolet Jaguar Suzuki Skoda Alfa Romeo Lamborghini Mazda Renault Aston Martin Ferrari Jeep/Dodge Nissan Opel Citroën Land Rover Toyota Volvo Fiat Ford Totale mercato Lancia/Chrysler Volkswagen Peugeot Seat Honda Porsche Kia Mini BMW Mercedes SsangYong Smart Audi Hyundai Subaru DR Lexus Dacia Mitsubishi Mahindra DS Great Wall

Quota %

Diff. %su 2016

0,13 0,16 0,00 0,30 1,47 1,15 2,03 0,01 0,53 7,34 0,00 0,02 2,15 3,41 5,42 3,64 1,03 3,81 0,97 22,29 7,48

175,00 116,07 100,00 78,19 54,56 47,19 46,07 42,86 42,22 35,07 33,33 32,35 26,30 26,00 24,95 24,20 24,00 22,25 20,20 19,85 19,67

100,00 3,67 7,32 5,10 0,82 0,44 0,24 2,06 1,19 2,86 3,10 0,12 1,59 3,06 2,40 0,16 0,02 0,23 1,91 0,20 0,02 0,14 0,00

18,16 16,45 14,92 14,77 12,54 11,42 10,02 9,68 7,23 7,13 6,13 3,02 1,70 1,69 0,76 -5,60 -5,88 -6,24 -14,22 -18,72 -20,93 -35,33 -88,89

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

61


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - MARZO 2017 - 23 GIORNI Privati Noleggio Società Totale

mer. 29

gio. 30

8.971 4.416 2.446 15.833

ven. 31 Tot. ultimi 3 gg

12.348 6.484 5.404 24.236

18.389 10.125 18.908 47.422

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

39.708 21.025 26.758 87.491

Tot. mese

124.268 62.506 39.389 226.163

Q. % ultimi 3 gg

31,95 33,64 67,93 38,68

Vendite primi 20 giorni

84.560 41.481 12.631 138.672

Media giornaliera primi 20 giorni

Media giornaliera ultimi 3 giorni

4.228 2.074 632 6.934

13.236 7.008 8.919 29.164

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21

8.192 9.214 9.833

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.916 6.535 6.000 7.018 7.021 6.971 6.253 7.487 8.382

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.914

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.089

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.652

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.373

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.435

9.080 9.080

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2017 Uso

3 mesi 2017

Mar. 2017

Feb. 2017

Gen. 2017

12 mesi 2016

Dic. 2016

Nov. 2016

6 mesi 2016

2015

340.512 58,10 2,80 143.493 24,50 18,70 65.380 11,20 13,30 78.113 13,30 23,60 101.936 17,40 39,10 585.941

125.237 55,10 5,40 62.500 27,50 36,60 31.925 14,10 50,60 30.575 13,50 24,50 39.381 17,30 38,90 227.118

105.778 57,20 -2,50 45.555 24,60 6,30 21.110 11,40 -6,80 24.445 13,20 21,10 33.700 18,20 43,90 185.033

108.685 62,90 4,70 35.335 20,50 9,40 12.348 7,20 -10,80 22.987 13,30 24,50 28.647 16,60 33,20 172.667

1.141.217 61,80 13,00 366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10 340.193 18,40 27,70 1.847.493

81.905 63,50 8,30 17.413 13,50 14,10 3.265 2,50 -39,80 14.148 11,00 43,90 29.643 23,00 40,20 128.961

93.281 62,60 5,20 23.671 15,90 2,40 5.294 3,60 -19,80 18.377 12,30 11,30 31.945 21,50 28,00 148.897

645.811 61,50 21,40 240.697 22,90 13,20 109.327 10,40 12,30 131.370 12,50 13,90 164.334 15,60 21,60 1.050.842

1.009.537 63,70 18,10 311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00 262.729 16,60 4,90 1.583.618

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

TOP PER REGIONE

Regione

Trentino Alto Adige Lombardia Piemonte Toscana Emilia Romagna Lazio Veneto Valle d’Aosta Campania Sicilia Puglia Marche Liguria

3 mesi 2017

Quota %

105.404 93.802 58.365 49.931 44.738 43.874 42.285 22.031 19.766 19.436 16.655 11.938 10.475

17,99 16,01 9,96 8,52 7,64 7,49 7,22 3,76 3,37 3,32 2,84 2,04 1,79

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

62

TOP 10 MESI DI MARZO

Marzo 2003 Marzo 2007 Marzo 2000 Marzo 2010 Marzo 2006

TOP 10 MESI DI APRILE

Aprile 1992 Aprile 1998 Aprile 1997 Aprile 1999 Aprile 2001

272.152 261.371 260.472

259.115

252.901 257.891

229.356

228.872 222.205

221.144

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Febbraio 2017 Marzo 3 mesi 2017

32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 29,11 29,38 30,35 29,79

Quota % estere

67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 70,89 70,62 69,65 70,21

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2017 Marche

Fiat Volkswagen Ford Renault Opel Peugeot Toyota Citroën Lancia/Chrysler Audi Nissan BMW Mercedes Hyundai Dacia Kia Jeep/Dodge Alfa Romeo Suzuki Smart Mini Skoda Land Rover Seat Volvo Honda Mazda Jaguar Porsche Mitsubishi Lexus Subaru Maserati DS Infiniti SsangYong DR Ferrari Mahindra Lamborghini Chevrolet Lada Aston Martin Great Wall Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

3 mesi 2017

Quota %

3 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mar. 2017

Quota %

Mar. 2016

Quota %

Diff. %

126.821 43.318 42.516 36.953 31.555 31.179 25.152 22.676 21.291 18.735 18.570 17.469 17.222 15.036 14.518 13.869 12.255 11.911 8.684 8.212 6.334 6.316 5.807 4.998 4.828 3.237 2.980 1.723 1.440 1.109 961 949 939 898 741 665 121 110 86 37 14 12 10 1 207 173.490 408.975 582.465

21,77 7,44 7,30 6,34 5,42 5,35 4,32 3,89 3,66 3,22 3,19 3,00 2,96 2,58 2,49 2,38 2,10 2,04 1,49 1,41 1,09 1,08 1,00 0,86 0,83 0,56 0,51 0,30 0,25 0,19 0,16 0,16 0,16 0,15 0,13 0,11 0,02 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 29,79 70,21 100,00

111.370 39.052 38.007 32.108 27.669 28.045 20.658 18.589 19.487 18.790 16.645 16.130 17.207 14.563 14.085 12.683 11.287 8.998 5.532 9.196 6.288 4.942 6.021 4.174 4.734 2.444 2.866 838 1.302 1.392 990 992 408 1.301 223 773 138 113 107 24 13 0 5 23 150 151.831 368.531 520.362

21,40 7,50 7,30 6,17 5,32 5,39 3,97 3,57 3,74 3,61 3,20 3,10 3,31 2,80 2,71 2,44 2,17 1,73 1,06 1,77 1,21 0,95 1,16 0,80 0,91 0,47 0,55 0,16 0,25 0,27 0,19 0,19 0,08 0,25 0,04 0,15 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,18 70,82 100,00

13,87 10,92 11,86 15,09 14,04 11,17 21,75 21,99 9,26 -0,29 11,57 8,30 0,09 3,25 3,07 9,35 8,58 32,37 56,98 -10,70 0,73 27,80 -3,55 19,74 1,99 32,45 3,98 105,61 10,60 -20,33 -2,93 -4,33 130,15 -30,98 232,29 -13,97 -12,32 -2,65 -19,63 54,17 7,69 100,00 -95,65 38,00 14,27 10,97 11,93

50.401 16.565 16.921 16.593 12.258 11.526 8.616 8.227 8.305 6.919 7.721 6.478 7.011 5.424 4.320 4.655 4.864 4.588 3.320 3.598 2.684 2.592 2.325 1.849 2.190 1.005 1.189 670 538 443 511 354 363 324 286 273 48 45 34 20 6 4 4 1 95 68.636 157.527 226.163

22,29 7,32 7,48 7,34 5,42 5,10 3,81 3,64 3,67 3,06 3,41 2,86 3,10 2,40 1,91 2,06 2,15 2,03 1,47 1,59 1,19 1,15 1,03 0,82 0,97 0,44 0,53 0,30 0,24 0,20 0,23 0,16 0,16 0,14 0,13 0,12 0,02 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 30,35 69,65 100,00

42.055 14.414 14.140 12.285 9.810 10.043 7.048 6.624 7.132 6.804 6.128 6.047 6.606 5.383 5.036 4.244 3.851 3.141 2.148 3.538 2.503 1.761 1.875 1.643 1.822 902 836 376 489 545 545 375 168 501 104 265 51 34 43 14 3 0 3 9 67 56.446 134.965 191.411

21,97 7,53 7,39 6,42 5,13 5,25 3,68 3,46 3,73 3,55 3,20 3,16 3,45 2,81 2,63 2,22 2,01 1,64 1,12 1,85 1,31 0,92 0,98 0,86 0,95 0,47 0,44 0,20 0,26 0,28 0,28 0,20 0,09 0,26 0,05 0,14 0,03 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 29,49 70,51 100,00

19,85 14,92 19,67 35,07 24,95 14,77 22,25 24,20 16,45 1,69 26,00 7,13 6,13 0,76 -14,22 9,68 26,30 46,07 54,56 1,70 7,23 47,19 24,00 12,54 20,20 11,42 42,22 78,19 10,02 -18,72 -6,24 -5,60 116,07 -35,33 175,00 3,02 -5,88 32,35 -20,93 42,86 100,00 33,33 -88,89 41,79 21,60 16,72 18,16

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2017 Gruppi

Gruppo Fca Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault Gruppo Ford Gruppo GM Gruppo Hyundai Gruppo Toyota Gruppo Daimler Gruppo BMW Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Altre marche Totale mercato

3 mesi 2017

Quota %

3 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mar. 2017

Quota %

Mar. 2016

Quota %

Diff. %

173.327 73.404 54.753 51.471 42.516 31.569 28.905 26.113 25.434 23.803 19.311 7.530 24.329 582.465

29,76 12,60 9,40 8,84 7,30 5,42 4,96 4,48 4,37 4,09 3,32 1,29 4,18 100,00

151.663 66.982 47.935 46.193 38.007 27.682 27.246 21.648 26.403 22.418 16.868 6.859 20.458 520.362

29,15 12,87 9,21 8,88 7,30 5,32 5,24 4,16 5,07 4,31 3,24 1,32 3,93 100,00

14,28 9,59 14,22 11,43 11,86 14,04 6,09 20,63 -3,67 6,18 14,48 9,78 18,92 11,93

68.566 27.945 20.077 20.913 16.921 12.264 10.079 9.127 10.609 9.162 8.007 2.995 9.498 226.163

30,32 12,36 8,88 9,25 7,48 5,42 4,46 4,04 4,69 4,05 3,54 1,32 4,20 100,00

56.381 24.636 17.168 17.321 14.140 9.813 9.627 7.593 10.144 8.550 6.232 2.251 7.555 191.411

29,46 12,87 8,97 9,05 7,39 5,13 5,03 3,97 5,30 4,47 3,26 1,18 3,95 100,00

21,61 13,43 16,94 20,74 19,67 24,98 4,70 20,20 4,58 7,16 28,48 33,05 25,72 18,16

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

63


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE Provincia

1

Bolzano

3

Roma

2 4 5 6 7 8 9

Torino Trento

Milano

Firenze Aosta

Brescia

Bologna

10 Bergamo 11 Napoli

12 Padova 13 Varese

14 Monza e Brianza

3 mesi 2017

74.373 40.605 35.207 31.031 30.395 22.249 22.031 11.644 11.068 9.900 9.304 8.852 8.507

21 Venezia

7.062 6.390 6.377

6.303

22 Perugia

5.889

24 Genova

5.403

26 Palermo

5.084

28 Udine

4.934

23 Reggio Emilia 25 Pavia

27 Cuneo

5,30 5,19 3,80 3,76 1,99 1,89 1,69 1,59

1,08

BENZINA MARZO 2017

DIESEL MARZO 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1,45 1,44 1,27 1,21 1,09 1,01

0,87

0,92 0,87 0,85

0,84

4.270

0,73

4.246

0,72

34 Ancona

0,81 0,76 0,73

4.153

0,71

36 Ravenna

3.872

0,66

38 Cagliari

3.598

0,61

3.427

0,58

35 Lecce

37 Alessandria

3.873

3.768

39 Forlì

3.547

41 Cosenza

3.405

40 Cremona 42 Ferrara

43 Mantova 44 Novara 45 Lecco

0,66

0,64 0,61 0,58

3.362

0,57

3.266

0,56

3.297

3.260

0,56

0,56

46 Arezzo

3.227

48 Pistoia

3.204

0,55

3.117

0,53

47 Caserta 49 Latina

50 Livorno

3.224

3.201

0,55 0,55

0,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

64

17.476 8.344 8.305 6.250 6.211 5.904 5.863 5.618 5.118 4.933

1,09

1,51

31 Catania 33 Parma

Fiat Panda Fiat Tipo Lancia Ypsilon Fiat 500 Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Fiat 500X Fiat 500L Fiat Punto

METANO 3 MESI 2017

5.106

4.264

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

4.760

32 Salerno

48.408 21.287 17.201 16.446 16.357 14.822 14.433 13.372 13.244 13.067

DIESEL 3 MESI 2017

0,97

4.448

MARZO 2017

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Tipo Renault Clio Ford Fiesta Fiat 500L Citroën C3 Fiat 500X Volkswagen Polo

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

29 Pisa

30 Lucca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

5.707

4.953

3 MESI 2017

BENZINA 3 MESI 2017

1,39

7.452

20 Como

6,01

8.143

17 Modena 19 Bari

6,93

1,44

8.425

18 Treviso

12,69

8.427

15 Verona

16 Vicenza

Quota %

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Citroën C3 Smart Fortwo Toyota Yaris Peugeot 208 Fiat Punto Toyota Aygo

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Smart Fortwo Peugeot 208 Citroën C3 Opel Corsa Fiat Tipo Nissan Micra

34.141 14.655 13.963 7.189 6.302 5.572 5.250 5.040 4.908 4.908

12.466 5.617 5.235 3.452 2.320 2.242 2.150 2.043 1.961 1.934

GPL 3 MESI 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Ford Fiesta Fiat Panda Lancia Ypsilon Renault Clio Dacia Duster Fiat Tipo Dacia Sandero Opel Mokka Fiat Punto

Lancia Ypsilon Opel Corsa Fiat Panda Ford Fiesta Renault Clio Fiat Tipo Fiat Punto Dacia Duster Opel Mokka Kia Picanto

Fiat Tipo Fiat 500X Fiat 500L Jeep Renegade Renault Captur Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Tiguan Niossan Qashqai Fiat Panda

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota C-HR Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Suzuki Ignis Kia Niro Lexus NX Hyundai Ioniq Suzuki Baleno Toyota Prius

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota C-HR Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Suzuki Ignis Kia Niro Lexus CT Hyundai Ioniq Suzuki Baleno

2.300 1.780 1.087 935 638 501 444 313 309 230

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat Punto Volkswagen up! Volkswagen Golf Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Seat Leon Fiat 500L Opel Zafira

1.102 450 446 284 265 230 205 119 107 72

ELETTRICHE 3 MESI 2017 4.767 3.590 2.292 1.721 678 611 595 263 239 205

IBRIDE MARZO 2017 1.182 1.169 1.154 1.095 958 953 779 680 651 496

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Fiat 500L Seat Leon Audi A3

METANO MARZO 2017 5.430 4.864 4.207 3.994 3.766 3.624 3.251 3.207 2.884 2.754

IBRIDE 3 MESI 2017 3.412 3.262 3.039 2.841 2.377 2.128 1.893 1.855 1.564 1.329

GPL MARZO 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X 11.834 Fiat 500L 11.674 Fiat Tipo 10.728 Jeep Renegade 10.157 Renault Clio 9.668 Fiat Panda 8.928 Nissan Qashqai 8.925 Volkswagen Tiguan 8.659 Volkswagen Golf 8.508 Ford Fiesta 8.015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

Nissan Leaf Renault Zoe Tesla Model S Citroën C-Zero Tesla Model X BMW i3 Volkswagen up! Mercedes Classe B Citroën E-Mehari Peugeot iON

189 89 81 56 48 30 10 5 4 4

ELETTRICHE MARZO 2017 1.616 1.197 896 780 329 230 138 99 84 65

1 2 3 3 5 6 7 8 9 9

Nissan Leaf Tesla Model S Tesla Model X Renault Zoe BMW i3 Citroën C-Zero Volkswagen up! Mercedes Classe B Nissan Evalia Peugeot iON

104 52 16 16 10 6 4 3 2 2

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Novembre

1.746.645

7,53

Dicembre

1.725.196

-1,23

Gennaio

1.605.132

-6,96

Febbraio

1.898.351

18,27

Marzo

1.826.158

-3,80

Aprile

1.878.024

2,84

Maggio

2.014.799

7,28

Giugno

1.822.999

-9,52

Luglio

1.539.721

-15,54

Agosto

1.763.408

14,53

Settembre

1.944.961

10,30

Ottobre

1.792.486

-7,84

Novembre

1.897.038

5,83

Dicembre

1.960.346

3,34

Gennaio 2017

1.771.700

-9,62

Febbraio

2.020.938

14,07

Marzo

2.157.710

6,77

ANNO MOBILE

Diff. %

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.820

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.677

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.599.419

1,51

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.637.209

2,36

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.666.439

1,79

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.684.880

1,11

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.726.132

2,45

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.744.711

1,08

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.749.464

0,27

Set. ’15 - Ago. ’16

1.761.883

0,71

Ott. ’15 - Set. ’16

1.785.462

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.293

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.899

0,65

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.900

0,83

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.842.073

0,89

Mar. ’16 - Feb. ’17

1.853.251

0,61

Apr. ’16 - Mar. ’17

1.888.003

1,88

aprile 2016 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Gennaio

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Diff. % su periodo prec.

1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97 3,26

8,96%

9,29%

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

9,55%

8,93%

8,59%

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,78%

6,85%

6,24%

6,40%

6,69%

7,71%

6,82%

6,98%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

7,45%

2006

9,85%

9,09%

7,62%

2007

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

2008

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

7,24 -9,28 6,14 11,25 3,26

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

Diff. %

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

2015

88.638 109.419 94.507 93.174 385.738

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

2016

Gennaio - Marzo 95.059 Aprile - Giugno 99.270 Luglio - Settembre 100.313 Ottobre - Dicembre 103.659 Totale 398.301

10,90%

3,94%

7,85%

45,04 20,78 -1,72 4,90 10,16 -10,42 5,82 37,18 2,68 -5,97 1,74 22,90 7,55

10,48%

3,53%

7,92%

Diff. %

9,91%

4,04%

7,81%

Trimestre

10,12%

4,04%

8,30%

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991 65.538 62.441 41.743 663.139

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

8,44%

2016

56.979 61.123 64.377 62.850 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760 61.625 63.529 51.302 713.182

10,32%

9,77%

3,93%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

10,04%

8,76%

3,78%

Mese

10,81%

9,71%

9,41%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

3,95%

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

2012

9,82%

9,36%

10,49%

9,43%

8,55%

374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739 398.301

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24 7,55

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139 713.182

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

marzo 2017

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

65


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2017 Marca e modello

3 mesi 2017

Q. % 3 mesi 2016

BERLINE 1 Fiat Panda 48.408 15,06 44.205 2 Lancia Ypsilon 21.287 6,62 19.465 3 Fiat 500 17.194 5,35 15.989 4 Ford Fiesta 14.822 4,61 13.018 5 Renault Clio 14.128 4,40 11.422 6 Volkswagen Polo 13.067 4,07 12.041 7 Peugeot 208 11.751 3,66 9.822 8 Fiat Tipo 11.340 3,53 5.697 9 Citroën C3 11.297 3,51 6.513 10 Fiat Punto 11.178 3,48 10.903 Totale berline 321.443 100,00 290.707 CROSSOVER 1 Fiat 500X 12.594 10,42 13.425 2 Nissan Qashqai 9.235 7,64 7.460 3 Renault Captur 8.846 7,32 7.866 4 Opel Mokka 8.826 7,30 5.950 7.424 6,14 6.433 5 Peugeot 2008 6 Jeep Renegade 7.275 6,02 5.331 7 Volkswagen Tiguan 6.146 5,09 1.393 8 Dacia Duster 5.480 4,54 4.803 9 Ford Ecosport 5.480 4,54 4.774 10 Hyundai Tucson 5.426 4,49 5.085 Totale crossover 120.828 100,00 94.799 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 3.617 8,00 4.212 2 Volkswagen Tiguan 3.084 6,82 748 3 Range Rover Evoque 2.995 6,62 3.042 4 Land R. Discovery S. 1.757 3,89 2.229 5 Mercedes GLC 1.628 3,60 1.709 6 BMW X1 1.571 3,47 1.177 7 Suzuki Ignis 1.305 2,89 8 Suzuki Vitara 1.275 2,82 1.473 1.256 2,78 1.559 9 Dacia Duster 10 Ford Kuga 1.213 2,68 1.266 41.078 100,00 45.214 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 5.106 12,47 1 2 Audi A4 2.931 7,16 3.506 3 Peugeot 308 2.879 7,03 4.119 4 Ford Focus 2.660 6,50 3.126 5 Opel Astra 2.543 6,21 1.619 6 Skoda Octavia 2.331 5,69 2.078 7 Renault Clio 2.229 5,45 2.165 5,06 913 2.072 8 Renault Mégane 2.020 4,94 2.661 9 BMW Serie 3 10 Volkswagen Passat 1.710 4,18 2.830 Totale station wagon 40.932 100,00 38.663 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 14.433 60,12 15.252 2 Ford B-Max 2.500 10,41 2.660 3 Opel Meriva 2.262 9,42 1.898 4 Citroën C3 2.074 8,64 2.947 5 Hyundai ix20 1.587 6,61 1.727 6 Kia Venga 1.146 4,77 1.197 7 Opel Agila 1 0,00 1 1 0,00 1 8 Fiat Idea 0,00 1 9 Renault Modus 1 0,00 3 10 Lancia Musa Totale monov. piccolo 24.008 100,00 25.700

66

Q. %

Diff. %

15,21 6,70 5,50 4,48 3,93 4,14 3,38 1,96 2,24 3,75 100,00

9,51 9,36 7,54 13,86 23,69 8,52 19,64 99,05 73,45 2,52 10,57

14,16 7,87 8,30 6,28 6,79 5,62 1,47 5,07 5,04 5,36 100,00

-6,19 23,79 12,46 48,34 15,40 36,47 341,21 14,10 14,79 6,71 27,46

10,25 1,82 7,41 5,43 4,16 2,87 3,59 3,80 3,08 100,00

-14,13 312,30 -1,55 -21,18 -4,74 33,47 -13,44 -19,44 -4,19 10,07

0,00 9,07 10,65 8,09 4,19 5,37 5,60 2,36 6,88 7,32 100,00

-16,40 -30,10 -14,91 57,07 12,18 2,96 126,94 -24,09 -39,58 5,87

59,35 10,35 7,39 11,47 6,72 4,66 0,00 0,00 0,01 100,00

-5,37 -6,02 19,18 -29,62 -8,11 -4,26 0,00 0,00 -66,67 -6,58

Marca e modello

3 mesi 2017

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 4.407 2 Citroën C4 2.740 3 BMW Serie 2 2.697 4 Mercedes Classe B 2.366 5 Renault Scénic 1.800 6 Volkswagen Touran 1.103 7 Volkswagen Golf 799 8 Dacia Lodgy 567 9 Kia Carens 501 10 Toyota Verso 433 Totale monov. compatto 18.037 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 3.368 2 Fiat Doblò 924 3 Renault Kangoo 769 4 Dacia Dokker 728 5 Citroën Berlingo 456 6 Volkswagen Caddy 412 7 Ford Tourneo Courier 392 8 Peugeot Partner 364 9 Ford Tourneo 299 10 Opel Combo 80 Totale multispazio 7.853 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 269 2 BMW Serie 4 188 3 Audi A5 152 4 Porsche Panamera 132 5 BMW Serie 2 132 124 6 Porsche 911 7 Ford Mustang 100 8 Audi TT 83 9 Mercedes Classe E 55 52 10 Mercedes CLS Totale coupé 1.715 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 454 2 Ford Galaxy 418 329 3 Ford S-Max 4 Mercedes Classe V 295 5 Seat Alhambra 286 213 6 Citroën Space Tourer 164 7 Volkswagen Sharan 8 Toyota Proace 120 9 Volkswagen Multivan 97 10 Peugeot Traveller 97 Totale monov. grande 2.568 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 620 2 Fiat 124 562 379 3 Mini Mini 227 4 Mazda Mx-5 194 5 Abarth 124 6 Audi A3 170 7 Mercedes Classe C 162 8 Volkswagen Maggiolino 154 9 Opel Cascada 128 117 10 Porsche 911 Totale cabrio e spider 3.343

Q. % 3 mesi 2016

Q. %

Diff. %

24,43 15,19 14,95 13,12 9,98 6,12 4,43 3,14 2,78 2,40 100,00

4.885 2.690 2.974 2.272 1.304 1.849 1.336 488 607 1.127 21.018

23,24 12,80 14,15 10,81 6,20 8,80 6,36 2,32 2,89 5,36 100,00

-9,79 1,86 -9,31 4,14 38,04 -40,35 -40,19 16,19 -17,46 -61,58 -14,18

42,89 11,77 9,79 9,27 5,81 5,25 4,99 4,64 3,81 1,02 100,00

2.182 801 647 663 556 427 410 491 279 58 6.637

32,88 12,07 9,75 9,99 8,38 6,43 6,18 7,40 4,20 0,87 100,00

54,35 15,36 18,86 9,80 -17,99 -3,51 -4,39 -25,87 7,17 37,93 18,32

15,69 10,96 8,86 7,70 7,70 7,23 5,83 4,84 3,21 3,03 100,00

227 251 42 20 121 159 102 148 60 61 1.716

13,23 14,63 2,45 1,17 7,05 9,27 5,94 8,62 3,50 3,55 100,00

18,50 -25,10 261,90 560,00 9,09 -22,01 -1,96 -43,92 -8,33 -14,75 -0,06

17,68 16,28 12,81 11,49 11,14 8,29 6,39 4,67 3,78 3,78 100,00

626 413 763 305 233 305 95 2.871

21,80 14,39 26,58 10,62 8,12 10,62 3,31 100,00

-27,48 1,21 -56,88 -3,28 22,75 -46,23 2,11 -10,55

18,55 16,81 11,34 6,79 5,80 5,09 4,85 4,61 3,83 3,50 100,00

405 189 167 92 251 26 106 2.127

19,04 8,89 7,85 4,33 11,80 1,22 4,98 100,00

53,09 100,53 35,93 84,78 -38,65 392,31 10,38 57,17

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Volkswagen up! 6 Hyundai i10 7 Renault Twingo 8 Suzuki Ignis 9 Opel Karl 10 Citroën C1 Totale segmento A

3 mesi 2017

48.408 17.201 5.572 4.908 4.332 3.734 2.993 2.968 2.874 2.631 105.480

Q. % 3 mesi 2016

Q. %

Diff. %

44.205 16.221 5.290 3.555 3.801 3.415 2.961 3.306 2.717 96.632

45,75 16,79 5,47 3,68 3,93 3,53 3,06 3,42 2,81 100,00

9,51 6,04 5,33 38,06 13,97 9,34 1,08 -13,07 -3,17 9,16

Q. % 3 mesi 2016

Q. %

Diff. %

19.465 13.587 13.018 15.252 9.460 12.041 9.822 10.903 9.130 10.127 196.150

9,92 6,93 6,64 7,78 4,82 6,14 5,01 5,56 4,65 5,16 100,00

9,36 20,39 13,86 -5,37 41,35 8,52 19,64 2,52 9,13 -4,43 10,51

Q. % 3 mesi 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

3,52 9,17 8,91 5,90 4,93 3,93 4,53 3,71 2,95 4,15 100,00

188,63 -10,73 -15,17 14,14 22,74 5,88 -9,67 2,42 14,79 -18,61 13,32

1 Porsche 911 2 Maserati Ghibli 3 Porsche Panamera 4 Mercedes Classe S 5 BMW Serie 7 6 Tesla Model S 7 Ferrari 488 8 Audi A8 9 Tesla Model X 10 BMW Serie 6 GC Totale segmento F

45,89 16,31 5,28 4,65 4,11 3,54 2,84 2,81 2,72 2,49 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Ford Fiesta 4 Fiat 500L 5 Citroën C3 6 Volkswagen Polo 7 Peugeot 208 8 Fiat Punto 9 Opel Corsa 10 Toyota Yaris Totale segmento B

3 mesi 2017

Q. % 3 mesi 2016

Q. %

Diff. %

2.141 3.195 2.791 3.977 3.042 3.356 3.354 2.228 18 2.482 60.305

3,55 5,30 4,63 6,59 5,04 5,57 5,56 3,69 0,03 4,12 100,00

331,11 44,57 42,53 -18,66 -1,55 -19,55 -24,75 9,29 -8,46 12,57

Q. % 3 mesi 2016

Q. %

Diff. %

4,88 0,45 11,02 16,86 12,32 0,06 5,73 7,98 5,71 4,17 100,00

198,87 18,92 -22,71 -3,58 0,96 -30,84 -5,21 16,14 23,45

Q. %

Diff. %

18,33 23,79 1,38 10,51 9,41 3,39 3,32 4,91 2,70 100,00

-9,06 -32,56 560,00 -17,76 -17,65 65,31 25,00 -28,17 2,56 -5,53

13,60 6,80 5,86 4,77 4,41 3,98 3,72 3,59 3,55 3,35 100,00

SEGMENTO E 3 mesi 2017

21.287 16.357 14.822 14.433 13.372 13.067 11.751 11.178 9.964 9.678 216.766

9,82 7,55 6,84 6,66 6,17 6,03 5,42 5,16 4,60 4,46 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 9.230 2 Ford Kuga 4.619 3 BMW X1 3.978 4 Audi A4 3.235 5 Range Rover Evoque 2.995 6 Audi Q3 2.700 7 BMW Serie 3 2.524 8 Skoda Octavia 2.435 9 Alfa Romeo Giulia 2.413 10 Mercedes Classe C 2.272 Totale segmento D 67.886

Marca e modello

3 mesi 2017

1 Mercedes Classe E 2 Jaguar F-Pace 3 Land Rover Range S. 4 Audi A6 5 BMW Serie 5 6 Maserati Levante 7 Volvo XC90 8 Jeep Grand Cherokee 9 BMW X5 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

1.321 1.195 1.188 1.181 1.077 679 524 500 491 439 11.191

11,80 10,68 10,62 10,55 9,62 6,07 4,68 4,47 4,39 3,92 100,00

442 41 999 1.528 1.117 5 519 723 518 378 9.065

SEGMENTO F 3 mesi 2017

1 Fiat Tipo 16.446 2 Fiat 500X 13.244 3 Volkswagen Golf 12.226 10.892 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 9.787 6.736 6 Dacia Duster 7 Alfa Romeo Giulietta 6.621 8 Hyundai Tucson 6.138 5.480 9 Ford Ecosport 10 Peugeot 308 5.468 Totale segmento C 183.252

8,97 7,23 6,67 5,94 5,34 3,68 3,61 3,35 2,99 2,98 100,00

5.698 14.836 14.412 9.543 7.974 6.362 7.330 5.993 4.774 6.718 161.718

3 mesi 2017

241 232 132 125 112 81 60 51 48 40 1.366

Q. % 3 mesi 2016

17,64 16,98 9,66 9,15 8,20 5,93 4,39 3,73 3,51 2,93 100,00

265 344 20 152 136 49 48 71 39 1.446

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/03/2017 (Aut. Min. D09420/H4) 3 mesi 2017

Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Diesel Benzina Gpl Ibride: - di cui benzina+elettrica - di cui diesel+elettrica Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

Totale

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

327.339 195.975 36.930 15.921 15.817 104 9.250 526 340.512 143.493 65.380 78.113 101.936 184.674 202.661 113.043 57.287 28.276 585.941

Quota% 3 mesi 2016

55,87 33,45 6,30 2,72 2,70 0,02 1,58 0,09 58,11 24,49 11,16 13,33 17,40 31,52 34,59 19,29 9,78 4,83 100,00

295.777 175.958 28.587 10.247 10.090 157 14.340 407 331.152 120.896 57.707 63.189 73.268 153.541 185.542 105.174 54.606 26.453 525.316

Quota%

56,30 33,50 5,44 1,95 1,92 0,03 2,73 0,08 63,04 23,01 10,99 12,03 13,95 29,23 35,32 20,02 10,39 5,04 100,00

Diff. % Mar. 2017

10,67 11,38 29,18 55,37 56,76 -33,76 -35,50 29,24 2,83 18,69 13,30 23,62 39,13 20,28 9,23 7,48 4,91 6,89 11,54

128.041 75.728 13.847 5.771 5.728 43 3.514 217 125.237 62.500 31.925 30.575 39.381 68.747 84.206 41.593 21.713 10.859 227.118

Quota%

Mar. 2016

Quota% Diff. %

56,38 33,34 6,10 2,54 2,52 0,02 1,55 0,10 55,14 27,52 14,06 13,46 17,34 30,27 37,08 18,31 9,56 4,78 100,00

108.849 65.345 10.364 3.352 3.300 52 4.831 199 118.847 45.751 21.202 24.549 28.342 56.781 68.819 38.100 19.819 9.421 192.940

56,42 17,63 33,87 15,89 5,37 33,61 1,74 72,17 1,71 73,58 0,03 -17,31 2,50 -27,26 0,10 9,05 61,60 5,38 23,71 36,61 10,99 50,58 12,72 24,55 14,69 38,95 29,43 21,07 35,67 22,36 19,75 9,17 10,27 9,56 4,88 15,26 100,00 17,71

67


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

GDB

2.222

Giulietta

GCP

5.487

BDC

Giulia

BDB

Giulietta

BCP

Giulietta

PCP

MiTo

G BD

MiTo MiTo

Stelvio

Altri Tipi DB11

13

191

703 431

1.131

1.029

BD T

357

GD T

Totale Alfa Romeo

26

B BD P BD

Stelvio

Z ZZ

B FC

80

259

3

-

25 -48,00 34 -97,06

1.272

25

14,23

4,00

51 -74,51 14

-

5.707

-3,85

4

-

910 -22,75 713 -39,55 47

-

1.367 -24,73

157 -49,04 0

0

-

-

4 -25,00

11.932

8.999

32,59

7

0

-

DB7

B FA

1

0

-

V8

B FC

1

0

-

V8

Altri Tipi

B FA

Z ZZ

Totale Aston Martin

1 0

10

2 -50,00 3 -100,00

5 100,00

A1

GBP

781

1.640 -52,38

A1

B BD

62

101 -38,61

A1 A1

BBP

G BD

407 49

390

4,36

103 -52,43

A3

GCP

3.895

A3

MCP

230

412 -44,17

A3

G CD

158

109

A3 A3 A3 A3 A3 A3 A3 A4

BCP

G CB G CA

B CD FCP

46

32

2.872

B DW

59

BDB

68

153

G DW

A4 A5

168

19

GDB

A5

317

B CB

B CA

A4 A4

45 -33,33

A6

G EW

952

1.275 -25,33

A6

B EW

43

1

Giulia

4C

30

Z ZZ

1.453

GD P

GDC

17

291 13

480

116

4.041

-3,61

493 -35,70 192 -12,50 79

30

44,95 93,67

53,33

19

68,42

13

30,77

20

(in grassetto)

G DA

2,64

B DA

(in grassetto)

A

A5

1.213

4C

C

3 m. 17

1.245 13

(in grassetto)

ASC

B AD

0

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/01/2017 Marca e modello

194

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

D. %

B AD

Totale Abarth

Modello più venduto in più segmentazioni

3 m. 16

695

Altri Tipi

Modello più venduto per carrozzeria

3 m. 17

B DA

595

Modello più venduto per segmento

ASC

124

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

Marca e modello

Alimentazione

-5,00

3.454 -16,85 446 -34,75 52

13,46

354

35,59

25 -48,00 39 197,44

A5 A5 A6 A6

BDC BD P

G EB

B EB

36

22

182

4

3 m. 16

3

D. %

-

5 340,00

203 -10,34 46 4

-6,52 0,00

A7

G EC

45

74 -39,19

A8

G FB

48

64 -25,00

Q2

G CX

2.305

Q2

GCT

326

Q3

GD T

A7 A8 Q2 Q3 Q3 Q3

B EC B FB B CX

G DX B DX

BD T

2 3

494

19

R8

B FC

5

25

21

G DA

4

Totale Audi Bentayga

B FT

Bentayga

G FT

Continental

B FB

Continental Continental

Totale Bentley i3

B FC B FA

FCP

0

-9,34 -

20 -75,00

30 -56,67

TT

Z ZZ

99 -74,75

332

13

23

A5

35 -45,71

1.041 -10,85

100 -40,00

GDC B DA

1.883 -36,91

60

TT TT

-

8,82

301

BDC

0

-

34

G ET

TT

-

0

37

Q7

H ET

0

3,70

928

Q7

7 -57,14

1.404

GD T G DX

0,00

1.456

1.188

Q5 Q5

2

1

48 -52,08 19 -78,95

11 -90,91

18.738 18.796

-0,31

4

0

5

4

25,00

0

-

1 2 1

13

64

0

-

1 100,00 5 160,00

21 204,76

i3

ECP

30

Serie 1

GCP

2.984

Serie 1

G CD

138

Serie 2

G CM

2.419

2.717 -10,97

Serie 2

F CM

103

119 -13,45

i8

Serie 1 Serie 1 Serie 2

F FC

BCP B CD

B CM

2

180 48

175

8 275,00

16 -87,50

1.425 109,40 102

104

76,47

32,69

20 140,00

138

26,81

Marca e modello

ASC

3 m. 17

G CC

68

Serie 2

G CA

Serie 2

B CC

Serie 2 Serie 2

B CA

79 64 4

3 m. 16

D. %

111 -28,83 82 -17,07 39

64,10

17 -76,47

Serie 3

G DW

2.014

2.643 -23,80

Serie 3

FDB

38

69 -44,93

Serie 3

GDB

437

Serie 3

BDB

Serie 3 GT

GDB

118

Serie 4

G DA

75

Serie 3 Serie 4 Serie 4

B DW

GDC BDC

Serie 4

B DA

28 6

137 51

12

607 -28,01 17

64,71

122

-3,28

17 -64,71

179 -23,46 107 -29,91 72 -29,17

24 -50,00

Serie 4 GC

GDB

366

506 -27,67

Serie 5

G EW

658

761 -13,53

Serie 5 GT

G EB

7

19 -63,16

Serie 4 GC Serie 5 Serie 6

BDB

G EB G FA

Serie 6

G FC

Serie 7

G FB

Serie 7

B FB

Serie 6 GC Serie 7

15

411 3

2

G FB

39

F FB

13

18 -16,67

348

18,10

12 -75,00 3 -33,33

39

0,00

0

-

96

128 -25,00

3

8 -62,50

X1

G DX

2.323

1.545

50,36

X1

B DX

84

69

21,74

97

19,59 31,73

GD T

X1

GD T

X3

1.571 870

1.176

33,59

1.080 -19,44

X3

G DX

116

X4

GD T

847

643

X5

G ET

457

467

X5

G EX

X6

G ET

255

304 -16,12

Altri Tipi

Z ZZ

10

69 -85,51

X3

BD T

X4

BD T

X5

F ET

X5

B ET

X6

Totale BMW Escalade

B ET B ET

6 4

22

9

3 7

50,00

6 -33,33 -2,14

25 -12,00

20 -55,00 6 -50,00 5

40,00

17.471 16.134

8,29

6

0

6

0

Altri Tipi

BDB

1

Camaro

BDC

8

Totale Cadillac

4

-

5 -80,00 0

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

-

-


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

Marca e modello

B EC

1

1

0,00

13

0,00

Camaro

B DA

Altri Tipi

Z ZZ

Corvette

Totale Chevrolet

2

0

-

2

12 -83,33

13

Berlingo

GCL

441

522 -15,52

C-Elisée

G CB

321

79 306,33

Berlingo C-Elisée C-Zero

BCL B CB EA P

15 54

56

18 -16,67 0

-

90 -37,78

C1

BA P

2.556

2.633

-2,92

C3

BBP

5.923

3.772

57,03

G BM

1.695

2.541 -33,29

C1

B AD

C3

GBP

C3

PBP

C3 C3

B BM

75

4.852 522

379

84 -10,71

2.741

0

406

C4

G CM

2.723

2.673

C4

B CM

17

17

C4 C4

GCP BCP

409 10

C4 Aircross

G CX

153

C4 Cactus

GCP

1.770

C5

G DW

68

E-Mehari

E AA

C4 Aircross C4 Cactus C5

Space Tourer Altri Tipi

Totale Citroën Dokker Dokker

GCT BCP

GD P

G DM Z ZZ

GCL

56

749 17 4

213

397

77,02 -

-6,65

1,87

3,02

0,00

1 900,00

173 -11,56 113 -50,44

1.648

7,40

869 -13,81 127 -46,46 41 -58,54 0 0

-

3

24 -87,50

447

601 -25,62

23.081 18.969

PCL

238

Duster

G CX

3.038

4.228 -28,15

Duster

GCT

1.114

1.407 -20,82

Duster

BCT

142

P CM

200

Logan

G BW

Logan

B BW

Dokker Duster Duster Lodgy Lodgy Lodgy Logan

BCL P CX

B CX

G CM

B CM

P BW

44

2.128 314

368

6,25

49

47

4,26

1.728

7,35

28

213

894

DR5

P CX

M CX

DR5

B CX

Zero

BA P

Zero

Altri Tipi

Totale DR DS3 DS3

PCT

1.855 50

2

1

1

35

Z ZZ

0

G BD

447 -24,16 41 -31,71

309 -31,07 3.441

32

0,90

1.189 -24,81

14.906 14.595

PA P

B BD

572 -45,10

391

BBP

DR5

-

-

Sandero DR5

3

0

339

3.472

Totale Dacia

59 -25,42

-6,58

GBP

PBP

-

152

Sandero Sandero

3

21,68

44

2,13

13,64

1 100,00

9 -88,89 6 -83,33

33 30

6,06 6,67

15 -100,00

121

138 -12,32

181

348 -47,99

200

347 -42,36

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

ASC

3 m. 17

DS3

G BA

3

DS4

BCP

DS3 DS4

B BA

9

3 m. 16

D. %

15 -40,00 6 -50,00

GCP

371

320

DS5

GD P

112

243 -53,91

DS5

BD P

2

1 100,00

DS5 Totale DS

HD P

360

B FA

488

B FC

458 488

B FA B FA

458 Italia

B FC

F12

B FC

California FF

GTC4Lusso

B FA

B FC

12 10

1.317 -31,66

0

1 -100,00

0

34 26 0

124

B DA

500

G AD

500

B AA

500L 500L 500L 500L

500X 500X

9 -100,00

3 -100,00

0

500

9 188,89

0

5

F FC

500

39 -12,82 27 -33,33

LaFerrari

Totale Ferrari

1 -100,00

18

24

F FA

13 -23,08

900

B FC

LaFerrari

15,94

24 -50,00

2

109

17 -70,59 0

0

-

-

6 -100,00

112

-2,68

B AD 13.956 12.638

10,43

P AD

11,50

562

2.045

1.193

7

0

2.281 -10,35

1.070

225 -96,89

G BM 11.674 11.660 B BM

1.904

M BM

313

P BM

542

2.039

1.323

722 -56,65

BCT

87

-8,64

1.088

21,60

64

35,94

500X

GCT

Bravo

GCP

Doblò

MCL

166

12,65

Panda

B A P 34.136 29.162

17,06

PA P

-0,91

500X

Doblò Doblò

GCL BCL

563

0,12

-6,62

831 -34,78

G CX 11.271 12.337 B CX

-

2

645

187

91

Panda

GA P

8.928

Panda

MA P

2.300

Panda Panda Punto

B AD

5

3

66,67

201

-

4.084 -43,68

GBL

2.324

1.465

Qubo

MBL

Tipo

G CW

GCP

3.853 1.087 600

444

4.956

4.160

BCP

2.332

PCP

1.167

P CW

520

Tipo

G CB

Tipo

B CB

Tipo

B CW

Tipo

3.067

2.029 -34,50

BBL

Tipo

13,17

3.039

1.329

Qubo

Tipo

7.889

18,18

PBP

MBP

Tipo

77

15,59

6.952 -29,44

Punto

Tipo

558

0,00

4.905

GBP

Qubo

2

BBP

Punto Punto

1.347 -58,20

P CB

1.711 -36,47

58,63

164 265,85

553 -19,71 0

1

-

-

0

-

0

-

0

-

0

-

1.611

3.240 -50,28

1.067

2.457 -56,57

426

206

0

-

Marca e modello

ASC

Altri Tipi

Z ZZ

B-Max

G BM

B-Max

B BM

Totale Fiat B-Max

P BM

3 m. 17

3 m. 16

D. %

125.768 110.970

13,34

8

1.353 623 524

C-Max

G CM

3.541

C-Max

B CM

354

C-Max

P CM

512

887 -99,10

1.394 579

3.912 487

4.258

3.683

Edge

GD T

548

0

Fiesta

BBP

Fiesta Fiesta

3.098

2.984

3,82

340

5,29

B BD

G CW

3.187 497 358 164

2.435

GCP

1.944

Focus

B CW

155

Focus

BCP PCP

P CW

ECP

347 96

70 1

Galaxy

G DM

417

Ka

B AD

40

BBP

2.876

Galaxy Ka

Ka Plus

-

PBP

Focus

Focus

12,19 49,52

P BD

Focus

15,61

5.028

Fiesta Focus

1.091

7.518

G BD

Focus

5,13

GBP

Fiesta Fiesta

1.224

-9,48

486 -27,16

G CX B CX

7,60

687 -23,73

Ecosport Ecosport

-2,94

B DM P AD

1

13

4.240 -24,83 224 121,88 202 -18,81

2.908 -16,27

1.939 229 89

0,26

51,53 74,16

131 -26,72 129 -45,74 0

413 0

-

0,97 -

1.511 -97,35 283 -95,41 0

-

Kuga

G DX

3.082

1.603

92,26

Kuga

B DX

324

326

-0,61

Kuga

GD T

Mondeo

G DW

Mondeo

GDB

Mondeo Mondeo Mondeo

GD P

FDB

B DW

1.213 485

1.266

-4,19

605 -19,83

78

169 -53,85

7

14 -50,00 4 -50,00

12 3

16 -25,00 7 -57,14

Mondeo

BD P

2

Mustang

BDC

100

102

S-Max

G DM

326

754 -56,76

Tourneo

GCL

270

270

Tourneo Courier

GBL

224

282 -20,57

Mondeo

Mustang S-Max

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford Civic Civic Civic Civic

BDB

B DA

B DM BCL BBL BCP

GCP

G CW PCP

CR-V

G DX

CR-V

B DX

CR-V CR-V

HR-V HR-V

1

48 3

29

168

217

167 47 1

9 -66,67 0,00

9 222,22

128

31,25

110

97,27

127

10,31

31,50

161 -70,81 0

-

222

436 -49,08

19

53 -64,15

205

BD T

11

B CX

-

-1,96

20 140,00

42.529 38.553

GD T G CX

0

666 632

348 -41,09 7

57,14

47

-

497

34,00

69


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

Jazz

BBP

i10

BA P

Totale Honda i10 i20

PA P

3.161 573

335 -13,43

G BD

i30

G CW

911 8

7

42 -80,95

25 -72,00

149 112,75

BCP

20

48 -58,33

B CW

101 5

115

Ioniq

ECP

2

FCP

263

112

-9,82

17 -70,59 74

55,41

0

-

0

-

B BM

684

880 -22,27

P BM

323

239

G CX

0

ix20

G BM

ix35

GCT

ix35

B CX

ix35

9,23

317

G DW

ix20

834

GCP

i40

ix20

17,25

719 -20,31

290

i20

Ioniq

2.696

32,45

PBP

B BD

i30

2.444

59,57

1.631 -14,53

i20

i30

3.237

D. %

658

1.394

GBP

i30

3 m. 16

1.050

BBP

i20 i20

3 m. 17

580 1

0

608

-4,61

35,15

15 -93,33

25 -100,00 1 -100,00

Santa Fe

GD T

141

128

10,16

Tucson

G CX

5.135

4.743

8,26

B CX

291

Santa Fe Tucson Tucson Tucson

Totale Hyundai

G DX

GCT BCT

Q30

GCP

Q50

G EB

Q70

G EB

QX30

GCT

Q30 Q60 Q70

Altri Tipi

Totale Infiniti F-Pace

BCP

B EC F EB

Z ZZ

4

661 51

2 100,00

851 -22,33

342 -14,91 57 -10,53

15.038 14.573

3,19

631

130 385,38

5

10 -50,00

4

6 -33,33

4

10 1

85

1

741

G ET

1.153

B ET

8

0

0

0

-

-

72 -98,61

224 230,80 26

G EX

F-Type

B FC

32

38 -15,79

XE

GDB

335

492 -31,91

XF

G EB

134

223 -39,91

XJ

G FB

11

F-Type XE XF XJ

Totale Jaguar Cherokee

B FA

BDB B EB

B FB

GD T

6 4 0

5

1.722

506

Cherokee

G DX

135

Grand Cherokee

G ET

498

Renegade

G CX

Renegade

B CX

Cherokee

Grand Cherokee Renegade

70

BD T

B ET

GCT

1

2

6.614

3.543

661

0

-

F-Pace F-Pace

34

6 -33,33

-

15 -46,67

15 -60,00 18 -77,78 2 -100,00

6

83,33

2 150,00

837 105,73

689 -26,56 106 0

27,36 -

719 -30,74 4 -50,00

4.779

38,40

552

19,75

4.144 -14,50

Marca e modello

Renegade Wrangler Wrangler

Totale Jeep

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

Marca e modello

GCT

219

229

-4,37

Altri Tipi

12.257 11.290

8,57

BCT

BCT

Carens

G CM

Cee’d

G CW

Cee’d

BCP

Carens Cee’d Cee’d Niro

B CM

276

426 -35,21

38 -23,68

16 100,00

48

F CX

611

GDB

34

B DW

Picanto

BA P

Rio

569 -17,05

29

32

Optima

Rio

472

B CW

FDB

Rio

-

238 -42,86

Optima

Pro_Cee’d

0

8,82

136

G DW

Picanto

4

68

GCP

Optima Optima

74

190 11 3

52

-7,69

0

-

0

-

10 240,00 0 0

-

PA P

1.296

542 139,11

G CD

0

1 -100,00

1.116

GBP

1.706

BBP

640

PBP

777

1.451 514

49,00

17,57

51,17

873 -26,69

Sorento

GD T

Soul

G BX

294

447 -34,23

P BX

6

50 -88,00

Sorento Soul Soul

G DX B BX

95

749

16

65

157 -39,49

37 -56,76 34

91,18 -6,91

Sportage

G CX

4.120

4.426

Sportage

B CX

372

30

B BM

434

P BM

298

Sportage Sportage Venga

GCT BCT

Venga

G BM

Altri Tipi

Z ZZ

Aventador

B FA

Venga

Totale Kia Aventator

B FC

Huracan

B FA

Huracan

B FC

Totale Lamborghini Ypsilon

595

32

62,84

14.119 12.780

10,48

1

9

15

12

Z ZZ

GD T BD T

GD T

5

9

4

209

146

Range

H ET

1

Range Sport

BD T B ET

3.064

54,17

8

5

26 -80,77

2 100,00

124

14 -42,86

129 3

G ET

1.182

975

4

13,18

66,67

7 -85,71

3.031

B ET

68,55

2.215 -21,04

2.979 16

9,23

96 -90,63

GD T BD T

9,52

771 -35,02

21.289 19.490

G ET

Range Sport

-

-7,31

2.840

Range

Range Evoque

0

PBP

1.749

Range Evoque

4 125,00

16,06

GD T

Range

0,00

19 -21,05

3.004

Discovery Sport Discovery Sport

1

B B P 14.653 12.625 501

Discovery

447 -99,78

24

MBP

Defender

553 -25,14

37

Ypsilon

Defender

16 100,00

183

1

3.290

Totale Lancia

-

-5,86

GBP

Altri Tipi

29,35

461

414

Ypsilon Ypsilon

460

11

-1,72

45,45

21,23

9 -55,56

Range Sport

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

B ZT

1

0

-

H ET

Totale Land Rover CT

FCP

IS

FDB

GS

F FB

NX

FD T F DX

NX RC

FDC

RX

2

6.315 149 5

50

561

34

21

15 -86,67

6.631

-4,77

181 -17,68 1 400,00

43

537

16,28 4,47

44 -22,73

18

16,67

990

-2,93

0

-

3

66,67

F ET

141

166 -15,06

Elise

B DA

9

4 125,00

Evora

B EC

Totale Lexus Elise

BD Z

Exige

Totale Lotus

B FC

961 6 2 5

8 -75,00

22

15

GCT

13

19 -31,58

Scorpio

GD T

0

1 -100,00

XUV 500

GD T

Goa

GD T

Quanto

G CX

Quanto XUV 500 Totale Mahindra

G DX

0 2

59

33

107

46,67

1 -100,00 2

0,00

54

9,26

60 -45,00

137 -21,90

Ghibli

G FB

185

282 -34,40

Grancabrio

B FA

1

10 -90,00

Ghibli

Granturismo

B FB B FC

47

2

62 -24,19

10 -80,00

Levante

G ET

590

Quattroporte

G FB

15

23 -34,78

939

408 130,15

GBT

144

197 -26,90

B BX

23

Levante

Quattroporte

Totale Maserati CX-3 CX-3

B ET B FB

G BX

BBT

CX-3 CX-3

GD T

CX-5

89 10

700 34

338

CX-5

G DX

279

CX-5

B DX

4

Mazda2

GBP

Mazda3

BCP

BD T

CX-5 Mazda2 Mazda3

Totale Mazda

84 -59,52

38 -39,47

472 -28,39

323 -13,62 9

22,22

10,41

4

0,00

125 254,40

218 53

1

132

65,15

73 -27,40 0

-

54

-5,56

G DW

100

172 -41,86

BDB

3

5 -40,00

B DW B CA

G CB

CLA

B CB

G CW

CLA

1,01

443

CLA CLA

693

GCP

GDB

MX-5

16 -37,50

317

Mazda6 Mazda6

-

350

G CB

Mazda6

-

5

BBP

Mazda3 Mazda6

11

0

B CW

51 1

227

2.980 541 408 38 19

1

167

2.866

0,00

35,93 3,98

658 -17,78 894 -54,36 40

-5,00

51 -62,75

Classe A

GCP

3.831

3.976

-3,65

Classe A

G CM

4

0

-

Classe A

BCP

428

494 -13,36

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

Classe B

G CM

2.207

1.981

11,41

Classe B

N CM

13

Classe C

G DW

Classe C

GDC

Classe A Classe B Classe B Classe C

B CM B CM E CM

1

141 5

984

GDB

793

Classe C

G DA

128

Classe C

B DA

34

Classe C Classe C Classe C

BDC B DW BDB

Classe C

H DW

Classe C

F DW

Classe C Classe C Classe E

HDB FDB

G EW

211 58

10 5 1

664

B EB

14

Classe E

F EB

Classe E

B EW

1.243 -20,84 945 -16,08 221 0

-4,52 -

6 866,67 0

-

13 -23,08

Classe E

G EA

34 -85,29

10

17

567

Classe E

60 -78,33

29 -27,59

G EB G EC

197 -28,43

21

Classe E Classe E

2 -50,00

55 11 5

5

21 -19,05 4 150,00 0 0

-

116 472,41

245 131,43 60 0

-8,33 -

15 -26,67 1 400,00 0

-

Classe G

G ET

31

21

47,62

Classe S

G FB

80

88

-9,09

Classe S

B FA

7

Classe G Classe S Classe S

B ET

B FC

48 -35,42

2 250,00

10 -60,00

F FB

1

2 -50,00

Classe V

G DM

CLS

75,00

4

H FB

CLS

31

8

B FB

Classe S Classe S

14

G EC

G EW

2

296 51

26

2

0,00

305

-2,95

61 -16,39

62 -58,06

GLA

G DX

1.195

1.708 -30,04

GLA

B DX

28

86 -67,44

GLA GLA

GD T BD T

378 21

554 -31,77 41 -48,78

GLC

GD T

1.509

1.697 -11,08

GLC

BD T

25

12 108,33

GLC GLC Coupé GLC Coupé GLC Coupé

FD T

GD T BD T FD T

GLE

G ET

GLE

B ET

GLE GLE

G EX

F ET

94

890 27 6

384

6

5

5

GLE Coupé

G ET

400

GLS

G ET

35

GT

B FC

16

B DA

60

B DA

33

GLE Coupé GLS SL

SLC

SLK SLK

B ET

B ET B FA

G DA

39 4 6

33

0

-

0

-

0

-

0

-

451 -14,86

9 -33,33

8 -37,50

2 150,00

340 38

17,65 2,63

4 775,00 1 300,00

37 -56,76 1 500,00 0

-

7 371,43 5 560,00

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Marca e modello

ASC

Altri Tipi

Z ZZ

Clubman

G BW

Countryman

G BX

Countryman

BBT

Totale Mercedes Clubman

Countryman Countryman

B BW

3 m. 17

3 m. 16

D. %

Marca e modello

16.975 16.976

-0,01

4

1.001 265 908

GBT

597

B BX

52

74

60 -93,33

1.103

-9,25

220

20,45

412

44,90

1.759 -48,38 44

68,18

253 -79,45

Mini

GBP

1.236

923

33,91

Mini

B BD

639

513

24,56

Mini Mini

G BD BBP

439

B BA

116

Mini

G BA

Paceman

G BX

Paceman

B BX

Mini

Paceman Paceman

Totale Mini

GBT BBT

ASX

G CX

ASX

B CX

ASX ASX

I-MiEV

696 263 43

478

287

141

45,61

52,96

86,52

48 141,67 67 -35,82

5

25 -80,00

0

4 -100,00

0

6.334

254

10 -100,00

6.287

0,75

316 -19,62

GCT

133

210 -36,67

P CX

50

79 -36,71

EA P

119 1

147 -19,05 0

-

Outlander

GD T

157

181 -13,26

Outlander

BD T

5

1 400,00

Outlander

PD T

Outlander Outlander

FD T

B DX

Pajero

GD T

Space Star

PBP

Space Star Totale Mitsubishi

BBP

17 4

1

58

325 15

1.139

4/4

B EA

Altri Tipi

B ZZ

2

370Z

B EC

3

Plus-4

Totale Morgan

B EA

1

1

21 -19,05 1 300,00 1

0,00

314

3,50

144 -59,72 14

7,14

1

0,00

1.429 -20,29

4 -75,00

3 -33,33

4

8 -50,00 3

0,00

2

50,00

Evalia

G CM

85

97 -12,37

Evalia

B CM

2

3 -33,33

Juke

G BX

1.933

1.998

-3,25

P BX

186

188

-1,06

184

2,72

623

39,17

Evalia GT-R Juke Juke

E CM

B EC

B BX

3 8

227

Juke

BBT

Micra

BBP

3.019

Micra

GBP

362

Murano

G ET

Note

BBP

Leaf

Micra Micra Note Note

ECP

PBP

B BD

189

867

0

0

293 -22,53 17 -47,06

3.496 -13,64 1

-

1 -100,00 1 -100,00

GBP

48

196 -75,51

PBP

7

174 -95,98

0

1 -100,00

Note

G BM

Pulsar

GCP

Pixo

9

3 166,67

BA P

13 1

197

110 -88,18 14 -92,86

161

22,36

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

Qashqai

G CX

8.373

6.723

24,54

Qashqai

GCT

552

514

792

498

59,04

18.925 16.966

11,55

Pulsar

Qashqai

BCP

B CX

42

862

X-Trail

G DX

1.134

X-Trail

B DX

11

X-Trail Totale Nissan

GD T

Adam

B AD

Agila

B AM

Adam

P AD

992 599 1

Antara

G DX

13

Astra

G CW

2.291

BCP

340

Antara Astra Astra Astra Astra

GD T GCP

B CW

G CB

Astra

G CD

Astra

P CW

Astra Astra Astra Astra Astra

Cascada Cascada Combo

B CD

B CB

G CA

P CB PCP

Corsa

5 5 1 1 1 0

0

45

BBP

Corsa

11

GCL

G DA

Corsa Corsa

251

74

MCL

Corsa

930

B DA

Combo Combo

6

BCL

54 20

15

4.196

PBP

3.185

B BD

392

GBP P BD

1.819 227

64 -34,38

737

855 9

16,96 7,39

32,63 22,22

1.326 -25,19 544 1

10,11 0,00

91 -85,71 1 500,00

1.165

96,65

1.282 -27,46 389 -12,60 29 765,52 10

10,00

6 -16,67 2 150,00

425 -99,76 1 0

0,00 -

16 -100,00 1 -100,00 4

-

23

95,65

8

87,50

2.834

12,39

22 145,45 27 -25,93

3.872

1.295

8,37

40,46

507 -22,68

384 -40,89

Corsa

G BD

145

238 -39,08

Insignia

GDB

21

34 -38,24

Insignia

P DW

4

B DW

1

Insignia Insignia

G DW GD P

526 5

Insignia

BDB

Insignia

PD P

1

Karl

BA P

2.201

Meriva

P BM

983

Insignia Insignia Karl

PDB PA P

1

0

673

622 -15,43 7 -28,57 8 -50,00 3 -66,67 1

0

0,00 -

3 -100,00

3.304 -33,38 2

750

-

31,07

Meriva

G BM

656

518

26,64

Mokka

G BX

5.509

2.855

92,96

Mokka

P BX

1.564

1.267

23,44

BBT

207

168

23,21

N CM

170

Meriva Mokka

B BM B BX

Mokka

GBT

Zafira

G CM

Zafira

B CM

Mokka Zafira Zafira

P CM

622

1.753 420

225 32 1

630

1.828

395

-1,27

-4,10 6,33

331 -32,02 268 -36,57 16 100,00

101 -99,01

71


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Totale Opel

ASC

3 m. 17

3 m. 16

2.383

2.270

31.194 27.614

108

BA P

208

GBP

5.376

5.934

208

PBP

1.242

12

108 208 208

B AD BBP B BD

23

4.919 121

208

G BD

308

G CW

2.743

308

BCP

290

208 308 308 407

P BD

GCP

B CW

G DW

508

G DW

508

H DW

508

73 19

2.299 136

1

D. %

Marca e modello

4,98

12,96

72 -68,06

3.503

-9,40

40,42 -

210 -42,38 163 -55,21 0

-

2.370

-3,00

3.988 -31,22 228

27,19

0

-

131

3,82

481

586 -17,92

11

41 -73,17

GDB

102

G BX

5.782

5.284

3008

G CX

3.170

1.185 167,51

3008

HCT

5008

G CX

47

B CX

1

2008 2008 3008 5008 5008 5008

B BX B CX

G CM B CM

1.642 212

1

99 1

30 240,00

9,42

1.148

43,03

15

-

57 -98,25

663 -85,07 0

1 0

-

0,00 -

Bipper

GBL

61

123 -50,41

Partner

GCL

356

469 -24,09

Traveller

G DM

97

iON

Partner

Altri Tipi

Totale Peugeot 911

EA P

BCL

Z ZZ

B FC

4

9

-

31.701 28.517

11,17

2

48 -95,83

124

159 -22,01

B FA

718 Cayman

B EC

40

Boxster

B EA

0

918 Boxster

F FA

B EA

22 -59,09 0

911 918

12 -66,67

117

0

78

106

10,38

0

-

2 -100,00

3

-

21 -100,00

Cayenne

G ET

239

273 -12,45

Cayenne

B ET

4

12 -66,67

Macan

GD T

576

Panamera

G FC

74

11 572,73

Panamera

F FC

0

6 -100,00

Cayenne Cayman Macan

Panamera Totale Porsche

F ET

B EC BD T B FC

9

3

118 58

10,60

1.875

1.383

35,57

3.985

3.432

16,11

1.903

1.872

1,66

1

0

GBP

7.765

Clio

PBP

2.377

B BW

326

Clio

G BW

Clio

B BD

Clio Espace

72

G DM

56 110,71

1.302

Clio

BBP

-6,80

1.440

6.971

Clio

618

-

G BX

B BX

20 -85,00

3

Captur Captur

12 -25,00

440

6.483 7.986 4

293

7,53

-2,77 -

11,26 -

593 -25,80

ASC

3 m. 17

Kadjar

G CX

2.971

3.980 -25,35

Kadjar

GCT

128

319 -59,87

Kangoo

BCL

35

Espace

B DM

Kadjar

B CX

Kangoo

GCL

Kangoo

ECL

14

185 733 1

Laguna

GDC

Mégane

G CW

2.032

Mégane

BCP

56

Laguna

G DW

Mégane

GCP

Mégane

B CW

Mégane

G CB

Mégane

B CB

Mégane

B CC

G CC

Mégane Modus

G BM

Scénic

0 0

946

40

14 1 1

0

1

3 m. 16

D. %

33 -57,58

296 -37,50 627 18

16,91 94,44

2 -50,00

4 -100,00 4 -100,00

911 123,05

439 115,49 1

-

0

-

2

-

2 -50,00 0

-

0

-

11 -100,00

G CM

1.758

1.264

39,08

Talisman

G DW

222

0

-

Talisman

B DW

2

Scénic

B CM

Talisman

GDB

Talisman

BDB

Twingo

BA P

Twingo

B AD

Zoe

EBP

Totale Renault Ghost

B FB

Wraith

B FC

Silver Shadow

B FB

Totale Rolls Royce Alhambra

G DM

Ateca

G CX

Ateca

B CX

Ateca Ateca

GCT BCT

Exeo

GDB

Ibiza

GBP

Ibiza

B BD

Ibiza Ibiza Ibiza

42 49

108 -54,63

0

1 -100,00

2.990

3

89

16 456,25

14,72

1

3

1 200,00

1 5

0

0,00 -

2 150,00

286

233

22,75

424

0

-

775 261 30

0

0 0

0

-

-

1 -100,00

101

119 -15,13

B BW

525

63 33 0

Leon

MCP

174

Leon

BCP

93

M CW

Leon

G CD

Leon

B CD

N AD BBP

39 -15,38 1 -100,00

647

12,98

184 -26,63

211 -17,54 85

9,41

20

13

53,85

4

4

0,00

219

B AD

3,28

135

B AD

Citigo

61

569 -15,11

17

N AD

630 -16,67

483

B CW

Mii

Fabia

-

G BW

GCP

Citigo

0,98

0

801 -27,47

Leon

Totale Seat

2.961

1

731

Mii

-

37.956 33.085

G CW

Leon

0

581

G BD

Leon

5,00

BBP

Ibiza

Leon

40

109

5.064

179 79

1.294

26 -34,62

341 -35,78 268 -59,33

4.233

137

19,63

30,66

153 -48,37 682

89,74

Marca e modello

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

G BW

349

260

34,23

0

-

Fabia

GBP

Fabia

B BW

Fabia

705 211

Kodiaq

G DX

Octavia

G DW

1.711

GDB

64

Kodiaq

GD T

Octavia

M DW

Octavia

MDB

Octavia

BDB

Octavia Octavia

B DW

58 34

600

38 20 2

288 144,79 182 0

1.560

15,93 -

9,68

499

20,24

41

-7,32

93 -31,18 19

5,26

16 -87,50

Rapid

G CW

300

205

46,34

Superb

G DW

374

355

5,35

BDB

4

4

Rapid

B CW

Superb

GDB

Superb

B DW

Superb Yeti

GCT

Yeti

G CX

Forfour

BBP

Fortwo

B AA

Yeti

B CX

Totale Skoda Fortwo

Altri Tipi

Totale Smart

B AD

Z ZZ

46 78 1

119 115 110

0

8.212

Korando

GCT

12

Korando

BCT

1

Korando Korando

PCT

B DX

144 -20,14 207 -46,86

4.881

G DX P DX

204 -41,67

4.952 620 26

17 3

1

0,00

8 -87,50

5.180

2.640

31,43

88 -11,36

6.491

Korando Korando

35

25,31

3.907 -32,43 405

1,45

53,09

4 -100,00

9.197 -10,71 30 -13,33 19 -10,53

34 -64,71

7 -57,14 0

0

-

-

Rexton

GD T

79

60

31,67

Rodius

G DM

9

5

80,00

Tivoli

B BX

G DX

Rexton

G BX

Tivoli

4

239

P BX

26

45 -42,22

PBT

0

49

Tivoli

BBT

XLV

G CX

87

XLV

P CX

10

XLV

GCT B CX

XLV XLV

BCT

BRZ

B CC

Totale SsangYong Forester Forester Forester Levorg

384 -37,76

104 -32,69

GBT

Tivoli

-

70

Tivoli Tivoli

0

GCT

BCT PCT

B DW

3

18 9

2

82 -40,24 7 -57,14 1 -100,00 0

-

0

-

0

-

0

-

0

-

665

778 -14,52

228

190

25

21

17 39 91

4 325,00

20,00

15 160,00 56

19,05

62,50

Outback

GD T

133

200 -33,50

Outback

PD T

0

29 -100,00

192

258 -25,58

Outback WRX XV XV

BD T B CB

GCT BCT

7

11

123

8 -12,50

12

-8,33

119

3,36

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

Marca e modello

974

1.012

-3,75

239

8

-

XV

PCT

Baleno

BBP

608

BA P

834

B AX

1.453

0

-

FA T

468

0

-

Jimny

BA T

579

497

16,50

Swift

BBP

314

716 -56,15

Swift

B BD

4

22 -81,82

Totale Subaru Baleno

Celerio

FBP

Grand Vitara

GCT

Ignis

BA T

Ignis Ignis Ignis

Jimny Swift Swift

SX4 S Cross

F AX

PA T FBP

GBP

108

2

837

210 2

5 1

100 6

8,00 -

1.019 -18,16

1 100,00 0

0 0

-

-

0

-

218 -99,54

B CX

466

100 366,00

SX4 S Cross

G CX

246

148

Vitara

GCT

816

1.017 -19,76

Vitara

G CX

369

593 -37,77

Altri Tipi

Z ZZ

SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara Vitara

Totale Suzuki Model S

Model X

Totale Tesla

GCT BCT BCT B CX

E FB E FT

276

165 458

349

-1,43

8.699

5.534

57,19

48

0

-

344

3

81

129

1.479

Auris

GCP

108

Auris

BCP

6

Auris Auris

G CW B CW

2,48 0,44

F CW FCP

161

25,45

66,22

456

Auris Auris

220

813 43 1

3

49

0,00

65,31

49 163,27

1.618

-8,59

1.234 -34,12 136 -20,59 113 -61,95 50 -88,00

10 -90,00

Aygo

BA P

4.884

3.482

40,26

C-HR

F CX

4.767

0

-

B CC

52

31

67,74

120

113

6,19

Aygo

C-HR

GT 86

Land Cruiser Prius

B AD B CX

GD T FD P

24

364 51

73 -67,12 0

-

72 -29,17

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

Proace

G DM

121

0

-

Rav4

FD T

Prius

Rav4

F DM F DX

Rav4

G DX

Verso

G CM

Verso Yaris Yaris

5.238

3 mesi 2017

Quota %

3.341 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 11.794 C - Coupé 1.710 55.802 D - Berlina 2 volumi 3 p. 48 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 7.854 M - Monovolume 44.610 253.745 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 45.190 40.924 W - Station wagon X - Crossover 120.830 Z - Altre 100 585.948 Totale

0,57 2,01 0,29 9,52 0,01 1,34 7,61 43,31 7,71 6,98 20,62 0,02 100,00

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

93,75

244

-4,51

4.627

13,21

1.295 -59,07 883 -77,35

4.420 -18,78

B BD

11

3 266,67

GCL BCL

838

1.077 -22,19

3

18 -83,33

25.284 20.749 273

246

133 6

21,86 10,98

177 -24,86 3 100,00

Golf

G CD

7.073

6.676

Golf

M CD

1.494

2.512 -40,53

Golf

G CM

562

944 -40,47

B CD

Golf Golf

G CW

Golf

M CW

Golf

GC I

Golf

F CD

Golf Golf Maggiolino

1.661 824

5,95

2.158 -23,03

1.074 -23,28

286

409 -30,07

B CM

237

392 -39,54

B CW

29

53 -45,28

B CA

78

G CD

71

Maggiolino

G CA

Maggiolino

48

132 -63,64

9

53 -83,02 74

5,41

76

177 -57,06

B CD

53

61 -13,11

Passat

G DW

1.703

2.773 -38,59

Polo

B BD

7.189

6.576

Sharan

G DM

163

Tiguan

GD T

Maggiolino Multivan Passat

G DM

GDB G BD

Polo

G DX

Tiguan

B DX

Tiguan Tiguan

Touareg Touran

BD T

G ET

G CM

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

32,61

288

3.590

NCL

Caddy

200

877

2,35

FBP

Z ZZ

Caddy

530

BBP

Altri Tipi Caddy

558

233

GBP

Totale Toyota

85

1.163

B CM

Yaris Yaris

87

97

188

5.879

105 -32,38 95

2,11

328 -42,68

5.459

9,32

7,69

303 -46,20

5.668

1.175 382,38

478

218 119,27

145

158

2.991

748 299,87

93

1.048

0

-

-8,23

Marca e modello

ASC

3 m. 17

3 m. 16

D. %

BA P

3.359

0

-

B AD

28

2.692 -98,96

17

1.199 -98,58

66

101 -34,65

Touran

B CM

up!

NA P

up! up! up!

55

935

EA P

Altri Tipi

Z ZZ

S60

GDB

Totale Volkswagen S60

10

72 -23,61 0

-

0

-

42.959 38.814

10,68

BDB

5

S60 Cross Country G D B

2 150,00

32

22

45,45

GCP

1.483

1.539

-3,64

V40 Cross Country G C P

422

340

S90

G EB

V40

BCP

V40

45

33

V40 Cross Country B C P V50

G DW

V60

H DW

V60 V60

10 2

50,00 24,12

3 233,33 0

-

619

644

-3,88

B DW

12

8

50,00

36

210

V90

G EW

234

V90 Cross Country G EW

102

XC60

G DX

774

XC60

B DX

V70

G EW

V90

B EW

2

3

2

GD T

312

BD T

4

4

-

253 -17,00 56 -96,43

2

V90 Cross Country B EW

XC60

22

-

G DW

V60 Cross Country G D P

XC60

0

0

-

0

-

0 0

822

-

-5,84

376 -17,02 5 -20,00

2 100,00

XC70

G ET

14

100 -86,00

XC90

G ET

386

470 -17,87

XC90

F ET

27

13 107,69

F EX

2

XC70

G EX

XC90

4

G EX

XC90

B ET

Altri Tipi

Z ZZ

Altri Tipi

ZZZ

XC90

Totale Volvo Totale

85 24

51 -92,16

34 150,00 2

-

0

-

4.890

1,31

585.948 525.316

11,54

1

4.954

27

22 -95,45

54 -50,00

1.772 -40,86

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 3 mesi 2016 Quota %

Diff. %

0,39 2,46 0,32 11,30 0,03 1,26 9,43 41,32 7,72 7,34 17,86 0,57 100,00

65,15 -8,62 0,59 -6,01 -63,64 18,64 -9,94 16,91 11,42 6,07 28,76 -96,68 11,54

2.023 12.906 1.700 59.368 132 6.620 49.535 217.037 40.557 38.582 93.841 3.015 525.316

Segmento

3 mesi 2017

Quota %

3 mesi 2016

Quota %

Diff. %

A - Piccole

105.475

18,00

95.468

18,17

10,48

B - Utilitarie

216.733

36,99

196.059

37,32

10,54

C - Medie

183.239

31,27

161.234

30,69

13,65

D - Medie superiori

67.867

11,58

59.211

11,27

14,62

E - Superiori

11.178

1,91

8.893

1,69

25,69

1.361

0,23

1.436

0,27

-5,22

95

0,02

3.015

0,57

-96,85

585.948

100,00

525.316

100,00

11,54

F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/03/2017

73


74

37

67

12

62

51

2

1

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

DR

DS

102

11

19

Honda

Hyundai

22

113

148

45

240

3,11

30

60 0,27

0,99

41

0,98

37

15

6

0,14

0,28

0,28

125

19

2

4

4

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0

1.418

0,24

0,00

0,64

4.153

3

0,08

3.768

11

0,58

3

393

22

7,43

0,71

0,07

0,26

9,46

2,70

0,02

0,99

0,05

0,07

0,94

5,75

0,29

3,52

6,81

22.031 3,76

1 0,00

21 0,10

145 0,66

82 0,37

1 0,00

49 0,22

10 0,05

4 0,02

250 1,13

186 0,84

12 0,05

327 1,48

78 0,35

3.227

0

11

293

128

65

7

13

18

239

13

188

141

0,55

0,00

0,34

9,08

3,97

2,01

0,22

0,40

0,56

0,93

0,90

7,41

0,40

5,83

4,37

1,86

0,53

1,67

2,42

0,34

0,12

0,62

3,75

4,77

2,11

0,15

0,03

2,63

0,71

7,44

2,89

1,67

3,15

1,29

1,86

0,32

1.555

0

5

100

55

14

3

1

2

7

16

117

1

36

123

73

13

37

17

3

28

90

49

48

1

15

59

6

84

0,27

0,00

0,32

6,43

3,54

0,90

0,19

0,06

0,13

0,45

1,03

7,52

0,06

2,32

7,91

4,69

0,84

2,38

1,09

0,19

1,80

5,79

3,15

3,09

0,06

0,96

3,79

0,39

5,40

378 24,31

45

26

49

20

29

5

Ascoli P.

0,06

4,25

1,39

4,50

2,28

1,52

0,13

4,82

6,72

4,88

0,25

2,47

2,72

0,95

0,19

0,82

1,90

2,03

3,42

0,13

2,79

0,70

1.578

1

21

116

34

35

1

1

4

4

3

0,27

0,06

1,33

7,35

2,15

2,22

0,06

0,06

0,25

0,25

0,19

212 13,43

2

76

106

77

4

39

43

15

3

13

30

32

54

2

44

11

159 10,08

206 13,05

1

67

22

71

36

24

0,57

Asti 9

0,17

4,09

4,61

1,32

2,82

1,44

0,06

1.736

0

5

115

31

26

4

2

9

7

6

99

8

66

97

54

1

7

57

9

2

11

64

126

33

4

77

3

107

0,30

0,00

0,29

6,62

1,79

1,50

0,23

0,12

0,52

0,40

0,35

5,70

0,46

3,80

5,59

3,11

0,06

0,40

3,28

0,52

0,12

0,63

3,69

7,26

1,90

0,23

4,44

0,17

6,16

454 26,15

3

71

80

23

49

25

1

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

9,38

280

133

Volkswagen

112

125

38

Toyota

3,32

1

0,05

2,68

41

3,34

2

2

3

39

239

12

146

126

1,13

0,50

0,16

0,40

5,33

0,27

6,32

283

Tesla

Suzuki

201

10

19

8,82

0,28

Subaru

16

29

22 0,10

1,06

44

0,40

15

1,34

4

238

Porsche

5,08

72

Peugeot

4,43

60

17

167

6 0,03 69 0,31

3,03

2,22

0,12

43

92

Opel

4,30

5

78 54

11

25 0,11

112 0,51

162

0,29

3,30

1,54

11

4

20

121

154

3,53

64

137

13 0,06

58 0,26

2 0,01

103 0,47

1.568 7,12

42 0,19

5 68

0,63

1,75

0,63

30 0,14

1.174 5,33

1

85

23

240

9

66

117

26

0,17

0,19

0,84

4,53

3,42

2,53

0,12

0,15

0,12

3,10

2,82

2,79

3,50

1,24

0,15

663 20,55

5

4

100

91

90

113

40

5

Arezzo

50

0,07

2,33

0,72

7

8

35

188

142

105

1 0,00

86 0,39

13 0,06

235 1,07

15.150 68,77

3 0,01

39 0,18

728 3,30

153 0,69

112 0,51

1.023 4,64

38 0,17

Aosta

Nissan

1

Mini

27

0,13

0,05

0,58

3,00

2,95

2,71

0,02

3,56

1,08

5,78

844 20,32

0,02

0,05

0,07

3,15

4,82

2,53

3,78

1,95

0,26

Mitsubishi

33

Mercedes

Mazda

5

0,14

0,71

3,88

111

2

Land Rover

2

10

Lancia

1,41

102

Maserati

55

Kia

3,81

Lexus

20

Jeep

0,29

3,11

0,50

8,84

5

1

54

Jaguar

11

117

19

333

1

2

3

131

200

105

157

81

11

Ancona

1

0,07

0,13

0,05

2,92

3,32

3,90

4,06

1,35

0,37

677 17,97

5

2

110

125

147

153

51

14

Alessandria

Infiniti

1,34

0,78

7,19

357 25,18

Ford

0,07

0,14

3,60

4,37

0,85

4,72

2,61

Fiat

Ferrari

2

0,14

Agrigento

Abarth

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

Marche

6.390 1,09

0 0,00

59 0,92

440 6,89

209 3,27

95 1,49

3 0,05

11 0,17

61 0,95

73 1,14

61 0,95

450 7,04

19 0,30

345 5,40

307 4,80

194 3,04

5 0,08

39 0,61

185 2,90

20 0,31

13 0,20

8 0,13

41 0,64

276 4,32

208 3,26

138 2,16

13 0,20

12 0,19

359 5,62

25 0,39

592 9,26

1.470 23,00

2 0,03

3 0,05

171 2,68

187 2,93

90 1,41

95 1,49

103 1,61

8 0,13

Bari

3,38

1,45

3,09

1,16

1,16

0,10

1.034

3

8

76

86

21

1

9

15

12

64

3

33

34

23

3

28

38

3

2

3

1

40

52

25

1

1

57

2

76

0,18

0,29

0,77

7,35

8,32

2,03

0,10

0,87

1,45

1,16

6,19

0,29

3,19

3,29

2,22

0,29

2,71

3,68

0,29

0,19

0,29

0,10

3,87

5,03

2,42

0,10

0,10

5,51

0,19

7,35

207 20,02

35

15

32

12

12

1

Barletta A. T.

0,06

2,87

6,08

1,23

2,75

2,40

0,88

3,51

0,06

3,68

1,35

0,29

1,64

2,22

5,91

0,18

2,63

4,68

0,82

0,18

0,23

1,99

0,35

0,12

1,64

3,16

4,56

3,04

0,18

3,80

0,47

6,20

1.710

1

17

0,29

0,06

0,99

171 10,00

60

1

63

23

5

28

38

101

3

45

80

14

3

4

34

6

2

28

54

78

52

3

65

8

106

339 19,82

1

49

104

21

47

41

15

Belluno

0,16

3,07

1,94

1,29

2,67

2,91

0,16

1.238

0

3

54

20

12

2

4

9

14

8

58

2

76

85

41

4

8

43

3

3

8

52

59

27

2

51

3

74

0,21

0,00

0,24

4,36

1,62

0,97

0,16

0,32

0,73

1,13

0,65

4,68

0,16

6,14

6,87

3,31

0,32

0,65

3,47

0,24

0,24

0,65

4,20

4,77

2,18

0,16

4,12

0,24

5,98

362 29,24

2

38

24

16

33

36

2

Benevento

0,02

0,04

2,99

5,36

3,35

3,77

1,62

0,36

9.900

10

52

911

604

3

137

21

9

76

103

103

736

40

523

680

166

10

104

303

86

17

43

95

466

259

225

37

358

149

644

1,69

0,10

0,53

9,20

6,10

0,03

1,38

0,21

0,09

0,77

1,04

1,04

7,43

0,40

5,28

6,87

1,68

0,10

1,05

3,06

0,87

0,17

0,43

0,96

4,71

2,62

2,27

0,37

3,62

1,51

6,51

1.196 12,08

2

4

296

531

332

373

160

36

Bergamo

2,68

2,68

2,75

4,25

1,90

0,39

3,47

0,07

5,49

0,13

0,20

0,39

0,72

8,57

3,40

3,01

2,29

0,20

0,72

1,90

0,13

0,07

0,59

3,40

4,45

2,16

0,13

5,89

1,24

1.529

1

1

0,26

0,07

0,07

176 11,51

53

1

84

2

3

6

11

131

52

46

35

3

11

29

2

1

9

52

68

33

2

90

19

169 11,05

215 14,06

41

41

42

65

29

6

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


4

77

377

534

437

479

166

42

0,03

0,66

3,24

4,59

3,75

4,11

1,43

0,36

Brescia

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

0,60

0,05

70

6

1,86

0,00

1

18

52

1.382

2

0,13

0,23

1,70

1,54

0,19

403

160

53

14

95

332

157

36

246

496

321

43

586

91

137

89

14

26

188

3

719

959

171

21

Lancia

Land Rover

Lexus

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Tesla

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

1,89

8,66

6,50

0,03

0,82

5,29

0,39

2,90

4,48

2,22

0,33

1,42

3,00

0,86

0,13

0,48

1,45

3,64

4,16

2,01

74.373

6.555

1.521

16

790

3.202

42

5.400

3.467

3.485

9

463

1.636

59

42

15

252

1.847

77

1.018

1

512

6

196

31

99

99

908

58

659

584

498

17

200

432

56

38

28

173

400

358

213

48

12,69

11.644

8,81 1.057

2,05

0,02

0,07

0,02

1,70

1,06

4,31

0,06

7,26

4,66

4,69

0,01

0,62

2,20

0,08

0,06

0,02

0,34

2,48

0,10

1,37

0,13

0,20

1,99

9,08

4,40

0,05

1,68

0,27

0,85

0,85

7,80

0,50

5,66

5,02

4,28

0,15

1,72

3,71

0,48

0,33

0,24

1,49

3,44

3,07

1,83

0,41

0,01

1.454 0,25

1 0,07

62 4,26

27 1,86

32 2,20

1 0,07

6 0,41

8 0,55

107 7,36

1 0,07

82 5,64

114 7,84

55 3,78

26 1,79

60 4,13

1 0,07

1 0,07

16 1,10

50 3,44

74 5,09

34 2,34

3 0,21

1 0,07

0,11

0,11

6,48

4,06

1,50

1,36

1,97

0,08

0,14

3,64

4,53

7,95

0,17

0,89

1,56

0,19

0,06

1,00

3,53

1,92

1,58

0,06

0,03

3,36

0,56

3.598

0

8

303

201

45

1

8

51

4

32

0,61

0,00

0,22

8,42

5,59

1,25

0,03

0,22

1,42

0,11

0,89

400 11,12

5

131

163

286

6

32

56

7

2

36

127

69

57

2

1

121

20

474 13,17

386 10,73

4

4

233

146

54

49

71

3

Cagliari

0,23

6,18

5,71

2,91

2,91

1,05

0,23

0,23

6,53

3,73

2,91

0,12

0,70

2,10

0,12

0,12

1,63

4,78

5,13

1,63

1,28

3,85

858

0

1

61

11

9

1

4

7

0,15

0,00

0,12

7,11

1,28

1,05

0,12

0,47

0,82

103 12,00

2

56

32

25

1

6

18

1

1

14

41

44

14

11

33

197 22,96

2

53

49

25

25

9

2

Caltanissetta

2,21

3,60

1,05

2,33

1,63

860

0

3

28

24

29

1

2

4

12

52

1

40

80

27

2

1

16

1

10

38

42

29

5

1

14

1

76

0,15

0,00

0,35

3,26

2,79

3,37

0,12

0,23

0,47

1,40

6,05

0,12

4,65

9,30

3,14

0,23

0,12

1,86

0,12

1,16

4,42

4,88

3,37

0,58

0,12

1,63

0,12

8,84

228 26,51

19

31

9

20

14

Campobasso

0,30

5,41

5,86

1,50

0,75

2,86

0,15

1,80

0,30

4,06

9,17

0,15

5,26

4,96

0,75

0,60

0,30

0,15

0,45

4,81

1,95

0,75

1,80

665

0

0,11

0,00

80 12,03

12

2

27

61

1

35

33

5

4

2

1

3

32

13

5

12

89 13,38

136 20,45

2

36

39

10

5

19

1

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

11.068

1 0,07

0,13

15

0,00

1.024

0,80

460

Kia

Totale

12 0,83

0,56

65

1,38

1.266

1,24

222

94

147

83 5,71

Jeep

0,32

0,12

1,86

35

217

1 0,07

13

0,17

0,90

Jaguar

128

105

78 5,36

373 25,65

Infiniti

4,79

0,01

7,16

530

7

834

Hyundai

0,67

9,90

74

7.363

41 2,82

25 1,72

37 2,54

23 1,58

12 0,83

6 0,41

Brindisi

Honda

9,22

1.020

0,00

0,40

0,94

6,58

3,29

5,60

2,20

0,30

1.647 14,88 18.628 25,05 1.545 13,27

2

300

700

4.895

2.446

4.164

1.635

223

Bolzano

Ford

0,03

0,08

0,01

3,13

4,82

2,66

3,19

1,33

0,18

Fiat

3

346

Dacia

9

534

Citroën

Ferrari

294

BMW

DS

353

Audi

1

147

Alfa Romeo

DR

20

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

3.224 0,55

1 0,03

9 0,28

107 3,32

71 2,20

17 0,53

2 0,06

1 0,03

21 0,65

24 0,74

10 0,31

338 10,48

12 0,37

356 11,04

219 6,79

104 3,23

15 0,47

43 1,33

71 2,20

21 0,65

8 0,25

24 0,74

146 4,53

135 4,19

56 1,74

7 0,22

138 4,28

31 0,96

217 6,73

591 18,33

3 0,09

119 3,69

92 2,85

72 2,23

83 2,57

56 1,74

4 0,12

Caserta

0,02

0,02

4,33

3,02

1,92

2,41

0,87

0,35

4.270

2

4

175

158

116

1

8

90

8

8

286

19

383

321

148

11

33

153

35

7

1

61

204

200

81

4

184

33

288

0,73

0,05

0,09

4,10

3,70

2,72

0,02

0,19

2,11

0,19

0,19

6,70

0,44

8,97

7,52

3,47

0,26

0,77

3,58

0,82

0,16

0,02

1,43

4,78

4,68

1,90

0,09

4,31

0,77

6,74

695 16,28

1

1

185

129

82

103

37

15

Catania

0,19

2,34

3,58

1,58

4,25

1,86

2.093

1

3

164

98

47

1

13

11

18

107

4

166

86

79

10

37

13

1

27

110

62

60

4

97

1

151

0,36

0,05

0,14

7,84

4,68

2,25

0,05

0,62

0,53

0,86

5,11

0,19

7,93

4,11

3,77

0,48

1,77

0,62

0,05

1,29

5,26

2,96

2,87

0,19

4,63

0,05

7,21

433 20,69

4

49

75

33

89

39

Catanzaro

2,15

3,12

1,73

1,56

1,81

0,21

2.372

1

8

153

58

1

21

3

19

5

37

105

5

196

136

83

6

20

60

6

2

20

116

94

64

4

5

84

19

166

0,40

0,04

0,34

6,45

2,45

0,04

0,89

0,13

0,80

0,21

1,56

4,43

0,21

8,26

5,73

3,50

0,25

0,84

2,53

0,25

0,08

0,84

4,89

3,96

2,70

0,17

0,21

3,54

0,80

7,00

624 26,31

51

74

41

37

43

5

Chieti

0,06

0,20

3,12

2,93

1,74

3,14

1,25

0,55

6.377

3

56

612

353

1

177

19

8

44

80

133

609

32

391

333

121

25

55

165

51

7

22

61

187

195

123

17

199

56

399

1,09

0,05

0,88

9,60

5,54

0,02

2,78

0,30

0,13

0,69

1,25

2,09

9,55

0,50

6,13

5,22

1,90

0,39

0,86

2,59

0,80

0,11

0,34

0,96

2,93

3,06

1,93

0,27

3,12

0,88

6,26

1.014 15,90

4

13

199

187

111

200

80

35

Como

0,15

0,06

1,88

4,76

1,00

2,53

1,76

0,23

3.405

5

11

248

63

43

1

3

21

24

24

113

8

210

200

138

5

18

85

30

2

16

179

57

67

3

98

10

0,58

0,15

0,32

7,28

1,85

1,26

0,03

0,09

0,62

0,70

0,70

3,32

0,23

6,17

5,87

4,05

0,15

0,53

2,50

0,88

0,06

0,47

5,26

1,67

1,97

0,09

2,88

0,29

387 11,37

915 26,87

5

2

64

162

34

86

60

8

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

1

28

144

165

154

88

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

309

213

43

125

Fiat

Ford

Honda

Hyundai

51

8

Land Rover

Lexus

0,18

125

87

6

Mercedes

Mini

Mitsubishi

0,58

0,06

0,03

1,78

247

42

21

20

2

1

61

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

0,58

0,12

0,70

532

0

0,09

0,00

4.953

13

73

0,85

0,26

1,47

401 0,07

0 0,00

3 0,75

22 5,49

8 2,00

4 1,00

2 0,50

2 0,50

59 14,71

50 12,47

14 3,49

9 2,24

2 0,50

1 0,25

9 2,24

2 0,50

1 0,25

5 1,25

18 4,49

10 2,49

5 1,25

10 2,49

27 6,73

89 22,19

1 0,25

19 4,74

13 3,24

3 0,75

6 1,50

6 1,50

1 0,25

Enna

3,15

2,34

4,07

2,64

1,42

0,41

2,64

0,10

1,22

4,17

0,41

0,20

1,53

4,07

1,93

1,93

0,41

0,41

3,26

0,51

7,22

983

0

5

76

34

7

2

4

2

5

12

47

4

63

0,17

0,00

0,51

7,73

3,46

0,71

0,20

0,41

0,20

0,51

1,22

4,78

0,41

6,41

122 12,41

26

1

12

41

4

2

15

40

19

19

4

4

32

5

71

167 16,99

31

23

40

26

14

4

Fermo

0,03

0,12

3,69

2,47

2,83

1,64

1,99

0,21

3.362

0

21

309

208

53

4

8

14

74

16

276

5

227

162

124

9

22

100

9

4

11

50

98

115

62

2

1

153

23

278

0,57

0,00

0,62

9,19

6,19

1,58

0,12

0,24

0,42

2,20

0,48

8,21

0,15

6,75

4,82

3,69

0,27

0,65

2,97

0,27

0,12

0,33

1,49

2,91

3,42

1,84

0,06

0,03

4,55

0,68

8,27

488 14,52

1

4

124

83

95

55

67

7

Ferrara

0,02

0,09

0,00

2,10

1,95

6,09

4,81

1,48

22.249

11

395

1.841

3,80

0,05

1,78

8,27

3,25

0,00 1 723

1,67

0,14

0,09

1,20

1,86

0,80

7,22

0,24

5,02

4,71

4,33

0,26

1,15

5,43

0,54

0,20

0,24

1,60

1,73

2,46

1,98

0,49

0,37

2,44

0,49

7,35

371

31

20

267

413

177

1.607

53

1.116

1.048

963

58

255

1.209

121

45

53

356

386

547

440

108

83

542

110

1.635

3.547 15,94

5

21

1

468

434

1.356

1.070

329

0,15

Firenze 33

0,12

5,27

2,32

1,39

2,26

1,80

0,29

1.727

0

5

105

142

24

2

10

5

21

120

85

156

59

2

8

33

53

4

1

16

61

60

25

2

1

68

10

96

0,29

0,00

0,29

6,08

8,22

1,39

0,12

0,58

0,29

1,22

6,95

4,92

9,03

3,42

0,12

0,46

1,91

3,07

0,23

0,06

0,93

3,53

3,47

1,45

0,12

0,06

3,94

0,58

5,56

321 18,59

2

91

40

24

39

31

5

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.427

4

Altre

Totale

24

8,02

4,76

Volvo

5,64

397

236

30

6,20

359 10,48

Volkswagen

33

183

Toyota

5,34

0,04

0,36

2

18

1,13

0,10

5

0,89

0,95

5,39

0,22

56

44

47

267

11

Tesla

2,07

0,75

0,19

0,38

4,14

0,19

2,71

11

4

1

2

22

1

134

0,61

1,23

7,21

0,38

13

7,67

Porsche

380

4,09

140

Peugeot

1,32

7,11

352

4,14

22

9,69

7

2,30

114

2,44

13

2,86

0,24

1,03

3,35

0,73

0,34

0,30

1,37

2,48

98

12

51

166

36

17

15

68

123

332

1,32

1,13

0,19

0,56

0,56

3,20

1,88

Opel

7

6

1

3

3

17

93

3,07

0,34

0,02

2,22

1,25

8,46

Nissan

2,54

3,65

0,35

Mazda

0,03

1

12

Maserati

0,23

1,49

3,15

0,94

108

5

Lancia

4,61

152

158

2,63

Kia

14

41

Jeep

1,20

1

110

62

419

17

0,23

0,04

0,34

0,12

2,50

5,43

2,91

2,24

1,29

706 14,25

8

6,02

0,19

5,08

Jaguar

32

1

27

2

17

6

124

269

144

111

64

0,38

Cuneo

19

Infiniti

3,65

1,25

6,22

9,02

0,19

0,19

3,57

9,02

1,69

0,94

1,13

181 34,02

1

1

Ferrari

0,03

4

DS

0,12

1

19

48

9

5

6

Crotone

DR

2,57

4,49

4,81

4,20

0,82

0,03

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

3.547 0,61

2 0,06

24 0,68

327 9,22

105 2,96

51 1,44

5 0,14

4 0,11

9 0,25

44 1,24

28 0,79

260 7,33

12 0,34

116 3,27

300 8,46

117 3,30

10 0,28

21 0,59

102 2,88

13 0,37

7 0,20

1 0,03

53 1,49

145 4,09

112 3,16

72 2,03

17 0,48

1 0,03

156 4,40

36 1,01

338 9,53

634 17,87

1 0,03

134 3,78

99 2,79

49 1,38

107 3,02

32 0,90

3 0,08

Forlì C.

0,04

0,11

2,25

3,65

3,69

2,17

3,27

0,08

2.627

2

2

159

86

28

6

3

31

6

12

207

7

120

114

82

9

48

69

15

4

2

42

120

99

77

6

138

15

138

0,45

0,08

0,08

6,05

3,27

1,07

0,23

0,11

1,18

0,23

0,46

7,88

0,27

4,57

4,34

3,12

0,34

1,83

2,63

0,57

0,15

0,08

1,60

4,57

3,77

2,93

0,23

5,25

0,57

5,25

579 22,04

1

3

59

96

97

57

86

2

Frosinone

0,02

0,09

3,18

1,89

3,22

2,30

0,85

0,39

5,59

0,02

3,02

0,19

0,04

2,87

0,41

0,72

7,48

0,19

5,20

5,35

2,76

0,13

1,80

3,50

0,52

0,15

0,30

0,94

2,44

1,89

1,87

0,22

2,57

1,91

5.403

2

33

0,92

0,04

0,61

638 11,81

302

1

163

10

2

155

22

39

404

10

281

289

149

7

97

189

28

8

16

51

132

102

101

12

139

103

549 10,16

724 13,40

1

5

172

102

174

124

46

21

Genova

0,11

3,63

1,13

2,04

3,85

1,81

0,11

882

1

1

79

36

1

47

4

2

3

8

11

46

1

49

49

18

2

4

19

16

5

6

44

53

13

56

40

51

0,15

0,11

0,11

8,96

4,08

0,11

5,33

0,45

0,23

0,34

0,91

1,25

5,22

0,11

5,56

5,56

2,04

0,23

0,45

2,15

1,81

0,57

0,68

4,99

6,01

1,47

6,35

4,54

5,78

105 11,90

1

32

10

18

34

16

1

Gorizia

0,07

0,20

4,35

3,60

1,84

1,70

1,50

0,14

1,84

5,64

0,41

0,20

0,27

2,72

0,14

7,95

0,07

4,76

6,25

4,08

0,41

0,61

1,02

0,82

0,07

0,27

2,04

2,52

6,32

1,43

0,27

3,74

0,41

5,57

1.471

0

15

0,25

0,00

1,02

158 10,74

27

83

6

3

4

40

2

117

1

70

92

60

6

9

15

12

1

4

30

37

93

21

4

55

6

82

221 15,02

1

3

64

53

27

25

22

2

Grosseto

0,08

2,97

5,77

2,12

2,12

0,76

0,51

1.179

0

8

61

74

59

6

3

14

16

5

86

3

72

33

15

12

39

9

1

1

11

41

38

18

21

19

114

0,20

0,00

0,68

5,17

6,28

5,00

0,51

0,25

1,19

1,36

0,42

7,29

0,25

6,11

2,80

1,27

1,02

3,31

0,76

0,08

0,08

0,93

3,48

3,22

1,53

1,78

1,61

9,67

231 19,59

1

35

68

25

25

9

6

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


8

5

3

Citroën

Dacia

DR

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

12

Ford

3

16

10

3

Kia

Lancia

Land Rover

Quota prov. su tot.

0,05

0,29

1.824

0,31

0,05

3.201 0,55

4 0,12 3.873

3

20

372

40

55

0,66

0,08

0,52

9,60

1,03

1,42 4,91

2,24

3.260

0

10

0,56

0,00

0,31

340 10,43

160

73

0,40

0,06

0,64

3.117

1

14

305

101

53

12

26

0,53

0,03

0,45

9,79

3,24

1,70

0,38

0,83

1,35

0,64

7,41

8

2.300

0

14

175

57

31

5

11

13

15

143

1

206

128

54

9

78

51

7

2

2

30

94

78

61

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

1.701

271

Totale

1

4

4 0,12

0,00

0,22

0

Altre

0,41

7

0

Volvo

0,00

166 5,19 118 3,69

5,87

252 13,82

107

5,17

3,94

88

67

28 0,87

13

2

21

42

20

231

9 41

0,39

0,00

0,61

7,61

2,48

1,35

0,22

0,48

0,57

0,65

6,22

0,04

8,96

5,57

2,35

0,39

3,39

2,22

0,30

0,09

0,09

1,30

4,09

3,39

2,65

0,35

1,78

0,39

9,70

94 2,11

6 0,13

4 0,09

4 0,09

52 1,17

30 0,67

449 10,09

11 0,25

243 5,46

201 4,52

166 3,73

14 0,31

72 1,62

115 2,59

7 0,16

5 0,11

60 1,35

207 4,65

174 3,91

84 1,89

7 0,16

29 0,65

157 3,53

15 0,34

261 5,87

4.448 0,76

1 0,02

24 0,54

339 7,62

124 2,79

6,27

2,21

1,92

0,15

1,90

2,30

5,49

0,06

4,81

3,79

1,92

0,16

1,35

2,18

0,19

0,03

1,60

2,79

6,32

1,70

0,16

5,23

0,67

223

6

35

3 0,09

6

62

75

179

2

150

118

60

5

42

68

6

1

50

87

197

53

5

163

21

332 10,65

853 19,18

5 0,11

6 0,13

160 3,60

135 3,04

111 2,50

142 3,19

65 1,46

14 0,31

Lucca

17

2,00

0,22

53 1,66

0,54

0,21

0,46

6,66

6,96

2,42

0,12

1,50

3,13

0,58

0,09

0,25

1,23

3,25

2,64

1,75

0,21

4,33

0,43

6,66

0,04

0,13

2,96

2,22

6,09

3,26

1,13

0,30

383 16,65

1

3

68

51

140

75

26

7

Lodi

Volkswagen

34

4

0,44

21

8

15

217

227

79

4

49

102

19

3

8

40

106

86

57

7

141

14

217

0,06

0,03

3,79

3,02

1,92

4,01

0,83

0,10

523 16,78

2

1

118

94

60

125

26

3

Livorno

Toyota

0,74

0,65

0,12

8

0,18

7,90

4,60

3,64

0,21

0,96

2,32

0,05

0,03

0,05

1,19

4,73

2,97

1,88

0,21

0,03

5,86

0,08

7,20

504 13,01

7

306

178

141

8

37

90

2

1

2

46

183

115

73

8

1

227

3

279

0,03

0,09

0,03

2,42

2,67

2,82

2,33

1,81

521 15,98

1

3

1

79

87

92

76

59

0,46

Lecco

15

2 0,04

2

2

11

1,00

0,03

0,05

3,74

3,33

1,39

2,81

1,63

0,15

628 16,21

1

2

145

129

54

109

63

6

Lecce

Tesla

Suzuki

0,37

1

SsangYong

Subaru

17

1,85

5

3 0,09

Smart

0,93

5

0,37

1

Skoda

17

6 0,19

0,33

6

1,12

0,29

279 8,72

5,43

99

6,64

19

8 0,25

118 3,69

113

0,27

4,22

148 4,62

1,48

5

77

2,80

2 0,06 61 1,91

8,49

0,24

4,82

51

3,07

48 1,50

95 2,97

4

82

8,00

56

0,93

2,36

23

9,23

136

3,88

0,12

17

43

30 0,94

3 0,09

1 0,03

63 1,97

179 5,59

206 6,44

54 1,69

7 0,22

158 4,94

26 0,81

251 7,84

Seat

25

Peugeot

6,27

2

66

0,24

3,12

0,11

0,11

0,05

0,99

3,23

2,69

2,52

0,38

3,73

1,15

8,00

Renault

17

Opel

2,95

0,37

4

53

2

2

1

18

59

49

46

7

68

21

146

614 19,18

5 0,16

96 3,00

186 5,81

112 3,50

31 0,97

33 1,03

2 0,06

Latina

4

8

Nissan

4,06

0,24

0,12

0,06

1,76

3,94

2,76

1,59

0,18

0,06

3,17

0,29

6,17

0,05

3,23

2,41

1,26

2,58

1,26

0,22

422 23,14

1

59

44

23

47

23

4

La Spezia

Porsche

1

Mitsubishi

Mini

11

Mercedes

4

2

2

Mazda

0,74

2

Maserati

0,74

1

30

67

47

Lexus

1,11

3,69

5,90

27

9

Jeep

3,32

3

Jaguar

1,11

1

Infiniti

5

54

105

Hyundai

0,74

0,06

0,06

2,88

3,94

1,41

1,94

1,18

447 26,28

1

1

49

67

24

Honda

2

57 21,03

Fiat

4,43

1

0,37

1,11

1,85

2,95

2,95

Ferrari

DS

8

BMW

33

7

Audi

2,58

20

0,74

2

Alfa Romeo

0,18

L’Aquila

3

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

0,05

0,05

2,89

4,33

2,89

3,07

1,22

0,32

2.216

0

23

198

50

42

7

2

12

49

34

135

5

124

118

74

5

28

73

15

2

3

47

60

32

55

2

2

28

9

172

0,38

0,00

1,04

8,94

2,26

1,90

0,32

0,09

0,54

2,21

1,53

6,09

0,23

5,60

5,32

3,34

0,23

1,26

3,29

0,68

0,09

0,14

2,12

2,71

1,44

2,48

0,09

0,09

1,26

0,41

7,76

482 21,75

1

1

64

96

64

68

27

7

Macerata

0,03

0,12

3,40

4,37

3,58

3,12

1,43

0,06

3.297

2

30

260

154

2

45

10

1

6

33

51

304

13

221

317

118

5

48

111

13

14

10

40

78

135

59

16

109

14

212

0,56

0,06

0,91

7,89

4,67

0,06

1,36

0,30

0,03

0,18

1,00

1,55

9,22

0,39

6,70

9,61

3,58

0,15

1,46

3,37

0,39

0,42

0,30

1,21

2,37

4,09

1,79

0,49

3,31

0,42

6,43

335 10,16

1

4

112

144

118

103

47

2

Mantova

0,05

0,05

0,05

3,60

3,60

1,42

4,14

0,82

0,16

3,65

1,96

0,44

0,33

1,58

1,20

7,08

0,16

3,98

4,20

3,38

0,05

0,71

1,47

0,05

0,05

1,09

3,38

2,18

3,05

0,16

3,43

0,44

6,98

1.835

1

6

0,31

0,05

0,33

239 13,02

67

36

8

6

29

22

130

3

73

77

62

1

13

27

1

1

20

62

40

56

3

63

8

128

398 21,69

1

1

1

66

66

26

76

15

3

Massa C.

2,33

0,64

3,50

1,06

3,82

0,11

943

0

1

66

11

20

1

1

11

11

78

3

64

21

12

2

14

32

2

2

11

57

31

21

1

1

28

3

72

0,16

0,00

0,11

7,00

1,17

2,12

0,11

0,11

1,17

1,17

8,27

0,32

6,79

2,23

1,27

0,21

1,48

3,39

0,21

0,21

1,17

6,04

3,29

2,23

0,11

0,11

2,97

0,32

7,64

258 27,36

22

6

33

10

36

1

Matera

9,71

7,43

5,14

0,86

0,86

1,14

0,29

5,43

8,29

2,57

0,57

0,86

0,29

2,57

1,71

0,86

0,29

5,14

3,71

0,86

0,29

0,86

1,14

350

0

1

0,06

0,00

0,29

37 10,57

13

3

1

3

4

50 14,29

19

29

9

2

3

1

9

6

3

1

18

49 14,00

34

26

18

3

3

4

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


78

27

57

74

187

78

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

778

84

36

9

Mercedes

Mini

Mitsubishi

0,07

0,07

3,64

4,35

4,04

2,75

1,69

0,17

859 23

460 5,46 26 0,31

4,56

0,51

38

0,45

136

2.300

261

0,07

6,27

1,04

2

169

28

4

56

4

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

321 486

514 6,10

813 9,65

4,90

7,02

365

523

6,35

7,14

1.931

2.169

3,52

6,75

95

182

Volkswagen

0,46

30.395

5,19

0,05

0,69

7.452

1

91

1,27

0,01

1,22

8.427 1,44

5 0,06

29 0,34

1 0,01

9.304

2

33

1,59

0,02

0,35

5,22

3,45

1,46

0,09

0,10

1,73

0,94

0,28

9,44

0,25

9,23

3,82

2,93

0,10

1,04

3,14

0,67

0,27

0,06

0,86

3,75

2,84

1,97

0,23

0,48

4,83

0,51

5,49

3,52

4,44

2,60

5,73

1,41

0,28

3.266

3

5

326

113

1

96

10

4

7

49

28

235

11

167

227

65

5

51

66

9

10

3

26

101

156

43

8

121

38

279

0,56

0,09

0,15

9,98

3,46

0,03

2,94

0,31

0,12

0,21

1,50

0,86

7,20

0,34

5,11

6,95

1,99

0,15

1,56

2,02

0,28

0,31

0,09

0,80

3,09

4,78

1,32

0,24

3,70

1,16

8,54

416 12,74

115

145

85

187

46

9

Novara

0,33

4,84

5,84

1,50

1,00

1,84

0,17

0,17

0,83

0,33

0,50

2,17

7,68

0,33

0,50

5,84

599

0

1

52

46

7

2

1

5

23

48

28

28

0,10

0,00

0,17

8,68

7,68

1,17

0,33

0,17

0,83

3,84

8,01

4,67

4,67

62 10,35

1

1

5

2

3

13

46

2

3

35

93 15,53

2

29

35

9

6

11

Nuoro

2,07

0,52

0,52

2,07

0,52

2,07

2,07

2,59

0,52

0,52

0,52

5,18

1,04

1,04

2,07

0,52

3,11

193

0

12

9

2

1

1

2

0,03

0,00

6,22

4,66

1,04

0,52

0,52

1,04

45 23,32

4

4

5

1

1

1

10

2

2

4

1

6

49 25,39

20 10,36

4

1

1

4

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.697

15

0,00

0

Altre

Totale

210

0,26

7

Volvo

0,03

8 136

Toyota

2

20 0,24

149 1,77

0,07

1,57

21

117

0,17

9

161

0,04

1,81

13

21 0,25

117 1,39

87

26

1

549

0,22

0,03

0,32

77 0,91

167 1,98

Tesla

2,15

68

2

24

1,41

0,99

878

2

0,07

74

105

858 10,18

58

0,37

0,82

1,27

0,86

6,37

Suzuki

113

250

385

475

Subaru

0,15

2,08

0,15

7,57

355

273

340

480 5,70

162 1,92

8,30

6,16

2.524

459

2,71

9

97

292

62

25

6

80

349

264

183

21

45

449

47

511

9,31

5,08

202

17 0,20

127 1,51

181 2,15

0,05

0,02

0,03

3,41

3,79

1,66

2,71

1,00

0,16

2.013 21,64

251

1.545

2,47

0,13

1,49

3,17

44 0,52

9 0,11

17 0,20

109 1,29

321 3,81

224 2,66

178 2,11

31 0,37

225 2,67

80 0,95

494 5,86

1.132 13,43

Peugeot

7,45

750

10

111

236

0,98

0,40

0,20

1,26

3,88

3,74

1,83

0,48

0,03

4,40

0,44

7,76

201

0,59

1,62

2,10

73

30

15

94

289

279

136

36

2

328

33

578

5

2

3

317

353

154

252

93

15

Napoli

101

179

493

638

0,78

0,15

0,37

1,02

2,51

3,02

1,76

0,29

0,46

2,56

1,01

7,49

3 0,04

5 0,06

1 0,01

296 3,51

283 3,36

268 3,18

348 4,13

112 1,33

23 0,27

Monza

Opel

3,74

5

5

271

324

301

205

126

13

Modena

Nissan

0,33

1,33

3,11

237

47

0,19

0,11

5

311

3

0,56

762

Mazda

Land Rover

3,67

918

Maserati

15

Lancia

2,78

534

112

99

Kia

1,08

Lexus

75

Jeep

87

4

29

Jaguar

0,15

3,00

307

2.276

141

81

Hyundai

0,22

0,02

0,55

0,04

2,97

7,80

3,45

3,50

1,22

0,29

3.318 10,92 1.121 15,04

6

Infiniti

6

Honda

176

Ford

6,53

488 18,09

Fiat

0,07

166

Ferrari

DS

903

2.372

1.050

1.063

370

13

2,89

6,93

2,74

2,11

1,00

87

Milano

DR

2

1

Abarth

0,04

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

771 0,13

0 0,00

3 0,39

84 10,89

24 3,11

8 1,04

9 1,17

1 0,13

51 6,61

3 0,39

28 3,63

19 2,46

11 1,43

4 0,52

10 1,30

1 0,13

1 0,13

14 1,82

19 2,46

16 2,08

5 0,65

2 0,26

45 5,84

1 0,13

91 11,80

206 26,72

2 0,26

39 5,06

60 7,78

6 0,78

6 0,78

2 0,26

Olbia T.

0,97

0,81

1,94

0,65

7,29

0,16

4,38

2,59

3,08

0,16

0,81

0,32

0,32

4,70

1,62

1,13

1,94

0,16

6,00

2,27

3,89

0,32

0,65

0,16

617

0

4

0,11

0,00

0,65

75 12,16

14

24

2

4

1

95 15,40

1

27

16

19

1

5

2

2

29

10

7

12

1

37

89 14,42

4

45

68 11,02

6

5

12

Oristano

0,03

0,08

0,06

2,28

2,70

3,12

2,98

1,42

0,24

8.852

6

76

804

421

5

129

34

16

62

109

46

576

63

541

531

247

14

126

261

57

36

42

152

429

330

197

35

2

250

56

653

1,51

0,07

0,86

9,08

4,76

0,06

1,46

0,38

0,18

0,70

1,23

0,52

6,51

0,71

6,11

6,00

2,79

0,16

1,42

2,95

0,64

0,41

0,47

1,72

4,85

3,73

2,23

0,40

0,02

2,82

0,63

7,38

1.403 15,85

3

7

5

202

239

276

264

126

21

Padova

0,10

3,76

1,48

1,04

3,84

1,65

0,12

5.084

0

23

380

294

59

10

6

125

58

117

336

9

216

434

48

15

18

152

13

5

33

253

141

156

8

210

19

290

0,87

0,00

0,45

7,47

5,78

1,16

0,20

0,12

2,46

1,14

2,30

6,61

0,18

4,25

8,54

0,94

0,30

0,35

2,99

0,26

0,10

0,65

4,98

2,77

3,07

0,16

4,13

0,37

5,70

1.047 20,59

5

191

75

53

195

84

6

Palermo

0,07

0,07

0,02

3,67

3,20

3,23

4,36

0,71

0,26

4.246

0

44

385

144

86

10

4

8

69

41

303

13

276

290

148

14

62

101

44

11

5

64

88

92

68

15

2

136

49

281

0,72

0,00

1,04

9,07

3,39

2,03

0,24

0,09

0,19

1,63

0,97

7,14

0,31

6,50

6,83

3,49

0,33

1,46

2,38

1,04

0,26

0,12

1,51

2,07

2,17

1,60

0,35

0,05

3,20

1,15

6,62

731 17,22

3

3

1

156

136

137

185

30

11

Parma

0,08

4,19

3,35

2,98

2,04

1,51

0,29

0,35

5,48

7,70

3,51

0,14

1,51

2,88

0,37

0,10

0,04

0,96

4,78

3,37

2,47

0,29

2,64

0,51

7,99

5.106

1

25

314

194

136

5

7

32

25

27

0,87

0,02

0,49

6,15

3,80

2,66

0,10

0,14

0,63

0,49

0,53

516 10,11

18

280

393

179

7

77

147

19

5

2

49

244

172

126

15

135

26

408

785 15,37

4

214

171

152

104

77

15

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


0,05

0,05

0,02

2,39

3,77

1,95

3,28

1,51

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

3,45

77

169

108

3,27

7,32

5,11

99

222

155

3,01

6,64

5,16

8

40

216

56

10

177

391

304

12

375

52

51

29

7

6

84

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

114

0

Volvo

Altre

79

1,01

0,00

1,94

8,25

3,52

1,43

0,10

0,12

0,49

0,87

0,88

6,37

0,20

0,95

3,67

0,68

0,14

0,02

3.031

2

7

289

82

50

13

3

19

16

23

116

8

43

81

36

2

11

39

0,52

0,07

0,23

9,53

2,71

1,65

0,43

0,10

0,63

0,53

0,76

3,83

0,26

1,42

2,67

1,19

0,07

0,36

1,29

79

2.232

2

17

74

57

15

8

2

50

6

6

99

6

32

85

20

1

37

106

0,38

0,09

0,76

3,32

2,55

0,67

0,36

0,09

2,24

0,27

0,27

4,44

0,27

4,84

7,57

1,43

3,81

0,90

0,04

1,66

4,75

3,54

1

2.833 0,48

2 0,07

18 0,64

223 7,87

4.760

2

51

439

91

93

4

10

20

34

37

312

11

146

345

165

3

75

118

18

4

1

75

273

167

102

10

3

187

31

384

1 0,04

157 5,54

0,04

3,74

2,75

2,79

1,87

1,18

0,17

0,81

0,04

1,07

9,22

1,91

0,02

1,95

0,08

0,21

0,42

0,71

0,78

6,55

0,23

3,07

7,25

3,47

0,06

1,58

2,48

0,38

0,08

0,02

1,58

5,74

3,51

2,14

0,21

0,06

3,93

0,65

8,07

951 19,98

2

178

131

133

89

56

8

Pisa

46 1,62

6 0,21

1 0,04

9 0,32

6 0,21

21 0,74

136 4,80

13 0,46

161 5,68

167 5,89

70 2,47

15 0,53

63 2,22

85 3,00

11 0,39

8 0,28

3 0,11

33 1,16

130 4,59

93 3,28

72 2,54

7 0,25

84 2,97

10 0,35

207 7,31

478 16,87

7 0,25

73 2,58

133 4,69

110 3,88

126 4,45

40 1,41

8 0,28

Piacenza

0,03

0,03

4,87

4,53

3,50

3,50

0,91

0,16

0,19

5,06

2,93

3,56

0,31

2,15

2,18

0,12

0,09

0,03

1,75

4,12

2,40

2,81

0,53

4,12

0,06

4,53

3.204

2

6

253

55

77

7

8

27

41

7

0,55

0,06

0,19

7,90

1,72

2,40

0,22

0,25

0,84

1,28

0,22

529 16,51

6

162

94

114

10

69

70

4

3

1

56

132

77

90

17

132

2

145

447 13,95

1

1

156

145

112

112

29

5

Pistoia

0,04

2,88

2,49

2,74

2,63

1,78

0,32

2.810

1

41

228

150

62

3

6

17

41

39

160

5

131

194

88

4

41

84

22

9

10

37

112

103

41

11

143

17

202

0,48

0,04

1,46

8,11

5,34

2,21

0,11

0,21

0,60

1,46

1,39

5,69

0,18

4,66

6,90

3,13

0,14

1,46

2,99

0,78

0,32

0,36

1,32

3,99

3,67

1,46

0,39

5,09

0,60

7,19

446 15,87

1

81

70

77

74

50

9

Pordenone

0,06

2,95

3,98

1,15

1,03

2,44

0,13

1.559

1

2

111

19

23

2

10

17

22

120

1

139

31

40

2

3

40

4

3

1

16

74

64

50

4

27

2

62

0,27

0,06

0,13

7,12

1,22

1,48

0,13

0,64

1,09

1,41

7,70

0,06

8,92

1,99

2,57

0,13

0,19

2,57

0,26

0,19

0,06

1,03

4,75

4,11

3,21

0,26

1,73

0,13

3,98

486 31,17

1

46

62

18

16

38

2

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

5.889

486

Volkswagen

Totale

207

Toyota

Tesla

0,27

6

0,26

8

0,17

1

Lexus

1,14

5,71

3,70

0,40

2,55

67

173

112

57

Land Rover

3,43

2,78

2,24

202

68

9

0,09

5,15

164

0,07

2

115

0,76

Lancia

2

4,52

17

7,71

Kia

1,95

0,19

0,02

137

0,30

172

498 22,31

0,04

0,13

1,61

5,42

3,54

1,25

1,39

0,04

11

1

Infiniti

2,46

9

7,39

1

3

36

121

79

28

31

1

Pescara

115

145

Hyundai

0,59

224

548 18,08

3,99

2,38

2,51

3,50

1,75

0,20

Jeep

35

Honda

5,84

121

72

76

106

53

6

Pesaro U.

Jaguar

344

1.398 23,74

Ford

Fiat

3

141

Dacia

3

222

Citroën

Ferrari

115

BMW

DS

193

Audi

1

89

Alfa Romeo

DR

14

Abarth

0,24

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

2.970 0,51

2 0,07

25 0,84

221 7,44

134 4,51

1 0,03

62 2,09

1 0,03

4 0,13

26 0,88

17 0,57

35 1,18

227 7,64

13 0,44

191 6,43

241 8,11

120 4,04

6 0,20

66 2,22

106 3,57

26 0,88

7 0,24

5 0,17

52 1,75

133 4,48

66 2,22

82 2,76

12 0,40

1 0,03

118 3,97

14 0,47

139 4,68

468 15,76

1 0,03

101 3,40

41 1,38

112 3,77

61 2,05

21 0,71

12 0,40

Prato

0,12

0,30

3,74

5,06

0,30

2,71

1,75

0,24

1.659

1

3

76

95

25

1

11

2

109

2

97

69

61

1

1

28

8

38

94

38

38

1

42

144

0,28

0,06

0,18

4,58

5,73

1,51

0,06

0,66

0,12

6,57

0,12

5,85

4,16

3,68

0,06

0,06

1,69

0,48

2,29

5,67

2,29

2,29

0,06

2,53

8,68

438 26,40

2

5

62

84

5

45

29

4

Ragusa

2,82

2,71

1,78

2,38

0,77

0,10

3.872

0

69

328

183

80

17

6

24

57

59

240

10

379

286

128

5

25

104

42

5

2

38

124

133

97

16

1

139

34

325

0,66

0,00

1,78

8,47

4,73

2,07

0,44

0,15

0,62

1,47

1,52

6,20

0,26

9,79

7,39

3,31

0,13

0,65

2,69

1,08

0,13

0,05

0,98

3,20

3,43

2,51

0,41

0,03

3,59

0,88

8,39

507 13,09

109

105

69

92

30

4

Ravenna

0,05

4,02

4,16

0,96

3,78

1,29

0,14

2.091

2

10

81

183

27

5

31

27

17

156

2

96

102

62

2

5

55

24

1

13

64

69

32

3

85

41

166

0,36

0,10

0,48

3,87

8,75

1,29

0,24

1,48

1,29

0,81

7,46

0,10

4,59

4,88

2,97

0,10

0,24

2,63

1,15

0,05

0,62

3,06

3,30

1,53

0,14

4,07

1,96

7,94

429 20,52

1

84

87

20

79

27

3

Reggio C.

0,09

0,07

3,43

5,76

2,14

3,38

1,02

0,21

5.707

5

16

376

262

2

150

13

13

71

87

429

10

394

281

156

12

55

126

48

10

9

60

206

170

131

28

2

184

36

380

0,97

0,09

0,28

6,59

4,59

0,04

2,63

0,23

0,23

1,24

1,52

7,52

0,18

6,90

4,92

2,73

0,21

0,96

2,21

0,84

0,18

0,16

1,05

3,61

2,98

2,30

0,49

0,04

3,22

0,63

6,66

1.066 18,68

5

4

196

329

122

193

58

12

Reggio E. 0,33

3,19

3,19

2,20

1,32

1,21

5,17

0,55

1,10

0,22

0,88

4,07

0,99

1,10

0,11

0,88

0,11

9,46

5,83 0,11

909

2

3

51

20

15

1

7

2

1

0,16

0,22

0,33

5,61

2,20

1,65

0,11

0,77

0,22

0,11

116 12,76

1

53

105 11,55

47

5

10

2

8

37

9

10

1

8

1

86

204 22,44

29

29

20

12

11

3

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


80

26

79

72

97

101

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

212 11,84

0,45

6,83

0,39

2.661

2.406

137

5,96

8,79

0,26

22

44

22

5

2

55

2

158

233

7

1

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Tesla

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,45

0,04

0,08

2,07

0,08

0,19

0,83

1,66

0,83

35.207

14

4

460

26

16

1.364

187

165

6,01

0,04

7,56

0,01

1,31

0,07

0,05

3,87

0,53

0,47

1.790

1

8

88

1

34

2

5

9

28

17

0,31

0,06

4,92

0,06

1,90

0,11

0,28

0,50

1,56

0,95

7,37

4.264 0,73

0 0,00

72 1,69

91 2,13

1 0,02

3 0,07

30 0,70

5 0,12

20 0,47

317 7,43

16 0,38

337 7,90

0,15

3,42

3,66

0,73

0,44

0,78

0,05

0,83

1,07

0,20

0,05

1,02

3,56

2,34

1,17

0,34

2,64

0,10

5,81

3,61

6,78

2,98

0,73

0,05

0,20

0,34

0,24

0,20

2.049

0

4

0,35

0,00

0,20

206 10,05

61

15

1

4

7

5

4

299 14,59

74

139

414 20,20

17

22

4

1

21

73

48

24

7

54

2

119

235 11,47

3

70

75

15

9

16

1

Sassari

0,10

0,19

3,91

3,72

2,80

2,03

1,21

0,39

2.069

0

29

195

65

52

15

16

6

5

117

9

93

119

74

7

34

55

2

2

4

27

57

8

51

5

1

80

33

0,35

0,00

1,40

9,42

3,14

2,51

0,72

0,77

0,29

0,24

5,65

0,43

4,49

5,75

3,58

0,34

1,64

2,66

0,10

0,10

0,19

1,30

2,75

0,39

2,46

0,24

0,05

3,87

1,59

233 11,26

378 18,27

2

4

81

77

58

42

25

8

Savona

0,08

4,34

2,04

2,42

3,32

1,43

0,15

0,04

5,92

4,83

3,43

0,23

0,87

2,75

0,91

0,19

0,15

1,28

2,87

4,83

1,81

0,19

2,68

0,38

6,19

2.650

8

23

231

99

78

13

6

7

30

10

0,45

0,30

0,87

8,72

3,74

2,94

0,49

0,23

0,26

1,13

0,38

282 10,64

1

157

128

91

6

23

73

24

5

4

34

76

128

48

5

71

10

164

450 16,98

2

115

54

64

88

38

4

Siena

0,06

0,06

0,06

6,14

4,19

2,13

0,97

1,28

1.645

0

5

125

91

1

20

1

4

7

2

14

85

5

112

75

49

3

3

29

3

1

9

62

101

43

1

58

18

0,28

0,00

0,30

7,60

5,53

0,06

1,22

0,06

0,24

0,43

0,12

0,85

5,17

0,30

6,81

4,56

2,98

0,18

0,18

1,76

0,18

0,06

0,55

3,77

6,14

2,61

0,06

3,53

1,09

191 11,61

282 17,14

1

1

1

101

69

35

16

21

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.651

4 0,09

6,59

118

9,14

3.218

5,70

151

Renault

Totale

281 6,59

0,28

5

0,22

78

132

303 7,11

105 2,46

0,30

5,63

7,15

3,07

3 0,07

44 1,03

8

1.982

128

55

2,23

0,56

Porsche

2,34

6,86

5,08

40

10

133 3,12

31 0,73

10 0,23

58 1,36

141 3,31

192 4,50

72 1,69

8 0,19

239 5,61

9 0,21

224 5,25

62

2.415

1.788

1,39

0,20

2,07

0,22

0,28

0,28

0,95

2,46

4,47

1,23

0,06

3,13

0,17

8,77

Peugeot

8,71

3,02

70

491

37

4

5

5

17

44

80

22

1

56

3

157

80

0,26

1,62

4,34

0,36

0,20

0,18

1,14

3,03

2,17

1,57

0,27

0,11

2,22

0,55

7,46

878 20,59

115 2,70

268 6,29

73 1,71

99 2,32

73 1,71

9 0,21

Salerno

231

7

Mitsubishi

1.527

125

69

65

402

1.066

764

553

96

39

781

193

2.626

0,06

0,06

3,30

3,46

2,35

3,35

1,17

0,17

217 12,12

1

1

59

62

42

60

21

3

Rovigo

Opel

43

Mini

2,87

0,75

0,04

0,11

1,51

3,81

4,34

2,49

0,23

0,08

4,72

1,58

0,03

0,13

4.869 13,83

9

0,03

3,16

3,99

2,81

1,52

1,05

0,20

Nissan

76

Mercedes

3

Lexus

1

40

Land Rover

20

101

Lancia

Mazda

115

Kia

Maserati

6

2

Infiniti

66

125

Hyundai

Jeep

42

Honda

Jaguar

149

Ford

5,62

394 14,86

Fiat

0,04

47

Ferrari

DS

1.114

1.405

988

536

371

10

3,81

3,66

2,72

2,98

0,98

70

Roma

DR

1

2

0,08

Rimini

Abarth

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

Marche

1.162 0,20

1 0,09

16 1,38

71 6,11

57 4,91

94 8,09

12 1,03

1 0,09

5 0,43

37 3,18

15 1,29

58 4,99

8 0,69

50 4,30

37 3,18

27 2,32

5 0,43

1 0,09

30 2,58

18 1,55

4 0,34

2 0,17

22 1,89

35 3,01

42 3,61

33 2,84

2 0,17

48 4,13

15 1,29

117 10,07

183 15,75

20 1,72

31 2,67

21 1,81

17 1,46

25 2,15

2 0,17

Sondrio

0,05

3,67

2,71

2,02

2,16

1,01

0,05

2.177

0

1

196

17

36

1

13

23

75

162

4

116

200

98

2

47

5

2

12

113

67

26

6

1

107

28

183

0,37

0,00

0,05

9,00

0,78

1,65

0,05

0,60

1,06

3,45

7,44

0,18

5,33

9,19

4,50

0,09

2,16

0,23

0,09

0,55

5,19

3,08

1,19

0,28

0,05

4,92

1,29

8,41

382 17,55

1

80

59

44

47

22

1

Taranto

0,05

3,43

2,97

2,13

1,02

1,11

0,32

2.155

2

15

125

80

25

4

29

3

5

130

7

98

138

73

1

22

61

16

8

4

33

84

51

49

3

9

82

8

185

0,37

0,09

0,70

5,80

3,71

1,16

0,19

1,35

0,14

0,23

6,03

0,32

4,55

6,40

3,39

0,05

1,02

2,83

0,74

0,37

0,19

1,53

3,90

2,37

2,27

0,14

0,42

3,81

0,37

8,58

567 26,31

1

74

64

46

22

24

7

Teramo

0,07

0,14

0,14

2,61

5,80

2,61

2,61

1,70

0,14

4

15

6

565

487

534

591

2.993

184

Torino

0,01

0,04

0,01

1,39

1,20

1,32

1,46

7,37

0,45

1.415

0

11

139

48

18

2

5

11

12

5

105

5

87

50

40

10

14

39

9

3

2

11

62

35

22

51

3

132

0,24

0,00

0,78

9,82

3,39

1,27

0,14

0,35

0,78

0,85

0,35

7,42

0,35

6,15

3,53

2,83

0,71

0,99

2,76

0,64

0,21

0,14

0,78

4,38

2,47

1,55

3,60

0,21

9,33

40.605

15

81

1.378

1.004

3

313

27

46

76

223

122

1.067

66

852

836

388

48

243

369

125

22

24

141

2.906

450

1.307

39

13

557

126

1.613

6,93

0,04

0,20

3,39

2,47

0,01

0,77

0,07

0,11

0,19

0,55

0,30

2,63

0,16

2,10

2,06

0,96

0,12

0,60

0,91

0,31

0,05

0,06

0,35

7,16

1,11

3,22

0,10

0,03

1,37

0,31

3,97

260 18,37 20.746 51,09

1

2

2

37

82

37

37

24

2

Terni

4,99

7,34

0,85

3,06

0,78

0,21

1.404

0

1

138

68

12

16

1

28

80

2

27

111

50

12

4

20

1

1

7

46

125

13

1

94

98

0,24

0,00

0,07

9,83

4,84

0,85

1,14

0,07

1,99

5,70

0,14

1,92

7,91

3,56

0,85

0,28

1,42

0,07

0,07

0,50

3,28

8,90

0,93

0,07

6,70

6,98

206 14,67

70

103

12

43

11

3

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

1

360

35

2.162

9

Mercedes

Mitsubishi

1.779

514

10

468

2.803

Skoda

SsangYong

Suzuki

Toyota

5

495

1.558

9

68

2.319

265

31.031

0,00

5,30

0,02

1,60

5,02

9,03

0,03

1,51

0,22

0,03

7,47

1,66

0,85

5,73

0,19

3,41

7,53

3,47

0,03

1,10

6,97

0,98

0,11

0,48

2,15

0,31

0,42

1,14

1,16

0,34

0,84

0,09

8,13

10,67

0,17

0,86

2,35

7,92

4,32

1,64

2

0,03

0,07

3,06

3,27

2,29

3,74

1,78

0,28

5,98

0,16

1,37

0,51

0,11

0,99

1,32

0,68

6,81

0,37

4,69

5,04

4,16

0,28

0,78

3,87

0,95

0,44

0,38

2,86

2,39

3,72

2,25

0,58

0,03

3,07

1,54

6,87

7.062

4

80

1,21

0,06

1,13

752 10,65

422

11

97

36

8

70

93

48

481

26

331

356

294

20

55

273

67

31

27

202

169

263

159

41

2

217

109

485

807 11,43

5

216

231

162

264

126

20

Treviso

1.610

1

2

98

90

86

23

1

50

6

14

66

6

53

79

55

27

23

51

6

2

1

20

54

44

67

3

92

43

95

0,27

0,06

0,12

6,09

5,59

5,34

1,43

0,06

3,11

0,37

0,87

4,10

0,37

3,29

4,91

3,42

1,68

1,43

3,17

0,37

0,12

0,06

1,24

3,35

2,73

4,16

0,19

5,71

2,67

5,90

3,04

1,80

3,48

2,61

2,42

0,12

235 14,60

49

29

56

42

39

2

Trieste

2

4.934

2

101

445

215

121

16

11

31

84

53

345

13

281

223

187

4

55

130

72

12

20

54

254

193

77

8

38

236

40

279

679

4

131

129

134

148

72

35

Udine

0,04

0,84

0,04

2,05

9,02

4,36

2,45

0,32

0,22

0,63

1,70

1,07

6,99

0,26

5,70

4,52

3,79

0,08

1,11

2,63

1,46

0,24

0,41

1,09

5,15

3,91

1,56

0,16

0,77

4,78

0,81

5,65

13,76

0,08

2,66

2,61

2,72

3,00

1,46

0,71

8.507

4

57

635

655

4

304

32

9

55

161

160

831

21

580

544

202

54

191

187

42

13

18

81

209

229

192

29

265

101

577

783

1

4

2

295

236

268

339

117

20

1,45

0,05

0,67

7,46

7,70

0,05

3,57

0,38

0,11

0,65

1,89

1,88

9,77

0,25

6,82

6,39

2,37

0,63

2,25

2,20

0,49

0,15

0,21

0,95

2,46

2,69

2,26

0,34

3,12

1,19

6,78

9,20

0,01

0,05

0,02

3,47

2,77

3,15

3,98

1,38

0,24

Varese

6.303

2

45

525

287

1

83

19

8

50

71

37

367

22

445

418

290

12

72

167

51

21

18

132

263

220

111

23

1

223

29

478

919

1

5

2

187

240

145

198

88

27

0,02

0,08

0,03

2,97

3,81

2,30

3,14

1,40

0,43

1,08

0,03

0,71

8,33

4,55

0,02

1,32

0,30

0,13

0,79

1,13

0,59

5,82

0,35

7,06

6,63

4,60

0,19

1,14

2,65

0,81

0,33

0,29

2,09

4,17

3,49

1,76

0,36

0,02

3,54

0,46

7,58

14,58

Venezia

1

2

1.284

2

1

124

21

67

6

5

3

35

19

79

2

78

79

21

13

12

29

2

8

47

38

26

3

81

19

112

181

2

44

37

22

36

21

6

0,08

0,22

0,16

0,08

9,66

1,64

5,22

0,47

0,39

0,23

2,73

1,48

6,15

0,16

6,07

6,15

1,64

1,01

0,93

2,26

0,16

0,16

0,62

3,66

2,96

2,02

0,23

6,31

1,48

8,72

14,10

0,16

3,43

2,88

1,71

2,80

1,64

0,47

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Tesla

Subaru

Smart

Seat

60

Renault

Porsche

1.057

2.338

1.077

340

305

Peugeot

Opel

Nissan

Mini

Mazda

149

Maserati

Lexus

668

97

130

354

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

105

Jaguar

Infiniti

262

29

2.522

3.312

52

266

729

2.457

1.339

508

0,05

Trento

15

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2017

1.382

0

3

91

47

2

89

6

3

5

3

17

95

1

46

56

53

7

19

43

10

2

12

52

56

33

5

54

33

152

182

64

30

30

51

28

2

0,24

0,00

0,22

6,58

3,40

0,14

6,44

0,43

0,22

0,36

0,22

1,23

6,87

0,07

3,33

4,05

3,84

0,51

1,37

3,11

0,72

0,14

0,87

3,76

4,05

2,39

0,36

3,91

2,39

11,00

13,17

4,63

2,17

2,17

3,69

2,03

0,14

Vercelli

0,02

0,04

0,06

2,65

3,01

3,17

5,21

1,32

0,21

7,05

6,05

0,07

0,97

0,32

0,39

0,97

3,63

2,41

6,79

0,46

3,24

7,29

2,64

0,36

1,23

3,32

0,56

0,30

0,15

1,20

2,15

3,26

1,76

0,43

2,21

0,56

8.425

7

60

1,44

0,08

0,71

912 10,82

510

6

82

27

33

82

306

203

572

39

273

614

222

30

104

280

47

25

13

101

181

275

148

36

186

47

594

1.088 12,91

2

3

5

223

254

267

439

111

18

Verona

4

652

0

1

39

23

9

5

1

1

27

84

44

16

5

23

1

6

27

24

14

2

28

1

53

130

27

17

6

26

8

2

1

1

193

216

248

255

126

28

0,11

0,00

0,15

5,98

3,53

1,38

0,77

0,15

4,14 0,15

12,88

6,75

2,45

0,77

3,53

0,61

0,15

0,92

4,14

3,68

2,15

0,31

4,29

0,15

8.143

4

96

558

560

4

192

29

11

33

103

75

526

31

287

335

209

18

91

295

64

26

22

114

466

335

168

34

3

184

64

519

1,39

0,05

1,18

6,85

6,88

0,05

2,36

0,36

0,14

0,41

1,26

0,92

6,46

0,38

3,52

4,11

2,57

0,22

1,12

3,62

0,79

0,32

0,27

1,40

5,72

4,11

2,06

0,42

0,04

2,26

0,79

6,37

19,86

0,02

0,01

0,01

2,37

2,65

3,05

3,13

1,55

0,34

Vicenza

19,94 1.617 8,13

4,14

2,61

0,92

3,99

1,23

Vibo V.

1

1.930

1

9

111

117

28

3

33

5

11

173

2

142

134

68

2

30

63

2

48

61

41

29

3

59

3

144

346

1

75

86

33

30

35

1

7,46

0,33

0,05

0,47

5,75

6,06

1,45

0,16

1,71

0,26

0,57

8,96

0,10

7,36

6,94

3,52

0,10

1,55

3,26

0,05

0,10

2,49

3,16

2,12

1,50

0,16

3,06

0,16

17,93

0,05

3,89

4,46

1,71

1,55

1,81

0,05

Viterbo

0,02

0,15

0,02

2,54

3,94

2,98

3,20

2,04

0,25

585.948

245

4.954

42.959

25.284

129

8.699

974

665

8.212

6.491

5.064

37.956

1.440

31.703

31.194

18.925

1.139

6.334

16.975

2.980

939

961

6.315

21.289

14.119

12.257

1.722

741

15.038

3.237

42.529

100,00

0,04

0,85

7,33

4,32

0,02

1,48

0,17

0,11

1,40

1,11

0,86

6,48

0,25

5,41

5,32

3,23

0,19

1,08

2,90

0,51

0,16

0,16

1,08

3,63

2,41

2,09

0,29

0,13

2,57

0,55

7,26

125.768 21,46

109

900

121

14.906

23.081

17.471

18.738

11.932

Totale

1.453

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

81


PROVINCE PER CANALE IMMATRICOLAZIONI DI AUTOVETTURE NELLE PROVINCE ITALIANE SUDDIVISE PER CANALE DI VENDITA - Fonte: DATAFORCE

Provincia

Privati Roma Milano Torino Bologna Brescia Firenze Bergamo Napoli Varese Padova Monza e Brianza Verona Modena Vicenza Treviso Como Perugia Bari Venezia Genova Pavia Palermo Pisa Reggio Emilia Cuneo Lucca Catania Parma Salerno Ancona Ravenna Udine Lecce Alessandria Forlì-Cesena Ferrara Cagliari Trento Latina Livorno Arezzo Caserta Cremona Pistoia Novara Lecco Mantova Cosenza Pesaro e Urbino Messina Prato Siena Rimini Frosinone Piacenza Chieti Pordenone

82

3 mesi 2017

3 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

25.212 20.279 15.233 8.593 8.434 8.168 7.385 7.307 6.954 6.714 6.670 6.343 5.816 5.616 5.578 5.217 4.830 4.778 4.763 4.437 4.368 4.335 4.264 4.223 3.784 3.754 3.697 3.449 3.447 3.365 3.152 3.152 3.087 3.062 3.015 2.969 2.934 2.897 2.797 2.758 2.730 2.714 2.703 2.696 2.680 2.654 2.605 2.545 2.492 2.370 2.307 2.275 2.256 2.118 2.079 2.034 2.018

23.095 19.242 13.210 7.931 8.297 7.601 6.921 7.561 6.764 6.401 6.539 6.161 5.636 5.536 5.731 4.775 4.900 4.664 5.056 4.316 4.084 4.261 4.356 3.989 3.499 3.663 3.439 3.461 3.213 3.357 2.822 3.106 3.205 2.819 2.921 2.816 2.552 2.593 2.548 2.719 2.675 2.701 2.519 2.599 2.572 2.612 2.634 2.498 2.510 2.197 2.476 2.146 2.073 1.978 1.973 2.136 1.974

2.117 1.037 2.023 662 137 567 464 -254 190 313 131 182 180 80 -153 442 -70 114 -293 121 284 74 -92 234 285 91 258 -12 234 8 330 46 -118 243 94 153 382 304 249 39 55 13 184 97 108 42 -29 47 -18 173 -169 129 183 140 106 -102 44

9,17 5,39 15,31 8,35 1,65 7,46 6,70 -3,36 2,81 4,89 2,00 2,95 3,19 1,45 -2,67 9,26 -1,43 2,44 -5,80 2,80 6,95 1,74 -2,11 5,87 8,15 2,48 7,50 -0,35 7,28 0,24 11,69 1,48 -3,68 8,62 3,22 5,43 14,97 11,72 9,77 1,43 2,06 0,48 7,30 3,73 4,20 1,61 -1,10 1,88 -0,72 7,87 -6,83 6,01 8,83 7,08 5,37 -4,78 2,23

Provincia

Pescara Taranto Macerata Teramo Reggio Calabria Lodi Bolzano Viterbo Savona Massa Carrara La Spezia Catanzaro Avellino Siracusa L’Aquila Rovigo Foggia Sassari Grosseto Ragusa Ascoli Piceno Trieste Potenza Belluno Terni Biella Vercelli Asti Trapani Verbano-Cusio-Ossola Brindisi Agrigento Imperia Benevento Fermo Barletta-Andria-Trani Sondrio Rieti Caltanisetta Gorizia Matera Aosta Olbia-Tempio Campobasso Vibo Valentia Carbonia-Iglesias Oristano Nuoro Crotone Enna Medio Campidano Isernia Ogliastra Totale privati Flotte Milano Roma

3 mesi 2017

3 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

2.578 2.566

2.826 2.822

-248 -256

-8,78 -9,07

1.916 1.885 1.884 1.879 1.868 1.834 1.757 1.719 1.689 1.591 1.586 1.573 1.532 1.522 1.494 1.447 1.370 1.363 1.326 1.323 1.321 1.289 1.275 1.264 1.260 1.249 1.248 1.234 1.224 1.192 1.166 1.116 1.059 1.045 896 890 889 856 774 767 745 737 713 685 604 593 547 514 489 374 337 237 180 339.440

1.875 1.781 1.807 1.746 1.740 1.756 1.654 1.601 1.576 1.553 1.565 1.495 1.455 1.393 1.451 1.472 1.463 1.215 1.266 1.235 1.194 1.235 1.472 1.267 1.349 1.210 1.249 1.277 1.250 1.121 1.172 1.158 1.020 901 892 859 859 751 809 767 694 738 679 693 501 609 569 445 406 420 295 226 182 326.381

41 104 77 133 128 78 103 118 113 38 21 78 77 129 43 -25 -93 148 60 88 127 54 -197 -3 -89 39 -1 -43 -26 71 -6 -42 39 144 4 31 30 105 -35 0 51 -1 34 -8 103 -16 -22 69 83 -46 42 11 -2 13.059

2,19 5,84 4,26 7,62 7,36 4,44 6,23 7,37 7,17 2,45 1,34 5,22 5,29 9,26 2,96 -1,70 -6,36 12,18 4,74 7,13 10,64 4,37 -13,38 -0,24 -6,60 3,22 -0,08 -3,37 -2,08 6,33 -0,51 -3,63 3,82 15,98 0,45 3,61 3,49 13,98 -4,33 0,00 7,35 -0,14 5,01 -1,15 20,56 -2,63 -3,87 15,51 20,44 -10,95 14,24 4,87 -1,10 4,00

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


PROVINCE PER CANALE Provincia

Torino Brescia Napoli Bologna Bergamo Firenze Verona Padova Bolzano Vicenza Monza e Brianza Modena Varese Treviso Bari Lecce Venezia Genova Salerno Reggio Emilia Como Perugia Cuneo Catania Trento Parma Palermo Lecco Lucca Caserta Pisa Alessandria Prato Udine Pavia Rimini Mantova Forlì-Cesena Latina Ravenna Frosinone Ancona Novara Livorno Siena Cagliari Arezzo Macerata Ferrara Cosenza Cremona Chieti Piacenza Pesaro e Urbino Messina Pescara Pistoia Teramo Pordenone Foggia

3 mesi 2017

1.180 1.051 886 657 596 566 531 528 496 482 477 446 434 424 398 353 328 303 287 286 285 283 270 265 258 248 231 230 223 221 210 209 205 195 178 173 172 165 162 150 150 150 140 140 140 139 138 134 128 128 126 126 123 120 118 117 112 110 107 101

3 mesi 2016

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

1.467 792 1.008 655 633 730 514 582 396 550 629 517 495 411 473 249 411 344 292 363 313 316 388 259 314 263 363 240 198 275 237 218 246 222 177 217 177 208 189 234 146 176 163 134 131 140 177 108 164 176 126 104 136 137 123 113 137 127 131 128

Diff. unità

-287 259 -122 2 -37 -164 17 -54 100 -68 -152 -71 -61 13 -75 104 -83 -41 -5 -77 -28 -33 -118 6 -56 -15 -132 -10 25 -54 -27 -9 -41 -27 1 -44 -5 -43 -27 -84 4 -26 -23 6 9 -1 -39 26 -36 -48 0 22 -13 -17 -5 4 -25 -17 -24 -27

Diff. %

-19,56 32,70 -12,10 0,31 -5,85 -22,47 3,31 -9,28 25,25 -12,36 -24,17 -13,73 -12,32 3,16 -15,86 41,77 -20,19 -11,92 -1,71 -21,21 -8,95 -10,44 -30,41 2,32 -17,83 -5,70 -36,36 -4,17 12,63 -19,64 -11,39 -4,13 -16,67 -12,16 0,56 -20,28 -2,82 -20,67 -14,29 -35,90 2,74 -14,77 -14,11 4,48 6,87 -0,71 -22,03 24,07 -21,95 -27,27 0,00 21,15 -9,56 -12,41 -4,07 3,54 -18,25 -13,39 -18,32 -21,09

Provincia

Savona Catanzaro Reggio Calabria Potenza Taranto Benevento Lodi Avellino Barletta-Andria-Trani Viterbo L’Aquila Biella Massa Carrara La Spezia Trieste Ascoli Piceno Sondrio Grosseto Siracusa Rovigo Belluno Asti Verbano-Cusio-Ossola Terni Brindisi Ragusa Aosta Matera Agrigento Fermo Vercelli Sassari Imperia Campobasso Gorizia Rieti Caltanisetta Oristano Trapani Isernia Olbia-Tempio Crotone Vibo Valentia Nuoro Enna Carbonia-Iglesias Medio Campidano Ogliastra Totale flotte Costruttori e Dealer Torino Milano Roma Vicenza Brescia Bologna Bergamo Firenze Udine

3 mesi 2017

3 mesi 2016

Diff. unità

Diff. %

23.227 4.314 3.861 1.917 1.873 1.690 1.650 1.462 1.398

7.807 3.309 1.944 971 993 2.013 1.084 981 811

15.420 1.005 1.917 946 880 -323 566 481 587

197,52 30,37 98,61 97,43 88,62 -16,05 52,21 49,03 72,38

98 97 96 93 93 87 84 84 84 80 78 76 75 74 73 73 72 72 72 69 65 63 60 60 60 56 53 53 53 52 51 50 49 48 40 39 39 37 37 29 27 26 25 24 20 13 8 3 25.503

110 142 88 86 154 81 119 85 96 77 102 115 90 76 80 79 49 90 84 56 75 83 63 72 79 72 91 46 63 58 65 57 51 50 32 30 39 24 48 27 38 31 23 25 20 22 11 6 28.150

-12 -45 8 7 -61 6 -35 -1 -12 3 -24 -39 -15 -2 -7 -6 23 -18 -12 13 -10 -20 -3 -12 -19 -16 -38 7 -10 -6 -14 -7 -2 -2 8 9 0 13 -11 2 -11 -5 2 -1 0 -9 -3 -3 -2.647

-10,91 -31,69 9,09 8,14 -39,61 7,41 -29,41 -1,18 -12,50 3,90 -23,53 -33,91 -16,67 -2,63 -8,75 -7,59 46,94 -20,00 -14,29 23,21 -13,33 -24,10 -4,76 -16,67 -24,05 -22,22 -41,76 15,22 -15,87 -10,34 -21,54 -12,28 -3,92 -4,00 25,00 30,00 0,00 54,17 -22,92 7,41 -28,95 -16,13 8,70 -4,00 0,00 -40,91 -27,27 -50,00 -9,40

83


PROVINCE PER CANALE Provincia

Padova Verona Reggio Emilia Modena Monza e Brianza Venezia Varese Bari Como Cuneo Treviso Napoli Aosta Perugia Genova Ancona Trento Cosenza Piacenza Cremona Pordenone Bolzano Ravenna Pavia Alessandria Parma Palermo Lucca Salerno Mantova Catanzaro Novara Prato Pistoia Lodi Pesaro e Urbino Lecce Arezzo Belluno Forlì-Cesena Frosinone Ferrara Lecco Cagliari Asti Pisa Ragusa Trieste Rimini Caserta Savona Agrigento Biella Livorno Brindisi Taranto Messina Sondrio Chieti Siena

84

3 mesi 2017

1.208 1.192 1.147 1.124 1.107 1.092 970 869 851 835 820 747 707 692 639 630 597 595 579 526 514 513 505 493 473 462 451 446 445 443 409 399 386 366 364 349 325 324 315 314 314 308 278 268 267 265 252 240 239 238 235 215 205 205 195 192 187 186 176 175

3 mesi 2016

816 956 628 836 762 647 566 451 682 534 508 359 352 384 408 331 397 305 453 306 475 436 262 300 355 386 374 295 301 310 159 237 253 120 187 400 282 229 417 252 136 158 114 245 198 262 74 43 194 83 166 81 182 100 91 73 107 119 134 248

Diff. unità

392 236 519 288 345 445 404 418 169 301 312 388 355 308 231 299 200 290 126 220 39 77 243 193 118 76 77 151 144 133 250 162 133 246 177 -51 43 95 -102 62 178 150 164 23 69 3 178 197 45 155 69 134 23 105 104 119 80 67 42 -73

Diff. %

48,04 24,69 82,64 34,45 45,28 68,78 71,38 92,68 24,78 56,37 61,42 108,08 100,85 80,21 56,62 90,33 50,38 95,08 27,81 71,90 8,21 17,66 92,75 64,33 33,24 19,69 20,59 51,19 47,84 42,90 157,23 68,35 52,57 205,00 94,65 -12,75 15,25 41,48 -24,46 24,60 130,88 94,94 143,86 9,39 34,85 1,15 240,54 458,14 23,20 186,75 41,57 165,43 12,64 105,00 114,29 163,01 74,77 56,30 31,34 -29,44

Latina Foggia Catania Rovigo Massa Carrara Potenza Macerata La Spezia Teramo Ascoli Piceno Pescara Matera Sassari Viterbo L’Aquila Reggio Calabria Trapani Avellino Vercelli Benevento Terni Imperia Grosseto Nuoro Carbonia-Iglesias Siracusa Barletta-Andria-Trani Verbano-Cusio-Ossola Caltanisetta Olbia-Tempio Oristano Fermo Campobasso Crotone Gorizia Ogliastra Vibo Valentia Rieti Enna Totale Costruttori e Dealer

Provincia

3 mesi 2017

170 169 162 159 156 156 153 151 142 141 136 124 118 114 114 104 103 82 80 71 68 67 66 62 55 42 36 28 26 22 22 19 15 14 10 9 8 1 1 74.431

3 mesi 2016

Diff. unità

68 56 46 67 35 36 25 52 12 33 39 9 43 30 60 37 30 17 -22 48 33 -5 24 29 27 8 23 2 0 7 4 9 -6 7 5 3 0 1 0 32.715

66,67 49,56 39,66 72,83 28,93 30,00 19,53 52,53 9,23 30,56 40,21 7,83 57,33 35,71 111,11 55,22 41,10 26,15 -21,57 208,70 94,29 -6,94 57,14 87,88 96,43 23,53 176,92 7,69 0,00 46,67 22,22 90,00 -28,57 100,00 100,00 50,00 0,00 0,00 78,42

Noleggio Lungo Termine Trento Aosta Bolzano Firenze Roma Milano Torino Pordenone Verona Campobasso Ravenna Bologna Pesaro e Urbino Treviso Macerata Siena Matera Lecce

26.384 20.584 14.211 11.580 2.885 1.282 871 131 90 80 23 7 7 6 4 3 1 1

23.002 15.399 11.801 9.227 1.753 399 206 51 49 102 35 0 33 7 33 0 0 0

3.382 5.185 2.410 2.353 1.132 883 665 80 41 -22 -12 7 -26 -1 -29 3 1 1

14,70 33,67 20,42 25,50 64,58 221,30 322,82 156,86 83,67 -21,57 -34,29 -78,79 -14,29 -87,88 -

102 113 116 92 121 120 128 99 130 108 97 115 75 84 54 67 73 65 102 23 35 72 42 33 28 34 13 26 26 15 18 10 21 7 5 6 8 0 1 41.716

Diff. %

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


PROVINCE PER CANALE Provincia

3 mesi 2017

3 mesi 2016

Diff. unità

-7 -1 -127 15.918

-100,00 -100,00 -100,00 25,58

57.401 1.703 552 524 513 326 299 258 243 226 175 166 163 160 136 117 116 87 81 71 66 60 60 58 57 56 56 50 49 49 48 46 43 39 37 33 32 31 31 31 30 28 27 27 24 23 21 21 19 17 17 16 14 13

51.622 1.449 508 351 1.324 158 113 137 5 61 109 54 73 53 83 78 9 108 75 47 49 31 42 62 5 10 630 24 26 20 123 7 39 18 38 22 34 3 16 18 22 21 23 15 11 21 34 9 57 6 9 4 17 9

5.779 254 44 173 -811 168 186 121 238 165 66 112 90 107 53 39 107 -21 6 24 17 29 18 -4 52 46 -574 26 23 29 -75 39 4 21 -1 11 -2 28 15 13 8 7 4 12 13 2 -13 12 -38 11 8 12 -3 4

11,19 17,53 8,66 49,29 -61,25 106,33 164,60 88,32 270,49 60,55 207,41 123,29 201,89 63,86 50,00 -19,44 8,00 51,06 34,69 93,55 42,86 -6,45 460,00 -91,11 108,33 88,46 145,00 -60,98 557,14 10,26 116,67 -2,63 50,00 -5,88 933,33 93,75 72,22 36,36 33,33 17,39 80,00 118,18 9,52 -38,24 133,33 -66,67 183,33 88,89 300,00 -17,65 44,44

Genova 0 Mantova 0 Gorizia 0 Tot. Noleggio Lungo Termine 78.150 Noleggio Breve Termine Bolzano Milano Trento Sassari Roma Padova Verona Bari Aosta Cagliari Udine Treviso Bergamo Napoli Vicenza Brescia Cosenza Bologna Monza e Brianza Catania Venezia Varese Prato Pesaro e Urbino Foggia Lecco Firenze Forlì-Cesena Cremona Belluno Cuneo Pordenone Savona Siena Ravenna Mantova Latina Gorizia Perugia Caserta Ferrara Palermo Livorno Lecce Parma Piacenza Modena Barletta-Andria-Trani Torino Pescara Benevento Sondrio Frosinone La Spezia

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

7 1 127 62.232

Diff. %

Provincia

3 mesi 2017

Reggio Emilia 13 Trapani 13 Arezzo 12 Alessandria 11 Ancona 11 Pisa 11 Teramo 11 Olbia-Tempio 11 Genova 10 Macerata 9 Potenza 9 Salerno 9 Brindisi 9 Rimini 8 Viterbo 8 Lucca 8 8 Pistoia Como 7 Pavia 7 Ascoli Piceno 7 Lodi 6 Asti 6 Reggio Calabria 6 Messina 6 Massa Carrara 5 Ragusa 5 Rieti 4 Grosseto 4 Biella 3 Novara 3 Verbano-Cusio-Ossola 3 Vercelli 3 Terni 3 L’Aquila 3 Chieti 2 Matera 2 Catanzaro 2 Avellino 2 Carbonia-Iglesias 2 Siracusa 2 1 Imperia 1 Trieste Crotone 1 Campobasso 1 Isernia 1 Taranto 1 Agrigento 1 Rovigo 0 Fermo 0 0 Vibo Valentia 0 Nuoro 0 Caltanisetta 0 Enna Tot. Noleggio Breve Termine 64.817 Totale mercato 582.341

3 mesi 2016

9 11 8 13 10 20 15 5 12 7 8 11 1 10 15 40 21 16 1 5 14 7 3 5 4 1 1 0 6 3 6 9 7 1 2 7 5 2 0 2 0 0 3 3 7 0 1 8 1 3 3 1 2 58.247 516.726

Diff. unità

4 2 4 -2 1 -9 -4 6 -2 2 1 -2 8 -2 -7 -32 -13 -9 6 2 -8 -1 3 1 1 4 3 4 -3 0 -3 -6 -4 2 0 -5 -3 0 2 0 1 1 -2 -2 -6 1 0 -8 -1 -3 -3 -1 -2 6.570 65.615

Diff. %

44,44 18,18 50,00 -15,38 10,00 -45,00 -26,67 120,00 -16,67 28,57 12,50 -18,18 800,00 -20,00 -46,67 -80,00 -61,90 -56,25 600,00 40,00 -57,14 -14,29 100,00 20,00 25,00 400,00 300,00 -50,00 0,00 -50,00 -66,67 -57,14 200,00 0,00 -71,43 -60,00 0,00 0,00 -66,67 -66,67 -85,71 0,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 11,28 12,70

Fonte: Elaborazioni Dataforce su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti aggiornati all’11/04/2017

85



LETTERA DAGLI USA Le auto Tesla valgono di più di quelle Ford Sorpasso nella graduatoria del valore di mercato

Tesla è la seconda Casa automobilistica americana per valore di mercato. Il colosso delle auto elettriche che fa capo a Elon Musk supera Ford, confermando l’ascesa della Silicon Valley a scapito di Detroit, la capitale dell’auto mondiale. Lo storico sorpasso ha un valore simbolico ma è anche l’ultima prova in ordine temporale della rivoluzione in corso nel settore dell’auto: Tesla, la pioniera delle auto elettriche, batte Ford, la pioniera delle auto che è di 100 anni più vecchia. Con l’iniezione di fiducia del gigante cinese Tencent, che ha acquistato una quota del 5%, e le consegne del primo trimestre sopra le attese, i titoli Tesla volano in Borsa arrivando a guadagnare il 4,8%. Un balzo che fa salire la capitalizzazione della società di Elon Musk a 46,67 miliardi di dollari, sopra i 46,14 miliardi di Ford. General Motors resta al comando con 52 miliardi. Per Musk, il miliardario visionario dietro anche a SpaceX, si tratta di un’importante pietra miliare, che conferma le sue scommesse in attesa della nuova vettura Model 3. Come Henry Ford ha rivoluzionato l’auto rendendola accessibile alla classe media, Musk promette di rivoluzionarla con il Model 3, rendendo l’auto elettrica alla portata di tutti. Alla volata in Borsa di Tesla si contrappone la battuta d’arresto di Ford che perde il 2,23% con i deludenti dati delle vendite in marzo. Il cambio della guardia riflette l’idea che i motori a combustione saranno sostituiti da quelli elettrici, e rappresenta una nuova minaccia per Detroit, il cui ruolo sul palcoscenico mondiale dell’auto si è ridimensionato nel corso degli anni, a partire dall’affermazione dei colossi giapponesi. Molti osservatori ritengono che Tesla sia meglio posizionata delle tradizionali Case automobilistiche e dei colossi tecnologici per portare la nuova tecnologia sulla strada. Ma la società di Musk resta una scommessa rischiosa: fondata 13 anni fa non è ancora redditizia, è fortemente indebitata e ha consegnato solo 76.000 auto l’anno scorso. Ford al contrario ha ricavi annuali che sono 20 volte superiori, miliardi di dollari di profitti e vende milioni di auto l’anno.

Mercato: flessione dell’1,8%

Stiamo parlando di flessioni contenute, ma in questo inizio di 2017 il mercato americano non riesce a tenere il passo rispetto all’andamento record di un anno fa. Anche in marzo, dunque, il settore ha accusato un calo dell’1,8% sullo stesso mese del 2016 a 1.551.338 esemplari tra auto e truck per un totale nel primo trimestre di 4.030.593 unità, l’1,6% in meno. Tra le big three locali, marzo è stato positivo soltanto per General Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Motors che ha guadagnato un comunque modesto 1,6%, mentre Ford e FCA US hanno registrato decrementi, rispettivamente, del 7,2% e del 4,6%. Tra i costruttori stranieri, trend al rialzo per Nissan, Subaru (per quest’ultima l’ascesa americana è davvero inarrestabile), BMW, Mercedes e Volkswagen. Terzo mese negativo, invece, per Toyota, Honda, Hyundai, Kia e Volvo.

Barra (GM), 22,6 milioni per lei

Lo stipendio 2016 dell’AD e Presidente di GM, Mary Barra, è ammontato a 22,6 milioni di dollari. Una bella somma, sebbene inferiore del 21% rispetto al 2015. GM è inoltre tornata ad essere proprietaria di un aereo privato, non accadeva dal 2008-09.

Mitsubishi oltre le 100mila unità

Mitsubishi Motors North America ha archiviato l’anno fiscale 2016/17 immatricolando oltre 100mila veicoli nella regione. È la prima volta che la divisione locale della Casa nipponica supera tale traguardo IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Hyundai Subaru Kia Mercedes-Benz Volkswagen BMW Mazda Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Tesla Jaguar Mini Maserati Smart Ferrari Bentley Rolls Royce Lamborghini Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

3 mesi 2017 Quota %

689.056 17,09 613.545 15,21 532.611 13,21 510.798 12,67 1.106 0,03 7.231 0,18 416.891 10,34 365.293 9,06 168.792 4,19 144.250 3,58 3,17 127.728 86.574 2,15 76.290 1,89 71.682 1,78 1,71 69.071 45.647 1,13 29.147 0,72 0,49 19.875 13.479 0,33 12.718 0,32 11.750 0,29 11.376 0,28 10.251 0,25 3.288 0,08 0,03 1.061 732 0,02 552 0,01 359 0,01 0,01 229 1.541.895 38,23 2.491.150 61,77 8,21 331.199 1.557.263 38,61 4.033.045 100,00

TOP 10 USA

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Dodge Ram pickup

81.330

46.384

3 Chevrolet Silverado PU 42.410 4 Nissan Rogue

39.512

5 Toyota Camry

35.648

3 mesi 2017

205.281

119.199

128.467

101.421 83.459

6 Honda CR-V

32.872

94.057

8 Honda Civic

31.520

81.654

7 Toyota RAV4

32.027

9 Toyota Corolla / Matrix 30.584 10 Nissan Altima

Fonte: motorintelligence.com

28.511

80.533 76.086

73.985

negli ultimi dieci anni. A sostenere Mitsubishi in Nord America è stato soprattutto il Suv Outlander.

Il ritorno Psa in Usa

Il numero uno del Gruppo, Carlos Tavares, ha deciso di affidare all’attuale vice Presidente esecutivo di TrueCar, Larry Dominique, la gestione del preannunciato ritorno di Peugeot in America. Una fase che sarà lunga una decina di anni.

3 mesi 2016 Quota %

683.698 641.587 569.080 558.137 158 8.115 400.204 357.703 173.330 132.397 146.321 83.009 69.314 70.613 64.643 41.960 25.212 20.805 16.361 12.238 7.550 4.997 10.839 2.250 1.300 516 262 222 253 1.743.154 2.351.647 317.410 1.549.239 4.094.801

Mar. 2017

Diff. %

16,70 0,78 15,67 -4,37 13,90 -6,41 13,63 -8,48 0,00 600,00 0,20 -10,89 9,77 4,17 8,74 2,12 4,23 -2,62 3,23 8,95 3,57 -12,71 2,03 4,29 1,69 10,06 1,72 1,51 1,58 6,85 1,02 8,79 0,62 15,61 0,51 -4,47 0,40 -17,62 0,30 3,92 0,18 55,63 0,12 127,66 0,26 -5,42 0,05 46,13 0,03 -18,38 0,01 41,86 0,01 110,69 0,01 61,71 -9,49 0,01 42,57 -11,55 57,43 5,93 7,75 4,34 37,83 0,52 100,00 -1,51

Mar. 2017

256.007 234.895 215.224 190.254 555 2.922 168.832 137.227 69.265 54.871 49.429 31.963 27.635 31.015 24.549 18.705 11.766 7.965 5.356 4.479 4.050 4.953 4.987 1.312 389 262 249 114 106 611.999 943.860 130.049 612.469 1.555.859

Mar. 2016 Diff. %

252.128 253.064 219.842 199.467 43 3.085 163.559 138.221 75.310 49.285 58.279 31.236 26.914 30.033 23.396 18.392 11.078 8.733 6.857 4.323 2.775 2.133 4.762 997 479 205 119 75 102 684.695 897.069 127.622 605.381 1.581.764

1,54 -7,18 -2,10 -4,62 -5,28 3,22 -0,72 -8,03 11,33 -15,19 2,33 2,68 3,27 4,93 1,70 6,21 -8,79 -21,89 3,61 45,95 132,21 4,72 31,59 -18,79 27,80 109,24 52,00 3,92 -10,62 5,22 1,90 1,17 -1,64

87


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Saikawa (nuovo Ceo): “Nel mercato globale Nissan deve essere il vero cuore dell’Alleanza”

Dal primo aprile scorso Hiroto Saikawa è il nuovo AD di Nissan dopo che Carlos Ghosn ha deciso di passargli il testimone per dedicarsi maggiormante allo sviluppo della neonata Alleanza a tre Renault-Nissan-Mitsubishi. Nella sua prima intervista concessa al Nikkei, il manager giapponese ha auspicato che proprio Nissan diventi il vero cuore dell’Alleanza in un mercato globale alle prese con i costanti cambiamenti, soprattutto a livello tecnologico. La Casa conta inoltre di rafforzarsi nei mercati emergenti di Russia, India, Indonesia e Brasile, affidandosi anche al brand Datsun. La mobilità del futuro secondo Nissan avrà come protagonista anche il car sharing elettrico. La conferma di quest’idea arriva dal nuovo servizio di vetture condivise a zero emissioni che la Casa del Sol Levante ha lanciato in Giappone, a Yokohama. Il progetto è stato avviato a seguito del successo riscontrato da una precedente analoga iniziativa sperimentale, durata due anni, condotta da Nissan e dall’amministrazione cittadina con il fine di proporre soluzioni alternative di trasporto urbano ecocompatibili. Per il nuovo car sharing è stato deciso l’impiego di veicoli ultracompatti: si tratta della variante nipponica della Renault Twizy. Il servizio prevede la possibilità di prelevare la vettura e restituirla nello stesso stallo. Al via sono previste 14 postazioni fisse, con colonnine di ricarica, distribuite intorno all’area della stazione della metropoli orientale. Con “Choimobi Yokohama” si possono prenotare le auto con 30 minuti di anticipo rispetto all’utilizzo. Le auto sono proposte al costo di 250 yen al minuto, circa 2 euro al minuto, cui va aggiunta una tariffa base per utilizzo di 200 yen (1,60 euro). Per l’intera giornata la richiesta è di 3.000 yen, pari a 24,58 euro. Per poter prelevare uno dei 25 veicoli della flotta, che prevedono una velocità autolimitata a 60 km/h, gli utilizzatori devono possedere uno smartphone con cui effettuare la registrazione. Il servizio è accompagnato anche da un’offerta di tour guidati della città e dalla proposta di noleggi a lungo termine riservati alla clientela business.

Toyota Prius di nuovo bestseller

Per la prima volta nell’ultimo lustro, la Toyota Prius è risultata l’auto più venduta in Giappone al termine dell’anno fiscale 2016/17 terminato il 31 marzo. L’ibrida per eccellenza, giunta alla quarta generazione, è stata immatricolata in 225.066 unità, pari ad una crescita del 44,3% rispetto al bilancio annuale precedente, e ha preceduto sugli altri due gradini virtuali del podio la minicar Honda N-Box (+11,4% a 88

192.369 esemplari) e l’altra ibrida Toyota, Aqua (leader nei 4 anni precedenti), consegnata in 155.566 vetture, in flessione del 19,1%. Seguono Daihatsu Tanto e Toyota Sienta.

Vendite di auto importate +5,9%

Le vendite di auto importate in Giappone hanno registrato nell’anno fiscale 2016/17 una crescita del 5,9% sul bilancio precedente per un totale di 298.856 esemplari. Si tratta del secondo anno consecutivo di incremento per un settore che ha visto Mini comandare la classifica per brand davanti a Volkswagen. A livello di gruppi, Mercedes ha guidato la graduatoria, seguita da BMW.

Fuji Heavy Ind. diventa Subaru

Fuji Heavy Industries (FHI) cambia ufficialmente nome in Subaru Corporation. Il passaggio è avvenuto lo scorso primo aprile ed ha previsto una cerimonia di ridenominazione che ha avuto luogo presso la sede principale della società a Ebisu, Tokyo e, contemporaneamente, presso le altre tre strutture nazionali: Tokyo Office a Mitaka, Gunma Plant a Ota, Gunma e Utsunomiya Plant a Utsunomiya, Tochigi. Per l’occasione sono stati esposti nella sede principale la nuova Impreza, lanciata in Giappone nel mese di ottobre 2016, e un modello su larga scala della variante advanced dell’elicottero 412EPI. In tal modo Subaru ha voluto esprimere la propria volontà di diventare un marchio di respiro mondiale e dal carattere distintivo nei settori automobilistico e aerospaziale. “Abbiamo sempre cercato di realizzare ottimi prodotti - ha dichiarato Yasuyuki Yoshinaga, presidente e ceo di FHI - e negli ultimi anni ci siamo IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marca e modello Marzo 2017

1

Nissan Note

3

Toyota Aqua

2 4 5 6 7 8 9

3 mesi 2017

24.383

123.938

Toyota Prius

22.447

225.066

Toyota C-HR

16.816

43.600

17.798

Honda Freed

Nissan Serena

155.566

14.799

75.384

14.577

90.369

Toyota Sienta

13.336

127.392

Honda Fit

11.629

98.923

Toyota Vitz

10 Toyota Voxy Fonte: Jada

12.654

78.634

10.831

92.421

fortemente impegnati a fornire anche un valore distintivo ai nostri clienti, tale da rendere il brand Subaru unico agli occhi di tutti. Questo cambio di nome della società dimostra la determinazione di Subaru nel voler emergere come un brand che offre prima di tutto valori. Quando i clienti sono soddisfatti, lo si legge nei loro volti. Vogliamo renderli ancor più felici e incrementare ulteriormente il numero di fan di Subaru. Insieme, con il nuovo nome della società, la nostra squadra diventerà ancora più compatta e forte”.

Mercato sopra i 5 milioni

Per la prima volta dopo tre anni il mercato giapponese è tornato a superare la soglia dei 5 milioni di veicoli. È successo nell’annata fiscale 2016/17, terminata lo scorso 31 marzo, durante la quale sono stati immatricolati per la precisione 5.077.904 esemplari (comprese le minicar che rappresentano circa il 30% del totale), il 2,8% in più rispetto al bilancio precedente. Le vendite di auto, truck e bus sono cresciute del 7,5% a 3.357.933 unità, compensando la flessione del 5,1% dei mini-vehicle a 1.719.971 esemplari.

Marche

3 mesi 2017

Quota %

3 mesi 2016

Quota %

Diff. %

Mar. 2017

Mar. 2016

Honda

219.047

13,88

215.301

14,65

1,74

92.776

95.075

Toyota

461.920

29,28

403.271

27,43

14,54

199.959

180.445

Nissan

213.026

13,50

189.926

12,92

12,16

91.541

76.544

Daihatsu

175.818

11,14

179.981

12,24

-2,31

72.676

72.993

Suzuki Mazda

Subaru

198.299 70.237

55.045

12,57 4,45

3,49

182.295 68.899

47.502

12,40 4,69

3,23

Mitsubishi

29.666

1,88

35.607

2,42

Hino

21.107

1,34

17.601

1,20

Isuzu

Lexus

25.087

13.336

1,59

0,85

21.613

16.374

1,47 0,82

Altre

81.012

5,13

76.941

5,23

Totale

1.577.750

100,00

2.711

1.470.104

100,00

23.273

26.342

18.859

16.127

19,92

11.443

8.747

16,07

-2,55

12.082

33.795

77.446

15.184

0,18

0,73

0,17

15,88

84.765

-16,68

-18,55

11.508

2.642

1,94

1,11

Mitsubishi Fuso UD Trucks

8,78

13.160

5.626

9,45

-0,43

28,29

23,41 -5,85

7.452

-24,50

6.308

5,29

39.933

37.077

691.375

-2,42

19,59

17,65

5.878

7,32

10,81

11.186

-4,75

1.366

Diff. %

1.300

635.901

30,82 -6,82

5,08

7,70 8,72

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Daimler: accelera ancora sull’elettrico Entro il 2022 il lancio di 10 vetture di serie

Daimler spinge l’acceleratore sull’elettrico e prevede entro il 2022, tre anni prima del previsto, il lancio di 10 vetture elettriche di serie. Così il presidente del consiglio di gestione del gruppo a cui fa capo Mercedes, Dieter Zetsche, all’assemblea degli azionisti. “Entro il 2022 lanceremo oltre 10 vetture elettriche di serie, dalla Smart ai grandi Suv”, ha detto Zetsche. Daimler, finora, aveva promesso tali novità per il 2025. Zetsche ha precisato che in futuro il gruppo destinerà 10 miliardi di euro per spingere la flotta elettrica. Oltre un miliardo andrà alla produzione di batterie per vetture elettriche, di cui la metà alla controllata Accumotive, situata nella parte orientale della Germania. Parallelamente Daimler continuerà la produzione di vetture a motori convenzionali, a benzina e diesel. Di questi ultimi i più recenti, ha detto, “emettono nettamente meno CO2 dei motori a benzina. Quanto alle indagini che vedono coinvolta la Casa di Stoccarda per presunte manipolazioni delle emissioni di CO2 di auto diesel, Zetsche ha affermato: “Naturalmente collaboriamo pienamente con tutte le autorità”, indicando che né la Motorizzazione tedesca Kba né il ministero tedesco dei Trasporti hanno rilevato infrazioni alle norme sulle emissioni in occasione dei controlli. Dopo i conti record 2016, quando Mercedes ha superato la rivale BMW per vendite globali nel segmento premium, il gruppo ha espresso ottimismo per quest’anno stimando “un lieve aumento di fatturato ed Ebit con la divisione Auto che controbilancerà la debolezza dei camion”.

Dal Dieselgate a oggi -20%

Dall’inizio del Dieselgate a oggi, le immatricolazioni di auto diesel in Germania sono diminuite di circa il 20%. Lo rivela il quotidiano Die Welt. Dall’autunno del 2015, a partire cioè dallo scoppio dello scandalo sulle manipolazioni software su alcuni modelli di Volkswagen, la quota di mercato del diesel è scesa di quasi dieci punti percentuali, fermandosi oggi a circa il 40%. E il trend di calo sta subendo un’accelerazione. Secondo gli esperti, alla base del fenomeno ci sono varie ragioni. Accanto al danno di immagine seguito al Dieselgate, un ruolo lo gioca anche il dibattito sull’introduzione, in diverse città tedesche, di un divieto di circolazione per i veicoli diesel, un fattore che frena i clienti privati. Stando all’istituto CAR dell’università di Düsseldorf, l’anno scorso i modelli diesel immatricolati a cittadini privati sono stati circa 344.000, contro i quasi 359.000 del 2015. Inoltre le imprese puntano sempre meno sul diesel per le loro flotte aziendali: secondo l’istituto di ricerche di mercato Dataforce, Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

la quota dei modelli diesel sul totale delle auto aziendali è scesa nel 2016 al 71,4% (3%) ed è calata ulteriormente nei primi due mesi del 2017, passando al 70,1%.

Bosch-Daimler, taxi on demand

Bosch e Daimler hanno annunciato un progetto di collaborazione relativo ad un sistema di guida completamente autonomo in grado di consentire la circolazione di veicoli senza conducente entro l’inizio del prossimo decennio. Gli obiettivi del programma includono lo sviluppo e il lancio di un sistema pronto per essere utilizzato sui taxi con pilota automatico e in grado di funzionare nel traffico urbano. L’accordo raggiunto dalle due aziende punta a rendere possibile la realizzazione e l’applicazione di un sistema di guida totalmente autonomo (SAELevel 4) con circolazione di veicoli anche senza conducente a bordo (SAE-Level 5) in ambito urbano dopo il 2020. Bosch e DaimIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Nissan Mazda Peugeot Kia Dacia Citroën Mitsubishi Mini Suzuki Volvo Porsche Smart Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru Alfa Romeo Tesla DS SsangYong Lexus Altre Totale

3 mesi 2017 Quota %

155.476 77.393 75.471 65.971 62.900 60.994 45.597 31.921 24.129 23.510 20.613 20.343 19.841 17.330 15.122 14.224 14.044 13.543 10.961 10.280 9.401 9.140 7.855 7.824 6.365 6.139 3.367 2.804 2.062 1.328 1.023 973 881 869 4.990 844.684

18,41 9,16 8,93 7,81 7,45 7,22 5,40 3,78 2,86 2,78 2,44 2,41 2,35 2,05 1,79 1,68 1,66 1,60 1,30 1,22 1,11 1,08 0,93 0,93 0,75 0,73 0,40 0,33 0,24 0,16 0,12 0,12 0,10 0,10 0,59 100,00

3 mesi 2016

162.417 69.954 75.253 62.969 59.034 56.312 43.507 24.784 22.741 21.238 16.041 15.492 19.432 16.685 12.628 12.866 10.388 11.326 9.597 8.830 7.861 8.680 6.827 7.978 8.473 5.919 3.042 1.626 2.115 747 397 1.268 720 496 3.781 791.424

ler lavoreranno congiuntamente su software e algoritmi atti al raggiungimento della guida completamente autonoma utilizzando la competenza di Daimler unita alla globale conoscenza di hardware e sistemi di Bosch, fornitore leader mondiale nel settore automotive. Nel promuovere questo sistema totalmente autonomo per veicoli senza conducente in ambito urbano, Bosch e Daimler intendono migliorare i flussi del traffico in città, implementare la sicurezza stradale e fornire un importante contributo per la mobilità del futuro.

Opel, stabilimenti tedeschi

Opel conferma le garanzie per gli stabilimenti tedeschi dopo la prevista acquisizione da parte del gruppo francese Psa. Secondo quanto si legge in una nota, nello stabilimento di Eisenach dovrebbe essere prodotto, a partire dal 2019, il successore della Mokka X, mentre in quello di Russelsheim verrà assemblato, dalla fine del decennio, un grande Suv. I dipendenti di Eisenach temevano una possibile chiusura a seguito dell’operazione con Psa. Quota %

20,52 8,84 9,51 7,96 7,46 7,12 5,50 3,13 2,87 2,68 2,03 1,96 2,46 2,11 1,60 1,63 1,31 1,43 1,21 1,12 0,99 1,10 0,86 1,01 1,07 0,75 0,38 0,21 0,27 0,09 0,05 0,16 0,09 0,06 0,48 100,00

Diff. %

-4,27 10,63 0,29 4,77 6,55 8,31 4,80 28,80 6,10 10,70 28,50 31,31 2,10 3,87 19,75 10,55 35,19 19,57 14,21 16,42 19,59 5,30 15,06 -1,93 -24,88 3,72 10,68 72,45 -2,51 77,78 157,68 -23,26 22,36 75,20 31,98 6,73

Mar. 2017

63.384 31.256 29.426 27.787 27.597 27.219 18.832 15.305 10.553 10.958 9.954 9.000 8.503 7.437 6.561 5.757 5.755 6.210 4.494 4.463 3.828 4.681 3.493 3.155 2.518 2.897 1.484 1.511 914 623 670 559 309 351 2.239 359.683

Mar. 2016

63.014 27.411 30.121 26.260 23.331 23.526 18.946 10.998 9.880 9.671 7.258 6.554 8.135 6.975 5.229 4.971 3.818 4.314 3.538 3.778 3.903 3.826 2.676 3.095 3.282 2.139 1.145 790 971 328 267 492 350 233 1.688 322.913

Diff. %

0,59 14,03 -2,31 5,81 18,28 15,70 -0,60 39,16 6,81 13,31 37,15 37,32 4,52 6,62 25,47 15,81 50,73 43,95 27,02 18,13 -1,92 22,35 30,53 1,94 -23,28 35,44 29,61 91,27 -5,87 89,94 150,94 13,62 -11,71 50,64 32,64 11,39

89


LETTERA DALLA FRANCIA ma anche persone più giovani di successo ed amanti delle tecnologie avanzate.

Psa, i consumi reali delle automobili prodotte da Peugeot, Citroën e DS pubblicati su Internet

Nel rispetto dell’impegno assunto Psa ha pubblicato sui siti Internet di Peugeot, Citroën e DS i valori dei consumi nell’uso reale di 1.000 differenti versioni dei propri marchi. I risultati provengono dalle misure effettuate secondo il protocollo di test definito con Transport & Environment (T&E) e France Nature Environnement (FNE) che ha permesso di effettuare le misure di 58 modelli in condizioni di utilizzo reale, sotto il controllo dell’ente di certificazione Bureau Veritas, che attesta l’affidabilità e l’integrità dei risultati. Le misurazioni così ottenute sui 58 modelli hanno permesso di stimare il consumo in condizioni di utilizzo reale per più di 1.000 versioni dei marchi Peugeot, Citroën e DS integrando 3 variabili, cioè il tipo di carrozzeria, il livello di allestimento e le dimensioni degli pneumatici. Peugeot, Citroën e DS propongono dunque così ai loro clienti di verificare il consumo medio del loro veicolo nell’uso reale, collegandosi al sito Internet. Un modulo interattivo permetterà al cliente di accedere alle informazioni, una volta indicate le caratteristiche del suo veicolo (modello, livello di allestimento, motore, cambio e tipo di pneumatici). I risultati in Italia sono consultabili per Citroën al sito www.citroen.it/mondo-citroen/tecnologia/consumi-nell-uso-reale.html; per DS www.dsautomobiles.it/universo-ds/consumo-all-uso.html e per Peugeot www.peugeot.itmondo-peugeot/ambiente/consumo-all-uso.html. Un configuratore darà inoltre a ciascun cliente la possibilità di stimare il consumo del veicolo in funzione delle sue abitudini di utilizzo (numero di passeggeri, carico, tipo di guida, ecc.). Il protocollo, ispirato al progetto europeo Real Driving Emissions (RDE) valuta il consumo di carburante grazie ad un apparecchio portatile installato sul veicolo (PEMS). Le rilevazioni dei consumi dei 58 modelli sono state effettuate su strade pubbliche aperte alla circolazione, con un mix di 23 km in città, 40 km su strada e 30 km su autostrada e in condizioni di guida reali (uso del climatizzatore, trasporto dei bagagli e dei passeggeri, pendenze, ecc.). “Le prove su strada per misurare le emissioni reali di CO2 - ha dichiarato Greg Archer, direttore di Clean Vehicles di Transport & Environment - sono affidabili, rappresentative e riproducibili. In secondo luogo, il costruttore riconosce che esiste, da parte degli automobilisti, l’esigenza di informazioni affidabili sul consumo reale della loro auto”.

Renault, forse sarà meno statale

Lo Stato francese non esclude la possibilità di ridurre l’attuale quota appena sotto il 20% detenuta in Renault, se le condizioni 90

di mercato agevolassero l’operazione. Lo ha anticipato alla radio BFM il Ministro delle Finanze, Michel Sapin, secondo cui la crescita della quota negli anni recenti non è per l’eternità. L’importante è che non ci rimettano i cittadini francesi.

Il ritorno di Alpine

Intanto il ritorno dello storico marchio Alpine, che all’87esima edizione del Salone di Ginevra ha presentato in anteprima mondiale la A110, non rappresenta per il Gruppo Renault soltanto un mero esercizio di nostalgia, ma sarà in grado di generare profitti. Lo ha anticipato ad Automotive News il direttore comunicazione del brand e della divisione Renault Sport, Christophe Deville. “La tecnica e lo stile riprendono la mitica Berlinette del 1962, ma la nuova Alpine A110 è assolutamente una vettura moderna”. Secondo Deville, il nuovo coupé a motore centrale è destinato ad un futuro commerciale di successo e se queste previsioni fossero confermate, sarebbe soltanto il primo di numerosi nuovi modelli che caratterizzeranno il risorto marchio. Il manager ha aggiunto che la A110 conquisterà uomini dai 45 anni in su, magari già proprietari in precedenza di una Porsche, IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Toyota Ford Opel Nissan Fiat Audi BMW Mercedes Kia Hyundai Seat Skoda Mini DS Volvo Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Porsche Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

3 mesi 2017

106.717 93.750 55.068 33.764 30.152 25.306 24.797 20.635 19.741 18.154 15.652 14.539 13.152 9.711 6.815 6.469 6.085 5.926 5.554 4.247 2.329 1.963 1.772 1.322 1.059 741 28 24 2 15.591 541.065

Quota %

19,72 17,33 10,18 6,24 5,57 4,68 4,58 3,81 3,65 3,36 2,89 2,69 2,43 1,79 1,26 1,20 1,12 1,10 1,03 0,78 0,43 0,36 0,33 0,24 0,20 0,14 0,01 0,00 0,00 2,88 100,00

3 mesi 2016

102.714 88.241 52.270 36.590 28.603 20.060 22.384 19.350 19.889 15.656 15.744 14.816 12.188 8.247 6.202 5.435 5.825 5.980 8.325 4.080 2.262 1.720 2.124 1.208 1.152 395 67 17 1 14.837 516.382

Psa tra le più responsabili

Psa si è confermato per il 2° anno consecutivo leader auto nella classifica internazionale delle imprese socialmente più responsabili, stilata da Oekom, agenzia tedesca di rating non finanziario. Psa si è distinta in particolare dalla concorrenza nei 4 ambiti che secondo Oekom rappresentano fattori chiave di performance nell’auto: consumo di carburante, analisi del ciclo vita, standard ambientali e sociali nell’approvvigionamento e motori alternativi/soluzioni di mobilità.

Il mercato si riprende: +8,3%

Inizio di 2017 altalenante per il mercato francese. Dopo il buon risultato di gennaio e l’improvvisa battuta d’arresto di febbraio, il settore si è subito ripreso registrando in marzo un incremento vendite dell’8,3% sullo stesso mese del 2016 a 270.728 esemplari tra autovetture e veicoli commerciali leggeri. Considerando le sole auto, crescita del 7% a 226.145 unità. A livello generale, marzo positivo per le Case transalpine Citroën, Renault e soprattutto Peugeot che è cresciuta a doppia cifra (ancora in difficoltà invece il marchio DS). Quota %

19,89 17,09 10,12 7,09 5,54 3,88 4,33 3,75 3,85 3,03 3,05 2,87 2,36 1,60 1,20 1,05 1,13 1,16 1,61 0,79 0,44 0,33 0,41 0,23 0,22 0,08 0,01 0,00 0,00 2,87 100,00

Diff. %

3,90 6,24 5,35 -7,72 5,42 26,15 10,78 6,64 -0,74 15,96 -0,58 -1,87 7,91 17,75 9,88 19,02 4,46 -0,90 -33,29 4,09 2,96 14,13 -16,57 9,44 -8,07 87,59 -58,21 41,18 100,00 5,08 4,78

Mar. 2017

48.609 39.161 21.599 12.842 12.167 9.707 10.046 8.544 9.306 7.684 6.504 5.720 6.587 3.636 2.757 2.310 2.430 2.360 2.213 1.537 992 922 820 459 473 343 14 12 1 6.390 226.145

Mar. 2016

46.585 34.835 19.840 14.060 11.110 7.239 9.517 7.905 8.556 6.534 6.117 6.017 5.705 3.076 2.418 2.388 2.298 2.485 3.358 1.474 949 689 1.105 411 438 140 25 3 0 5.977 211.254

Diff. %

4,34 12,42 8,87 -8,66 9,51 34,09 5,56 8,08 8,77 17,60 6,33 -4,94 15,46 18,21 14,02 -3,27 5,74 -5,03 -34,10 4,27 4,53 33,82 -25,79 11,68 7,99 145,00 -44,00 300,00 6,91 7,05

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Brexit, il costo dei veicoli crescerà di quasi 2.000 euro e le “guide a destra” destano preoccupazione

La Brexit, secondo le prime valutazioni degli esperti, non dovrebbe avere in pratica impatto sulle abitudini e sul portafogli degli automobilisti dell’Europa dei 27, mentre potrebbe avere conseguenze anche pesanti su tutto il settore automotive in Gran Bretagna, utenti compresi. Ne riferisce una dettagliata analisi del quotidiano The Telegraph, che richiama l’attenzione su una delle prime conseguenze dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione: l’aumento del prezzo dei veicoli. Sulla base delle stime della Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT) nei prossimi mesi i listini delle auto d’importazione in GB dovrebbero in media crescere di 1.500 sterline (1.800 euro) con ulteriori negatività sullo sviluppo del mercato interno per effetto di una probabile stretta sul credito. Ma l’SMMT fa notare anche che una Gran Bretagna automobilistica più debole potrebbe comportare anche un restringimento dell’offerta di modelli “extra GB”, in quanto lo sviluppo delle versioni con guida a destra potrebbe diventare non conveniente per le Case costruttrici UE. Dal punto di vista della vita quotidiana degli automobilisti, The Telegraph riporta uno studio del locale automobile club AA, che ipotizza uno scenario con - nella peggiore delle ipotesi - un aumento di 18,7 p (0,2 euro) al litro per il carburante. In questo caso la Brexit avrebbe un impatto di 500 sterline di spesa supplementare per ogni famiglia (dato calcolato su due auto). Oltre all’aumento dei controlli in entrata e uscita dal Paese, con lunghe attese agli ingressi del tunnel sotto la Manica o all’imbarco per i traghetti, per i visitatori che raggiungeranno la Gran Bretagna in auto non dovrebbero esserci - secondo l’Automobile Club d’Italia, sentito sul tema - particolari problemi in questa fase di applicazione della Brexit.

Nissan, primi test europei

Sono partiti a Londra i primi test su strada a guida autonoma promossi da Nissan. Si tratta della prima volta in Europa per la Casa automobilistica, dopo le prove effettuate sulle strade pubbliche del Giappone e degli Stati Uniti. A bordo è stato possibile provare in prima persona questa tecnologia, composta da una serie di sistemi quali radar a onde millimetriche, scanner laser, fotocamere, microchip ad alta velocità e un’apposita interfaccia uomo-macchina (HMI). Tramite questi strumenti, il veicolo opera in maniera autonoma sia sulle autostrade sia sulle strade urbane, inclusi i tratti più trafficati, inserendo le coordinate della destinazione nel sistema di navigazione. “Innovazione e ingegno sono elementi chiave per Nissan”, ha dichiarato il Senior Vice PresiAnno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

dent Research and Advanced Engineering di Nissan, Takao Asami. “Sperimentando le prossime tecnologie di guida autonoma in un contesto impegnativo come quello delle strade londinesi Nissan - precisa Asami - ribadisce il proprio impegno nel rendere la strategia Nissan Intelligent Mobility accessibile per tutti”. I test effettuati a Londra confermano la volontà di Nissan di dotare Qashqai e Leaf del sistema di guida autonoma ProPilot 1.0, che permette di procedere in autostrada rimanendo all’interno della corsia. Nel frattempo, la Casa giapponese ha lanciato Serena, il primo modello per il mercato di massa dotato di ProPilot, disponibile in Giappone già dallo scorso anno. A dicembre la tecnologia di guida autonoma ProPilot integrata nella nuova Nissan Serena ha vinto il premio “Japan Car of the Year Innovation Award 2016-2017”. IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

3 mesi 2017

Ford 104.524 Vauxhall 66.733 Volkswagen 59.778 Mercedes-Benz 54.837 Nissan 53.350 BMW 49.481 Audi 47.780 Toyota 35.039 Land Rover 29.739 Kia 29.705 28.393 Peugeot Hyundai 27.856 Renault 25.126 Skoda 22.322 Citroën 18.347 Honda 17.771 Fiat 17.577 Mini 17.267 Seat 16.782 Mazda 15.169 13.951 Suzuki Volvo 13.582 13.134 Jaguar 8.206 Dacia Mitsubishi 5.104 3.894 Lexus Porsche 3.737 Smart 3.217 DS 3.211 Jeep 2.762 1.719 Alfa Romeo 1.359 SsangYong 1.301 Abarth Infiniti 1.285 1.065 MG Subaru 932 Aston Martin 645 Maserati 640 Bentley 581 McLaren 137 Lotus 88 18 Chevrolet Altre 1.872 820.016 Totale

Quota %

12,75 8,14 7,29 6,69 6,51 6,03 5,83 4,27 3,63 3,62 3,46 3,40 3,06 2,72 2,24 2,17 2,14 2,11 2,05 1,85 1,70 1,66 1,60 1,00 0,62 0,47 0,46 0,39 0,39 0,34 0,21 0,17 0,16 0,16 0,13 0,11 0,08 0,08 0,07 0,02 0,01 0,00 0,23 100,00

3 mesi 2016

93.897 75.032 57.443 47.239 43.843 46.495 47.380 30.788 24.118 24.162 30.991 25.368 23.959 20.422 21.354 19.709 18.665 16.178 13.390 17.191 11.545 11.508 8.680 7.453 6.585 4.337 3.326 2.837 5.284 3.746 1.608 1.383 1.027 524 992 985 274 327 458 0 87 3 1.187 771.780

Nissan ha intenzione di implementare questa tecnologia anche in altre vetture, destinate a Europa, Giappone, Cina e Stati Uniti. Entro il 2020 l’Alleanza prevede il lancio di 10 modelli. I piani per il futuro prevedono l’introduzione della tecnologia anche nel mercato statunitense e cinese.

Nuova tassa per chi inquina

Il sindaco di Londra, Sadiq Khan, lancia la sua offensiva contro lo smog “letale” e le auto inquinanti, che contribuiscono a migliaia di morti ogni anno nella capitale britannica. Vuole infatti introdurre una nuova tassa sulle auto diesel e benzina che superano, rispettivamente, i livelli di emissioni Euro6 ed Euro4. I loro proprietari che vorranno circolare nella capitale dovranno pagare quindi 12,50 sterline al giorno, oltre alla già esistente “congestion charge”, una tassa contro il traffico, ma pensata anche in questo caso per contenere lo smog, che ammonta a 11,50 sterline. In totale, 24 sterline. Quota %

12,17 9,72 7,44 6,12 5,68 6,02 6,14 3,99 3,12 3,13 4,02 3,29 3,10 2,65 2,77 2,55 2,42 2,10 1,73 2,23 1,50 1,49 1,12 0,97 0,85 0,56 0,43 0,37 0,68 0,49 0,21 0,18 0,13 0,07 0,13 0,13 0,04 0,04 0,06 0,00 0,01 0,00 0,15 100,00

Diff. %

11,32 -11,06 4,06 16,08 21,68 6,42 0,84 13,81 23,31 22,94 -8,38 9,81 4,87 9,30 -14,08 -9,83 -5,83 6,73 25,33 -11,76 20,84 18,02 51,31 10,10 -22,49 -10,21 12,36 13,39 -39,23 -26,27 6,90 -1,74 26,68 145,23 7,36 -5,38 135,40 95,72 26,86 1,15 500,00 57,71 6,25

Mar. 2017

71.837 46.564 39.485 35.690 36.939 34.873 30.867 24.508 22.534 18.801 19.168 18.460 19.014 13.655 12.977 11.635 12.930 12.942 11.200 11.178 8.602 9.710 9.571 5.773 3.421 2.888 2.848 2.172 2.183 1.807 1.239 956 948 985 749 706 425 429 358 74 39 18 1.179 562.337

Mar. 2016

60.349 51.902 38.694 30.243 28.489 32.470 30.483 21.481 18.234 16.207 20.209 16.802 17.866 12.527 13.734 13.139 13.190 12.526 8.677 11.499 7.943 7.488 5.659 5.274 4.340 3.104 2.293 1.900 3.388 2.597 1.139 970 714 392 576 704 186 214 290 0 32 2 781 518.707

Diff. %

19,04 -10,28 2,04 18,01 29,66 7,40 1,26 14,09 23,58 16,01 -5,15 9,87 6,43 9,00 -5,51 -11,45 -1,97 3,32 29,08 -2,79 8,30 29,67 69,13 9,46 -21,18 -6,96 24,20 14,32 -35,57 -30,42 8,78 -1,44 32,77 151,28 30,03 0,28 128,49 100,47 23,45 21,88 800,00 50,96 8,41

91


LETTERA DALLA CINA Geely: più che raddoppiati gli utili del 2016, fatturato cresciuto del 78%, conferma target 2017 La Casa automobilistica cinese Geely, a cui fa capo la svedese Volvo, ha più che raddoppiato l’utile netto nel 2016, salito a 5,11 miliardi di yuan (circa 688 milioni di euro), da 2,26 miliardi di yuan, su un fatturato cresciuto del 78% a 53,72 miliardi di yuan. Lo ha reso noto il gruppo cinese, le cui vendite l’anno scorso sono balzate del 50,2% a 765.970 unità. Nell’esercizio in corso il costruttore intende aumentare le vendite a un milione di unità, pari a una crescita del 31%, e la propria quota di mercato in Cina, a fronte della forza del portafoglio prodotti e del buon andamento delle vendite degli ultimi modelli del gruppo. Geely ha comunque messo in guardia dalla sfida rappresentata dalla crescente concorrenza a livello di prezzi.

Richiami per un milione di unità

Le tedesche Mercedes (gruppo Daimler) e Audi (gruppo Volkswagen) devono richiamare quasi un milione di vetture in Cina. Lo comunica Aqsiq, l’ente pubblico cinese di controllo e vigilanza, che ha indicato che la misura coinvolge diversi modelli di Mercedes, per un totale di 398.500 unità, prodotti tra il maggio 2015 e il febbraio 2017, mentre Volkswagen deve richiamare 572.400 auto targate Audi prodotte tra il giugno 2010 e l’agosto 2016. L’Autorità cinese ha spiegato che nel caso dei modelli Mercedes si verifica un surriscaldamento all’avvio del motore, soprattutto dopo più tentativi di avvio, mentre per le vetture Audi si tratta di problemi a livello di capote che potrebbero danneggiare i dispositivi di sicurezza, in particolare gli airbag.

Nissan rafforzerà gamma cinese

Nissan vanta già un’articolata gamma di sport utility in Cina composta da Qashqai, X-Trail, Murano e Patrol. La Casa giapponese conta ora di rafforzare ulteriormente l’offerta nel sempre più competitivo segmento locale dei Suv lanciando nei prossimi mesi tre nuovi modelli. Si tratta di Paladin, Kicks e soprattutto la nuova generazione di Patrol a coprire tutte le aree della categoria. Per lo sviluppo di Patrol, Nissan collaborerà con la nuova partner Mitsubishi.

Daimler e Lei Shing Hong

Il Gruppo Daimler intende rilevare il 15% nelle attività auto del gruppo diversificato Lsh (Lei Shing Hong), uno dei maggiori Concessionari al mondo di Mercedes. Lsh è legato a Daimler da una 92

collaborazione pluriennale, di successo e che si basa sulla fiducia relativa alla vendita di prodotti Mercedes in molti Paesi, ha affermato il gruppo tedesco. Per questo motivo e per poter mantenere nel lungo termine l’attuale struttura della società - ha proseguito Daimler - i due partner hanno deciso che Daimler acquisti una quota di minoranza nelle attività al dettaglio di Lsh a livello internazionale. L’impresa di Hong Kong commercializza le vetture della stella, oltre che in Cina, anche in Corea del Sud, Vietnam e Cambogia.

Carlos Slim si allea con la Cina

Carlos Slim scavalca il presidente Donald Trump e si allea con la Cina. Giant Motors, la società che fa capo al magnate messicano, produrrà in Messico auto da vendere in America Latina in collaborazione con la cinese JAC Motors. Lo riporta il Financial Times, sottolineando che la joint venture mostra come la Cina scommetta sul Messico come hub per le esportazioni verso l’America latina. Una scommessa che arriva mentre gli Stati Uniti si ritirano dal Messico, con la politica America First del presidente Trump e la rinegoziazione dell’accordo di libero scambio del Nafta.

Giulia, 350 in 33 secondi

Alfa Romeo ha fatto breccia nel cuore dei cinesi. In occasione dell’accordo che ha inaugurato su Tmall, piattaforma del gruppo Alibaba, lo store dedicato al marchio sportivo di Fca, sono state vendute 350 Giulia in edizione limitata Milano nel tempo record di 33 secondi. “La scelta di lanciare questo modello in esclusiva sulle piattaforme di Alibaba testimonia ancora una volta la volontà del gruppo di continuare a lavorare a fianco di grandi TOP 10 CINA PER GRUPPO

2 mesi 2017

Diff. %

General Motors

290.132

4,9

SAIC

276.681

Honda

208.407

100,0

203.366

11,3

166.832

8,0

Gruppo

1

Volkswagen

3

ChangAn

5

Toyota

2 4 6 7 8 9

Geely

Hyundai-Kia Dongfeng

10 Great Wall

Totale mercato

Fonte: focus2move

671.020

284.030

211.768

205.967 167.246 4.381.977

TOP 10 CINA PER MODELLO 1

Wuling Hongguang

3

Haval 6

5

2 4 6 7 8 9

24.186

59.056

Volkswagen Jetta

12.663

Honda CR-V Baojun 730

Toyota Corolla

10 Volkswagen Sagitar Fonte: focus2move

30.477 17.308

65.025 57.974

55.928

23.036

54.955

24.248

50.994

26.589

53.143

brand come Alfa Romeo, per portare il meglio del Made in Italy ai consumatori cinesi, la cui domanda per prodotti stranieri continua a crescere”, ha commentato Rodrigo Cipriani Foresio, managing director per il Sud Europa di Alibaba Group. L’edizione limitata della Giulia è stata venduta a un prezzo di 62.900 dollari. Poco prima dell’apertura dello store dedicato, su Tmall sono state effettuate circa 20mila ricerche sui modelli Alfa Romeo. Fca ha inoltre aggiunto sulla piattaforma altre 60 autovetture.

Produzione Hyundai-Kia in crisi

La crescente competitività di Geely Automotive Holdings e soprattutto la disputa in atto tra Pechino e Seul relativa al cosiddetto Thaad (Terminal High-Altitude Area Defense System, scudo anti-missile che Seul installerà in patria per contenere la minaccia nord-coreana e che Pechino vede come una minaccia alla propria sicurezza nazionale) stanno penalizzando l’andamento produttivo di Hyundai e Kia in Cina. I ritmi di assemblaggio combinati delle due Case coreane in joint venture con aziende locali sono infatti scesi del 52% in marzo e nel dettaglio Hyundai ha cancellato una seconda linea nei siti di Pechino e Kia ha ridotto l’attività nelle sue fabbriche. TOP 10 CINA PER MARCA Marche

3

Honda

5

Toyota

4,3

91.853

GAC Trumpchi GS4

Buick Excelle GT

25,5

-9,4

101.393 79.677

Volkswagen

-2,2

31.620

2 mesi 2016

33.684

1

15,8

41.261

Volkswagen Lavida

3,1

-4,8

Feb. 2017

Marca e modello

2 4 6 7 8 9

2 mesi 2017

517.030

Diff. %

3,1

ChangAn

284.030

Wuling

201.782

Geely

191.325

100,3

166.832

11,3

140.043

8,0

Buick

Great Wall Dongfeng

10 Hyundai

Totale mercato

Fonte: focus2move

207.049

193.438 185.034 147.277 4.381.977

4,9

25,5 -4,8

15,8 -2,2 -9,4

4,3

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


ANALISI La ripresa economica resta lenta, ma porta fiducia Consumi ancora al palo, con una eccezione: l’auto La ripresina dell’economia in atto da un paio d’anni prosegue. Il tasso di crescita resta comunque sempre contenuto e non si prevedono accelerazioni, con la prospettiva che il ritorno del Pil ai livelli ante-crisi avvenga soltanto nel 2025. Non è certo una situazione esaltante, ma quello che conta è che i consumatori e soprattutto gli operatori manifestano una cauta fiducia nel futuro e che, se preoccupazioni vi sono, derivano più dal quadro politico nazionale e internazionale che dalla situazione economica italiana. Come è ben noto, la fiducia è un carburante essenziale per gli investimenti così come lo è per sostenere i consumi. Ma mentre gli investimenti sono in ripresa, sui consumi non vengono invece segnali molto confortanti: i dati dell’Istat dicono che sono ancora al palo, con poche significative eccezioni. La più importante di queste riguarda proprio il mercato dell’auto.

Dati che non finiscono di stupire

I dati delle immatricolazioni non finiscono infatti di stupire. Nessuno si attendeva in marzo un incremento del 18,2% su un marzo 2016 che pure aveva fatto segnare una crescita del 18%. È vero quest’anno vi è stata una giornata lavorativa in più, ma la crescita che si è registrata è stata comunque eccezionale e il consuntivo dei primi tre mesi dell’anno è così di tutto rispetto. Se si ipotizza infatti, che il tasso di crescita di questo trimestre si mantenga per tutto il 2017, si ottiene un volume di immatricolazioni per l’intero anno che va ben oltre la soglia psicologica dei 2.000.000 di vetture. Ovviamente, non è affatto scontato che nel futuro prossimo e meno prossimo non vi sia un rallentamento, ma in ogni caso un bel po’ di fieno in cascina è stato messo. GLI INDICI ITALIANI

Abbiamo più volte spiegato in questa rubrica come sia possibile che il mercato dell’auto cresca con un tasso a due cifre, mentre la crescita del Pil si mantiene sotto l’1%. La nostra opinione è che gli italiani dispongono oggi di risorse sufficienti per permettersi un volume di immatricolazioni decisamente superiore a quello degli ultimi anni e questo perché, nell’ultimo lustro degli anni ‘90, con un Pil inferiore del 5,6% a quello del 2016, acquistavano mediamente 2.243.000 autovetture all’anno. Se le attese per il futuro sono moderatamente positive, privati e aziende italiane spendono dunque parte dei loro risparmi o addirittura ricorrono al credito per sostituire le autovetture che sono fin troppo invecchiate durante la crisi. È quello che sta succedendo, e anche i dati del primo trimestre 2017 lo confermano. Dalle elaborazioni dell’Unrae emerge che tutto il mercato dell’auto è in espansione, sia pure con tassi diversi. La crescita degli acquisti dei privati è abbastanza contenuta, mentre è decisamente sostenuta quella degli acquisti delle imprese, che sono in parte ancora interessate dai superammortamenti che, come è noto, sono stati prorogati, sia pure con limitazioni, anche per il 2017. È vero che, sui volumi di immatricolazioni del primo trimestre un certo peso lo hanno avuto anche i Km0, ma è anche vero che le vetture vendute dai Concessionari come Km0 vengono assorbite dal nostro mercato, sia pure con certo pregiudizio per gli utili degli operatori. D’altra parte, una componente di Km0 è ormai strutturale nel mercato italiano e in molti altri mercati e ha la funzione di consentire volumi di vendita più elevati praticando due tipi di prezzi per la stessa vettura: il risultato complessivo è positivo sia per chi vende auto che per chi le compra.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Dicembre

2015 Var. %

2016

713.182

Immatricolazioni Gennaio - Marzo

663.139

582.465

Esportazioni Gennaio - Dicembre

7,55

2016 Var. %

2017

520.362

2016

11,93

2015 Var. %

398.301

385.738

3,26

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013

2014

2015

2016

2017

Gennaio

2,8

5,1

8,4

9,3

7,4

Febbraio

Marzo

Aprile

3,0

7,6

9,1

8,7 –

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2014

2015

2016

2017

Gennaio

95,6

101,1

118,5

108,8

Febbraio

94,5

107,8

114,3

106,6

Marzo

97,9

111,1

114,8

107,6

114,1

Aprile

101,7

108,5

Maggio

102,8

106,2

112,6

Giugno

103,1

109,8

110,2

Luglio

102,6

107,0

111,2

Agosto

100,0

109,4

109,1

Settembre

99,5

113,0

108,7

Ottobre

98,7

116,9

108,1

Novembre

97,8

118,3

108,1

Dicembre

97,4

117,4

111,1

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi) Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi) Ordinativi nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2013

2014

2015

2016

2017

Indice

Diff. %*

Gennaio

71,3 120,8 145,5 168,7 164,0

febbraio

94,4

-2,00

Febbraio

70,3 109,2 134,3 191,1 141,2

2010

febbraio

95,6

1,90

Marzo

77,9 114,9 147,5 159,4 157,7

2010

gennaio

88,3

1,5

Aprile

79,9 105,6 147,2 136,0

2010

gennaio

95,2

8,6

Maggio

75,9 100,0 143,9 122,8

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

gennaio

89,8

-0,1

Giugno

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

febbraio

103,3

3,3

Luglio

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

febbraio

101,0

1,6

Agosto

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

dicembre

107,3

0,4

Settembre

98,0 102,0 135,6 134,6

Ottobre

87,5 131,0 159,7 143,6

Occupati (in migliaia)

-

febbraio

22.862

1,3

Disoccupati (in migliaia)

-

gennaio

2.984

-0,6

Novembre

90,8 120,5 153,1 148,2

Tasso di disoccupazione

-

gennaio

11,5

-0,2 (*)

Dicembre

101,0 129,4 170,3 173,6

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

93


DIARIO DI 30 GIORNI 1 marzo - Fca nel mirino delle autorità ambientali americane per le emissioni; in una nota il gruppo conferma l’esistenza di una indagine che riguarda i suoi motori diesel ribadendo il massimo della collaborazione con le autorità. A febbraio il mercato italiano è aumentato del 6,17% rispetto a febbraio 2016 e dell’8,12% nel bimestre. Il nuovo documento unico per l’auto, che accorpa i dati di proprietà e circolazione, sarà utilizzato dal primo luglio del 2018, lo comunica la Ragioneria generale dello Stato, mentre sarà responsabilità del Ministero dei Trasporti e di quello dell’Economia definire una tariffa unica per il rilascio del documento. L’Audi Q5, la Land Rover Discovery e la Toyota C-HR conquistano le 5 stelle nella seconda serie di test Euro NCAP 2017, 4 stelle vanno invece alla Citroën C3 e 3 stelle a Fiat 500 e Ford Ka+.

2 marzo - Debutta a Parigi la prima flotta di auto elettriche a guida autonoma che sostituirà in alcuni casi i taxi, studiata e sviluppata dalla Transdev grazie a un accordo con il Gruppo Renault Nissan che ha fornito alcune Zoe e Leaf. Il Ministero dei Trasporti ha reso noti i risultati delle sue indagini sulle emissioni delle vetture Euro5 commercializzate in Italia, non rilevando alcun livello irregolare o software non consentiti dalla legislazione europea. I test hanno riguardato 18 veicoli (17 modelli) rappresentativi del 70% del parco circolante E5 in Italia, mentre i 7 veicoli Volkswagen per cui la procura di Verona ha aperto un’indagine non erano presenti alle prove, ma saranno esaminati direttamente dal personale dell’autorità giudiziaria. 3 marzo - Il CdA di Psa ha dato il via libera all’acquisizione di Opel con un investimento di 2,2 miliardi di euro, la decisione porta il gruppo francese a capo di un’alleanza da 4,3 milioni di veicoli l’anno, di cui 3 milioni in Europa, in grado di generare 2 miliardi di utile. L’annuncio è stato salutato positivamente anche da GM (che ha ceduto Opel) che ha definito l’accordo una “vittoria per tutti”. L’acquisizione di Opel da parte di Psa colloca il nuovo gruppo Peugeot-Citroën-Opel al secondo posto alle spalle di Volkswagen, e davanti a Renault. Jean Todt ha partecipato in veste di inviato Onu ad una assemblea capitolina sulla sicurezza stradale; “la morte su strada è tra la prime dieci cause di morte nel mondo” ha spiegato Todt rilevando che gli incidenti stradali sono la principale causa di morte a livello globale per i giovani tra i 15 e i 29 anni. In Italia più di 3.400 persone muoiono ogni anno su strada e circa 250mila risultano ferite. 6 marzo - La Peugeot 3008 si è aggiudicata il premio “Car of the Year” 2017 con 319 voti. Secondo gli analisti dell’auto, il matrimonio tra Peugeot e Opel è una scommes94

sa per Psa e un affare per GM, viste le perdite generate dal marchio tedesco negli ultimi sedici anni e dato che entrambi i gruppi hanno gamme di prodotti simili e dipendono per il 70% dalle vendite nel vecchio continente. Uno degli aspetti positivi dell’acquisizione è l’accesso del gruppo francese alla tecnologia dell’auto elettrica di GM Ampera E, in grado di percorrere 520 Km con una ricarica.

7 marzo - Volkswagen sarebbe vicina a un accordo con Tata per la produzione di una nuova gamma di auto nei Paesi emergenti, lo ha dichiarato il Ceo del Gruppo tedesco Matthias Müller al Salone di Ginevra. L’amministratore delegato del Gruppo Fca, Sergio Marchionne, ha annunciato lo spostamento della produzione della Panda che lascerà l’Italia per la Polonia. Negli stabilimenti di Pomigliano d’Arco, dove si costruisce l’utilitaria della Fiat, verrà prodotto un modello premium, un’Alfa Romeo o una Maserati. L’annuncio ha messo in agitazione i sindacati, i più critici i rappresentanti della Fiom, allarmati da una possibile riduzione del personale della fabbrica. 8 marzo - Jato Dynamics, al Salone di Ginevra, ha assegnato a Peugeot, per il secondo anno consecutivo, il primato della sostenibilità tra i marchi in Europa, grazie ad un taglio delle emissioni medie di CO2 di 1,7 g/Km, per un totale di 101,9 g/Km. In particolare, la top seller Peugeot 208, ha ridotto la sua media di emissioni di CO2 di 1,3 g/km da 99,3g/km a 98 g/km. Al secondo c’è Citroën, l’altro brand del gruppo Psa, seguita da Toyota (-3,6 g/Km per un totale di 104 g/Km), che quest’anno ha superato Renault (-0,3 g/Km per un totale di 105,6 g/Km). Fiat compare solo all’ottavo posto, in crescita però rispetto al nono posto occupato nel 2015. Il parco auto aziendali della Barilla si è arricchito di 83 nuove auto ibride, che consentiranno di abbassare le emissioni di CO2 di quasi il 40% rispetto allo stesso numero di auto della flotta precedente con motori tradizionali. Il gruppo alimentare parmense ha anche allestito la più grande stazione di ricarica d’Italia con 31 colonnine per le auto ibride plug in e per le elettriche. Partirà come di consueto da Brescia la Mille Miglia, gara automobilistica storica, che nel 2017 compie 70 edizioni. La competizione attraverserà 200 comuni d’Italia e già conta 440 auto d’epoca ed equipaggi iscritti. 9 marzo - Secondo l’Associazione Mondiale Costruttori Auto (OICA), il mercato mondiale gode di buona salute anche se nel 2017 registrerà un lieve rallentamento rispetto al 2016. Quest’anno verranno venduti nel mondo 96 milioni di veicoli, con una crescita tra il 2% e il 3% rispetto al 2016; il mercato auto salirà del 3% circa attestandosi sugli 85 milioni di unità.

10 marzo - Volkswagen ha annunciato di aver siglato con Tata un memorandum d’intesa per esaminare una cooperazione strategica in India. La firma avviene dopo l’annuncio di interesse verso i mercati emergenti del Ceo del Gruppo tedesco Matthias Müller fatto al Salone di Ginevra. L’accordo Volkswagen-Tata è volto a offrire soluzioni per la mobilità in mercati emergenti e a forte crescita. 12 marzo - Compie 70 anni la Ferrari 125S, primo esemplare uscito dai cancelli della fabbrica di Maranello, l’evento è stato celebrato on line con un video rievocativo, mentre nel corso del 2017 saranno oltre 60 i Paesi che ospiteranno le iniziative per l’anniversario dove verrà esposta LaFerrari Aperta, modello attuale che rappresenta la continuità produttiva di Ferrari in questi 70 anni di storia.

13 marzo - Altre due grandi città, Monaco di Baviera e Barcellona, dopo Atene, Madrid, Città del Messico e Parigi, potrebbero mettere al bando i veicoli con motori diesel nelle rispettive aree urbane per combattere l’inquinamento atmosferico.

14 marzo - Nonostante il Dieselgate, Volkswagen - secondo il Ceo Matthias Müller - guarda al 2017 con deciso ottimismo sulla base della previsione di una crescita delle vendite nel 2017 fino al 4%. “A livello di risultato operativo - ha detto Müller - calcoliamo per il 2017 una redditività tra il 6% e il 7%”. Dopo aver chiuso i conti dell’anno scorso con utili in rosso di 1,3 miliardi di euro - il primo passivo dal 1993 - per il 2016 il Gruppo ha registrato un utile netto di 5,14 miliardi di euro. Il fatturato è cresciuto del 2% raggiungendo il livello record di 217,3 miliardi di euro. Il marchio principale Volkswagen lotta invece ancora con le conseguenze del Dieselgate. Anche senza i costi dello scandalo e altri fattori straordinari, il risultato operativo del 2016 è sceso dell’11,1% a 1,9 miliardi di euro. Diminuiti anche i guadagni dei top-manager del CdA, scesi dai 63 milioni di euro del 2015 ai 39,5 milioni del 2016. Sosta gratis sulle strisce blu se il parchimetro non prevede la possibilità di effettuare il pagamento con il bancomat, questa la sentenza del Giudice di Pace Giovanni Pesce in un contenzioso contro il Comune di Fondi (Latina) che farà giurisprudenza sul territorio nazionale. 15 marzo - Secondo la società per la ricerca di profili manageriali Wyser, l’affermazione delle tecnologie di connessione delle auto alla rete internet e dei nuovi sistemi di bordo in generale, sta portando in Italia alla creazione di nuovi posti di lavoro, soprattutto sono ricercati i profili in ambito “Mechatronic R&D Manager & Engineer, System Architect Manager e Firmware/ Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


DIARIO DI 30 GIORNI Hardware/Software Engineer, Senior Buyer Componentistica Elettronica e Innovation Manager 4’’. Il Ceo di Audi, Rupert Stadler ha annunciato i risultati finanziari del marchio che fa capo a Volkswagen nell’annuale conferenza che si è tenuta a Ingolstadt in Germania. Audi ha ottenuto ricavi per 59,3 miliardi di euro con un lieve calo del profitto operativo; si distingue, nel Gruppo, anche Lamborghini (+4% nei ricavi) che, nel 2016, ha fatto segnare un nuovo record con 906 milioni (+4%) con vendite in crescita per il sesto anno consecutivo (3.457 unità nel 2016). La strategia di Audi per il 2017 prevede il lancio di numerosi nuovi modelli con una previsione di leggera crescita nelle consegne e nei ricavi. Nell’anno in corso verranno lanciate la nuova ammiraglia A8 e la nuova generazione della coupé a 5 porte A7. Nel 2018 sarà la volta della nuova Q3 e della nuova ETron completamente elettrica con autonomia di 500 km.

16 marzo - Continua a crescere il mercato auto in Europa, ma si registra un rallentamento nel mese di febbraio. Secondo Acea sono state vendute 1.114.443 vetture (+2,1% rispetto allo stesso mese del 2016), mentre nei primi due mesi del 2017 le immatricolazioni sono state 2.317.717 (+6,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato). Alcantara, azienda specializzata nei rivestimenti degli interni di auto di lusso, ha annunciato un investimento complessivo di 300 milioni di euro e il raddoppio della capacità produttiva, oltre a un aumento del numero degli addetti da 598 a circa 800 unità. Smart ha raggiunto un accordo con il governo spagnolo per la cessione dei certificati verdi guadagnati con il servizio di car sharing Car2Go, in questo modo la Spagna potrà abbassare la propria soglia di CO2 e rispettare gli accordi di Kyoto. Secondo il quotidiano Liberation, Renault sarebbe sotto la lente della giustizia francese per il sospetto di aver ingannato i suoi clienti sul reale livello di inquinamento dei motori diesel. In una nota, invece, la Casa francese ha stigmatizzato l’articolo di Liberation come “Squilibrato”. Il Gruppo Renault non intende commentare una procedura in corso e ricorda che “nessuno dei suoi servizi ha violato le regole europee o nazionali relative al processo di immatricolazione dei veicoli”.

17 marzo - Ford ha annunciato un investimento di 600 milioni di euro presso lo stabilimento industriale di Saarlouis in Germania per la produzione europea della prossima generazione della Focus. In Norvegia, il sorpasso delle immatricolazioni delle auto ibride/elettriche nei confronti delle “termiche” è cosa fatta. I due macro sistemi erano testa a testa con il 50% delle immatricolazioni nel mese di gennaio, mentre a febbraio le auto verdi Anno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

hanno registrato il 51,4% delle vendite (17,6% elettriche e 33,8% ibride). Nissan ha lanciato in Giappone il suo primo car sharing elettrico schierando 25 microcar Choimobi, una variante della Renault Twizy, installando 14 postazioni di ricarica a Yokohama dalle quali i clienti dovranno partire e tornare pagando una tariffa base per l’utilizzo per l’intera giornata di 3.000 yen (circa 24,6 euro). 18 marzo - La prima supercar “open source” che nascerà con il contributo del web per i finanziamenti e per i contributi alla progettazione, sarà l’italiana PrometheuS, nata dalla volontà di 5 tecnici dell’automotive provenienti da Fca, Honda e Gruppo Volkswagen che hanno all’attivo oltre 15 anni di esperienza in aree quali sviluppo prodotto, design, marketing, comunicazione, produzione, vendita e racing.

20 marzo - Seat e Aqualia hanno stretto un accordo di partnership per avviare la produzione di metano per automazione dalla depurazione delle acque reflue che dovrebbe permettere un risparmio sulle emissioni di CO2 dell’80% rispetto a quelle generate da una pari vettura alimentata a benzina. 21 marzo - BMW ha preannunciato la cessazione della produzione di modelli “esclusivamente termici” a partire dal 2025; il Ceo, Harald Krüger, sottolinea che, “tutti i modelli con motori a combustione interna saranno dotati di sistemi elettrici a 12 e 48 Volt per il recupero dell’energia”. Sono aperte le iscrizioni per l’edizione 2017 dell’Infiniti Engineering Academy, ricerca globale di Infiniti per i migliori talenti d’ingegneria giunta al suo quarto anno per offrire ad uno studente di ingegneria in Europa un’opportunità di collocamento della durata di 12 mesi, lavorando su entrambe le tecnologie automobilistiche e di Formula Uno, grazie alla partnership tecnica e alla forte collaborazione tra Infiniti Motor Company e il Team di Formula Uno Renault Sport. Sono partiti a Londra i primi test su strada a guida autonoma promossi da Nissan su vetture Leaf opportunamente modificate, si tratta della prima volta in Europa per la Casa nipponica, dopo le prove effettuate sulle strade pubbliche del Giappone e degli Stati Uniti.

22 marzo - La Lamborghini sta pianificando la creazione di un nuovo stabilimento per la verniciatura da affiancare a quello già esistente a Sant’Agata Bolognese che potrebbe creare 200 nuovi posti di lavoro, l’iniziativa ha raccolto il favore dei sindacati Fiom-Cgil e Fim-Cisl che hanno sottoscritto il protocollo di intesa con l’azienda.

23 marzo - Per la prima volta dal 2007 i risultati finanziari di Seat hanno rivisto il segno positivo, con un utile operativo 2016 di

143 milioni di euro e un utile dopo le imposte al lordo delle operazioni straordinarie di 232 milioni di euro contro i 6 milioni di euro del 2015. Record anche per il fatturato 2016 (+3,2% a 8.597 milioni di euro) che, grazie all’incremento delle vendite (+30% a 408.700 vetture, miglior risultato dal 2007) si è attestato a 8.597 milioni di euro, +3,2% rispetto al 2015. Stop al pagamento della “vignette” per le autostrade tedesche da parte della UE che ha considerato la natura discriminatoria nei confronti degli automobilisti non germanici il fatto che l’adesivo per il pagamento delle “autobahn” risulti interamente detraibile dal bollo auto degli automobilisti tedeschi. 24 marzo - Skoda Auto ha fatto segnare il suo record di vendite nel 2016. Secondo i risultati finanziari diffusi, il costruttore ceco lo scorso anno ha venduto nel mondo 1,13 milioni di veicoli, il 6,7% in più rispetto al 2015, i ricavi sono cresciuti di quasi il 10% attestandosi a 13,7 miliardi di euro, mentre dal punto di vista della redditività, il profitto lordo è aumentato del 30,8% a quasi 1,2 miliardi di euro con il reddito netto che ha raggiunto 915 milioni di euro.

28 marzo - Ford sta collaborando con la Facoltà di Tecnologia dell’Università di Aquisgrana in Germania per sviluppare un corso di formazione dedicato espressamente all’intelligenza emotiva. Renault Italia ha partecipato al raduno interregionale sulla Mobilità Elettrica e Sostenibile tenutosi lo scorso weekend nel Lazio. La due giorni ecologica ha preso il via il 25 marzo con l’esposizione della nuova Zoe presso la piazza del Comune di Magliano Sabina, in provincia di Rieti, a cura della concessionaria Regie Auto.

29 marzo - Il famoso grande magazzino londinese Harrods ha scelto per le consegne nella city un Nissan e-NV200 isotermico per il trasporto di prodotti alimentari, il veicolo è caratterizzato dalla caratteristica e storica livrea verde inglese e dal logo Harrods in color oro. “Occorre un ambizioso accordo sulla Brexit che mantenga forti situazioni economiche sia in ambito UE che GB” lo ha detto Jim Farley, presidente di Ford Motor Company per Europa, Medio Oriente e Africa, commentando l’avvio oggi dell’uscita della Gran Bretagna dalla Unione Europea. 31 marzo - Nella riunione che si è tenuta a Parigi indetta dalla FIA per discutere il futuro della Formula 1 e, in particolare, dei motori che verranno usati dal 2021, erano presenti anche l’AD di Alfa Romeo, Heinz Harald Wester, e il presidente e AD di Lamborghini, Stefano Domenicali, in rappresentanza del Gruppo Audi-Volkswagen, oltre all’ex Porsche, Wolfgang Hatz. 95


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

La strategia Toyota punta molto su questa Yaris che si può considerare effettivamente più di un semplice restyling visto che sono stati investiti 90 milioni di euro e che per realizzare questa novità ci sono più di 900 nuovi componenti. La Toyota Yaris 2017 si può quindi considerare a tutti gli effetti la terza generazione del modello, ormai sul mercato dal 2012 e costruita sempre in Francia nello stabilimento di Valenciennes per il nostro mercato europeo. La tecnica Il gioiello della gamma è la versione ibrida che ha un motore 1.5 a benzina abbinato ad uno elettrico con batterie al nichel idruro di metallo per 100 cavalli complessivi. Ha il cambio automatico a variazione continua CVT e riesce a viaggiare in città in modalità elettrica fino al 50% del tempo. Sul resto della gamma ci sono un nuovo quattro cilindri 1.5 benzina da 111 Cv che sostituisce il precedente 1300 e che dichiara consumi minori fino al 12%. E poi un 1000 3 cilindri da 69 Cv e il classico 1.4 turbodiesel da 90 Cv.

NUOVA TOYOTA YARIS - www.toyota.it

Il mercato La Yaris, compatta di segmento B è la Toyota più venduta in Italia e anche con questa nuova versione punta molto sull’ibrido, che già oggi nel nostro Paese rappresenta il 45% del mix di vendite e che - secondo i piani della Casa giapponese arriverà entro la fine dell’anno al 60%. Il mercato della Yaris è così composto: un 30% al modello equipaggiato con il mille tre cilindri benzina, il 5% al nuovo quattro cilindri 1.5 a benzina e l’altro 5% al diesel 1.4. Fiat 500 Mirror - www.fiat.it Si chiama Mirror ed è la 500 dedicata ai Millennials: di serie, dal sistema Uconnect 7” Hd Live touchscreen con Bluetooth e ingressi Usb-Aux In, con comandi integrati al volante in pelle e quadro strumenti Tft 7” a colori. Non mancano neanche i nuovi sistemi avanzati di integrazione degli smartphone, disponibili così per la prima volta. Tramite questi dispositivi è possibile accedere alle principali applicazioni presenti sul proprio smartphone direttamente dal display 7” del sistema Uconnect integrato in plancia. Il model year 2017 della 500 si arricchisce poi di contenuti di rilievo per la tecnologia e la sicurezza di guida, come lo Speed Limiter, di serie su tutta la gamma, Cruise Control e il sensore pioggia. La nuova 500 Mirror può essere ordinata in versione berlina e cabrio, scegliendo tra le motorizzazioni a benzina 1,2 litri da 69 Cv e 0.9 TwinAir da 85 Cv e diesel 1.3 Multijet II da 95 Cv. Prezzi da 15.350 euro in su. Infiniti QX80 Monograph - www.infiniti.it QX80 Monograph: questo il futuro Infiniti che punta sempre di più sui grandi Suv di lusso. Progettata nel Centro Stile di Atsugi, in Giappone, la QX80 Monograph è uno studio molto dettagliato di come sarà la prossima ammiraglia della gamma: il passaggio dal livello di concept car a quello di vettura di serie dovrebbe essere quindi molto veloce e, soprattutto, senza perdere nessun carattere della macchina. D’altra parte gli elementi di design tipici di Infiniti qui sono inconfondibili e vanno dalla griglia a “doppio arco”, che per questo veicolo è più alta e più larga, alla creazione di un nuovo e potente muso, mentre i montanti a C con taglio a mezzaluna sono stati completamente ridisegnati. Con la QX80 Monograph Infiniti punta a rilanciare la sua gamma ed aumentare ancor più la rete di vendita che si estende attualmente a 50 Paesi. Il marchio è stato lanciato nel 1989. La sua gamma di automobili premium lusso è attualmente prodotta in stabilimenti ubicati in Giappone, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cina. I Centri design di Infiniti si trova96

L’offerta Il prezzo di lancio della ibrida è di 14.950 euro, a parità di allestimento, questo listino è superiore a quello del 1.5 benzina di circa 1.000 euro. Da segnalare il pacchetto Safety Sense di serie su tutta la gamma, che comprende quattro sistemi di sicurezza attiva: il pre-collisione con frenata assistita, gli abbaglianti automatici, l’avviso di superamento corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale che evita per esempio di incappare per distrazione in una multa per eccesso di velocità. Tre gli allestimenti nella versione con motori tradizionali a benzina e diesel, quattro nella versione full hybrid. no ad Atsugi-Shi, vicino Yokohama (Giappone) a Londra (Regno Unito), a San Diego, CA (USA) e a Pechino (Cina).

Kia Picanto - www.kia.com Tutta nuova la Kia Picanto che ad un profondo rinnovamento estetico abbina tante novità tecniche, a partire dalla nuova motorizzazione 1200 da 84 Cv con la quale la Picanto scatta da 0 a 100 in 12,4 secondi e consuma 4,2 litri per 100 km. In gamma anche la versione 1000 da 66 Cv che scatta da 0 a 100 in 14,3 secondi e consuma 3,9 litri per 100 km. Vasta la gamma dei colori, per la prestigiosa GT Line aurora black pearl, clear white, shing red e titanium silver, ben nove altri colori fra nuovi e meno nuovi per gli altri modelli. Il listino varia dai 10.800 euro della City da 66 Cv, agli 11.300 euro della Active fino ad arrivare ai 12.500 euro per la versione Cool che si pone per interni, esterni e tecnologia nella fascia più alta del suo segmento. Il target di vendita per il 2017 dovrebbe raggiungere le 10.000 unità. La campagna di lancio durerà due mesi ed in questo periodo per i contratti sottoscritti sono al 31 maggio i clienti avranno uno sconto sulla base di 1.500 euro, un offerta finanziaria sulla GT Line di 100 euro al mese per 36 mesi e Techno Pack su versione Cool in omaggio, un regalo che vale 1.000 euro.

Lexus gamma F - www.lexus.it La Lexus, marchio di lusso del gruppo Toyota amplia la sua gamma con le RC F e GS F dedicate agli amanti della guida sportiva. La nuova RC-F è il modello più rappresentativo di tutta la “strategia F” della Casa nipponica ed è l’unica coupé nel suo segmento ad essere equipaggiata con un propulsore aspirato 5.0 litri V8, con distribuzione a 32 valvole capace di offrire una potenza di 477 Cv e 530 Nm di coppia, proposto in abbinamento a una trasmissione a 8 rapporti Sport Direct Shift. Questa trasmissione dispone di sei modalità selezionabili dal conducente, tra cui un nuovo G-sensor che controlla la forza G e ottimizza la selezione del rapporto di trasmisAnno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ sione. La Lexus RC F scatta da 0 a 100 km/h in 4,5 secondi (400 metri in 12,5 secondi) ed è disponibile negli allestimenti Luxury e Carbon Pack con un prezzo di listino, rispettivamente, di 88.500 euro e 97.000 euro. La berlina GS F ha lo stesso propulsore che equipaggia la RC F ed è in vendita a 104.500 euro ma un allestimento da ammiraglia di lusso che comprende anche il dispositivo di sicurezza Lexus Safety System+ e - sempre di serie - il Lexus Torque Vectoring e gli ammortizzatori adattivi. Fanno parte dell’equipaggiamento i cerchi in lega da 19”, smart entry, proiettori a tri-led, climatizzatore automatico tri-zona, Premium Navigation con display da 12,3” e remote touch, rivestimenti in Alcantara di colore nero, sedili anteriori regolabili elettricamente (8 posizioni), riscaldati, ventilati e con funzione supporto lombare (lato guida), e la vernice metallizzata, mentre resta sempre optional il sistema audio Mark Levinson con 17 altoparlanti.

Mazda3 - www.mazda.it Debutta il model year 2017 della Mazda3 che si propone ora con tante modifiche estetiche (rivisitazione della calandra, nuove cornici dei fendinebbia anteriore, fari a Led adattivi, specchietti retrovisori esterni con indicatori di direzione avvolgenti integrati, paraurti posteriore ridisegnato e cerchi in lega da 18” dal nuovo design) e un abitacolo ora molto più ergonomico con finiture e allestimenti di qualità superiore. Con il freno di stazionamento elettrico è stato poi creato uno spazio per rendere la consolle centrale più pratica, dal design rinnovato, a cui si aggiunge un nuovo tipo di pelle per il volante che ne migliora la presa, l’ergonomia e il feeling. Per quanto riguarda le novità tecniche troviamo l’introduzione del GVectoring Control capace di variare la coppia del motore per ottimizzare il carico su ciascuna ruota e fornire una gestione più precisa della coppia e un inserimento in curva ancora più preciso. La Mazda3 model year 2017 offre un pacchetto di sicurezza attiva iActivesense ancora più efficace con il sistema di frenata intelligente in città dotato di un sistema di riconoscimento dei pedoni con incrementato dal range di funzionamento dei dispositivi di frenata automatica, sistema di riconoscimento dei segnali stradali TSR, sistema di rilevazione della stanchezza del guidatore e fari a Led adattivi in grado di non abbagliare i guidatori dei veicoli che si incrociano. I prezzi vanno da 20.400 euro in su. Mercedes AMG GLC 63 4Matic+ e GLC 63 4Matic+ Coupé - www.mercedes.it Con il debutto al New York International Auto Show (NYIAS) di GLC 63 4Matic+, anche in versione Coupé, la AMG introduce per la prima volta nel segmento dei mid-size Suv un motore biturbo a otto cilindri in due livelli di potenza. Cuore del nuovo GLC firmato Mercedes-AMG è, infatti, il potente V8 AMG da 4,0 litri da 476 Cv (510 Cv nelle versioni GLC 63 S e GLC 63 S Coupé) con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,8 secondi. Alte prestazioni assecondate anche dall’assetto con sospensioni pneumatiche e regolazione adattiva dell’ammortizzazione, la trazione integrale 4Matic+ Performance AMG con ripartizione della coppia completamente variabile, il differenziale autobloccante sull’asse posteriore e l’impianto frenante ad alte prestazioni. L’appartenenza alla famiglia Mercedes-AMG è, inoltre, sottolineata dalla mascherina Panamericana AMG, finora riservata alla famiglia delle AMG GT.

Opel Insignia Country Tourer - www.opel.it La Opel Insignia arricchisce l’offerta inserendo nella gamma la Country Tourer con look da crossover e la trazione integrale. In vendita da giugno, con le consegne previste in autunno, la Country Tourer propone un’ampia scelta di motorizzazioni abbinate al nuovo cambio automatico a otto rapporti e alla trazione integrale con torque vectoring. L’altezza aumentata da terra di venti millimetri insieme alla nuova sospensione posteriore a cinque bracci e ai miglioramenti apportati al telaio FlexRide con “Drive Mode Control”, permettono di districarsi anche su fondi a scarsa aderenza e sterrati. Per la massima praticità l’Insignia Country Tourer è equipaggiaAnno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Lamborghini Bonaldi Motori S.p.A. Viale Renato Serra, 61 - Milano

Maserati Autostar S.p.A. Via Nazionale, 27 - Tavagnacco (UD) ta con il sistema “Keyless Open & Start” che permette di azionare il portellone posteriore con un semplice movimento del piede, mentre il bagagliaio può raggiungere il volume di 1.665 litri con i sedili posteriori (anche in configurazione 40/20/40) che si possono abbattere premendo semplicemente un tasto nel vano bagagli. Della dotazione fanno parte anche i fari attivi IntelliLux Led matrix, l’head-up display, la telecamera a 360°, il cruise control attivo con frenata automatica di emergenza, il sistema di mantenimento della corsia di marcia Lane Keep Assist con correzione automatica dello sterzo e il sistema Rear Cross Traffic Alert.

Seat Ateca FR - www.seat.it Dopo l’anteprima mondiale al salone dell’auto di Barcellona la Seat Ateca FR sarà ordinabile a partire da maggio. Il nuovo allestimento va ad arricchire la gamma Ateca, composta attualmente da Reference, Style e XCellence, posizionandosi sullo stesso livello di quest’ultima versione, pur offrendo più dinamismo e sportività. Esternamente, la nuova versione della Ateca si distingue dalla XCellence per la presenza del logo FR sulla parte anteriore e posteriore, nonché per la presenza dei mancorrenti al tetto e le cornici dei finestrini di colore nero, come ulteriore segno distintivo. Nella parte anteriore spiccano la griglia, dal design in nero lucido, e i fari fendinebbia a Led, che sfoggiano l’esclusivo design FR. Stesso trattamento per i paraurti tipici FR in tinta con la carrozzeria, sul lato posteriore. Con l’introduzione del nuovo propulsore 2.0 TSI 190 Cv, la gamma FR della Ateca comprenderà ora motorizzazioni benzina e diesel Euro6 che spazieranno da 150 a 190 Cv, in abbinamento ad un cambio manuale o DSG con doppia frizione e trazione integrale (a richiesta). Suzuki nuova Swift - www.suzuki.it Stile completamente nuovo e tecnologie di sicurezza avanzate sono gli assi della nuova Suzuki Swift che ad un design profondamente rivisto abbina un abitacolo sportivo. Più corta di 10 mm dell’attuale generazione con un passo più lungo di 20 mm che permette di creare maggior spazio nell’abitacolo e nel bagagliaio, che ora ha una capacità di 265 litri, 54 litri in più dell’attuale, la Suzuki Swift è 15 mm più bassa e 40 mm più larga, così da realizzare una distribuzione delle masse più efficiente accentuando le sue forme sportive e i suoi fianchi larghi. Forti di oltre 5,3 milioni di clienti che l’hanno già scelta, la Swift atto secondo ora ha un corpo vettura che pesa solo 840 kg e uno sterzo studiato apposta per offrire la massima prontezza sui percorsi misti. Da segnalare un innovativo sistema di rilevamento frontale (forward detection system) evoluto che attraverso una camera monoculare e un sensore laser svolge funzioni di sicurezza avanzate tra cui la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia e gli abbaglianti automatici. Swift utilizza anche un radar a onde millimetriche per il cruise control adattivo. 97



PERSONE & POLTRONE In occasione dell’Assemblea dei Soci dell’Unrae, oltre al presidente, sono stati rieletti gli organi associativi che sono così costituiti. Consiglio direttivo: Giuseppe Bitti; Andrea Carlucci; Bernard Chrétien; Andrea Crespi; Fabrizio

MICHELE CRISCI

Michele Crisci, presidente e amministratore delegato di Volvo Car Italia, è stato eletto dall’Assemblea Generale dei Soci 11° Presidente dell’Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri) per il biennio 20172019. Crisci (52), laureato in laureato in economia e commercio presso l’Università di Bologna, succede all’amministratore delegato e direttore generale del Volkswagen Group Italia, Massimo Nordio. Faltoni; Franco Fenoglio; Pietro Innocenti; Roberto Matteucci; Bruno Mattucci; Daniele Maver; Massimo Nalli; Massimo Nordio; Massimo Roserba; Roland Schell; Sergio Sòlero. Collegio dei revisori dei conti - membri effettivi: Angelo Comotti; Paolo Starace; Giorgio Vicenzi. Membri supplenti: Albino Ambroso; Achille Camuncoli. Collegio dei Probiviri: presidente: Giorgio Binarelli; membri effettivi: Galdino Colombo; Giovanni Lo Bianco. ­ Dal 1° aprile, Domenico Chianese è nominato amministratore delegato e vice presidente della Carpoint S.p.A..Chianese (47) proviene da Ford Italia nella quale è entrato nel 1997 e dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità fino a diventarne presidente e amministratore delegato nel 2012. ­ Dal 1° maggio la direzione di BMW Roma viene affidata ad Andrea Gucciardi, attuale direttore Motorrad di BMW Roma. Sostituisce Massimiliano di Silvestre che assume la carica di Managing Director di BMW Ungheria. Gucciardi (46) è laureato in ingegneria aeronautica ed è in BMW Roma dal 2013. ­ Alessandro Skerl, già direttore generale di Honda Motor Europe - Italia, è da aprile il responsabile vendite EuAnno XXVIII - N. 4 - Aprile 2017

ropa presso il quartier generale di Honda a Londra. Skerl (53) dopo un’esperienza di alcuni anni in Fiat, è entrato alla Honda Automobili Italia nel 1992 e ne è diventato direttore generale nel 1998. La posizione di Skerl viene coperta ad interim dal presidente Yasushi Okamoto. ­ Hyundai Motor Company Italy ha annunciato una nuova nomina nel dipartimento Marketing. Dal 20 marzo, Marta Marchi ha assunto l’incarico di PR Manager. La Marchi (34) che sostituisce Carlo Sabbatini si occuperà delle relazioni con la stampa e dello sviluppo delle Digital PR riportando a Pier Paolo Greco, Marketing & Communications Director Hyundai Italia. ­ Da aprile, la direzione comunicazione e relazioni esterne di Groupe Psa Italia, si riorganizza per coordinare al meglio le attività di comunicazione dei marchi. Al Direttore Carlo Leoni fanno riferimento: Marco Freschi in qualità di Responsabile Comunicazione Corporate;· Elena Fumagalli in qualità di Responsabile Comunicazione Citroën; Ismaele Iaconi in qualità di Responsabile Comunicazione DS; Giulio Marc D’Alberton in qualità di Responsabile Comunicazione Peugeot; Fabrizio Piotti ricopre, all’interno dell’organizzazione Commercio Ricambi e Servizi Post Vendita di Groupe Psa Italia, il ruolo di Responsabile Comunicazione BtoB e BtoC. ­ Nuovi cambiamenti nell’organizzazione dell’area comunicazione di Toyota Motor Italia. Da aprile, Alberto Santilli, già Marketing Strategy Director, aggiunge alle sue responsabilità anche le pubbliche relazioni, con a capo Riccardo Taglioni (PR Manager). La funzione Pubbliche Relazioni continua a svolgere le attività per il brand Toyota e Lexus. Per le attività di comunicazione del brand Lexus, la funzione si coordina ora direttamente con Luigi Luca’, Lexus director, da gennaio di quest’anno a capo della Lexus Division. Il team dell’ufficio stampa rimane con l’assetto attuale: Gabriele Paolillo (Product Communication), Federico Muzzioli (Press Fleet & Operation) e Milena Cirulli (Events & Organization). Infine, Patrizia Brunetti, attualmente responsabile del reparto

Volete una

citazione

in questa

pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

communication & external affairs, assume la carica di HR & corporate communication senior manager. ­ Volvo Cars ha nominato Martina Buchhauser Senior Vice President Procurement. La Buchhauser si unisce al team di gestione esecutiva di casa Volvo provenendo da BMW, dove è stata Senior Vice President agli acquisti dal 2012. ­ Roger Nielsen (56) è stato nominato Presidente e Chief Executive Officer di Daimler Trucks North America e delle sue società affiliate Freightliner Trucks, Western Star Trucks, Thomas Built Bu-

FABRIZIO FALTONI Dal 1° aprile, Fabrizio Faltoni è il nuovo Presidente e Amministratore Delegato di Ford Italia. Faltoni (47) prende il posto di Domenico Chianese che, dopo 20 anni di carriera in Ford, ha scelto di lasciare l’azienda per perseguire nuove esperienze professionali. Faltoni, laureato in ingegneria all’università di Roma, è in Ford Italia dal 1998, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in tutti i settori dell’azienda - dalle vendite al marketing al service - sia in Italia sia in Europa dove ha ricoperto il ruolo di regional director european sales operations, con responsabilità di tutti mercati europei a esclusione di Inghilterra, Spagna, Francia Germania e Italia. ses, Freightliner Custom Chassis Corporation e Detroit Diesel Corporation con effetto dal 1° aprile. Succede a Martin Daum che diviene membro del Board di Management di Daimler AG e responsabile per Daimler Trucks e Buses dal 1° marzo. ­ Shiro Nakamura, tra i maggiori designer contemporanei, lascia dopo 18 anni la Nissan Motor Co. dove ricopriva la carica di responsabile per il global design del Gruppo. ­ L’ex capo della General Motors, Rick Wagoner, è entrato a far parte del consiglio di amministrazione di ChargePoint, la grande rete di ricarica veicoli elettrici che gestisce oltre 33.800 stazioni di proprietà a livello globale. ­ Dal 1 ° giugno, Michael Winkler, Ceo di Bentley Motors of America, viene sostituito Mark Del Rosso (52) attualmente Coo di Audi of America. ­ Il Gruppo Volkswagen ha nominato Kurt Michels, precedentemente nella divisione autocarri, furgoni e autobus di Daimler, in qualità di direttore Compliance (conformità). ­ McLaren Automotive ha nominato Jens Ludmann Chief Operating Officer. Ludmann riporta al Chief Executive Officer, Mike Flewitt. 99


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.