Ian 0416

Page 1

ISSN 1970-6243

4/2016

Anno XXVII - Numero 4 - Aprile 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

A marzo Panel interprete del mercato Elkann (FCA): “Meglio una grande Per aprile stima da 170.600 nuove auto fusione che non la guida autonoma”

Dopo aver centrato l’obiettivo di marzo, per aprile il nostro Panel vede un mercato da 170.600 targhe considerando una crescita del 14% rispetto alle 149.700 immatricolazioni di aprile 2015. I Concessionari che aderiscono al nostro Panel vedono marzo ’16 quindi un proseguimento del su febbraio ’16 trend positivo che ha caratterizzato l’inizio del 2016, confermando ulteriormente la sensazione con le previsioni degli ordini giudicati in crescita del 6,5% rispetto ad aprile 2015. Altalenanti i risultati del sondaggio con il quale abbiamo coinvolto sia i nostri Panelisti sia gli utenapr.’15 - mar.’16 ti del nostro sito www.intesu mar.’15 - feb.’16 rautonews.it. Abbiamo chiesto ai Concessionari se la loro presenza su Facebook o Twitter avesse migliorato la propria attività. Mentre il nostro Panel ha risposto con un deciso sì (60%), sul sito i risultati, mentre andiamo in stampa, sono in perfetta parità, 35,7% i sì e 35,7% i no. Piuttosto alta la percentuale (28,6%) di chi non è presente sui social, ma non per quanto riguarda i Concessionari del nostro Panel (7%). (Tutti i dettagli a pagina 3)

-4,41

+1,37

John Elkann appoggia la linea Marchionne. In una lettera agli azionisti Exor il presidente FCA scrive: “Alcuni concorrenti di FCA sono convinti che non abbia senso insistere con il consolidamento, ma che si debba abbracciare il cambiamento con nuove tecnologie e modelli di business che riguardano il settore della mobilità, due volte più grande di quello della sola vendita degli autoveicoli”. Secondo Elkann si prevede che nel 2030 l’85% dei veicoli “non saranno completamente autonomi”. Quindi meglio “un accordo con ‘quelli grossi’ che farebbe risparmiare a FCA fino a 10 miliardi l’anno”.

Germania, i computer di bordo avranno le stesse responsabilità dei guidatori

Il Ministero dei Trasporti tedesco ha depositato un progetto di legge che definisce un primo inquadramento legale per la circolasione dei veicoli a guida autonoma. Nel testo, i computer di bordo che piloteranno le vetture vengono equiparati, in termini di responsabilità, ai conducenti delle vetture tradizionali. Il progetto di legge prevede anche che il conducente possa riprendere il controllo della vettura in qualsiasi momento.

Premiazione Top Manager Italia 2015 Bitti (Kia Italia) riceve il suo 3° trofeo

Giuseppe Bitti, AD di Kia Motors Italia, ha ricevuto il Trofeo InterAutoNews Top Manager Italia 2015. Il premio è stato consegnato a Roma. Bitti ha illustrato i progetti a breve e lungo termine dell’azienda coreana sul mercato italiano ed ha confermato la natura strategica della scelta di puntare sull’ibrido. (Da pagina 6)

Automotive Dealer Day, qui convergono i protagonisti degli scenari del business Push to Pass, il piano del Gruppo PSA 26 nuove automobili e ritorno negli Usa L’Automotive Dealer Day, giunto all’edizione numero 13, torna a raccogliere intorno a sé, a Verona, il mondo dell’auto, per tre giorni di dibattito e confronto, tra tavole rotonde, forum, seminari. Inevitabilmente, il programma di quest’anno è puntato sul fenomeno digital, che verrà approfondito in ogni suo aspetto grazie alla consueta presenza di esperti. Qualificata, come sempre, la presenza di ospiti internazionali. Da non perdere, infine, la premiazione per l’Innovazione Gestionale, divenuto ormai una tradizione per la tre giorni veronese. (Da pagina 14)

GRANDI MERCATI - MARZO ’16 SU MARZO ’15 EUROPA

USA

+5,66%

+3,21%

GIAPPONE

ITALIA

+9,36% +17,38% 0

Il piano di consolidamento della ripresa del Gruppo PSA, denominato “Push to Pass”, è stato presentato dal presidente Carlos Tavares. Lancio di 26 nuove automobili e di 8 veicoli commerciali. Margine operativo del 4% della divisione auto entro il 2018 e obiettivo del 6% nel 2012, crescita del fatturato del 10% entro il 2018, con un 15% supplementare nel 2021. Poi veicoli ibridi plugin e interamente elettrici, e obiettivi importanti sui nuovi mercati. E per finire, il ritorno negli Stati Uniti dopo 25 anni. (A pagina 86)

www.InterAutoNews.it Non dimenticate l’appuntamento con i nostri numeri

Tendenza annua: aprile ’15 - marzo ’16

Numero 4/2016


IL PUNTO 2 marzo il Gruppo editorial’Espresso (la Repubblica) Ie lleItedi (La Stampa e Il Secolo

XIX) annunciano la firma di un memorandum d’intesa per la fusione delle due società, che insieme controlleranno il 20% circa del mercato italiano della carta stampata, con una posizione di leadership sul mercato digitale. Nasce un polo che, al momento, può contare nel suo insieme su circa 5,8 milioni di lettori e oltre 2,5 milioni di utenti unici giornalieri sui siti d’informazione. Contestualmente, Fca, che con la fusione controllerà il 16% circa del capitale sociale del nuovo gruppo, annuncia l’uscita da Rcs Media Group (Il Corriere della sera e La Gazzetta dello Sport). Il 16 marzo, nel corso del convegno Internet Motors, Valerio Perego, Sales Manager di Facebook, dice: “I concessionari saranno importanti ancora per 5 anni almeno”. Brividi in sala.

Il 24 marzo sul web appaiono post e immagini che testimoniano il formarsi di assembramenti davanti ai Tesla Stores in giro per il mondo. Sono le avanguardie della massa di persone che il 31 marzo prenderà d’assalto i negozi Tesla per cominciare a prenotare (caparra: 1.000 dollari) la Model 3, l’elettrica low cost di cui in quel momento è certo solo il prezzo, 35mila dollari. Nelle prime 24 ore si conteranno 135mila prenotazioni. Tesla Motors è nata nel 2003. È una nativa digitale.

Il 30 marzo, nel corso di un fugace incontro, all’interlocutore che gli dice: “Implementare il sito Internet è la nostra priorità”, Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia, risponde: “No, guarda: il digitale è la tua priorità”, e con 8 parole spalanca il futuro davanti agli occhi dell’interlocutore. Il 31 marzo, da Chicago, Sergio Marchionne avvisa: “Fca 2

Cronaca minima di una rivoluzione digitale annunciata non farà mai scelte che limiterebbero le sue possibilità di partecipare alle opportunità legate alle auto a guida autonoma”. Poi aggiunge che sta dialogando “con soggetti che giocano un ruolo importante nella riformulazione di quello che poteva essere l’industria dell’auto”. Già che c’è, visto che Renzi in quei giorni è in visita negli Usa, il Ceo Fca informa che “La stabilità politica è importante per il Paese. Renzi io lo voterei”. Il 1° aprile, per la terza volta dall’inizio dell’anno, Massimo Nordio, in qualità di presidente dell’Unrae, si trova a commentare - via comunicato stampa - risultati più che positivi per il mercato Italia delle immatricolazioni. E per la terza volta fa presente al Governo che a) il risultato è frutto esclusivo dello sforzo delle Case; b) l’auto in Italia sa camminare da sola, il tema centrale adesso è lo svecchiamento del parco circolante, che inquina e non è sicuro, e per farlo ci vuole l’intervento del Governo. Per la terza volta non s’ode risposta da parte del Governo. Un tweet avrebbe avuto più successo? Magari no, perché poi la questione è più delicata di quanto non sembri, visto che mette in gioco la credibilità di tutte le parti in causa e nessuno vuole assumersi determinate responsabilità a scatola chiusa (vedi 14 aprile). Però l’idea di riportare l’automobile al centro di tutto, ripulendola dall’immagine di macchina diabolica causa di tutti i mali, non sarebbe da scartare. Con azioni concrete,

InterAutoNews intorno alle quali creare consenso. Questo tocca a chi le automobili le fa, e a chi le vende (gli importatori, prima ancora che ad altri). Per questa ragione avere le spalle coperte da un folto gruppo di followers, i pretoriani digitali, non guasterebbe affatto. Il tweet di cui sopra diventerebbe virale, e “nessuna risposta” non sarebbe più un’opzione praticabile per il destinatario del cinguettio. Il 13 aprile Alessio Balbi assume il ruolo di “coordinatore delle piattaforme digitali” de la Repubblica, nonché il ruolo di responsabile di Repubblica.it, il sito Internet del quotidiano. Balbi ha 37 anni, è laureato in Scienze della Comunicazione, nel 2003 è entrato a Repubblica.it come stagista. La qualifica affibbiatagli, all’epoca, da quelli che “Internet è un bluff” era: smanettone. Balbi, ben fiero di esserlo, ci ha fatto su una carriera. Il 14 aprile, nel corso di un incontro informale, una figura Top del mondo dell’auto italiana commenta: “Già, creare consenso... Ma poi, mettiamola così: se io vendo olio, non lo produco ma lo vendo soltanto, posso giurare che l’olio venga prodotto come si deve e che alla fine sia per davvero soltanto olio?” (vedi 1° aprile).

Questa è una cronaca minima, e a volte molto personale, degli ultimi due mesi. C’è dentro un po’ di tutto, ma sopra tutto c’è l’automobile. Anche dove sembra non esserci. Perché tutto quello che c’è è legato da un filo, sottile quanto si vuole, a volte nemmeno così evidente. Ma c’è, ed è molto resistente. È il cambio di marcia che già è in atto. Va veloce. Apre crepacci tra il prima e il dopo, perché prima e dopo, alla velocità di questo cambiamento, è questione di un attimo. Come una rivoluzione, esatto. Che se non sei tu a farla, lei comincia lo stesso, e poi ti travolge. @

Anno XXVII - Numero 4 Aprile 2016 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 aprile 2016

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

aprile ’16 su aprile ’15

marzo ’16 su marzo ’15

marzo ’16

+13,96%

46,30

previsione ordini

giorni

marzo ’16 su febbraio ’16

aprile ’16 su aprile ’15

febbraio ’16

-4,99%

+6,50%

giorni

+3,74%

A marzo il Panel centra la previsione per aprile si attendono 170.600 targhe

Dopo il risultato di febbraio difficilmente pronosticabile, il Panel dei nostri Concessionari aggiusta il tiro e si avvicina di molto al risultato di marzo. Le 188.000 vendite previste costituiscono uno scostamento solo del -1,25% rispetto alle 190.381 immatricolazioni poi comunicate dal Ministero dei Trasporti. Centrare una previsione in un periodo difficilmente interpretabile come quello che stiamo attraversando non è poca cosa. Vuol dire che il nostro Panel si sta abituando a destreggiarsi tra incentivi proposti dalle Case, vetture a Km0, immatricolazioni negli ultimi tre giorni del mese e tutti gli altri fattori che influenzano il mercato italiano dell’auto. Anche per il mese di aprile il nostro Panel vede un mercato al rialzo e proietta 170.600 targhe, il che costituirebbe una crescita del 14% rispetto alle 149.700 immatricolazioni dell’aprile del 2015. I Concessionari che partecipano mensilmente alla nostra indagine vedono quindi un proseguimento del trend positivo che ha già caratterizzato il primo trimestre del 2016. Uno dei fattori che spinge all’ottimismo è probabilmente il progressivo irrobustimento di tutti i settori, in particolare quello delle vendite a Privati che sul trimestre cresce quasi del 30% ma anche di quelli del Noleggio (+8,8%) e delle Società (+8,9%). Il miglioramento concreto di tutti gli attori del mercato fa quindi credere in un cielo sereno per ancora un bel po’ di tempo, considerando che un mercato così, secondo anche quanto confermato dall’Unrae “non lo vedevamo da 6 anni, dal 2010, periodo nel quale scadevano gli ultimi incentivi alla rottamazione”. Sono in positivo, infatti, anche le previsioni degli ordini che, sempre relativamente al mese di aprile, vengono visti in crescita del 6,5% sullo stesso mese del 2015. Un altro dato interessante è costituito dal calo di quota percentuale che i nostri Concessionari attribuiscono alla presenza di vetture a Km0 che, secondo le loro proiezioni relative ad aprile costituiranno solo il 4% del totale immatricolato. Un mercato più sano quindi, rispetto a quello del periodo pre-crisi, scevro da incentivi statali e solo parzialmente influenzato dalle promozioni proposte dalle Case, un mercato che si va forse stabilizzando verso i suoi valori reali. Molto interessanti i risultati del sondaggio mediante il quale abbiamo coinvolto sia i nostri Concessionari sia chi viene a cliccare sul nostro sito www.interautonews.it. Abbiamo chiesto, e questa volta ci siamo rivolti in particolare a quei Concessionari che hanno implementato il loro business operando sui social network, se la loro presenza su Facebook o Twitter avesse migliorato la propria atti-

44,43

vità. Bene, mentre i Concessionari del nostro Panel hanno risposto con un deciso sì (60%), sul sito i risultati sono in perfetta parità, 37,5% i sì mentre un altro 35,7% ritiene che l’utilizzo di un profilo Facebook o Twitter non abbia migliorato il proprio business. Piuttosto alta la percentuale (28,6%) di chi non è presente con la propria concessionaria sul social network, ma non per quanto riguarda i Concessionari del nostro Panel (7%). GLI SCONTI CRESCONO, MA SOLO PER LE AUTO A BENZINA Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 15,79% 11,94% 13,95% 13,89%

Marzo 2016

Diesel 15,29% 13,50% 14,00% 14,26%

Gpl 12,96% 12,08% 11,69% 12,24%

Febbraio 2016

Benzina 15,58% 11,40% 14,41% 13,80%

Diesel 16,11% 13,29% 14,23% 14,54%

Gpl 14,18% 13,00% 12,67% 13,28%

Solo le auto a benzina hanno visto, nel mese di marzo, un leggero aumento degli sconti, ma solo al Centro e al Nord Italia, mentre nel Sud e nelle Isole c’è una diminuzione di quasi mezzo punto percentuale. Stabile il diesel a livello nazionale, in questo caso è il Nord a perdere quasi un punto. Ancora più consistente la riduzione dello sconto sulle auto a Gpl, la cui media degli sconti passa dal 13,28% al 12,24%, con Nord, Centro e Sud/Isole che perdono tutte intorno a un punto percentuale. LENTA DISCESA DEL DIESEL Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Marzo 2016

Consegne

45,50% 49,90% 53,92% 49,77%

Febbraio 2016

Ordini

Consegne

44,69% 44,14% 52,41% 47,08%

Ordini

47,07% 62,50% 56,25% 55,27%

48,23% 60,00% 55,58% 54,61%

Consistente diminuzione sia di ordini che di consegne di vetture diesel in particolare al Centro Italia con un calo, nelle consegne, di 10 punti percentuali, e ancora di più negli ordini che precipitano dal 60% di febbraio al 44,1% di marzo. Nonostante il progresso delle immatricolazioni di autovetture alimentate a gasolio registrato nel primo trimestre di quest’anno (+22,07%), va osservata l’avanzata dell’alimentazione ibrida che, sempre nel primo quarto, ha fatto registrare un rialzo del 48% nel suo complesso e di oltre il 50% per l’alimentazione benzina+elettrica.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

37,72

39,92

39,55

35,05

39,64

42,78

42,24

38,11

37,45

44,10

44,43

46,30

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

3


BLOCK NOTES

RAPPORTO

Per Findomestic gli italiani sono confusi

Secondo l’indagine condotta dall’Osservatorio Findomestic relativamente alla crisi che ha colpito negli ultimi anni l’economia italiana, per il 39% degli intervistati le condizioni economiche sono attualmente immutate contro un 33% che invece ritiene ci sia in atto una ripresina. Il 27% vede nero, anzi rosso, dal momento che è convinto che ci sia un ulteriore peggioramento della situazione. Quanto alla fine della crisi, il 31% non vede il termine prima di cinque anni e il 28% non sa neanche pronunciarsi. Parlando poi del comparto auto si registra una flessione delle intenzioni d’acquisto sia del nuovo, che passa dal 15,7% al 13,3%, sia dell’usato, anche se in misura minore, che passa dall’8,6% all’8,3%. Chi desidera un’automobile nuova sarebbe disposto a spendere 18.264 euro, mentre l’investimento per un’auto d’occasione sarebbe di 5.418 euro.

Suv-Crossover, le auto che contano

Il mercato europeo dei Suv-Crossover chiude il 2015 con un ricco +24,9% rispetto al 2014, crescita che conferma

I valori di CO2 vanno in altalena

Secondo le elaborazioni del Centro Ricerche Continental Autocarro nel mese di febbraio le emissioni di anidride carbonica (CO2) provenienti dall’uso di benzina e gasolio per autotrazione sono au-

Suv/Crossover Intero 2015

Germania Gran Bretagna Francia Italia Spagna BeLux Svizzera Svezia Austria Paesi Bassi Norvegia Eire Portogallo Danimarca Finlandia Grecia Europa Occidentale*

631.245 622.963 499.884 378.386 276.495 126.103 87.790 80.378 74.479 73.919 43.490 29.776 29.657 24.334 21.250 11.244 3.011.393

2016

2015

Diff. totale

Diff. %

Gennaio

1.752.408

1.870.512

-118.104

-6,31

1° bimestre 2016

3.587.808

3.622.920

-35.112

-0,97

5.372.186

5.512.901

-140.715

-2,55

11.038.310

10.916.357

121.953

1,12

7.124.594

7.383.413

-258.819

-3,51

14.626.118

14.539.277

86.841

0,60

BENZINA Febbraio

1.835.400

GASOLIO Gennaio

Febbraio

5.666.124

1° bimestre 2016 TOTALE Gennaio

Febbraio

7.501.524

1° bimestre 2016

4

1.752.408

82.992

5.403.456

4,74

262.668

7.155.864

4,86

345.660

4,83

Fonte: elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati del Ministero dello Sviluppo Economico

MERCATI

questo tipo di veicoli in cima alle preferenze degli acquirenti. Sono ben 12 i Paesi che vedono una crescita a doppia cifra delle vendite, con la Penisola Iberica che registra aumenti in misura del 50%. Notevoli gli incrementi anche di Danimarca (42,9%), Irlanda (38,9%) e Paesi Bassi

Totale mercato Intero 2015

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

mentate del 4,8% rispetto allo stesso mese del 2015. Analizzando separatamente le emissioni di benzina e gasolio si ottengono percentuali simili, 4,7% e 4,9% rispettivamente. Se si considera invece il primo bimestre nella sua totalità, la crescita rispetto all’analogo periodo dello scorso anno risulta molto minore 0,6%, grazie alla forte diminuzione avutasi nel mese di gennaio.

TONNELLATE DI CO2* NEL PRIMO BIMESTRE DEL 2016

SUV-CROSSOVER NEI MERCATI EUROPEI (UE + EFTA)

Paese

EMISSIONI

3.206.042 2.633.503 1.917.226 1.574.872 1.034.232 547.539 323.783 345.108 308.555 449.393 150.686 124.945 178.496 207.552 108.812 75.805 13.186.549

Quota % Suv/Crossover su tot.

19,69 23,66 26,07 24,03 26,73 23,03 27,11 23,29 24,14 16,45 28,86 23,83 16,61 11,72 19,53 14,83 22,84

Suv/Crossover Intero 2014

553.278 501.912 375.610 286.254 183.700 110.127 83.305 66.085 68.049 53.464 42.455 21.435 19.746 17.029 19.872 8.176 2.410.497

(38,3%), mentre l’Italia non sta a guardare registrando un +32,2%. La crescita più significativa del segmento all’interno di un singolo mercato risulta quella della Francia, dove i Suv-Crossover passano dal 20,1% del 2014 al 26,1% di quota sul totale del mercato. Totale mercato Intero 2014

3.036.773 2.476.435 1.795.885 1.360.578 855.308 532.732 301.942 303.948 303.318 387.565 144.202 96.284 142.826 188.925 106.237 71.218 12.104.176

Quota % Suv/Crossover su tot.

18,22 20,27 20,92 21,04 21,48 20,67 27,59 21,74 22,43 13,79 29,44 22,26 13,83 9,01 18,71 11,48 19,91

Diff. %

14,09 24,12 33,09 32,19 50,51 14,51 5,38 21,63 9,45 38,26 2,44 38,91 50,19 42,90 6,93 37,52 24,93

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATI

La crisi russa non molla la presa

BLOCK NOTES

TOP 15 RUSSIA PER MODELLO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Marca e modello

Hyundai Solaris Lada Granta Kia Rio Renault Duster Volkswagen Polo Lada Vesta Toyota RAV4 Lada 4X4 Lada Largus Chevrolet Niva Lada Kalina GAZ Gazelle Renault Logan Renault Sandero Toyota Camry

3 mesi 2016

21.434 18.893 16.402 10.813 10.052 9.193 8.713 7.462 6.818 6.457 6.179 6.114 6.095 5.921 5.651

Diff. %

-13,6 -38,2 -10,9 22,3 12,8 49,7 -29,7 -24,4 -3,7 -33,0 -44,0 -39,4 -9,0 -24,8

Come già successo in 36 degli ultimi 38 mesi, il mercato russo ha chiuso anche lo scorso marzo in rosso, -10,0%. Ma, pur se negativo, è un dato che forse comincia a far intravedere qualche bagliore di ripresa, si tratta infatti della contrazione più contenuta da 14 mesi a questa parte. In questo quadro davvero poco esaltante, scorrendo tra le cifre delle performance dei gruppi presenti sul territorio russo, solo tre chiudono il trimestre in crescita rispetto ai primi tre mesi del 2015, Ford (+92,6%) e UAZ (+26,6%) e GAZ (+8,5%). D’altro canto risultano preoccupanti i crolli di General Motors (39,6%) e Renault-Nissan (-20,9%). Per le singole marche poi, vanno messi in evidenza i risultati positivi di Ford (+92,6%), Suzuki (+35,9%) e le locali UAZ (+26,6%) e GAZ (+8,5%). Molte le marche cinesi in crescita come Lifan

(+57,5%), Chery (+18,2%), Dongfeng (+340%) e Brilliance (+20,6%) mentre risultano in calo le Case del Sol levante con Mitsubishi (-48,5%), Nissan (24,9%) e Toyota (-7,4%).

Gruppo

Diff. %

VENDITE IN RUSSIA PER GRUPPO

Renault-Nissan Hyundai-Kia Volkswagen Toyota General Motors Mercedes Daimler GAZ Ford UAZ BMW Totale Fonte: focus2move

3 mesi 2016

106.129 62.404 14.020 10.638 4.747 3.757 4.716 4.071 4.437 2.873 318.911

Quota %

33,28 19,57 4,40 3,34 1,49 1,18 1,48 1,28 1,39 0,90 100,00

PREVISIONI

Il diesel in Europa cederà il primato

Secondo quanto riportato dall’E-Magazine di Automotive News Europe, sembra che nel corso di quest’anno il diesel cederà lo scettro di alimentazione più popolare in Europa per le auto di nuova immatricolazione. Di fatto si tratta di una previsione formulata nel 2005 dall’ingegnere, ex-Fiat, Rinaldo Ridolfi che all’epoca preconizzò che l’inversione sarebbe giunta nel 2014. Per l’ingegnere il diesel si stabilizzerà a circa il 40% del mercato europeo entro il 2020. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Fonte: focus2move

-20,90 -17,70 -16,50 -3,00 -39,60 -14,60 8,50 92,60 26,60 -11,10 -16,85

Mar. 2016

42.542 23.343 14.020 10.638 4.747 3.757 4.716 4.071 4.437 2.873 125.917

Quota %

33,79 18,54 11,13 8,45 3,77 2,98 3,75 3,23 3,52 2,28 100,00

Diff. %

-14,30 -10,30 -3,40 -13,20 -30,50 -20,30 10,50 120,30 49,60 20,80 -10,00

INIZIATIVE

Assegnate le borse di studio Unrae

L’Unrae, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, ha consegnato 8 Borse di Studio per le migliori tesi sul marketing automobilistico. I vincitori della 15a edizione dell’iniziativa entreranno in contatto e potranno partecipare a uno stage di 6 mesi presso le Case automobilistiche associate. Sono 130 i giovani che, in 15 anni, hanno usufruito della Borsa di Studio che ha permesso a molti di loro di continuare il percorso lavorativo nel mondo automotive.

1,6

NUMERI

miliardi di dollari è la cifra che Ford ha investito in Messico per un impianto destinato alla produzione di veicoli utilitari che apporterà 2.800 nuovi posti di lavoro.

18

sono i centimetri di autostrada a disposizione per ogni automobile in Italia contro una media europea di 36 centimetri, secondo quanto comunicato da Continental.

69,1

milioni di euro è il risparmio da parte degli utilizzatori finali grazie all’impiego di pneumatici ricostruiti, secondo l’elaborazione dati fornita dalla Airp.

13

sono le Toyota Mirai vendute in Europa nel primo bimestre del 2016. La vettura ad idrogeno a celle a combustibile era stata presentata al Salone di Los Angeles nel 2015.

11.000

euro è l’importo medio del prestito a cui gli italiani ambiscono, da rimborsare in 66 mesi, secondo quanto riportato da un’indagine dell’Osservatorio sul credito al consumo di Prestiti.it e Facile.it.

201,2

abitanti per chilometro quadrato è la densità della popolazione in Italia aggiornata al 2014, con un aumento di quasi 10 abitanti in 10 anni, secondo il Rapporto Istat 2015.

18

milioni di euro è il costo dell’operazione tutta francese che vede PSA entrare, insieme al partner storico Maif, nel capitale della start up di carsharing Koolicar.

91.000

sono le Passat, assemblate tra il 2012 e il 2014, richiamate negli Stati Uniti da Volkswagen per un problema all’isolamento dei cavi che potrebbe causare dei corto circuiti.

4

milioni sono i chilometri già percorsi dalla Google Car, di cui 2,4 milioni in modalità completamente autonoma e quasi 1,7 milioni con i comandi manuali. 5


TOP MANAGER ITALIA 2015 Bitti (Kia Italia): “Sostenibilità e numeri certi, l’ibrido premia, non è più una scommessa”

Il primo premio Top Manager Italia senza Tommaso Tommasi. Il terzo vinto da Giuseppe Bitti, Amministratore Delegato di Kia Motors Italia. Il sole sopra la testa, nuvole dentro l’anima, e Roma davanti agli occhi. Poi la tavola rotonda, che ha aperto finestre sul divenire del mondo dell’automotive. Infine la consegna del trofeo e un brindisi di cuore a Tommaso - e un grazie a quanti hanno voluto capire cosa c’era dentro un certo silenzio. Giuseppe Bitti - Il premio Top Manager Italia compie 15 anni, e io sono qui a riceverlo per la terza volta. Quest’anno, chiaramente, ha un significato particolare, perché per me Tommaso Tommasi è stato una figura di riferimento sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista umano. Ventisei anni fa ebbi la fortuna di incontrare lui, e anche Giovanna, alla quale rivolgo un pensiero affettuoso. Allora ero all’inizio della mia carriera, Tommaso mi fu di grande aiuto. Poi, negli anni, è rimasto per me un punto di riferimento. Un amico. Che oggi non sia qui è un momento molto triste, per me e per tutti noi. Quindi, voglio innanzi tutto dedicare un saluto e un ricordo a Tommaso. Come dicevamo, è la mia terza volta, e sempre con la Kia. Questo vuol dire tanto. Per la mia carriera, e insieme per Kia in Italia. La prima fu nel 2005, anno di grandi numeri. Kia all’epoca era gestita dal gruppo Koelliker, cioè da un importatore privato. Nonostante la dimensione diversa dell’azienda e anche la situazione della Kia, che non era certo quella di oggi in termini di prodotto e di offerta, riuscimmo ad affermarci sul mercato con la Picanto, la nostra prima city car. Arrivammo a venderne più di 15mila all’anno, un risultato insperato. E arrivò il primo riconoscimento. Da un paio di anni ero diventato Amministratore Delegato della Kia, quindi per me fu estremamente importante. Il secondo lo ho avuto nel 2012, poco più di un anno dopo l’acquisizione dell’attività di distribuzione in Italia. Non fu facile per me passare da quello che era il mondo di un’azienda privata al mondo di una multinazionale, anche perché quel momento coincise con il crollo del mercato. Riuscimmo a dimostrare ai nuovi “padroni” (passatemi il termine) che comunque riuscivamo a portare avanti lo start up di un’azienda in una situazione di mercato molto difficile. Il premio Top Manager dell’Anno 2012 fu importante perché mi dette anche maggiore credibilità e consistenza nei confronti dei miei colleghi e del top management coreano, e poi perché fu il riconoscimento di quella che era una fase nuova della vita della Kia in Italia. Oggi, beh, i dati di mercato di Kia degli ultimi tre anni sono sotto gli occhi di tutti, da una quota di mercato di poco più dell’1% nel 6

2011 siamo arrivati vicini al 3% fino agli ultimi tre giorni del mese. Parliamo perciò di un percorso in continua crescita. Quindi ringrazio tutti voi che in questi anni mi avete sempre supportato. Bitti, Per me questo Giuseppe Amministratore Delegato è un punto di Kia Motors Italia arrivo ma è anche un punto di partenza e una sfida per il futuro. Perché credo che ci siano ancora tanti stimoli, tante opportunità professionali in questo mondo che sta cambiando. Spero di avere il piacere di condividerle con voi per tanti anni ancora. DAL POSSESSO ALL’UTILIZZO

Samuele Pifferi - Vorrei un tuo giudizio sul passaggio che si sta avendo adesso nel mercato, dal possesso all’utilizzo dell’auto. Inoltre: Kia ha intenzione di entrare in questo tipo di business? Ed è un business redditizio, una moda, oppure soltanto un’operazione di immagine? KIA IN ITALIA NEGLI ULTIMI 10 ANNI Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 3 mesi 2016

Vendite

27.011 30.641 20.669 20.855 19.049 19.454 27.062 29.913 32.736 39.044 4.220

Quota %

1,16 1,23 0,96 0,97 0,97 1,11 1,93 2,29 2,41 2,48 2,22

Diff. % su periodo prec.

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

-25,91 13,44 -32,54 0,90 -8,66 2,13 39,11 10,54 9,44 19,27 16,35

G.B. - Il possesso dell’automobile di per sé è un concetto che cambierà, per una serie di motivi oggettivi. Chi vive in una grande città, chi non ha effettivamente bisogno dell’automobile tutti i giorni, è chiaro che può essere interessato ad un tipo di soluzione diversa. Un esempio. In azienda, per i nostri dipendenti, abbiamo un sistema di leasing omnicomprensivo, che tutto sommato è accettabile. Puoi avere una Picanto con 180 euro al mese, la Picanto gpl, fai il pieno con 13 euro... Già questo ti dà la possibilità, con un budget definito, di avere un’automobile. È una soluzione praticabile, una forma di noleggio per il privato sostenibile - e lo stanno facendo già in tanti. Ma il punto centrale rimane sempre la quadratura dei conti. Bisogna vedere se dal punto di vista della marginalità è un’operazione paragonabile alla vendita dell’automobile, perché poi in realtà per le Case, al di là di quello che è il costo di produzione, ci sono gli investimenti in ricerca e sviluppo per abbattere in modo sostanziale e sostanzioso anche le emissioni. Sono, e lo saranno soprattutto nei prossimi anni, investimenti estremamente importanti. Perciò, torniamo sempre lì: i conti quadrano. Infatti vorrei andare a vedere i conti di tutte le operazioni che ci sono nelle grandi città, perché sono operazioni che sicuramente offrono una soluzione per la mobilità individuale condivisa, però so che alcuni hanno già chiuso, altri hanno dovuto ridurre la portata dell’impegno... Insomma, l’evoluzione ci sarà di sicuro, ma la sostenibilità economica rimane il nodo centrale. Perciò, al momento, direi che sì, è soprattutto un’operazione di immagine. Noi però stiamo studiando le opportunità e quelle che sembrano essere le tendenze, anche se piccole, del mercato. Ci stiamo ragionando sopra, anche se, non mi stanco di ripeterlo, l’aspetto economico rimane critico. GUIDA AUTONOMA

Massimo Tiberi - Il Gruppo Hyundai sta facendo grossi investimenti sulla guida autonoma. Tu come la vedi questa prospettiva? G.B. - È un trend che, in futuro, avrà una sua evoluzione e una sua concretizzazione. Bisogna però capire quale è la chiave di lettura che noi vogliamo dargli. Già oggi buona parte delle automobili, non solo premium, offre molti degli ingredienti che porteranno alla guida autonoma, vedi i sistemi di controllo radar. È chiaro che la guida autonoma, poi, implica un’integrazione totale, ci vuole un sistema di rete e di infrastrutture che la supportino in modo adeguato. Quanto a ricerca e tecnologia è un obiettivo che Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


TOP MANAGER ITALIA 2015 c’è. Come la vedo io personalmente? Se l’auto a guida autonoma è la mia automobile normale, che ha comunque tutti i sistemi di sicurezza e che io guido in modo normale e che solo a volte, in determinate condizioni, delego a guidarmi, allora sì, in questa configurazione la concepisco. Però ho visto delle estremizzazioni in cui l’automobile intesa come oggetto e strumento di mobilità individuale viene completamente trasfigurata. Si entra in una dimensione diversa, una sorta di carsharing, l’auto come il pulmino che viene a prendere me, viene a prendere te... Questa non è più l’automobile in senso tradizionale: è un sistema di mobilità integrato con un sistema più grande, come lo immagino nelle grandi città. Il guscio che mi viene a prendere a casa è un’altra cosa dall’automobile, che per me è ancora identificata con il piacere della guida. E tale deve rimanere. Certo, oggi l’auto a guida autonoma è un fenomeno di grande attualità, è futuribile... Ci si chiedeva quale sarà il nuovo modo di possedere l’automobile, ma forse la domanda giusta è: quale sarà l’automobile del futuro? Chiaramente le nuove generazioni partono da un punto di vista totalmente diverso. Quindi è lecito immaginare che il modo di vivere e interpretare l’auto cambierà, forse anche molto rapidamente. Ma allora sarà giusto parlare di un sistema di trasporto, non più di un’automobile. Tutte le metropolitane moderne sono senza guidatore, ma non sono automobili. E poi l’automobile, la tua automobile, la guardi dal balcone, sei contento, un po’ ti emozioni ancora... Fateci caso: anche negli anni di crisi del mercato, il segmento dei Suv continuava a crescere. Perché? Perché erano e sono una proposta nuova, una cosa diversa, che ha a che fare con l’emozione. Sì, non c’era solo la crisi economica: c’era anche una certa stanchezza, un calo del desiderio dell’acquisto dell’automobile - e poi, in Italia, per fortuna il design conta ancora qualcosa, lo sappiamo. Poi certo, se parliamo di sicurezza, con il 70% degli incidenti che sono dovuti all’errore umano, all’alcol, alle droghe, allora sì, il passaggio all’auto a guida autonoma sarebbe fondamentale... Insomma,

I GIURATI PRESENTI

Hanno preso parte alla Tavola Rotonda con Giuseppe Bitti i seguenti giurati: l Alberto Armaroli l Giampiero Bottino l Maurizio Caldera l Nicola Desiderio l Paolo Meucci l Valerio Monaco l Fabio Orecchini l Francesco Paternò l Samuele Pifferi l Margherita Scursatone l Marina Terpolilli l Massimo Tiberi l Alessandro Tommasi Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

vedremo. Però credo che ci voglia un po’ di tempo. E qualche dubbio resta: se c’è un black-out, o un sistema ti va in palla, cosa accade? Sicuramente il fatto che gran parte delle Case ci stia lavorando sopra, è una cosa che fa pensare. Ma è anche vero che ci sono state tante altre idee nel mondo dell’auto che sembrava dovessero avere un’accelerazione e alla fine sono state messe da parte. Staremo a vedere. E, nel caso, ci saremo, perché l’importante è quello. LA CRESCITA DELL’IBRIDO

Margherita Scursatone - In Europa è partita una guerra contro il diesel, la Francia la capeggia con l’aumento della tassazione sul carburante. La minaccia di proibire l’accesso alle grandi capitali potrebbe seguire. Hyundai e Kia a Ginevra hanno illustrato grandi novità come propulsori alternativi: ibrido, plug-in. Secondo te quali saranno le percentuali di crescita delle ibride da qui al 2020, e quale è il vostro obiettivo? G.B. - L’automobile è mossa da un motore termico, quindi sicuramente inquina. È innegabile. Però, almeno guardando all’Italia, credo che il problema dell’inquinamento nelle grandi città non sia l’automobile. Certo, se parliamo di vetture vecchie, con alti livelli di emissioni, è un altro discorso; ma se prendiamo Euro5 o Euro6, se guardiamo l’abbattimento delle emissioni che c’è stato, l’impatto è irrilevante. Però in Italia questo effetto è molto meno percettibile, perché qui non c’è una politica né di penalizzazione né di reale attenzione su quello che è l’impatto dell’automobile sull’ambiente. Io credo che la risposta sia l’ibrido, non c’è dubbio. L’ibrido con il motore a benzina, perché di fatto sostanzialmente la configurazione ibrida, che poi può partire da un livello più basic, è quella che, secondo me, porterà a un possibile incremento dei volumi. Una configurazione ibrida più leggera da un punto di vista ecologico, quindi anche da un punto di vista economico, e perciò applicata sulle auto di segmento A e B, con un incremento del prezzo rispetto alla motorizzazione a benzina di non più di 1.500 euro, vale a dire quello che è il gap usuale tra la motorizzazione benzina e quella diesel, con il risultato di abbattere le emissioni, i consumi del 15%, e migliorare altrettanto le performance in termini di potenza. Questo è qualcosa che secondo me potrebbe già contribuire ad un incremento della domanda significativo. Perché poi il problema è lì: la domanda. Il cliente dell’ibrida, a oggi, è un cliente particolare, che ha sicuramente attenzione per l’ambiente ma

TOP MANAGER ITALIA

2015 Giuseppe Bitti (Kia Motors Italy) 2014 Fabrizio Longo (Audi Italia) 2013 Massimo Nordio (Vokswagen Group Italia) 2012 Giuseppe Bitti (Kia Motors Italy) 2011 Andrea Alessi (Nissan Italia) 2010 Jacques Bousquet (Renault Italia) 2009 Gaetano Thorel (Ford Italia) 2008 Raoul Picello (Mazda Italia)

2007 Romano Valente (Suzuki Italia)

2006 Marco Saltalamacchia (BMW Italia) 2005 Giuseppe Bitti (Kia Italia)

2004 Carlo Simongini (Mazda Italia) 2003 Olivier François (Citroën Italia)

2002 Luca di Montezemolo (Ferrari) 2001 Andrea Formica (Ford Italia)

anche disponibilità economica. Ha già una visione diversa dell’automobile. Secondo me per chi vive in una grande città una plug-in ibrida che ha comunque tempi e modalità di ricarica più rapidi rispetto ad un’elettrica pura, e in più ha la possibilità di viaggiare per 50 o 60 chilometri a modalità puramente elettrica senza ricaricare, è un’alternativa estremamente interessante. Così come lo può essere Optima, che è stata presentata in configurazione berlina: è solo plug-in hybrid, l’anno prossimo arriverà la station wagon... Io ho questa idea delle auto blu in Italia, che sono 4.500, che hanno una pessima reputazione: uno pensa all’auto blu e pensa a una cosa che inquina, che è uno spreco dei nostri soldi come contribuenti. Bene: immaginate l’auto blu che diventa 7


TOP MANAGER ITALIA 2015 verde. E cosa può essere? Non può essere altro che una plug-in hybrid. Questo per dire che la strada che abbiamo intrapreso sarà la vera innovazione, la vera rivoluzione dei prossimi anni. Allora il nostro obiettivo è arrivare ad avere entro il 2020 almeno un modello ibrido per segmento, magari con diverso layout, più semplice sui segmenti più bassi e più sofisticato sui segmenti più alti. Certo, l’ibrido va usato in città, per trarne un beneficio. Quindi probabilmente chi fa tanti chilometri avrà ancora come scelta obbligata il diesel. Però l’evoluzione sicuramente ci sarà. L’OPPORTUNITÀ DELL’USATO

Nicola Desiderio - Kia è ovviamente un marchio prettamente di conquista, visto che cresce tanto. Per l’usato cosa state facendo e cosa volete fare? Perché di qui a poco penso che l’usato sarà non un problema, ma un’opportunità. G.B. - Sì, l’usato è sicuramente un’opportunità. Però... Noi abbiamo realizzato un programma per la gestione dell’usato da parte nostra, al quale oggi partecipano circa 60 Concessionari, ma entro fine anno credo che bene o male ci saranno tutti. Chiaramente è un programma che non è particolarmente innovativo, se non per il fatto che noi, avendo 7 anni di garanzia, quando c’è un trade-in di un’automobile Kia, che magari ha 3-4 anni, possiamo ancora offrire 3 o 4 anni di garanzia originale della Casa, quindi non la garanzia assicurativa che viene fatta di solito. L’usato è una grandissima opportunità se il concessionario lo gestisce in modo appropriato. Parlo in generale, non della nostra rete: per gestire il business dell’usato ci vuole l’organizzazione, ci vogliono risorse finanziarie adeguate. Ci sono Concessionari che magari hanno un po’ più di difficoltà e che ritirano il meno possibile l’usato e appena entra lo danno subito ai commercianti, spesso perdendo la marginalità che l’usato può dare. I numeri dell’usato in Italia sono il doppio rispetto al nuovo, perché i passaggi di proprietà più o meno sono quelli. Il parco circolante in Italia ha mediamente 8-9 anni, quindi ci sono tante persone che hanno l’auto di 9 anni che non ce la fa più: in quel caso un usato di 3-4, nel nostro caso con ancora 3-4 anni di garanzia, diventa estremamente interessante. Quindi sì, per me si tratta di un’opportunità. Noi abbiamo sviluppato questo programma, che verrà esteso a tutta la rete e credo che sia una opportunità non solo per l’usato Kia, ma in generale, perché un mercato che vale il doppio rispetto al nuovo è importante che sia codificato, che sia gestito, perché ci sono attività di formazione importanti da fare sui venditori e sul personale all’in8

terno della concessionaria che si occupa dell’usato. È un business imprescindibile. Nella struttura del conto economico della concessionaria, voi lo sapete, ormai la vendita dell’auto nuova è una parte estremamente piccola. Parlando di grandi numeri, di segmenti importanti, la redditività sulla vendita dell’auto è di per sé limitata. Tutto il resto viene dai servizi finanziari e assicurativi, e l’usato è un altro pilastro fondamentale, così come lo è l’attività di post-vendita, perché la fidelizzazione del cliente è fondamentale: se il cliente si trova bene poi ricompra un’automobile della stessa marca, e poi ci sono i passaggi in officina, che sono fondamentali quanto l’usato. CREDIBILITÀ TECNOLOGICA

Giampiero Bottino - Kia è cresciuta moltissimo, non solo dal punto di vista delle vendite ma anche come posizionamento, come immagine di marca. Questo per voi è l’anno dell’ibrido: pensi che la credibilità tecnologica del marchio sia già sufficiente presso i consumatori o che ci sia ancora da lavorare per far digerire al cliente Kia una tale svolta tecnologica? G.B. - Penso che non sia difficile riuscirci. Intanto teniamo conto del fatto che i player sul mercato sono pochi: naturalmente c’è Toyota, ma poi si contano sulle dita di una mano. Credo che il marchio sia maturo, anche perché bisogna pensare alla percezione di cui godono i prodotti coreani nel mondo tecnologico. Inoltre, secondo me è più facile affermare il marchio nel segmento delle ibride che non coltivare invece aspirazioni premium, perché abbiamo visto che nel settore premium anche marchi molto importanti alla fine hanno incontrato grosse difficoltà, e ancora oggi non hanno avuto il successo sperato. Quindi dico che mi spaventerebbe molto di più avere un prodotto premium da dover posizionare in un mercato come il nostro, dove il marchio deve ancora crescere, nonostante dal punto di vista dei contenuti, della tecnologia e del design noi si abbia poco da invidiare ai marchi premium. Però si sa che il fascino e il valore dei marchi premium è stato creato con anni e anni di investimenti, di posizionamento e di attività. Quindi penso che l’ibrido possa diventare un po’ un nostro marchio di fabbrica, anche perché siamo solo all’inizio: entro il 2020 ogni modello della gamma Kia avrà una versione ibrida. Toyota ha cominciato prima, ma va benissimo, l’importante è esserci. E poi, chiaramente, continuiamo a fare anche gli altri modelli, ci sarà ovviamente un miglioramento generale di tutti

i prodotti. Non sto dicendo che Kia diventerà al 100% ibrida; però stiamo parlando di un settore che crescerà non poco, man mano che si diffonderà e che amplierà l’offerta, anche sui segmenti più piccoli, con una accessibilità economica sostenibile. Se avremo una Rio Hybrid, se avremo una Picanto Hybrid? Sì. Non so dire quando, ma sicuramente ci saranno. In configurazione con la batteria a 48 volt, perché è un giusto compromesso. Poi, quando si parla di auto elettrica, e lasciamo perdere Tesla perché è un discorso a parte, o se ne fa un utilizzo esclusivamente urbano, oppure è impossibile immaginare di averla come unica auto. Quindi, nel momento in cui avremo batterie che dureranno il doppio, quando cominceranno a coprire 400 chilometri, allora si ragionerà in un altro modo. Perché alla fine la questione ruota sempre intorno ad un solo discorso: la facilità di utilizzo per il cliente finale. PREMIUM UN NUOVO SIGNIFICATO

Fabio Orecchini - A Ginevra ho intervistato il presidente Europa di Toyota, il quale dice: “Noi abbiamo la fortuna che la nostra premium è l’ibrido, cioè vendiamo la versione ibrida e in realtà abbiamo venduto la versione premium, perché comunque è un cliente che la vuole più accessoriata”. Direi che questo può essere vero anche per voi. G.B. - Lasciami prima ricapitolare brevemente la direzione che abbiamo preso. Niro sarà ibrida e plug-in, Optima solo plug-in, e soltanto la Soul elettrica. Non nego che forse sarebbe stato più facile uscire subito con lo Sportage ibrido, che sicuramente arriverà, ma Niro è un’opportunità nella quale credo molto, così come credo nella Optima plug-in. Dopodiché, sono assolutamente d’accordo con te. Arrivare tra poco, e nello stesso momento, con due modelli ibridi credo sia molto importante, al di là di quelli che potranno essere i numeri. Sarà importante a livello di posizionamento. Anzi, sarà fondamentale. Perché è vero ciò che hai detto: l’ibrido fa premium. È vero perché il cliente è diverso, è un cliente che ha un approccio diverso, ha un potere d’acquisto anche diverso, e quindi è un cliente che magari, se noi non avessimo l’ibrida, non considererebbe minimamente di acquistare una Kia. Quindi questa è la strada che vogliamo seguire, perché riteniamo che possa contribuire ad accrescere la percezione tecnologica del marchio, che già oggi è buona. Anche perché poi vale il discorso che si faceva prima: i player sono decisamente meno numerosi, e quindi il fatto di offrire comunque proAnno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


TOP MANAGER ITALIA 2015 dotti così sofisticati da un punto di vista tecnologico è molto importante. Sarà un beneficio a livello generale per il marchio. DEALER E DIGITAL

Marina Terpolilli - Parliamo dei Concessionari. Vorrei sapere se avete dei numeri per quanto riguarda la vostra garanzia così estesa, fino a 7 anni su alcuni modelli, e se questa comporta una fidelizzazione estrema dei clienti, e quindi può essere letta come un aiuto ai Concessionari. E poi: che cosa state facendo per stimolare la vostra rete a utilizzare i social media per portare i clienti in concessionaria e, soprattutto, vendere loro le macchine? G.B. - I 7 anni di garanzia vennero introdotti per la prima volta sulla Cee’d di prima generazione del 2006 e portarono una rivoluzione nel segmento C, nel quale Kia all’epoca era praticamente inesistente. Fu sicuramente uno degli argomenti più forti che ci permise di entrare in quel segmento. Poi i 7 anni vennero estesi allo Sportage, e dal 1° gennaio 2010 sono su tutta la gamma. Sette anni di garanzia o 150mila chilometri è un argomento forte dal punto di vista commerciale. Rappresentano un patrimonio, un plus che abbiamo rispetto agli altri. È chiaro che il cliente ha la garanzia valida se fa tutti gli interventi di manutenzione, ma questa è una regola comune. Esiste una curva che valuta la fedeltà del cliente nel corso della durata del possesso dell’automobile negli anni, e c’è comunque un crollo dopo 3 anni, 3 anni e mezzo, indipendentemente dalla durata della garanzia. Fisiologicamente, con il tempo l’attenzione del cliente per la sua automobile cala. Spesso c’è anche chi quasi dimentica di avere 7 anni di garanzia. Valutiamo che un 40% dei nostri clienti l’abbia persa, ma come dicevo è fisiologico. Noi stiamo comunque lavorando forte sulla fidelizzazione, abbiamo creato un portale che si chiama “My Kia” e mantiene un contatto aperto con il cliente, nel senso che il cliente riceve informazioni su quelli che possono essere gli intervalli di manutenzione. Non si tratta di una connessione reale con l’automobile, però di fatto ci consente di fare sostanzialmente una stima, in base al profilo del cliente, del chilometraggio. Poi, lo sapete, il problema della fidelizzazione indubbiamente passa da quello che è, come sempre, il discorso economico. Tutti, come facciamo noi, curano e fanno attività di marketing service di rete proprio per i clienti che hanno le auto con più di quattro anni. Quindi si offre non più il “tagliandone”, sul quale magari il cliente si spaventa, ma quelli Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

che potrebbero essere presumibilmente gli interventi necessari dopo 4 anni e 100mila chilometri, diciamo la cinghia di distribuzione se non gli ammortizzatori e i dischi freni, e lo si fa perché così si porta il cliente in concessionaria. Lasciamo stare per un momento il discorso della garanzia, perché nel nostro caso è 7 anni quindi l’auto di 4 sarebbe ancora coperta; ma per gli altri normalmente non è così, quindi comunque si vuole riportare il cliente in concessionaria, perché poi magari gli sia fa provare l’auto nuova, e comunque lo si ha lì dentro, al di là di quello che è poi il contributo da un punto di vista economico e di fatturato che comunque ti dà. Faccio un numero: ad oggi il parco circolante Kia è di circa 310mila unità, e abbiamo una potenzialità - in base a quelli che sono i parametri che dà GPAC, una società francese che si occupa di questo - di circa 150mila passaggi in officina. Significa che la metà del parco circolante dovrebbe andare in officina almeno una volta all’anno, ma in realtà siamo al di sotto di quota 100mila, quindi c’è un margine di crescita potenziale ancora importante. Bisogna lavorare sulla competitività dei prodotti, dei prezzi di ricambio, come stanno facendo un po’ tutti. Quanto al digital, a livello strategico ha acquisito in generale un ruolo molto importante nel mix dei nostri investimenti e dei nostri budget. Noi coordiniamo, a livello centrale, quelle che sono le attività dei Concessionari. Quindi, in termini di contenuti, stimoliamo moltissimo l’utilizzo dei social. Con il mondo del web c’è un problema generazionale, è innegabile; e poi in Italia il 50% della popolazione non va su Internet. Eppure ormai il digital è un passaggio imprescindibile. Quindi è un tema sul quale siamo molto sensibili e attivi, sia in termini di contenuti che di coordinamento e controllo, perché poi sappiamo bene che i social hanno potenzialità molto interessanti ma anche pericolose, nel senso che è un mondo molto difficile da controllare. Ci stiamo investendo tempo e risorse, abbiamo team dedicati per predisporre i contenuti e le modalità di comunicazione attraverso i social network che non siano lasciati alla libertà e alla creatività totale. Questo è il tipo di supporto che diamo. Ogni lancio di prodotto, ogni attività per noi non può più prescindere dall’utilizzo dei social, assolutamente. AUTOMOTIVE E ISTITUZIONI

Paolo Meucci - Qual è lo stato dei rapporti fra il vostro mondo e le amministrazioni, il potere pubblico, le istituzioni, le burocrazie?

G.B. - Hai messo insieme quelle che sono le gioie dell’Italia... Noi siamo ancora un marchio relativamente piccolo sul mercato, se parliamo da un punto di vista di opportunità di business lasciatemi fare un po’ di macronumeri: adesso sul mercato italiano il peso dei privati è grosso modo il 62-63% perché è un po’ cresciuto rispetto all’anno scorso, per Kia è il 92%. Questo per dire che il peso delle flotte in generale, quindi dei canali non privati, per noi è ancora molto piccolo rispetto a quella che è la struttura del mercato. Quindi noi non partecipiamo a gare per forniture pubbliche, sinceramente in questo momento non lo facciamo, quindi se questa era una parte della tua domanda... Ma poi devo dire che sì, ho in testa questa cosa che vi dicevo dell’auto blu che diventa verde, poi vedremo se diventerà qualcosa con la Optima Plug-In Hybrid che potrebbe essere un’idea. In generale, è chiaro che non è facile per i nostri colleghi coreani comprendere il nostro sistema, il nostro apparato burocratico, perché è veramente... Ecco: c’è la classifica “Ease of doing business”, che è una analisi multicriterio che mette insieme tutti quelli che sono i parametri macroeconomici di un Paese, poi la corruzione, la burocrazia, eccetera. Ebbene: la Corea è al 7° posto nel mondo, l’Italia al 77°. E questo dice tutto. Se poi vogliamo prescindere dall’aspetto business, se parliamo di infrastrutture, di rapporto con gli enti pubblici, non posso che dire che il contesto è molto limitante. Il mondo dell’automobile ha operato, e molto, in tema di abbattimento delle emissioni, di impatto ambientale. Sono stati fatti investimenti importanti. Ma poi pensiamo alle infrastrutture, per esempio. Io sono fortunato, vivo non lontano dall’ufficio, ma ci sono miei colleghi che passano un’ora in macchina tutti i giorni per fare 10 chilometri. Dieci chilometri con le automobili accese, col motore acceso: ma quanto inquinano? Il problema non è l’automobile di per sé, è il fatto che non si riescano a risolvere quelli che sono i problemi reali. Abbiamo una rete stradale che, in generale, è sicuramente tra le peggiori d’Europa, credo che la percentuale del trasporto su gomma sia ancora più del 90% mentre negli altri Paesi europei è esattamente l’opposto. Quindi è chiaro che il problema della carenza delle infrastrutture in Italia ha implicazioni pesanti su quella che è la nostra quotidianità. E poi, vi ricordo che siamo un Paese in cui il Governo ha più volte dichiarato di non avere alcun interesse ad incentivare direttamente il rinnovamento del parco circolante. A questo si aggiunga che il mercato è cresciuto: quindi, perché mai andare ad investire? Si ragiona così, guardando solo l’aspetto del mercato, e si trascura tutto quello che potrebbe essere invece fatto in termini di 9


TOP MANAGER ITALIA 2015 rinnovamento del parco con una politica seria e stabile. Secondo me negli anni 2008-2009-2010 è stato fatto troppo, si era esagerato. Ricordate? In Sicilia e in Sardegna tutti compravano le Panda a metano perché c’era lo sconto, ma poi mancavano i distributori di metano. Si è fatto troppo in una direzione, e quasi niente nell’altra. Ripeto, a oggi in Italia non si ha alcun interesse ad agire, ma credo che prima o poi dall’Europa verrà chiesto di fare qualcosa, perché con tante automobili così anziane in circolazione non c’è solo il problema dell’impatto ambientale, ma c’è anche quello della sicurezza. QUALITÀ E IMMAGINE

Alberto Armaroli - Nel 2012 il presidente del vostro Gruppo diceva: “Siamo arrivati ad un livello di qualità del prodotto più che soddisfacente e che però non ci è ancora riconosciuto dai mercati. Nei nostri obiettivi a medio termine, nel futuro, vediamo l’importanza di promuovere l’immagine dei nostri prodotti”. A che punto siete voi di Kia in questo percorso? G.B. - Due anni fa Kia è entrata nella Top 100 mondiale dei brand con maggior valore, e adesso è al numero 74. È chiaro che è un percorso non facile perché richiede tempo, però vediamo che ad ogni lancio di un nuovo prodotto si fa sempre un ulteriore passo in avanti. Ci sono poi dei prodotti iconici che chiaramente hanno un peso diverso. Per esempio abbiamo presentato da poco la nuova Sportage. Per Kia nel mondo, ma soprattutto per noi in Italia, rappresenta quasi il 50% delle vendite, il 42% da un punto di vista dei numeri ma più del 50% da un punto di vista di fatturato, ed è un modello iconico, che per noi ha fatto la storia. Una storia che conosco bene, perché 20 anni fa iniziai con Kia e avevamo lo Sportage prima serie. Già all’epoca potevamo seguire due strade diverse: una era quella di proporlo come una specie di Lada Niva, nel senso di un fuoristrada economico, l’altra - quella che scegliemmo, e fu una scelta assolutamente nostra, fatta solo in Italia era quella di parlare di Suv. Fummo i primi. All’epoca lo arricchivamo con la pelle, con tutta una serie di cose, e individuammo un target con un profilo socio-economico più alto. Fu un tipo di posizionamento totalmente diverso, che in Italia ha dato al marchio una percezione diversa rispetto a quella che all’epoca era la percezione di Kia. E poi abbiamo seguito quella traccia. Quindi per noi gli Sportage hanno avuto nel tempo un ruolo fondamentale, ne abbiamo venduti quasi 100mila, quindi è chiaro che Sportage e10

sprime quello che è il livello di maturità del marchio, non solo da un punto di vista tecnologico e di design, ma anche dal punto di vista di aspirazione di posizionamento del marchio che Kia vuole avere. Per questo ci teniamo a legare la nostra storia, quindi anche la crescita di quella che è poi la percezione, il valore che le persone danno al nostro brand, alla storia dello Sportage. Ci siamo resi conto (questo per chiudere il discorso) che abbiamo iniziato l’attività commerciale di vendita del nuovo Sportage neanche un mese fa, e la percezione che abbiamo dai Concessionari è che il tipo di cliente che si avvicina è un cliente molto più alto rispetto a quello che della versione precedente, e lo si misura anche dal tipo di usato che viene dato indietro, perché quando ritiri le X3, quando ritiri dei Suv premium, vuol dire che ti stai muovendo nella direzione giusta. È chiaro che è un percorso difficile, ma è strettamente legato all’evoluzione del prodotto. Più riesci ad esprimere prodotti che hanno personalità, che hanno un valore da un punto di vista tecnologico e stilistico, più ti avvicini a quello che è il tuo obiettivo di miglioramento della percezione del target. È chiaro che se vai sui segmenti più tradizionali è molto più difficile, anche perché il cliente è diverso. Bisogna trovare il cliente che ha voglia di cambiare. Tantissimi anni fa, per le nostre campagne, usavamo lo slogan “Kia, non seguite la moda, guidatela”. Era l’epoca dello Sportage con la ruota, che era una ruota esagerata, però era una moda nella moda... È stata un’operazione che ci ha dato una posizione, chiaramente in una micro-nicchia, e che ha iniziato un percorso che poi noi abbiamo cercato di continuare negli anni, e che continueremo ancora a seguire. Quando poi si parla di premium, il discorso cambia. Ci sono grandi marchi che hanno dovuto creare dei brand apposta per proporre il prodotto premium. Quindi premium è un altro discorso. LA SFIDA DEL SEGMENTO D

Giampiero Bottino - Quando parli di mercato premium, la tua timidezza è ammirevole. Però dalle sensazioni che ho avuto io a Ginevra la Sportwagon proprio lì va a parare. Come intendi proporla, visto che probabilmente sarà l’Optima che venderete davvero sul nostro mercato? G.B. - È chiaro che è una sfida, anche perché se andiamo a vedere la struttura del segmento D lì il peso delle flotte è molto importante. Sapete che soprattutto in quel segmento, sulle flotte, la scontistica necessaria per essere competitivi è piuttosto pesante. Però chiaramente ci

vogliamo essere. E secondo me la Optima wagon ha una potenzialità non da poco. La sfida è notevole, perché se guardiamo chi sono i player maggiori nel segmento D troviamo marchi premium tedeschi, ed è chiaro che se uno ha diritto all’auto aziendale e la domanda è: “Vuoi una 4 super basica o vuoi una Optima?”, probabilmente l’interpellato sceglie la 4 super basica, perché comunque stiamo parlando di una macchina che è un po’ uno status symbol. Però io credo che cambierà anche questo. Io credo che la PlugIn Hybrid potrà posizionarsi in un modo diverso. Perciò è quella su cui punto. È chiaro che è necessario che la mentalità cambi, però credo che per un’azienda diventerà un trend piuttosto importante, nei prossimi anni, la possibilità di offrire un’automobile che è più rispettosa dell’ambiente e che ha comunque anche costi d’esercizio minori. Quindi vorrei utilizzare proprio questo contenuto tecnologico per dare consistenza al brand nel segmento delle flotte, dove obiettivamente il valore del brand conta molto. Anzi, più che il suo valore, la sua percezione. SORELLE E RIVALI

Fabio Orecchini - Parliamo di concorrenza interna. Si continuano a vedere proiezioni centrali che vedono determinati numeri e percentuali per Hyundai e Kia, e poi puntualmente Kia va oltre le aspettative. Nel Gruppo stanno prendendo coscienza del fatto che Kia è un marchio più importante di quanto non sia percepito? Se accade, questo sta provocando un nuovo bilanciamento delle strategie, oppure no? G.B. - Secondo me sì. Poi dobbiamo anche tenere conto che prima di questo matrimonio, anzi, di questa acquisizione, perché tale è stata, quando si parlava di Hyundai e di Kia si parlava di nemici acerrimi. Tra i vari gruppi coreani che sono concorrenti c’era, e c’è ancora, un livello di competitività estremamente alto. Questa fase però è passata. Quando è stata finalizzata l’acquisizione, anche da un punto di vista della qualità obiettivamente c’erano dei problemi, e devo dire che è stato fatto un lavoro straordinario. Gli effetti delle sinergie sono arrivati dopo 2 o 3 anni di condivisione di pianali, di motori, e la perfetta integrazione credo sia stata fatta in cinque anni. Quindi questo per dire che hai ragione, all’interno del gruppo Hyundai c’è la consapevolezza che Kia comunque ha una potenzialità che è al di sopra di quelle che erano le aspettative. La fase in cui Kia veniva vista così: “Vi abbiamo comprato, però noi siamo Hyundai” è alle spalle. A oggi, e proprio Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


TOP MANAGER ITALIA 2015

GPL E CORSE NON SOLO IMMAGINE

Valerio Monaco - L’attività agonistica di Kia con il Gpl è soltanto un’operazione di immagine oppure ha un valore effettivo per lo sviluppo tecnologico? G.B. - Immagine e sviluppo tecnologico. È un’operazione che è nata cinque anni fa, oltretutto legata a un modello che di crossover non aveva nulla, perché la Venga era un monovolume di segmento B compatto, che a livello di telaio si è rivelata sorprendentemente adatta a quel tipo di competizione. BRC ha fatto un grandissimo lavoro, mi piace sottolinearlo. Ma le nostre automobili hanno risposto benissimo in termini di affidabilità in condizioni molto impegnative, perché alla fine stiamo parlando di gare, quindi di condizioni al limite. E questo è servito a far sì che noi, alla fine, potessimo estendere i 7 anni di garanzia anche al Gpl. Quindi sì, sul piano tecnologico è servito. Poi è stata anche un’operazione di immagine. È chiaro che si parla di un campionato che ha una visibilità limitata, però è estremamente ben organizzato e ci ha dato più di una soddisfazione. Le macchine sono ancora lì, quest’anno probabilmente faremo qualcosa di diverso, ma loro sono ancora lì, vanno sempre. Avevamo fatto un’operazione simile con Adria, con la Rio di seconda generazione, e anche quelle Rio, che hanno 7 anni, sono ancora lì che girano, indistruttibili. Questo si ricollega al ragionamento che facevo prima dei 7 anni di garanzia, che non sono un’operazione scriteriata da un punto di vista economico, perché la qualità obiettivamente c’è. OPERAZIONE RETI DI VENDITA

Margherita Scursatone - Un paio di domande sulle reti di vendita. Avete intenzione di creare dei Concessionari specializzati per la vendita della Hybrid Plug-In come fanno altri concorrenti? E poi: riguardo alla ristrutturazione della rete, avete raggiunto il vostro obiettivo? Avete una copertura capillare? Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

G.B. - Per la Soul elettrica abbiamo creato Concessionari specializzati: sono 20, hanno l’attrezzatura e il personale, che deve avere certificazioni e abilitazioni per trattare l’alta tensione e via dicendo. Per l’ibrido, da un punto di vista dell’assistenza sicuramente verranno formati tutti i Concessionari, quindi tutte le officine avranno l’abilitazione e il personale formato, perché ovviamente vogliamo che un cliente che compra una ibrida possa trovare assistenza ovunque. Per quanto riguarda la vendita, soprattutto con un prodotto come Niro, credo ci siano potenzialità di mercato, quindi penso che alla fine non andremo a limitare la vendita dell’ibrida come abbiamo fatto per l’elettrica, perché è una logica totalmente diversa. Poi ci saranno chiaramente delle aree di mercato dove sarà più interessante, dove ci sarà più domanda, e altre dove non ci sarà per nulla. Però a livello di rete non si faranno scelte a monte. Quanto alla ristrutturazione della nostra rete di vendita, abbiamo fatto un lavoro che è durato due anni, anche se poi la ristrutturazione di una rete è una “never ending story”. Il nostro intervento si è basato sostanzialmente su un approccio un po’ diverso da un punto di vista dell’analisi del territorio. Solitamente si parte dalle province, ma noi abbiamo cercato di ragionare in modo diverso: ci siamo prefissati l’obiettivo di far sì che per raggiungere la concessionaria ci volessero non più di 40 minuti. Oggi abbiamo una copertura più che buona. È chiaro che rimane qualche zona open, ma sono piccole, sono magari porzioni di città. Per fare un esempio: a Napoli abbiamo un solo concessionario, ce ne vorrebbe un altro ma potrebbe alla fine essere lo stesso che dovrà andare ad aprire un altro punto vendita sulla città.

Ancora: a Milano a breve apriremo quello che definirei un flagship store, e che non sarà una filiale gestita direttamente da noi, ma sarà nei nostri immobili di Via Gallarate. Certo, la problematica delle grandi città rimane, perché le grandi città sono molto più difficili in termini proprio di situazione di mercato, di costi, di investimenti necessari per avere visibilità. E quindi vanno trattate in modo diverso, richiedono investimenti pesanti sia sulle strutture che sulla comunicazione. La visibilità costa. GESTIONE DELLA CRESCITA

Nicola Desiderio - A livello produttivo siete decisamente saturi in Europa, però volete continuare a crescere. Fino a quando si potrà mantenere questo equilibrio tra crescita e questo livello di presenze in Europa? Dal punto di vista produttivo, intendo. G.B. - Innanzitutto le fabbriche, sia quella Kia di Zilina che quella Hyundai di Novosice, possono essere allargate in modo relativamente rapido, perché sono state proprio studiate per aumentare eventualmente la produzione. Teniamo conto che però c’è un nuovo stabilimento che Kia sta facendo in Messico, nel quale verrà trasferita parte della produzione che adesso è in Corea. Il che, come conseguenza, libererà capacità produttiva in Corea. Come vedi, la situazione è in divenire. Dopodiché, dico che è meglio lavorare al 105% della produzione in tutti gli stabilimenti del mondo che non fare la cassa integrazione o chiudere gli stabilimenti. Ma è vero che spesso abbiamo avuto problemi di disponibilità di prodotto, perché la capacità produttiva era satura. È vero che nel 2012 il presidente del Gruppo dichiarò che non c’erano progetti a breve termine di aumento della capacità produttiva, e poi, dopo qualche mese, le cose cambiarono. Ma era un momento - euro 10,00 6 201 io bra Numero 2 - Feb maso Tommasi 2004 n°46) Anno XXVII e diretto da Tom D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 particolare, di crisi, e in quel momento Mensile fondato Roma n° d. in a.p. di le spe una .A. Trib S.p Poste Italiane . Registrazione C/RM/36/2014 che la nostra capacità non fosart. 1 comma 1, : e noproduttiva ? Sì, ma anch in Italia necosì lo Sa se esagerata è stata la nostra salvezro to ve au Un se Ca rghe dei Capi delle pinione Hyundai raio da 156.900 ta da che in totale, 17 correnzehanno, forti conKia do ran Per il Panel febb i ordini raccolti (+10,4%) ecco l’o tomza. ont tiinc osi obile stanno taminazione esp del ati dalla conin I saloni dell’au nti na mondo e devo dire rizz stabilimenti tutto il log atte Bo car di w con 164.300 nuov i parte di altri eveo l’annullamento del Motor Sho iere decisi a dar febbraio, BolognaF tori di va. In Italia, dop che c’è possibilità diro crescere anche in anizzala Per il mese di toNews sul futu o degli org che formano 2015 e il rilanci prossimo dicembre, InterAu le Case presenti Concessionari ica ind hanno all’evento ilmodo llare i capi del rpe vita endo inte abbastanza rapido. Oggi la caparim uto il nostro Panel esp vol o ost i ha 156.900 nuo dei saloni italianiano che hanno quasi tutti risp lte le posizioni to come media oni, in crene. Mo - parte switchata sul mercato italcità ma qua produttiva stata in rtà) la loro opiniol’autoè ve immatricolazi rispetto al ia, libe Ital 9 na in ,1 pie in -8 di salone del (ovviamente scita del 15,9% rso anno, un rilancio di un nel caso ciò dovesse accadere, sco nei confronti di dala Cee’d proprio per sostenefebbraio dello consegnate . sul necessità, a Sportage si un plebiscito nto della formula espositiva gennaio ’16 quando le targhe Quanto agli me nsa un forte ripe re ina furono 135.317. ta dei nuovi 20) domanda che sembra molto buona, su dicembre ’15 pag una (L’indagine da ordini, la raccol come prepre però con la generazione contratti - sem bero essere di Federauto precedente di to per il Presidente oro va difeso” visione - dovreb ento del daSportage an m 3° aum lav si è arrivatierauto a , un anno per la o 164.300, in sante, poi, il rnacchi: “Il nostr al vertice 10,4%. Interes Pavan Beconsegna della Fed daggio con il a secutiv i, Fiian perché il successo fu del tutto icon risultato del son o conto delta ital i vol a nar tto per la terz associazioni dei Concessio una intervista +0,87 Ele quale chiedevamclienti negli di delle , nel corso associazionenaspettato. per ma per altri merdel nuovo l’affluenza dei vinoi, chi ha dichiaratoNon etti “pa nac obi dei Ber li an deg 53% Pav il lippo artiche uno showroom: nostro giornale llo di proteggere in modo più Berrmato di aver feb.’15 - gen.’16 rilasciata al cati an con il 50% in più rispetto nelisti” ha affe a è quemondo, a di Pav .’15 dic ferm nificativo presidenzdel con sig di a .’15 o All un gen nni i. su sco trie nar ato registr i France dei Concessio to al 20,5% vice presidient colato il lavoro lle dei tre Audi) e previsti. Chiaqueche a quelli erano volumi e aumento, valuta dello scorso te gen iun wa agg lks o son (Vo a- nacchi si Mario Beretta rispetto allo fine l 47% che icare che la situ (BMW-Mini), ën). que ramente, questo è uno scenario che comanno. Tuttavia o in modo negativo sta ad indla risposta negati- Ascani tro 7) De Lorenzi (Ci invece ha rispost nea e la conferma viene dal Sud del Paese. Cesare sta completa alle pagine 6 e oge del (L’intervi porta problemi. Ma oggi non ci sono zione non è om da parte dei Concessionari abbonamenti@interautonews.it a 63) vat ina ele in Usa: pag lto da mo ia va 3, mercato Ital ride in Europa e i bassi (Panel a pagina grosse delle ibcriticità. a numer otors Bilancio

2/2016

ISSN 1970-6243

a partire dal top management, c’è una visione assolutamente equilibrata e paritetica dei due brand. Quindi credo che la questione è legata a come i due marchi evolveranno in termini di strategie. A livello di numeri Hyundai rimarrà sempre al 60% della produzione globale, però credo che in futuro Kia probabilmente si “specializzerà” più su determinati segmenti, e quindi avrà una connotazione peculiare.

ABBONATEVI

cita, m VW e General M e 234.000 domanda in cres state vendute oltr Toyota, Gruppo ndite del 2015 del 2015, sono ide. Nella classifica dei so cor nel , ve lle oni ibr In Europa azi de Toyota, izz o anla tor di del pre mo po sem da tato l su si incontras ture mosse ntando come 5 la Toyota (co la Casa giappo i Toyota, vet duti dominio qua tero 201 ai march nNel corso dell’inali di Daihatsu e Hino oltre .000 veicoli, me che i brand sod venduto nel mondo 10.150 ca dei tedeschi, ha tipi Lexus e Scion) lkswagen, con la precisione i i suoi vendite di tutt po Vo

Se 8 modelli più ven ti e con quelli della Lexus. e superato gli con i suoi prodotsoddisfatta per aver raggiuntondo lanciò la prinese può essere di ibride nel mondo da quagia che sostengoi dell’ecolo ioni di vendite

11


OPINIONI Massimo Ghenzer, una vita nel mondo dell’auto, storico presidente di Ford Italia e top manager in Ford Europa dove ha tra l’altro curato il lancio di Ka e di Focus. In seguito prestato alle Ferrovie dello Stato, dove ha lanciato il primo tratto dell’alta velocità, Roma-Napoli. Oggi presidente di AretéMethodos, qualificata società di consulenza. E anche, da qualche tempo, appassionato blogger consapevole. Insomma, qualcosa a proposito di comunicazione la sa... “Una cosa o due, sì”.

Abbiamo appena assistito alla nascita di Facebook Live. Il digital impera, i social pullulano di utenti. Cosa è diventata oggi la comunicazione, in particolare per il mondo dell’automotive? “Se parliamo degli strumenti, cioè dei mezzi attraverso i quali la comunicazione viene veicolata, è perfino superfluo dire che il cambiamento è radicale. Già a livello di linguaggio, per cominciare. Ma il fenomeno al quale stiamo assistendo, l’esplosione del digital, i social forum, è un fenomeno virale tutt’ora in corso di sviluppo. Internet non ha sostituito la tv, la radio, la carta stampata. Per il momento li ha affiancati. E in questo senso deve ragionare chi fa comunicazione. Tv, radio, carta stampata esistono ancora e ancora hanno peso e valore”.

Cominciamo dalla tv, allora? “Cominciamo dalla comunicazione in quanto tale. Quale che sia lo strumento attraverso il quale si sceglie di comunicare, la regola di base è sempre la stessa. Vale a dire: la strategia di comunicazione viene sempre dopo la strategia del brand. È una scala gerarchica: il DNA del brand genera il valore che si vuole comunicare, il valore che si vuole comunicare deve essere identificabile nel prodotto. Lo si deve riscontrare su base giornaliera, nell’utilizzo del prodotto. Dirò di più, rimanendo nel campo delle automobili: il valore del brand, che nasce dal suo DNA ed è ciò che si vuole comunicare, deve rappresentare il punto di partenza del lavoro dei progettisti”.

‘‘

‘‘

Quindi la strategia di comunicazione nasce già lì, in fase di progettazione di un’automobile. “Se non so fare l’ibrido, mi metto a comu-

Il web per il passaparola, ma è la tv che genera l’emozione

12

nicare l’ibrido? No. E non perché l’ibrido non sia valido e non si venda, anzi, tutt’altro. Ma perché non è parte del mio codice genetico. Non sarei sincero, prima di tutto con me stesso, e questo genererebbe un circolo vizioso. La fedeltà paga sempre. E quella del cliente è diretta conseguenza della fedeltà di un brand ai propri valori”. Torniamo ai media. La tv ha sempre il suo peso? “Tra i canali di comunicazione per il settore automotive tv, carta stampata e digitale sono i più importanti. Poi viene il passaparola. Poi viene la Massimo Ghenzer, fidelizzazione Presidente di Areté Methodos del cliente, cioé il lavoro su chi già è con te”.

Oggi il passaparola sembra aver preso il sopravvento. L’amico dell’amico che su Facebook... “Funziona perché dà all’utente, al potenziale cliente, la sensazione di poter verificare con mano la realtà delle cose. C’è maggiore possibilità di riscontro diretto. Ma l’aggancio, da un punto di vista emotivo, lo fa lo spot in tv”. Però un filmato gira anche in Internet, e posso guardarmelo sullo smartphone. “Vero. Il vantaggio della comunicazione digital è che è flessibile, rapida, molto misurabile. C’è dibattito, c’è confronto. Entrano in gioco anche altri valori: la reputazione di un brand, per esempio. Però la tv ancora oggi fa la differenza”.

Le nuove generazioni hanno scelto un’altra direzione. Le altre, almeno in Italia, guardano ancora alle nuove tecnologie con diffidenza. “Sicuramente c’è un gap generazionale, peraltro comprensibile. Per come la vedo io, ha del prodigioso la rapidità con la quale l’uso del web ha preso piede tra le generazioni che vengono da un passato fatto di mesi spesi, nei primi anni di scuola, a fare le aste e a curare la calligrafia... Piuttosto, visto che parliamo di Italia, la diffidenza nasce da altre problematiche. Se lavoro con Internet, e comincio ad avere problemi di connessione, se devo aspettare dieci minuti per riuscire a collegarmi al web, allora sì che sono diffidente. Diciamo che i grandi gestori sono molto bravi a farci dimenticare che da 10 anni parlano di banda larga,

quando poi solo adesso si comincia a intravedere qualche passo concreto”.

La tv ancora forte, Internet in continua espansione con nuove e continue declinazioni: la carta stampata sembra destinata ad avere vita breve. “Sembra, sì. Ma quanto breve, in realtà? La carta stampata è legata al valore della lettura che definirei calma. All’approfondimento. Il suo valore si basa sulla potenza della parola. Un concetto ben espresso, un titolo forte... Sì, certo: anche Facebook o Twitter convogliano parole, ma impongono sintesi, tempi brevi, sentenze più che discorsi. La carta stampata ha un ruolo diverso. Ha il potere di cristallizare un concetto. E ha un valore che non è ancora stato del tutto riconosciuto né dagli inserzionisti né dagli stessi editori. La comunicazione su giornali e riviste dovrebbe essere pensata e sviluppata in un altro modo. Se sono portatori del concetto di approfondimento, allora è giusto lavorare in profondità con i giornalisti, portarli ad apprezzare il sistema valoriale di un brand. Non perché devono farlo per legge divina, ma perché quei valori esistono davvero. Se parliamo di medium, prima ancora che il giornale lo è il giornalista. È importante che sia convinto del valore di un prodotto, per poterlo comunicare correttamente. Quindi quel valore gli va mostrato e illustrato in tutta la sua pienezza”. Dal discorso è rimasta fuori la radio. “Il potenziale della radio rimane elevatissimo. Si tende a trascurarla, ma ha grande potenza. Anche qui torna il valore della parola, ma declinato in modo differente rispetto agli altri media. Niente immagini, una voce che parla, pochi secondi. È certamente il medium degli slogan, dei jingle. Della frase che ti resta dentro la testa, come le canzoni di Sanremo, che funzionano perché sono semplici. Ma poi, al tempo stesso, la radio offre anche spazi di approfondimento, in cui è previsto il contatto in diretta con il pubblico. È un mezzo che consente di entrare in un cluster di persone che ragionano. Ha un ruolo che va rafforzato”.

‘‘

In conclusione: la comunicazione è... “Rispettare il proprio DNA. E non andare dietro alla moda a tutti i costi. Non sei trendy? Non rincorrere la corrente del trendy. Gioca sul fatto che non lo sei, rivolgiti a chi non lo è, e alla fine vedrai che diventerai trendy. Perché seguire una moda, quando se ne può creare un’altra?”.

È inutile inseguire la moda: meglio crearne una

‘‘

Ghenzer (Areté Methodos): “Digital o carta stampata la comunicazione deve nascere dal DNA del brand”

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016



EVENTI Automotive Dealer Day, Verona punto d’incontro per tre giorni dedicati ai nuovi scenari del business Automotive Dealer Day, ormai un momento classico per il mondo dell’automobile. Chiamato a raccolta, quest’anno, per la tredicesima edizione di un appuntamento che, nel corso degli anni, ha saputo confermarsi come luogo di incontro e confronto imperdibile tra quanti operano nel business dell’automotive. Verona ne sarà ancora il teatro, il programma che pubblichiamo nelle due pagine a completamento della presentazione dell’evento non è del tutto completo, per ragioni legate alla stampa di questo numero di InterAutoNews, e certamente sarà in grado di offrire ulteriori spazi dedicati ai meeting in sinergia. Leonardo Buzzavo e Quintegìa hanno costruito, come sempre, un programma ricco e puntualmente legato all’attualità. Inevitabile, dunque, che anche quest’anno venga dedicata grande attenzione al fenomeno digital, sempre in divenire, capace di moltiplicarsi attraverso nuove e ulteriori declinazioni, il cui prepotente impatto sociale sta cambiando in maniera sempre più sensibile il modo di fare business. Un processo che non risparmia certo il mondo dell’automotive, anzi: lo coinvolge a tutto tondo. Un processo che è inarrestabile e non pone alternative: o lo si domina, o lo si subisce. Ad ascoltare le voci di dentro dell’automotive, raccolte in questi anni in cui il fenomeno ha vissuto una decisa accelerazione, l’impressione è che la “rivoluzione digitale” venga finalmente percepita da un lato come un’opportunità, ma dall’altra e contemporaneamente come un problema. Gli esperti e gli analisti di marketing, molto spesso gli imprenditori stessi, ne hanno chiare le potenzialità, ma poi il processo di

adattamento a questa nuova realtà, che comporta un forte cambiamento di mentalità nell’approccio al business dell’automobile, incontra forti resistenze nel suo realizzarsi. Internet, il digitale, i social: chi più chi meno tutti privatamente ne fanno uso, ma quando è il momento di approcciarli da un punto di vista professionale il sentimento che si percepisce è di diffidenza, se non di paura. Si richiedono investimenti, si richiedono nuove strategie: i Dealer, sempre in prima linea, si sentono chiaramente esposti a questa rivoluzione. Proprio in questa direzione - la divulgazione - si muovono gli appuntamenti organizzati durante Automotive Dealer Day. Divulgazione specifica, tagliata su misura per i Dealer e fatta, in una dimensione di confronto, con figure di primo piano del mondo digitale (Facebook, Google). Nutrita e qualificata, anche per l’edizione di quest’anno, la presenza di relatori internazionali, tra cui piace citare Charlie Vogelheim, Steve Young (ICDP), Jeff Carlson (NADA) e Alan Wang in rappresentanza della CADA, unica associazione a livello nazionale in Cina che rappresenta più di 6.000 Dealer e i loro 20.000 Concessionari presenti su tutto il territorio. Non mancherà il momento “motivazionale”, affidato in questa occasione ad Alex Bellini, che metterà a disposizione della platea l’esperienza raccolta nel corso della sua vita da esploratore “into the wild”. Come di consueto, in conclusione il suggerimento a tutti i partecipanti all’Automotive Dealer Day di costruirsi per tempo un percorso ragionato all’interno del calendario degli eventi, così da non perdere gli appuntamenti più interessanti delle tre giornate di Verona.

Premiazione per l’Innovazione Gestionale Il 18 maggio l’appuntamento che ormai è tradizione

Mercoledì 18 maggio, alle ore 8.45, in occasione dell’apertura dei lavori della seconda giornata di Automotive Dealer Day, si svolgerà la consegna del premio 2016 per la migliore Innovazione Gestionale. Si tratta di un appuntamento che è divenuto ormai una tradizione ed è nato da un’iniziativa di Quintegìa e di InterAutoNews, con il sostegno di Findomestic Banca. La competizione anche è riservata a quei Concessionari che avranno introdotto nel loro business la più interessante innovazione gestionale. La cerimonia si svolgerà nella Sala Blu. Il premio è arrivato alla sua 11a edizione.

INFORMAZIONI Quando

17, 18 e 19 maggio 2016 Dove

Centro Congressi Veronafiere Viale del Lavoro, 8 - 37135 Verona A chi si rivolge

Concessionari e manager di Case auto e moto, riparatori, operatori del settore flotte, veicoli commerciali e industriali, operatori del settore tractor e fornitori di prodotti e servizi per il settore della distribuzione auto. Programma Contenuti

(Workshop, Masterclass): 26 le sessioni confermate (alcune delle quali con traduzione in inglese) e oltre 60 i relatori presenti. Quote di partecipazione

- Tariffa Dealer euro 215,00 + Iva, altri partecipanti della stessa azienda euro 135,00 + Iva - Tariffa altri euro 395,00 + Iva Sito internet

www.dealerday.it #add16

Hashtag twitter

Per ulteriori informazioni

Quintegìa s.r.l. - T +39 0422 262997 E dealerday@quintegia.it

Ogni accredito è strettamente nominale e dà diritto all’accesso all’evento ad una persona. È possibile iscriversi all’evento fino ad esaurimento dei posti disponibili. La quota di partecipazione comprende l’accesso all’evento nell’arco delle tre giornate (programma contenuti, forum, area business). La quota non comprende vitto e alloggio e quanto non espressamente indicato.

Vi aspettiamo al nostro 14

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


EVENTI Buzzavo (Presidente Quintegìa): “Il nostro obiettivo è sviluppare nei Dealer la capacità di generare valore” Abbiamo rivolto alcune domande a Leonardo Buzzavo, Presidente di Quintegìa, azienda che organizza l’Automotive Dealer Day.

Quali sono le novità di quest’anno? “Abbiamo sviluppato un programma di contenuti adottando un’ottica di tipo ‘ambidestro’. In altre parole abbiamo cercato di inserire un ventaglio di contenuti che potesse soddisfare sia chi privilegia un’attenzione a miglioramenti incrementali, sia chi desidera guardare un po’ più in là a trasformazioni di tipo più radicale. Nel primo caso il focus è rivolto a un upgrade nelle diverse aree di business, nel secondo caso si cerca di delineare nuovi ecosistemi emergenti in cui ripensare il proprio ruolo e la propria capacità di generare valore”. Innovazione sembra essere la costante. “Certamente, non è possibile esserne immuni. Il programma la affronta lungo una molteplicità di direttrici che includono in modo particolare il fronte digitale e il fronte delle risorse umane. Nel forum di mercoledì pomeriggio se ne parla coinvolgendo tre numeri uno in Italia, di una Casa auto (Audi), di un social media (Twitter) e di una startup rivoluzionaria (Uber)”. Con riferimento alle risorse umane cosa possiamo evidenziare in programma? “Ci saranno quattro momenti che ruotano intorno a temi sulle persone: l’importanza dei collaboratori per il successo, le competenze dei venditori più performanti, l’ottimizzazione del capitale umano nel suo insieme, e infine le dinamiche di preparazione verso gli obiettivi. Non c’è dubbio che la distribuzione auto sia un business imperniato sulle persone”.

Il target di Automotive Dealer Day è rimasto invariato negli anni? “Mentre negli ultimi anni è cresciuta la presenza di manager di case auto, a tutti i livelli gerarchici, abbiamo cercato proprio attraverso la leva del programma contenuti di stimolare una maggiore partecipazione da parte di figure manageriali, gestionali e specialistiche delle concessionarie. In altri termini, se nei primi anni la partecipazione dei Concessionari tendeva ad essere

o stand

vissuta soprattutto in prima persona dal titolare / direttore generale, si è cercato di far sì che aumentasse la presenza dei loro collaboratori. Questo è anche coerente con il fatto che mentre la concentrazione proprietaria riduce le figure apicali, noi vogliamo continuare a lavorare per mantenere alta la quantità e qualità dei partecipanti”.

L’apertura internazionale ha sempre caratterizzato l’evento. Vale anche quest’anno? “Sì. Ciò vale sia con la sessione di martedì pomeriggio che riunisce testimonianze internazionali e figure di vertice di associazioni di Concessionari nel mondo (Usa, Brasile, Cina), sia con speaker in altre sessioni che hanno una caratura internazionale e possono quindi soddisfare gli operatori che vengono da lontano (ma anche gli operatori italiani) a trovare delle chiavi di lettura più ampie”. Sarà presente un elevato numero di speaker donna nel programma di quest’anno. Una scelta? “Non possiamo negare che abbiamo sempre sofferto un mix diciamo così ‘sbilanciato’ in quanto a genere tra i relatori in programma, che peraltro riflette un certo sbilanciamento nelle figure che tradizionalmente popolano il business della distribuzione auto. Abbiamo sempre cercato di rimediare, ma quest’anno siamo stati decisamente fortunati e speriamo di poter mantenere questo slancio anche in futuro”. Qualche parola sull’area business e sugli eventi collaterali? “L’area business è stata affinata anche con l’innesto di alcune aziende dinamiche e innovative, mentre come sempre c’è un calendario di appuntamenti collaterali che includono meeting di associazioni, di Case auto, di aziende di filiera. Anche gli eventi serali continuano a proporsi come ulteriore pit stop di networking tra gli operatori”. Obiettivi principali? “Puntiamo a confermare le oltre 4.000 presenze, mentre stiamo già lavorando alla XV edizione che si svolgerà nel 2017. Speriamo vivamente di arrivarci con un contesto di mercato più favorevole alle aspettative di business degli operatori.

GLI INCONTRI

Associazioni di Concessionari che promuovono incontri Federauto ACIB - Associazione Concessionari Italiani BMW e Mini ACV - Associazione Concessionari Volvo UCIF - Unione Concessionari del Gruppo Fiat UCISM - Unione Concessionari Mercedes e Smart

I NUMERI DEL DEALER DAY ANNO 2003

980 partecipanti 26 aziende presenti 34 speaker ANNO 2007

1.930 partecipanti 38 aziende presenti 55 speaker ANNO 2012

4.300 partecipanti 70 aziende presenti 65 speaker ANNO 2013

4.350 partecipanti 70 aziende presenti 106 speaker ANNO 2014

4.370 partecipanti 70 aziende presenti 91 speaker ANNO 2015

4.350 partecipanti 70 aziende presenti 65 speaker EDIZIONE 2016

oltre 4.000 partecipanti 70 aziende presenti 60 speaker

17-19 maggio VeronaFiere

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

15


EVENTI PROGRAMMA DI MARTEDÌ 17 MAGGIO 2016 (AGGIORNATO AL 16 MARZO 2016. SONO POSSIBILI VARIAZIONI)

SALA BLU

17.30 - 19.00

COME CAMBIERANNO CONCESSIONARI NEL PROSSIMO FUTURO Leonardo Buzzavo • Quintegìa - Università Ca’ Foscari, Charlie Vogelheim, Andrew Tongue • ICDP, Steve Young • ICDP, Alarico Assumpção Júnior • FENABRAVE, Jeff Carlson • NADA, Alan Wang • CADA

PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 18 MAGGIO 2016 (AGGIORNATO AL 16 MARZO 2016. SONO POSSIBILI VARIAZIONI)

SALA BLU

8.45 - 10.15

SALA VERDE

SALA AZZURRA

SALA GIALLA

SALA VIOLA

SALA ROSSA

IL SUCCESSO PASSA PER I COLLABORATORI Fabrizio Gerli Ca’ Foscari Competency Center Fabrizio Guidi Federmobilità Roberto Nardella Confimea Gabriele Bubola Felsina Labour Lawyers

I CONCESSIONARI AGRI SONO PRONTI PER LE OPPORTUNITÀ DEL 2016? Roberto Rinaldin UNACMA Gianni Di Nardo UNACMA Luca Fontanini L’Informatore Agrario Maurizio Sala • TAO

OMNI-CANALITÀ E NUOVI ECOSISTEMI PER L’AUTO Leonardo Buzzavo Quintegìa Università Ca’ Foscari Filippo Pavan Bernacchi • Federauto Alessandro Lazzeri Findomestic Banca Tommaso Bortolomiol Quintegìa Carlo Ratti MIT Senseable City Lab

11.30 - 12.30

INGAGGIARE IL CLIENTE AUTOMOTIVE Tommaso Carboni Google Cesare Salvini Mercedes-Benz Cars Bruce Bendell City World Automotive Group

CONCESSIONARI E MARKETING DIGITALE Giorgio Soffiato Quintegìa Academy Niccolò Brandini Marcolini Brandini

STRATEGIA E PERFORMANCE DEI DEALER Andreas Barchetti Gruppo Barchetti Andrea Mantellini Penske Automotive Italy

14.15 - 15.30

14.15 - 15.15

ASSEMBLEA PUBBLICA FEDERAUTO

15.30 - 16.30

16.45 - 18.30 FORUM: PREPARARSI PER L’INNOVAZIONE Alex Bellini Leonardo Buzzavo Quintegìa Università Ca’ Foscari Fabrizio Longo Audi Italia Salvatore Ippolito Twitter Italia Carlo Tursi Uber Gabriele Maramieri Quintegìa Alberto Bet Quintegìa

16

11.30 - 13.00 (TAO)

GESTIRE I DATI IN AZIENDA IN SICUREZZA Gianluca Carobene Carobene & Partners

COSA FANNO DI DIVERSO I MIGLIORI VENDITORI? Emanuele Maria Sacchi MASTERCLASS

RAFFORZARE LA GESTIONE FINANZIARIA Martino Grasselli Università di Padova MASTERCLASS

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


EVENTI PROGRAMMA DI GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016 (AGGIORNATO AL 16 MARZO 2016. SONO POSSIBILI VARIAZIONI)

SALA BLU

9.30 - 10.30

ALLACCIATE LE CINTURE: COME LA TECNOLOGIA STA CAMBIANDO IL RAPPORTO TRA AUTO E CLIENTI Charlie Vogelheim

SALA VERDE

SFRUTTARE I SOCIAL MEDIA NEL BUSINESS Rudy Bandiera Rita Benedetto Sergio Tumino

SALA AZZURRA

CONOSCERE IL MERCATO PER ANTICIPARE I CAMBIAMENTI NEL POST VENDITA

SALA GIALLA

SALA ROSSA

OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PROCESSI E DELLO STOCK NELL’USATO

Luca Montagner Quintegìa – ICDP Marc Aguettaz GiPA Italia

Gruppo Autostar Renzo Spinelli Gruppo Bossoni

MIGLIORARE LA PERFORMANCE NEL POST VENDITA

TEMPESTA ELETTRICA O PICCOLE SCOSSE?

12.00 - 13.00

IL CAPITALE UMANO COME LEVA PER IL BUSINESS

Tommaso Bortolomiol Quintegìa Jared Hamilton DrivingSales.com

MARKETING INNOVATIVO: ESPERIENZE

Sante Carlucci Maldarizzi Automotive Group Luciana Zambetti Maldarizzi Automotive Group Andrea Guanci MSC Crociere

Luca Montagner Quintegìa Angelo Tagliati biAuto

Andrea Stocchetti Università Ca’ Foscari Daniele Invernizzi eV-Now! Valter Fabris Confartigianato Vicenza

15.00 - 16.00

Patricia Consonni Facebook Italy Roberta Verduci Bonera Group

Giuseppe Guzzardi Vie&Trasporti Paolo Gaiardelli ASAP Oscar Romanato

VINCOM VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI

MASTERCLASS

SOCIAL MEDIA: L’ARMA IN PIÙ PER I DEALER

IL SISTEMA TRASPORTI STA CAMBIANDO: DEALER SIETE PRONTI A OFFRIRE NUOVI SERVIZI? SCOPRIAMOLO INSIEME

AUTO E FISCO 2016 PER I CONCESSIONARI

Giacomo Jannotta Studio Jannotta

MASTERCLASS

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

ALLUNGARE LA FEDELTÀ DEL CLIENTE NEL POST VENDITA

Allegra Aurelia Loccisano Authos Domenico Grigoli R. Star

10 IDEE GESTIONALI PER AUMENTARE IL PROFITTO DELL’USATO

Luca Montagner Quintegìa – ICDP

MASTERCLASS

VEICOLI ALLESTITI: CAPRICCIO DEI COSTRUTTORI O GRANDE BUSINESS PER I CONCESSIONARI? Maurizio Sala Vincom Cristiana Petrucci UNRAE Antonio Veneruso Auto Uno Elisa Giubilato Quintegìa

VINCOM VEICOLI INDUSTRIALI E COMMERCIALI

17


SCENARI Internet Motors, tra app, lead e smartphone istruzioni per vendere l’auto nell’era digital L’introduzione massiva dei supporti digitali, smartphone “in primis”, ha cambiato profondamente la società, rivoluzionando di fatto le nostre abitudini quotidiane, il nostro modo di agire. Ugualmente si è evoluto anche il modo di acquistare e vendere automobili e la conferma, senza appello, l’abbiamo avuta a Milano durante l’8º edizione di Internet Motors, il principale evento europeo di Digital Marketing per il settore automotive, ideato e condotto dalla DriveK di Marco Marlia con il contributo dei più autorevoli esperti Digital. Le concessionarie sono sempre più vuote, ma ciò non significa che non si vendono più automobili. È solo mutato il modo di acquisire informazioni da parte del cliente, che oggi trova più semplice dare uno sguardo alla carta stampata e ancora di più “fare un giro” su Internet, invece di spostarsi fisicamente fino allo showroom, per ottenere facilmente tutte le informazioni e gli approfondimenti.

Nel salone già con le idee chiare

Quando il cliente arriva in concessionaria, ha le idee molto chiare su quello che vuole acquistare ed è pronto alla trattativa. È finito il tempo in cui era sufficiente “catturare” il cliente entrato dalla porta, mettergli “il cucciolo in mano” e poi portarlo al tavolo per la firma. Oggi, grazie agli strumenti digitali, spesso il cliente ne sa più del venditore, il quale deve fare fronte alla crescente complessità del portafoglio prodotti e alla continua necessità di aggiornamento, per la

presenza sempre più massiccia delle componenti elettroniche e della connettività, immancabili anche sulle auto più piccole. “L’automobile è una location tecnologica spiega Marco Santino, Partner e Managing Director del Boston Consulting Group - che è in grado di gestire la rete, le informazioni di lavoro e quant’altro”. Da sistema chiuso è diventata un “hub” e le Case automobilistiche sono tornate, secondo una ricerca della Boston Consulting, ai primi posti della classifica tra le aziende più tecnologiche, insieme ad Apple e simili. In testa alla graduatoria non a caso c’è la Tesla, che è recepita come azienda totalmente nuova. “Stimiamo che nel 2020 - continua Santino - il 100% delle nuove automobili immatricolate negli Stati Uniti ed in Europa saranno connesse. Solo la Cina, più conservativa, segnerà un 60%”. La connettività, ecco un’altra chiave di lettura. Secondo uno studio della Nielsen, come riporta Samuele Serci, Account Executive di Twitter, il 90% degli utenti di Twitter dichiara di aver influenzato un acquisto, il 40% è interessato all’automobile e il 40% dichiara di aver fatto un’azione (prenotazione di un test, risposta a un questionario, configurazione di un modello). Questa tesi del passaggio su Internet è supportata anche da Fabio Galetto, Sector Leader di Google Italia, che afferma: “Le visite in concessionaria diminuiscono costantemente, mentre sono aumentati esponenzialmente i contatti che precedono le visite (2 in media) prima dell’acquisto. Di conseguenza la vera sfida adesso è posizionare il

Shazam, dalle canzoni alla rivoluzione a 4 ruote

La vera rivoluzione nel mondo dell’auto è arrivata da Shazam, app dedicata al riconoscimento delle canzoni che oggi ha un ruolo importante nella vendita di auto. Divenuta app nel 2008, oggi conta 750 milioni di istallazioni, 115 milioni di utenti unici su base mensile nel mondo e 20 milioni di riconoscimenti (“shazammate” o tag) al giorno. Una macchina da guerra. L’Italia è il quarto Paese al mondo come numero di utenti unici dopo Usa, Francia e Germania, l’età media degli utilizzatori è salita: il 56% ha dai 18 ai 34 anni, il 27% tra i 34 e i 54. Il 65% dei tag avviene tramite tv, spesso gli utenti taggano gli spot per sapere qual è la canzone e questo diventa un’occasione unica per veicolare contenuti informativi aggiuntivi nel momento del riconoscimento, portando il cliente al “traguardo”, dove gli verrà pro18

posto un preventivo, un test drive o l’iscrizione ad una newsletter. In pratica Shazam è diventata un layer che consente di estendere il concetto di pubblicità. Da poco tempo ma con buoni risultati permette anche di riconoscere le immagini: se c’è il logo di Shazam è possibile inquadrarle e ottenere un approfondimento al pari di quando si tagga una canzone, finendo direttamente sul sito dove avviene l’interazione con il cliente. La campagna fatta da Peugeot su Shazam per la 208 ha portato a 15.000 contatti, 14.500 utenti unici, 128 visite ripetute con un tempo medio speso di quasi un minuto. Lo stesso buon risultato Peugeot lo ha ottenuto con la campagna cartacea con le immagini della 208 che contenevano un piccolo marchio Shazam, ad indicare al potenziale cliente che era possibile avere dei contenuti aggiuntivi.

proprio brand nei precedenti 6 contatti, coinvolgendo anche i Dealer, perché poi lì verrà concluso l’acquisto”. Si associa a questa visione anche Valerio Perego, Sales Manager di Facebook, che indica l’importanza che continueranno a rivestire i Concessionari per almeno i prossimi 5 anni.

In Italia campagne web costose

Un esempio di come si sia evoluto il modo di vendere lo illustra Fabio Borney, Digital Marketing & CRM Program Manager di FCA. Più di 1.000 persone sono state coinvolte nel processo di trasformazione digital in FCA, un progetto che è partito nel 2013. La necessità riscontrata dall’azienda era quella di lasciare una grande flessibilità ai mercati locali pur centralizzando il lavoro di base a livello mondiale. Questa strategia ha portato, solo nel 2015, a tracciare 127mila CRM digitali con un incremento delle vendite del 30% e alla raccolta di 730mila lead, con un totale di 20 milioni di contatti. Non bisogna dimenticare che il traffico sul sito finalizzato alla vendita arriva tramite campagne e operazioni digital, come ad esempio il posizionamento sui motori di ricerca, sebbene in alcuni casi il digital venga individuato ancora come un problema: è questo il caso del 65% dei Concessionari Toyota. Ma anche qui, lo scenario cambia da rete a rete: chi ha capito il fenomeno, chi è più “illuminato”, è già impegnato all’incremento delle vendite con mezzi che adottano le nuove tecnologie. Andrea Peron, Business Consulting & Digital Innovation Lead di Engineering, ha rilevato che lo scorso anno sui siti dei 5 mag-

I temi trattati a Milano

Ecco alcuni dei temi trattati nella due giorni milanese. l Come FCA ha affrontato la sfida

digitale in EMEA

l Le tecnologie digitali alla guida

dell’innovazione: la customer experience nello Showroom 2.0

l Trend del lead management nelle reti l Digitalizzazione e processo

d’acquisto. L’esperienza di Mini

l Dealer e lead management: Renault

Customer Performance

l Peugeot e Shazam: cross media

engagement a 360 gradi

l Le best practice delle Case auto su

Facebook, il caso Toyota

l Il CRM: i consigli e i punti di vista di

chi lo sviluppa

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


SCENARI “Negli Usa il numero dei clienti provenienti da operazioni Social, secondo una nostra ricerca, è aumentato fino al 75%” Alexi Venneri Co-fondatrice e CEO di Digital Air Strike

“Le visite in concessionaria sono sempre meno, ma sono aumentati esponenzialmente i contatti che precedono le visite, posizionare il proprio Brand nei precedenti 6 contatti è la vera sfida” Fabio Galetto Sector leader di Google Italia

Le parole che contano

“Lo scorso anno sui siti dei 5 maggiori brand dell’auto si è generato un traffico di oltre un miliardo di visitatori in zona EU, con un incremento del 18% rispetto al 2014” Andrea Peron Business Consulting & Digital Innovation Lead di Engineering “L’automobile è una location tecnologica in grado di gestire la rete, le informazioni di lavoro e quant’altro” Marco Santino Partner e Managing Director del Boston Consulting Group

giori brand dell’auto si è generato un traffico di oltre 1 miliardo di visitatori in zona EU, con un incremento del 18% rispetto al 2014. Il 25% del traffico è generato da campagne web che costano 4,4 euro di media per lead certificato, contro gli 11,3 euro in Italia. Il problema è sempre lo stesso: la prontezza della risposta. Il 42% dei lead generati non vengono ricontattati, mentre se questo avvenisse entro i 45 minuti si incrementerebbe del 71% la possibilità di portare il cliente in concessionaria.

“Renault ha ottenuto risultati interessanti dall’uso del Digital: in un solo anno 2.000 vendite in più e un incremento del 60% ai programmi di fidelizzazione, con un tasso del 50% sui nuovi lead” Elisabeth Leriche Advertising & CRM Manager di Renault Italia

“Il telefonino in Italia è il primo media per tempo speso: 109 minuti contro gli 89 per la Tv e i 34 per il tablet” Patricia Consonni Head of Auto Vertical di Facebook “La forza vendita afferma di non poter stare sempre davanti al computer - rileva Peron - quindi una soluzione potrebbe venire dal mobile: tutti i venditori hanno sempre in mano uno smartphone, che non serve solo a rispondere alle telefonate: può essere utilizzato anche in maniera innovativa per ricontattare i clienti, per interagire con loro”. Nello showroom 2.0 le app dedicate alla gestione dei lead, alla profilazione ma anche alla gestione post-vendita, i device, che comprendono pure i tablet e gli Apple Wat-

Guida assistita e autonoma, Intel guarda avanti e punta forte sui talenti dell’italiana Yogitech Intel osserva con interesse anche il mercato delle automobili a guida autonoma. E per questo si è rivolta proprio al nostro Paese. L’azienda di Santa Clara, la più grande multinazionale impegnata nella produzione di dispositivi a semiconduttore, da tempo al lavoro sul fronte delle soluzioni tecnologiche per l’automotive, ha annunciato l’acquisizione di Yogitech, azienda toscana che entrerà a far parte della schiera degli sviluppatori che lavorano nell’Internet of Things Group del colosso californiano. Il suo know-how verrà sfruttato in particolare per i sistemi ADAS (Advanced Driver Assiatnce System), la guida autonoma e le auto connesse. Yogitech è stata fondata nel 2000 a Pisa dagli ingegneri Silvano Motto (oggi presidente e CEO), Riccardo Mariani (capo Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

della tecnologia) e Monia Chiavacci (direttore). È specializzata nello sviluppo di soluzioni hardware e software che garantiscono l’affidabilità dei sistemi elettronici in ambienti in cui la sicurezza è importante, come i trasporti o le fabbriche, e prevengono i malfunzionamenti dei robot. Entro il 2020, con il diffondersi degli oggetti connessi in campo industriale, un segmento a cui Intel punta forte con i suoi processori, circa il 30% degli stessi avrà bisogno di questo genere di dispositivi. Compresi, ovviamente, tutti i sistemi automatici applicati alle automobili, come i sistemi frenanti, di sterzo, airbag, l’elettronici per la sicurezza attiva e passiva. E in prospettiva anche i sistemi di parcheggio o di guida automatica. Con la sua tecnologia faultRobust, Yogi-

ch, sono di casa. Ogni strumento è utile. Si può ottenere anche di più realizzando brochure che prevedano l’uso della realtà aumentata, in modo che il cliente possa, tramite l’apposita app, continuare la sua esperienza iniziata in concessionaria anche fuori dalla stessa, con amici e patenti.

L’importanza dei social

Si è detto dell’importanza che i Concessionari avranno per almeno altri 5 anni. Saranno indispensabili, è vero. Tuttavia, è evidente come ormai si viaggi verso un uso maggiore del digital, di Internet ma anche dei social media. “Negli Usa il numero dei clienti provenienti da operazioni sui Social, secondo una nostra ricerca, è aumentato fino al 75%” - afferma Alexi Venneri, Cofondatrice e CEO di Digital Air Strike - “il costo della pubblicità è ancora molto contenuto, e i risultati sono tangibili”. Già, la pubblicità. Non deve più essere statica, sarebbe inutile. Oggi bisogna inserire belle foto dettagliate, magari realizzate a 360 gradi con il sistema AutoPreview della Impact, monitorare i feedback, intervenire sui forum. L’interazione è la chiave di volta del sistema. Bisogna rispondere sempre, e velocemente. Anche alle interazioni negative. “È vero, perché anche quelle sono un’opportunità - spiega ancora Venneri Rispondendo e argomentando nel modo giusto si può ribaltare la valutazione data dall’utente, e con un mezzo che resta visibile anche in seguito, per altri utenti del web”. Anche Renault ha ottenuto risultati interessanti dall’uso del digital. In un solo anno 2.000 vendite in più e un incremento del 60% ai programmi di fidelizzazione, con un tasso del 50% sui nuovi lead. tech è riuscita a conquistare clienti in tutto il mondo: vende a grandi produttori di semiconduttori come Texas Instruments, Toshiba, Fujitsu e ST Microelectronics, e a system integrator come Bosch e Denso, anche attraverso la filiale in Giappone. Ha ricevuto circa 3 milioni di euro di finanziamenti venture, la maggior parte dei quali dal Fondo Atlante di Intesa Sanpaolo, che ne controllava il 47% del capitale, affiancata da investitori istituzionali come il Fondo Toscana Venture e il fondo Sviluppo Imprese Centro Italia. L’accordo appena concluso con Intel più che un’acquisizione vera e propria è in realtà un esempio di acqui-hiring, vale a dire la pratica assai diffusa nella Silicon Valley in base alla quale le grandi imprese comprano le startup per avere a disposizione i talenti che vi lavorano. Le cifre dell’affare sono top secret, come ha tenuto a precisare Intel, che dell’avvenuta acquisizione ha dato annuncio con un post sul proprio blog. 19


COMUNICAZIONE Uno stile decisionale rivolto ai bisogni del cliente è di grande aiuto nello sviluppo dell’azienda

Stile decisionale 1

I manager decidono secondo obbiettivi ben chiari. Questo comportamento è un elemento caratteristico dei manager convinti della necessità di creare una crescita basata sulle esigenze dei clienti. Certamente ne abbiamo incontrati alcuni nel corso della nostra vita professionale. Avere obbiettivi ben chiari si riferisce a parecchi concetti e può essere identificata in modi diversi da diverse persone. Noi li intendiamo così: * al leader è ben chiaro che l’obbiettivo più importante è soddisfare i clienti * nella guida dell’azienda e nel come deve comportarsi il personale questa è la priorità assoluta Possiamo fare una prova chiedendo a 10 dipendenti, scelti a caso, perché la nostra azienda esiste per servire i clienti. Quante risposte diverse possiamo avere? Se le risposte possono essere ricondotte essenzialmente a una sola sarà una prova che gli obbiettivi chiari dei manager hanno pervaso la nostra azienda che riuscirà a comunicare un messaggio omogeneo e coerente ai clienti. Questa è la ragione per cui questo stile decisionale è importante. Specialmente in un mondo dominato dai social media essere riconosciuti per l’attenzione al cliente è un forte messaggio che deve essere mantenuto nel tempo.

Stile decisionale 2

I manager guidano i comportamenti aziendali con risolutezza. Questo comportamento è importante per ogni leader, ma lo è soprattutto per i manager focalizzati sul cliente. Frequentemente ai dirigenti viene richiesto di confrontarsi con esigenze straordinarie e uniche di un cliente. Questo accade per raggiungere un particolare obbiettivo o per risolvere velocemente un problema urgente. Un buon leader promuoverà una soluzione che ottimizzi la customer experience andando oltre il consueto, il convenzionale, tentando di interpretare le possibili implicazioni per il cliente. Studi e ricerche del 20

Massachusetts Institute of Technology e della London School of Business hanno dimostrato recentemente che solo 1/3 dei dirigenti capiscono e quindi condividono le tre priorità aziendali decise dall’amministratore delegato. In pratica significa che la maggior parte delle iniziative rischiano di naufragare nella palude aziendale. Quindi la risolutezza dell’Amministratore Delegato e dei dirigenti è fondamentale per restare focalizzati sulla esperienza finale del cliente.

Stile decisionale 5

La leadership stile “salmone” cioè non aver paura di nuotare controcorrente. Ricordiamo una frase famosa di Henry Ford sui clienti: Stile decisionale 3 “Cercare di essere un leader focalizzato I manager mantengono coesa l’organiz- sui clienti può essere arduo (se fosse facile tutti si sveglierebbero domani e sarebbero zazione. Il concetto di mantenere coesa l’organiz- in grado di farlo). I mercati sono imprevezazione non riguarda solo la ricerca del dibili. I bisogni e i desideri dei clienti non consenso, ma piuttosto l’armonia del coro sono sempre sensati. Bisogna saper fare dei comportamenti aziendali. L’Ammini- alcune scelte importanti e alcuni atti di festratore Delegato che vuole far crescere de. I manager che basano le loro decisioni l’azienda attraverso la soddisfazione dei sulla soddisfazione del cliente devono aclienti si impegna a trasmettere questo vere il fegato e il coraggio del salmone. concetto fondamentale ai dirigenti che, a Riflettete: il salmone nuota direttamente loro volta, dovranno condividerlo con tut- controcorrente, si fa strada verso la sua deto il personale. Se non si creerà un’armo- stinazione ignorando le forze che gli si opnia di comportamenti in tutta l’organizza- pongono. Il leader salmone ribalta la vizione si verificheranno delle azioni non o- sione aziendale, dall’ottica dell’organizmogenee sul mercato che potranno influi- zazione a quella del cliente; usa le riunioni re negativamente sulla customer experien- per guidare e sfidare i colleghi a capire coce e quindi sui risultati aziendali. me quello che stanno facendo colpisca il cliente; chiede sempre se le azioni in corso siano condivise da tutta l’azienda; non ha Stile decisionale 4 paura di barattare il profitto a breve con I manager sono focalizzati sulla capa- l’apprezzamento dei clienti a lungo termicità di creare valore. ne e infine sa come spiegare il suo impeQuesto stile decisionale si sviluppa su due gno al consiglio di amministrazione per livelli. Nel primo il manager deve ricono- farne un valore aziendale”. scere e capire il valore dei prodotti e dei Per essere dei leader salmone non possiaservizi dell’azienda per i suoi clienti. Va- mo: lore che riguarda non tanto le caratteristi- l dirigere l’azienda da una posizione di che di un certo prodotto o servizio quanto timore il valore che a questo viene riconosciuto l preoccuparci di possibili percezioni dal cliente. Nel secondo livello il dirigente sulla nostra incompetenza deve percepire il valore dei suoi dipenden- Questo è difficile per molti manager perti, troppo spesso trascurati come clienti in- ché numerosi studi hanno dimostrato che terni. Se non sapremo capire, apprezzare e la maggior preoccupazione per i dirigenti imparare dai valori dei nostri collaborato- è di essere valutati incompetenti. Quando ri sprecheremo un contributo importante prendiamo decisioni da una posizione di timore o di incompetenza percepita, tendiamo a mantenerci in un’area di sicurezza che non ci crea ansie, ma che quasi certamente trascura quegli elementi di innovazione che fanno scattare l’apprezzamento dei clienti. 0 o 10,0 braio 2016 - eur Numero 2 - Feb maso Tommasi 4 n°46) Certamente ci sono molti altri stili decisioAnno XXVII nv. L. 27/02/200 /90 del 7 aprile 1990 diretto da Tom (co e 03 dato /20 fon 353 e . D.L a n° 240 Mensil .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione nali e il nostro intento non è quello di creaC/R art. 1 comma 1, che no: management. Abrene un’enciclopedia in Italia? Sì, ma anse audi lo Sa ro to ve Un Ca he lle rg pi de solo fornire voluto alcuni spunti di one dei Ca pinibiamo raio da 156.900 ta renze da do forti concor ositiran Per il Panel febb i ordini raccolti (+10,4%) ecco l’o tomriflessione ont inc no zione esp obile stan in modo che ciascuno di noi si ina tam l’au ov con del la ni nu dal del I salo nti caratterizzati del Motor Show di Bologna con 164.300 o parte di altri eveoponga isi a dar lamentdavanti iere decspecchio allo per decidere febbraio, i ia, dop l’annul anizza BolognaF di di Ital se In tori ro me va. il futu Per toNews sul o degli org che formano 2015 e il rilanci prossimo dicembre, InterAu le Case presenti Concessionari di manager soddisfi ilse la nostra immagine del abbonamenti@interautonews.it hanno indicavita all’evento i ha voluto interpellare i capi osto esprimendo il nostro Panel tutti risp 156.900 nuoni italian si dia salo qua ni me dei e no com han to che o nostre ian Molte le posizio le aspettative. , in creital ne. oni to nio azi rca opi col me loro atri ve imm al 9 sul na libertà) la in Italia, ma qua ISSN 1970-6243

Non è la prima volta che parliamo della necessità per i manager di focalizzarsi sul Cliente. Dato che i dirigenti sono coloro che guidano le strategie e i comportamenti aziendali è veramente importante capire i loro stili decisionali nei rapporti con i clienti. Ogni giorno i manager prendono decine di decisioni. Riconoscere e comprendere quale stile decisionale caratterizza chi sa meglio concentrarsi sui bisogni dei clienti sarà di grande aiuto nello sviluppo delle nostre aziende.

alla nostra capacità di prendere decisioni corrette. Tante aziende hanno dedicato tempo e risorse per coccolare i clienti più importanti in termini di fatturato trascurando i “collaboratori più importanti” che hanno saputo gestire al meglio i clienti, costruendo il fatturato. Molti manager, anche i più attenti alle esigenze del cliente, stanno facendo questo errore. Dobbiamo saper vedere il valore nei nostri collaboratori e gestirli di conseguenza.

2/2016

ABBONATEVI rispetto scita del 15,9% rso anno, sco febbraio dello consegnate he targ le quando Quanto agli furono 135.317. ta dei nuovi ordini, la raccol come prepre sem ti contrat bero essere visione - dovreb ento del .300, in aum

-8,1

gennaio ’16 su dicembre ’15

pie to (ovviamente in rilancio di un salone dell’au esse accadere, di un nel caso ciò dov nei confronti di . sulla necessità, si un plebiscito nto della formula espositiva me un forte ripensa pagina 20) (L’indagine da

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

3° mandato per il

rauto Presidente di Fede lavoro va difeso”


NUOVE ARCHITETTURE DI BUSINESS VERONA, 17-18-19 MAGGIO 2016

Evento B2B leader in Europa per il settore auto: reti e case nei nuovi ecosistemi, distribuzione omnichannel e upgrade di business. Leader e innovatori del settore automotive in un contesto indipendente di incontro per concessionari, case costruttrici e aziende della ďŹ liera

GOLD SPONSOR

SILVER SPONSOR

PARTNER

MEDIA PARTNER

AGGIORNAMENTI SU DEALERDAY.IT

ADD16_promo_IAN.indd 5

21/03/16 17:51


INTERVISTA Luca Pelizzari (Europ Assistance): “Nuovi scenari, ma il Dealer resta al centro del mondo automotive” Del ruolo centrale dei Concessionari nel mondo dell’auto si insiste tanto, ma molto spesso alle parole non seguono i fatti. Non sempre sono puntuali gli investimenti in termini di risorse e di appoggio effettivo, a fronte di sollecitazioni continue a incrementare i numeri e ad adattarsi alle nuove realtà tecnologiche e del business. Luca Pelizzari, Head of Automotive di Europ Assistance Italia, ha idee chiare sul tema. “Il canale dei Dealer è un crocevia per tutti gli attori della filiera, rappresenta la vetrina alla quale si affacciano i clienti finali. Resta imprescindibile, anche oggi che gli scenari cambiano. E infatti vedo sempre più realtà imprenditoriali mettere il cliente al centro della loro strategia di sviluppo, consce del fatto che solo con un servizio di qualità a 360 gradi si può crescere in questo canale. In quest’ottica, dal mio punto di vista, che è quello di Europ Assistance, esorterei i Dealer a non guardare alle coperture assicurative come un costo ulteriore per loro e per il cliente, ma come un investimento in termini di fidelizzazione del cliente, diversificazione del business e garanzia di un servizio serio e professionale”. Quanto alle Case, invece? “È chiara l’esigenza di far evolvere quel modello di business che ne ha caratterizzato lo sviluppo ma che è ormai difficile da sostenere in un contesto socio-economico radicalmente mutato rispetto al secolo scorso. Lo stesso concetto di mobilità sta velocemente cambiando, tanto che per i ‘millenials’, ad esempio, l’auto non rappresenta più uno status symbol, un sogno da realizzare. Crescono gli in-

vestimenti di marketing che stanno portando come risultato ad un nuovo approccio al cliente: sempre meno si vende l’automobile, sempre più si vende un’esperienza di guida, di mobilità. Si offrono servizi sempre più ricchi e customizzabili, a partire dall’esperienza di acquisto (vedi la ridefinizione del percorso cliente, che non parte più dallo showroom ma su Internet), per arrivare a servizi sempre più tecnologici, dall’entertainment alla connettività. In quest’ottica, anche le coperture assicurative ed i servizi di assi- Luca Pelizzari, stenza al veico- Head of Automotive lo e al guidato- di Europ Assistance re vengano sempre più intesi come investimento”. In che modo Europ Assistance riconosce il valore del “crocevia Dealer”, come lo ha definito? “Abbiamo incrementato gli investimenti su questo canale, perché vogliamo diventare il miglior partner commerciale per i rivenditori di auto professionali. Per farlo abbiamo messo in atto una strategia in tre fasi. Sviluppo della forza vendita, con il miglioramento della rete e sforzi supplementari sul canale Dealer. Sviluppo dell’offerta puntando su due direttrici: i Dealer e i clienti finali, migliorando l’attuale offerta con nuovi prodotti. Sviluppo degli strumenti di vendita, che a partire

Chiaronzi (CCO Europ Assistance): “L’auto connessa è un vantaggio su cui si misura la qualità del servizio”

Valerio Chiaronzi, Chief Commercial Officer di Europ Assistance: la rivoluzione digital dell’auto cosa comporta per una compagnia di assistenza? “I trend di mercato dicono che in futuro le auto diminuiranno, le città saranno più attente a mantenere un controllo sul numero di veicoli in circolazione e l’utilizzo dell’auto sarà più ottimizzato e condiviso. Se parliamo di auto a guida autonoma dobbiamo parlare del concetto di smart city. È un modello che trova applicazione in nuovi contesti urbani, ad esempio in Asia, ma è più difficile im22

maginarlo in realtà come Roma o Parigi, a causa della loro struttura stessa. Comunque, l’auto connessa è e sarà un vantaggio per chi fornisce assistenza essendo in grado di adeguarsi al trend. La “ecall” che permette all’auto di contattare direttamente e in tempo reale la centrale operativa del partner di assistenza è già una legge europea e sarà obbligatoria su tutte le auto dal 2018. Al guidatore basterà comunicare il problema ed Europ Assistance sarà in grado di raccogliere dati e parametri adeguati a comprendere la natura del danno e quindi a circoscri-

da giugno comprenderanno Eurapoint Dealer, un portale web che avrà quattro obiettivi: favorire la vendita, fornire la formazione, semplificare la comunicazione, fornire la reportistica”.

Il web è perciò un alleato, e non un rivale, per il vostro business? “Lo definirei un complice. Facilita l’accesso ai nostri servizi, agevola il rapporto con i Dealer e con i clienti finali, ci consente di essere ancora più reattivi su ogni richiesta. Fermo restando il valore della qualità dell’offerta, oggi è questo che fa la differenza”.

La vostra strategia sul prodotto è cambiata. “Fino ad ora ComeNuovo, una copertura a vantaggio del dealer, è stato il nostro prodotto di punta. Adesso puntiamo sulla gamma di offerta che possiamo offrire al canale e che risponde a tutte le esigenze sia dei venditori professionali che dei loro clienti. Oggi Europ Assistance si presenta sul mercato sia con coperture guasti meccanici a vantaggio del dealer (ComeNuovo) e a vantaggio dell’acquirente del veicolo nuovo ed usato (SempreNuovo e ComeNuovo Extended Warranty), sia con coperture di assistenza stradale che il rivenditore professionale può utilizzare come strumento di fidelizzazione, come opportunità commerciale alternativa allo sconto, e ancora come nuova fonte di revenues”. Oggi la marginalità si fa, appunto, con i servizi: quali sono i valori premianti per chi come voi offre servizi di assistenza? “Capacità di innovazione, proposta di soluzioni semplici, capillarità del network, possibilità di affidarsi ad un partner sempre disponibile e in grado di fornire valore aggiunto”. vere l’intervento. Questo garantirà maggiore efficacia e velocità ad ogni attività di soccorso”.

Cambierà anche il modo di fare formazione, perciò. “Per noi è già cambiato. In futuro il veicolo dovrà comunque essere sempre assistito, ma i servizi al conducente potrebbero essere diversi: conciergerie (prenotazione ristoranti, viaggi), diagnostica a distanza, riparazione sul posto... Ma noi siamo concentrati sul presente e sul mondo delle auto elettriche e ibride, per le quali abbiamo già strutturato un corso di formazione, con un partner di prestigio come TUV, e dedicato ai nostri centri di assistenza”. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016



NOTIZIE Secondo Moody’s le auto a guida autonoma saranno leader di mercato negli Usa fra 30 anni

L’adozione quasi universale negli Stati Uniti delle auto senza guidatore è ancora decisamente lontana: il fenomeno sarà realtà soltanto nel 2055. Lo afferma Moody’s, sottolineando che le auto a guida autonoma saranno un’opzione comune fra i veicoli americani nel 2030 e uno standard per tutti i nuovi veicoli venduti nel 2035. Solo intorno al 2045, poi, diventeranno la maggioranza sulle strade americane. Contemporaneamente, Jasper Cooper, analista di Moody’s, sostiene che le compagnie di assicurazione prenderanno molto più tempo per adattare e modificare al nuovo fenomeno il loro modello di business. In una dichiarazione ripresa da Automotive News Europe, l’analista afferma che l’aumento del livello di tecnologia all’interno dei veicoli potrebbe innalzare il costo delle riparazioni e questo indurre la maggior parte delle compagnie di assicurazioni a ritardare, nei prossimi 10 anni, l’abbassamento dei premi per essere certe che la diminuzione degli incidenti sia sistematica e non contingente. Guardando al lungo termine, invece, con una diffusione massiccia delle auto a guida autonoma e una drastica riduzione degli incidenti, i premi assicurativi dovrebbero calare di molto. Tuttavia, rimane da risolvere il problema dell’attribuzione di responsabilità in caso di incidente - fondamentale per le assicurazioni - che potrebbe essere della Casa automobilistica, dei fornitori dei dispositivi o della compagnia assicurativa stessa.

Manutenzione più conveniente per Suzuki

Le vetture Suzuki sono risultate al top per i costi medi di manutenzione ordinaria in base ad un’inchiesta sulla soddisfazione della clientela rispetto alle autofficine realizzata da Altroconsumo. I costi di manutenzione delle Suzuki sono più convenienti fino al 50% con 200 euro l’anno contro una media di 250 euro e rispetto a valori che arrivano fino a 300 euro.

Maserati Levante star al Foro Italico

Il tour per promuovere Levante, il primo Suv nella storia di Maserati, è sbarcato a Roma nella suggestiva cornice di Casa delle Armi nel Foro Italico. L’evento ha riunito clienti ed amici del Tridente e della Famiglia Malagò, proprietaria di Samocar, concessionario ufficiale Maserati nella Capitale. A fare gli onori di casa, oltre ai top manager, Harald Wester e Giulio Pastore, e al Presidente del Coni, Giovanni Malagò, anche l’ex pallavolista Lucchetta che ha presentato una Levante in color bianco con interni realizzati da Zegna.

Mazda MX-5 è 2016 World Car of the Year

Come da tradizione, il Salone di New York è l’occasione per decretare la vincitrice dell’edizione 2016 del World Car of the Year. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato quest’anno alla Mazda MX-5 che nella selezione finale a tre ha battuto la concorrenza di Mercedes GLC e 24

Audi A4. È la seconda vettura della Casa nipponica ad aggiudicarsi tale premio dopo la Mazda2 nel 2008. La Mazda MX-5 diventa inoltre la prima in assoluto ad essersi imposta non solo come trionfatrice del riconoscimento, ma anche per aver vinto nella categoria World Car Design of the Year. Il premio è stato consegnato nelle mani del Presidente di Mazda North American Operations, Masahiro Moro. Di seguito le vincitrici nelle altre categorie. World Luxury - BMW Serie 7; World Performance - Audi R8 Coupé; World Green - Toyota Mirai a idrogeno.

Revisioni auto 2015 spesi 2,9 miliardi

Nel 2015 gli italiani hanno speso 2,9 miliardi di euro per far revisionare i loro autoveicoli nelle officine autorizzate. La stima è stata effettuata dall’Osservatorio Autopromotec. A formare tale somma concorrono i 943,8 milioni per il pagamento della revisione vera e propria e i 1.951,8 milioni per la cosiddetta pre-revisione, ovvero gli interventi di manutenzione e riparazione necessari per consentire alle vetture di superare i controlli. Rispetto al 2014 si è registrato un incremento del 4,9% della spesa totale, dovuto all’aumento del numero delle vetture chiamate a revisione, che sono state 14.371.111 (+3,9% sul 2014). Conseguente l’aumento della spesa per la pura operazione di revisione (+3,9% sul 2014), anche più consistente quello per le pre-revisioni (+5,4%) per effetto sia della crescita del numero di revisioni eseguite, ma anche del normale incremento dei costi di manutenzione e riparazione quale risulta dagli indici Istat.

Crash test più attenti a bambini e pedoni

Più severi ed attenti alla sicurezza di bambini e pedoni. Così saranno i crash test sulle automobili che verranno effettuati nel 2016 e prevedono anche un test più completo per i sistemi di assistenza alla guida che limitano la velocità e aiutano a tenere l’auto in corsia. Sono queste le novità che l’Euro NCAP - società indipendente che valuta gli standard di sicurezza delle auto nuove ed è sostenuta dall’Unione Europea - ha introdotto da quest’anno nei suoi test, insieme ad alcune variazioni nel metodo di assegnazione dei punteggi. Cambiamenti che rendono più severe le prove, in quanto richiedono risultati ancora più alti per ottenere le 5 stelle, e che comunque rendono i nuovi crash non confrontabili con i precedenti. Nel dettaglio, i due crash test, frontale e laterale, che si effettuano per valutare la sicurezza dei bambini, verranno eseguiti posizionando anche due manichini Q6 e Q10 - simulano un bambino di 6 anni e uno di 10 - nella maniera prescritta dalla Casa madre e utilizzando anche i seggiolini o i dispositivi di rialzo consigliati. Così il risultato sarà più veritiero e coprirà uno spettro più ampio di età rispetto ai 18 mesi e i 3 anni testati finora. Ci sarà più attenzione, inoltre, alla chiara segnalazione degli attacchi Isofix posti all’interno dell’auto. Il test che valuta la protezione dei pedoni, invece, verrà arricchito della valutazione del sistema di frenata di emergenza automatica (ove presente) che nel computo finale varrà fino a 6 punti (da aggiungere ai 24 della protezione passiva). Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, dal 2016 Euro NCAP li valuterà tutti in una nuova categoria denominata “Safety Assist”, che terrà conto anche dei dispositivi disponibili in opzione, purchè ottenibili su tutte le versioni dell’auto e in tutti i mercati europei. In questo modo cambierà anche la valutazione finale, che indicherà separatamente quanto l’auto diventa più sicura coi dispositivi opzionali. Inoltre, Euro Ncap torna a porre l’accento sulla sicurezza dei quadricicli, le famose minicar. Nuovi test sono stati eseguiti e, come spiega Angelo Sticchi Damiani, presidente dell’Aci che, al programma europeo partecipa, “gli standard di protezione sono molto bassi in generale, il che significa seri rischi in caso di incidenti”. Già nel 2014 una serie di test aveva sollevato il problema ed Euro NCAP e Aci avevano chiesto ai legislatori norme più severe e ai produttori investimenti sulle dotazioni di sicurezza. Inutilmente, a quanto sembra. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016



ANALISI Fleet&Mobility, uno sguardo diverso sull’usato “Opportunità che non genera domanda di auto nuove” La necessità di eliminare auto troppo vecchie ha un impatto difficile da stabilire e comunque marginale sulla crescita delle immatricolazioni di questi mesi. È quanto emerso nel convegno CarNext “Il futuro visto dall’usato”, promosso da LeasePlan e curato da Fleet&Mobility. L’analisi presentata dal Centro Studi romano parte da una realtà netta e chiara: gli italiani comprano macchine. Chi acquista una Maserati nuova di fabbrica s’è fatto la macchina nuova. Chi acquista una Punto di 5 anni s’è fatto la macchina nuova. Nuova per lui, d’accordo. Ma frutto di un processo d’acquisto (oggi customer journey) che ha espresso una domanda. È lecito segmentare tale domanda tra nuovo e usato, ma sarebbe fuorviante concentrare l’attenzione solo su chi acquista un’auto nuova, facendone l’unico termometro del sentiment economico del Paese. Anche perché ormai i clienti del nuovo e dell’usato sono in parte gli stessi. Prima si credeva che esistessero due silos non comunicanti: uno con gli Italiani che mai avrebbero comprato un’auto usata; l’altro con quelli che non potendo permettersi di targare un’auto si accontentavano di prenderne una di seconda mano. Osservazioni più accurate e una società fluida, meno rigida e schematica, disegnano un quadro dove ormai i clienti si suddividono per fascia di spesa, entro cui valutano la convenienza di un’auto nuova oppure usata. Per inciso, oltre 10 anni di Km0 hanno aiutato a ragionare così. Dunque, la domanda di auto degli italiani è rappresentata dall’aggregazione di coloro che comprano una macchina nuova più quelli che invece optano per un’usata. L’osservazione di questo dato aggregato

Pier Luigi del Viscovo, LUISS Guido Carli, docente di Sistemi di Distribuzione e Vendita.

1.575

1.371

-122

-103

2010

2011 2012 2013 2014 2015

2.605

1.311 2.419

-104

2.454

1.411

Radiazioni

2.453

91

Usato senza Km0

2.670

Nuovo inclusi Km0

Passaggi di proprietà

1.749

Domanda aggregata: nuovo + usato

Auto nuove

163

Quarta considerazione: tra le auto nuove che gli italiani acquistano e quelle ormai esauste che rottamano/radiano la relazione è molto indiretta. È vero che per ogni 100 italiani che immatricolano una nuova auto 91 cancellano una targa dal PRA, ma è altrettanto vero che nel frattempo altri 163 ne acquistano una usata. In altre parole, ogni macchina passa 1,6 volte per la porta girevole dell’usato prima di finire la sua vita o di espatriare. È tanto, per poter collegare direttamente la domanda di auto nuove a ciò che viene rottamato perché troppo vecchio. È una forzatura pensare che chi rottama con la mano destra sia poi colui che con la sinistra compra una macchina nuova. Con un mercato dell’usato così grande è più verosimile che chi rottama acquisti poi un’auto di seconda mano. Ciò fa salire le quotazioni dell’usato, ma non genera ulteriore domanda di auto nuove. Sono le macchine nuove che producono l’usato, non il contrario. Ma c’è di più. Pur assumendo una relazione tra immatricolazioni e radiazioni, di queste quelle davvero vecchie sono una minima parte. Negli ultimi due anni, meno del 15% delle vetture radiate erano Euro0 e Euro1. Tradotto in cifre di mercato, significa che se nel 2016 le immatricolazioni dovessero alla fine essere 1,8 milioni, ossia 225mila più del 2015, ad appena 31.000 di queste corrisponderebbe la radiazione di altrettante Euro0 o Euro1. Obiettivamente non tante per poter affermare che la ripresa degli acquisti sia determinata dalla necessità degli italiani di sostituire macchine ormai troppo vecchie. Magari agli italiani le macchine piacciono e appena recuperano un minimo di fiducia le cambiano.

1.962

100

L’autore

Il circolante resta vecchio

2.699

Si compra ciò che conviene

mostra non poche informazioni interessanti. La prima, che non sono pochi. Nei primi 6 anni di questo decennio, una media di oltre 4,1 milioni di persone ogni anno ha comprato un’auto. Significa che ogni 12 mesi passa di mano circa l’11% del parco circolante. La seconda, che la domanda aggregata è meno sensibile al ciclo economico. Nell’annus horribilis 2013 gli italiani che acquistarono un’auto furono 3,8 milioni, il 20% meno del 2010, ultimo anno in cui il mercato del nuovo ancora sfiorava i fatidici 2 milioni. La crisi mordeva, ma non quanto nelle sole auto nuove, a cui quell’anno mancavano un terzo delle vendite. Anche adesso che le immatricolazioni schizzano sotto la spinta degli incentivi messi in campo dalle Case (+21% nel primo trimestre), la domanda aggregata segna una crescita intorno all’11%. La stabilità della domanda in microeconomia è un valore positivo. Chi vende nuovo e usato soffre meno di chi è sbilanciato sul nuovo. La terza, che i Km0 non vanno contati due volte. La domanda di un mercato è data dagli acquisti finalizzati all’uso del prodotto. Quando un’auto viene ceduta a un commerciante che a sua volta deve rivenderla, non si registra come domanda (è appunto una minivoltura). Allo stesso modo, quando un dealer immatricola una macchina e poi la rivende a un cliente come usata a Km0, l’acquisto è uno ed uno solo. Non è possibile registrarlo come immatricolazione e poi anche come vendita di usato. Si tratta di

100.000 unità all’anno, che forse è opportuno togliere dal mercato dell’usato, poichè il cliente prende un’auto nuova, seppur invecchiata artificialmente, sul libretto di circolazione, per camuffare un taglio prezzo.

-103

-105

Km0 Valori basati sui volumi medi del periodo 2010-2015

26

13,7

Euro0 Euro1

-91

0

Fonte: Centro Study Fleet&Mobility. Cifre in migliaia

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016



AUTO ELETTRICA Boom di ordini e mediatico per la Tesla Model 3 svelata a puntate su Twitter Il boom è noto: in tre giorni dal momento dell’apertura delle prenotazioni, la Tesla Model 3 ha raccolto a scatola chiusa 276mila ordini, con un livello di attenzione paragonabile solo a quello riservato dal pubblico per la presentazione dei nuovi modelli Apple o per la prima di un film della serie Star Wars. Sorpreso anche il CEO Musk: “Dovremo ripianificare la produzione”. Nel corso del primo weekend dopo il lancio, Musk ha svelato

via Twitter alcuni particolari sulla macchina che verrà prodotta dalla fine del 2017. La Model 3 avrà misure ridotte rispetto alla Model S, ma il design è stato definito “ancora in fieri, soprattutto a livello di profilo”. Focus sempre sull’aerodinamica: si punta ad ottenere un Cx di 0,21. la versione base sarà a trazione posteriore ed è prevista un’opzione per il doppio motore. L’abitacolo sarà in versione minimale e potrà ospitare cinque a-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Francia Germania Gran Bretagna Paesi Bassi Austria Svizzera Svezia Belgio Spagna Italia Eire Danimarca Portogallo Finlandia Grecia Europa Occidentale*

Elettriche Febbraio 2016

3.830 3.283 1.431 823 452 451 395 325 322 210 190 177 103 75 49 4 12.120

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

Totale mercato Febbraio 2016

23.213 305.128 468.511 253.073 69.980 46.514 42.858 48.517 94.033 173.984 327.963 61.296 33.031 31.967 21.450 9.010 2.010.528

I FATTI

Quota % elettriche su tot.

16,50 1,08 0,31 0,33 0,65 0,97 0,92 0,67 0,34 0,12 0,06 0,29 0,31 0,23 0,23 0,04 0,60

Elettriche Febbraio 2015

3.811 1.704 1.251 728 552 166 244 202 221 67 259 168 124 55 23 2 9.577

dulti, pur conservando il doppio bagagliaio. Le consegne negli Usa cominceranno nel 2017, l’Europa dovrà attendere l’inizio del 2018. Secondo Musk a lungo termine la Casa dovrà costruire un nuovo stabilimento europeo. Negli Usa il prezzo della Model 3 sarà di 35mila dollari (25mila grazie agli incentivi). In Italia è richiesta una caparra di 1.000 euro (rimborsabili), il listino dovrebbe aggirarsi intorno ai 40-45mila euro.

Totale mercato Febbraio 2015

21.208 280.754 434.591 241.814 81.060 44.068 40.788 44.143 91.828 154.838 267.428 45.586 29.620 26.147 18.258 10.742 1.832.873

Quota % elettriche su tot.

17,97 0,61 0,29 0,30 0,68 0,38 0,60 0,46 0,24 0,04 0,10 0,37 0,42 0,21 0,13 0,02 0,52

Diff. %

0,50 92,66 14,39 13,05 -18,12 171,69 61,89 60,89 45,70 213,43 -26,64 5,36 -16,94 36,36 113,04 100,00 26,55

East London. Lo ha annunciato il responsabile della divisione locale della Casa della Stella, Arno van der Merwe, secondo il quale assemblare vetture plug-in nella fabbrica (il cui punto di forza è la Classe C) consentirebbe a quest’ultima di beneficiare del network produttivo flessibile del Gruppo Daimler.

Nissan

investimento di 18 milioni di euro, ma deve ancora essere approvata dalle autorità antitrust. Koolicar, presente in 40 città francesi con oltre 60mila iscritti, ha lanciato il servizio di car-sharing tra i privati nel 2012 e ora, grazie all’appoggio di PSA e Maif, punta a diventare leader mondiale. In un mercato del car-sharing in piena espansione, PSA stima fino a 40 milioni di utilizzatori entro il 2020 nei 5 principali Paesi europei.

Mahindra

PSA

Mercedes

BMW

Buick

ha presentato a Shanghai la nuova LaCrosse Hybrid che sarà distribuita inizialmente soltanto in Cina. La vettura è equipaggiata con un motore SIDI di 1,8 litri abbinato a due propulsori elettrici. È stata ovviamente poi esposta al salone di Pechino insieme alla Avista concept, frutto della joint venture Saic-GM.

a 5 anni dal devastante terremoto che ha colpito il Giappone orientale, conferma il suo impegno per la regione attraverso la donazione di veicoli elettrici e-NV200 alla prefettura di Fukushima e alla città di Iwaki. Alla cerimonia era presente anche il Ceo Carlos Ghosn, orgoglioso del ritorno a regime del sito di Iwaki.

ha affiancato Maif (partner dal 2010) entrando nel capitale di Koolicar, start-up di car-sharing tra i privati. L’operazione ha comportato un 28

e2o elettrica è pronta a sbarcare anche in Europa dove la commercializzazione scatterà a breve partendo dalla Gran Bretagna. Per soddisfare le normative continentali sulla sicurezza, la Casa indiana doterà la piccola elettrica con i dispositivi base quali airbag ed ESP. La batteria della Mahindra e2o promette un’autonomia a zero emissioni di 120 km. potrebbe presto trasferire parte della produzione tedesca di modelli ibridi plug-in nello stabilimento sudafricano di

Toyota

Mirai ha completato con successo una sessione europea di test lunga 100mila km. Ogni giorno, e per 107 giorni, la prima berlina al mondo con celle a combustibile ha viaggiato per 16 ore impiegando circa una tonnellata di idrogeno, con pneumatici sostituiti due volte e le pasticche dei freni anteriori una sola volta senza dunque che sia stato rilevato alcun problema meccanico. Dei test si è occupata l’azienda KJ Tech Services di Amburgo e l’affidabilità delle celle è stata del 100% anche a -20°C.

ha deciso che la tecnologia ibrida plug-in andrà a coprire praticamente tutta la gamma. Non sorprende dunque che la Casa bavarese stia Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


AUTO ELETTRICA lavorando allo sviluppo di una variante plug-in del SAV compatto X1. La nuova versione sarà commercializzata già entro la fine dell’anno.

Toyota

ha portato a New York in anteprima la seconda generazione della Prius Plug-In Hybrid, le cui vendite sono iniziate nel 2012 dopo un progetto sperimentale di leasing di 5 anni. Grazie al pacco batterie agli ioni di litio da 8,8 kWh, l’Hybrid Synergy Drive di Prius Plug-In consente ora di marciare in modalità elettrica fino a 50 km, più del doppio rispetto alla serie precedente. Il dispositivo ibrido (che conta sul nuovo 4 cilindri VVT-i di 1,8 litri) permette di viaggiare a zero emissioni fino a 135 km/h con consumi ridotti a 1,4 litri/100 km ed emissioni di soli 32 g/km. Sviluppata sulla piattaforma Toyota New Global Architecture e dotata di ricarica solare sul tetto, l’auto arriverà in Europa a fine anno.

Byd

controllata dal magnate Warren Buffett, punta quest’anno a triplicare la produzione di veicoli elettrici destinati al mercato locale. In occasione di un evento a Hong Kong, il Chairman Wang Chuanfu ha infatti annunciato l’obiettivo di crescere fino a circa 150mila esemplari. Byd è un’azienda in buona salute che nel 2015 ha visto l’utile netto impennarsi di 7 volte.

La Francia

lo scorso anno è risultata seconda nella classifica delle auto elettriche più vendute in Europa dietro la leader Norvegia. Secondo l’associazione per lo sviluppo della mobilità elettrica AvereFrance, nel 2015 la Francia ha assorbito 22.187 vetture a zero emissioni, circa 7.000 in più rispetto all’anno precedente e contro le 26.757 della Norvegia. La bestseller nel mercato transalpino è stata la Renault Zoe con un totale di 18.727 unità immatricolate.

Hyundai

non ha per il momento commentato l’indiscrezione, ma secondo la stampa coreana si appresterebbe a sviluppare una monoposto elettrica dalle dimensioni ultraridotte e anche uno scooter a zero emissioni. Il progetto sarebbe stato anticipato in occasione del recente Salone di Ginevra dal vice Chairman, Chung Eui-Sun, volato sulle rive del Lago Lemano per illustrare i vantaggi della gamma Ioniq che si articolerà su versioni ibrida, plug-in ed elettrica.

Toyota

Kirloskar Motor, la joint venture indiana della Casa giapponese, sta progettando un incremento produttivo di modelli ibridi nello stabilimento locale di Bidadi, regione del Karnataka. La fabbrica sta attualmente assemblando la versione ibrida della Camry. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Toyota si affiderà in particolare a Denso, suo principale fornitore di componenti, per accaparrarsi componenti del sistema ibrido direttamente nel Paese asiatico. La decisione di Toyota Kirloskar di aumentare la produzione ibrida indiana deriva dai volumi di vendita al di sotto delle attese della Camry Hybrid (causa prezzo eccessivo), lanciata in India nell’agosto del 2013 e immatricolata in meno di 1.000 esemplari nel 2015. Toyota distribuisce in India la Prius, ma è importata.

Honda

ha consegnato al Ministero dell’Economia e dell’Industria del Governo di Tokyo il primo esemplare della nuova Clarity Fuel Cell. La cerimonia di consegna, cui erano presenti il numero uno della Casa, Takahiro Hachigo, e il vice Ministro, Tsuyoshi Hoshino, si inserisce in un più ampio ambito promozionale per la diffusione locale dell’alimentazione a idrogeno. Clarity Fuel Cell è in vendita dal 10 marzo all’equivalente di circa 60 milioni di euro. Motore con potenza di 130 kW e autonomia di circa 750 km.

BMW

incrementerà l’autonomia dell’elettrica i3 con l’obiettivo di consolidarne le vendite globali e soprattutto quelle americane. Negli States, la i3 si è classificata al terzo posto assoluto tra le elettriche sia nel 2014 con 6.092 unità (preceduta da Nissan Leaf e Tesla Model S) sia nel 2015 con 11.024 esemplari (in questo caso Model S davanti a Leaf). Nel primo bimestre 2016, i3 dietro anche la VW e-Golf.

Volvo

XC90 in versione plug-in al 20% delle vendite. Secondo quanto anticipato da Hybrid Cars, la versione T8 ibrida plug-in incide per circa il 20% sul totale delle vendite globali della XC90. La variante plug-in garantisce un’autonomia elettrica di circa 450 km.

Bluetorino

il car sharing elettrico by Bolloré sbarca a Torino. Già attivo nelle città francesi di Parigi, Bordeaux e Lione e in quella americana di Indianapolis, il car sharing Blue Solutions del Gruppo Bolloré è arrivato anche a Torino con l’inaugurazione di Bluetorino. Il servizio per la mobilità sostenibile realizzerà entro fine anno 250 colonnine di ricarica e metterà a disposizione 150 auto elettriche Bluecar. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

25 aprile - 4 maggio 2016 Salone di Pechino Luogo: China Exhibition Center E-mail:wangxiaauto@vip.163.com Sito web: www.autochinashow.org

11 - 12 maggio 2016 Company Car Drive Luogo: Autodromo di Monza Sito web: www.companycardrive.com E-mail: press@companycardrive.com 14 - 15 maggio 2016 61° Roma Motor Show Luogo: Autodromo di Vallelunga Sito web: www.romamotorshow.com E-mail: info@romamotorshow.com

17 - 19 maggio 2016 Automotive Dealer Day Luogo: Centro Congressi Verona Fiere Sito web: www.dealerday.it Info e-mail: info@quintegia.it 21 -22 maggio 2016 Supercar Roma Auto Show Luogo: Fiera di Roma - Roma Sito web: www.supercarshow.it Info e-mail: press@supercarshow.it

NUOVE DATE

8 - 12 giugno 2016 Parco Valentino Luogo: Parco Valentino - Torino Sito web: www.parcovalentino.com Info e-mail: info@parcovalentino.com 28 -30 giugno 2016 Shanghai Auto Parts Show Luogo: Shanghai Exhibition Center Sito web: www.autopartschina.org Info e-mail: info@autopartschina.org 24 agosto - 4 settembre 2016 Moscow International Auto Show Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Sito: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

29


IL FATTO La graduatoria dei Dealer statunitensi nel 2015 Sul podio ancora AutoNation, Penske e Group 1 Come ogni anno Automotive News compila la classifica dei più potenti Concessionari statunitensi. Per quanto riguarda il 2015, anche se le prime tre posizioni rimangono invariate rispetto all’anno precedente, c’è una certa fibrillazione nella parte alta della classifica, con le concessionarie della Lithia Motor Inc. che pasTOP 50 CONCESSIONARI USA NEL 2015

Rank

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Concessionario

AutoNation Penske Group 1 Sonic Lithia Hendrick Asbury Ken Garff Staluppi Larry H. Miller Greenway David Wilson Keyes Jim Koons Suburban Collection Herb Chambers Potamkin The Car Earnhardt West-Herr Serra Automotive RML Rick Case Findlay Fletcher Victory Ourisman Darcars Ganley Braman Servco Galpin Sheely Premier Mac Haik Napleton Pohanka Kahlig Summit Jeff Wyler Prime Chapman Bob Rohrman Del Grande Ken Page Performance Ray Catena Tuttle-Click RFJ Gillman

Fonte: Automotive News

30

Fatturato (in $)

20.862.000.000 19.285.000.000 10.632.505.000 9.625.340.405 7.864.251.691 7.931.836.862 6.588.300.000 4.108.869.431 2.983.383.577 4.439.997.260 2.254.177.905 2.153.793.466 2.137.727.707 2.173.058.503 2.163.916.980 2.522.762.046 1.679.002.119 1.163.734.500 1.457.325.907 1.673.016.822 1.612.095.434 1.463.712.153 1.130.500.685 1.533.002.040 2.273.420.218 1.223.719.479 1.249.628.119 1.394.743.282 1.313.420.343 1.845.467.994 1.146.211.000 1.053.268.389 1.180.054.000 1.088.839.535 1.580.830.994 1.494.216.404 1.178.562.000 1.530.544.147 1.105.138.741 1.158.514.413 1.399.946.710 1.465.406.919 1.099.402.791 923.339.997 797.098.777 1.096.627.752 1.439.205.406 962.884.510 1.307.967.565 884.828.720

sano dall’ottavo al quinto posto, per un volume d’affari di 7.800.000 dollari e oltre 135.000 veicoli venduti, ben il 51% in più rispetto all’esercizio precedente. L’exploit della Lithia è dovuto in gran parte all’acquisto dei 27 showroom californiani della DCH Auto Group che hanno portato l’intera rete del Gruppo a

Vendite di auto nuove

339.080 233.524 174.614 138.129 137.486 116.831 105.981 71.703 65.468 62.476 48.236 47.100 40.344 37.827 33.818 33.490 31.951 30.592 29.922 28.500 27.500 25.572 25.334 25.321 24.720 24.718 24.424 24.411 24.171 24.085 23.922 23.664 22.987 22.929 22.926 22.670 21.921 21.808 21.413 21.165 20.724 20.539 20.527 20.479 20.310 19.854 19.721 19.192 19.135 18.642

Vendite di auto usate

227.290 198.459 124.153 117.123 99.109 81.628 82.589 39.813 22.708 48.995 27.185 15.770 15.641 25.805 20.202 20.427 12.194 11.856 14.074 17.986 24.090 17.609 21.679 14.619 11.804 15.202 9.368 12.841 14.838 10.697 8.750 6.808 14.932 15.056 19.408 15.237 8.780 17.433 12.657 13.557 15.109 14.055 15.192 10.571 8.609 16.752 4.941 7.036 17.648 10.569

Flotte

4.041 7.220 1.872 3.389 4.733 4.757 1.225 3.144 4.285 298 7 78 1.178 143 425 1.400 831 502 1.045 1.971 8.602 1.114 1.806 707 356 595 267 676 99 -

137 concessionarie. Chi guida la classifica d’altronde non sta a guardare. Ci sono acquisizioni sia da parte della prima in graduatoria AutoNation, 22 concessionarie in più per un totale di 254 punti vendita, sia da parte del Penske Automotive Group, che occupa il secondo posto, che ne ha rilevate 19. In terza posizione si confermano i texani del Group1 Automotive Inc. con un volume d’affari di oltre 10.600.000 dollari e vendite per più di 170.000 veicoli. Vendite all'ingrosso

73.753 84.556 57.226 30.168 38.167 55.002 26.967 21.952 50.613 21.694 13.978 8.391 15.501 9.805 21.897 10.103 7.722 13.146 22.570 8.062 15.196 11.518 10.652 11.756 8.393 9.750 12.494 9.929 4.655 6.179 7.401 5.447 9.013 11.064 8.154 10.761 8.899 9.542 13.371 13.397 6.594 3.877 6.529 7.073 4.792 8.664 5.304 4.747

Totale vendite

644.164 523.759 355.993 287.292 278.151 258.194 188.570 143.240 111.353 165.228 97.115 76.848 64.376 79.133 68.110 75.814 54.248 50.170 57.142 69.354 59.659 58.377 47.013 51.536 48.354 51.676 42.328 47.002 51.928 44.711 38.727 37.482 45.822 44.477 53.318 57.573 38.855 51.116 44.775 44.971 49.204 48.347 42.313 34.927 36.043 43.946 29.454 35.568 42.186 33.958

Nr. Concessionarie

254 263 152 99 137 101 84 50 30 55 50 18 15 17 41 35 27 13 21 25 39 26 15 28 17 35 31 22 43 14 19 7 23 20 18 33 15 16 17 15 23 22 38 14 12 16 15 15 27 14

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


RAPPORTO Per l’Istat, dopo il calo degli ultimi anni torna a crescere il numero delle autovetture per abitante Fra le numerose indagini che l’Istat propone annualmente è stata recentemente pubblicata NoiItalia, una corposa raccolta di statistiche, volte a definire una panoramica sugli aspetti economici, culturali, lavorativi, sociali, demografici e ambientali che caratterizzano il nostro Paese. Un’articolata composizione di dati che si incrociano fra 6 macro aree e 19 settori, offrendo innumerevoli spunti per l’analisi del nostro Paese anche in ottica europea. Abbiamo sezionato e analizzato i numeri che più ci interessavano, quelli relativi al mondo dei trasporti, scoprendo che, ad esempio, c’è un piccolo aumento nella media italiana del numero delle automobili per 1.000 abitanti. Dopo il picco nel 2011, con 624,9 autovetture, nel 2012 vi era stato prima un leggero calo a 621,2, poi un altro, più consistente, a 608,1 nel 2013. L’ultimo dato è quindi del 2014, con un piccolo balzo in su a 609,9 vetture ogni 1.000 abitanti. I dati più caratteristici riguardano gli estremi di Valle d’Aosta con 1.147 vetture per 1.000 abitanti e di Liguria con sole 524 automobili per 1.000 abitanti. L’area che in media ha la maggiore concentrazione è quella Nord Est con 628 automobili ogni 1.000 abitanti. Il tutto a fronte di una rete autostradale che mantiene i numeri degli ultimi 6 MORTI IN INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PER MILIONE DI ABITANTI Anno

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Fonte: Istat

INCIDENTI STRADALI IN ITALIA PER 1.000 VEICOLI CIRCOLANTI Anno

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

Fonte: Istat

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Morti

106,5 100,5 97,6 88,1 80,6 71,8 69,4 65,0 63,0 56,5 55,6

anni, 1,8 km per 10.000 autovetture, ma leggermente in calo rispetto ad un decennio fa, quando i chilometri a disposizione erano 1,9. Sulle nostre strade diminuiscono gli incidenti e i morti in incidente stradale. I deceduti in occasione di un sinistro sono diventati, nel 2014, 55,6 per milione di abitanti che, se costituisce un piccolo miglioramento rispetto al 2013 (56,5) è un enorme passo avanti a favore della sicurezza se si guarda il dato di un decennio fa, quando i morti per milione di abitanti furono 106,5. Gli incidenti sono stati, nel 2014, solo 3,6 ogni 1.000 veicoli circolanti, rispetto ai 5,5 del 2004 e ai 3,7 del 2013.

5,5 5,3 5,1 4,9 4,6 4,5 4,3 4,2 3,8 3,7 3,6

Secondo l’Istat in febbraio c’è stato un calo della produzione industriale che registra, rispetto a gennaio, un -0,6%. L’analisi dei singoli comparti vede comunque in atto una ripresa, visto che nel primo bimestre la produzione di veicoli da trasporto cresce del 9,3% con altri settori in crescita come la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (+7,7%) o delle industrie di riparazione ed installazione di macchine (+5,6%). Da non dimenticare però lo scarto dell’intero settore rispetto al massimo precrisi dell’aprile 2008, -23,5%.

AUTOVETTURE PER 1.000 ABITANTI PER REGIONE

Regioni

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2011

2012

2013

2014

Piemonte 626,8 631,7 635,8 633,5 636,5 637,4 637,6 644,0 643,2 636,7 640,4 Valle d’Aosta 1.023,7 1.064,5 1.061,7 1.105,2 1.098,9 1.108,8 1.063,7 1.139,6 1.206,3 1.051,3 1.146,9 Liguria 517,8 523,1 528,8 529,0 529,4 531,4 534,8 539,0 536,8 522,7 523,8 Lombardia 589,8 594,7 598,5 596,7 598,1 597,8 601,1 605,7 599,9 587,9 587,8 Nord Ovest 596,3 601,5 605,5 604,2 605,9 606,3 608,3 613,9 610,5 598,6 600,4 Trentino A.A. 540,9 542,5 544,6 543,8 545,0 549,0 553,4 564,3 670,1 710,0 770,9 Veneto 588,3 591,8 598,3 597,7 598,9 601,6 605,8 611,8 608,2 602,4 605,5 Friuli V.G. 606,1 611,1 615,5 615,9 617,4 621,0 625,1 632,2 629,8 624,7 627,1 Emilia R. 615,5 618,7 622,6 620,5 619,0 620,8 623,4 629,6 626,1 616,4 619,0 Nord Est 596,3 599,6 604,5 603,4 603,7 606,3 609,8 616,5 622,9 619,8 627,9 Toscana 626,6 633,0 639,2 638,6 638,3 643,3 649,5 658,0 644,4 631,5 633,9 Umbria 661,2 669,9 679,0 677,6 680,1 681,6 686,6 694,2 693,2 682,4 685,9 Marche 627,0 633,8 641,6 641,0 641,2 636,1 642,1 647,9 645,5 639,6 640,9 Lazio 666,8 680,5 694,5 696,4 702,6 699,6 699,3 706,1 683,6 637,1 629,2 648,1 658,2 668,5 669,1 672,2 671,9 674,9 682,3 666,9 639,1 636,4 Centro Abruzzo 596,7 609,1 621,0 622,1 626,8 632,7 642,7 651,6 648,5 634,7 636,3 Molise 554,3 575,3 593,3 602,6 611,8 620,5 630,9 642,5 644,5 643,2 647,4 535,4 555,5 566,9 573,7 580,3 585,3 590,5 591,5 585,2 569,5 569,0 Campania Puglia 510,7 522,2 534,7 541,2 547,5 552,6 562,4 564,8 560,1 549,9 549,5 Basilicata 524,7 542,7 563,8 573,8 583,5 592,9 604,2 613,6 617,4 615,4 619,9 Calabria 526,3 550,0 568,8 576,2 586,9 597,2 608,8 617,9 618,5 611,6 614,8 Sicilia 561,2 579,0 595,0 603,6 609,9 614,6 622,0 629,2 628,5 616,0 617,9 Sardegna 545,5 562,2 570,1 585,4 591,3 597,5 604,8 612,6 612,3 603,9 604,8 540,5 557,9 565,3 579,2 579,0 584,3 599,8 604,8 601,9 590,3 591,1 Sud Italia 587,0 597,1 606,2 608,3 611,9 614,5 619,1 624,9 621,2 608,1 609,9 Fonte: Istat

RETE AUTOSTRADALE PER AREA - KM PER 10.000 AUTOVETTURE

Aree Incidenti

Produzione industriale in frenata a febbraio

Nord Ovest Nord Est Centro Sud Italia Fonte: Istat

2004

2,1 2,2 1,6 1,9 1,9

2005

2,0 2,2 1,5 1,8 1,9

2006

2,0 2,2 1,5 1,8 1,9

2007

2,0 2,2 1,5 1,8 1,9

2008

2,0 2,2 1,5 1,8 1,8

2009

2,0 2,2 1,5 1,7 1,8

2010

2,0 2,2 1,5 1,7 1,8

2,0 2,2 1,4 1,7 1,8

TRASPORTO DI MERCI SU STRADA - MILIONI DI TKM* PER 10.000 ABITANTI

Aree

Nord Ovest Nord Est Centro Sud Italia

2006

35,5 47,6 28,3 15,4 29,3

2007

34,7 44,2 26,3 15,9 28,3

*tonnellate/chilometro. Fonte: Istat

2008

33,5 45,1 26,4 15,7 28,1

2009

31,0 42,1 25,2 15,1 26,5

2010

32,6 46,2 24,5 14,7 27,4

2011

28,1 37,1 20,4 12,1 22,8

2,0 2,2 1,5 1,7 1,8

2012

24,7 33,0 16,9 10,5 19,8

2,0 2,2 1,5 1,7 1,8

2,0 2,2 1,5 1,7 1,8

2013

23,3 33,6 17,2 11,3 19,9

31


NEWS IN SINTESI Ai nastri di partenza il Supercar Roma Auto Show 2016 Si accendono i motori della 3a edizione del Supercar Roma Auto Show, la tre giorni dell’auto che darà spettacolo dal 20 al 22 maggio, alla Fiera di Roma. L’evento sarà caratterizzato da raduni, sfilate, demo-drive, convegni e workshop. Divertimento assicurato per gli amanti delle auto sportive nelle piste esterne dove si svolgeranno esibizioni, stunt show e drifting. Non mancheranno poi simulatori professionali e contest di tuning. Novità della 3a edizione sarà la presenza delle migliori auto 4x4: Suv, fuoristrada, auto di serie e vetture elaborate dai migliori preparatori affronteranno percorsi impervi tra fossati, rampe, twist e ostacoli al limite della praticabilità.

a raggiungere un livello produttivo di 750 esemplari al giorno del Suv Model X presso la fabbrica di Fremont, non lontano dalla piena capacità. Ha quindi pienamente confermato l’obiettivo di immatricolare tra 80mila e 90mila vetture nell’intero 2016.

Honda Italia sarà sponsor e auto ufficiale della 99esima edizione del Giro d’Italia. Le strade della corsa rosa accoglieranno 126 veicoli, tra cui la HR-V, mentre la CR-V sarà presente sul percorso di gara nel ruolo di Vip Car. Spazio anche per le Civic Tourer che scorteranno gli atleti fino al gran finale del 29 maggio a Torino.

l Toyota favorirà la mobilità urbana sostenibile a Venezia

l

l Honda è sponsor e auto ufficiale del 99° Giro d’Italia

l Renault ridurrà emissioni di ossido di azoto sui diesel

Il Gruppo Renault apporterà un paio di modifiche tecniche ai motori diesel Euro 6b con l’obiettivo di ridurre le emissioni di ossido di azoto in condizioni di guida reale, senza che ci siano impatti di sorta su consumi e prestazioni. A partire da luglio, l’aggiornamento sarà disponibile sui modelli del Gruppo di nuova fabbricazione e da ottobre la clientela che ha acquistato una vettura equipaggiata con un diesel Euro 6b potrà beneficiare delle modifiche gratuitamente. l Mercedes: un tirocinio per 42 profughi

Mercedes annuncia un programma di tirocinio per 42 profughi richiedenti asilo presso la fabbrica di Sindelfingen. I partecipanti, tra 19 e 55 anni, sono stati selezionati dall’Agenzia Federale del Lavoro e dal Jobcenter Stuttgart. 40 profughi si occuperanno della produzione della Classe S, due faranno esperienza nel settore commerciale. l DS partner di Jeunes Restaurateurs d’Europe

Incontro tra due eccellenze dalle origini francesi. DS è partner in Italia di Jeunes Restaurateurs d’Europe, associazione che riunisce molti tra i migliori e giovani rappresentanti dell’alta gastronomia. Oggi, i JRE sono 340 in Europa, 84 dei quali in Italia. l Maserati prima Casa auto tra aziende più attraenti

Insieme a Ferrero e Apple, anche Maserati è risultata tra le aziende più attrattive come potenziale datore di lavoro. È quanto emerso dalla sesta edizione dei premi by Randstad, 2° player al mondo nei servizi per le risorse umane. Lo studio è stato commissionato all’Istituto belga ICMA e ha coinvolto oltre 200mila persone. l Nuova Q2 in anteprima all’Audi City Lab 2016

Torna l’Audi City Lab presso la Torre Velasca in occasione della Design Week di Milano. L’avanguardistico spazio espositivo della Casa tedesca è stato in programma dall’11 al 17 aprile ed ha avuto come protagonista assoluta la nuova Q2 che è stata presentata in anteprima nazionale. Il leitmotiv dell’Audi City Lab 2016 èstato il concetto di #untaggable con focus sulle menti più aperte del quotidiano, sulla sostenibilità urbanistica e sull’energia scaturita dalla musica. l Problemi penalizzano 1° trimestre di Tesla

Tesla ha archiviato il primo trimestre con volumi di vendita a livello globale al di sotto delle attese iniziali a causa di alcuni problemi nella fornitura di componentistica. Da gennaio a marzo, la Casa californiana guidata da Elon Musk ha consegnato 14.820 unità tra Model S (12.420) e Model X (2.400) rispetto alle 16mila previste a febbraio. In ogni caso, Tesla è riuscita verso fine marzo 32

l Tata in crescita del 2% nell’anno fiscale 15/16

Il Gruppo Tata ha archiviato l’anno fiscale 2015/16 (terminato il 31 marzo) con vendite mondiali in aumento del 2% rispetto al bilancio precedente per un totale di 511.711 veicoli. A sostenere la Casa indiana sono stati soprattutto i veicoli commerciali, andamento meno soddisfacente per le autovetture. Trend vendite positivo nel singolo e conclusivo marzo con un’impennata contenuta all’1% per un totale di 53.057 esemplari immatricolati. L’AD di Toyota Italia, Andrea Carlucci, e il Sindaco della città lagunare, Luigi Brugnaro, hanno siglato un’intesa per realizzare un sistema di mobilità urbana sostenibile a Venezia. Saranno introdotte soluzioni a basso impatto ambientale quali un piano di carsharing con vetture ibride e una piattaforma integrata con protagonista la Mirai a idrogeno. l Brasile sempre in calo a doppia cifra

Ancora una flessione a doppia cifra per il mercato brasiliano, alle prese con una crisi di difficile soluzione. Le immatricolazioni di marzo hanno accusato un calo del 23,4% a 173.389 unità tra auto e veicoli commerciali per un totale nel primo trimestre di 465.480 esemplari, il 28,4% in meno. FCA male, ma è leader. l 13 milioni di italiani acquistano gomme online

Il 15 aprile è terminato l’obbligo di montare gomme invernali ed eBay ha colto l’occasione per fare un punto su un comportamento d’acquisto che si sta facendo largo nel nostro Paese. Ha commissionato ad Ipsos una ricerca dalla quale è emerso che già oltre 13 milioni di italiani hanno acquistato gli pneumatici online, il 40% dei quali negli ultimi 12 mesi. l Superb Wagon al top nel “Product Design”

La giuria internazionale dei Red Dot Awards ha premiato la Skoda Superb Wagon per il suo stile espressivo nella categoria “Product Design”. L’ammiraglia ha convinto la giuria grazie alla sua combinazione di estetica e funzionalità con caratteristiche di livello superiore. Per Skoda si tratta della nona vittoria nei Red Dot Awards, la prima con Octavia Wagon nel 2006. l BMW: al Museo di Monaco una mostra per il Centenario

I festeggiamenti per il Centenario di BMW proseguono con la mostra intitolata “100 Capolavori. BMW Group - 100 anni di forza innovativa e di coraggio imprenditoriale”. È allestita al BMW Museum di Monaco e resterà aperta fino a settembre 2017. Si potrà conoscere la storia delle auto principali e dei successi sportivi. l Infiniti apre nuovi negozi “pop-up”

Infiniti sta introducendo una catena di showroom “pop-up” per soddisfare il crescente interesse europeo per i suoi nuovi modelli, in particolare la Q30. I primi cinque negozi sono operativi, uno a Bristol (GB), due in Francia (Reims e Conflans) e due in Italia (San Benedetto del Tronto e Udine). Altri “pop-up” apriranno a breve. l Ioniq vince il Red Dot Design

Un premio per Hyundai ai Red Dot Design Awards 2016. A ricevere il maggior riconoscimento del car design nella categoria “veicoli” è stata la nuova Ioniq che diventa così la sesta Hyundai a ricevere un premio Red Dot negli ultimi tre anni. La giuria ha certificato la qualità dello stile all’avanguardia della prima vettura “ecofriendly” realizzata dalla Casa coreana (ibrida, plug-in ed elettrica). Un modello dal design evoluto, dalle forme sofisticate e raffinate grazie anche all’adozione di materiali eco-compatibili. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016



COSTUME&SOCIETÀ Il futuro della guida autonoma passa anche attraverso una serie di regole delle Nazioni Unite Non si può davvero prevedere come gli automobilisti dei prossimi decenni accetteranno, anche psicologicamente la vettura autonoma. Ovvero l’auto che si guida sola. Quello che è certo è che lo sforzo che l’industria sta producendo sembra davvero notevole. Il futuro darà il suo responso. Ma intanto un primo passo nella foresta di regolamenti che si intravede all’orizzonte è una realtà. A fine marzo la Commissione Economica per l’Europa delle Nazioni Unite (Unece) ha annunciato una revisione della Convenzione di Vienna del 1968. “I sistemi di condotta automatizzata - dice il documento - saranno esplicitamente autorizzati sulle strade, a condizione che siano conformi ai regolamenti delle Nazioni Unite e che possono essere attivati o disattivati dal conducente”. Non è comunque tutto così semplice, visto che il documento appena sfornato dall’Unece prevede per il futuro tutta una serie di regole che dovranno essere rispettate. Ci sarà una lista dei sistemi autorizzati “soprattutto quelli che, in certe circostanze, potranno rimettere il veicolo sotto il controllo permanente del conducente. Si parla, insomma, del sistema di mantenimento della traiettoria, delle funzioni di assistenza nel momento del parcheggio così come la funzione dell’autopilota sulle strade con il veicolo che procede ad alta velocità. Insomma, le Nazioni Unite sono chiamate a studiarle un po’ tutte. Può anche essere una funzione di garanzia per il futuro degli automobilisti se saranno entusiasti della vettura autonoma. Le modifiche annunciate dei provvedimenti seguono di poche settimane quelle già prese negli Stati Uniti dove i costruttori si sono messi d’accordo per adottare entro il 2022, in modo standard, la frenata automatica d’urgenza.

Pericolo hackers

Insomma è tutto in piedi. Intanto anche in Europa, Germania, Francia e Regno Unito si sono lanciati in sperimentazioni, autorizzando la circolazione su strade e autostrade ad alcuni veicoli dotati di una placca speciale. Veicoli autonomi circoleranno nel quartiere Greenwich a Londra mentre a Göteborg in Svezia si potranno vedere presto un centinaio di vetture sperimentali. Insomma in molti Paesi i poteri pubblici sembra si stiano mobilizzando per avventurarsi in questa nuova dimensione. Ma restano anche preoccupazioni. È vero che i veicoli autonomi vengono giudicati più sicuri e che addirittura consentirebbero di abbassare la mortalità sulle strade. Tuttavia ci sono ancora freni allo sviluppo del settore. Si riconosce che l’affidabilità dell’elettronica e la sicurezza nel neutralizzare tentativi di hackers hanno fatto passi avanti, ma resta34

no ancora preoccupazioni. Nessuno ha dimenticato il caso dei recenti tentativi di controllo a distanza. Come quello di una Google sulle strade della California che controllata a distanza ha sì evitato un ostacolo, ma non aveva anticipato l’arrivo di un grande autobus che aveva già occupato la corsia accanto...

L’incidente: ancora un rompicapo

E poi vanno considerati i costi. I prezzi delle auto in generale non sono aumentati. Anzi. Ma la tecnologia ha un costo e la vettura auto pilotata potrebbe venire a costare fra una decina di anni, quando sarà sul mercato, da 5mila a 10mila dollari più di un’auto normale. Naturalmente sono state fatte ricerche: secondo un sondaggio europeo 52 automobilisti su cento sarebbero più o meno interessati. Da una più mirata ricerca americana risulta che soltanto il 20% degli automobilisti sarebbe disposto all’acquisto di una delle nuove auto, ma se costasse solo 2mila dollari in più. Poi l’ultima grande questione, che certamente troverà soluzioni, ma che ora sembra un gran rompicapo. Chi pagherà in caso di incidente nel periodo di transizione e di coesistenza tra una vettura autonoma e una classica? Il costruttore, chi l’ha equipaggiata, gli informatici che hanno messo a punto i sistemi, gli assicuratori... o il proprietario?

A proposito di saloni

Ripensamento sui Saloni? Sembrerebbe proprio di sì. Al recente appuntamento di Ginevra Jean Michel Normand, autorevole firma di “Le Monde”, ha notato spazi vuoti e i “viali” fra gli stand più larghi. Sembra che a Ginevra abbia preso piede una maggiore sobrietà nella esposizione dei modelli anche più lussuosi. Una tendenza che sembra prendere piede anche nel prossimo grande appuntamento: il Mondial dell’Automobile di Parigi in programma in autunno. Gli organizzatori cominciano a preoccuparsi. In effetti il quotidiano francese scrive che Ford e Volvo non hanno intenzione di partecipare, anche Mazda e costruttori di auto di lusso inglesi penserebbero di fare lo stesso. Ormai qualcuno pensa che questo tipo di manifestazione richieda investimenti importanti ma con risultati “aleatori”. Per partecipare al Mondial parigino vorrebbe dire mettere in bilancio più di 5 milioni di euro! E non tutti se la sentono, incluso qualche grande brand. E così gli organizzatori hanno già qualche preoccupazione. C’è poi un altro problema: la superpresenza di marchi tedeschi a Francoforte e di quelli francesi a Parigi. E questo non andrebbe bene a tutti, a meno che non sia pro-

prio il concetto di Salone che può denunciare qualche scricchiolio. E così si cercano altre formule, come quella della Volvo che, presente a Ginevra ma non a Parigi e Francoforte, sta decidendo di organizzare un “road show” attraverso le strade della Francia piuttosto che presentare le sue novità alla Porte de Versailles. C’è anche il problema dei visitatori, che sono sempre tanti ma che per via dell’affollamento non possono neanche più “toccare” l’auto dei sogni... E in Italia, dove queste manifestazioni sono praticamente scomparse? Insomma, c’è materia per riflettere!

Per le future collezioni

Gli americani le pensano proprio tutte. Classifiche, liste, numeri sono all’ordine del giorno, in tutti i settori. Quindi non poteva mancare la classifica delle auto in produzione che avranno lunga vita e che saranno da collezione, magari fra qualche decennio. Ci ha pensato su una potente compagnia di assicurazioni per auto e battelli. La premessa è che tutti i brand realizzano vetture sempre più perfette e affidabili. Quindi destinate a durare nel tempo. L’attenzione della Hagerty Insurance si è concentrata sulle auto che sul mercato Usa non superano i 100mila dollari. Insomma, potrebbero anche essere un investimento per il futuro. E per chi è curioso ecco comunque la top ten delle collezionabili. Si apre con la Mazda MX-5, che ha un prezzo base di 24.915 dollari, seguono la Ford Focus RS 35.730 dollari, poi la Chevrolet Camaro SS 37.295, la BMW M2 51.700 e la Ford Mustang GT 350R 62.195 dollari. E ancora: l’Alfa Romeo 4C spider che in Usa costa 65.900 dollari, seguono la Porsche Cayman GT4 a 84.600, Dodge Viper SRT 89.090, Cadillac ATS-V 60.645 e infine la Lotus Evora 400 con un prezzo di 89.900 dollari.

I casinò salvano Detroit

Detroit storica capitale dell’auto sta uscendo dalla “bancarotta” dichiarata quattro anni fa. Un lavoro difficile che ha richiesto notevoli sforzi. Un dato conferma la nuova fase che attraversa la città. Il 2015 secondo l’industria dell’auto è stato un ottimo anno per il Michigan: la disoccupazione è scesa al 5,1% dal 6,5% dell’anno precedente. Ma un segnale, forse più vistoso, viene dalle case da gioco. A Detroit ci sono tre grandi casino, emanazioni di Las Vegas. Nel 2015 hanno avuto un giro di affari di oltre un miliardo di dollari. I giocatori sono notevolmente aumentati: grazie a una migliore situazione economica e al basso prezzo del carburante, notevolmente diminuito con la caduta del prezzo del petrolio. E così nelle esangui casse della città sono entrati oltre 5 milioni di dollari che hanno fatto brillare gli occhi agli amministratori impegnati nella dura lotta contro la bancarotta. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016



OMAGGIO AGLI ABBONATI

PR IM LA O AM

M

AN

TE

NI

A tutti gli abbonati 2016 a InterAutoNews GRATIS i 22 numeri usciti nel 2014 e nel 2015

A

PR OM

ES

SA

CON UN CLICK 22 NUMERI PER IL TUO ARCHIVIO DIGITALE

Tutti i numeri dispongono di segnalibri per visualizzare in pochi passi la pagina di interesse In formato Pdf, può essere consultato su qualsiasi dispositivo che disponga di apposito lettore I file potranno essere scaricati via web, basta chiedere la procedura al nostro servizio abbonamenti

Peso circa 120 megabyte

abbonamenti@interautonews.it


CAMPAGNE Su Panda e Punto FCA adotta la formula FiatPiù con Tan 0%, anticipo del 50% e saldo dopo 25 mesi Nel secondo trimestre la Ford rimodula la strategia promozionale e punta ad aumentare la penetrazione dell’acquisto di mezza auto con il finanziamento IdeaFord grazie a offerte specifiche. Con IdeaFord il contributo di 750 euro viene garantito anche senza il ritiro di usato a chi sceglie Fiesta, B-Max ed Ecosport, sulla gamma delle medie il premio permuta viene elevato a 1.500 euro e sull’alto di gamma si aggiunge un contributo specifico per il ritiro di vetture della marca. FCA su Panda e Punto lancia il piano finanziario FiatPiù a TAN 0% con anticipo del 50% pari a 4.800 euro e dopo 25 mesi saldo del restante 50% in un’unica rata oppure la possibilità di restituzione. Kia introduce un contributo rottamazione specifico di 500 o 1.000 euro su tre modelli, Picanto, Rio e Venga, abbinato al finanziamento SceltaKia a tasso zero. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO - Tutta la gamma

In aprile vengono prorogati tutti i programmi finanziari del mese precedente: TopValue in 42-72 mesi a TAN 5,35% che include € 1.000 di extra-sconto, il finanziamento in 24-84 mesi a TAN 2,95%, Alfa Free a TAN 0% con 50% di anticipo e mono-rata dopo 24 mesi, “Liberamente Alfa” a TAN 3,95% in 37/49 mesi e la formula Be-Lease in 3648 mesi a TAN 3,95%. MiTo: il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) rimane invariato mentre il premio permuta si riduce di € 300 e passa a € 1.300 (€ 1.066 detax), lo stesso per quello rottamazione ora di € 2.300 (€ 1.885 detax), entrambi sempre cumulabili con il contributo all’immatricolazione. Per sostenere le promozioni i contributi a carico Concessionario vengono incrementati e variano ora da 950 a 1.450 euro. Con rottamazione, la 1.4 70Cv Impression è sempre offerta a € 10.950 (-€ 4.250) di cui € 3.300 a carico Alfa Romeo e € 950 dal Dealer. Il prezzo scende a € 9.950 con il finanziamento a TAN 5,35%. Con permuta vantaggio di € 3.250 oppure € 1.750 per sconto. Per accelerare il run-out dell’attuale gamma MiTo, Alfa Romeo offre gratuitamente lo Sport pack oppure il Music pack che costano rispettivamente 700 e 630 euro. Giulietta-restyling: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta o rottamazione e € 1.900 (€ 1.409 detax) per promuovere il TCT allo stesso prezzo del manuale. I contributi Concessionari variano da 1.050 a 1.600 euro. Cumulando tutte le promozioni, la “Giulietta” 1.6 MJT 120Cv TCT e la 1.6 MJT cambio manuale sono offerte entrambe a € 20.600. Per la cambio manuale il riAnno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

sparmio è di € 4.200 e di € 6.100 per TCT, di cui a carico FCA i € 3.000 di ecoincentivo e il costo dell’optional, più € 1.200 a carico Dealer. Con finanziamento a TAN 5,35% i prezzi scendono di ulteriori € 1.000. Sulla Giulietta vecchia serie, la Casa oltre ai contributi di € 500 all’immatricolazione e € 4.000 per permuta o rottamazione aggiunge un extra-bonus di € 1.000. FIAT - Tutta la gamma

In aprile, Punto e Panda beneficiano del piano finanziario FiatPiù a TAN 0% con anticipo del 50% e dopo 25 mesi saldo del restante 50% in un’unica rata oppure la possibilità di restituzione. Per entrambi i modelli anticipo di € 4.800. Per Tipo berlina confermata la formula senza anticipo in 24-72 mesi a TAN 2,95% e per 124 Spider il programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Per tutta la gamma (esclusa solo 124 Spider) continuano i finanziamenti a TAN 5,35% in 42-72 mesi (con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria) oppure a TAN 2,95% in 2484 mesi e la formula Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: è previsto un premio di immatricolazione di € 900 (€ 738 detax) per benzina e Gpl, di € 1.750 (€ 1.435 detax) per la metano e di € 1.400 (€ 1.148 detax) per la diesel grazie all’incremento di € 500 introdotto in aprile. A questi importi si somma un contributo permuta rottamazione di € 900 (€ 738 detax). Il Dealer partecipa alle promozioni con importi da 600 a 1.000 euro secondo le versioni. Alcuni esempi considerando la versione Easy con clima in omaggio: la 1.2 è in promozione a € 9.600 grazie a € 3.050 di ecoincentivo di cui € 600 euro dal Dealer, sulla 1.3 MJT 95Cv pubblicizzata a € 11.350 il vantaggio sale a € 3.750 e qui il Concessionario contribuisce con € 800. La Easy Gpl è proposta a € 11.450 con € 3.200 di risparmio (€ 750 a carico Dealer), la Panda TwinAir a metano è scontata a € 12.350 grazie a € 4.100 di ecoincentivo di cui € 900 a carico Dealer. Le stesse promozioni si applicano anche alle versioni 4x4 e Cross quindi con ecoincentivo la 4x4 con il TwinAir 85Cv è offerta a € 14.250 (-€ 2.700) e la Cross a € 17.250 (-€ 2.800) di cui 900 o 1.000 euro di contributo Dealer. Con il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi scendono di ulteriori € 1.000. La pack strategy prevede l’omaggio di clima su Easy (€ 850), di Pack Premium (€ 700) per Lounge e di pack Plus (€ 1.000) per Trekking 4x4 sempre con costi a carico Casa. 500-500C-500 Gpl: prorogati sia i € 700 (€ 574 detax) all’immatricolazione sia i € 500 (€ 410 detax) aggiuntivi per permuta. Per rottamazione il contributo sale a € 1.300 (€

1.066 detax). La 1.2 Pop è in promozione a € 9.900 (-€ 3.850) di cui € 2.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.000 da FCA Bank e € 850 dal Dealer. Come da tradizione, FCA in aprile rilancia l’offerta della 500 cabrio allo stesso prezzo della berlina equivalente ad uno sconto di € 3.500 ed eroga un premio di € 600 (€ 492 detax). Punto: il premio di immatricolazione (eliminati i contributi di € 500 o € 2.500 permuta o rottamazione) è stato elevato a € 3.700 (€ 3.033 detax) per benzina, diesel e Gpl e a € 4.200 (€ 3.443 detax) per metano. Quindi la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 9.600 con € 5.020 di risparmio di cui € 4.220 a carico FCA e € 800 dal Dealer, sulla Gpl scontata a € 11.550 il vantaggio sale a € 5.070 (€ 850 dal Concessionario), la metano è proposta a € 12.100 con € 5.520 di vantaggio. Cumulando il finanziamento a TAN 5,35% tutti i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Il costo della radio è sempre a totale carico di FCA. Nuova Tipo 4P-5P-Wagon: le gamme della famiglia Tipo saranno unificate nei due allestimenti Easy e Lounge e quindi per la 4 porte andranno a sostituire la Opening Edition e Opening Edition Plus. Le promozioni su Tipo berlina restano immutate e lo stesso i prezzi pubblicizzati: con permuta o rottamazione la 1.4 e la 1.3 MJT 95Cv Easy sono offerte con € 2.000 di vantaggio rispettivamente a € 12.500 e € 15.500. Sulla 1.6 MJT 120Cv Lounge l’ecoincentivo sale a € 2.200. Contributo di € 1.200 (€ 984 detax) per permuta o rottamazione dalla Casa più 800-1.000 euro di sconto dal Concessionario. Per 5 porte e station wagon sono previste due alternative: premio permuta o rottamazione di € 1.500 (€ 1.230 detax) per vendite cash oppure di € 1.250 (€ 1.025) con il finanziamento a TAN 5,35% che prevede un extra-sconto di € 1.000 da FCA Bank. Grazie all’ecoincentivo, il prezzo si riduce di 2.400 euro per i due allestimenti 1.4 benzina e di 2.500 euro per le 1.6 diesel di cui 900 o 1.000 euro a carico Dealer. Quindi la 5 porte 1.4 Easy è pubblicizzata a € 13.500 (-€ 2.400) con ecoincentivo oppure a € 15.000 con 900 euro di sconto. Cumulando il finanziamento in 72 mesi a TAN 5,35% il contributo permuta o rottamazione offerto da Fiat e Dealer si riduce a 2.150 euro per le benzina e a 2.250 euro per le diesel perché da parte della finanziaria si aggiunge lo sconto di 1.000 euro. In questo caso la 1.4 Easy 5 porte è offerta a 12.750 euro (-€ 3.150 di vantaggio ). Senza usato e senza finanziamento il vantaggio scende a 900 euro per le 1.4 benzina e a 1.000 per le 1.6 diesel. 500L-500 Trekking-500 Living: ad aprile tutta la gamma sarà ancora fortemente sostenuta, grazie anche ad un premio di € 1.500 (€ 1.230 detax) riservato allo stock con anzianità oltre i 90 giorni purché targato nel mese e cumulabile con tutte le promozioni. I premi di immatricolazione di € 400 37


CAMPAGNE (€ 328 detax) per benzina e diesel e di € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl e metano si sommano al contributo di € 500 (€ 410 detax) per permuta o rottamazione. Cumulando tutte le promozioni e il finanziamento a TAN 5,35% la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è pubblicizzata a € 13.000 (-€ 5.200) grazie a € 800 di optional gratis, € 2.400 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa, € 1.000 da FCA Bank e € 1.000 a carico Dealer. Le stesse promozioni si applicano anche a 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 15.900 con € 4.400 di vantaggio di cui € 900 di ecoincentivo, € 1.500 per lo stock, € 1.000 dal Dealer e € 1.000 da FCA Bank. La 500L Living Pop Star con l’omonimo pack e il motore TwinAir 105Cv è pubblicizzata a € 14.900 con € 5.000 di vantaggio di cui € 2.500 dalla Casa tra ecoincentivo ed extrasconto, € 800 di optional gratis, € 700 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Su 500L prorogati l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Su 500L Living confermato lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 1.000 a 1.500 euro. FCA per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: confermati sia il premio di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione sia quello permuta/rottamazione di € 1.200 (€ 984 detax. Con supervalutazione e finanziamento a TAN 5,35%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus è pubblicizzata a € 15.900 (- € 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da FCA, € 1.000 da FCA Bank e € 750 a carico Dealer. La stessa offerta si applica alla 1.3 MJT 95Cv proposta a 16.900 con € 3.650 di vantaggio. Sulla Pop il pack Plus è sempre offerto a € 1.000 anziché € 1.300, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono gratis (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: beneficia di € 500 all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per supervalutazione da FCA più 1.300 di sconto (a carico Dealer) e del programma finanziario “124 Excellence”. Una formula in 48 mesi a TAN 3,95% con rate a partire da 199 euro, anticipo di 9.570 e 40% di valore futuro garantito. Include anche due prodotti assicurativi: il Sun Day Protection rimborsa il mancato utilizzo in caso di maltempo - per due week-end consecutivi - con € 124 al giorno per un massimo di 4 giorni e il Top Protection che assicura contro i danni alla capote per un massimo di 4.500 euro. In più la possibilità di guidare una 500 cabrio in comodato d’uso gratuito, in attesa della consegna prevista per giugno, se il contratto viene stipulato entro aprile. Qubo: premio di immatricolazione ridotto a 38

€ 1.000 (€ 820 detax) per benzina e diesel e a € 1.750 (€ 1.435 detax) per metano, più € 2.200 (€ 1.803 detax) per rottamazione oppure € 500 (€ 410 detax) per permuta. Con rottamazione Qubo 1.4 Dynamic è pubblicizzato a € 11.900 (-€ 4.100 di cui € 900 a carico Dealer). Il 1.4 CNG è in promozione a € 14.250 (- € 5.000 con contributo Dealer di € 1.200). Con finanziamento a TAN 5,35% i prezzi scendono di altri € 1.000. Doblò: incremento del contributo rottamazione che sale a € 2.500 (€ 2.049 detax) e di quello specifico sulla versione Easy che passa da 500 a 800 euro (€ 656 detax). Confermati i premi di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) per permuta e di 800 euro (€ 656 detax permuta) per offrire la versione Maxi al prezzo della passo corto. Così la 1.4 95Cv Easy con Family Pack (€ 800) è in promozione a € 13.250 (-€ 7.300) di cui € 1.000 di sconto, € 2.500 di ecoincentivo, € 800 di bonus optional, € 1.200 di contributo Dealer e € 1.000 da FCA Bank. Freemont: in aprile in contributo dalla Casa diventa € 3.000 (€ 2.459 detax), pertanto la 2.0 MJT 170Cv 4x4 Lounge è offerta a € 31.500 equivalente a € con € 4.800 di sconto di cui € 1.800 a carico Dealer. LANCIA

Ypsilon: continua ad essere supportata con un premio di immatricolazione di € 1.300 (€ 1.066 detax) mentre per permuta o rottamazione il contributo sale a € 2.700 (€ 2.214 detax) e in più per le diesel Gold, MYA e Platinum si cumula un sostegno extra di € 500 (€ 410 detax). La Ypsilon 1.2 Silver è sempre pubblicizzata a € 9.000 con il finanziamento a TAN 5,35% grazie a € 4.350 di vantaggio di cui € 2.700 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 650 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 10.400 equivalente a € 2.950 di vantaggio. Ypsilon 1.3 MJT Silver è in promozione a € 11.300 rispetto al listino di € 15.850 (-€ 4.550) grazie a € 2.700 per permuta, € 1.000 da FCA Bank e € 850 dal Dealer. La 1.3 MJT Gold invece è offerta a € 12.100 e qui il vantaggio sale a € 5.050 grazie all’extra-sconto specifico di € 500. La nuova versione MYA con cerchi in lega da 15”, vetri oscurati, vernice extra-serie e selleria in alcantara e tessuto costa solo € 1.000 in più rispetto alla Gold con un vantaggio cliente superiore al 35%. Confermati il finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria, quello a TAN 5,35% in 42-72 mesi con € 1.000 di extra-sconto da FCA Bank e la formula LanciaPiù in 37-49 mesi a TAN 3,95%. CITROËN

Tutta la gamma C: prorogati per C1, C3 Picasso, C4 e Cactus i finanziamenti fino a

€ 7.350 in 24-36 mesi a TAN 1,99%, solo per C3 la durata arriva a 72 mesi. Per C5, gamma C4 Picasso e Aircross aumenta il capitale finanziabile da 10.350 a 15.350 con la formula a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Sempre per l’alto di gamma il massimo erogato passa da 15.350 a 20.350 euro e il TAN scende dal 4,5% al 3,99% anche per durate 60-72 mesi oltre che per la fascia 12-48 mesi. La formula Linea Prime da 48 a 72 mesi a TAN 4,99%, prevede extra sconti di 500 oppure 900 euro. Con FreeDrive Prime, per contratti nel mese, durata 24-36 mesi e TAN 6,49% l’ extra-sconto è di € 1.000. C-Zero: all’8% di sconto si cumulano € 2.000 per rottamazione e ulteriori € 2.500 per lo stock targato entro aprile. Con il finanziamento Linea Prime a TAN 6,49% si cumulano ulteriori € 900 di extra-sconto. Così C-Zero è in promozione a € 22.880 rispetto al listino di € 30.690 (- € 7.810) senza alcun onere a carico Dealer. C1: le versioni Live, Feel e Shine 3 porte beneficiano del 14,5% di sconto (contributo Casa del 10,2% per Live e Feel e del 9,2% per Shine), per le 5 porte lo sconto scende al 13% (dalla Casa l’8,7% per Live e Feel e il 7,7% per Shine). Per la serie speciale Garmin Vivofit sconto del 12% con il 7,7% di ripianamento. In più ci sono € 900 per rottamazione e € 450 per lo stock targato nel mese. Quindi la C1 1.0 68Cv Feel 3 porte con finanziamento Simply Drive Prime a TAN 6,49% è pubblicizzata a € 7.950 con € 3.500 di vantaggio di cui € 1.100 dalla Casa e € 500 a carico Dealer, € 900 per usato da demolire, € 1.000 dalla finanziaria. C3: confermati i € 3.100 di sconto per le benzina, per le diesel l’importo si riduce a € 3.700 rispetto ai € 4.100 di marzo. In più ci sono € 1.250 per rottamazione e l’omaggio della radio Touch 7” con Bluetooth (€ 300) su Feel Edition e del navigatore Touch 7” (€ 350) sulla Exclusive. Quindi la 1.0 68Cv Live Edition è offerta a € 8.950 (-€ 4.850 compreso il contributo di € 500 del finanziamento a TAN 4,99%) rispetto al listino di € 13.800. Con il finanziamento a TAN 6,49% extra-sconto dalla finanziaria di € 1.000. Premi di immatricolazione di € 1.860 sulle benzina e di € 2.180 sulle diesel. C3 Picasso: le benzina ricevono € 3.050 di sconto mentre in aprile, l’importo per le diesel scende a € 3.850 euro, tuttora cumulabile il contributo rottamazione di € 1.250. Gli extra sconti erogati dalla finanziaria variano da € 500 con TAN 4,99% a € 1.000 con TAN 6,49%. Sommando tutti i contributi della Casa ai € 500 della finanziaria (con il TAN 4,99%), la C3 Picasso 1.4 Live Edition è in promozione a € 11.200 con € 4.800 di vantaggio. La Casa eroga € 1.830 sulle benzina e € 2.620 sulle diesel. C4: la 1.2 benzina Feel con rottamazione e finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99% è offerta a 14.400 euro con 3.950 euro di vantaggio di cui € 1.900 di Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


CAMPAGNE sconto (11% con ripianamento del 5,62%) più € 1.500 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. Per lo stock targato mese ci sono ulteriori € 750. C-Elysée: con rottamazione e finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99% la benzina 3 cilindri da 82Cv Exclusive è offerta a € 11.200 (-€ 2.550), di cui € 1.050 di sconto (8% con il 3,09% a carico della Casa), € 1.000 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. La diesel, sempre con usato da demolire, verrà offerta a € 13.950 con € 2.800 di vantaggio, di cui € 1.300 di sconto più ecoincentivo e bonus dalla finanziaria. A totale carico Citroën il contributo rottamazione. C4 Cactus: tutta la gamma beneficia del 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per rottamazione. La 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è pubblicizzata a € 12.250 equivalente a € 3.850 di vantaggio con ecoincentivo. In più ci sono da 500 a 1.000 euro di bonus con i finanziamenti. Su Feel e Shine gli omonimi pack sono gratuiti e rappresentano un ulteriore vantaggio di 1.200 o 1.300 euro. L’ecoincentivo è sempre a totale carico di Citroën. C4 Picasso 5-7 posti: la 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è offerta a € 17.500, grazie a € 6.400 di vantaggio di cui € 3.500 di sconto più € 2.000 per rottamazione e € 900 dalla finanziaria. Tutta la gamma beneficia del 15% (11,15% a carico Casa) più € 2.000 di ecoincentivo. C4 Aircross: su tutte le versioni beneficiano del 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più € 1.500 per rottamazione, € 750 per lo stock targato in aprile e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 18.900 con € 5.450 di vantaggio. C5: allo sconto del 17% (ripianamento del 13,6%) e si cumulano € 2.000 per rottamazione e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. Tutta la gamma DS 1: confermato il finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi ora a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per DS3 e D3 cabrio, nuova DS4 e DS4 Crossback e di € 2.000 per DS5, tutti cumulabili alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 1272 mesi a TAN 5,95%. DS3-DS3 cabrio: prorogato il 9% di sconto (5,6% di contributo Citroën), in più vengono introdotti € 250 di extra-sconto per contratti entro il 15 aprile, € 1.000 per supervalutazione usato DS o dei marchi premium. Per permuta o rottamazione di usato di altre marche/modelli il contributo è di € 500. Chi possiede una DS in famiglia beneficia di un extra-sconto di € 500. DS4-DS4 Crossback: prorogati sia l’8,5% di sconto (5,58% di ripianamento) sia gli € 2.000 per supervalutazione usato DS o dei marchi premium Audi, Alfa Romeo (esclusa MiTo), BMW, Jaguar, LanAnno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

cia (esclusa Ypsilon), Lexus, Mini, Mercedes e Volvo. Per permuta o rottamazione di usato di altre marche/modelli il contributo è di € 1.500. Con la formula FreeDrive oltre ai € 1.000 di sconto c’è anche il pack Navi gratis che vale € 1.000 euro. DS5: lo sconto scende al 6% (3,04% a carico Citroën) e si cumula con € 2.500 per permuta di usato DS o marchi premium oppure € 1.500 per usato di altre marche/modelli. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è offerta a € 26.972 con € 6.068 di vantaggio inclusi il contributo permuta di € 1.500 e l’extra-sconto dalla finanziaria di € 2.000. FORD

Tutta la gamma 1: finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni. In più sono previsti extra sconti variabili da 450 a 800 euro per C-Max, Fiesta e Focus con cambio Powershift oppure da 1.500 a 1.600 euro per Mondeo, S-Max o Galaxy sempre con cambio automatico. Per Focus, C-Max e Kuga Titanium X l’extra-sconto riservato a chi sottoscrive il finanziamento IdeaFord varia da 850 a 950 euro. Tutta la gamma 2: nel secondo trimestre per aumentare la competitività e semplificare i programmi commerciali il contributo permuta/rottamazione di € 750 viene riconosciuto anche senza ritiro di usato per Fiesta, B-Max ed Ecosport purché abbinato al finanziamento IdeaFord. Per Focus, C-Max e Kuga 4x2 il premio permuta e quello rottamazione che erano rispettivamente di 750 e 1.750 euro vengono unificati a € 1.500. Solo per Kuga a trazione integrale l’importo è di € 2.250. Per Mondeo, S-Max e Galaxy il premio permuta scende a € 1.500 ma raddoppia in caso di ritiro di un usato Ford. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio è offerta a € 8.500 (-€ 3.250) di cui € 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è proposta a € 9.250 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Stessa promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White in promozione a € 10.750 (-€ 3.500). Ford partecipa con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: la Casa offre € 1.450 di sconto più € 500 euro di extra-sconto per benzina, di € 750 per diesel e di € 900 per Gpl. Con permuta o rottamazione si cumulano € 750 (€ 625 detax), sulla versione Titanium o con finanziamento tale importo viene erogato anche senza usato. Quindi con ecoincentivo la 1.0 80Cv 3 porte è offerta a € 9.950 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€

4.050), di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. Con permuta la 1.0 80Cv 3 porte Titanium con Titanium pack e SYNC è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). A carico Ford ci sono € 1.950 di sconto e € 625 per supervalutazione, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus è offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo rottamazione, € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 225 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con SYNC e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.300. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 con permuta beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. Sulla Titanium diesel in promozione a € 12.700 il vantaggio per permuta o demolizione sale a € 4.800. La Casa riconosce un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 737 Gpl, € 512 per rottamazione o permuta e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: tutta la gamma riceve € 1.450 per sconto più € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl e infine l’ecoincentivo di € 750. La 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 con permuta equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 750 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 550 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con SYNC e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.250), proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium proposta a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 500 per Gpl. La Gpl Titanium è in promozione a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è pubblicizzata a € 14.950 pari a € 3.800 di vantaggio con permuta di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.200 beneficia di € 3.800 di risparmio. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di ecoincentivo. 39


CAMPAGNE Focus: con ecoincentivo la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus e navigatore con Sync2 è in promozione a € 15.250 equivalente a € 5.500 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 1.250 di supervalutazione, € 550 dal Dealer e € 1.500 di optional gratis (pack Plus e Sync2 con navigatore). La stessa offerta per supervalutazione si applica anche a diesel e Gpl. La 1.0 125Cv Titanium 5 porte è proposta a € 18.250 anziché € 23.800 completa di Titanium Pack, navigatore con Sync2 e telecamera posteriore. Il cliente con permuta risparmia € 5.550 grazie anche a € 1.800 di optional gratis, € 3.450 a carico Ford e € 300 di contributo Dealer. La 1.0 Titanium X in promozione a € 20.250 (-€ 5.550) ha gli stessi € 1.800 di contenuti in omaggio più € 3.750 di ecoincentivo. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 1.025 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. Nuova C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 16.250 e € 18.250 con Plus pack e navigatore con Sync2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.500 e oltre ai € 1.500 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 1.250 per permuta o rottamazione da Ford più € 300 di contributo Dealer. Sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.550 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync2 e della telecamera posteriore. Così la 1.5 TDCI 95Cv Titanium è in promozione a € 20.250. Tutte le C-Max beneficiano anche dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Kuga: la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus con Kuga pack e il navigatore con SYNC2 è proposta a € 20.250 rispetto al listino di € 25.750, ossia con € 5.500 di vantaggio totale con usato di cui € 2.200 di sconto, più € 1.250 di ecoincentivo Ford, € 1.000 di prodotto omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 22.000 scontato di € 6.250 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione Sync2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. La 2.0 TDCI 150Cv AWD Titanium è in promozione a € 26.250 (-€ 7.000) con Titanium Pack, navigatore Sony con Sync2 e retrocamera omaggio (valore € 1.750), € 2.250 per permuta, € 2.200 di sconto dalla Ford e € 1.050 a carico Dealer. Su Kuga l’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). Ford riconosce € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Mondeo: la Ford offre € 1.500 per permuta di qualsiasi usato oppure € 3.000 per usato 40

Ford (cumulabile con la strategia fleet) più € 1.450 di sconto e pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così la Mondeo 5 porte Titanium con motore 1.5 TDCI 120Cv è in promozione a € 28.000 equivalente a € 5.950 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 per permuta, € 4.500 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con Sync2 e retrocamera. Sull’allestimento Plus offerto a € 24.500 il vantaggio è di € 5.450 grazie ai € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync2) e € 1.500 per supervalutazione. Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana dal 20 al 65% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 per permuta (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 120Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e permuta e il pack Plus con Sync2 e navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.250 il risparmio sale a € 5.959 grazie a € 3.000 di contenuti gratis e scontati (Sync2 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack). KIA

Tutta la gamma: i 7 anni di garanzia/150.000 km rappresentano un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Tutta la gamma 2: per Picanto, Rio e Venga finanziamento SceltaKia fino a € 10.000 in 12-24 mesi a TAN 0%. Per Picanto anche la formula a TAN 0% in 12-36 mesi e importi da 2.500 a 10.000 euro. Prorogati i piani SceltaKia a TAN da 4,4% e fino a 5,4% in 24-36 mesi e i piani finanziari JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 5,9%. Picanto: tutta la gamma riceve € 1.500 per sconto o permuta oppure € 2.000 per rottamazione e così la 1.0 benzina City con usato da demolire è offerta a € 8.250 di cui € 1.160 a carico Casa. Premio di immatricolazione sempre di € 750. Nuova Rio: grazie al nuovo contributo rottamazione passato da 2.700 a 3.200 euro la 1.2 City è in promozione a € 9.400. Resta immutato quello per sconto o permuta di € 2.200. La Casa eroga ora € 1.200 all’immatricolazione o € 2.020 per rottamazione. Nuova Cee’d 5 porte-SW: con permuta o rottamazione la 1.6 Active 5 porte è proposta a € 14.000 equivalente a € 3.750 di vantaggio di cui € 1.550 specificio di ecoincentivo. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. In alternativa sconto di € 2.200. La Kia eroga € 900 al-

l’immatricolazione o € 2.170 per permuta. Soul: la 1.6 Your offerta a € 15.000 riceve € 4.000 di sconto grazie a € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica prorogate le due promozioni. La prima prevede la centralina di ricarica gratuita installata, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione, sconto di € 4.100. Venga: viene eliminato il premio permuta e raddoppiato a € 3.800 quello rottamazione. Per sconto l’importo sale a € 2.800 (+€ 100). Grazie a questo incremento la 1.4 Active è offerta a € 11.950 con ecoincentivo. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 2.096 per rottamazione. Carens: prorogati sia i € 2.500 di sconto sia i € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: tutta la gamma beneficia di € 2.000 di sconto e un prezzo di € 19.000 per la 1.6 Active. Chi permuta uno Sportage, riceve € 1.000 aggiuntivi per supervalutazione subordinati al finanziamento Scelta Kia con un importo massimo di 35.000 euro in 24-36 mesi a TAN 4,9%. Premio di immatricolazione di € 820 più altrettanti dalla finanziaria. Optima: l’offerta prevede € 5.000 per supervalutazione o rottamazione e un prezzo di lancio di € 24.500 per la 1.7 CRDI Active. Senza usato l’importo scende € 3.000. Premio di immatricolazione di € 1.400 oppure € 3.040 per permuta. Sorento: tutta la gamma beneficia di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per permuta o rottamazione. Cumulabile il finanziamento SceltaKia fino a € 24.500 in 24 mesi a TAN 0%. La Casa eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta. NISSAN

Micra: tutta la gamma benzina e diesel beneficia di € 1.250 all’immatricolazione, per Gpl l’importo sale a € 2.600 per offrirla allo stesso prezzo della benzina. Cumulando il finanziamento Easy che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 599 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono in promozione a € 8.450 con un vantaggio di € 3.000 per la benzina e di € 4.900 per la Gpl. Per la 1.2 N-Tec pubblicizzata a € 10.750 rispetto al listino di € 13.850 il risparmio sale a € 3.100. Note: la Casa eroga di € 1.000 all’immatricolazione più € 1.050 per le alimentazioni diesel, oppure € 600 per le Gpl Visia e Comfort e € 300 per le altre Gpl. Cumulando il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi, TAN 4,99% con 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, il cliente riceve gratuitamente l’estensione della garanzia per 5 anAnno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


CAMPAGNE ni/100.000 km più 820 euro di extra-sconto. Sommando tutti i premi e con il finanziamento, la 1.5 dCi Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono pubblicizzate a € 12.600 equivalente a € 4.450 di vantaggio per la diesel e a € 3.850 per la Gpl. Per la 1.5 dCi Acenta proposta a € 13.700 il risparmio è di a € 4.450. Per le benzina sconto di € 2.000 oppure di € 2.500 con il finanziamento. Pulsar: per Visia, Acenta e Tekna premio di immatricolazione di € 1.000 oppure di € 1.500 per N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 450 per le EU6 oppure € 1.350 per EU5 e le versioni con il nuovo turbo-benzina DIG-T 190Cv EU6. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% e 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 799, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 820 di extra-sconto. La Pulsar Acenta 1.5 dCi è pubblicizzata a € 18.350 (€ 3.750) grazie all’ecoincentivo € 2.930 e al contributo di € 820 dalla finanziaria. Juke: la Nissan eroga premi di immatricolazione differenziati secondo l’alimentazione e/o l’allestimento. Le versioni benzina ricevono tutte un contributo di € 900, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia di € 1.100 per Acenta e di € 1.40 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 600 a 650 euro con il finanziamento Extesa a TAN 3,99%. Così la 1.5 dCi e la 1.6 Eco Visia sono in promozione a € 15.400 grazie a € 3.650 di vantaggio totale con permuta di cui € 3.050 di ecoincentivo e € 600 dalla finanziaria. La 1.5 dCi N-Connecta è pubblicizzata a € 17.700 rispetto al listino di € 21.900 e qui il risparmio con permuta e finanziamento sale a € 4.200. Per Juke Nismo l’ecoincentivo sale a € 6.000 oppure a € 6.600 con finanziamento, di cui € 4.100 dalla Casa e € 650 dalla finanziaria. Qashqai: al premio permuta di € 450 si cumulano premi di immatricolazione di € 500 per gli allestimenti Visia e Acenta, di € 850 per N-Connecta e Tekna 2WD e di € 950 NConnecta e Tekna 4WD. Con il finanziamento Extesa a TAN 3,99% ci sono € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. Con ecoincentivo e finanziamento la 1.5 dCi N-Connecta è in promozione a € 24.050 rispetto al listino di € 27.400 (-€ 3.250) grazie al premio permuta di € 560 da Nissan, lo sconto di € 2.200 e ai € 490 dalla finanziaria. X-Trail: beneficia di € 450 per permuta più premi di immatricolazione variabili da € 1.000 (Tekna), € 1.650 (Acenta e Acenta Premium 2WD) e € 1.850 (Acenta e Acenta premium 4WD). Cumulando il finanziamento Extesa a TAN 3,99% ci sono ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma. La 1.6 dCi Acenta Premium 2WD è pubblicizzata a € 27.900 grazie a € 4.400 di vantaggio con permuta/rottamazione e finanziamento. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

OPEL

Karl: la versione base è pubblicizzata a € 8.500 equivalente a € 1.550 di incentivo rottamazione, per n-Joy e Cosmo il risparmio sale rispettivamente a 2.300 e 2.800 euro. Per sconto o permuta importi di € 750 per la versione base (a carico Dealer), di € 1.500 per n-Joy e di € 2.000 per Cosmo. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sulle altre benzina il vantaggio aumenta a € 2.300 e a € 2.800 sulla Gpl. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 920 per la versione base e da 890 a 1.100 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Nuova Corsa: la versione base con clima riceve € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione ed è pubblicizzata a € 9.750 con € 3.570 di vantaggio. Per la n-Joy l’importo per sconto o permuta sale a € 3.000, per bColor e Cosmo importo di € 3.400 e di € 4.400 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. La Casa offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. Premio di immatricolazione da 1.516 a 2.850 euro 1.850 più € 570 per rottamazione. Nuova Astra: la 1.4 Elective è in promozione a € 15.900 grazie a € 3.700 per permuta o rottamazione. Per sconto importo di € 2.700 con contributo Opel di € 1.150. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.000 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 735 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Mokka: sulla versione 1.6 115Cv Ego ci sono € 4.900 di sconto. Per le altre versioni benzina, per tutte le diesel e per la Gpl Cosmo l’importo scende a € 3.600. Cumulabile il finanziamento Scelta Opel fino a € 18.000 in 36 mesi a TAN 3,95%. Premi di immatricolazione di € 2.935 per Ego e di € 1.920 euro sulle altre benzina, diesel e Gpl premio di € 1.510. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 3.500 di sconto con € 2.390 dalla Casa. Per 1.4 benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: la 1.4 Elective riceve € 4.500 per sconto o permuta, per le altre alimentazioni si applica il 15% (con 9,6% di ripianamento). Per rottamazione ci sono ulteriori € 800 (€ 570 di contributo dalla Casa). Insignia: tutta la gamma beneficia del

15% di sconto con contributo Casa dell’8,6%. Solo sulla Country Tourer il vantaggio sale al 19%. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.850 con € 2.900 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è proposta a € 10.400 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active omaggio del sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350), sulla Allure di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con la formula iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. Peugeot conferma l’operazione di supervalutazione dell’usato con valori da 0 a 8.000 euro (+30% rispetto alla quotazione di Quattroruote) e riconosce importi aggiuntivi da 400 a 1.900 euro. La Casa eroga € 410 per permuta più premi immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana gli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è in promozione a € 11.990 rispetto al listino di € 15.500, con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 3,49%. Il vantaggio è di € 3.610, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.440 con un vantaggio di € 5.240 grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 900 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Tutte le 208 Peugeot ricevono anche il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote grazie ai premi supplementari da 700 a 1.600 euro. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è offerta a € 17.850 rispetto al listino di € 20.460 pari a € 2.610 di risparmio di cui € 400 di sconto e € 800 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.010 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento iMove con 5 anni di garanzia è offerta a € 41


CAMPAGNE 18.500 (-€ 4.150) di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.100 dal Dealer. Per tutte le 2008 la Casa offre il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Senza usato, il vantaggio scende a € 3.350. Peugeot eroga € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline. Per permuta si cumulano ulteriori € 800. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.650 pari a € 3.940 di risparmio (importo di € 3.140 senza usato) di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis e € 1.550 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.350 rispetto al listino di € 27.140. I 4.790 euro di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono frutto di € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.500 anziché 26.490 equivalente a € 3.990 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.200 rispetto al listino di € 28.040 grazie a € 4.840 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina. Per 308 alcuni optional sono gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 800 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Per tutte le 308 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% o il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore scontati al 50% è offerta a € 25.100 rispetto al listino di € 29.585 quindi con € 4.485 di vantaggio con permuta di cui € 1.950 tra sconto e contenuti in omaggio, € 800 per permuta, € 1.735 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 25.550 anziché € 31.685 equivalente a € 6.135 di risparmio di 42

cui € 2.396 per sconto e optional gratis, € 800 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.439 a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 900) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 1.885 per permuta e ripiana il costo del navigatore. RENAULT

Tutta la gamma: le formule finanziarie Super Days prevedono extra sconti cumulabili con le offerte commerciali di € 450 per Clio, Captur e Kadjar, di € 700 per famiglia Mégane vecchia gamma, Scénic/Xmod e Kangoo e infine di € 950 per Twingo, Talisman ed Espace. La durata dei finanziamenti varia da 24 a 84 mesi, il tasso decresce dal 6,99% a 4,99% più sono inclusi pack di servizi. A TAN 6,99% il pack costa € 349 e include 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore. A TAN 5,99% il pack costa € 699 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 4,99% il pack costa € 1.049 e oltre ai servizi gratuiti citati prevede 1 anno di RCA oppure la manutenzione per 3 anni/60.000 km. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 1224 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Nuova Twingo: la 1.0 Life è pubblicizzata a € 8.250 con rottamazione e finanziamento a TAN 5,99% equivalente a € 2.050 di risparmio. Per sconto o permuta l’importo scende a € 1.550 euro. Sul resto della gamma importi di € 3.250 per la radiazione oppure € 2.750 per sconto o supervalutazione. Le versioni con cambio automatico ricevono un extra-sconto di € 450 a totale carico della finanziaria. La Renault eroga € 123 per sconto/permuta o € 533 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma contributi di 902 o 1.312 euro. Clio-Clio Sporter: le versioni diesel ricevono un bonus aggiuntivo di € 600. Quindi la 1.5 dCi Life è in promozione a € 11.150 con € 4.700 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. La Clio Sporter Life con la stessa alimentazione è proposta a € 11.950. La 1.2 75Cv Life 5 porte con clima e finanziamento è offerta a € 9.750 con rottamazione, la Clio Sporter è pubblicizzata a € 10.550 e il risparmio è di € 4.100 per entrambi i modelli. Per sconto o permuta l’importo per la versione Life scende a € 3.600. Queste promozioni sono offerte anche sugli allestimenti Live, Energy e GT anche se gli importi diventano mediamente 4.250 per rottamazione oppure € 3.750 per sconto o permuta. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.100 per

proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. La Casa sulla Life eroga € 1.967 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.377 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 2.049 e € 2.459, per diesel ci sono ulteriori € 491 e € 901 dalla finanziaria per le versioni con cambio EDC. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 2.900 di vantaggio totale con rottamazione e finanziamento (€ 450 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.400. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.100. Contributi Casa di € 1.394 per rottamazione e € 984 per sconto per Life e da 1.230 a 1.640 per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte: la Renault regala il pack Comfort sulla Zen, il Techno sulla Intens e l’Easy Park (sistema di assistenza al parcheggio con retrocamera e sensore angolo morto) sulla GT-Line e Bose. Questi quattro pacchetti costano tutti € 650. Sulle versioni Life, la Casa francese offre 2.700 per permuta o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per Intens, GT-Line e Bose l’importo per permuta aumenta a € 3.500 e a € 1.400 per sconto. Chi sceglie un finanziamento della piattaforma “Super Days per Te” beneficia di un’ulteriore promozione: il cambio automatico EDC allo stesso prezzo del manuale equivalente ad un risparmio di ulteriori 1.600 euro. Per fidelizzare i possessori di Mégane immatricolate fra il 2000 e il 2013 oppure conquistare clienti della concorrenza dominata dalla Volkswagen Golf ci sono 700 euro aggiuntivi a tutte le promozioni. Per usato Peugeot 307 o 308 e Citroën C4 l’importo sale a 1.000 euro. Renault eroga solo premi permuta di € 1.230 sulla Life e di € 1.721 sul resto della gamma. Scénic-XMod: le versioni 1.2 Tce 115Cv Limited 5 posti (XMod) e 7 posti (Scénic) sono pubblicizzate a 16.600 e 18.100 euro equivalenti a € 5.700 con permuta o rottamazione e finanziamento. Senza usato il vantaggio scende a € 5.000. Le versioni con cambio EDC ricevono un extra-sconto di € 300 dalla finanziaria. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 750. A sostegno delle offerte Renault offre € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.828 per permuta. Kadjar: la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 con permuta o rottamazione e finanziamento. Sulle versioni Zen, Intense, Bose e Premiere il vantaggio con permuta sale a € 3.650. Senza usato tutte le Kadjar beneficiano di € 1.950 per sconto. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 450. Renault eroga premi permuta di € 738 per Life e di € 1.311 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 164 per Life e € 738 per le altre. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016



USATO A marzo, con un +3,14% il trend di crescita tiene

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Q. %

Diff. % Mar. ’16

Alfa Romeo 40.498 3,26 40.160 3,47 Audi 45.919 3,69 43.439 3,76 BMW 47.436 3,82 42.979 3,72 Chrysler* 13.221 1,06 10.069 0,87 Citroën 56.078 4,51 47.864 4,14 Dacia 4.374 0,35 2.906 0,25 DR 681 0,05 606 0,05 Fiat 312.175 25,12 300.919 26,03 Ford 78.738 6,33 71.466 6,18 Honda 5.531 0,45 4.951 0,43 Hyundai 15.359 1,24 13.808 1,19 Jaguar 2.411 0,19 2.082 0,18 Kia 9.879 0,79 8.422 0,73 Lancia 59.792 4,81 64.438 5,57 Land Rover 10.770 0,87 9.017 0,78 Maserati 598 0,05 508 0,04 Mazda 5.193 0,42 4.727 0,41 Mercedes 59.791 4,81 54.130 4,68 Mini 17.371 1,40 15.377 1,33 Mitsubishi 5.406 0,43 4.994 0,43 Nissan 30.240 2,43 26.511 2,29 Opel 68.009 5,47 61.869 5,35 Peugeot 53.376 4,29 47.518 4,11 Porsche 4.641 0,37 4.268 0,37 Renault 58.313 4,69 55.239 4,78 Seat 9.785 0,79 9.300 0,80 Skoda 5.014 0,40 4.775 0,41 Smart 36.583 2,94 31.887 2,76 SsangYong 1.399 0,11 1.231 0,11 Subaru 2.161 0,17 2.096 0,18 Suzuki 15.583 1,25 14.510 1,26 3,53 38.941 3,37 Toyota/Lexus 43.878 6,20 71.344 6,17 Volkswagen 77.015 Volvo 11.905 0,96 10.557 0,91 2,86 33.040 2,72 33.782 Altre Totale 1.242.905 100,00 1.155.948 100,00

0,84 14.205 5,71 16.411 10,37 16.961 31,30 4.727 17,16 19.732 50,52 1.531 12,38 259 3,74 110.126 10,18 27.893 11,71 1.989 11,23 5.434 15,80 861 17,30 3.679 -7,21 20.509 19,44 3.907 17,72 224 9,86 1.871 10,46 21.411 12,97 6.407 8,25 1.942 14,07 10.584 9,92 24.099 12,33 18.158 8,74 1.689 5,56 20.704 5,22 3.483 5,01 1.814 14,73 13.373 13,65 529 3,10 746 7,39 5.405 12,68 15.943 7,95 27.316 12,77 3.910 2,25 12.029 7,52 439.861

3 m. ’16

Il mercato del veicolo d’occasione in Italia sta vivendo ciò che la nota mensile di Istat riassume affermando come la nostra economia continui a presentare elementi di incertezza in termini di offerta di beni e servizi. Si mantiene però stabile la crescita dei consumi, accompagnata da una lieve ripresa degli investimenti. In questo scenario, l’indicatore dell’economia rimane positivo, suggerendo il proseguimento della fase di moderata crescita. Proprio quanto accade al mercato dell’auto di seconda mano, dove nonostante qualche incertezza permane la tendenza al rialzo. Dal comunicato trasmesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti si osserva che a marzo i passaggi di proprietà - minivolture incluse - sono stati 439.861, 13.401 in più rispetto ai 426.460 di marzo dell’anno scorso, per un delta positivo - il tredicesimo consecutivo del 3,14%. Il primo quarto dell’anno consuntiva un incremento del 7,52% sull’analogo periodo del 2015 portando le vendite di veicoli usati a 1.242.905. Da segnalare la crescita di 5,9 punti percentuali delle radiazioni che chiudono in territorio positivo per il secondo mese consecutivo. In questo senso, la nota di Aci relativa al comparto rileva che, mentre a marzo le demolizioni hanno evidenziato una crescita dell’11,4%, le esportazioni hanno subito un calo dell’1,3%. Questo mese, analizzando le cifre elaborate sui pareri dei nostri Panelisti, vale la pena di considerare le unità in giacenza media che, nella media mese su mese, subiscono una decisa impennata passando dalle 71 unità di febbraio alle 77 di marzo con una crescita dell’8,4%. Tuttavia va notata la scarsa omegeità territoriale del dato poiché a fronte delle 36 unità del Meridione si contrappone il dato di 110 unità espresso al Centro.

Media ’12 Media ’13

14.430 3,38 -1,56 16.069 3,77 2,13 15.891 3,73 6,73 3.693 0,87 28,00 17.437 4,09 13,16 1.072 0,25 42,82 227 0,05 14,10 111.620 26,17 -1,34 26.168 6,14 6,59 1.764 0,41 12,76 5.096 1,19 6,63 781 0,18 10,24 3.045 0,71 20,82 23.896 5,60 -14,17 3.322 0,78 17,61 198 0,05 13,13 1.708 0,40 9,54 20.085 4,71 6,60 5.805 1,36 10,37 1.797 0,42 8,07 9.651 2,26 9,67 22.714 5,33 6,10 17.199 4,03 5,58 1.633 0,38 3,43 20.531 4,81 0,84 3.406 0,80 2,26 1.672 0,39 8,49 11.515 2,70 16,14 407 0,10 29,98 770 0,18 -3,12 5.245 1,23 3,05 14.677 3,44 8,63 26.866 6,30 1,67 3.847 0,90 1,64 12.223 2,87 -1,59 426.460 100,00 3,14

Media ’15

Media ’16

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

80 102 35 72

63 106 22 64

87 83 42 70

61 82 37 60

70 51 32 51

97 62 49 69

74 101 34 70

82 95 36 71

85 110 36 77

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

64 72 55 64

62 82 63 69

66 60 87 71

66 80 39 62

66 57 70 64

67 70 64 67

59 84 70 71

65 67 41 58

67 65 55 62

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

8.901 7.377 6.498 7.592

7.119 6.347 6.045 6.504

7.508 7.433 9.360 8.100

8.446 8.861 7.290 8.199

9.384 7.800 6.943 8.042

9.748 7.090 7.795 8.211

8.662 6.573 6.525 7.253

9.462 7.438 7.058 7.986

8.580 8.120 5.910 7.537

79 91 91 87

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

44

3,23 3,73 3,86 1,07 4,49 0,35 0,06 25,04 6,34 0,45 1,24 0,20 0,84 4,66 0,89 0,05 0,43 4,87 1,46 0,44 2,41 5,48 4,13 0,38 4,71 0,79 0,41 3,04 0,12 0,17 1,23 3,62 6,21 0,89 2,73 100,00

Q. % Diff. %

Media ’14

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % Mar. ’15

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

3 m. ’15

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/03/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,35

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,14 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,41

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.712.276

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.813

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.708.463

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,48

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,52

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 39.863 Febbraio 50.234 Marzo 70.338 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato 160.435

13.013 25.900 48.845 36.101 23.970 30.085 4.579 -11.080 12.698 22.179 31.687 -12.141 225.836 87.758

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 22.950

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -43.225

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 32.566

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 131.237

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 112.640

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 119.993

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

Marzo 2016

Diff. %

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = + = = = = = = = = = + = =

Fiat 110.126 Ford 27.893 Volkswagen 27.316 Opel 24.099 Mercedes 21.411 Renault 20.704 Lancia 20.509 Citroën 19.732 Peugeot 18.158 BMW 16.961 Audi 16.411 Toyota/Lexus 15.943 Alfa Romeo 14.205 Smart 13.373 Nissan 10.584 Mini 6.407 Hyundai 5.434 Suzuki 5.405 Chrysler* 4.727 Volvo 3.910

-1,34 6,59 1,67 6,10 6,60 0,84 -14,17 13,16 5,58 6,73 2,13 8,63 -1,56 16,14 9,67 10,37 6,63 3,05 28,00 1,64

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/03/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Gennaio

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

Marzo

11.023

13.898

6,38

2.672

32,00

8.351

12.025

7.064

12.234

8.251

12.614

10.753

Febbraio Aprile

9.620

6,17

7,30

-273

3.913

-2,76

39,19

Maggio

9.893

9.985

6.562

7.323

11.339

Novembre

12.544

Dicembre

Totale anno Cumulato

12.791 11.757

9.364

34.541

6,65

6.312

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

34,60

104.579 18.244

12.315

17.157

5.942

16.297

12.351

4.660

7.512

4.287

7.329

12.545

14.231

10.370

15.273

8.853

103.119

10.798 7.358

24.348

6.948

9.919

8.027

7.314

10.916

10.174

11.614

13.232

4.612

8.608

9.961

5.497

7.160

14.631

11.553

5.765

11.105

10.107

Agosto

Ottobre

8.597

12.192

7.325

12.964

11.378

Settembre

11.321

12.554

7.645

6.068

Giugno Luglio

12.323

14.709

8.576

6.104

14.767

13.968

8.429

9.128 4.324

9.722

14.730

10.339

14.723

10.854

13.969

8.658

154.988

91.490

154.233

14.817

11.646

24.426

9.732

8.152

14.016

17.498

10.570

22.575

10.624 6.280

107.927 20.927

45


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 376.755 Febbraio 449.357 Marzo 460.524 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato 1.286.636

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 432.494 4.712.276 1.185.370

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 1.091.838

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 1.101.972

17.080 61.796 22.390

101.266

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

217.381 256.556 256.805

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 235.070 2.708.463 689.470

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 653.177

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 661.679

2.190 32.003 7.079

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Diff. unità ’16 su ’15

730.742

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

159.374 192.801 203.719

555.894

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.424 2.003.813 495.900

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

46

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 438.661

13.937 92.109 88.752

3,84 25,78 23,87

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2015

2016

8,54

194.798

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

1,02 14,25 2,83

-4.229 45.597 36.197

17,84 Diff. % ’16 su ’14

-1,91 21,61 16,41

2014

2013

Media*

Gennaio

0,74

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,71

0,81

0,91

1,11

0,78

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

0,71

0,76

0,92

1,04

0,85 0,83

Maggio

0,84

0,88

1,01

Giugno

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,11

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,69

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

3

2

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

2,3

5,7 34,8 26,7 24,5

6,0

Aprile Maggio Giugno 41.272

5,99

77.565

11,88

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

Diff. % ’16 su ’14

Luglio Agosto

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 440.293

14.890 29.793 15.311

10,31 18,28 8,13

18.166 46.512 52.555

12,86 31,79 34,77

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

59.994

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

115.984 122.661 120.043

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 122.196 1.349.883 341.857

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 354.679

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 399.043

-3.114 13.244 6.701

358.688

4,75 15,94 5,11

Diff. % ’16 su ’14

Aprile

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

12,10

117.233

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-2,61 12,10 5,91

-23.520 14.276 13.253

26,73 Diff. % ’16 su ’14

-16,86 13,17 12,41

2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.571

47.748

1,72

Febbraio

57.225

51.928

10,20

Marzo

57.298

57.670

-0,65

Aprile

52.304

Maggio

49.111

Giugno

49.906

Luglio

53.758

Agosto

28.149

Settembre

47.276

Ottobre

54.159

Novembre

52.207

Dicembre

51.173 595.389

Totale Cumulato 16.831

4,92

4.009

1,13

163.094

157.346

3,65

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Mar. 2016 Mar. 2015

Diff. % Mar. 2016 Mar. 2015

Alessandria 2.032 Asti 1.136 Biella 997 Cuneo 2.995 Novara 1.630 Torino 10.511 Verbania 698 Vercelli 828 Piemonte 20.827 Aosta 633 Valle d’Aosta 633 Bergamo 4.567 Brescia 5.744 Como 2.528 Cremona 1.467 Lecco 1.367 Lodi 971 Mantova 1.706 Milano 12.076 Monza e Brianza 3.581 Pavia 2.566 Sondrio 883 Varese 3.960 Lombardia 41.416 Bolzano 2.358 Trento 2.665 Trentino Alto Adige 5.023 Belluno 850 Padova 3.788 Rovigo 1.025 Treviso 3.682 Venezia 3.073 Verona 3.939 Vicenza 3.695 Veneto 20.052 Gorizia 601 Pordenone 1.367 Trieste 800 Udine 2.504 Friuli Venezia G. 5.272 3.177 Genova Imperia 915 904 La Spezia Savona 1.172 Liguria 6.168 Bologna 3.759 Ferrara 1.439 Forlì 1.608 Modena 3.184 1.862 Parma 1.298 Piacenza Ravenna 1.614 Reggio Emilia 2.368 Rimini 1.213 Emilia Romagna 18.345 Arezzo 1.571 Firenze 3.833 1.013 Grosseto Livorno 1.413 1.583 Lucca Massa Carrara 749 Pisa 1.646 Pistoia 1.392 Prato 1.112 1.206 Siena Toscana 15.518

1.979 1.053 947 3.064 1.560 10.237 754 794 20.388 652 652 4.457 5.530 2.524 1.569 1.367 949 1.732 12.374 3.687 2.387 809 3.990 41.375 2.221 2.557 4.778 890 3.458 1.027 3.389 2.989 3.854 3.618 19.225 740 1.400 799 2.330 5.269 3.193 905 858 1.150 6.106 3.846 1.165 1.549 3.067 1.865 1.258 1.682 2.501 1.139 18.072 1.489 3.599 900 1.262 1.528 742 1.566 1.383 909 1.115 14.493

2,68 7,88 5,28 -2,25 4,49 2,68 -7,43 4,28 2,15 -2,91 -2,91 2,47 3,87 0,16 -6,50 0,00 2,32 -1,50 -2,41 -2,87 7,50 9,15 -0,75 0,10 6,17 4,22 5,13 -4,49 9,54 -0,19 8,65 2,81 2,21 2,13 4,30 -18,78 -2,36 0,13 7,47 0,06 -0,50 1,10 5,36 1,91 1,02 -2,26 23,52 3,81 3,81 -0,16 3,18 -4,04 -5,32 6,50 1,51 5,51 6,50 12,56 11,97 3,60 0,94 5,11 0,65 22,33 8,16 7,07

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

788 443 439 1.506 742 5.104 351 439 9.812 582 582 2.447 3.147 1.611 889 903 593 1.051 7.781 1.924 1.192 420 2.165 24.123 1.188 1.254 2.442 556 217 600 2.343 1.756 2.355 2.648 10.475 361 957 443 1.603 3.364 1.397 350 379 495 2.621 2.355 884 959 1.747 879 696 897 1.430 693 10.540 663 2.154 419 733 825 343 758 801 499 552 7.747

770 439 384 1.439 722 4.439 328 383 8.904 519 519 2.242 2.763 1.523 802 738 542 883 6.998 1.838 1.158 390 1.919 21.796 1.236 1.225 2.461 459 2.000 529 2.026 1.591 2.173 2.100 10.878 348 859 357 1.374 2.938 1.288 332 331 406 2.357 1.770 979 815 1.476 921 563 945 1.341 578 9.388 642 2.138 394 476 692 377 669 646 404 556 6.994

2,34 0,91 14,32 4,66 2,77 14,98 7,01 14,62 10,20 12,14 12,14 9,14 13,90 5,78 10,85 22,36 9,41 19,03 11,19 4,68 2,94 7,69 12,82 10,68 -3,88 2,37 -0,77 21,13 -89,15 13,42 15,65 10,37 8,38 26,10 -3,70 3,74 11,41 24,09 16,67 14,50 8,46 5,42 14,50 21,92 11,20 33,05 -9,70 17,67 18,36 -4,56 23,62 -5,08 6,64 19,90 12,27 3,27 0,75 6,35 53,99 19,22 -9,02 13,30 23,99 23,51 -0,72 10,77

Provincia

Mar. 2016 Mar. 2015

Diff. % Mar. 2016 Mar. 2015

Perugia 3.055 3.016 Terni 1.048 1.005 Umbria 4.103 4.021 Ancona 1.836 1.836 Ascoli Piceno 809 721 Fermo 699 685 Macerata 1.230 1.195 Pesaro e Urbino 1.172 1.139 Marche 5.746 5.576 Frosinone 2.271 2.297 Latina 2.565 2.477 Rieti 741 765 Roma 22.986 19.792 Viterbo 1.615 1.504 Lazio 30.178 26.835 L’Aquila 1.251 1.231 Chieti 1.524 1.514 Pescara 1.260 1.132 Teramo 1.258 1.135 Abruzzo 5.293 5.012 Campobasso 1.000 978 Isernia 397 389 Molise 1.397 1.367 Avellino 1.860 1.808 Benevento 1.269 1.122 Caserta 3.730 3.651 Napoli 11.801 11.689 Salerno 4.417 4.359 Campania 23.077 22.629 Bari 5.328 4.926 Barletta Andria Trani 1.654 1.460 Brindisi 1.757 1.682 Foggia 2.706 2.468 Lecce 3.187 3.048 Taranto 2.424 2.229 Puglia 17.056 15.813 Matera 833 864 Potenza 1.605 1.540 Basilicata 2.438 2.404 Catanzaro 1.406 1.277 2.759 2.895 Cosenza Crotone 616 539 1.955 1.766 Reggio Calabria Vibo Valentia 521 558 Calabria 7.393 6.899 Agrigento 1.667 1.553 Caltanissetta 1.002 1.036 Catania 4.984 4.673 Enna 626 591 2.272 2.292 Messina 4.253 4.626 Palermo Ragusa 1.291 1.367 Siracusa 1.542 1.561 Trapani 1.743 1.652 Sicilia 19.773 18.958 Cagliari 2.441 2.408 Carbonia-Iglesias 491 490 663 619 Nuoro Ogliastra 263 263 672 709 Oristano Olbia-Tempio 724 685 Sassari 1.442 1.234 Medio Campidano 443 388 Sardegna 7.095 6.840 256.803 246.712 Italia

1,29 4,28 2,04 0,00 12,21 2,04 2,93 2,90 3,05 -1,13 3,55 -3,14 16,14 7,38 12,46 1,62 0,66 11,31 10,84 5,61 2,25 2,06 2,19 2,88 13,10 2,16 0,96 1,33 1,98 8,16 13,29 4,46 9,64 4,56 8,75 7,86 -3,59 4,22 1,41 10,10 4,93 14,29 10,70 -6,63 7,16 7,34 -3,28 6,66 5,92 0,88 8,77 -5,56 -1,22 5,51 4,30 1,37 0,20 -6,64 0,00 -5,22 5,69 16,86 14,18 3,73 4,09

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.529 430 1.959 1.058 393 348 649 644 3.092 852 1.010 301 8.682 641 11.486 571 720 535 593 2.419 394 119 513 727 440 1.331 3.735 1.480 7.713 2.040 611 542 88 1.563 912 5.756 285 651 936 437 971 137 666 149 2.360 663 352 1.536 208 699 1.539 439 604 687 6.727 1.068 140 218 41 279 272 577 90 2.685 117.352

1.359 432 1.791 824 354 297 531 629 2.635 796 905 264 8.568 619 11.152 518 534 449 491 1.992 284 122 406 702 472 1.318 4.209 1.483 8.184 2.013 618 714 1.059 1.527 914 6.845 373 520 893 415 774 167 674 173 2.203 562 352 1.275 183 643 1.472 355 546 511 5.899 888 170 203 82 234 170 509 87 2.343 110.578

12,51 -0,46 9,38 28,40 11,02 17,17 22,22 2,38 17,34 7,04 11,60 14,02 1,33 3,55 2,99 10,23 34,83 19,15 20,77 21,44 38,73 -2,46 26,35 3,56 -6,78 0,99 -11,26 -0,20 -5,76 1,34 -1,13 -24,09 -91,69 2,36 -0,22 -15,91 -23,59 25,19 4,82 5,30 25,45 -17,96 -1,19 -13,87 7,13 17,97 0,00 20,47 13,66 8,71 4,55 23,66 10,62 34,44 14,04 20,27 -17,65 7,39 -50,00 19,23 60,00 13,36 3,45 14,60 6,13

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

47


INTERTRUCKNEWS Mercato dei veicoli commerciali in forte rialzo Le stime elaborate per marzo superano il 33%

Non accenna ad affievolirsi la crescita dei veicoli commerciali che nel mese di marzo raggiunge e supera quota 15.000 immatricolazioni riportando il mercato verso valori di cui non si era sentito più parlare dall’ormai lontano 2011. Secondo le stime proposte dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case Automobilistiche Estere, l’aumento registrato a marzo è stato del 33,7%, rispetto alle 11.529 immatricolazioni dello stesso periodo 2015. È il perdurare di questa favorevole condizione che vede il mercato degli autocarri con peso totale a terra fino a 3,5 tonnellate mostrare la tendenza al rialzo consecutivamente da 27 mesi e a portare a consuntivo nella chiusura del primo trimestre 39.965 unità pari a una crescita del 30,7% sulle 30.583 dell’analogo periodo del 2015. È opinione del Presidente dell’Unrae, Massimo Nordio, che, grazie alle richieste manovre di alleggerimento della pressione fiscale sulle imprese introdotte con la Legge di Stabilità il 15 ottobre scorso attraverso le quali è possibile portare in ammortamento il 140% del costo di acquisto dei beni strumentali, il parco circolante sta accelerando il suo rinnovo. Tuttavia aggiunge Nordio - nonostante il trend di crescita stia a poco a poco riducendo la

componente più anziana e meno ecologica del parco circolante dei mezzi da lavoro, stimato sempre secondo l’Associazione in circa 3,55 milioni di veicoli, i veicoli immatricolati con normative antinquinamento antecedenti la Euro3 superano il 37%. Scendendo poi nel dettaglio gli Euro0 ed Euro1 rappresentano il 20,3% del parco, gli Euro2 il 16,9%, gli Euro3 il 23,1%, gli Euro4 il 25,1%, infine gli Euro5 e 6 il 14,6% del totale. Alle stime di Unrae si affiancano i dati Ministeriali che, per motivi chiari ma difficilmente condivisibili sono indietro di due mesi e quindi fermi a gennaio, mostrano l’analoga forte tendenza al rialzo e nella classifica per modello vedono la leadership del Doblò Cargo di Fiat. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

2016

Febbraio

12.909

3 mesi

39.965

Marzo

15.411

2015

Diff. %

11.529

33,67

9.845

30.583

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

Gennaio

9.857

Febbraio

Immatric. 2015

Diff. %

7.997

23,26

8.795

Marzo

10.195

I Trimestre

26.987

Aprile

10.486

Maggio

10.287

Giugno

10.514

II Trimestre

31.287

I Semestre

58.274

Luglio

10.720

Agosto

5.150

Settembre

9.792

III Trimestre

25.662

Ottobre

10.897

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

31,12

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

30,68

Cumulato

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/03/2016

9.857

7.997

Totale anno

23,26

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/03/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello Gen. ’16

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello Gen. ’16

Q. %

2015

Q. %

200

2,03

2.561

2,15

Ducato 33

225

2,28

3.047

2,56

Totale Ford

1.008

Jumpy

93

0,94

1.419

1,19

Ducato 30

161

1,63

2.451

2,06

Fuso Canter

Jumper 35

78

0,79

1.222

1,03

Grande Punto Van

24

0,24

703

0,59

Giotti V. Gladiator

Nemo

56

0,57

891

0,75

Strada

0

0,00

63

0,05

Jumper 33

54

0,55

822

0,69

Ducato 14

0

0,00

7

0,01

Jumper 30

28

0,28

657

0,55

Ducato Maxi

0

0,00

3

C3

24

0,24

227

0,19

Ducato 10

0

0,00

Jumper 28

11

0,11

159

0,13

Ducato 15

0,00

0

0,00

8

0,01

Totale Fiat

Totale Citroën

544

5,52

7.966

6,69

Transit Custom

267

2,71

3.168

Dokker

164

1,66

1.611

1,35

Transit 350

189

1,92

1

0,01

0

0,00

Connect S 200

128

1,30

Berlingo

C4

Duster Sandero Totale Dacia

0 3.625

Q. %

2015

Q. %

16

0,16

111

0,09

19

0,19

82

0,07

GA200

1

0,01

11

0,01

Way Cargo

0

0,00

15

0,01

0,00

GA500

0

0,00

1

0,00

2

0,00

Totale Gonow

1

0,01

27

0,02

1

0,00

Great Wall Steed

36,78 43.146 36,24

Marca e modello Gen. ’16

H 350

2,66

H-1

1.909

1,60

i20

1.026

0,86

Totale Hyundai

10,23 10.946

9,19

4

0,04

82

0,07

10

0,10

117

0,10

0

0,00

1

0,00

0

0,00

1

0,00

10

0,10

119

0,10

0

0,00

10

0,01

Transit Courier

125

1,27

1.052

0,88

D-Max 4X4

48

0,49

584

0,49

165

1,67

1.621

1,36

Ranger

61

0,62

1.163

0,98

NPR 85

40

0,41

465

0,39

Ram

1

0,01

2

0,00

Connect L 210

55

0,56

522

0,44

NNR 85

6

0,06

49

0,04

Altri Tipi

0

0,00

1

0,00

Transit 300

55

0,56

372

0,31

D-Max 4X2

4

0,04

26

0,02

Totale Dodge

1

0,01

3

0,00

Connect L 230

39

0,40

405

0,34

NLR 85

3

0,03

96

0,08

Doblò Cargo

1.007

10,22 12.108 10,17

Fiesta Van

37

0,38

294

0,25

NLS 85

0

0,00

4

0,00

5,34

Connect S 220

36

0,37

300

0,25

Totale Isuzu

101

1,02

1.224

1,03

9.191

7,72

Transit 330

14

0,14

188

0,16

Daily 35C15

175

1,78

2.076

1,74

4.304

3,61

Tourneo Custom

2

0,02

545

0,46

Daily 35C11

110

1,12

1.497

1,26

4,12

Transit Tourneo

0

0,00

2

0,00

Daily 35C13

82

0,83

1.383

1,16

Fiorino

782

7,93

Ducato 35

781

7,92

Scudo

352

3,57

Panda Van

293

2,97

4.910

48

6.356

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello Gen. ’16

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello Gen. ’16

Q. %

2015

Q. %

Marca e modello Gen. ’16

Q. %

2015

Q. %

Daily 35S15

79

0,80

1.284

1,08

Sprinter 410

0

0,00

1

0,00

Bipper

48

0,49

972

0,82

Daily 35S13

74

0,75

970

0,81

Altri Tipi

0

0,00

2

0,00

208

31

0,31

465

0,39

Daily 35C17

62

0,63

759

0,64

Totale Mercedes

403

4,09

5.627

4,73

Boxer 328

9

0,09

174

0,15

Daily 35S11

38

0,39

522

0,44

L200

61

0,62

691

0,58

Boxer 435

2

0,02

85

0,07

Daily 35C21

17

0,17

203

0,17

Altri Tipi

0

0,00

1

0,00

Totale Peugeot

541

5,49

8.783

7,38

Daily 35S14

15

0,15

289

0,24

Totale Mitsubishi

61

0,62

692

0,58

Piaggio Porter

151

1,53

2.002

1,68

Daily 35C14

15

0,15

196

0,16

NT400

135

1,37

1.768

1,48

Trafic

295

2,99

2.991

2,51

Daily 35S17

11

0,11

120

0,10

Navara

131

1,33

589

0,49

Kangoo

209

2,12

2.724

2,29

Daily 40.10W 4X4

4

0,04

10

0,01

NV200

126

1,28

1.489

1,25

Master T 35

190

1,93

2.274

1,91

Daily 33S11

3

0,03

77

0,06

NV400

44

0,45

507

0,43

Clio

64

0,65

459

0,39

Daily 35S21

2

0,02

24

0,02

NT500

7

0,07

121

0,10

Master T 33

36

0,37

602

0,51

Daily 29L10

1

0,01

1

0,00

Primastar V27

1

0,01

16

0,01

Master T 28

10

0,10

98

0,08

Daily 35C18

1

0,01

0

0,00

Cabstar 35.12

0

0,00

23

0,02

Master T 30

0

0,00

35

0,03

Daily 33S13

0

0,00

44

0,04

Primastar V29

0

0,00

16

0,01

Mégane

Daily 29L13

0

0,00

9

0,01

Cabstar 35.14

0

0,00

7

0,01

Totale Renault

Daily 29L11

0

0,00

5

0,00

Atleon 35.15

0

0,00

1

0,00

Daily 50C15

0

0,00

5

0,00

Cabstar 110.35 Td

0

0,00

1

0,00

Daily 40.10

0

0,00

3

0,00

Cabstar 35.150

0

0,00

1

Daily 35C12

0

0,00

2

0,00

Trade 100

0

0,00

1

Daily 30S13

0

0,00

1

0,00

Totale Nissan

444

4,50

Daily 35.8

0

0,00

1

0,00

Vivaro

176

Daily 40E10W 4X4

0

0,00

1

0,00

Combo

Altri Tipi

1

0,01

3

0,00

Movano 3500

Totale Iveco

0

0,00

3

0,00

804

8,16

9.186

7,72

Master T 35

69

0,70

664

0,56

Maxity 140.35

25

0,25

180

0,15

0,00

Maxity 120.35

16

0,16

144

0,12

0,00

D 3.5

1

0,01

21

0,02

4.540

3,81

Maxity 150.35

0

0,00

10

0,01

1,79

2.699

2,27

Master T 28

0

0,00

3

0,00

111

1,13

1.524

1,28

Maxity 110.35

0

0,00

2

0,00

79

0,80

997

0,84

Master T 33

0

0,00

1

0,00 0,86

690

7,00

9.485

7,97

Corsa

18

0,18

172

0,14

Totale Renault T.I. 111

1,13

1.025

XF

0

0,00

21

0,02

Movano 3300

16

0,16

193

0,16

Ercolino

1

0,01

0

0,00

XJ

0

0,00

13

0,01

Movano 2800

6

0,06

56

0,05

Altri Tipi

0

0,00

11

0,01 0,01

Totale Jaguar

0

0,00

34

0,03

Totale Opel

406

4,12

5.641

4,74

Totale Romanital

1

0,01

11

Genio 2Wd

6

0,06

21

0,02

Partner

212

2,15

3.410

2,86

Ibiza

10

0,10

62

0,05

Goa 4Wd Pick Up

4

0,04

91

0,08

Expert

76

0,77

1.142

0,96

Mii

2

0,02

8

0,01

Genio 4Wd

1

0,01

23

0,02

Boxer 335

59

0,60

1.007

0,85

Totale Seat

12

0,12

70

0,06

Totale Mahindra

11

0,11

135

0,11

Boxer 333

54

0,55

998

0,84

Citigo

2

0,02

39

0,03

Sprinter 316

61

0,62

800

0,67

Boxer 330

50

0,51

530

0,45

Roomster Van

0

0,00

9

0,01

Vito 114

56

0,57

892

0,75

Totale Skoda

2

0,02

48

0,04

Sprinter 313

47

0,48

957

0,80

SsangYong Actyon S. 1

0,01

26

0,02

Vito 116

39

0,40

464

0,39

32

0,32

424

0,36

Citan

38

0,39

475

0,40

Vito 111

36

0,37

368

0,31

Sprinter 416

27

0,27

229

0,19

Vito 119

26

0,26

243

0,20

Sprinter 319

22

0,22

175

0,15

Sprinter 419

14

0,14

190

0,16

Sprinter 213

13

0,13

89

0,07

Sprinter 310

8

0,08

194

0,16

Sprinter 413

8

0,08

118

0,10

Classe E

4

0,04

145

0,12

Vito 109

3

0,03

64

0,05

Vito 113

1

0,01

145

0,12

Vito 110

0

0,00

34

0,03

Sprinter 210

0

0,00

24

0,02

Sprinter 216

0

0,00

6

0,01

Viano Marco Polo

0

0,00

6

0,01

Classe B

0

0,00

2

0,00

Serie W123

0

0,00

1

0,00

Sprinter 312

0

0,00

1

0,00

Sprinter 315

0

0,00

1

0,00

Sprinter 318

0

0,00

1

0,00

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

Marca

2

Fiat Fiorino

1 3

Fiat Doblò Cargo

Gen. 2016

Quota %

782

7,93

Hilux 4X2

5

0,05

83

0,07

7,92

Yaris

3

0,03

99

0,08

3,96

Proace

3,57

Totale Toyota

2,99

1.007

Fiat Ducato 35

781

10,22

Hilux 4X4

2

0,02

116

0,10

42

0,43

722

0,61

Open

7

0,07

106

0,09

2,97

Cargo

1

0,01

14

0,01

2,71

Totale Vem

8

0,08

120

0,10

Caddy

390

3,96

2.134

1,79

212

2,28

2,15

Transporter

99

1,00

1.278

1,07

74

0,75

567

0,48

200

2,12

Caravelle

2,03

Crafter

56

0,57

974

0,82

22

0,22

325

0,27

14 Ford Transit 350

189

1,93

Amarok 4X4

1,92

California

17

0,17

209

0,18

13

0,13

56

0,05

16 Iveco Daily 35C15

175

1,79

Polo Van

1,78

up!

1

0,01

17

0,01

Amarok 2Wd

0

0,00

4

0,00

18 Fiat Ducato 30

161

1,66

1,63

Totale Volkswagen 672

6,82

5.564

4,67

20 Nissan NT 400

135

1,53

1,37

Altri Tipi

0,03

26

0,02

Totale

4

Volkswagen Caddy

390

6

Renault Trafic

295

5 7 8 9

Fiat Scudo

Fiat Panda Van

Ford Transit Custom Fiat Ducato 33

10 Peugeot Partner

352 293

267

225

11 Renault Kangoo

209

13 Renault Master T 35

190

12 Citroën Berlingo 15 Opel Vivaro

17 Dacia Dokker

19 Piaggio Porter

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/03/2016

176

164

151

3

9.857 100,00 119.064 100,00

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/03/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

49


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

Gen. 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

Gen. 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia

Gen. 2016

Q. %

2015

Q. %

Chieti

44

0,45

427

0,36

Savona

50

0,51

425

0,36

Ogliastra

4

0,04

56

0,05

L’Aquila

33

0,33

292

0,25

Liguria

201

2,04

2.308

1,94

Olbia Tempio

13

0,13

208

0,17

Pescara

38

0,39

402

0,34

Bergamo

278

2,82

2.936

2,46

Oristano

22

0,22

182

0,15

Teramo

39

0,40

488

0,41

Brescia

273

2,77

3.058

2,57

Sassari

24

0,24

329

0,28

Abruzzo

154

1,56

1.609

1,35

Como

101

1,02

1.298

1,09

Sardegna

152

1,54

1.766

1,48

Matera

15

0,15

161

0,14

Cremona

42

0,43

740

0,62

Agrigento

12

0,12

227

0,19

Potenza

24

0,24

301

0,25

Lecco

75

0,76

803

0,67

Caltanissetta

11

0,11

106

0,09

Basilicata

39

0,40

462

0,39

Lodi

25

0,25

390

0,33

Catania

57

0,58

635

0,53

Catanzaro

29

0,29

298

0,25

Mantova

73

0,74

948

0,80

Enna

7

0,07

83

0,07

Cosenza

39

0,40

437

0,37

Milano

508

5,15

6.233

5,23

Messina

29

0,29

378

0,32

Crotone

5

0,05

89

0,07

Monza e Brianza 149

1,51

1.686

1,42

Palermo

50

0,51

624

0,52

26

0,26

239

0,20

Pavia

73

0,74

884

0,74

Ragusa

26

0,26

236

0,20

4

0,04

93

0,08

Sondrio

20

0,20

393

0,33

Siracusa

18

0,18

204

0,17

Calabria

103

1,04

1.156

0,97

Varese

131

1,33

1.745

1,46

Trapani

19

0,19

202

0,17

Avellino

27

0,27

242

0,20

Lombardia

1.748

17,73

Sicilia

229

2,32

2.695

2,26

Benevento

10

0,10

182

0,15

Ancona

49

0,50

727

0,61

Arezzo

72

0,73

629

0,53

Caserta

50

0,51

499

0,42

Ascoli Piceno

8

0,08

202

0,17

Firenze

496

5,03

7.782

6,53

Napoli

152

1,54

2.149

1,80

Fermo

21

0,21

203

0,17

Grosseto

22

0,22

353

0,30

Salerno

85

0,86

820

0,69

Macerata

40

0,41

442

0,37

Livorno

38

0,39

542

0,45

Campania

324

3,29

3.892

3,27

Pesaro e Urbino

59

0,60

616

0,52

Lucca

67

0,68

781

0,66

Bologna

200

2,03

2.449

2,06

Marche

177

1,80

2.190

1,84

Massa Carrara

21

0,21

302

0,25

Ferrara

41

0,42

639

0,54

Campobasso

19

0,19

222

0,19

Pisa

72

0,73

977

0,82

Forlì - Cesena

79

0,80

877

0,74

Isernia

4

0,04

93

0,08

Pistoia

64

0,65

611

0,51

128

1,30

1.606

1,35

Molise

23

0,23

315

0,26

Prato

50

0,51

648

0,54

Parma

81

0,82

1.037

0,87

Alessandria

79

0,80

878

0,74

Siena

60

0,61

618

0,52

Piacenza

56

0,57

644

0,54

Asti

56

0,57

483

0,41

Toscana

962

9,76

Ravenna

86

0,87

870

0,73

Biella

23

0,23

385

0,32

Bolzano

622

6,31

107

1,09

1.637

1,37

Cuneo

164

1,66

1.615

1,36

Trento

723

7,33

73

0,74

537

0,45

Novara

74

0,75

800

0,67

Trentino A.A. 1.345

13,65

851

8,63

10.296

8,64

Torino

357

3,62

4.585

3,85

Perugia

92

0,93

1.123

0,94

9

0,09

170

0,14

Verbano C.O.

29

0,29

387

0,32

Terni

37

0,38

277

0,23

Pordenone

51

0,52

743

0,62

Vercelli

40

0,41

415

0,35

Umbria

129

1,31

1.400

1,17

Trieste

35

0,36

323

0,27

Piemonte

822

8,34

9.548

8,01

Valle d’Aosta

796

8,08

5.937

4,98

Udine

62

0,63

906

0,76

Bari

78

0,79

1.102

0,92

Belluno

48

0,49

441

0,37

157

1,59

2.142

1,80

Barletta A.T.

15

0,15

203

0,17

Padova

158

1,60

1.779

1,49

Frosinone

43

0,44

411

0,34

Brindisi

23

0,23

218

0,18

Rovigo

30

0,30

372

0,31

Latina

44

0,45

631

0,53

Foggia

28

0,28

398

0,33

Treviso

145

1,47

1.752

1,47

Rieti

15

0,15

170

0,14

Lecce

67

0,68

726

0,61

Venezia

84

0,85

1.162

0,98

Roma

518

5,26

6.675

5,60

Taranto

14

0,14

260

0,22

Verona

165

1,67

2.064

1,73

30

0,30

342

0,29

Puglia

225

2,28

2.907

2,44

Vicenza

140

1,42

1.837

1,54

7,81

9.407

7,90

Reggio Calabria Vibo Valentia

Modena

Reggio Emilia Rimini Emilia R. Gorizia

Friuli V.G.

Viterbo Lazio

21.114 17,72

650

6,59

8.229

6,91

Cagliari

67

0,68

603

0,51

Veneto

Genova

97

0,98

1.238

1,04

Carbonia I.

6

0,06

97

0,08

Italia

Imperia

34

0,34

315

0,26

M. Campidano

5

0,05

90

0,08

La Spezia

20

0,20

330

0,28

Nuoro

11

0,11

201

0,17

50

770 9.857

13.243 11,11 9.548

8,01

8.985

7,54

18.533 15,55

100,00 119.149 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/03/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


INTERTRUCKNEWS In Europa quattordicesimo mese di crescita (+17,8%) Primo bimestre a +14,5% con tutti i segmenti in attivo Sono 14 mesi che il mercato europeo dei veicoli da lavoro sta assistendo a percentuali di crescita più che significative. A febbraio l’aggregazione dei quattro segmenti ha consuntivato un incremento del 17,8% sulle stesso mese dello scorso anno, mentre per quanto riguarda il risultato cumulato dei primi due mesi dell’anno, il tasso di crescita è stato di 14,5 punti percentuali. Considerando poi i principali mercati continentali è ancora una volta l’Italia a registrare in febbraio la crescita più importante con il 30,4%, seguita nell’ordine da Spagna (+17,6%), Germania (+16,2%), Francia (+13,9%) e UK (+3,7%).

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Sono stati 131.799 i veicoli commerciali leggeri immatricolati a febbraio in Europa per una crescita del 16,9% sul febbraio 2015. Per questo specifico segmento di mercato si tratta della trentesima crescita consecutiva con l’Italia, anche in questo ca-

so, a fare da locomotore con un incremento del 28,7%. Seguono la Spagna (+16,8%), la Germania (+15,9%) e la Francia (+13,0%) con valori di crescita ancora molto sostenuti, mentre è la Gran Bretagna a segnare il passo con un modesto +0,4%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Nel segmento dei camion medi è ancora l’Italia a far registrare numeri da protagonista assoluta. A febbraio un +44,4% cotraddistingue in nostro Paese, seguono Gran Bretagna a +32,3% e Francia a +21,8%.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Nel cumulato del bimestre il segmento dei camion pesanti ha raggiunto quota 43.400 immatricolazioni con il consistente incremento del 21,8%. In questo specifico mercato, sono i numeri della Gran Bretagna a condurre la classifica dei principali Paesi con percentuali in progresso del 30,9%. A

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 2 mesi 2016

2 mesi 2015

331.813

289.024

14,80

Febbraio 2016

Febbraio 2015

Diff. %

165.830

141.501

17,19

seguire troviamo la Spagna capace di un +28,6% e sul gradino più basso del podio l’Italia la cui performace arriva al 17,1%. Nel mese di febbraio lo sviluppo complessivo è stato del 22,2% con 21.052 camion pesanti.

Autobus oltre le 3,5 ton

È del 10,5 la percentuale di crescita del comparto dei bus oltre le 35 tonnellate in Europa a febbraio rispetto allo stesso mese del 2015. È ancora l’Italia a essere discriminante del mercato con una crescita assai vicina al 40%. Poi, sempre considerando i 5 grandi mercati, è la volta di Germania con un +27,6% e di Spagna con il +25,9%. In quanto al bimestre gennaio-febbraio, la crescita complessiva si attesta sul 5,4% rispetto all’analogo periodo di un anno fa, con un totale di 5.217 bus pesanti immatricolati.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia* Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

2 mesi 2016

5.128 11.973 672 263 1.095 5.747 599 2.133 61.058 35.298 34.993 775 10.030 24.400 346 435 645 13.712 8.607 4.249 2.577 2.123 1.090 1.635 23.276 7.013 2.820 262.692 240.430 22.262 268 4.375 4.740 9.383 272.075

fino a 3,5 t.* 2 mesi 2015

4.290 10.679 669 148 873 4.483 600 1.873 54.207 30.992 35.881 1.393 7.237 18.959 337 366 594 10.980 7.134 4.072 2.405 1.260 860 999 19.915 5.836 2.597 229.639 211.391 18.248 170 4.736 4.626 9.532 239.171

Diff. %

2 mesi 2016

19,53 12,12 0,45 77,70 25,43 28,20 -0,17 13,88 12,64 13,89 -2,47 -44,36 38,59 28,70 2,67 18,85 8,59 24,88 20,65 4,35 7,15 68,49 26,74 63,66 16,88 20,17 8,59 14,39 13,74 22,00 57,65 -7,62 2,46 -1,56 13,76

93 298 n.d. 4 23 96 6 106 958 3.752 1.474 20 94 593 9 8 32 260 279 106 316 76 74 29 662 92 64 9.524 8.636 888 14 130 107 251 9.775

da 3,5 a 16 t. § 2 mesi 2015 Diff. %

89 275 n.d. 0 33 58 9 87 878 3.226 1.049 41 29 475 6 8 11 235 261 82 230 44 47 28 429 72 44 7.746 7.036 710 10 123 129 262 8.008

4,49 8,36 -30,30 65,52 -33,33 21,84 9,11 16,31 40,51 -51,22 224,14 24,84 50,00 0,00 190,91 10,64 6,90 29,27 37,39 72,73 57,45 3,57 54,31 27,78 45,45 22,95 22,74 25,07 40,00 5,69 -17,05 -4,20 22,07

oltre 16 t. § 2 mesi 2016 2 mesi 2015

1.082 1.553 n.d. 0 216 653 196 429 6.139 9.776 4.028 47 569 2.445 208 538 220 2.750 3.414 672 1.489 1.092 647 423 3.334 785 695 43.400 34.482 8.918 7 682 494 1.183 44.583

Diff.%

Diff. %

2 mesi 2016

1.030 5,05 1.228 26,47 n.d. 9 -100,00 108 100,00 589 10,87 150 30,67 301 42,52 5.304 15,74 8.661 12,87 3.078 30,86 41 14,63 317 79,50 2.088 17,10 174 19,54 405 32,84 141 56,03 2.238 22,88 2.417 41,25 493 36,31 1.200 24,08 517 111,22 710 -8,87 298 41,95 2.593 28,58 642 22,27 893 -22,17 35.625 21,82 28.744 19,96 6.881 29,60 15 -53,33 642 6,23 433 14,09 1.090 8,53 36.715 21,43

211 134 n.d. n.d. 32 71 53 53 985 870 723 18 87 445 15 11 44 40 275 126 95 146 39 31 486 105 122 5.217 4.398 819 14 96 53 163 5.380

Bus e pullman 2 mesi 2015 Diff. %

164 167 n.d. n.d. 5 51 47 68 888 762 957 8 66 408 47 44 81 37 227 93 118 84 61 14 373 136 44 4.950 4.259 691 11 93 76 180 5.130

28,66 -19,76 540,00 39,22 12,77 -22,06 10,92 14,17 -24,45 125,00 31,82 9,07 -68,09 -75,00 -45,68 8,11 21,15 35,48 -19,49 73,81 -36,07 121,43 30,29 -22,79 177,27 5,39 3,26 18,52 27,27 3,23 -30,26 -9,44 4,87

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 23/03/2016

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

51


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello

2 mesi ’16

2 mesi ’15

Diff. %

Feb. ’16

Feb. ’15

Diff. %

A3 46 Q5 46 Q3 29 A1 24 A6 23 Q7 21 A5 6 A4 5 Totale Audi 200 Serie 1 40 Serie 2 18 15 X5 X3 9 X6 6 Serie 3 5 X1 4 Serie 5 4 X4 3 Altri 6 Totale BMW 110 Silverado 7 Tahoe 5 Suburban 4 Captiva 0 Express 0 Cruze 0 Altri 0 Totale Chevrolet 16 Berlingo 11.823 Jumper 5.206 Jumpy 3.314 C3 1.691 Nemo 874 C4 588 257 C4 Cactus Grand C4 Picasso 100 C3 Picasso 64 34 C1 C4 Aircross 14 11 C5 C-Zero 1 Altri 16 Totale Citroën 23.993 2.199 Dokker Duster 377 Sandero 31 11 Logan Lodgy 5 2 Altri Totale Dacia 2.625 Serie K 38 Serie V 14 10 Mini Altri 16 Totale DFSK 78 69 DS 3 DS 4 19 19 DS 4 Altri 7 Totale DS 114 Ducato 7.831 5.837 Doblò Fiorino 2.232

47 44 32 7 7 2 4 11 154 37 15 16 20 2 8 9 3 5 2 117 12 4 1 8 3 1 18 47 10.967 5.063 3.087 1.554 1.376 527 281 68 103 47 9 13 1 31 23.127 2.146 332 28 5 1 5 2.517 12 16 4 3 35 52 19 0 0 71 6.837 4.412 1.743

-2,13 4,55 -9,38 242,86 228,57 950,00 50,00 -54,55 29,87 8,11 20,00 -6,25 -55,00 200,00 -37,50 -55,56 33,33 -40,00 200,00 -5,98 -41,67 25,00 300,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -65,96 7,81 2,82 7,35 8,82 -36,48 11,57 -8,54 47,06 -37,86 -27,66 55,56 -15,38 0,00 -48,39 3,74 2,47 13,55 10,71 120,00 400,00 -60,00 4,29 216,67 -12,50 150,00 433,33 122,86 32,69 0,00 60,56 14,54 32,30 28,06

18 25 17 7 9 10 2 1 89 18 7 5 1 2 4 4 1 1 6 49 6 1 1 0 0 0 0 8 6.001 2.661 1.746 911 374 279 144 61 48 14 12 5 1 9 12.266 983 196 16 8 4 2 1.209 7 7 5 9 28 25 17 6 4 52 4.068 3.002 1.027

27 25 9 2 3 2 1 6 75 18 5 8 7 2 4 3 0 3 2 52 7 1 1 2 3 1 1 16 5.919 2.565 1.585 878 635 268 144 29 80 21 3 7 1 18 12.153 919 178 20 2 1 3 1.123 9 8 3 2 22 36 11 0 0 47 3.517 2.221 964

-33,33 0,00 88,89 250,00 200,00 400,00 100,00 -83,33 18,67 0,00 40,00 -37,50 -85,71 0,00 0,00 33,33 -66,67 200,00 -5,77 -14,29 0,00 0,00 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 -50,00 1,39 3,74 10,16 3,76 -41,10 4,10 0,00 110,34 -40,00 -33,33 300,00 -28,57 0,00 -50,00 0,93 6,96 10,11 -20,00 300,00 300,00 -33,33 7,66 -22,22 -12,50 66,67 350,00 27,27 -30,56 54,55 10,64 15,67 35,16 6,54

52

Marca modello

2 mesi ’16

Scudo Panda Punto 500 500X 500L Strada Freemont Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie S-Max Galaxy Mondeo Ecosport B-Max Altri Totale Ford Gladiator Altri Totale Giotti V. Great Wall Steed CR-V HR-V Altri Totale Honda H350 H-1 i30 ix35 Santa Fe Tucson i20 i40 Altri Totale Hyundai QX70 QX50 Totale Infiniti Iseki Tutti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Wrangler Grand Cherokee Renegade Cherokee Totale Jeep Sportage Sorento

1.860 632 130 17 17 10 1 1 620 19.188 12.536 8.678 7.338 3.871 2.387 1.152 312 164 121 68 42 13 13 6 5 12 36.718 32 1 33 37 22 9 3 34 204 96 51 45 29 28 25 2 1 481 17 4 21 13 1.719 228 2 1.949 6.259 2 6.261 110 58 45 7 220 36 34

2 mesi ’15

Diff. %

Feb. ’16

Feb. ’15

1.912 750 288 25 0 5 83 8 522 16.585 10.727 7.860 5.561 3.639 2.033 1.251 144 128 135 89 2 11 4 4 6 14 31.608 15 1 16 44 24 0 8 32 0 93 76 125 75 0 7 5 3 384 14 1 15 11 1.569 175 18 1.762 5.564 0 5.564 163 49 22 9 243 53 24

-2,72 -15,73 -54,86 -32,00 100,00 -98,80 -87,50 18,77 15,69 16,86 10,41 31,95 6,38 17,41 -7,91 116,67 28,13 -10,37 -23,60 18,18 225,00 50,00 -16,67 -14,29 16,17 113,33 0,00 106,25 -15,91 -8,33 -62,50 6,25 3,23 -32,89 -64,00 -61,33 257,14 -60,00 -66,67 25,26 21,43 300,00 40,00 18,18 9,56 30,29 -88,89 10,61 12,49 12,53 -32,52 18,37 104,55 -22,22 -9,47 -32,08 41,67

905 263 71 14 10 3 0 1 381 9.745 6.060 4.085 3.492 2.018 1.167 521 140 82 49 21 16 9 7 4 1 3 17.675 12 1 13 21 8 6 2 16 120 62 17 17 10 16 9 1 1 253 14 3 17 2 873 106 2 981 3.128 1 3.129 58 33 22 3 116 21 20

1.078 -16,05 423 -37,83 168 -57,74 13 7,69 0 2 50,00 38 -100,00 4 -75,00 305 24,92 8.733 11,59 4.724 28,28 3.729 9,55 2.402 45,38 1.586 27,24 1.065 9,58 488 6,76 67 108,96 56 46,43 57 -14,04 23 -8,70 0 6 50,00 4 75,00 3 33,33 2 -50,00 9 -66,67 14.221 24,29 3 300,00 1 0,00 4 225,00 11 90,91 11 -27,27 0 2 0,00 13 23,08 0 47 31,91 26 -34,62 45 -62,22 21 -52,38 0 5 80,00 2 -50,00 0,00 1 147 72,11 8 75,00 1 200,00 9 88,89 4 -50,00 709 23,13 79 34,18 9 -77,78 23,09 797 2.767 13,05 0 2.767 13,08 94 -38,30 29 13,79 14 57,14 5 -40,00 142 -18,31 23 -8,70 8 150,00

Diff. %

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


INTERTRUCKNEWS 2 mesi ’16

2 mesi ’15

Diff. %

Feb. ’16

Feb. ’15

Diff. %

Cee’d 28 Rio 19 Soul 6 Picanto 3 Altri 2 Totale Kia 128 Defender 2.479 Discovery 737 Range Rover Sport 61 Range Rover Evoque 59 Discovery Sport 43 Range Rover 19 Freelander 1 Altri 2 Totale Land Rover 3.401 Ligier Tutti 36 Genio 23 Goa Pick-Up 11 Quanto 5 Altri 2 Totale Mahindra 41 CX-5 42 CX-3 33 Mazda6 19 Mazda3 6 Mazda2 1 BT-50 0 Totale Mazda 101 Mega Tutti 10 Sprinter 11.174 Vito 7.090 Citan 2.394 Classe V 763 Classe A 76 Classe M 54 40 GLC Classe B 32 Classe E 28 GLA 20 Classe C 17 12 Classe G CLA 7 7 GL GLK 1 0 CLS Altri 10 Totale Mercedes 21.725 Mini 25 8 Countryman Altri 3 Paceman 1 1 Clubman Totale Mini 38 2.259 L200 232 Pajero Outlander 90 ASX 13 0 Altri Totale Mitsubishi 2.594 Mitsubishi F. Canter 252 2.198 NV200 NP300 Navara 1.617 1.183 NV400 1.132 Cabstar

28 55 0 2 7 169 1.670 597 51 48 0 15 8 2 2.391 58 0 21 0 1 22 29 0 2 6 1 1 39 15 10.324 4.758 1.939 249 82 31 0 35 28 32 10 4 1 1 32 2 18 17.546 22 9 1 7 0 39 1.672 266 114 19 1 2.072 202 2.115 0 793 1.013

0,00 -65,45 50,00 -71,43 -24,26 48,44 23,45 19,61 22,92 26,67 -87,50 0,00 42,24 -37,93 -47,62 100,00 86,36 44,83 850,00 0,00 0,00 -100,00 158,97 -33,33 8,23 49,01 23,47 206,43 -7,32 74,19 -8,57 0,00 -37,50 70,00 200,00 600,00 600,00 -96,88 -100,00 -44,44 23,82 13,64 -11,11 200,00 -85,71 -2,56 35,11 -12,78 -21,05 -31,58 -100,00 25,19 24,75 3,92 49,18 11,75

14 4 6 1 0 66 994 265 36 31 30 10 1 1 1.368 29 14 7 2 2 25 27 18 15 3 1 0 64 8 5.568 3.500 1.101 431 31 33 30 18 17 10 7 8 2 3 1 0 5 10.765 10 5 3 1 0 19 1.027 101 43 3 0 1.174 132 1.036 774 596 555

13 12 0 0 4 60 652 217 24 22 0 3 1 1 920 22 0 7 0 0 7 13 0 0 5 0 1 19 3 5.304 2.322 877 106 41 16 0 15 17 9 6 3 0 1 17 1 11 8.746 8 4 1 5 0 18 690 123 57 9 1 880 107 1.036 0 377 501

7,69 -66,67 -100,00 10,00 52,45 22,12 50,00 40,91 233,33 0,00 0,00 48,70 31,82 0,00 257,14 107,69 -40,00 -100,00 236,84 166,67 4,98 50,73 25,54 306,60 -24,39 106,25 20,00 0,00 11,11 16,67 166,67 200,00 -94,12 -100,00 -54,55 23,08 25,00 25,00 200,00 -80,00 5,56 48,84 -17,89 -24,56 -66,67 -100,00 33,41 23,36 0,00 58,09 10,78

Marca modello

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Marca modello

Navara Qashqai Nt500 X-Trail Juke Note Leaf Primastar NP300 Micra Cube Kubistar Altri Totale Nissan Vivaro Combo Movano Corsa Mokka Astra Meriva Zafira Insignia Adam Antara Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 308 Bipper 2008 3008 5008 108 508 iON 4008 207 Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Porter Ape Totale Piaggio Ram Pickup Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Scénic Zoe Kadjar Twingo Espace Laguna Koleos Altri Totale Renault Maxity

2 mesi ’16

2 mesi ’15

Diff. %

Feb. ’16

Feb. ’15

Diff. %

635 124 56 33 31 22 5 4 1 0 0 0 17 7.058 4.250 2.128 2.088 321 42 31 20 13 8 2 1 1 8.905 12.027 6.017 3.164 2.982 1.176 1.076 112 40 31 18 15 8 3 0 9 26.678 14 422 1 423 427 11.724 9.057 8.897 5.246 511 156 69 61 50 45 13 2 0 13 35.844 448

1.533 112 60 21 34 31 2 351 0 3 1 1 21 6.091 4.243 1.553 1.708 437 31 73 22 16 6 2 8 2 8.101 10.551 5.211 3.233 2.728 846 1.372 123 55 67 14 30 7 2 1 25 24.265 17 408 12 420 646 9.237 7.445 7.593 4.776 762 116 91 66 0 32 1 5 7 37 30.168 336

-58,58 10,71 -6,67 57,14 -8,82 -29,03 150,00 -98,86 -100,00 -100,00 -100,00 -19,05 15,88 0,16 37,03 22,25 -26,54 35,48 -57,53 -9,09 -18,75 33,33 0,00 -87,50 -50,00 9,92 13,99 15,47 -2,13 9,31 39,01 -21,57 -8,94 -27,27 -53,73 28,57 -50,00 14,29 50,00 -100,00 -64,00 9,94 -17,65 3,43 -91,67 0,71 -33,90 26,92 21,65 17,17 9,84 -32,94 34,48 -24,18 -7,58 40,63 -60,00 -100,00 -64,86 18,81 33,33

314 60 32 14 16 9 1 2 1 0 0 0 10 3.420 2.195 1.104 1.101 176 22 20 11 9 6 2 0 1 4.647 6.303 2.955 1.656 1.548 631 510 46 21 13 7 10 2 1 0 4 13.707 3 233 1 234 184 6.140 4.813 4.715 3.256 228 90 39 19 27 35 7 1 0 9 19.379 208

676 59 27 12 17 18 1 144 0 0 0 1 11 2.880 2.093 696 955 171 12 41 5 4 4 0 1 1 3.983 5.300 2.780 1.811 1.339 399 608 54 24 54 7 20 6 1 1 11 12.415 4 206 12 218 307 4.995 3.434 3.634 2.939 423 51 46 29 0 17 1 4 3 15 15.591 195

-53,55 1,69 18,52 16,67 -5,88 -50,00 0,00 -98,61 -100,00 -9,09 18,75 4,87 58,62 15,29 2,92 83,33 -51,22 120,00 125,00 50,00 -100,00 0,00 16,67 18,92 6,29 -8,56 15,61 58,15 -16,12 -14,81 -12,50 -75,93 0,00 -50,00 -66,67 0,00 -100,00 -63,64 10,41 -25,00 13,11 -91,67 7,34 -40,07 22,92 40,16 29,75 10,79 -46,10 76,47 -15,22 -34,48 105,88 600,00 -75,00 -100,00 -40,00 24,30 6,67

53


INTERTRUCKNEWS 2 mesi ’16

2 mesi ’15

Diff. %

Feb. ’16

Feb. ’15

Diff. %

Master 323 D Serie 28 Mascott 0 Altri 1 Totale Renault T. 800 Ibiza 110 Leon 28 Mii 2 Alhambra 1 Altea 0 Totale Seat 141 Octavia 39 Yeti 27 Fabia 15 Superb 5 Praktik 2 Citigo 2 Roomster 1 Totale Skoda 91 Actyon Sports 51 Rexton 38 Rodius 26 Korando Sports 17 Korando 6 Tivoli 2 Actyon 1 Totale SsangYong 141 Forester 11 Legacy 8 XV 7 Impreza 1 Levorg 1 Totale Subaru 28 Jimny 73 Grand Vitara 24 11 Swift SX4 S-Cross 2 SX4 0 Totale Suzuki 110 Hilux 3.043 1.268 Proace Landcruiser 908 265 Yaris Auris 197 94 Verso Dyna 61 Rav4 54 Aygo 13 8 Avensis Verso-S 2 Altri 27 5.940 Totale Toyota Vivaro 2.165 761 Movano 686 Combo Corsavan 198 Altri 2 Totale Vauxhall 3.812 Open 12 Altri 2 14 Totale Vem Transporter 12.814 11.147 Caddy 4.317 Crafter

260 35 1 2 634 116 42 1 0 9 168 30 11 14 4 174 9 9 251 62 58 22 27 9 0 0 178 10 1 3 0 0 14 24 1 1 22 1 49 3.361 942 663 241 131 110 164 99 32 8 4 43 5.798 2.785 554 648 130 1 4.118 17 2 19 11.906 9.391 4.691

24,23 -20,00 -100,00 -50,00 26,18 -5,17 -33,33 100,00 -100,00 -16,07 30,00 145,45 7,14 25,00 -98,85 -77,78 -88,89 -63,75 -17,74 -34,48 18,18 -37,04 -33,33 -20,79 10,00 700,00 133,33 100,00 204,17 -90,91 -100,00 124,49 -9,46 34,61 36,95 9,96 50,38 -14,55 -62,80 -45,45 -59,38 0,00 -50,00 -37,21 2,45 -22,26 37,36 5,86 52,31 100,00 -7,43 -29,41 0,00 -26,32 7,63 18,70 -7,97

154 14 0 0 376 54 14 0 1 0 69 19 12 3 2 1 0 1 38 29 21 21 7 5 0 1 84 6 4 4 1 1 16 39 12 8 1 0 60 1.391 499 378 142 98 27 39 28 7 5 0 8 2.622 881 344 225 62 1 1.513 5 1 6 6.131 5.778 2.150

127 20 0 1 343 72 20 0 0 9 101 13 6 1 4 101 6 5 136 38 24 15 11 0 0 0 88 5 0 1 0 0 6 16 0 1 12 0 29 1.417 416 297 126 64 29 98 53 29 4 2 20 2.555 1.577 239 225 41 0 2.082 7 2 9 5.195 4.452 2.039

21,26 -30,00 -100,00 9,62 -25,00 -30,00 -100,00 -31,68 46,15 100,00 200,00 -50,00 -99,01 -100,00 -80,00 -72,06 -23,68 -12,50 40,00 -36,36 -4,55 20,00 300,00 166,67 143,75 700,00 -91,67 106,90 -1,83 19,95 27,27 12,70 53,13 -6,90 -60,20 -47,17 -75,86 25,00 -100,00 -60,00 2,62 -44,13 43,93 0,00 51,22 -27,33 -28,57 -50,00 -33,33 18,02 29,78 5,44

Marca modello

54

Marca modello

2 mesi ’16

Amarok 2.128 Golf 527 Polo 328 Touareg 227 Touran 106 up! 94 Passat 50 Tiguan 25 Sharan 7 Golf Sportsvan 3 Altri 31 Totale VW 31.804 XC60 38 V40 18 XC90 10 V70 9 V60 4 Altri 1 Totale Volvo 80 Weidemann Tutti 18 Altri 2.269 Totale 245.014

2 mesi ’15

Diff. %

Feb. ’16

Feb. ’15

2.191 -2,88 535 -1,50 386 -15,03 10 144 -26,39 55 70,91 11 354,55 51 -50,98 3 133,33 3 0,00 34 -8,82 29.411 8,14 27 40,74 11 63,64 0 8 12,50 6 -33,33 1 0,00 53 50,94 15 20,00 2.094 8,36 217.395 12,70

935 214 155 90 58 58 19 14 3 2 17 15.624 16 8 5 5 1 0 35 5 1.329 122.670

956 -2,20 251 -14,74 180 -13,89 4 72 -19,44 18 222,22 6 216,67 28 -50,00 2 50,00 3 -33,33 15 13,33 13.221 18,18 14 14,29 7 14,29 0 7 -28,57 3 -66,67 1 -100,00 32 9,38 6 -16,67 1.222 8,76 106.346 15,35

Diff. %

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 m. ’16

2 m. ’15 Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15 Diff. %

1

VW Transporter

12.814

11.906

7,63

6.131

5.195 18,02

2

Ford Transit Custom12.536

10.727

16,86

6.060

4.724 28,28

3

Peugeot Partner

12.027

10.551

13,99

6.303

5.300 18,92

4

Citroën Berlingo

11.823

10.967

7,81

6.001

5.919

5

Renault Kangoo

11.724

9.237

26,92

6.140

4.995 22,92

6

Mercedes Sprinter 11.174

10.324

8,23

5.568

5.304

7

Volkswagen Caddy 11.147

9.391

18,70

5.778

4.452 29,78

8

Renault Trafic

9.057

7.445

21,65

4.813

3.434 40,16

9

Renault Master

8.897

7.593

17,17

4.715

3.634 29,75

8.678

7.860

10,41

4.085

3.729

10 Ford Transit

1,39

4,98

9,55

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

2 m. ’16

2 m. ’15 Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15 Diff. %

1

Ford

36.718

31.608

16,17 17.675 14.221 24,29

2

Renault

35.844

30.168

18,81 19.379 15.591 24,30

3

Volkswagen

31.804

29.411

8,14 15.624 13.221 18,18

4

Peugeot

26.678

24.265

9,94 13.707 12.415 10,41

5

Citroën

23.993

23.127

3,74 12.266 12.153

6

Mercedes

21.725

17.546

23,82 10.765

8.746 23,08

7

Fiat

19.188

16.585

15,69

9.745

8.733 11,59

8

Opel

8.905

8.101

9,92

4.647

3.983 16,67

9

Nissan

7.058

6.091

15,88

3.420

2.880 18,75

6.261

5.564

12,53

3.129

2.767 13,08

10 Iveco

0,93

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATO EUROPA Anche con un giorno in meno procede la volata delle vendite continentali

Nonostante il mese di marzo di quest’anno sia stato condizionato da un giorno di vendita in meno determinato da una Pasqua particolarmente bassa, il mercato dell’Europa Unita ha proseguito nella sua corsa positiva facendo registrare un incremento su marzo dell’anno scorso del 6,0% con l’immatricolazione di 1,7 milioni di nuove automobili. Un risultato positivo - il 31esimo consecutivo - che in termini di volumi si avvicina di molto ai valori espressi nel periodo pre-crisi dell’ormai remoto marzo 2007. Naturalmente anche le cifre dei valori cumulati possono ornarsi degli aggettivi più gradevoli. Nel primo trimestre le immatricolazioni continentali ammontano a 3,81 milioni di unità e l’incremento è pari all’8,2% sull’analogo periodo del 2015. Analizzando per un momento solo i dati relativi all’Europa Occidentale, in termini previsionali con stime destagionalizzate, stando a quanto affermato dagli analisti di LMC, i risultati del trimestre proiettano il 2016 a quota 14.280.000 nuove immatricolazioni, con una crescita del 7% sul 2015. Scorrendo poi le cifre di Acea relative alle immatricolazioni per Paese del mese di marzo, la performance di Germania risulta sostanzialmente stabile (-0,04%), mentre il Regno Unito mostra una crescita del 5,26%. Bene anche la Francia, forte di un incoraggiante 7,47% ed esaltante - come sappiamo LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Renault Clio Ford Fiesta Peugeot 208 Opel/Vauxhall Corsa Fiat Panda Nissan Qashqai Skoda Octavia Opel/Vauxhall Astra

Diff. %

74.082 47.451 42.616 41.540 40.206 37.476 36.038 35.263 35.225 33.458

-4,14 4,38 -2,27 3,07 16,32 -0,61 25,48 3,76 5,24 29,72

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) 3 mesi 2016

Volkswagen Ford Opel/Vauxhall Renault Peugeot Audi BMW Mercedes Fiat Skoda

434.867 286.961 268.782 262.949 235.406 215.243 205.696 202.238 200.324 165.014

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM FCA Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 3 mesi 2016

919.413 405.991 364.032 286.961 269.317 264.262 254.041 237.119 229.380 173.269

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

2 mesi 2016 Quota % Segmento 195.533 8,93 A - Utilitarie 513.368 23,43 B - Piccole C1 - Compatte 349.009 15,93 8,30 C2 - Compatte superiori 181.764 D1 - Medie 95.904 4,38 87.062 3,97 D2 - Medie superiori 48.143 2,20 E1 - Grandi 6.042 0,28 E2 - Lusso MPV Mini 175.155 8,00 29.217 1,33 MPV Medi MPV Grandi 37.163 1,70 86.413 3,94 SUV Piccoli SUV Medi 299.323 13,66 964 0,04 SUV Grandi SUV Lusso 38.440 1,75 37.087 1,69 Sportive Altri 10.182 0,46

2 mesi 2015 191.460 492.806 326.017 169.509 85.746 89.655 49.961 5.252 179.325 20.838 28.351 47.260 235.424 438 26.500 34.909 9.350

Quota % 9,61 24,73 16,36 8,51 4,30 4,50 2,51 0,26 9,00 1,05 1,42 2,37 11,81 0,02 1,33 1,75 0,47

Diff. % 2,13 4,17 7,05 7,23 11,85 -2,89 -3,64 15,04 -2,33 40,21 31,08 82,85 27,14 120,09 45,06 6,24 8,90

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

l’Italia al +17,38%. Si ferma invece la lunga corsa della Spagna che, dopo una serie di risultati più che lusingheri attribuibili agli incentivi, perde lo 0,7%.

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

2 mesi 2016

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Diff. %

-0,48 7,73 10,93 8,07 5,73 11,92 12,48 12,63 16,94 9,02

Diff. %

3,54 5,07 7,04 7,73 10,69 16,31 11,75 9,78 13,01 4,25

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

3 mesi 2016

3 mesi 2015

Diff. %

Mar. 2016

Mar. 2015

Diff. %

78.455 150.456 5.399 3.268 8.732 52.264 5.428 33.087 516.382 791.424 771.780 15.326 82.816 519.123 3.883 4.602 12.965 98.558 104.688 58.427 59.598 17.471 20.024 16.691 285.495 83.229 19.688 3.819.259 3.549.787 269.472 3.599 37.088 71.957 112.644 3.931.903

75.154 147.073 5.008 2.434 7.961 49.622 4.792 29.356 477.319 757.630 734.588 17.271 64.519 429.615 3.210 3.758 11.856 109.702 91.670 46.228 53.265 14.433 16.593 15.647 267.142 75.733 17.066 3.528.645 3.292.808 235.837 2.287 35.367 72.275 109.929 3.638.574

4,39 2,30 7,81 34,26 9,68 5,32 13,27 12,71 8,18 4,46 5,06 -11,26 28,36 20,83 20,97 22,46 9,35 -10,16 14,20 26,39 11,89 21,05 20,68 6,67 6,87 9,90 15,36 8,24 7,80 14,26 57,37 4,87 -0,44 2,47 8,06

31.941 56.423 2.230 1.320 4.013 19.190 2.021 11.637 211.254 322.913 518.707 6.316 21.532 190.381 1.548 1.634 5.040 29.869 39.229 26.458 22.799 6.572 7.823 6.106 111.512 34.712 7.494 1.700.674 1.597.885 102.789 1.338 13.875 29.099 44.312 1.744.986

31.086 55.245 2.108 963 3.400 19.991 1.945 11.098 196.565 323.039 492.774 6.529 18.933 162.187 1.233 1.269 4.868 28.642 33.601 20.081 21.155 5.339 6.718 5.958 112.304 31.590 6.284 1.604.905 1.514.932 89.973 977 14.159 31.487 46.623 1.651.528

2,75 2,13 5,79 37,07 18,03 -4,01 3,91 4,86 7,47 -0,04 5,26 -3,26 13,73 17,38 25,55 28,76 3,53 4,28 16,75 31,76 7,77 23,09 16,45 2,48 -0,71 9,88 19,26 5,97 5,48 14,24 36,95 -2,01 -7,58 -4,96 5,66

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/04/2016

55


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 3 mesi 2016

Quota %

3 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Mar. 2016

Quota %

Mar. 2015

Quota %

Diff. %

434.867 215.243 165.014 86.378 16.938 973 919.413 235.406 150.364 20.221 405.991 262.949 101.083 364.032 286.961 268.782 327 208 269.317 200.324 26.406 19.907 15.993 1.632 264.262 205.696 48.345 254.041 126.519 110.600 237.119 202.238 27.142 229.380 161.183 12.086 173.269 160.801 70.758 68.787 50.394 15.333 65.727 50.461 49.836 32.616 9.614 19.518 3.931.903

11,06 5,47 4,20 2,20 0,43 0,02 23,38 5,99 3,82 0,51 10,33 6,69 2,57 9,26 7,30 6,84 0,01 0,01 6,85 5,09 0,67 0,51 0,41 0,04 6,72 5,23 1,23 6,46 3,22 2,81 6,03 5,14 0,69 5,83 4,10 0,31 4,41 4,09 1,80 1,75 1,28 0,39 1,67 1,28 1,27 0,83 0,24 0,50 100,00

436.979 192.326 151.360 89.453 16.982 858 887.958 222.650 143.631 20.135 386.416 243.314 96.769 340.083 266.372 242.291 871 154 243.316 171.299 21.562 17.785 14.983 1.583 227.212 182.868 44.459 227.327 119.902 96.092 215.994 179.553 23.419 202.972 156.210 10.003 166.213 164.893 63.087 53.511 39.426 7.531 46.957 46.309 38.903 34.937 9.595 16.519 3.638.574

12,01 5,29 4,16 2,46 0,47 0,02 24,40 6,12 3,95 0,55 10,62 6,69 2,66 9,35 7,32 6,66 0,02 0,00 6,69 4,71 0,59 0,49 0,41 0,04 6,24 5,03 1,22 6,25 3,30 2,64 5,94 4,93 0,64 5,58 4,29 0,27 4,57 4,53 1,73 1,47 1,08 0,21 1,29 1,27 1,07 0,96 0,26 0,45 100,00

-0,48 11,92 9,02 -3,44 -0,26 13,40 3,54 5,73 4,69 0,43 5,07 8,07 4,46 7,04 7,73 10,93 -62,46 35,06 10,69 16,94 22,47 11,93 6,74 3,10 16,31 12,48 8,74 11,75 5,52 15,10 9,78 12,63 15,90 13,01 3,18 20,82 4,25 -2,48 12,16 28,55 27,82 103,60 39,97 8,97 28,10 -6,64 0,20 18,15 8,06

180.797 94.880 67.645 38.373 7.612 512 389.819 98.406 62.190 9.299 169.895 118.641 40.720 159.361 136.325 126.160 70 77 126.307 85.494 10.650 7.309 6.331 808 110.592 94.833 25.512 120.345 55.012 49.990 105.002 90.696 11.833 102.529 69.569 5.906 75.475 78.471 30.862 31.074 27.763 8.775 36.538 23.469 25.359 14.392 4.165 5.006 1.744.986

10,36 5,44 3,88 2,20 0,44 0,03 22,34 5,64 3,56 0,53 9,74 6,80 2,33 9,13 7,81 7,23 0,00 0,00 7,24 4,90 0,61 0,42 0,36 0,05 6,34 5,43 1,46 6,90 3,15 2,86 6,02 5,20 0,68 5,88 3,99 0,34 4,33 4,50 1,77 1,78 1,59 0,50 2,09 1,34 1,45 0,82 0,24 0,29 100,00

183.700 87.826 63.366 38.200 7.491 442 381.025 96.458 61.844 9.821 168.123 107.512 38.808 146.320 135.484 118.524 324 40 118.888 75.013 9.299 6.259 6.282 749 97.602 82.343 22.502 104.845 55.823 44.425 100.248 82.612 9.743 92.355 67.600 4.823 72.423 81.303 27.761 26.883 23.099 5.081 28.180 22.490 22.135 15.247 4.702 5.514 1.651.528

11,12 5,32 3,84 2,31 0,45 0,03 23,07 5,84 3,74 0,59 10,18 6,51 2,35 8,86 8,20 7,18 0,02 0,00 7,20 4,54 0,56 0,38 0,38 0,05 5,91 4,99 1,36 6,35 3,38 2,69 6,07 5,00 0,59 5,59 4,09 0,29 4,39 4,92 1,68 1,63 1,40 0,31 1,71 1,36 1,34 0,92 0,28 0,33 100,00

-1,58 8,03 6,75 0,45 1,62 15,84 2,31 2,02 0,56 -5,32 1,05 10,35 4,93 8,91 0,62 6,44 -78,40 92,50 6,24 13,97 14,53 16,78 0,78 7,88 13,31 15,17 13,38 14,78 -1,45 12,53 4,74 9,79 21,45 11,02 2,91 22,45 4,21 -3,48 11,17 15,59 20,19 72,70 29,66 4,35 14,57 -5,61 -11,42 -9,21 5,66

Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre FCA BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre giapponesi Altre marche Totale

Note: * stime ACEA. Dati al 15/04/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

2 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 VW Touran 5 VW Transporter 6 Opel Corsa 7 VW Tiguan 8 Renault Clio 9 Opel Mokka 10 Opel Astra

1.840 1.535 1.126 930 909 839 784 781 756 752

BELGIO 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Hyundai Tucson 4 Peugeot 308 5 Opel Corsa

2.087 -3,21 1.922 -17,17 1.921 100,00 1.868 16,86 1.852 -3,35

56

0,71 11,40 3,46 59,57 9,68 3,93 7,40 9,99 9,13 14,76

Marca e modello

6 7 8 9 10

Opel Astra Peugeot 208 Renault Scénic Peugeot 2008 Nissan Qashqai

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Ford Fiesta 3 Toyota Yaris 4 Ford Focus 5 Kia Sportage 6 Suzuki Vitara 7 VW Golf 8 Hyundai Tucson 8 Volvo XC60 10 LR Discovery S.

2 m. ’16

Diff.%

1.660 33,07 1,67 1.621 1.619 -20,69 1.596 7,83 0,51 1.374

137 88 78 50 49 48 44 42 42 40

45,26 34,09 8,97 74,00 22,45 97,92 -31,82 100,00 -57,14 100,00

Marca e modello

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 Toyota Aygo 5 Toyota Yaris 6 Peugeot 108 7 VW Polo 8 Kia Picanto 9 Opel Karl 10 Hyundai i10 ESTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Honda CR-V 4 Toyota Avensis 5 Dacia Duster

2 m. ’16

Diff.%

1.622 12,58 1.175 9,19 1.097 20,60 9,55 1.078 993 11,98 971 -78,17 771 8,56 761 3,55 741 100,00 739 10,01

182 9,89 158 -31,01 154 26,62 130 27,69 101 21,78

Marca e modello

2 m. ’16

Diff.%

VW Passat Subaru Outback Toyota Auris Skoda Fabia Skoda Superb

97 54,64 93 62,37 80 -21,25 79 43,04 76 63,16

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Auris 4 VW Golf 5 Ford Focus 6 Toyota Avensis 7 Opel Astra 8 VW Passat 9 Toyota Yaris 10 Audi A4

997 -17,05 838 5,25 691 28,65 678 13,42 675 47,11 644 29,35 633 69,83 4,23 614 552 27,54 505 54,85

6 7 8 9 10

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics

Diff.%

Marca e modello

Diff.%

Marca e modello

18,39 -1,30 10,78 -3,47 -3,58 7,45 20,50 3,86 -1,57 9,16

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 VW Golf 4 Skoda Octavia 5 Skoda Yeti 6 Toyota Rav4 7 Fiat 500 8 Toyota Auris 9 Citroën Berlingo 10 Peugeot 208

372 26,88 271 26,94 240 1,67 231 -2,16 210 2,86 183 -90,16 177 -34,46 156 1,28 155 70,32 153 43,79

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 Toyota Yaris 5 Toyota Auris 6 VW Golf 7 Skoda Rapid 8 Ford Focus 9 VW Passat 10 Dacia Duster

2.886 7,76 2.844 42,72 2.140 31,64 2.135 8,20 1.893 14,00 1.759 1,42 1.487 -33,96 1.340 -15,67 1.232 31,09 1.190 -2,44

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 VW Polo 4 VW Golf 5 Opel Corsa 6 Peugeot 308 7 Toyota Auris 8 Peugeot 208 9 Opel Astra 10 Nissan Qashqai

6.141 4,82 4.839 -29,32 4.510 15,81 4.086 -8,08 3.904 19,47 3.813 38,84 3.359 16,55 3.351 19,01 3.254 24,15 3.104 -7,57

28.551 13.238 11.628 9.924 9.762 9.497 9.300 8.621 7.796 7.734

-5,00 -5,87 5,80 39,91 -0,37 10,02 1,00 5,37 5,22 6,44

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Fiat 500X 3 Nissan Qashqai 4 Suzuki Vitara 5 Skoda Octavia 6 VW Passat 7 VW Golf 8 Ford Focus 9 Skoda Superb 10 Kia Sportage

279 -5,73 177 100,00 141 17,73 132 98,48 130 -114,62 88 9,09 74 62,16 64 68,75 57 47,37 56 44,64

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 VW Golf 4 Opel Corsa 5 Renault Captur 6 VW Polo 7 Peugeot 308 8 Renault Mégane 9 Citroën C3 10 BMW Serie 1

1.481 1.091 1.031 934 917 839 836 759 752 751

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo V40 5 Volvo XC60 6 Volvo V60 7 Toyota Auris 8 VW Polo 9 Kia Sportage 10 Nissan Qashqai

4.136 7,25 2.586 2,59 2.203 -27,10 1.666 25,75 1.518 -15,22 1.501 -13,92 1.169 40,29 985 37,97 984 56,20 894 30,65

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 12.860 2 Nissan Qashqai 7.325 3 Vauxhall Corsa 7.211 4 Ford Focus 6.654 5 VW Golf 6.387 4.883 6 VW Polo 7 Vauxhall Astra 4.811 8 Audi A3 4.671 4.485 9 Nissan Juke 10 Vauxhall Mokka 4.410

0,70 11,59 -34,64 -2,87 -18,43 2,05 -12,08 -12,55 19,89 15,01

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Hyundai Santa Fe 3 Audi A3 4 Skoda Octavia 5 VW Polo 6 Peugeot 308 7 Renault Clio 8 Peugeot 208 9 Renault Scénic 10 Dacia Duster

869 -30,03 721 90,01 559 -44,54 465 -2,80 446 -25,11 438 15,07 425 -22,35 408 -21,57 390 -106,15 308 -18,18

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 4.611 19,15 2 Skoda Fabia 3.405 48,78 3 Skoda Superb 1.805 52,30 4 Skoda Rapid 1.677 -21,71 5 Ford Fiesta 894 34,68 808 -4,33 6 Skoda Yeti 7 Hyundai i30 799 -33,29 8 VW Passat 703 58,32 638 20,38 9 Seat Leon 10 Hyundai ix20 629 -14,94

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 VW Transporter 5 Mercedes Cl. C 6 BMW Serie 2 7 VW Passat 8 Skoda Fabia 9 Seat Leon 10 VW Touran

1.751 -9,25 1.466 -13,51 706 -22,10 643 37,17 630 -14,76 615 57,24 605 55,04 585 43,08 560 2,14 559 24,51

NORVEGIA 1 VW Golf 2.149 -6,51 2 Toyota Rav4 764 -28,93 3 Nissan Leaf 737 24,56 4 Mitsub. Outlander 698 30,80 5 Toyota Auris 632 -7,28 6 Toyota Yaris 613 -8,65 7 Skoda Octavia 612 -6,37 546 16,12 8 VW Passat 9 BMW i3 542 58,12 519 100,00 10 Mazda CX-3

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Skoda Rapid 4 Opel Astra 5 Suzuki Vitara 6 Kia Cee'd 6 Hyundai Tucson 8 Hyundai i30 9 VW Golf 10 Skoda Superb

796 11,68 770 44,16 466 -21,46 416 58,41 394 99,24 383 20,10 383 100,00 351 19,66 328 3,35 228 40,79

UNGHERIA 1 Suzuki Vitar 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 VW Passat 6 Ford Mondeo 7 Dacia Duster 8 VW Golf 9 Kia Sportage 10 Fiat 500

1.034 97,00 687 -47,02 672 44,49 375 -8,00 368 56,52 285 41,40 269 13,01 250 -20,80 248 37,90 233 -28,33

PAESI BASSI 1 Kia Picanto 2 VW Polo 3 VW Golf 4 VW up! 5 Peugeot 108 6 Ford Fiesta 7 Renault Captur 8 Hyundai i10 9 Opel Karl 10 Peugeot 208

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Skoda Fabia 6 VW Passat 7 Opel Astra 8 Renault Captur 9 VW Touran 10 Fiat Panda

833 12,97 496 2,22 470 24,89 306 -18,95 300 47,67 238 11,34 220 37,27 215 12,56 195 74,36 193 51,30

Marca e modello

2 m. ’16

FRANCIA 1 Peugeot 208 16.089 2 Renault Clio 15.249 3 Peugeot 308 12.849 4 Renault Captur 10.855 5 Peugeot 2008 9.526 9.436 6 Citroën C3 7 Dacia Sandero 8.502 8 Citroën C4 Picasso 7.079 9 VW Polo 6.684 10 Dacia Duster 6.103 GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Polo 4 Opel Astra 5 Mercedes Cl. C 6 VW Tiguan 7 Audi A3 8 Skoda Octavia 9 VW Touran 10 Opel Corsa

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Fiat Panda 4 Ford Fiesta 5 Peugeot 208 6 Opel Astra 7 Toyota Auris 8 VW Polo 9 VW Golf 10 Renault Clio IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Ford Focus 3 VW Golf 4 Skoda Octavia 5 Toyota Corolla 6 Ford Fiesta 7 Nissan Qashqai 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Toyota Auris

Diff.%

463 -57,24 431 -6,03 247 31,98 229 -75,55 213 -85,92 209 -44,02 206 -26,70 187 -107,49 180 -40,56 171 -16,96

3.615 100,00 2.224 21,45 2.067 -6,63 1.951 28,70 1.838 23,88 1.801 26,99 1.763 22,01 1.540 31,36 1.434 20,99 1.336 28,22

Marca e modello

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

2 m. ’16

2.825 2.427 2.387 2.319 1.637 1.573 1.572 1.479 1.235 1.182

-20,92 -29,79 -22,83 -39,07 -59,44 -17,16 -17,68 59,23 100,00 -4,99

2 m. ’16

20,73 23,46 15,91 26,55 26,83 -9,89 4,67 10,14 29,52 12,52

2 m. ’16

Diff.%

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

57


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics 2 m. ’16

2 m. ’15

Giulietta 7.820 MiTo 1.714 4C 101 Altri 7 Totale Alfa Romeo 9.642 D3 26 B3 13 B4 13 Altri 27 Totale Alpina 79 V8 72 DB9 45 Vanquish 31 Rapide 14 Altri 13 Totale Aston Martin 175 A3 29.487 A4 19.810 A1 15.391 Q3 14.864 13.847 A6 Q5 8.025 A5 7.212 Q7 5.131 TT 3.393 A7 1.546 A3 1.084 A8 1.079 R8 312 Altri 53 Totale Audi 121.234 293 Continental GT Flying Spur 116 Mulsanne 35 2 Altri Totale Bentley 446 20.237 Serie 3 Serie 2 18.822 Serie 1 17.191 12.649 X1 Serie 5 11.238 Serie 4 8.556 X3 6.500 5.203 X5 X4 3.351 X6 1.914 1.764 i3 Serie 7 1.738 Serie 6 717 Z4 355 231 i8 Altri 17 110.483 Totale BMW Bluecar 136 Bluesummer 20 156 Totale Bolloré Escalade 41 CTS 21 SRX 19 14 ATS Altri 32 Totale Cadillac 127

6.612 2.108 27 2 8.749 19 18 11 26 74 61 29 29 24 0 143 30.099 18.277 12.150 10.437 13.086 8.850 5.966 1.377 2.279 1.813 0 1.188 146 50 105.718 193 80 33 2 308 19.635 12.514 17.260 5.950 14.111 8.958 6.594 4.998 3.839 2.390 1.330 697 712 490 431 18 99.927 113 66 179 26 35 9 1 17 88

Marca e modello

58

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

18,27 -18,69 274,07 250,00 10,21 36,84 -27,78 18,18 3,85 6,76 18,03 55,17 6,90 -41,67 22,38 -2,03 8,39 26,67 42,42 5,82 -9,32 20,89 272,62 48,88 -14,73 -9,18 113,70 6,00 14,68 51,81 45,00 6,06 0,00 44,81 3,07 50,41 -0,40 112,59 -20,36 -4,49 -1,43 4,10 -12,71 -19,92 32,63 149,35 0,70 -27,55 -46,40 -5,56 10,56 20,35 -69,70 -12,85 57,69 -40,00 111,11 88,24 44,32

4.084 922 65 2 5.073 13 6 9 15 43 33 9 12 5 6 65 14.106 10.531 7.285 6.704 6.718 3.777 3.705 2.191 1.289 747 524 431 144 44 58.196 147 73 8 1 229 11.390 9.675 8.359 6.256 6.001 4.350 2.744 2.288 1.458 754 817 809 345 211 111 9 55.577 65 0 65 23 13 11 10 22 79

Diff. %

3.611 13,10 1.080 -14,63 16 306,25 2 0,00 4.709 7,73 7 85,71 12 -50,00 4 125,00 13 15,38 36 19,44 25 32,00 12 -25,00 10 20,00 7 -28,57 0 54 20,37 14.417 -2,16 8.916 18,11 5.520 31,97 4.921 36,23 6.325 6,21 4.373 -13,63 3.101 19,48 644 240,22 847 52,18 803 -6,97 0 513 -15,98 90 60,00 24 83,33 50.494 15,25 65 126,15 33 121,21 9 -11,11 0 107 114,02 10.157 12,14 6.873 40,77 9.012 -7,25 2.824 121,53 6.349 -5,48 4.189 3,84 2.472 11,00 2.111 8,38 1.521 -4,14 954 -20,96 681 19,97 346 133,82 296 16,55 290 -27,24 125 -11,20 15 -40,00 48.215 15,27 23 182,61 36 -100,00 59 10,17 11 109,09 20 -35,00 1 1000,00 1 900,00 11 100,00 44 79,55

Marca e modello

Caterham Seven Spark Camaro Aveo Cruze Trax Altri Totale Chevrolet Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C4 Aircross C5 C-Elysee Jumper C-Zero Nemo Jumpy Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Altri Totale Dodge DR5 Citycross DR Zero Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS F12 California FF 458 LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto Tipo Ducato Fiorino

2 m. ’16

2 m. ’15

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

Diff. %

16 70 29 29 8 7 10 153 6 4 10 21.519 17.564 12.038 10.135 8.393 6.925 6.373 1.908 1.710 1.364 472 327 187 113 26 89.054 100 23.834 20.531 5.906 4.131 3.717 58.119 35 20 16 71 32 7 4 43 6.391 2.967 1.877 11.235 117 73 26 25 18 2 1 262 36.038 27.209 16.901 14.269 10.300 3.827 2.547 1.971

4 139 35 20 51 108 87 440 9 79 88 17.888 16.596 13.015 10.252 7.258 5.903 5.372 1.772 2.475 726 263 48 234 697 838 83.337 54 21.181 20.641 6.633 3.498 3.345 55.298 25 24 11 60 35 29 0 64 5.657 2.405 1.698 9.760 33 107 28 114 8 1 1 292 26.856 27.386 5.293 15.295 13.503 0 2.161 1.816

300,00 -49,64 -17,14 45,00 -84,31 -93,52 -88,51 -65,23 -33,33 -94,94 -88,64 20,30 5,83 -7,51 -1,14 15,64 17,31 18,63 7,67 -30,91 87,88 79,47 581,25 -20,09 -83,79 -96,90 6,86 85,19 12,53 -0,53 -10,96 18,10 11,12 5,10 40,00 -16,67 45,45 18,33 -8,57 -75,86 -32,81 12,98 23,37 10,54 15,11 254,55 -31,78 -7,14 -78,07 125,00 100,00 0,00 -10,27 34,19 -0,65 219,31 -6,71 -23,72 17,86 8,54

200,00 -28,00 -34,78 166,67 -70,59 -97,83 -89,13 -58,51 -25,00 -84,21 -73,91 16,97 10,77 -9,95 3,93 20,20 28,97 30,32 14,50 -24,49 101,04 70,44 420,00 -20,87 -87,50 -95,36 10,18 59,38 21,57 4,79 -1,97 20,86 10,21 11,53 35,71 8,33 433,33 65,52 8,33 -92,31 -32,00 17,02 21,85 13,19 17,65 406,25 -21,62 90,00 -88,37 233,33 0,00 32,73 37,18 2,16 168,84 6,12 -12,45 17,45 6,56

9 36 15 16 5 1 5 78 3 3 6 11.146 9.255 5.785 4.810 4.309 3.637 3.576 924 891 772 271 156 91 42 17 45.682 51 11.491 10.390 2.980 1.918 1.544 28.323 19 13 16 48 13 1 3 17 3.018 1.556 944 5.518 81 29 19 5 10 1 1 146 18.898 13.555 8.584 7.869 5.574 2.460 1.696 1.121

3 50 23 6 17 46 46 188 4 19 23 9.529 8.355 6.424 4.628 3.585 2.820 2.744 807 1.180 384 159 30 115 336 366 41.462 32 9.452 9.915 3.040 1.587 1.401 25.395 14 12 3 29 12 13 0 25 2.579 1.277 834 4.690 16 37 10 43 3 0 1 110 13.776 13.269 3.193 7.415 6.367 0 1.444 1.052

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 m. ’16

2 m. ’15

Doblò Freemont Scudo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Mondeo Ecosport S-Max B-Max Ka Galaxy Mustang Transit Courier Transit Connect Transit Custom Transit Altri Totale Ford Haval H6 Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz HR-V Accord Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 i40 Santa Fe ix35 Elantra H-1 Genesis Veloster Altri Totale Hyundai Q30 Q50 QX70 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Daily Altri Totale Iveco XE XF F-Type XJ F-Pace Altri Totale Jaguar

1.254 1.042 63 20 115.441 41.540 29.375 16.067 13.793 11.892 8.302 6.390 6.168 5.987 2.805 2.301 2.220 2.139 1.579 572 22 151.152 15 4 19 7.239 6.751 6.094 4.309 49 9 24.451 23.165 13.210 12.190 10.498 4.914 2.850 2.715 1.997 206 160 66 41 12 72.024 370 333 273 74 22 9 1.081 90 8 98 3.593 1.799 489 340 83 11 6.315

1.494 2.385 225 287 96.701 40.266 28.323 12.808 11.057 9.353 5.870 2.705 7.377 7.455 1.550 80 2.001 1.861 2.700 494 52 133.952 15 1 16 6.442 5.435 4.131 0 402 30 16.440 3 14.357 11.492 10.749 5.693 3.421 2.410 15.454 154 113 63 93 3 64.005 3 348 218 86 23 24 702 43 12 55 0 1.738 440 187 0 53 2.418

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

Diff. %

Marca e modello

-16,06 -56,31 -72,00 -93,03 19,38 3,16 3,71 25,45 24,74 27,15 41,43 136,23 -16,39 -19,69 80,97 10,94 14,94 -41,52 15,79 -57,69 12,84 0,00 300,00 18,75 12,37 24,21 47,52 -87,81 -70,00 48,73 -7,99 6,07 -2,34 -13,68 -16,69 12,66 -87,08 33,77 41,59 4,76 -55,91 300,00 12,53 -4,31 25,23 -13,95 -4,35 -62,50 53,99 109,30 -33,33 78,18 3,51 11,14 81,82 -79,25 161,17

-27,75 -49,14 -68,29 -87,18 25,18 10,89 5,50 31,22 27,60 18,95 33,20 213,76 -8,79 -24,73 158,96 15,80 42,88 -47,32 46,29 -66,67 16,56 -11,11 200,00 10,00 6,69 43,43 25,75 -86,57 -66,67 50,37 1,40 3,12 -2,16 -11,05 -14,36 57,50 -87,50 101,28 75,47 63,64 -50,88 250,00 15,52 -13,82 2,73 51,85 50,00 -11,11 93,16 103,33 -25,00 76,32 16,94 -5,94 89,55 -50,00 170,59

Renegade Grand Cherokee Cherokee Wrangler Compass Totale Jeep Sportage Cee’d Rio Picanto Venga Carens Sorento Soul Optima Altri Totale Kia Niva 118 Altri Totale Lada Huracan Aventador Altri Totale Lamborghini Ypsilon Voyager Thema Altri Totale Lancia Range Rover Evoque Discovery Sport Range Rover Sport Range Rover Discovery Defender Range Rover Sport Altri Totale Land Rover NX RX CT IS GS RC Altri Totale Lexus Exige Evora Elise Totale Lotus XUV500 Quanto Scorpio Pik-Up Totale Mahindra Ghibli Quattroporte Granturismo Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3

625 565 39 15 61.001 20.452 14.585 7.936 6.787 5.254 3.936 3.009 3.122 2.824 1.243 1.028 1.180 1.143 717 335 7 73.558 8 3 11 3.285 3.448 2.637 2.317 27 4 11.718 11.118 6.930 5.986 5.247 2.495 1.109 1.723 958 157 93 54 28 7 35.905 291 131 113 41 9 8 593 61 6 67 1.293 711 190 127 83 7 2.411

865 1.111 123 117 48.732 18.444 13.824 6.048 5.319 4.417 2.955 959 3.423 3.752 480 56 1.019 800 1.361 229 21 63.107 9 1 10 3.079 2.404 2.097 0 201 12 7.793 1 6.834 5.805 5.363 2.805 1.295 1.094 7.661 78 53 33 57 2 31.081 3 152 110 27 6 9 307 30 8 38 0 608 202 67 0 14 891

2 m. ’16

2 m. ’15

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

11.465 2.041 1.620 631 64 15.821 20.993 11.200 10.385 9.395 4.226 3.351 2.327 1.979 1.412 8 65.276 363 83 73 519 58 43 4 105 12.544 39 18 1 12.602 8.852 6.459 3.801 1.999 1.648 107 35 2 22.903 2.287 1.231 1.096 826 380 313 15 6.148 56 38 37 131 87 14 1 102 649 111 40 37 3 840 9.704 8.731

7.277 2.040 2.100 728 215 12.360 16.457 11.321 8.835 9.575 4.040 3.479 1.774 1.823 577 2 57.883 264 1 19 284 88 32 2 122 10.973 385 11 93 11.462 8.692 991 3.802 1.550 1.724 127 16 209 17.111 2.242 558 1.153 969 258 63 32 5.275 30 19 23 72 78 0 2 80 617 136 60 21 4 838 8.875 5

57,55 5.668 0,05 1.023 -22,86 873 -13,32 310 -70,23 29 28,00 7.903 27,56 10.717 -1,07 5.388 17,54 5.171 -1,88 4.827 4,60 2.032 -3,68 1.755 31,17 1.073 8,56 1.026 144,71 809 300,00 5 12,77 32.803 37,50 229 63 284,21 47 82,75 339 -34,09 29 34,38 21 100,00 4 -13,93 54 14,32 6.865 -89,87 9 63,64 18 -98,92 1 9,95 6.893 1,84 3.806 551,77 2.967 -0,03 1.505 28,97 780 -4,41 512 -15,75 36 118,75 17 -99,04 1 33,85 9.624 2,01 1.021 120,61 518 -4,94 429 -14,76 328 47,29 115 396,83 91 -53,13 9 16,55 2.511 86,67 46 100,00 23 60,87 21 81,94 90 11,54 46 8 0 -50,00 27,50 54 5,19 295 -18,38 53 -33,33 17 76,19 27 2 -25,00 394 0,24 9,34 4.717 - 4.432

Diff. %

3.935 44,04 899 13,79 1.135 -23,08 358 -13,41 80 -63,75 6.407 23,35 7.773 37,87 5.736 -6,07 4.317 19,78 5.078 -4,94 1.811 12,20 1.942 -9,63 859 24,91 834 23,02 253 219,76 2 150,00 28.605 14,68 118 94,07 1 11 327,27 130 160,77 37 -21,62 20 5,00 1 300,00 58 -6,90 5.680 20,86 197 -95,43 6 200,00 43 -97,67 5.926 16,32 2.919 30,39 568 422,36 1.358 10,82 629 24,01 490 4,49 55 -34,55 8 112,50 95 -98,95 6.122 57,20 40,44 727 201 157,71 441 -2,72 389 -15,68 112 2,68 31 193,55 12 -25,00 31,26 1.913 14 228,57 13 76,92 8 162,50 35 157,14 40 15,00 0 1 -100,00 41 31,71 243 21,40 60 -11,67 30 -43,33 13 107,69 2 0,00 13,22 348 3.911 20,61 5 -

59


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

2 m. ’16

2 m. ’15

Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Mazda5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S 570S 675LT Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E CLA GLC Classe B GLA Classe M Classe V Classe S Vito Sprinter CLS SLK Citan Classe G AMG GT GL SLC GLK SL GL Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Altri Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer Attrage i Altri Totale Mitsubishi Plus Four Roadster Four Four Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra

6.665 5.445 4.909 1.950 62 58 4 37.528 12 11 9 3 35 23.449 18.712 10.791 10.205 10.187 9.903 9.174 5.756 4.306 2.335 1.541 1.138 1.100 831 726 605 420 397 221 171 166 54 51 112.239 388 28 416 13.213 5.127 4.165 393 4 22.902 7.064 5.033 4.604 814 671 52 32 0 18.270 38 14 12 2 66 35.263 14.687 9.283

8.775 2.803 4.147 377 1.121 286 2 26.391 6 0 0 1 7 25.757 16.341 10.783 5.418 0 12.707 8.132 3.067 2.517 2.551 1.140 933 1.622 1.148 493 396 75 605 0 3.643 237 0 56 97.621 143 55 198 15.599 5.777 11 653 0 22.040 6.526 5.271 5.836 812 749 95 141 8 19.438 23 14 9 5 51 33.936 14.661 10.794

60

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

-24,05 94,26 18,37 417,24 -94,47 -79,72 100,00 42,20 100,00 200,00 400,00 -8,96 14,51 0,07 88,35 -22,07 12,81 87,68 71,08 -8,47 35,18 21,97 -32,18 -27,61 47,26 52,78 460,00 -34,38 -95,31 -29,96 -8,93 14,97 171,33 -49,09 110,10 -15,30 -11,25 -39,82 3,91 8,24 -4,52 -21,11 0,25 -10,41 -45,26 -77,30 -100,00 -6,01 65,22 0,00 33,33 -60,00 29,41 3,91 0,18 -14,00

2.909 2.492 2.051 956 37 20 0 17.614 8 9 3 1 21 10.844 9.483 5.202 5.122 4.470 5.616 4.615 2.663 2.268 1.224 768 513 487 193 353 283 212 158 205 80 55 38 31 54.883 94 9 103 6.725 2.570 2.198 177 4 11.674 3.617 2.553 2.417 361 377 28 17 0 9.370 18 8 5 1 32 17.180 6.630 4.641

Diff. %

Marca e modello

2 m. ’16

2 m. ’15

4.000 -27,28 1.286 93,78 1.979 3,64 165 479,39 569 -93,50 104 -80,77 1 -100,00 12.020 46,54 1 700,00 0 0 0 1 11.392 -4,81 6.983 35,80 5.525 -5,85 2.592 97,61 0 6.378 -11,95 3.585 28,73 1.270 109,69 1.152 96,88 1.294 -5,41 594 29,29 433 18,48 851 -42,77 478 -59,62 224 57,59 197 43,65 26 715,38 284 -44,37 0 1.855 -95,69 103 -46,60 0 28 10,71 45.244 21,30 37 154,05 26 -65,38 63,49 63 7.702 -12,69 2.684 -4,25 7 301 -41,20 0 10.694 9,16 17,13 3.088 2.223 14,84 2.441 -0,98 393 -8,14 395 -4,56 62 -54,84 39 -56,41 4 -100,00 8.645 8,39 10 80,00 5 60,00 2 150,00 1 0,00 18 77,78 9,50 15.690 6.702 -1,07 5.252 -11,63

X-Trail Note Pulsar Leaf NV200 370Z Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Karl Insignia Meriva Adam Zafira Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner iON 4008 Expert 301 Boxer Bipper RCZ Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Boxster Cayman Panamera 718 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Kadjar Mégane Scénic Twingo Espace Kangoo Zoe Talisman Trafic Fluence Master

8.885 5.877 5.127 2.514 984 178 129 82.927 30.265 28.647 19.843 8.368 7.617 7.610 7.230 6.873 1.262 562 250 224 104 38 118.893 40.206 32.702 25.667 10.319 10.026 6.912 4.830 4.570 410 395 394 371 252 163 153 56 137.426 3.134 2.298 2.204 855 638 408 31 10 62 9.578 42.616 30.375 17.330 14.202 12.064 11.636 4.727 3.326 3.034 2.414 1.749 992 306

5.170 8.795 7.323 1.786 858 75 397 83.795 27.996 18.122 19.618 30 8.476 7.053 7.222 4.983 714 467 179 655 86 1.007 96.608 33.646 27.734 23.928 12.426 10.515 7.634 4.558 3.501 148 428 550 360 114 321 630 644 127.137 3.491 1.892 2.820 491 305 646 0 28 22 9.673 43.585 28.821 0 17.964 16.831 17.669 253 3.642 1.626 0 1.014 999 214

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

Diff. %

71,86 -33,18 -29,99 40,76 14,69 137,33 -67,51 -1,04 8,10 58,08 1,15 -10,13 7,90 0,11 37,93 76,75 20,34 39,66 -65,80 20,93 -96,23 23,07 19,50 17,91 7,27 -16,96 -4,65 -9,46 5,97 30,53 177,03 -7,71 -28,36 3,06 121,05 -49,22 -75,71 -91,30 8,09 -10,23 21,46 -21,84 74,13 109,18 -36,84 -64,29 181,82 -0,98 -2,22 5,39 -20,94 -28,32 -34,14 -8,68 86,59 72,49 -0,70 42,99

84,14 -29,92 -28,55 98,92 20,72 221,62 -62,69 3,50 22,89 51,39 -3,34 -16,64 3,01 8,85 89,67 52,67 37,85 133,33 -65,86 45,45 -93,82 25,22 19,07 28,44 16,06 -6,11 -1,16 -10,78 10,56 38,92 138,03 -21,86 -55,45 6,52 132,65 -49,35 -79,23 -80,53 13,57 2,22 26,81 -22,39 107,73 80,45 -32,14 -62,50 73,33 4,75 0,34 13,41 -17,28 -22,87 -38,17 1,51 70,87 80,03 30,16 60,53

4.585 2.797 2.785 1.480 501 119 72 40.790 16.968 15.018 10.504 3.556 4.039 3.900 3.704 3.854 571 397 140 113 64 27 62.855 20.665 17.191 13.644 4.951 5.208 3.626 2.461 2.552 169 168 135 196 114 78 59 66 71.283 1.659 1.050 988 403 240 190 12 3 26 4.545 21.728 15.785 9.397 7.853 7.037 6.321 2.602 1.812 1.613 1.349 1.109 492 183

2.490 3.991 3.898 744 415 37 193 39.412 13.807 9.920 10.867 3 4.845 3.786 3.403 2.032 374 288 60 331 44 437 50.197 17.356 13.384 11.756 5.273 5.269 4.064 2.226 1.837 71 215 303 184 49 154 284 339 62.764 1.623 828 1.273 194 133 280 0 8 15 4.339 21.654 13.919 0 9.494 9.123 10.224 132 1.785 944 0 616 378 114

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO 2 m. ’16

2 m. ’15

Laguna 116 Koleos 52 Altri 2 Totale Renault 144.941 Ghost 31 Wraith 31 Phantom 12 0 Altri Totale Rolls-Royce 74 Leon 21.932 Ibiza 17.789 Alhambra 4.106 Mii 2.867 Toledo 1.493 77 Altea Ateca 5 Exeo 2 Totale Seat 48.271 Octavia 35.225 Fabia 24.664 Superb 13.113 Rapid 9.732 Yeti 8.757 Citigo 5.125 Roomster 92 Altri 0 Totale Skoda 96.708 Fortwo 8.833 Forfour 6.486 Altri 2 Totale Smart 15.321 Tivoli 1.540 Korando 653 Rexton 347 Rodius 227 Turismo 80 Actyon 1 Altri 0 Totale SsangYong 2.848 1.764 Forester XV 1.576 1.231 Legacy Levorg 760 WRX 125 Impreza 123 BRZ 58 1 Altri Totale Subaru 5.638 11.629 Grand Vitara Swift 6.445 Celerio 4.134 SX4 S-Cross 2.520 Jimny 1.778 124 SX4 S-Cross Splash 11 9 Altri Totale Suzuki 26.650 Model S 1.124 Altri 8 1.132 Totale Tesla 29.775 Yaris Auris 22.150 12.539 Aygo

1.829 2.320 27 136.794 29 26 11 2 68 20.424 18.457 3.601 4.101 1.541 2.995 0 3 51.122 33.378 17.740 7.062 10.767 9.410 5.071 3.505 2 86.935 7.703 6.091 0 13.794 1 947 343 147 21 0 1 1.460 1.997 1.521 1.059 0 172 121 58 15 4.943 524 8.232 2.426 5.384 1.936 682 1.206 3.528 23.918 915 5 920 28.219 18.192 13.524

Marca e modello

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

-93,66 -97,76 -92,59 5,96 6,90 19,23 9,09 -100,00 8,82 7,38 -3,62 14,02 -30,09 -3,11 -97,43 -33,33 -5,58 5,53 39,03 85,68 -9,61 -6,94 1,06 -97,38 -100,00 11,24 14,67 6,48 11,07 -31,05 1,17 54,42 280,95 -100,00 95,07 -11,67 3,62 16,24 -27,33 1,65 0,00 -93,33 14,06 -21,71 70,40 -53,19 -8,16 -81,82 -99,09 -99,74 11,42 22,84 60,00 23,04 5,51 21,76 -7,28

65 30 0 77.376 9 10 4 0 23 11.820 9.457 1.995 1.562 635 28 5 1 25.503 17.915 12.642 6.594 5.043 4.534 2.768 68 0 49.564 4.721 3.653 0 8.374 811 378 195 165 38 1 0 1.588 955 843 596 447 61 73 31 1 3.007 5.689 2.916 2.041 1.002 969 50 10 0 12.677 542 1 543 13.924 10.881 6.323

1.017 853 9 70.262 9 9 5 1 24 10.439 9.718 1.697 2.068 774 1.693 0 0 26.389 16.302 8.419 3.443 5.281 4.932 2.596 2.033 0 43.006 3.762 3.410 0 7.172 1 435 193 91 8 0 1 729 1.060 751 707 0 64 40 32 4 2.658 340 4.127 963 2.843 943 307 615 2.214 12.352 492 3 495 12.859 8.544 6.424

Diff. %

-93,61 -96,48 -100,00 10,12 0,00 11,11 -20,00 -100,00 -4,17 13,23 -2,69 17,56 -24,47 -17,96 -98,35 -3,36 9,89 50,16 91,52 -4,51 -8,07 6,63 -96,66 15,25 25,49 7,13 16,76 -13,10 1,04 81,32 375,00 -100,00 117,83 -9,91 12,25 -15,70 -4,69 82,50 -3,13 -75,00 13,13 -29,34 111,94 -64,76 2,76 -83,71 -98,37 -100,00 2,63 10,16 -66,67 9,70 8,28 27,35 -1,57

Marca e modello

2 m. ’16

2 m. ’15

Rav4 10.909 11.193 Avensis 6.138 4.463 Verso 4.507 5.035 Corolla 3.335 2.767 Prius 1.407 1.168 Landcruiser 1.131 1.016 Prius+ 980 1.165 234 1.370 Verso-S GT 86 145 202 Mirai 13 0 Altri 41 118 Totale Toyota 93.263 88.314 Corsa 7.211 9.709 Astra 4.811 5.392 4.410 3.748 Mokka Insignia 2.307 3.955 Viva 1.491 0 Zafira 1.267 1.694 Adam 730 943 Meriva 505 698 Antara 296 193 Vivaro 51 5 Cascada 44 38 Altri 8 112 Totale Vauxhall 23.131 26.487 Golf 74.082 77.146 Polo 47.451 45.375 Passat 32.136 30.694 Tiguan 21.883 22.008 Touran 18.228 12.975 up! 15.562 17.528 Golf Sportsvan 13.256 17.119 Transporter 10.102 8.503 Caddy 7.943 6.946 Sharan 4.103 4.445 Touareg 2.845 2.963 Beetle 2.518 2.530 Jetta 1.622 1.452 Scirocco 1.034 1.544 1.725 973 CC Crafter 337 302 98 232 Phaeton Altri 49 267 Totale Volkswagen 254.222 253.754 XC60 10.438 10.205 V40 9.654 10.301 6.850 7.136 V70 V60 6.041 6.710 78 5.535 XC90 S60 1.506 1.579 S80 277 369 Altri 3 3 Totale Volvo 40.590 36.095 726 985 Altri Totale 2.190.590 1.992.788

Diff. % Feb. ’16 Feb. ’15

Diff. %

-2,54 5.358 5.009 6,97 37,53 2.521 2.017 24,99 -10,49 2.318 2.429 -4,57 20,53 1.205 1.021 18,02 20,46 831 522 59,20 11,32 519 415 25,06 -15,88 453 552 -17,93 -82,92 108 674 -83,98 -28,22 56 78 -28,21 6 0 -65,25 26 59 -55,93 5,60 44.503 40.544 9,76 -25,73 2.408 2.830 -14,91 -10,78 1.626 2.396 -32,14 17,66 1.506 1.228 22,64 -41,67 778 1.797 -56,71 392 0 -25,21 605 696 -13,07 -22,59 238 216 10,19 -27,65 187 301 -37,87 53,37 81 42 92,86 920,00 26 1 2500,00 15,79 15 12 25,00 -92,86 6 33 -81,82 -12,67 7.868 9.552 -17,63 -3,97 36.539 36.103 1,21 4,58 22.688 21.724 4,44 4,70 16.564 15.812 4,76 -0,57 10.763 10.451 2,99 40,49 9.323 6.422 45,17 -11,22 7.168 7.059 1,54 -22,57 6.808 7.642 -10,91 18,81 5.595 4.204 33,09 14,35 4.054 3.599 12,64 -7,69 1.714 2.302 -25,54 -3,98 1.248 1.304 -4,29 -0,47 1.070 947 12,99 11,71 649 606 7,10 -33,03 396 607 -34,76 690 -45,65 375 -43,59 11,59 181 154 17,53 -57,76 73 124 -41,13 -81,65 34 169 -79,88 0,18 125.242 119.919 4,44 2,28 5.155 4.821 6,93 -6,28 4.849 4.800 1,02 18,00 3.511 4,18 4.143 -9,97 3.179 3.079 3,25 - 2.700 34 -4,62 736 657 12,02 -24,93 150 180 -16,67 0,00 1 3 -66,67 12,45 20.913 17.085 22,41 16,92 390 456 35,67 9,93 1.095.993 961.267 14,02

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

61


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

Marzo completa il trimestre boom (+20,8%) FCA sempre leader, crescono le vendite al Sud Ora la faccenda comincia a farsi molto interessante. Marzo ha detto 190.381 immatricolazioni, con un +17,4% rispetto allo stesso mese del 2015. Di conseguenza, il primo trimestre del 2016 si è chiuso con 519.123 automobili vendute, che significano circa 90mila unità in più rispetto allo stesso periodo del 2015 e una crescita del 20,8%. Numeri che non si vedevano dal 2010, numeri sui quali adesso si può cominciare a ragionare sul serio, stante che il crocevia del trimestre è stato superato. Parlare di sorpresa diventa sempre meno lecito, il trend si consolida - anche se è innegabile l’effetto positivo delle offerte, in testa a tutte la SuperRottamazione che, prorogata, ha indubbiamente fatto da traino al movimento. Tanto è vero che - notizia che non fa più notizia - FCA ha continuato a crescere più del mercato per il quindicesimo mese di seguito. A marzo le immatricolazioni del Gruppo sono state 56.225, vale a dire il 21,5% in più dello stesso mese 2015, con la quota salita dal 28,5% al 29,5%. Nel primo trimestre dell’anno le consegne FCA sono state 151.462, in crescita del 24,5% sullo stesso periodo del 2015, mentre la quota è salita al 29,18% (era 28,33%). Tutti i brand hanno registrato un aumento, in particolare Jeep e Fiat. Di conseguenza,

Marche

anche la Top 10 del trimestre è decisamente marcata FCA, con 6 vetture del Gruppo presenti in classifica, e Panda, Ypsilon, 500, 500X e 500L ai primi cinque posti (anche se nel solo mese di marzo il Gruppo Volkswagen è riuscito ad inserire la Golf al 5° posto). Non solo FCA, però. Tra i gruppi, va segnalato anche il buon comportamento di Renault (+24,16%) e Ford (25,13%). Andando poi ad approfondire la struttura del mercato, da segnalare alcuni dati di crescita rispetto al marzo 2015: alimentazioni ibride (+27,5%), segmento C (+23,1%), Crossover (+37,1%) e immatricolazioni nell’area geografica meridionale (+28,5%). Ma anche la lieve flessione del noleggio (-1,7%), penalizzato dal 6,4% fatto registrare dal breve termine. E adesso, cosa succederà ad aprile? Una manciata di giorni ancora e poi il mercato risponderà. Intanto il dibattito tra “ottimisti” e “pessimisti” non si è raffreddato. Chi vede il bicchiere mezzo pieno, individua nella necessità di rinnovare il parco circolante una spinta che può reggere al di là di super-promozioni. Chi vede il bicchiere mezzo vuoto mette le mani avanti e definisce fisiologico un calo, che a conti fatti potrebbe non essere da escludere. Il dato certo, al momento, è 148.807, le immatricolazioni di aprile 2015.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 26/03 Quota % al 31/03

Fiat Ford Volkswagen Renault Peugeot Opel Lancia Toyota Citroën Audi Mercedes Nissan BMW Hyundai Dacia Kia Jeep Smart Alfa Romeo Mini

19,63 7,36 7,31 8,03 4,89 5,45 2,71 2,93 2,36 3,18 4,24 2,98 3,10 3,26 3,57 3,05 2,04 1,95 1,44 0,99

21,72 7,43 7,41 6,54 5,30 5,03 3,71 3,64 3,55 3,53 3,35 3,23 3,13 2,79 2,70 2,21 2,00 1,84 1,63 1,30

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Quota % al 26/03 Quota % al 31/03

Suzuki Land Rover Volvo Skoda Seat Honda Mazda Mitsubishi Lexus DS Porsche Abarth Subaru Jaguar SsangYong Maserati Infiniti Mahindra DR Ferrari

1,36 1,47 1,23 1,15 1,14 0,51 0,56 0,25 0,22 0,18 0,33 0,17 0,26 0,23 0,13 0,10 0,07 0,03 0,03 0,02

1,11 1,08 0,97 0,95 0,86 0,47 0,43 0,29 0,28 0,26 0,25 0,23 0,20 0,19 0,14 0,09 0,05 0,03 0,02 0,02

1

McLaren

2

Lamborghini

3

Citroën

4

Marzo 2016

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

2

2

100,00

13

8

61,54

6.811

3.860

56,67

DS

508

286

56,30

5

Abarth

441

233

52,83

6

Lancia

7.125

3.737

52,45

7

Mini

2.496

1.256

50,32

8

Lexus

542

264

48,71

9

Toyota

6.995

3.339

47,73

10 Mitsubishi

565

251

44,42

11 Alfa Romeo

3.137

1.333

42,49

12 Audi

6.779

2.809

41,44

13 Fiat

41.702

17.192

41,23

14 Nissan

6.193

2.478

40,01

15 Peugeot

10.167

4.056

39,89

262

96

36,64

14.228

5.105

35,88

6.018

2.152

35,76

14.260

5.067

35,53 34,97

16 SsangYong 17 Volkswagen 18 BMW 19 Ford

192.008

67.149

20 Jeep

Mercato

3.845

1.295

33,68

21 Smart

3.530

1.090

30,88

22 Opel

9.653

2.842

29,44

900

260

28,89 25,93

23 Honda 24 Tesla

27

7

25 Hyundai

5.361

1.291

24,08

26 Maserati

166

39

23,49 23,45

27 Jaguar

371

87

28 Skoda

1.821

386

21,20

29 Suzuki

2.136

434

20,32

30 Renault

12.548

2.516

20,05

31 Mercedes

6.425

1.127

17,54

32 Volvo

1.863

326

17,50

33 Mazda

834

131

15,71

34 Subaru

382

59

15,45

35 Porsche

486

75

15,43

50

7

14,00

37 Dacia

5.186

724

13,96

38 Seat

1.654

230

13,91

103

14

13,59

36 Mahindra

39 Infiniti

2.080

247

11,88

41 DR

47

5

10,64

42 Kia

4.238

432

10,19

32

1

3,13

44 Great Wall

7

0

0,00

45 Lotus

6

0

0,00

40 Land Rover

43 Ferrari

46 Chevrolet

3

0

0,00

47 Aston Martin

3

0

0,00

0

0,00

48 Cadillac

2

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

49 Tata

2

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM)

50 Bentley

1

0

0,00

51 Altre

2

0

0,00

Media ponderata

3 mesi 2016

3 mesi 2015

Diff. %

Mar. 2016

Mar. 2015

Diff. %

112,55

115,46

-2,52

112,55

115,31

-2,40

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/03/2016

62

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2016 Marche

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Toyota Lancia/Chrysler Audi Citroën Mercedes Nissan BMW Hyundai Dacia Kia Jeep/Dodge Smart Alfa Romeo Mini Land Rover Suzuki Skoda Volvo Seat Mazda Honda Mitsubishi DS Porsche Lexus Subaru Jaguar SsangYong Maserati Infiniti DR Ferrari Mahindra Great Wall Lamborghini Chevrolet Aston Martin Tata Isuzu Lada Altre Totale mercato

3 mesi 2016

Quota %

3 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Mar. 2016

Quota %

Mar. 2015

Quota %

Diff. %

111.204 38.900 37.940 32.018 27.986 27.607 20.528 19.479 18.762 18.549 17.120 16.609 16.095 14.536 14.048 12.650 11.277 9.186 8.992 6.279 6.000 5.519 4.922 4.728 4.163 2.864 2.441 1.390 1.301 1.298 987 985 832 765 400 222 131 110 106 21 23 13 5 3 3 0 126 519.123

21,42 7,49 7,31 6,17 5,39 5,32 3,95 3,75 3,61 3,57 3,30 3,20 3,10 2,80 2,71 2,44 2,17 1,77 1,73 1,21 1,16 1,06 0,95 0,91 0,80 0,55 0,47 0,27 0,25 0,25 0,19 0,19 0,16 0,15 0,08 0,04 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 100,00

89.030 31.437 30.184 25.772 22.935 25.047 19.224 15.726 15.068 14.493 13.739 17.418 13.245 13.118 12.682 10.608 8.023 7.021 8.480 5.392 4.514 4.004 4.025 4.522 4.132 1.429 1.171 1.281 1.486 1.350 715 831 162 292 393 93 100 74 89 21 11 161 4 32 3 8 70 429.615

20,72 7,32 7,03 6,00 5,34 5,83 4,47 3,66 3,51 3,37 3,20 4,05 3,08 3,05 2,95 2,47 1,87 1,63 1,97 1,26 1,05 0,93 0,94 1,05 0,96 0,33 0,27 0,30 0,35 0,31 0,17 0,19 0,04 0,07 0,09 0,02 0,02 0,02 0,02 0,00 0,00 0,04 0,00 0,01 0,00 0,00 0,02 100,00

24,91 23,74 25,70 24,24 22,02 10,22 6,78 23,86 24,52 27,99 24,61 -4,64 21,52 10,81 10,77 19,25 40,56 30,84 6,04 16,45 32,92 37,84 22,29 4,56 0,75 100,42 108,45 8,51 -12,45 -3,85 38,04 18,53 413,58 161,99 1,78 138,71 31,00 48,65 19,10 0,00 109,09 -91,93 25,00 -90,63 0,00 -100,00 80,00 20,83

41.926 14.281 14.087 12.203 9.992 9.754 6.940 7.125 6.778 6.592 6.535 6.097 6.018 5.360 5.008 4.220 3.845 3.530 3.136 2.496 1.859 2.135 1.747 1.816 1.632 834 900 545 501 486 542 369 371 260 161 103 47 32 42 7 13 3 3 2 1 0 47 190.381

22,02 7,50 7,40 6,41 5,25 5,12 3,65 3,74 3,56 3,46 3,43 3,20 3,16 2,82 2,63 2,22 2,02 1,85 1,65 1,31 0,98 1,12 0,92 0,95 0,86 0,44 0,47 0,29 0,26 0,26 0,28 0,19 0,19 0,14 0,08 0,05 0,02 0,02 0,02 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 100,00

34.470 11.864 11.258 9.371 8.727 10.065 7.117 5.465 5.538 5.674 5.502 6.653 4.831 4.891 4.491 3.627 3.001 2.411 3.145 2.238 1.534 1.680 1.473 1.818 1.731 567 413 466 525 414 320 326 76 107 169 30 37 26 29 7 6 51 2 10 1 3 27 162.187

21,25 7,32 6,94 5,78 5,38 6,21 4,39 3,37 3,41 3,50 3,39 4,10 2,98 3,02 2,77 2,24 1,85 1,49 1,94 1,38 0,95 1,04 0,91 1,12 1,07 0,35 0,25 0,29 0,32 0,26 0,20 0,20 0,05 0,07 0,10 0,02 0,02 0,02 0,02 0,00 0,00 0,03 0,00 0,01 0,00 0,00 0,02 100,00

21,63 20,37 25,13 30,22 14,50 -3,09 -2,49 30,38 22,39 16,18 18,77 -8,36 24,57 9,59 11,51 16,35 28,12 46,41 -0,29 11,53 21,19 27,08 18,60 -0,11 -5,72 47,09 117,92 16,95 -4,57 17,39 69,38 13,19 388,16 142,99 -4,73 243,33 27,03 23,08 44,83 0,00 116,67 -94,12 50,00 -80,00 0,00 -100,00 74,07 17,38

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2016 Gruppi

Gruppo Fiat Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo BMW Gruppo Toyota Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Altre marche Totale mercato

3 mesi 2016

Quota %

3 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Mar. 2016

Quota %

Mar. 2015

Quota %

Diff. %

151.462 66.770 47.836 46.066 37.940 27.620 27.186 26.306 22.374 21.515 16.831 6.832 20.385 519.123

29,18 12,86 9,21 8,87 7,31 5,32 5,24 5,07 4,31 4,14 3,24 1,32 3,93 100,00

121.726 54.673 38.914 38.454 30.184 25.208 23.726 20.760 18.637 19.939 17.511 4.676 15.207 429.615

28,33 12,73 9,06 8,95 7,03 5,87 5,52 4,83 4,34 4,64 4,08 1,09 3,54 100,00

24,43 22,13 22,93 19,80 25,70 9,57 14,58 26,71 20,05 7,90 -3,88 46,11 34,05 20,83

56.225 24.451 17.085 17.211 14.087 9.757 9.580 10.065 8.514 7.482 6.200 2.230 7.494 190.381

29,53 12,84 8,97 9,04 7,40 5,12 5,03 5,29 4,47 3,93 3,26 1,17 3,94 100,00

46.276 20.612 14.926 13.862 11.258 10.116 8.518 7.913 7.069 7.437 6.683 1.610 5.907 162.187

28,53 12,71 9,20 8,55 6,94 6,24 5,25 4,88 4,36 4,59 4,12 0,99 3,64 100,00

21,50 18,63 14,46 24,16 25,13 -3,55 12,47 27,20 20,44 0,61 -7,23 38,51 26,87 17,38

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

63


MERCATO ITALIA MARZO 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Quota %

Diff. % su 2015

Jaguar Infiniti SsangYong Honda Lamborghini Lexus Aston Martin Mazda Smart Mahindra Lancia/Chrysler Renault Jeep/Dodge Suzuki DR Ford BMW Ferrari Audi Fiat Land Rover Volkswagen Mercedes Skoda Porsche

0,19 0,05 0,14 0,47 0,01 0,28 0,00 0,44 1,85 0,02 3,74 6,41 2,02 1,12 0,02 7,40 3,16 0,02 3,56 22,02 0,98 7,50 3,43 0,92 0,26

388,16 243,33 142,99 117,92 116,67 69,38 50,00 47,09 46,41 44,83 30,38 30,22 28,12 27,08 27,03 25,13 24,57 23,08 22,39 21,63 21,19 20,37 18,77 18,60 17,39

Totale mercato Mitsubishi Kia Citroën Peugeot Subaru Mini Dacia Hyundai Great Wall Isuzu Volvo Alfa Romeo Toyota Opel DS Maserati Seat Nissan Tata Chevrolet Lada

100,00 0,29 2,22 3,46 5,25 0,19 1,31 2,63 2,82 0,00 0,00 0,95 1,65 3,65 5,12 0,26 0,08 0,86 3,20 0,00 0,00 0,00

17,38 16,95 16,35 16,18 14,50 13,19 11,53 11,51 9,59 0,00 0,00 -0,11 -0,29 -2,49 -3,09 -4,57 -4,73 -5,72 -8,36 -80,00 -94,12 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI MARZO Marzo 2003

272.152

Marzo 2000

260.472

Marzo 2007 Marzo 2010 Marzo 2006

TOP 5 MESI DI APRILE

261.371 259.115

252.901

Aprile 1992

257.891

Aprile 1997

228.872

Aprile 1998 Aprile 1999 Aprile 2001

64

229.356 222.205

221.144

3 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

MARZO 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat 500X Fiat 500L Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Fiat Punto

43.887 19.460 17.467 14.816 14.637 14.376 13.532 13.005 12.014 10.766

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Fiat 500X Volkswagen Golf Fiat 500L Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Fiat Punto

15.782 7.402 7.122 5.817 5.438 5.231 5.098 4.779 4.183 3.883 Fonte: Unrae, dati al 31/03/2016

BENZINA 3 MESI 2016

DIESEL 3 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Ford Fiesta Opel Corsa Citroën C3

29.145 12.859 12.619 6.950 6.568 5.279 4.625 4.576 4.375 4.169

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Nissan Qashqai Renault Captur Peugeot 308 Peugeot 208

BENZINA MARZO 2016

DIESEL MARZO 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Ford Fiesta Renault Clio Toyota Yaris Renault Twingo

9.890 5.545 4.862 2.507 2.321 2.210 1.900 1.694 1.685 1.525

GPL 3 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Ford Fiesta Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Fiat 500L Opel Meriva

Fiat Panda Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Fiat 500L Hyundai i10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Lexus CT Toyota Prius Lexus RX BMW Serie 2 BMW Serie 3 Peugeot 3008

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat Qubo Skoda Octavia Audi A3 Seat Leon

4.079 2.916 1.711 1.102 771 722 551 538 412 394

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Fiat 500L Lancia Ypsilon Fiat Qubo Audi A3 Skoda Octavia Seat Leon

1.541 827 546 411 266 250 176 151 147 121

ELETTRICHE 3 MESI 2016 4.403 2.804 1.152 579 181 176 166 119 69 57

IBRIDE MARZO 2016 1.389 1.173 1.120 1.074 820 586 448 399 352 255

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

METANO MARZO 2016 5.215 3.953 3.418 3.403 3.072 3.044 2.709 2.291 2.195 2.154

IBRIDE 3 MESI 2016 3.215 3.184 3.066 3.064 2.029 1.720 1.265 1.070 829 747

GPL MARZO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Fiat 500L Volkswagen Golf Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Nissan Qashqai Peugeot 308 Renault Captur Dacia Duster

METANO 3 MESI 2016 13.676 11.628 9.839 8.915 8.803 7.884 7.222 6.476 6.346 6.086

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Nissan Leaf Citroën C-Zero Teslas Model S Mercedes Classe B Renault Zoe Peugeot iON BMW i3 Volkswagen up! Smart Fortwo Nissan Evalia

184 90 49 34 16 12 8 6 3 2

ELETTRICHE MARZO 2016

Toyota Yaris 1.260 843 Toyota Auris Lexus NX 340 Toyota RAV4 254 Toyota Prius 109 Lexus CT 99 75 Lexus RX 61 BMW Serie 3 Volkswagen Passat 49 Volkswagen Golf 21

1 2 3 4 5 6 7 7 9 9

Nissan Leaf Tesla Model S Mercedes Classe B Renault Zoe Citroën C-Zero BMW i3 Smart Fortwo Volkswagen up! Volkswagen Golf Peugeot iON

126 27 22 7 6 4 2 2 1 1

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

CONSOLIDATO ANFIA Mesi

2015

Agosto

59.587

31,56

53.919

45,32

19,37

162.187

140.189

28.194

17,38

50.192

35,80

429.615

377.629

89.508

20,83

141.494

37,47

89.508

20,83

141.494

37,47

2015

Diff.%

Aprile

149.700

119.850

147.405

132.312

135.317

17,97

Maggio

27,77

Giugno

147.660

128.272

17,38

2° trimestre

444.765

380.434

1° semestre

874.380

758.063

Luglio

132.485

114.793

Agosto

59.587

53.505

190.381

162.187

2011 2012 2013 2014 Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2015 Gennaio Febbraio Marzo

37.383

27,77

15,81

Marzo

Mese

17,97

37.578

190.381

132.111

GLI ULTIMI TRE GIORNI

23.736

118.976

519.123

155.847 172.895

118.464

135.317

1° trimestre

92.199

Gennaio

Febbraio

132.111

172.895

Marzo

11,37

1.575.719 1.360.578 2016

155.847

Febbraio

24,17

108.546

Mesi

Gennaio

9,12

134.786

Anno

Diff. % 2016 su ’15

122.445

Novembre

110.055

Diff. unità 2016 su ’15

17,83

111.027

Dicembre

Immatricol. 2014

53.505

130.820 133.606

Immatricol. 2015

Diff.%

Settembre Ottobre

Immatricol. 2016

2014

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 59.556 131.052 134.008 135.258 110.583 1.575.549 156.162 173.884 192.008

620.911 540.110 520.300 510.855 29.441 50.881 50.420 54.685 29.172 580.080 55.689 61.037 67.149

35,48 35,04 39,92 37,27 49,43 38,83 37,62 40,43 26,38 36,82 35,66 35,10 34,97

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Settembre

130.820

111.027

3° trimestre

322.892

279.325

1.197.272

1.037.388

Ottobre

133.606

122.445

Novembre

134.786

108.546

Dicembre

110.055

92.199

4° trimestre

378.447

323.190

2° semestre

701.339

602.515

1.575.719

1.360.578

1.574.872

1.359.616

429.615

377.629

Primi 9 mesi

Totale anno 1° consolidato Cumulato

519.123

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Marzo 2016 - 22 giorni lavorativi Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Ford Volkswagen Renault Peugeot Opel Lancia Toyota Citroën Audi

Marzo

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

41.702 14.260 14.228 12.548 10.167 9.653 7.125 6.995 6.811 6.779

17.192 5.067 5.105 2.516 4.056 2.842 3.737 3.339 3.860 2.809

41,23 35,53 35,88 20,05 39,89 29,44 52,45 47,73 56,67 41,44

0,10 0,25 0,25 0,16 0,39 0,30 0,74 0,68 0,83 0,61

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

19 giorni

3 giorni

1.290 484 480 528 322 358 178 192 155 209

5.731 1.689 1.702 839 1.352 947 1.246 1.113 1.287 936

Differenza unità

Crescita %

4.441 1.205 1.222 311 1.030 589 1.067 921 1.131 727

344,24 249,08 254,40 58,84 320,36 164,27 598,57 478,42 728,42 348,12

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 21

8.202 8.233 8.654

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 21

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.418 5.241 6.427 6.915

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 6.089

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.652

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.373

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.435

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 21

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 10.752

8.363 8.363

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

65


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA Marzo 2015 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2016 Febbraio Marzo

Diff. % 1.547.357 1.674.634 1.582.861 1.619.199 1.474.358 1.456.705 1.653.634 1.622.773 1.750.188 1.731.896 1.594.942 1.900.068 1.816.344

ANNO MOBILE Apr. ’14 - Mar. ’15 Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15 Ago. ’14 - Lug. ’15 Set. ’14 - Ago. ’15 Ott. ’14 - Set. ’15 Nov. ’14 - Ott. ’15 Dic. ’14 - Nov. ’15 Gen. ’15 - Dic. ’15 Feb. ’15 - Gen. ’16 Mar. ’15 - Feb. ’16 Apr. ’15 - Mar. ’16

1.412.564 1.442.414 1.457.507 1.476.895 1.494.587 1.500.669 1.520.462 1.531.623 1.557.863 1.575.719 1.589.366 1.605.707 1.627.705

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio Marzo 3 mesi 2016

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,59 27,66 28,51 27,75 28,38 29,57 28,45 28,92 29,19 29,56 29,21

1,58 2,11 1,05 1,33 1,20 0,41 1,32 0,73 1,71 1,15 0,87 1,03 1,37

Quota % estere

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,41 72,34 71,49 71,57 71,62 70,43 71,55 71,08 70,81 70,44 70,79

marzo 2016

RACCOLTA ORDINI Gennaio

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2016

2015

Diff. %

153.618

128.909

19,17

Febbraio

n.d.

148.829

Marzo

n.d.

170.959

I trimestre

448.697

Aprile

158.503

Maggio

145.560

Giugno

127.237

II trimestre

431.300

Luglio

112.694

Agosto

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

66

aprile 2015

Diff. %

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

4,05 8,23 -5,48 2,30 -8,95 -1,20 13,52 -1,87 7,85 -1,05 -7,91 19,13 -4,41

64.959

Settembre

134.477

III trimestre

312.130

Ottobre

149.252

Novembre

142.415

Dicembre

153.279

IV trimestre Totale anno

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

1.637.073

Gennaio

2015

2014

2013

8,39%

8,71%

Marzo

10,48%

10,30%

10,30%

10,18%

Maggio

9,31%

9,36%

9,72%

Luglio

8,99%

8,41%

8,44%

Settembre

7,91%

8,31%

8,16%

Novembre

7,70%

8,55%

7,98%

Aprile

Giugno Agosto

Ottobre

Dicembre

9,10% 8,94% 9,12% 4,09% 8,23% 6,35%

39,15 50,40 57,95 83,86 68,70 75,13 71,98 144,52 81,50 96,39 54,60 16,34 65,24

2015

2014

Diff. %

47.201 48.841 38.236 54.834 189.112

87,85 124,15 147,55 69,49 103,97

Fonte: Anfia

9,77%

Febbraio

Diff. %

Gennaio - Marzo 88.668 Aprile - Giugno 109.476 Luglio - Settembre 94.655 Ottobre - Dicembre 92.940 Totale 385.739

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

2014

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 401.317

Trimestre

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991 65.538 62.441 41.743 663.139

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

444.946 277.738

153.618

Cumulato

Mese

8,59% 9,51%

8,74% 8,81%

9,38%

9,43%

3,78%

3,93%

8,48%

6,95%

8,75%

8,35%

2012

9,82%

9,36%

2011

9,44%

9,22%

2010

10,57%

10,28%

7,34%

7,70%

10,81%

10,12%

10,78%

10,49%

10,54%

9,81%

8,40%

8,79%

9,55%

8,30%

7,81%

7,92%

7,85%

9,55%

8,93%

7,81%

8,40%

7,91%

8,82%

8,21%

7,63%

7,62%

7,45%

8,53%

6,45%

9,41%

4,09%

8,20%

9,29% 9,20%

4,04%

9,00%

8,54%

8,37%

6,78%

6,85%

6,24%

7,88%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

9,04% 9,71%

4,04% 7,62%

6,40%

8,20% 8,76%

3,53% 7,16%

6,69%

9,98%

2008

9,89%

8,96%

13,21%

2009

8,78% 9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

9,91%

9,43% 8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2016 Marca e modello

3 mesi 2016

Q. % 3 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 44.174 15,31 32.989 2 Lancia Ypsilon 19.457 6,74 15.492 3 Fiat 500 16.122 5,59 12.891 4 Ford Fiesta 13.005 4,51 10.933 5 Volkswagen Polo 12.014 4,16 9.553 6 Volkswagen Golf 11.513 3,99 8.948 7 Renault Clio 11.372 3,94 10.583 8 Fiat Punto 10.896 3,78 14.765 9 Toyota Yaris 10.098 3,50 8.651 10 Peugeot 208 9.808 3,40 7.638 Totale berline 288.589 100,00 237.786 CROSSOVER 1 Fiat 500X 13.417 14,17 4.021 2 Renault Captur 7.856 8,29 6.488 3 Nissan Qashqai 7.441 7,86 7.561 4 Peugeot 2008 6.417 6,78 5.206 5.926 6,26 6.410 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 5.327 5,62 3.622 7 Hyundai Tucson 5.072 5,36 8 Kia Sportage 4.858 5,13 4.420 9 Dacia Duster 4.795 5,06 5.131 10 Ford Ecosport 4.773 5,04 3.282 Totale crossover 94.708 100,00 69.088 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 4.208 10,30 2.421 2 Range Rover Evoque 3.035 7,43 2.765 3 Land R. Discovery S. 2.222 5,44 612 4 Audi Q3 1.914 4,68 1.562 5 Mercedes GLC 1.706 4,17 6 Dacia Duster 1.549 3,79 1.212 7 Suzuki Vitara 1.470 3,60 144 8 Fiat 500X 1.408 3,45 1.160 1.263 3,09 1.199 9 Ford Kuga 10 BMW X1 1.172 2,87 412 32.473 100,00 40.866 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 4.111 10,66 3.104 2 Audi A4 3.500 9,08 2.425 3 Ford Focus 3.123 8,10 2.304 4 Volkswagen Passat 2.821 7,32 1.959 5 BMW Serie 3 2.659 6,90 2.040 6 Renault Clio 2.160 5,60 2.020 7 Skoda Octavia 2.099 5,44 1.609 4,41 1.701 1.699 8 Toyota Auris 1.613 4,18 1.885 9 Opel Astra 10 Volkswagen Golf 1.533 3,98 1.155 Totale station wagon 38.553 100,00 32.710 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 15.211 59,36 17.999 2 Citroën C3 2.946 11,50 2.524 3 Ford B-Max 2.651 10,35 2.437 4 Opel Meriva 1.892 7,38 2.350 5 Hyundai ix20 1.721 6,72 1.858 6 Kia Venga 1.185 4,62 951 7 Nissan Note 14 0,05 4 1 0,01 3 8 Lancia Musa 0,00 715 1 9 Opel Agila 1 0,00 1 10 Fiat Idea Totale monov. piccolo 25.625 100,00 29.241

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Q. %

Diff. %

13,87 6,52 5,42 4,60 4,02 3,76 4,45 6,21 3,64 3,21 100,00

33,91 25,59 25,06 18,95 25,76 28,67 7,46 -26,20 16,73 28,41 21,37

5,82 9,39 10,94 7,54 9,28 5,24 6,40 7,43 4,75 100,00

233,67 21,09 -1,59 23,26 -7,55 47,07 9,91 -6,55 45,43 37,08

7,46 8,51 1,88 4,81 3,73 0,44 3,57 3,69 1,27 100,00

73,81 9,76 263,07 22,54 27,81 920,83 21,38 5,34 184,47 25,85

9,49 7,41 7,04 5,99 6,24 6,18 4,92 5,20 5,76 3,53 100,00

32,44 44,33 35,55 44,00 30,34 6,93 30,45 -0,12 -14,43 32,73 17,86

61,55 8,63 8,33 8,04 6,35 3,25 0,01 0,00 2,45 0,00 100,00

-15,49 16,72 8,78 -19,49 -7,37 24,61 250,00 200,00 -99,86 0,00 -12,37

Marca e modello

3 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 4.874 2 BMW Serie 2 2.970 3 Citroën C4 2.681 4 Mercedes Classe B 2.263 5 Volkswagen Touran 1.815 6 Volkswagen Golf 1.330 7 Renault Scénic 1.291 8 Toyota Verso 1.123 9 Opel Zafira 713 10 Peugeot 5008 656 Totale monov. compatto 20.903 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 2.170 2 Fiat Doblò 784 3 Dacia Dokker 660 4 Renault Kangoo 640 5 Citroën Berlingo 547 6 Peugeot Partner 419 7 Volkswagen Caddy 411 8 Ford Tourneo Courier 403 9 Ford Tourneo 275 10 Peugeot Bipper 122 Totale multispazio 6.487 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 1.571 2 Audi A5 400 3 BMW Serie 4 250 4 Mercedes Classe C 225 5 Porsche 911 159 146 6 Audi TT 7 BMW Serie 2 120 8 Ford Mustang 102 9 Audi A7 76 61 10 Mercedes CLS Totale coupé 3.636 MONOVOLUME GRANDE 1 Ford S-Max 684 2 Renault Espace 624 488 3 Ford Galaxy 4 Volkswagen Sharan 303 5 Mercedes Classe V 274 231 6 Seat Alhambra 92 7 Volkswagen Multivan 8 Toyota Prius 64 9 Peugeot Expert 39 10 SsangYong Rodius 5 Totale monov. grande 2.806 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 404 2 Volkswagen Maggiolino 251 188 3 Mini Mini 167 4 Mazda MX-5 130 5 BMW Serie 4 6 BMW Serie 2 128 7 Porsche 911 105 8 Fiat 500 95 9 Audi A3 91 56 10 BMW Z4 Totale cabrio e spider 1.968

Q. % 3 mesi 2015

Q. %

Diff. %

23,32 14,21 12,83 10,83 8,68 6,36 6,18 5,37 3,41 3,14 100,00

4.355 2.317 2.255 2.332 886 1.435 2.040 879 952 612 19.389

22,46 11,95 11,63 12,03 4,57 7,40 10,52 4,53 4,91 3,16 100,00

11,92 28,18 18,89 -2,96 104,85 -7,32 -36,72 27,76 -25,11 7,19 7,81

33,45 12,09 10,17 9,87 8,43 6,46 6,34 6,21 4,24 1,88 100,00

1.970 776 437 349 387 489 368 256 166 182 5.472

36,00 14,18 7,99 6,38 7,07 8,94 6,73 4,68 3,03 3,33 100,00

10,15 1,03 51,03 83,38 41,34 -14,31 11,68 57,42 65,66 -32,97 18,55

43,21 11,00 6,88 6,19 4,37 4,02 3,30 2,81 2,09 1,68 100,00

1.880 485 366 30 121 194 123 95 91 3.985

47,18 12,17 9,18 0,75 3,04 4,87 3,09 2,38 2,28 100,00

-16,44 -17,53 -31,69 650,00 31,40 -24,74 -2,44 -20,00 -32,97 -8,76

24,38 22,24 17,39 10,80 9,76 8,23 3,28 2,28 1,39 0,18 100,00

159 12 6 221 196 197 62 104 30 8 1.159

13,72 1,04 0,52 19,07 16,91 17,00 5,35 8,97 2,59 0,69 100,00

330,19 37,10 39,80 17,26 48,39 -38,46 30,00 -37,50 142,11

20,53 12,75 9,55 8,49 6,61 6,50 5,34 4,83 4,62 2,85 100,00

82 145 12 13 110 99 77 682 161 30 1.852

4,43 7,83 0,65 0,70 5,94 5,35 4,16 36,83 8,69 1,62 100,00

392,68 73,10 18,18 29,29 36,36 -86,07 -43,48 86,67 6,26

67


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/03/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Toyota Aygo 6 Hyundai i10 7 Opel Karl 8 Renault Twingo 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

3 mesi 2016

44.174 16.217 5.283 3.799 3.543 3.408 3.304 2.936 2.713 2.338 96.521

Q. % 3 mesi 2015

Q. %

Diff. %

32.989 13.573 3.113 3.461 4.230 3.609 2.872 2.393 2.246 77.076

42,80 17,61 4,04 4,49 5,49 4,68 3,73 3,10 2,91 100,00

33,91 19,48 69,71 9,77 -16,24 -5,57 2,23 13,37 4,10 25,23

Q. % 3 mesi 2015

Q. %

Diff. %

15.492 17.999 5.181 12.603 10.933 9.553 14.765 8.651 7.638 6.820 183.441

8,45 9,81 2,82 6,87 5,96 5,21 8,05 4,72 4,16 3,72 100,00

25,59 -15,49 186,14 7,37 18,95 25,76 -26,20 16,73 28,41 40,82 14,87

Q. % 3 mesi 2015

Q. %

Diff. %

Marca e modello

10,06 5,27 6,79 5,81 4,09 5,53 3,50 4,17 100,00

24,60 57,79 2,22 9,92 42,82 0,02 35,25 12,99 27,80

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 7 5 Audi A8 6 Jaguar F-Type 7 Tesla Model S 8 Ferrari 488 9 BMW Serie 6 GC 10 Mercedes GT Totale segmento F

45,77 16,80 5,47 3,94 3,67 3,53 3,42 3,04 2,81 2,42 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Fiat 500X 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Fiat Punto 8 Toyota Yaris 9 Peugeot 208 10 Citroën C3 Totale segmento B

3 mesi 2016

Q. % 3 mesi 2015

6,63 5,60 5,60 5,33 5,27 5,07 4,65 4,10 3,98 3,80 100,00

2.562 2.679 2.327 2.135 2.236 2.765 1.102 2.584 1.933 2.667 48.985

Q. %

Diff. %

5,23 5,47 4,75 4,36 4,56 5,64 2,25 5,28 3,95 5,44 100,00

55,00 25,12 43,96 49,32 41,01 9,76 152,63 -5,07 23,38 -14,66 22,21

SEGMENTO E 3 mesi 2016

19.457 15.211 14.825 13.532 13.005 12.014 10.896 10.098 9.808 9.604 210.718

9,23 7,22 7,04 6,42 6,17 5,70 5,17 4,79 4,65 4,56 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi A4 3.971 2 BMW Serie 3 3.352 3 Audi Q3 3.350 4 Ford Kuga 3.188 5 Volkswagen Passat 3.153 6 Range Rover Evoque 3.035 7 BMW X1 2.784 8 Toyota Rav4 2.453 9 Mercedes GLA 2.385 10 Mercedes Classe C 2.276 Totale segmento D 59.865

Marca e modello

3 mesi 2016

Q. % 3 mesi 2015

1 Audi A6 1.525 1.109 2 BMW Serie 5 3 Range Rover Sport 995 4 Jeep Grand Cherokee 723 517 5 BMW X5 6 Volvo XC90 516 7 Mercedes GLE 469 8 Mercedes Classe E 438 9 Mercedes GLE Coupé 378 10 Audi Q7 334 Totale segmento E 9.031

16,89 12,28 11,02 8,01 5,72 5,71 5,19 4,85 4,19 3,70 100,00

1.171 1.315 1.125 499 558 10 719 31 7.752

Q. %

Diff. %

15,11 16,96 14,51 6,44 7,20 0,13 9,28 0,40 100,00

30,23 -15,67 -11,56 44,89 -7,35 -39,08 977,42 16,50

Q. %

Diff. %

26,16 16,34 15,35 1,32 6,35 3,38 1,40 3,55 0,33 100,00

8,20 33,33 -20,43 750,00 -7,79 29,27 188,24 -9,30 825,00 18,32

SEGMENTO F 3 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 14.376 2 Jeep Renegade 9.535 3 Nissan Qashqai 7.955 4 Alfa Romeo Giulietta 7.324 5 Peugeot 308 6.704 6.344 6 Dacia Duster 7 Hyundai Tucson 5.979 8 Fiat Tipo 5.685 5.422 9 Ford Focus 10 Audi A3 5.401 Totale segmento C 146.572

9,81 6,51 5,43 5,00 4,57 4,33 4,08 3,88 3,70 3,68 100,00

11.538 6.043 7.782 6.663 4.694 6.343 4.009 4.780 114.689

3 mesi 2016

Q. % 3 mesi 2015

343 264 148 136 71 53 49 48 39 37 1.434

23,92 18,41 10,32 9,48 4,95 3,70 3,42 3,35 2,72 2,58 100,00

317 198 186 16 77 41 17 43 4 1.212

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/03/2016 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

68

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: di cui benzina+elettrica di cui diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: Breve Termine Lungo Termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

3 mesi 2016

Quota%

3 mesi 2015

Quota%

Diff. %

295.113 175.667 28.504 14.317 10.133 9.977 156 407 330.186 120.998 57.703 63.295 72.957 153.092 185.341 104.885 54.468 26.355 524.141

56,30 33,52 5,44 2,73 1,93 1,90 0,03 0,08 63,00 23,09 11,01 12,08 13,92 29,21 35,36 20,01 10,39 5,03 100,00

241.757 130.172 35.466 18.348 6.808 6.627 181 604 255.005 111.169 51.157 60.012 66.981 131.975 151.686 86.909 41.922 20.663 433.155

55,81 30,05 8,19 4,24 1,57 1,53 0,04 0,14 58,87 25,66 11,81 13,85 15,46 30,47 35,02 20,06 9,68 4,77 100,00

22,07 34,95 -19,63 -21,97 48,84 50,55 -13,81 -32,62 29,48 8,84 12,80 5,47 8,92 16,00 22,19 20,68 29,93 27,55 21,01

Mar. 2016 Quota%

108.341 65.104 10.297 4.812 3.255 3.204 51 199 118.059 45.864 21.170 24.694 28.085 56.402 68.703 37.848 19.723 9.332 192.008

56,43 33,91 5,36 2,51 1,70 1,67 0,03 0,10 61,49 23,89 11,03 12,86 14,63 29,37 35,78 19,71 10,27 4,86 100,00

Mar. 2015 Quota %

91.626 50.504 12.229 6.252 2.554 2.496 58 345 93.561 46.639 22.620 24.019 23.310 50.734 59.154 30.326 15.349 7.947 163.510

56,04 30,89 7,48 3,82 1,56 1,53 0,04 0,21 57,22 28,52 13,83 14,69 14,26 31,03 36,18 18,55 9,39 4,86 100,00

Diff. %

18,24 28,91 -15,80 -23,03 27,45 28,37 -12,07 -42,32 26,18 -1,66 -6,41 2,81 20,48 11,17 16,14 24,80 28,50 17,43 17,43

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


SEGMENTI 3 MESI 2016 Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

SEGMENTO A 500 B 1 595 B 1.243 695 B 25 Totale Abarth 1.269 Spark B 3 Spark P 2 Totale Chevrolet 5 C1 B 2.717 C-Zero E 90 Totale Citroën 2.807 Zero B 31 Zero P 32 Totale DR 63 500 B 12.860 500 G 2.288 500 P 1.070 Panda B 29.148 Panda G 7.884 Panda M 4.079 Panda P 3.066 Totale Fiat 60.395 Ka B 1.511 Ka P 283 Totale Ford 1.794 i10 B 2.690 i10 P 719 Totale Hyundai 3.409 Picanto B 748 Picanto P 542 Totale Kia 1.290 Martin M. Bubble P 2 Nissan Pixo B 1 Adam B 1.326 Adam P 544 Karl B 3.302 Karl P 2 Totale Opel 5.174 107 B 1 2.338 108 B iON E 12 Totale Peugeot 2.351 2.959 Renault Twingo B Mii B 341 Mii N 267 608 Totale Seat Citigo B 136 Citigo N 151 287 Totale Skoda Fortwo B 5.279 Fortwo E 3 1 Fortwo G Totale Smart 5.283 Alto B 0 1.019 Celerio B Celerio P 1 Totale Suzuki 1.020 Aygo B 3.544 iQ B 1 Totale Toyota 3.545 up! B 2.691 up! E 6 up! N 1.102 Totale Volkswagen 3.799 SEGMENTO B MiTo B

1.367

Diff. %

2 -50,00 703 76,81 8 212,50 713 77,98 83 -96,39 6 -66,67 89 -94,38 2.393 13,54 116 -22,41 2.509 11,88 0 0 0 10.870 18,31 1.737 31,72 956 11,92 18.428 58,17 6.524 20,85 5.573 -26,81 2.464 24,43 46.552 29,74 1.983 -23,80 0 1.983 -9,53 2.806 -4,13 803 -10,46 3.609 -5,54 483 54,87 253 114,23 736 75,27 0 0 1.341 -1,12 466 16,74 0 0 1.807 186,33 0 2.246 4,10 0 2.246 4,67 2.872 3,03 279 22,22 409 -34,72 688 -11,63 80 70,00 170 -11,18 250 14,80 3.070 71,95 42 -92,86 1 0,00 3.113 69,71 47 -100,00 632 61,23 0 679 50,22 4.230 -16,22 21 -95,24 4.251 -16,61 2.276 18,23 31 -80,65 1.154 -4,51 3.461 9,77

673

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

103,12

Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

MiTo G MiTo P Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo P Totale Chevrolet C2 B C3 B C3 G C3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G DS3 P Totale DS 500X B 500X G Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Jazz B Jazz F Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Clubman B Clubman G Countryman B

47 157 1.571 491 1.739 2.230 1 1 2 1 3.764 2.895 0 6.660 47 364 307 1.185 3.437 1.720 7.060 1 1 12 14 362 354 0 716 1.087 12.331 6.950 205 1.711 2.029 24.313 4.576 5.247 3.184 13.007 657 0 657 1.674 858 333 2.865 885 1.451 514 33 446 50 3.379 12.620 3.005 771 3.064 19.460 38 692 317 132 1.179 220 1.103 251

Diff. %

1.029 -95,43 178 -11,80 1.880 -16,44 515 -4,66 1.456 19,44 1.971 13,14 2 -50,00 0 2 0,00 0 2.368 58,95 1.835 57,77 93 -100,00 4.296 55,03 36 30,56 454 -19,82 326 -5,83 905 30,94 2.337 47,07 1.729 -0,52 5.787 22,00 11 -90,91 0 28 -57,14 39 -64,10 364 -0,55 425 -16,71 9 -100,00 798 -10,28 923 17,77 3.098 298,03 4.121 68,65 5.010 -95,91 2.366 -27,68 3.268 -37,91 18.786 29,42 2.773 65,02 4.906 6,95 3.254 -2,15 10.933 18,97 314 109,24 6 -100,00 320 105,31 1.978 -15,37 1.003 -14,46 46 623,91 3.027 -5,35 629 40,70 889 63,22 287 79,09 45 -26,67 358 24,58 70 -28,57 2.278 48,33 8.414 49,99 2.371 26,74 1.487 -48,15 3.220 -4,84 15.492 25,61 0 0 131 141,98 0 131 800,00 1 0 288 -12,85

Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Countryman G Mini B Mini G Paceman B Paceman G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra G Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 206 B 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Baleno B Baleno F Swift B Swift G Totale Suzuki Vista B Vista P Totale Tata Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen SEGMENTO C Giulietta B

Diff. %

1.757 847 1.541 10 67 5.796 314 14 328 309 1.998 188 184 3.489 1 623 6.792 4.376 1.526 3.215 1.995 3.231 1.265 15.608 1.145 5.274 1 3.711 6.086 11 16.228 1.380 6.477 3.719 9.840 4 16 21.436 901 749 1.650 862 545 1.407 3.904 104 382 43 529 6 8 737 219 970 1 2 3 4.625 4.406 1.070 10.101 6.571 5.447 12.018

1.747 971 1.636 10 103 4.756 285 55 340 463 2.080 227 183 3.592 0 633 7.178 3.784 1.368 2.657 2.105 3.745 1.477 15.136 738 4.468 0 2.412 4.300 926 12.844 1.141 5.347 2.865 7.739 1.999 135 19.226 773 596 1.369 416 156 572 3.908 0 0 0 0 0 0 844 306 1.150 0 2 2 4.064 3.195 1.392 8.651 5.118 4.435 9.553

0,57 -12,77 -5,81 0,00 -34,95 21,87 10,18 -74,55 -3,53 -33,26 -3,94 -17,18 0,55 -2,87 -1,58 -5,38 15,64 11,55 21,00 -5,23 -13,72 -14,35 3,12 55,15 18,04 53,86 41,53 -98,81 26,35 20,95 21,13 29,81 27,15 -99,80 -88,15 11,49 16,56 25,67 20,53 107,21 249,36 145,98 -0,10 -12,68 -28,43 -15,65 0,00 50,00 13,80 37,90 -23,13 16,76 28,39 22,82 25,80

907

611

48,45

69


SEGMENTI 3 MESI 2016 Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G C-Elisee G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo G Tipo B Tipo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G HR-V B HR-V G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Q30 B Q30 G Totale Infiniti Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee’d B

70

5.707 710 7.324 556 19 4.414 412 5.401 8 21 120 1.523 55 193 1.920 0 5 5 1 177 1 866 1.643 397 79 3.164 722 5.622 2 6.346 2 1 44 47 24 321 345 2 2.454 3.231 5.687 1.090 3.683 322 4.844 256 10.195 110 288 47 497 942 65 261 0 2 26 342 4.733 5.429 6 130 136 552 4.775 5.327 68

Diff. %

4.805 18,77 1.247 -43,06 6.663 9,92 376 47,87 10 90,00 3.829 15,28 565 -27,08 4.780 12,99 47 -82,98 61 -65,57 47 155,32 1.569 -2,93 31 77,42 191 1,05 1.946 -1,34 4 -100,00 40 -87,50 44 -88,64 5 -80,00 122 45,08 7 -85,71 613 41,27 1.538 6,83 256 55,08 0 2.541 24,52 397 81,86 3.218 74,70 2.727 -99,93 6.342 0,06 2 0,00 4 -75,00 55 -20,00 61 -22,95 4 500,00 435 -26,21 439 -21,41 40 -95,00 0 0 40 594 83,50 2.688 37,02 311 3,54 3.458 40,08 239 7,11 7.290 39,85 25 340,00 184 56,52 0 0 209 350,72 11 490,91 312 -16,35 30 -100,00 260 -99,23 3.086 -99,16 0 0 3.699 46,77 0 0 0 108 411,11 3.514 35,89 3.622 47,07 93 -26,88

Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Cee’d G Cee’d P Pro_Cee’d G Totale Kia Lexus CT F Mahindra Quanto G Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Totale Nissan Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 307 G 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Kadjar B Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Subaru WRX B SX4 S Cross B SX4 S Cross G Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G

661 21 1 751 181 2 73 125 198 91 1.547 494 3.969 86 1.706 7.893 147 317 77 541 64 161 733 6.710 7.668 421 2.458 441 3.320 15 1.183 57 1 359 6.346 1 0 7.962 296 3.969 5 1.357 5.627 114 1.224 394 1.732 35 205 144 207 591 12 99 148 347 593 1.187 60 2.806 248 112 3.226 2.214 1 53 7.870

Diff. %

670 -1,34 129 -83,72 0 892 -15,81 150 20,67 0 88 -17,05 223 -43,95 311 -36,33 63 44,44 684 126,17 336 47,02 3.409 16,43 32 168,75 1.228 38,93 5.752 37,22 131 12,21 274 15,69 107 -28,04 512 5,66 97 -34,02 813 -80,20 716 2,37 6.844 -1,96 8.470 -9,47 229 83,84 2.073 18,57 494 -10,73 2.796 18,74 13 15,38 1.382 -14,40 48 18,75 0 239 50,21 4.455 42,45 15 -93,33 25 -100,00 6.177 28,90 0 0 33 -84,85 1.774 -23,51 1.807 211,40 102 11,76 1.096 11,68 451 -12,64 1.649 5,03 24 45,83 434 -52,76 98 46,94 537 -61,45 1.093 -45,93 20 -40,00 233 -57,51 455 -67,47 19 22 729 62,83 67 -10,45 2.374 18,20 249 -0,40 31 261,29 2.721 18,56 1.480 49,59 3 -66,67 3 5.967 31,89

Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40 C. Country B V40 C. Country G Totale Volvo

2.916 135 281 13.470 22 1.539 3 340 1.904

SEGMENTO D Giulia B Giulia G Totale Alfa Romeo A4 B A4 G A5 B A5 G Q3 B Q3 G Q5 G Totale Audi Serie 3 B Serie 3 F Serie 3 G Serie 3 GT G Serie 3 P Serie 4 B Serie 4 G Serie 4 GC B Serie 4 GC G X1 B X1 G X3 B X3 G Totale BMW Cadillac ATS B Citroën C5 G DS5 B DS5 G DS5 H Totale DS Freemont B Freemont G Totale Fiat Kuga B Kuga G Mondeo B Mondeo F Mondeo G Totale Ford CR-V B CR-V G Totale Honda i40 G Santa Fe G Totale Hyundai XE B XE G Totale Jaguar Jeep Cherokee G Optima G Sorento G Sportage B Sportage G Sportage P Totale Kia

4 14 18 77 3.894 10 437 34 1.402 99 5.953 34 69 3.248 122 1 96 284 18 506 68 1.544 1 96 6.087 4 166 1 243 12 256 0 865 865 324 1.602 11 14 784 2.735 53 606 659 74 0 74 18 492 510 106 10 18 30 4.413 415 4.886

2.650 95 177 10.375 27 1.592 7 448 2.074

Diff. %

10,04 42,11 58,76 29,83 -18,52 -3,33 -57,14 -24,11 -8,20

0 0 0 36 113,89 2.526 54,16 19 -47,37 549 -20,40 33 3,03 732 91,53 102 -2,94 3.997 48,94 34 0,00 1 2.644 22,84 199 -38,69 0 105 -8,57 371 -23,45 25 -28,00 355 42,54 3 687 124,75 2 -50,00 110 -12,73 4.536 34,19 0 203 -18,23 1 0,00 243 0,00 10 20,00 254 0,79 2 -100,00 1.492 -42,02 1.494 -42,10 46 604,35 890 80,00 6 83,33 13 7,69 498 57,43 1.453 88,23 2 453 33,77 455 44,84 217 -65,90 74 -100,00 291 -74,57 0 0 0 425 -75,06 0 0 211 -85,78 3.553 24,20 656 -36,74 4.420 10,54

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


SEGMENTI 3 MESI 2016 Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Diff. %

Land Rover Freelander G 0 NX F 44 RC F 18 Totale Lexus 62 Mahindra XUV 500 G 53 CX-5 B 4 CX-5 G 323 Mazda6 B 6 Mazda6 G 226 Totale Mazda 559 Classe C B 50 Classe C G 2.184 Classe C H 17 GLK G 3 Totale Mercedes 2.254 X-Trail B 9 X-Trail G 852 Totale Nissan 861 Antara B 0 Antara G 90 Cascada B 4 Cascada G 22 Insignia B 4 Insignia G 662 Insignia P 11 Totale Opel 793 508 B 2 508 G 615 508 H 41 Totale Peugeot 658 Koleos G 0 Laguna G 8 Talisman B 1 Talisman G 108 Totale Renault 117 Exeo G 1 Toledo G 0 Totale Seat 1 Octavia B 35 1.642 Octavia G Octavia M 538 Totale Skoda 2.215 56 Subaru Levorg B Toyota Avensis G 2 CC G 1 10 Passat B Passat F 52 Passat G 3.091 0 Passat M Tiguan B 218 Tiguan G 1.174 4.546 Totale Volkswagen S60 B 1 S60 Cross Country G 22 101 S60 G V60 B 9 V60 Cross Country G 252 V60 G 642 V60 H 3 XC60 B 6 XC60 G 822 Totale Volvo 1.858

6 53 0 53 45 3 297 0 164 464 15 2.599 23 107 2.744 0 777 777 2 87 4 7 7 1.152 23 1.282 1 766 38 805 10 35 0 0 45 0 24 24 30 1.220 505 1.755 0 23 13 10 0 2.219 7 337 1.125 3.711 2 0 138 2 0 1.053 4 5 650 1.854

-100,00 -16,98 16,98 17,78 33,33 8,75 37,80 20,47 233,33 -15,97 -26,09 -97,20 -17,86 9,65 10,81 -100,00 3,45 0,00 214,29 -42,86 -42,53 -52,17 -38,14 100,00 -19,71 7,89 -18,26 -100,00 -77,14 160,00 -100,00 -95,83 16,67 34,59 6,53 26,21 -91,30 -92,31 0,00 39,30 -100,00 -35,31 4,36 22,50 -50,00 -26,81 350,00 -39,03 -25,00 20,00 26,46 0,22

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B

39 1.132 1

25,64 30,39 100,00

49 1.476 2

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Diff. %

A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW EX G Q50 F Q50 G Q70 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Thema B Thema G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G GLE G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 G Totale Volvo

74 1.601 7 1 1.102 19 2 12 20 1.163 9 4 10 5 58 86 2 220 222 18 0 18 42 3 433 2 1 0 123 9 571 12 440 452 20 56 51 127

94 -21,28 1.266 26,46 11 -36,36 1 0,00 1.303 -15,43 34 -44,12 2 0,00 0 21 -4,76 1.372 -15,23 10 -10,00 3 33,33 28 -64,29 3 66,67 47 23,40 91 -5,49 3 -33,33 108 103,70 111 100,00 5 260,00 5 -100,00 10 80,00 65 -35,38 11 -72,73 688 -37,06 18 -88,89 2 -50,00 3 -100,00 170 -27,65 0 892 -35,99 2 500,00 107 311,21 109 314,68 30 -33,33 68 -17,65 72 -29,17 170 -25,29

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B

7 64 71 5 0 5 8 128 136 38 2 6 46 1 0 1 10 10 16 21 57 60 1 85 2 148 3

3 133,33 74 -13,51 77 -7,79 7 -28,57 2 -100,00 9 -44,44 0 15 753,33 15 806,67 36 5,56 1 100,00 9 -33,33 46 0,00 5 -80,00 2 -100,00 7 -85,71 5 100,00 19 -47,37 19 -15,79 33 -36,36 76 -25,00 55 9,09 6 -83,33 122 -30,33 3 -33,33 186 -20,43 9 -66,67

Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Panamera F Panamera G Totale Porsche Ghost B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E Volkswagen Phaeton B

6 11 20 1 1 2 49 1

3 57 69 2 1 3 17 0

Diff. %

100,00 -80,70 -71,01 -50,00 0,00 -33,33 188,24 -

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Berlingo P Nemo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo E Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

19 516 12 0 547 59 598 3 660 76 543 165 160 1.459 551 2.954 9 128 274 266 677 8 21 27 56 123 21 399 543 16 2 623 641 3 233 175 1 412

11 72,73 376 37,23 0 25 -100,00 412 32,77 34 73,53 245 144,08 158 -98,10 437 51,03 48 58,33 541 0,37 187 -11,76 90 77,78 1.359 7,36 521 5,76 2.746 7,57 4 125,00 38 236,84 218 25,69 162 64,20 422 60,43 5 60,00 27 -22,22 35 -22,86 67 -16,42 182 -32,42 8 162,50 481 -17,05 671 -19,08 12 33,33 8 -75,00 329 89,36 349 83,67 4 -25,00 230 1,30 129 35,66 5 -80,00 368 11,96

SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 F Serie 2 G Totale BMW Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G Expert G Totale Peugeot Espace B

138 119 2.713 2.970 488 9 675 1.172 2 277 0 277 1 655 39 695 33

289 -52,25 0 2.028 33,78 2.317 28,18 6 1 800,00 158 327,22 165 610,30 160 -98,75 196 41,33 3 -100,00 199 39,20 3 -66,67 609 7,55 30 30,00 642 8,26 0 -

71


SEGMENTI 3 MESI 2016 Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Espace G Totale Renault Seat Alhambra G SsangYong Rodius G Multivan G Sharan B Sharan G Totale Volkswagen SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia Multipla G Multipla M Totale Fiat C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia E Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Renault Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Idea G Totale Fiat

72

591 624 231 5 92 2 301 395

12 12 197 8 62 0 221 283

Diff. %

Marca e modello

17,26 -37,50 48,39 36,20 39,58

B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Musa G Musa P Totale Lancia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda

17 2.664 2.681 41 443 0 484 1 1 2 486 3.901 487 4.874 38 562 600 2 196 34 1.975 60 2.267 2 2 96 100 16 329 267 101 713 40 1.252 1.292 64 242 881 1.187 390 940 72 1.741 5 3.148

11 54,55 2.244 18,72 2.255 18,89 22 86,36 225 96,89 163 -100,00 410 18,05 0 0 0 190 155,79 3.623 7,67 542 -10,15 4.355 11,92 31 22,58 560 0,36 591 1,52 0 146 34,25 6 466,67 2.006 -1,55 173 -65,32 2.331 -2,75 7 -71,43 1 100,00 79 21,52 87 14,94 6 166,67 417 -21,10 408 -34,56 121 -16,53 952 -25,11 62 -35,48 1.977 -36,67 2.039 -36,64 104 -38,46 70 245,71 809 8,90 983 20,75 335 16,42 1.100 -14,55 15 380,00 683 154,90 188 -97,34 2.321 35,63

406 2.541 0 2.947 2.032 11.631 722 829 1 15.215

133 205,26 2.181 16,51 210 -100,00 2.524 16,76 1.450 40,14 14.611 -20,40 1.360 -46,91 578 43,43 1 0,00 18.000 -15,47

3 mesi 2016 3 mesi 2015

SEGMENTO S Rapide B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Chevrolet Corvette B 360 B 458 B 458 Italia B 488 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati 570S B 650S B 675LT B Totale McLaren GT B SL B Totale Mercedes 911 B

Diff. %

Marca e modello

682 1.391 578 2.651 875 607 239 1.721 461 553 171 1.185 2 1 3 110 210 174 494 1 628 518 748 1.895 0 0 0

504 35,32 1.254 10,93 679 -14,87 2.437 8,78 803 8,97 761 -20,24 294 -18,71 1.858 -7,37 232 98,71 456 21,27 263 -34,98 951 24,61 1 100,00 0 1 200,00 198 -44,44 214 -1,87 152 14,47 564 -12,41 715 -99,86 591 6,26 808 -35,89 950 -21,26 3.064 -38,15 113 -100,00 99 -100,00 212 -100,00

918 F Cayman B Totale Porsche

3 mesi 2016 3 mesi 2015

2 20 286

4 32 234

-50,00 -37,50 22,22

1 2 2 5 20 16 0 3 0 39 58 1 1 1 9 48 26 17 3 6 111 15 1 4 19 24 8 61 282 343 1 0 1 2 37 1 38 264

0 2 0,00 1 100,00 3 66,67 1 18 -11,11 2 -100,00 5 -40,00 4 -100,00 39 0,00 68 -14,71 3 -66,67 0 13 -92,31 12 -25,00 0 29 -10,34 9 88,89 8 -62,50 2 200,00 73 52,05 5 200,00 1 0,00 3 33,33 7 171,43 11 118,18 2 300,00 70 -12,86 247 14,17 317 8,20 0 2 -100,00 0 2 0,00 4 825,00 13 -92,31 17 123,53 198 33,33

SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B 370Z B GT-R B Totale Nissan Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Triumph TR2 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen

76 129 67 196 56 121 4 3 7 167 6 219 5 7 237 4 3 3 6 24 4 31 1 1 2 3

7 98 99 197 30 0 6 2 8 13 1 29 44 35 109 1 1 1 2 43 5 36 0 0 1 1

985,71 31,63 -32,32 -0,51 86,67 -33,33 50,00 -12,50 500,00 655,17 -88,64 -80,00 117,43 300,00 200,00 200,00 200,00 -44,19 -20,00 -13,89 100,00 200,00

SEGMENTO T Q3 B Q3 G Q5 B Q5 G Q7 B Q7 G Totale Audi X1 G X3 B X3 G X4 B X4 G X5 B X5 F X5 G X6 B X6 G Totale BMW Citroën C4 Aircross G Daihatsu Terios B DR DR5 P 500X B 500X G Sedici B Totale Fiat Ford Kuga G Haval H6 B Haval H6 G Hover P Totale Great Wall CR-V B CR-V G Totale Honda ix35 G

35 1.879 7 1.041 2 332 3.296 1.172 4 1.080 6 642 6 25 466 5 304 3.710 113 1 8 63 1.345 0 1.408 1.263 5 17 1 23 7 177 184 15

Diff. %

26 34,62 1.536 22,33 7 0,00 1.176 -11,48 0 31 970,97 2.776 18,73 412 184,47 9 -55,56 914 18,16 18 -66,67 850 -24,47 3 100,00 0 534 -12,73 2 150,00 215 41,40 2.957 25,46 80 41,25 0 1 700,00 0 1.160 15,95 13 -100,00 1.173 20,03 1.199 5,34 1 400,00 21 -19,05 0 22 4,55 13 -46,15 173 2,31 186 -1,08 324 -95,37

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


SEGMENTI 3 MESI 2016 Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Santa Fe G Tucson B Tucson G Totale Hyundai F-Pace B F-Pace G Totale Jaguar Cherokee B Cherokee G Compass G Gr. Cherokee B Gr. Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage B Sportage G Totale Kia Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Goa G Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra Maserati Levante B CX-3 B CX-3 G CX-5 B

128 57 850 1.050 15 26 41 0 687 0 4 719 68 4.141 229 5.848 176 15 460 651 2 94 124 14 2.208 3 11 3.025 129 7 9 971 15 6.612 537 166 703 1 19 1 60 81 5 84 197 9

Diff. %

317 -59,62 0 0 641 63,81 0 0 0 7 -100,00 772 -11,01 20 -100,00 3 33,33 496 44,96 0 2.421 71,05 246 -6,91 3.965 47,49 234 -24,79 0 508 -9,45 742 -12,26 1 100,00 255 -63,14 109 13,76 4 250,00 608 263,16 13 -76,92 17 -35,29 2.748 10,08 164 -21,34 36 -80,56 9 0,00 1.115 -12,91 1 5.080 30,16 407 31,94 33 403,03 440 59,77 0 0 2 -50,00 57 5,26 59 37,29 0 0 0 3 200,00

Marca e modello

CX-5 G Totale Mazda Classe G B Classe G G Classe GL G Classe M G Classe R G GLA B GLA G GLC B GLC G GLE B GLE Coupé B GLE Coupé G GLE F GLE G GLK G GLS B GLS G Totale Mercedes Countryman B Countryman G Paceman B Paceman G Totale Mini ASX G Outlander B Outlander F Outlander G Outlander P Pajero G Totale Mitsubishi Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Kadjar G Koleos G Totale Renault Yeti B

3 mesi 2016 3 mesi 2015

471 761 8 21 32 14 1 41 552 12 1.695 8 38 340 2 450 5 1 4 3.224 44 409 4 25 482 209 1 21 181 1 144 557 514 498 1.012 1 12 11 272 55 618 968 318 0 318 0

3 mesi 2016 Quota % 3 mesi 2015 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole 96.061 18,32 179.883 34,31 B - Utilitarie C - Compatte 108.533 20,70 D - Medie 36.354 6,93 0,82 4.282 E - Medie superiori F - Alto di gamma 536 0,10 L - Multispazio 6.490 1,24 1,22 6.371 M - Monov. grandi 17.348 3,31 M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli 26.111 4,98 S - Sportive superiori 911 0,17 0,18 933 S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv 40.459 7,72 0,01 32 Z - Altre Totale 524.304 100,00

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

Marca e modello

3 mesi 2016 3 mesi 2015

Yeti G 204 Totale Skoda 204 Korando G 63 Korando P 26 Rexton G 58 Tivoli B 7 Tivoli G 82 Totale SsangYong 236 Forester B 15 Forester G 189 Forester P 19 Outback B 8 Outback G 199 Outback P 29 XV B 118 XV G 255 XV P 100 Totale Subaru 932 Jimny B 492 SX4 S Cross B 161 SX4 S Cross G 220 Vitara B 456 Vitara G 1.015 Totale Suzuki 2.344 Land Cruiser G 72 Rav4 F 1.153 Rav4 G 1.302 Totale Toyota 2.527 Tiguan G 746 Touareg G 157 Totale Volkswagen 903 XC60 B 1 XC60 G 375 XC70 B 1 XC70 G 100 XC90 B 2 XC90 F 13 XC90 G 501 Totale Volvo 993 32 Altri Tipi Totale 524.304

216 218 133 62 93 0 0 288 9 159 27 0 195 7 115 233 66 811 600 159 307 16 128 1.210 47 0 2.580 2.627 1.044 197 1.241 0 397 0 111 0 0 10 518 747 433.155

Diff. %

-5,56 -6,42 -52,63 -58,06 -37,63 -18,06 66,67 18,87 -29,63 2,05 314,29 2,61 9,44 51,52 14,92 -18,00 1,26 -28,34 692,97 93,72 53,19 -49,53 -3,81 -28,54 -20,30 -27,24 -5,54 -9,91 91,70 -95,72 21,04

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/03/2016 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

Diff. %

509 -7,47 512 48,63 6 33,33 14 50,00 36 -11,11 362 -96,13 0 62 -33,87 611 -9,66 0 0 0 0 0 0 0 296 -98,31 0 0 1.387 132,44 80 -45,00 508 -19,49 11 -63,64 36 -30,56 635 -24,09 204 2,45 0 60 -65,00 101 79,21 0 65 121,54 430 29,53 221 132,58 301 65,45 522 93,87 65 -98,46 16 -25,00 14 -21,43 323 -15,79 70 -21,43 579 6,74 1.002 -3,39 0 149 -100,00 149 113,42 2 -100,00

75.568 150.425 83.204 31.116 4.086 505 5.472 3.983 16.324 29.611 736 452 30.936 737 433.155

17,45 34,73 19,21 7,18 0,94 0,12 1,26 0,92 3,77 6,84 0,17 0,10 7,14 0,17 100,00

20.493 27,12 29.458 19,58 25.329 30,44 5.238 16,83 196 4,80 31 6,14 1018 18,60 2.388 59,95 1.024 6,27 -3500 -11,82 175 23,78 481 106,42 9.523 30,78 -705 -95,66 91.149 21,04

Alimentazione

3 mesi 2016 Quota % 3 mesi 2015 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

295.169

56,30

241.757

55,81

53.412

22,09

Benzina

175.739

33,52

130.171

30,05

45.568

35,01

Benzina/Gpl

28.522

5,44

35.466

8,19

-6.944

-19,58

Benzina/Metano

12.290

2,34

15.717

3,63

-3.427

-21,80

Ibrido

9.993

1,91

6.627

1,53

3.366

50,79

Metano

2.027

0,39

2.631

0,61

-604

-22,96

Elettrica

407

0,08

604

0,14

-197

-32,62

Gasolio + elettrica

156

0,03

181

0,04

-25

-13,81

Miscela Totale

1

0,00

1

0,00

0

0,00

524.304

100,00

433.155

100,00

91.149

21,04

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/03/2016

73


74

21

57

12

52

37

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

70

18

Lancia

Land Rover

1.332

0,25

0,00

6,38

2,03

0,00

0

0,66

1,01

35

3.461

7,51

3,79

2,08

0,29

260

131

72

3

3.924

0

21

318

83

41

0,75

0,00

0,54

8,10

2,12

1,04

0,08

5 0,03

16.742 3,19

0 0,00

33 0,20

110 0,66

77 0,46

43 0,26

0,03

0,06

0,13

3,79

2,44

3,12

2,76

1,09

0,23

3.111

0

13

274

98

31

10

18

20

20

17

241

7

146

94

78

28

56

87

21

1

2

5

37

118

144

78

5

1

97

8

214

0,59

0,00

0,42

8,81

3,15

1,00

0,32

0,58

0,64

0,64

0,55

7,75

0,23

4,69

3,02

2,51

0,90

1,80

2,80

0,68

0,03

0,06

0,16

1,19

3,79

4,63

2,51

0,16

0,03

3,12

0,26

6,88

717 23,05

1

2

4

118

76

97

86

34

7

Arezzo

0,07

3,35

1,28

2,07

1,43

1,64

0,43

1.401

0

13

67

57

10

3

6

4

14

93

1

38

124

67

16

31

12

2

3

18

50

46

43

1

5

52

3

83

0,27

0,00

0,93

4,78

4,07

0,71

0,21

0,43

0,29

1,00

6,64

0,07

2,71

8,85

4,78

1,14

2,21

0,86

0,14

0,21

1,28

3,57

3,28

3,07

0,07

0,36

3,71

0,21

5,92

395 28,19

1

47

18

29

20

23

6

Ascoli P.

0,06

0,13

4,47

1,26

5,91

3,08

1,38

0,19

6,42

5,72

2,64

0,44

1,82

2,70

0,94

0,06

0,06

1,57

2,64

2,45

3,08

0,25

0,06

3,33

0,25

1.590

0

11

85

32

23

2

3

13

8

6

0,30

0,00

0,69

5,35

2,01

1,45

0,13

0,19

0,82

0,50

0,38

191 12,01

3

102

91

42

7

29

43

15

1

1

25

42

39

49

4

1

53

4

164 10,31

231 14,53

1

2

71

20

94

49

22

0,69

Asti 11

0,24

3,73

3,61

1,53

2,87

0,98

0,06

1.635

0

8

74

17

9

1

6

6

7

86

1

64

68

43

1

11

48

5

3

1

12

66

96

33

1

87

2

96

0,31

0,00

0,49

4,53

1,04

0,55

0,06

0,37

0,37

0,43

5,26

0,06

3,91

4,16

2,63

0,06

0,67

2,94

0,31

0,18

0,06

0,73

4,04

5,87

2,02

0,06

5,32

0,12

5,87

570 34,86

4

61

59

25

47

16

1

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

0

85

Volkswagen

Volvo

27

Toyota

0,90

10

Suzuki

4 0,02

0,08

1

12

Subaru

0,15

14

0,30

4

SsangYong

6

75 0,45

0,61

24

0,90

31

0,38

5

Smart

0,40

48 0,29

18 0,11

0,76

1,15

151 0,90

4 0,02

367 2,19

94 0,56

46 0,27

30

45

4,69

0,23

3,19

7,08

2,65

10 0,06

25 0,15

105 0,63

14 0,08

21 0,13

1 0,01

92 0,55

913 5,45

46 0,27

957 5,72

5 0,03

2 0,01

110 0,66

5 0,03

648 3,87

11.218 67,01

0,69

0,32

184

9

125

278

104

0,23

1,33

2,85

0,51

0,23

0,08

1,33

5,22

2,68

2,78

0,08

0,05

3,95

0,79

5,35

24

11

5,81

0,23

4,39

4,51

3,81

9

52

112

20

9

3

52

205

105

109

3

2

155

31

210

962 24,52

24 0,14

34 0,20

273 1,63

115 0,69

128 0,76

816 4,87

0,23

0,90

201

8

152

156

132

0,10

0,03

Aosta

105 0,63

3

12

9,68

0,08

4,88

2,85

2,70

0,38

1,96

2,77

0,69

0,12

0,12

1,10

2,95

2,66

2,92

0,06

3,47

0,40

8,38

1

0,15

3,06

3,06

2,91

4,20

2,01

0,13

Skoda

Seat

65

Peugeot

1

38

Opel

129

36

Nissan

Renault

12

Mitsubishi

Porsche

68

0,45

6

Mini

13

96

2,55

34

Mercedes

0,90

4

24

4

38

102

92

101

2

120

14

290

Mazda

0,08

1,35

5,26

1,20

2,55

0,08

0,08

1,05

0,53

0,09

657 18,98

Maserati

Mahindra

1

16

Kia

Lexus

1

1

Infiniti

34

14

Hyundai

Jeep

7

Honda

Jaguar

90

Ford

6,76

423 31,76

Fiat

3

120

120

114

165

79

4

Ferrari

0,08

3,38

3,24

4,02

5,11

1,16

5

Ancona

DS

117

112

139

177

40

0,32

6

2,78

3,90

0,90

4,28

1,58

11

Alessandria

DR

1

7

Abarth

0,53

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

5.842 1,11

1 0,02

35 0,60

354 6,06

195 3,34

60 1,03

7 0,12

9 0,15

64 1,10

58 0,99

60 1,03

401 6,86

10 0,17

282 4,83

218 3,73

150 2,57

19 0,33

43 0,74

202 3,46

36 0,62

8 0,14

2 0,03

9 0,15

39 0,67

255 4,36

218 3,73

110 1,88

5 0,09

6 0,10

289 4,95

34 0,58

503 8,61

1.479 25,32

2 0,03

8 0,14

2 0,03

184 3,15

156 2,67

110 1,88

124 2,12

86 1,47

9 0,15

Bari

5,88

1,32

1,42

1,83

1,12

0,10

986

0

7

58

68

19

3

6

14

8

52

2

33

27

36

1

6

43

2

8

2

8

41

39

21

1

48

1

80

0,19

0,00

0,71

5,88

6,90

1,93

0,30

0,61

1,42

0,81

5,27

0,20

3,35

2,74

3,65

0,10

0,61

4,36

0,20

0,81

0,20

0,81

4,16

3,96

2,13

0,10

4,87

0,10

8,11

237 24,04

58

13

14

18

11

1

Barletta A. T.

0,55

2,71

3,16

1,66

2,71

2,05

0,28

1.806

1

11

154

63

54

2

1

2

25

19

103

2

79

57

15

2

7

42

7

4

27

106

59

74

1

99

5

110

0,34

0,06

0,61

8,53

3,49

2,99

0,11

0,06

0,11

1,38

1,05

5,70

0,11

4,37

3,16

0,83

0,11

0,39

2,33

0,39

0,22

1,50

5,87

3,27

4,10

0,06

5,48

0,28

6,09

438 24,25

10

49

57

30

49

37

5

Belluno

4,16

2,22

1,45

2,22

2,90

0,19

1.034

0

4

51

15

4

2

7

24

4

49

3

40

72

44

6

4

27

2

1

1

1

14

49

63

40

1

51

2

29

0,20

0,00

0,39

4,93

1,45

0,39

0,19

0,68

2,32

0,39

4,74

0,29

3,87

6,96

4,26

0,58

0,39

2,61

0,19

0,10

0,10

0,10

1,35

4,74

6,09

3,87

0,10

4,93

0,19

2,80

288 27,85

43

23

15

23

30

2

Benevento

0,01

0,20

0,03

3,56

3,92

3,34

3,71

1,62

0,27

8.903

6

57

762

424

83

23

21

128

99

96

527

38

365

639

166

35

111

319

100

13

6

47

137

466

184

181

9

323

113

693

1,70

0,07

0,64

8,56

4,76

0,93

0,26

0,24

1,44

1,11

1,08

5,92

0,43

4,10

7,18

1,86

0,39

1,25

3,58

1,12

0,15

0,07

0,53

1,54

5,23

2,07

2,03

0,10

3,63

1,27

7,78

1.249 14,03

1

18

3

317

349

297

330

144

24

Bergamo

0,32

2,47

2,86

4,35

4,74

1,49

0,45

2,73

3,70

0,32

0,39

1,62

0,45

0,32

5,39

0,58

4,09

3,44

3,25

1,62

2,73

0,26

0,06

0,06

0,78

2,66

4,55

1,95

0,06

5,78

1,10

1.540

0

3

0,29

0,00

0,19

170 11,04

42

57

5

6

25

7

5

83

9

63

53

50

25

42

4

1

1

12

41

70

30

1

89

17

161 10,45

211 13,70

5

38

44

67

73

23

7

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

0,46

0,45

2

22

380

433

0,02

0,21

3,64

4,15

3,91

5 0,37 11 0,81

0,79

1,00

82

104

1,71

1,03

698

1.130

678

0,68

1,15

1,10

47

288

421

315

23

481

74

125

120

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

54

32

14

25

13

4

2,08

65.964

12,58

10.441

8,28 1.004

1,99

9,62

2,62

1,32

1.361 0,26

65 4,78

3.055

256

155

0,58

0,00

0,26

8,38

5,07

0,65

0,03

1,87

0,03

0,82

0,11

6,07

1,46

1,80

0,11

1,46

1,35

0,22

0,11

0,45

1,12

3,60

4,61

1,57

0,11

1,35

0,11

7,76

889

0

2

55

7

2

7

0,17

0,00

0,22

6,19

0,79

0,22

0,79

91 10,24

1

54

13

16

1

13

12

2

1

4

10

32

41

14

1

12

1

69

281 31,61

0,11

0,45

6,07

3,60

1,57

2,81

1,46

0,45

Caltanissetta

0,22

4,00

2,78

1,89

1,22

0,78

0,22

899

0

3

33

26

11

3

2

3

2

20

32

54

74

42

3

7

14

3

1

6

39

42

29

15

2

0,17

0,00

0,33

3,67

2,89

1,22

0,33

0,22

0,33

0,22

2,22

3,56

6,01

8,23

4,67

0,33

0,78

1,56

0,33

0,11

0,67

4,34

4,67

3,23

1,67

0,22

99 11,01

234 26,03

2

36

25

17

11

7

2

Campobasso

0,30

5,59

4,68

0,60

0,30

3,17

0,15

0,30

4,68

4,53

2,42

0,60

1,51

0,30

4,23

0,76

0,76

2,42

662

0

63

10

2

30

0,13

0,00

9,52

1,51

0,30

4,53

67 10,12

2

31

30

16

4

10

2

28

5

5

16

105 15,86

138 20,85

2

37

31

4

2

21

1

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

10.901

0

0 0,00

0,13

14

0,01

4

0,09

10

Altre

Totale

8

8 0,59

0,57

60

1,58

1.044

5,05

551

5.465

274

138

20

Volvo

8,60

2,30

0,05 38 2,79

937

1.516

22 1,62

Volkswagen

5,49

32

598

1,25

136

0,35

Toyota

37

Suzuki

0,03

19

1

57

1

25

0,21

0,24

0,07

4,12

4,84

4,19

0,03

0,92

1,83

0,20

0,07

1,24

2,78

2,13

1,51

0,07

3,83

0,39

349 11,42

2

126

148

128

1

23

25

3 0,22

116 8,52

2 0,15

101 7,42

102 7,49

47 3,45

2 0,15

28

Subaru

0,00

0,53

7,85

0,55

4,72

5,18

3,15

0,37

21 1,54

56

2

55

820

57

493

541

329

39

1,93

61 4,48

0,07

1,06

3,66

0,07

8,52

5,93

2,69

0,02

202

4,17

6

2

38

85

65

46

2

117

12

423 13,85

8

2.417

43

5.617

3.911

1.777

11

0,61

435

0,74

0,23

7,20

3,90

1,57

1,05

2,16

0,10

403 13,19

7

220

119

48

32

66

SsangYong

4,41

0,21

2,89

3,86

2,64

0,43

405

2,66

77

Mitsubishi

1,14

1.752

0,08

1 0,07

124

2 0,15

Mini

2,83

54

0,11

0,05

0,34

8 0,59

308

35

1,78

42 3,09

Mercedes

0,65

0,04

0,03

186

4,31

50 3,67

71

25

22

0,27

450

3,18

32 2,35

88 6,47

75 5,51

Mazda

0,13

0,29

176

4,08

332

2,34

0,13

2,15

0,25

7,17

5

32

Lexus

1,28

2.690

0,63

244

14

224

26

749

11

139

Land Rover

3,72

414

1,69

0,04

0,02

0,20

0,03

7,39

14

406

Lancia

3,84

1.118

25

16

130

17

4.877

Maserati

419

Kia

1,91

0,26

0,07

4,25

0,84

9,03

316 23,22

58 4,26

22 1,62

35 2,57

18 1,32

Mahindra

28

8

Infiniti

208

463

Hyundai

Jeep

92

Jaguar

984

Honda

1.762 16,16 17.329 26,27 1.541 14,76

Ford

Fiat

302

299

6,12

408

4,00

8 0,59

3

Cagliari

1

0,01

0,14

3,13

4.034

2,87

418

1,37

2 0,15

Brindisi

1

341

Dacia

4,06

1.896

6,70

143

0,31

15

443

Citroën

3,11

4.420

2,18

32

Brescia

Ferrari

339

BMW

3,32

1.435

0,25

DS

362

Audi

1,48

164

Bolzano

4

161

Alfa Romeo

0,22

DR

24

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

3.164 0,60

0 0,00

12 0,38

71 2,24

84 2,65

8 0,25

3 0,09

5 0,16

27 0,85

31 0,98

17 0,54

313 9,89

12 0,38

314 9,92

125 3,95

116 3,67

8 0,25

49 1,55

99 3,13

21 0,66

4 0,13

1 0,03

2 0,06

17 0,54

132 4,17

100 3,16

78 2,47

1 0,03

130 4,11

25 0,79

201 6,35

758 23,96

2 0,06

8 0,25

130 4,11

49 1,55

80 2,53

75 2,37

53 1,68

3 0,09

Caserta

0,08

0,15

0,10

4,44

2,95

2,30

2,60

1,41

0,40

3.960

2

11

184

115

69

2

8

95

5

22

218

14

381

272

86

8

38

115

44

1

6

1

45

140

192

93

4

162

31

271

0,76

0,05

0,28

4,65

2,90

1,74

0,05

0,20

2,40

0,13

0,56

5,51

0,35

9,62

6,87

2,17

0,20

0,96

2,90

1,11

0,03

0,15

0,03

1,14

3,54

4,85

2,35

0,10

4,09

0,78

6,84

753 19,02

3

6

4

176

117

91

103

56

16

Catania

0,38

1,36

3,76

0,98

5,40

2,29

0,11

1.833

0

8

130

81

21

2

16

5

77

3

159

61

61

9

58

4

2

18

80

60

45

87

128

0,35

0,00

0,44

7,09

4,42

1,15

0,11

0,87

0,27

4,20

0,16

8,67

3,33

3,33

0,49

3,16

0,22

0,11

0,98

4,36

3,27

2,45

4,75

6,98

456 24,88

7

25

69

18

99

42

2

Catanzaro

0,04

2,28

2,44

1,53

1,70

1,57

0,21

2.415

0

6

137

41

14

3

1

30

4

24

111

9

161

153

85

10

28

62

16

2

1

2

17

115

98

71

2

79

19

180

0,46

0,00

0,25

5,67

1,70

0,58

0,12

0,04

1,24

0,17

0,99

4,60

0,37

6,67

6,34

3,52

0,41

1,16

2,57

0,66

0,08

0,04

0,08

0,70

4,76

4,06

2,94

0,08

3,27

0,79

7,45

698 28,90

1

55

59

37

41

38

5

Chieti

0,02

0,17

0,02

3,50

2,73

1,47

2,73

1,52

0,49

5.973

2

43

581

295

103

18

11

67

67

99

486

28

290

356

152

21

75

133

58

2

3

27

70

202

168

132

10

124

44

435

1,14

0,03

0,72

9,73

4,94

1,72

0,30

0,18

1,12

1,12

1,66

8,14

0,47

4,86

5,96

2,54

0,35

1,26

2,23

0,97

0,03

0,05

0,45

1,17

3,38

2,81

2,21

0,17

2,08

0,74

7,28

1.116 18,68

1

10

1

209

163

88

163

91

29

Como

0,07

0,26

0,07

1,75

4,10

1,22

1,82

1,89

0,07

3.023

0

9

243

48

19

1

3

30

8

5

100

4

171

201

128

19

87

12

1

1

20

168

63

60

3

80

4

0,58

0,00

0,30

8,04

1,59

0,63

0,03

0,10

0,99

0,26

0,17

3,31

0,13

5,66

6,65

4,23

0,63

2,88

0,40

0,03

0,03

0,66

5,56

2,08

1,98

0,10

2,65

0,13

375 12,40

820 27,13

2

8

2

53

124

37

55

57

2

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

39

115

128

118

115

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

217

11

117

Ford

Honda

Hyundai

1,37

32

1

Volkswagen

Volvo

Altre

0,58

0,03

1,05

9,08

5,90

1,18

0,03

0,10

0,89

0,62

8,33

2,33

0,20

2,00

451

0

11

31

10

1

4

1

19

12

13

1

1

0,09

0,00

2,44

6,87

2,22

0,22

0,89

0,22

4,21

2,66

2,88

0,22

0,22

4.585

7

55

353

212

94

16

12

21

0,87

0,15

1,20

7,70

4,62

2,05

0,35

0,26

0,46

0,92

0,76

42

6,37

35

6,74

1,83

0,44

0,85

3,40

292

309

84

20

39

156

0,74

444 0,08

0 0,00

23 5,18

7 1,58

3 0,68

5 1,13

2 0,45

3 0,68

44 9,91

43 9,68

10 2,25

17 3,83

5 1,13

3 0,68

12 2,70

1 0,23

7 1,58

17 3,83

15 3,38

11 2,48

9 2,03

1 0,23

46 10,36

106 23,87

133

19

262

2,04

0,92

0,41

0,41

0,82

0,82

0,82

980

0

14

0,19

0,00

1,43

101 10,31

20

9

4

4

8

8

8

4,18

3.173

1

27

304

164

42

2

8

27

35

6

271

7

0,71

7

149

103

13

21

96

23

2

2

49

94

106

51

201

41

0,06

0,16

0,06

3,40

2,65

2,36

2,46

2,08

0,19

0,61

0,03

0,85

9,58

5,17

1,32

0,06

0,25

0,85

1,10

0,19

8,54

0,22

6,33

4,70

3,25

0,41

0,66

3,03

0,72

0,06

0,06

1,54

2,96

3,34

1,61

0,03

0,03

4,19

0,60

8,26

527 16,61

4,69

9,59

3,06

0,10

2,24

3,88

0,31

0,41

0,10

2,45

2,86

1,02

1,43

2,35

0,61

5,61

2

5

2

108

84

75

78

66

46

94

30

1

22

38

3

4

1

24

28

10

14

23

6

55

241 24,59

0,10

0,10

2,45

1,12

2,14

3,88

1,73

6

Ferrara

0,03

0,22

0,02

2,25

3,03

6,21

5,21

1,28

19.818

3

219

1.589

520

192

39

19

298

289

142

1.773

44

1.164

787

816

53

230

981

100

5

13

69

447

338

450

487

17

4

516

82

1.772

3,78

0,02

1,11

8,02

2,62

0,97

0,20

0,10

1,50

1,46

0,72

8,95

0,22

5,87

3,97

4,12

0,27

1,16

4,95

0,50

0,03

0,07

0,35

2,26

1,71

2,27

2,46

0,09

0,02

2,60

0,41

8,94

2.722 13,73

6

44

3

445

601

1.230

1.032

254

0,12

Firenze 23

0,23

4,20

2,95

1,14

2,33

1,70

0,06

1.762

0

12

85

143

9

1

4

12

2

14

146

4

60

121

71

4

9

45

8

2

2

15

61

67

52

2

1

88

7

84

0,34

0,00

0,68

4,82

8,12

0,51

0,06

0,23

0,68

0,11

0,79

8,29

0,23

3,41

6,87

4,03

0,23

0,51

2,55

0,45

0,11

0,11

0,85

3,46

3,80

2,95

0,11

0,06

4,99

0,40

4,77

409 23,21

4

74

52

20

41

30

1

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.050

277

Toyota

Totale

36

180

Suzuki

1

36

Seat

3

219

Renault

Subaru

7

Porsche

SsangYong

127

Peugeot

27

1,18

254

Opel

Smart

7,18

71

Nissan

19

0,39

18

0,22

1

0,23

6

Skoda

6,50

298

1,55

7

4,16

61

2,44

Mitsubishi

11

34

Mini

3,61

0,62

0,07

0,11

0,11

110

5

63

Mercedes

0,22

0,44

3,88

19

1

2

178

2,14

Mazda

0,10

0,56

1,34

4,66

98

0,17

4,08

3

Lexus

21

1,11

8

187

5

17

Land Rover

3,87

5

2,44

3

41

Lancia

3,61

11

Maserati

118

Kia

1,38

0,22

2,46

1,05

7,83

Mahindra

110

Jeep

1

113

48

359

694 15,14

0,09

1

1

24

11

21

38

17

0,31

1

4

42

Jaguar

0,13

4,88

6,43

4

0,46

25 5,63

7 1,58

8 1,80

8 1,80

6 1,35

3

Fermo

1

22

29

168 37,25

0,44

0,07

2,31

4,80

3,08

2,97

1,61

Enna

Infiniti

3,84

0,36

7,11

360 11,80

Fiat

Ferrari

2

106

220

141

136

74

21

0,20

3,55

7,32

1,11

1,55

1,11

DS

16

33

5

7

5

0,48

Cuneo

22

3

3,77

3,87

4,20

3,77

1,28

Crotone

DR

6

3

Abarth

0,10

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

3.445 0,66

0 0,00

39 1,13

244 7,08

100 2,90

27 0,78

11 0,32

9 0,26

15 0,44

28 0,81

22 0,64

256 7,43

11 0,32

105 3,05

258 7,49

104 3,02

12 0,35

32 0,93

98 2,84

16 0,46

1 0,03

3 0,09

58 1,68

161 4,67

101 2,93

67 1,94

8 0,23

147 4,27

31 0,90

316 9,17

718 20,84

1 0,03

2 0,06

1 0,03

134 3,89

73 2,12

58 1,68

132 3,83

40 1,16

6 0,17

Forlì C.

0,26

0,04

2,34

3,03

2,90

0,74

2,64

0,09

2.309

0

6

133

41

20

7

1

40

7

20

167

4

118

114

101

3

52

69

2

2

29

166

87

70

3

1

92

9

92

0,44

0,00

0,26

5,76

1,78

0,87

0,30

0,04

1,73

0,30

0,87

7,23

0,17

5,11

4,94

4,37

0,13

2,25

2,99

0,09

0,09

1,26

7,19

3,77

3,03

0,13

0,04

3,98

0,39

3,98

575 24,90

6

1

54

70

67

17

61

2

Frosinone

0,04

0,02

3,64

1,50

2,91

2,23

1,02

0,31

5,22

2,23

0,27

0,10

2,77

0,71

0,62

7,18

0,35

4,87

4,58

3,60

0,08

1,56

2,97

0,65

0,02

0,02

0,27

1,43

2,43

1,52

2,18

0,10

0,02

2,99

1,10

5.192

1

23

0,99

0,02

0,44

577 11,11

271

116

14

5

144

37

32

373

18

253

238

187

4

81

154

34

1

1

14

74

126

79

113

5

1

155

57

544 10,48

854 16,45

2

1

189

78

151

116

53

16

Genova

3,00

0,31

0,31

0,52

1,04

0,72

5,38

0,21

4,66

6,42

2,90

0,10

0,93

2,48

1,14

0,10

0,10

0,62

2,80

4,66

1,86

0,31

6,11

2,17

6,52

8,18

0,21

3,83

1,97

1,24

2,90

1,86

0,31

966

0

67

0,18

0,00

6,94

166 17,18

29

3

3

5

10

7

52

2

45

62

28

1

9

24

11

1

1

6

27

45

18

3

59

21

63

79

2

37

19

12

28

18

3

Gorizia

0,14

0,07

4,18

3,26

2,55

1,77

0,92

0,07

2,05

2,76

0,28

0,57

1,27

1,49

0,21

7,79

0,14

4,32

4,67

4,46

0,71

1,35

4,75

0,64

0,14

1,20

1,84

5,52

1,84

0,07

3,05

0,14

6,23

1.412

1

8

0,27

0,07

0,57

162 11,47

29

39

4

8

18

21

3

110

2

61

66

63

10

19

67

9

2

17

26

78

26

1

43

2

88

246 17,42

2

1

59

46

36

25

13

1

Grosseto

0,26

0,09

3,61

4,04

2,15

2,07

0,69

0,34

1.162

0

6

50

95

43

3

1

23

9

4

99

5

73

37

24

5

11

45

5

2

15

31

30

26

18

9

107

0,22

0,00

0,52

4,30

8,18

3,70

0,26

0,09

1,98

0,77

0,34

8,52

0,43

6,28

3,18

2,07

0,43

0,95

3,87

0,43

0,17

1,29

2,67

2,58

2,24

1,55

0,77

9,21

232 19,97

3

1

42

47

25

24

8

4

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


11

6

3

Citroën

Dacia

DR

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

5

Land Rover

18

Peugeot

220 18

1

122 4,17 5 0,17

1 0,03

226 12,88

0,23

0,00

4

0

5,82

0,43

0,00

7

0

0,37

0,00

1

0

268

Altre

Totale

0,05

1.631

0,31

1.754

0,33

4,05

2.923 0,56

125 4,28

3.840

102

10

0,73

0,03

0,47

5,73

2,66

0,26

0,05

0,34

0,39

0,70

0,17

3,60

2,70

2,40

2,80

1,60

3.004

1

17

260

147

54

15

3

58

53

81

159

17

127

181

83

10

37

107

20

4

6

55

111

75

70

75

15

180

0,57

0,03

0,57

8,66

4,89

1,80

0,50

0,10

1,93

1,76

2,70

5,29

0,57

4,23

6,03

2,76

0,33

1,23

3,56

0,67

0,13

0,20

1,83

3,70

2,50

2,33

2,50

0,50

5,99

574 19,11

5

108

81

72

84

48

0,37

Lecco 11

0,03

0,10

0,03

4,38

2,26

1,79

2,42

1,09

0,10

7

3.014

0

15

252

91

32

1

33

29

16

200

8

159

117

108

10

36

83

8

1

1

2

45

99

234

54

4

176

12

274

0,57

0,00

0,50

8,36

3,02

1,06

0,23

0,03

1,09

0,96

0,53

6,64

0,27

5,28

3,88

3,58

0,33

1,19

2,75

0,27

0,03

0,03

0,07

1,49

3,28

7,76

1,79

0,13

5,84

0,40

9,09

539 17,88

1

3

1

132

68

54

73

33

3

Livorno

0,19

0,24

4,14

2,57

6,19

2,71

1,33

0,24

6

2.101

1

14

166

99

14

4

15

8

23

118

3

131

103

45

7

42

59

12

3

1

2

27

93

60

39

45

17

0,40

0,05

0,67

7,90

4,71

0,67

0,29

0,19

0,71

0,38

1,09

5,62

0,14

6,24

4,90

2,14

0,33

2,00

2,81

0,57

0,14

0,05

0,10

1,29

4,43

2,86

1,86

2,14

0,81

218 10,38

356 16,94

4

5

87

54

130

57

28

5

Lodi

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Volvo

71

13 0,44

1 0,03

95

2,94

1,37

0,17

2

2,99

13

8

48

3

24

5 0,17

Volkswagen

1,87

1,84

0,06

0,34

5

1

30

6

Toyota

0,75

0,67

2

Subaru

11

Suzuki

51 1,74

1,20

21

0,74

12

15

27

2

0,75

0,08

6,38

5,47

3,52

0,29

0,89

2,86

0,03

0,03

1,30

5,89

3,02

1,74

0,08

6,82

0,08

7,21

416 10,83

3

245

210

135

11

34

110

1

1

50

226

116

2

2 0,07

0,46

8

0,31

5

3 0,10

239 8,18

14 0,48

94 3,22

121 4,14

91 3,11

3 0,10

50 1,71

96 3,28

20 0,68

2 0,07

4 0,14

51 1,74

132 4,52

168 5,75

67

3

262

3

277

SsangYong

0,75

6 0,21 53 1,81

0,18

4,04

2,92

2,11

2,29

1,35

0,10

763 19,87

7

155

112

81

88

52

4

Lecce

Smart

Skoda

0,17

5,02

0,11

4,10

3,59

3,82

0,23

1,25

1,94

0,40

0,17

0,74

3,65

3,53

2,17

0,17

3

88

2

72

63

67

4

22

34

7

3

13

64

62

38

127 4,34

16 0,55

274 9,37

578 19,77

0,74

6,68

0,12

3,74

6,99

4,23

0,12

0,37

3,31

0,49

0,06

0,12

2,27

4,72

3,13

2,76

0,06

2,91

1,25

8,10

3 0,10

110 3,76

155 5,30

99 3,39

33 1,13

53 1,81

3 0,10

Latina

12

109

1

Seat

0,37

19

Renault

7,09

2

61

Porsche

6,72

114

13

Opel

4,85

2

69

6

0,37

1

Mini

4,85

54

3,73

10

Mercedes

13

8

1

Mazda

Nissan

1

Mitsubishi

2

37

77

Maserati

0,37

1,87

7,09

Mahindra

Lexus

19

Lancia

51

Kia

3,73

10

Jeep

0,12

51

22

142

3

2

45

7

Jaguar

2,61

1,29

3,99

1,14

1,25

2,79

1,25

0,29

442 25,20

1

21

0,18

6,38

70

20

22

49

22

5

La Spezia

Infiniti

Hyundai

104

3

1,87

0,25

0,06

2,58

4,11

1,59

1,96

2,21

430 26,36

4

1

42

67

26

Honda

5

18

6,72

71 26,49

Ford

1,12

2,24

4,10

3,36

Fiat

Ferrari

DS

9

BMW

32

6

Audi

2,24

36

0,75

2

Alfa Romeo

0,25

L’Aquila

4

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

4.238 0,81

3 0,07

24 0,57

308 7,27

99 2,34

53 1,25

14 0,33

10 0,24

74 1,75

29 0,68

22 0,52

341 8,05

7 0,17

226 5,33

203 4,79

177 4,18

16 0,38

58 1,37

138 3,26

9 0,21

4 0,09

1 0,02

77 1,82

192 4,53

181 4,27

72 1,70

3 0,07

37 0,87

174 4,11

13 0,31

236 5,57

877 20,69

6 0,14

8 0,19

182 4,29

68 1,60

112 2,64

126 2,97

54 1,27

4 0,09

Lucca

0,09

0,14

0,09

2,66

3,09

3,32

2,99

1,08

0,28

8

2.139

0

12

0,41

0,00

0,56

1,12

1,59

0,37

0,09

0,37

0,94

1,54

4,63

0,14

4,39

5,61

4,11

0,42

1,26

3,65

0,75

0,05

1,87

2,85

1,50

1,96

0,09

2,38

0,28

7,11

228 10,66

24

34

2

8

20

33

99

3

94

120

88

9

27

78

16

1

40

61

32

42

2

51

6

152

555 25,95

2

3

2

57

66

71

64

23

6

Macerata

0,12

0,06

2,88

4,65

3,81

3,84

0,93

0,16

5

3.225

0

30

265

131

30

2

9

38

29

242

16

194

321

98

7

46

153

21

5

10

42

83

135

37

7

1

129

8

192

0,62

0,00

0,93

8,22

4,06

0,93

0,16

0,06

0,28

1,18

0,90

7,50

0,50

6,02

9,95

3,04

0,22

1,43

4,74

0,65

0,16

0,31

1,30

2,57

4,19

1,15

0,22

0,03

4,00

0,25

5,95

408 12,65

4

2

93

150

123

124

30

5

Mantova

0,22

3,35

2,46

1,68

4,02

1,28

0,11

2

1.790

0

9

0,34

0,00

0,50

2,91

1,17

0,11

0,39

1,06

1,28

0,50

6,93

0,11

4,69

5,42

3,07

0,22

0,95

1,34

0,34

1,68

3,97

2,63

2,91

0,17

3,41

0,50

6,70

203 11,34

52

21

7

19

23

9

124

2

84

97

55

4

17

24

6

30

71

47

52

3

61

9

120

404 22,57

4

60

44

30

72

23

2

Massa C.

0,11

3,76

0,80

2,28

1,37

2,73

0,34

878

0

1

43

14

12

2

5

3

64

66

7

22

15

20

2

6

56

36

19

30

7

54

0,17

0,00

0,11

4,90

1,59

1,37

0,23

0,57

0,34

7,29

7,52

0,80

2,51

1,71

2,28

0,23

0,68

6,38

4,10

2,16

3,42

0,80

6,15

294 33,49

1

33

7

20

12

24

3

Matera

0,32

9,94

5,77

1,28

0,96

1,28

0,32

3,85

6,73

3,85

0,32

1,60

0,96

4,17

1,28

0,32

1,92

312

0

1

23

5

2

1

2

0,06

0,00

0,32

7,37

1,60

0,64

0,32

0,64

52 16,67

12

21

12

1

5

3

13

4

1

6

34 10,90

52 16,67

1

31

18

4

3

4

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


78

90

1

6

Dacia

DR

DS

3,62

90

22

Lancia

Land Rover

0,31

0,18

0,01

3,96

3,93

3,65

3,01

1,69

0,20

260 10,47

Peugeot

351

1,17

29

68

105

Suzuki

Toyota

Volkswagen

0,47

27.861

5,31

7.142

1,36

0,08

0,85

7,22

3,12

1,20

0,18

0,06

0,49

8.180 1,56

6 0,07

34 0,42

753 9,21

405 4,95

92 1,12

20 0,24

34 0,42

205 2,51

9.214

0

38

352

185

65

12

26

205

1,76

0,00

0,41

3,82

2,01

0,71

0,13

0,28

2,22

0,51

0,30

9,11

0,31

8,00

4,40

3,99

0,20

1,38

3,01

0,69

0,02

0,01

0,05

1,04

4,03

2,64

2,40

0,11

4,83

0,44

6,26

0,26

0,07

3,64

3,67

2,81

5,29

1,62

0,36

3.025

4

20

289

74

71

9

4

32

34

24

189

10

132

215

67

19

56

92

13

1

2

3

37

106

145

59

2

133

29

244

0,58

0,13

0,66

9,55

2,45

2,35

0,30

0,13

1,06

1,12

0,79

6,25

0,33

4,36

7,11

2,21

0,63

1,85

3,04

0,43

0,03

0,07

0,10

1,22

3,50

4,79

1,95

0,07

4,40

0,96

8,07

374 12,36

8

2

110

111

85

160

49

11

Novara

0,59

5,89

4,91

0,79

1,77

0,98

8,84

4,13

7,47

0,98

0,20

1,38

0,20

0,98

3,93

9,23

0,79

1,18

0,39

5,50

509

0

26

28

2

2

1

17

0,10

0,00

5,11

5,50

0,39

0,39

0,20

3,34

51 10,02

45

21

38

5

1

7

1

5

20

47

4

6

2

28

76 14,93

3

30

25

4

9

5

Nuoro

0,52

9,79

1,55

1,03

1,03

2,06

1,55

2,06

2,58

0,52

0,52

0,52

0,52

6,19

2,58

0,52

2,06

0,52

5,67

194

0

7

6

1

1

1

0,04

0,00

3,61

3,09

0,52

0,52

0,52

49 25,26

3

4

5

1

1

1

1

12

5

1

4

1

11

48 24,74

1

19

3

2

2

4

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.483

6

0,10

28

0,00

0

Altre

Totale

61

0,72

200

516

223

0,36

6,89

5,86

9

1.919

1.634

86

13

4

35

Volvo

4,23

2,74

1,26

0,27

0,34

74

2

Subaru

96

0,08

2

SsangYong

0,08

2,18

607

1,53

38

Smart

47

28

79 0,97

103 1,26

1,22

0,64

87

46

0,87

0,56

241

156

0,24

1,49

6

37

Seat

Skoda

839

682 8,34

5,66

29

404

20 0,24

7,08

0,41

1.973

29

737

405

368

7,25

0,50

384 4,69

512 6,26

265 3,24

18

127

180

139

5,10

5,47

3,47

38 0,46

Renault

0,16

364

391

248

0,25

277

64

2

1

5

96

371

243

221

10

445

41

577

4

6,22

5,31

2,96

18

0,05

0,09

3,53

2,53

1,94

2,16

1,27

0,12

2.303 24,99

5

8

325

233

179

199

117

11

Napoli

Porsche

1.733

1.479

168

Opel

6,77

825

3,42

85

Nissan

0,45

124 1,52

124

0,20

5

Mitsubishi

1,41

461

1,37

34

Mini

101

3,61

2,50

696

2,78

1,65

62 0,76

238 2,91

1,02

73

258

0,77

215

0,16

4

69

3 0,04

Mercedes

0,42

3 0,04

19 0,23

139 1,70

325 3,97

226 2,76

137 1,67

9 0,11

2 0,02

255 3,12

45 0,55

512 6,26

1.125 13,75

1 0,01

12 0,15

2 0,02

272 3,33

257 3,14

297 3,63

305 3,73

147 1,80

31 0,38

Monza

Mazda

0,09

30

26

2

Maserati

1,58

4,75

3,81

0,01

113

339

272

2,03

0,14

4,19

0,36

7,87

1

0,44

1,14

2,77

2,09

145

10

299

26

562

Mahindra

123

318

772

1,87

0,11

0,18

2,76

0,66

7,50

0,15

0,08

22

13

1

283

281

261

215

121

14

Modena

11

Lexus

2,38

59

Kia

0,89

522

40

Jeep

583

30

Jaguar

1,61

51

Infiniti

770

Hyundai

2.090

185

3,14

0,05

1,00

0,03

3,45

7,42

3,30

3,89

1,37

0,26

3.651 13,10 1.160 16,24

14

279

9

960

2.068

920

1.084

382

73

Milano

Honda

78

159

6,40

505 20,34

Ford

0,24

0,04

3,62

5,56

2,54

3,26

1,49

Fiat

Ferrari

63

138

81

Audi

Citroën

37

Alfa Romeo

BMW

7

Abarth

0,28

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

741 0,14

0 0,00

2 0,27

54 7,29

17 2,29

8 1,08

12 1,62

3 0,40

8 1,08

44 5,94

3 0,40

19 2,56

31 4,18

11 1,48

1 0,13

4 0,54

14 1,89

1 0,13

1 0,13

14 1,89

22 2,97

6 0,81

6 0,81

40 5,40

84 11,34

215 29,01

3 0,40

42 5,67

47 6,34

10 1,35

12 1,62

5 0,67

2 0,27

Olbia T.

0,33

0,16

7,08

9,56

1,32

0,82

1,32

0,16

4,78

2,80

3,13

0,16

0,33

1,65

1,81

1,15

3,62

1,15

0,33

0,33

2,47

0,33

8,40

607

0

1

60

13

13

1

2

0,12

0,00

0,16

9,88

2,14

2,14

0,16

0,33

105 17,30

29

17

19

1

2

10

11

7

22

7

2

2

15

2

51

89 14,66

2

1

43

58

8

5

8

1

Oristano

0,01

0,05

0,04

2,30

1,96

3,21

3,11

1,94

0,30

8.076

6

71

690

322

76

24

19

74

91

26

429

73

475

495

224

19

138

321

49

19

3

38

215

407

251

126

12

2

276

55

619

1,54

0,07

0,88

8,54

3,99

0,94

0,30

0,24

0,92

1,13

0,32

5,31

0,90

5,88

6,13

2,77

0,24

1,71

3,97

0,61

0,24

0,04

0,47

2,66

5,04

3,11

1,56

0,15

0,02

3,42

0,68

7,66

1.388 17,19

1

4

3

186

158

259

251

157

24

Padova

0,06

0,08

4,20

2,95

1,27

3,62

1,58

0,14

5.117

0

2

341

213

20

5

1

133

65

124

321

12

130

340

152

21

21

163

5

2

43

240

144

111

6

203

7

355

0,98

0,00

0,04

6,66

4,16

0,39

0,10

0,02

2,60

1,27

2,42

6,27

0,23

2,54

6,64

2,97

0,41

0,41

3,19

0,10

0,04

0,84

4,69

2,81

2,17

0,12

3,97

0,14

6,94

1.226 23,96

3

4

215

151

65

185

81

7

Palermo

0,02

0,19

3,34

3,11

3,39

4,07

0,84

0,14

4.279

1

63

412

92

55

12

7

20

47

31

280

14

243

310

150

16

76

128

35

1

3

13

72

116

90

94

2

113

63

308

0,82

0,02

1,47

9,63

2,15

1,29

0,28

0,16

0,47

1,10

0,72

6,54

0,33

5,68

7,24

3,51

0,37

1,78

2,99

0,82

0,02

0,07

0,30

1,68

2,71

2,10

2,20

0,05

2,64

1,47

7,20

766 17,90

1

8

143

133

145

174

36

6

Parma

0,04

0,17

4,16

3,17

3,09

1,86

1,54

0,21

4.665

1

20

301

144

114

16

14

59

14

22

394

11

287

342

161

8

66

137

37

4

2

10

55

212

161

115

3

126

21

327

0,89

0,02

0,43

6,45

3,09

2,44

0,34

0,30

1,26

0,30

0,47

8,45

0,24

6,15

7,33

3,45

0,17

1,41

2,94

0,79

0,09

0,04

0,21

1,18

4,54

3,45

2,47

0,06

2,70

0,45

7,01

816 17,49

2

8

194

148

144

87

72

10

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


8

86

170

109

141

125

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

312

27

160

Ford

Honda

Hyundai

74

121

2,87

6,56

91

208

2,94

6,57

167

373

226

9

263

33

57

35

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

5.680

1,08

3.169

0

0,60

0,00

2.139

1

12

0,41

0,05

0,56

2.671 0,51

2 0,07

25 0,94

215 8,05

124 4,64

45 1,68

6 0,22

13 0,49

25 0,94

11 0,41

16 0,60

161 6,03

3 0,11

127 4,75

136 5,09

64 2,40

15 0,56

52 1,95

84 3,14

20 0,75

1 0,04

1 0,04

7 0,26

44 1,65

136 5,09

105 3,93

67 2,51

1 0,04

74 2,77

12 0,45

190 7,11

451 16,89

8 0,30

4.937

2

50

444

85

59

8

14

51

45

31

264

6

213

321

159

3

71

182

26

1

5

77

254

183

79

2

3

185

28

368

0,94

0,04

1,01

8,99

1,72

1,20

0,16

0,28

1,03

0,91

0,63

5,35

0,12

4,31

6,50

3,22

0,06

1,44

3,69

0,53

0,02

0,10

1,56

5,14

3,71

1,60

0,04

0,06

3,75

0,57

7,45

1.083 21,94

0,12

0,02

3,69

2,73

2,92

2,15

1,13

0,10

0,03

0,07

5,53

2,92

3,33

2,85

1,00

0,10

0,10

4,43

2,92

3,57

0,17

2,27

2,92

0,34

0,03

0,03

0,07

1,41

4,53

3,09

3,78

0,10

4,36

0,24

4,39

2.913

0

21

243

52

53

6

2

31

38

16

0,56

0,00

0,72

8,34

1,79

1,82

0,21

0,07

1,06

1,30

0,55

342 11,74

3

129

85

104

5

66

85

10

1

1

2

41

132

90

110

3

127

7

128

519 17,82

1

2

161

85

97

83

29

3

Pistoia

0,15

0,04

3,41

2,37

3,56

2,82

1,89

0,22

2.698

1

37

216

115

47

11

12

8

47

21

129

5

116

219

87

5

36

86

25

1

1

11

32

107

107

29

4

2

131

15

209

0,51

0,04

1,37

8,01

4,26

1,74

0,41

0,44

0,30

1,74

0,78

4,78

0,19

4,30

8,12

3,22

0,19

1,33

3,19

0,93

0,04

0,04

0,41

1,19

3,97

3,97

1,07

0,15

0,07

4,86

0,56

7,75

436 16,16

4

1

92

64

96

76

51

6

Pordenone

0,12

2,91

2,62

1,07

0,95

2,32

0,24

1.682

0

4

101

14

16

1

16

12

21

107

2

150

40

51

4

44

6

1

17

77

54

35

1

29

39

0,32

0,00

0,24

6,00

0,83

0,95

0,06

0,95

0,71

1,25

6,36

0,12

8,92

2,38

3,03

0,24

2,62

0,36

0,06

1,01

4,58

3,21

2,08

0,06

1,72

2,32

668 39,71

2

49

44

18

16

39

4

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,02

0,44

5,14

1

14

110

Altre

1,36

8,33

77

Volvo

264

468

Volkswagen

8,24

1,68

36

3,03

96

3,15

179

Toyota

0,37

0,79

8

17

0,22

0,88

7

28

0,74

0,19

2,66

0,14

0,28

2,10

0,05

3,60

0,19

4

57

3

6

45

1

77

42

0,35

0,19

0,54

1,23

3,91

0,13

3,66

11

11

6

17

39

124

4

116

Suzuki

0,62

1,00

0,58

4,63

0,16

3,98

5,66

3,46

Subaru

SsangYong

0,14

3

0,32

10

0,23

13

3,46

1,03

0,09

Mitsubishi

74

22

2

1,54

1,99

1,29

0,03

0,05

33

63

41

1

1

1,40

5,70

1,10

3,38

0,76

0,14

0,02

0,03

30

122

35

Maserati

1

1,36

7,01

3,93

1,23

8

Mahindra

0,02

43

222

84

2,95

0,14

5,10

0,65

7,39

70

1

Lexus

1,21

3,75

3,47

63

3

109

14

158

Mini

1

Land Rover

110

1,92

0,03

4,64

0,22

6,28

43

69

Lancia

2,71

61

1

147

7

199

627 29,31

192

213

Kia

2,57

0,04

0,06

Mercedes

154

Jeep

2,82

0,48

5,49

2

765 24,14

0,23

Mazda

2

146

Jaguar

Infiniti

0,05

1.678 29,54

5

3

Fiat

0,35

182

135

144

106

56

5

Pisa

Ferrari

11

76 2,85

98 3,67

121 4,53

95 3,56

33 1,24

7 0,26

Piacenza

6

0,14

1,36

3,13

2,95

1,45

1,12

0,14

8

29

67

63

31

24

3

Pescara

DS

3,31

2,21

2,37

3,50

1,92

0,09

1

105

70

75

111

61

3

Pesaro U.

DR

2,20

2,48

1,92

2,99

1,51

0,14

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

3.037 0,58

0 0,00

19 0,63

170 5,60

140 4,61

60 1,98

3 0,10

9 0,30

39 1,28

16 0,53

39 1,28

256 8,43

8 0,26

162 5,33

194 6,39

130 4,28

8 0,26

63 2,07

109 3,59

17 0,56

1 0,03

10 0,33

73 2,40

150 4,94

82 2,70

68 2,24

1 0,03

1 0,03

113 3,72

13 0,43

149 4,91

554 18,24

3 0,10

1 0,03

1 0,03

126 4,15

52 1,71

105 3,46

60 1,98

27 0,89

5 0,16

Prato

0,07

0,21

4,18

2,69

0,35

3,05

2,05

0,35

1.412

0

3

53

61

14

1

12

1

97

2

80

50

46

5

3

30

2

4

27

73

31

40

13

1

118

0,27

0,00

0,21

3,75

4,32

0,99

0,07

0,85

0,07

6,87

0,14

5,67

3,54

3,26

0,35

0,21

2,12

0,14

0,28

1,91

5,17

2,20

2,83

0,92

0,07

8,36

462 32,72

1

3

59

38

5

43

29

5

Ragusa

0,06

3,55

2,22

1,79

2,71

0,92

0,14

3.463

0

80

313

132

59

15

5

16

45

37

225

10

274

271

132

5

24

94

28

2

1

37

124

106

90

3

131

23

234

0,66

0,00

2,31

9,04

3,81

1,70

0,43

0,14

0,46

1,30

1,07

6,50

0,29

7,91

7,83

3,81

0,14

0,69

2,71

0,81

0,06

0,03

1,07

3,58

3,06

2,60

0,09

3,78

0,66

6,76

552 15,94

2

123

77

62

94

32

5

Ravenna

0,05

0,05

5,29

3,67

0,73

2,94

1,26

0,05

1.908

0

4

51

174

16

22

23

13

147

1

84

72

78

5

5

30

32

2

1

13

54

54

23

82

27

182

0,36

0,00

0,21

2,67

9,12

0,84

1,15

1,21

0,68

7,70

0,05

4,40

3,77

4,09

0,26

0,26

1,57

1,68

0,10

0,05

0,68

2,83

2,83

1,21

4,30

1,42

9,54

445 23,32

1

1

101

70

14

56

24

1

Reggio C.

0,18

3,40

3,56

2,27

2,81

1,17

0,33

5.116

0

34

363

201

103

15

3

26

56

39

404

16

288

214

148

9

59

176

55

9

3

19

100

226

157

75

13

1

158

29

371

0,98

0,00

0,66

7,10

3,93

2,01

0,29

0,06

0,51

1,09

0,76

7,90

0,31

5,63

4,18

2,89

0,18

1,15

3,44

1,08

0,18

0,06

0,37

1,95

4,42

3,07

1,47

0,25

0,02

3,09

0,57

7,25

1.044 20,41

9

174

182

116

144

60

17

Reggio E.

0,13

0,25

4,66

2,02

1,89

0,76

1,13

0,13

5,16

0,38

1,26

1,76

0,25

0,13

1,26

3,15

1,76

2,27

2,14

8,82

794

0

2

40

32

11

11

2

75

37

0,15

0,00

0,25

5,04

4,03

1,39

1,39

0,25

9,45

4,66

87 10,96

41

3

10

14

2

1

10

25

14

18

17

70

185 23,30

1

2

37

16

15

6

9

1

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

79


80

12

90

89

101

96

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

138

33

132

Ford

Honda

Hyundai

48

3

2

1

19

79

61

11

73

190

87

9

135

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

27

0,12

0,00

0

Altre

0,49

31.482

2.113

2.275

6,00

6,71

7,23

4

3,93

0,91

0,23

1.757

0

11

0,34

0,00

0,63

220 12,52

69

16

3.918 0,75

1 0,03

13 0,33

213 5,44

60 1,53

39 1,00

0,17

0,06

3,86

3,58

0,75

0,52

1,21

0,17

0,75

1,50

0,12

0,06

1,21

3,46

2,08

0,63

0,23

0,06

2,94

5,82

5,65 0,06

4,44

1.734

0

5

157

61

13

1

14

3

30

0,33

0,00

0,29

9,05

3,52

0,75

0,06

0,81

0,17

1,73

301 17,36

1

77

98

211 12,17

13

26

2

1

21

60

36

11

4

1

51

101

256 14,76

3

1

67

62

13

9

21

3

Sassari

0,16

4,00

3,38

3,22

2,29

1,92

0,52

1.924

0

11

148

46

41

15

1

27

3

6

124

4

89

131

65

6

32

55

4

1

1

27

49

15

43

1

53

26

0,37

0,00

0,57

7,69

2,39

2,13

0,78

0,05

1,40

0,16

0,31

6,44

0,21

4,63

6,81

3,38

0,31

1,66

2,86

0,21

0,05

0,05

1,40

2,55

0,78

2,23

0,05

2,75

1,35

210 10,91

392 20,37

3

77

65

62

44

37

10

Savona

0,08

4,80

1,76

1,99

3,20

1,17

0,12

2.562

0

32

247

60

49

13

4

39

16

13

221

5

140

97

91

4

22

93

30

1

2

4

40

86

92

53

3

2

72

4

149

0,49

0,00

1,25

9,64

2,34

1,91

0,51

0,16

1,52

0,62

0,51

8,63

0,20

5,46

3,79

3,55

0,16

0,86

3,63

1,17

0,04

0,08

0,16

1,56

3,36

3,59

2,07

0,12

0,08

2,81

0,16

5,82

542 21,16

2

123

45

51

82

30

3

Siena

6,31

1,18

1,77

2,10

1,31

0,13

1.522

0

4

91

62

15

7

15

1

20

72

97

52

39

9

10

46

5

7

14

70

75

29

53

14

150

0,29

0,00

0,26

5,98

4,07

0,99

0,46

0,99

0,07

1,31

4,73

6,37

3,42

2,56

0,59

0,66

3,02

0,33

0,46

0,92

4,60

4,93

1,91

3,48

0,92

9,86

370 24,31

96

18

27

32

20

2

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.564

0,04

13

0,62

16

Volvo

Totale

0,53

168

8,93

229

Volkswagen

5,27

0,92

135

0,09

Toyota

291

Suzuki

1,17

3

30

Subaru

4 0,10

40 1,02

0,11

0,74

15

0,08

2

SsangYong

2

13

4,34

1.366

0,62

16

Smart

0,05

14 0,36

0,74

28 0,71

238 6,07

9 0,23

268 6,84

269 6,87

142 3,62

8 0,20

38 0,97

107 2,73

23 0,59

5 0,13

1 0,03

1 0,03

43 1,10

139 3,55

13

0,74

6,15

0,51

5,98

5,86

2,73

0,57

1,76

3,47

0,51

0,06

0,06

1,37

3,02

155 3,96

78 1,99

3 0,08

1 0,03

212 5,41

6 0,15

0,23

13

108

9

105

103

48

10

31

61

9

1

1

24

53

999 25,50

193 4,93

73

0,49

8,15

0,22

4,96

6,18

7,06

0,57

1,59

3,98

0,53

0,09

0,01

0,29

0,98

3,02

4,27

1,54

0,06

0,06

3,30

0,28

9,11

10 0,26

120 3,06

219 5,59

64 1,63

97 2,48

55 1,40

3 0,08

Salerno

1,40

154

2.566

70

1.562

1.947

2.222

178

167

29

3

92

309

952

75

27

1

1

58

5

160

244 13,89

0,34

0,11

3,41

2,79

3,64

3,07

1,37

0,17

36

0,31

5,27

0,35

3,39

7,41

2,85

0,43

0,74

0,04

0,08

0,12

1,87

4,10

1,84

1,71

0,42

0,04

2,34

0,43

7,05

6

2

60

49

64

54

24

3

Rovigo

Skoda

8

502

2,38

105

Lancia

Seat

1.252

3,08

86

Kia

580

538

48

Jeep

3,35

14

131

737

136

2.218

Jaguar

1,87

0,03

0,23

0,03

3,44

3,85

2,83

1,32

0,91

0,16

4.760 15,12

10

Infiniti

5,15

1,29

5,38

437 17,04

Fiat

0,04

71

Ferrari

DS

1.082

1.212

891

414

285

8

3,74

3,94

3,47

3,51

0,47

49

Roma

DR

1

3

Abarth

0,12

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

1.057 0,20

0 0,00

14 1,32

64 6,05

19 1,80

73 6,91

19 1,80

1 0,09

5 0,47

38 3,60

9 0,85

45 4,26

6 0,57

26 2,46

51 4,82

24 2,27

16 1,51

10 0,95

47 4,45

21 1,99

4 0,38

1 0,09

21 1,99

24 2,27

25 2,37

23 2,18

41 3,88

11 1,04

103 9,74

202 19,11

1 0,09

22 2,08

20 1,89

28 2,65

18 1,70

19 1,80

6 0,57

Sondrio

0,05

4,25

2,27

2,57

1,88

1,09

0,30

2.023

0

13

145

24

22

1

23

14

49

119

5

70

184

79

3

6

38

5

1

19

87

66

15

4

129

31

168

0,39

0,00

0,64

7,17

1,19

1,09

0,05

1,14

0,69

2,42

5,88

0,25

3,46

9,10

3,91

0,15

0,30

1,88

0,25

0,05

0,94

4,30

3,26

0,74

0,20

6,38

1,53

8,30

452 22,34

1

86

46

52

38

22

6

Taranto

0,10

2,31

2,26

2,94

1,23

1,62

0,10

2.039

0

14

126

78

7

1

5

26

7

5

134

2

96

110

57

6

27

77

16

2

2

1

22

99

54

49

5

79

5

152

0,39

0,00

0,69

6,18

3,83

0,34

0,05

0,25

1,28

0,34

0,25

6,57

0,10

4,71

5,39

2,80

0,29

1,32

3,78

0,78

0,10

0,10

0,05

1,08

4,86

2,65

2,40

0,25

3,87

0,25

7,45

560 27,46

2

47

46

60

25

33

2

Teramo

3,49

3,89

1,81

1,88

1,54

0,13

1.491

0

15

116

61

12

1

5

11

5

7

81

5

96

61

44

10

11

67

2

1

2

1

11

73

24

23

50

1

146

0,28

0,00

1,01

7,78

4,09

0,80

0,07

0,34

0,74

0,34

0,47

5,43

0,34

6,44

4,09

2,95

0,67

0,74

4,49

0,13

0,07

0,13

0,07

0,74

4,90

1,61

1,54

3,35

0,07

9,79

359 24,08

52

58

27

28

23

2

Terni

0,02

0,09

0,01

2,23

1,52

2,29

2,35

4,26

0,57

23.014

22

81

1.224

718

191

38

61

136

160

103

892

42

740

776

396

54

232

399

112

9

4

31

139

1.075

381

893

12

28

521

87

1.533

4,39

0,10

0,35

5,32

3,12

0,83

0,17

0,27

0,59

0,70

0,45

3,88

0,18

3,22

3,37

1,72

0,23

1,01

1,73

0,49

0,04

0,02

0,13

0,60

4,67

1,66

3,88

0,05

0,12

2,26

0,38

6,66

8.855 38,48

4

21

2

514

349

526

541

981

131

Torino

0,56

4,51

7,40

0,56

4,09

1,27

0,28

1.418

1

1

73

51

5

9

4

22

91

44

88

51

10

10

12

22

63

99

11

1

92

1

72

0,27

0,07

0,07

5,15

3,60

0,35

0,63

0,28

1,55

6,42

3,10

6,21

3,60

0,71

0,71

0,85

1,55

4,44

6,98

0,78

0,07

6,49

0,07

5,08

320 22,57

8

64

105

8

58

18

4

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

1

267

1

14

22

320

2

509

1.658

2.284

264

77

6

2.535

417

27.342

1

72

26

5,21

0,01

1,86

6,06

8,35

0,97

4,67

1,00

0,38

0,10

1,01

1,05

0,89

6,99

0,53

5,29

5,57

3,31

0,22

0,95

4,01

1,14

0,18

0,47

2,39

3,00

3,18

2,02

0,26

0,10

2,97

1,14

7,69

6.828

4

83

1,30

0,06

1,22

743 10,88

319

68

7

0,28

0,02

69

9,27

61

1,53

36

361

380

226

15

65

274

78

12

32

163

205

217

138

18

7

203

78

525

477

1,17

0,01

0,18

2,90

2,99

1,98

3,95

2,24

0,28

874 12,80

12

198

204

135

270

153

6,41

0,19

4,91

4,55

3,17

0,08

1,61

7,28

0,53

0,05

0,00

0,31

2,53

0,24

0,29

0,74

0,98

0,02

0,98

0,11

7,94

7,27

0,00

0,39

0,73

3,66

8,31

6,53

0,65

19

Treviso

1.392

0

4

95

64

66

22

1

56

12

4

78

2

62

82

56

10

19

46

17

2

26

25

42

29

3

74

38

95

1

0,27

0,00

0,29

6,82

4,60

4,74

1,58

0,07

4,02

0,86

0,29

5,60

0,14

4,45

5,89

4,02

0,72

1,36

3,30

1,22

0,14

1,87

1,80

3,02

2,08

0,22

5,32

2,73

6,82

0,07

3,81

2,59

3,16

3,38

2,30

0,29

145 10,42

53

36

44

47

32

4

Trieste

3

4.281

1

60

436

160

77

13

6

27

61

46

349

14

209

198

123

11

52

123

3

62

18

50

220

181

62

4

1

215

33

251

641

6

126

103

122

120

77

17

Udine

0,07

0,82

0,02

1,40

10,18

3,74

1,80

0,30

0,14

0,63

1,42

1,07

8,15

0,33

4,88

4,63

2,87

0,26

1,21

2,87

1,45

0,07

0,42

1,17

5,14

4,23

1,45

0,09

0,02

5,02

0,77

5,86

14,97

0,14

2,94

2,41

2,85

2,80

1,80

0,40

1

0,01

0,16

4,31

2,98

3,00

3,26

1,23

0,22

8.028

1

69

670

440

208

37

14

155

101

103

697

26

479

419

262

63

171

255

51

1

5

24

132

234

246

190

12

3

301

76

487

1,53

0,01

0,86

8,35

5,48

2,59

0,46

0,17

1,93

1,26

1,28

8,68

0,32

5,97

5,22

3,26

0,78

2,13

3,18

0,64

0,01

0,06

0,30

1,64

2,91

3,06

2,37

0,15

0,04

3,75

0,95

6,07

877 10,92

13

346

239

241

262

99

18

Varese

6.224

4

56

565

272

51

19

13

62

73

45

371

9

328

278

267

7

72

234

62

2

2

12

114

280

254

98

5

2

245

21

488

1.031

8

2

226

195

154

202

80

15

1,19

0,06

0,90

9,08

4,37

0,82

0,31

0,21

1,00

1,17

0,72

5,96

0,14

5,27

4,47

4,29

0,11

1,16

3,76

1,00

0,03

0,03

0,19

1,83

4,50

4,08

1,57

0,08

0,03

3,94

0,34

7,84

0,13

0,03

3,63

3,13

2,47

3,25

1,29

0,24

16,56

Venezia

1.231

0

5

116

17

42

8

1

6

25

11

84

1

69

67

15

2

8

34

3

1

2

1

10

45

38

32

95

7

125

1

196

38

37

26

41

14

8

0,23

0,00

0,41

9,42

1,38

3,41

0,65

0,08

0,49

2,03

0,89

6,82

0,08

5,61

5,44

1,22

0,16

0,65

2,76

0,24

0,08

0,16

0,08

0,81

3,66

3,09

2,60

7,72

0,57

10,15

0,08

15,92

3,09

3,01

2,11

3,33

1,14

0,65

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/03/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

Suzuki

Subaru

SsangYong

Smart

Skoda

1.753

Seat

Renault

51

1.342

1.244

866

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

440

Mitsubishi

Mini

1.990

145

Mercedes

Mazda

Maserati

84

Mahindra

Lexus

692

65

78

201

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

5

Jaguar

Infiniti

268

31

2.170

1.988

106

199

1.000

2.271

1.785

179

0,04

Trento

12

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 3 MESI 2016

1.446

0

6

92

39

61

6

4

5

11

86

4

68

58

50

8

18

50

15

1

1

2

10

75

46

34

1

45

30

157

260

2

1

1

60

21

37

48

28

5

0,28

0,00

0,41

6,36

2,70

4,22

0,41

0,28

0,35

0,76

5,95

0,28

4,70

4,01

3,46

0,55

1,24

3,46

1,04

0,07

0,07

0,14

0,69

5,19

3,18

2,35

0,07

3,11

2,07

10,86

17,98

0,14

0,07

0,07

4,15

1,45

2,56

3,32

1,94

0,35

Vercelli

0,01

0,10

0,04

2,28

2,72

3,02

6,51

1,36

0,19

4,23

0,62

0,30

0,27

0,72

3,38

1,87

5,73

0,49

2,97

6,59

3,14

0,49

1,22

2,86

0,40

0,09

0,06

0,30

1,56

1,96

2,81

1,78

0,14

0,02

2,96

0,60

7,32

8.016

2

48

1,53

0,02

0,60

1.129 14,08

339

50

24

22

58

271

150

459

39

238

528

252

39

98

229

32

7

5

24

125

157

225

143

11

2

237

48

587

1.137 14,18

1

8

3

183

218

242

522

109

15

Verona

536

0

1

24

24

3

4

26

65

28

19

3

24

1

1

5

23

7

11

20

53

135

16

13

3

18

8

1

1

8

1

192

137

240

248

132

20

0,10

0,00

0,19

4,48

4,48

0,56

0,75

4,85

12,13

5,22

3,54

0,56

4,48

0,19

0,19

0,93

4,29

1,31

2,05

3,73

7.248

5

94

614

384

139

21

8

45

68

67

490

29

281

277

157

25

91

267

54

8

4

21

130

367

273

166

13

2

203

82

593

1,38

0,07

1,30

8,47

5,30

1,92

0,29

0,11

0,62

0,94

0,92

6,76

0,40

3,88

3,82

2,17

0,34

1,26

3,68

0,75

0,11

0,06

0,29

1,79

5,06

3,77

2,29

0,18

0,03

2,80

1,13

8,18

17,81

0,01

0,11

0,01

2,65

1,89

3,31

3,42

1,82

0,28

Vicenza

25,19 1.291 9,89

2,99

2,43

0,56

3,36

1,49

0,19

Vibo V.

1

1.802

0

32

70

84

22

2

1

31

1

9

137

1

147

104

54

2

32

40

5

36

62

44

43

1

61

5

160

351

3

95

66

41

25

32

2

0,06

0,34

0,00

1,78

3,88

4,66

1,22

0,11

0,06

1,72

0,06

0,50

7,60

0,06

8,16

5,77

3,00

0,11

1,78

2,22

0,28

2,00

3,44

2,44

2,39

0,06

3,39

0,28

8,88

19,48

0,17

5,27

3,66

2,28

1,39

1,78

0,11

Viterbo

0,02

0,25

0,03

2,78

3,64

3,07

3,58

1,72

0,24

524.304

176

4.883

38.695

20.619

5.521

1.004

770

9.187

5.156

4.222

33.014

1.298

28.438

27.560

16.934

1.427

6.278

16.909

2.864

405

136

989

6.612

19.484

12.742

11.281

834

222

14.548

2.442

38.489

100,00

0,03

0,93

7,38

3,93

1,05

0,19

0,15

1,75

0,98

0,81

6,30

0,25

5,42

5,26

3,23

0,27

1,20

3,23

0,55

0,08

0,03

0,19

1,26

3,72

2,43

2,15

0,16

0,04

2,77

0,47

7,34

110.839 21,14

111

1.317

132

14.550

19.086

16.100

18.768

8.993

Totale

1.269

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

81


LETTERA DAL PAESE Rabbia e asfalto, che scempio le nostre strade Lo strano caso della Maremma a due facce

82

Ma poi. La Maremma, oppure solo una parte della stessa? Cioé, se esiste una Strada Regionale 74 detta “Maremmana”, sarà pur’essa Maremma o no? Sì, lo è indubitabilmente. Siamo nei dintorni di Saturnia, di Pitigliano: anche qui vengono i turisti, anche qui c’è agricoltura di qualità. E allora dove sono i manifestanti, gli ambientalisti, gli intellettuali, gli ex politici, su questa strada dimenticata da Dio e dagli uomini, ma soprattutto dagli uomini? Da 10 anni circa, su un tratto prima di 10 chilometri e adesso di 5 della suddetta S.R. 74, va avanti un balletto di appalti, subappalti, fallimento di ditte, interruzione dei lavori, nuovi appalti, nuovi subappalti, interruzione dei lavori, che la metà ne basterebbe. Ma no, niente. Solo chi abita da queste parti, ogni tanto, per risollevarsi il morale, fa qualcosa, in genere una processione fino al cartello che annuncia “Fine lavori: 2009” e lì deposita una grassa risata, oppure una feroce bestemmia. Per il resto, disinteresse totale. Come a Roma con le buche, certo - e se se ne parla adesso è solo per via della campagna elettorale, tranquilli. Come sulla Salerno-Reggio Calabria, certo. Che si parli di Maremma, in queste righe, è solo un caso. È la parte per il tutto. Perché è chiaro che il punto non è “Capalbio separata dal mare”. Ma è l’Italia separata dalla possibilità di essere un Paese civile.

I bambini ci salvano la vita

Secondo il rapporto della Commissione Europea sulla sicurezza stradale nel 2014 l’Italia è risultata la seconda nazione in Europa per numero di vittime negli incidenti stradali. E questo nonostante abbia registrato una riduzione del 18% negli ultimi 5 anni, in linea con la media UE. Nel 2014 sono stati 3.381 i morti sulle strade italiane, più che dimezzati rispetto ai 7.096 del 2001. La tendenza negli ultimi 15 anni è stata sempre al ribasso, scendendo sotto quota 4mila nel 2011. La nazione che da anni mantiene il primato di vittime in termini assoluti è la Francia, che però sta avvicinandosi sempre più all’Italia con 3.384 morti nel 2014 contro gli 8.162 del 2001. Contemporaneamente, dagli Stati Uniti arriva il risultato di uno studio prodotto dal Virginia Tech Transportation Institute. I ricercatori hanno osservato per più di un anno il comportamento alla guida di oltre 3.500 volontari, che nel complesso hanno percorso circa 56 milioni di chilometri. Scopo della ricerca era capire, Patenti per tutti, a 4mila euro tra i diversi comportamenti di chi si mette Che poi, se si vuole parlare di civiltà... Da al volante, quali sono quelli che maggiorqualche anno dalle parti di Frosinone, ma mente rischiano di causare incidenti. con ramificazioni in altre città del centro- La classifica finale è stata la seguente: 1. sud d’Italia, operava un’associazione spe- Essere sotto l’effetto di droga e alcol. 2. cializzata nel campo del problem solving Guidare in modo aggressivo. 3. Superare i applicato al rilascio delle patenti. limiti di velocità. 4. Comporre un numero L’offerta di servizi era più o meno la se- sul cellulare. 5. Leggere o scrivere. 6. Esguente. “Sei straniero, non parli l’italiano, sere in preda a forti emozioni. 7. Cercare non conosci il codice della strada al punto un oggetto. 8. Scrivere un sms. 9. Essere che nemmeno sai riconoscere un segnale stanchi. 10. Regolare il climatizzatore. 11. stradale? E che problema c’è: sborsi 4.000 Parlare al cellulare. 12. Sintonizzare la raeuro e noi ti diamo la patente di guida. I- dio. 13. Mangiare e bere. 14. Truccarsi. noltre, se serve te la revisioniamo o te la 15. Ballare sul sedile di guida. rinnoviamo pure”. Lo studio avrebbe dovuto concludersi qui. Ma, senza volerlo, ha avuto un’appendice. Un messaggio positivo, molto bello. Questo: osservando i volontari al volante, i ricercatori dell’università della Virginia hanno scoperto che interagire con il pro0 prio bambino seduto sul seggiolino riduce 2016 - euro 10,0 io bra Feb 2 i Numero 2004 n°46) maso Tommas Anno XXVII e diretto da Tom D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 drasticamente il rischio di incidenti. DraMensile fondato d. in a.p. di Roma n° le spe una .A. Trib S.p ne Poste Italiane . Registrazio C/RM/36/2014 sticamente, cioé dele no 50%. La parola chiaart. 1 comma 1, : Italia? Sì, ma anch ne in lo Sa ve, naturalmente, è interagire. Non è suffiro to ve au Un se Ca he lle rg pi de pinione dei Ca raio da 156.900 ta avere concorrenze da lì, dentro l’auto, fortibambino doil ran Per il Panel febb i ordini raccolti (+10,4%) ecco l’o tomciente ont tiinc osi no zione esp obile stan la contaminapresente. I saloni dell’au nti semplicemente caratterizzati dal w di Bologna del Bisogna parlare con 164.300 nuov i parte di altri eveo l’annullamento del Motor Sho iere decisi a dar febbraio, ia, dop BolognaF di di Ital se In tori me va. zza il ani Per attenzione, considerarlo. ews sul futuro degli orglui, darglitoN ocon che formano 2015 e il rilanci prossimo dicembre, InterAu le Case presenti Concessionari il indicai del llare i capla rpe vita all’evento Questo endo tro Panel hanno 0 nuointe nos uto il salva vita. bella stretta di vol o esprim(Una ha ost i abbonamenti@interautonews.it 156.90 dei saloni italianiano che hanno quasi tutti risp lte le posizioni to come media oni, in crenione. Mo loro opi quamametafora). ve immatricolazi rispetto al alachi capisce laade piena libertà) -8,19 sul(ovviamemercanteto italinmano l’auto in Italia, re, di a del 15,9% o di un salone del ISSN 1970-6243

C’è una cosa che certamente in Italia appare, quando arriva la primavera. Non sono le rondini, che ormai arrivano quando ancora è inverno, ma sono quelli che manifestano in favore della Maremma - o meglio: di una parte della stessa - e contro la sua invasione da parte dell’autostrada Tirrenica. Succede ogni anno. Quindi è successo anche quest’anno. Italia Nostra, Legambiente, Fai, WWF, comitati locali, ex magistrati, ex politici, intellettuali si sono radunati al chiuso di un auditorium e hanno manifestato per mobilitare le genti contro l’ultimo tratto dell’autostrada contestato, quello che da Capalbio porta a Grosseto. La bellezza del territorio verrebbe compromessa, Capalbio verrebbe separata dal mare, l’impatto ambientale per Orbetello sarebbe pesantissimo, un’economia locale fatta di turismo e agricoltura di qualità ne risulterebbe irrimediabilmente danneggiata: questi gli argomenti di chi ha manifestato. Per fare un po’ di storia, è nel 1982 che si comincia a parlare di autostrada Tirrenica, con un piano decennale di grande viabilità. Subito di compongono due partiti: il primo sostiene il progetto, il secondo (sostenuto dagli ambientalisti) propone un più semplice potenziamento del tracciato esistente dell’Aurelia. Dopo lungo e aspro dibattito, oggi da Civitavecchia a Tarquinia corre un’autostrada costruita proprio sul tracciato dell’Aurelia (è a pagamento, ed ha creato qualche problema con il traffico locale), mentre da Livorno a Grosseto corre una superstrada che ha bisogno soltanto di manutenzione ordinaria. Il progetto approvato nel maggio 2015 dalle società autostradali, da Lazio e Toscana e dal ministero delle Infrastrutture prevede che l’autostrada prosegua sul tracciato dell’Aurelia fino a Capalbio. Poi non si sa: il tratto Capalbio-Grosseto è tutto da progettare. Motivo del contendere sono ora gli ultimi 50 chilometri circa. In oltre 30 anni muro contro muro, gli scenari sono cambiati. Il gioco dei super appalti non funziona più come all’epoca in cui il costo dell’autostrada interna era valutato 4 miliardi di euro e faceva gola ben più del potenziamento dell’Aurelia, il cui costo era di un solo miliardo. E poi c’è da fare i conti con altre realtà in cui il partito dell’autostrada ha vinto ma poi ha prodotto soltanto cattedrali nel deserto, l’inutilizzatissima Brebemi in primis, 62,100 km di asfalto costati 2.400 milioni di euro. Insomma, le carte sono sul tavolo e dicono che sì, probabilmente gli ambientalisti e gli intellettuali e gli ex politici e la gente comune hanno tutti ragione di manifestare. Capalbio non va separata dal mare. La Maremma va salvata. È proprio così.

La gentile offerta veniva avanzata da 20 persone che sono state arrestate (ma in totale gli indagati sono 135) e imputate di associazione a deliquere finalizzata alla corruzione, falso in atto pubblico, sostituzione di persona, accesso abusivo a sistema informatico pubblico e frode informatica ai danni dello Stato. Tra gli arrestati c’è un ingegnere della Motorizzazione Civile di Frosinone. Tra i clienti, numerosi egiziani, marocchini, pachistani e cinesi. Le patenti sequestrate sono state 90.

2/2016

ABBONATEVI scit scorso anno, febbraio dello consegnate quando le targhe Quanto agli 7. furono 135.31 ta dei nuovi ordini, la raccol come prepre contratti - sem bero essere visione - dovreb ento del aum 164.300, in , il nteressante, poi

gennaio ’16 su dicembre ’15

esse acc un rilanci nel caso ciò dov nei confronti di . sulla necessità, si un plebiscito nto della formula espositiva me nsa ripe un forte pagina 20) (L’indagine da

Anno XXVII -raN. uto4 - Aprile 2016 Presidente di Fede il r pe to da an es m 3° oro va dif o” acchi: “Il nostro lav ,


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Entro il 2022 le automobili saranno dotate del sistema di frenata d’emergenza di serie

Le autorità americane e 20 gruppi automobilistici che rappresentano la quasi totalità del mercato americano delle quattro ruote hanno siglato un accordo giudicato storico: entro il primo settembre del 2022 l’uso del sistema di frenata d’emergenza autonoma nelle vetture prodotte sarà uno standard imprescindibile. L’intesa rappresenta per altro un passo ulteriore verso i veicoli senza conducente. A dare l’annuncio sono stati la National Highway Traffic Safety Administration (Nhtsa), l’agenzia preposta alla sicurezza sulle strade statunitensi e parte del dipartimento dei Trasporti, e l’Insurance Institute for Highway Safety (Hihs), non profit fondata dagli assicuratori di auto. “Stiamo portando questi sistema di sicurezza nei veicoli molto più velocemente di quanto sarebbe stato possibile altrimenti”, ha dichiarato in una nota Mark Rosekind, a capo della Nhtsa, secondo cui “un impegno di questa portata è senza precedenti e porterà presto più sicurezza a più americani”. L’idea è che l’accordo permette di alzare i livelli di sicurezza con tre anni di anticipo rispetto alla tempistica che sarebbe stata invece necessaria con un iter regolatorio classico. In quei tre anni, calcola l’Hihs, verranno evitati 28.000 incidenti e 12.000 feriti. Al centro dell’accordo c’è il cosiddetto Autonomous emergency braking (Aeb) che - come spiega una nota della Nhtsa, contribuisce a prevenire gli incidenti o a ridurre la loro gravità grazie all’uso di sensori che individuano il rischio di incidente immediato e avvisano il conducente, facendo scattare i freni se la persona al volante non agisce con la necessaria tempestività. Ad avere firmato l’intesa sono Audi, BMW, FCA Us (divisione americana di Fiat Chrysler Automobiles), Ford Motor, General Motors, Honda, Hyundai, Jaguar Land Rover, Kia, Maserati, Mazda, Mercedes-Benz, Mitsubishi Motors, Nissan, Porsche, Subaru, Tesla Motors, Toyota, Volkswagen e Volvo Car Usa.

Volkswagen tratta con dealer

Il cammino di Volkswagen negli Stati Uniti sarà in salita almeno per tutto quest’anno. È quanto emerso durante l’incontro dei dirigenti Volkswagen con la National Auto Dealers Association - l’associazione che raduna tutti i Concessionari americani della Casa tedesca - secondo cui ci sono diversi problemi tutt’ora irrisolti. Nel frattempo il l’AD di Volkswagen, Herbert Diess, sta lavorando per ridefinire l’identità del marchio nel mercato statunitense. Lo riporta Automotive News, secondo cui dalla riunione è stato deciso un “cessate il fuoco”, vale a dire l’impegno dei dealer americani a raggiungere gli obiettivi fissati dall’exAnno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

CEO di Volkswagen of America Michael Horn, che si è dimesso un mese fa. Questo nonostante Diess non abbia fornito un piano per la ricostruzione dell’immagine del marchio e nemmeno dettagli circa gli interventi tecnici sui diesel o forme di risarcimento per i consumatori. Non sono state prese decisioni nemmeno circa un possibile accordo con i Dealer, cioè una qualche forma di compensazione per le perdite subite dopo l’esplosione del Dieselgate. I dirigenti Volkswagen, invece, si sono concentrati sulla pianificazione dei prodotti, confermando gli impegni presi a lungo termine - due nuovi crossover da lanciare il prossimo anno - e promettendo l’aumento della produzione di alcuni modelli per supportare le vendite nel presente. Nel dettaglio, verranno spedite oltreoceano 20.000 unità in più sia della Tiguan che della Beetle Classic, mentre a fine 2016 arriveranno 15.000 Golf SportWagen (la Variant) AllIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Hyundai Kia Subaru Mercedes-Benz BMW Volkswagen Mazda Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Mini Tesla Jaguar Maserati Smart Ferrari Bentley Lamborghini Rolls Royce Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

3 mesi 2016 Quota %

683.698 16,73 641.587 15,70 569.079 13,92 551.103 13,48 169 0,00 9.009 0,22 400.204 9,79 357.703 8,75 173.330 4,24 146.321 3,58 132.397 3,24 2,03 83.009 70.613 1,73 69.314 1,70 1,58 64.643 41.960 1,03 0,62 25.212 20.805 0,51 16.361 0,40 12.237 0,30 10.839 0,27 0,18 7.550 4.997 0,12 2.250 0,06 0,03 1.300 516 0,01 262 0,01 253 0,01 222 0,01 1.746.102 42,72 2.341.663 57,28 7,79 318.314 1.549.238 37,90 4.087.765 100,00

Mar. 2016

3 mesi 2016

2 Chevrolet Silverado p. up 47.966

128.965

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 3 Dodge Ram pickup

44.874

4 Toyota Camry

36.991

6 Honda Civic

32.855

5 Nissan Altima

34.856

186.121 113.367 96.244

85.332 87.303

7 Toyota Corolla/Matrix

32.556

84.260

9 Ford Fusion

29.675

74.994

8 Honda Accord 10 Toyota RAV4

Fonte: motorintelligence.com

30.523

29.045

77.073

76.122

track e altre 75.000 sono state previste per il 2017. Nel frattempo le vendite sono calate del 12,5 % nei primi quattro mesi del 2016 e anche per questo l’obiettivo di vendita annuale, da raggiungere nel 2017 o nel 2018, è stato ricollocato a 500.000 unità. Quanto al puro posizionamento del marchio, Volkswagen punterà a offrire “ingegneria tedesca a un prezzo competitivo”.

3 mesi 2015 Quota %

684.039 591.900 575.620 505.854 217 11.038 367.628 333.943 172.029 141.100 131.281 83.715 78.492 79.239 78.044 40.098 23.790 16.976 13.722 11.430 12.777 3.550 4.336 1.929 1.533 496 540 273 210 1.834.052 2.120.492 335.709 1.510.306 3.954.544

73.884

Diff. %

17,30 -0,05 14,97 8,39 14,56 -1,14 12,79 8,95 0,01 -22,12 0,28 -18,38 9,30 8,86 8,44 7,11 4,35 0,76 3,57 3,70 3,32 0,85 -0,84 2,12 1,98 -10,04 2,00 -12,53 1,97 -17,17 1,01 4,64 0,60 5,98 0,43 22,56 0,35 19,23 0,29 7,06 0,32 -15,17 0,09 112,68 0,11 15,24 0,05 16,64 0,04 -15,20 0,01 4,03 0,01 -51,48 0,01 -7,33 0,01 5,71 46,38 -4,80 53,62 10,43 -5,18 8,49 38,19 2,58 100,00 3,37

Mar. 2016

252.128 253.064 219.842 213.187 53 3.422 163.559 138.221 75.310 58.279 49.285 31.236 30.033 26.914 23.396 18.392 11.078 8.733 6.857 4.322 4.762 2.775 2.133 997 479 205 119 102 75 687.459 908.024 127.968 605.381 1.595.483

Mar. 2015 Diff. %

249.875 234.786 225.959 197.261 73 4.494 145.085 126.293 75.019 58.771 49.111 32.300 34.310 30.025 32.123 17.102 9.764 6.778 5.916 4.291 5.829 1.350 1.660 996 583 203 248 93 71 730.723 815.079 136.534 588.335 1.545.802

0,90 7,78 -2,71 8,07 -27,40 -23,85 12,73 9,44 0,39 -0,84 0,35 -3,29 -12,47 -10,36 -27,17 7,54 13,46 28,84 15,91 0,72 -18,31 105,56 28,49 0,10 -17,84 0,99 -52,02 9,68 5,63 -5,92 11,40 -6,27 2,90 3,21

83


LETTERA DAL GIAPPONE Pronta per i test la chiave anti ubriachi: realizzata da Honda e Hitachi, impedisce l’ingresso in auto

Fermare un ubriaco ancora prima che entri in auto. È questo lo scopo del dispositivo messo a punto da Honda e Hitachi, che è stato presentato il 12 aprile scorso a Detroit al SAE World Congress - il Salone annuale della “Society of Automotive Engineers” - per poi essere lanciato sul mercato subito dopo per una fase iniziale di test. Ha le dimensioni di una “smart key”, è in grado di riconoscere il respiro umano con estrema precisione - fino a 0,015 mg/l - grazie a un sensore molto accurato e misura il livello di alcol in soli 3 secondi. In Italia la diffusione di questi sistemi è pressoché inesistente, ma negli Stati Uniti e in Giappone i dispositivi che impediscono a chi è ubriaco di mettersi al volante sono abbastanza utilizzati. Chiamati comunemente con il nome “alcohol interlock”, sono solitamente installati all’interno dell’auto e il guidatore deve soffiarci dentro per effettuare la messa in moto, che viene autorizzata solo se l’alito risulta in regola. Quello messo a punto da Honda e Hitachi, invece, funziona anche prima di salire in auto ed è resistente ai tentativi di manomissione. Una volta che il guidatore ubriaco si avvicina alla vettura, se non ha già desistito dall’intenzione di guidare, può vedere un allarme sul cruscotto che, se ignorato, porta direttamente al blocco dell’accensione.

Mazda verso un nuovo record

Mazda prevede di realizzare un nuovo record nelle vendite a livello mondiale anche per l’annata fiscale 2016/17 che scatta oggi. L’obiettivo della Casa di Hiroshima è incrementare i volumi del 3% rispetto all’esercizio fiscale appena concluso per un totale di circa 1,56 milioni di esemplari. La stima è in realtà cautelativa considerando le persistenti incertezze di mercati emergenti quali Russia e Thailandia. A sostenere Mazda saranno anche, se non soprattutto, i Suv, in particolare il grande CX-9 (in Usa) e l’imminente CX-4.

Produzione in calo

Non si arresta il calo della produzione del settore automobilistico giapponese. Per il terzo mese consecutivo, a febbraio, si è, infatti, registrata una nuova flessione pari al 6,9% con 766.804 veicoli prodotti contro i 823.864 del corrispondente periodo dell’anno precedente. A pesare è stata la contrazione della domanda sul mercato interno, pari al 6,4%, mentre l’export è cresciuto per il nono mese consecutivo e ha registrato un incremento annuo dell’1%. In particolare, le esportazioni sul mercato asiatico sono cresciute del 9,6% mentre sul mercato europeo hanno registrato un calo del 84

2,1%. La produzione di motocicli ha segnato una flessione annua del 2,3% e in calo è stato anche l’export con un calo del 3,1%.

Suzuki: 20 novità entro il 2020

In casa Suzuki è in atto una vera e propria rivoluzione che passa dalla riorganizzazione della rete di vendita alla definizione di nuovi target commerciali. Alla base di tutto c’è però un’offensiva di prodotto che prevede il lancio di 20 nuovi veicoli entro il 2020. Il core business per Suzuki rimarrà il segmento dei Suv/Crossover e quello delle compatte, settori dove il marchio giapponese è specialista da sempre. Il brand sta vivendo un momento di grande crescita a livello globale, dove lo scorso anno ha fatto registrare un incremento di fatturato pari al 9,9% a 17,7 miliardi di euro e si attende un’ulteriore crescita per il 2016 dell’8,4% a 23,3 miliardi.

Toyota: j-v con Microsoft

Si chiama Toyota Connected, ed è una joint venture che la Casa ha stipulato con Microsoft per raccogliere ed analizzare i dati delle sue vetture circolanti. I dati potranno coinvolgere diverse attività di business, dalla manutenzione dei veicoli alla loro copertura assicurativa fino ai contratti di leasing. Investimento da 5,5 milioni di dollari e utilizzo della piattaforma di clouding Azure di Microsoft.

Alleanza: veicoli semi autonomi

Dagli stand del Salone di New York, il Presidente Carlos Ghosn ha confermato l’oIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

3 mesi 2016

Honda

215.301

Toyota Nissan

Suzuki

Daihatsu Mazda

Subaru

403.271

3,23

17.601

Mitsubishi Fuso Altre

Lexus

UD Trucks Totale

5 6 7 8 9

12,40 4,69

416.404

206.401

26,37

0,82

12.115

0,77

76.942

5,23

80.361

5,09

100,00

1.578.880

8.969

69.018

8.447

62.502

-9,79

103.406

95.075

-19,41

5,20

12.082

1.470.104

74.535

92.509

Mar. 2015

3,73

3.102

9.814

Mar. 2016

-3,15

58.942

11,95

1,15

0,18

108.392

Diff. %

-11,60

12.371

11.317

Honda Vezel

12,89

18.124

2.711

10.763

Toyota Vitz

95.403

90.491

La leggera crescita registrata a gennaio aveva fatto sperare in un andamento finalmente positivo e costante per il mercato giapponese. Ma così non pare, stando almeno alle due rilevazioni mensili successive. Infatti, dopo la flessione del 4,6% accusata in febbraio, il settore ha perduto un altro 3,2% in marzo per un totale di 404.813 unità tra auto, truck e bus (escludendo i mini-vehicle che hanno perduto il 16,7% registrando 231.088 esemplari). A determinare il nuovo decremento nelle vendite sia le autovetture che i truck, decremento che non può certo essere compensato dal numero marginale dei bus (in aumento).

1,20 1,11

Toyota Voxy

Toyota Corolla

112.007

Mercato al 2° calo consecutivo

2,26

16.374

12.890

203.591

22.418

13.684

155.950

biettivo dell’Alleanza Renault-Nissan di lanciare una ventina di modelli a guida semi autonoma entro il 2020. L’Alleanza continuerà comunque a concentrarsi sull’alimentazione elettrica nella quale è all’avanguardia, in particolare con la bestseller Nissan Leaf.

35.692

1,47

192.399

Toyota Sienta

-7,98

82.059

23.314 15.545

Nissan Note

13,07

188.638

3 mesi 2016

31.434

Fonte: JADA

2,42

21.613

Toyota Aqua

Mar. 2016

10 Nissan X-Trail

15,12

47.502

Hino

Isuzu

4

238.662

12,24

35.607

Honda Fit

14,65

179.980

Mitsubishi

3

2

Quota %

12,92

68.899

Toyota Prius

3 mesi 2015

27,43

Marca e modello

1

Quota %

189.926

182.295

TOP 10 GIAPPONE

-3,36

-16,04

182.187

84.816

180.445

89.382

72.992

22,45

28.329

18.859

50,21

83.391

34.496

77.446

26.342 16.127

-2,89

9.242

8.747

0,78

32,36

0,20

-12,60

100,00

-6,89

8,76

10,81

16.324

-3,59

0,97

76.544

-0,24

1,42

Diff. %

10.829 5.290

1,22

-3,19

7.452

-29,01

1.300

15,85

635.901

9,36

6.364

6.308

-4,25

39.850

37.078

695.412

30,95

11.186

-0,27

1.506

7,68

5,66

0,89 7,48

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


LETTERA DALLA GERMANIA Nei prossimi anni il settore automotive affronterà cambiamenti radicali attivati da nuovi player

“La semplice produzione di veicoli non sarà più l’unica cosa che conterà nell’azienda automobilistica del futuro”. Lo dice il presidente dell’associazione dell’industria automobilistica tedesca (Vda) Matthias Wissmann in un’intervista pubblicata sulla Sueddeutsche Zeitung, illustrando i radicali cambiamenti che interesseranno il settore nei prossimi anni. Di fronte all’offensiva digitale di marchi tecnologici come Google e Apple, le Case automobilistiche devono ripensare completamente il loro modo di produrre, sostiene Wissmann. “Nuove concorrenze non sono da escludersi”, prosegue il presidente riferendosi ad esempio alle sperimentazioni di auto a guida automatica di Google. Ma le Case automobilistiche tradizionali, per Wissmann, hanno non solo una lunga storia “ma anche un istinto di sopravvivenza molto sviluppato”. Gli esperti di strategie industriali del settore sono tuttavia concordi nella convinzione che le auto intelligenti non siano più oggetti fantascientifici. Anche Wissmann ne è sicuro: “Arriveranno e presto - dice alla Sueddeutsche Zeitung - e già nel 2020 vedremo in Germania i primi parcheggi nei quali le auto cercheranno da sole il loro posto”.

Target Daimler

Assemblea degli azionisti Daimler a Berlino guidata dal Chairman del Consiglio di Sorveglianza, Manfred Bischoff, e dal Presidente, Dieter Zetsche. L’obiettivo a medio termine del Gruppo è arrivare ad un ritorno sulle vendite del 9% nel settore auto. Nel dettaglio delle divisioni, l’obiettivo è un ROS del 10% per Mercedes, dell’8% per Daimler Trucks, del 9% per Mercedes Vans e del 6% per Daimler Buses. Sarà distribuito un dividendo di 3,25 euro per azione.

Here con Amazon e Microsoft

Audi, BMW e Daimler stanno trattando con Amazon e Microsoft che intendono rilevare una quota delle mappe stradali Here, acquisite da Nokia l’anno scorso per 2,5 miliardi di euro da parte dei tre costruttori del segmento premium. Lo ha affermato Thomas Weber, membro per lo Sviluppo del board di Daimler. “Stiamo parlando con Amazon, Microsoft e con molti costruttori di auto - ha detto Weber - abbiamo bisogno di una società che offre servizi nel cloud per la quantità gigantesca di dati prodotti da Here e dai suoi utilizzatori. Non abbiamo ancora preso alcuna decisione”. Amazon e Microsoft potrebbero essere alleati naturali per HeAnno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

re in quanto sono entrambi in competizione con Google, che con la divisione Maps è rivale di Here. I costruttori tedeschi non vogliono che Google entri nelle auto che producono in quanto temono di ridurre gli utili se perderanno il controllo dei dati prodotti dall’auto e dai suoi utilizzatori. “Abbiamo sempre detto che vogliamo mantenere la nostra indipendenza”, ha detto Weber, che ha precisato che i colloqui con i possibili partner sono in uno stadio iniziale e che una decisione su nuovi investitori delle mappe Here sarà presa nel corso dell’anno.

Opel: trasparenza su consumi

Trasparenza, credibilità ed efficienza. Opel aveva già annunciato lo scorso dicembre una serie di iniziative volte ad incrementare questi tre valori chiave per il futuro della Casa. Oggi Opel entra nei dettagli di quella che sarà una vera e proIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Audi Mercedes BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Nissan Mazda Fiat Toyota Kia Peugeot Citroën Dacia Mitsubishi Mini Volvo Honda Smart Suzuki Porsche Land Rover Jeep Subaru Jaguar DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

3 mesi 2016 Quota %

162.417 75.253 69.954 62.969 59.034 56.312 43.507 24.784 22.741 21.238 19.432 16.685 16.041 15.492 12.866 12.628 11.326 10.388 9.597 8.830 8.680 8.473 7.978 7.861 6.827 5.919 3.042 2.115 1.626 1.268 747 720 496 397 3.781 791.424

20,52 9,51 8,84 7,96 7,46 7,12 5,50 3,13 2,87 2,68 2,46 2,11 2,03 1,96 1,63 1,60 1,43 1,31 1,21 1,12 1,10 1,07 1,01 0,99 0,86 0,75 0,38 0,27 0,21 0,16 0,09 0,09 0,06 0,05 0,48 100,00

3 mesi 2015

169.058 65.627 65.878 59.000 51.584 50.617 42.111 22.907 22.653 21.491 18.220 15.314 16.728 15.541 12.451 12.999 12.561 10.672 7.467 8.737 7.620 6.011 9.377 9.426 7.107 4.333 3.380 1.862 962 753 410 4.773 757.630

pria offensiva su consumi ed emissioni di CO2 puntando a ridare fiducia ai consumatori, scossi dallo scandalo del dieselgate che ha travolto il Gruppo Volkswagen. A partire dall’estate il costruttore tedesco compirà volontariamente un passo ulteriore per migliorare la trasparenza e rispettare i futuri protocolli sulle emissioni inquinanti. Si comincerà con la nuova generazione dell’Astra e, in aggiunta alle informazioni ufficiali riguardanti consumi ed emissioni di CO2, da giugno saranno pubblicati anche i dati relativi ai consumi registrati nel ciclo WLTP (Worldwide Harmonized Light Duty Vehicles Test Procedure, importante per mantenere risultati standardizzati, riproducibili e confrontabili). Da agosto, Opel adotterà inoltre un’iniziativa tesa ad incrementare l’efficienza delle applicazioni del sistema Selective Catalytic Reduction (SCR) montate nei motori diesel dei nuovi veicoli per ridurre le emissioni di ossido di azoto. Operazione (volontaria anch’essa) che tende a rispettare la legislazione Real Driving Emissions (RDE), in vigore da settembre 2017. Quota %

22,31 8,66 8,70 7,79 6,81 6,68 5,56 3,02 2,99 2,84 2,40 2,02 2,21 2,05 1,64 1,72 1,66 1,41 0,99 1,15 1,01 0,79 1,24 1,24 0,94 0,57 0,45 0,25 0,13 0,10 0,05 0,63 100,00

Diff. %

-3,93 14,67 6,19 6,73 14,44 11,25 3,32 8,19 0,39 -1,18 6,65 8,95 -4,11 -0,32 3,33 -2,85 -9,83 -2,66 28,53 1,06 13,91 40,96 -14,92 -16,60 -3,94 36,60 -10,00 13,59 69,02 -0,80 20,98 -20,78 4,46

Mar. 2016

63.014 30.121 27.411 26.260 23.331 23.526 18.946 10.998 9.880 9.671 8.135 6.975 7.258 6.554 4.971 5.229 4.314 3.818 3.538 3.778 3.826 3.282 3.095 3.903 2.676 2.139 1.145 971 790 492 328 350 233 267 1.688 322.913

Mar. 2015

67.223 27.440 27.674 24.317 23.044 22.721 17.984 10.037 10.985 9.080 6.997 7.093 8.332 7.429 5.102 5.841 5.678 4.056 2.866 3.436 3.459 2.915 3.844 5.277 3.036 1.761 1.343 938 503 327 165 2.136 323.039

Diff. %

-6,26 9,77 -0,95 7,99 1,25 3,54 5,35 9,57 -10,06 6,51 16,26 -1,66 -12,89 -11,78 -2,57 -10,48 -24,02 -5,87 23,45 9,95 10,61 12,59 -19,48 -26,04 -11,86 21,47 -14,74 3,52 57,06 0,31 41,21 -20,97 -0,04

85


LETTERA DALLA FRANCIA PSA presenta il nuovo piano industriale 2016-2021 Target fatturato a +15% entro la fine del periodo

Dopo i risultati operativi di “Back in the Race” il Gruppo PSA rilancia con il nuovo piano 2016-2021 “Push to Pass” che prevede il lancio nei prossimi cinque anni di 26 modelli di auto, di 8 veicoli commerciali e, sul fronte dividendi, un payout ratio del 25% a partire dall’esercizio 2016. Il piano si legge in una nota - punta a “rispondere alle esigenze di mobilità dei clienti anticipando i cambiamenti negli usi dell’automobile” e “liberare il potenziale dell’azienda”. I nuovi target - da raggiungere “con investimenti in R&D controllati e una gestione rigorosa dei costi di produzione e dei costi fissi” - prevedono un margine operativo corrente medio del 4% per la divisione automobile nel periodo 2016-2018 e un target del 6% nel 2021 e un incremento del 10% del fatturato del Gruppo tra il 2015 e il 2018, puntando a un ulteriore 15% entro il 2021. Come detto lo sviluppo dei tre marchi del gruppo PSA - Peugeot, Citroën e DS - prevede il lancio entro il 2021 di 26 automobili e 8 veicoli commerciali, tra cui un pick-up da 1 tonnellata, pari a “un nuovo veicolo per regione, per marchio, ogni anno”. Sul fronte green il nuovo piano prevede il lancio di 7 veicoli ibridi e ricaricabili e 4 veicoli elettrici, e la realizzazione del programma di veicoli connessi e a guida autonoma. Presentando “Push to Pass”, Carlos Tavares, Presidente del Direttorio, ha sottolineato come “sulla base di fondamentali ritrovati, ci lanceremo in un’offensiva prodotto e tecnologica globale. Adesso siamo più agili e siamo pronti a cambiare paradigma, anticipando i cambiamenti negli utilizzi dell’automobile. Con il piano Push to Pass, assicureremo la crescita organica redditizia di PSA”.

Renault-Nissan con Daimler

Renault-Nissan e Daimler vogliono espandere la loro collaborazione che conta già sei anni. Parlando al quotidiano tedesco “Handelsblatt” Jacques Verdonck, responsabile della collaborazione per Renault-Nissan, ha affermato: “Non esiste alcun tabù in merito. Quando una buona idea sarà sul tavolo, si valuterà uno studio di fattibilità”, ha detto Verdonck per il quale, in futuro, i due gruppi potrebbero sviluppare assieme auto elettriche di seconda generazione e auto con guida autonoma. “Tutti i costruttori pensano alla prossima generazione di auto elettriche. È un tema che potrebbe far parte della nostra alleanza”. Anche l’auto connessa rappresenta un ulteriore tema: “Quando ci saranno sinergie la faremo”, ha indicato Verdonck, per il quale i due partner potrebbero collaborare anche per aumentare la produzione comune e migliorare la qualità. Attualmente sono 13 i proget86

ti tra Renault-Nissan e Daimler, che spaziano dalla già sviluppata Smart/Twingo allo scambio di motori fino alla jv per la produzione di una vettura premium.

PSA con Maif per Koolicar

PSA ha affiancato Maif entrando nel capitale di Koolicar, start-up di car-sharing tra i privati. L’operazione ha comportato un investimento di 18 milioni di euro, ma deve ancora essere approvata dalle autorità antitrust. Koolicar, presente in 40 città francesi con oltre 60mila iscritti, ha lanciato il servizio di car-sharing tra i privati nel 2012 e ora, grazie all’appoggio di PSA e Maif, punta a diventare leader mondiale. In un mercato del car-sharing in piena espansione, PSA stima fino a 40 milioni di utilizzatori entro il 2020 nei 5 principali Paesi europei.

rope, durante l’ultimo consiglio di amministrazione del gruppo francese - proprietario dei marchi Citroën, DS e Peugeot - in cui si è discusso della remunerazione di Tavares, che per il 2015 avrebbe dovuto raggiungere i 5,24 milioni di euro, quasi raddoppiando rispetto ai 2,75 milioni del 2014. L’aumento sarebbe stato dovuto agli incentivi e ai premi che sono scattati per aver riportato in attivo il bilancio dell’azienda. Il problema è che secondo il Governo francese, i dirigenti delle aziende a partecipazione statale non possono vedere aumentati i loro compensi di oltre il 30% in un anno.

Offerto a Tesla una fabbrica UE

Il Governo francese, che detiene il 14% del Gruppo PSA, si è opposto all’aumento del compenso previsto per il CEO Carles Tavares. Il fatto sarebbe avvenuto, secondo quanto riportato da Automotive News Eu-

Potrebbe essere il sito francese di Fessenheim, nel dipartimento dell’Alto Reno dove oggi è ospitata una centrale nucleare, la sede della prima fabbrica Tesla in Europa. Lo ha detto il ministro dell’ambiente e dell’energia Segolene Royal precisando di essere “favorevole alla trasformazione della centrale di Fessenheim, che verrà chiusa entro l’anno, in una fabbrica per le auto elettriche Tesla”. La Royal ha detto di averne parlato ad Elon Musk, il proprietario di Tesla, che a sua volta le ha confessato di esitare tra Germania e Francia per la costruzione del primo stabilimento della Casa americana in Europa.

Marche

Quota %

Lo stipendio di Tavares

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Nissan Opel Audi Fiat BMW Mercedes DS Kia Hyundai Mini Skoda Seat Volvo Jeep Smart Alfa Romeo Lexus Porsche Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

3 mesi 2016

102.716 88.243 52.270 36.593 28.603 22.384 20.060 19.890 19.350 15.744 15.656 14.816 12.188 8.325 8.247 6.202 5.980 5.825 5.435 4.080 2.262 2.124 1.720 1.208 1.152 395 67 17 1 14.839 516.392

Quota %

19,89 17,09 10,12 7,09 5,54 4,33 3,88 3,85 3,75 3,05 3,03 2,87 2,36 1,61 1,60 1,20 1,16 1,13 1,05 0,79 0,44 0,41 0,33 0,23 0,22 0,08 0,01 0,00 0,00 2,87 100,00

3 mesi 2015

96.236 83.749 50.247 35.740 24.497 22.110 18.449 20.151 15.933 12.894 13.352 12.102 12.418 7.418 7.062 6.382 5.110 4.480 5.213 3.220 1.958 1.579 1.532 1.153 1.230 185 796 44 1 12.078 477.319

20,16 17,55 10,53 7,49 5,13 4,63 3,87 4,22 3,34 2,70 2,80 2,54 2,60 1,55 1,48 1,34 1,07 0,94 1,09 0,67 0,41 0,33 0,32 0,24 0,26 0,04 0,17 0,01 0,00 2,53 100,00

Diff. %

6,73 5,37 4,03 2,39 16,76 1,24 8,73 -1,30 21,45 22,10 17,26 22,43 -1,85 12,23 16,78 -2,82 17,03 30,02 4,26 26,71 15,53 34,52 12,27 4,77 -6,34 113,51 -91,58 -61,36 0,00 22,86 8,19

Mar. 2016

46.587 34.837 19.840 14.063 11.110 9.517 7.239 8.557 7.905 6.117 6.534 6.017 5.705 3.358 3.076 2.418 2.485 2.298 2.388 1.474 949 1.105 689 411 438 140 25 3 0 5.979 211.264

Mar. 2016

42.067 33.855 19.661 13.633 9.292 9.527 7.169 8.019 6.661 5.436 5.696 5.355 5.705 2.963 3.125 2.251 2.089 1.836 2.371 1.139 845 622 614 402 460 68 271 14 0 5.419 196.565

Diff. %

10,74 2,90 0,91 3,15 19,57 -0,10 0,98 6,71 18,68 12,53 14,71 12,36 0,00 13,33 -1,57 7,42 18,96 25,16 0,72 29,41 12,31 77,65 12,21 2,24 -4,78 105,88 -90,77 -78,57 10,33 7,48

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Jaguar Land Rover batte tutti i record miglior mese, trimestre e anno finanziario

La Casa automobilistica britannica, nel mese di marzo, registra il proprio miglior risultato di vendita battendo il record del mese, del trimestre e dell’anno finanziario. Un risultato ottenuto anche grazie agli investimenti effettuati per il lancio dei nuovi prodotti: nel 2015, infatti, Jaguar Land Rover ha presentato innumerevoli nuove tecnologie e nuovi veicoli, fra i quali le Jaguar XE e XF e Land Rover Discovery Sport. Nel dettaglio, le vendite globali di marzo hanno raggiunto le 75.303 unità, con un incremento del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’azienda ha venduto 158.813 veicoli nei primi tre mesi del 2016, con un aumento del 28% rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. L’incremento di vendite nel marzo 2016 rispetto al marzo 2015 ha interessato tutte le aree geografiche: 49% in Europa, 43% in Cina, 33% nel Nord America e 16% nel Regno Unito. In altri mercati oltremare le vendite sono cresciute del 17% rispetto all’anno precedente. Ben quattro delle cinque regioni chiave hanno raggiunto in questo mese i record di vendite, a testimoniare come la domanda di auto Jaguar Land Rover sia in crescita in tutto il mondo. Nel dettaglio, Jaguar Land Rover ha venduto 521.571 veicoli nell’anno fiscale 2015/16 con un incremento del 13% sull’anno precedente. A tale risultato, Jaguar ha contribuito con 94.449 veicoli e Land Rover con 427.122. Si tratta del miglior risultato mai raggiunto in un anno fiscale. Il nuovo record di vendite Land Rover del mese di marzo è stato di 60.128 veicoli, con un incremento del 22% rispetto al 2015. I best seller del mese sono stati Discovery Sport, che ha consegnato 16.937 unità, Range Rover Evoque con 15.904 e Range Rover Sport, con 11.003. Le vendite Land Rover hanno raggiunto i 128.959 veicoli, con un incremento del 23% rispetto all’anno precedente. Anche Jaguar ha registrato il suo record di consegne nel mese di marzo con 15.175 veicoli: un importante +62% sull’anno precedente grazie alle vendite sostenute di XE (6.521 unità) e della nuova XF (5.331 unità). Jaguar ha registrato una crescita significativa sull’anno scorso in tutte e cinque le regioni chiave, con l’Europa al primo posto che presenta un incremento del 151%. Le vendite Jaguar nell’anno sono state di 29.854 auto, con un aumento del 54% sull’anno precedente.

Progetto “Reborn”

Land Rover sta restaurando 25 esemplari della Serie 1 originale, cioè quella che poi sarebbe diventata il leggendario Defender e li metterà in vendita al pubblico al TechAnno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

no-Classica di Essen, un Salone tedesco dedicato alle auto d’epoca e a quelle speciali. La Land Rover Defender, infatti, è uscita di produzione da pochi mesi mettendo fine a una carriera iniziata nella prima metà del secolo scorso e verrà sostituita, probabilmente nel 2017, da un modello completamente nuovo. Ma intanto la Casa britannica, per mezzo della divisione Land Rover Classic, ha deciso di riportare all’antico splendore queste auto, come spiega il magazine britannico Auto Express, con un progetto chiamato “Reborn”. Chi ne acquisterà una potrà seguire tutte le fasi del restauro nella fabbrica di Solihull che viene realizzato con pezzi originali e inoltre potrà scegliere tra i cinIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

3 mesi 2016

93.897 Ford Vauxhall 75.032 Volkswagen 57.443 Audi 47.380 Mercedes-Benz 47.239 BMW 46.495 Nissan 43.843 Peugeot 30.991 Toyota 30.788 Hyundai 25.368 Kia 24.162 Land Rover 24.118 Renault 23.959 21.354 Citroën Skoda 20.422 Honda 19.709 18.665 Fiat 17.191 Mazda 16.178 Mini 13.390 Seat Suzuki 11.545 11.508 Volvo Jaguar 8.680 Dacia 7.453 Mitsubishi 6.585 DS 5.284 4.337 Lexus Jeep 3.746 Porsche 3.326 Smart 2.837 Alfa Romeo 1.608 SsangYong 1.383 Abarth 1.027 MG 992 Subaru 985 Infiniti 524 Bentley 458 327 Maserati Aston Martin 274 87 Lotus 3 Chevrolet Chrysler 0 1.187 Altre Totale 771.780

Quota %

12,17 9,72 7,44 6,14 6,12 6,02 5,68 4,02 3,99 3,29 3,13 3,12 3,10 2,77 2,65 2,55 2,42 2,23 2,10 1,73 1,50 1,49 1,12 0,97 0,85 0,68 0,56 0,49 0,43 0,37 0,21 0,18 0,13 0,13 0,13 0,07 0,06 0,04 0,04 0,01 0,00 0,00 0,15 100,00

3 mesi 2015

94.804 75.176 60.388 44.919 40.311 40.024 46.247 32.913 30.210 24.866 22.265 20.605 20.593 25.258 18.731 17.164 18.049 14.730 14.961 14.158 10.190 10.591 4.952 7.529 7.970 0 3.686 2.722 2.730 1.310 1.438 622 528 859 950 232 407 375 264 88 2 96 675 734.588

que colori disponibili all’epoca. Quanto ai prezzi, per ora sono ignoti, ma considerando che un esemplare non restaurato costa almeno 40.000 euro ci si può aspettare anche il doppio.

La Mustang con guida a destra

Straordinari riscontri di vendita per la nuova Ford Mustang con guida a destra in Gran Bretagna. La supersportiva è già stata venduta localmente in oltre 3.500 esemplari, circa 1.000 dei quali sono già stati consegnati all’affezionata clientela. L’80% dei consumatori britannici ha optato per la variante con stile di carrozzeria fastback, il 68% ha scelto la motorizzazione V8 di 5 litri da 416 CV, mentre le versioni con cambio manuale a sei rapporti sono leggermente preferite rispetto a quelle con la trasmissione automatica. Quota %

12,91 10,23 8,22 6,11 5,49 5,45 6,30 4,48 4,11 3,39 3,03 2,80 2,80 3,44 2,55 2,34 2,46 2,01 2,04 1,93 1,39 1,44 0,67 1,02 1,08 0,00 0,50 0,37 0,37 0,18 0,20 0,08 0,07 0,12 0,13 0,03 0,06 0,05 0,04 0,01 0,00 0,01 0,09 100,00

Diff. %

-0,96 -0,19 -4,88 5,48 17,19 16,17 -5,20 -5,84 1,91 2,02 8,52 17,05 16,35 -15,46 9,03 14,83 3,41 16,71 8,13 -5,42 13,30 8,66 75,28 -1,01 -17,38 17,66 37,62 21,83 116,56 11,82 122,35 94,51 15,48 3,68 125,86 12,53 -12,80 3,79 -1,14 -100,00 75,85 5,06

Mar. 2016

60.349 51.902 38.694 30.483 30.243 32.470 28.489 20.209 21.481 16.802 16.207 18.234 17.866 13.734 12.527 13.139 13.190 11.499 12.526 8.677 7.943 7.488 5.659 5.274 4.340 3.388 3.104 2.597 2.293 1.900 1.139 970 714 576 704 392 290 214 186 32 2 0 781 518.707

Mar. 2015

63.466 48.689 38.685 29.153 26.616 26.925 31.026 21.825 20.541 16.470 15.017 15.508 15.868 16.770 11.355 11.975 11.924 10.084 10.962 8.845 7.370 6.662 3.903 5.340 5.609 0 2.446 2.190 1.928 1.013 1.079 452 349 661 737 153 250 202 212 70 1 27 416 492.774

Diff. %

-4,91 6,60 0,02 4,56 13,63 20,59 -8,18 -7,40 4,58 2,02 7,92 17,58 12,59 -18,10 10,32 9,72 10,62 14,03 14,27 -1,90 7,77 12,40 44,99 -1,24 -22,62 26,90 18,58 18,93 87,56 5,56 114,60 104,58 -12,86 -4,48 156,21 16,00 5,94 -12,26 -54,29 100,00 -100,00 87,74 5,26

87

A a a u m b a n p


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Guida autonoma, al via un maxi test con 100 Volvo Samuelsson: “Serve legislazione studiata ad hoc” Gli svedesi della Volvo premono l’acceleratore sullo sviluppo della guida autonoma e si preparano a lanciare in Cina un maxi test che coinvolgerà oltre 100 veicoli. L’esperimento prevede che le vetture, in grado di muoversi sulle strade da sole, vengano affidate ad automobilisti locali per far verificare loro l’efficacia e l’utilità della guida autonoma nelle condizioni di impiego quotidiano e su strade aperte al traffico. Al momento il progetto si trova nella fase iniziale di selezione delle città da coinvolgere: la scelta delle aree test verrà effettuata anche in base alla disponibilità delle amministrazioni locali nel concedere i permessi e le autorizzazioni e nell’adeguare le infrastrutture viarie. Tra gli scopi dell’iniziativa, sottolineano in Volvo, c’è la verifica della possibilità di ridurre l’incidentalità stradale a zero, di decongestionare il traffico, di contribuire a contenere l’inquinamento e consentire agli automobilisti di sfruttare meglio il tempo che trascorrono in auto. Hakan Samuelsson, presidente e CEO di Volvo ha chiarito in proposito che “La guida autonoma può contribuire in modo significativo alla sicurezza stradale. Prima si riuscirà a introdurla nella quotidianità automobilistica, prima inizieremo a salvare vite umane. La guida autonoma non è semplicemente una tecnologia per le automobili ma è un’innovazione che necessita di regole e di leggi giuste. Ecco perchè i governi devono elaborare una legislazione che consenta alle vetture con questa tecnologia di circolare sulle strade pubbliche nel più breve tempo possibile”.

Vendite Toyota al top: +40,6%

Marzo boom per le vendite cinesi di Toyota e delle sue joint venture. Il Gruppo nipponico ha infatti guadagnato il 40,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno a 100.500 unità portando il totale del primo trimestre a 291mila esemplari, in crescita del 27,8%. Toyota è attiva nel principale mercato al mondo in partnership con le locali First Auto Works e Guangzhou.

Ferrari, primo Store Junior

Ferrari ha inaugurato il suo primo Store Junior in Cina. La struttura sorge all’interno del Jing An Kerry Center, uno dei principali centri commerciali di Shanghai, ora dunque anche luogo di ritrovo per i ferraristi in erba. Lo Store Junior cinese del Cavallino Rampante propone abiti delle nuove collezioni, accessori e anche un’area ribattezzata Atelier dove i piccoli clienti possono creare il proprio guardaroba per le occasioni speciali. Al taglio del nastro inaugurale del Ferrari Store Junior di Shanghai ha sfi88

Marca e modello

lato un gruppo di piccoli modelli con i capi della collezione primavera-estate.

Hyundai e Kia in flessione

Un marzo deludente per l’andamento vendite di Hyundai e Kia in Cina. Le due Case hanno immatricolato congiuntamente 148.599 veicoli, pari ad una flessione del 6,9% rispetto al terzo mese del 2015. Si tratta però di un tasso di decremento rallentato se paragonato ai mesi precedenti che lascia spazio all’ottimismo.

Vendite di Ford in crescita

Ford ha annunciato di aver immatricolato 314.454 veicoli in Cina nel primo trimestre, pari ad un incremento del 14% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La consolidata joint venture Changan Ford Automobile ha guadagnato il 23% per un totale di 244.411 vetture, positivo anche il riscontro sul marchio Lincoln, le cui vendite sono aumentate a 5.484 unità.

Skoda raddoppierà le vendite

La preannunciata visita del Presidente cinese Xi Jinping a Praga è stata l’occasione TOP 10 CINA PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo

Volkswagen General Motors ChangAn SAIC Hyundai-Kia Toyota Ford Dongfeng Great Wall GM-SAIC-Wuling Totale mercato

2 mesi 2016

670.425 276.872 261.927 258.150 224.135 172.662 172.374 168.137 158.049 144.170 3.610.000

Fonte: focus2move

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marca

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Ford Toyota Great Wall Dongfeng Baojun Honda Totale mercato

Fonte: focus2move

2 mesi 2016

510.045 261.927 219.589 188.765 170.674 161.022 158.049 152.064 144.170 138.198 3.610.000

1 Wuling Hongguang 2 Volkswagen Lavida 3 Haval 6 4 Baojun 560 5 Baojun 730 6 Buick Excelle GT 7 Volkswagen Santana 8 Volkswagen Sagitar 9 Volkswagen Jetta 10 GAC Trumpchi GS4 Fonte: focus2move

Feb. 2016

41.230 47.233 33.062 30.970 29.711 20.138 20.399 22.290 16.692 15.020

2 mesi 2016

111.232 102.998 75.250 70.972 69.726 54.866 54.861 53.543 51.946 45.532

per siglare un accordo tra Skoda e la cinese Saic per un investimento di circa 2 miliardi di euro nel Paese della Grande Muraglia. Il numero uno Bernhard Maier ha anticipato l’obiettivo della Casa ceca di raddoppiare le vendite in Cina entro il 2020 rispetto alle 281.700 unità del 2015. Focus su nuovi modelli, connettività e digitalizzazione.

Tesla interessata a impianto

Tesla rimane interessata all’eventuale costruzione di un impianto produttivo in Cina. Le scorse settimane, una delegazione della Casa californiana ha visitato l’area attorno a Suzhou, provincia di Jiangsu, proprio per verificare la fattibilità del programma.

Quota %

18,6 7,7 7,3 7,2 6,2 4,8 4,8 4,7 4,4 4,0 100,0

Feb. 2016

257.789 103.280 107.799 105.398 96.303 65.797 72.192 57.079 59.301 62.043 1.380.000

Diff. %

Quota %

Quota %

Feb. 2016

Diff. %

Quota %

14,1 7,3 6,1 5,2 4,7 4,5 4,4 4,2 4,0 3,8 100,0

196.908 107.799 91.547 65.337 71.342 59.977 59.301 52.167 62.043 52.753 1.380.000

-10,9 -8,7 -5,9 -21,3 -20,9 4,3 13,4 11,1 -4,2 210,3 -1,5

-13,9 -5,9 -25,1 10,4 13,7 10,8 -4,2 5,9 210,3 36,3 -1,5

18,7 7,5 7,8 7,6 7,0 4,8 5,2 4,1 4,3 4,5 100,0

14,3 7,8 6,6 4,7 5,2 4,3 4,3 3,8 4,5 3,8 100,0

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


ANALISI Sulla crescita di una diffusa domanda di auto si proiettano le ombre di uno scenario incerto Per stabilire se una ripresa è solida non basta guardare il tasso di crescita, ma occorrono anche altri elementi. Per quello che riguarda, ad esempio, l’attuale situazione del mercato dell’auto in Italia interessante è constatare se l’andamento positivo riguarda un particolare settore che è diventato trainante per l’intero mercato o, se invece, è diffuso a tutte le componenti della domanda. Ovviamente se la ripresa è diffusa ha basi più solide. L’esame dei dati sulle immatricolazioni nel primo trimestre mette chiaramente in luce che la ripresa del mercato italiano riguarda sia la domanda dei privati sia quella delle imprese. Dai dati emerge inoltre che la crescita è a due cifre per tutti i segmenti di mercato (dalle piccole alle alto di gamma) e che è a due cifre pure per tutte le grandi ripartizioni territoriali (dalle Isole al Nord-Est e al Nord-Ovest). E dunque la ripresa del mercato italiano appare solida.

La domanda arretrata

Un altro elemento che depone a favore della solidità della tendenza positiva in atto è poi il fatto che il motore della ripresa è il forte contingente di domanda arretrata accumulata nei lunghi anni della crisi durante i quali l’età media delle autovetture è aumentata di due anni e mezzo. Il numero di italiani che hanno urgenza di sostituire l’auto è dunque ancora elevato. Alla domanda che proviene da chi non può più rimandare la sostituzione si aggiunge anche la richiesta di una quota non trascurabile, e in crescita, di automobilisti che non hanno ancora auto talmente vecchie da non poterne evitare la rottamazione, ma che, visto che il mercato riparte e che la gente ha ripreso a comprare automobili, cedono al desiderio di tornare alla buona abitudine di sostituire la loro auto acquistata nuova dopo un periodo di tempo ragionevole che GLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

varia dai tre anni, di chi usa intensamente l’auto per lavoro, ai sei anni e mezzo dell’automobilista medio prima della crisi. Fatte queste considerazioni che depongono a favore dell’ipotesi della continuazione della ripresa fino al raggiungimento di un volume di immatricolazioni fisiologico per il mercato italiano, va anche detto che un impatto non positivo sulle vendite potrebbe aversi per l’andamento non tranquillizzante dell’economia e per il quadro politico che sembra farsi sempre più confuso e pieno di incognite. Per l’economia è ormai del tutto evidente che la ripresa sta rallentando. L’Istat è molto cauta nell’avanzare previsioni per lo sviluppo del PIL. Il tasso di disoccupazione torna a salire. Lo scenario deflazionistico che sta caratterizzando l’economia italiana (ed anche quella europea) sembra destinato a permanere. Anche la fiducia di consumatori e imprese, dopo la lunga fase di crescita iniziata a fine 2013, ha assunto un andamento altalenante e naturalmente la fiducia di consumatori e imprese è molto importante nel sostenere le decisioni di acquisto di nuove autovetture. Al momento pare esservi però il pericolo di un rallentamento della crescita, ma non quello dell’apertura di una nuova fase negativa per l’economia italiana (che avrebbe esiti catastrofici sulla fiducia e non solo). Per quello che riguarda il mercato dell’auto, questa situazione induce a ritenere che nei prossimi mesi sarà difficile vedere nuovamente tassi di crescita superiori al 20%, ma la solidità della ripresa, di cui più sopra si parlava, dovrebbe garantire una crescita comunque a due cifre che potrebbe portare il mercato italiano a chiudere il 2016 con un volume di immatricolazioni intorno a 1.800.000 unità, cioè su un livello non molto lontano da quello ritenuto fisiologico per un grande Paese come l’Italia.

Produzione Gennaio - Dicembre

2014 Var. %

2015

663.139

Immatricolazioni Gennaio - Marzo

401.317

519.123

Esportazioni Gennaio - Dicembre

429.615

20,83

2015

2014 Var. %

385.739

189.112 103,97

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1 –

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,4

118,9

Febbraio

83,8

94,5

107,5

114,5

Marzo

82,6

97,9

110,8

115,0

108,3

Aprile

83,5

101,7

Maggio

83,5

102,8

106,1

Giugno

93,4

103,1

109,8

Luglio

95,4

102,6

107,1

Agosto

96,5

100,0

109,6

Settembre

98,6

99,5

113,1

Ottobre

94,9

98,7

117,0

Novembre

96,1

97,8

118,4

Dicembre

94,5

97,4

117,7

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

1,20

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Indice

Diff. %*

febbraio

96,5

5,20

febbraio

94,0

2014

2015

Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

gennaio

86,7

-0,3

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2

Ordinativi nell'industria

2010

gennaio

97,1

0,1

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

gennaio

89,9

0,6

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1

Prezzi prodotti industriali

2010

febbraio

100,1

-3,5

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

marzo

99,6

-0,2

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

febbraio

107,0

0,8

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6

Occupati (in migliaia)

-

febbraio

22.456

0,4

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

febbraio

2.980

-4,4

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

febbraio

11,7

-0,5 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

65,24

2015 Var. %

2016

2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

89


DIARIO DI 30 GIORNI 1 marzo - Il Salone di Ginevra apre all’insegna del rilancio e dei Suv che vengono presentati da quasi tutte le Case partecipanti in ogni segmento. L’AD di Fiat, Sergio Marchionne, ha smentito qualsiasi colloquio con PSA per eventuali joint venture, rilanciando la piena occupazione nei siti di produzione FCA per il 2018. Lapo Elkann ha annunciato a Ginevra una probabile collaborazione con Pagani Automobili tramite la Garage Italia Customs. Il mercato auto in Italia continua a correre, facendo segnare un aumento del 27,3% a febbraio 2016 rispetto allo stesso periodo del 2015. FCA continua a crescere sul mercato interno con 50.081 vetture immatricolate nel solo mese di febbraio 2016, che valgono il 32,2% del totale mercato. FCA si svincola da RCS siglando un memorandum d’intesa per una fusione tra la sua Itedi con il Gruppo Editoriale l’Espresso nella quale il gruppo automobilistico avrà il 16%, redistribuendo le quote nel Gruppo Corriere della Sera ai propri soci per far concentrare il gruppo FCA solo sulle attività automobilistiche.

2 marzo - PSA ha comunicato a Ginevra i veri consumi su strada di tre suoi modelli, si tratta delle Peugeot 308 1.6 BlueHDi 120, Citroën Grand Picasso 1.6 BlueHDi 120 e DS3 1.6 BlueHDi 120 che si discostano solo di poco da quelli registrati da inchieste indipendenti. Gli esperti ambientali hanno valutato che nel futuro le auto elettriche elimineranno il CO2 dall’aria e il carbonio verrà usato per costruire le batterie. Il nuovo CEO di Petronas Lubricants International è l’italiano Giuseppe d’Arrigo che ha preso il posto di Encik Amir Hamza Azizan. 4 marzo - Il Presidente del Gruppo Renault Nissan, Carlos Ghosn, ha dichiarato al Salone di Ginevra che nel 2020 debutterà una Nissan a guida autonoma. Mercedes ha celebrato il centesimo anniversario della fondazione della rivale BMW con una serie di affissioni e pagine pubblicitarie sui media tedeschi, invitando i dipendenti della Casa con l’elica a visitare il Museo Mercedes con un pranzo gratis.

5 marzo - Smart produrrà un modello ForTwo elettrico con guida autonoma, l’annuncio dal CEO Winkler. 7 marzo - Mitja Bordet è il nuovo direttore del Centro Stile di Lamborghini, subentra a Filippo Perini che è entrato in Italdesign come head of design.

8 marzo - Debutterà nel 2016 la piattaforma Subaru già predisposta per la tecnologia ibrida ed elettrica sulla quale nascerà la nuova Impreza. Sarà presentata il 31 marzo la Model 3, la nuova compatta elet90

trica di Tesla che avrà 300 km di autonomia. La Tass, l’agenzia di stampa russa ha annunciato l’addio alla Avtovaz (principale produttore auto della Russia in orbita Renault) del suo capo, Bo Andersson a partire dal 15 marzo.

9 marzo - Un possessore di Tesla Model S è stato multato a Singapore con 15mila dollari di ammenda per inquinamento, sotto accusa 222 g/km di CO2 che deriverebbero dalla filiera di produzione e non dalle emissioni del mezzo. Sulla Ford Escape, gemella americana del Suv Kuga, una applicazione del sistema multimediale Sync permette lo sbrinamento dallo smartphone del parabrezza. La piattaforma software indipendente della Open Car, recentemente acquisita da Inrix, si porrà in diretta concorrenza con i sistemi diffusi Android per l’infotainment e contro Car Play di Apple. Secondo uno studio promosso da Fondazione Luigi Guccione, Siteb e Assosegnaletica, 6 italiani su 10 hanno rischiato un incidente a causa delle buche, le strade colabrodo rappresentano l’80% del rischio per le due ruote. Paolo Daniele, già direttore flotte di Jaguar Land Rover è il nuovo Direttore Vendite di JLR, prende il posto di Fabio Romano, ora Direttore Sales Operation del gruppo. 11 marzo - Daimler Benz ha cessato il suo accordo con Tesla per la produzione di batterie destinate ai modelli elettrici uscendo con il suo capitale dalla joint venture, Mercedes inizierà quindi da sola la produzione dei suoi accumulatori. L’Istat ha comunicato che la produzione auto a gennaio in Italia è cresciuta del 20,9%, mentre cresce del 10,9% la produzione di mezzi di trasporto in generale. Il produttore di pneumatici Good Year ha presentato al Salone di Ginevra il prototipo in 3D Eagle 360, una sfera a levitazione magnetica che potrebbe essere utilizzato al posto dei copertoni in futuro. Verrà sperimentata a Torino l’app dedicata alle forze dell’ordine denominata “Patente e libretto” che consentirà controlli incrociati dei dati di veicoli e guidatori, alla fine del mese di marzo l’applicazione dovrebbe essere disponibile per 300mila agenti della polizia stradale.

14 marzo - GM ha acquisito la start up Cruise Automation, fondata tre anni fa, specializzata in sviluppo di sistemi di guida autonoma. La 40esima edizione del Motor Show è stata confermata dagli organizzatori a dicembre 2016, sarà un salone non convenzionale dedicato alle nuove tecnologie. 15 marzo - Toyota investirà 90 milioni di euro per creare una seconda linea di produzione nel suo stabilimento di San Pietroburgo in Russia che sarà destinata alla

Rav4. Il produttore norvegese Nokian ha ammesso di aver fornito alle testate specializzate gomme dedicate per i test, secondo la Casa nordica anche tutti gli altri concorrenti forniscono gomme speciali alle testate per fare bella figura nei test.

16 marzo - Il mercato in Europa è ancora positivo grazie a un incremento del 14% a febbraio con FCA in aumento del 22,4% nel Vecchio Continente. Il CEO di BMW Harald Krueger ha tracciato la linea del gruppo durante l’annuale conferenza dei risultati annunciando la volontà di rimanere leader dei segmenti premium e di voler aprire nuove fabbriche in Messico e Cina. È stato presentato a Milano il primo Suv targato Maserati, si chiama Levante, è dotato di un motore da 430 Cv e di finiture di alto livello. 17 marzo - Baidu, il “google cinese”, vorrebbe sviluppare le sue auto a guida autonoma con test anche negli Stati Uniti per arrivare pronti alla commercializzazione prevista nel 2018. Secondo uno studio dell’Ania, il il 20% degli italiani non usa le cinture di sicurezza in auto sui sedili anteriori, mentre oltre il 50% non le allaccia sui sedili posteriori. 18 marzo - I modelli sportivi di Ingolstadt saranno da ora in poi identificati con il nuovo marchio Audi Sport che si occuperà delle serie R e RS. Wendelin Wiedeking (ex CEO di Porsche) e Holger Haerter (ex CFO di Porsche) sono stati assolti dal tribunale di Stoccarda in Germania dall’accusa di manipolazione del mercato con il fine di voler ottenere il controllo di Volkswagen AG. Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha dichiarato che verranno installate 20.000 stazioni di ricarica per auto elettriche nei prossimi 3 anni. Il gruppo Bolloré con un investimento di 13 milioni di euro, 400 vetture e 700 colonnine di ricarica installate, ha scelto la città di Torino per lanciare il suo car sharing elettrico in Italia. La Samsung, in collaborazione con Yamaha, sta sviluppando un sistema di infotainment dedicato alle due ruote che replica lo schermo dello smartphone sul parabrezza per evitare distrazioni alla guida delle moto. 21 marzo - Negli Stati Uniti a partire dal 2022 la frenata automatica sarà di serie e obbligatoria, la decisione dopo un accordo spontaneo tra costruttori e l’ente per la sicurezza stradale NHTSA.

22 marzo - Al via gli incentivi per la trasformazione a Gpl o Metano, disponibili 1,8 milioni di euro. La Polizia di Stato ha ricevuto una nuova flotta di BMW, si tratta di 278 320d Touring e 240 moto tra R 1200 RT (45 unità) e F700GS (195 unità). Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


DIARIO DI 30 GIORNI 23 marzo - La storica fabbrica di vetro di Dresda dove la Volkswagen costruiva la sua berlina di rappresentanza, la Phaethon, sarà riconvertita a show-room della Casa tedesca per la mobilità del futuro. Sono state installate a Milano due nuove colonnine per ricarica rapida dei veicoli elettrici grazie alla collaborazione per la mobilità sostenibile tra l’azienda energetica comunale A2A e Nissan. Volkswagen ha annunciato il richiamo di 177.000 Passat per un problema alla centralina di gestione elettronica. Il Telepass diventa europeo grazie ad un accordo tra gestori autostradali di Francia, Spagna, Portogallo e Italia. In onda la prima puntata di Top Gear Italia, protagonisti su Sky Uno il giornalista Guido Meda, l’imprenditore food Joe Bastianich e il pilota Davide Valsecchi, prima ospite VIP l’attrice Cristiana Capotondi. 24 marzo - Volkswagen e Porsche stanno richiamando 800.000 veicoli nel mondo, si tratta dei modelli Touareg e Cayenne per un probabile allentamento di un anello di sicurezza nel supporto della pedaliera di guida. La Legge sull’omicidio stradale è entrata in vigore, sarà un deterrente in più nell’esodo pasquale per i guidatori italiani indisciplinati. Tornano a crescere i prezzi dei carburanti nel week end di Pasqua, segnale non positivo per il

Centro Studi Promotor nonostante i cali del 2015.

25 marzo - La Ford ha deciso di spostare la produzione del suo Suv compatto Eco Sport dall’India alla Romania. È la Mazda MX-5 la vincitrice del premio World Car of The Year 2016, premiate anche la Toyota Mirai, la BMW Serie 7 e la Audi R8. Toyota sta sperimentando a Tokyo il Wiglet Type L, un anti Segway con 4 km di autonomia e ricarica in 1,5 ore.

29 marzo - Potrebbe essere la Twizy (con marchio Nissan) a risolvere i problemi di traffico di New York. Lo studio New Mobility Concept, condotto dalla Nissan, rivela che una Twizy occupa un quarto dello spazio rispetto a un pick up nei parcheggi nella congestionata Manhattan. È arrivata a 100mila euro l’asta per la Fiat 500L usata da Papa Francesco nel suo viaggio Pastorale in Usa, chi si aggiudicherà l’asta sarà benedetto con la vettura dal Cardinal Dolan, messo papale in America. Ancora nuvole su Volkswagen, da una parte i rischi per gli azionisti messi in luce della stampa tedesca riguardo ai dividendi (potrebbero essere cancellati per effetto del dieselgate) dall’altra in è arrivo una causa per pubblicità ingannevole in America da parte della Federal Trade Commission riguardo le emissioni delle auto diesel per le campagne

Campagna Abbonamenti

dal 2008 al 2015. La Euro Engineering (società che fa capo ad Adecco) e Digital Magics hanno indetto il concorso Car Innovation 2016, rivolto a idee di start up per prodotti originali e modelli di business nel settore automotive innovation.

30 marzo - Carlos Tavares, AD del Gruppo PSA, ha smentito le voci su un imminente accordo con FCA, ma ha affermato che il gruppo è ora nelle giuste condizioni per eventuali ipotesi di cooperazioni. Nel frattempo, il Governo francese che detiene il 14% delle azioni della PSA si è opposto all’aumento del compenso per il CEO Carlos Tavares che avrebbe dovuto raddoppiare fino alla cifra di 5,24 milioni l’anno. Gli Stati Uniti d’America stanno studiando norme federali per la circolazione delle vetture a guida autonoma, ribadendo lo stanziamento di 4 miliardi di dollari in 10 anni a supporto delle aziende che stanno sviluppando i nuovi sistemi di controllo e gestione delle nuove automobili con questa tecnologia. La Honda e la Hitachi stanno sviluppando una innovativa chiave per auto che non permette l’accesso nel caso di ubriachezza del guidatore. 31 marzo - 13 milioni di italiani hanno comprato almeno una volta gli pneumatici on line, lo ha rivelato una ricerca del sito e commerce eBay con IPSOS.

2016

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

euro

150

Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook

euro 950

Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook

euro 475

Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

91


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Kia Niro www.kia.com/it

Il mercato - La Niro è un tassello importante per il futuro della Kia che entro il 2020 punta a vendere 700mila unità l’anno, grazie al debutto di altri 4 nuovi modelli. La macchina arriva dopo la Soul che è andata molto forte in Francia e Finlandia, con soglie di oltre 2.000 unità, ma che in Italia ha trovato solo 30 clienti soprattutto per la carenza di infrastrutture e incentivi. La Kia Niro arriverà in Italia a fine anno a prezzi ancora da definire. La strategia - La Kia ha una strategia aggressiva, il suo nome d’altra parte non a caso è quello di un guerriero coreano. Sia dal punto di vista del design che della tecnologia la Niro punta infatti a rivoluzionare il segmento. Il tutto per una vettura che possa rispondere appieno alle aspettative dei clienti del Suv compatto: “Perché le loro richieste rimangono estetica efficienza e praticità - commenta Arthur Martins, Vice Presidente Marketing & Product Planning Kia Motors Europa - considerando sempre che l’acquisto continua ad essere fatto per una scelta di design”.

La tecnica - La Niro ha un 1.600 a iniezione diretta di benzina (GDI) da 105 Cv e un motore elettrico da 32 kW, con pacco batterie litio-polimeri da 1,56 kWh sotto i sedili posteriori. Una potenza totale di 141 Cv, una coppia complessiva di 264 Nm, trasmessa da un cambio a doppia frizione a 6 marce DCT. Ibrido, dunque, e completamente sviluppato in autonomia rispetto al resto della gamma: dalla piattaforma, alla scocca - leggera, lavorata con acciai ad alta resistenza per più del 50%, al design inedito, con coefficiente pari a 0,29, per abbattere consumi e emissioni - 89 gr/km CO2. L’offerta - La Niro, lunghezza 436 cm, larghezza 180 cm, altezza 154 cm, con dimensioni dunque un po’ più piccole dello Sportage, vanta un passo abbondante (270 cm) e un bagagliaio di 421 litri. Di serie ricarica wireless per il cellulare, alla sua completa integrazione, grazie ad Android Auto, le funzioni del telefono si gestiscono attraverso lo schermo della vettura, così come le chiamate hands-free, la creazione di testi ora con riconoscimento vocale, l’accesso alle guida di Google Maps con la voce. Sistemi messi nel progetto per ridurre al massimo le distrazioni, e consentire al conducente di tenere le mani sul volante. Si aggiunge, inoltre, un infotainment di ultima generazione, il Connected Service Kia (TomTom) e una sfilza di sistemi di assistenza alla guida, come la frenata di emergenza con rilevamento dei pedoni, lo Smart Cruise Control per regolare automaticamente la velocità rispetto al veicolo che precede, il sistema “antisbandamento”, l’alert per l’angolo cieco. 92

Audi A4 allroad - www.audi.it Al via gli ordini per la nuova Audi A4 allroad quattro. Dopo aver debuttato sulla passerella del Salone di Detroit arriva in Italia la nuova Audi A4 allroad quattro con una serie di novità: dai nuovi sistemi di infotainment agli innovativi sistemi di assistenza alla guida, dalla costruzione leggera che ha portato a una riduzione di peso fino a 90 kg alle nuove sospensioni a regolazione elettronica. Dal punto di vista estetico, la nuova Audi A4 allroad quattro si caratterizza per diverse soluzioni dedicate, prima fra tutte la maggior altezza da terra (+34 millimetri rispetto ad Audi A4 Avant). Due sono le motorizzazioni, un V6 3.0 TDI quattro con 218 Cv, abbinato alla trasmissione automatica a doppia frizione S tronic a 7 rapporti e un V6 3.0 TDI quattro con 272 Cv abbinato alla trasmissione automatica tiptronic a 8 rapporti. Le rinnovate unità propulsive sono omologate Euro6 e dispongono di un sistema Stop&Start evoluto che in fase di frenata prolungata (ad esempio, in prossimità di un semaforo rosso) spegne il motore già sotto i 7 km/h (3 km/h per la motorizzazione 3.0 TDI con cambio tiptronic), garantendo così la miglior efficienza possibile. A queste si aggiungeranno,in un momento successivo, anche le motorizzazioni 4 cilindri. I prezzi di listino partono dai 51.900 euro della versione 3.0 TDI 218 CV quattro S tronic per arrivare ai 53.900 euro della versione 3.0 TDI 272 Cv quattro tiptronic. Le prime consegne sono previste a partire da giugno prossimo.

Fiat Tipo 5p - www.fiat.it Forte dei riconoscimenti internazionali e del successo di vendite della 4 porte, Fiat rilancia la gamma Tipo con il secondo modello della famiglia. Fedele alla filosofia “value for money” che contraddistingue la nuova gamma, la nuova vettura (1.4 benzina 95 Cv con climatizzatore, radio Bluetooth, sensori di parcheggio e fendinebbia), è proposta al prezzo di lancio promozionale con finanziamento di 12.750 euro (a fronte di un listino di 15.900 euro). La nuova Fiat Tipo 5 porte offre due allestimenti, Easy e Lounge, e due propulsori, ovvero il benzina 1.4 16v Fire da 95 Cv e il 1.6 diesel Multijet da 120 Cv, entrambi Euro6. Sull’entry level Easy troviamo di serie 6 airbag, Esc e Hill Holder, il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici Tpms, sensori di parcheggio posteriori, fari fendinebbia, e poi ancora il sedile guida regolabile in altezza, il divano posteriore sdoppiato, gli specchietti regolabili elettricamente e il condizionatore manuale garantiscono comfort. La nuova Tipo 5 porte è lunga 4,37 metri, larga 1 metro e 79 centimetri e alta 1,50 metri, mentre la capacità di carico si pone al vertice della categoria con 440 litri e, secondo la casa, come per la versione 4 porte berlina, si rivela accogliente e pratica, accogliendo a bordo cinque persone. Fiat Talento - www.fiat.it Fiat Professional ha battezzato Talento il suo nuovo veicolo commerciale, disponibile sul mercato dal prossimo mese di maggio. Talento, con le sue generose capacità di carico, rappresenta il trait d’union ideale tra Doblò Cargo e Ducato, offrendo così all’utenza professionale nuove volumetrie e lunghezze di carico. Il design, dalle linee nette e pulite, è orizzontale e mantiene il nuovo family feeling della gamma Fiat Professional. In linea con tutta la filosofia progettuale il nuovo Talento potrà contare su motorizzazioni affidabili, prestazionali ed economiche con propulsori diesel con turbo e twinturbo e potenze che arrivano fino a 145 cavalli.

Ford B Max Sport - www.ford.it È in arrivo dal pianeta Ford la B-Max Sport, una serie con chiara ispirazione sportiva e caratterizzata dalla combinazione bi-color a contrasto. Sarà disponibile con un listino che parte da 18.500 euro e andrà a completare la gamma B-Max affiancando le serie Plus, Titanium e Titanium X. All’esterno, la B-Max Sport si distingue per la colorazione nera di tetto, retrovisori e cerchi (16”), nonché per i cristalli posteriori oscurati, lo spoiler posteriore e i paraurti di design sportivo. L’abitacolo si caratterizza invece per Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ i motivi a contrasto ripresi dalle finiture Cognac con impunture a vista di sedili, volante in pelle, cuffia del cambio e tappetini. Le dotazioni di serie includono, oltre a quanto già standard sulla BMax Plus, il sistema di connettività e comandi vocali avanzati Sync con AppLink, il climatizzatore, i fendinebbia e la griglia anteriore nera lucida con profilo cromato. La gamma delle tecnologie disponibili a bordo include il sistema di frenata automatica in città (Active City Stop), l’innovativa tecnologia inRead invented by Teads MyKey, la chiave programmabile Ford che permette di configurare alcune caratteristiche dell’auto, come ad esempio limitare la velocità massima o il volume massimo dell’impianto audio, o anche impedire la disattivazione delle tecnologie di sicurezza. Jeep Renegade - www.jeep.it Debutto per la nuova Renegade Business sviluppata per il Cliente Flotte e Business e contraddistinta da contenuti specificamente pensati per agevolare un utilizzo professionale e intensivo del veicolo nella massima efficienza economica. Basata sull’allestimento Longitude e disponibile esclusivamente con l’inedita motorizzazione 1.6 Multijet 105 Cv FWD, la nuova versione offre di serie i contenuti più richiesti dalla clientela professionale: dal navigatore satellitare 5” al sedile del conducente con regolazione lombare elettrica, dal sistema Uconnect al cruise control, dai sensori di parcheggio posteriori all’antifurto. Ai contenuti tipicamente “business”, che facilitano la fruizione del veicolo per lunghe distanze nel massimo confort e sicurezza, si aggiungono le caratteristiche del motore da 105 Cv, particolarmente adatte a garantire al cliente una maggiore efficienza nei costi di gestione amministrativa (riduzione importo Tassa di Circolazione e riduzione premio Polizza Furto). Il listino della Renegade Business parte da 25.300 euro e sarà offerta in promozione a 199 al mese (Iva esclusa) grazie all’esclusiva formula Be-Lease con 4 anni di manutenzione, 4 anni di garanzia e 4 anni di polizza RC compresi nella rata.

Mercedes CLA - www.mercedes.it Nuovi dettagli estetici, nuovi interni, maggiore sicurezza e comfort ai massimi livelli: ecco la nuova Mercedes CLA che ha scelto la passerella del New York International Auto Show per farsi ammirare dal pubblico e dagli esperti del settore. Le principali novità che riguardano il facelift della berlina si concentrano nella mascherina del radiatore “Matrix” nera di serie, paraurti anteriore con inserto argento, nero o cromato, terminali di scarico integrati nel paraurti posteriore che, a richiesta, può essere rifinito con una modanatura con inserto cromato o nero tra i terminali. Cinque i nuovi cerchi in lega da 18 pollici disponibili, anche verniciati in nero o grigio titanio e torniti con finitura a specchio per la linea AMG Line. Gli interni sono stati ulteriormente impreziositi con nuovi rivestimenti per i sedili, inserti e comandi cromati. Grande attenzione anche alla parte infotainment con il Media Display da 8”, disponibile come equipaggiamento a richiesta per Audio 20 USB e Audio 20 CD, sospeso sulla plancia e con un nuovo vetro di copertura. Tante le motorizzazioni tra cui scegliere. Da segnalare la CLA 180 d BlueEfficiency Edition - disponibile solo con cambio manuale - che con una potenza di 80 kW pari a 109 Cv ed emissioni di CO2 che partono da 89 g/km, segna nuovi standard inRead invented by Teads in termini di efficienza registrando, nel ciclo Nedc, consumi pari a solo 3,5 l/100 km. Le versioni MercedesAMG, CLA 45 4Matic Coupé e Shooting Brake, con una potenza massima di 280 kW (381 Cv) e una coppia massima di 475 Nm, sono tra le vetture più potenti del segmento. Nissan GT-R - www.nissan.it La nuova Nissan GT-R, versione 2017 della mitica sportiva stradale giapponese presentata al New York International Auto Show, cresce nelle dotazioni e nella potenza arrivando ora a erogare 565 cavalli a 6.800 giri al minuto grazie al suo propulsore 3,8 Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

litri V6 24 valvole biturbo, realizzato e messo a punto dai tecnici Takumi. Prestazioni da brividi anche attraverso l’adozione del sofisticato cambio a doppia frizione a 6 velocità, per una cambiata ancora più fluida e rapida. Esteticamente la nuova Nissan GT-R tradisce sin dal primo sguardo la sua vocazione “corsaiola”: la griglia “V-motion” con finitura cromata opaca sul frontale - segno distintivo della Casa giapponese - presenta un nuovo disegno delle maglie, più larghe per far respirare meglio il motore.

Skoda Octavia Wagon 4x4 RS - www.skoda-auto.it Forte di 58.000 Octavia RS della terza generazione vendute dal 2013 a oggi (165.000 complessivamente per le tre generazioni), Skoda rilancia la versione Wagon a trazione integrale. La vettura è equipaggiata con il propulsore 2.0 TDI da 184 Cv e 380 Nm di coppia, abbinato a un cambio a doppia frizione automatico Dsg a sei rapporti e scatta da 0 a 100 km/h in 7,7 secondi, per raggiungere una velocità massima di 224km/h, mentre il consumo di carburante dichiarato è pari a 5l/100 km con 131 g/km di CO2. La familiare sportiva Skoda Octavia Wagon RS 4x4, si affianca alla versione berlina, e il prezzo di listino parte da 34.350 euro.

Toyota Proace - www.toyota.it Toyota all’attacco nel settore dei veicoli commerciali: presentata in anteprima mondiale al Birmingham Commercial Vehicle Show 2016, che si svolge dal 26 al 28 aprile, la nuova gamma Proace Van. Con tre varianti di dimensioni, Compact, Medium e Long, due differenti passi e tre livelli di allestimento disponibili, il nuovo veicolo commerciale leggero Toyota si va ad inserire in un mercato in forte espansione che ha registrato, solo nel 2015, un incremento di vendite pari al 12%. Il Proace Van Compact che con le sue misure ridotte, è lungo 4,6 metri con un passo di 2,9 metri, è il veicolo più corto attualmente disponibile sul mercato MDV, ma ospita tre posti anteriori e ha un piano di carico lungo 2,1 metri e largo 1,6 metri, per un volume totale di 4,6 metri cubi. La versione Medium è lunga 4,9 m, con un passo di 3,2 m e raggiunge una capacità di carico pari a 5,8 metri cubi mentre la Long, pur mantenendo lo stesso passo di 3,2 m, ha uno sbalzo posteriore più lungo per assicurare una maggiore capacità di carico con una lunghezza totale che si attesta a 5,3 m e un volume massimo di carico di 6,6 metri cubi. Toyota offre la garanzia di 3 anni o 100.000 chilometri. Cinque le motorizzazioni diesel disponibili, con cilindrata da 1.6 e 2.0 litri, tutte omologate Euro6 e con sistema Stop&Start.

Toyota Yaris Trend Red Edition - www.toyota.it Caratterizzata esteticamente dalla carrozzeria bicolore, rosso per il corpo e nero metallizzato a contrasto per il tetto, i montanti degli sportelli e gli specchietti retrovisori, dai vetri posteriori oscurati, interni total black e cerchi in lega da 16 pollici dal design distintivo, la nuova Yaris Trend Red Edition è pensata per chi ha una forte personalità, elegante e al tempo stesso trendy. Ricca la dotazione di serie, tra cui troviamo luci diurne a LED, fendinebbia, volante e pomello del cambio in pelle, climatizzatore automatico bi-zona, sistema multimediale touch con display da 7 pollici, 6 altoparlanti e bluetooth, funzione cruise control e specchietti richiudibili elettricamente. Grande attenzione come sempre alla sicurezza, con controllo elettronico della stabilità (VSC) e della trazione (TRC) e 7 airbag SRS (frontali, laterali, tendina anteriori e posteriori, ginocchia lato guida), sempre di serie. In più, a richiesta, è possibile impreziosire ulteriormente la Yaris Trend Red Edition con i vari pacchetti Toyota, tra cui il Tech pack che include sensori di pioggia e crepuscolare, retrovisore elettrocromatico e sistema Smart Entry, oppure con il pacchetto Toyota Safety Sense che racchiude sistemi di sicurezza attivi di ultima generazione tra cui il Pre-Collisione, l’avviso di superamento corsia e gli abbaglianti automatici. Cinque le motorizzazioni disponibili, di cui una ibrida, con prezzi di listino a partire da 17.500 euro per la 5 porte con motore 1.0 VVT-i da 69 cavalli e cambio manuale a 5 marce, che salgono a 22.000 euro per la 1.5 Hybrid da 100 cavalli. 93



PERSONE & POLTRONE Nuove nomine nel consiglio direttivo Unrae. L’assemblea delle aziende associate all’Unrae ha eletto Andrea Fiaschetti, Amministratore Delegato di Mazda Motor Italia, e Alessandro Skerl, Direttore Generale di Honda Motor Europe - Italia, nuovi Membri del Consiglio Direttivo, in sostituzione di Roland Schell di Mercedes-Benz Italia e Sergio Sòlero di BMW Italia. ­ Nuova responsabilità in Nissan per Daniele Schillaci, che dal 15 luglio 2015 ricopre i ruoli a livello globale di vice

rettamente a Carlos Ghosn, presidente e CEO di Nissan. ­ Mike Simcoe (58) australiano è il settimo vicepresidente di General Motors Global Design nella lunga storia del costruttore statunitense. Simcoe,

STEPHEN NORMAN

OLIVIER MORNET

Olivier Mornet è stato nominato CEO della Changan PSA Automobile Company. Mornet, nella sua funzione, riporta a Grégoire Olivier, Executive Vice-President, ASIA di PSA Peugeot Citroën. Entrato in PSA Peugeot Citroën nel 1996 con il ruolo Area Manager per la regione francese di Toulouse, nel 1999, fu nominato Vice-President, Marketing e Vendite, per Peugeot Slovenia. Dopo vari incarichi europei Mornet, nel 2011, assunse il ruolo di Managing Director di Peugeot Italia. presidente esecutivo, membro del Comitato esecutivo e direttore vendite e marketing, dal 1° aprile 2016 assume anche la carica di responsabilità per i veicoli elettrici e per il business legato alle batterie riportando di-

con un’esperienza di 33 anni nel design GM, è il primo non americano a ricoprire questa posizione, succede a Ed Welburn che ha deciso di andare in pensione dopo 44 anni di carriera in GM. ­ Nexteer Automotive, azienda produttrice di sistemi intelligenti di controllo-attuazione, ha annunciato la nomina di Hervé Boyer a Vice President, Chief Operating Officer - Europe &

ISSN 1970-6243

2/2016

Dall’11 aprile, Stephen Norman è il nuovo Direttore Sales & Marketing del Gruppo PSA. Creata nel gennaio del 2015 la direzione Sales & Marketing si propone di rafforzare e rinnovare l’efficacia del Gruppo operando a livello mondiale. La prestigiosa carriera di Stephen Norman (62) ha inizio nel 1976 in seno al Gruppo Rover per poi passare al Gruppo Volkswagen con la carica di Direttore vendite e marketing per la Francia. Poi sempre con incarichi di direzione, Norman ha arrichito il proprio curriculum in Fiat, quindi nel Gruppo Renault per approdare infine nel 2014 in PSA.

South America. ­ Renault ha nominato il proprio dirigente Yves Caracatzanis responsabile del marchio Dacia in Romania. Caracatzanis (51) lascia il suo attuale ruolo di responsabile della produzione e dei processi di fornitura per l’Eurasia della Casa automobilistica. Inoltre Caracatzanis assume il ruolo di responsabile del Gruppo Renault in Romania. Caracatzanis, entrato in Renault nel 1992, succede Nicolas Maure, che lascia la Dacia per diventare come già annunciato - CEO di Avtovaz in sostituzione di Bo Andersson. ­ General Motors ha nominato il brasiliano William Bertagni responsabile dell’unità di ingegneria per i veicoli europei. Bertagni (55) succede a Charles Klein destinato a condurre le strategie globali di GM per quanto attiene alle emissioni di CO2 e più in generale all’energia. Bertagni, lavorando al centro di sviluppo tecnico internazionale di GM presso la sede Opel di Ruesselsheim, dirige 7.000 ingegneri che lavorano nello sviluppo dei veicoli, in tecnologie di sicurezza, connettività e di propulsione efficiente. ­ La Union Tank (Uta) azienda specialista delle fuel card, ha nominato Gabriel Moulènes nuovo Area Manager per l’Europa Centrale e Orientale. ­ Marc Diening è stato nominato, con effetto immediato, Chief Executive Officer di Magirus, il brand globale nella produzione di attrezzature antincendio di CNH Industrial. Diening subentra ad Antonio Benedetti che ha deciso di lasciare l’azienda. ­ Federal-Mogul Motorparts ha recentemente annunciato alcuni cambiamenti nei suoi vertici e nella struttura aziendali. Martin Hendricks, President, Global Braking and Regional President EMEA, ha assunto anche la responsabilità dell’aftermarket EMEA, posizione precedentemente occupata da Olivier Legrand, che ha lasciato la società a marzo per perseguire altre opportunità professionali. Massimo Altafini, inoltre, è stato nominato nuovo Vice President, Sales Aftermarket EMEA. ­ Marta Marchi, dopo qualche mese di pausa per maternità, è tornata in Hyundai per affiancare Carlo Sabbatini nelle attività di PR.

Anno XXVII - Numero 2 - Febbraio 2016 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Per il Panel febbraio da 156.900 targhe Un vero Salone in Italia? Sì, ma anche no: con 164.300 nuovi ordini raccolti (+10,4%) ecco l’opinione dei Capi delle Case auto Per il mese di febbraio, i Concessionari che formano il nostro Panel hanno indicato come media 156.900 nuove immatricolazioni, in crescita del 15,9% rispetto al febbraio dello scorso anno, quando le targhe consegnate furono 135.317. Quanto agli gennaio ’16 ordini, la raccolta dei nuovi su dicembre ’15 contratti - sempre come previsione - dovrebbero essere 164.300, in aumento del 10,4%. Interessante, poi, il risultato del sondaggio con il quale chiedevamo conto dell’affluenza dei clienti negli showroom: il 53% dei “panelisti” ha affermato di aver feb.’15 - gen.’16 registrato un significativo aumento, valutato al 20,5% su gen.’15 - dic.’15 rispetto allo fine dello scorso anno. Tuttavia quel 47% che invece ha risposto in modo negativo sta ad indicare che la situazione non è omogenea e la conferma viene dalla risposta negativa molto elevata da parte dei Concessionari del Sud del Paese. (Panel a pagina 3, mercato Italia da pagina 63)

I saloni dell’automobile stanno incontrando forti concorrenze da parte di altri eventi caratterizzati dalla contaminazione espositiva. In Italia, dopo l’annullamento del Motor Show di Bologna del 2015 e il rilancio degli organizzatori di BolognaFiere decisi a dar vita all’evento il prossimo dicembre, InterAutoNews sul futuro dei saloni italiani ha voluto interpellare i capi delle Case presenti sul mercato italiano che hanno quasi tutti risposto esprimendo (ovviamente in piena libertà) la loro opinione. Molte le posizioni nei confronti di un rilancio di un salone dell’auto in Italia, ma quasi un plebiscito sulla necessità, nel caso ciò dovesse accadere, di un forte ripensamento della formula espositiva. (L’indagine da pagina 20)

Toyota, Gruppo VW e General Motors sul podio delle vendite del 2015

Bilancio delle ibride in Europa e in Usa: domanda in crescita, ma numeri bassi

-8,19

+0,87

Nel corso dell’intero 2015 la Toyota (contando come sempre anche i brand sodali di Daihatsu e Hino oltre ai marchi Toyota, Lexus e Scion) ha venduto nel mondo 10.150.000 veicoli, mentre il Gruppo Volkswagen, con la precisione tipica dei tedeschi, ha reso nota l’esatta cifra di 9.937.476 vendite di tutti i suoi brand Audi, Seat, Skoda, Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Man e Scania. Al terzo posto si è classificata la General Motors (Buick, Chevrolet, Cadillac, Opel, Vauxhall) con 9.800.000 veicoli, mentre la quarta posizione è andata all’Alleanza Renault-Nissan con 8.258.887 veicoli venduti dai brand che fanno capo alle due Case e cioè Renault, Dacia, Lada, Nissan, Infiniti, Datsun.

GRANDI MERCATI - GENNAIO ’16 SU GENNAIO ’15 EUROPA

USA

+6,30%

-0,27%

GIAPPONE

ITALIA

-4,61%

+17,44%

0 Tendenza annua: febbraio ’15 - gennaio ’16

3° mandato per il Presidente di Federauto Pavan Bernacchi: “Il nostro lavoro va difeso”

Eletto per la terza volta consecutiva al vertice della Federauto, associazione delle associazioni dei Concessionari italiani, Filippo Pavan Bernacchi ha dichiarato, nel corso di una intervista rilasciata al nostro giornale che uno degli obiettivi del nuovo triennio di presidenza è quello di proteggere in modo più articolato il lavoro dei Concessionari. Alla conferma di Pavan Bernacchi si sono aggiunte quelle dei tre vice presidenti Francesco Ascani (BMW-Mini), Mario Beretta (Volkswagen e Audi) e Cesare De Lorenzi (Citroën). (L’intervista completa alle pagine 6 e 7)

In Europa, nel corso del 2015, sono state vendute oltre 234.000 vetture mosse da motorizzazioni ibride. Nella classifica dei modelli più venduti dominio quasi incontrastato della Toyota, con i suoi prodotti e con quelli della Lexus. Se la Casa giapponese può essere soddisfatta per aver raggiunto e superato gli 8 milioni di vendite di ibride nel mondo da quando lanciò la prima Prius, meno lo sono i difensori dell’ecologia che sostengono la necessità di ampliare il mercato delle vetture dotate di motorizzazioni alternative che in Europa, fra ibride, ibride plug in, elettriche e a gas (Gpl e metano) hanno fatto registrare (fonte Acea) solo 640.000 vendite nel corso dell’anno passato. (Pagine 4 e 8-9)

UN UTILE REGALO AI NOSTRI ABBONATI (COME PROMESSO)

La sorpresa a pagina 12 Numero 2/2016

Anno XXVII - N. 4 - Aprile 2016

STRUMENTI DI LAVORO 95


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.