Ian 0316

Page 1

ISSN 1970-6243

3/2016

Anno XXVII - Numero 3 - Marzo 2016 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

La scomparsa di Tommaso Tommasi, nostro fondatore

Ciao, Direttore Protagonista nel mondo dell’auto dagli anni ’60 a oggi Dalla F1 ai Dealer, la sua storia d’amore con le quattro ruote

nterAutoNews, anno XXVII, nuImero 3. Un nume-

dove sempre lo si poteva trovare. Qui, cioè. Esattamente al centro dell’azione. Dentro il cuore del cuore del suo giornale. Però. Però, se è lecito affermare che questo giornale ha un cuore - ed è lecito farlo, indubitabilmente - non c’è altro luogo nel quale Tommaso Tommasi è tuttora presente. C’è, continua ad esserci. Proprio qui, su queste pagine. Non è soltanto un modo di dire. Non è soltanto un atto consolatorio.

Passione, rispetto, cura, attendibilità: una lezione impossibile da dimenticare

ro inevitabilmente speciale. Perché è il primo a non essere scaturito direttamente dalla mente e dalle mani di Tommaso Tommasi. Non è stato lui a indire la prima riunione di redazione per impostarlo, non è stato lui a posticipare la chiusura in redazione per apportare le ultime necessarie correzioni, non è stato lui a dare il sospirato e liberatorio “Visto, si stampi”. Dopo oltre 25 anni, il Direttore non è stato fisicamente

segue a pagina 2

Imprevedibile la crescita di febbraio Citroën risponde alla Fiat Tipo Per marzo il Panel dice 188.000 targhe a maggio arriva la C-Elysée Marzo all’insegna dell’ottimismo per il nostro Panel che, con 188.000 immatricolazioni, indica una crescita del 15,9% rispetto al marzo 2015, che già aveva visto, con 162.187 vendite, un aumento del 21,5% sull’anno precedente. Gli ordini previsti raggiungono lo stesso livello delle consegne, 189.000, il +10,6% rispetto allo scorso anno. Equilibrato, al momento, il risultato del sondaggio che chiedeva ai nostri Concessionari se il mercato manterrà questo trend positivo di vendite per tutto il 2016. È ancora possibile parteciparvi cliccando sul nostro sito www.interautonews.it. (Panel a pagina 14)

+18,78 febbraio ’16 su gennaio ’16

+1,03 mar.’15 - feb.’16 su feb.’15 - gen.’16

Botta e immediata risposta tra Fiat e Citroën. La Casa italiana ha appena inaugurato con la Tipo un nuovo segmento di mercato, quello delle berline tre volumi di segmento C razionali e soprattutto molto convenienti, e subito i francesi si fanno avanti con la C-Elysée, inizialmente non prevista per l’Europa occidentale. La berlina francese sarà in vendita da maggio, a partire da 11.200 euro con rottamazione. (Gli approfondimenti da pagina 37)

La Opel Astra è Car of the Year 2016 seguono Volvo XC90 e Mazda MX-5

Quattro anni dopo l’ultimo successo, la Opel torna sul trono d’Europa con la Nuova Astra, eletta Car of the Year 2016. L’ultima generazione della berlina tedesca, che aveva debuttato allo scorso Salone di Francoforte, ha totalizzato 309 punti ed ha battuto di misura la Volvo XC90 (294). Terza classificata la Mazda MX-5. Con il successo di quest’anno, è la quinta volta che la Opel si aggiudica il prestigioso premio, assegnato da una giuria composta da 58 giornalisti specializzati: in passato ci era riuscita con la Kadett E (1985), la Omega A (1987), la Insignia (2009) e la Ampera (2012). Numero 3/2016


InterAutoNews Anno XXVII - Numero 3 Marzo 2016 euro 10,00

Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

segue dalla prima

l Direttore c’è, ci sarà semItamente pre. La sua presenza è perfetriconoscibile nel se-

gno indelebile che ha impresso su InterAutoNews. Nella filosofia di questa che rimane la sua creatura, nata da una costola di InterAuto, il cui primo numero vedeva la luce nel 1988 ed era introdotto da un editoriale in cui si leggeva: “(...) Bisogna che il mondo italiano dell’auto cresca per integrarsi nell’Europa che va a motore. E per fare ciò servono opinioni libere, dati di fatto, cifre reali, statistiche inoppugnabili. Su questi fronti abbiamo intenzione di batterci per portare anche un solo mattone alla costruzione di un’Italia automobilisticamente più europea. (...)”. Opinioni libere, dati di fatto, cifre reali, statistiche inoppugnabili. Strumenti sui quali, anno dopo anno, sfida dopo sfida, l’industria dell’auto ha potuto continuare a contare per confrontarsi, interrogarsi, misurarsi. Perché questa era, e rimane, l’idea fondante di InterAutoNews. Offrirsi quale specchio dell’intero mondo

Un numero speciale per la sua normalità

2

Passione, rispetto, cura, attendibilità: una lezione impossibile da dimenticare dell’automotive. Uno specchio che non nasconde, ma rivela. Che mostra così com’è il volto che vi si riflette. Al solo scopo di aiutarlo a crescere. Con amore e umiltà: perché a sua volta, per oltre 25 anni, questo giornale ha ascoltato e nel confronto è cresciuto. Amore e umiltà. La cifra professionale e umana del Direttore, naturalmente presente nel nostro DNA. Grazie anche alla considerazione che nel tempo gli è stata riservata da tutte le parti in causa, InterAutoNews si è sempre sentito e tuttora si sente parte del mondo dell’automotive, proprio nel nome di Tommaso Tommasi, che di questo settore fondamentale della nostra vita è stato protagonista fin dai primi anni Sessanta, e poi ancora per cinquant’anni almeno. C’è un tempo per il cuore. Per le emozioni. E allora in questo numero del giornale c’è uno spazio dedicato a quanti, con il

cuore pieno di dolore, sono stati vicini alla famiglia di Tommaso Tommasi e a quella di InterAutoNews - che spesso sono state la stessa cosa. Poi c’è un tempo per la testa. Per la logica. E allora ecco: questo è un numero speciale di InterAutoNews anche perché, in conclusione e nonostante tutto, è un numero normale. Come quelli che lo hanno preceduto, come quelli che lo seguiranno. Ci sono dentro le rubriche e gli approfondimenti ai quali siamo e siete abituati. Ci sono dentro i dati, e le analisi che da quei dati scaturiscono. C’è dentro la curiosità, l’attenzione, la cura, cioè l’etica del lavoro così come Tommaso Tommasi ha saputo trasmetterla a tutti noi. C’è dentro il rispetto per il mondo dell’auto, l’orgoglio di farne parte. InterAutoNews va avanti. Pronto all’ennesima sfida. Con la stessa, intatta voglia di batterci “per portare anche un solo mattone”. Perché si cresce insieme, nel confronto e nel dibattito. Questo Tommaso Tommasi pensava e sosteneva, questa è la strada sulla quale il nostro cammino prosegue. (IAN)

Nel passato c’è il cuore del nostro futuro

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 marzo 2016

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


Q

uella che segue è la sezione speciale di questo numero di InterAutoNews. Dedicata, naturalmente, a Tommaso Tommasi e prodotta direttamente dal cuore di chi ha voluto testimoniargli il proprio affetto attraverso il blog di Repubblica Motori. Vi si ritrovano, fianco a fianco, colleghi della stampa, esponenti del mondo dell’auto, amici di vecchia e nuova data, e anche semplici conoscenti. Legati l’uno all’altro dal dolore, dalla commozione, dall’affetto. Legati l’uno all’altro, per sempre, da Tommaso. Gianluca Sabatini

Collega, amico, semplicemente Tom Le parole per dire una grande emozione

Con il suo inossidabile sorriso Tommaso Tommasi è partito per l’ultima presentazione della gamma celeste dalla quale non tornerà più. È successo quando ancora non avrebbe dovuto, ma è successo. Il padre di InterAutoNews, il titolare di queste colonne per i 296 numeri del suo figlio prediletto ci ha lasciati proprio come avrebbe voluto. Ci ha lasciati mentre era - come sempre - sul pezzo. Un pezzo suonato con la sua tastiera logora dal troppo lavoro, logora dalle migliaia di battute messe in sequenza alla impressionante velocità di chi sa molto bene come va detto quel che c’è da dire. Tommaso Tommasi lascia il vuoto di queste colonne che difficilmente potrà essere colmato da qualcun’altro con la stessa intensità, con la stessa competenza, con lo stesso acume, con lo stesso garbo. Tuttavia Tommasi con i 296 numeri del suo giornale, della sua creatura, lascia anche a quanti abbiano avuto modo di approfondire il suo lavoro un’eredità professionale straordinariamente ricca che, per sicuro, non andrà in alcun modo dispersa. Nei giorni appena trascorsi, la costernazione per una perdita così grave ha acceso, giù nella più profonda intimità, i cuori e le anime di una infinità di persone e molte splendide parole sono state dette e scritte sul suo conto: Gentleman driver, Maestro, Galantuomo, Signore, Guru, Gentiluomo, Amico. Di fatto, con le 23.760 pagine di InterAutoNews passate in tipografia nel corso degli ultimi 27 anni Tommasi ha lasciato al mondo ciò che con una singola parola può essere definito uno stile. Lo stile di Tommaso Tommasi ha attraversato il tempo senza la minima incertezza, senza che mode, tendenze o nuove tecnologie abbiano potuto scalfire la struttura più solida del suo pensiero, del suo modo di fare. Il pensiero dell’uomo appassionato oltre ogni dire per il mondo dell’automobile, fatto del rombo assordante dei motori dei primi anni della sua carriera, fatto di storia, di numeri e di mercati, di rigore e di indipendenza, ma soprattutto fatto del profondo rispetto per le persone. Non è certamente facile descrivere in queste poche righe lo stile di Tommaso Tommasi che del rapporto con le persone ha fatto il suo strumento più efAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

ficace. Con le persone ci sapeva fare, questo è quanto. Garbo, animo gentile, capacità di entrare in sintonia con chiunque e un sorriso sempre smagliante erano dotazioni di serie per la TT da corsa che doveva inanellare giri su giri tra conferenze, presentazioni di nuove automobili e incontri professionali con passaggi cronometrati in ogni parte del globo terracqueo. Un motore sempre al limite della zona rossa per approfondire al massimo le sue conoscenze e accrescere le sue competenze. Ma poi, togliendo le parole, lo stile dell’uomo si riflette in pieno nel suo giornale, la cui sola immagine grafica delinea con chiarezza il carattere di chi è alla guida della pubblicazione che il lettore ha per le mani. Pochi commenti, il giornale deve essere una macchina da guerra, un riferimento professionale. Foto, colori? “Sì, tutto molto bello, ma servono ai Concessionari?”. Con la C maiuscola, come questo giornale si pregia di scrivere da 27 anni a questa parte. E poi la redazione con i 5.940 quartini dati alle stampe nel corso di anni passati a migliorare, rendere fruibili e sempre carichi di contenuti i suoi “strumenti di lavoro” che non dovevano mai perdere la principale caratteristica di essere “agili e di facile consultazione”. La redazione del mensile doveva avere - specie nelle fasi più convulse della chiusura - le tempistiche del quotidiano. La vecchia scuola del “giornale” dove ogni momento prima della stampa è buono per cogliere l’ultima notizia o la più aggiornata delle versioni. Ciò che oggi capita a quanti debbano dare seguito al lavoro di Tommaso Tommasi è di affrontare un duro e gravoso impegno, spinto nel corso del tempo ai massimi livelli del giornalismo. Naturalmente si tratta anche di una opportunità, una grande opportunità che va colta in pieno con l’obiettivo - il principale - di conservare l’enorme patrimonio di conoscenza e di credibilità che Tommaso Tommasi ha lasciato a tutti noi. Un impegno al quale non ci sottraiamo e che affrontiamo con grande umiltà. Caro signor Tommasi, quando avrà tempo, la prego di voler comunicare a redazione il suo nuovo recapito di posta elettronica in modo che possa essere sempre il primo a ricevere il pdf del suo giornale. Grazie. Gianluca Riccardo Smorto

“Caro Riccardo, solo chi lavora sbaglia”. Quel “Caro” che il signor Tommasi, rivolgendosi al prossimo, anteponeva al nome di chiunque, che fosse l’ultimo dei dipendenti o il Top Manager stellato di una prestigiosa Casa automobilistica, la raccontava lunga sullo stile e l’educazione di un uo3


IL RICORDO mo d’altri tempi, un Signore con la S, la maiuscola che lui sobriamente rifiutava anche nelle comunicazioni ufficiali. Non solo un professionista serio e senza fronzoli ma anche, e soprattutto, un uomo di parola, nella cui filosofia di vita “per un accordo fra veri gentlemen è sufficiente una stretta di mano”. Un datore di lavoro imparziale che, nonostante tutti gli impegni di cui si faceva carico, riusciva anche a trovare il tempo di ascoltare, di venire incontro alle esigenze di tutti. Non ho esempi concreti per quantificare l’energia che, negli anni, gli ho visto profondere nel suo, e nostro, lavoro, forse gli si potrebbe paragonare solo un Supereroe dei fumetti che tenta di salvare il mondo. Dopo la chiusura mensile del giornale, che avveniva spesso in notturna, io, con trent’anni di differenza a mio vantaggio, ero uno straccio che aveva bisogno di almeno 24 ore per riprendersi. Lui, la mattina dopo, era pronto a saltare su un treno per Bologna, a prendere un aereo per Parigi per quella presentazione, a fare un’intervista al Presidente tal del tali. Tutta questa forza, impiegata per tenere in piedi un’azienda, la sua, che però faceva sentire anche nostra, sia che si fosse dipendenti o collaboratori esterni. Un team, una squadra, una seconda famiglia che lui è riuscito a tenere insieme per quasi trent’anni. Ma il signor Tommasi non era solo lavoro e automobili. Al signor Tommasi piacevano il Calcio, il Jazz e i libri di Camilleri, tra le altre cose. E ogni tanto tirava fuori un aneddoto dei suoi, personale o di lavoro, gli piaceva ricordare il periodo durante il quale lavorava a Paese Sera, agli albori della sua carriera, ricordi in bianco e nero, ai tempi in cui noi ancora si aveva il biberon in mano, chiosando poi con una battuta alla Alberto Sordi, strappandoci una risata. Il signor Tommasi, nei momenti concitati della chiusura del giornale riusciva a trovare un minuto per passare in redazione con il cestino delle caramelle, delle liquirizie o con una barretta di cioccolato “così ci tiriamo un po’ su”. In 25 anni, e più, di lavoro ci è capitato di sbagliare, più volte. E allora arrivava il “cazziatone” via mail. E lui esordiva con “Cari fanciulli, sono molto preoccupato”. Questo era il rimprovero più aspro che ci potesse capitare di subire. Lavorare con Tommaso Tommasi, in definitiva, è stato solo un po’ più faticoso che stare in vacanza. Adesso però si riposi, Caro Signor Tommasi, che alla chiusura del prossimo numero ci pensiamo noi. Riccardo Gianni Filipponi

Tom è stato determinante nel far alzare il livello delle conoscenze, della trasparenza e della correttezza dei rapporti tra i vari operatori dell’Automotive in Italia. Gianni Filipponi Valerio Monaco

Ciao Tommaso, te ne vai così, da gran signore e gentiluomo, come sei sempre stato nella vita. Ti ricorderò con la stessa profondità con cui ricordo mio padre del quale avevi lo stile di vita e il tratto e ti ricordo con lo stesso affetto perché unico amico, al di là delle convenzioni e mi sei stato vicino nella buona e nella cattiva sorte con la spontaneità e l’entusiasmo con cui hai affrontato i passi più complessi della vita. Il tuo sorriso dolce e spesso ironico mi accompagnerà sempre, caro amico, perché è così che desidero ricordarti, con il tuo umorismo elegante e scanzonato e con la tua instancabile ammirazione per il bello che ci circonda, senza mai abbandonare, nemmeno per un attimo, l’impeccabile status professionale che ha fatto di te il protagonista più grande del giornalismo dell’auto dal dopoguerra ai nostri giorni, grazie Tommaso Francesco Acampora

Ho avuto la fortuna di conoscere Tommaso in giovane età perché ero (e sono) amico di sua figlia Toni. All’epoca ero un affermato 4

dj radiofonico e Tommaso mi chiese, conoscendo la mia passione per la musica, di scrivere una serie di articoli su questo tema per alcune delle riviste da lui curate. È stata una collaborazione resa ancora più piacevole dalla simpatia e dalla signorilità di Tommaso. Nel prosieguo della vita ogni volta che ho avuto bisogno di un consiglio, un suggerimento o un aiuto nel settore auto in lui ho sempre trovato un amico pronto. In breve, un uomo a cui era impossibile non volere bene. Addio Tommaso Valeria Musti

Caro Tommaso, le nostre molteplici occasioni di incontri lavorativi si accavallano nella mia mente e vorrei fermare, nella mia memoria, il ricordo di quelli che più ti hanno caratterizzato, come professionista e come amico al quale poter confidare un proprio cruccio, in ogni momento. Sempre attento ai dettagli e alle regole del buon comportamento, ho imparato da te un prezioso insegnamento: “Ricordati - mi hai detto un giorno - che le persone come te raggiungeranno sempre la meta, anche in presenza di muri invalicabili. Sei caparbia e tenace, andrai sempre lontano”. Grazie, Ti voglio bene! Gabriella di Saint Pierre

Tom, era il lontano 1990... Ti ringrazio per avermi insegnato tanto, per avermi aiutata, consigliata ed anche un po’ sgridata! È stato bello condividere momenti di lavoro, idee, chiacchiere, viaggi (tra cui uno bellissimo con Toni) e molte risate... Solo il pensiero che tu ormai sia irraggiungibile mi rattrista, ma ho tanti ricordi meravigliosi che custodisco nel cuore dove vivranno per sempre insieme all’affetto che ho sempre nutrito per te. Grazie ancora Tom Tom! Gabriella Lucio Tropea

Io ho un ricordo fatto di due principali momenti. Molto tempo fa io ero una bella speranza di un gruppo di ragazzi che lavorava in una “capanna” guidata dallo scomparso professor Volpato e dal suo braccio destro Leonardo Buzzavo. Stavamo montando il Dealer Day numero 0, investendoci diverse notti. Tommaso Tommasi era l’establishment che guardava con occhio giustamente critico e disilluso un’iniziativa la cui solidità era tutta da dimostrare. L’anno dopo ricordo di un editoriale molto lusinghiero. La capanna ora si chiama Quintegìa e l’evento si chiama Dealer Day. Sono passati 15 anni. Il secondo momento è un intervista dove si parlò del programma usato di Mercedes su cui stavo investendo delle altre notti. Taccuino alla mano, a margine di un convegno dove ci eravamo dati appuntamento, schematizzò in qualche punto i passaggi più interessanti e chiuse l’incontro da gentiluomo qual era ringraziandomi e augurandomi in bocca al lupo per il mio lavoro mentre mi guardava con occhio vispo e sorridente da sopra i suoi occhiali da lettura. Così un altro splendido pezzo di quella classe di ferro che ha fatto l’Italia migliore ha passato il testimone, lasciandoci con il suo sorriso benevolo che ci riempie di dubbi: saremo in grado di fare degnamente il nostro? Il dovere ce lo impone e ce la metteremo tutta. Sull’attenti, salutiamo. Vincenzo Malagò

È difficile, se non impossibile, dimostrare in un messaggio cosa ti ha provocato la morte di un vero amico come Tommaso. Oltre 60 anni di conoscenza con immutato affetto, stima, ma anche da parte mia riconoscenza per quanto Tommaso mi ha insegnato, accompagnandomi nella mia vita di lavoro con le capacità che Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


IL RICORDO solo lui aveva! Ti ricorderò nelle mie preghiere abbracciando Giovanna e tutti i familiari. Gabriele Maramieri

Quanti momenti che ricorderò sempre, con grandissima stima e un bellissimo senso di amicizia. Caro Direttore, ci mancherai. Tommaso Bortolomiol

Caro Tommaso, che difficile realizzare questa notizia! Ho avuto la fortuna di conoscerti e di cogliere molti insegnamenti da una persona come te, genuino, elegante, galantuomo e con quella capacità di analisi critica che ha fatto crescere il nostro settore. Abbiamo condiviso molte emozioni premiando insieme i Concessionari in una delle tante iniziative sviluppate insieme e ricorderò sempre il tuo modo professionale di approcciare alle cose. Buon viaggio mio omonimo, come sempre mi chiamavi tu! Patrizia Sala

Caro Tom, sorriderai leggendo i pensieri a te rivolti. E troverai senz’altro qualche spunto per una franca discussione. Non ho molto da dirti, ora che non ci sei più, sono contenta di avere avuto occasione di farlo prima. I tuoi messaggi scritti, rigorosamente, a mano, come ormai non si usa più, trovano posto nella scarola dei ricordi, il resto ci appartiene. Buon viaggio Tom, alla prossima. Pats (Patrizia Sala) Federica Bennato

Tommaso, tu ci sarai sempre. Federica Ilaria La Civita

Signor Tommasi, così la chiamavo tutti i giorni in ufficio o quando ci sentivamo al telefono e così parlerò di lei, del vero e grande Signore che è stato. Una persona di grande stile, un uomo di una gentilezza, cortesia, educazione, sensibilità e professionalità uniche. A lei devo dire grazie, grazie per avermi insegnato tanto e di avermi fatto crescere professionalmente e personalmente. Proprio l’altra settimana è passato davanti alla mia scrivania e mi ha detto “Cara Ilaria, stai diventando veramente una segretaria quasi perfetta”, ed io che rimasi per quel “quasi”; subito dopo lei aggiunse “non dico perfetta perché poi ti monti la testa”... E tutto finì con una risata... ed io la voglio ricordare così. Buon viaggio signor Tommasi Ilaria Massimo Borio

Alle 20 ricevo una telefonata che preannuncia solo notizie positive, progetti che partono e che danno un senso a questi mesi di duro lavoro e poi, come un fulmine, la notizia che non avrei voluto ricevere che hai fatto il salto dall’altra parte. E cosi i pensieri si trasformano in immagini del nostro ultimo incontro nel tuo ufficio, e al tuo solito modo di accogliermi: “Maestro”, mi faceva ridere, ma mi riempiva il cuore il poter godere della tua stima. Siamo sempre stati vicini, sin dal nostro primo incontro, mi hai trovato sempre al tuo fianco in tutti i tuoi progetti e anche in questo ultimo anno con Angelo abbiamo continuato a progettare un nuovo modo di diffondere il tuo giornale. Mi hai sempre guidato, indirizzato e spronato in nuove attività e sempre con la Tommasi energia che ti rendeva unico. Adesso, quando andrò all’Elba, al tuo Hermitage, brinderò a te, Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

alla nostra amicizia, e a quanto sono stato fortunato ad averti incontrato. Ciao Tommaso Silvia e Daniela

Caro signor Tommasi (cosí iniziavamo tutte le nostre comunicazioni) grazie per la pazienza e il rispetto con cui ci ha insegnato a lavorare propri di un uomo con un cuore grande. Siamo cresciute accanto a lei. Ora in ufficio resterà un gran vuoto. I momenti in cui parlavamo, non solo di lavoro, ci mancheranno moltissimo. Ci mancherá TT. Siamo felici di aver condiviso con lei un lungo tratto della nostra vita. Grazie di cuore. Daniela e Silvia Sergio Tusa

Ciao Tommaso, sono ancora attonito alla notizia del nuovo viaggio che hai intrapreso. Come tanti ti devo molto anche io. La tua curiosità , la tua serietà... Mi hai aiutato a far conoscere in Italia nel 1996 i primi navigatori satellitari che per Philips Car System avevo avuto l’incarico di lanciare. Ne nacque una amicizia professionale, reale, concreta, positiva. Amicizia che ricordo sempre impari per via del mio timore reverenziale nei tuoi confronti. La nostra collaborazione culminò con il sostegno al lancio del primo prestigioso premio InterAutoNews alla migliore rete dei Concessionari in occasione di un Motor Show. Anni fa certo, ma il tempo non ha cancellato la riconoscenza, la stima, la consapevolezza di aver avuto l’amicizia di un grande uomo. Grazie Tommaso e buon sereno viaggio. Vincenzo Piegari

Ciao Tommaso, mi raccomando salutami mio padre e digli che ci mancate e ci mancherete tanto tutti quanti, voi Grandi Maestri di vita e di giornalismo. Non dimenticheremo mai i vostri consigli e insegnamenti. Un abbraccio sentito a tutta la tua famiglia, Vincenzo Piegari Claudio D’Amico

Faccio fatica a trovare le parole giuste per ricordare Tommaso. Giro e rigiro in mano il calendario di InterAutoNews per trovare conforto nelle parole che mi aveva scritto per augurarmi buon anno ma non basta. Il vuoto è enorme. Ho letto tutti i commenti e li ripeterei uno per uno per esprimere anche il mio pensiero. Mi mancherai... Ciao Tommaso... Romano Valente

Quel posto dove il Padreterno ha deciso di tenere per te la Sua Conferenza Stampa è proprio lontano. Bisognava proprio partire di notte e andarci? Lo so, a certi inviti non si può dire di no e tu, silenzioso sei andato lì dove mi piace saperti. Mentre scrivo commosso, mi passa negli occhi il film della mia vita professionale, ci siamo conosciuti nel 1988, la prima intervista nel 1996, il premio nel 2007, le nostre cene in questi ultimi 4 anni, l’appuntamento mensile con InterAutoNews che cominciavo sempre dalla penultima pagina, come tanti. E domani? Il mondo dell’auto che già stava cambiando, non sarà più lo stesso, ma non perderà l’impronta che tu hai saputo dargli con un garbo ed uno stile tuo, inconfondibile. Addio Tom, mi mancherai, spesso. Tuo Romano Gian Primo Quagliano

Tom mi ha fatto scrivere il primo articolo su un quotidiano: Pae5


IL RICORDO se Sera. Era tanto tempo fa. Da allora non ci siamo più persi di vista ed anzi abbiamo stretto una grande amicizia e portato avanti una lunga e ininterrotta collaborazione. Spesso scherzavamo fra noi chiedendoci chi di noi due avrebbe scritto il necrologio all’altro. Toccherebbe a me, ma non ne sono capace. È troppo difficile e troppo duro. Ciao Tom, il Signore ti accolga.

te, quante risate, una grande festa. Il tuo sorriso era contagioso, gli occhi avevano quel guizzo di luce che hanno i ragazzi, sempre carico di passione. Eri un vero gentiluomo Tom, elegante, discreto, di una riservatezza e professionalità assoluta. Grazie, grazie, grazie per il privilegio di aver percorso un pezzo di strada insieme. Ti porterò per sempre nel cuore e ti abbraccio forte forte Marghe

Sono in treno per Bologna, lo stesso che ho preso come tanti colleghi con Tommaso quando qualche evento automobilistico ci portava da quelle parti. Leggo la dolorosa e inaspettata notizia su Repubblica.it e mi prende un accidenti. L’avevo incontrato pochi giorni fa di fronte a un edicola dei Parioli, così, per caso dopo anni che non ci vedevamo. Strade diverse ci avevano allontanato, rarefacendo le frequentazioni di una volta. Non era cambiato affatto, elegante, sorridente, disponibile ha cominciato a parlare delle sue novità e io delle mie. E di auto, ibride questa volta, ora esistono anche loro. Si soffermò su consumi e caratteristiche tecniche. Non sembravano passati 10 anni dall ultimo evento auto insieme. Mi è sembrato tutto a posto: tempo non passato e contento di averlo incontrato e di essermi accordato per rivederci presto. Anche per questo rimango ancor più commosso e addolorato. Un abbraccio a tutti gli amici, veramente tanti, e ai suoi amati cari.

Non avevo ancora dieci anni, ma già leggevo i quotidiani. E quando mio padre tornava a casa, la sera, facevo di tutto per appropriarmi della copia di “Paese Sera” che occhieggiava dal borsello. Correvano i primi anni settanta, e gli articoli di Tommaso Tommasi erano quelli che più mi piacevano. Perché parlavano di automobili, di nuovi modelli, di futuro e sapevano di passione, di competenza, velocità e cose da sapere. Tommaso Tommasi. Uno che ha un nome così - pensavo - non può che essere uno che va al sodo. Come si fa a diventare uno come Tommaso Tommasi? Mi chiedevo spesso, pensando a cosa avrei fatto da grande. Non sapevo ancora quello che sarebbe accaduto alcune decine d’anni dopo, quando dal settore trasporti mi allargai fino a collaborare con alcune testate nel settore automotive. E conobbi così il grande Tommaso Tommasi. E gli potei dire che leggevo i suoi articoli su “Paese Sera”, e dalla gioia e la fortuna di poterlo fare mi sentii milionario. E ci ritrovammo così in tante occasioni, in quell’ambito che per lui era professione e per me terreno particolare di una vita parallela, e dove solo Tommaso Tommasi e pochissimi altri mi fecero sentire come uno di loro. Tommaso Tommasi, che aveva gli occhi buoni e la misurata saggezza delle verità incontestabili. Che era nato due giorni dopo mio padre. Che come mio padre sembrava un ragazzo curioso e, proprio come mio padre, è uscito di scena nel modo più elegante che si possa immaginare. Un altro Ragazzo del ’35 non c’è più, e io mi sento ancora più solo.

Giovanni Buttitta

Emanuele Sanfront

Telefoni a un amico e ti gela con una notizia sconvolgente: «È mancato Tom». Per un attimo pensi di non aver inteso bene. Cerchi di dare la colpa alla comunicazione disturbata, al non aver capito perché sei sopra pensiero. Speri che quelle tre parole non rispondano a verità. Così rispondi e azzardi la domanda: “Tom chi?”. Ma la voce dall’altra parte del filo non lascia scampo. Ho visto Tom poco tempo fa. Ci siamo abbracciati come molte volte abbiamo fatto in occasione delle presentazioni dei nuovi modelli auto. Mi ha chiesto se avevo ricevuto l’ultimo fascicolo di InterAutoNews. Alla risposta affermativa mi ha sorriso compiaciuto. Poi ha aperto il block notes e ha iniziato a prendere appunti sulla conferenza stampa. Al termine dell’evento ci siamo salutati con un: “Ciao, ci vediamo alla prossima”. Già... I giornalisti devono essere pronti a scrivere di qualsiasi argomento e subito. È vero, è il loro mestiere. Sto mettendo giù queste righe con grande fatica e un’immensa tristezza nel cuore. Sono poche, perché oggi dalla mia penna l’inchiostro non riesce a uscire. Scusami Tom. Grazie per avermi insegnato cosa significa la professionalità sul lavoro, la rettitudine, l’educazione, il rispetto del prossimo. Mi hai dimostrato un affetto incredibile. Mi hai voluto bene e anch’io te ne ho voluto. Ci mancherai. Ciao Tom. Margherita Scursatone

Ciao Tom, questa volta è proprio difficile scriverti, ancora non posso credere che te sia andato. Ancora aspetto la tua telefonata “tu come sei messa, noi stiamo chiudendo”. Abbiamo chiuso anche ieri quella che era la tua quinta creatura, dopo i figli. Il bambino, come chiamavamo scherzando InterAutoNews, che hai fatto diventare grande, apprezzato, ricco di contenuti, di analisi e di numeri che sono il sale per chi lavora nel settore automotive. Ma tu per me eri, sei e sarai sempre un maestro e soprattutto un amico, con il quale condividere passioni, sogni, progetti, segreti, consigli, perché tu credevi nell’amicizia con la A maiuscola e me lo ripetevi sempre. Ti ricordi che mi hai fatto da autista e mi hai accompagnata all’altare di un piccolo municipio, in un afosissimo pomeriggio di luglio di tanti anni fa! L’avevamo deciso sul momento e io avevo voluto te, c’erano solo amici, nessun paren6

Alessandro Ferri

Andrea Grandicelli

Grazie per averci guidato con la Tua professionalità fino ad oggi, Tommaso, grande personaggio e signore di altri tempi nel mondo dell’Automotive. Sentite Condoglianze a tutta la famiglia. Andrea Grandicelli Raffaella Portincasa

Addio dottor Tommasi, e grazie per quell’indimenticabile... fishing for compliments! Grandissima eleganza in un mondo in cui l’eleganza non è esattamente la cifra stilistica... Claudia Raganà

Ciao Tom, mi ci è voluto un giorno intero per rendermi conto che è accaduto davvero, che ci hai lasciato. Se dovessi scegliere di descriverti con una sola parola, direi “Signore”, nel senso più profondo del termine. Elegante, attento, gentile, generoso, con un modo di fare d’altri tempi, che si antepone ad un mondo in cui l’arroganza sembra sempre più essere diventata un valore da coltivare. Tu, invece, sei un esempio di classe e soprattutto di umiltà, nonostante la tua mente brillante e fuori dal comune. È stato un grande piacere e un grande privilegio conoscerti. Buon viaggio, caro Tom. Claudia Carolina Scrinzi Caro Tommaso,

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


IL RICORDO con te se ne va uno dei migliori giornalisti automotive e soprattutto un gentiluomo. Ti avrei chiamato come da consuetudine tra pochi giorni per farti gli auguri di Buon Compleanno che, come mi hai insegnato proprio tu, acquistano di valore se fatti di persona e non tramite un sms. Se c’è una cosa che ho imparato anche grazie a te è proprio il valore delle PR fatte non tanto di parole scritte, ma di piccoli gesti e soprattutto “de visu”. Ci mancherai! RIP Ermes Montevecchi

Con InterAutoNews continuerai a consigliarci tutti i mesi. La tua classe era impareggiabile, un riferimento. Andrea Badolati

Grazie Maestro perché studiare il tuo lavoro ci ha da sempre consentito di essere “pronti”... sul pezzo in ogni occasione. Un grande abbraccio e stai tranquillo continueremo a lavorare su quel futuro che tu avevi già visto... Andrea Carlucci

Un ultimo scambio di battute, per e-mail - questo era il nostro modo più veloce ed immediato per comunicare, insieme ad un pranzo o cena dalla ‘sua’ Celestina, “ ci aspetta...!” - : “Caro Andrea, ..., pochi chilometri per raccogliere il lapidario commento di mio figlio Simone sulla vostra hybrid... Papà, ma è una figata pazzesca”. “Caro Tommaso, questo è lo spot... perfetto”. Tommaso era per me soprattutto questo, lucidità, entusiasmo e sopratutto passione, prima di tutto per le persone e per le loro idee, per il dialogo; in ultima istanza, una straordinaria curiosità per le cose del mondo, la stessa dei bimbi, e la loro stessa luce negli occhi, indelebile ricordo in chiunque abbia avuto la fortuna di conoscere Tommaso. Ci vediamo, Tommy! Filippo Pavan Bernacchi (Federauto)

Negli Alpini diremmo: “Tommaso è andato avanti”. Una frase che racchiude tutto. Tom ti porterò sempre nel cuore come esempio di rettitudine e professionalità. Mi mancherai moltissimo. Condoglianze alla famiglia a nome della Federauto e di tutti i Concessionari italiani di autoveicoli. Fabio Ravaioli

Addio Tommaso, mi restano i bei ricordi degli anni che abbiamo lavorato insieme. Eri un signore. Roberto Maldacea

Caro Tommaso grazie per tutto quello che mi hai trasmesso e insegnato. Sei stato e rimarrai un’icona per tutto il settore automotive. Daniela Moroni

Caro Tommaso, ho avuto l’onore e il privilegio di incontrarti, parlarti e conoscere il tuo essere signore, la tua gentilezza, la tua galanteria e la tua professionalità. Mancherai a tutti noi... mancherai a me. Riposa in pace. Roberto Beltramolli

Leggo solo adesso dopo una giornata intensa e penso che solo stamattina ti ho scritto dopo diverso tempo... Buon viaggio Tommaso Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Giulia Matticari

Caro Tom, Non avrei mai pensato di doverti dire addio. Per me tu c’eri da molto prima e ci saresti sempre stato, con la tua eleganza, sensibilità, curiosità e dolcezza. I tuoi anni in più erano cultura e saggezza donati al presente e proiettati al futuro. Sei stato più che un amico, un amico vero. Una persona speciale, che ho avuto la fortuna e il privilegio di incontrare. Puoi essere certo che la tua professionalità, dedizione e passione, per il lavoro e per la vita, non finiranno con te. Perché le persone grandi, come te, lasciano un segno e sono un grande esempio. Cercheremo di essere all’altezza, senza mai perdere il sorriso e l’ottimismo, come sapevi fare te. Buon viaggio. Pierluigi Bonora

Tommaso, il “Gentiluomo del Giornalismo” Solo pochi giorni fa avevo sentito Tom al telefono. Gli ho chiesto se poteva mettere un trafiletto su “InterAutoNews” a proposito della nuova collocazione delle pagine Motori sul “Giornale”. E Tom è stato cordialissimo come suo costume. Mai avrei pensato di non risentirlo più. Tommaso è stato uno dei miei “padrini”, insieme ad altri big, come Athos Evangelisti, Ivo Alessiani e Claudio Nobis quando più di vent’anni fa mi ero timidamente e soprattutto casualmente affacciato a questo mondo. Mi ricordo la sorta di battesimo che mi fecero a New York, durante una cena con GM Italia al Baglioni, al rientro dal Salone di Detroit: “Per il secondo anno è qui con noi un giovane, Bonora disse Alessiani alzandosi dalla sedia - un bel segnale di rinnovamento”. E seguì il brindisi con l’allora AD Massimo Berni e il capo della comunicazione Luca Apollonj Ghetti. Che tempi. Che stile (ora è tutto cambiato). E che emozione. Ecco come ho conosciuto Tommaso. Lo ricorderò con tanto affetto come il “Gentiluomo del giornalismo”, un collega preparato, sincero, gentile, sorridente e sempre impeccabile, come si dovrebbe essere quando si partecipa a una conferenza stampa o ci si siede a cena da ospiti. Tom era molto stimato anche dai colleghi esteri. Con lui se ne va una parte del mondo nobile del giornalismo dell’auto. Grazie Tom. Massimo Fiorentino

Ho avuto la possibilità di lavorare con Tommaso Tommasi. E poi, dopo tanto tempo, gli ho chiesto aiuto in un momento di difficoltà: lui si è ricordato di me ed ha avuto l’educazione e la pazienza di ascoltarmi e incoraggiarmi. Un vero signore. Ce ne sono sempre meno... Enzo Polverigiani

Mi aveva battuto a tennis e io ero andato a stringergli la mano e a fargli i complimenti. E lui: è stato un piacere, hai fatto tutto tu... Gran signore. Ci mancheranno la sua sapienza e la sua classe... Giada Michetti

Ciao Tom mi mancherai Angelo D’Anzi

Ho perso un grande amico, con lui ho condiviso la passione per i numeri e la voglia di leggere ed interpretare il business dell’auto. Un vero galantuomo, con una eccezionale onestà intellettuale. 7


IL RICORDO Giuseppe Caiazza

Caro Amico, solo adesso riesco a scriverti... e la gioia di tanti bei momenti trascorsi insieme, si unisce al rammarico per non essere riusciti a vederci ultimamente come entrambi avremmo tanto desiderato. Sono certo che da Lassù, continuerai a non far mancare il tuo sorriso unico e speciale, alle tante persone che, come me, ti hanno voluto bene e che oggi ti piangono. Ma che porteranno per sempre nei loro ricordi la ricchezza di essere stati tuoi amici... Un grande abbraccio Sergio Casagrande

Addio al Signore dei motori. Ci mancheranno il suo sorriso, la sua professionalità e i suoi preziosi consigli. Un vero Maestro per tutti i giornalisti dell’auto. Ciao Tom Davide

Per anni ho gustato (e atteso) le sue analisi che tutti i mesi, puntualmente, hanno scandito i tempi del nostro lavoro. Sono cresciuto leggendo i commenti liberi e talvolta irriverenti della sua penna. Non ho mai avuto modo e il piacere di conoscerlo personalmente, ma porterò con me il ricordo di un grande uomo e di un grande professionista. I commenti che in questa pagina testimoniano il valore della persona, non sono che una parte infinitesimale della stima e del vuoto incolmabile che ci ha lasciato. Grazie di tutto, grazie davvero. Davide S. Mauro Porcù

Ciao Tom, voglio ricordarti allegro e sorridente, magari su un campo da tennis lanciato in qualche improbabile volèe nei nostri tornei all’Elba... più spensierati che alla scrivania. Carlo Catalogna

Ciao Tommaso! Maria Conti

Che bello leggere tutti questi messaggi di stima per Te, Tommaso. È arrivato il momento di aggiungere anche il mio. Non ci vediamo da Dicembre, ci dovevamo incontrare a Gennaio per un’intervista che poi ha seguito Simona, ti ho promesso più volte che sarei venuta a Roma per continuare le nostre chiacchierate di vita e non solo di numeri da pubblicare. Avrei dovuto vederti il 9 febbraio ma, anche quella volta, non ce l’abbiamo fatta. Eri disposto a farmi da guida a Roma, e sono certa che mi avresti mostrato i lati ancora ignoti della Città eterna. Non ti sei mai lamentato che ti chiamassi poco, mi chiamavi tu invece per sapere anche solo come stavo, per darmi i tuoi consigli e non solo per chiedermi i dati più introvabili. Poi è arrivato questo venerdi e mi trovo una tua mail in cui mi scrivi: “È il destino che non ci fa incontrare, ma io ti abbraccio lo stesso”. Mi mancherà la tua professionalità, la tua positività, la tua elegante riservatezza. Non ti dimenticheremo mai. Maria Sergio Braccini

Gran brutta notizia. Ho avuto il piacere di incontrarlo in varie occasioni nel corso degli anni. In alcune di queste, dividendo lo 8

stesso tavolo, a cena, o partecipando a una semplice chiacchierata tra colleghi, a margine di un evento o di una presentazione, ho potuto apprezzare la sua elegante competenza e il suo altrettanto elegante modo di raccontare le cose del lavoro e quelle legate alle sue passioni personali. Una grave perdita per la categoria. Condoglianze ai familiari. Alfio Manganaro

Per quanto mi riguarda, non posso fare a meno di ripensare quanto Tom sia sempre stato “un signore” con tutti. Ed anche con me in questi oltre 30 anni in cui abbiamo camminato insieme, anche se su sponde diverse. Lui voleva da me i “numeri” relativi alle vendite, ma quelli “veri” ed io gli davo i miei, “veri”, ma solo un po’ interpretati... e via a discutere, ma sempre con rispetto. Tom, quando ho lasciato l’Ufficio Stampa Fiat, ha voluto a tutti i costi prendere un treno e venirmi a salutare di persona a Torino, dove poi mi ha fatto anche una bella intervista per il suo giornale, un gesto unico senza paragoni. (http://autologia.net/manganarovorrei-dedicare-il-mio-futuro-al-recupero-dimmagine-dellautomobile/) E quando ho iniziato a progettare Autologia, e gli ho chiesto dei consigli, mi ha subito incoraggiato e dato la sua disponibilità, che non è più venuta meno. Per lui l’amicizia era molto importante, la cosa più importante, come per pochi altri, e questo è quello che già mi manca. Ciao Tom Andrea Barbieri Carones

Ci siamo rivisti 10 giorni fa a una presentazione stampa. Abbiamo avuto modo di conversare molto amabilmente delle nostre storie di vita, dell’educazione, del rispetto, della galanteria verso il prossimo. Mi ha raccontato la storia dei suoi genitori e io gli ho raccontato la storia dei miei, della guerra e delle privazioni di un tempo che hanno reso forti le generazioni passate. Mi ha raccontato dei suoi figli e io gli ho raccontato della mia bimba. Ci siamo salutati stringendoci la mano in maniera cordiale dandoci un appuntamento indefinito. Erano 5 o 6 giorni che avevo il suo bigliettino da visita accanto al mio pc: l’intenzione era di trovare un momento libero per chiamarlo o almeno per scrivergli una mail. Sono arrivato tardi... Riposa in pace, gentleman. Gigi Pellissier

Caro Tom, ci siamo voluti bene e oggi mi rendo conto di quanto mio figlio mi ha detto, che nei giorni più difficili dopo l’intervento al cervello conseguente alla caduta tu sei sempre stato presente con le tue telefonate per avere notizie. In diversi periodi abbiamo lavorato insieme e ho sempre avuto modo di ammirare la tua creatività, che sempre hai saputo esprimere alla guida di InterAutoNews e delle iniziative correlate alle quali hai dato vita con successo. Sei sempre stato un amico anche della mia famiglia, sentimento ricambiato dai miei nei nostri anni romani. Oggi i ricordi riaffiorano sempre più caldi e numerosi. Grazie Tom per quello che mi hai insegnato e per il tuo affetto, il tuo ricordo rimarrà indelebile, mi auguro che la squadra di InterAutoNews sappia raccogliere il testimone e continuare la corsa. Ciao Tom e grazie Tuo Gigi Annachiara Montefusco

Un grande signore, inflessibile e gentile... con tutti. Una grandissima perdita. Carlo Pucciarelli

Per parlare di Tommaso bisogna risalire agli Anni ’60-70 quando lavoravamo a Paese Sera: un collega prezioso, preparato, meAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


IL RICORDO ticoloso che con la sua pagina dedicata all’automobilismo, quella dei “Motori” fu un precursore delle “Speciali” nel campo dell’editoria. Era una pagina che doveva “chiudere” in tipografia nelle prime ore del pomeriggio, e difficilmente doveva essere sollecitato, otteneva sempre un ottimo! Ora che ha fatto l’ultimo viaggio, la sua auto resterà ferma in garage. Addio, vecchio collega. Francesco Frosio

Caro Amico, Caro Tommaso Ci siamo sentiti pochi giorni fa ed ora sono sconvolto, amareggiato dalla notizia della tua improvvisa scomparsa. Grazie per la tua amicizia che mi ha sempre aiutato e sostenuto nei difficili momenti professionali. Mi mancheranno le nostre lunghe chiacchierate ricche della tua saggezza e signorilità. Ti voglio bene... buon viaggio dal tuo amico Francesco Leonardo Buzzavo

Un orientamento per i miei primi passi automotive oltre vent’anni fa. Un professionista gentleman, quasi uomo d’altri tempi ma sempre sul pezzo in tempo. Autenticità, coerenza, grande operosità riconosciuta da più parti. Good speed Tommaso. Alessandro Torchio

Ho avuto l’onore di conoscere un Signore del giornalismo. Siamo stati mezz’ora soli in una sala riunioni a preparare un intervento ad un convegno sulla mobilità sostenibile. In quella mezz’ora ho potuto constatare la sua grandezza e la sua perenne curiosità. La saggezza nei suoi occhi da bambino... Indimenticabile! Grazie Tommaso, grazie per l’esempio. Giulia Marrone

“È un mondo maschile e maschilista”. Ho pensato questo alla mia prima presentazione di un’automobile, io che venivo dalla cronaca e dall’attualità. Poi ho avuto il privilegio di sedere al tuo stesso tavolo. E di respirare la tua cortesia, la tua sobrietà, la tua immensa cultura, la tua sagacia, la tua preparazione sull’automotive e su tutto il resto. Siamo diventati amici, sei stato ospite in tante mie trasmissioni perché eri l’equilibrio, eri il punto di vista diverso, eri la storia di un comparto complesso che ha mille sfaccettature. Ad ogni mio dubbio o titubanza, ero certa di avere la tua risposta. Consideravo InterAutoNews il valore aggiunto e il tuo augurio a Natale scritto a mano un’accortezza senza paragoni. Grazie Tommaso, per tutto quello che mi hai insegnato senza riserve, come solo i grandi sanno fare. Giuseppe George Alesci

Tanti anni fa, all’inizio della mia carriera, Tommaso incuteva una certa apprensione. Serio, osservatore, attento ai dettagli e - in particolare - ai numeri. Pensavo che fosse una persona con pochi interessi nei confronti della vita. Poi, un giorno al rientro da una conferenza stampa in Umbria venne in macchina con me e... parlammo di tutt’altro. Scoprii un uomo sensibile, interessato anche a discorsi trascendentali, alla ricerca di risposte ai tanti quesiti che spesso, presi dal tran tran quotidiano, tendiamo a relegare dietro le quinte della nostra mente. Da quella volta in poi, durante tutti i nostri successivi incontri, abbiamo ritagliato uno spazio (anche cospicuo) a discorsi più “umani”. Si parlava di tutto: dalla religione alla politica, dall’evoluzione dell’uomo alla criticità della società attuale. Tutti tasselli che, insieme, cercavamo di Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

mettere insieme per avere un quadro più completo della realtà. Ora, per Tommaso inizia Il Viaggio, quello vero; magari in compagnia di altri amici che lo accompagneranno nel percorso della conoscenza e della consapevolezza totale. See you Tom, Joe Paolo Caputo

Addio Tom. È stato un privilegio collaborare alla nascita di InterAuto Fleet&Mobility nel 2005. Ricordo con piacere le riunioni del comitato scientifico di redazione in cui mi hai trasferito, con grande pazienza verso un “non addetto ai lavori”, i fondamentali del tuo mestiere, dalla identificazione della “notizia” all’importanza del “numero” che parla più di ogni altro discorso... Un gigante nel settore. Ci mancherai. R.I.P. Tom Ilaria Brugnotti

Tommaso, collega garbato e gentile. Doti non da poco. Un abbraccio. Ovunque tu sia. Paolo Odinzoff

Se ne vanno sempre i migliori. Si dice così quando a lasciarci è una persona cara. Stavolta purtroppo ci lasci tu Tommaso, un collega leale, elegante e garbato nei gesti e nelle parole. Ma soprattutto un caro amico, sempre disponibile a tendere la mano nei momenti brutti, come a festeggiare trionfi e vittorie altrui. Mancherai non solo a me ma a tutti noi. Buon viaggio Tommaso Gigi Pellissier

Oggi, con la scomparsa di Tom se ne va una bella fetta della mia vita, perdo un amico e una persona che ha profondamente influito sul mio destino. Potrei parlare a lungo dei ricordi delle giornate trascorse insieme in giro per l’Europa o intorno a un tavolo in Via Tiburtina! Di quanto mi ha insegnato. Oggi mi accorgo di quanto bene gli volevo e di quanto mi mancherà. E di quanto mancherà anche alla mia famiglia. Ciao Tom Tuo Gigi Pellissier Lidia Dainelli

Caro, Tom che giornata triste oggi. Con te viene a mancare una parte importante, ricca della mia vita professionale. La tua eleganza, raffinatezza d’animo insieme alla tua grande cultura, mai ostentata sono stati per me una guida, un modello in questi anni. E poi l’amicizia, quella con la A maiuscola che ci ha resi complici in tanti bei momenti che rimarranno sempre nella mia memoria e nel mio cuore. Ti consideravo eterno e per me lo rimarrai con il tuo insegnamento e con la tua straordinaria energia. Buon viaggio, Tom Carlo Sidoli

Caro Tom, ti voglio ricordare con la racchetta in mano, sempre sorridente. Sarai nel mio cuore. Ottavia E. Molteni

Sono nel settore da troppo poco tempo per poter comprendere appieno il vuoto lasciato da Tommaso Tommasi. Non scrivo perciò un messaggio “professionale”, limitandomi ad ammettere lo sgomento che mi ha colto quando un collega di Fleet Magazine 9


IL RICORDO ha riferito la notizia. Non riuscivo a crederci! Forse perché, come tanti hanno sottolineato, Tommaso Tommasi era una persona impegnata, appassionata, attenta. In un aggettivo “viva”. Ecco perché “fingerò” che la morte non lo abbia raggiunto e continuerò ad immaginarlo sul palco di un convegno o seduto in prima fila, pronto a rivolgere una delle sue domande/riflessioni. Il solo che posso fare è augurargli di riposare in pace. Alla famiglia, che pure non conosco, rivolgo il più affettuoso dei pensieri. Simona Magnarelli

“Il Principe dell’Auto”: mi ricordo che Lorenzo Matthias, il mio capo di allora, me lo aveva presentato così e aveva ragione. Io avevo 24 anni ed ero una pivella. Tom nonostante la mia giovane età e la totale inesperienza non mi ha mai messa in soggezione. È stato un Maestro autorevole, nella vita professionale come in quella personale. Lui ci sapeva fare con le persone. Che fossero amministratori delegati o le ragazze della reception riusciva sempre ad entrare in sintonia, a fare dono di sé. Aveva rispetto per le persone, indistintamente dal ruolo che ricoprivano. Aveva le sue opinioni e sapeva esprimerle con garbo, anche quando erano diverse da quelle dell’interlocutore. Era testardo Tom. Amava il suo lavoro, era un Giornalista… uno di quelli che non è mai in vacanza perché il mondo non si ferma mai. Curioso, aveva bisogno di capire. Sapeva fare delle analisi lucide, con la capacità di guardare sempre al futuro con ironia ed ottimismo. Probabilmente una delle persone più belle che abbia avuto la fortuna di incontrare. Mi mancheranno i tuoi consigli e i tuoi cazziatoni. Pensavo fossi eterno Tom. Lo è sicuramente la lezione di vita, di stile, di affetto che mi ha insegnato. Simona Magnarelli Pier Luigi del Viscovo

Caro Tom, che sensazione di vuoto! Le nostre interminabili conversazioni, spesso divergenti e divertenti, come un duello di fioretto d’altri tempi. Ma non solo questo. Il tuo umorismo inglese, il tuo stile signorile, il tuo garbo. Quante critiche hai fatto senza mai scadere nel cattivo gusto. Tutti ti chiamano maestro, e va bene. Ma se poi uno non lo segue, il maestro? Mi chiedo quanti conoscano il senso di questa parola. Sforzarci tutti di adottare certi modi e certi comportamenti sarebbe un bel modo di tenerti tra noi. Come ho scritto altrove, io e Fleet&Mobility ti dobbiamo molto. Mi hai sempre fatto credere di averlo meritato. Speriamo... Ciao Tom, Pier Luigi Samuele Pifferi

Se n’è andato un caro amico, un collega, un Maestro, un uomo gentile che, oltre che per la sua grande preparazione e cultura del settore, resterà per me un esempio di dedizione e passione al proprio lavoro, da tenere sempre a mente. Ciao Tom e buon viaggio Paolo Barilari

Ho incontrato Tommaso solo qualche giorno fa. La notizia è tristissima. Mi mancherà molto, ho collaborato con lui durante gli ultimi 15 anni. Sono andato a vedere qualche suo breve video su youtube, che lo riprende mentre risponde alle domande di colleghi molto più giovani con la sua profondità e chiarezza, con la 10

sua voce inconfondibile e la capacità di analisi che lo ha reso quello che è stato: un giornalista unico. Le mie più sentite condoglianze a tutta la famiglia. Arianna Unger

Tanti ricordi e tante parole di commiato da colleghi e amici di quello che in fondo è un piccolo mondo. Vorrei scrivere parole che non suonino retoriche perché non lo sono. Quegli occhi così intelligenti, indagatori e sorridenti… non dimenticherò mai lo specchio della sua anima. È stato un onore conoscerlo per il suo lavoro, un privilegio approfondire la sua conoscenza personale. Che Dio lo accolga nella Sua pace. Luca Bologna

Il mondo dell’automotive ha perso un professionista serio e completo. Addio Tom, mi hai insegnato molto negli anni di Renault e comunque sempre ad ogni nostro incontro, per me sei e sarai sempre il Signore dell’auto. Non dimenticherò la tua testa, il tuo splendido modo di fare e di rendere semplice quello che semplice non era. Massimo Tiberi

Buon viaggio gentleman driver. Alessandro Palumbo

Mi dicevi qualche settimana fa: Alessandro, andiamo a pranzo così facciamo quattro chiacchiere su quello che possiamo fare insieme. E poi l’ho incontrato il 5 febbraio. E poi oggi la notizia. Signore è la parola che ti si addice di più. A me piaceva chiamarlo maestro, lui all’inizio mi chiamava Palumbo. Poi all’improvviso si è aperto e mi ha confidato alcuni suoi pensieri “professionali”, che piacere! Che bella persona, che bella statura, che bello aver lavorato insieme. Ciao Tommaso. Alessandro Daniele Pizzo

Da giovane collega, di Tommaso Tommasi ho ammirato il garbo e la distinzione. Un uomo sempre cortese e autenticamente modesto, pur essendo un vero Maestro. Mancherà a tutti. Marco Saltalamacchia

Caro Tommaso, la prima volta che ci incontrammo fu venticinque anni fa in quell’ufficio di via Tiburtina al numero 1159, io appena nominato responsabile dei “servizi di marketing” e tu già ben affermato giornalista, sempre curioso, difensore dei più deboli (i Concessionari) e giustamente critico delle “cattive abitudine” di noi costruttori. Ci siamo confrontati cento volte, sempre con grande rispetto reciproco e stima e la tua scomparsa lascia in me un vuoto ed anche il segno di una pagina che si volta, lasciando il passo ad una generazione nuova. Sit tibi terra levis. Ciao Tommaso. Carlo Simongini

Caro, carissimo, Tommaso, chissà a cosa stavi pensando ieri sera, prima di prender sonno. Probabilmente a come focalizzare il tuo prossimo viaggio al salone di Ginevra, magari per scoprire a che punto si è realmente arrivati nello scandalo Volkswagen o nei test delle auto a guida autonoma. Poi, stamane, la sveglia non ha suonato e tu ci hai lasciati qui, a pensarti, con il tuo sorriso da padre, da amico, da iAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


IL RICORDO ronico conoscitore dei fatti, da uomo di mondo. Averti conosciuto è stato un privilegio ed avere avuto la tua stima un onore tra i più alti. Enrico ed Elisa Gallorini

Un ricordo pieno di stima e pensieri piacevoli. Un gentiluomo. Una persona con la quale abbiamo condiviso tante belle esperienze e tante idee. Con affetto. Enrico ed Elisa Gallorini Angelo Colaneri

Il dispiacere di perdere un Amico è sempre grande, solo oggi sono venuto a conoscenza di questa non bella notizia dagli Stati Uniti d’America. Tommaso era un grande comunicatore. Nel nostro settore un uomo di grande cultura che rappresentava l’Auto sempre con grande passione e professionalità, tutti noi sentiremo molto la Sua mancanza. Angelo Colaneri Daniele

Un po’ più soli... Si dice spesso e qualche volta è vero, man mano che i tuoi amici e compagni di strada ti tengono compagnia solo con il ricordo. Per fortuna di ricordi tuoi ne ho molti, da quando ho cominciato il mestiere in mezzo ai miei maestri che poi, come te, sono diventate persone con le quali condividere tante avventure con testardaggine e passione. Non è bello che le ultime parole scambiate siano state quelle di una conference call, ma va bene così perchè quella è la voce che voglio ricordare senza pensare che alla prossima riunione mi mancherà terribilmente. Grazie Tom Lucio De Sanctis

A Tommaso è legato il mio esordio da giornalista dopo l’attività nelle corse, ed è a lui che devo l’iniziazione nella pagina Motori di Paese Sera. Mi fu maestro e a lui sono rimasto legato fino all’ultimo collaborando con i suoi giornali anche dopo la mia entrata in pensione. Non è facile parlare di lui senza cadere in meritatissime iperbole. Mi rivolgerò a Giovanna, cara amica di gioventù, e ai figli per abbracciarli tutti e dire loro del vuoto che Tom ha lasciato in tutti noi per la sua immagine di uomo che lavora duro con un sorriso che rendeva leggera un’attività basata su esperienza e passione. Andrea Silvuni

Se ne è andato non solo un collega, un maestro per tutti noi, un caro amico... ma un punto di riferimento nel complesso mondo dell’auto. Ciao Tommaso, sono sicuro che potrai continuare a fare grandi interviste con coloro che non avevi avuto la possibilità d’incontrare. E sarai l’unico ad analizzare con una visione ancora più puntuale ed allargata l’andamento dei mercati mondiali e celestiali. Ti vedo, sempre impeccabile con una tenuta consona alla tua persona, con la tua borsa professionale e l’etichetta della Freccia Alata che ti avevano dato quando Alitalia era - come molte Case automoblistiche del tempo - una cosa seria e importante. Pronto a lavorare sul taccuino e a trasformare note e risposte alle tue domande (le uniche forse che valeva la pena di annotare) in impeccabili articoli. Ciao Tom Walter Brugnotti

Buon vento, Tom...

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Nicola Desiderio

Buon viaggio Tom, tu per me sarai sempre il sorriso, l’eleganza, la preparazione e lo spirito che bisogna mettere in questo lavoro: denso di voglia, curiosità, ironia e sottile insoddisfazione. Quando un giorno mi hai detto: “Ho un nuovo lavoro e mi sono fatto l’idea che tu sia la persona giusta per farlo” mi sono sentito una medaglia appesa al petto che mi porto ancora. Tu sei e rimarrai il guru dei numeri, del mercato, ma anche un grande ascoltatore e una persona di generosità straordinaria, nel vero senso della parola: uno che genera idee, pensieri, intuizioni, nuovi progetti e vi si butta con un impeto che nessuno potrebbe immaginare guardando la tua pacatezza. Ho sempre ammirato la tua libertà, il tuo senso del possesso delle cose, che semplici cose per te non erano mai e delle quali dicevi: “Io delle cose mi devo occupare, non preoccupare”. Anche questa per me rimarrà sempre una splendida lezione da vivere. Carlo E. Sabbatini

Per me è stato uno... Zio, sin da quando giunsi solo soletto a Roma nel 1990. Ho ascoltato sempre i suoi consigli anche se altre volte ho fatto di testa mia (bene? male?) e lui, dopo averlo saputo, mi richiamava per discutere insieme il risultato. Incredibile, avevamo parlato l’ultima volta al telefono venerdì 12 febbraio! Voglio ricordarlo non per la grande competenza (tanta gente più importante di me lo farà) ma per il suo lato privato: avevamo in comune un certo lato romantico da “i Dolori del giovane Werther”, che ci ha portato negli anni ad una vita privata... “dinamica”, ma con il massimo rispetto verso l’altra metà del cielo, da accudire e proteggere sempre. Ne parlavamo a quattrocchi nei posti più impensati: saloni, presentazioni, viaggi (quando gli altri colleghi s’abbandonavano al meritato riposo in poltrona)... Il 29 giugno 2012, mentre stavamo rientrando in aereo dalla Corea, gli chiesi scherzando di accompagnarmi all’inaugurazione di Eataly Roma avevo qualche problema in famiglia e quella sera non sarei stato, diciamo così, “accolto calorosamente”. E lui “Ma certo! Andiamo insieme!...”. Una splendida serata godereccia (nonostante il jet-lag) a sorridere sulla Vita, l’Amore e le Auto... Stefania

Un amico di famiglia, prima che un collega. Una persona che ha saputo confortarmi in un momento difficile, che abbiamo condiviso. Ciao Tommaso, penso che con Sergio farete di nuovo una grande bella coppia al volante. Fabio Orecchini

Ciao Tom, grazie di tutto. Abbiamo scritto per lo stesso giornale (Repubblica), io ho scritto per il tuo giornale (InterAutoNews e InterAuto DataBook), abbiamo collaborato in convegni ed eventi (H2Roma prima, H2R Ecomondo adesso, il premio InterAutoNews Top Manager) e ogni incontro, ogni telefonata, ogni email con te è stata sempre un arricchimento per me. “Un signore”, questo hanno sempre detto tutti di Tommaso Tommasi. “Il signore dei numeri” se vogliamo soffermarci sull’aspetto più squisitamente professionale. Ma non basta. Tom tu per me sei stato e sarai un Amico, di quelli con cui puoi condividere tutto, l’amore per l’auto - per il cui miglioramento continuo da ogni punto di vista hai sempre accettato ogni battaglia giornalistica, tra le ultime quella sulla trasparenza dei numeri di mercato e dei meccanismi di vendita e quella sulla “rivoluzione elettrica”. Hai voluto tanto bene all’auto e al nostro mestiere che proprio non potevi più accettare che un oggetto così meraviglioso continuasse a inquinare e a consumare petrolio. Questo è il mio settore, eppure nei nostri incontri più recenti sei sempre stato tu a in11


IL RICORDO sistere con veemenza su come fosse affascinante e non più procrastinabile un futuro a emissioni zero. E poi l’auto che si guida da sola, gli smartphone e la loro ingerenza nella nostra vita pubblica e privata, mille argomenti fino ai più personali. Che proprio nel nostro ultimo pranzo assieme siamo arrivati a confidarci. Anche lì, nel profondo della tua umanità e nel rapporto coi figli, ho trovato bellezza. Perché anche questo va detto, Tom. Hai sempre amato la bellezza, l’eleganza nel vestire e nei comportamenti. Quante cose belle Tommaso, non finirei più di ricordarle. E infatti continuerò a farlo, perché è bello avere con sé un amico con cui condividere valori ed emozioni. E tu ci sarai. Sempre. Ciao Tom, non mi perdere di vista. Francesco Pinto

Ciao Tommaso, è stato un privilegio conoscerti. Buon viaggio Francesco Guido Conter

Caro Tommaso, ogni volta mi lasciavi con lo stesso stupore: ascoltavi. Ascoltavi e per questo mi facevi sentire più intelligente di quanto sono. Avevi una tale autorevolezza che avresti potuto parlare solo tu e invece eri curioso ed ascoltavi. Quanta bellezza nella tua curiosità. E quanta bellezza in queste tue righe sulle quali abbiamo riso e che conservo come lezione: “Non sono un frequentatore di social network, sicuramente per il mio modo ‘old style’ di vivere le relazioni umane. Il telefono è già limitativo, anche se almeno c’è di mezzo la voce. Ma per il resto, fra Linkedin, Facebook & Co. proprio non mi ci ritrovo. Sì, lo so, è colpa mia. Ma avrai certamente idea di quanto sia bello poter scegliere...” Proprio così: bellissimo e prezioso. Marina Terpolilli

Inossidabile, un uomo di altri tempi che ha insegnato il mestiere di giornalista a molti di noi. Stamattina arriva la notizia, del tutto inaspettata, e si è aperta una voragine, un vuoto incolmabile quando si perde un collega che è anche un amico, con il quale si è “divisa la scrivania” per molti anni. Ho imparato molto da lui, ho contribuito al massimo per il giornale InterAutoNews, una sua creatura, che è un punto di riferimento importante per tutti quelli che appartengono al settore dell’Automotive. Sgomento, senso di perdita, questi sono i sentimenti che ti assalgono quando apprendi una notizia che non avresti mai voluto ti giungesse alle orecchie. Il pensiero va subito ai figli, quelli che ho conosciuto e quelli che non ho avuto modo, e a Giovanna, anche lei una carissima amica con la quale ho condiviso i miei giorni in redazione, e che ora dovrà affrontare un così grave lutto. I pensieri si affollano con i ricordi. C’eravamo incontrati poco prima di Natale e sentiti ripetutamente in occasione della votazione del “Top manager”, accreditato come il più importante riconoscimento per i dirigenti del settore, e ora Tom Tom, come lo chiamano vezzosamente gli amici, non c’è più. Nella fede l’unico sostegno: che il viaggio ti sia lieve, Tommaso, e “ad maiora”! Roberto Olivi

Ci siamo visti qualche giorno fa, per una delle tue classiche interviste. Quelle fatte bene. Preparate per tempo. Quelle che duravano sempre un paio d’ore perché, alla fine, era interessante di12

scutere con te di automobili, di Concessionari, di business, ma soprattutto di passione. Quella per il mondo delle quattro ruote che, dopo tanti anni, continuava ad emozionarti e a riempire le tue giornate. Quando stavo per uscire dal tuo ufficio, mi hai bonariamente sgridato perché non mi sono fermato a pranzo con te, complice un impegno che non potevo rimandare. “Adesso che sei diventato il capo - mi hai rimproverato - non si riesce neppure a mangiare un boccone insieme!”. Ci siamo lasciati con il solito abbraccio sincero e la promessa di rivederci prestissimo. Grazie per il tratto di strada che abbiamo fatto insieme e buon viaggio Tom. Andrea Baracco

Mi piace ricordarlo con tutta la sua capacità di essere curioso e attento ai cambiamenti epocali che il mondo dell’auto sta prospettando. Il suo InterAutoNews ha sempre avuto un posto di riguardo sulla scrivania dei manager dell’auto, era cosciente che doveva evolversi e a novembre si dialogava su come si sarebbe potuto fare. Aveva energia, idee e amava fortemente il suo lavoro e l’automobile. Confido che la redazione sappia trovare il modo di proseguire il suo lavoro editoriale, sarebbe un peccato perdere un così cospicuo patrimonio di credibilità e di conoscenza. Grande Tom! Umberto Furlan

Riesco solo a scrivergli un messaggio personale. Ti voglio bene amico e fratello - vicino a me anche ora - sei stato sempre disponibile da oltre quaranta anni a qualsiasi ora e lo so, lo sarai anche in futuro, riferimento certo di un rispetto umano professionale... e non solo. Sei unico indimenticabile riferimento del mondo dell’auto. Mi hai saputo aiutare nei momenti difficili della mia vita personale e professionale... mi sei stato vicino come un fratello consolandomi ed incoraggiandomi pur se ti disturbavo - in chiusura di pezzo - con telefonate notturne. Mi hai saputo consigliare negli imbarazzi del business ed altro. Continuerò a leggerti da destra verso sinistra. Lui, il Guru dell’auto... capisce ciò che desidero confermargli amore, rispetto, ricordo indimenticabile. Grazie per ciò che mi hai... u Massimo Germinario

Ci sono persone che dispensano finti complimenti a ogni passo, pensando di diventare così apprezzati e popolari. E poi ci sono i maestri. Che si esprimono poco, mai a sproposito, sempre sapendo esattamente ciò di cui stanno parlando. Ma quando ti fanno un complimento, vale come una medaglia sul petto. Io, un “bravo” da Tommaso lo inseguivo da anni. Perché detto da lui, sarebbe stata come una promozione in Serie A, in quel campionato dove sono in pochi a giocare. Sempre meno. A chi fa questo mestiere, a chi è bruciato da questa passione posso solo dire: leggetelo, studiatelo e “inseguitelo”. Alla fine sarete giornalisti migliori, persone migliori. Il nostro esempio è una grande eredità, la cosa più importante che possiamo lasciare dietro di noi. Grazie Tommaso. Maurilio Rigo

Sgomento, vuoto, amarezza. Non ci sono parole. Il ricordo migliore credo lo abbia lasciato con tutto il suo splendido lavoro che ha sempre fatto con passione e competenza. Francesco Paternò

Tom era un giornalista vero. Di quelli curiosi sempre, di quelli Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


IL RICORDO che si interrogano prima di interrogare. Un amico, di quelli che mancano sul serio. Ci vediamo, Tom Désirée Baldini

Credevo il mio amico Tom immortale, lo credevo tale non solo con il cuore ma anche con quella lucidità mentale che va oltre la razionalità e ti convince dell’impossibile. Tom era energia pura: nel lavoro, nell’entusiasmo, nelle relazioni sociali, nello sport, nella straordinaria classe che distribuiva in tutte le sue attività. Instancabile, sempre sorridente, ben disposto, lavoratore indefesso, perfezionista. Mi consola pensare che ha vissuto la vita che desiderava, ha scritto e cresciuto il suo giornale fino all’ultimo giorno, con lucidità e dedizione; ha viaggiato per ogni dove; ha generosamente distribuito affetto e amicizia e si è circondato di una splendida famiglia e di migliaia di amici affezionati. Mi mancherà il tuo sorriso, la tua saggezza e le tue battute. Mi mancherà immensamente il mio amico Tom. Buon viaggio. Maurizio Caldera

Ciao Grande Tom. Un Maestro di giornalismo e di vita (può apparire banale, ma chi lo ha conosciuto sa bene che risponde a perfetta verità), un Amico, un Signore e, per inciso, anche mio testimone di nozze... un po’ di anni fa. Con Lui ho lavorato e imparato tanto, compreso il suo modo nobile di affrontare la vita e le sue difficoltà. La sua scomparsa mi lascia un gran vuoto dentro, né mi consola sapere che sarà condiviso da tutti quelli che lo hanno incontrato. Addio dunque a un pezzo di storia del giornalismo dell’auto, a uno che ha sempre saputo trovare la strada più giusta per comunicare. Superfluo dirlo? Forse, ma mi mancherai, caro Tommaso. Oreste Ruggeri

Un professionista up-to-date con lo spirito di un gentleman di altri tempi. Una persona indimenticabile. Vincenzo Bajardi

Tom, un professionista che scriveva col cuore. Un grande professionista, un vero e sincero amico. Lo conoscevo da 50 anni quando lui era inviato di Paese Sera (F1 e motori): io allora lavoravo al quotidiano L’Ora di Palermo diretto da Vittorio Nisticò. E dopo ogni GP aspettavamo i flani inviati in aereo da Roma a Palermo con i suoi articoli che pubblicavamo puntualmente. E lui scherzando mi diceva, “da questo assemblaggio editoriale benedetto dal PCI, non mi entrava una sola lira in tasca”. Abbiamo partecipato a svariati incontri stampa in ogni parte del mondo, il primo fu a Zurigo all’hotel Intercontinental in Klutenstrasse dove si svolse la prima Conferenza sul Traffico ed i suoi interventi furono molto apprezzati, confermando la sua notevole preparazione nell’automotive. Poi a Le Mans per la prima conferenza stampa riservata ai Direttori di testate organizzata da Michelin: anche in quel frangente si distinse. Il suo curriculum professionale è stato notevole e sapeva scrivere con il cuore. L’ultima volta l’ho incontrato a Torino, era sempre sorridente. Così desidero ricordarlo. Vincenzo Bajardi Mauro Gentile

Ciao Tommaso, grazie di aver pazientemente ricordato, ogni giorno, a tutti noi quale strada il giornalista debba seguire. Buon viaggio! Valerio Berruti

Se ne è andato lavorando. Come ha fatto per tutta la vita e come Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

spronava tutti a fare. Se ne è andato così Tommaso Tommasi, storico collaboratore di Repubblica, esperto di automobili e una lunga carriera tra giornali e riviste specializzate. Per 22 anni inviato e responsabile delle pagine motori di “Paese Sera”, nel 1988 fondatore e direttore di InterAutoNews, uno dei mensili più accreditati nell’industria automobilistica e soprattutto tra le reti di vendita. Una rivista preziosa che ha rappresentato un’unicità nel settore che Tommasi è sempre riuscito a tenere ad un livello altissimo. Le sue analisi, la sua “fissazione” per i numeri (“che dicono più di qualsiasi discorso”, ripeteva sempre) insieme alle sue numerose interviste, essenziali e asciutte, riuscivano a dare sempre una lettura mai banale di quanto accadeva nel mondo dei motori. Ed era quello che faceva da lunghi anni, tutte le settimane, sulle pagine Auto di Repubblica o di Affari & Finanza. Sempre con una marcia in più grazie alle sue intuizioni e alla sua esperienza infinita. Aveva la forza di un ragazzino e la mente di un saggio. Ogni lunedì chiamava per segnalare le cose che secondo lui andavano approfondite. Una lista preziosa che quasi nessuno ha ormai più voglia di cercare e proporre e che invece è alla base della nostra professione. Ma per Tommaso era normale così. Era questa la sua “cifra”. Di lui ci mancherà tutto, il suo esempio professionale, i suoi racconti e la sua energia immensa. Per questo continueremo a “leggere” e valutare il mondo dell’auto come faceva lui. Mai in modo banale. Sempre pensando a cosa c’è dietro l’angolo. Guardando più ai numeri che alle parole. Lavorando con il sorriso, come ha sempre fatto Tommaso. La famiglia

Ci fu un funerale. Un buon funerale. Sincero. Intenso. Sobrio. Colmo della dignità dell’uomo che intendeva celebrare. Decisamente alla sua altezza, sì. Un funerale pulito, onesto. E tollerante, com’era il cuore del morto. Un funerale aperto a tutti, perfino ai nani che provarono a trasformarlo in un circo - invano, naturalmente, ci provarono, disinnescati come furono nel loro sforzo, macchiati dal loro stesso fango, ridicolizzati e ricacciati indietro dal soffio potente eppure leggero di tutto l’amore che lì circolava, e tutto rendeva lustro, e luminoso, e splendente. Ci furono lacrime e ci furono sorrisi. Vennero pronunciate parole che risuonarono giuste, perché uscivano direttamente dal cuore di chi le diceva, e la cui eco continuò a toccare le anime di tutti ancora e ancora, e poi ancora e ancora, anche dopo, quando tutto era passato, quando tutto era finito – ma era poi finito davvero? Il morto, lui, era bellissimo. Aveva indossato lo smoking, per l’occasione, e poi era andato a issarsi sopra la bara di legno chiaro, e da lì tutti guardava negli occhi, uno a uno, e a tutti, uno per uno, sorrideva. Era in pace con se stesso? Era in pace con il mondo? Forse no, non ancora. E ben per questo, forse, allora sorrideva: guardava la strada che aveva davanti, come sempre nella sua vita aveva fatto, la strada che aveva e ancora ha da percorrere, che è proprio la sua e al contempo è proprio quella di chi lui ha lasciato qui – per un momento, per un solo momento lungo quanto lo sarà il nostro respiro – e che insieme, soltanto insieme, sarà possibile continuare a percorrere. Insieme, soltanto insieme. Come lui immaginava, nei suoi sogni più belli e segreti che nel profondo della notte lo venivano a visitare e che mai aveva saputo dire con le parole, e che poi tutti e in una volta sola, sorridendo, guardandoci negli occhi uno a uno, così chiaramente, con voce alta e ferma, ci ha infine saputo rivelare. Sorridendo e guardandoci negli occhi, con l’allegria leggera e insieme la gioia profonda che ci pervadono, tutti, indifferentemente, quando dichiariamo a qualcuno per sempre il nostro amore. Giovanna, Dolly, Toni, Alessandro, Kicca, Simone, Giulia, Edoardo, Giovanni, Antonio 13


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

marzo ’16 su marzo ’15

febbraio ’16 su febbraio ’15

febbraio ’16

+15,9%

+27,3%

44,4

previsione ordini

giorni

febbraio ’16 su gennaio ’16

marzo ’16 su marzo ’15

gennaio ’16

+13,5%

+10,6%

giorni

Imprevedibile la crescita di febbraio Per marzo il Panel dice 188.000 targhe

Non era per niente facile pronosticare una crescita percentuale così netta a febbraio, mese di vendite solitamente fra i meno prosperi dell’anno, se si esclude il periodo estivo. Il mercato italiano decolla con 172.241 immatricolazioni rispetto alle poco più di 135.000 vendite di febbraio 2015, segnando un imprevedibile +27,29% di crescita. Il nostro Panel di Concessionari, il cui contributo è come sempre prezioso, aveva calcolato solo 156.900 vendite, ma era veramente difficile azzeccare il risultato del mese in questione che lo scorso anno aveva già segnato una importante crescita del 13,7% rispetto al febbraio del 2014. Innumerevoli gli eventi che possono aver influito su questo aumento repentino delle vendite e quindi inficiato la previsione dei Concessionari che mensilmente partecipano alla nostra indagine. Fra questi, la solida crescita del canale del Noleggio (+16,4%), all’interno del quale in grande evidenza i noleggi a breve termine segnano un poderoso +29% contro il +6,3% del canale a Lungo Termine. Ma è il decollo verticale del settore dei Privati che, sostenuto probabilmente anche da una domanda sostitutiva che si è accumulata nel tempo, con il suo 38% in più, dà quella spinta verso l’alto che era davvero difficile immaginare. Il giorno lavorativo in più rispetto al febbraio dello scorso esercizio, dovuto all’anno bisestile, le auto immatricolazioni dei Concessionari negli ultimi tre giorni lavorativi del mese (ben il 35% delle vendite totali) e il prosieguo della formula SuperRottamazione da parte del gruppo FCA hanno fatto il resto proiettando il mercato di febbraio verso livelli impensabili solo un mese fa. Lo scostamento nella previsione dei nostri Concessionari (8,91%) rispetto al risultato del mercato di febbraio non è quindi la conseguenza di un eccesso di prudenza da parte del nostro Panel, che si era comunque pronunciato prevedendo una crescita di quasi il 16% rispetto al febbraio dello scorso anno, piuttosto racconta le vicissitudini di un mercato che, bombardato da una moltitudine di fattori economici ma non solo, diventa sempre più difficile da analizzare. Una delle domande che è lecito chiedersi è, infatti, se il mercato riuscirà a mantenere questo trend per tutto il 2016. Troppo presto per dirlo. Abbiamo inoltrato il quesito ai nostri Concessionari del Panel ed il risultato è stato abbastanza equilibrato (60% i sì e 40% i no). Più propendente verso il “Sì” per chi ha cliccato sul nostro sito www.interautonews.it. Per il mese di marzo, intanto, i nostri Concessionari prevedono 188.000 targhe, pari al 15,9%

44,1

di crescita rispetto al 2015. Un aumento pari a quello che si era già verificato lo scorso anno in confronto al febbraio precedente. In linea con quanto successo lo scorso mese, aumenta anche la previsione degli ordini, nella misura del 10,6%, pari a 189.000 nuovi contratti. Per quanto riguarda invece le auto immatricolazioni delle vetture a Km0, pratica consueta del nostro mercato, ma non solo, secondo i nostri Panelisti saranno circa 12.800 con una quota del 6,8%, in aumento rispetto allo scorso mese. OSCILLANO GLI SCONTI Periodo

Benzina Nord 15,58% Centro 11,40% Sud e Isole 14,41% Media 13,80%

Febbraio 2016

Diesel 16,11% 13,29% 14,23% 14,54%

Gpl 14,18% 13,00% 12,67% 13,28%

Benzina 15,62% 13,25% 14,44% 14,44%

Gennaio 2016

Diesel 16,07% 14,00% 14,38% 14,82%

Gpl 14,74% 10,50% 13,06% 12,76%

Anche questo mese gli sconti oscillano imprevedibilmente come conseguenza delle forti promozioni attuate dalle Case, in particolare dal Gruppo FCA che continua ad accordare forti agevolazioni su tutta la gamma. Quel che è certo è che le concessionarie ritornano ad essere frequentate, in particolare dai privati, e le Case si comportano di conseguenza. Rispetto al mese di gennaio, secondo i nostri Concessionari, c’è comunque una diminuzione degli sconti al Centro, mentre rimangono stabili Nord e Sud e Isole. IL DIESEL CRESCE ANCORA AL CENTRO SUD Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Febbraio 2016

Consegne

47,07% 62,50% 56,25% 55,27%

Ordini

Gennaio 2016

Consegne

48,23% 60,00% 55,58% 54,61%

Ordini

49,44% 59,13% 53,64% 54,07%

46,15% 56,75% 53,55% 52,15%

Ulteriore aumento del Diesel al Centro e al Sud che, perlomeno in queste due aree geografiche, non avverte minimamente gli strascichi del Dieselgate. Al Centro le consegne raggiungono il 62,50% e gli ordini il 60%, secondo le indicazioni espresse dai Concessionari che fanno parte del nostro Panel. Nel Nord Italia, invece, diminuiscono sia le consegne sia gli ordini, non influendo però sulla media nazionale che vede in aumento, seppure di poco più di 1 punto, entrambe le categorie. Si registra, infine, una stabilità nelle vendite a gasolio che mantengono nel bimestre una quota del 56%.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

33,42

38,31

37,72

39,92

39,55

35,05

39,64

42,78

42,24

38,11

37,45

44,10

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016



BLOCK NOTES

SUPERBOLLO

ALTERNATIVI

Cosa fare in caso di permuta

Cresce forte l’ibrido plug-in in Europa

Riceviamo da Luigi Giordano di Autocentri Balduina la seguente domanda: “Siamo tenuti/obbligati a richiedere al cliente il pagamento del superbollo al momento del ritiro della permuta? Non riusciamo ad interpretare correttamente la legge”. Risponde Antonio Cernicchiaro, Vice Direttore Generale e Direttore Relazioni Istituzionali di Unrae: “Un veicolo usato deve avere la tassa automobilistica pagata. Se i termini sono scaduti il bollo, e a maggior ragione il superbollo, devono essere pagati. Quindi sì, se non proprio obbligato, il Concessionario è quanto meno tenuto a richiedere il pagamento del superbollo al momento del ritiro della permuta, salvo naturalmente accordi diversi e particolari con il cliente, in virtù dei quali il pagamento del superbollo rientra nella trattativa tra le due parti”.

Nel 2015 in ambito Asean, solo le Filippine (+17%) e il Vietnam (+45,0) chiudono l’anno col segno positivo. L’area Asean che, lo ricordiamo, è l’Associazione dei Paesi del Sud Est asiatico vede nello stesso periodo in sostanziale diminuzione Thailandia (-7,0%), Indonesia (-17,0%) e Malesia che, pur mantenendosi sui livelli dello scorso anno nel mercato dell’auto, perde il 4% nel settore dei commerciali leggeri. Gli unici gruppi in crescita sono Honda (+9%), Perodua (+7%), Hyundai-

MERCATI

VENDITE E PRODUZIONE ASEAN NEL 2015

Vendite

Autovetture

Commerciali leggeri

Commerciali pesanti

Fonte: LMC Automotive

16

Thailandia

266.013 112.189 0 59.824 133.130 51.162 21.286 4.863 36.492 199

Diff. %

-19,0 5,0 n.d. -5,0 -11,0 -14,0 5,0 2,0 -4,0 -57,0

797.515

144.236

Totale vendite

3.078.011

Autovetture

2.508.268

Produzione

Commerciali leggeri

Commerciali pesanti Totale produzione

Fonte: LMC Automotive

1.285.176

155.390

3.948.834

-4,0 -2,0 -6,0

-4,0

Var. %

-2,0 -1,0

-10,0

-2,0

Kia (+11%) e Ford (+9%), particolarmente negativi i dati di Suzuki con il -14% e il Gruppo Toyota che chiude l’anno a -11%. Quanto alla produzione, sia le autovetture

ASEAN - LE PERFORMANCE DEI GRUPPI NEL 2015

Toyota Gruppo Honda Gruppo Perodua Mitsubishi Isuzu Renault-Nissan Suzuki Gruppo Hyundai Gruppo Ford Gruppo DRB-Hicom

2.136.260

Var. %

Malesia

100.051 94.900 213.653 11.076 10.101 47.780 3.350 10.512 12.111 101.624

Diff. %

-9,0 24,0 7,0 -23,0 -12,0 5,0 -21,0 -46,0 -12,0 -13,0

Indonesia

488.949 159.253 0 76.817 10.034 55.235 121.805 4.277 4.986 220

Diff. %

-15,0 0,0 n.d. -10,0 -27,0 -2,0 -21,0 -61,0 -58,0 -58,0

Filippine

125.175 19.316 0 52.680 22.042 11.297 10.485 32.064 25.372 0

2015

Quota %

Paesi Bassi

39.170

41,17

Germania

11.101

11,67

Paesi

Nei mercati dell’Europa Occidentale lo speciale segmento delle auto ibride plugin ha chiuso il 2015 in forte crescita con 95.140 vendite. Rispetto alle quasi 33.000 immatricolazioni del 2014 l’incremento è, quindi, quasi triplo, mentre la quota raggiunta dal segmento sale allo 0,72% rispetto allo 0,27% del 2014. Sono i Paesi Bassi, grazie agli sgravi fiscali offerti dal governo, a dominare il mercato europeo delle Ibride plug-in con modelli come Mitsubishi Outlander (8.759 unità vendute), Volkswagen Golf GTE (8.122) e con 4.400 Volvo V60. Le vendite olandesi rappresentano oltre il 41% del totale europeo. Seguono, a distanza, Gran Bretagna (19%) e Germania (12%). L’Italia è al decimo posto con sole 841 unità vendute.

La zona Asean mostra i segni della crisi asiatica

Gruppo

VENDITE DI IBRIDE PLUG-IN (PHEV*) IN EUROPA NEL 2015

Gran Bretagna Norvegia Svezia

Francia

18.254 7.937 5.323

2,25

841

0,88

368

0,39

1.101

Spagna

756

Finlandia

364

Irlanda

117

Italia

Portogallo Danimarca** Europa Occ.

257

95.140

0,35

5,27

5,59

2.142

Austria

Belgio

0,69

8,34

5,30

2.369

8,72

19,19

5.040

Svizzera

Quota % PHEV*

1,54

0,26

2,49

0,73

1,16

0,36

0,79

0,07

0,38

0,33

0,43 0,05 0,21

0,27

0,12

0,12

0,09

100,00

0,72

*Plug-in Hybrid Passenger Car. **stime. Fonte: AID

ASEAN - I SINGOLI MERCATI NEL 2015

Paese

Thailandia Autovetture Lcv Malesia Autovetture Lcv Indonesia Autovetture Lcv Autovetture Filippine Lcv Vietnam Autovetture Lcv Fonte: LMC Automotive

2015

428.641 345.832 586.353 72.644 716.614 234.200 248.714 69.431 155.938 75.408

Var. %

-7,0 -12,0 0,0 -4,0 -17,0 -6,0 17,0 28,0 45,0 90,0

sia i veicoli da lavoro consuntivano cali sostanzialmente contenuti, mentre desta preoccupazione il -10% nella produzione dei pesanti. Diff. %

18,0 44,0 n.d. 7,0 59,0 51,0 52,0 3,0 25,0 n.d.

Vietnam

58.368 8.423 0 6.037 1.863 3.282 6.158 69.109 28.183 0

Diff. % Totale ASEAN Var. %

26,0 27,0 n.d. 100,0 82,0 69,0 43,0 62,0 100,0 n.d.

1.038.556 394.081 213.653 206.434 177.170 168.756 163.084 120.825 107.144 102.043

-11,0 9,0 7,0 -4,0 -6,0 -1,0 -14,0 11,0 9,0 -13,0

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


BLOCK NOTES

NUMERI

PRODUZIONE

Torna la crescita nella piccola Italia

(+17%). Buona la performance della Francia (+6%) mentre Gran Bretagna (+4%) e Germania (+2%) si mantengono più o meno sui livelli di crescita già maturati nel 2014. Pesa, invece, nell’Europa allargata, l’ennesimo crollo della Russia (-28%), sulla quale pesa la recessione degli ultimi anni. È l’unico Paese dell’Europa Orientale che ha diminuito la produzione, insieme con la Romania (-1%), mentre spiccano Ungheria (+19%) e Polonia (+11%). Fuori dall’Europa, la Cina che, nonostante il forte rallentamento economico, consuntiva un +7%, con 20.000.000 di veicoli prodotti.

Torna a crescere la produzione di autoveicoli in Italia (+65%) dopo sette anni di segno negativo. Un piccolo passo in avanti che ci permette di guardare alla crisi degli ultimi anni con un occhio forse più sereno. Pur trattandosi di stime, è quanto si evince dai dati forniti dalla VDA che, d’altro canto, presentano molti altri spunti interessanti. Anche gli altri quattro grandi mercati europei sono in crescita con la Spagna in evidenza PRODUZIONE MONDIALE PER AREA - Fonte: VDA

Area

Germania Spagna Francia Gran Bretagna Italia* Belgio Svezia Portogallo Austria Finlandia Paesi Bassi Europa Occidentale Repubblica Ceca Russia Repubblica Slovacca Polonia Ungheria Romania Slovenia Altre* Europa Orientale Usa Messico Canada Nord America** Cina Giappone Corea del Sud India Indonesia Turchia Thailandia* Malesia* Taiwan Asia Brasile Argentina Sud America** Sud Africa Australia Altre* Totale

*stime **include light truck

2015

5.708.000 2.219.000 1.620.000 1.588.000 663.000 368.000 189.000 115.000 105.000 80.000 57.000 12.712.000 1.298.000 1.216.000 901.000 540.000 521.000 387.000 129.000 4.000 4.996.000 11.777.000 3.388.000 2.269.000 17.434.000 20.000.000 7.831.000 4.135.000 3.378.000 824.000 791.000 760.000 441.000 298.000 38.458.000 2.334.000 527.000 2.861.000 361.000 159.000 1.661.000 78.642.000

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Quota %

7,26 2,82 2,06 2,02 0,84 0,47 0,24 0,15 0,13 0,10 0,07 16,16 1,65 1,55 1,15 0,69 0,66 0,49 0,16 0,01 6,35 14,98 4,31 2,89 22,17 25,43 9,96 5,26 4,30 1,05 1,01 0,97 0,56 0,38 48,90 2,97 0,67 3,64 0,46 0,20 2,11 100,00

2014

5.604.000 1.898.000 1.528.000 1.528.000 401.000 481.000 154.000 118.000 136.000 46.000 29.000 11.924.000 1.247.000 1.692.000 841.000 486.000 437.000 391.000 120.000 13.000 5.227.000 11.371.000 3.193.000 2.382.000 16.946.000 18.629.000 8.277.000 4.124.000 3.162.000 1.013.000 733.000 743.000 427.000 333.000 37.441.000 2.973.000 597.000 3.570.000 379.000 175.000 1.696.000 77.359.000

Quota %

7,24 2,45 1,98 1,98 0,52 0,62 0,20 0,15 0,18 0,06 0,04 15,41 1,61 2,19 1,09 0,63 0,56 0,51 0,16 0,02 6,76 14,70 4,13 3,08 21,91 24,08 10,70 5,33 4,09 1,31 0,95 0,96 0,55 0,43 48,40 3,84 0,77 4,61 0,49 0,23 2,19 100,00

Diff. %

1,86 16,91 6,02 3,93 65,34 -23,49 22,73 -2,54 -22,79 73,91 96,55 6,61 4,09 -28,13 7,13 11,11 19,22 -1,02 7,50 -69,23 -4,42 3,57 6,11 -4,74 2,88 7,36 -5,39 0,27 6,83 -18,66 7,91 2,29 3,28 -10,51 2,72 -21,49 -11,73 -19,86 -4,75 -9,14 -2,06 1,66

42.788

unità vendute in Italia nell’ultimo mese nel settore noleggio, un aumento del 16,7% rispetto allo scorso anno che aveva visto un febbraio già in forte crescita.

500

i milioni di euro che Daimler investirà in Germania, a Kamenz, per una fabbrica che produrrà batterie allo ione litio per veicoli elettrici e ibridi.

18.813

sono i veicoli venduti da FCA Canada con un aumento dell’1% rispetto al secondo mese del 2015. È la sua miglior performance nel mese di febbraio dal 2000 a oggi.

34.551

sono le Volvo vendute a febbraio nel Mondo con un aumento del 15,2% su febbraio 2015 con la XC60 che, con 9.425 vendite, è il modello più venduto.

12.300

sono i chilometri percorsi in automobile in un anno dai cittadini residenti in Umbria e Puglia rispetto rispetto alla media nazionale di 11.200 chilometri.

41

milioni di vendite di auto elettriche, grazie ad un forte calo dei prezzi, rappresenteranno il 35% del mercato totale entro il 2040, secondo una previsione di Bloomberg.

70.000

sono i contratti già chiusi nei primi tre mesi dal recente lancio della nuova Suzuki Baleno sul mercato indiano, mentre la commercializzazione in Italia è prevista per aprile.

77.323

sono i metri quadrati occupati dai sette padiglioni espositivi del Salone dell’Auto del Palaexpo di Ginevra che ospitano 200 espositori da 30 Paesi diversi.

12,1%

è l’aumento in percentuale delle radiazioni di autovetture nel mese di febbraio in Italia dopo la flessione di inizio 2016. 4,4% è invece l’aumento calcolato sul primo bimestre.

17


RIFLESSIONI Pressione fiscale, la doppia politica del Governo premiata la casa, l’auto finisce del dimenticatoio Le osservazioni relative alla tassa automobilistica che seguono le abbiamo ricevute da Sirio Tardella, attento osservatore dei fenomeni correlati al mondo delle problematiche automobilistiche.

Uno dei temi ricorrenti nelle dichiarazioni del nostro Capo del Governo si conferma l’impegno alla riduzione della pressione fiscale a favore delle famiglie e delle imprese. Gli ultimi dati disponibili testimonierebbero che gli sforzi operati in tal senso poco hanno prodotto se non una modestissima regressione del rapporto fisco/PIL mentre resta diffusa la percezione di una pressione fiscale troppo alta e talvolta non equa. Anche questo, molto probabilmente, ha influito sulla decisione di eliminare, si dice in via definitiva, l’imposta, già ICI poi IMU e TASI, riferita all’abitazione principale di cui una percentuale altissima delle famiglie italiane è proprietaria.

Prima l’effetto mediatico

La vasta platea dei beneficiari oltre agli effetti mediatici del provvedimento sono stati senza dubbio parte delle motivazioni nemmeno troppo nascoste della scelta dell’Esecutivo mentre la necessità di intervenire a favore del settore dell’edilizia particolarmente colpito dalla crisi resta la tesi che giustifica la scelta sotto l’aspetto macroeconomico. Il provvedimento può essere più o meno condivisibile soprattutto sulla valutazione degli effetti sul settore che si vuole rivitalizzare quale attività primaria e stimolo per la ripresa dell’economia nazionale. Suscita comunque non poche perplessità il totale disinteresse dello stesso provvedimento per il settore dell’auto anch’esso di primaria importanza per l’economia italiana.

Il contributo al PIL

Nel 2015 l’auto ha contribuito in termini rilevanti al miglioramento del PIL con un +65% delle vetture costruite e +104% di quelle esportate, alla crescita dei consumi con +16% delle immatricolazioni. Durante gli anni della crisi il settore aveva comunque perso più del 50% dei livelli raggiunti nel periodo precedente. Nonostante i buoni risultati appena richiamati il settore resta abbondantemente distante dal recupero di livelli potenzialmente normali. È certo che l’industria edile e quella del18

l’auto sono traino e componenti dello sviluppo dell’economia nazionale, ma questa non è l’unica analogia fra i due settori. Sotto l’aspetto fiscale, infatti, i proprietari dei beni prodotti sono gravati da imposte di tipo patrimoniale: l’IMU per la casa, il bollo per l’automobile. L’obbligo a corrispondere l’imposta si genera e viene verificato attraverso l’iscrizione del bene su pubblici registri: il catasto per la casa, il P.R.A. per l’auto.

P.R.A. e catasto

La critica, non teorica ma sostanziale, da sempre espressa nei confronti della tassa sulla casa riguarda la cattiva gestione del catasto che registrando valori non sempre aderenti alla realtà, presi a base del calcolo d’imposta genera una diffusa disparità fiscale tra contribuenti. Ancora meno equa è l’imposizione fiscale sull’auto attraverso il bollo che mantenendo il carattere di patrimoniale non è calcolato sul valore del bene ma sulle sue caratteristiche costruttive facendo in mo-

In Italia mantenere l’auto costa 700 euro al mese

L’Italia, dove gli automobilisti italiani spendono tra 600 e 700 euro al mese per guidare la loro auto, ottiene un poco invidiabile primato: è il secondo più caro in Europa, dietro solo ai Paesi Bassi, per il costo medio di mantenimento delle autovetture, anche a causa del prezzo della benzina che è il più alto nel vecchio continente. È quanto emerge dal CarCost Index di LeasePlan, uno studio sui costi di proprietà e di utilizzo dei veicoli a motore condotto in 11 Paesi europei. A determinare l’elevato costo medio di un’auto di proprietà in Italia (634 euro per le auto a benzina e 639 per le diesel), oltre al caro-carburante, secondo l’indagine, sono anche gli alti costi di assicurazione e delle tasse di proprietà. Al primo posto nella graduatoria europea ci sono i Paesi Bassi, con una spesa media mensile di 660 euro al mese per la benzina e di 805 per un’auto diesel. In Germania (418 euro al mese per la benzina e 454 per il diesel) e nella Repubblica Ceca (406 e 455 euro) invece, i costi mensili sono significativamente inferiori. Per chi guida un’auto diesel, il costo può subire variazioni fino a 350 euro al mese tra i diversi Paesi europei.

TREND IMPOSTE VERSATE IN ITALIA PER L’ACQUISTO DI AUTOVEICOLI IN MILIARDI DI EURO Anno

Iva + Ipt

2009

9,48

2008

9,09

2010

8,64

2011

7,96

2012

6,87

2013

6,61

2014

Fonte: Anfia

6,83

do che due auto di valore molto diverso siano fiscalmente considerate uguali se hanno motori della stessa potenza. È anche il caso di ricordare che nel tempo la potenza del motore e altri parametri tecnici sono stati utilizzati per corposi aumenti d’imposta come il superbollo sui motori diesel, quello sui fuoristrada e, in tempi più recenti, l’incremento sulle vetture dotate di motori con potenza superiore a 185 kW.

Il bollo come Regione vuole

La gestione del bollo auto è affidata alle Regioni che hanno emanato ciascuna provvedimenti di esenzione, riduzione o altro, tali da rendere differenti gli importi dovuti per la stessa vettura secondo la residenza del proprietario. Ogni Regione inoltre ha realizzato sistemi di accertamento di controllo e riscossione in proprio o affidando a terzi questa attività con costi che non si conoscono ma possiamo sicuramente immaginare di tutto rispetto. La difficoltà delle Regioni nell’aggiornare le banche dati e i costi di gestione accennati hanno generato di fatto un corposo contenzioso e un’evasione complessiva che alcuni studi hanno quantificato in più del 20% dell’imposta. Fatte queste dovute considerazioni perché non prendere in esame una rapida rottamazione dell’imposta di bollo sull’auto? Calcolato al netto delle spese di gestione dell’apparato di formazione, accertamento e riscossione dell’imposta nonché quelle per dirimere il contenzioso e le spese sociali ad esso collegate, il gettito a cui la finanza pubblica dovrebbe rinunciare sarebbe se non minore quantomeno equivalente al costo della manovra adottata per eliminare l’imposta sull’abitazione principale, mentre la base dei beneficiari sarebbe altrettanto vasta. Si può obiettare che i vincoli di bilancio non permetterebbero un’ulteriore perdita di gettito e quando la coperta è corta bisogna scegliere: o la casa o l’auto. I meno giovani ricordano che l’attuale tassa di Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


RIFLESSIONI possesso dell’auto che per comodità si continua a chiamare bollo deriva dall’antica tassa di circolazione. Per non rinunciare alle entrate indispensabili a far quadrare i conti si potrebbe recuperare la primitiva motivazione dell’imposta spalmandone il gettito netto sui consumi di carburanti (chi più circola più paga). L’operazione potrebbe anche essere l’occasione per riordinare le anacronistiche accise sui carburanti accorpando il gettito sotto un’unica voce di entrata. In parte questi fondi dovrebbero essere ridistribuiti a favore delle Regioni, magari in termini direttamente proporzionali alle immatricolazioni di auto più rispettose dell’ambiente e comunque vincolati alla redazione di piani per il miglioramento della mobilità e la cura e la manutenzione delle infrastrutture legate alla viabilità. L’aumento del prezzo alla pompa per litro di carburante consumato sarebbe limitato a pochi centesimi di euro che, considerata l’attuale quotazione del petrolio, potrebbe in parte o totalmente essere assorbito dalle compagnie petrolifere e che, se così non fosse, produrrebbe effetti inflattivi assai limitati considerato

IL CONTRIBUTO DELL’AUTO AL MIGLIORAMENTO DEL PIL

2015 vs 2014 Produzione +65% Esportazione +104% Immatricolazioni +16% l’attuale andamento dei prezzi al consumo. In questo contesto molti automobilisti troverebbero utile cambiare la vecchia auto dagli alti consumi con una vettura con consumi limitati o addirittura con motorizzazioni alternative più ecologiche. Senza contare il beneficio psichico collettivo derivante dall’eliminazione di una delle tante scadenze di cui tutti dobbiamo ricordarci con la preoccupazione di non sbagliare data, importi o altro.

CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE IN ITALIA SECONDO IL CICLO DI VITA CONTRIBUTIVO* Voci di prelievo

2013

% sul totale

2014

% sul totale

Diff. % ’14/’13

Possesso

5,74

8,15

6,10

8,52

6,27

100,00

1,69

1

Acquisto

3

Utilizzo

2

Totale

6,61

58,06

70,41

9,39

6,83

82,46

58,67

100,00

71,60

9,54

81,94

3,33 1,05

*miliardi di euro. Fonte: elaborazione Anfia su dati e stime Aci, Aiscat, Ania, Autopromotec, Istat, Mef, Mise, Mit, Up e

altri organismi di settore

CARICO FISCALE SULLA MOTORIZZAZIONE IN ITALIA* Voci di prelievo fiscale

2013

2014 provv.

Diff. % ’14/’13

0,90

0,91

1,11

1

Carburanti

3

Iva - Acquisto autoveicoli e Diritti Motorizzazione

5

Pedaggi autostradali

1,75

7

Possesso (Bollo Auto)

5,74

9

Altro (Parcheggi, contravvenzioni, ecc.)

2 4

6 8

Lubrificanti

Iva - Manutenzione e Riparazione

Acquisto ricambi, accessori e pneumatici Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) Premi Assicurazione RC, Furto, Incendio

Totale

Totale entrate tributarie nazionali

Carico Fiscale su Entrate tributarie nazionali

36,66

37,00

0,93

5,25

5,46

9,00

9,27

1,36

1,37

4,50

4,23

-6,00

70,41

71,60

1,69

5,25

427,80 16,50

1,86

6,10 5,40

426,34 16,80

4,00

3,00

6,29

0,74

6,27 2,86

-0,34

*miliardi di euro. Fonte: elaborazione Anfia su dati e stime Aci, Aiscat, Ania, Autopromotec, Istat, Mef, Mise, Mit, Up e

altri organismi di settore

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

DIALOGO DA COSTRUIRE

Il mercato dà risposte più che positive, ma il mondo dell’auto italiana lamenta disinteresse da parte del Governo. È una contraddizione? “No. Perché i buoni risultati degli ultimi mesi non sono frutto di azioni effettuate dall’Esecutivo. Dipendono da fattori che gli sono estranei. E cioè un parco circolante che deve oggettivamente essere svecchiato al quale si è aggiunto il forte investimento da parte delle Case, sotto forma delle forti campagne di promozione. Insomma, è un risultato certamente positivo che però nasce esclusivamente dall’interno del mondo dell’auto”. Quale è la corretta definizione per l’atteggiamento del Governo? “Trascuratezza”.

Di fronte alla quale il mondo dell’auto dovrebbe...? “Rimodellare la propria organizzazione per proporsi come interlocutore efficace. Perché questo avvenga, per cominciare non si può prescindere dal peso del Costruttore nazionale, che in Italia è unico ed ha dunque un’influenza strategica. E poi sarebbe necessario rivedere la struttura organizzativa, e di conseguenza il ruolo, delle associazioni di categoria, che oggi incontrano difficoltà nel proporsi come interlocutrici dell’Esecutivo”.

Al quale bisognerebbe chiedere cosa, esattamente? “Di cominciare a ridurre la pressione fiscale, è evidente. Pensiamo al bollo, ma anche alle assicurazioni e al carburante: in Italia è il semplice possesso di un’automobile ad avere un costo troppo elevato. Una presa di posizione in questo senso stimolerebbe sicuramente il mercato sul medio e lungo termine. Sul breve termine, come abbiamo visto, il mondo dell’auto ha fatto da sé, ma fino a quando sarà in grado di riuscirci senza interventi esterni?”. 19


FISCALITÀ Le anomalie italiane sulle tematiche fiscali fanno tornare conveniente un’antica formula

Nel gennaio del 2013 viaggiavo in treno alla volta di Roma per impegni di lavoro allorquando sento il passeggero seduto immediatamente dietro di me che telefona alla sua azienda, parla con il direttore amministrativo e gli dice che sta leggendo un articolo in cui viene prospettata una modalità diversa di gestione dell’auto aziendale. Gli riferisce che, secondo quanto descritto nell’articolo, qualora il dipendente avesse utilizzato per le trasferte il veicolo di sua proprietà e avesse ottenuto il rimborso dei chilometri percorsi nell’interesse della azienda, ne sarebbe risultata, dai prospetti allegati, una situazione molto conveniente dal punto di vista fiscale. Gli chiede di riparlarne al suo rientro.

“Quelli che il rimborso”

Capisco subito che il mio compagno di viaggio si riferisce all’articolo “Quelli che il rimborso” a mia firma pubblicato su “Auto aziendali e flotte” l’inserto annuale di Quattroruote dedicato alla gestione dei parchi auto aziendali. Mi trattengo, però, dall’offrirmi di spiegargli compiutamente la situazione. Quella della convenienza fiscale di questa modalità di gestione del parco auto aziendale è un mio pallino da lungo tempo e il sottotitolo dell’articolo “Le anomalie italiane in tema di fiscalità fanno tornare conveniente una formula antica e ormai desueta” lo sintetizzava e lo faceva riproponendo opportunamente questa situazione nel momento in cui la Legge Fornero aveva ulteriormente ridotto la deducibilità dei costi di acquisto e di gestione dell’auto aziendale (20%). L’articolo 95 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi al comma tre “Spese per prestazioni di lavoro” recita “se il dipendente o il titolare di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa sia stato autorizzato ad utilizzare un veicolo di sua proprietà, ovvero noleggiato al fine di essere utilizzato per una specifica trasferta, la spesa deducibile è limitata rispettivamente al costo di percorrenza e alle tariffe di noleggio relative ad autoveicoli di potenza non superiore a 17 cavalli fiscali ovvero 20 se con motore diesel. E l’articolo 51 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi al comma cinque “Determinazione del reddito di lavoro dipendente” recita “ In caso di rimborso analitico delle 20

spese per trasferte o missioni fuori del territorio comunale non concorrono a formare il reddito i rimborsi delle spese documentate relative al... trasporto” In sintesi questo significa che se l’azienda anziché disporre di veicoli di proprietà dei quali è limitata sia la detrazione dell’Iva (nella misura del 40%), sia la deducibilità degli ammortamenti e delle spese correlate all’utilizzo (20%) chiede al dipendente di utilizzare il proprio veicolo e gli rimborsa le percorrenze effettuate nell’interesse dell’azienda analiticamente documentate può dedurre interamente questo costo e, per il dipendente, il rimborso risulta totalmente sottratto alla tassazione dal momento che non beneficia della deduzione dei costi di esercizio del veicolo. L’unica limitazione è che il rimborso può riferirsi al costo chilometrico di una vettura di 17 cavalli se benzina e di 20 cavalli se diesel (ma anche la vettura intestata all’azienda subisce la limitazione della deduzione al costo massimo di 18.076 euro). Orbene nello scorso mese di luglio nel corso di una conferenza tenuta all’Ordine dei Commercialisti quando io ho riproposto questa ipotesi come una possibile soluzione alla assurda limitazione imposta dalla legge alla deduzione dei costi dell’auto strumentale aziendale obiettò che non avrebbe mai consigliato ai suoi clienti di adottare questa prassi. E quando gliene chiesi il motivo mi rispose “perché è pericoloso” e alla mia richiesta di spiegarmi per quale motivo lo fosse mi disse che lo avrebbe fatto a conclusione dei lavori perché le argomentazioni sarebbero state piuttosto lunghe. Ma poi uscì dalla sala prima ancora che finisse la conferenza per cui mi ha lasciato nel dubbio su quale fosse l’astrusa motivazione che avesse motivato quella affermazione.

Il riferimento alle tariffe Aci

La Risoluzione chiarisce, per quanto riguarda la quantificazione della indennità chilometrica, che l’importo da rimborsare non potrà mai superare quello contenuto nelle tabelle tariffarie Aci previste per quel veicolo o similari. Ogni altra indennità di trasferta che ecceda i limiti di cui innanzi costituisce reddito tassabile in capo al dipendente. Per poter correttamente effettuare il rimborso l’elenco delle spese sostenute deve essere redatto in modo dettagliato ed accompagnato da idonea documentazione giustificativa esibita dal lavoratore. Il rimborso delle spese di trasferta avviene previa presentazione di una apposita nota spese che deve indicare la data e le località in cui il dipendente/collaboratore ha svolto l’attività lavorativa per conto dell’azienda. La nota spese deve essere firmata dal dipendente/collaboratore e dal responsabile che ha programmato la trasferta. La doppia firma ha anche la funzione di attestazione dell’effettivo svolgimento dell’incarico e, Il rischio di verifiche quindi, anche del reale sostenimento dei Accade che il professionista, quando non costi da rimborsare e, ovviamente, devono conosce a fondo un argomento proposto essere allegati tutti i relativi giustificativi dall’interlocutore dice che “è pericoloso” (fatture, scontrini, ricevute, biglietti aerei, o “è rischioso perché possono verificarti”. di taxi e di treno eccetera). Quanto al tipo Desideriamo rassicurare lettori ed ascolta- di documento per comprovare il sostenitori che la modalità innanzi proposta non mento delle spese di vitto e alloggio può essere costituito oltre che dall’ordinaria fattura anche da ricevuta fiscale che dovrà essere integrata, a cura dell’emittente, con i dati identificativi del cliente ovvero dal cosiddetto scontrino fiscale parlante, cioè 0 riportante oltre alle indicazioni del servizio 10,0 o eur 6 braio 201 Numero 2 - Feb maso Tommasi 2004 n°46) Anno XXVII e diretto da Tom D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 reso anche del codice fiscale del dipendenn° a Mensile fondato a.p. in Rom d. di .A. - spe Tribunale Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R te fruitore del servizio. art. 1 comma 1, anche no: Sì, matutto in Itaèlia?forse lo Enenon questo una conferma Sa ro to ve Un se au Ca he lle rg de ta pi 0 i Ca one delegittimazione raio da 156.90 10,4%) ecco l’opinidella bb procedura indize da fe l correndella ne con ti Pa for il r do Pe tiincontran tomobile stanno dalla contaminazione esposi i ordini raccolti (+ ati I saloni dell’au nti cata della sua correttezza dal punto di vina del caratteerizz con 164.300 nuov i abbonamenti@interautonews.it Show di Bolog dar tor Mo te di altri eve del o par o l’annullament tori di BolognaFiere decisi a febbraio, ro va. In Italia, dop sta Per il mese di organizza mano toNews sul futu ti o degli fiscale? embre, InterAu 2015 e il rilanci ssionari che for

2/2016

ABBONATEVI Conce hanno indicail nostro Panel 156.900 nuoto come media oni, in creve immatricolazi rispetto al 9% 15, del a scit scorso anno, febbraio dello consegnate quando le targhe Quanto agli 7. .31 135 ono fur lta dei nuovi

-8,19 gennaio ’16 su dicembre ’15

ISSN 1970-6243

InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore del commercio dell’auto, un intervento relativo alla gestione dell’auto aziendale.

presenta alcun pericolo dal momento che l’Agenzia delle Entrate è recentemente intervenuta su questo argomento con la Risoluzione del 30 ottobre 2015, n. 92/E, sancendone la piena legittimità e descrivendo in maniera esauriente le modalità operative da adottare proprio ai fini dell’esenzione fiscale. La Risoluzione chiarisce, innanzitutto, che il regime descritto vale solo nel caso di trasferta fuori del territorio in cui ha sede l’azienda. Non concorrono alla formazione del reddito imponibile del percipiente, le spese di viaggio e trasporto, anche sotto forma di indennità chilometrica, quando sono rimborsate analiticamente sulla scorta di idonei giustificativi emessi dal vettore (ferrovie, aerei, ecc.) da allegare alla “nota spese” o della indennità chilometrica spettante se il dipendente è stato autorizzato ad utilizzare la propria autovettura.

il prossimo dic delle Case presen vita all’evento i ha voluto interpellare i capi osto esprimendo dei saloni italianiano che hanno quasi tutti risp lte le posizioni Mo ital ne. loro opinio sul mercato piena libertà) la to in Italia, ma qua (ovviamente in rilancio di un salone dell’au esse accadere, di un dov di nti ciò o fro cas nei con essità, nel nec la . sul tiva cito mula esposi si un plebis mento della for un forte ripensa ine da pagina 20)

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


EVENTI Al Salone di Ginevra si impone la concretezza tornano ad esporre carrozzieri e piccoli costruttori

Il peso della razionalizzazione è sceso come una mannaia pure sulla 86a edizione del Salone di Ginevra in svolgimento al tradizionale Palaexpo, uno dei cinque più importanti del mondo e l’unico riconosciuto dall’Oica (Organizzazione Internazionale dei Costruttori d’Auto) ad essere organizzato ogni anno in Europa. Mancavano la Lancia e la Mini in aggiunta c’erano per la prima volta Arash, costruttore di auto sportive in piccole serie; BeeBee e Rimac Automobili, produttori di auto elettriche; Caractere Automobile, preparatore dei marchi Volkswagen e Audi; Sin Cars, designer di supercar; nonché Spyker, costruttore di bolidi sportivi, tornato a Ginevra dopo anni di assenza. Tante le novità, oltre 120 tra anteprime mondiali e europee, presentate da 200 espositori provenienti da 30 Paesi negli oltre 77mila metri quadrati dei sette

padiglioni. Attesi 700.000 visitatori. Tuttavia quest’anno è stato un Salone meno brillante del solito. Gli show e le scenografie alla Hollywood hanno lasciato il posto alle più semplici presentazioni sugli stand. Una razionalizzazione che nelle giornate stampa ha aiutato i giornalisti nel proprio lavoro. La sensazione è che il numero degli accreditati fosse un po’ ridotto rispetto allo scorso anno, vista pure la facilità nel trovare postazioni nell’enorme sala stampa. Un segnale viene pure dai costruttori, spinti sempre meno nei voli pindarici con prototipi più o meno improbabili. La maggior parte, in realtà, rappresenta avanzate preserie di modelli che vedremo in strada in duetre anni. Tranne ovviamente le proposte dei carrozzieri, come Italdesign e Pininfarina, capaci di farci sognare e condurci a vedere uno scorcio del futuro.

Continua la sequela di conferenze stampa - una settantina - tutte da 15 minuti, spesso concomitanti e se possibile agli antipodi del Salone, da perderne almeno la metà. Nelle salette private degli stand, invece, giornalisti e top manager continuano a consumare il rito delle interviste: stesse domande, stesse risposte e, di sicuro, nessuno scoop. Di contro nel terzo millennio ancora non si è raggiunto un equilibrio nella distribuzione delle cartelle stampa, con la ridicola usanza di dare ai professionisti della penna, o meglio della tastiera, inutili codici QR leggibili solo con il telefonino, mal gestibili e spesso di rimando sui siti media generali. Anche qui un po’ di concretezza nella distribuzione del materiale stampa non guasterebbe.

Abarth 124 Spider

Jaguar F-TYPE SVR

Porsche 911 Carrera 4S Cabriolet (Europa)

Aston Martin DB11

Kia Niro (Europa)

Radical Sportscars RXC Turbo by Aznom

Alfa Romeo Giulia

Audi A4 allroad (Europa) Audi Q2

Audi RS Q3 performance Audi S4 Avant

Bentley New Mulsanne

BMW M2 Coupé (Europa) BMW M760Li xDrive

BMW X4 M40i (Europa) Bugatti Chiron

Chevrolet Camaro Coupé (Europa)

Chevrolet Camaro Convertible (Europa)

Principali novità esposte al Salone

Giornate stampa o “intervistificio”?

Chevrolet Corvette Grand Sport Coupé

Chevrolet Corvette Grand Sport Convertible Citroën Space Tourer

Citroën C4 Cactus RIP CURL

Citroën SpaceTourer Hiphen (Concept) DS 3 Performance

DS 3 Performance Cabrio DS E-Tense (Concept) Ferrari GTC4Lusso

Fiat 124 Spider (Europa) Fiat Tipo Berlina 5 porte Fiat Tipo Break Ford Kuga

Ford S-Max Vignale

Honda Civic My2017 Hyundai Ioniq

Hyunday G90 (Europa) Infiniti QX30 (Europa) Infiniti Q60 (Europa)

Italdesign GTZero (Concept)

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Kia Optima Sportswagon Lamborghini Centenario Lexus LC 500h

Lexus LF-FC (Europa) Lotus Evora Sport 410 Lotus Elise Cup 250

Lotus Exige Sport 350 Roadster Maserati Levante

Mazda RX-Vision (Concept Europa) McLaren 570GT

McLaren 675LT Spyder

Mercedes-Benz Classe E (Europa) Mercedes-Benz SL (Europa)

Mercedes-Benz Classe C Cabriolet

Mercedes-Benz AMG C 43 4Matic Mitsubishi eX Concept (Europa) Morgan EV3

Morgan 80th anniversary 4/4 cabriolet Nissan IDS Concept (Europa)

Nissan Qashqai Premium Concept Nissan X-Trail Premium Concept Opel Astra TCR

Opel Mokka MCM

Opel GT (Concept) Peugeot Traveller

Peugeot 2008 Mi-vie

Pininfarina H2 Speed

Porsche 911 Turbo S (Europa) Porsche 718 Boxster

Porsche 718 Boxster S

Porsche Macan GTS (Europa) Porsche 911 Targa 4 (Europa)

Quant Quantino

Rimac Concept_S

Rinspeed "Σtos" (Europa) Seat Ateca

Skoda Vision Suv (Concept)

Smart Fortwo Cabrio Brabus SsangYong XLV

SsangYong SIV-2 (Concept) Subaru XV (Concept)

Suzuki Baleno Hybrid (Europa) Tata Zica (Europa)

Tata Hexa Tuff (Europa) Tata Kite 5 (Europa) Techrules GT96 Techrules AT96

Tesla Model X (Europa) Toyota C-HR

Toyota Hilux (Europa)

Topcar Porsche Cayenne Vantage 2016 (Concept Europa)

Touring Superleggera

Alfa Romeo Disco Volante Spider (Concept) Volkswagen Nuova up! Volkswagen Beats up!

Volkswagen T-Cross Breeze

Volkswagen Budd-e (Europa) Volvo S90 (Europa) Zenvo TSR

*L’indicazione Europa sta a significare che si tratta della prima apparizione europea In grigio chiaro le novità europee In grigio scuro i concept

21


EVENTI Ginevra, il Salone in 50 frasi Sergio Marchionne CEO di FCA

“Non c’è niente di tecnologico in questo Salone che FCA non sia in grado di produrre”.

“Malgrado qualcuno sostenga il contrario, se guardiamo la realtà dei fatti, sull’ibrido non riusciamo a tenere in piedi i margini”. “La trazione ibrida sarebbe assurdo averla sulla Panda perché costerebbe 25.000 euro. Noi cerchiamo di non imporre costi, che non sarebbero digeribili”.

“Della guida autonoma se ne parla, ma ha un costo molto alto e mancano ancora le infrastrutture”. “L’offensiva dei modelli in Europa era dovuta, dopo l’interruzione degli anni 2008-2010, per fare vedere la completezza dei marchi, mostrare che c’è ancora molto da fare. Per Alfa Romeo e Maserati ci sono scelte tecnologiche già compiute e da portare avanti”.

“Dei sei modelli Alfa Romeo programmati entro il 2020 due arriveranno nel 2018, Stiamo analizzando la situazione, ho visto le scocche di un modello a Cassino e non c’è molto per completarlo”. “Il ritardo sull’uscita della Giulia è dovuto al fatto che il prodotto non era ancora maturo. La componentistica era ancora da mettere a punto”.

“Abbiamo fatto sei anni all’inferno e il fatto che non stiamo più sui carboni non significa che stiamo bene. Sono contento in linea generale, ma mai soddisfatto. Neanche in America, dove stiamo crescendo da 71 mesi di fila, sono soddisfatto. I mercati sono nervosi anche se aiuta il fatto che si sta ristabilendo un certo ordine nelle valutazioni”.

“Vedo bene l’Alfa Romeo in F1 per ragioni storiche, sarebbe importante affermare il marchio commercialmente, credo che la Ferrari sia disposta a fargli da spalla per lo meno agli inizi . Potrebbe cominciare con i motori Ferrari comunque non è un discorso imminente, ci sarà da aspettare”. “Felisa rimane con noi. Stiamo bene insieme, della sua successione ne parliamo quando c’è qualcosa da dire”. 22

“Il bond Ferrari arriverà nel primo trimestre o entro metà dell’anno, avevamo detto che avremmo guardato al mercato per piazzarlo, e il mercato è buono”. “Nessun accordo con PSA e neppure con altri possibili partner, che in ogni caso dovrebbero avere un Dna simile a FCA”.

“Non abbiamo ancora deciso nulla sul secondo Modello da produrre a Mirafiori e a Pomigliano. Per la piena occupazione in Italia nel 2018 cercheremo di fare del nostro meglio”. “Durante la crisi sono state perse 3 milioni di vetture, il mercato in Europa sta ancora risalendo, mi aspetto una crescita maggiore di quella degli Usa quest’anno, stimo un 3%”.

“La via delle riforme deve essere continuata, è essenziale per la credibilità del Paese all’estero”.

“Che il debito pubblico sia alto è la scoperta dell’America, è in quelle condizioni da anni e la colpa non è mia e non è di Renzi. È una cosa da gestire, ma l’unico modo per ripagare i debiti è guadagnare di più e avere introiti fiscali, tasse abbinate ai redditi delle persone e delle imprese. Poi, naturalmente, bisogna anche ridurre la spesa”.

Karl-Thomas Neumann CEO di OPEL

“La GT è una delle concept più emozionanti che ho visto in tutta la mia vita. Pura passione. Dimostra chi siamo: sicuri, audaci e innovativi”. “Astra TCR porterà avanti la tradizione di Opel nelle corse automobilistiche”.

Sergio Solero

Presidente e AD di BMW Italia

“Il gruppo BMW non punterebbe sull’elettrico se non ci fosse da guadagnare. Rispetto al passato, oggi, i prezzi dei modelli sono comparabili. Si può guadagnare anche con l’ibrido, abbiamo un’offerta competitiva”.

“Riguardo al ‘dieselgate’, siamo assolutamente tranquilli da tutti i punti di vista, siamo molto sereni. Siamo convinti di avere la forza necessaria anche qualora il ‘sentiment’ del mercato peggiorasse. Ab-

biamo quattro modelli pronti al lancio, compresa l’ammiraglia, che coprono tutti i segmenti e danno risposte efficaci alle esigenze del mercato”.

“Il Governo italiano sta facendo bene per riformare il Paese, ma finora il settore auto non è stata una priorità. Mi auguro che lo diventi sia sul fronte della pressione fiscale sia delle infrastrutture a supporto dell’elettrico. Elettrico e plug-in sono temi che Governo e istituzioni locali dovranno prendere in considerazione”.

Carlos Ghosn

Presidente e CEO Renault-Nissan

“La guida autonoma sarà disponibile per il mercato con una gamma di modelli di produzione di massa entro il 2020. Nissan rispetterà le sue promesse che prevedono la presentazione nel giro di 5 o 6 anni di un progetto concreto destinato alla produzione in serie”. “L’unico problema è capire se i legislatori saranno pronti, ora non possiamo predire cosa succederà fra 30 anni”.

“Il car sharing oggi interessa l’1% delle vendite e rimarrà marginale nel business dell’auto, non ci sarà un exploit entro i prossimi 10 anni”. “La gente ama l’auto anche per le emozioni, i ricordi e i sogni: non penso che in futuro diventerà come un elettrodomestico, anzi, grazie alla connettività diventerà sempre più personale, come il telefonino. Voi condividete con qualcun altro il vostro smartphone? Io no di certo”.

“In questo momento tutti stanno perdendo in Russia. Bisogna fare i conti con il crollo del mercato del 50% e con la svalutazione del rublo. I nostri manager però hanno lavorato molto bene anche se questo non emerge per la situazione economica in corso. Quando le cose miglioreranno si vedrà il buon lavoro che hanno fatto. Su questo mercato siamo ‘long time players’ e sul lungo periodo la situazione sarà positiva”.

Matthias Müller

CEO di Volkswagen AG

“Stiamo riallineando il design del gruppo per l’era digitale, avremo tre nuovi ‘centri del futuro’ per il Gruppo in Europa, Asia e California, dove designer ed esperti Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


EVENTI Ginevra, il Salone in 50 frasi di digitalizzazione lavoreranno assieme sull’auto di domani”.

“La trasformazione digitale è estremamente importante nell’agenda del Gruppo, poiché aprirà nuovi settori di business e potenziali di vendita. La chiave del successo è unire i mondi dell’auto e quello digitale, affinché i clienti, la società e l’industria ne possano trarre vantaggio”. “Volkswagen ha già avviato lo sviluppo della guida autonoma, con l’obiettivo di portarla alla maturità prima dei concorrenti”.

“Attualmente il nostro Gruppo ha 9 veicoli elettrici e ibridi plug-in nella gamma prodotto. Entro il 2020 aggiungeremo altri 20 modelli”.

“Tutti quelli con un’autonomia di 500 km sono realizzabili entro la fine del decennio per la ricarica sarà necessario il tempo di bere un caffè, e a lungo termine un’auto elettrica costerà meno di una con un motore a combustione interna, ma è necessario uno sforzo concertato da parte dell’industria e della politica, soprattutto riguardo alla creazione di infrastrutture di ricarica così che la mobilità elettrica possa penetrare nel mercato più rapidamente”.

Joerg Astalosch AD di Italdesign

“Italdesign è sempre stata presente sul mercato esterno, ma ha bisogno di una maggiore diversificazione. È sempre stato parte del Dna della società lavorare con costruttori esterni e non solo con i brand del gruppo Volkswagen”. “Vogliamo avere una presenza equilibrata su tutti i mercati. Ci sono opportunità per crescere in altre regioni, abbiamo colloqui in Sudamerica, ma in Brasile oggi è difficile fare business, a fronte della crisi nel Paese”.

“Essere proprietà di Audi non limita la creatività della società. Siamo molto orgogliosi di fare parte del Gruppo. Questo non limita la nostra strategia e ci permette uno sviluppo stabile e investimenti costanti”. “Abbiamo una redditività sufficiente per finanziare i nostri investimenti”.

“Cerchiamo ingegneri specializzati e Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

creativi. Ci serve una mix di competenze tecniche e creative. Sono il nostro asset”.

Paolo Pininfarina

Presidente di Pininfarina S.p.A.

“H2 Speed, la nostra auto da pista ad alte prestazioni alimentata da fuel cell ad idrogeno, è l’emblema della Pininfarina nel solco della purezza, dell’eleganza e dell’innovazione”.

“È la prima auto da pista a idrogeno ad alte prestazioni al mondo. Merito della tecnologia ‘Full Hydrogen Power’, un potente gruppo motopropulsore elettricofuel cell a idrogeno, messo a punto dal nostro partner GreenGT. Il risultato è una vettura a zero emissioni in grado di raggiungere i 300 km/h rilasciando nell’atmosfera solo vapore acqueo”.

Rupert Stadler CEO Audi AG

“Non ci penso nemmeno a vendere Ducati o Lamborghini. Fanno parte del Gruppo Audi e del futuro del gruppo”.

“L’Italia ci sta a cuore ed è un importante driver di crescita per l’Europa e per Audi”.

“Il mercato italiano si è decisamente ripreso, anche se credo ci sia spazio per una ulteriore crescita in quanto siamo di un terzo sotto il livello del 2007”. “Sono in aumento, in Italia, anche le vendite dei Suv, e con la Audi Q2, che sarà lanciata quest’anno, le prospettive per una ulteriore crescita sono eccellenti, sostenute anche dall’arrivo, sempre quest’anno, dell’audi A4 g-tron a metano”.

“Stephan Winkelmann, nei suoi undici anni di gestione, ha fatto di Lamborghini un marchio leader tra i costruttori di supersportive a livello internazionale. Il suo successore, che vanta altrettanta esperienza nel settore, ne raccoglie i grandi risultati per proseguire con successo sullo stesso cammino”.

Stephan Winkelmann Ex CEO Lamborghini

“Ho guidato l’Azienda per un lungo periodo, cercando di esaltarne il potenziale e di raggiungere traguardi sempre più

ambiziosi. I dati di business dimostrano una crescita costante con un evidente sviluppo dei prodotti, dei processi e delle performance in ogni ambito della vita aziendale”.

“Ho avuto la soddisfazione di vedere approvato il terzo modello che si farà a Sant’Agata dal 2018. Questi successi non sarebbero stati possibili senza la passione, la competenza, la creatività e il coraggio che fanno parte del DNA di questa Azienda e soprattutto delle straordinarie persone che vi lavorano”.

“La Centenario è una vettura che unisce perfettamente tradizione e innovazione. È proiettata verso il futuro pur rendendo omaggio al mito di Ferruccio Lamborghini, è diventata da subito l’oggetto del desiderio di numerosi collezionisti. Non potevamo pensare ad un tributo migliore per il centenario della nascita di Ferruccio Lamborghini, un uomo che ha creato un marchio eccezionale, ha sempre creduto che nulla è impossibile e ha prodotto vetture mitiche e straordinarie”.

Thomas Weber

Membro del board Daimler AG

“La nostra nuova Classe C Cabrio segna il punto di accesso al mondo delle cabrio di alta gamma di Mercedes. Presenta un carattere e un design di impronta sportiva e giovanile e assicura tutto l’anno il puro piacere di guida open air”.

Jim Farley

CEO Ford Europa

“Ford apre il nuovo anno con un ritorno al profitto e un’offensiva di prodotto senza precedenti con l’obiettivo di accelerare la nostra trasformazione da società di auto a società di auto e mobilità. Questo è il più importante cambiamento strategico dei nostri 113 anni di storia”.

“Possiamo competere e vincere in Europa anche contro i brand premium con il progetto Ford Vignale, non solo, veicoli come la Mustang, il Suv Edge in Europa tra pochi mesi, ed altri modelli performanti vanno proprio nella direzione della clientela che vogliamo raggiungere”. “Ford può offrire la propria esperienza e competenza nel settore dei Suv che rappresentano un’ampia fetta dell’intera crescita di Ford nel 2015”. 23


RAPPORTO TREND STORICO FATTURATO AUTO ED IVA*

Fuori dalla crisi, autoimmatricolazioni in crescita e 2016 da 1.680.000 targhe nel Book 2015 di Unrae Il consueto studio annuale elaborato dall’Unrae, l’associazione che rappresenta le Case estere operanti in Italia, mette in evidenza come la fase di crescita del mercato italiano dell’auto sia ormai un fatto consolidato. Dopo l’inversione di tendenza di dicembre 2013, proseguita nel 2014 con alcune fasi caratterizzate da un flebile incremento, si è infine assistito nel 2015 ad aumenti a due cifre. Fra i molti dati di diSTOCK DI AUTOIMMATRICOLAZIONI* (QUOTA %) al 30/09/15

al 31/12/14

al 31/12/13

6,1

7,2

8,7

Oltre 12 mesi

17,6

7-9 mesi

15,1

11,4

11,3

Fino a 3 mesi

37,6

42,9

42,1

10-12 mesi 4-6 mesi

23,6

18,3

20,2

21,2

16,8

*vetture demo, courtesy car, Km0 ed immatricolazioni noleggio dei Concessionari. Fonte: Unrae

IMMATRICOLAZIONI A PRIVATI PER SESSO (QUOTA %) Donne

Uomini

2013

40,1

59,9

2014 2015

Fonte: Unrae

36,6

63,4

39,9

60,1

40,6

59,4

PREVISIONE 2016: I CANALI DI VENDITA* 2014 2015 2016*

Privati

62,7 63,9 64,3

Noleggio

19,4 19,9 19,8

Aree

Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud Isole

Società

17,9 16,2 15,9

*stima Osservatorio Centro Studi e Statistiche Unrae “Previsioni & Mercato” - gennaio 2016 Fonte: Unrae

32,4 31,5 21,4 10,0 4,7

2014

31,7 33,2 20,7 9,8 4,6

2012

26,6

2013 2014

IVA

PMP**

4,62

18.964

33,3

5,55

24,6

4,27

26,4

2015

4,76

31,1

5,62

FATTURATO AUTO PER CANALI DI VENDITA*

2015**

30,8 34,0 20,6 9,9 4,7

2013

15,9

5,0

5,4

2015

18,9

4,5 6,2

5,1 6,0

*in miliardi di euro - calcolato su prezzo reale a Cliente (compresa IVA, IPT, sconti e optional). Fonte: Unrae

Finanziamento con Credito Finalizzato

Finanziamento con Credito non Finalizzato

50,0 53,0 53,0 55,0 56,0

Miliardi di euro

Prestiti personali Finanziamenti finalizzati per per autoveicoli e motocicli di cui auto nuove Carte rateali/opzione Cessione del quinto Altri prestiti finalizzati Totale

24,0 23,0 19,0 18,0 18,0

13,28 7,77 5,58 10,62 3,34 2,73 37,74

Quota % Diff. % su 9 mesi ’14

35,19 20,59 14,79 28,14 8,85 7,23 100,00

*credito al consumo flussi finanziati - gennaio-settembre 2015. Fonte: Osservatorio Assofin

Restano alti i costi assicurativi, in particolare al Sud, ed i costi di gestione dell’auto Possibile dilazione dei tempi di intervento sui temi antismog per calo dell'attenzione politica Possibile rallentamento della domanda indotto da fasi elettorali locali

19.800

Società

2014

FINANZIAMENTI FINALIZZATI PER ACQUISTO NUOVO*

Parte del parco anziano in possesso di famiglie con limitata disponibilità di spesa

19.394

Noleggio

15,1

*incidenza numero di contratti di finanziamento su immatricolazioni auto a privati Fonte: Assofin, Mol, Unrae

PREVISIONE 2016: SCENARIO AUTOMOBILISTICO

18.875

Privati

ACQUISTI AUTO PRIVATI CON CREDITO AL CONSUMO (%)* 2011 2012 2013 2014 9 mesi 2015

19.043

*in miliardi di € - calcolato su prezzo reale a Cliente (compresa IVA, IPT, sconti e optional) **Prezzo Medio Ponderato Fonte: Unrae

Nota: calcolato su prezzo reale a Cliente (compresa IVA, IPT, sconti e optional). Fonte: Unrae

Fattori negativi

24

2013

Fatturato

2011

FATTURATO AUTO PER AREE GEOGRAFICHE (QUOTE %)

Anno

Anno

2005

saggregazione proposti dal Centro Studi Unrae si trova l’interessante istogramma che riproduce lo stock delle autoimmatricolazioni in quota percentuale con istantanee registrate a fine 2013, a fine 2014 e a fine settembre dello scorso anno. La situazione è che vetture demo, courtesy car, Km0 e immatricolazioni noleggio dei Concessionari sono cresciute nell’ultimo periodo, mentre si è ridotto lo stock di vet-

Anno

14,40 16,20 19,60 14,30 6,80 9,70 13,60

Fattori positivi

L'anno inizia con un buon portafoglio (188.000) e con fortissime campagne promozionali di Case e Reti, capaci di spingere la domanda dei privati Il noleggio è previsto ancora molto dinamico La dimensione del parco anziano determina esigenze improcrastinabili di rinnovo Le misure restrittive alla circolazione stimoleranno il bisogno di sostituzione Maggiore attenzione del Legislatore verso i bisogni del settore con il superammortamento e lo studio di un piano antismog che dovrebbe portare benefici In crescita i volumi produttivi

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


RAPPORTO ture particolarmente anziane. Una zona grigia di mercato dunque che non accenna a cambiare colore, rimanendo su valori, nei 9 mesi del 2015, pari al 9% del mercato totale, con 94.852 autoimmatricolazioni. Un fenomeno, lo ripetiamo ancora una volta, che impedisce l’esatta valutazione della reale dimensione del mercato. Tra i vari punti di osservazione dei dati annuali, anche il giro d’affari generato sul mercato dalla vendita di autovetture conferma il trend di crescita espresso nell’ultimo periodo. Nel 2015 infatti si è assistito ad un aumento del fatturato pari al 18% rispetto all’anno precedente con 31,1 miliardi di euro sul prezzo reale praticato al cliente finale, cui vanno dunque inclusi Iva, Ipt, sconti e optional. Naturalmente se ne giova anche il gettito Iva per le casse dell’erario con un incremento di 860 milioni di euro sul 2014. Anche il prezzo medio ponderato delle vetture vendute risulta essersi incrementato dai 19.394 euro del 2014 ai 19.800 dell’anno appena trascorso, con un delta di oltre il 2%. Affrontando ora lo spinoso tema delle emissioni di CO2, il lavoro svolto dall’Unrae consente di valutare quanto sia migliorato l’impatto ambientale dell’auto nel breve volgere di pochi anni. Nel 2008 la media ponderata di CO2 calcolata in grammi al chilometro era pari a 144,8, mentre le rilevazioni del 2015 si attestano sui 115,1 grammi per chilometro. Due dati che testimoniano come in soli 8 anni le emissioni delle autovetture possano essersi ridotte di oltre 20 punti percentuali, perdendo in media il 3,2% all’anno. Un passo spedito che

Medie

144,8 136,6 133,0 129,8 126,3 121,1 117,8 115,1

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

*media ponderata su nuove immatricolazioni Fonte: Unrae

PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE PER FASCE DI EMISSIONE* Fasce di emissione

Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6

Quota %

*al 30/19/2015 - stima Unrae. Fonte: Unrae

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

TRASFERIMENTI DI PROPRIETÀ PER ANZIANITÀ* Età veicolo

2013

2014

2015**

1-2 anni

12,0

10,8

11,3

5-6 anni

14,0

12,4

stesso anno

5,2

3-4 anni oltre 10 anni

Benzina

Diff. %

2013

9.900

-22,7

12.800

-22,7**

IMMATRICOLAZIONI A PRIVATI CARROZZERIA / ETÀ (QUOTA %)

Fonte: Unrae

74,0 13,8 4,1 3,5 2,4 0,8 1,2 0,2

4,6 6,5 13,7 18,4 33,6 20,2 3,0

Anno

2005 2013 2014 2015

Fonte: Unrae

18-29 anni

13,8 8,3 8,0 8,1

33,8

Diff. %

19.100

-24,8

56-65 anni

oltre 65 anni

52,8 22,9 10,2 6,2 5,6 1,4 0,6 0,2

55,4 21,4 8,1 8,1 4,6 1,2 0,8 0,3

56,7 20,1 8,4 9,1 3,4 1,3 0,7 0,3

63,3 15,9 9,0 7,6 2,3 1,2 0,5 0,2

46-55 anni

40,5 32,3 31,2 29,9

2015

Quota %

5,22 7,32 4,58 0,21 12,11 6,51 0,25 6,76 11,97 0,96 11,00 36,06 63,94 100,00

-26,8**

Quota % segmento su tot. mercato

56-65 anni

21,4 25,3 25,9 25,6

IMMATRICOLAZIONI TIPOLOGIA PROPRIETARIO

-

18.600

46-55 anni

30-45 anni

14,9 19,1 19,2 19,6

2014

70.916 92.675 67.126 1.596 161.397 84.461 3.612 88.073 187.833 14.935 172.898 508.219 852.233 1.360.452

36,1

Diesel

30-45 anni

Società ed Enti diversi 82.257 Noleggio a Lungo Termine (Top) 115.325 Noleggio a Lungo Termine (Captive) 72.194 Noleggio a Lungo Termine (altre) 3.254 Tot. Noleggio a Lungo Termine 190.773 102.505 Noleggio a Breve Termine (Top) Noleggio a Breve Termine (altre) 3.965 Tot. Noleggio a Breve Termine 106.470 188.428 Autoimmatricolazioni* di cui uso Noleggio 15.180 173.248 di cui uso Privato Totale persone giuridiche 567.928 Totale persone fisiche 1.006.847 Totale mercato 1.574.775

25,3

25.400

*su immatricolazioni di auto nuove. **differenza calcolata sull’anno 2000. Fonte: NCBS

Berline Crossover Monovolume Fuoristrada Station wagon Multispazio Coupé Cabrio e Spider

11,7

25,6

31,0

-

9.900

18-29 anni

11,2

*al netto delle minivolture. **dati provvisori Fonte: Unrae

Anno

2014

4,4

12,3

25,0

7-10 anni

PERCORRENZA MEDIA AUTOVETTURE* (KM /ANNO) 2000

5,1

12,8

IMMATRICOLAZIONI A PRIVATI PER FASCE D'ETÀ (QUOTA %)

EMISSIONI MEDIE PONDERATE DI CO2 (G/KM)* Anno

probabilmente ci consentirà di vedere auto davvero in linea con quanto richiesto dalle istituzioni in tempi molto brevi. La ricca raccolta di considerazioni statistiche riportate nel Book 2015 dall’Unrae fa ora convergere l’attenzione sul totale vendite 2016. Unrae ribadisce la previsione, già espressa più volte per quest’anno, di 1.680.000 immatricolazioni con un incremento sul 2015 prossimo al 7%. Va detto che, dopo il sorprendente mese di febbraio, ogni genere di proiezione andrà in qualche modo rimodulata.

Quota %

*vetture demo, courtesy car, Km 0 ed immatricolazioni noleggio dei Concessionari. Fonte: Unrae

5,21 6,81 4,93 0,12 11,86 6,21 0,27 6,47 13,81 1,10 12,71 37,36 62,64 100,00

58,1 19,9 8,5 7,2 4,1 1,2 0,7 0,3

oltre 65 anni

9,4 15,0 15,8 16,8

Diff. %

15,99 24,44 7,55 103,88 18,20 21,36 9,77 20,89 0,32 1,64 0,20 11,75 18,14 15,75

25


COMUNICAZIONE LE PERCENTUALI DI RISCHIO NEI RUOLI DEL MARKETING

Metà dell’occupazione nel Marketing sparirà sostituita in blocco dall’intelligenza artificiale

Minaccia reale

David Rabb ha deciso quindi di seguire questo schema per presentare alcune sue considerazioni sulla tecnologia applicata al marketing. Innanzitutto ha cercato un fatto presunto sul perché la crescita dell’intelligenza artificiale sia una minaccia che non può essere ignorata. Dopo diverse ore di ricerca su quanto è stato scritto sull’argomento un buon punto di partenza è sembrato il porsi la domanda “Quanti lavori nel marketing sono a rischio di essere sostituiti da sistemi intelligenti?”. Grazie a Google è stato trovato un articolo che riportava una stima fatta dall’economista W. Brian Arthur secondo cui le macchine avrebbero potuto sostituire 100 milioni di posti di lavoro negli Stati Uniti entro il 2025.

Professioni sostituite dai PC

Molto preoccupante ma un secondo articolo, ancora più intrigante, citava uno studio degli economisti di Oxford Carl Benedikt Frey e Michael A. Osborne che stimava la probabilità per 702 categorie di impieghi di essere sostituiti dalla “computerisation” dando la possibilità di valutare il rischio di perdere il posto di lavoro per gli addetti al marketing. Nello studio compaiono due sole categorie sotto la voce marketing: l Marketing Manager con una probabilità di computerizzazione dell’1,4% l Market Research Analyst and Marketing Specialist con il 61% di probabilità C’è una sostanziale differenza tra queste due percentuali dovuta al fatto che praticamente nessun sistema tenta di gestire le strategie, mentre molti sistemi possono automatizzare le attività di supporto come l’analisi delle tendenze e l’estrazione di dati. Dai dati di Frey e Osborne emerge una situazione simile anche se guar26

diamo a un gruppo più ampio di lavori. I manager manterranno il loro posto ma molti analisti, ricercatori e assistenti lo perderanno. Guardando ad altre attività relative al marketing vedremmo che la maggior parte delle posizioni in attività creative sono relativamente al sicuro mentre molti di quelle nel settore vendite sono a rischio.

Specialisti ordinari a rischio

Le previsioni sono contrastanti per impieghi nella tecnologia, ancora una volta con le posizioni di alto livello con un discreto futuro mentre i programmatori e gli specialisti di livello ordinario sono a forte rischio. Poiché ci sono molte più persone nei livelli relativamente bassi che in posizioni manageriali si può concludere con relativa certezza che tra il 50% e il 75% di occupazione nel marketing sarà a rischio. Frey e Osborne hanno fatto i loro calcoli basandosi sul presupposto che sarà più difficile computerizzare i lavori che richiedono abilità manuale, creatività e sensibilità sociale. Purtroppo questo presupposto potrebbe essere già obsoleto perché il loro studio risale al 2013 mentre oggi il guru dell’intelligenza artificiale Jeremy Howard sostiene che nuovi sviluppi nel “deep learning” stanno rendendo le macchine più potenti di quanto previsto, specialmente nel campo della creatività e della percettività. Probabilmente Frey e Osborne hanno concluso che i lavori a livelli dirigenziali sono relativamente al sicuro perché i ma-

Marketing Managers Public Relation Managers Meeting, Convention and Event Planners Advertising and Promotion Managers Management Analysts Public Relation Specialists Statisticians Survey Researchers Market Research Analysts Marketing Specialists Statistical Assistants Budget Analysts

Rischio

1,40% 1,50%

3,70% 3,90% 13,00% 18,00% 22,00% 23,00% 61,00% 61,00% 66,00% 94,00%

Fonte: The Future of Employment, Carl Benedict Frey e Michael A. Osborne, 20013

nager devono avere sensibilità sociale per motivare il loro staff, ma è una necessità destinata a ridursi se gran parte del personale sarà sostituito dalle macchine.

Tempi duri anche per i dirigenti

Perciò forse c’è una buona probabilità che anche molti dirigenti saranno meno al sicuro di quanto previsto da Frey e Osborne. Questo come dovrebbe essere proposto in una presentazione strutturata secondo le regole iniziali? Il primo passo è dimostrare che il cambiamento è necessario e convincere chi opera nel marketing che oltre il 50% dei loro posti di lavoro svanirà nei prossimi 10 anni dovrebbe essere sufficiente. Il secondo passo è offrire una soluzione che non può essere che imparare a gestire le macchine intelligenti.

Sperimentare i nuovi processi

Il terzo passo è mettere a confronto tale soluzione con altre possibili, cosa che sarebbe relativamente facile se l’alternativa o 10,00 braio 2016 - eur Numero 2 - Feb maso Tommasi fosse continuare a operare come in passa4 n°46) 200 Anno XXVII 02/ Tom 0 27/ da L. 199 (conv. e diretto 7 aprile D.L. 353/2003 a n° 240/90 del Mensile fondato .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom to. Un po’ più difficile se si proponesse di Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R 1, ma art. 1 com fare altri?cambiamenti Sì, ma anche no: che però non sono ro Salone in Italiapi delle Case auto ve Un he rg ta ora i Caidentificabili,ze dacome sperimentaone de piniper raio da 156.900 corren Per il Panel febb i ordini raccolti (+10,4%) ecco l’o tomzioni incontrando for casuali oti conl’acquisizione di nuove ne espositiobile stanno l’au ov del la contaminazio ni nu salo 00 I caratterizzati dal Motor Show di Bologna del nti con 164.3 eve i altr di dar parte ento del a minimo isi aimpatto lam tecnologie su organizdec nul i iere l’an io, o naF bra dop log feb tori di Bo ro va. In Italia, Per il mese di o degli organizza bre, InterAutoNews sul futu ti che formano 2015 e il rilanci zazione e presen processi La sfida più Concessionari le Casaziendali. icaprossimo dicemellar il del ind i no nto cap i han eve e el all’ o rpe vita il nostro Pan i ha voluto inte quasi tutti risposto esprimend 156.900 nuodei saloni italianforte hanno posizioni concentrarsi sull’ottimizzato come media oni, in creto italiano che sarebbe nione. Molte le ma quaazi rca opi col me loro atri sul la imm rtà) ve piena libe -8,19 (ovviamententi indizione l’auto in Italia, re, di rispetto al un salone del customer scita del 15,9% rso anno, esse accade experience invece un rilancio didella sco nel caso ciò dov nei confro febbraio dello consegnate sulla necessità, la espositiva. mu si un plebiscitodi nto gennaio ’16 for la quando le targhe Quanto agli investire in intelligenza artificiale. La nsame del ripe 7. te ’15 .31 for bre 135 un furono su dicem pagina 20) ta dei nuovi (L’indagine dacustomer experience suona bene perché ordini, la raccol come prepre derauto contratti - sem bero essere esidente dialFecentro to per ililPrcliente visione - dovreb ento del difeso” delle nostre at3° mandapone aum va o or lav o 164.300, in str il , no poi “Il sante, , rnacchi: mentre n Betenzioni 10,4%. Interes artificiale va Pa della Federauto tice l’intelligenza gio con il ver dag al a son del utiv o sec risultat nari italiani, Fiterza volta con o conto del7 Eletto per la appare ,8 oni dei Concessio rvista stretto. Però la azi +0 inte quale chiedevamclienti negli oci meccanica in senso una ass di le so del associazione nacchi ha dichiarato, nel cor ettivi del nuovo l’affluenza dei Ber 53% dei “pauno degli obi lippo Pavan domanda più artishowroom: il do quale soluzione datro giornale chedefinitiva e in moè feb.’15 - gen.’16 rmato di aver rilasciata al nos enza è quello di protegger a di Pavan Bernelisti” ha affe ivo .’15 cat sid dic nifi sig i. Alla conferm su gen.’15 triennio di pre nar ncesco ssio Fra registrato un to al 20,5% nce i rebbe i risultati migliori e abbiamo il soCo ent e presid lavoro dei vic il uta tre val ato e dei o, col di) lle ent Au que aum dello scorso sono aggiunte rio Beretta (Volkswagen e a- nacchi si spetto Ma rispetto allo fine l 47% che , che l’intelligenza delle macchine situ ni) la Mi che Wre ica (BM que anno. Tuttavia o in modo negativo sta ad indla risposta negati- Ascani troën). De Lorenzi (Ci alle pagine 6 e 7) invece ha rispost nea e la conferma viene dal Sud del Paese. Cesare sta potrebbe vincere rendendo gli uomini di pleta oge del (L’intervi com zione non è om da parte dei Concessionari a va molto elevat 3, mercato Italia da pagina 63) marketing ropa e in Usa:e in grado di faabbonamenti@interautonews.it in Euproduttivi epiù rid ib lle (Panel a pagina de cio lan i bassi Bi s l Motor escita, ma numer e 234.000 in crinnovazione. anredapiù po VW e Genera

2/2016

ISSN 1970-6243

David Raab, noto consulente americano specializzato nella tecnologia applicata al marketing, ha pubblicato recentemente un articolo sul futuro dell’occupazione nei vari settori del marketing con previsioni abbastanza allarmistiche. Era stato stimolato da un intervento a un convegno in cui si suggeriva che per ottenere il massimo risultato in una presentazione l’oratore avrebbe dovuto: 1. Iniziare con un ignoto fatto presunto che dimostri perché il cambiamento è imprescindibile; 2. Presentare una possibile soluzione; 3. Mettere a confronto tale soluzione con altre possibili per chiarire perché sia diversa e migliore.

Funzione nel Marketing

ABBONATEVI

dom dute oltr Toyota, Grup 5, sono state ven lla classifica dei . Ne ndite del 2015 sempre an- In Europa, nel cordasomodeltor201 izzazioni ibride rastato della Toyota, e sse sul podio delle ve com ont mo e inc ndo vettur quasi (conta ppoota ota, tero 2015 la Toy ai marchi Toy nNel corso dell’inali di Daihatsu e Hino oltre .000 veicoli, me che i brand sod venduto nel mondo 10.150 ca dei tedeschi, ha tipi on) one i la precisi Lexus e Sci lkswagen, con dite di tutti i suo tre il Gruppo Vo atta cifra di 9.937.476 ven wagen Veicoli nota l’es en, Volks

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

duti dominio Se la Casa gia 8 modelli più ven ti e con quelli della Lexus. e superato gli con i suoi prodotsoddisfatta per aver raggiuntondo lanciò la priere qua ess da può ndo e nes ide nel mo ibr che sostengodi gia dite olo ven ori dell’ec di milioni di lo sono i difens rcato delle vetture dotate g a Prius, meno me



AUTO ELETTRICA Daimler lascia Tesla: produrrà da sola le batterie Se ne parlava dall’estate scorsa, adesso la notizia è ufficiale: Daimler ha deciso di uscire definitivamente dall’alleanza che la legava a Tesla. Già nel 2014 l’azienda tedesca aveva ceduto il 4% delle azioni del costruttore californiano di auto elettriche in suo possesso (una quota complessiva del 10% acquistata nel 2009), affrettandosi contemporaneamen-

te a smentire che quello sarebbe stato solo il primo passo verso una separazione. Ora però Daimler chiude definitivamente anche il rapporto industriale tra le due parti, che prevedeva la fornitura delle batterie Tesla per l’attuale generazione della Mercedes Classe B in versione Electric Drive. Harald Kroeger, il responsabile per lo svi-

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia Francia Gran Bretagna Germania Austria Svizzera Paesi Bassi Belgio Svezia Italia Spagna Danimarca Irlanda Portogallo Finlandia Grecia Europa Occidentale*

Elettriche Gennaio 2016

1.905 1.384 584 575 239 237 233 187 144 114 108 87 49 31 15 1 5.893

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

Totale mercato Gennaio 2016

10.991 138.400 169.678 218.365 24.019 20.205 40.776 44.326 21.648 155.157 76.395 16.436 39.812 13.938 11.788 5.700 1.007.634

I FATTI

Volvo

conferma lo sviluppo di un’elettrica. Il Presidente Hakan Samuelsson ha ufficialmente confermato che Volvo ha iniziato la prima fase di sviluppo di un’elettrica pura. La vettura a zero emissioni dovrebbe essere commercializzata dal 2019 e beneficiare di un’autonomia di circa 500 km.

Smart

avrà nei suoi programmi futuri una versione a guida autonoma derivata dalla ForTwo Electric Drive di nuova generazione. Lo ha detto Annette Winkler, CEO di Smart, che in occasione del Salone dell’Auto di Ginevra, che nella stessa occasione ha svelato che da Roma partirà un team di collaboratori per insegnare ai cinesi come apprezzare e amare la Smart. Parlando del futuro la Winkler ha precisato che “c’è un grande potenziale per una versione a guida autonoma della ForTwo ED, che sarebbe perfetta per Car2Go in quanto non ha bisogno di essere parcheggiata”. Ma anche detto che se arriverà “questo accadrà solo dopo il 2020”. 28

Quota % elettriche su tot.

Audi

17,33 1,00 0,34 0,26 1,00 1,17 0,57 0,42 0,67 0,07 0,14 0,53 0,12 0,22 0,13 0,02 0,58

Elettriche Gennaio 2015

1.895 620 512 729 100 127 422 151 90 143 34 65 115 24 13 2 5.042

Totale mercato Gennaio 2015

investirà 3 miliardi di euro e spingerà sull’elettrificazione. “Nel solo 2016 investiremo oltre 3 miliardi di euro per la mobilità del futuro e spingeremo forte sull’elettrificazione e sulla digitalizzazione dei nostri prodotti”. Lo ha dichiarato il Presidente Rupert Stadler in occasione della conferenza annuale sul bilancio. Bilancio finanziario che nel 2015 è stato molto positivo con profitti operativi e fatturato in crescita rispettivamente a 4,8 e 58,4 miliardi di euro. Da record anche i volumi di vendita globali: +3,6% a 1.803.246 unità. Nel 2016 Audi inaugurerà inoltre un impianto in Messico.

GM

luppo dei veicoli elettrici dell’azienda tedesca, ha di fatto confermato quanto già era nell’aria: Daimler ha scelto di intraprendere la strada della produzione in prima persona delle batterie agli ioni di litio per i propri modelli, e per questo ha avviato un programma da 500 milioni di euro per costruire, in Germania, un secondo impianto dedicato a tale produzione.

potrebbe fornire la tecnologia ibrido-elettrica della Chevrolet Volt ad altre Case automobilistiche, qualora ci fossero delle richieste. Lo riporta Automotive News Europe citando Dan Nicholson, il responsabile globale dei powertrain General Motors: “Vogliamo diventare dei partner di fiducia per lo sviluppo di nuovi sistemi propulsivi in questa epoca complessa e turbolenta - ha detto Nicholson a margine della conferenza di apertura del nuovo Powetrain Performance e Racing Center in Michigan - la storia dice che sia-

10.523 133.170 164.856 211.337 23.427 18.400 47.639 47.324 20.408 132.111 68.119 16.025 29.808 11.840 10.268 5.848 951.103

Quota % elettriche su tot.

18,01 0,47 0,31 0,34 0,43 0,69 0,89 0,32 0,44 0,11 0,05 0,41 0,39 0,20 0,13 0,03 0,53

Diff. %

0,53 123,23 14,06 -21,12 139,00 86,61 -44,79 23,84 60,00 -20,28 217,65 33,85 -57,39 29,17 15,38 -50,00 16,88

mo sempre stati ottimi partner”. Il powertrain della Chevrolet Volt di seconda generazione presentata a Detroit - la prima generazione è stata Auto dell’Anno nel 2012 - è composto da un motore elettrico e da un propulsore termico a benzina di 1,5 litri che funziona come range extender, creando elettricità per alimentare l’unità principale. Tutte queste componenti entrano perfettamente nel cofano di un’auto compatta, nella quale andrebbe solo ricavato lo spazio per le batterie. La disponibilità di General Motors in questo senso, potrebbe fare molto comodo alle Case automobilistiche più piccole o a quelle che sono ancora indietro sul tema dell’elettrificazione. Queste si troverebbero una tecnologia chiavi in mano, mentre GM potrebbe recuperare parte dei costi di sviluppo e sul mercato arriverebbero più auto eco-compatibili in meno tempo.

Chery

ha celebrato la posa della prima pietra di un nuovo stabilimento che sarà in grado di assemblare fino a 60mila veicoli elettrici l’anno. La fabbrica sorgerà a Wuhu, provincia di Anhui, e produrrà elettriche pure con telaio in alluminio. La prima fase della realizzazione dell’impianto sarà completata entro il Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


AUTO ELETTRICA prossimo settembre e già quest’anno i ritmi di assemblaggio saranno di circa 10mila esemplari. La seconda fase del progetto terminerà entro la fine del prossimo anno.

Kia

presenterà 11 nuovi modelli motorizzati con unità ibride, elettriche o ibride plug-in entro il 2020. Niro, il crossover compatto ibrido, e Optima plug-in sono solo le prime due novità di un’offensiva “green” senza precedenti. Kia ha venduto 3,05 milioni di veicoli nel 2015 e per il 2016 le previsioni sono ancora più positive anche alla luce del nuovo impianto messicano in grado di produrre 300mila auto l’anno.

DS

Nel futuro del brand ibride ed EV. Il responsabile brand, Yves Bonnefont, ha annunciato a just-auto.com che nel futuro di DS ci sarà grande spazio per modelli ibridi ed elettrici dal carattere sportivo. Un anticipo del programma è stato presentato in anteprima a Ginevra, la concept E-Tense, sportiva elettrica da ben 402 CV di potenza. Nel 2016, intanto, DS si concentrerà sull’ampliamento della rete commerciale.

Mercedes

Arriva al Museo dell’Automobile di Torino #IoSonoElettrica, primo giro d’Italia a impatto zero. Protagonista la Classe B Electric Drive della Mercedes. L’auto, firmata sulla carrozzeria da sindaci, cittadini, studenti e giornalisti, viene esposta per due mesi nella sezione “Destino”, l’area dedicata all’innovazione. Quest’auto - sottolinea il direttore del museo, Rodolfo Gaffino Rossi - è un pezzo del futuro e ben rappresenta il messaggio che vogliamo lasciare ai nostri visitatori sulla necessità di pensare la mobilità in termini di rispetto e tutela dell’ambiente”. Obiettivo del tour è proprio quello di alimentare il dibattito sul tema della mobilità a emissioni zero raccogliendo le sollecitazioni del territorio. “Siamo orgogliosi - osserva in una nota il presidente di Mercedes-Benz Italia, Roland Schell - che la protagonista del primo giro d’Italia in auto a impatto zero venga ospitata al Mauto, uno dei luoghi che meglio rappresenta i valori e la storia della mobilità”.

CO2

Le auto elettriche del futuro potrebbero non limitarsi alle emissioni zero, ma anche essere in grado di togliere CO2 dall’aria. Un team di ricercatori ha infatti dimostrato che è possibile sostituire gli elettrodi di grafite, usati nelle batterie dei veicoli, con il carbonio recuperato dall’atmosfera attraverso un procedimento alimentato da energie rinnovabili. Gli esperti delle università George Washington e Vaderbilt hanno utilizzato una nuova tecnologia, chiamata Step, che attraverso l’energia fornita dal sole separa gli atomi di carbonio e di ossigeno nella CO2 e consenAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

te di creare nanofibre di carbonio partendo dall’anidride carbonica presente nell’ambiente. Il processo è stato adattato per produrre nanotubi di carbonio, da incorporare sia nelle batterie agli ioni di litio, usate per le auto e i dispositivi elettronici come gli smartphone, sia nelle batterie agli ioni di sodio, in fase di sviluppo per applicazioni su larga scala, come per la rete elettrica.

Bloomberg

New Energy Finance ha compiuto una ricerca secondo cui nel prossimo decennio, complice un forte calo dei prezzi delle batterie, i veicoli “green” saranno un’opzione più economica rispetto alle auto a benzina o diesel nella maggior parte dei Paesi. Per gli analisti le vendite di auto elettriche toccheranno i 41 milioni di unità entro il 2040, arrivando a rappresentare il 35% delle vendite complessive di auto nuove nel mondo. A confronto, nel 2015 ne sono state vendute 462mila unità (+60% su base annua). Nel 2040, proseguono gli esperti, un quarto delle auto presenti sulle strade sarà alimentato ad energia elettrica. Ciò comporterà il mancato consumo di 13 milioni di barili di petrolio al giorno, rimpiazzati dal consumo di 1.900TWh di elettricità. Già nel corso del prossimo decennio i veicoli elettrici potrebbero far calare il consumo di greggio di due milioni di barili al giorno, generando un eccesso di petrolio equivalente a quello che ha scatenato la crisi petrolifera nel 2014.

Dieter Zetsche

ha annunciato al Salone di Ginevra che il Gruppo Daimler investirà 500 milioni di euro per costruire un nuovo stabilimento in Germania dedicato alla produzione di batterie per equipaggiare modelli plug-in ed elettrici di Mercedes e Smart. Il sito, gestito dalla sussidiaria Deutsche Accumotive, sorgerà nella città di Kamenz ed assemblerà batterie agli ioni di litio. Operazioni al via dall’estate 2017.

Honda

Entro il 2030 la gamma Honda sarà composta per due terzi da veicoli ad alimentazione alternativa, che siano ibridi, plug-in, elettrici o a idrogeno. È la previsione, e il desiderio, del Presidente Takahiro Hachigo. Nel dettaglio, ibride, plug-in ed elettriche incideranno per circa la metà dell’offerta, mentre le fuel cell si attesteranno al 15% del totale. Hachigo ha inoltre annunciato l’obiettivo di produrre 950mila vetture l’anno. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

25 marzo - 3 aprile New York International Auto Show Luogo: Jacob Javits Convention Center Sito web: www.autoshowny.com Info e-mail: info@autoshowny.com 9 - 10 aprile 13° My Special Car Show Luogo: Rimini Fiera - Rimini Sito web: www.myspecialcar.it Info e-mail: info@myspecialcar.it

25 aprile - 4 maggio Salone di Pechino Luogo: China Intern. Exhibition Center E-mail:wangxiaauto@vip.163.com Sito web: www.autochinashow.org

NUOVE DATE

11 - 12 maggio 2016 Company Car Drive Luogo: Autodromo di Monza Sito web: www.companycardrive.com E-mail: press@companycardrive.com

17 - 19 maggio 2016 Automotive Dealer Day Luogo: Centro Congressi Verona Fiere Sito web: www.dealerday.it Info e-mail: info@quintegia.it 21 -22 maggio 2016 Supercar Roma Auto Show Luogo: Fiera di Roma - Roma Sito web: www.supercarshow.it Info e-mail: press@supercarshow.it

8 - 12 giugno Parco Valentino Luogo: Parco Valentino - Torino Sito web: www.parcovalentino.com Info e-mail: info@parcovalentino.com 28 -30 giugno Shanghai Inter. Auto Parts Show Luogo: Shanghai Exhibition Center Sito web: www.autopartschina.org Info e-mail: info@autopartschina.org 24 agosto - 4 settembre Moscow International Auto Show Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

29


NOTIZIE Riparazioni auto, il web per risparmiare

Sono soprattutto gli uomini che ricorrono a Internet per cercare di risparmiare sulle riparazioni per l’auto. Il 76,9% di chi chiede via web un preventivo è di sesso maschile (nel 2014 era il 77,2%) e ha nel 30,7% dei casi un’età compresa fra i 35 e i 44 anni; il 27,7% ha da 25 a 34 anni, il 18,8% tra 45 e 54 anni. Il dato, sostanzialmente stabile rispetto al 2014, è frutto dell’analisi effettuata dal preventivatore RiparAutOnline e si basa sullo studio di oltre 20.000 richieste pervenute al sito nel corso del 2015. Chi cerca online le tariffe più basse in media ha una vettura di 11,5 anni di età, nel 58% dei casi deve risolvere problemi meccanici (nel 2014 era il 52%), il 19% delle volte ha guai di carrozzeria (in precedenza era il 21%) e il 7,18% delle volte cerca un officina dove poter effettuare il tagliando. Incrociando i dati tra le riparazioni e gli utenti emerge che tra gli uomini prevalgono le richieste per la sostituzione del kit di distribuzione e per interventi alla frizione, mentre per le donne i preventivi riguardano riparazioni e verniciatura a paraurti e parafango. Il picco dei preventivi online si registra nei mesi di novembre (10,7%), luglio (10,51%) e maggio (10,01%).

Jaguar partner del Master IED Torino

Jaguar sarà partner della prima edizione del Master di Primo Livello in Car Interior and User Experience IED Torino (in inglese). Si tratta di un corso annuale nato dalla sinergia tra il Giaguaro e l’Istituto Europeo di Design. L’obiettivo è offrire conoscenze mirate e approfondite sul mondo del car design (per capire come lo stile degli interni possa influenzare quello degli esterni) attraverso un percorso progettuale che pone al centro l’utente e la sua esperienza con il mezzo di trasporto che studia, in maniera analitica.

Gruppo Fassina nuovo showroom Bentley

Bentley Motors Italia ha la sua vetrina a Milano. L’inaugurazione di questa nuova perla del Gruppo Fassina coincide con il lancio sul mercato della Bentayga. Già raggiunto il target 2016 di 30 vetture, con ordini in lista d’attesa per il Suv.

DS inaugura il primo Store a Roma

DS ha ufficialmente inaugurato il suo primo Store a Roma. La struttura, raffinata, intuitiva ed interamente dedicata all’universo del neo marchio del Gruppo PSA, sorge in via Tiburtina, 1144 con eleganti vetrine su due lati che affacciano su un giardino. La facciata esterna del DS Store capitolino rispecchia l’immagine del brand con gli spazi interni che invitano al benessere. Le vetture esposte in vetrina sono valorizzate dal colore nero, illuminato da particolari rosso carminio. Il pubblico può ammirare da vicino tutta la gamma DS intorno ad un salottino con divanetti per l’accoglienza della clientela. L’apertu30

ra dello Store porta in dote due modelli aggiuntivi della storia DS: una Citroën DS20 Pallas del 1971, con interni azzurri e carrozzeria Blanc Mejije, e una Citroën DS23 Pallas del 1974 di colore Gris Nacré e interni cuoio tabacco.

Nasce GM Global Propulsion Systems

La divisione GM Powertrain non c’è più. Lanciata 24 anni fa, l’unità cambia nome ed è stata ribattezzata GM Global Propulsion Systems. Secondo il colosso di Detroit, l’operazione rappresenta un altro passo nel cammino verso la ridefinizione dei trasporti e della mobilità. Già quasi il 50% della forza lavoro della ex-GM Powertrain dedicava tempo ai sistemi di alimentazioni alternative, con focus sull’elettrificazione. La GM Global Propulsion Systems impiegherà 8.600 addetti nel mondo, 2.500 dei quali a Rüsselsheim e Torino.

Nuovo look per la sede milanese di Citroën

Un aspetto più moderno e accattivante, una nuova disposizione interna, così la storica sede Citroën milanese di via Gattamelata si è rifatta il look. Aperta nel 1925, un tempo anche fabbrica del Double Chevron, sino al 2012 il complesso ha ospitato gli uffici della Filiale, ora raggruppati con quelli di Peugeot e DS in via Gallarate. La riorganizzazione dell’area che ospita anche un punto vendita del Leone e un DS Store, è in linea con l’immagine “giovane” del brand. La presentazione alla stampa dei nuovi saloni è il primo evento importante dell’anno per la Filiale e preannuncia un 2016 pieno di impegni. Ad anticipare i prossimi appuntamenti è stato Angelo Simone, direttore del marchio Citroën in Italia, intervenuto

L’usato Volkswagen risulta il più ricercato

Lo scandalo del software “truccato” nei motori diesel del Gruppo Volkswagen non ha intaccato la fiducia riposta dagli italiani in uno dei simboli dell’affidabilità made in Germany. Lo dimostra il fatto che nel 2015 le ricerche di auto usate con questo marchio sono cresciute dell’11,3% rispetto all’anno precedente. Anche i singoli modelli Volkswagen hanno registrato un aumento di interesse da parte dei potenziali clienti con la Golf che rimane l’auto più ricercata in assoluto e registra un aumento del 9,54%, seguita in questa classifica dalla Passat (+15,86%) e dalla Polo (+18,98%). È quanto risulta da uno studio divulgato da AutoScout24, il sito leader in Italia e in Europa per la compravendita di veicoli online con oltre due milioni e mezzo di annunci, che ha passato in rassegna la propria banca dati evidenziando nel corso del 2015 questi trend relativi alla Volkswagen e alle altre marche del Gruppo tedesco. In particolare nell’ambito di Skoda si nota un incremento record delle ricerche per il modello Fabia (+25% delle ricerche rispetto al 2014) seguita dalla Yeti (11,97%) e dall’Octavia (+10,05%) che rimane comunque la più ricercata in assoluto di questo brand. Audi piazza in cima alla classifica dei modelli più ricercati il cavallo di battaglia A4 (+3,62%), seguita dalla compatta A3 (+11,04%), e dalla A6 (+6,50%). AutoScout24 fa notare che anche il 2016 si apre all’insegna della supremazia di una vettura Volkswagen, dato che la Golf è risultata in gennaio l’auto più ricercata sul portale dell’usato, seguita dalla BMW Serie 3 e dall’Audi A3. A livello complessivo delle marche presenti in AutoScout24 prosegue anche il rialzo dell’indice che misura il costo medio delle oltre 415mila inserzioni presenti che nel primo mese del 2016 ha raggiunto i 13.780 euro con un incremento dello 0,4%. all’inaugurazione e alla mostra fotogafica che ha raccontato la storia dell’area, acquistata nel 1924 da Angelo Romeo. Si comincia ora con la serie speciale C4 Cactus Ciesse Piumini, poi a marzo arriverà una serie speciale basata sulla C1 e in aprile il lancio dell’elettrica E-Mehari. Altra serie speciale Cactus a maggio, nuovo commerciale Jumpy in giugno, il restyling della monovolume C4 Picasso in luglio, in settembre la tuttospazio Space Tourer, altra serie speciale della Cactus in ottobre e un nuovo modello, “una citycar”, in novembre. Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016



NEWS IN SINTESI l Ford tra le aziende più virtuose al mondo

Per il settimo anno consecutivo Ford è stata inserita nell’elenco delle World’s Most Ethical Companies di Ethisphere, riconoscimento che premia le aziende più virtuose e responsabili al mondo. La World’s Most Ethical Company elabora una serie di indicatori e di parametri preparati dall’Ethisphere Institute che consentono di misurare in maniera obiettiva e standardizzata le performance aziendali nel campo della responsabilità sociale. Per entrare a far parte dell’elenco è necessario distinguersi in diverse categorie che misurano etica, integrazione sociale, dialogo con le comunità, cultura della responsabilità, governance, leadership, innovazione e reputazione. l Nissan elettrizza il Flash Mob di Roma

Nissan ha aderito al Flash Mob Elettrico di Roma, appuntamento che si è svolto domenica 13 marzo e volto a sensibilizzare gli utenti della strada sui temi della mobilità a zero emissioni. Nissan era presente all’evento con dipendenti, clienti e Concessionari di Roma e dintorni che hanno portato i veicoli elettrici Leaf ed eNV200 a testimoniare l’impegno della Casa giapponese nel promuovere un nuovo modello di mobilità, più responsabile, intelligente ed integrato con l’ambiente e il contesto sociale. Sono state a disposizione dei cittadini due stazioni di ricarica rapida CHAdeMO by Nissan per garantire un pieno di energia. Il Flash Mob si svolgerà all’interno della capitale su un percorso di 10 km. l Sharapova: Porsche chiude sponsorizzazione

Al pari di altre note aziende mondiali, anche Porsche ha sospeso la sponsorizzazione di Maria Sharapova, la tennista russa trovata positiva in un test anti-doping agli Australian Open. La Sharapova aveva firmato nel 2013 un accordo con Porsche per esserne l’ambasciatrice globale. l Subaru con Aldo, Giovanni e Giacomo

Quattro modelli Subaru, due Forester e due Outback, accompagneranno Aldo, Giovanni e Giacomo nel nuovo tour italiano per celebrare i 25 anni di carriera del trio. Previsto l’approdo in altre 20 città dopo la prima tappa dello scorso 8 marzo a Vigevano. l Infiniti lancerà badge supersportivo Red S

Anche il marchio Infiniti cavalcherà l’onda del successo delle supersportive per competere con i brand M di BMW e AMG di Mercedes. La Casa sta infatti preparando il lancio del nuovo badge Red S che caratterizzerà le versioni più prestazionali della gamma, a partire da una variante da 400 Cv della Q50, sulla falsariga della precedente Performance Line. l La Fiat Tipo sarà Dodge Neon in Messico

Tofas, la joint venture tra il conglomerato turco Kok Holding e il Gruppo FCA, avvierà presto l’export della Tipo prodotta nella fabbrica di Bursa (in Turchia la vettura si chiama Aegea) verso il mercato messicano dove prenderà la denominazione di Dodge Neon. L’Amministratore Delegato di Tofas, Cengiz Eroldu, ha specificato che saranno esportati in Messico soltanto esemplari con motori a benzina. l PSA: bonus di 2.000 euro ai dipendenti

Il Presidente del Gruppo, Carlos Tavares, ha annunciato che PSA offrirà a ciascun dipendente un bonus medio di 2.000 euro. Si tratta di un premio per gli eccellenti risultati dell’esercizio finanziario 2015 che ha visto PSA tornare all’utile netto per la prima volta dal 2010. Nel 2015, la produzione PSA ha raggiunto i 2,97 milioni di esemplari. l Maserati consolida la rete Usa

Dagli stand di Ginevra, il numero uno del marchio, Harald Wester, ha anticipato l’obiettivo Maserati di consolidare la rete distributiva nordamericana in preparazione allo sbarco locale del Suv Le32

vante che avverrà nel corso del terzo trimestre. Il Tridente incrementerà il numero di showroom dagli attuali 116 a 130 entro la fine dell’anno, la maggior parte dei quali saranno in condivisione con Alfa Romeo. Wester ritiene plausibile il target Maserati di aumentare i volumi di vendita negli States a circa 20mila esemplari per fine 2016, rispetto ai 12mila immatricolati nel 2015. l L’Alleanza punta a ottimizzare i risparmi

L’Alleanza Renault-Nissan rafforzerà le sinergie nei settori Engineering, Produzione e Approvvigionamento, Acquisti e Risorse Umane con l’obiettivo di ottimizzare i risparmi e integrare sempre di più i rispettivi team. Il target è generare circa 5,5 miliardi di euro in queste sinergie entro il 2018. Il programma avrà inizio in aprile e l’Alleanza cercherà di incrementare la convergenza e la condivisione delle risorse in vendite e marketing, servizi per la connettività, pianificazione prodotti e assistenza post-vendita. l Incentivi continuano a sostenere la Spagna

Ottimo inizio di nuovo anno per il mercato spagnolo, sempre sostenuto dagli incentivi Pive. Le vendite di febbraio sono infatti cresciute del 12,6% a 97.650 unità portando il totale del primo bimestre a 173.984 esemplari, il 12,4% in più. Opel leader tra i costruttori davanti a Volkswagen e Seat. l Lamborghini: 2015 miglior anno di sempre

Il 2015 è stato il miglior anno di sempre nella storia di Lamborghini. Il Toro ha registrato vendite mondiali in crescita del 28% a 3.245 unità e ricavi in aumento del 39% a 872 milioni di euro. E il Suv Urus porterà al raddoppio della superficie del sito. l BMW Italia Fondatore Sostenitore de La Scala

BMW Italia diventa Fondatore Sostenitore del Teatro alla Scala di Milano festeggiando così il centenario della Casa di Monaco e il 50° anniversario della filiale italiana. Si rafforza un legame tra BMW Italia e la Scala che dura da 13 anni e si consolida l’impegno verso la cultura. l JLR vicinissima all’acquisto di Silverstone

Jaguar Land Rover sta ultimando le trattative ed è ormai ad un passo dall’acquisizione del circuito britannico di Silverstone. La proposta finale è stata presentata ai membri del British Racing Drivers Club, proprietario del tracciato, e i responsi pare siano stati tutti positivi. L’operazione sarà fondamentale per mantenere in attività Silverstone, i cui proprietari hanno dovuto sborsare parecchio negli anni per la F1. l Per Mini una partnership con la fondazione Maxxi

Mini annuncia un’importante partnership con il museo Maxxi di Roma, realtà con la quale il brand britannico condivide valori comuni legati a design, arte e nuove tendenze. La collaborazione è stata siglata in occasione della conferenza durante la quale il Museo delle Arti ha presentato mostre e attività per il 2016. l Honda: ibride ed EV su 2/3 della gamma nel 2030

Entro il 2030 la gamma Honda sarà composta per due/terzi da veicoli ad alimentazione alternativa, che siano ibridi, plug-in, elettrici o a idrogeno. È la previsione, e il desiderio, del Presidente Takahiro Hachigo, in carica da un anno. Nel dettaglio, ibride, plug-in ed elettriche incideranno per circa la metà dell’offerta, mentre le fuel cell si attesteranno al 15% del totale. Hachigo ha inoltre annunciato l’obiettivo di produrre 950mila vetture l’anno negli stabilimenti giapponesi. l Autopromotec 2016 dal 24 al 28 maggio

L’organizzazione dell’edizione 2016 di Autopromotec è già in moto da tempo. La 27esima edizione della più specializzata rassegna internazionale delle attrezzature dell’aftermarket automobilistico si terrà dal 24 al 28 maggio presso il quartiere fieristico di Bologna. Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016



COSTUME&SOCIETÀ Le auto a guida autonoma un giorno arriveranno intanto si discute di regole e di omologazione La potente National Highway Traffic Safety Administration di Washington, l’autorità di Washington incaricata della sicurezza stradale, ha affermato che potrebbe applicare al sistema di intelligenza artificiale della vettura autonoma Google Car la “nozione” giuridica di “conducente”. Un passo notevole verso l’auto che si guida sola. È la prima volta al mondo che un’autorità riconosce pubblicamente di estendere questa “nozione” (e dunque quella della “responsabilità”) a un’altra cosa che non sia un essere umano. La società di Mountain View in California già da alcuni mesi ha avviato discussioni con la Nhtsa per rivedere alcune norme di omologazione per ottenere delle deroghe a favore della sua vettura senza conducente. L’auto che si guida da sola è lontana, ma gli sforzi di vari brand ci dicono che prima o poi arriverà sulle strade, provocando già discussioni e confronti a vari livelli. Le deroghe che ha chiesto Google per la sua vettura riguardano la soppressione dei retrovisori o dei comandi del lampeggiatore a livello del volante. Chissà come andrà a finire con queste prime deroghe! Magari ci sarà bisogno di altre... prima che gli automobilisti rinuncino a sentire il volante fra le mani!

“Car culture”: in crisi?

Quattro milioni di abitanti, sei milioni di auto, 120 milioni di chilometri percorsi ogni giorno. È Los Angeles, dove ci si muove su autostrade a sei corsie ed è quasi impossibile vedere qualcuno a piedi. È la capitale della cosiddetta “Car culture”, che comunque sembrerebbe in precrisi, come ha scritto l’autorevole “Le Monde”. La municipalità ha appena lanciato un progetto ambizioso: la creazione di 480 chilometri di piste ciclabili e 190 chilometri destinati esclusivamente agli autobus. Potrebbero sembrare, secondo gli osservatori, di cifre modeste su una rete stradale che si estende per ben 9 mila chilometri di asfalto. Ma secondo alcuni osservatori si tratterebbe di un “cambiamento fondamentale”. Fino ad oggi si è sempre fatto tutto per le auto: dalle strade ultralarghe ai parcheggi economici. Secondo il sindaco Eric Garcetti gli automobilisti, travolti nel grande traffico, oggi sono come “aragoste in una pentola bollente!”. Gli oppositori del sindaco e dei suoi alleati (i fanatici della bici) dicono che hanno un “piano segreto” per “sradicarli” dalle loro auto. Eppure Los Angeles non è sempre stata maniaca dell’auto. Anzi, all’inizio del ventesimo secolo la rete dei trasporti interurbani era la prima al mondo. Poi la classe media ha pre34

ferito ottenere crediti per le costruzioni in periferia piuttosto che sovvenzioni per i treni. Così la città aveva allargato le autostrade: insomma un simbolo di libertà, senza semafori, donde il nome di “freeway”. Ovviamente una parte della popolazione è a favore delle bici e ci sono movimenti di opinione e organizzazioni che insegnano a circolare su due ruote in mezzo al traffico. L’idea di un declino della “car culture” si è rafforzata dopo le ultime ricerche sui cosiddetti “millennials”, cioè i giovani nati attorno all’anno 2000. Nel 1983 la percentuale dei giovani con la patente era al 91,8%; nel 2013 era scesa al 77,5%.

In onore dei pick-up

I francobolli sono sempre un grande piccolo mezzo per commemorazioni, omaggio a grandi personaggi, volti reali e via dicendo. Adesso il servizio postale degli Stati Uniti metterà in circolazione quattro francobolli per onorare un classico della vita e dell’industria dell’auto americana: il pickup, nato praticamente agli albori della motorizzazione come idea esclusivamente made in Usa. I francobolli partono da un pickup degli anni Trenta fino agli anni Sessanta: da un 1938 International passando allo Chevy del’53, ai due Ford ’48 F-1 e ’65 F-100. E subito alcuni esperti si sono lamentati. Perché, si sono chiesti, non commemorare anche i pionieri del Suv cominciando dalla Jeep per passare alla Chevrolet Suburban e al Ford Bronco? Magari ci vuole un po’ di pazienza e forse l’U.S. Postal Service, che è un ente Federale, ci arriverà.

Ecco la prima auto tutta africana

Mentre Ginevra celebrava i fasti dell’auto europea, americana e orientale, dall’Africa arrivava una notizia perlomeno inattesa e soprattutto curiosa. In Uganda stanno mettendo a punto la prima auto totalmente africana. La Kiira Motor Corporation dopo cinque anni di studi sta facendo i primi test di una berlina che dovrebbe entrare sul mercato nel 2018 con le prime 300 vetture, per arrivare a 60mila unità nel 2040. Un’auto africana, dunque. Un notizia che ci ripropone la situazione dell’Africa. Secondo gli ultimi dati ufficiali nei 40 e più Paesi del continente circolano 43 vetture ogni mille abitanti (appena 11 per mille in Uganda), contro le 451 auto ogni mille europei e le 790 per mille americani. Nel 2014 dall’Egitto fino al l’Unione Sud Africana sono state vendute 1,7 milioni di auto su una popolazione di 840 milioni di abitanti. Con

Al via il programma Porsche per i rifugiati

Nel settembre 2015 Porsche aveva affermato la volontà di proporsi quale protagonista nella questione dei rifugiati politici in Germania. Il risultato, dopo qualche mese, è l’annuncio da parte dell’azienda tedesca di un programma speciale di integrazione, che avrà una durata di 6 mesi e riguarderà un gruppo iniziale di 15 rifugiati di età compresa tra i 16 e i 38 anni. I prescelti verranno inseriti tra i 150 partecipanti ai corsi di formazione di Porsche: il programma speciale che li riguarderà sarà focalizzato sull’apprendimento della lingua tedesca e delle nozioni base delle tecniche commerciali. “Il nostro obiettivo è facilitare in modo pratico l’integrazione e offrire ai rifugiati prospettive di impiego sostenibili e realistiche”, ha spiegato Andreas Haffner, membro del CdA Porsche. “Questo programma non è altro che una logica conseguenza della nostra volontà di essere sempre coinvolti nel sociale”. Alla scelta dei rifugiati da inserire nel programma hanno collaborato l’Agenzia federale del lavoro ed il Ministero dell’integrazione e degli affari culturali del Baden-Wuerttemberg. La decisione finale è poi spettata alle organizzazioni sindacali della Casa di Stoccarda. “Dobbiamo diventare i campioni del mondo dell’integrazione” ha detto Uwe Hück, Presidente dei comitati aziendali Porsche, “Integrazione significa stabilità. Mi auguro che altre aziende seguano il nostro esempio”. questi dati è naturale che il continente possa rappresentare una specie di futuro Eldorado per le grandi industrie mondiali. E naturalmente anche i Paesi africani guardano al futuro. L’esempio della Kiira dell’Uganda è stato preceduto da altri progetti. In Kenya la Mobitu Motors ha messo a punto un fuoristrada, il Ghana punta su un 4 per 4 denominato Kantanka, la Nigeria avrà il suo Innoson. Magari fra qualche tempo si potrebbe assistere anche a una battaglia fra vetture al 100% africane. La Kiira ha anche prodotto un autobus di 35 posti azionato da batterie solari che si ricaricano in appena un’ora e in futuro vorrebbe produrre anche un fuoristrada. Kiira è il nome delle sorgenti del Nilo, che ha origine proprio in Uganda. La Smack, questo il nome scelto, sarà destinata solo agli ugandesi e forse anche al mercato confinante del Kenya. Il prezzo - 24mila dollari - sembra un po’ alto per un mercato come quello dell’Uganda che ha registrato nel 2015 solo 4.500 immatricolazioni in un Paese che conta quasi 38 milioni di abitanti. Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


CARGARANTIE: LO SPECIALISTA IN GARANZIE E PROGRAMMI DI FIDELIZZAZIONE.

SERVIZI DI ASSISTENZA ESCLUSIVI

Fate sentire i vostri clienti dei veri VIP. Più servizi e maggiore qualità nella gestione dei guasti.

CG CAR-GARANTIE VERSICHERUNGS-AG TEL +39 045 6832220 www.cargarantie.com


OMAGGIO AGLI ABBONATI

PR IM LA O AM

M

AN

TE

NI

A tutti gli abbonati 2016 a InterAutoNews GRATIS i 22 numeri usciti nel 2014 e nel 2015

A

PR OM

ES

SA

CON UN CLICK 22 NUMERI PER IL TUO ARCHIVIO DIGITALE

Tutti i numeri dispongono di segnalibri per visualizzare in pochi passi la pagina di interesse In formato Pdf, può essere consultato su qualsiasi dispositivo che disponga di apposito lettore I file potranno essere scaricati via web, basta chiedere la procedura al nostro servizio abbonamenti

Peso circa 120 megabyte

abbonamenti@interautonews.it


CAMPAGNE Citroën insidia la Fiat Tipo schierando la C-Elysée Alfa Romeo e Renault, offerta sul cambio automatico Botta e risposta tra Fiat e Citroën. Alla Casa italiana che con la Tipo ha inaugurato un nuovo segmento di mercato, quello delle berline tre volumi di segmento C razionali e soprattutto molto convenienti, rispondono i francesi con la C-Elysée, inizialmente non prevista per l’Europa occidentale. L’auto francese sarà in vendita da maggio, a partire da 11.200 euro con rottamazione. Tra le novità del mese da segnalare l’offerta del cambio automatico allo stesso prezzo del manuale da parte di Alfa Romeo sulla Giulietta e di Renault sulla nuova Mégane. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA

FCA conclude la campagna focalizzata sulla rottamazione di qualsiasi veicolo e punta sulle novità di prodotto come il restyling della Giulietta. ALFA ROMEO - tutta la gamma

La formula SuperRottamazione viene sostituita dal finanziamento TopValue sempre in 42-72 mesi e con € 1.000 di extra-sconto, ora con TAN 5,35% rispetto al TAN 4,85% di febbraio. In alternativa, confermati i piani finanziari in 24-84 mesi a TAN 2,95%, Alfa Free a TAN 0% con 50% di anticipo e mono-rata dopo 24 mesi, “Liberamente Alfa” a TAN 3,95% in 37/49 mesi e la formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95%. MiTo: in marzo riceve € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta oppure € 2.500 (€ 2.049 detax) per rottamazione, entrambi cumulabili con un contributo di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione. I Concessionari partecipano alle promozioni con importi da 750 a 1.250 euro. Con usato da demolire, la 1.4 70Cv Impression è offerta a € 10.950 (€ 4.250) di cui € 3.500 a carico Alfa Romeo e € 750 dal Dealer. Il prezzo scende a € 9.950 con il finanziamento a TAN 5,35%. Importi di € 3.250 per supervalutazione o di € 1.750 per sconto. Giulietta-restyling: beneficia di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 2.500 (€ 2.049 detax) per permuta o rottamazione. I contributi Concessionari variano da 1.050 a 1.600 euro. Per promuovere la principale novità, ovvero il motore 1.6 JTDm 120Cv con TCT (cambio automatico doppia frizione), viene proposto allo stesso prezzo del manuale con € 1.900 euro di risparmio. Cumulando tutte le promozioni, la versione “Giulietta” 1.6 diesel 120Cv TCT è pubblicizzata a € 20.600 rispetto al listino di € 26.700 (-€ 6.100) di cui € 3.000 per rottamazione e € 1.900 di optional in omaggio da FCA più € 1.200 di sconto Dealer. Anche la “Giulietta” 1.6 diesel 120Cv cambio Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

manuale, con permuta o rottamazione, costa € 20.900 e qui il vantaggio è di € 4.200 di cui € 3.000 da FCA e € 1.200 a carico Dealer. Con finanziamento a TAN 5,35% i prezzi scendono di ulteriori € 1.000. FIAT - tutta la gamma

In marzo, i piani finanziari disponibili e cumulabili con tutte le promozioni sono: FiatPiù a TAN 0% in 25 mese per la sola Panda Easy 1.2, per Tipo la formula senza anticipo in 24-72 mesi a TAN 2,95%, per 124 Spider il programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%, per 500L e Living il TAN 4,85% in 42-72 mesi a TAN 4,85% e € 1.000 di extra-sconto. Tutta la gamma beneficia dei finanziamenti a TAN 5,35% in 4272 mesi (con € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria) oppure a TAN 2,95% in 24-84 mesi e della formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: confermato il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) per benzina, diesel e Gpl, per la metano aumenta di € 250 a € 1.750 (€ 1.435 detax). Per permuta o rottamazione unico contributo di € 700 (€ 615 detax). Il Dealer contribuisce con importi da 700 a 950 euro secondo le versioni. La 1.2 Easy con clima è in promozione a € 9.600 con € 3.050 di vantaggio di cui € 900 euro a carico Dealer. Con il finanziamento a TAN 5,35% il prezzo scende di ulteriori € 1.000. Le stesse promozioni si applicano anche alle versioni 4x4 e Cross quindi con ecoincentivo e finanziamento la 4x4 con il TwinAir 85Cv è offerta a € 14.200 (-€ 3.750 di cui € 1.050 di contributo Dealer). Il clima su Easy e K-way (€ 850), il Pack Premium (€ 700) per Lounge e pack Plus (€ 1.000) per Trekking sono gratis e sempre con costi a carico Casa. Punto: benzina, diesel e Gpl ricevono di € 1.100 (€ 902 detax) all’immatricolazione, per metano importo di € 1.850 (€ 1.517 detax). Per tutte le alimentazioni si cumulano ulteriori € 500 (€ 410 detax) per permuta oppure € 2.500 (€ 2.049) per rottamazione. Quindi con usato da demolire e finanziamento a TAN 5,35%, la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 8.700 con € 5.400 di risparmio di cui € 4.600 a carico FCA/FCA Bank e € 800 dal Dealer. Il costo della radio è a totale carico di FCA. Nuova Tipo: con permuta o rottamazione la 1.4 Opening Edition, la 1.3 MJT 95Cv e la 1.6 MJT 120Cv sono offerte con € 2.000 di vantaggio rispettivamente a € 12.500, € 15.500 e € 16.700. Il vantaggio sale a € 2.200 per le diesel Opening Edition Plus. Contributo di € 1.200 (€ 984 detax) per permuta o rottamazione dalla Casa più 800-

1.000 euro di sconto dal Concessionario. Per fidelizzare chi possiede una vettura del gruppo (Punto, Bravo, Stilo, Croma e Delta) oppure per conquistare i clienti di Cruze ed Aveo, FCA regala l’estensione della garanzia Maximun Care per 2 anni/100.000 km. Qubo: confermati i premi di immatricolazione di € 1.300 (€ 1.066 detax) per benzina e diesel e di € 2.050 (€ 1.681 detax) per il metano più € 2.300 (€ 1.885 detax) specifici per rottamazione. Per permuta viene introdotto un contributo di € 500 (€ 410 detax). Qubo 1.4 Dynamic, con rottamazione, è in promozione a € 11.500 (-€ 4.500 di cui € 900 a carico Dealer). Il 1.3 MJET Dynamic è offerto a € 14.050 (- € 4.700) e il 1.4 CNG a € 13.950 (- € 5.550) con contributo Dealer di 1.100 e 1.200 euro. Doblò: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 2.400 (€ 1.967 detax) per rottamazione e del contributo extra di 800 euro (€ 656 detax) per offrire la versione Maxi al prezzo della passo corto. In marzo si aggiungono un premio permuta di € 500 (€ 410 detax) più un contributo di € 500 (€ 410 detax) sulla sola versione Easy. Quindi la 1.4 95Cv Easy con Family Pack (€ 800) è in promozione a € 13.700 (-€ 6.850) di cui € 1.000 di sconto, € 2.400 di ecoincentivo, € 800 di bonus optional, € 1.150 di contributo Dealer e € 1.000 da FCA Bank. Freemont: Fiat in marzo eroga € 1.000 (€ 820 detax) per sconto oppure € 2.000 (€ 1.640 detax) per permuta o rottamazione. Pertanto la 2.0 MJT 170Cv 4x4 Lounge è proposta a € 32.500 con € 3.800 di ecoincentivo. 500-500C-500 Gpl: prorogati sia i € 700 (€ 574 detax) all’immatricolazione sia i € 500 (€ 410 detax) aggiuntivi per permuta. Per rottamazione il contributo passa da € 1.300 a € 1.200 (€ 984 detax). Così la 1.2 Pop è in promozione a € 10.100 (-€ 3.650) grazie a € 1.900 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.000 da FCA Bank e € 750 dal Dealer. Le unità in pronta consegna, targate entro marzo beneficiano di € 500 di extra-sconto oppure di optional in omaggio di importo equivalente. 500L-500 Trekking-500 Living: FCA rafforza i sostegni all’immatricolazione ed eleva a € 500 (€ 410 detax) lo sconto sulle benzina e diesel e a € 1.250 (€ 1.025 detax) quello per Gpl e metano, in più introduce un extra-sconto di € 1.000 (€ 820 detax) sullo stock con anzianità superiore a 90 giorni. Immutati i contributi di € 500 (€ 410 detax) per permuta e di € 1.000 (€ 820 detax) per rottamazione. Cumulando tutte promozioni al finanziamento a TAN 4,85% la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è pubblicizzata a € 12.900 (-€ 5.300) grazie a € 800 di optional gratis, € 2.500 tra sconto e ecoincentivo dalla Casa, € 1.000 da FCA Bank e € 1.000 a carico Dealer. Queste promozioni si applicano anche a 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 37


CAMPAGNE 15.900 con € 4.400 di vantaggio di cui € 1.500 di ecoincentivo, € 1.000 per lo stock, € 900 di contributo Dealer e € 1.000 da FCA Bank. La 500L Living Pop Star con l’omonimo pack e il motore TwinAir 105Cv è pubblicizzata a € 14.900 con € 5.000 di vantaggio di cui € 2.500 dalla Casa tra ecoincentivo ed extra-sconto, € 800 di optional gratis, € 700 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Su 500L prorogati l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Su 500L Living confermato lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L e dei pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 800 a 1.500 euro. FCA per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: tra le novità di marzo evidenziamo il nuovo premio di € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione e quello permuta/rottamazione unificato a € 1.200 (€ 984 detax) mentre termina il contributo di € 500 per la 1.3 MJT 95Cv Pop con pack Plus. Con supervalutazione e finanziamento, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus è pubblicizzata a € 15.500 (- € 3.650) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da FCA, € 1.000 da FCA Bank e € 1.150 a carico Dealer. La stessa offerta si applica alla 1.3 MJT 95Cv proposta a 16.900 con € 3.650 di vantaggio. Sulla Pop il pack Plus è sempre offerto a € 1.000 anziché € 1.300, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono gratis (contributo Casa sempre di € 300). Le unità in pronta consegna, targate entro marzo beneficiano di € 500 di extra-sconto oppure di optional in omaggio di importo equivalente. 124 Spider: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) per supervalutazione da FCA più 1.300 di sconto (a carico Dealer) e del programma finanziario “124 Excellence”. Si tratta di una formula in 48 mesi a TAN 3,95% con rate a partire da 199 euro, anticipo di 9.570 e 40% di valore futuro garantito. Include anche due prodotti assicurativi: il Sun Day Protection rimborsa il mancato utilizzo in caso di maltempo - per due week-consecutivi - con € 124 al giorno per un massimo di 4 giorni e il Top Protection che assicura contro i danni alla capote per un massimo di 4.500 euro. In più la possibilità di guidare una 500 cabrio in comodato d’uso gratuito, in attesa della consegna prevista per giugno, se il contratto viene stipulato entro aprile. LANCIA

Ypsilon: confermati i € 1.300 (€ 1.066 detax) all’immatricolazione mentre per permuta o rottamazione il contributo diminuisce di € 100 a € 2.500 (€ 2.051 detax). La Ypsilon 1.2 Silver è pubblicizzata a € 9.000 con il finanziamento a TAN 4,85% equivalente a € 4.200 di cui € 2.500 di ecoincenti38

vo, € 1.000 dalla finanziaria e € 700 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 10.200 equivalente a € 3.000 di vantaggio. Per conquistare i clienti indecisi che hanno stipulato un preventivo negli ultimi due mesi vengono offerti € 600 di extrasconto cumulabili con tutte le promozioni. Oltre a TAN 4,85% in 42-72 mesi, confermati il finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria e la formula EasyChic in 37-49 mesi a TAN 3,95%. CITROËN

Tutta la gamma C: per C1, C3 Picasso, C4 e Cactus finanziamenti fino a € 7.350 in 2436 mesi a TAN 1,99%. Per C3 il TAN dell’1,99% si applica anche per durate fino a 72 mesi. Per C5, gamma C4 Picasso e Aircross la formula a TAN 2,99% prevede importi fino a € 10.350 in 24-48 mesi. Per durate di 48 o 60 mesi il TAN sale al 3,99% e al 4,99% fino a 72 mesi. La formula Linea Prime da 48 a 72 mesi a TAN 4,99%, prevede extra sconti di 500 oppure 900 euro. Con FreeDrive Prime, per contratti nel mese, durata 24-36 mesi e TAN 6,49% l’ extra-sconto è di € 1.000. C-Zero: Citroën assiste le vendite dell’elettrica con l’8% di sconto più € 2.000 per rottamazione e ulteriori € 2.500 per lo stock targato entro marzo. Con il finanziamento Linea Prime a TAN 6,49% si cumulano ulteriori € 900 di extra-sconto. Quindi la Czero è in promozione a € 22.880 rispetto al listino di € 30.690 (- € 7.810) senza alcun onere a carico Dealer. C1: beneficia del 13% (con contributo Casa dell’8,7% per Live e Feel e del 7,7% per Shine) più € 1.000 per rottamazione. Quindi la C1 1.0 68Cv Feel 3 porte con finanziamento Simply Drive Prime a TAN 6,49% è pubblicizzata a € 7.950 con € 3.400 di vantaggio di cui € 940 dalla Casa e € 460 a carico Dealer, € 1.000 per usato da demolire, € 1.000 dalla finanziaria. C3: prorogati i € 3.100 di sconto per le benzina e i € 4.100 per le diesel cosi come i € 1.250 per rottamazione e l’omaggio della radio Touch 7” con Bluetooth (€ 300) su Feel Edition e del navigatore Touch 7” (€ 350) sulla Exclusive. Quindi la 1.0 68Cv Live Edition è offerta a € 8.950 (-€ 4.850) rispetto al listino di € 13.800 grazie anche al contributo di € 500 con il finanziamento a TAN 4,99%. Con il finanziamento a TAN 6,49% il contributo della finanziaria è di € 1.000. Premi di immatricolazione di € 1.860 sulle benzina e di € 2.510 sulle diesel. C3 Picasso: le benzina ricevono € 3.050 di sconto e le diesel € 4.050 euro, mentre il contributo rottamazione scende da € 1.500 a € 1.250. Gli extra sconti erogati dalla finanziaria variano da € 500 con TAN 4,99% a € 1.000 con TAN 6,49%. Sommando tutti i contributi della Casa a € 500 della finanziaria (con il TAN 4,99%), la C3 Picasso 1.4

Live Edition è in promozione a € 11.250 con € 4.750 di vantaggio. La Casa eroga € 1.830 sulle benzina e € 2.620 sulle diesel. C4: Citroën reintroduce la berlina C4 con una gamma semplice ed essenziale: 2 allestimenti Feel e Business Combi e due motori 1.2 benzina 110Cv e 1.6 BlueHDI 100 o 120Cv. Per la fase di lancio la versione con il motore 3 cilindri, con rottamazione e finanziamento Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99% è offerta a 14.400 euro con 3.950 euro di vantaggio di cui € 1.900 di sconto (11%) più € 1.500 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria. C-Elysée: in maggio inizierà la commercializzata della berlina 3 volumi di segmento C, caratterizzata da una dotazione di serie full-optional e un prezzo molto competitivo. Basata su un unico allestimento, l’Exclusive dispone di due motorizzazioni: il benzina 3 cilindri da 82Cv e il diesel Blue HDI da 100Cv. La benzina verrà proposta a € 11.200 con rottamazione, equivalente a € 2.550 di vantaggio, di cui € 1.050 di sconto (8% con il 3,09% a carico della Casa), € 1.000 di ecoincentivo e € 500 dalla finanziaria con la formula Linea Prime in 48 mesi a TAN 4,99%. La diesel, sempre con usato da demolire, verrà offerta a € 13.950 con € 2.800 di vantaggio, di cui € 1.300 di sconto più ecoincentivo e bonus dalla finanziaria. A totale carico Citroën il contributo rottamazione. C4 Cactus: tutta la gamma beneficia del 10% di sconto (contributi Casa dal 4,1% per Shine al 5,6% per Live) più € 1.500 per rottamazione. La 1.2 75Cv Live, con clima (€ 900) in omaggio, è pubblicizzata a € 12.250 equivalente a € 3.850 di vantaggio con ecoincentivo. In più ci sono da 500 a 1.000 euro di bonus con i finanziamenti. Su Feel e Shine gli omonimi pack sono gratuiti e rappresentano un ulteriore vantaggio di 1.200 o 1.300 euro. L’ecoincentivo è sempre a totale carico di Citroën. C4 Picasso 5-7 posti: la 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è offerta a € 17.500, grazie a € 6.400 di vantaggio di cui € 3.500 di sconto più € 2.000 per rottamazione e € 900 dalla finanziaria. Tutta la gamma beneficia del 15% (11,15% a carico Casa) più € 2.000 di ecoincentivo. C4 Aircross: su tutte le versioni beneficiano del 13% di sconto (9,7% a carico Dealer) più € 2.000 per rottamazione e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 18.400 con € 5.950 di vantaggio. C5: su tutta la gamma lo sconto è sempre del 17% (ripianamento del 13,6%) e si cumula con € 2.000 per rottamazione e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. Tutta la gamma DS 1: beneficia del finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi ora a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per DS3 e D3 cabrio, nuova DS4 e DS4 Crossback e di € 2.000 per DS5, tutti Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


CAMPAGNE cumulabile alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 12-72 mesi a TAN 5,95%. DS3-DS3 cabrio: sul MY16 prorogato il 9% di sconto (5,6% di contributo Citroën), sulla gamma precedente lo sconto è del 10% e in più ci sono € 1.500 per lo stock targato entro marzo. Così la DS3 1.4 BlueHDI 75Cv So Chic con FreeDrive è pubblicizzata a € 13.557 con € 4.193 di vantaggio di cui € 1.000 dalla finanziaria. La DS3 cabrio 1.6 BlueHDI 100Cv So Chic, sempre con FreeDrive e ritiro di usato, è offerta a € 20.045 (€ 5.005) rispetto al listino di € 25.050. DS4-DS4 Crossback: prorogati sia l’8,5% di sconto (5,58% di ripianamento) sia gli € 2.000 per supervalutazione usato DS o dei marchi premium Audi, Alfa Romeo (esclusa MiTo), BMW, Jaguar, Lancia (esclusa Ypsilon), Lexus, Mini, Mercedes e Volvo. Per permuta o rottamazione di usato di altre marche/modelli il contributo è di € 1.500. Con la formula FreeDrive oltre agli € 1.000 di sconto c’è anche il pack Navi gratis che vale € 1.000 euro. DS5: lo sconto passa dal 10% all’8% (5,58% a carico Citroën) si cumula € 2.500 per permuta di usato DS o marchi premium oppure € 1.500 per usato di altre marche/modelli. La DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è offerta a € 26.972 con € 6.068 di vantaggio inclusi il contributo permuta di € 1.500 e l’extra-sconto dalla finanziaria di € 2.000. FORD

Tutta la gamma 1: finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni. Tutta la gamma 2: incentivo rottamazione (per usato con anzianità di 10 anni) di € 750 per Fiesta-B-Max, Ecosport e Tourneo Courier e di € 1.000 per Focus, C-Max, Kuga e Tourneo Connect. Tutti gli importi si cumulano con i contributi permuta. Prorogato l’extra-sconto € 250, a fronte di un test drive completo, riservato ai motori benzina EcoBoost. In marzo viene introdotta una speciale promozione per lo smaltimento dello stock al 30 novembre 2015 che prevede contributi flat senza il vincolo della permuta o rottamazione per EcoSport Titanium, Focus, C-Max, Tourneo Connect e Kuga. Per Mondeo, S-Max e Galaxy lo sconto di € 2.000 si applica a tutte le unità in stock purché immatricolate entro il mese. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio è offerta a € 8.500 con € 3.250 di vantaggio (€ 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è proposta a € 9.250 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Stessa promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White in promozione a € 10.750 (-€ 3.500). Ford partecipa con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: allo sconto base di € 1.450 si cumulano € 500 euro di extra-sconto per benzina e diesel e di € 900 per la Gpl. Sulla Titanium il contributo permuta di € 750 (€ 625 detax) è pari a quello rottamazione. Quindi con rottamazione la 1.0 80Cv 3 porte è offerta a € 9.950 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.050), di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. Con permuta la 1.0 80Cv 3 porte Titanium con Titanium pack e SYNC è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300 rispetto al listino di € 16.000). A carico Ford ci sono € 1.950 di sconto e € 625 per supervalutazione, € 1.500 di contenuti in omaggio più € 225 a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus è offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.050 di vantaggio di cui € 1.950 tra sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo rottamazione, € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 225 di contributo Dealer. Sulla 1.4 Gpl Titanium in promozione a € 12.200 con SYNC e Titanium Pack il vantaggio sale a € 5.300 ed è lo stesso sia con permuta sia con rottamazione. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 con rottamazione beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. Sulla Titanium diesel in promozione a € 12.700 il vantaggio per permuta o demolizione sale a € 4.800. La Casa riconosce un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 737 Gpl, € 512 per rottamazione o permuta e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: tutta la gamma riceve € 1.450 per sconto più € 1.250 di extra-bonus per benzina e diesel e € 1.750 per Gpl, per rottamazione l’incentivo è sempre di € 750. Così la 1.0 100Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 13.750 con ecoincentivo equivalente a € 4.750 di vantaggio di cui € 2.700 per sconto e € 750 di incentivo da Ford, € 750 di prodotto in omaggio e € 550 a carico Dealer. La Titanium, con lo stesso motore e con SYNC e Titanium Pack in omaggio (valore € 1.000) più navigation System a € 250, proposta a € 15.500 beneficia di € 5.000 di vantaggio. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv Plus scontata a € 14.500 (-€ 4.750) e Titanium proposta a € 16.250 (-€ 5.000). Sulla 1.4 Gpl Plus offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 1.000 per Gpl. La Gpl Titanium è in promozione a € 15.750 con € 5.500 di vantaggio. Per sconto o permuta vantaggio di € 4.000 per benzina e diesel e di € 4.500 per Gpl. La

Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, BMax pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.0 125Cv Plus è pubblicizzata a € 14.950 pari a € 3.800 di vantaggio con rottamazione di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 di extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.200 beneficia di € 3.800 di risparmio. Senza usato da demolire il vantaggio scende a € 3.050. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di ecoincentivo. Focus: con ecoincentivo la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus e Sync2 con navigatore è in promozione a € 14.950 equivalente a € 5.800 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 750 di supervalutazione, € 750 per rottamazione, € 600 dal Dealer e € 1.500 di optional gratis (pack Plus e SYNC2 con navigatore). La stessa offerta per rottamazione si applica anche a diesel e Gpl. La 1.5 TDCI 120Cv Titanium wagon è proposta a € 19.950 anziché € 25.750 completa di Titanium Pack, navigatore con SYNC2 e telecamera posteriore. Il cliente con usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 615 di premio permuta, € 615 per rottamazione e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. Nuova C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 15.950 e € 17.950 con Plus pack e navigatore con SYNC2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.800 e oltre agli € 1.500 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 750 per permuta e € 750 per rottamazione da Ford più € 600 di contributo Dealer. Sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.850 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con SYNC2 e della telecamera posteriore. Così la 1.5 TDCI 95Cv Titanium è scontata a € 19.950. Chi permuta un usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. Tutte le CMax beneficiano anche dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Kuga: la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus con il Kuga pack e il navigatore con SYNC2 è proposta a € 19.950 rispetto al listino di € 25.700, ossia con € 5.800 di vantaggio totale con usato da demolire di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, più € 750 di ecoincentivo, € 750 di rottamazione e € 1.000 di pro39


CAMPAGNE dotto in omaggio e € 1.100 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 21.700 scontato di € 6.550 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione SYNC2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.100 di contributo Dealer. Con usato immatricolato dopo il 2005, vantaggio di € 4.750 (Plus) o di € 5.500 (Titanium). Senza usato il risparmio scende a 4.000 o 4.750 euro. L’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). Ford riconosce € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Nuova Mondeo: la Ford offre € 2.000 per permuta (cumulabile con la strategia fleet) più € 1.450 di sconto e pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così la Mondeo Wagon Titanium con motore 2.0 TDCI 150Cv è in promozione a € 29.800 equivalente a € 6.450 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 2.000 per permuta, € 4.500 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con SYNC2 e retrocamera. Sull’allestimento Plus offerto a € 26.300 il vantaggio è di € 5.950 grazie ai € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con SYN2) e € 2.000 per supervalutazione. Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.640 per permuta e ripiana dal 20% al 65% il costo degli optional. Nuova S-Max: beneficia di € 2.000 per permuta, cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 29.250 con € 5.950 di vantaggio di cui € 3.450 tra sconto e permuta e il pack Plus con SYNC e navi che vale € 2.500. Sulla Titanium offerta a € 32.750 il risparmio sale a € 6.450 grazie a € 3.000 di contenuti gratis e scontati (SYNC con navigatore e retrocamera e Titanium Pack). JEEP

Tutta la gamma: per Renegade e Cherokee finanziamento del prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con assicurazione furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma confermata la soluzione Jeep Excellence in 37-49 mesi e il Be-Lease in 36-48 con RCA a prezzo bloccato e la manutenzione EasyCare per 3 anni/45.000 km o 4 anni/60.000 km in omaggio, per entrambe le soluzioni il TAN è sempre al 3,95%. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee continua Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo. Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. La serie speciale Dawn of Justice con il 1.6 MJT 40

120Cv FWD è in promozione a € 25.000 con € 1.900 euro di sconto più 4 anni di manutenzione Mopar “Easy Care” che vale 995 euro. Con permuta il vantaggio sale a € 2.900. Coloro che commuteranno un preventivo in contratto entro fine marzo, FCA offre fino a € 500 di optional in omaggio. Nuova Cherokee: la Casa offre € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 2.500 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 4WD Longitude è proposta a € 37.500 con € 3.500 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 4.900 a 5.800 euro per supervalutazione. Per i clienti indecisi che confermeranno l’ordine entro fine mese si cumula l’offerta di € 1.000 di optional gratis. FCA eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.049 per permuta e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: riceve € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Wrangler: prorogati sia il premio di immatricolazione di € 410, sia quello permuta di € 1.230. KIA

Tutta la gamma escluse bi-fuel: i 7 anni di garanzia/150.000 km rappresentano un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Tutta la gamma 2: finanziamento SceltaKia con TAN da 4,4% e fino a 5,4% in 2436 mesi e i piani finanziari JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a Tan 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 5,9%. Per Picanto anche la formula a TAN 0% in 12-36 mesi e importi da 2.500 a 7.000 euro. Picanto: la 1.0 benzina City è offerta a € 8.750 (-€ 1.500) di cui € 750 a carico Casa. La stessa offerta si applica a tutta la gamma sempre con contributo di € 750 da Kia. Nuova Rio: la 1.2 City, con rottamazione, è pubblicizzata a € 9.900 con € 2.700 di vantaggio. Per sconto o permuta importo scende a € 2.200. La Casa eroga ora € 1.200 all’immatricolazione oppure € 1.610 per rottamazione. Nuova Cee’d 5 porte-SW: con permuta o rottamazione la 1.6 Active 5 porte è proposta a € 14.000 grazie a € 3.750 di vantaggio di cui € 1.550 di ecoincentivo. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. In alternativa sconto di € 2.200. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 2.170 per permuta. Soul: la 1.6 Your offerta a € 15.000 riceve € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica ci sono due promozioni. La prima prevede la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione,

le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto. Venga: beneficia di € 3.250 di ecoincentivo oppure di € 2.700 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.726 per permuta. Carens: su tutta la gamma ci sono € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Nuovo Sportage: l’offerta di lancio prevede € 2.000 di sconto sulla gamma e un prezzo di lancio di € 19.000 per la 1.6 Active. Chi permuta uno Sportage, riceve € 1.000 aggiuntivi per supervalutazione subordinati al finanziamento Scelta Kia con un importo massimo di 35.000 euro in 24-36 mesi a TAN 4,9%. Premio di immatricolazione di € 820 più altrettanti dalla finanziaria. Sorento: tutta la gamma beneficia di € 3.500 di sconto oppure € 4.500 per permuta o rottamazione. Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta. OPEL

Karl: la versione d’attacco è promossa a € 8.500 con € 1.550 di incentivo rottamazione, per n-Joy e Cosmo il risparmio sale rispettivamente a 2.300 e 2.800 euro. Per sconto o permuta importi di € 750 per la base (a carico del Dealer), di € 1.500 per n-Joy e di € 2.000 per Cosmo. La Casa eroga 700 o 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv base è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sulle altre benzina il vantaggio aumenta a € 2.300 e a € 2.800 sulla Gpl. Le versioni sportive Rock, Rock Air, S e Rock S beneficiano anche del finanziamento Scelta Opel fino a € 12.000 in 36 a TAN 2,99%. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 920 per la base e da 890 a 1.100 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Nuova Corsa: la versione base con clima riceve € 2.770 di sconto più € 800 per rottamazione ed è pubblicizzata a € 9.750 con € 3.570 di vantaggio. Per la n-Joy l’importo per sconto o permuta sale a € 3.000, per bColor e Cosmo importo di € 3.400 e di € 4.400 per OPC e S. Con rottamazione si cumulano ulteriori € 800. La Casa offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. Premio di immatricolazione da 1.516 a 2.850 euro 1.850 più € 570 per rottamazione. Nuova Astra: la 1.4 Elective è offerta a € 15.900 grazie a € 3.700 per permuta o rottamazione. Per sconto importo di € 2.700 con contributo Opel di € 1.150. Cumulabile il finanziamento Scelta Opel fino a € 18.000 in 36 mesi a TAN 3,95%. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di conAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


CAMPAGNE nettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.000 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 735 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Mokka: sulla versione 1.6 115Cv Ego ci sono € 4.900 di sconto. Per le altre versioni benzina, per tutte le diesel e per la Gpl Cosmo l’importo scende a € 3.600. Cumulabile il finanziamento Scelta Opel fino a € 18.000 in 36 mesi a TAN 3,95%. Premi di immatricolazione di € 2.935 per Ego e di € 1.920 euro sulle altre benzina, diesel e Gpl premio di € 1.510. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 3.500 di sconto con € 2.390 dalla Casa. Per 1.4 benzina e Gpl importo di € 5.000 e di € 5.500 sulle diesel. Con rottamazione tutti gli importi aumentano di € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 3.520 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: la 1.4 Elective riceve € 4.500 per sconto o permuta, per tutte le altre alimentazioni si applica il 15% (con 9,6% di ripianamento). Per rottamazione ci sono ulteriori € 800 (€ 570 di contributo Casa). Insignia: la gamma beneficia del 15% di sconto con contributo Casa dell’8,6%. Sulla Country Tourer il vantaggio sale al 19%. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.750 con € 2.650 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è proposta a € 10.200 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active e Allure, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active omaggio del sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350), sulla Allure di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con la formula iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto solo sulla 5 porte. Su tutte le 108 oltre all’incentivo di € 500, Peugeot conferma l’operazione di supervalutazione dell’usato con valori da 0 a 8.000 euro (+30% rispetto alla quotazione di Quattroruote) e riconosce importi aggiuntivi da 400 a 1.900 euro. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana gli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active con pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è in promozione a € 11.900 rispetto al listino di € 15.500, con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

TAN 3,49%. Il vantaggio totale è di € 3.600, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento iMove è offerta a € 12.350 con permuta e un vantaggio di € 5.230 grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 900 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Per tutte le 208 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote ed eroga premi supplementari da 700 a 1.600 euro. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Il Concessionario contribuisce alle promozioni mediamente con il 6% di margine. L’offerta prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è offerta a € 17.450 rispetto al listino di € 20.460 pari a € 3.010 di vantaggio con usato di cui € 400 di sconto e € 800 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.410 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 18.500 con € 4.150 di vantaggio di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.100 di contributo Dealer. Per tutte le 2008 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Senza usato, il vantaggio scende a € 3.350. Peugeot offre € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline. Per permuta si cumulano ulteriori € 800. Il Concessionario contribuisce con un ulteriore 6%. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.000 pari a € 4.440 di risparmio con permuta (importo di € 3.640 senza usato) di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis, € 500 per i contratti stipulati nel mese e € 1.500 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.700 rispetto al listino di € 26.990. Gli € 5.290 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move sono dati da € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis, € 500 di extra per targa nel mese, € 1.000 dalla finanziaria

e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.350 anziché 26.340 equivalente a € 3.990 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.050 rispetto al listino di € 27.890 grazie a € 4.890 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina ad esclusione dell’extra-sconto di € 500 per targa nel mese. Per 308 prosegue l’omaggio di alcuni optional gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 800 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Per tutte le 308 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,49% o il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore scontati al 50% è offerta a € 25.100 rispetto al listino di € 29.585 quindi con € 4.485 di vantaggio con permuta di cui € 1.950 tra sconto e contenuti in omaggio, € 800 per permuta, € 1.735 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 25.100 anziché € 31.685 equivalente a € 6.581 di risparmio di cui € 2.396 per sconto e optional gratis, € 800 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.885 a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 900) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 1.885 per permuta e ripiana il costo del navigatore. RENAULT

Tutta la gamma: le formule finanziarie Super Days prevedono extra sconti cumulabili con le offerte commerciali di € 450 per Clio, Captur e Kadjar, di € 700 per famiglia Mégane vecchia gamma, Scénic/Xmod e Kangoo e infine di € 950 per Twingo, Talisman ed Espace. La durata dei finanziamenti varia da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente dal 6,99% a 4,99% e prevede l’inclusione di un pack di servizi. A TAN 6,99% il pack costa € 349 e include 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore. A TAN 5,99% il pack costa € 699 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 an41


CAMPAGNE ni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 4,99% il pack costa € 1.049 e oltre ai servizi gratuiti citati prevede 1 anno di RCA oppure la manutenzione per 3 anni/60.000 km. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di F/I, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Nuova Twingo: la 1.0 Life è pubblicizzata a € 8.250 con rottamazione e finanziamento a TAN 5,99% equivalente a € 2.050 di risparmio. Per sconto o permuta l’importo scende a € 1.550 euro. Sul resto della gamma importi di € 3.250 per la radiazione oppure € 2.750 per sconto o supervalutazione. Le versioni con cambio automatico ricevono un extra-sconto di € 450 a totale carico della finanziaria. La Renault eroga € 123 per sconto/permuta o € 533 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma contributi di 902 o 1.312 euro. Clio-Clio Sporter: le versioni diesel ricevono un bonus aggiuntivo di € 600. Quindi la 1.5 dCi Life è in promozione a € 11.150 con € 4.700 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. La Clio Sporter Life con la stessa alimentazione è proposta a € 11.950. La 1.2 75Cv Life 5 porte con clima e finanziamento è offerta a € 9.750 con rottamazione, la Clio Sporter è pubblicizzata a € 10.550 e il risparmio è di € 4.100 per entrambi i modelli. Per sconto o permuta l’importo per la versione Life scende a € 3.600. Queste promozioni sono offerte anche sugli allestimenti Live, Energy e GT anche se gli importi diventano mediamente 4.250 per rottamazione oppure € 3.750 per sconto o permuta. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.100 per proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. La Casa sulla Life eroga € 1.967 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.377 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 2.049 e € 2.459, per diesel ci sono ulteriori € 491 e € 901 dalla finanziaria per le versioni con cambio EDC. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 2.900 di vantaggio totale con rottamazione e finanziamento (€ 450 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.400. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.100. Contributi Casa di € 1.394 per rottamazione e € 984 per sconto per Life e da 1.230 a 1.640 per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte: per la fase di lancio, la Renault regala il pack Comfort sulla Zen, il Techno sulla Intens e l’Easy Park (sistema di assistenza al parcheggio con retrocamera e sensore angolo morto) sulla GTLine e Bose. Questi quattro pacchetti costano tutti € 650. Sulle versioni Life, la Casa francese offre 2.700 per permuta o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per Intens, 42

GT-Line e Bose l’importo per permuta aumenta a € 3.500 e a € 1.400 per sconto. Chi sceglie un finanziamento della piattaforma “Super Days per Te” beneficia di un’ulteriore promozione: il cambio automatico EDC allo stesso prezzo del manuale equivalente ad un risparmio di ulteriori 1.600 euro. Per fidelizzare i possessori di Mégane immatricolate fra il 2000 e il 2013 oppure conquistare clienti della concorrenza dominata dalla Volkswagen Golf ci sono 700 euro aggiuntivi a tutte le promozioni. Per usato Peugeot 307 o 308 e Citroën C4 l’importo sale a 1.000 euro. Renault eroga solo premi permuta di € 1.230 sulla Life e di € 1.721 sul resto della gamma. Scénic-XMod: le versioni 1.2 Tce 115Cv Limited 5 posti (XMod) e 7 posti (Scénic) sono pubblicizzate a 16.600 e 18.100 euro equivalenti a € 5.700 con permuta o rottamazione e finanziamento. Senza usato il vantaggio scende a € 5.000. Le versioni con cambio EDC ricevono un extra-sconto di € 300 dalla finanziaria. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 750. A sostegno delle offerte Renault offre € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.828 per permuta. Kadjar: la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 con permuta o rottamazione e finanziamento. Sulle versioni Zen, Intense, Bose e Premiere il vantaggio con permuta sale a € 3.650. Senza usato tutte le Kadjar beneficiano di € 1.950 per sconto. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 450. Renault eroga premi permuta di € 738 per Life e di € 1.311 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 164 per Life e € 738 per le altre. Nuovo Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. E poi applica € 2.500 di sconto su tutta la gamma. Al premio di immatricolazione di € 1.230 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.500 di sconto. In più sull’allestimento Intense, il pack MultiSense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 779 per il pack. TOYOTA

Tutta la gamma: in marzo con la formula finanziaria PayperDrive con tassi dal 5,9% all’8,9% sono previsti extra sconti di € 500 per Aygo e Yaris, di € 800 su Yaris e Aursi ibrida e di € 1.000 per Verso benzina. Aygo: la 1.0 x-cool 3 porte è offerta a € 9.500 con € 1.500 di vantaggio di cui € 976 dalla Casa e € 524 dal Dealer e con il finanziamento PayPerDrive a TAN 5,9% con an-

ticipo di € 4.250, 47 rate mensili da € 100 e maxirata di € 3.800. La x-play 3 porte è in promozione a € 10.700 scontata di € 1.950 (€ 1.586 a carico Casa e € 364 dal Dealer). In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool, € 1.300 sulla x-play e € 1.200 sugli altri allestimenti. Yaris: la 1.5 Hybrid Cool 5 porte con il pack Safety Sense in omaggio è pubblicizzata a € 16.000 (-€ 3.300) grazie a € 2.410 dalla Casa e € 810 dal Dealer. La Yaris 1.0 Cool 3 porte è in promozione a € 10.600 con un vantaggio di € 3.500, di cui € 700 dal Concessionario e € 2.800 da Toyota. Le alimentazioni convenzionali beneficiano di € 2.100 all’immatricolazione, solo € 1.800 per la Business. Per l’hybrid, il premio è di € 1.700 (€ 1.600 per hybrid Business). Anche sulla gamma Yaris il pacchetto sicurezza Safety Sense è scontato del 50%, solo cumulando il finanziamento PayperDrive o Valore Toyota è gratis. Auris: la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Quindi la versione di volume 1.2 Active 5 porte può essere offerta a € 17.850 (-€ 4.150). Prezzi di € 18.850 o € 19.850 (-€ 4.400) per le due diesel 1.4 o 1.6 e infine € 21.800 anziché € 26.000 (- € 5.000) per la 1.8 ibrida Active Touring Sports. Inoltre il pack Safety Sense e Style pack sono scontati a € 300 (-50%). Verso: la 1.6 benzina Active che beneficia di € 6.600 di sconto è proposta a € 17.000, con il finanziamento PayperDrive il vantaggio sale a € 7.600 grazie allo sconto specifico dalla finanziaria. La 1.6 D-4D Active grazie ai € 5.750 di sconto è proposta a 20.950 euro. Toyota eroga € 4.200 per le benzina e € 3.250 per le diesel Nuovo RAV4: la 2.0 D-4D 2WD Active è in promozione a € 25.500 scontata di € 3.450 di cui € 1.742 a carico Dealer. Sulla versione Style offerta a € 27.500 il vantaggio cliente sale a € 3.750 con contributo Dealer di € 2.042. Il RAV-4 2.5 Hybrid Active 2WD è offerto a € 28.900 equivalente a € 3.650 di risparmio grazie a € 1.708 dalla Casa e € 1.942 dal Concessionario. Sull’allestimento Style il prezzo scende da 34.900 a 30.900 euro (-€ 4.000) e in questo caso il Dealer contribuisce con € 2.292. Prorogato il premio permuta di € 650 su RAV4 diesel. Toyota eroga € 1.400 all’immatricolazione per diesel e € 1.000 per l’ibrido. Nuova Prius: rispetto all’attuale, la nuova Prius Active aumenta di soli 1.400 euro a 29.250, a fronte di 3.100 euro di valore degli equipaggiamenti. La Style dotata di numerosi sistemi tecnologici parte da 30.950 euro (2.100 in più della precedente) e in questo caso le maggiori dotazioni valgono addirittura 4.600 euro. La promozione di lancio, che dura tre mesi, prevede 1.500 euro di sconto su tutta la gamma, quindi l’Active costa € 27.750 e la Style € 29.450. Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016



USATO Le minivolture da record trainano il mercato (+13%)

Il mercato dell’auto di seconda mano segue in scia le ottime performance realizzate dal mercato del nuovo. Stando al comunicato emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, febbraio chiude con 428.860 passaggi lordi con un incremento del 13,57% sui 377.619 trasferimenti di prorietà annotati nello stesso mese dello scorso anno. Il risultato cumulato del primo bimestre supera di poco il 10% di incremento raggiungendo quota 803.044 passaggi, minivolture comprese. La disaggregazione del mercato in passaggi netti e minivolture mostra come ad un già ottimo risultato ottenuto dai passaggi veri e propri (+7,78%) si aggiunge la performance delle minivolture operate dai Concessionari per la presa in carico tempporanea delle permute (+14,53%). Più in dettaglio, a febbraio le minivolture sono state 192.802, valore che rappresenta il record assoluto degli ultimi 15 anni. Tutto molto bene analizzando le vendite dei singoli marchi che nella stragrande maggioranza, nel mese di febbraio, ottengono incrementi a due cifre, fatta eccezione per Lancia, unico brand a scendere in territorio negativo (-2%). La lettura dei dati raccolti consultando i professionisti aderenti al nostro Panel mette in evidenza, per il mese di febbraio, una sostanziale stabilità della giacenza di veicoli: sono 71 le unità di febbraio che vanno messe in relazione con le 70 di gennaio. Quanto al tempo di rotazione, i 58 giorni registrati in febbraio dimostrano una grande dinamicità del parco rispetto ai 71 giorni di gennaio, ma anche rispetto alla media espressa nel corso dell’intero 2015 (71 giorni). Torna infine a crescere il valore medio in euro delle giacenze.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 2 m. ’15

Q. %

Alfa Romeo 26.293 3,27 25.730 Audi 29.508 3,67 27.370 BMW 30.475 3,79 27.088 Chrysler* 8.494 1,06 6.376 Citroën 36.346 4,53 30.427 Dacia 2.843 0,35 1.834 DR 422 0,05 379 Fiat 202.049 25,16 189.299 Ford 50.845 6,33 45.298 Honda 3.542 0,44 3.187 Hyundai 9.925 1,24 8.712 Jaguar 1.550 0,19 1.301 Kia 6.200 0,77 5.377 Lancia 39.283 4,89 40.542 Land Rover 6.863 0,85 5.695 Maserati 374 0,05 310 Mazda 3.322 0,41 3.019 Mercedes 38.380 4,78 34.045 Mini 10.964 1,37 9.572 Mitsubishi 3.464 0,43 3.197 Nissan 19.656 2,45 16.860 Opel 43.910 5,47 39.155 Peugeot 35.218 4,39 30.319 Porsche 2.952 0,37 2.635 Renault 37.609 4,68 34.708 Seat 6.302 0,78 5.894 Skoda 3.200 0,40 3.103 Smart 23.210 2,89 20.372 SsangYong 870 0,11 824 Subaru 1.415 0,18 1.326 Suzuki 10.178 1,27 9.265 3,48 24.264 Toyota/Lexus 27.935 6,19 44.478 Volkswagen 49.699 Volvo 7.995 1,00 6.710 2,71 20.817 21.753 Altre Totale 803.044 100,00 729.488

3,53 3,75 3,71 0,87 4,17 0,25 0,05 25,95 6,21 0,44 1,19 0,18 0,74 5,56 0,78 0,04 0,41 4,67 1,31 0,44 2,31 5,37 4,16 0,36 4,76 0,81 0,43 2,79 0,11 0,18 1,27 3,33 6,10 0,92 2,85 100,00

2 m. ’16

Media ’12 Media ’13

Q. % Feb. ’15

2,19 13.886 7,81 15.612 12,50 16.064 33,22 4.591 19,45 19.387 55,02 1.541 11,35 221 6,74 108.274 12,25 26.790 11,14 1.866 13,92 5.323 19,14 832 15,31 3.437 -3,11 20.772 20,51 3.756 20,65 198 10,04 1.789 12,73 20.812 14,54 6.188 8,35 1.835 16,58 10.509 12,14 23.128 16,16 18.556 12,03 1.628 8,36 20.197 6,92 3.394 3,13 1.689 13,93 13.101 5,58 463 6,71 740 9,85 5.439 15,13 15.203 11,74 25.960 19,15 4.037 4,50 11.642 10,08 428.860

3,24 3,64 3,75 1,07 4,52 0,36 0,05 25,25 6,25 0,44 1,24 0,19 0,80 4,84 0,88 0,05 0,42 4,85 1,44 0,43 2,45 5,39 4,33 0,38 4,71 0,79 0,39 3,05 0,11 0,17 1,27 3,54 6,05 0,94 2,71 100,00

Q. % Diff. %

13.272 3,51 14.059 3,72 13.839 3,66 3.235 0,86 15.870 4,20 998 0,26 196 0,05 99.092 26,24 23.263 6,16 1.582 0,42 4.502 1,19 667 0,18 2.744 0,73 21.210 5,62 2.959 0,78 147 0,04 1.546 0,41 17.711 4,69 5.113 1,35 1.610 0,43 8.636 2,29 20.006 5,30 15.643 4,14 1.380 0,37 17.859 4,73 3.041 0,81 1.576 0,42 10.518 2,79 425 0,11 682 0,18 4.847 1,28 12.511 3,31 22.751 6,02 3.481 0,92 10.648 2,82 377.619 100,00

4,63 11,05 16,08 41,92 22,16 54,41 12,76 9,27 15,16 17,95 18,24 24,74 25,26 -2,07 26,93 34,69 15,72 17,51 21,02 13,98 21,69 15,61 18,62 17,97 13,09 11,61 7,17 24,56 8,94 8,50 12,21 21,52 14,10 15,97 9,34 13,57

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

78 98 35 70

99 87 34 73

63 106 22 64

87 83 42 70

61 82 37 60

70 51 32 51

97 62 49 69

74 101 34 70

82 95 36 71

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

62 75 56 64

67 60 81 69

62 82 63 69

66 60 87 71

66 80 39 62

66 57 70 64

67 70 64 67

59 84 70 71

65 67 41 58

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.062 7.005 6.792 7.620

7.893 6.800 10.050 8.248

7.119 6.347 6.045 6.504

7.508 7.433 9.360 8.100

8.446 8.861 7.290 8.199

9.384 7.800 6.943 8.042

9.748 7.090 7.795 8.211

8.662 6.573 6.525 7.253

9.462 7.438 7.058 7.986

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Feb. ’16

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Diff. %

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 29/02/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

44

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,40 1,49

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,77 2,14 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

1,44

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.713.609

1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.004.189

3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.709.420

62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,48

37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,52

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

39.738 49.580

13.013 25.900 48.845 36.101 23.970 30.084 4.578 -11.080 12.695 22.178 33.588 -12.176 227.696 38.913

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 -10.449

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -57.146

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 15.554

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 66.665

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 46.072

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 68.959

89.318

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2012 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio Marzo

P.

Marca

Febbraio 2016

Diff. %

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = + – = = = = = = = = = = = = + –

Fiat 108.274 Ford 26.790 Volkswagen 25.960 Opel 23.128 Mercedes 20.812 Lancia 20.772 Renault 20.197 Citroën 19.387 Peugeot 18.556 BMW 16.064 Audi 15.612 Toyota/Lexus 15.203 Alfa Romeo 13.886 Smart 13.101 Nissan 10.509 Mini 6.188 Suzuki 5.439 Hyundai 5.323 Chrysler* 4.591 Volvo 4.037

9,27 15,16 14,10 15,61 17,51 -2,07 13,09 22,16 18,62 16,08 11,05 21,52 4,63 24,56 21,69 21,02 12,21 18,24 41,92 15,97

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 29/02/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

11.023

6,40

2.672

56,04

8.351

12.025

7.064

12.234

8.251

12.614

10.753

5.497

11.614

9.620

6,18

-273

25,83

9.893

8.608

6.068

12.778

10.107

12.545

8.576

7.160

12.011

8.027

4.612

7.323

12.432 14.344 6.183

11.339

Novembre

9.364

20.643

6,29

2.399

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

13,15

104.579 18.244

7.325

10.916

14.767

17.157

5.942

16.297

4.660

7.512

4.287

7.329

14.231

10.370

15.273

8.853

103.119

7.358

24.348

11.105

9.961

12.315

10.798

12.544

Dicembre

5.765

11.553

Agosto

Ottobre

12.192

8.597

11.378

Settembre

7.645

11.310

Giugno Luglio

12.323

9.985

6.562

Maggio

Cumulato

N.

Volumi

Aprile

Totale anno

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

14.709

6.104

13.968

10.174 6.948

9.919

8.429

12.351 9.128 4.324

9.722

14.730

10.339

14.723

10.854

13.969

8.658

154.988

91.490

154.233

14.817

11.646

24.426

9.732

8.152

14.016

17.498

10.570

22.575

10.624 6.280

107.927 20.927

45


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

376.755 449.357

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 440.333 432.494 4.713.609 747.236

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 720.066

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 722.211

17.080 61.796

826.112

78.876

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

217.381 256.556

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.988 235.070 2.709.420 439.744

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 432.569

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 435.868

2.190 32.003

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Diff. unità ’16 su ’15

473.937

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

159.374 192.801

352.175

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 202.345 197.424 2.004.189 307.492

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

46

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 287.497

4,75 15,94

10,56

13.937 92.109

106.046

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

1,02 14,25

-4.229 45.597

Diff. % ’16 su ’14

3,84 25,78

14,73 Diff. % ’16 su ’14

-1,91 21,61

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2015

2016

2014

2013

Media*

Gennaio

0,74

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,71

0,81

0,91

1,11

0,78

Marzo

0,70

0,76

0,90

0,71

Aprile

0,76

0,92

1,04

0,85 0,83

Maggio

0,84

0,88

1,01

Giugno

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre

0,75

0,87

0,97

0,84

Dicembre

1,11

1,24

1,34

1,31

0,88

0,96

1,12

0,90

Media

0,73

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

3

2

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

2,5

6,0 35,4 26,1 23,5

6,5

Marzo Aprile Maggio Giugno 34.193

7,78

41.368

9,56

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

Diff. % ’16 su ’14

Luglio Agosto

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 286.343

14.890 29.793

10,31 18,28

18.166 46.512

12,86 31,79

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO

44.683

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

115.984 122.661

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 101.194 122.196 1.347.978 228.515

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 247.889

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 280.211

-3.114 13.244

238.645

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

14,53

64.678

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-2,61 12,10

-23.520 14.276

22,50 Diff. % ’16 su ’14

-16,86 13,17

2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.571

47.748

1,72

Febbraio

57.225

51.928

10,20

Marzo

57.670

Aprile

52.304

Maggio

49.111

Giugno

49.906

Luglio

53.758

Agosto

28.149

Settembre

47.276

Ottobre

54.159

Novembre

52.114

Dicembre

51.173 595.296

Totale Cumulato 10.130

4,43

-9.244

-3,73

105.796

99.676

6,14

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Feb. 2016 Feb. 2015

Diff. % Feb. 2016 Feb. 2015

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

1.912 1.110 890 2.975 1.601 9.902 739 766 19.895 581 581 4.505 5.612 2.470 1.460 1.320 912 1.787 11.584 3.492 2.510 783 4.049 40.484 2.422 2.855 5.277 845 3.732 1.029 3.740 3.019 4.026 3.692 20.083 578 1.351 784 2.425 5.138 2.877 871 872 1.195 5.815 4.071 1.490 1.588 3.108 1.855 1.199 1.687 2.605 1.216 18.819 1.497 3.665 988 1.282 1.514 690 1.617 1.417 901 1.168 14.739

1.770 956 766 2.578 1.453 8.932 595 686 17.736 513 513 3.956 4.911 2.240 1.314 1.197 874 1.467 10.124 3.050 2.155 749 3.496 35.533 2.124 2.303 4.427 744 3.600 889 3.210 2.632 3.552 3.334 17.961 524 1.391 784 2.547 5.246 2.806 780 826 1.049 5.461 3.348 1.503 1.400 2.707 1.573 1.123 1.520 2.166 1.102 16.442 1.407 3.290 854 1.155 1.472 705 1.468 1.287 865 1.069 13.572

8,02 16,11 16,19 15,40 10,19 10,86 24,20 11,66 12,17 13,26 13,26 13,88 14,27 10,27 11,11 10,28 4,35 21,81 14,42 14,49 16,47 4,54 15,82 13,93 14,03 23,97 19,20 13,58 3,67 15,75 16,51 14,70 13,34 10,74 11,81 10,31 -2,88 0,00 -4,79 -2,06 2,53 11,67 5,57 13,92 6,48 21,59 -0,86 13,43 14,81 17,93 6,77 10,99 20,27 10,34 14,46 6,40 11,40 15,69 11,00 2,85 -2,13 10,15 10,10 4,16 9,26 8,60

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Diff. %

889 537 386 1.449 766 4.585 319 397 9.328 596 596 2.466 3.009 1.519 822 809 567 940 7.639 1.891 1.095 388 2.246 23.391 1.266 1.343 2.609 529 2.050 581 2.389 1.748 2.008 2.471 11.776 398 806 399 1.458 3.061 1.530 374 364 518 2.786 2.387 839 837 1.548 894 791 1.076 1.597 615 10.584 716 1.959 480 672 765 415 913 638 531 602 7.691

890 430 373 1.251 747 4.088 297 373 8.449 493 493 1.989 2.277 1.303 711 576 494 815 5.446 1.485 985 389 1.839 18.309 1.090 1.111 2.201 456 1.774 526 2.028 1.490 1.939 2.072 10.285 318 790 306 1.315 2.729 1.188 345 301 450 2.284 1.836 767 743 1.214 756 624 949 1.191 537 8.617 658 1.928 384 558 667 379 745 527 395 544 6.785

Provincia

Feb. 2016 Feb. 2015

Diff. % Feb. 2016 Feb. 2015

-0,11 24,88 3,49 15,83 2,54 12,16 7,41 6,43 10,40 20,89 20,89 23,98 32,15 16,58 15,61 40,45 14,78 15,34 40,27 27,34 11,17 -0,26 22,13 27,76 16,15 20,88 18,54 16,01 15,56 10,46 17,80 17,32 3,56 19,26 14,50 25,16 2,03 30,39 10,87 12,17 28,79 8,41 20,93 15,11 21,98 30,01 9,39 12,65 27,51 18,25 26,76 13,38 34,09 14,53 22,83 8,81 1,61 25,00 20,43 14,69 9,50 22,55 21,06 34,43 10,66 13,35

Perugia 3.146 2.672 Terni 1.058 983 Umbria 4.204 3.655 Ancona 1.864 1.705 Ascoli Piceno 787 644 Fermo 695 599 Macerata 1.272 1.078 Pesaro e Urbino 1.199 1.093 Marche 5.817 5.119 Frosinone 2.241 2.087 Latina 2.618 2.328 Rieti 760 649 Roma 25.511 18.398 Viterbo 1.551 1.449 Lazio 32.681 24.911 L’Aquila 1.273 1.140 Chieti 1.607 1.416 Pescara 1.300 1.055 Teramo 1.290 1.125 Abruzzo 5.470 4.736 Campobasso 951 812 Isernia 443 365 Molise 1.394 1.177 Avellino 1.890 1.610 Benevento 1.266 1.040 Caserta 3.728 3.250 Napoli 11.698 10.143 Salerno 4.555 3.715 Campania 23.137 19.758 Bari 5.277 4.483 Barletta Andria Trani 1.618 1.386 Brindisi 1.798 1.525 Foggia 2.713 2.446 Lecce 3.254 2.737 Taranto 2.380 2.021 Puglia 17.040 14.598 Matera 874 752 Potenza 1.736 1.397 Basilicata 2.610 2.149 Catanzaro 1.383 1.180 2.394 2.754 Cosenza Crotone 552 448 1.985 1.621 Reggio Calabria Vibo Valentia 605 485 Calabria 7.279 6.128 Agrigento 1.518 1.427 Caltanissetta 1.026 867 Catania 4.974 4.104 Enna 607 561 2.018 2.250 Messina 3.707 4.476 Palermo Ragusa 1.147 1.180 Siracusa 1.507 1.380 Trapani 1.667 1.462 Sicilia 19.172 16.706 Cagliari 2.408 2.102 Carbonia-Iglesias 508 449 543 682 Nuoro Ogliastra 272 227 684 574 Oristano Olbia-Tempio 663 527 Sassari 1.264 1.151 Medio Campidano 443 314 Sardegna 6.924 5.887 256.559 221.715 Italia

17,74 7,63 15,02 9,33 22,20 16,03 18,00 9,70 13,64 7,38 12,46 17,10 38,66 7,04 31,19 11,67 13,49 23,22 14,67 15,50 17,12 21,37 18,44 17,39 21,73 14,71 15,33 22,61 17,10 17,71 16,74 17,90 10,92 18,89 17,76 16,73 16,22 24,27 21,45 17,20 15,04 23,21 22,46 24,74 18,78 6,38 18,34 21,20 8,20 11,50 20,74 -2,80 9,20 14,02 14,76 14,56 13,14 25,60 19,82 19,16 25,81 9,82 41,08 17,62 15,72

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.821 595 2.416 927 439 283 577 600 2.826 934 959 399 9.188 820 12.300 661 844 599 803 2.907 428 167 595 954 541 1.597 4.177 1.837 9.106 2.395 684 686 1.129 1.791 984 7.669 330 797 1.127 505 823 163 697 184 2.372 668 417 1.490 278 744 1.594 526 642 659 7.018 971 122 283 80 230 190 535 96 2.507 122.665

1.445 505 1.950 755 382 280 424 597 2.438 903 928 307 9.018 766 11.922 549 768 506 636 2.459 423 143 566 854 449 1.379 4.156 1.719 8.557 2.074 671 649 1.199 1.670 896 7.159 297 690 987 442 779 162 876 180 2.439 622 387 985 237 703 1.142 444 539 506 5.565 741 181 251 36 242 176 481 91 2.199 106.393

26,02 17,82 23,90 22,78 14,92 1,07 36,08 0,50 15,91 3,43 3,34 29,97 1,89 7,05 3,17 20,40 9,90 18,38 26,26 18,22 1,18 16,78 5,12 11,71 20,49 15,81 0,51 6,86 6,42 15,48 1,94 5,70 -5,84 7,25 9,82 7,12 11,11 15,51 14,18 14,25 5,65 0,62 -20,43 2,22 -2,75 7,40 7,75 51,27 17,30 5,83 39,58 18,47 19,11 30,24 26,11 31,04 -32,60 12,75 122,22 -4,96 7,95 11,23 5,49 14,01 15,29

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

47


INTERTRUCKNEWS Prosegue a febbraio la corsa dei veicoli da lavoro Le agevolazioni fiscali producono ancora benefici

Stando alle stime elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, febbraio, con l’immatricolazione di 12.909 veicoli commerciali con peso totale a terra fino a 3,5 tonnellate, fa registrare un significativo +31,12% sullo stesso mese dello scorso anno. Il risultato, sommato alle immatricolazioni di gennaio, porta il cumulato del primo bimestre a quota 24.687 unità con un divario positivo sullo stesso periodo del 2015 pari a 29,57 punti percentuali. Le motivazioni di un trend di crescita così consistente vanno ricercate - stando a quanto affermato dal Presidente dell’Unrae, Massimo Nordio - nelle agevolazioni fiscali del superammortamento introdotte con la Legge di Stabilità il 15 ottobre scorso. La spinta innescata dall’intervento ha dato un impulso considerevole al mercato, proprio a partire da novembre dello scorso anno quando dalla crescita moderata si è passati ad un trend sempre ben al di sopra del 25%. Una formula semplice dunque, dove alla riduzione della pressione fiscale si assiste ad un aumento dei consumi con l’ulteriore benefico effetto del rinnovo del parco circolante. Dal punto di vista fiscale, l’introduzione

del meccanismo del cosiddetto superammortamento, ispirato da norme analoghe in vigore in altri Paesi europei, consente di maggiorare la quota deducibile di un nuovo investimento, riducendo così il carico fiscale dei beni strumentali cui vanno inclusi i veicoli da lavoro. Nordio conclude poi che i risultati dimostrano che con la riduzione della pressione fiscale sulle imprese si sono rese disponibili risorse per nuovi acquisti. Dal punto di vista previsionale, il Centro Studi dell’Unrae corregge la stima per l’intero 2016 ipotizzando una crescita prossima al 15% in un mercato capace quindi di 155.000 nuove immatricolazioni.

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2015

Immatric. 2014

Diff. %

Gennaio

7.997

8.275

-3,36

Febbraio

8.795

8.338

5,48

Marzo

10.195

10.006

1,89

I Trimestre

26.987

26.619

1,38

Aprile

10.486

9.509

10,27

Maggio

10.287

9.923

3,67

Giugno

10.514

9.825

7,01

II Trimestre

31.287

29.257

6,94

I Semestre

58.274

55.876

4,29

Luglio

10.720

10.541

1,70

Agosto

5.150

4.030

27,79

MERCATO VEICOLI COMMERCIALI

Settembre

9.792

10.218

-4,17

III Trimestre

25.662

24.789

3,52

(STIME IMMATRICOLAZIONI)

Ottobre

10.897

10.146

7,40

Novembre

11.427

9.165

24,68

COMUNICATO DA UNRAE Mese

Gennaio

Febbraio 2 mesi

2016

2015

11.778

9.208

24.687

19.053

12.909

9.845

Diff. %

27,91

31,12

29,57

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 29/02/2016

Dicembre

12.652

10.328

22,50

IV Trimestre

34.976

29.639

18,01

II Semestre

60.638

54.428

11,41

Cumulato

118.912

110.304

7,80

Totale anno

118.912

110.304

7,80

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 29/02/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI 2015

2014

Diff. %

Giulietta

1

1

0,00

Altri Tipi

1

0

-

Totale Alfa Romeo

2

1

Bonetti FX 100/35

2

T.Rex X4

1

Altri Tipi

1

1

Totale Bremach

2

4

Berlingo

2.561

2.003

27,86

Jumpy

1.419

1.373

3,35

Jumper 35

1.222

737

65,81

Ducato 14

Nemo

929

832

11,66

Ducato Maxi

3

3

Jumper 33

822

654

25,69

Ducato 10

2

2

Jumper 30

657

265

147,92

Altri Tipi

1

11

-90,91

C3

227

232

-2,16

Totale Fiat

42.744

43.362

-1,43

H-1

Jumper 28

159

175

-9,14

Transit Custom

3.167

2.472

28,11

i20

8

112

-92,86

Transit 350

1.908

975

95,69

Totale Hyundai

Totale Citroën

8.004

6.383

25,40

Ranger

1.162

988

17,61

D-Max 4X4

584

Dokker

1.610

1.029

56,46

Transit Courier

1.052

262

301,53

NPR 85

Sandero

10

9

11,11

Connect S 200

1.026

851

20,56

NLR 85

1.620

1.038

56,07

Tourneo Custom

545

494

10,32

Durso Horizon

7

2

250,00

Connect L 210

522

335

55,82

Faam Ecomile

21

0

-

Connect L 230

405

374

8,29

Marca e modello

Altri Tipi

Totale Dacia

48

Marca e modello

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2015

2014

11.718

12.498

-6,24

Transit 300

372

221

68,33

Ducato 35

9.183

7.511

22,26

Connect S 220

300

244

22,95

100,00

Fiorino

6.356

6.356

0,00

Fiesta Van

294

284

3,52

19

-89,47

Panda Van

4.910

5.211

-5,78

Transit 330

188

147

27,89

3

-66,67

Scudo

4.303

3.915

9,91

2

229

-99,13

0,00

Ducato 33

3.044

3.869

-21,32

-50,00

Ducato 30

2.450

2.324

5,42

Grande Punto Van 704

Doblò Cargo

Strada

Transit Tourneo Altri Tipi Totale Ford

Diff. %

0

4

-100,00

10.943

7.880

38,87

129

-36,43

1.053

-33,14

Giotti V. Gladiator 82

63

601

-89,52

Way Cargo

15

27

-44,44

7

8

-12,50

GA200

11

16

-31,25

0,00

Totale Gonow

26

43

-39,53

0,00

G. Wall Steed 4Wd 82

95

-13,68

H 350

117

0

-

1

6

-83,33

1

1

0,00

119

7

-

549

6,38

465

55

745,45

96

338

-71,60

NNR 85

49

27

81,48

D-Max 4X2

26

22

18,18

4

2

100,00

NLS 85

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


INTERTRUCKNEWS 2015

2014

Diff. %

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2015

2014

Diff. %

Totale Isuzu

1.224

993

23,26

Totale Mitsubishi 803

863

-6,95

Piaggio Porter

2.001

1.673

19,61

Daily 35C15

2.074

1.661

24,86

NT400

1.764

630

180,00

Trafic

2.991

2.529

18,27

Daily 35C11

1.496

1.094

36,75

NV200

1.489

1.088

36,86

Kangoo

2.723

2.093

30,10

Daily 35C13

1.383

1.283

7,79

Navara

589

595

-1,01

Master T 35

2.273

1.760

29,15

Daily 35S15

1.284

1.464

-12,30

NV400

507

318

59,43

Master T 33

601

305

97,05

Daily 35S13

970

176

451,14

NT500

121

46

163,04

Clio

459

307

49,51

Daily 35C17

758

569

33,22

Cabstar 35.12

23

428

-94,63

Master T 28

98

49

100,00

Daily 35S11

522

370

41,08

Primastar V27

16

130

-87,69

Master T 30

35

4

775,00

Daily 35S14

289

152

90,13

Primastar V29

16

116

-86,21

Mégane

3

0

-

Daily 35C21

203

180

12,78

Cabstar 35.14

7

109

-93,58

Twingo

0

30

-100,00

Daily 35C14

196

91

115,38

Atleon 35.15

1

33

-96,97

Master T 45

-100,00

Daily 35S17

120

118

1,69

Cabstar 35.150

1

15

-93,33

Totale Renault

Daily 33S11

77

20

285,00

Altri Tipi

2

6

-66,67

Daily 33S13

44

4

-

Totale Nissan

4.536

3.514

Daily 35S21

24

14

71,43

Vivaro

2.698

2.399

Daily 40.10W 4X4

10

7

42,86

Combo

1.524

1.424

7,02

Daily 29L13

9

189

-95,24

Movano 3500

995

586

Daily 29L11

5

97

-94,85

Movano 3300

193

Daily 50C15

5

5

0,00

Corsa

172

12

15

-20,00

Movano 2800

56

Marca e modello

Altri Tipi Totale Iveco

Marca e modello

0

1

9.183

7.078

29,74

Master T 35

664

545

21,83

29,08

Maxity 140.35

180

65

176,92

12,46

Maxity 120.35

144

189

-23,81

D 3.5

21

3

600,00

69,80

Maxity 150.35

10

6

66,67

166

16,27

Master T 28

3

23

-86,96

163

5,52

Maxity 110.35

2

0

-

37

51,35

Master T 33

1

7

-85,71 -100,00

9.481

7.509

26,26

Totale Opel

5.638

4.775

18,07

Mascott 160.35

0

1

XF

33

44

-25,00

Partner

3.411

3.538

-3,59

Tot. Renault T.I. 1.025

839

22,17

XJ

1

0

-

Bipper

1.166

1.053

10,73

Ercolino

9

-100,00

34

44

-22,73

Expert

1.143

1.011

13,06

Ercolone

0

1

-100,00

1

1

0,00

Boxer 335

1.007

834

20,74

Altri Tipi

11

26

-57,69

Goa 4Wd Pick up

91

75

21,33

Boxer 333

998

560

78,21

Totale Romanital

11

36

-69,44

Genio 4Wd

23

0

-

Boxer 330

530

467

13,49

Ibiza

62

74

-16,22

Genio 2Wd

21

0

-

208

465

516

-9,88

Mii

8

1

700,00

Totale Mahindra 135

75

80,00

Boxer 328

174

171

1,75

Totale Seat

70

75

-6,67

Sprinter 313

956

858

11,42

Boxer 435

85

160

-46,88

Citigo

39

29

34,48

Vito 114

892

14

-

0

2

-100,00

Roomster Van

9

9

0,00

Sprinter 316

800

728

9,89

8.979

8.312

8,02

Totale Skoda

48

38

26,32

Citan

474

542

-12,55

Vito 116

463

446

3,81

Vito 111

368

31

-

Vito 119

243

3

-

Sprinter 416

229

219

4,57

Totale Jaguar Kia K 2500

Sprinter 310

194

162

19,75

Sprinter 419

190

277

-31,41

Sprinter 319

174

210

-17,14

Vito 113

145

975

-85,13

Classe E

145

146

-0,68

Sprinter 413

118

186

-36,56

Sprinter 213

89

78

14,10

Vito 109

64

0

-

Vito 110

34

144

-76,39

Sprinter 210

24

24

0,00

Sprinter 216

6

7

-14,29

Viano Marco Polo

6

0

-

Classe B

2

0

-

Sprinter 410

1

11

-90,91

Altri Tipi

6

28

-78,57

Totale Mercedes 5.623

5.089

10,49

L200

691

701

-1,43

Canter

111

162

-31,48

1

0

-

Altri Tipi

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Altri Tipi Totale Peugeot

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3

Marca

Fiat Doblò Cargo Fiat Ducato 35 Fiat Fiorino

2015

11.718

26

0,00

Hilux 4X4

424

431

-1,62

Proace

116

74

56,76

99

69

43,48

0,00

Hilux 4X2

83

76

9,21

9,91

SsangY. Actyon S. 26 Diff. %

-6,24

9.183

22,26

Yaris

6.356

0

4

Fiat Panda Van

4.910

-5,78

Totale Toyota

722

650

11,08

Open

106

127

-16,54

6

Peugeot Partner

3.411

-3,59

Cargo

Fiat Ducato 33

3.044

2.723

5

Fiat Scudo

4.303

14

7

100,00

120

134

-10,45

28,11

Totale Vem

-21,32

Caddy

2.134

2.709

-21,23

18,27

Transporter

1.493

1.017

46,80

30,10

Crafter

974

983

-0,92

351

459

-23,53

2.561

12,46

Caravelle

27,86

Amarok 4X4

325

339

-4,13

209

162

29,01

14 Renault Master T 35

2.273

5,42

California

29,15

Polo Van

56

13

330,77

up!

17

2

750,00

16 Iveco Daily 35C15

2.074

24,86

Amarok 2Wd

4

0

-100,00

95,69

Totale VW

56,46

Totale

7 8 9

Ford Transit Custom Renault Trafic

10 Renault Kangoo

3.167

2.991

11 Opel Vivaro

2.698

13 Fiat Ducato 30

2.450

12 Citroën Berlingo 15 Volkswagen Caddy

17 Piaggio Piaggio Porter

2.134

-21,23

2.001

19,61

18 Ford Transit 350

1.908

20 Dacia Dokker

1.610

19 Nissan NT400

1.764

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 29/02/2016

180,00

LT 35 Altri Tipi

0

1

5.563

5.685

-2,15

35

52

-32,69

118.912

106.424

11,73

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 29/02/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

49


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia

2015

2014

Diff. %

Provincia

2015

2014

Diff. %

Provincia

2015

2014

Diff. %

Chieti

426

421

1,19

Savona

423

409

3,42

Ogliastra

55

37

48,65

L’Aquila

291

267

8,99

Liguria

2.277

2.104

8,22

Olbia Tempio

208

179

16,20

Pescara

401

363

10,47

Bergamo

2.932

2.607

12,47

Oristano

182

126

44,44

Teramo

485

398

21,86

Brescia

3.054

2.533

20,57

Sassari

328

227

44,49

1.603

1.449

10,63

Como

1.301

1.183

9,97

Sardegna

1.757

1.376

27,69

Matera

158

142

11,27

Cremona

741

578

28,20

Agrigento

227

173

31,21

Potenza

296

290

2,07

Lecco

803

713

12,62

Caltanissetta

106

95

11,58

Basilicata

454

432

5,09

Lodi

388

320

21,25

Catania

633

668

-5,24

Catanzaro

299

275

8,73

Mantova

946

869

8,86

Enna

85

96

-11,46

Cosenza

434

339

28,02

6.224

5.850

6,39

Messina

380

307

23,78

Crotone

90

82

9,76

Monza e Brianza 1.685

1.462

15,25

Palermo

613

478

28,24

239

197

21,32

93

89

1.155

982

Avellino

242

Benevento

182

Caserta Napoli

Abruzzo

Reggio Calabria

Milano

Pavia

885

855

3,51

Ragusa

240

190

26,32

4,49

Sondrio

392

312

25,64

Siracusa

202

219

-7,76

17,62

Varese

1.748

1.499

16,61

Trapani

201

216

-6,94

217

11,52

Lombardia

21.099

18.781

12,34

Sicilia

2.687

2.442

10,03

151

20,53

Ancona

720

555

29,73

Arezzo

618

540

14,44

501

414

21,01

Ascoli Piceno

201

215

-6,51

Firenze

7.796

11.458

-31,96

2.172

1.910

13,72

Fermo

201

191

5,24

Grosseto

349

299

16,72

820

671

22,21

Macerata

440

378

16,40

Livorno

539

450

19,78

Campania

3.917

3.363

16,47

Pesaro e Urbino

609

408

49,26

Lucca

781

710

10,00

Bologna

2.440

2.136

14,23

Marche

2.171

1.747

24,27

Massa Carrara

301

265

13,58

Ferrara

638

533

19,70

Campobasso

222

189

17,46

Pisa

967

790

22,41

Forlì - Cesena

877

824

6,43

Isernia

93

89

4,49

Pistoia

603

599

0,67

Modena

1.608

1.449

10,97

Molise

315

278

13,31

Prato

646

542

19,19

Parma

1.036

922

12,36

Alessandria

878

783

12,13

Siena

615

545

12,84

Piacenza

641

575

11,48

Asti

484

403

20,10

Toscana

13.215

16.198

-18,42

Ravenna

867

689

25,83

Biella

384

346

10,98

Bolzano

9.517

7.073

34,55

1.630

1.608

1,37

Cuneo

1.615

1.441

12,07

Trento

8.968

5.948

50,77

533

533

0,00

Novara

798

720

10,83

Trentino A.A. 18.485

13.021

41,96

10.270

9.269

10,80

Torino

4.581

4.127

11,00

Perugia

1.124

875

28,46

Gorizia

170

145

17,24

Verbano C.O.

387

313

23,64

Terni

276

211

30,81

Pordenone

745

826

-9,81

Vercelli

412

320

28,75

Umbria

1.400

1.086

28,91

Trieste

322

294

9,52

Piemonte

9.539

8.453

12,85

Valle d’Aosta

5.938

5.907

0,52

Udine

904

787

14,87

Bari

1.103

1.016

8,56

Belluno

440

423

4,02

2.141

2.052

4,34

Barletta A.T.

201

171

17,54

Padova

1.776

1.559

13,92

Frosinone

410

315

30,16

Brindisi

217

185

17,30

Rovigo

371

368

0,82

Latina

628

578

8,65

Foggia

398

334

19,16

Treviso

1.746

1.421

22,87

Rieti

168

133

26,32

Lecce

717

624

14,90

Venezia

1.161

1.133

2,47

6.658

5.252

26,77

Taranto

257

218

17,89

Verona

2.063

1.788

15,38

341

336

1,49

Puglia

2.893

2.548

13,54

Vicenza

1.834

1.630

12,52

Lazio

8.205

6.614

24,06

Cagliari

597

548

8,94

Veneto

9.391

8.322

12,85

Genova

1.208

1.066

13,32

Carbonia I.

97

72

34,72

118.912

106.424

11,73

Imperia

316

318

-0,63

M. Campidano

89

79

12,66

La Spezia

330

311

6,11

201

108

86,11

Vibo Valentia Calabria

Salerno

Reggio Emilia Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma Viterbo

50

Nuoro

Italia

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 29/02/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


INTERTRUCKNEWS Cresce anche in gennaio il mercato europeo (+11,43%) Incrementi a doppia cifra per tre segmenti su quattro Dopo i risultati positivi registrati nel 2015, a gennaio il mercato continentale dei veicoli commerciali è cresciuto ancora. La domanda dei veicoli da lavoro nel loro complesso è cresciuta dell’11,43%, per un totale di 164.924 unità. Quanto alle diverse categorie di veicoli, camion e autocarri pesanti hanno fatto registare una crescita significativa, mentre per autobus e pullman le immatricolazioni sono rimaste sostanzialmente stabili. In termini geografici poi, ben quattro dei cinque grandi mercati europei hanno ottenuto incrementi, tra questi i più significativi sono quelli di Italia (+ 23,9%) e Spagna (+ 21,0%).

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

Gennaio 2016 rappresenta il 29esimo mese consecutivo di crescita per le immatricolazioni di nuovi veicoli commerciali leggeri. Nei 27 mercati EU (Malta esclusa) le vendite dei leggeri sono state 130.040 unità con un altro incremento a due cifre sul-

lo stesso mese dello scorso anno (+11,0%). Anche nello specifico segmento dei leggeri l’Italia ha fatto meglio di tutti (+ 28,8%), poi c’è Spagna (+ 17,1%), quindi Francia (+ 12,3%) e Germania (+ 11,8%). Non bene infine la performance del Regno Unito che consuntiva un -4,3%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

Decisa anche la crescita dei veicoli da lavoro medi, quelli cioè compresi tra le 3,51 e le 15,99 ton. Complessivamente a gennaio i camion medi immatricolati sono stati 26.762, il 19,1% in più rispetto al gennaio 2015.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Anche i camion pesanti seguono il vigoroso trend di crescita espresso dai medi mostrando a gennaio un innalzamento significativo di ben +18,4%, dovuto ai 21.989 nuovi camion targati. Il convincente risul-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 12 mesi 2015

12 mesi 2014

2.156.058

1.920.190

12,28

Gennaio 2016

Gennaio 2015

Diff. %

164.924

148.005

11,43

tato va attribuito alla maggior parte dei principali mercati dell’Unione Europea e in particolare grazie agli apporti di Spagna (+ 40,0%), Regno Unito (+ 33,0%), Germania (+ 12,6%) e Francia (+ 10,8%). Da segnalare che la porzione italiana di questa statistica vede una flessione dell’1,3%, mentre degne di nota risultano le cifre di Polonia (+ 34,3%) e Paesi Bassi (+ 23,0%).

Autobus oltre le 3,5 ton

Altalenanti i risultati espressi dai vari Paesi per quel che riguarda i bus e i pullman oltre le 3,5 ton. Infatti, rispetto ai numeri di Regno Unito e Italia che consuntivano rispettivamente un -26,8% e un -10,0%, la Spagna mette in archivio una crescita a doppia cifra (+33,3%). Più in generale però le nuove immatricolazioni di bus e pullman rimangono sostanzialmente stabili (-0,2%).

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

Gen. 2016

2.285 6.037 277 115 528 2.840 335 1.149 27.962 16.969 21.102 517 5.696 11.800 172 224 310 7.407 3.987 2.036 1.196 1.023 505 887 10.570 2.803 1.308 130.040 119.483 10.557 130 1.889 2.352 4.371 134.411

fino a 3,5 t.* Gen. 2015

2.174 5.592 371 59 403 2.298 360 959 24.906 15.177 22.049 661 4.909 9.164 188 247 332 6.406 3.227 1.930 1.057 860 403 546 9.025 2.513 1.354 117.170 108.095 9.075 85 2.268 2.282 4.635 121.805

Diff. %

Gen. 2016

da 3,5 a 16 t. § Gen. 2015 Diff. %

Gen. 2016

5,11 7,96 -25,34 94,92 31,02 23,59 -6,94 19,81 12,27 11,81 -4,29 -21,79 16,03 28,76 -8,51 -9,31 -6,63 15,63 23,55 5,49 13,15 18,95 25,31 62,45 17,12 11,54 -3,40 10,98 10,54 16,33 52,94 -16,71 3,07 -5,70 10,35

37 170 n.d. 1 19 62 2 55 457 1.716 748 14 230 258 3 2 7 128 128 71 177 42 41 13 311 50 31 4.773 4.314 459 9 62 51 122 4.895

69 -46,38 166 2,41 n.d. 2 -50,00 25 -24,00 18 244,44 6 -66,67 33 66,67 478 -4,39 1.590 7,92 543 37,75 3 366,67 16 1337,50 258 0,00 1 200,00 1 100,00 3 133,33 102 25,49 123 4,07 49 44,90 127 39,37 12 250,00 19 115,79 13 0,00 208 49,52 28 78,57 22 40,91 3.915 21,92 3.564 21,04 351 30,77 4 125,00 59 5,08 65 -21,54 128 -4,69 4.043 21,07

526 949 n.d. 0 126 342 121 230 3.093 4.988 2.307 31 194 1.173 110 140 125 1.463 1.328 350 746 509 323 198 1.949 368 300 21.989 18.088 3.901 3 390 240 633 22.622

Diff.%

oltre 16 t. § Gen. 2015

Diff. %

Gen. 2016

513 2,53 636 49,21 n.d. 7 -100,00 68 85,29 300 14,00 104 16,35 173 32,95 2.792 10,78 4.429 12,62 1.735 32,97 19 63,16 153 26,80 1.189 -1,35 105 4,76 148 -5,41 69 81,16 1.189 23,04 989 34,28 296 18,24 637 17,11 303 67,99 354 -8,76 188 5,32 1.392 40,01 323 13,93 453 -33,77 18.564 18,45 15.208 18,94 3.356 16,24 7 -57,14 341 14,37 223 7,62 571 10,86 19.135 18,22

127 89 n.d. n.d. 12 44 18 29 533 458 464 8 68 226 8 5 36 26 165 85 35 59 25 13 276 47 54 2.910 2.516 394 11 39 36 86 2.996

Bus e pullman Gen. 2015 Diff. %

93 108 n.d. n.d. 3 36 23 46 521 439 634 7 37 251 24 19 52 19 147 50 56 45 5 12 207 67 14 2.915 2.567 348 4 60 43 107 3.022

36,56 -17,59 300,00 22,22 -21,74 -36,96 2,30 4,33 -26,81 14,29 -9,96 -66,67 -73,68 -30,77 36,84 12,24 70,00 -37,50 31,11 400,00 8,33 33,33 -29,85 285,71 -0,17 -1,99 13,22 175,00 -35,00 -16,28 -19,63 -0,86

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 24/02/2016

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

51


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca e modello

MiTo Giulietta Totale Alfa Romeo A3 Q5 A1 A6 Q3 Q7 A4 A5 Totale Audi Serie 1 Serie 2 X5 X3 X6 Serie 5 X4 Serie 3 X1 Totale BMW Tahoe Suburban Silverado Captiva Altri Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus Grand C4 Picasso C1 C3 Picasso C5 C4 Aircross DS4 Altri Totale Citroën Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Serie K Serie V Mini Altri Totale DFSK Durango Altri Totale Dodge DS 3 DS 4 DS 4 DS 5 Totale DS

52

Gen. 2016

Gen. 2015

Diff. %

Marca e modello

1 1 2 28 21 17 14 12 11 4 4 111 22 11 10 8 4 3 2 1 0 61 4 3 1 0 0 8 5.875 2.535 1.566 846 499 323 129 46 20 16 6 2 0 7 11.870 1.245 244 58 3 1 0 1.551 31 7 5 7 50 1 2 3 44 10 5 3 62

2 1 3 20 19 5 4 23 0 5 3 79 19 10 8 13 0 3 2 4 6 65 3 0 5 6 17 31 5.095 2.499 1.502 676 741 270 143 41 26 23 6 6 3 10 11.041 1.246 169 22 3 0 2 1.442 3 8 1 1 13 0 0 0 16 0 8 0 24

-50,00 0,00 -33,33 40,00 10,53 240,00 250,00 -47,83 -20,00 33,33 40,51 15,79 10,00 25,00 -38,46 0,00 0,00 -75,00 -100,00 -6,15 33,33 -80,00 -100,00 -100,00 -74,19 15,31 1,44 4,26 25,15 -32,66 19,63 -9,79 12,20 -23,08 -30,43 0,00 -66,67 -100,00 -30,00 7,51 -0,08 44,38 163,64 0,00 -100,00 7,56 933,33 -12,50 400,00 600,00 284,62 175,00 -37,50 158,33

Ducato Doblò Fiorino Scudo Panda 500L Punto 500X 500 Strada Doblò Work Up Freemont Bravo Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie S-Max Mondeo Galaxy B-Max Ecosport Ka Altri Totale Ford Giotti Victoria Gladiator Great Wall Steed CR-V HR-V Civic Accord Totale Honda H350 i30 H-1 ix35 Santa Fe i20 Tucson i40 i10 Totale Hyundai QX70 QX50 Totale Infiniti Iseki Tutti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu Daily Altri Totale Iveco Wrangler Grand Cherokee

Gen. 2016

3.657 2.809 1.203 954 487 182 104 7 3 1 1 0 0 239 9.647 6.453 4.562 3.825 1.790 1.222 631 173 82 72 46 26 6 4 4 2 1 4 18.903 20 12 14 3 1 0 18 84 34 34 29 19 16 12 1 0 229 3 1 4 11 802 103 8 913 2.925 2 2.927 52 25

Gen. 2015

Diff. %

3.320 2.191 779 834 387 171 263 0 12 45 0 4 1 216 8.223 6.003 4.131 3.159 1.948 968 763 77 72 78 66 2 0 5 4 1 0 5 17.282 12 30 13 0 1 5 19 0 50 46 80 54 2 0 3 2 237 6 0 6 7 820 96 9 925 2.797 0 2.797 69 20

10,15 28,21 54,43 14,39 25,84 6,43 -60,46 -75,00 -97,78 -100,00 -100,00 10,65 17,32 7,50 10,43 21,08 -8,11 26,24 -17,30 124,68 13,89 -7,69 -30,30 -20,00 0,00 100,00 -20,00 9,38 66,67 -60,00 7,69 0,00 -100,00 -5,26 -32,00 -26,09 -63,75 -64,81 700,00 -66,67 -100,00 -3,38 -50,00 -33,33 57,14 -2,20 7,29 -11,11 -1,30 4,58 4,65 -24,64 25,00

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Renegade Cherokee Altri Totale Jeep Rio Sportage Sorento Cee’d Picanto Venga Carens Altri Totale Kia Lada 4X4 Ladog Tutti Defender Discovery Range Rover Evoque Range Rover Sport Discovery Sport Range Rover Freelander Altri Totale Land Rover Genio Quanto Goa Pick-Up XUV500 Totale Mahindra CX-5 CX-3 Mazda6 Mazda3 Mazda2 Totale Mazda Sprinter Vito Citan Classe V Classe A Classe M Classe B GLA Classe C GLC Classe E CLA Classe G GL GLK CLS Altri Totale Mercedes Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini L200 Pajero Outlander ASX Totale Mitsubishi Canter

Gen. 2016

Gen. 2015

Diff. %

Marca e modello

23 4 0 104 15 15 14 14 2 2 0 0 62 3 13 1.484 472 28 25 13 9 0 1 2.032 7 3 0 0 10 15 15 4 3 0 37 5.570 3.559 1.289 332 45 21 14 10 10 10 9 5 4 4 0 0 5 10.887 15 3 1 0 19 1.171 131 47 10 1.359 117

8 4 1 102 43 30 16 15 2 0 1 2 109 8 1 1.018 380 26 27 0 12 7 1 1.471 0 0 4 1 5 16 0 2 1 1 20 5.020 2.436 1.062 143 41 15 20 23 4 0 11 1 1 0 15 1 7 8.800 14 5 0 2 21 900 143 57 10 1.110 95

187,50 0,00 -100,00 1,96 -65,12 -50,00 -12,50 -6,67 0,00 -100,00 -100,00 -43,12 -62,50 45,78 24,21 7,69 -7,41 -25,00 -100,00 0,00 38,14 -100,00 -100,00 100,00 -6,25 100,00 200,00 -100,00 85,00 10,96 46,10 21,37 132,17 9,76 40,00 -30,00 -56,52 150,00 -18,18 400,00 300,00 -100,00 -100,00 -28,57 23,72 7,14 -40,00 -100,00 -9,52 30,11 -8,39 -17,54 0,00 22,43 23,16

Altri Totale Mitsubishi Fuso NV200 NP300 Navara NV400 Cabstar Navara Qashqai NT500 X-Trail Juke Note Leaf Primastar NP200 Micra Cube Altri Totale Nissan Vivaro Combo Movano Corsa Mokka Astra Meriva Zafira Insignia Antara Adam Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 308 Bipper 2008 5008 3008 108 iON 508 4008 Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Piaggio Porter Macan Cayenne Totale Porsche Ram Pickup Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Zoe Scénic Kadjar Twingo Espace

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Gen. 2016

Gen. 2015

Diff. %

1 118 1.161 735 583 516 315 68 24 19 15 13 4 2 2 0 0 7 3.464 2.036 1.009 978 165 20 11 9 4 2 1 0 0 4.235 5.716 3.054 1.507 1.493 578 566 77 20 19 11 6 5 2 5 13.059 11 145 1 1 2 241 5.633 4.219 4.150 2.140 359 66 42 30 23 10 6

0 95 1.079 0 416 500 841 53 33 9 17 13 1 207 0 3 1 10 3.183 2.150 857 753 266 19 32 17 12 2 7 2 1 4.118 5.251 2.431 1.422 1.445 453 764 78 19 31 7 1 10 1 14 11.927 13 202 1 0 1 339 4.262 4.011 3.959 1.840 342 65 37 46 0 15 0

24,21 7,60 40,14 3,20 -62,54 28,30 -27,27 111,11 -11,76 0,00 300,00 -99,03 -100,00 -100,00 -30,00 8,83 -5,30 17,74 29,88 -37,97 5,26 -65,63 -47,06 -66,67 0,00 -85,71 -100,00 -100,00 2,84 8,86 25,63 5,98 3,32 27,59 -25,92 -1,28 5,26 -38,71 57,14 500,00 -50,00 100,00 -64,29 9,49 -15,38 -28,22 0,00 100,00 -28,91 32,17 5,19 4,82 16,30 4,97 1,54 13,51 -34,78 -33,33 -

53


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Laguna Koleos Altri Totale Renault Maxity Master D Serie Altri Totale Renault Trucks Schaeff Tutti Ibiza Leon Mii Totale Seat Octavia Yeti Fabia Superb Citigo Praktik Roomster Totale Skoda Actyon Sports Rexton Korando Sports Rodius Tivoli Korando Totale SsangYong Forester Legacy XV Totale Subaru Jimny Grand Vitara Swift SX4 S-Cross SX4 Totale Suzuki Hilux Proace Landcruiser Yaris Auris Verso Rav4 Dyna Aygo Avensis Verso-S Altri Totale Toyota Vivaro Combo Movano Corsavan Altri Totale Vauxhall Open Altri Totale Vem Transporter Caddy Crafter

54

Gen. 2016

Gen. 2015

Diff. %

Marca e modello

1 0 4 16.683 220 150 13 1 384 6 85 14 2 101 20 15 13 3 2 1 0 54 21 17 10 5 2 1 56 5 4 3 12 34 12 3 1 0 50 1.615 769 530 126 100 67 26 22 6 3 2 19 3.285 1.284 461 417 136 1 2.299 7 1 8 6.674 5.355 2.163

1 4 22 14.604 141 133 15 2 291 0 44 22 1 67 17 5 13 0 0 73 4 112 23 34 16 7 0 9 89 5 1 2 8 8 1 0 10 1 20 1.910 526 366 124 67 81 46 66 4 4 2 22 3.218 1.208 423 315 89 1 2.036 10 0 10 6.711 4.939 2.652

0,00 -100,00 -81,82 14,24 56,03 12,78 -13,33 -50,00 31,96 93,18 -36,36 100,00 50,75 17,65 200,00 0,00 -98,63 -100,00 -51,79 -8,70 -50,00 -37,50 -28,57 -88,89 -37,08 0,00 300,00 50,00 50,00 325,00 -90,00 -100,00 150,00 -15,45 46,20 44,81 1,61 49,25 -17,28 -43,48 -66,67 50,00 -25,00 0,00 -13,64 2,08 6,29 8,98 32,38 52,81 0,00 12,92 -30,00 -20,00 -0,55 8,42 -18,44

Amarok Golf Polo Touareg Touran up! Passat Tiguan Sharan Golf Sportsvan Altri Totale Volkswagen XC60 V40 XC90 V70 V60 Altri Totale Volvo Weidemann Tutti Altri Totale

Gen. 2016

Gen. 2015

Diff. %

1.170 313 160 138 48 35 31 11 4 1 14 16.117 22 10 5 4 3 5 49 13 946 122.266

1.215 284 206 6 72 37 5 23 1 0 19 16.170 13 4 0 1 3 0 21 9 905 111.321

-3,70 10,21 -22,33 -33,33 -5,41 520,00 -52,17 300,00 -26,32 -0,33 69,23 150,00 300,00 0,00 133,33 44,44 4,53 9,83

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

Gen. 2016

Quota %

Gen. 2015

Quota %

Diff. %

1

VW Transporter

6.674

5,46

6.711

6,03

-0,55

2

Ford Transit Cus. 6.453

5,28

6.003

5,39

7,50

3

Citroen Berlingo 5.875

4,81

5.095

4,58

15,31

4

Peugeot Partner

5.716

4,68

5.251

4,72

8,86

5

Renault Kangoo

5.633

4,61

4.262

3,83

32,17

6

Mercedes Sprinter 5.570

4,56

5.020

4,51

10,96

7

VW Caddy

5.355

4,38

4.939

4,44

8,42

8

Ford Transit

4.562

3,73

4.131

3,71

10,43

9

Renault Trafic

4.219

3,45

4.011

3,60

5,19

4.150

3,39

3.959

3,56

4,82

10 Renault Master

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

Gen. 2016

Quota %

Gen. 2015

Quota %

Diff. %

1

Ford

18.903

15,46

17.282

15,52

9,38

2

Renault

16.683

13,64

14.604

13,12

14,24

3

Volkswagen

16.117

13,18

16.170

14,53

-0,33

4

Peugeot

13.059

10,68

11.927

10,71

9,49

5

Citroën

11.870

9,71

11.041

9,92

7,51

6

Mercedes

10.887

8,90

8.800

7,91

23,72

7

Fiat

9.647

7,89

8.223

7,39

17,32

8

Opel/Vauxhall

6.534

5,34

6.154

5,53

6,17

9

Nissan

3.464

2,83

3.183

2,86

8,83

10 Toyota

3.285

2,69

3.218

2,89

2,08

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


MERCATO EUROPA Prosegue il trend di crescita con l’Italia protagonista continentale nel bimestre

Continua a ritmo elevato il trend di crescita del mercato europeo. A febbraio, l’aggregazione numerica dei 27 Paesi continentali considerati, oltre ai 3 di area Efta, ha restituito un bilancio positivo del 14,05% sullo stesso mese dello scorso anno. In termini di cumulato, l’incremento sul primo bimestre del 2015 passa al 10,06% con oltre 2.180.000 di veicoli già immatricolati, 199.000 in più sull’analogo periodo precedente. Naturalmente il sorprendente risultato di febbraio ottenuto dall’Italia si riverbera in pieno anche nei dati europei, dove il nostro Paese risulta secondo solo alle immatricolazionidella Germania (250.146) che mette a segno un +12%. A seguire la Francia, il cui progresso sempre a due cifre è del 13% con 166.728 autovetture nuove vendute. Poi la Spagna, il cui risultato prossimo alle 100.000 targhe risulta ben alimentato dalla ripresa economica in corso e sostenuto dal programma di incentivazione (+12%). Quinta la Gran Bretagna che cresce di un buon 8,4% registrando 83.395 unità. Analizzando poi i numeri relativi alle immatricolazioni di gruppi e singoli brand, febbraio si chiude in positivo per tutti i marchi, fatta eccezione per i trascurabili numeri di Chevrolet e di Seat. In particolare evidenza si pone FCA il cui consuntivo mensile supera il +22%, dovuto ai consistenti numeri di Fiat ma anche a quelli di Jeep ormai stabilmente

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Ford Fiesta Renault Clio Peugeot 208 Opel/Vauxhall Corsa Nissan Qashqai Skoda Octavia Fiat Panda Opel/Vauxhall Astra

Gen. 2016

Diff. %

37.351 24.718 21.037 20.644 19.385 18.039 17.990 17.191 17.000 16.771

-8,63 4,83 -3,42 -5,65 20,05 -14,09 -0,91 1,17 30,62 50,24

Fonte: Jato Dynamics

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) 2 mesi 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi Fiat Mercedes BMW Skoda

253.743 150.770 144.179 142.701 137.016 120.301 114.845 111.542 110.828 97.228

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault FCA Ford Gruppo GM Gruppo BMW Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 2 mesi 2016

529.324 236.113 204.569 153.645 150.770 142.975 133.647 132.148 126.851 98.017

Gen. 2016 Quota % Segmento 97.282 8,93 A - Utilitarie 254.380 23,35 B - Piccole C1 - Compatte 172.364 15,82 90.980 8,35 C2 - Compatte superiori D1 - Medie 48.801 4,48 42.635 3,91 D2 - Medie superiori 23.771 2,18 E1 - Grandi 3.125 0,29 E2 - Lusso MPV Mini 82.398 7,56 13.851 1,27 MPV Medi MPV Grandi 18.305 1,68 42.610 3,91 SUV Piccoli SUV Medi 152.999 14,05 137 0,01 SUV Grandi SUV Lusso 21.238 1,95 19.509 1,79 Sportive Altri 4.922 0,45

Gen. 2015 97.364 255.258 168.050 87.935 42.488 46.857 25.761 2.752 90.012 9.707 14.876 21.502 126.604 222 15.251 18.628 4.510

Quota % 9,47 24,84 16,35 8,56 4,13 4,56 2,51 0,27 8,76 0,94 1,45 2,09 12,32 0,02 1,48 1,81 0,44

Diff. % -0,08 -0,34 2,57 3,46 14,86 -9,01 -7,72 13,55 -8,46 42,69 23,05 98,17 20,85 -38,29 39,26 4,73 9,14

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

secondo brand del gruppo. Nel bimestre i marchi che possono contare sugli incrementi migliori sono Honda (45,69%), Mazda (41,03%) e Land Rover (38,60%).

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Diff. %

0,18 15,19 6,17 15,30 8,58 15,12 19,26 15,06 10,25 10,49

Diff. %

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

4,42 8,16 5,58 18,53 15,19 14,91 9,12 14,16 14,68 4,41

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU13 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

2 mesi 2016

2 mesi 2015

Diff. %

Feb. 2016

Feb. 2015

Diff. %

46.514 94.033 3.169 2.165 4.711 33.031 3.407 21.450 305.128 468.511 253.073 9.010 61.296 327.963 2.335 2.968 7.925 68.980 65.459 31.967 36.799 10.899 12.201 10.585 173.984 48.517 12.193 2.118.273 1.951.382 166.891 2.261 23.213 42.858 68.332 2.186.605

44.068 91.828 2.900 1.471 4.561 29.620 2.847 18.258 280.754 434.591 241.814 10.742 45.586 267.428 1.977 2.489 6.988 81.060 58.069 26.147 32.110 8.768 9.875 9.689 154.838 44.143 10.782 1.923.403 1.777.865 145.538 1.310 21.208 40.788 63.306 1.986.709

5,55 2,40 9,28 47,18 3,29 11,52 19,67 17,48 8,68 7,81 4,66 -16,12 34,46 22,64 18,11 19,24 13,41 -14,90 12,73 22,26 14,60 24,30 23,55 9,25 12,37 9,91 13,09 10,13 9,76 14,67 72,60 9,45 5,08 7,94 10,06

22.495 49.707 1.661 1.100 2.440 16.595 1.622 9.656 166.728 250.146 83.395 3.310 21.576 172.241 1.246 1.408 4.448 28.408 33.663 18.025 19.299 5.099 6.728 4.762 97.650 26.869 6.625 1.056.902 971.249 85.653 1.048 12.222 22.653 35.923 1.092.825

20.641 44.504 1.481 625 2.179 13.595 1.223 7.990 147.584 223.254 76.958 4.894 15.778 135.317 829 1.067 3.783 33.421 28.396 14.307 16.383 4.116 5.303 4.550 86.719 23.735 5.902 924.534 852.480 72.054 632 10.685 22.388 33.705 958.239

8,98 11,69 12,15 76,00 11,98 22,07 32,62 20,85 12,97 12,05 8,36 -32,37 36,75 27,29 50,30 31,96 17,58 -15,00 18,55 25,99 17,80 23,88 26,87 4,66 12,61 13,20 12,25 14,32 13,93 18,87 65,82 14,38 1,18 6,58 14,05

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/03/2016

55


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 2 mesi 2016

Quota %

2 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Feb. 2016

Quota %

Feb. 2015

Quota %

Diff. %

253.743 120.301 97.228 48.056 9.540 456 529.324 137.016 88.191 10.906 236.113 144.179 60.390 204.569 114.845 15.723 12.592 9.664 821 153.645 150.770 142.701 169 105 142.975 110.828 22.819 133.647 71.538 60.610 132.148 111.542 15.309 126.851 91.837 6.180 98.017 82.080 40.119 37.554 22.631 6.558 29.189 27.036 24.429 17.981 5.253 14.905 2.186.605

11,60 5,50 4,45 2,20 0,44 0,02 24,21 6,27 4,03 0,50 10,80 6,59 2,76 9,36 5,25 0,72 0,58 0,44 0,04 7,03 6,90 6,53 0,01 0,00 6,54 5,07 1,04 6,11 3,27 2,77 6,04 5,10 0,70 5,80 4,20 0,28 4,48 3,75 1,83 1,72 1,03 0,30 1,33 1,24 1,12 0,82 0,24 0,68 100,00

253.279 104.500 87.994 51.253 9.491 416 506.933 126.192 81.787 10.314 218.293 135.802 57.961 193.763 96.301 12.263 11.526 8.701 834 129.625 130.888 123.767 547 114 124.428 100.525 21.952 122.477 64.086 51.667 115.753 96.941 13.676 110.617 88.693 5.186 93.879 83.590 35.711 26.628 16.328 2.450 18.778 23.819 16.768 19.690 4.893 10.176 1.986.709

12,75 5,26 4,43 2,58 0,48 0,02 25,52 6,35 4,12 0,52 10,99 6,84 2,92 9,75 4,85 0,62 0,58 0,44 0,04 6,52 6,59 6,23 0,03 0,01 6,26 5,06 1,10 6,16 3,23 2,60 5,83 4,88 0,69 5,57 4,46 0,26 4,73 4,21 1,80 1,34 0,82 0,12 0,95 1,20 0,84 0,99 0,25 0,51 100,00

0,18 15,12 10,49 -6,24 0,52 9,62 4,42 8,58 7,83 5,74 8,16 6,17 4,19 5,58 19,26 28,21 9,25 11,07 -1,56 18,53 15,19 15,30 -69,10 -7,89 14,91 10,25 3,95 9,12 11,63 17,31 14,16 15,06 11,94 14,68 3,54 19,17 4,41 -1,81 12,34 41,03 38,60 167,67 55,44 13,51 45,69 -8,68 7,36 46,47 10,06

125.058 57.753 49.797 25.383 4.477 202 262.670 71.131 45.309 5.275 121.715 77.005 29.647 106.652 60.730 7.871 6.890 5.090 382 80.963 73.440 71.122 39 53 71.214 55.931 11.649 67.580 35.324 31.308 66.632 54.640 8.379 63.019 44.745 2.452 47.197 40.076 20.580 17.531 9.526 2.741 12.267 12.796 11.777 9.015 2.697 5.004 1.092.825

11,44 5,28 4,56 2,32 0,41 0,02 24,04 6,51 4,15 0,48 11,14 7,05 2,71 9,76 5,56 0,72 0,63 0,47 0,03 7,41 6,72 6,51 0,00 0,00 6,52 5,12 1,07 6,18 3,23 2,86 6,10 5,00 0,77 5,77 4,09 0,22 4,32 3,67 1,88 1,60 0,87 0,25 1,12 1,17 1,08 0,82 0,25 0,46 100,00

119.613 49.766 43.516 26.498 4.269 157 243.819 62.362 40.692 4.916 107.970 69.616 27.184 96.800 48.835 6.354 5.945 4.688 341 66.163 61.610 60.095 237 59 60.391 48.671 10.662 59.333 30.956 25.671 56.627 45.097 7.170 52.267 40.737 1.869 42.606 39.387 16.994 12.126 6.746 982 7.728 12.235 7.923 8.738 2.639 2.883 958.239

12,48 5,19 4,54 2,77 0,45 0,02 25,44 6,51 4,25 0,51 11,27 7,26 2,84 10,10 5,10 0,66 0,62 0,49 0,04 6,90 6,43 6,27 0,02 0,01 6,30 5,08 1,11 6,19 3,23 2,68 5,91 4,71 0,75 5,45 4,25 0,20 4,45 4,11 1,77 1,27 0,70 0,10 0,81 1,28 0,83 0,91 0,28 0,30 100,00

4,55 16,05 14,43 -4,21 4,87 28,66 7,73 14,06 11,35 7,30 12,73 10,61 9,06 10,18 24,36 23,87 15,90 8,58 12,02 22,37 19,20 18,35 -83,54 -10,17 17,92 14,92 9,26 13,90 14,11 21,96 17,67 21,16 16,86 20,57 9,84 31,19 10,78 1,75 21,10 44,57 41,21 179,12 58,73 4,59 48,64 3,17 2,20 73,57 14,05

Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre FCA Ford Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM BMW Mini Gruppo BMW Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre giapponesi Altre marche Totale

Note: * stime ACEA. Dati al 16/03/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello Gen. ’16

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Opel Corsa 5 Skoda Fabia 6 VW Touran 7 Renault Clio 8 Opel Mokka 9 VW Passat 10 VW Transporter

990 -8,08 836 26,28 611 0,99 530 -0,75 519 -18,01 483 136,76 481 13,44 426 27,54 395 -10,23 387 -3,25

BELGIO 1 Renault Clio 2 Opel Corsa 3 VW Golf 4 Hyundai Tucson 5 Audi A3

930 855 832 798 770

56

-17,26 -18,88 -30,61 -37,60

Marca e modello Gen. ’16

6 7 8 9 10

Peugeot 308 Skoda Octavia Opel Astra Mercedes Cl. C Peugeot 2008

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Ford Fiesta 3 Toyota Yaris 4 Land R. Discovery S. 5 Kia Sportage 6 Suzuki Vitara 7 Hyundai Tucson 8 VW Golf 8 Volvo XC60 10 Renault Captur

Diff.%

767 -7,48 733 10,73 701 28,39 699 -28,53 692 -1,28

65 41,30 49 19,51 48 14,29 33 31 24,00 27 26 22 -21,43 22 -24,14 21 50,00

Marca e modello Gen. ’16

Diff.%

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Toyota Yaris 4 Toyota Aygo 5 Peugeot 308 6 Peugeot 108 7 Opel Karl 8 Renault Clio 9 Hyundai i10 10 Kia Picanto

783 -5,09 633 20,57 580 5,45 7,00 550 548 28,64 546 -51,85 400 388 30,20 384 25,49 377 -24,90

ESTONIA 1 Honda CR-V 2 Nissan Qashqai 3 Toyota Avensis 4 Subaru Outback 5 Skoda Octavia

103 32,05 78 -17,02 73 28,07 66 407,69 65 -51,85

Marca e modello Gen. ’16

6 7 8 9 10

VW Passat Dacia Duster Skoda Fabia Toyota Auris VW Golf

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 Ford Focus 4 VW Golf 5 Toyota Auris 6 Toyota Avensis 7 Opel Astra 8 VW Passat 9 Skoda Superb 10 VW Polo

Diff.%

61 134,62 52 20,93 44 83,33 43 -24,56 42 23,53

552 450 389 387 383 366 364 347 283 282

-11,54 1,81 140,12 -1,53 34,86 110,34 165,69 9,46 287,67 120,31

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello Gen. ’16

FRANCIA 1 Peugeot 208 2 Peugeot 308 3 Renault Clio 4 Renault Captur 5 Citroën C3 6 Peugeot 2008 7 Dacia Sandero 8 Citroën C4 P. 9 Dacia Duster 10 VW Golf GERMANIA 1 VW Golf 2 VW Passat 3 VW Polo 4 Mercedes Cl. C 5 Opel Astra 6 VW Tiguan 7 Audi A3 8 VW Touran 9 BMW Serie 2 10 Skoda Octavia GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 2 Nissan Qashqai 3 Vauxhall Corsa 4 Ford Focus 5 VW Golf 6 Nissan Juke 7 VW Polo 8 Vauxhall Astra 9 Audi A3 10 Mercedes Cl. C GRECIA 1 Opel Corsa 2 Toyota Yaris 3 Fiat Panda 4 Ford Fiesta 5 Opel Astra 6 Peugeot 208 7 Toyota Auris 8 Renault Clio 9 Suzuki Vitara 10 Toyota Aygo IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 Ford Focus 3 Toyota Corolla 4 Ford Fiesta 5 VW Golf 6 Skoda Octavia 7 Toyota Yaris 8 Nissan Qashqai 9 Toyota Auris 10 VW Passat

Diff.%

Marca e modello Gen. ’16

7.689 26,69 6.114 5,34 5.992 -18,23 4.933 -5,44 4.610 12,93 4.274 -12,33 4.195 8,40 3.317 2,66 2.932 -0,54 2.898 4,28

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 BMW X6 3 VW Golf 4 BMW Serie 5 5 Ford Transit C. 6 Peugeot 208 7 VW Passat 8 BMW Serie 4 9 Skoda Octavia 10 Toyota Rav4

13.312 -14,41 6.200 -15,95 5.894 21,45 4.822 -8,33 4.818 97,86 4.435 3,74 4.256 -0,70 3.889 -0,31 3.464 95,15 3.372 -11,08

Diff.%

Marca e modello Gen. ’16

183 96,77 122 93,65 119 56,58 111 30,59 107 94,55 103 145,24 96 65,52 92 80,39 86 -11,34 78 -38,10

POLONIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Toyota Yaris 5 VW Golf 6 Toyota Auris 7 Skoda Rapid 8 Renault Clio 9 Kia Sportage 10 Nissan Qashqai

LITUANIA 1 Fiat 500X 2 Fiat 500 3 Nissan Qashqai 4 Suzuki Vitara 5 Skoda Octavia 6 Ford Focus 7 VW Jetta 8 VW Golf 9 VW Passat 10 Subaru Outback

164 127 71 47 46 45 37 36 31 30

-21,60 33,96 -80,67 400,00 131,25 140,00 3,33 650,00

PORTOGALLO 1 Peugeot 208 2 Renault Clio 3 VW Golf 4 VW Polo 5 Mercedes Cl. C 6 Opel Corsa 7 Citroën C3 8 Peugeot 308 9 Mercedes Cl. A 10 BMW Serie 1

Diff.%

Marca e modello Gen. ’16

Diff.%

1.689 71,30 1.399 -1,69 1.050 48,31 1.011 -6,82 932 -5,57 904 5,24 797 -25,09 625 9,08 620 6,16 617 11,78

SPAGNA 1 Seat Leon 2 VW Golf 3 Peugeot 308 4 Opel Astra 5 Opel Corsa 6 Toyota Auris 7 Audi A3 8 VW Polo 9 Nissan Qashqai 10 Opel Mokka

2.484 9,62 2.074 -6,83 1.651 41,84 1.628 60,39 1.575 25,10 1.541 6,42 1.503 57,88 1.495 6,86 1.461 4,51 1.392 100,58

572 62,04 526 63,35 482 17,85 402 8,36 371 8,48 367 64,57 365 60,79 353 -10,86 350 1,16 322 -7,20

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 VW Passat 4 Volvo V60 5 Volvo V40 6 VW Polo 7 Volvo XC60 8 Toyota Auris 9 Nissan Qashqai 10 Audi A6

1.706 1,31 1.235 1,81 971 -11,97 703 -17,87 678 6,44 632 62,89 611 -17,88 534 51,27 511 64,84 437 23,45

8.353 4.839 4.803 4.285 3.813 3.446 3.298 3.185 3.090 3.022

-3,70 3,49 -30,18 -11,17 -13,08 33,10 -6,23 6,31 -15,30 -14,49

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Peugeot 308 3 Audi A3 4 VW Polo 5 Skoda Octavia 6 Renault Clio 7 Peugeot 208 8 Renault Scénic 9 Mercedes Cl. C 10 Mercedes Cl. A

347 205 191 187 185 156 152 139 120 112

-13,47 50,74 -29,52 -6,97 12,12 -28,77 -15,56 -41,10 55,84 9,80

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 2.470 2 Skoda Fabia 1.640 3 Skoda Superb 877 4 Skoda Rapid 844 5 Ford Fiesta 439 6 Skoda Yeti 434 7 Hyundai i30 401 8 VW Passat 344 9 Dacia Duster 288 10 Seat Leon 269

19,84 138,72 104,91 -19,08 57,91 15,73 -34,15 212,73 -1,03 -6,92

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 Mercedes Cl. C 4 VW Polo 5 Renault Clio 6 VW Transporter 7 Skoda Fabia 8 BMW Serie 2 9 BMW X3 10 VW Passat

828 626 381 327 317 303 295 287 268 265

17,61 -23,10 16,16 -24,31 54,63 92,99 243,02 125,98 9,84 75,50

289 263 160 143 139 136 128 116 111 103

16,06 -31,87 290,24 -37,55 -20,57 -30,26 -4,48 8,41 58,46

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Toyota Rav4 3 Toyota Yaris 4 Toyota Auris 5 BMW i3 6 Nissan Leaf 7 Mazda CX-3 8 VW Passat 9 Audi A3 10 Mazda CX-5

951 328 317 300 294 284 269 236 231 223

-18,58 -38,69 -3,35 -4,15 191,09 -8,09 -7,09 94,12 -11,51

SLOVACCHIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 Skoda Rapid 5 Suzuki Vitara 6 Kia Ceed 7 Hyundai Tucson 8 VW Golf 9 Hyundai i30 10 Skoda Superb

436 342 253 206 171 168 140 139 132 105

30,54 117,83 178,02 -23,99 -3,45 -12,03 -5,71 61,54

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 VW Passat 5 Ford Mondeo 6 Ford Focus 7 Dacia Duster 8 Kia Sportage 8 VW Golf 10 Suzuki Swift

476 343 310 173 158 154 145 105 105 98

0,00 103,95 268,09 110,67 -4,35 31,82 90,91 -33,54 -63,57

2.201 2.029 1.964 1.084 1.058 908 815 751 707 667

-12,97 -31,87 -7,01 -23,45 -7,36 -12,94 -58,30 -54,94 -12,81

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 Skoda Fabia 5 VW Polo 6 VW Passat 7 Hyundai i20 8 Fiat Panda 9 Dacia Sandero 9 Opel Astra

645 286 231 155 144 121 107 101 97 97

95,45 7,12 44,38 142,19 -11,66 10,00 205,71 98,04 -37,42 49,23

2.480 1.606 29,73 1.361 32,91 1.282 40,88 1.250 -13,37 1.135 35,44 1.055 31,55 1.029 27,67 958 29,99 807 121,10

PAESI BASSI 1 VW Polo 2 VW up! 3 VW Golf 4 Kia Picanto 5 Renault Captur 6 Ford Fiesta 7 Opel Karl 8 Renault Clio 9 Peugeot 108 10 Peugeot 208

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

57


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello Gennaio 2016

Gennaio 2015

Diff. %

Marca e modello Gennaio 2016

Giulietta 3.725 792 MiTo 4C 35 Altri 3 Totale Alfa Romeo 4.555 D3 13 B3 7 D4 4 B4 3 Altri 15 Totale Alpina 42 V8 39 DB9 36 Vanquish 19 Rapide 9 Altri 7 Totale Aston Martin 110 A3 15.851 A4 9.224 Q3 8.122 A1 8.048 A6 7.104 Q5 4.225 A5 3.495 Q7 2.917 TT 2.098 A7 796 A8 646 R8 167 Altri 16 Totale Audi 62.709 Continental GT 143 Flying Spur 43 Mulsanne 27 Altri 1 Totale Bentley 214 9.138 Serie 2 Serie 3 8.839 Serie 1 8.826 X1 6.379 Serie 5 5.232 4.203 Serie 4 X3 3.747 X5 2.889 X4 1.888 1.147 X6 i3 947 Serie 7 928 Serie 6 371 Z4 144 i8 120 8 Altri Totale BMW 54.806 Bluecar 71 20 Bluesummer Totale Bolloré 91 Escalade 17 CTS 9 SRX 7 ATS 3 9 Altri Totale Cadillac 45 Caterham Seven 7

3.001 1.028 11 0 4.040 12 6 0 7 20 45 36 17 19 17 0 89 15.624 9.333 5.489 6.610 6.745 4.432 2.854 722 1.427 1.006 671 56 26 54.995 125 47 24 2 198 5.640 9.471 8.248 3.126 7.706 4.724 4.115 2.877 2.313 1.381 649 338 417 200 305 3 51.513 90 30 120 15 15 8 0 6 44 1

24,13 -22,96 218,18 12,75 8,33 16,67 -57,14 -25,00 -6,67 8,33 111,76 0,00 -47,06 23,60 1,45 -1,17 47,97 21,75 5,32 -4,67 22,46 304,02 47,02 -20,87 -3,73 198,21 -38,46 14,03 14,40 -8,51 12,50 -50,00 8,08 62,02 -6,67 7,01 104,06 -32,10 -11,03 -8,94 0,42 -18,37 -16,94 45,92 174,56 -11,03 -28,00 -60,66 166,67 6,39 -21,11 -33,33 -24,17 13,33 -40,00 -12,50 50,00 2,27 600,00

Spark Aveo Camaro Trax Cruze Captiva Altri Totale Chevrolet Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C4 Aircross C5 C-Elysee Jumper C-Zero Nemo Jumpy C8 Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Altri Totale Dodge DR5 Citycross DR Zero Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS Panda 500 500X 500L Punto Tipo Ducato Fiorino Doblò Freemont Scudo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max

58

34 13 12 6 3 3 2 73 3 1 4 10.312 8.257 6.198 5.307 4.059 3.238 2.682 980 814 591 200 171 96 70 4 6 42.985 47 12.272 10.023 2.923 2.168 2.164 29.550 16 0 16 17 3 1 21 3.358 1.402 923 5.683 17.000 13.650 8.293 6.213 4.670 1.344 851 841 620 475 24 5 53.986 21.037 14.730 8.085 6.967

Gennaio 2015

Diff. %

89 14 12 62 34 16 25 252 5 60 65 8.336 8.199 6.564 5.613 3.646 3.079 2.560 960 1.285 341 104 18 119 359 37 433 41.653 22 11.700 10.681 3.586 1.884 1.939 29.790 10 20 30 23 16 0 39 3.063 1.121 856 5.040 13.015 14.096 2.100 7.691 6.955 0 717 762 629 1.269 102 170 47.506 21.783 14.468 6.750 5.729

-61,80 -7,14 0,00 -90,32 -91,18 -81,25 -92,00 -71,03 -40,00 -98,33 -93,85 23,70 0,71 -5,58 -5,45 11,33 5,16 4,77 2,08 -36,65 73,31 92,31 850,00 -19,33 -80,50 -89,19 -98,61 3,20 113,64 4,89 -6,16 -18,49 15,07 11,60 -0,81 60,00 -100,00 -46,67 -26,09 -81,25 -46,15 9,63 25,07 7,83 12,76 30,62 -3,16 294,90 -19,22 -32,85 18,69 10,37 -1,43 -62,57 -76,47 -97,06 13,64 -3,42 1,81 19,78 21,61

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello Gennaio 2016

Mondeo Ecosport S-Max Ka B-Max Galaxy Mustang Transit Courier Transit Connect Transit Custom Transit Ranger Fusion Explorer Edge Altri Totale Ford Haval H6 Steed Hover Totale Great Wall CR-V Jazz Civic HR-V Accord Insight CR-Z Altri Totale Honda Tucson i20 i10 i30 ix20 i40 ix35 Santa Fe H-1 Elantra Veloster Genesis Altri Totale Hyundai Q50 QX70 Q30 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Isuzu D-Max Daily Altri Totale Iveco XE XF F-Type XJ Altri Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee Cherokee

Gennaio 2015

Diff. %

Marca e modello Gennaio 2016

Gennaio 2015

Diff. %

4.925 2.909 1.740 3.701 3.945 1.069 23 980 1.054 1.283 261 107 6 2 1 20 70.756 6 3 0 9 3.352 2.033 3.012 0 196 11 2 5 8.611 2 7.498 5.681 5.361 2.877 2.117 7.767 1.306 60 76 35 30 1 32.811 190 104 0 58 16 15 383 41 13 4 17 0 1.128 237 120 39 1.524 3.324 1.126 953

34,38 49,71 93,79 -14,67 -22,89 45,65 5,92 -6,64 -32,97 -9,20 -43,93 -66,67 0,00 100,00 -60,00 9,35 16,67 33,33 33,33 17,66 69,70 9,33 -88,78 -100,00 -100,00 0,00 47,50 -16,87 8,68 -2,76 -16,20 -18,33 -86,92 -24,50 10,00 -35,53 -62,86 -60,00 400,00 9,43 3,16 49,04 -44,83 -18,75 -93,33 24,28 -2,44 123,08 -50,00 82,35 -3,63 24,89 75,00 -89,74 155,31 73,44 -10,75 -22,04

Wrangler 316 Compass 35 Totale Jeep 7.864 10.239 Sportage Cee’d 5.783 Rio 5.206 Picanto 4.562 Venga 2.180 Carens 1.589 Sorento 1.249 Soul 948 Optima 603 Altri 3 Totale Kia 32.362 Niva 125 118 20 Altri 26 Totale Lada 171 Huracan 29 Aventador 20 Gallardo 0 Totale Lamborghini 49 Ypsilon 5.674 Voyager 30 Altri 0 Totale Lancia 5.704 Range Rover Evoque 5.012 Discovery Sport 3.457 Range Rover Sport 2.260 Range Rover 1.202 Discovery 1.132 Defender 68 Range Rover 12 1 Altri Totale Land Rover 13.144 NX 1.253 RX 707 663 CT IS 496 GS 264 RC 219 5 LS Altri 1 Totale Lexus 3.608 Elise 16 Evora 15 Exige 10 41 Totale Lotus XUV500 41 Quanto 6 4 Goa Pick-Up Altri 2 Totale Mahindra 53 Ghibli 351 Quattroporte 57 Granturismo 23 10 Grancabrio Altri 1 Totale Maserati 442 4.969 CX-5 CX-3 4.281 3.751 Mazda3 Mazda2 2.944 Mazda6 2.852

365 134 5.902 8.660 5.571 4.514 4.496 2.228 1.535 911 987 320 0 29.222 141 0 8 149 51 12 1 64 5.291 186 55 5.532 5.727 422 2.434 899 1.234 67 5 113 10.901 1.502 352 710 578 145 32 17 3 3.339 15 6 16 37 38 0 10 1 49 368 76 30 8 2 484 4.952 0 4.762 1.516 2.168

-13,42 -73,88 33,24 18,23 3,81 15,33 1,47 -2,15 3,52 37,10 -3,95 88,44 10,75 -11,35 225,00 14,77 -43,14 66,67 -100,00 -23,44 7,24 -83,87 -100,00 3,11 -12,48 719,19 -7,15 33,70 -8,27 1,49 140,00 -99,12 20,58 -16,58 100,85 -6,62 -14,19 82,07 584,38 -70,59 -66,67 8,06 6,67 150,00 -37,50 10,81 7,89 -60,00 100,00 8,16 -4,62 -25,00 -23,33 25,00 -50,00 -8,68 0,34 -21,23 94,20 31,55

6.618 4.355 3.372 3.158 3.042 1.557 1.255 1.038 984 860 237 60 2 2 2 8 77.369 7 4 1 12 3.944 3.450 3.293 1.987 22 0 0 5 12.701 11.998 6.233 6.174 5.213 2.411 1.729 1.016 986 66 49 13 12 5 35.905 196 155 79 32 13 1 476 40 29 2 31 2.294 1.087 296 210 4 3.891 5.765 1.005 743

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

59


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello Gennaio 2016

MX-5 CX-9 Mazda5 Altri Totale Mazda 675LT 650S 570S Altri Totale McLaren Classe C Classe A GLC Classe E CLA GLA Classe B Classe M Classe V Classe S Vito SLK Sprinter CLS Citan Classe G GL AMG GT SL GLK GL SLC Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Totale MG Mini Countryman Clubman Paceman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer L200 Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra X-Trail Note Pulsar Leaf NV200

60

989 38 24 4 19.852 6 4 2 2 14 12.596 9.225 5.702 5.589 5.076 4.556 4.278 3.081 1.988 1.102 793 639 625 613 373 321 237 208 111 91 16 14 20 57.254 294 19 313 6.471 2.556 1.962 214 11.203 3.443 2.472 2.187 452 293 60 24 16 8.947 20 7 6 1 34 17.990 8.027 4.632 4.266 3.066 2.324 1.034 480

Gennaio 2015

Diff. %

Marca e modello Gennaio 2016

212 182 552 1 14.345 0 5 0 1 6 14.359 9.357 0 5.257 2.827 4.546 6.326 1.794 1.363 1.255 544 670 500 771 268 197 320 49 135 1.787 0 0 28 52.353 106 29 135 7.897 3.089 4 352 11.342 3.435 3.042 3.393 419 350 82 33 106 10.860 13 7 9 4 33 18.155 7.918 5.525 2.663 4.792 3.418 1.042 441

366,51 -79,12 -95,65 300,00 38,39 -20,00 100,00 133,33 -12,28 -1,41 6,32 79,55 0,22 -32,37 71,74 45,85 -12,19 45,77 -4,63 25,00 -20,49 39,18 62,94 -25,94 324,49 -17,78 -94,91 -28,57 9,36 177,36 -34,48 131,85 -18,06 -17,25 -39,20 -1,23 0,23 -18,74 -35,54 7,88 -16,29 -26,83 -27,27 -84,91 -17,62 53,85 0,00 -33,33 -75,00 3,03 -0,91 1,38 -16,16 60,20 -36,02 -32,01 -0,77 8,84

NP300 370Z GT-R Navara Murano Pathfinder Altri Totale Nissan Astra Corsa Mokka Karl Meriva Insignia Adam Zafira Vivaro Cascada Antara Combo Movano Agila Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner Expert iON 4008 301 Boxer RCZ Bipper 207 407 107 807 Altri Totale Peugeot Macan 911 Cayenne Boxster Cayman Panamera 718 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Kadjar Mégane Twingo Scénic Espace Kangoo Zoe

108 58 24 21 6 2 25 42.063 13.586 13.236 9.280 4.753 3.707 3.568 3.515 3.005 683 165 109 108 40 2 9 55.766 19.385 15.414 11.965 5.357 4.804 3.267 2.351 1.992 258 241 227 175 137 94 85 5 2 1 1 8 65.769 1.454 1.221 1.205 448 394 218 19 7 36 5.002 20.644 14.555 7.910 6.246 5.298 4.987 2.108 1.446 1.420

Gennaio 2015

Diff. %

0 37 21 31 53 73 54 44.223 8.167 14.119 8.729 27 3.260 3.621 3.813 2.939 338 177 320 119 42 552 18 46.241 16.147 14.269 12.137 7.145 5.230 3.551 2.318 1.652 247 77 213 176 64 344 167 241 0 26 26 12 64.042 1.841 1.055 1.528 297 172 363 0 17 7 5.280 21.880 14.867 0 8.445 7.425 7.625 121 1.825 681

56,76 14,29 -32,26 -88,68 -97,26 -53,70 -4,88 66,35 -6,25 6,31 13,71 -1,46 -7,82 2,25 102,07 -6,78 -65,94 -9,24 -4,76 -99,64 -50,00 20,60 20,05 8,02 -1,42 -25,02 -8,15 -8,00 1,42 20,58 4,45 212,99 6,57 -0,57 114,06 -72,67 -49,10 -97,93 -96,15 -96,15 -33,33 2,70 -21,02 15,73 -21,14 50,84 129,07 -39,94 -58,82 414,29 -5,27 -5,65 -2,10 -26,04 -28,65 -34,60 -20,77 108,52

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello Gennaio 2016

Talisman Trafic Fluence Master Laguna Koleos Altri Totale Renault Ghost Wraith Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Alhambra Mii Toledo Altea Exeo Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Citigo Roomster Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Altri Totale Smart Tivoli Korando Rexton Rodius Turismo Actyon Sports Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza BRZ Altri Totale Subaru Grand Vitara Swift Celerio SX4 S-Cross Jimny SX4 Alto Altri Totale Suzuki Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris

Gennaio 2015

Diff. %

Marca e modello Gennaio 2016

Gennaio 2015

Diff. %

0 394 621 100 812 1.464 18 66.278 20 17 6 1 44 9.961 8.724 1.894 2.030 767 1.299 3 24.678 16.993 9.300 3.612 5.463 4.448 2.474 1.466 2 43.758 3.941 2.681 0 6.622 0 510 149 54 13 1 727 922 764 347 0 104 81 24 11 2.253 184 4.074 1.460 2.539 987 365 1.309 594 11.512 422 2 424 15.325 9.615

60,41 -19,32 23,00 -93,97 -98,50 -88,89 1,08 10,00 23,53 33,33 -100,00 15,91 1,20 -4,99 10,72 -35,81 11,86 -96,23 -66,67 -8,10 1,17 28,72 79,68 -14,59 -6,14 -4,85 -98,36 -100,00 7,11 4,19 5,59 4,79 -46,27 0,00 7,41 223,08 0,00 71,39 -12,58 -4,58 78,67 -38,46 -38,27 12,50 -100,00 15,71 -13,57 42,95 -40,37 -19,05 -82,47 -99,62 -99,16 20,78 36,97 250,00 37,97 3,21 16,39

Aygo 6.190 Rav4 5.512 Avensis 3.590 2.165 Verso Corolla 2.110 Landcruiser 591 Prius 575 Prius+ 520 Verso-S 126 GT 86 88 Hilux 30 Altri 20 Totale Toyota 48.525 Corsa 4.803 Astra 3.185 Mokka 2.904 Insignia 1.529 Viva 1.099 Zafira 662 Adam 492 Meriva 318 Antara 215 Cascada 29 Vivaro 25 Agila 1 Altri 1 Totale Vauxhall 15.263 Golf 37.351 Polo 24.718 Passat 15.488 Tiguan 11.081 Touran 8.866 up! 8.380 6.455 Golf Sportsvan Transporter 4.473 Caddy 3.866 Sharan 2.382 1.590 Touareg Beetle 1.443 Jetta 958 Scirocco 635 597 CC Crafter 153 Phaeton 25 Amarok 24 Eos 1 Golf Plus 1 11 Altri Totale Volkswagen 128.498 XC60 5.247 4.766 V40 V70 2.988 V60 2.850 XC90 2.806 S60 763 S80 126 2 Altri Totale Volvo 19.548 Altri 496 1.089.230 Totale

7.094 6.149 2.429 2.597 1.734 578 646 613 693 123 37 56 47.689 6.879 2.996 2.520 2.158 0 998 727 397 151 26 4 63 16 16.935 40.879 23.579 14.813 11.510 6.537 10.455 9.428 4.263 3.317 2.122 1.650 1.571 832 935 1.032 143 108 21 71 1 15 133.282 5.341 5.473 3.330 3.621 44 916 188 0 18.913 329 1.027.577

-12,74 -10,36 47,80 -16,63 21,68 2,25 -10,99 -15,17 -81,82 -28,46 -18,92 -64,29 1,75 -30,18 6,31 15,24 -29,15 -33,67 -32,32 -19,90 42,38 11,54 525,00 -98,41 -93,75 -9,87 -8,63 4,83 4,56 -3,73 35,63 -19,85 -31,53 4,93 16,55 12,25 -3,64 -8,15 15,14 -32,09 -42,15 6,99 -76,85 14,29 -98,59 0,00 -26,67 -3,59 -1,76 -12,92 -10,27 -21,29 -16,70 -32,98 3,36 50,76 6,00

1.052 632 501 123 49 22 2 66.995 22 21 8 0 51 10.081 8.289 2.097 1.303 858 49 1 22.678 17.191 11.971 6.490 4.666 4.175 2.354 24 0 46.871 4.106 2.831 2 6.939 722 274 149 58 42 1 1.246 806 729 620 311 64 50 27 0 2.607 5.909 3.521 2.087 1.514 799 64 5 5 13.904 578 7 585 15.817 11.191

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

61


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

Febbraio sorprende tutti, vendite a +27,3% Primo bimestre a due cifre con il traino FCA Atteso al varco dopo la buona apertura di gennaio, il mercato di febbraio ha dichiarato un superlativo +27,3%. Si parla di 172.241 immatricolazioni, che portano a quota 327.963 il numero delle auto vendute nel periodo gennaio-febbraio 2016, con una variazione di +22,7% rispetto allo stesso periodo del 2015. Da punto esclamativo e sorprendente ad ogni livello, se perfino l’Unrae ha comunicato un “non disponibile” alla voce raccolta ordini (vedi tabella a pag. 66). Pur nella sua eccellenza, è comunque un risultato che non dice una parola risolutiva su quello che potrà essere l’andamento complessivo dei 12 mesi del 2016. Anzi, se possibile complica ulteriormente le cose, in termini di previsioni: se da un lato conferma il trend di crescita che aveva caratterizzato gli ultimi due mesi dello scorso anno e poi anche gennaio 2015, dall’altro non fuga lo spettro di una contrazione sempre potenzialmente appostata dietro l’angolo dei mesi che verranno, quando l’effetto positivo di alcune delle attuali massicce campagne di promozione si sarà inevitabilmente sopito. E poi, nell’analisi di un risultato che da tutte le parti in causa è stato giudicato quantomeno strabiliante, non va dimenticata l’incidenza di alcune variabili, dal boom del dato sulla vendita a

Marche

nolo (+16,7% su febbraio 2015, che a sua volta aveva già registrato una crescita nel mese del 45%) al giorno lavorativo in più del febbraio bisestile (per un totale di due giorni lavorativi in più rispetto a gennaio). In conclusione, per noi vale sempre la vecchia regola: è il primo trimestre nel suo complesso a dire la verità su ciò che è lecito aspettarsi sull’arco dei 12 mesi. Promozioni massicce, si diceva. Evidente l’effetto positivo che hanno avuto per tutti i player sul risultato generale del mercato, e in particolare su quello di FCA, che anche a febbraio, così come già a gennaio, ha raccolto i frutti della riconfermata campagna “Rottama una targa”. Complessivamente, il Gruppo ha chiuso con oltre 50mila immatricolazioni e un +32,2% che rappresenta la crescita più forte da maggio 2006, oltre ad essere la quattordicesima volta consecutiva in cui FCA ha ottenuto un risultato migliore rispetto al mercato. Decisivo il contributo di tutti i marchi: Jeep +47,7%, Fiat +33,8%, Lancia +30% e Alfa Romeo +7,8%. Da segnalare, in continuità con il primo mese dell’anno, il +30% messo a segno dal brand Volkswagen, evidentemente sempre al riparo, in Italia, dagli echi del Dieselgate e premiato dal programma “Promozione Fedeltà”.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 24/02 Quota % al 29/02

Fiat Ford Volkswagen Renault Peugeot Opel Toyota Lancia Citroën Audi BMW Nissan Mercedes Hyundai Dacia Kia Jeep Smart Alfa Romeo Mini

19,16 7,77 7,05 7,48 5,40 6,05 2,97 2,99 2,52 3,02 3,48 2,37 3,79 3,11 3,53 2,86 2,18 2,46 1,49 1,19

21,02 7,38 7,20 5,85 5,72 5,55 4,18 3,90 3,70 3,57 3,19 3,16 3,07 2,77 2,71 2,26 2,09 1,87 1,77 1,29

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Febbraio 2016

1

Citroën

6.428

3.583

55,74

2

Toyota

7.271

3.923

53,95

3

Nissan

5.496

2.827

51,44

4

DS

422

217

51,42

5

Lancia

6.790

3.414

50,28

6

Chevrolet

2

1

50,00

7

Abarth

386

190

49,22

8

Alfa Romeo

3.085

1.408

45,64

9

Audi

6.210

2.806

45,19

281

122

43,42

11 Fiat

36.542

14.924

40,84

12 Mini

2.248

906

40,30

13 Peugeot

9.947

3.858

38,79

14 Volkswagen

12.514

4.555

36,40

Media mercato

173.884

61.037

35,10

10 SsangYong

15 Gonow 16 Jeep 17 Lexus 18 Ford

Land Rover Volvo Skoda Suzuki Seat Mazda Honda Mitsubishi DS Porsche Abarth Subaru SsangYong Lexus Jaguar Maserati Infiniti Ferrari Mahindra DR

1,63 1,29 1,18 1,22 0,82 0,62 0,54 0,27 0,18 0,30 0,17 0,21 0,14 0,16 0,13 0,08 0,06 0,03 0,04 0,03

1,22 1,01 1,00 0,95 0,69 0,57 0,50 0,25 0,24 0,24 0,22 0,19 0,16 0,15 0,12 0,06 0,04 0,03 0,02 0,02

3

1

33,33

3.635

1.170

32,19

268

85

31,72

12.833

4.066

31,68 31,40

19 Jaguar

207

65

20 Mitsubishi

441

134

30,39

21 Mazda

996

299

30,02

22 Opel

9.650

2.827

29,30

23 Honda

866

253

29,21

24 BMW

5.542

1.610

29,05

25 Hyundai

4.814

1.307

27,15

326

87

26,69

27 Skoda

1.745

409

23,44

28 Seat

1.208

280

23,18

10

2

20,00

5.345

1.064

19,91

77

14

18,18

3.925

700

17,83

26 Subaru

29 Tesla Quota % al 24/02 Quota % al 29/02

Ultimi % ultimi 3 gg su tot. 3 giorni

30 Mercedes 31 Infiniti 32 Kia 33 Porsche

415

74

17,83

1.763

312

17,70

35 Renault

10.174

1.732

17,02

36 Suzuki

1.654

277

16,75

37 Dacia

4.711

731

15,52

46

7

15,22

106

16

15,09

40 Smart

3.259

488

14,97

41 Lotus

7

1

14,29

2.130

288

13,52

36

4

11,11

34 Volvo

38 Ferrari 39 Maserati

42 Land Rover 43 DR 44 Tata 45 Mahindra

1

0

0,00

42

0

0,00

46 Great Wall

8

0

0,00

47 Lamborghini

6

0

0,00

48 Morgan

6

0

0,00

49 Bentley

3

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

50 Aston Martin

2

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM)

51 Cadillac

1

0

0,00

52 Martinmotors

1

0

0,00

Media ponderata

2 mesi 2016

2 mesi 2015

Diff. %

Feb. 2016

Feb. 2015

Diff. %

112,6

115,6

-2,6

112,3

114,9

-2,3

Fonte: Elaborazioni Unrae al 29/02/2016

62

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 29/02/2016 Marche

2 mesi 2016

Quota %

2 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Feb. 2016

Quota %

Feb. 2015

Quota %

Diff. %

Fiat 69.198 Volkswagen 24.530 Ford 23.809 Renault 19.771 Peugeot 17.939 Opel 17.820 Toyota 13.515 Lancia/Chrysler 12.349 Audi 11.965 Citroën 11.913 Mercedes 10.518 Nissan 10.492 BMW 10.058 Hyundai 9.146 Dacia 9.016 Kia 8.392 Jeep/Dodge 7.418 Alfa Romeo 5.853 Smart 5.651 Land Rover 4.132 Mini 3.779 Suzuki 3.379 3.158 Skoda Volvo 2.909 Seat 2.523 Mazda 2.027 Honda 1.538 Mitsubishi 843 Porsche 810 DS 800 Subaru 615 SsangYong 504 Jaguar 458 Lexus 444 Maserati 237 Infiniti 119 DR 80 Ferrari 77 Mahindra 64 Great Wall 14 Lamborghini 10 Chevrolet 10 2 Isuzu Aston Martin 2 Tata 1 0 Lada Altre 75 Marche nazionali 95.225 Marche estere 232.738 Totale mercato 327.963

21,10 7,48 7,26 6,03 5,47 5,43 4,12 3,77 3,65 3,63 3,21 3,20 3,07 2,79 2,75 2,56 2,26 1,78 1,72 1,26 1,15 1,03 0,96 0,89 0,77 0,62 0,47 0,26 0,25 0,24 0,19 0,15 0,14 0,14 0,07 0,04 0,02 0,02 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,04 70,96 100,00

54.560 19.573 18.926 16.401 14.208 14.982 12.107 10.261 9.530 8.819 8.237 10.765 8.414 8.227 8.191 6.981 5.022 5.335 4.610 2.980 3.154 2.324 2.552 2.704 2.401 862 758 815 936 961 505 185 86 395 224 63 63 48 60 14 5 110 2 2 22 5 43 75.518 191.910 267.428

20,40 7,32 7,08 6,13 5,31 5,60 4,53 3,84 3,56 3,30 3,08 4,03 3,15 3,08 3,06 2,61 1,88 1,99 1,72 1,11 1,18 0,87 0,95 1,01 0,90 0,32 0,28 0,30 0,35 0,36 0,19 0,07 0,03 0,15 0,08 0,02 0,02 0,02 0,02 0,01 0,00 0,04 0,00 0,00 0,01 0,00 0,02 28,24 71,76 100,00

26,83 25,33 25,80 20,55 26,26 18,94 11,63 20,35 25,55 35,08 27,69 -2,54 19,54 11,17 10,07 20,21 47,71 9,71 22,58 38,66 19,82 45,40 23,75 7,58 5,08 135,15 102,90 3,44 -13,46 -16,75 21,78 172,43 432,56 12,41 5,80 88,89 26,98 60,42 6,67 0,00 100,00 -90,91 0,00 0,00 -95,45 -100,00 74,42 26,10 21,27 22,64

36.573 12.609 12.662 9.892 9.817 9.618 7.257 6.788 6.209 6.278 5.394 5.369 5.541 4.812 4.546 3.900 3.635 3.085 3.258 1.943 2.249 1.654 1.675 1.708 1.203 996 866 430 415 420 326 279 207 268 106 77 36 45 30 8 6 2 2 2 1 0 44 50.275 121.966 172.241

21,23 7,32 7,35 5,74 5,70 5,58 4,21 3,94 3,60 3,64 3,13 3,12 3,22 2,79 2,64 2,26 2,11 1,79 1,89 1,13 1,31 0,96 0,97 0,99 0,70 0,58 0,50 0,25 0,24 0,24 0,19 0,16 0,12 0,16 0,06 0,04 0,02 0,03 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,19 70,81 100,00

27.341 9.697 9.465 8.391 7.593 7.691 5.891 5.222 4.553 4.598 4.101 5.807 4.507 4.362 3.740 3.499 2.461 2.863 2.408 1.192 1.832 1.236 1.223 1.622 1.063 405 410 442 373 418 279 89 48 203 97 21 25 18 32 9 3 49 0 1 13 2 22 38.030 97.287 135.317

20,21 7,17 6,99 6,20 5,61 5,68 4,35 3,86 3,36 3,40 3,03 4,29 3,33 3,22 2,76 2,59 1,82 2,12 1,78 0,88 1,35 0,91 0,90 1,20 0,79 0,30 0,30 0,33 0,28 0,31 0,21 0,07 0,04 0,15 0,07 0,02 0,02 0,01 0,02 0,01 0,00 0,04 0,00 0,00 0,01 0,00 0,02 28,10 71,90 100,00

33,77 30,03 33,78 17,89 29,29 25,06 23,19 29,99 36,37 36,54 31,53 -7,54 22,94 10,32 21,55 11,46 47,70 7,75 35,30 63,00 22,76 33,82 36,96 5,30 13,17 145,93 111,22 -2,71 11,26 0,48 16,85 213,48 331,25 32,02 9,28 266,67 44,00 150,00 -6,25 -11,11 100,00 -95,92 100,00 -92,31 -100,00 100,00 32,20 25,37 27,29

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 29/02/2016 Gruppi

Gruppo Fiat Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota Gruppo BMW Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Altre marche Totale mercato

2 mesi 2016

Quota %

2 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Feb. 2016

Quota %

Feb. 2015

Quota %

Diff. %

95.132 42.186 30.652 28.787 23.809 17.830 17.538 16.169 13.959 13.837 10.611 4.590 12.863 327.963

29,01 12,86 9,35 8,78 7,26 5,44 5,35 4,93 4,26 4,22 3,24 1,40 3,92 100,00

75.450 34.061 23.988 24.592 18.926 15.092 15.208 12.847 12.502 11.568 10.828 3.066 9.300 267.428

28,21 12,74 8,97 9,20 7,08 5,64 5,69 4,80 4,67 4,33 4,05 1,15 3,48 100,00

26,09 23,85 27,78 17,06 25,80 18,14 15,32 25,86 11,65 19,61 -2,00 49,71 38,31 22,64

50.232 21.702 16.515 14.438 12.662 9.620 8.712 8.652 7.525 7.790 5.446 2.150 6.797 172.241

29,16 12,60 9,59 8,38 7,35 5,59 5,06 5,02 4,37 4,52 3,16 1,25 3,95 100,00

38.002 16.539 12.609 12.131 9.465 7.740 7.861 6.509 6.094 6.339 5.828 1.240 4.960 135.317

28,08 12,22 9,32 8,96 6,99 5,72 5,81 4,81 4,50 4,68 4,31 0,92 3,67 100,00

32,18 31,22 30,98 19,02 33,78 24,29 10,83 32,92 23,48 22,89 -6,55 73,39 37,04 27,29

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

63


MERCATO ITALIA FEBBRAIO 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Quota %

Diff. % su 2015

Isuzu Jaguar Infiniti SsangYong Ferrari Mazda Honda Lamborghini Aston Martin Land Rover Jeep/Dodge DR Skoda Citroën Audi Smart Suzuki Ford Fiat Lexus Mercedes Volkswagen Lancia/Chrysler Peugeot

0,00 0,12 0,04 0,16 0,03 0,58 0,50 0,00 0,00 1,13 2,11 0,02 0,97 3,64 3,60 1,89 0,96 7,35 21,23 0,16 3,13 7,32 3,94 5,70

331,25 266,67 213,48 150,00 145,93 111,22 100,00 100,00 63,00 47,70 44,00 36,96 36,54 36,37 35,30 33,82 33,78 33,77 32,02 31,53 30,03 29,99 29,29

Totale mercato Opel Toyota BMW Mini Dacia Renault Subaru Seat Kia Porsche Hyundai Maserati Alfa Romeo Volvo DS Mitsubishi Mahindra Nissan Great Wall Tata Chevrolet Lada

100,00 5,58 4,21 3,22 1,31 2,64 5,74 0,19 0,70 2,26 0,24 2,79 0,06 1,79 0,99 0,24 0,25 0,02 3,12 0,00 0,00 0,00 0,00

27,29 25,06 23,19 22,94 22,76 21,55 17,89 16,85 13,17 11,46 11,26 10,32 9,28 7,75 5,30 0,48 -2,71 -6,25 -7,54 -11,11 -92,31 -95,92 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI FEBBRAIO Febbraio 2000

241.305

Febbraio 2007

225.695

Febbraio 1998 Febbraio 2001 Febbraio 1990

TOP 5 MESI DI MARZO

226.704 225.015

218.828

Marzo 2003

272.152

Marzo 2000

260.472

Marzo 2007 Marzo 2010 Marzo 2006

64

261.371 259.115

252.901

2 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

FEBBRAIO 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat 500L Fiat 500X Volkswagen Golf Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Fiat Punto

28.074 12.330 10.071 9.380 8.992 8.918 8.418 8.215 7.811 6.872

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500 Volkswagen Golf Fiat 500X Ford Fiesta Volkswagen Polo Renault Clio Fiat Punto

14.704 6.770 5.143 5.036 4.597 4.572 4.321 3.871 3.853 3.722 Fonte: Unrae, dati al 29/02/2016

BENZINA 2 MESI 2016

DIESEL 2 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 6 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Opel Corsa Toyota Yaris Citroën C3 Ford Fiesta

19.242 7.752 7.311 4.436 4.240 3.067 3.000 2.937 2.765 2.674

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Nissan Qashqai Renault Captur Peugeot 208 Peugeot 308

METANO 2 MESI 2016 8.459 7.654 6.422 5.831 5.375 4.835 4.503 4.275 4.095 4.046

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

2.535 2.084 1.165 691 521 454 388 375 272 260

BENZINA FEBBRAIO 2016

DIESEL FEBBRAIO 2016

METANO FEBBRAIO 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Opel Corsa Toyota Yaris Smart Forfour Smart Fortwo Citroën C3

10.034 4.332 3.372 2.466 2.245 2.064 1.663 1.653 1.605 1.464

GPL 2 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Opel Corsa Lancia Ypsilon Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Opel Meriva Fiat 500L

4.310 4.104 2.891 2.794 2.704 2.540 2.284 2.263 2.235 2.180

IBRIDE 2 MESI 2016 2.107 2.040 1.944 1.675 1.206 1.131 814 670 500 477

GPL FEBBRAIO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Volkswagen Golf Fiat Panda Renault Captur Peugeot 208 Nissan Qashqai Peugeot 308

Opel Corsa 1.068 1.056 Ford Fiesta Lancia Ypsilon 992 Fiat Panda 967 Dacia Sandero 644 Fiat Punto 584 414 Fiat 500 402 Opel Mokka Alfa Romeo Giuletta 279 Fiat 500L 272

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX BMW Serie 2 Lexus RX Lexus CT Toyota Prius Peugeot 3008 Volkswagen Golf

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX BMW Serie 2 Lexus RX Lexus CT Toyota Prius Volkswagen Golf Peugeot 508

1.246 1.104 625 354 279 219 195 177 107 104

ELETTRICHE 2 MESI 2016 3.137 1.938 890 238 103 91 82 54 40 32

IBRIDE FEBBRAIO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Fiat 500L Skoda Octavia Fiat Qubo Audi A3 Seat Leon

1.482 1.099 425 155 94 51 44 25 25 18

1 2 3 4 5 6 7 7 9 10

Citroën C-Zero Nissan Leaf Tesla Model S Mercedes Classe B Peugeot iON Renault Zoe BMW i3 Volkswagen up! Nissan Evalia Smart Fortwo

67 57 22 12 11 9 4 4 2 1

ELETTRICHE FEB. 2016 1 2 3 4 5 6 7 7 9 9

Nissan Leaf Citroën C-Zero Tesla Model S Renault Zoe Peugeot iON BMW i3 Mercedes Classe B Volkswagen up! Nissan Evalia Renault Kangoo

32 13 10 6 5 3 2 2 1 1

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO

CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA Mesi

2015

Agosto

59.585

Gennaio

Febbraio Marzo

Mese

2011 2012 2013 2014 Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2015 Gennaio Febbraio

23.611

17,87

37.258

31,45

118.976

36.924

27,29

53.265

44,77

60.535

22,64

90.523

38,12

162.187

140.189

429.615

377.629

19,20 15,80

Aprile

149.700

119.850

2015

Maggio

147.405

132.312

135.317

27,29

Giugno

147.659

128.272

2° trimestre

444.764

380.434

1° semestre

874.379

758.063

Luglio

132.484

114.793

Agosto

59.587

53.505

155.722

132.111

n.c.

162.187

GLI ULTIMI TRE GIORNI

118.464

135.317

1° trimestre

92.199

Diff.%

172.241

132.111

172.241

Marzo

11,36

1.575.524 1.360.579 2016

155.722

Febbraio

24,16

108.546

Mesi

Gennaio

9,11

134.769

Anno

Diff. % 2016 su ’15

122.446

Novembre

109.900

Diff. unità 2016 su ’15

17,82

111.027

Dicembre

Immatricol. 2014

53.505

130.811 133.598

Immatricol. 2015

Diff.%

Settembre Ottobre

Immatricol. 2016

2014

17,87

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 131.489 59.556 131.052 134.008 135.258 110.583 1.575.549 156.162 173.884

620.911 540.110 520.300 510.855 41.490 29.441 50.881 50.420 54.685 29.172 580.080 55.689 61.037

35,48 35,04 39,92 37,27 31,55 49,43 38,83 37,62 40,43 26,38 36,82 35,66 35,10

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Settembre

130.817

111.027

3° trimestre

322.888

279.325

1.197.267

1.037.388

Ottobre

133.605

122.445

Novembre

134.782

108.546

Dicembre

110.020

92.199

4° trimestre

378.407

323.190

2° semestre

701.295

602.515

1.575.674

1.360.578

1.574.872

1.359.616

267.428

237.440

Primi 9 mesi

Totale anno 1° consolidato Cumulato

327.963

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Febbraio 2016 - 21 giorni lavorativi Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Ford Volkswagen Renault Peugeot Opel Toyota Lancia Citroën Audi

Febbraio

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

36.542 12.833 12.514 10.174 9.947 9.650 7.271 6.790 6.428 6.210

14.924 4.066 4.555 1.732 3.858 2.827 3.923 3.414 3.583 2.806

40,84 31,68 36,40 17,02 38,79 29,30 53,95 50,28 55,74 45,19

0,11 0,25 0,29 0,17 0,39 0,30 0,74 0,74 0,87 0,73

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

18 giorni

3 giorni

1.201 487 442 469 338 379 186 188 158 189

4.975 1.355 1.518 577 1.286 942 1.308 1.138 1.194 935

Differenza unità

Crescita %

3.774 868 1.076 108 948 563 1.122 950 1.036 746

314,21 178,27 243,38 23,10 280,16 148,60 603,05 506,75 655,64 394,59

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.196 8.202

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.418 5.239 6.427 6.686

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.795

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 21

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.317

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.405

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.162

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 10.495

8.199 8.199

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

65


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA Febbraio 2015 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio 2016 Febbraio

Diff. % 1.487.094 1.547.355 1.674.631 1.582.859 1.619.186 1.474.345 1.456.703 1.653.596 1.622.759 1.750.136 1.731.374 1.593.661 1.892.878

9,99 4,05 8,23 -5,48 2,30 -8,95 -1,20 13,52 -1,86 7,85 -1,07 -7,95 18,78

ANNO MOBILE Mar. ’14 - Feb. ’15 Apr. ’14 - Mar. ’15 Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15 Ago. ’14 - Lug. ’15 Set. ’14 - Ago. ’15 Ott. ’14 - Set. ’15 Nov. ’14 - Ott. ’15 Dic. ’14 - Nov. ’15 Gen. ’15 - Dic. ’15 Feb. ’15 - Gen. ’16 Mar. ’15 - Feb. ’16

1.390.566 1.412.564 1.442.414 1.457.507 1.476.894 1.494.585 1.500.667 1.520.457 1.531.617 1.557.853 1.575.674 1.589.321 1.605.662

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2015 Gennaio 2016 Febbraio

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 29,25 28,63 28,53 28,59 27,66 28,51 27,75 28,38 29,57 28,45 28,92 29,19

1,19 1,58 2,11 1,05 1,33 1,20 0,41 1,32 0,73 1,71 1,14 0,87 1,03

Quota % estere

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 70,75 71,37 71,47 71,41 72,34 71,49 71,57 71,62 70,43 71,55 71,08 70,81

febbraio 2016

RACCOLTA ORDINI

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2016

2015

Diff. %

Gennaio

153.618

128.909

19,17

Febbraio

n.d.

148.829

Marzo

170.959

I trimestre

448.697

Aprile

158.503

Maggio

145.560

Giugno

127.237

II trimestre

431.300

Luglio

112.694

Agosto

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

66

marzo 2015

Diff. %

64.959

Settembre

134.477

III trimestre

312.130

Ottobre

149.252

Novembre

142.415

Dicembre

153.279

IV trimestre Totale anno

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

1.637.073

Gennaio

2015

2014

2013

8,39%

8,71%

Marzo

10,48%

10,30%

10,30%

10,18%

Maggio

9,31%

9,36%

9,72%

Luglio

8,99%

8,41%

8,44%

Settembre

7,91%

8,31%

8,16%

Novembre

7,70%

8,55%

7,98%

Aprile

Giugno Agosto

Ottobre

Dicembre

9,10% 8,94% 9,12% 4,09% 8,23% 6,35%

39,15 50,40 57,95 83,86 68,70 75,13 71,98 144,52 81,50 96,39 54,60 16,34 65,24

2015

2014

Diff. %

47.201 48.841 38.236 54.834 189.112

87,85 124,15 147,55 69,49 103,97

Fonte: Anfia

9,77%

Febbraio

Diff. %

Gennaio - Marzo 88.668 Aprile - Giugno 109.476 Luglio - Settembre 94.655 Ottobre - Dicembre 92.940 Totale 385.739

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

2014

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 401.317

Trimestre

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991 65.538 62.441 41.743 663.139

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

444.946 277.738

153.618

Cumulato

Mese

8,59% 9,51%

8,74% 8,81%

9,38%

9,43%

3,78%

3,93%

8,48%

6,95%

8,75%

8,35%

2012

9,82%

9,36%

2011

9,44%

9,22%

2010

10,57%

10,28%

7,34%

7,70%

10,81%

10,12%

10,78%

10,49%

10,54%

9,81%

8,40%

8,79%

9,55%

8,30%

7,81%

7,92%

7,85%

9,55%

8,93%

7,81%

8,40%

7,91%

8,82%

8,21%

7,63%

7,62%

7,45%

8,53%

6,45%

9,41%

4,09%

8,20%

9,29% 9,20%

4,04%

9,00%

8,54%

8,37%

6,78%

6,85%

6,24%

7,88%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

9,04% 9,71%

4,04% 7,62%

6,40%

8,20% 8,76%

3,53% 7,16%

6,69%

9,98%

2008

9,89%

8,96%

13,21%

2009

8,78% 9,77%

3,94% 9,09%

7,71%

9,91%

9,43% 8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 29/02/2016 Marca e modello

2 mesi 2016

Q. % 2 mesi 2015

BERLINE 1 Fiat Panda 28.287 15,46 19.370 2 Lancia Ypsilon 12.329 6,74 10.105 3 Fiat 500 9.172 5,01 8.439 4 Ford Fiesta 8.215 4,49 6.749 5 Volkswagen Polo 7.811 4,27 6.156 6 Volkswagen Golf 7.120 3,89 5.459 7 Renault Clio 7.045 3,85 6.539 8 Fiat Punto 6.970 3,81 9.968 9 Peugeot 208 6.709 3,67 4.983 10 Toyota Yaris 6.695 3,66 5.439 Totale berline 182.947 100,00 148.439 CROSSOVER 1 Fiat 500X 8.116 13,40 2.252 2 Renault Captur 5.258 8,68 4.308 3 Nissan Qashqai 4.640 7,66 4.689 4 Dacia Duster 3.881 6,41 3.310 3.762 6,21 3.265 5 Peugeot 2008 6 Opel Mokka 3.649 6,03 4.123 7 Jeep Renegade 3.398 5,61 2.146 8 Kia Sportage 3.253 5,37 2.948 9 Hyundai Tucson 3.244 5,36 10 Ford Ecosport 3.141 5,19 2.469 Totale crossover 60.559 100,00 43.494 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 2.823 11,08 1.594 2 Range Rover Evoque 2.051 8,05 2.114 3 Land R. Discovery S. 1.513 5,94 146 4 Audi Q3 1.304 5,12 887 5 Mercedes GLC 1.127 4,42 6 Suzuki Vitara 912 3,58 76 7 Fiat 500X 888 3,49 778 8 BMW X1 744 2,92 253 734 2,88 757 9 Ford Kuga 10 BMW X3 721 2,83 508 20.702 100,00 25.477 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 2.767 11,45 1.996 2 Ford Focus 1.889 7,82 1.562 3 Audi A4 1.834 7,59 1.591 4 Volkswagen Passat 1.791 7,41 1.156 5 BMW Serie 3 1.702 7,04 1.431 6 Skoda Octavia 1.423 5,89 1.126 7 Renault Clio 1.373 5,68 1.471 4,79 1.117 1.157 8 Toyota Auris 1.082 4,48 642 9 Volkswagen Golf 10 Audi A6 876 3,63 709 Totale station wagon 24.164 100,00 20.522 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 9.758 58,46 10.775 2 Citroën C3 2.123 12,72 1.551 3 Ford B-Max 1.586 9,50 1.527 4 Opel Meriva 1.317 7,89 1.221 5 Hyundai ix20 1.050 6,29 1.163 6 Kia Venga 855 5,12 592 7 Fiat Idea 1 0,01 1 1 0,01 1 8 Lancia Musa 0,01 2 1 9 Nissan Note 0 0,00 483 10 Opel Agila Totale monov. piccolo 16.692 100,00 17.604

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Q. %

Diff. %

13,05 6,81 5,69 4,55 4,15 3,68 4,41 6,72 3,36 3,66 100,00

46,04 22,01 8,69 21,72 26,88 30,43 7,74 -30,08 34,64 23,09 23,25

5,18 9,90 10,78 7,61 7,51 9,48 4,93 6,78 5,68 100,00

260,39 22,05 -1,04 17,25 15,22 -11,50 58,34 10,35 27,22 39,24

7,70 10,21 0,71 4,28 0,37 3,76 1,22 3,66 2,45 100,00

77,10 -2,98 936,30 47,01 14,14 194,07 -3,04 41,93 23,07

9,73 7,61 7,75 5,63 6,97 5,49 7,17 5,44 3,13 3,45 100,00

38,63 20,93 15,27 54,93 18,94 26,38 -6,66 3,58 68,54 23,55 17,75

61,21 -9,44 8,81 36,88 8,67 3,86 6,94 7,86 6,61 -9,72 3,36 44,43 0,01 0,00 0,00 0,01 0,01 -50,00 2,74 -100,00 100,00 -5,18

Marca e modello

2 mesi 2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 3.000 2 BMW Serie 2 1.736 3 Citroën C4 1.569 4 Mercedes Classe B 1.427 5 Volkswagen Touran 1.130 6 Renault Scénic 771 7 Volkswagen Golf 716 8 Opel Zafira 487 9 Toyota Verso 452 10 Peugeot 5008 432 Totale monov. compatto 12.540 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 1.508 2 Fiat Doblò 484 3 Dacia Dokker 410 4 Renault Kangoo 333 5 Citroën Berlingo 331 6 Ford Tourneo Courier 263 7 Peugeot Partner 255 8 Volkswagen Caddy 236 9 Ford Tourneo 153 10 Peugeot Bipper 59 Totale multispazio 4.066 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 873 2 Audi A5 293 3 BMW Serie 4 167 4 Mercedes Classe C 143 5 Audi TT 108 98 6 Porsche 911 7 Ford Mustang 73 8 BMW Serie 2 72 9 Audi A7 54 41 10 Mercedes Classe E Totale coupé 2.258 CABRIO E SPIDER 1 Volkswagen Maggiolino 126 2 Mini Mini 122 3 Mazda Mx-5 120 4 Fiat 500 78 5 Audi A3 70 68 6 BMW Serie 4 7 Smart Fortwo 59 8 BMW Serie 2 57 9 Porsche 911 56 10 Audi TT 40 Totale cabrio e spider 1.015 MONOVOLUME GRANDE 405 1 Ford S-Max 377 2 Renault Espace 281 3 Ford Galaxy 174 4 Mercedes Classe V 5 Volkswagen Sharan 171 6 Seat Alhambra 83 7 Volkswagen Multivan 49 8 Toyota Prius 39 38 9 Peugeot Expert 10 SsangYong Rodius 2 Totale monov. grande 1.621

Q. % 2 mesi 2015

Q. %

Diff. %

23,92 13,84 12,51 11,38 9,01 6,15 5,71 3,88 3,60 3,44 100,00

2.349 1.644 1.199 1.405 534 1.162 962 585 463 271 11.403

20,60 14,42 10,51 12,32 4,68 10,19 8,44 5,13 4,06 2,38 100,00

27,71 5,60 30,86 1,57 111,61 -33,65 -25,57 -16,75 -2,38 59,41 9,97

37,09 11,90 10,08 8,19 8,14 6,47 6,27 5,80 3,76 1,45 100,00

1.202 671 224 221 236 138 252 233 104 74 3.390

35,46 19,79 6,61 6,52 6,96 4,07 7,43 6,87 3,07 2,18 100,00

25,46 -27,87 83,04 50,68 40,25 90,58 1,19 1,29 47,12 -20,27 19,94

38,66 12,98 7,40 6,33 4,78 4,34 3,23 3,19 2,39 1,82 100,00

1.220 277 241 20 129 85 67 49 29 2.527

48,28 10,96 9,54 0,79 5,10 3,36 2,65 1,94 1,15 100,00

-28,44 5,78 -30,71 615,00 -16,28 15,29 7,46 10,20 41,38 -10,65

12,41 12,02 11,82 7,68 6,90 6,70 5,81 5,62 5,52 3,94 100,00

85 5 9 137 112 60 69 91 58 904

9,40 0,55 1,00 15,15 12,39 6,64 7,63 10,07 6,42 100,00

48,24 -43,07 -37,50 13,33 -14,49 -37,36 -3,45 12,28

24,98 23,26 17,33 10,73 10,55 5,12 3,02 2,41 2,34 0,12 100,00

130 5 5 112 149 60 42 59 18 6 686

18,95 0,73 0,73 16,33 21,72 8,75 6,12 8,60 2,62 0,87 100,00

211,54 55,36 14,77 38,33 16,67 -33,90 111,11 -66,67 136,30

67


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 29/02/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Volkswagen up! 5 Toyota Aygo 6 Opel Karl 7 Hyundai i10 8 Citroën C1 9 Peugeot 108 10 Renault Twingo Totale segmento A

2 mesi 2016

28.287 9.250 3.069 2.483 2.422 2.198 2.091 1.642 1.426 1.410 60.214

Q. % 2 mesi 2015

Q. %

Diff. %

19.370 8.576 1.870 2.212 2.693 2.366 1.587 1.387 1.868 47.457

40,82 18,07 3,94 4,66 5,67 4,99 3,34 2,92 3,94 100,00

46,04 7,86 64,12 12,25 -10,06 -11,62 3,47 2,81 -24,52 26,88

Q. % 2 mesi 2015

Q. %

Diff. %

10.105 10.775 3.030 8.010 6.749 6.156 9.968 4.983 5.439 4.189 115.421

8,75 9,34 2,63 6,94 5,85 5,33 8,64 4,32 4,71 3,63 100,00

22,01 -9,44 197,16 5,09 21,72 26,88 -30,08 34,64 23,09 54,38 16,98

Q. % 2 mesi 2015

Q. %

Diff. %

10,02 5,31 6,88 5,84 4,20 5,81 4,70 3,98 3,77 100,00

26,26 66,34 2,89 20,16 43,60 -4,18 5,76 20,98 26,98 30,20

46,98 15,36 5,10 4,12 4,02 3,65 3,47 2,73 2,37 2,34 100,00

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Fiat 500X 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Fiat Punto 8 Peugeot 208 9 Toyota Yaris 10 Citroën C3 Totale segmento B

2 mesi 2016

Q. % 2 mesi 2015

6,03 5,70 5,60 5,47 5,32 5,30 4,81 4,57 4,04 4,01 100,00

1.344 1.680 1.857 2.114 1.336 1.285 672 1.624 146 1.235 30.699

Q. %

Diff. %

4,38 5,47 6,05 6,89 4,35 4,19 2,19 5,29 0,48 4,02 100,00

68,23 27,32 13,09 -2,98 49,40 54,71 168,60 5,60 936,30 21,70 22,13

SEGMENTO E 2 mesi 2016

12.329 9.758 9.004 8.418 8.215 7.811 6.970 6.709 6.695 6.467 135.021

9,13 7,23 6,67 6,23 6,08 5,79 5,16 4,97 4,96 4,79 100,00

SEGMENTO C Marca e modello

Marca e modello

1 Audi Q3 2.261 2 Audi A4 2.139 3 BMW Serie 3 2.100 4 Range Rover Evoque 2.051 5 Ford Kuga 1.996 6 Volkswagen Passat 1.988 7 BMW X1 1.805 8 Toyota Rav4 1.715 9 Land R. Discovery S. 1.513 10 Skoda Octavia 1.503 Totale segmento D 37.494

Marca e modello

2 mesi 2016

Q. % 2 mesi 2015

1 Audi A6 1.030 713 2 Range Rover Sport 3 BMW Serie 5 704 4 Jeep Grand Cherokee 468 356 5 Volvo XC90 6 Mercedes GLE 316 7 BMW X5 313 8 Mercedes GLE Coupé 298 9 Mercedes Classe E 278 10 Audi Q7 236 Totale segmento E 5.986

17,21 11,91 11,76 7,82 5,95 5,28 5,23 4,98 4,64 3,94 100,00

821 771 758 333 6 331 363 26 4.904

Q. %

Diff. %

16,74 15,72 15,46 6,79 0,12 6,75 7,40 0,53 100,00

25,46 -7,52 -7,12 40,54 -5,44 -23,42 807,69 22,06

Q. %

Diff. %

24,62 19,56 13,13 1,23 6,43 2,87 2,87 0,41 3,97 100,00

10,56 7,69 -2,08 766,67 -4,26 95,24 33,33 733,33 -17,24 20,93

SEGMENTO F 2 mesi 2016

1 Volkswagen Golf 8.918 2 Jeep Renegade 6.221 3 Nissan Qashqai 4.988 4 Alfa Romeo Giulietta 4.942 5 Peugeot 308 4.249 3.921 6 Dacia Duster 7 Hyundai Tucson 3.839 8 Kia Sportage 3.505 3.396 9 Audi A3 10 Ford Focus 3.370 Totale segmento C 91.740

9,72 6,78 5,44 5,39 4,63 4,27 4,18 3,82 3,70 3,67 100,00

7.063 3.740 4.848 4.113 2.959 4.092 3.314 2.807 2.654 70.459

Marca e modello

2 mesi 2016

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 7 5 Audi A8 6 Jaguar F-Type 7 Ferrari 488 8 BMW Serie 6 GC 9 Mercedes GT 10 Maserati Quattroporte Totale segmento F

Q. % 2 mesi 2015

199 154 94 78 45 41 32 28 25 24 884

22,51 17,42 10,63 8,82 5,09 4,64 3,62 3,17 2,83 2,71 100,00

180 143 96 9 47 21 21 3 29 731

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 29/02/2016 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Totale

68

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride: di cui benzina+elettrica di cui diesel+elettrica Elettriche Privati Noleggio: Breve Termine Lungo Termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

2 mesi 2016

Quota%

2 mesi 2015

Quota%

Diff. %

186.262 110.416 18.159 9.486 6.826 6.721 105 190 211.480 75.093 36.812 38.281 44.766 96.405 116.420 66.847 34.687 16.980 331.339

56,2 33,3 5,5 2,9 2,1 2,0 0,0 0,1 63,8 22,7 11,1 11,6 13,5 29,1 35,1 20,2 10,5 5,1 100,0

150.157 79.668 23.237 12.096 4.254 4.131 123 259 161.457 64.536 28.539 35.997 43.678 81.236 92.542 56.587 26.582 12.724 269.671

55,7 29,5 8,6 4,5 1,6 1,5 0,0 0,1 59,9 23,9 10,6 13,3 16,2 30,1 34,3 21,0 9,9 4,7 100,0

24,0 38,6 -21,9 -21,6 60,5 62,7 -14,6 -26,6 31,0 16,4 29,0 6,3 2,5 18,7 25,8 18,1 30,5 33,4 22,9

Feb. 2016 Quota%

97.451 58.644 9.411 4.774 3.528 3.480 48 75 107.808 42.788 22.737 20.051 23.287 49.873 63.250 34.451 17.716 8.593 173.883

56,0 33,7 5,4 2,7 2,0 2,0 0,0 0,0 62,0 24,6 13,1 11,5 13,4 28,7 36,4 19,8 10,2 4,9 100,0

Feb. 2015 Quota %

76.915 40.513 11.218 5.614 1.977 1.929 48 116 78.076 36.668 17.684 18.984 21.609 40.661 48.991 27.702 12.866 6.133 136.353

56,4 29,7 8,2 4,1 1,4 1,4 0,0 0,1 57,3 26,9 13,0 13,9 15,8 29,8 35,9 20,3 9,4 4,5 100,0

Diff. %

26,7 44,8 -16,1 -15,0 78,5 80,4 0,0 -35,3 38,1 16,7 28,6 5,6 7,8 22,7 29,1 24,4 37,7 40,1 27,5

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


SEGMENTI 2 MESI 2016 Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

SEGMENTO A 500 B 1 595 B 808 695 B 18 Totale Abarth 827 Spark B 3 Spark P 1 Totale Chevrolet 4 C1 B 1.642 C-Zero E 67 Totale Citroën 1.709 Zero B 21 Zero P 20 Totale DR 41 500 B 7.312 500 E 0 500 G 1.269 500 P 670 Panda B 19.243 Panda G 4.835 Panda M 2.535 Panda P 1.675 Totale Fiat 37.539 Ka B 1.019 Ka P 206 Totale Ford 1.225 i10 B 1.627 i10 P 464 Totale Hyundai 2.091 Picanto B 532 Picanto P 407 Totale Kia 939 Martin Motors Bubble P 2 Adam B 943 Adam P 334 Karl B 2.198 Totale Opel 3.475 108 B 1.428 iON E 11 1.439 Totale Peugeot Renault Twingo B 1.410 Mii B 221 182 Mii N Totale Seat 403 Citigo B 91 113 Citigo N Totale Skoda 204 Fortwo B 3.067 1 Fortwo E Fortwo G 1 Totale Smart 3.069 0 Alto B Celerio B 630 Celerio P 1 631 Totale Suzuki Aygo B 2.422 iQ B 1 Totale Toyota 2.423 up! B 1.788 up! E 4 up! N 691 Totale Volkswagen 2.483 SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P

738 42 93

Diff. %

2 -50,00 372 117,20 0 374 121,12 57 -94,74 5 -80,00 62 -93,55 1.587 3,47 16 318,75 1.603 6,61 0 0 0 6.626 10,35 10 -100,00 1.245 1,93 695 -3,60 9.963 93,14 4.386 10,24 3.558 -28,75 1.463 14,49 27.946 34,33 1.188 -14,23 0 1.188 3,11 1.838 -11,48 528 -12,12 2.366 -11,62 320 66,25 181 124,86 501 87,43 0 923 2,17 304 9,87 0 1.227 183,21 1.387 2,96 0 1.387 3,75 1.868 -24,52 176 25,57 270 -32,59 446 -9,64 37 145,95 109 3,67 146 39,73 1.840 66,68 30 -96,67 0 1.870 64,12 35 -100,00 461 36,66 0 496 27,22 2.693 -10,06 17 -94,12 2.710 -10,59 1.401 27,62 13 -69,23 798 -13,41 2.212 12,25

450 646 124

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

64,00 -93,50 -25,00

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo P Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G DS3 P Totale DS 500X B 500X G Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Jazz B Jazz F Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Mini B Mini G Totale Mini Space Star B Space Star P Totale Mitsubishi

873 361 1.298 1.659 1 1 2 2.505 1.839 0 4.344 36 227 185 794 2.280 1.132 4.654 1 1 5 7 202 199 0 401 507 7.609 4.437 163 1.164 1.206 15.086 2.673 3.435 2.107 8.215 439 0 439 1.081 508 221 1.810 583 976 355 29 269 38 2.250 7.751 2.112 521 1.944 12.328 27 517 142 88 774 845 2.933 3.778 200 8 208

Diff. %

1.220 -28,44 434 -16,82 1.018 27,50 1.452 14,26 0 0 0 1.472 70,18 1.094 68,10 72 -100,00 2.638 64,67 21 71,43 297 -23,57 205 -9,76 466 70,39 1.601 42,41 1.210 -6,45 3.800 22,47 9 -88,89 0 20 -75,00 29 -75,86 250 -19,20 187 6,42 4 -100,00 441 -9,07 487 4,11 1.765 331,10 2.683 65,37 3.346 -95,13 1.730 -32,72 2.209 -45,41 12.220 23,45 1.631 63,89 2.998 14,58 2.120 -0,61 6.749 21,72 201 118,41 3 -100,00 204 115,20 1.225 -11,76 541 -6,10 42 426,19 1.808 0,11 399 46,12 497 96,38 209 69,86 28 3,57 246 9,35 52 -26,92 1.431 57,23 5.304 46,13 1.575 34,10 968 -46,18 2.258 -13,91 10.105 22,00 0 0 16 787,50 0 16 763 10,75 2.390 22,72 3.153 19,82 217 -7,83 43 -81,40 260 -20,00

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra G Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka M Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 206 B 207 B 207 G 207 P 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Swift B Swift G Totale Suzuki Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen

198 1.220 120 58 2.332 1 427 4.356 3.001 984 2.040 1.198 2.000 0 815 10.038 640 3.123 1 0 0 1 2.604 4.100 10 10.479 983 4.276 1.993 6.421 3 9 13.685 495 429 924 483 291 774 2.583 71 255 24 350 398 130 528 2.937 3.137 622 6.696 4.240 3.572 7.812

SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F

658 3.816 469 4.943 381 14 2.742 260 3.397 4 12

Diff. %

279 -29,03 1.366 -10,69 90 33,33 36 61,11 2.027 15,05 0 490 -12,86 4.288 1,59 1.576 90,42 920 6,96 1.908 6,92 1.434 -16,46 2.479 -19,32 1 -100,00 845 -3,55 9.163 9,55 397 61,21 2.868 8,89 0 4 -100,00 1 -100,00 0 1.773 46,87 2.679 53,04 531 -98,12 8.253 26,97 762 29,00 3.546 20,59 1.844 8,08 5.014 28,06 1.152 -99,74 118 -92,37 12.436 10,04 492 0,61 389 10,28 881 4,88 270 78,89 61 377,05 331 133,84 2.740 -5,73 0 0 0 0 398 0,00 160 -18,75 558 -5,38 2.556 14,91 1.952 60,71 931 -33,19 5.439 23,11 3.205 32,29 2.951 21,04 6.156 26,90

388 2.886 839 4.113 254 7 2.193 353 2.807 18 19

69,59 32,22 -44,10 20,18 50,00 100,00 25,03 -26,35 21,02 -77,78 -36,84

69


SEGMENTI 2 MESI 2016 Marca e modello

Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster M Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo G Sedici B Tipo B Tipo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic G HR-V B HR-V G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Q30 B Q30 G Totale Infiniti Compass G Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee’d B Cee’d G Cee’d P Totale Kia Delta B Delta G Delta P Totale Lancia

70

2 mesi 2016 2 mesi 2015

76 974 31 98 1.195 0 3 3 1 109 2 652 1.013 170 1.947 461 3.459 0 2 3.922 1 1 28 30 13 229 242 0 0 1.526 1.829 3.355 749 2.392 201 0 2.975 194 6.511 74 157 35 287 553 43 163 0 1 21 241 3.003 3.472 1 57 58 0 345 3.053 3.398 49 306 19 374 0 0 0 0

31 877 20 138 1.103 3 25 28 4 80 7 406 880 231 1.608 266 2.168 1 1.657 4.092 0 2 32 34 0 325 325 33 7 0 0 40 510 1.959 230 1 2.242 181 5.123 17 145 0 0 162 6 210 23 162 1.944 0 0 2.345 0 0 0 5 69 2.077 2.151 68 433 87 588 1 40 11 52

Diff. %

145,16 11,06 55,00 -28,99 8,34 -100,00 -88,00 -89,29 -75,00 36,25 -71,43 60,59 15,11 -26,41 21,08 73,31 59,55 -100,00 -99,88 -4,15 -50,00 -12,50 -11,76 -29,54 -25,54 -100,00 -100,00 46,86 22,10 -12,61 -100,00 32,69 7,18 27,09 335,29 8,28 241,36 616,67 -22,38 -100,00 -99,38 -98,92 48,06 -100,00 400,00 46,99 57,97 -27,94 -29,33 -78,16 -36,39 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Lexus CT F Mahindra Quanto G Mazda3 B Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Totale Nissan Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Kadjar B Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Subaru WRX B SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G Golf M Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen

82 2 44 89 133 55 937 274 2.377 55 1.036 4.734 98 212 40 350 49 122 488 4.155 4.814 260 1.417 266 1.943 9 779 40 203 4.047 1 0 5.079 221 2.320 2 989 3.532 75 802 272 1.149 23 168 98 154 443 6 42 82 0 194 382 700 45 1.938 153 15 2.151 1.236 0 32 4.851 2.083 101 149 8.452

Diff. %

87 -5,75 0 49 -10,20 159 -44,03 208 -36,06 38 44,74 356 163,20 218 25,69 2.223 6,93 20 175,00 691 49,93 3.546 33,50 74 32,43 165 28,48 63 -36,51 302 15,89 71 -30,99 433 -71,82 432 12,96 4.257 -2,40 5.193 -7,30 115 126,09 1.086 30,48 343 -22,45 1.544 25,84 11 -18,18 713 9,26 36 11,11 168 20,83 2.791 45,00 6 -83,33 15 -100,00 3.740 35,80 0 0 23 -91,30 1.012 -2,27 1.035 241,26 62 20,97 509 57,56 298 -8,72 869 32,22 14 64,29 139 20,86 70 40,00 403 -61,79 626 -29,23 18 -66,67 104 -59,62 244 -66,39 1 -100,00 2 1 352 98,86 47 -4,26 1.579 22,74 133 15,04 25 -40,00 1.784 20,57 917 34,79 2 -100,00 0 3.473 39,68 1.709 21,88 58 74,14 117 27,35 6.276 34,67

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Diff. %

V40 B V40 G V40 C. Country B V40 C. Country G Totale Volvo

13 908 2 201 1.124

17 812 6 273 1.108

-23,53 11,82 -66,67 -26,37 1,44

SEGMENTO D A4 B A4 G A5 B A5 G Q3 B Q3 G Q5 G Totale Audi Serie 3 B Serie 3 F Serie 3 G Serie 3 GT B Serie 3 GT G Serie 4 B Serie 4 G Serie 4 GC B Serie 4 GC G X1 B X1 G X3 B X3 G Totale BMW Cadillac ATS B Citroën C5 G DS5 B DS5 G DS5 H Totale DS Freemont B Freemont G Totale Fiat Kuga B Kuga G Mondeo B Mondeo F Mondeo G Totale Ford Accord G CR-V B CR-V G Totale Honda i40 G Santa Fe G Totale Hyundai XE B XE G Totale Jaguar Jeep Cherokee G Optima G Sorento G Sportage B Sportage G Sportage P Totale Kia NX F RC F Totale Lexus Mahindra XUV 500 G CX-5 B CX-5 G

45 2.094 6 318 15 942 51 3.471 24 8 2.068 0 73 52 183 16 312 31 1.031 1 73 3.872 3 113 1 156 9 166 0 459 459 169 1.093 7 6 449 1.724 0 47 462 509 45 0 45 14 293 307 92 2 10 19 2.852 384 3.267 20 9 29 27 4 234

22 1.658 10 319 17 440 64 2.530 24 1 1.832 6 129 62 239 19 216 2 417 1 65 3.013 0 132 0 189 9 198 2 988 990 29 550 0 10 310 899 1 2 266 269 148 42 190 0 0 0 281 0 0 152 2.314 482 2.948 34 0 34 29 1 212

104,55 26,30 -40,00 -0,31 -11,76 114,09 -20,31 37,19 0,00 700,00 12,88 -100,00 -43,41 -16,13 -23,43 -15,79 44,44 147,24 0,00 12,31 28,51 -14,39 -17,46 0,00 -16,16 -100,00 -53,54 -53,64 482,76 98,73 -40,00 44,84 91,77 -100,00 73,68 89,22 -69,59 -100,00 -76,32 -67,26 -87,50 23,25 -20,33 10,82 -41,18 -14,71 -6,90 300,00 10,38

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


SEGMENTI 2 MESI 2016 Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Diff. %

Mazda6 B Mazda6 G Totale Mazda Classe C B Classe C G Classe C H GLK G Totale Mercedes Outlander G Outlander P Totale Mitsubishi X-Trail B X-Trail G Totale Nissan Antara G Cascada B Cascada G Insignia B Insignia G Insignia P Totale Opel 508 B 508 G 508 H Totale Peugeot Koleos G Laguna G Talisman G Totale Renault Exeo G Toledo B Toledo G Totale Seat Octavia B Octavia G Octavia M Totale Skoda Subaru Levorg B Toyota Avensis G CC G Passat B Passat F Passat G Passat M Tiguan B Tiguan G Totale Volkswagen S60 B S60 Cross Country G S60 G V60 B V60 Cross Country G V60 G V60 H XC60 B XC60 G Totale Volvo

4 177 419 30 1.233 13 1 1.277 0 0 0 7 495 502 68 3 2 3 482 8 566 2 379 24 405 0 7 93 100 1 0 0 1 26 1.090 389 1.505 23 2 0 6 3 1.979 0 122 653 2.763 0 15 70 4 152 403 2 3 522 1.171

0 90 303 6 1.556 12 62 1.636 2 3 5 0 487 487 48 3 4 2 740 9 806 1 413 22 436 9 23 0 32 0 1 24 25 24 849 362 1.235 0 17 9 3 0 1.277 5 213 669 2.176 2 0 119 2 0 687 4 3 394 1.211

96,67 38,28 400,00 -20,76 8,33 -98,39 -21,94 -100,00 -100,00 -100,00 1,64 3,08 41,67 0,00 -50,00 50,00 -34,86 -11,11 -29,78 100,00 -8,23 9,09 -7,11 -100,00 -69,57 212,50 -100,00 -100,00 -96,00 8,33 28,39 7,46 21,86 -88,24 -100,00 100,00 54,97 -100,00 -42,72 -2,39 26,98 -100,00 -41,18 100,00 -41,34 -50,00 0,00 32,49 -3,30

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 G Serie 5 GT G

30 1.000 2 52 1.084 3 699 10

25 796 0 49 870 7 751 18

20,00 25,63 6,12 24,60 -57,14 -6,92 -44,44

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW EX G Q50 B Q50 F Q50 G Q70 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Thema B Thema G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G GLE G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 G Totale Volvo

0 7 12 731 7 0 3 9 5 37 61 0 102 102 18 0 18 23 2 274 1 1 0 85 7 370 9 258 267 12 41 41 94

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 F Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F Panamera G Totale Porsche Ghost B

1 44 45 3 0 3 4 0 74 78 29 2 5 36 1 0 1 7 7 11 13 38 40 1 52 1 94 3 4 9 16 1

2 0 14 792 6 1 3 18 2 32 62 1 57 58 0 5 5 23 8 347 8 0 1 101 0 465 1 71 72 18 50 62 130

Diff. %

-100,00 -14,29 -7,70 16,67 -100,00 0,00 -50,00 150,00 15,63 -1,61 -100,00 78,95 75,86 -100,00 260,00 0,00 -75,00 -21,04 -87,50 -100,00 -15,84 -20,43 800,00 263,38 270,83 -33,33 -18,00 -33,87 -27,69

1 0,00 46 -4,35 47 -4,26 5 -40,00 1 -100,00 6 -50,00 0 1 -100,00 8 825,00 9 766,67 18 61,11 1 100,00 6 -16,67 25 44,00 1 0,00 2 -100,00 3 -66,67 3 133,33 12 -41,67 10 10,00 19 -31,58 44 -13,64 31 29,03 3 -66,67 60 -13,33 2 -50,00 96 -2,08 6 -50,00 3 33,33 38 -76,32 47 -65,96 1 0,00

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

1 2 7

Diff. %

Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E

1 2 22

0,00 0,00 214,29

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Berlingo P Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo E Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen

15 308 9 332 42 366 2 410 48 339 98 88 1.045 375 1.993 3 84 179 150 416 2 13 19 34 59 16 239 314 9 1 323 333 2 117 117 0 236

9 66,67 227 35,68 0 236 40,68 27 55,56 129 183,72 68 -97,06 224 83,04 33 45,45 483 -29,81 155 -36,77 47 87,23 857 21,94 298 25,84 1.873 6,41 1 200,00 17 394,12 121 47,93 103 45,63 242 71,90 1 100,00 19 -31,58 15 26,67 35 -2,86 74 -20,27 6 166,67 246 -2,85 326 -3,68 4 125,00 0 217 48,85 221 50,68 3 -33,33 144 -18,75 84 39,29 2 -100,00 233 1,29

SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 F Serie 2 G Totale BMW Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G Expert G Totale Peugeot Espace B Espace G Totale Renault Alhambra G Altea XL B Altea XL G Altea XL P

94 103 1.539 1.736 281 5 400 686 2 176 0 176 1 431 38 470 22 355 377 84 0 0 0

223 0 1.421 1.644 5 1 129 135 97 112 3 115 2 269 18 289 0 5 5 60 5 122 11

-57,85 8,30 5,60 400,00 210,08 408,15 -97,94 57,14 -100,00 53,04 -50,00 60,22 111,11 62,63 40,00 -100,00 -100,00 -100,00

71


SEGMENTI 2 MESI 2016 Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Totale Seat SsangYong Rodius G Multivan G Sharan B Sharan G Totale Volkswagen

84 2 49 1 170 220

198 6 42 0 149 191

Diff. %

Marca e modello

-57,58 -66,67 16,67 14,09 15,18

B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Lancia Musa G Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva M Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia Fiat Multipla G C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe B B Classe B E Classe B G Classe B M Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia E Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Scénic P Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen

12 1.556 1.568 31 324 0 355 1 317 2.332 352 3.001 22 390 412 1 98 12 1.275 0 42 1.428 2 2 48 52 11 252 164 61 488 19 752 0 771 39 142 310 491 191 525 40 1.088 3 1.847

6 100,00 1.193 30,43 1.199 30,78 10 210,00 132 145,45 109 -100,00 251 41,43 0 107 196,26 1.905 22,41 337 4,45 2.349 27,76 27 -18,52 356 9,55 383 7,57 0 84 16,67 6 100,00 1.208 5,55 1 -100,00 106 -60,38 1.405 1,64 6 -66,67 0 48 0,00 54 -3,70 4 175,00 279 -9,68 225 -27,11 77 -20,78 585 -16,58 35 -45,71 1.126 -33,21 1 -100,00 1.162 -33,65 59 -33,90 49 189,80 414 -25,12 522 -5,94 224 -14,73 738 -28,86 9 344,44 403 169,98 122 -97,54 1.496 23,46

SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Idea G Totale Fiat B-Max B B-Max G

260 1.863 0 2.123 1.173 7.656 454 477 1 9.761 380 854

67 288,06 1.327 40,39 157 -100,00 1.551 36,88 907 29,33 8.553 -10,49 925 -50,92 390 22,31 1 0,00 10.776 -9,42 309 22,98 791 7,96

72

2 mesi 2016 2 mesi 2015

353 1.587 540 394 117 1.051 317 420 121 858 1 74 127 131 332 0 494 323 0 500 1.317 0 0 0

427 1.527 515 464 184 1.163 148 263 181 592 1 178 174 133 485 483 259 394 1 567 1.704 70 64 134

Diff. %

-17,33 3,93 4,85 -15,09 -36,41 -9,63 114,19 59,70 -33,15 44,93 0,00 -58,43 -27,01 -1,50 -31,55 -100,00 90,73 -18,02 -100,00 -11,82 -22,71 -100,00 -100,00 -100,00

SEGMENTO S Aston Martin V8 B Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Chevrolet Corvette B 360 B 458 B 458 Italia B 488 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati GT B SL B Totale Mercedes 911 B 918 F Cayman B Totale Porsche

2 17 13 0 2 0 28 43 1 1 1 7 32 17 11 2 6 77 12 4 6 10 5 32 167 199 25 1 26 154 1 17 172

2 0,00 1 16 -18,75 2 -100,00 3 -33,33 3 -100,00 18 55,56 42 2,38 3 -66,67 0 9 -88,89 0,00 7 0 18 -5,56 5 120,00 7 -71,43 2 200,00 48 60,42 3 300,00 1 300,00 4 50,00 5 100,00 1 400,00 40 -20,00 140 19,29 180 10,56 3 733,33 9 -88,89 12 116,67 143 7,69 2 -50,00 22 -22,73 167 2,99

SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Ford Mustang B

35 93 55 148 33 83

5 61 68 129 16 0

600,00 52,46 -19,12 14,73 106,25 -

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Diff. %

Elise B 3 Exige B 1 Totale Lotus 4 Mazda MX-5 B 120 Classe C B 5 Classe C G 138 SLK B 5 SLK G 5 Totale Mercedes 153 Morgan Plus-4 B 4 370Z B 2 GT-R B 1 Totale Nissan 3 Porsche Boxster B 16 BRZ B 3 GT 86 B 10 Totale Toyota 10 Volkswagen Scirocco G 2

2 2 4 9 0 20 20 11 51 1 0 1 1 35 2 25 25 0

50,00 -50,00 0,00 590,00 -75,00 -54,55 200,00 300,00 0,00 200,00 -54,29 50,00 -60,00 -60,00 -

SEGMENTO T 22 Q3 B Q3 G 1.282 Q5 B 2 Q5 F 0 Q5 G 605 Q7 B 1 Q7 G 235 Totale Audi 2.147 X1 G 744 X3 B 1 X3 G 720 X4 B 4 X4 G 410 X5 B 5 X5 F 20 X5 G 277 X6 B 2 191 X6 G Totale BMW 2.374 Citroën C4 Aircross G 78 Daihatsu Terios B 1 DR DR5 P 2 500X B 38 500X G 850 Sedici B 0 Totale Fiat 888 Ford Kuga G 734 Gonow GA500 G 2 Haval H6 B 3 Haval H6 G 12 Hover P 1 Totale Great Wall 16 CR-V B 0 CR-V G 37 Totale Honda 37 ix35 G 5 Santa Fe G 85 Tucson B 31 Tucson G 564 Totale Hyundai 685 Jaguar F-Pace G 1 Cherokee B 0 Cherokee G 492 Compass G 0 Grand Cherokee B 3 Grand Cherokee G 465 Renegade B 45

16 871 3 1 776 0 26 1.693 253 5 503 13 574 2 0 315 1 131 1.797 61 0 1 0 778 9 787 757 0 1 14 0 15 9 114 123 178 181 0 0 359 0 5 506 15 3 330 0

37,50 47,19 -33,33 -100,00 -22,04 803,85 26,82 194,07 -80,00 43,14 -69,23 -28,57 150,00 -12,06 100,00 45,80 32,11 27,87 100,00 9,25 -100,00 12,83 -3,04 200,00 -14,29 6,67 -100,00 -67,54 -69,92 -97,19 -53,04 90,81 -100,00 -2,77 -100,00 0,00 40,91 -

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


SEGMENTI 2 MESI 2016 Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage B Sportage G Totale Kia Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra CX-3 B CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda Classe G B Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G Classe R G GLA B GLA G GLC G GLE B

2.779 0 149 3.933 110 5 247 362 0 73 75 8 1.505 0 2 8 2.043 87 6 6 698 9 4.520 218 91 309 12 1 43 56 75 149 7 350 581 8 14 0 22 0 12 1 24 342 1.129 5

1.594 1 136 2.590 173 0 366 539 1 93 64 1 145 19 4 11 2.103 88 29 6 764 1 3.329 230 18 248 0 2 39 41 0 0 2 325 327 3 8 1 21 4 242 0 38 386 0 0

Diff. %

74,34 -100,00 9,56 51,85 -36,42 -32,51 -32,84 -100,00 -21,51 17,19 700,00 937,93 -100,00 -50,00 -27,27 -2,85 -1,14 -79,31 0,00 -8,64 800,00 35,78 -5,22 405,56 24,60 -50,00 10,26 36,59 250,00 7,69 77,68 166,67 75,00 -100,00 4,76 -100,00 -95,04 -36,84 -11,40 -

Marca e modello

GLE Coupé B GLE Coupé G GLE F GLE G GLK B GLK G GLS G Totale Mercedes ASX G Outlander B Outlander F Outlander G Pajero G Totale Mitsubishi Patrol GR G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Opel Antara G Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Kadjar G Koleos G Totale Renault Yeti B Yeti G Totale Skoda Korando B Korando G Korando P Rexton G Tivoli B Tivoli G Totale SsangYong Forester B Forester G Forester P Outback B Outback G Outback P XV B XV G

2 mesi 2016 2 mesi 2015

26 272 1 303 8 4 1 2.172 149 2 11 98 43 303 0 348 315 663 1 10 9 195 33 359 606 153 0 153 0 126 126 0 43 11 33 5 62 154 4 101 16 4 100 22 83 194

2 mesi 2016 Quota % 2 mesi 2015 Quota % Diff. unità Diff. %

A - Piccole 59.914 18,08 115.053 34,72 B - Utilitarie C - Compatte 68.094 20,55 D - Medie 22.818 6,89 0,83 2.750 E - Medie superiori F - Alto di gamma 335 0,10 L - Multispazio 4.068 1,23 1,13 3.753 M - Monov. grandi 10.414 3,14 M1 - Monov. medi M2 - Monov. piccoli 17.030 5,14 S - Sportive superiori 564 0,17 0,19 614 S1 - Sportive T - Fuoristrada e Suv 25.977 7,84 0,00 16 Z - Altre Totale 331.400 100,00

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Diff. %

300,00 -97,35 153,74 30,70 -73,81 66,10 13,16 19,76 -100,00 118,87 82,08 99,10 -97,56 -9,09 28,57 -17,37 -35,29 -5,77 -11,66 -100,00 42,99 -100,00 -1,56 -3,08 -100,00 -45,57 -73,81 -46,77 -16,76 -33,33 50,75 -20,00 -19,35 450,00 25,76 11,49

Marca e modello

2 mesi 2016 2 mesi 2015

XV P 64 Totale Subaru 588 Grand Vitara B 0 Jimny B 303 Jimny P 0 SX4 B 0 SX4 S Cross B 124 SX4 S Cross G 181 Vitara B 267 Vitara G 645 Totale Suzuki 1.520 Aria G 0 Safari G 0 Xenon G 0 Totale Tata 0 Land Cruiser G 53 Rav4 B 0 Rav4 F 890 Rav4 G 827 Rav4 P 0 Totale Toyota 1.770 Tiguan B 0 Tiguan G 479 Touareg G 89 Totale Volkswagen 568 XC60 B 1 XC60 G 207 XC70 B 1 XC70 G 62 XC90 B 1 XC90 F 11 XC90 G 344 Totale Volvo 627 Altri Tipi 16 Totale 331.400

29 490 20 417 1 12 89 152 3 73 767 20 1 3 24 31 3 0 1.620 1 1.655 3 606 130 739 0 232 0 72 0 0 6 310 200 269.671

Diff. %

120,69 20,00 -100,00 -27,34 -100,00 -100,00 39,33 19,08 783,56 98,17 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 70,97 -100,00 -48,95 -100,00 6,95 -100,00 -20,96 -31,54 -23,14 -10,78 -13,89 102,26 -92,00 22,89

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 29/02/2016 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

0 0 0 0 2 151 0 856 114 0 42 59 38 253 1 159 173 333 41 11 7 236 51 381 686 0 107 107 2 128 130 2 79 42 62 0 0 185 6 67 20 0 124 4 66 174

46.402 95.771 51.259 19.882 2.477 286 3.390 2.680 9.406 17.933 464 278 19.243 200 269.671

17,21 35,51 19,01 7,37 0,92 0,11 1,26 0,99 3,49 6,65 0,17 0,10 7,14 0,07 100,00

13.512 29,12 19.282 20,13 16.835 32,84 2.936 14,77 273 11,02 49 17,13 678 20,00 1.073 40,04 1.008 10,72 -903 -5,04 100 21,55 336 120,86 6.734 34,99 -184 -92,00 61.729 22,89

Alimentazione

2 mesi 2016 Quota % 2 mesi 2015 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

186.301

56,22

150.157

55,68

36.144

24,07

Benzina

110.433

33,32

79.668

29,54

30.765

38,62

18.164

5,48

23.237

8,62

-5.073

-21,83

Benzina/Metano

8.173

2,47

10.382

3,85

-2.209

-21,28

Ibrido

6.721

2,03

4.131

1,53

2.590

62,70

Metano

1.312

0,40

1.714

0,64

-402

-23,45

Elettrica

191

0,06

259

0,10

-68

-26,25

Diesel + elettrica

105

0,03

123

0,05

-18

-14,63

331.400

100,00

269.671 100,00%

61.729

22,89

Benzina/Gpl

Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 29/02/2016

73


74

4

14

35

6

37

25

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

9

Hyundai

11

Land Rover

43 0,41

0,41

10

1,21

27

8

7

0,34

0,34

0,34

0,11

30

44

1

80

7

3

3

3

1

9

15

48

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Totale

0,26

0,00

5,50

1,72

1,03

9,17

0,11

5,05

3,44

2,64

0,00

0

0,67

0,81

18

2.226

8,13

3,82

1,66

0,31

0,36

0,40

5,66

0,13

4,67

4,40

3,86

181

85

37

126

3

104

98

86

0,27

1,71

2.444

0

7

191

57

26

3

5

24

130

6

83

178

65

4

28

0,74

0,00

0,29

7,82

2,33

1,06

0,12

0,20

0,98

5,32

0,25

3,40

7,28

2,66

0,16

1,15

10.457 3,16

0 0,00

22 0,21

70 0,67

42 0,40

30 0,29

2 0,02

3 0,03

12 0,11

105 1,00

3 0,03

149 1,42

64 0,61

27 0,26

7 0,07

15 0,14

71 0,68

0,05

0,10

0,10

4,33

2,92

2,47

3,57

0,96

0,20

1.987

0

9

174

77

19

5

13

11

11

10

130

6

98

66

43

12

36

50

12

1

2

30

74

109

53

4

1

56

5

142

0,60

0,00

0,45

8,76

3,88

0,96

0,25

0,65

0,55

0,55

0,50

6,54

0,30

4,93

3,32

2,16

0,60

1,81

2,52

0,60

0,05

0,10

1,51

3,72

5,49

2,67

0,20

0,05

2,82

0,25

7,15

436 21,94

1

2

2

86

58

49

71

19

4

Arezzo

0,11

2,89

1,22

1,56

2,00

1,33

0,22

899

0

9

51

35

7

2

5

1

13

64

1

25

75

49

6

21

10

1

1

11

34

30

30

4

32

1

54

0,27

0,00

1,00

5,67

3,89

0,78

0,22

0,56

0,11

1,45

7,12

0,11

2,78

8,34

5,45

0,67

2,34

1,11

0,11

0,11

1,22

3,78

3,34

3,34

0,44

3,56

0,11

6,01

243 27,03

1

26

11

14

18

12

2

Ascoli P.

0,10

5,19

1,14

2,70

8,00

1,77

963

0

6

52

21

12

1

3

11

5

2

78

2

63

45

33

5

18

22

8

1

1

16

26

22

34

2

1

37

3

0,29

0,00

0,62

5,40

2,18

1,25

0,10

0,31

1,14

0,52

0,21

8,10

0,21

6,54

4,67

3,43

0,52

1,87

2,28

0,83

0,10

0,10

1,66

2,70

2,28

3,53

0,21

0,10

3,84

0,31

97 10,07

146 15,16

1

50

11

26

77

17

0,83

Asti 8

0,10

3,01

4,28

2,92

1,26

0,78

0,10

1.029

0

7

46

11

4

1

2

3

6

51

1

41

48

28

1

9

29

4

2

1

11

37

70

21

1

56

2

69

0,31

0,00

0,68

4,47

1,07

0,39

0,10

0,19

0,29

0,58

4,96

0,10

3,98

4,66

2,72

0,10

0,87

2,82

0,39

0,19

0,10

1,07

3,60

6,80

2,04

0,10

5,44

0,19

6,71

339 32,94

1

31

44

30

13

8

1

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0

872

Altre

Volvo

32 0,31

0,86

21

0,63

9

14

0,80

23

Nissan

6

8

Mitsubishi

0,92

38

0,46

2,62

10 0,10

4

64

0,70

Mini

2,92

17

65

0,72

2,18

11 0,11

1 0,01

69 0,66

443 4,24

19

0,16

0,12

1,31

5,11

27 0,26

424 4,05

5 0,05

1 0,01

56 0,54

2 0,02

363 3,47

7.347 70,26

Mercedes

4

3

32

125

3,07

2,91

0,12

4,09

0,70

5,69

2

0,09

0,04

1,39

2,96

75

71

3

100

17

139

592 24,22

23 0,22

16

1

31

66

0,08

0,04

23 0,22

105 1,00

70 0,67

60 0,57

697 6,67

23 0,22

Aosta

Mazda

1,26

5,16

2,88

2,74

0,09

2,88

0,31

8,27

1

0,20

2,82

3,15

3,72

2,91

1,80

0,16

Maserati

Mahindra

Lexus

45

Lancia

64

13

Kia

1,49

61

21

Jeep

2,41

7

64

2

0,11

1,03

0,69

184

408 18,33

Jaguar

1

6

Honda

Infiniti

59

Ford

6,77

288 33,03

Fiat

0,09

2

Ferrari

2

69

77

91

71

44

4

Ancona

DS

3,59

3,19

5,93

4,04

1,08

0,40

5

80

71

90

132

24

9

Alessandria

DR

2,87

4,24

0,69

4,01

1,61

0,46

Agrigento

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

3.819 1,15

1 0,03

22 0,58

220 5,76

124 3,25

27 0,71

4 0,10

6 0,16

43 1,13

43 1,13

43 1,13

236 6,18

5 0,13

193 5,05

148 3,88

101 2,64

14 0,37

26 0,68

137 3,59

23 0,60

7 0,18

1 0,03

1 0,03

26 0,68

169 4,43

149 3,90

75 1,96

4 0,10

4 0,10

184 4,82

17 0,45

316 8,27

993 26,00

2 0,05

3 0,08

1 0,03

127 3,33

105 2,75

79 2,07

81 2,12

51 1,34

8 0,21

Bari

5,98

1,10

2,20

1,42

0,94

0,16

635

0

7

40

43

13

1

3

5

6

29

2

24

18

20

2

28

4

1

2

26

26

15

1

32

1

54

0,19

0,00

1,10

6,30

6,77

2,05

0,16

0,47

0,79

0,94

4,57

0,31

3,78

2,83

3,15

0,31

4,41

0,63

0,16

0,31

4,09

4,09

2,36

0,16

5,04

0,16

8,50

157 24,72

38

7

9

14

6

1

Barletta A. T.

0,55

2,86

3,60

3,32

2,12

1,75

0,37

1.084

0

5

75

35

31

1

1

15

9

71

1

52

35

9

2

5

24

4

17

65

45

49

1

56

2

64

0,33

0,00

0,46

6,92

3,23

2,86

0,09

0,09

1,38

0,83

6,55

0,09

4,80

3,23

0,83

0,18

0,46

2,21

0,37

1,57

6,00

4,15

4,52

0,09

5,17

0,18

5,90

252 23,25

6

31

39

36

23

19

4

Belluno

4,58

2,44

2,44

1,53

3,51

0,15

655

0

1

30

12

2

1

6

15

2

34

2

23

44

31

2

2

15

1

9

34

41

28

29

1

23

0,20

0,00

0,15

4,58

1,83

0,31

0,15

0,92

2,29

0,31

5,19

0,31

3,51

6,72

4,73

0,31

0,31

2,29

0,15

1,37

5,19

6,26

4,27

4,43

0,15

3,51

171 26,11

30

16

16

10

23

1

Benevento

0,02

0,23

3,55

4,23

3,55

3,68

1,66

0,25

5.598

3

36

468

289

55

12

15

105

62

54

323

23

245

391

104

18

71

188

73

6

4

27

95

287

122

102

7

191

67

439

1,69

0,05

0,64

8,36

5,16

0,98

0,21

0,27

1,88

1,11

0,96

5,77

0,41

4,38

6,98

1,86

0,32

1,27

3,36

1,30

0,11

0,07

0,48

1,70

5,13

2,18

1,82

0,13

3,41

1,20

7,84

754 13,47

1

13

199

237

199

206

93

14

Bergamo 0,31

0,31

1,97

2,28

4,77

4,56

0,83

964

0

2

95

24

31

2

6

23

5

4

47

7

47

40

28

18

27

1

1

1

6

21

50

24

1

55

11

0,29

0,00

0,21

9,85

2,49

3,22

0,21

0,62

2,39

0,52

0,41

4,88

0,73

4,88

4,15

2,90

1,87

2,80

0,10

0,10

0,10

0,62

2,18

5,19

2,49

0,10

5,71

1,14

105 10,89

137 14,21

3

19

22

46

44

8

3

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

0,38

0,07

3 0,35 0 0,00

0,53

0,12

35

8

1,42

0,00

308

2

9

596

1

1,33

0,10

0,24

6,57

0,03

217

14

315

48

73

94

7

17

84

417

600

465

2

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

30

16

11

22

10

2

2,13

8,48

5,89

1,19

4,45

0,20

3,07

3,86

2,56

42.098

3.673

1.149

16

976

22

3.267

2.760

1.502

12,70

8,72

2,73

0,04

0,02

0,00

0,93

2,32

0,05

7,76

6,56

3,57

0,00

6.637

585

187

78

18

17

28

529

39

328

342

206

22

113

2,00

8,81

2,82

1,18

0,27

0,26

0,42

7,97

0,59

4,94

5,15

3,10

0,33

1,70

4,37

851 0,26

42 4,94

24 2,82

7 0,82

2 0,24

80 9,40

1 0,12

54 6,35

67 7,87

31 3,64

11 1,29

45 5,29

0,05

4,37

4,48

4,43

0,05

0,72

1,49

1.943

170

105

17

1

35

18

0,59

0,00

0,21

8,75

5,40

0,87

0,05

1,80

0,93

221 11,37

1

85

87

86

1

14

29

0,21

0,05

1,29

2,57

1,96

1,49

0,10

3,50

0,46

7,81

1,74

1,91

1,74

1,39

0,17

0,35

0,69

2,60

3,99

1,74

1,04

0,17

8,16

576

0

2

41

4

1

7

0,17

0,00

0,35

7,12

0,69

0,17

1,22

62 10,76

45

10

11

10

8

1

2

4

15

23

10

6

1

47

170 29,51

0,17

0,69

5,21

2,78

1,91

3,82

1,74

0,35

Caltanissetta

0,17

4,07

3,39

2,37

1,53

0,85

0,17

590

0

1

20

19

8

2

2

15

23

44

50

20

1

5

10

3

4

29

32

20

10

2

0,18

0,00

0,17

3,39

3,22

1,36

0,34

0,34

2,54

3,90

7,46

8,47

3,39

0,17

0,85

1,69

0,51

0,68

4,92

5,42

3,39

1,69

0,34

63 10,68

133 22,54

1

24

20

14

9

5

1

Campobasso

0,24

5,85

4,88

0,49

0,49

2,93

0,24

410

0

34

5

23

34

2

19

21

12

3

7

2

14

3

3

10

0,12

0,00

8,29

1,22

5,61

8,29

0,49

4,63

5,12

2,93

0,73

1,71

0,49

3,41

0,73

0,73

2,44

71 17,32

85 20,73

1

24

20

2

2

12

1

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.074

0

8 0,94

1,04

69

0,73

650

1,03

273

Totale

4

3 0,35

0,87

58

1,54

390

0,68

181

Opel

2

0,59

290

0,80

4

Nissan

0,42

248

2,69

53

30

1

Mitsubishi

1,29

1.131

0,11

1 0,12

91

1 0,12

25

Mini

2,52

45

0,06

0,06

0,38

3 0,35

50

178

25

1,91

29 3,41

38

Mercedes

0,78

0,05

0,02

127

4,31

38 4,47

29

2

68

9

275 14,15

55

19

8

0,29

286

3,30

21 2,47

53 6,23

50 5,88

Mazda

0,10

0,16

123

4,61

219

2,47

0,21

2,38

0,30

7,71

4

11

Lexus

1,33

1.940

0,11

164

14

158

20

512

4

94

Land Rover

3,77

45

2,00

0,05

0,03

0,20

0,03

6,20

0,26

7,98

4,01

1,54

1,03

2,21

0,05

236 12,15

5

155

78

30

7

267

Lancia

4,10

840

19

14

85

11

2.611

184 21,62

39 4,58

13 1,53

23 2,70

20

Maserati

290

Kia

1,74

0,14

0,08

4,11

0,78

8,85

0,02

0,21

3,96

3,99

938 14,13

1

14

263

265

3,86

9 1,06

43

Mahindra

10

6

Infiniti

123

291

Hyundai

Jeep

55

Jaguar

626

Honda

1.061 15,00 11.978 28,45

Ford

Fiat

159

29

6,58

256

3,98

7 0,82

1

Cagliari

1

0,01

0,14

3,18

2.768

2,26

264

1,19

2 0,24

Brindisi

1

225

Dacia

3,24

951

6,32

79

0,29

10

229

Citroën

3,32

2.662

2,33

19

Brescia

Ferrari

235

BMW

3,65

981

0,26

DS

258

Audi

1,36

108

Bolzano

4

96

Alfa Romeo

0,25

DR

18

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

1.986 0,60

1 0,05

8 0,40

47 2,37

61 3,07

6 0,30

3 0,15

2 0,10

14 0,70

20 1,01

11 0,55

194 9,77

6 0,30

193 9,72

74 3,73

75 3,78

5 0,25

34 1,71

57 2,87

18 0,91

2 0,10

1 0,05

1 0,05

11 0,55

89 4,48

68 3,42

45 2,27

1 0,05

78 3,93

18 0,91

129 6,50

437 22,00

2 0,10

3 0,15

91 4,58

35 1,76

50 2,52

53 2,67

41 2,06

2 0,10

Caserta

0,08

0,16

0,12

4,41

3,01

2,09

2,61

1,48

0,32

2.494

1

8

120

72

35

2

5

62

2

14

148

10

235

186

54

6

20

68

33

1

4

1

30

80

127

55

2

97

18

180

0,75

0,04

0,32

4,81

2,89

1,40

0,08

0,20

2,49

0,08

0,56

5,93

0,40

9,42

7,46

2,17

0,24

0,80

2,73

1,32

0,04

0,16

0,04

1,20

3,21

5,09

2,21

0,08

3,89

0,72

7,22

462 18,52

2

4

3

110

75

52

65

37

8

Catania

0,43

1,13

4,42

0,78

5,03

2,43

1.154

0

4

82

51

18

1

10

2

50

2

92

44

30

5

38

3

2

12

50

38

32

57

87

0,35

0,00

0,35

7,11

4,42

1,56

0,09

0,87

0,17

4,33

0,17

7,97

3,81

2,60

0,43

3,29

0,26

0,17

1,04

4,33

3,29

2,77

4,94

7,54

280 24,26

5

13

51

9

58

28

Catanzaro

2,06

2,20

1,38

1,79

1,38

0,21

1.453

0

2

88

26

10

2

1

18

3

15

74

8

81

101

52

5

17

39

9

1

15

74

64

41

1

45

10

128

0,44

0,00

0,14

6,06

1,79

0,69

0,14

0,07

1,24

0,21

1,03

5,09

0,55

5,57

6,95

3,58

0,34

1,17

2,68

0,62

0,07

1,03

5,09

4,40

2,82

0,07

3,10

0,69

8,81

392 26,98

30

32

20

26

20

3

Chieti

0,03

0,16

0,03

4,21

2,83

1,67

2,67

1,38

0,48

3.778

2

20

340

183

54

6

9

52

45

61

322

19

197

234

91

12

46

74

40

3

8

45

135

114

82

7

75

23

283

1,14

0,05

0,53

9,00

4,84

1,43

0,16

0,24

1,38

1,19

1,61

8,52

0,50

5,21

6,19

2,41

0,32

1,22

1,96

1,06

0,08

0,21

1,19

3,57

3,02

2,17

0,19

1,99

0,61

7,49

688 18,21

1

6

1

159

107

63

101

52

18

Como

0,10

0,21

0,05

1,70

4,54

1,14

2,22

2,07

0,05

1.937

0

5

169

28

13

1

2

21

8

2

68

1

94

130

83

15

56

6

1

13

110

44

34

1

49

2

0,58

0,00

0,26

8,72

1,45

0,67

0,05

0,10

1,08

0,41

0,10

3,51

0,05

4,85

6,71

4,28

0,77

2,89

0,31

0,05

0,67

5,68

2,27

1,76

0,05

2,53

0,10

259 13,37

488 25,19

2

4

1

33

88

22

43

40

1

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

28

76

85

78

86

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

72

29

5

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

6,98

1,29

4

141

26

13

21

2

1

20

116

180

17

1

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,61

0,05

0,84

8,92

5,75

0,99

0,05

0,10

1,04

0,64

8,32

304

0

6

20

7

3

1

14

7

10

10

1

1

7

1

2

12

4

0,09

0,00

1,97

6,58

2,30

0,99

0,33

4,61

2,30

3,29

3,29

0,33

0,33

2,30

0,33

0,66

3,95

1,32

2,96

5,26

2.955

6

34

226

136

62

10

9

17

0,89

0,20

1,15

7,65

4,60

2,10

0,34

0,30

0,58

1,05

0,81

31

6,60

24

0,24

7

195

6,29

6,43

1,76

0,47

0,71

3,62

0,78

0,17

0,07

1,49

4,03

2,47

4,26

0,20

2,61

0,88

7,95

186

190

52

14

21

107

23

5

2

44

119

73

126

6

77

26

235

424 14,35

291 0,09

0 0,00

17 5,84

6 2,06

1 0,34

3 1,03

2 0,69

2 0,69

26 8,93

32 11,00

6 2,06

12 4,12

3 1,03

8 2,75

1 0,34

2 0,69

12 4,12

12 4,12

6 2,06

6 2,06

1 0,34

31 10,65

67 23,02

322

53

1.126

620

0

9

58

8

6

4

3

7

5

4

0,19

0,00

1,45

9,35

1,29

0,97

0,65

0,48

1,13

0,81

0,65

4,19

2.052

1

16

205

98

20

2

5

19

22

5

179

0,62

0,05

0,78

9,99

4,78

0,97

0,10

0,24

0,93

1,07

0,24

8,72

12.797

2

125

1.003

337

124

28

12

175

178

91

1.066

33

0,19

4

0,81

5

505

519

38

181

580

76

4

9

34

318

209

311

378

832

26

0,04

0,25

0,01

2,09

3,02

6,79

4,92

1,38

3,86

0,02

0,98

7,84

2,63

0,97

0,22

0,09

1,37

1,39

0,71

8,33

0,26

6,50

3,95

4,06

0,30

1,41

4,53

0,59

0,03

0,07

0,27

2,48

1,63

2,43

2,95

0,10

0,01

2,52

0,41

8,80

1.730 13,52

6,09

4,53

3,80

0,29

0,54

3,12

0,83

0,10

0,10

1,36

2,83

3,36

1,36

4,19

0,63

8,72

5

32

1

268

386

869

629

177

125

93

78

6

11

64

17

2

2

28

58

69

28

86

13

179

331 16,13

0,10

0,10

0,10

3,41

2,92

2,88

2,14

2,10

0,13

Firenze 17

5,16

9,03

3,23

2,74

3,39

0,32

0,16

3,39

2,74

0,97

1,77

2,90

0,48

5,16

2

2

2

70

60

59

44

43

0,19

32

56

20

17

21

2

1

21

17

6

11

18

3

32

149 24,03

2,42

1,29

2,10

4,03

2,42

4

Ferrara

0,09

4,39

3,16

1,05

2,19

1,67

1.139

0

6

52

96

6

1

4

8

2

9

99

3

47

82

50

3

7

30

7

2

11

37

44

34

2

63

3

54

0,34

0,00

0,53

4,57

8,43

0,53

0,09

0,35

0,70

0,18

0,79

8,69

0,26

4,13

7,20

4,39

0,26

0,61

2,63

0,61

0,18

0,97

3,25

3,86

2,99

0,18

5,53

0,26

4,74

234 20,54

1

50

36

12

25

19

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

2.019

0,20

83

Peugeot

Totale

4,11

168

Opel

2,33

0,15

2,33

3

47

Mini

3,57

0,64

47

72

Mercedes

Nissan

13

Mazda

0,10

0,25

1,44

3,57

3,12

1,44

Mitsubishi

2

Maserati

Mahindra

63

Jeep

9

16

0,47

0,10

15

8

13

25

15

0,48

13

2

29

Jaguar

0,10

4,06

7,89

3

17 5,84

4 1,37

6 2,06

3 1,03

5 1,72

3

Fermo

1

82

Hyundai

0,30

24

101 33,22

0,33

0,07

2,40

4,81

3,25

2,67

1,46

Enna

Infiniti

6

Honda

153

Ford

7,58

242 11,99

Fiat

1

71

142

96

79

43

14

Ferrari

0,15

4,28

8,88

0,33

1,32

0,66

DS

13

27

1

4

2

0,61

Cuneo

18

2

4,26

3,86

4,21

3,76

1,39

Crotone

DR

3

3

Abarth

0,15

Cremona

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

2.200 0,66

0 0,00

27 1,23

141 6,41

70 3,18

17 0,77

7 0,32

5 0,23

9 0,41

18 0,82

11 0,50

173 7,86

6 0,27

71 3,23

160 7,27

57 2,59

8 0,36

18 0,82

62 2,82

13 0,59

2 0,09

42 1,91

104 4,73

74 3,36

46 2,09

5 0,23

90 4,09

18 0,82

200 9,09

454 20,64

90 4,09

51 2,32

36 1,64

90 4,09

22 1,00

3 0,14

Forlì C.

0,14

0,07

2,38

2,17

2,87

0,77

2,52

0,14

1.428

0

4

76

29

13

3

1

23

5

10

110

3

83

72

66

3

30

44

1

1

18

94

63

41

2

67

6

66

0,43

0,00

0,28

5,32

2,03

0,91

0,21

0,07

1,61

0,35

0,70

7,70

0,21

5,81

5,04

4,62

0,21

2,10

3,08

0,07

0,07

1,26

6,58

4,41

2,87

0,14

4,69

0,42

4,62

336 23,53

2

1

34

31

41

11

36

2

Frosinone

0,03

3,69

1,68

3,38

2,51

0,87

0,37

5,46

2,05

0,28

0,12

2,89

0,90

0,59

6,46

0,25

4,75

5,03

3,60

0,03

1,58

3,07

0,75

0,03

0,19

1,52

2,24

1,55

2,39

0,16

0,03

2,89

1,18

3.221

1

17

0,97

0,03

0,53

346 10,74

176

66

9

4

93

29

19

208

8

153

162

116

1

51

99

24

1

6

49

72

50

77

5

1

93

38

361 11,21

482 14,96

1

119

54

109

81

28

12

Genova

3,45

0,47

0,16

0,78

1,41

0,47

5,17

0,16

4,55

7,05

3,29

1,10

2,51

1,41

0,16

0,63

2,82

4,70

2,04

0,16

6,27

2,35

5,96

7,84

0,31

2,98

1,88

0,94

2,66

2,19

0,31

638

0

44

0,19

0,00

6,90

108 16,93

22

3

1

5

9

3

33

1

29

45

21

7

16

9

1

4

18

30

13

1

40

15

38

50

2

19

12

6

17

14

2

Gorizia

0,11

2,93

2,93

3,04

2,17

0,76

2,17

2,61

0,33

0,65

1,52

1,41

0,22

8,25

0,22

3,91

4,67

4,89

0,87

1,41

4,99

0,87

0,87

1,52

5,97

1,85

0,11

3,15

0,11

6,51

921

0

1

0,28

0,00

0,11

112 12,16

20

24

3

6

14

13

2

76

2

36

43

45

8

13

46

8

8

14

55

17

1

29

1

60

154 16,72

1

27

27

28

20

7

Grosseto

0,13

4,05

4,31

1,83

1,96

0,52

0,26

766

0

3

31

65

33

3

1

17

3

2

65

4

47

23

15

4

7

24

3

1

10

22

22

18

10

7

72

0,23

0,00

0,39

4,05

8,49

4,31

0,39

0,13

2,22

0,39

0,26

8,49

0,52

6,14

3,00

1,96

0,52

0,91

3,13

0,39

0,13

1,31

2,87

2,87

2,35

1,31

0,91

9,40

154 20,10

1

31

33

14

15

4

2

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


11

3

2

Citroën

Dacia

DR

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

4

Land Rover

11

Peugeot

Totale

0,05

0,00

2,84

0,31

0,35

0,58

1 2.597

1 0,05

1.912

0,00

0

1.169

0,00

0

1.031

7

3 0,16

151

0,26

85 4,45

69

3

146 12,49

80 4,18

0,48

5,82

4,70

7

1

9

13

15

5

60

2,33

0,12

6,35

5,47

3,58

0,23

0,54

2,93

0,04

0,04

1,27

5,74

3,08

1,46

0,08

6,58

0,04

7,12

0,78

0,04

0,27

5,81

2,66

0,27

0,04

0,35

0,50

0,58

297 11,44

3

165

142

93

6

14

76

1

1

33

149

80

38

2

171

1

185

0,16

3,74

2,33

2,22

2,66

1,68

0,49

1.844

0

13

161

80

34

8

1

47

30

43

84

8

89

104

56

7

19

64

12

2

2

37

72

47

46

49

11

113

0,56

0,00

0,70

8,73

4,34

1,84

0,43

0,05

2,55

1,63

2,33

4,56

0,43

4,83

5,64

3,04

0,38

1,03

3,47

0,65

0,11

0,11

2,01

3,90

2,55

2,49

2,66

0,60

6,13

360 19,52

3

69

43

41

49

31

9

Lecco

0,05

0,05

0,05

4,14

2,45

1,99

2,50

1,02

0,10

1.957

0

10

164

54

16

6

23

20

10

127

7

103

72

69

9

25

50

7

1

1

1

28

49

168

40

3

107

5

194

0,59

0,00

0,51

8,38

2,76

0,82

0,31

1,18

1,02

0,51

6,49

0,36

5,26

3,68

3,53

0,46

1,28

2,55

0,36

0,05

0,05

0,05

1,43

2,50

8,58

2,04

0,15

5,47

0,26

9,91

346 17,68

1

1

1

81

48

39

49

20

2

Livorno

0,15

0,22

4,44

2,62

6,55

3,05

1,31

0,22

1.375

1

10

108

66

6

4

4

11

5

15

70

2

104

71

20

4

27

38

9

3

1

1

20

59

39

22

27

8

0,41

0,07

0,73

7,85

4,80

0,44

0,29

0,29

0,80

0,36

1,09

5,09

0,15

7,56

5,16

1,45

0,29

1,96

2,76

0,65

0,22

0,07

0,07

1,45

4,29

2,84

1,60

1,96

0,58

150 10,91

215 15,64

2

3

61

36

90

42

18

3

Lodi

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0

176

Altre

Volvo

5

24

55

Volkswagen

2,27

11 0,58

1 0,05

1,63

0,17

4

1,94

Toyota

20

2

0,57

19

3 0,16

31 1,62

0,26

1,54

3

18

0,78

0,87

8

9

1

0,57

0,57

1 0,05

0,26

3

1 0,05

166 8,68

11 0,58

61 3,19

78 4,08

54 2,82

1 0,05

31 1,62

65 3,40

18 0,94

2 0,10

4 0,21

39 2,04

77 4,03

114 5,96

0,19

Suzuki

1

SsangYong

4 0,21 32 1,67

2

Subaru

1

Smart

Skoda

0,09

5,13

0,09

4,11

3,68

3,42

0,26

1,45

1,54

0,51

0,26

0,94

3,51

3,93

2,05

1

60

1

48

43

40

3

17

18

6

3

11

41

46

24

0,26

83 4,34

0,39

6,98

0,10

3,88

6,69

3,88

0,19

0,19

3,10

0,58

0,10

0,19

2,04

4,85

3,30

2,52

3

2,99

11 0,58

183 9,57

4

72

1

Seat

0,57

13

Renault

7,39

1

40

Porsche

6,25

69

10

Opel

5,68

2

40

2

0,57

1

Mini

6,25

32

4,55

8

Mercedes

11

6

Mazda

Nissan

1

Mitsubishi

2

21

50

Maserati

2,27

6,82

Mahindra

Lexus

12

Lancia

34

Kia

3,41

6

Jeep

0,19

35

1,28

8,21

0,23

4,16

2,85

2,27

2,35

1,31

0,08

523 20,14

6

108

74

59

61

34

2

Lecce

108 3,92

12 0,44

156 5,66

548 19,89

4 0,15

6 0,22

122 4,43

47 1,71

78 2,83

78 2,83

32 1,16

Lucca

2.755 0,83

2 0,07

15 0,54

200 7,26

56 2,03

31 1,13

10 0,36

9 0,33

65 2,36

16 0,58

17 0,62

213 7,73

4 0,15

150 5,44

122 4,43

125 4,54

10 0,36

40 1,45

92 3,34

5 0,18

2 0,07

56 2,03

118 4,28

129 4,68

52 1,89

2 0,07

2

26

5

Jaguar

2,84

1,26

15

96

363 18,99

68 3,56

109 5,70

61 3,19

17 0,89

40 2,09

3 0,16

Latina

23 0,83

13

0,29

6,01

3,59

0,86

1,03

2,99

1,11

0,17

295 25,24

42

10

12

35

13

2

La Spezia

Infiniti

Hyundai

62

3

2,27

0,10

2,91

4,36

2,23

1,55

2,42

278 26,96

1

30

45

23

Honda

4

10

Ford

5,68

39 22,16

1,14

1,70

6,25

4,55

Fiat

Ferrari

DS

8

BMW

16

25

2,27

4

Audi

0,57

1

Alfa Romeo

0,29

L’Aquila

3

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

0,07

0,07

0,07

2,76

3,42

3,20

3,05

1,24

0,29

1,45

1,82

0,29

0,07

0,15

1,09

1,67

4,15

0,15

4,22

5,24

4,22

0,44

0,95

4,22

0,65

0,07

1,96

2,62

1,67

2,18

2,40

0,15

7,42

1.375

0

9

0,41

0,00

0,65

141 10,25

20

25

4

1

2

15

23

57

2

58

72

58

6

13

58

9

1

27

36

23

30

33

2

102

353 25,67

1

1

1

38

47

44

42

17

4

Macerata

0,10

2,58

4,42

3,78

3,68

1,04

0,10

3,23

0,30

1,19

4,42

0,70

0,05

0,20

1,29

2,29

4,77

1,19

0,15

3,83

0,30

6,56

2.012

0

17

161

89

18

3

2

7

26

20

147

11

119

0,61

0,00

0,84

8,00

4,42

0,89

0,15

0,10

0,35

1,29

0,99

7,31

0,55

5,91

211 10,49

65

6

24

89

14

1

4

26

46

96

24

3

77

6

132

252 12,52

2

52

89

76

74

21

2

Mantova

0,09

3,66

2,09

1,39

4,53

1,22

0,09

2,96

0,96

0,17

0,26

1,57

1,39

0,70

6,71

0,09

4,70

5,49

2,87

0,17

0,61

1,22

0,35

1,22

4,88

2,35

2,61

0,17

3,75

0,70

7,67

1.148

1

7

0,35

0,09

0,61

123 10,71

34

11

2

3

18

16

8

77

1

54

63

33

2

7

14

4

14

56

27

30

2

43

8

88

252 21,95

1

42

24

16

52

14

1

Massa C.

0,18

3,76

0,54

3,41

1,61

3,05

0,54

558

0

33

7

7

2

3

2

44

45

5

14

8

13

1

3

34

24

13

17

6

35

0,17

0,00

5,91

1,25

1,25

0,36

0,54

0,36

7,89

8,06

0,90

2,51

1,43

2,33

0,18

0,54

6,09

4,30

2,33

3,05

1,08

6,27

169 30,29

1

21

3

19

9

17

3

Matera

9,00

4,00

0,50

0,50

1,50

4,50

7,50

4,00

0,50

2,00

1,00

3,00

1,00

0,50

2,50

200

0

1

16

4

2

1

2

0,06

0,00

0,50

8,00

2,00

1,00

0,50

1,00

35 17,50

9

15

8

1

4

2

6

2

1

5

22 11,00

33 16,50

18

8

1

1

3

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


78

22

63

41

89

70

1

3

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

DR

DS

3,23

52

16

Lancia

Land Rover

171 10,63

0

Altre

0,49

4,29

17.660

1.193

5,33

6,76

5,95

1,22

4.508

318

149

46

1,36

0,07

1,04

7,05

3,31

1,02

0,18

0,04

0,53

5.331 1,61

3 0,06

20 0,38

482 9,04

266 4,99

61 1,14

11 0,21

21 0,39

184 3,45

5.776

0

22

242

105

41

10

11

146

1,74

0,00

0,38

4,19

1,82

0,71

0,17

0,19

2,53

0,52

0,21

8,81

0,33

7,83

4,45

3,91

0,26

1,49

2,87

0,80

0,02

0,03

1,06

3,70

2,82

2,70

0,10

4,61

0,38

6,80

0,30

0,10

3,55

3,55

2,74

5,72

1,72

0,30

1.974

2

11

190

43

47

7

3

31

30

17

116

7

92

133

45

13

34

51

13

1

2

25

61

109

42

2

85

22

157

0,60

0,10

0,56

9,63

2,18

2,38

0,35

0,15

1,57

1,52

0,86

5,88

0,35

4,66

6,74

2,28

0,66

1,72

2,58

0,66

0,05

0,10

1,27

3,09

5,52

2,13

0,10

4,31

1,11

7,95

228 11,55

6

2

70

70

54

113

34

6

Novara

0,30

5,39

5,09

0,60

1,80

1,50

0,90

0,60

0,30

5,99

7,78

4,19

7,49

1,50

0,30

1,50

0,30

0,90

4,19

334

0

17

16

1

2

8

0,10

0,00

5,09

4,79

0,30

0,60

2,40

35 10,48

26

14

25

5

1

5

1

3

14

37 11,08

3

2

1

20

49 14,67

1

18

17

2

6

5

Nuoro

1,75

0,88

1,75

2,63

2,63

1,75

3,51

0,88

0,88

0,88

7,02

4,39

0,88

4,39

114

0

3

4

1

0,03

0,00

2,63

3,51

0,88

29 25,44

3

2

4

1

1

1

8

5

1

5

25 21,93

13 11,40

2

1

2

3

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1.609

3

0,09

16

0,00

6

Volvo

Totale

47

0,66

116

0,37

69

Volkswagen

1.051

45

Toyota

2,80

216

1,24

20

Suzuki

8

2

36

0,20

65

0,12

2

Subaru

24

SsangYong

0,37

2,76

487

1,55

25

Smart

30

12

56 1,05

58 1,09

0,88

0,25

4

Skoda

1,29

0,49

22

0,48

85

155

1,68

27

Seat

58

509

440 8,25

5,83

263

19

452

6,80

10 0,19

251 4,71

257

226

1.200

4,99

0,40

345 6,47

165 3,10

86 15

7,64

18

225

5,63

3,48

25 0,47

123

0,46

6,38

254

157

1,09

0,27

Renault

82

1.127

5,11

3,07

49

12

166

46

1

2

61

214

163

156

6

266

22

393

3

0,19

902

1,70

0,47

0,09

0,09

3,62

2,80

2,20

2,41

1,42

0,12

1.361 23,56

5

5

209

162

127

139

82

7

Napoli

Porsche

6,46

Peugeot

542

3,23

52

104

83

0,12

2

Mitsubishi

Opel

301

1,12

18

Mini

Nissan

150 2,81

3,68

166

2,29

404

2,86

46

Mercedes 89 1,67

39 0,73

1,13

51

0,86

0,42

152

19

0,19

0,08

3

15

Mazda

5 0,09

102 1,91

198 3,71

147 2,76

88 1,65

5 0,09

1 0,02

155 2,91

31 0,58

2 0,04

0,07

1,64

4,70

704 13,21

325 6,10

1 0,02

3

74

212

4,10

2,15

0,16

3,93

0,40

8,25

1 0,02

9 0,17

1 0,02

186 3,49

177 3,32

204 3,83

200 3,75

91 1,71

22 0,41

Monza

1

0,31

1,21

2,70

185

97

7

177

18

372

703 15,59

0,29

0,13

3,90

4,06

3,79

3,08

1,55

0,24

Maserati

55

213

477

2,27

2,00

0,10

0,13

2,75

0,62

7,57

13

6

176

183

171

139

70

11

Modena

Mahindra

0,06

0,99

2,42

39

Kia

Lexus

353

28

Jeep

400

18

Jaguar

1,74

23

Infiniti

486

Hyundai

1.336

109

2,61

0,06

1,05

0,03

3,59

7,24

3,22

4,27

1,33

0,30

2.238 12,67

10

185

5

634

1.279

569

754

235

53

Milano

Honda

42

110

6,84

307 19,08

Ford

0,19

0,06

4,35

5,53

2,55

3,92

1,37

Fiat

Ferrari

5

Abarth

0,31

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

465 0,14

0 0,00

2 0,43

28 6,02

13 2,80

5 1,08

9 1,94

2 0,43

6 1,29

31 6,67

2 0,43

11 2,37

18 3,87

6 1,29

1 0,22

3 0,65

9 1,94

1 0,22

9 1,94

12 2,58

4 0,86

5 1,08

28 6,02

52 11,18

126 27,10

3 0,65

27 5,81

32 6,88

6 1,29

8 1,72

4 0,86

2 0,43

Olbia T.

0,26

7,67

9,46

1,28

1,28

1,28

0,26

5,63

2,81

3,84

0,26

0,26

1,79

1,79

1,53

2,81

0,77

2,56

0,51

8,44

391

0

1

37

8

9

1

2

0,12

0,00

0,26

9,46

2,05

2,30

0,26

0,51

66 16,88

22

11

15

1

1

7

7

6

11

3

10

2

33

54 13,81

1

30

37

5

5

5

1

Oristano

0,08

0,04

2,51

1,65

3,53

3,17

1,88

0,35

5.213

4

44

396

206

55

16

13

49

66

18

292

51

323

331

146

12

87

189

32

10

2

19

159

250

173

81

9

1

172

39

411

1,57

0,08

0,84

7,60

3,95

1,06

0,31

0,25

0,94

1,27

0,35

5,60

0,98

6,20

6,35

2,80

0,23

1,67

3,63

0,61

0,19

0,04

0,36

3,05

4,80

3,32

1,55

0,17

0,02

3,30

0,75

7,88

869 16,67

4

2

131

86

184

165

98

18

Padova

0,03

0,06

3,98

3,34

1,22

4,13

1,49

0,15

3.291

0

1

232

136

12

2

1

80

51

74

170

9

92

222

98

13

13

102

2

1

27

150

97

77

4

138

6

220

0,99

0,00

0,03

7,05

4,13

0,36

0,06

0,03

2,43

1,55

2,25

5,17

0,27

2,80

6,75

2,98

0,40

0,40

3,10

0,06

0,03

0,82

4,56

2,95

2,34

0,12

4,19

0,18

6,68

787 23,91

1

2

131

110

40

136

49

5

Palermo

0,04

0,22

3,73

3,14

3,44

4,10

1,07

0,18

2.705

0

43

266

54

31

6

6

12

24

16

174

8

155

178

83

10

40

77

25

1

2

9

41

73

73

63

1

82

37

196

0,82

0,00

1,59

9,83

2,00

1,15

0,22

0,22

0,44

0,89

0,59

6,43

0,30

5,73

6,58

3,07

0,37

1,48

2,85

0,92

0,04

0,07

0,33

1,52

2,70

2,70

2,33

0,04

3,03

1,37

7,25

488 18,04

1

6

101

85

93

111

29

5

Parma

0,07

0,10

4,58

3,67

3,17

1,82

1,45

0,30

2.969

1

16

193

85

65

11

4

48

10

13

239

6

192

216

107

5

41

66

24

2

3

39

135

104

71

2

82

10

206

0,90

0,03

0,54

6,50

2,86

2,19

0,37

0,13

1,62

0,34

0,44

8,05

0,20

6,47

7,28

3,60

0,17

1,38

2,22

0,81

0,07

0,10

1,31

4,55

3,50

2,39

0,07

2,76

0,34

6,94

523 17,62

2

3

136

109

94

54

43

9

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


7

52

112

77

96

67

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

0,08

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

99

130

44

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

1,37

0,14

19

2

0,88

0,34

18

7

0,19

7

Mitsubishi

188

23

40

28

Renault

Seat

Skoda

Smart

3.617

118

19

253

1,09

0,03

1,08

2.047

0

6

0,62

0,00

0,29

1.387

1

5

0,42

0,07

0,36

1.700 0,51

2 0,12

15 0,88

148 8,71

65 3,82

31 1,82

6 0,35

11 0,65

21 1,24

9 0,53

9 0,53

97 5,71

1 0,06

83 4,88

96 5,65

49 2,88

8 0,47

27 1,59

53 3,12

3.218

1

25

292

51

33

5

11

29

27

23

191

3

145

210

101

2

39

112

19

1

2

52

151

131

50

0,97

0,03

0,78

9,07

1,58

1,03

0,16

0,34

0,90

0,84

0,71

5,94

0,09

4,51

6,53

3,14

0,06

1,21

3,48

0,59

0,03

0,06

1,62

4,69

4,07

1,55

0,06

0,06

3,67

0,59

7,86

700 21,75

0,09

0,03

3,54

2,92

3,05

2,14

1,12

0,09

0,05

5,71

3,20

4,11

2,93

0,96

0,11

0,16

4,48

3,20

3,68

0,21

1,87

2,40

0,32

0,05

0,05

0,05

1,28

4,48

3,20

3,84

0,11

4,06

0,16

4,48

1.874

0

12

148

31

36

4

2

21

22

9

0,57

0,00

0,64

7,90

1,65

1,92

0,21

0,11

1,12

1,17

0,48

215 11,47

3

84

60

69

4

35

45

6

1

1

1

24

84

60

72

2

76

3

84

340 18,14

1

107

60

77

55

18

2

Pistoia

0,06

3,20

2,45

4,11

3,03

2,00

0,17

1.752

0

20

133

78

35

7

7

4

34

14

87

1

83

128

46

2

23

66

18

4

23

74

67

19

3

2

79

8

153

0,53

0,00

1,14

7,59

4,45

2,00

0,40

0,40

0,23

1,94

0,80

4,97

0,06

4,74

7,31

2,63

0,11

1,31

3,77

1,03

0,23

1,31

4,22

3,82

1,08

0,17

0,11

4,51

0,46

8,73

271 15,47

1

56

43

72

53

35

3

Pordenone

0,10

3,02

2,73

0,97

1,07

3,12

0,19

1.026

0

3

62

9

8

1

6

10

15

77

1

92

29

36

2

34

5

1

7

46

37

24

19

22

0,31

0,00

0,29

6,04

0,88

0,78

0,10

0,58

0,97

1,46

7,50

0,10

8,97

2,83

3,51

0,19

3,31

0,49

0,10

0,68

4,48

3,61

2,34

1,85

2,14

365 35,58

1

31

28

10

11

32

2

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

1

5,70

39

79

Altre

8,65

Volvo

177

308

Volkswagen

8,52

1,87

26

3,42

70

2,88

104

Toyota

0,43

0,72

6

10

0,88

0,29

0,72

6

18

0,19

7

0,14

1,80

0,07

0,29

2,31

0,07

3,97

26

2

25

1

4

32

1

Suzuki

0,39

0,20

0,54

1,12

3,86

0,15

5,77

3,60

3,24

Subaru

8

4

11

23

79

3

SsangYong

0,77

1,11

0,64

5,20

0,14

55

5

Porsche

3,18

148

Peugeot

65

80

6,06

6,39

231

Opel

4,09

50

2,88

59

124

3,37

122

Nissan

45

11 0,65

1,22

1,95

1,01

44

40

14

Mini

3,68

1,51

133

31

Mercedes

0,83

30

1 0,06

36 2,12

87 5,12

78 4,59

Mazda

0,07

0,07

1,66

5,77

4,33

41 2,41

1 0,06

46 2,71

1 0,06

1

1

23

80

60

2,96

0,14

4,76

5 0,29

113 6,65

1 0,06

0,05

1,37

7,91

3,42

41

2

66

0,50

8,36

5

1

28

162

70

2,39

4,74

7

116

Maserati

0,14

1,22

3,59

2,74

2,74

49

97

0,20

6,20

270 15,88

Mahindra

Lexus

2

99

Jaguar

0,06

2,76

4

127

388 27,97

2

100

Hyundai

0,44

0,05

4 0,24

2

16

Honda

5,53

1

491 23,99

0,22

Infiniti

200

Ford

1.019 28,17

3

3

Fiat

0,44

114

94

98

69

36

3

Pisa

Ferrari

9

53 3,12

65 3,82

74 4,35

60 3,53

16 0,94

6 0,35

Piacenza

3

0,14

1,59

3,24

2,88

1,37

0,94

0,22

5

22

45

40

19

13

3

Pescara

DS

3,08

2,05

2,30

3,13

2,00

0,10

1

63

42

47

64

41

2

Pesaro U.

DR

1,85

2,65

2,13

3,10

1,44

0,19

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

2.012 0,61

0 0,00

13 0,65

108 5,37

96 4,77

36 1,79

6 0,30

31 1,54

9 0,45

22 1,09

179 8,90

6 0,30

112 5,57

127 6,31

80 3,98

5 0,25

40 1,99

68 3,38

14 0,70

1 0,05

6 0,30

45 2,24

96 4,77

59 2,93

51 2,53

79 3,93

11 0,55

98 4,87

363 18,04

2 0,10

1 0,05

84 4,17

34 1,69

77 3,83

34 1,69

15 0,75

4 0,20

Prato

0,34

4,59

3,21

0,34

2,64

1,95

0,46

871

0

1

44

35

9

1

5

1

69

2

52

33

29

3

19

1

1

17

36

23

24

8

74

0,26

0,00

0,11

5,05

4,02

1,03

0,11

0,57

0,11

7,92

0,23

5,97

3,79

3,33

0,34

2,18

0,11

0,11

1,95

4,13

2,64

2,76

0,92

8,50

266 30,54

3

40

28

3

23

17

4

Ragusa

0,09

3,64

2,34

1,84

2,65

0,99

0,18

2.223

0

47

191

89

38

11

4

11

26

20

155

7

176

165

81

3

14

68

17

1

21

76

81

50

2

85

16

140

0,67

0,00

2,11

8,59

4,00

1,71

0,49

0,18

0,49

1,17

0,90

6,97

0,31

7,92

7,42

3,64

0,13

0,63

3,06

0,76

0,04

0,94

3,42

3,64

2,25

0,09

3,82

0,72

6,30

367 16,51

2

81

52

41

59

22

4

Ravenna

0,08

0,08

5,59

3,67

0,58

3,01

1,42

1.198

0

3

28

112

10

13

16

10

95

48

50

46

2

1

14

21

1

1

7

31

37

15

52

13

0,36

0,00

0,25

2,34

9,35

0,83

1,09

1,34

0,83

7,93

4,01

4,17

3,84

0,17

0,08

1,17

1,75

0,08

0,08

0,58

2,59

3,09

1,25

4,34

1,09

129 10,77

270 22,54

1

1

67

44

7

36

17

Reggio C.

0,09

3,48

3,88

2,42

2,73

0,90

0,37

3.223

0

17

237

134

64

6

2

18

31

20

279

12

186

130

95

4

36

102

32

6

3

8

64

130

113

46

7

95

15

230

0,97

0,00

0,53

7,35

4,16

1,99

0,19

0,06

0,56

0,96

0,62

8,66

0,37

5,77

4,03

2,95

0,12

1,12

3,16

0,99

0,19

0,09

0,25

1,99

4,03

3,51

1,43

0,22

2,95

0,47

7,14

654 20,29

3

112

125

78

88

29

12

Reggio E.

0,19

4,36

2,27

1,89

0,76

1,52

0,19

4,17

0,38

1,52

2,27

0,38

1,52

3,41

1,70

2,84

2,65

8,71

5,30

528

0

1

31

16

5

5

1

0,16

0,00

0,19

5,87

3,03

0,95

0,95

0,19

56 10,61

28

60 11,36

22

2

8

12

2

8

18

9

15

14

46

110 20,83

1

23

12

10

4

8

1

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

79


80

1

10

62

60

65

64

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

90

24

82

Honda

Hyundai

475

94

1.446

757

319

3,29

2,27

67

33

1

1

1

16

55

38

8

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

0,50

19.656

5,93

3,79

1,08

0,18

0,81

6,94

0,54

6,94

1.109

0

5

0,33

0,00

0,45

137 12,35

42

12

2

9

77

6

77

2.488 0,75

1 0,04

5 0,20

144 5,79

39 1,57

22 0,88

2 0,08

17 0,68

168 6,75

4 0,16

147 5,91

3,19

3,53

0,76

0,34

1,43

0,25

0,42

1,09

0,08

0,08

1,18

2,85

2,02

0,59

0,17

2,94

6,21

0,08

4,79

5,71

1.191

0

5

109

41

4

1

9

2

14

0,36

0,00

0,42

9,15

3,44

0,34

0,08

0,76

0,17

1,18

204 17,13

1

57

68

191 16,04

5

13

1

1

14

34

24

7

2

35

74

162 13,60

38

42

9

4

17

3

Sassari

0,17

3,88

3,12

4,13

1,77

1,77

0,42

1.187

0

3

91

28

31

11

16

2

5

67

3

60

76

44

6

17

35

2

1

18

24

10

29

1

31

18

0,36

0,00

0,25

7,67

2,36

2,61

0,93

1,35

0,17

0,42

5,64

0,25

5,05

6,40

3,71

0,51

1,43

2,95

0,17

0,08

1,52

2,02

0,84

2,44

0,08

2,61

1,52

143 12,05

234 19,71

2

46

37

49

21

21

5

Savona

0,06

4,85

2,08

2,20

3,53

1,07

0,13

2,14

1,89

0,44

0,13

2,08

0,82

0,69

8,31

0,25

5,10

4,03

3,72

0,13

1,01

3,59

1,39

0,13

1,76

3,78

4,28

1,76

0,13

0,13

2,39

0,19

5,48

1.588

0

19

0,48

0,00

1,20

159 10,01

34

30

7

2

33

13

11

132

4

81

64

59

2

16

57

22

2

28

60

68

28

2

2

38

3

87

304 19,14

1

77

33

35

56

17

2

Siena

6,83

1,41

1,51

1,81

1,10

0,20

996

0

4

62

47

9

4

13

11

48

70

39

29

2

5

32

4

5

13

33

51

17

32

13

0,30

0,00

0,40

6,22

4,72

0,90

0,40

1,31

1,10

4,82

7,03

3,92

2,91

0,20

0,50

3,21

0,40

0,50

1,31

3,31

5,12

1,71

3,21

1,31

104 10,44

221 22,19

68

14

15

18

11

2

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1.671

0,04

8

0,00

0

Altre

Totale

0,58

6,60

114

0,48

1.297

8,92

7,56

0,79

0,08

0,06

0,51

8,41

8

1.486

156

1.654

149

Volkswagen

4,91

0,96

4,85

0,19

5,58

Volvo

82

Toyota

15

0,12

1

SsangYong

2

11

0,06

10

Smart

16

917

0,60

22

Skoda

Suzuki

26 1,05

0,81

9

4,67

46

1,32

6

Subaru

8 0,32

0,81

9

0,23

100

0,36

81

Seat

38

1.097

96 3,86

171 6,87

Renault

0,36

4,19

3,16

4,78

6

35

53

70

5,01

6,38

Porsche

1.255

985

6 0,24

31 1,25

64 2,57

12 0,48

3 0,12

1 0,04

1 0,04

35 1,41

75 3,01

116 4,66

45 1,81

2 0,08

1 0,04

138 5,55

5 0,20

Peugeot

7,78

2,99

0,63

2,16

3,25

0,45

0,09

1,17

2,71

583 23,43

133 5,35

50

7

24

36

5

1

13

30

4,87

1,71

0,09

0,09

3,52

0,36

8,12

5 0,20

79 3,18

151 6,07

42 1,69

70 2,81

37 1,49

3 0,12

Salerno

130

0,32

1,62

3,85

0,58

0,11

0,01

0,19

1,03

2,82

54

19

1

1

39

4

90

141 12,71

0,27

0,09

4,06

2,98

3,97

2,98

0,90

0,18

Opel

63

114

21

1

38

203

555

1,84

1,87

0,22

0,05

2,42

0,48

7,36

3

1

45

33

44

33

10

2

Rovigo

Nissan

0,48

0,96

0,06

0,06

0,06

1,97

4,01

361

61

Jeep

3,65

44

368

34

Jaguar

9

2,03

0,03

0,21

0,04

3,43

4,18

2,97

1,37

0,94

0,18

2.987 15,20

Infiniti

4,91

1,44

5,39

265 15,86

6

Ferrari

Ford

42

DS

Fiat

7

675

821

583

269

184

35

Roma

DR

3,83

3,89

3,59

3,71

0,60

0,06

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

698 0,21

0 0,00

10 1,43

38 5,44

13 1,86

51 7,31

13 1,86

1 0,14

3 0,43

23 3,30

8 1,15

25 3,58

5 0,72

20 2,87

37 5,30

15 2,15

14 2,01

8 1,15

29 4,15

17 2,44

2 0,29

13 1,86

12 1,72

19 2,72

15 2,15

30 4,30

6 0,86

68 9,74

125 17,91

1 0,14

16 2,29

14 2,01

17 2,44

13 1,86

12 1,72

5 0,72

Sondrio

3,94

1,89

2,92

2,21

1,18

0,32

1.269

0

6

100

15

15

15

11

30

77

3

42

114

55

3

2

25

4

1

10

44

49

8

2

73

19

113

0,38

0,00

0,47

7,88

1,18

1,18

1,18

0,87

2,36

6,07

0,24

3,31

8,98

4,33

0,24

0,16

1,97

0,32

0,08

0,79

3,47

3,86

0,63

0,16

5,75

1,50

8,90

275 21,67

50

24

37

28

15

4

Taranto

0,08

2,13

2,36

2,66

1,29

1,67

0,08

1.316

0

8

76

49

5

4

17

6

2

92

77

67

35

4

17

40

11

2

1

14

65

45

36

4

53

4

105

0,40

0,00

0,61

5,78

3,72

0,38

0,30

1,29

0,46

0,15

6,99

5,85

5,09

2,66

0,30

1,29

3,04

0,84

0,15

0,08

1,06

4,94

3,42

2,74

0,30

4,03

0,30

7,98

342 25,99

1

28

31

35

17

22

1

Teramo

3,99

4,20

2,31

1,47

1,37

0,11

952

0

6

83

39

5

1

4

8

2

3

45

1

56

41

23

6

8

50

2

1

1

6

43

18

15

29

1

0,29

0,00

0,63

8,72

4,10

0,53

0,11

0,42

0,84

0,21

0,32

4,73

0,11

5,88

4,31

2,42

0,63

0,84

5,25

0,21

0,11

0,11

0,63

4,52

1,89

1,58

3,05

0,11

101 10,61

226 23,74

38

40

22

14

13

1

Terni

0,01

0,10

0,01

2,49

1,78

2,51

2,80

4,04

0,71

13.871

3

44

780

469

90

27

40

90

109

68

550

26

490

483

229

36

137

241

78

4

3

11

92

750

258

635

4

13

333

40

988

4,19

0,02

0,32

5,62

3,38

0,65

0,19

0,29

0,65

0,79

0,49

3,97

0,19

3,53

3,48

1,65

0,26

0,99

1,74

0,56

0,03

0,02

0,08

0,66

5,41

1,86

4,58

0,03

0,09

2,40

0,29

7,12

4.745 34,21

2

14

2

346

247

348

388

560

98

Torino

0,64

4,48

7,14

0,43

4,26

1,07

0,32

938

0

1

53

33

3

7

1

13

61

34

53

35

7

5

8

17

38

68

8

63

47

0,28

0,00

0,11

5,65

3,52

0,32

0,75

0,11

1,39

6,50

3,62

5,65

3,73

0,75

0,53

0,85

1,81

4,05

7,25

0,85

6,72

5,01

211 22,49

6

42

67

4

40

10

3

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

1

129

16

806

Opel

210

1

297

1.088

1.524

223

41

6

1.143

323

15.656

1

42

16

4,72

0,01

1,90

6,95

9,73

1,42

5,06

1,02

0,37

0,05

1,14

0,98

0,86

6,92

0,51

5,25

5,81

3,32

0,23

0,86

3,79

1,14

0,16

0,28

2,86

2,76

3,55

2,23

0,28

3,07

1,51

7,73

4.306

2

51

1,30

0,05

1,18

445 10,33

218

44

2

0,26

0,04

49

7,30

37

2,06

22

226

250

143

10

37

163

49

7

12

123

119

153

96

12

132

65

333

298

1,34

0,02

0,21

3,00

3,02

1,81

3,86

2,32

0,30

524 12,17

9

129

130

78

166

100

13

Treviso

6,90

0,20

5,16

5,15

2,86

0,10

0,86

7,74

0,70

0,04

0,33

3,19

0,26

0,33

0,86

0,82

0,01

1,02

0,15

6,90

6,06

0,01

0,51

0,96

2,43

7,51

7,20

0,70

0,02

890

0

3

58

43

38

14

1

30

8

1

46

2

36

50

30

7

15

30

12

15

18

26

19

2

49

27

62

0,27

0,00

0,34

6,52

4,83

4,27

1,57

0,11

3,37

0,90

0,11

5,17

0,22

4,04

5,62

3,37

0,79

1,69

3,37

1,35

1,69

2,02

2,92

2,13

0,22

5,51

3,03

6,97

4,72

3,48

3,26

2,81

2,58

0,34

95 10,67

42

31

29

25

23

3

Trieste

1

2.756

0

44

244

113

42

9

3

16

42

30

200

8

149

121

91

9

32

62

50

1

9

31

164

122

44

3

139

20

165

432

4

76

67

83

73

45

12

Udine

0,04

0,83

0,00

1,60

8,85

4,10

1,52

0,33

0,11

0,58

1,52

1,09

7,26

0,29

5,41

4,39

3,30

0,33

1,16

2,25

1,81

0,04

0,33

1,12

5,95

4,43

1,60

0,11

5,04

0,73

5,99

15,67

0,15

2,76

2,43

3,01

2,65

1,63

0,44

5.077

0

43

398

279

113

26

10

128

66

62

419

15

318

245

167

43

107

144

34

1

3

10

93

136

162

126

10

1

190

49

321

1,53

0,00

0,85

7,84

5,50

2,23

0,51

0,20

2,52

1,30

1,22

8,25

0,30

6,26

4,83

3,29

0,85

2,11

2,84

0,67

0,02

0,06

0,20

1,83

2,68

3,19

2,48

0,20

0,02

3,74

0,97

6,32

0,20

4,41

3,19

3,11

3,64

1,22

0,32

541 10,66

10

224

162

158

185

62

16

Varese

4.053

0

33

369

187

32

12

9

46

49

33

240

6

226

177

177

5

45

140

48

2

1

5

83

187

164

62

3

153

17

328

633

6

1

142

126

111

131

52

12

1,22

0,00

0,81

9,10

4,61

0,79

0,30

0,22

1,13

1,21

0,81

5,92

0,15

5,58

4,37

4,37

0,12

1,11

3,45

1,18

0,05

0,02

0,12

2,05

4,61

4,05

1,53

0,07

3,77

0,42

8,09

0,15

0,02

3,50

3,11

2,74

3,23

1,28

0,30

15,62

Venezia

759

0

2

75

8

16

7

6

15

6

51

49

45

11

2

3

24

2

1

2

1

6

34

23

21

59

5

79

1

113

19

25

12

26

5

5

0,23

0,00

0,26

9,88

1,05

2,11

0,92

0,79

1,98

0,79

6,72

6,46

5,93

1,45

0,26

0,40

3,16

0,26

0,13

0,26

0,13

0,79

4,48

3,03

2,77

7,77

0,66

10,41

0,13

14,89

2,50

3,29

1,58

3,43

0,66

0,66

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 29/02/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

Suzuki

Subaru

SsangYong

Smart

Skoda

1.080

Seat

Renault

32

808

448

Porsche

Peugeot

Nissan

134

Mitsubishi

Mini

1.212

110

7

52

500

40

52

134

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

2

Jaguar

Infiniti

159

23

1.080

948

80

151

380

1.175

1.128

110

3

Trento

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 2 MESI 2016

906

0

3

57

22

35

4

3

5

8

65

4

43

35

35

6

8

28

12

1

1

1

9

51

34

23

1

30

19

96

143

1

1

1

37

16

21

28

15

4

0,27

0,00

0,33

6,29

2,43

3,86

0,44

0,33

0,55

0,88

7,17

0,44

4,75

3,86

3,86

0,66

0,88

3,09

1,32

0,11

0,11

0,11

0,99

5,63

3,75

2,54

0,11

3,31

2,10

10,60

15,78

0,11

0,11

0,11

4,08

1,77

2,32

3,09

1,66

0,44

Vercelli

0,02

0,10

0,04

2,60

3,00

3,16

6,87

1,33

0,23

4.804

2

28

477

201

33

16

11

38

165

89

299

23

153

342

164

21

66

132

23

5

3

7

75

94

140

100

5

2

150

33

388

1,45

0,04

0,58

9,93

4,18

0,69

0,33

0,23

0,79

3,43

1,85

6,22

0,48

3,18

7,12

3,41

0,44

1,37

2,75

0,48

0,10

0,06

0,15

1,56

1,96

2,91

2,08

0,10

0,04

3,12

0,69

8,08

685 14,26

1

5

2

125

144

152

330

64

11

Verona

326

0

16

10

3

16

39

20

13

1

16

1

1

2

16

3

5

10

30

84

11

7

3

10

8

1

0,10

0,00

4,91

3,07

0,92

4,91

11,96

6,13

3,99

0,31

4,91

0,31

0,31

0,61

4,91

0,92

1,53

3,07

9,20

25,77

3,37

2,15

0,92

3,07

2,45

0,31

Vibo V.

4.715

4

56

375

239

94

13

7

31

49

33

324

21

201

189

93

16

64

178

42

3

1

9

94

267

192

110

10

1

119

42

403

803

1

6

1

137

83

160

156

75

13

1,42

0,08

1,19

7,95

5,07

1,99

0,28

0,15

0,66

1,04

0,70

6,87

0,45

4,26

4,01

1,97

0,34

1,36

3,78

0,89

0,06

0,02

0,19

1,99

5,66

4,07

2,33

0,21

0,02

2,52

0,89

8,55

17,03

0,02

0,13

0,02

2,91

1,76

3,39

3,31

1,59

0,28

Vicenza

1

1.133

0

19

48

57

13

2

18

1

6

83

1

100

70

39

2

16

18

3

24

40

29

36

1

43

4

99

195

1

60

45

19

18

20

2

0,09

0,34

0,00

1,68

4,24

5,03

1,15

0,18

1,59

0,09

0,53

7,33

0,09

8,83

6,18

3,44

0,18

1,41

1,59

0,26

2,12

3,53

2,56

3,18

0,09

3,80

0,35

8,74

17,21

0,09

5,30

3,97

1,68

1,59

1,77

0,18

Viterbo

0,02

0,24

0,02

2,82

3,69

3,04

3,61

1,77

0,25

331.400

91

3.016

24.383

13.543

3.379

620

506

5.652

3.319

2.561

20.361

810

18.186

17.862

10.723

861

3.778

10.430

2.027

237

85

444

4.520

12.349

8.462

7.423

458

119

9.154

1.538

24.182

100,00

0,03

0,91

7,36

4,09

1,02

0,19

0,15

1,71

1,00

0,77

6,14

0,24

5,49

5,39

3,24

0,26

1,14

3,15

0,61

0,07

0,03

0,13

1,36

3,73

2,55

2,24

0,14

0,04

2,76

0,46

7,30

69.082 20,85

77

809

80

9.341

12.221

10.062

11.968

5.854

Totale

827

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

81


LETTERA DAL PAESE Metropoli & paesi, ecco l’Italia dei paradossi tra misteri insondabili, incubi e grandi illusioni L’uomo chiede un bianchino. Mentre aspetta, attacca a raccontare: “L’altroieri sono andato a Roma in macchina, e poi sono tornato qui in treno. La macchina? L’ho persa. Nel senso che non ho saputo ritrovare il posto in cui l’avevo parcheggiata. Sarà ancora lì, dalle parti del Colosseo...”. Storie così le si ascolta per davvero, al bar del paese. Roma è altrove. Anzi, è l’Altrove, un luogo mitico che non è di questo mondo, e intorno al quale fioriscono leggende e storie che sembrano barzellette ma sono vere. Roma, e insieme Milano, naturalmente. E a volte pure Firenze, Napoli, Bari, Torino... Le metropoli, le grandi città, viste da qui sono un mistero inesplicabile che incute timore. Posti in cui si va malvolentieri. Specie in automobile. Roma è il mistero che incute timore più vicino. Una visita a Ikea, ancora accettabile in quanto consente di rimanere all’altezza del girone infernale più esterno, cioé il Grande Raccordo Anulare, è una trasferta che richiede settimane di preparazione: si consulta due volte al giorno Google Maps, si programma e riprogramma il navigatore di bordo. Naturalmente, alla fine si parte in tre: uno guida, il secondo fa da navigatore, il terzo - visto l’andazzo - ha un solo compito, ricordare il posto in cui si è parcheggiata l’auto. A scanso di equivoci, non stiamo parlando di villici viventi nel Medioevo. Ma di italiani di qui e oggi. E dunque di individui che guidano SUV e crossover, usano smartphone e relative app, effettuano bonifici e altre operazioni tramite l’Internet banking, frequentano i social forum, oltre a prendere aerei per andare in vacanza alle Maldive. Cittadini del 2000 e passa. Imprenditori, liberi professionisti, uomini e donne di mondo. Ma solo fino alle porte di Roma (o Milano, Firenze, Napoli, Bari, Torino...). È la metropoli a bloccarli. È la città grande a indurli a regredire. L’Altrove con cento teste e mille tentacoli, il modo in cui lo percepiscono: brutto, sporco e cattivo.

"La vita agra" qui e adesso

Sì, siamo a due passi da Bianciardi e il suo La vita agra. Chi tra gli abitanti del paese ha letto il romanzo, consapevole o meno che ne sia, fa il verso al suo protagonista, Luciano, emigrato dalla Maremma che si trova a dover fronteggiare la Milano di inizio anni Sessanta, quella sì lontana qualche secolo dalla realtà del suo paese di provenienza - un vero Altrove incomprensibile, e anche per questo chiamato semplicemente “lassù”. Chi invece il Bianciardi non l’ha letto, qui in paese, non fa il 82

verso a Luciano: è davvero Luciano che va alla scoperta del mistero tragicomico di un’Italia che non capisce e fatica a sentire come sua. Il destino di Luciano, nel romanzo di Bianciardi, è il destino beffardo di chi parte per conquistare una frontiera (e, nello specifico, colpirla al cuore) ma alla fine ne viene domato e trasformato fino a rinnegare la propria terra di origine, e con quella la propria identità. Il destino di chi vive qui e oggi nel paese è ben peggiore. La metropoli, la grande città, restano dove sono, come sono: lontane, incomprensibili. Ma pur senza muoversi da qui, l’abitante del paese è ugualmente domato da Roma (intesa come metropoli). Ne è contagiato a distanza. Senza nemmeno rendersene conto, la clona. La ripropone tale e quale. Perciò: automobili parcheggiate sui marciapiede, o in seconda/terza fila; strisce pedonali e segnali di stop costantemente ignorati; episodi di intolleranza reiterata nei confronti di ausiliari del traffico e altri automobilisti che tentano di difendere i propri diritti; episodi di prepotenza pura, secondo la legge del più forte e/o aggressivo. Paradossale, ma vero.

Il rimedio del Professore

Interrogato al proposito, il professor B., che nel paese si è trasferito vent’anni fa, dice che qui in realtà non temono Roma, anzi: la invidiano. Temono se stessi, piuttosto: vorrebbero essere capaci di affrontare Roma ma non se ne sentono all’altezza. In parole povere, soffrono di un complesso di inferiorità. Per questo non si misurano direttamente con la metropoli, preferendo limitarsi a mimarne i comportamenti. A questo, prosegue il professor B., corrisponde un secondo paradosso. Protagonisti i romani (intesi come abitanti della metropoli) in trasferta da queste parti: hanno nella testa un’Italia ideale che ritengono trovarsi ancora in provincia, nei piccoli paesi, dove nella loro fantasia sopravvive la cosiddetta “realtà a misura d’uomo”. E di conseguenza si comportano. Guardiamoli al volante: ligi alle regole, rilassati, del tutto dimentichi di clacson e fretta e insofferenza all’autorità. Sono loro, alla fine, gli ultimi difensori dell’Italia ideale. Come ristabilire la normalità? Con la mobilità totale, dice il professor B. Intesa come contrapposizione alla stanzialità, prima causa di ogni nostro male. Noi italiani siamo specializzati nel disprezzare e maltrattare ciò che ci appartiene: il Paese, lo Stato, le città, l’ambiente, le strade, tutto ciò che è nostro. Perciò la mobilità. Migrazione forzata ogni due-tre anni per tutti, così che tutti possano misurarsi con stili di

vita nuovi e diversi senza mai finire per sentirsi del tutto a casa propria: alla lunga chi viene da posti più piccoli riuscirebbe a imporsi alla logica delle metropoli, mentre chi viene da posti più grandi potrebbe restituire ai paesi il piacere della vita ideale. Poi, quando gli uni e gli altri fossero vicini all’assuefazione, nuovo cambio di scenario. Bellissimo, no? In un altro Paese, professor B. In un’altra vita. E adesso venga, c’è da aiutare un tale ad attraversare la strada con il passeggino sul quale trasporta il figlio. Vede? Non grida, non insulta. Ha solo la faccia di uno che non ci può credere che non lo lasciano passare. Sì, dev’essere un romano.

Omicidio stradale, quante parole in libertà

Alcuni dati offerti dall’Osservatorio “Il centauro” dell’Asaps. Il 2015 è risultato essere un anno record la pirateria stradale, divenuta sempre più violenta. Oltre mille (1.087 per le statistiche) gli episodi gravi (+7,7%) con 146 morti (+22,7% rispetto al 2014) e 1.254 feriti (+2,4%). Colpite soprattutto le categorie più deboli: 130 i minori coinvolti (due gli under 14 rimasti uccisi), 135 gli anziani. I pedoni sono stati vittime in 420 eventi, con 76 morti e 404 feriti. Gli incidenti che hanno coinvolto ciclisti sono stati 155, con 19 vittime (24 nel 2014). La geografia della pirateria vede in testa la Lombardia (174 episodi, 16%), seguita da Veneto (122), Emilia Romagna (112), Lazio (103) e Toscana (99). Roma da sola ha collezionato 47 eventi gravi, il 4,3% del totale. Infine, ecco l’identikit del pirata della strada, tracciato sempre dall’Osservatorio Asaps. Nella maggior parte dei casi si tratta di uomini sotto i 50 anni di età (solo 57 le donne, pari al 9,3%), stranieri nel 26,4% dei casi, spesso sotto l’effetto di alcol o droga (il che spiega le fughe). Nei casi di pirateria mortale la percentuale di ubriachi o drogati è stata del 25% e sono aumentati del 77% (!) i casi di persone risultate positive agli stupefacenti, anche se poi spesso - quando le forze di polizia identificano l’autore non ha più senso sottoporre il sospetto a controllo alcolemico o narcotest, perchè troppo tempo è trascorso dall’evento. I pirati identificati nel 2015 sono stati 611, di cui 140 arrestati e 471 denunciati a piede libero. Quanto alle motivazioni dei “fuggitivi”, pesa il timore di perdere punti e patente, ma si scappa anche se si guidano veicoli con assicurazioni scadute o false. Tutto questo per dire (anche): chi si è lamentato per “l’eccessivo inasprimento delle pene”, in relazione all’approvazione della legge sul reato di Omicidio Stradale, non sa di cosa sta parlando. Punto, e fine del dibattito, per favore. Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


LETTERA DAGLI USA Lexus toglie il primato delle premium 2015 a BMW I consumatori scelgono Audi nonostante il Dieselgate

Con un colpo di scena degno dei classici “gialli” di Hollywood la classifica 2015 delle vendite premium negli Stati Uniti ha visto, in base alle revisioni effettuate da Polk - unità operativa della IHS Automotive - il sorpasso di Lexus ai danni di BMW che a fine anno aveva “sbandierato”, sulla base dei numeri forniti dagli stessi costruttori, una evidente vittoria nei confronti delle due rivali tedesche Mercedes e Audi oltre che della citata Lexus e di Acura, il brand di lusso del Gruppo Honda. La classifica definitiva vede dunque al primo posto Lexus con 340.392 unità vendute negli Stati Uniti lo scorso anno, seguita da BMW (335.259), Mercedes (334.692), Audi (197.821) e Acura (177.226). Come riporta Automotive News, nelle dichiarazioni del 5 gennaio BMW figurava aver toccato quota 346.023, staccando di 1.422 unità Lexus e di 2.935 Mercedes. Come ha dichiarato Tom Libby, analista di Polk, le vendite e le immatricolazioni non coincidono mai perché i consuntivi delle Case si basano sulle statistiche di vendita fornite dai Concessionari, mentre i valori definitivi arrivano in tempi leggermente più lunghi, in quanto si rifanno ai documenti sulle immatricolazioni forniti dai vari Stati. “Il primato Lexus nelle vendite del settore premium - ha dichiarato Jeff Bracken, general manager del brand del Gruppo Toyota in Usa - è stato misurato sulle immatricolazioni delle auto e si identifica con il rapporto reale dei nostri clienti con la rete dei Concessionari”. Per BMW la “detronizzazione” a fine anno non è una novità: già nel 2012, sempre dopo le verifiche di Polk, il primato era stato ceduto a Mercedes con uno scarto di 5.025 unità. Nello storico del mercato premium Usa, Cadillac ha mantenuto il primo posto tra il 1970 e il 1997, per poi passare lo scettro alla Lincoln (Gruppo Ford). Nel 1999 è salita al top la Mercedes, che ha riconquistato il primato nel 2012 e nel 2013. Lexus lo ha mantenuto per 11 anni tra il 2000 e il 2010, mentre BMW lo ha ottenuto nel 2011 e nel 2014, oltre alla citata disputa con Mercedes nel 2012.

Consumer Report promuove Audi

Anche negli Stati Uniti, epicentro dello scandalo sui diesel del Gruppo Volkswagen, i dati sul giudizio dei consumatori e degli esperti mostrano che non vi sono state conseguenze negative sia a livello di percezione delle prestazioni che dell’affidabilità. Lo evidenzia l’ultimo studio diffuso dall’autorevole periodico Consumer Report, e che ha analizzato un lungo elenco di veicoli venduti in quel mercato e sottoposti a prove e controlli dallo staff tecnico del magazine. Nella classifica 2016 il primo posto è infatti Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

occupato da Audi, che con un punteggio pari a 80 ha superato Lexus, la marca premium del Gruppo Toyota, scesa al terzo posto dopo aver guidato la graduatoria per tre anni consecutivi. Volkswagen si è piazzata al 15mo posto con 67 punti, che evidenziano però un miglioramento rispetto al 2015 quando aveva ottenuto la stessa posizione in classifica ma con 60 punti. Di rilievo il secondo posto assoluto - e al primo posto tra i marchi non premium - della Subaru, a cui sono stati attribuiti 78 punti, due più di Lexus. Al quarto posto in questa classifica Porsche, seguita da BMW, da Mazda (seconda tra le non premium), da Buick - prima delle americane - da Toyota e da Kia.

Chrysler Pacifica made in Canada

Il Gruppo FCA ha avviato la produzione della nuova Chrysler Pacifica presso lo stabilimento canadese di Windsor, Ontario, a IL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford Toyota FCA Alfa Romeo Fiat Nissan Honda Hyundai Kia Subaru Mercedes-Benz Volkswagen Mazda BMW Audi Mitsubishi Land Rover Volvo Porsche Mini Tesla Jaguar Maserati Smart Ferrari Lamborghini Rolls Royce Bentley Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

2 mesi 2016 Quota %

431.570 17,32 388.523 15,59 349.237 14,01 337.916 13,56 116 0,00 5.587 0,22 236.645 9,50 219.482 8,81 98.020 3,93 88.042 3,53 83.112 3,33 2,08 51.773 42.400 1,70 41.247 1,65 1,63 40.580 23.568 0,95 0,57 14.134 12.072 0,48 9.504 0,38 7.915 0,32 6.077 0,24 0,19 4.775 2.864 0,11 1.253 0,05 0,03 821 311 0,01 151 0,01 147 0,01 143 0,01 1.058.643 42,48 1.433.639 57,52 7,64 190.346 943.857 37,87 2.492.282 100,00

TOP 10 USA

Feb. 2016

2 mesi 2016

2 Chevrolet Silverado p. up 43.136

80.999

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 3 Dodge Ram pickup 4 Toyota Camry

38.555 28.320

50.476

7 Honda Civic

27.707

8 Honda Accord

25.785

9 Toyota RAV4

25.523

10 Ford Fusion

Fonte: motorintelligence.com

68.493

59.253

29.342

6 Nissan Altima

112.237

32.405

5 Toyota Corolla/Matrix

25.442

51.704

54.448 46.550

47.077 45.319

meno di due mesi dalla presentazione in anteprima mondiale al Naias di Detroit. L’erede della Town & Country sarà disponibile più avanti anche con una motorizzazione ibrida plug-in che promette un’autonomia di quasi 50 km in modalità esclusivamente elettrica. Il crossover di taglia media sarà proposto inizialmente con un motore Pentastar V6 di 3,6 litri.

2 mesi 2015 Quota %

434.164 357.114 349.661 308.593 144 6.544 222.543 207.650 97.010 82.329 82.170 51.415 49.214 45.921 44.182 22.996 14.026 10.198 7.806 7.139 6.948 2.200 2.676 933 950 293 180 139 292 1.103.329 1.305.413 199.175 921.971 2.408.742

60.697

Diff. %

18,02 -0,60 14,83 8,80 14,52 -0,12 12,81 9,50 0,01 -19,44 0,27 -14,62 9,24 6,34 8,62 5,70 4,03 1,04 3,42 6,94 3,41 1,15 0,70 2,13 2,04 -13,85 1,91 -10,18 1,83 -8,15 0,95 2,49 0,58 0,77 0,42 18,38 0,32 21,75 0,30 10,87 0,29 -12,54 0,09 117,05 0,11 7,03 0,04 34,30 0,04 -13,58 0,01 6,14 0,01 -16,11 0,01 5,76 0,01 -51,03 45,81 -4,05 54,19 9,82 -4,43 8,27 38,28 2,37 100,00 3,47

Feb. 2016

227.825 216.045 187.954 182.879 49 2.993 130.911 118.985 53.009 49.737 42.011 25.210 22.321 21.544 22.498 11.718 7.870 6.417 5.260 3.561 2.839 2.575 1.512 728 422 170 85 77 62 572.398 771.827 97.993 509.275 1.344.225

Feb. 2015 Diff. %

231.378 179.673 180.467 163.586 47 3.289 118.436 105.466 52.505 44.030 41.358 25.291 25.710 25.650 25.201 11.455 7.533 4.917 4.012 3.202 3.720 1.200 1.410 481 458 119 93 72 196 573.633 683.986 103.346 478.910 1.257.619

-1,54 20,24 4,15 11,79 4,26 -9,00 10,53 12,82 0,96 12,96 1,58 -0,32 -13,18 -16,01 -10,73 2,30 4,47 30,51 31,11 11,21 -23,68 114,58 7,23 51,35 -7,86 42,86 -8,60 6,94 -68,37 -0,22 12,84 -5,18 6,34 6,89

83


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Mazda interrompe lo sviluppo dei minivan e si concentra sugli Sport utility vehicle

Mazda ha programmato di interrompere per fine 2017 lo sviluppo e la produzione nel Sol Levante della gamma dei monovolume, la cui popolarità è costantemente scesa nel Paese di pari passo con la sempre maggior diffusione ed apprezzamento degli sport utility. La Casa non darà dunque eredi ai minivan attualmente assemblati in Giappone. Si tratta di Premacy (conosciuto all’estero come Mazda5), di MPV (si chiama Mazda8 al di fuori dei confini nipponici) e di Biante. I modelli hanno totalizzato congiuntamente 10.600 unità vendute nel 2015, un terzo del picco raggiunto nel 2010. A tal proposito il nuovo crossover in stile coupé che Mazda sta sviluppando si chiamerà CX-4, anche se la denominazione non è ancora ufficiale. Recentemente, un prototipo camuffato del modello è stato intercettato durante alcuni test in Cina e la scritta CX-4 appare nei pressi del serbatoio di carburante. La lunghezza si aggirerà tra i 4,5 e i 4,6 metri, mentre alcuni dettagli stilistici saranno ripresi dalla Mazda3. Una volta in commercio, la CX-4 andrà a sfidare la Infiniti QX30 e la Subaru XV. Sempre in ambito sport utility, Mazda ha avviato la produzione della nuova CX-9 presso lo stabilimento di Hiroshima. Il primo esemplare del Suv a sette posti andrà al mercato nordamericano che rappresenterà il principale terreno di caccia del modello. Quello Usa, in particolare, dovrebbe incidere per circa l’80% sul totale di 50mila unità che Mazda conta di distribuire annualmente. Infine la Casa giapponese ha annunciato un importante piano di reclutamento per l’anno fiscale che terminerà il 31 marzo del 2018. La casa di Hiroshima assumerà oltre 500 nuovi addetti, suddivisi tra 250 ingegneri, 260 specializzati nella produzione e una quarantina in ambito amministrativo.

Toyota vicina all’obiettivo

Toyota chiude i primi nove mesi dell’anno fiscale 2015 con un utile operativo in rialzo del 9% a 2.300 miliardi di yen, un risultato che secondo gli analisti sentiti dalla Bloomberg prelude a un utile per l’intero anno sopra i 3.000 miliardi (25,7 miliardi di dollari), un record mai raggiunto da una compagnia giapponese. L’utile netto atteso per l’intero anno è stato rialzato dal gruppo a 2.270 miliardi di yuan, in rialzo di 20 miliardi grazie ai risultati migliorati in Cina.

Honda richiama 443mila veicoli

Honda ha annunciato un ulteriore richiamo di 443.000 veicoli sul mercato domestico, a causa dei malfunzionamenti causati dall’airbag prodotto dalla Takata Corp., portando il totale delle automobili 84

soggetto a revisione in Giappone a oltre 12 milioni e 200mila unità. Gli ultimi richiami includono la popolare Fit e altri 12 modelli prodotti tra il giugno 2004 e il marzo 2015 e seguono il maxi richiamo sul mercato statunitense che comprende più di 8 milioni e mezzo di veicoli. Il portavoce della Casa giapponese, Yuka Abe, ha spiegato che nel frattempo proseguono le negoziazioni riguardanti le cause legali con le autorità rilevanti dei diversi Paesi. Le componenti difettose, accertate nel deterioramento del gas propellente degli airbag prodotti dalla Takata, hanno causato 11 incidenti mortali e provocato 139 feriti a livello mondiale.

Nissan, la sedia a guida autonoma

Un battito di mani e la sedia torna al proprio posto da sola, auto-riponendosi con ordine sotto il tavolo. Non è una candid camera, bensì l’ultima trovata di Nissan per dimostrare le capacità della propria tecnologia a guida autonoma. La “Intelligent Parking Chair”, infatti, usa le stesse tecnologie di assistenza intelligente al parcheggio che si trovano sulle auto della Casa giapponese, con cui il guidatore può parcheggiare facilmente l’auto in maniera automatica senza avere bisogno di toccare il volante. Contraddistinta da un aspetto assolutamente normale, la sedia intelligente ha un motore elettrico, integrato nella base metallica a forma cilindrica, che è in grado di muoverla a 360°. A stabilire la direzione, invece, ci pensa un sistema di gestione che comunica con quello complementare installato nella stanza. Qui alcuni sensori e quattro telecamere acquisiscono la posiIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

2 mesi 2016

Honda

120.226

Toyota Nissan

Daihatsu Suzuki Mazda

Subaru

Mitsubishi Isuzu

Lexus Hino

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

222.826

10.427 8.922 8.854

5 6 7 8 9

8.308

Nissan X-Trail

7.367

Toyota Voxy

7.396

Honda Vezel

7.035

Toyota Corolla

6.708

6.569

Nota: key cars non incluse Fonte: JADA

zione, sia quella di partenza che quella di destinazione, dopodichè impartiscono l’istruzione all’unità di controllo installata all’interno della sedia stessa.

Prima donna alla direzione Honda

In occasione del rimpasto manageriale voluto dal Presidente Takahiro Hachigo, Honda avrà per la prima volta una donna ai vertici della direzione operativa. Si tratta di Asako Suzuki, attualmente a capo della joint venture cinese con Dongfeng, che da aprile diventerà appunto responsabile operativa.

Il robotizzato Suzuki premiato

Il cambio robotizzato AMT (Automated Manual Transmission), che Suzuki ha proposto su Celerio, ha vinto il premio “Japan Society for the Promotion of Machine Industry Chairman’s Prize”. Il riconoscimento è assegnato a chi si distingue per qualità e ricerca e sviluppo proponendo soluzioni tecnologiche all’avanguardia. Feb. 2016

Feb. 2015

Diff. %

14,41

135.256

15,31

-11,11

69.017

71.651

-3,68

-6,32

58.797

63.130

-6,86

234.217

121.585

26,51 13,76

-4,86

-6,75

114.376

62.874

129.717 64.720

-11,83 -2,85

12,83

114.209

12,93

5,10

47.563

5,38

-10,52

21.609

24.806

-12,89

0,58

10.870

10.490

3,62

26,00

4.185

3.596

0,40

3.380

3.337

-1,59

22.816

23.326

3,43

105.247 30.613

11,91 3,47

2,34

19.368

2,19

1,07

7.081

0,80

1,25

1,06

11.589 8.882

1,01

-0,32

0,65

39.865

4,78

40.511

4,59

100,00

1.596

883.468

-6,44

-10,03

5.751

0,17

-0,38

1,31

0,69

834.205

9.800

Toyota Sienta

10 Nissan Serena

5.774

1.411

10.013

Nissan Note

Diff. %

12,57

19.480

4

14.010

Quota %

104.850 28.643

Honda Fit

2 mesi 2015

26,71

13,59

42.557

3

19.010

Toyota Aqua

Quota %

113.382

106.988

Toyota Prius

2

Feb. 2016

Marca e modello

1

0,18

-11,59

100,00

-5,58

57.008 14.785 5.898

4.942 773

451.330

58.189 16.752 6.622

4.844

-2,03

-11,74 -10,93 16,38 2,02

1,29

922

-16,16

482.102

-6,38

-2,19

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


LETTERA DALLA GERMANIA

BMW già oltre le 50mila “i”

Un secolo di attività, buon compleanno BMW in principio furono aerei, l’auto arrivò nel ’28

Grandi festeggiamenti il 7 marzo scorso a Monaco di Baviera dove BMW ha celebrato i suoi primi anni di vita ricordando la sua storia industriale e aziendale e si proietta soprattutto verso il futuro, sintetizzato nello slogan “The next 100 years” comune denominatore di tutta una serie di attività che verranno organizzate nel mondo nel corso del 2016. È infatti del 7 marzo 1916 la prima traccia di questo importante Gruppo, sorto e sviluppatosi nella prima fase - com’è noto - all’interno del settore aeronautico. In piena Prima Guerra Mondiale viene ufficializzata nel registro delle società la Bayerische Flugzeug Werke AG, nuova denominazione della già esistente Gustav-Otto Flugmaschinenfabrik. Poco più di un anno più tardi, il 21 luglio 1917, compare ufficialmente la BMW (Bayerische Motoren Werke AG) frutto della fusione tra la BFW e la RappMotorenwerke Gmbh, altra azienda aeronautica fondata nel 1913. Infine il 10 dicembre 1917 si completa il processo di nascita della moderna BMW, con la registrazione - al numero di brevetto 221388 - del logo circolare, ancora utilizzato, che rappresenta proprio la rotazione dell’elica di un motore d’aereo. Nel 1923, infine, la presentazione del primo veicolo BMW a due ruote - la motocicletta R32 - e nel 1928 il debutto della prima automobile, una piccola vetttura costruita su licenza della britannica Austin. BMW porterà i contenuti dei festeggiamenti per il centenario nel mondo, con eventi a Pechino, Los Angeles e Londra.

Daimler esclude sinergie

Il Presidente Dieter Zetsche ha escluso, almeno per qualche anno, che Daimler avvii sinergie con altre Case premium per investire nella produzione di celle di batterie per equipaggiare veicoli elettrici. Secondo il manager, cui il Consiglio di Sorveglianza ha rinnovato il contratto fino al 2019, bisogna prima risolvere il problema della sovraccapacità. L’idea di sinergie nella produzione di batterie era nata a novembre quando Tesla aveva approcciato il Ministero tedesco dell’Economia per incentivi nella costruzione di un sito di batterie.

Audi quattro: obiettivo M e AMG

È una bella sfida quella che dal 15 marzo attende Stephan Winkelmann alla guida di Audi quattro, la divisione di auto supersportive della Casa dei quattro anelli. Il Presidente uscente di Lamborghini, che nell’unità con sede a Neckarsulm prenderà il posto del veterano Heinz HolAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

lerweger, avrà infatti il non facilissimo compito di chiudere il gap proprio tra Audi quattro e le divisioni rivali dei Gruppi BMW e Mercedes, rispettivamente M e AMG. Nel 2015, Audi quattro ha venduto 17mila veicoli contro i 68.875 di AMG e i 62.400 di M.

R&S, Gruppo Volkwagen al top

In base ad uno studio della società PriceWaterhouseCoopers, lo scorso anno è stato Volkswagen il Gruppo auto mondiale a spendere più di tutti nel settore ricerca e sviluppo. La ricerca ha preso in esame anche aziende non automobilistiche. La classifica vede il Gruppo Volkswagen al comando con investimenti complessivi in questo campo di 15,3 miliardi di dollari. Seguono il Gruppo Toyota con 9,2 miliardi e il Gruppo Daimler con 7,6 miliardi. Più staccati i Gruppi General Motors, Ford, Honda, BMW e Nissan. IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Audi Mercedes BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Nissan Mazda Toyota Fiat Kia Peugeot Citroën Dacia Mitsubishi Honda Mini Smart Volvo Porsche Suzuki Land Rover Jeep Subaru Jaguar DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Altre Totale

2 mesi 2016 Quota %

99.429 45.142 42.552 36.714 35.708 32.803 24.574 13.787 12.866 11.570 11.297 9.711 8.938 8.815 7.898 7.402 7.014 6.574 6.059 5.196 5.054 4.885 4.855 4.153 3.959 3.781 1.897 1.144 836 776 419 370 263 130 2.096 468.667

21,22 9,63 9,08 7,83 7,62 7,00 5,24 2,94 2,75 2,47 2,41 2,07 1,91 1,88 1,69 1,58 1,50 1,40 1,29 1,11 1,08 1,04 1,04 0,89 0,84 0,81 0,40 0,24 0,18 0,17 0,09 0,08 0,06 0,03 0,45 100,00

2 mesi 2015

101.835 38.187 38.204 34.683 28.540 27.896 24.127 12.870 11.668 12.411 11.223 8.221 8.112 8.396 7.349 7.158 6.883 6.616 4.601 3.096 5.301 5.533 4.161 4.071 4.149 2.572 2.037 924 459 n.d. 426 n.d. 245 n.d. 2.637 434.591

Come ricordato da Hybrid Cars, il Gruppo BMW ha già venduto globalmente oltre 50mila esemplari della sua gamma “i”, composta dall’elettrica pura i3 (anche con range extender) e dalla plug-in i8. La parte del leone spetta a i3 che ha inciso finora con l’83% del totale. Nel solo 2015, la divisione ha immatricolato nel mondo 29.513 unità (+65,9% rispetto all’anno precedente), 24.087 delle quali i3 (+49,9%) e 5.456 i8 rispetto alle 1.741 del 2014. Si attende ora la conferma di una terza BMW “i”.

Audi investirà 3 miliardi di euro

“Nel solo 2016 investiremo oltre 3 miliardi di euro per la mobilità del futuro e spingeremo forte sull’elettrificazione e sulla digitalizzazione dei nostri prodotti”. Lo ha dichiarato il Presidente Rupert Stadler in occasione della conferenza annuale sul bilancio. Bilancio finanziario che nel 2015 è stato molto positivo con profitti operativi e fatturato in crescita rispettivamente a 4,8 e 58,4 miliardi di euro. Quota %

23,43 8,79 8,79 7,98 6,57 6,42 5,55 2,96 2,68 2,86 2,58 1,89 1,87 1,93 1,69 1,65 1,58 1,52 1,06 0,71 1,22 0,96 0,94

0,59 0,47 0,21 0,11 0,10 0,06 0,61 100,00

Diff. %

-2,36 18,21 11,38 5,86 25,12 17,59 1,85 7,13 10,27 -6,78 0,66 18,12 10,18 4,99 7,47 3,41 1,90 -0,63 31,69 67,83 -4,66 -11,71 16,68 2,01 -4,58 47,01 -6,87 23,81 82,14 -1,64 7,35 -20,52 7,84

Feb. 2016

52.282 23.401 22.252 19.546 19.159 17.858 14.670 7.581 7.284 5.981 6.038 5.048 5.042 4.698 4.110 3.848 3.664 2.940 3.325 3.181 2.376 2.785 2.797 2.233 2.183 1.836 1.024 654 444 263 235 190 136 91 1.147 250.302

Feb. 2015

50.143 20.435 18.050 18.096 14.961 15.355 13.443 6.217 6.559 6.699 5.499 4.339 4.404 4.443 3.812 3.354 3.447 2.878 2.361 1.982 2.554 2.842 2.076 2.065 2.337 1.247 1.081 494 226 n.d. 226 n.d. 116 n.d. 1.513 223.254

Diff. %

4,27 14,51 23,28 8,01 28,06 16,30 9,13 21,94 11,05 -10,72 9,80 16,34 14,49 5,74 7,82 14,73 6,30 2,15 40,83 60,49 -6,97 -2,01 34,73 8,14 -6,59 47,23 -5,27 32,39 96,46 3,98 17,24 -24,19 12,12

85


LETTERA DALLA FRANCIA

I testi effettuati dalle due organizzazioni indipendenti Transport & Environment (T&E) e France Nature Environnement (FNE) per conto di PSA hanno confermato che i valori dei consumi reali su strada di tre modelli del Gruppo - Peugeot 308 1.6

BlueHDi 120, Citroën Grand Picasso 1.6 BlueHDi 120 e DS3 1.6 BlueHDi 120 - si discostano solo di poco da quelli registrati dai clienti e comunque derivati da inchieste indipendenti. Al termine di test su strada, condotti con sistemi di analisi PEMS “esterni” all’automobile - in modo da non aver dubbi sulla presenza di software segreti per ingannare le apparecchiature - e su un percorso fisso nella zona di Parigi (25,5 km in area urbana, 39,7 km in area extraurbana e 31,1 km in autostrada) la 308 ha fissato gli strumenti su un valore di 5,0 litri per 100 km, contro i 5,0/5,1 relativi alle indagini dei clienti. La Gran Picasso ha fatto registrare un consumo medio di 5,6 litri per 100 km (contro 5,5-5,7) e la DS3 è addirittura scesa a 4,9, contro i 5,1/5,3 dei clienti. “Volevamo proteggere i nostri clienti e con la diffusione di questi primi dati - ha detto Carlos Tavares, CEO di PSA - abbiamo voluto mantenere i nostri impegni di trasparenza nei confronti della clientela. La nostra iniziativa è una novità mondiale nell’industria automobilistica. Il protocollo affidabile conferma i consumi nell’uso reale dei clienti PSA, nonché i risultati della banca dati di inchieste indipendenti dei clienti”. PSA ufficializzerà i risultati delle rilevazioni dei consumi di carburante in condizioni reali di 30 modelli Peugeot, Citroën e DS entro l’estate 2016.

Marche

Quota %

Triplicato l’utile operativo di PSA: il piano di ristrutturazione Back in the Race ha funzionato

Il piano di ristrutturazione Back in the Race varato dal Presidente Carlos Tavares per risollevare il Gruppo PSA sta funzionando a tal punto da aver soddisfatto la maggior parte degli obiettivi in anticipo sui tempi originali. L’esempio lampante è rappresentato dal ritorno in nero con un utile netto da 899 milioni di euro conseguito nell’esercizio 2015 rispetto al passivo di 706 milioni dell’anno precedente. Molto bene anche il giro d’affari, cresciuto del 6% a 54,68 miliardi di euro, sfruttando il successo delle vendite globali. Tra Peugeot, Citroën e DS, il Gruppo ha infatti guadagnato l’1,2% per un totale di 2,9 milioni di esemplari. L’ottimo bilancio 2015 (testimoniato anche dai profitti operativi ricorrenti passati da 797 milioni a 2,73 miliardi di euro) consentirà ora allo Stato francese di cedere la quota del 14% acquisita nel 2014 quando il Gruppo era in piena crisi tanto da aver accettato all’epoca l’ingresso nel capitale anche della partner cinese Dongfeng ad affiancare la famiglia Peugeot. L’utile operativo praticamente triplicato ha inoltre generato un margine del 5% sulle attività automotive contro un target del 2%, mentre il free cash flow operativo ha raggiunto i 3,8 miliardi di euro, decisamente superiore a quello fissato dal programma triennale 2015-17. “Abbiamo completato il nostro piano industriale in tempi record - ha commentato Tavares grazie al coinvolgimento dell’intera azienda e dei nostri azionisti. In un contesto internazionale che rimane incerto, agilità ed eccellenza operativa sono le chiavi del successo e saremo sempre in grado di sfruttare questa forza con l’attuazione di un nuovo piano per una crescita redditizia”. In effetti, proprio per il completamento anticipato del programma, PSA presenterà un nuovo piano strategico il prossimo 5 aprile. Per l’esercizio 2015, il Gruppo ha deciso ancora che non saranno versati dividendi, ma promette che da quest’anno sarà attuata una politica di retribuzione in linea con quelle del settore. Sempre per il 2016, PSA prevede un mercato europeo in crescita limitata al 2% e una Cina in aumento del 5%, mentre i mercati di Sud America e Russia continueranno a soffrire, sebbene con tassi di calo più contenuti.

Renault: utile su del 48%

Carlos Ghosn, CEO di Renault, alla presentazione dei risultati annuali ha sottolineato come il 2015 sia stato “un anno molto positivo per Renault”, che ha raggiunto in anticipo di due anni l’obiettivo di un margine operativo al 5,1% del fatturato, ed ha chiuso l’esercizio con un utile netto in aumento del 48,1% a 2,96 miliardi di euro. Risultati raggiunti nonostante l’impatto negativo della 86

“congiuntura eccezionalmente difficile” in Russia sulla filiale locale AvtoVAZ, che hanno portato nei conti del costruttore transalpino una minusvalenza da 620 milioni di euro, di cui 395 milioni di quota-parte delle perdite della società e 225 di svalutazione del valore dell’investimento “per riportarlo al valore di Borsa dei titoli AvtoVAZ”. Per il 2016, il gruppo francese mantiene i propri obiettivi di “aumentare il fatturato, migliorare il margine operativo e generare un free cash flow positivo nel settore automobili”, come già successo nel 2015. Una guidance che si appoggia sulla previsione di un mercato globale in espansione dell’1-2%, trainato da Cina e India ma che ancora non riceverà “nessuna buona notizia” dal fronte russo, un tempo “Paese più redditizio” per la casa della Losanga.

PSA svela i consumi reali

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Audi Fiat BMW Mercedes Kia DS Hyundai Skoda Mini Seat Jeep Alfa Romeo Smart Lexus Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

2 mesi 2016

56.131 53.407 32.430 22.533 17.493 12.868 12.821 11.445 11.334 9.628 9.122 8.799 6.484 5.171 4.967 3.784 3.527 3.495 3.047 1.313 1.031 1.019 797 255 42 14 1 12.181 305.139

Quota %

18,40 17,50 10,63 7,38 5,73 4,22 4,20 3,75 3,71 3,16 2,99 2,88 2,12 1,69 1,63 1,24 1,16 1,15 1,00 0,43 0,34 0,33 0,26 0,08 0,01 0,00 0,00 3,99 100,00

2 mesi 2015

54.169 49.894 30.586 22.107 15.205 12.583 11.280 9.272 12.132 7.458 7.656 6.747 6.713 3.937 4.455 4.131 2.644 3.021 2.842 1.113 918 957 751 117 525 30 1 9.510 280.754

19,29 17,77 10,89 7,87 5,42 4,48 4,02 3,30 4,32 2,66 2,73 2,40 2,39 1,40 1,59 1,47 0,94 1,08 1,01 0,40 0,33 0,34 0,27 0,04 0,19 0,01 0,00 3,39 100,00

Diff. %

3,62 7,04 6,03 1,93 15,05 2,26 13,66 23,44 -6,58 29,10 19,15 30,41 -3,41 31,34 11,49 -8,40 33,40 15,69 7,21 17,97 12,31 6,48 6,13 117,95 -92,00 -53,33 0,00 28,09 8,69

Feb. 2016

32.712 28.229 17.175 11.435 8.838 7.755 6.494 6.666 6.837 5.050 5.064 4.866 4.183 2.818 2.500 2.049 1.868 1.781 1.683 722 564 609 324 158 18 5 1 6.335 166.739

Feb. 2015

29.762 25.627 15.715 11.654 6.608 7.312 5.634 5.297 6.196 4.197 4.069 3.860 3.822 1.996 2.304 1.978 1.276 1.654 1.477 557 542 673 310 61 321 12 0 4.670 147.584

Diff. %

9,91 10,15 9,29 -1,88 33,75 6,06 15,26 25,84 10,35 20,32 24,45 26,06 9,45 41,18 8,51 3,59 46,39 7,68 13,95 29,62 4,06 -9,51 4,52 159,02 -94,39 -58,33 35,65 12,98

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Aston Martin, con la nuova fabbrica gallese in arrivo un Suv e un modello tutto elettrico

Aston Martin annuncia nuovi significativi investimenti di lungo termine nel Regno Unito. La Casa inglese (di cui Invenstindustrial ha il 37,5%) ha infatti scelto St. Athan in Glamorgan (Galles) quale città in cui verrà realizzata la sua seconda sede produttiva. Con la decisione di costruire il nuovo crossover in Galles, Aston Martin ha inoltre confermato che la produzione di auto sportive di nuova generazione verrà concentrata nell’headquarter di Gaydon, Warwickshire, dove, a partire dal 2018, verrà prodotta anche RapidE, l’auto interamente elettrica recentemente annunciata. Le sedi di St. Athan e Gaydon genereranno fino a 1.000 nuovi posti di lavoro entro il 2020 e, attraverso la filiera e i fornitori locali, potranno essere creati ulteriori 3.000 posti di lavoro quale conseguenza diretta degli investimenti di Aston Martin. Andrew Palmer, Amministratore Delegato di Aston Martin ha dichiarato: “In 103 anni di storia, Aston Martin si è affermata per la sua capacità di costruire bellissime auto con un approccio artigianale in Inghilterra. Per questa nuova sede produttiva abbiamo effettuato una dettagliata valutazione di oltre 20 potenziali siti a livello mondiale e la squadra del Governo gallese ci ha fortemente impressionato per rapidità e attenzione a qualità e costi. In qualità di importante azienda britannica, non vediamo l’ora che St. Athan affianchi Gaydon quale nostro secondo centro di eccellenza nella produzione artigianale”.

Mancano 5.000 specialisti

All’industria automobilistica britannica, che nel 2015 ha prodotto 1,95 milioni di veicoli e che punta a quota 3 milioni per il 2020, mancano 5.000 tra tecnici specializzati e laureati in discipline collegate con il settore. E quasi nel 20% dei posti vacanti, si tratta di situazioni che potrebbero mettere in crisi l’intera filiera dell’auto. Lo evidenzia una ricerca pubblicata dalla Automotive Industrial Partnership e realizzata dagli esperti dell’SMMT Industry Forum. Per questa analisi gli esperti hanno intervistato i responsabili di 61 aziende, di cui 8 costruttori e 23 fornitori integrati nelle catene di produzione, per un totale di 83.200 occupati in varie località della Gran Bretagna. È emerso che le criticità odierne riguardano, nell’ordine, la carenza di ingegneri progettisti, ingegneri della produzione, specialisti negli acquisti, gestori della progettazione, tecnici della manutenzione, manager della programmazione, ingegneri specializzati nella qualità dei processi, responsabili dei team di produzione, ingegneri della programmazione e tecnici specializzati nella qualità dei processi. A breve-medio termiAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

ne (cioè tra 3 e 12 mesi) la carenza di personale evidenzierà - secondo lo studio - altre funzioni, come quella degli operai specializzati negli utensili e nelle attrezzature, dei tecnici senior della manutenzione, degli ingegneri specializzati nella qualità delle forniture e dei tecnici specializzati nella progettazione e nello sviluppo.

Cercasi ingegneri progettisti

Resteranno comunque al primo posto nelle offerte di lavoro le posizioni per ingegneri progettisti, la cui domanda passerà dall’attuale 27% al 61%. Una situazione che deriva - si legge nel rapporto - dalla contrazione dell’occupazione durante la IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

2 mesi 2016

33.548 Ford Vauxhall 23.130 Volkswagen 18.749 Mercedes-Benz 16.996 Audi 16.897 Nissan 15.354 BMW 14.025 Peugeot 10.782 Toyota 9.307 Hyundai 8.566 Kia 7.955 Skoda 7.895 Citroën 7.620 6.570 Honda Renault 6.093 Land Rover 5.884 5.692 Mazda 5.475 Fiat 4.713 Seat 4.020 Volvo Mini 3.652 3.602 Suzuki Jaguar 3.021 Mitsubishi 2.245 Dacia 2.179 DS 1.896 1.233 Lexus Jeep 1.149 Porsche 1.033 Smart 937 Alfa Romeo 469 MG 416 SsangYong 413 Abarth 313 Subaru 281 Bentley 168 Infiniti 132 113 Maserati Aston Martin 88 55 Lotus 1 Chevrolet Chrysler 0 406 Altre Totale 253.073

Quota %

13,26 9,14 7,41 6,72 6,68 6,07 5,54 4,26 3,68 3,38 3,14 3,12 3,01 2,60 2,41 2,33 2,25 2,16 1,86 1,59 1,44 1,42 1,19 0,89 0,86 0,75 0,49 0,45 0,41 0,37 0,19 0,16 0,16 0,12 0,11 0,07 0,05 0,04 0,03 0,02 0,00 0,00 0,16 100,00

2 mesi 2015

31.338 26.487 21.703 13.695 15.766 15.221 13.099 11.088 9.669 8.396 7.248 7.376 8.488 5.189 4.725 5.097 4.646 6.125 5.313 3.929 3.999 2.820 1.049 2.361 2.189 0 1.240 532 802 297 359 198 170 179 213 157 79 173 52 18 1 69 259 241.814

crisi degli ultimi 15 anni, periodo in cui si sono persi 100mila posti di lavoro, e contestualmente dal forte incremento della produttività arrivato a +40% confrontando i dati 2010-2015. “Questi risultati sono molto significativi - ha detto Jo Lopes, presidente della Automotive Industrial Partnership e responsabile del settore eccellenza tecnica alla Jaguar Land Rover - e rappresentano per il Governo e per l’industria una valida base per affrontare congiuntamente il problema e far sì che il potenziale di crescita del settore nei prossimi anni si possa compiere. La partnership, creata nel 2015 nell’ambito dell’ Automotive Council - ha sottolineato Lopes - ha già fatto alcuni passi importanti sin dal suo inizio compresa l’introduzione di una serie di programmi di formazione e avrà un ruolo cruciale per affrontare la sfida delle competenze”. Quota %

12,96 10,95 8,98 5,66 6,52 6,29 5,42 4,59 4,00 3,47 3,00 3,05 3,51 2,15 1,95 2,11 1,92 2,53 2,20 1,62 1,65 1,17 0,43 0,98 0,91 0,00 0,51 0,22 0,33 0,12 0,15 0,08 0,07 0,07 0,09 0,06 0,03 0,07 0,02 0,01 0,00 0,03 0,11 100,00

Diff. %

7,05 -12,67 -13,61 24,10 7,17 0,87 7,07 -2,76 -3,74 2,02 9,75 7,04 -10,23 26,61 28,95 15,44 22,51 -10,61 -11,29 2,32 -8,68 27,73 187,99 -4,91 -0,46 -0,56 115,98 28,80 215,49 30,64 110,10 142,94 74,86 31,92 7,01 67,09 -34,68 69,23 205,56 -100,00 56,76 4,66

Feb. 2016

11.513 7.868 6.694 5.196 5.384 4.634 5.760 3.469 2.478 2.685 2.889 2.902 3.046 2.050 1.948 1.275 1.411 1.917 1.594 1.030 1.721 1.248 769 710 512 807 232 345 206 234 165 103 153 112 74 48 27 31 19 39 0 0 97 83.395

Feb. 2015

9.858 9.552 7.710 4.347 4.412 4.145 5.091 3.917 2.958 2.602 2.334 2.260 3.074 1.580 1.709 794 1.306 1.941 1.176 920 1.756 923 249 553 569 0 234 196 172 105 123 63 49 46 47 28 18 58 7 5 1 12 58 76.958

Diff. %

16,79 -17,63 -13,18 19,53 22,03 11,80 13,14 -11,44 -16,23 3,19 23,78 28,41 -0,91 29,75 13,98 60,58 8,04 -1,24 35,54 11,96 -1,99 35,21 208,84 28,39 -10,02 -0,85 76,02 19,77 122,86 34,15 63,49 212,24 143,48 57,45 71,43 50,00 -46,55 171,43 680,00 -100,00 -100,00 67,24 8,36

87


LETTERA DALLA CINA TOP 10 CINA PER MODELLO

Per il Gruppo Hyundai ambizioni da numero uno ma in gennaio le vendite stentano a decollare Il numero due di Hyundai, Chung Eui-Sun, fissa ambiziosi piani di crescita per Hyundai in Cina. L’obiettivo dichiarato è diventare il marchio numero uno nel principale mercato al mondo grazie al previsto lancio, già nel corso del 2016, di new entry quali la G90 del brand Genesis e la Sonata Hybrid. Da sottolineare però che le vendite cinesi 2015 di Hyundai sono scese del 5,1% a 1.062.826 unità. Ed anche la partenza nel nuovo anno non è all’insegna dell’ottimismo: le vendite combinate di Hyundai e Kia in Cina hanno registrato a gennaio una flessione del 21,9% rispetto allo stesso mese del 2015 a 122.495 esemplari. La quota congiunta è stata la più bassa degli ultimi otto anni, appena il 6,1% sul totale del mercato. Nel dettaglio, le immatricolazioni della sola Hyundai sono scese del 27,2% a 75.236 unità, quelle di Kia hanno perduto il 12,2% a complessive 49.259 vetture.

Il nome cinese della Ford Mustang

La cinese Sichuan Yema Automobile sta intimando a Ford di modificare il nome Yema scelto per identificare la Mustang distribuita in Cina. Chiede una compensazione di circa 1,5 milioni di dollari.

SsangYong, focus sulla Cina

Mahindra sta ripensando la strategia che prevede il rafforzamento globale del marchio SsangYong e il suo ritorno in attivo. Diversamente dai piani originali, che prevedevano un consolidamento graduale in America, la Casa indiana ritiene che la crescita di quella coreana sarà più fattibile in Cina dove si proverà a realizzare un’articolata rete distributiva. Mahindra ha acquistato poco più del 70% di SsangYong nel 2011 con l’obiettivo di farla tornare al profitto, ma in questi anni di esercizio SsangYong non è ancora arrivata al break-even.

VW Phideon: berlina premium

Volkswagen ha esposto in anteprima a Ginevra, e a sorpresa, anche una nuova berlina premium destinata esclusivamente al mercato cinese. Si chiama Phideon e sarà prodotta nel Paese della Grande Muraglia a partire da settembre in joint venture con la consolidata partner locale Shanghai Automotive. Phideon è stata sviluppata in Germania, si ispira alla C Coupé GTE Concept ed è la prima Volkswagen a basarsi sulla nuova piattaforma MLB. Un’autentica ammiraglia lunga oltre 5 metri con porte elettriche Soft Close e sospensioni pneumatiche (con cinque modalità di guida) derivate da Bentley. Sarà in commercio in Cina inizialmente solo con propulsori a benzina, 88

un 2.0 TSI abbinato alla trazione anteriore e un 6 cilindri turbo 3.0 TSI 4Motion abbinato alla trazione integrale. La cinque posti sarà successivamente arricchita con una variante ibrida plug-in. Sicurezza al top con visione notturna, adaptive cruise control e parcheggio assistito.

Pronta la Citroën C6 per la Cina

La joint venture tra il Gruppo PSA e la locale Dongfeng ha diffuso un primo bozzetto della nuova Citroën C6 che sarà lanciata nel mercato cinese. Praticamente sicura l’anteprima mondiale che si terrà all’edizione 2016 del Salone di Pechino, in programma ad aprile. La fase di pre-produzione è già iniziata, mentre l’assemblaggio vero e proprio scatterà a settembre. Sviluppata sulla piattaforma EMP2 del Gruppo PSA, la nuova Citroën C6 sarà inizialmente disponibile in Cina con motori benzina di 1,8 e 2 litri, ma è probabile che la gamma sarà ampliata con una variante ibrida.

Cadillac oltre le 100mila unità

Cadillac punta quest’anno a superare la soglia dei 100mila esemplari venduti in Cina, il 25% in più rispetto al bilancio precedente. La previsione è stata avanzata alTOP 10 CINA PER GRUPPO Gruppo

Gen. 2016

1 Volkswagen 2 General Motors 3 ChangAn 4 SAIC 5 Hyundai-Kia Dongfeng 6 Toyota 7 8 Ford 9 Great Wall 10 Honda Totale mercato

412.636 173.592 154.128 152.752 127.832 111.058 106.865 100.182 98.748 85.777 2.575.850

Fonte: focus2move

TOP 10 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Marche

Volkswagen ChangAn Wuling Buick Toyota Dongfeng Ford Great Wall Honda Baojun Totale mercato

Fonte: focus2move

Gen. 2016

313.137 154.128 128.042 123.428 101.045 99.897 99.332 98.748 85.445 82.127 2.575.850

Gen. 2016

Marca e modello

Diff. %

-1,5 7,8 -1,9 -5,1 -22,1 13,3 37,3 15,3 2,7 40,1 7,8

Diff. %

-5,4 -1,9 -13,4 36,2 46,7 16,7 15,5 2,7 40,4 115,8 7,8

1 Wuling Hongguang 2 Volkswagen Lavida 3 Haval 6 4 Baojun 730 5 Baojun 560 6 Volkswagen Jetta 7 Buick Excelle GT 8 Volkswagen Santana 9 Volkswagen Sagitar 10 GAC Trumpchi GS4

70.002 55.765 42.188 40.015 40.002 35.254 34.728 34.462 31.253 30.512

Fonte: focus2move

la Reuters dal responsabile del marchio del Gruppo GM, Johan de Nysschen. Alla crescita contribuirà anche la nuova CT6, berlina di lusso la cui produzione è appena stata avviata in Cina.

Daimler: export di Smart Forfour

Il Gruppo Daimler avvierà a breve l’export in Cina della nuova Smart Forfour che è prodotta nello stabilimento sloveno Renault di Novo Mesto, insieme alla Twingo, nell’ambito del progetto Edison. I primi esemplari della quattro posti di Smart sbarcheranno in Cina già a marzo e il principale mercato al mondo assorbirà il 4-5% della produzione in Slovenia. Nel 2015, a Novo Mesto sono stati prodotti 129.405 veicoli, il 9,1% in più. Quota %

16,0 6,7 6,0 5,9 5,0 4,3 4,1 3,9 3,8 3,3 100,0

Quota %

12,4 6,1 5,1 4,9 4,0 3,9 3,9 3,9 3,4 3,2 100,0

12 mesi 2015

Diff. %

Quota %

12 mesi 2015

Diff. %

Quota %

3.667.012 1.745.696 n.d. 1.696.276 1.718.482 906.433 1.154.614 915.293 938.730 1.001.704 24.983.329

2.737.408 1.305.734 1.512.275 1.037.506 1.064.841 782.661 904.813 938.730 997.377 502.872 24.983.329

-1,0 1,0 -6,2 -5,0 2,8 6,7 9,4 9,3 25,1 6,0

-2,0 14,9 -6,9 13,0 5,5 3,6 9,5 9,3 25,3 -48,8 6,0

14,7 7,0 6,8 6,9 3,6 4,6 3,7 3,8 4,0 100,0

10,9 5,2 6,0 4,1 4,3 3,1 3,6 3,8 4,0 1,0 100,0

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


ANALISI Dopo il primo bimestre a +22%, gli operatori dovrebbero riconsiderare le stime di mercato Al mondo esistono gli ottimisti incurabili e i pessimisiti inguaribili. Difficile dire chi sia più dannoso per le sorti dell’umanità e per quelle dei mercati e delle aziende. È comunque un dato di fatto che per l’auto in Italia tra gli operatori prevalgono i pessimisti inguaribili. Le ragioni sono diverse. Intanto essere pessimisti è più chic. Si dà l’impressione di essere seri e giustamente preoccupati dei destini del mondo o più semplicemente di quelli della propria bottega. Poi se il pessimismo arriva ai media, si guadagna più facilmente spazio. Ai giornali piacciono soprattutto le cattive notizie tanto che quelle buone spesso non vengono neppure riportate, ma la colpa non è dei giornali bensì di quanti reputano serio e credibile chi annuncia disgrazie e irresponsabile chi porta la buona novella. Pur consapevoli della verità di quanto fin qui affermato, riesce difficile capire come vi sia chi per il mercato dell’auto, dopo una crescita del 15,7% nel 2015, del 17,9% in gennaio e del 27,3% in febbraio, dichiara che il 2016 potrebbe chiudere con un +7%.

Il metodo delle analisi

Sarebbe interessante che questa previsione fosse supportata da uno straccio di indicazione sul metodo seguito per arrivare a formularla, ma sarebbe chiedere troppo. D’altra parte le Case operanti in Italia e i Concessionari hanno tutto l’interesse a stimare basse le potenzialità del mercato in quanto le Case devono rendere conto ai loro headquarter internazionali e i Concessionari devono rendere conto alle Case. E quindi stare dalla parte dei bottoni consente di darsi o di farsi dare obiettivi più bassi e più facilmente raggiungibili. Nulla da eccepire, ma c’è solo un particolare da segnalare ed è che continuando a diffondere pessimismo si esercita un’azione deleteria sullo sviluppo della doGLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

manda perché l’uomo della strada pensa: “Se gli altri non cambiano l’auto perché la devo cambiare io?”. Detto tutto questo, anche un eccessivo ottimismo sarebbe sbagliato. Chi, ad esempio, argomentasse che nel 2016 le immatricolazioni arriveranno a quota 1.932.000 e quindi cresceranno del 22,6% per la sola ragione che questo è il tasso di crescita dei primi due mesi dell’anno, avrebbe buone probabilità di prendere un abbaglio. Ma chi ribadisse le previsioni fatte nel novembre scorso dal Centro Studi Promotor di un 2016 a quota 1.747.000 e quindi con un incremento sul 2015 dell’11% sposerebbe un esercizio econometrico corretto con una buona dose di cautela. La domanda a cui occorre rispondere è se la partenza a tutto gas delle immatricolazioni nei primi due mesi del 2016 può durare o forse fino a che punto può ridimensionarsi nel corso dei restanti dieci mesi dell’anno. I fattori che stanno determinando l’attuale situazione dell’auto sono noti: domanda di sostituzione arretrata, promozioni, calo dei costi di esercizio, novità di prodotto ed economia in ripresa, sia pure moderata. Di questi elementi due potrebbero venir meno o attenuarsi. Il primo sono le promozioni di Case e Concessionari, che non perdono occasione per lamentarsi dell’eccessivo costo che sostengono. Il secondo è l’economia, che nel 2016 non raggiungerà il tasso di crescita che il Governo aveva ipotizzato lo scorso anno e che anzi potrebbe leggermente rallentare, pur mantenendosi in crescita. La spinta degli altri tre elementi citati rimarrà comunque forte, in particolare per quello che riguarda la domanda di sostituzione arretrata, e sarà in grado di consentire di realizzare la previsione responsabilmente cauta di un 2016 che chiude il suo bilancio a 1.747.000 immatricolazioni, per puntare poi a tornare alla normalità nel 2018.

Produzione Gennaio - Dicembre

2014 Var. %

2015

663.139

Immatricolazioni Gennaio - Febbraio

401.317

327.963

Esportazioni Gennaio - Dicembre

267.428

22,64

2015

2014 Var. %

385.739

189.112 103,97

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1 –

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,4

118,9 114,5

Febbraio

83,8

94,5

107,5

Marzo

82,6

97,9

110,8 108,3

Aprile

83,5

101,7

Maggio

83,5

102,8

106,1

Giugno

93,4

103,1

109,8

Luglio

95,4

102,6

107,1

Agosto

96,5

100,0

109,6

Settembre

98,6

99,5

113,1

Ottobre

94,9

98,7

117,0

Novembre

96,1

97,8

118,4

Dicembre

94,5

97,4

117,7

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

3,90

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5

Base

Periodo

Indice

Diff. %*

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

gennaio

83,5

0,70

Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi

2010

gennaio

88,5

2014

2015

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010

dicembre

98,4

-3,0

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2

Ordinativi nell'industria

2010

dicembre

101,0

1,5

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio

2010

dicembre

126,2

0,6

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1

Prezzi prodotti industriali

2010

gennaio

100,5

-2,5

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

febbraio

99,4

-0,3

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

gennaio

106,9

0,7

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6

Occupati (in migliaia)

-

gennaio

22.632

1,3

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7

Disoccupati (in migliaia)

-

gennaio

2.951

-5,4

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1

Tasso di disoccupazione

-

gennaio

11,5

-0,7 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

65,24

2015 Var. %

2016

2016

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

89


DIARIO DI 30 GIORNI 1 febbraio - L’Amministratore Delegato di Renault, Carlos Ghosn, ha dichiarato durante l’inaugurazione della nuova fabbrica di Wuhan in Cina, che presto verrà proposto un veicolo elettrico a basso costo per quel mercato. L’obiettivo segnato da Ghosn è quello di commercializzare la nuova auto Renault elettrica per la Cina a 30.000 yuan, circa 4.200 euro. Saab AB, azienda aerospaziale proprietaria anche del marchio automobilistico, ha vietato alla cinese NEVS di mettere sul mercato con il nome del costruttore svedese. Verrà svelato al prossimo Salone dell’Auto di Ginevra il Suv di piccole dimensioni Audi Q2. La Dacia Kwid, Suv di piccole dimensioni e low cost (da 7.000 euro), presentato al Salone di Mumbai in India, potrebbe arrivare anche in Europa. 2 febbraio - La Ferrari ha stimato per il 2016 7.900 nuove consegne, mentre il 2015 si è chiuso con un +9% di utile netto e un indebitamento netto di 1,9 miliardi di euro. I dati di vendita europei del 2015 sottolineano il sorpasso dei Suv sulle altre carrozzerie presenti nel mercato con 3,2 milioni di vetture di questo tipo consegnate nel vecchio continente. La Skoda presenterà a Ginevra un innovativo Suv denominato VisionS, sarà lungo 4,7 metri e avrà sei posti su due file di sedili. Sarà presentato a Ginevra il nuovo Suv Seat Ateca. Le auto ibride continuano a guadagnare terreno nel mercato italiano, facendo segnare il nuovo record al 2,1% di quota, il 96% del quale è di Toyota e Lexus. Una ricerca condotta in Giappone dalla Subaru ha evidenziato un calo degli incidenti del 60% con l’utilizzo di telecamere e radar di bordo.

3 febbraio - Il pick up Amarok è il primo veicolo della gamma Volkswagen che verrà richiamato per essere aggiornato dopo lo scandalo Dieselgate, poi sarà il turno di Passat. Audi a gennaio 2016 ha confermato la sua leadership nel segmento Premium in Italia con vendite in crescita del 15,4% e 11 mesi di crescita consecutivi. Pininfarina porterà al prossimo Salone di Ginevra una nuova concept, è la prima novità dopo l’acquisizione da parte di Mahindra. 4 febbraio - Daimler ha comunicato nei suoi dati economici del 2015 un netto miglioramento del fatturato che cresce del 12% a quota 149,5 miliardi di euro (83,3 miliardi di euro dal comparto auto), assegnando un dividendo di 3,25 euro/azione e un bonus ai dipendenti di 5.650 euro. Olivier François, Direttore Marketing di Fiat ha affermato, durante la consegna del premio alla 500X da parte del mensile Quattroruote, che 500 e Panda non diventeranno marchi autonomi. Secondo l’ex AD di Ferrari Luca Cordero di Montezemolo, l’auto ibrida rappresenta il futuro del settore e “chi non ha questa tecnologia è fuori 90

dal mercato”. MG sta pensando di lanciare un Suv compatto e sportivo in Europa derivato dal modello GS già presentato in Cina. Quattroruote ha festeggiato i suoi 60 anni di attività presentando un concept a guida autonoma realizzato dallo IED, che verrà esposto anche al Salone di Ginevra.

5 febbraio - Toyota ha chiuso i primi nove mesi dell’anno fiscale 2015 con un utile operativo in crescita del 9% a 2.300 miliardi di yen, dato che fa presagire una chiusura dell’annata superiore ai 3.000 miliardi di yen, record mai raggiunto dal colosso giapponese. La Honda richiama 443mila auto per probabili difetti ai sistemi airbag prodotti dal fornitore Takata. La guida senza patente in Italia non è più reato ma illecito amministrativo, il trasgressore pagherà multe da 5 a 15mila euro.

8 febbraio - La nuova Ferrari GTC4 Lusso verrà presentata per la prima volta al Salone di Ginevra, tra le caratteristiche tecniche il nuovo cambio DSG a sei marce e una velocità massima dichiarata di 335 km/h. Sono in corso colloqui tra Google e il vicesindaco di Londra Isabel Dedring, per permettere la circolazione e i test delle auto a guida autonoma del colosso di Mountain View sulle strade di Londra. Roberto Fedeli è il nuovo responsabile tecnologia Alfa Romeo e Maserati, l’ingegnere è stato dal 1988 al 2014 in Ferrari, poi in BMW, ora il ritorno in Italia. 9 febbraio - La quarta generazione della Renault Mégane non avrà più la denominazione Sportour per la carrozzeria station wagon, ma si chiamerà Sporter. Hans-Joachim Rothenpieler è il nuovo responsabile della qualità del Gruppo Volkswagen, prende il posto di Frank Turch che si è dimesso per motivi personali.

10 febbraio - La produzione industriale del comparto auto in Italia è in crescita secondo i dati Istat del 14,3% a dicembre 2015 e del 42,5% nei dodici mesi dello scorso anno. Secondo l’istituto di statistica, i dati comunque sono ancora inferiori ai valori pre crisi del 2007 (+161,1%). Secondo una ricerca pubblica realizzata dall’SMMT Industry Forum in Inghilterra, mancherebbero 5.000 tra tecnici specializzati e laureati in discipline collegate con la produzione auto nel Regno Unito. Lamborghini è stata certificata per la terza volta “Top Employer Italia”, riconoscimento che attesta gli alti standard lavorativi, benefit e sviluppo aziendale per i 1.300 dipendenti di Sant’Agata Bolognese. La nuova Ford Ka verrà presentata a Barcellona al Mobile World Congress, una fiera dedicata alle novità della telefonia cellulare. La supercar tedesca Quantino è la prima ad utilizzare la tecnologia della bassa tensione che le permette di raggiungere i 1.000 km di autonomia. La

2+2 della NanoFlowcell AG ha ottenuto l’omologazione alla circolazione su strada e utilizza una cella a combustibile per la produzione di energia che utilizza al posto dell’idrogeno liquidi ionici a basso impatto ambientale. È il colore nero a caratterizzare la Bentley Mulsanne Speed Beluga, la nuova berlina di lusso allestita dalla divisione Mulliner, capace di passare da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi grazie al motore da 6,75l con 530 cv e 1.100 Nm di coppia. Costerà 340 milioni di dollari il maxi richiamo da 840mila veicoli che la Mercedes si appresta a fare in America per sospetti problemi degli airbag. L’azienda di noleggio auto ALD ha inventato un nuovo modo per l’utilizzo delle vetture basato sui criteri della telefonia mobile. L’utente potrà pagare in base ai chilometri effettivi con tariffe di ricarica chilometriche, si chiama Ricaricar. 12 febbraio - “Nessun software fraudolento nelle nostre auto”, questo il commento di Carlos Ghosn, AD di Renault al sospetto caso di manipolazione delle emissioni per la Casa francese. Ghosn ha inoltre sottolineato come il 2015 sia stato positivo per Renault che ha raggiunto in anticipo sulle previsioni il margine operativo al 5,1% del fatturato e chiuso l’esercizio con un utile del 48,1% a 2,96 miliardi di euro. Il Gruppo Volkswagen ha aumentato nel mese di gennaio 2016 le consegne nel mondo con una crescita del 3,7% grazie a un traino di Cina (+14%) ed Europa Occidentale (+2,9%), mentre si registra una flessione negli Usa del 7%. Il nuovo crossover ibrido di Toyota verrà svelato al prossimo Salone di Ginevra ma non sarà commercializzato prima del prossimo anno, mentre la fabbricazione avverrà in Turchia. Una Fiat 500 per chi aspetta la 124 Spider. Questa l’offerta per i clienti che prenoteranno la nuova sportiva scoperta del marchio torinese, i quali nell’attesa della loro nuova auto potranno comunque circolare a bordo di una 500. L’agenzia per la protezione dell’ambiente americana, EPA, ha sviluppato un progetto di legge per vietare la vendita di ricambi da corsa e di modelli specifici da competizione negli Stati Uniti, con lo scopo di limitare le emissioni inquinanti dei veicoli destinati alle gare. Stefan Mueller, subentra a Jerome Stol (ora presidente di Renault Sport Racing) ed è il nuovo direttore performance di Renault. 13 febbraio - Non è BMW ma Lexus il marchio premium migliore negli Stati Uniti, con 340.392 unità vendute nel 2015 contro 335.259, la precisazione è emersa dopo una revisione dei conteggi sulle vendite effettuata da Polk, unità operativa della IHS Automotive.

16 febbraio - Migliorano le vendite in Europa a gennaio, ma si registra comunque un rallentamento del comparto nonostante le Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


DIARIO DI 30 GIORNI 1.093.565 immatricolazioni (+6% rispetto a gennaio 2015). I mercati italiano e spagnolo sono i più attivi rispettivamente con +17,4% e +12,1%, poi Francia (+3,9%), Germania (3,3%) e Inghilterra (+2,9%). Fiat ha lanciato sul mercato brasiliano il suo nuovo pickup Toro, disponibile in versione 2wd e 4wd con due motori, uno a benzina da 1,8 litri e 132Cv e un 2 litri turbodiesel da 170 Cv. È stato presentato dalla ZF TRW un innovativo prototipo di airbag esterno che dovrebbe limitare i danni in caso di urto laterale. A partire dal 1° marzo, Michael van der Sande sarà direttore marketing di Alpine, mentre Bernard Ollivier sarà direttore generale aggiunto.

17 febbraio - Il marchio cinese Techrules presenterà al Salone di Ginevra una concept elettrica che dovrebbe essere capace di una autonomia di 2.000 km, grazie ad una innovativa tecnologia di ricarica definita a “turbina”. Il carrozziere Castagna ha presentato una speciale versione Taxi dedicata all’isola di Capri e denominata Tiberio su base Fiat 500 Living caratterizzata dalla parte posteriore priva di portellone, con finiture in vimini e ampio tetto apribile. 18 febbraio - La Russia stanzierà 1,8 miliardi di dollari per sostenere l’industria dell’auto, la decisione è stata presa anche dopo i dati di mercato negativi del 36% nel 2015 nel Paese. GM sta riorganizzando le divisioni europee che si occupano di motori e cambi e per questo la GM Powertrain di Torino che è specializzata nei motori diesel, avrà lo stesso nome della fabbrica di Russelheim in Germania (che si occupa di motori a benzina), ovvero GM Global Propulsion System.

19 febbraio - Le nuove immagini dell’Aston Martin DB11 sono state anticipate per errore su Twitter, la sportiva britannica doveva essere presentata in anteprima a Ginevra. La Toyota ha presentato l’ultima ge-

nerazione della sua ibrida Prius, ora caratterizzata da una linea ancora più innovativa e da nuove tecnologie di bordo in grado di abbattere ulteriormente consumi ed emissioni. Ancora rischi per i costruttori tedeschi in America. Una class action sarebbe stata intentata alla Mercedes-Benz per false e ingannevoli comunicazioni riguardo il sistema Bluetech. 20 febbraio - Maserati ha svelato le forme del suo primo Suv, il Levante, ma la presentazione avverrà a Ginevra.

22 febbraio - Mini ha completato la sua rinnovata gamma con la nuova cabrio che ora guadagna, rispetto alla versione precedente, abitabilità e prestazioni. È stata presentata a Maranello la nuova Ferrari da F1 Sf16H, dotata delle ultime tecnologie per la propulsione ibrida da competizione con la quale la Casa del cavallino rampante darà l’assalto al mondiale. 23 febbraio - La Volkswagen presenterà a Ginevra il suo nuovo Suv compatto destinato a contrastare 500X, Jeep Renegade e Renaul Captur.

24 febbraio - Aston Martin ha destinato 250 milioni di sterline per lo sviluppo di un nuovo crossover e per una nuova generazione di auto sportive. L’annuale Consumer Report americano ha promosso Audi nonostante lo scandalo del Dieselgate, il marchio del Gruppo Volkswagen ha scalzato dalla vetta la Lexus, da tre anni leader della classifica. Renault in vista del Salone di Ginevra ha diffuso le prime immagini della nuova Scénic, ora più dinamica e decisamente più vicina alle crossover. La nuova Scénic ripropone il family feeling con la sorella maggiore Espace, sia nelle linee che nell’impostazione globale. Ebay, la piattaforma di vendite on line ha deciso di rivedere la sua sezione dedicata ai motori e in particolare alle parti di autoveicoli,

per l’ingente traffico, calcolando che si vende un ricambio in rete ogni 7 secondi. 25 febbraio - Fiat svelerà a Ginevra le carrozzerie mancanti alla famiglia Tipo, la hatchback e la station wagon, completando l’offerta sul segmento C. Secondo una ricerca effettuata dal portale Facile.it, sono i pugliesi e gli umbri gli automobilisti a fare più strada in un anno, con una media di 12.300 km. Dal prossimo 15 marzo, Stefano Domenicali assumerà il ruolo di presidente e AD di Lamborghini, mentre Stephan Winkelmann diventa il nuovo AD del ramo sportivo di Audi. Massimo Roserba, proveniente da FCA, è il nuovo Direttore Generale di PSA Italia, subentrando a Olivier Mornet, ora in Cina.

26 febbraio - Secondo alcuni analisti, le auto elettriche rappresenteranno nel 2040 il 35% delle vendite mondiali, mentre il consumo del petrolio calerà di 13 milioni di barili al giorno. Giorgio Magnanini è il nuovo responsabile Press e PR di Skoda Italia, mentre Moreno Gavagnin lo sostituirà in Audi Italia da dove proviene.

27 febbraio - Il Salone di Ginevra è all’insegna del rinnovamento per i costruttori che vi prenderanno parte con 120 debutti, 88 anteprime mondiali e 32 premiere europee. Secondo un’analisi effettuata dalle università americane di Leeds e Washington, le auto a guida autonoma potrebbero non aiutare l’ambiente a causa del maggior uso dei veicoli che si andrebbe a generare. 29 febbraio - La Opel Astra ha vinto il titolo “Car of the Year”, seconda classificata la Volvo XC90 e terza la Mazda MX5. Fiat scherza con Renault, lanciando alla vigilia della giornata social dei complimenti una provocazione verso la Twingo, giudicata troppo somigliante alla 500. Debutterà a Ginevra la Concept one, supercar croata elettrica capace di ben 1.088Cv.

Campagna Abbonamenti 2016 Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

Abbonamenti package con spedizione personalizzata: Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it. Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

91


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Maserati Levante www.maserati.it

Il mercato La Levante si rivolge alla fetta più ricca del mercato italiano ed europeo, quella dei Suv. Per trovare uno spazio tutto suo punta sul concetto di coupé rialzata e qui è molto importante il design che è immediatamente riconducibile al marchio Maserati e alla sua assoluta italianità: il frontale aggressivo, introduce affilati proiettori scomposti in due elementi, con il gruppo fari superiore collegato alla calandra. Sulla fiancata sono ben visibili gli stilemi del Tridente: le tre iconiche uscite aria sul parafango anteriore, il montante C trapezoidale con il logo “saetta” e l’ampia vetratura a giorno. Al posteriore spicca il lunotto molto inclinato e dalla forma rastremata, elementi tipici di una vettura sportiva e ad alte prestazioni. La strategia L’idea di base della Maserati è quella di offrire un Suv di lusso, sportivo ma anche molto spazioso, per offrire una scelta razionale anche a chi è a caccia di spazio, proprio come ha fatto la Porsche con la Cayenne. La carrozzeria infatti ha una lunghezza di 5 metri con un passo di 3 metri. L’altezza è di 1,67 metri, mentre il bagagliaio ha una capacità di 580 litri ed è dotato di portellone elettrico. Lo spirito di questo modello è sottolineato anche dagli accessori dedicati al trasporto delle attrezzature sportive e dalla disponibilità del gancio di traino opzionale, visto che sarà possibile trainare rimorchi fino a 2.700 kg. La tecnica I motori disponibili sono i benzina e diesel da 250 a 430 Cv della gamma Maserati. Quindi la Levante sarà disponibile nelle versioni V6 3.0 Twin-Turbo da 350 Cv e 500 Nm, Levante S V6 3.0 Twin-Turbo da 430 Cv e 580 Nm e Levante Diesel V6 3.0 da 275 Cv e 600 Nm, potenza ridotta a 250 Cv per il mercato italiano per non pagare il superbollo.

L’offerta In vendita prima dell’estate ad un prezzo di circa 70mila euro la Levante viene prodotta presso l’impianto torinese di Mirafiori, dove le prime vetture sono già uscite dalla linea di montaggio; la commercializzazione avverrà in contemporanea in tutta Europa. Le prestazioni dichiarate sono da vera supercar: la V6 350 Cv tocca i 100 km/h in 6 secondi netti e raggiunge i 251 km/h, mentre la S dichiara rispettivamente 5,2 secondi e 264 km/h contro i 6,9 secondi e 230 km/h della Diesel. Quest’ultima però dichiara un consumo medio di 7,2 l/100 km e 189 g/km di emissioni. 92

Abarth 124 - www.abarth.it Al Salone dell’Auto di Ginevra, è stata presentata la nuova Abarth 124 spider, esposta anche come prototipo in versione 124 Rally. Per la prima volta, quindi, sono state sviluppate e presentate insieme la vettura stradale e quella da competizione. Sotto il cofano si nasconde il motore 1800 cm3 bialbero turbo a iniezione diretta. Grazie alle diverse mappature selezionabili garantisce una potenza fino a 300 Cv a 6500 giri e un’ottimale curva di coppia, elemento fondamentale per permettere al pilota il bilanciamento con sterzo e acceleratore in sovrasterzo. Lo sviluppo è stato pensato per garantire affidabilità e prestazioni anche nelle condizioni estreme tipiche dei rally: ghiaccio, terra, polvere, acqua, alte temperature. Anche la trasmissione è stata sviluppata per esaltare le prestazioni: il motore è infatti accoppiato a un rapido cambio sequenziale a 6 marce con shift paddles e la motricità è garantita anche dal differenziale autobloccante meccanico. L’omologazione nella categoria FIA R-GT ha richiesto rinforzi strutturali per garantire una resistenza ancora maggiore alle sollecitazioni e i più elevati standard di sicurezza per l’equipaggio, e la scocca presenta ora un “roll cage” di sicurezza. Alfa Romeo MiTo - www.alfaromeo.it Nuovo look in stile Giulia per la MiTo, in vendita in Italia da giugno, con un frontale ridisegnato e un turbodiesel di 1,3 litri. All’interno infotainment di ultima generazione e sedili sportivi Sabelt rivestiti in tessuto nero e Alcantara. La nuova MiTo propone come la Giulietta 2016 il logo in stile Giulia e un’offerta nei tre livelli MiTo, Super e Veloce. A questi si aggiungono due pack specifici di personalizzazione, denominati Veloce e Lusso. Nel ventaglio motori debutta il parco 1.3 Multijet da 95 Cv (velocità massima 180 km/h e 0-100 km/h in 12,5 secondi), che si affianca ai conosciuti propulsori 1.4 da 78 Cv, 1.4 MultiAir turbo da 140 Cv e 170 Cv (entrambi con cambio automatico TCT), 0.9 Turbo TwinAir da 105 Cv e 1.4 Gpl Turbo da 120 Cv. A livello tecnologico, si segnala il sistema Uconnect con touchscreen da 5” completo di interfaccia Bluetooth, connettore Aux-in, porta USB e comandi vocali. Bugatti Chiron - www.bugatti.com Bugatti presenta l’erede della Veyron, ossia la più potente, veloce, lussuosa ed esclusiva supercar sportiva al mondo. Costa oltre 2,4 milioni di euro e i suoi 1.500 Cv gli permettono di superare i 420 km/h: si chiama Chiron e sarà prodotta in serie limitata a 500 esemplari di cui un terzo è già stato prenotato prima ancora del debutto ufficiale (il lancio sul mercato è previsto per il prossimo autunno). Il motore è il W16 8 litri con quattro turbocompressori con sistema a doppio stadio, capace di 1.500 Cv con una coppia di 1.600 Nm tra i 2.000 e i 6.000 giri, che i progettisti hanno limitato per l’uso stradale e che quindi sarebbe capace di performance ancora più estreme. La Chiron con i suoi 420 km/h limitati elettronicamente promette anche uno 0-100 km/h in 2,5”, 0-200 km/h in 6,5” e 0-300 km/h in 13,6”. DS 3 - www.driveds.it Sulla nuova DS 3 arriva una nuova edizione, limitata e numerata in collaborazione con all’orologeria francese di lusso: BRM Chronographes. Insomma due Case uniche che incarnano ciascuna nel loro settore il lusso alla francese, condividendo la stessa passione per l’eccellenza del dettaglio e della performance. Questa edizione limitata è composta da 39 esemplari nel Mondo sulla base di DS 3 Performance, con motore 1.6 THP S&S (208 Cv 300 Nm di coppia, per 5,4 l/100 km e emissioni di 125 g/km di CO2) associata ad un cambio a 6 rapporti con differenziale a slittamento limitato di tipo Torsen. Nero Lucido per il tetto e i gusci dei retrovisori abbinati al colore Gold Pearl Matt della carrozzeria, emblema del logo DS Performance, il tutto sollevato dai DS Wings Grigio Hèmatite. All’interno anche il minimo dettaglio è stato curato: la fascia della plancia è verniciata in Gold Pearl Matt che richiama la tinta della carrozzeria, pack carbonio per la targhetta in Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ alluminio numerata. Di serie anche un esemplare numerato dell’orologio “BRM V6 44 SA SQ DS 3 Performance”, con personalizzazione del colore dell’edizione limitata.

Ferrari GTC4 Lusso - www.ferrari.it Costerà circa 270.000 euro, l’erede della FF, ossia la nuova Ferrari GTC4 Lusso, una 2+2 con motore V12 da 690 Cv di potenza massima con rapporto peso potenza da record per la categoria con 2,6 kg/Cv così come quello di compressione a 13,5:1. E la coppia massima è di 697 Nm a 5.750 giri/min con l’80% della coppia già disponibile a 1.750 giri/min. Di serie il sistema a quattro ruote motrici “4RM Evo” (brevetto Ferrari) integrato ora con le ruote posteriori sterzanti. Nasce così il sistema di controllo 4RM-S (quattro ruote motrici e sterzanti), brevettato da Ferrari, che, basandosi sull’evoluzione dello Slip Side Control, anch’esso brevettato e giunto alla versione 4.0, include ora anche il controllo del differenziale elettronico (E-Diff) e dello smorzamento delle sospensioni (SCME). Tutti questi sistemi consentono a chi è al volante della GTC4Lusso di poter sfruttare la straordinaria coppia anche su strade innevate, bagnate o comunque con bassa aderenza per una stabilità costante con un’aumentata sensazione di controllo e sicurezza che si traduce in prestazioni più elevate. Fiat Tipo - www.fiat.it Debutta la gamma completa della Tipo che dopo la versione tre volumi 4 porte mostra anche le attesissime berlina due volumi a cinque porte e la station wagon. Entrambe rappresentano al meglio la strategia Fiat di offrire auto dall’alto rapporto qualità/prezzo e sono spinte sia dai diesel Multijet, nello specifico il 1.3 Multijet da 95 Cv e il 1.6 Multijet da 120 Cv che dal 1.4 benzina da 95 CV e dal 1.4 T-Jet 120 Cv con doppia alimentazione benzina/gpl; le trasmissioni sono due, manuale o doppia frizione, in tutti e due i casi a 6 rapporti. La Tipo 5 porte è lunga 4,37 metri, larga 1,79 m e alta 1,50 m, mentre la station wagon guadagna 20 cm in lunghezza arrivando a 4,57 m, con l’altezza che tocca gli 1,51 metri. I bagagliai sono molto capienti, 440 litri per la compatta e 550 litri per la familiare.

Ford Kuga - www.ford.it Tutta nuova la Kuga, che si arricchisce di un nuovo design, motorizzazioni ancora più efficienti e una dotazione tecnologica ancora più ricca, che include il SYNC 3, ultima versione del sistema di connettività e comandi vocali che debutta in Europa a bordo del SUV di medie dimensioni dell’Ovale Blu. All’esterno, il frontale della nuova Ford Kuga si distingue per il carattere vigoroso della griglia trapezoidale, che si raccorda ai fari adattivi dotati di luci diurne a LED. La gamma colori includerà i Mimetic Green e Copper Pulse Red. All’interno, invece, i designer Ford hanno lavorato in direzione dell’eleganza, del comfort e dell’ergonomia, implementando più funzioni e tecnologie, ma riducendo il numero di pulsanti e semplificando le interfacce di controllo. La gamma motorizzazioni include il nuovo TDCi 1.5 da 120 Cv, che sostituisce il precedente propulsore TDCi 2.0 da 120 Cv, consentendo alla Kuga di raggiungere nuovi livelli di efficienza. L’elenco delle tecnologie innovative disponibili a bordo della nuova Kuga comprende il sistema di parcheggio semiautomatico (Active Park Assist) con funzione di parcheggio in perpendicolare, la versione aggiornata del sistema di frenata automatica in città (Active City Stop) e la trazione integrale intelligente (Intelligent All Wheel Drive).

Mercedes Classe C Cabrio - www.mercedes.it Nuova cabrio per Mercedes, stavolta realizzata su base Classe C Cabrio, il punto di accesso al mondo delle cabrio di alta gamma di Mercedes. Il design di questa inedita “scoperta” reinterpreta il lusso moderno in chiave giovanile e lo arricchisce con molti dettagli di pregio che ne definiscono il carattere peculiare, evidente soprattutto quando il tetto è aperto. A richiesta la Cabrio può essere equipaggiata con il sistema frangivento automatico Aircap e Anno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

NUOVI CONCESSIONARI Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicarci le variazioni alla composizione delle proprie Reti

BMW e Mini AutoVanti Milano S.r.l. Viale del Ghisallo, 20 - Milano il riscaldamento per la zona della testa Airscarf, per godere di un confort straordinario nella guida open air 365 giorni all’anno. Il comportamento agile e sportivo su strada è assicurato da motori brillanti ed efficienti, con potenza compresa tra 156 e 367 Cv, e da un assetto improntato al dinamismo, disponibile a richiesta anche con sospensioni pneumatiche Airmatic. Il nuovo cambio automatico 9G-Tronic è disponibile per tutte le motorizzazioni. La dotazione di bordo comprende collaudati sistemi di assistenza alla guida e moderni strumenti di infotainment. Il lancio della nuova Mercedes Classe C Cabrio è fissato per l’estate del 2016.

Mini Cabrio - www.mini.it Unica cabriolet premium nel segmento delle piccole compatte, la nuova Mini Cabrio completa il cambio generazionale nella gamma di modelli del brand britannico del Gruppo BMW, una operazione basata sull’adozione della piattaforma modulare condivisa con la Serie 2. E con le migliorate prestazioni a livello di sportività, efficienza, confort, funzionalità e sicurezza, si dimostra un’auto perfetta per scorribande “en plen air” sulle strade della California (dove è in corso il lancio dinamico) ma anche sul nostrano viale Ceccarini a Riccione o sul lungomare Italico di Forte dei Marmi. Il design esterno è quello inconfondibile delle Mini, una interpretazione moderna dei classici stilemi come i proiettori circolari e le luci posteriori con cornici cromate, la griglia del radiatore esagonale e, naturalmente, la posizione delle grandi ruote rispetto agli sbalzi molto corti. Al lancio la nuova Mini Cabrio verrà proposta in cinque varianti tutte dotate dei motori con tecnologia TwinPower Turbo. Si parte dal tre cilindri a benzina 1.2 da 102 Cv nella One Cabrio e dall’1.4 da 136 Cv nella Cooper Cabrio per salire al quattro cilindri a benzina 2.0 da 192 Cv nella Cooper S Cabrio. Sotto al cofano della Cooper D Cabrio si trova invece il tre cilindri diesel 1.5 da 116 Cv e nella Cooper SD Cabrio il quattro cilindri diesel 2.0 da 170 Cv. Al top della gamma la nuova Mini John Cooper Works Cabriocon motore 2.0 da 231 Cv. Subaru Forester - www.subaru.it Grandi novità per la Subaru Forester: cambiano lo scudo paraurti, la forma e la cornice della mascherina, la grigliatura e gli alloggiamenti delle luci supplementari, la presa d’aria, le protezioni dello spoiler. Il risultato è un muso più filante e basso. Nuovi anche i fari, ora a tecnologia Led - come le luci di coda - che propongono una nuova firma luminosa a C. A questo aggiornamento del look corrispondono nel Forester anche importanti miglioramenti dell’abitacolo (rivestimenti morbidi per la plancia, volante a razze forate, sedile guida elettrico a 8 regolazioni, infotainment con Siri e sistemi di comunicazioni integrati) e nuovi equipaggiamenti, mentre l’abitacolo è più confortevole e sfoggia materiali di qualità. Sotto il cofano l’offerta dei propulsori comprende due unità a benzina da 2 litri, uno aspirato da 150 cv e un turbo compresso da 240 Cv. E poi ancora il boxer diesel da 148 Cv che rappresenta l’83% del totale delle vendite e di queste il 50% dispone della trasmissione automatica Lineartronic. A livello di prezzi si parte dai 27.990 euro per le versioni benzina e da 31.990 euro per le diesel. 93


210x297RAV4InterautoNews.indd 1

01/03/16 15:05


PERSONE & POLTRONE Paolo Daniele, attuale Direttore Flotte di Jaguar Land Rover, assume l’incarico di Direttore Vendite dei due marchi. ­ Gianandrea Ferrajoli è il nuovo coordinatore di Federauto Trucks, la divisione di Federauto che raggruppa i Concessionari di veicoli industriali dei brand operanti in Italia. ­ Didier Leroy, primo non giapponese ad essere entrato nel board di Toyota, è stato nominato Chief Competitive Officer, ruolo che va ad aggiungersi alle sue responsabilità attuali di vicepresidente esecutivo, responsabile per ricerca e sviluppo, produzione e vendite per Nord America, Europa ed Africa. ­ Dal 1° marzo Giorgio

lia, come addetto stampa Audi. ­ Moreno Zavagnin dal 1° marzo 2016, entra a far parte del team Press&PR della marca Audi, diretto da Massimiliano Lo Bosco. Nel suo nuovo ruolo affianca Roberta Pasetto e Nicola Perlini nella gestione dei rapporti con la stampa, con specifica competenza in materia di prodotto. Laureato in giurisprudenza presso l’Università degli

MASSIMO ROSERBA

STEFANO DOMENICALI

Stefano Domenicali è stato nominato Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini. Il suo predecessore, Stephan Winkelmann, lascia la guida della Casa di Sant’Agata Bolognese per assumere l’incarico di Amministratore Delegato di quattro GmbH, il ramo sportivo di Audi AG. Chairman del Consiglio di Amministrazione di Automobili Lamborghini S.p.A. Stefano Domenicali, 50 anni, nato a Imola l’11 maggio 1965, ha conseguito una laurea in Scienze Economiche presso l’Università di Bologna nel 1991. A partire dal 1996 è stato responsabile delle sponsorizzazioni per la Scuderia Ferrari fino alla nomina di Direttore sportivo del team F1 nel 1998. Dal 2004 al 2007 ha avuto la guida della Direzione Sportiva F1 per poi essere nominato Team Principal della Scuderia Ferrari F1. Tra il 2009 e il 2014 Domenicali ha rappresentato Ferrari nell’ambito del F.I.A. World Motor Sport Council. Da novembre 2014 è Vice Presidente New Business Initiatives di Audi AG. Magnanini assume l’incarico di Responsabile Press & PR della marca Skoda. Magnanini (37) è laureato in Scienze della Comunicazione. Dopo l’esperienza come giornalista del settore automobilistico, nel 2009 è entrato in Volkswagen Group ItaAnno XXVII - N. 3 - Marzo 2016

Massimo Roserba è entrato a far parte del Gruppo PSA Peugeot Citroën in qualità di Direttore Generale Italia. Nato a Pescara 48 anni fa, sposato e laureato alla Bocconi di Milano, Roserba ha maturato la propria esperienza internazionale presso Fiat Chrysler Automobiles (FCA), nell’area Sales e Marketing. Dal 2015 è stato Head of Alfa Romeo Commercial Development zona Emea (Europa, Medio Oriente e Africa). Massimo Roserba sostituisce Olivier Mornet che, dopo 5 anni in Italia, assume l’incarico di Direttore Generale della joint venture Changan PSA Automobile Company, in Cina. Studi di Verona con competenze nel marketing, sviluppo prodotto e sales, acquisite lavorando presso diversi player automotive, Zavagnin, 38 anni, è in Volkswagen Group Italia dal 2011. ­ Renault-Nissan ha annunciato che Bo Andersson, CEO del marchio Avtovaz dal 2013, ha deciso di dimettersi. Sarà Nicolas Maure, direttore generale di Renault in Romania, a prendere la direzione del co-

Volete una

citazione

in questa

pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

losso russo. ­ Michael van der Sande, oggi Direttore Marketing del Gruppo Renault, è stato nominato Direttore Generale di Alpine, riportando a Thierry Koskas, Direttore Commerciale Gruppo. Contemporaneamente Bernard Ollivier, che ha guidato il progetto Alpine, è stato nominato Direttore Generale Aggiunto di Alpine, riportando a Michael van der Sande. Bernard Ollivier, con la sua équipe, entra a far parte della Direzione Commerciale del Gruppo. ­ La Paccar Inc., azienda madre di Daf Trucks N.V., ha annunciato che dal 1° aprile Preston Feight viene nominato Presidente di Daf Trucks N.V. Preston Feight succede a Harrie Schippers, che assume il ruolo di Paccar Senior Vice President presso la sede di Seattle, con responsabilità diretta di Daf Trucks e Paccar Parts. ­ Il Presidente di Honda Motor Co., Takahiro Hachigo, ha avviato la ristrutturazione del top management dell’azienda con la nomina di Toshiaki Mikoshiba (58) destinato ad occuparsi della regione nordamericana del marchio giapponese. ­ Here, la società di posizionamento geografico digitale attualmente in compropietà Audi, BWM e Daimler, ha annunciato la nomina a CEO di Edzard Overbeek. ­ Automobili Lamborghini ha scelto Mitja Borkert come nuovo direttore del centro stile. Borkert assume il nuovo incarico riportando a Maurizio Reggiani, componente del board per la ricerca e sviluppo, e succede a Filippo Perini, che ha assunto la guida dello stile di Italdesign. ­ Petronas ha annunciato la nomina di Giuseppe D’Arrigo quale nuovo Group Managing Director/Chief Executive Officer di Petronas Lubricants International. D’Arrigo subentra al precedente MD/CEO Encik Amir Hamzah Azizan. ­ Continental ha nominato Nicola Comes Direttore Generale della Regional Sales Organization in Italia, per la Divisione Interior Commercial Vehicle and Aftermarket. ­ Jørgen Olesen (60), vice-presidente della divisione customer service e logistica di Mazda, ha deciso di ritirarsi dal 31 marzo 2016. Le sue mansioni verranno così redistribuite: Alex Janssens, attuale Chief Information Officer, assume anche l’incarico di responsabile Parts Supply & Logistics. Christine Plasmans, responsabile Finance and Accounting della sezione logistica di Mazda, gestisce anche i vehicle logistics operations. Dirk Weiss assume tutte le responsabilità di Olesen, in qualità di capo del customer service department, quality assurance and accessory development. Eric Segers continua a gestire le human resources & general administration. ­ Per volere del Presidente di Honda, Takahiro Hachigo, l’attuale responsabile della joint venture cinese di Honda con Dongfeng, Asako Suzuki, è la prima donna ai vertici di una direzione operativa. 95


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.