Ian 0217

Page 1

ISSN 1970-6243

2/2017

Anno XXVIII - Numero 2 - Febbraio 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel nel segno della grande cautela Italia, Europa, marche, modelli, canali con febbraio in moderata crescita (+5%) Il mercato dell’auto come sarà nel 2017 Il Panel, prudente sulle vendite di gennaio, registra il 6% nella previsione rispetto alle oltre 171.000 immatricolazioni poi comunicate dal Ministero. Previsione resa difficile dai due giorni lavorativi in più rispetto a gennaio 2016 e dalle promozioni atgennaio ’17 tuate dalle Case che hanno su dicembre ’16 stimolato gli acquisti effettuati da Privati che però, pur registrando una crescita del 4,8%, perdono tre punti percentuali nel mix di vendite, mentre le Società, che approfittano ancora del superammortamento, li guadagnano. Dal canto suo il noleggio registra un aumento simile a feb.’16 - gen.’17 quello del mercato. Sulla basu gen.’16 - dic.’16 se dei risultati di gennaio, Unrae presenta la proiezione sulle vendite dell’intero 2017, 1.995.000 immatricolazioni. Per febbraio il Panel pronostica 181.216 vendite, un aumento del 4,69% su febbraio 2016. Quasi unanimi i risultati del sondaggio di questo mese, per il 75% del Panel e per oltre l’83% dei navigatori il calo di tre punti percentuali delle vendite a privati di gennaio sarà la tendenza del 2017. (A pagina 3)

-9,73

+0,86

Dealer, il business torna interessante per chi ha fatto un percorso virtuoso

L’analisi dei consuntivi economici e finanziari del 2016 mostra come siano ancora troppo pochi i Dealer per i quali il business è tornato ad essere interessante. Le imprese che hanno ottenuto i migliori risultati sono partite da lontano, ovvero sono quelle che negli anni precedenti avevano intrapreso un percorso virtuoso, fatto di ottimizzazione dei processi organizzativi e distributivi, riduzione di costi e processi di vendita, ancora di ottimizzazione degli obiettivi dei Brand e delle potenzialità del mercato. E così, la forbice tra i risultati gestionali dei Dealer Standard e di quelli High Performance si è allargata. (Da pagina 10)

GRANDI MERCATI - GENNAIO ’17 SU GENNAIO ’16 EUROPA

USA

+10,06%

-1,79%

GIAPPONE

ITALIA

+4,90% +10,08%

Proviamo a guardare avanti. A dare un primo sguardo a quello che sarà il mercato dell’auto 2017 (ma non solo) così come viene rappresentato dal Forecast di Dataforce. Scopriamo in quale Paese il canale dei privati sarà il più forte, quali saranno i modelli più richiesti dalle aziende, come andrà la corsa sul nostro mercato alle spalle di Fca. E poi dedichiamo un focus a Stelvio, per provare a prevedere quale sarà il comportamento del Suv Alfa Romeo che farà il suo esordio europeo al salone di Ginevra. (Da pagina 6)

Psa e l’acquisizione di Opel da GM Un accordo che piace (anche a Fca?)

Psa e General Motors hanno cominciato a parlare di una possibile acquisizione di Opel (e quindi anche Vauxhall) da parte del Gruppo francese. L’eventuale accordo porterebbe alla nascita di un player che oggi avrebbe il 16,3% del mercato europeo, secondo dietro Volkswagen. E potrebbe interessare anche Fca, che non ha mai accantonato l’idea di una fusione con General Motors. Solo ipotesi: ma intanto le Borse hanno reagito con euforia, premiando il settore auto. (A pagina 8)

Anatomia di un fenomeno: così Penske ha trovato l’America in Italia

Sono passati 5 anni da quando si scoprì che il Gruppo Penske aveva acquisito la sua prima concessionaria italiana, la AutoVanti di Bologna. Da allora, una serie continua di acquisizioni (unica regola: marchi Premium) e anche l’apertura di tre carrozzerie di proprietà. Per quest’anno il forecast dice 10.000 auto nuove vendute e 10.000 usate, con ROS in crescita. (Da pagina 16)

Il nostro reportage sui 100 anni Nada Viaggio alle radici dei Dealer Usa

A New Orleans si è celebrato il 100° compleanno dell’Associazione dei Dealer Usa. Una convention che ha confermato la definitiva rinascita del settore, tornato forte dopo la crisi del 2008. Il trionfo della tecnologia, ma non solo: anche della consapevolezza di sé e della forza del gruppo. Un modello proponibile anche in Italia? (Da pagina 18)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: febbraio 2016 - gennaio 2017

Numero 2/2017


IL PUNTO TOMMASI, mio padre, è morto di sera, poco più di un anno fa, mentre sedeva davanti al pc e aveva appena finito di scrivermi. Qualcuno, qualche giorno dopo, disse una cosa che aveva una sua grazia e una sua verità. La disse a mo’ di congedo, una battuta malinconica fatta sorridendo con la bocca ma con gli occhi no: “Non poteva che accadere il 14 febbraio”, perché mio padre, tra le mille e mille pagine della sua vita che aveva scritto, almeno la metà l’aveva dedicata a quella faccenda lì alla quale il 14 febbraio è universalmente consacrato. Io non lo vidi morire, mio padre. Ero lontano, ero quasi in macchina, quasi pronto come ogni mese per il mio viaggio. Quando seppi che era morto Tommaso Tommasi, il direttore, il giornalista, l’uomo mio padre - la prima cosa che misi a fuoco fu che, prima di morire, mi aveva scritto. Un atto di egoismo, il mio? Tutt’altro. Scrivermi, per mio padre, era rinnovare - ogni giorno, soprattutto ogni notte, perché mi scriveva più spesso di notte che di giorno, e se era domenica anche meglio - l’atto d’amore con il quale mi aveva concepito. Una visione, ero stato per lui, prima ancora di essere qualcosa di tangibile: e cos’altro è un figlio, quando generato per scelta, se non la conseguenza di una visione? Io, in particolare, ero stato ai suoi occhi la visione di un futuro in un certo senso (nel senso che intendeva lui) ancora libero. Più che mai libero. Io ero e sarei stato, ai suoi occhi, la summa delle esperienze della sua vita, ero un punto d’arrivo e insieme di partenza, ero e rappresentavo la sua scelta di rimanere al centro del suo mondo, che aveva contribuito a creare - non un dio, no: un essere umano, per cui la creazione è lavoro, è fatica, è notti insonni, partecipazione, sofferenza, passione, e per questo,

T

2

OMMASO

Febbraio, un anno dopo. Lettera al mio direttore ancora di più, gioia davanti al risultato. Il risultato della sua creazione, il suo mondo: a questo io ero stato consacrato. Generato per raccontarlo. Non per trasmettere messaggi, non per parlare di lui: per raccontare gli scenari, le persone, le storie, i fatti, gli avvenimenti al centro dei quali aveva scelto di insediarsi e vivere la sua vita. Sono nato e sono cresciuto per questo, facendo questo. Insieme con mio padre ho visto e detto il suo mondo che cresceva, si espandeva, evolveva; ho visto quel mondo cadere, dubitare di sé, rialzarsi; l’ho visto diventare sempre più centrale nella vita del Paese, e anche delle singole persone. Dentro il suo mondo ho visto ragazzi e ragazze diventare uomini e donne, salire uno a uno i gradini che portano alle stanze dei bottoni - e ho avuto la fortuna di vedere la grazia di chi era grande quando ancora era piccolo riproporsi intatta negli anni, nel corso della salita, e rimanere poi tale anche dopo, quando l’ambita soglia era stata sorpassata e la poltrona finalmente conquistata. Ho visto tutte le persone che ci sono state; quelle che sono passate; quelle che sono rimaste. Ho visto e ho raccontato tutti loro. Ma soprattutto io ho visto l’automobile. Con gli occhi di mio padre ho imparato a guardarla. L’ho vista trasformarsi, cambiare nome, forma, destinazione d’uso. L’ho amata, come mi ha insegnato lui. E ne sono stato riamato, perché l’automobile amava lui e ciò che da lui proveniva. Per l’automobile, per il suo bene, ho combattuto battaglie. Ho difeso posizioni. Ho impa-

InterAutoNews Anno XXVIII - Numero 2 Febbraio 2017 euro 10,00

rato a guardare dentro le pieghe ostili dei numeri, a non fermarmi alle apparenze, a cercare la verità. Ho imparato che il garbo conta, che la sincerità conta, che la discrezione conta. Ho imparato il valore della fiducia, soprattutto quella che viene riposta in noi. Tutto questo ho imparato e riproposto. E questo è il percorso che abbiamo fatto, insieme, mio padre e io. Perché per anni e anni, noi due siamo stati una cosa sola. Poi una sera, poco più di un anno fa, lui è andato via. Senza avvisare, senza salutare, seduto davanti al pc. Però mi aveva scritto. Aveva appena finito di farlo. Che lo abbia fatto, è questo che ancora oggi conta per me. Perché è stato proprio quell’atto, compiuto a tempo, a mantenermi in vita, a darmi modo di rimanere qui, figlio che sopravvive al padre per proseguirne l’opera, per portarne avanti la visione, per continuare a raccontare questo mondo che va avanti senza di lui, che cambia alla velocità di un clic, che conosce nuove sfide e ha nuove storie da raccontare, che è appena tornato grande e eppure si chiede come fare a restarlo, che ha scelto di consacrarsi ai numeri e per questo, a volte, trascura la grazia - che pure, ancora, che lo sappia o meno porta in sé. E allora eccomi, sono qui. Ho gambe buone per camminare: me la ha date mio padre. Sono pronto come sempre al viaggio, e tra un po’ bisogna che io vada. È tempo. Ho qualche storia nuova da raccontare, e anche questa volta dentro la mia voce ci saranno la stessa onestà e la stessa passione che mi ha lasciato impresse addosso quando io sono nato e lui per la prima volta mi ha scritto, e per la prima volta abbiamo guardato il suo mondo insieme. Lui, che è stato mio padre: Tommaso Tommasi, e io, che sono suo figlio: InterAutoNews.

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi Del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Umberto Seletto Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Questo periodico è associato all’Unione Stampa Periodica Italiana

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 20 febbraio 2017

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

febbraio ’17 su febbraio ’16

gennaio ’17 su gennaio ’16

gennaio ’17

+4,69%

+10,69%

39,04

previsione ordini

giorni

gennaio ’17 su dicembre ’16

febbraio ’17 su febbraio ’16

dicembre ’16

+17,30%

+2,50%

giorni

Per febbraio si stimano 181.000 targhe su gennaio ha dominato la prudenza

Come pronosticato un mese fa la previsione del Panel relativa alle vendite del mese di gennaio si è rivelata eccessivamente prudente, registrando un -6%, circa 10.000 unità, rispetto alle oltre 171.000 immatricolazioni comunicate dal Ministero dei Trasporti. Ciò che ha spinto il mercato verso una crescita nel primo mese del 2017 di oltre il 10% rispetto a gennaio 2016 - che a sua volta aveva marcato un +18% rispetto allo stesso mese del 2015 - è probabilmente da ricercarsi nei due giorni lavorativi in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno, ma soprattutto nelle forti promozioni attuate dalle Case che, come anche sottolineato da Unrae, l’associazione delle Case estere in Italia, hanno sostenuto gli acquisti delle famiglie, contribuendo a rinnovare un parco anziano che comunque presenta ancora una media di 10 anni di età. Nell’analisi della struttura del mercato, però, gli acquisti effettuati da Privati, pur registrando una crescita del 4,8%, perdono tre punti percentuali nel mix dei canali di vendita, a fronte dei tre punti recuperati, a loro volta, dalle vendite a Società, che continuano a beneficiare del superammortamento, anche se non riconfermato in tutti i suoi aspetti. Rimane stabile la crescita del noleggio, presentando un aumento simile a quello del mercato, grazie al bilanciamento creatosi fra l’aumento del lungo termine (+24,5%) e il calo del breve (-10,2%). E sulla base dei risultati di gennaio, Unrae presenta la proiezione delle vendite per l’intero 2017, 1.995.000 immatricolazioni, un mercato che quindi si manterrà tonico con una crescita che si aggirerà intorno al 7% rispetto al 2016. Il Panel dei nostri Concessionari intanto si pronuncia sul mercato di febbraio prevedendo 181.216 immatricolazioni che, con un giorno lavorativo in meno rispetto al febbraio bisestile dello scorso anno, rappresenta un aumento percentuale, anche questa volta previsto di dimensioni contenute, +4,69%, pari ad una crescita unitaria di oltre 8.000 veicoli. D’altro canto è comprensibile riscontrare una certa accortezza nei Concessionari del Panel, se è vero che a gennaio, nei loro saloni, c’è stata una media molto bassa di preventivi convertiti in ordini, il 28,69%, un calo di quasi undici punti percentuali, rispetto a quanto si era verificato nel mese di dicembre 2016. Vengono previste in diminuzione, rispetto al mese scorso, le Km0, quantificate dal Panel in quasi 10.500 unità, pari al 5,8% del mercato pronosticato. In aumento invece viene prevista la percentuale di auto ad alimentazione alternativa, che conteranno, secondo il Panel, per l’8,12% del mercato di febbraio. Nel sondaggio che questo mese

38,53

abbiamo proposto al Panel e sul nostro sito www.interautonews.it abbiamo chiesto se il calo di tre punti percentuali di quota delle vendite a privati registrato a gennaio, può rappresentare un trend che si confermerà o meno nel corso dell’anno e sia i nostri Concessionari sia gli utenti del nostro sito sembrano non avere dubbi. Il 75% del Panel e oltre l’83% dei navigatori pensano che sì, il settore dei Privati si confermerà in calo per tutto il 2017. SCONTI STABILI, MA GPL IN PROMOZIONE Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 15,52% 13,14% 12,88% 13,85%

Gennaio 2017

Diesel 16,16% 14,25% 12,90% 14,44%

Gpl 16,17% 12,40% 14,17% 14,24%

Dicembre 2016

Benzina 13,80% 14,17% 14,50% 14,16%

Diesel 13,91% 16,34% 13,92% 14,72%

Gpl 11,93% 14,00% 11,45% 12,46%

Per quanto riguarda gli sconti, rispetto a gennaio, aumentano, a livello nazionale, solo quelli relativi ai veicoli ad alimentazione alternativa, per poco meno di 2 punti percentuali, mentre Benzina e Diesel segnano diminuzioni inferiori al mezzo punto. Andando nel dettaglio delle aree geografiche, solo il Nord registra aumenti per tutte le alimentazioni con, in evidenza, i +4,2 punti per le alternative, mentre in tutto il resto del Paese gli sconti diminuiscono per tutte le alimentazioni tra 1 e 2 punti percentuali, fatta eccezione per le alternative che aumentano di quasi 3 punti al Sud/Isole. SI CONFERMA LA DISAFFEZIONE DEL DIESEL AL NORD Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Dicembre 2016

Gennaio 2017

Consegne

49,97% 62,89% 59,62% 57,49%

Consegne

Ordini

47,19% 53,00% 58,08% 52,76%

Ordini

48,60% 67,78% 62,58% 59,65%

48,40% 65,67% 63,25% 59,11%

Il Diesel marca diminuzioni nelle consegne, con 2,2 punti in meno e negli ordini, con oltre 6 punti di decremento. Nelle aree la situazione non cambia ove l’unico dato positivo è riscontrabile al Nord, dove si registra una crescita di poco inferiore al punto e mezzo percentuale, mentre tutto il resto è in negativo in particolare al Centro Italia dove le consegne diminuiscono di oltre 4 punti e gli ordini di oltre 12. Meno pesanti le diminuzioni delle consegne (-2,2 punti) e degli ordini (-5,2) al Sud.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

45,71

43,35

42,00

42,26

40,81

38,53

39,04

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

3


BLOCK NOTES

MERCATO

Europa dei 50 oltre i 20 milioni

Sono stati più di 20 milioni le autovetture e i veicoli commerciali venduti nell’intera Europa (EU50) nel 2016, con una crescita del 4,8% rispetto al 2015. Escludendo invece l’area EDM28, la crescita dell’Europa, incluse Russia e Turchia, è leggermente superiore, l’aumento è infatti del 5%. Ancora superiore è l’incremento, sempre rispetto al 2015, se si considerano i soli mercati tradizionali dell’Europa dei 20, +7%, con oltre 17 milioni di vendite. LE VENDITE DI AUTOVETTURE E VEICOLI COMMERCIALI IN EUROPA NEL 2016 Area

Euro 20* Euro 22** Euro 50***

Vendite

17.114.500 19.570.900 20.102.100

Diff.%

7,0 5,0 4,8

* Euro 20: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Romania, Svezia, Svizzera e Ungheria ** Euro 22: Euro 20 + Russia e Turchia *** Il Totale di Euro 50 è dato dalle immatricolazioni di Euro 22 più le vendite dirette dell’area EDM 28, composta dai seguenti Paesi: Albania, Andorra, Armenia, Azerbaijan, Belarus, Bosnia-Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Estonia, Georgia, Gibilterra, Kazakhstan, Kyrgysztan, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Moldova, Montenegro, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Tajikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan Fonte: Ford Italia

DOCUMENTI

I numeri del 2016 nel Book Unrae

È uscito il Book delle Statistiche 2016 dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere in Italia. La pubblicazione, che si può scaricare online dal sito www.unrae.it, è un contenitore di dati e statistiche su autovetture, veicoli commerciali e industriali, autobus, rimorchi e semirimorchi. Il periodo considerato è l’intero 2016, con relativi confronti con l’anno precedente. Fra le statistiche riguardanti le immatricolazioni è possibile esaminare anche l’andamento storico del mercato, la struttura del parco circolante, i consumi, nonché le previsioni per il 2017 del mercato dell’auto, che l’associazione definisce in 1.955.000 unità, +7,1%. 4

DIESEL

Gasolio in altalena ma ancora in attivo

La già modesta crescita delle vendite di automobili con motorizzazioni diesel che ha caratterizzato gran parte del 2016 in Europa, in chiusura d’anno ha registrato una decelerazione. Il fenomeno ha portato come risultato conclusivo dell’anno un

+1,2% rispetto alle vendite del 2015. Cifre che suggeriscono un cauto ottimismo che, nonostante la quota delle vetture diesel vendute sia scesa per la prima volta dal 2009 al di sotto del 50%, è sostenuto da crescite a doppia cifra in mercati come l’Italia (+19,8%), l’Irlanda (+15,7%) e la Danimarca (+24,8%). Pesante è invece il calo di vendite in Paesi particolarmente aperti alle alimentazioni alternative come la Norvegia (-23,7%).

QUOTA % DIESEL NEI MERCATI DELL'EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Germania Gran Bretagna Italia Francia Spagna BeLux** Svezia Austria Portogallo Svizzera Irlanda Danimarca*** Paesi Bassi Norvegia Grecia Finlandia Europa Occ.*

Diesel 2016

1.539.600 1.285.200 1.061.000 1.050.400 651.500 311.500 195.900 188.800 133.700 124.400 102.700 80.600 72.400 47.000 43.000 36.600 6.924.300

Quota % su tot. mercato

45,94 47,73 57,40 52,12 56,80 52,80 52,62 57,28 64,49 39,20 70,05 36,20 18,91 30,40 54,52 30,76 48,40

*16 Paesi; **stime; ***dati aggiornati a novembre 2016 Fonte: AID/Industry

Diesel 2015

1.538.500 1.276.900 886.000 1.097.100 650.500 334.800 200.100 179.800 120.500 125.900 88.800 64.600 129.900 61.600 47.800 38.800 6.841.600

Quota % su tot. mercato

47,99 48,50 55,70 57,22 62,90 61,10 57,98 58,27 67,51 38,88 71,15 31,10 28,94 40,88 63,06 35,66 51,80

Diff. %

0,07 0,65 19,75 -4,26 0,15 -6,96 -2,10 5,01 10,95 -1,19 15,65 24,77 -44,26 -23,70 -10,04 -5,67 1,21

CARBURANTI

Consumi in calo per il quarto anno

Quarto calo annuale consecutivo nell’acquisto di benzina e gasolio auto in Italia, con una diminuzione di quasi 5 miliardi, per un totale 2016 pari a 50,627 miliardi di spesa. La contrazione nei consumi è quindi dello 0,9% alla quale corrisponde un calo del prezzo medio ponderato della benzina del 6,05% e dell’8,89% per il gasolio. Il Centro Studi Promotor, che ha e-

laborato tali stime sfruttando la propria banca dati, ha calcolato anche il gettito del comparto il quale, seppur in calo del 3,3% rispetto al 2015, ha fornito alle casse dello Stato 33,861 miliardi. Diversa la situazione del comparto industriale che subisce un calo molto più deciso, -18,6% rispetto al 2015, attestandosi a 16,766 miliardi di spesa. Tuttavia secondo il CSP nel 2017 torneranno a crescere sia la componente fiscale sia quella industriale, spinte principalmente dalla domanda di sostituzione arretrata.

CONSUMI, SPESA, IMPOSTE E COMPONENTE INDUSTRIALE DI BENZINA E GASOLIO PER AUTOTRAZIONE Consumi* Spesa* Imposte* Componente Industriale**

12 mesi 2016

38,222 50,627 33,861 16,766

12 mesi 2015

38,562 55,594 35,006 20,588

Diff. 2016 su 2015

*in miliardi di litri; **in miliardi di euro Fonte: elaborazione Centro Studi Promotor su dati Ministero dello Sviluppo Economico

-0,340 -4,967 -1,145 -3,822

Diff. %

-0,9 -8,9 -3,3 -18,6

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


BLOCK NOTES 5 grandi mercati EU: chi è cresciuto di più nel 2016 Trimestre per trimestre Fonte: AID

20 15 10 5

I II III IV

0 GERMANIA

GRAN BRETAGNA

ITALIA

FRANCIA

SPAGNA

ALTERNATIVI

Moderata crescita dell’Europa pulita

L’anno 2016 dei veicoli alternativi in Europa chiude con 609.629 vendite con una crescita del 4,1% rispetto al 2015. L’aumento è stato sostenuto in particolare dalle vendite di ibride elettriche che han-

no registrato un aumento del 27,3%, mentre più moderato è stato l’incremento delle elettriche a batteria (+4,8%). In territorio negativo troviamo tutte le altre alimentazioni alternative le quali, combinate insieme, perdono quasi il 20%. In totale, i veicoli ad alimentazione alternativa hanno contato per il 4,6% del totale vendite dell’area EU+Efta.

VENDITE AUTOMOBILI AD ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE* IN EUROPA

Paesi

Austria Belgio Bulgaria Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania** Paesi Bassi*** Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania** Slovacchia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU (nuovi membri) Norvegia Svizzera EFTA Totale EU + EFTA

12 mesi 2016

9.028 20.775 593 8.996 825 6.289 81.638 65.706 88.919 1.881 3.260 185.416 373 465 35.612 16.917 6.076 5.090 1.107 912 36.200 31.494 2.057 609.629 546.319 63.310 62.171 15.020 77.191 686.820

Quota %

1,31 3,02 0,09 1,31 0,12 0,92 11,89 9,57 12,95 0,27 0,47 27,00 0,05 0,07 5,19 2,46 0,88 0,74 0,16 0,13 5,27 4,59 0,30 88,76 79,54 9,22 9,05 2,19 11,24 100,00

12 mesi 2105

5.901 11.490 21 7.891 429 3.767 80.728 56.133 72.775 1.314 2.082 211.051 388 326 60.475 11.459 4.780 5.335 471 1.019 23.173 23.726 1.056 585.790 504.958 80.832 44.522 13.468 57.990 643.780

*elettriche a batteria ricaricabile + elettriche ibride + altre alimentazioni alternative Fonte : Acea

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Quota %

0,92 1,78 0,00 1,23 0,07 0,59 12,54 8,72 11,30 0,20 0,32 32,78 0,06 0,05 9,39 1,78 0,74 0,83 0,07 0,16 3,60 3,69 0,16 90,99 78,44 12,56 6,92 2,09 9,01 100,00

Diff. %

52,99 80,81 14,00 92,31 66,95 1,13 17,05 22,18 43,15 56,58 -12,15 -3,87 42,64 -41,11 47,63 27,11 -4,59 135,03 -10,50 56,22 32,74 94,79 4,07 8,19 -21,68 39,64 11,52 33,11 6,69

51,2

NUMERI

miliardi di euro sono i ricavi di Renault nell’anno record 2016 con un margine operativo del 6,4% e immatricolazioni in crescita del 13,3% a 3,18 milioni di unità nel mondo.

400

sono le nuove concessionarie che Fca starebbe per aggiungere alla propria rete statunitense, secondo quanto comunicato da una fonte Fca e da due Concessionari a conoscenza del piano.

8

sono i milioni di Audi Quattro prodotte dal 1980, anno in cui Audi introdusse per la prima volta una trazione integrale rapida e leggera per la grande serie.

78.000

vite umane sono state risparmiate in Europa negli ultimi vent’anni grazie ai 1.800 veicoli testati, alle 630 valutazioni di sicurezza e ai 160 milioni di euro investiti da Euro NCAP.

10.000.000

sono i follower dell’account Instagram di BMW, che costituisce il record di seguaci sul social di fotografia per un brand automobilistico.

90

secondi è la durata dello spot commerciale che Ford ha fatto mandare in onda, per la prima volta da tre anni a questa parte, durante la finale del SuperBowl.

1,6

sono stati i miliardi di dollari che Volkswagen e Bosch hanno accettato di pagare negli Stati Uniti per risarcire i proprietari di auto Volkswagen, Audi e Porsche coinvolte nel Dieselgate.

5.000

euro è il risparmio che un autotrasportatore può ottenere in un anno utilizzando un autocarro a metano piuttosto che uno diesel su una percorrenza media di 100.000 chilometri, secondo un’indagine dell’Osservatorio Federmetano.

38%

in più è l’utile del quarto trimestre del 2016 per Ferrari, a fronte di un aumento nelle vendite, nello stesso periodo, del 12%. 5


FORECAST Marche, modelli, canali: una previsione sul 2017 del mercato dell’automobile in Italia e in Europa Autore del servizio è Salvatore Saladino, Country Manager Dataforce. Con la sua collaborazione, InterAutoNews intraprende un ulteriore percorso di approfondimento analitico del mercato italiano ed europeo dell’automobile.

Italia Renault sorpasserà Volkswagen

Secondo il Forecast di Dataforce, nel 2017 le vendite della Casa transalpina supereranno quelle del colosso di Wolfsburg. Di rilievo anche la performance di Ford che, secondo gli analisti tedeschi, si avvicinerà molto a Volkswagen. Il Forecast di Dataforce è uno strumento molto sofisticato, realizzato sulla base di informazioni e indicatori macroeconomici puntualmente aggiornati, prezzi, sconti, campagne promozionali, cicli di vita dei modelli, appartenenza ai segmenti, immagine di marca. I risultati del Forecast vengono anche costantemente confrontati con gli analisti di mercato delle Case costruttrici stesse. Il Forecast è anche in grado di segmentare le aziende in base al volume degli acquisti (o dei contratti di noleggio a lungo termine) che ogni società effettua ogni 12 mesi, dando così un’indicazione di “vitalità” delle società stesse relativamente al loro potenziale di immatricolazioni per anno mobile. Italia leader in Europa nelle vendite ai Privati

Le previsioni di vendita di Dataforce nei 5 Paesi europei automobilisticamente più rilevanti evidenziano che nel 2017 (e nei 4 anni successivi) l’Italia sarà sempre la nazione europea in cui il canale “privati” si dimostrerà più consistente. Le vendite saranno superiori persino a quelle della Germania (che quest’anno dovrebbe raggiungere i 3,38 milioni di immatricolazioni contro gli 1,92 dell’Italia). In Germania, infatti, il canale più rilevante è quello dei “Canali Speciali” (cioè le auto-immatricolazioni delle Case costruttrici, degli importatori, dei Concessionari, più le intestazioni ai noleggi a breve termine). Per “Flotte Vere”, la classificazione di Dataforce intende le immatricolazioni in proprietà e leasing delle società al di fuori degli operatori di mercato, quelle agli utilizzatori professionali, agli Enti pubblici e ai noleggi a lungo termine. Modelli più venduti la scelta è per i prodotti nazionali

La graduatoria dei modelli più venduti nei 5 Paesi più rilevanti d’Europa rispet6

terà anche nei prossimi anni la tendenza a privilegiare il prodotto nazionale. Da segnalare che in Italia la Lancia Ypsilon dovrebbe attestarsi al secondo posto assoluto, seguita a un’incollatura dalla Fiat Tipo in forte crescita, grazie soprattutto alle vendite business. Immediatamente dopo, la 500X. In flessione la 500L, mentre la Ford Fiesta dovrebbe conquistare il titolo di straniera più venduta in Italia. In Germania, invece, la graduatoria vede tutte le dieci prime posizioni appannaggio di modelli tedeschi, tranne la “mezza tedesca” Skoda Octavia. Da notare che nessuna Ford entra nella Top 10. In Francia, nel 2017 ci sarà un serrato testa a testa tra la Peugeot 208 e la Renault Clio per il vertice della graduatoria dei modelli più venduti. Tipo e Scénic alle aziende Panda, Ypsilon e Fiesta ai Privati

Fiat Panda a parte, che si confermerà anche quest’anno market leader (sebbene in leggera flessione tra i privati, ma in crescita nelle vendite alle flotte), il 2017 dovrebbe essere l’anno della Fiat Tipo, che si consacrerà come una delle più apprezzate auto aziendali. Da segnalare anche il ritorno di una monovolume “di peso” nel comparto

business: la Renault Scénic che, relativamente al canale “Flotte Vere”, dovrebbe surclassare la Captur (a gonfie vele, invece, tra i “privati”). Piacerà a tutti, come nel 2016, la Fiat 500X. Grazie al nuovo modello, raddoppieranno le immatricolazioni di Citroën C3. Nei “Canali Speciali” (le autoimmatricolazioni di Case e Concessionari, quindi anche “demo” e “Km0”, oltre ai rent-a-car), quadriplicherà la quota della Fiat Tipo. Alfa Romeo Stelvio Italia e Germania quasi pari

Secondo il sistema previsivo di Dataforce, il Suv dell’Alfa Romeo avrà come mercati principali l’Italia e la Germania, con volumi attorno alle 2.700 unità nel nostro Paese nel 2017 e di poco superiori ai 2.000 esemplari in Germania. Nettamente inferiore, invece, la quota in Francia; trascurabile la presenza della Sport Utility italiana in Spagna e Regno Unito. Il mercato italiano dovrebbe vedere privilegiate, almeno in una prima fase, le immatricolazioni ai privati, con una leggera prevalenza delle vendite alle flotte a partire dal 2018. Secondo le rilevazioni di Dataforce, la Stelvio sarà un’auto decisamente per gli “user-chooser”, ovvero privati e titolari di auto aziendale in fringe benefit. Logicamente rilevante la quota dei “Canali Speciali” nel 2017 per le “demo” della fase di lancio.

PREVISIONI PER UTILIZZATORE NEI 5 GRANDI MERCATI EUROPEI

GERMANIA Privati Flotte vere Canali speciali Totale SPAGNA Privati Flotte vere Canali speciali Totale FRANCIA Privati Flotte vere Canali speciali Totale ITALIA Privati Flotte vere Canali speciali Totale REGNO UNITO Privati Flotte vere Canali speciali Totale Totale top 5 EU Fonte: Dataforce

2017

2018

2019

2020

2021

1.200.084 800.014 1.380.027 3.380.125

1.170.130 789.996 1.379.998 3.340.124

1.100.137 819.975 1.349.973 3.270.085

1.060.223 859.934 1.319.942 3.240.099

1.040.166 879.979 1.299.989 3.220.134

660.197 249.948 339.925 1.250.070

690.089 259.914 354.877 1.304.880

720.267 269.980 354.973 1.345.220

740.144 259.944 349.910 1.349.998

750.185 259.968 354.957 1.365.110

1.050.111 480.009 520.009 2.050.129

1.070.018 489.940 534.927 2.094.885

1.090.110 499.996 514.994 2.105.100

1.060.136 469.985 519.988 2.050.109

1.040.111 500.003 510.002 2.050.116

1.210.113 339.979 369.981 1.920.073

1.290.003 354.942 359.942 2.004.887

1.320.170 369.977 349.987 2.040.134

1.340.021 389.925 359.932 2.089.878

1.350.036 399.913 369.920 2.119.869

1.149.980 864.899 529.939 2.544.818 11.145.215

1.120.123 829.991 504.995 2.455.109 11.199.885

1.090.091 799.946 499.966 2.390.003 11.150.542

1.070.144 824.938 509.959 2.405.041 11.135.125

1.070.183 839.959 509.973 2.420.115 11.175.344

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


FORECAST PREVISIONI TOP 10 PER UTILIZZATORE IN ITALIA 2017

Privati 1 Fiat Panda 92.330 2 Ford Fiesta 40.208 3 Lancia Ypsilon 39.940 4 Fiat 500X 36.748 5 Renault Clio 34.235 6 Citroën C3 29.580 7 Fiat Tipo 28.969 8 Volkswagen Polo 27.974 9 Volkswagen Golf 25.155 10 Toyota Yaris 24.927 Totale privati 1.210.113 Flotte vere 1 Fiat Panda 23.215 2 Fiat 500X 12.788 10.119 3 Fiat Tipo 4 Fiat 500L 10.039 5 Fiat 500 8.170 6 Jeep Renegade 7.741 7 Renault Mégane 6.959 8 Smart Fortwo 6.744 9 Volkswagen Golf 6.472 10 Audi A4, S4 6.447 Totale flotte vere 339.979 Canali speciali 1 Fiat Panda 26.427 2 Fiat Punto, Grande Punto 23.154 3 Fiat Tipo 19.815 4 Fiat 500 19.657 5 Fiat 500L 19.176 6 Lancia Ypsilon 19.089 7 Alfa Romeo Giulietta 9.568 8 Fiat 500X 7.879 7.488 9 Ford Fiesta 6.589 10 Volkswagen Polo 369.981 Totale canali speciali Totale mercato 1.920.073

2018

2019

2020

2021

92.559 55.697 33.378 41.266 24.526 24.532 28.263 33.781 24.029 20.340 1.290.003

101.205 45.586 23.786 39.273 29.697 20.618 23.777 27.462 23.031 16.088 1.320.170

83.789 44.640 5.912 36.458 33.861 20.412 19.145 28.509 33.831 16.219 1.340.021

86.364 41.524 – 33.329 34.592 19.376 15.720 27.230 34.058 25.165 1.350.036

22.560 13.577 10.392 9.369 8.015 7.392 6.122 7.398 6.000 6.423 354.942

22.552 12.715 8.861 7.463 6.282 6.721 4.845 8.325 5.358 5.483 369.977

29.501 11.805 7.021 4.610 12.102 6.013 3.791 6.831 8.005 4.605 389.925

27.229 10.056 5.588 8.817 11.860 5.210 2.841 5.772 8.541 4.346 399.913

25.549 4.580 19.979 19.592 18.038 14.285 7.622 8.301 1.253 5.421 359.942 2.004.887

36.212 – 16.504 17.901 14.024 9.833 13.847 7.488 1.357 3.869 349.987 2.040.134

32.320 – 15.846 19.118 15.105 2.986 8.922 8.458 2.049 4.709 359.932 2.089.878

21.181 – 13.756 25.989 13.439 – 9.166 8.197 2.425 4.612 369.920 2.119.869

2019

2020

2021

Fonte: Dataforce. Nota: la classifica è relativa al 2017

PREVISIONI PER MARCA IN ITALIA

Fiat Renault Volkswagen Ford Opel Peugeot Toyota Audi Lancia Citroën Mercedes Nissan Alfa Romeo Hyundai BMW Jeep Kia Altre Totale mercato

2017

420.993 137.059 128.189 124.314 109.231 100.378 78.929 68.832 62.475 61.834 60.317 58.050 54.010 53.067 51.426 43.686 41.245 266.038 1.920.073

2018

438.140 121.719 139.500 145.694 128.456 95.868 70.186 66.190 66.836 65.505 67.281 55.771 50.106 63.200 52.926 45.876 54.692 276.941 2.004.887

Fonte: Dataforce. Nota: l’ordine decrescente è relativo al 2017

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

441.347 113.580 135.633 155.513 126.175 92.764 73.949 68.638 75.562 63.172 64.609 52.110 58.194 58.469 58.365 71.018 55.205 275.831 2.040.134

443.834 119.276 157.711 155.906 122.869 100.938 70.598 77.829 51.494 57.621 64.796 60.201 58.082 51.873 59.338 98.526 50.569 288.417 2.089.878

419.363 124.348 156.463 148.919 128.889 104.761 82.952 81.499 43.080 58.997 71.254 66.434 55.425 62.165 60.943 102.097 48.652 303.628 2.119.869

PREVISIONI TOP 5 PER MODELLO NEI 5 GRANDI MERCATI EUROPEI GERMANIA 1 Volkswagen Golf 2 Volkswagen Passat 3 Mercedes Classe C 4 Audi A4, S4 5 Opel Astra SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Nissan Qashqai 4 Opel Corsa 5 Dacia Sandero FRANCIA 1 Peugeot 208 2 Renault Clio 3 Renault Captur 4 Citroën C3 5 Peugeot 2008 ITALIA 1 Fiat Panda 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat Tipo 4 Fiat 500X 5 Fiat 500 REGNO UNITO 1 Ford Fiesta 2 Opel Corsa 3 Volkswagen Golf 4 Nissan Qashqai 5 Ford Focus

2017 201.359 75.050 73.627 66.606 64.890 2017 37.150 30.183 27.902 27.348 25.906 2017 89.963 89.399 71.263 71.175 64.195 2017 141.972 62.475 58.903 57.415 50.406 2017 90.800 72.838 61.031 59.492 55.571

2018 176.581 66.156 67.438 62.587 58.130 2018 39.990 36.168 26.333 23.628 25.553 2018 78.572 82.528 54.666 74.242 51.181 2018 140.668 50.251 58.634 63.144 52.067 2018 112.606 63.023 59.025 50.986 52.240

Fonte: Dataforce. Nota: la classifica è relativa al 2017

PREVISIONI ALFA ROMEO STELVIO NEI 5 GRANDI MERCATI EUROPEI GERMANIA

Privati Flotte vere Canali speciali Totale Germania SPAGNA

Privati Flotte vere Canali speciali Totale Spagna FRANCIA

2017

2018

2019

887 282 862 2.031

1.326 394 703 2.423

894 302 866 2.062

49 60 47 156

84 78 100 262

84 75 103 262

2017

2017

2018

2018

2019

2019

Privati Flotte vere Canali speciali Totale Francia

597 238 581 1.416

707 437 436 1.580

610 372 382 1.364

Privati Flotte vere Canali speciali Totale Italia

1.269 756 653 2.678

1.278 1.342 509 3.129

1.068 1.167 426 2.661

Privati 20 33 Flotte vere 75 Canali speciali Totale Gran Bretagna 128 Totale 5 Paesi 6.409

134 100 70 304 7.698

138 54 70 262 6.611

ITALIA

GRAN BRETAGNA

Fonte: Dataforce

2017

2017

2018

2018

2019

2019

7


IL FATTO Psa, Opel, GM: prove di intesa su un’acquisizione che potrebbe fare felici tutti. Forse anche Fca

Al momento in cui InterAutoNews va in macchina, si parla di “esplorazioni”. Ovvero: il Gruppo Psa sta esplorando la possibilità di acquisire Opel (e Vauxhall), cioè a dire la quota di presenza GM in Europa. Tutto questo, all’interno di un discorso in atto, tra francesi e americani, su una serie di iniziative strategiche da intraprendere. Una sola la dichiarazione ufficiale, uscita dal gruppo francese, riferiva che il Gruppo Psa sta “esaminando con GM numerose iniziative strategiche per migliorare la sua redditività e la sua efficacia operativa, inclusa un’acquisizione potenziale di Opel” e che il Ceo Carlos Tavares “ha intenzione di incontrare gli azionisti Opel in Germania”, accompagnata dal suggerimento che probabilmente sarebbe entrato nel programma anche un incontro con la cancelliera Angela Merkel.

Va ricordato che a oggi è già in essere un accordo tra Psa e GM (Opel), che ha previsto e tuttora prevede la condivisione di piattaforme e di stabilimenti, mirata alla produzione di suv e monovolume e veicoli commerciali. È stato cancellato invece il programma comune per realizzare una nuova famiglia di medie, mentre ne è stato avviato un altro per la produzione di motori 3 cilindri a benzina che arriveranno intorno al 2019. Una collaborazione attiva, dalla quale l’allenza GM-Psa prevede di risparmiare 1,2 miliardi di dollari l’anno a partire dal 2018.

Fino a qui la cronaca, per quello che ci riguarda. Dopodiché, largo ai ragionamenti e alle speculazioni, accompagnate da qualche voce di dentro. Sul fronte Psa, la decisione appare abbastanza comprensibile. “Push to pass”, il piano di rilancio di Tavares, sembra aver completato la fase della ristrutturazione e quindi è arrivato il momento della crescita. Economie di scala, ulteriore consolidamento nel mercato delle compatte, accesso a piattaforme e anche a nuove tecnologie General Motors: questo, si suggerisce, vedrebbe Tavares nell’acquisizione. Soprattutto l’ultimo punto, l’accesso alle tecnologie. Inoltre, l’accordo porterebbe oggi il nuovo gruppo ad una quota del 16,3% del mercato continentale, cioè al 2° posto alle spalle del Gruppo Volkswagen (24%). A fronte di questo possibile scenario, in prima battuta gli investitori hanno reagito positivamente: alla Borsa di Parigi, quando le prime voci dell’acquisizione hanno preso a circolare, il titolo Psa ha guadagnato il 5,13% (ma poi, più in generale, il 8

ricasco positivo è stato su tutto il comparto auto, titolo Fca compreso). Ma poi ci sono anche dubbi e perplessità. Legati principalmente sia alla questione degli stabilimenti (Psa e Opel ne posseggono entrambi, in Europa) sia a quello dei modelli, effettivamente non tutti complementari.

Quanto a GM (che pure dovrebbe mantenere una quota nella nascente azienda), viene da pensare che un ruolo non secondario nella scelta di cedere sia legato alla possibilità di liberarsi dal rosso in bilancio rappresentato da Opel: l’azienda americana nel 2016 ha registrato perdite per 257 ma dal 2000 a oggi in Europa è arrivata a quota 15 miliardi. Inoltre, ribadito che rimarrebbero in vigore comunque gli accordi in atto con Psa relativi al prodotto, si tende ad escludere che l’azienda guidata da Mary Barra intenda uscire dal mercato europeo tout-court. Anche per questo, allora, si introduce nel discorso un terzo protagonista, cioè Fca, affermando che la mossa GM potrebbe alla fine portare a compiersi il più ambizioso tra i progetti di

Marchionne. Assorbire Fca significherebbe per GM sì farsi carico dei suoi debiti, ma anche poter disporre di marchi come Jeep, Alfa Romeo e Maserati che potrebbero avere un peso a livello globale e sostenere la corsa GM verso la leadership mondiale sul mercato.

È uno scenario che ha un senso, almeno in fase di speculazione. Perché poi di questo si sta parlando. Nessuna notizia certa. Ma questo non ha impedito che dalla Germania venisse una levata di scudi (va qui ricordato che la stessa Merkel appoggiò il rifiuto opposto nel 2012 a Marchionne, quando l’idea di acquisire Opel arrivò da Fca). A Berlino, la ministra dell’Economia Brigitte Zypries ha definito “inaccettabile” il comportamento di GM e Psa, per non aver informato il sindacato (Ig Metall), il Rand dell’Assia e il governo tedesco. Anche i presidenti dei Laender in cui ci sono stabilimenti Opel si sono detti preoccupati. Una sola voce fuori dal coro: quella del presidente dell’Assia, Volker Bouffier, secondo il quale non fa alcuna differenza se il proprietario è americano o francese, perché “importante è quello che accade qui a Russelsheim”, sede centrale della Opel in Germania.

Test sulle emissioni, l’UE respinge la Commissione ambiente: si andrà avanti con la procedura RDE

Il Parlamento europeo ha approvato il nuovo regolamento sulle emissioni, che introduce la procedura RDE (in condizioni reali di guida) per i test degli autoveicoli. Respinta dunque la proposta della Commissione ambiente, che chiedeva di porre il veto al compromesso sulle tolleranze già approvato dagli Stati membri e che terrà un’audizione pubblica sulla procedura il 23 febbraio. Il via libera consente l’attuazione del secondo pacchetto RDE, che era stato approvato il 28 ottobre scorso dal Comitato tecnico dei veicoli a motore (e altri due ne devono essere approvati per portare a compimento l’intero procedimento). Scopo di questa seconda serie di norme è stabilire i requisiti quantitativi all’interno della procedura, “per limitare le emissioni dei tubi di scarico dei veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro6)”. Il processo avverrà in due fasi. Nella prima, i Costruttori dovranno ridurre la forbice tra emissioni da ciclo e emissioni reali fino ad un “fattore di conformità” massimo di 2,1 (con tolleranza del 110%), entro settembre 2017 per i nuovi modelli ed entro settembre 2019 per le auto nuove. Poi, nella secon-

da fase, la forbice andrà ridotta a 1,5 (tolleranza del 50%) secondo questo calendario: entro gennaio 2020 per tutti i nuovi modelli, entro gennaio 2021 per tutte le auto nuove. Non è stato invece definito il fattore di conformità per il numero di particelle (PN). L’introduzione di questa normativa fa dell’Europa “la prima regione al mondo ad adottare, nel calcolo dei limiti alle emissioni dei veicoli, un approccio basato sul ciclo omologativo e sulle condizioni di guida reali”, ha commentato l’Anfia. Ai risultati del test in laboratorio (ora espressi nel ciclo Nedc) verranno perciò accoppiati i dati PEMS, i dispositivi portatili di misurazione delle emissioni. Secondo l’esecutivo UE, le tolleranze dovrebbero permettere di risolvere i dubbi tecnici relativi al loro utilizzo e al rilevamento delle emissioni dei motori diesel. Ancora l’Anfia: “Questi parametri impongono ai Costruttori l’adozione forzosa della tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) nei motori diesel per la riduzione delle emissioni degli ossidi di azoto (NOx), e quindi l’introduzione di pesanti modifiche per le quali sono necessari tempi e investimenti ingenti”. Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017



ANALISI Il business ritorna economicamente interessante, premiando chi ha effettuato il percorso virtuoso L’autore di questo articolo è Dromo Faffa, fondatore e Presidente di Methodos Consulting. Con la sua collaborazione, InterAutoNews ha intrapreso un percorso di osservazione e analisi dell’attività dei Dealer italiani.

scorso anno risultati Rai superiori al 3,0%. Un corretto working capital ed una struttura patrimoniale allineata ai benchmark hanno consentito, poi, di realizzare ritorni sui mezzi propri (ROE) maggiori del 18%, che detraendo il rischio del settore di circa 7/8 bp hanno definito risultati sicuramente apprezzabili. Il problema, purtroppo, è che ancora solo una piccola percentuale dei Dealer riesce a raggiungere determinati risultati. Questa Dromo Faffa, dovrà essere, a Presidente nostro parere, la di Methodos Consulting sfida che il mondo imprenditoriale dell’automotive dovrà affrontare nei prossimi anni. Nuove politiche distributive, nuovi scenari e nuove strategie dei Brand potranno essere messe in atto soltanto da quelle imprese che accetteranno un positivo confronto con le migliori performance del mercato attraverso un continuo processo di miglioramento ed ottimizzazione aziendale. Sulla base dei dati del nostro Centro Studi abbiamo analizzato le migliori performance ottenute dalle Reti sia in termini di marginalità che di costi operativi e finanziari. I risultati aziendali del 2016 hanno evidenziato margini contributivi (margine lordocosti variabili) dei Dealer High Performan-

I consuntivi economici e finanziari dell’anno 2016 che sono stati analizzati dal nostro Centro Studi hanno evidenziato che per pochi Dealer il mondo della distribuzione automobilistica ritorna a rappresentare un business interessante. Anche nel settore automotive assistiamo sempre di più ad un allargamento della forbice tra i risultati gestionali dei dealer Standard e quelli High Performance. La crescita del mercato, l’evoluzione del modello distributivo con conseguente riduzione delle Reti e concentrazione dei Dealer, hanno visto anche aumentare le differenze delle performance economiche delle singole aziende. Le motivazioni sono sicuramente molteplici. Possiamo affermare che le imprese che nel 2016 hanno ottenuto i migliori risultati di business sono state quelle che nel corso dei precedenti anni erano riuscite ad implementare un percorso virtuoso; ottimizzazione dei processi organizzativi e distributivi, riduzione dei costi e dei processi di vendita, ottimizzazione del rapporto tra obiettivi dei Brand e le potenzialità del mercato sono stati sicuramente gli asset vincenti. Il risultato è che anche il settore automotive può essere particolarmente remunerativo, con aziende che hanno ottenuto nello

Generalisti: margine contributivo

Premium: margine contributivo

14,0% 12,0% 10,0%

Delta +2,5%

8,0% 6,0%

9,6%

12,1%

Benchmark

High performance

4,0% 2,0% 0,0%

16,0% 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0%

Fonte: Centro Studi Methodos

VOLUME AFFARI (DEALER MEDIO) 50 MILIONI

Generalisti Premium

10

Opportunity

>2% = 1,0 milioni >3% = 1,5 milioni

Fonte: Centro Studi Methodos

ce per le Reti generaliste superiori al 12% (con un delta potenziale di recupero del 2,5%) corrispondente ad un area di opportunity del +26%; analogo risultato per le Reti Premium, che esprimono casi di High Perfomance con risultati vicini al 14% e con un delta rispetto ai benchmark di oltre il 3%: in questo caso il potenziale recupero di opportunity supera il 30%. Se ottimizzassimo le performance potenziali di recupero (PPR) in termini economici, potremmo affermare che un Dealer medio da 50 milioni di volume di affari potrebbe avere una opportunità di marginalità contributiva incrementale variabile tra 1,0 milioni di euro per le Reti generaliste ed 1,5 milioni di euro per le Reti Premium. Opportunità particolarmente interessanti, che determinano un moltiplicatore di 2 in relazione al raggiungimento dei risultati economici (RAI) che le Reti hanno consuntivato a livello di benchmark nel 2016. Per quanto riguarda le ottimizzazioni in termini di struttura del personale, si rilevano anche qui aree di ottimizzazione importanti che superano l’1% sia per le Reti Premium che per le Reti generaliste. Impattano fortemente su questi valori il modello organizzativo dei Dealer, la loro propensione a modelli particolarmente informatizzati, dove si sono ridotti nel corso del tempo il costo dei singoli processi a vantaggio della maggiore competitività economica e soddisfazione del cliente. Analogo discorso per i costi indiretti (spese generali), dove troviamo un potenziale di ottimizzazione superiore all’1,5% per le Reti Premium e dell’1% per le Reti generaliste, con evidenza di aree di opportunità che superano anche il 30% del valore. Sicuramente, l’incidenza dei costi indiretti è fortemente legata alla tipologia distributiva

RISULTATI GESTIONALI - RAI VOLUME AFFARI (DEALER MEDIO)

Generalisti Premium

Delta +3,3%

10,6%

13,9%

Benchmark

High performance

50 MILIONI

Benchmark 2016

1,1% = +550mila 1,4% = +700mila

Fonte: Centro Studi Methodos

Opportunity

>2% = +450mila >3% = +800mila

Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


ANALISI Generalisti: costi diretti - risorse umane 5,0

5,0

4,0

-1,3

3,0 2,0

4,2

Benchmark

3,2

2,0

-23,8%

1,0

High performance

4,0

-0,94%

4,04%

3,10% (-23,27%)

1,0

-29,5% Benchmark

High performance

Fonte: Centro Studi Methodos

4,0

-1,74%

4,44%

2,0

2,70% (-39,19%)

1,0

High performance

Fonte: Centro Studi Methodos

Benchmark

High performance Fonte: Centro Studi Methodos

POTENZIALITÀ SUI COSTI

Opportunità evidenti: per le Reti generaliste valori di recupero oltre il 2%, mentre per le Premium si supera anche il 3%

ti evidenziano valori economici di Rai dell’1,1% e dell’1,4%, potremmo affermare che ci sono evidenti opportunità. Ulteriore area di miglioramento, l’incidenza dei costi finanziari che evidenziano

Generalisti: ottimizzazioni costi

un potenziale di recupero dello 0,5%. L’area di opportunity è sicuramente più difficoltosa, in quanto non è solo legata all’aspetto della gestione operativa, che potrebbe intervenire per un 20/25% in relazione alla ottimizzazione del working capital, ma è anche condizionata da altri fenomeni di tipo strutturale che richiedono sicuramente interventi e tempi maggiori di realizzazione. In relazione all’analisi dei Dealer High Performer in termini dimensionali, rileviamo nel margine contributivo differenze importanti tra i vari cluster: le opportunity variano dall’1% dei Dealer di piccoli dimensioni all’1,4% dei Dealer di grandi dimen-

Premium: ottimizzazioni costi

Ottimizzazioni costi di struttura e incidenza su RAI

3,5

Ottimizzazioni costi di struttura e incidenza su RAI

3,0

2,0

2,5

1,5

2,0 2,1%

1,0

0,0

3,1

Premium: costi indiretti - spese generali

0,0 Benchmark

che il Dealer ha sul territorio, ma gli scostamenti evidenziati definiscono sicuramente un’area di forte attenzione da parte dei Dealer per cercare di trovare soluzioni che garantiscano il rispetto degli standard dei Brand e il corretto equilibrio di incidenza costi/conto economico aziendale. Se sommiamo le ottimizzazioni dei costi delle risorse umane e dei costi diretti ed indiretti dei singoli settori, rileviamo molte volte valori imbarazzanti in termini di potenzialità. Per le Reti generaliste, si evidenziano valori di recupero maggiori al 2%, mentre per le Reti Premium valori anche superiori al 3%: se consideriamo che i risultati gestionali (Rai) di benchmark delle Re-

0,5

4,4

3,0

3,0

2,5

-1,3

5,0

5,0

0,0

0,0

Fonte: Centro Studi Methodos

Generalisti: costi indiretti - spese generali

2,0

4,0 3,0

1,0 0,0

Premium: costi diretti - risorse umane

1,5 1,0

1,1%

3,5% 1,4%

0,5 RAI

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Ottimizzazioni

Fonte: Centro Studi Methodos

0,0

RAI

Ottimizzazioni

Fonte: Centro Studi Methodos

11


ANALISI Generalisti: costi di struttura 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

Premium: costi di struttura 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0

-2,1

8,4

6,3 -25,0%

Benchmark

High performance

-3,5 9,1

5,6 -38,5%

Benchmark

High performance

Fonte: Centro Studi Methodos

Fonte: Centro Studi Methodos

sioni, e sono superiori al 2% per i Dealer ve, come in altri settori, le strutture di me- 2016 importanti differenze in termini di GENERALISTI Costi di struttura medi. Sicuramente i delta evidenziati rap- die- dimensioni avranno più difficoltà nel opportunità di recupero dei risultati ecopresentano potenziali aree di intervento. Il raggiungimento del loro equilibrio econo- nomici. Oltre il 2% è il gap di recupero modello dimensionale dei Dealer medi ri- mico e finanziario, a seguito della mag- per i Dealer piccoli e medi, che scende scontra, dall’analisi dei nostri studi, delle giore onerosità dei modelli organizzativi all’1,6% per i Dealer di grandi dimensioopportunità maggiori. La diversa composi- sul volume di affari aziendale. ni. Risultati importanti, che sicuramente 9,0 del mix di vendita tra settori Sales ed zione La sommatoria delle ottimizzazioni della dovranno far riflettere gli imprenditori del -2,1 Aftersales, le politiche gestionali che non parte alta del conto economico legata alle settore per cercare di individuare quei 8,0 hanno più la caratteristiche della piccola performance della marginalità contributi- percorsi virtuosi che portino a nuovi o7,0 impresa - che vede un controllo diretto del- va, e della parte bassa del conto economi- biettivi, sicuramente di difficile realizza6,0 la maggior parte dei processi8,4 - ed i modelli co legata alle ottimizzazioni dei costi di- zione ma sempre più ambiziosi in termini organizzativi e procedurali tipici dei Dealer retti (risorse umane) ed indiretti (spese di business. 6,3 5,0 di grandi dimensioni, sono tra le cause prin- generali), hanno determinato nell’anno Come realizzare questo percorso virtuoso 4,0 cipali delle differenti opportunità. 3,0riferimento alla struttura del costo del In personale diretto e delle spese generali, 2,0 invece, si rileva sostanzialmente un po1,0 tenziale recupero allineato nelle varie ti10% 0,0 pologie dimensionali, con una forbice di Bmk High performance 9% ottimizzazioni che varia dall’1% per le 9,3% 8% piccole imprese all’1,3% per i Dealer di 7% grandi dimensioni. Nel tempo si sono ri6% dotti gli spread differenziali sul tema costi 6,3% 5% in relazione al dimensionamento, a con4% 4,4% ferma che un percorso di razionalizzazio3% 3,6% 3,8% ne e intervento sia sulle strutture che sui 2% 2,7% 0,5% processi aziendali è stato già effettuato 1% 1,9% 1,4% 0,1% dalle Reti. 0 Margine commerciale Spese Risultato Oneri R.a.i. Possiamo comunque rilevare che recupe(Aree) generali operativo finanziari (Incluso Irap) rare il gap di ottimizzazione sarà nel corso dei prossimi anni sicuramente necessaFonte: Centro Studi Methodos rio per tutti. Il modello organizzativo dovrà sempre confrontarsi con un percorso di aggiornamento e ottimizzazione continuo e costante. I Dealer medi stanno attraversando una fase di assestamento per cercare di comprendere realmente quale 8% potrebbe essere il loro ruolo nel modello 7% distributivo futuro. Anche nell’automoti7,1% HIGH PERFORMANCE

BENCHMARK

Generalisti: riepilogo gestionale

Premium: riepilogo gestionale 6%

12

5,8%

4% 3% 2% 1% 0

HIGH PERFORMANCE

Obiettivo raggiunto nel 2016 per chi è partito da lontano, mettendo in discussione i modelli di gestione e accettando di innovare

5%

BENCHMARK

HIGH PERFORMANCE

Margine commerciale (Aree)

4,0%

3,2%

3,1% 1,8% Spese generali

Risultato operativo

3,2% 0,7%

0,2%

Oneri finanziari

1,1% R.a.i. (Incluso Irap) Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


ANALISI Piccole: margine contributivo

Medie: margine contributivo

12,0 10,0

14,0 12,0

+1,1%

10,0

8,0 6,0 4,0

8,0 9,4%

6,0

10,5%

Benchmark

0,0

High performance

Grandi: margine contributivo

5,0 +1,6%

4,0

-1,1

3,0 10,5%

12,1%

2,0

4,0

4,4

Benchmark

0,0

High performance

Benchmark

Fonte: Centro Studi Methodos

Medie: costi diretti - risorse umane

Grandi: costi diretti - risorse umane 5,0

4,0

-1,3

4,0

-1,0

3,0

3,0 4,1

1,0 0,0

High performance Fonte: Centro Studi Methodos

5,0

2,0

3,3 (-25,0%)

1,0

2,0 0,0

High performance

Piccole: costi diretti - risorse umane

8,0 6,0

Benchmark

Fonte: Centro Studi Methodos

14,0 10,0

11,7%

2,0

Fonte: Centro Studi Methodos

12,0

9,4%

4,0

2,0 0,0

+4,3%

3,1

2,0

(-24,4%)

1,0 0,0

Benchmark

High performance

4,9

(-26,5%) Benchmark

Fonte: Centro Studi Methodos

per raggiungere i risultati High Performance? Sicuramente non sarà un percorso facile. Le imprese che nel 2016 hanno raggiunto questi risultati sono partite da lontano, mettendo per prima cosa in discussione i precedenti modelli di gestione del business e accettando con positività la sfida del cambiamento e dell’innovazione: pensare diverso per raggiungere risultati diversi, insomma. L’analisi, lo studio e la comprensione anche di altri settori distributivi, che prima del nostro si sono dovuti adeguare al cambiamento affrontando modifiche sostanziali, hanno dato sicuramente un contribuito per una nuova visione e chiave di lettura. Modelli strutturali Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

3,6

High performance Fonte: Centro Studi Methodos

Margine contributivo dimensionali 2,5% 2,0% 2,3%

1,5% 1,0%

1,4% 1,1%

0,5% 0

Piccole

Medie

Grandi Fonte: Centro Studi Methodos

13


ANALISI Piccole: oneri finanziari

Medie: oneri finanziari 0,8

0,8 -0,3

0,6

0,6 +0,7

0,4

0,4

0,8

0,5

0,2 0,0

0,2

(-37,5%)

0,0 Benchmark

High performance

0,6

4,0 -0,6

2,0 0,1 (-85,7%)

0,0

High performance

Fonte: Centro Studi Methodos

5,0

4,0

4,0

3,6%

-1,0%

3,9

Benchmark

2,0

4,6% 3,7%

0,0

High performance

Benchmark

Fonte: Centro Studi Methodos

ed organizzativi a costi fissi contenuti, variabilità legate al raggiungimento degli obiettivi aziendali qualitativi e quantitativi, problem solving di tutti livelli aziendali, adeguata copertura del territorio per il raggiungimento dei target previsti dalle Case - indispensabili per il risultato economico -, incremento del working capital, struttura patrimoniale e finanziaria solida. Queste saranno, insieme ad una forte dedizione e passione dell’imprenditore e del suo team, alcune pillole del successo per quelle aziende che decideranno di cominciare a percorrere la strada del cambiamento, con l’obiettivo futuro di posizionarsi anche loro tra i risultati High Perfomance del mercato. 14

Fonte: Centro Studi Methodos

-0,9%

+1,4%

1,0 Benchmark

High performance

3,0

2,6%

1,0 0,0

4,6%

Grandi: spese generali

5,0

2,0

-0,7%

1,0

Medie: spese generali

+1,4%

+1,4%

3,0

0,7

0,2

3,0

High performance

Piccole: spese generali 5,0

Benchmark

Benchmark

Fonte: Centro Studi Methodos

0,8

0,0

0,1 (+87,5%)

Fonte: Centro Studi Methodos

Grandi: oneri finanziari

0,4

0,8

High performance Fonte: Centro Studi Methodos

Opportunità recupero RAI dimensionali 2,5% 2,0% 1,5%

2,2%

2,2%

1,0%

1,6%

0,5% 0

Piccole

Medie

Grandi Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


EVENTI

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Salone di Ginevra, 100 tra novità e anteprime Per Alfa Romeo il debutto europeo di Stelvio Cento tra anteprime e novità, 180 espositori, distribuiti su un’area di 106.000 metri quadri. Ma non solo per questo, è grande il Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra, che quest’anno arriva all’edizione numero 87. Lo è per storia e tradizione (la prima edizione si svolse nel 1905 e nel tempo ha conservato intatte le caratteristiche di classico Salone dell’auto), lo è perché è la prima grande rassegna europea in calendario ed è dunque la passerella privilegiata per i Costruttori continentali, ma non solo. Non solo: come ormai avviene da 6 anni, anche questa volta a Ginevra verrà annunciata la vincitrice del premio “Car of the Year 2017”, scelta fra le 7 finaliste che sono Alfa Romeo Giulia, Citroën C3, Mercedes Classe E, Nissan Micra, Peugeot 3008, Toyota C-HR, Volvo S90/V90. Come detto, 100 saranno quest’anno i modelli presentati in anteprima o chiamati ad esordire in Europa. È questo il caso del primo Suv Alfa Romeo, la Stelvio. Attesissima al suo, com’è naturale: si presenterà nella versione First Edition, che prevede esclusivamente il motore in alluminio da 200 cc Turbo benzina Multiair da 280 Cv accoppiato al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4. Questa è la versione di lancio (sarà messa in vendita a partire da 57.300 euro) ma poi a Ginevra Alfa Romeo svelerà anche l’intera gamma Stelvio per l’Europa. Attesa anche per la nuova BMW Serie 5 Touring, riveduta a cominciare dalle dimensioni: leggermente più lunga, larga e alta, e anche più capiente. Sarà disponibile al lancio con due motori turbodiesel (4 cilindri 2000 cc da 188 Cv per la 520d, 6 cilindri 3000 cc da 261 Cv per la 530d) e altrettante unità a benzina (4 cilindri 2000 cc LE 7 FINALISTE

Il premio Car of The Year viene assegnato da una giuria composta da 58 giornalisti europei, che dovranno votare tra le 7 automobili candidate (scelte fra 30 nel corso di una prima selezione). Ognuno dei giurati avrà a disposizione 25 voti da assegnare a un minimo di 5 automobili Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

da 248 Cv per la 530i, 6 cilindri 4000 cc da 335 Cv per la 540i). La trazione integrale xDrive sarà disponibile sul 3 litri diesel e di serie sulla 540i benzina. Debutto in veste e contenuti nuovi anche per la Kia Picanto, giunta alla terza generazione. L’intervento sullo stile esterno è evidente, ma forse è ancora più importante quello fatto sugli interni, con un’offerta di soluzioni di personalizzazione ed equipaggiamenti di livello decisamente evoluto. Dopo il debutto in pubblico di Ginevra, verrà messa in vendita nella seconda metà dell’anno. Né passerà inosservata la Opel Crossland, che verrà presentata in anteprima mondiale e certamente godrà anche dell’attenzione generata dalla cronaca degli ultimi giorni (il triangolo Opel-Psa-GM). Compatta con stile da Suv, è il crossover che nella gamma Opel prenderà il posto della Meriva. Più alta (10 cm) ma più corta (16 cm) della Astra, ha un bagagliaio con volume di 410 litri, il più alto della categoria. Verrà offerta con la più ampia gamma di motorizzazioni: alle unità a benzina e diesel, si affiancherà infatti la versione bifuel benzina e Gpl. Naturalmente, come sempre Ginevra sarà l’occasione per presentare, da parte dei Costruttori, concept e prototipi destinati a introdurre nuove visioni dell’auto di domani. In questo senso, notevole è l’attesa per ciò che proporrà Pininfarina, che nel 2016 presentò la futuristica H2 ad idrogeno. Per quest’anno la scelta è caduta su un prototipo di più convenzionale, battezzato H600: sarà una berlina di lusso elettrica, commissionata da Hybrid Kinetic Group, azienda di Hong Kong. Della H600 circola in Rete un teaser che ne mostra esclusivamente il posteriore, con i fari dalla forma affusolata e il logo di HKG sul portellone. Il resto, a Ginevra. LE VENDITE IN EUROPA DELLE FINALISTE

DELL’AUTO DELL’ANNO 2017 Marca e modello

Alfa Romeo Giulia Citroën C3

Mercedes Classe E Nissan Micra

Peugeot 3008 Toyota C-HR

Volvo S90/V90

Fonte: Jato Dynamics

2016

10.454

2015 Diff. %

134.292

123.908

8,38

60.353

66.543

-9,30

99.168

74.811 7.325

10.891

84.779 16,97

67.459 10,90 –

9 - 19 marzo 2017 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it

30 marzo - 9 aprile Seoul Motor Show 2017 Luogo: Kintex Exhibition Center - Seoul Sito web: www.motorshow.or.kr/ Info e-mail: motorshow@kama.or.kr

NUOVE DATE

5 - 7 maggio 2017 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London Uk Sito Web: www.thelondonmotorshow.co.uk Info e-mail: enquiries@thelondonmotorshow.co.uk 25 agosto - 4 settembre 2017 Moscow International Auto Show - MIAS (2017) Luogo: Crocus Centre (Mosca) Sito web: www.oar-info.ru Info e-mail: info_oar@mail.ru

14 - 24 settembre 2017 66th IAA Commercial Vehicles Luogo: Hannover Exhibition Center Sito web: www.iaa.de Info e-mail: info@iaa.de 1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com 2 - 10 dicembre 2017 41° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

6 - 18 novembre 2018 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

15


IL FATTO Gruppo Penske, l’America è in Italia: per il 2017 l’obiettivo sono 20.000 vendite tra nuovo e usato Sembra ieri, invece sono passati 5 anni da quando il mondo dell’automotive italiano scoprì con una certa sorpresa che Penske Automotive Group aveva acquisito il controllo della AutoVanti di Bologna, storica concessionaria BMW e Mini, prima in Italia a entrare a far parte di un grande gruppo internazionale. Abbiamo incontrato Andrea Mantellini, amministratore delegato di Penske Automotive Group Italy, per parlare di questa esperienza unica per il mercato Italia. Era il 2010 quando si iniziò a mormorare dell’interesse di Penske per il nostro mondo e si disse di alcuni contatti con concessionarie e/o gruppi che si erano proposti per l’acquisizione. Fu con una certa sorpresa che Andrea Mantellini ricevette nel dicembre del 2010 la visita di Rob Kurnick, presidente di PAG (Penske Automotive Group), che ventilò un possibile accordo. Nel febbraio del 2011 ci fu un secondo incontro, a cui partecipò anche Roger Penske in persona, per iniziare una trattativa su solide basi. Perché PAG si stava interessando a AutoVanti anziché ad aziende di maggiori dimensioni? La ragione principale furono la strategia e la gestione aziendale implementate in azienda da Andrea Mantellini fin dal suo ingresso in AutoVanti nel 2002, prima come controller, poi (dal 2008) come direttore generale. In quegli anni Mantellini sviluppò la strategia aziendale che dettava di sfruttare tutte le opportunità di business con la vendita del nuovo ma ancor più dell’usato, tanto che nel 2012 - a fronte di 1.400 tra BMW e Mini nuove - vennero venduti 1.800 veicoli usati, con un occhio attento al post-vendita e ai servizi finanziari. Una strategia che garantì un ROS dell’1,8%, risultato notevole considerando che in quell’anno di crisi profonda del mercato dell’auto il ROS medio delle concessionarie italiane fu in negativo. Andrea Mantellini sviluppò ulteriormente gli strumenti di controllo di gestione con report settimanali, e veri e propri bilanci mensili per verificare e ottimizzare il rendimento di tutti i centri di costo e di profitto. La prospettiva di una rapida integrazione del gestionale AutoVanti in quello di PAG è stata determinante per la chiusura dell’accordo, che ha portato l’azienda bolognese nell’orbita di un gruppo che conta 350 concessionarie, di cui 176 negli Stati Uniti e 174 tra Gran Bretagna, Germania, Italia, Spagna, Australia e Giappone. I dipendenti nel mondo sono più di 23.000. Nel 2015 sono stati venduti 430.000 veicoli, di cui 230.000 nuovi e 200.000 usati, 16

che vuol dire consegnarne uno ogni 1,3 minuti. Per il post vendita PAG ha 4.000 postazioni di lavoro in officina che assistono 11.000 clienti ogni giorno. Una grande famiglia, di cui Andrea Mantellini condivide a pieno la strategia che si basa su 6 punti: Siamo stati particolarmente sorpresi dal I 6 PUNTI DI PAG

1. Assumere il personale più qualificato. 2. Rappresentare le Marche migliori nelle aree migliori. 3. Investire in strutture esclusive per attrarre la clientela. 4. Promuovere il riacquisto e i commenti positivi dei clienti per stimolare la crescita. 5. Superare le aspettative dei clienti e dei dipendenti. 6. Fare leva sulle esperienze, le procedure o le azioni che hanno permesso di ottenere i migliori risultati per ottimizzare i comportamenti.

punto 5, in cui si raccomanda di superare le aspettative dei clienti e dei dipendenti. Nulla di nuovo per quanto riguarda i clienti, perché se ne parla da anni in ambito CRM, ma è inusuale che in questo contesto vengano inclusi i dipendenti. Dipendenti che Andrea Mantellini preferisce chiamare collaboratori e che è ben felice di avere portato in un grande gruppo che offre possibilità di sviluppo individuale e di

carriera inimmaginabili per qualsiasi concessionaria. Come abbastanza inimmaginabile era, nel 2012, lo sviluppo che avrebbe poi avuto Penske Automotive Group in Italia: dopo l’accordo con le famiglie Vanti e Mantellini, è arrivata infatti una serie notevole di acquisizioni, iniziate lo stesso anno con la concessionaria BMW di Monza, alla quale sono seguite quella della BMW di Desio nel 2013 e le due sedi BMW a Milano nel 2015 e 2016, ora tutte con l’insegna AutoVanti. Ancora nel 2014, poi, c’è stata la Maserati di Bologna, inaugurata come BluVanti. A ottobre dell’anno scorso, infine, si è conclusa una trattativa che ha portato nella galassia PAG una serie di altre importanti concessionarie: Audi Zentrum Bologna (con due sedi) e Audi Zentrum Imola; Porsche Bologna, Modena e Mantova; Volvo Auto Bologna (con due sedi); Bologna Premium con due marchi: Land Rover e Nissan. Non siamo ancora ai 40 marchi rappresentati da Penske Automotive Group nel mondo, quindi c’è ancora tanto spazio per crescere. Nel frattempo Andrea Mantellini è impegnato nel rafforzare la struttura manageriale, di vendita e di servizio di tutte le concessionarie, sempre con l’obiettivo di cogliere tutte le opportunità di business. Alla recente Nada Convention a New Orleans, nel corso di una tavola rotonda, a Roger Penske è stato richiesto quali fosse il punto di forza più evidente dei Dealer Usa rispetto a quelli europei, e viceversa. La risposta è stata che in Usa è molto maggiore la cura del cliente in tutte le fasi del processo di vendita e nel dopo vendita, mentre in Europa è molto migliore il trattamento economico dei venditori, che negli Stati Uniti sono quasi sempre retribuiti esclusivamente a provvigione mentre in Europa, come in AutoVanti, prevale il salario mensile fisso integrato da provvigioni. Nell’ottica della cura del cliente, e del cogliere opportunità di business, Andrea

Penske in Italia, vendite e dipendenti: trend 2012-2017

Fonte: Penske Automotive Group

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


IL FATTO Andrea Mantellini siede (si fa per dire, visto il poco tempo a disposizione che ha per restare seduto) sulla poltrona di amministratore delegato soddisfatto degli obbiettivi raggiunti (il ROS passato dall’1,8% del 2012 al 2,5% del 2016) e fiducioso di riuscire a rispettare il forecast di quest’anno, che prevede la vendita di 10.000 auto nuove e di 10.000 usate con ROS in crescita. Ma soprattutto si dice pronto ad affrontare nuove sfide supportato dai 530 collaboratori del Gruppo, suddivisi tra le 16 sedi italiane in Emilia Romagna e Lombardia.

Roger Penske: “Sistema retributivo, Europa è più avanti”

Visto il suo ruolo di Dealer dei due mondo, a Roger Penske - in occasione di Nada100 - è stato chiesto quali siano le differenza tra il business come avviene negli Stati Uniti e come, invece, in Europa. “Le concessionarie statunitense sono decisamente più avanti in termini di customer service, qualità delle stretture e tecnologia. Su questi tre punti a oggi il confronto è impietoso. Eppure, c'è qualcosa che i Dealer statunitensi possono imparare dai loro colleghi europei. Mi riferisco ai sistemi di remunerazione. In Europa il sistema è basato sui salari fissi, mentre il nostro lo è sugli incentivi. La conseguenza è che in Europa il turnover è più basso. È un punto cruciale, questo, sul quale dobbiamo riflettere, qui in America. Perché i costi che il turnover implica, legati alla formazione imposta dal continuo progresso della tecnologia, rischiano di diventare troppo alti. Oggi è questa la mia più grande preoccupazione, quando penso al mio business”.

1/2017

o 2017 - euro 10,00 - Numero 1 - Gennai si 004 n°46) Anno XXVIII da Tommaso Tomma 03 (conv. L. 27/02/2n° 240/90 del 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 - sped. in a.p. D.L. 353/20 Tribunale di Roma Poste Italiane S.p.A. 36/2014. Registrazione C/RM/ art. 1 comma 1,

ISSN 1970-6 26X

Essere informati è il miglior modo di fare business

ISSN 1970-6243

essere credere nell’iniziativa, affrontare il forte investimento iniziale senza compromessi e, cosa ancora più importante, trovare le persone giuste per la gestione. Le tre carrozzerie stanno lavorando molto bene per la soddisfazione dei clienti, ai quali è garantita la certezza di un lavoro ben fatto, e stanno migliorando il rapporto con le assicurazioni, che si fidano della professionalità delle concessionarie.

pia accusa per Fca Dieselgate, dop un caso politico sotto acItalia-Germania, gennaio Fca è finita

con prudenza he Il Panel inizia il 2017 naio 161.000 targ stimando per gen

o del Dieselgate.

A

ionne: “Offesi

e ar-

È tornato l’incub Uniti che in Europa. March ali, ma non siamo cusa sia negli Stati innocenti. Trattati da crimin duro: chiesto il riil 2016 e apre o l’attacco più rabbiati, noi siamo Il Panel chiude erti defeat device agen”. Da Berlin della caucome la Volksw Doblò e Jeep Renegade: “Scop il 2017 all’insegna ione di diun caso poTra Berlino e Roma chiamo di 500X, tela. Con la previsvendite, resta Renault. La sulle emissioni”. 0 per intervenire a i giudici mettono sotto inchie Cocembre, 117.79 di differenza e anche ad altri litico. E in Franci Royal: “Ma potrebbe toccar gistra un -5,3% poi consunne ministra Segole rispetto a quanto ero dei Tra12) struttori”. (A pagina tivato dal Minist ’16 unità. E i no8 re 124.43 dicemb sporti, ri, a fronte di novembre ’16 stri Concessiona che era cresu un gennaio 2016 sullo stesRenault Isciuto del +17,4% non si sbire Generale di so mese del 2015,e sul primo d Chrétien, Diretto (“Vende perché Intervista con Bernar consacrato la Clio nuove polemilanciano neanch nonostante to 2016 che ha alle e, talia. Dal merca darà ancora soddisfazioni”) dagli investimenmese del 2017, ci li”), tivi in più piace, nel 2017 re, e asueremo a propor i due giorni lavora io 2016, vediesel (“Ma contin pre più organizzata e capilla sui genna a che o rispett (“Vedo una crevendita (“Sem to sì positivo, ti sulla Rete di 100 venditori”) al mercato 2017 13) dono un merca a contenusumeremo oltre siamo organizzati”). (A pagina ma con una crescit a 161.321 ugen.’16 - dic.’16 scita limitata, ma ta, +3,51%, pari aumento asu dic.’15 - nov.’16 nità. Previsto un gli ordini, per nalogo anche le Km0 pre+3,49%. In caloo (7,29%) ri2016, quando cofutimo mese del viste per gennai a immaginare il avvenuto nell'ul In calo la quota mensile di predi stile: proviamoaginare il proprio buspetto a quanto del mercato. che un esercizio 39%, dopo il 42% stituirono l'8,75%in ordini rispetto a dicembre, ti al Panel e ai no- Molto più o dei Dealer, chiamati a re-imm e in cui gli to che cambia o restrinturo prossim gi propos ventivi convertiti propri di un mondo dell’au e saranno i prosecondo i due sondag siness all’interno si vanno modificando, se non e senza rimdi novembre. E nto C e noleggio a lungo termin unità, mia spazi di autono oni perdute e nuove opport pagina 11) stri lettori, segme anno. (A pagina 3) (A occasi più. Tra . nuovo tornerà gendo tagonisti del del ferro che non pianto per l’età

+2,98

InterAutoNews DataBook Primo semestr e 2016

Mantellini ha promosso l’apertura di carrozzerie di proprietà presso tre concessionarie: l’Audi Zentrum di Bologna e le AutoVanti di Bologna e Monza. Questa decisione ci ha lasciati abbastanza perplessi, perché sappiamo che molti Concessionari che hanno seguito questa strada se ne sono pentiti amaramente. Mantellini è ben conscio delle difficoltà, ma è convinto di avere gli ingredienti per il successo che ritiene

Quanto a Carlo Mantellini, può essere orgoglioso della decisione di ritirarsi, presa nel 2008, lasciando le redini in mano al figlio anziché commettere l’errore comune a tante aziende famigliari in cui il padre-padrone non ha saputo delegare responsabilità e potere ai giovani. La sua decisione lungimirante è fin qui stata premiata dal successo di AutoVanti, divenuto un grande Gruppo di cui la famiglia Mantellini ha mantenuto una quota significativa.

Italia): “È tempo Chrétien (Renault le, tutti insieme” di riscrivere le rego

+1,01

i 5 anni: le Reti Da qui ai prossimin cerca di un ruolo di distribuzione

ici re risultati econom ato a cercare il valo cità Dealer, analisi dei 2016 a due velo grazie Il cliente è tornpiù solo nel prodotto e gestionali delconosciuto una crescita continua,ranno le C sul nel e non lo vuo so del segmento to ha si riflette icato in distributive che Nel 2016 il merca valore, con il sorpas

, come è stato di modifiche i abbiano modif i? Sudel mercato a zzativi. Ma intanto i? Proviamo a L’analisi come nel 2016 i clienti italian anche ad una serie isto. Le ragion modelli organi italian B, mostra proprie scelte d’acqu futuro in nuovi Concessionari io, ma sopratconcluso per i economici e gestionali che hanno maniera significativa le acquisti a nolegg come qualità. l’anno appena ento, crescita degli ato a due velorso i risultati inteso anche raccontarlo attrave di vista economico si è viaggitra i performer e per-ammortam di attenzione al valore, rivolge anche verso venritorno punto un ma si forbice Dal la tutto to. ta ottenu allarga al solo prodotto, i generalisti si gestionale si è del margine: per i premium è Che non si ferma . (A pagina 11) cità, sul fronte zione costru endita La tra ato, dita e post-v la media delle Reti. lità del business dell’us pagina 6) centra (Da sales. ter è confermata la a l’area dell’af stata ancora decisiv

GRANDI MERCATI EUROPA

+3,15%

- DICEMBRE ’16

SU DICEMBRE ’15

GIAPPONE

USA

ITALIA

06% +7,60% +13,

+3,09%

SEGUICI

interautonews.itt gspot.i interautonews.blo

0 gennaio Tendenza annua:

Primo semest re 2016

re 2016 2016 - dicemb

OttoNume ro 1/2017 bre 2016 - Suppleme

nto al numero Poste Italiane S.p.A. - sped. 9/2016 di Inter in a.p. D.L. 353/2 art. 1 comma AutoNews 1, C/RM/36/2 003 (conv. L. 014. Registrazione 27/02/2004 n° 46) Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

17


REPORTAGE Nada100, trionfo di una macchina perfetta Viaggio dentro la rinascita dei Dealer Usa “Mangiate prima di tutto una rana, al mattino. Perché tutto il cibo che mangerete poi, durante la giornata, non potrà essere peggiore”. Ci piace iniziare così, con una citazione di Mark Twain, il grande scrittore americano che disse la sua dalle parti del Mississippi, questo racconto della Nada100, la convention dell’associazione dei Dealer Usa, tenutasi a New Orleans dal 27 al 30 gennaio scorsi. Un’edizione assolutamente particolare, perché nel 2017 si celebrano i 100 anni di associazione, e alla quale non poteva mancare una nutrita delegazione di Concessionari e operatori italiani, raccolti da AsConAuto sotto la bandiera di Italy@Nada. I Dealer americani sembra proprio che la rana, l’amara rana del 2008, la abbiano mangiata e anche digerita. Il clima dell’evento (e finalmente anche atmosferico), le grandi delegazioni (cinese, russa, brasiliana, spagnola, italiana...), le feste, il tripudio digital, l’area expo (praticamente raddoppiata rispetto ai nostri ricordi risalenti al 2013 e al 2009): tutto, a New Orleans, ci ha convinti a dichiarare uno stato di salute ottimo della distribuzione auto negli Stati Uniti. Sarà anche perché il sindaco, presenziando alla sessione di apertura per salutare gli oltre 10.000 Dealer convenuti, ha voluto sottolineare tutti i record di crescita di New Orleans dall’uragano Katrina a oggi (ma intanto, la meschina continua ad avere una faccia sgarrupata e triste, nonostante il Carnival, che forse è anche quello una faccia triste della festa...). Sarà che la città è un posto in cui viene da fermarsi e pensare, prima ancora di essere, e dove, proprio a due passi dal polo espositivo, c’è anche un centro culturale italiano che dà lezioni di italiano, con annesso museo dei “grandi musicisti del Jazz italo-americani” - e nei giorni della Nada si proiettava “Ladri di biciclette”. Sarà che c’erano in giro tante COSÌ NEL 2016

Nella tabella qui a fianco, e in quelle che pubblichiamo nelle pagine che seguono, un approfondimento sui conti dei Dealer Usa relativi agli 11 mesi del 2016, suddivisi in base ai diversi profili (medio, generalista, premium, mercato domestico e importatore) 18

scarpe da 1.000 dollari, ma anche tante, tantissime da 50 dollari: manager, Dealer “rural” (come li chiamano qui), fornitori della filiera, espositori... Tutti uniti da questo formidabile senso di essere americani, con questa patria da difendere sempre, liquido amniotico dove vivere e riprodursi. Per questo Trump diventa Mister President e, in fondo, un po’ di regole in meno aiuteranno sicuramente l’Industria. Tanto negli Usa di regole e procedure ce n’è per tutto, da come si beve il caffè da Starbucks a come ci si siede per bere una birra o per guardare uno spettacolo. Del resto negli Usa va così: pochi stipendi fissi, e molto, molto variabile, legato al risultato dell’impegno. Tanti soldi, dal cameriere del ristorante alle stock options milionarie. Tanti soldi. E forse anche qui, non parliamo di Dealer ma di Società, dovremmo smetterla di considerare i nostri giovani precari come una disgrazia familiare e cominciare a metterli, proprio loro, alla testa del cambiamento sociale. Ma non ce la facciamo perché siamo un Paese dominato fisicamente dai vecchi.

Ecco, in questo clima, Nada ha festeggiato i suoi 100 anni con una festa, un Carnival gigantesco, fatto di 8.000 invitati, 12 concerti su tre piste, 20 minuti di super fuochi di artificio, un fiume di alcool e di drink, 6 isole gastronomiche, 11 chef che presentaLA FESTA PER I 100 ANNI

Il 2008, anno nero, è solo un ricordo: la convention di New Orleans ha certificato l’ottimo stato di salute dell’Associazione. E ora c’è l’effetto-Trump… PROFILO DEI CONCESSIONARI USA* Profilo Concessionario medio Totale Vendite Profitto lordo Costi Profitto operativo Profitto netto prima delle tasse Nuovo Usato Assistenza, ricambi e carrozzeria Pubblicità Noleggio Costi di stoccaggio (floorplan interest) Spese generali *cifre in USD. Fonte: Nada

vano il loro piatto bandiera. Il tutto pagato naturalmente dagli OEM e dai Suppliers, perché la Nada fa tutto, ma proprio tutto, per i propri associati. Un “tutto” che si potrebbe sintetizzare nella formidabile app Nada100, che lascia a bocca aperta per la fruibilità e per la completezza, la raffinatezza dell’esecuzione e la qualità dei servizi. Già, i servizi. L’Associazione vende corsi, Nada Accademy, Nada University on line, solo usb, online-usb, tutto insieme, con abbonamenti mensili. Offre soluzioni assicurative e piani previdenziali per il Dealer, per i suoi manager, per il people, con Nada Insurance. Gestisce l’unico listino usato, sottratto a massonerie e consorterie, e fondato su un benchmark vero, di dati veri. Ma non solo: si occupa, ad esempio, di monitorare e certificare le pratiche di concessionaria relative alla privacy, e sappiamo bene quanto ciò sia estremamente “sensitive”. Questo fa diventare Nada, anche con un doppio binario di rappresentanza (Dealer) e managerialità (le figure di comando), una macchina perfetta che sviluppa business e non pesa sui Dealer stessi (l’Associazione si finanzia da sola, e il contributo dei soci Dealer è meno del 3 % dei costi). Ma soprattutto, va detto che Nada è una potente lobby, perché è nata con i 20-30 Dealer di San Francisco che nel 1917 presero la strada del Congresso, per le loro buone ragioni, con una articolazione sofisticata di rappresentanza, vero strumento di pressione politica. Basti pensare al Nada PAC, il comitato-club che si occupa di “legislation”: circa 900 Dealer che ogni anno versano 5.000 dollari per sostenere questa attività. E allora ecco il grande risultato dei costi di dismissione che GM ha dovuto riconoscere nel 2009, quando decise di ridurre il numero dei Concessionari, o il risacimento miliardario pagato da Volkswagen per danni di immagine al Dealer con il Dieselgate. Pietre miliari che concorrono a confermare una grande storia di successi. segue a pagina 20

11 mesi 2016 54.032.715 6.212.855 5.888.974 323.879 1.368.612 31.119.685 16.638.553 6.323.368 534.946 662.509 103.371 5.403.762

11 mesi 2015 52.274.577 6.133.465 5.603.774 529.676 1.450.684 30.200.851 16.090.072 5.980.644 507.429 631.837 118.482 5.156.127

Diff. % 3,36 1,29 5,09 -38,85 -5,66 3,04 3,41 5,73 5,42 4,85 -12,75 4,80

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


REPORTAGE Fabrizio Guidi (AsConAuto): “Cento anni di fedeltà a un valore: la forza del gruppo” Fabrizio Guidi, AsConAuto ha guidato a New Orleans una delegazione di oltre 100 operatori italiani. Come avete vissuto Nada100? “In un certo senso, il valore simbolico dell’evento ha superato quello dei suoi contenuti. Ci ha ricordato che già nel 1917 qualcuno ragionava in termini di comunità, e che chi faceva questo lavoro sentiva già il bisogno di darsi un elemento di riflessione sulla propria attività, sulle necessità che derivano dalle cose che si fanno. E, anche, che a mettere insieme uomini ed energie, il beneficio ricade su tutti. Negli anni Nada ha funzionato: è stata collaborativa con tutti, si è data le sue strutture, non ha depresso il mercato né i Concessionari, ha offerto servizi... Ma soprattutto ha sempre avuto attenzione per la comunità dei Dealer. Naturalmente, sempre in stile americano”. Vale a dire? “Loro ragionano in un altro modo rispetto a noi. Quando c’è stata la crisi, non sono stati lì a dire che dovevano essere tutelati tutti senza introdurre nell’analisi un elemento di critica. Hanno abbracciato il cambiamento, hanno dimostrato di avere una dimensione anche nel rappresentare un settore che deve essere in grado prima di tutto di aggiornarsi, di dare forza a se stesso”. Quale elemento nuovo ha introdotto Nada100 rispetto al passato? “Per la prima volta ho visto una grande attenzione sul service. Naturalmente lo fanno a modo loro: sono molto analitici, studiano tutti i dati e tutti gli elementi per cercare di muoversi direttamente e nel modo giusto. Certo negli Usa non esiste la dimensione - che invece noi pratichiamo dell’attenzione verso il mercato esterno dei ricambi originali, della collaborazione con gli autoriparatori... Lì sono due mondi separati, e questo non cambia. Però adesso sembra che stiano guardando al mercato del post-vendita in modo diverso. Può essere interessante per il futuro”.

Proseguendo sul tema “noi-e-loro”: numeri a parte, quali sono le differenze più evidenti tra il Dealer italiano e il Dealer Usa? “Su alcune cose, dal punto di vista della consapevolezza su come vada svolto questo lavoro, ciò che stiamo facendo sul mercato italiano è più evoluto, quantomeno sulla vendita. Poi loro hanno alle spalle una struttura capace di portare avanti i propri interessi e affermare le necessità del settore in un mercato che cammina spedito, mentre noi siamo appena ripartiti. In Italia deve affermarsi la richiesta sul piano dei servizi rispetto alla Rete dei ConcessionaAnno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

ri. È necessario acquisire la consapevolezza che, se altri non lo fanno, dobbiamo darceli da soli. Credo sia il momento di cominciare intanto a diventare proprietari di noi stessi dal punto di vista della possibilità di fare, di creare economie e sinergie”.

Un cambiamento deciso di filosofia. “Sì, è inevitabile. A partire dal contratto di lavoro, ma anche su tutto il resto, abbiamo un mondo che è general-generico: esiste il mondo del commercio, il mondo dell’industria, all’interno di questo - dopo la crisi che c’è stata - il settore dell’auto ha bisogno di sviscerare meglio le sue necessità, di affermare gli elementi di crisi che ci sono stati, di evidenziare le misure che devono essere prese dopo anni di disinteresGuidi, se. Realtà diver- Fabrizio Presidente di AsConAuto se possono integrarsi, e vediamo se possiamo dare più dignità, strumenti e servizi alla Rete dei Concessionari che sono rimasti. A questo si arriva dimostrando, giorno per giorno, che si portano avanti progetti utili, che funzionano. In questi anni AsConAuto lo ha dimostrato sui ricambi. Ora si presentano nuove sfide, senza dimenticare che ci sono nuovi servizi che possiamo creare insieme”. Al centro della vostra attività restano comunque i ricambi originali. “Li commercializziamo da 16 anni, è il nostro core-business, non lo perdiamo di vista. Collaboriamo con Anfia contro la contraffazione. Abbiamo chiuso l’anno con un +12% nelle vendite a livello nazionale, abbiamo visto aumentare il numero dei Consorzi, abbiamo servizi che cerchiamo di gestire con costi sempre più ottimizzati... Poi ci sono le sfide, come quella che ci ha posto la scelta di PSA di togliere il mandato ai Concessionari sui magazzini per riorganizzarli diversamente: c’è una nostra

Unire uomini ed energie porta benefici per tutti. Noi dobbiamo capire questo e creare in proprio le opportunità di crescita

proposta che stiamo discutendo positivamente con le stesse placche PSA. E stiamo anche lavorando a un progetto importante, con Gestione Consorzi, sui magazzini di prossimità, per dare ai Concessionari la possibilità di riorganizzare tutta la loro struttura di magazzini. Questo è l’ambito su cui continuiamo a lavorare, e che tiene conto di tutto quello che ci sta succedendo intorno”.

E poi c’è il contratto di lavoro specifico per il settore auto. “Per rimanere nel campo dei servizi, è stato il primo punto sul quale abbiamo scelto di cimentarci. A farci muovere è stata la consapevolezza che il mondo delle concessionarie, il mondo dell’auto in generale, ha bisogno di affermare i tempi suoi, le necessità sue, dandosi un contesto meno dispersivo nell’ambito general-generico del contratto del commercio o dell’industria. Un tema è quello del coinvolgimento del personale in scelte che riguardano gli obiettivi, cioè i risultati, perché comunque ormai si misura tutto sul risultato. Questo sistema non deve essere depressivo ma incentivante, perciò bisogna motivare tutti a partecipare al successo. Le aziende e i Concessionari hanno capito che bisogna lavorare in un altro modo: si tratta perciò di mettere a loro disposizione strumenti che permettano di farlo anche nella gestione del personale aziendale, nella capacità di motivare il personale e di formare figure professionali, ma anche di tutelarsi affinché queste figure portino avanti la propria attività all’interno della concessionaria che le ha formate. Accanto a questo, naturalmente c’è la possibilità di gestire anche eventuali revisioni e sviluppi futuri del contratto. Abbiamo la fortuna di lavorare con una confederazione, e anche di rapportarci con un sindacato con cui riusciamo a confrontarci su questi temi. Vediamo cosa accadrà. Cominciamo a partire e a gestire ciò che abbiamo ottenuto, poi vedremo come costruire su questa base una catena di confronto e di fornitura di altri servizi. Intanto il contratto è stato firmato, abbiamo completato l’iter, ora lo presenteremo ai Dealer. Sarà un momento di confronto sui contenuti”. In conclusione, torniamo a Nada100: con quale immagine negli occhi è tornato in Italia? “Con quella dei giovani che facevano parte della nostra delegazione. Ragazzi preparati, motivati, stimolanti. Per i quali il mercato non si esaurisce al venduto, ma comprende concetti come la fidelizzazione e la marginalizzazione. Hanno una nuova consapevolezza e passione per i diversi rami del mestiere, sono orientati verso un modo di lavorare completamente differente rispetto alle generazioni precedenti. Un gran bel segnale: significa che il tanto atteso ricambio adesso c’è”. 19


REPORTAGE Giovanni Fanini (Trivellato SpA): “Applicazione delle idee e coraggio di sbagliare, questa la differenza tra noi e loro” Mentre Donald Trump varcava per la prima volta la soglia della Casa Bianca, Nada festeggiava il suo centenario. Le bollicine non potevano mancare, e non sono mancate. Sono stati versati calici colmi di passione per un settore, quello automobilistico, che per l’ennesima volta si fa traino di un continente, quello americano, che sta rinascendo sulle ceneri della crisi post 2008. Ho partecipato a questo Nada dopo aver avuto l’occasione di visitare una dealership Mercedes-Benz di Boston, Massachusetts. Entrambe le esperienze mi hanno lasciato un retrogusto agrodolce in bocca. La vera differenza tra noi e loro non sono né lo spirito imprenditoriale né le best practice gestionali o le capacità relazionali, ma la forza nell’applicare queste idee, il coraggio anche di fallire. Come per Rocky Balboa, anche per gli Stati Uniti l’importante è come si sa resistere ai colpi e rialzarsi dopo essere finiti al tappeto. La crisi automobilistica oltreoceano è stata seguita da 7 anni di continua crescita che hanno portato il mercato americano a 17,5 milioni di auto nel 2016 (dati 2017 “Panoramauto”). Questo slancio si è percepito chiaramente lungo tutta la Convention e durante i workshop che ho frequentato. Tre le principali macro tematiche affrontate: rinnovo dei processi di vendita, aumento dell’efficienza delle performance di after sales e ottimizzazione dei leads raccolti dai diversi canali di contatto con il cliente. segue da pagina 18

Per il resto, workshop a parte (oltre 70 interventi, con una chiave informativa e promozionale), solo una corsa nella vastissima area espositiva dove i ponti sollevatori facevano compagnia ai sistemi di CRM (da quelli “human touch” con i cookie inviati per ottenere i feedback dei clienti, a quelli remoti e totalmente digitalizzati), il tutto all’insegna de “il digit ti aiuta a cercare clienti, a comunicare con loro, a portarli nel service e a monitorare il tutto”, come fanno CarFax Advantage Service, di impressionante modularità, o Competitor Pro, per un vero servizio di intelligence sulla competizione. E poi spazio alla connessione dell’auto con il personal data, proposta di EDR (Event Data Recorder), on board digit information, una applicazione di una legge nazionale che dal 1996 rende obbligatoria la presenza a bordo della scatola nera: danno informazioni su dove ci si trova e dove 20

Ma poi sono i metodi di divulgazione e gli strumenti utilizzati ad impressionare. In primis, la mole di dati statistici a disposizione degli speaker. I database a cui possono attingere non solo accrescono sensibilmente la loro capacità di concretizzare le teorie che espongono ma, molto più importante, sono una fonte di inestimabile valore per gli stessi Dealer americani. Parliamo di informazioni aggiornate e fruibili in qualsiasi momento. È evidente come uno strumento simile possa sussistere solo se alimentato dall’aggregazione degli stessi operatori all’interno di un’associazione che li possa rappresentare e difendere sul mercato. Fattore su cui noi italiani dovremmo, probabilmente, riflettere. In secundis, va constatato come dall’altra parte dell’oceano siano state definitivamente abbandonate quelle sessioni plenarie in cui il docente indottrina classi sterminate di pietrificati operatori del settore che, non di rado, finiscono per trascorrere la loro giornata su Facebook. Lo speaker si muove agilmente tra i tavoli rotondi at-

Data base monstre e comunicazione agile: impressionato da metodi e strumenti della divulgazione si va, sull’ambiente esterno, sull’utilizzatore, e si interfacciano con le app. Ancora: Service Department Solutions, che aiuta i Dealer a migliorare le tariffe di riconoscimento delle garanzie da parte degli OEM; e Forever Car, che offre pacchetti di manutenzione a vetture particolarmente vecchie; e Dealer FX, specialista negli analitics del post vendita; e Dealer Doc, che semplifica le operazioni di immatricolazione; e Fidelis, che certifica l’usato con metodo esclusivo. Una proposta, di nome Energylogic, con un’accattivante immagine “green”, propone di produrre calore con l’olio esausto, con una tecnologia agli infrarossi. Insomma, c’era da sbizzarrirsi in mezzo a oltre 1.000 espositori di soluzioni piccole e grandi per la distribuzione. E se tutto questo non era sufficiente, spazio anche al futuro, forse solo a scopo divulgativo, entrando in The Moder Dealership Experience, dove fare un’esperienza suggesti-

torno ai quali siedono donne e uomini, promettenti manager e acclamati imprenditori, responsabili amministrativi e direttori commerciali. Ogni sessione sprona alla condivisione reciproca di competenze sviluppate all’interno dei diversi reparti, ma spesso replicabili anche in altri ambiti lavorativi.

L’internazionalità della manifestazione, poi, sublima questi principi garantendo un’ampiezza di respiro che moltiplica esponenzialmente i punti di contatto tra il proprio business e quello altrui. Infine, è stato evidente una volta di più come la realtà virtuale sia già in corsia di sorpasso rispetto al mondo digitale. La curva dell’innovazione tecnologica non accenna a decrescere; anzi, se possibile, si impenna. Subito prima di tornare alla realtà italiana, ho avuto il piacere di passeggiare all’interno di una concessionaria virtuale: sterminata disponibilità di vetture e azzeramento dei tempi di attesa. Io scelgo il modello, le modalità di pagamento, i servizi e gli accessori da abbinare. A questo punto mi chiedo, tra 10 anni esisteranno ancora i venditori di automobili? E che tipo di automobili saranno? Mark Fields, presidente di Ford Motor Company, chiudendo la prima General Session, ha disegnato un mondo in cui tra 10 anni la maggioranza delle auto in circolazione sarà ad alimentazione elettrica. Nel giro di 20 anni queste vetture si muoveranno senza pilota, anche dentro le città. Che saranno verdi, e prive di semafori. Nada100, back to the future.

(Giovanni Fanini, classe 1991, Trivellato S.p.A.)

va acquistando e programmando service in remoto, test drive virtuali e in 3D . Tutto questo mentre - intervistato da Keith E. Crain, grande (in tutti i sensi) boss di Automotive News -Roger Penske, protagonista di una storia in qualche modo epica: dal motorsport ai trasporti alle centinaia di concessionarie in Usa ma non solo, spendeva parole bellissime sull’Italia ed i suoi uomini in visita alla convention: “Un Paese meraviglioso, dove è un po’ complesso muoversi ma che sta dando grandi soddisfazioni negli investimenti”. Ecco, tutto questo è stata la Nada. Salutata, dalla delegazione italiana, dopo la International Round Table, nella quale è stato presentato lo studio globale “Dealership tomorrow” che ci racconta come, in fondo, anche per i “rural Dealer” le cose non cambieranno molto da qui al 2025, e solo in Europa la remunerazione di impresa rimarrà bassa. Cosi è, se ci piace. Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


REPORTAGE Nicola Maldarizzi (Maldarizzi Automotive Group): “Ho visto il futuro del business: è qui, nel nostro presente” Si è da poco conclusa la 100esima edizione del convegno dell’associazione nazionale dei Dealer americani, un evento massiccio, organizzato nei dettagli ma soprattutto sempre all’avanguardia dei tempi che corrono nel nostro business. Per me, un giovane ragazzo pronto ad affrontare un passaggio generazionale importante, è stata l’opportunità per potermi confrontare col mondo che verrà in questo lavoro, un mondo sempre più fatto da tecnologie e processi serrati che trasformeranno radicalmente quello che è il concessionario oggi, stimolando la percezione dei clienti nei nostri confronti, e in cui nulla potrà essere lasciato al caso. Tra i tantissimi workshop che ho potuto seguire e i mille stand ricchi di prodotti innovativi che si distendevano per la gigantesca superficie espositiva, quello che più mi ha colpito è stato un piccolo angolino di questa immensità forse tenuto appositamente distaccato dalla realtà presente: la Modern Dealership Experience. Forse gli organizzatori della Convention, data la loro esperienza, hanno preferito seguire il consiglio di tanti filosofi, ovvero di concentrarsi sul presente, eppure non hanno potuto trascurare che il futuro è già qui. La MDE è un’esperienza divisa in 3 fasi già attuabili da chi avrà il coraggio di osare fin da subito. La prima fase mostra 2 chioschi hi-tech, l’uno sales e l’altro destinato all’after sales, che hanno la capacità di guidare il cliente nei tempi morti sostituendo alcune funzioni solitamente svolte da esseri umani, come raccolta di dati, primi preventivi, calcolatore finanziario, visione dello stock e prenotazione test drive, service pick-up e drop off. Questi due chioschi daranno al Dealer la possibilità di interagire con il cliente presente in Salone senza fargli perdere tempo, e garantendo un’efficienza da entrambe le prospettive - come si suol dire, il tempo è

denaro. La seconda fase, facilmente integrabile con la prima, è quella già più conosciuta della realtà aumentata per visionare e customizzare la propria auto in tempo reale, sicuramente un’ulteriore conferma di qualcosa che vedremo presto nei nostri saloni, dato che questa tecnologia molte Case automobilistiche hanno cominciato a suggerirla già nell’ultimo anno. D’altronde, quale migliore soluzione per chi ha diverse sedi e vuole ridurre la movimentazione dello stock? Mentre queste prime due fasi riguardano l’integrazione tra servizi online e offline, l’ultima fase riguarda di più le risorse umane ed in particolar modo l’incentivazione dei consulenti commerciali per favorire la loro motivazione sul posto di lavoro. Effettivamente il mercato americano è molto diverso dal nostro, infatti loro partono dal problema dell’elevato turnover (67%) degli addetti alle vendite sicuramente opposto al nostro ma questo ha dato spunto ad un’ampia discussione su come dover affrontare queste situazioni. Sicuramente processi ben definiti ma ben applicati e supporto tecnologico diminuirebbero lo stress e la mole di lavoro del consulente e aiuterebbero a raggiungere gli obbiettivi aziendali. Il futuro è già qui: è il nostro presente. (Nicola Maldarizzi, classe 1991, Maldarizzi Automotive Group)

Confronto importante con un mondo sempre più fatto di tecnologia e in cui nulla potrà più essere lasciato al caso

La scopa del Presidente: comincia l’era-Scarpelli

New Orleans ha significato anche, per Nada, l’esordio ufficiale del nuovo presidente, Mark Scarpelli. Figlio e fratello d’arte, 52enne, proviene da Chicago e ricorda con un certo orgoglio - vendette la sua prima auto, una Chevy Celebrity, nel 1985, dopo aver esordito nel business del padre vedendosi affidare una scopa per tirare a lucido il pavimento dello showroom. Oggi Scarpelli presiede un’associazione che conta 16.500 Dealer in tutti gli Stati Uniti. Dei quali, come ha sottolineato uno dei suoi grandi elettori, Dave Sloan, presidente della Chicago Automobile Trade Association, “oggi è diventato portavoce e primo lobbista. Una responsabilità enorme”. Di cui il nuovo presidente è consapevole. Nel suo discorso di insediamento, Scarpelli ha innanzi tutto ricordato la nascita di Nada: “Nel 1917 i Concessionari locali intuirono che l’automobile era un bene di prima necessità per la vita americana, e non un bene di lusso. Nada venne creata per consentire agli imprenditori locali di aprire concessionarie in tutto il Paese che offrissero automobili e mezzi di trasporto affidabili ad agricoltori, operai e individui di ogni classe sociale”. E poi ha illustrato il programma di lavoro che lo vedrà impegnato nei prossimi mesi, con un 2017 che si annuncia particolarmente caldo: “Siamo pienamente coinvolti nel processo per garantire piena affidabilità al consumatore. Il nostro obiettivo è vigilare per avere regole certe e chiare, da parte della nuova amministrazione e del Congresso, su tutte le tematiche che riguardano l’auto, dai finanziamenti alle nuove tasse, dalle politiche di richiamo alle regole sui consumi. Quando affrontiamo tali tematiche, dobbiamo essere certi che il consumatore sia sempre in cima ai nostri pensieri”.

PROFILO DEI CONCESSIONARI USA*

PROFILO DEI CONCESSIONARI USA*

*cifre in USD. Fonte: Nada

*cifre in USD. Fonte: Nada

Profilo Concessionario generalista 11 mesi 2016 11 mesi 2015 Diff. % 50.411.712 47.935.205 5,17 Totale Vendite Profitto lordo 5.843.017 5.686.475 2,75 Costi 5.501.421 5.142.830 6,97 Profitto operativo 341.596 543.642 -37,17 -4,73 1.330.625 1.267.673 Profitto netto prima delle tasse Nuovo 29.294.630 27.913.625 4,95 Usato 15.447.240 14.720.866 4,93 Assistenza, ricambi e carrozzeria 5.724.365 5.297.597 8,06 Pubblicità 532.434 495.860 7,38 Noleggio 594.907 554.385 7,31 Costi di stoccaggio (floorplan interest) 97.324 115.997 -16,10 5.049.507 4.750.242 6,30 Spese generali

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Profilo Concessionario premium 11 mesi 2016 Totale Vendite 86.580.508 Profitto lordo 9.543.981 9.377.061 Costi Profitto operativo 166.896 Profitto netto prima delle tasse 2.285.378 47.599.465 Nuovo Usato 27.287.101 11.690.681 Assistenza, ricambi e carrozzeria Pubblicità 565.585 Noleggio 1.271.726 Costi di stoccaggio (floorplan interest) 166.612 8.592.081 Spese generali

11 mesi 2015 Diff. % 91.120.131 -4,98 10.137.466 -5,85 -3,63 9.730.097 407.252 -59,02 2.535.102 -9,85 50.738.065 -6,19 28.300.516 -3,58 -3,22 12.079.661 616.476 -8,26 1.323.861 -3,94 149.394 11,53 -2,32 8.796.132

21


REPORTAGE Alberto Ghiraldo (Ghiraldo SpA): “Il digital marketing lì non ha segreti. E vedono l’Italia come un’opportunità” Sul volo di ritorno che da New Orleans ci portava allo scalo al JFK, sorvolando la East coast da quasi 9.000 metri di quota, c’è stato il tempo per spendersi in una breve riflessione su questa esperienza. Per la prima volta ho avuto la possibilità di far parte della nutrita delegazione italiana all’annuale convention organizzata dalla Nada, associazione capillare e potente lobby che raccoglie i Concessionari americani. E in perfetto stile americano, l’organizzazione ha portato in Louisiana un indotto di 25mila persone, riempiendo un centro congressi lungo più di un miglio, e per il cui benvenuto è stata organizzata una gigantesca cena, con musica e spettacoli dal vivo. E poi i lavori tenuti durante la convention, con problematiche, prospettive, interessanti spunti e diversi approcci del lavorare in concessionaria affrontati in workshop, alcuni dei quali tradotti anche in italiano. Un’esposizione con migliaia di stand (e di gadget!) tutti accompagnati dalla disponibilità e cordialità degli espositori nel conoscerti, conversare e condividere contatti ed esperienze. Ogni giornata inoltre è stata conclusa da una sessione plenaria, iniziata sulle note

Focus sulla collettività per promuovere i Dealer

In occasione della convention di New Orleans, per celebrare i 100 anni di vita, Nada ha lanciato un’ennesima iniziativa a livello nazionale, che ha lo scopo di promuovere le nuove concessionarie locali in tutti gli Stati Uniti. In che modo? Evidenziando i benefici che la loro attività comporta per le diverse comunità locali. Il tutto attraverso un sito Internet, MyDealership.org, al quale si accompagna naturalmente l’immancabile forte presenza sui canali dei social media, da Facebook a Twitter, nei quali vengono pubblicati video di cui sono protagonisti clienti reali e componenti dei diversi staff delle concessionarie. “I benefici risiedono nella concorrenza reale, che porta ad un calo dei prezzi, e nell’offerta di lavoro, che incide positivamente sulle economie locali”, ha commentato Mark Scarpelli, presidente di Nada. “Ma la vera novità sta nel fatto che MyDealership.org non nasce nella prospettiva dei Dealer quanto piuttosto in quella dei consumatori, del personale delle concessionarie e dei leader delle diverse comunità, cioè a dire di quanti hanno potuto toccare con mano quei benefici”. E, di conseguenza, farsene testimoni. 22

dell’inno a stelle e striscie e arricchita da prestigiose partecipazioni (su tutte l’intervista a Mark Fields, Ceo Ford) e interessanti interventi dei dirigenti Nada. Professionalmente, dopo aver partecipato ad alcuni workshop sul digital marketing, sono rimasto colpito dal modo in cui tutti i Concessionari americani lo padroneggiano e dalla centralità che riveste nelle loro imprese. Una piacevole sorpresa è stata anche la considerazione, generalmente diffusa, riposta dagli americani nel nostro Paese, non solo come meta turistica per apprezzarne le bellezze artistiche, ma anche come destinazione di investimenti nel settore della vendita di automobili.

Ma poi è il fattore umano che conta: grande disponibilità alla condivisione delle conoscenze PROFILO DEI CONCESSIONARI USA* Profilo Conc. mercato domestico Totale Vendite Profitto lordo Costi Profitto operativo Profitto netto prima delle tasse Nuovo Usato Assistenza, ricambi e carrozzeria Pubblicità Noleggio Costi di stoccaggio (floorplan interest) Spese generali *cifre in USD. Fonte: Nada

PROFILO DEI CONCESSIONARI USA* Profilo Conc. importatore Totale Vendite Profitto lordo Costi Profitto operativo Profitto netto prima delle tasse Nuovo Usato Assistenza, ricambi e carrozzeria Pubblicità Noleggio Costi di stoccaggio (floorplan interest) Spese generali *cifre in USD. Fonte: Nada

Questo viaggio ha avuto anche un’importante valenza nel “fare gruppo”, consolidando, o per i più giovani come me, arricchendo, la nostra rete di contatti professionali e amicizie. Infine qualche parola su New Orleans. Una città che inizialmente può non colpirti, ma in cui ritrovi qualcosa di diverso da quello che per alcuni è il freddo modello di metropoli americana. Scorci pittoreschi, un po’ di storia mescolata alla modernità. Consumismo americano, ma anche cultura europea discendente dall’influenza francese. La natura, per cui consiglio un’escursione a bordo di un’airboat nelle paludi del Missisipi e accostandosi a docili alligatori. Gli antiquari di Royal Street, la festa in Bourbon Street e i localini in cui ascoltare il jazz e il blues o ballare lo swing in Frenchmen Road. Questo mi viene in mente ripensando a questi giorni, ma ancora una volta è la luce negli occhi delle persone al riconoscerti come italiano e la voglia di poter vantare un viaggio, o anche semplicemente una conoscenza nel nostro Paese, ad avermi impressionato di più. Concludendo, semplicemente grazie a chi ha permesso quest’esperienza, nella speranza di rivederci l’anno prossimo. (Alberto Ghiraldo, classe 1990, Ghiraldo S.p.A.)

11 mesi 2016 48.446.449 5.386.140 4.991.187 394.952 1.174.085 28.051.950 15.213.027 5.271.493 461.595 515.457 85.440 4.591.532

11 mesi 2015 45.436.899 5.218.940 4.643.673 575.263 1.272.399 26.129.056 14.436.498 4.866.343 421.307 477.515 106.339 4.303.238

Diff. % 6,62 3,20 7,48 -31,34 -7,73 7,36 5,38 8,33 9,56 7,95 -19,65 6,70

11 mesi 2016 60.751.881 7.207.230 6.968.833 238.391 1.602.589 34.809.559 18.353.177 7.588.565 623.173 839.384 124.938 6.380.713

11 mesi 2015 60.498.943 7.233.456 6.758.586 474.845 1.665.126 35.098.412 18.078.993 7.320.925 611.017 817.455 133.087 6.181.983

Diff. % 0,42 -0,36 3,11 -49,80 -3,76 -0,82 1,52 3,66 1,99 2,68 -6,12 3,21

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


INTERVISTA Frosio (Area Motori): “Il Dealer oggi, un manager che vende e valorizza servizi” Francesco Frosio è titolare e amministratore unico di Area Motori Srl, concessionaria Volkswagen in Roma con tre sedi (vendita nuovo; vendita nuovo e usato; centro usato, assistenza e revisione). È nel settore da 25 anni, dunque è abbastanza indicato per chiedergli che mestiere sia diventato fare il Concessionario. “Dal punto di vista imprenditoriale, la differenza è questa: una volta si era proprietari dell’azienda, oggi se ne deve essere manager. Il che comporta un profondo cambiamento di mentalità, perché stiamo parlando di due mestieri diversi. Oggi le tre cose che costano di più sono le strutture, il personale, i soldi. Per fare il Concessionario c’è bisogno di tutte e tre queste cose. Da qui la necessità di acquisire la mentalità manageriale. Il tempo della conduzione familiare è finito, le Srl diventano SpA, le Snc non esistono più... Non è un caso se stiamo assistendo all’affermarsi di grossi gruppi. Un trend che proseguirà, fino all’affermazione definitiva di questo modello di business: grossi gruppi, con strategie di diversificazione”.

Questo è il cambiamento dal punto di vista imprenditoriale. Se invece parliamo del solo mestiere di venditore di automobili? “Le due cose sono connesse, perché a connetterle è prima di tutto la necessità di abbracciare il cambiamento. È cambiato il cliente come sono cambiati il mercato, la società, gli stili di vita. E si sono moltiplicati i punti di contatto con il cliente. Oggi non è facile sapere sempre quando e come e soprattutto dove viene presa la decisione di procedere all’acquisto. Perché una cosa è certa: il cliente decide prima di venire in concessionaria. Quando entra, è già tutto fatto. Allora bisogna andare a prenderlo prima che decida. Individuando i possibili punti di contatto e facendosi trovare pronti per incontrarlo proprio lì. Noi abbiamo una chat line dedicata, siamo i primi a Roma, e per quel che ne so anche gli unici. È un canale in più, che paga; ma non possiamo pensare che sia l’unico. E analizziamo sempre i contatti persi, per capire cosa è accaduto, per migliorare”.

La figura del proprietario non c’è più. Nel futuro vedo gruppi sempre più grandi, con strategie di diversificazione Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Ma il cambiamento, che si parli di imprenditoria o di vendita delle auto o di clienti, non è avvenuto in una notte. È stato un processo, veloce quanto si vuole ma che poteva essere percepito prima, senza ritrovarsi oggi a dover rincorrere. “Forse è stato percepito, ma abbiamo tentennato. Non è facile passare da processi e modalità che si conoscono a processi e modalità di cui si sa poco o niente. E poi oggi siamo ancora in un momento di transizione. Per dirla con la tecnologia, non è più tutto analogico ma non è ancora tutto digitale. Il cambiamento è in corso, questo complica le cose. Però è vero che è il momen- Francesco Frosio, Unico to di mettersi in Amministratore Area Motori azienda nuovi criteri e nuovi metodi di lavoro”. Una cosa ancora sul cliente: di chi è, alla fine, tra lead, contatti, dati vari? “Non c’è dibattito: è della Casa”.

Ecco, le Case: è cambiato il loro rapporto con voi Concessionari? “Le Case fanno il loro mestiere, e lo sanno fare bene. La crisi c’è stata per loro come per noi e si sono mosse bene. I numeri dello scorso anno lo hanno detto chiaramente. Quanto al nostro rapporto, il Dealer fa un atto di fede nei confronti della Casa, ne segue strategie e formazione. Gli obiettivi coincidono, quantomeno sulla carta. Su questo si basa la nostra fede”.

Però, a volte, un po’ di malcontento lo si coglie, da parte dei Dealer. Sussurri, perlopiù... “Ogni rapporto è perfettibile. E se gli obiettivi coincidono, può anche starci un confronto sui metodi per raggiungerli. Faccio un esempio. Parliamo della comunicazione. Si procede per format, e il format per sua natura è rigido. Ripete e moltiplica uno schema. E così non tiene conto delle realtà locali, singole e diverse per ogni singola e diversa concessionaria. Ma proprio questa è la forza del Dealer: la conoscenza del territorio. Il suo territorio. Che ha caratteristiche, e segue dinamiche, peculiari. Quindi, per tornare al punto, c’è il know how della Casa e c’è quello del Dealer. Se gli obiettivi coincidono, l’equilibrio lo si trova naturalmente”.

Altri format intorno ai quali si potrebbe aprire un dibattito? “A volte dobbiamo concentrare la nostra attenzione su una scrivania che deve essere tolta, su un tavolo che deve essere rotondo... È un lavoro richiede impegno, investimento di tempo e risorse che sarebbe più utile dedicare ad altro. Perché la questione, oggi, non è un tavolo o una scrivania, e forse nemmeno più il Salone. Il parametro oggi è tecnologico, non è più lo standard della quadratura della struttura”.

Parliamo dei famosi servizi con cui si fanno i margini. È ancora necessario ripetere che sono fondamentali per voi? Ormai dovrebbe essere scontato... “Non si tratta di venderli, si tratta di valorizzarli. Abbiamo messo a fuoco l’una cosa ma non l’altra. Dobbiamo imparare a gestirli, i servizi. Il cliente vede solo il prezzo, non il valore aggiunto. Sta al venditore farglielo percepire. Ma qui torniamo al discorso sul cambiamento. Se è vero che oggi il mestiere è incentrato sulla vendita dei servizi, allora il venditore è un consulente. Le chiedo: quanti sono i Concessionari che hanno dentro la propria struttura un venditore di assicurazioni? Le dò anche la risposta: formare un venditore perché venda assicurazioni è costoso, perché si tratta di insegnargli un altro mestiere. Ma il mercato lo richiede. Impone una formazione diversa, specifica. Bisogna qualificare il venditore. Però dopo c’è il problema del turn-over. Che è alto, molto alto”. È immaginabile un mercato dell’auto che non preveda i Dealer? “Sulla sicurezza di esserci sempre, la mia esperienza dice che Chevrolet ha eliminato 104 Concessionari in un minuto. C’eravamo, poi non c’eravamo più. È stato fatto, quindi si può fare... Però a un mercato dell’auto senza Dealer io non credo. E se mai dovesse accadere, la causa non sarebbe Internet, perché già adesso si vende on-line, accade molto più spesso di quanto si creda. Ma vale quello che ho detto prima: quando il cliente entra in concessionaria, ha già deciso; però entra, e l’ultimo miglio lo fa con noi. Quell’ultimo miglio domani potrà diventare un’altra cosa, potrà essere percorso in officina o davanti al portone del cliente, nel suo smartphone o dentro il pc. Ma ci sarà sempre, e lì dovremo essere noi. Perché è da noi che dipende, esserci”.

È vitale cambiare criteri e metodi di lavoro. E difendere la conoscenza del territorio, che resta la nostra forza 23


AUTO ELETTRICA Indagine in Germania: modelli EV al top dei costi per chilometro Non bastano gli incentivi, che in alcuni Paesi europei sono anche elevati, per rendere più convenienti le auto elettriche, in termini di costo per chilometro percorso, rispetto agli analoghi modelli che adottano propulsori termici. Questo è ciò che afferma l’Adac, cioè l’Automobile Club di Germania, in uno studio che ha messo sotto esame appunto i costi per km degli EV venduti sul mercato domestico - e stiamo parlando di un Paese in cui, per favorire il passaggio all’elettrico, il Governo riconosce un bonus di 4.000 euro. Mettendo a confronto i valori calcolati per 15.000 km all’anno di percorrenza e per 4 anni di possesso, risulta che soltanto un modello - la Kia Soul EV - è più vantaggiosa rispetto alla versione tradizionale: il costo per chilometro (calcolato naturalmente in base ai prezzi dell’energia e dei carburanti in Germania) è di 0,469 euro,

contro gli 0,475 euro della Soul GDI a benzina. Nel caso di modelli Mercedes, si assiste invece ad un andamento altalenante: la Classe B 25e risulta più conveniente della Classe B 220 4Matic a benzina (0,621 euro contro 0,657) ma lo è di meno rispetto alla B 220 D a gasolio, che costa 0,602 euro al km. In assoluto, secondo i risultati dello studio Adac, la vettura elettrica che consente il risparmio maggiore è la Peugeot iOn (0,361 euro al km), mentre la meno “virtuosa” è la Tesla Model S 70D (1,37 euro al km), anche perché penalizzata dalla non applicabilità, nel suo caso, del bonus governativo. Sullo stesso livello della Kia Soul EV si colloca la Renault Zoe, che nei primi 8 mesi del 2016 è stato il modello elettrico più venduto in Germania, con uno costo

QUOTA % DELLE ELETTRICHE NEI MERCATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE

Paese

Norvegia

Elettriche 12 mesi 2016

Totale mercato 12 mesi 2016

Quota % elettriche su tot.

Elettriche 12 mesi 2015

Totale mercato 12 mesi 2015

Quota % elettriche su tot.

Diff. %

22.748

2.015.177

1,13

17.268

1.917.226

0,90

31,74

10.891

2.692.786

0,40

10.276

2.633.503

0,39

329.604

1,16

1.677

308.555

0,54

372.318

0,88

3.253

345.108

0,94

1.147.007

0,18

1.440

1.034.232

0,14

0,61

4.381

207.556

24.223

Francia

Germania

12.755

Gran Bretagna Paesi Bassi

4.069

Austria

154.603

3.351.607 382.825

3.826

Svizzera

3.546

Svezia

3.266

Spagna

2.118

2.255

Belgio Italia

1.510

Danimarca

1.371

Portogallo

317.318

539.519

1.824.968

222.927

797

207.330

15,67

0,38

1,06

1,12

0,42

0,08 0,38

Irlanda

420

146.603

0,29

Grecia

32

78.873

0,04

Finlandia

229

Europa Occidentale*

94.056

Nota: *16 Paesi. Fonte: AID/Industry e ACEA

118.986

13.902.451

I FATTI

Renault

accresce l’area di business nel campo della mobilità “green” con l’acquisizione di Power Vehicle Innovation (PVI), azienda francese specializzata nella trasformazione a gas e nell’elettrificazione di bus e mezzi commerciali. Grazie a questa operazione, la Casa della Losanga integra il proprio know how e le proprie 24

di 0,439 euro al km: impietoso il confronto con i modelli ad alimentazione tradizionale della Casa francese, che vede la Clio Energy TCe 90 (benzina) a quota 0,362 euro e la Clio Energy dCi 90 (diesel) a quota 0,361 euro, sempre per chilometro percorso. Tutto questo, però, non frena certo le Case tedesche, tutte molto attive sul fronte degli EV. L’ultimo annuncio è arrivato dal Gruppo Volkswagen, entrato - con i marchi Volkswagen e Audi - nel progetto EVA+ (Electric Vehicles Arteries) coordinato da Enel, che ha come obiettivo la realizzazione di un’infrastruttura di ricarica veloce per veicoli elettrici lungo le principali strade e autostrade di Italia e Austria. Nel corso di tre anni, il progetto prevede l’installazione di 200 stazioni di ricarica veloce “multi-standard” così suddivise: 180 in Italia e 20 in Austria.

25.779

13.605

3.859

3.882

1.621

1.484 683

150.686

3.206.042 448.927

323.783

501.066

1.575.737 178.503

17,11

0,42

0,86

1,20

-6,04

-6,25

5,98

5,44

128,15 -8,66 0,40

0,32

39,11

0,09

1,75

47,08

2,11

-68,71

0,38

16,69

477

124.804

0,38

-11,95

32

75.805

0,04

0,00

0,19

222

0,68

89.939

capacità produttive nel campo della conversione dei veicoli a combustione con quelle di una realtà dinamica di riferimento Oltralpe. L’operazione permetterà di accelerare la crescita del gruppo nel settore merci e nel trasporto passeggeri a basso impatto ambientale. Oltre alla propria esperienza, PVI porta all’interno della Régie una riconosciuta capacità nella realizzazione di veicoli ecologici in piccola serie e un impianto a elevata flessibilità produttiva che ora, per la componentistica utilizzata, potrà sfruttare le mi-

108.819

13.140.352

0,20 0,68

3,15 4,58

gliori economie di scala possibili al gruppo transalpino.

Mercedes

MercedesBenz Cars compie un altro passo verso la realizzazione della propria offensiva elettrica. Lo stabilimento Mercedes-Benz di Sindelfingen produrrà i modelli elettrici del marchio EQ, diventando così il centro di competenza per le vetture elettriche a batteria del segmento superiore e di lusso. I futuri modelli EQ saranno integrati Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


AUTO ELETTRICA

Cina

È la Cina la patria dei bus elettrici. Nel 2016, ne sono stati venduti 115.700, il 20% dei bus venduti nel Paese. In Cina circola il 98% dei bus elettrici del mondo. Lo rivela il sito specializzato Cleantechnica. Nel 2013 i bus elettrici venduti in Cina erano stati 1.672. Nel 2014 erano passati a 12.760, nel 2015 a 94.260, fino ad arrivare ai 115.700 del 2016. I produttori sono tutti nazionali: il primo nel 2016 è stato Yutong, seguito nell’ordine da BYD, Nanjing, Zuhai e Hunan.

Svezia

La Svezia prosegue nel suo cammino verso le emissioni zero e Vattenfall, la compagnia energetica di proprietà dello Stato, le marcia accanto. L’utility ha infatti annunciato che nel giro di 5 anni cambierà la sua flotta di auto, rimpiazzando i veicoli ad alimentazione tradizionale con quelli elettrici. Vattenfall ha spiegato che la misura interesserà oltre 3.000 vetture. Nel dettaglio si tratta di 1.700 auto in Svezia, cui si aggiungono 1.100 veicoli in Germania e 750 nei Paesi Bassi, due delle altre nazioni in cui è operativa. La società ha quindi rimarcato l’obiettivo di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. L’utility è in linea con il governo svedese, che la settimana scorsa ha annunciato la volontà di avere una legge climatica in vigore dall’1 gennaio 2018. La legge nasce da un accordo politico trasversale che prevede che la Svezia diventi a emissioni zero entro il 2045.

Nissan

e-NV200 con 4.319 immatricolazioni è risultato nel 2016 il commerciale elettrico più venduto in Europa. Il primato è stato accompagnato da una crescita delle vendite del 7%. Tra i 17 Paesi del Vecchio Continente in cui è a listino, i mercati più importanti sono risultati nell’ordine Regno Unito, Norvegia e Francia. Per il veicolo nipponico a zero emissioni da registrare la leadership anche in Italia: su un totale di 460 veicoli, il Nissan ha messo a segno 323 targhe, con un aumento del 21% rispetto al 2015 e una quota di penetrazione addirittura del 70,4%.

Cina

La Cina scommette sulla mobilità sostenibile. L’Amministrazione nazionale per l’energia, secondo quanto riferisce l’agenzia di stampa cinese Xinhua, ha annunciato la costruzione di 800mila stazioni di ricarica per auto elettriche nel corso del 2017. Di queste, 100mila saranno pubbliche, e si andranno a sommare alle 150mila già esistenti. Ad essere equipaggiati con i Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

punti di ricarica saranno anche 14mila chilometri di autostrada. Le opere rientrano nel tredicesimo piano quinquennale cinese, che prevede di costruire una rete nazionale di 12mila stazioni di ricarica per soddisfare la domanda di 5 milioni di veicoli elettrici entro il 2020. Stando all’ente governativo cinese, nel 2016 le auto elettriche hanno consumato 1,2 miliardi di chilowattora di elettricità, evitando la combustione di 400mila tonnellate di carburante. L’anno scorso nel Paese sono state vendute 500mila auto elettriche e ibride. Per quest’anno si prevedono vendite per oltre 800mila unità, nonostante l’alleggerimento degli incentivi.

Opel

La nuova Opel Ampera-e prima ancora che partano ufficialmente le consegne nel Paese scandinavo, si sta già rivelando un successo commerciale in Norvegia, tra i mercati mondiali più virtuosi nelle alimentazioni alternative. Un top manager della divisione locale di Opel ha infatti anticipato che l’elettrica è già stata ordinata da migliaia di clienti. L’obiettivo del Gruppo GM è rendere le sue elettriche accessibili alle masse e un’analoga operazione è ormai in fase di lancio in Usa con la cugina Chevrolet Bolt.

Seat

Luca de Meo, il numero uno di Seat, ha anticipato che la prima elettrica pura targata Seat potrebbe vedere la luce già nel 2019. La vettura, che potrebbe basarsi sulla compatta Mii, sarà sviluppata naturalmente sulla nuova piattaforma modulare MEB del Gruppo Volkswagen dalla quale usciranno le future elettriche dell’azienda. E il target di conquista Seat sarà più giovanile.

triche ed ibride plug-in. La vettura francese a zero emissioni è stata infatti immatricolata complessivamente in 21.337 esemplari, appena nove in più della Mitsubishi Outlander plug-in. Nel dettaglio delle sole elettriche, Zoe si è lasciata alle spalle Nissan Leaf (18.557 unità), Tesla Model S (12.353), BMW i3 (9.726) e Volkswagen e-Golf (6.666), mentre nell’ambito delle plug-in Outlander ha battuto nell’ordine Volkswagen Passat GTE (13.248 vetture), Volkswagen Golf GTE (11.351), Mercedes C350e (10.231) e Volvo XC90 Phev (9.586).

Kia

prevede di aumentare significativamente l’offerta in Usa di modelli “verdi”. L’obiettivo della Casa è portare la gamma dalle attuali 4 a 11 vetture entro il 2020, suddivise tra ibride, ibride plug-in ed elettriche. L’offensiva è appena scattata con la Niro, protagonista di uno spot per il recente Super Bowl.

SsangYong

conta di lanciare tre modelli a batteria entro il 2020 (elettriche e plug-in). Lo ha anticipato il numero uno della divisione britannica della Casa coreana, Paul Williams, secondo il quale SsangYong ha già avviato i primi test sperimentali di una variante a zero emissioni del Suv bestseller Tivoli. Le altre due vetture “verdi” debutteranno poco dopo la Tivoli elettrica, una ispirata alla concept SIV-2 e l’altra sarà una versione elettrica del Suv compatto Korando. Non escluse partnership con altre Case.

Mini

potrebbe produrre la sua prima auto elettrica di sempre nella fabbrica olandese NedCar di Born anziché nello storico stabilimenZoe, in base alle to britannico di Oxford. Lo anticipa il elaborazioni del- magazine tedesco Automobil Produkl’European Alternative Fuels Observa- tion, secondo le cui fonti, il marchio del tory, lo scorso anno è risultata l’auto più Gruppo BMW cercherebbe in questo movenduta nel Vecchio Continente tra elet- do di arginare gli eventuali effetti negativi provocati dall’uscita del Regno Unito dall’EU. L’impianto olandese, gestito da VDL, assembla già le Mini tre porte, Cabrio e Countryman e da marzo ospiterà la produzione della Cooper S E Countryman All4, la prima Mini alimentata con o 10,00 eur 7 201 naio - Numero 1 - Gen n°46) Anno XXVIII Tommasi L. 27/02/2004 1990 tecnologia ibrida plug-in. 0 da Tommaso . 353/2003 (conv. di Roma n° 240/90 del 7 aprile D.L Fondato nel 199 a.p. in d. le .A. - spe Tribuna

Renault

1/2017 Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

Volvo

ISSN 1970-6243

nella produzione di serie degli attuali stabilimenti Mercedes-Benz nei quattro continenti.

accusa per Fca il 2021 reciterà un eselgate, doppia caso politentro Di ico za en ud 17 con pr ermania, un ac- primissimo piaruolotodi o Fca è finita sot i e arIl Panel inizia il 20nnaio 161.000 targhe Italia-G cubo del Dieselgate. A gennairch “Offes ge r ato l’in no nel opa. Ma ionne: pe o delle auto elettorn Eur È panorama globale in siam do che non an iti ti Un stim da criminali, ma esto il ricusa sia negli Sta ocenti. Trattati chi e

triche. È quanto prevede Ferdinand Dudenhöfer, responsabile del centro ricerca automotive dell’Università di Duisburg8 +2,9 Essen. Sfruttando anche la consolidata ): “È telampo proprietaria cinese n (Renault Italiacon e” Chrétiepartnership em si in le, tutti ivere le relagoCasa svedese lancerà le sue pridi riscrGeely, me auto elettriche nel 2019 e due anni dopo sarà già al vertice tra i costruttori preabbonamenti@interautonews.it 1 ,0 +1 mium. o inn duro: il 2016 e apr rabbiati, noi siamgen”. Da Berlino l’attacco più rti defeat device Il Panel chiude a della caucome la Volkswa Doblò e Jeep Renegade: “Scope ma un caso poil 2017 all’insegn ione di dilino e Ro vis di 500X, o Ber pre am la Tra n La chi ”. Co . oni tela hiesta Renault. sulle emissi 0 vendite, reper intervenire a i giudici mettono sotto inc anche ad altri Cocembre, 117.79 di differenza nci rebbe toccare litico. E in Fra pot a “M : gistra un -5,3% poi consunyal ne Ro ministra Segole ina 12) rispetto a quantotero dei Trastruttori”. (A pag tivato dal Minis tà. E i nouni dicembre ’16 sporti, 124.438 i, a fronte di stri Concessionar che era cresu novembre ’16 6 un gennaio 201 sullo stessciuto del +17,4% sbi ale di Renault Isi 5, non Direttore Gener (“Vende perché so mese del 201 e sul primo nard Chrétien, o Intervista con Ber 2016 che ha consacrato la Cli nuove polemilanciano neanch nonostante to alle rca i”) me ion e, l disfaz ntalia. Da mese del 2017, ci darà ancora sod , dagli investime orativi in più piace, nel 2017 a continueremo a proporli”) e capillare, e asi due giorni lav o 2016, veta che sui diesel (“M dita (“Sempre più organizza 7 (“Vedo una crerispetto a gennai sì positivo, ven 201 di e to to Ret rca al me ti sulla dono un merca a contenuina 13) e 100 venditori”) scit sumeremo oltr siamo organizzati”). (A pag ma con una cre a 161.321 ugen.’16 - dic.’16 i scita limitata, ma ta, +3,51%, par aumento a.’16 nov .’15 un dic to su nità. Previs per gli ordini, nalogo anche le Km0 preo +3,49%. In cal o (7,29%) ri2016, quando co-nai e il futimo mese del viste per gen mo a immaginar buavvenuto nell'ul In calo la quota mensile di pre io di stile: provia spetto a quanto proprio del mercato. , 39%, dopo il 42% Molto più che un eserciz chiamati a re-immaginare il in cui gli 75% bre l'8, em no dic a uiro r, nostit etto e simo dei Deale ti in ordini risp to che cambia sti al Panel e ai

ABBONATEVI

mi 5 anni: le Reti Da qui ai prossi in cerca di un ruolo ne io di distribuz

25


NEWS IN SINTESI l Ferrari: 2016 da primato, preludio al 70° anniversario

Ferrari festeggerà quest’anno il 70° anniversario e quale modo migliore per iniziare le celebrazioni con l’annuncio di un bilancio 2016 da record. Le consegne globali sono cresciute del 4,6% a 8.014 unità, i ricavi sono aumentati dell’8,8% a 3,105 miliardi di euro e l’utile netto “rettificato” si è attestato a 425 milioni, il 37,1% in più. Bene anche l’Ebit, salito del 34% a 595 milioni. Detto che il quarto trimestre è stato sostanzialmente positivo, Ferrari prevede per l’esercizio 2017 immatricolazioni mondiali a circa 8.400 vetture, ricavi da oltre 3,3 miliardi e un indebitamento industriale da 500 milioni. l Fca: bonus contrattuali a dipendenti italiani

Fca ha comunicato alle organizzazioni sindacali i valori del bonus retributivo da erogare a febbraio a tutti i dipendenti italiani. Gli addetti delle fabbriche di Melfi, Cassino e Sevel riceveranno importi medi di circa 1.320 euro, mentre quelli di Pomigliano e Verrone beneficeranno di importi superiori. Ribaditi gli obiettivi finanziari per il 2018. l Lamborghini Urus in produzione da aprile

Il primo vero Suv nella storia di Lamborghini sarà in produzione da aprile nella fabbrica di Sant’Agata Bolognese. Il modello è stato, come noto, ribattezzato Urus e consentirà al Toro di raddoppiare i volumi di vendita a livello mondiale. All’imminente Salone di Ginevra sarà esposta la versione di serie del potente Suv. l Volvo: un 2016 record per fatturato e volumi

Volvo conferma di aver ormai intrapreso la strada giusta sotto l’egida dei cinesi di Geely e archivia un bilancio finanziario 2016 record. La Casa svedese ha infatti incrementato l’utile netto a 7,46 miliardi di corone, circa 780 milioni di euro, mentre i profitti operativi e il giro d’affari sono cresciuti, rispettivamente, del 66% a 11 miliardi e del 10% a 180,7 miliardi di corone, grazie anche al nuovo primato nei volumi di vendita mondiali (+6,2% a 534.332 esemplari). Il margine sui profitti operativi è inoltre migliorato dal 4% al 6,1%. l BMW digitalizza intera gamma italiana

A partire da marzo tutta la gamma italiana di BMW sarà dotata di serie del primo livello dei servizi digitali ConnectedDrive. Sarà così possibile inviare e-mail, leggere le news aggiornate in tempo reale, ricevere le informazioni meteo e quelle turistiche dei luoghi che si stanno attraversando e gestire le app BMW o di terze parti. A livello globale, la strategia di digitalizzazione di BMW si è già concretizzata dallo scorso luglio su tutta la gamma. l Fiat Tipo di serie ha fatto il giro del mondo in 133 giorni

Impresa straordinaria compiuta da una Fiat Tipo di serie. Guidata dal giornalista Okan Altan, la vettura ha di fatto coperto la stessa distanza della circonferenza terrestre percorrendo quasi 41mila km in 133 giorni toccando 22 nazioni e 122 città. L’originale esploratore ha potuto apprezzare, nelle oltre 400 ore di guida totali, l’affidabilità e il comfort della Tipo, anche sulle strade più impervie e nelle condizioni meteo più avverse. l Euro Ncap: 20 anni di test, salvate 78mila vite

Sono passati vent’anni (era il 4 febbraio del 1997) da quando Euro Ncap ha introdotto i severi crash-test sulla sicurezza delle auto nuove e in questi quattro lustri sono stati provati 1.800 veicoli, 630 hanno ricevuto valutazioni di sicurezza e sono stati investiti 160 milioni di euro. Il tutto ha consentito di salvare la vita ad almeno 78mila automobilisti. l Lexus: 4 anni consecutivi di crescita mondiale

Lexus ha archiviato il quarto anno consecutivo di andamento vendite mondiali al rialzo. Il brand premium del Gruppo Toyota ha infatti immatricolato 677.615 esemplari nel 2016, pari ad un au26

mento del 4% rispetto al 2015. Lexus ha beneficiato della crescita in Europa, Cina, Giappone, resto dell’Asia e Sud America a compensare le debolezze in Nord America e in Medio Oriente. l Tata crea nuovo sub brand Tamo

Tata Motors ha creato il nuovo sub brand Tamo, i cui contenuti e il cui primo modello saranno presentati in anteprima al Salone di Ginevra. Inoltre, con gli obiettivi di migliorare l’efficienza produttiva e tagliare i costi, il Gruppo indiano ridurrà il numero di piattaforme da 6 a 2. l Lamborghini: Bonaldi partner su Milano

Lamborghini ha individuato nel Gruppo Bonaldi il nuovo partner commerciale su Milano. L’inaugurazione ufficiale è prevista per il 23 marzo alla presenza dell’AD Stefano Domenicali. La società bergamasca, già con il Toro dal 2008 su Bergamo, sta avviando le attività commerciali e di assistenza post-vendita nella nuova sede in via Renato Serra 61. Il nuovo showroom milanese si aggiunge in Italia ai punti vendita di Bologna e Bergamo, mentre nel mondo i Concessionari sono 135 in 50 Paesi. l Pininfarina collabora alla Fittipaldi EF7 Vision GT

Pininfarina e HWA hanno contribuito allo sviluppo della nuova Fittipaldi EF7 Vision Gran Turismo che sarà presentata in anteprima mondiale al Salone di Ginevra. Si tratta della prima supercar di Fittipaldi Motors nata dalla mente del leggendario pilota Emerson Fittipaldi, vincitore di due titoli F1 e di due 500 Miglia di Indianapolis. l Toyota è il brand più cercato su Google

In base ad uno studio condotto dall’americana Qui_ck_co in 193 mercati internazionali, Toyota è risultata la marca più cercata su Google in 74 Paesi. Seguono BMW (51) e Hyundai (17). Una curiosità è rappresentata dal fatto che Toyota è il brand più cercato nei due principali mercati al mondo, Cina e Stati Uniti, ma non in Giappone dove il marchio più digitato è BMW. Sorprende la totale assenza di Ford, mentre (come ampiamente prevedibile) nel nostro Paese la più cercata è la marca Fiat. l Mercedes-AMG da record in Italia

La divisione supersportiva AMG di Mercedes sta lasciando il segno anche in Italia. Lo scorso anno, il marchio high performance della Stella ha infatti stabilito il nuovo record di vendite con un totale di 1.027 vetture, compatte e superprestazionali, da 4 a 6, 8 e 12 cilindri, da 367 a 585 Cv e da 49.750 a 281mila euro. A conquistare il cuore degli italiani è stata soprattutto la Classe A 45 AMG con 375 esemplari che in questa speciale classifica precede Classe C AMG (158 vetture), CLA AMG (108) e GLE Coupé AMG (106). l Produzione Subaru oltre il milione di unità

Per la prima volta nella sua storia il marchio Subaru ha prodotto più di 1 milione di esemplari in un anno. Il record, peraltro il quinto consecutivo, è stato stabilito nel 2016 con una crescita del 9,2% rispetto all’andamento precedente per un totale di 1.024.604 unità assemblate globalmente. Trend al rialzo sia per la produzione domestica (+2,5% a 727.741 veicoli) sia per quella all’estero (+29,7% a 296.863 esemplari). l Cinque veicoli Hyundai nella flotta della Croce Rossa

Hyundai sostiene le numerose attività della Croce Rossa Italiana donandole cinque veicoli che l’Associazione sta peraltro già utilizzando nelle aree colpite dai recenti terremoti nel Centro Italia. In particolare, la filiale nazionale della Casa coreana ha consegnato alla sede centrale romana della Croce Rossa due esemplari di Santa Fe con motore 2.0 CRDi abbinato alla trazione integrale e tre del veicolo commerciale H350 con propulsore 2.5 CRDi da 150 Cv. Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017



CAMPAGNE Con Stelvio, Alfa Romeo punta ai marchi Premium Per la nuova Kia Rio c’è uno sconto di 2.200 euro L’Alfa Romeo con lo Stelvio vuole conquistare i clienti dei marchi premium e fidelizzare gli alfisti grazie ai contributi permuta dedicati e in più offre il pacchetto First Edition con 6.500 euro di dotazioni in omaggio. Hyundai assiste il lancio della nuova i30 con 2.200 euro di sconto più 1.500 per supervalutazione e il Prime Edition Pack scontato al 50%. Anche la Kia per la nuova Rio propone uno sconto di 2.200 euro cui aggiunge dotazioni e 3 anni di manutenzione in regalo. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA

Alfa Romeo-Fiat-Lancia: confermate le proposte finanziarie “Menomille” e “Super-rottamazione” in 42-72 mesi a TAN 5,95% e prima rata a gennaio 2018 così come la formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 5,35% con RCA a prezzo bloccato. Per entrambe le soluzioni la finanziaria offre € 1.000 di extra-sconto. ALFA ROMEO

Finanziamenti: per MiTo e Giulietta viene reintrodotta la soluzione a TAN 0% senza anticipo fino a 60 mesi e solo per Giulietta la prima rata è posticipata a gennaio 2018. Giulietta beneficia anche della nuova offerta Be-Lease All-In, un finanziamento a TAN 1,95% con la possibilità per il cliente di includere per 5 anni nella rata un pacchetto completo di servizi, ovvero assicurazione RCA, assicurazione furto-incendio, manutenzione programmata ed estensione di garanzia (fino a 5 anni/75.000km), il tutto con una rata da € 259 al mese. Confermata la formula Alfa Free 50&50 in 24 mesi a TAN 0% per MiTo, Giulietta e 4C, per Giulia è valida solo con permuta di usato premium della concorrenza. Il finanziamento Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% e la soluzione a TAN 2,95% da 24 a 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria che si applicano a tutta la gamma viene esteso anche al nuovo Suv Stelvio. MiTo: restano in vigore il premio di immatricolazione di € 1.000 (€ 820 detax) e quello sullo stock dello stesso importo (€ 400 sulla Winter Edition) mentre il premio permuta aumenta da 800 a 1.000 euro (€ 820). Con permuta la MiTo 1.4 base è offerta a € 11.950 (-€ 4.050) e la 1.3 diesel a € 15.250 (-€ 4.000). La Winter Edition oltre ai 1.850 o 1.150 (Super) euro di contenuti gratis è in promozione a € 12.750 (1.4 75Cv) o a € 15.850 (1.3 95Cv diesel) ossia con 3.250 o 3.400 euro di vantaggio con supervalutazione. 28

Giulietta: viene introdotto un extra-bonus di € 1.000 legato al finanziamento Be-Lease All-in e confermati i premi di € 1.500 (€ 1.230 detax) all’immatricolazione più gli € 1.500 (€ 1.230) per permuta e gli € 2.000 (€ 1.640) per lo stock (di € 1.000 - € 820 detax per la serie speciale Winter Edition). La Business riceve € 300 (€ 246) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e € 2.000 (€ 1.640) di premio targa. Giulietta 1.4 120Cv è offerta a € 15.450 con permuta (-€ 7.150) e la 1.6 diesel è in promozione a € 17.950 (-€ 7.250) Le due Winter Edition con gli stessi motori sono scontate rispettivamente a € 16.450 (-€ 6.150) e a € 18.950 (-€ 6.250). 4C: riceve 2,5 punti per permuta e 2,5 punti quale sostegno per le vetture in stock. La Coupé è in promozione a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico Alfa e € 3.290 dal Dealer. La Spider è scontata a € 68.000, rispetto al listino di € 75.500, pari a € 7.500 di vantaggio, di cui € 3.710 da Alfa e € 3.790 dal Concessionario. Sulla Carbon Edition offerta a € 81.800 il cliente risparmia € 9.000 di cui € 4.475 da Alfa, € 4.525 a carico Dealer e in più ci sono € 1.100 di contenuti in omaggio. Giulia: confermati i 4 punti di extra-sconto per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure di 7 punti per valore pari o superiore. Per l’usato Alfa l’extra-sconto è sempre del 7% indipendentemente dal valore della permuta. Incrementato a € 2.500 (€ 2.049 detax) il premio per le vetture in stock. La Giulia Veloce 2.2 Turbo 210Cv con cambio automatico e trazione integrale è offerta a € 44.525 con permuta, € 5.975 in meno del listino di cui € 3.475 da Alfa e € 2.500 a carico Dealer. La Giulia 2.2 diesel 150Cv costa € 31.350 (-€ 4.150) con quote rispettivamente di € 2.425 e € 1.725. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 con € 4.700 di supervalutazione e € 2.747 a carico Alfa e € 1.950 dal Concessionario. Stelvio: Alfa Romeo assiste la fase di lancio con un premio permuta del 5% cumulabile con un ulteriore premio del 3% per usato di marchi premium o usato Alfa, i Dealer contribuiscono con un 2-3% di sconto. Sull’allestimento Super viene regalata la cornice cromata dei cristalli (€ 500) e il navigatore Connect con schermo da 8,8” è scontato al 50%, pari a 1.600 euro di risparmio totale. Il pacchetto First Edition comprende circa 6.500 euro di optional in omaggio e include i cerchi in lega da 20”, i sedili in pelle “Pieno Fiore” riscaldati e con 8 regolazioni elettriche, gli inserti in legno naturale (quercia o noce), i fari anteriori Bi-Xenon e il pack Sound Theatre. Cumulabile la formula Be-Lease, il programma di leasing per i privati, a TAN 2,95% in 36 mesi con

canoni da 399 euro (con RCA compresa), anticipo del 32% e valore residuo del 51%. FIAT

Be-Free (noleggio per privati): prorogata sulla gamma 500, la famiglia Tipo e la 500X 1.3 MJT Pop Star. Finanziamenti: confermate la formula in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio (esclusa 124 Spider), la soluzione BeLease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. La 124 Spider beneficia del programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. La 124 Spider continua ad essere esclusa dal finanziamento “Menomille” mentre in febbraio si applica alla famiglia Tipo che riceve un extra-sconto di € 700. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: al premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) si sommano € 1.000 (€ 820) per permuta-rottamazione e € 400 (€ 328) per la versione Easy. La Panda 1.2 Pop è pubblicizzata a € 8.950 equivalente a € 2.350 di incentivo, sulla 1.2 Easy proposta a € 9.250 il vantaggio sale a € 2.800. A carico Dealer, rispettivamente 650 e 700 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: confermati tutti i contributi ovvero gli € 500 all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione e il premio stock di € 1.600 (€ 1.311) per le unità con 90 giorni di anzianità. La 1.2 Pop è offerta a € 9.950 (-€ 3.900) di cui € 3.200 di ecoincentivo dalla Casa e € 700 dal Dealer. La 500 Riva è proposta a € 15.550 con € 2.450 di ecoincentivo di cui € 950 a carico Dealer. Punto: riceve € 1.100 (€ 902 detax) all’immatricolazione più € 2.500 (€ 2.050) per permuta/rottamazione e un extra di € 400 (€ 328) per le alimentazioni diesel, Gpl e metano. La Punto Street 1.2 è in promozione a € 9.950 con € 4.350 di incentivo, la Gpl è offerta a € 11.350 (-€ 4.950). I vantaggi aumentano a € 5.000 sulla Punto metano proposta a € 12.300 e a € 5.100 sulla 1.3 MJT offerta a € 12.600. Tipo 4P-5P-Wagon: beneficia di una revisione prodotto, di incremento degli incentivi permuta e stock e di nuovi contributi aggiuntivi sulle alimentazioni 1.4 95Cv benzina, 1.4 Gpl e 1.3 MJT 95Cv di € 250 per Tipo 4 porte e di € 500 sulle 5 porte e SW. Confermati i premi di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) più € 300 (€ 246 detax) per permuta per tutta la gamma. Fiat aggiunge premi extra di € 750 (€ 615) per usato di segmento A-B (Tipo 4 porte) e usato di segmento C-D e monovolume medi (Tipo 5 porte e SW). Tutte le unità in stock oltre i 90 giorni ricevono un extra-sconto di € 1.000. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 900 a 1.300 euro. Sulle versioni Pop e Easy il pack Uconnect viene offerto a 150 anziché 500 euro. Grazie a tutti i contributi la Tipo 4 porte Easy è in Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


CAMPAGNE promozione a € 12.500 (-€ 3.200) e la 1.3 MJT è scontata a € 14.950 (-€ 3.350). La Tipo 5 porte 1.4 Pop è offerta con € 3.450 di supervalutazione a € 12.950 e la 1.3 MJT Easy è proposta a € 16.050 (-€ 3.650) con permuta. Infine la Tipo SW 1.4 Pop è pubblicizzata a € 14.250 ovvero € 3.550 in meno del listino, il risparmio sale a € 3.750 sulla 1.3 MJT Easy offerta a € 17.350. 500L-500 Trekking-500 Living: le alimentazioni benzina e diesel ricevono € 500 euro (€ 410 detax) all’immatricolazione, per Gpl e metano il premio sale a € 1.250 (€ 1.025), entrambi si cumulano ai € 500 (€ 410) per permuta o rottamazione. Sulla 500L serie4 il premio per lo stock oltre i 90 giorni è tuttora di € 1.000 (€ 820), per la 500L serie2 extra-sconto di € 1.200. Quindi la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 14.200 (-€ 3.350) di cui € 800 di optional gratis, € 2.000 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa e € 550 a carico Dealer. La 500L Pop a metano è in promozione a € 16.900 (-€ 4.300) rispetto al listino di € 21.200. Medesime offerte anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking è proposta a € 17.100 (-€ 3.450) di cui € 1.000 di ecoincentivo, € 1.000 per lo stock e € 1.450 dal Dealer. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 16.100 (-€ 5.050) di cui € 3.000 dalla Casa (ecoincentivo, premio stock ed extra-bonus), € 800 di optional gratis e € 1.250 dal Dealer. La 500L Trekking 1.3 MJT Winter Edition è offerta al prezzo speciale di € 20.850 con € 1.410 euro di dotazioni in omaggio (Navigatore UConnect 5” e vernice metallizzata) più € 2.200 di ecoincentivo. I Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking continuano a essere regalati grazie a € 800 (€ 656) di contributo Casa. Su 500L Living prorogato il contributo di € 800 (€ 656) per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) gratis. 500X: confermati i € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574) per permuta/rottamazione. Con permuta e finanziamento a TAN 5,95%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è proposta a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La serie speciale 1.3 MJT Winter Edition è offerta a € 19.950 con € 1.400 di contenuti in omaggio (Navigatore UConnect 5”, vernice metallizzata e pneumatici invernali) più € 2.350 di ecoincentivo di cui € 1.150 a carico Dealer. Sulla Pop il pack Plus è scontato di € 300 a € 1.000, sulla Cross i Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: € 500 all’immatricolazione più premi permuta di € 500 (€ 410 detax) per la versione base oppure di € 800 (€ 656) per la Lusso. Quindi la 1.4 140Cv è in Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

promozione a € 25.000, meno € 2.500 rispetto al listino e la Lusso a € 26.900 con € 3.000 di incentivo permuta. Con il finanziamento “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% la prima rata è a sei mesi. Qubo: al premio di immatricolazione di € 800 (€ 656 detax) si sommano € 1.500 (€ 1.230) per permuta/rottamazione e € 650 (€ 533) di extra per le motorizzazioni diesel. Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.950 con € 3.150 di ecoincentivo e € 850 a carico Dealer, la versione diesel 1.3 80Cv è offerta a € 12.900 (-€ 3.950) di cui € 1.000 dal Concessionario. LANCIA

Ypsilon: la Ypsilon 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 con € 3.400 di sconto e € 700 a carico Dealer. La versione MYA benzina è offerta a € 12.200, € 3.450 in meno del listino. La Ypsilon Silver metano beneficia di € 3.650 di vantaggio ed è proposta a € 13.450. Le versioni metano Gold e MYA costano rispettivamente 14.700 e 15.700 euro con un risparmio di € 3.700 di cui € 2.700 dalla Casa e € 1.000 dal Dealer. Prorogato il premio permuta-rottamazione di € 1.400 (€ 1.148 detax) che si cumula con un premio di immatricolazione di € 1.300 (€ 1.066). Cumulabili le formule “Menomille” a TAN 5,95% e quella a TAN 2,95% fino a 84 mesi come i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C - finanziamenti: in febbraio oltre a C1, anche C3 Picasso, accede al finanziamento a TAN 0% fino a € 12.350 in 12-36 mesi, a TAN 1,99% per durata 48 mesi e a 2,99% fino a 72 mesi. La nuova C3 beneficia del finanziamento del prezzo in 12-72 mesi a TAN 2,99%. Per C4, C-Elysee e Cactus in 12-48 mesi a TAN 1,99% importo massimo di € 7.350, per importi fino a € 15.350 il TAN sale a 2,99% in 12-48 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Per C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 6072 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. Con la formula SimplyDrive Extra in 24-36 mesi il TAN passa al 3,49% ed è previsto un extra-sconto di € 350 dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni. C1: la C1 1.0 68Cv Live 3 porte è in promozione a € 7.850 con € 2.100 di ecoincentivo di cui € 1.615 dalla Casa e € 485 a carico Dealer. Tutta la gamma C1 beneficia del 15% di sconto con contributo Casa del 9,8% (€ 1.400 è il risparmio sulla 1.0 Live 3 porte e € 1.900 sulla Shine 5 porte), in più ci sono € 500 per permuta di qualsiasi usato (€ 1.000 per usato Citroën e Renault) e ulteriori € 200 per acquisizione contratto.

Su Shine la telecamera di retromarcia pari a € 250 di vantaggio è in omaggio. Nuova C3: la Shine 1.2 110Cv è proposta a € 14.700 con permuta (-€ 2.300); per la 1.6 diesel offerta a € 15.600 il vantaggio sale € 2.800. Prosegue l’omaggio del pack City e del Tech, entrambi a listino di € 500. Le motorizzazioni benzina beneficiano dell’11% di sconto (ripianamento del 7,5%), le diesel del 13% (contributo del 9,5%), sulla Gpl all’11% di aggiunge un extra-sconto di € 750. Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza ci sono ulteriori € 500, importo di € 1.000 per usato Citroën e Renault. Per contratti e targa nel mese ci sono € 550 aggiuntivi sulla Feel e € 250 sul resto della gamma. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 5,49% omaggio del contratto di servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. Per C3 Feel e Shine prosegue il noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è offerta con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Picasso: la C3 Picasso 1.6 BlueHDI 100Cv e la 1.4 benzina Live Edition sono pubblicizzate allo stesso prezzo di € 13.000 grazie agli ecoincentivi di € 5.750 e € 4.150. Le C3 Picasso benzina ricevono € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550, in più ci sono € 1.000 di contributo permuta (€ 1.500 per usato Citroën e Renault) e € 200 di extra per i contratti del mese. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: all’11% di sconto (ripianamento del 5,62%) si cumulano da 1.000 a 1.500 euro per permuta-rottamazione e € 300 di premio contratto. Così la 1.2 benzina Feel è proposta a € 15.200 (-€ 3.150) di cui € 1.800 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo e € 350 dalla finanziaria. C-Elysée FL: allo sconto dell’8% (con il 3,09% a carico Citroën) si cumulano € 250 di premio contratto e da 500 a 1.000 euro per permuta. La 1.2 82Cv Exclusive è pubblicizzata a € 11.950 (-€ 1.800), di cui € 1.050 di sconto più € 500 per permuta e € 250 per la pronta consegna. C4 Cactus: sulla gamma diesel confermato il 15% (contributi Citroën dal 9,15% al 10,75%) di sconto, sulla gamma benzina sempre il 10% (ripianamenti dal 4,10% al 5,6%). In più ci sono € 300 di premio contratto, da 1.000 a 1.500 euro di premio permuta e i pack Live, Feel e Shine in omaggio (valore da 900 a 1.000 euro). La 1.2 75Cv Live è in promozione a € 12.450 (-€ 3.650) di cui € 2.750 di ecoincentivo e € 900 per il pack clima. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: Citroën offre il 15% di sconto (10,69% di ripianamento) più € 1.000 per permuta o rottamazione di usato della concorrenza oppure € 1.500 per usato Citroën e l’omaggio dei pack Live (€ 29


CAMPAGNE 1.400) e Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine più € 300 di bonus contratto. La 1.6 BlueHDI 100Cv Live 5 posti è pubblicizzata a € 19.800 con € 6.300 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo, € 1.400 per il pack gratis e € 300 di extra-bonus contratto. C4 Aircross: beneficia del 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più 1.000-1.500 euro di contributo permuta e € 500 contratto e targa nel mese. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano da 1.000 a 1.500 euro di ecoincentivo e € 350 di bonus contratto. DS - finanziamenti: da febbraio DS3-DS4 e DS5 beneficiano di soluzioni senza anticipo in 12-48 mesi a TAN 2,99% oppure 60-72 mesi a TAN 3,5%. La formula SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN ribassato al 3,99% prevede sempre extra sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e Performance Line e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: tutta la gamma (incluse le serie speciali Performance e Givenchy) beneficia del 9% di sconto (6,1% di ripianamento) più un ecoincentivo di € 500 per supervalutazione di usato DS o di marchi premium. Chi possiede una DS in famiglia ha diritto all’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. Per lo stock targato nel mese l’ulteriore contributo è di € 1.500. DS4-DS4 Crossback: all’8,5% di sconto (6,08% di ripianamento) si cumulano da 1.000 a 1.500 euro per supervalutazione usato DS o di marchi premium oppure € 2.000 per lo stock targato nel mese. Per la Crossback l’ecoincentivo è di € 2.000. DS5: oltre al 6% di sconto (4,04% a carico Citroën) ci sono € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e € 2.000 per lo stock immatricolato nel mese. FORD

Finanziamenti: la formula IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni, comprende l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km scontata del 40%. Ka+: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.950 (-€ 800) di cui € 400 di incentivo permuta e altrettanti dalla finanziaria con IdeaFord a TAN 3,95% in 36 mesi. La versione Ultimate offerta a € 10.450 euro (-€ 1.550) beneficia di € 750 di dotazioni in omaggio (Ultimate pack) più € 800 tra permuta e extra-sconto. La Ford eroga € 328 per permuta. Fiesta: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.125 di extra-bonus, per diesel e Gpl ci sono ulteriori contributi di 250 e 900 euro rispettivamente. La 1.2 60Cv 3 porte pubblicizzata a € 9.950 (-€ 4.050) con clima e radio gode di € 2.575 di sconto, € 1.250 di 30

prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300). A carico Ford € 2.575 di sconto, mentre gli € 1.500 di contenuti in omaggio e i restanti € 225 sono a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus a € 10.450 (clima e radio inclusi) beneficia di € 5.050 di vantaggio di cui € 2.575 di sconto e € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti gratis e € 325 dal Dealer. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus è offerta a € 10.950 con € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 922 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 738 Gpl. B-Max: la 1.4 90Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 11.950, un vantaggio di € 5.300 con permuta (€ 3.875 a carico Ford e € 1.425 dal Dealer). Il prezzo sale a € 12.750 con clima e Sync pagati dal cliente. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack è in promozione a € 14.450 con € 5.550 di vantaggio con permuta e in questo caso il contributo Dealer sale a € 1.675. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv e 1.4 Gpl Plus scontate a € 13.450 (-€ 5.050). Tutte le B-Max ricevono € 1.450 per sconto più € 1.675 di extra-bonus e € 750 per permuta o rottamazione. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.373 di extra-sconto e € 615 di premio permuta. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus è pubblicizzata a € 13.950 grazie a € 4.050 di vantaggio (€ 1.450 di sconto dalla Ford, € 563 di extra-bonus, € 750 di incentivo e € 1.287 di contributo Dealer). Anche sulla 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.450 vantaggio di € 4.050. La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 461 di extra-bonus e € 615 per permuta. Focus MY17: riceve € 1.450 di sconto più € 2.000 di extra-bonus e € 1.000 di contributo permuta. Per chi possiede una partita Iva c’è un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile con tutte le promozioni previste per il cliente privato. Alcuni esempi: la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con navigatore Sync3 è offerta a € 13.850 equivalente a € 6.500 di vantaggio con permuta, di cui € 1.450 di sconto dalla Casa, € 2.000 di extra-bonus, € 1.000 di ecoincentivo, € 950 dal Dealer e € 1.100 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. Le versioni 1.0 125Cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe a € 17.350 anziché € 23.850 con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Con permuta si risparmiano € 6.500 grazie anche a € 1.600 di optional gratis, € 3.450 di sconto e € 1.000 di incentivo a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 TitaniumX in promozione a € 19.350 (-€

6.500) riceve € 1.600 di contenuti gratis più € 4.900 tra sconti e incentivo. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.639 di extra-sconto e € 820 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono scontate a € 16.100 e € 18.100 (-€ 5.500) e nell’offerta è incluso il navigatore con Sync3 in omaggio. Oltre ai € 1.200 di contenuti in omaggio ci sono € 1.450 di sconto e € 2.000 di extra-bonus da Ford più € 850 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.500 e il prezzo scontato di € 19.600 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync3 e della telecamera posteriore. La Casa eroga premi complessivi per € 2.880 e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: confermati lo sconto di € 1.450 e l’extra contributo di € 750, più € 1.750 di incentivo permuta solo sull’allestimento Vignale. Quindi la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con Kuga Plus pack e navigatore con Sync3 è proposta a € 20.950 (€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 2.000 di prodotto in omaggio per buona parte a carico Dealer insieme agli € 100 euro di sconto. La 1.5 TDCI 120Cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della benzina. La versione Titanium è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 600 di contributo a carico Dealer e € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.350 di cui € 4.600 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150Cv 2WD è proposta a € 30.650 rispetto al listino di € 37.000. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e applica dal 34% al 79% di sconto sugli optional. Mondeo: beneficia di € 1.500 di incentivo, anche senza usato, più ulteriori € 1.500 per permuta Ford (cumulabile con la strategia fleet), entrambi aggiuntivi agli € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. La Mondeo 5 porte 1.5 TDCi 120Cv Plus offerta a € 24.500, gode di € 5.450 di vantaggio di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync3) e € 1.500 di incentivo. La Mondeo 2.0 TDCI Titanium è pubblicizzata a € 33.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 di extrabonus, € 4.250 euro di dotazioni in omaggio tra cui Titanium pack, navigatore con Sync3 e retrocamera. Per l’allestimento Vignale contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € 2.950 tra sconto Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


CAMPAGNE e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.230 di extra contributo e € 1.230 per loyalty, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43% al 67% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 di incentivo, anche senza usato, (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e extra incentivo, il pack Plus con Sync3 e navigatore che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di contenuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La SMax Vignale con lo stesso motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 36.150 euro (-€ 7.050) rispetto al listino di € 43.200 di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extrabonus e altrettanti per usato Ford, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 47% al 62% il costo degli optional. Edge: riceve € 1.450 di sconto più € 3.000 di premio permuta e contributi in fattura dal 43% al 68% sulle personalizzazioni degli interni e sul Dynamic Led Headlights. La versione Titanium in pronta consegna beneficia di un extra contributo di € 3.000 e la Sport di € 1.500. Per l’allestimento Vignale si cumulano € 1.000 di extra-sconto oppure di € 4.000 con la formula IdeaFord. Grazie a questa nuova strategia promozionale la 2.0 TDCI 180Cv Titanium con gli interni in pelle a € 2.000 è offerta a € 41.300 con il 15% di sconto (-€ 7.140) rispetto al listino di € 51.250 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervaluto il 15% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote fino a un massimo di € 2.500. La Sport proposta a € 51.000, con interni in pelle parziale e Dynamic led Headlights è scontata del 10% (-€ 5.675) e l’eventuale usato viene valutato il 10% in più. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta e € 2.459 di extra-bonus sulla Titanium in stock di € 1.230 sulla Sport e di € 820 sulla Vignale. HONDA

Jazz: tutta la gamma riceve un premio di immatricolazione di € 1.300 e beneficia del finanziamento di € 10.000 a TAN 0% in 30 mesi o a TAN 2,95% in 60 mesi. HR-V: ai premi di immatricolazione di € 500 per benzina e diesel e di € 900 per quelle con cambio CVT si cumula il finanziamento di € 10.000 a TAN 0% in 30 mesi o di € 15.000 a TAN 2,95% in 60 mesi. CR-V: le versioni diesel beneficiano di Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

premi di immatricolazione da € 1.300 a 2.500 euro (trazione 4x4), per le benzina premi da 3.300 a 4.000 euro. Per tutte si cumula il finanziamento di € 15.000 a TAN 0% in 30 mesi o di € 20.000 a TAN 2,95% in 60 mesi. HYUNDAI

i10 FL: la Casa riconosce € 500 di incentivo rottamazione più € 1.200 di sconto sulla Classic, € 1.350 su Comfort e Style e € 1.750 euro su Login. Quindi la 1.0 Classic con clima è in promozione a € 8.950 e la Style a € 11.100 con € 2.300 di ecoincentivo. Sulla versione Login offerta a € 9.950 all’ecoincentivo di € 2.300 si cumulano l’omaggio dell’Advanced pack che vale € 500. Cumulabile il finanziamento “i-Plus” (acquisto di mezza auto) a TAN 3,98% in 36 mesi con rate da € 1.219 euro e maxirata. Premi di immatricolazione da 967 a 1.254 euro più € 492 per il pack e € 410 per la demolizione. i20: beneficia di un incentivo rottamazione di € 1.500 (€ 1.250 per la 1.2 75Cv) che si cumula al contributo permuta di € 650 e a sconti variabili da 1.850 a 2.400 euro per le benzina e da 2.100 a 3.300 per le diesel. Cumulando tutti i contributi il vantaggio cliente sulle versioni benzina varia da € 3.750 della Comfort agli € 4.850 della Classic. Per le diesel importi da € 4.000 per Comfort a € 5.200 per Classic. Quindi la 1.2 Classic 75Cv con impianto audio è in promozione a € 9.950 con € 4.050 di vantaggio. Cumulabile il finanziamento i-Plus a TAN 0% in 24 mesi. La Casa eroga premi di immatricolazione da 1.370 a 2.420 euro per le benzina, da 1.370 a 2.170 euro per le diesel più € 533 per permuta e € 615 per rottamazione e ripiana il costo di Advanced e Login pack. Nuova i30: beneficia di € 2.200 di sconto più € 1.500 per supervalutazione e sulla versione Business il Prime Edition Pack è scontato al 50%. Quindi la i30 1.4 Classic è pubblicizzata a € 15.300 con € 3.700 di vantaggio. Più vantaggiosa l’offerta sulla 1.6 CRDI 110Cv Business con il Prime Edition Pack (cerchi in lega da 17” e fari a LED) scontata a 21.850 euro (-4.150 euro) di cui 3.700 con supervalutazione e 500 euro di sconto sul pack. Con il finanziamento a TAN 4,95% in 36 mesi la Casa regala 3 anni di assicurazione F/I pari a ulteriori 1.000 euro di risparmio. La Casa eroga € 958 all’immatricolazione più € 1.230 per permuta e ripiana il costo dei pack. ix20-ix20 Econext Gpl: la 1.4 Classic con Advanced pack è pubblicizzata a € 13.250 con € 3.350 di ecoincentivo. Tutta la gamma beneficia di € 2.850 di sconto e € 500 per permuta o rottamazione. Confermati sulla Classic l’omaggio di Advanced pack e sulla Comfort l’extra-sconto di € 300. Con la formula i-plus Gold ci sono ulteriori € 750 di extra-bonus. Premio di immatricola-

zione di € 2.049 più € 328 per il pack e € 246 per versione Comfort. i40: agli € 3.000 di sconto si cumulano € 2.000 per permuta a totale carico della Casa. Con permuta la 1.6 135Cv Classic è proposta a € 22.250 (-€ 5.000) rispetto al listino di € 27.250. Prorogato il finanziamento in 36 mesi a TAN 4,96%, con rate da € 299. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Tucson: beneficia di € 2.000 per supervalutazione o rottamazione oppure € 1.200 per sconto. Per il ritiro di ix35 usato l’importo aumenta a € 2.500. Cumulando il finanziamento i-Plus con TAN da 4,95% a 8,95% si accede al premio permuta di € 300 per l’usato Hyundai. Premio di immatricolazione di 533 oppure € 1.189 per permuta, più € 205 per ix35. Santa Fe: la 2.0 CRDi Classic è in promozione a € 32.350 grazie a € 5.000 per permuta o rottamazione, per lo stock oltre i 90 giorni si cumulano € 1.000 di extra-bonus. La Casa eroga un premio di € 1.311 più € 1.640 per permuta e € 615 per lo stock. Ioniq: la versione 1.6 GDi Classic è pubblicizzata a € 21.650 con permuta o rottamazione, € 3.250 in meno rispetto al listino di € 24.900. Lo sconto è di € 1.850. Con il finanziamento i-Plus a TAN 4,95% extra-bonus di € 200 riservato all’usato Hyundai e 3 anni di polizza furto/incendio in omaggio. La Casa eroga un premio permuta di € 1.148. JEEP

Finanziamenti: Renegade e Cherokee beneficiano della formula in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio, per Renegade anche il TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma continua l’offerta di Jeep Excellence fino a 61 mesi e di Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e per entrambi il programma di manutenzione Mopar Easy Care fino a 5 anni/75.000 km in omaggio. Per Wrangler, Cherokee e Grand Cherokee prorogata la soluzione Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi, anticipo 50% e unica rata pari al valore futuro garantivo. Renegade: viene introdotto un nuovo contributo di € 1.000 sulle versioni Longitude, Business e Limited con motorizzazione diesel 1.6 MJT. Tale contributo non sarà cumulabile con l’extra premio permuta di € 1.000 che rimane confermato per tutti i clienti dei brand premium (Audi, Mercedes, BMW, Mini e Land Rover), Volkswagen e da febbraio, anche di Toyota. Per tutta la gamma Renegade è confermato il premio di immatricolazione di € 500 mentre quello permuta/rottamazione passa da 1.500 a 1.200 euro. La Renegade 1.6 MJT 95Cv Sport è in promozione a € 19.990 (-€ 2.810) con la nuova offerta finanziaria “BeLease All-In” a TAN 2,95% in 60 mesi con inclusi nella rata di € 269, 5 anni di assicu31


CAMPAGNE razione RCA, assicurazione furto/incendio, manutenzione programmata ed estensione di garanzia fino a 5 anni/75.000km. La promozione dedicata ai giovani “Under 30” (versione Sport 95Cv) prosegue anche in gennaio e comprende il finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi senza anticipo o maxirata e il kit di sticker Mopar. Tutta la gamma beneficia di € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione oppure di € 1.200 (€ 983) per permuta (€ 1.000 sulla sola versione Business). Chi ha partecipato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: riceve € 1.000 per sconto oppure € 3.000 per permuta e in febbraio anche per rottamazione, più il premio di € 1.000 sullo stock oltre i 90 giorni. La 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 35.900 con € 4.000 per sconto, il vantaggio sale a € 6.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta o rottamazione più € 820 per lo stock e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: beneficia di € 2.000 (€ 1.640 detax) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098) e da febbraio anche di un premio di € 3.000 (€ 2.459). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini mensile ricevono un extra-bonus di € 6.000 per le Overland in stock oppure di € 4.000 per il resto gamma. Wrangler: prorogati i € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230) per permuta o rottamazione. La versione 2.8 CRD Sport è offerta a 36.000 con permuta equivalente a € 2.800 di risparmio. KIA

Finanziamenti: prorogate le soluzioni SceltaKia a TAN da 4,4% a 5,4% in 24-36 mesi e le formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 5,9%. Picanto: la 1.0 City e Active sono in promozione a € 7.950 e € 8.450 con € 2.300 di ecoincentivo rottamazione di cui € 1.356 a carico Kia. Per sconto o permuta e per le serie speciali limitate unico importo di € 1.500 con € 700 di contributo Casa. Nuova Rio: la strategia commerciale prevede 2.200 euro di sconto su tutte le versioni più il pack Techno in regalo sulla versione Cool che vale 1.000 euro e include il navigatore con schermo da 7” e il sistema di accensione e avviamento senza chiave. Per 32

fidelizzare i clienti Kia, la Casa coreana offre gratuitamente 3 anni di manutenzione del valore medio di 450 euro. Kia eroga € 1.100 all’immatricolazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è in promozione a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life offerta a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto sale a € 5.000 (contributo di € 3.000) ed è in promozione a € 32.000. Venga: riceve € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 lo sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 18.000 con € 3.000 di ecoincentivo permuta o rottamazione in alternativa ci sono € 2.000 di sconto. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 490 per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel è in promozione a € 32.000 grazie a € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. La Rebel 7 posti riceve € 7.750 per supervalutazione oppure € 3.500 di sconto. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.586 sulla Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida sconto di € 4.000 più € 2.000 di incentivo permuta o rottamazione per un totale di € 6.000. Quindi la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: confermati i € 2.100 di sconto mentre il premio permuta/rottamazione è di € 1.000 per tutte le motorizzazioni. La 1.6 Gdi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione. OPEL

Karl: Advance e Innovation ricevono € 1.900 per sconto o permuta più € 800 di incentivo rottamazione e questo mese ulteriori € 500 per contratti e targa nel mese. Quindi la Karl 1.0 è proposta a € 8.000 con € 2.050 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.200, € 3.200 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione e € 410 per lo stock.

Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (-€ 2.800) con rottamazione, sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: la 1.2 3 porte con clima è pubblicizzata a € 9.750, o € 3.570 in meno rispetto al listino. Per sconto o permuta importi di € 3.000 per l’allestimento Advance 3 porte di € 3.400 per la Advance 5 porte e di € 3.800 euro per il resto della gamma più € 500 di extra per contratti e targa nel mese. Sconto di € 4.500 per OPC e S. I premi di immatricolazione partono da 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 570 per rottamazione. Astra: riceve 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. Sulla 1.4 100Cv 5 porte offerta a € 13.950 (wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95Cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La versione Elective beneficia anche di € 1.000 di extra-sconto per immatricolazione nel mese. La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova MokkaX: in febbraio beneficia dell’operazione super rottamazione che prevede € 1.000 di incentivo anziché € 800 ed è cumulabile con tutte le promozioni. Le versioni X ricevono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni benzina e Gpl beneficiano di € 3.200 di sconto per le diesel e la 1.6 115Cv Advance l’importo sale a € 4.000 di sconto. Con rottamazione gli importi passano rispettivamente a 4.200 e 5.000 euro. Sullo stock di lancio omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 734 per la demolizione. Meriva: agli sconti di € 6.000 si cumulano € 800 per rottamazione. I contributi Casa vanno da 3.930 a 4.040 euro a seconda delle alimentazioni, più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira:15% di sconto più € 800 per rottamazione e un 4% di extra-bonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) e ruotino di scorta è offerta a € 9.950 (-€ 2.700) di vantaggio con suAnno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


CAMPAGNE pervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 99 e maxirata da € 4.407. Peugeot offre € 900 di sconto per la versione Active e € 1.200 per Allure, XFactor e Roland Garros più € 500 per permuta o rottamazione, € 300 per la raccolta contratti di febbraio e altrettanti per lo stock oltre 120 giorni. Prosegue l’offerta di alcune dotazioni scontate al 50% come il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con qualsiasi formula finanziaria viene erogato un’extra-sconto di € 500 per proporre la 5 porte allo stesso prezzo della 3 porte. Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono ulteriori € 500 di sconto a partire dall’allestimento Allure che elevano l’extra-sconto a € 1.000. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: confermati gli sconti di € 2.100 per Access, di € 2.300 per Active benzina e diesel e di € 2.600 per Active Gpl e di € 2.500 per Allure GT Linee GT (+€ 100 per Gpl). Sempre di € 800 il premio permuta e di € 400 quello per i contratti nel mese. Per lo stock oltre 120 giorni ci sono ulteriori € 400. La finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GTLine e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 75% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 12.010 con € 5.670 di vantaggio grazie a € 2.500 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria, € 855 dal Dealer e € 515 per gli optional scontati. 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, con Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 19.600 (-€ 3.500) di cui € 1.000 di sconto e € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 570 per gli optional scontati e € 1.1300 dal Dealer. Senza usato, il vantaggio scende a € 2.700. Su Active, il pack Urban Plus (€ 400) e i cerchi in lega sono scontati al 50%. Su Allure e GT Line sconto del 50% per navigatore, Grip Control, cerchi in lega e retrocamera oppure del 75% per il sistema di navigazione 3D Connected. Peugeot offre da 800 a 1.000 di sconto su tutta la gamma e € 1.400 su Crossway più € 800 per permuta e € 600 di bonus contratto e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Allure 5 porte con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.980 rispetto al listino di € 27.830 equivalenti a 4.850 euro di riAnno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

sparmio con permuta e finanziamento iMove di cui € 800 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo dalla Casa, € 425 di optional scontati, € 1.000 dalla finanziaria e € 1.625 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 23.870 anziché 28.730 euro equivalente a € 4.860 di risparmio con permuta. Prosegue l’offerta di alcuni optional scontati al 50% come i cerchi in lega 17” per Active e Business, il navigatore su Active e i cerchi da 18”, gli interni in Alcantara e il sistema keyless e Driver Assistance per Allure e GT. Per 308 berlina e wagon la Casa eroga € 800 all’immatricolazione (€ 400 per Access) più € 1.000 per permuta, (da febbraio per Volkswagen Golf il premio permuta aumenta a € 1.500) e € 750 di premio contratti. Il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008-Nuova 5008: le versioni alto di gamma Allure, GT Line e GT beneficiano di € 500 di sconto dalla Casa in più per tutta la gamma si cumulano € 1.000 per permuta o rottamazione e da 1.200 a 3.000 euro aggiuntivi di extra valutazione rispetto alla quotazione di Quattroruote (+30%). Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect. Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. RENAULT

Tutta la gamma: la politica commerciale viene semplificata e rafforzata: da febbraio lo sconto si applica a tutte le versioni e il contributo permuta viene uniformato a quello rottamazione in più il contributo della finanziaria per chi sceglie in TAN 5,99% aumenta a € 1.000 per la famiglia Clio e per Captur e a € 1.500 per la famiglia Mégane e Kadjar. Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi che prevede uno sconto aggiuntivo di € 700 la Twingo 1.0 Lovely proposta a € 9.650 riceve € 2.650 di ecoincentivo (permuta/rottamazione) oppure € 2.250 di sconto. Senza finanziamento ci sono € 1.550 di sconto oppure € 1.950 di supervalutazione. In febbraio viene introdotto un premio di € 500 per lo stock targato entro marzo. La Renault eroga € 820 per sconto/permuta o € 1.148 per permuta o rottamazione. Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la

Sporter) grazie a € 3.400 di ecoincentivo. Per sconto l’importo è di € 3.000. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. La Renault offre uno sconto aggiuntivo di € 750 sulle alimentazioni Gpl. Tutta la gamma riceve € 1.844 per sconto oppure € 2.172 per permuta. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 3.000 di vantaggio con permuta o rottamazione. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.600. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. Tutta la gamma riceve € 1.332 per sconto oppure € 1.660 per permuta. Mégane 5 porte-Sporter: la 1.2 TCE 100Cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo, per sconto vantaggio di € 2.750. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più vengono prorogate le due iniziative dedicate alla fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio EDC. Renault eroga € 1.312 all’immatricolazione oppure € 1.885 per rottamazione. Nuova Scénic: per il ritiro di usato della marca il vantaggio arriva fino a € 4.350, invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 3.650. Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.250 su tutta la gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% il vantaggio aumenta di € 1.000 per le versioni con cambio manuale e di € 1.500 per quelle con cambio EDC. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione di € 492 euro, da 1.640 a 2.214 euro per permuta o rottamazione. Kadjar: con permuta la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.650 di vantaggio. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.950 di sconto. Prorogato l’extra-sconto di € 400 finalizzato al ritiro di crossover. Cumulando il finanziamento a TAN 5,99% gli importi aumentano di € 1.500 per le versioni con cambio manuale e di € 2.000 per quelle con cambio EDC. Renault eroga premi permuta di € 1.414 oppure € 1.312 all’immatricolazione. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. 33


CAMPAGNE Con il finanziamento l’importo per sconto, permuta o rottamazione sale a € 4.350 (€ 2.850 senza rateizzazioni). Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.850 di sconto oppure di € 4.350 con uno dei piani finanziari Renault. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. TOYOTA

Aygo: la x-play 5 porte è offerta a € 10.200 con € 2.500 di risparmio con rottamazione di cui € 2.135 dalla Toyota e € 365 a carico Dealer, in alternativa ci sono € 1.500 per sconto o permuta. La x-cool 3 porte è in promozione a € 8.950 con € 2.050 di ecoincentivo (€ 1.525 a carico Casa e € 525 dal Dealer). In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 750 sulla Aygo x-cool, € 1.250 sulla xplay e € 1.150 sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Yaris: il contributo rottamazione viene eliminato dalla ibrida e rimane solo per le alimentazioni convenzionali. Quindi la 1.5 Hybrid Cool 5 porte con il pack Safety Sense in gratis è pubblicizzata a € 15.650 con € 3.050 di sconto. La Yaris 1.0 Cool 3 porte offerta a € 9.450 include un vantaggio di € 4.050 con permuta, di cui € 512 dal Concessionario e € 3.538 da Toyota. Anche sulla gamma Yaris il pacchetto sicurezza Safety Sense è scontato del 50%, solo cumulando il finanziamento PayperDrive o Valore Toyota è gratis. Yaris Hybrid riceve € 1.700 all’immatricolazione (€ 1.600 per la Business), le alimentazioni benzina e diesel beneficiano di € 2.300 più € 400 per permuta e € 200 di extra-sconto. Auris: sulla berlina la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per benzina e diesel e di € 1.650 per la ibrida. Per la ibrida si cumulano ulteriori € 800 per permuta o € 1.600 per l’usato da rottamare. Quindi l’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 18.350 equivalente a € 5.650 di vantaggio con rottamazione di cui € 43.950 dalla Casa e € 1.700 dal Dealer. La versione 1.4 diesel Active in promozione a € 18.400 beneficia di € 4.350 di sconto. Per Auris Touring Sport Hybrid la Casa eroga premi di € 2.350 per le versioni Cool, Active e Lounge e di € 2.500 per la Style più € 1.600 per rottamazione o € 800 per permuta. Per benzina e diesel premi da 2.300 a 2.450 euro e nessun contributo permuta o rottamazione. L’Auris TS Cool 1.8 Hybrid è in promozione a € 18.350 (-€ 6.650) con rottamazione e la 1.6 diesel Active a € 22.200 con € 4.350 di sconto. 34

Verso: la 1.6 benzina Active beneficia di € 6.750 con rottamazione ed è proposta a € 16.950, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.450 per le benzina e € 2.650 per le diesel più € 800 specifici per rottamazione oppure € 350 per permuta C-HR: Toyota sull’alimentazione ibrida eroga € 1.300 all’immatricolazione (escluse versioni Business e First Edition) più € 800 per permuta. Questi contributi permettono di offrire la C-HR ibrida Active a € 23.950 con € 4.450 di ecoincentivo oppure a € 24.900 con sconto. Le versioni Style e Lounge ibride che ricevono gli stessi contributi e sconti sono proposte a € 25.950 e € 26.250. Per le versioni 1.2 Turbo a trazione integrale la Casa eroga € 900 all’immatricolazione e € 800 per permuta, in questo caso il vantaggio con permuta è di € 3.750 quindi il prezzo della Active 4x2 scende a € 21.950 e quello della Active a trazione integrale a € 23.950. RAV4: la 2.5 Hybrid Active 2WD è offerta a € 27.950 equivalente a € 6.150 di risparmio grazie a € 1.700 di ecoincentivo e € 4.450 di sconto di cui € 1.950 dalla Casa e € 1.700 dal Dealer. La versione Hybrid Style in promozione a € 29.950 beneficia di € 6.250 di ecoincentivo di cui € 2.590 a carico Dealer. Toyota eroga € 1.600 all’immatricolazione sulle Hybrid Style ed Exclusive e € 1.200 sulla Lounge più € 1.400 di premio permuta (raddoppiato), sulla diesel solo € 1.600 all’immatricolazione. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: con il finanziamento Progetto Valore a TAN 5,99%, i clienti della marca ricevono € 500 (€ 1.000 per Polo) di extra-sconto oppure di € 1.000 per i rinnovi della stessa formula sempre a TAN 5,99%. up!-Polo-gamma Golf-resto gamma: il finanziamento Progetto Valore in 24-36 mesi, è offerto sia a TAN 3,99% sia a 5,99%, la rata flessibile legata ai servizi scelti, il valore futuro garantito e l’anticipo 10-35%. Con la formula Small viene regalata l’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km, con la formula Large è gratis anche l’RCA. Nuova up!: la 1.0 take up! 3 porte è in promozione a € 9.000 scontata di € 2.000 (€ 600 a carico Dealer). Sulla 1.0 move up! proposta a € 10.100 e sulla metano a € 11.250 lo sconto è salito a € 2.000. In più sulla gamma up! si cumulano il finanziamento fino a € 9.000 a TAN 0% in 48 mesi e la formula Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede un extra-sconto di € 1.000 riservato ai clienti “under 30”. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.148. Polo: la 1.0 Comfortline 75Cv con il pack Teck&Sound è pubblicizzata a € 12.450 e

la 1.4 TDI con lo stesso allestimento è in promozione a € 15.150, per entrambe € 2.350 di vantaggio. Su tutta la gamma Polo il Teck&Sound pack con prezzi variabili secondo l’allestimento viene regalato e i costi sono interamente a carico della Volkswagen. I contratti di Polo possono essere supportati da finanziamento fino a € 11.000 in 48 mesi a TAN 0% oppure da € 500 di extra-sconto. La Casa eroga un unico premio di immatricolazione di € 1.311. Gli “under 30” beneficiano di un ulteriore bonus di € 1.000 con il finanziamento a TAN 5,99%. Golf berlina-Variant: le versioni benzina, diesel e metano BlueMotion ricevono € 2.000 di sconto dalla Casa (€1.639 detax), per GTE e e-Golf importo di € 1.000 € 820 detax). Volkswagen aggiunge anche un contributo da 885 a 910 euro per arricchire le promozioni regalando i pacchetti Business, Executive e Technology (da 1.000 a 1.100 euro di valore) oppure scontando del 50% il pack Xenon. Le vetture in stock prive dei suddetti pack ricevono un extrasconto di € 1.100. Alcuni esempi della promozione: 1.2 TSI Comfortline con Business pack a € 19.100 (Variant a € 19.700) equivalente a € 4.200 di vantaggio totale di cui € 1.200 a carico Dealer; 1.4 TSI Highline con Executive Pack a € 21.400 (Variant a € 22.000) con € 4.300 di risparmio. Infine 1.6 TDI Highline con Executive pack a € 23.700 (Variant a € 24.300) anche qui con € 4.300 di risparmio di cui € 1.200 dal Concessionario. Golf Sportsvan: tutta la gamma beneficia di € 2.000 all’immatricolazione e dell’omaggio dei pack Business, Executive e Technology o del pack Xenon a metà prezzo. Quindi il vantaggio cliente totale varia da 4.200 a 4.300 euro e il contributo Dealer è sempre di € 1.200. La 1.2 TSI Comfortline con Business pack è proposta a € 19.850, prezzo scontato a € 22.150 per la 1.4 TSI Highline con Executive Pack e infine di € 24.450 per la 1.6 TDI Highline con Executive pack. Nuova Tiguan: la Casa offre € 1.000 di sconto per la 1.6 TDI e € 1.500 per il resto della gamma, così la 1.4 Style 4x2 è pubblicizzata a € 24.850 con € 3.000 di sconto di cui € 1.500 dal Dealer. La 1.6 TDI Style è in promozione a € 26.500 (-€ 2.500). Nuova Touran: tutte le versioni ricevono € 2.000 all’immatricolazione, quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.300 scontata di € 3.200 con contributo Dealer di € 1.200. Passat berlina-Variant: le alimentazioni benzina e diesel beneficiano di € 2.500, importi di € 3.500 per la Alltrack e di € 2.000 per la GTE. La 1.4 Trendline berlina è in promozione a € 24.950 (€ 25.950 per la Variant) equivalente a € 4.000 di risparmio di cui € 1.500 di contributo Dealer. L’ibrida GTE è in promozione a € 43.000 con € 4.000 di vantaggio di cui € 2.000 a carico Dealer. Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


USATO Gennaio parte piano, ma mai così bene dal 2008

Si nasconde in una crescita a doppia cifra il modesto avvio dell’auto d’occasione nel 2017. I dati diffusi dall’Automobile Club Italia mostrano nel consuntivo del primo mese dell’anno un incremento di oltre 11 punti percentuali rispetto ai passaggi di proprietà registrati a gennaio 2016. Considerando però il numero dei giorni lavorativi, va notato che nel gennaio appena trascorso le giornate utili sono state due in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Una circostanza che riporta il valore di incremento verso un più modesto +1%. Facendo poi analogo esercizio con i numeri dei passaggi di proprietà depurati dalle minivolture operate dai Concessionari, il risultato sconfina di poco al di sotto della parità (-0,6%). D’altro canto, l’indicatore delle minivolture si ferma a quota +3,45%, funzione di un mercato del nuovo particolarmente attivo. Numeri certo non esaltanti ma che riportano il mercato al di sopra delle 400.000 transazioni lorde, volumi che ci fanno tornare all’ormai remoto 2008. Analizzando ora le cifre di fonte ministeriale, l’andamento dei singoli brand è sostanzialmente positivo, ma con flessioni di rilievo come quelle espresse dai marchi di Fca, che scende a -6,83% con Fiat, a -4,22% con Alfa Romeo e a -10,38% con Lancia. Spostando ora lo sguardo verso delle preziose indicazioni fornite dai Dealer aderenti al nostro Panel sull’auto di seconda mano, val la pena di prendere in considerazione i dati relativi al consuntivo di fine 2016, dove rispetto al 2015, si è assistito a un accrescimento della giacenza media e a una contrazione sia per i tempi di rotazione, sia per il valore medio dei veicoli in giacenza, che ha chiuso l’anno a quota 7.723 euro.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Gennaio 2017

Quota %

Gennaio 2016

Quota %

Diff. %

Alfa Romeo 11.883 Audi 14.463 BMW 13.865 Chrysler* 3.964 Citroën 17.613 Dacia 1.763 DR 231 Fiat 87.369 Ford 24.836 1.593 Honda Hyundai 5.265 Jaguar 719 Kia 3.228 Lancia 16.590 Land Rover 3.636 Maserati 233 Mazda 1.559 19.682 Mercedes Mini 4.989 Mitsubishi 1.700 Nissan 11.149 Opel 21.082 Peugeot 16.345 Porsche 1.331 Renault 19.265 Seat 2.900 Skoda 1.430 Smart 10.961 SsangYong 489 Subaru 698 Suzuki 5.036 Toyota/Lexus 14.484 Volkswagen 23.993 Volvo 3.818 10.108 Altre Totale 378.270

3,14 3,82 3,67 1,05 4,66 0,47 0,06 23,10 6,57 0,42 1,39 0,19 0,85 4,39 0,96 0,06 0,41 5,20 1,32 0,45 2,95 5,57 4,32 0,35 5,09 0,77 0,38 2,90 0,13 0,18 1,33 3,83 6,34 1,01 2,67 100,00

12.407 13.896 14.411 3.903 16.959 1.302 201 93.775 24.055 1.676 4.602 718 2.763 18.511 3.107 176 1.533 17.568 4.776 1.629 9.147 20.782 16.662 1.324 17.412 2.908 1.511 10.109 407 675 4.739 12.732 23.739 3.958 10.111 374.184

3,32 3,71 3,85 1,04 4,53 0,35 0,05 25,06 6,43 0,45 1,23 0,19 0,74 4,95 0,83 0,05 0,41 4,70 1,28 0,44 2,44 5,55 4,45 0,35 4,65 0,78 0,40 2,70 0,11 0,18 1,27 3,40 6,34 1,06 2,70 100,00

-4,22 4,08 -3,79 1,56 3,86 35,41 14,93 -6,83 3,25 -4,95 14,41 0,14 16,83 -10,38 17,03 32,39 1,70 12,03 4,46 4,36 21,89 1,44 -1,90 0,53 10,64 -0,28 -5,36 8,43 20,15 3,41 6,27 13,76 1,07 -3,54 -0,03 1,09

Marca

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/01/2017 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Media ’13 Media ’14

Nord Centro Sud e Isole Media

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

75 62 39 59

83 73 36 64

88 103 40 77

96 142 49 96

72 87 39 66

71 89 56 72

78 85 40 68

82 119 41 81

125 130 52 102

98 101 32 77

86 128 46 87

96 142 49 96

Media ’13 Media ’14

71 82 48 67

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

63 67 73 68

68 77 46 64

70 70 77 73

65 70 85 73

66 69 70 68

65 76 81 74

68 93 70 77

61 68 81 70

63 67 73 68

Media ’13 Media ’14

Media ’15

Media ’16

Media ’17

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

Gen. ’17

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

10.014 7.460 5.522 7.665

9.374 7.470 6.781 7.875

8.697 7.630 7.266 7.864

9.041 7.967 5.858 7.622

9.271 9.114 5.774 8.053

9.706 7.864 7.694 8.421

9.108 7.188 6.143 7.479

9.610 8.100 5.946 7.885

10.014 7.460 5.522 7.665

73 86 88 82

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

8.047 7.326 8.330 7.901

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

35


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Media*

1,39

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,67 1,69 1,93 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,28 1,37 1,28 1,38 1,38 1,29 1,56 2,04 1,54 1,61 1,61 1,88 1,52

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2008 AL 2016 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.033.897

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.215.226

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.818.671

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 55,99

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 44,01

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Cumulato

2017

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

48.285

38.565 49.097 70.576 51.527 56.994 54.751 24.016 -7.278 35.218 37.555 38.575 4.057 453.653 38.565

13.011 25.893 48.839 36.094 23.970 30.077 4.567 -11.083 12.696 22.179 31.691 -13.441 224.493 13.011

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 -21.040

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -45.443

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -6.980

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 24.518

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 15.717

48.285

CONFRONTO STIME KM ZERO 2017 - 2013 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio

Volumi

10.087

2017 IAN quota %

5,88

Diff. unità ’16 su ’15

194

Diff. % ’16 su ’15

2,02

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = = = + = – = + – + + – = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot Toyota/Lexus Audi BMW Alfa Romeo Nissan Smart Hyundai Suzuki Mini Chrysler* Volvo

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

11.023

12.249

8.351

12.043

7.064

12.234

8.251

9.620

10.731

9.893

12.335

7.645

13.432

9.985

11.327

8.597

Maggio

19.420

18.630

6.068

13.087

10.107

Luglio

10.765

15.560

11.290 4.049

Settembre

15.024

15.191

6.562

12.582

6.998

4.612

7.557

4.660

7.512

4.287

7.160 7.323

13.441

36

2,02

9.620

-

9.893

6.104

15.273

14.339

8.853

14.723

10.854

154.988

91.490

11.313

104.579

14.231

10.370

9.364

12.544

8.027

13.967

10.888

194

8.576

5.942

10.092 5,88

5.497

17.157

Dicembre

10.087

12.545

8.608

12.315

14.535

Cumulato

11.105

14.821

11.339

147.104

11.553

7.325

5.765

11.378

18.212

Totale anno

12.192

21.500

Ottobre

Novembre

-6,83 3,25 1,07 1,44 12,03 10,64 3,86 -10,38 -1,90 13,76 4,08 -3,79 -4,22 21,89 8,43 14,41 6,27 4,46 1,56 -3,54

2016 ACI volumi

12.823

Agosto

Diff. %

2016 IAN volumi

13.898

Giugno

87.369 24.836 23.993 21.082 19.682 19.265 17.613 16.590 16.345 14.484 14.463 13.865 11.883 11.149 10.961 5.265 5.036 4.989 3.964 3.818

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/01/2017. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Marzo Aprile

Gennaio 2017

151.347

12.335

10.798 7.358

103.119 7.645

14.817 11.646 12.192

9.722 9.732 8.152

5.765

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


USATO 2014-2017 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Passaggi 2017

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

419.719

375.713 448.169 459.029 417.614 448.761 396.785 402.980 288.968 423.161 452.498 470.146 450.073 5.033.897 375.713

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 359.675

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 362.818

44.006

419.719

44.006

Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Diff. unità ’17 su ’16

237.778

216.596 255.657 255.817 233.310 251.589 225.882 232.014 171.258 241.627 246.703 247.690 240.528 2.818.671 216.596

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 215.191

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 221.610

21.182

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2017 2016 2015 2014

Diff. unità ’17 su ’16

2014-2017 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

181.941

181.941

159.117 192.512 203.212 184.304 197.172 170.903 170.966 117.710 181.534 205.795 222.456 209.545 2.215.226 159.117

2014-2017 RADIAZIONI Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 144.484

2017

2016

2015

2014

Media*

0,72

0,75

0,90

1,18

0,92

0,72

0,81

0,91

0,78 0,71

11,71

60.044

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

9,78

22.587

16,69 Diff. % ’17 su ’15

10,50

Marzo

0,63

0,70

0,76

Aprile

0,69

0,76

0,92

0,85

Maggio

0,70

0,84

0,88

0,83

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

0,83

Agosto

1,10

1,19

1,21

1,20

Settembre

0,77

0,90

0,98

0,89

Ottobre

0,75

0,83

0,90

0,86

Novembre

0,74

0,76

0,87

0,84

Dicembre

0,97

1,12

1,24

1,31

Media

0,78

0,88

0,96

0,90

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

Euro

Gennaio

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

2,2

5,5 33,5 27,0 26,1

5,7

2,2

5,5 33,5 27,0 26,1

5,7

Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 21.182

9,78

22.587

10,50

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

Diff. % ’17 su ’15

Luglio Agosto

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 141.208

22.824

14,34

37.457

25,92

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO Gennaio 22.824

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Diff. unità ’17 su ’16

123.271

117.286 124.001 120.835 116.607 131.662 111.479 113.204 79.279 119.171 109.862 107.786 120.797 1.371.969 117.286

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 119.098

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 139.504

5.985

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

16,69

2017: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%)

Radiazioni 2017

123.271

60.044

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO

Febbraio

Passaggi 2017

237.778

11,71

Diff. % ’17 su ’15

Gennaio

2014-2017 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale anno Cumulato

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

14,34

37.457

Diff. % Diff. unità ’17 su ’16 ’17 su ’15

5,10

4.173

25,92 Diff. % ’17 su ’15

3,50

2017

2016

Diff. %

55.200

48.747

13,24

Febbraio

57.566

Marzo

57.603

Aprile

52.553

Maggio

57.723

Giugno

50.179

Luglio

50.336

Agosto

33.278

Settembre

49.621

Ottobre

54.277

Novembre

57.594

Dicembre

56.437 625.914

Totale Cumulato 5.985

5,10

4.173

3,50

55.200

48.747

13,24

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

37


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

Gen. ’17

Gen. ’16

Diff. %

Gen. ’17

Alessandria 1.849 Asti 998 Biella 827 Cuneo 2.791 Novara 1.492 Torino 9.488 Verbania 631 Vercelli 719 Piemonte 18.795 Aosta 540 Valle d’Aosta 540 Bergamo 4.347 Brescia 5.250 Como 2.115 Cremona 1.387 Lecco 1.227 Lodi 901 Mantova 1.770 Milano 10.567 Monza e Brianza 3.201 Pavia 2.192 Sondrio 665 Varese 3.569 Lombardia 37.191 Bolzano 2.208 Trento 2.484 Trentino Alto Adige 4.692 Belluno 880 Padova 3.741 Rovigo 999 Treviso 3.651 Venezia 3.012 Verona 3.948 Vicenza 3.733 Veneto 19.964 Gorizia 580 Pordenone 1.359 Trieste 720 Udine 2.336 Friuli Venezia G. 4.995 2.725 Genova Imperia 820 894 La Spezia Savona 1.146 Liguria 5.585 Bologna 3.630 Ferrara 1.296 Forlì 1.487 Modena 2.907 1.765 Parma 1.200 Piacenza Ravenna 1.614 Reggio Emilia 2.556 Rimini 1.116 Emilia Romagna 17.571 Arezzo 1.387 Firenze 3.433 953 Grosseto Livorno 1.250 1.559 Lucca Massa Carrara 710 Pisa 1.592 Pistoia 1.301 Prato 894 1.114 Siena Toscana 14.193

38

1.612 886 732 2.497 1.277 8.426 613 628 16.671 489 489 3.848 4.668 2.076 1.207 1.139 787 1.519 9.414 2.696 1.889 642 3.335 33.220 1.756 2.137 3.893 676 3.240 853 3.103 2.540 3.321 3.056 16.789 462 1.147 645 1.985 4.239 2.465 771 782 1.014 5.032 3.383 1.152 1.346 2.556 1.479 1.091 1.476 2.305 1.071 15.859 1.269 2.888 808 1.091 1.298 629 1.355 1.209 830 1.036 12.413

14,70 12,64 12,98 11,77 16,84 12,60 2,94 14,49 12,74 10,43 10,43 12,97 12,47 1,88 14,91 7,73 14,49 16,52 12,25 18,73 16,04 3,58 7,02 11,95 25,74 16,24 20,52 30,18 15,46 17,12 17,66 18,58 18,88 22,15 18,91 25,54 18,48 11,63 17,68 17,83 10,55 6,36 14,32 13,02 10,99 7,30 12,50 10,48 13,73 19,34 9,99 9,35 10,89 4,20 10,80 9,30 18,87 17,95 14,57 20,11 12,88 17,49 7,61 7,71 7,53 14,34

Gen. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

887 405 391 1.569 673 4.212 303 385 8.825 514 514 2.103 2.710 1.341 800 653 476 1.018 6.577 1.547 1.069 362 1.679 20.335 1.325 1.476 2.801 529 2.328 587 2.418 1.765 2.531 2.490 12.648 343 1.035 381 1.520 3.279 1.306 406 328 547 2.587 1.995 787 845 1.565 932 638 979 1.463 758 9.962 780 2.109 464 507 704 358 680 896 386 597 7.481

745 347 333 1.164 595 3.623 318 336 7.461 473 473 1.901 2.486 1.225 773 605 416 848 5.936 1.508 943 347 1.632 18.620 1.124 1.174 2.298 459 2.116 589 2.181 1.686 2.105 2.312 11.448 449 830 385 1.443 3.107 1.334 344 342 421 2.441 1.758 762 936 1.647 905 650 952 1.314 686 9.610 696 1.769 403 512 669 298 642 941 294 527 6.751

19,06 16,71 17,42 34,79 13,11 16,26 -4,72 14,58 18,28 8,67 8,67 10,63 9,01 9,47 3,49 7,93 14,42 20,05 10,80 2,59 13,36 4,32 2,88 9,21 17,88 25,72 21,89 15,25 10,02 -0,34 10,87 4,69 20,24 7,70 10,48 -23,61 24,70 -1,04 5,34 5,54 -2,10 18,02 -4,09 29,93 5,98 13,48 3,28 -9,72 -4,98 2,98 -1,85 2,84 11,34 10,50 3,66 12,07 19,22 15,14 -0,98 5,23 20,13 5,92 -4,78 31,29 13,28 10,81

Provincia

Gen. ’17

Gen. ’16

Diff. %

Gen. ’17

Perugia 2.887 2.418 Terni 1.012 867 Umbria 3.899 3.285 Ancona 1.755 1.560 Ascoli Piceno 696 696 Fermo 633 603 Macerata 1.041 1.042 Pesaro e Urbino 1.166 988 Marche 5.291 4.889 Frosinone 2.227 1.990 Latina 2.468 2.300 Rieti 740 695 Roma 17.996 16.755 Viterbo 1.546 1.319 Lazio 24.977 23.059 L’Aquila 1.043 1.057 Chieti 1.229 1.390 Pescara 1.055 1.076 Teramo 1.009 1.142 Abruzzo 4.336 4.665 Campobasso 829 832 Isernia 362 363 Molise 1.191 1.195 Avellino 1.731 1.618 Benevento 1.124 1.163 Caserta 3.797 3.470 Napoli 11.386 10.361 Salerno 4.580 4.062 Campania 22.618 20.674 Bari 5.107 4.764 Barletta Andria Trani 1.626 1.506 Brindisi 1.764 1.662 Foggia 2.691 2.353 Lecce 3.053 3.052 Taranto 2.408 2.146 Puglia 16.649 15.483 Matera 725 689 Potenza 1.392 1.492 Basilicata 2.117 2.181 Catanzaro 1.266 1.203 2.403 2.758 Cosenza Crotone 559 505 1.890 1.700 Reggio Calabria Vibo Valentia 570 495 Calabria 7.043 6.306 Agrigento 1.650 1.551 Caltanissetta 1.036 913 Catania 5.001 4.446 Enna 602 629 2.079 2.149 Messina 3.766 4.175 Palermo Ragusa 1.339 1.118 Siracusa 1.663 1.428 Trapani 1.835 1.579 Sicilia 19.450 17.509 Cagliari 2.393 2.129 Carbonia-Iglesias 439 426 584 608 Nuoro Ogliastra 215 215 652 562 Oristano Olbia-Tempio 641 592 Sassari 1.289 1.143 Medio Campidano 439 383 Sardegna 6.676 6.034 237.773 213.885 Italia

19,40 16,72 18,69 12,50 0,00 4,98 -0,10 18,02 8,22 11,91 7,30 6,47 7,41 17,21 8,32 -1,32 -11,58 -1,95 -11,65 -7,05 -0,36 -0,28 -0,33 6,98 -3,35 9,42 9,89 12,75 9,40 7,20 7,97 6,14 14,36 0,03 12,21 7,53 5,22 -6,70 -2,93 5,24 14,77 10,69 11,18 15,15 11,69 6,38 13,47 12,48 -4,29 3,37 10,86 19,77 16,46 16,21 11,09 12,40 3,05 4,11 0,00 16,01 8,28 12,77 14,62 10,64 11,17

Gen. ’16

Diff. %

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

1.576 555 2.131 1.146 351 490 879 606 3.472 1.105 1.122 322 9.950 798 13.297 577 624 478 598 2.277 400 141 541 968 586 1.637 4.416 2.075 9.682 2.486 748 845 1.128 1.785 1.091 8.083 450 812 1.262 576 1.138 202 813 231 2.960 844 564 1.761 328 902 1.679 536 903 732 8.249 1.001 155 330 48 326 267 658 101 2.886 123.272

1.284 451 1.735 1.183 412 447 903 504 3.449 1.071 1.140 299 8.741 701 11.952 568 725 554 708 2.555 419 202 621 854 753 1.768 5.089 2.078 10.542 2.228 750 989 1.128 1.989 964 8.048 439 806 1.245 517 1.059 219 782 177 2.754 912 520 1.433 341 950 1.518 509 559 688 7.430 876 142 280 60 310 171 630 120 2.589 115.129

22,74 23,06 22,82 -3,13 -14,81 9,62 -2,66 20,24 0,67 3,17 -1,58 7,69 13,83 13,84 11,25 1,58 -13,93 -13,72 -15,54 -10,88 -4,53 -30,20 -12,88 13,35 -22,18 -7,41 -13,22 -0,14 -8,16 11,58 -0,27 -14,56 0,00 -10,26 13,17 0,43 2,51 0,74 1,37 11,41 7,46 -7,76 3,96 30,51 7,48 -7,46 8,46 22,89 -3,81 -5,05 10,61 5,30 61,54 6,40 11,02 14,27 9,15 17,86 -20,00 5,16 56,14 4,44 -15,83 11,47 7,07

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


INTERTRUCKNEWS Commerciali, 36a crescita consecutiva (+3,3%) anche se i 2 giorni lavorativi in più parlano di calo

Sono 3 anni filati che il mercato italiano dei veicoli da lavoro consuntiva crescite, mese dopo mese. 3 anni in cui, grazie ai benefici fiscali portati dal Superammortamento e dalla Legge Sabatini, le vendite sono andate forte, con il risultato finale dell’anno appena trascorso oltre quota 200.000 immatricolazioni. Gennaio dunque, secondo le proiezioni elaborate e diffuse dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, apre il ’17 con una crescita del 3,3% su quanto targato nell’analogo mese del 2016. 12.017 veicoli venduti (autocarri con ptt fino a 3,5 t) che vanno messi in relazione con gli 11.629 di gennaio 2016, che a sua volta aveva segnato un incremento superiore al 26%. Purtroppo in questo caso occorre fare i conti considerando il numero di giorni lavorativi: 19 nel 2016, 21 nel 2017. Com’è facile intuire, gli esiti non sono esaltanti e la realtà è un poco meno rosea di quanto non appaia. Calcolatrice alla mano, la differenza tra le singole giornate lavorative approda in territorio negativo: -6,51%. Un dato che smorza gli entusiasmi, ma non di certo la convinzione del presidente di Unrae, Massimo Nordio, che nel comunicato mensile afferma che il 2017 sarà caratterizzato da un trend di incre-

mento decisamente ridimensionato rispetto al +50% espresso dal mercato lo scorso anno. Più nel dettaglio, il dato di crescita indicato dal presidente Nordio si attesterebbe su cifre prossime al 5%. Delta che in termini di volumi condurrebbe il mercato dei veicoli commerciali del 2017 verso un targato da 210.000 unità. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Gennaio

2016

2015

Diff. %

12.738 15.329 14.556 15.215 14.695 17.970 12.119 16.422 18.805 22.337 28.533 200.348

9.847 11.530 10.978 11.042 11.392 12.132 5.645 11.289 12.672 13.357 14.702 133.794

29,36 32,95 32,59 37,79 28,99 48,12 114,69 45,47 48,40 67,23 94,08 49,74

12.017

11.629

3,34

2017

2016

Diff. %

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/01/2017

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

Immatric. 2015

Diff. %

Gennaio

8.857

7.997

10,75

Febbraio

12.017

8.795

36,63

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

12.847

10.486

22,52

Maggio

14.014

10.287

36,23

Giugno

13.572

10.514

29,09

II Trimestre

40.433

31.287

29,23

I Semestre

74.877

58.274

28,49

Luglio

16.663

10.720

55,44

Agosto

11.547

5.150

124,21

Settembre

14.525

9.792

48,34

III Trimestre

42.735

25.662

66,53

Ottobre

16.736

10.897

53,58

Novembre

19.201

11.427

68,03

Dicembre

12.652

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

Cumulato

153.549

Totale anno

106.260

44,50

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/01/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 11 m. ’16

Giulietta 6 0 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 6 Bonetti FX 100/35 6 Silverado 1 Altri Tipi 5 6 Totale Chevrolet Berlingo 2.734 Jumpy 1.747 1.386 Jumper 35 962 Jumper 33 C3 654 Jumper 30 615 Nemo 565 Jumper 28 132 4 C-Zero 0 C4 Totale Citroën 8.799 Cmi Ribot 35 8 Dokker 1.825 16 Sandero Duster 1 Totale Dacia 1.842 4 Dakota Ram 2 Altri Tipi 0

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,78 1,14 0,90 0,63 0,43 0,40 0,37 0,09 0,00 0,00 5,73 0,01 1,19 0,01 0,00 1,20 0,00 0,00 0,00

2015

1 1 2 2 1 2 3 2.582 1.419 1.222 822 227 657 891 159 0 8 7.987 1 1.612 9 0 1.621 0 2 1

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,17 1,19 1,03 0,69 0,19 0,55 0,75 0,13 0,00 0,01 6,71 0,00 1,35 0,01 0,00 1,36 0,00 0,00 0,00

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Marca e modello 11 m. ’16

Totale Dodge 6 0 Horizon Altri Tipi 1 Totale Durso 1 Faam Ecomile 0 Doblò Cargo 15.751 11.825 Panda Van Fiorino 11.492 Ducato 35 10.649 3.750 Ducato 33 2.883 Scudo Ducato 30 2.457 Ducato 28 1.142 Talento 705 Fullback 593 Grande Punto Van 143 6 Ducato 14 500L Van 4 Ducato 10 3 Ducato 15 1 1 Ducato 11 Ducato 40 1 Altri Tipi 0 61.406 Totale Fiat Transit Custom 5.075 Transit 350 2.633

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 10,26 7,70 7,48 6,94 2,44 1,88 1,60 0,74 0,46 0,39 0,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 39,99 3,31 1,71

2015

Q. %

3 0,00 7 0,01 0 0,00 7 0,01 21 0,02 12.103 10,16 4.897 4,11 6.357 5,34 9.202 7,73 3.049 2,56 4.304 3,61 1.458 1,22 991 0,83 0 0,00 0 0,00 700 0,59 7 0,01 0 0,00 3 0,00 1 0,00 0 0,00 0 0,00 66 0,06 43.138 36,22 3.168 2,66 1.905 1,60

Marca e modello 11 m. ’16

Connect S 200 1.948 1.920 Transit Courier Ranger 1.532 Connect L 210 800 Connect L 230 599 Tourneo Custom 572 512 Transit 300 Connect S 220 416 Fiesta Van 407 270 Transit 330 3 Transit Tourneo Mondeo 3 Altri Tipi 1 Totale Ford 16.691 Fuso Canter 296 Giotti V. Gladiator 197 2 Gaz Gazelle Way Cargo 13 GA200 10 GA500 9 32 Totale Gonow Great Wall Steed 59 H 350 340 0 Altri Tipi Totale Hyundai 340 D-Max 4X4 825

Q. %

1,27 1,25 1,00 0,52 0,39 0,37 0,33 0,27 0,27 0,18 0,00 0,00 0,00 10,87 0,19 0,13 0,00 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,22 0,00 0,22 0,54

2015

1.026 1.052 1.163 522 405 545 372 300 293 188 6 0 0 10.945 111 82 0 15 11 1 27 82 117 2 119 584

Q. %

0,86 0,88 0,98 0,44 0,34 0,46 0,31 0,25 0,25 0,16 0,01 0,00 0,00 9,19 0,09 0,07 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 0,07 0,10 0,00 0,10 0,49

39


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 11 m. ’16

NPR 85 728 NNR 85 54 D-Max 4X2 24 NLR 85 23 NLS 85 0 Totale Isuzu 1.654 Daily 35C15 2.352 Daily 35C13 1.630 Daily 35C11 1.214 Daily 35S15 1.084 Daily 35S13 1.004 Daily 35C17 827 Daily 35S14 267 Daily 35C14 267 Daily 35S11 208 194 Daily 35S17 Daily 35C21 124 Daily 35S12 113 Daily 35C12 97 Daily 35C18 72 Daily 35S16 42 Daily 33S11 31 Daily 35S21 30 Daily 35C16 27 Daily 35S18 26 Daily 33S13 16 Daily 40.10W 4X4 16 Daily 40.10 8 Daily 50C15 5 Daily 40E10W 4X4 5 Daily 29L10 1 Daily 29S10 1 Daily 35E10 1 Daily 35E12 1 Daily 45.10 1 Altri Tipi 2 Totale Iveco 9.666 XJ 15 XF 1 16 Totale Jaguar Goa 4Wd Pick Up 84 Genio 2Wd 61 Genio 4Wd 42 Totale Mahindra 187 Vito 114 1.197 Sprinter 316 972 Sprinter 313 950 Citan 664 Vito 116 472 Vito 119 362 Vito 111 329 Sprinter 311 308 292 Sprinter 319 Sprinter 416 265 Sprinter 310 228 Sprinter 419 217 199 Sprinter 314 Sprinter 413 97 84 Sprinter 213 Classe E 81 Sprinter 414 59 53 Vito 109 23 Sprinter 214 Marco Polo 14

40

Q. %

0,47 0,04 0,02 0,01 0,00 1,08 1,53 1,06 0,79 0,71 0,65 0,54 0,17 0,17 0,14 0,13 0,08 0,07 0,06 0,05 0,03 0,02 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,30 0,01 0,00 0,01 0,05 0,04 0,03 0,12 0,78 0,63 0,62 0,43 0,31 0,24 0,21 0,20 0,19 0,17 0,15 0,14 0,13 0,06 0,05 0,05 0,04 0,03 0,01 0,01

2015

466 49 26 95 4 1.224 2.077 1.386 1.500 1.284 971 760 289 196 522 120 203 0 2 0 0 77 24 0 0 44 10 3 5 1 1 0 0 0 0 19 9.494 13 21 34 91 21 23 135 892 801 957 475 464 243 368 0 175 229 194 190 0 118 89 146 0 64 0 6

Q. %

0,39 0,04 0,02 0,08 0,00 1,03 1,74 1,16 1,26 1,08 0,82 0,64 0,24 0,16 0,44 0,10 0,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,06 0,02 0,00 0,00 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 7,97 0,01 0,02 0,03 0,08 0,02 0,02 0,11 0,75 0,67 0,80 0,40 0,39 0,20 0,31 0,00 0,15 0,19 0,16 0,16 0,00 0,10 0,07 0,12 0,00 0,05 0,00 0,01

Marca e modello 11 m. ’16

Sprinter 216 Vito 113 Sprinter 410 Sprinter 211 Vito 110 Sprinter 210 Sprinter 208 Sprinter 219 Sprinter 412 Vito 115 Vito 122 Altri Tipi Totale Mercedes L200 Altri Tipi Totale Mitsubishi NT400 NV200 Navara NV400 NT500 Micra Van NV300 King Cab Primastar V27 Altri Tipi Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel Partner Boxer 335

Q. %

14 8 3 3 2 1 1 1 1 1 1 0 6.902 1.172 1 1.173 1.983 1.544 1.110 661 90 9 3 2 1 0 5.403 6 2.485 1.735 1.118 252 225 118 5.933 3.546 1.495

0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,49 0,76 0,00 0,76 1,29 1,01 0,72 0,43 0,06 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,52 0,00 1,62 1,13 0,73 0,16 0,15 0,08 3,86 2,31 0,97

6 145 1 0 34 24 0 0 0 0 0 8 5.629 691 1 692 1.770 1.490 589 507 121 0 0 0 16 50 4.543 0 2.699 1.524 997 193 172 56 5.641 3.277 1.007

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

11 mesi 2016

Fiat Doblò Cargo Fiat Panda Van Fiat Fiorino Fiat Ducato 35 Ford Transit Custom Renault Trafic Fiat Ducato 33 Peugeot Partner Volkswagen Caddy Renault Kangoo Renault Master T 35 Fiat Scudo Citroën Berlingo Ford Transit 350 Opel Vivaro Fiat Ducato 30 Iveco Daily 35C15 Nissan NT400 Ford Connect S 200 Ford Transit Courier

15.751 11.825 11.492 10.649 5.075 3.752 3.750 3.546 3.531 3.319 3.020 2.883 2.734 2.633 2.485 2.457 2.352 1.983 1.948 1.920

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/01/2017

2015

Q. %

0,01 0,12 0,00 0,00 0,03 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 4,73 0,58 0,00 0,58 1,49 1,25 0,49 0,43 0,10 0,00 0,00 0,00 0,01 0,04 3,81 0,00 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05 4,74 2,75 0,85

Quota %

10,26 7,70 7,48 6,94 3,31 2,44 2,44 2,31 2,30 2,16 1,97 1,88 1,78 1,71 1,62 1,60 1,53 1,29 1,27 1,25

Marca e modello 11 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Expert 1.441 0,94 1.142 0,96 Boxer 333 708 0,46 1.013 0,85 Bipper 665 0,43 972 0,82 Boxer 330 655 0,43 515 0,43 208 505 0,33 465 0,39 Boxer 328 152 0,10 174 0,15 Boxer 435 108 0,07 86 0,07 Boxer 270 51 0,03 0 0,00 Boxer 290 2 0,00 0 0,00 Totale Peugeot 9.328 6,07 8.651 7,26 Piaggio Porter 1.887 1,23 2.002 1,68 Trafic 3.752 2,44 2.991 2,51 Kangoo 3.319 2,16 2.724 2,29 Master T 35 3.020 1,97 2.275 1,91 Clio 802 0,52 458 0,38 721 0,47 602 0,51 Master T 33 Master T 28 136 0,09 98 0,08 Master T 30 10 0,01 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 11.760 7,66 9.186 7,71 Master T 35 742 0,48 664 0,56 Maxity 120.35 142 0,09 144 0,12 Maxity 140.35 109 0,07 180 0,15 D 3.5 23 0,01 21 0,02 Master T 33 10 0,01 1 0,00 Maxity 150.35 8 0,01 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Tot. Renault T.I. 1.035 0,67 1.025 0,86 Gringo 15 0,01 0 0,00 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 17 0,01 11 0,01 Ibiza 45 0,03 62 0,05 Mii 11 0,01 8 0,01 Totale Seat 56 0,04 70 0,06 Citigo 62 0,04 39 0,03 Roomster Van 1 0,00 9 0,01 63 0,04 48 0,04 Totale Skoda SsangYong Actyon S.35 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4X4 5 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 747 0,49 424 0,36 116 0,10 0,14 217 Proace Yaris 63 0,04 99 0,08 Hilux 4X2 43 0,03 83 0,07 Totale Toyota 1.070 0,70 722 0,61 Open 76 0,05 106 0,09 Cargo 8 0,01 14 0,01 Totale Vem 84 0,05 120 0,10 Caddy 3.531 2,30 2.192 1,84 Transporter 1.370 0,89 1.278 1,07 0,68 567 0,48 1.037 Caravelle Crafter 1.007 0,66 974 0,82 Amarok 4X4 307 0,20 325 0,27 California 222 0,14 209 0,18 56 0,05 0,05 72 Polo Van up! 13 0,01 17 0,01 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 7.560 4,92 5.622 4,72 12 0,01 27 0,02 Altri Tipi 153.549 100,00 119.097 100,00 Totale Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/01/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia 11 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia 11 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia 11 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Chieti

678

0,44

425

0,36

Savona

539

0,35

424

0,36

Ogliastra

56

0,04

56

0,05

L’Aquila

372

0,24

291

0,24

Liguria

2.728

1,78

2.306

1,94

Olbia Tempio

251

0,16

208

0,17

Pescara

479

0,31

402

0,34

Bergamo

3.882

2,53

2.938

2,47

Oristano

163

0,11

182

0,15

Teramo

582

0,38

491

0,41

Brescia

3.933

2,56

3.060

2,57

Sassari

301

0,20

329

0,28

2.111

1,37

1.609

1,35

Como

1.502

0,98

1.297

1,09

Sardegna

1.794

1,17

1.767

1,48

Matera

186

0,12

160

0,13

Cremona

854

0,56

740

0,62

Agrigento

261

0,17

225

0,19

Potenza

365

0,24

301

0,25

Lecco

1.055

0,69

802

0,67

Caltanissetta

131

0,09

106

0,09

Basilicata

551

0,36

461

0,39

Lodi

418

0,27

389

0,33

Catania

773

0,50

635

0,53

Catanzaro

335

0,22

297

0,25

Mantova

1.006

0,66

947

0,80

Enna

95

0,06

83

0,07

Cosenza

463

0,30

436

0,37

Milano

6.884

4,48

6.240

5,24

Messina

408

0,27

378

0,32

Crotone

88

0,06

89

0,07

Monza e Brianza 1.918

1,25

1.687

1,42

Palermo

788

0,51

624

0,52

249

0,16

243

0,20

Pavia

1.086

0,71

885

0,74

Ragusa

272

0,18

236

0,20

74

0,05

93

0,08

Sondrio

426

0,28

393

0,33

Siracusa

241

0,16

204

0,17

Calabria

1.209

0,79

1.158

0,97

Varese

2.196

1,43

1.746

1,47

Trapani

235

0,15

202

0,17

Avellino

323

0,21

241

0,20

Lombardia

25.160

16,39

Sicilia

3.204

2,09

2.693

2,26

Benevento

197

0,13

182

0,15

Ancona

833

0,54

728

0,61

Arezzo

759

0,49

631

0,53

Caserta

456

0,30

487

0,41

Ascoli Piceno

312

0,20

201

0,17

Firenze

16.461

10,72

7.782

6,53

Napoli

2.279

1,48

2.099

1,76

Fermo

282

0,18

202

0,17

Grosseto

390

0,25

353

0,30

998

0,65

819

0,69

Macerata

566

0,37

442

0,37

Livorno

543

0,35

544

0,46

Campania

4.253

2,77

3.828

3,21

Pesaro e Urbino

730

0,48

614

0,52

Lucca

970

0,63

781

0,66

Bologna

2.940

1,91

2.450

2,06

Marche

2.723

1,77

2.187

1,84

Massa Carrara

349

0,23

302

0,25

731

0,48

639

0,54

Campobasso

275

0,18

220

0,18

Pisa

1.089

0,71

978

0,82

Forlì - Cesena

1.092

0,71

877

0,74

Isernia

109

0,07

93

0,08

Pistoia

700

0,46

610

0,51

Modena

2.006

1,31

1.605

1,35

Molise

384

0,25

313

0,26

Prato

709

0,46

647

0,54

Parma

1.243

0,81

1.035

0,87

Alessandria

930

0,61

872

0,73

Siena

738

0,48

618

0,52

Piacenza

776

0,51

644

0,54

Asti

621

0,40

481

0,40

Toscana

22.708

14,79

Ravenna

1.130

0,74

870

0,73

Biella

447

0,29

385

0,32

Bolzano

11.092

7,22

Reggio Emilia

1.721

1,12

1.636

1,37

Cuneo

2.075

1,35

1.616

1,36

Trento

11.186

7,28

869

0,57

538

0,45

Novara

880

0,57

800

0,67

Trentino A.A. 22.278

14,51

12.508

8,15

10.294

8,64

Torino

7.379

4,81

4.581

3,85

Perugia

Gorizia

194

0,13

170

0,14

Verbano C.O.

436

0,28

386

0,32

Terni

Pordenone

847

0,55

744

0,62

Vercelli

416

0,27

413

0,35

Umbria

Trieste

342

0,22

324

0,27

Piemonte

13.184

8,59

9.534

Udine

1.085

0,71

905

0,76

Bari

1.304

0,85

Friuli V.G.

2.468

1,61

2.143

1,80

Barletta A.T.

212

Frosinone

530

0,35

413

0,35

Brindisi

Latina

699

0,46

631

0,53

Rieti

157

0,10

170

6.432

4,19

375

Lazio Genova

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Ferrara

Rimini Emilia R.

21.124 17,74

13.246 11,12 9.575

8,04

8.984

7,54

18.559 15,58

1.251

0,81

1.120

0,94

393

0,26

276

0,23

1.644

1,07

1.396

1,17

8,01

Valle d’Aosta 11.777

7,67

5.935

4,98

1.104

0,93

Belluno

576

0,38

441

0,37

0,14

203

0,17

Padova

2.281

1,49

1.779

1,49

290

0,19

217

0,18

Rovigo

477

0,31

371

0,31

Foggia

426

0,28

400

0,34

Treviso

2.116

1,38

1.751

1,47

0,14

Lecce

721

0,47

726

0,61

Venezia

1.411

0,92

1.163

0,98

6.675

5,60

Taranto

399

0,26

259

0,22

Verona

2.443

1,59

2.063

1,73

0,24

342

0,29

Puglia

3.352

2,18

2.909

2,44

Vicenza

2.016

1,31

1.836

1,54

8.193

5,34

8.231

6,91

Cagliari

690

0,45

603

0,51

Veneto

7,37

9.404

7,90

1.427

0,93

1.237

1,04

Carbonia I.

103

0,07

97

0,08

Italia

Imperia

419

0,27

315

0,26

M. Campidano

93

0,06

90

0,08

La Spezia

343

0,22

330

0,28

Nuoro

137

0,09

202

0,17

Roma Viterbo

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

11.320 153.549

100,00 119.097 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/01/2017 (Aut. Min. D09420/H4)

41


INTERTRUCKNEWS 2016 con crescita a due cifre in Europa (+11,6%) Risultati positivi in tutti e 5 i principali mercati Il 2016 europeo dei veicoli da lavoro trova nei dati comunicati da Acea le conferme di un ottimo anno che si conclude con 2,324 milioni di veicoli immatricolati nei 28 Paesi dell’Unione Europea. Un volume che supera dell’11,6% quanto espresso nel 2015 quando i commerciali targati furono 2,082 milioni. Durante il corso dell’anno il nostro Paese ha sempre svolto il determinante ruolo di elemento trainante producendosi in un incremento prossimo al 50%. Molto bene anche i numeri prodotti dalle vendite spagnole con un esito positivo dell’11,3%, cui segue la Francia autrice di un significativo +8,3% su volumi che risultano i più cospicui dell’intero continente. Seguono la Germania a quota +7,0% e infine il Regno Unito capace di far registrare un aumento dell’1,2%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

A dicembre i veicoli commerciali leggeri immatricolati nel mercati dell’EU hanno

totalizzato 177.303 unità con una differenza percentuale sullo stesso mese del 2015 di 10,3 punti. In questo fondamentale segmento del mercato, l’Italia ha dimostrato ancora una volta di attraversare un periodo davvero favorevole con un attivo di oltre il 90% sugli analoghi numeri del 2015. Dal punto di vista del cumulato, il mercato EU ha superato gli 1,9 milioni di targhe pari alla considerevole crescita dell’11,9%. Sempre nell’intero 2016, oltre all’Italia (+50%), vanno segnalate la Spagna (+11,2%) e la Germania (+8,5%).

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

30.428 sono i camion medi targati nel mese di dicembre nei mercati dell’Unione Europea, esattamente il 12% in più sullo stesso mese del 2015. Quanto all’intero anno appena trascorso le immatricolazioni di medi sono state 365.063 con una crescita dell’11%. I Paesi che meglio hanno contribuito al risultato cumulato sono, come

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 12 mesi 2016

12 mesi 2015

2.404.841

2.159.482

11,36

Dicembre 2016

Dicembre 2015

Diff. %

220.854

199.901

10,48

al solito, l’Italia (+54,4%), seguita dalla Francia (+12,6%) e quindi dalle vendite della Spagna (+10,1%).

Camion pesanti oltre le 16 ton

Forte crescita anche per i veicoli pesanti che nel mese di dicembre hanno guadagnato il 16,1% per un totale di 24.044 immatricolazioni. Nel 2016 la crescita dei pesanti si è attestata sul 12,3% con oltre 292mila nuovi camion.

Autobus oltre le 3,5 ton

Il più debole dei 5 segmenti dei veicoli da lavoro a dicembre ha visto un piccola ripresa portando a consuntivo una crescita del 5,5% nei Paesi EU. A fronte di questo risultato il cumulato annuale si chiude con un incremento del 2,3%.

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 12 mesi 2016 12 mesi 2015

35.919 68.165 4.890 1.856 8.173 36.628 3.919 13.519 408.545 258.021 375.687 5.623 28.246 199.155 2.217 2.793 4.376 70.398 59.812 34.890 19.239 14.127 7.459 9.959 172.334 51.669 21.331 1.918.950 1.763.175 155.775 1.773 36.008 30.014 67.795 1.986.745

32.862 61.208 4.553 1.443 6.695 32.479 3.582 11.431 377.741 237.902 371.830 5.653 23.829 132.793 2.348 2.367 3.807 57.702 53.283 30.858 17.131 11.066 7.297 7.453 154.928 44.798 17.515 1.714.554 1.579.821 134.733 1.276 33.254 31.018 65.548 1.780.102

da 3,5 a 16 t. § Diff. % 12 mesi 2016 12 mesi 2015 Diff. %

9,30 11,37 7,40 28,62 22,08 12,77 9,41 18,27 8,15 8,46 1,04 -0,53 18,54 49,97 -5,58 18,00 14,95 22,00 12,25 13,07 12,31 27,66 2,22 33,62 11,23 15,34 21,79 11,92 11,61 15,62 38,95 8,28 -3,24 3,43 11,61

585 1.429 n.d. 18 286 518 40 731 6.557 28.677 15.886 118 408 5.231 59 113 82 1.510 2.197 658 1.782 350 474 184 3.918 585 485 72.881 66.893 5.988 131 1.604 979 2.714 75.595

565 1.508 n.d. 23 232 400 55 581 5.925 28.797 15.129 179 384 3.273 82 105 71 1.376 2.201 605 1.939 282 368 164 3.284 630 472 68.630 62.707 5.923 101 1.302 845 2.248 70.878

3,54 -5,24 -21,74 23,28 29,50 -27,27 25,82 10,67 -0,42 5,00 -34,08 6,25 59,82 -28,05 7,62 15,49 9,74 -0,18 8,76 -8,10 24,11 28,80 12,20 19,31 -7,14 2,75 6,19 6,68 1,10 29,70 23,20 15,86 20,73 6,66

oltre 16 t. § 12 mesi 2016 12 mesi 2015

7.394 8.027 n.d. 42 1.060 4.580 841 2.599 41.600 63.879 35.859 203 2.103 18.139 1.531 5.891 1.145 13.837 24.431 4.166 9.281 7.487 4.138 2.208 20.785 5.913 5.031 292.170 230.229 61.941 154 4.378 3.097 7.629 299.799

Diff.%

6.716 6.819 n.d. 24 779 4.357 708 2.126 36.855 60.947 35.849 278 1.491 11.865 1.327 3.497 1.005 12.378 20.238 3.434 8.793 5.672 4.079 1.743 19.151 4.827 5.229 260.187 208.098 52.089 114 3.894 3.033 7.041 267.228

Bus e pullman Diff. % 12 mesi 2016 12 mesi 2015 Diff. %

10,10 17,72 75,00 36,07 5,12 18,79 22,25 12,87 4,81 0,03 -26,98 41,05 52,88 15,37 68,46 13,93 11,79 20,72 21,32 5,55 32,00 1,45 26,68 8,53 22,50 -3,79 12,29 10,63 18,91 35,09 12,43 2,11 8,35 12,19

1.043 714 n.d. n.d. 186 736 172 586 6.593 6.683 8.769 191 362 2.799 179 263 205 840 1.987 354 1.013 1.102 364 188 3.300 1.333 408 40.370 34.508 5.862 235 1.398 699 2.332 42.702

899 923 n.d. n.d. 122 532 229 526 7.345 6.137 8.161 129 313 2.411 242 195 251 344 1.742 254 1.350 2.309 379 163 2.617 1.330 546 39.449 32.172 7.277 110 970 745 1.825 41.274

16,02 -22,64 52,46 38,35 -24,89 11,41 -10,24 8,90 7,45 48,06 15,65 16,09 -26,03 34,87 -18,33 144,19 14,06 39,37 -24,96 -52,27 -3,96 15,34 26,10 0,23 -25,27 2,33 7,26 -19,44 113,64 44,12 -6,17 27,78 3,46

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 22/01/2017

42

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello 12 mesi ’16

12 mesi ’15

Diff. %

Dic. ’16

Dic. ’15

Diff. %

Marca modello 12 mesi ’16

12 mesi ’15

Diff. %

Dic. ’16

Dic. ’15

A3 314 Q5 310 A6 152 Q3 139 A1 128 A4 121 Q7 101 A5 20 Altri 2 Totale Audi 1.287 Serie 1 312 102 X5 X1 75 Serie 2 71 X3 70 Serie 3 56 Serie 5 18 X6 15 X4 13 Altri 10 Totale BMW 742 Silverado 41 Tahoe 27 Colorado 14 Altri 29 Totale Chevrolet 111 Berlingo 80.878 Jumper 35.194 Jumpy 26.080 C3 9.524 Nemo 4.545 C4 3.805 C4 Cactus 1.377 Grand C4 Picasso 401 311 C3 Picasso C1 202 Spacetourer 92 67 C5 C4 Aircross 47 230 Altri Totale Citroën 162.753 Dokker 13.600 Duster 2.006 269 Sandero Logan 73 Lodgy 18 3 Altri Totale Dacia 15.969 195 Serie K Serie V 127 Altri 130 Totale DFSK 452 310 DS 3 DS 4 104 DS 4 Crossback 44 28 DS 5 Altri 3 489 Totale DS Ducato 61.277 Doblò 42.420 Fiorino 19.373 12.713 Panda Scudo 9.996

272 270 144 170 106 91 18 14 4 1.089 308 92 26 89 130 41 16 25 23 4 754 77 14 0 101 192 77.919 34.335 22.993 9.679 8.253 3.246 1.427 412 726 394 0 96 57 189 159.726 12.753 1.689 172 123 15 17 14.769 77 108 122 307 361 44 22 30 1 458 52.620 38.872 14.025 5.403 12.380

15,44 14,81 5,56 -18,24 20,75 32,97 461,11 42,86 -50,00 18,18 1,30 10,87 188,46 -20,22 -46,15 36,59 12,50 -40,00 -43,48 150,00 -1,59 -46,75 92,86 -71,29 -42,19 3,80 2,50 13,43 -1,60 -44,93 17,22 -3,50 -2,67 -57,16 -48,73 -30,21 -17,54 21,69 1,90 6,64 18,77 56,40 -40,65 20,00 -82,35 8,13 153,25 17,59 6,56 47,23 -14,13 136,36 100,00 -6,67 200,00 6,77 16,45 9,13 38,13 135,30 -19,26

36 31 21 10 14 15 13 2 1 143 33 15 8 6 5 4 0 1 0 1 73 5 3 7 1 16 6.559 2.346 2.792 931 273 342 108 31 23 9 37 4 1 9 13.465 1.610 173 13 3 1 0 1.800 20 7 11 38 28 7 1 2 0 38 5.952 4.209 2.047 381 299

26 38,46 23 34,78 17 23,53 10 0,00 15 -6,67 8 87,50 6 116,67 2 0,00 0 107 33,64 30 10,00 8 87,50 0 10 -40,00 13 -61,54 4 0,00 4 -100,00 0 1 -100,00 0 70 4,29 0 1 200,00 0 1 0,00 2 700,00 6.621 -0,94 2.999 -21,77 1.891 47,65 840 10,83 721 -62,14 310 10,32 140 -22,86 40 -22,50 29 -20,69 29 -68,97 0 8 -50,00 4 -75,00 3 200,00 13.635 -1,25 941 71,09 132 31,06 16 -18,75 3 0,00 1 0,00 1 -100,00 1.094 64,53 12 66,67 7 0,00 8 37,50 27 40,74 48 -41,67 3 133,33 9 -88,89 8 -75,00 0 68 -44,12 5.136 15,89 3.869 8,79 1.438 42,35 665 -42,71 1.218 -75,45

Talento 3.073 Fullback 2.858 Punto 732 500X 119 500L 113 500 109 Tipo 54 Altri 5.015 Totale Fiat 157.852 Transit Custom 105.125 Transit 68.925 Transit Connect 49.064 Ranger 37.047 Transit Courier 16.668 Fiesta 7.831 Kuga 1.142 Grand C-Max 868 Focus 735 F-Serie 357 S-Max 134 Galaxy 113 Mondeo 90 Altri 221 Totale Ford 288.320 Giotti V. Gladiator 239 Great Wall Steed 279 CR-V 101 HR-V 44 Civic 22 Altri 18 Totale Honda 185 H350 2.494 H-1 935 Tucson 270 206 i30 i20 193 Santa Fe 112 96 ix35 Altri 30 4.336 Totale Hyundai QX70 46 Altri 13 Totale Infiniti 59 63 Iseki Tutti D-Max 14.189 N-Serie 1.958 26 Altri Totale Isuzu 16.173 50.344 Daily Altri 44 Totale Iveco 50.388 F-Pace 66 21 Altri Totale Jaguar 87 Wrangler 786 347 Grand Cherokee Renegade 248 54 Cherokee Altri 3 Totale Jeep 1.438 Sportage 296 237 Rio Cee’d 174

0 0 1.464 94 48 158 0 4.954 130.018 85.054 59.758 42.429 26.157 15.580 8.245 891 714 816 229 39 28 75 195 240.210 129 467 154 3 29 12 198 712 555 73 359 112 250 487 48 2.596 75 9 84 61 13.699 1.494 68 15.261 45.699 32 45.731 0 35 35 1.137 322 164 56 5 1.684 219 266 153

-50,00 26,60 135,42 -31,01 1,23 21,41 23,60 15,34 15,64 41,63 6,98 -5,02 28,17 21,57 -9,93 55,90 243,59 303,57 20,00 13,33 20,03 85,27 -40,26 -34,42 -24,14 50,00 -6,57 250,28 68,47 269,86 -42,62 72,32 -55,20 -80,29 -37,50 67,03 -38,67 44,44 -29,76 3,28 3,58 31,06 -61,76 5,98 10,16 37,50 10,18 -40,00 148,57 -30,87 7,76 51,22 -3,57 -40,00 -14,61 35,16 -10,90 13,73

742 434 32 9 8 11 21 150 14.295 8.389 5.681 3.964 3.290 1.643 804 29 95 51 11 8 15 13 23 24.016 17 12 12 2 3 1 18 195 65 22 3 42 3 0 1 331 3 0 3 9 1.215 157 0 1.372 4.352 1 4.353 8 4 12 136 44 26 5 0 211 11 23 13

0 0 124 -74,19 12 -25,00 6 33,33 19 -42,11 0 146 2,74 12.633 13,16 7.329 14,46 5.245 8,31 3.726 6,39 1.733 89,84 1.513 8,59 641 25,43 63 -53,97 61 55,74 46 10,87 10 10,00 11 -27,27 5 200,00 11 18,18 15 53,33 20.409 17,67 15 13,33 31 -61,29 16 -25,00 0 3 0,00 0 19 -5,26 232 -15,95 33 96,97 27 -18,52 3 0,00 12 250,00 12 -75,00 1 -100,00 0 320 3,44 1 200,00 0 1 200,00 12,50 8 1.440 -15,63 154 1,95 1 -100,00 1.595 -13,98 4.257 2,23 1 0,00 4.258 2,23 0 33,33 3 3 300,00 51 166,67 36 22,22 24 8,33 11 -54,55 1 -100,00 123 71,54 14 -21,43 23 0,00 7 85,71

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Diff. %

43


INTERTRUCKNEWS Marca modello 12 mesi ’16

12 mesi ’15

Diff. %

Dic. ’16

Dic. ’15

Diff. %

Marca modello 12 mesi ’16

Sorento 162 Soul 36 Altri 46 Totale Kia 951 Lada 4X4 52 Ladog Tutti 49 Defender 5.555 Discovery 2.417 Range Rover Sport 347 Range Rover Evoque 246 Discovery Sport 164 Range Rover 91 Altri 7 Totale Land Rover 8.827 RX 46 NX 9 Totale Lexus 55 Ligier Tutti 781 Goa Pick-Up 164 Genio 127 Quanto 22 Altri 1 Totale Mahindra 314 CX-5 228 CX-3 193 Mazda6 83 Mazda3 21 Altri 11 Totale Mazda 536 Sprinter 90.804 Vito 51.629 Citan 18.957 Classe V 3.355 Classe A 485 Classe G 472 330 Classe M GLC 287 Classe E 171 Classe B 170 GLA 164 97 Classe C GLS 87 52 CLA Altri 171 Totale Mercedes 167.231 Mini 139 Clubman 30 Countryman 23 5 Altri Totale Mini 197 L200 18.789 1.545 Pajero Outlander 467 50 Altri Totale Mitsubishi 20.851 Mits. Fuso Canter 2.020 NP300 Navara 21.495 15.339 NV200 Cabstar 7.969 NV400 7.408 5.140 Navara Qashqai 712 579 NV300 321 NT500

99 13 69 819 80 33 16.400 3.200 294 286 95 115 21 20.411 0 0 0 249 141 48 2 7 198 145 27 11 23 12 218 88.415 45.262 17.066 2.294 496 24 195 31 244 242 195 103 0 35 261 154.863 152 0 41 19 212 16.875 1.491 601 101 19.068 1.550 100 16.035 7.318 6.143 13.508 796 0 361

63,64 176,92 -33,33 16,12 -35,00 48,48 -66,13 -24,47 18,03 -13,99 72,63 -20,87 -66,67 -56,75 213,65 16,31 164,58 -85,71 58,59 57,24 614,81 654,55 -8,70 -8,33 145,87 2,70 14,07 11,08 46,25 -2,22 69,23 825,81 -29,92 -29,75 -15,90 -5,83 48,57 -34,48 7,99 -8,55 -43,90 -73,68 -7,08 11,34 3,62 -22,30 -50,50 9,35 30,32 -4,34 8,90 20,59 -61,95 -10,55 -11,08

15 2 6 70 11 7 19 12 34 23 14 12 1 115 0 0 0 49 33 17 3 1 54 22 3 7 0 1 33 8.183 4.997 1.774 144 62 45 35 30 7 24 31 15 16 12 14 15.389 12 6 0 0 18 1.761 294 21 1 2.077 174 1.601 1.338 465 450 857 40 265 25

12 25,00 3 -33,33 5 20,00 64 9,38 5 120,00 5 40,00 1.482 -98,72 155 -92,26 26 30,77 24 -4,17 8 75,00 9 33,33 1 0,00 1.705 -93,26 0 0 0 10 390,00 15 120,00 5 240,00 1 200,00 1 0,00 22 145,45 7 214,29 10 -70,00 0 2 -100,00 3 -66,67 22 50,00 8.416 -2,77 4.564 9,49 2.119 -16,28 401 -64,09 57 8,77 1 17 105,88 11 172,73 28 -75,00 37 -35,14 21 47,62 17 -11,76 0 11 9,09 3 366,67 15.703 -2,00 15 -20,00 0 3 -100,00 0 18 0,00 1.513 16,39 142 107,04 41 -48,78 5 -80,00 22,10 1.701 138 26,09 65 1.464 -8,61 659 -29,44 540 -16,67 708 21,05 66 -39,39 0 33 -24,24

Juke 216 X-Trail 193 Note 129 Leaf 71 Micra 17 Primastar 10 Titan Xd 3 Titan 2 Interstar 2 Murano 1 NP300 1 370Z 1 Altri 64 Totale Nissan 59.673 Vivaro 27.987 Combo 14.736 Movano 14.086 Corsa 2.653 Astra 308 Meriva 161 Mokka 158 Zafira 88 Insignia 57 Adam 13 Altri 13 Totale Opel 60.260 Partner 79.864 Boxer 42.688 Expert 26.430 208 17.319 308 6.229 Bipper 5.821 2008 642 3008 223 Traveller 146 142 5008 108 95 508 89 Altri 86 Totale Peugeot 179.774 3.073 Porter Ape 17 6 Altri Totale Piaggio 3.096 2.237 Pickup Ram 3500 26 Altri 7 Totale Ram 2.270 83.079 Kangoo Trafic 72.286 Master 67.213 36.068 Clio Mégane 4.291 911 Captur 446 Zoe Scénic 396 Kadjar 361 264 Twingo Espace 76 Talisman 28 103 Altri Totale Renault 265.522 2.380 Maxity 1.856 Master

44

12 mesi ’15

Diff. %

Dic. ’16

Dic. ’15

229 -5,68 166 16,27 204 -36,76 6 16 6,25 855 -98,83 0 1 100,00 0 4 -75,00 2 -50,00 0 116 -44,83 45.860 30,12 27.304 2,50 11.903 23,80 11.914 18,23 2.841 -6,62 393 -21,63 121 33,06 211 -25,12 170 -48,24 66 -13,64 8 62,50 39 -66,67 54.970 9,62 70.084 13,95 38.571 10,67 22.497 17,48 16.765 3,30 5.952 4,65 9.412 -38,15 589 9,00 247 -9,72 0 251 -43,43 165 -42,42 126 -29,37 153 -43,79 164.812 9,08 2.861 7,41 24 -29,17 3 100,00 2.888 7,20 2.686 -16,72 0 0 2.686 -15,49 8,22 76.766 65.289 10,72 61.121 9,97 34.154 5,60 5.202 -17,51 796 14,45 265 68,30 442 -10,41 118 205,93 304 -13,16 41 85,37 0 199 -48,24 244.697 8,51 2.428 -1,98 1.617 14,78

16 9 4 18 1 0 0 1 0 0 0 0 2 5.092 2.300 1.122 1.139 337 17 12 19 5 1 2 1 4.955 5.995 2.653 2.811 1.465 518 298 48 30 56 12 8 6 1 13.901 322 3 0 325 143 4 0 147 8.967 8.216 5.970 4.526 531 73 21 24 46 18 6 10 8 28.416 209 102

23 -30,43 11 -18,18 28 -85,71 0 0 1 -100,00 0 0 0 0 0 0 9 -77,78 3.607 41,17 2.199 4,59 914 22,76 1.169 -2,57 252 33,73 24 -29,17 12 0,00 19 0,00 8 -37,50 10 -90,00 1 100,00 0 4.608 7,53 5.626 6,56 3.188 -16,78 1.844 52,44 1.541 -4,93 495 4,65 907 -67,14 51 -5,88 35 -14,29 0 7 71,43 11 -27,27 13 -53,85 10 -90,00 13.728 1,26 273 17,95 0 0 273 19,05 122 17,21 0 0 122 20,49 10.091 -11,14 8.867 -7,34 6.998 -14,69 4.347 4,12 681 -22,03 102 -28,43 47 -55,32 32 -25,00 57 -19,30 46 -60,87 8 -25,00 0 13 -38,46 31.289 -9,18 159 31,45 -1,92 104

Diff. %

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


INTERTRUCKNEWS Marca modello 12 mesi ’16

12 mesi ’15

Diff. %

Dic. ’16

Dic. ’15

Diff. %

Marca modello 12 mesi ’16

12 mesi ’15

Diff. %

Dic. ’16

D Serie 125 Altri 9 Totale Renault T. 4.370 Ibiza 549 Leon 267 Ateca 36 Mii 22 Alhambra 10 Altri 2 Totale Seat 886 Fabia 250 Octavia 245 Yeti 119 Citigo 87 Superb 38 Praktik 17 Altri 6 Totale Skoda 762 Actyon Sports 392 Rexton 231 Rodius 194 Korando Sports 187 Korando 44 Tivoli 14 XLV 5 Altri 92 Totale SsangYong 1.159 Forester 91 Legacy 28 XV 17 Levorg 4 Altri 1 Totale Subaru 141 Jimny 668 Grand Vitara 106 29 Swift SX4 S-Cross 4 Altri 2 Totale Suzuki 809 Hilux 23.069 6.120 Proace Landcruiser 3.345 1.781 Yaris Auris 865 373 Rav4 Verso 275 Aygo 138 Dyna 66 55 Avensis Altri 118 Totale Toyota 36.205 22.791 Vivaro Movano 6.207 5.982 Combo 2.747 Corsavan Altri 2 Totale Vauxhall 37.729 88 Open Altri 10 Totale Vem 98 91.050 Transporter Caddy 74.086 32.937 Crafter 14.951 Amarok

157 2 4.204 950 344 0 12 8 40 1.354 129 229 138 39 11 689 41 1.276 354 244 223 243 46 0 0 0 1.110 83 24 15 1 5 128 277 155 14 64 3 513 24.307 7.115 2.743 1.733 680 588 318 110 898 33 180 38.705 27.537 5.370 6.548 2.281 1 41.737 111 14 125 81.029 57.673 32.737 16.595

-20,38 350,00 3,95 -42,21 -22,38 83,33 25,00 -95,00 -34,56 93,80 6,99 -13,77 123,08 245,45 -97,53 -85,37 -40,28 10,73 -5,33 -13,00 -23,05 -4,35 4,41 9,64 16,67 13,33 300,00 -80,00 10,16 141,16 -31,61 107,14 -93,75 -33,33 57,70 -5,09 -13,98 21,95 2,77 27,21 -36,56 -13,52 25,45 -92,65 66,67 -34,44 -6,46 -17,23 15,59 -8,64 20,43 100,00 -9,60 -20,72 -28,57 -21,60 12,37 28,46 0,61 -9,91

9 5 325 36 21 25 1 0 2 85 32 27 9 24 4 1 1 98 30 33 20 2 2 0 1 19 107 5 1 2 0 0 8 83 9 0 0 1 93 3.043 833 226 189 64 17 9 13 0 5 4 4.403 1.192 358 509 151 0 2.210 12 1 13 7.548 6.334 3.074 1.610

13 0 276 67 34 0 2 2 0 105 7 22 5 4 1 10 1 50 21 26 18 8 4 0 0 0 77 3 0 0 1 1 5 55 20 1 2 0 78 2.002 871 190 127 53 35 22 6 81 6 16 3.409 2.857 441 423 136 0 3.857 9 0 9 6.704 3.215 2.788 1.849

-30,77 17,75 -46,27 -38,24 -50,00 -100,00 -19,05 357,14 22,73 80,00 500,00 300,00 -90,00 0,00 96,00 42,86 26,92 11,11 -75,00 -50,00 38,96 66,67 -100,00 -100,00 60,00 50,91 -55,00 -100,00 -100,00 19,23 52,00 -4,36 18,95 48,82 20,75 -51,43 -59,09 116,67 -100,00 -16,67 -75,00 29,16 -58,28 -18,82 20,33 11,03 -42,70 33,33 44,44 12,59 97,01 10,26 -12,93

Golf 2.664 Polo 2.525 up! 709 Touran 660 Touareg 553 Tiguan 359 Passat 310 Sharan 36 Golf Sportsvan 32 Altri 256 Totale VW 221.128 XC60 167 V40 102 XC90 75 V70 54 V60 38 V90 5 Altri 18 Totale Volvo 459 Weidemann Tutti 123 Altri 28.966 Totale 1.806.516

2.825 -5,70 2.740 -7,85 729 -2,74 745 -11,41 179 208,94 228 57,46 205 51,22 48 -25,00 56 -42,86 167 53,29 195.956 12,85 196 -14,80 109 -6,42 22 240,91 67 -19,40 51 -25,49 0 10 80,00 455 0,88 106 16,04 15.985 81,21 1.629.037 10,89

215 294 100 70 4 77 33 4 1 61 19.425 11 8 4 3 4 1 0 31 13 7.010 164.876

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Dic. ’15

Diff. %

211 1,90 227 29,52 81 23,46 73 -4,11 8 -50,00 17 352,94 15 120,00 15 -73,33 4 -75,00 8 662,50 15.215 27,67 23 -52,17 9 -11,11 7 -42,86 3 0,00 7 -42,86 0 3 -100,00 52 -40,38 15 -13,33 873 702,98 151.459 8,86

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

12 m. ’16 12 m. ’15 Diff. % Dic. ’16 Dic. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

105.125

85.054

23,60

8.389

7.329 14,46

2

VW Transporter

91.050

81.029

12,37

7.548

6.704 12,59

3

Mercedes Sprinter 90.804

88.415

2,70

8.183

8.416

4

Renault Kangoo

83.079

76.766

8,22

8.967 10.091 -11,14

5

Citroen Berlingo

80.878

77.919

3,80

6.559

6.621

-0,94

6

Peugeot Partner

79.864

70.084

13,95

5.995

5.626

6,56

7

Volkswagen Caddy 74.086

57.673

28,46

6.334

3.215 97,01

8

Renault Trafic

72.286

65.289

10,72

8.216

8.867

-7,34

9

Ford Transit

68.925

59.758

15,34

5.681

5.245

8,31

67.213

61.121

9,97

5.970

6.998 -14,69

10 Renault Master

-2,77

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

12 m. ’16 12 m. ’15 Diff. % Dic. ’16 Dic. ’15 Diff. %

1

Ford

288.320 240.210

2

Renault

265.522 244.697

3

Volkswagen

221.128 195.956

4

Peugeot

179.774 164.812

9,08 13.901 13.728

1,26

5

Mercedes

167.231 154.863

7,99 15.389 15.703

-2,00

6

Citroën

162.753 159.726

1,90 13.465 13.635

-1,25

7

Fiat

157.852 130.018

8

Operl/Vauxhall

97.989

96.707

1,33

7.165

8.465 -15,36

9

Nissan

59.673

45.860

30,12

5.092

3.607 41,17

50.388

45.731

10,18

4.353

4.258

10 Iveco

20,03 24.016 20.409 17,67 8,51 28.416 31.289

-9,18

12,85 19.425 15.215 27,67

21,41 14.295 12.633 13,16

2,23

Fonte: Jato Dynamics

45


MERCATO EUROPA Parte forte il 2017 continentale e per l’Acea si chiuderà in crescita

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI Segmento

Partenza rapida per il mercato europeo di gennaio. Incremento a due cifre (+10,25%) per i 28 Paesi UE e 1.203.000 autovetture immatricolate, 110mila più di gennaio dell’anno scorso. I risultati dei 5 grandi mercati continentali escono dalla fotocopiatrice con in testa la Spagna (+10,7%), seguita dalla Francia (+10,6%), quindi dalla Germania (+10,5%) e poi dall’Italia (+10,1%). Il lotto si chiude con la Gran Bretagna che pur non mantenendo il passo della concorrenza mostra comunque una crescita (+2,9%). Le performance mensili dei gruppi e delle marche indicano un diffuso stato di prosperità con incrementi importanti per i gruppi Fca, Daimler e Hyundai, così come per i marchi Suzuki, Seat e Kia. Poche invece le Case a scendere in territorio negativo con DS in affanno e Land Rover che mette il segno meno davanti al gruppo, nonostante l’ottimo lavoro di Jaguar. Tra le considerazioni di inizio anno va tenuto presente il recente comunicato di Acea in cui il Presidente dell’Associazione, Dieter Zetsche, spiega che “Contrariamente a molti titoli dei giornali e nonostante la Brexit o il referendum italiano, la fiducia dei consumatori è, finora, rimasta robusta”. All’affermazione del Presidente si affianca la previsione che l’associazione fa per il 2017. In un contesto di incertezza, dice il comunicato, si prevede una contenuta crescita sul 2016, stimata intorno all’1%. TOP 10 EUROPA

Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Renault Clio Volkswagen Polo Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Opel/Vauxhall Astra Peugeot 208 Nissan Qashqai Skoda Octavia Renault Captur

Diff. %

490.698 311.411 306.534 297.498 262.328 248.805 247.407 234.444 225.986 216.014

-8,12 2,77 1,79 -4,47 -2,06 29,11 7,77 0,86 5,53 11,04

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Opel/Vauxhall Renault Peugeot Mercedes Audi Fiat BMW Toyota

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo Volkswagen Gruppo Psa Gruppo Renault Ford Gruppo Fsa Gruppo GM Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo BMW Gruppo Toyota

Gen. 2017

140.273 83.903 75.277 74.041 72.653 65.801 63.717 63.491 60.753 58.500

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) Gen. 2017

290.847 121.892 108.072 83.903 83.780 75.448 74.754 72.965 72.924 62.206

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

46

2015

Quota %

Diff. %

A - Utilitarie

1.217.992

8,11

1.223.713

8,66

-0,47

B - Piccole

3.499.310

23,29

3.428.289

24,28

2,07

C1 - Compatte

2.418.512

16,10

2.330.787

16,50

3,76

C2 - Compatte sup.

1.221.865

8,13

1.190.094

8,43

2,67

D1 - Medie

638.067

4,25

621.053

4,40

2,74

D2 - Medie sup.

620.094

4,13

626.487

4,44

-1,02

E1 - Grandi

354.907

2,36

365.837

2,59

-2,99

E2 - Lusso

38.037

0,25

35.613

0,25

6,81

MPV Mini

1.101.652

7,33

1.159.437

8,21

-4,98

MPV Medi

192.490

1,28

171.784

1,22

12,05

MPV Grandi

272.521

1,81

213.146

1,51

27,86

SUV Piccole

621.691

4,14

460.558

3,26

34,99

SUV Medie

2.141.970

14,25

1.679.802

11,89

27,51

SUV Grandi

2.232

0,01

3.246

0,02

-31,24

SUV Lusso

271.273

1,81

226.858

1,61

19,58

Sportive

321.721

2,14

296.459

2,10

8,52

91.922

0,61

89.337

0,63

2,89

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

2016

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

2016 Quota %

Diff. %

9,99 9,52 5,34 10,04 10,28 15,64 3,09 17,27 10,61 12,94

Diff. %

9,99 6,55 10,01 9,52 15,23 5,25 14,05 14,31 10,32 11,87

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria EU28* EU15 EU11 Islanda Norvegia Svizzera EFTA EU + EFTA

Gen. 2017

Gen. 2016

Diff. %

12 mesi 2016

12 mesi 2015

Diff. %

26.352 51.701 1.802 1.243 2.807 19.534 2.026 12.742 153.046 241.399 174.564 6.460 38.991 171.556 1.445 1.829 4.108 51.536 38.076 15.029 20.818 7.059 5.410 6.472 84.515 23.282 6.418 1.170.220 1.074.815 95.405 1.232 13.055 19.451 33.738 1.203.958

24.019 44.326 1.508 1.065 2.271 16.435 1.785 11.794 138.400 218.365 169.678 5.700 39.722 155.851 1.089 1.560 3.477 40.542 31.796 13.940 17.500 5.800 5.473 5.823 76.334 21.648 5.568 1.061.469 980.231 81.238 1.213 10.991 20.205 32.409 1.093.878

9,71 16,64 19,50 16,71 23,60 18,86 13,50 8,04 10,58 10,55 2,88 13,33 -1,84 10,08 32,69 17,24 18,15 27,12 19,75 7,81 18,96 21,71 -1,15 11,15 10,72 7,55 15,27 10,25 9,65 17,44 1,57 18,78 -3,73 4,10 10,06

329.604 539.519 26.370 12.643 43.015 222.927 22.429 118.986 2.015.177 3.351.607 2.692.786 78.873 146.603 1.824.968 16.359 20.320 50.561 382.825 416.123 207.330 259.693 94.924 88.163 63.674 1.147.007 372.318 96.552 14.641.356 13.481.091 1.160.265 18.442 154.603 317.318 490.363 15.131.719

308.555 501.066 23.500 10.344 34.820 207.556 20.347 108.819 1.917.226 3.206.042 2.633.503 75.805 124.804 1.575.737 13.765 17.085 46.473 448.927 354.975 178.503 230.857 81.162 77.968 59.450 1.034.232 345.108 77.171 13.713.800 12.712.356 1.001.444 14.004 150.686 323.783 488.473 14.202.273

6,82 7,67 12,21 22,23 23,54 7,41 10,23 9,34 5,11 4,54 2,25 4,05 17,47 15,82 18,84 18,93 8,80 -14,72 17,23 16,15 12,49 16,96 13,08 7,11 10,90 7,88 25,11 6,76 6,05 15,86 31,69 2,60 -2,00 0,39 6,54

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 16/02/2017

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo Volkswagen Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Lada Gruppo Renault Ford Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo FCA Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler BMW Mini Gruppo BMW Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Suzuki Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Honda Altre marche* Totale mercato

Gen. 2017

Quota %

Gen. 2016

Quota %

Diff. %

12 mesi 2016

Quota %

12 mesi 2015

Quota %

Diff. %

140.273 63.717 52.399 28.739 5.300 419 290.847 72.653 45.463 3.776 121.892 74.041 33.750 281 108.072 83.903 63.491 7.414 6.009 5.843 1.023 83.780 75.277 99 72 75.448 39.522 35.232 74.754 65.801 7.164 72.965 60.753 12.171 72.924 58.500 3.706 62.206 43.767 22.106 18.247 18.164 10.932 5.522 16.454 11.648 17.536 1.203.958

11,62 5,28 4,34 2,38 0,44 0,03 24,10 6,02 3,77 0,31 10,10 6,13 2,80 0,02 8,95 6,95 5,26 0,61 0,50 0,48 0,08 6,94 6,24 0,01 0,01 6,25 3,27 2,92 6,19 5,45 0,59 6,05 5,03 1,01 6,04 4,85 0,31 5,15 3,63 1,83 1,51 1,50 0,91 0,46 1,36 0,97 1,46 100,00

127.533 61.807 47.249 22.674 4.900 260 264.423 65.882 42.891 5.630 114.403 67.285 30.781 168 98.234 76.607 54.140 7.853 4.572 5.703 439 72.707 71.460 167 55 71.682 36.244 29.302 65.546 56.902 6.930 63.832 54.927 11.177 66.104 51.798 3.808 55.606 42.024 19.681 20.063 14.192 13.105 3.817 16.922 12.668 10.246 1.093.878

11,66 5,65 4,32 2,07 0,45 0,02 24,17 6,02 3,92 0,51 10,46 6,15 2,81 0,02 8,98 7,00 4,95 0,72 0,42 0,52 0,04 6,65 6,53 0,02 0,01 6,55 3,31 2,68 5,99 5,20 0,63 5,84 5,02 1,02 6,04 4,74 0,35 5,08 3,84 1,80 1,83 1,30 1,20 0,35 1,55 1,16 0,94 100,00

9,99 3,09 10,90 26,75 8,16 61,15 9,99 10,28 6,00 -32,93 6,55 10,04 9,65 67,26 10,01 9,52 17,27 -5,59 31,43 2,45 133,03 15,23 5,34 -40,72 30,91 5,25 9,04 20,24 14,05 15,64 3,38 14,31 10,61 8,89 10,32 12,94 -2,68 11,87 4,15 12,32 -9,05 27,99 -16,58 44,67 -2,77 -8,05 71,15 10,06

1.720.829 830.956 663.230 350.287 71.149 4.561 3.641.012 865.374 541.896 65.657 1.472.927 1.100.880 421.749

11,37 5,49 4,38 2,31 0,47 0,03 24,06 5,72 3,58 0,43 9,73 7,28 2,79

1.728.388 768.629 617.616 338.075 68.332 3.231 3.524.271 856.194 549.456 75.229 1.480.879 975.453 382.926

12,17 5,41 4,35 2,38 0,48 0,02 24,81 6,03 3,87 0,53 10,43 6,87 2,70

-0,44 8,11 7,39 3,61 4,12 41,16 3,31 1,07 -1,38 -12,72 -0,54 12,86 10,14

1.522.629 1.043.295 746.126 104.978 67.225 66.172 8.211 992.712 993.494 2.589 812 996.895 505.396 435.316 940.712 839.779 105.295 945.074 821.525 209.209 1.030.734 606.301 44.898 651.199 550.412 290.227 237.202 202.785 153.071 68.687 221.758 159.126 115.804 15.131.719

10,06 6,89 4,93 0,69 0,44 0,44 0,05 6,56 6,57 0,02 0,01 6,59 3,34 2,88 6,22 5,55 0,70 6,25 5,43 1,38 6,81 4,01 0,30 4,30 3,64 1,92 1,57 1,34 1,01 0,45 1,47 1,05 0,77 100,00

1.358.379 1.013.894 656.638 88.226 61.671 56.802 6.487 869.824 942.148 3.571 664 946.383 470.021 384.790 854.811 737.278 95.868 833.146 748.525 187.945 936.470 565.906 39.571 605.477 556.914 285.410 211.557 180.761 140.560 40.268 180.828 131.704 97.695 14.202.273

9,56 7,14 4,62 0,62 0,43 0,40 0,05 6,12 6,63 0,03 0,00 6,66 3,31 2,71 6,02 5,19 0,68 5,87 5,27 1,32 6,59 3,98 0,28 4,26 3,92 2,01 1,49 1,27 0,99 0,28 1,27 0,93 0,69 100,00

12,09 2,90 13,63 18,99 9,01 16,50 26,58 14,13 5,45 -27,50 22,29 5,34 7,53 13,13 10,05 13,90 9,83 13,43 9,75 11,31 10,07 7,14 13,46 7,55 -1,17 1,69 12,12 12,18 8,90 70,57 22,63 20,82 18,54 6,54

Note: * stime ACEA. Dati al 16/02/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello

2016

Diff.%

AUSTRIA 12.684 -8,31 1 VW Golf 8.693 7,71 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 8.500 35,01 7.650 -1,35 4 VW Polo 6.191 -7,54 5 Skoda Fabia 5.788 27,94 6 Opel Astra 7 VW Transporter 5.531 24,49 8 Seat Ibiza 5.464 15,64 9 Hyundai Tucson 5.243 183,56 5.092 69,56 10 Audi A4 BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Hyundai Tucson 4 Renault Scénic 5 Renault Captur

14.564 -4,58 11.600 -2,75 10.965 432,80 10.585 -21,10 10.277 57,96

6 7 8 9 10

Marca e modello

2016

Opel Corsa Opel Astra Peugeot 308 VW Tiguan Audi A3

9.901 16,78 9.608 42,30 9.131 0,53 8.872 151,90 8.549 -9,57

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Toyota Yaris 3 Ford Fiesta 4 VW Golf 5 Hyundai Tucson 6 Ford Focus 7 Nissan Juke 8 Nissan X-Trail 9 Kia Sportage 10 Honda HR-V

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Diff.%

623 0,65 496 17,54 489 17,27 393 -24,42 379 – 345 128,48 321 47,93 278 47,09 275 -18,15 – 260

Marca e modello

2016

Diff.%

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 VW Polo 5 Toyota Yaris 6 Toyota Aygo 7 Opel Astra 8 Renault Clio 9 Ford Fiesta 10 VW Passat

9.381 18,06 7.361 -8,09 6.135 10,50 5.857 24,33 5.483 17,66 5.375 -5,70 5.041 272,30 4.762 6,82 4.471 -3,45 4.385 38,68

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Auris 4 Nissan Qashqai 5 Dacia Duster

1.139 27,69 838 11,29 762 14,07 738 -36,92 725 15,45

Marca e modello

6 7 8 9 10

Honda CR-V VW Passat Toyota Rav4 Subaru Outback Kia Sportage

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Toyota Auris 5 Opel Astra 6 Ford Focus 7 Toyota Yaris 8 Toyota Avensis 9 VW Passat 10 Ford Fiesta

2016

694 675 594 565 543

Diff.%

-7,47 21,62 34,39 13,45 48,36

5.530 -5,21 4.663 8,42 9,27 4.207 8,76 3.662 3.608 179,91 3.375 40,33 3.233 -1,82 5,03 3.130 2.860 -19,37 2.501 -1,46

47


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics

Diff.%

Marca e modello

112.123 3,44 97.823 8,27 75.499 -0,76 70.719 -1,98 65.975 4,39 58.891 4,44 56.183 24,19 52.949 27,68 40.876 -8,35 40.803 -10,17

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Yeti 3 VW Golf 4 Skoda Octavia 5 VW Passat 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 Toyota Auris 9 Toyota Avensis 10 VW Jetta

2.322 2,47 2.024 6,36 1.980 14,38 1.918 41,03 1.905 -9,37 1.303 38,62 1.255 1,95 1.013 10,47 919 25,20 808 -18,05

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 VW Passat 9 Skoda Rapid 10 Dacia Duster

GERMANIA 1 VW Golf 185.697 -11,36 2 VW Passat 79.238 -16,99 3 VW Polo 72.089 3,07 4 Mercedes Cl. C 67.058 -1,09 5 Opel Astra 65.207 15,78 6 VW Tiguan 64.027 8,36 7 Audi A4 61.847 16,86 8 Skoda Octavia 58.719 1,33 9 Audi A3 55.379 -2,49 10 Opel Corsa 55.206 4,66

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Passat 5 Fiat 500X 6 VW Golf 7 Toyota Auris 8 Kia Sportage 9 Toyota Rav4 10 Toyota Avensis

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 120.525 -9,67 2 Vauxhall Corsa 77.110 -16,25 3 Ford Focus 70.545 -15,83 4 VW Golf 69.492 -5,34 5 Nissan Qashqai 62.682 3,07 6 Vauxhall Astra 60.719 15,21 7 VW Polo 54.448 -0,82 8 Mini 48.439 -2,84 9 Mercedes Cl. C 44.184 5,65 10 Audi A3 42.508 -9,20

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Audi A3 4 Renault Scénic 5 VW Tiguan 6 VW Polo 7 Audi A4 8 Skoda Octavia 9 Renault Captur 10 BMW X1

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Fiat Panda 4 Nissan Micra 5 Nissan Qashqai 6 Peugeot 208 7 Opel Astra 8 Renault Clio 9 VW Polo 10 Toyota Auris

5.563 11,30 3.821 10,27 2.782 63,65 2.746 38,76 2.423 -8,39 2.386 -7,09 2.211 38,01 7,25 2.189 1.989 -31,95 1.755 25,81

NORVEGIA 1 VW Golf 12.259 -19,61 2 Mitsubishi Outl. 5.687 43,79 3 Toyota Rav4 4.955 31,96 4 VW Passat 4.813 50,08 5 Toyota Auris 4.419 -9,63 6 Toyota Yaris 4.247 0,78 7 Nissan Leaf 4.162 30,51 3.953 64,50 8 BMW i3 3.795 -11,33 9 Skoda Octavia 3.233 123,58 10 VW Tiguan

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 Hyundai Tucson 8 Opel Astra 9 VW Golf 10 Skoda Superb

5.381 -0,52 4.938 11,02 3.897 -1,84 2.803 12,57 2.737 85,18 2.266 -1,18 2.187 266,95 2.170 50,90 2.095 -10,70 1.980 104,55

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Kia Sportage

7.425 5.143 4.850 4.660 4.591 3.827 3.751 3.727 3.571 2.871

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 VW Polo 4 Opel Astra 5 VW up! 6 Ford Fiesta 7 Peugeot 108 8 Kia Picanto 9 VW Passat 10 Peugeot 208

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Opel Astra 7 Dacia Duster 8 VW Passat 9 Skoda Fabia 10 Hyundai Tucson

3.854 2.594 2.377 2.037 1.824 1.563 1.507 1.427 1.416 1.245

Marca e modello

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroën C3 7 Dacia Sandero 8 Renault Mégane 9 Citroën C4 P. 10 Renault Twingo

48

2016

Diff.%

– -6,91 14,04 19,89 10,31 10,16 7,97 31,23 -0,17 10,89

Marca e modello

2016

Diff.%

Marca e modello

2016

Diff.%

16.963 15.070 14.821 12.618 11.089 10.422 9.822 8.845 8.776 8.307

19,72 25,13 39,31 8,42 15,14 7,35 6,94 12,46 -2,21 31,79

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Renault Clio 6 Nissan Qashqai 7 Dacia Sandero 8 VW Golf 9 Peugeot 308 10 Peugeot 208

33.497 31.754 26.871 25.397 25.364 25.190 25.059 25.011 23.498 21.594

0,96 1,40 30,37 1,34 10,49 5,85 -0,67 -1,93 14,76 6,99

2.459 13,42 794 -5,02 783 -11,72 747 -2,61 691 221,40 601 118,55 599 88,36 507 53,64 474 39,41 439 32,23

PORTOGALLO 1 Renault Clio 11.494 2 Peugeot 208 6.914 3 Renault Mégane 6.503 4 VW Golf 5.829 5 Renault Captur 5.633 6 VW Polo 5.417 7 Nissan Qashqai 5.081 8 Peugeot 308 5.004 9 Seat Ibiza 4.951 10 Mercedes Cl. A 4.844

20,05 25,89 44,38 -4,66 16,82 -1,47 -2,83 12,83 21,41 13,66

SVEZIA 1 VW Golf 2 Volvo V70 3 Volvo XC60 4 VW Passat 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 VW Polo 9 Kia Cee'd 10 Skoda Octavia

21.883 -3,93 17.124 -40,12 16.266 9,69 15.722 9,23 15.292 15,44 12.691 22,77 7.423 8,08 7.091 54,66 6.778 0,77 5.889 6,70

3.128 2.392 2.069 2.029 1.727 1.714 1.713 1.568 1.558 1.046

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 28.490 2 Skoda Fabia 21.873 3 Skoda Rapid 11.397 4 Skoda Superb 11.116 5 Hyundai i30 7.904 5.528 6 Skoda Yeti 7 Ford Fiesta 5.271 8 VW Passat 5.206 9 VW Golf 4.838 10 Dacia Duster 4.557

16,53 6,14 -2,99 84,38 12,74 -4,16 -4,37 54,89 -8,04 21,07

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 2 VW Golf 3 VW Polo 4 VW Tiguan 5 Mercedes Cl. C 6 BMW Serie 2 7 VW Touran 8 Skoda Fabia 9 VW Passat 10 Seat Leon

11.658 -4,23 10.529 -19,77 6.467 -9,43 6.372 62,18 4.517 5,83 4.328 12,59 4.275 63,79 3.900 7,26 3.762 -17,25 3.654 -24,60

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 Dacia Duster 6 VW Passat 7 Suzuki Swift 8 VW Golf 9 Renault Clio 10 Fiat 500

6.540 75,01 5.283 10,94 4.196 42,19 2.859 14,64 2.710 55,57 2.151 30,13 2.088 6,75 1.804 -5,45 1.774 115,55 5,28 1.736

10.858 10.741 9.947 9.896 8.669 8.366 8.286 8.219 8.052 7.920

-22,84 41,37 -10,36 -14,60 73,74 -5,93 63,77 -0,51 27,91 508,14

-40,47 -36,83 -17,76 179,63 -13,05 -6,71 9,29 -7,27 -25,63 9,42

2016

-11,77 -7,46 17,73 -1,31 48,29 46,90 8,42 -11,91 -14,34 198,56

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

12 m. ’16

12 m. ’15

Abarth 124 Spider 877 0 Giulietta 41.516 41.767 MiTo 12.932 13.887 Giulia 10.454 0 4C 1.198 1.055 Altri 21 30 Totale Alfa Romeo 66.121 56.739 D3 166 161 B4 120 123 B3 119 106 D4 64 64 Altri 308 297 Totale Alpina 777 751 V8 664 710 DB9 264 316 Vanquish 250 367 DB11 162 0 Rapide 111 199 Altri 57 39 Totale Aston Martin 1.508 1.631 191.158 200.131 A3 A4 163.714 125.011 A1 96.963 92.155 A6 93.883 96.010 Q3 92.464 82.594 Q5 70.580 64.863 A5 43.764 45.514 Q7 33.650 20.875 TT 21.103 22.561 A7 9.142 10.314 Q2 7.476 0 6.745 5.422 A8 R8 1.432 1.115 Altri 212 199 830.963 768.087 Totale Audi Continental GT 1.728 1.667 0 1.002 Bentayga Flying Spur 670 571 Mulsanne 231 211 19 41 Altri Totale Bentley 3.672 2.468 Serie 3 143.331 142.909 Serie 2 134.599 113.607 132.169 130.893 Serie 1 X1 96.477 41.910 Serie 5 81.082 88.831 72.964 68.271 Serie 4 X3 47.447 45.458 X5 37.185 38.101 X4 24.808 23.260 11.876 14.979 i3 Serie 7 13.340 6.005 14.063 12.459 X6 Serie 6 5.685 7.357 Z4 3.002 4.098 1.508 2.063 i8 Altri 110 123 Totale BMW 816.452 743.518 Bluecar 759 1.044 147 185 Bluesummer Totale Bolloré 944 1.191 Escalade 240 173

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

-0,60 -6,88 13,55 -30,00 16,54 3,11 -2,44 12,26 0,00 3,70 3,46 -6,48 -16,46 -31,88 -44,22 46,15 -7,54 -4,48 30,96 5,22 -2,22 11,95 8,81 -3,84 61,20 -6,46 -11,36 -19,61 28,43 6,53 8,19 3,66 17,34 9,48 115,79 48,78 0,30 18,48 0,97 130,20 -8,72 -6,43 4,38 -2,40 6,66 26,13 122,15 -11,41 -22,73 -26,74 -26,90 -10,57 9,81 -27,30 25,85 -20,74 38,73

0 3.286 -7,27 977 21,39 0 67 10,45 3 -66,67 4.333 41,68 18 -38,89 4 200,00 13 -46,15 1 100,00 23 39,13 59 8,47 44 11,36 23 -69,57 17 -35,29 0 9 0,00 8 -87,50 101 67,33 13.394 -0,75 7.117 49,42 6.621 -5,35 6.736 -7,63 5.521 15,47 4.115 54,92 2.923 -8,45 2.166 58,45 1.396 11,03 756 -32,41 0 368 -5,98 100 -15,00 11 54,55 51.224 19,29 105 13,33 0 40 152,50 14 -28,57 0 159 120,75 12.352 -10,28 9.812 -1,49 13.383 -1,34 7.522 22,65 6.812 -6,46 5.343 -13,38 3.944 -3,09 3.800 -17,63 1.725 12,23 8,78 1.640 772 39,25 1.117 0,98 503 -10,74 200 -23,50 118 -10,17 10 130,00 69.053 -1,84 83 -100,00 0 83 -97,59 31 -32,26

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

140 3.047 1.186 1.831 74 1 6.139 11 12 7 2 32 64 49 7 11 92 9 1 169 13.293 10.634 6.267 6.222 6.375 6.375 2.676 3.432 1.550 511 3.322 346 85 17 61.105 119 115 101 10 6 351 11.082 9.666 13.204 9.226 6.372 4.628 3.822 3.130 1.936 1.784 1.075 1.128 449 153 106 23 67.784 0 2 2 21

Diff. %

Marca e modello

12 m. ’16

CTS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysee C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Spacetourer Nemo Jumpy E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Journey Viper Altri Totale Dodge DR Zero DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 488 California F12 GTC4 458 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L Punto

175 142 349 275 764 590 134 107 609 367 338 1.309 947 1.676 134.292 123.908 106.302 111.652 71.900 80.251 62.528 63.997 47.640 50.951 39.892 36.988 37.122 39.779 13.414 6.320 9.355 13.464 9.310 11.812 4.463 2.675 1.827 1.103 1.535 2 897 1.814 668 4.043 547 0 93 1.394 541.785 550.153 762 789 165.838 145.293 135.502 120.589 36.491 40.432 25.942 23.413 25.865 22.366 389.638 352.093 263 307 171 209 125 82 65 33 6 18 61 68 660 748 192 288 198 167 27 89 513 448 44.907 38.656 17.831 16.992 9.150 11.901 73.800 65.637 1.301 251 715 849 392 299 0 138 109 941 164 77 56 66 3 3 75 74 2.866 2.647 191.144 172.864 183.249 179.980 74.757 106.157 82.256 83.448 62.974 81.111

12 m. ’15

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

23,24 26,91 29,49 25,23 65,94 -74,18 -43,50 8,38 -4,79 -10,41 -2,30 -6,50 7,85 -6,68 112,25 -30,52 -21,18 66,84 65,64 -50,55 -83,48 -93,33 -1,52 -3,42 14,14 12,37 -9,75 10,80 15,64 10,66 -14,33 -18,18 -34,40 96,97 200,00 -10,29 -11,76 50,00 18,56 -69,66 14,51 -13,92 4,94 -23,12 -11,06 418,33 -15,78 31,10 -88,42 -53,05 -15,15 0,00 1,35 8,27 10,57 1,82 42,00 -1,43 -22,36

10 20,00 44 -45,45 85 -32,94 6 250,00 17 341,18 48 -56,25 65 47,69 9.307 30,11 8.476 -22,62 6.927 -36,58 3.719 -8,95 4.363 -34,33 2.812 4,84 2.983 -36,98 517 117,79 866 -38,80 1.015 -41,38 175 -6,86 142 70,42 2 159 -65,41 74 40,54 0 8 75,00 41.545 -9,99 61 -44,26 13.717 -7,09 10.762 14,95 3.149 -3,81 2.206 55,80 2.370 28,31 32.204 7,51 38 -21,05 63 -74,60 29 -55,17 24 -79,17 1 100,00 10 -40,00 165 -56,36 28 3,57 15 -6,67 4 -100,00 47 -8,51 3.931 -42,23 1.449 -31,82 1.103 -47,42 6.483 -40,78 36 19,44 20 -5,00 7 71,43 0 9 -55,56 11 -100,00 4 50,00 0 1 400,00 88 54,55 12.699 4,21 12.725 5,53 8.977 -9,52 5.811 -7,33 4.165 -10,32

12 24 57 21 75 21 96 12.109 6.559 4.393 3.386 2.865 2.948 1.880 1.126 530 595 163 242 414 55 104 13 14 37.396 34 12.744 12.371 3.029 3.437 3.041 34.622 30 16 13 5 2 6 72 29 14 0 43 2.271 988 580 3.839 43 19 12 47 4 0 6 0 5 136 13.234 13.429 8.122 5.385 3.735

Diff. %

49


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

12 m. ’16

12 m. ’15

Tipo 60.761 780 Ducato 29.630 25.953 Fiorino 11.090 9.352 Doblò 7.782 8.778 Freemont 3.041 13.770 124 Spider 2.876 0 Talento 1.002 0 302 2.695 Altri Totale Fiat 742.264 653.488 Fiesta 297.498 311.425 Focus 210.498 231.402 Kuga 118.943 102.203 C-Max 81.836 85.296 Mondeo 70.407 78.936 57.059 39.828 Ecosport S-Max 40.728 17.839 B-Max 40.559 46.242 Ka 21.234 48.547 Galaxy 20.348 10.468 Transit Custom 17.732 19.525 Mustang 15.319 4.846 Transit Connect 15.238 14.260 Transit Courier 14.438 14.336 Ka+ 10.569 0 Edge 9.134 11 Transit 4.350 6.366 Altri 151 184 Totale Ford 1.046.041 1.031.714 Great Wall Haval H6 120 80 Civic 44.240 42.817 CR-V 43.225 47.157 Jazz 37.036 30.613 HR-V 33.491 7.765 Altri 137 1.975 Totale Honda 158.129 130.327 Tucson 155.395 40.157 i20 98.292 90.476 i10 85.109 86.047 i30 76.360 89.477 35.408 33.734 ix20 i40 20.061 25.005 15.862 14.433 Santa Fe Ioniq 4.006 2 ix35 2.855 80.201 H-1 2.401 907 Elantra 1.910 1.086 377 223 Veloster Genesis 138 228 44 83 Altri Totale Hyundai 496.429 463.848 Q30 8.017 19 Q50 2.721 3.037 QX70 1.295 1.502 0 787 QX30 Q70 493 545 197 100 QX50 Q60 99 51 Altri 7 36 Totale Infiniti 13.519 5.387 512 662 Daily 55 56 Altri Totale Iveco 718 567 16.636 24.573 XE

50

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

14,17 18,58 -11,35 -77,92 -88,79 13,58 -4,47 -9,03 16,38 -4,06 -10,80 43,26 128,31 -12,29 -56,26 94,38 -9,18 216,12 6,86 0,71 -31,67 -17,93 1,39 50,00 3,32 -8,34 20,98 331,31 -93,06 21,33 286,97 8,64 -1,09 -14,66 -4,73 -19,77 9,90 -96,44 164,72 75,87 -40,85 -39,47 88,64 7,02 -10,41 -13,78 -9,54 -49,24 94,12 -80,56 150,96 29,30 1,82 26,63 47,71

675 757 9,11 657 89,19 694 -21,33 1.192 -99,92 0 0 54 -85,19 48.406 12,82 22.432 0,45 16.337 -2,33 8.942 -11,69 7.316 -23,55 5.867 -29,11 4.060 -7,44 3.074 -17,47 2.978 -14,98 2.938 -97,21 1.399 -2,22 1.580 27,53 975 0,41 1.239 -6,46 1.253 4,31 0 7 290 83,10 13 -23,08 80.700 -5,19 13 -84,62 3.266 -9,12 3.819 -17,99 1.621 28,13 1.400 59,79 35 -74,29 10.141 2,78 9.692 17,04 6.455 22,99 7.593 -26,91 9.926 -35,27 2.417 -12,41 2.773 -50,81 654 107,19 0 601 -89,52 43 113,95 70 320,00 53,85 13 7 -71,43 3 -33,33 40.247 -6,03 2 189 -15,34 111 -55,86 0 37 -37,84 24 -100,00 2 850,00 4 -50,00 369 156,64 19 36,84 50,00 2 21 38,10 2.118 -35,22

7.555 826 1.243 546 1 196 332 8 54.612 22.534 15.956 7.897 5.593 4.159 3.758 2.537 2.532 82 1.368 2.015 979 1.159 1.307 2.650 1.445 531 10 76.512 2 2.968 3.132 2.077 2.237 9 10.423 11.344 7.939 5.550 6.425 2.117 1.364 1.355 1.253 63 92 294 20 2 2 37.820 598 160 49 96 23 0 19 2 947 26 3 29 1.372

Diff. %

12 m. ’15

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

F-Pace 20.270 0 XF 15.962 16.460 F-Type 4.541 4.589 XJ 1.895 1.662 Altri 56 224 Totale Jaguar 67.297 39.571 Renegade 76.509 54.402 13.108 13.702 Grand Cherokee Cherokee 9.692 12.460 Wrangler 4.208 5.994 Compass 455 609 Altri 34 12 Totale Jeep 104.006 87.179 Sportage 137.489 104.512 76.402 73.126 Cee’d Rio 67.796 64.121 Picanto 54.910 54.192 Venga 26.189 28.530 Carens 20.630 22.108 Sorento 15.259 16.591 Soul 13.705 16.333 Optima 9.568 3.272 Niro 8.499 0 Altri 20 19 Totale Kia 430.467 382.804 Niva 2.257 2.008 118 1.026 141 Granta 670 58 Altri 21 11 Totale Lada 3.974 2.218 Huracan 568 502 Aventador 352 251 Gallardo 5 12 Altri 37 27 Totale Lamborghini 962 792 Ypsilon 67.050 59.118 Voyager 82 1.977 Altri 43 325 Totale Lancia 67.175 61.420 51.695 Range Rover Evoque 64.198 Discovery Sport 47.994 32.187 28.358 28.329 Range Rover Sport Range Rover 13.554 14.550 Discovery 13.110 12.515 Altri 251 1.671 Totale Land Rover 167.465 140.947 16.709 17.653 NX RX 8.748 3.367 9.837 8.072 CT IS 6.258 7.824 GS 2.086 1.428 RC 1.866 531 Altri 92 142 39.838 44.775 Totale Lexus Exige 344 302 348 323 Elise Evora 211 177 Altri 10 4 Totale Lotus 888 831 426 387 XUV500 12 77 Quanto Altri 5 6 444 469 Totale Mahindra

- 2.140 -3,03 1.072 -1,05 243 14,02 155 -75,00 6 70,07 4.988 40,64 5.732 -4,34 1.379 -22,22 632 -29,80 405 -25,29 18 183,33 2 19,30 8.168 31,55 7.531 4,48 3.959 5,73 4.625 1,32 3.413 -8,21 1.391 -6,69 1.223 -8,03 943 -16,09 1.011 192,42 1.116 - 1.618 5,26 1 12,45 26.831 12,40 153 627,66 91 45 90,91 0 79,17 289 13,15 15 40,24 22 -58,33 1 37,04 1 21,46 39 13,42 4.461 -95,85 0 -86,77 1 9,37 4.462 24,19 4.435 49,11 3.316 0,10 2.517 -6,85 1.112 4,75 373 -84,98 11 18,81 11.764 5,65 1.712 159,82 649 -17,94 585 -20,02 391 46,08 130 251,41 88 -35,21 13 12,39 3.568 13,91 34 -7,18 29 19,21 11 150,00 2 6,86 76 35 -9,15 6 541,67 -16,67 1 42 5,63

0 932 15,02 256 -5,08 186 -16,67 5 20,00 3.497 42,64 4.676 22,58 1.219 13,13 991 -36,23 469 -13,65 13 38,46 1 100,00 7.369 10,84 6.610 13,93 4.313 -8,21 4.009 15,37 3.322 2,74 1.523 -8,67 1.311 -6,71 1.071 -11,95 1.737 -41,80 644 73,29 0 0 24.540 9,34 164 -6,71 8 8 462,50 0 180 60,56 9 66,67 7 214,29 0 0 16 143,75 4.373 2,01 23 -100,00 3 -66,67 4.399 1,43 1,16 4.384 3.256 1,84 1.964 28,16 1.091 1,92 948 -60,65 91 -87,91 11.734 0,26 3,38 1.656 313 107,35 1.136 -48,50 577 -32,24 95 36,84 116 -24,14 4 225,00 -8,44 3.897 13 161,54 13 123,08 14 -21,43 0 40 90,00 36 -2,78 7 -14,29 0 43 -2,33

Marca e modello

12 m. ’16

Diff. %

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

12 m. ’16

12 m. ’15

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

Diff. %

Marca e modello

12 m. ’16

Ghibli Levante Quattroporte Granturismo Grancabrio Altri Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 Altri Totale Mazda 675LT 650S 570S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLC GLA CLA Classe M Classe V Vito Classe S CLS Sprinter SLC Citan Classe G GL AMG GT SLK SL GL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG GS MG6 Totale MG Mini Clubman Countryman Paceman Totale Mini Outlander ASX Space Star Pajero Lancer Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Altri

4.180 2.457 707 316 223 7 7.890 55.092 52.739 45.552 36.190 29.117 14.030 245 232.965 109 104 90 94 397 175.862 142.122 99.168 73.521 72.158 67.068 66.662 39.986 29.145 15.580 14.868 7.773 7.195 6.761 4.697 4.618 3.797 2.398 2.188 1.909 1.383 410 432 839.701 3.243 583 366 4.192 135.906 35.696 34.873 2.564 209.039 40.739 38.983 27.732 5.576 2.557 692 116.279 220 114 174

4.683 0 816 319 237 17 6.072 55.996 24.332 49.425 35.428 30.327 6.803 6.344 208.655 7 96 1 35 139 172.839 120.057 84.779 79.627 17.855 63.924 62.325 27.599 22.791 11.069 16.570 12.618 6.184 3 4.174 2.932 52 2.515 10.363 1.998 3.697 13.698 472 738.141 2.603 0 548 3.151 136.451 6.272 40.082 4.987 187.792 46.589 44.926 29.661 5.965 3.604 1.116 131.861 192 96 173

-10,74 -13,36 -0,94 -5,91 -58,82 29,94 -1,61 116,75 -7,84 2,15 -3,99 106,23 -96,14 11,65 8,33 168,57 185,61 1,75 18,38 16,97 -7,67 304,13 4,92 6,96 44,88 27,88 40,75 -10,27 -38,40 16,35 12,53 57,50 -4,65 -78,89 -4,45 -62,59 -97,01 -8,47 13,76 24,59 -33,21 33,04 -0,40 469,13 -13,00 -48,59 11,31 -12,56 -13,23 -6,50 -6,52 -29,05 -37,99 -11,82 14,58 18,75 0,58

249 -23,69 0 45 13,33 9 100,00 10 10,00 0 313 192,33 4.176 1,46 3.479 17,85 2.879 -0,83 2.601 -0,96 2.151 -24,17 508 1,97 85 -88,24 15.879 0,30 0 1 600,00 1 700,00 3 333,33 5 820,00 12.395 10,58 9.227 23,23 5.663 43,85 5.211 5,43 5.072 26,18 5.470 12,52 5.351 3,38 3.036 -0,99 2.231 13,85 978 50,10 1.131 -13,09 758 -23,09 662 12,69 3 476 -22,48 329 94,83 27 96 26,04 459 -98,04 114 -22,81 242 -78,93 141 -90,78 23 13,04 59.095 15,54 262 5,34 0 21 -100,00 283 29,68 12.242 -5,03 2.388 43,93 3.218 -18,21 436 -63,76 18.284 -2,36 7.789 -50,37 2.805 25,74 1.650 -5,76 429 3,03 200 -65,00 35 -31,43 12.908 -26,53 83,33 6 2 350,00 7 71,43

Totale Morgan Qashqai Juke X-Trail Micra Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Astra Corsa Mokka Insignia Adam Karl Meriva Zafira Mokka X Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 3008 108 508 5008 Partner 4008 301 iON Traveller Boxer Expert Bipper RCZ Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 718 Panamera Cayman Boxster 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Twingo Scénic

508 461 234.444 232.444 98.045 102.673 61.166 40.377 60.353 66.543 36.314 46.314 32.285 43.673 18.386 15.326 7.129 6.975 841 763 618 483 577 1.474 550.158 557.045 188.086 140.005 185.218 175.770 104.020 117.739 47.501 54.366 43.414 43.985 42.535 23.058 42.072 44.565 40.532 40.023 18.050 1 10.644 10.330 3.863 3.857 2.069 1.785 1.153 4.083 661 540 437 2.138 730.255 662.245 247.407 229.563 194.624 214.419 175.795 154.959 74.811 67.459 63.497 68.927 37.295 43.410 28.051 31.591 27.229 24.066 2.037 2.442 2.025 2.175 1.462 1.898 1.871 0 1.721 951 1.698 4.501 886 1.564 468 4.210 120 1.645 861.433 853.344 25.239 23.657 18.008 17.425 15.761 14.583 4.157 159 3.499 4.353 3.090 3.355 4.640 2.518 17 207 9 126 71.832 68.971 311.411 303.030 216.014 194.541 147.893 123.187 49.000 127.760 84.996 96.254 80.889 110.216

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

190 644 51 18 11 1 915 4.237 4.100 2.855 2.576 1.631 518 10 15.927 18 7 8 13 46 13.706 11.370 8.146 5.494 6.400 6.155 5.532 3.006 2.540 1.468 983 583 746 494 369 641 335 121 9 88 51 13 26 68.276 276 91 0 367 11.626 3.437 2.632 158 17.853 3.866 3.527 1.555 442 70 24 9.484 11 9 12

12 m. ’15

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

10,20 0,86 -4,51 51,49 -9,30 -21,59 -26,08 19,97 2,21 10,22 27,95 -60,85 -1,24 34,34 5,38 -11,65 -12,63 -1,30 84,47 -5,59 1,27 3,04 0,16 15,91 -71,76 22,41 -79,56 10,27 7,77 -9,23 13,45 10,90 -7,88 -14,09 -11,21 13,14 -16,58 -6,90 29,82 80,97 -62,28 -43,35 -88,88 -92,71 0,95 6,69 -3,24 8,08 -19,62 -7,90 -45,73 -91,79 4,15 2,77 11,04 20,06 160,73 -11,70 -26,61

15 113,33 17.441 2,17 7.915 0,03 3.696 24,40 5.311 -5,57 2.681 -22,90 2.538 -18,09 927 71,84 536 34,89 39 97,44 6 800,00 73 50,68 41.163 2,16 12.122 24,14 12.684 4,82 7.865 -55,89 3.665 -15,03 2.692 27,30 4.060 -36,82 2.676 12,07 2.619 4,35 0 866 20,44 160 -48,75 149 -8,05 132 -28,79 42 71,43 74 -18,92 49.806 9,62 19.052 -5,10 27.205 -51,38 12.246 12,27 5.284 76,50 3.852 -0,29 3.124 -34,28 2.628 -28,39 1.995 -4,81 177 -25,99 140 -20,00 190 -30,53 0 121 -24,79 183 -56,28 91 -36,26 167 -98,20 12 -83,33 76.467 -14,84 1.115 74,08 1.055 93,46 773 20,44 22 236 131,78 172 -75,58 249 -97,59 2 -100,00 1 3.625 62,43 28.547 10,82 17.096 14,92 9.755 91,89 8,75 11.047 9.752 -18,10 9.498 -10,76

32 17.819 7.917 4.598 5.015 2.067 2.079 1.593 723 77 54 110 42.052 15.048 13.295 3.469 3.114 3.427 2.565 2.999 2.733 6.457 1.043 82 137 94 72 60 54.595 18.080 13.227 13.748 9.326 3.841 2.053 1.882 1.899 131 112 132 457 91 80 58 3 2 65.122 1.941 2.041 931 357 547 42 6 0 23 5.888 31.637 19.647 18.719 12.014 7.987 8.476

Diff. %

51


MERCATO EUROPA PER MODELLO 12 m. ’16

12 m. ’15

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

Diff. %

Marca e modello

Talisman 34.091 Espace 27.309 Zoe 21.319 Kangoo 20.942 Trafic 16.165 Fluence 3.360 Master 2.183 294 Altri Totale Renault 1.094.626 Dawn 253 Wraith 208 Ghost 179 Phantom 133 Altri 42 815 Totale Rolls-Royce Leon 144.479 Ibiza 121.383 Alhambra 31.923 Ateca 23.020 Mii 19.939 Toledo 8.680 Altri 143 Totale Seat 349.567 Octavia 225.986 Fabia 175.554 Superb 86.063 Rapid 65.229 Yeti 60.880 Citigo 38.528 Kodiaq 672 Altri 89 Totale Skoda 653.001 Fortwo 68.373 Forfour 36.870 Totale Smart 105.243 Tivoli 10.096 Korando 3.853 Rexton 2.229 XLV 1.239 1.116 Rodius Turismo 696 19.229 Totale SsangYong Forester 12.804 XV 10.473 Legacy 8.620 Levorg 4.739 1.129 WRX Impreza 870 339 BRZ Altri 2 Totale Subaru 38.976 Grand Vitara 74.160 Swift 44.499 26.880 Celerio SX4 S-Cross 23.093 14.586 Baleno Jimny 13.274 Ignis 1.791 Altri 625 198.908 Totale Suzuki 12.459 Model S Model X 3.719 71 Altri

1.818 21.372 18.494 22.176 12.701 4.472 1.820 12.656 971.737 1 240 233 97 15 586 141.940 118.498 27.357 0 24.236 9.948 14.944 336.923 214.153 159.360 50.301 65.553 65.704 38.465 0 14.946 608.482 56.908 39.149 96.057 4.501 5.808 2.218 0 1.208 493 14.228 14.685 9.005 11.136 2.501 1.210 927 420 50 39.934 45.008 54.917 25.987 29.382 0 12.521 0 10.918 178.733 16.731 0 61

27,78 15,28 -5,56 27,27 -24,87 19,95 -97,68 12,65 -13,33 -23,18 37,11 180,00 39,08 1,79 2,43 16,69 -17,73 -12,75 -99,04 3,75 5,53 10,16 71,10 -0,49 -7,34 0,16 -99,40 7,32 20,15 -5,82 9,56 124,31 -33,66 0,50 -7,62 41,18 35,15 -12,81 16,30 -22,59 89,48 -6,69 -6,15 -19,29 -96,00 -2,40 64,77 -18,97 3,44 -21,40 6,01 -94,28 11,29 -25,53 16,39

1.159 3.196 3.084 1.934 1.492 396 132 251 97.339 1 13 19 5 0 38 11.334 8.385 2.393 0 2.122 759 136 25.129 15.696 11.677 6.144 3.979 4.078 3.019 0 57 44.650 4.424 2.650 7.074 639 284 170 0 100 29 1.222 1.207 595 952 499 81 56 23 2 3.415 5.307 3.125 1.863 1.978 0 979 0 57 13.309 3.136 0 2

307,08 -39,99 -7,46 6,15 19,30 -95,71 12,88 -96,81 15,04 15,38 -15,79 260,00 115,79 -20,32 -5,13 11,87 -46,32 -28,46 -99,26 6,64 15,11 17,01 8,46 25,63 2,57 5,73 -96,49 14,55 32,03 13,92 25,25 -7,82 -17,25 2,35 1,00 -3,45 4,09 -11,10 55,46 -19,12 -42,08 3,70 14,29 -26,09 -50,00 -5,62 3,88 -3,20 -18,25 4,75 18,90 61,40 20,72 -48,57 500,00

Totale Tesla 16.249 16.792 Yaris 193.284 183.504 Auris 129.842 130.829 Aygo 84.682 86.164 Rav4 71.047 52.537 Avensis 35.203 33.596 Verso 31.533 32.149 16.392 7.680 Prius Corolla 13.798 12.438 C-HR 7.325 0 Prius+ 6.862 7.083 Landcruiser 6.662 6.504 GT 86 1.601 1.681 Proace Verso 775 1 819 5.497 Altri Totale Toyota 599.825 559.663 Corsa 77.110 92.077 Astra 60.719 52.703 Mokka 34.809 45.399 Insignia 25.095 33.727 Viva 14.299 5.452 Zafira 12.444 16.078 Adam 9.712 11.208 Mokka X 6.880 0 Meriva 6.810 8.730 Vivaro 1.632 1.159 Antara 876 2.246 Cascada 524 593 Altri 48 395 Totale Vauxhall 250.958 269.767 Golf 490.698 534.084 Polo 306.534 301.155 Passat 207.470 226.986 Tiguan 180.518 149.006 Touran 112.253 74.146 up! 97.228 105.454 Golf Sportsvan 90.198 107.395 Transporter 66.652 53.931 Caddy 54.394 45.962 36.770 32.925 Sharan Beetle 25.221 25.713 17.140 22.259 Touareg Scirocco 10.802 12.147 Jetta 7.741 9.914 CC 6.836 10.564 Crafter 1.751 1.639 3.616 425 Altri Totale VW 1.708.786 1.720.741 77.141 83.127 XC60 V40 75.162 81.348 V60 44.887 45.355 XC90 35.896 20.633 V70 30.341 49.343 9.123 8.518 S60 V90 7.735 0 0 3.156 S90 Altri 921 2.363 Totale Volvo 289.743 285.306 Altri 7.040 6.890 15.027.36014.122.615 Totale

Marca e modello

52

4.718 1.918 2.854 2.053 1.780 17 149 8 111.977 14 15 16 18 19 82 9.031 7.955 2.677 5.452 1.139 543 1 26.798 18.067 13.663 6.664 4.999 4.183 3.192 376 2 51.146 5.841 3.019 8.860 589 235 174 145 101 28 1.272 1.073 925 770 289 84 64 17 1 3.223 5.513 3.025 1.523 2.072 1.246 1.164 1.431 92 16.066 1.613 1.118 12

12 m. ’16

12 m. ’15

Diff. % Dic. ’16

Dic. ’15

-3,23 2.743 3.138 5,33 14.453 13.287 -0,75 10.521 14.572 -1,72 5.882 6.384 35,23 5.172 3.190 4,78 2.991 3.158 -1,92 2.178 2.399 113,44 897 595 10,93 973 899 - 4.892 0 -3,12 528 583 2,43 511 496 -4,76 125 88 211 0 -85,10 46 158 7,18 49.380 45.809 -16,25 3.938 6.914 15,21 6.134 4.075 -23,33 249 4.404 -25,59 1.268 2.179 162,27 370 588 -22,60 1.210 1.095 -13,35 417 507 - 2.763 0 -21,99 600 813 40,81 102 125 -61,00 4 86 -11,64 13 40 -87,85 6 4 -6,97 17.074 20.830 -8,12 36.889 40.023 1,79 22.425 23.001 -8,60 17.439 20.398 21,15 18.430 11.943 51,39 7.427 8.155 -7,80 6.537 7.962 -16,01 5.317 6.067 23,59 5.217 4.480 18,35 4.428 4.119 2.581 -10,46 3.064 -1,91 1.472 1.118 -23,00 1.587 1.638 -11,07 718 698 -21,92 468 746 -35,29 389 643 6,83 206 148 47 36 -88,25 -0,69 132.049 133.767 7,76 9.395 7.396 -7,60 7.699 10.313 -1,03 5.395 5.930 73,97 3.733 4.614 -38,51 224 5.395 825 670 -6,63 - 2.368 0 388 0 -61,02 65 162 1,56 29.937 34.635 2,18 436 186 6,411.184.2431.149.758

Diff. %

-12,59 8,78 -27,80 -7,86 62,13 -5,29 -9,21 50,76 8,23 -9,43 3,02 42,05 -70,89 7,80 -43,04 50,53 -94,35 -41,81 -37,07 10,50 -17,75 -26,20 -18,40 -95,35 -67,50 50,00 -18,03 -7,83 -2,50 -14,51 54,32 -8,93 -17,90 -12,36 16,45 7,50 18,71 31,66 -3,11 2,87 -37,27 -39,50 39,19 -23,40 -1,28 27,03 -25,35 -9,02 -19,09 -95,85 -18,79 -59,88 -13,56 134,41 3,00

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO ITALIA Gennaio conferma la crescita a doppia cifra (+10,1%) ma la differenza la fanno i due giorni lavorativi in più Con 171.556 immatricolazioni, gennaio 2017 è partito con una crescita a doppia cifra (+10,1%) sullo stesso mese del 2016 (155.851 immatricolazioni), nel pieno rispetto del trend che ha caratterizzato lo scorso anno. Buona la prima, allora, anche se poi per una valutazione corretta della performance - per provare a proiettarla sui prossimi mesi - occorre considerare come vi abbiano contribuito due fattori non di secondaria importanza. E che, insieme, concorrono a raffreddare gli entusiasmi. Il primo fattore: i giorni lavorativi. A gennaio 2017 sono stati 21, due in più rispetto a gennaio 2016 (allora la media delle vendite giornaliera fu di 8.203, contro le 8.169 di quest’anno). Il confronto a parità di giorni lavorativi indica allora che la crescita rispetto allo scorso anno è stata di poche centinaia di unità. Il secondo fattore: gli ultimi 3 giorni. In un gennaio in cui - a detta delle Reti di vendita - la spinta operata dalle Case sugli obiettivi è stata molto forte, in base ai dati che pubblichiamo circa il 40%

delle immatricolazioni è stato effettuato alla fine del mese, con una media giornaliera di 22.786 unità. Il fenomeno “ultimi 3 giorni” ha riguardato per il 31,02% le vendite a privati, per il 41,96% quelle a noleggio e per il 69% quelle a società. Tutto questo, senza dimenticare la spinta garantita dalle promozioni. Che, seppure non fortissime, hanno comunque influito sui risultati. Lo testimonia una volta di più l’andamento del Gruppo Fca, che ha chiuso il mese a 37.371 immatricolazioni e con un +14,5% su gennaio 2016 - ma poi il risultato di Alfa Romeo, a +27%, dice che anche i nuovi modelli (Giulia, nella fattispecie) pagano. La crescita c’è stata anche per le Case estere. All’eccellente comportamento di Toyota (+28,5%) hanno risposto quelli di Citroën (+25,8%), Dacia (+24,2%), Opel (+13,5%), la Ford (+13,2%) e Volkswagen (+11,1%). Tra le premium, la sfida a tre tedesca ha visto prevalere a gennaio BMW (+12,4%), che ha sopravanzato Audi (1,2%) e Mercedes (-10,4%).

IMMATRICOLAZIONI 2017, 2016 E 2015 A CONFRONTO Immatricol. 2017

Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Diff. unità 2017 su ’16

Diff. % 2017 su ’16

171.556

155.851

132.109

15.705

10,08

Febbraio

173.098

135.310

Marzo

191.411

162.181

1° trimestre

520.360

429.600

Aprile

168.134

149.693

Gennaio

Maggio

188.656

147.405

Giugno

166.230

147.652

2° trimestre

523.020

444.750

1° semestre

1.043.380

874.350

137.220

132.473

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre Primi 9 mesi

72.001

59.584

154.389

130.818

363.610

322.875

1.406.990

1.197.225

Ottobre

147.417

133.606

Novembre

146.361

134.790

Dicembre

124.854

110.056

4° trimestre

418.632

378.452

2° semestre

782.242

701.327

Totale anno

1.825.622

1.575.677

1° consolidato

1.824.968

1.574.872

155.851

132.109

Cumulato

171.556

15.705

10,08

Diff. unità Diff. % 2017 su ’15 2017 su ’15

39.447

39.447

29,86

29,86

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

Gen. 2017

Gen. 2016

Diff. %

2016

2015

Diff. %

112,3

112,8

-0,5

112,7

114,8

-1,8

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/01/2017

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

200.000

2017

MERCATO ITALIA GEN. +10%

150.000

2016

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

GENNAIO 2017, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Infiniti Maserati Jaguar Lamborghini Honda Suzuki Toyota Alfa Romeo Citroën Dacia Peugeot Seat Fiat Opel Skoda Ford BMW Lexus Volkswagen Totale mercato Porsche Subaru Kia Lancia/Chrysler Hyundai Renault Mini Audi Ferrari Jeep/Dodge Nissan DR Mercedes Mazda Volvo Mitsubishi Smart DS SsangYong Mahindra Land Rover Chevrolet Great Wall

Quota %

Diff. %su 2016

0,16 0,20 0,31 0,00 0,63 1,35 4,70 2,05 4,14 3,24 5,52 0,89 21,78 5,43 0,98 7,36 2,96 0,11 7,72

559,52 158,02 108,76 100,00 60,03 34,67 28,52 27,20 25,77 24,16 16,45 15,59 14,50 13,46 13,27 13,18 12,39 11,93 11,05

100,00 0,25 0,18 2,79 3,37 2,57 5,81 0,89 3,31 0,02 2,08 2,80 0,02 2,68 0,51 0,59 0,19 1,12 0,17 0,10 0,01 0,93 0,00 0,00

10,08 10,08 7,27 6,52 4,03 1,61 0,87 -0,26 -1,23 -3,13 -5,60 -6,44 -6,82 -10,42 -15,41 -15,57 -19,32 -19,46 -22,37 -24,00 -26,47 -27,08 -50,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

53


MERCATO ITALIA IL MERCATO DEGLI ULTIMI 3 GIORNI IN ITALIA PER USO - GENNAIO 2017 - 21 GIORNI Privati Noleggio Società Totale

ven. 27

6.536 2.613 1.225 10.374

sab. 28 dom. 29

0 1.000 0 1.000

lun. 30 mar. 31 Tot. ultimi 3 gg

0 8.792 18.414 0 3.990 7.231 0 3.656 14.902 0 16.438 40.547

33.742 14.834 19.783 68.359

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Tot. mese

Q. % ultimi 3 gg

108.768 35.354 28.669 172.791

31,02 41,96 69,00 39,56

Vendite primi 18 giorni

75.026 20.520 8.886 104.432

Media giornaliera primi 18 giorni

Media giornaliera ultimi 3 giorni

4.168 1.140 494 5.802

11.247 4.945 6.594 22.786

2017 Giorni

2017 Vendite

2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

21 20 23 18 22 21 21 12 21 22 21 18 20 21

8.169

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 19

8.203 8.243 8.701 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.018 7.020 6.970 6.243 7.486 8.203

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.605 6.766 7.372 7.128 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.427 6.605

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 21

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.641

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 22

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.186

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 21

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 6.559

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 8.259

8.169 8.169

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2017 Uso

Gen. 2017

12 mesi 2016

Dic. 2016

Nov. 2016

Ott. 2016

Set. 2016

Ago. 2016

6 mesi 2016

2015

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente

108.685 62,90 4,70

1.141.217 61,80 13,00

81.905 63,50 8,30

93.281 62,60 5,20

88.491 59,60 -4,00

92.755 59,70 4,80

48.615 67,40 18,50

645.811 61,50 21,40

1.009.537 63,70 18,10

NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente - breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente - lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente

35.335 20,50 9,40 12.348 7,20 -10,80 22.987 13,30 24,50

366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10

17.413 13,50 14,10 3.265 2,50 -39,80 14.148 11,00 43,90

23.671 15,90 2,40 5.294 3,60 -19,80 18.377 12,30 11,30

26.203 17,70 44,60 6.169 4,20 123,10 20.034 13,50 30,40

26.455 17,00 38,40 5.235 3,40 78,90 21.220 13,70 31,00

9.460 13,10 23,90 1.773 2,50 58,70 7.687 10,70 18,00

240.697 22,90 13,20 109.327 10,40 12,30 131.370 12,50 13,90

311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00

SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

28.647 16,60 33,20 172.667

340.193 18,40 27,70 1.847.493

29.643 23,00 40,20 128.961

31.945 21,50 28,00 148.897

33.712 22,70 34,60 148.406

36.136 23,30 46,50 155.346

14.065 19,50 23,50 72.140

164.334 15,60 21,60 1.050.842

262.729 16,60 4,90 1.583.618

TOP PER REGIONE

Regione

Lombardia Trentino Alto Adige Piemonte Toscana Emilia Romagna Lazio Veneto Valle d’Aosta Campania Sicilia Puglia Marche Friuli Venezia Giulia

Gen. 2017

Quota %

28.775 22.759 17.853 16.539 14.301 13.329 13.295 7.617 6.115 5.911 5.162 3.645 3.289

16,66 13,18 10,34 9,57 8,28 7,72 7,70 4,41 3,54 3,42 2,99 2,11 1,90

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

54

TOP 5 MESI DI GENNAIO

Gennaio 1990

309.425

Gennaio 1992

283.641

Gennaio 1991 Gennaio 1998 Gennaio 2001

TOP 5 MESI DI FEBBRAIO

295.395 274.464 272.279

Febbraio 2000

241.305

Febbraio 2007

225.695

Febbraio 1998 Febbraio 2001 Febbraio 1990 Febbraio 1989

226.704 225.015 218.828

208.047

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Novembre 2016 Dicembre 2016 Gennaio 2017

32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 28,53 29,88 29,11 29,53

Quota % estere

67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 71,47 70,12 70,89 70,47

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2017 Marche

Fiat Volkswagen Ford Renault Peugeot Opel Toyota Citroën Lancia/Chrysler Audi Dacia BMW Nissan Kia Mercedes Hyundai Jeep/Dodge Alfa Romeo Suzuki Smart Skoda Land Rover Mini Seat Honda Volvo Mazda Jaguar Porsche Maserati Mitsubishi Subaru DS Infiniti Lexus SsangYong DR Ferrari Mahindra Lamborghini Aston Martin Chevrolet Lada Great Wall Isuzu Tata Altre Marche italiane Marche estere Totale mercato

Gen. 2017

Quota %

Gen. 2016

Quota %

Diff. %

12 mesi 2016

Quota %

12 mesi 2015

Quota %

Diff. %

37.371 13.246 12.622 9.975 9.470 9.312 8.066 7.096 5.786 5.686 5.555 5.081 4.796 4.790 4.601 4.413 3.572 3.521 2.323 1.929 1.681 1.597 1.527 1.527 1.077 1.014 873 524 437 338 334 310 295 277 197 171 41 31 25 8 5 4 4 0 0 0 48 50.669 120.887 171.556

21,78 7,72 7,36 5,81 5,52 5,43 4,70 4,14 3,37 3,31 3,24 2,96 2,80 2,79 2,68 2,57 2,08 2,05 1,35 1,12 0,98 0,93 0,89 0,89 0,63 0,59 0,51 0,31 0,25 0,20 0,19 0,18 0,17 0,16 0,11 0,10 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,53 70,47 100,00

32.639 11.928 11.152 9.889 8.132 8.207 6.276 5.642 5.562 5.757 4.474 4.521 5.126 4.497 5.136 4.343 3.784 2.768 1.725 2.395 1.484 2.190 1.531 1.321 673 1.201 1.032 251 397 131 414 289 380 42 176 225 44 32 34 4 0 8 0 6 0 0 33 44.967 110.884 155.851

20,94 7,65 7,16 6,35 5,22 5,27 4,03 3,62 3,57 3,69 2,87 2,90 3,29 2,89 3,30 2,79 2,43 1,78 1,11 1,54 0,95 1,41 0,98 0,85 0,43 0,77 0,66 0,16 0,25 0,08 0,27 0,19 0,24 0,03 0,11 0,14 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 28,85 71,15 100,00

14,50 11,05 13,18 0,87 16,45 13,46 28,52 25,77 4,03 -1,23 24,16 12,39 -6,44 6,52 -10,42 1,61 -5,60 27,20 34,67 -19,46 13,27 -27,08 -0,26 15,59 60,03 -15,57 -15,41 108,76 10,08 158,02 -19,32 7,27 -22,37 559,52 11,93 -24,00 -6,82 -3,13 -26,47 100,00 -50,00 -100,00 45,45 12,68 9,02 10,08

385.760 139.139 124.304 118.307 94.118 95.043 71.896 60.507 65.696 63.962 47.971 59.847 55.220 45.150 64.411 56.367 40.453 36.382 22.631 28.317 19.629 18.789 24.434 15.466 9.592 16.984 10.959 4.915 5.121 2.052 4.215 3.512 3.702 1.764 4.149 2.809 478 372 263 94 17 37 7 114 4 5 658 531.313 1.294.309 1.825.622

21,13 7,62 6,81 6,48 5,16 5,21 3,94 3,31 3,60 3,50 2,63 3,28 3,02 2,47 3,53 3,09 2,22 1,99 1,24 1,55 1,08 1,03 1,34 0,85 0,53 0,93 0,60 0,27 0,28 0,11 0,23 0,19 0,20 0,10 0,23 0,15 0,03 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,04 29,10 70,90 100,00

329.298 119.070 109.299 94.833 84.392 88.983 65.646 53.980 56.367 54.816 43.974 49.755 57.499 39.065 53.667 47.361 29.946 30.516 18.694 24.127 15.320 15.852 22.011 14.947 4.842 16.067 7.425 1.651 5.007 1.362 4.587 3.095 4.635 358 3.289 1.763 446 249 299 58 33 337 12 76 52 232 384 448.251 1.127.426 1.575.677

20,90 7,56 6,94 6,02 5,36 5,65 4,17 3,43 3,58 3,48 2,79 3,16 3,65 2,48 3,41 3,01 1,90 1,94 1,19 1,53 0,97 1,01 1,40 0,95 0,31 1,02 0,47 0,10 0,32 0,09 0,29 0,20 0,29 0,02 0,21 0,11 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,00 0,01 0,02 28,45 71,55 100,00

17,15 16,85 13,73 24,75 11,52 6,81 9,52 12,09 16,55 16,68 9,09 20,28 -3,96 15,58 20,02 19,02 35,09 19,22 21,06 17,37 28,13 18,53 11,01 3,47 98,10 5,71 47,60 197,70 2,28 50,66 -8,11 13,47 -20,13 392,74 26,15 59,33 7,17 49,40 -12,04 62,07 -48,48 -89,02 -41,67 50,00 -92,31 -97,84 71,35 18,53 14,80 15,86

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2017 Gruppi

Gruppo Fca Gruppo Volkswagen Gruppo PSA Gruppo Renault Gruppo Ford Gruppo GM Gruppo Hyundai Gruppo Toyota Gruppo BMW Gruppo Daimler Gruppo Nissan Jaguar Land Rover Altre marche Totale mercato

Gen. 2017

Quota %

Gen. 2016

Quota %

Diff. %

12 mesi 2016

Quota %

12 mesi 2015

Quota %

Diff. %

50.619 22.148 16.861 15.530 12.622 9.316 9.203 8.263 6.608 6.530 5.073 2.121 6.662 171.556

29,51 12,91 9,83 9,05 7,36 5,43 5,36 4,82 3,85 3,81 2,96 1,24 3,88 100,00

44.916 20.494 14.154 14.363 11.152 8.215 8.840 6.452 6.052 7.531 5.168 2.441 6.073 155.851

28,82 13,15 9,08 9,22 7,16 5,27 5,67 4,14 3,88 4,83 3,32 1,57 3,90 100,00

12,70 8,07 19,13 8,13 13,18 13,40 4,11 28,07 9,19 -13,29 -1,84 -13,11 9,70 10,08

530.715 238.290 158.327 166.278 124.304 95.080 101.517 76.045 84.281 92.728 56.984 23.704 77.369 1.825.622

29,07 13,05 8,67 9,11 6,81 5,21 5,56 4,17 4,62 5,08 3,12 1,30 4,24 100,00

447.738 204.211 143.007 138.807 109.299 89.320 86.426 68.935 71.766 77.794 57.857 17.503 63.014 1.575.677

28,42 12,96 9,08 8,81 6,94 5,67 5,49 4,37 4,55 4,94 3,67 1,11 4,00 100,00

18,53 16,69 10,71 19,79 13,73 6,45 17,46 10,31 17,44 19,20 -1,51 35,43 22,78 15,86

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

55


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE Province

1

Bolzano

3

Roma

2 4 5 6 7 8 9

Torino

Milano Trento

Firenze Aosta

Brescia

Bologna

10 Bergamo 11 Napoli

12 Padova 13 Varese

14 Verona

Gennaio 2017

14.372 12.449 10.653 9.058 8.387 7.711 7.617 3.525 3.514 3.090 2.846 2.762 2.716

21 Bari

2.241 2.021 1.986

1.931

22 Perugia

1.897

24 Genova

1.637

26 Udine

1.578

28 Pisa

1.567

23 Reggio Emilia 25 Palermo 27 Pavia

5,24 4,86 4,46 4,41 2,04 2,03 1,79 1,65

1,12

BENZINA 12 MESI 2016

DIESEL 12 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1,57 1,52 1,37 1,30 1,15 1,10

0,92

0,95 0,91 0,91

0,91

1.352

0,78

1.319

0,76

34 Ancona

0,87 0,81 0,78

1.301

0,75

36 Lecce

1.247

0,72

38 Alessandria

1.162

0,67

1.051

0,61

35 Ravenna 37 Forli - Cesena

1.254

1.202

39 Cremona

1.087

41 Cosenza

1.048

40 Mantova 42 Caserta

48 Novara 49 Latina 49 Lecco

0,61 0,59

1.010

47 Arezzo

0,63

1.016

45 Cagliari 46 Pistoia

0,70

0,60

1.038

44 Livorno

0,73

1.040

43 Ferrara

999 996

0,60

0,58

0,58 0,58

991

0,57

962

0,56

962

0,56

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

56

145.736 65.664 51.813 49.329 47.423 46.659 46.227 44.293 43.105 42.601

1,17

1,60

31 Catania 33 Salerno

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500* Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat Punto Volkswagen Polo Ford Fiesta

METANO GENNAIO 2017

1.597

1.339

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1.511

32 Parma

14.789 6.207 5.782 5.192 4.484 4.370 4.159 3.409 3.385 3.361

DIESEL GENNAIO 2017

1,04

1.395

12 MESI 2016

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Renault Clio Fiat Tipo Volkswagen Golf Ford Fiesta Fiat 500L Fiat Punto Citroën C3

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

29 Cuneo 30 Lucca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1.798

1.577

GENNAIO 2017

BENZINA GENNAIO 2017

1,45

2.362

20 Como

6,17

2.510

17 Modena 19 Venezia

7,21

1,56

2.628

18 Treviso

8,32

2.694

15 Monza e Brianza 16 Vicenza

Quota %

Fiat Panda Fiat 500 Lancia Ypsilon Citroën C3 Toyota Yaris Fiat Punto Volkswagen Polo Toyota Aygo Renault Clio Peugeot 208

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Citroën C3 Toyota Yaris Renault Clio Peugeot 208

10.384 4.985 4.053 1.932 1.820 1.735 1.730 1.728 1.524 1.380

96.531 42.596 34.699 27.829 23.442 19.453 15.035 14.997 14.041 13.976

GPL GENNAIO 2017 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Ford Fiesta Fiat Panda Dacia Sandero Lancia Ypsilon Dacia Duster Renault Clio Opel Mokka Fiat Tipo Peugeot 208

1.105 1.089 996 978 796 773 525 520 484 403

GPL 12 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Fiat 500L Opel Meriva

Renault Clio Fiat Panda Fiat Tipo Jeep Renegade Volkswagen Tiguan Fiat 500X Volkswagen Golf Nissan Qashqai Fiat 500L Ford Fiesta

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Volkswagen Golf Nissan Qashqai Renault Captur Hyundai Tucson Ford Fiesta

3.326 3.014 2.928 2.923 2.908 2.840 2.769 2.723 2.606 2.148

1.068 513 328 211 181 135 115 113 106 99

METANO 12 MESI 2016 41.670 41.283 35.691 32.013 30.264 28.727 26.611 22.507 21.631 19.874

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Skoda Octavia Fiat 500L Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

11.244 9.311 5.757 3.117 2.481 2.008 1.958 1.640 1.492 1.340

IBRIDE GENNAIO 2017

ELETTRICHE GEN. 2017

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota C-HR Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Suzuki Ignis Kia Niro Suzuki Baleno Lexus NX Hyundai Ioniq Toyota Prius

1.536 1.226 496 432 189 144 104 104 58 49

IBRIDE 12 MESI 2016 11.182 10.624 10.080 9.252 7.395 6.156 5.220 3.436 2.744 2.673

Volkswagen Golf Fiat Panda Fiat Punto Volkswagen up! Skoda Octavia Fiat Qubo Lancia Ypsilon Seat Leon Audi A3 Fiat 500L

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Toyota C-HR Lexus RX Lexus CT BMW Serie 2 Kia Niro

Renault Zoe Citroën C-Zero Nissan Leaf BMW i3 Tesla Model X Tesla Model S Volkswagen up! Citroën E-Mehari Mercedes Classe B Ford Focus

64 47 36 12 11 9 3 2 1 1

ELETTRICHE 12 MESI 2016 16.744 9.271 4.404 2.638 798 656 632 629 308 267

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Tesla Model S Renault Zoe Citroën C-Zero BMW i3 Mercedes Classe B Volkswagen up! Peugeot iON Tesla Model X Nissan Evalia

472 217 210 145 91 90 56 26 23 17

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA Settembre

Diff. % 1.647.924

12,93

Ottobre

1.624.332

-1,43

Novembre

1.746.653

7,53

Dicembre

1.725.333

-1,22

Gennaio 2016

1.605.121

-6,97

Febbraio

1.898.315

18,27

Marzo

1.826.145

-3,80

Aprile

1.878.009

2,84

Maggio

2.014.772

7,28

Giugno

1.822.974

-9,52

Luglio

1.539.646

-15,54

Agosto

1.763.349

14,53

Settembre

1.944.850

10,29

Ottobre

1.792.241

-7,85

Novembre

1.896.593

5,82

Dicembre

1.957.319

3,20

Gennaio

1.766.868

-9,73

ANNO MOBILE

Diff. %

Ott. ’14 - Set. ’15

1.520.415

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.531.576

0,73

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.820

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.677

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.599.419

1,51

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.637.207

2,36

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.666.437

1,79

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.684.878

1,11

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.726.129

2,45

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.744.707

1,08

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.749.454

0,27

Set. ’15 - Ago. ’16

1.761.871

0,71

Ott. ’15 - Set. ’16

1.785.442

1,34

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.799.253

0,77

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.810.824

0,64

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.825.622

0,82

Feb. ’16 - Gen. ’17

1.841.327

0,86

febbraio 2016

PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Gennaio

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2012

9,82%

9,36%

8,96%

9,29%

10,49%

Diff. % su periodo prec.

34,57 1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2006

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,40%

6,69%

7,71%

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

2007

8,59%

6,24%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

2008

8,93%

6,85%

6,98%

0,71

9,55%

6,78%

6,82%

7,45%

292.564

9,85%

9,09%

7,62%

7,02 -9,16 6,23

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

Diff. %

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

2015

88.668 109.476 94.420

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

7,05

2016

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

558.955

Gennaio - Marzo 94.889 Aprile - Giugno 99.448 Luglio - Settembre 100.305 Ottobre - Dicembre Cumulato 294.642

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

7,85%

598.351

10,90%

3,94%

7,92%

45,04 20,78 -1,72 4,90 10,16 -10,42 5,82 37,18 2,68 -5,97

10,48%

3,53%

7,81%

Diff. %

9,91%

4,04%

8,30%

Trimestre

10,12%

4,04%

8,44%

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991 65.538

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

3,93%

2016

56.979 61.123 64.377 62.850 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760 61.625

10,32%

9,77%

3,78%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

3,95%

Mese

10,81%

9,71%

9,41%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

9,43%

8,55%

367.087 374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

23,01 2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

892.502 910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Mese

Produzione

gennaio 2017

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

57


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2017 Marca e modello

Gen. 2017

Q. %

BERLINE 1 Fiat Panda 14.907 15,44 2 Fiat 500 6.206 6,43 3 Lancia Ypsilon 5.784 5,99 4 Renault Clio 4.679 4,85 5 Ford Fiesta 4.205 4,36 6 Volkswagen Golf 4.010 4,15 7 Fiat Punto 3.504 3,63 8 Citroën C3 3.393 3,51 9 Peugeot 208 3.359 3,48 10 Toyota Yaris 3.338 3,46 Totale berline 96.545 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 2.911 8,34 2 Nissan Qashqai 2.825 8,10 3 Opel Mokka 2.418 6,93 4 Peugeot 2008 2.080 5,96 2.078 5,96 5 Jeep Renegade 6 Renault Captur 2.075 5,95 7 Volkswagen Tiguan 2.007 5,75 8 Kia Sportage 1.802 5,17 9 Dacia Duster 1.755 5,03 10 Toyota C-HR 1.710 4,90 Totale crossover 34.885 100,00 FUORISTRADA 1 Volkswagen Tiguan 1.094 7,76 2 Jeep Renegade 1.058 7,51 3 Land Rover Evoque 835 5,93 4 Mercedes GLC 741 5,26 5 BMW X1 492 3,49 6 Land Rover Discovery S. 481 3,41 7 Ford Kuga 429 3,04 8 Audi Q3 419 2,97 378 2,68 9 Jaguar F-Pace 10 Audi Q5 369 2,62 100,00 14.090 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Fiat Tipo 1.591 13,99 2 Peugeot 308 993 8,73 3 Audi A4 823 7,24 4 Opel Astra 811 7,13 5 Ford Focus 732 6,44 6 Renault Clio 696 6,12 7 BMW Serie 3 574 5,05 4,96 564 8 Skoda Octavia 553 4,86 9 Volkswagen Passat 10 Mini Clubman 403 3,54 Totale station wagon 11.370 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 3.511 55,40 2 Ford B-Max 664 10,48 3 Citroën C3 653 10,30 4 Opel Meriva 513 8,09 5 Kia Venga 513 8,09 6 Hyundai ix20 483 7,62 7 Toyota Yaris 1 0,02 100,00 6.338 Totale monov. piccolo

58

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

13.500 4.564 5.560 3.840 3.895 3.567 3.206 1.970 3.072 3.247 86.374

15,63 5,28 6,44 4,45 4,51 4,13 3,71 2,28 3,56 3,76 100,00

10,42 35,98 4,03 21,85 7,96 12,42 9,30 72,23 9,34 2,80 11,78

4.033 2.336 1.685 1.563 1.821 2.409 438 1.806 1.464 29.259

13,78 7,98 5,76 5,34 6,22 8,23 1,50 6,17 5,00 100,00

-27,82 20,93 43,50 33,08 14,11 -13,86 358,22 -0,22 19,88 19,23

252 1.402 1.112 656 356 742 359 783 256 13.655

1,85 10,27 8,14 4,80 2,61 5,43 2,63 5,73 1,87 100,00

334,13 -24,54 -24,91 12,96 38,20 -35,18 19,50 -46,49 44,14 3,19

1.327 701 519 749 728 576 706 808 345 10.980

12,09 6,38 4,73 6,82 6,63 5,25 6,43 7,36 3,14 100,00

-25,17 17,40 56,26 -2,27 -4,40 -0,35 -20,11 -31,56 16,81 3,55

4.422 749 930 696 420 546 7.763

56,96 9,65 11,98 8,97 5,41 7,03 100,00

-20,60 -11,35 -29,78 -26,29 22,14 -11,54 -18,36

Marca e modello

Gen. 2017

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 1.601 2 Citroën C4 712 3 BMW Serie 2 699 4 Mercedes Classe B 570 5 Renault Scénic 428 6 Dacia Lodgy 227 7 Volkswagen Golf 208 8 Volkswagen Touran 206 9 Kia Carens 190 10 Toyota Verso 112 Totale monov. compatto 5.129 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 767 2 Fiat Doblò 363 3 Dacia Dokker 302 4 Renault Kangoo 293 5 Citroën Berlingo 132 6 Volkswagen Caddy 127 7 Ford Tourneo Courier 108 8 Peugeot Partner 104 9 Ford Tourneo 98 10 Opel Combo 16 Totale Multispazio 2.322 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 106 2 BMW Serie 4 54 3 BMW Serie 2 51 4 Porsche Panamera 46 5 Ford Mustang 43 34 6 Porsche 911 7 Audi A5 34 8 Audi TT 27 9 Porsche 718 Cayman 18 16 10 Mercedes CLS Totale coupé 531 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 131 2 Ford S-Max 115 83 3 Mercedes Classe V 4 Citroën Space Tourer 67 5 Volkswagen Sharan 57 34 6 Volkswagen Multivan 33 7 Seat Alhambra 8 Ford Galaxy 21 9 Toyota Prius 16 10 Peugeot Traveller 14 Totale monov. grande 574 CABRIO E SPIDER 1 Fiat 124 251 2 Smart Fortwo 109 80 3 Mini Mini 72 4 Mazda MX-5 65 5 Abarth 124 6 Mercedes Classe C 43 7 Volkswagen Maggiolino 35 8 Porsche 911 30 9 BMW Serie 4 30 22 10 Ford Mustang Totale cabrio e spider 883

Q. %

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

31,21 13,88 13,63 11,11 8,34 4,43 4,06 4,02 3,70 2,18 100,00

1.498 689 705 700 362 199 334 486 240 170 5.820

25,74 11,84 12,11 12,03 6,22 3,42 5,74 8,35 4,12 2,92 100,00

6,88 3,34 -0,85 -18,57 18,23 14,07 -37,72 -57,61 -20,83 -34,12 -11,87

33,03 15,63 13,01 12,62 5,68 5,47 4,65 4,48 4,22 0,69 100,00

614 217 195 153 171 132 120 140 71 15 1.870

32,83 11,60 10,43 8,18 9,14 7,06 6,42 7,49 3,80 0,80 100,00

24,92 67,28 54,87 91,50 -22,81 -3,79 -10,00 -25,71 38,03 6,67 24,17

19,96 10,17 9,60 8,66 8,10 6,40 6,40 5,08 3,39 3,01 100,00

58 99 49 8 34 62 19 58 25 603

9,62 16,42 8,13 1,33 5,64 10,28 3,15 9,62 4,15 100,00

82,76 -45,45 4,08 475,00 26,47 -45,16 78,95 -53,45 -36,00 -11,94

22,82 20,03 14,46 11,67 9,93 5,92 5,75 3,66 2,79 2,44 100,00

225 219 104 58 23 43 95 17 823

27,34 26,61 12,64 7,05 2,79 5,22 11,54 2,07 100,00

-41,78 -47,49 -20,19 -1,72 47,83 -23,26 -77,89 -5,88 -30,26

28,43 12,34 9,06 8,15 7,36 4,87 3,96 3,40 3,40 2,49 100,00

42 10 48 63 33 35 4 447

9,40 2,24 10,74 14,09 7,38 7,83 0,89 100,00

159,52 700,00 50,00 -44,44 -9,09 -14,29 450,00 97,54

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/01/2017 SEGMENTO A SEGMENTO D Gen. 2017

Q. %

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

14.907 6.208 1.728 1.375 1.145 1.076 992 977 797 747 33.015

45,15 18,80 5,23 4,16 3,47 3,26 3,00 2,96 2,41 2,26 100,00

13.500 4.597 998 1.465 1.112 1.049 822 1.162 756 484 29.130

46,34 15,78 3,43 5,03 3,82 3,60 2,82 3,99 2,60 1,66 100,00

10,42 35,04 73,15 -6,14 2,97 2,57 20,68 -15,92 5,42 54,34 13,34

1 Volkswagen Tiguan 2 Ford Kuga 3 BMW X1 4 Audi A4 5 Land Rover Evoque 6 Audi Q3 7 Alfa Romeo Giulia 8 Mercedes GLC 9 BMW Serie 3 10 Toyota Rav4 Totale segmento D

Gen. 2017

Q. %

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

5.784 5.375 4.205 4.047 3.511 3.504 3.359 3.339 3.309 2.898 61.653

9,38 8,72 6,82 6,56 5,69 5,68 5,45 5,42 5,37 4,70 100,00

5.560 4.568 3.895 2.900 4.422 3.206 3.072 3.247 3.942 2.010 58.427

9,52 7,82 6,67 4,96 7,57 5,49 5,26 5,56 6,75 3,44 100,00

4,03 17,67 7,96 39,55 -20,60 9,30 9,34 2,83 -16,06 44,18 5,52

Gen. 2017

Q. %

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

Marca e modello

1 Volkswagen Golf 4.616 2 Fiat Tipo 4.484 3 Fiat 500X 3.140 3.136 4 Jeep Renegade 5 Nissan Qashqai 2.977 2.101 6 Dacia Duster 7 Kia Sportage 2.073 8 Alfa Romeo Giulietta 1.930 1.854 9 Hyundai Tucson 10 Peugeot 308 1.754 Totale segmento C 54.502

8,47 8,23 5,76 5,75 5,46 3,85 3,80 3,54 3,40 3,22 100,00

4.324 1.342 4.431 3.223 2.488 2.029 1.877 2.417 1.971 1.921 48.348

8,94 2,78 9,16 6,67 5,15 4,20 3,88 5,00 4,08 3,97 100,00

6,75 234,13 -29,14 -2,70 19,65 3,55 10,44 -20,15 -5,94 -8,69 12,73

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Porsche Panamera 4 BMW Serie 7 5 Mercedes Classe S 6 Audi A8 7 Ferrari 488 8 Jaguar F-Type 9 Tesla Model X 10 Ferrari GTC4Lusso Totale segmento F

Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Toyota Aygo 4 Smart Fortwo 5 Opel Karl 6 Hyundai i10 7 Citroën C1 8 Volkswagen up! 9 Peugeot 108 10 Kia Picanto Totale segmento A

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Renault Clio 3 Ford Fiesta 4 Citroën C3 5 Fiat 500L 6 Fiat Punto 7 Peugeot 208 8 Toyota Yaris 9 Volkswagen Polo 10 Dacia Sandero Totale segmento B

Q. %

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

3.101 1.473 1.204 931 835 813 766 741 734 615 19.878

15,60 7,41 6,06 4,68 4,20 4,09 3,85 3,73 3,69 3,09 100,00

690 1.019 842 840 1.112 1.332 656 720 860 18.325

3,77 5,56 4,59 4,58 6,07 7,27 3,58 3,93 4,69 100,00

349,42 44,55 42,99 10,83 -24,91 -38,96 12,96 1,94 -28,49 8,47

Gen. 2017

Q. %

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

1 Jaguar F-Pace 395 2 Land Rover Range Sport 354 3 Audi A6 292 4 BMW Serie 5 289 245 5 Maserati Levante 6 Jeep Grand Cherokee 228 7 Volvo XC90 200 8 Mercedes Classe E 170 9 Mercedes GLE Coupé 163 10 BMW X5 133 Totale segmento E 3.223

12,26 10,98 9,06 8,97 7,60 7,07 6,21 5,27 5,06 4,13 100,00

385 477 257 237 137 73 184 185 2.878

13,38 16,57 8,93 8,23 4,76 2,54 6,39 6,43 100,00

-8,05 -38,78 12,45 -3,80 45,99 132,88 -11,41 -28,11 11,99

Gen. 2017

Q. %

Gen. 2016

Q. %

Diff. %

84 64 46 38 34 22 16 11 11 10 396

21,21 16,16 11,62 9,60 8,59 5,56 4,04 2,78 2,78 2,53 100,00

114 95 8 37 57 19 6 30 486

23,46 19,55 1,65 7,61 11,73 3,91 1,23 6,17 100,00

-26,32 -32,63 475,00 2,70 -40,35 15,79 166,67 -63,33 -18,52

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

Gen. 2017

Marca e modello

SEGMENTO F

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/01/2017 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Per area geografica

Diesel Benzina Gpl Ibride: di cui benzina+elettrica di cui diesel+elettrica Metano Elettriche Privati Noleggio: - breve termine - lungo termine Società Nord Occidentale Nord Orientale Centrale Meridionale Insulare

Totale

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Gen. 2017

Quota%

Gen. 2016

Quota%

Diff. %

94.940 58.374 11.413 4.663 4.631 32 3.089 188 108.685 35.335 12.348 22.987 28.647 57.442 53.627 35.812 17.388 8.398 172.667

54,98 33,81 6,61 2,70 2,68 0,02 1,79 0,11 62,94 20,46 7,15 13,31 16,59 33,27 31,06 20,74 10,07 4,86 100,00

88.905 51.794 8.753 3.310 3.253 57 4.717 115 103.785 32.306 13.847 18.459 21.503 46.575 53.228 32.413 16.988 8.390 157.594

56,41 32,87 5,55 2,10 2,06 0,04 2,99 0,07 65,86 20,50 8,79 11,71 13,64 29,55 33,78 20,57 10,78 5,32 100,00

6,79 12,70 30,39 40,88 42,36 -43,86 -34,51 63,48 4,72 9,38 -10,83 24,53 33,22 23,33 0,75 10,49 2,35 0,10 9,56

59


MERCATO ITALIA PER MODELLO Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

124

B DA

595

B AD

500

B AD

595

B AA

695

B AD

Totale Abarth 147

G CD

156

GDB

4C

B DA

156

BDB

159

GDB

4C

BDC

1-17

66 0

409 0 3

1-16

0

Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

D. %

-

-4,44

5 -100,00 7 -57,14

441

8,39

1

0

-

0 1 7 4

0

-

1 -100,00 0

-

8 -12,50 1 300,00

Giulia

GDB

713

Giulietta

GCP

1.605

1.907 -15,84

Giulietta

PCP

104

190 -45,26

318

278

14,39

10

0

-

3.530

2.767

27,57

1

0

Giulia

BDB

Giulietta

BCP

MiTo

G BD

MiTo

B BD P BD

MiTo

Stelvio

BD T

Stelvio

GD T

DB11

B FC

V8

B FA

Totale Alfa Romeo DB7 V8

B FA B FC

Totale Aston Martin A1 A1

GBP

54

221

452

31 8 2 1

1

5

10

A3

BCP

GCP

1.288

A3

MCP

106

A3

G CB

62

A3

FCP

A3 A3 A3 A3

G CD

110 73

40 -22,50 0 0

-

-

0

-

0

-

0

-

194 -41,24 43 -76,74

1.268

1,58

180 -38,89

153 -30,72 43

69,77

61,54

62

0,00

21

13

G CA

13

19 -31,58

B CB B CA

15 9

6

G DW

798

A4

B DW

25

60

-

B CD

A4 A4

22

41 -65,85

G BD

A3

320 -30,94

14

A1 A3

-

393 -49,87

114

B BD

0

-

197

BBP

A1

0

GDB

105

10

50,00

4 125,00

8 -25,00

696

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

A

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/01/2017

478

1

Carrozzeria

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

1 -100,00

428

Segmento

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione

LEGENDA

ASC

Marca e modello

Alimentazione

14,66

131 -19,85 5 400,00

ASC

1-17

1-16

A5

GD P

116

107

A5

BDC

6

0

Marca e modello

A4 A5 A5

BDB

GDC

4

G EW

207

B EW

17

G DA

A6

G EB

A6 A6

28

BD P

A5 A6

3

B EB

2

66

2

D. %

Marca e modello

8,41

Serie 2

8 -62,50

19

47,37

0

-

-

8 -75,00

390 -46,92 70

16

-5,71

6,25

1 100,00

A7

G EC

12

27 -55,56

A8

G FB

22

18

Q2

G CX

667

0

Q2

GCT

117

0

Q3

G DX

A7 A8 Q2 Q3 Q3 Q3

B EC B FB

1

0

B CX

139

GD T

415

B DX

12

BD T

382 4

Q5

GD T

369

Q5

BD T

0

Q5 Q7

G DX

G ET

Q7

H ET

R8

B FC

TT

GDC

TT

G DA

Bentayga

B FT

Q7 TT TT Totale Audi

B ET BDC

B DA

21 73 6

0

1

540 -29,26 9

33,33

255

44,71

12 -66,67 23

-8,70

1 -100,00

130 -43,85 0

-

1 -100,00

7 -85,71

23 -78,26 6 -83,33

2

0

-

36

F FC

0

1

6

12

i3

ECP

Serie 1

GCP

866

Serie 1

G CD

25

B CD

771 -46,17

-1,22

FCP

Serie 1

-

5.758

2

i3

BCP

-

-

5.688

1

Serie 1

0

16 -87,50

B FC

i8

1 -100,00

2

1

Continental

Totale Bentley

22,22

35 -37,14

5

B FB B FA

0,00

22

Continental Continental

1

73

19

0 0

0

0

-

-

-

5 620,00 1

-

6 -100,00

398 117,59 28 160,71

19

31,58

4 375,00

ASC

1-17

B CM

45

Serie 2

G CM

Serie 2

G CC

Serie 2

G CA

Serie 2

B CA

Serie 2 Serie 2 Serie 3 Serie 3 Serie 3

F CM

B CC

32 31

Serie 3

BDC

122 13 2 1

Serie 3 GT

GDB

45

Serie 4

G DA

25

Serie 4 Serie 4 Serie 4

GDC

BDC B DA

35

-8,57

56 -19,64 9 244,44 6 -50,00

24

B DW

-2,66

3

FDB

BDB

D. %

640

36 -47,22

19 572

GDB

1-16

19

G DW

Serie 3 Serie 3

623

14 572 133

35,71 0,00

-8,27

5 380,00 6 116,67 4 -50,00 0

26

-

73,08

39

74 -47,30

15

25 -40,00

5

29 -13,79 6 -16,67

Serie 4 GC

GDB

136

156 -12,82

Serie 5

G EW

232

155

49,68

Serie 5

B EW

2

0

-

Serie 4 GC Serie 5 Serie 5

Serie 5 GT

BDB

G EB B EB

G EB

8

55 0

1

7

14,29

101 -45,54 1 -100,00

3 -66,67

Serie 6

G FC

1

2 -50,00

Serie 6 GC

G FB

6

20 -70,00

Serie 7

G FB

33

37 -10,81

X1

G DX

694

X1

B DX

Serie 6

Serie 6 GC Serie 7 X1

G FA

B FB

F FB

0 1

5

GD T

492

X3

GD T

237

X3

BD T

1

X3 X3

G DX

B DX

19 54 0

7 -100,00 -

0

0

481 356

-

44,28 38,20

5 280,00

433 -45,27 41 0

31,71 -

1 -100,00

X4

GD T

220

259 -15,06

X5

G ET

117

160 -26,88

X5

B ET

3

X4 X5 X5 X6

BD T F ET

G EX

G ET

2

12 1

84

3 -33,33

15 -20,00 3

0,00

7 -85,71

127 -33,86

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

X6 Z4

Totale BMW

ASC

1-17

B DA

0

B ET

ATS

BDB

Escalade

B ET

CTS

Totale Cadillac

B FB

2

1-16

2

D. %

0,00

5 -100,00

5.084

4.524

12,38

1

0

-

0 3

4

0

-

2 100,00

Aveo

BBP

Camaro

BDC

4

0

Spark

BA P

0

2 -100,00

Aveo

Corvette Spark

PBP

B EC PA P

Trax

G BX

Chrysler 300C

B EB

Totale Chevrolet

0

2 -100,00

0

0 0 0

4

1

1 -100,00

1 -100,00 -

1 -100,00 1 -100,00 2 -100,00

8 -50,00

0

-

5

40,00

790

22,66

Berlingo

GCL

125

165 -24,24

Berlingo

PCL

0

1 -100,00

Berlingo

BCL

7

C1

BA P

969

C2

B BD

0

C1 C3

B AD BBP

1.832

G BM

553

C3

GBP

C3

B BM

C3 C3

G BA

C4

GCP

C4 C4 C4

23

1.563 100 1

G CM

708

B CM

5

BCP

217 4

32 -28,13 1 -100,00

1.179 791

55,39 97,60

807 -31,47 123 -18,70 0

-

680

4,12

76 185,53 9 -44,44

1 300,00

C4 Aircross

G CX

39

60 -35,00

C4 Aircross

G CC

0

3 -100,00

C4 Aircross C4 Cactus C4 Cactus C5

GCT GCP BCP

G DW

C5

GD P

C-Elisee

B CB

C-Elisee C-Zero

E-Mehari

Space Tourer Xsara

Totale Citroën Dokker Dokker Dokker

19 582 5

13 -61,54

EA P

47

BCP

GCL

PCL

BCL

10,02

393 -42,75

22

106

G DM

529

225

G CB E AA

47 -59,57

12 2

67 1

39 -43,59 0

-

0

-

0

-

54 -12,96 0 1

-

0,00

7.234

5.799

24,75

90

2

-

189 24

171

10,53

22

9,09

2

-

Duster

G CX

900

1.306 -31,09

Duster

GCT

316

494 -36,03

Duster

BCT

30

71 -57,75

Duster Duster

P CX

B CX

773 83

156 -46,79

Lodgy

G CM

145

181 -19,89

Lodgy

B CM

12

18 -33,33

Lodgy Logan Logan

P CM

G BW

P BW

72

105 52

0

-

108

-2,78

75 -30,67

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Marca e modello

ASC

1-17

1-16

D. %

Sandero

GBP

1.532

1.167

31,28

Sandero

BBP

388

356

8,99

Dahiatsu Terios

B BT

City Cross

M BX

Logan

Sandero Totale Dacia City Cross DR5 DR5

B BW PBP

4.629

23,14

1 -100,00

P CX

11

16 -31,25

PCT

PA P

BA P

DS3

G BD

DS3

B BA

DS3

0

5 -100,00

Zero DS3

5.700

487 100,82

0

M CX

Totale DR

978

13 -15,38

P BX

DR5 Zero

11

B BD

G BA

0

1

1

1 -100,00

2 -50,00 1

0,00

15

11

36,36

41

44

-6,82

13

72

8

62,50

87 -17,24

53

138 -61,59

2

1 100,00

6

1 500,00

DS4

GCP

109

DS5

GD P

41

62 -33,87

DS5

BD P

0

1 -100,00

DS4 DS5 Totale DS 458

BCP

HD P B FA

8 5

85 6

28,24 33,33

6 -16,67

296

387 -23,51

0

1 -100,00

458 Italia

B FC

0

7 -100,00

488

B FA

7

0

488

California

B FC B FA

F12

B FC

LaFerrari

F FC

GTC4Lusso

9 3

4 -100,00

B DA

251

500

G AD

500 500

8 -62,50

0

124 500

-

5 -60,00

10

500

50,00

2

B FC

Totale Ferrari

6

0

-

31

31

0,00

B AD

4.984

3.908

27,53

P AD

397

256

55,08

B AA

G AA

826 2

0

0

-

400 106,50 31 -93,55

2 -100,00

500L

G BM

2.606

3.552 -26,63

500L

P BM

152

205 -25,85

G CX

2.630

3.774 -30,31

GCT

210

375 -44,00

GCL

267

137

BCL

20

22

Freemont

GD T

0

Multipla

G CM

1

500L

B BM

500L

M BM

500X

B CX

500X 500X 500X

Doblò Doblò Doblò Doblò

Freemont Panda

BCT

MCL PCL

G DX

654 99

281 19

75

1

0

B A P 10.385

Panda

GA P

3.014

Panda

MA P

513

Panda

PA P

996

429

52,45

236 -58,05 259

8,49

23 -17,39 94,89

58

29,31

0

-

-9,09

113 -100,00

90 -100,00 0

-

9.208

12,78

708

40,68

2.293

31,44

1.290 -60,23

Marca e modello

ASC

1-17

BBP

1.734

1.971 -12,02

Punto

MBP

329

540 -39,07

Punto

G BD

1

2 -50,00

Qubo

GBL

470

375

Qubo

MBL

135

198 -31,82

Tipo

GCP

1.128

Tipo

G CB

508

Tipo

PCP

328

B CW

143

Panda Punto Punto Punto Punto Qubo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo

Totale Fiat

B AD

GBP PBP

B BD

BBL

G CW BCP

B CB P CW P CB

B-Max

G BM

B-Max

B BM

B-Max

P BM

0

1.128 312

1

163 1.293 537

392 155 1

114

Edge

GD T

Fiesta Fiesta

B CX

GBP

177

1.181 407

140

2.018

PBP

1.052

Fiesta

G BD

130

Fiesta

P BD

Fiesta Fiesta Focus Focus Focus Focus Focus Focus

BBP

B BD

G CW

849

119 37

684

GCP

457

PCP

33

BCP B CW

118 28

P CW

20

Galaxy

G DM

21

Ka

P AD

Focus Ka

ECP

1

0,00

25,33

41 297,56 0

-

0

-

0

-

853 -40,45 489 -19,84 0

-

0

-

0 0

-

14,17

180 -34,44

B CM

G CX

622 -49,84

118

C-Max

Ecosport

-

364

200

1.312

Ecosport

70

346

G CM P CM

D. %

1 -100,00

37.141 32.532

C-Max C-Max

1-16

1

205

1.156 170

-4,95

-2,44

13,49

4,12

172 -33,72

1.182

-0,08

333

22,22

1.539

31,12

0

992

-

6,05

1.113 -23,72 69

123

88,41

-3,25

59 -37,29

670

403 70

2,09

13,40

68,57

58 -43,10

25

12,00

0

-

54 -62,96

95 -77,89

B AD

19

BBP

859

Kuga

GD T

429

359

19,50

Mondeo

G DW

199

153

30,07

Mondeo

GDB

3

2

50,00

Mondeo

BD P

2

0

-

Mondeo

FDB

0

Ka Plus Kuga Kuga

Mondeo Mondeo Mondeo Mustang Mustang

G DX

B DX

GD P

B DW

BDB BDC B DA

7

935 109 25

522 -96,36 120 -94,17 0

580 80

-

61,21 36,25

51 -50,98

2

3 -33,33

1

0

43 22

-

2 -100,00

34

26,47

4 450,00

61


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

1-17

B DM

0

D. %

G DM

Tourneo

GCL

90

70

Tourneo Courier

GBL

67

77 -12,99

S-Max

Tourneo

Tourneo Courier Totale Ford

BCL BBL

Haval H6

GD T

Hover

PD T

Haval H6 Totale Great Wall

BD T

116

1-16

S-Max

10 41

217 -46,54 2 -100,00

43

12.541 11.352 1

28,57

1 900,00 -4,65

10,47

6 -83,33

0

1 -100,00

1

8 -87,50

0

1 -100,00

Civic

GCP

59

32

Civic

G CW

14

21 -33,33

GD T

74

BD T

4

Civic

BCP

CR-V

G DX

CR-V

B DX

CR-V CR-V

19 76 11

84,38

29 -34,48

131 -41,98

106 -30,19

26 -57,69 0

-

21

-

HR-V

G CX

270

112 141,07

Jazz

BBP

303

195

55,38

869

794

9,45

HR-V Totale Honda

B CX

i10

BA P

i20

BBP

i10

PA P

i20

GBP

i20

B BD

i20 i20

PBP

G BD

247 1.077 207 368 207 79 7

4

673

60,03

255 -18,82 398 115

-7,54

80,00

88 -10,23 12 -41,67

1 300,00

i30

GCP

173

48 260,42

i30

B CW

4

8 -50,00

i30 i30 i40

G CW BCP

38 1

32

18,75

14 -92,86

G DW

12

23 -47,83

B BM

230

283 -18,73

P BM

100

ix35

G CX

0

Santa Fe

GD T

46

31

48,39

Tucson

G CX

1.530

1.507

1,53

B CX

64

Ioniq ix20

FCP

ix20

G BM

ix35

GCT

ix20 ix35

Santa Fe Tucson Tucson Tucson

B CX

G DX

GCT BCT

58

154 1

0 1

246

16

0

-

204 -24,51 59

69,49

4 -75,00 7 -100,00 1 -100,00 0

-

290 -15,17

152 -57,89

22 -27,27

4.415

4.348

1,54

GCP

235

1

-

Q50

G EB

3

Q70

G EB

3

4 -25,00

QX70

G ET

0

21 -100,00

Totale Hyundai EX

Q30 Q30 Q50 QX30 Totale Infiniti Iveco Massif

62

G ET BCP

F EB

GCT GDT

0

2

0

34 277 1

5 -100,00

0

-

8 -62,50

3 -100,00

0

-

42 559,52 0

-

Marca e modello

ASC

1-17

1-16

D. %

G EX

17

0

-

F-Pace

G ET

F-Type

B FC

F-Pace

F-Type

B FA

378

20 -55,00 172 -54,07

2

GDB

79

XF

G EB

34

XJ

B FB

0

XJ

Totale Jaguar Cherokee Cherokee Cherokee

BDB

G FB GD T G DX

BD T

-

9

XE XE

0

2

2

10 -80,00

8 -75,00

37

-8,11

3 -33,33 1 -100,00

523

251 108,37

13

63 -79,37

114 1

203 -43,84 0

-

Grand Cherokee

G ET

228

234

-2,56

Renegade

G CX

1.883

1.660

13,43

Renegade

B CX

161

21,74

Grand Cherokee Renegade Renegade Wrangler

Totale Jeep

B ET

GCT BCT

GCT

0

1.041

196 17

80

3.573

Carens

G CM

Cee’d

G CW

Cee’d

BCP

21

P CW

0

Carens Cee’d Cee’d Cee’d Cee’d Niro

B CM

GCP

B CW PCP

185 5

78

69

16 0

F CX

144

GDB

6

Optima

G DW

Picanto

BA P

399

Rio

GBP

404

Rio

BBP

177

Optima Picanto Rio Rio

Sorento Sorento

PA P PBP

B BD

GD T G DX

Soul

G BX

Soul

P BX

Soul Soul

22

348

268 0

29

2

1

1.685

Sportage

B CX

122

261

Sportage

BCT

Venga

G BM

190

Venga

P BM

140

Venga Totale Kia Lada Niva

B BM

B BT

31,15

-5,65

229 -19,21 11 -54,55

108 -27,78

80 -13,75 22

-4,55

4 300,00

12 -100,00 3 -100,00 0

-

0

-

310

28,71

1 500,00

174 100,00 508 -20,47 205

30,73

316 -43,99

5 -100,00

45 -35,56

7 -71,43

26 -84,62

E BX

P CX

61

3.787

4

14

G CX

Sportage

24 -29,17

164 -46,95

B BX

GCT

1.378 -24,46

87

Sportage Sportage

3 -100,00

10

0

11

27,27

0

-

1.525

10,49

68 283,82

13 838,46 3 233,33

268 -100,00 192

-1,04

183

162

12,96

4.870

4.538

7,32 -

4

66 112,12 0

-

Aventador

B FA

1

0

Huracan

B FC

5

2 150,00

Aventator Huracan

B FC B FA

0

2

2 -100,00 0

-

Marca e modello

ASC

1-17

1-16

D. %

Delta

GCP

1

0

-

Ypsilon

BBP

4.053

3.420

18,51

PBP

796

Totale Lamborghini Voyager

G DM

Ypsilon

GBP

Ypsilon

MBP

Defender

BD T

Ypsilon Totale Lancia Defender

GD T

Discovery Sport

8

0

820 115

5.785 3

4 100,00

1 -100,00

946 -13,32

952 -16,39

242 -52,48

5.561

4,03

1 200,00

2

57 -96,49

GD T

478

741 -35,49

Range

G ET

56

Range

H ET

1

Range Evoque

BD T

Discovery

Discovery Sport Range Range Evoque

GD T BD T B ET

4 3 3

GD T

830

Range Sport

G ET

349

Range Sport

H ET

CT

FCP

IS

FDB

25

F DX

7

Range Sport

B ET

Totale Land Rover GS

F FB

NX

FD T

NX RC

FDC

RX

Totale Lexus Elise

F ET

B DA

5

3 2

1.739 17 1

97 3

47

35 -88,57 1 200,00

54 0

3,70 -

5 -80,00

1.108 -25,09 4

376

25,00 -7,18

4 -25,00 5 -60,00

2.391 -27,27 38 -55,26 1

0,00

78

24,36

11 127,27 5 3

40

40,00 0,00

17,50

197

176

11,93

5

0

-

Elise

BD Z

1

0

-

Exige

B FC

1

0

-

6

0,00

12

41,67

Evora Totale Lotus

B EC

0 7

Quanto

GCT

6

XUV 500

G DX

17

Scorpio

XUV 500

Totale Mahindra

GD T GD T

Martin M. Bubble P AD

0

11

34

0

2 -100,00 2 250,00 1 -100,00

24 -54,17 43 -20,93

1 -100,00

Ghibli

G FB

68

95 -28,42

Grancabrio

B FA

0

1 -100,00

Ghibli

Granturismo

B FB B FC

16

2

19 -15,79

5 -60,00

Levante

G ET

219

Quattroporte

G FB

4

7 -42,86

338

131 158,02

49

89 -44,94

Levante

Quattroporte

Totale Maserati CX-3

B ET B FB

G BX

CX-3

GBT

CX-3

B BX

CX-3

BBT

CX-5

GD T

CX-5

BD T

CX-5 CX-5

G DX B DX

26 3

238 17 10 89 67 5 0

0

-

0

-

4 -25,00

258

-7,75

43 -60,47 17 -41,18

184 -51,63 117 -42,74 3

66,67

2 -100,00

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

1-17

Mazda2

GBP

91

Mazda3

BCP

Mazda2 Mazda3

BBP

GCP

105 84 7

Mazda6

G DW

28

Mazda6

BDB

1

Mazda6 Mazda6

GDB

B DW

MX-5

B CA

CLA

G CW

CLA

B CB

Totale Mazda CLA CLA

G CB

B CW

9 1

72

1-16

D. %

67

56,72

45

86,67

26 250,00 24 -70,83 78 -64,10 29 -68,97 1

0,00

48

50,00

1

0,00

873

1.032 -15,41

99

195 -49,23

7

20 -65,00

132 10

236 -44,07 14 -28,57

Classe A

GCP

993

Classe A

G CM

2

Classe B

G CM

531

617 -13,94

Classe B

N CM

4

28 -85,71

Classe C

G DW

Classe C

GDC

Classe A Classe A Classe B Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C

BCP

B CM

B CM E CM

70 1

34 1

252

GDB

142

G DA

30

BDC B DA

B DW

83 23 13

8

1.155 -14,03

106 -33,96 0

-

0

-

45 -24,44 10 -90,00

324 -22,22

177 -19,77 57

45,61

1

-

0

-

0

-

10 -20,00

BDB

5

Classe C

H DW

2

6 -66,67

Classe E

G EB

103

18 472,22

Classe E

G EA

3

7 -57,14

Classe E

G EC

1

26 -96,15

Classe E

B EA

0

1 -100,00

G ET

9

Classe C Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E

Classe G Classe G

Classe GL

HDB

F DW

G EW B EB F EB

M EB B ET

G ET

Classe S

1

0 5

-

20 210,00 0

-

0

-

1 -100,00 7

5

28,57 0,00

23

32 -28,13

B FA

2

F FB

1

B FC

Classe S

2

0

G FB

Classe S Classe S

62

2 150,00

11 -100,00

G ET

Classe S

2

0,00

0

Classe M Classe S

5

5

B FB H FB

0

7

1

0

7 -100,00

23 -69,57 0

1

0

-

0,00 -

1 -100,00

Classe V

G DM

82

104 -21,15

CLS

G EW

8

31 -74,19

CLS CLS

G EC B EC

15 1

25 -40,00 0

-

GLA

G DX

321

534 -39,89

GLA

B DX

13

40 -67,50

GLA

GD T

117

176 -33,52

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Marca e modello

ASC

1-17

1-16

D. %

Marca e modello

GLC

GD T

686

653

5,05

Juke

GLC

BD T

9

GLA GLC

BD T FD T

3

46

10 -70,00 0

-

3 200,00

GLS Coupé

GD T

268

GLE

G ET

106

GLE

F ET

1

GLE Coupé

G ET

150

177 -15,25

GLK

GD T

0

3 -100,00

GLS

G ET

8

B FC

2

GLS Coupé GLE GLE

GLE Coupé GLK GLS GT SL

BD T

G EX

B ET B ET

G DX

B ET B FA

2 1

0

13

0

1

0

SLC

B DA

16

SLK

G DA

6

Clubman

G BW

Countryman

G BX

Countryman

BBT

SLK Totale Mercedes Clubman

Countryman Countryman

B DA

B BW

Mini

G BA

Paceman

G BX

4 -75,00

0

-

1 -100,00 7

85,71

1 -100,00

0 0

-

11 -81,82

1 -100,00

0

-

5 100,00 3 100,00

5.089 -10,51 281

14,23

64

29,69

112

-7,14

468 -41,88 18

16,67

62 -70,97

137

32,85

BBP

82

76

7,89

B BA

ASX

G CX

ASX

B CX

B BX

163 46 34

28 3

0

0

1.528 79

GCT

42

P CX

16

EA P

32 1

Outlander

GD T

57

Outlander

FD T

2

Outlander

132 -19,70

22,14

BBT

I-MiEV

-

140

Paceman

ASX

182

-

171

GBT

ASX

21

0

B BD

Paceman Totale Mini

272 18

G BD

Paceman

83

B BX

Mini Mini

321

104

GBP

Mini

4.554

GBT

Mini Mini

10

0

BD T

3

133

22,56

7 557,14 3

18

-

55,56

8 -62,50

3 -100,00

1 -100,00

1.531

-0,20

104 -24,04 68 -38,24

54 -40,74 19 -15,79 0

61 0

-

-6,56 -

3 -33,33

Pajero

GD T

12

16 -25,00

Space Star

PBP

6

2 200,00

Space Star Totale Mitsubishi 370Z

Evalia Evalia Evalia GT-R Juke Juke

BBP

94

93

1,08

344

420 -18,10

G CM

11

13 -15,38

E CM

0

1 -100,00

B EC

B CM B EC

G BX P BX

1 2 3

589

121

0

-

1 100,00 0

574 62

-

2,61

95,16

Juke Leaf

ASC

1-17

BBT

3

B BX ECP

61

36

Micra

BBP

313

Micra

GBP

0

Micra

PBP

48

1-16

D. %

107 -42,99 6 -50,00

25

44,00

1.179 -73,45 172 -72,09 1 -100,00

Note

GBP

25

56 -55,36

Note

PBP

1

63 -98,41

Note

BBP

6

48 -87,50

Pulsar

GCP

95

Qashqai

G CX

2.571

2.118

Qashqai

GCT

152

152

290

138 110,14

Pulsar

Qashqai

BCP

B CX

X-Trail

G DX

X-Trail

B DX

X-Trail Totale Nissan

GD T

Adam

B AD

Antara

G DX

Astra

G CW

Adam

Antara Astra Astra Astra Astra Astra Astra

P AD

GD T

15

255

293 4

16,97 0,00

22,08

5 -20,00

179

144

24,31

0

-

275

39,27

7

3

756 54

B CD

240

21,39

-6,30

309

B CW P CW

218

5.224

383

G CD

22 -31,82

4.895

GCP BCP

23 313,04

152

3 1

1

510 -39,41 35 -80,00

354 113,56 77

97,40

18 200,00 1 200,00

147 -99,32 0

-

Astra

G CA

1

0

Astra

G CB

0

4 -100,00

Cascada

B DA

1

1

Astra Astra

Combo Combo Combo Corsa

P CB

0

PCP

0

GCL

10

BCL

3

MCL

4

PBP

1.038

Corsa

GBP

569

Corsa

P BD

67

Corsa Corsa Corsa

BBP

B BD

G BD

-

5 -100,00

1 -100,00 7

0,00

42,86

6 -33,33 2

50,00

853

21,69

426

33,57

983

799

119

141 -15,60

42

23,03

119 -43,70

78 -46,15

Insignia

G DW

113

Insignia

GD P

2

Insignia

BDB

1

Karl

BA P

875

1.112 -21,31

Meriva

P BM

232

266 -12,78

B BM

139

258 -46,12

535

521

121

127

Insignia Insignia Insignia Karl

GDB

P DW PD P PA P

7 1

1

270

Meriva

G BM

Mokka

G BX

1.367

Mokka

P BX

520

Meriva Mokka Mokka

B BX

GBT

142

307 -63,19 10 -30,00 0

-

1

0,00

3 -66,67

0

-

0

-

172 -17,44 752

81,78

412

26,21

2,69

-4,72

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

1-17

Zafira

G CM

66

Zafira

B CM

Mokka Zafira Zafira

Totale Opel

BBT

N CM P CM

67 36 9 0

1-16

53

D. %

26,42

111 -40,54 75 -52,00 3 200,00

32 -100,00

9.189

8.218

11,82

BA P

786

732

7,38

2008

G BX

1.578

1.289

22,42

207

GBP

1

0

-

208

GBP

208

PBP

107

B AD

108

B AD

108 2008 207 208 208

B BX PBP

1

11

504 0

1.550

BBP

1.346

B BD

34

395

-

24 -54,17

274

83,94

1 -100,00

1.782 -13,02

1.167 10

15,34 -

60 -43,33

208

G BD

3008

G CX

1.141

340 235,59

3008

HCT

0

26 -100,00

308

GCP

634

B CW

96

208

3008 308 308 308

P BD

B CX

G CW BCP

31

0

8

80

53 -41,51 0

-

4

-

898

1.311 -31,50

128

36 255,56

558

13,62

16 500,00

5008

G CM

47

508

G DW

146

147

-0,68

508

H DW

11

6

83,33

5008 508

B CM

GDB

1

37

201 -76,62 0

0

-

-

Bipper

GBL

12

42 -71,43

iON

EA P

0

6 -100,00

Expert

G DM

0

37 -100,00

Partner

GCL

101

136 -25,74

RCZ

B CC

0

1 -100,00

Partner Traveller

Totale Peugeot 718 Cayman

BCL

G DM B EC

3

15

9.595

18

4 -25,00

0

8.263 0

-

16,12

-

911

B FC

34

62 -45,16

918

F FA

0

1 -100,00

911

B FA

30

33

-9,09

0

-

918 Boxster

B EA

18

Cayenne

G ET

83

94 -11,70

Cayenne

B ET

0

5 -100,00

Macan

GD T

158

150

5,33

Panamera

B FC

24

0

-

F FC

0

Boxster

Cayenne Cayman Macan

Panamera Panamera

Totale Porsche

B EA

F ET

B EC

BD T

G FC

0

2

2

47

22

438

13 -100,00 2

0,00

10 -80,00

19 147,37 7 214,29 1 -100,00

397

10,33

419

23,87

Captur

G BX

1.556

1.990 -21,81

Clio

GBP

2.760

2.916

Captur

64

B BX

519

-5,35

Marca e modello

ASC

Clio

1-17

1-16

567

618

D. %

Marca e modello

-8,25

Kodiaq

BBP

1.395

PBP

525

Espace

G DM

125

210 -40,48

Kadjar

G CX

698

1.121 -37,73

Kadjar

GCT

26

61 -57,38

Clio

G BW

Clio Clio

B BW

Espace

B DM

Kadjar

B CX

Kangoo

129 6

42

GCL

289

Laguna

G DW

0

Mégane

G CW

Kangoo

BCL

Laguna

GDC

Mégane Mégane

0

51,30

2

-

110

17,27

15 -60,00

126 -66,67 149 4

93,96 0,00

2 -100,00 1 -100,00

280

379 -26,12

9

1 800,00

GCP

180

BCP

B CC

B CW

Mégane

4

922

16

-

6

0

-

0

1 -100,00

Mégane

G CC

Scénic

G CM

422

351

20,23

Talisman

G DW

32

0

-

Twingo

BA P

690

680

1,47

EBP

64

3

-

1

1

0,00

2

0,00

0

-

Mégane Scénic

B CM

Talisman

GDB

Twingo

B AD

Zoe

Totale Renault Ghost

Wraith

B FB

Totale Rolls Royce Alhambra

0 6

18

1

B FC

1

G DM

33

2

G CX

Ateca

B CX

107

GDB

0

Ateca Exeo Ibiza

GCT BCT

255

201 14

BBP

221

Ibiza

G BW

30

Ibiza

B BD

Ibiza Ibiza

GBP

B BW

11 -45,45

85 -78,82 0

10.349 10.199

Ateca Ateca

6 -100,00

1

-

1,47 0,00

43 -23,26 0

0

0

-

-

-

1 -100,00

289 -23,53

180

221 -18,55

8

19 -57,89

4

0

-

Leon

G CW

Leon

MCP

Leon

BCP

34

27

25,93

G CD

5

3

66,67

Leon Leon Leon Leon Leon Mii

114

150 -24,00

M CW

45

67 -32,84

B CW B CD

B AD

N AD

Citigo

B AD

68 8

0

59

39

1.549

63

Citigo

N AD

Fabia

GBP

193

Fabia

B BW

71

Fabia Fabia

169 -26,63

GCP

Mii

Totale Seat

124

36 -16,67

BBP

G BW

18

101 -32,67 8

0,00

1 -100,00

120 -50,83

98 -60,20

1.353 43

14,49

46,51

46 -60,87

329

183

79,78

88

64

37,50

64 201,56 58

22,41

ASC

1-17

1-16

D. %

G DX

1

0

-

Kodiaq

GD T

Octavia

G DW

393

517 -23,98

GDB

21

35 -40,00

Octavia

M DW

Octavia

MDB

Octavia Octavia Octavia

B DW BDB

11

167

14 4 0

0

182

-8,24

11

27,27

7 -42,86 8 -100,00

Rapid

G CW

71

55

Superb

G DW

102

100

Rapid

Superb Superb Yeti Yeti Yeti

Totale Skoda

B CW

GDB

B DW

GCT

G CX

1.573

9,92

B AD

1.266

1.422 -10,97

E AD

0

Korando

GCT

Korando

P DX

Korando Rexton

G DX

PCT

554

109

B BX

42 159,52 1 -100,00

6

7 -14,29

7 3

0

3

G BX

930 -40,43

2.395 -19,46

G DM

Tivoli

50 -28,00

1.929

19

G DX

Tivoli

36

GD T

Rexton Rodius

3 -100,00

64 -17,19

1.729

B AA

Korando

2,00

19,23 24,39

Fortwo Totale Smart

0

53

26 41

BBP

Fortwo

31

29,09

16 -25,00

51

B CX

Forfour Fortwo

12

-

2

12 -41,67 4 -25,00

1 -100,00

14

0

35,71 -

1 200,00

61

116 -47,41

16

26 -38,46

Tivoli

GBT

15

32 -53,13

Tivoli

BBT

2

4 -50,00

6

0

Tivoli

P BX

9

XLV

G CX

18

XLV

B CX

3

XLV XLV

Totale SsangYong BRZ

GCT BCT B CC

1

171

5

Forester

GCT

60

Forester

PCT

7

Forester Levorg

Outback Outback

BCT

9

8

12,50

0

-

0

-

-

0

225 -24,00 0

52

-

15,38

1 800,00

9 -22,22

B DW

31

10 210,00

BD T

1

2 -50,00

GD T

47

31

51,61

PD T

0

7 -100,00

XV

GCT

75

115 -34,78

XV

PCT

Outback WRX XV

B CB BCT

1

40

15,00

313

291

7,56

FBP

104

0

Grand Vitara

GCT

1

Ignis

BA T

Totale Subaru Baleno Baleno

Celerio Ignis

BBP BA P

B AX

46

2 -50,00

31

112

22

0

40,91 -

-

245

247

-0,81

354

0

-

185

0 0

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

-


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

ASC

1-17

1-16

D. %

F AX

44

0

-

Ignis

FA T

Jimny

BA T

215

Swift

BBP

92

157 -41,40

Swift

GBP

0

59 -100,00

SX4 S Cross

GCT

71

141 -49,65

SX4 S Cross

BCT

41

101 -59,41

Ignis

Jimny Swift SX4 S Cross SX4 S Cross

PA T

B BD B CX

G CX

145 1

3

75

57

Vitara

GCT

218

Vitara

G CX

116

Vitara Vitara

Totale Suzuki Model S

Model X

Totale Tesla

BCT B CX E FB E FT

140 103

0

131 0

-

64,12 -

8 -62,50

21 257,14

40

42,50

376 -42,02 147

-4,76

100

3,00

197 -41,12

2.322

1.725

34,61

11

0

-

9

20

12 -25,00

12

66,67

Auris

F CW

276

546 -49,45

Auris

GCP

11

48 -77,08

Auris

BCP

Auris Auris Auris

FCP

G CW B CW

Avensis

G DW

Aygo

B AD

Aygo

C-HR

0 0 0

1.719

F CX

1.537

B CX

GT 86

9

300 -26,67 31 -74,19 18 -100,00 4 -100,00 1 -100,00

974

76,49

24 -62,50 0

-

174

0

-

B CC

11

6

83,33

FD P

33

B CW

Land Cruiser

GD T

Prius

F DM

Prius

8

BA P

C-HR

Corolla

220

1

0

-

13

24 -45,83

16

17

15 120,00

-5,88

Rav4

F DX

241

401 -39,90

Rav4

G DX

183

388 -52,84

B CM

60

BBP

1.812

Rav4 Rav4

Verso Verso Yaris

FD T

GD T

G CM

191 0

53

66 189,39 5 -100,00

54

11,11

1.273

42,34

116 -54,31

Marca e modello

Yaris

ASC

Caddy

B CA

GCL BCL

Golf

Gennaio 2017

884 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 3.391 C - Coupé 531 18.964 D - Berlina 2 volumi 3 p. 26 I - Berlina 2 volumi generica L - Multispazio 2.327 M - Monovolume 12.051 74.190 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 14.090 11.375 W - Station wagon X - Crossover 34.905 Z - Altre 4 172.738 Totale

0

-

8.098

6.285

28,85

83

67

23,88

0

1 -100,00

43 1

64 -32,81 1

2.092

B CD

697

563

0,00

10,71

Golf

M CD

Golf

G CW

Golf

M CW

100

123 -18,70

Golf

GC I

25

43 -41,86

Golf Golf

G CM

Golf

B CM

B CW

Golf Golf

F CD

Golf

BC I

Maggiolino

G CA

Maggiolino

B CD

Maggiolino Maggiolino

-1,04

250 -42,00

64

84 -23,81

13

12

5

8,33

7 -28,57

1

5 -80,00

13

26 -50,00

GDB

16

BDB

1

F DW

Polo

G BD

B BD

26 -57,69

34

552

B DW

39 -58,97

11

G DW

Passat Polo

288

23,80

G CD

Passat Passat

145

12,95

24 -20,83

G DM

Passat

285

857

19

Multivan Passat

968

B CA

23

807 -31,60

51

82 -37,80 1

1

0

1.730

1.580

0,00

0

-

1 -100,00

1.996 -13,33

1.946 -18,81

G CC

Tiguan

G DX

1.838

384 378,65

B DX

169

54 212,96

Sharan

G DM

Tiguan

GDT

Tiguan

BD T

Tiguan Touareg

G ET

0

47,83

Scirocco

57

1.070

1 -100,00

58

252 324,60

24

60

-1,72

0

198

467 -57,60

Touran

N CM

0

2 -100,00

B CM

9

1-17

1-16

up!

N AD

211

337 -37,39

up!

E AD

0

up!

B AD

763

-7,29

0

-

13.156 11.873

10,81

EA P

Totale Volkswagen S60

GDB

S60

3

BDB

G EB

S90

B EB

S90

2 -100,00

17

26 -34,62

1

9 -88,89

2

S60 Cross Country G D B S80

D. %

823

0

-

0

5 -100,00

1

0

G EB

16

GCP

185

V40 Cross Country G C P

117

86

36,05

V60

G DW

174

151

15,23

V60 Cross Country G D P

36

38

-5,26

V90

G EW

54

0

-

V90 Cross Country G EW

1

0

-

V40 V40

BCP

7

V40 Cross Country B C P V60

6

B DW

V70

G EW

V90

B EW

3

0

G DX

148

XC60

B DX

1

GD T

69

-

344 -46,22 8 -12,50 1 500,00 3

0,00

26 -100,00

1

XC60 XC60

0

0

-

268 -44,78 105 -34,29 0

-

XC70

G ET

8

35 -77,14

XC70

B ET

0

1 -100,00

XC70

G EX

XC90

G ET

146

F ET

16

XC90

G EX

XC90

B ET

Altri Tipi

ZZZ

XC90 Totale Volvo Totale

1

30 8

1.048 3

9 -88,89

122

19,67

11 172,73

4 300,00

0

-

3

0,00

1.252 -16,29

172.738 157.594

9,61

22,45

G CM

Touran

ASC

up!

-

49

Touran

17 -47,06

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Diff. %

0,28 2,10 0,38 11,75 0,03 1,19 9,14 40,92 8,66 6,97 18,57 0,00 100,00

97,76 2,35 -11,94 2,39 -45,83 24,44 -16,35 15,04 3,19 3,60 19,30 33,33 9,61

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

1

2.316

Quota % Gennaio 2016 Quota %

0,51 1,96 0,31 10,98 0,02 1,35 6,98 42,95 8,16 6,59 20,21 0,00 100,00

294

G CD

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

-7,55

1 700,00

NCL

Caddy

318

8

B BM

Caddy

Marca e modello

B BD

Yaris

Triumph TR2

D. %

1.655 -25,86

GBP

Totale Toyota

1-16

1.227

Yaris Yaris

1-17

FBP

447 3.313 603 18.522 48 1.870 14.406 64.488 13.655 10.980 29.259 3 157.594

Segmento

Gennaio 2017

A - Piccole

33.018

Quota % Gennaio 2016

19,11

29.130

Quota %

Diff. %

18,48

13,35

B - Utilitarie

61.676

35,70

58.424

37,07

5,57

C - Medie

54.533

31,57

48.348

30,68

12,79

D - Medie superiori

19.887

11,51

18.325

11,63

8,52

3.225

1,87

2.878

1,83

12,06

396

0,23

486

0,31

-18,52

3

0,00

3

0,00

0,00

172.738

100,00

157.594

100,00

9,61

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/01/2017

65


66

18

13

2

BMW

Citroën

DR

31

2

6

Ford

Honda

Hyundai

68 6

71 0,93 2 0,03

5,53

1,31

72

17

5,16

0,60

60

7

10

3

8,41

1,36

0,23

0,23

2

37

6

1

1

Renault

Seat

Skoda

Smart

39

Volkswagen

440

Totale

1.162

1

0,25

7

-

81

39

0,00

8,86

2,95

0,67

0,09

0,60

6,97

3,36

4,30

0,43

0,34

0,26

0,86

0,17

5,77

5,25

2,31

0,69

0,08

-

1,15

0,69

0,31

2,92

7,30

1.301

0

0,75

0,00

-

132 10,15

30

9

1

15

9

4

38

95

7.617 4,41

1 0,01

5 0,07

42 0,55

32 0,42

14 0,18

-

1 0,01

38 0,50

21 0,28

6 0,08

74 0,97

27 0,35

996

0

3

95

47

21

3

1

8

12

3

60

48

0,58

0,00

0,30

9,54

4,72

2,11

0,30

0,10

0,80

1,20

0,60

6,83

0,30

6,02

4,82

1,91

0,50

1,10

2,91

0,40

0,10

-

-

1,00

2,81

4,82

1,61

0,20

0,10

2,41

0,90

6,53

-

-

-

4,00

1,11

2,89

1,11

2,00

0,22

450

0

4

30

21

4

1

2

2

33

9

38

17

6

7

5

3

25

19

8

2

20

1

27

0,26

0,00

0,89

6,67

4,67

0,89

0,22

-

-

0,44

0,44

7,33

-

2,00

8,44

3,78

-

1,33

1,56

1,11

-

-

-

0,67

5,56

4,22

1,78

-

0,44

4,44

0,22

6,00

115 25,56

18

5

5

13

9

1

Ascoli P.

-

-

-

7,55

2,10

2,52

1,26

2,31

477

0

5

38

15

8

1

1

2

37

26

28

22

1

12

16

4

1

3

8

7

21

14

5

0,28

0,00

1,05

7,97

3,14

1,68

-

0,21

0,21

0,42

-

7,76

-

5,45

5,87

4,61

0,21

2,52

3,35

0,84

0,21

-

-

0,63

1,68

1,47

4,40

-

-

2,94

1,05

58 12,16

65 13,63

36

10

6

12

11

0,84

Asti 4

-

0,37

-

4,59

5,69

1,47

2,94

1,47

-

545

0

2

38

5

8

1

1

4

3

2

31

2

24

39

12

4

17

3

1

8

15

51

10

23

3

24

0,32

0,00

0,37

6,97

0,92

1,47

0,18

0,18

0,73

0,55

0,37

5,69

0,37

4,40

7,16

2,20

-

0,73

3,12

0,55

0,18

-

-

1,47

2,75

9,36

1,83

-

-

4,22

0,55

4,40

124 22,75

2

25

31

8

16

8

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

0

Altre

Volvo

13

Toyota

5

50

-

0,91

4

Suzuki

Subaru

4

-

2

SsangYong

0,45

67

61

Porsche

6,36

2,95

5 19

28

3 0,04 28 0,37

13

2,61

0,15

Peugeot

2

34

Opel

3,96

0,26

3

46

3,41

11

29

4

1

10

28

48

16

2

1

24

9

65

1,14

9 0,12

43 0,56

4 0,05

21 0,28

1 0,01

1 0,01

24 0,32

517 6,79

16 0,21

283 3,72

10 0,13

-

22 0,29

2 0,03

82 1,08

5

1,08

2,69

0,46

0,08

-

0,15

0,69

3,38

3,69

2,46

0,15

0,08

2,31

0,77

6,38

-

0,10

0,20

4,82

2,51

2,61

4,22

1,10

0,10

193 19,38

1

2

48

25

26

42

11

1

Arezzo

15

14

35

6

1

2

9

44

48

32

2

1

30

10

83

5.696 74,78

-

1 0,01

-

13 0,17

198 2,60

68 0,89

26 0,34

209 2,74

6 0,08

Aosta

Nissan

1,38

2,93

-

-

0,08

4,77

5,61

2,92

3,84

2,00

0,31

272 20,91

1

62

73

38

50

26

4

Ancona

Mitsubishi

16

1

Mini

34

0,23

7

Mercedes

1,59

0,86

10

-

Mazda

0,17

2

-

-

0,60

0,45

2

7

2,67

3,44

Maserati

0,91

31

40

-

4

Land Rover

2,05

2,05

2,50

0,26

-

3,18

0,52

9,72

-

9

Lancia

29

3

37

6

113

Mahindra

9

Kia

3,41

-

0,09

0,17

4,04

2,67

2,84

4,65

0,95

0,34

205 17,64

1

2

47

31

33

54

11

4

Alessandria

Lexus

15

-

Jaguar

Jeep

-

Infiniti

1,36

0,45

7,05

118 26,82

-

0,23

0,45

2,95

4,09

-

5,68

2,95

-

Fiat

Ferrari

DS

1

25

Audi

Dacia

13

Agrigento

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017 -

1.931 1,12

0 0,00

6 0,31

139 7,20

75 3,88

11 0,57

3 0,16

2 0,10

12 0,62

16 0,83

10 0,52

83 4,30

4 0,21

112 5,80

94 4,87

49 2,54

1 0,05

7 0,36

55 2,85

5 0,26

5 0,26

-

2 0,10

9 0,47

79 4,09

71 3,68

38 1,97

5 0,26

3 0,16

113 5,85

12 0,62

195 10,10

473 24,50

1 0,05

-

-

77 3,99

77 3,99

26 1,35

28 1,45

33 1,71

Bari

-

-

-

4,32

1,85

2,16

1,23

0,31

324

0

25

30

5

2

2

1

13

2

14

10

7

10

5

1

1

1

12

19

10

1

17

1

29

0,19

0,00

-

7,72

9,26

1,54

-

-

0,62

0,62

0,31

4,01

0,62

4,32

3,09

2,16

-

3,09

1,54

-

-

0,31

0,31

0,31

3,70

5,86

3,09

-

0,31

5,25

0,31

8,95

74 22,84

14

6

7

4

1

-

Barletta A. T.

-

-

-

4,15

7,92

1,89

2,45

1,51

0,75

3,58

3,77

2,08

-

0,19

1,32

2,45

5,47

0,19

3,02

5,47

0,94

-

-

0,94

0,19

-

-

-

1,13

3,21

5,47

2,64

-

-

4,15

0,19

5,85

530

1

6

0,31

0,19

1,13

53 10,00

19

20

11

1

7

13

29

1

16

29

5

5

1

6

17

29

14

22

1

31

94 17,74

22

42

10

13

8

4

Belluno

-

-

-

4,11

2,19

0,55

2,47

2,47

-

365

0

13

4

3

1

1

1

7

2

13

1

32

28

13

1

14

1

3

11

18

7

1

19

1

26

0,21

0,00

-

3,56

1,10

0,82

0,27

0,27

0,27

1,92

0,55

3,56

0,27

8,77

7,67

3,56

0,27

-

3,84

0,27

0,82

-

-

-

3,01

4,93

1,92

0,27

-

5,21

0,27

7,12

101 27,67

15

8

2

9

9

Benevento

0,06

0,03

-

3,40

5,66

3,24

3,17

2,01

0,29

3.090

2

10

263

202

38

8

2

17

20

36

241

12

162

206

55

4

21

101

24

5

8

31

134

97

57

18

92

59

217

1,79

0,06

0,32

8,51

6,54

1,23

0,26

0,06

0,55

0,65

1,17

7,80

0,39

5,24

6,67

1,78

0,13

0,68

3,27

0,78

0,16

-

0,26

1,00

4,34

3,14

1,84

0,58

-

2,98

1,91

7,02

396 12,82

2

1

105

175

98

100

62

9

Bergamo 0,22

-

-

3,11

3,33

2,00

4,00

1,33

2,89

4,00

0,44

0,44

-

0,22

0,22

6,22

-

4,22

3,33

2,22

-

0,22

1,33

-

-

-

-

0,44

2,89

5,78

2,00

-

-

6,67

1,78

450

0

0,26

0,00

-

58 12,89

13

18

2

2

1

1

28

19

15

10

1

6

2

13

26

9

30

8

54 12,00

71 15,78

14

15

9

18

6

1

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


49

102

96

225

148

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

0,26

-

0,42

-

0,14

9,60

2,18

5,91

4,13

0,86

2 0,44 2 0,44

0,60

0,62

21

22

2,01

0,11

66

289

16

1

3

0,97

1,31

0,68

0,09

0,26

12

93

178

101

15

166

34

46

24

3

9

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

3,56

2,03

14.372

8,32

3.525

2,04

456 0,26

1.010

95

0,58

0,00

0,10

9,41

6,14

0,99

-

0,30

1,49

-

0,89

-

-

-

6,02

7,63

2,01

3,21

0,80

0,40

0,40

6,43

2,81

2,01

0,40

0,40

1,61

-

-

-

-

1,61

5,22

4,42

1,20

-

-

2,01

-

4,02

249

0

1

22

6

1

1

2

2

0,14

0,00

0,40

8,84

2,41

0,40

-

-

0,40

0,80

0,80

33 13,25

1

16

7

5

1

1

4

4

13

11

3

5

10

50 20,08

15

19

5

8

2

1

Caltanissetta

-

-

-

3,40

4,26

0,85

2,13

1,28

1,70

0,43

-

2,98

0,43

-

-

-

2,55

1,28

8,51

2,98

1,28

-

1,28

0,43

235

0

2

7

7

7

5

12

5

0,14

0,00

0,85

2,98

2,98

2,98

-

-

-

-

2,13

5,11

-

2,13

27 11,49

4

1

7

1

6

3

20

7

3

3

1

30 12,77

49 20,85

8

10

2

5

3

-

Campobasso

-

0,47

-

5,16

7,51

1,41

0,47

1,88

-

3,29

0,47

-

-

-

-

2,82

7,98

-

6,57

6,10

0,47

-

-

0,94

0,47

0,47

-

-

0,47

2,35

1,88

0,94

-

-

2,35

213

0

0,12

0,00

-

28 13,15

7

1

6

17

14

13

1

2

1

1

1

5

4

2

5

-

30 14,08

39 18,31

1

11

16

3

1

4

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

3.514

0

0 0,00

0,09

3

0,02

3

0,03

1

Altre

Totale

1

-

0,60

21

20 4,39

62

0,99

10

142

8 1,75 13 2,85

0,68

354 10,04

5,05

1,62

3

15

9

24

1.603 11,15

178

0,10

5,15

4,65

4,26

0,20

0,79

1,58

-

-

-

-

1,58

3,07

1,88

1,49

-

-

2,38

0,59

125 12,38

1

52

47

Volvo

7,91

3,34

57

1 0,22

1 0,22

5 1,10

27 5,92

1 0,22

21 4,61

37 8,11

2 43

278

480

0,09

0,11

0,11

0,79

8,94

0,57

4,28

5,62

16 3,51

8

16

Volkswagen

6,43

13

4

4

28

315

20

151

198

3,83

0,14

8 1,75

18 3,95

56

0,02

0,01

0,46

0,87

0,07

5

135

1,39

3,74

226

125

10

1.611 11,21

511

5,58

0,01

49

132

16

31

19

15

24

6

148 14,65

Toyota

1,59

1

802

0,16

1,02

-

0,40

0,10

7,13

3,96

1,19

0,89

1,98

-

104 10,30

4

1

72

40

12

9

20

Cagliari

Suzuki

4,72

0,43

2,87

5,07

2,65

0,34

23

147

-

1 0,22

Mitsubishi

1,05

2,70

0,51

37

18

95

0,11

0,37

1 0,22

-

3 0,66

7 1,54

30 6,58

5 1,10

3 0,66

-

29 6,36

Mini

16

13

0,03

0,09

1,25

2,78

3,77

1,62

0,43

0,03

1,42

-

27 5,92

Mercedes

0,77

0,10

7,91

1,25

3

1

3

44

98

133

57

15

1

50

44

279

115 25,22

-

-

-

24 5,26

6 1,32

11 2,41

8 1,75

5 1,10

1 0,22

Brindisi

27

-

0,03

0,52

1,43

0,14

3,95

0,13

0,42

0,22

0,01

9,00

0,06

0,23

-

4,20

4,11

3,35

4,03

1,13

0,31

458 12,99

2

8

148

145

118

142

40

11

Brescia

Mazda

14

5

75

205

20

568

19

60

32

1

1.294

2.878 20,03

60

20

1.379

313

850

594

123

Bolzano

Maserati

0,09

9

Lexus

1,45

-

51

Land Rover

3,73

4,70

1,57

0,23

0,06

4,50

0,63

Mahindra

131

Lancia

8

Jaguar

55

2

Infiniti

165

158

Hyundai

Kia

22

Honda

Jeep

335

Ford

9,53

520 14,80

Fiat

-

0,11

DS

Ferrari

-

4,21

6,40

2,73

2,90

1,39

DR

4

6

Abarth

0,17

Bologna

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017

1.040 0,60

0 0,00

4 0,38

38 3,65

27 2,60

5 0,48

-

-

10 0,96

4 0,38

4 0,38

94 9,04

4 0,38

118 11,35

91 8,75

35 3,37

5 0,48

11 1,06

28 2,69

14 1,35

6 0,58

-

-

5 0,48

41 3,94

49 4,71

13 1,25

-

-

42 4,04

7 0,67

83 7,98

150 14,42

-

-

2 0,19

55 5,29

26 2,50

23 2,21

27 2,60

16 1,54

3 0,29

Caserta

-

0,07

-

6,07

4,44

1,55

2,14

0,67

0,30

1.352

0

3

72

64

44

1

3

26

1

4

90

6

110

96

31

3

12

33

12

2

1

15

57

69

29

1

60

12

99

0,78

0,00

0,22

5,33

4,73

3,25

0,07

0,22

1,92

0,07

0,30

6,66

0,44

8,14

7,10

2,29

0,22

0,89

2,44

0,89

0,15

0,07

-

1,11

4,22

5,10

2,14

0,07

-

4,44

0,89

7,32

190 14,05

1

82

60

21

29

9

4

Catania

-

-

-

3,28

5,91

1,48

5,25

1,81

-

609

0

1

47

26

15

3

6

3

28

49

24

20

10

5

12

28

20

21

1

26

42

0,35

0,00

0,16

7,72

4,27

2,46

-

-

0,49

0,99

0,49

4,60

-

8,05

3,94

3,28

-

-

1,64

0,82

-

-

-

1,97

4,60

3,28

3,45

0,16

-

4,27

-

6,90

114 18,72

20

36

9

32

11

Catanzaro

-

-

-

3,37

3,81

2,05

1,61

2,49

0,29

683

0

43

20

3

2

3

12

20

52

45

26

2

3

20

2

1

6

32

36

19

2

26

4

53

0,40

0,00

-

6,30

2,93

0,44

-

-

0,29

0,44

1,76

2,93

-

7,61

6,59

3,81

0,29

0,44

2,93

0,29

0,15

-

-

0,88

4,69

5,27

2,78

0,29

-

3,81

0,59

7,76

158 23,13

23

26

14

11

17

2

Chieti

-

0,20

-

3,32

3,47

1,71

3,73

1,11

0,45

6,04

2,11

0,25

0,10

0,65

1,56

2,37

8,06

0,65

7,20

4,88

1,66

0,45

0,60

2,42

0,65

-

-

0,10

0,50

3,02

3,52

1,41

0,25

-

2,72

1,16

6,85

1.986

0

11

1,15

0,00

0,55

205 10,32

120

42

5

2

13

31

47

160

13

143

97

33

9

12

48

13

2

10

60

70

28

5

54

23

136

316 15,91

4

66

69

34

74

22

9

Como

-

0,29

0,19

2,29

5,34

0,57

3,15

1,91

0,19

1.048

1

4

83

13

12

1

7

6

9

40

1

63

76

29

3

4

29

8

2

3

51

12

21

1

21

3

0,61

0,10

0,38

7,92

1,24

1,15

0,10

-

0,67

0,57

0,86

3,82

0,10

6,01

7,25

2,77

0,29

0,38

2,77

0,76

-

0,19

-

0,29

4,87

1,15

2,00

0,10

-

2,00

0,29

133 12,69

266 25,38

3

2

24

56

6

33

20

2

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

67


68

4,14

69

14

34

Ford

Honda

Hyundai

14

56

31

22

2

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

3,04

0,37

2,12

0,64

4

23

115 10,58

0,83

33

44

5

67

15

9

7

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

-

-

0,61

5,45

8,48

2,42

1,82

0,61

-

4

1

Volvo

Altre

0,63

0,09

0,37

8,56

6,35

165

0

11

15

0,10

0,00

-

6,67

9,09

1.511

1

21

115

76

0,87

0,07

1,39

7,61

5,03

3,51

0,46

0,07

123 0,07

0 0,00

1 0,81

9 7,32

4 3,25

1 0,81

-

1 0,81

-

-

-

5,61

1,75

4,21

5,26

1,75

0,70

3,86

0,70

0,35

0,70

0,35

1,75

1,75

3,51

0,35

4,56

9,82

2,46

-

1,05

3,51

0,70

0,35

-

-

1,05

2,11

2,46

2,46

0,35

0,70

3,16

1,05

4,21

285

0 0,16

0,00

-

29 10,18

11

2

1

2

1

5

5

10

1

13

28

7

3

10

2

1

3

6

7

7

1

2

9

3

12

49 17,19

16

5

12

15

5

2

Fermo

0,10

-

-

5,59

2,31

3,47

1,16

1,35

0,10

1.038

0

10

97

77

13

1

3

5

21

7

75

1

76

57

43

1

11

18

3

2

3

15

21

39

26

49

6

77

0,60

0,00

0,96

9,34

7,42

1,25

0,10

0,29

0,48

2,02

0,67

7,23

0,10

7,32

5,49

4,14

0,10

1,06

1,73

0,29

0,19

-

0,29

1,45

2,02

3,76

2,50

-

-

4,72

0,58

7,42

135 13,01

1

58

24

36

12

14

1

Ferrara

0,03

0,10

-

2,33

1,87

7,30

4,77

1,56

7.711

1

71

627

230

94

7

3

72

142

53

549

18

454

394

331

17

73

479

39

19

3

16

100

121

217

116

31

30

197

39

543

4,46

0,01

0,92

8,13

2,98

1,22

0,09

0,04

0,93

1,84

0,69

7,12

0,23

5,89

5,11

4,29

0,22

0,95

6,21

0,51

0,25

0,04

0,21

1,30

1,57

2,81

1,50

0,40

0,39

2,55

0,51

7,04

1.230 15,95

2

8

180

144

563

368

120

0,13

Firenze 10

-

-

0,20

6,89

0,98

1,18

3,35

2,36

0,20

508

0

31

46

7

1

1

5

25

33

48

20

1

3

11

2

7

15

23

6

21

4

36

0,29

0,00

-

6,10

9,06

1,38

-

0,20

0,20

-

0,98

4,92

-

6,50

9,45

3,94

0,20

0,59

2,17

-

0,39

-

-

1,38

2,95

4,53

1,18

-

-

4,13

0,79

7,09

85 16,73

1

35

5

6

17

12

1

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1.087

93

Volkswagen

Totale

69

Toyota

1

53

1,47

0,61

16

7

-

1

-

-

-

0,60

9

0,61

1 0,81

16 13,01

-

-

-

Suzuki

2 1,63 11 8,94

1,06

1,19

5,49

0,26

8,07

4 3,25

-

1 0,81

4 3,25

1 0,81

-

-

-

2 1,63

9 7,32

5 4,07

2 1,63

-

-

2 1,63

-

10 8,13

18 14,63

-

-

-

9 7,32

6 4,88

-

1 0,81

16

18

83

4

122

3 2,44

Enna

-

-

3,03

0,61

-

7,35

2,38

36

1,82

111

0,33

5

7,88

0,79

12

2,78

0,53

0,20

0,13

0,07

1,39

2,18

2,45

2,25

0,46

-

1,92

1,32

9,07

-

42

8

3

2

1

21

33

37

34

7

29

20

137

1,21

1,82

-

1,21

-

-

-

4,85

0,61

2,42

-

-

5,45

-

5,45

0,07

0,46

0,13

2,71

6,22

3,51

1,79

1,19

0,33

199 13,17

1

7

2

41

94

53

27

18

5

Cuneo

Subaru

1

5

1

13

3

2

3

2

8

1

4

9

9

45 27,27

1

9

14

4

3

1

Crotone

SsangYong

1,38

6,16

0,46

4,05

2,48

0,28

3

27

Mercedes

-

Maserati

Mazda

-

Mahindra

0,18

2,02

2,85

5,15

1,29

-

0,28

3

Infiniti

3,13

1,29

6,35

115 10,58

-

Fiat

Ferrari

-

45

Dacia

4,60

3,68

0,09

50

Citroën

1

40

BMW

4,51

DS

49

Audi

0,64

-

DR

7

Cremona

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017 -

1.202 0,70

0 0,00

5 0,42

120 9,98

40 3,33

10 0,83

3 0,25

3 0,25

4 0,33

12 1,00

9 0,75

92 7,65

5 0,42

39 3,24

96 7,99

46 3,83

-

2 0,17

25 2,08

3 0,25

2 0,17

-

-

17 1,41

43 3,58

44 3,66

21 1,75

4 0,33

1 0,08

44 3,66

16 1,33

110 9,15

213 17,72

-

-

-

62 5,16

31 2,58

23 1,91

44 3,66

13 1,08

Forlì C.

0,12

-

-

3,67

3,55

4,03

1,96

3,67

-

818

0

1

58

17

6

1

2

10

2

7

53

2

39

41

24

2

13

26

6

1

9

41

27

19

3

34

3

48

0,47

0,00

0,12

7,09

2,08

0,73

0,12

0,24

1,22

0,24

0,86

6,48

0,24

4,77

5,01

2,93

0,24

1,59

3,18

0,73

0,12

-

-

1,10

5,01

3,30

2,32

0,37

-

4,16

0,37

5,87

184 22,49

1

30

29

33

16

30

Frosinone

0,06

0,12

-

4,22

2,26

2,44

1,83

0,92

0,49

6,29

2,75

0,37

0,06

2,69

0,43

0,98

6,54

0,18

5,68

5,86

2,93

0,06

1,41

3,42

0,61

0,12

-

0,49

0,73

2,26

1,89

1,53

0,12

-

2,69

2,32

1.637

0

8

0,95

0,00

0,49

187 11,42

103

45

6

1

44

7

16

107

3

93

96

48

1

23

56

10

2

8

12

37

31

25

2

44

38

196 11,97

186 11,36

1

2

69

37

40

30

15

8

Genova

-

-

-

6,27

1,39

1,74

5,57

1,39

0,35

287

0

26

9

18

1

4

4

13

14

14

4

1

8

6

3

15

18

2

17

17

12

0,17

0,00

-

9,06

3,14

6,27

-

0,35

-

1,39

1,39

4,53

-

4,88

4,88

1,39

0,35

-

2,79

2,09

-

-

-

1,05

5,23

6,27

0,70

-

-

5,92

5,92

4,18

33 11,50

18

4

5

16

4

1

Gorizia

-

-

0,22

5,99

3,77

1,33

1,55

1,33

-

2,44

7,32

0,44

-

-

1,55

-

8,43

0,22

6,65

5,99

4,43

0,44

0,67

0,44

0,89

-

-

0,22

1,55

2,00

7,10

1,77

0,22

-

3,99

0,22

5,54

451

0

5

0,26

0,00

1,11

47 10,42

11

33

2

7

38

1

30

27

20

2

3

2

4

1

7

9

32

8

1

18

1

25

53 11,75

1

27

17

6

7

6

Grosseto

-

-

-

4,02

4,77

1,01

1,26

1,01

0,50

398

0

4

23

31

14

1

1

8

2

2

27

27

8

5

6

12

3

1

3

8

20

8

13

6

0,23

0,00

1,01

5,78

7,79

3,52

0,25

0,25

2,01

0,50

0,50

6,78

-

6,78

2,01

1,26

-

1,51

3,02

0,75

-

-

0,25

0,75

2,01

5,03

2,01

-

-

3,27

1,51

40 10,05

75 18,84

16

19

4

5

4

2

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


1

Dacia

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

-

-

3,13

2

1

5

Maserati

Mazda

Mercedes

6

6

Toyota

Volkswagen

-

-

496

0,29

555

0,32

962 0,56

-

-

-

4,41

4,33

0,96

2,33

1,36

0,16

0,24

6,66

4,49

3,29

0,32

0,80

2,25

0,08

-

0,08

0,08

1,12

5,37

3,45

2,09

0,24

-

4,89

0,08

7,38

1.247

0

4

118

12

15

9

5

0,72

0,00

0,32

9,46

0,96

1,20

-

-

-

0,72

0,40

169 13,55

3

83

56

41

4

10

28

1

1

1

14

67

43

26

3

61

1

92

211 16,92

55

54

12

29

17

2

Lecce

-

0,10

-

3,22

2,60

1,14

1,56

1,87

0,62

5,20

2,39

0,83

-

0,42

2,39

3,53

5,30

0,62

6,86

8,11

1,87

0,10

1,25

2,29

1,04

0,10

-

0,10

1,14

3,74

3,43

1,87

0,31

-

1,87

0,31

7,38

962

0

4

0,56

0,00

0,42

97 10,08

50

23

8

4

23

34

51

6

66

78

18

1

12

22

10

1

1

11

36

33

18

3

18

3

71

153 15,90

1

31

25

11

15

18

6

Lecco

-

-

-

4,92

3,44

1,48

4,33

0,89

0,10

1.016

0

4

95

38

7

5

9

15

6

77

1

47

43

20

2

12

21

20

23

68

19

3

45

7

0,59

0,00

0,39

9,35

3,74

0,69

0,49

-

0,89

1,48

0,59

7,58

0,10

4,63

4,23

1,97

0,20

1,18

2,07

-

-

-

-

1,97

2,26

6,69

1,87

0,30

-

4,43

0,69

116 11,42

159 15,65

50

35

15

44

9

1

Livorno

0,14

-

0,27

3,81

2,72

7,49

3,27

0,95

0,14

734

0

5

52

25

4

2

4

4

7

41

1

64

40

14

1

20

20

1

7

29

25

21

3

13

4

0,42

0,00

0,68

7,08

3,41

0,54

-

0,27

0,54

0,54

0,95

5,59

0,14

8,72

5,45

1,91

0,14

2,72

2,72

0,14

-

-

-

0,95

3,95

3,41

2,86

0,41

-

1,77

0,54

76 10,35

113 15,40

1

2

28

20

55

24

7

1

Lodi

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

0,04

0,18

0 0,00

64

Quota prov. su tot.

1

Totale

0,00

0,00

0

Altre

0

3 0,31

0,72

4

0,60

3

-

Volvo

57 5,93

4 0,42 31 3,22

6,67

1,98

76 13,69

37

11

1 0,10

16 1,66

3 0,31

1 0,10

6,25

4,84

1,01

0,20

-

0,72

-

0,72

31

24

5

0,60

4

4

9,38

6,25

4

Suzuki

1

-

1,56

1

Subaru

3

-

SsangYong

1,01

1,56

Smart

5

0,20

1

1

1,21

6

-

81 8,42

4,50

25

6,65

33

4,69

1,56

1

Seat

4 0,42

32 3,33

0,36

5,05

50 5,20

15 1,56

1 0,10

7 0,73

24 2,49

8 0,83

-

1 0,10

-

23 2,39

43 4,47

77 8,00

13 1,35

2 0,21

-

51 5,30

8 0,83

75 7,80

182 18,92

2

28

3,42

3,42

-

1,08

1,98

0,18

0,18

-

-

0,72

2,88

1,98

1,98

0,72

-

3,42

0,90

6,49

-

1 0,10

-

34 3,53

65 6,76

28 2,91

10 1,04

0,40

2,82

19

19

6

11

1

1

4

16

11

11

4

19

5

36

11 1,14

Latina

2

14

8,87

5,44

-

-

-

2,88

1,44

1,26

3,24

1,26

0,18

143 25,77

16

8

7

18

7

1

La Spezia

-

9,38

44

-

0,40

2,82

0,40

0,40

-

-

1,41

3,43

3,23

1,61

0,40

-

2,82

0,40

7,66

Skoda

3

Renault

Porsche

Peugeot

-

Nissan

27

-

Mitsubishi

3,13

2

2

14

-

2

2

7

17

16

8

2

14

2

38

7,81

Opel

-

0,20

-

3,83

2,62

1,41

2,82

0,81

-

115 23,19

1

19

13

7

14

4

L’Aquila

Mini

1,56

-

Mahindra

1,56

-

7,81

Lexus

Land Rover

1

5

Kia

Lancia

2

Jeep

3,13

-

1,56

1

1,56

Jaguar

1

Infiniti

Hyundai

Honda

1

Ford

1,56

13 20,31

Fiat

1,56

1

-

DS

Ferrari

-

DR

1,56

4,69

3

Citroën

3,13

-

2

Audi

1,56

-

BMW

1

Isernia

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017

1.395 0,81

0 0,00

9 0,65

104 7,46

44 3,15

19 1,36

1 0,07

2 0,14

1 0,07

10 0,72

10 0,72

134 9,61

3 0,22

85 6,09

79 5,66

65 4,66

5 0,36

26 1,86

27 1,94

5 0,36

3 0,22

-

-

13 0,93

53 3,80

55 3,94

22 1,58

3 0,22

16 1,15

60 4,30

6 0,43

80 5,73

251 17,99

-

2 0,14

1 0,07

66 4,73

38 2,72

38 2,72

37 2,65

18 1,29

4 0,29

Lucca

-

-

-

3,99

4,45

3,37

3,83

0,92

0,15

2,30

1,38

0,15

-

0,77

0,92

1,99

5,83

0,15

4,29

5,21

4,29

0,31

1,07

2,76

0,92

-

-

-

1,23

2,15

1,99

1,84

0,15

-

1,69

0,31

8,44

652

0

3

0,38

0,00

0,46

85 13,04

15

9

1

5

6

13

38

1

28

34

28

2

7

18

6

8

14

13

12

1

11

2

55

128 19,63

26

29

22

25

6

1

Macerata

2,19

0,19

1,24

3,33

0,29

0,48

-

0,10

0,57

1,52

4,00

1,62

0,57

-

3,52

0,57

6,95

9,90

-

0,10

-

4,47

4,00

2,95

2,38

1,90

0,10

1.051

0

9

102

44

13

5

1

2

11

17

97

2

85

0,61

0,00

0,86

9,71

4,19

1,24

0,48

0,10

0,19

1,05

1,62

9,23

0,19

8,09

107 10,18

23

2

13

35

3

5

1

6

16

42

17

6

37

6

73

104

1

47

42

31

25

20

1

Mantova

-

-

0,17

3,48

4,48

1,33

4,31

1,00

-

3,32

2,65

-

0,50

0,33

0,66

1,33

7,30

0,17

3,98

5,14

3,65

-

0,17

0,50

-

-

-

0,17

0,66

2,82

2,65

2,49

0,33

-

3,15

0,66

8,46

603

0

1

0,35

0,00

0,17

73 12,11

20

16

3

2

4

8

44

1

24

31

22

1

3

1

4

17

16

15

2

19

4

51

132 21,89

1

21

27

8

26

6

Massa C.

-

-

-

3,05

0,38

3,82

1,15

3,44

-

0,38

7,25

1,91

1,91

0,38

0,76

3,82

-

-

-

-

2,29

5,73

3,05

1,53

0,38

-

2,29

0,38

9,92

262

0

1

16

2

7

3

2

0,15

0,00

0,38

6,11

0,76

2,67

-

-

-

1,15

0,76

27 10,31

1

19

5

5

1

2

10

6

15

8

4

1

6

1

26

63 24,05

8

1

10

3

9

Matera 0,93

5,56

0,93

0,93

1,85

7,41 -

1,85

-

-

0,93

-

-

-

-

0,93

1,85

0,93

0,93

-

-

0,93

-

1,85

4

108

0

10

0,06

0,00

-

9,26

3,70

-

-

-

-

-

-

19 17,59

2

13 12,04

2

1

1

2

1

1

1

21 19,44

8

-

-

-

11 10,19

6

1

1

2

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

3,49

4

30

Honda

Hyundai

248

94 146

151 5,75

160 6,09

249 9,47

4,32

4,74

6,82

102

112

161

8,42

1,81

6,59

7,16

763

43

632

164

597

649

72

9

79 11,03

0,14

6,98

2,65

4,61

8,80

0,14

0,14

1

50

5

1

15

1

1

19

33

63

1

1

716

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

Totale

0,41

0,14

0,14

2,09

0,14

0,70

9.058

20

20

66

93

98

5,24

0,10

0,79

0,22

0,22

0,73

1,03

1,08

6,98

0,47

2.362

0

19

26

4

1

11

31

26

151

10

1,37

0,00

0,80

1,10

0,17

0,04

0,47

1,31

1,10

6,39

0,42

2.628 1,52

2 0,08

4 0,15

52 1,98

8 0,30

4 0,15

22 0,84

23 0,88

61 2,32

260 9,89

11 0,42

2.846

1

6

27

2

3

60

30

12

255

6

5,34

1,65

0,04

0,21

5,13

3,30

0,95

0,07

0,11

2,11

1,05

0,42

8,96

0,21

8,71

3,58

2,39

0,18

0,81

3,34

0,77

0,39

-

0,11

0,67

3,69

3,13

2,00

0,39

0,49

4,64

0,53

-

-

-

3,73

4,44

2,22

6,66

1,41

0,20

991

1

2

96

34

32

1

3

1

7

11

75

4

56

66

19

1

7

18

1

6

1

1

6

23

54

16

4

35

13

89

0,57

0,10

0,20

9,69

3,43

3,23

0,10

0,30

0,10

0,71

1,11

7,57

0,40

5,65

6,66

1,92

0,10

0,71

1,82

0,10

0,61

0,10

0,10

0,61

2,32

5,45

1,61

0,40

-

3,53

1,31

8,98

123 12,41

37

44

22

66

14

2

Novara

-

0,54

-

6,49

8,11

2,16

1,62

2,70

-

-

-

0,54

0,54

-

-

-

0,54

3,24

8,11

-

-

-

0,54

-

5,41

185

0

15

9

3

1

1

5

13

9

6

0,11

0,00

-

8,11

4,86

1,62

-

0,54

0,54

-

2,70

7,03

-

4,86

3,24

22 11,89

1

1

1

6

15

1

10

26 14,05

1

12

15

4

3

5

Nuoro

5,17

-

-

1,72

1,72

3,45

-

1,72

3,45

1,72

-

-

-

-

-

-

-

-

3,45

-

-

-

-

3,45

1,72

58

0

3

5

1

1

0,03

0,00

-

5,17

8,62

1,72

-

-

-

1,72

-

16 27,59

1

2

1

2

2

1

2

8 13,79

-

-

-

8 13,79

3

1

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

102

163 6,20

6,10

5 68

144

43 1,64

4 0,15

23

95

22

11

3

19

105

89

57

11

5,62

3,60

0,13

37 1,41

40 1,52

11 0,42

3 0,11

1 0,04

2 0,08

30 1,14

93 3,54

78 2,97

48 1,83

9 0,34

14

132

509

85

3

1,06

2,79

0,51

0,38

-

0,17

1,02

4,15

4,19

1,52

0,38

-

62 2,36

15

152

9,22

2,33

0,26

25

66

12

9

4

24

98

99

36

9

3,90

0,04

26 0,99

173 6,58

66

211

24

1,51

1,97

0,75

0,21

0,01

0,19

1,06

2,44

2,63

1,66

0,30

1

92

7,75

0,34

Opel

3,91

0,56

2,55

0,53

8

183

0,14

0,04

0,07

4,99

4,53

1,69

3,02

1,44

0,14

576 20,24

4

1

2

142

129

48

86

41

4

Napoli

4

137

7,96

1,02

346 13,17

1 0,04

1 0,04

-

128 4,87

93 3,54

49 1,86

127 4,83

44 1,67

9 0,34

Monza

28

0,70

178

68

19

1

17

96

221

238

150

27

48

231

92

721

-

0,08

-

4,32

5,08

4,74

3,13

1,86

0,08

354 14,99

2

102

120

112

74

44

2

Modena

Nissan

5

Mini

2,23

0,28

0,01

0,81

0,07

3,85

6,65

3,23

3,86

1,45

0,31

1.011 11,16

1

73

6

349

602

293

350

131

28

Milano

Mitsubishi

2

16

Mercedes

0,14

1

Maserati

Mazda

-

0,70

-

5

Land Rover

2,79

Mahindra

20

Lancia

3,63

0,84

Lexus

6

26

Kia

0,14

1

Jaguar

Jeep

-

Infiniti

4,19

0,56

5,59

40

Ford

-

73 10,20

Fiat

Ferrari

-

25

Dacia

7,82

2,79

0,28

56

Citroën

2

20

BMW

1,68

DS

12

Audi

0,56

-

DR

4

Messina

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017 -

-

255 0,15

0 0,00

1 0,39

26 10,20

9 3,53

4 1,57

-

-

3 1,18

-

-

16 6,27

1 0,39

10 3,92

3 1,18

3 1,18

-

2 0,78

6 2,35

-

1 0,39

-

-

4 1,57

5 1,96

5 1,96

1 0,39

1 0,39

-

13 5,10

-

30 11,76

67 26,27

-

1 0,39

-

15 5,88

20 7,84

5 1,96

3 1,18

Olbia T.

1,08

1,61

1,61

-

-

0,54

4,30

0,54

2,15

3,76

2,69

-

-

1,08

1,08

-

-

-

0,54

4,84

2,69

0,54

-

-

1,61

0,54

2,69

4,30

-

-

-

0,54

0 186

0,11

0,00

-

22 11,83

5

8

1

-

27 14,52

1

4

7

5

2

2

1

9

5

1

3

1

8

21 11,29

1

19 10,22

25 13,44

2

3

3

Oristano

0,07

0,14

0,07

3,01

2,03

3,66

3,37

1,38

0,14

2.762

3

14

269

133

33

13

4

24

22

15

192

23

190

170

92

5

35

79

17

15

2

10

36

121

119

42

14

1

62

19

195

1,60

0,11

0,51

9,74

4,82

1,19

0,47

0,14

0,87

0,80

0,54

6,95

0,83

6,88

6,15

3,33

0,18

1,27

2,86

0,62

0,54

0,07

0,36

1,30

4,38

4,31

1,52

0,51

0,04

2,24

0,69

7,06

410 14,84

2

4

2

83

56

101

93

38

4

Padova

-

-

0,06

5,32

1,38

0,81

4,51

1,69

0,06

1.597

0

7

121

97

19

2

1

37

19

44

92

3

56

135

20

4

1

44

7

1

10

66

45

50

1

62

3

85

0,92

0,00

0,44

7,58

6,07

1,19

0,13

0,06

2,32

1,19

2,76

5,76

0,19

3,51

8,45

1,25

0,25

0,06

2,76

0,44

0,06

-

-

0,63

4,13

2,82

3,13

0,06

-

3,88

0,19

5,32

344 21,54

1

85

22

13

72

27

1

Palermo

-

-

-

4,56

2,84

1,87

4,63

0,75

0,22

6,42

2,84

1,27

0,22

-

0,15

1,19

1,12

6,27

0,30

5,97

7,32

3,66

0,52

1,19

2,09

0,82

0,37

-

-

2,02

1,94

2,76

1,49

0,45

0,07

3,36

1,49

1.339

0

17

0,78

0,00

1,27

134 10,01

38

17

3

2

16

15

84

4

80

98

49

7

16

28

11

5

27

26

37

20

6

1

45

20

86

248 18,52

61

38

25

62

10

3

Parma

-

0,19

-

5,58

3,80

2,47

1,20

1,52

0,19

6,85

0,38

6,72

7,67

3,23

0,13

1,97

3,49

0,25

0,13

-

-

0,63

4,19

3,49

2,79

0,25

-

2,54

0,57

1.577

1

3

103

68

39

1

1

8

6

7

0,91

0,06

0,19

6,53

4,31

2,47

0,06

0,06

0,51

0,38

0,44

167 10,59

6

106

121

51

2

31

55

4

2

10

66

55

44

4

40

9

108

223 14,14

3

88

60

39

19

24

3

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


4

30

57

35

71

63

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

0,05

1

2

DS

Ferrari

113

14

35

Ford

Honda

Hyundai

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

0,16

3

37

63

63

19

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

-

-

-

4,91

2,40

3,34

2,93

2,30

-

0,83

0,66

5

4

1,36

0,42

13

4

0,90

0,21

17

Mini

1

3,58

16

18

11

1

1

30

68

172

29

0

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

1,10

0,00

1,53

9,07

0,05

0,58

0,95

0,84

6,91

0,21

957

1

4

92

2

1

7

6

11

33

2

0,55

0,10

0,42

9,61

0,21

0,10

0,73

0,63

1,15

3,45

0,21

604

0

8

18

2

12

2

2

14

3

0,35

0,00

1,32

2,98

0,33

-

1,99

0,33

0,33

2,32

0,50

2,48

7,95

932 0,54

0 0,00

2 0,21

72 7,73

59 6,33

10 1,07

3 0,32

1 0,11

4 0,43

2 0,21

9 0,97

31 3,33

4 0,43

47 5,04

58 6,22

24 2,58

6 0,64

16 1,72

35 3,76

2 0,21

2 0,21

-

1 0,11

9 0,97

47 5,04

35 3,76

20 2,15

3 0,32

-

26 2,79

3 0,32

68 7,30

155 16,63

-

3 0,32

-

29 3,11

52 5,58

39 4,18

39 4,18

14 1,50

2 0,21

Piacenza

0,06

-

-

4,79

2,43

3,06

1,08

1,28

0,06

1.567

0

18

128

37

30

3

5

5

7

12

113

6

54

112

50

2

22

48

7

2

2

18

75

71

27

4

56

11

122

0,91

0,00

1,15

8,17

2,36

1,91

0,19

0,32

0,32

0,45

0,77

7,21

0,38

3,45

7,15

3,19

0,13

1,40

3,06

0,45

0,13

0,13

-

1,15

4,79

4,53

1,72

0,26

-

3,57

0,70

7,79

320 20,42

1

75

38

48

17

20

1

Pisa

-

-

-

5,51

5,01

4,50

3,90

0,90

0,40

0,10

4,60

3,50

3,70

0,10

1,70

2,50

0,20

0,20

-

-

1,60

3,40

3,10

2,40

0,90

-

4,90

-

4,90

999

0

2

76

17

24

6

2

10

15

3

0,58

0,00

0,20

7,61

1,70

2,40

0,60

0,20

1,00

1,50

0,30

122 12,21

1

46

35

37

1

17

25

2

2

16

34

31

24

9

49

49

142 14,21

55

50

45

39

9

4

Pistoia

-

0,11

-

3,37

2,82

3,69

2,61

2,17

0,43

921

0

16

74

56

20

1

2

5

9

12

44

1

35

69

19

2

14

22

8

4

1

8

33

37

10

6

51

4

75

0,53

0,00

1,74

8,03

6,08

2,17

0,11

0,22

0,54

0,98

1,30

4,78

0,11

3,80

7,49

2,06

0,22

1,52

2,39

0,87

0,43

-

0,11

0,87

3,58

4,02

1,09

0,65

-

5,54

0,43

8,14

143 15,53

1

31

26

34

24

20

4

Pordenone

-

-

-

4,39

4,19

1,00

1,60

2,40

-

501

0

36

6

8

1

2

3

7

38

41

10

11

1

13

3

4

31

23

20

2

6

21

0,29

0,00

-

7,19

1,20

1,60

0,20

-

0,40

0,60

1,40

7,58

-

8,18

2,00

2,20

0,20

-

2,59

-

0,60

-

-

0,80

6,19

4,59

3,99

0,40

-

1,20

-

4,19

146 29,14

22

21

5

8

12

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

1.897

2,32

2,51

24

1,58

131

Renault

Totale

0,66

4

14

1,36

13

0,05

4

Porsche

15

48

5,02

7,21

48

69

101

Peugeot

5,32

6,64

126

Opel

2,98

18

3,76

36

2,79

3,81

0,17

4

23

53

2,40

1,25

-

Nissan

23

0,10

Mitsubishi

3,16

12

60

Mercedes

0,63

12

Mazda

1

0,11

0,17

2

1

Maserati

-

0,17

1,32

5,63

5,63

2,48

-

0,17

5,79

0,66

9,11

-

1

8

34

34

15

1

35

4

55

Mahindra

-

1,36

4,91

4,60

2,19

0,10

-

5,33

0,42

6,69

0,17

-

-

2,65

4,97

4,30

1,66

1,32

-

132 21,85

1

16

30

26

10

8

Pescara

-

13

47

44

21

1

51

4

64

158 16,51

47

23

32

28

22

Pesaro U.

Lexus

1,00

3,32

3,32

1,95

-

Infiniti

1,85

0,74

5,96

431 22,72

Fiat

0,11

-

DR

3,32

3,74

1,85

3,00

1,58

0,21

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017

940 0,54

1 0,11

9 0,96

67 7,13

41 4,36

15 1,60

-

1 0,11

3 0,32

8 0,85

9 0,96

60 6,38

2 0,21

66 7,02

73 7,77

35 3,72

3 0,32

21 2,23

37 3,94

8 0,85

5 0,53

-

2 0,21

16 1,70

34 3,62

33 3,51

27 2,87

5 0,53

1 0,11

37 3,94

4 0,43

44 4,68

150 15,96

-

-

1 0,11

38 4,04

11 1,17

40 4,26

16 1,70

12 1,28

5 0,53

Prato

-

0,21

0,21

4,24

6,57

0,21

2,97

2,12

0,42

472

0

18

23

6

5

2

23

2

34

18

16

1

3

4

12

25

10

10

11

45

0,27

0,00

-

3,81

4,87

1,27

-

-

1,06

-

0,42

4,87

0,42

7,20

3,81

3,39

0,21

-

0,64

-

0,85

-

-

2,54

5,30

2,12

2,12

-

-

2,33

-

9,53

124 26,27

1

1

20

31

1

14

10

2

Ragusa

-

-

-

3,35

2,79

2,07

2,07

0,64

-

1.254

0

24

91

70

24

6

1

11

19

18

78

122

94

41

2

35

13

3

11

36

48

27

8

47

13

109

0,73

0,00

1,91

7,26

5,58

1,91

0,48

0,08

0,88

1,52

1,44

6,22

-

9,73

7,50

3,27

-

0,16

2,79

1,04

0,24

-

-

0,88

2,87

3,83

2,15

0,64

-

3,75

1,04

8,69

166 13,24

42

35

26

26

8

Ravenna

-

-

-

5,59

4,35

1,09

4,04

1,40

0,16

644

0

4

22

58

5

9

6

4

41

24

27

16

1

1

16

10

1

3

14

27

6

2

29

16

56

0,37

0,00

0,62

3,42

9,01

0,78

-

-

1,40

0,93

0,62

6,37

-

3,73

4,19

2,48

0,16

0,16

2,48

1,55

-

0,16

-

0,47

2,17

4,19

0,93

0,31

-

4,50

2,48

8,70

139 21,58

36

28

7

26

9

1

Reggio C.

-

-

-

4,56

4,95

2,17

3,50

1,06

0,11

1.798

1

3

126

103

46

4

2

21

36

135

99

104

53

4

13

30

12

2

1

1

9

64

48

26

10

47

18

126

1,04

0,06

0,17

7,01

5,73

2,56

0,22

-

0,11

1,17

2,00

7,51

-

5,51

5,78

2,95

0,22

0,72

1,67

0,67

0,11

0,06

0,06

0,50

3,56

2,67

1,45

0,56

-

2,61

1,00

7,01

360 20,02

82

89

39

63

19

2

Reggio E. 0,73

-

-

-

4,36

2,91

2,55

1,45

1,45

9,45

4,36

-

0,36

-

0,36

-

-

-

1,45

4,00

0,73

0,36

-

-

0,73

0,36

-

4,73

275

1

1

19

6

7

3

1

0,16

0,36

0,36

6,91

2,18

2,55

-

-

1,09

0,36

-

41 14,91

13

28 10,18

12

1

1

4

11

2

1

2

1

26

57 20,73

12

8

7

4

4

2

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

2

4

31

32

35

39

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

111

16

0,23

2,20

1,62

0,12

37

2

2

19

34

31

14

1

Hyundai

Infiniti

Jaguar

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

7,26

0,19

39

1

4,36

0,20

464

21

3,02

0,23

11

4

21

72

26

2

47

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

1 0,08

0,37

0,37

706

39

9,40

0,35

13

56

81

3

0

862

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

Totale

0,50

0,00

1,51

0,12

0,12

10.653

9

109

8

5

6,17

0,08

8,14

1,02

0,08

0,05

537

0

2

25

6

1

2

0,31

0,00

4,66

1,12

0,19

0,37

0,37

1.319 0,76

0 0,00

26 1,97

22 1,67

-

2 0,15

9 0,68

-

0,42

-

6,29

3,77

1,47

0,42

0,63

-

4,19

0,63

-

-

0,42

0,42

0,42

9,85

-

4,19

9,01

3,98

-

0,63

0,84

0,21

-

-

-

1,47

4,40

3,35

1,47

0,21

-

3,14

-

8,60

477

0

1

0,28

0,00

0,21

65 13,63

20

3

2

2

2

47

20

43

19

3

4

1

7

21

16

7

1

15

41

75 15,72

2

30

18

7

2

3

Sassari

-

0,48

-

4,62

4,62

2,07

2,07

0,96

0,16

3,82

2,23

1,11

-

1,11

0,16

0,32

4,62

0,48

4,62

4,14

3,34

0,32

1,43

2,87

0,16

0,16

-

-

0,96

3,03

0,32

2,55

-

-

3,50

1,11

628

0

6

0,36

0,00

0,96

68 10,83

24

14

7

7

1

2

29

3

29

26

21

2

9

18

1

1

6

19

2

16

22

7

73 11,62

121 19,27

3

29

29

13

13

6

1

Savona

0,12

-

-

5,57

1,51

2,21

3,02

1,39

-

-

5,81

5,81

2,90

0,12

0,58

2,32

0,93

0,46

0,12

0,12

1,28

2,32

5,46

1,51

0,35

-

2,21

0,23

6,74

3,83

2,56

0,81

0,12

0,23

1,39

0,12

861

2

9

0,50

0,23

1,05

89 10,34

33

22

7

1

2

12

1

100 11,61

50

50

25

1

5

20

8

4

1

1

11

20

47

13

3

19

2

58

126 14,63

1

48

13

19

26

12

Siena

-

-

-

8,24

3,64

1,92

1,53

1,72

-

522

0

1

43

29

2

1

3

4

26

1

37

22

12

3

8

1

3

22

35

14

17

4

0,30

0,00

0,19

8,24

5,56

0,38

-

0,19

0,57

-

0,77

4,98

0,19

7,09

4,21

2,30

0,57

-

1,53

0,19

-

-

-

0,57

4,21

6,70

2,68

-

-

3,26

0,77

73 13,98

72 13,79

43

19

10

8

9

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

89 6,75

71 13,22

6,63

867

6,50

1

2

3 0,23

10 0,76

1

4,71

1,12

0,56

Subaru

502

6

3

SsangYong

0,58

0,54

0,58

5

57

62

98 7,43

3 0,23

90 6,82

93 7,05

36 2,73

1 0,08

3 0,23

45 3,41

Smart

1,74

0,93

8,57

8,19

2,42

0,74

2,79

2,23

8

46

44

13

4

15

12

15

8,87

6,91

3,14

0,20

1,25

4,13

6 0,45

Skoda

945

736

334

21

133

440

0,19

5 0,38

-

-

17 1,29

35 2,65

60 4,55

20 1,52

3 0,23

-

63 4,78

5 0,38

84 6,37

256 19,41

-

-

-

52 3,94

100 7,58

21 1,59

43 3,26

16 1,21

2 0,15

Salerno

Seat

5,45

8,35

2,44

0,46

1,28

2,32

20

0,31

1

Mercedes

33

0,37

0,70

2

6

0,24

Mazda

26

0,12

-

0,19

-

2,98

5,59

0,19

0,19

-

2,42

0,37

1

0,01

1

16

30

1

1

13

2

9,31

Maserati

1

0,15

1,04

2,88

2,42

1,35

0,27

0,10

2,20

0,53

50

62 11,55

-

-

-

3,72

2,05

1,86

2,79

1,68

0,19

-

307

258

144

29

11

234

56

8,28

20

11

10

15

9

1

Rovigo

Mahindra

3,60

3,94

0,23

4,29

2,32

882

20

0,01

0,19

0,01

4,36

4,63

2,73

1,70

1,18

0,28

1.479 13,88

Honda

4,99

43

1

123 14,27

-

Ferrari

20

Ford

-

DS

1

465

493

291

181

126

30

Roma

Fiat

-

DR

4,52

4,06

3,71

3,60

0,46

0,23

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017 -

361 0,21

0 0,00

6 1,66

22 6,09

20 5,54

33 9,14

4 1,11

-

1 0,28

12 3,32

8 2,22

17 4,71

3 0,83

18 4,99

9 2,49

8 2,22

1 0,28

1 0,28

6 1,66

5 1,39

-

-

-

7 1,94

11 3,05

13 3,60

8 2,22

2 0,55

-

6 1,66

5 1,39

47 13,02

56 15,51

-

-

-

9 2,49

7 1,94

4 1,11

3 0,83

9 2,49

Sondrio

-

-

-

6,18

1,72

2,01

2,44

1,29

0,14

696

0

58

5

7

3

7

25

39

43

65

23

1

18

3

1

2

30

28

10

3

34

11

62

0,40

0,00

-

8,33

0,72

1,01

-

-

0,43

1,01

3,59

5,60

-

6,18

9,34

3,30

-

0,14

2,59

0,43

0,14

-

-

0,29

4,31

4,02

1,44

0,43

-

4,89

1,58

8,91

122 17,53

43

12

14

17

9

1

Taranto

-

-

-

4,97

3,60

3,25

1,20

1,20

0,17

584

0

3

36

23

2

1

11

3

29

15

34

20

4

15

6

1

4

21

15

11

4

23

3

0,34

0,00

0,51

6,16

3,94

0,34

-

0,17

1,88

-

0,51

4,97

-

2,57

5,82

3,42

-

0,68

2,57

1,03

0,17

-

-

0,68

3,60

2,57

1,88

-

0,68

3,94

0,51

61 10,45

155 26,54

29

21

19

7

7

1

Teramo

-

0,24

-

4,34

6,27

3,37

1,93

1,20

-

415

0

3

38

8

5

1

4

5

1

29

21

17

10

2

3

16

3

2

1

3

25

12

5

12

39

0,24

0,00

0,72

9,16

1,93

1,20

-

0,24

0,96

1,20

0,24

6,99

-

5,06

4,10

2,41

0,48

0,72

3,86

0,72

0,48

-

0,24

0,72

6,02

2,89

1,20

-

-

2,89

-

9,40

78 18,80

1

18

26

14

8

5

Terni

0,01

0,07

0,02

1,60

1,24

1,28

1,70

6,38

0,47

12.449

1

20

413

309

83

11

12

20

63

37

286

10

263

244

100

17

62

118

43

7

2

4

36

860

144

310

10

1

164

40

471

7,21

0,01

0,16

3,32

2,48

0,67

0,09

0,10

0,16

0,51

0,30

2,30

0,08

2,11

1,96

0,80

0,14

0,50

0,95

0,35

0,06

0,02

0,03

0,29

6,91

1,16

2,49

0,08

0,01

1,32

0,32

3,78

6.700 53,82

1

9

2

199

154

159

212

794

58

Torino

-

-

-

5,68

7,95

1,36

2,50

1,14

0,45

440

0

38

21

4

4

14

21

6

37

16

4

5

2

10

42

5

34

38

0,25

0,00

-

8,64

4,77

0,91

-

-

0,91

-

3,18

4,77

-

1,36

8,41

3,64

0,91

-

1,14

-

-

-

-

0,45

2,27

9,55

1,14

-

-

7,73

-

8,64

55 12,50

25

35

6

11

5

2

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


830

BMW

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

89

1

77

Mazda

5

83

49

8.387

4

109

554

769

4,86

0,05

1,30

6,61

9,17

0,58

0,21

0,05

5,16

1,28

0,99

5,53

0,24

3,24

5,82

1,81

0,06

0,73

5,70

0,92

0,16

0,01

0,43

2,17

0,26

0,52

0,92

1,06

0,60

0,82

0,14

7,18

14,18

-

0,41

-

0,56

3,67

9,90

6,41

6,07

1,29

0,71

0,09

0,98

1,25

0,98

6,47

0,58

4,86

5,22

4,02

0,22

0,76

2,50

0,80

0,36

-

0,27

1,96

2,05

4,69

2,28

0,76

0,09

3,44

1,16

7,63

2.241

3

26

1,30

0,13

1,16

244 10,89

136

29

16

2

22

28

22

145

13

109

117

90

5

17

56

8

18

6

44

46

105

51

17

2

77

26

171

-

0,09

-

4,24

3,66

2,23

3,39

1,25

0,36

249 11,11

2

95

82

50

76

28

8

Treviso

-

-

-

3,38

1,99

3,18

2,58

3,78

0,40

503

1

1

35

25

27

8

1

16

3

2

20

2

15

35

13

9

7

17

1

6

16

12

13

1

26

12

0,29

0,20

0,20

6,96

4,97

5,37

1,59

0,20

3,18

0,60

0,40

3,98

0,40

2,98

6,96

2,58

1,79

1,39

3,38

0,20

-

-

-

1,19

3,18

2,39

2,58

0,20

-

5,17

2,39

6,36

70 13,92

32

17

10

16

13

19

2

Trieste

1.578

0

24

140

77

41

4

3

7

18

24

123

7

91

64

48

2

9

28

3

26

4

18

67

72

21

4

18

75

12

89

219

4

1

65

47

47

54

12

10

Udine

0,91

0,00

1,52

8,87

4,88

2,60

0,25

0,19

0,44

1,14

1,52

7,79

0,44

5,77

4,06

3,04

0,13

0,57

1,77

1,65

0,19

-

0,25

1,14

4,25

4,56

1,33

0,25

1,14

4,75

0,76

5,64

13,88

0,06

0,25

-

4,12

2,98

2,98

3,42

0,76

0,63

0,33

6,77

5,96

2,50

0,59

2,06

1,73

0,52

0,11

0,04

0,07

0,88

2,06

2,91

2,28

0,37

-

2,36

1,29

6,92

8,95

-

0,04

0,04

4,34

2,17

3,17

4,42

1,18

0,18

2.716

0

17

203

228

97

10

2

17

48

69

1,57

0,00

0,63

7,47

8,39

3,57

0,37

0,07

0,63

1,77

2,54

280 10,31

9

184

162

68

16

56

47

14

3

1

2

24

56

79

62

10

64

35

188

243

1

1

118

59

86

120

32

5

Varese

2.021

1

14

165

101

25

5

2

12

24

20

107

9

143

137

56

3

14

46

19

6

1

6

40

85

62

35

11

1

72

12

161

310

2

1

76

85

56

60

27

9

-

0,10

0,05

3,76

4,21

2,77

2,97

1,34

0,45

1,17

0,05

0,69

8,16

5,00

1,24

0,25

0,10

0,59

1,19

0,99

5,29

0,45

7,08

6,78

2,77

0,15

0,69

2,28

0,94

0,30

0,05

0,30

1,98

4,21

3,07

1,73

0,54

0,05

3,56

0,59

7,97

15,34

Venezia

383

0

39

6

20

2

1

12

5

17

2

27

20

5

3

5

12

1

1

1

2

14

15

5

1

19

7

27

59

2

20

10

5

9

6

3

0,22

0,00

-

10,18

1,57

5,22

0,52

-

0,26

3,13

1,31

4,44

0,52

7,05

5,22

1,31

0,78

1,31

3,13

0,26

0,26

0,26

-

0,52

3,66

3,92

1,31

0,26

-

4,96

1,83

7,05

15,40

-

0,52

-

5,22

2,61

1,31

2,35

1,57

0,78

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/01/2017. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

18

Suzuki

Subaru

4

433

107

SsangYong

Smart

Skoda

464

Seat

Renault

20

272

488

152

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

61

Mitsubishi

Mini

478

13

Mercedes

Maserati

36

Mahindra

Lexus

182

22

44

77

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

50

Jaguar

Infiniti

69

12

602

1.189

34

47

308

538

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

Audi

1,10

0,06

92

5

Alfa Romeo

Abarth

Trento

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - GENNAIO 2017

Marche

430

0

1

42

15

23

1

1

1

4

27

10

21

14

5

1

15

4

1

9

22

10

15

8

55

55

25

10

12

9

13

1

0,25

0,00

0,23

9,77

3,49

5,35

0,23

0,23

0,23

-

0,93

6,28

-

2,33

4,88

3,26

1,16

0,23

3,49

0,93

-

-

-

0,23

2,09

5,12

2,33

-

-

3,49

1,86

12,79

12,79

-

-

-

5,81

2,33

2,79

2,09

3,02

0,23

Vercelli

0,04

0,11

0,04

3,30

3,08

3,34

6,38

1,26

0,19

6,05

0,71

0,19

0,37

0,78

2,93

2,67

6,27

0,37

3,49

7,46

2,45

0,45

1,19

2,97

0,67

0,26

-

0,19

0,93

1,22

3,41

1,48

0,26

-

1,89

0,56

7,94

2.694

2

22

1,56

0,07

0,82

310 11,51

163

19

5

10

21

79

72

169

10

94

201

66

12

32

80

7

18

5

25

33

92

40

7

51

15

214

342 12,69

1

3

1

89

83

90

172

34

5

Verona

231

0

20

4

1

1

5

32

13

7

9

1

1

1

8

8

5

11

20

46

14

6

3

12

3

-

0,13

0,00

-

8,66

1,73

-

-

-

0,43

0,43

-

2,16

-

13,85

5,63

3,03

-

-

3,90

0,43

0,43

-

-

0,43

3,46

3,46

2,16

-

-

4,76

-

8,66

19,91

-

-

-

6,06

2,60

1,30

5,19

1,30

Vibo V.

2.510

2

26

171

186

42

10

4

10

18

30

176

5

86

102

61

9

25

82

21

10

2

2

28

128

115

54

2

1

46

21

180

530

1

1

1

73

63

58

91

34

3

1,45

0,08

1,04

6,81

7,41

1,67

0,40

0,16

0,40

0,72

1,20

7,01

0,20

3,43

4,06

2,43

0,36

1,00

3,27

0,84

0,40

0,08

0,08

1,12

5,10

4,58

2,15

0,08

0,04

1,83

0,84

7,17

21,12

0,04

0,04

0,04

2,91

2,51

2,31

3,63

1,35

0,12

Vicenza

5

621

1

6

38

37

1

15

1

3

56

46

45

21

1

7

16

2

13

14

11

2

2

25

56

97

1

37

30

6

8

17

1

0,36

0,16

0,97

6,12

5,96

0,81

0,16

-

2,42

0,16

0,48

9,02

-

7,41

7,25

3,38

0,16

1,13

2,58

-

0,32

-

-

2,09

2,25

1,77

0,32

0,32

-

4,03

-

9,02

15,62

-

0,16

-

5,96

4,83

0,97

1,29

2,74

0,16

Viterbo

0,02

0,17

0,02

3,30

4,19

2,94

3,29

2,04

0,28

172.738

65

1.048

13.156

8.098

2.322

313

171

1.929

1.729

1.549

10.349

438

9.595

9.189

4.895

344

1.528

4.554

873

338

34

197

1.740

5.785

4.870

3.573

523

277

4.415

1.077

12.541

100,00

0,04

0,61

7,62

4,69

1,34

0,18

0,10

1,12

1,00

0,90

5,99

0,25

5,55

5,32

2,83

0,20

0,88

2,64

0,51

0,20

0,02

0,11

1,01

3,35

2,82

2,07

0,30

0,16

2,56

0,62

7,26

37.141 21,50

31

296

41

5.700

7.234

5.084

5.688

3.530

Totale

478

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


LETTERA DAL PAESE Densità demografica, consumi, riscaldamento: eco-impatto devastante, ma poi è colpa dell’auto

L’impronta del settore alimentare

La ricerca, si diceva. In termini di dimensioni demografiche, Istanbul (13,02 milioni di abitanti nell’area metropolitana: è la città più popolosa d’Europa) e Il Cairo (12,83 milioni di residenti) sono le due metropoli che più di tutte sottopongono a stress il Mediterraneo. Poi ci sono Barcellona (4,72 milioni di abitanti) e, come detto, Roma (4,17 milioni). Se invece si prende in esame il consumo per singolo abitante, ecco che l’agglomerato urbano che più impatta negativamente sul contesto naturale è La Valletta (Malta) con 5,3 ettari globali, davanti ad Atene, Genova (4,7), Marsiglia, Roma (4,6) e Barcellona, tutte città a reddito medio-alto. Tra le città che invece registrano i valori più bassi figurano la capitale dell’Albania, Tirana (2,1 ettari globali), quindi Alessandria d’Egitto, Antalya (Turchia), Il Cairo e Smirne (Turchia). Questo significa che sono soprattutto gli abitanti delle metropoli europee, o comunque di quelle a più alto reddito, a esercitare maggiore pressione sulle risorse: nei centri urbani ricchi i consumi sono più elevati e richie74

dono risorse ambientali in eccedenza per attenuarne l’impatto ecologico.

La categoria di consumo a più alta incidenza sull’ambiente è quella alimentare: è responsabile per il 40% dell’impronta ecologica delle città con i valori più bassi e per il 27% in quelle con i valori più alti. Seguono i trasporti: l’uso di veicoli privati e pubblici rappresenta tra il 14% e il 25% dell’impronta a seconda dei valori delle singole metropoli. Poi il consumo dei beni (1215%). Inoltre, su tutte e tre le singole categorie incide considerevolmente la voce Turismo: i Paesi mediterranei ricevono ogni stagione 220 milioni di visitatori. Delle 19 città prese in esame dallo studio, 5 sono italiane: Roma, Napoli, Genova, Palermo, Venezia. Nel periodo 2010-2015 l’impronta inquinante di Roma (che, come detto, è al 4° posto nella classifica assoluta), Genova e Palermo è leggermente diminuita, mentre è aumentata quella di Napoli (insieme con Barcellona e Valencia). Tutte le altre città analizzate, tra cui Venezia, hanno mantenuto valori praticamente stabili, probabilmente a causa della crisi economica che ha imposto una riduzione dei consumi e di alcune attività.

Cambia l’ordine delle ricerche, il risultato non cambia: i trasporti non sono “puliti”, ma non sono nemmeno i più “sporchi”. Una conclusione corroborata dai risultati di una elaborazione dell’Osservatorio Autopromotec sulla base di una ricerca del Politecnico di Milano, che ha valutato l’impatto delle principali fonti di inquinamento sulla qualità dell’aria. Lo studio è stato effettuato su un campione rappresentativo di 5 città grandi e medie, che sono Milano, Genova, Firenze, Parma e Perugia. E ha detto che, in termini di emissioni di CO2, l’impatto del riscaldamento di edifici sull’inquinamento atmosferico è in media pari al 64,2% del totale delle emissioni stimate per le città considerate, contro il 10,2% che proviene dal settore della mobilità e dei trasporti motorizzati. Il restante 25,6% è generato dal settore delle attività industriali. Delle 5 città prese in esame, Firenze ha la quota più elevata di emissioni di CO2 deri-

L’acqua in bottiglia? Sporca

Naturalmente no. Alzi la mano chi sa che 1 litro di acqua minerale in bottiglia costa fino a 1.000 volte di più di uno di acqua corrente; che per produrre una bottiglia di plastica occorre il triplo dell’acqua che essa può contenere; che per la produzione dell’imballaggio (il 78% dell’acqua consumata in Italia è in bottiglia di plastica) si utilizzano 350mila tonnellate di polietilene tereftalato (PET), pari a 665mila tonnellate di petrolio; che questo provoca l’emissione di 1 milione di tonnellate di CO2 senza considerare le emissioni dovute al trasporto; che l’impronta ecologica di 1.000 litri di acqua di rubinetto è pari a 1,2-2,1 metri quadri di terreno mentre quella dell’acqua in bottiglia è pari a 469613 metri quadri? Pochi lo sanno, se è vero che nel 2015 ogni italiano ha consumato circa 208 litri d’acqua in bottiglia e se, sempre nel 2015, l’Italia è risultata il primo Paese europeo per consumo di acqua in bottiglie di plastica e il 3° al mondo.

Eppure si demonizza l’auto. E si chiudono gli occhi sul resto. Non solo sulla necessità di intervenire sul tema inquinamento considerandolo nel suo insieme, invece di concentrare l’attenzione su un “colpevole”. Ma anche sul fatto che il settore automotive gioca comunque un ruolo attivo sul fronte della sostenibilità ambientale. Certo, incappa in autogol clamorosi e devastanti come quello relativo ai motori diesel, ma insieme percorre la strada della ricerca, ha inserito l’ambiente tra le proprie priorità, e nel fare questo si sostituisce anche, spesso, alle istituzioni stesse. In questo senso, in Italia la situazione è disperante: l’immobilismo delle istituzioni ha le sembianze del rigor mortis. La risposta alla richiesta di un intervento (non regalìe, ma un programma) per svecchiare - euro 10,00 7 201 naio - Numero 1 - Gen 2004 n°46) Anno XXVIII Tommasi (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990un parco circolante tra i più vecchi e inqui0 da Tommaso D.L. 353/2003 a n° Fondato nel 199 a.p. in Rom d. di le spe una .A. Trib Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R nanti d’Europa è ilFc nulla assoluto. Perché art. 1 comma 1, per a ia accusaall’auto dare addosso è più facile. Come te, dopp ga el es o Di ic caso polit d’acqua, , unbicchiere maniaun 17 con prudenza erbere rigorosamente abbonamenti@interautonews.it è finita sotto acFca o nai Il Panel inizia il 20nnaio 161.000 targhe Italia-G cub gen A . o del Dieselgate opa. Marchionne: “Offesi e arge r pe o plastica. tornato l’in versata da una bottiglia di Eur È in siam do che an non iti ma im Un li, st i da crimina a sia negli Stati

1/2017

ABBONATEVI il 2016 e apre Il Panel chiude a della cauil 2017 all’insegn ione di divis tela. Con la pre vendite, re0 cembre, 117.79 di differenza gistra un -5,3% poi consunrispetto a quantotero dei Trativato dal Minis tà. E i no-

+2,98

ISSN 1970-6243

Roma è al quarto posto tra le grandi città che hanno il più alto impatto ecologico sul mar Mediterraneo. Lo afferma uno studio realizzato da cinque ricercatori di Ginevra e Montreal che è stato pubblicato su “Environmental Science & Policy” e quindi riproposto da Asvis, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. I ricercatori hanno preso in considerazione 19 grandi città distribuite sulle coste di tre continenti bagnati dal Mediterraneo: 13 di esse hanno mostrati valori di inquinamento più alti rispetti alla media nazionale dei Paesi di cui sono parte. È dal 1961 che la regione mediterranea consuma più risorse di quante l’ecosistema ne possa rigenerare. Da allora gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo hanno visto crescere la propria popolazione del 102% (oltre la metà di essa vive proprio nelle aree costiere), mentre la biosostenibilità è calata del 21% e l’impronta ecologica, la “foot print”, si è triplicata (+211%). Ma cosa è l’impronta ecologica? Un indicatore utilizzato per valutare il consumo umano di risorse (l’emissione di anidride carbonica, per esempio, l’agricoltura intensiva, la pesca industriale...) rispetto alla capacità che la Terra ha di rigenerarle. I valori della “foot print” vengono espressi in ettari globali. Quando l’impronta ecologica di una città e della sua popolazione supera le biocapacità della regione, s’instaura un deficit.

vanti dagli impianti di riscaldamento (75%), seguita da Milano (74%), Parma (63%), Perugia (62%) e Genova (47%). Quanto al trasporto su strada, invece, la meno virtuosa è Perugia (15%), in cui il traffico veicolare ha la percentuale più alta di emissioni di CO2. Genova (47%) guida la graduatoria per l’inquinamento da attività industriali. In conclusione, appare lecito affermare che c’è una realtà, e poi c’è un sentire comune che si impone sulla realtà. E secondo il quale il trasporto su ruote in generale, e l’automobile privata in particolare, sono la causa di tutti i mali dell’aria che respiriamo. Quindi targhe alterne, e/o centri storici chiusi, e siamo a posto. Giusto?

ttat ricus o innocenti. Tra duro: chiesto il rabbiati, noi siamgen”. Da Berlino l’attacco più rti defeat device come la Volkswa Doblò e Jeep Renegade: “Scope ma un caso poRo chiamo di 500X, le emissioni”. Tra Berlino e sta Renault. La hie sul per intervenire a i giudici mettono sotto inc anche ad altri Coe nci litico. E in Fra potrebbe toccar ne Royal: “Ma ministra Segole ina 12) struttori”. (A pag

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

General Motors chiude il 2016 con ricavi record 166,4 miliardi di dollari e crescita del 9,2%

L’anno scorso General Motors ha registrato ricavi record a 166,4 miliardi di dollari (+9,2% sul 2015) e un utile netto in calo a 9,43 miliardi, da 9,69 miliardi. Lo ha reso noto la Casa americana. Il Ceo Mary Barra ha definito il 2016 “un grande anno per nostro business. Ho fiducia che possiamo raggiungere risultati ancora più forti. Lavoreremo per rafforzare questo slancio continuando a spingere il nostro gruppo a innovare e forgiare il futuro della mobilità”. Per il 2017 il gruppo prevede “un altro anno di forte redditività con un utile per azione depurato tra 6 e 6,50 dollari, di mantenere o migliorare l’Ebit adjusted e il margine dell’Ebit adjusted e di generare ricavi maggiori rispetto al 2016”. GM ha anche previsto di generare circa 15 miliardi di cash flow operativo nel settore auto e circa 6 miliardi di free cash flow depurato nell’auto. L’anno scorso GM ha registrato un record di vendite a 10 milioni (+1,2% sul 2015) a livello mondiale. Per il periodo 2017-2020 il gruppo prevede un volume globale grazie a nuovi modelli e restyling in crescita del 38% rispetto a +26% nel 2011-2016. Il costruttore Usa, terzo al mondo per vendite, dietro a Volkswagen e Toyota, ha registrato nel 2016 un Ebit adjusted pari a 12,5 miliardi (da 10,81 miliardi nel 2015), un utile per azione depurato in rialzo dell’1,5% a 6 dollari e un cash flow operativo nella divisione Auto pari a 14,3 miliardi (+4,3 miliardi sul 2015) secondo le norme contabili Gaap. Il gruppo, la cui liquidità complessiva era pari a 35,6 miliardi a fine 2016 (da 32,5 miliardi a fine 2015), ha alzato il target di efficienza dei costi nell’arco 2015-2018 da un miliardo a 6,5 miliardi. A livello geografico le vendite di GM, pari nel 2016 al record di 10 milioni di unità, si sono collocate a 3,04 milioni negli Usa (+0,5 punti percentuali la quota), dove il costruttore è leader, mentre sono salite del 7,1% in Cina a 3,87 milioni. In Europa la controllata Opel ha segnato un aumento del 4% delle vendite. Considerando l’utile operativo GM ha segnato un aumento a 12,05 miliardi in Nordamerica (da 11,03 miliardi), mentre in Europa le perdite operative sono sensibilmente scese, a 257 milioni, da -813 milioni nel 2015 (si tratta delle 16esime consecutive ndr) e in Sudamerica erano quasi dimezzate a -374 milioni (da -622 milioni). Le Attività Internazionali, a cui fa capo in particolare la regione Asia Pacifico, hanno segnato un utile operativo pari a 1,13 miliardi (da 1,4 miliardi). Per la divisione Finanziaria l’utile operativo è salito a 913 milioni (da 837 milioni). Soffermandosi sulle attività in Europa, dove è in rosso dal 2000, GM ha indicato che senza Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Marca e modello

un impatto negativo pari a 0,3 miliardi legato alla Brexit, la Casa americana sarebbe riuscita a raggiungere l’obiettivo di un pareggio nel 2016. A fronte del miglioramento della redditività a livello consolidato, circa 52mila dipendenti di GM negli Usa riceveranno un bonus massimo fino a 12mila dollari.

Magneti Marelli investe

Magneti Marelli, attraverso la divisione Automotive Lighting, investirà 35 milioni di dollari per ampliare la capacità produttiva in ambito lighting in Usa. L’impianto già operativo a Independence Township, Michigan, sarà trasformato in un centro dedicato alla produzione di proiettori anteriori e l’operazione consentirà di creare oltre 360 posti di lavoro in cinque anni. Per l’espansione della fabbrica, Magneti Marelli riceverà in dote un incentivo da 2 milioni di dollari nell’ambito del Michigan Business Development Program. Come sottolineato dal CEO, Pietro Gorlier, il mercato statunitense sta acquiIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

General Motors Ford FCA Toyota Nissan Honda Hyundai Subaru Kia Mercedes-Benz Volkswagen Mazda BMW Audi Mitsubishi Land Rover Porsche Tesla Volvo Mini Jaguar Fiat Maserati Smart Ferrari Bentley Rolls Royce Alfa Romeo Lamborghini Totale Auto Totale Light Truck Tot. Europee Tot. Giapponesi Totale generale

Gen. 2017 Quota %

195.817 17,12 171.186 14,97 152.218 13,31 143.048 12,51 112.319 9,82 106.380 9,30 46.507 4,07 43.879 3,84 35.626 3,12 27.576 2,41 2,06 23.510 21.698 1,90 18.109 1,58 13.201 1,15 0,56 6.457 6.163 0,54 4.602 0,40 0,35 4.000 3.472 0,30 3.110 0,27 2.939 0,26 2.164 0,19 889 0,08 324 0,03 0,02 200 148 0,01 119 0,01 108 0,01 0,00 52 427.596 37,39 715.953 62,61 8,53 97.584 433.781 37,93 1.143.549 100,00

Fonte: motorintelligence.com

57.995 35.553 33.769 29.287 28.760 23.095 22.155 20.588 20.313 20.107

820.799 574.876 489.418 357.335 329.904 366.927 352.139 307.069 388.616 360.483

sendo un’importanza sempre maggiore per Magneti Marelli.

Fuel cell, GM e Honda insieme

I Gruppi General Motors e Honda, che stanno già collaborando nel settore dell’idrogeno dal 2013, hanno annunciato la creazione di una joint venture per la produzione di una nuova generazione di sistemi fuel cell che avverrà dal 2020 presso il già attivo stabilimento di Brownstown, vicino a Detroit, con conseguente creazione di centinaia di posti di lavoro.

Gen. 2016 Quota %

203.745 172.478 171.352 161.283 105.734 100.497 45.011 41.101 38.305 26.563 20.079 19.703 18.082 11.850 6.264 5.655 4.354 2.200 4.244 3.238 1.352 2.379 525 399 141 81 70 68 66 487.235 677.137 92.139 434.582 1.164.372

Gen. 2017 12 mesi 2016

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p. up 3 Dodge Ram pickup 4 Honda CR-V 5 Nissan Rogue 6 Honda Civic 7 Toyota RAV4 8 Ford Escape 9 Toyota Camry 10 Toyota Corolla / Matrix

Diff. % 12 mesi 2016 12 mesi 2015 Diff. %

17,50 -3,89 3.042.421 3.082.366 14,81 -0,75 2.599.211 2.603.082 14,72 -11,17 2.244.315 2.252.877 13,85 -11,31 2.449.587 2.499.313 9,08 6,23 1.564.423 1.484.918 8,63 5,85 1.637.942 1.586.551 3,87 3,32 775.005 761.710 3,53 6,76 615.132 582.675 3,29 -6,99 647.598 625.818 2,28 3,81 374.541 372.977 349.440 322.948 1,72 17,09 1,69 10,13 297.773 319.184 1,55 0,15 313.174 346.023 1,02 11,40 210.213 202.202 0,54 3,08 96.267 95.342 0,49 8,98 73.861 70.582 0,37 5,70 54.280 51.756 0,19 81,82 39.975 23.650 0,36 -18,19 82.726 70.046 0,28 -3,95 52.030 58.514 0,12 117,38 31.243 14.466 0,20 -9,04 32.742 42.922 0,05 69,33 12.534 11.700 0,03 -18,80 6.211 7.484 2.258 2.398 0,01 41,84 0,01 82,72 2.581 2.686 0,01 70,00 921 840 0,01 58,82 516 659 1.009 1.041 0,01 -21,21 41,85 -12,24 7.105.162 7.731.429 58,15 5,73 10.445.189 9.748.040 7,91 5,91 1.468.856 1.520.516 37,32 -0,18 6.661.124 6.567.983 100,00 -1,79 17.550.351 17.479.469

-1,30 -0,15 -0,38 -1,99 5,35 3,24 1,75 5,57 3,48 0,42 -7,58 -6,71 -9,49 3,96 0,97 4,65 4,88 69,03 18,10 -11,08 115,98 -23,72 7,13 -17,01 6,20 -3,91 9,64 -21,70 3,17 -8,10 7,15 -3,40 1,42 0,41

75


LETTERA DAL GIAPPONE Accordo Honda e Hitachi per l’auto elettrica Sinergie e investimenti per la nuova generazione

Le giapponesi Honda e Hitachi Automotive hanno raggiunto un accordo per la produzione di motori per auto elettriche, con stabilimenti e strutture di vendita in Cina e negli Stati Uniti, a partire dal mese di luglio. Rispetto alle Case concorrenti Honda è in ritardo nella commercializzazione di veicoli col motore elettrico, mentre Hitachi Automotive è riconosciuta per l’avanzata ricerca nel settore a partire dal 1999. Il quartier generale della società avrà sede a Hitachinaka, nella prefettura di Ibaraki, con il 51% del capitale sociale controllato da Hitachi Automotive, e il restante 49 da Honda. I motori sviluppati dall’alleanza saranno utilizzati anche per altri costruttori auto. Nel corso di una conferenza stampa, il presidente di Honda Takahiro Hachigo ha detto che la partnership servirà a creare sinergie tra le due aziende e produzione di massa di nuova tecnologia. Lo scorso mese la terza Casa auto giapponese per vendite aveva annunciato una collaborazione con la statunitense General Motors per produrre sistemi di alimentazione a celle di idrogeno, anticipando un’accelerazione degli investimenti per recuperare terreno rispetto alle principali concorrenti.

Toyota: utili operativi -32%

L’apprezzamento dello yen pesa sulla redditività della Toyota, che registra un calo dell’utile operativo del 32% nel periodo da aprile a dicembre del 2016, a quota 1.560 miliardi di yen (12,8 miliardi di euro). La Casa auto giapponese ha comunque aumentato le stime sui profitti per l’anno fiscale in corso, che dovrebbe assestarsi a 1.850 miliardi di yen, (l’equivalente di 15,2 miliardi di euro), inferiori all’anno precedente ma in crescita rispetto alle ultime previsioni di 1.700 miliardi. Nei 9 mesi da marzo a dicembre, l’utile netto ha registrato una flessione del 24% a 1.430 miliardi di yen, e un fatturato in diminuzione del 6%.

Toyota e Suzuki insieme

Toyota e Suzuki hanno siglato un memorandum per l’avvio di partnership nel campo della sicurezza, dell’ambiente, della tecnologia e della fornitura comune di prodotti e componentistica. L’accordo arriva a quasi quattro mesi di distanza dal significativo incontro dello scorso 12 ottobre fra Akio Toyoda, presidente di Toyota, e Osamu Suzuki, chairman di Suzuki Motor Corporation. I due gruppi continueranno a essere indipendenti e a rivaleggiare negli altri settori non inclusi nel memorandum, come sottolineato già 76

in tale occasione. Nella nota che ha dato notizia dell’accordo si legge, infatti: “Dal 12 ottobre i due gruppi hanno condiviso le proprie sfide e hanno esaminato le aree di collaborazione in una maniera che assicura una leale e libera competizione”. È stato specificato che i lavori per l’avvio di questa business partnership inizieranno subito. In merito alla firma di quest’accordo il presidente di Toyota, Akio Toyoda, ha dichiarato: “Entrambe le nostre compagnie, che affondano le loro radici nella regione dell’Enshu - la parte ovest della prefettura nipponica di Shizuoka intendono seguire alla lettera il motto ‘Let’s do it’ - facciamolo -, e vogliamo cooperare per permettere alla gente di tutto il mondo di provare veramente la gioia della mobilità, creando in futuro una società della mobilità del sorriso”.

Honda alza le stime 2016/17

La forza dello yen e la politica di taglio dei costi hanno consentito a Honda di chiudere in modo positivo il bilancio finanziario relativo sia ai primi nove mesi dell’esercizio fiscale (aprile-dicembre) sia al terzo trimestre (ottobre-dicembre). Nel trimestre, l’utile netto è cresciuto del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente a 168,8 miliardi di yen, circa 970 milioni di euro, i profitti operativi sono aumentati del 27,4% a 207,7 miliardi e i ricavi si sono attestati a 3.500 miliardi di yen, il 3,2% in meno, nonostante i volumi di vendita mondiali abbiano registrato un incremento del 6,8% a 1,31 miIL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

TOP 10 GIAPPONE Marca e modello

1

Nissan Note

3

Toyota Prius

2 4 5 6

9.144 9.108

Honda Freed

7

9.029

Toyota Aqua

8

8.225

Toyota Voxy

9

6.412

Toyota Rumion

6.281

10 Honda Fit

6.280

Fonte: Jada

lioni di unità. Nei 9 mesi fiscali, l’utile netto è aumentato del 18,9% a 520,6 miliardi e quello operativo del 23,9% a 702,6 miliardi di yen. La Casa ha ora rivisto al rialzo i target originari per l’intera annata che si concluderà il 31 marzo. La stima sull’utile netto è cresciuta a 545 miliardi di yen, rispetto alla proiezione precedente di 415 miliardi, quella sui profitti operativi è passata da 650 a 785 miliardi. I volumi globali supereranno i 5 milioni di veicoli.

Lexus: 4 anni di crescita

Lexus ha archiviato il quarto anno consecutivo di andamento vendite mondiali al rialzo. Il brand premium del Gruppo Toyota ha infatti immatricolato 677.615 esemplari nel 2016, pari ad un aumento del 4% rispetto al 2015. Lexus ha beneficiato della crescita in Europa, Cina, Giappone, resto dell’Asia e Sud America a compensare le debolezze in Nord America e in Medio Oriente.

Gen. 2016

Quota %

Diff. %

Honda

59.516

14,82

51.209

13,37

16,22

108.450

9.883

Toyota Sienta

Quota %

28,44

11.179

Toyota C-HR

Gen. 2017

114.222

14.113

Nissan Serena

Marche

Toyota

Gennaio 2017

28,33

5,32

12 mesi 2016 12 mesi 2015

1.528.173

1.449.067

707.044

726.928

Diff. %

5,46

-2,74

Nissan

55.839

13,90

50.508

13,19

10,55

534.415

589.099

-9,28

Daihatsu

48.150

11,99

48.191

12,59

-0,09

586.972

610.396

-3,84

Subaru

15.483

3,85

13.858

3,62

11,73

155.779

162.254

Suzuki Mazda

Mitsubishi

50.650

16.934

1,69

4.380

1,09

5.103

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

4,22

6.806

Isuzu Hino

12,61

47.842

20.948

8.610

12,50

5,87

5,47

-19,16

2,25

-20,95

1,02

11,96

1,27

4.529

1,18

4.038

1,01

4.737

1,24

-14,76

577

0,14

0,17

-9,56

2.352 17.600

401.650

0,59

4,38

100,00

3.912

2.394

0,63

17.049

4,45

638

382.875

100,00

12,67

622.866

201.404 85.720

81.128

63.310

52.150

636.360

245.437

-17,94

102.009

-15,97

61.173

3,49

74.730

48.231

-1,75

45.210

44.230

3,23

295.558

285.595

4,90

10.529

4.970.258

-2,12

-3,99 8,56

8,13

2,22

11.001

-4,29

5.046.510

-1,51

3,49

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Gruppo Daimler, grazie ai risultati del 2016 bonus per 130mila dipendenti da 5.400 euro

Nel 2016 i vari marchi del gruppo Daimler AG - Mercedes Benz Car, Smart, Daimler Truck e Mercedes Benz Vans - hanno totalizzato vendite per circa 3 milioni di unità, con un aumento del 5% (inferiore al 12% dello scorso anno) comunque in linea con le previsioni. Il fatturato è salito a 153,3 miliardi di euro, con una crescita del 3% (era stata del 15% nel 2015). Al raggiungimento di questo risultato hanno contribuito le immatricolazioni della divisione auto (+10%) e quella del van (+12%) mentre sono scese le vendite dei truck (-17%) e dei bus (-7%) soprattutto per il cattivo andamento dei mercati in area Nafta, nel Medio Oriente, in Turchia e in Brasile. Nel dettaglio il comparto dell’auto ha raggiunto i 2,198 milioni di unità con una crescita del 10% ed ha generato un fatturato di 89,3 miliardi con un aumento del 7%. Durante la presentazione del consuntivo annuale a Stoccarda, i dati annunciati da Dieter Zetsche presidente e Ceo del Gruppo e da Bodo Uebber membro del board con responsabilità per la finanza, evidenziano come l’EBIT rettificato sia cresciuto a 14.243 miliardi (+3%) con le maggiori contribuzioni che sono venute dai van (+37%), dai bus (+28%) e dalle auto (+7%), queste ultime per un valore di 8,927 miliardi. A influire negativamente sull’EBIT anche le spese per i richiami degli airbag Takata che per auto e van hanno pesato per 563 milioni di euro. Limitato l’incremento dell’utile netto del Gruppo che è arrivato a 8,784 miliardi con un incremento dell’1% rispetto al valore rettificato dello scorso anno. Di rilievo, per Mercedes Benz Car, il ritorno sulle vendite che è cresciuto dall’8% al 9,8%. La liquidità netta a disposizione di Daimler alla fine del 2016 è pari a 19,7 miliardi (era di 18,6 miliardi nel 2015), un valore definito appropriato e che ha beneficiato di un free cash flow pari a 3,9 miliardi. Zetsche ha anche anticipato che all’assemblea degli azionisti, in programma per il prossimo 29 marzo, verrà proposto un dividendo di 3,25 euro identico a quello della gestione 2015. Scende, anche se di poco, il bonus per i 130mila dipendenti qualificati per ottenerlo in Germania: 5.400 euro contro il record storico dello scorso anno di 5.650 euro.

Daimler e Uber insieme

Daimler e Uber uniscono le loro forze per “portare più veicoli a guida autonoma sulle strade”, come sottolineato in una nota diffusa dal gruppo tedesco: l’accordo di collaborazione prevede la fornitura ufficiale al network di “ride sharing” di vetture Mercedes-Benz dotate di sistemi che permettono la guida autonoma. “Quest’accordo - si legAnno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

ge - rappresenta il prossimo passo nel futuro della guida condivisa e autonoma”. I due gruppi collaboreranno nello sviluppo della tecnologia della guida autonoma applicata tanto alle auto quanto ai camion. Entrambi “beneficeranno delle rispettive leadership nella ricerca e nello sviluppo” in questo ambito. In proposito va ricordato che Mercedes ha già ottenuto per le nuove Classe E l’autorizzazione dallo Stato del Nevada per effettuare test su strada con i propri modelli di serie equipaggiati con soluzioni per la guida autonoma.

Giulia e 595 Best Car 2017

Prestigiosi riconoscimenti per l’Alfa Romeo Giulia e l’Abarth 595 assegnati dai lettori della rivista tedesca Auto Motor und Sport. La Giulia è stata definita Best Car 2017 tra le vetture di importazione nella IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Toyota Mazda Nissan Dacia Peugeot Kia Citroën Mitsubishi Mini Smart Volvo Suzuki Porsche Land Rover Honda Jeep Jaguar Subaru Lexus SsangYong Alfa Romeo DS Tesla Altre Totale

Gen. 2017 Quota %

49.535 24.372 21.668 20.387 17.287 15.841 12.712 7.847 6.379 6.224 5.147 5.071 4.974 4.948 4.485 4.345 3.691 3.481 3.124 3.086 2.487 2.283 2.174 2.077 1.655 1.464 850 689 538 315 289 275 229 151 1.319 241.399

20,52 10,10 8,98 8,45 7,16 6,56 5,27 3,25 2,64 2,58 2,13 2,10 2,06 2,05 1,86 1,80 1,53 1,44 1,29 1,28 1,03 0,95 0,90 0,86 0,69 0,61 0,35 0,29 0,22 0,13 0,12 0,11 0,09 0,06 0,55 100,00

Gen. 2016

47.147 20.300 21.741 17.168 16.549 14.945 9.904 6.206 5.582 5.589 4.117 3.896 4.663 5.259 3.634 3.554 3.788 3.350 2.734 2.678 2.100 2.058 1.776 1.920 1.945 2.015 873 392 490 127 180 184 513 39 949 218.365

classe media dal 25,4% dei votanti, buoni risultati anche per Giulietta e MiTo nelle rispettive categorie. L’Abarth 595 ha vinto il Best Car 2017 nel settore delle minicar di importazione.

VW: in arrivo due concept I.D.

Nei prossimi mesi Volkswagen toglierà i veli ad almeno altre due concept nell’ambito della famiglia I.D., già presentata in due prototipi, tra cui il più recente Buzz che rispolvererà il mito del Bulli in versione elettrica. Le nuove concept daranno ulteriore lustro alla famiglia che anticipa la preannunciata offensiva di tutto il Gruppo di Wolfsburg nel campo dell’alimentazione elettrica. Già al Salone di Ginevra di marzo ammireremo una delle due nuove concept, in variante sportiva, mentre l’altra show car sarà in versione crossover. Il Gruppo Volkswagen metterà a disposizione dei marchi Skoda e Seat la nuova piattaforma modulare MEB dedicata allo sviluppo di veicoli elettrici. Quota %

21,59 9,30 9,96 7,86 7,58 6,84 4,54 2,84 2,56 2,56 1,89 1,78 2,14 2,41 1,66 1,63 1,73 1,53 1,25 1,23 0,96 0,94 0,81 0,88 0,89 0,92 0,40 0,18 0,22 0,06 0,08 0,43 100,00

Diff. % 12 mesi 2016 12 mesi 2015

5,07 656.025 20,06 311.286 -0,34 289.617 18,75 262.083 4,46 243.792 6,00 239.766 28,35 186.172 26,44 125.300 14,28 107.228 11,36 97.585 25,02 77.336 30,16 71.783 6,67 63.310 -5,91 72.547 23,42 49.124 22,26 56.760 -2,56 60.522 3,91 48.726 14,26 37.228 44.010 15,24 18,43 37.299 10,93 39.923 22,41 31.371 8,18 30.203 -14,91 22.799 -27,34 25.331 -2,63 14.782 75,77 8.713 9,80 6.963 148,03 2.456 3.397 49,46 4.293 4.377 1.908 38,99 17.592 10,55 3.351.607

685.669 286.883 269.047 248.565 229.352 224.579 179.951 110.039 108.434 94.673 70.719 65.939 58.216 69.835 45.764 54.259 55.689 51.413 34.443 39.714 37.808 36.120 30.903 28.543 18.216 21.072 14.819 4.987 6.549 1.682 2.800 19.360 3.206.042

Diff. %

-4,32 8,51 7,65 5,44 6,30 6,76 3,46 13,87 -1,11 3,08 9,36 8,86 8,75 3,88 7,34 4,61 8,68 -5,23 8,09 10,82 -1,35 10,53 1,51 5,82 25,16 20,21 -0,25 74,71 6,32 46,02 53,32 -9,13 4,54

77


LETTERA DALLA FRANCIA Alleanza Renault-Nissan, vendite oltre i 9,9 milioni e confermata la leadership nelle elettriche (+8%)

Nel 2016 l’Alleanza Renault-Nissan ha registrato una crescita nelle vendite con 9,96 milioni di veicoli a livello mondiale e la conferma della leadership sul mercato dei veicoli zero emissioni. Il dato 2016 comprende le vendite di Mitsubishi Motors, ossia 934.013 veicoli a livello mondiale, dopo l’ingresso del marchio nell’Alleanza nell’autunno scorso con l’acquisizione da parte di Nissan di una partecipazione del 34% del capitale. In dettaglio il gruppo Renault ha registrato un aumento delle vendite del 13,3%, con 3.182.625 unità vendute nel 2016, quarto anno consecutivo di crescita, pari ad un incremento record di 374.000 veicoli rispetto al 2015. Anche Nissan segna un record, con 5.559.902 automobili e veicoli commerciali commercializzati a livello mondiale, in crescita del 2,5%. Quanto a Infiniti ha venduto oltre 230.000 unità nel 2016, in crescita del 7% rispetto all’anno precedente (a dicembre +18%). Grazie alla partnership con Mitsubishi Motors, Nissan prevede un aumento delle sinergie per 24 miliardi di yen nell’esercizio 2017, che dovrebbero attestarsi a 60 miliardi di yen nell’esercizio 2018 e successivi. Le vendite di Avtovaz, che commercializza i suoi veicoli con Lada, sono pari a 284.807 unità. L’Alleanza Renault-Nissan e Avtovaz vende complessivamente circa un’automobile su tre in Russia. Sul fronte della mobilità sostenibile, infine, l’Alleanza Renault-Nissan con Mitsubishi Motors ha registrato nel 2016 vendite pari a 94.265 veicoli elettrici (+8%) confermandosi leader incontrastato della mobilità zero emissioni.

DS: rete separata da Citroën

Il Gruppo PSA ha in serbo una ricetta per rilanciare le vendite del brand DS, attualmente al di sotto delle aspettative. Intende infatti creare una rete di vendita distinta ed esclusiva per DS separando gli showroom dal marchio Citroën (soluzione peraltro già adottata nel mercato cinese). Secondo il responsabile Yves Bonnefont, le immatricolazioni globali DS continueranno a rimanere deboli anche nel corso del 2017 prima della ripresa che avverrà l’anno prossimo ad interrompere cinque bilanci consecutivi di flessione.

Gruppo PSA, crescita del 5,8%

Il Gruppo PSA, che riunisce i marchi Citroën, DS e Peugeot, ha chiuso il 2016 raggiungendo un totale di 3.146.000 unità (di cui 233.000 veicoli prodotti in Iran su licenza) con un progresso del 5,8% rispetto all’anno precedente. Un risultato ottenuto comunica l’azienda - grazie alla positiva 78

prosecuzione del piano strategico di crescita sostenibile Push to Pass, lanciato all’inizio del 2016 e che prevede un’offensiva prodotto globale con 121 lanci regionali entro il 2021. Tutti i nuovi modelli introdotti sono dei successi commerciali nei rispettivi segmenti di mercato, dal nuovo Suv 3008 (oltre 60.000 ordini in soli tre mesi) al 4008 lanciato in novembre in Cina e prodotto nel nuovo stabilimento di Chengdu, dalla Citroën C3 che (40.000 unità vendute da novembre) alla DS 3 che si è posizionata nella Top 3 delle city car premium più vendute in Europa. Il Gruppo estende, tra l’altro, la sua offensiva prodotto al segmento dei veicoli commerciali, con il lancio delle nuove versioni dei Peugeot Expert e Citroën Jumpy oltre alle rispettive versioni destinate al trasporto passeggeri Traveller e SpaceTourer. In Italia, Peugeot ha registrato nel 2016 una crescita globale del 13% - grazie ad un incremento dell’11,5% delle immatricolazioni di autovetture (94.088 totali) e del 26,4% dei veicoli commerciali (13.416) - con un totale di 107.504 vendite che corrispondono ad una quota di mercato del 5,31%. Le 72.734 immatricolazioni di vetture e veicoli commerciali Citroën fanno registrare una crescita del 14,93% rispetto all’anno preceIL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Peugeot Renault Citroën Volkswagen Dacia Toyota Ford Opel Fiat Nissan Audi BMW Kia Hyundai Mercedes Seat Skoda DS Mini Volvo Jeep Lexus Alfa Romeo Smart Porsche Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

Gen. 2017

28.530 27.464 16.835 10.519 8.653 7.437 7.118 5.467 5.039 4.907 4.740 4.236 2.909 2.104 2.072 2.026 1.872 1.691 1.691 1.082 600 492 478 358 265 195 6 4 1 4.264 153.055

Quota %

18,64 17,94 11,00 6,87 5,65 4,86 4,65 3,57 3,29 3,21 3,10 2,77 1,90 1,37 1,35 1,32 1,22 1,10 1,10 0,71 0,39 0,32 0,31 0,23 0,17 0,13 0,00 0,00 0,00 2,79 100,00

Gen. 2016

25.178 23.419 15.255 11.098 8.655 6.327 5.113 4.779 4.058 4.497 4.578 3.933 2.353 1.735 2.301 1.364 1.659 2.467 1.714 1.336 591 473 467 410 367 97 24 9 0 4.143 138.400

dente, pari a una quota di mercato del 3,6%. Da segnalare il buon risultato della gamma dei commerciali che hanno chiuso l’anno con 12.249 immatricolazioni corrispondenti ad una crescita del 31,1% e una quota di mercato superiore al 6,2%. Nel 2016 DS Automobiles ha consolidato in Italia le basi per la sua affermazione come marchio premium, attraverso prodotto, rete di vendita (aperti i due DS Store a Milano e Roma, oltre al Salone DS di Padova) e servizi. Nel canale dei privati, sono stati mantenuti complessivamente i volumi del 2015 dove DS 4 e DS 4 Crossback hanno incrementato le immatricolazioni del 40% rispetto al 2015, soprattutto grazie all’offerta della DS 4 Crossback.

Elettriche, rischio energetico

La diffusione delle auto elettriche in Francia potrebbe mettere in crisi i sistemi di distribuzione dell’energia, pur essendo la Francia un forte produttore di elettricità. Lo riporta uno studio realizzato da Enedis (ex ERDF) su uno scenario 2030, in cui la ricarica degli EV potrebbe arrivare ad assorbire il 30% dell’intera disponibilità del Paese, soprattutto in orari - come dopo le 19 dei giorni feriali, cioè quando la grande maggioranza di chi si muove per lavoro arriva a casa - per effetto del contemporaneo collegamento degli EV alla rete per il pieno di energia. Quota %

18,19 16,92 11,02 8,02 6,25 4,57 3,69 3,45 2,93 3,25 3,31 2,84 1,70 1,25 1,66 0,99 1,20 1,78 1,24 0,97 0,43 0,34 0,34 0,30 0,27 0,07 0,02 0,01 0,00 2,99 100,00

Diff. %

12 m. 2016

12 m. 2015

13,31 335.884 327.393 17,27 407.933 382.504 10,36 195.011 201.065 -5,22 143.102 144.103 -0,02 110.529 97.441 17,54 77.696 71.755 79.173 80.729 39,21 14,40 68.281 64.170 24,17 62.545 54.443 9,12 69.072 74.102 58.734 64.686 3,54 7,70 60.521 53.558 23,63 33.684 29.146 21,27 28.043 23.968 -9,95 62.060 55.376 48,53 21.648 22.009 12,84 23.620 21.759 -31,46 28.081 30.257 -1,34 25.176 22.512 -19,01 15.599 13.876 1,52 9.983 8.585 5.100 4.457 4,02 2,36 7.334 6.353 -12,68 8.980 8.107 -27,79 5.396 4.943 101,03 3.295 1.139 -75,00 185 1.469 -55,56 137 121 15 7 2,92 62.417 53.145 10,59 2.015.186 1.917.226

Diff. %

2,59 6,65 -3,01 -0,69 13,43 8,28 -1,93 6,41 14,88 -6,79 10,13 13,00 15,57 17,00 12,07 -1,64 8,55 -7,19 11,83 12,42 16,28 14,43 15,44 10,77 9,16 189,29 -87,41 13,22 114,29 17,45 5,11

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Allo studio il limite di velocità sulle autostrade Un freno al tachimetro per ridurre l’inquinamento

Sulle strade inglesi potrebbe essere introdotto il primo limite di velocità volto a ridurre l’inquinamento dell’aria. La Highways England, società di proprietà dello Stato che gestisce le autostrade, sta infatti considerando la proposta di introdurre un limite al tachimetro per contrastare lo smog nella città di Sheffield. In base a quanto riportato dalla stampa britannica, al vaglio c’è un limite da 60 miglia all’ora (96 km orari) sulla M1, l’autostrada che collega Londra a Leeds, tutti i giorni dalle ore 7 alle 19, ma solo nel tratto che passa vicino alle abitazioni e alle scuole di Sheffield. Per l’autostrada in primavera è atteso un ampliamento a quattro corsie in entrambi i sensi di marcia. Si stima che i lavori porteranno tra i 5 e i 10mila veicoli in più sulla strada, già percorsa da 130mila auto al giorno. L’ampliamento potrebbe aggravare l’inquinamento atmosferico di Sheffield, tra le nove città inglesi citate dall’Oms sul fallimento del rispetto delle linee guida per la qualità dell’aria.

Jaguar-Land Rover leader

Con una quota di oltre il 30% per il secondo anno consecutivo Jaguar Land Rover si attesta al primo posto della produzione automobilistica britannica che come ha annunciato la Society of Motor Manufacturers and Traders (SMMT) lo scorso anno ha toccato un nuovo record con 1.727.471 unità. Infatti i dati definitivi mostrano come lo scorso anno la produzione dei tre stabilimenti del gruppo nel Regno Unito abbia raggiunto le 544.401 unità, con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. Ancora più impressionante la crescita del 240% rispetto al 2009, quando dagli stabilimenti britannici uscirono circa 158.000 veicoli. Dal 2010, Jaguar Land Rover ha investito circa 4 miliardi di sterline nei suoi 4 stabilimenti britannici, che in totale producono 10 linee di modelli e i motori della serie Ingenium. Si tratta peraltro di una produzione destinata per l’80% alle esportazioni su ben 136 mercati. A spingere questa crescita l’allargamento della gamma che nel 2016 ha visto l’arrivo della nuova Jaguar F-Pace e della nuova Land Rover Discovery.

Nuova fabbrica per i taxi

La London Taxi Company (LTC), la società che produce i famosi taxi londinesi, ora di proprietà cinese, aprirà a marzo una nuova fabbrica a Coventry, per produrre 36.000 taxi ibridi all’anno. L’investimento sarà di 300 milioni di sterline, 351 milioni di euro. Il ceo Chris Gubbey ha annunciato che per la nuova fabbrica sono Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

state già assunte 600 persone e che a regime arriveranno a 1.000. La LTC è stata acquistata nel 2013 dalla cinese Geely. L’investimento sui taxi ibridi giunge nel momento in cui l’inquinamento a Londra conosce nuovi picchi di biossido di azoto, che hanno spinto il sindaco Sadiq Khan a lanciare l’allarme ai cittadini. Nel 2018 in città entreranno in vigore livelli di emissione più stretti per le auto.

JLR stop al piano Suv per l’India

La politica protezionistica avviata dalla nuova amministrazione Trump e la Brexit sono alla base della decisione di Jaguar Land Rover di congelare il progetto che prevedeva la produzione di un Suv compatto targato Land Rover in India. La Casa britannica controllata dal Gruppo Tata si IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

Gen. 2017

Ford 22.778 Vauxhall 13.870 Mercedes-Benz 13.048 Volkswagen 12.967 Audi 11.676 Nissan 11.378 BMW 8.489 Kia 7.661 Toyota 7.436 Hyundai 6.387 5.952 Peugeot Skoda 5.431 Land Rover 5.427 Renault 4.020 Honda 4.010 Seat 3.854 Suzuki 3.762 Citroën 3.250 Fiat 3.221 Mazda 2.827 2.795 Volvo Jaguar 2.694 2.280 Mini 1.994 Dacia Mitsubishi 1.329 800 Lexus Smart 751 Jeep 728 Porsche 687 DS 659 298 SsangYong 284 Alfa Romeo 223 Abarth MG 205 189 Aston Martin Infiniti 182 Subaru 178 Maserati 165 Bentley 163 McLaren 49 Lotus 25 0 Chevrolet Altre 442 174.564 Totale

Quota %

13,05 7,95 7,47 7,43 6,69 6,52 4,86 4,39 4,26 3,66 3,41 3,11 3,11 2,30 2,30 2,21 2,16 1,86 1,85 1,62 1,60 1,54 1,31 1,14 0,76 0,46 0,43 0,42 0,39 0,38 0,17 0,16 0,13 0,12 0,11 0,10 0,10 0,09 0,09 0,03 0,01 0,00 0,25 100,00

Gen. 2016

22.035 15.262 11.800 12.055 11.513 10.720 8.265 5.066 6.829 5.881 7.313 4.993 4.609 4.145 4.520 3.119 2.354 4.574 3.558 4.281 2.990 2.252 1.931 1.667 1.535 1.001 703 804 827 1.089 260 304 201 313 69 105 207 82 120 0 16 1 309 169.678

concentrerà sullo sviluppo produttivo in Europa e in altri mercati internazionali. Il piano era conosciuto internamente con il codice L860 e si articolava sull’assemblaggio di circa 100mila esemplari l’anno presso lo stabilimento indiano di Pune di proprietà Tata. Non è escluso che, se cambieranno le condizioni, il programma possa essere riproposto in futuro.

Nuovi motori McLaren

McLaren Automotive annuncia un progetto strategico per lo sviluppo di una tecnologia destinata ad una nuova generazione di motori per i modelli futuri dell’azienda britannica. Il piano prevede la collaborazione di vari partner, tra i quali BMW (che nel 1992 aveva già firmato il V12 aspirato di 6,1 litri della McLaren F1) e Ricardo (che fornisce oggi il V8 3.8 biturbo alla gamma McLaren). Gli obiettivi sono due: da un lato incrementare la potenza, dall’altro ridurre le emissioni di CO2. Quota %

12,99 8,99 6,95 7,10 6,79 6,32 4,87 2,99 4,02 3,47 4,31 2,94 2,72 2,44 2,66 1,84 1,39 2,70 2,10 2,52 1,76 1,33 1,14 0,98 0,90 0,59 0,41 0,47 0,49 0,64 0,15 0,18 0,12 0,18 0,04 0,06 0,12 0,05 0,07 0,01 0,00 0,18 100,00

Diff. % 12 mesi 2016 12 mesi 2015

3,37 318.316 -9,12 250.955 10,58 169.828 7,57 207.028 1,42 177.304 6,14 152.525 2,71 182.593 51,22 89.364 8,89 96.746 8,60 92.419 -18,61 98.529 8,77 80.372 17,75 79.534 -3,02 85.102 -11,28 59.106 23,57 47.456 59,81 38.167 -28,95 62.991 -9,47 60.581 -33,96 46.609 -6,52 46.696 19,63 34.822 18,07 68.984 26.499 19,62 -13,42 18.237 -20,08 13.915 6,83 12.020 -9,45 14.090 -16,93 13.097 -39,49 15.898 4.444 14,62 -6,58 4.881 3.966 10,95 -34,50 4.192 173,91 906 73,33 2.891 -14,01 3.612 101,22 1.435 35,83 1.948 18 56,25 339 4 -100,00 43,04 4.367 2,88 2.692.786

335.267 269.766 145.254 223.784 166.709 153.937 167.391 78.489 98.709 88.117 104.249 74.692 66.574 75.618 53.417 47.654 34.437 80.012 64.257 45.504 43.432 23.954 63.581 26.228 22.693 13.269 8.455 10.794 12.167 8.614 3.344 5.069 2.743 3.152 949 1.195 3.455 1.434 1.379 0 375 12 3.372 2.633.503

Diff. %

-5,06 -6,97 16,92 -7,49 6,36 -0,92 9,08 13,86 -1,99 4,88 -5,49 7,60 19,47 12,54 10,65 -0,42 10,83 -21,27 -5,72 2,43 7,52 45,37 8,50 1,03 -19,64 4,87 42,16 30,54 7,64 84,56 32,89 -3,71 44,59 32,99 -4,53 141,92 4,54 0,07 41,26 -9,60 -66,67 29,51 2,25

79


LETTERA DALLA CINA Ora le DS si possono acquistare anche su Internet grazie a una nuova collaborazione franco-cinese Grazie a una collaborazione avviata fra Tmall (Alibaba), Kun Peng Financing Leasing Company e Banque PSA Finance, DS Automobiles ha rafforzato la propria strategia nell’e-commerce in Cina, una modalità di acquisto molto apprezzata dai clienti cinesi e in particolare dalla nuova generazione di automobilisti. Grazie alla nuova joint-venture Capsa è ora possibile operare sulla piattaforma B2C Tmall per acquistare e finanziare la propria DS con pochi clic, sottoscrivendo un dossier di credito. Le parole semplicità, fluidità e rapidità descrivono esattamente questa nuova modalità di acquisto - si legge nella nota di PSA - dato che il digital è ormai parte delle abitudini dei consumatori cinesi, e in particolare dei Millennial, digital native, una categoria per i quali l’acquisto online fa parte del quotidiano. Nella nuova piattaforma che B2C Tmail dedica a DS - e cui il cliente può accedere anche scaricando sul suo cellulare l’applicazione TMall App. Una volta scelto il modello e il finanziamento, viene richiesto il finanziamento che - una volta approvato, identifica il cliente e il suo ordine con un QR code. A questo punto occorre completare fisicamente l’operazione presse un DS Store, dove il cliente potrà presentare il codice QR e completare il contatto di finanziamento, per poi andare via con la propria DS. La Cina, prima potenza commerciale mondiale, è il secondo mercato per DS Automobiles e vanta una rete di 109 DS Store nelle 70 città più importanti del Paese. “Oggi costruiamo l’esperienza dell’ auto di domani - ha spiegato spiega Thierry Poirat, general manager di DS in Cina - che è vicina alla giovane generazione di manager e imprenditori cinesi e che abbina il meglio della piattaforma ecommerce, del finanziamento e della distribuzione fisica”.

JLR chiude con 3 Dealer

Jaguar Land Rover ha inviato una lettera ufficiale a tre Dealer cinesi annunciando loro la fine del contratto in licenza per la distribuzione di modelli nel Paese. I tre Concessionari, situati nelle province di Guiyang, Chongqing e Guangzhou, non hanno soddisfatto i target di vendita fissati dalla Casa britannica del Gruppo Tata. Si prevede però battaglia in quanto già uno dei tre dealer ha risposto all’azienda che non accetterà l’imposizione.

Mercedes lancerà 10 modelli

Mercedes ha in programma un deciso consolidamento delle sue attività produttive e commerciali in Cina e conta nel corso del 2017 di lanciare una decina di nuovi mo80

delli nel principale mercato al mondo. Lo ha anticipato il responsabile vendite e marketing della divisione locale della Stella, Duan Jianjun, in un’intervista al China Daily. L’arrivo di nuove vetture consentirà a Mercedes di replicare, se non migliorare, il già ottimo bilancio vendite dello scorso anno quando le sue immatricolazioni cinesi sono aumentate a doppia cifra (+26,6% a 472.844 veicoli). La Casa si concentrerà anche sulle operazioni di marketing e sull’ampliamento della rete di vendita. Oggi Mercedes gestisce circa 500 Concessionari nel Paese, il 50% dei quali è in attività da meno di tre anni. Crescerà infine anche la produzione.

Il mercato principale di Cadillac

Il responsabile del brand, Johan de Nysschen, ha confermato che entro tre anni la Cina diventerà il principale mercato mondiale per Cadillac superando l’America. Nel 2016 le vendite cinesi del brand del Gruppo General Motors sono cresciute del 46% per un totale di 116.400 esemplari che hanno già consentito di ridurre il gap dai volumi statunitensi, in calo del 3% a IL MERCATO CINESE* - Fonte: Jato Dynamics

Marche

12 mesi 2016

Volkswagen 3.007.225 Wuling 1.346.977 1.241.029 Honda Buick 1.177.320 Ford 1.142.054 Hyundai 1.134.070 1.116.252 Toyota Great Wall 1.064.935 Nissan 1.060.126 Changan 777.444 Baojun 755.361 Kia 665.130 Dongfeng 639.772 589.091 Audi Geely 544.908 528.324 Chevrolet Changan Commercial 516.331 BMW 483.786 BYD 471.286 414.392 Mercedes Gac Gonow 372.565 Chery 359.974 356.422 Peugeot Jac 348.369 322.890 Zotye Skoda 317.086 276.336 Mazda Huansu 268.731 262.655 Citroën BAIC 241.541 Altre 3.717.323 Totale mercato 25.519.705

170.006 unità. Cadillac si concentrerà in Cina soprattutto sul consolidamento dell’offerta Suv, segmento in forte crescita nel Paese.

Fondi cinesi per Valmet

La finlandese Valmet si allea con i cinesi che intendono espandersi nel mercato europeo delle elettriche. Il costruttore cinese di batterie Contemporary Amperex Technology Limited ha dunque acquistato il 22% di quota del capitale Valmet e punterà a produrre powertrain elettrici e ibridi, pacchi batteria e unità di stoccaggio da fornire ai vari costruttori attivi nel Vecchio Continente. Quella cinese è una multinazionale da circa 10mila dipendenti e nei suoi piani futuri c’è anche la costruzione di uno stabilimento in Europa.

Nevs, ok per le elettriche

Il Governo cinese ha definitivamente approvato il progetto del consorzio Nevs (che aveva acquisito i diritti della vecchia Saab) che prevede l’avvio della produzione di vetture elettriche nella fabbrica di Tianjin. Lo stabilimento è ancora in fase di costruzione e sarà operativo entro la fine del 2017 con capacità produttiva annuale di circa 200mila esemplari.

Quota %

11,78 5,28 4,86 4,61 4,48 4,44 4,37 4,17 4,15 3,05 2,96 2,61 2,51 2,31 2,14 2,07 2,02 1,90 1,85 1,62 1,46 1,41 1,40 1,37 1,27 1,24 1,08 1,05 1,03 0,95 14,57 100,00

* Immatricolazioni di autovetture e veicoli commerciali (Car + lcv)

12 mesi 2015

2.633.134 1.537.736 998.718 987.607 1.012.075 1.059.947 1.077.910 822.238 955.805 751.346 490.722 592.838 555.497 567.888 91.719 624.199 444.528 433.518 438.313 366.903 190.123 312.094 385.591 317.798 210.754 281.003 226.353 223.327 298.343 138.830 3.329.242 22.356.099

Quota %

11,78 6,88 4,47 4,42 4,53 4,74 4,82 3,68 4,28 3,36 2,20 2,65 2,48 2,54 0,41 2,79 1,99 1,94 1,96 1,64 0,85 1,40 1,72 1,42 0,94 1,26 1,01 1,00 1,33 0,62 14,89 100,00

Diff. %

14,21 -12,41 24,26 19,21 12,84 6,99 3,56 29,52 10,91 3,47 53,93 12,19 15,17 3,73 494,11 -15,36 16,15 11,60 7,52 12,94 95,96 15,34 -7,56 9,62 53,21 12,84 22,08 20,33 -11,96 73,98 11,66 14,15

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


ANALISI La domanda si dimostra tonica in gennaio e i Dealer prevedono stabilità per i prossimi mesi Dopo un 2016 decisamente positivo che ha confermato la ripresa in atto dal 2014, il mercato italiano dell’auto ha cominciato bene anche il 2017. In gennaio le immatricolazioni sono aumentate del 10,1%. Il merito è soprattutto degli acquisti delle società e in particolare delle imprese di noleggio a lungo termine. Il superammortamento, che era stato in vigore dal 15 ottobre del 2015 fino a tutto il 31 dicembre, non è stato rinnovato per gli operatori economici per le quali la normativa prevede che la deducibilità dei costi e la detraibilità dell’Iva sia limitata, ma è stato però rinnovato per gli operatori economici per i quali l’automobile è considerata un bene strumentale anche secondo i criteri molto restrittivi adottati dal fisco per le autovetture. In pratica, i superammortamenti sono rimasti in vigore soltanto per le aziende che non possono svolgere la loro attività senza autovetture. Tra queste aziende vi sono naturalmente le società di trasporto, ma vi sono anche le società di noleggio a breve e lungo termine che continuano quindi a beneficiare dei superammortamenti con la possibilità di utilizzarli a loro discrezione sia per rendere più competitivi i canoni di noleggio che per migliorare la loro redditività. Questa situazione ha fatto sì che la domanda di autovetture da parte di soggetti titolari di partita Iva sia stata particolarmente tonica anche in gennaio. Non si può dire però che in quel mese gli acquisti dei privati siano rimasti al palo. Si è registrata infatti una crescita del 4,7%. Per i prossimi mesi le attese continuano, però, a essere positive. Tra l’altro, le rilevazioni dell’Osservatorio Findomestic mettono in luce una tendenza all’aumento della propensione d’acquisto, mentre il clima di fiducia degli operatori del settore auto determinato dal Centro Studi Promotor si GLI INDICI ITALIANI

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

mantiene su livelli interessanti con il 90% dei Concessionari che stima la domanda dei prossimi mesi stabile sui livelli attuali o in ulteriore crescita, mentre solo il 10% è pessimista. Ovviamente sull’andamento del settore inciderà il quadro economico. Com’è noto, nel 2016 la ripresina dell’economia in atto dal 2013 è continuata ma il tasso di crescita rimane modesto. Un dato decisamente positivo viene comunque dalla produzione industriale che in dicembre ha fatto registrare una crescita del 6,6% rispetto allo stesso mese dello scorso anno e che sembra ormai decisamente uscita dalla stagnazione che aveva seguito la seconda caduta del profilo a doppia V che sta caratterizzando l’andamento della crisi iniziata nel 2008 e superata in pochi anni nella maggior parte dei Paesi del mondo, ma ancora in atto nei Paesi della fascia meridionale della Zona Euro e in particolare del nostro. Il mercato dell’auto nel triennio 20142016 ha però dimostrato di essere in grado di recuperare anche in presenza di una ripresa decisamente modesta. Il motore della crescita delle immatricolazioni è stato infatti, non tanto l’incremento del reddito disponibile dei consumatori, quanto la fiducia nel futuro che, dopo il nero pessimismo che aveva caratterizzato la prima parte della crisi, ha ricominciato ad affacciarsi. Anche se l’economia tira poco, gli italiani hanno infatti dimostrato negli ultimi tre anni la volontà di sostituire le loro auto fortemente invecchiate durante la crisi, attingendo ai loro risparmi o ricorrendo al credito. E così sarà anche nel 2016 a patto, però, che non succeda qualcosa che incida pesantemente sulla fiducia. In questo momento il pericolo non viene tanto dall’economia quanto dal quadro politico internazionale e italiano che sembra destinato a farsi sempre più complicato.

Produzione Gennaio - Ottobre

2015 Var. %

2016

598.351

Immatricolazioni Gennaio

558.955

171.556

Esportazioni Gennaio - Settembre

7,05

2016 Var. %

2017

155.851

2016

10,08

2015 Var. %

294.642

292.564

0,71

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2013

2014

2015

2016

2017

Gennaio

2,8

5,1

8,4

9,3

7,4

Febbraio

Mese

Marzo

Aprile

3,0

7,6

9,1

8,7 –

Maggio

Giugno

Luglio

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2014

2015

2016

2017

Gennaio

95,6

101,1

118,5

108,8

Febbraio

94,5

107,8

114,3

Marzo

97,9

111,1

114,8 114,1

Aprile

101,7

108,5

Maggio

102,8

106,2

112,6

Giugno

103,1

109,8

110,2

Luglio

102,6

107,0

111,2

Agosto

100,0

109,4

109,1

Settembre

99,5

113,0

108,7

Ottobre

98,7

116,9

108,1

Novembre

97,8

118,3

108,1

Dicembre

97,4

117,4

111,1

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

dicembre

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

Ordinativi nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2013

2014

2015

2016

2017

Indice

Diff. %*

Gennaio

71,3 120,8 145,5 168,7 164,0

84,8

3,40

Febbraio

70,3 109,2 134,3 191,1

dicembre

85,2

6,60

Marzo

77,9 114,9 147,5 159,4

novembre

105,9

3,9

Aprile

79,9 105,6 147,2 136,0

2010

novembre

101,8

0,1

Maggio

75,9 100,0 143,9 122,8

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

novembre

93,4

0,8

Giugno

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

dicembre

101,5

0,9

Luglio

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

dicembre

100,3

0,5

Agosto

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

dicembre

107,3

0,4

Settembre

98,0 102,0 135,6 134,6 87,5 131,0 159,7 143,6

Occupati (in migliaia)

-

dicembre

22.783

1,1

Ottobre

Disoccupati (in migliaia)

-

dicembre

3.103

4,9

Novembre

90,8 120,5 153,1 148,2

Tasso di disoccupazione

-

dicembre

12,0

+0,4 (*)

Dicembre

101,0 129,4 170,3 173,6

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

81


DIARIO DI 30 GIORNI 2 gennaio - Mercedes-Benz è di nuovo leader del segmento Premium in Italia mettendo a segno 64.334 immatricolazioni nel 2016 rispetto alle 63.946 di Audi che si ferma al secondo posto, mentre in terza posizione c’è la BMW con 59.830 unità.

3 gennaio - In Ruanda la Volkswagen ha sottoscritto un accordo per sviluppare nel Paese un programma che prevede anche la produzione di veicoli commerciali e auto nella capitale Kigali, Per la Casa tedesca si tratterebbe del terzo polo produttivo in Africa. “Con 63.946 immatricolazioni nel 2016 e un incremento del 16,6%, rispetto all’anno precedente, il marchio Audi registra il suo record di vendita in Italia. Grazie a questo risultato, per l’ottavo anno consecutivo Audi si conferma in Italia leader del segmento premium delle autovetture”, con queste parole, in una nota, Audi ha rivendicato il suo primato nel segmento premium, a poche ore dalla diffusione delle tabelle Unrae che evidenziano il sorpasso di Mercedes-Benz. A seguito delle pressioni al settore dell’auto del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, la Ford ha cancellato la costruzione di una nuova fabbrica da 1,6 miliardi di dollari in Messico, destinando 700 milioni di dollari per lo stabilimento di Flat Rock nel Michigan, non solo il Ceo della Casa americana, Mark Fields ha annunciato nella conferenza di apertura del CES di Las Vegas, l’arrivo a partire dal 2020, delle versioni hybrid plug-in del pickup F150, della Mustang e anche il debutto di un nuovo Suv 100% elettrico con autonomia da 480 chilometri, nel 2019 invece verrà introdotto anche in Europa una variante ibrida del veicolo commerciale Transit Custom.

4 gennaio - Volvo e Autoliv hanno creato una joint venture denominata Zenuity, successiva agli accordi già presi in autunno, per lo sviluppo di una piattaforma dedicata alla guida autonoma. Il 2016 potrebbe essere per gli Stati Uniti l’anno record delle vendite auto con 17,5 milioni di nuove immatricolazioni. Secondo la National Dealer Association, le vendite di auto e camion in Usa potrebbero far segnare un nuovo record nel 2016 con 17,5 milioni di veicoli previsti, ma si ipotizza un calo per il 2017 fino a 17,1 milioni di pezzi. Dal punto di vista dei brand, il mercato del 2016 ha visto un nuovo record di Nissan con oltre 1,5 milioni di veicoli venduti (+5%), la Ford ha concluso invece con più di 2,6 milioni di pezzi (crescita di circa 1%), rimane stabile Fca con 2,2 milioni, mentre GM è scesa dell’1,3% con oltre 3,3 milioni di veicoli. 8 gennaio - Carlos Ghosn si è messo al volante di un prototipo di Infiniti Q50 a guida autonoma in America prima di andare al CES di Las Vegas, il Ceo di Renault-Nissan ha particolarmente apprezzato l’espe82

rienza considerando i sistemi di aiuto alla guida positivi anche per gli amanti della guida tradizionale, soprattutto nel traffico cittadino. Ghosn ha poi annunciato la partnership con 100 Resilient Cities, il programma globale promosso dalla Rockfeller Foundation nato per aiutare le città a sviluppare la resilienza necessaria ai cambiamenti strutturali, sociali ed economici, di cui fanno parte anche Roma e Milano.

9 gennaio - Volkswagen, nonostante il Dieselgate, ha fatto registrare, nel 2016, un aumento del 2,8% nelle vendite a livello globale, con circa 6 milioni di vetture vendute, lo ha comunicato il Ceo della Casa tedesca Herbert Diess alla fiera di Detroit sottolineando come il mercato cinese sia stato determinante per il risultato. Nel frattempo l’FBI ha arrestato un manager della Volkswagen, con l’accusa di aver avuto un ruolo chiave nel Dieselgate. La Volvo ha deciso di espandere a livello globale l’esperienza fatta in Svezia in ambito car sharing attraverso la nuova divisione SunFleet che avrà il compito di sviluppare questo business. Fca ha deciso di investire un miliardo di dollari e creare 2.000 nuovi posti in America, per realizzare tre nuovi modelli Jeep e per adeguare l’impianto di Warren alla produzione dei pickup Ram attualmente fabbricati in Messico. La decisione di Fca è stata salutata positivamente dal Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, attraverso un tweet, nel quale ringrazia anche Ford per la decisione di non aprire una nuova fabbrica in Messico per concentrarsi sulla produzione interna. 2016 da incorniciare per il Gruppo Jaguar Land Rover, che ha chiuso in Italia con 26.488 unità immatricolate (+33% in più rispetto allo scorso anno), gran parte del successo è dovuto al nuovo Suv F-Pace (2.300 esemplari venduti), mentre si conferma Range Rover Evoque con oltre 10.000 unità consegnate. 10 gennaio - Peugeot ha deciso di assumere entro la primavera, 400 nuovi operai nella sua fabbrica di Rennes in Francia per rafforzare la produzione del nuovo Suv 5008. La Toyota festeggia un anno commerciale molto positivo in Europa con 928.488 vetture consegnate, di cui ben 295.000 ibride, ovvero il 23% del totale. Il costruttore giapponese ha registrato un incremento di vendite rispetto al 2015 del 6%, mentre il marchio Lexus è avanzato del 41%, mentre il fronte delle ibride ha registrato 249.900 unità con con marchio Toyota e 44.900, Lexus. Secondo una ricerca della Bosch, il 62% degli acquirenti di auto nuove ritiene che entro i prossimi 10 anni la sua famiglia possederà almeno un veicolo completamente elettrico e tra chi prevede che prima o poi comprerà una EV il 71% ritiene che tutti i veicoli posseduti dalla sua famiglia saranno completamente elettrici entro 15 anni. Mercedes-Benz

mette a segno un 2016 record conquistando il primato mondiale tra i costruttori premium, con la vendita di oltre due milioni di veicoli, lo ha annunciato, alla vigilia del salone di Detroit, lo stesso Dieter Zetsche, numero uno del gruppo, precisando che si tratta di “un obiettivo raggiunto con quattro anni di anticipo rispetto al 2020” previsto.

11 gennaio - Mopar ha festeggiato i suoi 80 anni di attività celebrandosi al Salone dell’Auto di Detroit. Il marchio post vendita e assistenza clienti di Fca ha avuto un un buon 2016, “è andato bene, soprattutto il business legato agli accessori è cresciuto del 20%” ha affermato Pietro Gorlier. La Volkswagen, nonostante i problemi del Dieselgate, con 10,3 milioni di veicoli venduti in tutto il mondo (+3,8% rispetto al 2015), potrebbe aver superato il colosso Toyota nella vetta della classifica globale costruttori. Secondo i rappresentati del sindacato Fiom, Fca non costruirà in Italia le nuove vetture a guida autonoma, ma le produrrà in Usa, inoltre, sembrano lontane le speranze per vedere la piena occupazione negli impianti nazionali del marchio entro il 2018. Le nuove Nissan Micra destinate al mercato europeo sono prodotte a Flins in Francia. Volkswagen conferma il patteggiamento da 4,3 miliardi di dollari con le autorità Usa circa lo scandalo Dieselgate. 12 gennaio - Potrebbe sorgere in Francia una nuova fabbrica Tesla, la seconda in Europa dopo quella di Tillburg in Olanda. Per il sesto anno consecutivo, il Gruppo BMW ha fatto segnare un record di vendite chiudendo il 2016 con 2.367.603 auto venute (+5,3% rispetto al 2015) di cui 2.003.359 sono BMW (+5,2%), 360.233 Mini (+6,4%) e 4.011 Rolls Royce (+6%).

16 gennaio - Peugeot punta per il 2017 a vendere 2 milioni di auto grazie al nuovo Suv 5008 e alla joint venture Iran Peugeot, le stime dopo aver chiuso il 2016 con 1,91 milioni di auto vendute. Secondo il DG di Peugeot, Jean Philippe Imparato, le premesse per un buon 2017 ci sono tutte, avendo iniziato l’anno con un +20% di ordini rispetto allo scorso anno. Renault mette in cima alla classifica delle auto straniere più vendute in Italia la Clio che è cresciuta nel 2016 del 23%, registrando il 9,3% di quota di mercato, la più alta negli ultimi 32 anni. Fiat 500X, Doblò e Jeep Renegade: sono questi i modelli Fca, per i quali il Ministero dei Trasporti tedesco chiede all’UE che sia garantito il richiamo, per le presunte violazioni sulle emissioni. Lo ha chiarito oggi il portavoce del ministero, in conferenza stampa a Berlino. “I modelli testati sono Fiat 500X, Fiat Doblò e Jeep Renegade”, ha detto il portavoce, rispondendo a una domanda su quali siano i modelli Fca per i quali il ministro Alexander Dobrindt chiede garanzie dall’UE circa il richiamo. Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


DIARIO DI 30 GIORNI “Non ci sono dispositivi illeciti dimostrati”. Lo ha detto il ministro dei Trasporti Graziano Delrio. “I tedeschi hanno detto che, tra i dispositivi legali, ci sono alcuni componenti anomali, ma noi abbiamo detto che non è così” - ha detto ancora Delrio, sottolineando che - “sono le Autorità di omologazione di ogni stato che decidono se un dispositivo è lecito. Come noi non abbiamo detto niente su Volkswagen, dobbiamo esigere che si rispetti la regola che siano le Autorità a decidere. Siccome noi abbiamo rispettato loro - ha aggiunto il ministro italiano - loro devono rispettare noi”. Fiat Panda, la city-car più venduta in Europa nel 2016 (più di 190.000 unità consegnate) è stata protagonista alla Dakar 2017. 17 gennaio - Nonostante i problemi legati al Dieselgate, la Volkswagen ha mantenuto la leadership in Europa con 3.641.012 auto (+3,3% rispetto al 2015) seguita dal gruppo Renault (+12,1% e quota al 10,1%) e Psa (-0,5% e quota a 9,7%), mentre Fca ha chiuso con 977.594 immatricolazioni, +4,4% rispetto all’anno precedente.

18 gennaio - Si abbassano i toni dello scontro Roma-Berlino sulla questione del Dieselgate Fca: “Abbiamo avuto polemiche in questi giorni - ha detto il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, nella conferenza stampa a Berlino con Angela Merkel - una in particolare sulle emissioni di alcuni modelli di Fca. Ho semplicemente ribadito alla Merkel che queste sono questioni regolate dalle leggi che attribuiscono alle autorità nazionali i controlli e che c’è una commissione a livello europeo. Noi decidiamo per quello che ci riguarda e siamo certi che i tedeschi facciano lo stesso”.

19 gennaio - È stata prodotta in Messico l’ottomilionesima Audi Quattro, si tratta di una Q5, che fa segnare il record della fortunata trazione integrale della Casa di Ingolstadt, iniziata 36 anni fa. Ford in Europa con una crescita del 5% nel 2016 è cresciuta nel segmento auto, mentre ha confermato la leadership continentale nelle vendite dei veicoli commerciali per un totale di 1,4 milioni di veicoli e una quota complessiva del 7,9% (+5% rispetto al 2015). L’Abarth 124 Rally debutta in gara al Rally di Montecarlo. 20 gennaio - Grande successo per l’Alfa Romeo Giulia nel 2016, con 4.721 unità consegnate contro le 3.231 di Mercedes Classe C a quattro porte, le 2.514 di BMW Serie 3 e le 1.207 Audi A4/S4. Nell’analisi fatta da Dataforce per singoli canali di vendita, la differenza a favore di Giulia risulta evidente nelle consegne ai privati: 1.577 Alfa Romeo, 1.075 berline Mercedes, 780 BMW e 376 Audi. Entro il 31 marzo potranno circolare anche in Italia le auto a idrogeno. Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

21 gennaio - Il Gruppo Psa ha chiuso il 2016 raggiungendo un totale di 3.146.000 unità (di cui 233.000 veicoli prodotti in Iran su licenza) con un progresso del 5,8% rispetto all’anno precedente. Entro tre anni sarà possibile viaggiare in autostrada tra Italia e Austria utilizzando solo veicoli elettrici al 100%, grazie al corridoio di 200 punti di ricarica veloce che verranno dislocati lungo le principali direttrici autostradali dei due Paesi.

23 gennaio - La Brexit preoccupa molto la Toyota che sta studiando un modo per non essere coinvolta in possibili perdite causate dalla politica britannica, tanto che il presidente del colosso nipponico, Takeshi Uchiyamada ha dichiarato al Financial Times di star lavorando per sopravvivere a questo radicale cambiamento in Inghilterra. Toyota ha infatti due fabbriche in UK, uno a Burnston dove vengono prodotte le Auris e Auris Hybrid per tutti i mercati UE, e quella di Deeside che si occupa della produzione di motori ibridi. Per il quinto anno consecutivo Dacia Sandero si aggiudica il premio della migliore city car a meno di 12.000 sterline, con la cerimonia di premiazione organizzata da What Car?.

24 gennaio - Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ricevuto alla Casa Bianca il Ceo di Fca, Sergio Marchionne, e i suoi colleghi di GM e Ford ai quali ha spiegato la sua visione dell’industria dell’auto in America. “Agli Stati Uniti - ha detto Trump - serve una forte spinta per costruire fabbriche nel Paese”, poi ha anche affermato che “siamo di fronte a un ambientalismo fuori controllo”, riferendosi ai lacci in materia ecologica che le industrie devono attuare con le legislazioni attuali. Parigi ha lanciato la sperimentazione di due navette elettriche a guida autonoma che possono ospitare fino a sei passeggeri seduti, transitano sul ponte Charles de Gaulle, collegando le stazioni di Lyon e Austerlitz.

25 gennaio - Alfa Romeo Giulia, Citroën C3, Mercedes Classe E, Nissan Micra, Peugeot 3008, Toyota C-HR e Volvo S90/V90, sono le finaliste del premio Auto dell’Anno, la vincitrice sarà svelata al Salone di Ginevra il prossimo 6 marzo. “Entro tre mesi, al massimo 6 mesi” Tesla renderà disponibile la guida completamente autonoma sui propri veicoli, lo ha annunciato il numero 1 dell’azienda di Palo Alto, Elon Musk, attraverso un tweet di risposta alla domanda di un suo “follower”.

26 gennaio - Fca ha chiuso il 2016 con risultati record: l’utile netto adjusted è in aumento del 47% a 2,5 miliardi di euro e l’utile netto è pari a 1,8 miliardi di euro. L’ebit adjusted è in aumento del 26% a 6,1 miliardi di euro, con tutti i settori in positivo e in miglioramento rispetto al 2015. In calo l’in-

debitamento netto industriale di Fca alla fine del 2016 a 4,6 miliardi di euro, 0,5 miliardi di euro in meno rispetto al 31 dicembre 2015. Psa e il gruppo indiano CK Birla hanno firmato un accordo di parternariato a lungo termine - con un investimento iniziale di circa 100 milioni di euro - per la produzione di veicoli e motori nello Stato indiano di Tamil Nadu per una capacità produttiva iniziale sarà di circa 100.000 veicoli all’anno e sarà seguita da un investimento supplementare con il progressivo ampliamento del progetto a lungo termine.

27 gennaio - Il fatturato 2016 del Gruppo Bosch ha raggiunto i 73,1 miliardi di euro, con un incremento nominale del 3,5%. Al netto degli effetti valutari, che hanno inciso negativamente per circa 1,3 miliardi, la crescita è stata del 5,4%. Secondo quanto comunicato da Mercedes-Benz Italia, a Roma, i modelli preferiti della Casa sono stati nell’ordine la Classe A, la GLA, la GLC e la Classe B in provincia, per un totale realizzato dalla filiale di Roma e Provincia di 4.992 veicoli. È stata sospesa dal Tar l’esecuzione del provvedimento con il quale a metà dicembre scorso l’Antitrust ha sanzionato per tre milioni di euro l’Aci per non aver rispettato il Codice del consumo che sancisce il divieto assoluto di imporre spese aggiuntive ai consumatori per pagamenti con l’utilizzo di carte di credito o bancomat. È scattato il divieto di fermata e sosta negli spazi riservati alla fermata e sosta dei veicoli elettrici in ricarica, lo rende noto Adiconsum, con un’integrazione al Codice della Strada, entrata in vigore il 14 gennaio scorso. La Procura tedesca di Braunschweig indaga sull’ex AD di Volkswagen, Martin Winterkorn, nell’ambito dell’inchiesta sul Dieselgate, anche per il sospetto del reato di frode. 30 gennaio - Nonostante lo scandalo del Dieselgate, la Volkswagen ha strappato alla Toyota, prima volta in 5 anni, lo scettro di prima Casa automobilistica del mondo per vendite. Secondo i dati diffusi dalla Toyota, i propri risultati (10,175 milioni di auto vendute a livello globale, includendo i marchi Daihatsu e Hino, in aumento dello 0,2% sul 2015) sono inferiori a quelli di Volkswagen che parlano di 10.312 milioni di auto vendute (+3,8%).

31 gennaio - La London Taxi Company (LTC), la società che produce i famosi taxi londinesi, ora di proprietà cinese, aprirà a marzo una nuova fabbrica a Coventry, per produrre 36.000 taxi ibridi all’anno per un investimento che sarà di 300 milioni di sterline, 351 milioni di euro. Tornano gli incentivi ICBI (Iniziativa carburanti a basso impatto) per la trasformazione a gas (Gpl o metano) di auto e veicoli commerciali, non si tratta di una campagna nazionale ma è limitata ai comuni che vi aderiscono. 83


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

La strategia La nuova Ibiza è il primo modello del Gruppo a utilizzare questa piattaforma, e ciò offrirà numerosi vantaggi. Introdotta nel mercato nel 1984, la Ibiza è diventata un’icona della Casa spagnola. È infatti la vettura del Marchio da più tempo sul mercato e il modello più venduto, con oltre 5,4 milioni di esemplari. Insieme alla Leon e alla Ateca, la Ibiza è uno dei tre pilastri della Seat, su cui continuerà a fondarsi il successo del marchio nel futuro. La tecnica La gamma motori parte dal 1.0 TSI tre cilindri 95 o 115 Cv con turbocompressore, intercooler e iniezione diretta. Entro la fine del 2017 sarà disponibile inoltre un nuovo propulsore 1.5 TSI con quattro cilindri e una potenza di 150 Cv. I Diesel 1.6 TDI verranno proposti nelle versioni da 80, 95 e 115 Cv. Infine, la nuova piattaforma MQB A0 permette alla nuova Ibiza di offrire anche un motore TSI 1.0 alimentato a gas naturale compresso (metano) con una potenza di 90 Cv.

SEAT IBIZA - www.seat-italia.it

Il mercato Seat rivoluziona la sua Ibiza: ora è un modello completamente nuovo, realizzato appositamente per compiere un grande passo avanti in termini di sicurezza, design, prestazioni e comfort. Tutto nasce dalla piattaforma modulare MQB A0 e per questo la nuova Ibiza offre una spaziosità interna maggiore, è più robusta e anche molto più sicura. BMW Serie 5 Touring - www.bmw.it La nuova BMW Serie 5 Touring è stata sviluppata appositamente per il mercato europeo dove il suo versatile concetto di carrozzeria riscuote successi da già 25 anni. Fra le novità l’ammortizzazione pneumatica dell’asse posteriore con regolazione automatica del livello su tutta la gamma. Come optional vengono offerti Dynamic Damper Control, il sistema Adaptive Drive con stabilizzazione attiva antirollío, Integral Active Steering, disponibile adesso anche in combinazione con xDrive e l’assetto M Sport con abbassamento della vettura di 10 millimetri. Il volume del bagagliaio della nuova BMW Serie 5 Touring è aumentato a 570 -1.700 litri, il carico, a seconda della variante di modello, fino a 120 chilogrammi a 720 - 730. I motori disponibili al momento di esordio spaziano dal quattro cilindri a benzina 2000 da 252 Cv al sei cilindri in linea a benzina 3000 da 340 Cv che consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,1 secondi. La BMW 540i xDrive Touring registra un consumo di carburante nel ciclo combinato di 7,7 - 7,3 litri per 100 chilometri e valori di CO2 tra 177 e 167 grammi per chilometro. In gamma anche il cambio Steptronic a 8 rapporti e la trazione integrale intelligente. Infiniti - www.infiniti.it Infiniti amplia ancora la gamma della sua nuova QX30 che ora è disponibile anche con motore 2.0 litri turbo Dig da 211 Cv con una coppia di 350 Nm. Con questa nuovo propulsore la vettura può scattare da 0 a 100 km/h in 7,3 secondi per raggiungere una velocità massima di 230 km/h. La motorizzazione 2.0t è già disponibile sui modelli Q30, Q50 e Q60, mentre il sistema di trazione integrale intelligente e la trasmissione a doppia frizione Dct sono offerte di serie su tutte le versioni di QX30. Sempre in tema di miglioramento della gamma, le versioni Premium Tech di Q30 e QX30 saranno inoltre equipaggiate con il sistema di accensione senza chiave e pulsante di accensione del motore Ikey. Per le versioni City Black della Q30 Premium e Sport, che 84

L’offerta La nuova Ibiza è disponibile solo in versione 5 porte. Quattro gli allestimenti: Reference, Style e, al top di gamma, FR e XCellence. La linea FR offre gli equipaggiamenti più dinamici e tecnologici, che permettono di raggiungere le prestazioni migliori. Questo allestimento vanta inoltre esclusivi e dinamici elementi di design creati appositamente, come ad esempio il diffusore posteriore, il paraurti anteriore, le sospensioni sportive e l’esclusivo pacchetto esterni nero. La versione top è la XCellence. costituiscono un quarto delle vendite del modello, saranno ora disponibili in tre nuove livree della carrozzeria. Quanto alla commercializzazione, la QX30 2.0t Dct Awd ha un prezzo di listino che parte da 41.640 euro.

Kia Stinger - www.kia.it Sarà in vendita alla fine dell’anno la Stinger, la nuova coupé di casa Kia. La gamma viene articolata con un diesel cui si aggiungono due varianti benzina. Il quattro cilindri 2.2 turbodiesel eroga una potenza di 200 Cv, mentre il benzina 2.0 turbo arriva a 255 Cv e il V6 3.300 a 370 Cv. Il design punta molto su elementi stilistici che piacciono agli automobilisti europei. Mentre se gli esterni le conferiscono un’immagine da vera sportiva, poi gli interni sono comodi e spaziosi. Un risultato importante realizzato grazie alle dimensioni generose (4.830 millimetri di lunghezza e 1.870 mm di larghezza), che consentono di avere buona abitabilità e bagagliaio capiente, abbinati a materiali di qualità per le finiture e sedili sportivi avvolgenti disponibili anche in pelle nappa e con la possibilità di incorporare cuscini pneumatici regolabili. La Stinger è anche la prima Kia con trazione posteriore e integrale per adattarsi nel migliore dei modi alle esigenze del pilota e alle condizioni di marcia. Nella versione a quattro ruote motrici AWD la ripartizione della motricità avviene infatti attraverso il nuovo sistema DTVC (Dynamic Torque Vectoring Control), che agisce in funzione dei comandi di guida e delle condizioni di aderenza e regola automaticamente la coppia trasmessa ai due assali. Lexus IS - www.lexus.it Lexus rivoluziona la sua IS rendendola ancora più sportiva grazie alla trazione posteriore, alle nuove sospensioni e a un rinnovato controllo dello sterzo. Le nuove caratteristiche di guida si uniscono a una rinnovata cifra stilistica esterna e a un disegno rinnovato dell’abitacolo, in grado di esprimere il massimo del comfort i e la proverbiale qualità che trae origine dalla maestria Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ artigianale delle lavorazioni e dallo spirito di ospitalità (omotenashi) giapponese. La funzionalità della strumentazione di bordo è infine assicurata dalla più recente evoluzione della Human Machine Interface. Gli interni vengono ulteriormente impreziositi dal nuovo display ad alta definizione da 10,3 pollici e dalla disponibilità dei nuovi inserti in legno laser cut, già visti sul nuovo RX. La Nuova IS Hybrid è disponibile in offerta lancio a partire da 34.900 euro per la versione Executive, prezzo comprensivo di contributo permuta che prevede il Lexus Navigation di serie. Mercedes Classe A Next - www.mercedes.it Debutta la Classe A Next in edizione limitata e si affianca in gamma alle versioni Executive, Sport e Premium. Mercedesbenz, per chi sceglie il top di gamma con la versione Premium Next, offre un vantaggio finale per il cliente di oltre 4.200 euro, vantaggio che si attesta intorno ai 2.600 euro per chi invece predilige la Executive o la Sport Next. Già disponibile in concessionaria, per un periodo di tempo ancora non definito, la nuova Classe A Next è in vendita a partire da 25.660 euro per la versione A160 Executive Next. Esteticamente il look è reso ancora più sportivo grazie al pacchetto Style che comprende la mascherina Matrix e i nuovi gruppi ottici posteriori, mentre all’interno è previsto l’equipaggiamento con volante a tre razze, luci ambient in dodici tonalità e una nuova grafica per la strumentazione. Di serie la smartphone integration, per una perfetta integrazione con gli smartphone e il Remote Online, che consente l’utilizzo di servizi con accesso remoto e di localizzazione come tracking e localizzazione del veicolo, chiusura porte e check della stato vettura da remoto. Completano la dotazione di Classe A Executive Next la telecamera posteriore per la retromarcia assistita e il sistema audio 20 Cd con predisposizione per il navigatore, che potrà essere successivamente integrato a un prezzo di circa 600 euro.

Peugeot 208 - www.peugeot.it Ancora novità per la Peugeot 208 che da questo mese propone l’innovativo sistema di navigazione assistita 3D Connected Navigation, una tecnologia che ha già incontrato i favori dei possessori di altri modelli di classe superiore della gamma del Leone come Nuovo Suv 3008, Nuovo Expert e il recentissimo Traveller. Si tratta di un sistema di navigazione ancora più intuitivo (grazie alla cartografia 3D connessa), ancora più sicuro (grazie al riconoscimento vocale), e sempre aggiornato, grazie ai quattro aggiornamenti cartografici gratuiti l’anno. E ancora più completa, grazie ai Connected Navigation Services forniti in collaborazione con TomTom, che consentono di disporre in tempo reale utili informazioni per la guida come la situazione del meteo, le condizioni del traffico, la localizzazione dei parcheggi, delle stazioni di servizio oltre a un elenco dei punti d’interesse (POI).

Porsche Cayenne Platinum Edition - www.porsche.it La Porsche Cayenne allarga la gamma di Platinum Edition: di serie cerchi da 21 pollici Sport Edition in colore platino satinato, i sedili sportivi in pelle, con regolazione a otto vie, inclusa fascia centrale in Alcantara ripresi dalla Cayenne GTS e molti altri dettagli confortevoli. Con la Cayenne Diesel e la Cayenne S E-Hybrid, la Platinum Edition include ora quattro modelli Cayenne. Oltre ai colori dell’esterno nero e bianco, di serie, sono disponibili come optional cinque colori di vernice metallizzata: nero jet, mogano, purpurite, bianco Carrara e argento rodio. Il pacchetto esterno in colore nero lucido, i cristalli Privacy con vetratura scura nella zona posteriore e i passaruota allargati nel colore della vettura, conferiscono un tocco di eleganza sportiva. Anche in tema di Infotainment, i modelli Platinum spiccano per un equipaggiamento di serie comprendente il Porsche Communication Management (PCM) inclusa navigazione onliAnno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Citroën Leonori S.p.A. Via Pontina, 407 - Roma (nuova succursale) Autocurti S.r.l. Via Lucrezia della Valle, 46 - Catanzaro (nuova succursale) ne, il modulo Connect Plus e il Bose Surround Sound-System. Un altro tratto distintivo della serie Edition è lo sportivo cronometro analogico nel centro del cruscotto. La Cayenne S Platinum Edition è venduta in Italia a 91.256 euro, la Cayenne S Diesel Platinum Edition a 94.306 euro.

Renault Clio Turbo Gpl - www.renault.it Ha preso il via la commercializzazione della Renault Clio Gpl Turbo con il nuovo motore Energy TCe 90, un 12 valvole Euro6 con un turbo (90 Cv, da 0 a 100 km/h in 12,2 secondi) che entra a bassi regimi grazie ad una coppia di 140 Nm a 2.500 giri al minuto. Per questa nuova versione la Renault dichiara consumi ed emissioni inquinanti in Gpl di 98 g/km e a benzina 106 g/km di CO2. Di serie il sistema stop&start che garantisce un ulteriore risparmio nelle soste cittadine, nel traffico o ai semafori, e che quando si riaccende permette di farla ripartire con la stessa alimentazione con cui si è fermata. La nuova motorizzazione Energy TCe 90 Turbo Gpl è disponibile sulla carrozzeria berlina nelle versioni Life e Zen con un prezzo a partire da 15.350 euro (Life) e 16.850 (Zen). La Clio Turbo Gpl va a completare così la quarta generazione lanciata nel 2016 (restyling di giugno) caratterizzata dalla nuova firma luminosa C-Shape Full Led, dalla nuova griglia e da interni rinnovati (come i materiali soft touch o le sellerie sportive in velluto).

Skoda Kodiaq - www.skoda.it Nuove versioni Scout e Sportline per la Skoda Kodiaq: la prima è dedicata agli appassionati del fuoristrada con dettagli che ne esaltano la robustezza mentre per la Sportline viene messo in risalto il carattere dinamico del modello. La Scout deriva dalla versione Ambition ed è caratterizzato dalle protezioni sottoscocca, dettagli con finitura in colore argento per calandra, cornici dei finestrini laterali, mancorrenti al tetto, calotte degli specchietti laterali, protezioni inferiori nella zona anteriore e posteriore. L’aspetto complessivo è completato poi da specifici cerchi in lega da 19” e “SunSet” con i finestrini posteriori e il lunotto oscurati mentre un badge sul passaruota anteriore e sul vano portaoggetti identifica la versione. Le Sportline si differenziano invece per i dettagli della carrozzeria verniciati in nero come la calandra, i mancorrenti sul tetto, le calotte degli specchietti retrovisori, le cornici dei cristalli laterali, mentre un sottile listello color argento al di sotto del paraurti posteriore si aggiunge ai cristalli laterali posteriori SunSet. Kodiaq Scout e Sportline sono disponibili solo con le motorizzazioni 2.0 Tdi 150 Cv 4x4, con velocità massima di 197 km/h, 0-100 km/h in 9,5 secondi (consumo combinato di 5,3 l/100 km, 139 g/km di CO2), e 2.0 Tdi 190 Cv 4x4, con velocità massima di 210 km/h, 0-100 km/h in 8,9 secondi (consumo combinato di 5,7 l/100 km, 150 g/km di CO2. 85


Il nostro archivio a vostra disposizione ISSUU.COM/INTERAUTONEWS


PERSONE & POLTRONE Dal 1° gennaio, Enrico Mascetti è il nuovo Ceo della filiale italiana di BMW Bank GmbH. Mascetti (53) che dal 2011 a oggi ha presieduto la filiale spagnola di BMW Bank GmbH, succede a Harald Schlegel che ha assunto nuovi

MUSA TARIQ

Ford ha annunciato che Musa Tariq, a partire dal 30 gennaio, è il nuovo Chief brand officer, nonché Vice Presidente di Ford Motor Company. Tariq (34) è ora responsabile delle attività dedicate al rafforzamento e alla differenziazione del brand Ford in tutto il mondo. Tariq riporterà sia a Stephen Odell, Executive Vice President, Global Marketing, Sales and Service, di Ford, che a Ray Day, Ford Group Vice President, Communications, di Ford. Tariq in precedenza, è stato Direttore Global Marketing and Communication Retail di Apple. In questa posizione ha lanciato molteplici iniziative che hanno elevato la customer experience in 490 Apple Store, coinvolgendo oltre 65mila dipendenti Apple nel mondo. incarichi in BMW AG. ­ Dal 9 gennaio Andrea Henke è il nuovo responsabile del settore marketing auto di Suzuki Italia S.p.A. Henke (35) è laureato in ingegneria dell’autoveicolo al Politecnico di Torino nel 2007 e ha iniziato la sua carriera professionale in Fiat Group Automobiles. ­ Dal 1° gennaio Amilcare Rotondi ha assunto il ruolo di direttore commerciale e marketing di LeasePlan Italia. Rotondi inizia il suo percorso professionale in Banca Commerciale Italiana, per poi entrare in LeasePlan nel 2001. Dalla stessa data viene definito il nuovo assetto organizzativo della direzione commerciale e marketing dove Federico Caracciolo assume il ruolo di head of Sme & private market, Dario Cerruti, viene nominato head of corporate market, Federico De Marchis, viene nominato head of large & international corporate market e Alessandro Casulli, viene confermato alla Anno XXVIII - N. 2 - Febbraio 2017

guida del marketing. ­ Da gennaio Fabio Merone è entrato a far parte del servizio comunicazione della Michelin Italiana, sotto la guida di Marco Do. L’ufficio stampa risulta quindi così composto: direttore comunicazione Michelin Italia, Marco Do; responsabile ufficio stampa, Josephine Di Chiara; social media relations manager, Fabio Merone; relazioni stampa, Erica Zane. ­ Dekra Italia prosegue nella strategia di ottimizzazione delle proprie strutture. A partire da gennaio 2017, il team audit automotive è stato integrato nella direzione automotive solutions gestita da Sergio Smeraldi. ­ A seguito della riorganizzazione in atto nel Gruppo Japanparts, Mauro Pirola, è stato nominato direttore vendite Italia. Pirola vanta una lunga esperienza nel settore automotive con ruoli manageriali ricoperti prima in Federal Mogul e nel Gruppo UFI Filters. ­ Una novità modifica l’organigramma di Volkswagen in Italia. Con decorrenza 1° febbraio, Swen Wucherpfennig, che da novembre 2008 ricopriva l’incarico di direttore service, lascia Volkswagen Group Italia, dove è entrato nel 1995, per dedicarsi a un nuovo capitolo della sua storia professionale. Lo attende il mercato cinese, in particolare la SAIC Volkswagen Automotive Co. Ltd. di Shanghai, dove assume l’incarico di Volkswagen aftersales service strategy manager. ­ Come già precedentemente annunciato Roberto Toro (34) è stato nominato nuovo responsabile globale per la comunicazione prodotto ed eventi di Seat. Toro risponderà direttamente a Christian Stein, direttore globale della comunicazione. ­ Massimo Ghenzer è stato confermato dal board of directors alla Presidenza di LoJack Italia, la società americana specializzata nell’offerta di soluzioni telematiche e servizi applicati al settore dell’auto. ­ BMW ha nominato Bernhard

Volete una

citazione in questa

pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

CHASE CAREY

Chase Carey, ex vicepresidente della 21st Century Fox, è stato nominato Ceo della FOM la nuova compagnia che gestisce la Formula 1, nata dopo l’acquisizione da parte della Liberty Media di John Malone. Carey prende il posto di Bernie Ecclestone che guidava il business della Formula 1 dal 1969. Kuhnt Ceo di BMW per l’America del Nord con effetto 1 ° marzo. Sostituisce Ludwig Willisch (60) che mantiene la sua posizione di capo del Gruppo BMW per la Regione Americana. ­ Con efficacia dal 1° febbraio, Jaguar Land Rover ha assegnato a Frank Wittemann, già responsabile delle operazioni in America Latina, il compito di dirigere le vendite in Cina. ­ Il Gruppo BMW ha rinnovato il team di progettazione guidato da Adrian van Hooydonk. In particolare, Jozef Kaban sarà responsabile per la progettazione per il marchio BMW, mentre Domagoj Dukec sarà a capo del team di design di BMW i e BMW M. ­ Facile.it S.p.A., azienda per la comparazione assicurativa, ha annunciato la nomina di Diego Palano a responsabile della business unit assicurazioni. Palano succede nel ruolo a Mauro Giacobbe divenuto amministratore delegato dell’azienda. ­ Polestar, il marchio di auto del Gruppo Volvo Car, ha nominato Duncan Forrester come suo primo Vice President, Responsabile Globale PR e Comunicazione. Forrester, che riporta al Ceo di Polestar, Nick Connor, entra a far parte del team manageriale di Polestar il 27 febbraio dopo un periodo trascorso in McLaren Automotive e una precedente esperienza in Volvo Car Group nel ruolo di Vice President, responsabile della comunicazione di marchio e prodotto. ­ Wolfgang Bernhard, responsabile di Daimler Trucks & Buses ha deciso di lasciare il consiglio di amministrazione di Daimler AG su sua richiesta e per motivi personali. 87


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.