ISSN 1970-6243
1/2018
Anno XXIX - Numero 1 - Gennaio 2018 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Panel, l’ottimismo non fa nuove targhe: Marchionne: “Suv Ferrari nel 2020” sovrastimato dicembre, gennaio a -1% Possibile anche una supercar elettrica Dopo aver chiuso il 2017 in maniera fin troppo ottimistica, scostandosi del +4,6% dalle vendite di dicembre poi comunicate dal Ministero, il Panel dei nostri Concessionari per gennaio 2018 vede segno meno. La previsione dice 170.192 unità, un calo dicembre ’17 dell’1,07% rispetto alle su novembre ’17 172.033 vendite del gennaio 2017. Visti in calo anche gli ordini -3,38%. Ottimistica, invece, la previsione del Panel per le Km0, costituiranno il 9,45% del totale di gennaio. Riguardo le previsioni sulle vendite di auto ad alimentazione alternativa, è 10,24% la gen.’17 - dic.’17 quota pronosticata. Sondaggio forse prevedibile quello su dic.’16 - nov.’17 che questo mese abbiamo proposto sia al Panel sia agli utenti del nostro sito Internet www.interautonews.it. Riuscirà il mercato italiano a rimanere in crescita anche nel 2018? Il 27% del Panel dice di no. Il 58% vede una crescita inferiore al 5% mentre il 15% immagina un aumento tra il 5% e il 10%. Nessuno (0%) ha pronosticato una crescita superiore al 10%. Risultato simile sul nostro sito con proporzioni un po’ diverse. (Pagina 3)
-6,21
-0,20
Ford elettrifica: 40 modelli entro il 2022 Un investimento di 11 miliardi di dollari
Entro il 2022 Ford investirà 11 miliardi di dollari per produrre 16 vetture elettriche e 24 ibride e ibride plug-in. Lo ha annunciato, al Detroit Auto Show, il vice presidente esecutivo James Farley. L’investimento raddoppia e prolunga il precedente stanziamento da 4,5 miliardi di dollari al 2020. “Da questo primo ciclo di elettrificazione abbiamo capito che la gente vuole prodotti belli”, ha detto Farley. Contestualmente, Ford sposterà 7 miliardi di dollari verso lo sviluppo di un maggior numero di Suv e pickup, tipologia di veicoli su cui anche GM e Fca stanno puntando dal momento che garantisce più margini di profitto.
GRANDI MERCATI - DICEMBRE 2017 SU DICEMBRE 2016 USA EUROPA GIAPPONE ITALIA
-4,79%
-5,16%
-0,83%
-3,17%
Un Suv e una supercar elettrica: questo è il futuro prossimo per la Ferrari come indicato dal presidente Sergio Marchionne. “Il Suv arriverà entro il 2020. E se qualcuno farà la supercar elettrica, saremo noi. La faremo perché è dovuto. O siamo Ferrari o non siamo Ferrari. Non prendiamo lezioni dagli altri: quello che è importante, è essere i primi”, ha detto a Detroit Marchionne, lasciando intendere che la supercar potrebbe essere inclusa nel nuovo piano industriale, che verrà presentato a giugno. Intanto, nell'Europa dei 28 più Efta, Fca nel 2017 ha venduto 1.044.714 vetture (+5,2% sul 2016) e ha visto salire la propria quota di mercato al 6,7%, sorpassando così Ford.
Chrétien (Renault Italia): “Un 2017 da record, frutto della nostra filosofia”
Il 2017 ha visto il Gruppo Renault ottenere in Italia +15,3% nelle immatricolazioni di auto per gli abbonati nuove e +0,6% nella quota di mercato, salita al 9,7% (9,9% Il Diario con i veicoli commerciali: record da 32 anni a questa parte). dell’Auto “Un risultato che premia la no365 giorni stra filosofia”, le parole di Berdel 2017 nard Chretién, Direttore Generale di Renault Italia. Con cui si è parlato anche del diesel (“Per noi continua a offrire vantaggi in termini di inquinamento e consumi”), delle Km0 (“Non c’è da dare giudizi morali: è marketing, è solo un altro modo di vendere le auto”), del mercato 2018 (“Prevediamo una crescita leggera, il termometro saranno ancora i privati”). (A pagina 6)
Con questo numero
Fenomeno Cina: vende, produce, è avanti su EV e guida autonoma
Nei prossimi 5 anni in Cina si arriverà a vendere la stessa quantità di veicoli che vengono venduti, insieme, negli Usa e nell’intera Europa. Nel 2018 verrà avvicinata di molto la barriera dei 30 milioni di veicoli. Un mercato che oggi è fatto, al 56%, da Costruttori di tutto il mondo. Ma non solo mercato: la Cina, sotto la spinta tecnologica del Governo, è all’avanguardia su EV e guida autonoma. Nostra analisi di un fenomeno. (Da pagina 8)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: gennaio 2017 - dicembre 2017
Numero 1/2018