ISSN 1970-6243
1/2017
Anno XXVIII - Numero 1 - Gennaio 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990
Il Panel inizia il 2017 con prudenza stimando per gennaio 161.000 targhe
Il Panel chiude il 2016 e apre il 2017 all’insegna della cautela. Con la previsione di dicembre, 117.790 vendite, registra un -5,3% di differenza rispetto a quanto poi consuntivato dal Ministero dei Trasporti, 124.438 unità. E i nostri Concessionari, a fronte di dicembre ’16 un gennaio 2016 che era cresu novembre ’16 sciuto del +17,4% sullo stesso mese del 2015, non si sbilanciano neanche sul primo mese del 2017, e, nonostante i due giorni lavorativi in più rispetto a gennaio 2016, vedono un mercato sì positivo, ma con una crescita contenuta, +3,51%, pari a 161.321 ugen.’16 - dic.’16 nità. Previsto un aumento analogo anche per gli ordini, su dic.’15 - nov.’16 +3,49%. In calo le Km0 previste per gennaio (7,29%) rispetto a quanto avvenuto nell'ultimo mese del 2016, quando costituirono l'8,75% del mercato. In calo la quota mensile di preventivi convertiti in ordini rispetto a dicembre, 39%, dopo il 42% di novembre. E secondo i due sondaggi proposti al Panel e ai nostri lettori, segmento C e noleggio a lungo termine saranno i protagonisti del nuovo anno. (A pagina 3)
+2,98
+1,01
Dealer, analisi dei risultati economici e gestionali del 2016 a due velocità
Nel 2016 il mercato ha conosciuto una crescita continua, grazie anche ad una serie di modifiche distributive che si rifletteranno nel futuro in nuovi modelli organizzativi. Ma intanto, come è stato l’anno appena concluso per i Concessionari italiani? Proviamo a raccontarlo attraverso i risultati economici e gestionali che hanno ottenuto. Dal punto di vista economico si è viaggiato a due velocità, sul fronte gestionale si è allargata la forbice tra i performer e la media delle Reti. La costruzione del margine: per i generalisti si è confermata la centralità del business dell’usato, tra i premium è stata ancora decisiva l’area dell’after sales. (Da pagina 6)
GRANDI MERCATI - DICEMBRE ’16 SU DICEMBRE ’15 EUROPA
USA
+3,15%
+3,09%
GIAPPONE
ITALIA
+7,60% +13,06%
Dieselgate, doppia accusa per Fca Italia-Germania, un caso politico
È tornato l’incubo del Dieselgate. A gennaio Fca è finita sotto accusa sia negli Stati Uniti che in Europa. Marchionne: “Offesi e arrabbiati, noi siamo innocenti. Trattati da criminali, ma non siamo come la Volkswagen”. Da Berlino l’attacco più duro: chiesto il richiamo di 500X, Doblò e Jeep Renegade: “Scoperti defeat device per intervenire sulle emissioni”. Tra Berlino e Roma un caso politico. E in Francia i giudici mettono sotto inchiesta Renault. La ministra Segolene Royal: “Ma potrebbe toccare anche ad altri Costruttori”. (A pagina 12)
Chrétien (Renault Italia): “È tempo di riscrivere le regole, tutti insieme”
Intervista con Bernard Chrétien, Direttore Generale di Renault Italia. Dal mercato 2016 che ha consacrato la Clio (“Vende perché piace, nel 2017 ci darà ancora soddisfazioni”) alle nuove polemiche sui diesel (“Ma continueremo a proporli”), dagli investimenti sulla Rete di vendita (“Sempre più organizzata e capillare, e assumeremo oltre 100 venditori”) al mercato 2017 (“Vedo una crescita limitata, ma siamo organizzati”). (A pagina 13)
Da qui ai prossimi 5 anni: le Reti di distribuzione in cerca di un ruolo
Molto più che un esercizio di stile: proviamo a immaginare il futuro prossimo dei Dealer, chiamati a re-immaginare il proprio business all’interno di un mondo dell’auto che cambia e in cui gli spazi di autonomia si vanno modificando, se non proprio restringendo. Tra occasioni perdute e nuove opportunità, e senza rimpianto per l’età del ferro che non tornerà più. (A pagina 11)
Il cliente è tornato a cercare il valore e non lo vuole più solo nel prodotto
L’analisi del mercato a valore, con il sorpasso del segmento C sul B, mostra come nel 2016 i clienti italiani abbiano modificato in maniera significativa le proprie scelte d’acquisto. Le ragioni? Super-ammortamento, crescita degli acquisti a noleggio, ma soprattutto un ritorno di attenzione al valore, inteso anche come qualità. Che non si ferma al solo prodotto, ma si rivolge anche verso vendita e post-vendita. (A pagina 11)
SEGUICI
interautonews.it interautonews.blogspot.it
0 Tendenza annua: gennaio 2016 - dicembre 2016
Numero 1/2017