Ian 0117

Page 1

ISSN 1970-6243

1/2017

Anno XXVIII - Numero 1 - Gennaio 2017 - euro 10,00 Fondato nel 1990 da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Il Panel inizia il 2017 con prudenza stimando per gennaio 161.000 targhe

Il Panel chiude il 2016 e apre il 2017 all’insegna della cautela. Con la previsione di dicembre, 117.790 vendite, registra un -5,3% di differenza rispetto a quanto poi consuntivato dal Ministero dei Trasporti, 124.438 unità. E i nostri Concessionari, a fronte di dicembre ’16 un gennaio 2016 che era cresu novembre ’16 sciuto del +17,4% sullo stesso mese del 2015, non si sbilanciano neanche sul primo mese del 2017, e, nonostante i due giorni lavorativi in più rispetto a gennaio 2016, vedono un mercato sì positivo, ma con una crescita contenuta, +3,51%, pari a 161.321 ugen.’16 - dic.’16 nità. Previsto un aumento analogo anche per gli ordini, su dic.’15 - nov.’16 +3,49%. In calo le Km0 previste per gennaio (7,29%) rispetto a quanto avvenuto nell'ultimo mese del 2016, quando costituirono l'8,75% del mercato. In calo la quota mensile di preventivi convertiti in ordini rispetto a dicembre, 39%, dopo il 42% di novembre. E secondo i due sondaggi proposti al Panel e ai nostri lettori, segmento C e noleggio a lungo termine saranno i protagonisti del nuovo anno. (A pagina 3)

+2,98

+1,01

Dealer, analisi dei risultati economici e gestionali del 2016 a due velocità

Nel 2016 il mercato ha conosciuto una crescita continua, grazie anche ad una serie di modifiche distributive che si rifletteranno nel futuro in nuovi modelli organizzativi. Ma intanto, come è stato l’anno appena concluso per i Concessionari italiani? Proviamo a raccontarlo attraverso i risultati economici e gestionali che hanno ottenuto. Dal punto di vista economico si è viaggiato a due velocità, sul fronte gestionale si è allargata la forbice tra i performer e la media delle Reti. La costruzione del margine: per i generalisti si è confermata la centralità del business dell’usato, tra i premium è stata ancora decisiva l’area dell’after sales. (Da pagina 6)

GRANDI MERCATI - DICEMBRE ’16 SU DICEMBRE ’15 EUROPA

USA

+3,15%

+3,09%

GIAPPONE

ITALIA

+7,60% +13,06%

Dieselgate, doppia accusa per Fca Italia-Germania, un caso politico

È tornato l’incubo del Dieselgate. A gennaio Fca è finita sotto accusa sia negli Stati Uniti che in Europa. Marchionne: “Offesi e arrabbiati, noi siamo innocenti. Trattati da criminali, ma non siamo come la Volkswagen”. Da Berlino l’attacco più duro: chiesto il richiamo di 500X, Doblò e Jeep Renegade: “Scoperti defeat device per intervenire sulle emissioni”. Tra Berlino e Roma un caso politico. E in Francia i giudici mettono sotto inchiesta Renault. La ministra Segolene Royal: “Ma potrebbe toccare anche ad altri Costruttori”. (A pagina 12)

Chrétien (Renault Italia): “È tempo di riscrivere le regole, tutti insieme”

Intervista con Bernard Chrétien, Direttore Generale di Renault Italia. Dal mercato 2016 che ha consacrato la Clio (“Vende perché piace, nel 2017 ci darà ancora soddisfazioni”) alle nuove polemiche sui diesel (“Ma continueremo a proporli”), dagli investimenti sulla Rete di vendita (“Sempre più organizzata e capillare, e assumeremo oltre 100 venditori”) al mercato 2017 (“Vedo una crescita limitata, ma siamo organizzati”). (A pagina 13)

Da qui ai prossimi 5 anni: le Reti di distribuzione in cerca di un ruolo

Molto più che un esercizio di stile: proviamo a immaginare il futuro prossimo dei Dealer, chiamati a re-immaginare il proprio business all’interno di un mondo dell’auto che cambia e in cui gli spazi di autonomia si vanno modificando, se non proprio restringendo. Tra occasioni perdute e nuove opportunità, e senza rimpianto per l’età del ferro che non tornerà più. (A pagina 11)

Il cliente è tornato a cercare il valore e non lo vuole più solo nel prodotto

L’analisi del mercato a valore, con il sorpasso del segmento C sul B, mostra come nel 2016 i clienti italiani abbiano modificato in maniera significativa le proprie scelte d’acquisto. Le ragioni? Super-ammortamento, crescita degli acquisti a noleggio, ma soprattutto un ritorno di attenzione al valore, inteso anche come qualità. Che non si ferma al solo prodotto, ma si rivolge anche verso vendita e post-vendita. (A pagina 11)

SEGUICI

interautonews.it interautonews.blogspot.it

0 Tendenza annua: gennaio 2016 - dicembre 2016

Numero 1/2017


IL PUNTO e “ripresa” è stata la parola S chiave del 2016 per il mondo automotive italiano,

quella del 2017 non può essere che “qualità”, tornata improvvisamente in auge già sul finire dello scorso anno: la qualità del prodotto, la qualità del rapporto con il cliente, il salto di qualità, la qualità delle scelte...

Naturalmente, la tentazione di indicare altre parole simbolo per il 2017 - come “dieselqualcosa”, “defeat device”, “guerra termodinamica globale” ovvero, per farla breve, “tutti contro tutti”è forte, alla luce dei fatti di cronaca del mese di gennaio, che hanno tirato in ballo Fca, Renault, Volkswagen (di rigore l’ordine alfabetico). Soprattutto le ultime tre parole, “tutti contro tutti”, sembrerebbero in effetti assai appropriate, considerando che, a differenza di quanto accaduto intorno alla vicenda Volkswagen negli Stati Uniti tra la fine del 2015 e lo scorso anno, questa volta il velo si è squarciato, l’equilibrio del patto non scritto di farsi gli affari propri e non mettere il naso in Casa altrui è stato rotto, e sono scesi in campo, gli uni contro gli altri armati, Costruttori e Governi, enti e istituzioni, ministri e commissari. Una bagarre a cielo aperto, qualcosa di molto vicino a una resa dei conti, nella quale si rischiano di perdere di vista, per cominciare, le differenze tra l’uno e l’altro caso, e per finire - soprattutto - la verità.

Il circolo virtuoso della grappa, una lezione friulana

Anche qui, e si torna al punto, a fare la differenza sarà la qualità. Il valore. Dei contendenti: i singoli individui e i brand che essi rappresentano. Della comunicazione: il modo in cui ciascuno di essi sceglierà di affrontare agli occhi del pubblico il proprio caso, cioè di raccontare la storia che lo riguar2

Non guerra né diesel: è “qualità” la parola chiave del 2017 da. Delle scelte strategiche che verranno fatte: quale che sia la verità dell’uno o dell’altro caso, oggi a tutti i protagonisti che siano i Costruttori, che siano i Governi - si offre l’opportunità di ragionare insieme intorno alla necessità di riscrivere alcune delle regole del gioco, se non addirittura di cambiarlo totalmente, questo gioco. Perché, comunque sia, è evidente che un problema sulle omologazioni dei motori diesel esiste, ma soprattutto perché in questo momento storico è in discussione un valore più alto del campanile: il valore del brand automobile.

La qualità, si torna lì. Il caso ha voluto che, nei giorni in cui veniva fuori che Renault era stata messa sotto accusa a Parigi, la filiale italiana della Casa francese organizzasse in Friuli Venezia Giulia un evento legato al marchio Dacia. E che, a corollario dell’evento, fosse prevista una visita allo stabilimento della grappa Nonino. Per dirne solo qualcosa, l’azienda - da sempre a conduzione familiare - produce grappa dal 1897; è stata la prima al mondo a distillare la grappa di singolo vitigno, modello poi seguito globalmente; non fa pubblicità tradizionale ma punta su eventi (il Premio Internazionale Nonino, arrivato alla 42° edizione e presieduto dal Nobel per la letteratura Naipaul); esporta e vende in 72 Paesi del mondo; fattura intorno ai 15 milioni di euro l’anno; ha impiantato un vigneto sperimentale in Friuli; cura in modo maniacale l’intero processo di produzione, a cominciare dalla scelta delle materie prime; negli anni ha combattuto epiche battaglie

InterAutoNews contro la burocrazia a ogni livello per vedersi riconoscere alcuni diritti, per difendere il territorio, per salvare vitigni; ha come motto a uso interno: “Piuttosto che svendere il prodotto, regalalo”.

Tutte le generazioni dei Nonino hanno seguito un solo e unico principio: se il brand è il prodotto e il prodotto è di qualità, allora anche il brand è di qualità. Ergo: difesa a oltranza della qualità del prodotto. Con i fatti. Quindi il valore viene garantito a monte dalla scelta delle materie prime, a valle dall’accuratezza e dalla coerenza del processo di produzione. La filosofia del capostipite non è mai stata mai tradita: questo ha generato tradizione. Che a sua volta ha prodotto e trasmesso, a ciascuna generazione dei Nonino, passione. Che a sua volta ha garantito e garantisce ancora oggi la qualità del prodotto. Un circolo virtuoso. In cui ogni singolo componente di ogni singola generazione dei Nonino si è attenuto alla regola sacra: il prodotto deve essere al di sopra di ogni sospetto, per forza ma soprattutto per amore.

La domanda da fare è: l’automobile vuole bene a se stessa?

Oggi, al tempo della guerra globale intorno al diesel, si va sviluppando - tra le altre - una linea di pensiero che riconduce tutto a una volontà di demonizzare l’automobile, per cui ogni ragionamento si conclude con la domanda: chi vuole male all’automobile? Secondo noi la domanda da porre è un’altra, e va collocata non in conclusione ma all’inizio del ragionamento. È una domanda che attiene al tema della qualità, della passione, della tradizione, della regola sacra di cui sopra. Questa domanda: l’automobile vuole bene a se stessa? @

Anno XXVIII - Numero 1 Gennaio 2017 euro 10,00

Fondatore Tommaso Tommasi

Direttore responsabile Alessandro Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Collaboratori Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Riccardo Bianca Luca Bologna Francesco Calvo Pier Luigi Del Viscovo Giacomo Jannotta Paolo Meucci Riccardo Smorto Sirio Tardella Marina Terpolilli Massimo Tiberi Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

Pubblicità segreteria@interautonews.it

Abbonamenti abbonamenti@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta

Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 19 gennaio 2017

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

gennaio ’17 su gennaio ’16

dicembre ’16 su dicembre ’15

dicembre ’16

+3,51%

+8,78%

38,53

previsione ordini

giorni

dicembre ’16 su novembre ’16

gennaio ’17 su gennaio ’16

novembre ’16

+3,11%

+3,49%

giorni

Il Panel apre il 2017 con cautela e vede per gennaio 161.000 targhe (+3,5%)

Una chiusura di anno all’insegna della prudenza per il nostro Panel il quale, avendo previsto per lo scorso mese di dicembre poco meno di 118.000 vendite, lascia infine sul campo un -5,3% di differenza rispetto a quanto poi consuntivato dal Ministero dei Trasporti, 124.438 unità. Un risultato che è forse lo specchio di quanto successo lungo tutto il corso del 2016, annata caratterizzata da diverse crescite mensili a doppia cifra, spinte soprattutto dalle forti promozioni attuate dalle Case nella prima parte d’esercizio e dallo spauracchio della cessazione del superammortamento sul finale, che ha spinto non poco le vendite a Società. Le (consistenti) quote mensili di autoimmatricolazioni, consegne di autovetture a Km0 e vendite degli ultimi tre giorni lavorativi di ogni mese, completano il quadro di un’annata che chiude sì in maniera positiva, +15,8% sul 2015, ma certamente di laboriosa interpretazione, con un 2017 che si prepara a essere la vera cartina al tornasole della salute del nostro mercato. In particolare sarà importante capire se, ora che le vendite a Società risentiranno probabilmente del ridimensionamento del superammortamento, il settore dei Privati, che ha chiuso l’anno con un buon +13,0%, riuscirà a tenere botta e a sostenere il mercato insieme al Noleggio, settore in lenta ma costante crescita (+16,6%). E come si è chiuso il 2016, anche il nuovo anno inizia, per il Panel, all’insegna della cautela. I nostri Concessionari vedono una partenza positiva, ma con dimensioni contenute. Le previsioni per gennaio 2017, che, bisogna dirlo, presenta due giorni lavorativi in più, è infatti di 161.321 unità, con una crescita del 3,51% sul gennaio del 2016, che a sua volta aveva registrato un +17,4% sulle vendite di gennaio 2015. In misura analoga è previsto anche l’aumento degli ordini, +3,49%. Si comincia bene, quindi, ma con prudenza. Diminuisce il numero di Km0 previsto per questo mese, 7,29%, in calo di quasi un punto e mezzo percentuale rispetto a quanto avvenuto nell’ultimo mese del 2016, quando le Km0 costituirono l’8,75% del totale mercato. Riguardo la quota mensile di preventivi convertiti in ordini, c’è stato un calo a dicembre, la percentuale è scesa al di sotto del 40%, dopo che a novembre lo share si era attestato a oltre il 42%. Due sono infine i sondaggi che abbiamo proposto ai nostri lettori. Al Panel abbiamo chiesto quale sarà il segmento che registrerà la miglior performance nel 2017 e i nostri Concessionari hanno confermato il risultato di quanto avvenuto nel 2016, anno nel quale è stato il segmento C delle Compatte a registrare l’aumento percentuale maggiore.

40,81

Il 40% dei votanti si è espresso a favore del segmento C, il 39% delle preferenze sono state per il B, come a dire che le medio-piccole sono sempre nel cuore degli italiani. I Suv sono stati scelti dall’11% dei votanti. Segmento A e Crossover si appaiano con il 4% dei voti, mentre solo il 2% dice Segmento D. Il sondaggio sul nostro sito verte invece sul noleggio a lungo termine. Crescerà nel 2017? I nostri lettori non hanno dubbi, per l’80% è sì. PICCOLE VARIAZIONI DEGLI SCONTI Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Benzina 13,80% 14,17% 14,50% 14,16%

Dicembre 2016

Diesel 13,91% 16,34% 13,92% 14,72%

Gpl 11,93% 14,00% 11,45% 12,46%

Novembre 2016

Benzina 14,93% 14,00% 14,52% 14,48%

Diesel 15,28% 13,00% 14,58% 14,29%

Gpl 11,00% 15,40% 14,39% 13,60%

Piccole variazioni nel Paese, a dicembre, per gli sconti per tutte le alimentazioni. Leggero calo per le Benzina, -0,33 punti percentuali rispetto a novembre, mentre la diminuzione per le Gpl supera il punto percentuale. Aumentano gli sconti per il Diesel, ma per meno di mezzo punto. Nelle aree geografiche aumento sotto il punto percentuale al Centro per Benzina e al Nord per Gpl, mentre al Centro gli sconti per il Diesel crescono di quasi 3,5 punti. La diminuzione più consistente è invece quella del Gpl nel Sud/Isole con quasi tre punti in meno. DIESEL IN CALO A DICEMBRE Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Novembre 2016

Dicembre 2016

Consegne

48,60% 67,78% 62,58% 59,65%

Consegne

Ordini

48,40% 65,67% 63,25% 59,11%

Ordini

53,21% 75,38% 62,15% 63,58%

50,91% 65,14% 65,62% 60,56%

Sempre a dicembre diminuzione sia nelle consegne sia negli ordini di Diesel. Le consegne perdono quasi quattro punti rispetto a novembre, e gli ordini poco meno di un punto e mezzo di percentuale. Nell’analisi delle aree geografiche, spiccano i quasi cinque punti di diminuzione delle consegne al Nord, ma soprattutto gli oltre sette punti percentuali in meno relativi alle consegne al Centro. Gli unici dati positivi riguardano le consegne al Sud e gli ordini al Centro con crescite però al di sotto del mero punto percentuale.

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Dic. ’15

Gen. ’16

Feb. ’16

Mar. ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

37,45

44,10

44,43

46,30

47,31

49,81

45,71

43,35

42,00

42,26

40,81

38,53

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

3


BLOCK NOTES

CIRCOLANTE

Cresce il parco, ma è più pulito

Nell’analisi del circolante italiano diviso per classi di emissione euro, le stime Unrae a giugno 2016 vedono un aumento dei veicoli circolanti sul nostro territorio di 1.420.000 unità rispetto alla rilevazione di fine 2015, per un totale di 37.215.000 veicoli. Diminuiscono di oltre 25.000 unità le Euro0 e di quasi 50.000 le Euro1, mentre Euro3 ed Euro4 perdono complessivamente oltre 350.000 unità. Stabili le Euro5 (-8.000) mentre sono Euro6 ed elettriche ad aumentare in maniera sostanziale, guadagnando oltre 5 punti percentuali di quota mercato, dal 4,0% di fine 2015 al 9,3% di giugno 2016. PARCO CIRCOLANTE AUTOVETTURE PER DIRETTIVA DI EMISSIONE AL 30/06/2016 Fasce di emissione Consistenza

Euro0 Euro1 Euro2 Euro3 Euro4 Euro5 Euro6 + Elettriche Totale

1.606.000 2.233.000 4.555.000 6.304.000 11.805.000 7.245.000 3.467.000 37.215.000

Quota %

4,32 6,00 12,24 16,94 31,72 19,47 9,32 100,00

Fonte: Stime Centro Studi e Statistiche Unrae

DESIGN

Esercizio di stile con lo yacht Lexus

Dopo aver assegnato a due team di designer l’incarico di realizzare uno yacht sportivo, Toyota, dopo la conseguente valutazione, ha presentato il Lexus Sport Yacht, un prototipo operativo dal design avanzato con uno scafo in Cfrp (plastica rinforzata con fibra di carbonio), materiale usato nella costruzione di aeroplani, nel ciclismo e nello sci a livello mondiale, alimentato da due motori Lexus V8. Il prototipo che, secondo il vice president executive, Yoshihiro Sawa, “permette di capire come la cifra stilistica di Lexus possa essere applicata alla sfera nautica” si è esibito recentemente a Miami Beach, in Florida. 4

PRODUZIONE

Sostanziale uscita dalla stagnazione

Secondo l’ultima rilevazione periodica Istat, a novembre 2016 l’indice destagionalizzato della produzione industriale è cresciuto dello 0,7% rispetto a ottobre 2016 e del 3,2% rispetto a novembre 2015. Nel trimestre settembre-novembre, sempre del 2016, la crescita, rispetto al trimestre precedente, è dello 0,9%. Se si considerano i primi undici mesi del 2016, l’aumento, rispetto allo stesso periodo del 2015, è dell’1,3%. Positive le

variazioni congiunturali mensili riguardo l’energia (+2,4%), i beni intermedi (+1,1%) e i beni strumentali (+0,8%), mentre è negativa la variazione dei beni di consumo (-0,9%). La tendenza annua vede un netto aumento per i comparti di energia (+10,6%), beni strumentali (+3,9%) e intermedi (+2,4%), mentre anche in questo caso è negativa la variazione per i beni di consumo (-0,1%). I settori di attività economica che registrano le maggiori variazioni positive sono quelli della fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria (+14,5%), e della fabbricazione di computer e altri prodotti di elettronica (+6,7%).

MONDO

Le più vendute sono giapponesi

Secondo le ultime rilevazioni di focus2move, il segmento delle Medie registra, per il 2016, a livello mondiale, una crescita dello 0,7% rispetto al 2015 per un totale vendite stimato in 10,7 milioni di unità. E nonostante il fatto che l’auto TOP 25 MEDIE NEL MONDO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Marca e modello

Toyota Camry Honda Accord Volkswagen Lavida Volkswagen Passat Hyundai Sonata Nissan Sylphy Buick Excelle GT Chevrolet Malibu Mercedes Classe C Nissan Altima Volkswagen Santana BMW Serie 3 Ford Fusion Audi A4 Buick Verano Ford Mondeo Skoda Rapid Mazda6 Kia Optima Volkswagen Magotan Hyundai Mistra Ford Mustang Mercedes CLA Volkswagen Lamando Peugeot 405

Fonte: focus2move

più venduta, la Toyota Camry con circa 660.000 unità consegnate (-11,7%), sia sempre la stessa da oltre un decennio, il segmento è abbastanza dinamico con due nuovi ingressi nella Top 10; al 7° posto la Buick Excelle GT (373.000 vendite, +29%) e all’8° la Chevrolet Malibu (365.000, +16%). Sul filo di lana la sfida per il secondo posto, quest’anno conquistato dalla Honda Accord con oltre 550.000 vendite (+0,7%). 2016

659.260 550.520 546.809 526.572 382.672 375.185 373.307 364.610 359.760 334.101 309.523 297.650 292.023 229.751 211.584 193.694 184.137 179.136 166.457 165.044 149.291 144.367 141.602 139.332 137.748

2015

746.794 546.597 472.841 580.137 450.151 344.386 290.213 314.763 378.078 363.624 276.209 330.151 332.905 194.942 88.138 214.464 176.588 217.970 193.390 155.507 154.603 145.432 135.723 104.214 115.355

Diff. %

-11,72 0,72 15,64 -9,23 -14,99 8,94 28,63 15,84 -4,85 -8,12 12,06 -9,84 -12,28 17,86 140,06 -9,68 4,27 -17,82 -13,93 6,13 -3,44 -0,73 4,33 33,70 19,41

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MONDO

La Cina spinge il Gruppo VW

È la Cina il principale artefice del primato mondiale del Gruppo Volkswagen nel 2016. Il Paese asiatico, con una crescita delle vendite del Gruppo del 12,21%, fa lievitare, con i suoi quasi 4.000.000 di u-

BLOCK NOTES

nità, il totale consegne del brand oltre i 10 milioni. Più contenuta la crescita in Europa (+4%), mentre Usa (-2,6%) e Russia (4,30) segnano il passo, ed è ancora pesante la situazione in Brasile (-34%) e in tutto il Sud America (-25%). Le singole marche registrano tutte segno più, con in evidenza Volkswagen V.I. (+11%), a eccezione di Man che registra un calo molto lieve (-0,29%).

CONSEGNE DEL GRUPPO VOLKSWAGEN NEL MONDO 2016

Mercati

2015

Europa - Europa Occidentale Germania - Europa Centrale / Orientale Russia Nord America Usa Sud America Brasile Asia / Pacifico Cina Totale consegne Volkswagen Mondo

4.206.500 3.548.500 1.292.000 658.100 166.900 939.100 591.110 421.300 257.800 4.318.700 3.982.000 10.312.400

4.046.200 3.431.000 1.289.300 615.200 174.400 931.900 607.100 558.600 390.000 3.935.100 3.548.600 9.930.500

Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Volkswagen Veicoli Commerciali MAN Scania (previsioni) Totale consegne Volkswagen Mondo

5.987.800 1.871.300 1.127.700 410.200 237.800 480.100 102.200 80.800 10.312.400

5.823.400 1.803.200 1.055.500 400.000 225.100 430.800 102.500 76.600 9.930.500

Consegne a clienti per Brand

2016

Fonte: Volkswagen Group Communications

Diff. %

3,96 3,42 0,21 6,97 -4,30 0,77 -2,63 -24,58 -33,90 9,75 12,21 3,85

2015

Diff. %

2,82 3,78 6,84 2,55 5,64 11,44 -0,29 5,48 3,85

MONDO

L’infinita disputa per la leadership

Nella classifica mondiale delle vendite di light vehicles nel 2016, compilata da focus2move, sul gradino più alto del podio troviamo il Gruppo Volkswagen, il quale, con 10,1 milioni di unità vendute e una crescita del +1,4% rispetto all’anno precedente, ribalta la classifica del 2015 che vedeva al primo posto il Gruppo Toyota, adesso in seconda posizione con 9,9 milioni di veicoli (+0,2%). Altrettanto agguerrita è la lotta per il terzo posto che conferma anche per il 2016 Renault-Nissan (+6,2%) che però stacca più nettamente Hyundai-Kia (+1,9%) rispetto a quanto successo nel 2015. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

TOP 15 MONDO PER GRUPPO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Gruppo

Volkswagen Toyota Renault-Nissan Hyundai-Kia General Motors Ford Honda Fca Psa Suzuki Mercedes Daimler BMW SAIC Mazda ChangAn

Fonte: focus2move

2016 Diff. %

10.102.036 9.947.416 8.513.050 8.175.871 7.972.401 6.295.636 4.906.685 4.864.390 3.248.108 2.855.573 2.449.881 2.354.577 1.627.547 1.511.579 1.368.833

1,4 0,2 6,2 1,9 0,3 1,7 4,7 2,5 -1,0 0,3 10,0 3,0 -4,9 -0,3 4,0

1,9

NUMERI

milioni di veicoli è il target di vendita di Jeep per il 2018, grazie anche all’introduzione dei due nuovi modelli Wagoneer e Grand Wagoneer, che verranno prodotti vicino Detroit.

6%

è la crescita che Continental si aspetta di realizzare riguardo le vendite del 2017, per un volume d’affari di 45 miliardi di dollari, a fronte di una crescita dell’1% della produzione globale di auto e light vehicle.

2022

è l’anno nel quale Volkswagen potrebbe mettere sul mercato un minivan elettrico a guida autonoma, se il concept di stile retro I.D. Buzz, appena presentato al Salone di Detroit, susciterà abbastanza interesse.

20%

è la crescita delle vendite mondiali di Jaguar Land Rover nel 2016, soprattutto grazie alle performance di vendita di Jaguar che, da sola, ha registrato il +77%.

4,3

miliardi di dollari è la cifra negoziata volontariamente da Volkswagen con il Dipartimento di Giustizia americano per risolvere penalmente e civilmente lo scandalo delle emissioni Diesel.

1

miliardo di dollari è la cifra che Fca Chrysler investirà per rinnovare il vetusto impianto di Warren nel Michigan e la fabbrica di Toledo in Ohio.

5%

è la percentuale di vendite in meno previste nel Regno Unito per il 2017 dalla SMMT, dopo il record realizzato nel 2016 con 2,69 milioni di auto vendute.

4,5%

è l’aumento delle vendite di automobili nel 2016 in Germania rispetto al 2015, che costituisce la terza crescita annuale consecutiva, con un livello di vendite che non si vedeva dal 2009.

26

sono i metri di lunghezza del nuovo autobus F340 HA 8x2 di Scania, un bi-articolato Euro6 a gas, veicolo eccezionale adibito al trasporto passeggeri. 5


ANALISI I risultati 2016 dei Dealer: economici a due velocità, nei gestionali i performer crescono rispetto alla media L'autore di questo articolo è Dromo Faffa, fondatore e Presidente di Methodos Consulting, società del gruppo Faffa & Partner specializzata nella Consulenza Direzionale del settore automotive. Con la sua collaborazione, InterAutoNews ha intrapreso un percorso di osservazione e analisi dell'attività dei Dealer italiani.

mento e alle politiche di autoimmatricolazioni dei Dealer.

L’incremento del canale noleggio dovrà sicuramente far riflettere su quelle che saranno le nuove tendenze di acquisto, che sempre più coinvolgeranno anche i privati. Insieme con il consolidamento e continuo sviluppo del canale Web per la vendita di veicoli usati - volume d’affari che supera i 18 miliardi di euro, con circa il 40% delle transazioni che avvengono per informazioni/contatti on-line -, l’incremento delle vendite NLT sicuramente rappresenterà nei prossimi anni un’importante op-

Un 2016 davvero importante per il mercato italiano dell’auto: +15,82% sul 2015, con 249.231 immatricolazioni in più, che nei prossimi anni alimenteranno il nostro parco circolante come anche il business dell’after sales. Importanti le performance per tutti i principali Gruppi, come anche quelle di tutti i brand premium, capaci di chiudere con risultati a doppia cifra. Ma non è tutto qui: il mercato 2016 offre un ulteriore fenomeno di analisi e di attenzione per i prossimi anni, relativo all’evoluzione e alla modifica della struttura del mix di vendita al cliente finale. Il canale privati cresce del 13%, superando di nuovo il milione di vetture, mentre si conferma il trend di crescita importante del canale noleggio (+16,6%) con particolare riferimento al lungo termine (+18,1%) e si registra anche un forte incremento delle vendite a società (+27,7%), grazie anche ai benefici fiscali legati al super-ammorta-

RETI GENERALISTE

Il business dell'usato è diventato centrale per il raggiungimento degli obiettivi economici: pesa per il 34% nella marginalità contributiva

portunità nella gestione del business del Dealer, oltre a suscitare un forte interesse per il business delle organizzazioni esperte nei processi di vendita on line. Non possiamo, pertanto, fare a meno di confrontarci con queste modifiche distributive che

Canali di vendita per utilizzatore - 2016 su 2015 1.000.000 800.000 600.000 400.000

2015

2016

2015

2016

2015

2016

200.000 0

Privati

Noleggio a breve termine

Noleggio a lungo termine

Società Fonte: Centro Studi Methodos

CANALI DI VENDITA PER UTILIZZATORE

Privati Noleggio a breve termine Noleggio a lungo termine Società Totale

Fonte: Centro Studi Methodos

6

2016

1.141.217 136.490 229.593 340.193 1.847.493

Quota %

61,77 7,39 12,43 18,41 100,00

2015

1.010.181 119.504 194.354 266.327 1.590.366

Quota %

63,52 7,51 12,22 16,75 100,00

Diff. %

12,97 14,21 18,13 27,74 16,17

sicuramente si rifletteranno nel futuro in nuovi modelli organizzativi, e di conseguenza richiederanno ai Dealer aggiornamenti sulle modalità gestionali e finanziarie/patrimoniali delle società. La crescita del mercato 2016 ha naturalmente impattato positivamente, e in maniera importante, sui risultati economici, evidenziando dopo molti anni un ritorno ad un risultato di positività per la maggioranza dei Dealer. I dati gestionali del nostro Centro Ricerche evidenziano un recupero medio di circa un +1% rispetto alle chiusure gestionali del 2015. È da considerare che il campione dei nostri dati rispecchia la media delle Reti, in cui ancora molte organizzazioni non hanno raggiunto livelli economici/finanziari soddisfacenti, e che di conseguenza allineano i valori dei risultati medi verso il basso. Nel 2016, infatti, abbiamo assistito ad un fenomeno di allargamento della forbice dei risultati tra i Dealer performer e la media Dealer, con risultati che superano anche il 2% di differenziale. Nella fattispecie dei singoli cluster, i risultati hanno evidenziato nel 2016 una differenza della marginalità contributiva margine lordo/costi variabili - importante, in cui i Dealer premium si sono attestati al 10,6%, consolidando risultati superiori di circa 1 punto percentuale rispetto ai Dealer generalisti.

All’interno delle singole aree di business si conferma la diversa propensione, nella costruzione del margine, tra Reti generaliste e Reti premium. Per i generalisti il business dei veicoli usati - con particolare riferimento alle reti del Gruppo Fca - è diventato ormai un punto centrale per il raggiungimento degli obiettivi economici; nella marginalità contributiva (margine lordo-costi variabili) per il settore Sales l’usato pesa per le Reti generaliste il 34% contro un 22% delle Reti premium. Nella specifica analisi dei dati commerciali, rileviamo che l’analisi delle politiche commerciali riscontrate nelle marginalità contributive (margini lordi-costi variabili) dei Dealer premium ha consolidato un margine dell’area nuovo dell’ 8,2%, con un +1% rispetto ai Dealer generalisti. Situazione completamente diversa nell’area usato, dove i Dealer generalisti hanno raggiunto anche il 10,30% contro un 5,6% dei Dealer premium. Dobbiamo tenere conto che il valore medio di vendita del prodotto premium è sensibilmente più elevato e pertanto l’incidenza percentuale di ritorno è sicuramente minore. Ma a valore assoluto abbiamo rilevato che l’incidenza del rapporto delle due marginalità evidenzia un delta di oltre 10 punti percentuali tra le due tipologie di Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


ANALISI MASSIMO GHENZER

Margine contributivo nel 2016 10,6 10,4 10,2 10,0 9,8 9,6 9,4 9,2 9,0

10,6

9,6 Premium

Generalisti Fonte: Centro Studi Methodos

Reti distributive. Sicuramente il dato rileva ancora una importante area di ottimizzazione per le Reti premium nel business Usato e Remarketing.

Le Reti premium confermano invece il loro vantaggio competitivo nelle costruzioni delle marginalità nelle aree after sales - ricambi ed assistenza - con un particolare vantaggio nelle aree assistenza, dove abbiamo rilevato un’incidenza percentuale del margine del 40,5% sul totale business after sales, contro un 33,7% delle Reti generaliste. Sempre nel settore after sales si è riconfermata, nel 2016, la forza dei Dealer premium nel primo margine aziendale, con un delta di 5,2 punti in più di margine dell’area Ricambi derivato anche dalla differente composizione del mix vendita di ricambi interni. L’area assistenza ha evidenziato invece una forbice importante del 10% del margine contributivo (margine lordo-costi variabili) a favore delle Reti premium rispetto a quelle generaliste. Un dato risultante anche dal miglior rapporto

tra costo orario operaio produttivo e fatturato orario vendita, che dovrà imporre alle Reti generaliste l’applicazione di correttivi nei processi organizzativi, al fine di cercare di ridurre l’importante gap ad oggi in essere.

Per quanto concerne i costi dei modelli organizzativi - risorse umane - delle singole aree produttive, anche per il 2016 le organizzazioni aziendali dei Dealer premium si rilevano più onerose sia in termini assoluti sia in termini percentuali, con un delta dello 0,3%. Riguardo al trend dell’incidenza sul volume di affari rileviamo economie per il settore sales, a seguito dell’importante incremento dei volumi, sia per i Dealer generalisti che per i Dealer premium, mentre per le aree after sales diminuisce l’incidenza dei costi delle Reti generaliste e si incrementano leggermente quelli delle Reti premium. In tema di costi indiretti - spese generali il 2016 ha evidenziato un risparmio di circa il 13% per entrambe le tipologie di Re-

Margine contributivo usato nel 2016 40 35 30 25 20 15 10 5 0

34,0 22,0

Premium

Generalisti Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

MA ORA IL SALTO TRIPLO

La ripresa dell’automobile in Italia è certificata, dunque. E il 2016 è stato un anno buono anche per i Dealer. “Il mercato degli ultimi 12 mesi ha detto questo, sia pur con qualche novità rispetto al passato, come la crescita delle vendite a società, con 120mila unità in più frutto del superammortamento. Ma poi sono cresciuti anche i privati, che è sempre un ottimo segno... E i Concessionari che hanno riorganizzato le proprie aziende nel periodo di crisi, nel 2016 hanno fatto buoni risultati”. È lecito immaginare un 2017 altrettanto positivo? “Può essere un anno interessante, anche perché è cominciato con il traino forte delle promozioni Fca, che danno sempre una notevole spinta a tutto il movimento. Ma per essere veramente positivo, il 2017 dev’essere l’anno della svolta. Il mondo italiano dell’automobile deve fare un salto triplo”.

Vale a dire? “Vale a dire che il 2017 deve essere l’anno in cui la qualità torna centrale. Mi riferisco alla qualità nel rapporto con il cliente, naturalmente. Perché assistiamo a una strana dicotomia: nel prodotto auto la qualità c’è, ed è anche molto alta, ma non ce n’è altrettanta nella relazione con il cliente. L’obiettivo dev’essere innalzarla”. Quali sono i passi da compiere per riuscirci? “Parliamo di un impegno che richiede un notevole investimento, anche questo di qualità prima ancora che di quantità. Bisogna investire nelle persone per il trattamento del cliente, bisogna investire per dare vita a nuove formule contrattuali, e soprattutto di finanziamento... Il cliente, insomma, deve cominciare a parlar bene di noi. Questo dev’essere l’impegno sia per le Case sia per le Reti di distribuzione. Perché è un risultato che possono raggiungere soltanto insieme”. 7


ANALISI PREMIUM: RIPARTIZIONE % MARGINE CONTRIBUTIVO SUL VALORE TOTALE 2016

Margine commerciale

Nuovo Usato Magazzino Assistenza

2015

48,3 13,5 22,7 15,5

47,0 12,3 25,2 15,5

Delta*

5,0 2,2 -0,8 1,2

Fonte: Centro Studi Methodos. * % calcolata sulla differenza tra i valori assoluti

Ripartizione margine contributivo premium

GENERALISTI: RIPARTIZIONE % MARGINE CONTRIBUTIVO SUL VALORE TOTALE 2016

Margine commerciale

Nuovo Usato Magazzino Assistenza

48,3

38,2

Delta*

1,3 0,3 -1,6 -0,1

Ripartizione margine contributivo generalisti Usato

22,7

25,6

Magazzino

49,9

15,5

Assistenza

Nuovo

24,4

Nuovo Fonte: Centro Studi Methodos

ti, con evidenza di una maggiore incidenza per i Dealer premium (+10%) rispetto a quelli dei generalisti, per i quali il valore in termini percentuali è +0,4%. Così, la sommatoria dei differenziali dei costi delle strutture - diretti + indiretti - tra Reti premium/generaliste ha evidenziato, nel campione analizzato, scostamenti percentuali del +0,7% che rappresenta oltre il 50% del risultato medio gestionale conseguito dai Dealer nel corso dell’ anno.

Per quanto riguarda invece l’incidenza degli oneri finanziari, a seguito anche dell’incremento importante del capitale di funzionamento, in particolar modo legato alla crescita rilevata degli stock veicoli nuovi, si rileva che le Reti generaliste evidenziano oneri finanziari superiori dello 0,2% rispetto alle Reti premium. Questo dato, a nostro avviso, è la conseguenza di una maggiore capitalizzazione aziendale delle Reti premium, derivante sia dai mag-

Magazzino

8,2

Assistenza

+2% e l’usato a +1,1%. Per le Reti generaliste si è avuto un incremento complessivo degli stock di 1,9 punti con un incremento del 2,1% dell’area nuovo e dello 0,3% dell’area usato; in flessione l’area ricambi (-0,5%).

Per la costruzione del margine si confermano decisive le aree dell’after sales, in particolar modo quella dell’assistenza

I dati analizzati hanno evidenziato che il risultato gestionale dei Dealer, sia generalisti che premium, ha avuto nell’anno un’importante crescita in termini percentuali. Le migliori performance sono state fatte dalle Reti con una forte propensione e specializzazione nel modello distributivo dell’usato business/remarketing. Su questo tema, le Reti generaliste attualmente sono più focalizzate e i risultati ottenuti hanno consentito loro di recuperare, così, il gap di minore redditività nel settore after sales rispetto alle Reti premium.

giori risultati economici che le stesse sono state capaci di produrre in passato, sia dalla necessaria maggiore capitalizzazione in relazione al modello distributivo delle Reti premium. L’aumento degli stock, in termini percentuali sul valore complessivo degli attivi aziendali, si è incrementato, per le Reti premium, di 3 punti percentuali (dal 37,1% al 40,1%). Le aree maggiormente sensibili sono state le aree Sales, con il Nuovo a

4,6

16,2

Fonte: Centro Studi Methodos

RETI PREMIUM

Premium: costi diretti risorse umane nel 2016

4,4

48,6 25,3 17,8 8,3

Fonte: Centro Studi Methodos. * % calcolata sulla differenza tra i valori assoluti

Usato

13,5

2015

49,9 25,6 16,2 8,2

Confrontando i risultati gestionali dei Dealer premium delle cinque aree di business del 2016 e del 2015, evidenziamo un

Generalisti: costi diretti risorse umane 2016 4,6 4,4

4,5 4,4

4,5

4,2

4,2 4,2

2015

2016 Fonte: Centro Studi Methodos

8

4,0

2015

2016 Fonte: Centro Studi Methodos

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


ANALISI SPESE GENERALI

Margine contributivo after sales nel 2016 40 35 30 25 20 15 10 5 0

Complessivo Spese struttura Spese amministrative Spese direzione Spese varie

40,5 33,7

Premium

Fonte: Centro Studi Methodos

Complessivo Nuovo Usato Magazzino Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

2016

4,40 2,70 2,80 6,40 26,20

PREMIUM: RIPARTIZIONE % COSTI STRUTTURA PER AREE E SPESE GENERALI Nuovo Usato Magazzino Assistenza Spese generali

Fonte: Centro Studi Methodos

2016

20,60 9,50 7,60 12,90 49,40

2015

4,50 2,80 3,20 6,10 25,10

2015

19,00 8,70 7,90 13,00 51,40

PREMIUM: COMPOSIZIONE % STOCK SUL TOTALE ATTIVO Complessivo Nuovo Usato Ricambi

Fonte: Centro Studi Methodos

2016

40,10 23,10 12,30 4,70

incremento delle marginalità di valore assoluto. In termini qualitativi, sono invece in leggera flessione (-0,3%) a seguito della inferiore incidenza dell’apporto di marginalità dell’area after sales nel margine complessivo. All’interno dei singoli settori rileviamo una flessione della marginalità percentuale nell’area nuovo (0,2%), un incremento delle marginalità nell’area usato (+0,2%), un mantenimento delle marginalità dell’area ricambi ed un importante recupero (+2%) nell’area assistenza. Grazie alla contrazione dello 0,6% delle spese generali, il risultato operativo azienAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

2015

37,10 21,10 11,20 4,80

Delta

-0,10 -0,10 -0,40 0,30 1,10

Delta

1,60 0,80 -0,30 -0,10 -2,00

Delta

8,00 9,00 10,00 -2,00

4,44% 1,83% 1,45% 0,70% 0,44%

Generalisti

4,04% 1,72% 1,25% 0,71% 0,36%

VARIAZIONE % MARGINE COMMERCIALE QUALITATIVO SU VOLUME DI AFFARI

Generalisti

PREMIUM: RIPARTIZIONE % COSTI DIRETTI (RISORSE UMANE) PER AREE DI ATTIVITÀ

Premium

Complessivo Nuovo Usato Magazzino Assistenza

Premium

-4,8% -3,7% 10,0% 0,0% 19,4%

Generalisti

GENERALISTI: RIPARTIZIONE % COSTI DIRETTI (RISORSE UMANE) PER AREE DI ATTIVITÀ Complessivo Nuovo Usato Magazzino Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

2016

4,20 2,70 3,60 8,10 26,10

GENERALISTI: RIPARTIZIONE % COSTI STRUTTURA PER AREE E SPESE GENERALI Nuovo Usato Magazzino Assistenza Spese generali

Fonte: Centro Studi Methodos

20 16

23,40 11,70 8,50 7,80 48,60

2015

Fonte: Centro Studi Methodos

dale si incrementa di uno 0,3%. Questo, in considerazione anche della diminuzione degli oneri finanziari in termini percentuali (-0,3%) ha determinato un risultato aziendale gestionale - costo Irap e svalutazione stock inclusi, Ires e quota parte Irap su parte reddituale esclusi - dell’1,4% contro lo 0,4% del 2015, a conferma del fatto che per i Dealer premium il 2016 è stato un anno di particolare importanza in termini di risultato economico generale. Per i Dealer generalisti, invece, si rileva sostanzialmente - in valore qualitativo - un recupero delle marginalità dello 0,2%, e-

2016

50,60 36,00 9,40 5,20

Delta

4,50 2,80 4,00 8,50 27,10

-0,30 -0,10 -0,40 -0,40 -1,00

2015

Delta

20,60 12,10 9,00 7,90 50,30

GENERALISTI: COMPOSIZIONE % STOCK SUL TOTALE ATTIVO Complessivo Nuovo Usato Ricambi

4,0% 3,7% 17,3% 6,7% 54,5%

2015

48,70 33,90 9,10 5,70

2,80 -0,40 -0,50 -0,10 -1,70

Delta

4,00 6,00 3,00 -9,00

quivalente al +4% sull’anno precedente. All’interno delle singole aree, rileviamo sostanzialmente nel settore sales un mantenimento in termini qualitativi dell’area nuovo (+0,1%) e un recupero dell’area usato (+0,9%) rispetto al precedente anno. Crescono anche le aree after sales, con i ricambi (+0,7%) e in particolar modo con l’assistenza (+3,4%). L’incremento del volume d’affari ha determinato una contrazione dello 0,9% di quelli che sono stati i costi di struttura, che sommata alla diminuzione percentuale (0,1%) degli oneri finanziari, determina inclusi costo Irap e svalutazione stock, e9


ANALISI Medie

Grandi

1,8%

1,4%

2,1%

Nuovo

0,7%

Magazzino

4,6%

Spese struttura

Spese amministrative Spese direzione Spese varie

Fonte: Centro Studi Methodos

MARGINE CONTRIBUTIVO (MARGINE LORDO - COSTI VARIABILI)

Piccole

3,6%

1,6%

4,6%

1,1%

0,9%

0,7%

0,4%

0,4%

6% 5% 4% 3% 2% 1% 0%

Spese amministrative

Spese direzione

1,5%

2,7%

1,8%

0,8%

1,9%

1,2%

Spese varie

Nuovo

Usato

Magazzino

Fonte: Centro Studi Methodos

sclusi Ires e quota parte Irap su parte reddituale - un risultato aziendale gestionale dell’1,1% contro lo 0,6% del 2015. In relazione, invece, alla tipologia delle imprese piccole, medie e grandi, il 2016 ha rilevato in termini qualitativi percentuali differenti nelle situazioni economiche e gestionali. La performance della maggiore marginalità (percentualmente) è stata ottenuta dalle grandi imprese, con circa 1 punto percentuale rispetto alle piccole e medie imprese. La struttura costi del modello organizzativo - risorse umane - ha evidenziato invece costi superiori nelle grandi imprese di circa l’1% sul volume di affari, corrispondente al +25% rispetto alle medie imprese. Il differenziale tra medie e piccole imprese, invece, vede per le ultime un incremento dello 0,5%, corrispondente al +13%. Per i costi generali rileviamo ancora un vantaggio competitivo per le medie imprese, che hanno evidenziato nel corso dell’anno un’incidenza percentuale inferiore al 4% con un delta positivo di circa il +1% rispetto alle piccole e medie imprese. Questo dato, naturalmente, si riflette anche nel risultato generale aziendale, in cui i Dealer di dimensioni grandi e medie consuntivano una performance di circa +1,5 punti sui volumi di affari, contro un risultato delle piccole imprese che supera di poco, a livello medio, il Break Even Point in considerazione della maggiore incidenza che deriva, sui fatturati, dal costo delle strutture e dal modello organizzativo. Alla luce di questa analisi, possiamo concludere affermando che il 2016 è stato un 10

4,7%

10,5%

1,0%

Assistenza

Fonte: Centro Studi Methodos

RISULTATI GESTIONALI 2016

Premium

Generalisti

Spese generali

4,4%

4,0%

Oneri finanziari

0,5%

0,7%

Margine commerciale (Aree)

6,3%

Risultato operativo

1,9%

R.a.i. (inclusi Irap e svalutazioni stock)

-0,5%

-0,4%

1,8%

1,4%

Fonte: Centro Studi Methodos

Delta

5,8%

-0,1% 0,2%

1,1%

-0,3%

Premium - Generalisti: riepilogo gestionale 2016 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% 0

GENERALISTI

Spese struttura

PREMIUM

0,00%

PICCOLE MEDIE GRANDI

1,50%

0,50%

4,9%

9,4%

Margine contributivo 2016

2,00%

1,00%

5,3% 1,9%

Fonte: Centro Studi Methodos

Spese generali nel 2016

Grandi

1,4%

Assistenza

0,4%

Medie

9,4%

Usato

1,4%

Piccole

PICCOLE MEDIE GRANDI

SPESE GENERALI

Margine commerciale (Aree)

Spese generali

Risultato operativo

Oneri finanziari

R.a.i. (Incluso Irap) Fonte: Centro Studi Methodos

anno particolarmente positivo per il settore automotive italiano, in ogni sua componente. In particolare, l'importante ripresa del mercato accoppiata a quella del volume di affari aziendale ha consentito, ai Dealer che nel recente passato avevano effettuato (e sostenuto) importanti progetti di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale, di ottenere risultati economici e

finanziari decisamente interessanti, come da anni non si rilevavano più nel settore. Ora si tratta di consolidare questi risultati. I margini per farlo ci sono. Anche per questo, nel prossimo numero InterAutoNews, in uscita a febbraio, proseguiremo nel nostro percorso di approfondimento, andando ad analizzare quelli che sono i principali Kpi/Bmk dei Dealer perfomer. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


ANALISI Non solo prodotto: il cliente cerca il valore anche nella vendita e nel post-vendita InterAutoNews ha chiesto al professor Pier Luigi del Viscovo, Direttore del Centro Studi Fleet&Mobility, un’analisi sul mercato a valore 2016.

Che cosa significa per un Concessionario che il 2016 ha segnato il terzo giro d’affari più alto di sempre (36,5 miliardi di euro) con un numero di immatricolazioni che nemmeno si avvicina a quei 2 milioni, che appena pochi anni fa venivano indicati come soglia minima, sotto la quale la rete distributiva non avrebbe retto - come in effetti è stato? Significa lavorare con un cliente che ha un po’ cambiato il suo approccio, con implicazioni nella vendita ma anche - forse soprattutto - nel post-vendita. L’analisi, frutto di un’elaborazione del Centro Studi Fleet&Mobility basata sui dati Unrae, indica che il segmento C (12,3 miliardi) ha sorpassato il segmento B (10,6), dopo averlo affiancato nel 2015, in termini di valore. Questo porta l’Italia a somigliare di più all’Europa, dove questo è da decenni il segmento centrale del mercato. Insieme i segmenti C e D, con 19,7 miliardi, valgono il 54% della spesa degli italiani, mentre A e B (le utilitarie) pesano ormai meno del 40%. I volumi raccontano una storia diversa, ovviamente, ma i bilanci e gli stipendi si fanno con i soldi, non con i volumi. Questi fenomeni sono il frutto di una concentrazione della spesa sulle auto di fascia media e medio-alta, con una crescita del 26% rispetto al 2015 (anche il segmento E ha superato i 2 miliardi di valore, con una crescita pari al 21%). Per converso, la spesa per utilitarie è aumentata meno del 10%, complessivamente. Perché i clienti hanno modificato le scelte d’acquisto in maniera così sensibile? Ci sono più ragioni, alcune strutturali e di lungo periodo, ma una è congiunturale. Partiamo proprio da questa, la più evidente: il super-ammortamento. Le società hanno approfittato dell’offerta. Alcuni hanno anticipato l’acquisto, entrando sul mercato anche se magari avevano in programma di farlo più avanti. È questo lo scopo di una promozione, quale è l’incenQUOTE DI MERCATO A VALORE DEI SEGMENTI Segmento

A B C D E F Totale

Quota 2016

10% 29% 34% 20% 6% 1% 100%

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

Quota 2015

11% 32% 32% 19% 5% 1% 100%

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

tivo fiscale. Altri, che avrebbero comunque cambiato la macchina nel 2016, hanno solo ricevuto un beneficio fiscale, senza alcun ritorno per il comparto. Va bene, rientra nel costo di una promozione. Ricordiamo sempre che questa promozione, come tutti gli interventi fiscali, è stata finanziata con i soldi dei contribuenti. E ricordiamo anche che quando un cliente anticipa un acquisto siamo contenti, ma ci aspettiamo che nel periodo immediatamente successivo il suo acquisto verrà a mancare. Le extra targhe del 2016 delle società saranno scontate nel 2017. Un’altra ragione è la crescita degli acquisti del noleggio, che effettivamente c’è stata. Qui sono opportune due considerazioni. 1) Il noleggio non è un fenomeno avulso dal mercato auto, ma solo un canale attraverso cui gli automobilisti entrano nella disponibilità di un’auto - occasionalmente, quando scelgono di non usare l’auto propria, ovvero stabilmente, nel caso del NLT. Ergo, le scelte dei noleggiatori riflettono quelle dei loro clienti, più o meno direttamente. 2) Sul totale degli acquisti del noleggio le utilitarie pesano, in volume, tra il 40 (NLT) e il 50% (rent-a-car). Complessivamente, noleggio e società nel 2016 hanno incrementato i loro acquisti rispetto al 2015 di 126.000 unità, di cui circa una metà è identificabile con vetture medie e medio-alte (diciamo 60/65.000) mentre i segmenti C e D sono cresciuti di ben 162.000 unità, di cui circa 100.000 acquistate dai privati. Questo ci porta all’altra ragione, strutturale e trasversale a tutti i canali: l’orientaIL MERCATO AUTO A VALORE NEL 2016

Segmento

A B C D E F Totale

Valore in euro nel 2016

3.741.637.823 10.561.440.229 12.329.764.929 7.349.294.163 2.027.415.342 469.372.676 36.478.925.162

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

mento dei clienti verso automobili più trendy, più cool, che piacciono. Grazie al miglior invecchiamento delle auto in circolazione, agevolato pure dalle minori percorrenze medie, pare proprio che i consumatori siano disposti a cambiare l’auto a patto di poter prendere un Suv o un Crossover (aumentati del 26% arrivando a mezzo milione di unità) o, più in generale, di scegliere una versione meglio allestita. Anche se costa di più. Questa è una notizia positiva, che conferma una strategia precisa per i Concessionari: dedicare più tempo e di miglior qualità al cliente che acquista. Agganciarlo magari online e poi stabilire e mantenere una relazione integrata, online e offline, in modo da adeguarsi alle sue esigenze e rispondere con competenza e tempestività alle domande. Questa attenzione, sia ben chiaro, non è un costo da sostenere sull’altare della vendita, bensì è l’opportunità, forse unica, che la concessionaria ha per far capire al cliente che gli conviene stabilire e conservare questa relazione, anche a discapito di qualche piccola convenienza economica. Se la vendita online nei prossimi anni non metterà all’angolo le concessionarie, ma le terrà dentro il processo come tutti ci auguriamo, sarà per quel valore che in queste trattative essa stessa sarà stata capace di far percepire al cliente. In conclusione, questa ripresa del mercato ci ha consegnato un cliente orientato più di prima al valore e alla qualità, intesa non solo in senso tecnico ma anche e soprattutto come estetica e confort. Non è difficile immaginare che questo cliente sarà molto più esigente anche nella fase del post-vendita, che dovrà essere sempre più hassle-free (rapida, semplice, senza problemi) più che low cost. Unità nel 2016

315.809 695.148 570.223 225.254 36.221 4.838 1.847.493

MERCATO AUTO A VALORE 2016 E CONFRONTO CON IL 2015

Segmento

A B C D E F Totale

2016

3.741.637.823 10.561.440.229 12.329.764.929 7.349.294.163 2.027.415.342 469.372.676 36.478.925.162

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

2015

3.345.992.818 9.731.487.765 9.807.476.142 5.853.979.981 1.669.129.110 447.640.663 30.855.706.478

Prezzo medio nel 2016 in euro

11.848 15.193 21.623 32.627 55.973 97.018 19.745

Diff. %

12% 9% 26% 26% 21% 5% 18%

Diff. valore

395.645.005 829.952.464 2.522.288.787 1.495.314.182 358.286.232 21.732.013 5.623.218.684

11


DIESELGATE Tutti contro tutti da Roma a Berlino, dagli Usa a Bruxelles: è la prima guerra globale dei diesel Quella che segue è una cronistoria dell’inizio di una brutta vicenda, per l’automobile. Che è lecito definire come la guerra del diesel. Un conflitto globale, che minaccia di estendere i propri confini. Ne diamo conto su queste pagine, e continueremo a farlo - se necessario - nei prossimi mesi.

Germania-Ue-Fca-Italia

Maggio 2016. Le autorità tedesche - che hanno condotto test su modelli di più marchi - scoprono che sui modelli Fiat si verifica la riduzione del controllo delle emissioni dopo 22 minuti. Il 19, il ministero tedesco convoca i rappresentanti di Fca, che disertano l’incontro. Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, garantisce “piena collaborazione”. Giugno 2016. Delrio anticipa l’esito di alcuni test condotti in Italia su 7 modelli Fca, tra i quali non c’è la 500X: esclude l’utilizzo di defeat device sulle auto esaminate. Settembre 2016. La Germania chiama in causa Bruxelles: il Governo tedesco sollecita l’avvio di consultazioni per risolvere il disaccordo sull’esito dei test effettuati. I sospetti sull’utilizzo di defeat device si estendono dai soli diesel usati sulla Fiat 500 X anche a quelli usati su Doblò e Jeep Renegade. Si chiede la mediazione della commissione UE, per potenziale violazione delle regole sulle emissioni. Ottobre 2016. La Commissione d’inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico (EMIS) del Parlamento europeo convoca il dirigente del ministero dei Trasporti, Antonio Erario, e il responsabile tecnologico di Fca, Harald Wester. L’uno e l’altro affermano che nessun sistema di controllo sulle emissioni viene disattivato dopo 22 minuti: viene soltanto “modulato”. Questo per proteggere il motore, che altrimenti rischia di spegnersi all’improvviso. Gennaio 2017. Il 13, Riccardo Nencini, vice del ministro dei Trasporti, dichiara alla Commissione europea di inchiesta sulla misurazione delle emissioni: “A noi non risulta la presenza di alcun defeat device”, in riferimento a Fiat 500X, Doblò e Jeep Renegade. Poi annuncia che “la documentaSERGIO MARCHIONNE

“Il modo in cui si è rappresentato il fatto è stato scorretto nei confronti di Fca. Questo è ciò che più mi disturba. Non siamo criminali” 12

zione richiesta sarà pronta per fine febbraio, inizio marzo”. Il 15, il ministro tedesco dei Trasporti Dobrindt accusa: “Le autorità italiane sapevano da mesi che, secondo i nostri esperti, Fca usava dispositivi di spegnimento (del controllo delle emissioni)”. Risposta del ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda: “Se Berlino si occupa di Volkswagen, non fa un soldo di danno”. Il 16, il portavoce di Dobrindt chiede che sia garantito il richiamo di Fiat 500X, Doblò e Jeep Renegade per le presunte violazioni sulle emissioni. Dice: “Secondo i nostri test, su questi veicoli è utilizzato un meccanismo illegale di spegnimento”. Lucia Caudet, portavoce della Commissione UE per l’Industria, dichiara: “Abbiamo ripetutamente chiesto alle autorità italiane di presentare al più presto risposte convincenti. Siamo a corto di tempo, perché abbiamo intenzione di concludere i colloqui sulla conformità della Fiat a breve”. In sede europea, si prospetta la possibilità che la UE intervenga in prima persona nella vicenda: tra le ipotesi c’è anche la procedura di infrazione. Risposta del ministro Delrio: “La richiesta tedesca è irricevibile. Non c’è evidenza della presenza di defeat device sui modelli in discussione. I tedeschi dicono che ci sono, noi diciamo che non è così. Noi abbiamo rispettato loro (sul caso Volkswagen), loro devo rispettare noi”. Il ministero dei Trasporti diffonde una nota: “L’Italia sta collaborando lealmente. Nessun appuntamento è stato disdetto. Dai test sulle emissioni dei veicoli Fca, compresa la 500X, i veicoli risultano conformi”.

Epa-Usa-Fca

Gennaio 2017. Il 12, L’Agenzia per la protezione ambientale Usa (Epa) annuncia di aver notificato a Fca alcune violazioni del Clear Air Act, cioè delle norme sulle emissioni. Sui motori diesel 3.0 del 2014, 2015 e 2016, adottati da Jeep Grand Cherokee e Dodge Ram , 1.500 venduti negli Stati Uniti, secondo l’Epa “è stato montato, ma non dichiarato, un software che consente emissioni di NOx più alte degli standard di legge”. I veicoli coinvolti sarebbero circa 104.000: “La multa potrebbe arrivare fino a 44.539 dollari per veicolo”, informa l’Epa. Cioè, complessivamente, fino a 4,63 miliardi di dollari. La mancata comunicazione dell’esistenza di un software che influisce sulle emissioni, afferma l’Epa, costituisce “una grave violazione della legge. Ancora una volta c’è chi ha deciso di aggirare le regole ed è stato scoperto”. Secondo la ricostruzione fatta dall’Agenzia, nel settembre 2015 i modelli Fca sono stati sottoposti ad una serie di test. L’Epa “ha scoperto che le

emissioni di NOx aumentavano in condizioni di guida normali” ed ha rinvenuto “almeno 8 parti di un software non dichiarate che possono alterare le emissioni”. Il Ceo di Fca, Sergio Marchionne, dichiara: “Non abbiamo fatto niente di illegale. Non c’è mai stata intenzione di falsare i test”. “Dialoghiamo con l’Epa da più di un anno”, spiega. E aggiunge: “Non c’è nulla in comune fra il caso Volkswagen e questo”. Poi: “Non c’è una sola persona, in questa azienda, che proverebbe a fare una cosa così stupida. Noi non siamo criminali”. Il 13, dall’amministrazione Obama - in carica fino al 20 del mese giorni - fanno filtrare la precisazione che la decisione annunciata dall’Epa “è stata presa indipendentemente dalla Casa Bianca”. Marchionne dichiara: “Certo la tempistica colpisce. Ma voglio sperare che non sia una vicenda politica. A Obama, alle sue scelte, Chrysler deve la rinascita”. Intanto, nonostante l’opposizione delle Case automobilistiche, l’Epa conferma gli standard in vigore sulle emissioni dei veicoli fino al 2025. Il 16, si diffonde la notizia che anche il Dipartimento di Giustizia americano (che già monitorava Fca per le pratiche sulle vendite) ha avviato un’indagine per la presunta mancata comunicazione del software che ha consentito di violare gli standard sulle emissioni.

Francia-Renault

Gennaio 2017. Il 13, la Procura di Parigi informa che tre giudici indagano sui dispositivi utilizzati da Renault per controllare le emissioni dei motori diesel, che si sospetta possano essere truccati. Il Costruttore risponde con un comunicato, in cui tra l’altro si legge: “Renault rispetta la legislazione francese ed europea. I nostri veicoli sono conformi alle norme in vigore e non sono equipaggiati di software per la frode”. Il 15, Segolene Royal, ministro dell’Ambiente, annuncia che l’inchiesta giudiziaria potrebbe estendersi. “Sui veicoli Renault è stato rilevato un certo numero di anomalie. Lo sforamento dei limiti consentiti (delle emissioni) è considerevole. Lo stesso è accaduto, in misura diversa, con altri Costruttori. Potrebbero esserci altre investigazioni. Però, non ho motivo di pensare che Renault abbia barato come Volkswagen”. (1 - Segue) SEGOLENE ROYAL

“Riscontrate anomalie su alcuni veicoli Renault. Ma ci sono anche altri Costruttori. L’inchiesta si potrebbe allargare” Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


STRATEGIE Chrétien (Renautl Italia): “È il momento di rivedere le procedure di omologazione” Renault Italia organizza un incontro con il Direttore Generale, Bernard Chrétien, per tirare le somme di un anno eccezionale, il 2016, per i risultati commerciali ottenuti sul nostro mercato: 118.283 immatricolazioni (al netto dei veicoli commerciali), +24,72% sul 2015 e quota del 6,48%; fatturato cresciuto del 30,9% sul 2015 a 2 miliardi 969 milioni di euro. Ma l’attualità ha fretta e scompagina i programmi. Le notizie che arrivano da Parigi mettono al centro del discorso la vicenda-diesel. Chrétien non si scompone più di tanto: “La trasparenza - afferma - è il solo atteggiamento giusto da tenere in occasioni simili”. Esattamente, cosa sta accadendo in Francia? Quale è la sua opinione personale sulla questione? “La mia posizione, la nostra posizione, riflette quanto contenuto nel comunicato emesso da Parigi. Vale a dire: Renault rispetta la legislazione francese ed europea; i nostri veicoli sono stati omologati in conformità con le norme vigenti, e sono tutt’ora conformi; i nostri veicoli non sono equipaggiati con software che prova a dribblare l’omologazione. Dopodiché, non siamo informati di altro. Né posso esprimere un’opinione personale. Nessuno di noi può farlo. Non è il momento: ogni commento ulteriore potrebbe avere un impatto drammatico sul problema”. È un caso, secondo lei, che in pochi giorni siano venute fuori prima le accuse contro Fca e poi quelle contro Renault? “Ci terrei a chiarirlo: quello che è successo negli Stati Uniti non è successo nel caso di Renault. La giustizia francese non sta dicendo che Renault ha commesso una frode. La nostra situazione è diversa”.

Riformuliamo la domanda: ritiene anche lei che sia in atto una crociata antidiesel? “Non credo sia questo il punto. Il punto è che tutto questo non fa bene all’automobile. A noi piace ragionare in modo costruttivo. Per questo, visto che è evidente che c’è un problema con i parametri e le procedure di omologazioni dei diesel, Renault chiede insieme con tutti gli altri Costruttori, natu-

Ma non c’è l’intenzione di abbandonare la strada del diesel: lo renderemo sempre più efficace Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

ralmente - di rivedere quei parametri e quelle procedure”. Ciò che sta accadendo cambierà la vostra politica sui diesel? “No. Questo deve essere chiaro: non siamo in una logica di dire che Renault non farà più motori diesel. Certo, non neghiamo che i costi del diesel per rispondere alle norme sono saliti in modo enorme e quindi non è detto che tra dieci anni sulle macchine piccole ci saranno ancora motori diesel. Ma nei prossimi tre anni almeno, su Clio, Captur e Dacia continueranno sicuramente ad esserci. Renault continuerà a offrire motori sempre più efficienti. Il nostro programma è proporre veicoli elettrici per l’inquinamento zero della macchina, sviChrétien, luppare comun- Bernard Direttore Generale que una gamma di Renault Italia completa di motori a benzina e proseguire l’offerta, migliorata, con i diesel, sperando che si arrivi presto a un accordo sull’omologazione”.

In Italia il 70% delle Clio immatricolate sono diesel, e la Clio è la vostra best seller: come si racconta ai clienti quello che sta accadendo? “Lo si fa raccontandolo alla Rete di vendita con la trasparenza di cui parlavo prima. Come? Attraverso il comunicato fatto da Parigi, che dice tutto quel che c’è da dire oggi. Noi dobbiamo diffondere le informazioni che abbiamo, ai Dealer spetterà di trasmetterle correttamente ai clienti. Non è un aspetto del problema che mi preoccupa. Come non credo, a oggi, che la vicenda avrà un impatto negativo sul mercato italiano”.

Difficile darle torto, a giudicare dal 2016 di Volkswagen in Italia... Rimanendo su Clio: quest’anno nel suo segmento arriveranno sei nuove rivali, quindi sei proposte alternative. Questo la preoccupa? “Siamo sempre preoccupati, quando si chiude un anno e cominciamo a guardare ai mesi che arrivano. Però, noi abbiamo alcune certezze. La prima è che cominciamo il 2017 con un prodotto che piace. Perché questa è la forza della Clio: piace, ed è anche la più venduta ai giovani. Quindi la situazione è che abbiamo una gamma molto estesa e completa, che può soddisfare tutte le necessità dei clienti; abbiamo una Rete di vendita che lavora bene; abbiamo una

clientela importante che ci segue. Direi quindi che i presupposti per continuare a convincere il pubblico della validità della nostra offerta ci sono tutti. Dopo, certo, anche gli altri sono bravi e lavorano bene. Ma io preferisco guardare dentro casa mia e da quello che so non vedo un cambiamento epocale di offerta, nel 2017, rispetto a ciò che la Clio offre. Non mi sembra che sul mercato ci sia una macchina che farà invecchiare la Clio, insomma”.

Forse qualche problema verrà dai volumi del mercato. Si stima che se crescita ci sarà, sarà ridotta. Lei cosa prevede? “Nel 2016 avevamo tutti previsto che ci sarebbe stata una crescita, però la previsione era di un +5-10%. Invece abbiamo avuto quasi un +20%. Abbiamo affrontato bene questa situazione, e non era così facile riuscirci, perché abbiamo dovuto adattare la produzione in tutte le fabbriche Renault per i clienti italiani. Per il 2017 Renault vede una decrescita della crescita, cioè una crescita meno veloce. Ho letto che c’è chi prevede un calo del mercato, ma secondo me la crescita continuerà, anche se limitata. Noi siamo organizzati. Anzi: organizzatissimi. Per la Rete di vendita abbiamo in programma di assumere 130 venditori in più, e ci proponiamo di riprendere questo ritmo di venditori. Assumeremo anche operai meccanici per l’assistenza. Vuol dire che siamo su una logica di crescita della nostra prestazione. Quindi saremo in grado di fare fronte a quella, mantenendo il reddito dell’azienda Renault e dei Concessionari”. Sui risultati che avete ottenuto nel 2016 ci sono state aree geografiche che hanno tirato di più e altre di meno, oppure il risultato è stato omogeneo? “La base dei nostri risultati è omogenea. Però devo dire che in particolare il Sud è andato benissimo. Questo dipende da molti fattori. Dai clienti, perché se un tipo di auto va dipende dal cliente; dal prodotto, cioè se siamo più bravi su quel tipo di prodotto; dalla Rete, perché il suo impatto su almeno 1 punto di mercato c’è. Se la Rete è molto efficace in una determinata zona, c’è un aumento della quota di mercato. Perché alla fine i numeri si fanno soprattutto con i Concessionari sul campo, che propongono, vendono, assistono. E questo la nostra Rete, rinnovata e capillare, sa farlo molto bene”.

Nel 2017 la crescita ci sarà anche se limitata. Prodotto di qualità e Rete sempre più forte: noi siamo organizzati 13


CONTROMANO Il ruolo delle Reti di distribuzione, un’ipotesi (più che plausibile) di evoluzione da qui a 5 anni Viene da pensare che le Case si preparino, consapevolmente o meno, ad aprire una linea di dialogo diretto con i clienti affiancando e, per certi versi, superando le Reti di vendita. La cosa avrà degli impatti molto significativi sul ruolo dei venditori e di quanti si occupano di formazione. Non ci riferiamo alla pubblicità, bensì alla fase iniziale del processo di acquisto, quella fase ormai sfuggita definitivamente di mano alle Concessionarie. Da anni sono tutti convinti che più dell’80% del processo decisionale avvenga fuori dalle Reti distributive e l’esperienza sul campo suggerisce che l’analisi è corretta. La concessionaria non è più il luogo di scoperta dell’auto, ma di conferma (o meno) delle aspettative dei potenziali clienti. Forzando un poco la mano al ragionamento potremmo dire che oggi il cliente che entra spontaneamente in concessionaria ha un’elevata propensione all’acquisto e quando non compra significa spesso che sta comprando altrove. Pertanto il problema non è chiudere il contratto, quanto non perderlo. La fase in cui i clienti costruiscono le proprie aspettative è fuori controllo e, rispetto al passato, mancano le occasioni in cui si riesca a trasferire al potenziale cliente le informazioni che possano modificare la propensione all’acquisto. Il dato di fatto è che nessuno spiega più il prodotto al cliente per molte ragioni, riconducibili a due grandi aree: complessità tecnica e mancanza di tempo.

Il prodotto lo raccontano le Case

Fin qui cose note, dette e ripetute. L’aspetto interessante è la conseguenza di tutto questo: il trasferimento del compito di illustrare il prodotto dal Concessionario alla Casa, che sta esplorando i canali di comunicazione diretta più diversi. Oltre alla pubblicità, strumento tradizionale, sono arrivati i social network e tutte le possibili derive tecnologiche della comunicazione. La voce delle Case comincia a farsi sentire al di fuori dei canali ufficiali, passa per il web, per il cinema e la tv. Il sottile legame fra alcuni personaggi letterari e le loro autovetture è diventato ben più consistente grazie alla colonizzazione di intere serie televisive, che prevedono non solo l’inserimento dei prodotti, ma anche una descrizione accurata di alcune caratteristiche. Negli Stati Uniti la prassi è ormai consolidata, ma anche in Europa cominciamo a vedere gli effetti di questo processo di esplorazione. Soprattutto i costruttori tedeschi sembrano affascinati dalla possibilità di instaurare un dialogo diretto con i clienti, con una pubblicità ancora più “prodotto-centrica” rispetto al passato. 14

Parallelamente si assiste ad un progressivo svuotamento della formazione erogata alla Rete distributiva. Perfino qualche marchio blasonato, dalla forte immagine sportiva, ha talmente ridotto la quantità di informazioni tecniche da passare ai venditori, che la sessione di approfondimento di un nuovo modello si limita a una ventina di minuti all’interno di una presentazione internazionale con molto intrattenimento e pochissima informazione. In passato, pur con tempi del tutto inadeguati, si faceva qualche tentativo di presentare i nuovi prodotti con approfondimenti il cui scopo era mettere in condizione i venditori di illustrare la novità ai potenziali clienti. Di recente, al contrario, si parte dal presupposto che il cliente non entra in concessionaria per scoprire l’automobile, quindi è inutile cercare di ampliare la conoscenza dei venditori.

Formazione a format standard

Gli eventi di presentazione dei nuovi modelli vengono ormai gestiti da grandi aziende che non si occupano di formazione, ma di logistica ed intrattenimento. Molto spesso, soprattutto per i marchi generalisti, l’evento si svolge su un giorno o, nel migliore dei casi, su un giorno e mezzo. Partenza in ora antelucana, arrivo in una location estera, assegnazione di un iPad con un software proprietario, sessione plenaria con uno spettacolino di intrattenimento, raffica di questionari interattivi con il tablet, rapide e tormentate rotazioni negli ambienti che ospitano i nuovi prodotti, test drive di nessun significato incolonnati su strade aperte al traffico, questionario di gradimento e via a casa. “Le informazioni le trovate sul portale web a voi dedicato e ricordatevi dell’e-learning!” Premesso che le presentazioni prodotto ognuno è libero di farle come crede, troviamo interessante un aspetto “culturale” della nuova tendenza. Queste multinazionali degli eventi aziendali hanno costruito uno

ACQUISTO DELL’ AUTO

I DRIVER DI SCELTA DEL CLIENTE

Driver

Risparmio su acquisto e gestione Stile, estetica Bassi consumi Potenza Piccola cilindrata Tecnologia avanzata Comodità Fonte: GnResearch

2016

2015

49% 28% 24% 16% 14% 12% 5%

42% 35% 28% 16% 13% 12% 9%

standard: occupano uno spazio fieristico o una location turistica per mesi e mettono in scena lo stesso programma per tutte le delegazioni delle Filiali nazionali. Per ovvie ragioni, la lingua più parlata in questi eventi è l’inglese ed è folta la presenza di società e professionisti anglosassoni. Dal punto di vista logistico, bisogna riconoscere che si tratta spesso di organizzazioni dalle ottime capacità; al contrario, dal punto di vista didattico sono spesso approssimative. Le competenze richieste per questo lavoro sono ovviamente diverse rispetto all’attività di formazione vera e propria, e anche la produzione dei supporti didattici risente della matrice culturale anglosassone. La Gran Bretagna, però, è un mercato molto diverso rispetto agli altri, sia per la stagionalità sia per il peso delle vendite a privati. Ascoltare l’intrattenitore inglese che spiega ai venditori italiani il processo di vendita è un’esperienza esilarante, superata solo da quella dell’intrattenitore inglese che spiega il processo di vendita ai venditori tedeschi. In entrambi i casi c’è quasi sempre un signore probabilmente assai simpatico che recita un soggetto scritto da qualcuno che ha qualche conoscenza del mercato inglese. Ciò che l’intrattenitore afferma con brio viene tradotto con una certa mestizia da un interprete i cui interessi personali sono quanto di più lontano dall’automobile. Destinatari di questo processo sono venditori italiani e tedeschi accomunati dalla scarsa dimestichezza con la lingua inglese, ma che si rendono conto del fatto che non è la lingua il principale ostacolo alla comunicazione. Il processo evolutivo della modalità di presentazione dei nuovi modelli dirige quindi con forza verso la crescita dell’aspetto ludico-spettacolare a discapito di quello formativo. Se partiamo dal presupposto che serviranno sempre meno dei venditori in grado di illustrare le caratteristiche tecniche del prodotto al potenziale cliente, possiamo affermare che tutto procede in maniera coerente. Il ruolo di quanti si occupano di formazione sta diventando sempre più quello di fornitori di supporti per alimentare dei sistemi di formazione a distanza, di traduzione e adattamento ai mercati locali di informazioni commerciali e tecniche, di consulenza e affiancamento in progetti specifici. Superata una prima fase di transizione, credo che quanti resteranno nel settore potranno comunque ricavare delle soddisfazioni da questa evoluzione.

L'immagine del Dealer

Per quanto riguarda il processo di vendita, l’aspetto più significativo è la perdita di valore dell’immagine del singolo rispetto al Marchio. Nel momento in cui il prodotAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


CONTROMANO Pensi di acquistare un’automobile nuova o usata nei prossimi 3 mesi?

Automobile nuova 17,8 15,1

% sicuramente sì, probabilmente sì 16,0

14,8

Fonte: Osservatorio Findomestic

15,7 13,3 12,3

11,8

11,6

10,8

10,9

11,2

8,9

8,9

Automobile usata 8,7

10/2015

8,2

11/2015

8,6

12/2015

8,6

8,3

1/2016

2/2016

to, le sue caratteristiche e il suo valore vengono comunicati dalla Casa attraverso canali estranei alla Rete distributiva, si avvicina ulteriormente il modello imprenditoriale del franchising. In questo caso il processo evolutivo sarà più lento perché, pur decimate, le Reti distributive sono ancora degli insiemi complessi, caratterizzati da storie e da contesti a volte molto diversi. Il sogno di una Rete distributiva fatta di punti vendita identici, all’interno dei quali si svolgono gli stessi processi, viene rallentato da una realtà farraginosa. Tuttavia il cammino sembra ineluttabilmente indicato. È bene? È male? Molto più semplicemente è quello che è, si tratta di una normalizzazione funzionale allo scopo di portare il commercio dell’auto nell’alveo della distribuzione di massa. Il ruolo di chi vende sarà sempre più quello di accompagnamento del cliente lungo la fase finale del processo di acquisto, dall’accoglienza nel punto vendita fino alla consegna del prodotto. Sostanzialmente quello che già avviene oggi, ma secondo modalità, supporti e processi molto più strutturati e omogenei. Con ogni probabilità si finirà col sottrarre alle singole concessionarie una serie di incombenze di marketing locale, come la gestione dei lead, con la centralizzazione della quasi totalità della comunicazione in senso lato. Forse perderemo definitivamente l’idea romantica di una cultura automobilistica diffusa, anche se resteranno le nicchie di appassionati. L’automobile, per un numero crescente di consumatori, perderà valore simbolico in quanto mezzo meccanico, veicolo di libertà e bene strumentale. Già oggi una delle preoccupazioni dei Costruttori è definire le strategie relative alla dotazione di sistemi di info-trattenimento per evitare che, come paventato da Don Butler (Ford Usa), “il cliente scelga l’auto in funAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

8,3

3/2016

8,2

4/2016

8,3

5/2016

8,7

8,0

6/2016

7/2016

MODELLO FRANCHISING

Il processo non sarà immediato ma è già stato avviato, se è vero che il prodotto e il suo valore vengono comunicati dalla Casa attraverso canali estranei alla Rete zione del sistema operativo smartphone che possiede”.

La gestione del circolante

dello

Un altro aspetto degno di rilievo è la gestione del proprio portafoglio Clienti. Ad oggi la prossimità e il proprio circolante sono il primo elemento di fidelizzazione per un Concessionario. Avviene però che, salvo rare eccezioni, la gestione del circolante proprio non sia in cima ai pensieri dei Dealer, i quali gestiscono la comunicazione locale secondo due direttrici: soddisfare la necessità di comunicare, soddisfare gli standard della Casa mandante, a volte utilizzando supporti e mezzi di comunicazione imperfetti e generici. Cosa accadrà all’usato? Sul veicolo di occasione forse sarà più facile mantenere il controllo per le concessionarie che lo desiderano. Tuttavia i programmi di “usato garantito” delle Case stanno già creando un nuovo canale di approvvigionamento: l’usato ricondizionato e certificato. Su alcune linee di prodotto, pensiamo soprattutto ai veicoli ibridi ed elettrici, la Casa potrebbe avere interesse a raccogliere l’usato in centri in grado di eseguire il ricondizionamento secondo criteri industriali, rimettendo i veicoli d’occasione in commercio in maniera economicamente vantaggiosa.

8/2016

9/2016

10,7 8,9

10/2016

11,8

8,6

11/2016

11,0

8,2

12/2016

Allo stato attuale delle cose, il prezzo dei veicoli ibridi ed elettrici nuovi sposta il punto di pareggio a livelli quasi irraggiungibili per la maggior parte dei potenziali clienti, soprattutto quelli che vivono e usano l’auto in città e che sono invece i naturali interlocutori. Ebbene: raccogliere, ricondizionare e offrire a prezzi vantaggiosi queste tecnologie alla clientela più attenta al rapporto qualità-prezzo potrebbe accelerarne, e non di poco, la diffusione. Anche questa operazione, però, sfuggirebbe dalle mani delle Reti distributive. D’altro canto, la gestione del circolante è l’unica forma di stabilizzazione del proprio business e se, fino ad oggi, molti hanno trascurato il mercato del veicolo di occasione, domani non solo sarà utile riprenderne il controllo, ma lo si dovrà fare attraverso formule innovative per recuperare il tempo perduto.

Ridimensionate le attività locali

Anche nel commercio dell’auto, quindi, si va ridimensionando il ruolo delle attività locali con un ampliamento di quello delle attività nazionali o addirittura regionali, come avviene da tempo per i processi di sviluppo delle gamme commerciali su base multinazionale. L’omologazione non è un problema, poiché da tempo è sparita l’idea di un’auto “alla francese” o “all’italiana”: quel che resta è un’eco lontana, racchiusa in citazioni grafiche di design industriale. Fortunatamente stanno anche sparendo, per un naturale processo biologico, anche coloro che ricordano cosa rendesse distintiva una Marca rispetto alle altre. Insomma, sembra che il business dell’auto sia destinato a completare la sua mutazione in tempi abbastanza rapidi e che a rimpiangere l’età del ferro, con i suoi artigiani popolari, i visionari, i realizzatori di nuove e a volte assurde idee, saranno circoli sempre più piccoli di nostalgici attempati. 15


OSSERVATORIO DIGITALE Mercedes prova a coniugare possesso e utilizzo con il car-sharing privato “Smart ready to share” Possesso contro utilizzo, due tendenze in apparenza inconciliabili. Eppure Mercedes-Benz è da tempo al lavoro per cercare un punto di equilibrio, e dunque di coesistenza, tra l’approccio tradizionale all’auto e quello più up-to-date. Il percorso di esplorazione - inserito nella strategia “CASE”, che riunisce in un unico concetto temi quali la connettività, la guida autonoma, la condivisione e la trazione elettrica ha trovato l’interprete ideale nella Smart e si sostanzia nel programma “Smart ready to”, portatore di una serie di servizi immaginati allo scopo di semplificare la vita nei centri urbani. In questo quadro rientrano già “Smart ready to rent”, noleggio a privati che si può effettuare presso i Concessionari ed è attivo in Germania e Francia dall’inizio di dicembre; “Smart ready to drop”, servizio di In-Car-Delivery (la Smart diventa l’indirizzo di consegna per lo shopping on-line) che si sta sperimentando in alcune città tedesche, a cominciare da Stoccarda e Colonia; “Smart ready to park+”, attivo da marzo 2016, con cui tramite un provider di park-sharing - si può accedere ai parcheggi riservati nel centro di Colonia e Monaco. A questi servizi, già attivi o in fase avanzata di sperimentazione, tutti rigorosamente fruibili via smartphone, si va ad aggiungere “Smart ready to share”, che declina in modo nuovo il concetto di auto condivisa, perché il punto di partenza dell’idea è mettere in condizione il proprietario dell’auto di farne oggetto di condivisione. In poche parole, si tratta di questo: aderendo al programma, il proprietario di una Smart può creare una community di uti-

lizzatori, da lui stesso selezionati, della sua automobile. Familiari, amici e/o colleghi di lavoro, una volta autorizzati, avranno accesso all’uso della Smart in base a orari e criteri indicati dal titolare della stessa (che potrà anche indicare il luogo dove desidera che, a fine utilizzo, la vettura venga parcheggiata). L’app “Smart ready to share” sarà il “luogo” all’interno del quale l’intero processo si svolgerà, dalla registrazione alla prenotazione dell’uso, dall’accesso a bordo fino al blocco delle portiere una volta che è stata riconsegnata. Nella fase di sperimentazione, che partirà in primavera, inzialmente come offerta supplementare di “Smart ready to drop”, sarà Smart stessa a coprire gli eventuali costi extra di assicurazione, mentre per l’introduzione in serie è previsto che i proprietari del veicolo abbiano la possibilità di condividere con gli altri utilizzatori, oltre alla vettura, anche i relativi costi. A sentire Mercedes-Benz, il servizio può “essere equiparato all’AirBnB del settore automotive”; i suoi punti di forza vengono indicati nel fatto che si tratta di una soluzione messa a disposizione direttamente dal Costruttore, che il controllo di tutto il processo resta nelle mani del possessore dell’auto, che l’utilizzo del sistema è semplice e i costi sono contenuti. In più, si può aggiungere che - per quanto appaia pensato per i giovani, cresciuti nell’era della condivisione - il progetto strizza in maniera evidente l’occhio ai liberi professionisti e ai piccoli imprenditori, proponendo una soluzione interessante per una gestione più efficiente del parco veicoli.

Dentro lo smartphone come in concessionaria BMW prepara la app con realtà aumentata in 3D In occasione del CES, la fiera di elettronica di consumo che si tiene a Las Vegas, quest’anno BMW ha impresso una considerevole accelerazione al dibattito sul ruolo e la fisionomia delle concessionarie prossime venture. Lo ha fatto dimostrando che lo show-room può essere ovunque, dentro uno smartphone o un tablet, attraverso la realtà aumentata in 3D. Tutto questo tramite una applicazione messa a punto con Accenture che permette di visualizzare in 3D, con la tecnologia per la realtà aumentata Tango di Google, la vettura da dispositivo mobile in modalità immersiva. Secondo quanto annunciato da BMW, l’app (che sarà disponibile anche nel Google Play Store) e i dispositivi abilitati alla 16

tecnologia Tango nel 2017 saranno oggetto di progetti pilota presso diversi Concessionari della Casa tedesca. Per utilizzarla sarà sufficiente avere un dispositivo mobile compatibile con il sistema operativo Android. Tra le utility della nuova applicazione ci sono la possibilità di visualizzare una BMWi virtuale a grandezza naturale, girarle intorno, aprire la portiera, guardare gli interni, modificarne tappezzerie e colori (così come per la vernice della carrozzeria e le ruote) e perfino accenderne il motore, mentre - se vogliono - ascoltano i programmi della radio. Oltre, naturalmente, all’immancabile possibilità di scattare fotografie e condividerle sui social media.

Ford e Toyota alleate contro Google e Apple

Botta e risposta tra colossi. Quelli dell’industria automotive contro quelli di Internet. Che inevitabilmente, quando si parla di temi come connettività e app godono di un certo vantaggio, se non altro perché giocano in casa. L’ultima risposta da parte dei costruttori, in ordine di tempo, è lo SmartDeviceLink Consortium, organizzazione noprofit alla quale hanno dato vita Ford Motor Company e Toyota Motor Company per lo sviluppo e la gestione di una piattaforma software open source indirizzata all’integrazione delle app a bordo dei veicoli. I primi costruttori ad aderire al consorzio sono stati Mazda Motor Corporation, Gruppo Psa, Fuji Heavy Industries Ltd. e Suzuki Motor Corporation; tra i fornitori automotive, i primi sono stati Elektrobit, Luxoft e Xevo, mentre Harman, Panasonic, Pioneer e QNX hanno firmato lettere di intenti per l’adesione. Naturalmente, la piattaforma open source per la connettività si propone quale alternativa a quelle di Google (Android) o Apple (iOS). In ballo, naturalmente, oltre alle applicazioni e alla loro gestione c’è soprattutto la questione dei dati che possono essere raccolti attraverso l’utilizzo delle app a bordo. L’adozione di una piattaforma open source renderà possibile a Case e fornitori l’uso di uno standard uniforme di riferimento per l’integrazione delle app, il vantaggio pratico c’è, è vero. Ma poi tutto ruota intorno ai dati, il punto di incontro/scontro sul quale i colossi dell’una e dell’altra parte si stanno confrontando da quando i due mondi sono venuti a contatto. Per i costruttori i dati sono un patrimonio che non intendono cedere né alla società di Mountain View né a quella di Cupertino, i cui servizi però rischiano di diventare indispensabili. Ma le Case non intendono dipendere da altri player, come dimostra Toyota che, fino ad oggi, è riuscita a non offrire a bordo dei propri modelli né Apple CarPlay né Google Android Auto. Ecco allora il consorzio ed ecco lo SmartDeviceLink, che discende direttamente dallo standard AppLink di Ford, il software open source rilasciato nel 2013 e sul quale sono state sviluppate diverse applicazioni: AccuWeather, Spotify, Pandora o iHeartRadio sono già disponibili su almeno 5 milioni di veicoli a livello globale. E infatti sarà una società della Ford, la Livo, ad occuparsi della gestione del progetto e a fornire supporto e assistenza. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


FISCALITÀ Detassazione produttività, i premi sono più alti Confini più ampi per l'aliquota agevolata al 10% InterAutoNews ha chiesto a Giacomo Jannotta, profondo conoscitore delle tematiche fiscali legate al settore dell’automotive, un intervento relativo alle misure destinate a incrementare la produttività sul lavoro.

La legge 24 luglio 2008, n. 126 recante “Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie” all’Articolo 2 “Misure sperimentali per l’incremento della produttività del lavoro” introdusse, a partire dal 1° luglio 2008 e fino al 31 dicembre 2008, la possibilità, per i datori di lavoro di concedere ai propri dipendenti un premio di “produttività” fino ad un importo massimo di 3.000 euro lordi. L’elemento più innovativo introdotto dalla normativa di cui alla Legge 126/2008 era costituito dalla introduzione nel nostro ordinamento di un sistema retributivo “premiante”, che fin dal 1993 (anno dell’Intesa Governo - Sindacati) era stato condiviso dalle Organizzazioni sindacali, ma mai adottato dalla nostra legislazione. Veniva scardinato, quindi, dal nostro sistema retributivo, quella rigidità che fin dal dopoguerra lo aveva caratterizzato introducendo, sia pure timidamente, una valutazione meritocratica dei collaboratori. Il premio doveva essere concordato tra l’azienda e i dipendenti, poteva essere riservato a tutti o solo ad alcuni di essi, poteva riguardare il risultato del singolo dipendente, gruppi di essi o, anche interi reparti della azienda. Il dato più significativo, comunque, era costituito dalla agevolazione fiscale ad essa collegata. La somma corrisposta sarebbe stata assoggettata a una imposta sostitutiva nella misura fissa del 10%. Ciò voleva dire, quindi, che nelle mani del dipendente la somma concordata sarebbe arrivata solo minimamente decurtata. La diffusione del sistema retributivo premiante è stato, comunque, in quegli anni molto lenta sicché più volte, dal 2008 in poi, alla scadenza del periodo di validità della agevolazione, i Governi che si succedettero, furono costretti a rinnovarlo (lo hanno fatto fino al 2014), ma, in più circostanze, hanno dovuto fare anche maggiori concessioni sul concetto della produttività tanto che, infine, anche le ore di straordinario potevano concorrere ad incrementarla. E che la accettazione di questa nuova realtà fosse destinata a subire una lenta fase di “assimilazione” lo dimostrarono i risultati della indagine pubblicata nel 2014 da OD&M una società di consulenza di Modena che monitorizza i sistemi di remunerazione nel mercato del lavoro italiano. L’indagine svolta, su un campione di Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

226 aziende, verteva sulla adozione dei sistemi di retribuzione legati a premi di produttività. Nei primi quattro anni di vigenza dell’incentivo i risultati si evidenziano nella tabella presente in questa pagina.

Tre cose emergono evidenti da queste cifre: - probabilmente un bonus o una gratifica discrezionale da parte della direzione aziendale o della proprietà sono stati preferiti, almeno nella prima fase, ad obiettivi “formalizzati” cioè obbligatoriamente collegati al raggiungimento dell’ obiettivo, - la legge richiede una attitudine, non certo molto diffusa soprattutto presso imprese di piccola dimensione, a definire obiettivi e strategie aziendali e anche i premi da collegare agli obiettivi in modo che l’onere economico risulti adeguato per l’azienda e motivante per i dipendenti, - la circostanza che l’introduzione dell’incentivo coincidesse con l’inizio della drammatica crisi economica che ha coinvolto il Paese più che motivare le aziende a premiare la produttività ha suggerito, in maniera spesso del tutto scriteriata, di ridurre il personale.

Tutt’altro discorso merita, poi il settore specifico dell’auto, che, per le sue caratteristiche economiche e strutturali e per il fatto di essere gestito in base a dei Regolamenti di tipo ultra nazionale avrebbe avuto bisogno di una autonomia gestionale e decisionale che molto spesso è mancata frenando anche l’abitudine e l’attitudine al ragionamento di tipo “più sofisticato” . Non è certo questo il luogo in cui approfondire questa analisi, del resto abbiamo già avuto modo di esprimere il nostro pensiero nelle sedi appropriate ma la crisi del settore dell’auto si sarebbe dovuta affrontare con ben altre strategie. Basti solo pensare al sistema di remunerazione del Concessionario che, dalla commistione di componenti di tipo quantitativo e qualitativo mette in gioco circa un terzo del suo potenziale emolumento senza poter porre in essere un’adeguata programmazione dei propri obiettivi com-

merciali pressato, com’è , dall’obbligo di raggiungere gli obiettivi che poco lasciano a una scelta di convenienza né tantomeno di strategia aziendale ma ricorrendo massicciamente alle Km0. Né bisogna dimenticare che il crollo del mercato era stato prodotto non solo dalla difficoltà economica oggettiva e reale ma, soprattutto, della incertezza del consumatore sul futuro. E la ripresa sia pure timida del 2014 è avvenuta spontaneamente non certo perchè erano definitivamente cambiati i fondamentali dell’economia. Sarebbe stato certamente più apprezzabile se fosse stata assecondata da scelte operative di settore di natura complessa e professionalmente avanzate. Basti pensare, e ripetiamo già un argomento affrontato in altre circostanze, che la maggior parte dei Concessionari fissa un bonus quantitativo ai propri magazzinieri al raggiungimento dell’obiettivo fissato dalla Casa che è, quasi sempre, obiettivo di acquisto e non di vendita. Premiare qualcuno perchè acquisti e non perchè venda non è certamente cosa sensata. Ed allora è arrivato il momento di qualche attenzione in più anziché alle strategie di automatico conseguimento dei premi riempendo il magazzino di ricambi ed accessori, piuttosto provando ed adottando degli strumenti di controllo di gestione che possano ottimizzare la rotazione dello stock, metodo senz’altro più complesso ma anche più produttivo dal punto di vista economico e finanziario. Ritornando all’argomento dei premi di produttività. Dal 2016 (Legge di Stabilità del 2016 n. 208/2015) è stata reintrodotta la tassazione mediante imposta sostitutiva del 10% dei premi di risultato di ammontare variabile la cui corresponsione sia collegata a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza e innovazione. Elemento essenziale è che la entità dell’obiettivo posto sia misurabile e verificabile sulla base di criteri definiti con decreto interministeriale (emanato il 25 marzo 2016). Il premio può essere erogato anche sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa. Il pagamento delle somme fissate a titolo di premio deve avvenire in esecuzione dei

SISTEMA DI REMUNERAZIONE PREMIANTE

Sistema di remunerazione premiante

segue a pagina 18

Impiegati

Operai

Variabile collegato al raggiungimento di obiettivi individuali formalizzati

44,3%

13,2%

Variabile collegato al raggiungimento di obiettivi aziendali formalizzati

32,9%

17,0%

Bonus/gratifica a discrezione della direzione aziendale o della proprietà

Variabile collegato al raggiungimento di obiettivi di team/gruppo formalizzati Incentivi di lungo termine (stock option, azioni, quote societarie, eccetera)

25,7% 22,8% 1,8%

22,6%

8,5% 0,0%

17


NOTIZIE Inaugurato a Firenze il FordStore Autosas

Ford rafforza la propria presenza in Toscana e presenta a Firenze il nuovo FordStore Autosas, in via della Cupola 249, che si aggiunge alle altre sedi del gruppo a Firenze Nord, Firenze Sud e Scandicci. Il Ford Partner Autosas, che impiega 50 persone tra dipendenti e forza vendite e che è in attività da 50 anni nell’area di Firenze, offre oggi ai clienti la nuova customer experience premium del FordStore, con uno spazio in cui i consumatori possono scoprire, conoscere e provare l’intera gamma di prodotti Ford, tra cui le Performance Car, inclusa la Mustang, e i più esclusivi, come i modelli Vignale. All’interno del FordStore i clienti potranno vivere l’esperienza Vignale, direttamente nella Vignale Lounge, appositamente dedicata, con il relationship manager che accompagnerà il cliente nel mondo dell’esclusività del brand di lusso. “Sin dalla sua origine, nel 1967, la collaborazione con Ford si è sviluppata all’insegna di una grande intesa e ci ha condotto alla valorizzazione del nostro territorio attraverso il continuo investimento sull’area di Firenze e sulle sue persone, in particolare sui giovani, per portare ai nostri clienti il meglio dell’esperienza dell’Ovale Blu. Oggi compiamo un ulteriore passo in avanti con il nuovo FordStore, un luogo unico dove sarà possibile entrare in contatto con la gamma completa Segue da pagina 17

contratti aziendali o territoriali stipulati rispettivamente con le Rsa/Rsu o dalle associazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale. Ai fini della detassazione, quindi, i contratti devono prevedere indicatori numerici o di altro genere appositamente individuati che possano rappresentare criteri di misurazione e verifica degli incrementi di produttività che possono consistere - nell’aumento della produzione - in risparmi dei fattori produttivi - nel miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, anche attraverso la riorganizzazione dell’orario di lavoro non straordinario o il ricorso al lavoro agile quale modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, rispetto ad un periodo congruo definito dall’accordo. La legge di bilancio per il 2017 (L. n. 232/16), è intervenuta nuovamente sulla detassazione delle somme variabili erogate dalla azienda qualora si sia realizzato l’incremento della produttività aziendale, ampliandone i limiti. L’accesso a tale agevolazione fiscale, per 18

dell’Ovale Blu - ha detto Francesco Falciani, direttore vendite e marketing di Autosas. - Oltre a prenderci cura dei nostri clienti, porteremo in casa Ford nuovi consumatori facendo vivere loro un’esperienza d’acquisto indimenticabile, forti dei valori che condividiamo con l’Ovale Blu, come la passione per l’eccellenza e l’innovazione”. Ogni FordStore è organizzato in aree ad alta riconoscibilità: l’area “ciao”, con i cartelli “informati qui” è l’area di benvenuto. La zona “scopri il mondo Ford” mette a disposizione tablet, brochure, campioni dei colori e uno smart video-wall. Nell’area “relax” è possibile accomodarsi bevendo un caffè, leggendo i giornali e navigando in wi-fi. L’assistenza e la relativa accettazione interattiva si svolgono nell’area dedicata. All’interno del FordStore anche la Vignale Lounge, il cui design è ispirato a quello dei modelli Ford Vignale.

Come nasce il nome di un’automobile

Maldarizzi Automotive Group, concessionaria ufficiale in Puglia dei brand Mercedes, Mercedes Vans, AMG, Smart (assistenza) e del Gruppo FCA, ha inaugurato Unica Srl, concessionaria ufficiale BMW e Mini per le province di Barletta-AndriaTrani e Foggia. Sarà un nuovo punto di riferimento a Trani per la vendita, il postvendita e l’usato. Alla cerimonia hanno presenziato 800 ospiti.

I nomi delle auto? Nascono da un mix di dinastie motoristiche, aneddoti e storie sconosciute ai più. Un esempio? La Golf. Fu il progettista Giorgetto Giugiaro a suggerirne il nome influenzato da una delle manopole disegnate per la leva del cambio, la cui forma ricordava la pallina da golf. Un nome che ha resistito per sei generazioni tanto che la produzione la definisce “Das Auto”. È una delle tante curiosità raccolte dal linguista Enzo Caffarelli nel libro “I nomi delle automobili”. Nato dalla collaborazione tra l’Associazione Città dei Motori (rete Anci che raggruppa i Comuni del Made in Italy motoristico) e la Società Editrice Romana, il volume snocciola aneddoti, gusti, mode e curiosità che hanno ispirato l’industria dell’automobile nella scelta dei nomi delle vetture. Spesso è il cognome del proprietario o dell’azienda (Pininfarina, Porsche, Bianchina da Bianchi) a dare il nome all’auto, ma non mancano i casi in cui la “musa ispiratrice” sono state la cilindrata, il numero di cavalli o degli sportelli (Maserati Quattroporte). Giulietta, invece, è uno dei primi nomi di donna abbinato a un’auto di serie. C’è anche un aneddoto legato al suo battesimo. “In occasione di una cena - si legge nel libro tra dirigenti dell’Alfa Romeo, unica donna la signora De Cousandier moglie del poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli, allora consulente per la pubblicità di Finmeccanica,

effetto delle nuove norme in vigore dal 2017, richiede che si realizzino le seguenti condizioni: - l’erogazione delle somme premiali deve avvenire in esecuzione di contratti aziendali o territoriali di cui all’articolo 51 del D.Lgs. n. 81/15; - i lavoratori destinatari del regime agevolato non devono aver posseduto un reddito di lavoro dipendente superiore a 80.000 euro (erano 50.000 euro nel 2016) nell’anno precedente quello di percezione delle somme collegate alla produttività; - i premi e le somme ammessi al beneficio non possono eccedere l’importo lordo di 3.000 euro che aumentano a 4.000 euro nel caso di partecipazione paritetica dei lavoratori all’organizzazione del lavoro (limiti che nel 2016 erano pari, rispettivamente, a 2.000 e a 2.500 euro). Le novità, quindi, introdotte sono rappresentate : - dall’ampliamento del numero dei soggetti beneficiari del trattamento di favore dal punto del reddito tassabile - l’aumento sino a 4.000 euro lordi delle somme erogate a titolo di premio di produttività che potranno beneficiare dell’im-

posta sostitutiva del 10% - dalla possibilità concessa al lavoratore di chiedere, in sostituzione dei premi in denaro, assistenza sanitaria, previdenza complementare o azioni assegnate dal datore di lavoro, in totale esenzione fiscale. Il beneficio prodotto dalla combinazione di queste due voci è molto rilevante. Basti considerare che, in base alle aliquote Irpef in vigore, ai redditi che vanno da 55.001 fino a 75.000 euro è applicabile l’aliquota Irpef del 41%, mentre per i redditi oltre i 75.001 euro l’aliquota è del 43%. Basti considerare, ad esempio, che un premio di 4.000 euro applicato ad un reddito di 80.000 euro lordi sarebbe stato tassato con una aliquota del 43% , quindi il netto percepito sarebbe stato di 2.280 euro mentre con le condizioni in vigore dal 2017 e, quindi, con l’imposta sostitutiva del 10% è pari a 3.600 euro. Una differenza non trascurabile! È auspicabile, quindi, che si diffonda sempre più, presso le imprese, il sistema retributivo premiante e che ciò serva a recuperare, gradualmente, il gap di produttività che divide il nostro Paese da quelli maggiormente virtuosi economicamente.

Mandato BMW-Mini per il Gruppo Maldarizzi

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


NOTIZIE il gruppo fu avvicinato da un principe russo, un esule che per guadagnarsi la giornata intratteneva i clienti improvvisando poesie e battute. E a quel tavolo pronunciò la frase: “Siete sette Romei e ora avete anche una Giulietta...”. L’ispirazione sarebbe venuta immediatamente ai commensali, associando il concetto di “fidanzata di Milano” come avrebbe voluto essere la nuova vettura, e la lettura in chiave shakespeariana della seconda parte del marchio Alfa Romeo”. Infine ci sono sigle che alludono al veicolo ma che sono anche acronimi: MiTo, per esempio, è l’acronimo di Milano e Torino, le due capitali italiane della storia dell’auto, sedi di Alfa e Fiat. Particolare anche la storia dei logo e dei loro colori: il “cavallino rampante” della Ferrari è quello dell’aviatore Francesco Baracca, regalato dalla madre dell’eroe al pilota Enzo

DS apre a Londra il primo Urban Store

Apre all’interno del centro commerciale di Westfield a Londra il primo DS Urban Store. Si tratta della prima apertura del marchio che anticipa il nuovo concept di boutique che sarà lanciato in tutto il mondo nelle zone urbane più prestigiose e di forte passaggio. La nuova idea di boutique “digitalizzate” consente di immergersi pienamente nell’universo del marchio per scoprire la gamma di modelli e personalizzazioni, grazie a DS Virtual Vision, l’esperienza di realtà virtuale che permette di configurare, personalizzare e infine acquistare una DS. Progettato per essere inserito nel centro di una metropoli, in una zona di forte passaggio, lo store si integra in una strada centrale così come in un centro commerciale e nasce per promuovere il marchio avvicinandosi il più possibile ai potenziali clienti delle zone dello shopping e del tempo libero. Lo spazio si divide in 5 aree: l’exposition DS con un modello della gamma DS in evidenza; il DS Virtual Vision per un viaggio in 3D alla scoperta dei modelli DS con i visitatori potranno scoprire le diverse personalizzazioni in scala 1:1 sui diversi modelli utilizzando un casco di realtà virtuale; la boutique DS, con una gamma di oggetti ispirati ai codici del marchio; la lounge DS, per chi vuole approfondire la configurazione della sua futura auto con un consulente DS e la bijouterie DS dedicata ai clienti che acquistano un modello DS. Il primo DS Urban Store, che è stato inaugurato da Arnaud Ribault, direttore marketing e vendite DS Automobiles, si trova nel cuore del Westfield London Shopping Centre di Londra. Uno scrigno trasparente di 140 metri quadrati con sette consulenti DS a disposizione dei clienti. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Ferrari come portafortuna e il giallo che fa da sfondo è il colore della città di Modena. Il cerchio della Volvo richiama l’antico simbolo chimico del ferro utilizzato in Svezia per la produzione di auto.

Usa, a Tesla e Porsche la soddisfazione cliente

Non sono poche le sorprese nell’ultima classifica stilata dall’autorevole rivista Consumer Report e ora pubblicata nell’Annual Owner Satisfaction Survey. La graduatoria, che è basata sulla volontà sintetizzata nella domanda “Comprereste ancora l’auto di cui siete in possesso?” - di restare fedeli al modello e alla marca, vede infatti al primo posto Tesla con un 91% di riposte positive che non lascia dubbi. Al

secondo posto si piazza Porsche, con l’88% di “soddisfazione”, mentre un nutrito gruppo di marche - nell’ordine Audi, Subaru, Honda e Mazda - registra consensi tra il 77% e il 74% e segue nella classifica. Sono pari merito al 73%, a seguire nella graduatoria, Chrysler, Chevrolet, Lexus, GMC, Lincoln e Hyundai, con l’ottima performance del brand premium del Gruppo Ford che si piazza al 12° posto, mentre lo scorso anno era al 21°. Da ribadire la prestazione di Chrysler, che stacca BMW brand che a sua volta precipita con il 72% dal sesto al quattordicesimo posto -, ma anche Mercedes e Volvo (entrambe con il 69%). Consumer Report evidenzia anche la prestazione negativa di Volkswagen che, quasi certamente a causa del Dieselgate, scende dal 16° posto dello scorso anno al 24° di questa edizione della ricerca.

Studio Bosch: grazie alle auto connesse salvate 11mila vite e risparmiate 400mila tonnellate di CO2 La diffusione della connettività nei veicoli avrà un impatto significativo su tutti i guidatori nel 2025, con una forte riduzione degli incidenti, con un minore inquinamento ambientale e un forte risparmio di carburante. Lo afferma uno studio Connected Car Effect 2025 realizzato da Bosch assieme a Prognos e di cui si è parlato al Consumer Electronics Show di Las Vegas, e che ha preso in considerazione scenari relativi a Stati Uniti, Cina e Germania. Con i sistemi di assistenza connessa applicati alle auto e alle altre categorie di veicoli ogni anno potranno ad esempio - essere evitati oltre 260.000 incidenti che provocano lesioni personali, con 360.000 feriti in meno e circa 11.000 persone che potrebbero potenzialmente essere salvate (4.000 negli Stati Uniti, 7.000 in Cina e 3.000 in Germania). La ricerca Connected Car Effect 2025 evidenzia che, grazie ai sistemi di assistenza connessa, si potranno risparmiare fino a 4,3 miliardi di euro di costi relativi ai danni ai veicoli e ottenere un minore utilizzo di materiali ed energia a seguito della riduzione delle riparazioni. Meno incidenti comporteranno considerevoli risparmi per le compagnie assicurative e quindi vantaggi per ogni automobilista per effetto di polizze meno costose. Grazie alle funzioni di mobilità connessa si risparmieranno circa 400mila tonnellate di CO2, non solo per l’apporto dei sistemi di guida autonoma o semi-autonoma (che ottimizzano i consumi) ma anche grazie a nuove modalità di fruizione delle infrastrutture. Concetti come il community-based parking e il sistema di gestione attiva delle aree di parcheggio potranno ridurre il traffico per la ricerca

di parcheggi facendo risparmiare 380 milioni di km. In particolare negli Stati Uniti, in Cina e Germania queste innovative funzioni di ricerca e di fruizione del parcheggio elimineranno circa 70 milioni di ore passate al volante, corrispondenti al lavoro di 40mila dipendenti in un anno. Una delle più importanti “rivoluzioni” legate alla mobilità connessa - la guida autonoma in autostrada o sulle tangenziali - cambierà le abitudini di fruizione del tempo trascorso negli spostamenti quotidiani casa-lavoro. Grazie agli spostamenti a bordo di vetture che si muovono, in queste situazioni, da sole e alla simultanea connessione a Internet, circa l’80% del tempo trascorso al volante potrà essere utilizzato per occupazioni diverse dalla guida per esempio, con 95 ore in più di produttività (o di relax) durante i propri spostamenti per chi abitualmente viaggia per 40.000 km all’anno. Oltre alla gestione delle e-mail o di videoconferenze, ci si potrà dedicare allo shopping online, alla lettura di libri, alla visione di programmi televisivi o di film. In meno di dieci anni - evidenzia lo studio di Bosch - ci saranno modalità di viaggio completamente nuove: le connessioni e la guida autonoma assicureranno spostamenti in autostrada senza stress, con le auto che invieranno da sole segnalazioni al Cloud sulle condizioni del traffico e del meteo e sarà sempre la stessa auto a decelerare autonomamente prima di trovarsi una situazione pericolosa. E alla fine del viaggio, il veicolo troverà da solo il parcheggio libero a destinazione, con l’auto che potrà anche muoversi autonomamente per andare ad occupare la piazzola o il posto nel garage. 19


APPROFONDIMENTO IL GRUPPO FCA MARCA PER MARCA

Fca, un 2016 sempre oltre il mercato nel segno di prodotto & promozioni Il 2016 del gruppo Fca in Italia. 534.183 automobili immatricolate per una crescita del 18,6% rispetto al 2015. 6 brand pienamente attivi con l’aggiunta - in queste pagine - dei dati di Ferrari, dove le 371 auto sportive targate nel 2016 dalla Casa di Maranello modificano assai poco i risultati complessivi, ma completano il quadro della variegata gamma di Fca. Sul fronte del mix relativo alle alimentazioni, nel corso del 2016 abbiamo assistito al crollo del gas, con un -6% del Gpl e un -39,22% del metano che non ha bisogno di ulteriori commenti. Quanto all’ibrido, le 10 unità in tabella fanno capo alla tecnologia di LaFerrari. Un bagaglio tecnologico di grande

qualità che al momento non ha ancora trovato applicazione commerciale su larga scala. Nella suddivisione del mercato per i 6 segmenti tradizionali, nell’anno appena trascorso la grande spinta è arrivata dalle medie del segmento C capaci di far registrare un incremento positivo di 65 punti percentuali, grazie soprattutto alla Fiat Tipo andata commercialmente a regime. Infine in tema di carrozzerie, va evidenziato che oltre alle consuete performance del più che collaudato modulo berlina a 2 volumi e 5 porte, gli amati crossover hanno segnato un +50%, mentre - con Tipo ma anche con Giulia - è stata soddisfatta la richiesta di berline a 3 volumi.

50.000

20.000

21,50

14,65

20,84 12,19

12,77 13,47

10,79

10.000

Gennaio

Aprile

Giugno

2016

244.213 228.482 37.790 23.687 10 1 0 534.183

Quota %

45,72 42,77 7,07 4,43 0,00 0,00 0,00 100,00

Settembre

2015

186.488 184.634 40.318 38.969 6 0 10 450.425

Quota %

41,40 40,99 8,95 8,65 0,00 0,00 0,00 100,00

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae. Nota: la Ferrari è considerata parte di Fca

Dicembre

Piccole Utilitarie Medie Medie superiori Superiori Alto di Gamma Altre Totale

2016

196.617 182.119 140.277 10.500 3.029 1.627 14 534.183

Quota %

36,81 34,09 26,26 1,97 0,57 0,30 0,00 100,00

2015

171.627 180.404 84.803 9.749 2.228 1.607 7 450.425

Quota %

38,10 40,05 18,83 2,16 0,49 0,36 0,00 100,00

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae. Nota: la Ferrari è considerata parte di Fca

20

94,12 5,88

3.322 0

Alfa Romeo 36.413 100,00 30.591 Benzina

8.146

Diesel

25.635

Benzina/Gpl

2.632

Segmento B

25,38 –

19,03

22,37

6.491

7,23

4.380

-39,91

65,45 22.925

3,95

70,40 19.720

29,99

7.554

20,75

Segmento D

5.023

13,79

201 2.399,00

Segmento F

0

0,00

1 -100,00

Segmento C 23.831 Segmento E

0

Altre

5

Ferrari

0,00 0,01

371 100,00

Benzina

361

97,30

369

99,46

10

2

2,70

0,54

7.461

25,50

1 -100,00 2 150,00

249

49,00

6

66,67

243 249

0

385.023 100,00 328.585 186.121

48,34 143.031

153.168

39,78 125.854

0

21.206

1

Benzina/Gpl 24.527

0,00

1,25

48,56 48,19

-

17,18

30,13

10 -100,00

21,70

5,51 34.630

-38,76

6,37 25.060

-2,13

0,00

0

-

10,00

Segmento A 192.697

50,05 168.301

5,00

Segmento C 81.266

21,11 37.469 116,89

Segmento B 108.901

57.725 43.848 -2.528 -15.282 4 1 -10 83.758

Diff. %

30,95 23,75 -6,27 -39,22 66,67 -100,00 18,60

40.456 100,00 29.948

35,09

Diesel

38.107

24.990 1.715 55.474 751 801 20 7 83.758

Diff. %

14,56 0,95 65,42 7,70 35,95 1,24 100,00 18,60

3

0,00

2.349

5,81

Segmento C 35.170 Segmento D Segmento E Altre

Lancia

Benzina Diesel

B./Metano

3.069

2.216 1

42.618 9.972

2.481

Segmento B 65.664 Segmento C

10

Segmento E

19

Altre

1 200,00

996 135,84

94,19 28.952

86,93 24.289 7,59

5,48 0,00

3.453

2.206 0

65.702 100,00 56.361

Benzina/Gpl 10.631 Segmento D

Diff. unità

-7,01

Jeep

Benzina

0,56

14,50 -62,20

Altre

2.156

28,28 117.110

5.704

Segmento D

0,00

Diff. unità

IMMATRICOLAZIONI DI AUTO DEL GRUPPO FCA PER SEGMENTO IN ITALIA

Segmento

245

Metano

15,00

IMMATRICOLAZIONI DI AUTO DEL GRUPPO FCA PER ALIMENTAZIONE IN ITALIA

Benzina Diesel Benzina/Gpl Benzina/Metano Ibride Metano Elettriche Totale

17,86

4.165 100,00

Segmento D

B./Metano

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae. Nota: la Ferrari è considerata parte di Fca

Alimentazione

3.326

Diesel

4,80 0

3.920

Elettrica

20,00

2015 19,70

Segmento A

Benzina

25,00

40.000 30.000

25,23

Benzina

Fiat

30,00

2016

24,78

2015 Diff. %

3.326

Altre

35,00

Q.%*

4.165 100,00

Segmento F

33,28

32,24

2016

Abarth

Ibride

Trend Gruppo Fca in Italia - 2016 su 2015 60.000

Marca

6

64,87 32.063

15,18

3,78

9.081

31,62

44,80

-11,12 0,45 -

16,57 32,92 9,81

4.339

-42,82

99,94 55.833

17,61

16,18 10.878 0,02

120

0,03

17

0,01

3

0,00

452

22,03

-2,27

-91,67

389

-98,46

2

50,00

11,76

Maserati

2.052 100,00

1.357

51,22

Diesel

1.600

77,97

1.024

56,25

Segmento F

1.258

61,31

1.357

Benzina

Segmento E Altre marche

794

38,69

1 100,00

333 0

8

35,74 -

-7,30

-87,50

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae. Nota: la Ferrari è considerata parte di Fca. * quota sul totale marca

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


APPROFONDIMENTO Fca in Italia 450.425

TOP 3 VERSIONE PER CARROZZERIA GRUPPO FCA IN ITALIA

%

Alim.

,6 +18

534.183

2015

2016

TOP 50 MODELLO FCA IN ITALIA

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50

Marca e modello

2016

2015 Diff.%

Fiat Panda 147.291 127.446 15,57 Lancia Ypsilon 65.655 55.829 17,60 Fiat 500 L 54.710 51.837 5,54 Fiat 500X 46.233 32.587 41,88 Fiat 500 45.404 40.853 11,14 Fiat Punto 45.226 58.294 -22,42 Jeep Renegade 34.324 23.106 48,55 Fiat Tipo 31.569 751 Alfa R. Giulietta 23.830 22.922 3,96 Fiat Qubo 8.964 6.978 28,46 Alfa Romeo MiTo 7.554 7.461 1,25 Alfa Romeo Giulia 4.722 0 Abarth 595 3.846 3.267 17,72 Fiat Doblò 3.432 4.014 -14,50 Jeep Cherokee 3.069 3.452 -11,10 Jeep G. Cherokee 2.216 2.206 0,45 Fiat Freemont 1.436 5.702 -74,82 Maserati Ghibli 1.071 1.152 -7,03 Jeep Wrangler 846 1.147 -26,24 Maserati Levante 794 0 Fiat 124 720 0 Alfa Romeo 4C 284 193 47,15 Abarth 124 245 0 149 21 609,52 Ferrari 488 Maserati Quattroporte 122 140 -12,86 97 6,19 103 Ferrari California Abarth 695 72 49 46,94 Ferrari F12 49 28 75,00 Maserati Granturismo 44 45 -2,22 Ferrari 458 Italia 23 38 -39,47 Maserati Grancabrio 21 20 5,00 20 83 -75,90 Fiat Bravo Ferrari GTC4 Lusso 19 0 Lancia Thema 19 17 11,76 0 12 Alfa Romeo Stelvio 10 20 -50,00 Ferrari FF Ferrari LaFerrari 10 6 66,67 Lancia Delta 10 120 -91,67 4 125,00 9 Lancia Musa Fiat Multipla 5 0 Lancia Voyager 5 386 -98,70 Alfa Romeo 159 4 5 -20,00 Ferrari 458 4 37 -89,19 Fiat Sedici 4 29 -86,21 Fiat Stilo 3 5 -40,00 Abarth 500 2 10 -80,00 Fiat Seicento 2 2 0,00 3 -66,67 1 Alfa Romeo 147 Alfa Romeo 156 1 0 Dodge Nitro 1 1 0,00

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae. Nota: la Ferrari è considerata parte di Fca

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Segmen..

Carroz.

2016

Q.% Fca

2015

Q.% Fca

Diff. %

D D A

A A A

720 245 198

0,13 0,05 0,04

0 0 1.908

0,00 0,00 0,42

-89,62

C C D

B B B

8.532 7.071 4.500

1,60 1,32 0,84

483 268 0

0,11 0,06 0,00

-

D F F

C C C

158 100 49

0,03 0,02 0,01

130 21 28

0,03 0,00 0,01

21,54 376,19 75,00

A A B

D D D

34.500 7.256 4.326

6,46 1,36 0,81

29.774 5.568 3.097

6,61 1,24 0,69

15,87 30,32 39,68

B C B

L L L

6.260 2.486 1.639

1,17 0,47 0,31

4.419 2.544 2.014

0,98 0,56 0,45

41,66 -2,28 -18,62

B B B

M M M

41.284 8.724 2.744

7,73 1,63 0,51

37.800 7.723 2.272

8,39 1,71 0,50

9,22 12,96 20,77

A B A

P P P

96.520 42.594 30.264

18,07 7,97 5,67

73.658 32.047 24.490

16,35 7,11 5,44

31,04 32,91 23,58

C C D

T T T

13.911 3.590 2.646

2,60 0,67 0,50

10.704 6.069 2.672

2,38 1,35 0,59

29,96 -40,85 -0,97

C C C

W W W

3.070 334 326

0,57 0,06 0,06

0 0 0

0,00 0,00 0,00

-

C C C

X X X

38.080 18.102 4.335

7,13 3,39 0,81

21.566 11.463 4.869

4,79 2,54 1,08

76,57 57,92 -10,97

Top 3 Aperte 1 Fiat 124 B 2 Abarth 124 B 3 Fiat 500 B Top 3 Berline 1 Fiat Tipo G 2 Fiat Tipo B 3 Alfa Romeo Giulia G Top 3 Coupé 1 Alfa Romeo 4C B 2 Ferrari 488* B 3 Ferrari F12* B Top 3 Berline 2 volumi 3 porte 1 Fiat 500 B 2 Fiat 500 G 3 Alfa Romeo MiTo B Top 3 Multispazio 1 Fiat Qubo G 2 Fiat Doblò G 3 Fiat Qubo M Top 3 Monovolume 1 Fiat 500 L G 2 Fiat 500 L B 3 Fiat 500 L P Top 3 Berline 2 vol 5p 1 Fiat Panda B 2 Lancia Ypsilon B 3 Fiat Panda G Top 3 Fuoristrada 1 Jeep Renegade G 2 Fiat 500X G G 3 Jeep Cherokee Top 3 Station Wagon 1 Fiat Tipo G 2 Fiat Tipo P 3 Fiat Tipo B Top 3 Crossover 1 Fiat 500X G 2 Jeep Renegade G 3 Fiat 500X B

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae. Nota: la Ferrari è considerata parte di Fca

IMMATRICOLAZIONI DI AUTO DEL GRUPPO FCA PER CARROZZERIA IN ITALIA

Carrozzeria

2016

Quota %

63.802

11,94

54.730

10,25

52.229

11,60

2.501

21.542

4,03

2.065

0,46

19.477

3.732

0,70

7

0,00

3.725

Berlina 2 volumi 5 porte

294.225

Berlina 2 volumi 3 porte

56.663

Crossover

Monovolume Fuoristrada

Berlina 3 volumi Multispazio

Station Wagon Aperte Coupé Altre

Totale

25.134

12.396 1.533

413 13

534.183

55,08

10,61

4,71

2015

Quota %

Diff. unità

Diff. %

42.373

9,41

21.429

50,57

261.790

52.342

25.898

58,12

11,62 5,75

2,32

10.992

0,29

2.431

0,54

0,00

8

0,00

0,08

100,00

290

450.425

2,44

0,06

100,00

Fonte: elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae. Nota: la Ferrari è considerata parte di Fca

32.435

4.321 -764

1.404

12,39

8,26

4,79

-2,95

943,20 12,77

-

-898

-36,94

5

62,50

123

83.758

42,41

18,60

21


EVENTI Viaggio dentro la macchina del Motor Show 2017 La rinascita è nei numeri, ora l’obiettivo è la qualità Lunedì 9 gennaio, appuntamento con Rino Drogo per un’intervista post Motor Show. Primo incontro in un terrazzo dove Drogo stava prendendosi una pausa fumando un toscano: mi sono fermato con lui, approfittando del bel sole che splendeva sulla Fiera di Bologna. Quei pochi minuti sono stati gli unici momenti in cui ho potuto fare delle domande, non sul Motor Show ma sulle vacanze di Natale e fine anno, e su come il direttore della manifestazione si sia sistemato e si trovi a Bologna, città che mi ha detto non avere ancora avuto il tempo di vivere per l’impegno profuso nel 2016 nel rimettere in corsa l’appuntamento con i motori di dicembre.

Visitatori nuovi e coinvolti

Rientrati in ufficio, fine delle domande. Non perché non ne avessi da porre, ma perché il mio ospite mi ha parlato della sua esperienza negli ultimi mesi con un tale trasporto che non mi sono sentito di interromperlo. Abbiamo visto i risultati preliminari di una ricerca svolta sui visitatori del Motor Show 2016 inviando un questionario a chi aveva scaricato la app dell’evento. Prima sorpresa: il tasso di risposta di circa il 12%, quando questo tipo di indagine viene ritenuta più che soddisfacente con un ritorno del 5%. Quindi un notevole segnale di interesse e partecipazione da parte dei visitatori. Un’altra sorpresa è stata che più di un terzo di chi è entrato al Motor Show lo ha fatto per la prima volta, e questo nonostante il modesto investimento in comunicazione sui media tradizionali. Evidentemente, l’intenso lavoro svolto sui social e in Internet ha dato buoni frutti. Ancora una bella sorpresa è stata l’aver rilevato il tempo trascorso dai visitatori all’interno dei padiglioni e delle aree esterne: 6,8 ore di presenza media su 9 ore di apertura al pubblico, ottima se paragonata a quella stimata nel 2014, di poco più di un’ora. Quasi l’80% del campione ha dichiarato di essere stato soddisfatto dalla giornata. Un’ottima ripartenza per rilanciare il Motor Show, se pensiamo che a fine settembre, quando Rino Drogo è andato al Salone di Parigi, tutti gli addetti ai lavori gli chiedevano “Ma lo fate veramente...?”. Nonostante le perplessità, i primi Gruppi a dare la loro adesione al rinnovato progetto di Motor Show di BolognaFiere sono stati Fca e PSA. Rino Drogo era riuscito a raccogliere l’adesione di massima delle Case che rappresentano oltre il 50% del mercato automobilistico già alla vigilia delle vacanze estive, ma ha dovuto aspettare fino 22

al 20 ottobre per annunciarne la partecipazione perché si era ripromesso di non procedere se non fosse riuscito a coinvolgere almeno i due terzi del mercato. Solo dopo tale data è potuta partire la macchina organizzativa, impegnandosi in quella che possiamo definire la realizzazione di un miracolo. Inevitabilmente ci sono stati dei punti deboli, come la scarsa comunicazione dovuta sia al ritardo temporale sia ai vincoli di budget, perché avendo risorse limitate la maggior parte dell’investimento del 2016 è stato destinato a facilitare la partecipazione delle Case, realizzando ad esempio gli allestimenti modulari standardizzati.

Bologna Fiere si è impegnata in un progetto triennale di quella che potremmo definire la start up Motor Show, anche se la situazione è stata più difficile rispetto a un’attività appena nata, dovendo innanzitutto sgombrare il campo dalle macerie delle ultime edizioni fallimentari prima di cominciare a ricostruire. Quest’anno si partirà da una base più solida, perché le Case che hanno partecipato all’edizione dello scorso anno si sono dette disposte a riconfermare la loro presenza se il Motor Show si manterrà su certi livelli. Vale la pena di ricordare la soddisfazione di Peugeot che ha fatto circa 7.000 test drive. Fiat aveva prenotato un’area molto vasta per le prove, per poi rinunciare a una metà delle stesse, e se ne è pentita richiedendo tutto lo spazio per il prossimo dicembre. L’allestimento per i test di Jaguar Land Rover ha avuto un successo incredibile. Ford si è dichiarata più che soddisfatta dal numero di lead che ha raccolto. Toyota ha avuto il coraggio di uscire dall’area della Fiera per portare i test drive della C-HR su un percorso urbano di circa 20 minuti e ha effettuato 1.800 prove. Anche Suzuki e Tesla, pur su scala minore, hanno seguito il suo esempio. Mercedes ha confermato che rifarà la 300 miglia del Motor Show, che ha portato a Bologna da Roma 44 giornalisti a bordo di 22 Smart. La ripartenza è stata perciò un successo e lo si può considerare un miracolo perché ben pochi ci credevano. Rino Drogo ha avuto la fortuna di avere un Presidente e un Direttore Generale di BolognaFiere spa che gli hanno dato fiducia e lo hanno spronato fin dall’inizio ad andare avanti per rilanciare il Motor Show che è un patrimonio di Bologna. Anche la città è stata coinvolta con numerosi eventi fuori salone, realizzati per coinvolgere il territorio e il grande pubblico. Esposizioni di autovetture e parate hanno riscosso l’apprezzamento della città e meritano in futuro un impegno ancora più consistente da parte di or-

ganizzatori ed espositori, che si prevedono quest’anno più numerosi. Nel 2016 ha suscitato perplessità l’assenza del Gruppo Volkswagen ma si dice che già alcuni dei marchi del gruppo abbiano inserito il Motor Show tra le possibili attività da realizzare nel 2017. Così come Ferrari, che non ha partecipato perché impegnata fino al 5 dicembre negli Stati Uniti per i Ferrari Days: nel 2017 dovrebbe esserci. Assenza prevedibile quella di BMW, che non partecipa alla manifestazione bolognese dal lontano 2005. Ma si spera nel futuro.

Ricordare da dove si viene

Ottimismo, quindi. Con prudenza, perché il Motor Show dovrà riconfermarsi e rilanciarsi ancora più in grande. Ma ci sono buone prospettive, perché adesso Rino Drogo ha una case history di successo da presentare agli espositori potenziali. Lo scorso anno ha invece dovuto convincerli a credere in un progetto che nasceva dopo una serie di insuccessi. Bisogna ricordare che il Motor Show nel 2015 non c’è stato, nel 2014 il disastro, nel 2013 era saltato, nel 2012 è durato 5 giorni, nel 2011 solo Quattroruote aveva raccolto nel suo padiglione le Case che già nel 2010 avevano dichiarato forfait. Una ripida discesa iniziata nel 2008 con la crisi del mercato dell’auto e non solo. Oggi il mercato dell’auto si è risollevato ed è il momento di fare ritornare Bologna il centro della passione automobilistica. Quest’anno si partirà con un vantaggio temporale e senza dovere scalare la montagna della diffidenza abitata dai nemici armati o non armati del Motor Show. Quindi sarà ancora impresa difficile ma non dovrebbero esserci cecchini a sparare su Rino Drogo, che valuta le prospettive con ragionevole ottimismo. Non verrà cambiata la direzione del percorso intrapreso ma verranno rafforzati alcuni aspetti che sono stati toccati solo marginalmente, cercando di essere sempre più attivi sul pubblico. Verrà dedicata ancora più attenzione ai test drive. Sarà migliorata l’area convegni. Sarà potenziata la comunicazione per riportare sull’auto l’attenzione di tanti giovani che ora sentono meno il fascino delle quattro ruote. Per lo sport e lo spettacolo verrà fatta una scelta di maggiore qualità con gare meno numerose ma di maggiore richiamo, inserendo nelle pause tra le prove esibizioni spettacolari come quelle che abbiamo visto nel dicembre scorso nell’area 47, dove i drifter richiamavano sempre un folto pubblico nonostante il piazzale di dimensioni modeste. Mesi di intenso lavoro aspettano Rino Drogo, tanto che avrà ancora poco tempo per vivere Bologna e per conoscerla meglio come vorrebbe, ma certamente farà conoscere meglio il Motor Show, la sua missione. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


EVENTI A New Orleans per i 100 anni dei Dealer Usa, il nuovo capitolo della storia di ItalyATNada Un anno, il 2016, in cui le imprese della distribuzione hanno ripreso slancio: è appena normale, allora, che si riproponga l’interesse all’incontro con l’esperienza americana della Nada, che festeggia nel 2017 i suoi 100 anni di vita e lo fa, con particolare enfasi, nella convention annuale di New Orleans (26-29 gennaio). Quando si parla di Nada si parla di un’organizzazione potente, forte al di là dei numeri, che pure sono importanti: rappresenta quasi 17.000 Concessionari americani e oltre 32.000 punti di vendita, con un fatturato in servizi ben superiore ai 100 milioni di dollari. Una storia cominciata nel 1917, quando 30 Concessionari intrapresero il viaggio verso Washington, la capitale degli Usa, allo scopo di convincere il Congresso a non applicare tassazioni differenziate sul lusso alle automobili. L’iniziativa ebbe successo, sia sull’immediato che in prospettiva, perché grazie a quell’incontro il mondo della politica statunitense si fece convinta del fatto che l’automobile poteva sostenere l’affermazione dello stile di vita americano e che la sua qualità era essere uno strumento, e non un lusso. Oggi, 100 anni dopo quel viaggio, la Nada si muove con due imperativi: il primo, promuovere e sostenere il sistema distributivo fondato sui Dealer con un ampio raggio di attività anche lobbistiche; il secondo, sostenere la posizione finanziaria degli associati attraverso strumenti di informazione e di formazione, per migliorarne skills e competenze tecniche del management di Concessionaria. Non solo un lavoro verso l’esterno, dunque, ma anche e soprattutto rivolto verso l’interno stesso dell’associazione. Lo spettacolo di New Orleans sarà quindi grande, come si preannuncia dal program-

ma, fitto di appuntamenti: dall’elezione del Time Dealer, che premia coloro che si sono distinti in attività solidali e di charity, agli oltre 80 workshop di cui 6 di particolare spessore tradotti in simultanea in italiano (un grande segno di rispetto verso la presenza dei Dealer italiani), all’insediamento del nuovo Chairman (carica di rappresentanza che dura un anno) che sarà il rappresentante dei Dealer di Chicago, Mark Scarpelli, agli interventi keynote di Mark Fields, presidente e Ceo di Ford, e di Roger Penske, Chairman di Penske Group. Il tutto in un clima di ottimismo, con previsioni di crescita importante anche nel 2017 verso i 18 milioni di vetture (dopo i 17.600.000 del 2016), e di positiva accoglienza, in questo mondo, delle novità politiche della Casa Bianca. E questo accadrà proprio a New Orleans, dove nel 2009 i Dealer italiani ebbero modo di toccare con mano la drammaticità della crisi dell’auto (peraltro amplificata dagli allora recenti danni dell’uragano Katrina), una drammaticità che diede vita a momenti di riflessione come la Community di Anticrisi Day, che quest’anno ritorna, al fianco della grande delegazione di Asconauto, che ha impegnato tutta la propria struttura per realizzare la rinascita di Italy@Nada, l’acronimo sotto il quale si raccoglieranno gli oltre 100 italiani che parteciperanno alla Convention. Rinaldo Rinaudo, presidente del Consorzio GRO di Cuneo, capo delegazione di Asconauto, afferma che questa presenza, oltre che importante occasione di studio e di networking, si inserisce nello sforzo che tutta l’associazione sta facendo per studiare soluzioni di servizio ai propri associati sempre più qualificate: in questo senso la Nada è una esperienza di assoluto riferimento.

Da piccoli a extralarge, Detroit festival dei Suv Per Fca esercizio elettrico con il Chrysler Portal Bisognerebbe ribattezzarlo The Suv Show, il Salone dell’auto di Detroit che mai come quest’anno ha visto protagonisti gli sport utility vehicle. Normale, visto il gradimento che riscuotono sul mercato Usa. Ma le 40 anteprime circa che sono state esposte confermano che ormai il gradimento è globale, e l’offerta cresce di conseguenza. Se ne sono visti di ogni genere e taglia, da piccoli ad extralarge. A questa categoria appartiene l’Audi Q8, concept che illustra il linguaggio stilistico futuro del marchio, e insieme certifica l’ingresso Audi in un nuovo segmento. Molto più contenuto nelle forme, invece, il GLA sottoposto da Mercedes a lifting Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

facciale. Nel mezzo, visto il passo allungato e la maggior abitabilità interna, si colloca la Tiguan proposta da Volkswagen. Dall’Estremo Oriente la proposta Suv è il concept QX50 di Nissan, anche se giapponesi e coreani hanno puntato su modelli più tradizionali: l’ammiraglia LS2018 di Lexus, la Camry riservata agli Usa di Toyota e la nuova Stinger, coupé gran turismo, di Kia. Sul fronte Fca, naturalmente, ha tenuto banco il Chrysler Portal: un esercizio di stile, non sufficiente per affermare che il Gruppo abbia davvero sposato la filosofia elettrica.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

3 - 5 febbraio 2017 35° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it

17 - 26 febbraio 2017 Canadian International Auto Show Luogo: Metro Toronto Convention Centre Sito web: www.autoshow.ca Info e-mail: cias@autoshow.ca 22- 25 febbraio 2017 Transpotec Verona Luogo: Verona Fiere Sito web: www.fieraverona.it Info e-mail: info@traspotec.com 9 - 19 marzo 2017 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

NUOVE DATE

23 - 25 marzo 2017 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it

5 - 7 maggio 2017 The London Motor Show Luogo: Battersea Park, London Uk Sito Web: www.thelondonmotorshow.co.uk Info e-mail: enquiries@thelondonmotorshow.co.uk 1 - 10 dicembre 2017 Los Angeles Auto Show Luogo: Los Angeles Convention Center Sito web: www.laautoshow.com Info e-mail: mail@laautoshow.com 2 - 10 dicembre 2017 41° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

6 - 18 novembre 2018 São Paulo International Motor Show Luogo: Park Anhembi Exhibition Pavilion - São Paulo Sito web: www.anfavea.com.br Info e-mail: anfavea@anfavea.com.br

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

23


AUTO ELETTRICA Stazioni di ricarica: lo Stato ha speso solo 6.286 euro dei 50 milioni stanziati Dal 2013 al 2015 lo Stato italiano ha stanziato 50 milioni di euro per l’installazione sul territorio delle colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Ma a oggi ne ha effettivamente spesi poco meno di 6.300 in tutto. Come certificato dalla Corte dei Conti, sono stati stanziati 20 milioni di euro nel 2013; 15 nel 2014; 15 nel 2015. Un piano di investimento importante, rispondente in ritardo, naturalmente - alle diverse sollecitazioni ricevute dalla UE, a cominciare dal 2009, quando venne varato il programma europeo per “veicoli puliti ed efficienti”. Di tutti quei soldi, l’Italia ne ha spesi soltanto 6.286,28, peraltro versati al Poligrafico dello Stato per la pubblicazione del bando per progetti di rapida realizzazione prodotto a luglio 2013. Soldi non spesi, ma anche clamorosa lentezza nell’allineamento alle indicazioni UE. La prima risposta all’avvio del programma UE del 2009 lo Stato italiano la dà nel 2012, con la legge 134 che promette un Piano per le centraline di ricarica entro dicembre 2012; nel 2013 arriva il bando di cui si è detto, attraverso cui vengono selezionati 19 progetti di Regioni e Province (4,54 milioni assegnati e non ancora erogati); a settembre 2014 ecco poi il Piano italiano per le centraline, con un ritardo di 18 mesi; a ottobre 2014 un nuovo sollecito UE affinché entro il 2020 “i Paesi aderenti all’Unione per-

I FATTI

Volkswagen

metterà a disposizione dei marchi Skoda e Seat la nuova piattaforma modulare MEB dedicata allo sviluppo di veicoli elettrici. Lo ha anticipato il responsabile sviluppo della Casa, Frank Welsch, secondo il quale oltre la metà dei modelli già pianificati da realizzare attraverso questa architettura non sono Volkswagen. La piattaforma MEB è già stata sfruttata dalle due concept targate I.D.

Samsung

SDI ha presentato al Salone di Detroit una batteria di nuova concezione capace di garantire alle vetture elettriche un’autonomia di 500 km dopo appena 20 minuti di ricarica rapida (600 km complessivi). Per la produzione di serie bisognerà però attendere il 2021.

Honda

ha annunciato che dal 2018 avvierà in uno stabilimento americano la produzione di una nuova vettura ibrida. Operazione che 24

mettano alle elettriche di circolare in aree urbane, suburbane e densamente popolate”; ad aprile 2016 il Piano italiano (quello promesso nel 2012 e annunciato nel 2014) viene riscritto: precisa quante centraline devono esserci, di che tipo (a ricarica veloce o lenta) devono essere e dove vanno messe; a maggio 2016 hanno corso le convenzioni con le Regioni (vedi bando del 2013) che però in alcuni casi, dice la Corte dei Conti, “non sono ancora state stipulate”. Il Piano originario del 2014 prometteva 150 stazioni in autostrada, 150 stradali, 150 tra porti, aeroporti e parcheggi. Tutte

per il 2016. Al momento in Italia ci sono 1.700 punti di ricarica (di cui 250 a Firenze, 200 a Roma, 150 a Milano) ma sono tutti esclusivamente frutto dell’iniziativa di privati. Il Ministero dei Trasporti si è difeso affermando di essere rimasto prigioniero della burocrazia. La Corte dei Conti ha risposto chiedendo al Ministero di accelerare al massimo l’attuazione del Piano, puntando sulla centraline di ricarica veloce (30’ minuti) e monitorando l’avanzamento dei progetti appena avviati, per far sì che i soldi stanziati dallo Stato vengano finalmente spesi.

TOP 10 - VEICOLI AD ALIMENTAZIONE ALTERNATIVA IN EUROPA - 9 MESI 2016

Paese

Italia

Elettriche

2.086

Elettriche Ibride Altre alimentazioni alternative

Totale

26.947

112.049

35.513

1.054

17.127

23.702

4.662

45.491

Svezia

9.373

10.163

3.331

22.867

Belgio

6.657

7.179

1.864

15.700

130.230

193.260

129.779

453.269

Gran Bretagna

29.195

Norvegia

33.386

Francia

Germania Spagna

Paesi Bassi Polonia

Totale alimentazione

40.767

21.667

13.043

2.500

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Acea

1.366

7.210

rientra nell’ambito del programma di espansione dell’offerta elettrificata della Casa nipponica, non soltanto negli States, e che ha già portato al debutto della Clarity a idrogeno in California. La nuova ibrida utilizzerà lo stesso sistema di due motori elettrici che già equipaggia la Accord Hybrid.

Tesla

ha chiuso il 2016 immatricolando 76.230 vetture, rimanendo sotto l’obiettivo originario fissato ad oltre 80mila unità, pur aumentando i volumi del 51% rispetto al 2015. La crescita è stata determinata dal primo anno a regime del Suv Model X, mentre la mancanza del target si deve ad alcuni problemi tecnici che hanno portato a ritardi nelle consegne. La Casa californiana è ora concentrata sullo sviluppo della sua vettura più economica, la Model 3, che esordirà entro fine anno.

Volkswagen

4

21.803

7.892 347

-

ha annunciato che un nuovo Suv sarà il secondo modello ad essere equipaggiato con una motorizzazione elettrica. La vettura, sviluppata sulla piattaforma modulare MEB del

869

6.933

4.580

141.082

69.962 58.234

46.433

25.669 15.971 11.860

Gruppo, sarà presentata in anteprima mondiale sotto forma di concept al Salone di Shanghai del prossimo aprile e la versione di serie debutterà dopo il 2020.

Bentley

Nel futuro di Bentley ci sarà grande spazio per l’introduzione di versioni ibride plug-in di modelli già in commercio. Lo ha anticipato il Presidente, Wolfgang Dürheimer, secondo il quale oltre alla già sicura variante plug-in del Suv Bentayga dal 2018, questo tipo di alimentazione sarà installato anche sulla Continental GT dal 2019.

Fca

ha presentato al CES di Las Vegas l’anteprima mondiale della Chrysler Portal Concept, prototipo di monovolume a trazione elettrica equipaggiato con il sistema di guida autonoma di livello tre e della tecnologia Vehicle-to-X per lo scambio di informazioni con le strutture di altri veicoli. Sviluppata esteticamente sulla piattaforma a zero emissioni del Gruppo, la Portal Concept consente di accedere a bordo attraverso porte scorrevoli verso l’esterno con interni che propongono una nuova plancia doAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


AUTO ELETTRICA minata dai display Amoled con grafica tridimensionale.

BMW

ha creato un nuovo campus nelle vicinanze di Monaco in vista della sfida futura su guida autonoma, elettrificazione e connettività nell’ambito della strategia iNext che sbarcherà nel 2021. Una volta completata, la struttura darà lavoro a circa 2.000 tecnici che sperimenteranno i software necessari.

Volkswagen

ha presentato in anteprima mondiale al Naias la concept I.D. Buzz, microbus che anticiperà la svolta elettrica della Casa. Il prototipo raccoglie di fatto l’eredità del leggendario Bulli. Si tratta di un microbus autonomo ed elettrico lungo quasi 5 metri e con passo oltre i 3 metri (ospita fino ad 8 persone) che dispone di due motori elettrici dalla potenza totale di 369 Cv per un’autonomia dichiarata di 600 km.

Hyundai

arricchirà l’offerta a idrogeno lanciando uno sport utility e un autobus ad uso commerciale. Il Suv sarà la seconda generazione della ix35 fuel cell (o Tucson) che promette un’autonomia maggiore del 30% rispetto alla serie attualmente in commercio fino a raggiungere i 560 km con un pieno di idrogeno. L’introduzione sui mercati del rinnovato Suv fuel cell è prevista per i primi mesi del 2018, mentre il bus sarà svelato nel 2017.

Mitsubishi

ha iniziato la vendita a fine dicembre in Giappone della rinnovata elettrica i-MiEV, oltre a un aggiornamento della minicar eK Space. La iMiEV ha beneficiato di importanti interventi che hanno coinvolto la regolazione del sistema rigenerativo e un nuovo dispositivo di aria condizionata. La commercializzazione della i-MiEV (prodotta nella fabbrica di Mizushima) è iniziata nel novembre del 2011 e lo scorso anno ha conquistato 653 clienti.

Volkswagen

ha annunciato che un nuovo Suv sarà il secondo modello ad essere equipaggiato con una motorizzazione elettrica. La vettura, sviluppata sulla piattaforma modulare MEB del Gruppo, sarà presentata in anteprima mondiale sotto forma di concept al Salone di Shanghai del prossimo aprile e la versione di serie debutterà dopo il 2020.

Nissan

Leaf si sta confermando una delle elettriche più apprezzate nel mercato britannico. Anzi, è la più apprezzata come diAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

mostrano i dati di novembre che vedono Leaf detenere una quota di quasi il 50% sul totale locale EV. Nissan è leader anche tra i veicoli commerciali elettrici grazie alla spinta della e-NV200.

Autolib

il servizio di car sharing elettrico francese lanciato dall’imprenditore Vincent Bolloré, sta celebrando il quinto anniversario. Attualmente, il network è di circa 36mila veicoli circolanti sulle strade di Parigi, ma non solo. Il servizio è infatti disponibile anche nelle altre città transalpine di Lione e Bordeaux.

GM

ha annunciato che da questo gennaio scatteranno i primi test sperimentali di guida autonoma della Chevrolet Bolt elettrica sulle strade del Michigan. In attesa del lancio ufficiale del programma, il Gruppo condurrà alcune prove nei pressi del suo Technical Center di Detroit. GM ha già testato una quarantina di unità di Bolt a guida autonoma in California e Arizona.

Infiniti

ha confermato che lancerà sui mercati una sportiva elettrica nel 2020. Secondo anticipazioni del Presidente, Roland Krüger, si tratterà di un modello totalmente nuovo e non derivato da vetture già esistenti. La sportiva elettrica del brand di lusso del Gruppo Nissan dovrebbe avere una vocazione globale, con focus sulla Cina.

Honda

ha annunciato che i primi esemplari della Clarity Fuel Cell sono stati consegnati a fine dicembre in alcuni selezionati showroom californiani della Casa. La vettura a idrogeno è dunque disponibile in leasing e per la precisione in 12 Concessionarie locali, sei delle quali nel Sud di uno degli Stati americani più virtuosi nella promozione delle alimentazioni alternative. Una volta che le infrastrutture per la ricarica saranno implementate, la fuel cell raggiungerà altre regioni.

Mahindra

L’Amministratore Delegato di Mahindra, Pawan Goenka, ha confermato che presto tutto il portafoglio prodotti della Casa indiana avrà in dote una variante elettrica. C’erano dubbi in proposito, ma Goenka ha ufficializzato che saranno EV anche Scorpio e XUV500.

Gruppo Psa

ha lanciato un nuovo servizio di car sharing a Madrid. Si tratta di Emov, nato dalla partnership con Free2Move e creato in joint venture con la spagnola Eysa e basato sulla condivisione

di 500 esemplari della Citroën C-Zero elettrica a disposizione della clientela. I veicoli saranno noleggiabili con prelievo e riconsegna liberi e le tariffe sono di 19 centesimi al minuto e di 59 euro al giorno. La consegna è avvenuta al Sindaco di Madrid, Manuela Carmena.

Gruppo VW

si aggiunge a BMW, Bosch, Daimler, EnBW, Innogy e Siemens diventando il 7° azionista di Hubject, la piattaforma di eRoaming leader per la ricarica di veicoli elettrici in Europa che ha sede a Berlino. Un ulteriore passo avanti verso l’era della mobilità elettrica che caratterizzerà il futuro del colosso di Wolfsburg. Hubject fornisce ai conducenti di veicoli a zero emissioni l’accesso a quasi 40mila punti di ricarica suddivisi in tre continenti. TOP 25 ELETTRICHE IN USA 1

Marca e modello

Tesla Model S

2016

Diff. %

29.156

9,75

2

Chevrolet Volt

24.739

60,72

4

Ford Fusion Energi Phev

15.938

63,47

3

Tesla Model X

5

Nissan Leaf

7

BMW i3

17.500

-

14.006

-18,90

7.625

-30,83

Audi A3 e-tron

4.285

-

11 Chevrolet Spark Ev

3.035

13 Porsche Cayenne S e-H.

2.111

15 Kia Soul Ev

1.728

6 8 9

Ford C-Max Energi Phev

BMW X5 Drive 40e

10 Volkswagen e-Golf 12 Toyota Prius Phev

14 Volvo XC90 T8 Phev 16 BMW i8

17 Ford Focus Electric

7.957

4,82

5.995 572,09 3.937

-6,97

15,44

2.474

-40,97

2.015

-

1.594

82,77

70,25

-29,62

901

-43,05

19 Smart Ed

657

-52,63

21 Chevrolet Bolt

579

-

18 BMW 330e

20 Mercedes Classe B Electric 22 Cadillac ELR

870 632

-

-66,84

534

-47,85

24 Porsche Panamera S e-Hybrid 393

-3,44

23 Mercedes S550 Phev 25 Mercedes GLE550e Fonte: Evobsession.com

453 283,90 231

-

25


NEWS IN SINTESI l Produzione italiana FCA torna sopra il milione

La produzione italiana di Fiat Chrysler Automobiles è tornata finalmente oltre la soglia di 1 milione di unità. Lo scorso anno sono stati infatti assemblati per la precisione 1.011.136 veicoli, il 9% in più rispetto al bilancio 2015. Le previsioni sono ovviamente positive per il 2017 anche grazie alla spinta delle novità di prodotto, in particolare di Alfa Romeo e Maserati. l Vendite Gruppo Toyota +6% in Europa nel 2016

Le vendite europee del Gruppo Toyota (quindi comprendendo anche il brand Lexus) sono cresciute del 6% nel 2016 per un totale di 928.500 veicoli, pari ad una quota mercato salita fino al 4,7%. Il maggior contributo all’aumento è arrivato dalla variegata offerta ibrida che ha segnato un +41% rispetto al 2015 a 295mila unità. Le vetture più vendute sono state la Yaris per Toyota con 208.600 esemplari e la NX per Lexus con 26.100 unità. l Vendite globali Gruppo Tata in crescita del 9% nel 2016

Grazie anche all’impennata del 4% a dicembre con 95.081 esemplari, il Gruppo Tata ha archiviato il 2016 vendendo 822.807 veicoli a livello mondiale (comprendendo la controllata Jaguar Land Rover), in aumento del 9%. Le sole autovetture hanno guadagnato il 6% a 538.126 unità, mentre i veicoli commerciali leggeri hanno registrato una crescita del 4% a 284.681 esemplari. l GM stima crescita dei ricavi nel 2017

General Motors ottimista per i risultati finanziari del 2017. La numero uno Mary Barra ha infatti anticipato di attendersi una crescita nei ricavi, un margine operativo adjusted pari o superiore al 2016, un utile per azione di 50 centesimi in più rispetto al 2016 e un free cash flow per le attività auto di 6 miliardi di dollari. Il Gruppo diramerà i dati ufficiali del bilancio 2016 il prossimo 7 febbraio. l Lamborghini nuovo primato: 3.457 vetture nel 2016

Sesto primato annuale consecutivo per le vendite globali di Lamborghini. Il Toro ha archiviato il 2016 crescendo del 7% a 3.457 esemplari (2,6 volte in più rispetto ai livelli del 2010). Andamento record per Huracán, positivo anche per Aventador, in attesa della grande svolta che si concretizzerà nel 2018 con il Suv Urus. l Cadillac al miglior bilancio vendite annuale dal 1986

Cadillac ritorna ai fasti di 30 anni fa grazie alle 308.692 unità immatricolate globalmente nel 2016, il miglior bilancio appunto dal 1986 e in crescita dell’11,1% rispetto al 2015. Un contributo chiave è arrivato dalla Cina dove il brand del Gruppo GM ha per la prima volta superato i 100mila esemplari. l Infiniti record nel 2016: oltre 230mila vetture consegnate

Ancora un’annata record per le vendite mondiali di Infiniti. Il marchio ha infatti chiuso il 2016 guadagnando il 7% rispetto al bilancio 2015 ad oltre 230 mila vetture, di cui 27.200 nel solo dicembre. Trend positivo in America e in Cina. l Kia oltre il traguardo di 3 milioni di esemplari

Nel 2016 Kia ha superato il prestigioso traguardo di 3 milioni di unità immatricolate globalmente. Le vendite sono aumentate del 3,2% rispetto al bilancio precedente e hanno raggiunto, per la precisione, 3.007.976 esemplari. Trend confortante in Europa occidentale, Cina, Nord America e Corea. A dicembre calo del 3,3%. l McLaren sfiora raddoppio nelle vendite

McLaren ha sfiorato il raddoppio nelle immatricolazioni globali 2016. La Casa britannica ha infatti guadagnato il 99,3% a 3.286 vetture e nel corso dell’anno ha anche festeggiato la produzione della 10millesima unità. Il Nord America è il mercato principale. l Volvo al terzo anno consecutivo di consegne mondiali record

Volvo ha archiviato il terzo anno consecutivo di vendite globali 26

da record e confida di calare il poker per il 2017. La Casa svedese ha registrato un incremento del 6,2% sul 2015 a 534.332 veicoli nonostante il calo del 2,1% nel singolo dicembre a 60.804 vetture. Aumenti a doppia cifra in Cina e Usa, male soltanto in patria. l Mercato Brasile in calo di quasi il 20%

Il 2016 è stato un anno particolarmente difficile per il mercato brasiliano, alle prese con una crisi economica che sta coinvolgendo praticamente tutto il Sud America. Le vendite generali sono scese del 19,8% a 1,98 milioni di esemplari tra auto e veicoli commerciali leggeri anche a causa del -9,7% del singolo dicembre (199.211 unità). Fca leader davanti a GM e Volkswagen. l Premi Auto dell’Anno Usa a Bolt, Ridgeline e Pacifica

In occasione del Naias sono state elette le vincitrici del prestigioso premio 2017 North American Car and Truck of the Year. Il riconoscimento per le sole autovetture è andato alla Chevrolet Bolt elettrica, mentre alla Honda Ridgeline pick-up è stato assegnato il titolo Truck. Quest’anno è stata creata la sezione speciale “Utility Vehicle” che ha visto trionfare la nuova Chrysler Pacifica. l Honda tratta con Waymo per la guida autonoma

Anche Honda prova ad inserirsi nel progetto dell’auto a guida autonoma avviato da Google dove è già presente il Gruppo Fca. La Casa nipponica è infatti in trattative con Waymo, la neonata società creata ad hoc da Alphabet per portare avanti i programmi della Google Car e soprattutto della futura guida autonoma. L’obiettivo è consolidare test di sensori, computer, software e altre soluzioni tecnologiche su veicoli prodotti da Honda, in particolare in California. I negoziati sarebbero già a buon punto. l Bentley inaugura nuovo showroom a Losanna

Quando una Casa di super lusso inaugura un nuovo showroom è sempre una notizia importante. È il caso di Bentley che ha aperto un nuovo esclusivo concessionario nella città svizzera di Losanna che sorge su una superficie di 400 metri quadrati e che si caratterizza per la corporate identity globale del brand. In esposizione anche il Suv Bentayga. l Divisione auto di TomTom vince premio fornitori FCA

La divisione Automotive di TomTom si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento “Innovation Supplier of the Year” del Gruppo Fca in occasione dell’evento torinese Qualitas. È la prima volta che Fca premia un fornitore di navigazione con un award così importante. TomTom Auto è stata premiata per la collaborazione con il reparto ricerca e sviluppo Fca. l Ford Social Home per MasterChef Italia

Ford Social Home ha aperto le porte nel cuore di Milano. È un temporary space in modalità “always on” per elevare il livello di coinvolgimento degli ospiti delle MasterChef Night, serate organizzare per seguire e commentare sui social le puntate della sesta edizione di MasterChef Italia, di cui EcoSport è “official transportation car”. Un luogo familiare e interconnesso che, come ricordato dal Presidente di Ford Italia Domenico Chianese, consoliderà il già stretto rapporto della Casa con il pubblico social. l Marchio DS vara applicazione mobile gratuita MyDS

Da quando è diventato un marchio indipendente all’interno del Gruppo Psa, DS ha sempre posto l’attenzione sul cliente con l’obiettivo di prolungargli al meglio l’esperienza di guida. In questa ottica, il brand vara ora l’applicazione mobile gratuita MyDS, disponibile per smartphone con sistema operativo iOS e Android e studiata per tenere sempre sotto controllo la propria DS, prima, durante e dopo ogni viaggio. L’app consente al proprietario di avere un contatto diretto con DS Assistance, seguire il piano di manutenzione programmata, consultare percorsi e accedere ai contenuti di aiuto alla guida. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


10,00 bre 2016 - euro Numero 11 - Dicem /2004 n°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi (conv. L. 27/02 7 aprile 1990 Fondato nel 1990 . - sped. in a.p. D.L. 353/2003 nale di Roma n° 240/90 del Tribu Poste Italiane S.p.A /36/2014. Registrazione C/RM art. 1 comma 1,

ISSN 1970-626X

3 ISSN 1970-624

11/2016

scompare di stabilità 2017, embre Legge mmortamento al 120% 0 targhe per dic della Legge Panel da 117.80 del dato di novembre il superapiano Industria 4.0, scomparsa dal testo riduziobre. Parliamo della Presente sul approvato il 7 dicem(dal 140%) prevista dal 2017e dopo il quasi gol di stabilità 2017 esser al 120%

ortamento “destinati ad ottima prova ne del superamm altri mezzi di trasporto non i nell’attività proDopo un’altra di novembre beni strumental per i veicoli e gli etture con il risultato , i Concessivamente come rientrano le autov , olutilizzati esclu oria nella quale stesse mancato di pocoo Panel prempresa”. Categ noleggio delle di dell’i nostr tà del pria attivi ri uano siona di autoscuola. che effett di dicemdestinate ad uso per le imprese vedono per il mese pio, i taxi e le auto ite, una cretre a, per esem 7) bre 117.790 vendrispetto a die 6 e (Alle pagin scita del 7,03% che registrò novembre ’16 cembre 2015, tricolazioni. Il 110.056 imma bre vede in su ottobre ’16 Panel per dicem ordini, pregli l’icrescita anche unità con un 2017. Domina 30 per il mercato visti in 159.7 del 2016 non vero di previsioni rispetto a Fine anno, temp sul fatto che volumi e crescita alla nostra raccolaumento del 4,21% te , mentre la o preso parte di dentità di vedu dicembre 2015 ato una media Le Case che hann bbe atteranno replicati. prossimi 12 mesi hanno indic del Gruppo PSA, quota di Km0 dovre2%, circa sui ismo stime all’8, de ottim ta delle starsi intorno mercato prola da parte del tricolazioni. Gran 1.904.000 imma .000 auto vendute. Grande caute 9.600 unità, del 2016 che sta a 8) il che “vede” 1.991ne “vede” 1.830.000. (A pagin nosticato. Con 6 vio, abbia dic.’15 - nov.’1 Gruppo Fca che per andare in archi l di sbilansu nov.’15 - ott.’16 mo chiesto al Pane del 2017. ato ciarsi sul merc sarà, sarà inLa crescita, se ci superiore a dei votto al 2016? Il 56% supererispe feriore al 5%, 10% -ambiente, che del o anno superiore EV. L’auto salva conole vendite del nuov (12% dei voquesta quota, o iso, il ritorno degli e avvenire dietro le spalle, o oivo e crede che meno grand tanti vede posit 5% quelle del 2016, molti di superiore al 10%, All’improvv en Italia): “Il nostr ): ormai avere un ult Italia ranno di più del isti che vedono una crescita crescita ma in mi- sembrava io inatteso. Alessi (Volkswag ”. Favuzza (Rena . 2025 sce un rilanc nel ne tanti) i super ottim cauto vede un mercato sì in 3) milio rne 1 ione più ecologica” più a biettivo è vende lettrico la soluz alla necessità di far mentre un 32% 5% rispetto al 2016. (A pagin nell’e o oscon to “Le Case ricon ritorno in auge non è dovu sura inferiore al “Il Longo (Audi): ioni di CO2”. (Da pagina 16) quadrare le emiss

+5,90

to che verrà Le Case e il merca auto vendute Previste 1.904.000

InterAutoNews DataBook Primo semest re 2016

Essere informati è il miglior modo di fare business

+1,51

seconda vita EV, un’inattesa e coscienza “eco” tra opportunità

ati del mondo dei priv NLT, la scoperta l’offerta MyDrive nager cliente, i Top Ma to rtunità Dal prodotto al Da Citroën arrinevaai privati è una tra le nuove oppo e dell’au termi nciato a muoverlungo comi a gio tano le nuove sfid hanno Il noleg ste da quello del no. Le Case ione BeFree, raccon e le sfide propo sso dell’operaz e vie dal mercato italia offert iata dal buon succe sulla scena NLT ai privati entra isi. Dopo Fca, prem di Citroën. Che sulla Nuova C3 negli allest di otta adesso è la volta mensile minimo MyDrive, introd con la formula . L’offerta prevede un canone bili costi legati alShine e tutti i possi Feel i Rment sa) che comprende possesso e dalla 256 euro (Iva inclu (a cominciare dalla tassa di mesi e per una peruto a di 24, 36 o 48 (Da pagina 30) l’utilizzo dell’a . nibile per la durat CAuto), è dispo i 10mila e i 30mila chilometri tra correnza annua

GRANDI MERCATI EUROPA

+5,65%

- NOVEMBRE ’16

SU NOVEMBRE

GIAPPONE

USA

+7,40%

+3,72%

il mercato 2016 te e del modo di percepire la La sorpresa per Reti di vendita; rmazione del clien 2017; la trasfo le; il valore dei Brand e delle pagine dedicate vere l’automobi re a privilegiare la qualità: duetop manager delnecessità di torna più significative rilasciate dai pagine 12 e 13) alle dichiarazioni Motor Show di Bologna. (Alle al le Case italiane

’15

ITALIA

+8,19%

BUONE FESTE

interautonews.it logspot.it interautonews.b

0 : dicembre 2015 Tendenza annua

- novembre 2016

Numero 11/2016

Primo semes tre 2016

Ottobre 201 6 - Supplem

ento al num Poste Italiane ero 9/2016 S.p.A. - sped. di InterAutoNe in a.p. D.L. 353/ art. 1 comma 1, C/RM/36/2 2003 (conv. L. ws 014. Registrazio 27/02/2004 n° 46) ne Tribunale di Roma n° 240/ 90 del 7 aprile 1990

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book Abbonamenti package con spedizione personalizzata:

Soluzione A: 10 copie di InterAutoNews e 10 copie del DataBook Soluzione B: 5 copie di InterAutoNews comprese 5 copie del DataBook Soluzione C: 2 copie di InterAutoNews comprese 2 copie del DataBook

euro 950 euro 475 euro 240

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento completo di tutte le indicazioni utili per la fatturazione (partita iva e codice fiscale) e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it. Tutte le informazioni sugli abbonamenti e le nostre coordinate bancarie possono essere richieste all’indirizzo mail abbonamenti@interautonews.it.


CAMPAGNE Il 2017 si apre all’insegna della rottamazione Nissan regala 10 anni di garanzia su Qashqai Il nuovo anno inizia con un ricorso massiccio alla rottamazione. La ripropone Fca su Panda, Punto e Ypsilon, Opel sulla Corsa e Citroën su tutta la gamma. Sul fronte finanziamenti la novità più interessante arriva dal gruppo italo-americano: con il piano finanziario a tasso agevolato del 5,95%, il pagamento della prima rata è differito di un anno a gennaio 2018. Nissan per celebrare il decimo compleanno del Qashqai regala 10 anni di garanzia. Di seguito il panorama delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA

Alfa Romeo-Fiat-Lancia: hanno in comune il finanziamento “Menomille” e “Super-rottamazione” 42-72 mesi con TAN salito al 5,95% e con la novità del pagamento della prima rata a gennaio 2018 e la formula Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 5,35% con RCA a prezzo bloccato. Per entrambe le soluzioni sono previsti € 1.000 di extra-sconto dalla finanziaria. ALFA ROMEO

Finanziamenti: la formula Alfa Free 50&50 in 24 mesi a TAN 0% si applica a MiTo, Giulietta e 4C, per Giulia è valida solo con permuta di usato premium della concorrenza. Prorogati il finanziamento Liberamente Alfa in 37-49 mesi a TAN 3,95% e la soluzione a TAN 2,95% in 24 a 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria. MiTo: riceve € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 800 (€ 667 detax) per permuta e € 1.000 (€ 820) per lo stock. Introdotto un premio targa di € 400 (€ 328) detax anche sulla Winter Edition. Quindi la Winter Edition oltre ai 1.850 o 1.150 (Super) euro di contenuti gratis è in promozione a € 12.950 (1.4 75Cv) o a € 16.050 (1.3 95Cv diesel) equivalenti a 3.050 o 3.200 euro di supervalutazione. beneficia anche di € 2.650 di supervalutazione tant’e che la MiTo 1.4 78Cv Winter è in promozione a € 13.350. Con permuta la MiTo 1.4 base è offerta a € 12.350 (-€ 3.650) e la 1.3 diesel a € 15.450 (-€ 3.800). Giulietta: incrementato a € 1.500 (€ 1.230 detax) il premio all’immatricolazione che si cumula con € 1.500 (€ 1.230) per permuta e gli € 2.000 (€ 1.640) per lo stock. In gennaio la Business riceve € 300 (€ 246) all’immatricolazione più € 1.500 (€ 1.230) per permuta e € 2.000 (€ 1.640) di premio targa. Un premio targa di € 1.000 28

(€ 820) anche per la serie speciale Winter Edition, che già beneficia di € 2.600 o € 2.400 (Super) di contenuti in omaggio. Giulietta 1.4 120Cv è offerta a € 16.450 con permuta (-€ 6.150) e la 1.6 diesel è in promozione a € 18.950 (-€ 6.250) Le due Winter Edition con gli stessi motori sono scontate rispettivamente a € 17.450 (-€ 5.150) e a € 19.950 (-€ 5.250). 4C: riceve 2,5 punti per permuta e 2,5 punti quale sostegno per le vetture in stock. La Coupé è in promozione a € 59.000 (-€ 6.500) di cui € 3.210 a carico Alfa e € 3.290 dal Dealer. La Spider è scontata a € 68.000, rispetto al listino di € 75.500, pari a € 7.500 di vantaggio, di cui € 3.710 da Alfa e € 3.790 dal Concessionario. Sulla Carbon Edition offerta a € 81.800 il cliente risparmia € 9.000 di cui € 4.475 da Alfa, € 4.525 a carico Dealer e in più ci sono € 1.100 di contenuti in omaggio. Giulia: beneficia di 4 punti di extra-sconto per usato con valore inferiore a € 10.000 oppure di 7 punti per valore pari o superiore. Per l’usato Alfa l’extra-sconto è sempre del 7% indipendentemente dal valore della permuta. Le vetture in stock ricevono anche € 2.000 (€ 1.639 detax) aggiuntivi per permuta. Tre le versioni in promozione: la Giulia Veloce 2.2 Turbo 210Cv con cambio automatico e trazione integrale offerta a € 44.525 con permuta, € 5.975 in meno del listino di cui € 3.475 da Alfa e € 2.500 a carico Dealer. La Giulia 2.2 diesel 150Cv costa € 31.350 (-€ 4.150) con quote rispettivamente di € 2.425 e € 1.725. Sulla Super 2.2 diesel 180Cv prezzo scontato a € 35.400 con € 4.700 di supervalutazione e € 2.747 a carico Alfa e € 1.950 dal Concessionario. FIAT

Be-Free: la formula di noleggio a lungo termine destinata ai clienti privati viene prorogata sulla gamma 500, la famiglia Tipo e la 500X 1.3 MJT Pop Star. Finanziamenti: la formula in 24-72 mesi a TAN 2,95% con furto/incendio (esclusa 124 Spider), la soluzione Be-Lease in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% o TAN 5,35%. La 124 Spider beneficia del programma Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. La gamma Tipo e la 124 Spider sono esclude dal finanziamento “Menomille”. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: in gennaio riceve un premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) cui si sommano € 1.000 (€ 820) per permuta-rottamazione e € 400 (€ 328) per la versione Easy.

Così la Panda 1.2 Pop è pubblicizzata a € 8.950 grazie a € 2.350 di incentivo, sale a € 2.800 il vantaggio sulla 1.2 Easy proposta a € 9.250. A carico Dealer, rispettivamente 650 e 700 euro di contributo. 500-500C-500 Gpl: confermati gli € 500 all’immatricolazione più € 1.000 (€ 820 detax) per permuta o rottamazione, il premio stock di € 1.600 (€ 1.311) viene esteso alle unità con 90 giorni di anzianità. La 1.2 Pop è offerta a € 9.950 (-€ 3.900) di cui € 3.200 di ecoincentivo dalla Casa e € 700 dal Dealer. La 500 Riva è proposta a € 15.550 con € 2.450 di ecoincentivo di cui € 950 a carico Dealer. Punto: il premio di immatricolazione passa da 2.600 a 1.100 euro (€ 902 detax) e si cumula con un premio permuta/rottamazione di € 2.500 (€ 2.050) e con un extra di € 400 (€ 328) per diesel, Gpl e metano. Quindi la Punto Street 1.2 è in promozione a € 9.950 con € 4.350 di incentivo, la Gpl è offerta a € 11.350 (-€ 4.950). I vantaggi aumentano a € 5.000 sulla Punto metano proposta a € 12.300 e a € 5.100 sulla 1.3 MJT offerta a € 12.600. Tipo 4P-5P-Wagon: il premio di immatricolazione di € 700 (€ 574 detax) più € 300 (€ 246 detax) per permuta sono garantiti per tutta la gamma in più Fiat aggiunge premi extra di € 750 (€ 615) specifici per alcuni segmenti e premi da 500 (4 porte) a 1.000 euro (5 porte e SW) sullo stock oltre i 90 giorni di anzianità. Sulla 4 porte l’extra permuta è riservato all’usato di segmento A e B, sulla 5 porte e station per usato di segmento B, C e D e MPV medi. Il Dealer contribuisce alle promozioni con importi da 900 a 1.200 euro. La Tipo 4 porte 1.4 Easy è pubblicizzata a € 13.100 ovvero € 1.900 in meno del listino, lo stesso risparmio sulla Tipo 5 porte 1.4 Easy proposta a € 14.500 e sulla wagon 1.4 Easy che con permuta è scontata a € 15.900. 500L-500 Trekking-500 Living: i premi di immatricolazione passano da 400 a 500 euro (€ 410 detax) per benzina-diesel e a € 1.250 (€ 1.025) per Gpl e metano. Sempre di € 500 (€ 410) il premio aggiuntivo per permuta o rottamazione. Sulla 500L serie4 il premio per lo stock oltre i 90 giorni raddoppia a € 1.000 (€ 820), per la 500L serie2 extra-sconto di € 1.200. Sommando tutti i contributi la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi al volante è offerta a € 14.200 (-€ 3.350) di cui € 800 di optional gratis, € 2.000 tra sconto, ecoincentivo e premio stock dalla Casa e € 550 a carico Dealer. La 500L Pop a metano è in promozione a € 16.900 (-€ 4.300) rispetto al listino di € 21.200. Stesse promozioni anche per 500L Living e Trekking. La 1.4 Trekking Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


CAMPAGNE con è offerta a € 17.100 (-€ 3.450) di cui € 1.000 di ecoincentivo, € 1.000 per lo stock e € 1.450 dal Dealer. La 500L Living Pop Star TwinAir 105Cv con l’omonimo pack è offerta a € 16.100 (-€ 5.050) di cui € 3.000 dalla Casa (ecoincentivo, premio stock ed extra-bonus), € 800 di optional gratis e € 1.250 dal Dealer. La 500L Trekking 1.3 MJT Winter Edition è offerta al prezzo speciale di € 20.850 con € 1.410 euro di dotazioni in omaggio (Navigatore UConnect 5” e vernice metallizzata) più € 2.200 di ecoincentivo. I Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking continuano a essere omaggiati grazie a € 800 (€ 656) di contributo Casa. Su 500L Living prorogato il contributo di € 800 (€ 656) per offrirla allo stesso prezzo della 500L più i pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) gratis. 500X: riceve € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione più € 700 (€ 574) per permuta/rottamazione. Con permuta e finanziamento a TAN 5,95%, la 1.6 benzina Pop con il pack Plus (scontato a € 1.000) è in promozione a € 15.900 (-€ 3.250) di cui € 1.200 di ecoincentivo e € 300 per il pack da Fca, € 1.000 da Fca Bank e € 750 a carico Dealer. La serie speciale 1.3 MJT Winter Edition è in promozione a € 19.950 con € 1.400 di contenuti in omaggio (Navigatore UConnect 5”, vernice metallizzata e pneumatici invernali) più € 2.350 di ecoincentivo di cui € 1.150 a carico Dealer. Sulla Pop il pack Plus è scontato di € 300 a € 1.000, sulla Cross i Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono in omaggio (contributo Casa sempre di € 300). 124 Spider: agli € 500 all’immatricolazione si cumulano premi permuta ridotti di € 500 (€ 410 detax) per la versione base oppure di € 800 (€ 656) per la Lusso. Quindi la 1.4 140Cv è in promozione a € 25.000, meno € 2.500 rispetto al listino e la Lusso a € 26.900 con € 3.000 di incentivo permuta. Con il finanziamento “124 Excellence” in 49 mesi a TAN 3,95% la prima rata è posticipata di sei mesi. Qubo: beneficia di offerte molto competitive grazie all’incremento di tutti i contributi: al premio di immatricolazione di € 800 (€ 656 detax) si sommano € 1.500 (€ 1.230) per permuta/rottamazione e € 650 (€ 533) di extra per le motorizzazioni diesel. Qubo 1.4 Easy è proposto a € 10.950 con € 3.150 di ecoincentivo e € 850 a carico Dealer, la versione diesel 1.3 80Cv è in promozione a € 12.900 (-€ 3.950) di cui € 1.000 dal Concessionario. LANCIA

Ypsilon: in gennaio si rafforzano i contributi e i vantaggi per i clienti con usato grazie al premio permuta-rottamazione di € Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

1.400 (€ 1.148 detax) che si cumula con un premio di immatricolazione di € 1.300 (€ 1.066). Quindi la Ypsilon 1.2 Silver è in promozione a € 9.950 con € 3.400 di sconto e € 700 a carico Dealer. La versione MYA benzina è offerta a € 12.200, € 3.450 in meno del listino. La Ypsilon Silver metano beneficia di € 3.650 di vantaggio ed è proposta a € 13.450. Le versioni metano Gold e MYA costano rispettivamente 14.700 e 15.700 euro con un risparmio di € 3.700 di cui € 2.700 dalla Casa e € 1.000 dal Dealer. Cumulabili le formule “Menomille” a TAN 5,95% e quella a TAN 2,95% fino a 84 mesi. Prorogati anche i due programmi leasing, Lancia Lease e BeLease entrambi a TAN 3,95% in 24-36-48 mesi. CITROËN

Tutta la gamma C - finanziamenti: solo per C1 prosegue il finanziamento a TAN 0% fino a € 12.350 in 12-36 mesi, il TAN sale a 1,99% per durata 48 mesi o a 2,99% fino a 72 mesi. La nuova C3 e la C3 Picasso beneficiano del finanziamento dell’intero prezzo in 12-72 mesi e TAN fisso del 2,99%. Per C4, C-Elysee e Cactus in 12-48 mesi a TAN 1,99% importo massimo di € 7.350, per importi fino a € 15.350 il TAN sale a 2,99% in 12-48 mesi, a 3,5% in 48 mesi e a 3,99% in 72 mesi. Per C4 Picasso, C4 Aircross, C5, importi da 3.550 a 15.350 a TAN 2,99% in 12-48 mesi o TAN 3,99% in 60-72 mesi. Per l’alto di gamma importo max di 20.350 euro a TAN 3,99% in 60-72 mesi. Con la nuova formula SimplyDrive Extra in 24-36 mesi il TAN passa al 3,49% ed è previsto un extra-sconto di € 350 dalla finanziaria cumulabile con tutte le promozioni. Tutta la gamma: la strategia commerciale di questo nuovo anno prevede l’introduzione di premi permuta/rottamazione in sostituzione dell’azione stock, di un premio per sostenere l’acquisizione contratti e relativa immatricolazione entro il mese e un’azione di fidelizzazione per usato Citroën e conquista su Renault. C1: lo sconto su tutta la gamma è stato elevato al 15% con contributo Casa del 9,8%, questo si traduce in € 1.400 di risparmio sulla 1.0 Live 3 porte e € 1.900 sulla Shine 5 porte, in più ci sono € 500 per permuta di qualsiasi usato (€ 1.000 per usato Citroën e Renault) e ulteriori € 200 per l’acquisizione contratto. Su Shine viene regalata la telecamera di retromarcia pari a € 250 di vantaggio. Quindi la C1 1.0 68Cv Live 3 porte è in promozione a € 7.850 con € 2.100 di ecoincentivo di cui € 1.615 dalla Casa e € 485 a carico Dealer. Nuova C3: sull’allestimento Feel viene offerto gratuitamente il pack City anzi-

ché il Design, mentre la Shine continua a beneficiare del pack Tech, entrambi valgono € 500. Le motorizzazioni benzina beneficiano dell’11% di sconto (ripianamento del 7,5%), le diesel e Gpl del 13% (contributo del 9,5%). Con permuta o rottamazione di usato della concorrenza ci sono ulteriori € 500, importo di € 1.000 per usato Citroën e Renault. La C3 Shine 1.2 110Cv è proposta a € 14.700 con permuta (-€ 2.300); per la 1.6 diesel offerta a € 15.600 il vantaggio sale € 2.800. Cumulando il finanziamento SimplyDrive in 36 mesi a TAN 5,49% viene regalato il contratto di servizio Ideal Drive (estensione garanzia e tagliandi di manutenzione per 3 anni/30.000 km) che vale € 830. Per C3 Feel e Shine confermata la formula di noleggio a lungo termine per clienti privati (MyDrive) da 24 a 48 mesi. La C3 Feel è pubblicizzata con un canone minimo di € 256 in 48 mesi e 40.000 km di percorrenza. C3 Picasso: la C3 Picasso 1.6 BlueHDI 100Cv e la 1.4 benzina Live Edition sono pubblicizzate allo stesso prezzo di € 13.000 grazie agli ecoincentivi di € 5.750 e € 4.150. Le C3 Picasso benzina ricevono € 3.050 di sconto, sulle diesel l’importo è di € 4.550, in più ci sono € 1.000 di contributo permuta (€ 1.500 per usato Citroën e Renault) e € 200 di extra per i contratti del mese. La Casa eroga premi di immatricolazione rispettivamente di 1.780 e 2.860 euro. C4: beneficia dell’11% di sconto (ripianamento del 5,62%) più da 1.000 a 1.500 euro per permuta-rottamazione e € 300 di premio contratto. Quindi cumulando tutti i contributi la 1.2 benzina Feel è proposta a € 15.200 (-€ 3.150) di cui € 1.800 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo e € 350 dalla finanziaria. C-Elysée: allo sconto dell’8% (con il 3,09% a carico Citroën) si cumulano € 500 di premio contratto e da 500 a 1.000 euro per permuta. La 1.2 82Cv Exclusive è pubblicizzata a € 11.700 (-€ 2.050), di cui € 1.050 di sconto più € 500 per permuta e altrettanti di bonus contratto. C4 Cactus: sulla gamma diesel lo sconto passa dal 10% al 15% (contributi Citroën dal 9,15% al 10,75%), mentre sulla gamma benzina è confermato il 10% (ripianamenti dal 4,10% al 5,6%). In più ci sono € 300 per ogni contratto, da 1.000 a 1.500 euro di premio permuta e i pack Live, Feel e Shine in omaggio (valore da 900 a 1.000 euro). La 1.2 75Cv Live è in promozione a € 12.450 (-€ 3.650) di cui € 2.750 di ecoincentivo e € 900 per il pack clima. Nuova C4 Picasso 5-7 posti: Citroën offre il 15% di sconto (10,69% di ripianamento) più € 1.000 per permuta o rotta29


CAMPAGNE mazione di usato della concorrenza oppure € 1.500 per usato Citroën. Da gennaio si aggiunge l’omaggio dei pack Live (€ 1.400) e Feel (€ 1.000) e del pack Vision (€ 600) sulla Shine più € 300 di bonus contratto. La 1.6 BlueHDI 100Cv Live 5 posti è pubblicizzata a € 19.800 con € 6.300 di vantaggio di cui € 3.600 di sconto più € 1.000 di ecoincentivo, € 1.400 per il pack gratis e € 300 di extra-bonus contratto. C4 Aircross: beneficia del 13% di sconto (9,7% dalla Casa) più 1.000-1.500 euro di contributo permuta e € 500 contratto e targa nel mese. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.800 con € 4.550 di vantaggio. C5: al 20% (ripianamento del 16,2%) di sconto si cumulano da 1.000 a 1.500 euro di ecoincentivo e € 350 di bonus contratto. DS - finanziamenti: per DS3 fino a € 10.350 a TAN 1,99% in 12-48 mesi oppure TAN 2,99% in 60 mesi o TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per DS4 e DS5 finanziamento dell’intero prezzo in 12-60 mesi a TAN 2,99% oppure TAN 3,5% fino a 72 mesi. Per tutte le DS prorogato il finanziamento SimplyDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,75% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per l’allestimento Sport Chic e Performance Line e di € 500 per So Chic, tutti cumulabili alle promozioni mensili. DS3-DS3 cabrio: tutta la gamma (incluse le serie speciali Performance e Givenchy) beneficia del 9% di sconto (6,1% di ripianamento) più un ecoincentivo di € 500 per supervalutazione di usato DS o di marchi premium. Chi possiede una DS in famiglia beneficia dell’extra-sconto di € 500 senza doverla permutare. Per lo stock targato nel mese l’ulteriore contributo sale a € 1.500. DS4-DS4 Crossback: all’8,5% di sconto (6,08% di ripianamento) si cumulano da 1.000 a 1.500 euro per supervalutazione usato DS o di marchi premium oppure € 2.000 per lo stock targato nel mese. Per la Crossback l’ecoincentivo è di € 2.000. DS5: al 6% di sconto (4,04% a carico Citroën) si cumulano € 1.500 per permuta di usato DS o marchi premium e € 2.000 per lo stock immatricolato nel mese. FORD

Finanziamenti: da gennaio la formula IdeaFord in 36 mesi a TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni, comprende l’estensione della garanzia FordProtect 7 anni/105.000km scontata del 40%. Ka+: la versione base 1.2 70Cv è pubblicizzata a € 8.950 (-€ 800) grazie a € 400 di incentivo permuta e altrettanti della finanziaria con la soluzione IdeaFord a TAN 3,95% in 36 mesi. Il vantaggio sale 30

a € 1.050 per la 1.2 70Cv proposta a € 9.700 con clima e pack Cool&Sound scontati a € 250 rispetto ai € 1.000 di listino. La Ka+ con Ultimate pack in omaggio è offerta a € 10.450 euro (-€ 1.550). La Ford eroga € 328 per permuta. Fiesta: beneficia di € 1.450 di sconto più € 1.125 di extra-bonus, per diesel e Gpl ci sono ulteriori contributi di 250 e 900 euro rispettivamente. La 1.2 60Cv 3 porte pubblicizzata a € 9.950 (-€ 4.050) con clima e radio gode di € 2.575 di sconto, € 1.250 di prodotto gratis e € 225 a carico Dealer. La 1.2 3 porte Titanium con Titanium pack e Sync è in promozione a € 11.700 (-€ 4.300). A carico Ford € 2.575 di sconto, mentre i € 1.500 di contenuti in omaggio e i restanti € 225 sono a carico Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv Plus offerta a € 10.450 (clima e radio inclusi) beneficia di € 5.050 di vantaggio di cui € 2.575 di sconto e € 900 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 325 di contributo Dealer. La Fiesta 1.5 TDCI 75Cv Plus offerta a € 10.950 beneficia di € 4.550 di risparmio di cui € 475 a carico Dealer, € 1.250 di optional gratis e € 2.825 dalla Ford. La Casa eroga un premio di immatricolazione di € 1.240 cumulabile con € 922 di extra-bonus più contributi di € 205 per diesel, di € 738 Gpl. B-Max: riceve € 1.450 per sconto più € 1.675 di extra-bonus e € 750 per permuta o rottamazione. La 1.4 90Cv Plus con clima è pubblicizzata a € 11.950 con € 5.300 di vantaggio con permuta di cui € 3.875 a carico Ford e € 1.425 dal Dealer. Il prezzo sale a € 12.750 con clima e Sync pagati dal cliente. La Titanium, con lo stesso motore e con navigatore con Sync e Titanium Pack è in promozione a € 14.450 con € 5.550 di vantaggio con permuta e in questo caso il contributo Dealer sale a € 1.675. Stessa articolazione di offerta e vantaggi per le versioni 1.5 TDCI 75Cv e 1.4 Gpl Plus scontate a € 13.450 (-€ 5.050). La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.373 di extra-sconto e € 615 di premio permuta. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus è pubblicizzata a € 13.950 grazie a € 4.050 di vantaggio di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 563 di extra-bonus, € 750 di incentivo e € 1.287 di contributo Dealer. Anche la 1.5 TDCI Titanium offerta a € 17.450 beneficia di € 4.050 di risparmio. La Casa offre € 1.240 all’immatricolazione più € 461 di extra-bonus e € 615 per permuta. Focus MY17: beneficia di € 1.450 di sconto più € 2.000 di extra-bonus e € 1.000 di contributo permuta. I possessori di partita Iva avranno a disposizione un extra-sconto di € 500 (€ 410 detax) cumulabile con tutte le promozioni previste

per il cliente privato. Quindi la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con navigatore Sync3 è offerta a € 13.850 equivalente a € 6.500 di vantaggio per il cliente con permuta, di cui € 1.450 di sconto dalla Casa, € 2.000 di extra-bonus, € 1.000 di ecoincentivo, € 950 dal Dealer e € 1.100 di optional gratis (Sync3 con navigatore). La stessa offerta si applica anche a diesel e Gpl. Le versioni 1.0 125Cv Titanium 5 porte e ST-Line sono pubblicizzate entrambe a € 17.350 anziché € 23.850 con Titanium Pack, navigatore con Sync3 e telecamera posteriore. Con permuta si risparmiano € 6.500 grazie anche a € 1.600 di optional gratis, € 3.450 di sconto e € 1.000 di incentivo a carico Ford e € 450 di contributo Dealer. La 1.0 TitaniumX in promozione a € 19.350 (-€ 6.500) ha sempre € 1.600 di contenuti in omaggio più € 4.900 tra sconti e incentivo. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.639 di extra-sconto e € 820 di premio permuta e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional. C-Max-C-Max7 MY17: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus sono scontate a € 16.100 e € 18.100 (-€ 5.500) e nell’offerta è incluso il navigatore con Sync3 in omaggio. Oltre agli € 1.200 di contenuti in omaggio ci sono € 1.450 di sconto e € 2.000 di extra-bonus da Ford più € 850 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.500 e il prezzo scontato di € 19.600 grazie all’omaggio del Titanium pack, del navigatore con Sync3 e della telecamera posteriore. La Casa eroga premi complessivi per € 2.880 e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Nuova Kuga: confermati lo sconto di € 1.450 e l’extra-contributo di € 750, più € 1.750 di incentivo permuta solo sull’allestimento Vignale. Quindi la 1.5 EcoBoost 120Cv Plus 2WD con Kuga Plus pack e navigatore con Sync3 è proposta a € 20.950 (-€ 4.300) di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, € 2.000 di prodotto in omaggio per buona parte a carico Dealer insieme agli € 100 di sconto. La 1.5 TDCI 120Cv Plus offerta a € 22.950 rispetto al listino di € 27.250 beneficia degli stessi optional gratis e degli stessi sconti della benzina. La versione Titanium è in promozione a € 24.950 con € 4.800 di risparmio di cui € 2.200 di sconto da Ford, € 600 di contributo a carico Dealer e € 2.000 di contenuti gratis (Titanium Pack e navigatore Sony con Sync3). Sulla Kuga Vignale full optional si risparmiano € 6.350 di cui € 4.600 di sconto e ulteriori € 1.750 in caso di permuta quindi la 2.0 TDCI 150Cv 2WD è proposta a € 30.650 rispetto al listino di € 37.000. Ford eroga € 1.855 di premio complessivo più € 1.434 Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


CAMPAGNE per permuta sulla Vignale e € 410 con il finanziamento IdeaFord e applica dal 34% al 79% di sconto sugli optional. Mondeo: beneficia di € 1.500 di incentivo, anche senza usato, più ulteriori € 1.500 per permuta Ford (cumulabile con la strategia fleet), entrambi aggiuntivi ai € 1.450 di sconto e ai pack di equipaggiamenti gratis o scontati. La Mondeo 5 porte 1.5 TDCi 120Cv Plus offerta a € 24.500, gode di € 5.450 di vantaggio di cui € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync3) e € 1.500 di incentivo. La Mondeo 2.0 TDCI Titanium è pubblicizzata a € 33.500 equivalente a € 5.700 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 1.500 di extra-bonus, € 4.250 euro di dotazioni in omaggio tra cui Titanium pack, navigatore con Sync3 e retrocamera. Per l’allestimento Vignale contributo di € 1.650 con la formula IdeaFord, quindi la Mondeo 4 porte 2.0 TDCi 180Cv PWS è in promozione a € 35.850 (-€ 7.100) di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.500 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.240 all’immatricolazione più € 1.230 di extra contributo e € 1.230 per loyalty, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 43% al 67% il costo degli optional. S-Max: beneficia di € 1.500 di incentivo, anche senza usato, (€ 3.000 per usato Ford), cumulabile con la politica Fleet, più € 1.450 di sconto e l’omaggio di optional per un valore da 2.500 a 3.000 euro. La 2.0 TDCI 150Cv Plus è in promozione a € 28.250 con € 5.450 di vantaggio di cui € 2.950 tra sconto e extra incentivo, il pack Plus con Sync3 e navi che vale € 2.500. Sulla 2.0 TDCI 150Cv Titanium offerta a € 33.750 il risparmio sale a € 5.700 grazie a € 2.750 di contenuti gratis e scontati (Sync3 con navigatore e retrocamera e Titanium Pack scontato al 50%). La SMax Vignale con il medesimo motore e finanziamento IdeaFord è in promozione a 36.150 (-€ 7.050) rispetto al listino di € 43.200 di cui € 2.950 tra sconto e incentivo, € 1.650 dalla finanziaria e € 2.450 a carico Dealer. La Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.230 di extra-bonus e altrettanti per usato Ford, € 1.352 con contratto IdeaFord e ripiana dal 47% al 62% il costo degli optional. Edge: riceve € 1.450 di sconto più € 3.000 di premio permuta e contributi in fattura dal 43% al 68% sulle personalizzazioni degli interni e sul Dynamic Led Headlights. La versione Titanium in pronta consegna beneficia di un extra contributo di € 3.000 e la Sport di € 1.500. Per l’allestimento Vignale si cumulano € 1.000 di extra-sconto oppure di € 4.000 con la forAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

mula IdeaFord. Grazie a questa nuova strategia promozionale la 2.0 TDCI 180Cv Titanium con gli interni in pelle a € 2.000 è offerta a € 41.300 con il 15% di sconto (-€ 7.140) rispetto al listino di € 51.250 e in aggiunta l’eventuale usato in permuta viene supervaluto il 15% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote fino a un massimo di € 2.500. La Sport proposta a € 51.000, con interni in pelle parziale e Dynamic led Headlights è scontata del 10% (-€ 5.675) e l’eventuale usato viene valutato il 10% in più. Premio di immatricolazione di € 1.240 più € 2.459 per permuta e € 2.459 di extra-bonus sulla Titanium in stock di € 1.230 sulla Sport e di € 820 sulla Vignale. JEEP

Finanziamenti: Renegade e Cherokee beneficiano della formula in 84 mesi a TAN 2,95% con polizza furto/incendio, per Renegade anche il TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma prosegue l’offerta di Jeep Excellence fino a 61 mesi e di Be-Lease in 36-48 mesi a TAN 3,95% con RCA a prezzo bloccato e per entrambi il programma di manutenzione Mopar Easy Care fino a 5 anni/75.000 km in omaggio. Per Wrangler, Cherokee e Grand Cherokee prorogata la soluzione Jeep Free a TAN 0% in 25 mesi, anticipo 50% e unica rata pari al valore futuro garantito. Renegade: la promozione dedicata ai giovani “Under 30” realizzata sulla versione Sport 95Cv prosegue anche in gennaio e comprende il finanziamento a TAN 0% fino a 60 mesi senza anticipo o maxirata e il kit di sticker Mopar. Tutta la gamma beneficia di € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione oppure di € 1.500 (€ 1.230) per permuta (€ 1.000 sulla sola versione Business). Viene introdotto un premio permuta di € 1.000 riservato al ritiro di usato premium (Audi, Mercedes, Mini e Land Rover) e usato di marca Volkswagen cumulabile sia con il premio di immatricolazione sia con il premio permuta. Il Dealer offre uno sconto aggiuntivo dal 6% all’8%. La Winter Edition con motori 1.6 MJT 120Cv 4x2 e 2.0 MJT 140Cv a trazione integrale gode di € 2.600 di equipaggiamenti in omaggio come il navigatore da 6,5”, gli interni in pelle e i pneumatici M+S. A chi ha partecipato agli eventi Jeep, Fca offre fino a € 500 di optional in omaggio. Cherokee: riceve € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 3.000 per permuta, più il premio di € 1.000 sullo stock oltre il 90 giorni. La 2.0 MJT 140Cv 2WD Longitude è proposta a € 35.900 con € 4.000 per sconto, il vantaggio sale a € 6.000 con permuta. Sul resto gamma im-

porti da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 5.400 a 6.300 euro per supervalutazione. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. Fca eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.459 per permuta più € 820 per lo stock e ripiana il costo degli optional. Grand Cherokee: beneficia di € 2.000 (€ 1.640 detax) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Chi ha partecipato agli eventi Jeep beneficia di € 1.000 di optional in omaggio. I Dealer che aderiscono alla programmazione ordini mensile ricevono un extra-bonus di € 5.000 per le Overland in stock oppure di € 3.000 per il resto gamma. Wrangler: prorogati gli € 500 (€ 410 detax) all’immatricolazione oppure € 1.500 (€ 1.230) per permuta. La versione 2.8 CRD Sport è offerta a 36.000 con permuta equivalente a € 2.800 di risparmio. KIA

Finanziamenti: confermate le soluzioni SceltaKia a TAN da 4,4% a 5,4% in 2436 mesi e le formule JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 4,4% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. In alternativa importi fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 5,9%. Picanto: la 1.0 City e Active sono in promozione a € 7.950 e € 8.450 con € 2.300 di ecoincentivo rottamazione di cui € 1.356 a carico Kia. Per sconto o permuta e per le serie speciali limitate unico importo di € 1.500 con € 700 di contributo Casa. Rio: la gamma 2016 beneficia di € 2.200 per sconto o permuta oppure di € 3.200 per rottamazione. Quindi la 1.2 City è in promozione a € 9.400 e la Active a € 9.900 con usato da demolire. La serie speciale Collection proposta a € 11.300 beneficia solo di € 2.200 di sconto. La Casa eroga € 1.200 all’immatricolazione oppure € 1.920 per rottamazione. Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte è offerta a € 14.250 con € 3.750 di ecoincentivo. In alternativa ci sono € 2.200 di sconto, La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 15.150. La Kia eroga € 900 all’immatricolazione oppure € 1.900 per permuta. Soul: la 1.6 Life in promozione a € 14.000 beneficia di € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica lo sconto sale a € 5.000 (contributo di € 3.000) ed è in promozione a € 32.000. Venga: l’ecoincentivo viene ridotto di € 500 a € 3.300 mentre resta invariato a € 2.800 lo sconto sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.686 per permuta. 31


CAMPAGNE Carens: beneficia di € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.200 oppure € 2.020 per permuta. Sportage: la 1.6 GDI Active è pubblicizzata a € 18.000 con € 3.000 di ecoincentivo permuta o rottamazione in alternativa ci sono € 2.000 di sconto. Al premio di immatricolazione di € 820 si cumulano € 490 per permuta. Sorento: la 2.2 Loft diesel è in promozione a € 32.000 grazie a € 4.500 per permuta o rottamazione, senza usato ci sono € 3.500 di sconto. La Rebel 7 posti riceve € 7.750 per supervalutazione oppure € 3.500 di sconto. La Kia eroga € 1.640 all’immatricolazione oppure € 2.460 per permuta più € 1.586 sulla Rebel. Optima: sulla berlina e sulla ibrida lo sconto aumenta di € 1.000 a € 4.000 e lo stesso l’incentivo permuta o rottamazione che arriva a € 6.000. Così la berlina 1.7 CRDi Class è in promozione a 23.500 euro e la 2.0 GDi Plug-in Hybrid a € 38.000. La Sportswagon riceve € 3.500 di sconto oppure € 5.500 di ecoincentivo ed è in promozione a € 25.000 euro. La Kia riconosce 1.800 o 2.000 euro all’immatricolazione più € 1.640 per permuta. Niro: confermati gli € 2.100 di sconto mentre il premio permuta/rottamazione è di € 1.000 per tutte le motorizzazioni. La 1.6 Gdi Urban ibrida è in promozione a € 21.900 (-€ 3.100) con ecoincentivo. La Casa eroga € 860 all’immatricolazione oppure € 1.640 per permuta o rottamazione. NISSAN

Finanziamenti: Micra beneficia del finanziamento Extesa Plus in 12-24 mesi a TAN 0% con importo massimo di € 8.000 più un pack di servizi a € 499 che includono 2 anni di assicurazione furto/incendio e l’estensione della garanzia per 4 anni/100.000 km in omaggio. La stessa soluzione si applica al resto della gamma tuttavia il pack di servizi costa € 699 e gli importi sono di € 8.000 per Note e di € 10.000 per Juke, Pulsar, Qashqai e X-Trail. Per durate 24-84 mesi il TAN sale al 3,99% e gli importi variano da € 11.000 per Micra a € 20.000 per Qashqai. La formula Easy prevede durate 24-84 mesi, TAN 4,99% o 5,99%, 2 anni di assicurazione furto/incendio a € 599 per Micra e € 799 per il resto della gamma e extra sconti da 300 a 820 euro dalla finanziaria. Micra: per la fase di run-out le versioni Visia e Comfort ricevono € 2.390 all’immatricolazione, per Acenta, N-Tec e Tekna l’importo di € 2.300. Per le Gpl Comfort e Visia importi di € 4.290 e di € 4.200 per il resto della gamma. Con il fi32

nanziamento Easy in 24 a 84 mesi, TAN 4,99% si cumulano ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi la 1.2 Comfort e la 1.2 Eco Comfort con clima, impianto audio con Bluetooth sono pubblicizzate entrambe a € 8.450 con un vantaggio rispettivamente di 3.000 e 4.900 euro. Nuova Micra: per supportare la fase di pre-lancio Nissan offre da 2.250 a 2.650 euro di sconto su benzina e da 2.650 a 3.200 euro su diesel. Con il finanziamento Easy a TAN 4,99% in 24-84 mesi si cumulano ulteriori sconti da 370 a 650 euro a carico della finanziaria. Note: per le versioni benzina sconto di € 2.000 e prezzo di € 13.100 (1.2 80Cv Comfort) oppure di € 2.500 con il finanziamento. Importo di € 3.600 per le diesel e da 2.650 a 3.050 euro per le Gpl. Con il finanziamento Easy l’extra-sconto dalla finanziaria varia da 410 a 820 euro. Cumulando tutti i premi al finanziamento, la 1.5 dCi Comfort e la 1.2 Eco Comfort sono in promozione a € 12.600 equivalente a € 4.450 di vantaggio per la diesel e a € 3.850 per la Gpl. Sulle versioni 1.5 dCi Acenta e 1.2 Eco Acenta proposte entrambe a € 13.700 il risparmio è di € 4.450 per la diesel e di € 3.450 per Gpl. Pulsar: la 1.2 115Cv Visia è pubblicizzata a € 14.950 con permuta (-€ 3.140). La versione 1.2 N-Vision con il sistema di assistenza al parcheggio a 360° è in promozione a € 19.200 di cui € 3.910 di ecoincentivo. Con il finanziamento Easy in 24 a 84 mesi a TAN 4,99% ci sono € 820 di extrasconto quindi la 1.2 115Cv Visia è offerta a € 13.950 con € 4.140 di ecoincentivo. Pulsar Acenta 1.5 dCi offerta a € 18.350 (-€ 3.750) con permuta riceve € 2.930 dalla Casa e € 820 dalla finanziaria. Per Visia, Acenta e Tekna premio di immatricolazione di € 1.000 oppure di € 1.500 per N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 820. Juke: le versioni benzina ricevono € 900 all’immatricolazione, per le diesel e Gpl gli importi sono di € 1.000 per la Visia di € 1.150 per Acenta e di € 1.400 per Tekna e N-Connecta. Con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori € 410 e da 600 a 650 euro con il finanziamento Easy a TAN 3,99% che oltre ai servizi di assicurazione furto/incendio prevede anche 2 anni di kasko al prezzo di soli € 200. Quindi la 1.5 dCi 110Cv N-Connecta è in promozione a € 18.200 con € 4.200 di vantaggio totale con permuta di cui € 3.550 di ecoincentivo e € 650 dalla finanziaria. Qashqai: per celebrare i 10 anni di commercializzazione la Nissan offre gratuitamente l’estensione della garanzia fino a

10 anni/150.000km (valore € 1.580) con il finanziamento Easy fino a € 17.000 in 36-60 mesi a TAN 3,99% 2 anni di polizza kasko a € 200 e 2 anni di furto/incendio a € 799. In più sulle versioni Visia e Acenta con l’estensione della garanzia, la Nissan riconosce € 1.550 detax all’immatricolazione e la finanziaria € 500 per proporre uno sconto di € 3.210. Quindi Qashqai Visia e Acenta 1.5 dCi 110Cv sono in promozione a 21.200 e 23.400 euro con € 3.210 di sconto. Per le versioni N-Connecta, N-Vision, Tekna e Black il premio è di € 2.000 detax e l’extra dalla finanziaria di € 650. Due esempi: la versione N-Connecta 1.5 dCi è offerta a € 25.900 e la Tekna a € 27.500, per entrambe il vantaggio è di € 3.830. Per permuta il premio è stato unificato a € 450 detax ed è cumulabile con tutte le promozioni. In alternativa all’offerta dei 10 anni di garanzia la Nissan eroga premi di immatricolazione da 500 a 850 euro che si cumulano agli extra sconti della finanziaria da 292 a 492 euro. In questo caso i clienti beneficiano di sconti variabili da 2.000 a 3.300 euro. X-Trail: riceve € 450 per permuta più € 1.000 all’immatricolazione e ulteriori € 290 di sconto per le versioni Visia e Acenta e € 490 per il resto della gamma con il finanziamento Easy a TAN 3,99%. La 1.6 dCi Acenta 130Cv è in promozione a € 26.500, grazie a € 3.000 di ecoincentivo. Stessa offerta sulla versione Premium 2WD è pubblicizzata a € 29.300. OPEL

Karl: Advance e Innovation ricevono ora € 1.900 per sconto o permuta più € 800 di incentivo rottamazione. Quindi la Karl 1.0 è proposta a € 8.500 con € 1.550 di ecoincentivo, la 1.0 Innovation è in promozione a € 10.700, € 2.700 in meno del listino. La Casa eroga 1.000 euro per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la 1.2 70Cv è offerta a € 8.900 (€ 2.800) con rottamazione, da gennaio sul resto della gamma benzina il vantaggio sale a € 3.300 e a € 3.600 sulla Gpl. Per sconto o permuta importi da 2.000 a 2.800 euro. Opel eroga premi di immatricolazione di € 1.200 per la versione base e da 1.650 a 1.860 euro per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. Corsa: solo per contratti dal 10 al 31 gennaio il contributo rottamazione passa da 800 a 1.150 euro. Quindi la 1.2 3 porte biColor è in promozione a € 9.950, ovvero € 4.950 in meno rispetto al listino. La stessa offerta si applica alla Innovation, invece per Advance 3 porte l’importo è di € 4.150 e di € 4.550 per la 5 porte. Per sconto o permuta importi di € 2.770 Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


CAMPAGNE

PEUGEOT

Tutta la gamma: l’extra valutazione del 30% rispetto alla quotazione di Quattroruote viene prorogata solo per i nuovi 3008 e 5008. Ritirando vetture usate con valori da 0 a 10.000 euro gli importi aggiuntivi variano da 1.200 a 3.000 euro. 108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv con touchscreen 7” (€ 350) è offerta a € 9.660 (€ 2.990) di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,49% in 23 rate da € 99 e maxirata da € 4.407. Per 108 Active la Casa offre € 900 di sconto e per Allure, X-Factor e Roland Garros l’importo sale a € 1.200 più € 500 Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

per permuta e € 300 per la raccolta contratti di gennaio. Prosegue l’offerta gratuita di alcune dotazioni quali il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) su Active, la retrocamera con pack Chrome o decoro interno (110 euro) su Allure e la retrocamera (€ 250) sulla Roland Garros. Con qualsiasi formula finanziaria viene erogato un’extra-sconto di € 500 per proporre la 5 porte allo stesso prezzo della 3 porte. Con la formula iMove (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,49%, ci sono altri € 500 di sconto che portano l’extra-sconto a € 1.000. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 655 per Active e di € 820 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: gli sconti aumentano a € 2.100 per Access, a € 2.300 per Active benzina e diesel e a € 2.600 per Gpl e a € 2.500 per Allure GT Linee GT (+€ 100 per Gpl). Il premio permuta rimane di € 800 ma si aggiunge un premio contratti di € 400 e la finanziaria eroga € 500 su Active e € 1.000 per Allure, GTLine e GT con il finanziamento i-Move a TAN 3,49%. La strategia degli optional prevede: il 50% di sconto sul Pack Silver (Active), il 75% di riduzione su navigatore più il 50% per i sensori di parcheggio con telecamera su Allure, GT Line e GT. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move a TAN 3,49% è offerta a € 11.480 con € 6.200 di vantaggio grazie a € 2.500, di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria, € 1.150 dal Dealer e € 1.030 per gli optional scontati. 2008: l’Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore, retrocamera e cerchi in lega da 17” e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 18.100 (-€ 5.000) di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 1.000 dalla finanziaria, € 1.140 per gli optional gratis e € 1.560 dal Dealer e € 500 di premio contratto. Senza usato, il vantaggio scende a € 4.200. Omaggio del pack Urban Plus (€ 400) su Active e di navigatore, Grip Control cerchi in lega e retrocamera su Allure. Sulla GT sono gratis il navigatore e la retrocamera mentre i cerchi in lega da

17” sono scontati al 50%. Peugeot offre da 800 a 1.000 di sconto su tutta la gamma e € 1.400 su Crossway più € 800 per permuta e € 500 di bonus contratto e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Allure 5 porte con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 22.250 rispetto al listino di € 27.830. I 5.580 euro di risparmio con permuta e finanziamento iMove sono dati da € 1.090 di sconto più € 1.000 di incentivo, € 890 di optional gratis e € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Allure con lo stesso allestimento della berlina è offerta a 22.650 anziché 28.980 euro equivalente a € 6.330 di risparmio con permuta. Su 308 sono gratis i cerchi in lega 17” (Active e Business) e quelli da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa eroga € 800 all’immatricolazione (€ 400 per Access) più € 1.000 per permuta, il contributo Dealer varia dal 6% al 7%. Con la formula i-Move a TAN 3,49% ci sono da 500 a 1.000 euro di extra-sconto dalla finanziaria. Nuova 3008: sull’Active il sistema multimediale con navigatore 3D e l’assistenza Peugeot Connect è scontato a € 600 (50%). Su Allure e GT Line il cambio automatico a 6 rapporti è proposto a € 750 euro anziché € 1.500. In più Allure e GT Line ricevono in omaggio il keyless system che costa € 400 e la telecamera posteriore a 180° da € 250. Sugli allestimenti Access, Active e Business i Concessionari applicano mediamente il 5% di sconto, percentuale che sale al 6,5-7,5% per l’alto di gamma Allure, GT Line e GT. Per sconto ci sono € 2.500 e con permuta o rottamazione si cumulano ulteriori 1.000 euro di incentivo più un extra-bonus di € 750 per l’acquisizione contratto. RENAULT

Twingo: con il finanziamento a TAN 5,99% in 24-84 mesi che prevede uno sconto di € 700 la Twingo 1.0 Life proposta a € 8.350 riceve € 2.050 di ecoincentivo rottamazione oppure € 1.550 per sconto o permuta. Sulla Twingo Lovely a € 9.250 risparmio di € 2.950 con usato da demolire oppure di € 2.450 per sconto o supervalutazione. o 10,00 embre 2016 - eur Numero 11 - Dic 2004 n°46) Anno XXVII - da Tommaso Tommasi 02/ Sulle versioni Zen e Intens gli importi per 0 27/ L. 199 nv. ile (co apr 0 7 D.L. 353/2003 a n° 240/90 del Fondato nel 199 .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione sconto o permuta e rottamazione sono riC/R 1, ma com 1 art. pare spettivamente ilità 2017, scom2.600 o 3.100 euro. ab st di e gg Le 0% e 12 br al m to ce en di m orta La Renault eroga € 123 per sconto/perramm 0 targhe per ge testo della Leg Panel da 117.80 l del dato di novembre il supe pianomuta , scomparsa dal o della riduzioIndustria 4.0 o € 533 per rottamazione sulla Life, go te sul bre. Parliam i em sen as 7 dic Pre 7 201 qu il il dal ato ta previs dopo 7 approv di stabilità 201 ortamento al 120% (dal 140%) stinati ad essere sul resto contributi da 779 o non “de ottima prova abbonamenti@interautonews.it ne del superamm altr di trasportogamma tà prozzi tivi Dopo un’altra di novembre me i l’at nel li gli beni strumenta o le autovetture per i veicoli e con il risultato o, i Concesivamente comeeuro. tran utilizzati esclus 1.189 nella quale rien io delle stesse, olmancato di poc el presa”. Categoria

11/2016

ABBONATEVI tro Pan sionari del nos se di dicemvedono per il medite, una creven 0 .79 117 bre rispetto a discita del 7,03% che registrò cembre 2015, colazioni. Il atri imm 6 .05 110 bre vede in Panel per dicem ordini, pregli crescita anche

+5,90

novembre ’16 su ottobre ’16

ISSN 1970-6243

per la base e da 3.000 a 3.800 euro per il resto della gamma. Sconto di € 4.500 per OPC e S. I premi di immatricolazione partono da 1.500 e arrivano a 2.850 euro più € 857 per rottamazione. Astra: riceve 2.500 euro di sconto più 1.500 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. Sulla 1.4 100Cv 5 porte offerta a € 13.950 (wagon a € 14.950) il vantaggio con permuta o rottamazione è di € 3.650, sale a € 4.000 sulla 1.6 CDTI 95Cv Elective offerta a € 18.100. In alternativa alla permuta e solo per le vetture dello stock di lancio ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La versione Elective beneficia anche ulteriori € 1.200 di extra-sconto per immatricolazione nel mese. La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 1.145 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Nuova Mokka-MokkaX: sulla versione X ci sono € 2.850 sconto e nessun contributo rottamazione. Le alimentazioni diesel e la 1.6 115Cv Advance beneficiano di € 4.000 di sconto, per le altre benzina e Gpl l’importo è di € 3.200 in più ci sono € 800 per rottamazione. Sullo stock di lancio omaggio dell’interno in pelle del valore di € 1.000 oppure di optional fino a € 1.500, tra cui il Premium Led pack. Premi di immatricolazione da 1.535 a 2.190 euro (esclusa la versione X) più € 570 per la demolizione. Meriva: per la fase di run-out gli sconti salgono a € 6.000 e si cumulano agli € 800 per rottamazione. I contributi Casa variano da 3.930 a 4.040 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Nuova Zafira: lo sconto sale al 15% e si cumula agli € 800 per rottamazione e al 4% di extra-bonus sugli optional presenti sulle motorizzazioni diesel 1.6 134Cv e 2.0 130Cv automatica.

a. pria dell’impre attività di nolegg che effettuano o destinate ad uso di autoscuol per le imprese io, i taxi e le aut tre a, per esemp 7) e 6 ine pag le (Al

cato che verrà Le Case e il mer 0 auto vendute 00 4. omina l’iviste 1.90

33


CAMPAGNE Nuova Clio-Clio Sporter: 1.2 Life è in promozione a € 9.950 (€ 10.750 per la Sporter) grazie a € 3.400 incentivo rottamazione. Per sconto o permuta l’importo è di € 2.900. Sulle versioni Zen e Intens il vantaggio con rottamazione e finanziamento arriva fino a € 4.050, mentre per sconto o permuta è di € 3.550. Per le versioni con cambio automatico si cumulano ulteriori € 1.000 per proporlo allo stesso prezzo di quello manuale. La Renault offre uno sconto aggiuntivo di € 500 sulle alimentazioni benzina (esclusa Life). La Life per sconto o permuta riceve € 1.721 all’immatricolazione oppure € 2.131 per rottamazione, per il resto della gamma gli importi sono rispettivamente € 1.844 e € 2.254. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.950 grazie a € 3.000 di vantaggio totale con rottamazione e finanziamento (€ 500 di extra-sconto). Per sconto o supervalutazione l’importo scende a € 2.500. Le altre versioni beneficiano di € 3.300 di ecoincentivo oppure € 2.800 per permuta o sconto. Sulle versioni EDC gli importi aumentano di € 1.000. Per ritiro di crossover della concorrenza extrasconto di € 400. Contributi Casa di € 1.312 per rottamazione e € 902 per sconto sulla Life e da 1.107 a 1.517 per il resto gamma. Nuova Mégane 5 porte-Sporter: la 1.2 TCE 100Cv Life è in promozione a € 15.450 grazie a € 3.450 di ecoincentivo di cui € 2.950 a carico Casa e Dealer e € 500 dalla finanziaria, per sconto o permuta vantaggio di € 2.800. Per Intens, GTLine e Bose l’importo per permuta aumenta a € 4.000 e a € 3.300 per sconto. In più per le vetture in pronta consegna targate entro novembre si cumula un extrasconto di € 1.000. Così la Mégane 5 porte Zen con il 1.5 dCi 110Cv è pubblicizzata a € 17.750 con € 5.050 di vantaggio totale con ecoincentivo e premio stock. La Mégane Sporter beneficia degli stessi contributi e promozioni della berlina, in più vengono prorogate le due iniziative di lancio dedicate alla fidelizzazione e conquista. Chi permuta una Sporter riceve un extra contributo permuta di € 700, per l’usato della concorrenza il contributo permuta varia da 700 a 1.000 euro. Renault eroga € 820 sulla Life e € 1.148 sul resto gamma all’immatricolazione oppure 1.393 o 1.721 per rottamazione. Nuova Scénic: per il ritiro di usato della marca il vantaggio arriva fino a € 4.850 sugli allestimenti Zen, Intens e Bose di cui € 500 dalla finanziaria con in TAN 5,99% e fino a € 4.150 sulla Life. Invece per conquistare i clienti della concorrenza l’importo è di € 4.150 sulle versioni Zen, Intens e Bose e di € 3.450 sull’allestimento base. 34

Per sconto la Casa con il contributo dei Dealer offre € 2.050 sulla Life e € 2.750 sul resto gamma. In più vengono regalati i pack Zen, Intens e Bose per un valore da 600 a 800 euro sulle omonime versioni. A sostegno delle promozioni Renault eroga premi di immatricolazione da 246 a 492 euro, da 1.394 a 1.640 euro per permuta e infine da 1968 a 2.214 euro per fidelizzazione. Kadjar: con permuta e finanziamento la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 di vantaggio. Le offerte per le versioni Zen, Intense, Bose e Premiere vengono incrementate di € 400 quindi il vantaggio con permuta sale a € 3.700. Senza usato le Kadjar Life ricevono € 1.850 di sconto, sul resto della gamma l’importo sale a € 3.000. prorogato anche l’extra-sconto di € 400 finalizzato al ritiro di crossover. Renault eroga premi permuta di € 656 per Life e di € 1.517 sugli altri allestimenti. Per sconto ci sono € 82 per Life e € 943 per le altre versioni. Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. Con il finanziamento l’importo per sconto, permuta o rottamazione sale a € 4.350 (sempre € 2.500 senza rateizzazioni). Al premio di immatricolazione di € 1.107 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: beneficia di € 2.500 di sconto oppure di € 4.350 con uno dei piani finanziari Renault. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control con cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.107 all’immatricolazione più € 779 per il pack. TOYOTA

Aygo: con rottamazione la X-play 5 porte è offerta a € 10.200 con € 2.500 di risparmio di cui € 2.135 dalla Toyota e € 365 a carico Dealer, in alternativa ci sono € 1.500 per sconto o permuta. La X-cool 3 porte è in promozione a € 8.950 con € 2.050 di ecoincentivo (€ 1.525 a carico Casa e € 525 dal Dealer). In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense e di € 300 di extra-sconto con il finanziamento PayperDrive. La Casa eroga € 750 sulla Aygo X-cool, € 1.250 sulla X-play e € 1.150 sugli altri allestimenti più € 500 per rottamazione. Yaris: la 1.5 Hybrid Cool 5 porte con il pack Safety Sense in omaggio è pubblicizzata a € 14.950 (-€ 3.750) con rottamazione. Per supervalutazione l’importo scende a € 3.080.

La Yaris 1.0 Cool 3 porte offerta a € 9.950 include un vantaggio di € 3.550, di cui € 740 dal Concessionario e € 2.810 da Toyota. Anche sulla gamma Yaris il pacchetto sicurezza Safety Sense è scontato del 50%, solo cumulando il finanziamento PayperDrive o Valore Toyota è gratis. Le alimentazioni convenzionali beneficiano di € 2.100 all’immatricolazione, solo € 1.800 per la Business, più € 200 di extra-sconto. Yaris Hybrid riceve € 1.700 all’immatricolazione (€ 1.600 per la Business) più € 550 per rottamazione usato con 10 anni di anzianità. Auris: la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.350-2.500 per la ibrida. Per la ibrida si cumulano ulteriori € 800 per permuta oppure € 1.600 per l’usato da rottamare. Quindi l’Auris Hybrid Cool 5 porte è pubblicizzata a € 18.950 equivalente a € 6.650 di vantaggio con rottamazione di cui € 4.950 dalla Casa e € 1.700 dal Dealer. Gli stessi vantaggi e ripianamenti si applicano alla versione Active in promozione a € 20.250. Verso: la 1.6 benzina Active beneficia di € 6.750 con rottamazione ed è proposta a € 16.950, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 6.050 e il prezzo a 20.750 euro. Con il finanziamento c’è un extra-sconto di € 400. Toyota eroga € 3.800 per le benzina e € 3.000 per le diesel più € 500 specifici per rottamazione. C-HR: Toyota sull’alimentazione ibrida eroga € 1.300 all’immatricolazione (escluse versioni Business e First Edition) più € 800 per permuta. Questi contributi permettono di offrire la C-HR ibrida Active a € 23.950 con € 4.450 di ecoincentivo oppure a € 24.900 con sconto. Le versioni Style e Lounge ibride che ricevono gli stessi contributi e sconti sono proposte a € 25.950 e € 26.250. Per le versioni 1.2 Turbo a trazione integrale la Casa eroga € 900 all’immatricolazione e € 800 per permuta, in questo caso il vantaggio con permuta è di € 3.750 quindi il prezzo della Active 4x2 scende a € 21.950 e quello della Active a trazione integrale a € 23.950. RAV4: la 2.5 Hybrid Active 2WD è offerta a € 29.500 equivalente a € 4.600 di risparmio grazie a € 850 di ecoincentivo e € 3.750 di sconto di cui € € 1.460 dalla Casa e € 2.283 dal Dealer. La versione Hybrid Style in promozione a € 30.900 beneficia di € 5.300 di ecoincentivo di cui € 2.490 a carico Dealer. Sulla gamma a trazione integrale il contributo permuta sale a € 1.700 e così la Style offerta a € 32.900 gode di € 6.300 di vantaggio. Toyota eroga € 1.600 all’immatricolazione sulle Hybrid Style ed Exclusive e € 1.200 sulla Lounge più € 700 di premio permuta sulle 2WD e € 1.400 sulle 4WD. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


USATO Nel 2016 le protagoniste sono state le minivolture

È ormai scontato che le cifre diversamente utili presenti nel comunicato del Ministero dei Trasporti fanno riferimento a un mercato dell’usato avvolto nel mistero. Un mercato in ritardo di oltre 314.000 passaggi lordi sulle cifre di Aci per il 2016 e, cosa ancor più preoccupante, di oltre 111.000 unità sul 2015. Non si capisce bene come questo possa accadere, ma evidentemente qui da noi l’era digitale per il mercato dell’usato è ancora di là da venire. Se poi si pensa - in maniera un po’ tranchant, ma di certo sottostimando - che 111.000 unità mancanti al 2015 moltiplicate per gli 85,20 euro dei costi fissi di un passaggio di proprietà producono un importo prossimo ai 10 milioni di euro e che una cifra del genere può far comodo a tutti, compresa l’amministrazione di uno stato, allora sarebbe il caso di capire davvero il perché di questo ritardo. Ma forse è inutile divagare. Utile invece è sapere che nel 2016 il mercato dell’usato in Italia ha brillantemente superato quota 5 milioni stabilendo, dopo aver superato anche il valore record del 2007, il miglior risultato del XXI secolo. Quanto allo split di mercato tra passaggi netti e minivolture, va constatato che la effimera componente delle minivolture ha raggiunto quota 44% sul totale con un trend di crescita a due cifre. D’altro canto i passaggi netti si sono prodotti in una più mite crescita del 4,1%. Nei consuntivi di fine anno, il 2016 ha visto una modesta crescita delle radiazioni che si sono attestate a +1,5%, producendo così un tasso di sostituzione, rispetto al nuovo, dello 0,78; valore molto basso rispetto alla media calcolata dal 2002 dello 0,9. Molto basso anche il rapporto tra usato netto e nuovo che chiude il 2016 a 1,6.

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) Marca

12 m. ’16

Media ’12 Media ’13

Diff. %

Dic. ’16

Q. % Dic. ’15

-3,34 12.661 7,22 15.712 1,87 16.031 27,55 4.649 8,67 17.431 33,81 1.700 8,35 211 -4,16 90.422 6,99 25.521 5,43 1.765 10,64 5.224 9,59 872 14,49 3.395 -10,61 17.121 14,68 3.842 6,19 245 2,10 1.635 8,15 21.176 5,85 5.528 5,81 1.825 12,55 10.846 5,96 22.182 8,18 16.975 0,08 1.599 4,48 20.766 1,92 3.047 3,30 1.507 7,64 11.443 13,18 556 1,28 804 3,07 5.112 9,72 14.964 6,23 25.443 8,86 4.439 -1,10 10.563 2,87 397.212

3,19 3,96 4,04 1,17 4,39 0,43 0,05 22,76 6,43 0,44 1,32 0,22 0,85 4,31 0,97 0,06 0,41 5,33 1,39 0,46 2,73 5,58 4,27 0,40 5,23 0,77 0,38 2,88 0,14 0,20 1,29 3,77 6,41 1,12 2,66 100,00

Q. % Diff. %

14.217 3,40 -10,94 14.794 3,53 6,21 16.717 3,99 -4,10 4.427 1,06 5,01 17.675 4,22 -1,38 1.486 0,36 14,40 200 0,05 5,50 107.645 25,72 -16,00 25.341 6,05 0,71 1.916 0,46 -7,88 5.073 1,21 2,98 814 0,19 7,13 3.165 0,76 7,27 20.422 4,88 -16,16 3.535 0,84 8,68 227 0,05 7,93 1.789 0,43 -8,61 20.153 4,82 5,08 5.627 1,34 -1,76 1.870 0,45 -2,41 10.129 2,42 7,08 23.403 5,59 -5,22 16.611 3,97 2,19 1.644 0,39 -2,74 20.420 4,88 1,69 3.270 0,78 -6,82 1.519 0,36 -0,79 12.496 2,99 -8,43 507 0,12 9,66 840 0,20 -4,29 5.162 1,23 -0,97 14.249 3,40 5,02 25.287 6,04 0,62 4.822 1,15 -7,94 11.093 2,65 -4,78 418.545 100,00 -5,10

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/12/2016 (*) Comprende Jeep e Dodge

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

75 62 39 59

83 73 36 64

88 103 40 77

111 85 23 73

72 87 39 66

71 89 56 72

78 85 40 68

82 119 41 81

125 130 52 102

98 101 32 77

86 128 46 87

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

65 73 65 68

60 68 40 56

68 77 46 64

70 70 77 73

65 70 85 73

66 69 70 68

65 76 81 74

68 93 70 77

61 68 81 70

Media ’12 Media ’13

Media ’14

Media ’15

Media ’16

Apr. ’16

Mag. ’16

Giu. ’16

Lug. ’16

Set. ’16

Ott. ’16

Nov. ’16

Dic. ’16

8.047 7.326 8.330 7.901

8.241 7.282 8.036 7.853

8.127 7.305 8.414 7.949

9.233 7.494 6.443 7.723

10.049 4.974 5.916 6.979

9.374 7.470 6.781 7.875

8.697 7.630 7.266 7.864

9.041 7.967 5.858 7.622

9.271 9.114 5.774 8.053

9.706 7.864 7.694 8.421

9.108 7.188 6.143 7.479

9.610 8.100 5.946 7.885

79 91 91 87

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

71 82 48 67

86 94 50 77

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

12 m. ’15

Alfa Romeo 151.744 3,21 156.991 3,42 Audi 178.679 3,78 166.644 3,63 BMW 178.541 3,78 175.271 3,82 Chrysler* 54.696 1,16 42.883 0,93 Citroën 212.798 4,51 195.825 4,27 Dacia 17.964 0,38 13.425 0,29 DR 2.583 0,05 2.384 0,05 Fiat 1.140.118 24,15 1.189.624 25,92 Ford 306.428 6,49 286.403 6,24 21.163 0,45 20.073 0,44 Honda Hyundai 60.293 1,28 54.493 1,19 Jaguar 9.199 0,19 8.394 0,18 Kia 39.040 0,83 34.100 0,74 Lancia 215.327 4,56 240.886 5,25 Land Rover 42.398 0,90 36.970 0,81 Maserati 2.298 0,05 2.164 0,05 Mazda 19.957 0,42 19.547 0,43 234.552 4,97 216.882 4,73 Mercedes Mini 65.317 1,38 61.710 1,34 Mitsubishi 20.863 0,44 19.718 0,43 Nissan 118.575 2,51 105.354 2,30 Opel 260.903 5,53 246.218 5,36 Peugeot 204.541 4,33 189.066 4,12 Porsche 17.653 0,37 17.639 0,38 Renault 228.575 4,84 218.778 4,77 Seat 37.043 0,78 36.344 0,79 Skoda 18.459 0,39 17.870 0,39 Smart 144.679 3,06 134.408 2,93 SsangYong 5.815 0,12 5.138 0,11 Subaru 8.453 0,18 8.346 0,18 Suzuki 60.121 1,27 58.333 1,27 3,64 156.653 3,41 Toyota/Lexus 171.881 Volkswagen 296.888 6,29 279.479 6,09 Volvo 44.916 0,95 41.262 0,90 2,73 130.548 2,84 129.116 Altre Totale 4.721.576 100,00 4.589.823 100,00

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

9.468 8.101 9.152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

35


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Media*

1,39 1,48 1,34 1,39 1,33 1,36 1,69 2,38 1,57 1,67 1,69 1,93 1,60

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,80 1,88 1,76 2,13 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,27 1,37 1,27 1,38 1,39 1,29 1,55 2,02 1,54 1,60 1,61 1,87 1,51

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2007 AL 2015 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379 4.711.184 5.035.274

1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573 2.003.504 2.215.597

2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806 2.707.680 2.819.677

60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26 57,47 56,00

39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74 42,53 44,00

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2016

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

Gennaio 38.565 Febbraio 49.096 Marzo 70.573 51.525 Aprile Maggio 56.992 54.749 Giugno 24.018 Luglio Agosto -7.277 Settembre 35.795 37.503 Ottobre Novembre 38.423 Dicembre 3.641 Totale 453.603 Cumulato 453.603

13.013 25.900 48.845 36.102 23.970 30.086 4.580 -11.080 12.698 22.183 31.693 -13.437 224.553 224.553

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 80.232

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -128.230

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -41.172

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 329.076

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 293.926

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 208.801

CONFRONTO STIME KM ZERO 2016 - 2013 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews

gen. ’16

dic. ’16

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA N.

P.

Marca

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

= = = = = = = + – + – – + – = = = = = =

Fiat Ford Volkswagen Opel Mercedes Renault Citroën Lancia Peugeot BMW Audi Toyota/Lexus Alfa Romeo Smart Nissan Mini Hyundai Suzuki Chrysler* Volvo

Dicembre 2016

90.422 25.521 25.443 22.182 21.176 20.766 17.431 17.121 16.975 16.031 15.712 14.964 12.661 11.443 10.846 5.528 5.224 5.112 4.649 4.439

Diff. %

-16,00 0,71 0,62 -5,22 5,08 1,69 -1,38 -16,16 2,19 -4,10 6,21 5,02 -10,94 -8,43 7,08 -1,76 2,98 -0,97 5,01 -7,94

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/12/2016. * Comprende Jeep e Dodge Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Volumi

2016 IAN quota %

Diff. unità ’16 su ’15

Diff. % ’16 su ’15

2016 ACI volumi

2015 IAN volumi

2015 ACI volumi

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

Febbraio

11.023

6,37

2.672

32,00

12.244

8.351

12.043

7.064

12.234

8.251

12.614

Aprile

12.823

6.261

95,41

11.105

5.497

11.614

Giugno

11.290

17.157

5.942

Agosto

4.049

7.512

4.287

Gennaio Marzo

Maggio Luglio

Settembre

9.620

13.898

6,17

3.913

19.420

10,29

13.352

10.765

7,84

3.605

9,73

7.701

105,16

6,90

-2.452

-19,55

8,06

42.525

40,66

15.024

6,79 5,62

18.212

12,36

Dicembre

10.888

8,75

Cumulato

147.104

8,06

10.092

Totale anno 147.104

36

-2,76

7,26

7,63

Ottobre

Novembre

-273

-88

-563

6.873

1.524

42.525

39,19

10.730

13.427

15.173

220,04

18.470

50,35

13.634

-0,77

-12,21

19.955

9.893

9.985

6.562

11.327

12.582

7.645

8.597

7.325

12.192

11.553

6.068

13.087

10.107

12.545

7.160

13.441

8.027

14.231

11.378 4.612

14.821 7.557

12.315 4.660

7.323

13.967

10.370

15.273

12.544

14.339

8.853

60,61

11.339

16,28

9.364

44,66

12.335

104.579 95.215

14.535 11.313

151.347

140.034

10.798 7.358

103.119

95.761

5.765

8.608

9.961

10.916

8.576

14.767

6.104

13.968

16.297 7.329

9.722

14.730

14.723

10.854

13.969

154.988

91.490

14.817 11.646

143.342

9.732 8.152

83.338

17.498 10.570

154.233

143.663

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


USATO 2013-2016 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 375.713 Febbraio 448.169 Marzo 459.029 Aprile 417.614 Maggio 448.761 Giugno 396.785 Luglio 402.980 Agosto 288.968 Settembre 424.538 Ottobre 452.498 Novembre 470.146 Dicembre 450.073 Totale anno 5.035.274 Cumulato 5.035.274

359.675 387.561 438.134 410.940 372.649 375.654 416.546 239.155 395.617 444.851 439.000 431.402 4.711.184 4.711.184

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 4.316.379

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 4.180.735

16.038 60.608 20.895 6.674 76.112 21.131 -13.566 49.813 28.921 7.647 31.146 18.671 324.090 324.090

2013-2016 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2016

Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 216.596 Febbraio 255.657 255.817 Marzo Aprile 233.310 Maggio 251.589 Giugno 225.882 Luglio 232.014 Agosto 171.258 Settembre 242.633 Ottobre 246.703 Novembre 247.690 Dicembre 240.528 Totale anno 2.819.677 Cumulato 2.819.677

215.191 224.553 249.726 232.217 215.035 219.232 246.599 146.956 236.042 250.811 237.031 234.287 2.707.680 2.707.680

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.557.806

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 2.509.971

1.405 31.104 6.091 1.093 36.554 6.650 -14.585 24.302 6.591 -4.108 10.659 6.241 111.997 111.997

2013-2016 MINIVOLTURE Fonte: ACI

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2016 2015 2014 2013

Gennaio 159.117 Febbraio 192.512 Marzo 203.212 Aprile 184.304 Maggio 197.172 Giugno 170.903 Luglio 170.966 Agosto 117.710 Settembre 181.905 205.795 Ottobre 222.456 Novembre 209.545 Dicembre Totale anno 2.215.597 Cumulato 2.215.597

144.484 163.008 188.408 178.723 157.614 156.422 169.947 92.199 159.575 194.040 201.969 197.115 2.003.504 2.003.504

2013-2016 RADIAZIONI Fonte: ACI

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.758.573

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.670.764

Diff. unità ’16 su ’15

14.633 29.504 14.804 5.581 39.558 14.481 1.019 25.511 22.330 11.755 20.487 12.430 212.093 212.093

Radiazioni 2016

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Diff. unità ’16 su ’15

Gennaio 117.286 Febbraio 124.001 120.835 Marzo 116.607 Aprile 131.662 Maggio 111.479 Giugno Luglio 113.204 Agosto 79.279 Settembre 118.567 Ottobre 109.862 Novembre 107.786 Dicembre 120.797 Totale anno 1.371.365 1.371.365 Cumulato

119.098 109.417 113.342 113.599 123.435 117.575 127.906 70.667 118.122 111.427 103.099 123.497 1.351.184 1.351.184

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.280.346

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.432.878

-1.812 14.584 7.493 3.008 8.227 -6.096 -14.702 8.612 445 -1.565 4.687 -2.700 20.181 20.181

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

4,46 15,64 4,77 1,62 20,42 5,63 -3,26 20,83 7,31 1,72 7,09 4,33 6,88 6,88

12.895 90.921 87.257 52.757 93.257 68.639 29.734 53.455 57.407 19.688 89.502 63.383 718.895 718.895

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

0,65 13,85 2,44 0,47 17,00 3,03 -5,91 16,54 2,79 -1,64 4,50 2,66 4,14 4,14

-5.014 44.698 35.209 19.427 38.708 28.956 4.381 24.354 18.679 -793 32.848 20.418 261.871 261.871

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

10,13 18,10 7,86 3,12 25,10 9,26 0,60 27,67 13,99 6,06 10,14 6,31 10,59 10,59

17.909 46.223 52.048 33.330 54.549 39.683 25.353 29.101 38.728 20.481 56.654 42.965 457.024 457.024

Diff. % Diff. unità ’16 su ’15 ’16 su ’14

-1,52 13,33 6,61 2,65 6,67 -5,18 -11,49 12,19 0,38 -1,40 4,55 -2,19 1,49 1,49

-22.218 15.616 14.045 5.856 15.628 9.906 9.473 14.539 9.606 -886 13.195 6.259 91.019 91.019

Diff. % ’16 su ’14

3,55 25,45 23,47 14,46 26,23 20,92 7,97 22,70 15,64 4,55 23,51 16,39 16,66 16,66 Diff. % ’16 su ’14

-2,26 21,19 15,96 9,08 18,18 14,70 1,92 16,58 8,34 -0,32 15,29 9,28 10,24 10,24 Diff. % ’16 su ’14

12,68 31,60 34,43 22,08 38,25 30,24 17,41 32,84 27,05 11,05 34,17 25,79 25,99 25,99 Diff. % ’16 su ’14

-15,93 14,41 13,15 5,29 13,47 9,75 9,13 22,46 8,82 -0,80 13,95 5,46 7,11 7,11

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2016

2015

2014

2013

Media*

Gennaio

0,75

0,90

1,18

1,40

0,92

Febbraio

0,72

0,81

0,91

1,11

0,78 0,71

Marzo

0,63

0,70

0,76

0,90

Aprile

0,69

0,76

0,92

1,04

0,85

Maggio

0,70

0,84

0,88

1,01

0,83

Giugno

0,67

0,80

0,79

0,89

0,71

Luglio

0,82

0,97

0,90

1,15

0,83

Agosto

1,10

1,19

1,21

1,44

1,20

Settembre 0,77

0,90

0,98

1,13

0,89

Ottobre

0,75

0,83

0,90

1,09

0,86

Novembre 0,74

0,76

0,87

0,97

0,84

Dicembre 0,97

1,12

1,24

1,34

1,31

Media

0,88

0,96

1,12

0,90

0,78

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2016: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

2,7

6,4 36,1 25,5 22,1

7,2

Febbraio

2,3

5,6 34,7 26,7 24,9

5,8

Marzo

2,0

5,1 33,7 27,9 26,4

4,9

Aprile

2,0

5,3 34,0 27,6 26,0

5,1

Maggio

1,9

5,1 33,9 27,4 26,4

5,3

Giugno

1,9

5,0 33,2 27,9 27,4

4,6

Luglio

1,8

4,7 32,1 27,7 29,2

4,5

Agosto

2,1

5,3 33,6 27,0 26,9

5,1

Settembre

1,9

4,8 31,8 27,5 29,1

4,9

Ottobre

2,0

4,7 31,3 27,4 29,8

4,8

Novembre 1,8

4,7 30,6 26,9 31,3

4,7

Dicembre

2,2

5,1 31,9 26,6 28,9

5,3

Media

2,1

5,2 33,1 27,2 27,4

5,2

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2016

2015

Diff. %

Gennaio

48.747

47.748

2,09

Febbraio

57.566

51.928

10,86

Marzo

57.603

57.670

-0,12

Aprile

52.553

52.304

0,48

Maggio

57.723

49.111

17,54

Giugno

50.179

49.906

0,55

Luglio

50.336

53.758

-6,37

Agosto

33.278

28.149

18,22

Settembre

49.402

47.276

4,50

Ottobre

54.277

54.157

0,22

Novembre

57.594

52.207

10,32

Dicembre

56.437

51.329

9,95

Totale

625.695

595.543

5,06

Cumulato

625.695

595.543

5,06

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

37


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

2016

2015

Diff. %

2016

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

38

21.830 12.034 10.367 32.777 17.267 111.173 8.061 8.553 222.062 7.034 7.034 50.493 61.298 27.507 15.838 15.078 10.167 19.349 128.607 38.016 26.935 9.261 43.700 446.249 27.210 30.224 57.434 9.759 41.272 11.324 40.318 33.275 43.768 40.520 220.236 6.661 15.080 9.197 26.980 57.918 33.713 9.916 9.750 13.136 66.515 43.011 15.699 17.717 34.257 21.380 13.884 18.535 28.203 13.755 206.441 17.249 40.240 11.357 14.659 17.337 8.076 18.267 16.125 10.754 13.272 167.336

21.119 11.545 9.641 31.608 16.645 109.128 7.789 8.219 215.694 6.780 6.780 47.348 58.792 26.705 15.422 14.199 10.004 18.064 123.240 36.536 25.653 8.813 42.501 427.277 25.414 27.840 53.254 9.594 38.808 10.850 37.519 31.750 40.960 38.899 208.380 6.418 14.598 9.108 25.856 55.980 33.702 9.808 9.300 12.694 65.504 41.132 14.831 16.581 33.229 20.405 13.170 17.593 27.708 12.937 197.586 15.906 37.810 10.592 13.678 16.918 7.949 16.892 14.849 10.341 12.573 157.508

3,37 4,24 7,53 3,70 3,74 1,87 3,49 4,06 2,95 3,75 3,75 6,64 4,26 3,00 2,70 6,19 1,63 7,11 4,35 4,05 5,00 5,08 2,82 4,44 7,07 8,56 7,85 1,72 6,35 4,37 7,46 4,80 6,86 4,17 5,69 3,79 3,30 0,98 4,35 3,46 0,03 1,10 4,84 3,48 1,54 4,57 5,85 6,85 3,09 4,78 5,42 5,35 1,79 6,32 4,48 8,44 6,43 7,22 7,17 2,48 1,60 8,14 8,59 3,99 5,56 6,24

2015

Diff. %

9.346 5.209 4.680 16.135 8.131 50.363 3.870 4.722 102.456 5.927 5.927 27.152 32.912 17.299 9.626 8.928 5.802 10.866 85.116 20.977 12.353 4.898 23.793 259.722 16.245 17.472 33.717 6.293 22.755 6.697 25.505 18.946 24.955 28.129 133.280 4.063 10.353 4.689 17.727 36.832 15.868 4.081 4.086 5.296 29.331 24.306 9.008 9.987 17.590 10.662 7.962 10.763 17.030 7.652 114.960 7.862 25.150 4.889 7.004 8.214 4.080 8.606 8.831 4.946 6.057 85.639

9.760 5.195 4.545 16.502 8.485 49.436 3.920 4.587 102.430 5.984 5.984 25.430 31.292 17.138 9.334 8.333 6.039 10.807 76.888 19.507 12.624 5.048 22.649 245.089 16.473 16.077 32.550 6.057 22.655 6.468 24.611 18.532 24.204 25.797 128.324 4.392 10.200 4.550 17.064 36.206 17.368 4.329 3.767 5.484 30.948 22.108 8.957 9.418 17.319 10.104 7.258 10.946 16.120 7.371 109.601 7.827 24.131 4.792 6.368 8.118 4.234 8.086 8.579 4.738 6.315 83.188

Provincia

2016

2015

Diff. %

PASSAGGI NETTI

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

-4,24 0,27 2,97 -2,22 -4,17 1,88 -1,28 2,94 0,03 -0,95 -0,95 6,77 5,18 0,94 3,13 7,14 -3,92 0,55 10,70 7,54 -2,15 -2,97 5,05 5,97 -1,38 8,68 3,59 3,90 0,44 3,54 3,63 2,23 3,10 9,04 3,86 -7,49 1,50 3,05 3,89 1,73 -8,64 -5,73 8,47 -3,43 -5,22 9,94 0,57 6,04 1,56 5,52 9,70 -1,67 5,65 3,81 4,89 0,45 4,22 2,02 9,99 1,18 -3,64 6,43 2,94 4,39 -4,09 2,95

Perugia 33.961 Terni 11.551 Umbria 45.512 Ancona 21.098 Ascoli Piceno 8.750 Fermo 7.736 Macerata 14.196 Pesaro e Urbino 13.156 Marche 64.936 Frosinone 25.872 Latina 29.399 Rieti 8.558 Roma 226.632 Viterbo 17.546 Lazio 308.007 L’Aquila 14.252 Chieti 17.539 Pescara 13.874 Teramo 14.369 Abruzzo 60.034 Campobasso 11.211 Isernia 4.629 Molise 15.840 Avellino 20.403 Benevento 13.724 Caserta 42.556 Napoli 131.356 Salerno 51.168 Campania 259.207 Bari 60.921 Barletta Andria T. 18.893 Brindisi 21.105 Foggia 30.991 Lecce 38.051 Taranto 28.762 Puglia 198.723 Matera 9.790 Potenza 18.194 Basilicata 27.984 Catanzaro 16.203 32.919 Cosenza Crotone 6.829 22.919 Reggio Calabria Vibo Valentia 6.711 Calabria 85.581 Agrigento 19.360 Caltanissetta 11.687 Catania 57.667 Enna 7.484 26.101 Messina 51.077 Palermo Ragusa 15.377 Siracusa 18.357 Trapani 19.968 Sicilia 227.078 Cagliari 27.958 Carbonia-Iglesias 5.796 7.833 Nuoro Ogliastra 3.022 8.140 Oristano Olbia-Tempio 8.583 Sassari 15.939 Medio Campidano 5.039 Sardegna 82.310 2.826.437 Italia

32.204 11.200 43.404 19.890 8.287 7.267 13.228 12.469 61.141 24.881 27.857 8.199 209.897 16.979 287.813 13.781 16.824 13.096 13.331 57.032 10.414 4.511 14.925 19.146 13.016 39.697 124.056 47.371 243.286 55.563 16.817 19.269 29.216 35.454 26.381 182.700 9.299 17.861 27.160 14.535 31.182 6.178 21.252 6.185 79.332 18.132 11.369 53.501 7.197 25.113 47.478 14.626 17.647 18.825 213.888 26.140 5.602 7.261 2.888 7.724 7.794 14.671 4.518 76.598 2.675.242

2016

2015

Diff. %

RADIAZIONI

5,46 17.623 16.407 3,13 5.390 5.217 4,86 23.013 21.624 6,07 11.948 11.736 5,59 4.733 4.611 6,45 4.134 3.953 7,32 8.233 7.798 5,51 6.782 7.208 6,21 35.830 35.306 3,98 10.292 10.283 5,54 11.703 10.967 4,38 3.685 3.459 7,97 105.234 98.511 3,34 7.940 7.573 7,02 138.854 130.793 3,42 6.467 6.533 4,25 8.484 8.501 5,94 5.976 5.925 7,79 7.400 7.038 5,26 28.327 27.997 7,65 4.458 4.179 2,62 1.890 1.760 6,13 6.348 5.939 6,57 8.782 8.810 5,44 5.811 5.692 7,20 15.950 16.781 5,88 47.563 50.615 8,02 19.791 18.839 6,54 97.897 100.737 9,64 25.290 24.820 12,34 7.551 7.599 9,53 8.178 8.306 6,08 11.113 11.915 7,32 18.876 18.771 9,03 10.517 10.345 8,77 81.525 81.756 5,28 4.012 4.136 1,86 7.657 7.568 3,03 11.669 11.704 11,48 5.559 5.123 10.411 10.037 5,57 10,54 2.037 1.966 7,84 8.609 8.086 8,50 2.071 2.011 7,88 28.687 27.223 6,77 7.590 7.543 2,80 4.536 4.606 7,79 17.820 16.475 3,99 2.729 2.838 3,93 9.193 8.643 7,58 18.200 16.505 5,13 5.587 5.201 4,02 7.078 6.997 6,07 7.581 7.096 6,17 80.314 75.904 6,95 11.022 10.397 3,46 1.309 1.902 2.681 3.031 7,88 4,64 642 849 5,39 3.109 3.181 10,12 2.513 2.479 8,64 6.616 6.201 11,53 1.117 1.263 7,46 29.359 28.953 5,65 1.363.687 1.322.256

7,41 3,32 6,42 1,81 2,65 4,58 5,58 -5,91 1,48 0,09 6,71 6,53 6,82 4,85 6,16 -1,01 -0,20 0,86 5,14 1,18 6,68 7,39 6,89 -0,32 2,09 -4,95 -6,03 5,05 -2,82 1,89 -0,63 -1,54 -6,73 0,56 1,66 -0,28 -3,00 1,18 -0,30 8,51 3,73 3,61 6,47 2,98 5,38 0,62 -1,52 8,16 -3,84 6,36 10,27 7,42 1,16 6,83 5,81 6,01 -31,18 13,05 -24,38 -2,26 1,37 6,69 -11,56 1,40 3,13

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


USATO PASSAGGI DI PROPRIETÀ AL NETTO DELLE MINIVOLTURE IN ITALIA PER MODELLO - 2016 - Fonte: Aci

Marca e Modello

2016

2.064 595 500 1.681 Grande Punto 861 695 289 124 3 850 1 Totale Abarth 4.899 147 23.822 Giulietta 21.582 MiTo 13.523 156 10.570 159 10.283 GT 2.477 166 1.525 146 1.216 Spider 1.141 145 780 Brera 778 GTV 465 Alfetta 347 75 328 Giulia 315 Crosswagon 272 33 261 155 261 164 110 GT Junior 108 2000 70 Alfasud 61 4C 57 1300 29 1750 26 90 21 SZ 13 2600 12 2000N 12 10 35 AR 8 Altri Tipi 150 Totale Alfa Romeo 90.625 V8 Vantage 54 DB9 22 Cygnet 10 10 Vanquish DB7 8 DBS 8 8 Rapide 5 V12 Vantage Virage 4 Totale Aston Martin 129 34.145 A4 A3 30.008 A6 10.560 7.917 Q5 A1 7.321 5.740 Q3 A5 5.028 TT 3.081 A2 2.788 1.489 Q7 A8 666 A7 585 Q3 2Wd 307 80 238

Marca e Modello

2016

82 R8 Cabrio 28 100 24 Q2 19 Coupe 18 Altri Tipi 14 Totale Audi 110.058 Mini 33 Sprite 4 Metro 2 3000 1 Montego 1 Taxi 1 Totale Austin 42 3000 18 100 11 Sprite 6 Altri Tipi 2 Totale Austinhealey 37 Y10 2.296 A112 517 Bianchina 88 500 28 A111 2 Totale Autobianchi 2.931 Continental 76 Turbo 4 Mulsanne 3 Arnage 2 Brooklands 2 Azure 1 Eight 1 T 1 11 Altri Tipi Totale Bentley 101 65 Freeclimber Cabriolet 3 Totale Bertone 68 Serie 3 32.321 16.705 Serie 1 Serie 5 12.003 X3 10.940 X5 3.999 X1 3.894 3.356 Serie 2 3.232 X1 2WD X6 1.846 Z4 1.362 902 Serie 4 Z3 795 Serie 7 643 X4 615 Serie 3 GT 496 Serie 4 GC 464 414 Serie 5 GT Serie 6 345 Serie 6 GC 218 76 i3 i8 43 26 Serie 8 2000 21 Z1 9 1502 6

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Marca e Modello

3.0 Altri Tipi Totale BMW Buick Tutti Escalade BLS SRX Eldorado Altri Tipi Totale Cadillac Matiz Kalos Spark Aveo Captiva Cruze Orlando Captiva 2Wd Lanos Nubira Trax Tacuma Lacetti Corvette Epica Camaro Tahoe Blazer Trail Blazer Nexia Malibu Leganza Altri Tipi Totale Chevrolet Voyager PT Cruiser 300C Sebring Crossfire Stratus 300M Town&Country Neon Viper Vision Ypsilon Altri Tipi Totale Chrysler C3 C4 C1 C2 Xsara Saxo C5 Berlingo C4 Cactus Nemo C4 Aircross AX 2Cv C8 Jumpy

2016

6 31 94.768 21 26 23 19 15 41 124 21.387 2.861 2.628 2.328 2.315 1.337 690 584 463 438 420 401 232 112 100 72 46 36 33 22 19 17 67 36.608 3.265 1.226 382 94 63 62 15 6 2 2 2 1 10 5.130 47.979 13.064 11.861 8.713 8.613 6.781 3.790 3.380 2.564 578 556 529 448 420 394

Marca e Modello

C-Crosser ZX Mehari C-Elysee Xantia Dyane DS Evasion C-Zero Jumper 33 C6 Cx Jumper 30 ID Jumper 31 Visa XM BX Jumper 29 Altri Tipi Totale Citroën Corvette C6 Duster Sandero Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Terios Sirion Cuore Feroza Materia Trevis Terios 2Wd Yrv Copen Rocky Charade F20 Move F10 F80 Extol F70 F85 Totale Daihatsu Majestic Sovereign Altri Totale Daimler 246 208 2400 Totale Dino Caliber Journey Nitro Durango Avenger Viper Caravan Nitro 2Wd

2016

Marca e Modello

2016

332 191 186 163 134 119 108 94 85 57 56 52 46 33 24 24 22 18 12 67 111.493 16 4.824 3.975 1.076 326 163 10.364 3.720 892 548 539 235 119 55 44 42 39 26 16 13 2 2 1 1 1 6.295 2 1 6 9 3 1 1 5 745 405 363 13 8 4 3 1

Ram Altri Tipi Totale Dodge DR5 2WD DR1 DR5 DR2 City Cross Zero Totale DR DS3 DS4 DS5 Totale DS California 458 F430 360 348 599 F355 FF 208 612 Mondial 456 Dino 488 Testarossa F12 308 550 328 BB 513 513 TR 365 575M F40 Enzo 250 Superamerica 330 F50 LaFerrari Altri Tipi Totale Ferrari Panda Punto Grande Punto 500 Seicento 500L Multipla Bravo Stilo Cinquecento Idea Doblò 500X Croma Qubo Sedici Freemont 2Wd

1 30 1.573 637 496 142 64 23 13 1.375 2.431 1.317 895 4.643 143 119 110 98 54 47 47 38 34 29 29 24 24 18 18 17 16 14 13 12 9 6 6 5 4 3 3 1 1 1 14 957 194.006 125.178 93.368 70.686 46.343 37.966 18.432 17.751 13.160 12.474 11.316 9.160 8.634 8.420 7.097 5.777 4.792

39


USATO Marca e Modello

Uno Freemont Marea Ulysse Palio Scudo Brava Tipo Ducato 14 126 Ducato 30 Panda Van Barchetta Sedici 2Wd Coupe 127 Ducato 11 124 Ducato 15 Tempra Ducato 33 Fiorino Ducato 10 600 128 850 Campagnola Doblò Cargo Ritmo 1100 X1/9 Seicento Van 131 Topolino Ducato Maxi 900 T Punto Van Regata 100.13 1500 Grande Punto Van Ducato 35 35 125 Balilla Duna 508 110 170.33 ACM 80 Linea Talento 1300 2300 Dino 1200 900 132 130 639 850 T 190.35 370.12.26 50

40

2016

4.609 2.983 2.874 2.697 2.506 2.467 2.332 1.464 1.063 1.024 990 795 769 586 535 532 413 338 252 248 238 219 212 206 200 196 185 176 171 106 98 82 77 75 69 60 52 41 37 30 30 22 21 20 16 16 15 14 13 12 12 12 11 11 11 10 9 8 7 7 7 6 6 5

Marca e Modello

691 50.10 Argenta Cp 70 147 160 180 683 1600 Ducato 141 238 343 697 1400 79.13 Om 40 30 306 Altri Tipi Totale Fiat Fiesta Focus Ka C-Max Kuga Fusion Mondeo S-Max Galaxy B-Max Ecosport Escort Transit 300 Transit Tourneo Puma Transit 100 Tourneo Mustang Transit Custom Transit 190 Streetka Tourneo Custom Tourneo Cour Sierra Transit 330 Transit 150 Courier Cougar Transit 280 Taunus Ka Plus Edge Transit Capri Maverick Explorer Scorpio Transit 350 Transit 160 Transit 80 Bronco Escort Van Expedition

2016

5 5 5 5 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 1 1 40 716.962 66.034 46.824 15.082 13.100 7.002 6.275 5.060 3.077 2.565 2.537 1.219 992 487 361 305 269 241 188 174 158 104 98 96 77 75 35 25 24 24 23 22 19 18 16 16 14 12 9 7 5 4 3 3

Marca e Modello

2016

Fiesta Van 3 Orion 3 Transit 130 3 A 2 A 0410 2 Connect S 200 2 Granada 2 Transit 120 2 78 1 A 0407 1 A0407 1 Anglia 1 1 Bef Cortina 1 F-Series 1 Gafrpg3 1 Gafrsg3 1 M151 1 Altri Tipi 68 Totale Ford 172.776 Hover 212 Voleex 51 Haval H6 36 Steed 4Wd 5 Totale Great Wall 304 Jazz 3.606 Civic 3.169 CR-V 2.694 HR-V 529 FR-V 464 Insight 273 Accord 255 Logo 224 HR-V 2WD 186 S2000 77 38 CR-Z 36 Integra Prelude 35 Stream 30 10 Concerto 5 N360 Legend 4 Nsx 4 3 Shuttle 600 2 2 Altri Tipi Totale Honda 11.646 H3 155 75 H2 H1 4 Altri Tipi 2 Totale Hummer 236 Atos 8.519 i10 4.400 ix35 2Wd 3.527 Getz 3.220 2.931 i20 Santa Fe 2.034 ix20 1.777 1.594 Tucson i30 1.323 Matrix 1.214 Galloper 1.148 Tucson 2WD 1.018

Marca e Modello

ix35 Accent Coupé i40 Terracan Trajet Lantra H-1 Veloster Elantra Santa Fe 2WD Genesis Sonica Santamo S-Coupé Sonata Atos Van XG31 H1 Pony Totale Hyundai Q30 FX QX71 Q50 QX31 EX M G Q70 Totale Infiniti Mille Mini Small Elba 990 1100 i4 3 Cilindri A40 950 126A1 B IM4 Altri Tipi Totale Innocenti Trooper D-Max 4X4 Pick-Up Altri Tipi Totale Isuzu Massif Altri Tipi Totale Iveco X-Type XF S-Type XJ XE XK F-Type F-Pace E-Type XJS

2016

913 825 582 543 235 142 71 65 59 47 36 33 26 18 4 3 2 2 1 1 36.313 414 228 152 58 49 39 16 9 7 972 191 96 46 36 3 3 3 2 2 1 1 1 1 4 390 32 5 1 1 39 19 3 22 1.364 1.198 566 420 292 236 116 114 38 29

Marca e Modello

Sovereign MK Daimler S 420 4.2 XJ6 XJSC 240 MK2 XJ12 JBALW 4CC XJ220 Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee Cherokee Wrangler Compass Patriot Compass 2Wd CJ Commander Grand Wagoneer Wagoneer CJ7 CJ3B C5 Altri Tipi Totale Jeep Picanto Sportage 2WD Sportage Rio Sorento Cee’d Venga Carens Carnival Soul Cerato Pro_Cee'd K 2500 Pride Sorento 2WD Magentis Shuma Joice Opirus Sephia Clarus Elan Niro Optima Altri Tipi Totale Kia Niva 2121 Totale Lada Gallardo Huracan Aventador Murcielago Urraco

2016

15 14 9 9 5 4 4 4 2 2 2 1 1 4.445 8.064 4.907 4.392 2.723 1.316 473 252 105 65 16 13 11 4 1 15 22.357 4.937 4.012 2.539 2.289 2.129 2.012 1.079 974 954 701 85 52 37 36 13 12 12 8 6 4 2 1 1 1 2 21.898 357 1 358 47 15 6 6 6

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


USATO Marca e Modello

2016

Diablo 3 Espada 2 Altri Tipi 3 Totale Lamborghini 88 Ypsilon 68.431 Y 31.293 Musa 16.137 9.247 Delta Lybra 4.938 Phedra 2.310 Thesis 612 Thema 510 Voyager 453 K 359 356 Dedra Fulvia 334 Z 287 140 Beta Flavia 83 Appia 46 Gamma 40 Prisma 33 Flaminia 24 CL 75 14 Ardea 5 Aurelia 4 Augusta 3 Stratos 2 Altri Tipi 25 Totale Lancia 135.686 Freelander 7.283 Range Evoque 5.391 Range Sport 4.121 Discovery 2.342 Defender 1.573 1.215 Range 607 Discovery Sp Freelander2W 65 Altri Tipi 4 Totale Land Rover 22.601 RX 581 CT 492 IS 307 197 NX GS 49 NX 2WD 46 LS 12 SC 10 3 RX FWD RC 2 1.699 Totale Lexus Town Car 30 Navigator 10 Altri Tipi 14 54 Totale Lincoln Elise 146 Exige 37 36 Evora Elan 12 10 Esprit Europa 2 Totale Lotus 243 70 Xuv 500 Goa 6

Marca e Modello

CJ4 Totale Mahindra Maruti 800 Ghibli Quattroporte Granturismo 222 Grancabrio Coupé 422 Gransport Biturbo 3200 GT Levante 2.24V Spider 4 Porte Indy Shamal 4.24V AM Kyalami 430 3500 Bora Karif Merak Altri Tipi Totale Maserati Baghera Murena M530 Ranch Totale Matra Mazda2 Mazda6 Mazda3 MX-5 CX-5 Mazda5 CX-7 CX-3 Demio Premacy RX 8 323F MPV Tribute 121 626 B2500 4X4 MX-3 Altri Tipi Totale Mazda 570S MP4-12C Totale McLaren Classe A Classe C Classe B Classe E ML SLK GLK

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

2016

1 77 20 396 153 142 37 31 27 23 23 22 17 17 15 11 8 5 4 3 3 3 1 1 1 1 1 13 958 12 3 1 1 17 3.041 1.688 1.649 1.221 837 809 613 306 251 153 143 103 97 28 26 25 21 12 19 11.042 1 1 2 45.995 19.969 17.430 10.215 5.800 3.721 2.910

Marca e Modello

GLA CLK CLA CLS Viano Classe S SL Classe R Classe V Vito 113 Classe G GLC Serie 190 Vito 115 Classe GL Vito 111 Vito 110 Vaneo Vito 116 Vito 112 GLE Coupé CLC Sprinter 315 Serie W123 GLE Sprinter 316 CL 280 Sprinter 312 Citan 300 Sprinter 313 Classe R 2WD Vito 120 190 250 Sprinter 311 Vito 108 Sprinter 208 Sprinter 308 GT Vito 114 200 Vito 109 Sprinter 213 500 SLS Sprinter 216 350 Vito 122 GLC Coupé Sprinter 310 Vito 119 240 MB 100 Sprinter 211 230 Altri Tipi Totale Mercedes ZR TF MGF MGB MGA

2016

2.307 2.303 1.954 1.301 1.196 1.086 792 588 451 363 288 273 267 240 190 187 174 160 131 128 112 109 104 96 80 75 61 49 46 42 40 39 34 31 29 28 28 26 25 23 22 22 20 19 16 15 14 14 13 13 12 12 12 11 11 11 10 99 121.842 204 187 163 54 24

Marca e Modello

ZT ZS Midget Altri Tipi Totale MG Mia Mia L Totale Mia Electric Mini Countryman Clubman Paceman Mini All4 Moke Totale Mini Pajero Colt Space Star Outlander Pajero Pinin ASX 2WD Pajero Sport ASX Lancer L200 Grandis Space Runner Carisma Eclipse Space Wagon 3000 Space Gear Altri Tipi Totale Mitsubishi 4-4 Plus-4 1600 Aero 8 Plus Plus-8 Roadster Altri Tipi Totale Morgan Mini Minor 1100 1300 Totale Morris Micra Qashqai Juke 2WD Note Terrano II X-Trail Pulsar Almera Pixo Primera Patrol GR X-Trail 2WD Murano Pathfinder Serena NV200

2016

16 13 11 33 705 4 1 5 25.836 9.760 2.321 506 64 1 38.488 4.463 2.099 1.262 794 646 612 570 551 239 194 114 47 44 36 34 27 13 27 11.772 25 8 2 2 1 1 1 4 44 22 8 2 1 33 26.370 19.519 6.967 2.724 1.599 1.503 1.167 1.029 786 596 507 340 323 242 190 187

Marca e Modello

Evalia Leaf Primastar V29 Juke 350Z Primastar V27 200 SX King Cab Cube Vanette GT-R Patrol 370Z NV400 300 ZX Terrano Altri Totale Nissan Prinz 1200 Altri Totale NSU Corsa Astra Meriva Zafira Agila Insignia Mokka Adam Vectra Antara Vivaro Tigra Frontera Karl Antara 4X2 Combo Tour Signum Kadett GT Omega Calibra Movano 2800 Cascada Ampera Manta Sintra Ascona Speedster Movano 3500 Combo Altri Tipi Totale Opel 206 207 208 307 308 107 106 2008 3008 508

2016

176 105 103 82 64 56 44 37 32 29 28 24 23 19 18 18 62 64.969 17 2 1 20 51.719 28.896 16.410 13.987 12.994 6.118 5.524 1.899 1.488 1.464 1.440 1.302 1.217 1.011 492 299 105 97 48 47 40 31 26 22 22 21 20 14 13 10 17 146.793 29.697 14.571 10.451 9.723 8.901 8.018 5.780 4.983 4.758 2.631

41


USATO Marca e Modello

2016

5008 108 407 1007 306 Partner Tepe Bipper Tepee 807 Ranch 406 4007 205 Rcz Expert Tepee 607 806 Expert Boxer 330 Boxer 333 405 Boxer 290 Boxer 320 iON Partner Ranch 190 Altri Tipi Totale Peugeot Porter Altri Tipi Totale Piaggio Firebird Trans Am Trans Sport Altri Tipi Totale Pontiac 911 Cayenne Boxster Macan Panamera Cayman 924 944 356 928 718 Boxster Altri Tipi Totale Porsche Clio Scénic Mégane Twingo Modus Captur Kangoo Laguna Kadjar Espace Trafic Koleos 4 5 19 Talisman

2.380 1.961 1.757 1.552 1.376 1.343 671 593 576 438 307 285 257 189 112 91 46 44 38 24 24 24 24 20 18 42 113.705 125 2 127 23 18 7 14 62 2.833 2.646 1.079 679 523 394 123 100 92 47 13 28 8.557 51.826 22.207 18.439 15.618 6.974 5.491 5.198 2.757 2.214 2.073 1.154 955 780 304 134 103

42

Marca e Modello

2016

Master T 28 97 Zoe 79 Express 62 Wind 44 Vel Satis 42 Master T 33 41 R5 34 R4 33 Master T 35 22 Avantime 21 R9 17 Alpine 14 12 Frog 21 11 R11 10 Altri Tipi 57 Totale Renault 136.823 41 Silvershadow Phantom 8 Corniche 7 Ghost 7 Silver Spur 6 Wraith 5 Altri Tipi 13 Totale Rolls Royce 87 Mini 883 Serie 200 415 75 338 25 333 45 208 Serie 400 190 Serie 600 92 Streetwise 44 Serie 100 34 Rangerover 11 45 Altri Tipi Totale Rover 2.593 1.975 9-3 9-5 279 176 900 9000 25 96 4 9-7X 3 3 Altri Tipi Totale Saab 2.465 Ibiza 12.136 4.346 Leon 1.468 Arosa Altea 1.115 Altea XL 1.007 1.004 Alhambra Cordoba 815 Mii 554 Marbella 388 Toledo 283 Exeo 172 65 Ateca Inca 9 Fura 4 4 Terra 124 2 127 1 600 1 850 1

Marca e Modello

Totale Seat 1000 1100 Bagheera 1200 1307 1308 1501 Sumbeam Altri Tipi Totale Simca Fabia Octavia Yeti Roomster Felicia Superb Rapid Citigo Altri Tipi Totale Skoda Fortwo Forfour Roadster Totale Smart Rexton Kyron Korando Tivoli Actyon Rodius XLV Musso Actyon 2Wd Family Totale SsangYong Forester Impreza Outback Justy XV Legacy Levorg Trezia Libero Vivio BRZ B9 Tribeca WRX E12 M80 AM5 SVX Altri Tipi Totale Subaru Swift Jimny Grand Vitara Vitara SJ Ignis Wagon R+ Alto Splash

2016

23.375 12 3 2 1 1 1 1 1 3 25 4.790 3.215 1.326 874 493 432 425 356 8 11.919 78.680 7.389 380 86.449 1.075 750 565 478 261 66 39 26 8 1 3.269 1.388 1.113 671 468 400 357 75 54 51 50 19 17 14 10 2 1 1 4 4.695 6.298 5.515 5.405 3.365 3.269 2.094 1.809 1.707 1.208

Marca e Modello

SX4 SX4 2WD Samurai S-Cross Celerio Baleno Liana Jimny 2Wd Altri Tipi Totale Suzuki Indica Safari Indigo Vista Aria Pick-Up 4X4 Pick-Up 4X2 Totale Tata Model S Roadster Totale Tesla Yaris Aygo RAV4 Corolla Auris IQ Avensis Land Cruiser Verso Prius Urbancruiser Celica Verso-S 4Runner Hilux 4X4 MR2 GT86 Carina Picnic Previa Paseo FJ Cruiser Land Cruiser II Altri Tipi Totale Toyota Spitfire TR3 TR6 TR7 Altri Tipi Totale Triumph 469 Altri Tipi Totale Uaz Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Lupo New Beetle Touareg

2016

1.170 746 692 459 205 151 150 20 50 34.313 581 253 175 122 83 4 2 1.220 30 1 31 48.478 14.023 11.915 3.926 3.906 2.624 1.593 1.442 951 950 446 365 310 200 108 98 83 64 58 32 30 22 21 24 91.669 86 26 11 11 28 162 7 1 8 76.030 51.126 18.511 8.546 7.727 5.470 4.540 3.581 3.310

Marca e Modello

2016

Fox 2.042 Maggiolino 2.003 Sharan 1.967 Caddy 977 Scirocco 846 Transporter 769 Tiguan 2WD 652 Bora 647 Caravelle 551 Multivan 416 Passat CC 397 Eos 203 182 Jetta CC 109 California 73 Phaeton 65 Crafter 43 Giardinetta 29 1200 20 Corrado 19 LT 35 18 Vento 17 1300 13 Tipo 2 12 1600 10 Altri Tipi 118 Totale Volkswagen 191.039 V50 4.062 V40 3.749 V60 2.786 XC60 1.903 XC60 FWD 1.756 V70 1.614 XC90 1.343 XC70 1.049 V40 Cross Country 926 911 S60 C30 858 S40 634 S80 292 C70 224 181 V60 Cross Country 165 850 XC70 FWD 144 245 99 90 940 XC90 FWD 26 460 18 480 18 740 17 S60 Cross Country 17 10 240 S70 10 S90 10 56 Altri Tipi Totale Volvo 22.968 Altri 509 Non definito 54.220 2.818.437 Totale Fonte: Aci

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


INTERTRUCKNEWS Dicembre conferma l’andamento positivo (+88,9%) mentre il 2016 sfiora le 200.000 unità immatricolate

Anche a dicembre il mercato italiano dei veicoli commerciali leggeri ha confermato tutta la propria tonicità facendo mettere a verbale il 35° risultato consecutivo caratterizzato dal segno più. Il Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, che mensilmente elabora i numeri relativi alle immatricolazioni dei veicoli da lavoro (autocarri con ptt fino a 3,5t), registra per dicembre 27.772 unità vendute con un incremento dell’88,9% rispetto alle 14.702 del dicembre 2015. Analizzando l’intero 2016, il targato ha mancato quota 200.000 immatricolazioni complessive per una manciata di veicoli (solo 700), mostrando una crescita del 48,9% per rapporto alle 133.794 unità dell’intero 2015. Valori dunque che riportano il comparto all’ormai remoto 2008, anno nel quale ebbe inizio il lungo periodo di crisi di questa epoca. A fronte di questo positivo andamento, le parole del Presidente di Unrae, Massimo Nordio, fanno ancora riferimento ai benifici fiscali che il Superammortamento ha portato al mercato, sostenendo l’ottimo andamento delle vendite nell’intero anno 2016. Analogamente, la Nuova Sabatini per l’acquisto di beni strumentali ha ac-

celerato il rinnovo di un parco circolante ancora molto anziano, mentre la commessa del Costruttore nazionale verso un’azienda a partecipazione pubblica ha completato il quadro positivo. In termini di previsioni per 2017, Nordio conclude affermando che il mercato dei veicoli commerciali può proseguire nel trend al rialzo seppur in maniera più contenuta, attestandosi su valori prossimi a una crescita del 5%. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale

2016

11.629 12.738 15.329 14.555 15.214 14.691 17.970 12.112 16.399 18.766 22.125 27.772 199.300

2015

9.208 9.847 11.530 10.978 11.042 11.392 12.132 5.645 11.289 12.672 13.357 14.702 133.794

Diff. %

26,29 29,36 32,95 32,58 37,78 28,96 48,12 114,56 45,27 48,09 65,64 88,90 48,96

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/12/2016

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2016

Immatric. 2015

Diff. %

Gennaio

8.857

7.997

10,75

Febbraio

12.017

8.795

36,63

Marzo

13.570

10.195

33,10

I Trimestre

34.444

26.987

27,63

Aprile

12.847

10.486

22,52

Maggio

14.014

10.287

36,23

Giugno

13.572

10.514

29,09

II Trimestre

40.433

31.287

29,23

I Semestre

74.877

58.274

28,49

Luglio

16.663

10.720

55,44

Agosto

11.547

5.150

124,21

Settembre

14.525

9.792

48,34

III Trimestre

42.735

25.662

66,53

Ottobre

16.736

10.897

53,58

Novembre

11.427

Dicembre

12.652

IV Trimestre

34.976

II Semestre

60.638

Cumulato

134.348

Totale anno

94.833

41,67

118.912

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/12/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI

Marca e modello 10 m. ’16

Giulietta 6 0 Altri Tipi Totale Alfa Romeo 6 Bonetti FX 100/35 4 Silverado 1 Altri Tipi 2 3 Totale Chevrolet Berlingo 2.442 Jumpy 1.469 1.212 Jumper 35 843 Jumper 33 C3 604 Jumper 30 553 Nemo 514 Jumper 28 108 4 C-Zero 0 C4 Totale Citroën 7.749 CMI Ribot 35 7 Dokker 1.666 12 Sandero Duster 1 Totale Dacia 1.679 4 Dakota Altri Tipi 2 Totale Dodge 6

Q. %

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1,82 1,09 0,90 0,63 0,45 0,41 0,38 0,08 0,00 0,00 5,77 0,01 1,24 0,01 0,00 1,25 0,00 0,00 0,00

2015

1 1 2 2 1 2 3 2.582 1.419 1.222 822 227 657 891 159 0 8 7.987 1 1.612 9 0 1.621 0 3 3

Q. %

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2,17 1,19 1,03 0,69 0,19 0,55 0,75 0,13 0,00 0,01 6,71 0,00 1,35 0,01 0,00 1,36 0,00 0,00 0,00

Marca e modello 10 m. ’16

Doblò Cargo 13.114 10.730 Fiorino Panda Van 10.234 Ducato 35 9.274 Ducato 33 3.009 Scudo 2.836 2.291 Ducato 30 Ducato 28 982 Fullback 511 487 Talento Grande Punto Van 137 Ducato 14 5 500L Van 4 Ducato 10 3 Ducato 15 1 1 Ducato 11 1 Ducato 40 Altri Tipi 0 Totale Fiat 53.620 Transit Custom 4.362 2.321 Transit 350 Connect S 200 1.669 Transit Courier 1.620 1.384 Ranger Connect L 210 667 Connect L 230 502

Q. %

9,76 7,98 7,62 6,90 2,24 2,11 1,70 0,73 0,38 0,36 0,10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 39,90 3,25 1,73 1,24 1,21 1,03 0,50 0,37

2015

Q. %

12.103 10,17 6.357 5,34 4.901 4,12 9.202 7,73 3.049 2,56 4.304 3,62 1.458 1,22 991 0,83 0 0,00 0 0,00 701 0,59 7 0,01 0 0,00 3 0,00 1 0,00 0 0,00 0 0,00 66 0,06 43.143 36,25 3.168 2,66 1.905 1,60 1.026 0,86 1.052 0,88 1.163 0,98 522 0,44 405 0,34

Marca e modello 10 m. ’16

Transit 300 449 444 Tourneo Custom Fiesta Van 379 Connect S 220 349 Transit 330 225 Altri Tipi 6 14.377 Totale Ford Fuso Canter 276 Giotti V. Gladiator 173 2 Gaz Gazelle 10 GA200 Way Cargo 9 GA500 9 Totale Gonow 28 Great Wall Steed 52 274 H 350 0 Altri Tipi Totale Hyundai 274 D-Max 4X4 787 NPR 85 681 47 NNR 85 D-Max 4X2 24 NLR 85 21 0 NLS 85 Totale Isuzu 1.560 Daily 35C15 2.103

Q. %

0,33 0,33 0,28 0,26 0,17 0,00 10,70 0,21 0,13 0,00 0,01 0,01 0,01 0,02 0,04 0,20 0,00 0,20 0,59 0,51 0,03 0,02 0,02 0,00 1,16 1,56

2015

372 545 293 300 188 6 10.945 111 82 0 11 15 1 27 82 117 2 119 584 466 49 26 95 4 1.224 2.077

Q. %

0,31 0,46 0,25 0,25 0,16 0,01 9,20 0,09 0,07 0,00 0,01 0,01 0,00 0,02 0,07 0,10 0,00 0,10 0,49 0,39 0,04 0,02 0,08 0,00 1,03 1,74

43


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 10 m. ’16

Daily 35C13 1.551 Daily 35C11 1.126 Daily 35S15 1.046 Daily 35S13 932 Daily 35C17 764 Daily 35S11 195 Daily 35S14 184 Daily 35C14 183 Daily 35S17 183 Daily 35C21 115 Daily 35S12 35 Daily 35C18 30 Daily 33S11 29 Daily 35S21 27 Daily 35C12 25 16 Daily 33S13 Daily 40.10W 4X4 14 Daily 35S16 12 Daily 35S18 12 Daily 35C16 11 Daily 40.10 8 Daily 50C15 5 Daily 40E10W 4X4 3 Daily 29L10 1 Daily 29S10 1 Daily 35E10 1 Daily 35E12 1 Daily 29L13 0 Daily 29L11 0 Daily 30S13 0 Daily 35.8 0 Altri Tipi 2 Totale Iveco 8.615 XJ 11 XF 1 Totale Jaguar 12 Lancia Tutti 1 Goa 4Wd Pick Up 76 Genio 2Wd 52 41 Genio 4Wd Totale Mahindra 169 Vito 114 1.082 Sprinter 313 906 880 Sprinter 316 Citan 591 Vito 116 405 Vito 119 306 Vito 111 296 Sprinter 319 249 Sprinter 416 243 Sprinter 310 227 Sprinter 419 199 154 Sprinter 311 Sprinter 314 138 Sprinter 413 96 Sprinter 213 81 75 Classe E Vito 109 47 23 Sprinter 414 Sprinter 214 16 Marco Polo 13 13 Sprinter 216 8 Vito 113 Sprinter 410 3

44

Q. %

1,15 0,84 0,78 0,69 0,57 0,15 0,14 0,14 0,14 0,09 0,03 0,02 0,02 0,02 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6,41 0,01 0,00 0,01 0,00 0,06 0,04 0,03 0,13 0,81 0,67 0,65 0,44 0,30 0,23 0,22 0,19 0,18 0,17 0,15 0,11 0,10 0,07 0,06 0,06 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,01 0,00

2015

1.386 1.500 1.284 971 760 522 289 196 120 203 0 0 77 24 2 44 10 0 0 0 3 5 1 1 0 0 0 9 5 1 1 3 9.494 13 21 34 1 91 21 23 135 892 957 801 475 464 243 368 175 229 194 190 0 0 118 89 146 64 0 0 6 6 145 1

Q. %

1,16 1,26 1,08 0,82 0,64 0,44 0,24 0,16 0,10 0,17 0,00 0,00 0,06 0,02 0,00 0,04 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 7,98 0,01 0,02 0,03 0,00 0,08 0,02 0,02 0,11 0,75 0,80 0,67 0,40 0,39 0,20 0,31 0,15 0,19 0,16 0,16 0,00 0,00 0,10 0,07 0,12 0,05 0,00 0,00 0,01 0,01 0,12 0,00

Marca e modello 10 m. ’16

Vito 110 Sprinter 211 Sprinter 219 Sprinter 412 Vito 115 Vito 122 Sprinter 210 Classe B Altri Tipi Totale Mercedes Mitsubishi L200 NT400 NV200 Navara NV400 NT500 Micra Van King Cab Primastar V27 Cabstar 35.12 Primastar V29 Cabstar 35.14 Atleon 35.15 Cabstar 110.35 Td Cabstar 35.150 Trade 100 Totale Nissan Omb Bambi Vivaro Combo Movano 3500 Movano 3300 Corsa Movano 2800 Totale Opel Partner Boxer 335

Q. %

2 2 1 1 1 1 0 0 0 6.059 1.040 1.733 1.286 991 610 82 9 2 1 0 0 0 0 0 0 0 4.714 6 2.168 1.493 944 202 195 103 5.105 3.166 1.311

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4,51 0,77 1,29 0,96 0,74 0,45 0,06 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3,51 0,00 1,61 1,11 0,70 0,15 0,15 0,08 3,80 2,36 0,98

34 0 0 0 0 0 24 2 6 5.629 691 1.770 1.490 589 507 121 0 0 16 23 16 7 1 1 1 1 4.543 0 2.699 1.524 997 193 172 56 5.641 3.277 1.007

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca

10 mesi 2016

Fiat Doblò Cargo Fiat Fiorino Fiat Panda Van Fiat Ducato 35 Ford Transit Custom Renault Trafic Peugeot Partner Volkswagen Caddy Fiat Ducato 33 Fiat Scudo Renault Kangoo Renault Master T 35 Citroën Berlingo Ford Transit 350 Fiat Ducato 30 Opel Vivaro Iveco Daily 35C15 Nissan NT400 Piaggio Porter Ford Connect S 200

13.114 10.730 10.234 9.274 4.362 3.387 3.166 3.134 3.009 2.836 2.721 2.639 2.442 2.321 2.291 2.168 2.103 1.733 1.722 1.669

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/12/2016

2015

Q. %

0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 0,00 0,01 4,73 0,58 1,49 1,25 0,49 0,43 0,10 0,00 0,00 0,01 0,02 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 3,82 0,00 2,27 1,28 0,84 0,16 0,14 0,05 4,74 2,75 0,85

Quota %

9,76 7,98 7,62 6,90 3,25 2,52 2,36 2,33 2,24 2,11 2,02 1,96 1,82 1,73 1,70 1,61 1,56 1,29 1,28 1,24

Marca e modello 10 m. ’16

Q. %

2015

Q. %

Expert 1.185 0,88 1.142 0,96 Boxer 333 640 0,48 1.013 0,85 Bipper 579 0,43 972 0,82 Boxer 330 576 0,43 515 0,43 208 454 0,34 465 0,39 Boxer 328 150 0,11 174 0,15 Boxer 435 92 0,07 86 0,07 Boxer 270 29 0,02 0 0,00 Boxer 290 1 0,00 0 0,00 Totale Peugeot 8.183 6,09 8.651 7,27 Piaggio Porter 1.722 1,28 2.002 1,68 Trafic 3.387 2,52 2.991 2,51 Kangoo 2.721 2,02 2.724 2,29 Master T 35 2.639 1,96 2.275 1,91 Clio 719 0,54 458 0,38 649 0,48 602 0,51 Master T 33 Master T 28 118 0,09 98 0,08 Master T 30 10 0,01 35 0,03 Mégane 0 0,00 3 0,00 Totale Renault 10.243 7,62 9.186 7,72 Master T 35 685 0,51 664 0,56 Maxity 120.35 123 0,09 144 0,12 Maxity 140.35 105 0,08 180 0,15 D 3.5 21 0,02 21 0,02 Maxity 150.35 5 0,00 10 0,01 Master T 28 1 0,00 3 0,00 Maxity 110.35 0 0,00 2 0,00 Master T 33 0 0,00 1 0,00 Totale Renault T.I. 940 0,70 1.025 0,86 Gringo 12 0,01 0 0,00 Ercolino 1 0,00 0 0,00 Varano 1 0,00 0 0,00 Altri Tipi 0 0,00 11 0,01 Totale Romanital 14 0,01 11 0,01 Ibiza 41 0,03 62 0,05 Mii 11 0,01 8 0,01 Totale Seat 52 0,04 70 0,06 Citigo 34 0,03 39 0,03 Roomster Van 1 0,00 9 0,01 35 0,03 48 0,04 Totale Skoda SsangYong Actyon 33 0,02 26 0,02 Tata Xenon 4X4 3 0,00 44 0,04 Hilux 4X4 647 0,48 424 0,36 116 0,10 0,11 146 Proace Yaris 57 0,04 99 0,08 Hilux 4X2 26 0,02 83 0,07 Totale Toyota 876 0,65 722 0,61 Open 73 0,05 106 0,09 Cargo 7 0,01 14 0,01 Totale Vem 80 0,06 120 0,10 Caddy 3.134 2,33 2.122 1,78 Transporter 1.180 0,88 1.278 1,07 0,69 567 0,48 931 Caravelle Crafter 877 0,65 974 0,82 Amarok 4X4 261 0,19 325 0,27 California 201 0,15 209 0,18 56 0,05 0,04 60 Polo Van up! 11 0,01 17 0,01 0 0,00 0,00 1 LT 35 Amarok 2Wd 0 0,00 4 0,00 Totale VW 6.656 4,95 5.552 4,66 10 0,01 54 0,05 Altri Tipi 134.384 100,00 119.031 100,00 Totale Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/12/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA

Provincia 10 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia 10 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Provincia 10 mesi 2016

Q. %

2015

Q. %

Chieti

605

0,45

425

0,36

Savona

486

0,36

424

0,36

Ogliastra

52

0,04

56

0,05

L’Aquila

322

0,24

291

0,24

Liguria

2.400

1,79

2.306

1,94

Olbia Tempio

229

0,17

208

0,17

Pescara

421

0,31

402

0,34

Bergamo

3.361

2,50

2.937

2,47

Oristano

131

0,10

182

0,15

Teramo

512

0,38

491

0,41

Brescia

3.415

2,54

3.056

2,57

Sassari

273

0,20

329

0,28

1.860

1,38

1.609

1,35

Como

1.319

0,98

1.297

1,09

Sardegna

1.580

1,18

1.767

1,48

Matera

164

0,12

160

0,13

Cremona

746

0,56

740

0,62

Agrigento

215

0,16

225

0,19

Potenza

330

0,25

301

0,25

Lecco

904

0,67

802

0,67

Caltanissetta

115

0,09

106

0,09

Basilicata

494

0,37

461

0,39

Lodi

341

0,25

389

0,33

Catania

665

0,49

634

0,53

Catanzaro

295

0,22

297

0,25

Mantova

866

0,64

947

0,80

Enna

85

0,06

83

0,07

Cosenza

424

0,32

436

0,37

Milano

6.048

4,50

6.236

5,24

Messina

373

0,28

378

0,32

Crotone

81

0,06

89

0,07

Monza e Brianza 1.647

1,23

1.686

1,42

Palermo

681

0,51

624

0,52

219

0,16

243

0,20

Pavia

939

0,70

883

0,74

Ragusa

254

0,19

236

0,20

67

0,05

93

0,08

Sondrio

377

0,28

393

0,33

Siracusa

200

0,15

204

0,17

Calabria

1.086

0,81

1.158

0,97

Varese

1.916

1,43

1.745

1,47

Trapani

210

0,16

202

0,17

Avellino

287

0,21

241

0,20

Lombardia

21.879

16,28

Sicilia

2.798

2,08

2.692

2,26

Benevento

186

0,14

182

0,15

Ancona

733

0,55

728

0,61

Arezzo

650

0,48

630

0,53

Caserta

408

0,30

487

0,41

Ascoli Piceno

277

0,21

201

0,17

Firenze

13.878

10,33

7.778

6,53

Napoli

2.055

1,53

2.099

1,76

Fermo

238

0,18

202

0,17

Grosseto

344

0,26

353

0,30

901

0,67

819

0,69

Macerata

493

0,37

442

0,37

Livorno

476

0,35

543

0,46

Campania

3.837

2,86

3.828

3,22

Pesaro e Urbino

632

0,47

614

0,52

Lucca

854

0,64

781

0,66

Bologna

2.547

1,90

2.449

2,06

Marche

2.373

1,77

2.187

1,84

Massa Carrara

316

0,24

302

0,25

Ferrara

636

0,47

639

0,54

Campobasso

244

0,18

220

0,18

Pisa

968

0,72

978

0,82

Forlì - Cesena

968

0,72

875

0,74

Isernia

97

0,07

93

0,08

Pistoia

615

0,46

610

0,51

Modena

1.734

1,29

1.604

1,35

Molise

341

0,25

313

0,26

Prato

621

0,46

647

0,54

Parma

1.066

0,79

1.034

0,87

Alessandria

773

0,58

872

0,73

Siena

649

0,48

618

0,52

Piacenza

657

0,49

644

0,54

Asti

537

0,40

481

0,40

Toscana

19.371

14,41

Ravenna

979

0,73

867

0,73

Biella

388

0,29

385

0,32

Bolzano

10.247

7,63

1.514

1,13

1.635

1,37

Cuneo

1.856

1,38

1.616

1,36

Trento

9.573

7,12

727

0,54

537

0,45

Novara

773

0,58

800

0,67

Trentino A.A. 19.820

14,75

10.828

8,06

10.284

8,64

Torino

6.120

4,55

4.581

3,85

Perugia

Gorizia

172

0,13

170

0,14

Verbano C.O.

393

0,29

386

0,32

Terni

Pordenone

736

0,55

744

0,63

Vercelli

372

0,28

413

0,35

Umbria

Trieste

301

0,22

324

0,27

Piemonte

11.212

8,34

9.534

Udine

925

0,69

904

0,76

Bari

1.149

0,86

2.134

1,59

2.142

1,80

Barletta A.T.

177

Frosinone

490

0,36

413

0,35

Brindisi

Latina

588

0,44

631

0,53

Rieti

134

0,10

170

5.733

4,27

334

Lazio Genova

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

Salerno

Reggio Emilia Rimini Emilia R.

21.111 17,74

13.240 11,12 9.545

8,02

8.982

7,55

18.527 15,56

1.112

0,83

1.120

0,94

324

0,24

276

0,23

1.436

1,07

1.396

1,17

8,01

Valle d’Aosta 10.906

8,12

5.935

4,99

1.102

0,93

Belluno

512

0,38

441

0,37

0,13

203

0,17

Padova

1.965

1,46

1.779

1,49

245

0,18

217

0,18

Rovigo

411

0,31

371

0,31

Foggia

376

0,28

400

0,34

Treviso

1.821

1,36

1.751

1,47

0,14

Lecce

616

0,46

726

0,61

Venezia

1.215

0,90

1.163

0,98

6.675

5,61

Taranto

354

0,26

259

0,22

Verona

2.150

1,60

2.063

1,73

0,25

342

0,29

Puglia

2.917

2,17

2.907

2,44

Vicenza

1.759

1,31

1.835

1,54

7.279

5,42

8.231

6,92

Cagliari

600

0,45

603

0,51

Veneto

7,32

9.403

7,90

1.239

0,92

1.237

1,04

Carbonia I.

97

0,07

97

0,08

Italia

Imperia

370

0,28

315

0,26

M. Campidano

84

0,06

90

0,08

La Spezia

305

0,23

330

0,28

Nuoro

114

0,08

202

0,17

Friuli V.G.

Roma Viterbo

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

9.833 134.384

100,00 119.031 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/12/2016 (Aut. Min. D09420/H4)

45


INTERTRUCKNEWS In Europa a dicembre torna il segno più (+13,2%) Tutto in positivo: i 5 grandi mercati e i 4 segmenti Dopo il passo falso di ottobre, a novembre torna la crescita del mercato dei veicoli commerciali immatricolati nell’UE. Il significativo risultato del mese, ottenuto grazie all’immatricolazione ben distribuita in tutti e 4 e segmenti di mercato di 203.799 veicoli da lavoro, ha portato a un incremento del 13,2%. Un esito dovuto soprattutto al buon andamento complessivo dei 5 grandi mercati, con l’Italia sempre a fare da locomotore (+70,2%), poi Francia (+15,0%), quindi Spagna (+14,2%), seguita dal Regno Unito (+3,7%) e infine la Germania (+1,8%). In termini di cumulato degli 11 mesi l’Unione Europea ha superato quota 2,1 milioni di immatricolazioni pari a una differenza positiva dell’11,7% sull’analogo periodo del 2015. Anche in questo caso si fanno notare i numeri italiani con un +44,2% e quelli in doppia cifra (+11,1%) della Spagna. A completare il quadro dei cinque grandi mercati troviamo nell’ordine la Francia autrice di una crescita dell’8,9%,

seguita dalla Germania, capace di un +7,4% e quindi il Regno Unito che fa registrare una crescita del 2,2%.

Veicoli commerciali fino a 3,5 ton

I veicoli commerciali leggeri, principali protagonisti di questa parte del mercato EU dell’auto, hanno chiuso il mese di novembre con la considerevole crescita del 13,5%. Quanto agli 11 mesi, gli Lcv targati nel periodo sono stati 1.741.498, per una crescita rispetto allo stesso periodo del 2015 del 12,1%.

Camion medi da 3,51 a 15,99 ton

I camion medi, dopo la severa battuta d’arresto di ottobre, sono tornati alla crescita realizzando l’immatricolazione di 31.555 nuovi veicoli che equivalgono a una crescita percentuale di 12,8 punti. Tra i 5 mercati mercati di riferimento troviamo ancora una volta l’Italia che in questo spe-

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 11 mesi 2016

11 mesi 2015

2.183.685

1.959.577

11,44

Novembre 2016

Novembre 2015

Diff. %

210.737

186.780

12,83

cifico segmento si esprime con un esaltante +105,2%, in pratica raddoppiando la performance del 2015. Negli 11 mesi l’incremento sull’analogo periodo del 2015 è del 10,5%.

Camion pesanti oltre le 16 ton

Tendenza al rialzo anche per i camion pesanti che guadagnano il 12,1% totalizzando 25.156 immatricolazioni. Nel cumulato, la domanda risulta in crescita del 11,9%.

Autobus oltre le 3,5 ton

A novembre, ancora una volta, il comparto dei bus si è dimostrato essere il più fragile della segmentazione riuscendo a realizzare solo uno scarno +0,4% nel mese di novembre. Parimenti, il cumulato è contenuto in un progresso di appena il 2,0%

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 11 mesi 2016 11 mesi 2015

33.383 63.272 4.451 1.745 7.501 33.436 3.663 12.173 367.472 234.626 348.448 5.219 28.007 171.102 1.962 2.585 4.039 66.904 53.981 30.323 17.423 12.756 6.829 8.931 155.826 46.549 18.892 1.741.498 1.600.779 140.719 1.647 30.676 27.544 59.867 1.801.365

30.274 56.823 4.140 1.319 6.194 29.162 3.360 10.409 337.972 215.475 341.420 5.079 23.594 118.156 2.155 2.148 3.515 54.295 46.936 27.130 15.209 9.779 6.577 6.673 140.456 40.297 15.224 1.553.771 1.434.057 119.714 1.171 28.789 28.412 58.372 1.612.143

da 3,5 a 16 t. § Diff. % 11 mesi 2016 11 mesi 2015 Diff. %

10,27 11,35 7,51 32,30 21,10 14,66 9,02 16,95 8,73 8,89 2,06 2,76 18,70 44,81 -8,96 20,34 14,91 23,22 15,01 11,77 14,56 30,44 3,83 33,84 10,94 15,51 24,09 12,08 11,63 17,55 40,65 6,55 -3,06 2,56 11,74

541 1.350 n.d. 16 265 473 34 662 6.019 25.969 14.825 110 400 4.518 50 100 85 1.426 1.973 565 1.625 333 449 139 3.652 504 390 66.473 61.099 5.374 125 1.485 894 2.504 68.977

522 1.417 n.d. 20 221 361 50 520 5.371 25.820 14.078 176 378 3.007 72 98 62 1.292 1.952 522 1.621 248 323 143 2.929 568 382 62.153 57.023 5.130 86 1.253 790 2.129 64.282

3,64 -4,73 -20,00 19,91 31,02 -32,00 27,31 12,06 0,58 5,31 -37,50 5,82 50,25 -30,56 2,04 37,10 10,37 1,08 8,24 0,25 34,27 39,01 -2,80 24,68 -11,27 2,09 6,95 7,15 4,76 45,35 18,52 13,16 17,61 7,30

oltre 16 t. § 11 mesi 2016 11 mesi 2015

6.921 7.614 n.d. 36 995 4.181 811 2.419 38.053 59.442 32.620 185 2.082 15.638 1.410 5.558 1.092 13.015 22.260 3.617 8.539 6.839 3.827 1.997 19.097 5.274 4.465 267.987 211.250 56.737 139 4.012 2.916 7.067 275.054

Diff.%

6.406 6.453 n.d. 20 728 4.067 691 1.956 33.491 56.868 32.334 224 1.482 11.023 1.264 3.379 963 11.623 18.252 3.097 8.061 5.232 3.830 1.607 17.567 4.313 4.586 239.517 191.867 47.650 104 3.677 2.872 6.653 246.170

Bus e pullman Diff. % 11 mesi 2016 11 mesi 2015 Diff. %

8,04 17,99 80,00 36,68 2,80 17,37 23,67 13,62 4,53 0,88 -17,41 40,49 41,87 11,55 64,49 13,40 11,98 21,96 16,79 5,93 30,71 -0,08 24,27 8,71 22,28 -2,64 11,89 10,10 19,07 33,65 9,11 1,53 6,22 11,73

942 650 n.d. n.d. 182 676 171 521 6.044 5.772 8.163 183 362 2.496 146 259 190 523 1.669 334 923 1.038 347 181 2.904 1.138 356 36.170 30.898 5.272 230 1.288 601 2.119 38.289

801 892 n.d. n.d. 116 452 195 489 6.612 5.210 7.557 121 281 2.215 197 185 249 319 1.527 243 1.180 2.181 282 142 2.382 1.162 455 35.445 28.985 6.460 103 776 658 1.537 36.982

17,60 -27,13 56,90 49,56 -12,31 6,54 -8,59 10,79 8,02 51,24 28,83 12,69 -25,89 40,00 -23,69 63,95 9,30 37,45 -21,78 -52,41 23,05 27,46 21,91 -2,07 -21,76 2,05 6,60 -18,39 123,30 65,98 -8,66 37,87 3,53

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 22/12/2016

46

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca modello 11 mesi ’16

11 mesi ’15

Diff. %

Nov. ’16

Giulietta 19 Altri 7 Totale Alfa Romeo 26 Q5 279 A3 278 A6 131 Q3 129 A1 114 A4 106 Q7 88 A5 18 1 Altri Totale Audi 1.144 Serie 1 279 X5 87 Serie 2 66 X1 66 X3 63 Serie 3 52 Serie 5 18 X6 14 X4 12 Altri 12 Totale BMW 669 Silverado 36 Tahoe 24 Silverado 1500 10 Altri 25 Totale Chevrolet 95 Berlingo 74.885 Jumper 32.846 Jumpy 23.288 C3 8.593 Nemo 4.270 3.463 C4 C4 Cactus 1.269 Grand C4 Picasso 370 288 C3 Picasso C1 193 63 C5 Spacetourer 55 C4 Aircross 46 Altri 222 Totale Citroën 149.851 Dokker 11.986 Duster 1.833 256 Sandero Logan 70 17 Lodgy Altri 3 Totale Dacia 14.165 Serie K 175 120 Serie V Mini 41 Altri 78 414 Totale DFSK DS 3 282 97 DS 4 DS 4 Crossback 43 DS 5 26 Altri 3 451 Totale DS Ducato 55.328

27 16 43 247 246 127 160 91 83 12 12 4 982 278 84 80 26 117 37 12 25 22 3 684 77 13 0 100 190 71.298 31.336 21.102 8.839 7.532 2.936 1.287 372 697 365 88 0 53 186 146.091 11.812 1.557 156 120 14 16 13.675 65 101 69 45 280 313 41 13 22 1 390 47.484

-29,63 -56,25 -39,53 12,96 13,01 3,15 -19,38 25,27 27,71 633,33 50,00 -75,00 16,50 0,36 3,57 -17,50 153,85 -46,15 40,54 50,00 -44,00 -45,45 300,00 -2,19 -53,25 84,62 -75,00 -50,00 5,03 4,82 10,36 -2,78 -43,31 17,95 -1,40 -0,54 -58,68 -47,12 -28,41 -13,21 19,35 2,57 1,47 17,73 64,10 -41,67 21,43 -81,25 3,58 169,23 18,81 -40,58 73,33 47,86 -9,90 136,59 230,77 18,18 200,00 15,64 16,52

0 1 1 24 31 11 10 10 18 8 1 1 114 30 3 6 5 3 6 1 0 1 0 55 4 1 1 2 8 7.151 2.909 2.415 675 483 346 71 31 17 14 1 15 3 10 14.141 856 142 14 4 0 0 1.016 22 9 7 5 43 14 14 2 1 0 31 5.740

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Nov. ’15

Diff. %

Marca modello 11 mesi ’16

11 mesi ’15

Diff. %

Nov. ’16

Nov. ’15

Diff. %

1 -100,00 1 0,00 2 -50,00 31 -22,58 17 82,35 13 -15,38 15 -33,33 7 42,86 6 200,00 4 100,00 1 0,00 0 94 21,28 27 11,11 5 -40,00 5 20,00 0 12 -75,00 2 200,00 0 0 1 0,00 0 52 5,77 3 33,33 5 -80,00 0 4 -50,00 12 -33,33 5.986 19,46 3.358 -13,37 1.848 30,68 774 -12,79 703 -31,29 339 2,06 89 -20,22 33 -6,06 51 -66,67 38 -63,16 8 -87,50 0 9 -66,67 7 42,86 6,78 13.243 809 5,81 136 4,41 8 75,00 3 33,33 3 -100,00 3 -100,00 962 5,61 6 266,67 80,00 5 8 -12,50 5 0,00 24 79,17 26 -46,15 1 5 -60,00 0 0 32 -3,13 4.708 21,92

Doblò 38.213 Fiorino 17.327 Panda 12.332 Scudo 9.696 Fullback 2.423 Talento 2.331 Punto 700 500X 110 500L 105 500 98 Tipo 33 24 Doblò Work Up Altri 4.834 Totale Fiat 143.554 Transit Custom 96.741 Transit 63.245 Transit Connect 45.098 Ranger 33.754 Transit Courier 15.025 Fiesta 7.028 Kuga 1.113 Grand C-Max 773 Focus 684 F-Serie 346 S-Max 126 Galaxy 98 Mondeo 77 B-Max 41 Ecosport 26 Altri 132 Totale Ford 264.307 Gladiator 222 Altri 2 Totale Giotti V. 224 15 GA500 Way 13 Altri 10 38 Totale Gonow Great Wall Steed 267 89 CR-V HR-V 42 Civic 19 Altri 17 167 Totale Honda H350 2.300 H-1 870 248 Tucson i30 204 151 i20 Santa Fe 109 ix35 96 Altri 29 4.007 Totale Hyundai QX70 43 Altri 13 56 Totale Infiniti Iseki Tutti 54 12.974 D-Max N-Serie 1.801 Altri 26 Totale Isuzu 14.801 45.991 Daily Altri 43

35.003 12.587 4.738 11.162 0 0 1.340 82 42 139 0 8 4.800 117.385 77.725 54.513 38.703 24.424 14.067 7.604 828 653 770 219 28 23 64 55 21 104 219.801 114 5 119 3 23 11 37 436 138 3 26 12 179 480 522 46 356 100 238 486 48 2.276 74 9 83 53 12.259 1.340 67 13.666 41.441 31

9,17 37,66 160,28 -13,13 -47,76 34,15 150,00 -29,50 200,00 0,71 22,29 24,47 16,02 16,52 38,20 6,81 -7,57 34,42 18,38 -11,17 57,99 350,00 326,09 20,31 -25,45 23,81 26,92 20,25 94,74 -60,00 88,24 400,00 -43,48 -9,09 2,70 -38,76 -35,51 -26,92 41,67 -6,70 379,17 66,67 439,13 -42,70 51,00 -54,20 -80,25 -39,58 76,05 -41,89 44,44 -32,53 1,89 5,83 34,40 -61,19 8,31 10,98 38,71

4.592 1.280 1.641 261 333 559 13 11 13 10 9 1 145 14.608 8.477 5.539 4.327 3.520 1.709 677 16 61 38 29 3 9 9 4 1 8 24.427 17 0 17 1 4 0 5 13 5 1 1 0 7 271 37 30 6 21 0 0 4 369 0 1 1 17 1.080 146 1 1.227 4.093 2

3.349 1.283 407 903 0 0 75 13 5 9 0 0 161 10.913 8.540 4.923 4.049 2.392 1.327 676 64 71 70 20 12 0 6 20 4 4 22.178 8 0 8 0 5 2 7 24 19 3 1 0 23 145 43 29 21 17 7 7 6 275 8 0 8 10 1.283 145 1 1.429 4.202 3

37,12 -0,23 303,19 -71,10 -82,67 -15,38 160,00 11,11 -9,94 33,86 -0,74 12,51 6,87 47,16 28,79 0,15 -75,00 -14,08 -45,71 45,00 -75,00 50,00 -80,00 -75,00 100,00 10,14 112,50 112,50 -20,00 -100,00 -28,57 -45,83 -73,68 -66,67 0,00 -69,57 86,90 -13,95 3,45 -71,43 23,53 -100,00 -100,00 -33,33 34,18 -100,00 -87,50 70,00 -15,82 0,69 0,00 -14,14 -2,59 -33,33

47


INTERTRUCKNEWS Marca modello 11 mesi ’16

11 mesi ’15

Diff. %

Nov. ’16

Totale Iveco 46.034 F-Pace 58 Altri 17 Totale Jaguar 75 Wrangler 650 Grand Cherokee 303 Renegade 222 Cherokee 49 Altri 3 Totale Jeep 1.227 Sportage 285 Rio 214 Cee’d 161 Sorento 147 Soul 34 Picanto 25 Altri 15 Totale Kia 881 Lada 4X4 41 Ladog Tutti 42 Defender 5.536 Discovery 2.405 Range Rover Sport 313 Range Rover Evoque 223 Discovery Sport 150 Range Rover 79 Altri 6 Totale Land Rover 8.712 Ligier Tutti 732 Goa Pick-Up 131 Genio 110 Altri 19 Totale Mahindra 260 CX-5 206 CX-3 190 76 Mazda6 Altri 31 Totale Mazda 503 Sprinter 82.626 Vito 46.617 17.183 Citan Classe V 3.211 428 Classe G Classe A 423 295 Classe M GLC 257 Classe E 164 Classe B 146 133 GLA Classe C 82 GLS 71 40 CLA GL 19 139 Altri Totale Mercedes 151.834 Mini 127 Clubman 24 23 Countryman Altri 5 Totale Mini 179 17.028 L200 Pajero 1.251 446 Outlander 46 ASX

41.472 0 32 32 1.086 286 140 45 4 1.561 205 243 146 87 10 6 58 755 75 28 14.918 3.045 268 262 87 106 20 18.706 239 126 43 7 176 138 17 11 30 196 79.996 40.698 14.947 1.893 23 439 178 20 216 205 174 86 0 24 12 246 139.157 137 0 38 19 194 15.362 1.349 560 88

11,00 -46,88 134,38 -40,15 5,94 58,57 8,89 -25,00 -21,40 39,02 -11,93 10,27 68,97 240,00 316,67 -74,14 16,69 -45,33 50,00 -62,89 -21,02 16,79 -14,89 72,41 -25,47 -70,00 -53,43 206,28 3,97 155,81 171,43 47,73 49,28 590,91 3,33 156,63 3,29 14,54 14,96 69,62 -3,64 65,73 -24,07 -28,78 -23,56 -4,65 66,67 58,33 -43,50 9,11 -7,30 -39,47 -73,68 -7,73 10,84 -7,26 -20,36 -47,73

4.095 15 4 19 71 30 23 4 0 128 35 26 10 3 3 1 3 81 6 21 8 24 21 25 16 5 0 99 58 32 10 4 46 14 17 5 0 36 8.041 4.915 2.045 145 81 24 25 19 9 12 14 5 12 4 0 15 15.366 13 1 1 0 15 1.435 83 25 1

48

Nov. ’15

Diff. %

Marca modello 11 mesi ’16

4.205 -2,62 0 5 -20,00 5 280,00 50 42,00 22 36,36 19 21,05 5 -20,00 0 96 33,33 17 105,88 19 36,84 10 0,00 7 -57,14 2 50,00 0 4 -25,00 59 37,29 8 -25,00 3 600,00 1.299 -99,38 177 -86,44 26 -19,23 24 4,17 21 -23,81 15 -66,67 1 -100,00 1.563 -93,67 4 10 220,00 12 -16,67 4 0,00 26 76,92 14 0,00 5 240,00 0 3 -100,00 22 63,64 8.205 -2,00 4.119 19,33 1.603 27,57 255 -43,14 2 39 -38,46 14 78,57 18 5,56 14 -35,71 24 -50,00 40,00 10 4 25,00 0 5 -20,00 0 2 650,00 7,35 14.314 16 -18,75 0 1 0,00 1 -100,00 18 -16,67 1.513 -5,16 116 -28,45 30 -16,67 10 -90,00

Altri 3 Totale Mitsubishi 18.774 Mitsu. Fuso Canter 1.847 NP300 Navara 19.895 NV200 13.998 Cabstar 7.504 NV400 6.959 Navara 4.281 Qashqai 672 NV300 314 NT500 296 Juke 200 X-Trail 184 Note 125 Leaf 53 Micra 16 Primastar 10 Altri 72 Totale Nissan 54.579 Vivaro 25.684 Combo 13.614 Movano 12.943 Corsa 2.315 Astra 292 Meriva 149 Mokka 139 Zafira 83 Insignia 56 Altri 23 Totale Opel 55.298 Partner 73.877 Boxer 40.030 Expert 23.619 208 15.854 308 5.711 5.523 Bipper 2008 594 3008 193 5008 130 Traveller 90 87 108 508 83 27 iON Altri 58 Totale Peugeot 165.876 Pfau Tutti 41 Porter 2.751 Altri 20 2.771 Totale Piaggio Macan 14 Cayenne 5 19 Totale Porsche Pickup 2.094 29 Altri 2.123 Totale Ram Kangoo 74.112 Trafic 64.069 61.241 Master Clio 31.539 Mégane 3.760 838 Captur Zoe 425 372 Scénic 315 Kadjar

11 mesi ’15

Diff. %

Nov. ’16

8 -62,50 17.367 8,10 1.412 30,81 35 14.571 -3,93 6.659 12,69 5.603 24,20 12.800 -66,55 730 -7,95 0 328 -9,76 206 -2,91 155 18,71 176 -28,98 6 783,33 16 0,00 854 -98,83 114 -36,84 42.253 29,17 25.105 2,31 10.989 23,89 10.745 20,46 2.589 -10,58 369 -20,87 109 36,70 192 -27,60 162 -48,77 56 0,00 46 -50,00 50.362 9,80 64.458 14,61 35.383 13,13 20.653 14,36 15.224 4,14 5.457 4,65 8.505 -35,06 538 10,41 212 -8,96 244 -46,72 0 154 -43,51 113 -26,55 8,00 25 118 -50,85 9,79 151.084 106 -61,32 2.588 6,30 27 -25,93 5,97 2.615 13 7,69 15 -66,67 28 -32,14 2.564 -18,33 0 2.564 -17,20 66.675 11,15 56.422 13,55 54.123 13,15 29.807 5,81 4.521 -16,83 694 20,75 218 94,95 410 -9,27 61 416,39

1 1.545 197 1.346 1.097 525 446 933 43 280 22 14 10 17 2 1 0 4 4.740 2.540 1.494 1.423 231 17 9 6 3 4 4 5.731 6.440 3.377 3.029 1.403 538 422 74 14 6 60 2 10 3 3 15.381 4 253 1 254 0 0 0 176 5 181 7.702 6.180 5.374 3.211 402 65 25 13 30

Nov. ’15

Diff. %

1 0,00 1.670 -7,49 126 56,35 22 1.161 -5,51 643 -18,35 537 -16,95 788 18,40 63 -31,75 0 26 -15,38 15 -6,67 9 11,11 12 41,67 2 0,00 0 6 -100,00 12 -66,67 3.296 43,81 2.255 12,64 1.521 -1,78 1.127 26,26 226 2,21 21 -19,05 9 0,00 17 -64,71 21 -85,71 1 300,00 1 300,00 5.199 10,23 5.602 14,96 3.541 -4,63 1.980 52,98 1.463 -4,10 489 10,02 1.090 -61,28 49 51,02 18 -22,22 15 -60,00 0 16 -87,50 9 11,11 0 4 -25,00 14.276 7,74 11 -63,64 201 25,87 2 -50,00 25,12 203 0 0 0 165 6,67 0 9,70 165 6.912 11,43 5.347 15,58 5.193 3,49 3.123 2,82 427 -5,85 66 -1,52 31 -19,35 39 -66,67 15,38 26

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


INTERTRUCKNEWS Marca modello 11 mesi ’16

11 mesi ’15

Diff. %

Nov. ’16

Twingo 246 Espace 70 Talisman 18 Altri 95 Totale Renault 237.100 Maxity 2.170 Master 1.754 D Serie 116 Altri 5 Totale Renault T. 4.045 Ibiza 511 Leon 246 Altri 42 Totale Seat 799 Octavia 218 Fabia 218 Yeti 111 Citigo 63 Superb 34 Praktik 16 Altri 5 Totale Skoda 665 Actyon Sports 362 Rexton 194 Korando Sports 185 Rodius 174 Korando 42 Tivoli 14 Altri 77 Totale SsangYong 1.048 Forester 86 Legacy 27 XV 15 Altri 5 Totale Subaru 133 585 Jimny Grand Vitara 97 Swift 29 Altri 5 Totale Suzuki 716 20.023 Hilux Proace 5.287 3.119 Landcruiser Yaris 1.592 801 Auris Rav4 356 Verso 266 Aygo 125 65 Dyna Avensis 50 Altri 113 31.797 Totale Toyota Vivaro 21.599 5.849 Movano 5.473 Combo Corsavan 2.596 Altri 2 Totale Vauxhall 35.519 Open 76 Altri 9 85 Totale Vem Transporter 83.500 67.750 Caddy 29.866 Crafter

258 33 0 186 213.408 2.269 1.513 144 2 3.928 883 310 56 1.249 207 122 133 35 10 679 40 1.226 333 218 235 205 42 0 0 1.033 80 24 15 4 123 222 135 13 65 435 22.305 6.244 2.553 1.606 627 553 296 104 817 27 164 35.296 24.680 4.929 6.125 2.145 1 37.880 102 14 116 74.325 54.458 29.949

-4,65 112,12 -48,92 11,10 -4,36 15,93 -19,44 150,00 2,98 -42,13 -20,65 -25,00 -36,03 5,31 78,69 -16,54 80,00 240,00 -97,64 -87,50 -45,76 8,71 -11,01 -21,28 -15,12 0,00 1,45 7,50 12,50 0,00 25,00 8,13 163,51 -28,15 123,08 -92,31 64,60 -10,23 -15,33 22,17 -0,87 27,75 -35,62 -10,14 20,19 -92,04 85,19 -31,10 -9,91 -12,48 18,67 -10,64 21,03 100,00 -6,23 -25,49 -35,71 -26,72 12,34 24,41 -0,28

15 4 11 4 23.036 171 79 8 0 258 30 26 10 66 24 19 8 28 2 3 1 85 21 14 5 7 6 0 17 70 9 2 0 0 11 89 6 2 1 98 2.388 606 208 155 63 32 7 10 0 3 15 3.487 1.181 399 531 102 0 2.213 2 1 3 8.352 6.055 2.985

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Nov. ’15

Diff. %

Marca modello 11 mesi ’16

11 mesi ’15

Diff. %

Nov. ’16

Nov. ’15

Diff. %

26 -42,31 5 -20,00 0 5 -20,00 21.200 8,66 216 -20,83 127 -37,80 8 0,00 0 351 -26,50 43 -30,23 34 -23,53 0 77 -14,29 36 -33,33 8 137,50 6 33,33 1 0 7 -57,14 4 -75,00 62 37,10 29 -27,59 14 0,00 13 -61,54 25 -72,00 2 200,00 0 0 83 -15,66 6 50,00 1 100,00 2 -100,00 1 -100,00 10 10,00 60 48,33 17 -64,71 5 -60,00 2 -50,00 84 16,67 1.775 34,54 810 -25,19 178 16,85 157 -1,27 48 31,25 39 -17,95 11 -36,36 3 233,33 61 -100,00 6 -50,00 13 15,38 3.101 12,45 2.149 -45,04 501 -20,36 686 -22,59 78 30,77 0 3.414 -35,18 5 -60,00 0 5 -40,00 7.981 4,65 2.304 162,80 -1,81 3.040

Amarok 13.338 Golf 2.449 Polo 2.231 up! 609 Touran 590 Touareg 549 Tiguan 282 Passat 277 Sharan 32 Golf Sportsvan 31 Altri 198 Totale VW 201.702 XC60 156 V40 93 XC90 71 V70 51 V60 34 Altri 23 Totale Volvo 428 Weidemann Tutti 110 Altri 21.313 Totale 1.641.598

14.735 -9,48 2.614 -6,31 2.513 -11,22 648 -6,02 672 -12,20 171 221,05 211 33,65 190 45,79 33 -3,03 52 -40,38 169 17,16 180.740 11,60 173 -9,83 99 -6,06 15 373,33 64 -20,31 44 -22,73 8 187,50 403 6,20 91 20,88 14.898 43,06 1.477.578 11,10

1.123 183 231 82 50 6 88 32 2 6 74 19.269 8 12 4 2 3 4 33 9 4.638 157.379

1.543 172 213 56 24 5 17 37 4 8 8 15.412 6 7 2 12 3 3 33 11 923 139.331

-27,22 6,40 8,45 46,43 108,33 20,00 417,65 -13,51 -50,00 -25,00 825,00 25,03 33,33 71,43 100,00 -83,33 0,00 33,33 0,00 -18,18 402,49 12,95

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

11 m. ’16 11 m. ’15 Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15 Diff. %

1

Ford Transit C.

96.741

77.725

24,47

8.477

8.540

-0,74

2

VW Transporter

83.500

74.325

12,34

8.352

7.981

4,65

3

Mercedes Sprinter 82.626

79.996

3,29

8.041

8.205

-2,00

4

Citroen Berlingo

74.885

71.298

5,03

7.151

5.986 19,46

5

Renault Kangoo

74.112

66.675

11,15

7.702

6.912 11,43

6

Peugeot Partner

73.877

64.458

14,61

6.440

5.602 14,96

7

Volkswagen Caddy 67.750

54.458

24,41

6.055

2.304 162,80

8

Renault Trafic

64.069

56.422

13,55

6.180

5.347 15,58

9

Ford Transit

63.245

54.513

16,02

5.539

4.923 12,51

61.241

54.123

13,15

5.374

5.193

10 Renault Master

3,49

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

11 m. ’16 11 m. ’15 Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15 Diff. %

1

Ford

264.307 219.801

20,25 24.427 22.178 10,14

2

Renault

237.100 213.408

11,10 23.036 21.200

3

Volkswagen

201.702 180.740

11,60 19.269 15.412 25,03

4

Peugeot

165.876 151.084

9,79 15.381 14.276

7,74

5

Mercedes

151.834 139.157

9,11 15.366 14.314

7,35

6

Citroën

149.851 146.091

2,57 14.141 13.243

6,78

7

Fiat

143.554 117.385

8

Opel/Vauxhall

90.817

88.242

2,92

7.944

8.613

9

Nissan

54.579

42.253

29,17

4.740

3.296 43,81

46.034

41.472

11,00

4.095

4.205

10 Iveco

8,66

22,29 14.608 10.913 33,86 -7,77

-2,62

Fonte: Jato Dynamics

49


MERCATO EUROPA Il 2016 porta il terzo anno di crescita È di Renault la migliore prestazione

Tempo di consuntivi anche per il mercato europeo dell’automobile. Dicembre, grazie all’immatricolazione nei mercati dell’EU di 1.143.653, ha chiuso il 2016 con una crescita del 3% rispetto allo stesso mese del 2015. Un risultato che conduce il cumulato dell’intero 2016 a 14.641.356 auto targate con un incremento di 6,8 punti percentuali. Incremento che, su base annua, è il terzo consecutivo. Se poi si considerano i 490mila veicoli venduti in area Efta le vendite complessive ammontano a oltre 15 milioni di unità. Nessun dubbio sul fatto che, nell’anno appena trascorso, il nostro Paese abbia svolto un ruolo determinante con quasi un quarto di milione di automobili di progresso sul 2015, valore che corrisponde anche a un quarto della differenza unitaria continentale anno su anno. Nessun altro bene come noi, ma anche a Francia e Germania il 2016 ha dato le più gratificanti soddisfazioni commerciali con crescite, in entrambi i casi, ben oltre la doppia cifra. Scorrendo i dati dei singoli marchi, il 2016 è l’anno di Renault che ha registrato una crescita continentale da +12,8% e +125mila unità sul 2015. Anche Mercedes è andata forte (+13,9%) e 102mila auto in più. A Fiat spetta un più che lusinghiero terzo gradino del podio grazie all’incremento dell’immatricolato di oltre 13 punti e una differenza unitaria positiva da quasi 90mila nuove auto. Marca e modello

Volkswagen Golf Volkswagen Polo Renault Clio Ford Fiesta Opel/Vauxhall Corsa Peugeot 208 Opel/Vauxhall Astra Nissan Qashqai Skoda Octavia Renault Captur

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo Renault Gruppo PSA Ford Gruppo BMW Gruppo GM Gruppo FCA Gruppo Daimler Gruppo Hyundai Gruppo Toyota

Diff. %

A - Utilitarie

1.133.110

8,21

1.130.425

8,74

0,24

B - Piccole

3.218.102

23,31

3.157.814

24,40

1,91

C1 - Compatte

2.223.592

16,11

2.127.015

16,44

4,54

C2 - Compatte sup.

1.119.173

8,11

1.089.438

8,42

2,73

D1 - Medie

585.630

4,24

565.029

4,37

3,65

D2 - Medie sup.

572.697

4,15

578.125

4,47

-0,94

E1 - Grandi

326.766

2,37

335.429

2,59

-2,58

E2 - Lusso

35.095

0,25

32.789

0,25

7,03

MPV Mini

1.038.672

7,52

1.069.549

8,26

-2,89

MPV Medi

172.479

1,25

155.710

1,20

10,77

MPV Grandi

249.511

1,81

191.889

1,48

30,03

SUV Piccole

549.823

3,98

415.967

3,21

32,18

SUV Medie

1.951.146

14,13

1.522.828

11,77

28,13

SUV Grandi

1.984

0,01

3.013

0,02

-34,15

SUV Lusso

243.768

1,77

203.174

1,57

19,98

Sportive

300.606

2,18

278.403

2,15

7,98

84.334

0,61

84.366

0,65

-0,04

Altre

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

12 mesi 2016

12 mesi 2015

Diff. %

Dic. 2016

Dic. 2015

Diff. %

451.803 283.136 278.534 274.662 244.992 229.238 227.459 215.919 206.619 195.580

-8,13 2,14 1,81 -4,93 -1,27 8,93 28,92 0,80 4,68 10,61

Austria 329.604 Belgio 539.519 Bulgaria 26.370 Cipro 12.643 Croazia 43.015 Danimarca 222.927 Estonia 22.429 Finlandia 118.986 Francia 2.015.177 Germania 3.351.607 2.692.786 Gran Bretagna Grecia 78.873 146.603 Irlanda 1.824.968 Italia Lettonia 16.359 Lituania 20.320 Lussemburgo 50.561 Paesi Bassi 382.825 Polonia 416.123 Portogallo 207.330 259.693 Repubblica Ceca 94.924 Romania Slovacchia 88.163 Slovenia 63.674 1.147.007 Spagna Svezia 372.318 Ungheria 96.552 EU28* 14.641.356 EU15 13.481.091 EU11 1.160.265 18.442 Islanda Norvegia 154.603 317.318 Svizzera 490.363 EFTA EU + EFTA 15.131.719

308.555 501.066 23.500 10.344 34.820 207.556 20.347 108.819 1.917.226 3.206.042 2.633.503 75.805 124.804 1.575.737 13.765 17.085 46.473 448.927 354.975 178.503 230.857 81.162 77.968 59.450 1.034.232 345.108 77.171 13.713.800 12.712.356 1.001.444 14.004 150.686 323.783 488.473 14.202.273

6,82 7,67 12,21 22,23 23,54 7,41 10,23 9,34 5,11 4,54 2,25 4,05 17,47 15,82 18,84 18,93 8,80 -14,72 17,23 16,15 12,49 16,96 13,08 7,11 10,90 7,88 25,11 6,76 6,05 15,86 31,69 2,60 -2,00 0,39 6,54

25.662 33.523 3.555 818 3.383 19.394 1.304 8.146 194.372 256.533 178.022 4.765 430 124.438 1.144 1.418 3.065 35.723 43.721 16.988 21.913 9.331 8.010 4.078 96.886 37.281 9.750 1.143.653 1.035.228 108.425 706 13.602 35.325 49.633 1.193.286

22.832 32.741 3.141 959 1.855 18.462 1.268 7.925 183.720 247.355 180.077 6.816 344 110.060 1.060 1.207 2.636 68.779 37.358 13.142 19.768 8.739 7.316 3.433 88.609 33.540 7.094 1.110.236 1.017.038 93.198 842 13.078 32.642 46.562 1.156.798

12,39 2,39 13,18 -14,70 82,37 5,05 2,84 2,79 5,80 3,71 -1,14 -30,09 25,00 13,06 7,92 17,48 16,27 -48,06 17,03 29,26 10,85 6,77 9,49 18,79 9,34 11,15 37,44 3,01 1,79 16,34 -16,15 4,01 8,22 6,60 3,15

12 mesi 2016

1.720.829 1.100.880 1.043.295 993.494 865.374 839.779 830.956 821.525 746.126 663.230

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA) 12 mesi 2016

3.641.012 1.522.629 1.472.927 1.043.295 1.030.734 996.895 992.712 945.074 940.712 651.199

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

50

Quota %

Diff. %

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Renault Ford Opel/Vauxhall Peugeot Mercedes Audi BMW Fiat Skoda

11 mesi 2016 Quota % 11 mesi 2015

11 mesi 2016

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Segmento

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

TOP 10 EUROPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

Diff. %

-0,44 12,86 2,90 5,45 1,07 13,90 8,11 9,75 13,63 7,39

Diff. %

3,31 12,09 -0,54 2,90 10,07 5,34 14,13 13,43 10,05 7,55

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 17/01/2017

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Renault Dacia Gruppo Renault Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Ford BMW Mini Gruppo BMW Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre Gruppo Fca Mercedes Smart Gruppo Daimler Hyundai Kia Gruppo Hyundai Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Suzuki Honda Mitsubishi Altre marche* Totale mercato

12 mesi 2016

Quota %

12 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Dic. 2016

Quota %

Dic. 2015

Quota %

Diff. %

1.720.829 830.956 663.230 350.287 71.149 4.561 3.641.012 1.100.880 421.749 1.522.629 865.374 541.896 65.657 1.472.927 1.043.295 821.525 209.209 1.030.734 993.494 2.589 812 996.895 746.126 104.978 67.225 66.172 8.211 992.712 839.779 105.295 945.074 505.396 435.316 940.712 606.301 44.898 651.199 550.412 290.227 237.202 153.071 68.687 221.758 202.785 159.126 117.216 115.804 15.131.719

11,37 5,49 4,38 2,31 0,47 0,03 24,06 7,28 2,79 10,06 5,72 3,58 0,43 9,73 6,89 5,43 1,38 6,81 6,57 0,02 0,01 6,59 4,93 0,69 0,44 0,44 0,05 6,56 5,55 0,70 6,25 3,34 2,88 6,22 4,01 0,30 4,30 3,64 1,92 1,57 1,01 0,45 1,47 1,34 1,05 0,77 0,77 100,00

1.728.388 768.629 617.616 338.075 68.332 3.231 3.524.271 975.453 382.926 1.358.379 856.194 549.456 75.229 1.480.879 1.013.894 748.525 187.945 936.470 942.148 3.571 664 946.383 656.638 88.226 61.671 56.802 6.487 869.824 737.278 95.868 833.146 470.021 384.790 854.811 565.906 39.571 605.477 556.914 285.410 211.557 140.560 40.268 180.828 180.761 131.704 133.870 97.695 14.202.273

12,17 5,41 4,35 2,38 0,48 0,02 24,81 6,87 2,70 9,56 6,03 3,87 0,53 10,43 7,14 5,27 1,32 6,59 6,63 0,03 0,00 6,66 4,62 0,62 0,43 0,40 0,05 6,12 5,19 0,68 5,87 3,31 2,71 6,02 3,98 0,28 4,26 3,92 2,01 1,49 0,99 0,28 1,27 1,27 0,93 0,94 0,69 100,00

-0,44 8,11 7,39 3,61 4,12 41,16 3,31 12,86 10,14 12,09 1,07 -1,38 -12,72 -0,54 2,90 9,75 11,31 10,07 5,45 -27,50 22,29 5,34 13,63 18,99 9,01 16,50 26,58 14,13 13,90 9,83 13,43 7,53 13,13 10,05 7,14 13,46 7,55 -1,17 1,69 12,12 8,90 70,57 22,63 12,18 20,82 -12,44 18,54 6,54

133.822 61.579 52.238 26.642 5.913 375 280.569 112.440 37.987 150.427 65.253 37.171 3.834 106.258 76.478 68.077 17.858 85.935 73.075 105 55 73.235 54.174 8.239 4.469 6.172 977 74.031 67.437 8.843 76.280 38.747 29.262 68.009 50.623 3.783 54.406 41.762 30.148 16.576 11.064 5.793 16.857 15.996 10.538 9.588 6.193 1.193.286

11,21 5,16 4,38 2,23 0,50 0,03 23,51 9,42 3,18 12,61 5,47 3,12 0,32 8,90 6,41 5,71 1,50 7,20 6,12 0,01 0,00 6,14 4,54 0,69 0,37 0,52 0,08 6,20 5,65 0,74 6,39 3,25 2,45 5,70 4,24 0,32 4,56 3,50 2,53 1,39 0,93 0,49 1,41 1,34 0,88 0,80 0,52 100,00

134.658 52.515 45.766 25.207 3.608 178 261.932 97.401 34.866 132.267 76.492 41.441 6.490 124.423 79.841 70.039 18.397 88.436 71.169 157 91 71.417 48.474 7.479 4.403 4.295 454 65.105 58.922 7.101 66.023 40.760 26.321 67.081 46.483 3.936 50.419 40.825 34.775 16.112 12.363 3.724 16.087 13.385 10.029 13.092 5.549 1.156.798

11,64 4,54 3,96 2,18 0,31 0,02 22,64 8,42 3,01 11,43 6,61 3,58 0,56 10,76 6,90 6,05 1,59 7,64 6,15 0,01 0,01 6,17 4,19 0,65 0,38 0,37 0,04 5,63 5,09 0,61 5,71 3,52 2,28 5,80 4,02 0,34 4,36 3,53 3,01 1,39 1,07 0,32 1,39 1,16 0,87 1,13 0,48 100,00

-0,62 17,26 14,14 5,69 63,89 110,67 7,12 15,44 8,95 13,73 -14,69 -10,30 -40,92 -14,60 -4,21 -2,80 -2,93 -2,83 2,68 -33,12 -39,56 2,55 11,76 10,16 1,50 43,70 115,20 13,71 14,45 24,53 15,54 -4,94 11,17 1,38 8,91 -3,89 7,91 2,30 -13,31 2,88 -10,51 55,56 4,79 19,51 5,08 -26,76 11,61 3,15

Note: * stime ACEA. Dati al 17/01/2017. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 11 m. ’16

Diff.%

AUSTRIA 11.870 -7,32 1 VW Golf 8.041 6,31 2 Skoda Octavia 3 VW Tiguan 7.903 35,07 7.067 -4,10 4 VW Polo 5.898 -8,32 5 Skoda Fabia 5.501 30,42 6 Opel Astra 7 Seat Ibiza 5.281 17,30 8 VW Transporter 5.175 22,43 9 Hyundai Tucson 4.771 254,19 4.666 68,94 10 Audi A4 BELGIO 1 VW Golf 2 Hyundai Tucson 3 Renault Clio 4 Renault Scénic 5 Opel Corsa

13.363 -8,33 10.661 619,85 10.585 -3,79 10.136 -16,12 9.263 22,07

Marca e modello 11 m. ’16

6 7 8 9 10

Opel Astra Renault Captur Peugeot 308 VW Tiguan Audi A3

Diff.%

9.012 44,08 8.920 46,83 8.755 3,16 8.334 156,91 7.991 -10,08

CIPRO 1 Nissan Qashqai 588 3,52 2 Toyota Yaris 467 18,53 458 18,96 3 Ford Fiesta 372 24,00 4 VW Golf 334 5 Hyundai Tucson 6 Ford Focus 333 132,87 7 Nissan Juke 290 39,42 268 51,41 8 Nissan X-Trail 9 Land R. Discovery S. 250 362,96 248 10 Honda HR-V

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Marca e modello 11 m. ’16

Diff.%

DANIMARCA 1 Peugeot 208 2 VW up! 3 Peugeot 308 4 VW Polo 5 Toyota Yaris 6 Toyota Aygo 7 Opel Astra 8 Ford Fiesta 9 VW Golf 10 VW Passat

8.794 24,86 6.767 -8,21 5.752 13,77 5.432 23,34 5.033 15,30 4.901 -7,14 4.394 315,31 4.058 -3,98 4.020 -1,47 3.997 40,05

ESTONIA 1 Skoda Octavia 2 Toyota Avensis 3 Toyota Auris 4 Nissan Qashqai 5 Dacia Duster

1.075 26,32 813 13,71 737 21,42 707 -35,20 669 11,69

Marca e modello 11 m. ’16

6 7 8 9 10

Honda CR-V VW Passat Subaru Outback Toyota Rav4 Kia Sportage

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Toyota Auris 6 Ford Focus 7 Toyota Yaris 8 Toyota Avensis 9 VW Passat 10 Ford Fiesta

663 629 546 537 512

Diff.%

-6,62 24,06 14,47 26,95 42,22

5.186 -6,39 4.477 8,40 7,81 3.839 3.451 185,44 3.414 10,38 3.211 47,16 3.080 -2,00 5,20 2.935 2.673 -18,18 1,20 2.440

51


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 11 m. ’16

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroën C3 7 Dacia Sandero 8 Renault Mégane 9 Citroën C4 P 10 Renault Twingo

Diff.%

Marca e modello 11 m. ’16

Diff.%

Marca e modello 11 m. ’16

2,22 8,11 0,32 -0,75 4,70 1,95 29,35 28,21 -7,20 -9,44

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Yeti 3 VW Passat 4 VW Golf 5 Skoda Octavia 6 VW Tiguan 7 Toyota Rav4 8 Toyota Auris 9 VW Jetta 10 Toyota Avensis

1.508 18,37 1.407 5,00 1.383 -3,69 1.374 12,44 1.313 45,08 904 42,36 776 -0,13 627 19,20 587 -16,97 567 28,86

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 Opel Astra 4 VW Golf 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 VW Passat 10 Dacia Duster

15.533 13.716 13.134 11.165 9.894 9.351 8.501 8.008 7.782 7.544

GERMANIA 1 VW Golf 174.582 -10,62 2 VW Passat 73.752 -16,48 3 VW Polo 66.747 4,62 4 Mercedes Cl. C 62.559 -1,35 5 Opel Astra 59.826 17,29 6 VW Tiguan 59.039 9,16 7 Audi A4 58.453 16,30 8 Skoda Octavia 53.823 -0,16 9 Audi A3 52.648 -2,13 10 Opel Corsa 51.118 5,19

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Nissan Qashqai 3 Skoda Octavia 4 VW Passat 5 Fiat 500X 6 Toyota Auris 7 VW Golf 8 Kia Sportage 9 Toyota Rav4 10 Toyota Avensis

2.262 748 719 676 658 578 572 478 444 420

PORTOGALLO 1 Renault Clio 10.354 2 Peugeot 208 6.335 3 Renault Mégane 5.817 4 VW Golf 5.363 5 Renault Captur 5.242 6 VW Polo 5.168 7 Seat Ibiza 4.604 8 Peugeot 308 4.582 9 Mercedes Cl. A 4.544 10 Nissan Qashqai 4.530

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 112.327 -9,75 2 Vauxhall Corsa 73.172 -14,08 3 Ford Focus 65.554 -16,85 4 VW Golf 64.137 -6,50 5 Nissan Qashqai 59.480 3,33 6 Vauxhall Astra 54.585 12,25 7 VW Polo 50.798 -1,79 8 Mini 43.802 -1,38 9 Mercedes Cl. C 41.121 2,83 10 Audi A3 39.519 -11,40

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 Audi A3 4 Renault Scénic 5 BMW X1 6 Mercedes Cl. C 7 Audi A4 8 VW Tiguan 9 VW Polo 10 Mercedes Cl. A

1.483 -22,27 1.152 45,27 1.012 -7,83 1.009 -11,72 999 579,59 873 14,12 833 69,65 828 76,92 826 -3,62 778 13,91

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 Nissan Micra 4 Fiat Panda 5 Peugeot 208 6 Nissan Qashqai 7 Renault Clio 8 Opel Astra 9 VW Polo 10 Toyota Auris

5.067 17,65 3.442 8,82 2.743 56,56 2.646 71,60 2.320 -5,69 2.125 -1,44 2.059 27,65 2.002 34,36 1.910 -25,13 1.624 36,24

NORVEGIA 1 VW Golf 2 Mits. Outlander 3 Toyota Rav4 4 VW Passat 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Nissan Leaf 8 BMW i3 9 Skoda Octavia 10 Audi A3

11.581 -18,70 5.332 57,10 4.581 24,45 4.514 50,02 4.213 -8,93 3.955 0,56 3.905 23,19 3.540 78,07 3.508 -10,76 0,42 2.607

IRLANDA 1 Hyundai Tucson 2 VW Golf 3 Ford Focus 4 Skoda Octavia 5 Nissan Qashqai 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Toyota Yaris 9 VW Passat 10 Kia Sportage

7.422 5.141 4.851 4.658 4.588 3.828 3.726 3.673 3.571 2.871

PAESI BASSI 1 VW Golf 2 Renault Clio 3 VW Polo 4 Opel Astra 5 VW up! 6 Kia Picanto 7 Ford Fiesta 8 Peugeot 108 9 Peugeot 208 10 Renault Captur

52

99.531 89.683 70.135 64.442 61.001 53.060 52.031 47.330 38.166 36.780

-6,93 14,14 19,90 10,24 10,32 8,35 32,17 0,14 10,89

9.624 9.594 9.440 9.039 8.349 7.810 7.795 7.683 7.561 7.197

6,55 -4,23 -15,01 -4,11 363,38 104,96 118,32 54,19 36,62 38,61

-34,92 -33,92 -17,15 185,50 -10,86 -6,98 -5,20 5,74 34,78 -0,61

Diff.%

Marca e modello 11 m. ’16

Diff.%

21,99 25,26 36,05 8,56 14,87 8,18 1,82 -0,99 11,55 33,07

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 Opel Corsa 4 VW Polo 5 Dacia Sandero 6 Nissan Qashqai 7 Renault Clio 8 VW Golf 9 Peugeot 308 10 Peugeot 208

32.031 29.866 25.004 23.769 22.926 22.832 22.747 22.371 21.541 19.713

19,40 24,17 39,56 -6,58 22,22 -2,31 21,03 11,59 15,71 -3,70

SVEZIA 1 VW Golf 2 Volvo V70 3 VW Passat 4 Volvo XC60 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Toyota Auris 8 Kia Cee’d 9 VW Polo 10 Skoda Octavia

19.794 -6,23 17.049 -31,83 14.331 10,69 13.958 4,14 13.261 16,93 11.186 26,07 6.896 14,86 6.470 4,05 6.375 58,90 5.387 4,16

7,14 3,44 30,32 2,33 0,50 6,20 8,73 -3,84 18,32 7,71

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 26.504 17,96 2 Skoda Fabia 20.007 5,41 3 Skoda Rapid 10.561 -3,74 4 Skoda Superb 10.190 89,23 5 Hyundai i30 7.077 11,10 5.098 -4,12 6 Skoda Yeti 7 Ford Fiesta 5.035 0,32 8 VW Passat 4.705 54,57 9 VW Golf 4.444 -10,80 10 Hyundai ix20 4.138 -6,30

SVIZZERA 1 Skoda Octavia 10.514 -7,09 2 VW Golf 8.847 -24,62 3 VW Polo 5.266 -15,46 4 VW Tiguan 5.054 45,56 5 Mercedes Cl. C 4.147 5,20 3.875 78,08 6 VW Touran 7 BMW Serie 2 3.793 10,04 8 Skoda Fabia 3.435 1,51 9 VW Passat 3.382 -14,92 10 VW Transporter 3.252 27,73

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee’d 5 Suzuki Vitara 6 Hyundai i30 7 Opel Astra 8 Hyundai Tucson 9 VW Golf 10 Skoda Superb

4.965 4.519 3.598 2.586 2.519 2.086 2.036 2.027 1.925 1.776

0,89 13,26 -2,94 15,04 101,68 -1,84 53,54 321,41 -12,58 119,53

UNGHERIA 1 Suzuki Vitara 2 Skoda Octavia 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 Dacia Duster 6 VW Passat 7 Suzuki Swift 8 VW Golf 9 Fiat 500 10 Suzuki SX4 S-C.

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 Skoda Octavia 4 VW Polo 5 Renault Captur 6 Opel Astra 7 Dacia Duster 8 VW Passat 9 Skoda Fabia 10 Renault Mégane

3.582 2.425 2.264 1.977 1.702 1.466 1.436 1.351 1.348 1.075

-12,55 -8,63 17,18 -1,15 47,10 49,74 5,12 -11,58 -14,30 -10,79

5.881 4.787 3.849 2.513 2.343 1.974 1.691 1.665 1.595 1.441

80,84 8,94 42,82 10,75 53,34 31,25 -9,09 -6,04 7,34 10,42

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

11 m. ’16

11 m. ’15

Abarth 124 Spider 732 0 Giulietta 38.440 38.465 MiTo 11.745 12.910 Giulia 8.622 0 4C 1.124 987 Altri 20 27 Totale Alfa Romeo 59.951 52.389 D3 167 155 B3 112 93 B4 106 119 Altri 325 325 Totale Alpina 710 692 V8 616 665 DB9 257 293 Vanquish 239 349 Rapide 102 190 DB11 70 0 Altri 55 32 Totale Aston Martin 1.339 1.529 A3 176.774 185.587 152.200 117.373 A4 A1 90.304 85.094 A6 87.299 88.830 Q3 85.647 76.544 Q5 63.733 60.205 A5 40.953 42.383 Q7 29.912 18.555 TT 19.467 21.035 A7 8.593 9.496 A8 5.049 6.323 Q2 4.120 0 1.010 1.341 R8 Altri 195 188 Totale Audi 765.587 712.623 1.536 1.583 Continental GT Bentayga 872 0 523 561 Flying Spur Mulsanne 218 196 Altri 35 19 2.274 3.269 Totale Bentley Serie 3 132.219 130.532 Serie 2 124.907 103.792 Serie 1 118.967 117.509 34.382 87.190 X1 Serie 5 74.684 81.951 Serie 4 63.625 67.571 41.478 43.573 X3 X5 33.961 34.186 X4 22.848 21.509 i3 13.187 10.234 5.213 12.252 Serie 7 X6 11.243 12.812 6.853 5.235 Serie 6 Z4 2.848 3.897 i8 1.402 1.942 86 113 Altri Totale BMW 748.227 673.974 Bluecar 759 961 Bluesummer 183 147 1.108 942 Totale Bollore Bugatti Tutti 8 13 Escalade 217 143

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

-0,06 -9,02 13,88 -25,93 14,43 7,74 20,43 -10,92 0,00 2,60 -7,37 -12,29 -31,52 -46,32 71,88 -12,43 -4,75 29,67 6,12 -1,72 11,89 5,86 -3,37 61,21 -7,45 -9,51 -20,15 32,77 3,72 7,43 3,06 7,27 11,22 84,21 43,76 1,29 20,34 1,24 153,59 -8,87 -5,84 5,05 -0,66 6,23 28,85 135,03 -12,25 -23,61 -26,92 -27,81 -23,89 11,02 -21,02 24,49 -14,98 -38,46 51,75

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

203 3.089 1.025 1.942 42 3 6.101 20 8 11 27 66 40 6 11 8 68 6 139 13.777 11.237 6.973 7.118 6.966 6.254 3.033 2.451 1.103 652 351 2.790 99 7 62.811 100 81 70 13 1 265 12.382 10.262 11.178 9.294 7.834 4.785 3.791 2.879 2.080 2.078 1.021 969 339 76 101 27 69.096 1 0 1 1 20

Diff. %

0 3.439 -10,18 1.029 -0,39 0 69 -39,13 2 50,00 4.539 34,41 32 -37,50 17 -52,94 9 22,22 19 42,11 77 -14,29 35 14,29 38 -84,21 24 -54,17 15 -46,67 0 6 0,00 118 17,80 16.006 -13,93 7.773 44,56 7.412 -5,92 8.047 -11,54 6.455 7,92 5.060 23,60 2.963 2,36 2.509 -2,31 1.427 -22,70 566 15,19 486 -27,78 0 107 -7,48 26 -73,08 58.837 6,75 105 -4,76 0 58 20,69 8 62,50 1 0,00 172 54,07 11.576 6,96 9.891 3,75 10.372 7,77 5.091 82,56 6.356 23,25 5.039 -5,04 3.972 -4,56 2.953 -2,51 1.556 33,68 1.382 50,36 31,74 775 884 9,62 505 -32,87 179 -57,54 86 17,44 19 42,11 60.636 13,95 128 -99,22 2 -100,00 130 -99,23 1 0,00 12 66,67

Marca e modello

11 m. ’16

11 m. ’15

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

CTS Altri Totale Cadillac Caterham Seven Camaro Spark Trax Altri Totale Chevrolet C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 Berlingo C3 Picasso C-Elysee C5 C4 Aircross Jumper C-Zero Spacetourer Nemo Jumpy E-Mehari Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Lodgy Dokker Totale Dacia Challenger Durango Charger Journey Altri Totale Dodge DR Zero DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 488 California F12 458 GTC4 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari Panda 500 500X 500L

164 321 702 113 534 96 64 157 851 122.177 99.701 67.522 59.141 44.582 36.674 35.241 12.285 8.824 8.715 4.300 1.585 1.120 844 546 534 80 503.871 728 152.865 122.720 33.381 22.763 22.429 354.158 233 155 69 60 71 588 259 184 27 470 36.384 16.817 8.551 61.752 1.258 696 380 105 91 77 50 3 70 2.730 177.909 169.495 97.875 76.829

129 229 501 101 350 581 230 451 1.612 114.589 103.139 73.255 60.279 46.506 34.064 36.797 5.801 12.598 10.797 2.490 961 0 1.655 3.958 0 1.386 508.275 727 131.382 109.311 37.188 19.932 21.090 318.903 268 146 96 8 64 582 164 152 85 401 40.973 15.542 10.796 67.311 215 829 292 932 0 153 62 3 73 2.559 160.162 166.876 65.770 77.571

27,13 40,17 40,12 11,88 52,57 -83,48 -72,17 -65,19 -47,21 6,62 -3,33 -7,83 -1,89 -4,14 7,66 -4,23 111,77 -29,96 -19,28 72,69 64,93 -49,00 -86,21 -94,23 -0,87 0,14 16,35 12,27 -10,24 14,20 6,35 11,06 -13,06 6,16 -28,13 650,00 10,94 1,03 57,93 21,05 -68,24 17,21 -11,20 8,20 -20,79 -8,26 485,12 -16,04 30,14 -88,73 -49,67 -19,35 0,00 -4,11 6,68 11,08 1,57 48,81 -0,96

18 37 75 16 62 1 12 15 90 11.962 6.964 3.771 4.109 2.718 3.005 2.317 1.067 768 674 266 396 327 102 78 8 9 38.541 9 11.433 11.429 2.616 1.786 1.567 28.831 11 7 6 4 7 35 20 10 1 31 2.291 1.108 542 3.941 55 21 20 0 52 0 6 0 7 161 16.389 11.463 7.824 4.854

Diff. %

12 50,00 29 27,59 53 41,51 9 77,78 15 313,33 27 -96,30 4 200,00 18 -16,67 64 40,63 9.768 22,46 7.918 -12,05 5.041 -25,19 4.563 -9,95 3.888 -30,09 3.049 -1,44 2.880 -19,55 654 63,15 1.012 -24,11 1.120 -39,82 143 86,01 163 142,94 0 175 -41,71 104 -25,00 0 11 -18,18 40.489 -4,81 51 -82,35 11.262 1,52 8.888 28,59 3.395 -22,95 1.481 20,59 1.659 -5,55 26.685 8,04 21 -47,62 25 -72,00 9 -33,33 1 300,00 5 40,00 61 -42,62 22 -9,09 7 42,86 2 -50,00 31 0,00 3.287 -30,30 1.849 -40,08 970 -44,12 6.106 -35,46 60 -8,33 33 -36,36 42,86 14 33 -100,00 0 12 -100,00 5 20,00 0 3 133,33 160 0,63 13.802 18,74 12.377 -7,38 8.408 -6,95 6.015 -19,30

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO 11 m. ’16

11 m. ’15

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

Punto 59.241 Tipo 53.195 Ducato 28.801 Fiorino 9.847 Doblò 7.236 Freemont 3.040 124 Spider 2.685 670 Talento Altri 295 Totale Fiat 687.118 Fiesta 274.662 Focus 194.218 Kuga 110.993 C-Max 76.126 66.187 Mondeo Ecosport 53.297 S-Max 38.124 B-Max 37.980 Ka 21.152 Galaxy 18.977 Transit Custom 15.687 Mustang 14.331 Transit Connect 14.063 Transit Courier 13.133 Ka+ 7.919 Edge 7.687 Transit 3.819 Altri 140 Totale Ford 968.495 Great Wall Haval H6 118 Civic 41.179 CR-V 40.031 Jazz 34.946 HR-V 31.185 Altri 128 Totale Honda 147.469 Tucson 143.919 i20 90.162 i10 79.559 69.813 i30 ix20 31.617 18.660 i40 Santa Fe 14.479 ix35 2.790 Ioniq 2.750 H-1 2.309 1.616 Elantra Veloster 203 136 Genesis Altri 81 Totale Hyundai 458.094 Q30 7.562 Q50 2.560 1.244 QX70 QX30 547 469 Q70 QX50 101 Altri 85 Totale Infiniti 12.568 636 Daily 53 Altri Totale Iveco 689 23.081 XE

76.811 105 25.194 8.695 8.086 12.566 0 0 2.641 604.477 288.911 214.758 93.186 77.934 73.001 35.766 14.725 43.252 45.610 9.068 17.851 3.871 13.023 13.085 0 4 6.076 166 950.287 67 39.472 43.228 28.988 6.361 1.922 119.971 30.440 83.947 78.455 79.447 32.988 22.164 13.741 79.545 2 860 1.016 364 220 41 423.230 17 2.847 1.390 0 508 172 81 5.015 492 53 545 14.463

-22,87 14,32 13,25 -10,51 -75,81 -88,83 13,67 -4,93 -9,56 19,11 -2,32 -9,33 49,02 158,91 -12,19 -53,62 109,27 -12,12 270,21 7,99 0,37 -37,15 -15,66 1,92 76,12 4,32 -7,40 20,55 390,25 -93,34 22,92 372,80 7,40 1,41 -12,13 -4,16 -15,81 5,37 -96,49 168,49 59,06 -44,23 -38,18 97,56 8,24 -10,08 -10,50 -7,68 -41,28 4,94 150,61 29,27 0,00 26,42 59,59

Marca e modello

54

4.531 7.350 914 1.058 706 5 205 149 10 55.458 22.800 15.631 7.674 6.073 5.194 4.132 3.164 2.593 170 1.488 1.448 755 1.195 1.297 2.993 1.505 451 10 78.573 0 2.901 3.198 2.379 2.028 12 10.518 12.703 8.224 6.745 5.429 2.526 1.221 1.100 185 1.220 95 208 11 6 3 39.676 579 146 61 144 53 0 48 1.031 36 3 39 1.529

Diff. %

6.946 -34,77 105 900 1,56 728 45,33 812 -13,05 1.140 -99,56 0 0 61 -83,61 51.294 8,12 21.698 5,08 15.962 -2,07 8.888 -13,66 6.874 -11,65 6.353 -18,24 4.345 -4,90 1.762 79,57 3.392 -23,56 3.070 -94,46 931 59,83 1.449 -0,07 776 -2,71 1.128 5,94 1.289 0,62 0 0 277 62,82 10 0,00 78.204 0,47 3 -100,00 3.365 -13,79 4.016 -20,37 2.087 13,99 1.750 15,89 25 -52,00 11.243 -6,45 8.953 41,89 5.866 40,20 5.439 24,01 9.057 -40,06 2.441 3,48 1.634 -25,28 716 53,63 989 -81,29 1 78 21,79 52 300,00 11 0,00 11 -45,45 10 -70,00 35.258 12,53 10 235 -37,87 88 -30,68 0 62 -14,52 9 -100,00 5 860,00 409 152,08 37 -2,70 50,00 2 39 0,00 2.414 -36,66

Marca e modello

11 m. ’16

11 m. ’15

F-Pace 18.003 0 XF 14.852 15.490 F-Type 4.276 4.305 XJ 1.735 1.470 Altri 49 214 Totale Jaguar 61.996 35.942 Renegade 70.734 49.716 11.689 12.390 Grand Cherokee Cherokee 9.058 11.454 Wrangler 3.803 5.523 Compass 437 596 Altri 32 11 Totale Jeep 95.753 79.690 Sportage 129.571 97.601 72.182 68.701 Cee’d Rio 63.121 60.072 Picanto 51.495 50.870 Venga 24.797 27.007 Carens 19.397 20.788 Sorento 14.303 15.506 Soul 12.686 14.588 Optima 8.440 2.611 Niro 6.879 0 Altri 19 19 Totale Kia 402.890 357.763 Niva 1.827 1.550 118 850 69 Granta 682 111 Altri 21 11 Totale Lada 3.380 1.741 Huracan 546 490 Aventador 324 243 Altri 40 39 Totale Lamborghini 910 772 Ypsilon 62.590 54.745 Altri 123 2.265 Totale Lancia 62.713 57.010 Range Rover Evoque 59.445 47.052 Discovery Sport 44.499 28.837 26.276 25.689 Range Rover Sport Discovery 12.598 11.426 12.162 13.166 Range Rover Altri 287 1.601 Totale Land Rover 154.680 128.358 NX 15.847 14.914 RX 7.976 3.000 8.675 7.454 CT IS 5.834 7.213 1.316 1.940 GS RC 1.771 412 Altri 91 142 Totale Lexus 40.913 35.672 Exige 310 289 335 294 Elise Evora 199 163 4 9 Altri Totale Lotus 812 791 Ghibli 3.990 4.434 Levante 1.812 0 770 655 Quattroporte 310 298 Granturismo Grancabrio 212 226 17 6 Altri

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

- 2.613 -4,12 1.118 -0,67 271 18,03 162 -77,10 6 72,49 5.699 42,28 6.230 -5,66 951 -20,92 585 -31,14 415 -26,68 15 190,91 4 20,16 8.200 32,76 9.514 5,07 5.107 5,08 4.525 1,23 4.104 -8,18 1.904 -6,69 1.297 -7,76 1.110 -13,04 822 223,25 977 - 1.677 0,00 0 12,61 31.037 17,87 175 99 514,41 56 90,91 2 94,14 332 11,43 33 33,33 21 2,56 2 17,88 56 14,33 4.439 -94,57 4 10,00 4.443 26,34 5.027 54,31 3.464 -2,23 2.118 10,26 207 -7,63 1.120 -82,07 6 20,51 11.942 6,26 1.447 165,87 553 624 -14,07 -19,12 401 47,42 118 329,85 107 -35,92 6 14,69 3.256 7,27 28 25 -12,24 22,09 12 125,00 0 2,65 65 -10,01 202 495 27 -14,94 16 -3,87 -6,19 7 1 -64,71

Diff. %

0 828 35,02 218 24,31 99 63,64 6 0,00 3.565 59,86 4.902 27,09 1.301 -26,90 770 -24,03 468 -11,32 22 -31,82 2 100,00 7.465 9,85 7.984 19,16 5.424 -5,84 5.025 -9,95 4.175 -1,70 2.082 -8,55 1.691 -23,30 1.409 -21,22 1.461 -43,74 170 474,71 0 3 -100,00 29.424 5,48 166 5,42 1 17 229,41 1 100,00 185 79,46 16 106,25 14 50,00 2 0,00 32 75,00 4.410 0,66 105 -96,19 4.515 -1,59 4.949 1,58 4.594 -24,60 4,85 2.020 893 -76,82 1.088 2,94 169 -96,45 13.713 -12,91 1.604 -9,79 132 318,94 751 -16,91 559 -28,26 56 110,71 16 568,75 7 -14,29 3.125 4,19 20 40,00 4,17 24 15 -20,00 0 59 10,17 287 -29,62 0 49 -44,90 19 -15,79 11 -36,36 2 -50,00

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

11 m. ’16

11 m. ’15

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

Totale Maserati CX-5 CX-3 Mazda3 Mazda2 Mazda6 MX-5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S 675LT 570S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLC CLA GLA Classe M Classe V Vito Classe S CLS Sprinter SLC Citan Classe G GL AMG GT SLK SL GL GLK Altri Totale Mercedes MG3 MG GS MG6 Altri Totale MG Mini Clubman Countryman Paceman Totale Mini Outlander ASX Space Star Pajero Lancer i Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Aero 8 Plus Eight

6.973 50.798 48.579 42.678 33.603 27.428 13.506 146 90 216.828 96 91 83 80 350 162.125 130.742 90.968 68.023 65.727 61.107 60.900 36.880 26.562 14.120 13.870 7.189 6.441 6.263 4.327 3.977 3.449 2.274 2.179 1.821 1.318 397 409 771.068 2.967 492 366 2 3.827 124.301 32.252 32.170 2.403 191.126 36.777 35.438 26.177 5.114 2.483 468 181 19 106.657 209 105 88 45 11

5.757 51.804 20.838 46.497 32.820 28.156 6.295 1.028 5.232 192.670 95 7 0 32 134 160.423 110.819 79.061 74.418 12.777 56.965 58.440 24.507 20.342 10.289 15.408 11.850 5.507 0 3.695 2.596 25 2.420 9.904 1.884 3.440 13.537 449 678.756 2.341 0 527 8 2.876 124.195 3.884 36.847 4.548 169.474 38.719 42.098 28.007 5.514 3.397 693 344 44 118.816 186 94 84 44 14

21,12 -1,94 133,13 -8,21 2,39 -2,59 114,55 -85,80 -98,28 12,54 1,05 150,00 161,19 1,06 17,98 15,06 -8,59 414,42 7,27 4,21 50,49 30,58 37,23 -9,98 -39,33 16,96 17,10 53,20 -6,03 -78,00 -3,34 -61,69 -97,07 -8,91 13,60 26,74 -30,55 -75,00 33,07 0,09 730,38 -12,69 -47,16 12,78 -5,02 -15,82 -6,53 -7,25 -26,91 -32,47 -47,38 -56,82 -10,23 12,37 11,70 4,76 2,27 -21,43

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

748 4.001 3.992 2.955 2.099 1.866 498 0 1 15.412 1 10 9 9 29 14.780 11.421 8.789 6.253 7.156 5.126 5.761 3.058 2.323 1.338 1.028 620 681 538 244 543 350 137 17 83 42 26 47 70.361 182 81 0 0 263 10.339 3.137 2.460 92 16.028 3.153 3.497 1.857 340 143 46 3 0 9.039 26 18 8 10 2

368 4.663 4.304 2.595 2.430 2.310 624 36 63 17.025 7 4 0 0 11 12.861 10.213 6.614 5.353 5.746 5.223 5.567 3.251 2.268 792 1.140 858 565 0 457 327 5 176 496 91 285 164 16 62.468 228 0 21 1 250 10.079 1.657 3.312 366 15.414 4.107 3.184 2.380 423 215 42 15 1 10.367 11 4 1 3 1

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’16

11 m. ’15

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

103,26 -14,20 -7,25 13,87 -13,62 -19,22 -20,19 -100,00 -98,41 -9,47 -85,71 150,00 163,64 14,92 11,83 32,88 16,81 24,54 -1,86 3,48 -5,94 2,43 68,94 -9,82 -27,74 20,53 -46,61 66,06 -22,16 -96,57 -8,79 -85,26 -84,15 193,75 12,64 -20,18 -100,00 -100,00 5,20 2,58 89,32 -25,72 -74,86 3,98 -23,23 9,83 -21,97 -19,62 -33,49 9,52 -80,00 -100,00 -12,81 136,36 350,00 700,00 233,33 100,00

Altri Totale Morgan Qashqai Juke X-Trail Micra Note Pulsar Leaf NV200 370Z GT-R Altri Totale Nissan Astra Corsa Mokka Meriva Insignia Karl Adam Zafira Vivaro Cascada Combo Antara Movano Altri Totale Opel 208 308 2008 3008 108 508 5008 Partner 301 4008 iON Boxer Expert Traveller Bipper RCZ Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 718 Cayman Panamera Boxster Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Kadjar Twingo Scénic Talisman

18 476 215.919 89.967 56.298 55.327 34.207 30.061 16.790 6.407 764 564 467 506.771 172.874 171.820 100.160 50.821 44.264 39.969 39.968 37.770 9.560 3.780 1.926 1.060 559 219 674.750 229.238 181.084 161.910 65.449 59.656 35.206 26.134 25.309 1.913 1.906 1.765 1.632 1.611 1.409 828 465 118 795.633 22.951 15.239 14.613 3.767 3.002 2.940 2.493 119 65.124 278.534 195.580 128.723 115.475 76.831 71.271 29.198

24 446 214.206 94.551 36.575 61.219 43.597 40.952 14.397 6.431 722 477 1.399 514.526 127.808 162.983 109.725 41.884 50.657 18.998 41.288 37.382 9.419 3.695 1.633 3.947 498 2.064 611.981 210.451 187.186 142.629 62.091 65.075 40.259 28.951 22.055 2.036 2.265 1.272 828 4.301 0 1.473 4.019 1.633 776.524 22.199 16.760 13.641 137 3.156 4.086 4.358 210 64.547 273.593 176.816 113.004 37.874 86.256 99.460 658

-25,00 6,73 0,80 -4,85 53,92 -9,62 -21,54 -26,59 16,62 -0,37 5,82 18,24 -66,62 -1,51 35,26 5,42 -8,72 21,34 -12,62 110,39 -3,20 1,04 1,50 2,30 17,94 -73,14 12,25 -89,39 10,26 8,93 -3,26 13,52 5,41 -8,33 -12,55 -9,73 14,75 -6,04 -15,85 38,76 97,10 -62,54 -43,79 -88,43 -92,77 2,46 3,39 -9,08 7,13 -4,88 -28,05 -42,79 -43,33 0,89 1,81 10,61 13,91 204,89 -10,93 -28,34 -

0 64 17.849 6.699 4.080 4.715 2.285 2.054 1.191 688 34 54 68 39.717 15.557 14.315 4.147 9.263 3.241 3.073 3.696 2.739 887 66 220 171 57 24 57.456 18.280 13.419 13.375 9.925 4.229 2.552 1.830 1.982 108 142 140 131 69 327 82 6 9 66.606 2.034 1.504 991 487 27 672 7 18 5.740 27.780 17.982 16.093 10.774 6.511 4.346 4.133

Diff. %

3 -100,00 23 178,26 16.547 7,87 7.422 -9,74 2.442 67,08 4.781 -1,38 2.957 -22,73 3.178 -35,37 639 86,38 507 35,70 39 -12,82 12 350,00 60 13,33 38.584 2,94 12.515 24,31 13.191 8,52 8.554 -51,52 3.439 169,35 3.918 -17,28 3.907 -21,35 3.409 8,42 3.279 -16,47 900 -1,44 171 -61,40 193 13,99 147 16,33 74 -22,97 39 -38,46 53.736 6,92 17.935 1,92 18.326 -26,78 12.712 5,22 5.127 93,58 4.780 -11,53 3.322 -23,18 2.221 -17,60 2.189 -9,46 130 -16,92 169 -15,98 53,85 91 81 61,73 195 -64,62 0 111 -26,13 127 -95,28 29 -68,97 -1,39 67.545 1.639 24,10 1.235 21,78 921 7,60 16 270 -90,00 262 156,49 361 -98,06 1 4.705 22,00 22.646 22,67 14.784 21,63 7.755 107,52 8.868 21,49 -3,11 6.720 8.062 -46,09 552 648,73

55


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

11 m. ’16

11 m. ’15

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

Espace Kangoo Zoe Trafic Fluence Master Altri Totale Renault Dawn Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce Leon Ibiza Alhambra Mii Ateca Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Superb Rapid Yeti Citigo Kodiaq Altri Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Tivoli Korando Rexton XLV Rodius Turismo Totale SsangYong Forester XV Legacy Levorg WRX Impreza BRZ Totale Subaru Grand Vitara Swift Celerio SX4 S-Cross Baleno Jimny SX4 Ignis SX4 Altri Totale Suzuki Model S Model X Altri

25.239 18.737 18.437 14.136 3.340 2.029 285 977.815 239 195 163 114 23 734 135.052 113.175 29.117 18.788 17.535 8.135 141 321.943 206.619 161.336 79.004 60.076 56.098 35.280 295 87 598.795 62.529 33.852 96.381 9.505 3.614 2.054 1.094 1.014 668 17.949 11.628 9.512 7.673 4.427 1.027 806 318 35.391 68.402 41.301 25.332 20.981 13.314 11.997 336 288 163 22 182.136 10.799 2.582 59

18.032 20.109 15.405 11.063 4.073 1.681 12.321 870.345 1 227 213 92 15 548 130.180 109.958 24.857 22.099 0 9.186 14.787 311.067 197.385 147.158 44.020 61.413 61.106 35.409 0 14.835 561.326 52.486 36.497 88.983 3.861 5.520 2.047 0 1.108 464 13.000 13.353 8.379 10.000 1.992 1.115 870 393 36.102 39.583 51.596 24.079 27.354 0 11.438 2.493 0 262 7.990 164.795 13.559 0 59

39,97 -6,82 19,68 27,78 -18,00 20,70 -97,69 12,35 -14,10 -23,47 23,91 53,33 33,94 3,74 2,93 17,14 -14,98 -11,44 -99,05 3,50 4,68 9,63 79,47 -2,18 -8,20 -0,36 -99,41 6,68 19,13 -7,25 8,31 146,18 -34,53 0,34 -8,48 43,97 38,07 -12,92 13,52 -23,27 122,24 -7,89 -7,36 -19,08 -1,97 72,81 -19,95 5,20 -23,30 4,89 -86,52 -37,79 -99,72 10,52 -20,36 0,00

56

1.974 1.544 1.401 1.254 36 141 5 93.974 15 16 10 21 7 69 11.705 9.756 2.646 1.311 5.687 550 0 31.655 19.734 14.311 6.749 5.356 4.391 3.000 240 1 53.782 5.524 2.458 7.982 645 225 162 155 70 45 1.302 1.029 873 581 247 59 57 18 2.864 6.161 2.839 1.808 2.408 1.379 1.153 64 218 25 1 16.056 585 371 4

Diff. %

2.821 -30,02 1.916 -19,42 2.007 -30,19 1.316 -4,71 344 -89,53 123 14,63 282 -98,23 78.196 20,18 0 14 14,29 15 -33,33 4 425,00 1 600,00 34 102,94 11.037 6,05 8.684 12,34 2.492 6,18 1.558 -15,85 0 650 -15,38 106 -100,00 24.527 29,06 18.179 8,55 14.010 2,15 5.541 21,80 4.668 14,74 4.497 -2,36 2.489 20,53 0 60 -98,33 49.444 8,77 4.870 13,43 2.840 -13,45 7.710 3,53 711 -9,28 329 -31,61 164 -1,22 0 77 -9,09 50 -10,00 1.331 -2,18 1.096 -6,11 484 80,37 784 -25,89 615 -59,84 96 -38,54 103 -44,66 23 -21,74 3.201 -10,53 5.027 22,56 3.775 -24,79 1.943 -6,95 2.173 10,81 0 912 26,43 44 45,45 0 23 8,70 3 -66,67 13.900 15,51 1.569 -62,72 0 2 100,00

Marca e modello

Totale Tesla Yaris Auris Aygo Rav4 Avensis Verso Prius Corolla Prius+ Landcruiser C-HR GT 86 Proace Verso Verso-S Mirai Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Viva Zafira Meriva Adam Vivaro Antara Cascada Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Touran up! Golf Sportsvan Transporter Caddy Sharan Beetle Touareg Scirocco Jetta CC Crafter Altri Totale VW XC60 V40 V60 XC90 V70 S60 V90 S90 Altri Totale Volvo Altri Totale

11 m. ’16

11 m. ’15

Diff. % Nov. ’16 Nov. ’15

Diff. %

13.440 13.618 178.452 169.898 118.805 115.821 78.702 79.698 65.299 48.844 31.873 30.173 29.218 29.635 15.470 7.081 12.611 11.317 6.318 6.493 5.961 5.836 2.427 0 1.471 1.581 540 1 370 4.893 60 9 317 446 547.894 511.726 73.172 85.163 54.585 48.628 34.560 40.995 23.827 31.548 13.929 4.864 11.234 14.983 10.327 7.917 9.295 10.701 1.530 1.034 872 2.160 511 553 42 391 233.884 248.937 451.803 491.764 283.136 277.200 189.156 205.460 160.900 136.357 104.376 65.803 90.536 97.314 84.593 100.932 61.027 49.122 41.491 49.560 29.669 33.969 23.651 24.476 15.472 20.492 10.047 11.410 7.089 8.939 6.426 9.880 1.437 1.500 410 3.568 1.569.351 1.579.614 73.641 69.676 67.449 71.013 39.466 39.420 32.086 15.993 43.913 30.095 7.834 8.283 0 5.390 2.742 0 856 2.198 259.559 250.496 7.100 7.023 13.807.204 12.941.069

-1,31 960 1.571 5,03 15.571 15.773 2,58 9.625 11.004 -1,25 5.961 6.641 33,69 5.734 2.486 5,63 2.476 2.855 -1,41 2.018 2.732 118,47 1.211 658 11,43 956 792 -2,70 474 566 2,14 483 512 - 2.382 0 -6,96 231 119 235 0 -92,44 1 112 566,67 4 2 -28,92 26 24 7,07 47.388 44.276 -14,08 4.341 7.267 12,25 4.829 3.141 -15,70 761 3.928 -24,47 1.284 3.197 186,37 423 560 -25,02 570 1.163 30,44 2.990 679 -13,14 633 782 47,97 115 162 -59,63 2 31 -7,59 23 28 -89,26 5 7 -6,05 15.976 20.945 -8,13 37.513 40.515 2,14 25.115 24.183 -7,94 16.302 20.894 18,00 18.979 11.468 58,62 8.122 6.781 -6,97 8.244 7.916 -16,19 6.089 7.855 24,24 5.129 4.377 4.016 19,45 5.031 -12,66 2.719 3.353 -3,37 1.010 1.204 -24,50 1.676 1.972 -11,95 764 1.111 -20,70 361 479 -34,96 485 580 137 182 4,38 -88,51 39 73 -0,65 137.760 136.914 5,69 7.803 6.991 -5,02 6.348 7.273 0,12 5.020 4.316 100,63 2.755 3.172 4.605 273 -31,47 -5,42 824 634 - 1.736 0 566 0 -61,06 4 212 3,62 25.329 27.203 340 264 -1,08 6,69 1.177.638 1.116.764

-38,89 -1,28 -12,53 -10,24 130,65 -13,27 -26,13 84,04 20,71 -16,25 -5,66 94,12 -99,11 100,00 8,33 7,03 -40,26 53,74 -80,63 -59,84 -24,46 -50,99 340,35 -19,05 -29,01 -93,55 -17,86 -28,57 -23,72 -7,41 3,85 -21,98 65,50 19,78 4,14 -22,48 17,18 25,27 -18,91 -16,11 -15,01 -31,23 -24,63 -16,38 32,85 -46,58 0,62 11,61 -12,72 16,31 -13,15 -94,07 29,97 -98,11 -6,89 28,79 5,45

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO ITALIA Talmente spiazzati dal 2016 (chiusura a +15,82%) da non sapere che cosa aspettarsi dal nuovo anno Il mercato Italia di dicembre ha chiuso con 124.438 immatricolazioni (31° incremento mensile consecutivo), quindi con un +13,06% su dicembre 2015. L’ennesima crescita a due cifre ha portato il totale delle vendite di auto nuove del 2016 a quota 1.824.968 unità, con un +15,82% sul 2015. Risultato ottimo, e inatteso - lo si è detto fino alla noia, nel corso dell’anno - figlio delle promozioni forti nel primo semestre, e degli effetti del superammortamento nel secondo, in cui le vendite a società e a noleggio hanno bilanciato il calo di quelle ai privati. Fatti i conti, adesso bisogna guardare avanti. Come sarà il 2017? Le voci di dentro si sono espresse così: Unrae ha parlato di 1.850.000/1.900.000 unità; Anfia di 1.900.000 frutto di una crescita del 3-5%; Federauto di una crescita del 4% (ancora 1.900.000, quindi) ma allo stesso tempo non ha escluso una contrazione; Promotor ha spinto il proprio tradizionale ottimismo fino a un +11%, cioè 2.031.000 unità. I risultati del sondaggio effettuato da InterAu-

toNews a dicembre riportano una stima di crescita media, da parte delle Case, di 1.904.538 unità. Cautela, insomma: se crescita ci sarà, sarà contenuta. E intanto gennaio ha portato subito l’offensiva delle promozioni, guidata da Fca (che lo scorso anno, con la super-rottamazione, ha fatto da traino a tutto il movimento). Tornando al 2016, per esaminare l’andamento dei marchi per Gruppi, detto del trionfo Fca (530.613 auto nuove vendute e quota di mercato salita al 29,08%) e dell’eccellente performance del Gruppo Volkswagen (238.171 immatricolazioni nei 12 mesi, +16,62% sul 2015), si segnala il “fenomeno” del Gruppo Renault, salito al 3° posto in graduatoria in virtù delle 166.241 immatricolazioni (+19,76% sul 2015), che significano una quota del 9,11%. Per chiudere, una curiosità: l’anno del post Dieselgate, in Italia è stato caratterizzato dalla crescita delle vendite del diesel: +19% (57% di quota) e dal calo delle vendite di modelli “eco-friendly”: -12,1% (quota al 10,2%).

IMMATRICOLAZIONI 2016, 2015 E 2014 A CONFRONTO Immatricol. 2016

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Diff. unità 2016 su ’15

Diff. % 2016 su ’15

Diff. unità Diff. % 2016 su ’14 2016 su ’14

Gennaio

155.851

132.111

118.464

23.740

17,97

37.387

31,56

Febbraio

173.097

135.317

118.976

37.780

27,92

54.121

45,49

Marzo

191.408

162.187

140.189

29.221

18,02

51.219

36,54

1° trimestre

520.356

429.615

377.629

90.741

21,12

142.727

37,80

Aprile

168.132

149.701

119.850

18.431

12,31

48.282

40,29

Maggio

188.654

147.405

132.312

41.249

27,98

56.342

42,58

Giugno

166.228

147.661

128.272

18.567

12,57

37.956

29,59

2° trimestre

523.014

444.767

380.434

78.247

17,59

142.580

37,48

1° semestre

1.043.370

874.382

758.063

168.988

19,33

285.307

37,64

137.222

132.486

114.793

4.736

3,57

22.429

19,54

Luglio Agosto Settembre 3° trimestre

72.002

59.587

53.505

12.415

20,84

18.497

34,57

154.362

130.820

111.027

23.542

18,00

43.335

39,03

363.586

322.893

279.325

40.693

12,60

84.261

30,17

1.406.956

1.197.275

1.037.388

209.681

17,51

369.568

35,62

Ottobre

147.365

133.610

122.445

13.755

10,29

24.920

20,35

Novembre

146.209

134.792

108.546

11.417

8,47

37.663

34,70

Primi 9 mesi

Dicembre

124.438

110.060

92.199

14.378

13,06

32.239

34,97

4° trimestre

418.012

378.462

323.190

39.550

10,45

94.822

29,34

2° semestre

781.598

701.355

602.515

80.243

11,44

179.083

29,72

Totale anno

1.824.968

1.575.737

1.360.578

249.231

15,82

464.390

34,13

1° consolidato 1.824.968

1.574.872

1.359.616

250.096

15,88

465.352

34,23

Cumulato

1.575.737

1.360.578

249.231

15,82

464.390

34,13

1.824.968

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

EMISSIONI DI CO2 (G/KM) - MEDIA PONDERATA SU IMMATRICOLATO MERCATO ITALIA Media ponderata

2016

2015

Diff. %

Dic. 2016

Dic. 2015

Diff. %

112,7

114,8

-1,8

112,4

112,8

-0,4

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/12/2016

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

200.000

150.000

MERCATO ITALIA DIC. +13% 2016

2015

100.000

50.000 GENNAIO - DICEMBRE

DICEMBRE 2016, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Infiniti Maserati Jaguar Ferrari Skoda Volvo Smart Honda Audi Alfa Romeo Subaru Mercedes DS Seat Porsche Volkswagen Jeep/Dodge Opel Kia Suzuki Totale mercato Fiat Hyundai Ford Citroën Mazda Toyota Renault Lexus Lancia/Chrysler BMW Peugeot Dacia Nissan Land Rover SsangYong Mahindra Lamborghini Mini Chevrolet Mitsubishi DR Aston Martin Great Wall Tata

Quota %

Diff. %su 2015

0,09 0,19 0,24 0,01 1,32 1,24 1,29 0,55 2,90 2,40 0,22 4,04 0,22 1,05 0,24 8,14 2,42 4,92 2,04 1,67

550,00 294,92 167,27 100,00 65,20 57,63 45,64 45,53 44,67 40,95 40,84 37,65 36,32 29,39 28,82 22,57 21,91 18,70 16,32 14,51

100,00 21,35 3,34 5,93 3,10 0,56 4,07 6,62 0,46 3,48 3,08 5,45 2,48 2,65 0,75 0,13 0,02 0,00 1,11 0,00 0,18 0,02 0,00 0,00 0,00

13,06 12,88 11,65 10,29 9,89 9,35 6,47 3,91 3,09 2,78 2,68 1,42 -3,57 -8,93 -11,51 -14,66 -17,39 -25,00 -32,68 -33,33 -33,73 -34,04 -75,00 -91,67 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

57


MERCATO ITALIA VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO 2016 Giorni

2016 Vendite

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

19 21 22 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.203 8.243 8.700 8.407 8.575 7.916 6.534 6.000 7.016 7.017 6.962 6.222 7.483 7.483

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.073 6.419 5.241 6.428 6.428

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.643

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.356

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.737

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.215

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 7.948

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

LA STRUTTURA DEL MERCATO ITALIANO PER USO - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2016 Uso

12 mesi 2016

Dic. 2016

Nov. 2016

Ott. 2016

Set. 2016

Ago. 2016

Lug. 2016

6 mesi 2016

2015

PRIVATI Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente

1.141.217 61,80 13,00

81.905 63,50 8,30

93.281 62,60 5,20

88.491 59,60 -4,00

92.755 59,70 4,80

48.615 67,40 18,50

86.451 62,90 -6,00

645.811 61,50 21,40

1.009.537 63,70 18,10

NOLEGGIO Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente - breve termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente - lungo termine Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente

366.083 19,80 16,60 136.490 7,40 14,20 229.593 12,40 18,10

17.413 13,50 14,10 3.265 2,50 -39,80 14.148 11,00 43,90

23.671 15,90 2,40 5.294 3,60 -19,80 18.377 12,30 11,30

26.203 17,70 44,60 6.169 4,20 123,10 20.034 13,50 30,40

26.455 17,00 38,40 5.235 3,40 78,90 21.220 13,70 31,00

9.460 13,10 23,90 1.773 2,50 58,70 7.687 10,70 18,00

21.856 15,90 21,90 5.265 3,80 57,90 16.591 12,10 13,60

240.697 22,90 13,20 109.327 10,40 12,30 131.370 12,50 13,90

311.352 19,70 18,00 119.650 7,60 18,00 191.702 12,10 18,00

SOCIETÀ Quota % su tot. mercato Diff. % su anno precedente Totale

340.193 18,40 27,70 1.847.493

29.643 23,00 40,20 128.961

31.945 21,50 28,00 148.897

33.712 22,70 34,60 148.406

36.136 23,30 46,50 155.346

14.065 19,50 23,50 72.140

29.060 21,20 21,30 137.367

164.334 15,60 21,60 1.050.842

262.729 16,60 4,90 1.583.618

TOP PER REGIONE Regione

1 Lombardia

2016

Quota %

312.775

16,93

2 Trentino Alto Adige

259.095

14,02

3 Piemonte

180.222

9,75

4 Toscana

173.712

9,40

5 Emilia Romagna

150.417

8,14

6 Lazio

145.975

7,90

7 Veneto

143.252

7,75

8 Campania

68.276

3,70

9 Sicilia

68.184

3,69

10 Puglia

57.191

3,10

11 Valle d’Aosta

49.855

2,70

12 Marche

41.896

2,27

13 Liguria

35.414

1,92

14 Friuli Venezia Giulia

34.292

1,86

15 Calabria

29.639

1,60

16 Sardegna

29.426

1,59

17 Abruzzo

29.342

1,59

18 Umbria

25.361

1,37

19 Basilicata

9.006

0,49

20 Molise

4.161

0,23

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

58

TOP 10 MESI DI DICEMBRE

Dicembre 2002 Dicembre 2009 Dicembre 2007 Dicembre 2004

198.061

166.493

162.223 150.384

Dicembre 1989

147.331

Dicembre 2005

142.819

Dicembre 1988

147.164

Dicembre 1992

142.772

Dicembre 2008

141.715

Dicembre 2003

TOP 10 MESI DI GENNAIO

142.469

Gennaio 1990

309.425

Gennaio 1992

283.641

Gennaio 1991 Gennaio 1998 Gennaio 2001 Gennaio 2000 Gennaio 2007

295.395 274.464 272.279 266.059

250.311

Gennaio 2002

246.935

Gennaio 2008

233.708

Gennaio 2006

239.651

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Ottobre 2016 Novembre Dicembre 2016

Quota % italiane

Quota % estere

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,45 28,45 28,53 29,88 29,11

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,55 71,55 71,47 70,12 70,89

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2016 12 mesi 2016

Quota %

12 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Dic. 2016

Quota %

Dic. 2015

Quota %

Diff. %

Fiat 385.678 Volkswagen 139.057 Ford 124.257 Renault 118.283 Opel 95.022 Peugeot 94.087 Toyota 71.822 Lancia/Chrysler 65.694 Mercedes 64.334 Audi 63.946 Citroën 60.490 BMW 59.830 Hyundai 56.337 Nissan 55.198 Dacia 47.958 Kia 45.138 Jeep/Dodge 40.438 Alfa Romeo 36.379 Smart 28.317 Mini 24.430 Suzuki 22.622 Skoda 19.620 Land Rover 18.784 Volvo 16.981 Seat 15.455 Mazda 10.959 Honda 9.588 Porsche 5.119 Jaguar 4.913 Mitsubishi 4.212 Lexus 4.147 DS 3.701 Subaru 3.510 SsangYong 2.808 Maserati 2.052 Infiniti 1.764 DR 478 372 Ferrari Mahindra 263 Great Wall 114 93 Lamborghini Chevrolet 37 Aston Martin 17 Lada 7 Tata 5 Isuzu 4 648 Altre Marche italiane 531.210 Marche estere 1.293.758 Totale mercato 1.824.968

21,13 7,62 6,81 6,48 5,21 5,16 3,94 3,60 3,53 3,50 3,31 3,28 3,09 3,02 2,63 2,47 2,22 1,99 1,55 1,34 1,24 1,08 1,03 0,93 0,85 0,60 0,53 0,28 0,27 0,23 0,23 0,20 0,19 0,15 0,11 0,10 0,03 0,02 0,01 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 29,11 70,89 100,00

329.304 119.076 109.303 94.837 88.985 84.398 65.649 56.367 53.674 54.820 53.981 49.756 47.363 57.500 43.978 39.066 29.947 30.516 24.127 22.011 18.694 15.320 15.853 16.067 14.949 7.425 4.842 5.007 1.651 4.587 3.289 4.635 3.097 1.763 1.362 358 446 249 299 76 58 337 33 12 232 52 386 448.258 1.127.479 1.575.737

20,90 7,56 6,94 6,02 5,65 5,36 4,17 3,58 3,41 3,48 3,43 3,16 3,01 3,65 2,79 2,48 1,90 1,94 1,53 1,40 1,19 0,97 1,01 1,02 0,95 0,47 0,31 0,32 0,10 0,29 0,21 0,29 0,20 0,11 0,09 0,02 0,03 0,02 0,02 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 0,01 0,00 0,02 28,45 71,55 100,00

17,12 16,78 13,68 24,72 6,78 11,48 9,40 16,55 19,86 16,65 12,06 20,25 18,95 -4,00 9,05 15,54 35,03 19,21 17,37 10,99 21,01 28,07 18,49 5,69 3,38 47,60 98,02 2,24 197,58 -8,18 26,09 -20,15 13,34 59,27 50,66 392,74 7,17 49,40 -12,04 50,00 60,34 -89,02 -48,48 -41,67 -97,84 -92,31 67,88 18,51 14,75 15,82

26.567 10.124 7.384 8.242 6.120 6.782 5.065 4.326 5.027 3.608 3.856 3.827 4.158 3.292 3.080 2.537 3.010 2.991 1.602 1.384 2.083 1.647 930 1.540 1.312 702 684 295 294 222 567 274 269 163 233 117 31 16 19 1 3 2 1 2 0 0 49 37.178 87.260 124.438

21,35 8,14 5,93 6,62 4,92 5,45 4,07 3,48 4,04 2,90 3,10 3,08 3,34 2,65 2,48 2,04 2,42 2,40 1,29 1,11 1,67 1,32 0,75 1,24 1,05 0,56 0,55 0,24 0,24 0,18 0,46 0,22 0,22 0,13 0,19 0,09 0,02 0,01 0,02 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 29,88 70,12 100,00

23.535 8.260 6.695 7.932 5.156 6.687 4.757 4.209 3.652 2.494 3.509 3.727 3.724 3.615 3.194 2.181 2.469 2.122 1.100 2.056 1.819 997 1.051 977 1.014 642 470 229 110 335 550 201 191 191 59 18 47 8 23 12 4 3 4 0 2 0 29 32.454 77.606 110.060

21,38 7,50 6,08 7,21 4,68 6,08 4,32 3,82 3,32 2,27 3,19 3,39 3,38 3,28 2,90 1,98 2,24 1,93 1,00 1,87 1,65 0,91 0,95 0,89 0,92 0,58 0,43 0,21 0,10 0,30 0,50 0,18 0,17 0,17 0,05 0,02 0,04 0,01 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 29,49 70,51 100,00

12,88 22,57 10,29 3,91 18,70 1,42 6,47 2,78 37,65 44,67 9,89 2,68 11,65 -8,93 -3,57 16,32 21,91 40,95 45,64 -32,68 14,51 65,20 -11,51 57,63 29,39 9,35 45,53 28,82 167,27 -33,73 3,09 36,32 40,84 -14,66 294,92 550,00 -34,04 100,00 -17,39 -91,67 -25,00 -33,33 -75,00 -100,00 68,97 14,56 12,44 13,06

Marche

MERCATO ITALIA AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2016 Gruppi

12 mesi 2016

Quota %

12 mesi 2015

Quota %

Diff. %

Dic. 2016

Quota %

Dic. 2015

Quota %

Diff. %

Gruppo Fca 530.613 Gruppo Volkswagen 238.171 Gruppo Renault 166.241 Gruppo PSA 158.278 124.257 Gruppo Ford Gruppo Hyundai 101.475 Gruppo GM 95.059 Gruppo Daimler 92.651 Gruppo BMW 84.260 75.969 Gruppo Toyota Gruppo Nissan 56.962 Jaguar Land Rover 23.697 Altre marche 77.335 Totale mercato 1.824.968

29,08 13,05 9,11 8,67 6,81 5,56 5,21 5,08 4,62 4,16 3,12 1,30 4,24 100,00

447.745 204.223 138.815 143.014 109.303 86.429 89.322 77.801 71.767 68.938 57.858 17.504 63.018 1.575.737

28,41 12,96 8,81 9,08 6,94 5,48 5,67 4,94 4,55 4,37 3,67 1,11 4,00 100,00

18,51 16,62 19,76 10,67 13,68 17,41 6,42 19,09 17,41 10,20 -1,55 35,38 22,72 15,82

37.143 16.694 11.322 10.912 7.384 6.695 6.122 6.629 5.211 5.632 3.409 1.224 6.061 124.438

29,85 13,42 9,10 8,77 5,93 5,38 4,92 5,33 4,19 4,53 2,74 0,98 4,87 100,00

32.402 12.769 11.126 10.397 6.695 5.905 5.159 4.752 5.783 5.307 3.633 1.161 4.971 110.060

29,44 11,60 10,11 9,45 6,08 5,37 4,69 4,32 5,25 4,82 3,30 1,05 4,52 100,00

14,63 30,74 1,76 4,95 10,29 13,38 18,67 39,50 -9,89 6,12 -6,17 5,43 21,93 13,06

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

59


MERCATO ITALIA TOP 50 PROVINCE Province

2016

1

Bolzano

162.790

3

Roma

117.881

2 4 5 6 7 8 9

Torino

Milano Trento

Firenze Aosta

Bologna Brescia

10 Napoli

11 Bergamo 12 Verona 13 Varese

14 Padova

15 Monza e Brianza 16 Vicenza

17 Modena 18 Treviso 19 Bari

20 Venezia 21 Como

22 Perugia

120.154 102.614 96.305 81.050 49.855 38.216 37.720 33.005 32.747 29.928 29.332 29.044 28.378 26.170 25.309 23.736 21.972

29 Udine

30 Parma

18.419 16.609 16.481 16.197 16.037

37 Ravenna

38 Forlì - Cesena 39 Cosenza

40 Mantova 41 Cagliari

14.396

1,57 1,54 1,42 1,37 1,28 1,19

1,15 1,00 1,00 0,98 0,90 0,89 0,88 0,87 0,80 0,78 0,78

11.404

47 Arezzo

10.695

0,71 0,69 0,67 0,65 0,63 0,62 0,60 0,60

0,59

10.715

0,58

10.678

0,58

10.629

10.464

1.847.491

0,58

0,58

0,57

100,00

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

60

Fiat Panda Lancia Ypsilon Renault Clio Fiat 500 (non comprende la Abarth 500) Fiat 500X Fiat 500L Volkswagen Polo Fiat Tipo Volkswagen Golf Jeep Renegade

DIESEL 12 MESI 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Citroën C3 Toyota Yaris Renault Clio Peugeot 208

96.531 42.596 34.699 27.829 23.442 19.453 15.035 14.997 14.041 13.976

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Volkswagen Golf Nissan Qashqai Renault Captur Hyundai Tucson Ford Fiesta

9.929 4.325 3.411 3.364 3.327 3.028 2.836 2.781 2.695 2.545

METANO 12 MESI 2016 41.670 41.283 35.691 32.013 30.264 28.727 26.611 22.507 21.631 19.874

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Volkswagen up! Lancia Ypsilon Skoda Octavia Fiat 500L Fiat Qubo Seat Leon Audi A3

11.244 9.311 5.757 3.117 2.481 2.008 1.958 1.640 1.492 1.340

BENZINA DICEMBRE 2016

DIESEL DICEMBRE 2016

METANO DICEMBRE 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Smart Fortwo Renault Clio Citroën C3 Toyota Yaris Fiat Punto Peugeot 208

6.986 2.821 2.577 1.432 1.283 1.199 1.084 1.048 971 951

GPL 12 MESI 2016

GPL DICEMBRE 2016

11.596

10.923

Totale

1,59

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

0,60

12.075

45 Pesaro - Urbino

50 Latina

1,62

145.736 65.664 51.813 49.329 47.423 46.659 46.227 44.293 43.105 42.601

BENZINA 12 MESI 2016

11.041

12.402

11.026

49 Lecco

1,77

TOP 10

DICEMBRE 2016

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500L Fiat 500 (comprende la Abarth 500) Renault Clio Volkswagen Golf Fiat 500X Fiat Punto Volkswagen Polo Ford Fiesta

0,61

12.665

44 Cremona

48 Prato

1,79

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11.345

13.207

11.125

46 Novara

2,04

12 MESI 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

42 Ferrara

43 Caserta

2,07

0,78

14.426

36 Alessandria

2,70

14.457

33 Salerno 35 Lecce

4,39

0,80

14.767

34 Ancona

5,21

14.852

31 Catania 32 Lucca

5,55

1,10

18.197

28 Pisa

6,38

20.247

25 Reggio Emilia 27 Cuneo

6,50

1,16

21.247 18.508

26 Pavia

8,81

21.504

23 Genova

24 Palermo

Quota %

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Fiat Punto Dacia Sandero Opel Mokka Fiat 500 Fiat 500L Opel Meriva

Opel Corsa Lancia Ypsilon Ford Fiesta Fiat Panda Dacia Sandero Dacia Duster Peugeot 208 Fiat Tipo Fiat 500 Fiat Punto

Fiat 500L Fiat 500X Renault Clio Jeep Renegade Fiat Panda Volkswagen Tiguan Fiat Tipo Nissan Qashqai Volkswagen Golf Peugeot 2008

3.083 2.924 2.616 2.406 2.076 2.050 1.884 1.839 1.824 1.537

IBRIDE 12 MESI 2016 11.182 10.624 10.080 9.252 7.395 6.156 5.220 3.436 2.744 2.673

776 756 680 608 532 430 352 333 309 278

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota RAV4 Lexus NX Toyota Prius Toyota C-HR Lexus RX Lexus CT BMW Serie 2 Kia Niro

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Skoda Octavia Lancia Ypsilon Fiat Qubo Volkswagen up! Audi A3 Seat Leon Fiat 500L

ELETTRICHE 12 MESI 2016 16.744 9.271 4.404 2.638 798 656 632 629 308 267

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Tesla Model S Renault Zoe Citroën C-Zero BMW i3 Mercedes Classe B Volkswagen up! Peugeot iON Tesla Model X Nissan Evalia

IBRIDE DICEMBRE 2016

ELETTRICHE DIC. 2016

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

Toyota Yaris Toyota Auris Toyota C-HR Lexus NX Toyota RAV4 Suzuki Ignis Hyundai Ioniq Lexus CT Lexus RX Kia Niro

646 624 369 218 184 179 165 92 90 79

1.056 679 450 401 374 96 81 80 71 49

Renault Zoe Nissan Leaf Tesla Model S BMW i3 Kia Soul Tesla Model X Volkswagen up! Nissan Evalia Citroën C-Zero Mercedes Classe B

472 217 210 145 91 90 56 26 23 17

70 66 21 12 10 6 4 3 2 2

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA

Diff. %

Agosto

1.456.706

-1,20

Settembre

1.653.636

13,52

Ottobre

1.622.820

-1,86

Novembre

1.750.262

7,85

Dicembre

1.731.971

-1,05

Gennaio 2016

1.594.984

-7,91

Febbraio

1.902.289

19,27

Marzo

1.826.143

-4,00

Aprile

1.880.826

2,99

Maggio

2.025.801

7,71

Giugno

1.822.811

-10,02

Luglio

1.527.074

-16,22

Agosto

1.760.212

15,27

Settembre

1.951.219

10,85

Ottobre

1.789.887

-8,27

Novembre

1.898.511

6,07

Dicembre

1.958.232

3,15

ANNO MOBILE Set. ’14 - Ago. ’15

Diff. % 1.500.672

0,41

Ott. ’14 - Set. ’15

1.520.465

1,32

Nov. ’14 - Ott. ’15

1.531.630

0,73

Dic. ’14 - Nov. ’15

1.557.876

1,71

Gen. ’15 - Dic. ’15

1.575.737

1,15

Feb. ’15 - Gen. ’16

1.589.384

0,87

Mar. ’15 - Feb. ’16

1.605.725

1,03

Apr. ’15 - Mar. ’16

1.627.723

1,37

Mag. ’15 - Apr. ’16

1.657.574

1,83

Giu. ’15 - Mag. ’16

1.672.667

0,91

Lug. ’15 - Giu. ’16

1.692.056

1,16

Ago. ’15 - Lug. ’16

1.709.749

1,05

Set. ’15 - Ago. ’16

1.715.831

0,36

Ott. ’15 - Set. ’16

1.735.624

1,15

Nov. ’15 - Ott. ’16

1.746.789

0,64

Dic. ’15 - Nov. ’16

1.773.035

1,50

Gen. ’16 - Dic. ’16

1.790.896

1,01

gennaio 2016 PRODUZIONE NAZIONALE AUTO Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Mese

Media*

2016

9,71%

8,54%

Marzo

10,48%

10,49%

Maggio

9,36%

10,34%

8,91%

7,52%

7,94%

8,46%

7,72%

8,01%

Febbraio Aprile

Giugno Luglio

9,12% 8,95% 9,12%

Agosto

4,08%

Ottobre

8,23%

Dicembre

6,38%

Settembre Novembre

9,48% 9,21%

2015

8,38%

8,59%

10,29% 9,50%

9,35%

2014

8,71%

8,74%

Anno

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

2012

9,82%

9,36%

8,96%

9,29%

10,49%

Diff. % su periodo prec.

34,57 1,93 -25,26 -10,24 -7,76 -12,00 -14,36 -8,31 18,18 103,97

9,89%

10,54%

2011

9,44%

9,22%

10,78%

9,04%

9,81%

2010

10,57%

10,28%

13,21%

8,20%

8,40%

2009

7,34%

2006

8,27%

8,82%

8,21%

7,48%

7,93%

8,53%

6,45%

7,87%

8,23%

6,40%

6,69%

7,71%

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

2007

8,59%

6,24%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

2008

8,93%

6,85%

6,98%

0,71

9,55%

6,78%

6,82%

7,45%

292.564

9,85%

9,09%

7,62%

7,02 -9,16 6,23

9,96%

7,16%

7,63%

7,91%

Diff. %

9,55%

7,62%

7,88%

8,40%

2015

88.668 109.476 94.420

8,79%

8,37%

7,98%

7,81%

7,05

2016

9,43%

8,54%

8,48%

8,20%

558.955

Gennaio - Marzo 94.889 Aprile - Giugno 99.448 Luglio - Settembre 100.305 Ottobre - Dicembre Cumulato 294.642

8,78%

9,00%

8,07%

8,16%

7,85%

598.351

10,90%

3,94%

7,92%

45,04 20,78 -1,72 4,90 10,16 -10,42 5,82 37,18 2,68 -5,97

10,48%

3,53%

7,81%

Diff. %

9,91%

4,04%

8,30%

Trimestre

10,12%

4,04%

8,44%

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991 65.538

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

7,70%

9,98%

4,09%

3,93%

2016

56.979 61.123 64.377 62.850 68.356 59.184 64.542 31.555 67.760 61.625

10,32%

9,77%

3,78%

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

10,04%

8,76%

3,95%

Mese

10,81%

9,71%

9,41%

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE

Fonte: Anfia

9,20%

9,43%

8,55%

367.087 374.177 279.670 251.038 231.557 203.769 174.514 160.020 189.112 385.739

8,35%

9,72%

9,37%

8,30%

2013

8,75%

10,18%

9,11%

8,41%

Esportazioni

23,01 2,06 -27,63 0,29 -13,30 -15,28 -18,28 -2,10 3,31 65,24

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Anfia

10,30% 8,81%

892.502 910.860 659.221 661.100 573.169 485.606 396.817 388.465 401.317 663.139

Diff. % su periodo prec.

ESPORTAZIONI DI AUTO NAZIONALI

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO

Gennaio

Produzione

dicembre 2016

8,62%

3,60% 7,82%

6,56%

9,05% 8,33%

9,18%

4,21% 8,30%

6,51%

9,11% 8,08%

2005

9,60%

8,84%

10,32%

8,85%

6,76%

2004

9,75%

9,14%

11,03%

9,22%

9,14%

9,01%

10,58%

8,75%

4,18%

4,39%

3,80%

8,11%

8,35%

7,73%

6,00%

6,31%

6,64%

9,58% 8,43% 7,99%

9,22% 7,97% 7,60%

61


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2016 Marca e modello

2016

Q. %

BERLINE 1 Fiat Panda 147.291 14,60 2 Lancia Ypsilon 65.655 6,51 3 Fiat Punto 45.225 4,48 4 Fiat 500 45.193 4,48 5 Ford Fiesta 43.526 4,31 6 Volkswagen Polo 43.103 4,27 7 Renault Clio 41.280 4,09 8 Volkswagen Golf 38.496 3,81 9 Toyota Yaris 35.419 3,51 10 Peugeot 208 34.794 3,45 Totale berline 1.009.126 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 42.416 12,43 2 Renault Captur 28.239 8,28 3 Nissan Qashqai 27.064 7,93 4 Peugeot 2008 23.384 6,85 21.567 6,32 5 Opel Mokka 6 Jeep Renegade 20.169 5,91 7 Hyundai Tucson 19.562 5,73 8 Dacia Duster 17.356 5,09 9 Ford Ecosport 17.189 5,04 10 Renault Kadjar 14.336 4,20 Totale crossover 341.161 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 14.155 9,20 2 Range Rover Evoque 10.015 6,51 3 Volkswagen Tiguan 7.217 4,69 4 Land R. Discovery S. 7.111 4,62 5 Audi Q3 6.551 4,26 6 Mercedes GLC 5.929 3,85 7 Suzuki Vitara 5.823 3,78 8 Dacia Duster 5.005 3,25 4.633 3,01 9 Ford Kuga 10 BMW X1 4.443 2,89 100,00 153.872 Totale fuoristrada BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Audi A4 12.868 9,30 2 Peugeot 308 11.286 8,16 3 Volkswagen Passat 9.893 7,15 4 Ford Focus 8.612 6,23 5 Renault Clio 8.496 6,14 6 BMW Serie 3 8.333 6,02 7 Opel Astra 7.693 5,56 5,54 7.668 8 Skoda Octavia 6.001 4,34 9 Toyota Auris 10 Mini Clubman 5.316 3,84 Totale station wagon 138.338 100,00 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 54.709 62,23 2 Ford B-Max 8.408 9,56 3 Citroën C3 8.084 9,20 4 Opel Meriva 6.304 7,17 5 Hyundai ix20 6.160 7,01 6 Kia Venga 4.227 4,81 7 Lancia Musa 9 0,01 0,00 3 8 Skoda Roomster 0,00 1 9 Opel Agila 1 0,00 10 Fiat Idea Totale monov. piccolo 87.908 100,00

62

2015

Q. %

Diff. %

127.446 55.829 58.293 38.778 40.285 36.366 37.047 34.772 32.292 28.633 885.012

14,40 6,31 6,59 4,38 4,55 4,11 4,19 3,93 3,65 3,24 100,00

15,57 17,60 -22,42 16,54 8,05 18,53 11,43 10,71 9,68 21,52 14,02

26.439 23.948 25.827 20.575 22.010 12.335 4.585 17.378 11.923 3.364 264.716

9,99 9,05 9,76 7,77 8,31 4,66 1,73 6,56 4,50 1,27 100,00

60,43 17,92 4,79 13,65 -2,01 63,51 326,65 -0,13 44,17 326,16 28,88

10.771 7.783 3.436 4.446 6.052 1.388 3.417 3.813 4.656 1.767 128.964

8,35 6,04 2,66 3,45 4,69 1,08 2,65 2,96 3,61 1,37 100,00

31,42 28,68 110,04 59,94 8,25 327,16 70,41 31,26 -0,49 151,44 19,31

7.550 10.455 9.121 8.450 6.621 6.728 5.901 6.680 5.997 918 116.997

6,45 8,94 7,80 7,22 5,66 5,75 5,04 5,71 5,13 0,78 100,00

70,44 7,95 8,46 1,92 28,32 23,86 30,37 14,79 0,07 479,08 18,24

51.837 8.729 8.200 7.495 5.895 4.079 4 411 892 1 87.793

59,04 9,94 9,34 8,54 6,71 4,65 0,00 0,47 1,02 0,00 100,00

5,54 -3,68 -1,41 -15,89 4,50 3,63 125,00 -99,27 -99,89 0,00 0,13

Marca e modello

2016

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 14.397 2 BMW Serie 2 10.289 3 Mercedes Classe B 9.382 4 Citroën C4 7.971 5 Volkswagen Touran 4.921 6 Volkswagen Golf 4.202 7 Renault Scénic 3.927 8 Toyota Verso 2.743 9 Opel Zafira 2.488 10 Kia Carens 2.318 Totale monov. compatto 66.556 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 8.965 2 Fiat Doblò 3.432 3 Renault Kangoo 2.415 4 Dacia Dokker 2.163 5 Citroën Berlingo 2.084 6 Peugeot Partner 1.744 7 Volkswagen Caddy 1.646 8 Ford Tourneo Courier 1.594 9 Ford Tourneo 1.062 10 Peugeot Bipper 462 Totale multispazio 25.818 COUPÉ 1 Mercedes Classe C 1.073 2 BMW Serie 4 845 3 BMW Serie 2 500 4 Porsche 911 483 5 Audi TT 423 370 6 Ford Mustang 7 Audi A5 239 8 Audi A7 231 9 Mercedes CLS 227 158 10 Alfa Romeo 4C Totale coupé 6.114 MONOVOLUME GRANDE 1 Renault Espace 2.665 2 Ford S-Max 2.216 1.282 3 Mercedes Classe V 4 Ford Galaxy 936 5 Volkswagen Sharan 920 670 6 Seat Alhambra 359 7 Volkswagen Multivan 8 Toyota Prius 342 9 Peugeot Traveller 97 10 Citroën Space Tourer 74 Totale monov. grande 9.648 CABRIO E SPIDER 1 Smart Fortwo 2.297 2 Mini Mini 911 720 3 Fiat 124 4 Volkswagen Maggiolino 601 545 5 Mazda Mx-5 6 BMW Serie 2 403 7 BMW Serie 4 399 8 Porsche 911 397 9 Audi A3 354 245 10 Abarth 124 Totale cabrio e spider 8.952

Q. %

2015

Q. %

Diff. %

21,63 15,46 14,10 11,98 7,39 6,31 5,90 4,12 3,74 3,48 100,00

13.078 9.151 8.709 7.557 3.063 5.039 6.613 2.739 3.304 2.476 66.570

19,65 13,75 13,08 11,35 4,60 7,57 9,93 4,11 4,96 3,72 100,00

10,09 12,44 7,73 5,48 60,66 -16,61 -40,62 0,15 -24,70 -6,38 -0,02

34,72 13,29 9,35 8,38 8,07 6,75 6,38 6,17 4,11 1,79 100,00

6.978 4.014 1.840 1.955 1.841 1.997 1.243 1.288 790 625 22.850

30,54 17,57 8,05 8,56 8,06 8,74 5,44 5,64 3,46 2,74 100,00

28,48 -14,50 31,25 10,64 13,20 -12,67 32,42 23,76 34,43 -26,08 12,99

17,55 13,82 8,18 7,90 6,92 6,05 3,91 3,78 3,71 2,58 100,00

91 1.296 502 394 638 116 167 266 331 130 5.979

1,52 21,68 8,40 6,59 10,67 1,94 2,79 4,45 5,54 2,17 100,00

-34,80 -0,40 22,59 -33,70 218,97 43,11 -13,16 -31,42 21,54 2,26

27,62 22,97 13,29 9,70 9,54 6,94 3,72 3,54 1,01 0,77 100,00

1.110 709 973 119 785 559 181 362 5.304

20,93 13,37 18,34 2,24 14,80 10,54 3,41 6,83 100,00

140,09 212,55 31,76 686,55 17,20 19,86 98,34 -5,52 81,90

25,66 10,18 8,04 6,71 6,09 4,50 4,46 4,43 3,95 2,74 100,00

280 77 638 74 267 534 260 310 6.181

4,53 720,36 1,25 1083,12 -5,80 10,32 1,20 636,49 4,32 50,94 8,64 -25,28 4,21 52,69 5,02 14,19 100,00 44,83

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2016 SEGMENTO A SEGMENTO D 2016

Q. %

2015

Q. %

Diff. %

147.291 45.405 19.462 13.468 13.433 12.219 9.899 9.314 8.170 7.202 315.809

46,64 14,38 6,16 4,26 4,25 3,87 3,13 2,95 2,59 2,28 100,00

127.446 40.853 15.847 13.820 12.497 11.835 4.856 9.407 7.540 7.284 282.415

45,13 14,47 5,61 4,89 4,43 4,19 1,72 3,33 2,67 2,58 100,00

15,57 11,14 22,81 -2,55 7,49 3,24 103,85 -0,99 8,36 -1,13 11,82

2016

Q. %

2015

Q. %

Diff. %

65.655 54.709 49.776 45.226 43.526 43.103 35.419 34.794 32.163 30.517 695.148

9,44 7,87 7,16 6,51 6,26 6,20 5,10 5,01 4,63 4,39 100,00

55.829 51.837 43.668 58.293 40.285 36.366 32.292 28.633 28.317 28.106 640.521

8,72 8,09 6,82 9,10 6,29 5,68 5,04 4,47 4,42 4,39 100,00

17,60 5,54 13,99 -22,42 8,05 18,53 9,68 21,52 13,58 8,58 8,53

2016

Q. %

2015

Q. %

Diff. %

Marca e modello

2016

Q. %

1 Volkswagen Golf 47.217 2 Fiat 500X 46.233 3 Jeep Renegade 34.324 31.569 4 Fiat Tipo 5 Nissan Qashqai 28.820 6 Alfa Romeo Giulietta 23.830 7 Hyundai Tucson 22.877 8 Dacia Duster 22.361 19.412 9 Peugeot 308 10 Audi A3 17.813 Totale segmento C 570.223

8,28 8,11 6,02 5,54 5,05 4,18 4,01 3,92 3,40 3,12 100,00

44.465 32.587 23.106 751 27.415 22.922 5.646 21.191 18.310 17.157 453.573

9,80 7,18 5,09 0,17 6,04 5,05 1,24 4,67 4,04 3,78 100,00

6,19 41,88 48,55 5,12 3,96 305,19 5,52 6,02 3,82 25,72

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 BMW Serie 7 4 Mercedes Classe S 5 Tesla Model S 6 Audi A8 7 Jaguar F-Type 8 Ferrari 488 9 Porsche Panamera 10 BMW Serie 6 GC Totale segmento F

1.071 880 483 452 217 203 180 149 124 124 4.838

22,14 18,19 9,98 9,34 4,49 4,20 3,72 3,08 2,56 2,56 100,00

Marca e modello

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Volkswagen up! 7 Opel Karl 8 Renault Twingo 9 Citroën C1 10 Peugeot 108 Totale segmento A

SEGMENTO B Marca e modello

1 Lancia Ypsilon 2 Fiat 500L 3 Renault Clio 4 Fiat Punto 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Toyota Yaris 8 Peugeot 208 9 Citroën C3 10 Opel Corsa Totale segmento B

Q. %

2015

Q. %

Diff. %

6,84 6,24 5,14 5,10 4,87 4,81 4,54 4,45 3,98 3,75 100,00

8.486 8.108 9.602 8.979 10.435 4.092 8.440 7.783 8.238 6.137 179.423

4,73 4,52 5,35 5,00 5,82 2,28 4,70 4,34 4,59 3,42 100,00

81,53 73,36 20,66 27,82 5,04 165,00 21,16 28,68 8,79 37,53 25,54

SEGMENTO E

SEGMENTO C Marca e modello

2016

15.405 14.056 11.586 11.477 10.961 10.844 10.226 10.015 8.962 8.440 225.254

Marca e modello

1 Volkswagen Tiguan 2 Audi A4 3 Audi Q3 4 Ford Kuga 5 Volkswagen Passat 6 BMW X1 7 BMW Serie 3 8 Range Rover Evoque 9 Mercedes Classe C 10 Toyota Rav4 Totale segmento D

Marca e modello

1 Audi A6 2 BMW Serie 5 3 Range Rover Sport 4 Mercedes Classe E 5 Jaguar F-Pace 6 Jeep Grand Cherokee 7 BMW X5 8 Volvo XC90 9 Mercedes GLE 10 Mercedes GLE Coupé Totale segmento E

2016

Q. %

2015

Q. %

Diff. %

5.367 3.897 3.424 2.723 2.296 2.216 1.986 1.945 1.581 1.275 36.221

14,82 10,76 9,45 7,52 6,34 6,12 5,48 5,37 4,36 3,52 100,00

4.385 4.166 3.709 2.301 2.206 2.221 877 408 363 29.820

14,70 13,97 12,44 7,72 7,40 7,45 2,94 1,37 1,22 100,00

22,39 -6,46 -7,68 18,34 0,45 -10,58 121,78 287,50 251,24 21,47

2015

Q. %

Diff. %

1.152 654 189 572 134 260 155 21 257 276 4.614

24,97 14,17 4,10 12,40 2,90 5,64 3,36 0,46 5,57 5,98 100,00

-7,03 34,56 155,56 -20,98 61,94 -21,92 16,13 609,52 -51,75 -55,07 4,85

SEGMENTO F

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/12/2016 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

Per utilizzatore

Area geografica

Totale

2016

Quota%

2015

Quota%

Diff. %

Dic. 2016 Quota%

Dic. 2015 Quota %

Diff. %

Diesel 1.061.004 Benzina 599.752 Gpl 102.582 Metano 43.878 Ibride: 38.874 38.382 di cui benzina+elettrica di cui diesel+elettrica 492 1.403 Elettriche 1.141.217 Privati Noleggio: 366.083 breve termine 136.490 lungo termine 229.593 340.193 Società Nord Occidentale 578.267 587.059 Nord Orientale 386.943 Centrale 197.614 Meridionale Insulare 97.610 1.847.493

57,43 32,46 5,55 2,38 2,10 2,08 0,03 0,08 61,77 19,82 7,39 12,43 18,41 31,30 31,78 20,94 10,70 5,28 100,00

886.037 492.398 121.194 63.013 26.240 25.601 639 1.484 1.010.181 313.858 119.504 194.354 266.327 493.057 509.213 334.502 169.896 83.698 1.590.366

55,71 30,96 7,62 3,96 1,65 1,61 0,04 0,09 63,52 19,73 7,51 12,22 16,75 31,00 32,02 21,03 10,68 5,26 100,00

19,75 21,80 -15,36 -30,37 48,15 49,92 -23,00 -5,46 12,97 16,64 14,21 18,13 27,74 17,28 15,29 15,68 16,31 16,62 16,17

76.084 38.689 7.601 2.845 3.546 3.528 18 196 81.905 17.413 3.265 14.148 29.643 43.605 35.845 27.404 14.804 7.303 128.961

64.077 34.805 6.841 3.860 2.370 2.345 25 115 75.660 15.262 5.427 9.835 21.146 34.909 34.383 22.871 13.143 6.762 112.068

18,74 11,16 11,11 -26,30 49,62 50,45 -28,00 70,43 8,25 14,09 -39,84 43,85 40,18 24,91 4,25 19,82 12,64 8,00 15,07

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

59,00 30,00 5,89 2,21 2,75 2,74 0,01 0,15 63,51 13,50 2,53 10,97 22,99 33,81 27,80 21,25 11,48 5,66 100,00

57,18 31,06 6,10 3,44 2,11 2,09 0,02 0,10 67,51 13,62 4,84 8,78 18,87 31,15 30,68 20,41 11,73 6,03 100,00

63


MERCATO ITALIA PER MODELLO

LEGENDA

Alimentazione: B = benzina, E = elettrica F = ibrida, G = diesel, H = ibrida diesel, M=benz./metano, N=metano, P=benz./Gpl Segmento: A = piccole, B = utilitarie C = medie, D = medie superiori E = superiori, F = alto di gamma, Z = altre Carrozzeria: A = aperte B = berlina 3 volumi, C = coupé D = berlina 2 volumi 3 porte I = berlina 2 volumi generica L = multispazio, M = monovolume P = berlina 2 volumi 5 porte T = fuoristrada, W = station wagon X = crossover, Z = altre

Marca e modello

ASC

124 B DA 500 B AD 500 B AA B AD 595 595 B AA 695 B AD Totale Abarth 4C BDC 4C B DA Giulia GDB Giulia BDB Giulietta GCP Giulietta BCP Giulietta PCP MiTo B BD MiTo G BD MiTo P BD Stelvio BD T Altri Tipi Z ZZ Totale Alfa Romeo DB11 B FC DB9 B FA Rapide B FC V12 Vantage B FC V8 B FA B FC V8 Vanquish B FC Altri Tipi Z ZZ Totale Aston Martin A1 GBP A1 BBP A1 B BD A1 G BD A3 GCP MCP A3 A3 BCP A3 G CB A3 G CD A3 G CA B CD A3 A3 B CB A3 FCP B CA A3 PCP A3 A4 G DW A4 GDB A4 B DW A4 BDB GD I A4 A5 GD P A5 GDC G DA A5

64

2016

2015

D. %

245 0 2 6 -66,67 0 4 -100,00 3.796 3.137 21,01 50 130 -61,54 72 49 46,94 4.165 3.326 25,23 158 130 21,54 126 63 100,00 4.500 0 222 0 18.519 16.050 15,38 3.296 3.192 3,26 2.015 3.679 -45,23 4.326 3.097 39,68 2.611 3.663 -28,72 617 701 -11,98 12 0 6 14 -57,14 36.408 30.589 19,02 2 0 1 0 3 5 -40,00 3 3 0,00 4 3 33,33 1 6 -83,33 3 6 -50,00 0 10 -100,00 33 -48,48 17 3.895 4.899 -20,49 1.996 1.711 16,66 363 309 17,48 308 405 -23,95 13.227 12.280 7,71 1.340 1.820 -26,37 1.316 1.310 0,46 915 677 35,16 435 440 -1,14 327 270 21,11 104 136 -23,53 65 97 -32,99 56 86 -34,88 27 40 -32,50 1 -100,00 0 12.676 7.482 69,42 1.118 537 108,19 192 68 182,35 70 19 268,42 0 2 -100,00 685 1.116 -38,62 217 155 40,00 114 129 -11,63

SEGNALAZIONE DEI MODELLI PIÙ VENDUTI

Alimentazione

Segmento

Carrozzeria

A

(in grassetto)

C

(in grassetto)

(in grassetto)

(in grassetto)

Modello più venduto per alimentazione Modello più venduto per segmento

Modello più venduto per carrozzeria

Modello più venduto in più segmentazioni

A

ORDINAMENTO: Marca, Modello, Versione più venduta

S

S

C

C

(in grassetto)

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/12/2016 Marca e modello

A5 A5 A5 A6 A6 A6 A6 A7 A7 A8 A8 A8 Q2 Q2 Q2 Q3 Q3 Q3 Q3 Q5 Q5 Q5 Q5 Q7 Q7 Q7 R8 R8 TT TT TT TT Totale Audi Bentayga Continental Continental Continental Mulsanne Totale Bentley i3 i3 i8 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 1 Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 2

ASC

BDC BD P B DA G EW G EB B EW B EB G EC B EC G FB B FB F FB G CX B CX GCT GD T G DX B DX BD T GD T G DX BD T FD T G ET H ET B ET B FC B FA BDC GDC B DA G DA B FT B FC B FB B FA B FB

FCP ECP F FC GCP BCP G CD B CD B CC G CA G CM B CM G CA G CC

2016

2015

D. %

22 12 83,33 22 27 -18,52 5 10 -50,00 4.475 3.601 24,27 689 587 17,38 184 173 6,36 19 24 -20,83 223 263 -15,21 8 3 166,67 179 238 -24,79 24 21 14,29 0 1 -100,00 947 0 155 0 42 0 6.425 5.915 8,62 4.864 3.332 45,98 171 218 -21,56 126 137 -8,03 3.707 4.388 -15,52 435 425 2,35 22 21 4,76 0 7 -100,00 1.169 706 65,58 27 0 10 5 100,00 33 6 450,00 4 2 100,00 294 301 -2,33 129 337 -61,72 64 39 64,10 38 27 40,74 63.958 54.815 16,68 7 0 15 10 50,00 4 4 0,00 3 6 -50,00 1 2 -50,00 30 22 36,36 135 151 -10,60 91 111 -18,02 73 99 -26,26 7.859 6.512 20,68 311 44,05 448 289 297 -2,69 94 70 34,29 1 0 0 1 -100,00 9.342 8.418 10,98 639 733 -12,82 344 229 50,22 321 334 -3,89

Marca e modello

Serie 2 Serie 2 Serie 2 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 Serie 3 GT Serie 3 GT Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 Serie 4 GC Serie 4 GC Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 Serie 5 GT Serie 6 Serie 6 Serie 6 Serie 6 Serie 6 GC Serie 6 GC Serie 7 Serie 7 Serie 7 X1 X1 X1 X1 X3 X3 X3 X3 X4 X4 X5 X5 X5 X5 X6 X6 Z4

ASC

F CM B CC B CA G DW GDB FDB BDB B DW GDC PD P P DW G DA GDB BDB GDC G DA BDC B DA GDB BDB G EW G EB B EB B EW F EB G EB G FA G FC B FA B FC G FB B FB G FB F FB B FB G DX GD T B DX BD T GD T G DX BD T B DX GD T BD T G ET F ET G EX B ET G ET B ET B DA

2016

308 179 59 8.294 1.723 107 61 38 1 1 1 0 571 0 558 325 287 74 1.623 52 2.794 1.073 14 12 4 64 36 9 8 5 113 11 421 32 30 6.134 4.440 267 3 3.626 545 16 2 3.044 18 1.816 84 67 19 1.058 13 164

2015

D. %

0 168 6,55 38 55,26 6.686 24,05 1.626 5,97 5 78 -21,79 42 -9,52 2 -50,00 0 0 1 -100,00 760 -24,87 14 -100,00 979 -43,00 426 -23,71 317 -9,46 108 -31,48 1.820 -10,82 99 -47,47 2.878 -2,92 1.248 -14,02 26 -46,15 10 20,00 4 0,00 99 -35,35 39 -7,69 29 -68,97 4 100,00 11 -54,55 259 -56,37 17 -35,29 181 132,60 1 7 328,57 2.314 165,08 1.767 151,27 11 0 3.510 3,30 473 15,22 20 -20,00 4 -50,00 3,86 2.931 45 -60,00 2.081 -12,73 71 18,31 53 26,42 16 18,75 1.038 1,93 21 -38,10 159 3,14

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Totale BMW ATS ATS CTS Escalade SRX XT5 Totale Cadillac Berlingo Berlingo Berlingo C1 C1 C2 C3 C3 C3 C3 C4 C4 C4 C4 C4 Aircross C4 Aircross C4 Aircross C4 Aircross C4 Cactus C4 Cactus C5 C5 C-Elisee C-Elisee C-Zero E-Mehari Nemo Space Tourer Altri Tipi Totale Citroën Dokker Dokker Dokker Duster Duster Duster Duster Duster Duster Lodgy Lodgy Lodgy Logan Logan Logan Logan Sandero Sandero Sandero Totale Dacia City Cross City Cross City Cross DR5 DR5 DR5 DR5 DR5 Zero

ASC

BDB BDC B FB B ET B ET B EX

GCL BCL PCL BA P B AD B BD BBP GBP G BM B BM G CM GCP B CM BCP G CX GCT G CC B CX GCP BCP G DW GD P G CB B CB EA P E AA GBL G DM Z ZZ

GCL BCL PCL G CX GCT B CX P CX BCT M CX G CM B CM P CM G BW P BW B BW B BB GBP PBP BBP P BX B BX M BX P CX PCT B CX M CX MCT PA P

2016

59.840 4 2 1 3 0 5 15 1.992 70 22 7.822 348 1 13.818 10.261 6.867 1.217 7.878 1.312 93 36 575 334 5 1 5.129 2.442 425 120 1.277 241 145 8 1 74 1 62.515 1.948 176 39 14.464 4.538 1.808 1.084 467 0 1.618 190 70 1.373 861 204 0 10.689 6.156 4.308 49.993 23 2 2 156 22 16 2 1 131

2015

D. %

49.762 20,25 2 100,00 1 100,00 1 0,00 4 -25,00 1 -100,00 0 9 66,67 1.796 10,91 45 55,56 0 6.967 12,27 573 -39,27 0 10.117 36,58 9.780 4,92 6.984 -1,68 792 53,66 7.496 5,10 419 213,13 61 52,46 9 300,00 344 67,15 445 -24,94 218 -97,71 6 -83,33 5.757 -10,91 2.013 21,31 572 -25,70 142 -15,49 0 0 164 -11,59 0 38 -97,37 0 652 -99,85 55.390 12,86 1.239 57,22 81 117,28 635 -93,86 9.670 49,58 3.447 31,65 929 94,62 6.778 -84,01 366 27,60 1 -100,00 1.140 41,93 93 104,30 688 -89,83 1.511 -9,13 1.052 -18,16 151 35,10 1 -100,00 7.416 44,13 6.442 -4,44 3.577 20,44 45.217 10,56 62 -62,90 23 -91,30 4 -50,00 148 5,41 7 214,29 5 220,00 7 -71,43 0 104 25,96

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Marca e modello

Zero Totale DR DS3 DS3 DS3 DS3 DS3 DS4 DS4 DS5 DS5 DS5 Totale DS 360 456 458 458 Italia 488 488 550 California F12 FF GTC4Lusso LaFerrari LaFerrari Totale Ferrari 124 500 500 500 500 500 500 500 L 500 L 500 L 500 L 500X 500X 500X 500X 500X Bravo Bravo Bravo Doblò Doblò Doblò Freemont Freemont Panda Panda Panda Panda Panda Punto Punto Punto Punto Punto Punto Punto Qubo Qubo Qubo Tipo

ASC

BA P

G BD B BD B BA G BA P BD GCP BCP GD P HD P BD P

B FA B FC B FA B FC B FC B FA B FC B FA B FC B FC B FC F FC F FA

B DA B AD G AD P AD B AA G AA E AD G BM B BM P BM M BM G CX B CX GCT BCT P CX GCP BCP PCP GCL MCL BCL G DX GD T BA P GA P MA P PA P B AD BBP PBP MBP GBP B BD G BD P BD GBL MBL BBL G CB

2016

128 483 906 871 55 47 0 1.030 71 708 47 10 3.745 1 1 4 23 100 49 0 103 49 10 19 9 1 369 720 34.500 7.256 3.436 198 14 0 41.284 8.724 2.744 1.958 38.080 4.335 3.590 227 1 17 2 1 2.486 606 339 803 633 96.520 30.264 11.244 9.252 11 27.811 7.392 5.756 4.239 17 6 3 6.260 1.639 1.064 8.532

2015

D. %

88 45,45 448 7,81 1.286 -29,55 800 8,88 35 57,14 26 80,77 18 -100,00 1.397 -26,27 81 -12,35 966 -26,71 52 -9,62 4 150,00 4.665 -19,72 0 0 37 -89,19 38 -39,47 21 376,19 0 2 -100,00 97 6,19 28 75,00 20 -50,00 0 6 50,00 0 249 48,19 0 29.774 15,87 5.568 30,32 3.426 0,29 1.908 -89,62 167 -91,62 10 -100,00 37.800 9,22 7.723 12,96 2.272 20,77 4.042 -51,56 21.566 76,57 4.869 -10,97 6.069 -40,85 79 187,34 4 -75,00 81 -79,01 1 100,00 1 0,00 2.544 -2,28 1.048 -42,18 422 -19,67 2.809 -71,41 2.889 -78,09 73.658 31,04 24.490 23,58 19.469 -42,25 9.805 -5,64 24 -54,17 22.464 23,80 8.928 -17,20 7.890 -27,05 16.135 -73,73 1.259 -98,65 827 -99,27 624 -99,52 4.419 41,66 2.014 -18,62 545 95,23 483 -

Marca e modello

Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Altri Tipi Totale Fiat B-Max B-Max B-Max C-Max C-Max C-Max Ecosport Ecosport Edge Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Fiesta Focus Focus Focus Focus Focus Focus Focus Focus Focus Focus Fusion Galaxy Galaxy Ka Ka Ka Ka Plus Kuga Kuga Kuga Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mondeo Mustang Mustang S-Max S-Max Tourneo Tourneo Tourneo Courier Tourneo Courier Totale Ford Haval H6 Haval H6 Haval H6 Hover Voleex Totale Great Wall Civic Civic

ASC

B CB GCP BCP G CW PCP P CW B CW Z ZZ

2016

2015

D. %

7.071 268 6.626 0 4.248 0 3.070 0 1.361 0 334 0 326 0 20 210 -90,48 385.020 328.584 17,18 G BM 4.278 4.382 -2,37 P BM 2.206 2.583 -14,60 B BM 1.924 1.764 9,07 G CM 11.195 10.739 4,25 P CM 1.815 1.509 20,28 B CM 1.387 830 67,11 G CX 12.649 9.267 36,50 B CX 4.540 2.656 70,93 GD T 771 0 G B P 19.004 16.599 14,49 B B P 12.372 10.353 19,50 P B P 9.547 10.663 -10,47 B BD 1.200 1.111 8,01 G BD 870 757 14,93 P BD 533 802 -33,54 G CW 7.846 7.628 2,86 G C P 4.539 4.410 2,93 BCP 793 666 19,07 B CW 395 336 17,56 PCP 389 434 -10,37 P CW 371 486 -23,66 B CB 1 0 ECP 1 2 -50,00 G CM 1 1 0,00 G CB 0 1 -100,00 G BM 0 1 -100,00 G DM 925 118 683,90 B DM 11 1 B AD 3.784 6.440 -41,24 P AD 656 976 -32,79 2 -100,00 0 G AD 0 B B P 2.104 G DX 5.966 4.120 44,81 G D T 4.633 4.656 -0,49 B DX 878 203 332,51 4,41 G DW 1.967 1.884 GD P 436 471 -7,43 GDB 73 10 630,00 36 43 -16,28 FDB 19 -26,32 14 BD P B DW 13 9 44,44 BDC 370 116 218,97 B DA 79 9 777,78 G DM 2.193 704 211,51 23 5 360,00 B DM 756 32,41 G C L 1.001 BCL 61 34 79,41 1,70 G B L 1.017 1.000 BBL 577 288 100,35 125.444 109.844 14,20 GD T 91 63 44,44 BD T 27 13 107,69 PD T 2 4 -50,00 1 0 PD T 2 -100,00 0 PBP 121 82 47,56 GCP 606 388 56,19 BCP 390 207 88,41

65


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Civic Civic Civic CR-V CR-V CR-V CR-V HR-V HR-V Jazz Altri Tipi Totale Honda Genesis Getz i10 i10 i20 i20 i20 i20 i20 i30 i30 i30 i30 i30 i30 i40 i40 Ioniq Ioniq ix20 ix20 ix20 ix35 ix35 ix35 ix35 Santa Fe Santa Fe Sonica Tucson Tucson Tucson Tucson Veloster Totale Hyundai EX FX M Q30 Q30 Q50 Q50 Q50 Q60 Q70 Q70 QX30 QX70 QX70 Totale Infiniti F-Pace F-Pace F-Pace F-Type F-Type

66

ASC

G CW B CW F CB G DX GD T B DX BD T G CX B CX BBP Z ZZ BDB BBP BA P PA P BBP GBP PBP B BD G BD GCP G CW BCP B CW PCP P CW G DW GDB FCP ECP B BM G BM P BM G CX GCT B CX E CX GD T G DX BDB G CX GCT B CX BCT B CC G ET G ET G EB GCP BCP G EB F EB B EB B EA G EB F EB GCT G ET B ET G ET G EX B ET B FC B FA

2016

2015

D. %

332 248 33,87 1 4 -75,00 1 2 -50,00 1.399 1.376 1,67 1.300 1.004 29,48 121 102 18,63 50 15 233,33 1.826 159 980 183 435,52 2.581 1.132 128,00 1 22 -95,45 9.588 4.842 98,02 2 7 -71,43 1 0 10.961 9.772 12,17 2.472 2.725 -9,28 5.839 5.792 0,81 3.639 5.281 -31,09 1.368 340 302,35 178 125 42,40 61 22 177,27 580 624 -7,05 498 709 -29,76 158 134 17,91 69 39 76,92 0 12 -100,00 0 24 -100,00 475 626 -24,12 0 1 -100,00 264 0 2 0 2.704 2.301 17,51 2.394 3.011 -20,49 1.062 583 82,16 28 7.683 -99,64 16 641 -97,50 1 456 -99,78 0 1 -100,00 718 738 -2,71 108 -87,96 13 1 -100,00 0 18.520 4.409 320,05 3.111 1.016 206,20 1.041 176 491,48 204 45 353,33 1 0 56.380 47.402 18,94 10 25 -60,00 1 -100,00 0 0 1 -100,00 1.265 0 27 0 46 110 -58,18 31 15 106,67 0,00 1 1 0 1 -100,00 16 10 60,00 1 2 -50,00 196 0 145 190 -23,68 26 2 1.764 358 392,74 2.208 0 0 61 27 0 137 127 7,87 43 28 53,57

Marca e modello

S-Type XE XE XF XF XF XF XJ XJ Totale Jaguar Cherokee Cherokee Cherokee Compass Compass Gran Cherokee Gran Cherokee Patriot Renegade Renegade Renegade Renegade Wrangler Wrangler Totale Jeep Carens Carens Carnival Cee’d Cee’d Cee’d Cee’d Cee’d Cee’d Niro Optima Optima Optima Optima Picanto Picanto Pro Cee’d Rio Rio Rio Rio Rio Sorento Sorento Soul Soul Soul Soul Sportage Sportage Sportage Sportage Sportage Venga Venga Venga Totale Kia Niva Aventador Aventator Gallardo Huracan

ASC

G EB GDB BDB G EB B EB B EW G EW G FB B FB

GD T G DX BD T GCT G CX G ET B ET GD T G CX GCT B CX BCT GCT BCT

G CM B CM G DM G CW GCP BCP B CW P CW PCP F CX G DW GDB FDB B DW BA P PA P G CD GBP BBP PBP B BD P BD GD T G DX G BX B BX P BX E BX G CX GCT B CX P CX BCT G BM B BM P BM B BT B FA B FC B FA B FC

2016

1 1.487 62 837 8 0 0 36 5 4.912 2.646 413 10 0 0 2.196 20 0 18.102 13.911 2.067 244 839 7 40.455 2.203 115 0 1.340 1.137 177 85 18 8 267 124 85 15 3 3.738 1.972 1 5.768 3.263 2.332 35 0 615 110 1.582 147 93 14 13.003 2.412 694 424 122 1.734 1.589 904 46.129 7 10 11 1 48

2015

D. %

0 944 57,52 28 121,43 411 103,65 4 100,00 1 -100,00 56 -100,00 45 -20,00 5 0,00 1.649 197,88 2.672 -0,97 765 -46,01 15 -33,33 23 -100,00 13 -100,00 2.182 0,64 24 -16,67 1 -100,00 11.463 57,92 10.704 29,96 872 137,04 67 264,18 1.129 -25,69 18 -61,11 29.948 35,08 2.367 -6,93 109 5,50 2 -100,00 1.222 9,66 673 68,95 133 33,08 80 6,25 298 -93,96 158 -94,94 0 0 0 0 0 1.764 111,90 1.216 62,17 0 3.933 46,66 2.359 38,32 1.733 34,56 18 94,44 15 -100,00 760 -19,08 13 746,15 1.214 30,31 144 2,08 248 -62,50 30 -53,33 12.218 6,42 1.375 75,42 822 -15,57 2.202 -80,74 0 1.900 -8,74 1.085 46,45 1.094 -17,37 39.185 17,72 12 -41,67 6 66,67 15 -26,67 0 36 33,33

Marca e modello

ASC

Huracan B FA Totale Lamborghini Ypsilon BBP Ypsilon PBP Ypsilon GBP Ypsilon MBP Altri Tipi Z ZZ Totale Lancia Defender GD T Defender BD T Discovery GD T Discovery Sport GD T Discovery Sport BD T Freelander GD T Freelander G DX Range G ET Range B ET Range H ET Range Evoque GD T Range Evoque BD T Range Sport G ET Range Sport H ET Range Sport B ET Totale Land Rover CT FCP GS F FB IS FDB LS F FB NX FD T NX F DX RC FDC RC BDC RX F ET Totale Lexus Elise B DA BDC Elise Elise BD Z Evora B EC Exige B FC Totale Lotus GD T Goa Quanto GCT Quanto G CX Scorpio GD T GD T XUV 500 XUV 500 G DX Totale Mahindra G FB Ghibli B FB Ghibli Grancabrio B FA Granturismo B FC Levante G ET Levante B ET G FB Quattroporte B FB Quattroporte Totale Maserati G BX CX-3 CX-3 GBT CX-3 BBT CX-3 B BX CX-5 GD T CX-5 G DX BD T CX-5 B DX CX-5 Mazda2 BBP Mazda2 GBP Mazda3 GCP

2016

24 94 42.594 10.624 9.949 2.481 51 65.699 165 7 291 7.074 37 2 0 524 18 18 9.956 59 3.341 57 26 21.575 629 15 137 2 2.460 178 93 1 632 4.147 32 3 1 18 8 62 4 68 9 1 146 141 369 862 209 21 44 671 123 67 55 2.052 2.747 739 369 220 1.577 1.009 36 31 1.073 647 872

2015

D. %

0 57 64,91 32.047 32,91 10.858 -2,16 8.578 15,98 4.339 -42,82 537 -90,50 56.359 16,57 1.159 -85,76 16 -56,25 371 -21,56 4.394 60,99 52 -28,85 30 -93,33 6 -100,00 618 -15,21 25 -28,00 60 -70,00 7.734 28,73 49 20,41 3.630 -7,96 45 26,67 34 -23,53 18.223 18,39 713 -11,78 14 7,14 260 -47,31 6 -66,67 1.971 24,81 236 -24,58 0 0 89 610,11 3.289 26,09 28 14,29 4 -25,00 0 12 50,00 12 -33,33 56 10,71 2 100,00 10 580,00 2 350,00 4 -75,00 162 -9,88 172 -18,02 352 4,83 942 -8,49 210 -0,48 20 5,00 45 -2,22 0 0 82 -18,29 58 -5,17 1.357 51,22 1.234 122,61 436 69,50 87 324,14 42 423,81 1.815 -13,11 1.074 -6,05 34 5,88 14 121,43 1.024 4,79 8 625 39,52

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Mazda3 Mazda5 Mazda6 Mazda6 Mazda6 Mazda6 Mazda6 MX-5 Totale Mazda CLA CLA CLA CLA Classe A Classe A Classe A Classe A Classe B Classe B Classe B Classe B Classe B Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe C Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe E Classe G Classe G Classe GL Classe GL Classe M Classe M Classe R Classe S Classe S Classe S Classe S Classe S Classe S Classe V CLS CLS CLS CLS GLA GLA GLA GLA GLC

ASC

BCP G CM G DW GDB BDB B DW GD P B CA

G CW G CB B CB B CW GCP BCP B CM G CM G CM B CM N CM E CM M CM G DW GDB GDC BDC B DW G DA BDB H DW HDB F DW B DA G EB G EW G EC G EA B EB B EA H EW B EC B EW M EB H EB G ET B ET G ET B ET G ET B ET G ET G FB B FC B FB B FA F FB H FB G DM G EW G EC B EC B EW G DX GD T B DX BD T GD T

2016

2015

D. %

224 275 -18,55 1 0 573 404 41,83 275 272 1,10 16 5 220,00 5 2 150,00 0 1 -100,00 545 74 636,49 10.959 7.426 47,58 2.698 2.152 25,37 1.997 2.213 -9,76 120 203 -40,89 114 114 0,00 14.966 11.809 26,73 1.401 1.049 33,56 3 1 200,00 1 3 -66,67 8.446 7.568 11,60 586 553 5,97 260 507 -48,72 90 80 12,50 0 1 -100,00 4.562 4.512 1,11 2.993 3.420 -12,49 931 90 934,44 142 1 92 53 73,58 76 0 71 74 -4,05 49 63 -22,22 23 25 -8,00 17 0 6 0 2.086 1.112 87,59 388 643 -39,66 132 247 -46,56 91 179 -49,16 12 10 20,00 5 13 -61,54 33 -87,88 4 11 -81,82 2 2 1 100,00 2 6 -66,67 1 46 -97,83 96 50 92,00 36 27 33,33 60 120 -50,00 0 7 -100,00 19 1.151 -98,35 2 13 -84,62 1 0 255 380 -32,89 127 121 4,96 29 48 -39,58 0 28 8 11 -27,27 5 12 -58,33 1.282 973 31,76 245 354 -30,79 225 323 -30,34 2 8 -75,00 1 4 -75,00 6.056 5.823 4,00 1.879 2.419 -22,32 285 173 64,74 145 187 -22,46 5.812 1.382 320,55

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Marca e modello

GLC GLC GLC Coupé GLC Coupé GLE GLE GLE GLE GLE Coupé GLE Coupé GLK GLK GLK GLS GLS GT SL SLC SLK SLK Viano Totale Mercedes Clubman Clubman Countryman Countryman Countryman Countryman Mini Mini Mini Mini Mini Mini Mini Paceman Paceman Paceman Paceman Totale Mini ASX ASX ASX ASX Colt I-MiEV Outlander Outlander Outlander Outlander Outlander Outlander Outlander Pajero Space Star Space Star Totale Mitsubishi 370Z Evalia Evalia Evalia GT-R Juke Juke Juke Juke Leaf

ASC

BD T FD T GD T BD T G ET G EX B ET F ET G ET B ET GD T G DX BD T G ET B ET B FC B FA B DA B DA G DA G DM

G BW B BW G BX GBT B BX BBT GBP G BD B BD BBP G BA B BA B BC G BX GBT B BX BBT G CX GCT B CX P CX BBP EA P GD T FD T BD T B DX PD T G DX P DX GD T BBP PBP

B EC G CM B CM E CM B EC G BX B BX P BX BBT ECP

2016

2015

D. %

93 6 24 0 659 0 2 0 1.514 406 272,91 29 2 22 0 16 0 1.155 339 240,71 120 24 400,00 11 854 -98,71 5 298 -98,32 0 2 -100,00 98 0 18 0 92 66 39,39 27 36 -25,00 47 0 72 139 -48,20 71 116 -38,79 0 3 -100,00 63.042 52.669 19,69 4.471 688 549,85 845 230 267,39 6.899 6.928 -0,42 1.397 1.887 -25,97 701 1.067 -34,30 134 267 -49,81 3.196 3.987 -19,84 2.160 2.101 2,81 2.090 2.413 -13,39 1.350 1.689 -20,07 470 46 921,74 441 31 0 2 -100,00 193 476 -59,45 45 128 -64,84 23 33 -30,30 14 38 -63,16 24.429 22.011 10,99 973 1.148 -15,24 560 698 -19,77 424 517 -17,99 219 335 -34,63 1 0 13 2 550,00 686 472 45,34 90 136 -33,82 3 466,67 17 14 5 180,00 1 5 -80,00 0 9 -100,00 0 7 -100,00 445 237 87,76 989 -2,43 965 44 120 -63,33 4.452 4.683 -4,93 7 1 600,00 320 327 -2,14 14 10 40,00 14 16 -12,50 16 7 128,57 6.812 6.343 7,39 1.081 1.328 -18,60 712 944 -24,58 56 83 -32,53 472 390 21,03

Marca e modello

Micra Micra Micra Micra Murano Note Note Note Patrol GR Pixo Pulsar Pulsar Qashqai Qashqai Qashqai Qashqai X-Trail X-Trail X-Trail Totale Nissan Adam Adam Agila Antara Antara Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Astra Cascada Cascada Combo Combo Combo Corsa Corsa Corsa Corsa Corsa Corsa Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Insignia Karl Karl Meriva Meriva Meriva Mokka Mokka Mokka Mokka Mokka Zafira Zafira

ASC

2016

B B P 8.053 P B P 2.416 B BD 1 GBP 1 G ET 1 GBP 912 PBP 428 BBP 385 GD T 0 BA P 1 GCP 814 BCP 242 G CX 24.855 B CX 2.209 G C T 1.756 P CX 0 G DX 3.440 G D T 1.870 B DX 54 56.942 B AD 4.051 P AD 2.136 B AM 1 G DX 156 GD T 18 G CW 6.621 G C P 3.939 B C P 1.296 P CW 645 B CW 427 G CB 80 P CB 28 G CD 12 B CD 9 B CB 2 PCP 1 G DA 89 B DA 10 GCL 134 78 MCL 38 BCL B B P 10.816 P B P 9.997 G B P 5.981 B BD 1.694 P BD 1.185 G BD 844 G DW 1.995 102 GDB P DW 26 GD P 18 BDB 8 B DW 7 7 PDB 2 PD P B A P 8.086 P A P 1.813 P BM 2.673 G BM 1.823 B BM 1.808 G BX 10.920 B BX 5.427 P BX 5.220 G B T 1.798 BBT 413 G CM 1.237 N CM 849

2015

D. %

10.467 -23,06 3.075 -21,43 0 0 3 -66,67 771 18,29 432 -0,93 619 -37,80 2 -100,00 1 0,00 2.053 -60,35 489 -50,51 23.533 5,62 2.291 -3,58 1.588 10,58 3 -100,00 2.567 34,01 1.273 46,90 8 575,00 58.624 -2,87 4.676 -13,37 1.751 21,99 892 -99,89 364 -57,14 210 -91,43 4.548 45,58 1.620 143,15 463 179,91 1.075 -40,00 278 53,60 180 -55,56 180 -84,44 104 -88,46 38 -76,32 59 -96,61 409 -99,76 25 256,00 19 -47,37 124 8,06 93 -16,13 24 58,33 11.112 -2,66 7.489 33,49 5.038 18,72 2.541 -33,33 926 27,97 997 -15,35 2.964 -32,69 214 -52,34 40 -35,00 0 12 -33,33 6 16,67 14 -50,00 0 4.856 66,52 0 2.882 -7,25 2.749 -33,68 1.863 -2,95 9.972 9,51 5.814 -6,66 6.223 -16,12 2.054 -12,46 670 -38,36 1.465 -15,56 1.342 -36,74

67


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

Zafira Zafira Altri Tipi Totale Opel 108 108 2008 2008 2008 208 208 208 208 208 208 3008 3008 3008 308 308 308 308 308 308 5008 5008 508 508 508 508 Bipper Expert iON Partner Partner RCZ RCZ Traveller Altri Tipi Totale Peugeot 718 Cayman 911 911 918 918 Boxster Boxster Cayenne Cayenne Cayenne Cayman Macan Macan Panamera Panamera Panamera Totale Porsche Captur Captur Clio Clio Clio Clio Clio Clio Espace Espace Kadjar

68

ASC

P CM B CM Z ZZ

BA P B AD G BX B BX P BX GBP BBP PBP B BD G BD P BD G CX B CX HCT G CW GCP BCP B CW B CA G CA G CM B CM G DW GDB H DW B DW GBL G DM EA P GCL BCL B CC G CC G DM Z ZZ B EC B FC B FA F FA B EA B EA G ET F ET B ET B EC GD T BD T B FC G FC F FC

G BX B BX GBP BBP G BW B BW PBP B BD G DM B DM G CX

2016

347 55 1 94.923 6.992 210 18.691 4.689 4 19.053 13.325 1.328 651 419 18 5.046 113 58 11.003 7.436 689 283 1 0 1.611 15 2.165 183 134 9 462 39 26 1.689 56 1 0 97 14 96.510 72 483 397 2 190 30 1.075 45 27 45 2.211 420 66 49 9 5.121 22.507 5.732 28.277 12.957 7.414 1.082 44 1 2.579 86 13.283

2015

D. %

428 -18,93 69 -20,29 22 -95,45 88.894 6,78 6.840 2,22 444 -52,70 17.717 5,50 2.858 64,07 0 16.105 18,30 8.673 53,64 2.515 -47,20 757 -14,00 528 -20,64 55 -67,27 4.300 17,35 42 169,05 145 -60,00 10.100 8,94 7.194 3,36 649 6,16 355 -20,28 0 12 -100,00 1.810 -10,99 18 -16,67 2.358 -8,18 4 111 20,72 4 125,00 625 -26,08 91 -57,14 7 271,43 1.962 -13,91 35 60,00 34 -97,06 57 -100,00 0 18 -22,22 86.423 11,67 0 394 22,59 260 52,69 11 -81,82 0 176 -82,95 1.124 -4,36 80 -43,75 69 -60,87 135 -66,67 2.320 -4,70 179 134,64 33 100,00 209 -76,56 15 -40,00 5.005 2,32 19.725 14,10 4.223 35,73 20.330 39,09 10.173 27,37 5.827 27,24 794 36,27 6.544 -99,33 0 1.085 137,70 25 244,00 3.234 310,73

Marca e modello

ASC

2016

2015

D. %

Kadjar B CX 1.053 130 710,00 Kadjar G C T 1.014 424 139,15 Kangoo G C L 2.346 1.774 32,24 Kangoo BCL 64 43 48,84 Kangoo ECL 5 23 -78,26 Koleos GD T 1 201 -99,50 Koleos G DX 0 15 -100,00 G DW 8 118 -93,22 Laguna Laguna GDC 5 50 -90,00 Mégane G C P 5.322 1.237 330,23 Mégane G CW 4.225 5.211 -18,92 Mégane BCP 229 44 420,45 Mégane G CC 37 114 -67,54 Mégane B CW 18 37 -51,35 Mégane B CC 12 30 -60,00 Modus B BM 1 0 Scénic G CM 3.819 6.442 -40,72 Scénic B CM 108 170 -36,47 Scénic P CM 0 1 -100,00 Talisman G DW 477 0 Talisman GDB 419 9 Talisman BDB 15 1 Talisman B DW 3 0 Twingo B A P 9.313 9.357 -0,47 Twingo B AD 1 50 -98,00 Zoe EBP 210 328 -35,98 Totale Renault 122.667 97.769 25,47 Dawn B FA 9 0 Ghost B FB 2 4 -50,00 Phantom B FA 1 0 Silver Cloud B FB 1 1 0,00 Wraith B FC 2 2 0,00 Totale Rolls Royce 15 7 114,29 Alhambra G DM 669 559 19,68 Alhambra B DM 1 0 Altea XL G CM 52 630 -91,75 Altea XL B CM 0 21 -100,00 Altea XL P CM 0 71 -100,00 G CX 898 0 Ateca Ateca GCT 428 0 Ateca B CX 170 0 GDB 1 0 Exeo Ibiza B B P 2.873 2.774 3,57 Ibiza G B P 2.123 1.943 9,26 Ibiza G BW 457 395 15,70 Ibiza B BW 173 210 -17,62 Ibiza B BD 51 67 -23,88 1 7 -85,71 G BD Ibiza Ibiza PBP 0 1 -100,00 Leon G CW 2.256 2.274 -0,79 Leon G C P 1.722 1.702 1,18 Leon MCP 795 957 -16,93 Leon M CW 697 656 6,25 Leon BCP 357 240 48,75 Leon G CD 90 57 57,89 B CW 87 47 85,11 Leon 34 -52,94 16 B CD Leon B AD 1.084 1.193 -9,14 Mii Mii N AD 726 1.155 -37,14 Mii P AD 1 0 Toledo GCP 1 0 0 2 -100,00 B CB Toledo Toledo G CB 0 24 -100,00 Totale Seat 15.729 15.019 4,73 605 391 54,73 B AD Citigo 615 -33,66 408 N AD Citigo Fabia B B P 3.301 1.763 87,24

Marca e modello

ASC

2016

2015

D. %

Fabia G B P 1.897 683 177,75 Fabia G BW 1.109 616 80,03 Fabia B BW 708 521 35,89 Fabia P BW 0 1 -100,00 Felicia B BD 1 0 Octavia G DW 5.733 4.744 20,85 Octavia M DW 1.858 1.830 1,53 GDB 319 318 0,31 Octavia Octavia MDB 150 172 -12,79 Octavia B DW 77 106 -27,36 Octavia BDB 37 54 -31,48 Rapid G CW 702 775 -9,42 Rapid B CW 139 80 73,75 Rapid B CB 0 1 -100,00 Rapid G CB 0 3 -100,00 Roomster G BM 3 198 -98,48 Roomster B BM 0 213 -100,00 Superb G DW 1.277 373 242,36 Superb GDB 315 101 211,88 Superb B DW 20 5 300,00 Superb BDB 19 3 533,33 Yeti G CX 896 1.289 -30,49 Yeti GCT 712 700 1,71 Yeti B CX 612 434 41,01 Yeti BCT 1 2 -50,00 Totale Skoda 20.899 15.991 30,69 Forfour B B P 8.858 8.281 6,97 Fortwo B AD 17.156 15.459 10,98 Fortwo B AA 2.297 270 750,74 Fortwo G AD 6 3 100,00 Fortwo E AD 3 105 -97,14 Fortwo E AA 0 10 -100,00 Totale Smart 28.320 24.128 17,37 Korando GCT 96 175 -45,14 Korando G DX 91 237 -61,60 Korando P DX 75 123 -39,02 Korando PCT 16 69 -76,81 Korando B DX 8 12 -33,33 BCT 4 0 Korando Kyron GD T 1 0 Rexton GD T 270 278 -2,88 G DX 5 4 25,00 Rexton Rodius G DM 43 22 95,45 Tivoli G BX 1.199 407 194,59 Tivoli B BX 310 402 -22,89 Tivoli GBT 267 20 Tivoli P BX 130 47 176,60 30 1 BBT Tivoli Tivoli PBT 2 0 XLV G CX 209 0 XLV GCT 25 0 XLV B CX 21 0 XLV P CX 10 0 XLV BCT 2 0 Totale SsangYong 2.814 1.797 56,59 B CC 9 30 -70,00 BRZ 708 6,07 751 GCT Forester 5,68 88 93 PCT Forester Forester BCT 66 68 -2,94 Impreza BCP 0 1 -100,00 Legacy B DW 0 1 -100,00 374 93 302,15 B DW Levorg Outback GD T 632 668 -5,39 Outback PD T 39 13 200,00 28 18 55,56 BD T Outback 55 -25,45 41 B CB WRX XV GCT 828 736 12,50

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


MERCATO ITALIA PER MODELLO Marca e modello

XV XV Totale Subaru Baleno Baleno Baleno Celerio Celerio Grand Vitara Grand Vitara Ignis Ignis Jimny Jimny Splash Splash Swift Swift Swift Swift Swift SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross SX4 S Cross Vitara Vitara Vitara Vitara Altri Tipi Totale Suzuki Aria Safari Vista Vista Vista Totale Tata Model S Model X Totale Tesla Auris Auris Auris Auris Auris Auris Aygo Aygo C-HR

ASC

BCT PCT

BBP FBP PBP BA P PA P GCT BCT F AX B AX BA T PA T B AM P AM BBP GBP B BD PBP G BD GCT BCT G CX B CX GCT G CX BCT B CX Z ZZ

GD T GD T PBP BBP MBP E FB E FT

F CW FCP GCP G CW BCP B CW BA P B AD F CX

2016

2015

D. %

412 407 1,23 316 265 19,25 3.589 3.151 13,90 925 0 255 0 1 0 3.710 3.391 9,41 4 0 2 1 100,00 0 27 -100,00 144 0 110 0 2.421 2.341 3,42 2 4 -50,00 0 244 -100,00 0 1 -100,00 2.419 2.711 -10,77 455 974 -53,29 116 105 10,48 2 6 -66,67 1 22 -95,45 783 797 -1,76 560 504 11,11 549 1.156 -52,51 431 505 -14,65 3.740 2.384 56,88 2.250 1.585 41,96 2.081 1.032 101,65 1.668 800 108,50 5 111 -95,50 22.634 18.701 21,03 1 218 -99,54 0 2 -100,00 3 7 -57,14 1 1 0,00 0 4 -100,00 5 232 -97,84 217 134 61,94 23 0 134 79,10 240 5,05 5.535 5.269 3.736 3.154 18,45 621 813 -23,62 450 694 -35,16 104 166 -37,35 16 34 -52,94 13.318 13.209 0,83 150 611 -75,45 0 656

Marca e modello

C-HR GT 86 iQ Land Cruiser Prius Prius Rav4 Rav4 Rav4 Rav4 Verso Verso Yaris Yaris Yaris Yaris Altri Tipi Totale Toyota Caddy Caddy Caddy Caddy Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Golf Maggiolino Maggiolino Maggiolino Maggiolino Multivan Passat Passat Passat Passat Passat Passat Polo Polo Scirocco Scirocco

ASC

IMMATRICOLAZIONI PER CARROZZERIE Carrozzeria

2016

Quota %

8.952 A - Aperta B - Berlina 3 volumi 46.443 C - Coupé 6.114 D - Berlina 2 volumi 3 p. 196.263 I - Berlina 2 volumi generica 1.644 L - Multispazio 25.818 M - Monovolume 164.110 764.671 P - Berlina 2 volumi 5 p. T - Fuoristrada 153.873 138.337 W - Station wagon X - Crossover 341.161 Z - Altre 105 1.847.491 Totale

0,48 2,51 0,33 10,62 0,09 1,40 8,88 41,39 8,33 7,49 18,47 0,01 100,00

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

2016

2015

D. %

B CX 76 0 B CC 124 95 30,53 B AD 2 26 -92,31 GD T 246 166 48,19 FD P 456 98 365,31 F DM 342 362 -5,52 G DX 4.009 3.507 14,31 F DX 2.863 5 F D T 1.541 6 GD T 27 2.613 -98,97 G CM 1.773 2.199 -19,37 B CM 970 540 79,63 F B P 16.744 12.465 34,33 B B P 14.965 15.431 -3,02 G B P 3.677 4.166 -11,74 B BD 32 177 -81,92 Z ZZ 5 130 -96,15 72.438 65.936 9,86 G C L 1.042 785 32,74 NCL 588 443 32,73 BCL 15 9 66,67 PCL 1 6 -83,33 G CD 21.601 19.263 12,14 M CD 7.706 8.742 -11,85 B CD 7.383 5.984 23,38 G CM 3.057 3.820 -19,97 G CW 2.988 3.104 -3,74 M CW 1.328 1.364 -2,64 B CM 1.145 1.219 -6,07 G C I 1.079 517 108,70 BC I 285 68 319,12 MC I 277 2 B CW 203 184 10,33 F CD 158 180 -12,22 G CA 381 423 -9,93 G CD 302 266 13,53 B CA 220 215 2,33 B CD 181 201 -9,95 G DM 359 181 98,34 7,78 G DW 9.796 9.089 G D B 1.053 1.291 -18,44 F DW 79 4 B DW 18 20 -10,00 BDB 13 23 -43,48 2 0 FDB B BD 23.435 19.143 22,42 G BD 19.657 17.199 14,29 5 3 66,67 B CC 6 -16,67 5 G CC

Marca e modello

ASC

2016

2015

D. %

Sharan G DM 916 784 16,84 Sharan B DM 4 1 300,00 Tiguan G D T 7.158 3.423 109,11 Tiguan G DX 7.100 3.883 82,85 Tiguan B DX 1.088 1.167 -6,77 Tiguan BD T 59 13 353,85 Touareg G ET 491 757 -35,14 Touran G CM 4.658 2.464 89,04 Touran B CM 258 45 473,33 Touran N CM 5 554 -99,10 up! B AD 9.046 8.027 12,69 up! N AD 3.117 3.754 -16,97 up! E AD 29 53 -45,28 up! EA P 27 1 Altri Tipi Z ZZ 24 73 -67,12 Totale Volkswagen 138.342 118.753 16,50 S60 GDB 340 496 -31,45 S60 BDB 8 9 -11,11 S60 Cross Country G D B 72 9 700,00 S60 Cross Country B D B 1 0 S80 G EB 32 72 -55,56 S90 G EB 129 0 V40 G C P 5.162 4.663 10,70 V40 BCP 136 121 12,40 V40 Cross Country G C P 1.535 1.738 -11,68 V40 Cross Country B C P 48 37 29,73 V50 P DW 1 0 V60 G DW 2.414 3.147 -23,29 V60 H DW 69 46 50,00 V60 B DW 22 12 83,33 V60 Cross Country G D P 750 147 410,20 V70 G EW 114 259 -55,98 V90 G EW 217 0 V90 B EW 4 0 V90 Cross Country G EW 4 0 G DX 3.183 2.659 19,71 XC60 XC60 G D T 1.220 1.535 -20,52 XC60 BD T 11 7 57,14 XC60 B DX 7 11 -36,36 456 -21,49 358 G ET XC70 165 -32,73 111 G EX XC70 XC90 G E T 1.614 856 88,55 XC90 G EX 226 10 XC90 F ET 88 1 16 10 60,00 B ET XC90 Altri Tipi Z ZZ 3 8 -62,50 Totale Volvo 17.895 16.474 8,63 170 415 -59,04 ZZZ Altri Tipi 1.847.491 1.590.366 16,17 Totale

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI 2015 Quota %

6.181 23.768 5.979 187.237 591 22.850 159.667 673.375 128.964 116.997 264.716 41 1.590.366

Diff. %

0,39 44,83 1,49 95,40 0,38 2,26 4,82 11,77 0,04 178,17 1,44 12,99 10,04 2,78 42,34 13,56 8,11 19,31 7,36 18,24 16,64 28,88 0,00 156,10 100,00 16,17

Segmento

A - Piccole

2016

Quota %

2015

Quota %

Diff. %

315.808

17,09

282.415

17,76

11,82

B - Utilitarie

695.041

37,62

640.478

40,27

8,52

C - Medie

570.220

30,86

453.573

28,52

25,72

D - Medie superiori

225.257

12,19

179.423

11,28

25,55

36.223

1,96

29.820

1,88

21,47

4.836

0,26

4.614

0,29

4,81

106

0,01

43

0,00

146,51

1.847.491

100,00

1.590.366

100,00

16,17

E - Superiori F - Alto di gamma Z - Altre Totale

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/12/2016

69


70

170

Dacia

92

297

54

Kia

Lancia

Land Rover

419

357

2

0,01

0,12

0,11

2,79

3,08

2,75

4,13

2,11

0,14

762 58

726 1,46 63 0,13

4,69

1,17

675

169

5,35

0,29

678

37

119

52

44

286

9,77

0,91

0,25

0,43

0,02

0,97

270

5

475

44

12

21

15

1

47

92

335

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

341

141

20

19

85

170

24

480

0,26

12.665

0,69

14.396

2,64

0,78

0,01

0,43

9,22

2,37

0,98

0,14

0,13

0,59

1,18

0,17

3,33

7,19

49.855 2,70

1 0,00

117 0,23

453 0,91

322 0,65

177 0,36

22 0,04

16 0,03

401 0,80

232 0,47

29 0,06

1.231 2,47

442 0,89

246 0,49

31 0,06

10.695

1

50

1.050

361

181

26

61

53

92

35

504

406

243

70

0,58

0,01

0,47

9,82

3,38

1,69

0,24

0,57

0,50

0,86

0,54

7,12

0,33

4,71

3,80

2,27

0,65

2,09

2,94

0,79

0,07

0,04

0,08

1,11

3,55

4,02

2,30

0,21

0,02

3,13

0,50

6,85

0,02

0,04

0,02

3,39

1,41

3,41

1,41

1,71

0,22

5.101

0

35

251

198

47

7

6

22

11

49

366

13

141

384

244

93

164

38

5

8

55

280

152

124

9

38

190

18

288

0,28

0,00

0,69

4,92

3,88

0,92

0,14

0,12

0,43

0,22

0,96

7,18

0,25

2,76

7,53

4,78

1,82

3,22

0,74

0,10

0,16

1,08

5,49

2,98

2,43

0,18

0,74

3,72

0,35

5,65

1.272 24,94

1

2

1

173

72

174

72

87

11

Ascoli P.

0,06

0,11

4,47

1,49

5,42

2,55

1,54

0,18

6,19

5,46

3,05

0,24

2,63

2,72

1,08

0,04

0,06

1,12

1,65

2,10

2,98

0,24

0,02

3,46

0,40

5.441

1

50

381

129

118

10

14

23

23

16

0,29

0,02

0,92

7,00

2,37

2,17

0,18

0,26

0,42

0,42

0,29

699 12,85

10

337

297

166

13

143

148

59

2

3

61

90

114

162

13

1

188

22

554 10,18

725 13,32

3

6

243

81

295

139

84

0,33

Asti 18

0,02

0,26

0,02

3,36

7,65

1,40

2,65

1,37

0,18

6.066

0

25

370

64

43

3

3

46

31

24

315

5

268

294

181

2

59

172

20

11

2

6

61

210

369

115

6

1

304

8

348

0,33

0,00

0,41

6,10

1,06

0,71

0,05

0,05

0,76

0,51

0,40

5,19

0,08

4,42

4,85

2,98

0,03

0,97

2,84

0,33

0,18

0,03

0,10

1,01

3,46

6,08

1,90

0,10

0,02

5,01

0,13

5,74

1.674 27,60

1

16

1

204

464

85

161

83

11

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

4.860

2

0,03

4

0,00

0

Totale

62

0,97

123

0,12

6

7,71 1.327

3,43

2,26

0,35

0,20

0,41

0,94

0,21

5,50

Altre

976

434

25

27

697

380

3,83 1.035

3,62

Volvo

6,89

1,89

0,31

0,10

5,56

485

459

96

1,98

3,54

172

0,15

224

Opel

21

126 0,25

Nissan

0,24

1,26

30

182

0,66

2,04

32

84 314

Mitsubishi

66 0,13

395 0,79

7

4

9

119

380

430

246

22

2

335

53

733

258

3,27

0,58

107 0,21

4 0,01

1 0,00

336 0,67

3.105 6,23

192 0,39

4.139 8,30

103 0,21

8 0,02

426 0,85

31 0,06

1.428 2,86

0,35

83

471

0,13

0,02

0,16

1,21

4,72

3,10

2,45

0,17

0,03

4,45

1,13

5,13

0,01

0,12

0,07

3,51

2,34

3,11

2,99

1,34

0,21

2.315 21,65

1

13

8

375

250

333

320

143

17

3,36

0,59

19

3

23

174

679

446

352

24

5

641

163

739

29.240 58,65

92 0,18

125 0,25

1.532 3,07

536 1,08

521 1,05

2.642 5,30

22

Arezzo

Mini

75

425

0,02

1

Mazda

0,09

0,08

1,05

3,02

2,49

2,91

0,12

0,03

3,70

0,44

7,84

Aosta

191 0,38

130

2

2,67

0,02

17

16

401

443

396

595

304

20

Ancona

Mercedes

11

0,04

4

10

133

382

315

368

15

4

468

56

993

Maserati

0,08

1,11

6,11

1,89

2,59

0,14

0,02

1,13

0,66

6,73

3

0,10

0,04

3,31

2,82

4,15

5,05

1,55

0,32

2.476 19,55 3.247 22,55

Mahindra

Lexus

7

1

Infiniti

126

55

Hyundai

Jeep

32

Honda

Jaguar

327

1.401 28,83

Ford

Fiat

Ferrari

0,10

3,50

3,56

526

640

5

173

Citroën

0,80

3,89

196

13

39

BMW

5

189

Audi

2,10

41

Alessandria

DS

102

Alfa Romeo

0,27

DR

13

Abarth

Agrigento

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

Marche

21.972 1,19

3 0,01

214 0,97

1.440 6,55

731 3,33

250 1,14

15 0,07

34 0,15

257 1,17

224 1,02

220 1,00

1.476 6,72

61 0,28

1.063 4,84

847 3,85

591 2,69

44 0,20

192 0,87

827 3,76

154 0,70

28 0,13

4 0,02

34 0,15

143 0,65

965 4,39

789 3,59

417 1,90

45 0,20

29 0,13

1.190 5,42

101 0,46

1.858 8,46

5.200 23,67

5 0,02

25 0,11

5 0,02

715 3,25

609 2,77

433 1,97

362 1,65

343 1,56

29 0,13

Bari

0,06

0,03

4,28

1,03

2,26

1,71

1,43

0,03

3.502

0

21

190

241

60

3

12

27

46

50

233

9

121

100

111

13

45

152

10

5

11

9

18

127

152

88

7

5

212

7

242

0,19

0,00

0,60

5,43

6,88

1,71

0,09

0,34

0,77

1,31

1,43

6,65

0,26

3,46

2,86

3,17

0,37

1,28

4,34

0,29

0,14

0,31

0,26

0,51

3,63

4,34

2,51

0,20

0,14

6,05

0,20

6,91

796 22,73

2

1

150

36

79

60

50

1

Barletta A. T.

0,48

2,63

4,78

1,85

2,19

2,95

0,56

6.611

3

64

581

204

215

30

9

12

105

102

373

14

238

276

60

11

27

163

25

7

11

91

380

187

250

5

374

17

374

0,36

0,05

0,97

8,79

3,09

3,25

0,45

0,14

0,18

1,59

1,54

5,64

0,21

3,60

4,17

0,91

0,17

0,41

2,47

0,38

0,11

0,17

1,38

5,75

2,83

3,78

0,08

5,66

0,26

5,66

1.382 20,90

32

174

316

122

145

195

37

Belluno

0,05

0,08

3,64

2,17

1,90

1,93

2,70

0,19

3.738

0

15

183

48

37

2

8

34

70

25

160

5

185

301

147

12

30

128

10

10

1

1

39

173

197

117

8

181

10

148

0,20

0,00

0,40

4,90

1,28

0,99

0,05

0,21

0,91

1,87

0,67

4,28

0,13

4,95

8,05

3,93

0,32

0,80

3,42

0,27

0,27

0,03

0,03

1,04

4,63

5,27

3,13

0,21

4,84

0,27

3,96

980 26,22

2

3

136

81

71

72

101

7

Benevento

0,02

0,12

0,02

3,45

4,24

3,45

3,93

1,58

0,26

32.747

17

231

3.201

1.694

342

92

72

259

408

353

2.179

162

1.428

2.157

594

105

493

1.185

375

54

19

165

440

1.643

780

718

69

3

1.185

493

2.080

1,77

0,05

0,71

9,77

5,17

1,04

0,28

0,22

0,79

1,25

1,08

6,65

0,49

4,36

6,59

1,81

0,32

1,51

3,62

1,15

0,16

0,06

0,50

1,34

5,02

2,38

2,19

0,21

0,01

3,62

1,51

6,35

4.166 12,72

5

40

5

1.130

1.389

1.129

1.286

516

85

Bergamo

0,15

0,02

2,56

3,05

3,80

4,38

1,81

0,46

9,93

3,05

4,22

0,27

0,27

0,57

0,79

0,47

6,34

0,33

3,45

3,10

2,76

0,09

1,57

2,67

0,38

0,09

0,02

0,04

0,62

2,63

4,20

2,26

0,11

6,32

0,80

5.476

1

20

0,30

0,02

0,37

662 12,09

167

231

15

15

31

43

26

347

18

189

170

151

5

86

146

21

5

1

2

34

144

230

124

6

346

44

544

764 13,95

8

1

140

167

208

240

99

25

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


0,00

0,40

11

55

2

0,38 1.290

4,14 1.509

3,43 1.443

0,03

0,15

0,01

3,42

4,00

3,83

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

2,07

162.790

8,81

37.720

9,26 3.681

2,06 1.234

2,04

9,76

3,27

4.841 0,26

220 4,54

11.345

912

601

0,61

0,01

0,35

8,04

5,30

0,93

0,01

0,03

1,57

0,10

0,78

0,03

0,27

6,15

4,80

2,02

3,06

1,31

0,17

2.977

0

5

205

48

11

2

1

20

1

5

285

7

170

47

64

5

34

53

3

3

4

19

129

124

61

1

45

4

168

0,16

0,00

0,17

6,89

1,61

0,37

0,07

0,03

0,67

0,03

0,17

9,57

0,24

5,71

1,58

2,15

0,17

1,14

1,78

0,10

0,10

0,13

0,64

4,33

4,17

2,05

0,03

1,51

0,13

5,64

923 31,00

1

8

183

143

60

91

39

5

Caltanissetta

0,03

0,09

0,12

3,12

3,93

1,44

2,03

1,72

0,25

3.204

1

13

122

101

57

7

12

14

17

42

96

2

203

269

130

11

20

74

7

3

2

34

149

154

89

9

1

49

4

266

0,17

0,03

0,41

3,81

3,15

1,78

0,22

0,37

0,44

0,53

1,31

3,00

0,06

6,34

8,40

4,06

0,34

0,62

2,31

0,22

0,09

0,06

1,06

4,65

4,81

2,78

0,28

0,03

1,53

0,12

8,30

838 26,15

1

3

4

100

126

46

65

55

8

Campobasso

0,29

5,03

5,40

1,06

0,45

3,39

0,20

2.446

0

5

227

42

12

3

3

2

91

242

3

126

118

49

1

12

32

1

14

114

45

34

1

43

3

0,13

0,00

0,20

9,28

1,72

0,49

0,12

0,12

0,08

3,72

9,89

0,12

5,15

4,82

2,00

0,04

0,49

1,31

0,04

0,57

4,66

1,84

1,39

0,04

1,76

0,12

321 13,12

515 21,05

7

123

132

26

11

83

5

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

38.216

1

0 0,00

0,10

39

0,03

54

0,12

47

Altre

Totale

40

31 0,64

0,84

315

1,79

2.914

2,90

8,72 15.069

3.346

142 2,93

1.110

1 106

Volvo

76 1,57

3.332

6,21

1,42

Volkswagen

0,27

2.372

534

Toyota

0,10

88

101

3

178

11

89

555

157

0,16

3,83

4,52

3,68

0,04

1,02

1,90

0,15

0,04

0,01

1,10

3,03

2,40

1,45

0,11

0,01

4,52

0,57

1.257 11,08

18

435

513

417

5

116

215

17

5

1

125

344

272

164

13

1

513

65

1.453 12,81

Suzuki

1,45

0,22

0,02

6,67

4,23

2,01

1,56

2,34

0,08

1.511 13,32

25

2

757

480

228

177

265

9

Cagliari

Subaru

0,03

3 0,06

49

0,17

0,23

65

11

0,11

41

SsangYong

0,01

50 1,03

0,91

345

1,11

1.802

0,94

360

Smart

24 0,50 18 0,37

0,63

432 8,92

5 0,10

0,84

239

7,74

0,64

316

1,22

5,89 2.920

241

2,04

9.581

0,11

307 6,34

371 7,66

3.326

4,70

179

4,80

5,00

181 3,74

8 0,17

64 1,32

1,21

1.795

Renault

0,25

6,40 1.811

5,49 1.887

3,18

0,34

2,08

188 3,88

2 0,04

4 0,08

4 0,08

41 0,85

164 3,39

464

94

Porsche

2,82 10.412

8.938

129

784

2,34 1.198

0,02

0,96

4,40

0,73

0,14

0,02

0,40

1,47

3,56

209 4,32

96 1,98

3 0,06

1 0,02

314 6,49

3 0,06

Skoda

1.076

Peugeot

4,39

3.810

274

53

8

149

556

2,45 1.661

0,14

0,07

0,06

0,50

3,09 1.343

2,93

2,14

0,27

0,00

2,45

0,51

1.978

1.678

Opel

2,37

36

809

100

1

924

192

0,97 1.105

1,88

0,17

0,16

0,29

0,03

296 6,11

1.097 22,66

0,71

907

Nissan

0,39

1.560

3.993

233

117

103

807

5.037

1.575

3.060

272

263

476

43

6,50

272

150

Mitsubishi

1,35

3,31

0,92

0,15

0,01

0,55

1,16

3,23

3,76

2,01

0,32

0,11

5,04

0,73

6,58 2.451

1 0,02

1 0,02

184 3,80

57 1,18

131 2,71

68 1,40

34 0,70

11 0,23

Brindisi

Seat

515

Mini

1.265

350

Mazda

Mercedes

5

58

Maserati

211

Lexus

Mahindra

442

1.234

Lancia

Land Rover

770

124

Jaguar

1.437

42

Infiniti

Kia

1.926

Hyundai

Jeep

278

Honda

8,52 10.713

3.255

5

648

618

6.739

5.576

4,23

1,54

6.016 15,74 43.365 26,64 5.634 14,94

0,01

0,12

0,00

2,94

4,26

3,02

582

0,36

Brescia

135

6,98 1.594

2,62

0,18

Ford

5

4.258

297

Bolzano

3,53 11.370

1,47

0,20

Fiat

47

Ferrari

1.123

Dacia

DS

1.627

Citroën

1

1.154

BMW

DR

1.350

562

Alfa Romeo

Audi

78

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

11.041 0,60

1 0,01

46 0,42

270 2,45

265 2,40

32 0,29

10 0,09

29 0,26

100 0,91

92 0,83

52 0,47

1.055 9,56

30 0,27

1.103 9,99

586 5,31

379 3,43

21 0,19

172 1,56

344 3,12

74 0,67

11 0,10

2 0,02

4 0,04

73 0,66

492 4,46

400 3,62

303 2,74

14 0,13

2 0,02

543 4,92

87 0,79

649 5,88

2.499 22,63

5 0,05

32 0,29

408 3,70

195 1,77

285 2,58

215 1,95

149 1,35

12 0,11

Caserta

0,02

0,09

0,07

4,33

3,14

2,23

2,38

1,13

0,23

14.767

5

35

700

428

296

5

36

316

24

64

874

52

1.435

927

450

38

126

541

143

14

12

6

194

570

688

324

21

1

715

117

960

0,80

0,03

0,24

4,74

2,90

2,00

0,03

0,24

2,14

0,16

0,43

5,92

0,35

9,72

6,28

3,05

0,26

0,85

3,66

0,97

0,09

0,08

0,04

1,31

3,86

4,66

2,19

0,14

0,01

4,84

0,79

6,50

2.638 17,86

3

14

10

640

463

329

352

167

34

Catania

0,36

2,03

4,21

1,44

4,16

1,95

0,13

6.931

1

14

500

314

104

9

67

45

8

353

9

608

279

257

2

49

197

14

7

58

324

214

174

5

2

322

4

472

0,38

0,01

0,20

7,21

4,53

1,50

0,13

0,97

0,65

0,12

5,09

0,13

8,77

4,03

3,71

0,03

0,71

2,84

0,20

0,10

0,84

4,67

3,09

2,51

0,07

0,03

4,65

0,06

6,81

1.529 22,06

25

141

292

100

288

135

9

Catanzaro

0,14

2,18

2,99

2,09

1,50

1,91

0,17

8.748

0

38

476

164

56

12

6

88

13

90

352

15

703

479

314

30

87

247

51

6

2

6

69

403

314

222

11

10

325

74

594

0,47

0,00

0,43

5,44

1,87

0,64

0,14

0,07

1,01

0,15

1,03

4,02

0,17

8,04

5,48

3,59

0,34

0,99

2,82

0,58

0,07

0,02

0,07

0,79

4,61

3,59

2,54

0,13

0,11

3,72

0,85

6,79

2.530 28,92

12

191

262

183

131

167

15

Chieti

0,01

0,15

0,00

3,48

2,89

1,89

3,19

1,32

0,47

5,17

2,36

0,37

0,17

0,66

1,23

1,91

8,30

0,40

5,46

5,29

2,33

0,39

1,49

2,15

0,97

0,08

0,02

0,56

1,19

2,93

2,83

2,19

0,26

2,73

0,81

6,25

21.247

11

240

1,15

0,05

1,13

2.146 10,10

1.098

502

78

37

141

261

405

1.763

85

1.161

1.124

495

82

317

457

206

17

5

118

253

622

601

466

56

579

173

1.327

3.574 16,82

2

31

1

739

615

401

677

281

100

Como

0,03

0,19

0,07

2,08

4,63

1,21

2,16

1,76

0,17

11.596

0

51

910

207

77

1

11

129

37

36

375

11

779

678

467

16

67

362

74

7

2

92

678

202

224

11

1

307

30

0,63

0,00

0,44

7,85

1,79

0,66

0,01

0,09

1,11

0,32

0,31

3,23

0,09

6,72

5,85

4,03

0,14

0,58

3,12

0,64

0,06

0,02

0,79

5,85

1,74

1,93

0,09

0,01

2,65

0,26

1.337 11,53

2.990 25,78

4

22

8

241

537

140

251

204

20

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

71


72

433

Hyundai

0,02

0,39

0,07

2,35

4,99

2,88

2,80

1,39

482

0,41

1,87

210

68

309

0,45

0,06

3,29

8

1

58

2,39

0,14

2,32

170

80

2

16

70

401

263

15

256

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

Mazda

Mercedes

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

0,09

0,07

1,52

150

87

10

8

168

589

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

0,60

0,07

1,02

9,16

5,34

1,16

6,97

1.762

2

67

122

29

1

2

61

69

703

350

48

34

151

0,10

0,11

16.481

18

267

3,80 1.263

6,92

1,65

0,06

0,11

3,46 1.023

0,17

0,89

0,11

1,62

7,66

4,27

2,12

0,29

0,21

0,92

6,21

0,42

1.529 0,08

0 0,00

3 0,20

74 4,84

30 1,96

8 0,52

6 0,39

8 0,52

168 10,99

1 0,07

0,06

0,03

2,74

1,24

3,02

3,30

1,55

0,20

2,82

0,11

1,95

4,46

0,34

0,11

0,11

2,29

3,53

1,52

1,89

0,31

0,08

3,02

0,48

5,06

1,67

0,96

0,45

0,45

1,02

0,73

0,76

4,32

0,45

4,69

3.541

0

34

0,19

0,00

0,96

358 10,11

59

34

16

16

36

26

27

153

16

166

398 11,24

100

4

69

158

12

4

4

81

125

54

67

11

3

107

17

179

777 21,94

2

1

97

44

107

117

55

7

Fermo

0,04

0,11

0,04

3,51

2,72

2,80

2,76

2,24

0,19

8

124

12

1.487

2.144

4.399

4.015

1.024

0,01

0,15

0,01

1,83

2,65

5,43

4,95

1,26

0,10

Firenze 81

11.125

4

108

991

607

163

10

23

86

192

38

859

29

790

570

354

36

106

338

64

13

22

142

277

383

213

13

4

543

81

782

0,60

0,04

0,97

8,91

5,46

1,47

0,09

0,21

0,77

1,73

0,34

7,72

0,26

7,10

5,12

3,18

0,32

0,95

3,04

0,58

0,12

0,20

1,28

2,49

3,44

1,91

0,12

0,04

4,88

0,73

7,03

81.050

24

1.584

6.193

2.249

970

141

66

1.275

1.323

625

6.432

187

4.496

3.413

2.993

207

914

3.935

398

62

46

236

1.199

1.208

1.734

1.744

234

101

2.068

321

6.507

4,39

0,03

1,95

7,64

2,77

1,20

0,17

0,08

1,57

1,63

0,77

7,94

0,23

5,55

4,21

3,69

0,26

1,13

4,86

0,49

0,08

0,06

0,29

1,48

1,49

2,14

2,15

0,29

0,12

2,55

0,40

8,03

1.681 15,11 14.871 18,35

4

12

5

391

303

311

307

249

21

Ferrara

0,10

0,05

4,27

2,82

1,53

1,92

1,60

0,15

6.199

0

41

313

534

59

5

22

23

20

62

446

12

252

500

226

18

32

196

21

9

4

8

42

233

233

169

10

3

289

31

325

0,34

0,00

0,66

5,05

8,61

0,95

0,08

0,35

0,37

0,32

1,00

7,19

0,19

4,07

8,07

3,65

0,29

0,52

3,16

0,34

0,15

0,06

0,13

0,68

3,76

3,76

2,73

0,16

0,05

4,66

0,50

5,24

1.290 20,81

6

3

265

175

95

119

99

9

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

11.026

8

Altre

Totale

112

Volvo

1.010

3 0,20

1,01

166

0,40

7

0,79

128

Seat

Volkswagen

2 0,13

1,37

225

0,06

1

1,36

768

3

35 2,29

203 13,28

Renault

0,30

7,06

6,78

33

2,33 1.164

4,03 1.117

Porsche

41

71

45 2,94

11 0,72

9 0,59

38 2,49

7 0,46

22 1,44

62 4,05

45 2,94

4,22

1,27

4,10

0,66

0,15

0,09

0,15

1,10

3,32

1,98

9,49

675

108

24

15

25

181

547

327

465

3,01

0,40

0,06

0,85

4,43

1,19

1.046

53

7

1

15

78

21

33 2,16

34 2,22

2 0,13

98 6,41

395 25,83

74 4,84

34 2,22

19 1,24

37 2,42

21 1,37

2 0,13

Enna

Peugeot

3,64

0,63

0,15

0,02

0,73

1,54

2,75

4,17

0,36

3,22

303

530

460

1,99

Lancia

35

Kia

1,46

19

0,04

2,92

0,88

7,52

161

0,06

5,85

145

7,43 1.239

Jeep

1

103

131

Jaguar

0,17

3,93

0,70

4

64

11

388

822

475

461

229

0,35

Cuneo

57

549 31,16 2.422 14,70

0,34

0,11

3,41

8,57

1,19

1,93

1,02

0,11

59

77

Honda

6,38

9,78

6

2

60

151

21

34

18

2

Crotone

6

704

Ford

0,02

0,14

0,01

3,59

3,80

4,39

4,25

1,26

0,10

Infiniti

1.078

Fiat

2

396

Dacia

Ferrari

419

Citroën

1

484

BMW

15

469

Audi

DS

139

Alfa Romeo

DR

11

Cremona

Abarth

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

12.075 0,65

2 0,02

138 1,14

999 8,27

321 2,66

131 1,08

25 0,21

28 0,23

41 0,34

128 1,06

84 0,70

867 7,18

33 0,27

398 3,30

933 7,73

383 3,17

43 0,36

137 1,13

357 2,96

55 0,46

12 0,10

2 0,02

11 0,09

224 1,86

524 4,34

336 2,78

234 1,94

46 0,38

2 0,02

599 4,96

122 1,01

1.009 8,36

2.306 19,10

2 0,02

7 0,06

1 0,01

459 3,80

236 1,95

217 1,80

469 3,88

129 1,07

25 0,21

Forlì C.

0,03

0,20

0,03

2,35

3,80

3,16

1,19

3,30

0,14

8.595

1

22

518

263

84

23

10

138

27

47

626

14

396

355

314

17

183

255

28

6

1

5

104

474

309

235

8

1

385

35

357

0,47

0,01

0,26

6,03

3,06

0,98

0,27

0,12

1,61

0,31

0,55

7,28

0,16

4,61

4,13

3,65

0,20

2,13

2,97

0,33

0,07

0,01

0,06

1,21

5,51

3,60

2,73

0,09

0,01

4,48

0,41

4,15

2.132 24,81

3

17

3

202

327

272

102

284

12

Frosinone

0,03

0,08

0,01

3,34

1,73

3,05

2,36

1,05

0,31

4,79

2,67

0,24

0,09

3,20

0,66

0,53

7,94

0,34

4,73

4,91

3,28

0,06

1,93

3,59

0,71

0,05

0,01

0,37

1,16

2,09

1,56

2,07

0,19

0,03

3,01

1,25

18.508

7

118

1,00

0,04

0,64

2.103 11,36

887

494

45

16

593

123

99

1.470

63

875

908

607

11

358

665

131

9

1

68

214

387

288

383

35

5

558

231

1.897 10,25

2.646 14,30

5

15

1

619

320

565

437

194

57

Genova

3,89

0,36

0,33

0,42

1,41

0,87

5,56

0,24

4,93

5,71

2,30

0,30

0,66

3,05

1,61

0,06

0,24

1,02

2,30

5,86

1,94

0,15

6,91

2,75

5,86

9,39

0,03

0,06

3,62

1,61

1,79

3,32

1,64

0,18

3.344

0

21

270

0,18

0,00

0,63

8,07

365 10,92

130

12

11

14

47

29

186

8

165

191

77

10

22

102

54

2

8

34

77

196

65

5

231

92

196

314

1

2

121

54

60

111

55

6

Gorizia

0,10

0,12

3,98

3,13

2,32

2,24

0,93

0,10

2,60

3,62

0,20

0,45

0,85

1,95

0,16

8,41

0,16

4,47

5,47

4,25

0,47

1,16

3,05

0,89

0,06

0,02

0,12

1,67

1,73

6,04

1,81

0,10

0,08

3,27

0,24

5,59

4.921

6

31

0,27

0,12

0,63

582 11,83

128

178

10

22

42

96

8

414

8

220

269

209

23

57

150

44

3

1

6

82

85

297

89

5

4

161

12

275

768 15,61

5

6

196

154

114

110

46

5

Grosseto 0,56

0,03

0,23

0,05

3,44

2,96

2,28

2,05

0,79

3.949

2

34

198

288

178

11

3

64

41

22

336

12

255

119

73

8

45

139

23

1

1

7

35

91

116

73

3

67

57

370

0,21

0,05

0,86

5,01

7,29

4,51

0,28

0,08

1,62

1,04

0,56

8,51

0,30

6,46

3,01

1,85

0,20

1,14

3,52

0,58

0,03

0,03

0,18

0,89

2,30

2,94

1,85

0,08

1,70

1,44

9,37

788 19,95

1

9

2

136

117

90

81

31

22

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


29

24

5

Citroën

Dacia

DR

72

3

18

Honda

Hyundai

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

11

Land Rover

2

1

1

223

124

110

176

84

0,03

0,02

0,02

3,53

1,96

1,74

2,79

1,33

0,28

108

282

35 0,33 871 8,32

0,16

4,77

10

301

0,13

5,93

8

358

46

13

3,34

0,94

0,10

6,27

0,42

0,31

32

9

1

43

42

51

1

60

4

3

10

2

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

21

0,58

35

0,94

1

957

Altre

Totale

0,05

0,10

6.035

0

0,33

0,00

6.316

1

0,34

0,02

0,33

10.464 0,57

1 0,01

16 0,15

443 4,23

502 4,80

68 0,65

5 0,05

19 0,18

190 1,82

11 0,11

16 0,15

406 3,88

443 4,23

316 3,02

17 0,16

214 2,05

351 3,35

93 0,89

0,12

0,01

3,79

2,83

2,10

2,46

1,48

0,07

7,69

5,10

3,44

0,31

0,97

3,06

0,03

0,04

0,02

0,02

1,16

5,16

3,08

1,71

0,08

0,01

7,12

0,07

7,07

13.207

1

104

977

322

85

1

3

49

53

63

0,71

0,01

0,79

7,40

2,44

0,64

0,01

0,02

0,37

0,40

0,48

1.337 10,12

9

1.016

674

454

41

128

404

4

5

3

3

153

681

407

226

10

1

940

9

934

2.404 18,20

16

1

500

374

277

325

195

0,14

Lecce

18

0,09

3,64

2,45

2,38

2,96

1,74

4,86

2,01

0,51

0,15

1,30

1,85

2,89

5,29

0,46

5,43

6,12

2,34

0,31

1,03

3,50

0,56

0,09

0,27

1,58

2,79

2,88

2,34

0,14

3,05

0,52

6,29

10.629

4

63

0,58

0,04

0,59

1.085 10,21

517

214

54

16

138

197

307

562

49

577

651

249

33

109

372

60

10

29

168

297

306

249

15

324

55

669

1.798 16,92

10

387

260

253

315

185

0,40

Lecco

42

0,01

0,09

0,01

4,70

2,05

1,87

3,25

0,92

0,10

10.279

2

36

867

307

112

29

3

99

120

52

756

15

568

432

319

25

131

319

30

5

3

5

152

295

716

191

34

3

586

53

970

0,56

0,02

0,35

8,43

2,99

1,09

0,28

0,03

0,96

1,17

0,51

7,35

0,15

5,53

4,20

3,10

0,24

1,27

3,10

0,29

0,05

0,03

0,05

1,48

2,87

6,97

1,86

0,33

0,03

5,70

0,52

9,44

1.708 16,62

1

9

1

483

211

192

334

95

10

Livorno

0,01

0,11

0,13

3,16

2,71

5,44

2,64

1,50

7.118

1

61

596

278

59

16

13

38

35

74

408

20

583

379

150

31

162

206

40

8

2

18

92

288

250

153

9

161

36

663

0,39

0,01

0,86

8,37

3,91

0,83

0,22

0,18

0,53

0,49

1,04

5,73

0,28

8,19

5,32

2,11

0,44

2,28

2,89

0,56

0,11

0,03

0,25

1,29

4,05

3,51

2,15

0,13

2,26

0,51

9,31

1.149 16,14

1

8

9

225

193

387

188

107

0,30

Lodi 21

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

828 13,11

6,64

401

4,91

9

3,93

1,28

47

81

248

Volvo

3,31

Volkswagen

200

2,04

123

2,61

8

25

0,14

0,30

0,78

0,98

0,33

4,54

2,98

3,13

0,25

1,22

2,60

0,32

Toyota

9

19

49

62

21

287

188

198

16

77

164

20

Suzuki

0,84

0,71

0,13

8

0,71

0,22

0,76

3,60

8,00

3,83

0,25

43

0,21

43

217

483

231

15

0,65

3,78

0,43

Subaru

1,04

5,33

4,39

4,49

0,10

39

228

26

4 0,04

3 0,03

Mercedes

0,10

0,03

0,08

1

2

5

Mazda

0,08

0,12

5

9 0,09

153 1,46

483 4,62

592 5,66

213 2,04

34 0,32

1 0,01

510 4,87

53 0,51

834 7,97

1.964 18,77

7

0,11

0,85

3,07

3,17

2,41

0,14

0,05

4,23

1,33

8,06

2

7

54

194

200

152

9

3

267

84

509

Maserati

0,05

1,79

4,67

2,97

2,39

0,20

0,03

1,96

0,22

6,00

1 0,01

15 0,14

2 0,02

413 3,95

548 5,24

342 3,27

114 1,09

148 1,41

11 0,11

Latina

Mahindra

0,21

1,15

5,43

179

3

52

Lancia

5,96

144

Lexus

57

Kia

3,34

12

2

32

Jeep

0,21

118

13

362

2

Jaguar

0,13

0,12

2,67

3,51

1,94

1,49

1,96

18

La Spezia

1.560 25,85 1.491 23,61

8

7

161

212

117

Infiniti

1,88

0,31

7,52

243 25,39

Ford

0,52

2,51

3,03

2,51

Fiat

Ferrari

DS

24

BMW

90

15

Audi

1,57

118

1,99

19

Alfa Romeo

0,17

L’Aquila

10

Isernia

Abarth

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

14.457 0,78

6 0,04

83 0,57

1.068 7,39

367 2,54

211 1,46

46 0,32

29 0,20

112 0,77

169 1,17

86 0,59

1.140 7,89

22 0,15

761 5,26

734 5,08

615 4,25

38 0,26

256 1,77

524 3,62

40 0,28

6 0,04

1 0,01

9 0,06

211 1,46

615 4,25

547 3,78

287 1,99

20 0,14

129 0,89

594 4,11

47 0,33

817 5,65

2.897 20,04

2 0,01

12 0,08

17 0,12

537 3,71

281 1,94

381 2,64

515 3,56

199 1,38

26 0,18

Lucca

0,05

0,53

0,05

2,81

3,36

3,31

3,13

1,34

0,23

1,52

1,61

0,35

0,18

0,60

1,37

1,58

5,15

0,19

5,07

5,52

3,45

0,29

1,17

3,73

0,76

0,10

0,06

1,95

2,79

1,47

1,41

0,08

0,05

2,32

0,50

6,64

7.935

0

61

0,43

0,00

0,77

840 10,59

121

128

28

14

48

109

125

409

15

402

438

274

23

93

296

60

8

5

155

221

117

112

6

4

184

40

527

1.897 23,91

4

42

4

223

267

263

248

106

18

Macerata

0,04

0,14

0,02

3,31

4,31

3,87

3,72

1,11

0,11

11.404

5

141

948

446

117

24

10

23

168

106

920

60

765

1.089

385

25

170

516

62

25

36

174

247

415

148

55

4

422

36

654

0,62

0,04

1,24

8,31

3,91

1,03

0,21

0,09

0,20

1,47

0,93

8,07

0,53

6,71

9,55

3,38

0,22

1,49

4,52

0,54

0,22

0,32

1,53

2,17

3,64

1,30

0,48

0,04

3,70

0,32

5,73

1.314 11,52

4

16

2

377

491

441

424

127

12

Mantova

0,02

0,11

0,02

3,12

2,89

1,70

4,15

1,37

0,13

3,22

1,88

0,11

0,32

0,77

1,55

0,57

6,17

0,14

4,40

4,35

3,45

0,19

1,23

2,13

0,28

0,05

0,03

0,08

1,44

3,47

2,32

2,97

0,13

0,05

3,82

0,33

6,63

6.339

8

26

0,34

0,13

0,41

759 11,97

204

119

7

20

49

98

36

391

9

279

276

219

12

78

135

18

3

2

5

91

220

147

188

8

3

242

21

420

1.390 21,93

1

7

1

198

183

108

263

87

8

Massa C.

0,03

3,38

1,08

2,47

1,20

3,70

0,19

3.162

0

10

144

47

40

5

7

24

18

252

3

220

40

59

5

41

94

3

1

1

3

27

224

115

55

2

3

126

16

215

0,17

0,00

0,32

4,55

1,49

1,27

0,16

0,22

0,76

0,57

7,97

0,09

6,96

1,27

1,87

0,16

1,30

2,97

0,09

0,03

0,03

0,09

0,85

7,08

3,64

1,74

0,06

0,09

3,98

0,51

6,80

981 31,02

1

107

34

78

38

117

6

Matera

0,08

8,62

5,25

1,15

1,72

1,72

0,08

4,19

5,83

3,94

0,16

0,33

1,64

0,16

0,99

3,61

1,56

1,48

0,16

3,53

0,16

1.218

0

2

97

31

19

3

2

7

0,07

0,00

0,16

7,96

2,55

1,56

0,25

0,16

0,57

200 16,42

51

71

48

2

4

20

2

12

44

19

18

2

43

2

123 10,10

169 13,88

1

105

64

14

21

21

1

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

73


74

517

296

Citroën

Dacia

0,19

0,03

3,06

5,34

2,38

3,19

1,23

0,15

45

857

31

3.383

7.232

3.958

3.713

1.446

906

796

442

45

0,04

0,84

0,03

3,30

63

30

2

954

0,25

0,12

0,01

3,77

4,04

3,58

3,15

1,75

0,18

Modena

7,05 1.022

3,86

3,62

1,41

0,25

Milano

253

253

344

90

Kia

Lancia

Land Rover

1.276 3.005

1.581 5,57

1.546 5,45

5,26

5,02

5,18 1.331

7,33 1.270

5.312

7.519

520

7.120

6,73

9,53

0,13

6,78

300

652

923

13

657

116

19

139

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

926

124

0,35

0,01

34

1

Volvo

Altre

0,52

102.614

5,55

0,12

0,90

25.309

11

361

1,37

0,04

1,43

28.378 1,54

23 0,08

124 0,44

371 1,31

33.005

4

128

269

1,79

0,01

0,39

4,13

2,86

0,82

0,08

0,26

2,01

0,65

0,28

8,75

0,29

9,10

3,87

3,74

0,13

1,14

3,18

0,76

0,11

0,00

0,05

0,96

3,85

2,66

2,39

0,22

0,17

5,12

0,56

5,61

0,19

0,06

3,47

3,56

3,16

6,21

1,78

0,38

10.715

9

69

942

301

270

24

12

56

164

78

745

37

505

647

230

47

202

323

47

7

5

17

114

335

490

216

23

1

496

114

801

0,58

0,08

0,64

8,79

2,81

2,52

0,22

0,11

0,52

1,53

0,73

6,95

0,35

4,71

6,04

2,15

0,44

1,89

3,01

0,44

0,07

0,05

0,16

1,06

3,13

4,57

2,02

0,21

0,01

4,63

1,06

7,48

1.373 12,81

20

6

372

381

339

665

191

41

Novara

0,26

5,15

5,87

0,92

1,48

1,17

0,05

1.960

0

6

170

146

8

1

15

3

16

67

169

152

89

139

7

7

27

2

1

23

59

126

10

1

25

3

110

0,11

0,00

0,31

8,67

7,45

0,41

0,05

0,77

0,15

0,82

3,42

8,62

7,76

4,54

7,09

0,36

0,36

1,38

0,10

0,05

1,17

3,01

6,43

0,51

0,05

1,28

0,15

5,61

286 14,59

5

101

115

18

29

23

1

Nuoro

2,01

0,72

1,00

2,58

0,14

0,29

2,30

1,72

2,30

1,00

0,29

0,14

0,29

7,32

2,44

1,00

0,14

1,43

0,29

5,60

697

0

1

25

21

3

1

3

2

5

0,04

0,00

0,14

3,59

3,01

0,43

0,14

0,43

0,29

0,72

173 24,82

16

12

16

7

2

1

2

51

17

7

1

10

2

39

162 23,24

2

71 10,19

14

5

7

18

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

9.684

2.731 9,62

7,31

7,01 1.850

7.189

6,48

628

Totale

945 1.364

1.530 5,39

3,77

955

5,88

6.035

2,99

290

Volkswagen

1,40

28

Toyota

355

52 0,18

1,54

0,27

87

664

1.580

68

116 0,41

486 1,71

91 214

1,26

0,28

0,08

0,45

296 1,04

433 1,53

122

290

19

114

0,73

1,42

2.888

97

1.233

44

375

Suzuki

0,05

0,34

2,39

186

359

2.468 8,70

86 0,30

772 2,72

90 0,32

488 1,72

5

353

0,79

0,90

6,17

0,42

3,25

0,25

1,57

8

0,08

106

822

63

398

6,94 1.562

0,51

2,71

0,41

1,68

1.049

Subaru

2.453

919

813

2.777

418

1.723

888 3,13

SsangYong

1,44

0,20

1,20

3,10

0,20

1,29

3,67

37 252

19

928

23 0,08

240 0,85

125

2,45

1,13

Mitsubishi

2.509

285

0,48

1

18

317

1.270

877

790

Mini

2,75

0,77

122

6 0,02

98 0,35

416 1,47

976 3,44

743 2,62

575 2,03

74

55

266

791

0,14

0,00

0,22

1,79

3,93

3,70

1,99

4 0,01 76 0,27

1.691

185

1.852

Mercedes

0,17

147

1

55

452

994

937

503

0,04

0,34

0,03

0,05

0,20

3,46

2,72

1,99

2,11

1,16

0,18

7.895 23,92

6

0,02

0,47

1,04

2,36

2,29

1,91

11

87

888 3,13

235 0,83

1.709 6,02

3.586 12,64

16

0,06

0,27

0,22

4,19

0,41

6,95

9

17

67

1.141

899

657

698

384

58

Napoli

Mazda

18

104

2,91 1.061

0,80

7,27 1.759

4 0,01

35 0,12

5 0,02

981 3,46

863 3,04

1.103 3,89

1.140 4,02

503 1,77

88 0,31

Monza

Maserati

486

0,01

1

Mahindra

1.072

2.418

2.350

Lexus

0,93

3,55

2,61

1.963

160

Jeep

1,65

227

2.990

277

0,09

3,16

818

9

306

Hyundai

0,14

7.461

Jaguar

14

Honda

5,98

Infiniti

579

2.082 21,50 12.098 11,79 3.920 15,49

Ford

Fiat

Ferrari

3

230

BMW

18

309

Audi

DS

119

Alfa Romeo

DR

15

Messina

Abarth

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

2.929 0,16

0 0,00

14 0,48

253 8,64

68 2,32

22 0,75

1 0,03

30 1,02

11 0,38

14 0,48

323 11,03

4 0,14

74 2,53

94 3,21

55 1,88

2 0,07

21 0,72

70 2,39

5 0,17

1 0,03

1 0,03

50 1,71

79 2,70

49 1,67

36 1,23

9 0,31

142 4,85

2 0,07

306 10,45

744 25,40

1 0,03

8 0,27

1 0,03

147 5,02

202 6,90

38 1,30

32 1,09

15 0,51

5 0,17

Olbia T.

1,11

0,88

1,62

0,09

0,37

0,05

7,00

0,05

5,10

2,92

3,80

0,28

0,42

1,34

1,16

0,97

3,89

1,11

0,79

0,14

1,81

0,19

7,74

1,99

2,46

0,05

0,19

0,19

0,23

0,42

2.158

0

2

0,12

0,00

0,09

218 10,10

43

53

1

4

4

5

9

378 17,52

1

110

63

82

6

9

29

25

21

84

24

17

3

39

4

167

290 13,44

8

1

151

227 10,52

24

19

35

2

Oristano

0,03

0,13

0,04

2,29

2,16

3,64

3,36

2,11

0,24

29.044

20

358

2.548

1.230

262

120

65

260

387

121

1.703

234

1.781

1.687

758

50

526

1.092

203

99

8

163

592

1.297

999

477

89

10

1.034

193

1.872

1,57

0,07

1,23

8,77

4,23

0,90

0,41

0,22

0,90

1,33

0,42

5,86

0,81

6,13

5,81

2,61

0,17

1,81

3,76

0,70

0,34

0,03

0,56

2,04

4,47

3,44

1,64

0,31

0,03

3,56

0,66

6,45

4.737 16,31

10

38

13

665

628

1.057

975

613

70

Padova

0,05

0,09

4,25

2,56

1,19

3,57

1,79

0,13

18.419

1

44

1.325

878

113

30

21

442

191

408

1.173

50

538

1.300

463

61

103

639

17

14

3

128

854

453

516

20

825

25

1.154

1,00

0,01

0,24

7,19

4,77

0,61

0,16

0,11

2,40

1,04

2,22

6,37

0,27

2,92

7,06

2,51

0,33

0,56

3,47

0,09

0,08

0,02

0,69

4,64

2,46

2,80

0,11

4,48

0,14

6,27

4.118 22,36

10

17

783

472

220

657

329

24

Palermo

0,01

0,17

3,26

3,27

3,36

4,22

0,92

0,13

14.852

8

226

1.330

373

231

32

30

53

199

133

982

69

913

1.138

509

48

267

403

143

17

4

30

241

349

311

272

26

4

499

207

967

0,80

0,05

1,52

8,96

2,51

1,56

0,22

0,20

0,36

1,34

0,90

6,61

0,46

6,15

7,66

3,43

0,32

1,80

2,71

0,96

0,11

0,03

0,20

1,62

2,35

2,09

1,83

0,18

0,03

3,36

1,39

6,51

2.562 17,25

1

25

484

485

499

627

136

19

Parma 0,20

0,02

0,13

0,01

4,46

2,93

3,34

1,96

1,71

16.609

1

108

1.069

628

452

49

44

118

56

114

1.520

38

1.007

1.081

573

42

326

600

118

16

2

24

173

723

534

438

16

1

529

113

1.207

0,90

0,01

0,65

6,44

3,78

2,72

0,30

0,26

0,71

0,34

0,69

9,15

0,23

6,06

6,51

3,45

0,25

1,96

3,61

0,71

0,10

0,01

0,14

1,04

4,35

3,22

2,64

0,10

0,01

3,19

0,68

7,27

2.440 14,69

3

21

1

741

486

554

326

284

33

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

196

Land Rover

0,01

0,23

1,59

4,39

3,38

1,71

1,55

0,15

2,98

604

Toyota

1,10

0,02

1,92

8,38

10.923

1

60

972

33

28

0,59

0,01

0,55

8,90

0,30

0,26

7.422

2

69

321

18

12

170

0,40

0,03

0,93

4,32

0,24

0,16

2,29

9.617 0,52

4 0,04

122 1,27

758 7,88

458 4,76

182 1,89

32 0,33

37 0,38

43 0,45

55 0,57

66 0,69

590 6,13

54 0,56

560 5,82

538 5,59

216 2,25

41 0,43

189 1,97

341 3,55

74 0,77

12 0,12

2 0,02

31 0,32

144 1,50

454 4,72

332 3,45

224 2,33

16 0,17

1 0,01

274 2,85

52 0,54

626 6,51

1.538 15,99

1 0,01

25 0,26

257 2,67

388 4,03

386 4,01

341 3,55

129 1,34

24 0,25

Piacenza

0,01

0,05

0,01

3,62

2,35

2,81

2,25

1,23

16.197

3

166

1.543

301

226

21

22

115

150

103

904

28

634

1.129

527

24

276

674

94

4

4

10

237

770

624

306

30

14

683

118

1.145

0,88

0,02

1,02

9,53

1,86

1,40

0,13

0,14

0,71

0,93

0,64

5,58

0,17

3,91

6,97

3,25

0,15

1,70

4,16

0,58

0,02

0,02

0,06

1,46

4,75

3,85

1,89

0,19

0,09

4,22

0,73

7,07

3.292 20,32

2

8

2

586

380

455

364

200

0,14

Pisa

23

0,02

0,08

5,15

3,63

3,97

2,95

0,98

0,07

0,27

4,20

3,00

3,24

0,19

2,61

3,23

0,43

0,08

0,04

0,21

1,44

4,00

2,95

3,48

0,29

0,05

4,38

0,27

4,53

10.112

0

41

836

174

213

19

7

75

156

55

0,55

0,00

0,41

8,27

1,72

2,11

0,19

0,07

0,74

1,54

0,54

1.324 13,09

27

425

303

328

19

264

327

43

8

4

21

146

404

298

352

29

5

443

27

458

1.578 15,61

2

8

521

367

401

298

99

7

Pistoia

0,08

0,01

2,85

2,20

2,73

2,73

1,95

0,28

9.761

3

156

816

437

186

36

33

40

194

101

464

19

443

836

256

20

134

353

92

9

2

51

101

353

330

128

22

6

529

51

716

0,53

0,03

1,60

8,36

4,48

1,91

0,37

0,34

0,41

1,99

1,03

4,75

0,19

4,54

8,56

2,62

0,20

1,37

3,62

0,94

0,09

0,02

0,52

1,03

3,62

3,38

1,31

0,23

0,06

5,42

0,52

7,34

1.593 16,32

8

1

278

215

266

266

190

27

Pordenone

0,09

2,77

3,06

1,04

1,10

2,46

0,24

5.844

0

12

384

51

67

3

4

53

54

80

368

9

526

161

177

1

20

173

27

6

2

49

242

225

135

6

2

116

2

176

0,32

0,00

0,21

6,57

0,87

1,15

0,05

0,07

0,91

0,92

1,37

6,30

0,15

9,00

2,75

3,03

0,02

0,34

2,96

0,46

0,10

0,03

0,84

4,14

3,85

2,31

0,10

0,03

1,98

0,03

3,01

2.084 35,66

5

162

179

61

64

144

14

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

20.247

4

Altre

Totale

388

Volvo

1.697

2,06

2,54

277

0,97

197

Suzuki

Volkswagen

0,71

53

153

1,17

128

0,21

43

Subaru

0,07

0,53

0,27

0,40

15

58

20

30

SsangYong

0,64

0,75

1,00

2,29

130

82

109

170

0,12

3,79

7,05

Smart

0,89

0,65

4,42

9

281

180

483

0,25

3,82

131

5,45

27

417

3,76

4,54

Skoda

1.103

Renault

0,21

4,57

337

Seat

43

523

6,45

705

6,45

1.305

Opel

Porsche

279

2,91

318

2,92

592

Nissan

925

0,18

13

0,19

21

0,24

48

Peugeot

1,94

144

1,39

152

1,25

254

2,44

0,94

0,15

Mitsubishi

267

70

Mini

3,69

1,41

11

0,04

0,07

1,28

5,11

3,72

2,44

0,22

0,04

5,59

0,88

6,80

747

154

0,10

3

5

95

379

276

181

16

3

415

65

505

Mercedes

0,81

11

0,02

0,20

1,13

5,49

3,43

2,16

0,13

0,01

4,67

0,30

6,09

35

2

22

123

600

375

236

14

1

510

33

665

163

0,17

1

17

118

326

251

127

115

11

Pescara

Mazda

0,01

0,04

0,97

3,62

2,52

2,33

0,15

0,01

2,89

0,48

0,03

0,23

0,01

3,31

2,26

2,76

3,87

1,97

0,13

2.447 22,40 1.828 24,63

3

25

1

362

247

302

423

215

14

Pesaro U.

Maserati

2

732

Lancia

Mahindra

511

Kia

8

471

Jeep

Lexus

2

30

Jaguar

585

Hyundai

Infiniti

98

Honda

1.012

Ford

5,00

5.505 27,19

0,03

0,12

0,00

2,38

2,73

2,18

3,11

1,60

Fiat

7

481

Dacia

Ferrari

552

Citroën

24

442

BMW

DS

629

Audi

1

324

Alfa Romeo

DR

31

Abarth

0,15

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

10.678 0,58

1 0,01

156 1,46

775 7,26

478 4,48

217 2,03

9 0,08

26 0,24

105 0,98

65 0,61

132 1,24

834 7,81

40 0,37

531 4,97

760 7,12

410 3,84

26 0,24

227 2,13

420 3,93

74 0,69

13 0,12

4 0,04

35 0,33

230 2,15

419 3,92

294 2,75

245 2,29

34 0,32

7 0,07

439 4,11

55 0,52

545 5,10

1.752 16,41

6 0,06

3 0,03

3 0,03

374 3,50

143 1,34

410 3,84

244 2,29

115 1,08

22 0,21

Prato

0,04

0,08

0,21

3,62

3,41

0,44

2,65

1,77

0,27

5.250

0

16

245

279

59

2

2

39

3

2

385

6

326

190

175

14

14

110

5

18

1

95

330

128

152

4

1

87

3

416

0,28

0,00

0,30

4,67

5,31

1,12

0,04

0,04

0,74

0,06

0,04

7,33

0,11

6,21

3,62

3,33

0,27

0,27

2,10

0,10

0,34

0,02

1,81

6,29

2,44

2,90

0,08

0,02

1,66

0,06

7,92

1.488 28,34

2

4

11

190

179

23

139

93

14

Ragusa

0,04

0,07

3,16

2,17

1,84

2,55

1,08

0,18

12.402

3

335

1.098

466

202

49

13

54

199

167

712

35

1.135

930

419

20

114

383

135

11

14

158

361

383

301

35

7

506

105

933

0,67

0,02

2,70

8,85

3,76

1,63

0,40

0,10

0,44

1,60

1,35

5,74

0,28

9,15

7,50

3,38

0,16

0,92

3,09

1,09

0,09

0,11

1,27

2,91

3,09

2,43

0,28

0,06

4,08

0,85

7,52

1.744 14,06

5

9

392

269

228

316

134

22

Ravenna

0,08

0,04

4,73

4,15

0,98

3,20

1,13

0,10

7.163

0

29

239

575

76

2

4

90

97

76

532

8

287

270

245

19

38

190

98

4

5

1

56

202

216

102

5

1

329

115

614

0,39

0,00

0,40

3,34

8,03

1,06

0,03

0,06

1,26

1,35

1,06

7,43

0,11

4,01

3,77

3,42

0,27

0,53

2,65

1,37

0,06

0,07

0,01

0,78

2,82

3,02

1,42

0,07

0,01

4,59

1,61

8,57

1.606 22,42

6

3

339

297

70

229

81

7

Reggio C.

0,03

0,18

3,67

3,92

2,43

3,09

1,47

0,26

18.197

1

151

1.359

653

376

43

13

64

253

174

1.412

57

1.091

731

536

29

205

579

176

19

8

92

328

724

497

292

80

7

621

105

1.204

0,98

0,01

0,83

7,47

3,59

2,07

0,24

0,07

0,35

1,39

0,96

7,76

0,31

6,00

4,02

2,95

0,16

1,13

3,18

0,97

0,10

0,04

0,51

1,80

3,98

2,73

1,60

0,44

0,04

3,41

0,58

6,62

3.576 19,65

6

32

668

714

443

563

268

47

Reggio E. 0,15

0,07

0,11

4,42

2,62

2,28

0,92

1,11

6,23

0,22

1,14

1,66

0,22

0,11

0,07

0,77

3,54

1,44

1,81

0,07

1,73

0,04

9,14

2.714

1

8

140

74

26

2

39

3

4

249

1

140

0,15

0,04

0,29

5,16

2,73

0,96

0,07

1,44

0,11

0,15

9,17

0,04

5,16

312 11,50

169

6

31

45

6

3

2

21

96

39

49

2

47

1

248

633 23,32

2

3

120

71

62

25

30

4

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

75


76

15

57

324

276

283

298

Abarth

Alfa Romeo

Audi

BMW

Citroën

Dacia

0,04

0,22

0,04

3,25

3,79

3,23

1,50

1,08

1.084

351

1,91

0,17

328

291

165

15

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

6,82

0,37

427

23

4,49

0,27

5.287

319

3,57

0,41

195

24

261

687

308

35

471

Mini

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

7.206

8.830

443

1.932

4.982

719

0,65

455

783

56

3

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,47

0,03

1,32

0,15

0,16

62

117.881

42

1.060

121

6,38

0,04

6,98

0,90

0,10

0,05

6.259

2

46

328

88

13

14

0,34

0,03

5,24

1,41

0,21

0,22

0,50

14.426 0,78

3 0,02

243 1,68

210 1,46

4 0,03

16 0,11

252 1,75

0,01

0,27

0,04

5,38

3,31

1,05

0,66

1,33

0,10

0,07

4,48

5,60

7,72

0,01

0,48

1,48

0,07

0,01

0,91

3,39

2,07

0,76

0,28

0,01

2,92

0,04

6,41

6.673

0

20

580

230

64

4

5

54

12

51

0,36

0,00

0,30

8,69

3,45

0,96

0,06

0,07

0,81

0,18

0,76

1.392 20,86

5

299

374

515

1

32

99

5

1

61

226

138

51

19

1

195

3

428

996 14,93

1

18

3

359

221

70

44

89

7

Sassari

0,02

0,23

0,03

3,70

3,81

2,45

2,24

1,81

0,38

6.641

0

70

594

201

151

41

3

85

31

16

359

14

307

442

212

17

117

199

24

3

6

97

160

54

172

4

1

262

111

0,36

0,00

1,05

8,94

3,03

2,27

0,62

0,05

1,28

0,47

0,24

5,41

0,21

4,62

6,66

3,19

0,26

1,76

3,00

0,36

0,05

0,09

1,46

2,41

0,81

2,59

0,06

0,02

3,95

1,67

702 10,57

1.212 18,25

1

15

2

246

253

163

149

120

25

Savona

0,02

0,03

4,94

1,98

2,26

3,17

1,26

2,85

1,95

0,55

0,11

0,76

0,92

0,51

9,31

0,20

6,09

4,39

3,57

0,24

0,87

3,32

1,09

0,02

0,06

0,12

1,52

2,48

4,02

2,07

0,10

0,10

3,52

0,19

5,81

8.984

2

99

0,49

0,02

1,10

898 10,00

256

175

49

10

68

83

46

836

18

547

394

321

22

78

298

98

2

5

11

137

223

361

186

9

9

316

17

522

1.650 18,37

2

3

444

178

203

285

113

0,11

Siena 10

0,07

4,81

1,97

1,89

1,80

1,28

0,16

5.546

0

10

355

249

55

22

48

3

49

231

6

383

241

156

30

28

151

16

13

2

1

46

261

252

125

2

232

58

0,30

0,00

0,18

6,40

4,49

0,99

0,40

0,87

0,05

0,88

4,17

0,11

6,91

4,35

2,81

0,54

0,50

2,72

0,29

0,23

0,04

0,02

0,83

4,71

4,54

2,25

0,04

4,18

1,05

581 10,48

1.275 22,99

4

267

109

105

100

71

9

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

8.624

40 0,28

0,73

0,61

7.709

9,08

114

Suzuki

Totale

845 5,86

800 12,78

6,54

8.227

5,28

13

31

36 0,25

89 0,62

14

3,82

1,52

0,97

Subaru

4.504

95

61

SsangYong

1,02

0,48

0,49

88

564

572

Smart

1,72

0,59

851 5,90

43 0,30

1.077 7,47

1.009 6,99

472 3,27

11 0,08

171 1,19

387 2,68

51

6,10

5,72

2,06

0,72

1,26

3,13

148

382

358

129

45

79

196

Skoda

9,19

6,11

7,49

0,38

1,64

4,23

97 0,67

19 0,13

2 0,01

2 0,01

162 1,12

480 3,33

597 4,14

265 1,84

24 0,17

26 0,18

866 6,00

27 0,19

678 4,70

3.300 22,88

2 0,01

24 0,17

2 0,01

376 2,61

903 6,26

291 2,02

312 2,16

192 1,33

20 0,14

Salerno

Seat

5,46 10.829

7,97

3,03

0,28

2,26

3,29

0,48

284

0,45

30

Mercedes

528

0,08

0,88

5

76

0,11

0,01

Mazda

10

132

0,16

0,10

0,18

1,05

2,46

3,99

1,26

9

11

66

154

250

79

0,27

0,06

3,95

0,26

8,10

14

0,30

0,92

2,63

1,92

1,73

17

4

247

16

507

806 12,88

0,02

0,22

0,05

3,20

3,32

3,69

3,50

0,99

0,19

Maserati

3.104

2.265

2.041

0,40

0,16

2,52

0,40

7,19

1

14

3

200

208

231

219

62

12

Rovigo

Mahindra

3,37

3,80

2,24

193

Jeep

469

193

0,13

0,01

2.974

1

5,39

471

11

465

Hyundai

1,36

8.472

Jaguar

117

Honda

5,14

Infiniti

443

1.245 14,44 16.694 14,16

Ford

Fiat

42

1

Ferrari

0,01

262

7

DS

0,08

45

3.834

4.463

3.812

1.765

1.272

0,16

Roma

190

DR

3,46

3,28

3,20

3,76

0,66

0,17

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

3.951 0,21

0 0,00

49 1,24

256 6,48

124 3,14

248 6,28

59 1,49

6 0,15

19 0,48

121 3,06

50 1,27

175 4,43

26 0,66

108 2,73

145 3,67

80 2,02

35 0,89

16 0,40

138 3,49

72 1,82

20 0,51

9 0,23

65 1,65

92 2,33

117 2,96

94 2,38

2 0,05

212 5,37

34 0,86

429 10,86

730 18,48

2 0,05

97 2,46

74 1,87

84 2,13

71 1,80

79 2,00

13 0,33

Sondrio

0,07

0,01

3,72

2,57

2,45

2,24

0,96

0,08

7.470

2

24

623

68

88

4

74

79

203

488

17

318

720

307

8

34

164

22

5

2

58

322

232

88

10

407

85

604

0,40

0,03

0,32

8,34

0,91

1,18

0,05

0,99

1,06

2,72

6,53

0,23

4,26

9,64

4,11

0,11

0,46

2,20

0,29

0,07

0,03

0,78

4,31

3,11

1,18

0,13

5,45

1,14

8,09

1.510 20,21

5

1

278

192

183

167

72

6

Taranto

0,10

2,27

2,44

3,19

1,18

1,53

0,18

7.137

0

65

458

241

55

3

14

97

22

16

470

7

341

407

229

14

95

284

54

7

2

1

83

325

169

166

36

3

294

13

515

0,39

0,00

0,91

6,42

3,38

0,77

0,04

0,20

1,36

0,31

0,22

6,59

0,10

4,78

5,70

3,21

0,20

1,33

3,98

0,76

0,10

0,03

0,01

1,16

4,55

2,37

2,33

0,50

0,04

4,12

0,18

7,22

1.874 26,26

7

162

174

228

84

109

13

Teramo

Terni

0,08

0,02

2,74

3,81

2,54

2,05

1,68

0,23

13

60

9

1.840

1.449

1.929

2.014

7.509

559

Torino

0,01

0,05

0,01

1,53

1,21

1,61

1,68

6,25

0,47

5.114

0

54

422

235

31

10

19

36

18

17

290

16

344

210

144

30

77

208

12

4

4

1

51

208

98

86

8

180

5

477

0,28

0,00

1,06

8,25

4,60

0,61

0,20

0,37

0,70

0,35

0,33

5,67

0,31

6,73

4,11

2,82

0,59

1,51

4,07

0,23

0,08

0,08

0,02

1,00

4,07

1,92

1,68

0,16

3,52

0,10

9,33

120.154

75

474

4.468

2.718

929

134

228

333

679

371

3.330

215

2.971

2.666

1.423

173

872

1.591

475

73

8

92

517

8.789

1.469

3.274

108

117

2.011

415

5.745

6,50

0,06

0,39

3,72

2,26

0,77

0,11

0,19

0,28

0,57

0,31

2,77

0,18

2,47

2,22

1,18

0,14

0,73

1,32

0,40

0,06

0,01

0,08

0,43

7,31

1,22

2,72

0,09

0,10

1,67

0,35

4,78

1.146 22,41 58.029 48,30

4

1

140

195

130

105

86

12

0,16

0,35

0,02

4,58

6,95

0,74

3,90

1,15

5.152

1

8

330

203

27

3

2

26

13

88

304

8

108

348

187

33

30

70

1

1

49

233

366

60

6

358

4

268

0,28

0,02

0,16

6,41

3,94

0,52

0,06

0,04

0,50

0,25

1,71

5,90

0,16

2,10

6,75

3,63

0,64

0,58

1,36

0,02

0,02

0,95

4,52

7,10

1,16

0,12

6,95

0,08

5,20

1.098 21,31

18

1

236

358

38

201

59

8

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

1.053

62

658

10

1.148

6.665

5.743

96.305

5,21

0,01

1,19

6,92

5,96

0,68

0,24

0,04

7,12

1,78

1,29

6,62

0,18

4,64

4,68

2,76

0,06

1,75

9,07

0,74

0,07

0,01

0,40

2,32

0,40

0,65

0,88

1,09

0,02

1,08

0,11

7,53

9,15

0,00

0,25

0,00

0,64

3,43

9,39

5,86

0,93

0,03

0,12

2,89

2,95

2,39

3,93

2,16

0,21

0,51

5,10

1,26

0,47

0,18

0,94

1,22

0,82

7,00

23.736

12

310

1,28

0,05

1,31

2.573 10,84

1.210

298

111

42

223

289

194

1.661

5,09

122

1.208

5,26

3,75

0,25

1,28

4,19

1,09

0,29

0,51

2,22

2,21

3,19

2,08

0,44

0,79

3,40

0,91

7,09

1.248

889

60

305

995

259

69

121

527

525

756

493

105

187

807

216

1.683

2.754 11,60

6

29

686

700

568

934

512

49

Treviso

0,02

0,02

3,34

1,81

3,44

2,87

1,83

0,27

5.150

0

21

376

294

235

64

7

179

70

34

264

11

228

268

203

49

83

213

52

1

2

10

57

69

155

6

108

331

121

380

0,28

0,00

0,41

7,30

5,71

4,56

1,24

0,14

3,48

1,36

0,66

5,13

0,21

4,43

5,20

3,94

0,95

1,61

4,14

1,01

0,02

0,04

0,19

1,11

1,34

3,01

2,10

0,12

6,43

2,35

7,38

559 10,85

1

1

172

93

177

148

94

14

Trieste

16.037

8

295

1.507

617

319

54

33

104

252

209

1.278

65

882

635

502

32

189

548

245

25

1

81

129

755

603

221

36

53

865

128

946

2.120

8

22

487

394

504

495

322

68

Udine

0,87

0,05

1,84

9,40

3,85

1,99

0,34

0,21

0,65

1,57

1,30

7,97

0,41

5,50

3,96

3,13

0,20

1,18

3,42

1,53

0,16

0,01

0,51

0,80

4,71

3,76

1,38

0,22

0,33

5,39

0,80

5,90

13,22

0,05

0,14

3,04

2,46

3,14

3,09

2,01

0,42

29.332

10

298

2.358

1.778

854

125

53

293

558

483

2.657

104

1.827

1.771

819

220

634

875

209

11

7

93

347

727

918

635

83

6

1.070

307

1.981

2.744

3

49

1

1.232

795

879

1.064

382

72

1,59

0,03

1,02

8,04

6,06

2,91

0,43

0,18

1,00

1,90

1,65

9,06

0,35

6,23

6,04

2,79

0,75

2,16

2,98

0,71

0,04

0,02

0,32

1,18

2,48

3,13

2,16

0,28

0,02

3,65

1,05

6,75

9,35

0,01

0,17

0,00

4,20

2,71

3,00

3,63

1,30

0,25

Varese

21.504

11

193

1.921

959

226

83

40

179

260

141

1.263

65

1.331

1.206

898

31

286

805

195

22

3

81

366

877

781

318

63

5

919

93

1.521

3.303

24

6

645

742

552

703

316

71

1,16

0,05

0,90

8,93

4,46

1,05

0,39

0,19

0,83

1,21

0,66

5,87

0,30

6,19

5,61

4,18

0,14

1,33

3,74

0,91

0,10

0,01

0,38

1,70

4,08

3,63

1,48

0,29

0,02

4,27

0,43

7,07

0,11

0,03

3,00

3,45

2,57

3,27

1,47

0,33

15,36

Venezia

4.504

0

11

445

69

200

16

10

13

117

29

271

7

253

261

60

23

51

120

19

4

5

3

30

139

151

10

111

335

36

404

628

1

11

142

157

102

162

74

24

0,24

0,00

0,24

9,88

1,53

4,44

0,36

0,22

0,29

2,60

0,64

6,02

0,16

5,62

5,79

1,33

0,51

1,13

2,66

0,42

0,09

0,11

0,07

0,67

3,09

3,35

0,22

2,46

7,44

0,80

8,97

13,94

0,02

0,24

3,15

3,49

2,26

3,60

1,64

0,53

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2016. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

229

Suzuki

Subaru

42

6.861

1.719

1.242

6.374

173

4.467

4.506

2.658

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

1.690

Mitsubishi

Mini

8.737

710

64

6

385

2.238

383

625

846

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

Kia

Jeep

23

Jaguar

Infiniti

1.036

104

7.249

8.816

1

238

2

618

3.304

9.041

5.641

896

0,04

Trento

42

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

Ferrari

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2016

4.786

3

31

339

154

249

16

12

12

18

60

315

10

206

198

168

26

69

153

42

6

1

4

46

188

187

94

16

3

162

89

477

765

3

4

3

195

82

142

147

84

7

0,26

0,06

0,65

7,08

3,22

5,20

0,33

0,25

0,25

0,38

1,25

6,58

0,21

4,30

4,14

3,51

0,54

1,44

3,20

0,88

0,13

0,02

0,08

0,96

3,93

3,91

1,96

0,33

0,06

3,38

1,86

9,97

15,98

0,06

0,08

0,06

4,07

1,71

2,97

3,07

1,76

0,15

Vercelli

0,04

0,09

0,04

2,44

2,51

3,16

7,96

1,46

0,22

4,34

0,73

0,27

0,33

0,68

4,52

2,23

6,05

0,46

3,22

6,62

2,59

0,40

1,31

3,05

0,55

0,11

0,04

0,33

1,19

2,18

2,61

1,71

0,27

0,01

3,06

0,62

6,46

29.928

12

182

1,62

0,04

0,61

3.537 11,82

1.298

217

80

98

204

1.353

668

1.810

138

963

1.982

776

121

392

914

166

34

12

100

357

652

782

513

82

2

915

186

1.933

4.087 13,66

11

27

13

731

752

945

2.382

436

65

Verona

2.187

0

8

95

80

30

17

8

1

109

1

274

139

65

3

9

78

5

1

1

4

21

85

35

1

50

102

1

187

510

1

91

63

22

58

29

3

4

22

4

640

560

845

887

482

960

573

96

3

707

248

224

36

7

78

387

619

58

387

133

958

539

95

31

144

320

221

0,12

0,00

0,37

26.170

32

398

4,34 2.079

3,66 1.572

1,37

0,78

0,37

0,05

4,98 1.739

0,05

12,53

6,36 1.116

2,97

0,14

0,41

3,57 1.016

0,23

0,05

0,05

0,18

0,96

3,89 1.303

1,60

0,05

2,29

4,66

0,05

8,55 1.779

1,42

0,12

1,52

7,94

6,01

2,06

0,36

0,12

0,55

1,22

0,84

6,65

0,51

3,66

4,26

2,37

0,22

1,48

3,88

0,86

0,14

0,03

0,30

1,48

4,98

3,67

2,19

0,37

0,01

2,70

0,95

6,80

18,01

0,02

0,08

0,02

2,45

2,14

3,23

3,39

1,84

0,59

Vicenza

155

23,32 4.713

0,05

4,16

2,88

1,01

2,65

1,33

0,14

Vibo V.

15

6.321

0

86

294

316

85

16

4

107

4

27

510

11

459

382

216

4

124

190

4

1

119

160

139

119

7

1

222

11

532

1.223

1

7

312

225

168

99

114

7

0,34

0,00

1,36

4,65

5,00

1,34

0,25

0,06

1,69

0,06

0,43

8,07

0,17

7,26

6,04

3,42

0,06

1,96

3,01

0,24

0,06

0,02

1,88

2,53

2,20

1,88

0,11

0,02

3,51

0,17

8,42

19,35

0,02

0,11

4,94

3,56

2,66

1,57

1,80

0,11

Viterbo

0,02

0,20

0,03

2,71

3,38

3,24

3,46

1,97

0,23

1.847.491

750

17.896

138.344

72.439

22.634

3.589

2.814

28.320

20.899

15.729

122.668

5.122

96.511

94.924

56.942

4.452

24.429

63.043

10.959

2.052

369

4.147

21.576

65.702

46.130

40.456

4.912

1.764

56.380

9.588

125.445

100,00

0,04

0,97

7,49

3,92

1,23

0,19

0,15

1,53

1,13

0,85

6,64

0,28

5,22

5,14

3,08

0,24

1,32

3,41

0,59

0,11

0,02

0,22

1,17

3,56

2,50

2,19

0,27

0,10

3,05

0,52

6,79

385.023 20,84

371

3.745

483

49.993

62.515

59.840

63.958

36.413

Totale

4.165

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

77


LETTERA DAL PAESE Via dal traffico, tutti dentro gli uffici: a Roma un vigile urbano su 8 inabile al servizio su strada Accade a Roma. Su 5.800 uomini e donne che compongono il corpo dei vigili urbani, 700 hanno presentato al comando un certificato medico di inabilità al servizio su strada. Stiamo parlando del 12% del personale. Che, di conseguenza, è stato spostato negli uffici e nei settori amministrativi: basta con il traffico, solo più poltrone e scrivanie e documenti. Perché, come per ognuno di loro ha stabilito il medico, non sono più in grado di svolgere il servizio di pattuglia, né di regolare il traffico agli incroci e meno che mai sopportare la fatica imposta dall’effettuare i posti di blocco - il che, paradosso nel paradosso, ha portato a un congestionamento degli uffici per la compilazione di moduli e certificati, che va a sommarsi a quello delle strade romane.

Ma secondo i sindacati non ci sono anomalie

Naturalmente, da un punto di vista tecnico, non siamo in presenza di alcuna anomalia: le norme prevedono la dichiarazione di inabilità e quindi il trasferimento di mansione. Vale a dire: i certificati sono regolari, e le norme del corpo della Polizia Locale prevedono l’iter dichiarazione di inabilità-trasferimento a nuove mansioni. Il che non impedisce, però, di fare uno più uno e quindi andare con la mente ai netturbini di Palermo, al personale sanitario della Calabria, agli operai del Comune di Como o agli infermieri di Pescara. Nell’Italia degli imboscati ci sono anche i vigili urbani di Roma, viene fatto perciò di concludere. Naturalmente, per i sindacati di settore è tutto regolare. Dichiarazione di Stefano Giannini del Sulpl: “L’età media del corpo della polizia Municipale è di 53 anni. Per questo molti certificati sono richiesti per ernie del disco e malattie cardio-circolatorie. I controlli medici sono disposti dallo stesso Comune e solo attraverso il personale competente. Non c’è possibilità né di eluderli né di alterarli in alcun modo. Rispetto alla media nazionale il numero è comunque contenuto”. Questo è vero. Roma, tra le altre grandi città italiane, non è in cima alla classifica dei vigili urbani dichiarati inabili al servizio in strada. Ma c’è chi trova la spiegazione in questo fenomeno nel fatto che il Campidoglio non riconosce straordinari agli agenti in servizio negli uffici, come invece fa con il solo personale di pattuglia: lo stipendio resta quello base, per chi sceglie la poltrona e rinuncia alla strada, e dunque - si conclude - al Comune della capitale va bene così. Per Roma, però, il problema non è nuovo. 78

Basti pensare a quello che successe nella notte di Capodanno del 2014. Quel giorno, sui 900 vigili comandati in servizio per gestire le strade della città intorno alla mezzanotte, se ne dettero malati 767, cioè l’83,5%. Presentarono certificati medici, trovarono giustificazioni dell’ultimo momento, e si autosollevarono dall’incarico. Mettendo fuori uso l’imponente macchina dei festeggiamenti organizzata dal Campidoglio, che aveva previsto una quantità di pattuglie per sorvegliare i Fori Imperiali, presidiare l’arena del concertone al Circo Massimo e gestire il traffico della notte più a rischio dell’anno. Il caso sollevò molta polvere, naturalmente: polemiche, accuse, un pandemonio. E naturalmente - siamo in Italia, che diamine - l’inchiesta che venne aperta allora lo è tutt’ora. Secondo gli accertamenti, il 97% di quei certificati erano regolari, nel senso che portavano la firma di medici autentici. Allora vennero identificati i medici (22) che avevano firmato i certificati e vennero rinviati tutti a giudizio, con l’accusa di aver compilato certificati irregolari così da permettere ai vigili di saltare il turno di lavoro a San Silvestro. A oggi - ripetiamo: l’inchiesta è ancora aperta - è stato processato soltanto un vigile urbano, accusato di falso e di violazione dell’articolo 55 della legge Brunetta, perché per non prestare servizio quella notte era andato a donare il sangue. Anche i certificati medici rilasciati nel 2016 sono stati sottoposti a verifica: sono risultati tutti regolari. Nuova dichiarazione di Stefano Giannini: “Non c’è da scandalizzarsi. Anzi, il numero delle richieste di inabilità è destinato a crescere, perché senza un nuovo organico non ci sarà ricambio. E siamo noi i primi a chiedere sempre controlli maggiori. Perché c’è sempre il rischio che qualcuno possa approfittarne”. Già, in effetti il rischio c’è.

Omicidio stradale, si torna indietro?

Accade in Italia. Improvvisamente, dopo essere passata più o meno sotto silenzio per un mese, a gennaio è balzata agli onori della cronaca l’ultima offensiva contro la legge sull’omicidio stradale. Portata avanti da Carlo Giovanardi, che con quella legge ha ingaggiato un corpo a corpo fin da quando si cominciò a intravedere la possibilità che effettivamente venisse varata. L’ultima offensiva, dicevamo: scatenata a fine dicembre, con l’annuncio - da parte dei senatori e dei deputati di Idea-Po-

polo e Libertà guidati appunto da Giovanardi - di aver depositato al Senato e alla Camera un ddl per modificare le norme della legge numero 41 del 23 marzo 2016 (Governo Renzi). In particolare, si chiede di cancellare le norme che prevedono fino a 18 anni di carcere per chi, sobrio, non drogato e a velocità moderata, provoca un incidente a seguito di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi o, a seguito di sorpasso di altro mezzo in corrispondenza di attraversamento pedonale o di linea continua, passa con il rosso o circola contro mano. “La normativa in vigore - si legge in una nota diffusa dai senatori e deputati - ha trasformato milioni di automobilisti in potenziali assassini, con pene spropositate e assurde”.

Questo non è un tema sul quale fare politica

Questo, come detto, è avvenuto a dicembre. Ma il tema è diventato caldo a gennaio, quando l’Asaps, l’Associazione sostenitori e amici della polizia stradale, lo ha rilanciato, commentandolo così: “È partito il contrattacco demolitorio alla legge 41/2016 sull’omicidio stradale, con una agguerrita squadra di parlamentari. Che qualche modifica vada fatta lo diciamo da tempo (la revoca della patente per 5 anni solo per avere causato lesioni gravi anche se assolutamente da sobri e senza avere commesso gravi violazioni al codice della strada non va per niente bene), ma se qualcuno con la scusa di qualche ritocco vuole buttare giù tutta la parete con l’affresco ha sbagliato i conti. Non è la legge a trasformare tutti in potenziali assassini, sono i comportamenti di sfida alle regole stradali, signori senatori e deputati”. Ora. La legge è sicuramente perfettibile, alcune asprezze potrebbero essere mitigate, alcuni distinguo introdotti - e certamente nell’applicazione delle norme si distingue già caso da caso. Ma resta vero ciò che sostiene l’Asaps: non è la legge a trasformare gli automobilisti in potenziali assassini, è l’uso sconsiderato dell’automobile a farlo. Quindi va bene modificare il testo della legge allo scopo di migliorarla, ma lasciandola lì dov’è. Perché è stata una conquista, a prescindere da quale degli schieramenti politici l’abbia presentata. E se si avverte l’urgenza di presentare un decreto legge in materia, perché non pensare a qualcosa che abbia a che fare con la prevenzione piuttosto che con la repressione? Corsi di educazione obbligatori nelle scuole, per esempio. Così da prenderli da piccoli, gli automobilisti di domani, e fare il possibile perché possano diventare grandi. Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


LETTERA DAGLI USA Fca investe un miliardo di dollari per Jeep e Ram e consegna a Google i van per la guida autonoma

Fiat Chrysler Automobiles ha consegnato 100 minivan a Waymo, la neonata società di Google che si occupa di auto a guida autonoma. Lo rendono noto le due compagnie in una nota congiunta in cui spiegano che i minivan ibridi Chrysler Pacifica, frutto di un accordo siglato nel maggio scorso, saranno testati sulle strade agli inizi del 2017. I minivan a guida completamente autonoma, di cui oggi vengono diffuse le prime immagini, nascono dalla collaborazione tra gli ingegneri delle due società. “I team di sviluppo e di produzione di Fca sono stati partner agili, che ci hanno consentito di passare dal lancio del progetto all’assemblaggio del veicolo in appena sei mesi”, ha detto il Ceo di Waymo, John Krafcik. “Con l’evoluzione delle esigenze di trasporto dei consumatori - ha commentato Sergio Marchionne, Ceo di Fca - collaborazioni strategiche come questa sono vitali per promuovere una cultura dell’innovazione, della sicurezza e della tecnologia”. Inoltre Fca ha deciso di investire 1 miliardo di dollari negli Stati Uniti, con la creazione di 2.000 posti di lavoro. Lo ha annunciato la Casa in una nota. L’investimento sarà per la realizzazione di tre nuovi modelli Jeep negli Usa e per adeguare l’impianto di Warren per la produzione del pickup Ram, attualmente prodotto in Messico. “L’espansione della linea Jeep continua a essere un pilastro della nostra strategia. Avremo finalmente la capacità per penetrare anche in altri mercati” che finora erano fuori portata per limiti alla produzione, afferma l’amministratore delegato Sergio Marchionne.

La risposta di Ford

Con perfetto tempismo Ford risponde al tweet del presidente eletto Donald Trump sulla criticità della produzione delle Chevrolet in Messico e, contemporaneamente, all’annuncio dato da Fca sul debutto della Portal, la sua prima monovolume 100% elettrica con guida semi-autonoma. Lo fa con una dettagliata conferenza stampa, tenuta dal Ceo Mark Fields a Flat Rock, nei pressi dalla capitale dell’auto Usa, in cui è stata annunciata la rinuncia al piano d’investimenti (1,6 miliardi di dollari) per una nuova fabbrica a San Luis Potosi, in Messico e, contemporaneamente, una discesa in forze nell’ambito dei veicoli elettrici ed elettrificati, con 13 nuovi modelli globali nei prossimi 5 anni. Tra questi ci saranno a partire dal 2020 le versioni hybrid plug-in del popolarissimo pick up F150 e della sportiva Mustang e un inedito Suv 100% elettrico globale con un’autonomia superiore a 480 km. ArriAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

verà invece nel 2019 anche in Europa una variante con identica propulsione termica-elettrica ricaricabile del commerciale Transit Custom, ideale anche per il servizio di taxi. Ford ha annunciato che investirà 700 milioni di dollari per potenziare la fabbrica di Flat Rock - dove si è tenuta la conferenza - per avviare la produzione di modelli high tech elettrici e a guida autonoma a fianco delle linee per la Mustang e la Lincoln Continental. Questa iniziativa - ha detto Fields - creerà 700 nuovi posti di lavoro. Questi annunci rientrano nel programma da 4,5 miliardi di dollari previsto tra il 2016 e il 2020, con l’obiettivo - ribadito dal Ceo di Ford - di essere azienda leader nell’ambito dei veicoli elettrici ed elettrificati, di quelli a guida autonoma e delle nuove soluzioni di mobilità.

Volkswagen ha patteggiato

Il Gruppo Volkswagen ha raggiunto un accordo ufficiale con il Dipartimento di Giustizia americano per chiudere il capiIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

12 mesi 2016 Quota %

General Motors 3.042.421 17,34 Ford 2.599.211 14,81 Toyota 2.449.587 13,96 2.244.315 12,79 FCA - Alfa Romeo 516 0,00 - Fiat 32.742 0,19 Honda 1.637.942 9,33 Nissan 1.564.423 8,91 Hyundai 775.005 4,42 Kia 647.598 3,69 3,50 615.132 Subaru Mercedes-Benz 374.541 2,13 Volkswagen 322.948 1,84 BMW 313.174 1,78 1,70 297.773 Mazda Audi 210.213 1,20 Mitsubishi 96.267 0,55 0,47 82.726 Volvo 73.861 0,42 Land Rover 54.280 0,31 Porsche Mini 52.030 0,30 Tesla 39.975 0,23 Jaguar 31.243 0,18 Maserati 12.534 0,07 0,04 6.211 Smart Bentley 2.581 0,01 Ferrari 2.398 0,01 Lamborghini 1.041 0,01 0,01 921 Rolls Royce 7.105.162 40,48 Totale Auto Totale Light Truck 10.445.189 59,52 8,37 1.468.856 Tot. Europee 6.661.124 37,95 Tot. Giapponesi 17.550.351 100,00 Totale generale

TOP 10 USA

Fonte: motorintelligence.com

87.512 54.272 47.556 40.477 37.778 37.214 33.873 33.412 31.482 29.402

820.799 574.876 489.418 329.904 357.335 352.139 345.225 388.616 366.927 360.483

tolo locale sul Dieselgate. Il Consiglio di Sorveglianza di Wolfsburg ha dato il via libera al patteggiamento da 4,3 miliardi di dollari, dei quali 2,8 miliardi in multe al Dipartimento e 1,3 miliardi di sanzioni civili ad alcune agenzie federali. In una nota diffusa dal quartier generale, l’amministratore delegato, Matthias Müller, ha espresso le sue profonde scuse per il comportamento che ha portato allo scandalo, aggiungendo che il Gruppo si prodigherà per ritrovare la fiducia di azionisti e clienti. Confermata la nomina di un comitato indipendente per i prossimi tre anni.

12 mesi 2015 Quota %

3.082.366 2.603.082 2.499.313 2.252.877 659 42.922 1.586.551 1.484.918 761.710 625.818 582.675 372.977 349.440 346.023 319.184 202.202 95.342 70.046 70.582 51.756 58.514 23.650 14.466 11.700 7.484 2.686 2.258 1.009 840 7.731.429 9.748.040 1.520.516 6.567.983 17.479.469

Dic. 2016 12 mesi 2016

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup 2 Chevrolet Silverado p.up 3 Dodge Ram pickup 4 Nissan Rogue 5 Honda CR-V 6 Toyota RAV4 7 Honda Accord 8 Toyota Camry 9 Honda Civic 10 Toyota Corolla / Matrix

Diff. %

17,63 -1,30 14,89 -0,15 14,30 -1,99 12,89 -0,38 0,00 -21,70 0,25 -23,72 9,08 3,24 8,50 5,35 4,36 1,75 3,58 3,48 5,57 3,33 2,13 0,42 2,00 -7,58 1,98 -9,49 1,83 -6,71 1,16 3,96 0,55 0,97 0,40 18,10 0,40 4,65 0,30 4,88 0,33 -11,08 0,14 69,03 0,08 115,98 0,07 7,13 0,04 -17,01 0,02 -3,91 0,01 6,20 0,01 3,17 9,64 0,00 -8,10 44,23 55,77 7,15 8,70 -3,40 37,58 1,42 100,00 0,41

Dic. 2016

318.859 237.785 243.229 192.519 52 2.606 160.477 152.743 62.305 54.353 63.177 35.871 37.229 32.835 28.754 23.195 7.383 10.129 8.279 4.015 4.658 4.600 4.294 1.694 1.186 407 257 99 97 624.837 1.065.592 154.330 655.763 1.690.429

Dic. 2015 Diff. %

290.230 237.606 238.350 213.924 56 5.619 150.893 139.300 63.508 54.241 56.274 38.249 30.956 34.625 29.294 20.399 7.887 9.341 8.441 3.936 5.009 3.300 1.197 1.073 669 581 259 79 65 655.551 984.135 150.916 621.998 1.639.686

9,86 0,08 2,05 -10,01 -7,14 -53,62 6,35 9,65 -1,89 0,21 12,27 -6,22 20,26 -5,17 -1,84 13,71 -6,39 8,44 -1,92 2,01 -7,01 39,39 258,73 57,88 77,28 -29,95 -0,77 25,32 49,23 -4,69 8,28 2,26 5,43 3,09

79


LETTERA DAL GIAPPONE Toyota affida a Daihatsu il nuovo progetto low cost Nissan, Mitsubishi e Renault insieme per gli EV

Toyota utilizzerà la sua controllata Daihatsu (integrata al 100% nel Gruppo dallo scorso agosto) per sviluppare un nuovo programma di auto low cost da destinare ai grandi mercati emergenti - come Brasile, India e Russia - ed anche per quei Paesi, come Thailandia e Indonesia, in cui le autorità locali spingono i costruttori a produrre localmente piccole autovetture. Il progetto sarà gestito dalla nuova società EmCCC (Emerging-market Compact Car Company), la cui nascita è stata ufficializzata alcuni giorni fa assieme alla creazione di una azienda - la Tdem (Toyota Daihatsu Engineering and Manufacturing Co) - che avrà a sua volta la responsabilità della progettazione, dello sviluppo e della produzione di questi nuovi modelli. L’obiettivo del Gruppo giapponese è quello di fronteggiare, nei citati mercati emergenti, il successo ottenuto dall’Alleanza Renault Nissan, che negli ultimi anni ha lanciato due modelli - rispettivamente la Kwid e la Redi-Go - particolarmente apprezzati dalla clientela di quei Paesi. E, come fa notare il sito Autoactu.come, soprattutto senza ripetere gli errori fatti a partire dal 2010, quando Toyota ha tentato da sola la strada del low cost con il modello Etios, che non ha incontrato il previsto successo per il fatto di essere troppo “tradizionale” e costosa rispetto ai contenuti. Prima della fusione, Toyota e Dahiatsu avevano già collaborato nell’ambito dei modelli popolari, lanciando nel 2012 in Indonesia due auto gemelle, denominate rispettivamente Agya e Ayla.

Piattaforma EV condivisa

Il quotidiano locale Nikkei rivela che, grazie alla recente acquisizione del 34% di Mitsubishi da parte di Nissan, le stesse Nissan, Mitsubishi e Renault condivideranno le loro piattaforme dedicate allo sviluppo di veicoli elettrici. L’obiettivo è chiaro: ridurre i prezzi delle vetture a zero emissioni di circa un quinto rispetto ai valori attuali equiparandoli a quelli delle auto a benzina tradizionali. Nel dettaglio, i tre costruttori potranno sfruttare la medesima architettura per elettriche dalla quale uscirà la nuova generazione della bestseller Leaf nel 2018. Renault, Nissan e Mitsubishi utilizzeranno congiuntamente componenti chiave quali in particolare il motore e la batteria.

Mini è l’auto più importata

Sorprendente cambio della guardia nella classifica delle auto più importate in Giappone. Dopo aver conservato lo scettro per 28 anni consecutivi (in pratica da 80

quando ha debuttato nel Paese), la Volkswagen Golf si è dovuta arrendere allo sprint della Mini che le ha soffiato la corona guadagnando nel 2016 il 16,4% a 24.548 esemplari rispetto alle 22.802 unità della Golf, in flessione di oltre l’11%. Il settore nipponico dell’import ha registrato lo scorso anno una crescita del 3,4% a 295.114 veicoli e a livello di marchi la leadership spetta a Mercedes davanti a BMW e Volkswagen.

Prius torna sul trono dopo 4 anni

La Toyota Prius è stata l’auto più venduta in Giappone nel corso del 2016, riconquistando lo scettro che mancava da quattro anni. Forte della spinta della quarta generazione, l’ibrida per eccellenza è stata immatricolata in 248.258 unità, il 94,9% in più rispetto al bilancio precedente, e ha preceduto sul trono virtuale la Honda N-Box (+0,8% a 186.367 vetture) e la Toyota Aqua (168.208 esemplari), la bestseller 2015.

Mercato in crescita del 3%

Dopo la flessione incassata l’anno precedente, il mercato giapponese ha rialzato la testa nel 2016 guadagnando il 3% a 3.244.798 esemplari tra auto, truck e bus (escludendo i mini-vehicle che hanno perduto il 9% a circa 1,72 milioni di unità per una quota sul totale scesa dal 37,6% al 34,7% con Daihatsu al comando davanti a Suzuki). Al risultato annuale ha ben contribuito dicembre, durante il quale le vendite sono aumentate del 10,8% a 264.938 IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

12 mesi 2016

Honda

707.044

Toyota Suzuki

Daihatsu Nissan Mazda

Subaru

Mitsubishi Isuzu Hino

Lexus

Mitsubishi Fuso UD Trucks Altre

Totale

1.528.173

Quota % 12 mesi 2015

TOP 10 GIAPPONE Toyota Prius

248.258

3

Toyota Sienta

125.832

Nissan Note

102.402

2

Toyota Aqua

4 6 7 8 9

veicoli. Diverso dunque il discorso se consideriamo anche le minicar. A livello complessivo, il settore ha infatti registrato un calo dell’1,5% rispetto al 2015 a 4.970.260 unità, scendendo sotto la soglia dei 5 milioni di esemplari per la prima volta nell’ultimo lustro. Tornando ai dati 2016 senza i mini-vehicle, la leader Toyota ha guadagnato il 5,4% a quasi 1,5 milioni di vetture. Trend positivo anche per Lexus, Honda, Nissan e Suzuki, flessione per Mazda, Subaru e Mitsubishi, mentre l’import è cresciuto del 4,6%.

Honda a 100 milioni di veicoli

Honda festeggia la produzione complessiva di 100 milioni di veicoli da quando ha iniziato l’attività, era il 1963 con il minitruck Thet360 e la sportiva S500. L’anno successivo fu inaugurato il primo vero stabilimento, nella città giapponese di Sayama, con l’assemblaggio dell’iconica S600 roadster. Attualmente, la Casa nipponica è attiva in 34 fabbriche produttive suddivise in cinque continenti. Quota %

Diff. %

Dic. 2016

Dic. 2015

Diff. %

14,40

-2,74

54.744

48.992

11,74

155.778

3,13

162.254

3,22

1,63

74.730

1,48

4,05

85.720

1,72

63.310

1,27

81.128

52.150

1,05

10.529

0,21

45.210 295.559

4.970.260

245.437

102.009 61.173

48.231

28,71

112.213

11,03

42.888

42.419

11,67

-9,28

46.788

37.245

-3,99

13.204

13.067

8,56

7.501

6.114

22,69

4.111

-16,52

858

21,79

12,10

-3,84

4,86

-17,94

2,02

-15,97

1,21

3,49

0,96

8,13

0,22

-4,29

100,00

-1,51

0,88

5,95

285.595

5,66

5.046.510

124.595

-2,12

44.230

100,00

5,46

12,61

0,91

11.001

71.909

Fonte: Jada

10,75

201.404

73.502

10 Toyota Vitz

534.415

589.099

73.889

Nissan Serena

636.360

610.396

84.770

Honda Vezel

12,53

11,81

91.868

Toyota Corolla

622.866

586.974

105.662

Toyota Voxy

1.449.067 726.928

168.208

Honda Fit

5

30,75 14,23

2016

Marca e modello

1

45.504 10.694 6.618

5.688

3.432

46.668

25,62

-10,96

6.994

-5,38

5.488

4.625

4.101

3,49

30.210

29.178

397.536

-2,49

12.011

2,22

1.045

1,11

369.459

1,05

3,64

12,78 3,54

7,60

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


LETTERA DALLA GERMANIA Volkswagen verso il primato nel mondo con 10,3 milioni di veicoli venduti nel 2016

Con oltre 10,3 milioni di veicoli venduti in tutto il mondo ed un aumento del 3,8% sull’anno precedente, Volkswagen Group chiude un 2016 in netta crescita nonostante lo scandalo delle emissioni diesel. Ad annunciare i dati di fine anno una nota della Casa di Wolfsburg e, secondo quanto scrive l’agenzia tedesca Dpa, Volkswagen potrebbe aver superato la giapponese Toyota che si sarebbe attestata a 10,2 milioni di vetture diventando così il primo gruppo al mondo. Un sorpasso delle vendite era già avvenuto nel primo semestre dell’anno. “Il 2016 è stato un anno molto complesso” ha spiegato il Ceo Matthias Müller, nel quale Volkswagen ha dovuto gestire la crisi del Dieselgate e “contemporaneamente abbiamo avviato un fondamentale processo di cambiamento”. Sezionando le vendite per area geografica, le consegne del Gruppo si sono ripartite similmente in Europa (40,8% del totale) e Asia/Pacifico (41,8%), quest'ultima in crescita sul 2015 di oltre due punti percentuali di quota, e in Nord America (9,11%) che, nonostante il -2,6% degli Usa, si mantiene sugli stessi livelli dello scorso anno, mentre il Sud America (4,1%), dove il Gruppo perde un punto e mezzo di quota rispetto al suo totale consegne, ha venduto 130.000 auto in meno rispetto al 2015. Negli ultimi mesi dell’anno, tuttavia, “anche il mercato Usa ha mostrato una ripresa”, conclude Volkswagen.

Mercedes primo brand premium

Mercedes Benz mette a segno una crescita a doppia cifra e nel 2016 conquista il primato mondiale tra i costruttori premium, con la vendita di oltre due milioni di veicoli. Ad annunciarlo, alla vigilia del salone di Detroit, è stato lo stesso Dieter Zetsche, numero uno del gruppo, precisando che si tratta di “un obiettivo raggiunto con quattro anni di anticipo rispetto al 2020” previsto. Parlando nel corso della presentazione del facelift della nuova GLA, Zetsche ha precisato che “il 2016 è stato l’anno di maggior successo nella storia di Mercedes-Benz. Con le nuove auto con design d’avanguardia che ispirano i nostri clienti e con una crescita particolarmente forte, soprattutto in Cina e in Europa - ha detto -, abbiamo risalito la cima del segmento premium. E stiamo accelerando ulteriormente con nuove tecnologie, prodotti e servizi”. Le vendite della Casa della Stella sono cresciute nel 2016 dell’11,3% a quota 2,08 milioni di unità. Tra i mercati dove si è registrata una crescita più consistente c’è la Cina con un +26% e l’Europa con un +12%. Il costruttore tedesco si è inoltre affermato come marchio premium con il maggior numero di immatricolazioni di auto nuove in Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Germania e Stati Uniti. Nuovo record anche per AMG che lo scorso anno ha messo a segno un +44,1% con quasi 100mila veicoli. Ma il primato riguarda anche il brand Smart che nel 2016 ha venduto di più rispetto al passato con 144mila unità e un rialzo del 21%. Zetsche ha anche posto l’accento sulle auto compatte (come la nuova Classe A) precisando che rappresentano un terzo delle vendite (636mila nel 2016) e che nei prossimi anni è previsto un ampliamento della gamma con altri 5 modelli.

Gruppo BMW, ancora un record

Per il sesto anno consecutivo il Gruppo BMW ha stabilito un nuovo record di vendite chiudendo il 2016 con un totale di 2.367.603 automobili (+ 5,3%) di cui 2.003.359 per il solo brand BMW (+5,2%), 360.233 Mini (+6,4%) e 4.011 IL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Dacia Citroën Mini Volvo Smart Mitsubishi Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Jaguar Subaru DS Alfa Romeo SsangYong Lexus Tesla Chevrolet Lancia Altre Totale

12 mesi 2016 Quota % 12 mesi 2015

656.025 311.286 289.617 262.083 243.792 239.766 186.172 125.300 107.228 97.585 77.336 72.547 71.783 63.310 60.522 56.760 49.124 48.726 44.010 39.923 37.299 37.228 31.371 30.203 25.331 22.799 14.782 8.713 6.963 4.377 4.293 3.397 2.456 1.908 17.592 3.351.607

19,57 9,29 8,64 7,82 7,27 7,15 5,55 3,74 3,20 2,91 2,31 2,16 2,14 1,89 1,81 1,69 1,47 1,45 1,31 1,19 1,11 1,11 0,94 0,90 0,76 0,68 0,44 0,26 0,21 0,13 0,13 0,10 0,07 0,06 0,52 100,00

685.669 286.883 269.047 248.565 229.352 224.579 179.951 110.039 108.434 94.673 70.719 69.835 65.939 58.216 55.689 54.259 45.764 51.413 39.714 36.120 37.808 34.443 30.903 28.543 21.072 18.216 14.819 4.987 6.549 2.800 1.682 699 648 18.013 3.206.042

Rolls-Royce (+6,0%). Seconda percentualmente alle spalle della Spagna - che ha chiuso con un incremento del 21,0% a 55.096 unità - l’Italia ha costituito lo scorso anno uno dei migliori mercati mondiali per BMW e Mini, con una crescita del 17,7% e consegne complessive per 83.750 unità. A titolo di raffronto in Gran Bretagna, che resta con quasi mezzo milione di unità uno dei principali mercati globali per BMW e Mini, il tasso di crescita nel 2016 è stato del 9,2%. Buono anche il consuntivo in Asia (+9,0%) ma ancora meglio in Cina dove il 2016 si è chiuso con un +11,3% (516.355 unità sul totale di 745.784 della regione asiatica). Nelle Americhe, invece, a fronte della crescita in Messico (+15,4%) e in Canada (+6,1%) le vendite sono scese del 9,7% negli Stati Uniti, portando il totale dell’area (458.982 unità) a un - 7,2% rispetto al 2015. Anno record, il 2016, anche per la divisione BMW Motorrad, che ha consegnato 145.032 motocicli e maxi scooter con un aumento del 5,9% delle vendite. Quota %

21,39 8,95 8,39 7,75 7,15 7,00 5,61 3,43 3,38 2,95 2,21 2,18 2,06 1,82 1,74 1,69 1,43 1,60 1,24 1,13 1,18 1,07 0,96 0,89 0,66 0,57 0,46 0,16 0,20 0,09 0,05 0,02 0,02 0,56 100,00

Diff. %

-4,32 8,51 7,65 5,44 6,30 6,76 3,46 13,87 -1,11 3,08 9,36 3,88 8,86 8,75 8,68 4,61 7,34 -5,23 10,82 10,53 -1,35 8,09 1,51 5,82 20,21 25,16 -0,25 74,71 6,32 53,32 46,02 -2,34 4,54

Dic. 2016

42.761 22.037 18.158 22.585 19.148 18.731 15.428 14.223 8.339 8.184 4.998 4.894 7.044 4.613 4.722 4.003 4.534 3.279 3.676 5.195 3.650 2.422 2.495 2.451 1.616 2.038 1.124 557 438 280 471 223 349 271 1.596 256.533

Dic. 2015

50.887 20.456 16.342 22.532 18.881 19.721 12.366 11.919 9.432 7.260 4.815 5.631 4.930 3.587 4.470 3.817 3.834 3.367 3.399 3.979 2.782 2.043 2.514 1.360 1.996 1.661 946 356 386 208 212 46 3 1.257 247.395

Diff. %

-15,97 7,73 11,11 0,24 1,41 -5,02 24,76 19,33 -11,59 12,73 3,80 -13,09 42,88 28,60 5,64 4,87 18,26 -2,61 8,15 30,56 31,20 18,55 -0,76 80,22 -19,04 22,70 18,82 56,46 13,47 126,44 64,62 26,97 3,69

81


LETTERA DALLA FRANCIA Gruppo Psa: la ripresa europea e l’Iran spingono le vendite globali che crescono del 5,8% nel 2016

Back in the Race prima e Push to Pass dopo. Sono i due piani strategici varati dal Presidente Carlos Tavares che hanno consentito al Gruppo Psa di uscire dalla crisi e di realizzare nel 2016 il terzo aumento nelle vendite globali annuali. L’annata è stata dunque archiviata con immatricolazioni in aumento del 5,8% sul bilancio precedente a 3,146 milioni di esemplari, prima volta oltre i 3 milioni di veicoli dal 2011. A sostenere Psa sono state soprattutto la ripresa del mercato europeo e il ritorno in Iran a compensare una certa debolezza in Asia/Pacifico e soprattutto in Cina. Tra i marchi, bene Peugeot, in leggera flessione Citroën e DS.

Tesla, forse una fabbrica in Francia

Potrebbe essere la Francia a ospitare la seconda fabbrica europea di Tesla, dopo quella esistente in Olanda a Tillburg. La presenza del ministro francese per l’economia e le finanze Michel Sapin al recente Consumer Electronics Show di Las Vegas e una breve trasferta in California per incontrare il vicepresidente di Tesla Motors Diarmud O’Connel - sembrerebbero confermare i “rumor” riportati da diversi media transalpini. Lo stesso Sapin, al rientro dalla trasferta americana, ha dichiarato che l’azienda, di fronte alle proposte fatte a nome del Governo francese, ha affermato che “la Francia ci potrebbe interessare”. Diversi Paesi, tra cui Germania e Spagna, compaiono nel dossier di Tesla, ma a favore di una decisione favorevole alla localizzazione in Francia giocano due importanti fattori: nel 2016 questo Paese ha superato la Norvegia nelle vendite di veicoli elettrici ed è il numero uno in Europa, così come è in testa alle eco-classifiche il numero delle postazioni di ricarica: in Francia sono 35mila, il doppio rispetto alla Germania e il quadruplo rispetto alla Gran Bretagna.

PSA, assunzioni a Rennes

Peugeot punta molto sul lancio del nuovo Suv 5008 e in vista della sua commercializzazione, prevista per la prossima primavera, ha deciso di introdurre un turno di lavoro supplementare nello stabilimento di Rennes che lo produrrà. La riorganizzazione degli orari dell’impianto transalpino sarà accompagnata dall’assunzione a tempo determinato di 400 dipendenti che entreranno in servizio a partire da aprile. Con il turno supplementare, programmato in orario notturno, la fabbrica sarà in grado di assemblare oltre 100.000 veicoli all’anno già a partire dal 2017. Prima di entrare in servizio i nuovi lavoratori seguiranno dei 82

corsi di formazione di durata tra le 100 e le 200 ore, cui seguiranno dei periodi di pratica di due mesi, per il conseguimento di un Certificato di Qualifica Paritaria del settore metalmeccanico (CQPM) come agente autonomo di produzione industriale, titolo riconosciuto dall’Unione delle industrie e dei mestieri del settore metalmeccanico (IUMM) francese.

Avviata la produzione della Micra

A sette anni di distanza, la Nissan Micra destinata all’Europa torna a essere prodotta nel Vecchio Continente: lo stabilimento francese di Flins ha, infatti, iniziato a sfornare i primi esemplari della nuova generazione della vettura da città della Casa nipponica, la quinta, che arriverà nei saloni italiani per le consegne ai clienti entro marzo. La Micra che in Giappone si chiama March fu lanciata in Europa nel 1983: da allora è stata venduta nel mondo in oltre 7 milioni di unità.

Alpine, ora si possono prenotare

Al via le vendite della nuova berlinetta Alpine, il modello che segna il ritorno sul mercato della celebre marca sportiva, ora IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Marche

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Toyota Opel Nissan Audi Fiat BMW Mercedes Kia DS Hyundai Mini Skoda Seat Volvo Jeep Smart Alfa Romeo Porsche Lexus Infiniti Lancia Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

12 mesi 2016

407.933 335.884 195.011 143.102 110.529 79.173 77.696 68.281 69.072 64.686 62.545 60.521 62.060 33.684 28.081 28.043 25.176 23.620 21.648 15.599 9.983 8.980 7.334 5.396 5.100 3.295 185 137 15 62.417 2.015.186

Quota %

20,24 16,67 9,68 7,10 5,48 3,93 3,86 3,39 3,43 3,21 3,10 3,00 3,08 1,67 1,39 1,39 1,25 1,17 1,07 0,77 0,50 0,45 0,36 0,27 0,25 0,16 0,01 0,01 0,00 3,10 100,00

12 mesi 2015

382.504 327.393 201.065 144.103 97.441 80.729 71.755 64.170 74.102 58.734 54.443 53.558 55.376 29.146 30.257 23.968 22.512 21.759 22.009 13.876 8.585 8.107 6.353 4.943 4.457 1.139 1.469 121 7 53.145 1.917.226

parte del Gruppo Renault, a 21 anni dalla fine della produzione. Gli appassionati di 13 mercati europei (Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito, Lussemburgo, Belgio, Austria, Paesi Bassi, Polonia, Svezia, Portogallo, Svizzera) a cui seguirà nel 2017 il Giappone possono infatti prenotare da oggi sul sito ufficiale Alpine www.alpinecars.com la nuova sportiva francese che viene proposta in una serie limitata Première Edition di 1.955 esemplari, in omaggio alla data di creazione del Marchio da parte di Jean Rédélé.

Un 2016 importante

Il 2016 è stato un anno importante per il mercato francese che ha realizzato il secondo bilancio consecutivo in aumento grazie a dodici mesi praticamente perfetti, ad eccezione del calo di ottobre (prima del 2015 il settore era reduce da 4 anni di seguito di flessione). Le immatricolazioni complessive sono cresciute del 5,6% rispetto al 2015 per un totale di 2.425.283 unità tra auto e veicoli commerciali leggeri. Considerando le sole autovetture, l’incremento è stato del 5,1% a 2.015.186 esemplari. A livello generale, tra le Case francesi bene Renault e Peugeot, leggero calo per Citroën e DS. Il Gruppo Fca ha guadagnato il 13,6% e nel solo dicembre mercato in aumento del 5,3% a 235.531 unità. Quota %

19,95 17,08 10,49 7,52 5,08 4,21 3,74 3,35 3,87 3,06 2,84 2,79 2,89 1,52 1,58 1,25 1,17 1,13 1,15 0,72 0,45 0,42 0,33 0,26 0,23 0,06 0,08 0,01 0,00 2,77 100,00

Diff. %

6,65 2,59 -3,01 -0,69 13,43 -1,93 8,28 6,41 -6,79 10,13 14,88 13,00 12,07 15,57 -7,19 17,00 11,83 8,55 -1,64 12,42 16,28 10,77 15,44 9,16 14,43 189,29 -87,41 13,22 114,29 17,45 5,11

Dic. 2016

43.201 27.397 14.619 13.975 9.770 6.961 8.495 5.703 7.528 6.464 6.297 6.438 9.573 3.003 1.917 2.802 2.333 2.272 2.318 1.647 864 1.229 908 765 546 415 10 27 1 6.903 194.381

Dic. 2015

42.185 26.102 16.383 12.146 10.452 7.030 7.185 5.715 6.625 5.414 4.849 5.880 8.330 2.374 3.023 2.933 2.361 1.867 2.140 1.478 880 1.144 701 382 440 64 71 2 0 5.564 183.720

Diff. %

2,41 4,96 -10,77 15,06 -6,53 -0,98 18,23 -0,21 13,63 19,39 29,86 9,49 14,92 26,50 -36,59 -4,47 -1,19 21,69 8,32 11,43 -1,82 7,43 29,53 100,26 24,09 548,44 -85,92 24,07 5,80

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Aston Martin punta sul business delle repliche Nel 2016 mercato vicino al record di 45 anni fa

Aston Martin, il celebre costruttore britannico di auto sportive controllato dalla italiana Investindustrial della famiglia Bonomi, starebbe per avviare una produzione in serie limitata di vere repliche della iconica DB4 GT Lightweight del 1960. L’iniziativa, che fa seguito a quella che Jaguar ha attivato un mese fa, con il programma per 9 repliche della XKSS D-Type offerte a 1 milione di sterline ciascuna, potrebbe essere molto fruttuosa per la Casa di Newport Pagnell, in quanto - si legge su AutoExpress - i numeri di telaio delle 25 unità previste della DB4 GT Lightweight dovrebbero essere di fatto il seguito di quelli del 1960, con un salto temporale di oltre 56 anni ma una assoluta certificazione dell’originalità della replica. Unica concessione ai tempi moderni dovrebbe essere la qualità della meccanica, con un sei cilindri in linea 3.7 analogo nelle dimensioni e nel look all’originale ma capace di erogare 340 Cv invece dei 302 di quello del 1960. Nessuna concessione, comunque, sul fronte del cambio, che resterà un 4 marce, e alla gestione della coppia che verrà trasferita a retrotreno con un differenziale autobloccante rigorosamente meccanico. La tradizione sarà pienamente rispettata invece per la costruzione del corpo vettura, con carrozzeria in alluminio e telaio in tubi. E poiché il modello del 1960 era nato quasi esclusivamente per le competizioni, Aston Martin sta pensando di organizzare per il 2018 quando le 25 DB4 GT Lightweight saranno quasi tutte consegnate ai clienti, ad un prezzo che potrebbe superare 1 milione di euro - un trofeo monotipo sui principali circuiti del mondo.

Rolls-Royce, 2° miglior bilancio

Rolls-Royce ha archiviato il 2016 con il secondo miglior bilancio vendite globali nei suoi 113 anni di gloriosa storia. Le immatricolazioni a livello mondiale sono infatti cresciute del 6% rispetto al risultato 2015 per un totale di 4.011 vetture destinate ad oltre 50 mercati internazionali. Il continente americano rimane il mercato principale, ma la Casa britannica è cresciuta in tutte le principali aree globali, ad eccezione del Medio Oriente. A sostenere le vendite Rolls-Royce sono state soprattutto Wraith e Dawn, oltre alla settima generazione della Phantom, la cui erede sarà lanciata verso la fine del 2018.

Lotus verso il profitto

“Siamo sulla strada giusta per soddisfare l’obiettivo di tornare al profitto, il periodo delle perdite è alle spalle”. Così il PreAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

sidente Jean-Marc Gales anticipa il quasi certo ritorno all’utile per Lotus dopo un rosso da 41 milioni di sterline accusato nel precedente anno finanziario. La Casa britannica, controllata dalla malese DRB-Hicom, dovrebbe dunque realizzare (nell’annata che si concluderà il 31 marzo) il primo bilancio in nero da 20 anni. In fermento anche la gamma, presto da rinnovare.

Mercato: 2016 quasi da record

Chiusura d’anno sottotono per il mercato britannico che ha accusato a dicembre una leggera flessione dell’1,1% a 178.022 unità. Ma il bilancio dell’intera annata è quasi da record considerando che quello di dicembre è stato soltanto il secondo calo del 2016 dopo il precedente giugno. Il IL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

12 mesi 2016

Ford 318.316 Vauxhall 250.955 Volkswagen 207.028 BMW 182.593 Audi 177.304 Mercedes-Benz 169.828 Nissan 152.525 Peugeot 98.529 Toyota 96.746 Hyundai 92.419 Kia 89.364 Renault 85.102 Skoda 80.372 79.534 Land Rover Mini 68.984 Citroën 62.991 Fiat 60.581 Honda 59.106 47.456 Seat Volvo 46.696 Mazda 46.609 Suzuki 38.167 Jaguar 34.822 Dacia 26.499 18.237 Mitsubishi DS 15.898 Jeep 14.090 13.915 Lexus Porsche 13.097 Smart 12.020 4.881 Alfa Romeo SsangYong 4.444 4.192 MG Abarth 3.966 Subaru 3.612 2.891 Infiniti Bentley 1.948 Maserati 1.435 906 Aston Martin 339 Lotus McLaren 18 4 Chevrolet Chrysler 0 Altre 4.367 2.692.786 Totale

Quota %

11,82 9,32 7,69 6,78 6,58 6,31 5,66 3,66 3,59 3,43 3,32 3,16 2,98 2,95 2,56 2,34 2,25 2,19 1,76 1,73 1,73 1,42 1,29 0,98 0,68 0,59 0,52 0,52 0,49 0,45 0,18 0,17 0,16 0,15 0,13 0,11 0,07 0,05 0,03 0,01 0,00 0,00 0,00 0,16 100,00

12 mesi 2015

335.267 269.766 223.784 167.391 166.709 145.254 153.937 104.249 98.709 88.117 78.489 75.618 74.692 66.574 63.581 80.012 64.257 53.417 47.654 43.432 45.504 34.437 23.954 26.228 22.693 8.614 10.794 13.269 12.167 8.455 5.069 3.344 3.152 2.743 3.455 1.195 1.379 1.434 949 375 0 12 137 3.235 2.633.503

settore ha dunque archiviato l’anno immatricolando 2.692.786 esemplari, pari ad un incremento del 2,2% rispetto al risultato del 2015. I dati del 2016 non sono così lontani dal record assoluto del mercato che risale a 45 anni fa. L’Associazione Society of Motor Manufacturers and Traders è ottimista anche per l’andamento 2017 grazie al previsto lancio di numerosi nuovi modelli. Ford si è confermata leader tra le marche e Fiesta ha dominato la classifica delle auto più vendute.

JLR: impennata del 20%

Le vendite globali di Jaguar Land Rover hanno registrato nel 2016 un’impennata del 20% al record di 583.312 vetture. La Casa sta dunque continuando il suo consolidamento che la porterà a superare la soglia di 1 milione di unità entro fine decade. La sola Jaguar è cresciuta del 77% a 148.730 veicoli, Land Rover dell’8% a 434.583 unità. Quota %

12,73 10,24 8,50 6,36 6,33 5,52 5,85 3,96 3,75 3,35 2,98 2,87 2,84 2,53 2,41 3,04 2,44 2,03 1,81 1,65 1,73 1,31 0,91 1,00 0,86 0,33 0,41 0,50 0,46 0,32 0,19 0,13 0,12 0,10 0,13 0,05 0,05 0,05 0,04 0,01 0,00 0,01 0,12 100,00

Diff. %

-5,06 -6,97 -7,49 9,08 6,36 16,92 -0,92 -5,49 -1,99 4,88 13,86 12,54 7,60 19,47 8,50 -21,27 -5,72 10,65 -0,42 7,52 2,43 10,83 45,37 1,03 -19,64 84,56 30,54 4,87 7,64 42,16 -3,71 32,89 32,99 44,59 4,54 141,92 41,26 0,07 -4,53 -9,60 -66,67 -100,00 34,99 2,25

Dic. 2016

20.741 17.074 15.634 15.066 11.319 10.220 10.628 5.753 4.642 5.625 3.788 6.058 5.657 4.967 7.383 2.653 3.929 3.294 3.348 3.736 2.111 2.264 2.520 1.891 1.059 580 813 750 1.264 848 292 174 367 276 330 78 128 150 107 5 18 0 0 482 178.022

Dic. 2015

23.261 20.830 14.415 17.181 9.144 8.892 9.775 6.587 4.769 5.271 3.466 6.003 4.809 4.966 7.370 4.775 4.235 2.794 2.085 3.567 2.228 1.948 1.919 2.003 1.493 1.357 759 894 555 652 374 194 283 177 302 66 95 69 65 17 0 2 0 430 180.077

Diff. %

-10,83 -18,03 8,46 -12,31 23,79 14,93 8,73 -12,66 -2,66 6,72 9,29 0,92 17,63 0,02 0,18 -44,44 -7,23 17,90 60,58 4,74 -5,25 16,22 31,32 -5,59 -29,07 -57,26 7,11 -16,11 127,75 30,06 -21,93 -10,31 29,68 55,93 9,27 18,18 34,74 117,39 64,62 -70,59 -100,00 12,09 -1,14

83


LETTERA DALLA CINA Il Governo taglia le tasse per piccole e medie cilindrate. Mercato record da 28 milioni di vendite Il Governo cinese ha recentemente deciso di tagliare le tasse per i veicoli di piccola e media cilindrata, estendendo quindi i benefici già attivati a fine 2015. La misura è valida fino al 1° gennaio del 2018 ed è stata accolta molto favorevolmente dai costruttori che producono nel Paese. Provvedimento che stimolerà ulteriormente il mercato interno anche se sembra proprio non averne bisogno visto l’ennesimo primato di vendite per la Cina che nel 2016 ha registrato il tasso di crescita più elevato dell’ultimo triennio. Le immatricolazioni complessive sono aumentate del 13,7% rispetto al bilancio precedente a 28,028 milioni di esemplari tra autovetture e veicoli commerciali leggeri, mentre considerando le sole auto l’impennata è stata pari al 14,9% a 24,377 milioni di unità. La battaglia per la leadership è stata vinta dal Gruppo Volkswagen che ha preceduto di poco il Gruppo GM. Al primato ha contribuito anche il singolo dicembre, durante il quale sono stati venduti 3,057 milioni di veicoli (+9,5%), di cui 2,672 milioni auto, il 9,1% in più.

Gruppo VW: record di vendite

Nuovo record per le vendite cinesi del Gruppo Volkswagen. Insieme alle sue consolidate joint venture locali, il Gruppo tedesco ha infatti immatricolato nel 2016 3,98 milioni di veicoli, pari ad un incremento del 12,2% rispetto al bilancio precedente. Nel totale sono incluse anche le 178.700 unità importate. A livello di brand, la parte del leone spetta a Volkswagen con circa 3 milioni di esemplari, mentre Audi ha superato le 590mila vetture. Buono anche il contributo di Skoda e Porsche.

Audi, 10 nuovi modelli nel 2017

Reduce da un ottimo 2016, Audi continuerà a crescere in Cina anche quest’anno grazie al preannunciato lancio di oltre dieci nuovi o rinnovati modelli. Tra questi, spiccheranno A4 Avant, A6 Avant, TT, RS e le vetture prestazionali di Audi Sport, oltre alle ibride A6 e-tron a passo lungo e Q7 e-tron. Focus sull’elettrificazione, garantita dalla base produttiva di Changchun, gestita da FAW-VW, con il supporto dei centri ricerca e sviluppo della stessa Changchun e di Foshan.

Wanxiang venderà le Karma

Il Gruppo cinese Wanxiang (da quasi tre anni proprietario di Karma Automotive, nata sulle ceneri della Fisker) ha ricevuto l’autorizzazione definitiva per avviare la produzione delle elettriche Karma con ex84

tended range anche in Cina. L’obiettivo della Casa cinese è assemblare circa 50mila esemplari a batteria l’anno nel nuovo stabilimento che sorgerà a Hangzhou, provincia di Zhejiang, dove saranno investiti l’equivalente di circa 350 milioni di euro. La novità di prodotto si chiama Revero, versione aggiornata della vecchia Fisker Karma, da produrre inizialmente a Moreno Valley, California,e poi a Hangzhou.

Offensiva Daimler per gli EV

Daimler sta valutando l’opportunità di avviare la produzione diretta in Cina di veicoli elettrici targati Mercedes e delle relative batterie. Lo ha anticipato il membro del board e responsabile delle attività locali del Gruppo, Hubertus Troska. Come noto, Daimler lancerà un’autentica offensiva elettrica con la prevista introduzione di una decina di modelli entro il 2025 sotto l’egida del nuovo sub brand EQ. Quest’ultimo si baserà sulla piattaforma della Mercedes Classe C che viene già utilizzata anche in Cina e che potrebbe dunque favorire la produzione di elettriche e di batterie nel Paese.

Ford oltre 1 milione di unità

Ford e le sue consolidate joint venture locali hanno già superato la soglia di 1 milione di esemplari venduti in Cina in questo 2016 (per la precisione 1.090.294 veicoli in 11 mesi). Il traguardo è stato soddisfatto con un mese di anticipo rispetto al 2015. Importante anche il contributo del singolo novembre, da record con una crescita del 17% a 124.113 veicoli.

Nuovo sito Honda dal 2019

La joint venture Dongfeng Honda ha organizzato una tradizionale cerimonia di posa della prima pietra del nuovo stabilimento cinese che sorgerà a Wuhan e che sarà operativo nel primo semestre del 2019. Prevista una capacità produttiva iniziale di 120mila unità l’anno che sarà raddoppiata a regime. Per la costruzione della nuova fabbrica, la joint venture investirà l’equivalente di circa 800 milioni di dollari. Honda ha chiuso il 2016 in Cina a circa 1,2 milioni di unità.

GM: 3,87 milioni di vendite

Il Gruppo GM e le sue joint venture locali hanno archiviato il 2016 immatricolando 3,87 milioni di veicoli in Cina, il 7,1% in più rispetto al bilancio precedente. Il colosso di Detroit è attivo nel Paese in partnership con Saic e con Saic e Guangxi, ex Wuling Motors.

TOP 50 CINA PER MODELLO

2016

Diff. %

2 Wuling Hongguang

438.630

-12,31

4 Buick Excelle GT

306.487

37,92

Marca e modello

1 Volkswagen Lavida 3 Haval H6

450.100 410.770

19,73 41,47

5 Hyundai Elantra

302.043

7 Toyota Corolla

282.666

19,99

9 GAC Trumpchi GS4

257.979

208,66

11 Baojun 730

255.128

2,72

6 Volkswagen Jetta 8 Nissan Sylphy 10 Baojun 560

12 Volkswagen Sagitar 13 Ford Escort

14 Volkswagen Santana 15 Wuling mini-truck 16 Foton mini-truck 17 Buick Envision 18 Geely EC7

291.773

273.693 257.705 251.672

224.450

222.256

201.489

199.501

197.503 178.625

19 Chevrolet Cruze

176.613

21 Volkswagen Tiguan

167.755

20 Ford Focus

22 Volkswagen Bora 23 ChangAn CS75

176.176 165.373

17,77

31,30 7,39

219,18 11,92

34,24

-1,42 4,60

-1,80

66,96 11,42 -7,56

-14,96 -21,83 1,94

161.377

10,90

153.436

27,92

27 Wuling Hongguang V

149.155

-5,48

29 ChangAn CS35

145.745

2,34

24 Volkswagen Golf 25 Honda CR-V

26 JAC Refine S3

28 JAC Light Truck

157.709 152.520

146.689

-1,26 1,39

7,41

30 Dongfeng Fengguang

142.208

24,57

32 Kia K3

135.761

20,51

31 Nissan X-Trail

141.447

12,52 -

33 Zotye Damai X5

135.254

35 ChangAn Eado

134.145

-11,95

37 Haval H2

131.309

0,68

39 Chana Honor

130.461

41 Buick Verano

128.175

34 Volkswagen Polo 36 Toyota Levin

38 Volkswagen Magotan 40 Hyundai Tucson

134.173

132.529 131.297

-11,49 31,90 2,72

7,04

128.578

373,78

42 Honda Vezel

127.822

34,66

44 Skoda Octavia

125.009

43 Honda XR-V

45 Wuling Sunshine

127.740

122.780

521,45 30,97 5,91

-36,92

46 Volkswagen Passat

122.114

-29,61

48 Hyundai Verna

117.340

-27,73

115.562

-7,75

47 BMW Serie 5 Serie L 49 Audi A6L

50 Hyundai Mistra Fonte: focus2move

120.623

117.336

-1,84

-2,64

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


ANALISI Nel 2017 ci sarà ancora crescita, ma più contenuta A sostenerla la domanda di sostituzione arretrata Nella nostra nota pubblicata sul numero di dicembre di InterAutoNews avevamo previsto per il 2016 un mercato italiano dell’auto a quota 1.825.000 immatricolazioni. Il consuntivo dell’anno diffuso dal Ministero dei Trasporti il 2 gennaio dice che le immatricolazioni sono state 1.824.968. Abbiamo sbagliato di 32 unità. Certo non è difficile fare previsioni sull’intera annata a poche settimane dalla fatidica data del 31 dicembre, ma resta il fatto che la nostra stima è stata molto accurata e con legittimo orgoglio lo rivendichiamo. Il 2016 è stato un anno decisamente positivo. Il 2017 vedrà una crescita più contenuta, ma vedrà comunque il mercato attestarsi sopra quota 2.000.000. E questo, anche se non va sottovalutato il fatto che lo scenario che abbiamo davanti non è tranquillizzante né sul piano internazionale né su quello interno. Limitandoci al nostro Paese, le previsioni più accreditate per il Pil indicano per il 2017 un tasso di crescita dello 0,8% che è decisamente modesto e che ridurrà soltanto in minima parte il gap che ancora ci separa dai livelli ante crisi, livelli che, se il recupero non accelera, non verranno raggiunti prima della seconda metà dei prossimi Anni 20. Proprio negli ultimi tre anni, abbiamo però constatato che il mercato dell’auto, se non viene meno la fiducia di famiglie e imprese nella prosecuzione della ripresa, ha le potenzialità per crescere con tassi decisamente superiori a quelli del Pil. Ciò, in primo luogo, perché ha subito una penalizzazione molto superiore a quella dell’intero sistema durante la crisi, in secondo luogo perché vi è ancora un’imponente domanda di sostituzione arretrata da soddisfare e infine perché gli italiani dispongono di non indifferenti risparmi privati che, se vi è fiducia nel futuro, sono disponibili a spendere anche per rinnovare le proprie auto. GLI INDICI ITALIANI

A tutto questo si aggiunge il fatto che, nonostante tutti i bei discorsi sulla mobilità sostenibile che siamo abituati a sentire, dell’automobile non si può fare a meno e, tra l’altro, sta emergendo in maniera sempre più chiara che il principale driver della mobilità sostenibile resta l’automobile. I dati completi sul 2016 dimostrano che le emissioni medie di CO2 per autovettura nuova venduta sono state di 112,4 grammi per chilometro percorso contro un dato corrispondente di 112,8 grammi al chilometro nel 2015. Il miglioramento può sembrare non particolarmente rilevante, ma è invece importante in quanto è stato ottenuto in un mercato che ha visto crescere i segmenti delle medie, delle medie superiori e delle superiori a danno dei segmenti delle piccole e delle utilitarie e anche perché il contributo delle alimentazioni ecologiche è stato negativo. Nel 2016, infatti, rispetto al 2015 è calata l’incidenza sulle immatricolazioni sia delle vetture a metano che di quelle a Gpl che delle elettriche pure, mentre le ibride hanno messo a segno soltanto un modesto incremento. Nel nostro Paese quindi la mobilità sta diventando sempre più sostenibile per effetto delle auto con alimentazioni tradizionali (benzina e gasolio). Certo se il Governo sostenesse le alimentazioni ecologiche con un piano organico di incentivi, i risultati sarebbero ancora migliori, ma a questa esigenza il Palazzo sembra essere sordo. Grande attenzione vi è invece per soluzioni come il car pooling, il car sharing e il ride sharing, che sono indubbiamente ecocompatibili e sono basate sull’impiego dell’automobile indipendentemente dal tipo di alimentazione. E dunque la via alla mobilità non passa certo dalla riduzione del numero delle automobili. Ad alcuni non farà piacere, ma all’economia e alla maggioranza degli italiani sì.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture) Produzione Gennaio - Ottobre

2015 Var. %

2016

598.351

558.955

7,05

2015 Var. % Immatricolazioni 2016 Gennaio - Dicembre 1.824.968 1.575.737 15,82

Esportazioni Gennaio - Settembre

2016

2015 Var. %

294.642

292.564

0,71

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2012

2013

2014

2015

2016

Gennaio

3,0

2,8

5,1

8,4

9,3

Febbraio

Marzo

Aprile

3,6

3,0

7,6

9,1

8,7

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

4,3

6,4

7,8

7,5

9,2

Agosto

Settembre

3,7

6,5

8,0

9,4

8,2

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

2016

Gennaio

82,7

95,6

101,1

118,5

Febbraio

83,8

94,5

107,8

114,3

Marzo

82,6

97,9

111,1

114,8 114,1

Aprile

83,5

101,7

108,5

Maggio

83,5

102,8

106,2

112,6

Giugno

93,4

103,1

109,8

110,2

Luglio

95,4

102,6

107,0

111,2

Agosto

96,5

100,0

109,4

109,1

Settembre

98,6

99,5

113,0

108,7

Ottobre

94,9

98,7

116,9

108,1

Novembre

96,1

97,8

118,3

108,1

Dicembre

94,5

97,4

117,4

111,1

Fonte: ISTAT

CLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO Mese Base

Periodo

Produzione industriale (dati grezzi)

2010

Produzione industriale (corretta per i giorni lavorativi)

2010

2012

2013

Gennaio

54,8

71,3 120,8 145,5 168,7

Febbraio

59,4

70,3 109,2 134,3 191,1

3,20

Marzo

71,6

77,9 114,9 147,5 159,4

Indice

Diff. %*

novembre

99,3

3,20

novembre

98,9

2014

2015

2016

Fatturato nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

ottobre

105,5

-0,9

Aprile

47,5

79,9 105,6 147,2 136,0

Ordinativi nell’industria (corretto per i giorni lavorativi)

2010

ottobre

97,3

-3,2

Maggio

39,9

75,9 100,0 143,9 122,8

Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio (dati grezzi) 2010

ottobre

100,1

-0,2

Giugno

39,3

66,0

79,2 122,1 108,9

Prezzi prodotti industriali

2010

novembre

101,5

-0,3

Luglio

44,2

73,9

87,8 128,7 121,5

Prezzi al consumo - Indice generale

2015

novembre

99,9

0,1

Agosto

61,4

75,3

95,4 131,7 129,4

Retribuzioni contrattuali orarie

2010

novembre

107,3

0,4

Settembre

69,0

98,0 102,0 135,6 134,6

Occupati (in migliaia)

-

novembre

22.775

0,9

Ottobre

67,0

87,5 131,0 159,7 143,6

Disoccupati (in migliaia)

-

novembre

3.089

5,7

Novembre

60,1

90,8 120,5 153,1 148,2

Tasso di disoccupazione

-

novembre

11,9

+0,5 (*)

Dicembre

67,7 101,0 129,4 170,3 173,6

Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Nota: indici con base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP

85


DIARIO DI 30 GIORNI 1 dicembre - Dal 2018 Land Rover produrrà il modello Discovery anche in Slovacchia in un nuovo stabilimento da 150.000 unità l’anno con 2.800 addetti. Dopo tre anni dall’ultima edizione del 2014, il Motor Show di Bologna si terrà dal 3 all’11 dicembre. “Nel 2017 - afferma Gian Primo Quagliano, Direttore del Centro Studi Promotor - verranno immatricolate in Italia 2.031.000 auto, con una crescita dell’11% sulle 1.830.000 immatricolazioni previste per il 2016, mentre nel 2018 si andrà a quota 2.150.000 (+5,9%), livello questo che può essere considerato fisiologico per il mercato italiano, segnando l’uscita dalla crisi”. Nel contesto disegnato da Quagliano si inseriscono i dati di vendita del mercato italiano che anche a novembre ha fatto segnare una crescita. In particolare, secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni sono state 145.835 (+8,19% rispetto allo stesso periodo del 2015), mentre sale a 1.699.944 unità il totale venduto nei primi 11 mesi dell’anno (+16,5% rispetto ai primi 11 mesi del 2015). Il Motor Show di Bologna vedrà il debutto di 12 nuovi debutti e ospiterà 300 modelli della produzione internazionale di 43 marchi. 2 dicembre - Secondo un rapporto diffuso dal Censis il 60% degli italiani usa auto per gli spostamenti comuni, ma cresce l’attenzione per la mobilità sostenibile con maggiore diffusione di auto ibride ed elettriche, passate dallo 0,3% dell’immatricolato nel 2011 all’1,6% nel 2015. Sale anche l’interesse nel car sharing fino al 38,5% dei maggiorenni, mentre la quota si alza ulteriormente tra i giovani fino al 55,8%.

5 dicembre - La fabbrica Mini di Oxford ha festeggiato la costruzione della sua tremilionesima vettura, una John Cooper Works Clubman All4, l’impianto del Gruppo BMW è passato da una produzione di 300 unità/giorno del 2001 alle 4.500 unità/giorno attuali. Alla presenza del Direttore Generale di Renault Italia e di Richard Bouligny, Ceo di Renault Retail Group, è stata inaugurata la nuova identità visuale della Filiale Renault di Roma in Via Tiburtina, in linea con il progetto C@re (Customer Approved Renault Experience), avviato nel 2014. Apple smentisce le voci sulla sua rinuncia allo sviluppo di auto a guida autonoma, inviando all’ente per la sicurezza stradale americana (Nhtsa) un documento firmato dal Direttore dell’Integrità del processo Produttivo, Steve Kerner, nel quale si ribadisce il grande sforzo economico della società di Cupertino nel progetto automotive. 6 dicembre - Debutta Moia, brand del 86

Gruppo Volkswagen, che diventerà il centro di gravità di tutta la futura offerta di servizi di mobilità. “Moia ci permetterà di acquisire una conoscenza più approfondita delle nuove forme di mobilità e di renderle ancora più interessanti in futuro”, ha detto il Ceo del Gruppo Volkswagen, Matthias Müller. Moia avrà sede a Berlino e conterà, nella fase iniziale, 50 addetti, con Ole Harms che sarà Ceo, Frank Dilger in funzione di Cfo. Il consiglio direttivo dell’Acea ha rieletto alla carica di presidente dell’associazione per il 2017 il Ceo di Daimler, Dieter Zetsche.

7 dicembre - Debutta il car sharing in collaborazione con Toyota Yuko a Forlì, con 7 Yaris Hybrid a disposizione per gli utenti, si tratta della prima volta in Italia per questo servizio che ha debuttato lo scorso giugno a Dublino. Parte oggi la commercializazzione della nuova Nissan Micra, disponibile a partire da 13.800 euro per la versione Visia +. La nuova city car di Nissan adotta i motori a benzina 0,9l turbo IG-T da 90 Cv, il 3 cilindri da un litro aspirato con 73 cavalli e il 4 cilindri diesel 1,5l dCi da 90 Cv e propone 10 colori per interni ed esterni, per un totale di 100 differenti personalizzazioni. L’Antitrust ha confermato la multa da 5 milioni di euro alla Volkswagen per pratica commerciale scorretta legata allo scandalo del DieselGate. 8 dicembre - Toyota sta sviluppando una nuova serie di powertrain ibride per i suoi modelli futuri, si parla del 2021, centrati su un quattro cilindri in linea a benzina da 2,5 litri e su trasmissioni da 8 a 10 rapporti. La Commissione europea ha aperto una procedura d’infrazione contro la Germania e altri sei Paesi dell’Unione (GB, Lussemburgo, Spagna, Grecia, Lituania e Repubblica Ceca) per non aver applicato il sistema di penalità nei confronti dei produttori di auto che hanno violato le norme UE sulle emissioni, in particolare l’accusa della commissione riguarda l’omologazione dei modelli Volkswagen equipaggiati del software in grado di truccare le emissioni.

9 dicembre - L’operazione #DeliveryToEnjoy che Seat ha lanciato in Francia con Amazon si è conclusa con 24 city car Mii by Mango (erano 15 inizialmente previste) consegnate anche via elicottero in tutto il Paese, le vetture erano state acquistate attraverso il portale del colosso statunitense come un qualsiasi altro oggetto. Secondo quanto prevede la modifica alla legge italiana per effetto della normativa europea 2014/94/UE, presto dovrebbe essere innalzato da 350 a 700 bar il limite per il rifornimento dei distributori di idrogeno, consentendo a vetture co-

me la Toyota Mirai di essere rifornita in tempi simili alle auto tradizionali. L’ex Ceo della Ford, Alan Mulally è tra i candidati per la Segreteria di Stato Usa nella prossima amministrazione del presidente Donald Trump, lo riporta il The Detroit News. Maximilian Szwaj è il nuovo technical officer di Aston Martin con la responsabilità di tutto l’engineering riportando direttamente al Ceo Andy Palmer, Szwaj proviene da Ferrari dove dal 2011 era head of body engineering and innovations.

12 dicembre - Ritorna sul mercato Alpine, marchio sportivo del Gruppo Renault, con una nuova vettura a 21 anni dalla fine della produzione con la Alpine Première Edition, prenotabile dal sito www.alpinecars.com sul quale verranno comunicati, entro il primo trimestre 2017, i prezzi che dovrebbero oscillare tra 55.000 e 60.000 euro per 1955 (come l’anno di fondazione del marchio) esemplari in totale. Lo stato del Michigan in Usa ha modificato il suo codice della strada permettendo la circolazione delle auto a guida autonoma non solo in fase sperimentale. Secondo uno studio del Centro Ricerche Continental Autocarro, le emissioni da autotrazione sarebbero scese del 4,5% in ottobre rispetto allo stesso mese del 2015, mentre la diminuzione nei primi 10 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2015 sarebbe diminuita dello 0,8%, non solo, secondo i dati del Centro, ad ottobre sono state prodotte 7.998.385 tonnellate di CO2, contro le 8.376.030 dello stesso mese del 2015, il che significa 377.645 tonnellate in meno. Nel complesso lo studio Continental evidenzia come l’emissione di inquinanti nel 2016, registrando come fino a ottobre 2016 i veicoli a benzina hanno prodotto 20.304.312 tonnellate di Diossido di Carbonio (20.846.952 nel 2015), mentre quelli a gasolio hanno fatto registrare nello stesso periodo 60.310.448 tonnellate di CO2 contro le 81.249.989 dello scorso anno. 13 dicembre - Secondo il decimo rapporto Euromobility, Milano è la città più ecosostenibile in termini di mobilità in Italia, per effetto dello sviluppo e della diffusione del car sharing e per la politica dei parcheggi (di scambio e a pagamento) e per l’elevata offerta nel trasporto pubblici, oltre alla diffusione sul territorio di veicoli a basso impatto e per una mortalità più bassa, rispetto alla media nazionale, sulle sue strade. Negativo il giudizio su Roma che è solo quindicesima, mentre sono sul podio Parma e Torino, rispettivamente al secondo e al terzo posto. Consegnata alla Polizia di Stato una nuova flotta di auto Fca, si tratta delle nuove Alfa Romeo Giulietta e Giulia e Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


DIARIO DI 30 GIORNI alle Jeep Renegade che verranno distribuite alle questure di tutto il territorio nazionale.

14 dicembre - La Here, specialista olandese nella mappografia digitale, ha raggiunto un accordo con PSA per fornire le nuove mappe digitali ad alta definizione e 3D che coprono 1.500 chilometri di strade su 17 grandi itinerari, che verranno utilizzate nei collaudi delle vetture a guida autonoma del gruppo francese. Secondo EuroNCAP sono la Hyunday Ioniq, la Toyota Prius e la Volkswagen Tiguan le vetture più sicure del 2016, avendo ottenuto le ambite 5 stelle con i punteggi più elevati nei crash test effettuati dall’ente autonomo europeo. L’Antitrust ha multato l’Aci con una ammenda da 3 milioni di euro per aver applicato una commissione aggiuntiva, da 1,87 euro, a chi paga il bollo auto con moneta elettronica contravvenendo all’articolo 62 del Codice del Consumo.

15 dicembre - Il mercato auto in Europa torna con il segno positivo a novembre dopo il passo falso di ottobre, con 1.189.181 veicoli venduti e un +5,6% rispetto allo stesso mese del 2015, mentre da inizio anno sono state vendute 13.938.273 unità, ovvero +6,9% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In questo contesto, il Gruppo Fca ha venduto in Europa a novembre 75.265 vetture (+10,1% rispetto allo stesso mese del 2015), mentre in undici mesi le immatricolazioni del Gruppo sono state 918.634 ovvero il 14,2% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una quota di mercato che è passata dal 6,2% al 6,6%. Aston Martin, marchio inglese controllato dalla Investindustrial della Famiglia Bonomi, starebbe per avviare la produzione in serie limitata di vere repliche della famosa DB4 GT Lightweight del 1960 per un prezzo indicativo di un milione di euro a esemplare. Google ha scorporato la sua divisione veicoli autonomi creando una nuova società, la Waymo, che sarà controllata da Alphabet e guidata dall’Amministratore Delegato John Krafcik, ex Hyundai, dal 2015 a capo del progetto Google X. Nel frattempo sempre negli Usa, Uber ha lanciato la sua prima flotta di auto a guida autonoma - costituita da alcune Volvo XC90 debitamente modificate - a San Francisco, subito bloccata dalle autorità della California per mancanza di permessi necessari per questo tipo di veicoli. L’Antitrust ha avviato un procedimento nei confronti delle principali compagnie assicurative attive in Italia nell’offerta delle polizze RC Auto, per una possibile intesa restrittiva della concorrenza, il procedimento trae origine da recenti dichiarazioni del Gruppo Generali e del Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

Gruppo Unipol, riferite all’eliminazione delle dinamiche competitive sul prezzo delle polizze e alle rispettive strategie di prezzo sui propri aumenti dei premi. Il procedimento dell’Antitrust riguarda anche Unipol Finanziario, Unipol Sai Assicurazioni, Linear, Allianz, Genialloyd, Assicurazioni Generali, Generali Italia, Genertel, AXA Assicurazioni, Fata Assicurazioni Danni e Tua Assicurazioni. Novità nell’ufficio stampa Fca con Maria Conti che diventa responsabile dell’ufficio stampa di Alfa Romeo al posto di Roberto Toro (che ha lasciato l’azienda), mentre in Fiat a sostituire la Conti sarà Silvia Cassani che manterrà anche l’incarico all’ufficio stampa di Jeep ad interim.

16 dicembre - La Kia Niro è entrata nel Guinness dei Primati per aver percorso l’America coast to coast consumando solo 3,7 litri per 100 chilometri, un nuovo record per le auto ibride su 6.000 chilometri effettuati. BMW Italia ha inaugurato ad Amatrice un nuovo centro socio educativo costruito e donato alla cittadina laziale dopo il terremoto che l’ha distrutta. La struttura che BMW ha donato prevede laboratori per bambini e ragazzi.

19 dicembre - Fca ha consegnato a Waymo (Google) 100 minivan destinate a essere equipaggiate con sistemi di guida autonoma, questa flotta sarà operativa e verrà testata su strada a partire dai primi mesi del 2017. Il perugino Gianluca Tassi è il primo paratleta italiano che correrà alla Dakar al volante di un pick up Ford Raptor appositamente modificato dalla Guidosimplex. Numeri da record per l’applicazione Mytaxi, in un anno e mezzo, infatti, sono stati 300mila i clienti in Italia per i 1.650 taxi aderenti tra Milano e Roma. Federico Magno sarà dal prossimo primo gennaio il terzo membro del consiglio di amministrazione di Porsche Consulting GmbH.

21 dicembre - Italdesign ha anticipato in un teaser per il prossimo Salone di Ginevra la possibilità di poter tornare a costruire auto sportive nel prossimo futuro. Secondo il rapporto stilato dalla Ong Transport and Enviroment, il divario medio tra le emissioni e i consumi di carburante su strada è arrivato al 42%, in particolare i test hanno evidenziato differenze tra il valore di consumo dichiarato e quello effettivo tra il 54% al 56% per Mercedes, seguita da Audi e Smart con il 49%, poi Peugeot (45%), Toyota (43%) e Volkswagen (40%), mentre Fiat è virtuosa con solo il 35% di divario. Il comitato tecnico dei veicoli a motore della Unione Europea ha approvato nuove misure per far sì che i test sui consumi sui veicoli rispettino le reali condizioni di

guida in un pacchetto denominato Red3, la nuova misura entrerà in vigore da settembre 2017 obbligando i costruttori a indicare chiaramente e in modo accessibile ai cittadini il livello delle emissioni in condizioni di guida reali.

23 dicembre - BMW, Nissan, Renault e Volkswagen hanno siglato un accordo per la collaborazione nella realizzazione di una rete di colonnine di ricarica rapida lungo la rete autostradale del valore di 4,2 milioni di euro in parte finanziati dalla Comunità Europea, denominato EVA+ che interessa sia le autostrade italiane che quelle austriache con Enel come coordinatore e Verbund (azienda elettrica austriaca) come parte attiva. 27 dicembre - Toyota ha affidato alla sua controllata Daihatsu i suoi nuovi progetti low cost per contrastare soprattutto il Gruppo Renault Nissan nei mercati emergenti asiatici. BMW ha aperto a Monaco di Baviera un centro per lo sviluppo della guida autonoma che occuperà fino a 2.000 persone e si occuperà di tutti i marchi del gruppo tedesco. La flotta di 16 Volvo XC90 a guida autonoma di Uber bloccata dalle autorità della California a San Francisco, per un difetto nella richiesta di immatricolazione, è stata spostata in Arizona, dove in base alle norme locali, potranno proseguire il programma di sperimentazione del servizio di sharing a guida autonoma. Kathryn Marinello ha rassegnato le dimissioni al consiglio di amministrazione di General Motors per andare a ricoprire dal prossimo 3 gennaio la carica di Ceo di Hertz Global Holdings.

28 dicembre - La Volkswagen rafforzerà il suo team di specialisti IT altamente specializzati, integrandoli con 1.000 elementi qualificati provenienti dal mondo dei videogiochi e alla ricerca ad alto livello per lo sviluppo di software, della mobilità elettrica, della guida autonoma e dei servizi dei mobilità. Sono quasi pronte nuove 20 vetture del programma Hybrid Autonomous Development Vehicle della Ford che si andranno ad aggiungere alle 10 già in circolazione, per raggiungere quota 60 auto a guida autonoma sulle strade americane a fine 2017. 31 dicembre - Raffiche di aumenti per le Autostrade a partire da gennaio 2017, in media dello 0,77%, in particolare la media degli aumenti sarà dello 0,64% sulla rete di Autostrade per l’Italia con punte sul tronco A4 (+4,6%), sulla Torino-Savona (+2,46%) e sulla Brescia-Bergamo -Milano (+7,88%). Aumentano anche le multe dal primo gennaio 2017, ma solo dello 0,1% e solo per importi superiori alle 500 euro. 87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY

PEUGEOT - www.peugeot.it

Il mercato La nuova Peugeot 5008 è disponibile fin da subito in sei allestimenti (Access, Active, Business, Allure, GT Line e GT) che, secondo la Casa, offrono una dotazione ai vertici del segmento. Sul nuovo 5008 è presente l’ultima generazione del Peugeot iCockpit con volante di dimensioni compatte, ampio touchscreen capacitivo da 8”, quadro strumenti digitale in posizione rialzata (Head Up Digital Display) ad alta risoluzione da 12,3 pollici, con animazioni e grafica all’avanguardia. Tra gli equipaggiamenti di sicurezza proposti troviamo l’Advanced Driver Assistance Systems, Advanced Grip Control, con funzione Hill Assist Descent Control, Active Safety Brake e Distance Alert, Active Lane Departure Warning, e poi ancora Driver Attention Alert, High Beam Assist, Speed Limit Detection, Adaptive Cruise Control con funzione Stop (cambio automatico), Active Blind Corner Assist, Park Assist e Visiopark. La strategia Il nuovo Suv a sette posti vanta un passo di 2,84 metri, e nonostante una lunghezza complessiva contenuta (4,64 metri), sempre secondo la Casa, è il più “abitabile” di tutti i Suv del suo segmento a cui abbina la modularità dell’abitacolo con tre sedili identici, indipendenti, regolabili in lunghezza e in inclinazione, e a scomparsa per la fila 2; due sedili indipendenti, a scomparsa ed estraibili, per la fila 3. Da record anche per il bagagliaio (780 dm3), il più ampio della sua categoria, e dotato di un portellone con sistema di apertura “Hands-Free”. La tecnica Lo Sport utility vehicle 5008 è disponibile con i propulsori a benzina PureTech Turbo 130 S&S (anche con cambio automatico EAT6) e THP 165 EAT6 S&S e con i diesel BlueHDi 120 S&S (anche in questo caso abbinabile al cambio automatico EAT6), BlueHDi 150 S&S e BlueHDi 180 EAT6 S&S.

L’offerta Il listino dei prezzi parte da 25.450 euro per l’allestimento Access con motore benzina PureTech Turbo 130 S&S, che diventano 27.200 euro per l’entry level dei propulsori a gasolio Access BlueHDi 120 S&S, mentre per il top di gamma GT BlueHDi 180 Eat6 S&S occorrono invece 40.200 euro. 88

Alpine - www.alpinecars.com Renault lancia ufficialmente il nuovo marchio sportivo Alpine aprendo le prenotazioni on line della nuova GT. Proposta con una serie limitata di 1.955 esemplari, in omaggio alla data di creazione del Marchio da parte di Jean Rédélé, questa sportiva è stata battezzata “Première Edition” ed è ancora avvolta nel più totale mistero. Si sa che in Francia, la nuova Alpine costerà fra i 55.000 e 60.000 euro e che l’accelerazione da 0 a 100 km/h sarà di 4,5 secondi. Le prime consegne ai clienti sono previste a partire da fine 2017. Prenotando da oggi la propria Alpine Première Edition sul sito dedicato e versando la somma di 2.000 euro, è possibile scegliere il numero tra 1 e 1.955, secondo la disponibilità. Una targhetta apposta sulla consolle centrale ricorderà il numero scelto. Si può anche scegliere tra tre tinte carrozzeria: Blu Alpine, Nero Profondo o Bianco Solare.

Audi A5 e S5 cabriolet - www.audi.it In vendita le nuove Audi A5 e S5 cabriolet. Fra le novità un rinnovato design, comfort migliorato e nuove motorizzazioni benzina 2.0 Tfsi, diesel 2.0 e 3.0 Tdi a cui si aggiunge l’esclusiva sportiva S5 dotata del generoso propulsore 3.0 Tfsi, tutte con trasmissione automatica. A5 e S5 cabriolet hanno una capote capace di aprirsi in 15 secondi e chiudersi in 18 secondi, anche in movimento, fino ad una velocità di 50 km/h. Inoltre, la nuova capote automatica e insonorizzata offre ai passeggeri un comfort aeroacustico elevato e può essere azionata semplicemente con una breve pressione del pulsante dotato di funzionalità comfort one-touch. I prezzi di listino partono da 52.950 euro per la versione motorizzata con i turbodiesel 2.0 Tdi da 190 Cv mentre per la S5 cabriolet equipaggiata con il muscoloso motore a benzina sei cilindri a V 3.0 Tfsi da ben 354 Cv abbinato al cambio automatico Tiptronic a 8 rapporti e trazione integrale Quattro, si parte da 75.450 euro.

BMW Serie 5 - www.bmw.it A febbraio la settima generazione della BMW Serie 5 si presenta ai mercati di tutto il mondo in una livrea più sportiva. Grazie all’utilizzo dell’alluminio e di acciai altoresistenziali, la nuova 5 abbassa il peso fino a 100 chilogrammi rispetto al modello precedente. Diverse opzioni a livello di assetto, come Integral Active Steering, combinabile adesso anche con la trazione integrale intelligente xDrive, completano il pacchetto sviluppato per offrire una dinamica di guida con la quale la BMW Serie 5 si posiziona al vertice della propria classe. Lunga 4.935 millimetri questa nuova BMW al momento di lancio ha disponibili due motori a benzina e due propulsori diesel, a trazione posteriore oppure dotati della trazione integrale intelligente BMW xDrive. Il nuovo quattro cilindri da 2.000 cc della BMW 530i mette a disposizione la coppia massima di 350 Nm e sviluppa una potenza di picco di 252 Cv. Il consumo di carburante nel ciclo combinato è di 5,4 litri/100 km, con emissioni di CO2 di 126 g/km - una riduzione di oltre l’11% rispetto al modello precedente. Al vertice della gamma sportiva della nuova BMW Serie 5 si posizionerà provvisoriamente, a partire da marzo 2017, la BMW M550i xDrive, con motore otto cilindri a V da 462 Cv. Ford Mustang - www.ford.it Novità per la Ford Mustang, ora disponibile nelle nuove versioni Black Shadow Edition e Blue Edition. La Mustang Black Shadow Edition, disponibile dalla prossima primavera, è caratterizzata dalla livrea Atlanta White, Miami Yellow, San Francisco Red e Grabber Blue, il classico stemma in colore nero, gli esclusivi cerchi in lega da 19” con razze a Y in colore nero lucido, stripe nere ad effetto dissolvenza sul cofano e sulla parte laterale inferiore della carrozzeria, ed è completata dal badge 5.0 di colore nero sul passaruota anteriore. Sotto al cofano trova posto il V8 5.0 litri, da 421 Cv e 530 Nm, con cambio manuale a 6 rapporti o automatico, capace di scattare da 0 a 100 km/h in 4,8”. Anche la Mustang Blue Edition arriverà in primavera sul mercato del Vecchio Continente e proporrà la Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017


30 GIORNI DI NOVITÀ scelta tra il motore V8 5.0 da 421 Cv o l’ EcoBoost 2.3 da 317 Cv, entrambi abbinabili al cambio manuale a 6 velocità e automatico. Si distingue per la livrea nella tonalità Grabber Blu, esaltata dalle stripe centrali di colore nero, a effetto dissolvenza, lungo il cofano e il tetto, e dai cerchi in lega multi-razze da 19” neri.

Lamborghini Aventador S - www.lamborghini.com Nuova versione, ancora più potente per la Lamborghini Aventador che con la “S” porta il suo V12 aspirato da 6,5 litri a una potenza di 740 Cv (40 in più rispetto alla precedente), con una coppia di 690 Nm a 5.500 giri/minuto, una velocità di punta pari a 350 km/h e uno scatto da 0 a 100 in appena 2,9 secondi. Il tutto corredato da nuovo design all’insegna dell’aerodinamica estrema, sospensioni riprogettate e dinamica di guida rivista completamente. Il Centro Stile Lamborghini ha integrato in modo efficace alcuni elementi iconici del passato: per esempio le linee dei passaruota ricordano quelle della Countach. Tra le altre novità spiccano quatto ruote sterzanti - per la prima volta adottate su una Lambo di serie - trazione integrale permanente, sospensioni attive Lamborghini Dynamic Steering (LDS) integrate con il Lamborghini Rear-wheel Steering (LRS), e l’inedita modalità di guida EGO, che si aggiunge alle tre modalità già note. Le prime Lamborghini Aventador S saranno consegnate in primavera. Prezzo a partire da 281.555 euro tasse escluse. Mini Clubman John Cooper Works Clubman Novità per la gamma Mini dove arriva la Clubman in versione John Cooper Works. Alla classica personalizzazione estetica fatta di cerchi speciali, spoiler e minigonne laterali si abbina il sistema di trazione integrale ALL4 di serie e la configurazione variabile degli interni, ma anche proiettori Led, Mini Driving Modes, Park Distance Control, Comfort Access, radio Mini Visual Boost, tasti multifunzione sul volante e regolazione della velocità con funzione frenante. Il motore è il benzina da 2000 cc, sviluppato appositamente per i modelli John Cooper Works, da 231 Cv quindi di 39 Cv più potente della vecchia versione. E questo arriva a proporre un consumo di carburante sui rulli nel ciclo combinato UE: 7,4 l/100 km, emissioni di CO2 nel ciclo combinato UE: 168 g/km (154 g/km) ma soprattutto uno 0-100 km/h in 6,3 secondi.

Opel Ampera-e - www.opel.it Inizia dalla Norvegia la commercializzazione della Ampera-e, vettura elettrica di Opel caratterizzata da un’autonomia di oltre 500 km. La curva di produzione sarà incrementata progressivamente, per cui nei primi mesi sarà disponibile solo un numero limitato di vetture. Si è quindi provveduto a organizzare un lancio differenziato in termini temporali nei vari mercati europei, a partire da quei Paesi dove esiste già un’infrastruttura per le automobili elettriche o che hanno mostrato la volontà di incrementare il numero di veicoli elettrici circolanti. Le prime vetture saranno consegnate in Norvegia in primavera, seguiranno successivamente Germania, Paesi Bassi, Francia e Svizzera. La maggior parte degli altri Paesi europei si aggiungerà nella seconda metà del 2017 o nel 2018, con l’aumento dei volumi di produzione.

Opel Insignia Grand Sport - www.opel.it Arriva la nuova Insignia Grand Sport. Il passo è stato allungato di 92 mm e questo rende l’abitacolo ancora più spazioso, a favore soprattutto del comfort dei passeggeri posteriori. I progettisti hanno inoltre creato una vettura dalle proporzioni di una vera ammiraglia: più lunga e più bassa, con il profilo slanciato e leggero di una coupé e la grintosa presenza su strada di veicoli di classe superiore. Tutto questo si accompagna a un Cx pari a solo 0,26, mentre una struttura ottimizzata e l’impiego di materiali leggeri hanno contribuito a ridurre le masse fino a 175 chilogrammi, a tutto vantaggio dell’agilità e del comportamento su strada. Fanno la loro comparsa anche nuove funzioni altamente tecnologiche, come la trazione integrale con torque vectoring (il sistema più soAnno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

NUOVI CONCESSIONARI

Questo spazio è a disposizione delle Case che vorranno comunicare le variazioni alla composizione delle proprie Reti

Citroën Gi. Ca. S.r.l. Via Gaetano Costa, 11c - Caltanissetta (nuova succursale) fisticato offerto in questa categoria) e il nuovo cambio automatico a otto velocità permettono di sfruttare appieno tutto il potenziale della vettura. A bordo non mancano ovviamente sistemi eccezionali di infotainment e connettività, grazie all’ultima generazione dei sistemi IntelliLink e al sistema di connettività e assistenza personale Opel OnStar che a partire dal lancio di Insignia offrirà anche un nuovo servizio di Assistenza Personale.

Renault Zoe - www.renault.it Aggiornata nel design con cerchi da 16 pollici, nuove colorazioni (Grigio Titanio e Rosso Intenso) e alcuni particolari ridisegnati tipo gli specchietti retrovisori, debutta la nuova Renault Zoe che dopo il recente upgrade con il motore R90 sviluppato interamente da Renault e capace di richiedere il 20% di energia in meno, ad allargarne gli orizzonti sulle strade e nel mercato arriva adesso un pacco batterie più efficiente, messo a punto dalla Losanga in tandem con LG. Quest’ultimo, inalterato nelle dimensioni rispetto al precedente e maggiorato nel peso di soli 22 kg per una capacità di 41 kWh, consente alla Zoe di garantire un’autonomia raddoppiata fino a 400 chilometri omologati secondo il ciclo NEDC: ovvero circa 300 Km effettivi. Senza richiedere, nonostante le prestazioni maggiorate, dei tempi di ricarica oltre la norma: facendo il pieno di energia da una wall box in meno di 5 ore e da una normale persa domestica in circa 15 ore. Già in vendita con un listino a partire da 25.000 euro più il noleggio della batteria, la nuova Zoe si affianca nella gamma alla variante da 22 kWh (proposta a invece a 22.500 euro più il canone della batteria).

Skoda Octavia Scout - www.skoda.it Rinnovate dotazioni e sistemi di bordo, ma anche motorizzazioni da 150 Cv a 184 Cv; 2.0 TDI 150 Cv ora anche con cambio DSG: ecco la Octavia Scout dotata di serie di trazione integrale 4x4, basata su una frizione a dischi multipli a controllo elettronico. La macchina ha un’altezza da terra superiore di 30 mm rispetto a quella della normale Octavia Wagon, e questo con le ottime doti di trazione in offroad e la grande capacità di carico rende questa Skoda davvero una tuttofare. Il carattere “avventuroso” è immediatamente riconoscibile grazie alle protezioni sottoscocca in color argento che caratterizzano i paraurti anteriore e posteriore. Ulteriori protezioni in plastica proteggono i freni e le tubazioni del carburante dagli urti tipici della guida in fuoristrada. Seat Leon Cupra - www.seat-auto.it Seat lancia la Leon Cupra 2.0 TSI in grado di erogare 300 Cv: è il modello di serie più potente che la Casa abbia mai creato. Una menzione la meritano alcuni numeri sul nuovo propulsore: non sono, infatti, solo 10 Cv in più rispetto alla versione precedente a contraddistinguere il nuovo motore, che passa così da 290 a 300 Cv, ma soprattutto la coppia massima è aumentata a non meno di 380Nm, tra i 1800 e 5500 giri (da 350 Nm). Il risultato è una risposta convincente e potente in ogni condizione, sia a motore appena acceso, sia con il tachimetro portato all’estremo. La Leon Cupra ST sarà disponibile inoltre anche nella versione 4Drive in abbinamento al cambio DSG a doppia frizione. 89


Il nostro archivio a vostra disposizione ISSUU.COM/INTERAUTONEWS


PERSONE & POLTRONE Federico Palumbieri è il nuovo Finance Director Jaguar Land Rover Italia. Palumbieri (34) arriva da Amazon Italia dove, dal 2013, ha ricoperto ruoli di gestione finanziaria. Palumbieri, riporta a Daniele Maver, Presidente e Amministratore Delegato Jaguar Land Rover Italia. Palumbieri subentra a Gianmarco Cicuzza che, arrivato in Jaguar Land Rover Italia nel giugno 2014, assume dal 1° gennaio 2017 il ruolo di Regional Finance Controller presso l’headquarter di Francoforte. ­ Cambiamenti nell’assetto organizzativo di Toyota Motor Italia che, da gennaio 2017, vede la nascita del gruppo Sales Operations & Lexus, con a capo Luigi Ksawery Luca’, già Direttore Sales Operations. In questo gruppo Ernesto Giansante, in Toyota dal 2007 con consolidata esperienza nell’area Commerciale, diventa Responsabile del reparto Fleet & Used, sostituendo Giuseppe D’Angelo che assume un nuovo incarico in Toyota Financial Services, società finanziaria del gruppo. ­ Francesca Montini è la nuova responsabile della comunicazione del marchio Jeep per la regione Emea. Dopo le esperienze maturate nelle sedi di Amsterdam e di Portland di Nike, la Montini ha trascorso gli ultimi quattro anni a Dearborn presso Ford Motor Company dove si è occupata di comunicazione. ­ Venceslas Monzini è il nuovo responsabile PR e Ufficio Stampa di Porsche Italia. Monzini (27) ha doppia nazionalità francese e italiana ed è laureato in Comunicazione presso il Centre Paris Europe Alternance di Parigi. La sua carriera inizia in Infiniti France nel 2011 e nel 2015 viene promosso responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa per i mercati di Francia e Belgio. ­ Fiat Chrysler Automobiles ha annunciato alcuni cambiamenti nel team di leadership. Daphne Zheng, già managing director della joint

venture con Guangzhou Automotive Group (GAC), è stata nominata chief operating officer Cina. Da 29 anni in Fca, Paul Alcala è il nuovo Coo della Region Asia Pacific, Cina esclusa, in precedenza è stato head of developments per le joint venture in ambito produttivo e commerciale con GAC in Cina e ha ricoperto ruoli operativi di responsabilità in Europa, America Latina e negli Stati Uniti. Zheng e Alcala entreranno entrambi a far parte del Group executive council (Gec) del gruppo italo-americano, il più elevato organo decisionale a livello di management di Fca, guidato dall’AD Sergio Marchionne. Mike Manley, fino a oggi a capo della regione Asia Pacific, continuerà a far parte del Gec nel suo ruolo di responsabile dei marchi Jeep e Ram a livello globale. Davide Mele è il nuovo deputy Coo Latin America, con riporto a Stefan Ketter, Coo Latin America e chief manufacturing officer di Fca. ­ Dal 1° gennaio Federico Magno (44) è il nuovo terzo membro del consiglio di amministrazione di Porsche Consulting GmbH. ­ Apple ha assunto il direttore tecnico del programma sportivo di Porsche, Alexander Hitzinger, tra gli artefici del vittorioso ritorno della società nella gara endurance di Le Mans. ­ Kathryn Marinello ha rassegnato le dimissioni al consiglio di amministrazione di General Motors per andare a ricoprire dal prossimo 3 gennaio la carica di Ceo di Hertz Global Holdings. ­ Annunci di cambiamenti in Tesla dove Sterling Anderson, già direttore dei programmi per la guida autonoma dal novembre 2015, ha lasciato l’azienda. Contemporaneamente è stato assunto Chris Lattner con il ruolo di vice presidente incaricato dello sviluppo del software la guida autonoma. Lattner proviene da Apple dove è stato a capo dello sviluppo di Swift, il linguaggio di programmazione dell’azienda di Cupertino

ANDREA CARDINALI

Andrea Cardinali è il nuovo Presidente di Aniasa, l’Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio e Servizi Automobilistici, che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e altri servizi nell'automotive). Cardinali, Presidente e Amministratore Delegato di Alphabet Italia, società leader nel noleggio a lungo termine, succede a Fabrizio Ruggiero con un incarico quadriennale (2017-2020) al vertice dell’Associazione. introdotto nel 2014 per le applicazioni su suoi dispositivi. ­ Jerry Flannery, consigliere generale e vice presidente esecutivo di Hyundai Motor America, è stato nominato Ceo ad interim al posto di Dave Zuchowski che ha lasciato l’azienda.­ Federico Ferri (39) è il nuovo direttore di Sky Sport. Ferri, che succede a Massimo Corcione, ha ora la responsabilità delle seguenti strutture giornalistiche: Sky Sport 24, Motori, Other Sports, Clacio e Planning.

Campagna Abbonamenti 2017

Abbonamenti base: InterAutoNews (11 numeri, escluso agosto)

euro

100

Data Book (semestrale, 2 numeri l’anno)

euro

75

euro

150

Abbonamenti combinati: InterAutoNews e Data Book

Modalità di pagamento: bonifico bancario. L’attivazione dell’abbonamento è condizionata dalla ricezione del documento che attesti l’avvenuto pagamento con le indicazioni utili per la fatturazione e per la spedizione del giornale. Il documento può essere inviato via fax al numero 06 80687688 o via email all’indirizzo abbonamenti@interautonews.it.

Anno XXVIII - N. 1 - Gennaio 2017

91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.