Ian 0116

Page 1

ISSN 1970-6243

1/2016

Anno XXVII - Numero 1 - Gennaio 2016 - euro 10,00 Mensile fondato e diretto da Tommaso Tommasi Poste Italiane S.p.A. - sped. in a.p. D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, C/RM/36/2014. Registrazione Tribunale di Roma n° 240/90 del 7 aprile 1990

Panel, gennaio da 151.800 targhe Ipotizzata una flessione del Diesel

Il nostro Panel composto da Concessionari aderenti alle reti ufficiali delle Case per il mese di gennaio prevede un immatricolato di 151.800 unità che farebbe registrare un incremento del 14,9% sul risultato del gennaio dello scorso anno. Quanto agli ordicembre ’15 dini, l’indicazione media esu novembre ’15 mersa è di 247.800 contratti, anche qui con una crescita del 14,6%. Va evidenziato il risultato del nostro sondaggio mensile: alla domanda se c’è da aspettarsi quest’anno un calo della domanda di vetture Diesel, il 25% ha risposto in modo affermativo, indicando in un 11,4% la digen.’15 - dic.’15 mensione della contrazione. su dic.’14 - nov.’15 Ovviamente, il restante 75% degli aderenti al nostro Panel ha negato l’ipotesi della contrazione. Quanto alla previsione elaborata per il mese di dicembre, le 105.300 immatricolazioni emerse dalle risposte del nostro Panel si sono rilevate poi inferiori del 3,9% rispetto alla realtà. (Dettagli a pagina 3, mercato Italia da pagina 56)

-1,61

+1,10

89 milioni le vendite mondiali 2015 La Cina sfiora 25 milioni di targhe

Nel mondo durante il 2015 sono stati immatricolati 89.101.663 veicoli leggeri (automobili e light truck), in crescita del 2%. La valutazione è della LMC Automotive, che riferendosi ai principali mercati mondiali indica per la Cina 24.892. 428 targhe (+5,3%), per l’Europa 18.705.348 (+3,1%) e per gli Stati Uniti 17.444.835 (+5,8%). Il Giappone, dal canto suo, ha chiuso l’anno con 4.896.387 immatricolazioni (-10%). LMC Automotive, sulla base dei risultati del solo mese di dicembre (chiuso con una crescita del 5,2%), aveva espresso una tendenza annua di 95,7 milioni che può essere considerata un buon viatico per il bilancio finale del corrente anno a livello mondiale.

GRANDI MERCATI - DICEMBRE ’15 SU DICEMBRE ’14 EUROPA

USA

+15,87%

+9,02%

GIAPPONE

ITALIA

-14,46% +18,65% 0

Tendenza annua: gennaio ’15 - dicembre ’15

A Tavares (PSA) e Bitti (Kia M. Italy) i nostri Trofei Top Manager per il 2015

I Top Manager 2015 più votati dalla nostra giuria di giornalisti sono Carlos Tavares, CEO di PSA al quale va il Trofeo Mondo, e Giuseppe Bitti Amministratore Delegato di Kia Motors Italy, che si aggiudica il Trofeo Italia. Come ogni anno dal 2001, il Trofeo verrà consegnato ai vincitori nel corso di una giornata che prevede anche una Tavola Rotonda fra il premiato e i giurati. (Pagina 6)

Altavilla (FCA/Emea): “Un ottimo 2015 e quest’anno tanti nuovi modelli” Con questo numero per gli abbonati

Il Diario dell’Auto 365 giorni del 2015

Nel corso di una intervista esclusiva, Alfredo Altavilla, Head dei mercati Emea di FCA (Europa, Medio Oriente e Africa, cioè a dire un potenziale di 2,2 miliardi di persone e 120 Paesi), esamina ed illustra i risultati ottenuti nel corso del 2015 e anticipa novità e strategie per il 2016, un anno caratterizzato dal lancio di numerosi nuovi prodotti. (Alle pagine 10 e 11)

Le Case auto prevedono per l’Italia un mercato di 1.667.000 immatricolazioni

Come ogni anno, abbiamo chiesto alle Case automobilistiche presenti sul mercato italiano di formulare una previsione per il mercato 2016. L’indicazione media è stata di 1.667.000 con la punta massima di 1.840.000 unità e minima di 1.570.000. (Pag. 12 e 13)

FCA in Italia lancia “Rottama una targa” e punta a conquistare quote di mercato

Forte di una chiusura di anno con una quota del 28,4%, FCA ha deciso di scuotere subito il mercato con una originale iniziativa basata sul concetto che per ottenere un incentivo di 2.000 euro (3.000 con finanziamento) sui prodotti Fiat, Alfa, Lancia e Fiat Professional basta portare in concessionaria qualsiasi tipo veicolo targato, quindi anche uno scooter o un trattore. (Dettagli da pagina 31)

UN UTILE REGALO AI NOSTRI ABBONATI (COME PROMESSO)

La sorpresa a pagina 25 Numero 1/2016


i affacciamo alla finestra per dare uno sguardo al nuovo anno e per immaginare quali potranno essere i fattori più significativi che lo caratterizzeranno. In questa pagina, stavolta, vogliamo soffermarci sui fenomeni di casa nostra, riservandoci, se c’è spazio, di dare in maniera sintetica conto di ciò che dobbiamo attenderci a livello mondiale.

IL PUNTO

C

1

L’uso sconsiderato del telefonino in automobile ha dato vita (forse ‘morte’ sarebbe la parola più acconcia) ad un incremento della sinistrosità stradale. Il dato di fatto non è certo esaltante, anche se ancora mancano rilevamenti specifici. Ma l’incremento degli incidenti dovuti alla distrazione del conducente è un evidente campanello d’allarme. Le battute dei Top Manager sull’evoluzione (o involuzione?) dell’automobile avviata a trasformarsi in uno smartphone sulle ruote può avere più chiavi di lettura e noi ci auguriamo che si tratti di una definizione figurata, nel senso che l’automobile dovrà adottare la filosofia tecnologica e la strategia commerciale che hanno fatto degli smartphone gli oggetti che producono utili durante tutto il loro ciclo di vita. Su questa chiave di lettura non ha fatto misteri Luca De Meo, che ha affermato di essere affascinato da un sistema, appunto quello degli smartphone, che a lui piacerebbe poter trasferire al mondo dell’automobile (cfr. intervista numero10/2015, pagina 10). Temiamo però che altri Top Manager abbiano intenzione, in nome della connettività, di trasformare l’auto in un telefono a 4 ruote. Certo, questa è la strada che porta dritto dritto all’auto che si guida da sola. Quando saremo affrancati dall’obbligo della guida (ma per favore, a quel punto non parlateci più di automobili, perché saremo a bordo di ascensori orizzontali e perdonateci la contraddizione in termini), è evidente che dovremo pur fare qualcosa a bordo. E allora, vai con la connettività, vai con i 2

Più sicurezza aria migliore e mercati auto in buona salute. Ecco il nostro Nuovo Anno telefonini ed altre mirabilia. Ma a quel punto, quanti anni occorreranno per mettere ordine ad un traffico composto da veicoli a guida autonoma e veicoli il cui volante sarà ancora nelle mani dell’uomo? E nel frattempo, quanti incidenti si aggiungeranno alle statistiche? Unica soluzione, come per le bici, piste riservate a chi continuerà a voler guidare la propria vettura.

2

Il mercato italiano dell’auto, in linea con quello europeo, ha conosciuto un brillante 2015, chiuso ben oltre le più rosee previsioni. È vero che abbiamo cominciato a risalire dal pozzo nero nel quale il mercato era precipitato, scendendo in 7 anni dai quasi 2,6 milioni a poco più di 1,3 milioni, con confronti mensili 2015 vs 2014 caratterizzati da crescite a doppia cifra. Ora ci sono visioni più o meno ottimistiche (ma tutte in positivo) sulla crescita prevista per questo 2016 nato da poco. Molto dipenderà dalla capacità di spesa dei grandi protagonisti del mercato, se pensiamo all’operazione messa in piedi con creatività dai brand di FCA (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, veicoli commerciali) che elargiscono fra 2.000 e 3.000 euro a tutti coloro che compreranno una loro auto portando a rottamare un veicolo a 2 o più ruote targato, il che sta a significare che si va dallo scooter al trattore. Basandoci sull’immatrico-

Per dialogare con il direttore inviare le e-mail a il.direttore@interautonews.it

InterAutoNews lato del Gruppo FCA in Italia nel gennaio dello scorso anno, sul piatto c’è già un notevole quantitativo di milioni (fra 70 e 105), cosa che - se il gennaio portasse buoni risultati - CFA potrebbe immaginare di replicare anche a febbraio. Ma non si può certo pensare che un Gruppo, anche se di notevoli dimensioni, possa mettere in bilancio solo per incentivi sistematicamente somme come quelle indicate, che si vanno ovviamente ad aggiungere agli altri impegni commerciali di sostegno alle vendite. Per farla breve, ci sarà da capire se l’unico modo di riavvicinare i clienti agli showroom delle Case sia di natura economica o se in realtà ha ripreso forma la voglia di avere un’auto nuova. Cosa che potrebbe essere ulteriormente alimentata dalle esigenze di chi vive in città, se prenderanno corpo le severe limitazioni alla circolazione delle vetture più inquinanti (ormai sono sotto tiro in certe aree persino le Euro5).

3

La conclusione del capitolo precedente ci introduce al tema delicatissimo dell’inquinamento. La pioggia ha fatto rientrare le misure più drastiche (i 6 giorni senza auto varati dal sindaco di Napoli), ma il problema esiste. Non possono bastare le piogge per cancellare la vera, drammatica, constatazione che non sono il CO2 né l’NOX a creare allarme, ma le cosiddette polveri sottili, indicate con la sigla PM10, ora scese sino a PM2,5, polveri sottilissime che si ficcano nei polmoni causando gravi danni alla respirazione e quindi alla salute degli italiani, colpendo in particolare bambini e anziani. E non bastano le mascherine bianche per scongiurare il pericolo. Occorre lavorare alacremente sulla tecnologia che può e deve portare ad una riduzione progressiva delle maledette polveri. Chi riteneva la propulsione elettrica morta e sepolta dovrà farsene una ragione, perché è proprio sull’auto segue a pagina 4

Anno XXVII - Numero 1 Gennaio 2016 euro 10,00

Fondatore e direttore responsabile Tommaso Tommasi Coordinamento Gianluca Sabatini

Coordinamento indagini Concessionari Margherita Scursatone Analisi e statistiche macroeconomiche Gian Primo Quagliano Ritratti Massimo Jatosti

Hanno collaborato Alberto Armaroli Giorgio Armaroli Paolo Barilari Riccardo Bianca Luca Bologna Giampiero Bottino Guido Columba Angelo D’Anzi Lucio De Sanctis Paolo Meucci Fabio Orecchini Daniele P.M. Pellegrini Riccardo Smorto Alessandro Tommasi

Responsabile pubblicità Giovanna Schiavone Segreteria Ilaria La Civita Silvia Santacesaria Daniela Sarrocco

Direzione, redazione, amministrazione via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Tel. 0680690173 - 0680693140 Fax 0680687688 Edizione Internet www.interautonews.it

E-mail segreteria@interautonews.it Editore C.D.P. Car Data Press s.r.l. Sede legale: via Domenico Chelini, 9 00197 Roma Stampa Tipografia Città Nuova Via Pieve Torina, 55 00156 Roma Spedizione Poste Italiane S.p.A.

Arretrati una copia euro 12,00 inclusa spedizione per posta Registrazione tribunale di Roma 240/90 del 7/4/1990 Di questo numero sono state diffuse 9.000 copie Finito di stampare il 18 gennaio 2016

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


PANEL previsione immatricolazioni

acquisizione ordini

tempi di consegna

gennaio ’16 su gennaio ’15

dicembre ’15 su dicembre ’14

dicembre ’15

+14,90%

+20,70%

37,45

previsione ordini

giorni

dicembre ’15 su novembre ’15

gennaio ’16 su gennaio ’15

novembre ’15

+8,99%

+14,65%

giorni

Presi in contropiede a dicembre Per gennaio un ottimistico 151.800 targhe

L’inatteso risultato delle immatricolazioni nel mese di dicembre ha preso in contropiede non solo gli analisti più accreditati, ma anche gli altrettanto accreditati protagonisti del nostro Panel mensile, come noto composto dai Concessionari italiani, cioè da professionisti che sono in prima linea nel mercato dell’auto. Eppure, rispetto alle 105.300 immatricolazioni da loro indicate come media (qualcuno si era effettivamente spinto molto oltre, ma si trattava di una sparuta minoranza mentre la maggioranza dei “panelisti” si è tenuta sul bordo delle 100.000 unità) il dato ufficiale diffuso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha preso tutti di sorpresa con le 109.395 immatricolazioni. La differenza in termini percentuali non è clamorosa, nel senso che si è trattato di uno scarto del 3,9%, ma quel che ha forse spiazzato chi formulava le previsioni è stato il pregresso: negli ultimi tre anni, infatti, la cifra assoluta delle targhe consegnate non era mai andata oltre le 92.200 unità del dicembre 2014 (87.480 nel dicembre 2012, 89.415 nel dicembre 2013), anche se poi per ritrovare un saldo inferiore alle 100.000 immatricolazioni occorreva risalire al 1995 (98.947 targhe). Per farla breve, insomma, i nostri “panelisti” pur animati da un cauto ottimismo non si sono avventurati in un terreno poi frequentato nella realtà dei fatti, anche se - seguendo la nostra filosofia analitica che si basa su tutti gli aspetti del mercato - le immatricolazioni degli ultimi tre giorni hanno generato il solito “mostro”, con il 26,4% delle targhe (stiamo parlando di oltre un quarto del totale!) consegnate nel finale del mese di dicembre, cosa che in parte può trovare la sua spiegazione nel raggiungimento forzato degli obiettivi che ai Dealer portano come conseguenza i preziosi contributi variabili delle Case. In questa ottica, merita la segnalazione delle 8.653 immatricolazioni di Km0 previste dal nostro Panel per il mese di gennaio, valore che rappresenta il 5,7% di quelle 151.800 targhe che dovrebbero essere l’immatricolato che il nostro Panel prevede per il primo mese di quest’anno. Ciò detto, ecco per gennaio un inatteso ma comprensibile scatto in avanti. Il Panel indica, come media per la chiusura del primo mese del nuovo anno, 151.800 targhe. Se la previsione dovesse trovare conferma nei dati del Ministero, torneremmo a valori registrati per l’ultima volta nel 2011, quando le targhe consegnate furono 165.172. L’ottimismo manifestato dagli aderenti al nostro Panel è confermato anche dall’indicazione del numero degli ordini: 147.800, in aumento del 14,6%, valore lievemente

38,11

inferiore al +14,9% delle immatricolazioni. Interessante, poi, la valutazione sul futuro delle motorizzazioni Diesel. Al quesito se ci si aspetti un calo della domanda di vetture a gasolio, il 25% dei “panelisti” ha risposto di sì, indicando una flessione media dell’11,5%. E qui, al contrario di quanto manifestato per le immatricolazioni di gennaio, serpeggia un pessimismo forse eccessivo. Comunque a noi non resta che attendere le indicazioni ufficiali, in agenda per lunedì 1° febbraio. NULLA DI NUOVO SUL FRONTE DEGLI SCONTI Periodo

Benzina Nord 14,25% Centro 11,89% Sud e Isole 16,18% Media 14,11%

Dicembre 2015

Diesel 14,81% 13,00% 15,83% 14,55%

Gpl 12,33% 11,43% 14,88% 12,88%

Benzina 14,64% 10,75% 17,00% 14,13%

Novembre 2015

Diesel 15,60% 11,50% 16,63% 14,57%

Gpl 12,83% 10,29% 13,43% 12,18%

Scorrendo le cifre emerse dalle indicazioni del nostro Panel, si rileva una linea di continuità senza significative variazioni per gli sconti medi applicati alle vetture a benzina e a gasolio, mentre la flessione delle vendite di vetture con alimentazione bifuel benzina-Gpl trova conferma nel lieve aumento sulla relativa scontistica, manifestatasi con una crescita dello 0,7% in un mese. Certo, con la nuova campagna promozionale di FCA, forse i concorrenti dovranno fare ricorso a qualche significativa contromossa. PER IL DIESEL ORDINI SOSTENUTI Periodo

Nord Centro Sud e Isole Media

Dicembre 2015

Consegne

50,80% 51,25% 53,56% 51,87%

Novembre 2015

Ordini

Consegne

49,96% 52,45% 53,44% 57,62%

Ordini

48,74% 57,11% 53,25% 53,03%

46,38% 58,00% 49,38% 51,25%

Sempre basandoci sui dati espressi dal nostro Panel, emerge uno strano andamento del mercato delle Diesel, con gli ordini in significativa crescita fra novembre e dicembre, ma con le consegne in lieve contrazione. In effetti, la spiegazione può essere individuata nella mancanza di prodotto disponibile presso i Concessionari, con conseguente lista di attesa in aumento. Quanto alla dimensione dei valori, si verifica una lieve discrepanza con quanto indicato come media annua dai dati ufficiali, che nei conteggi di Unrae indicano la quota Diesel in Italia per l’intero 2015 in un 55,6% (56,9% nel solo mese di dicembre).

MESE PER MESE I TEMPI DI CONSEGNA Mese

Giorni

Dic. ’14

Gen. ’15

Feb. ’15

Mar. ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

36,17

33,42

38,31

37,72

39,92

39,55

35,05

39,64

42,78

42,24

38,11

37,45

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

3


BLOCK NOTES

INQUINAMENTO

L

imite di 30 all’ora antismog? Ancora una volta sono balle. Non è solo nostra convinzione ma, quel che conta di più, è il pensiero dei responsabili del CNR che amministratori e politici, prima di vagheggiare sulla pulizia dell’aria, non hanno pensato di consultare. Non voglio scavare nelle strategie anche politiche che hanno condotto a consulenze ben pagate ma di scarso valore. Mi limiterò a elencare alcuni fra i motivi che provano l’inadeguatezza della misura inventata per risolvere il problema dell’inquinamento dell’aria. Il primo: già da oltre dieci anni rilevamenti della qualità dell’aria durante i blocchi del traffico hanno provato che le polveri sottili non diminuivano ma in qualche caso aumentavano. Il che starebbe a dimostrare che le porcherie in maniera massiccia sono prodotte altrove. La seconda valida ragione sta nelle caratteristiche dei dispositivi utilizzati per ripulire i fumi dei motori a benzina. Per ridurre il più possibile la quantità di sostanze nocive (ossido di carbonio, ossido di azoto e idrocarburi incombusti) è stata messa a punto la cosiddetta marmitta catalitica, un piccolo reattore chimico incorporato nel sistema di scarico delle automobili a benzina. Nella marmitta catalitica, detta «a tre vie» perché in grado di agire su tutti e tre i tipi d’inquinanti elencati, è presente una sezione che contiene un blocco di materiale ceramico a nido d’ape, caratterizzato da una grande superficie: le pareti delle numerosissime cavità sono rivestite di un sottile strato di catalizzatore metallico. Ma attenzione: occorre tenere presen-

AUGURI

Ringraziato sia chi ama la penna

Ci sono delle piccole regole del saper vivere che non rischiano l’invecchiamento. Fra queste, continua ad essere bello ricevere un biglietto di auguri rigorosamente scritto a mano, perché chi lo ha fatto, di sicuro in quel momento ha pensato a me. La vita è fatta di grandi e piccoli gesti. Francamente, far parte degli auguri in batteria che arrivano via web è roba priva di ogni significato, della quale si può decisamente fare a meno, perché chi me li ha inoltrati, non ha pensato a me nemmeno per un nanosecondo. (tt) 4

Limite a 30 all’ora? Una balla ecologica

te che la catalitica funziona correttamente solo quando ha raggiunto una temperatura compresa tra i 300 °C e i 900 °C, e per questo motivo è piuttosto inefficace durante i primi minuti di funzionamento

L’autore

Lucio De Sanctis ha un rilevante passato di tecnico. Prima di dedicarsi a tempo pieno al giornalismo - prima nella Formula 1 poi in cronaca, quindi in economia e infine in economia dei trasporti con una trasmissione radiofonica e poi come collaboratore delle nostre riviste - è stato costruttore e pilota delle Formula junior, Formula 3, F850, Formula Ford e Sport realizzate fino al 1970 affiancando il padre Gino nella De Sanctis Corse. La sua passione per la tecnica è stata coltivata con studi in ingegneria intervallati al lavoro che l’hanno portato a un soffio dalla laurea. In seguito, nel corso della sua attività giornalistica, si è tenuto aggiornato sugli enormi progressi che la tecnica dell’auto da turismo e da corsa ha conseguito negli ultimi cinquanta anni anche per portare avanti il lavoro di divulgazione iniziato in giovanissima età.

Il Punto - segue da pagina 2

elettrica che ora puntano alla grande i colossi dell’automobile, consapevoli del fatto che per ridurre la media di CO2 della gamma e non pagare all’Unione Europea multe stratosferiche, occorre immettere sul mercato un numero significativo di vetture a batteria, al punto che i produttori di batterie agli ioni di litio sono assediati dalle Case auto che hanno bisogno dei loro nuovi prodotti (più autonomia, meno tempi di ricarica) per poter entrare sul mercato con vetture in grado di rispondere alle esigenze dei consumatori.

4

E per finire, uno sguardo al resto del mondo. Cina con il fiato grosso, ma ormai insediata in vetta alle vendite

del motore e scarsamente efficace anche durante le fasi di accelerazione e decelerazione, poiché il rapporto aria/carburante varia troppo rapidamente. Insomma, viaggiando lentamente, anche con le marce basse, il catalizzatore è fuori gioco ovvero i gas emessi dal tubo di scarico sono più sporchi. Per quanto riguarda i filtri antiparticolato (FAP o DPF) montati sui diesel basterà dire che le basse velocità ne favoriscono l’intasamento. La terza ragione risiede nel fatto che viaggiare più lentamente significa rilasciare fumo più a lungo. Ai tanti elementi negativi strettamente tecnici si unisce la maggiore possibilità di ingorghi, quindi una più lunga permanenza sul percorso. E ancora, la necessità di usare marce più basse con il catalizzatore a temperatura critica produrrà altro inquinamento. Sarebbe dunque opportuno che i venditori (e produttori) di fumo si documentino presso organizzazioni serie e competenti come laboratori universitari e magari chiedendo conforto a costruttori d’auto (vedi ad esempio FCA) che hanno altissime competenze capaci di garantire consulenze davvero credibili derivanti dall’esperienza di rilevazioni pressoché quotidiane nelle più diverse condizioni di utilizzo dell’auto. Vorrei finire con un’osservazione in positivo della quale non c’è traccia nel pensiero dei decisori e dei loro consulenti. A trenta l’ora il verificarsi di incidenti diventa meno probabile e in particolare a trarne vantaggio sarebbero ciclisti e pedoni che potranno vivere più a lungo in un ambiente comunque malsano.

mondiali, Stati Uniti in definitiva ripresa, Russia e Brasile ancora sotto shock, Europa che ha ritrovato numeri soddisfacenti. Sin qui il mercato dell’auto, prodotto messo sotto processo per via dei problemi ecologici che coinvolgono tutti i Paesi evoluti, impegnati a contenere in 1 grado e mezzo l’incremento della temperatura rispetto al periodo preindustriale, grandi investimenti in tecnologie sempre più sofisticate, spesso destinate a mettere da parte il petrolio che ha perso una larga fetta del suo valore di Borsa. E sul 2016 aleggia come un avvoltoio il pericolo di un conflitto che - già esploso in Medio Oriente - rischia di non essere più locale, mettendo in moto meccanismi bellici che speravamo appartenessero definitivamente al nostro passato. Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


BLOCK NOTES

NUMERI

MERCATO 2015

Compatte e medie, ecco le più vendute al mondo

Dal minuzioso lavoro di Focus2Move emergono le classifiche delle vendite che proponiamo in questa pagina. Si tratta delle vetture compatte (Segmento C) e di quelle medie (Segmento D). Da queste due graduatorie, che annoverano le vetture in assoluto più vendute nel 2015, TOP 20 MONDO - COMPATTE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca e modello

Toyota Corolla Volkswagen Golf Ford Focus Hyundai Elantra Chevrolet Cruze Volkswagen Jetta Honda Civic Mazda3 Skoda Octavia Audi A3 Peugeot 308 Toyota Prius Nissan Sentra Volkswagen Sagitar Honda City Hyundai Accent Hyundai Verna Geely Emgrand EC7 Ford Escort Chrysler 200

Fonte: focus2move

TOP 20 MONDO - MEDIE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marca e modello

Toyota Camry Volkswagen Passat Volkswagen Lavida Hyundai Sonata Mercedes Classe C Nissan Altima Ford Fusion BMW Serie 3 Nissan Sylphy Chevrolet Malibu Volkswagen Santana Mazda6 Ford Mondeo Kia Optima Audi A4 Skoda Rapid Volkswagen Magotan Hyundai Mistra BMW Serie 4 Ford Mustang

Fonte: focus2move

2015

1.134.933 965.281 751.232 680.893 525.853 514.147 503.691 404.213 387.307 329.413 307.620 229.567 277.609 252.755 249.771 231.135 221.495 197.091 191.317 185.614

2015

709.521 529.087 428.363 408.707 337.846 334.571 306.561 304.316 302.605 294.559 248.925 192.632 191.312 180.899 180.063 171.231 143.601 137.881 134.061 132.927

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

appaiono con chiarezza i nomi dei Gruppi che si sono dati battaglia per le posizioni di vertice a livello mondiale. Nulla ancora si sa con certezza della corsa al primo posto, ma è una partita che vede in lizza Gruppo Toyota e Gruppo Volkswagen, mentre la presenza senza acuti di prodotti della GM lascia intendere che il colosso Usa ha una più completa ramificazione delle vendite. Qui, come mostrano le tabelle, vediamo due Toyota nella posizione migliore, ma con prodotti Volkswagen più numerosi (9). 2014

1.073.011 876.608 928.910 753.007 640.285 557.010 547.638 358.530 356.319 272.619 270.359 396.550 258.025 284.529 237.823 245.041 269.913 159.049 114.412

2014

708.843 505.381 458.581 399.763 271.854 333.864 319.180 371.820 278.827 318.813 262.368 207.745 162.883 181.878 188.246 212.252 195.828 121.961 67.520 80.265

Diff. %

5,77 10,12 -19,13 -9,58 -17,87 -7,70 -8,02 12,74 8,70 20,83 13,78 -42,11 7,59 -11,17 5,02 -5,67 -17,94 23,92 62,23

Diff. %

0,10 4,69 -6,59 2,24 24,27 0,21 -3,95 -18,16 8,53 -7,61 -5,12 -7,27 17,45 -0,54 -4,35 -19,33 -26,67 13,05 98,55 65,61

3.245

sono le Lamborghini vendute nel 2015, superando per la prima volta la soglia delle 3.000 unità. Nel 2014 le vendite della Casa di Sant’Agata Bolognese erano state 2.530.

16

sono i miliardi di euro fatturati dalle Compagnie di Assicurazione per la RCAuto nel 2014. Secondo la Associazione Nazionale Esperti Infortunistica Stradale, le spese sostenute per lo stesso comparto sono state di 2,8 miliardi per risarcimenti danni e 4,6 miliardi per accantonamenti per riserve (dati ufficiali, ripresi dal sito ANIA).

40

miliardi di euro sarà nel 2018 il fatturato del mercato globale delle auto connesse. Il conteggio è stato fatto dalla società di consulenza AlixPartners.

1.237.583

sono le J e e p vendute nel mondo nel corso del 2015, con un incremento del 22% rispetto a quanto ottenuto nei dodici mesi dell’anno precedente. E il nuovo record nella storia dei 75 anni del marchio.

12.835

è il prezzo medio in euro delle vetture usate vendute in Italia nel corso del 2015. Il prezzo medio più elevato, in Europa, è quello francese (18.077 euro) seguito da quello tedesco (17.820). La notizia è stata diffusa da Autoscout24.

2.247.485

sono le vendite del Gruppo BMW nel mondo durante il 2015: le BMW sono state 1.905.234 e le Mini 338.466.

2.200.000

saranno i Suv compatti venduti nel 2020 in Europa. La previsione è della IHS Automotive, segnalata da Automotive News Europe. Alla fine del 2015 le vendite sono state oltre 1,9 milioni.

503.127

sono le Volvo vendute nel mondo nel corso del 2015, superando per la prima volta nella sua storia di 85 anni il muro delle 500.000 unità.

5


TOP MANAGER 2015 Trofeo mondiale a Carlos Tavares (PSA) per l’Italia arriva il tris di Bitti (Kia M. Italy)

I 21 giurati del Trofeo Top Manager che hanno espresso le loro preferenze per il 2015 hanno indicato per il mondo Carlos Tavares, Presidente di PSA, Gruppo francese rappresentato dai marchi Peugeot, Citroën e DS e per l’Italia Giuseppe Bitti che per la terza volta conquista il titolo nazionale, in tutti e tre i casi come CEO di Kia Motors Italy. Come negli anni passati, la votazione si è svolta in due fasi, una prima per la segnalazione di una rosa di tre nomi per ciascuna delle due categorie e una seconda ristretta alle migliori 3 nomination, sempre per ciascuna delle due categorie. A titolo di cronaca, per la votazione mondiale le segnalazioni sono state in tutto 20, mentre per l’Italia 16. E sempre a titolo di cronaca sottolineiamo che a livello mondiale il solo Tavares era una new entry, in quanto sia Marchionne (tre successi) sia Ghosn avevano già ricevuto il trofeo, mentre a livello nazionale il solo Bitti è vincitore di passate edizioni. In questa sede desideriamo esprimere il nostro più sentito ringraziamento ai giurati che hanno voluto esprimere le loro motivate preferenze, in attesa dei due eventi per la consegna del premio, tradizionalmente accompagnati da una tavola rotonda di tutti i giurati con i vincitori del titolo per il 2015. Alberto Armaroli

Mondo Carlos Ghosn È riuscito nel difficilissimo esercizio di riportare in equilibrio le due anime del gruppo. Ha saputo sviluppare una linea di prodotto vincente che sta riscuotendo buoni successi commerciali consolidando anche una immagine definita dei Suv e crossover del gruppo.

Italia Giuseppe Bitti I coreani che lo hanno confermato nel ruolo non possono che essere soddisfatti dei risultati che Kia sta ottenendo sul nostro mercato. Le percentuali di crescita non sono più quelle bulgare del passato ma sono ancora ottime, rafforzando una Rete di Concessionari che Bitti ha costruito e coltivato con cura. Paolo Barilari

Mondo Carlos Tavares Il ritorno al centro della scena del Gruppo PSA è merito di molti fattori, ma fra questi, di certo del nuovo “timoniere” che ha saputo imprimere al gruppo francese una rinnovata voglia di primeggiare, con l’attenta scelta dei terreni di gioco, a partire dalla nascita di un brand come DS, al quale è stato affidato il difficile compito di contrastare le corazzate premium tedesche. Italia Bruno Mattucci Con il primato della Leaf elettrica, Nissan dà un segnale forte del ruolo che intende giocare nella ristrutturazione della mobilità urbana e il leader della filiale italiana ha saputo gestire bene questo fattore sviluppato dalla Casa madre giapponese anche in termini di immagine. 6

Silvia Baruffaldi

Mondo Carlos Tavares Con il suo piano “Back in the Race”, in un arco di tempo relativamente breve ha saputo far crescere i margini di profitto migliorando l’efficienza, senza cancellare pro-

grammi e prodotti del gruppo francese che, al contrario, si prepara a lanciare un numero ragguardevole di nuovi modelli dai contenuti tecnologici innovativi.

Italia Giuseppe Bitti Kia è cresciuta attraverso un miglioramento del prodotto che l’ha trasformata da marchio low cost a vero contendente di livello globale. A Bitti va il merito di aver implementato una trasformazione così radicale in un mercato sofisticato come quello italiano. Riccardo Bianca

Mondo Sergio Marchionne Attaccato da molti, sindacati compresi, si è rivelato il vero fenomeno dell’ultimo decennio. Aveva ragione Time quando gli dedicò la copertina con il titolo “Car Star”: c’era Marchionne con il maglione blu d’ordinanza al volante di una 500 bianca. Uomo simbolo e auto simbolo di una rinascita impensabile solo qualche anno fa. Italia Bruno Mattucci Spingere forte sul pedale dell’auto elettrica

ALBO D’ORO TOP MANAGER Mondo

2015 Carlos Tavares (Gruppo PSA) 2014 Mary Barra (General Motors) 2013 Dieter Zetsche (Gruppo Daimler) 2012 Akio Toyoda (Toyota Motor Co.) 2011 Mong-Koo Chung (Hyundai Motor Group) 2010 Alan Mulally (Ford Motor Company) 2009 Sergio Marchionne (Fiat Group e Fiat Automobiles Group) 2008 Martin Winterkorn (Volkswagen Group) 2007 Wendelin Wiedeking (Porsche AG) 2006 Sergio Marchionne (Fiat SpA e Fiat Auto) 2005 Sergio Marchionne (Fiat SpA e Fiat Auto) 2004 Helmut Panke (Gruppo BMW) 2003 Carlos Ghosn (Nissan Motor Co.) 2002 Fujio Cho (Toyota Motor Co.) 2001 Joachim Milberg (Gruppo BMW)

Italia 2015 Giuseppe Bitti (Kia Motors Italy) 2014 Fabrizio Longo (Audi Italia) 2013 Massimo Nordio (Volkswagen Group Italia) 2012 Giuseppe Bitti (Kia Motors Italy) 2011 Andrea Alessi (Nissan Italia) 2010 Jacques Bousquet (Renault Italia) 2009 Gaetano Thorel (Ford Italia) 2008 Raoul Picello (Mazda Italia) 2007 Romano Valente (Suzuki Italia) 2006 Marco Saltalamacchia (BMW Italia) 2005 Giuseppe Bitti (Kia Italia) 2004 Carlo Simongini (Mazda Italia) 2003 Olivier François (Citroën Italia) 2002 Luca Cordero di Montezemolo (Ferrari) 2001 Andrea Formica (Ford Italia) Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


TOP MANAGER 2015

Mondo

Italia

12 voti Carlos Tavares (Gruppo PSA)

10 voti Giuseppe Bitti (Kia Motors Italy)

4 voti Carlos Ghosn (Alleanza Renault-Nissan)

1 voto Roberto Matteucci (General Motors Italia)

5 voti Sergio Marchionne (FCA)

è facile nei Paesi del Nord Europa, ma difficile, quasi impossibile in Italia. Eppure la filiale guidata da Mattucci è andata avanti a testa bassa, lavorando con amministrazioni locali e perfino con chi gestisce car sharing e taxi. I risultati gli danno ragione. Giampiero Bottino

Mondo Carlos Tavares Per la determinazione e la rapidità con cui ha riorganizzato il gruppo, ha ridefinito ruoli e posizionamento dei due marchi storici e sta pilotando l’inserimento del terzo brand nell’ardua sfida del mondo premium.

Italia Giuseppe Bitti Savoir faire, affabilità, concretezza e visione di lungo periodo. Pochi proclami e tanti fatti: anche in Italia i risultati della Kia disegnano l’identikit di un marchio in costante crescita nei numeri, nella qualità e nella considerazione della clientela. Maurizio Caldera

Mondo Carlos Tavares Alla guida di PSA, ha trovato la strada da percorrere, puntando al rinnovamento. Sua la decisione di creare il marchio DS, che riscuote successi dai ricordi del modello DS, come dalla qualità dei nuovi prodotti.

Italia Giuseppe Bitti Pluripremiato anche dalla giuria di InterAutoNews, non ha mai smesso di guardare avanti e giocare al meglio le sue carte per la crescita della filiale italiana di Kia, con risultati sorprendenti, al punto che viene da chiedersi se la Casa madre Hyundai (e padrona del marchio Kia) sia più contenta o preoccupata della concorrenza interna che galoppa sul nostro mercato con incrementi di vendita superiori alla crescita generale, in diretta concorrenza anche con i prodotti coreani proposti dalla stessa Hyundai. Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Francesco Calvo

Mondo Carlos Ghosn L’Alleanza Renault-Nissan è l’unica che sta funzionando poiché gli altri esperimenti di avvicinamento fra costruttori non hanno prodotto i risultati sperati. Malgrado le oggettive differenze fra i marchi e la necessità di “normalizzazione”, che per certi versi può risultare indigesta, è notevole lo sforzo di integrare lo sviluppo dell’auto con quello del contesto sociale, culturale ed economico. I modelli a trazione elettrica e l’impulso verso la guida autonoma possono restituire attrattiva all’automobile e sincronizzarla con lo sviluppo tecnologico. Italia Bruno Mattucci I primi bilanci del 2015 ci consegnano un quadro non completamente decifrabile, con diversi segni positivi. Solo pochi fra i generalisti di maggiori dimensioni sono riusciti a recuperare un poco di vendite e migliorare anche in termini di quota. Lode a quanti hanno raggiunto il doppio traguardo. Fra questi credo vada premiata la determinazione di Nissan a livello globale e nazionale, anche perché non sono mancate le difficoltà e gli ostacoli. Carlo Cavicchi

Mondo Carlos Tavares Ha preso in mano un Gruppo al collasso e l’ha rivoltato come un calzino. Tagli dolorosi hanno rimesso in piedi l’azienda e pure il titolo in Borsa ha compiuto balzi inimmaginabili soltanto 12 mesi fa. Aspettando di vedere i nuovi prodotti, la strada imboccata sembra quella giusta per il risanamento. Lucio De Sanctis

Mondo Sergio Marchionne La sua gestione del gruppo ha generato grandi risultati e grandi polemiche come

8 voti Bruno Mattucci (Nissan Italia)

sempre avviene nei casi di manager d’alta caratura, coraggiosi e anche avventurosi. Il voto va dunque a lui per il passato (operazione Ferrari da ultima) con qualche riserva per il futuro che a suo dire lo vedrà lasciare il suo marchio. Dalla situazione al momento dell’abbandono dipenderà il mio convincimento sulle sue doti fin qui positive.

Italia Giuseppe Bitti Per i lunghi passi commerciali del marchio, pubblicizzato in forma semplice, realistica e facilmente comprensibile. Non è la prima volta che il mio voto va a Bitti, essendo io profondamente convinto fino a prova contraria delle sue capacità manageriali e delle sue doti umane, elemento quest’ultimo sempre più raro da trovare. Nicola Desiderio

Mondo Carlos Ghosn Non si rimane per caso al vertice di un’alleanza complessa come quella tra Nissan e Renault per oltre 15 anni rilanciando la propria leadership anche quando è il management stesso a chiederti di trovare un tuo successore. Ghosn porta a casa numeri, profitti, una consonanza che suona sempre più note con Daimler e una ritrovata pace tra le due anime del Gruppo che, proprio nel momento un cui ritrovano l’unità, manifestano come non mai la loro forza distinta. Nissan si prepara a raccogliere quanto seminato con l’elettrico ed è all’avanguardia della guida autonoma mentre Renault ha una gamma completamente nuova, francese e inaspettatamente globale. Italia Roberto Matteucci Un traghettatore nato, sia di se stesso sia all’interno della GM per la quale ha ricoperto vari ruoli. Ci sono una Corsa e una Adam che gli stanno dando una mano, un’Astra che aggiunge potenziale commerciale, ma c’è anche la missione di recupero dell’ex clientela Chevrolet che 7


TOP MANAGER 2015 porterà ad una ridefinizione del posizionamento del marchio rendendolo più aggressivo, ma anche più coerente e più sicuro di se stesso. Il lavoro compiuto sta già dando i suoi frutti e il prossimo anno c’è un raccolto da mietere che deve guardare soprattutto al brand e ai profitti. Graziella Marino

Mondo Sergio Marchionne Per i successi conseguiti nel 2015 da FCA che ha sfiorato un incremento del 20% delle vendite in Italia e incassato un +7% in America con oltre 2 milioni di veicoli venduti. Altro obiettivo raggiunto è quello dello scorporo di Ferrari dal gruppo FCA che permetterà di ridurre l’indebitamento grazie ai 700 milioni che arriveranno nelle casse della società. Un presupposto importante per centrare gli obiettivi indicati per il 2018, divenuti prioritari per Marchionne rispetto alla ricerca di un nuovo partner, che prevedono tra l’altro la produzione di 7 milioni di auto e l’azzeramento del debito. Italia Bruno Mattucci Nel 2015 la Casa nipponica ha conseguito nel nostro Paese la migliore quota di mercato della propria storia per la vendita di autovetture raggiungendo il 3,65%. In particolare la vendita di vetture Nissan in Italia è cresciuta nel 2015 del 18,47% rispetto al 2014. Vendite record anche per i veicoli commerciali, con una quota del 3,7%. Paolo Meucci

Mondo Carlos Tavares Con il suo grido di battaglia “Back in the Race” ha saputo dare seguito con fatti concreti al rilancio di PSA, sfidando addirittura i protagonisti della parte alta del mercato dando vita a DS come brand premium. Il tutto, consolidando la presenza del gruppo francese nei quartieri alti delle vendite.

Italia Giuseppe Bitti I positivi risultati ottenuti dalla Kia nel nostro Paese portano la firma di un top manager che ha saputo dimostrare nel tempo la capacità di sfruttare nel modo migliore le doti e le caratteristiche dei prodotti coreani. Valerio Monaco

Mondo Carlos Tavares Per la raffinatezza con cui si è tirato fuori dallo scomodo ruolo in Renault, per essere un buon pilota, fine conoscitore del prodotto, e per come ha centrato i punti di forza del gruppo PSA, riuscendo a produrre auto e strategie di mercato insospettabili. 8

Italia Giuseppe Bitti Attento manager di poche parole e molti fatti che ha saputo spingere il prodotto Kia con vigore in un mercato difficile, puntando su valori come la qualità, l’affidabilità, la lunga garanzia e un’attenta strategia, supportata dall’attività agonistica, mirata alla diffusione dell’alimentazione Gpl. Massimo Nascimbene

Mondo Carlos Tavares Che gli piacciano le competizioni non è un mistero, ma quella che sta portando a casa con il riassetto del gruppo PSA è forse la vittoria più bella, nella carriera di Carlos Tavares. Certo, la strada è ancora lunga e gli ostacoli non mancano. Non di meno, il risanamento del gruppo transalpino ha quasi del miracoloso, se si pensa alle condizioni in cui si trovava soltanto due anni fa. Prima che lui ne prendesse il timone. Fabio Orecchini

Mondo Sergio Marchionne Vede più lontano degli altri. Basterebbe questo. In più, riesce ad affermare le sue idee con gli interlocutori più importanti e difficili come investitori, governanti, sindacati. Nel 2015 super-Sergio è apparso meno, ha fatto di più e ha continuato a vincere. Italia Bruno Mattucci Conosce bene la Nissan, il mercato italiano e il prodotto automobile. Senza fermarsi al presente ma spingendosi a volerne comprendere il futuro fatto di emissioni zero, intelligenza diffusa e sicurezza totale. Il 2015 gli ha dato ragione, dimostrando che si può guardare avanti anche facendo risultati di vendita immediati. Francesco Paternò

Mondo Carlos Tavares Ha fatto miracoli per PSA, che riescono quasi sempre quando è difficile fare peggio. Ma con la Cina che rallenta, serve ora più ragione che fede. E l’uomo merita fiducia.

Italia Bruno Mattucci Sta dimostrando di saper “vendere” bene anche il sistema di mobilità sostenibile di cui il marchio è un portabandiera, oltre che le Nissan. Va a suo merito, perché è ciò che serve alla comunità. Samuele Pifferi Mondo Carlos Tavares

Tavares ha preso il volante di PSA circa due anni fa ed è riuscito, anche grazie alla ripresa del mercato europeo, a riportare in attivo il gruppo già nel primo semestre del 2015, con un utile netto che dovrebbe superare il miliardo e un margine operativo del 5% per la divisione auto. Dunque i conti di fine anno dovrebbero mostrare un bilancio sano, un cash flow positivo e una divisione auto in attivo, decretando il successo del piano “Back in the Race”. Non erano in molti quelli che avrebbero scommesso su questo risultato. Italia Bruno Mattucci Il successo commerciale di Nissan in Italia non è una sorpresa, e non è tutto merito di Mattucci. La gamma di Suv e Crossover sembra fatta su misura per accontentare la clientela e la moda del momento, che vuole uno stile più in linea con i tempi e la tecnologia più evoluta al servizio della sicurezza e dell’ambiente. Le strategie commerciali vincenti e le sinergie positive instaurate con la Rete sono però un suo merito. E tutto ciò sta attirando clienti dalla fascia premium, con una buona ricaduta, d’immagine e di margine, per le concessionarie. Margherita Scursatone

Mondo Carlos Tavares La “cura” Tavares ha portato il gruppo PSA a un livello invidiabile di redditività nel primo semestre, nonostante i volumi siano rimasti stabili. Questo risultato significa aver inciso a fondo nei meccanismi dell’azienda, rifiutando la ricerca della crescita dei volumi come panacea di tutti i mali. La velocità di risanamento del gruppo francese procede molto più speditamente dei piani, tanto che Tavares potrebbe presentare già questa primavera un aggiornamento del piano che originariamente copriva dal 2014 al 2018. Italia Giuseppe Bitti In un mercato salito del 15,75%, Kia ha aumentato le vendite quasi del 20%, nonostante il 2015 sia stato l’anno del run-out di uno dei suoi cavalli di battaglia sul nostro mercato, la Sportage. Tuttavia il maggior merito di Bitti è stato quello di fare crescere oltre che i volumi anche il posizionamento dei prodotti Kia, ormai lontano dagli anni in cui i modelli coreani conquistavano i clienti italiani solo con il prezzo di modelli come la Sephia e la prima generazione della Rio. Marina Terpolilli

Mondo Sergio Marchionne Sapiente gestore del mondo finanziario e delle strategie di acquisizione e conquista, Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


TOP MANAGER 2015 continua a incassare importanti risultati. Lavora moltissimo senza risparmiarsi, ben supportato dallo staff molto efficiente che ha scelto con cura. La ciliegina sulla torta è la quotazione della Ferrari in Borsa, l’approdo di Alfa Romeo negli Usa e soprattutto - per l’Italia - gli investimenti fatti nel nostro Paese, che hanno portato una boccata d’aria nel mondo del lavoro, significando una speranza di ripresa che ha contagiato anche altre realtà attigue. Resta ancora l’incognita del marchio Lancia, che avrebbe bisogno di essere supportato e rinvigorito, ma nel complesso che dire dell’operato di Marchionne? In una parola “Chapeau!”. Italia Bruno Mattucci Il numero uno di Nissan in Italia ha sposato con entusiasmo la direttiva di Casa madre riguardo la politica di diffusione dei veicoli elettrici, anche se oggi appare un business poco remunerativo e pur tuttavia importante, come immagine e come indicazione della via da intraprendere. Parallelamente non ha trascurato la remuneratività del Gruppo raggiungendo risultati tangibili e sorprendenti in un momento così particolare per il nostro mercato, ancora in sofferenza. I record di vendita ottenuti nelle auto, come pure nei veicoli commerciali, dimostrano il grande lavoro svolto a testa bassa, rimboc-

candosi le maniche, sfruttando abilmente le carte a sua disposizione, che in particolare si chiamano Qashqai, Micra e Juke, ma pure NV-200 per i commerciali e la ormai iconica Leaf, leader indiscussa tra le auto elettriche, grazie anche al suo impegno. Massimo Tiberi

Mondo Carlos Ghosn L’equilibrio fra i marchi del gruppo, capaci così di soddisfare le richieste del mercato globale, sono il punto di forza dell’Alleanza Renault-Nissan che, tra l’altro, può vantare come frecce al suo arco il completo rinnovamento sul piano dello stile dei prodotti, l’attenzione ai sistemi interattivi e la scelta premiante della filosofia low-cost Dacia. Va sempre apprezzato, inoltre, il coraggio e l’impegno per lo sviluppo della gamma di auto elettriche “pure”. Italia Giuseppe Bitti Il marchio coreano Kia non ha più in Italia una funzione comprimaria e, grazie al costante miglioramento della qualità dei prodotti e alla forte innovazione sul piano tecnico e stilistico, riesce ad essere protagonista in settori trainanti del mercato come quello delle Suv-Crossover.

Tommaso Tommasi

Mondo Carlos Tavares Appassionato pilota di supercar, abile leader della rinata PSA ha rimesso in carreggiata i due brand della Casa francese operando pure tagli dolorosi, ma anche puntando forte sulla Cina. Non contento, ha lanciato un attacco in campo aperto alle premium più coronate, trasformando una sigla che nacque per celebrare la Dea dell’auto in un agguerrito brand pronto a misurarsi con avversari della parte alta del mercato. Chapeau per lo sfrontato coraggio.

Italia Giuseppe Bitti Senza acuti, ma con una limpida voce da tenore, il brand cadetto coreano si è fatto largo sempre di più nel non facile mercato italiano, lasciando nel cassetto prezzi stracciati e supersconti, ottenendo nel corso del 2015 lusinghieri risultati, gestendo con abilità nuovi prodotti e funzionali iniziative promozionali, rimanendo sempre nella parte bassa degli ultimi tre giorni (un “pallino” del mensile che dirigo), a conferma di una scelta strategica precisa. Il tutto, sotto la guida di un ex giovanotto di belle speranze divenuto navigato top manager.


STRATEGIE FCA IN EUROPA E IN ITALIA

EMEA è l’acronimo che sta per Europa, Medio Oriente e Africa. È quella parte di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) che rappresenta un bacino di utenza automobilisticamente molto ampio, con il mercato europeo che è quello più ricco, mentre Medio Oriente e Africa costituiscono - insieme ad altri territori - quella parte del mondo dove l’automobile potrà conquistarsi nel tempo significative posizioni. Esserci, dunque, è strategico poiché da quelle parti, prima o poi, non solo si venderanno molte automobili, ma le si costruiranno contribuendo a creare quel tessuto sociale prezioso per lo sviluppo economico. Alla guida dell’EMEA Region, con la posizione di Chief Operating Officer c’è dal novembre del 2012 Alfredo Altavilla, 52 anni, nato a Taranto, entrato in Fiat nel 1990. Lo abbiamo incontrato a Torino, in un salottino della sede di Mirafiori, l’11 gennaio. Un colloquio, più che un’intervista, dal quale sono emerse parecchie cose interessanti sul presente e sul futuro di questa parte dell’impero FCA. Altavilla, a scorrere le cifre delle vendite, la regione EMEA ha dato un bel contributo ad un anno di successo del Gruppo. “Indubbiamente è così. Non solo in termini di vendite, ma crediamo di aver dato il nostro contributo anche in termini di fatturato e di utili. Abbiamo consolidato le quote in numerosi mercati europei grazie al successo delle nostre politiche commerciali, lanciate nel corso dell’anno passato e che sono andate rapidamente a regime”.

Quali sono stati i mercati che le hanno dato più soddisfazioni? “Italia prima di tutti, ma anche Francia, Spagna, Gran Bretagna e con valori più contenuti pure le aree medio orientali e africane, che hanno reagito bene”.

‘‘

Solo risultati positivi o da qualche mercato si aspettava risultati migliori? “In Germania abbiamo pagato lo scotto della ristrutturazione della Rete che, fra l’altro, ha sbagliato il lancio della 500X non tenendo conto del ruolo dei competitors. E poi l’Olanda, che è un mercato complicato con la variabile del CO2 che in quel mercato è un elemento di valutazione discriminante, un gioco al quale non abbiamo voluto prendere parte”.

Ora FCA si accinge a mettere a frutto le numerose novità di prodotto presentate nella parte finale Altavilla, dello scorso an- Alfredo Chief Operating Officer no. di FCA/Emea “Non solo con le novità già note, ma anche con quelle che ci accingiamo a introdurre, come le Tipo due volumi e station wagon che verranno presentate a Ginevra, dove ci sarà anche l’intera gamma dell’Alfa Romeo Giulia”.

La interrompo per sottolineare che sulla Giulia ci sono stati a nostro avviso troppi ordini e contrordini. “La Giulia nella sua versione quadrifoglio l’avete vista lo scorso giugno, a Ginevra presenteremo il prodotto nel suo lineup che vorrei definire più normale, orientato al mercato di riferimento e sarà il nostro modo di proporci in quel segmento nell’area delle premium”.

Fonte: FCA

Sul fronte delle novità, nulla che riguardi la Lancia? La Ypsilon ha ancora un suo mercato, ma gli anni passano... “La Ypsilon è un fenomeno che regge bene e della presenza del brand c’è bisogno per la Rete di vendita. Nel segmento B una vettura esclusiva come la compatta Lancia ha un suo spazio”.

2015

Diff. % su ’14

14.196.110 872.130 6,14 1.574.140 445.890 28,33

9,15% 13,57% 0,20 15,70% 18,32% 0,60

656.500 4,62 329.090 20,91

11,98% 0,10 16,82% 0,20

56.810 0,40 30.510 1,94

-4,03% -0,10 7,70% -0,20

61.570 0,43 56.360 3,58

-14,43% -0,20 1,57% -0,50

88.100 0,62 29.930 1,90

112,73% 0,30 163,87% 1,10

Parlando di mercato, i primi dati delle vendite della Tipo berlina sono interessanti. “Al contrario di quanto ritenevano alcuni osservatori, la berlina 4 porte della Tipo sta ottenendo risultati decisamente buoni e non dimentichiamo che il segmento C in Europa vale 3 milioni di vendite annue. I tre prodotti Tipo hanno un bel terreno di gioco”.

‘‘

Tornando ai nuovi prodotti, cosa altro dobbiamo aspettarci? “Della Fullback si è già parlato, ma posso aggiungere che ho accettato l’idea di farne anche una versione lifestyle, perché i pickup di dimensioni medie hanno interessanti prospettive di mercato anche in quell’ambito”.

‘‘

Al Salone di Ginevra presenteremo le due nuove Tipo e l’intera gamma dell’Alfa Romeo Giulia

10

Sul fronte produttivo, state immaginando di creare stabilimenti in Medio Oriente e in Africa? “In Medio Oriente al momento è difficile pianificare presenze produttive, al contrario di quanto è possibile fare in Nord Africa, dove si può andare oltre la commercializzazione. Nulla di deciso, sia chiaro, ma ci stiamo riflettendo. Parlando di produzione, in ogni caso, siamo molto impegnati nella realizzazione del piano di produttività presentato nel 2014, con l’obiettivo che resta la saturazione. A fine 2015, per chiarire le idee, la saturazione dei nostri stabilimenti era all’86%”.

FCA EU28 Mercato Vendite Quota % Italia Mercato Vendite Quota % Fiat EU28 Vendite Quota % Italia Vendite Quota % Alfa Romeo EU28 Vendite Quota % Italia Vendite Quota % Lancia EU28 Vendite Quota % Italia Vendite Quota % Jeep EU28 Vendite Quota % Italia Vendite Quota %

Lei ha detto che per la Giulia è previsto un mix con forte presenza di motorizzazioni Diesel. Non teme che quanto accaduto con il Dieselgate possa incidere sulla domanda di vetture a gasolio? “Quella al diesel è una guerra che non conviene a nessuno. Per ottenere i valori richiesti di CO2 il diesel è indispensabile”.

‘‘

Altavilla (FCA/Emea): “Un ottimo 2015 e ora molti nuovi modelli per sostenere la ripresa”

Eccoci al tema ecologico. In realtà a nostro avviso sono le polveri sottili l’inquinante più pericoloso, il vero nemico da combattere. “Riconosco che c’è una sottovalutazione della loro pericolosità, ma non sono certo le

In Italia non c’è spazio per un Salone dell’auto convenzionale. Occorrono proposte innovative

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


STRATEGIE

Qualche passo in avanti è stato fatto, con l’avvento del web. “Vero, ma il cliente ancora oggi vuole toccare con mano la vettura che ha deciso di acquistare e questa è una cosa che non cambierà. Così il Dealer resterà l’anello di raccordo fra il costruttore e il consumatore. Il punto sul quale i Dealer devono però lavorare è la brand experience. La capacità di creare una community, specie per la marche premium, diventa quindi un obiettivo da raggiungere. Noi, grazie al contributo di Mopar, abbiamo ad esempio messo in piedi con il wiAdvisor un sistema che attraverso il tablet, nel post vendita crea una stretta relazione con il cliente, generando familiarità e motivi di business”. Lei ha detto, all’inizio del nostro incontro, che le novità di prodotto FCA ver-

Stabilimenti EMEA Veicoli

Tychy (Polonia) 3.300 dipendenti circa Fiat 500 Lancia Y Kragujevac (Serbia) 3.000 dipendenti circa Fiat 500L

Bursa (Tofas, Turchia) 6.000 dipendenti circa Fiat Tipo Fiat Doblò Fiat Qubo Fiat Fiorino

120%

Definizione Harbour: 235 giorni l’anno per 16 ore al giorno

100%

Harbour Piano Strategico

0%

Harbour Piano Strategico

20%

56% Harbour Piano Operativo

40%

2014

2015

2016*

2017*

2018*

ranno esposte a Ginevra, quindi in un Salone dell’auto. Non ritiene che sia giusto che anche l’Italia abbia un evento espositivo? “Sono stato e sono sostenitore del fatto che anche il nostro Paese debba avere un suo momento di incontro, ma per un Salone convenzionale, con i ritmi della solita messa cantata, non c’è più spazio. Occorre inventare qualcosa di nuovo, di inedito. Non basta schierare delle macchine che oggi il consumatore può vedere restando seduto nella poltrona di casa davanti a un computer o facendosi una passeggiata per la città, visitando gli showroom dei Concessionari. A mio avviso la chiave è il test drive comparativo. Spendo alcuni euro e compro un biglietto per essere messo nelle condizioni di provare l’auto che intendo acquistare, confrontandola con le altre. E aggiungo, fatto non certo di secondaria importanza, che per fare un test drive occorre il clima giusto, lontano dai rigori invernali”.

Fiat Linea

Avv. Giovanni Agnelli Plant (Grugliasco - Italia) 2.000 dipendenti circa Maserati Quattroporte Maserati Ghibli Mirafiori Carrozzerie (Torino) 4.100 dipendenti circa Alfa Romeo MiTo Maserati Levante

G.B. Vico di Pomigliano (Napoli) 4.700 dipendenti circa Fiat Panda Melfi (Potenza) 7.800 dipendenti circa

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

115%

86%

80% 60%

102%

106%

Harbour Piano Operativo

E dal suo punto di osservazione privilegiato, come vede il futuro del modo di vendere le automobili? “È deprimente parlare di auto che si guida da sola e poi di auto che si vende come si faceva cento anni fa”.

140%

Harbour Piano Operativo

Uno sguardo all’evoluzione tecnologica. Non c’è il rischio che l’auto che si guida da sola possa decretare la fine dell’auto come la intendiamo oggi? “Esprimo un’opinione strettamente personale: ritengo che l’arrivo sul mercato in modo massiccio dell’auto che si guida da sola richieda ancora moltissimi anni”.

Pianificazione capacità produttiva al 2018

* stime

automobili le vere colpevoli su questo punto. E aggiungo che il CO2, che pure ha un suo ruolo negativo per via dell’effetto serra, è il nemico più facile da aggredire. In ottica ecologica, poi, c’è da meravigliarsi di come il metano sia sottovalutato, visto che oltretutto ha un valore di NOx uguale a zero”.

EVOLUZIONE DELLA RETE FCA NEI 5 MAJOR MARKET EUROPEI 2012

Fiat Mandati 861 Punti vendita 1.231 Abarth Mandati 114 Punti vendita 124 Lancia Chrysler Mandati 465 Punti vendita 596 Alfa Romeo Mandati 517 Punti vendita 639 Jeep Mandati 341 Punti vendita 432 Fiat Professional Mandati 824 Punti vendita 1.064 Fonte: FCA

Fiat 500X Jeep Renegade

Cassino (Frosinone) 4.400 dipendenti circa Alfa Romeo Giulietta Alfa Romeo Giulia

Veicoli Commerciali

Sevel (Atessa, Chieti) 6.300 dipendenti circa Fiat Ducato

Motori - Cambi

Verrone (Biella) 600 dipendenti circa

Fonte: FCA

Bielsko Biala (Polonia) 1.100 dipendenti circa

2013

2014

2015

764 1.074

718 1.013

715 999

458 586

420 539

367 485

389 482

419 520

113 123

494 611

351 447 709 947

150 167

464 583

664 906

394 478

459 559

664 901

Cambi

Mirafiori Meccaniche (Torino) 1.400 dipendenti circa VM Cento (Ferrara) 1.200 dipendenti circa Motori

Termoli (Campobasso) 2.500 dipendenti circa

Pratola Serra (Avellino) 1.900 dipendenti circa Totale 50.300 dipendenti circa

Fonte: FCA, elaborazioni InterAutoNews

11


PREVISIONI Per le Case, Italia 2016 da 1.667.000 targhe con il Diesel che flette dell’1% e il gas che tiene

ragione gli ottimisti, i pessimisti o i “legalisti”, quelli che hanno deciso di rispettare le valutazione della loro associazione. Ciò che appare certo ed è confermato dal risultato medio, è che quello appena iniziato sarà un buon anno: il dato previsionale medio è di 1.667.000 immatricolazioni. Per capirlo, sarà interessante leggere i dati del gennaio che ci diranno subito se si continua con un forte trend di crescite a doppia cifra o se il vero grande balzo è stato fatto e consumato nel 2015. Quel che appare in tutta la sua evidenza è il cambiamento di umore dei protagonisti, sia Case, sia Concessionari, che hanno messo nel cassetto la maschera del dolore per aprirsi ad un moderato sorriso, cosa che ha già una sua precisa valenza. È chiaro che gli ostacoli, sul percorso, ci sono ancora, a cominciare dal clima tutt’al-

L’ordine di squadra era stato chiaro: il mercato 2016 in Italia registrerà 1.640.000 immatricolazioni. Lo aveva annunciato l’Unrae, che rappresenta i produttori esteri presenti e operanti nel nostro Paese. Alcune Case si sono allineate, indicando esattamente la stessa cifra. È stato così per BMW, per Mercedes, per Mazda, per Hyundai. Ma a parte il moderato pessimismo di JaguarLandRover che immagina un mercato 2016 esattamente fotocopia di quello appena terminato chiuso con 1.574.000 targhe, molte altre hanno indossato gli occhiali dell’ottimismo, arrivando a indicare - lo ha fatto la Nissan - addirittura 1.840.000 targhe e sono comunque molte le Case che hanno indicato valori superiori a 1,7 milioni di immatricolazioni. Occorrerà attendere i primi di gennaio del 2017 per sapere che hanno avuto alla fine

MERCATO

PREVISIONI DELLE MARCHE

Marche

Previsione 2016

Previsione 2015

(gennaio 2016)

(luglio 2015)

1.640.000

1.400.000

17,14

Alfa Romeo/Jeep

1.650.000

1.490.000

10,74

Ford

1.651.500

1.589.000

3,93

Honda

1.680.000

1.495.000

12,37

Hyundai

1.640.000

1.493.205

9,83

Jaguar/Land Rover

1.570.000

1.490.000

5,37

Kia

1.650.000

1.520.000

8,55

Mazda

1.640.000

1.490.000

10,07

Mercedes/Smart

1.640.000

1.490.000

10,07

Mitsubishi/SsangYong

1.610.000

1.470.000

9,52

Nissan

1.840.000

1.473.000

24,92

Opel

1.625.000

1.495.000

8,70

Peugeot/Citroën/DS

1.741.000

1.550.000

12,32

Renault/Dacia

1.780.000

1.600.000

11,25

Subaru

1.648.500

1.510.000

9,17

Suzuki

1.650.000

1.450.000

13,79

Toyota/Lexus

1.700.000

1.509.000

12,66

n.c.

n.c.

-

Volvo

1.650.000

1.490.000

10,74

Media

1.667.000

1.500.234

11,12

BMW/Mini

Diff. %

Fiat/Lancia-Chrysler

Volkswagen/Audi/Seat/Skoda

Nota: n.c.: non comunicato. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

12

MARCHE

PREVISIONI VENDITE PER MARCA PER IL 2016

PER L’INTERO MERCATO ITALIA DEL 2016 Marche

tro che sereno che si respira in Medio Oriente, dove spirano forti venti di guerra, per continuare con la perenne battaglia politica che ammorba l’aria di casa nostra, perché siamo sempre in attesa che chi ci guida e chi lo contrasta si ricordino che il Paese viene prima di tutto. Ma, come si è detto e ridetto, in Italia si fa politica 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana e 12 mesi l’anno. Tornando alla nostra analisi delle previsioni delle Case, rileviamo andamenti sinusoidali per quanto riguarda le singole marche. In molti (troppi, secondo noi) hanno paura della loro ombra, per cui sono poche le Case che hanno il coraggio di rendere pubbliche le loro previsioni. “Sono dati strategici” ci viene detto. E noi non possiamo fare altro che accettare la spiegazione, che pure non convince. Sono molti gli uomini di mercato che fortunatamente non si trincerano dietro a quella spiegazione e così possiamo rilevare che delle 18 Case che hanno fornito il dato richiesto c’è una vi-

Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia DS Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia/Chrysler Land Rover Lexus Mazda Mercedes Mini Mitsubishi Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart SsangYong Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo

Previsione 2016 (gennaio 2016)

Previsione 2015 (luglio 2015)

Diff. %

n.c. n.c. n.c. 69.640 n.c. 5.490 n.c. n.c. 9.000 n.c. 1.635 n.c. n.c. n.c. 18.728 4.000 10.500 56.000 n.c. 5.100 68.648 91.000 99.237 n.c. n.c. n.c. n.c. 28.000 3.100 3.000 23.000 70.000 n.c. 16.500

n.c. n.c. n.c. 53.498 44.100 4.993 n.c. 106.994 5.000 44.011 1.950 n.c. 38.000 n.c. 18.750 3.427 8.000 n.c. n.c. 5.200 58.200 86.000 84.768 4.600 97.800 n.c. n.c. n.c. 2.000 3.100 19.500 68.716 n.c. 15.765

30,17 – 9,95 80,00 -16,15 -0,12 16,72 31,25 -1,92 17,95 5,81 17,07 – – 55,00 -3,23 17,95 1,87 4,66

Nota: n.c. = non comunicato. Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


PREVISIONI

sione tutto sommato ottimistica, con crescite significative (punte persino dell’80%) rispetto alla previsione, relativa al 2015, fornita a metà anno. Interessanti, infine, le previsioni per le tipologie di motorizzazioni. Il Diesel continua ad essere dominus incontrastato, con una quota sul totale dell’immatricolato del 55% e punte positive del 58% e negative del 33%. C’è evidentemente molta preoccupazione per le conseguenze di una guerra ormai dichiarata da parte di alcuni Paesi alle motorizzazioni a gasolio, cosa che a lungo andare potrebbe radicalmente modificare le quote delle diverse tipologie di motorizzazione, anche se, al momento, le previsioni per le vendite di motori ad alimentazione bifuel sono ancorate all’11,4%, valore che già era stato indicato nelle previsioni di metà anno. Da sottolineare la crescita notevolissima del Gruppo PSA, passato - per il mercato italiano - da una indicazione del 4% ad un ben più sostanzioso 13%.

DIESEL

Alfa Romeo Audi BMW Citroën Dacia DS Fiat Ford Honda Hyundai Jaguar Jeep Kia Lancia/Chrysler Land Rover Mazda Mercedes Mitsubishi Mini Nissan Opel Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart SsangYong Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo

Marche

Previsione 2016 Previsione 2015 (luglio 2015) (gennaio 2016)

Fiat/Lancia-Chrysler Alfa Romeo/Jeep

n.c.

15%

Ford

n.c.

n.c.

Honda

9%

6%

Hyundai

n.c.

n.c.

12,5%

12,5%

10%

15%

n.c.

n.c.

12%

n.c.

Jaguar/Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/SsangYong

13%

n.c.

Nissan

12%

12%

Opel

12%

14%

Peugeot/Citroën/DS

13%

4,0%

Porsche

n.c.

n.c.

Renault/Dacia

9%

10%

Subaru

11%

13%

Suzuki

12%

12%

10,0%

9,8%

Volkswagen/Audi

Previsione 2016 Previsione 2015 (gennaio 2016) (luglio 2015)

n.c. n.c. n.c. 72% n.c. 78% n.c. n.c. 56% n.c. 91% n.c. 65% n.c. 93% 85% 92% 62% n.c. 68% 42% 70% n.c. n.c. n.c. n.c. 0% 63% 65% 40% 17,8% n.c. 95%

PREVISIONI QUOTA GPL/METANO SU TOTALE MERCATO ITALIA 2016

Toyota/Lexus

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MARCA 2016 Marche

GPL/METANO

n.c. n.c. n.c. 65% 45% 82% n.c. n.c. 60% n.c. 91% n.c. 63% n.c. 93% 25% n.c. n.c. n.c. 60% 44% 73% 74% 64% n.c. n.c. n.c. n.c. 65% 37% 23,8% n.c. 98%

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati forniti dalle Case

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Seat/Skoda

n.c.

n.c.

Volvo

n.c.

14%

11,4%

11,4%

Media

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

DIESEL

PREVISIONI QUOTA DIESEL SU TOTALE MERCATO ITALIA 2016 Marche

Previsione 2016 Previsione 2015 (gennaio 2016) (luglio 2015)

BMW/Mini Fiat/Lancia-Chrysler Alfa Romeo/Jeep Ford Honda Hyundai Jaguar Land Rover Kia Mazda Mercedes/Smart Mitsubishi/SsangYong Nissan Opel Porsche Peugeot/Citroën/DS Renault/Dacia Subaru Suzuki Toyota/Lexus Volvo VW/Audi/Seat/Skoda Media

n.c.

n.c.

n.c. n.c. 55% n.c. 56% 55% 58% 53% 55% 58% 55% n.c. 58% 33% 56% 49% 55% n.c. n.c.

55% n.c. 55% n.c. 56% 55% 57% n.c. n.c. 55% 55% 55% 55,5% 60% 56% 55% 60,4% 56% n.c.

55%

56%

Fonte: elaboraz. InterAutoNews su dati forniti dalle Case

MASSIMO GHENZER

DIVERSO PARERE

m.ghenzer@arete-methodos.com

MANCA LA GRANDE SPINTA

Ottima chiusura del 2015, mediamente positive le previsioni per quest’anno. Lei come la pensa? “Penso che da solo, il mondo dell’auto in Italia non può risalire la china. Le Case stanno investendo molto in promozioni, riportando i clienti negli showroom, ma qui ci vuole una grande spinta che non vedo”.

Da chi dovrebbe arrivare la spinta? “Ma dal governo. Possibile che chi ha in mano le leve politiche nel nostro Paese non percepisca l’importanza di un sostegno alla ripresa? È ben noto che la ripresa del settore dell’auto porterebbe ampi frutti come il recupero di posti di lavoro, come una generalizzazione dell’ottimismo, tanto prezioso per spingere gli italiani al consumo”. In concreto, secondo lei di cosa ci sarebbe bisogno, quindi? “Di un Clean Air Act quinquennale destinato a migliorare l’aria che respiriamo, riconoscendo il merito a chi acquista una nuova auto rottamandone una vecchia. Le sembrano pochi i quasi 11 milioni di Euro0, Euro1 ed Euro2 che circolano sulle nostre strade? Occorre toglierle di mezzo ma in modo non traumatico per i possessori, che devono essere aiutati a liberarsi di quelle auto molto inquinanti e molto pericolose”. I dati del 2015 dicono di un significativo ritorno dei privati all’acquisto di auto. È già un buon segno, no? “Sicuro che lo è ed è la conferma dei 22 punti in più dell’indice di fiducia del consumatore registrati negli ultimi due anni. Ma, come ho detto prima, tutto questo non basta”. Cosa frena il settore e i consumi? “Aleggia ancora un diffuso scetticismo. Ci sono dubbi sulla crescita del Pil, le tasse ci massacrano, scandali e battaglie politiche giocati a suon di reciproche accuse sono tutte cose che non fanno bene al necessario clima di stabilità”. 13


RIFLESSIONI Perché riuscire a formulare previsioni realistiche contribuisce al benessere di Concessionari e Case Sul numero di dicembre del nostro mensile, abbiamo analizzato lo scenario macro economico che ci aspetta nei prossimi anni ed abbiamo commentato le previsioni del mercato pubblicate dai principali analisti del settore. Abbiamo dato vita a vivaci commenti e critiche, reazioni che non possono che far piacere (un giornale serve infatti a stimolare il dibattito). Non concordiamo solo sull’accusa di essere pessimisti, una critica probabilmente determinata dall’uso, anzi meglio dell’abuso, del fattore ottimismo in campo politico. Elemento sicuramente da tener in considerazione, ma non determinante nella formulazione di una previsione. In Italia (e non solo nel nostro Paese) si tende spesso a confondere la diagnosi con la cura. Diamo troppa importanza al ruolo delle aspettative. La fiducia gioca un ruolo considerevole nei comportamenti dei consumatori e quindi ha un notevole impatto sull’economia, ma non può diventare il fattore che determina e che condiziona le previsioni. Nel settore auto l’eccesso di ottimismo riscontrato in questi ultimi anni, ha portato i Concessionari e le Case a compiere scelte sbagliate che hanno provocato la chiusura dei bilanci in rosso (e centinaia di milioni di euro di perdite), hanno ritardato l’esecuzione di piani di ristrutturazione delle reti distributive, e con molta probabilità hanno generato un surplus di produzione e di stock di vetture. È opportuno ricordare che tutte le attività di un azienda si basano sulle previsioni di vendita, la formulazione del budget dipende in modo essenziale dalle aspettative sul futuro. Una previsione eccessivamente ottimista spinge ad investire e spendere più del necessario. Fatta questa doverosa premessa torniamo ai numeri. Nel dicembre 2009 a Bologna, Anfia ed Unrae dibattevano sul tipo di crisi (e di ripresa) che ci saremmo potuti aspettare, prospettando tre possibili scenari alternativi (rappresentati efficacemente attraverso le prime tre lettere della tabella 1). InterAutoNews, convinta che la crisi avesse una componente strutturale, ipotizzava un trend diverso da quelli indicati nel convegno, un trend ben rappresentato da una quarta lettera, indicata in tabella. Attraverso le analisi sviluppate e pubblicate nel corso del 2010, abbiamo maturato la convinzione che 2 milioni (valore considerato da tutti il livello naturale del mercato) non fosse più la dimensione corretta del mercato auto in Italia. Nel corso di questi anni le Case hanno ignorato i fattori negativi di cambiamento del mercato ed hanno elaborato ed utilizzato previsioni troppo ottimistiche. Si è sperato che qualche an14

no di crisi sarebbe stato sufficiente a disintossicarci dalla sbornia delle oltre 2,5 milioni di auto vendute nel 2007, non capendo che l’anno record rappresentava il momento clou di uno scenario che stava cambiando e i cui effetti negativi sono sotto gli occhi di tutti (in 7 anni si è quasi dimezzato il mercato). Nella tabella 2 abbiamo la sintesi di quello che è successo. Osservando le previsioni delle Case e confrontandole con i consuntivi, si percepisce abbastanza chiaramente che dietro i numeri c’era la convinzione che prima o poi si sarebbe tornati ai livelli pre-crisi; dopo i primi due anni di flessione dei volumi di vendita (attribuita alla crisi finanziaria), il mercato ha continuato ad andare giù, molto più di quanto prevedessero le Case. L’analisi dello scostamento tra previsioni e consuntivi non vuole essere una critica a coloro che si cimentano nel difficile compito di elaborare previsioni, ma lo spunto per condividere alcune riflessioni e considerazioni sull’argomento. Il nostro è solo un modesto contributo nell’interpretazione e nell’analisi di numeri (visto che ne pubblichiamo tanti ormai da 27 anni). E a noi, in questa sede, interessa in modo particolare affiancare i Dealer nelle loro previsioni legate al territorio in cui operano.

Importanza delle previsioni

Le previsioni di mercato sono la base per capire quali e quanti Concessionari possono essere profittevoli. Formulare ipotesi corrette consente di generare i giusti anticorpi per gestire il ciclo negativo di un mercato o di un brand. Tornando alle conseguenze di previsioni sbagliate, ci chiediamo quanti Concessionari non sarebbero falliti, oppure non avrebbero chiuso in rosso, se avessero atti-

TABELLA 2. PREVISIONI A CONFRONTO

2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Previsioni Case

2.139.600 1.925.310 1.877.000 1.708.571 1.365.439 1.323.206 1.396.000

Fonte: InterAutoNews

Dato reale

2.159.310 1.961.559 1.749.094 1.402.977 1.304.454 1.360.441 1.574.874

Diff. %

-0,91 -1,85 7,31 21,78 4,68 -2,74 11,36

vato in modo tempestivo misure molto più severe per contrastare la crisi. Ribadiamo il punto che il check up statistico-economico di un settore deve essere quanto più accurato ed attendibile possibile. Solo una diagnosi corretta consente di individuare i medicinali giusti (e solo allora è legittimo, anzi doveroso, aver fiducia negli effetti della cura). Immaginate se un oncologo a fronte di un mal di testa (e di un possibile tumore al cervello) decide di darvi una cura a base di aspirine (e non fa nessun accertamento specifico). In questi sette anni abbiamo curato il mercato con l’ottimismo da una parte (nelle previsioni), e dall’altra con eccessivo allarmismo nei consuntivi (si etichettava il 2010 come un anno da dimenticare a fronte di un mercato di 1,9 milioni di auto vendute).

Mettere in fila i fattori

Alla luce della sistematica sovrastima del mercato relativamente agli anni 2011 – 2013, la previsione del 2015 è stata dettata da un’eccessiva prudenza. L’anno fortunatamente si è chiuso con +16% rispetto al 2014, ed è risultato superiore di oltre il 12% rispetto al dato previsionale indicato dalle Case. Questa crescita, inaspettata nelle dimensioni, ha fatto ripartire il mantra positivo. Ci auguriamo che il trend di crescita continui, ma come analisti abbiamo l’obbligo, il dovere di mettere in fila tutti i fattori che possono stimo-

Tabella 1. Previsioni trend: una questione di lettere

V W U

Trend crisi

Probabile scenario

Ripresa Rapida (da escludere) Ripresa con possibile ricaduta Ripresa dopo diversi anni di crisi (scenario più probabile) Previsione InterAutoNews Ripresa dopo molti anni di crisi a un livello più basso

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


RIFLESSIONI lare o deprimere la domanda e valutarli uno ad uno. Ad oggi alcuni fattori strutturali continuano a pesare negativamente sul trend del mercato. A questo proposito è auspicabile che il dibattito sulle previsioni sia il più intenso ed aperto possibile. È utile avere diverse chiavi di lettura di quello che sta succedendo. È importante monitorare i segnali che in qualche modo possano aiutare ad interpretare l’andamento del mercato. Lo sforzo degli analisti è quello di registrare e valutare tutti i fattori che condizionano il trend, anche quelli di medio lungo termine. Ad esempio ci sono due dati recenti non proprio esaltanti: Il numero di nascite in Italia è sceso sotto le 500.000 unità e che cresciamo in mondo più lento del resto dell’Europa. Tornando al ruolo delle previsioni nell’ambito dei budget delle Case e dei Concessionari, numeri troppo ottimistici spingono le aziende a spendere molto più di quello che serve. Il punto è che nel momento in cui ci si si accorge che i risultati sono di gran lunga inferiori alle aspettative è difficile che si riesca a mettere in sicurezza il conto economico (ormai molte spese sono state fatte, gli obiettivi di fatturato non sono stati raggiunti, e nel caso dei Concessionari si sono persi i bonus legati ai target). La prudenza nella stesura di un budget è fondamentale per le tasche dei Concessionari. Per quanto riguarda le Case, come abbiamo già detto, una previsione troppo ottimistica determina un eccesso di produzione con tutte le conseguenze negative che ne possono derivare.

Previsioni: mestiere delicato

Le cosiddette Scienze statistiche sono attività di ricerca multi disciplinare di sup-

TAB. 4. PREVISIONI 2016 NEL MONDO

Paese

Cina

Stati Uniti Russia

Previsione

22.368.000

15.821.000 1.550.000

Brasile

1.822.000

India

2.732.000

Giappone

4.286.000

Germania

3.206.000

Gran Bretagna

2.575.000

Francia

1.943.000

Italia

Spagna

Mondo

Fonte: varie

1.708.000

1.127.000

79.960.000

porto all’economia. Svolgono un ruolo positivo se sono in grado di produrre analisi e scenari affidabili e corretti, altrimenti possono causare danni molto rilevanti. La crisi finanziaria del 2008 e la successiva crisi dei debiti sovrani sono il frutto anche di analisi statistico-economiche non fatte o realizzate in modo superficiale e sommario (probabilmente per non disturbare le fortissime lobby finanziarie). Abbiamo detto che il mercato auto in Italia è entrato in crisi per alcuni fattori strutturali. Ne segnaliamo alcuni: - la saturazione della domanda (n. di auto per 1.000 abitanti) - la dinamica demografica (percentuali sempre più alte di persone anziane) - il cambiamento degli stili di vita ed un nuovo approccio alla mobilità (soprattutto dei giovani) fortemente condizionato del- - le problematiche dell’ambiente e della vivibilità delle aree urbane.

- la sostenibilità economica del possesso e utilizzo di più vetture (all’interno del nucleo familiare). Per capire meglio la difficoltà e la complessità nel mettere a punto un modello statistico previsionale, abbiamo definito (nella tabella 3) una matrice contenente i principali fattori che condizionano il mercato dell’auto. Generalmente un modello statistico si basa su due pilastri, da una parte la lettura della serie storica dei dati e dall’altra l’analisi di regressione multivariata, cioè lo studio delle variabili che influenzano l’andamento del mercato. Una buona previsione è quindi frutto di una mix ben assortita di fattori: competenze statistiche, conoscenza approfondita delle dinamiche del mercato e sensibilità verso i nuovi trend socio-demografici. Tornando alle previsioni del mercato, le analisi che abbiamo fatto sui numeri elaborati in questi anni, ci insegnano un paio di cose. Il futuro non è necessariamente una proiezione del passato (seppur riveduta e corretta). Pensare che ci sia sempre coerenza tra i fatti passati e quelli futuri è un errore metodologico abbastanza frequente. È fondamentale capire quando lo scenario di riferimento subisce delle trasformazioni strutturali che di fatto rappresentano un elemento di rottura rispetto al passato. Il secondo punto è di tipo politico, legato alla gestione e al ruolo che si attribuisce alle previsioni. Si pensa troppo spesso agli effetti che questi numeri possano avere. Questo può andar bene quando si vuole influire, condizionare positivamente le aspettative dei consumatori finali, ma non certo quando ci si rivolge alla filiera, più nello specifico ai Concessionari e alle Case, che utilizzano questi numeri per definire le proprie strategie aziendali.

Tabella 3. Matrice dei fattori che influenzano la domanda di auto Macro economici

PIL

Livello occupazione

Potere di acquisto dei redditi

Esogeni Socio demografici

Indice di vecchiaia Tasso di natalità

Flussi migratori

Indice di fiducia

Fattori accidentali Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Stili di vita Approccio alla mobilità Valore sociale dell’auto

Indice di motorizzazione

Dimensione parco circolante Età media parco Tasso di motorizzazione (auto per 1.000 abitanti)

Eventi bellici, crollo delle Borse, etc.

Endogeni Costo Offerta di esercizio della vettura Assicurazione Prezzo listino

Bollo

Sconti

Carburante

Incentivi

Manutenzione

Prodotti innovativi

Normativa/ impatto utilizzo vettura Limitazioni aree urbane Politiche inquinamento

Sviluppo mobilità alternative

15


ANALISI IL MERCATO DELL'AUTO 2015 A VALORE

Tutti i miliardi dell’auto nuova 2015 mentre il futuro è in mano al cliente Previsioni. E visioni. La radice è la stessa, ma poi hanno preso strade diverse nei significati. Entrambe importanti, ma non vanno confuse. È meglio per tutti. Perché così è possibile avere una previsione di un certo tipo, e poi anche una visione, di un altro tipo. Non c’è contraddizione, tenendole distinte. Ma prima del domani, i fatti. 4 miliardi spesi nel 2015 più dell’anno precedente per comprare macchine nuove. Cameriere, champagne! “La più lunga crisi del mercato degli autoveicoli che l’Italia abbia mai visto si è conclusa”, ha dichiarato il presidente di Federauto, Filippo Pavan Bernacchi. Circa 3 miliardi tirati fuori dai privati. Difficile lagnarsi, specie se più d’uno di quelli che avrebbero da lamentarsi non è più nel business - non lo dimentichiamo. Questa crisi ha operato una selezione cruenta nel sistema distributivo e ha ridimensionato le strutture di chi è sopravvissuto. Non ha invece messo in discussione il modello del salone monomarca, che continua a barcamenarsi in equilibrio precario tra la copertura del territorio e le dimensioni necessarie a stare in piedi. Evidentemente, è un sistema profondamente cattolico, che non persegue la felicità su questa terra. Amen!

Clientela che emigra

L’altro quasi miliardo l’hanno messo i noleggiatori: 300 milioni quelli del rent-acar per le macchine dell’Expo - troppe! Meno male che poi sono servite nelle località estive. Ben 600 milioni il Lungo Termine, il 15% più del 2014. A che servivano tutte queste nuove auto? A sostituire vecchi contratti in scadenza? Sì, certo, ma non tutte. Del resto, se gli acquisti superano le vendite non sono sostituzioni. Il NLT sta crescendo molto nello small business, le piccole società, quelle che hanno immatricolato per appena 200 milioni più del 2014, meno del 4%: come mai? Tutti brindano e solo questo segmento arranca? D’accordo, ci sono state meno Km0. Però forse un secondo sguardo sarebbe il caso di darlo, per capire come evitare che questa clientela, la migliore e più ricca sia nella vendita sia nel postvendita, migri verso il noleggio escludendo i Concessionari. Anche perché in questa partita, a differenza di ciò che fu per le flotte medio-grandi, il jolly non è il prezzo ma il servizio personalizzato, e sta nel mazzo dei Concessionari. Carlo Alberto Jura, presidente dei Concessionari del gruppo FCA, afferma che i dealer sono pronti a “raccogliere le nuove sfide che il futuro gli riserverà”. Bene, due sono già sul tavolo: la sostenibilità del mo16

Valore (1)

dello distributivo e la protezione della clientela migliore attraverso il servizio. Le previsioni. Dalla scorsa estate sono disponibili quelle dell’ufficio studi di Unrae, che le ha ribadite a dicembre, prendendo le distanze da altri. Chi può dubitare che i costruttori abbiano la visione più ottimistica possibile? Eppure, la loro previsione è un’altra cosa.

Un fenomeno sociale

Best case. Worst case. Most likely. Si fanno così le previsioni, ma non è: ottimisti pessimisti - la media. Ogni caso sconta diversamente le dinamiche alla base della domanda: propensione al consumo di beni semi-durevoli, obsolescenza reale/percepita del parco circolante, invecchiamento della popolazione abbiente, occupazione giovanile, pressione dell’offerta, stimoli governativi, sentiment generale dei consumatori, fabbisogno del rent-a-car, politiche dei noleggiatori, condizioni di utilizzo delle vetture (traffico, parcheggi, inquinamento), strumenti alternativi di mobilità, prezzo dei carburanti. Solo per citare i principali. Insomma, le immatricolazioni di auto sono un fenomeno sociale, come il consumo di carne o il numero di laureati che il Paese esprime. In particolare, le automobili servono a muovere le persone, in Italia più che altrove, data la scarsa efficienza del trasporto pubblico locale. Ma sono anche oggetti durevoli e ingombranti. La popolazione italiana cambia e modifica le sue abitudini di spostamento in maniera lieve nell’arco di due o tre anni. Per registrare fenomeni significativi occorre guardare ai decenni. Così, data una certa popolazione in movimento con l’auto, l’immissione di un minore o maggiore

Totale Mercato 29.402 Privati 18.161 Società 5.402 Noleggio 5.839 - di cui NLT 3.881 - di cui NST 1.958

Var. (2)

4,0 2,9 0,2 0,9 0,6 0,3

(1) milioni di euro (2) Variazione in miliardi di euro sul 2014 (3) Valore medio per unità in euro Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

Valore (3)

18.566 17.989 20.563 18.754 20.246 16.365

quantitativo di automobili è funzione di due variabili: il numero di macchine a disposizione delle persone e il ciclo di sostituzione (leggasi rottamazione) di auto vecchie. In altre parole, è lecito prevedere che gli italiani immatricolino nei prossimi anni un numero di vetture più elevato di oggi, diciamo di 400mila unità all’anno. Ma sostenerlo presuppone delle ipotesi sottostanti. Una è associare la crescita a un incremento del parco circolante (più macchine per abitante). Sarebbe un’inversione di tendenza rispetto a quanto registrato negli ultimi anni. Alternativamente, è possibile che invece gli italiani accelerino il tasso di rottamazione. Anche questa sarebbe un’inversione di tendenza. Ma potrebbe essere indotta con uno stimolo, o incentivo, per usare una parola che andava di moda anni fa. Ora è un’idea - si pensa ma non si dice.

Costosa rottamazione

Le statistiche, che i centri studi conoscono ma i lettori forse meno, dicono che nel 2008 circolavano 25.731.000 di auto ante Euro4. Nel 2014 (dopo la rottamazione più forte e onerosa mai vista - costata all’erario oltre 1,2 miliardi, al netto dell’extra gettito Iva) erano scese a 17.771.000: gli italiani hanno rottamato/radiato in sei anni circa 8 milioni di au-

Grafico 1. Il mercato a valore in Italia dal 2006 44,9 38,1

42,3

Mercato auto nuove in miliardi di euro 35,0

33,4 31,7

2.510 2.360

2006

2007

25,4

Immatricolazioni in migliaia 1.758

2.170

2.150

1.970

2008

2009

2010

2011

29,4 23,6

25,4

1.411

1.313

1.371

1.575

2012

2013

2014

2015

Fonte: Centro Studi Fleet&Mobility

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


RECENSIONE Dall’auto di oggi al mare dell’antica Roma le due passioni di un analista-scrittore

Due sono le passioni dell’uomo che ha la fortuna di vivere tempi interessanti: il lavoro con la sua concretezza e la ricerca con la sua possibilità di volare con la fantasia. Gianluca Sabatini, collega che ha diviso con noi tutti i giorni degli ultimi 27 anni (tanti sono quelli oggi maturati dal nostro mensile) manipolando con abilità sul suo computer sia gran parte dei dati statistici sia la grafica delle pagine di InterAutoNews e del Data Book, ha una profonda passione per il mare in tutte le sue forme, nel senso che oltre a scrivere di questa affascinante realtà, non disdegna nemmeno le opportunità di dedicarsi al trasferimento via mare di barche a vela anche di generose dimensioni. E che il figlio Francesco abbia espresso la stessa passione divenendo un campione di vela non è certo cosa da addebitarsi al caso, ma al DNA paterno. Ritagliandosi spazi fra una chiusura e l’altra del giornale in tipografia e rubando tempo alla sua predilezione per i lavori in legno, Gianluca Sabatini ha scritto un libro dal titolo “Sulle rotte dei Romani” che solo a sfogliarlo dice con chiarezza quanta ricerca è stata necessaria per mettere insieme le 360 pagine di questo lavoro dato alle stampe dall’editrice Il Frangente. Tutto è cominciato con l’approfondimento dell’Itinerarium Maritimum Antonini Augusti, nel quale si descrivono alcuni itinerari seguiti dai romani nelle loro navigazioni. “Questo antico testo - spiega

l’autore - mi è servito come base per capire come i Romani navigassero e quale fosse il loro rapporto con il mare”. Il passo successivo nasce dalla grande passione che anima Sabatini. “Sono un marinaio - ha detto - so come si naviga e ho sfruttato le mie conoscenze per cercare di guardare a quell’antico testo in modo diverso, specie (ma non solo) nello stabilire l’affidabilità delle distanze via mare da un luogo all’altro proposte dall’Itinerarium, scoprendo che il margine di errore dei navigatori romani era decisamente contenuto, sovrastimato di non più del 5%”. Ma non c’è solo la ricerca sulle distanze a rendere attraente il volume. Del rapporto con il mare di quell’antico popolo di conquistatori, Sabatini ha scritto descrivendo il loro modo di navigare, del tipo di navi impiegate, delle attrezzature, arricchendo il tutto con la curiosità tipica di chi il mare lo ama davvero. E c’è anche la motivazione che lo ha spinto a realizzare questa sua prima opera letteraria. “Sono un analista per lavoro e un velista per passione, quando non posso navigare penso di farlo e scrivere questo libro mi ha aiutato a continuare a viaggiare, anche nel tempo”.

to cosiddette inquinanti. La fetta più grossa ha riguardato le Euro2 (da 9,1 a 5,5 milioni, 40%) e le Euro3 (da 8,4 a 6,9 milioni, 18%). Solo 1,5 milioni di Euro1 sono scomparse e appena 1,2 milioni di Euro0 (da 5,2 a 4,0 milioni, 23%). Il bello è che in aggiunta sono uscite dal parco circolante quasi 2 milioni di Euro4 (molte radiate perché vendute all’estero da commercianti e noleggiatori). L’analisi racconta della vita media delle auto, da non confondere con l’età media molto utile ai riparatori. Ossia risponde alla domanda: quando gli italiani ritengono che un’auto sia vecchia e debba scomparire? La risposta è che ognuno giudica per conto suo. Certo, alcuni fattori razionali influenzano. Su tutti, l’usura (e i chi-

lometri percorsi dalle auto sono in calo da anni) e la qualità del prodotto in circolazione. Inoltre, le macchine non sono quelle che si vendono in salone, ma quelle che girano per strada. E questo è un problema. Perché la capacità delle strade di farle circolare è sempre meno sufficiente. Non parliamo nemmeno poi di parcheggiarle. Così, ho la macchina ma

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Edizioni il Frangente ISBN - 9788898023561 368 pagine illustrate b/n Brossura, formato 150 x 210 mm Euro 25,00

L’Autore

Pier Luigi del Viscovo, direttore del Centro Studi Fleet&Mobility e docente di Sistemi di Distribuzione presso la LUISS Guido Carli.

Unrae: 160mila vendite a partite Iva nel 2014

Secondo i calcoli elaborati dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, nel corso del 2014 sono state 160.406 le automobili acquistate da privati con Partita Iva, pari al 18,8% di tutti gli acquisti fatti da privati nell’anno. Lo studio fa chiarezza sulla dimensione reale di un potenziale mercato. Lo split delle vendite è il seguente: 78.054 imprese individuali, 34.289 professionisti, 31.030 agenti di commercio, 17.033 agricoltori, con un giro d’affari di 3,7 miliardi di euro. Nel complesso, le vendite ai privati nel corso del 2014 furono 854.665. NUMEROSITÀ POSSESSORI DI PARTITA IVA Privati con Partita Iva

Imprese individuali Professionisti Agenti di commercio Agricoltori Totale

78.054 34.289 31.030 17.033 160.406

Privati consumatori Totale privati

694.259 854.665

Privati senza Partita Iva Fonte : Unrae

QUOTA IMMATRICOLAZIONI A PRIVATI CON PARTITA IVA PER ALIMENTAZIONE Alimentazione

Diesel Benzina Gpl Metano Ibride Elettriche Totale

Fonte : Unrae

% Privati con P. Iva

63,8 18,5 8,6 6,5 2,6 0,0 100,0

% Privati

49,3 29,8 12,6 6,6 1,7 0,0 100,0

uso il taxi o il treno: funziona? Non funziona. Quel vecchio luogo comune, secondo cui l’Autostrada del Sole sarebbe stata fatta per favorire la Fiat, era sì un luogo comune, ma qualcosa voleva dire. Chi vuole vendere più macchine, non chieda incentivi, ma opere di bene: strade e parcheggi. Infine, e per fortuna, ci sono le ragioni del cuore. Come negare la carica emotiva che lega gli Italiani alle macchine, alla loro bellezza e allo status sociale che interpretano? È probabilmente proprio questa che ha impedito un crollo maggiore nel 2012/2013 e che adesso sta trainando la ripresa. L’auto non è malata, gode di ottima salute presso il pubblico e molte non mostrano affatto l’età che hanno. 17


DISTRIBUZIONE Online e offline: le Reti dei Concessionari sono alla ricerca di equilibri più avanzati

tività tradizionali (vendita, ritiro dell’usato, assistenza, ecc.) ma anche di raccogliere costantemente informazioni sulle preferenze dei clienti e di attrarre e mantenere gli stessi clienti con attività di marketing sempre più customer oriented. In questa direzione sembra esserci ancora molto da fare nella profilazione dei clienti (raccogliendo informazioni anche su interessi, hobby e preferenze) e nella possibilità di sfruttare iniziative di co-marketing con aziende del territorio allineate al brand che si rappresenta.

Reti in contrazione

La contaminazione con altri marchi attivi ad esempio nella moda, nel lifestyle, nella ristorazione e nel settore vinicolo, potrebbe essere particolarmente interessante per attrarre potenziali clienti a costi contenuti o per deliziare quelli attuali in base ai loro

Grafico 1. Punti vendita dei Dealer 120 Punti vendita dei Dealer

110

Cambia anche lo showroom

18

90 Altri marchi

80

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Marchi genaralisti

Marchi premium

Altri marchi asiatici

Fonte: European Car Distribution Handbook 2015 (ICDP), EU16; European Volume: Citroën, Dacia, Fiat, Ford, Peugeot, Renault, Seat, Skoda, Vauxhall, Volkswagen; Asian Volume: Hyundai, Kia, Nissan, Toyota; Premium: Alfa Romeo, Audi, BMW, Infiniti, Jaguar, Jeep, Land Rover, Lexus, Mercedes-Benz, Mini, Porsche, Smart, Volvo; Asian: Honda, Mazda, Mitsubishi, Subaru, Suzuki

Grafico 2. Trend vendite per mandato 600 500 400 300

100 0

Francia

2015

200 2005 2010

Ma anche il modello di showroom è destinato a trasformarsi: da una parte l’utilizzo di tecnologie sempre più sofisticate (occhiali 3D, monitor giganti interattivi, ecc.) e dall’altra l’esplorazione di nuovi formati, tra cui i temporary store, i punti vendita all’interno dei grandi centri commerciali e le esposizioni mobili. Tutto questo vuol dire pensare a nuove forme di standard, più flessibili e con strutture in grado di essere ammortizzate in tempi più brevi, meglio se caratterizzate da una maggiore facilità in caso di riallocazione. Alcuni test e progetti pilota sono già stati lanciati, spesso nei mercati più pronti al cambiamento, tuttavia il processo di trasformazione delle Reti distributive è destinato a durare diversi anni ed è probabile che nel prossimo decennio vi siano canali e formati complementari, senza un vero e proprio modello dominante. Il ruolo del Concessionario è già cambiato e la sfida sarà sempre di più quella di rappresentare un “terminale” intelligente sul territorio in grado non solo di gestire le at-

Marchi genaralisti asiatici

100

2000

È ormai in atto da qualche anno una profonda riorganizzazione delle reti distributive delle Case automobilistiche, dapprima innescata dalla contrazione delle vendite di vetture nuove, soprattutto in alcuni mercati, e più recentemente dalla necessità di bilanciare meglio i diversi canali data la crescente importanza di Internet. Questo non significa che il ruolo del Concessionario tradizionale sia messo in discussione, ma che il loro numero è destinato a ridursi, soprattutto nelle aree dove la competizione intra-brand è ancora forte, dato che sempre più spesso la prima fase del processo d’acquisto (raccolta di informazioni, scelta del marchio e modello, valutazione teorica dell’usato, ecc.) è fatta prevalentemente online. I Dealer, quindi, sono chiamati ad una maggiore integrazione con il canale web, con l’obiettivo di agganciare e gestire il cliente attraverso una continua osmosi tra mondo reale e virtuale, dato che il consumatore sempre più spesso passa indistintamente da un canale all’altro nelle diverse fasi del processo d’acquisto, talvolta con un uso simultaneo (si pensi, ed esempio, a quando all’interno di un punto vendita viene usato uno smartphone per raccogliere o confrontare diverse informazioni). Quindi le Case automobilistiche e le proprie Reti distributive dovranno lavorare ancora di più congiuntamente per non fare uscire il potenziale cliente dalla proprie “maglie” e questo vale sia per la vendita sia per l’assistenza.

interessi. Nel frattempo la riorganizzazione delle Reti distributive passa anche attraverso una riduzione progressiva del numero di Concessionari, come già evidenziato negli anni precedenti. Guardando all’Europa allargata (36 paesi, inclusi Russia e Turchia), come si può vedere dalla tabella riportata, nell’ultimo biennio (20132015) il numero di mandati si è ridotto di quasi il 7% (da oltre 46.000 a poco più di 43.000), così come quello dei punti vendita (da quasi 84.000 a poco meno di 78.000). La situazione varia notevolmente a seconda dei singoli marchi, prendendo in esame il trend dei mandati di vendita, da una parte vi sono brand che hanno fortemente ridotto le proprie reti distributive (ad esempio Fiat e Mini che hanno fatto registrare rispettivamente -16% e -14%) e dall’altra alcuni brand che stanno crescendo in termini di vendite e di rappresentanza sul territorio (tra queste si segnalano Dacia e Jeep rispettivamente con oltre il 23% e il 16% di mandati in più tra il 2013 e il 2015). In termini assoluti si può notare che

Germania

Italia

Spagna

Regno Unito

Fonte: European Car Distribution Handbook 2015

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


DISTRIBUZIONE il marchio Volkswagen è ancora l’unico con oltre 3.000 mandati di vendita (stabili tra il 2013 e il 2015), mentre seguono a debita distanza Ford e Opel, rispettivamente con circa 2.300 e 2.000 mandati (in entrambi i casi si registra una riduzione di pochi punti percentuali). Tra i marchi premium, invece, si segnala un numero di mandati di vendita pressoché identico per Audi e BMW (poco meno di 1.700, nel caso di BMW in calo di circa il 10% tra il 2013 e il 2015), mentre Mercedes ne ha circa la metà (poco più di 850, stabili nel periodo in esame). Analogamente, con riferimento al trend dei punti vendita, ci sono state variazioni particolarmente significative da una parte per Smart (+35%) e Jeep (+16%) e dall’al-

tra per Fiat (-19%) e per Honda (-16%). Ma in termini assoluti si possono distinguere scelte ancora molto diverse soprattutto tra i marchi generalisti, frutto anche dell’eredità di reti costruite negli Anni ’70 e ’80 e caratterizzate, soprattutto nei mercati domestici, da un elevato numero di agenti e rivenditori normalmente collegati ai Dealer (nel caso dei marchi francesi sono ancora diversi migliaia, addirittura oltre 5.000 per Renault). Complessivamente nei 36 mercati presi in esame, Renault ha quasi 8.500 punti vendita, seguita da Citroën (oltre 5.500), Ford (circa 5.000) e Peugeot (poco meno di 5.000), mentre Volkswagen (il marchio con più mandati) ne ha decisamente meno (circa 4.000), con il marchio Fiat che ne ha meno di un terzo

MARCA PER MARCA MANDATI E PUNTI VENDITA AUTORIZZATI 2013-2015 IN EUROPA Alfa Romeo Audi BMW Chevrolet Chrysler Citroën Dacia Dodge Fiat Ford Honda Hyundai Infiniti Jaguar Jeep Kia Lancia Land Rover Lexus Mazda Mercedes-Benz MG Mini Mitsubishi Nissan Opel/Vauxhall Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo Totale

2013

924 1.700 1.883 1.518 94 1.989 819 94 1.689 2.407 1.339 2.057 72 447 695 1.812 651 777 265 1.549 846 40 961 1.697 1.489 2.109 1.918 326 1.415 1.425 2.248 431 1.013 1.784 1.563 3.147 1.017 46.210

Mandati di vendita 2014 2015

874 1.651 1.722 N.D. 103 1.925 1.021 39 1.519 2.351 1.209 1.990 80 451 739 1.736 658 766 268 1.489 880 35 902 1.586 1.537 2.064 1.948 338 1.378 1.372 2.218 438 996 1.868 1.534 3.090 1.031 43.806

850 1.655 1.688 N.D. 113 1.873 1.011 N.D. 1.415 2.263 1.194 1.908 80 446 807 1.769 621 779 283 1.358 859 56 824 1.618 1.558 2.019 1.829 334 1.354 1.362 2.201 473 968 1.877 1.497 3.129 1.099 43.110

Diff. ’15/’13

-8,0% -2,6% -10,4% 20,2% -5,8% 23,4%

-16,2% -6,0% -10,8% -7,2% 11,1% -0,2% 16,1% -2,4% -4,6% 0,3% 6,8% -12,3% 1,5% 40,0% -14,3% -4,7% 4,6% -4,3% -4,6% 2,5% -4,3% -4,4% -2,1% 9,7% -4,4% 5,2% -4,2% -0,6% 8,1% -6,7%

2013

1.232 1.745 1.883 2.040 94 5.808 6.429 94 3.270 5.614 1.528 2.637 72 447 812 2.431 838 777 265 1.858 2.029 40 961 2.001 2.301 4.578 5.332 326 9.332 1.960 2.559 636 1.292 2.328 2.678 4.182 1.452 83.861

(circa 2.700) rispetto a Renault. Tra i marchi premium, solo Mercedes ha più di 2.000 punti vendita (estremamente stabili nell’ultimo biennio), mentre Audi e BMW tendono ad avere un rapporto paritario tra mandati e punti vendita. Tra i marchi asiatici, da segnalare il -10% del numero di punti vendita per Hyundai tra il 2013 e il 2015, frutto di alcune operazioni di ristrutturazione delle Reti in alcuni mercati. Osservando, invece, le vendite medie per mandato e per punto vendita, è possibile osservare che nel 2014 sono state rispettivamente pari a 357 e 285 unità (prendendo in esame tutti i marchi considerati), con un crescita rispettivamente dell’8,5% e del 7,5% rispetto al 2012 e 2013 (in questi due Punti vendita autorizzati* (a+b+c) 2014 2015 Diff. ’15/’13

1.163 1.701 1.722

103 5.635 6.841 39 2.859 5.695 1.331 2.597 80 451 864 2.296 826 766 268 1.768 2.021 35 902 1.948 2.312 4.438 5.268 338 8.708 1.925 2.495 654 1.233 2.289 2.650 4.106 1.427 79.754

1.105 1.789 1.769 0 113 5.517 6.795 0 2.654 5.096 1.285 2.351 80 476 937 2.325 787 779 283 1.733 2.022 56 840 1.968 2.441 4.610 4.927 334 8.429 1.920 2.463 860 1.250 2.260 2.614 3.946 1.395 78.209

-10,3% 2,5% -6,1% -100,0% 20,2% -5,0% 5,7% -100,0% -18,8% -9,2% -15,9% -10,8% 11,1% 6,5% 15,4% -4,4% -6,1% 0,3% 6,8% -6,7% -0,3% 40,0% -12,6% -1,6% 6,1% 0,7% -7,6% 2,5% -9,7% -2,0% -3,8% 35,2% -3,3% -2,9% -2,4% -5,6% -3,9% -6,7%

Nota: I dati fanno riferimento a 36 mercati: Albania, Austria, Belgio (& Lussemburgo), Bosnia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia e Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito * Si tratta della somma di tutti i punti vendita autorizzati, inclusi quelli di proprietà delle Case automobilistiche e quelli dei rivenditori autorizzati e degli operatori con contratto d’agenzia per la vendita Fonte: elaborazioni su dati ICDP

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

19


DISTRIBUZIONE anni le performance sono state praticamente identiche), grazie alla ripresa generale del mercato automobilistico in Europa. Anche in questo caso i volumi medi e le variazioni tra i singoli brand sono decisamente significative.

Vendite per mandato: alti e bassi

Guardando alle vendite medie per mandato dei principali marchi generalisti, si può notare che nel 2014 per Renault hanno superato le 1.000 unità (in crescita di oltre il 10% rispetto al 2012), segue Volkswagen con circa 600 (in crescita di quasi l’8% nel biennio 2012-2014), mentre si sono ridot-

te di quali il 20% per Lancia (poco più di 110 per mandato) e di oltre il 30% per Smart (meno di 120 unità), in attesa del lancio dei nuovi modelli. Considerando invece le vendite medie per punto vendita dei principali brand generalisti, il podio vede sul gradino più alto ancora Volkswagen con quasi 570 vetture (in crescita di quasi il 10% rispetto al 2012), seguita da Renault con oltre 520 unità (+13% dal 2012) e infine Peugeot e Ford a pari merito con 350 (con un aumento maggiore per Peugeot). Tra i marchi premium le differenze tra vendite medie per mandato e per punto vendita sono meno significative perché

PUNTI VENDITA MARCA PER MARCA IN EUROPA Alfa Romeo Audi BMW Chevrolet Chrysler Citroën Dacia Dodge Fiat Ford Honda Hyundai Infiniti Jaguar Jeep Kia Lancia Land Rover Lexus Mazda Mercedes-Benz MG Mini Mitsubishi Nissan Opel/Vauxhall Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo Totale

(a) 2015

39 102 81

2 130 167 0 48 82 26 33 0 0 47 32 36 0 0 1 349 1 62 65 0 0 140 70 167 8 138 114 30 37 34 276 5 2.322

(b**) 2015

979 1.611 1.688 0 111 2.042 1.727 0 1.813 2.952 1.256 2.164 80 476 890 2.209 730 779 283 1.564 1.673 55 778 1.734 2.264 3.186 2.217 264 2.491 1.553 2.234 746 995 1.815 2.170 2.999 1.390 51.918

(a+b) 2015

1.018 1.713 1.769 0 113 2.172 1.894 0 1.861 3.034 1.282 2.197 80 476 937 2.241 766 779 283 1.565 2.022 56 840 1.799 2.264 3.186 2.357 334 2.658 1.561 2.372 860 1.025 1.852 2.204 3.275 1.395 54.240

(c***) 2015

87 76 0

0 3.345 4.901 0 793 2.062 3 154 0 0 0 84 21 0 0 168 0 0 0 169 177 1.424 2.570 0 5.771 359 91 0 225 408 410 671 0 23.969

Auto nuove vendute 2014

60.298 670.279 747.070 264 2.112 642.268 422.202

592.253 1.062.372 168.571 647.436 12.754 30.370 52.775 564.789 70.198 120.073 49.565 227.674 701.030 2.326 164.039 175.603 735.177 991.119 825.004 59.228 1.397.335 339.607 682.580 55.026 53.769 184.521 745.946 1.857.687 275.771 15.389.527

mandati e punti vendita tendono a convergere (tranne nel caso di Mercedes). Nel 2014 Mercedes si conferma in vetta alle vendita medie per mandato con oltre 800 unità (+11,5% rispetto al 2012), facendo registrare una performance quasi doppia rispetto ad Audi e BMW (rispettivamente pari a circa 400 e 450 vetture nel 2014, entrambi in buona crescita). Al contrario le vendite medie per mandato di Land Rover si sono ridotte di quasi il 15% tra il 2012 e il 2014, collocandosi a poco più di 150 unità. Restringendo l’analisi all’Europa Occidentale (16 mercati) e guardando ad un trend più lungo (dal 2004) del numero di

Vendite medie per mandato 2012 2013

99 377 387

75 378 408

39 365 342 3 366 468 135 332 161 56 52 300 140 178 160 112 732 19 170 101 440 435 447 155 933 190 277 163 58 108 456 550 252 329

27 353 345 19 397 459 151 323 128 62 43 318 111 171 148 129 747 14 174 109 342 467 398 142 965 189 276 153 57 100 469 548 241 330

2014

2014 vs 2012

19 343 418

-52,1% -6,1% 22,1%

419 469 141 339 159 68 65 319 113 154 175 168 816 42 199 109 472 491 451 177 1032 249 310 116 56 98 498 594 251 357

14,4% 0,3% 4,6% 2,2% -1,0% 21,6% 25,8% 6,4% -19,3% -13,4% 9,5% 49,7% 11,5% 118,6% 17,1% 7,5% 7,2% 12,8% 0,9% 14,4% 10,6% 31,2% 12,0% -28,6% -4,2% -9,0% 9,3% 7,9% -0,4% 8,5%

71 405 443

-28,3% 7,4% 14,4%

Nota: i dati fanno riferimento a 36 mercati: Albania, Austria, Belgio (& Lussemburgo), Bosnia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia e Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito. (a) Punti vendita di proprietà delle Case automobilistiche (b) Punti vendita dei Dealer,** Si tratta della somma delle sedi primarie e secondarie di vendita che sono di proprietà dei Concessionari (esclusi quelli di proprietà delle Case automobilistiche). (c) Rivenditori autorizzati / Agenti, *** Si tratta dei rivenditori autorizzati e degli operatori con contratti d'agenzia per l'attività di vendita, normalmente sono collegati ai Concessionari (solitamente i rivenditori autorizzati acquistano e rivendono le vetture dai Concessionari, mentre gli agenti non fatturano le auto al cliente finale ma ricevono una provvigione dai Concessionari). Fonte: elaborazioni su dati ICDP

20

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


DISTRIBUZIONE punti vendita (grafico numero 1), emerge che mediamente fino al 2015 vi sia stata una riduzione di poco meno del 15%, accentuata nel corso dell’ultimo triennio. Tuttavia la tendenza è stata ben diversa a seconda delle diverse tipologie di brand, i marchi generalisti hanno fatto registrare una contrazione di circa il 20% dei punti vendita, con una riduzione particolarmente rapida a partire dal 2011, nel caso dei premium il declino è stato costante nel tempo, segnando un -15% rispetto al 2004. Per i marchi asiatici generalisti (Hyundai, Kia, Nissan e Toyota), il trend è stato decisamente differente: il numero di punti vendita è cresciuto fino al 2010, poi

VENDITE MEDIE MARCA PER MARCA IN EUROPA (2012-2014) Alfa Romeo Audi BMW Chevrolet Chrysler Citroën Dacia Dodge Fiat Ford Honda Hyundai Infiniti Jaguar Jeep Kia Lancia Land Rover Lexus Mazda Mercedes-Benz MG Mini Mitsubishi Nissan Opel/Vauxhall Peugeot Porsche Renault Seat Skoda Smart Subaru Suzuki Toyota Volkswagen Volvo Totale

2012

84 400 387 202 39 313 173 3 278 344 120 287 161 56 44 300 112 178 160 105 306 19 170 94 310 266 326 155 463 190 255 110 56 102 314 517 176 265

2000), mentre nel mercato teutonico hanno superato quota 250 (contro le 210 del 2000). Negli altri mercati le vendite medie per mandato si sono ridotte, in modo particolare in Italia (da oltre 400 a poco più di 320) e ancora di più in Spagna, dove la riduzione ha sfiorato il 40% (dalle oltre 400 del 2000 alle 250 circa del 2015). L’Italia, nonostante la forte contrazione del mercato negli ultimi anni, nel 2015 si è confermata al secondo posto (tra i 5 Paesi considerati, grafico 3) in termini di vendite medie per mandato dopo il Regno Unito, anche se la distanza è di oltre 200 unità a fronte di una performance media simile

ha subito una leggera contrazione e complessivamente alla fine del periodo la riduzione è stata pari a circa il 3%. Prendendo in esame, invece, l’andamento delle vendite medie per mandato nei principali mercati europei, il grafico 2 mette in luce il trend tra il 2000 e il 2015 in Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito. È interessante osservare che solo in Germania e nel Regno Unito le vendite medie per mandato sono cresciute nel 2015 rispetto al 2000, anche se tra i due mercati le dimensioni medie dei Dealer sono molto differenti: oltremanica le vendite medie per mandato nel 2015 si sono avvicinate alle 600 unità (erano poco più di 400 nel

Per punto vendita dei Dealer 2013 2014 Diff. 2014/2012

63 398 408

59 391 422

-29,5% -2,2% 9,1%

27 299 192 19 303 338 138 272 128 62 36 312 90 171 148 120 325 14 174 97 245 296 290 142 495 189 256 102 57 100 321 517 174 267

19 296 223

-52,1% -5,5% 28,9%

318 350 131 295 159 64 56 252 92 154 175 145 347 42 195 98 325 311 350 177 526 218 288 64 52 100 338 567 198 284

14,5% 1,8% 9,6% 2,7% -1,0% 13,9% 28,0% -16,0% -18,2% -13,4% 9,5% 38,6% 13,3% 118,6% 14,9% 3,8% 4,7% 16,9% 7,4% 14,4% 13,5% 14,5% 12,8% -41,8% -6,3% -2,3% 7,8% 9,7% 12,3% 7,1%

2012

Per punto vendita (inclusi rivenditori autorizzati) 2013 2014 Diff. 2014/2012

75 377 387 196 39 125 44 3 189 201 119 259 161 56 44 224 109 178 160 93 306 19 170 85 285 201 326 155 142 138 243 110 45 83 267 414 176 188

56 378 408

55 375 422

-27,2% -0,6% 9,1%

27 121 51 19 211 189 137 247 128 62 36 240 88 171 148 109 325 14 174 88 227 217 290 142 153 135 245 102 46 82 272 412 174 188

19 116 62

-52,1% -6,9% 41,2%

223 208 131 275 159 64 56 243 89 154 175 131 347 42 195 89 301 215 167 177 166 177 277 64 43 82 285 471 198 197

18,1% 3,7% 10,2% 6,3% -1,0% 13,9% 28,0% 8,4% -18,2% -13,4% 9,5% 41,3% 13,3% 118,6% 14,9% 5,0% 5,7% 7,0% -48,6% 14,4% 16,7% 28,2% 14,0% -41,8% -4,4% -1,6% 6,9% 13,7% 12,3% 4,7%

Nota: i dati fanno riferimento a 36 mercati: Albania, Austria, Belgio (& Lussemburgo), Bosnia, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malta, Olanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Serbia e Montenegro, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia e Regno Unito. * Si tratta della somma di tutti i punti vendita autorizzati, inclusi quelli di proprietà delle Case automobilistiche e quelli dei rivenditori autorizzati e degli operatori con contratto d'agenzia per la vendita. Fonte: elaborazioni su dati ICDP

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

21


DISTRIBUZIONE

22

200

Grafico 3. Vendite medie per mandato 600 500 400 300 200 100 0

Francia Germania Marchi premium Marchi asiatici

Italia

Spagna Regno Unito Marchi generalisti Marchi asiatici generalisti Fonte: European Car Distribution Handbook 2015

Grafico 4. Quota di mercato top 50 Dealer 35% 30% 25% 20% 15%

Francia Vendite (2014) 11.696 Fatturato (milioni) 388

2014

0%

2012

5%

2010

10% 2008

nel 2010. Limitando l’osservazione al 2014, è interessante osservare anche le differenze tra le vendite medie per tipologia di mandato, come mette in luce il grafico 3. Le performance medie nel Regno Unito sono superiori per qualsiasi categoria di brand, guardando ai generalisti le vendite per mandato sono pari a circa 650 vetture nel Regno Unito contro le circa 500 di Francia e Italia, mentre in Germania si collocano intorno alle 300 unità. Le differenze maggiori emergono dal confronto tra i marchi premium, infatti si passa dalle quasi 550 unità del Regno Unito, alle 300 dell’Italia, alle poco più di 200 di Spagna e Francia, fino alle 190 della Germania, mercato domestico per la maggior parte di queste case automobilistiche. Anche i brand asiatici generalisti fanno registrare delle performance medie decisamente differenti: nel Regno Unito si spingono fino a quasi 600 vetture per mandato, più del triplo di quelle vendute in Germania. Infine vale la pena di mettere in luce la crescita, in termini di quota di mercato, dei grandi Dealer in tutti i principali mercati europei, come riportato nel grafico 4, che riporta le performance dei primi 50 gruppi in Francia, Germania, Italia e Regno Unito (escludendo le filiali di proprietà delle Case automobilistiche). Tra il 2008 e il 2014 il peso dei Top 50 Dealer è cresciuto in tutti i principali mercati europei: nel Regno Unito rappresentano circa un terzo di tutte le vendite di auto nuove, in Francia sono oltre un quarto, in Italia hanno superato nel 2014 per la prima volta il 20%, mentre in Germania sono più stabili attorno al 16%. Ad eccezione del mercato italiano, in cui la riduzione delle vendite è stata particolarmente significativi negli ultimi anni, i grandi gruppi sono cresciuti anche in termini di punti vendita sul territorio, complessivamente nel Regno Unito i Top50 Dealer gestiscono oltre 2.000 punti vendita, a fronte dei quasi 1.500 che si registrano in Francia, degli oltre 1.000 in Germania e dei poco più di 500 dell’Italia. Mediamente quindi in Italia ciascuno dei primi 50 operatori della commercializzazione automobilistica possiede circa 10 punti vendita, a fronte degli oltre 40 che fanno capo a ciascun grande gruppo del Regno Unito. Le dimensioni medie dei Top50 Dealer nei principali mercati europei sono estremamente diverse: si va dalle oltre 21.000 auto nuove vendute nel Regno Unito per un fatturato complessivo di quasi un miliardo di €, alle poco più di 5.500 unità e 160 milioni di € fatti registrare in media da ciascuno dei Top50 Dealer in Italia. In Germania il fatturato medio sfiora i 500 milioni di € (circa il triplo di quello dei grandi gruppi italiani), mentre in Francia 500 mediamente le vendite di auto nuove superano le 11.500 unità (oltre il 400 doppio di quelle italiane) 300

Germania 9.748 480

È quindi abbastanza semplice intuire che nella lista dei primi 50 gruppi europei, pubblicata sul numero di dicembre 2015 di questo giornale, non possa esservi alcuna presenza italiana, sebbene le cose potrebbero cambiare nel corso del 2016. Infatti il gruppo Autotorino con l’acquisizione di TTHolding è diventato il primo gruppo in Italia con un fatturato che a fine 2015 si potrebbe essere avvicinato ai 500 milioni di euro, però sarebbe necessaria un’ulteriore crescita dato che l’asticella per entrare tra i primi 50 Dealer in Europa è posta al di sopra dei 550 milioni di euro. Al di là delle classifiche, tuttavia, sembra certo che il ruolo e le sfide dei Top Dealer in Italia e in Europa possano crescere nei prossimi anni, così come è necessaria un’organizzazione sempre più evoluta in grado di cogliere le opportunità offerte dal canale digitale (compresi i social media) e di strutturarsi con un modello professionale ed efficiente di ricontatto del cliente (Business Development Centre) sia nell’ambito della vendita che dell’assistenza.

Italia 5.600 162

Regno Unito 21.035 990

Fonte: ICDP, Quintegìa

L’Autore

Luca Montagner è Associate Director in Italia di ICDP (International Car Distribution Programme - www.icdp.net), la principale rete di ricerca europea nell’ambito della distribuzione automobilistica, e Senior Advisor di Quintegìa, la società che, tra le altre attività, organizza Automotive Dealer Day. I principali temi di ricerca in cui è coinvolto riguardano: l’evoluzione delle reti di vendita e assistenza, i grandi operatori della distribuzione automobilistica, il post vendita, l’usato, l’analisi degli standard e della struttura dei margini stabiliti dai costruttori, le best practice dei dealer in Italia e in Europa. Per maggiori informazioni sull’European Car Distribution Handbook è possibile visitare il sito web www.icdp.net/our-services/data-services/european-car-distribution-handbook.aspx. Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


210x297RAV4InterautoNews.indd 1

08/01/16 10:10


COMUNICAZIONE Cosa può insegnarci una saga come Star Wars sulla assoluta priorità della soddisfazione del cliente “Star Wars, episodio VII - Il risveglio della forza” è arrivato nei cinema italiani e siamo andati a vederlo, se non altro per non interrompere una tradizione iniziata nell’ormai lontano 1977. In questi 38 anni ci siamo occupati di marketing nel mondo dell’automobile e assistendo alla saga creata da George Lucas, filtrandola attraverso la nostra esperienza professionale, abbiamo trovato spunti di riflessione che ben si adattano al tema della soddisfazione del cliente. Così abbiamo deciso di portare le riflessioni, che abbiamo trovato in una galassia tanto lontana da noi, un po’ più vicino a casa nostra.

“Farlo o non farlo, non vi è alcuna altra possibilità”- Maestro Jedi Yoda Yoda dà questo consiglio quando Luke Skywalker sta cercando di sollevare per telecinesi il suo aereo dalla palude sul pianeta Dagobah. Ma non è necessario trovarsi in una galassia tanto lontana per imparare qualcosa da tale consiglio. Per la soddisfazione del cliente, per risolvere un suo problema, anche voi dovete decidere solo se farlo o non farlo impegnadovi al meglio delle vostre possibilità. Non lasciate il cliente insoddisfatto semplicemente tentando di fare qualcosa per lui e sperando che accetti anche una soluzione parziale. Dobbiamo trovare la migliore soluzione e verificare che soddisfi le aspettative del cliente. Non vi è alcuna altra possibilità. “Aiutami Obi-Wan Kenobi, sei la mia unica speranza” - Principessa Leila La principessa Leila, disperata, rivolge questa preghiera allo Jedi Obi-Wan Kenobi affinché la aiuti a trasferire sul pianeta Aldeeran il robot R2 nella cui memoria ha trasferito informazioni necessarie per la sopravvivenza della Alleanza. Anche i clienti che si rivolgono a voi per risolvere un loro problema possono essere frustrati da precedenti esperienze negative e considerarvi la loro ultima speranza. Se ne sarete consapevoli potrete affrontare il problema con la giusta empatia e guadagnarvi la fiducia di un cliente che molto probabilmente si ricorderà di voi in occasione di un acquisto futuro.

“Bel colpo ragazzo, ma non diventare presuntuoso” - Han Solo Han Solo si complimenta così con Luke Skywalker che ha appena abbattuto un caccia stellare TIE del malvagio Impero Galattico. Per voi, essere riusciti a risolvere il problema di un cliente in modo rapido ed efficiente è una bella sensazione. Tuttavia non dovete avere la presunzione di riuscirci sempre. Ogni caso va affrontato con 24

la necessaria umiltà consapevoli che otterrete la fiducia dei clienti solo se sarete costanti e coerenti nel vostro impegno alla loro soddisfazione. Una buona esperienza è per il cliente un ottimo punto di partenza, ma solo la costanza nel vostro operato è il collante per la fiducia nella vostra concessionaria. “Trovo insopportabile la tua mancanza di fede” - Darth Vader Nella sala conferenze della Morte Nera, un ufficiale ha appena definito “deprecabile” l’attaccamento di Darth Vader all’antica religione della Forza. La replica di Vader (tanto verbale, quanto per vie di fatto) non tarda ad arrivare. Purtroppo molti clienti hanno perso la fiducia nella capacità, o nella disponibilità, del personale delle concessionarie di risolvere i problemi. In parte può derivare dalle aspettative troppo elevate poste alle vostre aziende. Tuttavia ricerche di mercato hanno rilevato che il 60% dei clienti vorrebbero interagire con personale più competente e il 37% vorrebbero avere un unico referente in concessionaria per tutte le loro esigenze. Ma non perdete la fede nella vostra capacità di soddisfare i clienti attraverso una migliore formazione del nostro personale e un aumento della vostra capacità di delega. “Questi non sono i droidi che state cercando” - Obi-Wan Kenobi Obi-Wan Kenobi risponde così, ipnotizzandoli, agli Stormtroopers che lo hanno fermato nella città di Mos Eisely mentre sta cercando il contrabbandiere Han Solo. Nella valutazione della soddisfazione dei

Anche FCA punta sulla galassia

FCA ha lanciato, in collaborazione con Lucas Film che ha realizzato Star Wars, una serie di spot pubblicitari a tema per i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Chrysler, Dodge e Ram, con il claim “Offerte Stellari”. Gli spot sono andati in onda nel corso del mese di dicembre in Nord America, Europa, Africa, Medio Oriente, Argentina e Brasile. Inoltre, come evento virale, sono state allestite 8 Dodge Charger con una livrea bianca e nera che richiama le corazze degli Stormtrooper affidandole ad autisti Uber che circolano a New York. La livrea è ispirata a quella della Fiat 500e personalizzata da Garage Italia Custom di Lapo Elkann esposta al Salone di Los Angeles.

clienti è abbastanza facile essere disattenti affidandosi solo alle statistiche per valutare le vostre prestazioni. I numeri possono servire per attività di benchmarking ma dovete essere consapevoli che ogni interazione con i clienti è unica e merita di essere trattata come unica. Ormai è consolidato il principio secondo il quale un call center deve dedicare meno di tre minuti a risolvere, per quanto si può fare al telefono, il problema di un cliente. Ma se un problema particolare richiede più attenzione di quella possibile in tre minuti dovete dimenticare i numeri, in questo caso i minuti, consapevoli che un buon servizio non può essere sempre quantificato.

“Anche tu hai quel potere. Col tempo imparerai a usarlo” - Luke Skywalker Luke Skywalker rivela a Leia che anche lei ha il potere della forza, rivelando indirettamente che lei è sua sorella. Così come un padawan (un apprendista Jedi) deve essere addestrato prima di acquisire tutti i poteri, anche il vostro personale necessita di un training adeguato per poter servire al meglio i clienti. Oltre il 30% dei dipendenti delle concessionarie ritengono che la formazione possa aumentare il loro coinvolgimento nell’attività dell’azienda e la loro lealtà. Inoltre il 29% dei Concessionari pensa che la capacità di apprendere e di essere addestrati velocemente sia una caratteristica importante per i dipendenti. Prendetevi il tempo per analizzare le qualità di ogni singolo dipendente, valutare come svilupparle al meglio e identificare gli strumenti migliori di training caso per caso, dai corsi offerti dalle Case al coaching individuale. “Stai forse giudicandomi sulla base delle mie dimensioni?” - Maestro Jedi Yoda Yoda pone questa domanda a Luke Skywalker che sembra mettere in dubbio la potenza della Forza in un corpo così piccolo. Anche nel mondo della soddisfazione del cliente la vostra capacità di raggiungere ottimi risultati non deve dipendere dalle dimensioni della vostra concessionaria. La disponibilità di strumenti di gestione della clientela a costi contenuti e di facile utilizzo rende possibile il controllo della customer satisfaction ad aziende di tutte le dimensioni. Per le concessionarie di dimensioni modeste, con buone prospettive di crescita, stabilire una buona relazione con la clientela, fornendo un servizio di eccellenza, è di cruciale importanza per mantenere e accrescere il portafoglio clienti. Per le concessionarie di grandi dimensioni che hanno già un buon portafoglio clienti è altrettanto importante non trascurare il livello di soddisfazione di ogni singolo cliente, ricordando sempre l’importanza del contatto umano. Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


OMAGGIO AGLI ABBONATI

LA O

M

AN

TE

NI AM

A tutti gli abbonati 2016 a InterAutoNews GRATIS i 22 numeri usciti nel 2014 e nel 2015

PR IM A

PR OM

ES

SA

CON UN CLICK 22 NUMERI PER IL TUO ARCHIVIO DIGITALE

Tutti i numeri dispongono di segnalibri per visualizzare in pochi passi la pagina di interesse In formato Pdf, può essere consultato su qualsiasi dispositivo che disponga di apposito lettore I file potranno essere scaricati via web, basta chiedere la procedura al nostro servizio abbonamenti

Peso circa 120 megabyte

abbonamenti@interautonews.it


AUTO ELETTRICA L’auto a guida autonoma preziosa alleata L’auto a guida autonoma, protagonista assoluta non solo al CES di Las Vegas ma soprattutto sui media di tutto il mondo (indubbio il fascino dell’idea che rivoluzionerà il concetto stesso di automobile), apre interessanti sviluppi anche per le motorizzazioni a batteria, perché molte delle iniziative già avviate o in corso di sviluppo, hanno come comune denominatore le motorizzazioni a batterie. Non sono solo le straordinarie leader della Silicon Valley Google ed Apple ad aprire questa corsa alla guida autonoma, ma anche i grandi gruppi automobilistici sembrano voler coniugare le due tecnologie, forti anche della rapida evoluzione delle batterie, i cui produttori ora parlano apertamente di autonomie anche di 500 chilometri. Se il cerchio delle elettriche si completa non solo in ter-

I FATTI

Go Ultra Low

è un piano inglese di incentivi per l’acquisto di auto elettriche o ibride. In Gran Bretagna fino a fine febbraio 2016 sarà possibile usufruire di contributi pari a 5.000 sterline per viaggiare a zero emissioni. L’annuncio è stato dato a dicembre scorso, dal Ministro dei Trasporti Andrew Jones, che ha precisato che l’erogazione di questi sostegni alle immatricolazioni dei modelli con emissioni di CO2 inferiori a 75 g/km non verranno sospesi, come era stato comunicato in precedenza, al raggiungimento delle 50.000 unità vendute. Con questo programma di aiuto, il Regno Unito punta a diventare uno dei Paesi guida a livello globale per la diffusione di veicoli a basso tasso inquinante. I numeri, al momento, sembrano dar ragione a questa politica: nei primi sei mesi dell’anno, la vendita di automobili elettriche o ibride ha avuto un incremento del 256% rispetto allo stesso periodo del 2014.

Ford

incrementerà di 4,5 miliardi di dollari l’investimento destinato alla ricerca e allo sviluppo dei 13 nuovi veicoli elettrici e ibrido-elettrici che l’Ovale Blu lancerà entro il 2020, portando le tecnologie di electrification a bordo di oltre il 40% della propria gamma globale. Nella storia dell’Ovale Blu, si tratta del più imponente investimento mai indirizzato, nell’arco di un quinquennio, alla R&S di veicoli dotati di propulsione elettrica. L’impegno di Ford sul fronte delle propulsioni alternative risponde alla crescente domanda globale di veicoli più efficienti e 26

mini di autonomia, ma anche e soprattutto in termini di rapidità di ricarica, appare più che naturale immaginare un futuro non solo autonomo, ma anche elettrico.

Ricerca accelerata

Quel che appare come prezioso corollario di questo nostro discorso, è la certezza che a trarre vantaggio della nuova tecnologia delle batterie saranno nel loro complesso tutti i costruttori di vetture elettriche, che attendevano con ansia le nuove generazioni di batterie a carica rapida e ad autonomia ampliata la cui accelerazione sul fronte della ricerca è avvenuta grazie alle richieste dei progettisti di vetture dotate di sistemi di guida autonoma. Di certo, ora i tempi di diffusione delle vetture elettriche populiti. L’elenco dei 13 nuovi modelli include la nuova generazione della Focus Electric, che sarà dotata di un innovativo sistema di ricarica rapida a corrente continua in grado di portare il livello di carica delle batterie all’80% in soli 30 minuti, 2 ore in meno rispetto all’attuale generazione. La nuova Focus Electric sarà lanciata nel corso del 2016, avrà un’autonomia di circa 160 chilometri e sarà in vendita in Nord America ed Europa.

FindMyLost,

il prim o Lost & Found Social, e Share’Ngo, il primo car sharing elettrico a flusso libero, hanno iniziato una collaborazione volta alla gestione digitale degli oggetti smarriti e ritrovati sulle macchine elettriche di Share’Ngo in tutta Italia tramite la WebApp FindMyLost. Il funzionamento del servizio sarà semplice e veloce: quando un utente di Share’Ngo troverà un oggetto smarrito in auto dopo essersi registrato alla piattaforma, e da remoto con il proprio smartphone caricarne la foto e compilare le caratteristiche principali, tra cui luogo e data di ritrovamento. Chi avrà perso un oggetto, potrà dunque cercarlo seguendo il medesimo iter ed entrare in contatto, sempre attraverso il proprio account sul sito, o con l’utente ritrovatore o con la centrale operativa per accordarsi sulle modalità di restituzione.

Navigant

Research nel suo nuovo rapporto afferma che saranno circa 6 milioni i veicoli elettrici venduti nel mondo nel 2024. Più della metà saranno gli ibridi convenzionali, quelli che non si ricaricano, che raggiunto il loro massimo storico

trebbero avere un’accelerazione, anche se resta in piedi tutt’ora il problema più grande, che è quello del prezzo di listino di queste vetture. Inutile nascondersi dietro un dito. Sino a quanto le auto elettriche avranno i tre “difetti” come scarsa autonomia, lunghi tempi di ricarica e elevato listino di vendita, il loro ruolo sarà certamente secondario e non risolutivo per rispondere alle ragioni per cui sono nate. Se l’auto elettrica deve contribuire al miglioramento dell’aria che respiriamo deve avere una forte diffusione, diffusione che sarà anche necessaria per consentire alle Case di inserire i loro valori inquinanti nel conteggio della gamma in vendita al pubblico, unico modo per evitare le pesanti multe destinate a chi non risponde ai valori imposti del Potere Pubblico. vedranno perdere la loro quota a vantaggio dei cugini plug-in. L’istituto di ricerca stima che gli automezzi con la spina rappresentano circa il 19% delle vendite di veicoli elettrificati del 2015; nel 2024 Navigant si aspetta che lo stesso segmento balzi tra il 47% e il 51% del mercato degli EV. La crescita è giustificata dall’arrivo sul mercato di innumerevoli nuovi modelli plug-in avvenuta dal 2010 ad oggi, con una conseguente discesa dei prezzi e l’incremento delle prestazioni dei veicoli, in termini di potenza e di autonomia.

Nissan

e Microsoft hanno annunciato che tutti i modelli di Nissan Leaf e i modelli Infiniti in Europa saranno dotati del Connect Telematics Systems (CTS) basato su Microsoft Azure per rispondere alle esigenze dei clienti in tema di mobilità di bordo. Il CTS Nissan è accoppiato ad Azure, consentendo la connessione da remoto al veicolo. Con CTS i proprietari di Nissan LEAF hanno la possibilità di svolgere una serie di funzioni sulla loro auto anche a distanza. Tra queste, l’utilizzo di dispositivi mobili per avviare o regolare il climatizzatore di bordo oppure gestire le funzioni di ricarica da remoto, anche a veicolo spento. È possibile inoltre programmare l’inizio di una ricarica attraverso un timer.

Tesla Motors

ha dichiarato di aver consegnato 17.400 auto elettriche nel corso del quarto trimestre dello scorso anno, dal 1° settembre al 31 dicembre. Di queste, 17.192 erano berline Model S e 208 unità del crossover Model X recentemente lanciato. Queste cifre portano le consegne totali di Tesla per il calenAnno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


AUTO ELETTRICA dario 2015 a 50.557 veicoli, leggermente al di sopra dell’obiettivo di vendite fissato tra 50.000 e 55.000 veicoli l’anno. Il totale delle consegne del 2015 rappresenta un aumento del 60% rispetto al totale 2014 che fu di 31.655 Model S.

Mercedes-Benz

con #IoSonoElettrica ha concluso il primo giro d’Italia con un’auto elettrica a impatto zero, attraversando 18 grandi e piccole città lungo la Penisola da ottobre a dicembre per raccontare una mobilità elettrica vicina e concreta. #IoSonoElettrica è stato possibile grazie alla collaborazione di Enel, ACI, Michelin e Fondazione Laureus Italia: stakeholders, istituzioni e partner impegnati nei rispettivi ruoli e responsabilità, nel comune obiettivo dello sviluppo della mobilità elettrica. Tre Classe B Electric Drive, motore di questo viaggio nel cuore del Bel Paese, hanno percorso oltre 17.000 km a zero emissioni.

Nissan

insieme a ACI Global, ha sottoscritto un accordo per la città di Bari che prevede la fornitura di 30 Nissan Leaf 100% elettriche e 6 colonnine di ricarica rapida CHAdeMO Nissan a “GirACI”, l’innovativo servizio di car sharing di ACI Global attivo da questo mese di gennaio, rivolto a chi sceglie nuove forme di mobilità, più economiche, funzionali e, soprattutto, rispettose dell’ambiente.

Spin8

società nata per sviluppare la mobilità elettrica ha presentato a dicembre la prima colonnina di ricarica veloce per veicoli a zero emissioni, installata presso il Garage di via Ariberto, 4, in pieno centro a Milano con un sistema utile per tutte le auto elettriche. La colonnina scelta da Spin8 per questa prima installazione, rappresenta lo stato dell’arte della tecnologia del settore, compatibile con tutti i tipi di veicoli in commercio. È dotata di sistema di ricarica AC (corrente alternata fino a 43kw) e DC (corrente continua fino a 50kw), con presa CCS Combo 2 (sistema tecnologico scelto dall’industria automobilistica tedesca e americana e CHAdeMO (utilizzato prevalentemente dall’industria automotive nipponica), oltre alla ricarica AC.

Aston Martin

potrebbe costruire una supercar elettrica esclusiva per conto del colosso web cinese Letv con il quale la Casa britannica ha siglato un accordo a fine dicembre per una collaborazione sui veicoli elettrici connessi. Primo frutto del progetto sarà appunto la concept “connected car” Rapide S che è stata svelata ad inizio gennaio in occasione del CES di Las Vegas. Aston Martin sta Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

lavorando al programma elettrico basandosi sul prototipo RapidE.

Alleanza

Nissan e BMW hanno unito le loro forze per installare una rete di colonnine per veicoli elettrici in 19 Stati degli Usa. Si tratta di un piano per 120 stazioni di ricarica rapida da 50 kW, dotate di doppia presa, per permettere il rifornimento veloce di tutte le vetture EV commercializzate negli States, sia quelle con connettori di tipo CHAdeMO sia quelle con SAE Combo. L'obiettivo dell'iniziativa congiunta è creare un ''corridoio'' di punti di ricarica, per agevolare l'utilizzo extraurbano delle Nissan Leaf e delle BMW i3 commercializzate Oltreoceano e, al contempo, incentivare la diffusione della mobilità elettrica. Quando saranno tutte operative, le nuove aree permetteranno di ricaricare all'80% le batterie dei due modelli in 2030 minuti, con un deciso guadagno di tempo rispetto alle prese da 240V installate attualmente nelle stesse zone. Gli stati interessati dal piano sono California, Connecticut, Florida, Georgia, Illinois, Indiana, Maryland, Minnesota, Missouri, New Mexico, Nevada, New York, Carolina del Nord e del Sud, Ohio, Pennsylvania, Tennessee, Virginia e Wisconsin. Andrew Speaker, Director Electric Sales e Marketing della Casa giapponese, ha chiarito: ''Lavorando insieme con BMW per incrementare il numero di stazioni di ricarica pubbliche, aumentiamo la fiducia dei proprietari nell'autonomia dei propri veicoli elettrici in tutto il Paese. Nissan segue un triplice approccio per accrescere le opportunità di ricarica pubblica dei veicoli elettrici dedicate ai proprietari di Leaf, installando stazioni di ricarica rapida nelle comunità, nelle aziende e presso le concessionarie Nissan''. A sua volta, Cliff Fietzek, Manager Connected eMobility di BMW Nord America, ha sottolineato: ''Insieme a Nissan vogliamo rendere più facili i viaggi su lunghe distanze, in modo tale che sempre più automobilisti possano scegliere i veicoli elettrici. Questo progetto congiunto si basa sull'impegno di BMW di instaurare collaborazioni finalizzate ad ampliare le opzioni di ricarica rapida in tutto il Paese per tutti i proprietari di veicoli elettrici. Siamo alla continua ricerca di nuove strade per supportare lo sviluppo di una rete pubblica di stazioni di ricarica dedicata agli attuali e ai futuri proprietari di i3 di tutto il Paese''. Con il contributo di

PROSSIMI APPUNTAMENTI

12 - 14 febbraio 2016 34° edizione di Automotoretrò Luogo: Lingotto Fiere - Torino Sito web: www.automotoretro.it Info e-mail: info@automotoretro.it 3 - 13 marzo 2016 Salone dell’auto di Ginevra Luogo: Palexpo Ginevra Sito web: www.salon-auto.ch Info e-mail: info@palexpo.ch

NUOVE DATE

23 - 25 marzo 2016 Klimamobility Luogo: Fiera di Bolzano Sito web: www.klimamobility.it Info e-mail: info@klimamobility.it 9 - 10 aprile 2016 13° My Special Car Show Luogo: Rimini Fiera - Rimini Sito web: www.myspecialcar.it Info e-mail: info@myspecialcar.it

14 - 15 maggio 2016 61° Roma Motor Show Luogo: Autodromo di Vallelunga Sito web: www.rivistamotor.com romamotorshow@rivistamotor.com

17 - 19 maggio 2016 Automotive Dealer Day Luogo: Centro Congressi Verona Fiere Sito web: www.dealerday.it Info e-mail: info@quintegia.it 21 -22 maggio 2016 Supercar Roma Auto Show Luogo: Fiera di Roma - Roma Sito web: www.supercarshow.it Info e-mail: press@supercarshow.it

8 - 12 giugno 2016 Parco Valentino Luogo: Parco Valentino - Torino Sito web: www.parcovalentino.com Info e-mail: info@parcovalentino.com 29 settembre - 16 ottobre 2016 Salone internazionale di Parigi Luogo: Exhibition Centre Paris Expo Sito: www.mondial-automobile.com Info e-mail: info@amcpromotion.com 5 - 13 dicembre 2016 40° Motor Show di Bologna Luogo: Fiera di Bologna Sito web: www.motorshow.it Info e-mail: info@motorshow.it

Note: le informazioni potrebbero essere soggette a variazioni. Fonte: Organizzatori

27


MERCATO Cresce il potere di spesa in tutto il mondo del consumatore con i capelli d’argento Bisogna sempre guardare al cinema. Che sarà pure la macchina dei sogni, ma che ha ed ha sempre avuto, fin dal primo giro di manovella, i piedi ben piantati nel business. Perciò, guardiamo al cinema. Prima c’è stato Marygold Hotel. Poi c’è stato Ritorno al Marygold Hotel. Poi Le Week End. Allora qualcuno ha cominciato a porsi domande. Poi Helen Mirren, premio Oscar, è apparsa in tv a pubblicizzare cosmetici mostrando urbi et orbi i suoi lucenti 70 anni. Poi la coetanea Charlotte Rampling l’ha seguita a ruota. Allora quasi tutti hanno finalmente capito che il mercato ha detto Contrordine, ragazzi: il nuovo che avanza non è mica così tanto nuovo. Già. Per chi ancora non se ne fosse accorto, le carte si sono rimescolate e hanno proiettato sulla ribalta una fascia di consumatori le cui potenzialità fino a ieri apparivano inconsistenti, o almeno non decisive. La fascia degli over 55enni, ma soprattutto degli over 65enni. Sono loro, oggi, i soggetti da tenere d’occhio. Gli anziani, si diceva una volta. O anche: i vecchi. Oggi si chiamano “silver”, gli “argentati”. E perciò gli analisti parlano di Silver Economy. E dicono che è valutata 7 trilioni di dollari l’anno, il che ne fa la terza economia al mondo (stima di Merryll Lynch). Non solo: si prevede che entro il 2020 la capacità di spesa di questa fascia di età raggiungerà, globalmente, i 15 trilioni. In Europa, inoltre, entro il 2060 un cittadino su 3 avrà più di 65 anni. Un movimento di cui il mercato italiano dell’auto dovrebbe essersi accorto. Perché l’incidenza dei “silver” negli ultimi anni si è fatta sempre più evidente. Ecco due dati indicativi. Per quanto riguarda l’acquisto di nuovi modelli, nei primi 6 mesi del 2015 gli Over 65 hanno rappresentato quasi un quinto del mercato (17,2%). Per quanto riguarda le immatricolazioni, nel periodo 2005-2014 si è registrato un vero boom: dal 10% al 15,8% (a fronte del calo della fascia 18-29 anni, scesa dal 13,4% all’8%, e della fascia 30-45, scesa dal 39,8% al 31,2%).

Una tendenza accertata

Come sempre, i numeri vanno interpretati. Gli Over 65 consumano. La tendenza è accertata, è vero; ma ne vanno comprese le ragioni, per poterla affrontare con successo. Si sono allungate le aspettative di vita, e con quelle la voglia di non fermarsi, di progettare, anche di cambiare. Un dato curioso, in questo senso, lo fornisce l’Ami, l’Associazione matrimonialisti italiani. Questo: da quando a maggio 2015 in Italia è stato introdotto il divorzio breve (con la consensuale in 6 mesi il matrimonio cessa 28

di essere) delle circa 100mila pratiche già firmate il 20% riguarda coppie over 65. Curioso, ma forse non casuale. Interpretare i numeri, si diceva. Da un lato è evidente che gli appartenenti a questa fascia di età sono spesso gli stessi “baby boomers” - la generazione nata tra il secondo dopo guerra e l’inizio degli anni ‘60 - che hanno dettato legge sul mercato negli ultimi 50 anni e che non intendono smettere di farlo. Rampanti una volta, rampanti per sempre. Sono in salute e benestanti. Sono consumatori al passo con i tempi, non hanno problemi con le nuove tecnologie, cavalcano l’onda di Internet, smanettano su smartphone e tablet, comprano online. Anziani forse, antichi mai. Per dire: da un’analisi sui clienti statunitensi di Apple effettuata da Slice Intelligence, emerge che nell’ultimo anno ad aver speso di più sono stati uomini over 65 (976$ a testa), che si sono anche rivelati i più spendaccioni nel comparto degli acquirenti via Internet. Dall’altro lato, soprattutto in una realtà come quella europea e in particolare italiana, che sono ancora sotto gli effetti della crisi economica, con i giovani che faticano a trovare lavoro e che spesso e volentieri sono costretti a vivere (o a tornare a farlo) con i genitori, i “silver” sono tornati a svolgere il ruolo dominante e determinante, a livello di consumi, che avevano una volta. Capifamiglia con potere di spesa superiore a tutti.

Sono in 13,2 milioni

Viene in soccorso (almeno parziale) un’indagine effettuata dal Censis. Dice che per la prima volta a consumare di più in Italia sono le coppie con un capofamiglia di età superiore ai 65 anni rispetto alle coppie giovani tra i 18 e i 34 anni (la differenza è di 1.200 euro l’anno). E se sul breve termine il bonus fiscale da 80 euro al mese sembra aver prodotto un incremento complessivo di spesa da parte degli over 65 di circa 3,3 miliardi di euro all’anno, si stima che tra prolungamento del bonus stesso e abolizione della Tasi l’incremento di spesa crescerà di altri 600 milioni di euro. Gli over 65 stimati oggi in Italia sono 13,2 milioni (altri 3 milioni se ne aggiungeranno nei prossimi 15 anni). Osservandone lo stile di vita si è potuto stabilire che nel quinquennio 2009-2014 i loro consumi sono cresciuti del 4,7%, mentre fra i giovani si è riscontrata una drastica riduzione delle spese (-11,8%). Inoltre, su 10 over 65 oggi 8 hanno un reddito familiare sufficiente a coprire le spese, e per il 78% di essi nell’ultimo anno la spesa per consumi è

aumentata fino al 18% o è rimasta stabile, assestandosi al 60%. A differenza di quanto capita con i “baby boomers” non più tanto baby ma ancora rampanti, sembra di poter dire che gli appartenenti a questo secondo sottogruppo degli Over 65 siano tornati ad assumere un ruolo dominante in qualità di consumatori più per necessità che per virtù - non va dimenticata quindi la percentuale di “silver” italiani che risultano intestatari di beni per conto di figli e nipoti. Tanto è vero che, dallo studio effettuato dal Censis, emerge che tra le spese che vanno per la maggiore per gli over 65 anni ci sono elettrodomestici (1,1 milioni di persone con 65 anni e oltre intendono acquistarli prossimamente), personal computer, smartphone, tablet e altri prodotti tecnologici, ma anche mobili per la casa. Inoltre, circa 1 milione di Over 65 ha intenzione di fare lavori di ristrutturazione della propria abitazione, mentre in 530.000 pensano di realizzare un investimento immobiliare nel prossimo triennio. Difficile non immaginare che tutti loro abbiano speso soldi, o si preparino a farlo, per conto di figli e nipoti. Ma tant’è. Quelli che una volta si chiamavano anziani e nessuno se ne aveva a male: oggi in prima fila ci sono loro. È necessario accorgersene. Anche qui facendo un distinguo. I “baby boomers” non più tanto baby sono al passo con i tempi, si è detto: l’universo 2.0 non li spaventa, le nuove forme della comunicazione con loro funzionano, praticano indistintamente il virtuale e il reale: bisogna soltanto individuare il prodotto giusto per loro, i canali e il linguaggio della comunicazione possono tranquillamente rimanere gli stessi che si utilizzano per fasce di età inferiore.

Quelli “vecchio stile”

Più delicato il compito con gli Over 65 vecchio stile. Che sono quelli che preferiscono ancora il contante alla carta di credito, che chiamano gli smartphone “diavolerie”, che non stanno lì ad aprire il filmato sul sito della Casa ma la macchina vogliono vederla da vicino, e se possibile toccarla. E che sono anche quelli che più di altri fanno riparare le proprie autovetture, particolare non secondario. Dalla comunicazione al rapporto umano, tutto deve essere calibrato a loro misura. Per dire: in Giappone, Paese ad altissima percentuale di “silver”, il retailer Aeon ha già ampliato le corsie dei propri negozi, aggiunto aree destinate al riposo e arricchito l’offerta per questo target, dalle parrucche alle porzioni di cibo più contenute. Anche in Italia alcune catene di supermercati hanno cominciato ad adeguarsi, con corsie più ampie, cartellini dei prezzi più evidenti, spazi in cui poter sostare per leggere un giornale o segue a pagina 30

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


EVENTI Mentre in Italia i grandi eventi espositivi dell’automobile negli anni più recenti hanno conosciuto serie difficoltà, si sta verificando la nascita di esposizioni a tema che sono riuscite a intercettare l’interesse sia del pubblico, sia degli espositori, cioè delle Case costruttrici di automobili, senza le quali appare impossibile creare il necessario richiamo per i visitatori. Fra gli eventi che hanno preso sostanza, il Supercar Roma Auto Show si è imposto all’attenzione sin dall’esordio, nel 2014. Svoltasi negli spazi della Fiera di Roma e in calendario nel mese di ottobre, la manifestazione varata dal patron Marco Galletti è sostenuta in termini di immagine da un testimonial di rilievo come Giancarlo Fisichella, ed è cresciuta nei suoi due anni di vita, sfiorando nel 2015 le 50.000 presenze in tre giorni di apertura al pubblico. Dell’edizione 2016 parliamo con Galletti, per provare a capire quali prospettive può avere un evento legato, almeno in termini di richiamo, alle supercar, vetture che per la moltitudine dei visitatori costituisce il sogno proibito. E partiamo dalla decisione di collocare in altro periodo dell’anno l’evento, che si svolge a ridosso di un altro storico evento, il Roma Motor Show gestito dalla famiglia Favia del Core e in calendario all’autodromo di Vallelunga.

Galletti, quali i motivi della scelta di una nuova data per il suo “Supercar Roma Auto Show” che lo scorso anno si svolse in ottobre? “Dopo l’edizione 2015 abbiamo voluto dare voce agli espositori e agli addetti ai lavori e abbiamo riscontrato che la collocazione ideale per questa manifestazione fosse in primavera. Così ci siamo adoperati, insieme a Fiera di Roma, per individuare una data che permettesse alla manifestazione di avere quella giusta collocazione. La prima data disponibile era il weekend del 20-22 maggio. Confido che lo spostamento di data in primavera porti all’adesione di un numero sempre maggiore di Case automobilistiche”.

‘‘

‘‘

Le due precedenti edizioni hanno ottenuto un buon successo di pubblico: ci ricorda il numero dei visitatori? “Nella prima edizione di Supercar 2014 il pubblico romano ci ha sorpresi raggiun-

Dopo due edizioni in ottobre abbiamo scelto una data primaverile

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

gendo alla chiusura del weekend ben 42.800 visitatori. L’edizione 2015 si è chiusa in crescita del 15%, con 48.620 presenze, nonostante un sabato decisamente negativo sotto il profilo meteorologico”.

Quali spazi della Fiera di Roma saranno impiegati dalla vostra manifestazione di quest’anno? “La terza edizione sarà ancora più importante, con i circa 100.000 metriquadri di spazi occupati, di cui 45.000 interni, con oltre 10 aree tematiche: Brand automobilistici, ecotechmobility, motorsport, aftermarket, workshops e convegni, entertainment, classic car, modellismo, simulatori professionali F1, clubs, Preparatori e tuMarco Galletti, ning. I circa Patron 55.000 metridi Supercar Roma Auto Show quadri di spazi esterni ospiteranno esibizioni, gare, stunt, demo e test drive, nozioni di guida sicura”.

Il termine Supercar fa pensare ad auto molto potenti e veloci: sono queste le protagoniste dell’evento? “Le Supercar sono una componente importante della manifestazione, il ‘mood’ che muove la manifestazione è la passione per i motori. Per questo noi vogliamo emozionare il pubblico con dei veri e propri gioielli che si caratterizzano per l’esclusività di prestazioni, il design, i materiali, la tecnologia, e la rara bellezza”. Però il suo evento, nei fatti, va oltre le supercar, se abbiamo capito bene. “Riteniamo che il ‘Supercar Roma Auto Show’ un evento unico nel suo genere, il salone-show dedicato alle auto non convenzionali, ma anche autovetture di serie per famiglie, giovani e anche per i più piccoli. Una manifestazione che racchiude tutto il mondo delle quattro ruote e lo interpreta in chiave moderna, con un calendario ricco di appuntamenti, tanto spettacolo e la presenza di piloti e personaggi del mondo dei motori”. Secondo lei, quali sono oggi i motivi di richiamo per uno show dell’automobile? “Noi siamo molto realisti, il classico salone auto ormai è in declino, o comunque dal punto di vista internazionale si va verso una concentrazione su Parigi, Francoforte e

Fisichella: “Supercar vuol dire passione”

Giancarlo Fisichella ha voluto esprimere il suo punto di vista sull’evento che lo vede testimonial sin dalla prima edizione.

“Sono testimonial di Supercar fin dalla sua prima edizione nel 2014, sono molto onorato di esserlo. Legare il mio nome ad un evento di motori nella mia città era un idea affascinante ed il successo delle passate edizioni ha confermato quanto fosse bella l’idea. Non era per nulla facile creare un nuovo evento e per giunta pensarlo nel 2014, in piena crisi del settore auto. Quando mi è stato chiesto ho accettato con entusiasmo, in primis perché sono romano e voglio che la mia città possa essere importante anche in questo settore, poi perché è il mio mondo e quindi non posso che essere contento di rappresentarlo. Il fascino delle Supercar è quello di straordinari prodotti di design e tecnologia, dal 2009 sono un pilota Ferrari e con orgoglio rappresento la Casa che forse più di ogni altra è sinonimo di bellezza e prestigio. Dal 2010, terminata la mia lunga carriera in Formula 1, corro per la Ferrari nei campionati endurance, dalla 24 ore di Le Mans allo SportsCar Championship in Usa. Posso confermare quanta della tecnologia presente sulle nostre vetture nel motorsport venga poi trasferita con successo sulle vetture di serie. Quindi posso dire con orgoglio che oltre ad ammirarle ho anche la possibilità di correre con una Supercar... Abbiamo conquistato molte vittorie con la Ferrari 458 e da quest’anno ci aspetta una nuova avventura con la nuova 488. Il campionato GT è affascinante sia per le vetture sia per i nostri concorrenti che sono grandi Case, da Porsche a BMW passando per Chevrolet e Aston Martin. In pratica vivo in mezzo a delle Supercar”.

‘‘

Ginevra, almeno in Europa. La nostra idea è quella di coniugare passione e divertimento offrendo alla famiglia un week end che consenta di osservare da vicino auto mai viste, scoprire le nuove tecnologie, provare l’ebbrezza della drive experience

‘‘

Galletti: “Il fascino di Roma straordinario richiamo per il Supercar Auto Show in programma a maggio”

segue a pagina 30

La nostra filosofia espositiva, coniugare passione e divertimento

29


I NUMERI DEL 2015 l Premium da record, BMW leader mondiale

BMW si è confermata anche nel 2015 leader mondiale premium sia come marchio che come Gruppo, archiviando l’anno in aumento del 6,1% a 2.247.485 unità, delle quali 1.905.234 BMW (+5,2%), 338.466 Mini (+12%) e 3.785 Rolls-Royce (-6,8%). Sia per BMW sia per Mini si tratta del miglior risultato di sempre. Mercedes ha archiviato il 5° bilancio annuale consecutivo da record con un +13,4% a 1.871.511 unità nell’ambito di un totale di Gruppo da 1.990.909 esemplari, +14,4%. Molto bene anche Smart che ha guadagnato il 32,9% a 119.398 vetture. Dal canto suo Audi ha stabilito un nuovo primato nelle vendite mondiali guadagnando nel 2015 il 3,6% sull’anno precedente a 1.803.250 unità. l Gruppo VW si ferma prima dei 10 milioni

Il rallentamento nella parte finale dell’anno, causato ovviamente dal Dieselgate, ha impedito al Gruppo Volkswagen di soddisfare l’obiettivo di superare (come avvenuto nel 2014) la soglia dei 10 milioni di veicoli venduti globalmente. Il colosso si è fermato a 9.930.600 unità, il 2% in meno rispetto all’andamento precedente. Fallito anche il target di oltrepassare il Gruppo Toyota per diventare il principale costruttore al mondo, anche se questa non sarà più una priorità. Il Gruppo ha pagato dazio in particolare in Brasile, Russia e Cina. l Jeep al quarto record consecutivo nelle vendite

Per il quarto anno consecutivo, Jeep ha realizzato il record di vendite a livello globale, mai così elevato nei 75 anni di storia del marchio. Le immatricolazioni 2015 sono cresciute del 22% rispetto al precedente primato del 2014 a complessivi 1.237.583 veicoli, 865.028 dei quali nel solo mercato americano (+25%). l Jaguar Land Rover: mezzo milione di veicoli

Vendite globali 2015 da record per Jaguar Land Rover che si avvicina sempre più a superare il traguardo di mezzo milione di unità immatricolate in un anno. La Casa britannica ha registrato una crescita del 5% sul 2014 per complessivi 487.065 esemplari. Dal 2009 ad oggi, le consegne Jaguar Land Rover sono praticaGalletti - segue da pagina 29

e altro ancora. Noi partiamo da una esclusività che ci rende orgogliosi: siamo a Roma, nella città più bella al mondo. I visitatori, che non sono tutti romani, hanno dimostrato la passione che nutrono per i motori, coniugandola spesso con la voglia di visitare la città”. Ha pensato a contaminazioni con altri settori merceologici che hanno punti di contatto con le supercar, come orologi, moda, profumi? “La manifestazione nasce con l’idea di portare sempre più famiglie a visitare gli stand, per noi è importante dare spazio a tutti i componenti familiari quindi genitori e figli. Per questo stiamo lavorando su più settori merceologici affini”. Quali Case automobilistiche hanno già aderito all’edizione 2016? “Contiamo certamente sulla presenza degli espositori dell’edizione 2015 e cioè Pagani, Mazzanti, Viotti, Ferrari, Maserati, Tesla, Bentley, McLaren, Porsche, Ford, Abarth, Toyota, Seat, Skoda, Nis30

mente raddoppiate grazie anche all’impegno economico del Gruppo Tata che la controlla. Land Rover è cresciuta del 6% ad oltre 400mila unità, Jaguar del 3% a 83.986 vetture. l Opel ai massimi livelli in Europa dal 2011

Nonostante l’addio strategico al mercato russo, Opel (comprendendo anche l’affiliata britannica Vauxhall) ha registrato nel 2015 il miglior risultato vendite in Europa dal 2011. La Casa tedesca ha guadagnato il 3,3% ad oltre 1,1 milioni di esemplari per una quota salita al 5,8%. l PSA cresce e sfiora i 3 milioni di veicoli

Il Gruppo PSA ha visto i volumi di vendita globali 2015 crescere dell’1,2% rispetto al bilancio precedente per un totale di 2,973 milioni di esemplari. Si tratta di un risultato soddisfacente, in linea con il piano di ristrutturazione varato a suo tempo dal Presidente Carlos Tavares. l Volvo oltre i 500mila veicoli venduti

Per la prima volta nei suoi 89 anni di storia, le vendite mondiali di Volvo hanno superato la soglia dei 500mila veicoli. Nel dettaglio, nel 2015 la Casa svedese ha segnato un aumento dell’8% rispetto al 2014 a 503.127 unità. l Porsche ben al di sopra del target di 200mila vetture

Porsche è andata fin oltre le aspettative iniziali chiudendo il 2015 con 225.121 unità immatricolate nel mondo, pari ad un aumento del 19% sul record del 2014. Per la prima volta, il principale mercato di Porsche è la Cina che ha assorbito oltre 58mila unità. l Brasile chiude un 2015 disastroso: -25,6%

Il mercato brasiliano ha chiuso un anno davvero disastroso durante il quale le vendite sono scese del 25,6% per un totale di 2.480.529 unità, di cui 2.122.956 auto passeggeri (-24%) e 357.573 veicoli commerciali (-33,6%). Gruppo FCA leader davanti a General Motors e Volkswagen. Negativo anche l’andamento della produzione, in calo del 21,5% a 2.333.903 veicoli.

san, Jaguar, Lotus, Mitsubishi. Siamo fiduciosi sulla possibilità di annoverare un numero maggiore di Case espositrici”.

L’evento è in calendario dal 20 al 22 maggio, il primo giorno è un venerdì lavorativo: non teme un afflusso ridotto? “Sappiamo che il venerdì è sempre un giorno con un affluenza minore. Quest’anno metteremo a frutto tale esperienza. Ci saranno gli incontri con i media, con le istituzioni e con i rappresentanti di Mercato - segue da pagina 28

socializzare, accresciuta presenza nelle corsie di commessi ai quali poter chiedere consiglio o aiuto. Non c’è bisogno di spingersi così lontano, naturalmente. È sufficiente smettere di guardare agli “argentati” come ad una categoria che non ha più voce in capitolo. Consumano. Spendono. Forse non sono sempre loro a decidere come e quando, ma sono loro a mettere mano al portafogli. Il che, Silver Economy oppure no, continua a fare la differenza.

altri Paesi esteri. Sarà aperto al mondo scolastico con i ragazzi che si cimenteranno in corsi di formazione sulla sicurezza stradale, e sulle tecniche di guida sicura. Stiamo studiando anche diverse formule come ad esempio posticipare la chiusura alle 22.30 per renderlo fruibile a chi durante il giorno è impegnato nelle sue attività lavorative. Inoltre, quest’anno il prezzo del biglietto del venerdì sarà proposto ad un prezzo molto agevolato rispetto a quello intero che è di 16 euro”.

Fisichella, noto pilota di Formula 1, è un testimonial perfetto per il vostro evento. È presente solo come immagine o avrà un ruolo anche nel corso delle tre giornate della manifestazione? “Giancarlo Fisichella è il nostro testimonial per il terzo anno, è un amico e crede fortemente in un evento nella sua città. Siamo orgogliosi di avere come testimonial il pilota che con i suoi successi ha fatto la storia recente dell’automobilismo italiano. Anche quest’anno gli appassionati potranno incontrarlo.Vediamo poi se riusciremo a coinvolgerlo anche in qualche evento del programma in pista”. Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


CAMPAGNE La “rottamazione” secondo FCA: basta possedere un veicolo con la targa Il 2016 segna il ritorno della SuperRottamazione del gruppo FCA che premia con un ecoincentivo di 2.000 euro l’acquisto di una nuova vettura della gamma Alfa Romeo, Fiat, Lancia o Fiat Professional. La grande novità e originalità della promozione è la possibilità di demolire un qualsiasi veicolo, senza alcuna eccezione di anzianità o tipologia, che sia vettura, trattore, ciclomotore, purché abbia una targa e una carta di circolazione. Tra i concorrenti che offrono un incentivo specifico per rottamazione troviamo Kia sulla Rio, Ford e Opel sulla quasi totalità della gamma. Di seguito il panorama completo delle azioni del mese disponibile prima di andare in stampa. ALFA ROMEO-FIAT-LANCIA

FCA ripropone una campagna multi-brand che punta sulla rottamazione di un qualsiasi veicolo, senza limiti di anzianità. La promozione si rivolge a tutte le tipologie di clienti: privati, professionisti e aziende e prevede un ecoincentivo di € 2.000 o di € 3.000 cumulando il finanziamento SuperRottamazione in 42-72 mesi a TAN 4,85% (quasi 1 punto in meno di tasso rispetto a dicembre). La SuperRottamazione viene estesa a tutti i veicoli senza alcuna eccezione (anche un ciclomotore, un trattore o qualsiasi altro mezzo) purché targato e provvisto di carta di circolazione. Se il veicolo da demolire ha una cilindrata superiore a 50cc il contributo rottamazione è lo stesso riservato alle vetture e con le stesse regole di cumulabilità. Se il veicolo ha una cilindrata inferiore a 50cc il contributo rottamazione specifico non sarà cumulabile con l’eventuale premio di immatricolazione. ALFA ROMEO - tutta la gamma

Il finanziamento dell’intero prezzo a TAN 0% in 60 mesi è stato eliminato e sostituito dalla formula SuperRottamazione in 42-72 mesi a TAN 4,85% con € 1.000 di extrasconto. In alternativa sono confermati e cumulabili i programmi in 24-84 mesi a TAN 2,95%, Alfa Free a TAN 0% con il 50% di anticipo e unica rata dopo 2 anni, “Liberamente Alfa” a TAN 3,95% in 37/49 mesi. MiTo: eliminato il premio targa di € 300, sono stati aumentati a € 1.500 (€ 1.230 detax) il premio permuta valido solo per vetture e veicoli commerciali fino a 3,5T e a € 2.500 (€ 2.049 detax) quello rottamazione per veicoli superiori a 50cc, entrambi cumulabili con gli € 1.000 (€ 820 detax) di premio di immatricolazione. Per usato da rottamare inferiore a 50cc il contributo è di € 1.500 (€ 1.230 detax). I Concessionari partecipano alle promozioni mediamente con un 5,5% di margine, variabile da 750 a Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

1.250 euro secondo le versioni. Con rottamazione, la 1.4 70Cv Impression è pubblicizzata a € 10.950 equivalente a € 4.250 di vantaggio di cui € 3.500 da Alfa Romeo e € 750 dal Dealer. Il prezzo scende a € 9.950 con il finanziamento a TAN 4,86%. Con permuta il risparmio scende a € 3.250 e senza usato ci sono € 1.750 di sconto. Giulietta: invariato il premio di immatricolazione di € 500 (€ 410 detax) mentre quello permuta per vetture e veicoli commerciali sale a € 2.500 (€ 2.049 detax) e a € 3.500 (€ 2.869 detax) quello per rottamazione di veicoli oltre i 50cc. Solo di € 1.000 (€ 820 detax) l’ecoincentivo fino a 50cc. In più, fino a fine mese, sull’allestimento Progression il navigatore satellitare e i sensori di parcheggio posteriori del valore di € 1.620 sono gratis e sulle Distinctive oltre al navigatore sono gratuiti anche i sensori di parcheggio anteriori e posteriori per un risparmio di € 1.880. I contributi Concessionari variano da 850 a 1.600 euro. Giulietta 1.4 Progression è in promozione a € 15.900 (con € 1.620 di optional in omaggio) equivalente a € 5.850 di vantaggio con rottamazione e finanziamento a TAN 4,85%. Senza finanziamento il risparmio è di € 4.850. Per sconto importo di € 1.350 e di € 3.850 per supervalutazione. FIAT - tutta la gamma

Il finanziamento dell’intero prezzo a TAN 0% in 24-60 mesi si applica solo più alla Tipo, sul resto della gamma è stato sostituito dalla formula SuperRottamazione in 42-72 mesi a TAN 4,85% con € 1.000 di extrasconto. In alternativa sono confermati e cumulabili i programmi in 24-84 mesi a TAN 2,95% e la nuova formula Be-Lease in 3648 mesi a TAN 3,95%. Panda benzina-diesel-Gpl-metano: il premio di immatricolazione è stato elevato a € 1.000 (€ 820 detax) per le alimentazioni benzina, diesel e Gpl e a € 1.500 (€ 1.230 detax) per la metano. Per permuta di vetture o veicoli commerciali si cumulano ulteriori € 500 (€ 410 detax) e per rottamazione di usato superiore a 50cc l’importo è di € 1.300 (€ 1.066 detax). Per usato inferiore a 50cc unico importo di € 1.500 (€ 1.230 detax). Così con rottamazione, la 1.2 Easy (con clima offerto a € 200 anziché 850) è pubblicizzata a € 8.900 (-€ 3.000) e la 1.2 K-Way con clima è offerta a € 9.450 (-€ 3.000). Il Dealer contribuisce con € 700. La Easy 0,9 TwinAir metano è proposta € 12.000 (con clima) scontata di € 3.700 (con € 900 euro a carico Dealer). Cumulando il finanziamento SuperRottamazione i prezzi si riducono di ulteriori € 1.000. Le stesse promozioni si applicano anche alle versioni top di gamma 4x4 e Cross quindi con e-

coincentivo e finanziamento a TAN 4,85% la 4x4 con motore TwinAir 85Cv è proposta a € 13.600 (-€ 4.250 di cui € 950 di contributo Dealer). La Panda 4x4 K-Way è in promozione a € 13.900 con € 4.300 di risparmio e la Cross a € 15.600 (-€ 4.350), per queste i contributi Concessionario variano da € 1.000 e 1.050 euro. I Pack Premium (€ 700) per Lounge e pack Plus (€ 1.000) per Trekking sono gratis e sempre con costi a carico Casa. Punto: in gennaio il premio di immatricolazione è di € 1.300 (€ 1.066 detax) per benzina, diesel e Gpl e di € 2.050 (€ 1.681 detax) per metano e si cumula con ulteriori € 500 per permuta di vetture o veicoli commerciali oppure con € 2.500 (€ 2.049) per rottamazione di usato a partire da 50cc. Lo stesso importo è offerto anche per l’usato fino a 50cc. Quindi con permuta e finanziamento a TAN 4,85% la 1.2 Street 5 porte con clima di serie e radio in omaggio (€ 520) è pubblicizzata a € 8.400 con € 5.600 di risparmio di cui € 4.800 a carico FCA/FCA Bank e € 800 dal Dealer. Il costo della radio è a totale carico di FCA. Nuova Tipo: entrambe le versioni ricevono € 1.200 per permuta o rottamazione dalla Casa più 800-1.000 di sconto dal Concessionario. Per fidelizzare chi possiede una vettura del gruppo (Punto, Bravo, Stilo, Croma e Delta) oppure per conquistare i clienti di Cruze ed Aveo, FCA oltre alla supervalutazione offre gratis l’estensione della garanzia Maximun Care per 2 anni/100.000 km. La 1.4 Opening Edition è in promozione a € 12.500 (-€ 2.000), la 1.6 MJT è offerta a € 16.500 rispetto al listino di € 18.700 (-€ 2.200). FCA eroga € 984 per permuta. Qubo: i premi di immatricolazione per benzina e diesel vengono ridotti a € 1.300 (€ 1.066 detax) e a € 2.050 (€ 1.681 detax) per il metano e si cumulano con € 2.300 (€ 1.885 detax) specifici per rottamazione. Anche per la mini-rottamazione FCA eroga € 2.300 e si cumula solo con il contributo del Concessionario. Così la versione 1.4 Dynamic è pubblicizzata a € 11.400 (-€ 4.400 di cui € 800 a carico Dealer). La 1.3 MJET Dynamic è in promozione a € 13.950 (- € 4.600) e la 1.4 CNG a € 13.850 (- € 5.450) e qui il contributo Dealer è rispettivamente di 1.000 e 1.100 euro. Doblò: beneficia di € 1.000 (€ 820 detax) all’immatricolazione più € 2.400 (€ 1.967 detax) per rottamazione di usato oltre i 50cc di cilindrata e di un contributo extra di 800 euro (€ 656 detax) per offrire la versione Maxi al prezzo della passo corto. La versione 1.4 95Cv Pop con Family Pack (€ 800) è in promozione a € 12.900 (-€ 6.250) grazie a € 1.000 di sconto, € 2.400 di ecoincentivo, € 800 di bonus optional, € 1.050 di contributo Dealer e € 1.000 da FCA Bank. Anche per la mini-rottamazione FCA eroga € 1.967 e si cumula solo con il contributo del Concessionario. Fiat eroga anche € 656 per 31


CAMPAGNE le versioni Pop e Easy, € 623 per la Lounge e € 459 per la Trekking. Freemont: la 2.0 MJT 170Cv 4x4 Lounge è pubblicizzata a € 32.200 con € 4.100 di ecoincentivo e finanziamento a TAN 4,85% di cui € 1.300 a carico FCA, € 1.000 da FCA Bank e € 1.800 dal Dealer. Fiat eroga € 1.066 per permuta o rottamazione. Nuova 500-500C-500 Gpl: il premio di immatricolazione viene elevato a € 700 (€ 574 detax) in più ci sono € 500 (€ 410 detax) e € 1.300 (€ 1.067 detax) per rottamazione di usato oltre i 50cc. Lo stesso importo viene offerto da Fiat anche per la minirottamazione. Sulla gamma precedente ci sono sempre ulteriori € 1.000 di extrasconto. Con permuta le 1.2 Pop e Lounge (nuova gamma) sono scontate a € 10.900 (€ 2.700) e € 12.300 (-€ 2.800), grazie a € 2.000 dalla Casa per rottamazione e rispettivamente 700 e 800 euro dal Dealer. Con il finanziamento a TAN 4,85% i prezzi sono scontati di ulteriori € 1.000. 500L-500 Trekking-500 Living: con rottamazione e finanziamento a TAN 4,85%, FCA offre € 400 (€ 328 detax) di sconto sulle benzina e diesel e € 1.150 (€ 943 detax) per Gpl e metano più € 1.000 di ecoincentivo per tutte le alimentazioni. Per permuta il contributo cumulabile allo sconto scende a € 500 (€ 410 detax). Così la 500L 1.4 Pop con clima, sistema audio Uconnect e volante in pelle con comandi è pubblicizzata a € 13.950 (-€ 4.250) grazie a € 800 di optional gratis, € 1.400 tra sconto e ecoincentivo dalla Casa, € 1.000 da FCA Bank e € 1.050 a carico Dealer. Stessa strategia per la 1.3 diesel 85Cv con identico allestimento, offerta a € 16.450 (-€ 4.250). Queste offerte si applicano anche su 500L Living e Trekking. Quindi la 1.4 Trekking è in promozione a € 16.900 con € 3.400 di vantaggio di cui € 1.400 di ecoincentivo, € 1.000 di contributo Dealer e € 1.000 da FCA Bank. La 500L Living Pop Star con l’omonimo pack e il motore TwinAir 105Cv è pubblicizzata a € 15.900 con € 5.000 di vantaggio di cui € 2.200 dalla Casa tra ecoincentivo extra-sconto, € 800 di optional gratis, € 1000 dal Dealer e € 1.000 dalla finanziaria. Sul 500L viene confermato l’omaggio dei Pack Pop, Pop Star, Lounge e Trekking a listino di € 1.000 con € 800 di contributo Casa. Sulla 500L Living prosegue lo sconto di € 800 per proporla allo stesso prezzo della 500L e dei pack Pop Star o Lounge (€ 1.000) in omaggio. I contributi a carico Dealer variano da 800 a 1.500 euro. FCA per la gamma 500L e 500L Living eroga € 656 per gli optional gratis e la terza fila di sedili. 500X: la 1.3 Mjet 95Cv Pop con pack Plus è pubblicizzata a € 16.900 (con il finanziamento a TAN 4,85%) equivalente a € 3.400 di vantaggio complessivo di cui € 400 di sconto dalla Casa, € 1.000 per rottamazione, € 300 per il pack (-23%), € 1.100 a carico Dealer. FCA offre € 500 per permuta o € 32

1.000 per rottamazione di qualsiasi usato (anche quello fino a 50cc) più € 500 di extra-sconto sulla 1.3 Multijet Pop Star. Prosegue l’offerta del pack Plus a € 1.000 anziché € 1.300 sulla Pop, mentre sulla Cross il Pack Comfort e Comfort Plus che insieme costano € 800 sono gratis (contributo Casa sempre di € 300). Per 500X sono cumulabili il finanziamento dell’intero prezzo in 60 mesi a TAN 3,95% e la formula FiatPiù in 25-37-49 mesi, senza anticipo a TAN 3,95% con VFG del 48-43-38% per benzina e 53-48-43% per diesel. LANCIA

Ypsilon: il premio di immatricolazione risale in modo significativo a € 1.300 (€ 1.066 detax) rispetto ai € 700 a dicembre e si cumula con altrettanti € 1.300 (€ 1.066 detax) per permuta o rottamazione. In caso di rottamazione di un ciclomotore al di sotto dei 50cc l’ecoincentivo è di € 1.800 (€ 1.475 detax) e non è cumulabile al premio di immatricolazione. Quindi la Ypsilon 1.2 Silver è pubblicizzata a € 8.900 con il finanziamento a TAN 4,85% con un risparmio di € 4.300 di cui € 2.600 di ecoincentivo, € 1.000 dalla finanziaria e € 700 a carico Dealer. Senza usato la stessa versione è offerta a € 10.200 equivalente a € 3.000 di vantaggio. In alternativa al TAN 4,85% confermati il finanziamento senza anticipo a TAN 2,95% in 84 mesi con polizza furto/incendio obbligatoria e la formula EasyChic in 37-49 mesi a TAN 3,95%. CITROËN

Tutta la gamma C: confermati i finanziamenti a TAN 2,99% con importi fino a € 7.350 in 24-36 mesi per C1, C3, C3 Picasso e Cactus o fino a € 10.350 in 24-48 mesi per C5, gamma C4 Picasso e Aircross. Per durate di 48 o 60 mesi il TAN sale al 3,99% e al 4,99% fino a 72 mesi. La formula Linea Prime da 48 a 72 mesi a TAN 6,49%, prevede un extra-sconto di € 900 per tutta la gamma. Con la formula FreeDrive Prime, per contratti nel mese, durata 24-36 mesi e TAN 6,49% l’extra-sconto è di € 1.000. Nuova C1: anche in dicembre i Concessionari che aderiscono alla specifica pubblicità locale ricevono un extra-sconto di € 500 per proporre la 5 porte allo stesso prezzo della 3 porte (-€ 500). Così la C1 1.0 68Cv Feel 5 porte con finanziamento Linea Prime a TAN 6,49 è pubblicizzata a € 8.650 con € 3.200 di vantaggio di cui € 650 dalla Casa e € 500 a carico Dealer, € 650 per la pronta consegna, € 900 dalla finanziaria e € 500 per le 5 porte. Le versioni Live e Feel beneficiano del 10% di sconto, le Shine dell’11%, per tutte contributo Casa del 5,7%. Per Feel e Shine si cumulano ulteriori € 650 per lo stock. C3: le versioni benzina beneficiano di €

3.800 di sconto, quelle diesel di € 4.400, in più sulla Feel Edition la radio touchscreen 7” con Bluetooth (€ 300) è gratis e sulla Exclusive viene omaggiato il navigatore Touch 7” (€ 350). Quindi la 1.0 68Cv Live Edition è in promozione a € 9.250 (-€ 4.550) rispetto al listino di € 13.800 grazie anche al contributo di € 750 con il finanziamento Linea Prime a TAN 6,49%. Sulle altre versioni o motorizzazioni il contributo della finanziaria è di € 900. Premi di immatricolazione di € 2.435 sulle benzina e di € 2.757 sulle diesel. C3 Picasso: confermati sia gli € 2.500 di sconto sulle motorizzazioni benzina sia gli € 3.300 su quelle diesel più 900/1.000 con i finanziamenti. Le vetture in pronta consegna targate entro marzo 2016 ricevono un ulteriore bonus di € 1.000. Sommando tutti i contributi, la C3 Picasso 1.2 Live Edition è in promozione a € 11.600 con € 4.400 di vantaggio. La Casa eroga € 1.379 sulle benzina e € 2.035 sulle diesel. C4 Cactus: la 1.2 75Cv Live è pubblicizzata a € 12.950 con clima (€ 900) in omaggio equivalente a € 2.900 di vantaggio di cui 10% di sconto (€ 1.520) più € 500 per lo stock e € 900 dalla finanziaria con il TAN 6,49%. Le versioni Live e Feel beneficiano del 10% di sconto, per Shine il vantaggio sale all’11% (unico contributo Casa del 5,6%). Per lo stock immatricolato entro marzo 2016 si cumulano ulteriori € 500 sulle benzina o € 1.000 per le diesel. C4 Picasso 5-7 posti: la 1.6 BlueHDI 110Cv Attraction 5 posti è in promozione a € 18.600, grazie a € 5.300 di vantaggio di cui € 2.900 di sconto più € 1.500 per lo stock targato entro marzo e € 900 dalla finanziaria. Tutta la gamma beneficia del 12,5% (8,65% a carico Casa) più € 1.500 per lo stock. I pack Seduction, Intensive ed Exclusive che costano da 900 a 1.200 euro sono gratuiti grazie al contributo di € 375. C4 Aircross: su tutte le versioni si applica il 10,5% (con il 7,6% a carico Dealer) più € 1.000 per lo stock. La 1.6 e-HDi 115Cv 4x2 Attraction è offerta a € 19.900 con € 4.450 di vantaggio. C5: la berlina beneficia del 15% di sconto, la Tourer del 13,5% e la CrossTourer del 13% (contributi Casa del 12,2% o 10,1%), in più ci sono € 1.500 per lo stock targato entro marzo 2016 e 900 o 1.000 euro dalla finanziaria. Tutta la gamma DS 1: prorogato il finanziamento FreeDrive (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a TAN 4,95% con importi fino a € 30.300 ed extra sconti di € 1.000 per DS3 e D3 cabrio, nuova DS4 e DS4 Crossback e di € 2.000 per DS5, tutti cumulabile alle promozioni mensili. In alternativa gli stessi importi sono erogati in 1272 mesi a TAN 5,95%. DS3-DS3 cabrio: confermati sia il 9% di sconto (5,6% di contributo Citroën) sia € 1.000 per supervalutazione. La DS3 1.4 BlueHDI 75Cv So Chic con FreeDrive è in Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


CAMPAGNE promozione a € 16.092 con € 3.708 di vantaggio di cui € 1.000 di contributo permuta più altrettanti dalla finanziaria. La DS3 cabrio 1.6 BlueHDI 100Cv So Chic, sempre con FreeDrive e ritiro di usato, è offerta a € 20.869 (- € 4.181) rispetto al listino di € 25.050. Nuova DS4-DS4 Crossback: all’8,5% di sconto (5,58% di ripianamento) si cumulano € 2.000 per supervalutazione usato DS o dei marchi premium Audi, Alfa Romeo (esclusa MiTo), BMW, Jaguar, Lancia (esclusa Ypsilon), Lexus, Mini, Mercedes e Volvo. Per permuta o rottamazione di usato di altre marche/modelli il contributo scende a € 1.500. Con la formula FreeDrive oltre ai € 1.000 di sconto c’è anche il pack Navi gratis che vale € 1.000 euro. DS5: grazie al 10% di sconto (6,1% a carico Citroën) più € 2.000 per permuta, la DS5 1.6 BlueHDI 120Cv So Chic è offerta a € 25.737 con € 6.913 di vantaggio inclusi il contributo permuta e l’extra-sconto dalla finanziaria, entrambi di € 2.000. FORD

Tutta la gamma 1: prosegue il finanziamento IdeaFord in 36 mesi TAN 3,95%, cumulabile con tutte le promozioni. Tutta la gamma 2: l’incentivo rottamazione (per usato con anzianità di 10 anni) è di € 750 per Fiesta-B-Max, Ecosport e Tourneo Courier e di € 1.000 per Focus, C-Max, Kuga e Tourneo Connect. Tutti gli importi si cumulano con i contributi per permuta. Ka: la 1.2 69Cv Plus con clima e sistema audio è in promozione a € 8.250 grazie a € 3.250 di vantaggio (€ 1.950 di sconto dalla Casa, € 50 dal Dealer e € 1.250 di contenuti gratis). La 1.2 Titanium è proposta a € 9.000 (-€ 3.500) con clima automatico, Bluetooth e comandi al volante (€ 750 di optional gratis). Stessa promozione e vantaggio per la 1.2 Black&White in promozione a € 10.500 (-€ 3.500). Ford contribuisce con € 1.950, il Dealer con € 800 più € 750 di contenuti gratis. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto e ripiana il 50% del costo degli optional tra cui radio, clima manuale, pack Plus e cerchi in lega. Clima automatico e Connectivity pack sono gratis e a totale carico Ford. Fiesta: con rottamazione la 1.2 60Cv 5 porte è offerta a € 9.750 con clima e radio rispetto al listino di € 14.000 (-€ 4.250), di cui € 2.200 tra sconto e bonus extra e € 625 di ecoincentivo dalla Casa, € 1.250 di prodotto gratis e € 175 a carico Dealer. La 1.5 TDCI 75Cv 5 porte è in promozione a € 11.500 (-€ 4.750) rispetto al listino di € 16.250. A carico Ford sempre € 2.200 più € 625 per rottamazione e € 250 specifici per il diesel, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 425 dal Dealer. La 1.4 Gpl 95Cv è offerta a € 11.000 (clima e radio inclusi) quindi con € 5.250 di vantaggio di cui € 2.700 tra Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

sconto e bonus extra, € 625 di ecoincentivo, € 400 specifici per Gpl a carico Ford, € 1.250 di contenuti in omaggio e € 275 di contributo Dealer. Per sconto o supervalutazione il vantaggio sulle benzina è di € 3.500, di € 4.000 sulla diesel e di € 4.500 per la Gpl. La Casa riconosce un premio di immatricolazione di € 1.230 cumulabile con € 420 di extra-bonus più contributi di € 210 per 1.2 benzina, di € 420 per diesel, di € 1.148 Gpl, € 512 per rottamazione e ripiana dal 33% al 61% il costo degli optional. B-Max: la 1.4 90Cv Plus e la 1.5 TDCi sono offerte a € 12.750 e € 14.250 con clima, equivalente a € 4.750 di risparmio con rottamazione. A carico Ford ci sono € 2.700, più € 750 di prodotto in omaggio (clima) e € 625 di ecoincentivo, il Dealer contribuisce con € 675. Sulla 1.4 Gpl offerta a € 13.750 il risparmio sale € 5.250 grazie al contributo aggiuntivo di € 1.000 per Gpl. Per sconto o permuta vantaggio di € 4.000 per benzina e diesel e di € 4.500 per Gpl. La Casa eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-sconto, € 512 di ecoincentivo e ulteriori € 820 per Gpl e riconosce uno sconto in fattura del 50% su clima, B-Max pack, Titanium pack e Individual pack, sistemi audio con o senza navigatore e tetto panoramico. Ecosport: la versione 1.5 110Cv Plus con cerchi in lega da 16” è pubblicizzata a € 14.200 pari a € 3.800 di vantaggio con rottamazione di cui € 1.450 di sconto dalla Ford, € 500 come extra-bonus, € 625 di incentivo e € 1.225 di contributo Dealer. Anche la 1.5 Titanium offerta a € 16.200 con Visibility pack (€ 500) beneficia di € 3.800 di risparmio. Senza usato da demolire il vantaggio scende a € 3.050. La Casa offre € 1.230 all’immatricolazione più € 410 di extra-bonus e € 512 di ecoincentivo. Focus: con ecoincentivo la Plus 1.0 Ecoboost 100Cv con pack Plus, Sync2 con navigatore e vetri elettrici posteriori è in promozione a € 14.950 equivalente a € 5.800 di vantaggio cliente di cui € 2.200 di sconto dalla Casa, € 750 di supervalutazione, € 750 per rottamazione, € 350 dal Dealer e € 1.750 di optional gratis (pack Plus, alzacristalli elettrici e Sync). Va segnalato che l’offerta dei contenuti in omaggio aumenta di € 1.000 sulla Plus grazie al navigatore con Sync2 e di € 250 sulla Titanium con la telecamera posteriore. La stessa offerta per rottamazione si applica anche a diesel e Gpl. La 1.5 TDCI 120Cv Titanium è proposta a € 19.700 anziché € 25.500 completa di Titanium Pack, navigatore con Sync2 e telecamera posteriore. Il cliente con usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. La Ford eroga € 1.845 all’immatricolazione più € 615 di premio permuta, € 615 per rottamazione e applica tra il 25% e il 50% di sconto in fattura sugli optional.

Nuova C-Max-C-Max7: la 1.0 100Cv Ecoboost e la 1.5 TDCI Plus, con rottamazione, sono offerte a € 15.950 e € 17.950 con fendinebbia, fari a led diurni, tappetini, premium console, vetri elettrici posteriori e navigatore con Sync2. Per entrambe il vantaggio complessivo è di € 5.800 e oltre ai € 1.750 di contenuti in omaggio ci sono € 2.200 di sconto e € 750 per permuta e € 750 per rottamazione da Ford più € 350 di contributo Dealer. Anche sull’allestimento Titanium il vantaggio è di € 5.800 grazie all’omaggio del Titanium pack (apertura elettrica del portellone e vetri oscurati) e del navigatore con Sync2 e della telecamera posteriore. Così la 1.5 TDCI 120Cv Titanium è scontata a € 20.700. Chi permuta un usato immatricolato dopo il 2005 beneficia di € 4.800 di vantaggio, senza usato il risparmio scende a € 4.050. Tutte le C-Max beneficiano anche dell’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km scontata del 50% a € 400 anziché € 800. La Casa eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 35% all’80% di sconto sugli optional. Kuga : la 2.0 TDCi 120Cv Plus con il Kuga pack e il navigatore con Sync2 è proposta a € 22.250 rispetto al listino di € 28.000, si tratta di € 5.750 di vantaggio totale con usato da demolire di cui € 2.200 di sconto dalla Ford, più € 750 di ecoincentivo, € 750 di rottamazione e € 1.000 di prodotto in omaggio e € 1.050 di contributo Dealer. L’allestimento Titanium offerto a € 24.000 scontato di € 6.500 prevede € 1.750 di prodotto in omaggio (Titanium pack e sistema di navigazione Sync2 Sony con telecamera posteriore) più gli stessi sconti e incentivi della Plus e € 1.050 di contributo Dealer. Con usato immatricolato dopo il 2005, vantaggio di € 4.750 (Plus) o di € 5.500 (Titanium). Senza usato il risparmio scende a 4.000 o 4.750 euro. Su tutte le Kuga l’estensione della garanzia 5 anni/100.000 km è scontata a € 400 (-50%). Ford eroga € 1.845 per sconto, più € 615 per permuta e € 615 per rottamazione e applica dal 50% al 75% di sconto sugli optional. Nuova Mondeo: la Ford offre € 2.000 per permuta più € 1.450 di sconto e pack di equipaggiamenti gratis o scontati. Così la Mondeo Wagon Titanium con motore 2.0 TDCI 150Cv è in promozione a € 29.800 equivalente a € 6.450 di risparmio di cui € 1.450 euro di sconto più € 2.000 per permuta, € 4.500 euro di maggiori equipaggiamenti tra cui Titanium pack, navigatore con Sync2 e retrocamera. Sull’allestimento Plus offerto a € 26.300 il vantaggio è di € 5.950 grazie ai € 1.450 euro di sconto, € 2.500 di optional in omaggio (Plus Pack e navigatore con Sync2) e € 2.000 per supervalutazione. Ford eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 1.640 per permuta e ripiana dal 20 al 65% il costo degli optional. 33


CAMPAGNE JEEP

Tutta la gamma: Renegade e nuovo Cherokee beneficiano del finanziamento dell’intero prezzo in 84 mesi a TAN 2,95% con assicurazione furto/incendio, per Renegade anche la formula a TAN 3,95% fino a 60 mesi. Per tutta la gamma confermata la soluzioni Jeep Excellence in 37-49 mesi a TAN 3,95%. Per Wrangler, nuova Cherokee e Grand Cherokee continua Jeep Free (acquisto di mezza auto) a TAN 0% in 25 mesi con il 50% di anticipo e un’unica rata pari al valore futuro garantivo. Il leasing in 24-36-48 mesi a TAN 3,95% (anche per i clienti privati), si applica a tutti i modelli. Renegade: riceve € 500 (€ 410 detax) per sconto o rottamazione dalla Casa oppure € 1.500 (€ 1.230 detax) per permuta. Sulla 2.0 MJT 140Cv AWD offerta a € 28.250 con lo stesso allestimento il risparmio sale a € 3.210 (€ 1.460 di contributo Dealer). Nuova Cherokee: la Casa offre € 1.000 per sconto o rottamazione oppure € 2.500 per permuta. Così la 2.0 MJT 140Cv 4WD Longitude è proposta a € 37.500 con € 3.500 per sconto, il vantaggio sale a € 5.000 con permuta. Sul resto gamma importi da 3.400 a 4.300 euro per sconto oppure da 4.900 a 5.800 euro per supervalutazione. FCA eroga € 820 all’immatricolazione oppure € 2.049 per permuta. Grand Cherokee: confermati sia il sostegno di € 2.000 (€ 1.640) per sconto/rottamazione oppure € 5.000 per permuta (€ 4.098 detax). A questi importi si cumulano da 3.000 a 4.000 euro di contributo Dealer. Wrangler: prorogati sia il premio di immatricolazione di € 410, sia quello permuta di € 1.230. KIA

Tutta la gamma escluse bi-fuel: i 7 anni di garanzia/150.000 km rappresentano un risparmio di € 800 per Picanto, Rio e Venga, di € 1.150 per gamma Cee’d e Carens e di € 1.500 per Soul, Sportage e Sorento. Tutta la gamma 2: prorogato il finanziamento SceltaKia con TAN da 3,9% e fino a 4,9% in 24-36 mesi che prevede il 50% di anticipo e dopo 2 anni il saldo o la possibilità di sostituire o restituire la vettura. Confermati anche i piani finanziari JoinKia fino a € 14.000 in 12-48 mesi a TAN 3,9% oppure fino a € 20.000 in 12-60 mesi a TAN 4,4%. In alternativa finanziamento fino a € 30.000 in 12-60 mesi a TAN 4,9%. Per Picanto anche la soluzione a TAN 0% in 1236 mesi e importi da 2.500 a 7.000 euro. Picanto: la 1.0 benzina City è pubblicizzata a € 8.950 (-€ 1.550) di cui € 750 a carico Casa. Per Glam, Techno e Sporty il vantaggio aumenta a € 1.950 grazie a € 300 di extra-sconto a totale carico Kia. Nuova Rio: la 1.2 City, con rottamazione, è in promozione a € 9.900 con € 2.700 di vantaggio. Per sconto o permuta importo è 34

di € 2.200. La Casa eroga € 1.260 all’immatricolazione oppure € 1.670 per rottamazione. Nuova Cee’d 5 porte-SW: la 1.6 Active 5 porte proposta a € 14.000 beneficia di € 3.500 di vantaggio di cui € 1.500 per permuta o rottamazione. La station wagon con la stessa promozione è offerta a € 14.900. In alternativa sconto di € 2.000. La Kia riconosce € 900 all’immatricolazione oppure € 2.130 per permuta. Sulla vecchia gamma si cumula un extra-sconto di € 500. Soul: la 1.6 Your è proposta a € 15.000 con € 4.000 di sconto di cui € 2.100 di contributo Casa. Sulla versione elettrica il cliente può scegliere tra due promozioni. La prima punta sui servizi e prevede la centralina di ricarica gratuita con relativa installazione, le tessere di ricarica (A2A o Enel), il pass per il parcheggio gratuito per un anno nelle città dove è previsto e solo € 2.000 di sconto. La seconda opzione prevede € 4.100 di sconto Venga: beneficia di € 3.100 di ecoincentivo oppure di € 2.600 di sconto. Premio di immatricolazione di € 1.276 oppure € 1.690 per permuta. Carens: su tutta la gamma si applicano € 2.500 di sconto oppure € 3.500 per permuta o rottamazione. Premio di immatricolazione di € 1.300 oppure € 2.120 per permuta. Sportage: le motorizzazioni 1.6 benzina e 1.7 diesel ricevono € 3.000 di sconto con € 1.150 di contributo. Per permuta o rottamazione il vantaggio sale a € 4.000 di cui € 1.970 dalla Casa. Per 2.0 CRDI Rebel ci sono € 5.000 per supervalutazione o rottamazione (€ 2.790 di premio permuta) oppure € 3.000 di sconto (€ 1.150 dalla Casa). Sorento: tutta la gamma beneficia di € 2.000 di sconto oppure € 3.000 per permuta o rottamazione. Kia contribuisce con € 1.000 per sconto oppure con € 1.820 per permuta. Cumulabile il finanziamento SceltaKia a TAN 0% in 24 mesi con il 50% di anticipo. NISSAN

Micra: tutta la gamma beneficia di € 1.250 all’immatricolazione più contributi permuta di € 310 (versioni Visia e Comfort) oppure € 410 (versioni Acenta, N-Tec e Tekna). Cumulando il finanziamento Easy Entry o Easy Plus che prevede durate da 24 a 84 mesi, TAN 6,49% e 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 899 ci sono ulteriori 610 o 800 euro di extra-sconto. Quindi con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Comfort è in promozione a € 8.450 con un vantaggio di € 3.500. Per la 1.2 N-Tec pubblicizzata a € 10.250 rispetto al listino di € 13.850 il risparmio sale a € 3.600. Senza usato il vantaggio è di € 2.350. Note: la Casa eroga di € 1.000 all’immatricolazione più € 550 per permuta sulle Eu5.

Le Euro6 ricevono solo un premio di immatricolazione di € 700. Cumulando il finanziamento Easy Extesa o Easy Extesa Plus in 24 a 84 mesi, TAN 6,49% con 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 999, il cliente riceve gratuitamente l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km più 500 o 680 euro di extra-sconto. Cumulando tutti i premi e con permuta o rottamazione e finanziamento, la 1.2 Eu5 Comfort è pubblicizzata a € 11.650 equivalente a € 3.200 di vantaggio. Per la 1.2 Eu5 Acenta a € 14.500 il risparmio sale a € 3.400. Senza usato ci sono € 2.000 di sconto sulla Eu5 e € 1.650 sulla Eu6. Pulsar: tutta la gamma riceve € 820 per permuta o rottamazione, su Acenta Eu5 il premio permuta sale a € 2.050, su Acenta Eu6 è di € 1.230. Per Almera o Tino usate il premio permuta è di € 1.620. Con il finanziamento Easy Extesa in 24 a 84 mesi, con posticipo rata di 3 mesi, TAN 6,49% con 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 999, l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km è gratis e in più ci sono € 1.000 di extra-sconto. La Pulsar Acenta 1.5 dCi è pubblicizzata a € 22.000 (-€ 5.100) grazie all’ecoincentivo di € 4.100 e al contributo di € 1.000 dalla finanziaria. Juke: tutta la gamma beneficia di € 1.800 di sconto oppure di € 2.500 con il finanziamento a tasso agevolato grazie al contributo all’immatricolazione di € 750 dalla Nissan più € 560 dalla finanziaria. Per Juke Nismo lo sconto sale a € 4.000 con € 2.000 di ripianamento dalla Casa. Con permuta o rottamazione, la Nissan eroga € 1.300 più € 410 dalla finanziaria con la formula a TAN 6,49% con 5 anni di assicurazione furto/incendio a € 999 e l’estensione della garanzia per 5 anni/100.000 km in omaggio. Così la 1.6 Visia è in promozione a € 13.950 grazie a € 3.200 di vantaggio totale di cui € 2.085 a carico Casa/finanziaria e € 1.115 dal Concessionario. Sulle versioni Acenta, N-Connect e Tekna le personalizzazioni Color Pack Interior, Plus e Full sono gratis fino a fine anno. Qashqai: è offerto con € 1.200 di sconto grazie al contributo Casa di € 500. Con il finanziamento Extesa Protection in 24-84 mesi a TAN 5,49% che prevede 1 anno di assicurazione furto/incendio con copertura collisione (minikasko) a € 949 e l’estensione della garanzia per 4 anni/100.000 km in omaggio lo sconto sale a € 1.800 grazie al contributo di € 600 dalla finanziaria. Con permuta o rottamazione e finanziamento la 1.5 dCi Acenta con Safety Pack è in promozione a € 22.700 rispetto al listino di € 25.650 (-€ 2.950) grazie al premio permuta di € 900 da Nissan e agli € 490 dalla finanziaria. X-Trail: la 1.6 dCi Acenta Premium con Safety Pack è pubblicizzata a € 29.200 grazie a € 3.550 di vantaggio con permuta/rottamazione e finanziamento a TAN 5,49% Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


CAMPAGNE in 24-84 mesi con servizi assicurativi a € 949 e estensione della garanzia 4 anni/100.000 km in omaggio. Nissan eroga € 1.230 per permuta più € 490 dalla finanziaria. OPEL

Karl: la versione base è pubblicizzata a € 8.500 con € 1.400 di vantaggio con rottamazione, per n-Joy e Cosmo il risparmio sale a € 2.300. Per sconto o permuta importi di € 600 per la versione base (a totale carico del Dealer) e di € 1.500 per le altre. Prosegue la promozione sugli allestimenti Enjoy e Cosmo scontati di € 500 (a totale carico Opel) così il vantaggio aumenta a € 1.900 oppure a € 2.700 in caso di rottamazione. La Casa eroga € 700 per gli allestimenti medio e top più € 570 per rottamazione. Adam: la versione 1.2 70Cv è in promozione a € 8.900 (-€ 2.400). Per Jam, Glam, Slam, Rock e S l’importo scende a € 1.900. Tutte le Adam beneficiano anche di € 800 per rottamazione. La Opel contribuisce con premi di immatricolazione di € 1.250 per la versione base e di € 1.100 per il resto della gamma più € 570 per rottamazione. In dicembre le Adam in stock con motore 1.0 SGE ricevono un contributo straordinario dalla Casa (3.930-2.705 euro) che sommato a quello dei Concessionari permette di offrire la Sunny Melon con € 6.330 con rottamazione oppure con € 4.730 per scontopermuta. La 1.0 SGE Dark Ink beneficia di € 6.340 per la demolizione oppure di € 4.740 per sconto o permuta, Opel ripiana rispettivamente € 3.899 e € 2.673. Agila: tutta la gamma riceve € 2.200 di sconto (€ 1.174 di contributo dalla Casa), più € 800 di ecoincentivo rottamazione (€ 550 di ripianamento). Nuova Corsa: la versione base riceve 500 di sconto dal Concessionario, per la 1.2 nJoy 3-5 porte e per la Gpl l’importo è di € 3.000 mentre sul resto della gamma è di € 2.900. Con rottamazione (esclusa Corsa base) si cumulano ulteriori € 800. Sulla gamma coupé 3 porte b-Color, Cosmo, S e OPC la vernice metallizzata e la panchetta posteriore sdoppiata sono offerte con il 50% di sconto. La Casa ripropone il finanziamento Scelta Opel a TAN 2,99% in 36 mesi e importi massimi di € 10.000 per benzina e Gpl e di € 12.000 per diesel. Premio di immatricolazione di € 1.850 più € 570 per rottamazione e € 328 di ripianamento optional. In dicembre, le Corsa 1.0 SGE in stock godono di promozioni straordinarie: sulla 90Cv il vantaggio con rottamazione sale a € 5.430 e a € 5.690 sulla 115Cv con contributi Opel di 3.291 e 3.444 euro. Per sconto o permuta importi di € 4.630 sulla 90Cv e di € 4.890 sulla 115Cv con ripianamenti di 2.721 e 2.874 euro. Nuova Astra: la 1.4 Elective pubblicizzata a € 15.900 gode di € 3.700 per permuta o Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

rottamazione oppure di € 2.700 per sconto con contributo Opel di € 1.150. Cumulabile il finanziamento Scelta Opel a TAN 5,95% in 36 mesi con anticipo € 5.150, rate da € 179 e VGF di € 6.360. Tutte le Astra hanno di serie il sistema OnStar e il servizio di connettività e assistenza gratuito per il primo anno. La gamma Astra beneficia di 2.500 euro di sconto più 1.000 euro per permuta o rottamazione di qualunque usato. In alternativa alla permuta ci sono fino a 1.000 euro di sconto sugli optional (escluse le vernici metallizzate). La Casa eroga € 980 all’immatricolazione più € 735 per permuta e fino al 90% del prezzo degli optional. Mokka: sulle versioni 1.6 115Cv Ego MY15 e MY16 si applicano rispettivamente 4.450 e 4.650 euro di sconto. Per le altre versioni benzina, per tutte le diesel e per la Gpl Cosmo l’importo scende a € 3.000. In dicembre Opel offre il finanziamento Scelta Opel a TAN 5,95% in 36 mesi e rate da € 210 con inclusi 3 anni di assicurazione furto/incendio e fino a 4 anni di estensione della garanzia. Le versioni Ego benzina 115Cv MY’15 e 16 ricevono 2.500 o 2.730 euro all’immatricolazione, sulle altre benzina, diesel e Gpl premio di € 1.510. Meriva: la 1.4 One beneficia di € 3.500 di sconto con € 2.390 dalla Casa. Per 1.4 benzina e Gpl Elective importo di € 5.000. Sulla 1.3 CDTi 95Cv Cosmo lo sconto è di € 6.500 mentre sulle altre motorizzazioni benzina, diesel e Gpl scende a € 4.800. Con rottamazione tutti gli importi aumentano di € 800. I contributi Casa variano da 2.391 a 4.370 euro a seconda delle alimentazioni più € 570 di ecoincentivo. Zafira Tourer: la 1.4 Elective riceve 4.500 euro per sconto o permuta, per tutte le altre alimentazioni si applica il 15% (con 9,6% di ripianamento). Per rottamazione ci sono ulteriori € 800 (€ 570 di contributo dalla Casa). Insignia: tutta la gamma beneficia del 15% di sconto con contributo Casa dell’8,6%. PEUGEOT

108: la 1.0 Active 5 porte 68Cv EU6 con impianto multimediale touchscreen 7” (€ 350) è pubblicizzata a € 9.700 grazie a € 2.700 di vantaggio con supervalutazione e finanziamento i-Move a TAN 3,99% in 35 rate da € 129. La Allure 5 porte con retrocamera (€ 250) e pack Chrome (€ 150) è in promozione a € 10.200 con € 3.200 di risparmio. La 1.0 Access beneficia di € 1.000 per permuta o rottamazione o € 500 di sconto. Per 108 Active EU6 e Allure EU6, la Casa offre 750 o 950 euro per sconto più € 500 per permuta. Su Active il sistema multimediale touchscreen da 7” (valore € 350) è gratis, sulla Allure omaggio di retrocamera e pack Chrome o del decoro interno (110 euro). Con la formula i-Move (acquisto di mezza auto) in 24-36 mesi a tasso 3,99%, ci sono altri € 500 di sconto solo

sulla 5 porte. La Casa eroga € 410 per permuta più premi di immatricolazione di € 615 per Active e di € 779 per Allure e ripiana il costo degli optional. 208: la 1.2 82Cv 5 porte Active EU6 equipaggiata di pack Silver (cerchi in lega da 16” e volante in pelle) è proposta a € 11.900 (rispetto al listino di € 15.500) con permuta o rottamazione e finanziamento i-Move in 36 mesi a TAN 3,99% con € 4.200 di anticipo, 23 rate da € 146 e maxirata di € 8.618. Il vantaggio totale è di € 3.600, di cui € 450 per il pack gratis, € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo dalla Casa più € 550 a carico Dealer. La 208 1.2 82Cv 5 porte Allure con navigatore e sensori di parcheggio posteriori e finanziamento i-Move è offerta a € 12.350 con permuta e un vantaggio di € 5.230 grazie a € 1.800 di sconto e € 800 di ecoincentivo, € 950 dalla finanziaria, € 900 dal Dealer e € 780 per gli optional scontati. Per tutte le 208 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote. La Casa offre € 1.800 di sconto su tutta la gamma più € 800 per permuta, la finanziaria eroga € 950 di extra-sconto per Allure, GTLine e GT per il finanziamento i-Move. Il Concessionario contribuisce alle promozioni mediamente con il 6% di margine. L’offerta prodotto prevede il pack Silver scontato del 50% sulla Active, navigatore più sensori di parcheggio con telecamera scontati dell’80% su Allure, GT Line e GT. Peugeot eroga € 1.475 all’immatricolazione più € 655 per permuta. 2008: la 1.6 Active BlueHDI 100Cv con pack Urban è in promozione a € 17.850 rispetto al listino di € 20.460 pari a € 2.610 di vantaggio con usato di cui € 400 di sconto e € 800 di ecoincentivo più € 400 per il pack gratis e € 1.010 a carico Dealer. La 2008 Allure 1.6 BlueHDi 100Cv, completa di Grip Control, navigatore e cerchi in lega e finanziamento i-Move con 5 anni di garanzia è offerta a € 18.500 con € 4.150 di vantaggio di cui € 800 di incentivo permuta dalla Casa, € 400 di sconto, € 950 dalla finanziaria, € 900 per gli optional gratis e € 1.100 di contributo Dealer. Per tutte le 2008 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Senza usato, il vantaggio scende a € 3.350. Peugeot offre € 400 di sconto per Active, Access, Allure e Black Matt e € 1.000 per Crossway/Feline. Per permuta si cumulano ulteriori € 800. Il Concessionario contribuisce con un ulteriore 6%. La Casa eroga € 327 all’immatricolazione (Active, Access, Allure) oppure € 820 (Crossway) più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional. 308: la 1.6 BlueHDI 120Cv Active con cambio robotizzato (cerchi in lega da 17” e navigatore in omaggio) è pubblicizzata a € 21.000 pari a € 4.440 di risparmio con permuta (importo di € 3.640 senza usato) 35


CAMPAGNE di cui € 500 di sconto, più € 800 di ecoincentivo, € 1.090 di equipaggiamenti gratis, € 500 per i contratti stipulati nel mese e € 1.500 a carico Dealer. La 308 1.6 BlueHDI 120Cv Allure con keyless system e cerchi in lega da 18” è in promozione a € 21.700 rispetto al listino di € 26.990. Gli € 5.290 di risparmio con permuta e finanziamento i-Move si ottengono sommando € 500 di sconto più € 800 di incentivo, € 890 di optional gratis, € 500 di extra per targa nel mese, € 1.000 dalla finanziaria e € 1.600 a carico Concessionario. La 308 SW 1.6 BlueHDI Active con lo stesso allestimento della berlina è offerta a € 22.350 anziché 26.340 equivalente a € 3.990 di vantaggio, la versione Allure è in promozione a € 23.050 rispetto al listino di € 27.890 grazie a € 4.890 di risparmio con permuta. Per entrambe si applicano sconti e contributi come sulle berlina ad esclusione dell’extra-sconto di € 500 per targa nel mese. Per 308 prosegue l’omaggio di alcuni optional gratis, tra questi: i cerchi in lega 17” per Active e Business e da 18” (€ 490) per Allure e GT, il navigatore (€ 600) per Active e infine interni Alcantara, sistema keyless e Driver Assistance pack (€ 890) per l’alto di gamma. Per 308 berlina e wagon la Casa prevede € 500 di sconto (esclusa Access) più € 800 per permuta e un contributo Dealer del 6% medio. Così gli sconti variano da 1.500 a 2.000 euro a seconda dei modelli, oppure da 2.500 a 3.000 euro per supervalutazione o rottamazione. Per tutte le 308 oltre all’incentivo di € 800, Peugeot supervaluta l’usato il 30% in più rispetto alla quotazione di Quattroruote (contributi Casa da 700 a 1.600 euro). Cumulabile la formula i-Move a TAN 3,99% oppure il finanziamento a rata costante in 36-72 mesi a TAN 4,5%. La Casa offre € 410 all’immatricolazione più € 820 per permuta e ripiana il costo degli optional con importi da 490 a 720 euro. 3008: la 1.6 BlueHDI 115Cv 120Cv Active con cambio, Grip Control e navigatore scontati al 50% è offerta a € 25.100 rispetto al listino di € 29.585 quindi con € 4.485 di vantaggio con permuta di cui € 1.950 tra sconto e contenuti in omaggio, € 800 per permuta, € 1.735 a carico Dealer. Con finanziamento i-Move, la 1.6 BlueHDI Allure con la medesima configurazione della Active è pubblicizzata a € 25.100 anziché € 31.685 equivalente a € 6.581 di risparmio di cui € 2.396 per sconto e optional gratis, € 800 per permuta e € 1.500 dalla finanziaria più € 1.885 a carico Concessionario. Le altre motorizzazioni ricevono da 4.400 a 7.800 per permuta oppure da 2.900 a 6.300 euro per sconto. Su Allure navigatore (€ 900) in omaggio, su Active è offerto con il 50% di sconto. La Casa eroga € 1.240 all’immatricolazione oppure € 1.885 per permuta e ripiana il costo del navigatore. 36

RENAULT

Tutta la gamma: le formule finanziarie Super Days prevedono extra sconti cumulabili con le offerte commerciali e variabili da € 550 per Twingo, € 750 sulla famiglia Clio, Kadjar e Kangoo, € 900 per Captur, famiglia Mégane e Scénic, Laguna ed Espace. La durata dei finanziamenti è sempre da 24 a 84 mesi e con tasso decrescente e variabile dal 6,99% a 4,99%. A TAN 6,99% sono compresi 3 anni di assicurazione furto/incendio a € 299 e 1 anno di assicurazione per il guidatore in omaggio. A TAN 5,99% il pack di servizi costa € 649 e prevede 3 anni di assicurazione più 1 anno di assicurazione guidatore e l’estensione della garanzia 5 anni/150.000 km in omaggio. Con un TAN 4,99% il pack costa € 949 e in aggiunta ai servizi gratuiti citati prevede 1 anno di RCA oppure la manutenzione per 3 anni/60.000 km. Nel piano finanziario a tasso multiplo: TAN 0% in 12-24 mesi, TAN 3,99% in 30-36 mesi e infine TAN 5,49% in 48-84 mesi oltre ai 2 anni di furto/incendio, l’estensione della garanzia 4 anni/150.000 km è a prezzo scontato. Nuova Twingo: la 1.0 Life è pubblicizzata a € 8.250 con rottamazione e finanziamento a TAN 5,99% equivalente a € 2.050 di risparmio. Per sconto o permuta l’importo scende a € 1.550 euro. Sul resto della gamma importi di € 2.800 per la radiazione oppure € 2.300 per sconto o supervalutazione. La Renault eroga € 410 per sconto/permuta o € 820 per rottamazione sulla Life, sul resto gamma importi di 902 o 1.312 euro più € 246 su Zen/Intens/Sport/Openair e € 451 dalla finanziaria. Clio-Clio Sporter: le versioni diesel ricevono un bonus aggiuntivo di € 800. Quindi la 1.5 dCi Life è in promozione a € 10.650 con € 4.950 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. La Clio Sporter con la stessa alimentazione è proposta a € 11.450. La 1.2 75Cv Life 5 porte con clima e finanziamento è offerta a € 9.450 con rottamazione, la Clio Sporter con la stessa motorizzazione è pubblicizzata a € 10.250 e il risparmio è di € 4.150 per entrambi i modelli. Per sconto o permuta l’importo scende a € 3.900. Queste promozioni sono offerte anche sugli allestimenti Live, Energy e GT anche se gli importi diventano mediamente 4.450 per rottamazione oppure € 4.040 per sconto. La Casa eroga € 1.967 all’immatricolazione (per sconto o permuta) oppure € 2.377 per rottamazione più € 574 per l’alimentazione diesel. Sulle serie speciali SL, Costume National RS e Monaco GP i vantaggi per il cliente scendono mediamente di € 300 e i premi variano da 1.803 a 2.213 euro. Captur: la 900 Tce 90Cv Life è offerta a € 13.450 grazie a € 3.400 di vantaggio con rottamazione e finanziamento. Per sconto o supervalutazione l’importo scende a €

2.900. Per tutte le diesel ci sono € 950 di extra-sconto così la 1.5 dCi 90Cv Life è in promozione a € 14.500 con € 4.350 di vantaggio con rottamazione. Contributi Casa di € 1.394 per rottamazione e € 984 per sconto o permuta più € 574 per le diesel. Mégane: la berlina 1.5 dCi 110Cv Limited che riceve € 5.350 per supervalutazione o rottamazione è pubblicizzata a € 16.850 con il finanziamento a TAN 5,99%. Sulla 1.2 ST Limited proposta a € 16.350 il vantaggio con permuta sale a € 5.500. Per sconto gli importi sono di € 4.650 sulla berlina e di € 4.800 sulla wagon. Senza finanziamento tutte le offerte si riducono di € 900. La Casa su berlina e ST eroga € 1.967 e € 2.049 all’immatricolazione e 2.541 o 2.623 euro di contributo permuta. Sulla Coupé unico premio di € 410. Nuova Scénic-XMod: le versioni 1.2 Tce 115Cv Limited 5 posti (XMod) e 7 posti (Scenic) sono pubblicizzate a 16.450 e 17.950 euro equivalenti a € 5.850 con permuta o rottamazione e finanziamento. Senza usato il vantaggio scende a € 5.150. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 900. A sostegno delle offerte Renault offre € 2.254 all’immatricolazione oppure € 2.828 per permuta. Kadjar: la 1.2 Tce 130Cv Life è in promozione a € 17.950 equivalente a € 2.550 con permuta o rottamazione e finanziamento. Sulle versioni Zen, Intense, Bose e Premiere il vantaggio con permuta sale a € 3.650. Senza usato tutte le Kadjar beneficiano di € 1.950 per sconto. Escludendo il finanziamento tutte le promozioni diminuiscono di € 900. Renault eroga solo premi permuta di € 533 per Life e di € 1.311 sugli altri allestimenti. Nuovo Espace: Renault offre gratuitamente il pack Multi-Sense 4Control (tecnologia 4Control a quattro ruote sterzanti, cerchi in lega da 19” e controllo delle sospensioni) a listino per € 1.750 sull’allestimento Intens. E poi applica € 2.400 di sconto su tutta la gamma. Al premio di immatricolazione di € 779 si cumulano ulteriori € 779 per l’omaggio del pack. Talisman: la Casa offre da 3.000 a 3.700 euro per supervalutazione. In alternativa ci sono da 1.500 a 2.100 euro di sconto. In più sull’allestimento Intense, il pack Multi-Sense 4Control ovvero il telaio 4Control, 4 ruote sterzanti e controllo delle sospensioni e in più i cerchi in lega da 19”, che costa 1.900 euro viene offerto in omaggio con il contributo dei Concessionari. Renault eroga € 1.230 all’immatricolazione più € 779 per il pack. TOYOTA

Tutta la gamma: la formula finanziaria PayperDrive si arricchisce di quattro nuovi tassi dal 5,9% all’8,9% in aggiunta al TAN 4,9%, prevede sempre il patto di Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


CAMPAGNE riacquisto e nell’importo delle rate pubblicizzate sono compresi i 4 anni di manutenzione, di garanzia e di furto/incendio. Aygo: il listino della Aygo 1.0 x-cool diminuisce di € 400 e quindi la versione 3 porte viene offerta a € 9.500 con € 1.500 di vantaggio di cui € 976 dalla Casa e € 524 dal Dealer e con il finanziamento PayPerDrive a TAN 5,9% con anticipo di € 4.250, 47 rate mensili da € 100 e maxirata di € 3.800. La x-play 3 porte è in promozione a € 10.700 scontata di € 1.950 (€ 1.586 a carico Casa e € 364 dal Dealer). In più tutta la gamma beneficia di uno sconto del 50% sul pacchetto Safety Sense. La Casa eroga € 800 sulla Aygo x-cool, € 1.300 sulla x-play e € 1.200 sugli altri allestimenti. Yaris: la 1.5 Hybrid Cool 5 porte con il pack Safety Sense in omaggio è pubblicizzata a € 14.500 (-€ 4.800) con il finanziamento PayPerDrive che garantisce un extra-sconto di € 800. La Yaris 1.0 Cool 5 porte è in promozione a € 10.950 con un vantaggio di € 3.850, di cui € 739 dal Concessionario e € 3.111 da Toyota. Le alimentazioni convenzionali beneficiano di € 2.100 all’immatricolazione, solo € 1.800 per la Business per l’hybrid, il premio è di € 1.700 (€ 1.600 per hybrid) e sono offerte con € 3.250 di sconto, quindi la Yaris 1.0 Active 5 porte è proposta a € 12.100 e la Lounge a € 13.300. Anche sulla gamma Yaris il pacchetto sicurezza Safety Sense è scontato del 50%, solo cumulando il finanziamento PayperDrive o Valore Toyota è gratis. Tutte le offerte sono cumulabili con il finanziamento Valore Toyota in 24-3648 mesi a TAN 4,9% con importi da 5.000 a 25.000 euro, rate a partire da € 125 e anticipo da 0% al 40%. Auris: la Casa eroga premi di immatricolazione di € 2.300 per le alimentazioni benzina e diesel e di € 2.150 per la ibrida. Quindi la versione di volume 1.2 Active 5 porte può essere offerta a € 17.850 (-€ 4.150). Prezzi di € 18.850 o € 19.850 (-€ 4.400) per le due diesel 1.4 o 1.6 e infine € 20.850 anziché € 25.100 per la 1.8 ibrida. Inoltre il pack Safety Sense e Style pack sono scontati a € 300 (-50%) e ci sono anche € 600 di premio permuta oppure € 1.000 per usato Auris e Avensis. Cumulabile il finanziamento a TAN 4,9% con anticipo di € 6.000 e 48 rate da € 200 per tutte le motorizzazioni più una rata finale differenziata. Verso: la 1.6 benzina Active che beneficia di € 7.650 di sconto è proposta a € 15.950, sulla 1.6 D-4D Active il vantaggio scende a € 5.400 e il prezzo a 20.750 euro. Toyota eroga € 4.200 per le benzina e € 3.000 per le diesel. Nuovo RAV4: la 2.0 D-4D 2WD Active è in promozione a € 25.500 scontata di € 3.450 di cui € 1.742 a carico Dealer. Sulla versione Style offerta a € 27.500 il vantaggio cliente sale a € 3.750 con contributo Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Dealer di € 2.042. Il RAV-4 2.5 Hybrid Active 2WD è offerto a € 28.900 equivalente a € 3.650 di risparmio grazie a € 1.708 dalla Casa e € 1.942 dal Concessionario. Sull’allestimento Style il prezzo scende da 34.900 a 30.900 euro (-€ 4.000) e in questo caso il Dealer contribuisce con € 2.292. Cumulabile il piano finanziario PayperDrive in 48 mesi a TAN 4,9% con € 6.000 di anticipo, rate da € 300 (con 4 anni di manutenzione e garanzia) per la versione diesel e € 325 per quella ibrida. Toyota eroga € 1.400 all’immatricolazione per diesel e ibrido. VOLKSWAGEN

Tutta la gamma 1: per il primo bimestre del 2016 il costruttore tedesco mantiene la strategia commerciale dello scorso anno con promozioni flat, fidelizzazione e finanziamenti e introduce un’offerta prodotto su up!, Polo e la famiglia Golf. L’azione loyalty, rivolta ai possessori di una vettura Volkswagen prevede ora nuovi contributi: € 500 per up!, 750 per Polo, € 1.500 per Tiguan e € 1.000 per il resto della gamma. Tutta la gamma 2: prorogati sia il finanziamento in 12-60 mesi a TAN 5,99% con un anno di RCA in omaggio sia quello a TAN 4,49% con polizze assicurative scontate del 25%. Confermata anche la formula Progetto Valore 24-36 mesi, con TAN sceso dal 5,99% al 3,99%, rata flessibile legata ai servizi scelti, valore futuro garantito, anticipo 10-35%. L’estensione della garanzia per 2 anni/80.000 km è in omaggio con la formula Small e l’RCA gratuita con la formula Large. up!-Polo: i clienti più giovani con età compresa tra 18 e 30 anni, beneficiano del finanziamento Progetto Valore a TAN 5,99% che prevede una rata mensile contenuta di € 89 per up! e € 99 per Polo e € 1.000 di extra-sconto cumulabile con tutte le promozioni. up!: tutta la gamma riceve € 1.600 all’immatricolazione, così la 1.0 take up! 3 porte è pubblicizzata a € 8.900, pari a € 2.250 di sconto (€ 650 sono a carico Dealer). Stessa identica offerta per la 1.0 move up! proposta a € 10.150 e la 1.0 metano scontata a € 11.500. I clienti “under 30” beneficiano dell’ulteriore sconto di € 1.000. Per ritiro di usato Volkswagen ci sono ulteriori € 500. A partire dall’allestimento move up! sono di serie con il navigatore touch, la doppia connessione bluetooth e streaming, i sensori di parcheggio, il cruise control, i fendinebbia e i cerchi in lega. Polo: nel primo bimestre viene confermato il premio € 1.200 all’immatricolazione sulla Trendline e incrementato a € 1.400 quello per l’alto di gamma Comfortline, Cross, Highline e GTI. A questi si cumulano da 750 a 1.000 euro di contributo Dealer. La 1.0 Trendline 60Cv e la 1.4 TDI sono pubblicizzate rispettivamente a 10.900

e 14.450 euro con € 1.950 di vantaggio. Il pack Tech&Sound è in promozione a € 900 (-25%) sulla Trendline. Sul resto della gamma il prezzo varia da 300 a 600 euro, scontato mediamente del 50%. I clienti “under 30” beneficiano dell’ulteriore sconto di € 1.000 e quelli che permutano un usato Volkswagen hanno a disposizione ulteriori € 750. Golf berlina-Variant: confermati i premi di € 2.300 per le versioni benzina, diesel e metano BlueMotion, di € 2.600 per la Sport Edition e di € 2.800 per gli allestimenti sportivi. Quindi la berlina 1.2 Trendline 85Cv 5 porte con Tech&Sound e navigatore (€ 1.150) è offerta a € 16.350 (la Variant a € 16.950) equivalente a € 3.500 di risparmio di cui € 1.200 a carico Dealer. La 1.6 TDI Trendline con lo stesso allestimento è proposta a € 19.300 (la Variant a € 19.900), grazie a € 3.500 di sconto di cui sempre € 1.200 dal Concessionario. E infine il prezzo della Golf Sport Edition 1.4 125Cv 3 porte scende a € 19.900, rispetto al listino di € 23.700 (-€ 3.800 con € 1.200 dal Dealer). Sull’allestimento Trendline, il pack Tech&Sound arricchito con la funzione app-connect è proposto a € 1.150 scontato del 43%. Per il ritiro di usato Volkswagen ci sono ulteriori € 1.000. Golf Sportsvan: la 1.2 85CV Trendline con pack Tech&Sound e la 1.6 TDI sono offerte a 17.000 e 19.950 euro, scontate di € 3.500 di cui € 2.300 dalla Casa e € 1.200 dal Dealer. Tutta la gamma Golf Sportsvan riceve € 2.300 all’immatricolazione più € 1.000 per l’usato della marca. Tiguan: la 1.2 Cross è in promozione a € 20.750 scontata di € 1.200, lo stesso si applica alla 2.0 TDI Cross proposta a € 24.300. Queste versioni non ricevono alcuno contributo dalla Casa. Sul resto della gamma Sport&Style e 4Motion oltre all’omaggio del navigatore del valore di € 1.200, la Volkswagen eroga a € 3.000 di contributo all’immatricolazione. Per l’usato Volkswagen il premio permuta è stato elevato a € 1.500. Il Concessionario partecipa alle offerte con importi variabili da 1.500 a 2.000 euro. Nuova Touran: per tutte le versioni sono previsti € 2.000 all’immatricolazione oppure € 3.000 per fidelizzare i clienti Volkswagen. Quindi la 1.2 Trendline è offerta a € 21.300 scontata di € 3.200 grazie al contributo Dealer di € 1.200. Nuova Passat berlina-Variant: confermato sia il premio di immatricolazione di € 2.500 sia quello loyalty di € 1.000. Per la GTE (ibrida) il premio targa scende a € 2.000, per la Alltrack aumenta a € 3.500. La 1.4 Trendline berlina è in promozione a € 24.400 (€ 25.400 per la Variant) equivalente a € 4.000 di risparmio grazie anche ai € 1.500 di contributo Dealer. La 1.6 TDI Trendline berlina è offerta a € 26.050 (€ 27.050 per Variant) anche qui grazie a € 4.000 di sconto. 37


USATO L’anno chiude a +8% con finale pirotecnico

I PASSAGGI DI PROPRIETÀ DELLE AUTO USATE (MINIVOLTURE INCLUSE) 2015

Con 11 mesi consecutivi in positivo il 2015 passa agli archivi con un incremento dell’8,04%. È il solito comunicato emesso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a formalizzare la notizia che registra 4.589.823 passaggi di proprietà comprensivi delle minivolture operate dai Concessionari, circa 341.000 passaggi in più rispetto all’intero 2014. Il risultato, che infonde una dose di ottimismo al comparto, si è realizzato anche grazie a un ultimo bimestre davvero effervescente e in particolare a un dicembre che consuntiva un esito positivo a due cifre, con quasi 40.000 transazioni in più sullo stesso mese del 2014. Mantenendo il livello di attenzione ancora alto, sul fronte del Dieselgate tutto sembrerebbe passato se non fosse per il risultato, in ambito Gruppo Volkswagen, di Skoda il cui -14,52% rappresenta il peggior dato dell’intero mercato. Tuttavia trovare un nesso causale tra la performance del brand ceco e lo scandalo del Gruppo di Wolfsburg risulta quantomeno impegnativo. Nei consuntivi di fine anno le minivolture si incrementano rispetto allo scorso anno di ben il 14%, mentre i passaggi netti si fermano un poco al di sotto del 6%. Anche le radiazioni dopo un 2013 e un 2014 caratterizzati dal segno meno tornano in territorio positivo facendo registrare, secondo i dati forniti dall’Automobile Club Italia, un +5,10%. Per finire osserviamo i valori medi relativi all’inchiesta del nostro Panel. La giacenza in unità è cresciuta passando dai 59 veicoli del 2014 ai 64 del 2015. Si è invece contratto sensibilmente il tempo di rotazione che passa dagli 83 giorni del 2014 ai 71 del 2015. Il valore medio delle unità è in crescita muovendosi dai 7.853 euro del 2014 ai 7.949 dell’anno appena conclusosi.

Media ’11 Media ’12

3,42 0,57 7,88 4,37 18,47 12,84 42,96 9,37 9,55 5,00 6,78 7,23 15,29 4,05 12,85 19,56 10,73 8,00 16,68 4,96 10,93 8,96 9,14 14,08 8,55 3,05 -2,65 3,40 6,55 7,08 11,29 12,24 3,13 6,87 4,61 8,04

Dic. ’15

Q. %

Dic. ’14

Q. % Diff. %

14.217 3,40 13.296 3,51 14.794 3,53 14.779 3,90 16.717 3,99 14.931 3,94 4.787 1,14 4.833 1,27 4.427 1,06 3.378 0,89 17.675 4,22 15.858 4,18 1.486 0,36 890 0,23 107.645 25,72 98.265 25,92 25.341 6,05 22.735 6,00 1.916 0,46 1.689 0,45 5.073 1,21 4.310 1,14 814 0,19 745 0,20 3.165 0,76 2.726 0,72 20.422 4,88 20.650 5,45 3.535 0,84 3.089 0,81 227 0,05 189 0,05 1.789 0,43 1.561 0,41 20.153 4,82 17.891 4,72 5.627 1,34 4.912 1,30 1.870 0,45 1.736 0,46 10.129 2,42 8.685 2,29 23.403 5,59 20.880 5,51 16.611 3,97 14.652 3,86 1.644 0,39 1.514 0,40 20.420 4,88 17.858 4,71 3.270 0,78 3.029 0,80 1.519 0,36 1.777 0,47 12.496 2,99 10.450 2,76 507 0,12 447 0,12 840 0,20 722 0,19 5.162 1,23 4.601 1,21 14.249 3,40 12.634 3,33 25.287 6,04 23.188 6,12 4.822 1,15 4.277 1,13 6.506 1,55 5.948 1,57 418.545 100,00 379.125 100,00

6,93 0,10 11,96 -0,95 31,05 11,46 66,97 9,55 11,46 13,44 17,70 9,26 16,10 -1,10 14,44 20,11 14,61 12,64 14,56 7,72 16,63 12,08 13,37 8,59 14,35 7,96 -14,52 19,58 13,42 16,34 12,19 12,78 9,05 12,74 9,38 10,40

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

71 82 48 67

75 62 39 59

83 73 36 64

86 69 24 60

82 62 35 59

99 87 34 73

63 106 22 64

87 83 42 70

61 82 37 60

70 51 32 51

97 62 49 69

Media ’11 Media ’12

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

79 91 91 87

73 86 88 82

65 87 96 83

69 71 72 71

90 74 81 82

66 81 64 70

67 60 81 69

62 82 63 69

66 60 87 71

66 80 39 62

66 57 70 64

67 70 64 67

Media ’11 Media ’12

Media ’13

Media ’14

Media ’15

Apr. ’15

Mag. ’15

Giu. ’15

Lug. ’15

Set. ’15

Ott. ’15

Nov. ’15

Dic. ’15

8047 7326 8330 7.901

8241 7282 8036 7.853

8127 7305 8414 7.949

8.017 6.951 9.547 8.172

8.029 6.013 8.004 7.349

7.893 6.800 10.050 8.248

7.119 6.347 6.045 6.504

7.508 7.433 9.360 8.100

8.446 8.861 7.290 8.199

9.384 7.800 6.943 8.042

9.748 7.090 7.795 8.211

71 88 71 77

VALORE MEDIO UNITÀ IN GIACENZA (EURO) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. % Diff. %

86 94 50 77

79 90 36 68

TEMPO DI ROTAZIONE (GIORNI) Nord Centro Sud e Isole Media

2014

Nota: Certificazioni di avvenuto trasferimento di proprietà rilasciate dagli uffici della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/12/2015 (*) Comprende Jeep e Dodge

L’AUTO USATA IN ITALIA SECONDO IL PANEL DI INTERAUTONEWS GIACENZA MEDIA (UNITÀ) Nord Centro Sud e Isole Media

Q. %

Alfa Romeo 156.991 3,42 151.797 3,57 Audi 166.644 3,63 165.706 3,90 BMW 175.271 3,82 162.466 3,82 Chevrolet 59.222 1,29 56.745 1,34 Chrysler* 42.883 0,93 36.197 0,85 Citroën/DS 195.825 4,27 173.543 4,09 Dacia 13.425 0,29 9.391 0,22 Fiat 1.189.624 25,92 1.087.707 25,60 Ford 286.403 6,24 261.424 6,15 Honda 20.073 0,44 19.118 0,45 Hyundai 54.493 1,19 51.035 1,20 Jaguar 8.394 0,18 7.828 0,18 Kia 34.100 0,74 29.578 0,70 240.886 5,25 231.516 5,45 Lancia Land Rover 36.970 0,81 32.759 0,77 Maserati 2.164 0,05 1.810 0,04 Mazda 19.547 0,43 17.653 0,42 Mercedes 216.882 4,73 200.819 4,73 Mini 61.710 1,34 52.889 1,24 Mitsubishi 19.718 0,43 18.787 0,44 Nissan 105.354 2,30 94.970 2,24 Opel 246.218 5,36 225.974 5,32 Peugeot 189.066 4,12 173.236 4,08 Porsche 17.639 0,38 15.462 0,36 Renault 218.778 4,77 201.547 4,74 Seat 36.344 0,79 35.270 0,83 Skoda 17.870 0,39 18.357 0,43 Smart 134.408 2,93 129.989 3,06 SsangYong 5.138 0,11 4.822 0,11 Subaru 8.346 0,18 7.794 0,18 Suzuki 58.333 1,27 52.413 1,23 Toyota/Lexus 156.653 3,41 139.568 3,29 Volkswagen 279.479 6,09 270.989 6,38 0,91 38.609 0,90 41.262 Volvo Altre 73.710 1,61 70.461 1,66 Totale 4.589.823 100,00 4.248.229 100,00

8.931 8.100 9.450 8.827

9468 8101 9152 8.907

Fonte: InterAutoNewsDataCenter

38

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


USATO RAPPORTO USATO NETTO/NUOVO - * media calcolata dal 2001 (Fonte: elaborazioni InterAutoNews) GeGennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media

2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

2007

Media*

1,63 1,66 1,54 1,55 1,46 1,48 1,86 2,47 1,81 1,88 1,77 2,15 1,77

1,87 1,77 1,57 1,78 1,61 1,54 1,98 2,75 2,02 2,02 1,98 2,39 1,94

2,00 1,90 1,70 1,75 1,66 1,63 2,08 2,62 1,93 2,14 1,98 2,27 1,97

1,53 1,56 1,71 1,51 1,53 1,58 2,05 2,66 1,78 1,94 2,13 2,92 1,91

1,36 1,52 1,43 1,52 1,47 1,38 1,68 2,30 1,71 1,66 1,71 2,04 1,65

0,99 1,18 1,02 1,54 1,44 1,35 1,61 2,15 1,56 1,75 1,69 1,88 1,51

1,39 1,42 1,23 1,28 1,18 1,11 1,29 1,66 1,25 1,32 1,33 1,54 1,33

1,16 1,32 1,19 1,32 1,23 1,28 1,43 1,84 1,37 1,63 1,63 1,60 1,42

1,02 1,13 1,08 1,17 1,10 1,13 1,37 1,71 1,38 1,48 1,40 1,44 1,28

1,24 1,35 1,26 1,37 1,38 1,28 1,52 1,99 1,52 1,58 1,60 1,86 1,50

IL MERCATO DELL’USATO DAL 2006 AL 2014 Fonte: ACI Anno

Totale passaggi

Totale minivolture

Totale netto usato

Quota netto su totale

Quota minivolture su totale

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

4.976.362 5.017.765 4.886.765 4.506.072 4.598.961 4.680.700 4.177.274 4.180.735 4.316.379

1.856.919 1.906.172 1.919.042 1.681.691 1.796.132 1.888.484 1.615.787 1.670.764 1.758.573

3.119.443 3.111.593 2.967.723 2.824.381 2.802.829 2.792.216 2.561.487 2.509.971 2.557.806

62,69 62,01 60,73 62,68 60,94 59,65 61,32 60,04 59,26

37,31 37,99 39,27 37,32 39,06 40,35 38,68 39,96 40,74

SALDO IMMATRICOLAZIONI - RADIAZIONI Fonte: Elaborazioni InterAutoNews 2015

2014

2013

2012

2011

2010

2009

2008

Gennaio 13.012 Febbraio 25.900 Marzo 48.845 Aprile 36.101 Maggio 23.970 Giugno 30.083 Luglio 4.570 Agosto -11.082 Settembre 13.734 Ottobre 23.381 Novembre 33.459 Dicembre -12.801 Totale 229.172 Cumulato 229.172

-21.040 10.591 33.399 9.099 16.278 26.699 11.062 -11.235 2.066 11.697 13.955 -22.339 80.232 80.232

-45.443 -11.703 13.921 -5.092 -1.701 13.409 -16.588 -23.261 -13.816 -10.533 2.830 -30.253 -128.230 -128.230

-6.980 22.534 17.012 16.612 4.399 15.569 -13.537 -28.527 -7.795 -17.929 -9.136 -33.394 -41.172 -41.172

24.518 42.147 64.572 38.881 39.507 58.709 28.732 -8.508 23.191 22.949 20.619 -26.241 329.076 329.076

15.717 30.355 66.568 7.508 32.773 52.904 26.584 -10.129 25.997 25.225 30.795 -10.371 293.926 293.926

15.949 53.010 51.034 15.266 6.416 36.892 14.339 -21.630 14.273 26.899 23.572 -27.219 208.801 208.801

14.109 45.080 67.215 38.788 44.464 52.545 34.859 -7.516 30.755 22.914 24.101 -2.532 364.782 364.782

CONFRONTO STIME KM ZERO 2015 - 2011 Fonte: Elaborazioni InterAutoNews Gennaio

Febbraio Marzo Aprile

Maggio Giugno Luglio

Agosto

Settembre

Dicembre 2015

Diff. %

Fiat 107.645 Ford 25.341 Volkswagen 25.287 Opel 23.403 Lancia 20.422 Renault 20.420 Mercedes 20.153 Citroën/DS 17.675 BMW 16.717 Peugeot 16.611 Audi 14.794 Toyota/Lexus 14.249 Alfa Romeo 14.217 Smart 12.496 Nissan 10.129 Mini 5.627 Suzuki 5.162 Hyundai 5.073 Volvo 4.822 Chevrolet 4.787

9,55 11,46 9,05 12,08 -1,10 14,35 12,64 11,46 11,96 13,37 0,10 12,78 6,93 19,58 16,63 14,56 12,19 17,70 12,74 -0,95

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati della Motorizzazione nel mese di riferimento e rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli alla data del 31/12/2015. Nota: = posizione stabile; – in discesa; + in salita

Diff. % ’15 su ’14

2014 IAN volumi

2014 ACI volumi

2013 IAN volumi

2013 ACI volumi

2012 IAN volumi

2012 ACI volumi

8.351

6,17

1.287

18,22

7.064

12.227

8.251

12.614

10.753

11.421

9.893

9.985 6.562

7,49

6,16 4,38

2.248

1.388 -763

6.068

4,12

-4.039

7.160

5,40

11.378 4.612

7,71 7,74

29,40

16,15

-10,42

-1,03

3.691

41,69

Totale anno 104.579

6,64

1.460

1,42

9.364

104.579

8,56 6,64

541

2.006 1.460

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

5,01

27,26 1,42

8.608

9.961

10.916

10.174

6.948

14.530

14.181

9.128

11.346

10.524

12.315

17.104

5.942

16.297

12.351

4.660

10.370

10.798

8.853

14.166

7.440

14.154

12.427

7.358

103.119

103.119

6.104

4.287

13.968

7.329

9.722

14.730

10.854

13.969

91.490

154.233

9.732

8.152

124.863

14.767

91.490

17.498

10.570

154.233

8.385

8.429

9.919

8.576

8.908

10.285

11.614

12.520

11.487

2011 IAN volumi

10.749

5.497

8.027

-48

11.542

5.765

11.093

-10,80

-7,61

12.190

7.325

-867

-937

9,32

8,49

8.597

10.107

12.544

11.339

7.645

-39,96

-29,38

Cumulato

Marca

= = = = = + – = + – = + – – = = + + + –

Diff. unità ’15 su ’14

-3.047

Dicembre

P.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

2015 IAN quota %

5,60

Novembre

N.

Volumi

7.323

Ottobre

PASSAGGI LORDI TOP 20 PER MARCA

4.324

9.914

17.122 7.447

10.339

14.262

8.658

13.722

107.927

149.066

10.624

6.280

107.927

14.797

12.269

149.066

6.686

12.865 5.746

14.039

10.590

10.832 9.231

122.272

122.272

39


USATO 2012-2015 PASSAGGI LORDI (MINIVOLTURE COMPRESE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 359.675 Febbraio 387.561 Marzo 438.134 Aprile 410.940 Maggio 372.649 Giugno 375.654 Luglio 416.546 Agosto 239.155 Settembre 396.642 Ottobre 445.343 Novembre 440.333 Dicembre 432.494 Totale anno 4.715.126 Cumulato 4.715.126

362.818 357.248 371.772 364.857 355.504 328.146 373.246 235.513 367.131 432.810 380.644 386.690 4.316.379 4.316.379

374.918 347.293 379.761 344.285 377.711 326.919 368.188 216.985 334.193 404.146 352.207 354.129 4.180.735 4.180.735

355.033 343.205 396.301 331.303 385.811 338.047 359.451 234.746 313.634 404.825 384.440 330.478 4.177.274 4.177.274

-3.143 30.313 66.362 46.083 17.145 47.508 43.300 3.642 29.511 12.533 59.689 45.804 398.747 398.747

2012-2015 PASSAGGI NETTI (MINIVOLTURE ESCLUSE) Fonte: ACI Passaggi 2015

Passaggi 2014

Passaggi 2013

Passaggi 2012

Diff. unità ’15 su ’14

215.191 Gennaio Febbraio 224.553 Marzo 249.726 Aprile 232.217 Maggio 215.035 Giugno 219.232 Luglio 246.599 Agosto 146.956 Settembre 236.742 Ottobre 251.257 Novembre 237.988 Dicembre 235.070 Totale anno 2.710.566 Cumulato 2.710.566

221.610 210.959 220.608 213.883 212.881 196.926 227.633 146.904 223.954 247.496 214.842 220.110 2.557.806 2.557.806

228.458 207.410 225.811 204.597 226.837 199.907 225.358 139.567 206.906 238.415 203.629 203.076 2.509.971 2.509.971

210.352 204.450 237.571 196.599 225.703 204.325 224.375 150.998 195.528 228.118 227.720 255.748 2.561.487 2.561.487

-6.419 13.594 29.118 18.334 2.154 22.306 18.966 52 12.788 3.761 23.146 14.960 152.760 152.760

Minivolture Minivolture Minivolture Minivolture 2015 2014 2013 2012

Diff. unità ’15 su ’14

2012-2015 MINIVOLTURE Fonte: ACI Gennaio 144.484 Febbraio 163.008 Marzo 188.408 178.723 Aprile Maggio 157.614 Giugno 156.422 Luglio 169.947 Agosto 92.199 Settembre 159.900 Ottobre 194.086 Novembre 202.345 Dicembre 197.424 Totale anno 2.004.560 2.004.560 Cumulato

141.208 146.289 151.164 150.974 142.623 131.220 145.613 88.609 143.177 185.314 165.802 166.580 1.758.573 1.758.573

2012-2015 RADIAZIONI Fonte: ACI

146.460 139.883 153.950 139.688 150.874 127.012 142.830 77.418 127.287 165.731 148.578 151.053 1.670.764 1.670.764

144.681 138.755 158.730 134.704 160.108 133.722 135.076 83.748 118.106 176.707 156.720 74.730 1.615.787 1.615.787

3.276 16.719 37.244 27.749 14.991 25.202 24.334 3.590 16.723 8.772 36.543 30.844 245.987 245.987

Radiazioni 2015

Radiazioni 2014

Radiazioni 2013

Radiazioni 2012

Diff. unità ’15 su ’14

Gennaio 119.098 Febbraio 109.417 Marzo 113.342 Aprile 113.599 Maggio 123.435 117.575 Giugno Luglio 127.906 Agosto 70.667 Settembre 117.072 Ottobre 110.199 Novembre 101.194 Dicembre 122.196 Totale anno 1.345.700 Cumulato 1.345.700

139.504 108.385 106.790 110.751 116.034 101.573 103.731 64.740 108.961 110.748 94.591 114.538 1.280.346 1.280.346

159.545 120.666 118.832 121.930 138.551 109.406 124.927 76.557 120.756 121.999 100.041 119.668 1.432.878 1.432.878

144.724 108.735 121.804 113.708 143.539 113.544 123.153 85.242 117.338 135.327 116.194 120.872 1.444.180 1.444.180

-20.406 1.032 6.552 2.848 7.401 16.002 24.175 5.927 8.111 -549 6.603 7.658 65.354 65.354

40

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-0,87 8,49 17,85 12,63 4,82 14,48 11,60 1,55 8,04 2,90 15,68 11,85 9,24 9,24

-15.243 40.268 58.373 66.655 -5.062 48.735 48.358 22.170 62.449 41.197 88.126 78.365 534.391 534.391

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-2,90 6,44 13,20 8,57 1,01 11,33 8,33 0,04 5,71 1,52 10,77 6,80 5,97 5,97

Diff. % ’15 su ’13

-4,07 11,59 15,37 19,36 -1,34 14,91 13,13 10,22 18,69 10,19 25,02 22,13 12,78 12,78 Diff. % ’15 su ’13

-13.267 17.143 23.915 27.620 -11.802 19.325 21.241 7.389 29.836 12.842 34.359 31.994 200.595 200.595

-5,81 8,27 10,59 13,50 -5,20 9,67 9,43 5,29 14,42 5,39 16,87 15,75 7,99 7,99

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

Diff. % ’15 su ’13

2,32 11,43 24,64 18,38 10,51 19,21 16,71 4,05 11,68 4,73 22,04 18,52 13,99 13,99

-1.976 23.125 34.458 39.035 6.740 29.410 27.117 14.781 32.613 28.355 53.767 46.371 333.796 333.796

Diff. % Diff. unità ’15 su ’14 ’15 su ’13

-14,63 0,95 6,14 2,57 6,38 15,75 23,31 9,16 7,44 -0,50 6,98 6,69 5,10 5,10

-40.447 -11.249 -5.490 -8.331 -15.116 8.169 2.979 -5.890 -3.684 -11.800 1.153 2.528 -87.178 -87.178

-1,35 16,53 22,38 27,94 4,47 23,16 18,99 19,09 25,62 17,11 36,19 30,70 19,98 19,98 Diff. % ’15 su ’13

-25,35 -9,32 -4,62 -6,83 -10,91 7,47 2,38 -7,69 -3,05 -9,67 1,15 2,11 -6,08 -6,08

TASSO DI SOSTITUZIONE RAPPORTO RADIAZIONI/NUOVO 2015

2014

2013

2012

Media*

Gennaio

0,90

1,18

1,40

1,05

0,91

Febbraio

0,81

0,91

1,11

0,83

0,77

Marzo

0,70

0,76

0,90

0,88

0,71

Aprile

0,76

0,92

1,04

0,87

0,85

Maggio

0,84

0,88

1,01

0,97

0,83

Giugno

0,80

0,79

0,89

0,88

0,70

Luglio

0,97

0,90

1,15

1,12

0,81

Agosto

1,19

1,21

1,44

1,50

1,21

Settembre 0,90

0,98

1,13

1,07

0,88

Ottobre

0,82

0,90

1,09

1,15

0,86

Novembre 0,75

0,87

0,97

1,09

0,84

Dicembre 1,12

1,24

1,34

1,38

1,33

Media

0,96

1,12

1,07

0,87

0,88

Fonte: Elaborazione InterAutoNews Nota: * media calcolata dal 2002

2015: RADIAZIONI AUTOVETTURE SECONDO LA CLASSE EURO (%) Euro

0

1

2

3

4/5/6 N. I.

Gennaio

3,1

7,3 38,8 23,6 19,4

Febbraio

2,6

6,5 36,6 25,0 22,3

7,8 7,0

Marzo

2,2

6,1 35,7 25,4 24,7

5,9

Aprile

2,3

6,4 36,3 25,0 24,0

6,0

Maggio

2,2

6,1 36,4 25,9 23,1

6,3

Giugno

2,2

6,0 36,3 25,8 23,8

5,9

Luglio

2,2

5,8 34,9 26,3 25,0

5,8

Agosto

2,3

6,2 36,4 25,6 23,1

6,4

Settembre

2,2

5,9 35,3 26,1 24,5

6,0

Ottobre

2,2

5,8 34,5 25,9 25,7

5,9

Novembre 2,4

5,8 33,8 25,5 26,6

5,9

Dicembre

2,7

6,2 35,8 25,5 24,0

6,2

Media

2,4

6,2 35,9 25,5 23,9

6,3

Nota: N.I. = non identificato Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

PASSAGGI DI PROPRIETÀ (LORDI) DEI VEICOLI DA TRASPORTO 2015

2014

Diff. %

Gennaio

47.748

50.242

-4,96

Febbraio

51.928

49.415

5,09

Marzo

57.670

51.444

12,10

Aprile

52.304

48.477

7,89

Maggio

49.111

49.304

-0,39

Giugno

49.906

45.099

10,66

Luglio

53.758

49.995

7,53

Agosto

28.149

28.790

-2,23

Settembre

47.097

46.149

2,05

Ottobre

53.872

55.020

-2,09

Novembre

52.114

48.243

8,02

Dicembre

51.173

48.087

6,42

Cumulato

594.830

570.265

4,31

Totale

594.830

570.265

4,31

Fonte: ACI - Automobile Club d’Italia

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


USATO PASSAGGI NETTI E RADIAZIONI PER PROVINCIA Provincia

2015

2014

Diff. %

2015

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino Verbania Vercelli Piemonte Aosta Valle d’Aosta Bergamo Brescia Como Cremona Lecco Lodi Mantova Milano Monza e Brianza Pavia Sondrio Varese Lombardia Bolzano Trento Trentino Alto A. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Veneto Gorizia Pordenone Trieste Udine Friuli Venezia G. Genova Imperia La Spezia Savona Liguria Bologna Ferrara Forlì Modena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia Rimini Emilia Romagna Arezzo Firenze Grosseto Livorno Lucca Massa Carrara Pisa Pistoia Prato Siena Toscana

21.451 11.727 9.793 32.105 16.907 110.844 7.912 8.348 219.087 6.887 6.887 48.094 59.718 27.125 15.665 14.422 10.161 18.348 125.178 37.110 26.057 8.952 43.170 434.000 25.814 28.279 54.093 9.745 39.420 11.021 38.110 32.250 41.606 39.512 211.664 6.519 14.828 9.187 26.264 56.798 34.233 9.963 9.447 12.894 66.537 41.780 15.065 16.842 33.752 20.564 13.377 17.870 28.144 13.141 200.535 16.157 38.405 10.663 13.894 17.185 8.075 17.158 15.083 10.504 12.771 159.895

19.871 10.904 9.246 29.781 15.628 102.399 7.240 7.646 202.715 6.564 6.564 43.743 55.100 25.439 14.361 13.758 9.121 16.939 118.971 35.162 24.029 8.515 39.831 404.969 24.215 26.780 50.995 8.687 35.920 10.277 35.250 29.724 38.988 35.050 193.896 5.918 13.326 8.180 24.440 51.864 31.782 9.337 9.229 12.295 62.643 38.371 14.084 15.438 31.544 18.944 12.372 17.109 25.457 12.067 185.386 15.286 36.925 10.233 12.803 15.749 7.605 16.058 14.038 9.919 11.809 150.425

7,95 7,55 5,92 7,80 8,18 8,25 9,28 9,18 8,08 4,92 4,92 9,95 8,38 6,63 9,08 4,83 11,40 8,32 5,22 5,54 8,44 5,13 8,38 7,17 6,60 5,60 6,08 12,18 9,74 7,24 8,11 8,50 6,71 12,73 9,16 10,16 11,27 12,31 7,46 9,51 7,71 6,70 2,36 4,87 6,22 8,88 6,97 9,09 7,00 8,55 8,12 4,45 10,56 8,90 8,17 5,70 4,01 4,20 8,52 9,12 6,18 6,85 7,44 5,90 8,15 6,30

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

2014

Diff. %

9.841 5.238 4.583 16.641 8.555 49.847 3.953 4.625 103.283 6.034 6.034 25.643 31.555 17.278 9.413 8.401 6.089 10.898 77.510 19.668 12.728 5.090 22.837 247.110 16.614 16.217 32.831 6.108 22.849 6.523 24.820 18.689 24.411 26.013 129.413 4.431 10.287 4.547 17.210 36.475 17.510 4.367 3.800 5.530 31.207 22.293 9.035 9.500 17.462 10.123 7.319 11.041 16.255 7.432 110.460 7.893 24.336 4.796 6.423 8.186 4.271 8.155 8.650 4.777 6.370 83.857

9.487 4.794 4.329 15.138 7.774 48.893 3.391 4.131 97.937 6.173 6.173 23.572 28.301 15.593 8.489 7.504 5.706 9.246 70.925 18.572 11.908 4.413 21.149 225.378 14.212 13.185 27.397 5.489 20.840 6.267 23.367 17.543 22.854 22.689 119.049 4.090 9.299 4.338 15.768 33.495 15.283 4.160 3.645 5.352 28.440 20.941 7.894 8.674 16.576 9.810 6.851 9.752 14.316 6.610 101.424 7.050 23.303 4.531 6.079 7.541 4.046 7.228 7.945 4.273 5.386 77.382

Provincia

2015

2014

Diff. %

PASSAGGI NETTI

RADIAZIONI

PASSAGGI NETTI

3,73 9,26 5,87 9,93 10,05 1,95 16,57 11,96 5,46 -2,25 -2,25 8,79 11,50 10,81 10,88 11,95 6,71 17,87 9,28 5,90 6,89 15,34 7,98 9,64 16,90 23,00 19,83 11,28 9,64 4,08 6,22 6,53 6,81 14,65 8,71 8,34 10,62 4,82 9,15 8,90 14,57 4,98 4,25 3,33 9,73 6,46 14,45 9,52 5,35 3,19 6,83 13,22 13,54 12,44 8,91 11,96 4,43 5,85 5,66 8,55 5,56 12,83 8,87 11,79 18,27 8,37

Perugia 32.711 Terni 11.377 Umbria 44.088 Ancona 20.203 Ascoli Piceno 8.417 Fermo 7.382 Macerata 13.436 Pesaro e Urbino 12.665 Marche 62.103 Frosinone 25.273 Latina 28.296 Rieti 8.328 Roma 213.199 Viterbo 17.246 Lazio 292.342 L’Aquila 13.998 Chieti 17.089 Pescara 13.302 Teramo 13.541 Abruzzo 57.930 Campobasso 10.578 Isernia 4.582 Molise 15.160 Avellino 19.448 Benevento 13.221 Caserta 40.322 Napoli 126.007 Salerno 48.117 Campania 247.115 Bari 56.438 Barletta Andria T. 17.082 Brindisi 19.573 Foggia 29.676 Lecce 36.012 Taranto 26.796 Puglia 185.577 Matera 9.446 Potenza 18.142 Basilicata 27.588 Catanzaro 14.764 Cosenza 31.034 Crotone 6.275 Reggio Calabria 21.586 6.282 Vibo Valentia Calabria 79.941 18.418 Agrigento Caltanissetta 11.548 Catania 54.343 Enna 7.310 Messina 25.389 Palermo 48.225 Ragusa 14.856 17.925 Siracusa 19.121 Trapani 217.135 Sicilia Cagliari 26.552 Carbonia-Iglesias 5.690 Nuoro 7.375 Ogliastra 2.933 Oristano 7.846 7.917 Olbia-Tempio Sassari 14.902 Medio Campidano 4.589 Sardegna 77.804 Italia 2.716.279

30.320 10.228 40.548 19.586 7.699 6.956 12.973 11.846 59.060 23.660 26.570 8.017 205.925 16.065 280.237 13.154 15.804 12.373 12.342 53.673 10.156 4.273 14.429 17.998 12.308 36.544 115.749 44.809 227.408 51.732 15.424 18.117 27.228 33.511 25.445 171.457 8.567 15.908 24.475 13.749 28.762 5.853 20.140 5.949 74.453 16.944 10.323 48.898 6.325 22.792 44.368 13.474 16.624 17.379 197.127 25.069 5.144 7.049 2.576 6.998 8.041 13.942 4.185 73.004 2.525.328

2015

2014

Diff. %

RADIAZIONI

7,89 16.550 14.510 11,23 5.264 4.445 8,73 21.814 18.955 3,15 11.833 11.790 9,33 4.650 4.342 6,12 3.986 3.680 3,57 7.864 7.232 6,91 7.267 6.285 5,15 35.600 33.329 6,82 10.375 9.879 6,50 11.060 10.863 3,88 3.490 3.165 3,53 99.337 97.976 7,35 7.640 7.291 4,32 131.902 129.174 6,42 6.592 6.106 8,13 8.575 7.875 7,51 5.976 5.512 9,71 7.099 6.442 7,93 28.242 25.935 4,16 4.217 4.441 7,23 1.775 1.703 5,07 5.992 6.144 8,06 8.891 8.224 7,42 5.743 5.348 10,34 16.923 17.397 8,86 51.036 50.597 7,38 19.007 19.312 8,67 101.600 100.878 9,10 25.036 24.162 10,75 7.666 7.161 8,04 8.377 7.940 8,99 12.022 11.058 7,46 18.938 18.694 5,31 10.434 9.971 8,24 82.473 78.986 10,26 4.173 3.694 14,04 7.637 6.656 12,72 11.810 10.350 7,38 5.167 5.131 7,90 9.939 9.285 7,21 1.982 1.827 7,18 8.158 7.338 2.029 1.908 5,60 7,37 27.275 25.489 8,70 7.608 7.186 11,87 4.646 4.501 11,14 16.614 14.597 15,57 2.864 2.690 11,39 8.680 8.298 8,69 16.648 15.641 10,26 5.247 4.904 7.057 6.749 7,83 7.157 6.366 10,02 10,15 76.521 70.932 5,92 10.487 9.639 10,61 1.920 1.617 4,62 2.704 2.789 13,86 856 717 12,12 3.209 2.983 3.108 2.501 -1,54 6,89 6.254 5.703 9,65 1.274 1.079 6,57 29.205 27.635 7,56 1.333.104 1.244.482

14,06 18,43 15,08 0,36 7,09 8,32 8,74 15,62 6,81 5,02 1,81 10,27 1,39 4,79 2,11 7,96 8,89 8,42 10,20 8,90 -5,04 4,23 -2,47 8,11 7,39 -2,72 0,87 -1,58 0,72 3,62 7,05 5,50 8,72 1,31 4,64 4,41 12,97 14,74 14,11 0,70 7,04 8,48 11,17 6,34 7,01 5,87 3,22 13,82 6,47 4,60 6,44 6,99 4,56 12,43 7,88 8,80 18,74 -3,05 19,39 7,58 -19,53 9,66 18,07 5,68 7,12

Fonte: ACI – Pubblico Registro Automobilistico

41


INTERTRUCKNEWS Basta il “Superammortamento” (solo teorico) per spingere il mercato italiano dei commerciali

Lo hanno chiamato “Superammortamento” nella Legge di Stabilità, gabellandolo per un importante abbattimento del costo di acquisto di beni strumentali (quindi anche i veicoli commerciali) del 140%, ma di fatto - come ha scritto per noi l’esperto di fiscalità dell’automotive Giacomo Jannotta (cfr. n°10/2015 pagina 6) - si tratta di una riduzione reale dell’8%, ma tanto è bastato per mettere in moto la corsa al rinnovo del parco ed è questo ciò che alla fine conta. Così in dicembre sono stati consegnati 14.890 veicoli (roba che non accadeva, nell’ultimo mese dell’anno, da 6 anni a questa parte) per una crescita mese su mese del 29,1%. Il risultato finale ha assunto sembianze decisamente migliori: 134.234 veicoli consegnati e crescita sull’anno precedente del 12,8%. Secondo gli analisti dell’Unrae (a loro si deve la possibilità di conoscere regolarmente l’andamento del mercato dei commerciali in Italia) il trend dovrebbe assumere forme più consistenti almeno in termini di regolarità delle immatricolazioni in questo nuovo anno. “Con questi presupposti - ha affermato Massimo Nordio, Presidente dell’Unrae - guardiamo con più fiducia all’anno che è appena iniziato, auspicando che gli interventi messi in campo

dal legislatore riescano ad imprimere la necessaria accelerazione al rinnovo del parco circolante degli LCV, composto oggi per il 40% da veicoli Euro0, Euro1 ed Euro2. Con i benefici risultanti dal Superammortamento e dalla Legge Sabatini stimiamo - ha concluso Nordio - che nel 2016 potrà determinarsi una ulteriore crescita del mercato, che noi stimiamo in un 15%. Per dirla in soldoni, insomma, il mercato dei commerciali quest’anno dovrebbe avere un saldo di fine anno di 155.000 unità circa. MERCATO VEICOLI COMMERCIALI COMUNICATO DA UNRAE (STIME IMMATRICOLAZIONI) Mese

IMMATRICOLAZIONI MERCATO ITALIA VEICOLI COMMERCIALI FINO A 3,5T Immatr. 2015

Immatric. 2014

Diff. %

Gennaio

8.248

8.275

-0,33

Febbraio

9.134

8.338

9,55

Marzo

10.615

10.006

6,09

I Trimestre

27.997

26.619

5,18 12,84

Aprile

10.730

9.509

Maggio

10.839

9.923

9,23

Giugno

10.920

9.825

11,15

II Trimestre

32.489

29.257

11,05

I Semestre

60.486

55.876

8,25

Luglio

11.466

10.541

8,78

Agosto

5.360

4.030

33,00

Settembre

10.350

10.218

1,29

III Trimestre

27.176

24.789

9,63

Ottobre

11.585

10.146

14,18

2015

2014

Diff. %

Luglio

12.003

11.172

7,44

Agosto

5.563

4.439

25,32

Novembre

9.165

Settembre

11.530

11.015

4,68

Dicembre

10.328

Ottobre

13.058

11.352

15,03

IV Trimestre

29.639

Novembre

13.800

10.075

36,97

II Semestre

54.428

Dicembre

14.890

11.535

29,09

Cumulato

12 mesi

134.234

119.010

12,79

Fonte: Stime Centro Studi Unrae, dati al 31/12/2015

99.247

Totale anno

80.665

23,04

110.304

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/12/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

COMMERCIALI: MERCATO ITALIA PER MODELLO

IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI VEICOLI COMMERCIALI Marca e modello 10 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 10 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 10 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Berlingo

2.704

2,72

2.864

2,59

Ducato 35

7.603

7,66

7.511

6,80

Connect S 220

236

0,24

244

0,22

Jumpy

1.133

1,14

1.373

1,24

Fiorino

4.877

4,91

6.356

5,76

Fiesta Van

229

0,23

284

0,26

Jumper 35

761

0,77

737

0,67

Panda Van

4.827

4,86

6.155

5,57

Transit 330

146

0,15

147

0,13

Nemo

715

0,72

832

0,75

Scudo

3.808

3,84

3.915

3,55

Transit Tourneo

2

0,00

229

0,21

Jumper 33

642

0,65

654

0,59

Ducato 33

2.522

2,54

3.869

3,50

Altri Tipi

2

0,00

1

0,00

Jumper 30

565

0,57

265

0,24

Gr. Punto Van

2.236

2,25

3.231

2,93

Totale Ford

7.384

7,44

6.889

6,24

C3

358

0,36

233

0,21

Ducato 30

2.004

2,02

2.324

2,10

Giotti V. Gladiator 62

0,06

129

0,12

C4 Cactus Van

122

0,12

11

0,01

500L Van

1.542

1,55

1.491

1,35

Gonow Way Cargo 10

0,01

27

0,02

Jumper 28

117

0,12

175

0,16

Strada

62

0,06

601

0,54

H 350

40

0,04

0

0,00

C4

115

0,12

307

0,28

Ducato 14

5

0,01

8

0,01

H1

1

0,00

6

0,01

C4 Picasso

48

0,05

26

0,02

Ducato Maxi

3

0,00

3

0,00

i20

1

0,00

6

0,01

C4 Grand Picasso

37

0,04

19

0,02

Ducato 10

2

0,00

2

0,00

Totale Hyundai

42

0,04

12

0,01

C1

0

0,00

31

0,03

Altri Tipi

1

0,00

3

0,00

NPR 85

344

0,35

55

0,05

C 15

0

0,00

1

0,00

Totale Fiat

38.719

39,01

47.968 43,44

NLR 85

91

0,09

338

0,31

Totale Citroën

7.317

7,37

7.528

6,82

Transit Custom

2.407

2,43

2.472

2,24

NNR 85

38

0,04

27

0,02

Dokker

1.738

1,75

1.149

1,04

Transit 350

1.438

1,45

975

0,88

D-Max 2.5 Td 4X2

24

0,02

22

0,02

Sandero

199

0,20

191

0,17

Transit Courier

757

0,76

262

0,24

NLS 85

4

0,00

2

0,00

Duster

140

0,14

130

0,12

Connect S 200

704

0,71

851

0,77

Totale Isuzu

501

0,50

444

0,40

2.077

2,09

1.470

1,33

Tourneo Custom

535

0,54

494

0,45

Daily 35C15

1.641

1,65

1.661

1,50

3

0,00

3

0,00

Connect L 210

369

0,37

335

0,30

Daily 35C11

1.192

1,20

1.094

0,99

21

0,02

0

0,00

Connect L 230

283

0,29

374

0,34

Daily 35C13

1.107

1,12

1.283

1,16

9.227

9,30

Transit 300

276

0,28

221

0,20

Daily 35S15

1.095

1,10

1.464

1,33

Totale Dacia Durso Tutti Faam Ecomile Doblò Cargo

42

12.499 11,32

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello 10 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 10 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Marca e modello 10 m. ’15

Q. %

2014

Q. %

Daily 35S13

648

0,65

176

0,16

NT500

98

0,10

46

0,04

Totale Peugeot

7.891

7,95

9.324

8,44

Daily 35C17

617

0,62

569

0,52

Cabstar 35.12

23

0,02

428

0,39

Piaggio Porter

1.678

1,69

1.673

1,52

Daily 35S11

393

0,40

370

0,34

Primastar V27

16

0,02

130

0,12

Kangoo

2.440

2,46

2.464

2,23

Daily 35S14

264

0,27

152

0,14

Primastar V29

16

0,02

116

0,11

Trafic

2.257

2,27

2.529

2,29

Daily 35C21

175

0,18

180

0,16

Cabstar 35.14

7

0,01

109

0,10

Master T 35

1.785

1,80

1.760

1,59

Daily 35C14

174

0,18

91

0,08

Micra Van

2

0,00

0

0,00

Master T 33

505

0,51

305

0,28

Daily 35S17

85

0,09

118

0,11

Atleon 35.15

1

0,00

33

0,03

Clio

501

0,50

426

0,39

Daily 33S11

66

0,07

20

0,02

Cabstar 35.150

1

0,00

15

0,01

Mégane

199

0,20

160

0,14

Daily 33S13

39

0,04

4

0,00

Cabstar 110.35 Td

1

0,00

0

0,00

Master T 28

72

0,07

49

0,04

Daily 35S21

22

0,02

14

0,01

Altri Tipi

1

0,00

5

0,00

Master T 30

31

0,03

4

0,00

Daily 29L13

9

0,01

189

0,17

Totale Nissan

3.200

3,22

2.918

2,64

Scénic

12

0,01

3

0,00

Daily 40.10W 4X4

9

0,01

7

0,01

Vivaro

2.260

2,28

2.399

2,17

Twingo

0

0,00

30

0,03

Daily 29L11

5

0,01

97

0,09

Combo

1.228

1,24

1.424

1,29

Master T 45

0

0,00

1

0,00

Daily 50C15

3

0,00

5

0,00

Movano 3500

802

0,81

586

0,53

Totale Renault

7.802

7,86

7.731

7,00

Daily 35C12

2

0,00

5

0,00

Corsa

177

0,18

163

0,15

Master T 35

562

0,57

545

0,49

Daily 40.10

2

0,00

1

0,00

Movano 3300

155

0,16

166

0,15

Maxity 140.35

158

0,16

65

0,06

Daily 35.8

1

0,00

0

0,00

Movano 2800

49

0,05

37

0,03

Maxity 120.35

126

0,13

189

0,17

Daily 40E10W 4X4

1

0,00

0

0,00

Astra

2

0,00

0

0,00

D 3.5

16

0,02

3

0,00

Altri Tipi

3

0,00

9

0,01

Totale Opel

4.673

4,71

4.775

4,32

Maxity 150.35

7

0,01

6

0,01

7.553

7,61

7.509

6,80

Partner

2.687

2,71

3.539

3,20

Master T 28

3

0,00

23

0,02

25

0,03

43

0,04

208

915

0,92

1.354

1,23

Maxity 110.35

2

0,00

0

0,00

Totale Iveco XF XJ

1

0,00

0

0,00

Bipper

898

0,90

1.053

0,95

Master T 33

1

0,00

7

0,01

Totale Jaguar

26

0,03

43

0,04

Expert

890

0,90

1.011

0,92

Mascott 160.35

0

0,00

1

0,00

Mahindra Genio

12

0,01

0

0,00

Boxer 335

797

0,80

834

0,76

Tot. Renault T.I.

875

0,88

839

0,76 0,01

Sprinter 313

724

0,73

858

0,78

Boxer 333

603

0,61

560

0,51

Ercolino

0

0,00

9

Vito 114

686

0,69

14

0,01

Boxer 330

414

0,42

467

0,42

Ercolone

0

0,00

1

0,00

Sprinter 316

653

0,66

728

0,66

308

256

0,26

59

0,05

Altri Tipi

10

0,01

26

0,02

Vito 116

387

0,39

446

0,40

2008

177

0,18

31

0,03

Totale Romanital

10

0,01

36

0,03

Citan

382

0,38

542

0,49

Boxer 328

135

0,14

171

0,15

Ibiza

50

0,05

64

0,06

Vito 111

288

0,29

31

0,03

Boxer 435

68

0,07

160

0,14

Mii

6

0,01

0

0,00

Sprinter 416

187

0,19

219

0,20

5008

51

0,05

84

0,08

Totale Seat

56

0,06

64

0,06

Vito 119

183

0,18

3

0,00

Boxer 320

0

0,00

1

0,00

Citigo

0,00

Sprinter 419

160

0,16

277

0,25

Sprinter 310

149

0,15

162

0,15

Vito 113

139

0,14

975

0,88

Sprinter 319

138

0,14

210

0,19

Classe E

123

0,12

146

0,13

Sprinter 413

104

0,10

186

0,17

Sprinter 213

66

0,07

78

0,07

Vito 109

33

0,03

0

0,00

Vito 110

32

0,03

144

0,13

Sprinter 210

24

0,02

24

0,02

Viano Marco Polo

4

0,00

0

0,00

Sprinter 216

3

0,00

7

0,01

Classe C

3

0,00

1

0,00

Sprinter 315

1

0,00

1

0,00

Serie W123

1

0,00

0

0,00

Sprinter 312

1

0,00

0

0,00

Sprinter 318

1

0,00

0

0,00

Sprinter 415

1

0,00

0

0,00

Altri Tipi

1

0,00

38

0,03

Totale Mercedes 4.474

4,51

5.090

4,61

Mitsubishi Canter 101

0,10

162

0,15

NT400

1.402

1,41

630

0,57

NV200

1.219

1,23

1.088

0,99

NV400

413

0,42

318

0,29

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

TOP 20 MODELLO LCV - ITALIA N.

1 2 3 4

Marca

Fiat Doblò Cargo

10 mesi 2015

Fiat Ducato 35 Fiat Fiorino

Fiat Panda Van

9.227 7.603 4.877

4.827

Quota %

11

0,01

0

Roomster Van

9

0,01

9

0,01

Fabia Wagon Van

1

0,00

0

0,00

9,30

Totale Skoda

21

0,02

9

0,01

7,66

Yaris

187

0,19

90

0,08

4,91

Proace

85

0,09

74

0,07

4,86

Hilux 4X2

2,72

2,54

Totale Vem

61

0,06

76

0,07

333

0,34

240

0,22

5

Fiat Scudo

3.808

3,84

Totale Toyota Open

93

0,09

127

0,12

7

Peugeot Partner

2.687

2,71

Cargo

14

0,01

7

0,01

107

0,11

134

0,12

2,46

Caddy

1.832

1,85

2.709

2,45

2,43

Transporter

1.091

1,10

1.017

0,92

2,28

Crafter

785

0,79

983

0,89

2,27

Caravelle

342

0,34

459

0,42

2,25

California

186

0,19

162

0,15 0,01

6 8 9

Citroën Berlingo Fiat Ducato 33

Renault Kangoo

10 Ford Transit Custom 11 Opel Vivaro

2.704

2.522 2.440 2.407 2.260

12 Renault Trafic

2.257

14 Fiat Ducato 30

2.004

2,02

Polo Van

24

0,02

12

4

0,00

0

0,00

1.785

1,85

Amarok 2Wd

1,80

up!

3

0,00

2

0,00

LT 35

0

0,00

1

0,00

1.678

1,75

1,69

Totale VW

4.267

4,30

5.345

4,84

1.542

1,65

1,55

Altri Tipi

32

0,03

66

0,06

Totale

13 Fiat Grande Punto Van

2.236

15 Volkswagen Caddy

1.832

17 Dacia Dokker

1.738

16 Renault Master T 35 18 Piaggio Porter

19 Iveco Daily 35C15 20 Fiat 500L Van

1.641

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati Unrae al 31/12/2015

99.247

100,00 110.428 100,00

Fonte: Unrae su dati del Ministero Infrastrutture e Trasporti al 31/12/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

43


INTERTRUCKNEWS IMMATRICOLAZIONI DI VEICOLI COMMERCIALI PER PROVINCIA 10 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

10 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Provincia

10 mesi 2015

Q. %

2014

Q. %

Chieti

375

0,38

452

0,41

Savona

356

0,36

399

0,36

Ogliastra

35

0,04

36

0,03

L’Aquila

245

0,25

268

0,24

Liguria

1.873

1,89

2.139

1,94

Olbia Tempio

142

0,14

173

0,16

Pescara

368

0,37

405

0,37

Bergamo

2.426

2,44

2.642

2,39

Oristano

100

0,10

133

0,12

Teramo

409

0,41

435

0,39

Brescia

2.415

2,43

2.524

2,29

Sassari

249

0,25

226

0,20

1.397

1,41

1.560

1,41

Como

1.010

1,02

1.207

1,09

Sardegna

1.231

1,24

1.340

1,21

Matera

122

0,12

157

0,14

Cremona

595

0,60

589

0,53

Agrigento

181

0,18

180

0,16

Potenza

242

0,24

285

0,26

Lecco

605

0,61

724

0,66

Caltanissetta

91

0,09

99

0,09

Basilicata

364

0,37

442

0,40

Lodi

300

0,30

319

0,29

Catania

530

0,53

744

0,67

Catanzaro

245

0,25

277

0,25

Mantova

801

0,81

876

0,79

Enna

80

0,08

99

0,09

Cosenza

343

0,35

343

0,31

Milano

5.238

5,28

6.102

5,53

Messina

312

0,31

323

0,29

Crotone

79

0,08

82

0,07

Monza e Brianza 1.374

1,38

1.499

1,36

Palermo

527

0,53

524

0,47

179

0,18

200

0,18

Pavia

750

0,76

860

0,78

Ragusa

214

0,22

210

0,19

Provincia

Abruzzo

Reggio Calabria Vibo Valentia

83

0,08

92

0,08

Sondrio

Calabria

929

0,94

994

0,90

Varese

276

0,28

289

0,26

Siracusa

161

0,16

216

0,20

1.407

1,42

1.536

1,39

Trapani

188

0,19

261

0,24

Avellino

218

0,22

231

0,21

Lombardia

17.197

17,33

19.167

17,36

Sicilia

2.284

2,30

2.656

2,41

Benevento

153

0,15

156

0,14

Ancona

569

0,57

583

0,53

Arezzo

498

0,50

549

0,50

Caserta

453

0,46

455

0,41

Ascoli Piceno

160

0,16

220

0,20

Firenze

7.269

7,32

11.884

10,76

Napoli

1.918

1,93

2.123

1,92

Fermo

151

0,15

197

0,18

Grosseto

256

0,26

304

0,28

719

0,72

686

0,62

Macerata

355

0,36

403

0,36

Livorno

424

0,43

448

0,41

Campania

3.461

3,49

3.651

3,31

Pesaro e Urbino

501

0,50

419

0,38

Lucca

617

0,62

706

0,64

Bologna

2.060

2,08

2.244

2,03

Marche

1.736

1,75

1.822

1,65

Massa Carrara

214

0,22

231

0,21

Ferrara

504

0,51

536

0,49

Campobasso

203

0,20

199

0,18

Pisa

791

0,80

813

0,74

Forlì - Cesena

723

0,73

828

0,75

Isernia

80

0,08

94

0,09

Pistoia

498

0,50

620

0,56

1.344

1,35

1.522

1,38

Molise

283

0,29

293

0,27

Prato

527

0,53

553

0,50

823

0,83

945

0,86

Alessandria

720

0,73

805

0,73

Siena

475

0,48

527

0,48

Salerno

Modena Parma Piacenza

495

0,50

586

0,53

Asti

369

0,37

402

0,36

Toscana

11.569

11,66

16.635

15,06

Ravenna

704

0,71

702

0,64

Biella

308

0,31

350

0,32

Bolzano

8.197

8,26

7.366

6,67

1.360

1,37

1.703

1,54

Cuneo

1.339

1,35

1.424

1,29

Trento

7.295

7,35

6.312

5,72

451

0,45

534

0,48

Novara

696

0,70

751

0,68

Trentino A.A. 15.492

15,61

13.678

12,39

8.464

8,53

9.600

8,69

Torino

3.805

3,83

4.488

4,06

Perugia

917

0,92

886

0,80

Gorizia

137

0,14

145

0,13

Verbano C.O.

327

0,33

294

0,27

Terni

247

0,25

230

0,21

Pordenone

590

0,59

816

0,74

Vercelli

331

0,33

292

0,26

Umbria

1.164

1,17

1.116

1,01

Trieste

286

0,29

315

0,29

Piemonte

7.895

7,95

8.806

7,97

Valle d’Aosta

4.834

4,87

6.255

5,66

Udine

692

0,70

814

0,74

Bari

973

0,98

1.102

1,00

Belluno

333

0,34

408

0,37

1.705

1,72

2.090

1,89

Barletta A.T.

181

0,18

184

0,17

Padova

1.527

1,54

1.617

1,46

Frosinone

322

0,32

344

0,31

Brindisi

196

0,20

188

0,17

Rovigo

297

0,30

378

0,34

Latina

552

0,56

588

0,53

Foggia

336

0,34

336

0,30

Treviso

1.403

1,41

1.464

1,33

Rieti

133

0,13

137

0,12

Lecce

640

0,64

663

0,60

Venezia

958

0,97

1.193

1,08

5.828

5,87

5.488

4,97

Taranto

228

0,23

240

0,22

Verona

1.627

1,64

1.780

1,61

2.554

2,57

2.713

2,46

Vicenza

1.548

1,56

1.743

1,58

463

0,47

543

0,49

Veneto

7.693

7,75

8.583

7,77

Italia

Reggio Emilia Rimini Emilia R.

Friuli V.G.

Roma

287

0,29

331

0,30

Puglia

Lazio

7.122

7,18

6.888

6,24

Cagliari

Genova

1.021

1,03

1.112

1,01

Carbonia I.

61

0,06

67

0,06

Imperia

240

0,24

318

0,29

M. Campidano

65

0,07

78

0,07

La Spezia

256

0,26

310

0,28

Nuoro

116

0,12

84

0,08

Viterbo

44

99.247

100,00 110.428 100,00

Fonte: elaborazione Unrae su dati del CED - Ministero Infrastr. e Trasporti al 31/12/2015 (Aut. Min. D09420/H4)

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


INTERTRUCKNEWS Mercato europeo a quota 2 milioni in 11 mesi grazie alla spinta dei commerciali e dei pesanti Il mercato dei veicoli da trasporto in Europa continua a segnare ottimi risultati. Anche nel mese di novembre, in base ai dati diffusi dall’Acea (l’associazione dei costruttori europei) la crescita ha fatto registrare un incremento a doppia cifra (+17,7%), portando il totale degli undici mesi a sfiorare i due milioni di immatricolazioni. In effetti mancano appena 3.984 targhe per fare cifra tonda e occorrerà attendere i dati del mese di dicembre per poter archiviare un anno decisamente positivo per il settore. Grazie alla disaggregazione dei dati, è possibile anche definire con certezza il contributo dei vari settori che compongono il mondo del trasporto su strada. Che i veicoli commerciali sino a 3,5 ton costituissero l’ossatura principale del mercato non lo si scopre certo adesso, ma è la dimensione della crescita a dare un senso al recupero del mercato: oltre 1,6 milioni di veicoli targati, ben 163.674 in più rispetto agli undici mesi del 2014 sono un bel mar-

ciare e l’incremento in termini percentuali è dell’11,3%. Incremento che trova nel segmento opposto, quello dei veicoli pesanti oltre le 16 ton, valori percentuali ancor più evidenti, con un rassicurante +18,3%, sia pure a fronte di unità assai più contenute rispetto agli LCV. Ma i poco meno di 40.000 veicoli targati in più in termini di fatturato e di business più in generale hanno anch’essi il loro bel peso sul giro d’affari del comparto. Con peso specifico minore, anche gli altri due segmenti di questo mercato europeo hanno comunque contribuito al risultato generale. I medi sono però cresciuti solo dl 3,1% con un contributo lievemente superiore alle 61.000 unità (poco meno di 2.000 unità in più rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente), mentre il +18% dei bus indica il passaggio da 31.600 a 37.300 unità, incidendo numericamente poco sul totale che in 11 mesi ha sfiorato - come abbiamo indicato - i 2 milioni di unità. Quanto ai singoli grandi

IMMATRICOLAZIONI CV IN EUROPA 11 mesi 2015

11 mesi 2014

1.956.016

1.746.794

11,98

Novembre 2015

Novembre 2014

Diff. %

186.578

158.561

17,67

mercati europei, dopo i primi undici mesi hanno tutti chiuso in attivo, sia pure con valori assai diversi fra loro: Spagna +37,9% grazie anche all’ennesima tornata di incentivi, Gran Bretagna +16,4%, Italia +11,9%, Germania +3,9%, Francia +2,4%. Nelle singole fasce di mercato, per i veicoli sino a 3,5 ton la crescita è guidata dalla Spagna (+37,5%) seguita da Gran Bretagna (+15,7%), Italia (+10,9%), Germania (+4%) e Francia (+1,3%). Per i medi Spagna con il 40,5% di crescita precede Italia (+21,3%), Gran Bretagna (+20,7%), Francia (+10%) e Germania (+3,3%). Per i pesanti è la solita Spagna al comando con +42,1%, davanti a GB (+27,4%), Italia (+21,3%), Francia (+12,3%) e Germania (+5,1%). Per i bus, infine la Spagna è il Paese dove è stato più elevato l’incremento (+42,5%), seguita da GB (+26,8%) e Francia (+23,7%).

IMMATRICOLAZIONI IN EUROPA DI COMMERCIALI, AUTOCARRI MEDI E PESANTI E DI BUS E PULLMAN Paesi

Austria Belgio Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Italia Lettonia Lituania Lussemburgo Paesi Bassi Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Ungheria Unione Europea EU15 EU12 Islanda Norvegia Svizzera EFTA Totale

fino a 3,5 t.* 11 mesi 2015 11 mesi 2014

30.274 56.823 4.140 1.319 6.188 29.162 3.358 10.409 337.969 215.475 341.420 5.079 23.593 117.734 2.154 2.148 3.515 54.307 46.937 27.130 15.209 9.779 6.577 6.672 140.456 40.297 15.220 1.553.344 1.433.643 119.701 1.234 28.789 28.410 58.433 1.611.777

28.923 49.512 3.587 1.060 4.935 25.464 2.719 9.740 333.779 207.090 295.157 4.213 16.580 106.152 2.238 1.835 3.088 49.048 40.407 22.444 11.637 8.988 5.065 6.481 102.177 37.602 13.952 1.393.873 1.290.969 102.904 775 26.968 26.487 54.230 1.448.103

da 3,5 a 16 t. § Diff. % 11 mesi 2015 11 mesi 2014 Diff. %

4,67 14,77 15,42 24,43 25,39 14,52 23,50 6,87 1,26 4,05 15,67 20,56 42,30 10,91 -3,75 17,06 13,83 10,72 16,16 20,88 30,70 8,80 29,85 2,95 37,46 7,17 9,09 11,44 11,05 16,32 59,23 6,75 7,26 7,75 11,30

523 1.417 n.d. 29 221 360 53 520 5.374 25.820 10.793 176 370 3.072 74 98 62 1.298 1.952 796 1.621 248 90 146 2.929 568 386 58.996 54.078 4.918 83 1.281 790 2.154 61.150

472 10,81 1.405 0,85 n.d. 14 107,14 188 17,55 318 13,21 57 -7,02 560 -7,14 5.492 -2,15 25.969 -0,57 10.346 4,32 131 34,35 336 10,12 2.898 6,00 79 -6,33 126 -22,22 90 -31,11 1.027 26,39 2.141 -8,83 631 26,15 1.393 16,37 243 2,06 88 2,27 130 12,31 2.229 31,40 463 22,68 7,22 360 57.186 3,17 52.367 3,27 2,05 4.819 46 80,43 1.268 1,03 820 -3,66 2.134 0,94 59.320 3,08

oltre 16 t. § 11 mesi 2015 11 mesi 2014

6.405 6.453 n.d. 11 728 4.065 687 1.956 33.491 56.868 32.221 224 1.483 11.041 1.313 3.399 963 11.612 18.250 2.823 8.061 5.232 3.770 1.595 17.567 4.313 4.586 239.117 191.485 47.632 106 3.649 2.872 6.627 245.744

Diff.%

6.054 5.964 n.d. 9 717 2.987 668 1.788 29.831 54.096 25.288 187 1.435 8.737 913 1.987 873 8.333 13.801 2.088 6.920 3.381 2.963 1.230 12.362 4.245 3.892 200.749 164.268 36.481 69 3.790 3.111 6.970 207.719

Bus e pullman Diff. % 11 mesi 2015 11 mesi 2014 Diff. %

5,80 8,20 22,22 1,53 36,09 2,84 9,40 12,27 5,12 27,42 19,79 3,34 26,37 43,81 71,06 10,31 39,35 32,24 35,20 16,49 54,75 27,24 29,67 42,10 1,60 17,83 19,11 16,57 30,57 53,62 -3,72 -7,68 -4,92 18,31

801 892 n.d. n.d. 116 452 196 489 6.612 5.210 7.889 121 281 2.236 202 194 249 319 1.527 243 1.180 2.181 282 149 2.382 1.162 452 35.817 29.338 6.479 94 776 658 1.528 37.345

801 1.041 n.d. n.d. 93 438 151 661 5.345 4.820 6.221 169 206 2.025 182 260 151 396 1.312 218 827 1.102 352 164 1.671 1.232 344 30.182 25.395 4.787 63 852 555 1.470 31.652

0,00 -14,31 24,73 3,20 29,80 -26,02 23,70 8,09 26,81 -28,40 36,41 10,42 10,99 -25,38 64,90 -19,44 16,39 11,47 42,68 97,91 -19,89 -9,15 42,55 -5,68 31,40 18,67 15,53 35,35 49,21 -8,92 18,56 3,95 17,99

Legenda: * = inclusi bus e pullman leggeri. - Fonte: Elaborazione InterTruckNews su dati ACEA. ** Stime; per l’Italia stime Anfia su dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nota: i dati per Malta non sono attualmente disponibili. Aggiornamento al 18/12/2015

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

45


INTERTRUCKNEWS IL MERCATO EUROPEO COMMERCIALI E AUTOCARRI PER MARCA E MODELLO

Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Q5 A3 Q3 A6 A1 A4 A5 Q7 Altri Totale Audi Serie 1 X3 X5 Serie 2 Serie 3 X1 X6 X4 Serie 5 Altri Totale BMW Silverado Captiva Express Tahoe Suburban Totale Chevrolet Berlingo Jumper Jumpy C3 Nemo C4 C4 Cactus C3 Picasso Grand C4 Picasso C1 Altri C5 C4 Aircross DS4 DS3 C-Zero Totale Citroën Chevrolet Tutti Dokker Duster Sandero Logan Lodgy Altri Totale Dacia Daedong Tutti Serie V Mini Serie K Altri Totale DFSK Dongfeng Tutti DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS

247 246 160 127 91 83 12 12 4 982 278 117 84 80 37 26 24 22 12 2 682 76 18 14 13 7 128 71.972 31.309 21.091 9.055 7.570 3.066 1.448 697 468 365 157 88 53 12 7 5 147.363 62 12.151 1.745 367 120 14 16 14.413 18 101 68 65 45 279 16 313 54 22 389

278 300 137 105 143 109 17 17 11 1.117 291 55 52 3 66 33 8 4 26 32 570 85 37 24 18 0 164 68.722 27.777 18.812 11.259 8.127 3.701 231 512 554 370 292 99 65 111 388 0 141.020 72 11.847 1.696 289 97 22 34 13.985 21 39 79 44 0 162 11 0 0 0 0

46

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

Marca e modello

-11,15 -18,00 16,79 20,95 -36,36 -23,85 -29,41 -29,41 -63,64 -12,09 -4,47 112,73 61,54 -43,94 -21,21 200,00 450,00 -53,85 -93,75 19,65 -10,59 -51,35 -41,67 -27,78 -21,95 4,73 12,72 12,11 -19,58 -6,85 -17,16 526,84 36,13 -15,52 -1,35 -46,23 -11,11 -18,46 -89,19 -98,20 4,50 -13,89 2,57 2,89 26,99 23,71 -36,36 -52,94 3,06 -14,29 158,97 -13,92 47,73 72,22 45,45 -

Ducato Doblò Fiorino Scudo Panda Punto 500L Strada 500 500X Freemont Altri Totale Fiat Transit Custom Transit Transit Connectnect Ranger Transit Courier Fiesta Kuga Focus Grand C-Max F-Serie Mondeo B-Max S-Max Galaxy Ecosport Ka Altri Totale Ford Foton Tutti Gladiator Altri Totale Giotti Victoria Great Wall Steed Hako Tutti CR-V Civic Accord Altri Totale Honda H-1 ix35 H350 i30 Santa Fe i20 Tucson i40 i10 ix20 Altri Totale Hyundai QX70 QX50 Altri Totale Infiniti Iseki Tutti D-Max N-Serie Altri Totale Isuzu

31 26 19,23 17 20 -15,00 15 12 25,00 13 6 116,67 7 21 -66,67 6 5 20,00 1 0 4 1 300,00 0 0 94 91 3,30 27 23 17,39 12 7 71,43 5 6 -16,67 5 3 66,67 2 3 -33,33 0 1 -100,00 0 0 1 2 -50,00 0 2 -100,00 0 3 -100,00 52 50 4,00 3 9 -66,67 1 4 -75,00 1 2 -50,00 5 4 25,00 2 0 12 19 -36,84 6.033 5.725 5,38 3.342 2.404 39,02 1.846 1.836 0,54 825 943 -12,51 703 663 6,03 360 301 19,60 128 95 34,74 51 45 13,33 41 51 -19,61 38 48 -20,83 7 13 -46,15 8 5 60,00 9 4 125,00 0 8 -100,00 0 17 -100,00 0 0 13.391 12.158 10,14 2 -100,00 0 824 913 -9,75 185 167 10,78 27 34 -20,59 3 6 -50,00 3 1 200,00 3 7 -57,14 1.045 1.128 -7,36 1 2 -50,00 4 25,00 5 8 5 60,00 6 17 -64,71 5 0 24 26 -7,69 2 2 0,00 26 0 6 0 0 0 0 32

11 m. ’15

11 m. ’14

47.177 33.900 11.987 11.146 5.634 3.071 1.731 166 139 82 32 4.603 119.668 77.670 54.454 38.695 23.422 14.068 7.605 828 773 652 219 64 55 28 23 21 10 96 218.683 29 108 5 113 360 13 138 26 8 6 178 522 486 479 357 238 100 46 18 16 12 2 2.276 74 8 2 84 53 11.613 1.266 94 12.973

42.595 31.051 12.718 10.899 6.223 3.978 1.375 1.302 138 0 75 3.838 114.192 64.460 49.061 32.333 17.714 4.242 7.551 385 761 624 276 34 87 86 76 7 8 132 177.837 26 131 14 145 266 15 142 32 1 2 177 717 427 0 400 90 162 0 10 4 9 2 1.821 35 6 7 48 41 10.113 1.122 18 11.253

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

10,76 9,18 -5,75 2,27 -9,46 -22,80 25,89 -87,25 0,72 -57,33 19,93 4,80 20,49 10,99 19,68 32,22 231,64 0,72 115,06 1,58 4,49 -20,65 88,24 -36,78 -67,44 -69,74 200,00 25,00 -27,27 22,97 11,54 -17,56 -64,29 -22,07 35,34 -13,33 -2,82 -18,75 700,00 200,00 0,56 -27,20 13,82 -10,75 164,44 -38,27 80,00 300,00 33,33 0,00 24,99 111,43 33,33 -71,43 75,00 29,27 14,83 12,83 422,22 15,28

4.599 3.404 35,11 3.271 2.455 33,24 1.261 1.056 19,41 898 957 -6,17 532 513 3,70 212 326 -34,97 159 162 -1,85 0 105 -100,00 9 10 -10,00 13 0 0 1 -100,00 162 165 -1,82 11.116 9.154 21,43 8.520 6.266 35,97 4.878 4.349 12,16 4.045 2.983 35,60 2.243 2.136 5,01 1.327 965 37,51 676 568 19,01 64 19 236,84 70 27 159,26 71 51 39,22 20 28 -28,57 6 0 20 14 42,86 12 7 71,43 0 3 -100,00 4 5 -20,00 0 2 -100,00 6 10 -40,00 21.962 17.433 25,98 3 5 -40,00 6 5 20,00 0 2 -100,00 6 7 -14,29 24 37 -35,14 0 0 19 8 137,50 1 3 -66,67 0 0 3 0 23 11 109,09 43 34 26,47 7 31 -77,42 0 144 21 18 16,67 7 19 -63,16 17 7 142,86 29 0 4 0 1 0 1 0 0 0 109 151,38 274 8 7 14,29 0 1 -100,00 0 0 8 8 0,00 10 17 -41,18 1.210 959 26,17 115 114 0,88 11 7 57,14 1.336 1.080 23,70

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


INTERTRUCKNEWS Marca e modello

Daily Altri Totale Iveco Jaguar Tutti Wrangler Grand Cherokee Renegade Cherokee Altri Totale Jeep Rio Sportage Cee'd Sorento Venga Carens Soul Picanto Altri Totale Kia Lada 4X4 Ladog Tutti Lancia Voyager Defender Discovery Range Rover Sport Range Rover Evoque Range Rover Discovery Sport Freelander Altri Totale Land Rover Ligier Tutti Goa Pick-Up Genio Scorpio XUV500 Totale Mahindra CX-5 Mazda3 CX-3 Mazda6 Mazda2 Totale Mazda Mega Tutti Sprinter Vito Citan Classe V Classe A Classe E Classe B Classe M GLA GLK Altri Totale Mercedes Mini Countryman Paceman Altri Totale Mini L200 Pajero

11 m. ’15

11 m. ’14

40.921 32 40.953 32 1.086 286 140 45 4 1.561 243 205 146 87 20 19 10 6 18 754 75 28 65 14.918 3.045 268 262 106 87 14 6 18.706 239 43 21 7 5 76 138 21 17 11 7 194 78 79.921 40.659 14.940 1.893 439 213 204 178 174 100 312 139.033 137 38 15 4 194 14.739 1.349

34.658 33 34.691 41 958 261 0 21 4 1.244 287 235 161 131 28 24 7 8 16 897 144 49 96 11.163 1.967 333 280 54 0 78 7 13.882 208 28 0 0 0 28 195 24 0 26 6 251 83 80.171 33.184 14.232 417 545 219 180 219 77 184 243 129.671 500 17 17 28 562 10.751 1.133

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

Marca e modello

18,07 -3,03 18,05 -21,95 13,36 9,58 114,29 0,00 25,48 -15,33 -12,77 -9,32 -33,59 -28,57 -20,83 42,86 -25,00 12,50 -15,94 -47,92 -42,86 -32,29 33,64 54,80 -19,52 -6,43 96,30 -82,05 -14,29 34,75 14,90 53,57 171,43 -29,23 -12,50 -57,69 16,67 -22,71 -6,02 -0,31 22,53 4,97 353,96 -19,45 -2,74 13,33 -18,72 125,97 -45,65 28,40 7,22 -72,60 123,53 -11,76 -85,71 -65,48 37,09 19,06

Outlander ASX Altri Totale Mitsubishi Mitsubishi F. Canter NV200 Navara Cabstar NV400 Primastar Qashqai NT500 Juke Note X-Trail Altri Totale Nissan Vivaro Combo Movano Corsa Astra Mokka Zafira Meriva Insignia Antara Altri Totale Opel Partner Boxer Expert 208 Bipper 308 2008 5008 3008 108 508 iON 4008 Altri Totale Peugeot Pfau Tutti Porter Altri Totale Piaggio Cayenne Macan Totale Porsche Ram Pickup Kangoo Trafic Master Clio Mégane Captur Scénic Twingo Zoe Kadjar Laguna Koleos

3.941 3.186 23,70 3 1 200,00 3.944 3.187 23,75 5 4 25,00 50 55 -9,09 22 21 4,76 19 0 5 5 0,00 0 0 96 81 18,52 19 27 -29,63 17 9 88,89 10 11 -9,09 7 5 40,00 2 1 100,00 1 2 -50,00 2 2 0,00 0 0 0 1 -100,00 58 58 0,00 8 4 100,00 3 13 -76,92 2 4 -50,00 1.299 1.013 28,23 177 154 14,94 26 19 36,84 24 11 118,18 15 4 275,00 21 0 0 5 -100,00 1 1 0,00 1.563 1.207 29,49 4 30 -86,67 1 1 0,00 8 0 2 0 3 0 14 1 14 13 7,69 0 3 -100,00 0 5 0 1 -100,00 3 0 22 17 29,41 4 2 100,00 8.160 7.643 6,76 4.099 2.824 45,15 1.601 1.363 17,46 255 80 218,75 39 38 2,63 12 19 -36,84 23 9 155,56 14 18 -22,22 10 10 0,00 0 18 -100,00 41 -19,51 33 14.246 12.063 18,10 16 13 23,08 1 2 -50,00 0 3 -100,00 1 1 0,00 18 19 -5,26 1.424 931 52,95 116 123 -5,69

11 m. ’15

11 m. ’14

560 88 8 16.744 1.409 14.582 12.279 6.499 5.593 854 730 320 206 176 155 181 41.575 25.082 10.980 10.711 2.634 371 192 162 109 56 30 19 50.346 64.547 35.328 20.647 15.838 8.689 5.772 725 299 212 154 114 25 10 94 152.454 106 2.480 28 2.508 15 13 28 2.549 67.096 56.399 53.979 30.104 4.749 694 421 258 218 61 45 37

303 58 1 12.246 1.401 11.752 11.458 4.967 4.186 4.959 679 205 160 193 75 270 38.904 19.534 9.580 9.329 2.900 395 87 141 102 28 5 16 42.117 60.264 30.148 17.922 16.982 8.824 4.703 614 279 332 39 105 95 11 134 140.452 88 2.221 11 2.232 18 5 23 3.428 61.351 44.242 47.241 27.520 5.053 639 559 1.142 171 0 66 45

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

84,82 51,72 700,00 36,73 0,57 24,08 7,17 30,84 33,61 -82,78 7,51 56,10 28,75 -8,81 106,67 -32,96 6,87 28,40 14,61 14,81 -9,17 -6,08 120,69 14,89 6,86 100,00 500,00 18,75 19,54 7,11 17,18 15,20 -6,74 -1,53 22,73 18,08 7,17 -36,14 294,87 8,57 -73,68 -9,09 -29,85 8,55 20,45 11,66 154,55 12,37 -16,67 160,00 21,74 -25,64 9,36 27,48 14,26 9,39 -6,02 8,61 -24,69 -77,41 27,49 -31,82 -17,78

30 34 -11,76 10 13 -23,08 1 1 0,00 1.581 1.102 43,47 124 134 -7,46 1.161 884 31,33 699 701 -0,29 580 409 41,81 532 406 31,03 6 242 -97,52 63 71 -11,27 22 20 10,00 15 18 -16,67 12 8 50,00 9 11 -18,18 37 18 105,56 3.136 2.788 12,48 2.247 1.877 19,71 1.516 998 51,90 1.118 869 28,65 240 354 -32,20 21 22 -4,55 17 14 21,43 21 25 -16,00 9 8 12,50 1 3 -66,67 1 2 -50,00 0 0 5.191 4.172 24,42 5.620 4.939 13,79 3.521 2.862 23,03 1.979 1.863 6,23 1.547 1.429 8,26 1.103 881 25,20 547 516 6,01 65 58 12,07 19 26 -26,92 18 30 -40,00 16 22 -27,27 9 5 80,00 12 -100,00 0 0 1 -100,00 4 18 -77,78 14.448 12.662 14,11 11 19 -42,11 169 214 -21,03 0,00 2 2 171 216 -20,83 0 0 0 0 0 0 163 262 -37,79 6.991 5.792 20,70 5.337 3.688 44,71 5.161 4.224 22,18 3.262 2.561 27,37 459 369 24,39 66 63 4,76 39 41 -4,88 26 37 -29,73 31 29 6,90 26 0 2 1 100,00 0 0 -

47


INTERTRUCKNEWS 11 m. ’15

11 m. ’14

Espace 33 Altri 106 Totale Renault 214.200 Maxity 2.239 Master 1.487 D Serie 156 Altri 2 Totale Renault Trucks 3.884 Ibiza 883 Leon 310 Altea 34 Mii 9 Altri 12 Totale Seat 1.248 Praktik 679 Octavia 207 Yeti 133 Fabia 123 Roomster 19 Rapid 17 Citigo 12 Superb 10 Altri 4 Totale Skoda 1.204 Actyon Sports 311 Korando Sports 235 Rexton 218 Rodius 205 Korando 42 Totale SsangYong 1.011 Forester 80 Legacy 24 XV 19 Totale Subaru 123 Jimny 221 Grand Vitara 135 SX4 S-Cross 62 Swift 13 Totale Suzuki 431 Hilux 21.925 6.244 Proace Landcruiser 2.553 Yaris 1.701 818 Dyna Auris 627 553 Rav4 296 Verso Aygo 108 Avensis 27 25 Verso-S Hiace 2 Altri 131 Totale Toyota 35.010 Vivaro 24.680 6.125 Combo 4.929 Movano Corsavan 2.145 Totale Vauxhall 37.879 101 Open Altri 14 115 Totale Vem Transporter 74.190 Caddy 54.290 Crafter 29.927

41 175 188.245 1.885 955 133 1 2.974 932 307 48 2 12 1.301 1.244 136 74 121 27 24 4 14 18 1.662 294 166 89 241 45 835 104 14 24 142 162 30 192 4 388 20.060 5.408 1.846 1.322 1.459 532 527 253 75 31 29 34 107 31.683 16.069 5.962 3.835 2.153 28.019 121 21 142 76.145 60.522 28.579

Marca e modello

48

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

Marca e modello

-19,51 -39,43 13,79 18,78 55,71 17,29 100,00 30,60 -5,26 0,98 -29,17 350,00 0,00 -4,07 -45,42 52,21 79,73 1,65 -29,63 -29,17 200,00 -28,57 -77,78 -27,56 5,78 41,57 144,94 -14,94 -6,67 21,08 -23,08 71,43 -20,83 -13,38 36,42 350,00 -67,71 225,00 11,08 9,30 15,46 38,30 28,67 -43,93 17,86 4,93 17,00 44,00 -12,90 -13,79 -94,12 22,43 10,50 53,59 2,73 28,53 -0,37 35,19 -16,53 -33,33 -19,01 -2,57 -10,30 4,72

Amarok Golf Polo Touran up! Tiguan Passat Touareg Golf Sportsvan Sharan Altri Totale Volkswagen XC60 V40 V70 V60 XC90 Altri Totale Volvo Weidemann Tutti Altri Totale

5 4 25,00 4 4 0,00 21.409 16.813 27,34 198 159 24,53 111 112 -0,89 8 15 -46,67 0 0 317 286 10,84 43 58 -25,86 34 20 70,00 0 5 -100,00 0 0 0 2 -100,00 77 85 -9,41 7 114 -93,86 36 10 260,00 6 6 0,00 8 18 -55,56 1 3 -66,67 3 8 -62,50 1 3 -66,67 0 0 0 8 -100,00 62 170 -63,53 28 24 16,67 13 12 8,33 14 15 -6,67 25 22 13,64 2 4 -50,00 82 77 6,49 6 12 -50,00 1 1 0,00 3 2 50,00 10 15 -33,33 60 10 500,00 17 0 2 16 -87,50 5 0 84 26 223,08 1.729 1.736 -0,40 456 77,63 810 178 132 34,85 164 188 -12,77 61 137 -55,47 48 50 -4,00 39 43 -9,30 18 -38,89 11 3 7 -57,14 6 8 -25,00 5 1 400,00 0 0 8 13 -38,46 3.062 2.789 9,79 2.149 1.559 37,84 686 542 26,57 610 -17,87 501 78 244 -68,03 3.414 2.955 15,53 5 4 25,00 0 3 -100,00 5 7 -28,57 7.919 8.265 -4,19 2.298 5.560 -58,67 3.030 2.663 13,78

11 m. ’15

11 m. ’14

14.459 13.653 2.614 2.751 2.503 2.703 672 991 647 153 223 327 190 82 171 36 52 2 33 30 206 125 180.177 186.099 173 174 99 103 64 51 44 34 15 31 9 15 404 408 91 98 15.167 14.452 1.479.413 1.342.129

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

5,90 1.511 948 -4,98 172 253 -7,40 206 254 -32,19 24 98 322,88 54 32 -31,80 17 21 131,71 37 2 375,00 5 0 8 0 10,00 4 1 64,80 26 11 -3,18 15.311 18.108 -0,57 6 24 -3,88 7 8 25,49 12 7 29,41 3 4 -51,61 2 0 -40,00 4 0 -0,98 34 43 -7,14 11 12 4,95 973 802 10,23 139.078 121.572

59,39 -32,02 -18,90 -75,51 68,75 -19,05 300,00 136,36 -15,45 -75,00 -12,50 71,43 -25,00 -20,93 -8,33 21,32 14,40

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su stime Jato Dynamics

LCV - TOP 10 EUROPA PER MODELLO Marca e modello

11 m. ’15 11 m. ’14 Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

1

Mercedes Sprinter 79.921

80.171

-0,31

8.160

7.643

2

Ford Transit C.

77.670

64.460

20,49

8.520

6.266 35,97

3

VW Transporter

74.190

76.145

-2,57

7.919

8.265

-4,19

4

Citroen Berlingo

71.972

68.722

4,73

6.033

5.725

5,38

5

Renault Kangoo

67.096

61.351

9,36

6.991

5.792 20,70

6

Peugeot Partner

64.547

60.264

7,11

5.620

4.939 13,79

7

Renault Trafic

56.399

44.242

27,48

5.337

3.688 44,71

8

Ford Transit

54.454

49.061

10,99

4.878

4.349 12,16

9

Volkswagen Caddy 54.290

60.522 -10,30

2.298

5.560 -58,67

47.241

5.161

4.224 22,18

10 Renault Master

53.979

14,26

6,76

LCV - TOP 10 EUROPA PER MARCA Marca

11 m. ’15 11 m. ’14 Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14 Diff. %

1

Ford

218.683 177.837

22,97 21.962 17.433 25,98

2

Renault

214.200 188.245

13,79 21.409 16.813 27,34

3

Volkswagen

180.177 186.099

-3,18 15.311 18.108 -15,45

4

Peugeot

152.454 140.452

8,55 14.448 12.662 14,11

5

Citroën

147.363 141.020

4,50 13.391 12.158 10,14

6

Mercedes

139.033 129.671

7,22 14.246 12.063 18,10

7

Fiat

119.668 114.192

4,80 11.116

8

Opel/Vauxhall

88.225

70.136

25,79

8.605

7.127 20,74

9

Nissan

41.575

38.904

6,87

3.136

2.788 12,48

40.953

34.691

18,05

3.944

3.187 23,75

10 Iveco

9.154 21,43

Fonte: Jato Dynamics

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


MERCATO EUROPA Ripresa confermata: crescita del 9,2% con 14.202.000 immatricolazioni

L’Europa, come era ormai facile prevedere dopo la lunga serie di mesi chiusi in positivo, è definitivamente fuori dalla crisi. Nei 12 mesi del 2015 sono state immatricolate 14.202.024 vetture, con una crescita dell’9,2% rispetto ai 13.006.885 registrati l’anno precedente. Secondo le elaborazioni della LMC Automotive, il solo mercato dell’Europa Occidentale, nel 2016 dovrebbe crescere a 13.570.000 unità, con un incremento del 3%. Nel dettaglio, i cinque principali Paesi che rappresentano la gran parte del mercato europeo, hanno fatto registrare significativi incrementi delle immatricolazioni. La Germania, primo Paese europeo per numero di vendite, ha chiuso con un immatricolato di 3.206.042 unità, in crescita del 5,6%. La Gran Bretagna, che in realtà ha sofferto assai meno degli altri mercati la crisi continentale, ha chiuso l’anno con 2.633.503 immatricolazioni (+6,3%), seguita dalla Francia che ha chiuso con un buon +6,8% e 1.917.226 targhe. Dal canto suo l’Italia ha mostrato decisi segni di ripresa, con una crescita del 15,8% e un immatricolato di 1.574.872 unità mentre la Spagna, sempre sostenuta dal piano governativo di incentivi, è tornata superare il milione di immatricolazioni (per la precisione 1.034.232) in crescita addirittura del 20,9%. Fra gli altri mercati, meritano un segnalazione in positivo l’Olanda, che ha chiuso con 449.393 targhe LE PIÙ VENDUTE IN EUROPA Marca e modello

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Volkswagen Golf Ford Fiesta Volkswagen Polo Renault Clio Opel/Vauxhall Corsa Ford Focus Nissan Qashqai Peugeot 208 Volkswagen Passat Skoda Octavia

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Gruppo VW Gruppo PSA Gruppo Renault Ford Gruppo GM Gruppo BMW FCA Gruppo Hyundai Gruppo Daimler Gruppo Toyota

Quota % 8,70 25,13 16,72 8,80 3,95 4,78 2,81 0,29 9,38 0,73 1,54 1,42 11,29 0,02 1,35 2,42 0,67

Diff. % 9,38 5,69 6,97 4,08 20,19 1,79 0,19 -3,64 -4,13 77,10 -2,24 122,91 16,38 6,56 26,11 -3,25 13,16

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Jato Dynamics

e un salutare +15,9% e la Grecia, che risalita dagli abissi della crisi, ha chiuso con un incremento del 6,4%, anche se con sole 75.805 immatricolazioni.

L’EUROPA MERCATO PER MERCATO

Diff. %

12 mesi 2015

12 mesi 2014

Diff. %

Dic. 2015

Dic. 2014

Diff. %

490.896 288.937 276.966 273.255 248.080 214.751 213.698 209.710 204.547 196.722

2,59 1,01 7,92 0,19 7,69 4,87 13,51 5,46 47,60 7,25

Austria 308.555 Belgio 501.066 Bulgaria 23.500 Cipro 10.344 Croazia 34.820 Danimarca 207.552 Estonia 20.349 Finlandia 108.812 Francia 1.917.226 Germania 3.206.042 Gran Bretagna 2.633.503 Grecia 75.805 Irlanda 124.945 Italia 1.574.872 Lettonia 13.765 Lituania 17.085 46.473 Lussemburgo Paesi Bassi 449.393 354.975 Polonia 178.496 Portogallo Repubblica Ceca 230.857 Romania 81.162 Slovacchia 77.968 Slovenia 59.450 Spagna 1.034.232 Svezia 345.108 Ungheria 77.171 13.713.526 EU28* EU15 12.712.080 EU13 1.001.446 14.029 Islanda Norvegia 150.686 Svizzera 323.783 EFTA 488.498 EU + EFTA 14.202.024

303.318 482.939 20.359 8.276 33.409 188.925 20.969 106.237 1.795.885 3.036.773 2.476.435 71.218 96.284 1.360.578 12.452 14.503 49.793 387.565 327.709 142.826 192.314 70.172 72.237 53.296 855.308 303.948 67.476 12.551.204 11.658.032 893.172 9.537 144.202 301.942 455.681 13.006.885

1,73 3,75 15,43 24,99 4,22 9,86 -2,96 2,42 6,76 5,57 6,34 6,44 29,77 15,75 10,54 17,80 -6,67 15,95 8,32 24,97 20,04 15,66 7,93 11,55 20,92 13,54 14,37 9,26 9,04 12,12 47,10 4,50 7,23 7,20 9,19

22.832 32.741 3.141 959 1.855 18.461 1.268 7.920 183.720 247.355 180.077 6.816 342 109.395 1.060 1.207 2.636 69.159 37.358 13.126 19.768 8.739 7.316 3.433 88.609 33.540 7.094 1.109.927 1.016.729 93.198 842 13.078 32.642 46.562 1.156.489

17.391 26.990 1.932 555 1.690 15.415 990 7.092 163.354 229.700 166.198 6.387 347 92.199 1.000 1.022 3.636 36.214 29.655 11.904 16.688 5.595 6.219 3.373 73.440 27.144 6.079 952.209 877.411 74.798 403 12.649 32.857 45.909 998.118

31,29 21,31 62,58 72,79 9,76 19,76 28,08 11,68 12,47 7,69 8,35 6,72 -1,44 18,65 6,00 18,10 -27,50 90,97 25,98 10,27 18,46 56,19 17,64 1,78 20,65 23,56 16,70 16,56 15,88 24,60 108,93 3,39 -0,65 1,42 15,87

LE MARCHE AUTO AL TOP (28 +EFTA) Volkswagen Ford Renault Opel/Vauxhall Peugeot Audi BMW Mercedes Fiat Skoda

11 mesi 2015 Quota % 11 mesi 2014 Segmento A - Utilitarie 1.129.626 8,75 1.032.748 3.153.402 24,42 2.983.682 B - Piccole C1 - Compatte 2.123.986 16,45 1.985.510 8,42 1.044.840 C2 - Compatte superiori 1.087.426 D1 - Medie 563.654 4,36 468.968 578.144 4,48 568.002 D2 - Medie superiori E1 - Grandi 334.256 2,59 333.606 32.706 0,25 33.942 E2 - Lusso MPV Mini 1.068.177 8,27 1.114.236 154.190 1,19 87.066 MPV Medi MPV Grandi 179.211 1,39 183.320 374.733 2,90 168.110 SUV Piccoli SUV Medi 1.560.136 12,08 1.340.553 2.877 0,02 2.700 SUV Grandi SUV Lusso 202.823 1,57 160.834 278.291 2,16 287.636 Sportive Altri 89.629 0,69 79.207

11 mesi 2015

Fonte: Jato Dynamics

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

IL MERCATO EUROPEO PER SEGMENTI

12 mesi 2015

Diff. %

1.727.094 1.020.875 975.450 942.128 856.091 767.173 748.176 737.278 656.669 617.636

6,53 8,58 11,21 6,28 8,89 5,65 10,58 13,01 12,00 6,08

12 mesi 2015

Diff. %

3.521.803 1.481.008 1.358.398 1.020.875 946.239 935.882 872.504 854.920 833.146 604.915

6,24 6,05 9,43 8,58 2,23 12,28 13,62 9,92 17,68 6,91

TOP 10 PER GRUPPI (28 +EFTA)

Fonte: Elab. InterAutoNews su dati ACEA

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

*i dati di Malta non sono attualmente disponibili. Fonte: Acea. Dati al 15/01/2016

49


MERCATO EUROPA IL MERCATO EUROPEO DEI 28 (+ EFTA) PER GRUPPI E MARCHE 12 mesi 2015

Quota %

12 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Dic. 2015

Quota %

Dic. 2014

Quota %

Diff. %

1.727.094 767.173 617.636 338.383 68.295 3.222 3.521.803 856.091 549.684 75.233 1.481.008 975.450 382.948 1.358.398 1.020.875 942.128 3.521 590 946.239 748.176 187.706 935.882 656.669 88.211 61.670 56.796 9.158 872.504 470.130 384.790 854.920 737.278 95.868 833.146 565.317 39.598 604.915 557.354 285.861 211.391 181.456 140.560 40.268 180.828 132.912 131.629 39.585 51.318 14.202.024

12,16 5,40 4,35 2,38 0,48 0,02 24,80 6,03 3,87 0,53 10,43 6,87 2,70 9,56 7,19 6,63 0,02 0,00 6,66 5,27 1,32 6,59 4,62 0,62 0,43 0,40 0,06 6,14 3,31 2,71 6,02 5,19 0,68 5,87 3,98 0,28 4,26 3,92 2,01 1,49 1,28 0,99 0,28 1,27 0,94 0,93 0,28 0,36 100,00

1.621.224 726.144 582.241 328.246 54.162 3.019 3.315.036 786.176 525.151 85.214 1.396.541 877.091 364.219 1.241.310 940.242 886.450 38.697 429 925.576 676.618 156.908 833.526 586.294 41.415 72.173 59.190 8.864 767.936 424.021 353.719 777.740 652.373 55.629 708.002 534.232 31.595 565.827 479.299 255.880 174.628 162.335 115.826 28.616 144.442 102.035 133.453 34.650 48.427 13.006.885

12,46 5,58 4,48 2,52 0,42 0,02 25,49 6,04 4,04 0,66 10,74 6,74 2,80 9,54 7,23 6,82 0,30 0,00 7,12 5,20 1,21 6,41 4,51 0,32 0,55 0,46 0,07 5,90 3,26 2,72 5,98 5,02 0,43 5,44 4,11 0,24 4,35 3,68 1,97 1,34 1,25 0,89 0,22 1,11 0,78 1,03 0,27 0,37 100,00

6,53 5,65 6,08 3,09 26,09 6,72 6,24 8,89 4,67 -11,71 6,05 11,21 5,14 9,43 8,58 6,28 -90,90 37,53 2,23 10,58 19,63 12,28 12,00 112,99 -14,55 -4,04 3,32 13,62 10,87 8,78 9,92 13,01 72,33 17,68 5,82 25,33 6,91 16,29 11,72 21,05 11,78 21,35 40,72 25,19 30,26 -1,37 14,24 5,97 9,19

134.178 51.529 45.615 25.396 3.616 181 260.515 76.526 41.327 6.610 124.463 97.336 34.882 132.218 80.242 71.319 507 79 71.905 69.280 18.323 87.603 48.453 7.467 4.404 4.293 551 65.168 40.763 26.321 67.084 58.922 7.101 66.023 46.149 3.877 50.026 41.153 34.869 16.002 14.141 12.363 3.724 16.087 12.190 10.040 3.204 3.556 1.156.489

11,60 4,46 3,94 2,20 0,31 0,02 22,53 6,62 3,57 0,57 10,76 8,42 3,02 11,43 6,94 6,17 0,04 0,01 6,22 5,99 1,58 7,57 4,19 0,65 0,38 0,37 0,05 5,63 3,52 2,28 5,80 5,09 0,61 5,71 3,99 0,34 4,33 3,56 3,02 1,38 1,22 1,07 0,32 1,39 1,05 0,87 0,28 0,31 100,00

126.775 47.729 42.808 27.972 4.122 193 249.599 60.443 37.916 4.748 103.107 75.677 27.817 103.494 64.761 68.166 535 46 68.747 56.937 16.683 73.620 39.412 6.643 4.750 4.461 715 55.981 29.637 22.894 52.531 51.254 6.673 57.927 41.470 3.322 44.792 37.755 26.116 10.287 10.765 9.182 2.111 11.293 8.490 9.929 2.928 5.996 998.118

12,70 4,78 4,29 2,80 0,41 0,02 25,01 6,06 3,80 0,48 10,33 7,58 2,79 10,37 6,49 6,83 0,05 0,00 6,89 5,70 1,67 7,38 3,95 0,67 0,48 0,45 0,07 5,61 2,97 2,29 5,26 5,14 0,67 5,80 4,15 0,33 4,49 3,78 2,62 1,03 1,08 0,92 0,21 1,13 0,85 0,99 0,29 0,60 100,00

5,84 7,96 6,56 -9,21 -12,28 -6,22 4,37 26,61 9,00 39,22 20,71 28,62 25,40 27,75 23,90 4,63 -5,23 71,74 4,59 21,68 9,83 18,99 22,94 12,40 -7,28 -3,77 -22,94 16,41 37,54 14,97 27,70 14,96 6,41 13,98 11,28 16,71 11,69 9,00 33,52 55,56 31,36 34,64 76,41 42,45 43,58 1,12 9,43 -40,69 15,87

Volkswagen Audi Skoda Seat Porsche Altre Gruppo VW Peugeot Citroën DS Gruppo PSA Renault Dacia Gruppo Renault Ford Opel/Vauxhall Chevrolet Altre GM Gruppo GM BMW Mini Gruppo BMW Fiat Jeep Lancia/Chrysler Alfa Romeo Altre FCA Hyundai Kia Gruppo Hyundai Mercedes Smart Gruppo Daimler Toyota Lexus Gruppo Toyota Nissan Volvo Mazda Suzuki Land Rover Jaguar Jaguar Land Rover Mitsubishi Honda Altre giapponesi Altre marche Totale

Note: * stime ACEA. Dati al 15/01/2016. I dati di Malta non sono attualmente disponibili

TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 11 m. ’15

12.808 -9,88 7.564 -0,34 7.369 -10,97 6.433 26,63 5.851 -8,23 4.624 -37,77 4.559 16,54 4.540 73,95 4.502 -4,96 4.218 40,04

BELGIO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Renault Clio 4 Audi A3 5 VW Polo

14.561 12.084 11.002 8.887 8.536

50

Marca e modello 11 m. ’15

Diff.%

AUSTRIA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Skoda Fabia 5 VW Tiguan 6 Hyundai i20 7 Opel Corsa 8 VW Passat 9 Seat Ibiza 10 Opel Astra

-0,73 8,51 13,08 -0,43 -2,79

6 7 8 9 10

Diff.%

Peugeot 308 Mercedes Cl. C BMW Serie 3 Opel Corsa Peugeot 208

8.487 21,10 7.732 74,54 7.677 -23,02 2,40 7.588 7.025 -3,14

CIPRO 1 Nissan Qashqai 2 Toyota Yaris 3 Ford Fiesta 4 VW Golf 5 Kia Sportage 6 Volvo XC60 7 Renault Captur 8 Nissan Juke 9 Ford Kuga 10 Nissan X-Trail

568 69,55 394 11,61 385 31,85 300 19,05 281 23,25 254 -1,55 220 71,88 208 2,97 191 324,44 177 311,63

Marca e modello 11 m. ’15

Diff.%

DANIMARCA 1 VW up! 2 Peugeot 208 3 Peugeot 108 4 Toyota Aygo 5 Peugeot 308 6 Kia Picanto 7 VW Polo 8 Toyota Yaris 9 Ford Fiesta 10 VW Golf

7.372 7.043 5.341 5.278 5.056 4.616 4.404 4.365 4.225 4.082

-23,07 27,68 131,91 7,67 87,33 19,71 21,72 23,37 -11,91 -10,56

ESTONIA 1 Nissan Qashqai 2 Skoda Octavia 3 Toyota Avensis 4 Honda CR-V 5 Toyota Auris

1.091 851 715 710 607

76,82 -7,50 28,14 -9,67 -2,72

Marca e modello 11 m. ’15

6 7 8 9 10

Diff.%

Dacia Duster Skoda Fabia VW Passat Subaru Outback Honda Civic

599 26,37 546 239,13 507 37,40 477 36,29 461 25,61

FINLANDIA 1 Skoda Octavia 2 Nissan Qashqai 3 VW Golf 4 VW Passat 5 Toyota Yaris 6 Toyota Auris 7 Toyota Avensis 8 Ford Fiesta 9 Kia Rio 10 Ford Focus

5.540 0,05 3,64 4.130 3.565 -28,64 3.271 59,87 3.143 21,92 3.093 -12,95 2.790 13,92 2.411 14,70 2.265 4,57 2.182 3,17

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


MERCATO EUROPA TOP 10 EUROPA MERCATO PER MERCATO - Fonte: stime Jato Dynamics Marca e modello 11 m. ’15

FRANCIA 1 Renault Clio 2 Peugeot 208 3 Peugeot 308 4 Renault Captur 5 Peugeot 2008 6 Citroën C3 7 Renault Scénic 8 Citroën C4 P. 9 Renault Twingo 10 Dacia Sandero

Diff.%

Marca e modello 11 m. ’15

Diff.%

Marca e modello 11 m. ’15

-6,21 8,48 19,17 15,81 18,86 -5,64 -5,51 -2,62 7,03 -1,75

GERMANIA 1 VW Golf 195.316 -0,90 2 VW Passat 88.306 42,57 3 VW Polo 63.800 -0,36 4 Mercedes Cl. C 63.416 15,64 5 VW Golf S. 58.533 69,61 6 VW Tiguan 54.082 -6,50 7 Skoda Octavia 53.911 10,62 8 Audi A3 53.790 -12,14 9 Opel Astra 51.005 18,71 10 Audi A4 50.241 10,32

LITUANIA 1 Fiat 500 2 Skoda Octavia 3 Nissan Qashqai 4 VW Passat 5 VW Jetta 6 Skoda Yeti 7 Toyota Rav4 8 Toyota Corolla 9 Kia Sportage 10 Toyota Avensis

2.123 846 781 705 379 326 325 317 310 303

44,62 37,79 20,90 95,83 16,62 24,90 6,21 32,64 41,55 23,17

GRAN BRETAGNA 1 Ford Fiesta 124.457 0,57 2 Vauxhall Corsa 85.163 15,54 3 Ford Focus 78.834 -0,14 4 VW Golf 68.593 -1,71 5 Nissan Qashqai 57.565 22,08 6 VW Polo 51.725 15,42 7 Vauxhall Astra 48.628 -11,19 8 Audi A3 44.606 3,86 9 Mini 44.413 48,83 41.839 -2,13 10 Fiat 500

LUSSEMBURGO 1 VW Golf 2 Renault Scénic 3 Audi A3 4 VW Polo 5 BMW Serie 4 6 BMW Serie 2 7 Renault Clio 8 Mercedes Cl. C 9 BMW Serie 3 10 Skoda Octavia

1.908 1.143 1.098 857 856 836 793 765 764 755

-8,40 -16,20 -32,60 -7,55 71,54 248,33 -16,53 26,45 -29,65 -1,82

GRECIA 1 Toyota Yaris 2 Opel Corsa 3 VW Polo 4 Peugeot 208 5 Nissan Qashqai 6 Nissan Micra 7 Citroën C3 8 Ford Fiesta 9 Renault Clio 10 Fiat Panda

4.307 3.163 2.550 2.460 2.159 1.753 1.690 1.614 1.613 1.542

13,91 -16,79 4,47 132,73 15,39 -16,36 8,33 -28,62 -0,31 -10,66

NORVEGIA 1 VW Golf 14.245 78,40 4.626 -8,00 2 Toyota Auris 3 Toyota Yaris 3.933 9,89 4 Skoda Octavia 3.931 -2,58 5 Toyota Rav4 3.681 7,95 6 Tesla Model S 3.666 -2,84 7 Mitsubishi Outlan. 3.394 20,14 8 Nissan Leaf 3.170 -28,43 3.009 43,22 9 VW Passat 10 Mazda CX-5 2.883 -20,58

SLOVACCHIA 1 Skoda Fabia 2 Skoda Octavia 3 Skoda Rapid 4 Kia Cee'd 5 VW Golf 6 Hyundai i30 7 Hyundai i20 8 Kia Sportage 9 Opel Astra 10 Suzuki Vitara

4.921 32,11 6,20 3.990 3.707 3,81 2.248 -5,39 2.202 -12,76 2.125 9,14 1.425 45,56 1.332 6,39 1.326 3,84 1.249 -

IRLANDA 1 VW Golf 2 Ford Focus 3 Nissan Qashqai 4 Skoda Octavia 5 VW Passat 6 Ford Fiesta 7 Toyota Corolla 8 Hyundai ix35 9 Toyota Yaris 10 Kia Sportage

5.524 4.249 4.162 3.885 3.566 3.470 3.439 3.429 2.779 2.589

24,92 12,80 9,61 37,33 60,85 11,32 16,38 30,23 35,56 33,73

PAESI BASSI 1 Peugeot 308 2 VW Golf 3 Renault Clio 4 VW Polo 5 VW up! 6 Kia Picanto 7 Ford Fiesta 8 VW Passat 9 Volvo V40 10 Peugeot 108

SLOVENIA 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Skoda Octavia 5 Nissan Juke 6 Skoda Fabia 7 VW Passat 8 Dacia Duster 9 Renault Mégane 10 Renault Captur

4.096 2.654 2.000 1.932 1.590 1.573 1.528 1.366 1.205 1.157

97.369 82.952 69.917 64.926 58.263 52.046 42.549 41.125 40.616 40.226

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

801 69,34 544 56,32 424 -13,82 388 -13,00 381 94,39 374 -7,20 312 11,03 306 41,01 301 50,50 294 -

16.878 57,62 14.790 1,63 14.519 5,47 11.394 36,18 9.366 -6,05 8.396 -3,76 8.222 1,81 7.918 519,56 7.442 -2,62 7.266 72,34

POLONIA 1 Skoda Octavia 2 Skoda Fabia 3 VW Golf 4 Opel Astra 5 Toyota Auris 6 Toyota Yaris 7 Ford Focus 8 Skoda Rapid 9 VW Passat 10 Renault Clio

Diff.%

LETTONIA 1 Nissan Qashqai 2 VW Passat 3 Skoda Yeti 4 VW Golf 5 Fiat 500 6 Toyota Rav4 7 Skoda Octavia 8 Ford Focus 9 Kia Sportage 10 Lada Niva

Marca e modello 11 m. ’15

Diff.%

SPAGNA 1 Seat Leon 2 Seat Ibiza 3 VW Golf 4 VW Polo 5 Dacia Sandero 6 Nissan Qashqai 7 Renault Clio 8 Renault Mégane 9 Opel Astra 10 Opel Corsa

29.897 19,07 28.873 13,75 23.272 14,54 23.227 4,01 22.813 17,16 21.500 38,62 20.919 10,48 20.721 7,34 19.349 30,59 19.185 -14,34

SVEZIA 1 Volvo V70 2 VW Golf 3 Volvo XC60 4 VW Passat 5 Volvo V60 6 Volvo V40 7 Kia Cee'd 8 Toyota Auris 9 Skoda Octavia 10 Audi A6

25.008 21.109 13.403 12.946 11.341 8.874 6.218 6.004 5.172 5.078

REPUBBLICA CECA 1 Skoda Octavia 22.465 18,09 2 Skoda Fabia 18.972 130,30 3 Skoda Rapid 10.979 -4,73 4 Hyundai i30 6.367 11,94 5 Skoda Superb 5.381 30,73 6 Skoda Yeti 5.318 18,36 7 VW Golf 5.033 -8,24 8 Ford Fiesta 5.018 5,42 9 Hyundai ix20 4.417 11,34 3.514 51,73 10 Ford Focus

SVIZZERA 1 VW Golf 2 Skoda Octavia 3 VW Polo 4 Audi A3 5 Seat Leon 6 VW Passat 7 Mercedes Cl. C 8 Renault Clio 9 VW Tiguan 10 BMW Serie 2

11.706 1,59 11.302 14,46 6.219 24,55 4.465 -4,66 4.370 28,19 3.963 50,57 3.940 84,63 3.721 31,72 3.469 -17,99 3.439 425,04

UNGHERIA 1 Skoda Octavia 2 Suzuki Vitara 3 Opel Astra 4 Ford Focus 5 Suzuki Swift 6 VW Golf 7 Dacia Duster 8 VW Passat 9 Fiat 500 10 Opel Corsa

4.393 24,59 3.252 2.694 20,00 2.269 -0,87 1.860 12,12 1.768 6,38 1.522 -13,57 1.504 112,73 1.486 30,93 1.355 -17,88

PORTOGALLO 1 Renault Clio 2 VW Golf 3 VW Polo 4 Peugeot 208 5 Nissan Qashqai 6 Renault Captur 7 Renault Mégane 8 Peugeot 308 9 Opel Corsa 10 Mercedes Cl. A

12.733 11,27 10.949 31,52 10.284 29,46 9.653 25,22 8.644 21,06 8.613 25,08 8.349 8,09 8.089 21,17 6.979 112,90 6.750 22,17

8.672 5.741 5.290 5.104 4.704 4.289 4.168 4.106 4.009 3.927

24,29 13,30 18,00 3,13 36,11 47,74 2,18 57,08 13,38 38,18

21,51 -1,30 -14,75 -1,43 100,50 213,35 222,36 5,40 10,55 -10,03

19,83 39,18 27,89 4,36 5,19 -1,19 -6,12 5,98 28,18 18,01

I dati dell’Islanda non sono attualmente disponibili

51


MERCATO EUROPA PER MODELLO IL MERCATO EUROPEO PER MODELLO - Fonte: stime Jato Dynamics

Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Giulietta 38.463 37.967 MiTo 12.908 15.537 4C 987 936 Altri 27 49 Totale Alfa Romeo 52.385 54.489 D3 155 171 119 74 B4 Altri 418 412 Totale Alpina 692 657 V8 664 661 Vanquish 348 307 DB9 293 252 Rapide 190 158 Altri 32 56 Totale Aston Martin 1.527 1.434 A3 185.488 186.573 A4 117.297 115.706 A6 88.748 78.263 A1 85.088 88.737 Q3 76.514 70.819 Q5 60.129 55.623 A5 42.367 44.717 TT 21.034 9.206 Q7 18.503 9.772 A7 9.510 7.630 A8 6.311 6.165 R8 1.010 797 Altri 208 29 Totale Audi 712.207 674.037 Continental GT 1.529 1.479 Flying Spur 514 591 Mulsanne 196 166 Altri 19 28 Totale Bentley 2.258 2.264 Serie 3 130.519 155.299 Serie 1 117.510 121.286 Serie 2 103.782 21.277 90.466 81.945 Serie 5 Serie 4 67.564 49.247 X3 41.473 44.206 X1 34.379 57.817 X5 34.187 35.117 X4 21.510 8.804 4.298 12.807 X6 i3 10.235 8.246 Serie 6 6.853 7.326 4.787 5.213 Serie 7 Z4 3.896 5.101 i8 1.943 905 Altri 119 147 Totale BMW 673.935 614.329 Bluecar 961 1.000 70 147 Bluesummer Totale Bolloré 1.108 1.070 Bugatti Tutti 12 13 142 53 Escalade CTS 127 122 67 93 SRX Altri 139 83 325 501 Totale Cadillac Caterham Seven 101 85 9.844 581 Spark Camaro 350 894

52

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’15

1,31 -16,92 5,45 -44,90 -3,86 -9,36 60,81 1,46 5,33 0,45 13,36 16,27 20,25 -42,86 6,49 -0,58 1,38 13,40 -4,11 8,04 8,10 -5,26 128,48 89,35 24,64 2,37 26,73 617,24 5,66 3,38 -13,03 18,07 -32,14 -0,27 -15,96 -3,11 387,77 -9,42 37,19 -6,18 -40,54 -2,65 144,32 197,98 24,12 -6,46 8,90 -23,62 114,70 -19,05 9,70 -3,90 110,00 3,55 -7,69 167,92 4,10 38,81 67,47 54,15 18,82 -94,10 -60,85

10,62 -9,75 81,58 0,00 5,83 357,14 200,00 24,14 97,44 -15,00 140,00 90,00 36,36 250,00 42,17 6,88 -21,79 17,26 8,95 -4,93 -1,69 -7,09 67,49 300,48 -30,04 17,68 208,57 250,00 4,24 29,63 61,11 -27,27 -50,00 32,31 -4,98 6,24 122,30 -19,50 6,33 17,04 -7,52 20,15 -14,74 73,48 100,87 0,60 57,64 -24,58 -53,51 171,43 10,58 106,45 109,68 0,00 500,00 33,33 80,00 300,00 152,38 28,57 -74,53 -11,76

Trax Cruze Altri Totale Chevrolet Ypsilon Voyager Altri Totale Chrysler C3 C4 Picasso C4 Cactus C1 C4 C3 Picasso Berlingo C5 C4 Aircross C-Elysee Jumpy Jumper Nemo C-Zero DS4 DS3 Altri Totale Citroën Corvette Corvette Sandero Duster Logan Dokker Lodgy Totale Dacia Challenger Durango Charger Altri Totale Dodge DR5 Citycross Totale DR Motor DS 3 DS 4 DS 5 Totale DS 458 California F12 488 FF LaFerrari 599 Altri Totale Ferrari 500 Panda 500L Punto 500X Ducato Freemont Fiorino Doblò

230 9.083 130 6.773 321 9.500 1.612 36.094 127 1.278 29 544 53 121 209 1.943 114.541 121.105 102.764 110.835 73.189 24.448 60.273 48.048 46.369 56.243 36.619 46.686 33.294 33.047 12.597 16.807 10.773 10.971 5.791 5.373 3.957 3.995 2.486 1.819 1.616 2.316 961 603 634 18.399 616 50.202 125 13.389 506.605 564.286 722 542 131.122 126.349 108.921 112.558 37.157 38.454 20.723 17.266 19.909 18.894 317.832 313.521 268 177 146 350 95 94 71 90 711 580 151 87 85 203 236 290 40.973 0 15.542 0 0 10.790 67.305 0 932 1.256 393 829 292 399 215 0 153 167 62 98 3 5 40 73 2.559 2.358 166.871 168.836 159.209 140.936 75.846 86.925 80.287 75.051 65.760 90 23.195 25.196 12.564 16.229 9.536 9.283 9.129 6.904

3.437 1.027 69 2 4.535 32 9 36 77 34 24 38 15 7 118 15.992 7.758 8.042 7.404 6.441 5.048 2.961 1.427 2.507 566 486 108 28 58.768 105 58 8 1 172 11.571 10.366 9.879 6.349 5.037 3.971 5.088 2.952 1.556 883 1.382 505 774 178 86 19 60.596 128 2 130 1 12 12 9 20 53 9 27 15

3.107 1.138 38 2 4.285 7 3 29 39 40 10 20 11 2 83 14.962 9.919 6.858 6.796 6.775 5.135 3.187 852 626 809 413 35 8 56.375 81 36 11 2 130 12.178 9.757 4.444 7.887 4.737 3.393 5.502 2.457 1.825 509 688 502 491 236 185 7 54.798 62 0 62 1 2 9 5 5 21 7 106 17

11 m. ’14

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

-97,47 -98,08 -96,62 -95,53 -90,06 -94,67 -56,20 -89,24 -5,42 -7,28 199,37 25,44 -17,56 -21,56 0,75 -25,05 -1,80 7,78 -0,95 36,67 -30,22 59,37 -96,55 -98,77 -99,07 -10,22 33,21 3,78 -3,23 -3,37 20,02 5,37 1,38 51,41 -58,29 1,06 -21,11 -18,42 73,56 -58,13 -18,62 -25,80 110,94 -26,82 -8,38 -36,73 -40,00 82,50 8,52 -1,16 12,97 -12,75 -6,52 8,63 -22,58 -2,65 32,23

4 2 16 64 0 0 3 3 9.767 7.848 4.997 4.560 3.883 2.821 2.993 1.013 1.120 656 104 143 175 163 3 3 5 40.254 51 11.233 8.806 3.393 1.635 1.477 26.544 21 25 8 7 61 6 2 8 3.287 1.849 968 6.104 33 33 14 60 12 5 0 3 160 12.375 13.649 5.830 6.793 8.403 900 1.141 746 852

Diff. %

64 -93,75 25 -92,00 60 -73,33 272 -76,47 36 -100,00 15 -100,00 6 -50,00 57 -94,74 8.659 12,80 7.689 2,07 5.082 -1,67 5.584 -18,34 3.102 25,18 2.512 12,30 2.178 37,42 1.057 -4,16 914 22,54 290 126,21 357 -70,87 96 48,96 179 -2,23 8 1.005 -99,70 3.312 -99,91 1.005 -99,50 43.029 -6,45 20 155,00 9.163 22,59 10.602 -16,94 2.837 19,60 1.294 26,35 1.288 14,67 25.184 5,40 17 23,53 28 -10,71 9 -11,11 12 -41,67 66 -7,58 16 -62,50 18 -88,89 34 -76,47 0 0 0 0 36 -8,33 56 -41,07 21 -33,33 0 15 -20,00 7 -28,57 0 0,00 3 138 15,94 13.206 -6,29 12.946 5,43 5.144 13,34 7.341 -7,46 33 765 17,65 1.304 -12,50 667 11,84 548 55,47

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

11 m. ’15

Scudo Bravo Altri Totale Fiat Fiesta Focus Kuga C-Max Mondeo Ka B-Max Ecosport Transit Custom S-Max Transit Courier Transit Connect Galaxy Transit Mustang Ranger Altri Totale Ford Steed Altri Totale Great Wall CR-V Civic Jazz HR-V Accord Altri Totale Honda i20 ix35 i30 i10 ix20 Tucson i40 Santa Fe Elantra H-1 Veloster Altri Totale Hyundai Q50 QX70 Q70 QX50 Altri Totale Infiniti Isuzu D-Max Daily Altri Totale Iveco XF XE F-Type XJ XK Serie Altri Totale Jaguar Renegade Grand Cherokee

1.924 2.073 325 3.586 492 3.425 601.650 542.022 288.937 286.047 214.751 204.780 93.167 78.259 77.921 83.704 72.986 41.060 45.606 49.757 43.249 50.516 35.757 11.258 17.858 14.114 14.718 30.445 13.060 3.285 12.989 9.221 9.066 18.076 6.077 4.357 3.870 491 1.023 864 144 216 951.179 886.450 76 67 69 345 145 412 43.221 44.838 39.473 38.345 28.985 35.121 6.359 0 1.813 3.132 108 811 119.959 122.247 83.947 77.299 82.272 85.655 79.439 75.535 78.450 75.812 32.985 34.912 27.705 3 22.164 22.864 13.739 12.243 1.016 1.038 860 862 743 364 263 266 423.204 387.232 2.849 2.209 1.384 785 508 61 95 173 99 345 5.013 3.495 483 518 492 430 53 40 545 470 15.490 18.912 14.458 0 4.418 4.304 1.465 1.793 169 1.538 39 44 35.930 26.700 4.142 49.702 12.387 12.443

11 m. ’14

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

-7,19 -90,94 -85,64 11,00 1,01 4,87 19,05 -6,91 77,75 -8,34 -14,39 217,61 26,53 -51,66 297,56 40,86 -49,85 39,48 688,19 18,40 -33,33 7,30 13,43 -80,00 -64,81 -3,61 2,94 -17,47 -42,11 -86,68 -1,87 8,60 -3,95 5,17 3,48 -5,52 -3,06 12,22 -2,12 -0,23 -51,01 -1,13 9,29 28,97 76,31 732,79 82,11 -71,30 43,43 7,25 14,42 32,50 15,96 -18,09 -2,58 -18,29 -89,01 12,82 34,57 -0,45

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

56 1 109 50.855 21.696 15.948 8.872 6.863 6.346 3.067 3.389 4.336 1.450 1.760 1.289 1.118 930 276 775 146 9 78.270 0 3 3 4.011 3.365 2.084 1.748 21 4 11.233 5.865 1.756 9.055 5.438 2.440 8.176 1.634 714 52 78 11 22 35.241 235 88 62 9 15 409 52 37 2 39 825 2.410 219 101 2 4 3.561 4.895 1.297

Diff. %

163 -65,64 232 -99,57 278 -60,79 42.627 19,30 20.718 4,72 14.181 12,46 7.044 25,95 6.701 2,42 1.431 343,47 3.177 -3,46 2.973 13,99 2.048 111,72 1.169 24,04 2.778 -36,65 725 77,79 862 29,70 1.622 -42,66 254 8,66 9 65 124,62 24 -62,50 65.781 18,99 4 -100,00 20 -85,00 24 -87,50 3.371 18,99 2.543 32,32 2.547 -18,18 0 275 -92,36 38 -89,47 8.774 28,03 7.646 -23,29 7.180 -75,54 4.971 82,16 6.205 -12,36 2.863 -14,77 1 1.603 1,93 1.055 -32,32 103 -49,51 41 90,24 27 -59,26 22 0,00 31.717 11,11 172 36,63 82 7,32 11 463,64 10 -10,00 24 -37,50 299 36,79 58 -10,34 30 23,33 3 -33,33 33 18,18 1.536 -46,29 0 268 -18,28 126 -19,84 59 -96,61 6 -33,33 1.995 78,50 2.280 114,69 1.088 19,21

Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Cherokee 11.456 7.603 Wrangler 5.531 4.838 Compass 596 4.645 Totale Jeep 79.672 33.671 Sportage 97.580 89.054 Cee’d 68.696 70.608 Rio 60.072 54.618 Picanto 50.866 48.548 Venga 27.006 23.804 Carens 20.785 21.153 Sorento 15.504 8.383 Soul 14.590 9.466 Optima 2.611 3.141 Totale Kia 357.710 328.775 Niva 1.550 1.338 Altri 191 59 Totale Lada 1.741 1.397 Huracan 490 201 Aventador 243 227 Altri 39 100 Totale Lamborghini 772 528 54.736 57.531 Ypsilon Voyager 1.943 3.230 Delta 284 3.957 Altri 38 522 Totale Lancia 57.001 65.240 Range Rover Evoque 47.024 45.917 Discovery Sport 28.834 82 Range Rover Sport 26.231 24.055 Range Rover 13.157 11.033 Discovery 11.406 10.123 Defender 1.187 1.075 Freelander 328 16.755 Altri 37 18 Totale Land Rover 128.204 109.058 NX 14.887 3.504 CT 8.661 9.289 IS 7.196 9.020 2.924 4.135 RX GS 1.287 1.915 RC 411 23 LS 128 163 6 10 Altri Totale Lexus 35.504 28.055 Elise 335 261 Exige 289 246 Evora 163 96 Altri 4 8 611 791 Totale Lotus XUV500 390 235 Altri 114 104 339 504 Totale Mahindra Ghibli 4.407 3.976 Quattroporte 771 745 Granturismo 308 360 Grancabrio 226 223 Altri 44 49 5.353 5.756 Totale Maserati CX-5 51.754 53.343 Mazda3 46.453 45.064 22.770 32.818 Mazda2 Mazda6 28.136 28.980 1 20.832 CX-3 MX-5 6.295 5.629

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

50,68 771 14,32 467 -87,17 22 136,62 7.452 9,57 7.972 -2,71 5.421 9,99 5.025 4,77 4.173 13,45 2.081 -1,74 1.688 84,95 1.408 54,13 1.461 -16,87 170 8,80 29.399 15,84 166 223,73 19 24,62 185 143,78 16 7,05 14 -61,00 2 46,21 32 -4,86 4.401 -39,85 104 -92,82 0 -92,72 1 -12,63 4.506 2,41 4.945 - 4.591 9,05 2.017 19,25 1.085 12,67 891 10,42 158 -98,04 7 105,56 2 17,56 13.696 324,86 1.590 -6,76 751 -20,22 559 -29,29 124 -32,79 55 16 -21,47 7 0 66,67 26,55 3.102 28,35 24 17,48 20 69,79 15 -50,00 0 59 29,46 65,96 37 9,62 15 48,67 52 10,84 281 3,49 49 -14,44 19 1,35 11 -10,20 7 367 7,53 -2,98 4.657 3,08 2.589 44,13 2.430 -2,91 2.310 - 4.299 11,83 624

Diff. %

1.053 -26,78 355 31,55 139 -84,17 4.915 51,62 7.207 10,61 5.426 -0,09 3.840 30,86 3.568 16,96 1.610 29,25 1.406 20,06 814 72,97 1.038 40,75 202 -15,84 25.111 17,08 127 30,71 6 216,67 133 39,10 31 -48,39 12 16,67 5 -60,00 48 -33,33 4.733 -7,01 232 -55,17 145 -100,00 14 -92,86 5.124 -12,06 3.703 33,54 17 1.997 1,00 769 41,09 832 7,09 59 167,80 440 -98,41 2 0,00 7.819 75,16 1.665 -4,50 756 -0,66 659 -15,17 264 -53,03 103 -46,60 23 -30,43 8 -12,50 1 -100,00 3.479 -10,84 37 -35,14 26 -23,08 9 66,67 0 72 -18,06 26 42,31 9 66,67 35 48,57 262 7,25 46 6,52 27 -29,63 16 -31,25 3 133,33 3,67 354 4.386 6,18 3.127 -17,20 1.878 29,39 2.079 11,11 1 206 202,91

53


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

Mazda5 CX-9 Altri Totale Mazda 650S Altri Totale McLaren Classe C Classe A Classe E Classe B GLA CLA Classe M Classe V Classe S GLK GLC CLS Vito SLK Sprinter Citan GL Classe G AMG GT SL Altri Totale Mercedes MG3 MG6 Totale MG Mini Countryman Paceman Clubman Totale Mini ASX Outlander Space Star Pajero Lancer i L200 Attrage Altri Totale Mitsubishi Plus Four Four Four Roadster Altri Totale Morgan Qashqai Juke Micra Note Pulsar X-Trail Leaf NV200 370Z Murano Navara GT-R

5.209 1.028 21 192.546 95 39 134 160.431 110.816 79.068 74.402 58.416 56.940 24.505 19.868 15.370 13.539 12.765 11.847 10.727 9.907 5.499 3.695 3.442 2.597 2.418 1.884 502 678.638 2.341 527 2.868 124.172 36.829 4.577 3.881 169.459 42.070 38.637 28.003 5.495 3.395 690 630 342 35 119.297 186 93 84 83 446 213.698 94.396 61.203 43.517 40.947 36.544 14.390 6.400 722 572 542 477

6.183 5 26 162.001 72 132 204 123.390 111.758 92.560 78.122 40.153 35.152 21.684 8.570 16.443 21.343 0 9.378 14.979 10.675 5.664 3.637 3.834 2.209 53 2.547 971 603.122 1.719 479 2.198 82.713 49.379 8.036 0 140.128 32.055 31.185 19.825 4.354 3.441 600 676 16 299 92.451 181 126 58 52 417 188.256 89.339 56.251 61.980 5.449 13.911 13.777 5.648 636 575 562 457

-15,75 -19,23 18,85 31,94 -70,45 -34,31 30,02 -0,84 -14,58 -4,76 45,48 61,98 13,01 131,83 -6,53 -36,56 26,33 -28,39 -7,19 -2,91 1,59 -10,22 17,56 -26,03 -48,30 12,52 36,18 10,02 30,48 50,12 -25,42 -43,04 20,93 31,24 23,90 41,25 26,21 -1,34 15,00 -6,80 -88,29 29,04 2,76 -26,19 44,83 59,62 6,95 13,51 5,66 8,80 -29,79 651,46 162,70 4,45 13,31 13,52 -0,52 -3,56 4,38

54

63 36 0 17.008 7 4 11 12.858 10.212 6.608 5.348 5.565 5.223 3.249 2.213 1.136 166 5.741 855 826 497 565 457 285 327 176 91 27 62.425 228 21 249 10.071 3.305 375 1.657 15.408 3.177 4.099 2.379 421 214 39 88 13 1 10.431 11 4 1 7 23 16.465 7.412 4.775 2.945 3.175 2.438 638 498 39 12 85 12

Diff. %

Marca e modello

11 m. ’15

416 -84,86 2 3 -100,00 12.098 40,59 2 250,00 7 -42,86 9 22,22 14.596 -11,91 8.775 16,38 7.145 -7,52 5.082 5,23 4.231 31,53 2.850 83,26 2.003 62,21 1.308 69,19 1.354 -16,10 1.631 -89,82 0 990 -13,64 642 28,66 526 -5,51 483 16,98 347 31,70 309 -7,77 228 43,42 13 79 15,19 51 -47,06 52.643 18,58 118 93,22 52 -59,62 170 46,47 8.921 12,89 4.309 -23,30 588 -36,22 0 13.818 11,51 2.773 14,57 2.861 43,27 2.249 5,78 424 -0,71 316 -32,28 17 129,41 48 83,33 5 160,00 1 0,00 8.694 19,98 17 -35,29 6 -33,33 5 -80,00 2 250,00 30 -23,33 15.365 7,16 8.076 -8,22 3.311 44,22 3.767 -21,82 2.125 49,41 -1,14 2.466 1.104 -42,21 391 27,37 30 30,00 52 -76,92 49 73,47 36 -66,67

Pathfinder Altri Totale Nissan Corsa Astra Mokka Insignia Meriva Adam Zafira Karl Vivaro Antara Cascada Agila Combo Movano Ampera Altri Totale Opel 208 308 2008 108 3008 508 5008 Partner Expert RCZ 4008 301 207 Bipper iON Boxer Altri Totale Peugeot Macan Cayenne 911 Boxster Panamera Cayman 918 Altri Totale Porsche Clio Captur Mégane Scénic Twingo Kadjar Kangoo Espace Zoe Trafic Laguna Koleos Fluence Master Talisman Altri Totale Renault

380 1.691 416 1.299 514.204 439.831 162.917 156.658 127.778 110.456 109.702 84.618 50.658 56.479 41.879 45.371 41.292 36.829 37.372 47.623 18.996 9 9.420 5.850 3.942 4.773 3.699 5.018 1.822 7.807 1.630 1.567 499 403 137 355 107 94 611.850 563.910 209.710 198.861 186.824 145.825 142.350 124.820 65.055 25.776 61.775 73.138 40.152 38.736 28.813 32.382 21.898 20.963 4.295 3.974 4.019 5.491 2.265 2.362 2.030 2.377 1.394 15.919 1.288 1.874 1.272 526 829 655 237 26.024 774.206 719.703 22.185 13.510 16.737 10.904 13.625 12.146 4.395 4.759 5.278 3.960 3.165 3.005 202 91 11.780 10.070 76.049 59.763 273.255 272.726 176.746 148.941 112.670 119.712 99.245 104.848 74.395 86.250 37.870 0 19.654 21.040 18.028 6.790 15.406 8.534 11.004 7.851 14.797 7.641 4.588 6.843 4.065 4.341 1.714 1.674 654 0 532 87 868.837 793.064

11 m. ’14

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

Diff. %

-77,53 -67,98 16,91 4,00 15,68 29,64 -10,31 -7,70 12,12 -21,53 61,03 -17,41 -26,29 -76,66 4,02 23,82 -61,41 13,83 8,50 5,46 28,12 14,04 152,39 -15,54 3,66 -11,02 4,46 8,08 -26,81 -4,11 -14,60 -91,24 -31,27 141,83 26,56 -99,09 7,57 64,21 53,49 12,18 -7,65 -24,97 5,32 121,98 16,98 27,25 0,19 18,67 -5,88 -5,34 15,94 -6,59 165,51 80,52 40,16 -48,36 -32,95 -6,36 -2,33 -83,65 9,55

-89,77 -15,91 4,43 2,81 48,22 -11,05 10,53 -5,96 4,99 -20,81 764,42 -55,32 -1,16 -97,87 9,71 39,62 -70,27 300,00 14,89 22,19 22,25 30,43 -24,58 8,24 32,75 9,20 38,75 -44,38 -50,78 -9,14 7,50 -93,16 -27,27 133,33 37,29 -83,84 16,33 13,71 -0,32 10,04 12,07 -34,38 15,38 -94,12 31,20 9,55 6,13 6,82 -24,41 5,50 -10,01 9,12 709,77 58,87 -76,20 -86,95 32,95 26,80 -77,78 18,80

9 37 38.540 13.163 12.507 8.531 3.915 3.438 3.408 3.277 3.906 899 147 171 9 192 74 11 20 53.668 17.844 18.250 12.679 4.780 5.124 3.320 2.207 2.145 193 127 169 129 13 96 91 81 16 67.264 1.650 1.233 921 362 229 270 1 1.253 5.919 22.491 14.776 7.717 8.013 6.717 8.865 1.830 2.818 2.005 1.311 194 83 343 123 549 6 77.841

88 44 36.904 12.803 8.438 9.591 3.542 3.656 3.246 4.138 1 104 329 173 423 175 53 37 5 46.714 14.603 14.929 9.721 6.338 4.734 2.501 2.021 1.546 347 258 186 120 190 132 39 59 99 57.823 1.451 1.237 837 323 349 234 17 955 5.403 21.191 13.832 10.209 7.595 7.464 0 1.677 348 1.262 113 815 636 258 97 0 27 65.524

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


MERCATO EUROPA PER MODELLO Marca e modello

11 m. ’15

11 m. ’14

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

Wraith Ghost Phantom Altri Totale Rolls-Royce 9-3 9-5 Totale Saab Leon Ibiza Alhambra Mii Altea Toledo Altri Totale Seat Octavia Fabia Rapid Yeti Superb Citigo Roomster Totale Skoda Fortwo Forfour Totale Smart Korando Tivoli Rexton Rodius Turismo Altri Totale SsangYong Forester Legacy XV Levorg WRX Impreza BRZ Altri Totale Subaru Swift Grand Vitara SX4 S-Cross Celerio Jimny Alto SX4 Splash SX4 S-Cross Altri Totale Suzuki Aria Indica Xenon Altri Totale Tata Model S Altri Totale Tesla Yaris Auris

228 214 92 14 548 138 4 142 130.156 109.952 24.843 22.098 14.777 9.180 7 311.013 196.722 146.976 61.276 60.191 43.971 35.437 14.782 559.355 52.490 36.492 88.982 5.521 3.858 2.047 1.142 425 26 13.019 13.248 9.935 8.357 1.992 1.096 865 394 48 35.935 51.577 39.563 27.214 24.078 11.315 5.337 2.623 2.605 226 48 164.586 232 49 44 26 351 12.482 59 12.541 169.647 115.444

299 183 99 9 590 272 4 276 124.648 104.441 20.591 22.665 16.550 9.924 241 299.060 183.426 107.394 69.613 58.443 42.239 37.883 24.031 523.029 47.609 1.448 49.057 4.463 0 1.797 1.051 269 32 7.612 12.620 5.681 9.700 1 1.347 1.151 574 372 31.446 45.676 5.479 35.590 380 9.988 25.560 13.853 12.657 266 270 149.719 53 314 47 0 414 7.483 24 7.507 155.553 117.745

-23,75 16,94 -7,07 55,56 -7,12 -49,26 0,00 -48,55 4,42 5,28 20,65 -2,50 -10,71 -7,50 -97,10 4,00 7,25 36,86 -11,98 2,99 4,10 -6,46 -38,49 6,95 10,25 81,38 23,71 13,91 8,66 57,99 -18,75 71,03 4,98 74,88 -13,85 -18,63 -24,85 -31,36 -87,10 14,28 12,92 622,08 -23,53 13,29 -79,12 -81,07 -79,42 -15,04 -82,22 9,93 337,74 -84,39 -6,38 -15,22 66,80 145,83 67,06 9,06 -1,95

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

14 15 4 0 33 0 0 0 11.025 8.681 2.484 1.557 106 650 0 24.503 18.112 13.995 4.655 4.389 5.535 2.487 60 49.233 4.867 2.839 7.706 328 711 164 102 25 2 1.332 1.082 782 482 614 94 101 23 1 3.179 3.771 5.018 2.164 1.942 910 1 47 2 23 0 13.878 0 1 2 0 3 1.342 2 1.344 15.676 10.942

22 11 4 1 38 10 0 10 11.004 7.596 1.994 2.099 1.542 793 3 25.031 15.842 8.989 5.088 5.345 3.605 2.910 2.119 43.898 3.144 1.358 4.502 450 0 141 77 48 3 719 1.076 485 909 0 118 101 38 29 2.756 3.746 295 2.911 351 809 1.505 613 636 9 23 10.898 2 22 4 0 28 556 0 556 14.029 9.478

Diff. %

-36,36 36,36 0,00 -100,00 -13,16 -100,00 -100,00 0,19 14,28 24,57 -25,82 -93,13 -18,03 -100,00 -2,11 14,33 55,69 -8,51 -17,89 53,54 -14,54 -97,17 12,15 54,80 109,06 71,17 -27,11 16,31 32,47 -47,92 -33,33 85,26 0,56 61,24 -46,97 -20,34 0,00 -39,47 -96,55 15,35 0,67 -25,66 453,28 12,48 -99,93 -92,33 -99,69 155,56 -100,00 27,34 -100,00 -95,45 -50,00 -89,29 141,37 141,73 11,74 15,45

Marca e modello

Aygo Rav4 Avensis Verso Corolla Prius Prius+ Landcruiser Verso-S GT 86 Hilux Mirai Altri Totale Toyota Corsa Astra Mokka Insignia Zafira Adam Meriva Viva Antara Vivaro Cascada Agila Ampera Altri Totale Vauxhall Golf Polo Passat Tiguan Golf Sportsvan up! Touran Caddy Transporter Sharan Beetle Touareg Scirocco CC Jetta Eos Phaeton Crafter Amarok Altri Totale VW V40 XC60 V70 V60 XC90 S60 S80 Altri Totale Volvo Altri Totale

11 m. ’15

11 m. ’14

79.684 62.559 48.429 49.018 29.976 26.058 29.516 30.168 11.135 11.018 7.077 7.471 6.477 5.567 5.605 5.579 4.889 5.779 1.579 2.515 387 400 9 0 451 4.180 510.305 483.610 85.163 73.710 48.628 54.754 40.995 29.758 31.548 28.730 14.983 29.265 10.701 13.247 7.917 7.773 4.864 0 2.160 2.871 1.034 870 553 726 234 3.774 108 500 49 39 248.937 246.017 490.896 478.501 276.966 256.651 204.547 138.582 135.941 137.881 100.832 56.008 97.152 115.973 65.756 82.077 41.545 42.629 37.250 35.469 33.900 31.203 24.463 27.666 20.400 15.718 11.409 9.060 15.529 9.843 8.461 8.056 1.847 3.099 1.479 1.687 1.386 1.541 322 336 6.506 225 1.564.620 1.464.172 71.012 71.280 55.708 69.667 43.915 41.180 39.415 39.636 15.992 6.801 8.282 10.368 2.172 2.782 298 26 250.481 228.053 7.294 6.580 12.924.827 11.884.920

Diff. % Nov. ’15 Nov. ’14

27,37 -1,20 15,04 -2,16 1,06 -5,27 16,35 0,47 -15,40 -37,22 -3,25 -89,21 5,52 15,54 -11,19 37,76 9,81 -48,80 -19,22 1,85 -24,76 18,85 -23,83 -93,80 -78,40 25,64 1,19 2,59 7,92 47,60 -1,41 80,03 -16,23 -19,88 -2,54 5,02 8,64 -11,58 29,79 25,93 -36,62 5,03 -40,40 -12,33 -10,06 -4,17 -96,54 6,86 -0,38 25,06 6,64 -0,56 135,14 -20,12 -21,93 -91,28 9,83 10,85 8,75

Diff. %

6.638 6.198 7,10 2.427 4.133 -41,28 2.845 2.136 33,19 2.717 2.478 9,64 778 538 44,61 656 645 1,71 552 445 24,04 501 445 12,58 112 371 -69,81 119 107 11,21 43 38 13,16 2 0 25 137 -81,75 44.033 41.178 6,93 7.267 4.832 50,39 3.141 3.710 -15,34 3.928 2.756 42,53 3.197 2.081 53,63 1.163 1.731 -32,81 782 862 -9,28 679 437 55,38 560 0 31 95 -67,37 162 7 28 19 47,37 1 86 -98,84 0 32 -100,00 6 5 20,00 20.945 16.653 25,77 40.451 39.641 2,04 24.156 24.519 -1,48 20.798 10.965 89,68 11.428 12.968 -11,88 7.802 11.600 -32,74 7.852 8.818 -10,95 6.766 6.861 -1,38 4.016 3.872 3,72 3.103 3.640 -14,75 3.348 2.837 18,01 1.204 1.452 -17,08 1.963 875 124,34 1.111 1.033 7,55 585 1.234 -52,59 453 612 -25,98 7 89 -92,13 53 126 -57,94 134 181 -25,97 35 29 20,69 33 -63,64 12 135.277 131.385 2,96 7.273 6.919 5,12 6.989 6.081 14,93 4.604 4.070 13,12 4.312 3.728 15,67 3.172 139 634 829 -23,52 210 287 -26,83 1 100,00 2 27.196 22.054 23,32 475 270 75,93 1.114.145 982.805 13,36

Fonte: Jato Dynamics Nota: i dati si riferiscono ai Paesi dell’Europa Unita, Malta esclusa, e ai Paesi aderenti all’EFTA (3)

55


MERCATO ITALIA GLI ULTIMI TRE GIORNI PER MARCA

Gran finale e vendite in su di 214mila unità Ora trepidazione e speranza per il nuovo anno Il mercato italiano dell’auto nuova ha sfoderato un ottimo 2015 caratterizzato da 11 mesi con crescite a doppia cifra (è vero che il confronto era con il peggior anno dall’inizio della crisi) e con il solo mese di ottobre al +9%. Il saldo è di 214.294 immatricolazioni in più e quindi con un totale che ha rasentato 1.575.000 unità. L’andamento degli ultimi due mesi è stato vissuto in modo molto positivo dagli operatori e ora c’è molta attesa per il primo saldo del nuovo anno. C’è da dire che è assai poco probabile che si ripetano i balzi a doppia cifra di crescita dello scorso anno, ma questo non deve assolutamente essere vissuto in modo negativo. La previsione indicata dall’Unrae, l’associazione che rappresenta le Case estere che operano in Italia, ha indicato un saldo di fine anno di 1.640.000 immatricolazioni, l’Anfia, che rappresenta la filiera nazionale dell’automotive è andata oltre, indicando 1.680.000 unità, Federauto ha collocato l’asticella a 1.650.000, il Centro Studi Promotor, come sempre spinto da un irrefrenabile ottimismo, sale a 1.747.000 targhe. Vedremo alla fine dell’anno chi si sarà avvicinato di più alla realtà. E intanto, all’inizio dell’anno si elaborano i bilanci di quello appena concluso. Dei principali Gruppi presenti sul nostro mercato, è scontata la leadership della FCA, che ha chiuso un pelino sotto alle 450.000 immatricola-

Marche

zioni, con un ben augurante +18,3% , una quota del 28,4% e 69.278 vetture vendute in più rispetto ai dodici mesi del 2014. Sulla base dei valori medi indicati dal Centro Studi di Fleet&Mobility, si tratta di un fatturato cresciuto di 1 miliardo e 247 milioni e arrivato a superare sia pure di poco gli 8 miliardi di euro. Al secondo posto c’è il Gruppo Volkswagen, che pur assediato dalle vicissitudini conseguenti al Dieselgate nato negli Stati Uniti e diffuso poi in tutto il mondo, ha portato a casa 204.000 vendite, con un quota del 13% e una crescita del 9,7% inferiore quindi a quanto realizzato dal mercato (+15,7%). In termini assoluti il Gruppo ha venduto 18.000 vetture in più che al valore medio indicato da Fleet&Mobility fanno una aggiuntività di 360 milioni. Al terzo posto sul podio i francesi del Gruppo PSA, con una quota lievemente inferiore a quella ottenuta lo scorso anno, ma una crescita del 14,8%, di quasi un punto inferiore alla media italiana. Merita infine evidenziare la crescita dei privati a 1.009.537 immatricolazioni, in aumento del 18,1%, mentre le vendite delle auto con motorizzazione Diesel, che sembravano all’inizio della crisi Volkswagen condannate al crollo, hanno chiuso con un bilancio tutto sommato positivo: 880.281 unità immatricolate, una quota del 55,6%% e in crescita del 16,6%.

QUOTE DI MERCATO DELLE CASE NEGLI ULTIMI TRE GIORNI Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Quota % al 28/12 Quota % al 31/12

Fiat Volkswagen Renault Ford Peugeot Opel Toyota Lancia Nissan Hyundai BMW Mercedes Citroën Dacia Audi Jeep Kia Alfa Romeo Mini Suzuki

14,53 8,90 8,82 8,14 6,48 5,04 3,08 2,47 3,03 3,60 3,73 3,84 3,04 3,57 2,82 2,41 2,48 1,04 1,43 1,86

20,86 7,34 7,24 6,34 5,99 4,64 4,30 3,80 3,44 3,35 3,35 3,18 3,16 2,89 2,24 2,23 1,99 1,92 1,86 1,64

Marche

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40

Quota % al 28/12 Quota % al 31/12

Land Rover Smart Volvo Skoda Seat Mazda Lexus Honda Mitsubishi Abarth Porsche DS SsangYong Subaru Jaguar Maserati Isuzu Mahindra DR Infiniti

1,44 1,25 1,04 1,12 1,12 0,72 0,42 0,52 0,42 0,34 0,28 0,16 0,18 0,22 0,11 0,07 0,07 0,05 0,05 0,02

1,14 0,99 0,94 0,92 0,91 0,58 0,50 0,42 0,39 0,36 0,20 0,19 0,18 0,17 0,10 0,05 0,05 0,04 0,04 0,02

Dicembre 2015

Ultimi % ultimi 3 3 giorni gg su tot.

1

1

Alfa Romeo

2.119

1.269

59,89

Lancia

4.206

2.195

52,19

Chrysler

Fiat

100,00

23.072

11.240

48,72

Toyota

4.751

2.243

47,21

Mini

2.054

890

43,33

Lexus

549

204

37,16

DS

207

73

35,27

Nissan

3.805

1.336

35,11

Abarth

393

120

30,53

Citroën

3.493

1.021

29,23

110.583

29.172

26,38

194

45

23,20

Hyundai

3.709

775

20,90

Peugeot

6.621

1.346

20,33

Jeep

2.462

499

20,27 20,05

Media mercato SsangYong

Mitsubishi

429

86

Opel

5.131

1.027

20,02

Volvo

1.042

195

18,71

BMW

3.707

674

18,18

Suzuki

1.810

293

16,19

DR

45

7

15,56

110

17

15,45

Mercedes

3.517

392

11,15

Mahindra

45

5

11,11

Infiniti

18

2

11,11

Great Wall

18

2

11,11

Volkswagen

8.121

877

10,80

Skoda

1.022

108

10,57

Renault

8.007

823

10,28

Seat

1.010

100

9,90

Dacia

3.197

287

8,98

Isuzu

58

5

8,62

Honda

467

40

8,57

2.196

180

8,20 7,98

Jaguar

Kia Mazda Audi Subaru

639

51

2.480

185

7,46

191

14

7,33 6,96

Smart

1.092

76

Land Rover

1.261

85

6,74

Ford

7.008

384

5,48

Porsche

225

0

0,00

Maserati

59

0

0,00

9

0

0,00

Tesla Ferrari

8

0

0,00

Lotus

8

0

0,00

Aston Martin

4

0

0,00

Chevrolet

3

0

0,00

Lamborghini

3

0

0,00

Tata

2

0

0,00

Gonow

2

0

0,00

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati fonti varie

Bentley

1

0

0,00

EMISSIONI DI CO2 (G/KM)

Cadillac

1

0

0,00

Altre

1

0

0,00

Media ponderata

2015

2014

Diff. %

Dic. 2015

Dic. 2014

Diff. %

115,04

117,79

-2,33

113,21

116,88

-3,14

Fonte: Elaborazioni Unrae al 31/12/2015

56

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie Nota: i dati impiegati nella presente tabella possono non coincidere con quelli ufficiali del Ministero poiché tengono conto delle immatricolazioni autocarro

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


MERCATO ITALIA IL MERCATO ITALIANO RESO NOTO DAL MINISTERO DEI TRASPORTI - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2015 Marche

12 mesi 2015

Quota %

12 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Dic. 2015

Quota %

Dic. 2014

Quota %

Diff. %

Fiat 329.177 Volkswagen 119.003 Ford 109.250 Renault 94.769 Opel 88.940 Peugeot 84.345 Toyota 65.571 Nissan 57.479 Lancia/Chrysler 56.363 Audi 54.799 Citroën 53.952 Mercedes 53.601 BMW 49.732 Hyundai 47.341 Dacia 43.952 Kia 39.044 Alfa Romeo 30.511 Jeep/Dodge 29.938 24.118 Smart Mini 22.008 Suzuki 18.681 Volvo 16.063 Land Rover 15.842 Skoda 15.298 Seat 14.940 Mazda 7.422 Porsche 5.002 Honda 4.837 DS 4.634 Mitsubishi 4.586 Lexus 3.288 Subaru 3.096 SsangYong 1.761 Jaguar 1.651 Maserati 1.361 DR 444 Infiniti 358 Chevrolet 333 Mahindra 299 Ferrari 249 Tata 232 Great Wall 75 Lamborghini 57 52 Isuzu 32 Aston Martin Lada 12 Altre 374 Marche nazionali 448.105 Marche estere 1.126.767 Totale mercato 1.574.872

20,90 7,56 6,94 6,02 5,65 5,36 4,16 3,65 3,58 3,48 3,43 3,40 3,16 3,01 2,79 2,48 1,94 1,90 1,53 1,40 1,19 1,02 1,01 0,97 0,97 0,95 0,47 0,32 0,31 0,29 0,29 0,21 0,20 0,11 0,10 0,09 0,02 0,02 0,02 0,02 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03 28,45 71,55 100,00

281.699 110.321 91.604 81.480 75.678 71.362 60.913 48.516 55.492 49.975 48.630 46.411 43.602 41.770 38.111 32.736 28.326 11.342 15.864 19.149 15.945 14.169 12.859 13.193 12.562 5.460 4.107 4.392 4.500 3.496 1.999 2.651 1.096 995 1.235 361 156 7.095 173 227 99 421 47 64 26 25 244 378.742 981.836 1.360.578

20,70 8,11 6,73 5,99 5,56 5,24 4,48 3,57 4,08 3,67 3,57 3,41 3,20 3,07 2,80 2,41 2,08 0,83 1,17 1,41 1,17 1,04 0,95 0,97 0,92 0,40 0,30 0,32 0,33 0,26 0,15 0,19 0,08 0,07 0,09 0,03 0,01 0,52 0,01 0,02 0,01 0,03 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 27,84 72,16 100,00

16,85 7,87 19,26 16,31 17,52 18,19 7,65 18,47 1,57 9,65 10,94 15,49 14,06 13,34 15,33 19,27 7,71 163,96 52,03 14,93 17,16 13,37 23,20 15,96 18,93 35,93 21,79 10,13 2,98 31,18 64,48 16,79 60,68 65,93 10,20 22,99 129,49 -95,31 72,83 9,69 134,34 -82,19 21,28 -18,75 23,08 -52,00 53,28 18,31 14,76 15,75

23.440 8.198 6.657 7.876 5.115 6.647 4.700 3.602 4.207 2.480 3.487 3.594 3.705 3.706 3.177 2.168 2.119 2.462 1.092 2.054 1.807 973 1.041 976 1.008 639 224 467 200 335 549 190 190 110 59 45 18 3 23 8 2 11 3 0 4 0 24 32.344 77.051 109.395

21,43 7,49 6,09 7,20 4,68 6,08 4,30 3,29 3,85 2,27 3,19 3,29 3,39 3,39 2,90 1,98 1,94 2,25 1,00 1,88 1,65 0,89 0,95 0,89 0,92 0,58 0,20 0,43 0,18 0,31 0,50 0,17 0,17 0,10 0,05 0,04 0,02 0,00 0,02 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02 29,57 70,43 100,00

17.650 7.309 5.382 5.970 5.192 4.756 4.663 3.193 3.591 2.111 2.722 3.076 3.497 3.205 2.717 2.213 1.803 2.314 1.883 1.567 1.121 1.256 745 909 841 355 272 335 119 282 392 245 72 97 46 45 15 74 15 3 24 77 1 3 1 8 32 25.453 66.746 92.199

19,14 7,93 5,84 6,48 5,63 5,16 5,06 3,46 3,89 2,29 2,95 3,34 3,79 3,48 2,95 2,40 1,96 2,51 2,04 1,70 1,22 1,36 0,81 0,99 0,91 0,39 0,30 0,36 0,13 0,31 0,43 0,27 0,08 0,11 0,05 0,05 0,02 0,08 0,02 0,00 0,03 0,08 0,00 0,00 0,00 0,01 0,03 27,61 72,39 100,00

32,80 12,16 23,69 31,93 -1,48 39,76 0,79 12,81 17,15 17,48 28,10 16,84 5,95 15,63 16,93 -2,03 17,53 6,40 -42,01 31,08 61,20 -22,53 39,73 7,37 19,86 80,00 -17,65 39,40 68,07 18,79 40,05 -22,45 163,89 13,40 28,26 0,00 20,00 -95,95 53,33 166,67 -91,67 -85,71 200,00 -100,00 300,00 -100,00 -25,00 27,07 15,44 18,65

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER GRUPPI - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2015 Gruppi

12 mesi 2015

Quota %

12 mesi 2014

Quota %

Diff. %

Dic. 2015

Quota %

Dic. 2014

Quota %

Diff. %

Gruppo FCA 447.599 Gruppo Volkswagen 204.097 Gruppo PSA 142.931 138.721 Gruppo Renault 109.250 Ford 89.273 Gruppo GM Gruppo Hyundai 86.385 Gruppo Daimler 77.719 Gruppo BMW 71.740 Gruppo Toyota 68.859 Gruppo Nissan 57.837 Jaguar Land Rover 17.493 Altre marche 62.968 Totale mercato 1.574.872

28,42 12,96 9,08 8,81 6,94 5,67 5,49 4,93 4,56 4,37 3,67 1,11 4,00 100,00

378.321 186.098 124.492 119.591 91.604 82.773 74.506 62.275 62.751 62.912 48.672 13.854 52.729 1.360.578

27,81 13,68 9,15 8,79 6,73 6,08 5,48 4,58 4,61 4,62 3,58 1,02 3,88 100,00

18,31 9,67 14,81 16,00 19,26 7,85 15,94 24,80 14,32 9,45 18,83 26,27 19,42 15,75

32.295 12.665 10.334 11.053 6.657 5.118 5.874 4.686 5.759 5.249 3.620 1.151 4.934 109.395

29,52 11,58 9,45 10,10 6,09 4,68 5,37 4,28 5,26 4,80 3,31 1,05 4,51 100,00

25.407 11.171 7.597 8.687 5.382 5.266 5.418 4.959 5.064 5.055 3.208 842 4.143 92.199

27,56 12,12 8,24 9,42 5,84 5,71 5,88 5,38 5,49 5,48 3,48 0,91 4,49 100,00

27,11 13,37 36,03 27,24 23,69 -2,81 8,42 -5,51 13,72 3,84 12,84 36,70 19,09 18,65

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

57


MERCATO ITALIA DICEMBRE 2015, CHI SALE CHI SCENDE Marche

Aston Martin Lamborghini Ferrari SsangYong Mazda DS Suzuki Mahindra Lexus Peugeot Land Rover Honda Fiat Renault Mini Maserati Citroën Ford Infiniti Seat Mitsubishi Totale mercato Alfa Romeo Audi Lancia/Chrysler Dacia Mercedes Hyundai Jaguar Nissan Volkswagen Skoda Jeep/Dodge BMW Toyota DR Opel Kia Porsche Subaru Volvo Smart Great Wall Tata Chevrolet Isuzu Lada

Quota %

Diff. % su 2014

0,00 0,00 0,01 0,17 0,58 0,18 1,65 0,02 0,50 6,08 0,95 0,43 21,43 7,20 1,88 0,05 3,19 6,09 0,02 0,92 0,31

300,00 200,00 166,67 163,89 80,00 68,07 61,20 53,33 40,05 39,76 39,73 39,40 32,80 31,93 31,08 28,26 28,10 23,69 20,00 19,86 18,79

100,00 1,94 2,27 3,85 2,90 3,29 3,39 0,10 3,29 7,49 0,89 2,25 3,39 4,30 0,04 4,68 1,98 0,20 0,17 0,89 1,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00

18,65 17,53 17,48 17,15 16,93 16,84 15,63 13,40 12,81 12,16 7,37 6,40 5,95 0,79 0,00 -1,48 -2,03 -17,65 -22,45 -22,53 -42,01 -85,71 -91,67 -95,95 -100,00 -100,00

Elaborazione InterAutoNews (dati Min. Inf. e Trasporti)

TOP 5 MESI DI DICEMBRE Dicembre 2002

198.061

Dicembre 2007

162.223

Dicembre 2009 Dicembre 2004 Dicembre 1989

TOP 5 MESI DI GENNAIO

166.493 150.384 147.331

Gennaio 1990

309.425

Gennaio 1992

283.641

Gennaio 1991 Gennaio 1998 Gennaio 2001

58

295.395 274.464

272.279

12 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

TOP 10

DICEMBRE 2015

Fiat Panda Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen Golf Fiat 500 Renault Clio Ford Fiesta Volkswagen Polo Fiat 500X

126.326 56.501 55.831 49.931 44.436 44.166 43.193 40.275 36.384 32.572

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Fiat 500 Volkswagen Golf Volkswagen Polo Ford Fiesta Citroën C3

8.867 4.202 3.828 3.423 3.210 3.048 3.008 2.790 2.413 2.407 Fonte: Unrae, dati al 31/12/2015

BENZINA 12 MESI 2015

DIESEL 12 MESI 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Fiat Punto Volkswagen Polo Smart Fortwo Toyota Yaris Toyota Aygo Opel Corsa Ford Fiesta

73.428 32.050 31.680 23.689 19.155 15.721 15.604 13.813 13.642 11.460

Fiat 500L Fiat 500X Volkswagen Golf Renault Clio Nissan Qashqai Fiat Panda Jeep Renegade Renault Captur Peugeot 2008 Ford Fiesta

METANO 12 MESI 2015 35.985 27.628 26.691 25.698 25.109 23.632 22.158 19.712 17.476 17.352

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Lancia Ypsilon Fiat 500L Volkswagen up! Fiat Qubo Skoda Octavia Audi A3 Seat Leon

19.458 10.101 8.047 4.339 4.038 3.753 2.014 1.998 1.819 1.611

BENZINA DICEMBRE 2015

DIESEL DICEMBRE 2015

METANO DICEMBRE 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Lancia Ypsilon Fiat 500 Volkswagen Polo Fiat Punto Citroën C3 Toyota Aygo Toyota Yaris Renault Clio Peugeot 208

5.878 2.394 2.068 1.541 1.300 1.219 1.001 967 901 873

GPL 12 MESI 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Ford Fiesta Lancia Ypsilon Fiat Panda Fiat Punto Opel Corsa Dacia Duster Renault Clio Dacia Sandero Opel Mokka Alfa R. Giulietta

3.477 2.629 2.292 1.858 1.740 1.715 1.634 1.580 1.538 1.533

IBRIDE 12 MESI 2015 11.463 10.859 9.788 9.414 8.410 6.774 6.542 6.440 6.220 3.678

GPL DICEMBRE 2015 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat 500X Fiat 500L Renault Clio Volkswagen Golf Peugeot 2008 Jeep Renegade Renault Captur Peugeot 308 Fiat Panda Mini Mini

Lancia Ypsilon Opel Corsa Ford Fiesta Fiat Panda Dacia Sandero Fiat Punto Opel Mokka Alfa Romeo Giulietta Fiat 500 Kia Rio

836 708 666 547 492 448 320 260 249 211

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Panda Volkswagen Golf Fiat Punto Fiat 500L Lancia Ypsilon Volkswagen up! Fiat Qubo Skoda Octavia Seat Leon Opel Zafira

ELETTRICHE 12 MESI 2015

Toyota Yaris 12.391 Toyota Auris 8.387 Lexus NX 2.206 Lexus CT 713 Toyota Prius 448 Lexus IS 260 Volkswagen Golf 180 BMW i3 151 Peugeot 3008 145 Mitsubishi Outlander 137

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Nissan Leaf Renault Zoe Citroën C-Zero Tesla Model S Smart Fortwo BMW i3 Mercedes Classe B Volkswagen up! Kia Soul Nissan Evalia

IBRIDE DICEMBRE 2015

ELETTRICHE DIC. 2015

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1 2 3 4 5 6 7 8 9 9

Toyota Yaris Toyota Auris Lexus NX Lexus CT BMW X5 Lexus IS Toyota Prius Toyota RAV4 BMW i8 Volvo V60

919 675 565 298 271 226 187 156 115 77

1.152 502 400 116 34 28 16 11 9 8

Renault Zoe Citroën C-Zero Nissan Leaf Kia Soul Tesla Model S BMW i3 Nissan Evalia Smart Fortwo Hyundai ix34 Mercedes Classe B

390 326 164 134 115 111 80 54 30 17

28 25 23 13 9 5 3 2 1 1

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


MERCATO ITALIA IMMATRICOLAZIONI 2015, 2014 E 2013 A CONFRONTO

CONSOLIDATO E PREVISIONI* ANFIA 2015

Immatricol. 2015

Immatricol. 2014

Immatricol. 2013

Diff. unità 2015 su ’14

Diff. % 2015 su ’14

Gennaio

132.110

118.464

114.102

13.646

11,52

18.008

15,78

Febbraio

135.317

118.976

108.963

16.341

13,73

26.354

24,19

17,81

Marzo

162.187

140.189

132.753

21.998

15,69

29.434

22,17

1° trimestre

429.614

377.629

355.818

51.985

13,77

73.796

20,74 28,13

Maggio

147.405

132.312

Diff.%

Luglio

132.476

114.793

15,40

Mesi

Giugno

147.658

Agosto

59.585

2014

128.272

15,11 11,36

53.505

11,41

Diff. unità Diff. % 2015 su ’13 2015 su ’13

Settembre

130.806

111.027

Novembre

134.653

108.546

24,05

Aprile

149.700

119.850

116.838

29.850

24,91

32.862

Maggio

147.405

132.312

136.850

15.093

11,41

10.555

7,71

1.574.872 1.360.579

15,75

Giugno

147.658

128.272

122.815

19.386

15,11

24.843

20,23

2° trimestre

444.763

380.434

376.503

64.329

16,91

68.260

18,13

1° semestre

874.377

758.063

732.321

116.314

15,34

142.056

19,40

Luglio

132.476

114.793

108.339

17.683

15,40

24.137

22,28

Agosto

59.585

53.505

53.296

6.080

11,36

6.289

11,80

Settembre

130.806

111.027

106.940

19.779

17,81

23.866

22,32

3° trimestre

322.867

279.325

268.575

43.542

15,59

54.292

20,21

1.197.244

1.037.388

1.000.896

159.856

15,41

196.348

19,62

133.580

122.445

111.466

11.135

9,09

22.114

19,84

Novembre

134.653

108.546

102.871

26.107

24,05

31.782

30,90

Dicembre

109.395

92.199

89.415

17.196

18,65

19.980

22,35

4° trimestre

377.628

323.190

303.752

54.438

16,84

73.876

24,32

Ottobre

133.580

Dicembre

109.395

Anno

Gennaio*

140.000

GLI ULTIMI TRE GIORNI

92.199

132.110

9,09

18,65

5,97

Immat.

Ultimi 3 giorni

Quota %

1.750.044 1.405.544 1.303.483 1.370.835 147.087 147.029 131.489 59.556 131.052 134.008 135.258 110.583 1.575.549

620.911 540.110 520.300 510.855 57.962 54.803 41.490 29.441 50.881 50.420 54.685 29.172 580.080

35,48 35,04 39,92 37,27 39,41 37,27 31,55 49,43 38,83 37,62 40,43 26,38 36,82

Mese

2011 2012 2013 2014 Maggio 2015 Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 2015

122.446

Fonte: Elaborazione InterAutoNews su dati di fonti varie

Primi 9 mesi Ottobre

2° semestre Totale anno

700.495

602.515

572.327

97.980

16,26

128.168

22,39

1.574.872

1.360.578

1.304.648

214.294

15,75

270.224

20,71

1° consolidato 1.574.872

1.359.616

1.303.534

215.256

15,83

271.338

20,82

Cumulato

1.360.578

1.215.233

214.294

15,75

359.639

29,59

1.574.872

Fonte: Elaborazione InterAutoNews

TOP 10 PER MARCA NEGLI ULTIMI TRE GIORNI - Dicembre 2015 - 21 giorni lavorativi Marche

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Fiat Volkswagen Renault Ford Peugeot Opel Toyota Lancia Nissan Hyundai

Dicembre

Ultimi 3 giorni

Quota %

Media giornaliera

23.072 8.121 8.007 7.008 6.621 5.131 4.751 4.206 3.805 3.709

11.240 877 823 384 1.346 1.027 2.243 2.195 1.336 775

48,72 10,80 10,28 5,48 20,33 20,02 47,21 52,19 35,11 20,90

1.099 387 381 334 315 244 226 200 181 177

VENDITE PER GIORNO LAVORATIVO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto (gg-10) Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media annua Media periodo

Media primi

Media ultimi

18 giorni

3 giorni

657 402 399 368 293 228 139 112 137 163

3.747 292 274 128 449 342 748 732 445 258

Differenza unità

Crescita %

3.089 -110 -125 -240 156 114 608 620 308 95

469,98 -27,36 -31,26 -65,22 53,10 50,15 436,60 554,90 224,67 58,49

2015 Giorni

2015 Vendite

2014 Giorni

2014 Vendite

2013 Giorni

2013 Vendite

2012 Giorni

2012 Vendite

2011 Giorni

2011 Vendite

2010 Giorni

2010 Vendite

2009 Giorni

2009 Vendite

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

6.606 6.766 7.372 7.129 7.370 7.031 5.760 5.417 5.946 6.072 6.412 5.209 6.424 6.424

21 20 21 20 21 20 23 10 22 23 20 20 20 20

5.641 5.949 6.676 5.993 6.301 6.414 4.991 5.351 5.047 5.324 5.427 4.610 5.643 5.643

22 20 21 20 22 20 23 11 21 23 20 20 20 20

5.186 5.448 6.322 5.842 6.220 6.141 4.710 4.845 5.092 4.846 5.144 4.471 5.356 5.356

21 21 22 19 22 21 22 12 20 23 21 19 20 20

6.559 6.251 6.310 6.859 6.724 6.148 4.983 4.726 5.477 5.104 5.098 4.604 5.737 5.737

20 20 21 20 22 21 21 12 22 21 21 20 20 20

8.259 8.065 8.981 7.909 7.802 8.092 6.596 5.897 6.683 6.353 6.347 5.596 7.215 7.215

19 20 23 21 21 21 22 12 22 21 21 22 20 20

10.909 10.082 11.266 7.663 7.843 8.179 6.995 5.772 7.056 6.687 6.957 5.968 7.948 7.948

20 20 22 21 20 21 23 11 22 22 21 21 20 20

7.921 8.316 9.793 9.031 9.494 10.046 8.971 7.738 8.654 8.924 8.767 7.928 8.799 8.799

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

59


MERCATO ITALIA TENDENZA ANNUA Dicembre Gennaio 2015 Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Diff. % 1.458.936 1.341.437 1.482.464 1.545.812 1.680.495 1.583.260 1.621.663 1.469.008 1.450.570 1.658.012 1.625.153 1.759.282 1.731.042

2,87 -8,05 10,51 4,27 8,71 -5,79 2,43 -9,41 -1,26 14,30 -1,98 8,25 -1,61

ANNO MOBILE Gen. ’14 - Dic. ’14 Feb. ’14 - Gen. ’15 Mar. ’14 - Feb. ’15 Apr. ’14 - Mar. ’15 Mag. ’14 - Apr. ’15 Giu. ’14 - Mag. ’15 Lug. ’14 - Giu. ’15 Ago. ’14 - Lug. ’15 Set. ’14 - Ago. ’15 Ott. ’14 - Set. ’15 Nov. ’14 - Ott. ’15 Dic. ’14 - Nov. ’15 Gen. ’15 - Dic. ’15

1.360.578 1.374.224 1.390.565 1.412.563 1.442.413 1.457.506 1.476.892 1.494.575 1.500.655 1.520.434 1.531.569 1.557.676 1.574.872

QUOTE ITALIANE E ESTERE NEL MERCATO ITALIA Anno

Quota % italiane

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Febbraio 2015 Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre 12 mesi 2015

35,51 34,69 30,22 27,98 28,09 28,04 30,78 31,39 32,03 32,95 30,38 29,66 29,66 28,74 27,84 28,16 28,64 29,25 28,63 28,53 28,59 27,66 28,51 27,75 28,38 29,57 28,45

0,21 1,00 1,19 1,58 2,11 1,05 1,33 1,20 0,41 1,32 0,73 1,70 1,10

Quota % estere

64,49 65,31 69,78 72,02 71,91 71,96 69,22 68,61 67,97 67,05 69,62 70,34 70,34 71,26 72,16 71,84 71,36 70,75 71,37 71,47 71,41 72,34 71,49 71,57 71,62 70,43 71,55

dicembre 2015

RACCOLTA ORDINI

PRODUZIONE DI AUTOVETTURE 2015

2014

Diff. %

Gennaio

128.909

118.525

8,76

Febbraio

148.829

126.854

17,32

Marzo

170.959

140.615

21,58

I trimestre

448.697

385.994

16,24

Aprile

158.503

121.339

30,63

Maggio

145.560

131.614

10,60

Giugno

127.237

116.910

8,83

II trimestre

431.300

369.863

16,61

Luglio

112.694

101.726

10,78

Agosto

Fonte: elaborazione InterAutoNews su dati Unrae/CED - Ministero dei Trasporti

60

gennaio 2015

Diff. %

64.959

55.666

16,69

Settembre

134.477

121.192

10,96

III trimestre

312.130

278.584

12,04

Ottobre

149.252

125.654

18,78

Novembre

142.415

118.262

20,42

Dicembre

153.279

123.946

23,67

IV trimestre

444.946

367.862

20,95

Cumulato

1.637.073 1.402.303

16,74

Totale anno

1.637.073 1.402.303

16,74

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Cumulato

Febbraio

9,10%

Gennaio

9,77%

2015

8,39%

8,59%

2014

8,71%

8,74%

2013

8,75%

8,35%

Marzo

10,48%

10,30%

10,30%

10,18%

Maggio

9,31%

9,36%

9,72% 8,44%

Aprile

Giugno

8,94%

9,12%

9,51%

9,38%

Luglio

8,99%

8,41%

Settembre

7,91%

8,31%

Agosto

Ottobre

Novembre Dicembre

4,09% 8,23%

7,70% 6,35%

Diff. %

39,15 50,40 57,95 83,86 68,70 75,13 71,98 144,52 81,50

493.417

ESPORTAZIONI DI AUTOVETTURE

69,17

2015

2014

Diff. %

Gennaio - Marzo 88.668 109.476 Aprile - Giugno Luglio - Settembre 94.655 Ottobre - Dicembre Cumulato 292.799

47.201 48.865 38.212 54.834 134.278

87,85 124,04 147,71

Trimestre

LA QUOTA % DI CIASCUN MESE NEL CORSO DELL’ANNO Media*

2014

28.232 33.647 41.469 32.587 36.783 37.726 35.465 9.407 36.359 33.371 40.390 35.881 291.675

118,05

Fonte: Anfia

Fonte: Anfia - Unrae

Mese

2015

39.285 50.606 65.502 59.913 62.053 66.071 60.994 23.002 65.991

Mese

3,78% 8,48%

8,55%

6,95%

8,81% 9,43% 3,93% 8,16% 9,00%

7,98%

6,78%

2012

9,82%

9,36%

2011

9,44%

10,12%

9,04%

8,20%

8,78%

9,43%

8,76%

9,77%

8,62%

10,54%

9,81%

8,30%

7,81%

4,09% 8,20% 8,54%

7,88%

6,85%

9,20% 4,04% 7,81% 8,37%

7,63%

6,24%

Fonte: elaborazioni InterAutoNews. * la media è calcolata dal 1997

10,81%

7,70%

10,49% 9,41%

7,34%

2008

10,28%

10,78%

9,29%

10,57%

2009

9,22%

9,89%

8,96%

2010

9,71% 7,92% 4,04% 8,40% 7,62%

7,62%

6,40%

13,21% 8,40% 7,85% 3,53% 7,91% 7,16%

7,45%

6,69%

9,98%

8,79% 9,55% 3,94% 8,82% 9,09%

8,53%

7,71%

9,91%

9,55% 8,93% 3,60% 8,21% 7,82%

6,45%

6,56%

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER CARROZZERIA IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER CARROZZERIA - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2015 Marca e modello

2015

Q. %

BERLINE 1 Fiat Panda 126.306 14,50 2 Fiat Punto 56.449 6,48 3 Lancia Ypsilon 55.826 6,41 4 Ford Fiesta 40.275 4,62 5 Fiat 500 38.775 4,45 6 Renault Clio 36.704 4,21 7 Volkswagen Polo 36.384 4,18 8 Volkswagen Golf 34.749 3,99 9 Toyota Yaris 32.170 3,69 10 Opel Corsa 28.025 3,22 Totale berline 871.200 100,00 CROSSOVER 1 Fiat 500X 26.432 9,90 2 Nissan Qashqai 25.850 9,68 3 Renault Captur 23.931 8,97 4 Opel Mokka 21.993 8,24 5 Peugeot 2008 20.333 7,62 6 Dacia Duster 19.226 7,20 7 Kia Sportage 15.226 5,70 8 Jeep Renegade 12.330 4,62 9 Ford Ecosport 11.915 4,46 10 Nissan Juke 8.614 3,23 Totale crossover 266.922 100,00 FUORISTRADA 1 Jeep Renegade 10.766 8,28 2 Range Rover Evoque 7.778 5,98 3 Fiat 500X 6.147 4,73 4 Audi Q3 6.048 4,65 5 Ford Kuga 4.654 3,58 6 Land R. Discovery S. 4.444 3,42 7 Audi Q5 4.414 3,39 8 Range Rover Sport 3.707 2,85 9 BMW X3 3.529 2,71 3.435 2,64 10 Volkswagen Tiguan Totale fuoristrada 130.058 100,00 BREAK, STATION WAGON E FAMILIARI 1 Peugeot 308 10.181 8,76 2 Volkswagen Passat 9.115 7,84 3 Ford Focus 8.447 7,27 6,50 7.547 4 Audi A4 5,79 6.725 5 BMW Serie 3 6.680 5,75 6 Skoda Octavia 7 Renault Clio 6.489 5,58 8 Toyota Auris 5.931 5,10 9 Opel Astra 5.893 5,07 10 Renault Mégane 4.982 4,29 100,00 Totale station wagon 116.190 MONOVOLUME PICCOLO 1 Fiat 500L 49.918 58,20 8.724 10,17 2 Ford B-Max 8.069 9,41 3 Citroën C3 4 Opel Meriva 7.492 8,74 5 Hyundai ix20 5.894 6,87 4,76 6 Kia Venga 4.079 892 1,04 7 Opel Agila 8 Skoda Roomster 411 0,48 9 Suzuki Splash 245 0,29 10 Nissan Note 32 0,04 Totale monov. piccolo 85.766 100,00

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

2014

Q. %

Diff. %

104.305 57.075 51.148 36.873 40.930 35.143 31.157 32.669 28.684 21.982 770.256

13,54 7,41 6,64 4,79 5,31 4,56 4,05 4,24 3,72 2,85 100,00

21,09 -1,10 9,15 9,23 -5,27 4,44 16,78 6,37 12,15 27,49 13,11

53 23.766 18.526 15.619 18.794 14.453 11.518 2.462 3.165 7.728 189.722

0,03 12,53 9,76 8,23 9,91 7,62 6,07 1,30 1,67 4,07 100,00

– 8,77 29,18 40,81 8,19 33,02 32,19 400,81 276,46 11,46 40,69

1.276 7.852 44 5.588 4.582 11 4.020 3.413 3.826 3.614 106.574

1,20 7,37 0,04 5,24 4,30 0,01 3,77 3,20 3,59 3,39 100,00

743,73 -0,94 – 8,23 1,57 – 9,80 8,61 -7,76 -4,95 22,04

2.889 6.371 6.921 7.797 8.342 5.278 5.687 5.565 6.954 4.659 96.615

2,99 6,59 7,16 8,07 8,63 5,46 5,89 5,76 7,20 4,82 100,00

252,41 43,07 22,05 -3,21 -19,38 26,56 14,10 6,58 -15,26 6,93 20,26

51.245 8.549 11.846 8.175 6.693 3.460 2.466 682 2.350 22 95.541

53,64 8,95 12,40 8,56 7,01 3,62 2,58 0,71 2,46 0,02 100,00

-2,59 2,05 -31,88 -8,35 -11,94 17,89 -63,83 -39,74 -89,57 45,45 -10,23

Marca e modello

2015

MONOVOLUME COMPATTO 1 Ford C-Max 13.070 2 BMW Serie 2 9.147 3 Mercedes Classe B 8.706 4 Citroën C4 7.429 5 Renault Scénic 6.587 6 Volkswagen Golf 5.037 7 Opel Zafira 3.293 8 Volkswagen Touran 3.055 9 Toyota Verso 2.736 10 Kia Carens 2.473 Totale monov. compatto 66.296 MULTISPAZIO 1 Fiat Qubo 6.974 2 Fiat Doblò 4.376 1.853 3 Peugeot Partner 4 Dacia Dokker 1.594 5 Renault Kangoo 1.327 6 Ford Tourneo Courier 1.287 7 Volkswagen Caddy 1.222 8 Citroën Berlingo 1.075 9 Ford Tourneo 785 10 Peugeot Bipper 428 Totale multispazio 21.160 COUPÉ 1 Alfa Romeo MiTo 7.458 2 Audi A5 1.310 3 BMW Serie 4 1.296 4 Audi TT 638 5 BMW Serie 2 502 6 Porsche 911 394 7 Mercedes CLS 334 266 8 Audi A7 9 Mercedes Classe E 257 257 10 Porsche Panamera 14.588 Totale coupé CABRIO E SPIDER 1 Fiat 500 2.075 2 Volkswagen Maggiolino 637 534 3 BMW Serie 4 4 Audi A3 310 5 Smart Fortwo 280 6 BMW Serie 2 267 259 7 Porsche 911 255 8 Mercedes SLK 9 Mercedes Classe E 192 10 Porsche Boxster 176 Totale cabrio e spider 6.167 MONOVOLUME GRANDE 1.109 1 Renault Espace 2 Mercedes Classe V 957 3 Volkswagen Sharan 784 4 Ford S-Max 709 5 Seat Alhambra 556 6 Lancia Voyager 387 7 Toyota Prius 352 181 8 Volkswagen Multivan 119 9 Ford Galaxy 90 10 Peugeot Expert 5.271 Totale monov. grande

Q. %

2014

Q. %

Diff. %

19,71 13,80 13,13 11,21 9,94 7,60 4,97 4,61 4,13 3,73 100,00

13.376 1.697 9.637 8.718 7.331 2.533 4.081 3.303 3.084 2.587 61.840

21,63 2,74 15,58 14,10 11,85 4,10 6,60 5,34 4,99 4,18 100,00

-2,29 439,01 -9,66 -14,79 -10,15 98,86 -19,31 -7,51 -11,28 -4,41 7,21

32,96 20,68 8,76 7,53 6,27 6,08 5,78 5,08 3,71 2,02 100,00

6.874 2.852 1.598 1.055 943 314 1.065 904 563 577 17.083

40,24 16,69 9,35 6,18 5,52 1,84 6,23 5,29 3,30 3,38 100,00

1,45 53,44 15,96 51,09 40,72 309,87 14,74 18,92 39,43 -25,82 23,87

51,12 8,98 8,88 4,37 3,44 2,70 2,29 1,82 1,76 1,76 100,00

8.527 1.391 1.574 184 561 370 241 221 369 376 16.439

51,87 8,46 9,57 1,12 3,41 2,25 1,47 1,34 2,24 2,29 100,00

-12,54 -5,82 -17,66 246,74 -10,52 6,49 38,59 20,36 -30,35 -31,65 -11,26

33,65 10,33 8,66 5,03 4,54 4,33 4,20 4,13 3,11 2,85 100,00

2.667 733 597 237 1.324 266 233 202 192 8.699

30,66 8,43 6,86 2,72 15,22 3,06 2,68 2,32 2,21 100,00

-22,20 -13,10 -10,55 30,80 -78,85 -2,63 9,44 -4,95 -8,33 -29,11

21,04 18,16 14,87 13,45 10,55 7,34 6,68 3,43 2,26 1,71 100,00

131 374 852 1.790 386 783 397 223 840 155 6.249

2,10 5,98 13,63 28,64 6,18 12,53 6,35 3,57 13,44 2,48 100,00

746,56 155,88 -7,98 -60,39 44,04 -50,57 -11,34 -18,83 -85,83 -41,94 -15,65

61


MERCATO ITALIA: TOP 10 PER SEGMENTO IMMATRICOLAZIONI IN ITALIA DI AUTOVETTURE E FUORISTRADA - TOP 10 PER SEGMENTO - Fonte: Unrae - Dati al 31/12/2015 SEGMENTO A SEGMENTO D Marca e modello

2015

Q. %

2014

Q. %

Diff. %

126.306 40.850 15.839 13.813 12.495 11.841 9.406 7.537 7.417 7.282 281.265

44,91 14,52 5,63 4,91 4,44 4,21 3,34 2,68 2,64 2,59 100,00

104.305 43.597 14.728 10.125 13.937 15.434 6.869 4.366 6.569 2.833 251.673

41,44 17,32 5,85 4,02 5,54 6,13 2,73 1,73 2,61 1,13 100,00

21,09 -6,30 7,54 36,42 -10,35 -23,28 36,93 72,63 12,91 157,04 11,76

2015

Q. %

2014

Q. %

Diff. %

56.449 55.826 49.918 43.193 40.275 36.384 32.579 32.170 28.027 28.025 666.819

8,47 8,37 7,49 6,48 6,04 5,46 4,89 4,82 4,20 4,20 100,00

57.075 51.148 51.245 40.830 36.873 31.157 97 28.684 29.316 21.982 571.987

9,98 8,94 8,96 7,14 6,45 5,45 0,02 5,01 5,13 3,84 100,00

-1,10 9,15 -2,59 5,79 9,23 16,78 – 12,15 -4,40 27,49 16,58

2015

Q. %

2014

Q. %

Diff. %

1 Volkswagen Golf 44.436 2 Nissan Qashqai 27.403 3 Jeep Renegade 23.096 4 Alfa Romeo Giulietta 22.921 5 Dacia Duster 20.918 6 Peugeot 308 17.939 7 Audi A3 17.151 16.601 8 Kia Sportage 9 Ford Focus 13.958 10 Ford C-Max 13.070 Totale segmento C 417.877

10,63 6,56 5,53 5,49 5,01 4,29 4,10 3,97 3,34 3,13 100,00

39.251 25.555 3.738 19.605 18.258 9.301 15.526 13.126 11.283 13.376 348.174

11,27 7,34 1,07 5,63 5,24 2,67 4,46 3,77 3,24 3,84 100,00

13,21 7,23 517,87 16,91 14,57 92,87 10,47 26,47 23,71 -2,29 20,02

1 Fiat Panda 2 Fiat 500 3 Smart Fortwo 4 Toyota Aygo 5 Hyundai i10 6 Volkswagen up! 7 Renault Twingo 8 Citroën C1 9 Ford Ka 10 Peugeot 108 Totale segmento A

SEGMENTO B

Marca e modello

Q. %

2014

Q. %

Diff. %

5,69 5,24 4,90 4,69 4,63 4,60 4,47 4,42 4,24 3,94 100,00

6.837 8.004 7.520 4.800 9.707 10.860 5.155 8.381 7.852 5.790 165.517

4,13 4,84 4,54 2,90 5,86 6,56 3,11 5,06 4,74 3,50 100,00

52,51 19,88 19,35 79,19 -12,59 -22,31 58,82 -3,27 -0,94 24,61 10,71

SEGMENTO E

Marca e modello

1 Fiat Punto 2 Lancia Ypsilon 3 Fiat 500L 4 Renault Clio 5 Ford Fiesta 6 Volkswagen Polo 7 Fiat 500X 8 Toyota Yaris 9 Citroën C3 10 Opel Corsa Totale segmento B

2015

1 Volkswagen Passat 10.427 2 Audi Q3 9.595 3 Ford Kuga 8.975 4 Mercedes GLA 8.601 5 Volkswagen Tiguan 8.485 6 BMW Serie 3 8.437 7 Mercedes Classe C 8.187 8 Audi A4 8.107 9 Range Rover Evoque 7.778 10 Skoda Octavia 7.215 Totale segmento D 183.252

SEGMENTO C

2015

Q. %

2014

Q. %

Diff. %

1 Audi A6 4.383 2 BMW Serie 5 4.160 3 Range Rover Sport 3.707 4 Mercedes Classe E 2.291 5 BMW X5 2.221 6 Jeep Grand Cherokee 2.207 7 Porsche Cayenne 1.269 8 Mercedes ML 1.164 9 BMW X6 1.059 10 Volvo XC90 876 Totale segmento E 29.796

Marca e modello

14,71 13,96 12,44 7,69 7,45 7,41 4,26 3,91 3,55 2,94 100,00

3.276 4.809 3.413 2.512 2.114 2.568 894 1.844 201 155 27.411

11,95 17,54 12,45 9,16 7,71 9,37 3,26 6,73 0,73 0,57 100,00

33,79 -13,50 8,61 -8,80 5,06 -14,06 41,95 -36,88 426,87 465,16 8,70

SEGMENTO F

Marca e modello

Marca e modello

1 Maserati Ghibli 2 Porsche 911 3 Mercedes Classe S 4 BMW Serie 6 GC 5 Audi A8 6 Porsche Panamera 7 BMW Serie 7 8 Jaguar F-Type 9 Maserati Quattroporte 10 Tesla Model S Totale segmento F

2015

Q. %

2014

Q. %

Diff. %

1.151 653 570 276 260 257 189 155 140 134 4.609

24,97 14,17 12,37 5,99 5,64 5,58 4,10 3,36 3,04 2,91 100,00

1.042 636 498 267 226 376 124 184 133 55 4.256

24,48 14,94 11,70 6,27 5,31 8,83 2,91 4,32 3,13 1,29 100,00

10,46 2,67 14,46 3,37 15,04 -31,65 52,42 -15,76 5,26 143,64 8,29

LA STRUTTURA DEL MERCATO - Fonte: Elaborazioni Unrae su dati del CED - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al 31/12/2015 (Aut. Min. D09420/H4) Per alimentazione

2015

Quota%

2014

Quota %

Diff. %

2015

Quota%

2014

Quota %

Diff. %

Diesel

880.281

55,60

755.115

55,10

16,58

62.914

56,90

49.227

52,70

27,80

Benzina

491.837

31,10

394.153

28,80

24,78

34.623

31,30

26.731

28,60

29,52

Gpl

120.953

7,60

124.705

9,10

-3,01

6.780

6,10

9.586

10,30

-29,27

Metano

62.970

4,00

72.431

5,30

-13,06

3.832

3,50

5.989

6,40

-36,02

Ibride

26.117

1,60

21.504

1,60

21,45

2.324

2,10

1.766

1,90

31,60

1.460

0,10

1.110

0,10

31,53

110

0,10

90

0,10

22,22

1.009.537

63,70

854.664

62,40

18,12

74.969

67,80

62.202

66,60

20,53

Noleggio:

311.352

19,70

263.896

19,30

17,98

15.023

13,60

12.143

13,00

23,72

Breve Termine

119.650

7,56

101.379

7,41

18,02

5.512

4,98

3.522

3,77

56,50

Lungo Termine

191.702

12,11

162.517

11,87

17,96

9.511

8,60

8.621

9,23

10,32

Società

262.729

16,60

250.458

18,30

4,90

20.591

18,60

19.044

20,40

8,12

Nord Occidentale

491.261

31,00

440.163

32,10

11,61

34.379

31,10

29.646

31,70

15,97

Elettriche Per utilizzatore

Per area geografica

Privati

Nord Orientale

507.141

32,00

427.820

31,30

18,54

33.933

30,70

29.193

31,30

16,24

Centrale

332.705

21,00

288.809

21,10

15,20

22.539

20,40

19.109

20,50

17,95

Meridionale

168.936

10,70

143.240

10,50

17,94

12.963

11,70

10.465

11,20

23,87

83.575

5,30

68.986

5,00

21,15

6.769

6,10

4.976

5,30

36,03

1.583.618

100,00

1.369.018

100,00

15,68

110.583

100,00

93.389

100,00

18,41

Insulare Totale

62

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


SEGMENTI 12 MESI 2015 Marca e modello

2015

SEGMENTO A 500 B 8 595 B 3.267 695 B 49 Totale Abarth 3.324 Spark B 157 Spark P 13 Totale Chevrolet 170 C1 B 7.537 C-Zero E 164 Totale Citroën 7.701 Zero B 88 Zero P 103 Totale DR 191 500 B 31.680 500 E 10 500 G 5.734 500 P 3.426 Panda B 73.428 Panda G 23.632 Panda M 19.458 Panda P 9.788 Totale Fiat 167.156 Ka B 6.439 Ka G 2 Ka P 976 Totale Ford 7.417 i10 B 9.770 i10 P 2.725 Totale Hyundai 12.495 Picanto B 1.763 Picanto P 1.216 Totale Kia 2.979 Adam B 4.675 Adam P 1.751 Karl B 4.856 Totale Opel 11.282 107 B 4 7.282 108 B iON E 7 Totale Peugeot 7.293 Renault Twingo B 9.406 Mii B 1.194 Mii N 1.155 Totale Seat 2.349 Citigo B 403 Citigo N 621 Totale Skoda 1.024 Fortwo B 15.721 Fortwo E 115 Fortwo G 3 Totale Smart 15.839 Alto B 74 Celerio B 3.390 Totale Suzuki 3.464 Aygo B 13.813 iQ B 26 Totale Toyota 13.839 up! B 8.034 up! E 54 up! N 3.753 Totale Volkswagen 11.841 SEGMENTO B MiTo B MiTo G MiTo P

3.096 3.661 701

2014

Diff. %

144 1.843 92 2.079 1.833 1.138 2.971 4.366 15 4.381 0 0 0 33.253 8 4.968 5.368 47.235 26.780 22.425 7.864 147.901 6.424 145 0 6.569 10.055 3.882 13.937 1.741 1.322 3.063 3.889 1.896 0 5.785 1.731 2.833 25 4.589 6.843 817 1.499 2.316 505 669 1.174 14.258 252 218 14.728 1.741 206 1.947 10.125 1.072 11.197 9.457 52 5.925 15.434

-94,44 77,27 -46,74 59,88 -91,43 -98,86 -94,28 72,63 993,33 75,78 -4,73 25,00 15,42 -36,18 55,45 -11,76 -13,23 24,47 13,02 0,23 -98,62 12,91 -2,83 -29,80 -10,35 1,26 -8,02 -2,74 20,21 -7,65 95,02 -99,77 157,04 -72,00 58,92 37,45 46,14 -22,95 1,42 -20,20 -7,17 -12,78 10,26 -54,37 -98,62 7,54 -95,75 77,91 36,42 -97,57 23,60 -15,05 3,85 -36,66 -23,28

3.302 4.297 928

-6,24 -14,80 -24,46

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Marca e modello

Totale Alfa Romeo A1 B A1 G Totale Audi Aveo B Aveo G Totale Chevrolet C3 B C3 G C3 P Totale Citroën Logan B Logan G Logan P Sandero B Sandero G Sandero P Totale Dacia City Cross B City Cross M City Cross P Totale DR DS3 B DS3 G DS3 P Totale DS 500X B 500X G Punto B Punto G Punto M Punto P Totale Fiat Fiesta B Fiesta G Fiesta P Totale Ford Jazz B Jazz F Totale Honda i20 B i20 G i20 P Totale Hyundai Rio B Rio G Rio P Soul B Soul E Soul G Soul P Totale Kia Ypsilon B Ypsilon G Ypsilon M Ypsilon P Totale Lancia CX-3 B CX-3 G Mazda2 B Mazda2 G Totale Mazda Mini B Mini G Totale Mini Space Star B Space Star P

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2015

2014

Diff. %

7.458 2.020 5.303 7.323 9 6 15 10.114 9.624 220 19.958 152 1.510 1.050 3.542 7.200 6.440 19.894 23 4 60 87 834 1.312 18 2.164 4.870 21.560 23.689 15.299 8.047 9.414 82.879 11.460 17.352 11.463 40.275 1.131 21 1.152 5.917 5.300 339 11.556 2.377 3.931 1.747 144 30 1.212 248 9.689 32.050 8.578 4.339 10.859 55.826 42 1.234 1.024 8 2.308 5.768 16.240 22.008 989 120

8.527 2.339 5.573 7.912 441 53 494 10.101 6.909 459 17.469 161 1.302 873 3.416 7.581 4.526 17.859 31 21 160 212 1.181 1.271 54 2.506 23 30 20.119 19.406 10.961 6.589 57.128 9.278 15.195 12.400 36.873 1.420 75 1.495 2.438 1.386 1.325 5.149 2.221 3.163 1.240 123 10 1.004 111 7.872 27.195 6.046 6.917 10.990 51.148 0 0 704 12 716 4.146 15.011 19.157 710 264

-12,54 -13,64 -4,84 -7,44 -97,96 -88,68 -96,96 0,13 39,30 -52,07 14,25 -5,59 15,98 20,27 3,69 -5,03 42,29 11,39 -25,81 -80,95 -62,50 -58,96 -29,38 3,23 -66,67 -13,65 17,74 -21,16 -26,59 42,87 45,08 23,52 14,20 -7,56 9,23 -20,35 -72,00 -22,94 142,70 282,40 -74,42 124,43 7,02 24,28 40,89 17,07 200,00 20,72 123,42 23,08 17,85 41,88 -37,27 -1,19 9,15 45,45 -33,33 222,35 39,12 8,19 14,88 39,30 -54,55

Totale Mitsubishi Juke B Juke G Juke P Leaf E Micra B Micra P Totale Nissan Corsa B Corsa G Corsa P Mokka B Mokka G Mokka P Totale Opel 2008 B 2008 G 208 B 208 G 208 P Totale Peugeot Captur B Captur G Clio B Clio G Clio P Zoe E Totale Renault Ibiza B Ibiza G Totale Seat Fabia B Fabia G Totale Skoda Smart Forfour B Tivoli B Tivoli G Tivoli P Totale SsangYong Swift B Swift G Swift P Totale Suzuki Yaris B Yaris F Yaris G Totale Toyota Polo B Polo G Totale Volkswagen

1.109 1.411 6.342 944 390 10.464 3.073 22.624 13.642 5.970 8.410 6.483 12.005 6.220 52.730 2.857 17.475 9.428 15.916 2.570 48.246 4.219 19.712 10.953 25.698 6.542 326 67.450 3.051 2.338 5.389 2.281 1.298 3.579 8.280 404 419 45 868 2.815 996 5 3.816 15.604 12.391 4.175 32.170 19.155 17.229 36.384

974 1.121 5.400 1.228 336 6.947 2.867 17.899 6.192 5.699 10.087 5.538 9.879 2.718 40.113 2.902 15.892 8.693 12.281 3.408 43.176 3.583 14.943 11.837 22.819 6.172 156 59.510 1.544 1.723 3.267 1.320 826 2.146 1.140 0 0 0 0 2.811 1.027 4 3.842 13.819 9.794 5.071 28.684 15.306 15.764 31.070

13,86 25,87 17,44 -23,13 16,07 50,63 7,19 26,40 120,32 4,76 -16,63 17,06 21,52 128,84 31,45 -1,55 9,96 8,46 29,60 -24,59 11,74 17,75 31,91 -7,47 12,62 5,99 108,97 13,34 97,60 35,69 64,95 72,80 57,14 66,78 626,32 0,14 -3,02 25,00 -0,68 12,92 26,52 -17,67 12,15 25,15 9,29 17,10

SEGMENTO C Giulietta B Giulietta G Giulietta P Totale Alfa Romeo A3 B A3 F A3 G A3 M Totale Audi i3 E i3 F Serie 1 B Serie 1 G Serie 2 B Serie 2 G

3.194 16.049 3.678 22.921 1.582 86 13.663 1.819 17.150 111 151 381 6.807 206 563

2.745 12.842 4.018 19.605 1.377 23 12.451 1.675 15.526 124 105 236 6.156 109 452

16,36 24,97 -8,46 16,91 14,89 273,91 9,73 8,60 10,46 -10,48 43,81 61,44 10,58 88,99 24,56

63


SEGMENTI 12 MESI 2015 Marca e modello

Totale BMW Cruze B Cruze G Trax B Trax G Totale Chevrolet C4 Aircross B C4 Aircross G C4 B C4 Cactus B C4 Cactus G C4 G Totale Citroën Duster B Duster G Duster P Totale Dacia DR5 B DR5 M DR5 P Totale DR DS4 B DS4 G Totale DS Bravo B Bravo G Bravo P Sedici B Tipo B Tipo G Totale Fiat Ecosport B Ecosport G Focus B Focus E Focus G Focus P Totale Ford Civic B Civic F Civic G HR-V B HR-V G Totale Honda i30 B i30 G i30 P ix35 B ix35 E ix35 G Tucson B Tucson G Totale Hyundai Compass G Renegade B Renegade G Totale Jeep Cee'd B Cee'd G Cee'd P Totale Kia Delta B Delta G Delta P Totale Lancia Lexus CT F Mazda3 B

64

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

8.219 1 9 14 84 108 6 561 9 1.999 5.576 278 8.429 1.291 12.852 6.774 20.917 5 7 148 160 81 1.397 1.478 1 81 1 11 268 483 845 2.652 9.263 1.001 2 12.035 919 25.872 211 2 636 182 158 1.189 173 1.332 36 456 1 7.683 176 4.397 14.254 13 871 11.459 12.343 213 1.892 456 2.561 1 101 18 120 713 275

7.182 53 375 425 1.638 2.491 10 715 111 629 905 1.438 3.808 1.293 9.391 7.572 18.256 0 1 102 103 35 1.148 1.183 135 1.694 83 302 0 0 2.214 714 2.451 711 0 9.417 1.154 14.447 236 0 546 0 0 782 189 1.297 162 780 10 10.659 0 0 13.097 634 62 2.400 3.096 383 1.580 474 2.437 13 2.253 999 3.265 819 328

14,44 -98,11 -97,60 -96,71 -94,87 -95,66 -40,00 -21,54 -91,89 217,81 516,13 -80,67 121,35 -0,15 36,85 -10,54 14,58 600,00 45,10 55,34 131,43 21,69 24,94 -99,26 -95,22 -98,80 -96,36 -61,83 271,43 277,93 40,79 27,80 -20,36 79,08 -10,59 16,48 52,05 -8,47 2,70 -77,78 -41,54 -90,00 -27,92 8,83 -97,95 377,46 298,68 -44,39 19,75 -3,80 5,09 -92,31 -95,52 -98,20 -96,32 -12,94 -16,16

Mazda3 G Totale Mazda CLA B CLA G Classe A B Classe A G GLA B GLA G Totale Mercedes ASX B ASX G ASX P Totale Mitsubishi Pulsar B Pulsar G Qashqai B Qashqai G Qashqai P Totale Nissan Ampera F Astra B Astra G Astra P Totale Opel 3008 B 3008 G 3008 H 307 G 308 B 308 G RCZ B RCZ G Totale Peugeot Kadjar B Kadjar G Mégane B Mégane G Totale Renault Leon B Leon G Leon M Totale Seat Rapid B Rapid G Yeti B Yeti G Totale Skoda Impreza B WRX B Totale Subaru SX4 S Cross B SX4 S Cross G SX4 S Cross P Vitara B Vitara G Totale Suzuki Auris B Auris F Auris G Prius F Totale Toyota Golf B Golf E Golf F Golf G Golf M Jetta G

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

624 899 317 4.363 1.049 11.801 170 5.823 23.523 517 1.147 335 1.999 489 2.052 2.291 23.556 3 28.391 1 837 6.442 1.664 8.944 42 4.298 145 1 1.003 16.936 34 57 22.516 130 3.225 110 6.281 9.746 321 4.030 1.611 5.962 81 777 432 1.288 2.578 1 55 56 505 1.155 6 799 1.585 4.050 200 8.387 1.507 96 10.190 6.233 11 180 22.873 10.101 2

567 895 372 3.092 1.187 13.121 91 2.720 20.583 352 804 305 1.461 74 461 2.252 20.496 1.018 24.301 31 714 7.863 1.566 10.174 39 5.832 227 2 480 8.821 68 92 15.561 0 0 127 6.650 6.777 314 3.967 1.060 5.341 266 780 347 1.365 2.758 14 44 58 768 2.031 6 0 0 2.805 280 8.052 1.266 150 9.748 5.980 7 0 24.414 6.316 0

10,05 0,45 -14,78 41,11 -11,63 -10,06 86,81 114,08 14,28 46,88 42,66 9,84 36,82 560,81 345,12 1,73 14,93 -99,71 16,83 -96,77 17,23 -18,07 6,26 -12,09 7,69 -26,30 -36,12 -50,00 108,96 92,00 -50,00 -38,04 44,70 -13,39 -5,55 43,81 2,23 1,59 51,98 11,63 -69,55 -0,38 24,50 -5,64 -6,53 -92,86 25,00 -3,45 -34,24 -43,13 0,00 44,39 -28,57 4,16 19,04 -36,00 4,53 4,23 57,14 -6,31 59,93 -

Maggiolino B Maggiolino G Totale Volkswagen V40 B V40 G V40 C. Country B V40 C. Country G Totale Volvo

2015

2014

Diff. %

416 688 40.504 121 4.663 37 1.738 6.559

487 1.041 38.245 123 3.798 23 1.497 5.441

-14,58 -33,91 5,91 -1,63 22,78 60,87 16,10 20,55

SEGMENTO D A4 B 87 A4 G 8.020 A5 B 49 A5 G 1.400 Q3 B 218 Q3 G 3.329 Q5 G 425 Totale Audi 13.528 Serie 3 B 120 Serie 3 F 5 Serie 3 G 8.312 Serie 3 GT B 14 Serie 3 GT G 760 Serie 4 B 425 Serie 4 G 1.405 Serie 4 GC B 99 Serie 4 GC G 1.820 X1 B 11 X1 G 2.310 X3 B 4 X3 G 473 Totale BMW 15.758 Citroën C5 G 720 DS5 B 4 DS5 G 966 DS5 H 52 Totale DS 1.022 Freemont B 4 5.696 Freemont G Totale Fiat 5.700 Kuga B 203 Kuga G 4.118 Mondeo B 28 Mondeo F 43 Mondeo G 2.360 Totale Ford 6.752 Accord G 1 CR-V B 102 CR-V G 2.188 Totale Honda 2.291 Hyundai i40 G 626 XE B 28 XE G 944 Totale Jaguar 972 Jeep Cherokee G 765 Sportage B 822 Sportage G 12.203 Sportage P 2.201 Totale Kia 15.226 Land Rover Freelander G 6 Lexus NX F 236 Mahindra XUV 500 G 171 CX-5 B 14 1.073 CX-5 G Mazda6 B 7 677 Mazda6 G 1.771 Totale Mazda

114 8.267 76 1.511 77 2.339 394 12.778 169 3 10.688 23 974 469 1.702 52 608 20 3.431 1 482 18.622 968 5 763 69 837 5 8.488 8.493 112 2.826 8 4 1.249 4.199 3 114 1.198 1.315 728 0 0 0 518 495 9.456 1.567 11.518 287 69 114 13 1.074 5 772 1.864

-23,68 -2,99 -35,53 -7,35 183,12 42,33 7,87 5,87 -28,99 66,67 -22,23 -39,13 -21,97 -9,38 -17,45 90,38 199,34 -45,00 -32,67 300,00 -1,87 -15,38 -25,62 -20,00 26,61 -24,64 22,10 -20,00 -32,89 -32,89 81,25 45,72 250,00 975,00 88,95 60,80 -66,67 -10,53 82,64 74,22 -14,01 47,68 66,06 29,05 40,46 32,19 -97,91 242,03 50,00 7,69 -0,09 40,00 -12,31 -4,99

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


SEGMENTI 12 MESI 2015 2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2015

2014

Diff. %

Classe C B 127 Classe C G 7.927 Classe C H 88 GLK G 298 Totale Mercedes 8.440 Outlander B 1 Outlander G 9 Outlander P 11 Totale Mitsubishi 21 X-Trail B 8 X-Trail G 2.567 Totale Nissan 2.575 Antara B 6 Antara G 364 Cascada B 19 Cascada G 25 Insignia B 18 Insignia G 3.178 Insignia P 54 Totale Opel 3.664 508 B 4 508 G 2.362 508 H 111 Totale Peugeot 2.477 Koleos G 15 Laguna G 168 Talisman G 8 Totale Renault 191 Toledo B 2 Toledo G 24 Totale Seat 26 Octavia B 160 Octavia G 5.057 Octavia M 1.998 Totale Skoda 7.215 Subaru Levorg B 93 Avensis B 3 Avensis G 65 68 Totale Toyota CC G 17 Passat B 43 Passat F 4 Passat G 10.372 Passat M 8 Tiguan B 1.167 Tiguan G 3.883 Totale Volkswagen 15.494 S60 B 9 S60 Cross Country G 9 S60 G 496 V50 G 1 V60 B 12 V60 Cross Country G 147 V60 G 3.147 V60 H 46 XC60 B 11 XC60 G 2.657 Totale Volvo 6.535

76 4.770 16 556 5.418 3 41 34 78 0 908 908 2 458 7 28 34 3.945 41 4.515 3 2.768 142 2.913 25 313 0 338 32 91 123 182 5.118 490 5.790 0 6 212 218 109 6 0 6.285 546 1.532 4.561 13.039 11 0 620 2 13 0 2.632 87 8 2.692 6.065

67,11 66,18 450,00 -46,40 55,78 -66,67 -78,05 -67,65 -73,08 182,71 183,59 200,00 -20,52 171,43 -10,71 -47,06 -19,44 31,71 -18,85 33,33 -14,67 -21,83 -14,97 -40,00 -46,33 -43,49 -93,75 -73,63 -78,86 -12,09 -1,19 307,76 24,61 -50,00 -69,34 -68,81 -84,40 616,67 65,03 -98,53 -23,83 -14,87 18,83 -18,18 -20,00 -50,00 -7,69 19,57 -47,13 37,50 -1,30 7,75

Serie 5 G Serie 5 GT G Serie 6 B Serie 6 G X5 G Totale BMW EX G Q50 B Q50 F Q50 G Q70 F Q70 G QX70 G Totale Infiniti XF B XF G Totale Jaguar Thema B Thema G Totale Lancia Lexus IS F Classe E B Classe E G Classe E H Classe E M CLS B CLS G GLE G Totale Mercedes Superb B Superb G Totale Skoda S80 G V70 G XC70 B XC70 G Totale Volvo

4.120 99 4 39 53 4.355 25 1 15 110 2 10 190 353 5 467 472 9 8 17 260 35 2.171 79 6 12 677 2 2.982 8 471 479 72 259 2 165 498

4.758 144 0 38 75 5.066 16 2 8 52 0 1 46 125 16 736 752 39 188 227 350 61 2.331 110 10 11 588 0 3.111 5 409 414 151 375 0 155 681

-13,41 -31,25 2,63 -29,33 -14,03 56,25 -50,00 87,50 111,54 900,00 313,04 182,40 -68,75 -36,55 -37,23 -76,92 -95,74 -92,51 -25,71 -42,62 -6,86 -28,18 -40,00 9,09 15,14 -4,15 60,00 15,16 15,70 -52,32 -30,93 6,45 -26,87

Panamera G Totale Porsche Ghost B Wraith B Totale Rolls Royce Tesla Model S E

209 257 4 2 6 134

284 376 4 8 12 55

-26,41 -31,65 0,00 -75,00 -50,00 143,64

29 197 226 14 0 14 4 119 123 115 9 40 164 39 7 46 20 40 71 62 193 117 24 355 2 498 71 21

-27,59 20,81 14,60 42,86 57,14 75,00 52,10 52,85 10,43 -44,44 12,50 7,93 -64,10 -14,29 -56,52 0,00 12,50 -18,31 32,26 6,22 44,44 -54,17 6,48 500,00 14,46 -53,52 -28,57

38 864 902 91 619 345 1.055 166 1.930 756 72 3.757 3.044 9.725 26 49 265 537 877 10 121 87 218 575 54 1.544 2.173 24 918 942 13 641 399 12 1.065

15,79 19,33 19,18 -23,08 52,34 68,41 51,09 153,61 50,78 38,23 655,56 17,54 -33,84 16,71 30,77 487,76 276,98 39,85 136,26 140,00 0,83 6,90 9,63 -25,57 -35,19 17,75 4,97 75,00 39,98 40,87 -30,77 19,50 10,53 -50,00 14,74

20,12 34,64 -62,50 23,47 33,06 -25,00 33,33

21 238 259 20 2 22 7 181 188 127 5 45 177 14 6 20 20 45 58 82 205 169 11 378 12 570 33 15

44 1.031 1.075 70 943 581 1.594 421 2.910 1.045 544 4.416 2.014 11.350 34 288 999 751 2.072 24 122 93 239 428 35 1.818 2.281 42 1.285 1.327 9 766 441 6 1.222

164 3.109 8 213 3.494 48 3

SEGMENTO F A8 B A8 G Totale Audi Continental B Mulsanne B Totale Bentley Serie 7 B Serie 7 G Totale BMW F-Type B XJ B XJ G Totale Jaguar GS F LS F Totale Lexus Grancabrio B Granturismo B Quattroporte B Quattroporte G Totale Maserati Classe S B Classe S F Classe S G Classe S H Totale Mercedes Panamera B Panamera F

SEGMENTO L Berlingo B Berlingo G Totale Citroën Dokker B Dokker G Dokker P Totale Dacia Doblò B Doblò G Doblò M Qubo B Qubo G Qubo M Totale Fiat Tourneo B Tourneo Courier B Tourneo Courier G Tourneo G Totale Ford Combo B Combo G Combo M Totale Opel Bipper G Partner B Partner G Totale Peugeot Kangoo B Kangoo G Totale Renault Caddy B Caddy G Caddy N Caddy P Totale Volkswagen SEGMENTO M Serie 2 B Serie 2 G Totale BMW Orlando B Orlando G Totale Chevrolet Galaxy B Galaxy G S-Max B S-Max G Totale Ford Lancia Voyager G Classe V G Viano G Totale Mercedes 5008 B 5008 G Expert G Totale Peugeot Espace B Espace G Totale Renault

733 8.414 9.147 1 11 12 1 118 5 704 828 387 957 3 960 18 1.739 90 1.847 25 1.084 1.109

234 1.463 1.697 8 246 254 3 837 17 1.773 2.630 783 374 237 611 31 2.512 155 2.698 0 131 131

213,25 475,12 439,01 -87,50 -95,53 -95,28 -66,67 -85,90 -70,59 -60,29 -68,52 -50,57 155,88 -98,73 57,12 -41,94 -30,77 -41,94 -31,54 727,48 746,56

Marca e modello

SEGMENTO E A6 B A6 G A7 B A7 G Totale Audi Serie 5 B Serie 5 F

197 4.186 3 263 4.649 36 4

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

65


SEGMENTI 12 MESI 2015 2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2015

2014

Diff. %

Alhambra G 556 Altea XL B 21 Altea XL G 630 Altea XL P 71 Totale Seat 1.278 SsangYong Rodius G 22 Multivan G 181 Sharan B 1 Sharan G 783 Totale Volkswagen 965

384 33 680 46 1.143 25 223 3 849 1.075

44,79 -36,36 -7,35 54,35 11,81 -12,00 -18,83 -66,67 -7,77 -10,23

B-Max B B-Max G B-Max P Totale Ford ix20 B ix20 G ix20 P Totale Hyundai Venga B Venga G Venga P Totale Kia Note B Note G Note P Totale Nissan Agila B Meriva B Meriva G Meriva P Totale Opel Roomster B Roomster G Totale Skoda Suzuki Splash B

1.761 4.381 2.582 8.724 2.301 3.010 583 5.894 1.085 1.900 1.094 4.079 618 771 432 1.821 892 1.861 2.749 2.881 8.383 213 198 411 244

2.176 3.967 2.405 8.548 2.486 2.704 1.503 6.693 1.082 1.345 1.033 3.460 1.246 1.751 339 3.336 2.463 1.822 2.776 3.575 10.636 356 325 681 2.339

-19,07 10,44 7,36 2,06 -7,44 11,32 -61,21 -11,94 0,28 41,26 5,91 17,89 -50,40 -55,97 27,43 -45,41 -63,78 2,14 -0,97 -19,41 -21,18 -40,17 -39,08 -39,65 -89,57

Cayman B Totale Porsche

135 799

127 764

6,30 4,58

SEGMENTO S1 Alfa Romeo 4C B TT B TT G Totale Audi BMW Z4 B Ford Mustang B Elise B Exige B Totale Lotus Mazda MX-5 B Classe C G SLK B SLK G Totale Mercedes Morgan Plus-4 B Nissan GT-R B Porsche Boxster B Subaru BRZ B Toyota GT 86 B Scirocco B Scirocco G Totale Volkswagen

193 340 364 704 159 125 32 12 44 74 90 139 116 345 3 7 176 30 95 3 6 9

157 83 113 196 329 2 24 9 33 95 286 118 115 519 7 17 192 59 79 30 19 49

22,93 309,64 222,12 259,18 -51,67 33,33 33,33 33,33 -22,11 -68,53 17,80 0,87 -33,53 -57,14 -58,82 -8,33 -49,15 20,25 -90,00 -68,42 -81,63

SEGMENTO S DB9 B Rapide B V12 Vantage B V8 B Vanquish B Totale Aston Martin Audi R8 B i8 F Serie 6 B Serie 6 G Serie 6 GC B Serie 6 GC G Totale BMW Camaro B Corvette B Totale Chevrolet 458 B 458 Italia B 488 B 550 B California B F12 B FF B LaFerrari F Totale Ferrari Jaguar F-Type B Aventador B Aventator B Huracan B Totale Lamborghini Lotus Evora B Ghibli B Ghibli G Totale Maserati McLaren 650S B GT B SL B Totale Mercedes 911 B 918 F

3 5 4 9 10 31 8 99 11 29 17 259 415 4 11 15 37 38 21 2 97 28 20 6 249 28 6 15 36 57 12 210 941 1.151 3 66 36 102 653 11

3 4 7 8 3 25 19 34 6 36 16 251 343 2 3 5 34 85 0 0 46 27 20 14 226 69 9 11 24 44 6 178 864 1.042 0 1 50 51 636 1

0,00 25,00 -42,86 12,50 233,33 24,00 -57,89 191,18 83,33 -19,44 6,25 3,19 20,99 100,00 266,67 200,00 8,82 -55,29 110,87 3,70 0,00 -57,14 10,18 -59,42 -33,33 36,36 50,00 29,55 100,00 17,98 8,91 10,46 -28,00 100,00 2,67 -

SEGMENTO T Q3 B 137 Q3 G 5.911 Q5 B 21 Q5 F 7 Q5 G 4.386 Q7 B 5 Q7 G 706 Totale Audi 11.173 X1 G 1.766 20 X3 B X3 G 3.509 45 X4 B 2.930 X4 G X5 B 16 71 X5 F 2.081 X5 G X6 B 21 1.038 X6 G 11.497 Totale BMW Citroën C4 Aircross G 443 79 500X B 6.068 500X G Sedici B 16 2 Sedici G 6.165 Totale Fiat Kuga G 4.654 1.160 Ranger G 5.814 Totale Ford Haval H6 B 12 63 Haval H6 G 79 Steed G Steed P 3 157 Totale Great Wall 14 CR-V B CR-V G 191 205 Totale Honda 641 ix35 G Santa Fe G 845 45 Tucson B

132 5.456 31 3 3.986 1 208 9.817 2.953 21 3.805 16 1.201 12 0 2.027 0 201 10.236 529 0 44 556 345 945 4.582 988 5.570 0 70 5 87 162 53 738 791 1.339 863 0

3,79 8,34 -32,26 133,33 10,04 400,00 239,42 13,81 -40,20 -4,76 -7,78 181,25 143,96 33,33 2,66 416,42 12,32 -16,26 -97,12 -99,42 552,38 1,57 17,41 4,38 -10,00 -96,55 -3,09 -73,58 -74,12 -74,08 -52,13 -2,09 -

Marca e modello

SEGMENTO M1 C4 B C4 G Totale Citroën Lodgy B Lodgy G Lodgy P Totale Dacia C-Max B C-Max G C-Max P Totale Ford Carens B Carens G Totale Kia Classe A B Classe A G Classe B B Classe B E Classe B G Classe B N Totale Mercedes Evalia B Evalia E Evalia G Totale Nissan Zafira B Zafira G Zafira N Zafira P Totale Opel Scénic B Scénic G Scénic P Totale Renault Prius F Verso B Verso G Totale Toyota Golf B Golf G Touran B Touran G Touran N Totale Volkswagen

61 7.368 7.429 93 1.135 688 1.916 830 10.731 1.509 13.070 109 2.364 2.473 1 3 553 80 7.565 507 8.709 9 17 325 351 69 1.460 1.339 425 3.293 170 6.416 1 6.587 352 539 2.197 3.088 1.219 3.818 45 2.457 553 8.092

98 8.620 8.718 138 791 401 1.330 805 10.634 1.937 13.376 123 2.464 2.587 2 13 494 0 8.382 761 9.652 19 5 378 402 97 1.764 2.016 204 4.081 211 7.109 11 7.331 397 617 2.467 3.481 511 1.999 80 2.629 594 5.813

-37,76 -14,52 -14,79 -32,61 43,49 71,57 44,06 3,11 0,91 -22,10 -2,29 -11,38 -4,06 -4,41 -50,00 -76,92 11,94 -9,75 -33,38 -9,77 -52,63 240,00 -14,02 -12,69 -28,87 -17,23 -33,58 108,33 -19,31 -19,43 -9,75 -90,91 -10,15 -11,34 -12,64 -10,94 -11,29 138,55 91,00 -43,75 -6,54 -6,90 39,21

SEGMENTO M2 C3 B C3 G C3 P Totale Citroën 500 L B 500 L G 500 L M 500 L P Totale Fiat

790 6.855 424 8.069 7.627 35.985 4.038 2.268 49.918

484 9.970 1.392 11.846 4.969 37.946 6.221 2.109 51.245

63,22 -31,24 -69,54 -31,88 53,49 -5,17 -35,09 7,54 -2,59

66

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


SEGMENTI 12 MESI 2015 Marca e modello

Tucson G Totale Hyundai Isuzu D-Max G Cherokee B Cherokee G Compass G Grand Cherokee B Grand Cherokee G Renegade B Renegade G Wrangler B Wrangler G Totale Jeep Sorento G Sportage G Totale Kia Lada Niva B Defender B Defender G Discovery G Discovery Sport B Discovery Sport G Freelander G Range B Range Evoque B Range Evoque G Range G Range H Range Sport B Range Sport G Range Sport H Totale Land Rover NX F RX F Totale Lexus Genio G Goa G Quanto G Scorpio G XUV 500 G Totale Mahindra CX-3 B CX-3 G CX-5 B CX-5 G Totale Mazda

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

1.015 2.546 580 15 2.671 23 24 2.183 67 10.699 17 1.129 16.828 773 1.375 2.148 12 15 1.157 370 52 4.392 30 25 49 7.729 618 60 34 3.628 45 18.204 1.970 89 2.059 23 92 10 4 162 291 87 436 34 1.814 2.371

0 2.202 549 85 1.453 1.158 17 2.550 0 1.276 9 1.147 7.695 251 1.608 1.859 18 17 1.062 336 4 7 1.402 33 104 7.748 534 3 33 3.379 1 14.663 549 170 719 0 82 2 27 96 207 0 0 26 1.859 1.885

15,62 5,65 -82,35 83,83 -98,01 41,18 -14,39 738,48 88,89 -1,57 118,69 207,97 -14,49 15,55 -33,33 -11,76 8,95 10,12 -97,86 -24,24 -52,88 -0,25 15,73 3,03 7,37 24,15 258,83 -47,65 186,37 12,20 400,00 -85,19 68,75 40,58 30,77 -2,42 25,78

Classe G B Classe G G Classe GL B Classe GL G Classe M B Classe M G GLA B GLA G GLC G GLE Coupé B GLE Coupé G GLE G GLK B GLK G Totale Mercedes ASX G L200 G Outlander B Outlander F Outlander G Pajero G Totale Mitsubishi Navara G Qashqai G X-Trail G Totale Nissan Antara B Antara G Totale Opel Cayenne B Cayenne F Cayenne G Macan B Macan G Totale Porsche Kadjar G Koleos G Totale Renault Yeti B Yeti G Totale Skoda Actyon Sport G Korando B Korando G Korando P Rexton G

2015

2014

Diff. %

Marca e modello

2014

Diff. %

27 50 7 120 13 1.151 190 2.418 1.380 24 339 406 8 854 6.987 698 690 7 137 471 236 2.239 582 1.553 1.273 3.408 7 210 217 69 79 1.121 179 2.320 3.768 425 201 626 2 700 702 26 12 412 192 274

29 43 12 151 19 1.825 96 1.893 0 0 0 0 5 1.054 5.127 605 701 0 85 231 130 1.752 595 1.789 517 2.901 1 439 440 36 10 848 119 1.764 2.777 0 546 546 12 956 968 26 16 431 280 326

-6,90 16,28 -41,67 -20,53 -31,58 -36,93 97,92 27,73 60,00 -18,98 36,28 15,37 -1,57 61,18 103,90 81,54 27,80 -2,18 -13,19 146,23 17,48 600,00 -52,16 -50,68 91,67 690,00 32,19 50,42 31,52 35,69 -63,19 14,65 -83,33 -26,78 -27,48 0,00 -25,00 -4,41 -31,43 -15,95

Tivoli G 7 0 Totale SsangYong 923 1.079 Forester B 68 107 Forester G 708 571 Forester P 87 204 Outback B 18 7 Outback G 668 386 Outback P 13 36 XV B 409 240 XV G 736 687 XV P 265 301 Totale Subaru 2.972 2.539 Grand Vitara B 27 130 Jimny B 2.339 1.853 SX4 B 23 418 SX4 S Cross B 504 700 SX4 S Cross G 795 1.036 Vitara B 1.030 0 Vitara G 2.382 0 Totale Suzuki 7.100 4.137 Aria G 218 24 Xenon G 44 50 Totale Tata 262 74 Hi-Lux G 423 431 Land Cruiser B 2 0 Land Cruiser G 165 196 Rav4 B 5 32 Rav4 F 11 0 Rav4 G 6.115 7.392 Totale Toyota 6.721 8.051 Amarok G 325 339 Tiguan B 13 19 Tiguan G 3.422 3.595 Touareg G 757 666 Totale Volkswagen 4.517 4.619 XC60 G 1.535 1.525 XC70 G 455 593 XC90 B 10 0 865 155 XC90 G Totale Volvo 2.865 2.273 Altri Tipi 267 4.647 Totale 1.583.616 1.369.017

-14,46 -36,45 23,99 -57,35 157,14 73,06 -63,89 70,42 7,13 -11,96 17,05 -79,23 26,23 -94,50 -28,00 -23,26 71,62 808,33 -12,00 254,05 -1,86 -15,82 -84,38 -17,28 -16,52 -4,13 -31,58 -4,81 13,66 -2,21 0,66 -23,27 458,06 26,04 -94,25 15,68

2015 Quota %

2014 Quota % Diff. unità Diff. %

277.770 17,54 244.914 A - Piccole B - Utilitarie 565.237 35,69 466.338 C - Compatte 303.196 19,15 252.459 7,09 101.715 112.343 D - Medie E - Medie superiori 14.065 0,89 14.220 F - Alto di gamma 1.838 0,12 1.707 16.957 1,34 21.160 L - Multispazio M - Monov. grandi 16.555 1,05 11.047 M1 - Monov. medi 55.008 3,47 56.771 M2 - Monov. piccoli 87.543 5,53 98.784 2.594 0,18 S - Sportive superiori 2.870 S1 - Sportive 1.964 0,12 1.734 95.130 7,82 T - Fuoristrada e Suv 123.800 Z - Altre 267 0,02 4.647 Totale 1.583.616 100,00 1.369.017

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/12/2015 - Legenda: B = benzina, E = elettrica, F = ibrido, G = diesel, M = benzina/metano, N = metano, P = benzina/Gpl

IMMATRICOLAZIONI PER ALIMENTAZIONE

IMMATRICOLAZIONI PER SEGMENTI Segmento

2015

17,89 32.856 34,06 98.899 18,44 50.737 7,43 10.628 1,04 -155 0,12 131 4.203 1,24 0,81 5.508 4,15 -1.763 7,22 -11.241 276 0,19 0,13 230 6,95 28.670 0,34 -4.380 100,00 214.599

0,13 0,21 0,20 0,10 -0,01 0,08 0,25 0,50 -0,03 -0,11 0,11 0,13 0,30 -0,94 0,16

Alimentazione

2015 Quota %

2014 Quota % Diff. unità

Diff.%

Gasolio

880.279

55,59

755.114

55,16

125.165

16,58

Benzina

491.836

31,06

394.151

28,79

97.685

24,78

Benzina/Gpl

120.953

7,64

124.705

9,11

-3.752

-3,01

Benzina/Metano

54.601

3,45

60.567

4,42

-5.966

-9,85

Ibrido

25.478

1,61

20.847

1,52

4.631

22,21

Metano

8.369

0,53

11.864

0,87

-3.495

-29,46

Elettrica

1.460

0,09

1.110

0,08

350

31,53

639

0,04

657

0,05

-18

-2,74

1

0,00

1

0,00

0

0,00

0,00

1

0,00

100,00 1.369.017

100,00

Gasolio + Elettrica Miscela Benzina/Etanolo Totale

0

1.583.616

-1 -100,00 214.599

15,68

Fonte: Elaborazioni InterAutoNews su dati Unrae aggiornati al 31/12/2015

67


68

343

328

204 0,50

200 0,49

1,11

0,91

43

388

139

113

1,80

0,30

4,60

0,49

0,49

202

34

516

55

55

0,35

1,15

4,91

0,72

0,72

46

197

131

243

9

335

23

29

29

17

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

0

Altre

0,25

0,00

0,10

6,75

2,52

1,02

11.209

8

105

830

453

0,71

0,07

0,94

7,40

4,04

2,37

12.478

8

70

964

438

101

10

23

248

585

31

443

931

0,79

0,06

0,56

7,73

3,51

0,81

0,08

0,18

1,99

4,69

0,25

3,55

7,46

3,11

0,34

1,33

2,47

40.634 2,57

5 0,01

95 0,23

424 1,04

293 0,72

125 0,31

17 0,04

9 0,02

52 0,13

417 1,03

28 0,07

735 1,81

435 1,07

244 0,60

49 0,12

130 0,32

339 0,83

0,11

0,03

3,35

2,32

2,60

2,98

1,48

0,13

9.362

6

66

882

408

151

19

42

60

92

98

567

39

497

250

318

76

159

238

30

9

2

120

369

424

205

1

27

2

259

10

732

0,59

0,06

0,70

9,42

4,36

1,61

0,20

0,45

0,64

0,98

1,05

6,06

0,42

5,31

2,67

3,40

0,81

1,70

2,54

0,32

0,10

0,02

1,28

3,94

4,53

2,19

0,01

0,29

0,02

2,77

0,11

7,82

1.987 21,22

10

3

314

217

243

279

139

12

Arezzo

0,09

3,05

1,29

3,05

1,74

2,27

0,16

4.495

2

38

229

227

29

4

1

36

11

35

269

12

73

342

232

4

64

144

22

3

4

57

292

121

62

1

1

130

1

284

0,28

0,04

0,85

5,09

5,05

0,65

0,09

0,02

0,80

0,24

0,78

5,98

0,27

1,62

7,61

5,16

0,09

1,42

3,20

0,49

0,07

0,09

1,27

6,50

2,69

1,38

0,02

0,02

2,89

0,02

6,32

1.242 27,63

4

137

58

137

78

102

7

Ascoli P.

0,29

0,02

4,78

1,55

4,80

2,75

1,78

4.830

3

24

280

142

73

6

6

15

19

16

472

9

284

308

227

18

175

204

38

4

1

40

133

113

111

1

164

5

0,30

0,06

0,50

5,80

2,94

1,51

0,12

0,12

0,31

0,39

0,33

9,77

0,19

5,88

6,38

4,70

0,37

3,62

4,22

0,79

0,08

0,02

0,83

2,75

2,34

2,30

0,02

3,40

0,10

537 11,12

615 12,73

14

1

231

75

232

133

86

0,31

Asti 15

0,36

0,13

2,84

3,61

1,25

2,91

1,91

0,17

5.288

1

17

298

87

40

7

39

27

34

252

18

223

289

223

10

61

105

19

2

1

2

49

206

323

92

2

3

268

3

305

0,33

0,02

0,32

5,64

1,65

0,76

0,13

0,74

0,51

0,64

4,77

0,34

4,22

5,47

4,22

0,19

1,15

1,99

0,36

0,04

0,02

0,04

0,93

3,90

6,11

1,74

0,04

0,06

5,07

0,06

5,77

1.585 29,97

19

7

150

191

66

154

101

9

Avellino

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

4.015

4

Volkswagen

Volvo

271

Toyota

266

41

101

Suzuki

0,37

41

Subaru

0,56

4,62

0,24

4,77

4,33

0,14

63

518

27

535

485

16

0,42

0,57

8,34

0,22

6,05

3,26

166

308

74 0,18

62 0,15

14

3,77

0,48

0,08

Mitsubishi

423

60

10

Mini

2,44

0,67

0,12

98

75

Mercedes

0,15

13

6

0,05

2

2 0,00

2 0,00

Mazda

0,02

0,35

272 0,67

Maserati

2

44

0,99

2.073 5,10

206 0,51

3.983 9,80

8

0,13

123

1,56

Mahindra

0,20

1,04

117

0,70

28

Land Rover

15

5,09

635

2,90

325

7,42

298

Lancia

Lexus

2,81

351

2,51

281

1,34

54

195

29 0,07

Kia

2,08

0,02

233

2,29

3

92

380 0,94

Jeep

0,05

0,02

3,77

21 0,05

862 2,12

6

3

471

0,47

5,20

Jaguar

0,02

3,82

59

649

1 0,00

428

0,37

9,22

11 0,03

1,12

41

1.033

24.446 60,16

33 0,08

102 0,25

691 1,70

396 0,97

490 1,21

2.488 6,12

Aosta

209 0,51

2

45

Hyundai

0,40

7,47

0,22

0,12

3,01

3,39

2,85

4,06

2,26

0,12

Isuzu

16

27

15

376

423

356

507

282

15

Ancona

2.267 20,22 2.863 22,94

0,19

0,08

3,06

2,93

3,60

4,09

1,38

0,21

Infiniti

300

Honda

1.034 25,75

Ford

Fiat

0,12

3,06

2,86

404

458

21

123

Dacia

5

115

Citroën

0,80

3,86

DS

32

BMW

155

9

155

Audi

2,57

23

Alessandria

DR

103

Alfa Romeo

0,27

Agrigento

11

Abarth

Marche

DA AGRIGENTO A BIELLA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

18.449 1,16

22 0,12

163 0,88

991 5,37

607 3,29

207 1,12

15 0,08

17 0,09

134 0,73

123 0,67

197 1,07

1.005 5,45

53 0,29

1.102 5,97

908 4,92

778 4,22

84 0,46

210 1,14

629 3,41

92 0,50

20 0,11

4 0,02

29 0,16

107 0,58

874 4,74

642 3,48

278 1,51

21 0,11

1 0,01

926 5,02

68 0,37

1.710 9,27

4.297 23,29

42 0,23

12 0,07

556 3,01

561 3,04

277 1,50

390 2,11

273 1,48

24 0,13

Bari

0,10

0,13

4,03

2,32

2,32

1,04

1,61

0,07

2.980

3

26

177

225

49

2

1

22

29

35

164

14

154

101

123

7

50

104

13

3

22

3

36

120

139

54

2

171

4

197

0,19

0,10

0,87

5,94

7,55

1,64

0,07

0,03

0,74

0,97

1,17

5,50

0,47

5,17

3,39

4,13

0,23

1,68

3,49

0,44

0,10

0,74

0,10

1,21

4,03

4,66

1,81

0,07

5,74

0,13

6,61

584 19,60

3

4

120

69

69

31

48

2

Barletta A. T.

0,58

2,89

3,04

1,64

2,82

2,82

0,41

5.562

6

34

441

172

161

57

7

12

98

111

302

12

224

319

97

32

25

130

11

1

4

103

299

164

162

1

1

295

4

399

0,35

0,11

0,61

7,93

3,09

2,89

1,02

0,13

0,22

1,76

2,00

5,43

0,22

4,03

5,74

1,74

0,58

0,45

2,34

0,20

0,02

0,07

1,85

5,38

2,95

2,91

0,02

0,02

5,30

0,07

7,17

1.088 19,56

32

161

169

91

157

157

23

Belluno

0,09

0,22

3,18

2,12

1,84

1,50

2,81

0,06

3.208

2

9

156

74

40

1

7

19

55

40

146

3

216

278

159

23

30

114

8

2

2

36

146

185

85

2

1

157

3

109

0,20

0,06

0,28

4,86

2,31

1,25

0,03

0,22

0,59

1,71

1,25

4,55

0,09

6,73

8,67

4,96

0,72

0,94

3,55

0,25

0,06

0,06

1,12

4,55

5,77

2,65

0,06

0,03

4,89

0,09

3,40

721 22,48

3

7

102

68

59

48

90

2

Benevento

0,34

0,01

3,46

3,50

3,24

3,81

1,82

0,28

26.800

32

178

2.590

1.302

260

92

32

442

281

343

1.640

150

1.137

2.001

668

100

440

957

216

34

8

145

430

1.367

747

366

13

13

3

883

129

1.867

1,69

0,12

0,66

9,66

4,86

0,97

0,34

0,12

1,65

1,05

1,28

6,12

0,56

4,24

7,47

2,49

0,37

1,64

3,57

0,81

0,13

0,03

0,54

1,60

5,10

2,79

1,37

0,05

0,05

0,01

3,29

0,48

6,97

3.526 13,16

91

2

926

938

867

1.020

488

76

Bergamo

0,12

3,14

3,00

3,63

4,61

0,49

2,30

4.903

6

28

0,69

0,31

0,12

0,57

3,85

4,20

0,24

0,18

0,27

0,75

0,55

5,32

0,31

3,79

3,55

2,61

0,24

1,88

2,57

0,29

0,08

0,08

0,80

3,30

4,06

1,49

0,02

0,04

5,69

516 10,52

189

206

12

9

13

37

27

261

15

186

174

128

12

92

126

14

4

4

39

162

199

73

1

2

279

34

544 11,10

663 13,52

6

154

147

178

226

24

113

Biella

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


474

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

1.474

Renault

50

0,29

26

99

SsangYong

Subaru

34.302

2,17

141.306

35

8,92

0,02

32.088

51

2,03

0,16

0,85

9,52

4.110 0,26

3 0,07

28 0,68

177 4,31

0,31

0,05

6,12

3,88

2,18

0,43

2,27

0,10

9.982

2

48

860

628

100

2

7

110

10

87

933

24

378

455

743

24

126

166

18

1

5

108

323

185

115

7

1

355

40

0,63

0,02

0,48

8,62

6,29

1,00

0,02

0,07

1,10

0,10

0,87

9,35

0,24

3,79

4,56

7,44

0,24

1,26

1,66

0,18

0,01

0,05

1,08

3,24

1,85

1,15

0,07

0,01

3,56

0,40

1.343 13,45

1.246 12,48

31

5

611

387

218

43

227

10

Cagliari

0,04

5,10

2,95

2,53

3,51

1,28

0,04

2.646

2

186

39

6

3

2

10

2

7

247

4

146

122

98

5

29

54

2

8

3

1

28

113

109

41

1

1

26

1

179

0,17

0,08

7,03

1,47

0,23

0,11

0,08

0,38

0,08

0,26

9,33

0,15

5,52

4,61

3,70

0,19

1,10

2,04

0,08

0,30

0,11

0,04

1,06

4,27

4,12

1,55

0,04

0,04

0,98

0,04

6,76

762 28,80

1

135

78

67

93

34

1

Caltanissetta

0,27

0,11

2,72

2,76

2,07

1,99

2,26

0,08

3,60

0,61

0,42

3,14

0,08

0,04

0,50

3,98

5,40

2,22

0,19

1,61

0,08

6,13

2.611

0

10

104

58

73

8

4

27

14

50

102

6

161

0,16

0,00

0,38

3,98

2,22

2,80

0,31

0,15

1,03

0,54

1,91

3,91

0,23

6,17

294 11,26

94

16

11

82

2

1

13

104

141

58

5

42

2

160

649 24,86

7

3

71

72

54

52

59

2

Campobasso

0,36

5,44

6,15

0,72

0,46

3,85

0,21

0,05

3,79

5,13

2,82

0,10

0,41

1,03

0,10

0,62

2,31

2,05

0,97

1,03

0,21

1,54

0,15

0,05

0,26

0,05

2,87

1.950

0

2

0,12

0,00

0,10

213 10,92

30

3

1

5

1

56

211 10,82

1

74

100

55

2

8

20

2

12

45

40

19

20

4

307 15,74

384 19,69

7

106

120

14

9

75

4

Carbonia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

0,10

33

Altre

273

2,31

3,54

1.216

Volvo

3.263

8,98 3.056

8,56 12.683

2.936

3,88

Volkswagen

94 2,29

142 3,45

1,37

2 0,05

32 0,78

15 0,36

30 0,73

265 6,45

6 0,15

439

0,25

0,15

1,09

0,73

0,80

7,00

0,65

1,33 1.246

6,19

0,09

126

1.875

1,34

461

79

47

349

2.124

0,04

0,00

1,37

235

257

Toyota

6

1.936

1,73

1,21

5,33 2.247

Suzuki

0,08

0,77

265

Smart

2.451

1,50

514

Skoda

1.713

1,17

402

7.532

Seat

4,30

207

0,14

202

0,30

215 5,23

103

4,54

Porsche

7,29 1.457

1.015

Peugeot

2,96 10.304

329 8,00

5,27

0,53

72 1,75

6,21 1.691

171

2,18

8.769

0,03

700

7 0,17

149 3,63

4,86

49

0,53

4,36

0,55

10 0,24

1.668

0,42

746

178

2,00 1.399

0,10

0,16

0,03

Opel

144

Mitsubishi

1,52

143

2.825

50

11

37 0,90

201 4,89

521

Mini

2,87

0,64

0,07

0,38

1,58

4,84

986

Mercedes

95

121

508

118 2,87

203 4,94

64 1,56

249 6,06

3 0,07

234 5,69

2,61 1.552

219

Mazda

0,11

0,03

0,05

0,31

4,06

2,95

1,87

0,09

0,12

0,00

2,03

0,29

6,40

3.694

37

Maserati

71

947

600

30

40

1

652

3,00 1.304

0,39

1,48

0,06

0,01

0,04

0,30

94

3,08

10

Mahindra

0,38

438

4.238

546

2.091

84

17

60

422

0,02

6,03 2.055

1.057

132

Lexus

1,31

3,90

3,85

1,48

0,12

0,03

0,02

4,39

26

8.518

964 23,45

7 0,17

155 3,77

51 1,24

131 3,19

68 1,65

45 1,09

4 0,10

Brindisi

Nissan

450

1.339

Lancia

Land Rover

508

1.320

40

Jaguar

Kia

11

Isuzu

Jeep

8

1.507

Infiniti

Hyundai

0,51

8,45

176

0,29

2.899

93

0,00

3,25

3,65

3,87

Honda

0,72

1

0,31 1.042

4,62 1.170

2,75 1.242

4,21

1,48

0,32

Brescia

102

6,69 1.351

2,35

0,10

Ford

1.011

443

6.526

3.890

9.454

3.326

143

Bolzano

5.553 16,19 41.505 29,37 4.566 14,23

0,23

0,00

3,08

3,47

3,18

3,09

1,48

0,19

Fiat

78

1.057

Dacia

DS

1.190

Citroën

1

1.090

BMW

DR

1.061

508

Alfa Romeo

Audi

64

Bologna

Abarth

Marche

DA BOLOGNA A COSENZA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

9.440 0,60

55 0,58

40 0,42

242 2,56

440 4,66

42 0,44

9 0,10

14 0,15

124 1,31

73 0,77

77 0,82

792 8,39

19 0,20

926 9,81

381 4,04

532 5,64

30 0,32

185 1,96

325 3,44

44 0,47

9 0,10

2 0,02

17 0,18

72 0,76

404 4,28

319 3,38

175 1,85

2 0,02

443 4,69

36 0,38

533 5,65

1.846 19,56

6 0,06

2 0,02

361 3,82

222 2,35

235 2,49

207 2,19

189 2,00

10 0,11

Caserta

0,14

0,12

3,83

2,98

2,79

2,94

1,01

0,07

6,76

4,52

0,40

1,36

3,29

0,75

0,08

0,13

0,03

1,35

3,95

4,06

1,30

0,07

0,02

4,29

0,50

8,11

12.597

3

38

709

582

243

3

18

359

67

119

566

42

0,80

0,02

0,30

5,63

4,62

1,93

0,02

0,14

2,85

0,53

0,94

4,49

0,33

1.308 10,38

852

570

50

171

414

95

10

16

4

170

497

512

164

9

3

541

63

1.021

1.631 12,95

18

15

482

375

351

370

127

9

Catania

0,47

1,93

3,42

0,86

3,65

2,33

0,27

5.591

3

12

428

347

44

5

81

20

7

150

5

422

257

255

1

32

170

9

3

1

1

52

269

182

99

2

299

6

477

0,35

0,05

0,21

7,66

6,21

0,79

0,09

1,45

0,36

0,13

2,68

0,09

7,55

4,60

4,56

0,02

0,57

3,04

0,16

0,05

0,02

0,02

0,93

4,81

3,26

1,77

0,04

5,35

0,11

8,53

1.230 22,00

26

108

191

48

204

130

15

Catanzaro

0,20

2,02

3,12

1,67

1,66

2,09

0,14

7.367

0

32

476

173

73

13

3

96

16

102

271

14

427

433

312

42

75

212

15

5

1

2

59

375

230

159

2

6

277

40

569

0,47

0,00

0,43

6,46

2,35

0,99

0,18

0,04

1,30

0,22

1,38

3,68

0,19

5,80

5,88

4,24

0,57

1,02

2,88

0,20

0,07

0,01

0,03

0,80

5,09

3,12

2,16

0,03

0,08

3,76

0,54

7,72

2.054 27,88

15

149

230

123

122

154

10

Chieti

0,18

0,01

3,02

3,01

2,11

2,91

1,43

0,43

19.007

7

196

1.707

1.151

444

99

17

102

213

424

1.388

83

979

1.247

600

63

306

379

127

9

6

117

227

618

570

352

22

14

425

78

1.189

1,20

0,04

1,03

8,98

6,06

2,34

0,52

0,09

0,54

1,12

2,23

7,30

0,44

5,15

6,56

3,16

0,33

1,61

1,99

0,67

0,05

0,03

0,62

1,19

3,25

3,00

1,85

0,12

0,07

2,24

0,41

6,26

3.357 17,66

34

1

574

573

401

554

272

82

Como

0,35

0,04

1,61

3,68

0,94

3,11

1,79

0,20

9.166

2

44

652

335

31

5

131

41

71

316

8

636

608

277

10

44

283

54

8

7

70

478

233

127

4

298

14

0,58

0,02

0,48

7,11

3,65

0,34

0,05

1,43

0,45

0,77

3,45

0,09

6,94

6,63

3,02

0,11

0,48

3,09

0,59

0,09

0,08

0,76

5,21

2,54

1,39

0,04

3,25

0,15

1.199 13,08

2.106 22,98

32

4

148

337

86

285

164

18

Cosenza

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

69


70

287

270

128

67

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

41

4

1

9

4,65

0,50

1,53

0,92

0,04

0,11

1,61

283

912

434

47

594

143

86

41

4

10

150

785

832

103

4

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Skoda

Smart

SsangYong

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,59

0,04

1,10

8,92

8,41

0,44

6,37

0,16

1,99

3

1.480

1

65

111

2

2

3

58

1

0,09

0,07

4,39

7,50

0,61

0,07

0,14

0,20

0,14

3,92

0,27

2,77

0,07

0,20

2,70

37

15.316

25

217

958

852

303

22

215

118

129

937

61

897

95

250

670

0,97

0,16

1,42

6,25

5,56

1,98

0,24

0,14

1,40

0,84

0,77

6,12

0,40

5,86

0,62

1,63

4,37

0,71

1.194 0,08

0 0,00

1 0,08

82 6,87

18 1,51

7 0,59

1 0,08

6 0,50

1 0,08

11 0,92

125 10,47

2 0,17

123 10,30

4 0,34

13 1,09

31 2,60

5 0,42

0,10

2,92

0,99

2,60

3,33

1,67

0,29

3,14

0,19

1,63

5,45

0,16

0,03

0,03

0,10

2,60

3,14

1,76

1,79

0,06

2,82

0,35

5,32

2,40

0,99

0,35

0,13

0,67

0,99

1,06

4,01

0,13

5,16

3.121

2

17

0,20

0,06

0,54

346 11,09

75

31

11

4

21

31

33

125

4

161

322 10,32

98

6

51

170

5

1

1

3

81

98

55

56

2

88

11

166

675 21,63

3

91

31

81

104

52

9

Fermo

0,15

0,13

4,53

3,58

2,49

2,90

1,91

0,26

253

10

1.320

2.090

3.535

3.018

1.051

0,37

0,01

1,95

3,08

5,21

4,45

1,55

0,08

Firenze 52

14

9.797

18

134

859

635

139

21

32

39

126

797

30

637

589

411

48

81

253

15

4

2

9

108

237

349

125

3

4

466

21

759

0,62

0,18

1,37

8,77

6,48

1,42

0,14

0,21

0,33

1,29

0,40

8,14

0,31

6,50

6,01

4,20

0,49

0,83

2,58

0,15

0,04

0,02

0,09

1,10

2,42

3,56

1,28

0,03

0,04

4,76

0,21

7,75

67.852

32

824

5.988

1.843

740

109

51

1.027

662

1.161

5.226

195

6.694

2.552

3.167

286

921

2.945

281

42

41

202

895

1.113

1.399

967

53

23

24

1.698

193

4.942

4,28

0,05

1,21

8,83

2,72

1,09

0,16

0,08

1,51

0,98

1,71

7,70

0,29

9,87

3,76

4,67

0,42

1,36

4,34

0,41

0,06

0,06

0,30

1,32

1,64

2,06

1,43

0,08

0,03

0,04

2,50

0,28

7,28

1.269 12,95 10.227 15,07

15

13

444

351

244

284

187

25

Ferrara

0,17

0,02

3,60

3,16

0,84

2,02

1,52

0,11

4

5.445

2

44

318

493

57

7

17

96 19

355

15

233

469

260

22

23

184

21

3

10

4

36

190

201

145

1

1

239

16

280

0,07

0,34

0,04

0,81

5,84

9,05

1,05

0,13

0,31

0,35

1,76

6,52

0,28

4,28

8,61

4,78

0,40

0,42

3,38

0,39

0,06

0,18

0,07

0,66

3,49

3,69

2,66

0,02

0,02

4,39

0,29

5,14

1.057 19,41

9

1

196

172

46

110

83

6

Foggia

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Subaru

9.330

41 3,43

6,48

993

3,31

49

9,77

15

Seat

41 3,43

2,87

440

4,86

72

3,03

186

Mitsubishi

40

108

Mini

4,33

0,20

404

3

1 0,08

Mercedes

0,43

0,11

40

1 0,08

15 1,26

42 3,52

44 3,69

19 1,59

Mazda

0,20

0,11

0,11

1,33

4,19

2,06

2,15

17

3

17

204

642

316

330

8

0,07

1,01

2,30

2,23

2,03

1 0,08

19 1,59

2 0,17

99 8,29

Maserati

1

15

34

33

30

0,12

0,05

0,01

2,45

0,54

7,80

283 23,70

1 0,08

62 5,19

26 2,18

25 2,09

25 2,09

17 1,42

17

0,09

0,37

0,04

2,58

4,40

3,26

2,87

1,98

Enna

Mahindra

0,72

1,37

2,89

3,08

1,05

18

98

0,07

0,14

Jeep

1

2

375

7

0,01

0,04

4,80

1

71

82

6,28 1.195

4

2,65

93

Jaguar

247

Hyundai

0,21

7,04

57

6

395

674

500

439

304

0,52

Cuneo

79

Isuzu

20

Honda

0,54

3,51

7,36

1,49

1,96

1,82

0,14

483 32,64 2.314 15,11

8

52

109

22

29

27

2

Crotone

1

657

Ford

8,63

0,26

0,02

3,57

3,63

4,63

4,37

1,17

0,19

Infiniti

805

333

Dacia

Fiat

339

Citroën

2

432

BMW

24

408

Audi

DS

109

Alfa Romeo

DR

18

Cremona

Abarth

Marche

DA CREMONA A IMPERIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

18 0,18

10.216 0,65

7 0,07

156 1,53

672 6,58

380 3,72

118 1,16

10 0,10

35 0,34

90 0,88

67 0,66

777 7,61

25 0,24

429 4,20

860 8,42

437 4,28

38 0,37

125 1,22

290 2,84

27 0,26

10 0,10

2 0,02

8 0,08

155 1,52

422 4,13

305 2,99

189 1,85

12 0,12

10 0,10

387 3,79

52 0,51

843 8,25

1.939 18,98

12 0,12

1 0,01

423 4,14

201 1,97

177 1,73

392 3,84

105 1,03

10 0,10

Forlì C.

0,30

2,45

3,10

3,76

1,06

3,73

0,18

9

7.260

2

17

312

273

64

5

100

17

59

514

19

241

337

363

11

182

254

12

2

4

7

80

493

252

173

2

1

268

5

335

0,46

0,03

0,23

4,30

3,76

0,88

0,12

0,07

1,38

0,23

0,81

7,08

0,26

3,32

4,64

5,00

0,15

2,51

3,50

0,17

0,03

0,06

0,10

1,10

6,79

3,47

2,38

0,03

0,01

3,69

0,07

4,61

1.788 24,63

22

178

225

273

77

271

13

Frosinone

0,09

0,01

3,34

1,91

2,84

2,87

1,16

0,28

56

0,33 5,45

2,36

0,05

2,61

0,54 0,83

6,43

0,31

4,80

5,45

3,64

0,22

2,28

3,43

0,55

0,03

0,22

1,20

1,93

1,48

2,24

0,10

0,02

3,17

0,74

17.179

18

129

1,08

0,10

0,75

1.895 11,03

937

405

9

449

92 142

1.105

53

825

937

625

38

392

590

95

6

38

207

331

254

384

18

3

545

127

1.881 10,95

2.447 14,24

15

1

573

328

488

493

200

48

Genova

12

0,35 3,57

0,46

0,37

0,35 1,21

4,72

0,49

4,46

4,93

2,04

0,17

0,43

2,19

1,27

0,06

0,26

0,66

2,30

4,81

1,24

5,82

2,10

4,98

7,26

0,03

2,62

1,50

1,44

1,81

1,67

0,23

3.472

2

18

244

0,22

0,06

0,52

7,03

923 26,58

124

16

13

12 42

164

17

155

171

71

6

15

76

44

2

9

23

80

167

43

202

73

173

252

1

91

52

50

63

58

8

Gorizia

0,25

0,18

4,86

3,57

1,72

2,01

1,00

0,02

11

0,25 3,54

3,12

0,38

0,78

0,20 1,60

6,98

0,04

4,32

5,68

4,41

1,00

1,56

3,01

0,85

0,02

0,02

0,13

1,83

1,94

6,02

2,18

0,02

0,11

0,02

4,26

0,18

5,42

4.487

4

31

0,28

0,09

0,69

470 10,47

159

140

17

35

9 72

313

2

194

255

198

45

70

135

38

1

1

6

82

87

270

98

1

5

1

191

8

243

685 15,27

11

8

218

160

77

90

45

1

Grosseto 0,47

0,17

0,03

3,01

3,93

1,70

2,42

0,89

3.588

2

39

215

331

164

10

65

11 39

307

14

214

100

99

11

33

121

13

2

2

4

17

112

108

64

1

1

50

14

0,23

0,06

1,09

5,99

9,23

4,57

0,28

1,81

0,31 1,09

8,56

0,39

5,96

2,79

2,76

0,31

0,92

3,37

0,36

0,06

0,06

0,11

0,47

3,12

3,01

1,78

0,03

0,03

1,39

0,39

372 10,37

600 16,72

6

1

108

141

61

87

32

17

Imperia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


22

24

Citroën

Dacia

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

13

1

Land Rover

Lexus

38 0,43

689 7,73

0,23

4,53

0,48

0,85

13

256

27

48

0,23

5,52

0,30

0,95

12

292

16

50

0,58

5,94

0,93

0,12

2,45

0,12

0,12

7

7

49

46

41

5

51

8

1

21

1

1

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

SsangYong

Subaru

19 0,21

6 0,07

0,25

0,05

14

3

0,89

0,04

47

2

0,93

0,35

8

3

858

Altre

Totale

71

0,05

5.287

0,33

5.653

0,36

8.913 0,56

0,14

4,03

3,14

1,92

2,38

1,49

11.341

4

81

787

360

47

5

42

53

84

965

24

710

620

458

44

139

274

7

3

16

4

116

632

333

198

3

785

4

899

0,72

0,04

0,71

6,94

3,17

0,41

0,04

0,37

0,47

0,74

8,51

0,21

6,26

5,47

4,04

0,39

1,23

2,42

0,06

0,03

0,14

0,04

1,02

5,57

2,94

1,75

0,03

6,92

0,04

7,93

2.147 18,93

16

457

356

218

270

169

0,10

Lecce 11

0,20

0,01

3,05

2,72

2,53

3,13

1,92

9.093

9

57

793

464

190

51

6

73

142

263

393

37

395

644

331

37

142

326

41

6

1

30

177

232

261

171

6

6

1

296

24

588

0,57

0,10

0,63

8,72

5,10

2,09

0,56

0,07

0,80

1,56

2,89

4,32

0,41

4,34

7,08

3,64

0,41

1,56

3,59

0,45

0,07

0,01

0,33

1,95

2,55

2,87

1,88

0,07

0,07

0,01

3,26

0,26

6,47

1.638 18,01

18

1

277

247

230

285

175

0,32

Lecco 29

0,08

4,95

2,72

1,94

2,69

1,08

0,09

9.292

8

45

784

313

112

24

5

99

96

76

609

18

527

346

401

43

130

274

23

5

10

5

131

281

604

146

16

1

497

41

913

0,59

0,09

0,48

8,44

3,37

1,21

0,26

0,05

1,07

1,03

0,82

6,55

0,19

5,67

3,72

4,32

0,46

1,40

2,95

0,25

0,05

0,11

0,05

1,41

3,02

6,50

1,57

0,17

0,01

5,35

0,44

9,83

1.451 15,62

7

460

253

180

250

100

8

Livorno

0,14

0,06

3,56

2,64

5,21

2,63

2,34

6.550

4

58

492

348

47

19

8

36

42

72

352

13

500

341

161

39

171

201

38

4

1

14

85

303

222

61

2

1

128

18

642

0,41

0,06

0,89

7,51

5,31

0,72

0,29

0,12

0,55

0,64

1,10

5,37

0,20

7,63

5,21

2,46

0,60

2,61

3,07

0,58

0,06

0,02

0,21

1,30

4,63

3,39

0,93

0,03

0,02

1,95

0,27

9,80

1.027 15,68

9

4

233

173

341

172

153

0,23

Lodi 15

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Volvo

392 4,40

655 11,59

74 0,83

499 5,60

7,47

5,82

1,22

395

69

329

6,76

3,76

2,21

58

199

117

1 0,01

25 0,28

191 2,14

11 0,12

22 0,25

350 3,93

336 3,77

459 5,15

16 0,18

230 2,58

Volkswagen

2,33

0,82

0,09

0,28

0,11

4,30

3,68

4,67

0,60

1,36

239 2,68

7

5

16

6

243

208

264

34

77

2,25

20

0,06

0,49

0,91

4,10

6,24

5,60

0,51

0,70

127

Toyota

3

26

48

217

330

296

27

37

2,80

0,12

Suzuki

4,78

5,36

5,71

0,82

0,82

148

Mini

3,73

32

7

65 0,73

Mercedes

0,21

2 0,02

11

0,07

0,02

4 0,04

144 1,62

379 4,25

1

4

1

0,02

0,73

3,02

Mazda

0,08

0,04

1

41

171

4

0,04

1,91

5,18

426 4,78

171 1,92

4 0,04

2 0,02

1 0,01

456 5,12

30 0,34

714 8,01

1.436 16,11

2

2

101

274

2,48

1,68

0,04

0,02

0,02

4,58

0,90

9,91

32 0,36

2 0,02

399 4,48

475 5,33

288 3,23

141 1,58

138 1,55

7 0,08

Latina

Maserati

0,12

0,02

4,00

2,74

1,65

3,01

1,88

0,23

Mahindra

0,12

1,52

3,85

140

33

2,84

Lancia

150

41

Kia

4,78

95

2,61

16

Jeep

138

2

1

0,06

Jaguar

3

259

51

560

Isuzu

1,27

0,13

6,32

1

1,86

1

226

155

93

170

106

13

La Spezia

Infiniti

67

Hyundai

334

7

3,38

0,15

0,13

2,76

2,97

1,44

1,65

2,38

0,21

1.314 24,85 1.161 20,54

8

7

146

157

76

87

126

11

L’Aquila

Honda

29

83

9,67

158 18,41

Ford

0,12

0,35

2,80

2,56

2,68

2,68

2,21

Fiat

1

23

BMW

DS

23

Audi

3

19

Alfa Romeo

DR

2

Abarth

0,23

Isernia

Marche

DA ISERNIA A MEDIO CAMPIDANO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

13.016 0,82

36 0,28

69 0,53

1.009 7,75

403 3,10

169 1,30

46 0,35

14 0,11

71 0,55

128 0,98

78 0,60

1.096 8,42

23 0,18

687 5,28

565 4,34

673 5,17

67 0,51

216 1,66

413 3,17

24 0,18

5 0,04

6 0,05

9 0,07

168 1,29

558 4,29

420 3,23

224 1,72

6 0,05

7 0,05

47 0,36

524 4,03

28 0,22

785 6,03

2.646 20,33

13 0,10

8 0,06

556 4,27

284 2,18

342 2,63

354 2,72

206 1,58

33 0,25

Lucca

0,20

0,03

2,84

2,22

3,50

2,78

1,40

0,17

6.575

3

60

0,42

0,05

0,91

1,54

1,52

0,35

0,08

0,46

1,25

2,33

4,67

0,20

4,15

5,38

4,88

0,24

1,63

3,88

0,30

0,09

0,03

0,05

2,08

3,33

1,67

1,17

0,02

0,05

2,59

0,26

6,98

739 11,24

101

100

23

5

30

82

153

307

13

273

354

321

16

107

255

20

6

2

3

137

219

110

77

1

3

170

17

459

1.545 23,50

13

2

187

146

230

183

92

11

Macerata

0,40

0,03

3,72

3,81

3,60

3,84

1,33

0,12

4,28

0,18

1,45

4,32

0,36

0,26

0,01

0,34

1,55

2,63

3,48

1,24

0,16

0,08

0,02

3,51

0,12

5,91

9.711

9

127

811

383

82

23

6

27

122

104

734

73

572

0,61

0,09

1,31

8,35

3,94

0,84

0,24

0,06

0,28

1,26

1,07

7,56

0,75

5,89

1.041 10,72

416

17

141

420

35

25

1

33

151

255

338

120

16

8

2

341

12

574

1.055 10,86

39

3

361

370

350

373

129

12

Mantova

0,21

0,02

4,01

2,00

1,29

4,43

1,27

0,09

5.805

2

17

0,37

0,03

0,29

3,53

1,77

0,14

0,34

0,48

1,34

0,29

6,53

0,22

4,79

4,39

3,86

0,26

1,07

2,05

0,14

0,02

0,05

0,05

1,69

4,07

2,70

1,48

0,10

3,88

0,29

7,51

584 10,06

205

103

8

20

28

78

17

379

13

278

255

224

15

62

119

8

1

3

3

98

236

157

86

6

225

17

436

1.349 23,24

12

1

233

116

75

257

74

5

Massa C.

0,04

0,04

3,81

1,41

2,78

1,20

4,16

0,32

2.837

2

12

103

87

56

1

9

13

16

162

2

222

54

82

2

35

64

7

1

2

39

210

110

44

1

1

101

8

207

0,18

0,07

0,42

3,63

3,07

1,97

0,04

0,32

0,46

0,56

5,71

0,07

7,83

1,90

2,89

0,07

1,23

2,26

0,25

0,04

0,07

1,37

7,40

3,88

1,55

0,04

0,04

3,56

0,28

7,30

794 27,99

1

1

108

40

79

34

118

9

Matera

0,19

0,19

9,60

5,57

0,96

0,58

3,65

0,29

6,81

4,41

4,89

0,29

0,38

1,25

0,19

0,77

3,26

1,06

0,38

3,93

0,10

1.042

0

2

84

37

7

1

2

3

14

0,07

0,00

0,19

8,06

3,55

0,67

0,10

0,19

0,29

1,34

132 12,67

71

46

51

3

4

13

2

8

34

11

4

41

1

125 12,00

127 12,19

2

2

100

58

10

6

38

3

M.Campidano

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


72

406

248

Citroën

Dacia

5

829

35

2.845

6.129

3.386

3.388

1.447

0,95

0,04

3,24

6,99

3,86

3,86

1,65

46

3

886

935

758

736

348

29

0,21

0,01

4,11

4,33

3,51

3,41

1,61

0,13

Modena

0,46

0,02

2.267

947

406

14

2,70

1,06

0,04

0,05

200

207

81

3

4

1

Kia

Lancia

Land Rover

Lexus

Mahindra

Maserati

226

126

0,88

1,16

768

1.017

795 10,37

2,14

0,18

1,96

17

498

164

14

150

Peugeot

Porsche

Renault

Seat

Skoda

Smart

37

0,16

141

0,01

41

1

Volvo

Altre

0,48

4,41

1,46

87.715

6.283

5.263

1.474

788

271

5,54

21.579

7,16 1.704

6,00

1,68

1,36

0,17

0,96

7,90

3,65

1,26

0,25

0,02

0,58

1,05

1,07

5,56

0,43

5,12

6,13

3,60

0,32

24.264 1,53

31 0,13

141 0,58

2.260 9,31

1.342 5,53

337 1,39

53 0,22

92 0,38

313 1,29

202 0,83

355 1,46

1.896 7,81

104 0,43

1.191 4,91

1.613 6,65

853 3,52

97 0,40

28.665

78

130

1.101

798

213

17

69

770

224

158

2.376

123

2.478

1.090

1.240

64

1,81

0,27

0,45

3,84

2,78

0,74

0,06

0,24

2,69

0,78

0,55

8,29

0,43

8,64

3,80

4,33

0,22

1,53

3,22

0,38

0,09

0,00

0,08

0,92

3,64

2,10

2,25

0,07

0,01

6,09

0,24

5,10

0,19

4,00

3,58

3,10

5,41

1,65

0,27

9.506

11

73

940

317

224

28

7

34

119

66

539

38

410

704

167

50

161

313

26

4

11

8

91

314

511

158

2

4

398

54

794

0,60

0,12

0,77

9,89

3,33

2,36

0,29

0,07

0,36

1,25

0,69

5,67

0,40

4,31

7,41

1,76

0,53

1,69

3,29

0,27

0,04

0,12

0,08

0,96

3,30

5,38

1,66

0,02

0,04

4,19

0,57

8,35

1.200 12,62

18

380

340

295

514

157

26

Novara

0,59

4,01

5,07

0,94

1,18

1,30

1.695

0

4

134

119

6

1

1

11

93

129

1

138

72

150

10

7

19

1

1

1

14

41

99

12

1

16

2

149

0,11

0,00

0,24

7,91

7,02

0,35

0,06

0,06

0,65

5,49

7,61

0,06

8,14

4,25

8,85

0,59

0,41

1,12

0,06

0,06

0,06

0,83

2,42

5,84

0,71

0,06

0,94

0,12

8,79

241 14,22

10

68

86

16

20

22

Nuoro

0,16

9,27

1,46

0,49

0,33

3,58

0,16

6,18

2,93

2,76

4,07

0,16

1,63

0,65

8,29

1,46

0,81

1,63

0,16

615

0

25

23

4

1

1

6

0,04

0,00

4,07

3,74

0,65

0,16

0,16

0,98

134 21,79

18

17

25

1

10

4

51

9

5

10

1

38

137 22,28

1

57

9

3

2

22

1

Ogliastra

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.666

0,53

528

Volkswagen

Totale

208

0,88

771

6,89

338

55

112

0,26

Toyota

226

4

Suzuki

0,03

0,24

231

2

209

0,68

Subaru

0,05

93

6,34 1.200

0,59

6,31 1.105

4

593

5.564

519

777

5,59 1.323

3,64

SsangYong

6,50

0,22

5.531

4.901

544

Opel

7,10

3.192

4,59

352

68

Nissan

0,61

536

0,18

14

Mitsubishi

440

385

1,87

1.644

1,55

119

Mini

461 1,90

922

691 2,85

3,42

738

2,62

1,78

108

142 0,59

0,91

196

0,67

591

2.297

25

1

23

263

1.043

603

2,87

16 0,07

7 0,03

77 0,32

351 1,45

850 3,50

705 2,91

646

20

0,20

0,25

0,00

0,21

1,54

4,47

3,96

405 1,67

22 0,09

2

1.745

68

1.462

15

54

1

45

332

965

854

1,83

0,18

6 0,02

1 0,00

886 3,65

162 0,67

1.307 5,39

220

0,12

1,08

2,58

2,38

394

39

0,02

3,76

0,15

7,19

0,09

0,09

3,98

2,82

1,99

2,03

1,45

0,13

6.759 23,58

25

25

1.140

809

571

583

417

36

Napoli

Mercedes

105

2.091

1,53

0,10

4

812

32

3.188 13,14

31 0,13

15 0,06

852 3,51

798 3,29

913 3,76

962 3,96

460 1,90

76 0,31

Monza

Mazda

0,01

2,61

1.344

54

Jeep

0,70

91

0,07

5

Jaguar

0,02

0,12

18

2,97

0,48

7,49 1.552

106

2.606

417

6.572

Isuzu

3,26

0,07

7,54

Infiniti

250

578

Honda

Hyundai

0,23

0,12

3,24

5,30

2,37

3,43

1,10

0,29

Milano

255

1.135 14,81 10.897 12,42 3.219 14,92

Ford

Fiat

9

182

BMW

18

263

Audi

DS

84

Alfa Romeo

DR

5

Abarth

0,07

Messina

Marche

DA MESSINA A PAVIA - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

2.276 0,14

3 0,13

13 0,57

152 6,68

61 2,68

12 0,53

21 0,92

3 0,13

10 0,44

212 9,31

4 0,18

43 1,89

113 4,96

99 4,35

8 0,35

29 1,27

80 3,51

2 0,09

2 0,09

51 2,24

55 2,42

21 0,92

27 1,19

1 0,04

1 0,04

118 5,18

1 0,04

267 11,73

549 24,12

11 0,48

1 0,04

114 5,01

127 5,58

23 1,01

17 0,75

22 0,97

3 0,13

Olbia T.

0,64

7,43

8,60

0,80

0,74

1,75

0,16

4,03

2,92

3,77

0,69

0,37

1,80

1,11

0,05

0,05

0,05

0,74

3,50

1,17

0,80

0,05

2,65

0,05

2,18

2,28

0,11

0,05

0,85

1.884

0

4

0,12

0,00

0,21

241 12,79

41

43

2

1

16

270 14,33

76

55

71

13

7

34

21

1

1

1

14

66

22

15

1

50

1

199 10,56

239 12,69

12

140

162

15

14

33

3

Oristano

0,10

0,06

2,73

1,72

3,49

3,13

2,53

0,15

24.816

34

237

2.136

1.010

201

128

42

238

264

119

1.335

228

1.476

1.610

907

53

474

917

161

43

2

115

618

1.190

909

318

32

22

1

879

112

1.555

1,57

0,14

0,96

8,61

4,07

0,81

0,52

0,17

0,96

1,06

0,48

5,38

0,92

5,95

6,49

3,65

0,21

1,91

3,70

0,65

0,17

0,01

0,46

2,49

4,80

3,66

1,28

0,13

0,09

0,00

3,54

0,45

6,27

3.996 16,10

26

15

677

427

867

776

628

38

Padova

0,16

0,14

4,07

3,01

1,60

3,62

2,07

0,16

15.952

4

15

1.139

871

37

21

20

447

143

399

944

41

462

1.183

516

77

141

496

18

10

4

1

95

735

349

336

9

2

837

5

1.091

1,01

0,03

0,09

7,14

5,46

0,23

0,13

0,13

2,80

0,90

2,50

5,92

0,26

2,90

7,42

3,23

0,48

0,88

3,11

0,11

0,06

0,03

0,01

0,60

4,61

2,19

2,11

0,06

0,01

5,25

0,03

6,84

3.136 19,66

26

23

649

480

255

578

331

26

Palermo

0,21

3,78

2,88

2,78

4,09

0,82

0,12

13.589

7

195

1.229

417

204

28

12

41

180

145

854

78

764

1.148

511

70

184

396

107

9

2

44

159

292

318

193

6

8

1

413

95

930

0,86

0,05

1,43

9,04

3,07

1,50

0,21

0,09

0,30

1,32

1,07

6,28

0,57

5,62

8,45

3,76

0,52

1,35

2,91

0,79

0,07

0,01

0,32

1,17

2,15

2,34

1,42

0,04

0,06

0,01

3,04

0,70

6,84

2.554 18,79

28

514

392

378

556

111

16

Parma 0,19

0,25

0,03

4,04

2,86

3,38

2,31

2,16

14.488

4

97

985

638

318

33

25

76

86

79

1.196

40

896

1.047

693

67

251

470

114

9

4

9

159

572

458

236

3

2

387

57

1.153

0,91

0,03

0,67

6,80

4,40

2,19

0,23

0,17

0,52

0,59

0,55

8,26

0,28

6,18

7,23

4,78

0,46

1,73

3,24

0,79

0,06

0,03

0,06

1,10

3,95

3,16

1,63

0,02

0,01

2,67

0,39

7,96

2.117 14,61

36

5

586

415

489

335

313

28

Pavia

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


407

436

Citroën

Dacia

0,16

0,01

2,56

2,39

1,93

2,74

1,80

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

660

217

Lancia

Land Rover

14

345

836

0,05

3,58

8,24

8

30

144

609

1.402

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

73

1,07

0,06

1,82

0,85

0,18

9.704

5

53

108

48

0,61

0,05

0,55

8,62

3,56

1,11

0,49

0,14

0,68

6.551

1

42

350

163

79

8

13

188

0,41

0,02

0,64

5,34

2,49

1,21

0,12

0,20

2,87

0,17

0,70

8.303 0,52

8 0,10

94 1,13

668 8,05

461 5,55

132 1,59

7 0,08

29 0,35

15 0,18

43 0,52

62 0,75

95

14.407

17

125

1.225

310

202

20

15

356

103

0,91

0,12

0,87

8,50

2,15

1,40

0,14

0,10

2,47

0,71

0,66

0,22

5,66

3,09

3,78

2,95

1,22

0,16

0,24

4,36

3,34

3,46

0,21

2,63

2,82

0,14

0,01

0,11

1,67

3,65

2,78

2,72

0,12

0,03

0,01

4,31

0,13

4,32

9.260

8

46

707

328

230

10

2

80

119

63

0,58

0,09

0,50

7,63

3,54

2,48

0,11

0,02

0,86

1,29

0,68

1.048 11,32

22

404

309

320

19

244

261

13

1

10

155

338

257

252

11

3

1

399

12

400

1.607 17,35

20

524

286

350

273

113

15

Pistoia

0,18

0,03

2,45

2,07

2,93

3,04

2,14

0,17

8.656

4

132

680

558

138

38

24

38

139

106

316

23

341

586

600

33

133

252

73

5

3

21

89

388

318

77

7

3

1

438

12

659

0,55

0,05

1,52

7,86

6,45

1,59

0,44

0,28

0,44

1,61

1,22

3,65

0,27

3,94

6,77

6,93

0,38

1,54

2,91

0,84

0,06

0,03

0,24

1,03

4,48

3,67

0,89

0,08

0,03

0,01

5,06

0,14

7,61

1.294 14,95

16

3

212

179

254

263

185

15

Pordenone

0,26

2,63

2,69

1,04

1,76

2,43

0,24

5.398

3

23

357

96

49

1

2

70

35

81

290

4

436

141

185

6

21

141

16

3

2

1

57

252

162

78

1

1

104

5

198

0,34

0,06

0,43

6,61

1,78

0,91

0,02

0,04

1,30

0,65

1,50

5,37

0,07

8,08

2,61

3,43

0,11

0,39

2,61

0,30

0,06

0,04

0,02

1,06

4,67

3,00

1,44

0,02

0,02

1,93

0,09

3,67

1.981 36,70

14

142

145

56

95

131

13

Potenza

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

17.014

11

Altre

Totale

309

Volvo

Volkswagen

66

0,75

128

Smart

11

46

75

0,77

1,10

107

1,06

Skoda

5,69

0,31

53

181

Seat

820

151

3,35

325

5,26

895

Renault

364 4,38

0,23

33

54 0,65

0,14

2,30

4,40

634

443 5,34

3,16

6,29

9

906

4,16

207

497 5,99

599

0,44

0,33

5,88

180 2,17

63

1,78

3,65

0,51

0,05

0,05

0,05

1,65

4,82

3,66

1,71

3,71

385

4,84

38 0,46

257

526

73

7

7

7

238

694

528

247

0,04

0,01

0,04

3,17

0,46

6,54

32

6,84

317

0,35

182 2,19

284 3,42

44 0,53

14 0,17

5 0,06

25 0,30

139 1,67

398 4,79

251 3,02

138 1,66

6

2

6

457

66

942

360

664

3,38

23

2,37

3,57

0,63

0,17

0,06

0,11

1,11

5,91

3,21

2,56

3 0,04

1 0,01

206 2,48

36 0,43

601 7,24

4,49

7,35

328

0,27

155

234

41

11

4

7

73

387

210

168

0,03

4,87

0,58

7,40

0,25

1.251

Opel

3,51

26

1,64

2,21

0,89

0,03

0,01

0,13

1,09

7,61

2,77

1,31

2

319

38

485

0,16

4,30

2,62

2,98

2,13

1,44

2.838 19,70

23

620

378

430

307

208

0,12

Pisa 17

42

598

Nissan

0,42

159

214

86

3

1

13

106

738

269

127

0,03

0,02

0,01

4,67

0,15

5,51

1.554 18,72

27 0,33

189 2,28

318 3,83

322 3,88

322 3,88

130 1,57

19 0,23

Piacenza

764

71

Mitsubishi

1,46

0,44

1,34

4,29

3,45

1,66

1,48

0,11

Porsche

248

Mini

3,65

0,46

0,14

0,02

0,04

1,28

3,88

2,51

2,02

29

88

281

226

109

97

7

Pescara

Peugeot

78

621

Mercedes

Maserati

Mazda

4

24

Mahindra

7

427

Kia

Lexus

343

Jeep

3

2

0,10

17

0,10

17

453

Jaguar

2,93

15

535

Isuzu

498

Hyundai

5,08

0,21

1

36

0,06

0,08

3,39

1,91

2,79

3,98

1,83

0,11

2.213 22,81 1.587 24,23

6

8

329

185

271

386

178

11

Pesaro U.

Infiniti

864

Honda

4.464 26,24

Ford

Fiat

28

328

BMW

DS

466

Audi

1

306

Alfa Romeo

DR

21

Abarth

0,12

Perugia

Marche

DA PERUGIA A RIETI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

9.045 0,57

8 0,09

63 0,70

570 6,30

516 5,70

187 2,07

16 0,18

12 0,13

74 0,82

63 0,70

130 1,44

596 6,59

32 0,35

508 5,62

605 6,69

338 3,74

23 0,25

246 2,72

337 3,73

54 0,60

2 0,02

5 0,06

30 0,33

195 2,16

411 4,54

206 2,28

175 1,93

4 0,04

4 0,04

1 0,01

392 4,33

25 0,28

453 5,01

1.422 15,72

11 0,12

1 0,01

366 4,05

246 2,72

382 4,22

221 2,44

100 1,11

15 0,17

Prato

0,30

0,25

4,46

2,23

0,62

3,13

1,86

0,23

4.346

1

12

184

267

34

3

31

6

2

262

7

249

199

180

13

12

86

5

14

1

49

258

117

115

2

50

1

357

0,27

0,02

0,28

4,23

6,14

0,78

0,07

0,71

0,14

0,05

6,03

0,16

5,73

4,58

4,14

0,30

0,28

1,98

0,12

0,32

0,02

1,13

5,94

2,69

2,65

0,05

1,15

0,02

8,21

1.260 28,99

13

11

194

97

27

136

81

10

Ragusa

0,01

3,47

2,17

1,92

2,87

0,97

0,12

11.047

9

249

907

521

167

39

4

63

136

131

648

30

931

862

403

33

103

366

68

5

18

180

306

320

187

19

9

1

380

31

869

0,70

0,08

2,25

8,21

4,72

1,51

0,35

0,04

0,57

1,23

1,19

5,87

0,27

8,43

7,80

3,65

0,30

0,93

3,31

0,62

0,05

0,16

1,63

2,77

2,90

1,69

0,17

0,08

0,01

3,44

0,28

7,87

1.779 16,10

1

383

240

212

317

107

13

Ravenna

0,08

0,06

3,39

3,84

0,78

3,32

1,65

0,09

6.439

0

32

297

567

46

1

58

77

62

484

8

258

270

225

28

33

141

52

4

9

3

48

200

211

64

3

1

324

56

563

0,41

0,00

0,50

4,61

8,81

0,71

0,02

0,90

1,20

0,96

7,52

0,12

4,01

4,19

3,49

0,43

0,51

2,19

0,81

0,06

0,14

0,05

0,75

3,11

3,28

0,99

0,05

0,02

5,03

0,87

8,74

1.464 22,74

5

4

218

247

50

214

106

6

Reggio C.

0,19

0,01

3,92

3,17

2,49

3,12

1,29

0,17

16.154

13

119

1.209

650

304

34

15

40

177

149

1.047

52

958

863

566

54

176

491

97

14

5

44

265

664

541

210

29

1

581

59

1.173

1,02

0,08

0,74

7,48

4,02

1,88

0,21

0,09

0,25

1,10

0,92

6,48

0,32

5,93

5,34

3,50

0,33

1,09

3,04

0,60

0,09

0,03

0,27

1,64

4,11

3,35

1,30

0,18

0,01

3,60

0,37

7,26

3.233 20,01

30

2

634

512

403

504

209

27

Reggio E.

0,04

4,35

3,27

1,31

1,22

1,70

0,17

7,75

0,26

1,04

2,61

0,26

0,04

0,13

0,04

0,52

3,44

1,57

1,65

0,04

1,78

8,97

2.297

0

12

123

77

28

1

3

23

5

4

177

1

146

0,15

0,00

0,52

5,35

3,35

1,22

0,04

0,13

1,00

0,22

0,17

7,71

0,04

6,36

318 13,84

178

6

24

60

6

1

3

1

12

79

36

38

1

41

206

410 17,85

1

100

75

30

28

39

4

Rieti

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


74

2,95

4.397

3.153

0,28

0,03

3,14

4,38

3,40

1,96

1,05

151

296

260

130

Jeep

Kia

Lancia

Land Rover

550 4,47

832 6,76

2,56

6,63

136

353

6,69

7,12

6.728

7.155

4.037

282

3,72

9,32

2,87

0,43

183

19

276

692

213

Mitsubishi

Nissan

Opel

Peugeot

85

17

5

104

458

680

94

1

Smart

SsangYong

Subaru

Suzuki

Toyota

Volkswagen

Volvo

Altre

0,47

0,01

1,27

9,16

6,17

0,23

1,14

1,19

0,40

100.502

95

608

6.944

7.677

36

3.805

435

649

6,35

0,09

0,60

6,91

7,64

0,93

0,08

0,04

3,79

0,43

0,65

8,18

0,28

4,02

0,29

1,88

4,05

3,53

1,01

0,19

0,06

0,49

0,88

0,92

5,77

0,36

6,88

0,66

1,97

3,23

5.321

2

32

0,34

0,04

0,60

739 13,89

188

54

10

3

26

47

49

307

19

366

35

105

172

0,39

12.306 0,78

4 0,03

50 0,41

743 6,04

283 2,30

145 1,18

2 0,02

7 0,06

119 0,97

64 0,52

119 0,97

758 6,16

39 0,32

896 7,28

12 0,10

186 1,51

355 2,88

57 0,46

0,10

0,11

5,61

2,57

1,58

0,57

1,61

0,05

0,02

3,97

5,48

8,88

0,02

0,47

1,63

0,08

0,05

0,03

0,08

0,83

3,45

2,08

0,52

0,08

3,50

0,03

6,46

6.150

6

26

458

250

46

3

47

10

38

0,39

0,10

0,42

7,45

4,07

0,75

0,05

0,76

0,16

0,62

1.284 20,88

1

244

337

546

1

29

100

5

3

2

5

51

212

128

32

5

215

2

397

917 14,91

6

7

345

158

97

35

99

3

Sassari

0,32

0,02

3,72

3,79

2,30

2,35

1,59

0,41

5.861

8

80

437

285

138

34

71

23

11

345

17

304

449

244

37

101

197

18

2

1

7

89

147

52

146

3

4

179

69

0,37

0,14

1,36

7,46

4,86

2,35

0,58

1,21

0,39

0,19

5,89

0,29

5,19

7,66

4,16

0,63

1,72

3,36

0,31

0,03

0,02

0,12

1,52

2,51

0,89

2,49

0,05

0,07

3,05

1,18

660 11,26

853 14,55

19

1

218

222

135

138

93

24

Savona

0,05

0,09

5,29

1,86

1,56

3,05

1,66

0,10

8.078

3

107

761

278

145

47

14

77

68

53

720

17

417

370

363

35

81

198

59

2

11

4

88

212

354

136

1

19

1

289

3

441

0,51

0,04

1,32

9,42

3,44

1,79

0,58

0,17

0,95

0,84

0,66

8,91

0,21

5,16

4,58

4,49

0,43

1,00

2,45

0,73

0,02

0,14

0,05

1,09

2,62

4,38

1,68

0,01

0,24

0,01

3,58

0,04

5,46

1.602 19,83

4

7

427

150

126

246

134

8

Siena

0,06

4,08

1,99

1,83

1,63

1,45

0,20

4.973

0

11

387

182

52

13

28

18

61

175

11

391

198

231

27

35

100

8

4

9

32

225

238

87

220

40

495

0,31

0,00

0,22

7,78

3,66

1,05

0,26

0,56

0,36

1,23

3,52

0,22

7,86

3,98

4,65

0,54

0,70

2,01

0,16

0,08

0,18

0,64

4,52

4,79

1,75

4,42

0,80

9,95

1.136 22,84

3

203

99

91

81

72

10

Siracusa

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

7.425

939

1,40

88

Totale

80

0,07

30

Skoda

8.223

Seat

5,08

32

377

Renault

293

1.891

4.074

Porsche

0,26

2,46

2,55

21

8 0,07

189

0,46

0,02

Mini

465

1

Mercedes

0,85

0,09

0,02

63

89

20

3 0,02

Mazda

0,05

0,01

0,17

4

9

120 0,98

457 3,71

549 4,46

168 1,37

1

0,31

1,05

2,05

4,36

1,03

1 0,01

2 0,02

1 0,01

765 6,22

13 0,11

779 6,33

Maserati

311

56

109

232

55

0,04

0,04

3,21

0,11

9,15

Mahindra

0,11

1,02

2,92

1,88

1,77

2

2

171

6

487

2.565 20,84

33 0,27

5 0,04

377 3,06

638 5,18

184 1,50

219 1,78

189 1,54

9 0,07

Salerno

8

1.027

2.934

1.893

1.776

0,24

0,01

0,02

2,70

0,26

7,43

0,32

0,04

3,42

3,40

4,23

3,93

1,03

0,11

650 12,22

17

2

182

181

225

209

55

6

Rovigo

Lexus

1,75

3,50

3,99

2,03

244

1

Jaguar

0,01

9

2.712

21

0,05

4,62

257

7.468

4

343

Hyundai

1,16

3,91

Isuzu

86

Infiniti

290

Honda

1.143 15,39 12.861 12,80

Ford

Fiat

0,11

4,01

3.422

1.965

32

298

Dacia

2,86

3,78

278

219

Citroën

8

212

BMW

1.051

DS

281

Audi

1,01

0,17

Roma

166

DR

75

Alfa Romeo

9

Abarth

0,12

Rimini

Marche

DA RIMINI A TRAPANI - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

3.353 0,21

5 0,15

65 1,94

226 6,74

129 3,85

210 6,26

34 1,01

3 0,09

6 0,18

90 2,68

52 1,55

145 4,32

7 0,21

109 3,25

184 5,49

67 2,00

28 0,84

17 0,51

94 2,80

63 1,88

11 0,33

3 0,09

73 2,18

107 3,19

91 2,71

73 2,18

11 0,33

100 2,98

29 0,86

360 10,74

639 19,06

63 1,88

65 1,94

46 1,37

62 1,85

68 2,03

18 0,54

Sondrio

0,07

0,07

2,86

2,31

2,86

2,64

1,06

0,08

3,97

0,08

0,55

1,96

0,15

0,10

0,02

0,03

0,80

4,25

3,44

0,71

0,02

0,02

5,77

0,88

9,54

6.017

7

24

502

84

86

5

2

31

79

167

261

10

337

0,38

0,12

0,40

8,34

1,40

1,43

0,08

0,03

0,52

1,31

2,78

4,34

0,17

5,60

660 10,97

239

5

33

118

9

6

1

2

48

256

207

43

1

1

347

53

574

1.100 18,28

4

4

172

139

172

159

64

5

Taranto

0,19

0,02

2,31

2,37

2,59

1,23

1,62

0,13

6.284

8

36

441

269

68

4

10

98

15

12

330

13

269

402

237

21

73

218

20

7

5

7

64

272

153

139

16

2

179

3

472

0,40

0,13

0,57

7,02

4,28

1,08

0,06

0,16

1,56

0,24

0,19

5,25

0,21

4,28

6,40

3,77

0,33

1,16

3,47

0,32

0,11

0,08

0,11

1,02

4,33

2,43

2,21

0,25

0,03

2,85

0,05

7,51

1.764 28,07

12

1

145

149

163

77

102

8

Teramo

0,07

3,26

4,12

1,60

1,83

1,87

0,14

87

8

1.956

1.317

1.521

2.012

3.992

422

Torino

0,09

0,01

2,03

1,37

1,58

2,09

4,14

0,44

4.322

3

54

391

235

49

7

3

29

27

7

245

14

273

228

165

36

48

174

12

3

6

5

49

139

94

67

3

2

160

4

333

0,27

0,07

1,25

9,05

5,44

1,13

0,16

0,07

0,67

0,62

0,16

5,67

0,32

6,32

5,28

3,82

0,83

1,11

4,03

0,28

0,07

0,14

0,12

1,13

3,22

2,17

1,55

0,07

0,05

3,70

0,09

7,70

96.438

71

404

3.716

2.800

665

127

189

608

529

408

2.686

193

2.459

2.625

1.656

235

921

1.272

288

56

10

86

513

5.592

1.410

2.876

31

17

16

1.706

179

4.822

6,09

0,07

0,42

3,85

2,90

0,69

0,13

0,20

0,63

0,55

0,42

2,79

0,20

2,55

2,72

1,72

0,24

0,96

1,32

0,30

0,06

0,01

0,09

0,53

5,80

1,46

2,98

0,03

0,02

0,02

1,77

0,19

5,00

900 20,82 45.957 47,65

3

141

178

69

79

81

6

Terni 0,09

0,37

0,13

3,96

7,73

0,91

4,01

1,39

4.592

6

7

286

118

9

2

25

6

79

214

5

114

337

208

39

25

85

1

34

262

282

50

1

345

1

351

0,29

0,13

0,15

6,23

2,57

0,20

0,04

0,54

0,13

1,72

4,66

0,11

2,48

7,34

4,53

0,85

0,54

1,85

0,02

0,74

5,71

6,14

1,09

0,02

7,51

0,02

7,64

846 18,42

17

6

182

355

42

184

64

4

Trapani

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

365

114

435

127

1.712

6.455

2.605

81.566

75

5,15

0,16

2,10

7,91

3,19

0,53

0,24

0,08

7,18

1,58

1,30

6,24

0,19

5,18

4,78

3,10

0,14

1,29

10,45

0,64

0,05

0,00

0,37

1,56

0,54

0,45

0,91

0,50

0,01

0,02

1,11

0,08

8,32

8,34

0,38

0,57

3,99

9,50

5,81

1,17

0,17

0,01

3,41

2,91

2,33

3,92

2,39

0,24

5,14

1,27

0,55

0,07

0,87

1,01

0,84

6,76

0,52

4,97

5,50

4,51

0,41

1,06

4,09

0,89

0,20

0,01

0,39

2,45

2,64

3,35

1,83

0,14

0,02

0,07

3,46

0,41

7,54

20.562

30

248

1,30

0,15

1,21

2.173 10,57

1.056

262

113

15

179

207

172

1.389

106

1.021

1.131

928

85

218

841

184

41

3

81

503

543

689

377

29

4

14

712

84

1.550

2.409 11,72

34

3

701

599

480

807

492

49

Treviso

4.425

2

12

319

260

172

59

6

136

47

36

188

10

220

228

161

17

76

192

35

4

4

8

67

80

136

67

2

2

351

86

356

0,28

0,05

0,27

7,21

5,88

3,89

1,33

0,14

3,07

1,06

0,81

4,25

0,23

4,97

5,15

3,64

0,38

1,72

4,34

0,79

0,09

0,09

0,18

1,51

1,81

3,07

1,51

0,05

0,05

7,93

1,94

8,05

0,09

2,89

1,74

3,55

3,84

1,51

0,43

464 10,49

4

128

77

157

170

67

19

Trieste

14.098

9

221

1.330

559

291

40

35

150

203

97

1.165

44

619

639

693

47

190

450

194

8

43

192

649

528

160

11

11

1

733

76

905

1.901

24

437

267

390

452

281

53

Udine

0,89

0,06

1,57

9,43

3,97

2,06

0,28

0,25

1,06

1,44

0,69

8,26

0,31

4,39

4,53

4,92

0,33

1,35

3,19

1,38

0,06

0,31

1,36

4,60

3,75

1,13

0,08

0,08

0,01

5,20

0,54

6,42

13,48

0,17

3,10

1,89

2,77

3,21

1,99

0,38

0,19

0,00

3,99

2,94

2,99

3,52

1,21

0,26

25.149

9

258

2.155

1.502

733

105

27

138

358

381

2.164

96

1.435

1.631

936

306

541

719

161

12

13

64

329

697

834

362

25

15

956

148

1.525

1,59

0,04

1,03

8,57

5,97

2,91

0,42

0,11

0,55

1,42

1,51

8,60

0,38

5,71

6,49

3,72

1,22

2,15

2,86

0,64

0,05

0,05

0,25

1,31

2,77

3,32

1,44

0,10

0,06

3,80

0,59

6,06

2.716 10,80

49

1

1.003

739

751

886

304

65

Varese

18.579

16

144

1.632

829

159

63

16

132

212

148

1.051

71

1.096

1.193

736

18

264

662

141

29

2

72

362

837

737

265

23

2

1

711

47

1.315

2.846

46

14

665

548

521

627

269

57

0,25

0,08

3,58

2,95

2,80

3,37

1,45

0,31

1,17

0,09

0,78

8,78

4,46

0,86

0,34

0,09

0,71

1,14

0,80

5,66

0,38

5,90

6,42

3,96

0,10

1,42

3,56

0,76

0,16

0,01

0,39

1,95

4,51

3,97

1,43

0,12

0,01

0,01

3,83

0,25

7,08

15,32

Venezia

4.301

4

17

466

69

183

34

1

15

73

29

247

12

199

316

80

29

69

111

9

3

7

2

31

129

119

108

2

3

304

25

359

625

6

116

168

79

163

71

18

0,27

0,09

0,40

10,83

1,60

4,25

0,79

0,02

0,35

1,70

0,67

5,74

0,28

4,63

7,35

1,86

0,67

1,60

2,58

0,21

0,07

0,16

0,05

0,72

3,00

2,77

2,51

0,05

0,07

7,07

0,58

8,35

14,53

0,14

2,70

3,91

1,84

3,79

1,65

0,42

Verbano C.

Elaborazione Unrae su dati CED-Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in archivio al 31/12/2015. Autorizzazione ministeriale D09420/H4

Quota prov. su tot.

Totale

Altre

Volvo

Volkswagen

Toyota

199

Suzuki

Subaru

65

5.860

1.290

1.057

5.090

155

4.228

3.896

2.531

SsangYong

Smart

Skoda

Seat

Renault

Porsche

Peugeot

Opel

Nissan

1.054

Mitsubishi

Mini

8.521

522

44

4

299

1.272

438

Mercedes

Mazda

Maserati

Mahindra

Lexus

Land Rover

Lancia

741

Kia

Jeep

404

5

16

907

63

6.786

6.801

314

467

3.252

7.746

4.742

956

0,03

Trento

28

Jaguar

Isuzu

Infiniti

Hyundai

Honda

Ford

Fiat

DS

DR

Dacia

Citroën

BMW

Audi

Alfa Romeo

Abarth

Marche

DA TRENTO A VITERBO - UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA - 12 MESI 2015

4.294

5

45

311

189

207

12

4

21

25

58

218

13

202

189

217

13

70

119

32

2

2

3

49

187

153

84

7

6

147

59

429

580

2

189

90

114

145

88

8

0,27

0,12

1,05

7,24

4,40

4,82

0,28

0,09

0,49

0,58

1,35

5,08

0,30

4,70

4,40

5,05

0,30

1,63

2,77

0,75

0,05

0,05

0,07

1,14

4,35

3,56

1,96

0,16

0,14

3,42

1,37

9,99

13,51

0,05

4,40

2,10

2,65

3,38

2,05

0,19

Vercelli

0,14

0,03

2,82

2,99

3,15

6,51

1,59

0,23

8,36

4,63

0,66

0,22

0,22

0,60

3,00

2,05

5,24

0,54

3,40

7,61

3,29

0,46

1,53

2,46

0,41

0,10

0,02

0,31

1,28

2,09

2,84

1,31

0,11

0,30

0,01

2,93

0,35

24.640

15

179

1,56

0,06

0,73

2.779 11,28

1.140

163

55

54

149

740

504

1.291

132

837

1.876

811

113

376

606

101

24

6

76

315

514

701

324

28

73

3

722

87

2.059

3.487 14,15

34

8

696

736

775

1.603

391

57

Verona

1

1.817

0

5

72

57

20

2

1

17

5

4

78

5

206

144

69

6

6

62

1

12

92

35

17

80

1

189

423

61

53

12

47

33

1

34

6

635

400

715

718

436

494

78

323

774

147

33

8

55

354

947

873

349

18

8

2

598

142

140

906

394

103

19

120

279

193

0,11

0,00

0,28

21.727

40

293

3,96 1.594

3,14 1.396

1,10

0,11

0,06

0,94

0,28

0,22

4,29 1.235

0,28

11,34

7,93 1.077

3,80

0,33

0,33

3,41

0,06

0,06

0,66

5,06

1,93

0,94

4,40

0,06

10,40 1.552

1,37

0,18

1,35

7,34

6,43

1,81

0,47

0,09

0,55

1,28

0,89

5,68

0,64

4,17

4,96

2,27

0,36

1,49

3,56

0,68

0,15

0,04

0,25

1,63

4,36

4,02

1,61

0,08

0,04

0,01

2,75

0,65

7,14

18,85

0,16

0,03

2,92

1,84

3,29

3,30

2,01

0,66

Vicenza

144

23,28 4.095

3,36

2,92

0,66

2,59

1,82

0,06

Vibo V.

5.419

1

93

246

331

94

10

1

79

7

16

446

7

389

411

222

20

110

150

11

2

3

4

93

149

155

87

3

3

201

7

478

830

7

3

283

196

100

81

81

9

0,34

0,02

1,72

4,54

6,11

1,73

0,18

0,02

1,46

0,13

0,30

8,23

0,13

7,18

7,58

4,10

0,37

2,03

2,77

0,20

0,04

0,06

0,07

1,72

2,75

2,86

1,61

0,06

0,06

3,71

0,13

8,82

15,32

0,13

0,06

5,22

3,62

1,85

1,49

1,49

0,17

Viterbo

0,29

0,03

2,80

3,40

3,14

3,46

1,93

0,21

1.583.616

1.426

16.470

119.035

66.174

18.686

3.152

1.821

24.119

15.989

15.005

96.443

5.002

84.673

88.760

59.183

5.371

22.008

52.621

7.423

1.356

464

3.288

18.211

56.359

39.155

29.937

1.650

580

358

47.379

4.837

110.952

100,00

0,09

1,04

7,52

4,18

1,18

0,20

0,11

1,52

1,01

0,95

6,09

0,32

5,35

5,60

3,74

0,34

1,39

3,32

0,47

0,09

0,03

0,21

1,15

3,56

2,47

1,89

0,10

0,04

0,02

2,99

0,31

7,01

324.026 20,46

4.664

445

44.322

53.826

49.740

54.796

30.586

Totale

3.324

UNITÀ E QUOTE PER PROVINCIA


COSTUME&SOCIETÀ Aspettando l’automobile del futuro Las Vegas forse soppianterà Detroit Il grande appuntamento del Salone di Detroit ormai non sembra più avere, secondo alcuni, le caratteristiche dell’avvenire dell’auto. Futuro che si gioca a Las Vegas con la concorrenza del Consumer Electronic Show (CES). Mentre a Detroit si celebra l’auto più potente, più sofisticata, più efficace sul piano energetico. In un contesto di carburante a buon mercato e di esplosione delle vendite le novità si moltiplicano, con il mercato gonfie vele, soprattutto con Suv e pickup di cui gli americani vanno pazzi (oltre il 60% del mercato). La settimana prima di Detroit però alcuni brand - GM, Ford, Audi, BMW e Daimler , tanto per citarne alcuni - si erano introdotti nel CES tra fabbricanti di droni e di prodotti che fanno appello alla realtà virtuale. Un acuto osservatore come Jean Michel Normand ha scritto sul quotidiano “Le Monde” che all’appuntamento di Las Vegas si giocherà più che a Detroit l’avvenire dell’auto “sempre più connessa, fino a quelle senza autista. Insomma, le auto stanno diventando degli smartphone a quattro ruote”.

Alcol test e guida autonoma

Prima o poi doveva accadere. E ormai succede. L’auto senza pilota - traguardo per costruttori, scienziati e inventori oltre che di aziende a cominciare da Google pone ormai parecchi problemi; da quelli etici a quelli legali. Tanto per farci un sorriso. In caso di incidente la polizia a chi può fare per esempio l’alcol test? E se per evitare un incidente come l’investimento di un pedone, l’auto senza pilota che farà? Salverà il pedone andando magari a sbattere contro un muro, con conseguenze per i passeggeri? Insomma la lista potrebbe continuare, magari non all’infinito ma per parecchie pagine. E a questo punto si occupano dell’auto senza pilota non solo gli inventori e i tecnici, ma inizia a coinvolgere giuristi ed anche filosofi, nonché tutto ciò che si muove attorno alla sicurezza, a cominciare - tanto per fare un esempio il mondo delle assicurazioni. Visto lo stato attuale della ricerca e dello sviluppo potrebbe sembrare prematuro affrontare questi problemi. Ma non si sa mai. Lo sviluppo della ricerca tecnologica può davvero offrire sorprese. Anche in termini di tempo.

Tra scienziati e umanisti

Alberto Broggi, il professore che ha inventato uno dei primi modelli di vettura autonoma: la P1 protagonista del viaggio Parma-Shanghai nel 2010 “in automatico” (5 anni di lavoro e 1,8 milioni di euro) 76

ha detto al “Corriere della Sera” che finora i robot hanno lavorato in ambienti chiusi e controllati, ad esempio dentro gabbie nelle fabbriche. Alla guida dell’auto invece escono sulle strade, sono “liberi” e, in un certo senso, responsabili di ciò che fanno. Soprattutto diventano custodi delle nostre vite”. E qui in gran parte nasce il dilemma. Le nuove auto sono progettate per salvaguardare la sicurezza degli occupanti. Ma se, appunto, l’auto robotica fa una scelta molto più rapida di quella umana evitando il pedone apparso all’improvviso va schiantarsi contro un muro? La casistica, ovviamente, è molto più ampia di questo esempio. E così gli interrogativi che essa pone. I tempi previsti perché la vettura autonoma sia in circolazione sono davvero lunghi. Ma nei prossimi due anni si produrranno già vetture a guida assistita, in grado di sterzare e frenare da sole con sistemi da usare su percorsi autostradali. Alcuni modelli già oggi hanno sensori che al buio e nella nebbia distinguono i pedoni e i ciclisti e li segnalano a chi è alla guida. Ma resta il problema del futuro, più o meno lontano. Il “Corriere” ricorda che in California (ovviamente all’avanguardia anche in questo campo) è stata promossa una collaborazione fra scienziati e umanisti che, insieme, hanno inserito diverse opzioni nel software che controlla le auto senza guidatore, testandole al computer e in situazioni reali.

GM versus Uber?

Intanto la vettura autonoma sembra smuovere nuovi interessi. Un solo esempio. GM ha appena annunciato un investimento di 500 milioni di dollari nel modello Lyft per entrare in futuro in concorrenza con Uber. L’idea è che la vettura autonoma possa costituire una specie di “asso nella manica” nel settore, cercando di contrastare Uber che finora è la grande protagonista di un mercato di vetture con autista. insomma, pensano che, magari in un futuro neanche tanto lontano, la vettura che si guida sola possa avere un grande ruolo nel mondo nuovo che si è creato con Uber.

Droni e Ford per le emergenze

Mettere insieme un drone e un pickup per essere protagonisti nelle situazioni più pericolose se non disperate. È l’idea di Ford che d’accordo con il numero uno mondiale nella realizzazione di droni - la cinese DJI - si propone di concepire un sistema capace di portare sui luoghi di un disastro o di una catastrofe dei droni che possono essere in collegamento con l’F-

150 fornendo una serie di informazioni in tempo reale. Sarebbe un mezzo di grande aiuto per quelle operazioni di emergenza (organizzate soprattutto dalle Nazioni Unite) per portare soccorsi in posti totalmente isolati. Lo scopo dello studio Ford è di collegare direttamente un F-150 al drone che ha trasportato e comunicare in tempo reale. È un grande passo avanti, visto che finora abbiamo visto i droni in TV sempre impegnati in azioni di guerra mirate, con obiettivi militari e di vere e proprie azioni militari, con tanto di bombardamenti anche con vittime civili se non esecuzioni.

Come aggirare le targhe alterne

Nuova Delhi, capitale dell’India: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è la città più inquinata al mondo. Tanto che è intervenuta la Corte Suprema indiana per varare misure di assoluta emergenza. Una serie di divieti e di inasprimenti fiscali che hanno colpito la popolazione. Proibite le immatricolazioni di diesel due litri, come 4x4 e auto di lusso; proibizione di entrata in città per furgoni con oltre 10 anni di vita e per i camion; raddoppio delle tariffe di entrata in città per i mezzi pesanti che scaricano le merci. Solo Mercedes Benz ha protestato; Nuova Delhi rappresenta più di un terzo del mercato indiano per il brand tedesco. Tutti favorevoli ovviamente i difensori dell’ambiente. Ma c’è un elemento. Oltre alle decisioni della Corte Suprema c’è anche quella delle autorità cittadine per la circolazione delle targhe alterne. E così a Nuova Delhi sta crescendo un altro mercato: quello delle targhe sulle quali con un sistema ingegnoso si può facilmente cambiare il numero, passando dal pari al dispari. Costa appena 50 rupie, per evitare una multa di 2mila rupie... Ma sono targhe indiane, e la manipolazione sembra davvero facile...

I ciclisti cinesi

La Cina è arrivata alla motorizzazione di massa poco più di dieci anni fa. Il mercato si avvicina a quello americano. Ma prima i cinesi andavano tutti in bicicletta. E ancora centinaia di milioni usano le due ruote, magari con bici elettriche. Ma è rimasto il problema della sicurezza e soprattutto dell’educazione. La stragrande maggioranza dei ciclisti continua a muoversi come se non ci fosse il traffico automobilistico. Passano tranquillamente con il rosso ai semafori, ma spesso non ci sono percorsi per i ciclisti e quindi si muovono fra le auto. Per le autorità è un problema. I cinesi non hanno ancora dati precisi sui morti nel traffico. In conclusione il passaggio dalle due alle quattro ruote è ancora tutto da analizzare, nonostante gli sforzi per la “rieducazione” dei ciclisti. Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


LETTERA DAL PAESE Dire addio alle trappole della Capitale e ritrovarsi esattamente al punto di prima

L’elefante e la fontana

Casa, già. Lo era Roma, una volta. Era casa sua. Lui se la ricorda com’era all’inizio, quando lui era un bambino che giocava a pallone per strada insieme ad altri bambini, e dove adesso c’è un parcheggio c’era un campo spelacchiato e desolato, in cui una volta l’anno faceva tappa un circo, con tanto di tendone e un elefante che ogni giorno veniva portato ad abbeverarsi alla grande fontana di fronte alla casa in cui lui abitava, e il traffico era niente, e tutti si fermavano volentieri per guardar passare l’elefante. E se la ricorda com’era diventata alla fine, quando poi ha deciso di andar via. Disagevole. Sporca. Invivibile. Un disastro. È peggiorata, adesso. Come è stato possibile, quando sembrava che il fondo fosse stato già toccato? Ecco. Lui sospira. Si aggrappa al solito pensiero: io vivo da un’altra parte. Ma sente che è inutile. Quel pensiero comincia a non bastargli più. Che ti frega?, mica è tuo: è proprio da questa filosofia che era scappato, quel modo che Roma ha (non i romani, ma proprio Roma, la città stessa, che è viva e respira, sia pure a fatica, con l’asma che le intasa la gola) di sopravvivere divorando i figli suoi. Intoccabile, eterna come una maledizione, succhia le loro anime, gela i loro cuori, e nessun altro insegnaAnno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

mento offre loro che non sia il sistema più rapido per voltare la testa da un’altra parte, tirare su le spalle e dire: che mi frega? - la strada mica è mia, il marciapiede mica è mio, né lo sono le strisce pedonali, né lo è l’aria che respiro...

L’anno dell’auto intelligente

Lui scuote la testa. Prende il giornale che qualcuno ha abbandonato sul sedile. Forse lo aiuterà a scacciare quei pensieri. Apre una pagina a caso. Legge che a Las Vegas c’è appena stato il Ces, un’esposizione di meraviglie elettroniche. Il giornale dice che questo 2016 sarà l’anno dell’auto intelligente, e che qualcuno ha inventato un navigatore che si comanda semplicemente gesticolando, senza nemmeno sfiorarlo, e che qualcun altro ha brevettato un sistema che consente di scattare foto a conducente e passeggeri senza staccare le mani dal volante (la fotocamera è installata sul cruscotto e il pulsante è inserito nel volante). Lui solleva lo sguardo dal giornale. Vede una mamma e una figlioletta che giocano, su due diversi tablet, due partite a due giochi diversi: in un’ora non si sono scambiate nemmeno una parola. Vede la scritta che avvisa che la toilette è occupata: è illuminata anche se nella toilette non c’è nessuno. Vede lo schermo che dà le informazioni ai viaggiatori: è spento perché è fuori uso. Si chiede se non sarebbe il caso di trasferire un po’ di quell’intelligenza dalle macchine alle persone, almeno per il 2016. Riprende a leggere. Volta la pagina. Notizia da Udine. La Guardia di Finanza ha messo fine ad una maxi-truffa organizzata da due coniugi: attraverso una società di comodo operavano su un mercato parallelo di polizze assicurative automobilistiche senza i requisiti di legge per operare sul mercato italiano. Le indagini hanno permesso di ricostruire la vendita di 3.274 contrassegni assicurativi non validi in Italia e riconducibili a società di assicurazione estere polacche, francesi, lussemburghesi, a favore di cittadini residenti sul territorio nazionale. I due coniugi, soci dell’azienda indagata, non dichiaravano alcun reddito, ma erano intestatari di 760 autoveicoli, 201 dei quali rivenduti all’estero. Altra pagina. Notizia

Arrivato a destinazione

Il treno intanto è arrivato a destinazione. Lui scende. Intorno a sé vede il verde che non è quello del semaforo, qualche macchina che si allontana lungo la strada che si inoltra nel verde, e laggiù in fondo, dove il sole scende, il mare tinto di rosso dal tramonto. Lui guarda tutto questo. Io vivo qui, dice a se stesso. Ma adesso quella frase ha 0 2015 - euro 10,0 un altro suono. Ha un altro sapore tra le sue 11 - Dicembre ero i Num mas 6) VI 2004 n°4 maso Tom Anno XX e diretto da Tom D.L. 353/2003 (conv. L. 27/02/ 240/90 del 7 aprile 1990 a n° Mensile fondato labbra. Lo sa, lo riconosce: è una dichiara.A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1, zione di resa. po anche, già lo sa, che un rlinaETisa be o con laprima at all’attacc lari” anche da qui andrà giorno, o dopo, Fi el St he rte rg ffe ta 0 “O a 30 da 105. campagnAndrà lontano. dalla lontano. Da dove e rizzatoPiù atte car to cembre, mercato iude a 1,57 milioni e con la mevia. l’au Diabbonamenti@interautonews.it i rcato italiano del t, che impiega ch lia Ita l ale di anno del quista messa in atto dalla Fia itanti la nuova Fin ne Pa il r conda cosa, non lo Pe e invsa nemmeno lui. forte strategia di rire a prezzi particolarment offerte particolarssio-

11/2015

ABBONATEVI

di Conce Il nostro Panel mese di diil nari indica, per ato medio di targ un , bre cem in crescita del 105.300 unità, alogo mese 14,2% sull’an o. Se così dello scorso ann ano del-

+7,81

ISSN 1970-6243

Che poi uno, alla fine, dice: io tanto vivo da un’altra parte. Fa su la valigia, va alla stazione, prende il treno e se ne va, facendo ciao con la mano. A chi? Ma a Roma. La capitale d’Italia. La città eterna. Fa ciao al Lungotevere chiuso per 9 ore causa guano. Fa ciao allo smog che intasa i polmoni e le centraline di rilevamento. Fa ciao alla circolazione a targhe alterne nei due giorni in cui un terzo degli automobilisti è in vacanza altrove. Fa ciao agli autobus anteguerra che inquinano, e ai parcheggi in doppia e tripla fila, e ai semafori che non servono a niente, e ai vigili urbani che non si vedono e se si vedono si voltano sempre da un’altra parte, e alla metropolitana chiusa a Natale, e alla Ztl con deroga per quasi tutti tranne che per lui e per una manciata di pochi eletti come lui. Fa ciao. Tanto lui vive altrove. In un piccolo paese, a 200 chilometri dalla capitale. Dove il verde non è quello del semaforo. Dove l’inquinamento, se c’è, non è certamente atmosferico. Dove gli ingorghi, se si formano, lo fanno al sabato, nella strada in cui si svolge il mercato ed è rigorosamente chiusa al traffico: se si ingorga, è solo perché i pedoni si fermano in crocicchi a parlare del più e del meno. Ha potuto scegliere di andare a vivere altrove, lui. È fortunato e lo sa. Si gode la sua fortuna, mentre il treno lo porta via. A casa.

da Milano. Che, a quanto sembra, è diventata un cimitero a cielo aperto. Sparse qua e là, vi giacciono 200 up! del consorzio Twist, destinate al car-sharing. Twist era partito nel 2014, con dimensioni e aspirazioni minori rispetto ai grandi concorrenti. Dopo una serie di vicissitudini, alla fine i numeri troppo bassi e la mancanza di un’azienda forte alle spalle hanno costretto il marchio ad arrendersi. Il 17 novembre scorso le 450 vetture in dotazione avrebbero dovuto essere tolte dalla strada: a oggi ne rimangono 200, e intanto la concessione comunale ai car sharing per il parcheggio è scaduta, e le auto sono tutte esposte al rischio di rimozione e conseguente contravvenzione. Lui smette di leggere il giornale. Trova intelligente la pratica del car sharing, trova insensata la mania dei selfie (perché questa ansia di immortalarsi sempre e dovunque?). Trova deprimente il giornale. Meglio un libro. Gliene hanno regalato uno per Natale. Lo prende. Lo apre su una pagina a caso. Comincia a leggere. Parla del tram, e lui a Roma dopo tanti anni è tornato a prendere il tram. “(...) Era anche bello, guardare il luccichio dei neon, le vetrine, le facce della gente per strada un po’ deformate. La pioggia che scorreva lungo le vetrate come in certi negozi di fiori di lusso che aveva visto. E così mentre vedeva passare la città sotto una prospettiva completamente diversa sentì di volere bene più alla gente del tram, anche ai neon, che al motorino; si sentì vicino, molto vicino a questa gente in piedi, stanca come lui, sudata come lui, vecchia di centomila anni come lui. Solo che Ottorino Vincenzi sentì di volere bene anche al tram e siccome era più forte di lui volle dirlo, sì insomma, farlo capire agli altri di come era emozionato. Così alla frase: “Signore, ha visto che meraviglia quando piove in tram, sembra l’arcobaleno anche se si capisce che è il neon...”, si beccò un “vaffanculo” appunto lungo come un tram. Ottorino Vincenzi era oriundo pugliese e con una chiave inglese in mano faceva scappare un paese intero, ma questa roba qui non se l’aspettava, gli arrivò come una martellata in mezzo agli occhi. Così chiese scusa e scese. Ma piano.

off suoi mezzi per proporre per l’intera gamma fferte Stellari”, “O berlina Tipo e per una campagna battezzata concorrenza non con la mente attraenti ni gioca con “Star Wars”. E petibili ai consuagi irri imm nità le ortu con opp che ina 32) offrendo altre resta a guardare, pagina 14, Campagne da pag i da matori. (Serviz

77


LETTERA DAGLI USA TOP 10 USA

Guida autonoma, ma con patentato a bordo che risponderà per le infrazioni stradali

Le auto che si guidano da sole non saranno sul mercato prima del 2020 ma la California, dove 11 Case tra cui Tesla e Google stanno testando prototipi, è già al lavoro per garantire la sicurezza stradale. Lo Stato Usa ha presentato un regolamento preliminare in cui si prevede che all’interno dell’auto sia presente una persona dotata di licenza di guida e di un apposito certificato, che sarà rilasciato dopo aver ricevuto un addestramento dalla Casa automobilistica su come usare il veicolo. In caso di infrazione del codice stradale, il responsabile sarà la persona all’interno dell’abitacolo - e non l’auto con il suo costruttore - anche se non stava guidando. Le auto saranno obbligatoriamente dotate di volante e pedali, perchè il conducente dovrà essere in grado di prendere il controllo del veicolo in caso di necessità. Tra altre regole previste, c’è l’obbligo per i costruttori di inviare rapporti mensili sulle performance e la sicurezza delle vetture autonome. Le Case automobilistiche dovranno inoltre lavorare per prevenire il rischio di cyberattacchi.

Ford, via ai test su strada

Intanto Ford ha iniziato a sperimentare la guida autonoma su strade californiane Quest’anno una flotta di Ford Fusion a guida autonoma percorrerà le strade della California. La Casa dell’Ovale ha, infatti, ottenuto l’autorizzazione dalle autorità statali per intraprendere la sperimentazione su rete viaria pubblica con delle Fusion hybrid, il corrispettivo americano dell’europea Mondeo. Il permesso è arrivato al termine di una fase di test effettuati all’interno del Research and Innovation Center di Palo Alto, uno dei più importanti centri di ricerca e sviluppo automotive della Silicon Valley. È in questa struttura che dal 2012 oltre 100 ingegneri Ford stanno portando avanti il loro “Smart Mobility Plan”, incentrato sulla guida autonoma. Nella prima fase di studi effettuata a Palo Alto, il team Ford ha compiuto con successo test drive virtuali di veicoli a guida autonoma, ha lavorato sulla continuità della ricostruzione tridimensionale a 360°, sullo sviluppo dei sistemi di riconoscimento dei pedoni, sulla raccolta dei dati per servizi di assistenza medica.

FCA: vendite 2015 +7%

Ottimo 2015 per FCA negli Stati Uniti, complessivamente, la società guidata da Marchionne ha immatricolato 2.243.000 di vetture (+7%, sesto rialzo annuale di fila). “Abbiamo superato la soglia dei 2 milioni di veicoli venduti negli Stati Uniti per il secondo anno consecutivo segnando il 78

sesto anno consecutivo di crescita”, ha detto Reid Bigland, responsabile commerciale per gli Stati Uniti, sottolineando che “FCA Usa ha chiuso il 2015 con vendite in forte aumento, segnando il miglior dicembre dall’inizio della nostra attività”. Guardando ai marchi, le immatricolazioni di Chrysler nell’intero anno sono cresciute del 5% a 324.846 unità, quelle di Dodge sono scese nell’anno del 10% a 517.153, quelle di Jeep sono cresciute nei 12 mesi del 25% a 865.028 e quelle di Ram sono salite nell’anno +5% a 493.807. Nei dodici mesi le immatricolazioni del brand Fiat sono calate dell’8% a 42.410. Da segnalare che il mese scorso sono state immatricolate anche 57 Alfa 4C.

Per l’Epa è Mazda la più ecologica

L’americana Environmental Protection Agency (Epa) ha confermato la Mazda coIL MERCATO USA - Fonte: Autodata

Marche

12 mesi 2015 Quota %

General Motors 3.082.366 17,64 Ford 2.603.082 14,90 Toyota 2.499.313 14,31 FCA 2.243.907 12,84 Alfa Romeo 663 0,00 Fiat 42.410 0,24 Honda 1.586.551 9,08 Nissan 1.484.918 8,50 Hyundai 761.710 4,36 3,58 625.818 Kia 3,34 582.675 Subaru Mercedes-Benz 372.977 2,13 Volkswagen 349.440 2,00 BMW 346.023 1,98 Mazda 319.184 1,83 Audi 202.202 1,16 Mitsubishi 95.342 0,55 Land Rover 70.582 0,40 Volvo 70.046 0,40 Mini 58.514 0,33 51.756 0,30 Porsche 0,14 23.650 Tesla Jaguar 14.466 0,08 Maserati 11.700 0,07 Smart 7.484 0,04 Bentley 2.686 0,02 Ferrari 2.258 0,01 Lamborghini 1.009 0,01 Rolls Royce 840 0,00 Maybach 0 0,00 Totale Auto 7.740.912 44,31 Totale Light Truck 9.729.587 55,69 Tot. Europee 1.520.008 8,70 Tot. Giapponesi 6.567.983 37,59 Totale generale 17.470.499 100,00

Marca e modello

1 Ford Serie F pickup

85.211

2 Chevrolet Silverado p.up 62.992 3 Dodge Ram pickup

43.135

780.354 600.544

451.116

4 Toyota Camry

37.299

429.355

6 Honda Civic

32.796

335.384

8 Toyota RAV4

31.866

315.412

10 Nissan Altima

29.462

5 Honda Accord

35.056

7 Toyota Corolla/Matrix 9 Honda CR-V

32.445 31.185

Fonte: motorintelligence.com

355.557

363.332 345.647 333.398

me il costruttore presente sul mercato statunitense con le emissioni medie di CO2 e i consumi più bassi. I dati, pubblicati dall’Epa nella relazione “Light-Duty Automotive Technology, Carbon Dioxide Emissions, and Fuel Economy Trends: 1975 Through 2015”, vedono la Casa giapponese in testa nel mercato Usa per le minori emissioni medie di CO2.

12 mesi 2014 Quota %

2.935.008 2.471.315 2.373.771 2.090.639 91 46.121 1.540.872 1.386.895 725.718 580.234 513.693 356.135 366.970 339.738 305.801 182.011 77.643 51.465 56.366 56.112 47.007 18.750 15.773 12.942 10.453 3.003 2.145 736 805 0 7.918.601 8.603.399 1.480.635 6.198.675 16.522.000

Dic. 2015 12 mesi 2015

17,76 14,96 14,37 12,65 0,00 0,28 9,33 8,39 4,39 3,51 3,11 2,16 2,22 2,06 1,85 1,10 0,47 0,31 0,34 0,34 0,28 0,11 0,10 0,08 0,06 0,02 0,01 0,00 0,00 0,00 47,93 52,07 8,96 37,52 100,00

Diff. %

5,02 5,33 5,29 7,33 -8,05 2,96 7,07 4,96 7,86 13,43 4,73 -4,78 1,85 4,38 11,09 22,80 37,15 24,27 4,28 10,10 26,13 -8,29 -9,60 -28,40 -10,56 5,27 37,09 4,35 -2,24 13,09 2,66 5,96 5,74

Dic. 2015

290.230 237.606 238.350 217.527 57 3.805 150.893 139.300 63.508 54.241 56.274 38.249 30.956 34.625 29.294 20.399 7.887 8.441 9.341 5.009 3.936 3.300 1.197 1.073 669 581 259 79 65 0 656.261 987.028 149.103 621.998 1.643.289

Dic. 2014 Diff. %

274.483 219.369 215.057 193.261 67 3.784 137.281 117.318 64.507 45.587 49.923 37.297 34.058 41.526 24.808 19.238 6.545 5.754 4.920 6.615 3.275 1.600 1.683 1.412 973 412 247 129 61 0 678.154 829.185 154.014 550.932 1.507.339

5,74 8,31 10,83 12,56 -14,93 0,55 9,92 18,74 -1,55 18,98 12,72 2,55 -9,11 -16,62 18,08 6,03 20,50 46,70 89,86 -24,28 20,18 106,25 -28,88 -24,01 -31,24 41,02 4,86 -38,76 6,56 -3,23 19,04 -3,19 12,90 9,02

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


LETTERA DAL GIAPPONE TOP 10 GIAPPONE

Toyota punta a 350mila nuove Prius l’anno, partenza-lampo per Lexus RX200t e RX450h

Toyota ha ufficialmente lanciato la quarta generazione della Prius in Giappone, in attesa del debutto negli altri principali mercati globali. La Casa ha fissato il target vendite annuale dell’ibrida a circa 350mila esemplari. La Prius ha già conquistato circa 4 milioni di clienti dal lancio di fine 1997, soprattutto giapponesi ed americani. Intanto c’è da registrare la grande soddisfazione che regna in casa Lexus per la partenza boom in Giappone dei nuovi modelli RX200t e RX450h. In un mese di commercializzazione, le due vetture hanno totalizzato complessivamente 9.000 consegne, 18 volte di più rispetto alle previsioni iniziali mensili. La quarta generazione della RX ha esordito lo scorso aprile al Salone di New York e per il mercato nipponico la variante ibrida è la bestseller, mentre la RX200t monta un 4 cilindri turbo benzina. Nel dettaglio, la RX450h è stata venduta in 6.000 unità, la RX200t in 3.000.

Nissan vuole il 25% di Renault

Tra le varie opzioni sul tavolo per limitare l’influenza dello Stato francese, Nissan sta considerando anche l’incremento della quota in Renault dall’attuale 15% fino ad almeno il 25%, così Renault non avrebbe più i diritti di voto. La questione, come noto, risale alla scorsa primavera quando Parigi decise di innalzare la quota in Renault dal 15% al 19,7% con il relativo raddoppio dei diritti di voto come da legge governativa. Una volta che la legge diventerà operativa, ad aprile 2016, lo Stato francese arriverebbe al 32,8% dei diritti di voto, limite che gli consentirebbe potere di veto.

Mazda MX-5 auto dell’anno

La nuova Mazda MX-5 è stata eletta 2015/16 Japan Car of the Year. È la sesta volta che un modello Mazda si aggiudica tale prestigioso riconoscimento e la seconda consecutiva dopo il trionfo di un anno fa della Mazda2. Giunta alla quarta generazione (il debutto è avvenuto circa un anno fa), la leggendaria roadster (la spider più venduta di sempre) ha portato in dote le innovazioni tecnologiche della famiglia SkyActiv e quelle stilistiche del Kodo Soul of Motion.

Produzione giù, export positivo

La produzione auto giapponese ha registrato in ottobre una nuova flessione dello 0,5% sullo stesso mese del 2014 per un totale di 813.110 esemplari. Si tratta del 16° calo mensile consecutivo. Diverso il discorso sull’export che ha guadagnato il Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

3,8% in ottobre a 416.472 unità, seconda crescita consecutiva.

Obiettivo inalterato per Subaru

Fuji Heavy Industries mantiene inalterato l’iniziale obiettivo di incrementare i volumi di vendita globali di Subaru a 940mila esemplari alla fine del 2015. Lo ha ribadito il Presidente, Yasuyuki Yoshinaga, secondo il quale il target sarà soddisfatto grazie al boom in Nord America che compenserà adeguatamente la persistente debolezza in Cina dove il marchio nipponico dovrebbe immatricolare 48mila vetture, circa 12mila in meno rispetto all’obiettivo originario. Negli States, invece, Subaru incrementerà la capacità produttiva della fabbrica di Lafayette, Indiana, già dalla prossima primavera.

Arriva l’Infiniti ibrida plug-in

Infiniti avrebbe avviato lo sviluppo di un’ammiraglia ibrida plug-in destinata a rivaleggiare con Mercedes Classe S plugin e Porsche Panamera E-Hybrid. Lo anticipa Automotive News Europe, secondo le cui fonti la nuova vettura, già in fase di sviluppo al centro di ricerca inglese Nissan di Cranfield, dovrebbe essere lanciata entro 3-5 anni. La versione produttiva di serie si ispirerà alla Q80 Inspiration esposta in anteprima mondiale al Salone di Parigi di un anno fa. Riguardo i dati di vendita Infiniti ha realizzato l’ennesimo record mensile nelle vendite a livello mondiale. Il marchio di lusso ha registrato infatti una crescita dell’8% in novembre a 19.100 esemplari. Grazie al 15° mese consecutivo IL MERCATO GIAPPONESE - Fonte: JAMA

Marche

12 mesi 2015

Honda

726.928

Toyota Suzuki

Daihatsu

1.449.067 636.360

4,86

162.254

Mitsubishi Isuzu Hino

1,21

44.230

0,88

285.596

5,66

48.231

UD Trucks

11.001

Mitsubishi Fuso Altre

Totale

5.046.511

92.546

8

Mazda Demio

72.771

7 9

Toyota Vitz

Honda Vezel

71.021

10 Toyota Sienta

63.904

Nota: key cars non incluse Fonte: JADA, JMVA

da primato, Infiniti ha già superato negli 11 mesi il totale dell’intero 2014 con un +15% ad oltre 192mila unità.

Mitsubishi punta sui Suv

Chiusa la poco fortunata avventura produttiva nello stabilimento di Normal, Illinois, Mitsubishi si prepara ad una nuova ripartenza nel mercato Usa. Secondo il Presidente, Osamu Masuko, la Casa giapponese punterà soprattutto sulla gamma Suv per rivitalizzare i volumi di vendita locali. Previsto il lancio entro il 2019 di un inedito crossover in stile coupé, del rinnovato Outlander e della nuova generazione dell’Outlander Sport.

Honda studia un nuovo pick-up

Secondo CarAdvice, Honda starebbe studiando la possibilità di sviluppare un pickup con il dichiarato obiettivo di sfidare la Toyota Hilux. Si tratterebbe di un pick-up di taglia compatta, destinato prevalentemente ai mercati di Asia ed Oceania.

48.992

55.702

-12,05

708.179

12,73

-13,81

46.668

74.435

-37,30

224.359

4,03

9,39

12.011

15.980

-24,84

6.994

7.417

-5,70

27,13

14,15 12,05 3,05

-3,98

-19,18 -12,12 -4,30

112.213

42.419 37.245 13.067

125.083

2,25

-18,45

57.422

1,03

6,53

5.488

4,05

4.101

74.556

1,34

44.246

0,22

11.072

0,20

-0,64

5.562.888

100,00

-9,28

42.509

290.332

0,80

0,23

0,96

100,00

77.612

-14,35

169.552

61.173

Lexus

Toyota Voxy

15,26

3,22 1,48

97.995

6

848.753

670.315

2,02

74.730

Nissan Note

Diff. %

11,67

102.009

109.027

119.846

Dic. 2014

787.361

245.437

Subaru

5

Toyota Corolla

Dic. 2015

12,61

12,10

589.099

Honda Fit

4

127.403

Diff. %

1.509.149

14,40

3

215.525

Toyota Prius

Quota %

28,71

610.396

Nissan Mazda

Quota % 12 mesi 2014

Toyota Aqua

2

12 mesi 2015

Marca e modello

1

0,76

5,22

9,01

-1,63

6.114 4.111 858

29.179

369.460

95.757

76.555 38.725 13.224 6.608

5.803

17,19

-44,59 -3,82 -1,19 -7,48

-5,43

2.873

43,09

1.142

-24,87

431.919

-14,46

3.901

33.797

5,13

-13,66

79


LETTERA DALLA GERMANIA Un Piano governativo per le elettriche ma ancora nessuna decisione concreta

Il governo intende sostenere il mercato dell’auto elettrica in Germania. In un’intervista al quotidiano “Rheinische post” il Ministro dei Trasporti, Alexander Dobrindt, ha affermato: “Un gruppo di lavoro formato da membri dell’ufficio della Cancelleria, del Ministero dei Trasporti, del Ministero dell’Economia e della coalizione al governo lavora attualmente a un piano per dare una spinta ulteriore alla mobilità elettrica”. Dobrindt si è detto convinto che la mobilità elettrica riuscirà ad avere successo. “Vogliamo creare in questo senso una dinamica maggiore rispetto a quanto avvenuto finora”, ha detto il ministro, senza però precisare le misure attualmente allo studio. Il ministro delle Finanze, Wolfgang Schaeuble, si è detto finora contrario a concedere un incentivo di 5mila euro per l’acquisto di una vettura elettrica. Allo studio anche la possibilità di sgravi fiscali. La Germania è di gran lunga lontana dal raggiungere il target di un milione di auto elettriche entro il 2020 come più volte affermato in passato dalla Cancelliera Merkel, visto che finora ne sono state immatricolate solo 30mila.

VW: dati emissioni a fine gennaio

Volkswagen presenterà a fine gennaio i risultati dei test delle emissioni di CO2 sulle sue auto. Durante la pausa natalizia la Casa di Wolfsburg ha inviato alla Commissione europea una lettera per chiedere più tempo per presentare i dati. Lo ha confermato Anna-Kaisa Itkonen, portavoce del Commissario UE per clima e energia, ricordando che nella lettera la Casa automobilistica ha informato di avere affidato i test “su alcuni modelli” ad un “servizio tecnico indipendente” ma che tali dati devono essere poi certificati dall’autorità di omologazione Kba. “Pertanto la Volkswagen si aspetta di essere in grado di consegnare i dati conclusivi per la fine di gennaio” ha detto la portavoce. Ogni anno gli Stati membri presentano dati sulle emissioni dei veicoli di nuova produzione, che vengono raccolti dalla Commissione e comunicati ai produttori i quali hanno poi tre mesi di tempo per verificarli ed apportare le eventuali necessarie correzioni. Successivamente la Commissione pubblica i dati finali che mostrano la performance di ogni costruttore in termini di rispetto degli obiettivi annuali.

VDA: produzione ed export in calo

Le immatricolazioni di nuove auto in Germania nel 2015 sono aumentate del 6% a quasi 3,21 milioni di unità rispetto al 2014. Lo ha reso noto la Federazione nazionale del settore, VDA. A dicembre l’incremento è stato pari all’8% a 247.300 rispetto allo 80

stesso periodo dell’anno scorso. VDA ha precisato che all’incremento di dicembre ha contribuito un giorno lavorativo in più. Il presidente Matthias Wissmann ha indicato che le cifre dimostrano “l’attuale dinamica del mercato dell’auto tedesco”, ma ha messo in guardia da facili ottimismi. “La favorevole situazione interna non dovrebbe essere sopravvalutata considerando l’andamento dell’export e della produzione. La concorrenza internazionale diventa sempre maggiore e la volatilità aumenta”, ha aggiunto Wissmann a fronte di un export di auto sceso a dicembre del 4% nel Paese a 283.800 unità e di una produzione giù dell’1% a 361.700.

Audi investe 3 mld nel 2016

Il “Dieselgate” che ha colpito il Gruppo Volkswagen non ferma la crescita del marchio Audi, che nel 2016 investirà 3 miliardi di euro - al netto delle manovre di ottimizIL MERCATO TEDESCO - Fonte: KBA

Marche

Volkswagen Mercedes Audi BMW Opel Ford Skoda Renault Hyundai Seat Fiat Nissan Toyota Mazda Kia Peugeot Citroën Dacia Mini Smart Volvo Mitsubishi Suzuki Porsche Honda Land Rover Jeep Subaru Jaguar Alfa Romeo Lexus Chevrolet Lancia Altre Totale

12 mesi 2015 Quota % 12 mesi 2014

685.669 286.883 269.047 248.565 229.352 224.579 179.951 110.039 108.434 94.673 70.719 69.835 65.939 58.216 55.689 54.259 51.413 45.764 39.714 37.808 36.120 34.443 30.903 28.543 21.072 18.216 14.819 6.549 4.987 2.800 1.682 699 648 18.013 3.206.042

21,39 8,95 8,39 7,75 7,15 7,00 5,61 3,43 3,38 2,95 2,21 2,18 2,06 1,82 1,74 1,69 1,60 1,43 1,24 1,18 1,13 1,07 0,96 0,89 0,66 0,57 0,46 0,20 0,16 0,09 0,05 0,02 0,02 0,56 100,00

656.494 272.566 259.459 238.253 219.084 209.131 173.583 105.322 99.820 93.129 68.103 62.536 70.267 52.491 53.546 54.096 52.003 48.907 33.183 22.408 31.919 24.131 27.835 24.365 22.498 14.679 10.268 6.218 4.229 3.391 1.328 5.516 1.262 14.753 3.036.773

zazione di costi e processi produttivi - ed entrerà in un nuovo segmento di mercato con il Suv compatto Q2. Lo ha dichiarato il CEO Rupert Stadler durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno, annunciando anche l’arrivo del nuovo Q5 e specificando che la metà di questo investimento riguarderà gli stabilimenti di Ingolsatdt e Neckarsulm. L’obiettivo è quello di sostenere la crescita del marchio dei “quattro anelli”, effettuando anche nuove assunzioni, in particolare nei settori dei motori alternativi, dei materiali leggeri e della Information Technology. “Una parte significativa di questo investimento - ha precisato Stadler - sarà destinata alla mobilità alternativa, con il lancio, previsto per il 2018, del primo veicolo elettrico di serie del marchio”. Quanto al resto della gamma, ci sarà un ampliamento che la porterà a contare 60 modelli entro il 2020. Riguardo all’ottimizzazione dei costi e dei processi produttivi, non ci saranno particolari tagli, ma ogni investimento sarà accuratamente valutato. Come quello della nuova galleria del vento, la cui costruzione è stata rimandata di un anno dal Consiglio di Amministrazione. Quota %

21,62 8,98 8,54 7,85 7,21 6,89 5,72 3,47 3,29 3,07 2,24 2,06 2,31 1,73 1,76 1,78 1,71 1,61 1,09 0,74 1,05 0,79 0,92 0,80 0,74 0,48 0,34 0,20 0,14 0,11 0,04 0,18 0,04 0,49 100,00

Diff. %

4,44 5,25 3,70 4,33 4,69 7,39 3,67 4,48 8,63 1,66 3,84 11,67 -6,16 10,91 4,00 0,30 -1,13 -6,43 19,68 68,73 13,16 42,73 11,02 17,15 -6,34 24,10 44,32 5,32 17,92 -17,43 26,66 -87,33 -48,65 22,10 5,57

Dic. 2015

50.887 20.456 16.342 22.532 18.881 19.721 12.366 11.919 9.432 7.260 4.815 5.631 4.930 3.587 4.470 3.817 3.367 3.834 3.399 2.782 3.979 2.043 2.514 1.360 1.996 1.661 946 386 356 208 212 46 3 1.257 247.395

Dic. 2014

49.634 20.280 17.364 19.913 16.368 15.829 12.071 8.759 7.591 7.420 4.425 5.138 4.955 2.734 3.876 3.694 3.529 3.786 2.681 2.844 3.205 2.342 2.765 1.590 1.940 1.139 1.169 401 232 398 172 23 91 1.342 229.700

Diff. %

2,52 0,87 -5,89 13,15 15,35 24,59 2,44 36,08 24,25 -2,16 8,81 9,60 -0,50 31,20 15,33 3,33 -4,59 1,27 26,78 -2,18 24,15 -12,77 -9,08 -14,47 2,89 45,83 -19,08 -3,74 53,45 -47,74 23,26 100,00 -96,70 -6,33 7,70

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


LETTERA DALLA FRANCIA Alleanza Renault-Nissan e Governo: trovato l’accordo di stabilizzazione, finiscono le discussioni

Il governo francese e Nissan hanno trovato un accordo “di stabilizzazione”, che inquadra l’influenza dello Stato francese in seno alla Renault, di cui Nissan è partner. Così recita una nota di Renault, che indica che l’accordo, raggiunto dopo otto mesi di crisi tra i due maggiori azionisti della Casa della Losanga, mantiene i diritti di voto doppio dello Stato francese, uno dei pomi della discordia tra le due parti, ma fissa anche limitazioni in alcuni casi. I diritti di voto dello Stato francese, e quindi la sua influenza sul costruttore, saranno limitati dall’insieme delle decisioni che competono all’assemblea generale ordinaria ad eccezione delle decisioni relative alla distribuzione del dividendo (di Renault allo Stato), alla nomina e alla revoca degli amministratori che rappresentano lo Stato e alla cessione di oltre il 50% degli attivi di Renault. “La limitazione dei diritti di voto cessa in situazioni straordinarie come la modifica o la disdetta del Rama (l’accordo su cui si basa l’Alleanza Renault Nissan), il recupero da parte di Nissan dei suoi diritti di voto all’interno di Renault, l’annuncio di un’offerta pubblica su Renault, il superamento della soglia del 15% del capitale o dei diritti di voto da parte di un terzo azionista, incluso Nissan”, osserva il comunicato, che precisa che l’accordo si fonda su tre punti. In primo luogo il mantenimento del principio dei diritti di voto doppi in seno alla Renault, effettivo a partire dal primo aprile 2016, e un contratto tra lo Stato e Renault che ha come oggetto la limitazione del diritto di voto dello Stato al 17,9%, che può salire fino al 20% in caso di un quorum insolitamente alto. L’intesa include infine “la non attivazione dei diritti di voto di Nissan in Renault” e “un contratto tra Renault e Nissan che ha come oggetto la non interferenza di Renault nella governance di Nissan, mantenendo una pratica in vigore da 16 anni”.

Ghosn: “Ora più forti”

L’accordo tra Nissan e il Governo francese fa seguito a un contrasto durato mesi tra le due parti a seguito della cruciale questione dei diritti di voto doppi di cui potrà usufruire dalla primavera 2016 lo Stato francese, che dopo aver aumentato la sua partecipazione (lo scorso aprile) al 19,7% detiene di fatto una minoranza di blocco nella Casa della Losanga rispetto al 15% in mano a Nissan (senza diritti di voto). L’intesa è stata salutata con favore dal numero uno dell’Alleanza Renault Nissan, Carlos Ghosn, che l’ha definita “una ferma volontà di mettere dietro di Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

noi” le tensioni che durano da mesi tra i due partner. Nel corso di una teleconferenza Ghosn ha indicato che “l’Alleanza uscirà più forte dal dibattito e più sana”.

Il Senato “salva” il Diesel

solio, i Senatori hanno ribadito che “una riduzione dei volumi di vendita (per effetto della crescita dei benzina) comporterebbe maggiori difficoltà nell’ammortizzare gli investimenti necessari per raggiungere gli obiettivi sulle emissioni medie pari a 95 g/km di CO2 entro il 2020”.

Guida autonoma, Piano 2020

Il Senato francese ha cancellato un progetto di legge che puntava ad equiparare, sul piano fiscale, la benzina con il gasolio permettendo la deducibilità dell’Iva (all’80%) da parte delle aziende. A giustificazione del provvedimento - riporta il sito Autoactu.com - i senatori hanno dichiarato che “una simile misura avrebbe potuto avere effetti destabilizzanti sia sul piano economico che sociale, in quanto la filiera industriale non avrebbe avuto il tempo necessario per adattarsi e in ragione del forte deprezzamento che avrebbero avuto i veicoli diesel delle imprese, degli artigiani e dei professionisti con conseguenze sul loro valore patrimoniale”. Come sottolineano alcuni media francesi la principale ragione di questa decisione sembra essere legata sul peso che i motori diesel hanno sulla produzione dei costruttori francesi. Per sostenere i motori a ga-

L’Alleanza Renault-Nissan conferma il proprio calendario di implementazione di veicoli autonomi e connessi entro il 2020, con il programma di lanciarne più di dieci entro i prossimi quattro anni. Già nel 2016 arriveranno sul mercato i primi veicoli dell’Alleanza equipaggiati con il sistema di “delega parziale” della guida destinato al mantenimento nella corsia, una funzionalità che controlla automaticamente l’auto in totale sicurezza la sua posizione nella corsia e nel traffico autostradale. Un’estensione di questo sistema, destinata alla guida autonoma con cambio di corsia (assicura la gestione automatica degli eventuali pericoli e consente i sorpassi in autostrada) arriverà nel 2018. Infine nel 2020 sarà lanciata la “modalità di gestione autonoma agli incroci”, che consentirà all’auto di muoversi nel traffico in città senza l’intervento del conducente.

Marche

Quota %

IL MERCATO FRANCESE - Fonte: CCFA

Renault Peugeot Citroën Volkswagen Dacia Ford Nissan Toyota Opel Audi Mercedes Fiat BMW DS Kia Hyundai Mini Seat Skoda Jeep Smart Alfa Romeo Lexus Lancia Infiniti Chevrolet Rolls Royce Altre Totale

12 mesi 2015

382.504 327.393 201.065 144.105 97.441 80.730 74.102 71.755 64.170 58.734 55.377 54.443 53.558 30.257 29.146 23.968 22.512 22.009 21.759 8.585 8.107 6.353 4.457 1.469 1.139 121 7 71.964 1.917.230

Quota %

19,95 17,08 10,49 7,52 5,08 4,21 3,87 3,74 3,35 3,06 2,89 2,84 2,79 1,58 1,52 1,25 1,17 1,15 1,13 0,45 0,42 0,33 0,23 0,08 0,06 0,01 0,00 3,75 100,00

12 mesi 2014

353.890 305.014 199.382 139.554 102.516 75.089 68.072 66.774 61.246 56.395 49.148 45.737 47.682 31.746 28.186 17.165 18.277 21.090 20.412 2.783 4.149 7.608 3.486 6.105 669 4.185 13 59.512 1.795.885

19,71 16,98 11,10 7,77 5,71 4,18 3,79 3,72 3,41 3,14 2,74 2,55 2,66 1,77 1,57 0,96 1,02 1,17 1,14 0,15 0,23 0,42 0,19 0,34 0,04 0,23 0,00 3,31 100,00

Diff. %

8,09 7,34 0,84 12,00 -4,95 7,51 8,86 7,46 4,77 4,15 12,67 19,03 12,32 -4,69 3,41 39,63 23,17 4,36 6,60 208,48 95,40 -16,50 27,85 -75,94 70,25 -97,11 -46,15 20,92 6,76

Dic. 2015

42.185 26.102 16.383 12.148 10.452 7.031 6.625 7.185 5.715 5.414 8.331 4.849 5.880 3.023 2.374 2.933 2.361 2.140 1.867 880 1.144 701 440 71 64 2 0 7.424 183.724

Dic. 2014

33.404 25.486 14.827 14.325 8.154 6.278 6.114 6.128 4.990 5.407 6.259 3.544 6.626 1.950 2.128 1.981 2.408 2.049 1.883 797 764 710 490 315 78 109 1 6.149 163.354

Diff. %

26,29 2,42 10,49 -15,20 28,18 11,99 8,36 17,25 14,53 0,13 33,10 36,82 -11,26 55,03 11,56 48,06 -1,95 4,44 -0,85 10,41 49,74 -1,27 -10,20 -77,46 -17,95 -98,17 -100,00 20,74 12,47

81


LETTERA DALLA GRAN BRETAGNA Nuova fabbrica JaguarLandRover in Slovacchia un miliardo di sterline per 2.800 posti di lavoro

Jaguar Land Rover sarà il primo costruttore automobilistico britannico ad aprire un impianto di produzione nella Slovacchia, grazie a un accordo con il Governo locale, riguardante la costruzione di un nuovo stabilimento a Nitra, nella parte occidentale del Paese. La costruzione della struttura, che avrà una capacità produttiva iniziale di 150.000 veicoli, inizierà quest’anno, con un investimento complessivo di 1 miliardo di sterline e, una volta a regime, saranno 2.800 gli addetti impiegati. La fabbrica produrrà una gamma di veicoli in alluminio e le prime unità lasceranno le linee alla fine del 2018. “La nuova fabbrica integrerà il complesso dei nostri impianti già esistenti nel Regno Unito, in Cina, in India e in Brasile - ha commentato Ralf Speth, CEO di JaguarLandRover - segnando l’ulteriore sviluppo della strategia societaria verso dimensioni realmente mondiali”. La Slovacchia vanta un affermato settore automobilistico che rappresenta il 43% della produzione industriale del Paese; sono presenti più di trecento fornitori locali ed eccellenti infrastrutture logistiche. Per questo JaguarLandRover potrebbe condurvi ulteriori studi di fattibilità per valutare l’opportunità di future espansioni della fabbrica.

Motorizzazioni alternative +40%

Il mercato dell’auto britannico ha raggiunto un record nel 2015, l’associazione SMMT indica in una nota che la crescita del mercato inglese dell’auto l’anno scorso ha coinvolto sia le flotte, con una domanda cresciuta dell’11,8% al record di 1,3 milioni di unità, sia la domanda di privati (+2,5%). Tutte le alimentazioni hanno registrato miglioramenti con la domanda di vetture a benzina in crescita dell’8,4% e quella del diesel del 3% con quote di mercato analoghe. La domanda di veicoli con motorizzazioni alternative è balzata del 40,3% a una quota record del 2,8%. Mike Hawes, presidente di SMMT, ha affermato: “Il mercato del nuovo ha superato le attese nel 2015 con un nuovo record trainato da una forte fiducia dei consumatori e delle imprese. Gli ultimi quattro anni hanno assistito a un importante periodo di crescita sostenuta e le prospettive restano positive con ogni ragione di aspettarsi un mercato che si manterrà ampiamente stabile nel 2016”.

Boom di Jeep, ma Fiat in calo

Il 2015 si è chiuso con un calo del 4,33% per le vendite delle vetture Fiat in Gran Bretagna a 64.257 unità con una quota pari al 2,44% su un mercato dell’auto britannico che ha registrato un record a quasi 2,48 milioni di unità. È quanto emerge dai dati resi 82

noti dall’Associazione Nazionale del settore. A dicembre le vendite del brand Fiat sono invece in rialzo di quasi il 6% a 4.235 con una quota pari al 2,35% su un mercato totale in rialzo dell’8,35% a 180.077. Quanto agli altri marchi FCA per Jeep risulta +137,2% a dicembre a 759 unità e +176,13% nell’anno a 10.794, per Alfa Romeo rispettivamente +13,68% a 374 e 8,2% a 5.069 e per Maserati un calo del 34,9% nel mese a 69 unità vendute, ma un rialzo del 20,1% nell’anno a 1.434 vetture.

Renegade eletta 4x4 dell’anno

La Jeep Renegade è stata eletta “4x4 dell’anno 2016” dalla rivista inglese 4x4 MaIL MERCATO BRITANNICO - Fonte: SMMT

Marche

12 mesi 2015

Ford 335.267 Vauxhall 269.766 Volkswagen 223.784 BMW 167.391 Audi 166.709 Nissan 153.937 Mercedes-Benz 145.254 Peugeot 104.249 Toyota 98.709 Hyundai 88.117 Citroën 80.012 Kia 78.489 Renault 75.618 Skoda 74.692 Land Rover 66.574 Fiat 64.257 Mini 63.581 Honda 53.417 Seat 47.654 45.504 Mazda 43.432 Volvo 34.437 Suzuki Dacia 26.228 Jaguar 23.954 Mitsubishi 22.693 Lexus 13.269 12.167 Porsche 10.794 Jeep DS 8.614 Smart 8.455 Alfa Romeo 5.069 Subaru 3.455 3.344 SsangYong 3.152 MG Abarth 2.743 Maserati 1.434 Bentley 1.379 Infiniti 1.195 Aston Martin 949 375 Lotus Chrysler 137 Chevrolet 12 Mia 0 Perodua 0 Proton 0 0 Saab 3.235 Altre Total 2.633.503

Quota %

12,73 10,24 8,50 6,36 6,33 5,85 5,52 3,96 3,75 3,35 3,04 2,98 2,87 2,84 2,53 2,44 2,41 2,03 1,81 1,73 1,65 1,31 1,00 0,91 0,86 0,50 0,46 0,41 0,33 0,32 0,19 0,13 0,13 0,12 0,10 0,05 0,05 0,05 0,04 0,01 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,12 100,00

12 mesi 2014

326.643 269.177 214.828 148.878 158.987 138.338 124.419 103.566 94.012 81.986 83.397 77.525 66.334 75.488 56.200 67.162 53.661 53.544 53.512 37.784 41.066 37.395 23.862 18.401 15.805 11.572 9.160 3.909 0 4.342 5.523 2.793 1.542 2.326 1.642 1.194 1.472 746 864 235 1.982 2.774 5 29 11 3 2.341 2.476.435

gazine, una delle pubblicazioni specializzate più famose nel mondo. Il titolo conferma le doti vincenti del Suv compatto ormai divenuto, in molti Paesi dell’area EMEA, uno dei più venduti del proprio segmento. La giuria di 4x4 Magazine ha votato all’unanimità la Jeep Renegade dopo aver messo a dura prova un esemplare della versione Trailhawk su un tracciato fuoristrada estremo, il terreno ideale per l’allestimento top di gamma che, secondo la giuria, assicura il massimo in termini di prestazioni e caratterizzazione off road.

L’ultima Defender vale un tesoro

Il Land Rover Defender numero 2 milioni è stato battuto all’asta da Bonhams per 400.000 sterline, con un’offerta arrivata dal Qatar, stabilendo il record assoluto per un veicolo Land Rover. Quota %

13,19 10,87 8,67 6,01 6,42 5,59 5,02 4,18 3,80 3,31 3,37 3,13 2,68 3,05 2,27 2,71 2,17 2,16 2,16 1,53 1,66 1,51 0,96 0,74 0,64 0,47 0,37 0,16 0,00 0,18 0,22 0,11 0,06 0,09 0,07 0,05 0,06 0,03 0,03 0,01 0,08 0,11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,09 100,00

Diff. %

2,64 0,22 4,17 12,44 4,86 11,28 16,75 0,66 5,00 7,48 -4,06 1,24 14,00 -1,05 18,46 -4,33 18,49 -0,24 -10,95 20,43 5,76 -7,91 9,92 30,18 43,58 14,66 32,83 176,13 94,73 -8,22 23,70 116,86 35,51 67,05 20,10 -6,32 60,19 9,84 59,57 -93,09 -99,57 -100,00 -100,00 -100,00 -100,00 38,19 6,34

Dic. 2015

23.261 20.830 14.415 17.181 9.144 9.775 8.892 6.587 4.769 5.271 4.775 3.466 6.003 4.809 4.966 4.235 7.370 2.794 2.085 2.228 3.567 1.948 2.003 1.919 1.493 894 555 759 1.357 652 374 302 194 283 177 69 95 66 65 17 0 2 0 0 0 0 430 180.077

Dic. 2014

20.509 23.162 14.475 12.445 8.013 8.762 7.774 5.509 5.687 4.578 5.182 3.907 5.162 4.615 3.652 3.996 7.172 3.460 3.892 1.715 2.723 2.053 1.503 1.356 1.362 709 813 320 0 13 329 229 76 128 126 106 108 79 73 5 149 0 0 0 10 0 261 166.198

Diff. %

13,42 -10,07 -0,41 38,06 14,11 11,56 14,38 19,57 -16,14 15,14 -7,85 -11,29 16,29 4,20 35,98 5,98 2,76 -19,25 -46,43 29,91 31,00 -5,11 33,27 41,52 9,62 26,09 -31,73 137,19 13,68 31,88 155,26 121,09 40,48 -34,91 -12,04 -16,46 -10,96 240,00 -100,00 64,75 8,35

Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


LETTERA DALLA CINA Il governo vuole modificare le regole per i Dealer: multimarche per una scossa positiva al mercato Il governo cinese intende dare una scossa al mercato nazionale dell’auto allentando le restrizioni per i Concessionari che potrebbero vendere vetture di diversi produttori. Lo afferma il quotidiano inglese “Financial Times” citando la pubblicazione, da parte del Ministero del Commercio cinese, di una serie di norme che impedirebbero ai costruttori di costringere i dealer a vendite di un unico gruppo o ad acquistare modelli non popolari o stock. Ai Concessionari sarebbe anche permesso di avere in magazzino vetture di più di un costruttore e di vendere i modelli in più a magazzino ad altri dealer. Gli analisti interpellati dal quotidiano britannico considerano con favore la notizia che “nel breve termine aumenterà la fiducia dei Dealer e nel lungo termine porterà più modelli sul mercato”.

X1 a 7 posti idea di BMW

BMW starebbe lavorando ad una versione specifica del nuovo crossover X1, basata sulla piattaforma modulare a trazione anteriore, con passo allungato e tre file di sedili. Questo modello, denominato X1L, dovrebbe essere riservato al mercato cinese dove - per effetto della cancellazione delle norme sulla limitazione delle nascite - si sta allargando la domanda di auto con 6 e più posti. Lo svela il sito cinese PCauto.com.cn che è entrato in possesso dei disegni che la Casa di Monaco ha depositato per brevettare le forme e il look di questo nuovo modello, modificato evidentemente per usufruire del passo allungato. Spiccano la diversa conformazione delle fiancate per ospitare tre file di sedili e una riprogettazione della coda. Destinato alla Cina, precisa PCauto.com.cn, il nuovo crossover BMW X1L dovrebbe proporre unicamente motori a benzina TwinPower Turbo nelle due cilindrate 1.5 e 2.0.

Magneti Marelli accordo con Fudi

La divisione Automotive Lighting di Magneti Marelli, dedicata alle illuminazioni per le auto, ha siglato un accordo con la cinese Changchun Fudi Equipment Technology Development, società attiva nell’industria dei componenti auto, per costituire una joint venture dedicata alla produzione e alla commercializzazione di sistemi di illuminazione per il mercato auto. La nuova società, denominata Changchun Magneti Marelli Automotive Lighting System, sarà partecipata al 60% da Automotive Lighting Reutlingen e al 40% da Fudi.

Joint-venture sotto pressione

Le joint-venture di auto in Cina sono sotto Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

pressione per rispettare i target previsti per il 2015 anche se le vendite nel Paese hanno recuperato sensibilmente terreno negli ultimi due mesi. Lo afferma un report di Fitch, che indica che la maggior parte delle jv entro novembre non hanno rispettato gli obiettivi fissati per il 2015 a seguito di due trimestri con un andamento estremamente debole delle vendite. A novembre, però, il mercato dell’auto dell’ex celeste impero ha segnato una crescita del 23,7% delle vendite rispetto a un anno prima grazie all’accelerazione della domanda di Suv e a una continua ripresa nel segmento delle berline.

Target Hyundai-Kia: quota 10%

Per il nuovo anno, Hyundai e Kia puntano a raggiungere una quota combinata del 10% sul totale del mercato cinese. Attualmente, la penetrazione delle due Case coreane nel Paese della Grande Muraglia è dell’8,8% (dato riferito ai primi undici mesi, mentre è di 9,1% nel singolo novembre). Peraltro, secondo stime di IHS Automotive, già a fine 2015 la quota congiunta di Hyundai e Kia in Cina dovrebbe toccare il 10% con Hyundai al 6,37% e Kia al TOP 3 CINA PER MODELLO 1 2 3

Marca e modello

Wuling Hongguang Volkswagen Lavida Haval H6

11 mesi 2015

Fonte: LMC Automotive

578.787 428.354 307.293

TOP 20 CINA PER MARCA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Marche

11 mesi 2015

2.483.913 Volkswagen Toyota 973.735 Hyundai 943.112 Buick 908.964 870.026 Changan Honda 840.593 Ford 798.003 770.484 Nissan Wuling 599.694 583.486 Haval Chevrolet 557.873 Kia 549.466 Audi 523.547 473.875 Geely Dongfeng 467.849 Beijing 425.732 Baojun 418.914 BMW 409.569 389.037 BYD Chery 376.638 Totale mercato 18.781.364

Fonte: LMC Automotive

Quota %

3,1 2,3 1,6

Quota % 11 mesi 2015

13,2 5,2 5,0 4,8 4,6 4,5 4,2 4,1 3,2 3,1 3,0 2,9 2,8 2,5 2,5 2,3 2,2 2,2 2,1 2,0 87,4

3,77%. Le vendite cinesi delle due Case stanno riguadagnando terreno dopo il rallentamento nella prima parte dell’anno del principale mercato al mondo.

Crescono elettriche e plug-in

Aumentano significativamente le vendite di elettriche e ibride plug-in in Cina. In base ai dati di China Passenger Car Association, le consegne delle auto elettriche sono cresciute del 240% in novembre a 24.664 unità per un totale da inizio anno di 139 mila esemplari, 85mila delle quali elettriche pure. Il target di Pechino rimane 5 milioni di EV sulle strade entro il 2020.

Ford: vendite record 2015 (+3%)

Il 2015 si chiude a livelli record, sia su base mensile sia su base annuale, per Ford Motor in Cina: nell’intero anno la Casa di Detroit ha immatricolato nel Paese asiatico 1,115 milioni di vetture, il 3% in più rispetto al 2014, mentre in dicembre le vendite sono salite del 27% rispetto a dicembre 2014, a 124.768 unità. Come si legge in una nota della società, la joint venture Changan Ford Automobile, concentrata sulle auto per passeggeri, ha infranto i record di vendite per l’anno e per il mese di dicembre. Diff. %

-14,0 -7,0 8,0

Diff. % su 11 mesi 2014

-5,0 7,0 -7,0 10,0 32,0 29,0 5,0 0,0 -11,0 56,0 -17,0 -9,0 -2,0 29,0 21,0 67,0 190,0 1,0 1,0 1,0 7,0

Nov. 2015

67.941 52.440 35.474

Quota %

Nov. 2015

271.032 107.338 110.833 120.195 82.042 98.344 93.276 104.033 69.142 70.256 56.218 71.688 56.087 56.443 59.946 61.665 58.665 41.448 45.113 45.923 2.207.461

3,1 2,4 1,6

Diff. %

-3,0 38,0 14,0

Diff. % su Nov. 2014

37,0 17,0 11,0 52,0 24,0 30,0 31,0 22,0 -1,0 31,0 -17,0 11,0 11,0 26,0 32,0 42,0 74,0 14,0 0,0 22,0 24,0

83


ANALISI Nel 2016 le agevolazioni fiscali e il consistente calo dei prezzi del carburante sosterranno la domanda

Eccessi di cautela

Al di là delle considerazioni, quello che conta è però la circostanza che i fatti hanno smentito e stanno smentendo gli eccessi di cautela. A fine 2014 le Case automobilistiche avevano previsto per il 2015 un volume di immatricolazioni di 1,4 milioni. Il consuntivo che abbiamo citato in apertura ci dice che questa previsione è stata superata di ben 175.000 immatricolazioni. Per il 2016 le Case automobilistiche prevedono 1.650.000 immatricolazioni. Vi è chi è pronto a scommettere che vi sarà anche quest’anno un errore per difetto di almeno 100.000 immatricolazioni. Il problema è che le Case automobilistiche scambiano i loro obiettivi di vendita con le previsioni. È un errore assolutamente da evitare quando si danno informazioni destinate ad essere pubblicate e quindi ad essere prese in seria considerazione nelle analisi sull’economia del Paese. Sull’andamento congiunturale il settore dell’auto ha infatti un’importanza di assoluto rilievo. Per il 2016 le Case automobilistiche prevedono 1.650.000 immatricolazioni, cioè prevedono che dopo una crescita che, come si è detto, nel 2015

Produzione Gennaio - Settembre

è stata del 15,75%, il tasso di sviluppo del mercato scenderà al 5%. Come questa previsione sia stata elaborata non è dato sapere, né si capisce quali siano le ragioni che dovrebbero determinare un tale rallentamento nella ripresa del mercato anche perché i dati disponibili dicono che le vendite non stanno affatto frenando, ma anzi sono in ulteriore accelerazione. Nel 2015 a fronte di una crescita media dei primi dieci mesi del 14,7%, in novembre e dicembre l’incremento medio è stato del 21,1%. A ciò si aggiunge che tutte le previsioni sull’andamento dell’economia italiana sono positive, anche se caute. E a ciò si aggiunge anche che, per quanto riguarda in particolare il mercato dell’auto, vi sono almeno due elementi importanti che dovrebbero contribuire a sostenere la domanda nel 2016. Il primo è costituito dalle agevolazioni fiscali che la legge di stabilità prevede per gli autoveicoli acquistati da aziende e da altri titolari di partita Iva entro il 2016. Il secondo è invece costituito dal forte calo del prezzo dei carburanti che nel 2015 ha consentito agli italiani un risparmio alla pompa di oltre 7 miliardi e che sembra destinato a continuare nel 2015. Per questi e per altri motivi per il 2016 un sano ottimismo della ragione è giustificato.

11/2015

291.675

69,17

2014 Var. % Immatricolazioni 2015 Gennaio - Dicembre 1.574.872 1.360.578 15,75

Esportazioni Gennaio - Settembre

2015

2014 Var. %

292.799

134.278 118,05

PREVISIONI DI ACQUISTO DI UN’AUTO NEI PROSSIMI DODICI MESI* 2011

2012

2013

2014

2015

Gennaio

4,3

3,0

2,8

5,1

8,4

Febbraio

Marzo

Aprile

4,7

3,6

3,0

7,6

9,1

Mese

Maggio

Giugno

Luglio

2,8

4,3

6,4

7,8

7,5

Agosto

Settembre

2,8

3,7

6,5

8,0

9,4

Novembre

Dicembre

Ottobre

Fonte: ISTAT Note: * percentuale sul totale degli intervistati

CLIMA DI FIDUCIA DEI CONSUMATORI (Indici con base 2005 = 100) Mese

2013

2014

2015

Gennaio

2012

82,7

95,6

101,4

Febbraio

83,8

94,5

107,5

Marzo

82,6

97,9

110,8

83,5

101,7

108,3

83,5

102,8

106,1

93,4

103,1

109,8

Luglio

95,4

102,6

107,1

Agosto

96,5

100,0

109,6

Aprile Maggio

0 re 2015 - euro 10,0 ero 11 - Dicemb i Anno XXVI - Numdiretto da Tommaso Tommas (conv. L. 27/02/2004 n°46) e 7 aprile 1990 03 dato /20 fon 353 e . nsil D.L a n° 240/90 del Me .A. - sped. in a.p. Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R art. 1 comma 1,

ABBONATEVI

2014 Var. %

2015

493.417

Giugno

ISSN 1970-6243

Chiuso in bellezza il 2015 con 1.575.000 immatricolazioni e una crescita, che in valore assoluto è stata di 215.000 vetture e in percentuale del 15,75%, il mercato dell’auto, nonostante la cautela di molti operatori, si avvia baldanzoso verso nuovi traguardi con l’obiettivo di tornare in tempi ragionevoli alla normalità, cioè più di 2.000.000 di immatricolazioni all’anno, un livello necessario per assicurare la regolare sostituzione del parco esistente. Negli altri mercati si è infatti già ritornati da tempo ai livelli ante-crisi e dove questo non è ancora successo si è assolutamente fiduciosi sul fatto che il ritorno avverrà in tempi brevi.

LA SITUAZIONE IN SINTESI (autovetture)

rlina Tipo ttacco con la be rte Stellari” 98,7 rghe Fiat all’acamSettembre ffe ta 0 “O a 30 5. gn 10 pa da to la atterizzato dalla Dicembre, merca chiude a 1,57 milioni e con o del Ottobre o dell’auto car i mercato italian atto dalla Fiat, che impiega 95,0 Finale di ann quista messa in larmente invitanti la nuova con Per il Panel Italia di ia teg partico forte stra lar-

99,6

113,1

98,8

117,0

erte partico 96,0 offrire a prezzi 83,0 97,7 118,4 di Concessiotera gamma off i”, suoi mezzi per Novembre Il nostro Panel mese di diproporre per l’in “Offerte Stellar il berlina Tipo e per una campagna battezzata concorrenza non nari indica, per ato medio di con la ti E . aen rs” sumente attr Dicembre 84,2 94,5 97,4 117,6 con con “Star Wa ai ca cembre, un targ crescita del i gio ibil ni pet agi in che con le imm offrendo altre opportunità irri ina 32) 105.300 unità, alogo mese resta a guardare, pagina 14, Campagne da pag 14,2% sull’an o. Se così da i rviz Fonte: ISTAT (Se ann . matori dello scorso italiano delfosse, il mercato uderebbe a chi novembre ’15 l’auto nuova si immatricoCLIMA DI FIDUCIA CSP SUL MERCATO 000 quota 1.570. colta ordini su ottobre ’15 della lazioni. La rac “panelisti” forti cadute2012 tri nos a a registrare 2011 2013 2014 2015 Mese adai ta vis pre dell’auto continu delle immatricol 0 contratti Il mercato russo se di novembre la flessione ate. Nei primi unè di 144.50 nto riguarme l targ Ne qua Diff. %* Indice Base (+16,6%). PerPeriodo anda. 2 vetture su dom i .57 dos 131 stan con , 71,3 120,8 145,5 54,8 92,8 Gennaio atte per , 43% e espressa zioni è stata del no il mercato è sceso del 35% locali, non vi soda la prevision bre dal noem i mesi dell’an oni e secondo gli osservatori o, settore fra i dic se di novnovembre o 2010 il mePan 96,1 4,20 Produzione industriale ltat aut azi di istr risu so reg dite Febbraio 59,4 70,3 109,2 134,3 le ven 102,0 el, l’inatte 1.450.000 stro nali di ripresa del e molto la stabilità azioni no imminenti seg i del petrolio, da cui dipend .021 immatricol 5% cris ento del 23, Produzione industriale corretta per i giorni lavorativi 2010 dicon134 95,7 - nov.’15 0,90 più colpiti dalla un incremnovembre Marzo 94,4 71,6 77,9 114,9 147,5 ga se. lun Pae n del gra .’14 ica dic econom ha superato di icato come ind su nov.’14 - ott.’15 nto da noi Fatturato nell'industria (corretto per i giorni lavorativi) 2010 quadia ottobre 106,3 1,6 targhe). Ha Aprile 77,6 47,5 79,9 105,6 147,2 00 3.3 (12 me meglio la zionato un poco alla racInteresriferita stati 142.400. Ordinativi nell'industria 2010 fun 100,3 2,2 o ne son zio ltà cia 100,0 143,9 75,9 39,9 72,3 Maggio previsione ottobre rea son sso , l’A con il nostro 1.400) che in ente dell’Anfia ica. Succede a colta ordini (13 e per l’intero 2016, formulata di 1.615.750 imlist è il nuovo Presid vision media preottobre Aurelio Nervo Filiera dell’Industria Automobi o il suo triennio. to una 100,3 di ica Stu ind tri 1,8 Valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio 2010 santegiola me ha el Cen dop la e 39,3 i 66,0 79,2 122,1 Giugno nsile: il Pan Nazionale del l’associazion 80,9 nto previsto dai dag iazione, svoltas sori, che lascia pagine 6 e 7, n lontano da qua Roberto Vavas l’Assemblea generale dell’assoc gruppi merceotricolazioni. No io a pagina 3, Previsioni alle del i dei tre i. (Serviz -3,3 101,7 novembre 2010 ma Prezzi prodotti industriali In occasioneLuglio Gam- 73,9 44,2 87,8 128,7 anche i President 68,7 rgio più accreditat tti Gio ele 56) i nti, ina stat one o pag da ppo Comp a Roma, son Mercato Italia Barile per il Gru Massimo Repetto logici: Giuseppe ppo Carrozzieri e Progettisti, pagina 91) Prezzi al consumo - Indice generale 2010 dicembre 107,3 0,1 a ni Gru Agosto 63,4 61,4 75,3 95,4 131,7 il zio per rma ini info ber struttori. (Altre per il Gruppo Co 2010 novembre 106,9 ente dell’Acea, 1,3 Retribuzioni contrattuali orarie Settembre 74,9 69,0 98,0 102,0 135,6 Presid tituisce imler, è il nuovo sche, CEO di Da costruttori di automobili. Sos carica Dieter Zet in Occupati (in migliaia) novembre 22.480 0,9 dei 87,5 131,0 159,7 65,7 67,0 Ottobre n e resterà europea rina, ha l’associazione O del gruppo Renault-Nissa ali sfide che atgiava la Pininfa CE princip da tempo corteg era nelle mani della Carlos Ghosn, ha elencato le fossile (petrolio, carMahindra, che 2016. Zetsche dipendenz2.871 Disoccupati (in migliaia) novembre -14,3 a dal ia90,8 120,5 153,1 60,1 64,7 L’indianaNovembre da torinese che ital ien ign per l’intero svi l’az des ia, la del del l’ar rre il 76% : ridu ellenze lità del tendono il settore al miglioramento della qua guida autonoma, acquistato ding di famiglia: una delle ecc no per una somma vicidi ma tribuire e della re Pincar, hol bone), con ad investi trollo (*) connettività11,3 ata67,7 obilistico, passa si è54,1 la con 101,0 129,4 170,3 Dicembre -1,7 novembre Tasso di disoccupazione il om egn del e aut per imp o ogi sol test nol un hindra no non ento dei luppare le tec i di euro. La Ma di capitale, indicendo inoltre he all’aggiornam na ai 50 milion ento contribuendo anc li inquinanti e del CO2. rcato. ioni per un aum me deg mil sul oni 20 o i issi son Nota: * La differenza si riferisce allo stesso periodo annuo precedente. Fonti: varie altr em che base gennaio 1993 = 100. Fonte: CSP delle ordinariecon le azioni indici OPA sulNota:

GLI INDICI ITALIANI

abbonamenti@interautonews.it +7,81

ia: dell’auto in Russ ) Continua il crollo (-43% rd co -re ne io ss in novembre fle

+1,66

Anfia ovo Presidente Aurelio Nervo nuzione dal 2016 al 2018 guiderà l’associa

ente ) nominato Presid Zetsche (Daimlerropei (Acea) per il 2016 dei costruttori eu

84

GRANDI MERCATI EUROPA

+13,66%

- NOVEMBRE ’15

USA

+1,37%

SU NOVEMBRE

GIAPPONE

-6,57%

’14

ITALIA

+23,47%

a: indiana Mahindr Pininfarina alla eccellenza del design ceduta un’altra

diali mesi vendite mon Dopo i primi 11 cks a 88,5 milioni tru ht XXVII - ksN. i unAnno - Gennaio 2016 o i prim di auto e lig dop1 e, e dei light truc Il mercato mondi

Automotiv ale delle auto secondo LMC sull’analogo ha raggiunto,


DIARIO DI 30 GIORNI 1 dicembre - PSA e Toyota hanno raggiunto un accordo sulla realizzazione della loro prossima generazione di veicoli commerciali leggeri. Da questa joint venture nasceranno il Peugeot Traveller e il Toyota Proace. La nuova marca cinese Faraday, nata per contrastare Tesla, potrebbe debuttare nel 2017, presenterà al prossimo Consumer Electronics Show di Las Vegas nel gennaio 2016 il suo primo modello. Il Governo Usa sta studiando un provvedimento che equipara i veicoli alimentati a gas naturale (metano) a quelli elettrici. Se approvata, la nuova legge permetterebbe anche ai veicoli alimentati a metano di approfittare dei vantaggi fiscali per ora riservati solo alle vetture elettriche e ibride plug-in. La società del Gruppo Bolloré, Blue Solutions gestirà il car sharing 100% elettrico della città di Torino con 400 auto e 212 stazioni dotate di 700 colonnine di ricarica (a disposizione di chiunque abbia un’auto elettrica). L’avvio del progetto è previsto per il marzo 2016 con 30 auto e 15 stazioni che aumenteranno a 100 vetture e 50 stazioni entro la metà dell’anno. Le Google Car saranno sempre più sicure grazie a un innovativo sistema di comunicazione dedicato ai pedoni. La Land Rover metterà all’asta per beneficenza il 16 dicembre a Londra il suo 2 milionesimo esemplare di Defender uscito dalle linee di Solihull. Il ricavato sarà devoluto alla Federazione Internazionale della Croce Rossa, della Mezzaluna Rossa e della Fondazione Born Free (per la protezione animali). La Iveco fornirà al corpo dei Marine degli Stati Uniti un nuovo veicolo da guerra. Si tratta dell’ACV 1.1, un mezzo anfibio con otto ruote motrici spinto da un motore sei cilindri da 700 Cv.

2 dicembre - La Volkswagen, informa la Reuters, ha raggiunto un accordo con le banche per un prestito ponte di 20 miliardi di euro per far fronte alle conseguenze del “Dieselgate”. La Corvette, storica vettura sportiva della Chevrolet, è ora più ecologica perché prodotta in uno stabilimento, quello di Bowling Green nel Kentucky, che usa pannelli solari da 850 Kilowatt per alimentarsi. La Suzuki sperimenta gli ordini on line per le sue auto con la versione speciale della nuova Baleno, denominata Web S Edition. Le Suzuki ordinate on line saranno consegnate ai clienti prima della presentazione in Italia della Baleno. La Toyota ha consegnato in Europa, a un cliente austriaco, la sua milionesima vettura Hybrid. La Casa giapponese ha anche annunciato l’arrivo della nuova Rav4 Hybrid, a completamento della sua gamma. L’EuroNCAP, del suo settimo turno di prove d’urto dell’anno ha testato 15 auto, 11 delle quali hanno ottenuto le 5 stelle. La migliore del lotto è stata la Mercedes GLC con una valutazione del 95%. Secondo l’AD di Volkswagen, Müller in una intervista al quotidiano tedesco Stern, l’aAnno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

zienda sarà fuori dal “Dieselgate” entro il 2016. Il manager ha indicato come strada maestra per il futuro dell’auto, quella che porta alla mobilità elettrica. Sarà l’ex pilota di F1, Giancarlo Fisichella, il testimonial della terza edizione di “Supercar Roma Auto Show” che si terrà nel week end del 21-22 maggio a Roma.

3 dicembre - La nuova ammiraglia Volvo S90, che arriva dopo il nuovo maxi Suv XC90, è dotata anche di un sistema di sicurezza specifico che assicura la frenata automatica in caso di attraversamento della strada di animali di grossa taglia. La S90 debutterà al prossimo salone di Detroit dal’11 al 24 gennaio 2016. L’AD di FCA, Sergio Marchionne, dopo un’assemblea di soli 45 minuti in Olanda ha dato il via libera alla separazione da FCA di Ferrari, attraverso la quotazione in Borsa, dopo quella di Wall Street a New York, a Piazza Affari a Milano il prossimo 4 gennaio 2016.

4 dicembre - Secondo le previsioni di Federauto, il mercato italiano nel 2016 crescerà del 5% rispetto al 2015, con un triennio successivo, fino al 2018, che vedrà i numeri crescere a 1,8 milioni di unità vendute. Il consorzio Ecogas ha chiesto al Governo l’approvazione di un emendamento specifico nella legge di stabilità per l’esenzione dal bollo di tre anni per le vetture Euro4, 5 e 6 con impianto a gas collaudato dopo il 31 dicembre 2015. Bosch sta espandendo la connettività a bordo dei suoi sistemi di infotaiment. Dopo la compatibilità con i sistemi iOS e Android, la Casa tedesca sarà in grado di connettere anche i dispositivi Windows, mettendo a disposizione dell’utente ben 50 app di bordo. In Usa, Uber ha lanciato un nuovo sistema di riconoscimento dei suoi autisti attraverso una banda luminosa sul parabrezza il cui colore sarà deciso dall’utente. Dopo l’annullamento dell’edizione 2015, Bolognafiere ha indetto un evento per presentare il Motor Show 2016, nel quale non dovrebbe mancare la presenza di FCA, oltre alla filiera italiana dell’auto e della componentistica, come pure Aci Sport e Autopromotec. L’appuntamento del prossimo anno sarà poi (come ogni anno pari) sotto il marchio OICA e vedrà le Case presenti con stand in stile showroom dove il cliente potrà entrare in contatto con i prodotti. La Porsche reagisce alla tempesta sulle emissioni con l’annuncio della produzione di una nuova berlina a 4 porte 100% elettrica derivata dal prototipo Mission-E. La nuova auto che comporta investimenti per 700 milioni di euro e l’assunzione di 1.000 lavoratori in Germania, verrà commercializzata entro il 2020. In Casa Audi, Stefan Kirsch è diventato il nuovo responsabile dello sviluppo tecnico al posto di Ulrich Hackenberg che lascia il Gruppo Volkswagen dopo 30 anni.

7 dicembre - Secondo un sondaggio della rivista AutoExpress, sarebbe la nuova Alfa Romeo Giulia la novità più attesa del 2016. L’auto italiana ha battuto con il 22% delle preferenze, il Suv Jaguar F-Pace e la Aston Martin DB11. Dopo il debutto della Volvo S90, in rete si sono diffuse le forme della versione station wagon V90 tramite la foto di un modellino. La V90 dovrebbe arrivare sul mercato a metà 2016. Bosch ha studiato un sistema di sicurezza dedicato alle auto connesse in rete per avvertire anche di veicoli in contromano. Al prossimo salone di Detroit di gennaio 2016 ci saranno importanti assenze come quelle di Tesla, Jaguar Land Rover e Mini. Gli organizzatori della mostra americana comunque puntano molto sul rientro di Aston Martin. 9 dicembre - La Maserati ha venduto la sua Quattroporte numero 1.000 in Corea. Il proprietario Hak Kyu Lee è stato festeggiato con un party nello showroom di Seul. La Corea si conferma uno dei mercati con la crescita migliore di vendite per Maserati con il +469% di consegne. Il Suv F-Pace di Jaguar debutterà anche in versione elettrica, secondo la rivista Car Magazine. La Jaguar E-Pace verrà costruita non in Inghilterra, ma negli stabilimenti della Steyr in Austria. Il Gruppo Renault-Nissan ha fatto sapere a margine della conferenza sull’inquinamento COP 21 a Parigi, come abbia già investito oltre 4 miliardi per sei nuovi veicoli elettrici. Secondo il Gruppo le scelte sul futuro della mobilità, però devono essere comunque appannaggio dei governi che devono investire nelle infrastrutture. La Nissan Leaf può diventare anche una risorsa energetica. Secondo un accordo tra Nissan ed Enel le auto potranno rimettere nella rete l’energia non utilizzata mentre sono in ricarica. Dopo Google, anche Samsung ha fatto sapere di avere intenzione di lavorare su un’auto a guida autonoma, per la quale creerà una divisione ad hoc. È stata messa all’asta a Torino dalla Sant’Agostino la Bentley Continental Cabriolet appartenuta al cantante Elton John. In America, invece, all’asta è finita la Ferrari Scaglietti 290 MM da F1 guidata dall’asso Manuel Fangio nel 1956 con una valutazione tra i 25,6 e i 29,8 milioni di euro. Il CEO di Daimler, Dieter Zetsche, è diventato il nuovo presidente di Acea per il 2016. 10 dicembre - La BMW ha annunciato di voler produrre un Suv 100% elettrico per contrastare la Tesla Model X. La nuova auto che si chiamerà i5 e affiancherà le i3 e i8 già in commercio, avrà una autonomia di 300 km con una possibile opzione che prevede un motore a bordo usato come range extender. Sono 12 i modelli finalisti del Ferrari Top Design School Challenge, un concorso giunto alla sua terza edizione che ha coinvolto le scuole di design più prestigiose del mondo. Le nazioni finaliste sono 85


DIARIO DI 30 GIORNI Germania, Francia, Corea e Usa che hanno presentato i migliori bozzetti per le Ferrari del prossimo futuro. Renata Jungo Bruegger sarà dal primo gennaio 2016 membro del board di Daimler AG ricoprendo la responsabilità degli affari legali del gruppo, succedendo a Christine Hohmann Dennhardt.

11 dicembre - Ford ha annunciato che entro il 2020 lancerà sul mercato 13 nuovi modelli tra elettrici ed ibridi investendo 4,5 miliardi di dollari. L’obiettivo della Casa di Dearborn è quello di rendere elettrico oltre il 40% della sua gamma in tutto il mondo. Il motore di ricerca cinese Baidu ha deciso di “seguire” Google iniziando i test di una sua auto senza pilota utilizzando delle BMW Serie 3 adeguatamente modificate. Nissan inaugura Innovation Station. si tratta di una fermata della linea 5 della Metro di Milano (la Garibaldi) nella quale verranno mostrati i vantaggi della mobilità elettrica (attraverso la Leaf) oltre alle manifestazioni che Nissan sponsorizza come la Champion’s League. All’esterno in Piazza Città di Lombardia un’installazione inviterà i cittadini a interagire con la Leaf e con l’elettricità.

14 dicembre - Jaguar Land Rover aprirà una nuova fabbrica in Slovacchia con capacità lavorativa per 2.800 persone, capace di produrre 150.000 vetture l’anno a fronte di un investimento di 1 miliardo di sterline. Il nuovo stabilimento potrebbe essere pronto per la fine del 2018. La NEVS (National Vehicle Sweden) proprietaria del marchio Saab lancerà i suoi primi modelli nel 2017: tre Suv e una berlina-coupé alla quale si aggiungerà anche la storica 9-3 convertita alla trazione elettrica. Pininfarina è passata in mani indiane con una operazione da 150 milioni di euro da parte della Mahindra. Il colosso indiano ha assicurato che la storica azienda torinese rimarrà in Italia e contestualmente verranno mantenuti gli attuali livelli occupazionali. È Venezia la città “eco mobile” in Italia. La città lagunare ha conquistato anche quest’anno il titolo per la mobilità sostenibile e dal più basso indice di motorizzazione. Venezia ha vinto anche per il servizio pubblico efficiente, il bike sharing e per il miglior car sharing in termini di offerta e per numero di corse mensili per ogni auto disponibile. La graduatoria delle città alla ricerca di una mobilità sostenibile è inserita nel Rapporto Mobilità Sostenibile in Italia elaborato da Euromobility con il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente. La Ford sta sviluppando un sistema di guida autonoma per il traffico cittadino che permetterebbe al guidatore di non occuparsi della vettura negli ingorghi. Lo sviluppo di questo sistema sarebbe necessario secondo Ford in quanto ogni guidatore europeo trascorre in media 30 ore l’anno nel traffico. La General Motors è stata con86

dannata negli Usa a un risarcimento di 594,5 milioni di dollari a seguito degli incidenti causati da un blocchetto di accensione difettoso. Sarebbero circa 10 milioni le auto che adottano il dispositivo, mentre le vittime accertate sono 124 con 18 persone che hanno riportato danni permanenti e 257 sono rimaste ferite.

15 dicembre - La Opel ha deciso di anticipare i tempi per la comunicazione dei valori di consumo previsti dalla normativa WLTP che entrerà in vigore nel 2017, già dal secondo trimestre del 2016. È disponibile a Milano la prima colonnina universale “Fast Charge” dedicata a tutti i veicoli elettrici. La colonnina della Spin8 è disponibile in un garage a pagamento nel centro della città. In Francia, il Senato ha cancellato un progetto di legge che puntava ad equiparare, sul piano fiscale, la benzina con il gasolio permettendo la deducibilità dell’Iva (all’80%) da parte delle aziende. Secondo quanto riferiscono i media francesi, la misura allo studio in Senato avrebbe potuto avere effetti destabilizzanti sia sul piano economico che sociale per il deprezzamento che ne sarebbe scaturito dei veicoli diesel, con conseguente perdita di valore patrimoniale soprattutto per gli artigiani. La Corte di Giustizia Europea ha stabilito che in caso di incidente sarà la giurisprudenza del Paese (UE) nel quale avviene il sinistro ad essere utilizzata. La nuova Fiat Tipo ha conquistato il premio “Autobest 2016” da una giuria internazionale composta da 26 giornalisti specializzati di altrettanti Paesi europei. Per la Fiat si tratta del terzo titolo conquistato, dopo Panda nel 2003 e Linea nel 2008. La Porsche ha festeggiato i suoi 30 anni di presenza in Italia con una sua filiale diretta, annunciando le buone prestazioni di vendita nel 2015 nonostante i rumors del dieselgate che ha coinvolto Volkswagen. Porsche Italia ha registrato 5.000 consegne, mentre è del 20% il fatturato di ricambi per le sue auto Classic. 16 dicembre - Toyota in vetta alle vendite mondiali con 10,10 milioni di veicoli, superando la Volkswagen che a metà anno era in testa. Il dato è però negativo in confronto allo scorso anno quando la stessa Toyota aveva ottenuto 10,23 milioni di veicoli. Per il 2016 la Casa giapponese si aspetta di piazzarne 10,11 milioni sottolineando una flessione generale delle vendite. Dopo 40 anni dalla Gran Torino, la Ford lancerà, nel 2017, una nuova “Torino GT” che dovrà essere nei piani dell’azienda di Dearborn una versione moderna della sua storica muscle car. Secondo il MIT di Boston il limite previsto nel 2012 dal Presidente Obama di 23 km con un litro di benzina da ottenere nel 2025 sarebbe ancora lontano per le auto statunitensi. I ricercatori hanno stabilito che il target sui consumi di carburante richiede un miglioramento dei consumi del 4,3% o-

gni anno dal 2011 al 2025. I furgoni leggeri nati dall’accordo tra PSA e Toyota sono stati testati con successo dalla EuroNCAP ottenendo le 5 stelle. L’ente europeo ha inoltre comunicato che nel 2016 verranno applicati nei crash test nuovi protocolli che prevedono una doppia valutazione dei veicoli, la prima per gli equipaggiamenti base, la seconda con tutti i pacchetti di sicurezza opzionali installati a patto che siano disponibili almeno per il 50% dei mercati EU. È stato lanciato in Germania a Sindelfingen da Mercedes-Benz il primo car sharing con auto vintage. Si tratta di un progetto pilota che coinvolge 34 vetture sia dal recente passato che di interesse collezionistico. Lexus ha chiuso a Roma, dopo Firenze, Verona e Milano, il suo tour RX Key experience, dedicato al suo nuovi Suv ibrido con una installazione alla Galleria Nazionale di Arte Moderna. L’autorità federale dei trasporti tedesca ha dato il via libera alle misure correttive sui motori EA 189 coinvolti nel Dieselgate. Il richiamo ai clienti e le convocazioni in officina inizieranno già a partire da gennaio 2016. Volkswagen ha sottolineato come le soluzioni individuate sono valide per tutta Europa, inoltre le vetture aggiornate non subiranno alcun calo di di prestazioni o effetti su consumi e performance. Nel frattempo la conferenza dei capigruppo del Parlamento UE ha dato il via libera per una commissione d’inchiesta sullo scandalo della Volkswagen il cui compito sarà quello di indagare sulle presunte violazioni di diritto comunitario nella vicenda. 17 dicembre - Il Garage Italia di Lapo Elkann ha trasformato le sue Fiat 500 nei droni R2 D2 e BB8 protagonisti del settimo episodio del film Guerre Stellari appena uscito nelle sale cinematografiche. Hyundai presenterà in Corea a gennaio la Ioniq, vettura progettata su una nuova piattaforma pensata per ospitare diverse motorizzazioni green tra le quali una versione elettrica, ibrida e ibrida plug-in. Con i propri target ambientali fissati per il 2050 che prevedono una riduzione della media globale delle emissioni di CO2 del 90% entro quella data rispetto ai valori medi del 2010 grazie soprattutto alle tecnologie Hybrid e Fuel Cell, Toyota ha annunciato di aver già anticipato i temi approvati dalla Conferenza sul clima di Parigi COP 21. Ford ha ricevuto la licenza di poter testare le sue auto a guida autonoma sulle strade della California in Usa. Dal 2016 una flotta di Ford Fusion Hybrid (Mondeo in Italia) potrà circolare sulle strade dello stato americano a seguito dei test effettuati presso il Research and Innovation Center di Palo Alto. Nel frattempo le autorità californiane hanno stabilito che la patente sarà comunque necessaria all’interno delle vetture a guida autonoma sottolineando il concetto che la responsabilità di marcia sarà comunque chi è all’interno delAnno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


DIARIO DI 30 GIORNI l’auto e non il suo costruttore. Vale 400.000 sterline il Land Rover Defender numero 2.000.000 battuto all’asta da Bonhams che è stato aggiudicato a un acquirente in Qatar. Il ricavato è andato in beneficenza.

18 dicembre - Importanti cambi al vertice di Volkswagen con l’avvicendamento di Walter de Silva con Michael Mauer al Design del gruppo tedesco. Contestualmente Volkswagen ha praticamente dimezzato il numero dei top manager di prima linea per velocizzare il processo decisionale. Il costruttore svizzero Rinspeed presenterà al Consumer Electronic Show di Las Vegas un’auto con guida autonoma, sviluppata sulla meccanica della BMW i8 che ha un drone incorporato in grado di decollare e atterrare nel cofano posteriore sullo stile degli yacht di lusso che trasportano un elicottero. Secondo la società di consulenza AlixPartners in una ricerca commissionata dall’Osservatorio Autopromotec il valore del mercato globale delle auto connesse entro tre anni raggiungerà i 40 miliardi di euro, il 66,7% in più rispetto ai 24 miliardi stimati per il 2015. Seat sta sviluppando con un progetto pilota nella città di Barcellona una nuova app che serve a trovare parcheggio denominata ParkFinder. 21 dicembre - Andrà all’asta per beneficienza in Arizona negli Usa il primo esemplare della nuova sportiva di Casa Honda, la NSX che viene prodotta in Ohio nella fabbrica di Marysville con il marchio Acura. Il ricavato andrà a due organizzazioni che si occupano della salute dei bambini. Il numero uno di Tesla, Elon Musk è tra i firmatari di una lettera aperta al California Air Resources Board per commutare la multa milionaria inflitta a Volkswagen in centri di ricerca e impianti produttivi dedicati alla mobilità elettrica da realizzare nella stessa California. Sempre in America, l’Enviromental Protection Agency ha confermato la Mazda come costruttore presente sul mercato domestico capace delle emissioni di CO2 e consumi più bassi.

22 dicembre - Renault ha annunciato di aver incrementato il budget dedicato al miglioramento dei sistemi anti inquinamento di ulteriori 50 milioni di euro sulla scia della conferenza COP21 e dopo la recente crisi dell’industria automobilistica. Il primo passo è quello relativo al miglioramento delle performance dei sistemi EGR (ricircolo dei gas di scarico). La coreana Kia ha ufficializzato di voler mettere in produzione e commercializzare sui mercati mondiali il Suv compatto Niro capace di emissioni di CO2 inferiori a 90 gr/km. Per questo nuovo modello la Kia ha coniato il termine huv (hybrid utility vehicle). BMW ha ricevuto una sanzione da 40 milioni di dollari dalla National Highway Traffic Safety Administration per un ritardo nel richiaAnno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

mo sulle Mini Cooper relativo alla sicurezza dei veicoli. Potrebbe essere Ford il costruttore scelto da Google per le sue auto a guida autonoma, l’annuncio dovrebbe arrivare il 5 gennaio prossimo al CES di Las Vegas. Il CEO di Volkswagen, Mathias Müller, ha dichiarato in una intervista alla WirtschaftsWoche che l’azienda non punterà più ad essere la numero uno in termini di vendite.

23 dicembre - Una collaborazione tra Nissan, Hewlett Packard e Siemens farà nascere una avanzata piattaforma globale per la progettazione di autoveicoli collegando le strutture del Nord America e quelle del centro Europa a quelle della Casa madre in Giappone. In Gran Bretagna la Jeep Renegade ha vinto il titolo “4x4 dell’anno”, organizzato dalla rivista 4x4 Magazine.

24 dicembre - Peugeot ha deciso di proporre la sua station wagon 508 in versione “veicolo commerciale”, con omologazione N1. La 508 “commerciale” mantiene la configurazione a 5 posti ed è dotata di griglia fissa di separazione del carico posteriore come prescritto dalla normativa, e adotta il motore 1.6 BlueHDi da 120 Cv. Nissan e BMW hanno stretto un accordo per l’installazione di colonnine per veicoli elettrici in 19 Stati degli Usa con l’obiettivo di agevolare l’utilizzo delle BMW i3 e Nissan Leaf commercializzate in America. Il blocco totale del traffico deciso nelle maggiori città italiane per gli alti livelli di inquinamento non tocca il car sharing, lo sottolinea un comunicato di Car2go, società controllata da Daimler Ag. La Legge di Stabilità in discussione in Parlamento potrebbe inserire alcuni vantaggi per le aziende che hanno un parco aziendale introducendo un maxi ammortamento per l’acquisto di veicoli nuovi, oltre a incentivi per la sostituzione degli autocaravan con motori inquinanti. Viene introdotta la possibilità di verifica della revisione dell’auto tramite sistemi elettronici e senza la necessità della presenza delle forze dell’ordine, questi dispositivi avranno la facoltà di emettere automaticamente le eventuali multe. Il nuovo elenco delle infrazioni elevabili a distanza si aggiunge ai limiti di velocità, al mancato rispetto delle segnalazioni semaforiche, e all’ingresso nelle zone ZTL. I sistemi automatici dotati di telecamera potranno sanzionare i veicoli inquadrati qualora rilevino oltre alla revisione scaduta anche la mancata copertura assicurativa.

28 dicembre - Honda ha consegnato il suo primo Jet executive prodotto dalla sua filiale americana dedicata a questo progetto. L’Honda Jet viene definito come il bireattore leggero tecnologicamente più avanzato al mondo. Audi presenterà al prossimo Salone di Detroit il nuovo crossover Q6 htron a idrogeno capace di 500 km di auto-

nomia il cui arrivo sul mercato è previsto per il 2018. BMW starebbe pensando a una versione più lunga del suo Suv X1, in grado di ospitare tre file di sedili grazie a un pianale allungato. La trazione potrebbe essere solo anteriore. Sempre BMW, al prossimo CES di Las Vegas, presenterà una Serie 7 dotata dell’inedito sistema Air Touch che prevede una evoluzione del sistema Gesture Control il quale consente di attivare diverse funzioni della vettura solo muovendo una mano. La Polizia iberica sarà più severa con chi commette infrazioni stradali. Tutti gli indisciplinati verranno sottoposti ai test di alcol e droga. Alberto Sabatino ricoprirà dal primo gennaio 2016 sales operation manager di Nissan Italia, riporterà direttamente all’AD Bruno Mattucci. Paolo Matteucci, invece, prenderà le funzioni di electric vehicles manager, posizione occupata da Alberto Sabatino dal 2014.

29 dicembre - Verrà presentato al CES di Las Vegas un nuovo dispositivo elettronico dedicato alla sicurezza in auto in grado di bloccare sms, mail e app social sui cellulari. La vita di Ferruccio Lamborghini, del quale nel 2016 si celebrerà il centenario, diventerà un film. Le riprese inizieranno in Italia durante la prossima estate, mentre l’uscita nelle sale è prevista nel 2017. È la Fiat Punto, secondo il Consorzio Eco Gas, la vettura più trasformata a gas d’Italia. Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha presentato all’assemblea degli enti locali i provvedimenti che il Governo intende adottare contro l’allarme inquinamento nelle maggiori città italiane. Il Piano prevede la riduzione della velocità nei centri urbani da 50 a 30 km/h e fino a 110 km/h sulle autostrade, oltre alla riduzione della temperatura di riscaldamento nelle abitazioni private fino a 18 gradi esteso ai locali commerciali e delle amministrazioni, escluse le scuole e gli ospedali. 30 dicembre - Audi ha annunciato investimenti per tre miliardi di euro nel 2016 per sviluppare la nuova Q2, mentre ha rimandato di un anno la costruzione di una nuova galleria del vento. Sono finite in rete le prime immagini della Gigafactory di Tesla che sta sorgendo in Nevada nonostante tutti gli accorgimenti di sicurezza e segretezza della Casa statunitense. Fiat sta per lanciare sul mercato brasiliano una nuova vettura di fascia bassa con carrozzeria a metà strada tra un Suv e un crossover da circa 7.000 euro. Per ora è noto solo il nome del progetto: X1H. 31 dicembre - La Volkswagen Jetta protagonista del primo episodio cinematografico di Fast and Furious andrà all’asta a Scottsdale in Usa il prossimo 23 gennaio. L’auto è dell’attore Frankie Muniz ed è autografata da tutto il cast del film, compreso lo scomparso Paul Walker. 87


30 GIORNI DI NOVITÀ NEW ENTRY: Citroën E-Mehari www.citroen.it

Il mercato Con una lunghezza di 3,81 metri e una potenza massima di 50 kW (nominale 35 kW) per una velocità massima di 110 orari e autonomia di 200 Km la E-Mehari è una perfetta auto da città. Il suo mercato di riferimento è quello delle citycar, quindi in concorrenza con Smart e Renault Zoe. Ma va detto che alle concorrenti manca lo spirito sbarazzino e trasgressivo della proposta francese.

La strategia Citroën punta a fare rivivere lo spirito della 2Cv attraverso l’edizione futuribile della Mehari, ossia la famosa auto da spiaggia derivata proprio dalla 2Cv. Ma non si tratta solo di remake, anzi: la nuova Mehari è solo a trazione elettrica e questo fa “digerire” lo spirito minimalista della macchina, così come la carrozzerie di plastica: difetti normalmente in macchine da città, pregi per una vettura che si ispira alla Mehari originale che era proprio così: di plastica e minimalista. La tecnica Realizzata in collaborazione con il Gruppo Bolloré e nata dagli studi fatti con la Concept M, questa Mehari ha 4 posti effettivi, sedili posteriori ribaltabili e il telaio rialzato, utile per una guida fuori strada. La trazione è elettrica con batterie al litio che garantiscono una velocità massima di 110 km/h e un’autonomia di 200 chilometri in ciclo urbano. Si ricarica completamente in 8 ore a 16A collegandole ai sistemi compatibili (postazioni domestiche o pubbliche tipo Autolib) o in 13 ore utilizzando prese domestiche a 10A.

L’offerta La nuova E- Mehari è disponibile in 4 tinte carrozzeria (blu, arancione, giallo e beige, 2 colori del tetto in tela (nero e rosso arancio) e 2 rivestimenti interni (beige, rosso arancio). La macchina sarà regolarmente in vendita a partire dalla prossima primavera ad un prezzo di circa 25mila euro. Bentley Suv - www.bentley.com Bentley è alla porte di una vera e propria rivoluzione visto che lancerà a breve una Suv compatta che si posizionerà al di sotto della Bentayga appena lanciata. Lo ha annunciato ufficialmente Kevin Rose, membro del board del brand britannico del Gruppo Volkswagen con responsabilità per vendite e marketing. L’obiettivo della Casa inglese è quello di arrivare a 20mila vendite all’anno entro il 2020 ed è ovviamente raggiungibile solo se ar88

riveranno sul mercato nuovi modelli più piccoli. Oggi infatti la Bentley produce 11.000 unità l’anno e per vetture di così alto lignaggio si può già considerare un record.

Ford Ecosport Titanium S - www.ford.it Ford lancia - con un listino che parte da 22.000 euro - la nuova EcoSport in versione Titanium S, al top di gamma: di serie tetto e i retrovisori scuri e cerchi in lega da 17” in nero lucido. All’esterno, il look si completa con i cristalli posteriori oscurati, mentre all’interno trovano posto, anche questi di serie, il sistema di connettività e comandi vocali Ford Sync with AppLink e l’impianto audio premium Sony Navigation System dotato di 8 diffusori, navigatore, schermo da 5” e di radio digitale Dab. La nuova EcoSport Titanium S è disponibile solo nella configurazione senza la ruota di scorta posteriore montata sul portellone, un’optional sulle altre versioni EcoSport, concentrando in soli 4 metri tutto l’appeal di un Suv contemporaneo ma offrendo tutta la praticità, l’agilità e la versatilità di un’auto compatta. La nuova Ford EcoSport Titanium S è, inoltre, l’unica serie sulla quale è disponibile anche la versione da 140 cavalli del motore a benzina EcoBoost 3 cilindri 1.0, con emissioni CO2 di 125 g/km e consumi di 5,4 l/100km. Ford, sistemi Apple e Android - www.ford.it Le Ford dialogheranno con iPhone e smartphone Android. L’azienda ha annunciato che dal 2017 tutti i veicoli venduti in Nord America e dotati della tecnologia Sync, che consente di gestire telefonate, musica e navigatore con comandi vocali, supporteranno i sistemi CarPlay di Apple e Auto di Android. La prima auto ad avere questa possibilità sarà la nuova Ford Escape. I possessori di veicoli 2016 con Sync-3 potranno fare un aggiornamento nel corso di quest’anno. L’obiettivo è quello di espandere la tecnologia Sync a livello globale raggiungendo oltre 20 milioni di utenti nel 2020.

Infiniti Q50 - www.infiniti.eu/it Al debutto la nuova Q50, la berlina sportiva Infiniti. Cinque le motorizzazioni disponibili, incluso il nuovissimo benzina biturbo 3.0 litri V6 con iniezione diretta, disponibile in due configurazioni di potenza, 304 o 405 Cv, a cui si aggiungono il motore ibrido 3.5 litri V6 da 364 Cv, il 2.0 litri turbocompresso da 211 Cv e il 2.2 litri turbodiesel da 170 Cv. I modelli equipaggiati con il nuovo motore 3 litri V6 biturbo o il motore ibrido sono dotati del sistema Direct Adaptive Steering di seconda generazione. Le modifiche a questo sofisticato sistema digitale di sterzata sono state realizzate dopo un approfondito sondaggio tra i possessori della Q50 attuale e dopo oltre 625.000 miglia di test di guida. La Q50 dispone di sospensioni multi-link indipendenti e, per il model year 2016, queste sono state oggetto di migliorie che forniscono un migliore equilibrio sia alle andature di crociera autostradali che nei percorsi misti.

Jeep Renegade Night Eagle - www.jeep-official.it La Jeep ha aperto le vendite della Renegade Night Eagle, edizione speciale del Suv compatto costruito interamente in Italia, che si può ammirare, provare e acquistare negli show room del marchio. Il listino prezzi di questa variante parte da 27.490 euro. Motore 2.0 Mjt 120 Cv. Realizzata sulla base dell’allestimento Longitude, la Renegade Night Eagle è spinta da un 2.0 litri turbodiesel da 120 Cv (depotenziato rispetto al precedente 140 Cv) abbinato al cambio manuale e alla trazione integrale Active Drive, che permette, grazie all’assistenza dell’elettronica, un passaggio fluido dalle quattro alle due ruote motrici, a seconda delle condizioni del percorso. Finiture satinate e nuove livree. Questa edizione a tiratura limitata della Renegade si distingue per i cerchi di lega di colore nero da 17” con pneumatici invernali, i loghi dedicati, e le finiture satinate della griglia anteriore, delle cornici dei fendinebbia, delle barre sul tetto. Questo allestimento, inolAnno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016


30 GIORNI DI NOVITÀ tre, offre numerose possibilità di personalizzazione. Inoltre, la Nigth Eagle porta al debutto una nuova livrea opaca denominata Volcano Sand, che si aggiunge agli altri tre colori disponibili: Carbon Black, Alpine White e Solar Yellow.

McLaren 675LT Spider - http://cars.mclaren.com Solo 500 esemplari per la nuova McLaren 675LT Spider che punta tutto sulla riduzione del peso, l’ottimizzazione delle caratteristiche aerodinamiche, una maggiore potenza e un comportamento dinamico da circuito. La 675LT Spider, in vendita a 345.675 euro, è il quinto nuovo modello lanciato da McLaren Automotive da inizio 2015. Quest’ultimo modello va ad aggiungersi alla gamma, accanto alla McLaren P1 GTR, alla 570S Coupé e 540C Coupé e alla 675LT Coupé con tetto fisso, rafforzando ulteriormente l’offerta della Super Series. Sotto la carrozzeria della 675LT Spider batte il cuore del V8 biturbo da 3.8 litri ampiamente modificato condiviso con la Coupé, in grado di garantire livelli prestazionali degni dell’emblema LT o coda lunga. I dati relativi alla potenza erogata e alla coppia motrice rimangono invariati, ovvero 675 Cv erogati a 7.100 giri e 700 Nm disponibili fra i 5.000 e i 6.500 giri. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 2,9 secondi, mentre si arriva ai 200 km/h in 8,1 secondi. Mercedes GLS - www.mercedes.it Mercedes completa il rinnovamento della gamma dei Suv con la nuova Mercedes GLS, l’ammiraglia del settore. Tra le principali novità i programmi di marcia Dynamic Select ampliati, l’ultima evoluzione delle sospensioni pneumatiche Airmatic con il sistema di sospensioni attive ADS perfezionato, il cambio automatico a 9 marce 9G-Tronic, i più moderni sistemi di assistenza alla guida e la più aggiornata generazione telematica con accesso a Internet. Il look rivisitato della Mercedes GLS si concentra sul frontale, che ha subìto diverse modifiche stilistiche, sulla coda, che è stata ridisegnata nel paraurti e nei gruppi ottici, con un allineamento generale con l’attuale linguaggio formale del marchio che rende le vetture della Stella riconoscibili a colpo d’occhio. Negli interni spicca la nuova organizzazione della plancia portastrumenti con il “Media Display” parzialmente integrato, il nuovo volante multifunzione a tre razze, la consolle centrale modificata, provvista di touchpad, ed i nuovi colori e inserti per gli allestimenti. Lunga 5 metri e 130 mm per una larghezza di 1 metro e 934 mm e un’altezza di 1 metro e 850 mm con un passo da 3.075 mm, la nuova Mercedes GLS accoglie comodamente 7 persone sulle tre file di sedili con un bagagliaio molto capiente che raggiunge una lunghezza massima pari a 2.124 mm e un carico utile che arriva fino a 815 kg. Prime consegne a marzo 2016. Prezzi a partire da 81.700 euro.

Mercedes SLC - www.mercedes.it Addio SLK, arriva la nuova spider compatta SLC, rivista nel design e nelle tecnologie. La gamma prevede varie motorizzazioni sia benzina che diesel, fino al top di gamma, la Mercedes-AMG SLC 43 con un motore biturbo V6 da 3 litri in grado di erogare una potenza di 270 kW (367 Cv) e di accelerare da 0 a 100 in 4,7 secondi. Debutto assoluto per il nuovo modello entry-level SLC 180 115 kW (156 Cv), con consumo nel ciclo combinato di 5,6 l/100 km ed emissioni di CO2 di 127 g/km. Seguono la SLC 200 135 kW (184 Cv) e la SLC 300 180 kW (245 Cv), entrambe con motore quattro cilindri da 1.991 cm3. Campione di efficienza rimane il modello diesel SLC 250 d 150 kW (204 Cv), con un valore di emissioni di CO2 di 114 g/km. SLC 250 d, SLC 300 e SLC 43 dispongono di serie del cambio automatico sportivo con convertitore di coppia 9G-Tronic, disponibile a richiesta per la SLC 180 e per la SLC 200 che montano di serie il cambio manuale a 6 marce. Completano le dotazioni di sicurezza e assistenza alla guida, tra le altre, il “Comand Online” con modulo avanzato per l’infotainment, il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale, il sensore di pressione che riconosce l’eventuale preAnno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

senza di un seggiolino per bambini sul sedile anteriore e disattiva l’airbag, il sistema “Parktronic” con telecamera posteriore. Immancabile il comfort di bordo, come da tradizione Mercedes, che sulla SLC prevede anche sedili riscaldati, sistema “Aircraft” per il riscaldamento di testa, collo e nuca di guidatore e passeggero, hard-top ripiegabile Panorama con “magic sky control” che permette al tetto in cristallo di essere oscurato o tornare nuovamente trasparente con la semplice pressione di un pulsante e, non meno importante, un bagagliaio ridisegnato che offre ora 335 litri di capacità di carico. Peugeot 508 SW MIX - www.peugeot.it Peugeot lancia la 508 SW MIX 5 posti equipaggiata con il BlueHDi 120 Stop&Start e cambio meccanico (negli allestimenti Active e Business) o cambio automatico sei marce EAT6, negli allestimenti Business ed Allure. La macchina la l’omologazione autocarro N1 (preponderanza del carico sui passeggeri) che abbinano le caratteristiche proprie di una moderna autovettura - sicurezza, prestazioni, design, comfort, economia, equipaggiamento - ai vantaggi connessi con la riduzione delle imposte, come deducibilità dei costi d’acquisto e di manutenzione, detraibilità dell’Iva ecc. La trasformazione in MIX della 508 SW è effettuata dalla società Focaccia Group di Cervia (Ravenna) secondo quanto previsto dalla normativa nazionale N1 (montaggio della paratia divisoria tra abitacolo e zona di carico) come già avviene nella preparazione di 2008 MIX, Nuova 308 MIX e Nuova 308 SW MIX. Smart Fortwo Cabrio - www.smart.it In vendita la nuova Smart Fortwo Cabrio, disponibile attualmente in due motorizzazioni benzina, una da 71 cavalli per 52 kW di potenza con cambio a doppia frizione twinamic, e l’altra da con 90 cavalli per 66 kW di potenza, sempre con cambio automatico. Per gli allestimenti invece la scelta è tra cinque versioni: “Youngster”, “Urban”, “Passion”, “Proxy” e “Prime”. Su tutta la gamma ci sono luci diurne LED, chiusura centralizzata con radiocomando, segnalazione ottica di chiusura ed immobilizzatore elettronico, Tempomat con limitatore di velocità, indicatore della temperatura esterna con segnalatore pericolo gelo, strumentazione con LCD monocromo, computer di bordo, autoradio con Bluetooth e audio streaming, clima automatico, lunotto in vetro riscaldabile e cerchi in lega da 15 pollici. Prezzi a partire da 17.640 euro per la versione da 71 cavalli che diventano 18.810 euro per la 90 cavalli. Qualunque sia la motorizzazione e l’allestimento scelto, il tettino della nuova Smart Fortwo cabrio si apre - anche in movimento - in appena 12 secondi solo premendo il pulsante della capote “tritop”, mentre le barre amovibili possono entrare nell’apposito vano motore Volvo S90 - www.volvo.it Volvo torna alle grandi berline con la S90, proposta con un sistema di guida semi-autonoma, il Pilot Assist, che provvede a correggere automaticamente la traiettoria dello sterzo per mantenere la vettura allineata con le linee di demarcazione della corsia a velocità autostradali fino a circa 130 km/h, senza dover più seguire una vettura che precede. Il Sistema Pilot Assist è un ulteriore passo avanti verso la guida completamente autonoma, un’area d’innovazione primaria per Volvo. La S90 ha inoltre un potente propulsore ibrido plug-in T8 Twin Engine con emissioni allo scarico contenute, di interni fra i più lussuosi attualmente disponibili nel segmento delle berline di grandi dimensioni e di sistemi di infotainment connessi alla Rete al top di gamma. La S90 introduce inoltre una funzione inedita del sistema City Safety, ovvero la rilevazione della presenza di animali di grandi dimensioni - come ad esempio cervi, cavalli o alci - sia di giorno sia di notte. Questa tecnologia contribuisce a evitare una collisione attraverso un segnale intuitivo e l’attivazione dei freni. Da definire il listino. 89


11/2015

0 re 2015 - euro 10,0 ero 11 - Dicemb i Anno XXVI - Numdiretto da Tommaso Tommas (conv. L. 27/02/2004 n°46) e 7 aprile 1990 . 353/2003 D.L a n° 240/90 del Mensile fondato a.p. in d. .A. - spe Tribunale di Rom Poste Italiane S.p M/36/2014. Registrazione C/R 1, ma art. 1 com

ISSN 1970-6243

ABBONAMENTI 2016 berlina Tipo all’attacco con la fferte Stellari” at Fi he rg ta 0 “O to da 105.30 la campagna rizzato dalla Dicembre, merca chiude a 1,57 milioni e con o del mercato italiano dell’autolacarFiaatte i t, che impiega lia ann di Ita l ale in atto dal va Fin ne Pa conquista messa ticolarmente invitanti la nuo Per il di ia teg stra te par for lar-

offerte partico offrire a prezzi di Concessiosuoi mezzi per proporre per l’intera gamma fferte Stellari”, Il nostro Panel mese di di“O il berlina Tipo e per una campagna battezzata concorrenza non nari indica, per ato medio di ti con . E la aen rs” attr Wa targ ar nte un , me “St cembre petibili ai consuagini gioca con in crescita del che con le imm offrendo altre opportunità irri ina 32) 105.300 unità, alogo mese resta a guardare, pagina 14, Campagne da pag 14,2% sull’an o. Se così i da matori. (Serviz dello scorso annitaliano delfosse, il mercato uderebbe a chi novembre ’15 l’auto nuova si immatricoquota 1.570.000colta ordini su ottobre ’15 lazioni. La rac “panelisti” ti cadute della tri a a registrare for immatricolaprevista dai nos 0 contratti dell’auto continu delle Il mercato russo se di novembre la flessione ate. Nei primi unè di 144.50 nto riguarme l targ Ne a. ture qua vet and Per 2 . dom (+16,6%) , attestandosi su 43%, con 131.57 e espressa per zioni è stata del no il mercato è sceso del 35% locali, non vi soda la prevision bre dal nori em dici mesi dell’anazioni e secondo gli osservato auto, settore fra i il mese di nov so risultato di istr reg dite atte ven 000 le l’in 50. del 1.4 stro Panel, nali di ripresa e molto la stabilità atricolazioni no imminenti seg i del petrolio, da cui dipend di 134.021 imm o del 23,5% cris più colpiti dalla se. con un increment gran lunga .’15 nov del Pae .’14 ica di dic nom to era eco ha sup icato come su nov.’14 - ott.’15 quanto da noi indtarghe). Ha media (123.300 o meglio la poc un o nat funzio .400. Interesrita alla racltà sono stati 142 il nostro sonprevisione rife ssociazione con 1.400) che in rea e dell’Anfia, l’A colta ordini (13 e per l’intero 2016, formulata di 1.615.750 imnuovo President Automobilistica. Succede a ion dia vis me relio Nervo è il tria pre una la sante indicato tri Studi Au nale della Filiera dell’Indus o il suo triennio. ha el Cen dop e Pan dai il ion to iaz le: vis i l’assoc quanto pre 7, Nazio daggio mensi iazione, svoltas sori, che lascia alle pagine 6 e Non lontano da Roberto Vavas l’Assemblea generale dell’assoc gruppi merceomatricolazioni. rvizio a pagina 3, Previsioni tre (Se In occasione del i eletti anche i Presidenti dei nti, Giorgio Gampiù accreditati. pagina 56) stat one o mp son da , Co ia ma ppo a Ro Mercato Ital Barile per il Gru Massimo Repetto logici: Giuseppe ppo Carrozzieri e Progettisti, pagina 91) a berini per il Gru struttori. (Altre informazioni Co ppo Gru il per l’Acea, vo Presidente del Daimler, è il nuo automobili. Sostituisce di O CE e, sch di ica truttori Dieter Zet n e resterà in car europea dei cos rina, ha l’associazione O del gruppo Renault-Nissa ali sfide che atgiava la Pininfa CE ncato le princip da tempo corteg era nelle mani della Carlos Ghosn, Zetsche ha ele enza dal fossile (petrolio, car Mahindra, che 6. e che 201 tero per l’in svi- L’indiana il 76% dell’azienda torines ellenze del design italiaia, la dipend l’ar rre del ridu : lità ore ecc tato o della qua ma vicitendono il sett ma, acquis iglia: una delle al migliorament la guida autono lo Pincar, holding di fam ico, passa di mano per una sominvestire bone), contribuireogie della connettività e del omobilist egnata ad per il control no non solo aut di euro. La Mahindra si è imp icendo inoltre un luppare le tecnol he all’aggiornamento dei test i ind ion e, mil ital anc 50 na ai o di cap i e del CO2. contribuendo to. i per un aument degli inquinant altri 20 milion ordinarie che sono sul merca delle emissioni OPA sulle azioni

+7,81

ia: dell’auto in Russ ) 3% Continua il crollo (-4 rd co ssione-re in novembre fle

+1,66

Anfia ovo Presidente Aurelio Nervo nuzione dal 2016 al 2018 guiderà l’associa

ente ) nominato Presid Zetsche (Daimlerropei (Acea) per il 2016 dei costruttori eu

’14 SU NOVEMBRE - NOVEMBRE ’15 ITALIA GRANDI MERCATI GIAPPONE EUROPA

+13,66%

USA

-6,57%

+1,37%

+23,47%

0 embre ’15

mbre ’14 - nov

ua: dice Tendenza ann

a: indiana Mahindr Pininfarina alla eccellenza del design a ceduta un’altr

diali mesi vendite mon Dopo i primi 11 cks a 88,5 milioni di auto e light tru e dei light trucks dopo i primi un-e,

ale delle auto LMC Automotivgo Il mercato mondi 5 ha raggiunto, secondo 2% sull’analo 201 dici mesi del atricolazioni, in crescita dell’1, ti, la Cina ha fatrca imm me 3 ali i princip 88.425.63 Fra o. ), gli Stati Uann rso ,6% periodo dello scoli 11 mesi 24.300.000 unità (+2 ,8%). (+2 to registrare neg ,5%), l’Europa 18.659.000 (+5 0 .00 400 niti 17. 5 Numero 11/201

Con PostaPremiumPress

subito sul vostro tavolo

(consegna garantita fra 1 e 3 giorni) Con l’abbonamento le sorprese non mancheranno


PERSONE & POLTRONE MARCO SANTUCCI

più di 35 anni dedicati al servizio del Gruppo. ­ Francesco Maldarizzi è stato nominato Vice Presidente di UCIF (Unione Concessionari Italiani del Gruppo FCA). ­ Cambiamenti organizzativi che riguardano la Direzione Comunicazione di Nissan Italia. Gabriella De Paolis, Press Office Manager, assume il ruolo di responsabile della Nissan Aca-

AKIO TOYODA

Marco Santucci, Direttore Generale Sales Operations Jaguar Land Rover Italia, ha lasciato la Filiale Italiana per assumere la carica di Managing Director European Importers di Jaguar Land Rover. Nella nuova funzione, Santucci opererà presso la Sede di Francoforte assumendo la responsabilità della guida di quei Paesi, ove non è presente una National Sales Company, ma che generano alti volumi tramite le importazioni. Marco Santucci ha inizialmente guidato il brand Jaguar, per poi gestire la Direzione Generale Vendite di entrambi i marchi e completato la sua esperienza con un incarico in Cina. La posizione di Santucci viene assunta da Fabio Romano che diventa Direttore Generale Sales Operations, con la responsabilità dell’intera struttura vendite di Jaguar Land Rover Italia. Cambiamenti organizzativi presso le Direzioni Vendite e Veicoli Elettrici di Nissan Italia. Alberto Sabatino assume la responsabilità della pianificazione vendite per vetture e veicoli commerciali e industriali con la qualifica di Sales Operations Manager. Paolo Matteucci subentra ad Alberto Sabatino nella Direzione Veicoli Elettrici, in qualità di Electric Vehicles Manager, riportando direttamente all’AD di Nissan Italia, Bruno Mattucci. ­ Renault Retail Group Italia SpA ha deciso di nominare nell’ambito della sua organizzazione Bruno Castaldo Responsabile VO (veicoli d’occasione) Italia. Castaldo avrà il coordinamento funzionale dell’attività all’interno delle 3 Filiali italiane. ­ Fiat Chrysler Automobiles ha annunciato che dal 1° gennaio Richard Palmer ha assunto la carica di Chief Operating Officer Systems and Castings, riferendo direttamente al CEO Sergio Marchionne. Palmer conserva inoltre le sue attuali responsabilità di Chief Financial Officer di FCA e membro del Group Executive Council. Palmer succede a Riccardo Tarantini, che ha scelto di ritirarsi dopo Anno XXVII - N. 1 - Gennaio 2016

Il numero uno del Gruppo Toyota, Akio Toyoda, è stato nominato Chief Executive Officer dell’Anno in Giappone in base ad un sondaggio condotto da Sanno Institute of Management. Hanno partecipato oltre 580 top executive di aziende con 10 o più dipendenti. Tra i meriti di Toyoda, quello di aver contribuito al raggiungimento di nuovi record di profitti e ricavi da parte del Gruppo Toyota. demy nell’ambito della Direzione Sviluppo Rete e Qualità di Nissan Italia. Gabriella De Paolis viene sostituita da Marco Puricelli, nuovo responsabile dell’ufficio stampa prodotto. ­ McLaren Automotive ha nominato Andreas Bareis Managing Director per il Medio

Volete una

citazione

in questa

pagina?

scrivete a

segreteria@interautonews.it

Oriente e l’Africa. ­ Il consiglio di amministrazione di General Motors ha aggiunto al ruolo di CEO di Mary Barra anche quello di Chairman, in sostituzione di Tim Solso, che continuerà a servire con incarichi indipendenti. ­ Claudio Grazioli (ex Toyota Motor Italia) è stato nominato Supplier Network Manager alla IMA Italia Assistance. ­ Caterina Bontempi ha lasciato l’incarico di referente stampa per Fleet&Mobility. ­ Grace Lieblein, vice presidente alla qualità a livello globale di GM, si è ritirata in pensione. ­ Giuseppe Giulietti è il nuovo presidente della Federazione Nazionale della Stampa (Fnsi). ­ Angelo D’Anzi, dal 1° febbraio è in Areté Methodos con la posizione di Senior Partner. ­ Continua il processo di riorganizzazione aziendale del Gruppo Volkswagen che semplifica e accelera il proprio processo decisionale. Le funzioni che riportano al CEO Matthias Müller sono in fase di ristrutturazione. Il numero dei top manager è stato quasi dimezzato e le nuove nomine diventano effettive nel primo trimestre del 2016. In particolare Ulrich Eichhorn (54) assume la guida del dipartimento Ricerca e Sviluppo del Gruppo. Fred Kappler (57) prende la responsabilità per le Vendite del Gruppo. Michael Mauer (53) diventa Responsabile del Design del Gruppo e mantiene il proprio incarico in Porsche. Wolfram Thomas (59) prende il timone della Produzione del Gruppo. RalfGerhard Willner (54) è il responsabile della Strategia del Prodotto e del Sistema Modulare di Produzione del Gruppo. ­ Volkswagen of America ha assunto l’avvocato ed esperto di compensazione Kenneth Feinberg per la gestione di crediti, vantati nell’ambito del Dieselgate, da proprietari di veicoli diesel. ­ Cadillac ha nominato Dan Creed, già BMW, a capo delle vendite per il Nord America. Creed sostituisce Jim Bunnell, che è stato assegnato ad altra posizione dirigenziale in GM Nord America. ­ Il CEO di Mercedes-Benz Usa, Steve Cannon, ha lasciato la Casa automobilistica per assumere la guida della società che possiede gli Atlanta Falcons. Dietmar Exler (47) è quindi il nuovo CEO di Mercedes-Benz Usa. ­ Jim O’Sullivan, un veterano del settore automotive e attuale CEO di Mazda North American, si è ritirato in pensione. Gli succede il nipponico Masahiro Moro. ­ Il Comitato di Indirizzo Strategico di Mobilità Idrogeno Italia ha eletto al ruolo di Presidente Alberto Dossi, Presidente del Gruppo Sapio. Sono inoltre stati eletti alla Vice-Presidenza Walter Huber, Presidente dell’Istituto per le Innovazioni Tecnologiche di Bolzano, e Adamo Screnci, Direttore generale aggiunto di McPhy Energy. 91


210x297_pitstop_BN.indd 1

27/10/15 15.16


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.