Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021

Page 91

Progettazione di un vigneto sperimentale in bassa Valle d’Aosta per lo studio di vitigni resistenti Considerando la vocazione turistica del territorio valdostano e l’elevato numero di aree agricole situate in prossimità di zone frequentate dalla popolazione, si ritiene interessante poter svolgere una valutazione scientifica su vitigni resistenti alle malattie, nelle zone caratterizzate da una elevata piovosità, come lo sono i comuni della bassa Valle, al fine di poter ottenere produzioni più sostenibili e valorizzare le zone agricole storicamente più vocate per la viticoltura. A tale proposito, nel 2021 è stato progettato un protocollo che prevede una valutazione delle caratteristiche agronomiche ed enologiche di sette varietà resistenti di ultima generazione fornite dai Vivai Cooperativi Rauscedo (Kors, Fleurtai, Iskra, Kersus, Nepis, Soreli, Rytos) nonché di altri dodici vitigni resistenti forniti da Wine Plant che in passato hanno riscontrato un certo interesse in Alto Adige e in Trentino

(Baron, Cabernet Cantor, Cabernet Carbon, Cabernet Cortis, Prior, Monarch, Vinera, Souvigner gris, Johanniter, Bronner, Muscaris, Solaris). Tre dei vitigni resistenti V.C.R. (Fleurtai, Kors, Iskra) saranno inoltre innestati su quattro diversi portinnesti (420 A, 3309, 110 R, SO4), per osservare l’interazione vitignoapparato radicale-suolo e l’espressione enologica dei vini prodotti. Nella costruzione del protocollo e nella progettazione del vigneto si è tenuto conto dei dati forniti dalle analisi del terreno, delle informazioni raccolte dai vignerons e dal servizio tecnico dell’Assessorato regionale all’Agricoltura in bassa Valle, nonché della consulenza ricevuta dai Vivai Cooperativi Rauscedo. Il progetto sperimentale con la predisposizione delle parcelle è rappresentato in pianta nella Figura 1.

Figura 1. Pianta del progetto sperimentale dei vitigni resistenti con la predisposizione delle parcelle.

89

Trasferimento tecnologico

US Viticoltura-Enologia


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Produzione tecnico-scientifica e attività divulgativa

6min
pages 94-98

Bibliografia

1min
pages 92-93

Attività di supporto al settore agroalimentare valdostano

1min
page 90

resistenti

1min
page 91

Trasferimento tecnologico nel settore lattiero-caseario

4min
pages 88-89

Caratterizzazione di nuove varietà di vite tolleranti

7min
pages 83-86

Adattabilità del ciliegio in Valle d’Aosta

6min
pages 73-75

Progettazione di nuove parcelle sperimentali a Moncenis

3min
pages 70-72

Drosophila suzukii, il moscerino del ciliegio e dei piccoli frutti

8min
pages 78-81

Costi di produzione nel vigneto allevato a Guyot e a Pergola Valdostana alta

12min
pages 62-66

Studio dell’adattabilità in ambiente montano di alcune varietà di noce

10min
pages 51-55

funzionale a base di siero di YoAlp e succhi di frutta coltivata in Valle d’Aosta

14min
pages 56-61

Il progetto OpThymus per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera dei timi spontanei nelle Alpi occidentali

15min
pages 45-50

Valorizzare e rafforzare i progetti di ripristino ecologico di habitat nelle Alpi - Progetto RestHAlp

2min
page 43

Utilizzo dell’acqua per l’agricoltura di montagna: benefici per l’intera collettività

7min
pages 32-35

Analisi della qualità degli ortaggi valdostani

6min
pages 28-30

HEART VdA – Messa a punto di un principio attivo per uso topico a partire dal siero derivato dalla lavorazione della Fontina DOP

16min
pages 36-42

Andamento meteorologico e annata viticola 2021 in Valle d'Aosta

7min
pages 8-14

Annata frutticola 2021 in Valle d'Aosta

2min
pages 15-16

Proposte di strategie di adattamento al cambiamento climatico per i pascoli alpini - Progetto LIFE PASTORALP

11min
pages 23-27

terzo decennio degli anni 2000

14min
pages 17-21

Premessa

7min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.