I vini dell'Institut Agricole Régional

Page 1

I VINI DELL’INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL
VIGNETO MONCENIS Chardonnay / Gamaret / gamay / incrocio manzoni / müller-thurgau / pinot blanc / pinot gris / pinot noir VIGNETO LA ROCHÈRE cornalin / fumin / ner d’ala / petit rouge / vien de nus / vuillermin VIGNETO COSSAN cabernet franc / cabernet sauvignon / fumim / grenache rouge / nebbiolo / petit rouge / petite arvine / sauvignon / syrah / viognier / vuillermin https://geoportale.regione.vda.it

L'I NSTITUT A GRICOLE R ÉGIONAL (I.A.R.)

NASCE AD A OSTA IN UN TERRITORI O MONTANO

CARATTERIZZATO DA SE VERE CONDIZIONI

OROGRAFICHE E CLIMAT ICHE E DA UN ELEVATO

INDICE DI FRAMMENTAZ IONE FONDIARI A CHE

LIMITANO LO SVILUPPO DELL ' AGRICOLTURA LOCALE ,

RIDUCENDO LA PRODUTTIVITÀ E AUMENTANDO I COSTI

DI PRODUZIONE . N ONOSTANTE CIÒ , NUMEROSE

AZIENDE , PREVALENTEMEN TE A CONDUZIONE

FAMILIARE , OPERANO SUL TERRITO RIO REGIONALE

CONTRIBUENDO , OLTRE CHE ALLA FUNZIONE

PRODUTTIVA , ANCHE ALLA T UTELA AMBIENTALE .

AGRICOLO , ANCHE IN RIFERIMENT O ALLE ESIGENZE

DI TUTELA AMBIENTALE E DI DIFESA DEL

TERRITORIO PROPRIE D ALL ’ AMBIENTE DI MONTAGNA .

L A FORMAZIONE DEGLI I MPRENDITORI AGRICOLI

AVVIENE SIA ATTRAVER SO SCUOLA E COLLEGIO SIA

SVILUPPANDO COERENTI PROGRAMMI DI RICERC A E DI

SPERIMENTA ZIONE ; LA GESTIONE ATTENTA E

RIGOROSA DELL ’ AZIENDA AGRICOLA È A LTRO

IMPORTANTE STRUMENTO PER DIMOSTRARE COME

DETERMINATI INDIRIZZ I POSSANO ESSERE

REALIZZATI AL MEGLIO .

L'I NSTITUT A GRICOLE R ÉGIONAL SI PONE COME

SCOPO LO SVOLGIMENTO IN V ALLE D ’A OSTA DI

ATTIVITÀ DI ISTRUZIO NE TECNICO - PROFESSIONALE

E DI FORMAZIONE PROF ESSIONALE , NONCHÉ DI

RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE IN CAMPO

I N QUESTO QUADRO, LA RICERCA HA UN RU OLO

FONDAMENTALE E VIENE SVOLTA PER SETTORI

SPECIFICI D ’ INTERESSE : AGRONOMIA , ECONOMIA ,

FRUTTICOLTURA , VITICOLTURA- ENOLOGIA ,

ZOOTECNIA E TRASFORMAZIONE LA TTIERO - CASEARIA .

L A STRUTTURA È NATA NEL 1951 COME “É COLE

PRATIQUE D ’ AGRICULTURE ”, SOTTO LA GESTIONE

DEI CANONICI DELLA C ASA OSPITALIERA DEL G RAN

S AN B ERNARDO , PER RISPONDERE ALL ’ ESIGENZA DI

UNA SCUOLA DI FORMAZIONE PROFESSIONALE N EL

SETTORE AGRARIO .

L’ ISTITUTO SI È EVOLUTO NEL TEMPO ,

MODELLANDOSI AI PIAN I DI STUDI E ALLE

CRESCENTI ESIGENZE D ERIVANTI DALL ’ ATTIVITÀ DI

RICERCA E SPERIMENTAZIONE , FINO A DIVENTAR E

NEL 1982 L ’ ATTUALE FONDAZIONE D ENOMINATA

“I NSTITUT A GRICOLE R ÉGIONAL ”.

L'I NSTITUT A GRICOLE R ÉGIONAL È ALLO STESSO

TEMPO SCUOLA AD INDIRIZZO TECNICO

PROFESSIONALE , COLLEGIO , CENTRO DI RICERCA E

SPERIMENTAZIONE E AZ IENDA AGRICOLA .

C ONOSCIUTO IN NANZITUTTO PER LA SU A ATTIVITÀ

IN CAMPO VITIVINICOL O , FRUTTICOLO E CASEAR IO ,

CON IL TEMPO L’ ISTITUTO HA POTENZIA TO LA

RICERCA , INVESTENDO IMPORTAN TI RISORSE NELLA

CARATTERIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI

PRODOTTI DEL TERRITO RIO , NELLA SALVAGUARDIA

DELLA BIOD IVERSITÀ E NELLO STU DIO DEI FATTORI

CHE INFLUENZANO LA QUALITÀ , LA SICUREZZA

ALIMENTARE E LA TIPI CITÀ DELLE PRODUZION I

AGRICOLE REGIONALI.

VITICOL TURA - ENOLOGIA

L’ ATTUALE SUPERFICIE V ITATA DI 6,5 HA È

DISTRIBUITA IN QUATTRO LOCALITÀ SITUATE NEL

CIRCONDARIO DI A OSTA : A MPAILLAN , C OSSAN , L A

R OCHÈRE E M ONCENIS .

L A DISLOCAZIONE DEL “ VIGNETO IAR” CONSENTE DI

POSIZIONARE I DIVERS I VITIGNI NELLE OTTI MALI

CONDIZIONI DI ESPOSI ZIONE , ALTITUDINE E

PENDENZA , FAVORENDO LA MIGLIO RE INTERAZIONE

VARIETÀ“ TERROIR ” .

L’ ELEVATA QUALITÀ DELL E PRODUZIONI È FAVORITA

INOLTRE DAL CLIMA , DI TIPO ENDOALPINO ,

CARATTERIZZATO DA TE MPERATURE INVERNALI RIGIDE

( MEDIA 0 - 3° C ) ED ESTIVE POCO ELEV ATE ( MEDIA

19 - 21° C ) CON UNA BUONA ESCURSIONE TE RMICA

TRA IL GIORNO E LA NOTTE .

T ALI CARATTERISTICHE , UNITE A LIMPIDEZZA DEL

CIELO, SCARSA NUVOLOSITÀ, RIDOTTE PRECIPITAZIONI

E BASSA UMIDITÀ RELATIVA, MINIMIZZANO LE

AVVERSITÀ BIOCLIMATICHE E FAVORISCONO LA COLTIVAZIONE DELLA V ITE .

O LTRE ALLE VARIETÀ DESTINATE ALLA PRODU ZIONE ,

VE NE SONO NUMEROSE ALTRE COLTIVATE A SC OPO

SPERIMENTALE , COME AD ESEMPIO I V ITIGNI DI

REC ENTE INTRODUZIONE PER UNA LORO POSSIB ILE

ADOZIONE ” IN V ALLE D ’A OSTA , O I VITIGNI DI

ANTICA COLTIVAZIONE IDENTIFICATI E RECU PERATI

IN VIGNETI STORICI V ALDOSTANI PER UNA LO RO

CONSERVAZIONE E VALO RIZZAZIONE . I VIGNETI ,

INOLTRE , SI PRESTANO ALLA RE ALIZZAZIONE DI

MOLTEPLICI ATTIVITÀ DI RICERCA QUALI LA

COMPARAZIONE DI TECN ICHE COLTURALI VITIC OLE E

LO STUDIO DELL ’ INTERAZIONE DEL VITI GNO CON I

DIVERSI FATTORI PEDO CLIMATICI , PER TROVARE

SOLUZIONI ALLE P ROBLEMATICHE CHE IMP ONE LA

VITICOLTURA DI MONTA GNA .

I VIGNETI

LA CANTINA

L A CANTINA ATTUALMENT E IN USO È ENTRATA I N

FUNZIONE CON LA VEND EMMIA 2005

IN SOSTITUZIONE ALLA PRECEDENTE STRUTTUR A

VOLUTA NEL 1969 DAL CANONICO J OSEPH V AUDAN

A SCOPO DIDATTICO , FORMATIVO E DI

ORIENTAMENTO VITI - VINICOLO PER INCORAG GIARE

LA PRODUZIONE DI VINI DI QUALITÀ, TIPICI E

GENUINI .

L E STESSE FINALITÀ SONO OGGI PERSEGUIBILI

GRAZIE ALLA REALIZZA ZIONE DELLA NUOVA

CANTINA , DOTATA DI MODERNE A TTREZZATURE E

TECNOLOGIE CHE CONSE NTONO UNA GESTIONE E D UN

CONTROLLO OTTIMALE D EI PROCESSI DI

TRASFORMAZIONE DELLE UVE PER LE DIVERSE

VARIETÀ E VINIFICAZIONI . A LL ' INTERN O DELLO

STESSO EDIFICIO SONO PRESENTI LOCALI

ATTREZZATI PER LA TRASFORMAZIONE DI PI CCOLI

QUANTITATIVI DI UVE CHE CONS ENTONO

L ' ATTUAZIONE DI NUMERO SE PROVE SPERIMENTAL I

( MICRO - VINIFICAZIONI).

L ' ATTIVITÀ DI RICERCA SI AVVALE QUINDI DI

STRUME NTI CHE PERMETTONO U NO STUDIO

APPROFONDITO DELLE D IFFERENTI TEMATICHE VITI -

VINICOLE ED UN’ ANALISI DI FATTIBILI TÀ DELLE

NUOVE CONOSCENZE RIG UARDO AGLI ASPETTI

PRODUTTIVI E COMMERC IALI .

L E SCELTE COLTURALI E LE SPERIMENTAZIONI

CONDOTTE DALLO I.A.R. HANNO LASCIATO

UN ’ IMPRONTA VISIBILE NE LLA VITICOLTURA

VALDOSTANA CHE È RIN TRACCIABILE NELL ’ ATTUALE

PRODUZIONE AZIENDALE . I VINI PRODOTTI SONO

INFATTI RICONDUCIBIL I A QUATTRO LINEE:

CHE ESPRIMONO LA RUSTICI TÀ E LA TIPICITÀ DELLA

VITICOLTURA DI MONTA GNA .

“V ARIETALE ”

C OMPRENDE VINI BIANCH I E ROS SI A

DENOMINAZIONE 'V ALLE D 'A OSTA D.O.C.'

PRODOTTI CON UVE , A DIFFUSIONE NAZION ALE ED

INTERNAZIONALE , PREVALENTEMENTE DI ORIGINE

MONOVARIETALE .

“A UTOCTONI ”

R AGGRUPPA VINI ROSSI OTTENUTI DALLA

VINIFICAZIONE IN PUR EZZA DI UVE AUTOCTON E

RECUPERATE IN ANTICH I VIGNETI DELLA REGI ONE E

SELEZIONATE PER DARE ORIG INE A PRODOTTI

“I STITUTO

V I SI TROVA N O VINI OTTENUTI DA V ARIETÀ , UN

TEMPO COLTIVATE A TITOLO SPERIMENTAL E , CHE

HANNO TROVATO IN ALC UNI VIGNETI DELL 'I STITUTO

OTTIME CONDIZIONI PE R LA LORO COLTIVAZIONE ,

DANDO ORIGINE A VINI ELEGANTI DAI TRATTI

INCONFONDIBILI CHE R APPRESENTAN O UNA SINGOLARE

CURIOSITÀ NEL PANORA MA ENOLOGICO VALDOST ANO .

“S PECIALE

INCLUDE VINI DI GRANDE PERSONALITÀ ED

ELEGANZA, CAPA CI DI ESPRIMERE CON ACCENTI

INNOVATIVI ED ORIGIN ALI IL TERRITORIO E LA

CREATIVITÀ DEL LAVOR O DI CANTINA .

I VINI

LA GAMMA D EI VINI

VINIFICAZIONE TRADIZIONALE

CON AFFINAMENTO IN ACCIAIO

CON AFFINAMENTO IN LEGNO

VINIFICAZIONI SPECIALI ROSATO

SPUMANTE METODO CLASSICO

IN ROSSO

IN BIANCO IN ROSSO

CHARDONNAY (D.O.C.)

PETITE ARVINE (D.O.C.)

PINOT GRIS (D.O.C.)

BLANC DU PRIEUR

MIRAGE FLORAL GAMAY (D.O.C.)

PINOT NOIR (D.O.C.)

GRAINS ROUGES

VIN DES CHANOINES CORNALIN (D.O.C.)

PETIT ROUGE (D.O.C.) SYRAH (D.O.C.)

FUMIN (D.O.C.)

VUILLERMIN (D.O.C.)

CUVÉE SAINT BERNARD

LE DOYEN

SANG DES SALASSES

VIN DU PRÉVÔT

ROSÉ DU COTEAU MONCHOISI

“VARIETALE”

“AUTOCTONI”

“ISTITUTO”

“SPECIALE”

VINI BI A NCHI

CHARDONNAY

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ MONCENIS A UNA ALTITUDINE DI 720 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 35% ED UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 12.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: CHARDONNAY 100%.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE A SEGUITO DELLA DIRASPATURA SONO STATE CRIOMACERATE E PRESSATE AL RIPARO DALL’OSSIGENO. IL MOSTO OTTENUTO, RESO LIMPIDO PER FLOTTAZIONE, HA FERMENTATO LENTAMENTE A TEMPERATURA E OSSIGENAZIONE CONTROLLATA. IL VINO È STATO POI CONSERVATO PER ALCUNI MESI SUI LIEVITI E AFFINATO PER 3 MESI IN SERBATOI IN ACCIAIO, QUINDI PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 930 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE GIALLO

PAGLIERINO CON RIFLESSI VERDOGNOLI, PROFUMO CARATTERISTICO CHE RICHIAMA I FRUTTI TROPICALI E LA FRUTTA MATURA A POLPA BIANCA. SAPORE INTENSO BEN EQUILIBRATO E DOTATO DI BUONA FRESCHEZZA. OTTIMO L’ABBINAMENTO AL FLAN DI VERDURA CON FONDUTA VALDOSTANA

O FILETTO DI MAIALE CON PURÉ DI MELE. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

PETITE ARVINE

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ COSSAN A UNA ALTITUDINE DI 620 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 35% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 10.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: ARVINE 100%.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA TERZA DECADE DI SETTEMBRE E NELLA PRIMA DECADE DI OTTOBRE SONO STATE DIRASPATE E PRESSATE. IL MOSTO OTTENUTO, RESO LIMPIDO PER FLOTTAZIONE, HA FERMENTATO LENTAMENTE A TEMPERATURA E OSSIGENAZIONE CONTROLLATA. IL VINO È STATO QUINDI CONSERVATO PER 3 MESI SUI LIEVITI IN SERBATOI IN ACCIAIO E AFFINATO PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.650 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE GIALLO PAGLIERINO TENDENTE AL VERDOGNOLO. IN EVIDENZA INTENSI PROFUMI DI AGRUMI E FIORI CHE RICORDANO IL POMPELMO E IL BOSSO. LA BUONA STRUTTURA E IL SAPORE SAPIDO LO RENDONO INDICATO PER ACCOMPAGNARE FORMAGGI CAPRINI FRESCHI E ZUPPA DI ERBE DI MONTAGNA. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12 °C.

PINOT GRIS

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ MONCENIS A UNA ALTITUDINE DI 770 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A CIGLIONI HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 40% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 5.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: PINOT GRIS 100%.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE E PRESSATE. IL MOSTO OTTENUTO, RESO LIMPIDO PER FLOTTAZIONE, È STATO SUDDIVISO IN PARTE IN UN TONNEAU E IN PARTE IN UN FERMENTINO IN ACCIAIO DOVE LA FERMENTAZIONE ALCOLICA È AVVENUTA LENTAMENTE GRAZIE AL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA. IL VINO È STATO POI CONSERVATO PER DIVERSI MESI SUI LIEVITI E AFFINATO PER 6 MESI NEI RISPETTIVI VASI VINARI, QUINDI PER ALMENO UN MESE N BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.000 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE GIALLO PAGLIERINO INTENSO CON RIFLESSI DORATI. PROFUMO FINE, ELEGANTE, DAI CARATTERISTICI SENTORI DI FIORI BIANCHI E FRUTTA MATURA. DI BUONA STRUTTURA E FRESCHEZZA SI ABBINA CON FORMAGGI VACCINI SEMI STAGIONATI O RISOTTO ALLA TOMA DI GRESSONEY. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

INSTITUT

BLANC DU PRIEUR

ZONA DI PRODUZIONE I VIGNETI SONO SITUATI IN ZONA COLLINARE

A DIVERSE ALTITUDINI COMPRESE TRA I 590 E I 720 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD E SUD EST. GLI APPEZZAMENTI SISTEMATI A RITTOCHINO HANNO UNA PENDENZA MEDIA DEL 35% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 10.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: VARIETÀ AUTOCTONE E INTERNAZIONALI RISPETTIVAMENTE A BACCA BIANCA E ROSSA.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE TRA LA PRIMA DECADE DI SETTEMBRE E LA PRIMA DECADE DI OTTOBRE, A SEGUITO DELLA DIRASPATURA SONO STATE PRESSATE AL RIPARO DALL’OSSIGENO. IL MOSTO OTTENUTO, RESO LIMPIDO PER FLOTTAZIONE, HA FERMENTATO LENTAMENTE A TEMPERATURA E OSSIGENAZIONE CONTROLLATA. IL VINO È STATO POI CONSERVATO PER ALCUNI MESI SUI LIEVITI E AFFINATO PER 3 MESI IN SERBATOI IN ACCIAIO, QUINDI PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.000 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI BIANCO DALLE

SFUMATURE RAMATE È CARATTERIZZATO DA NOTE AROMATICHE DOLCI, FLOREALI E FRUTTATE. PIACEVOLMENTE MORBIDO, STRUTTURATO E FINEMENTE AROMATICO SI ABBINA CON PROSCIUTTO DOLCE DI MONTAGNA E RISOTTO ALLE FRAGOLE. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10 °C.

®
AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE
®

MIRAGE FLORAL

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO IN ZONA COLLINARE A UNA ALTITUDINE MEDIA DI 750 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 40% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 10.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: VARIETÀ INTERNAZIONALI A BACCA BIANCA.

DALL’UVA AL VINO —— LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE, PIGIATE E PRESSATE DOPO ALCUNE ORE DI MACERAZIONE A BASSA TEMPERATURA. IL MOSTO OTTENUTO, OSSIGENATO E RESO LIMPIDO PER FLOTTAZIONE, HA FERMENTATO LENTAMENTE A TEMPERATURA CONTROLLATA. SVOLTA LA TRASFORMAZIONE MALOLATTICA IL VINO È RIMASTO A CONTATTO CON I LIEVITI PER 8 MESI CIRCA. L’ANIDRIDE SOLFOROSA È STATA

AGGIUNTA IN MINIMA DOSE UNICAMENTE IN OCCASIONE DELLA FILTRAZIONE FINE CHE HA PRECEDUTO L’IMBOTTIGLIAMENTO. PRODUZIONE INDICATIVA: 1.400 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI BIANCO DALLE SFUMATURE GIALLO DORATE È CARATTERIZZATO DA INTENSE NOTE FLOREALI E FRUTTATE CHE RICORDANO LA ROSA, LA MANDORLA E L’ALBICOCCA.

PIACEVOLMENTE MORBIDO, STRUTTURATO E INTENSAMENTE AROMATICO SI ABBINA CON RISOTTO ALLA ZUCCA, POLLO AL CURRY E FRICANDEAU. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12 °C.

® INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE
®
VINI ROSSI

RÉGIONAL

GAMAY

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ MONCENIS A UNA ALTITUDINE DI 750 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A CIGLIONI HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 50% ED UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 6.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: GAMAY 100%.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE PREVALENTEMENTE TRA

LA TERZA DECADE DI SETTEMBRE E LA PRIMA DI OTTOBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE DAI 15 AI 21 GIORNI IN FERMENTINI A TEMPERATURA CONTROLLATA. I SISTEMI AUTOMATIZZATI DI RIMONTAGGIO E DI FOLLATURA A PALA ROTANTE HANNO PERMESSO DI OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. ALLA SVINATURA SONO SEGUITI TRE TRAVASI. L’AFFINAMENTO È AVVENUTO IN SERBATOI IN ACCIAIO PER 8 MESI CIRCA E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.650 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE ROSSO RUBINO VIVO, PROFUMO INTENSAMENTE SPEZIATO, BALSAMICO E FRUTTATO. GRANDE CONCENTRAZIONE, STRUTTURA E FRESCHEZZA LO RENDONO IDEALE PER ACCOMPAGNARE POLENTA E CARBONADA O VOL AU VENT CON FONDUTA. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 °C.

INSTITUT AGRICOLE
/ AOSTE

PINOT NOIR

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ MONCENIS A UNA ALTITUDINE DI 780 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 33% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 8.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: PINOT NOIR 100%.

DALL’UVA AL VINO —— LE UVE VENDEMMIATE NELLA TERZA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE PER 18 GIORNI IN FERMENTINI A TEMPERATURA CONTROLLATA. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI RIMONTAGGIO HA PERMESSO DI OTTIMIZZARE

LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. ALLA SVINATURA SONO SEGUITI TRE TRAVASI. L’AFFINAMENTO È AVVENUTO IN SERBATOI IN ACCIAIO PER 8 MESI CIRCA E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 3.500 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI —— COLORE ROSSO RUBINO TENDENTE AL GRANATO, BOUQUET COMPLESSO IN CUI SI EVIDENZIANO SENTORI BALSAMICI, DI SOTTOBOSCO E CARCADÈ. FRESCO, ELEGANTE E GRADEVOLMENTE TANNICO SI ABBINA CON CARPACCIO DI CERVO AI FRUTTI ROSSI O PAPPARDELLE AL SUGO AI FUNGHI PORCINI. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

SYRAH

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ COSSAN A UNA ALTITUDINE DI 640 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 55% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 10.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: SYRAH 85% E VARIETÀ AUTOCTONA A BACCA ROSSA PER LA RESTANTE PERCENTUALE.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE PER 18 GIORNI IN UN FERMENTINO A TEMPERATURA CONTROLLATA. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI FOLLATURA A PISTONE HA PERMESSO DI MODULARE L’INTENSITÀ DI MACERAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. A SEGUITO DELLA SVINATURA IL VINO È STATO AFFINATO PER 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE FRANCESE, PER 2 MESI CIRCA IN SERBATOI IN ACCIAIO E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 1.400 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE ROSSO RUBINO INTENSO, BOUQUET COMPLESSO IN CUI SPICCANO SENTORI DI CONFETTURA E PEPE NERO. BEN STRUTTURATO, MORBIDO ED EQUILIBRATO È DOTATO DI BUONA PERSISTENZA GUSTO OLFATTIVA. SI ABBINA CON CINGHIALE IN UMIDO, PETTO D’ANATRA GRIGLIATO ALLE CILIEGIE E FORMAGGI STAGIONATI. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

CUVÉE SAINT BERNARD ®

ZONA DI PRODUZIONE —— IL VIGNETO È SITUATO IN ZONA COLLINARE

A UNA ALTITUDINE DI 770 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A CIGLIONI HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 50% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A CORDONE SPERONATO, CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 6.000 CEPPI/ETTARO, GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: VARIETÀ INTERNAZIONALI A BACCA ROSSA.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA PRIMA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE, PIGIATE E LASCIATE MACERARE PER 25 GIORNI IN FERMENTINI IN ACCIAIO. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI RIMONTAGGIO HA PERMESSO DI OTTIMIZZARE

LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. A SEGUITO DELLA SVINATURA I VINI SONO STATI AFFINATI PER 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE FRANCESE, PER 2 MESI CIRCA IN SERBATOI IN ACCIAIO E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 1.450 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO ED ABBINAMENTI COLORE ROSSO RUBINO CON RIFLESSI VIOLACEI, BOUQUET COMPLESSO IN CUI SPICCANO SENTORI DI RIBES ROSSO, MORA E SPEZIE DOLCI. FRESCO, CORPOSO E DISCRETAMENTE TANNICO SI ABBINA CON CACCIAGIONE IN UMIDO E TAGLIERE DI FORMAGGI STAGIONATI. TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 20 °C.

GRAINS ROUGES ®

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO IN ZONA COLLINARE A UNA ALTITUDINE DI 770 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A CIGLIONI HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 50% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A CORDONE SPERONATO, CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 6.000 CEPPI/ETTARO, GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: VARIETÀ INTERNAZIONALI A BACCA ROSSA.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE PER 25 GIORNI IN UN FERMENTINO A TEMPERATURA CONTROLLATA. LA SVINATURA E LA PRESSATURA SONO AVVENUTE AL RIPARO DALL’OSSIGENO. IL VINO GIOVANE, SEPARATO DALLE FECCE DI FERMENTAZIONE, È STATO AFFINATO SUI LIEVITI PER UN PERIODO COMPLESSIVO DI BEN 9 MESI SENZA SUBIRE ULTERIORI TRAVASI, QUINDI È STATA ESEGUITA UNA FILTRAZIONE STRETTA. AL VINO NON SONO STATI AGGIUNTI CONSERVANTI. PRODUZIONE INDICATIVA: 1.450 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI ROSSO DALLE SFUMATURE VIOLACEE E DAL BOUQUET FRUTTATO E SPEZIATO. FRESCO E CORPOSO SI ABBINA CON CONIGLIO ALLA CACCIATORA, COTOLETTA DI VITELLO ALLA VALDOSTANA E TOMA DI GRESSONEY. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

AGRICOLE RÉGIONAL

LE DOYEN

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO IN ZONA COLLINARE A UNA ALTITUDINE DI 660 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 46% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 10.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: CLONI QUALITATIVI DI VARIETÀ NAZIONALE A BACCA ROSSA.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE AL TERMINE DELLA TERZA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE, PIGIATE E LASCIATE A MACERARE PER 18 GIORNI IN FERMENTINI IN ACCIAIO. LA TRADIZIONALE FOLLATURA MANUALE È STATA APPLICATA CON FREQUENZA E INTENSITÀ PROPORZIONALI AL VIGORE FERMENTATIVO. A SEGUITO DELLA SVINATURA IL VINO È STATO AFFINATO PER 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE FRANCESE, PER 2 MESI CIRCA IN SERBATOI IN ACCIAIO E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 960 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI ROSSO DAL BOUQUET COMPLESSO IN CUI SI EVIDENZIAMO AROMI DI CILIEGIA, MIRTILLO, VIOLA E PEPE NERO BEN ARMONIZZATI CON LE NOTE DI TOSTATURA ACQUISITE IN AFFINAMENTO. CORPOSO, ARMONICO E GRADEVOLMENTE TANNICO SI ABBINA CON COSTOLETTE DI AGNELLO E FORMAGGI A LUNGA STAGIONATURA. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 20 °C.

INSTITUT
/ AOSTE

SANG DES SALASSES ®

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ MONCENIS, A UNA ALTITUDINE DI 780 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD EST. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 33% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 8.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: PINOT NOIR 100%.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE PER 14 GIORNI IN FERMENTINI IN ACCIAIO A TEMPERATURA CONTROLLATA. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI RIMONTAGGIO HA PERMESSO DI OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. A SEGUITO DELLA SVINATURA IL VINO È STATO AFFINATO PER 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE FRANCESE, PER 2 MESI CIRCA IN SERBATOI IN ACCIAIO E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.000 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON RIFLESSI GRANATA, BOUQUET COMPLESSO CHE SI ARTICOLA IN SENTORI FLOREALI E BALSAMICI BEN ARMONIZZATI CON LE NOTE DI TOSTATURA ACQUISITE IN AFFINAMENTO. SI ABBINA CON COSTOLETTE DI AGNELLO E GUANCIALE DI VITELLO. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

VIN DES CHANOINES ®

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO IN ZONA COLLINARE A 590 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 10% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 8.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: VARIETÀ AUTOCTONE A BACCA ROSSA.

DALL’UVA AL VINO —— LE UVE VENDEMMIATE NELLA PRIMA E NELLA SECONDA DECADE DI OTTOBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE IN FERMENTINI A TEMPERATURA CONTROLLATA DAI 13 AI 20 GIORNI. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI FOLLATURA HA PERMESSO DI OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. ALLA SVINATURA SONO SEGUITI TRE TRAVASI. L’AFFINAMENTO È AVVENUTO IN SERBATOI IN ACCIAIO PER 8 MESI CIRCA E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 3.500 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI —— ROSSO DAL BOUQUET

FRUTTATO E SPEZIATO IN CUI SI EVIDENZIANO SENTORI DI PICCOLI FRUTTI ROSSI, ROSA CANINA, PEPE E CARCADÈ. BEN EQUILIBRATO ED ARMONIOSO SI ABBINA CON PEPERONATA O CON POLENTA E SALSICCIA. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

VIN DU PRÉVÔT ®

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO IN ZONA COLLINARE A UNA ALTITUDINE DI 640 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 55% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 10.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: CLONI QUALITATIVI DI VARIETÀ INTERNAZIONALI A BACCA ROSSA.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA PRIMA E NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE, PIGIATE E LASCIATE MACERARE PER 28 E 18 GIORNI RISPETTIVAMENTE IN FERMENTINI IN ACCIAIO. LA TRADIZIONALE FOLLATURA MANUALE È STATA APPLICATA CON FREQUENZA E INTENSITÀ PROPORZIONALI AL VIGORE FERMENTATIVO. A SEGUITO DELLA SVINATURA I VINI SONO STATI ASSEMBLATI E AFFINATI PER 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE FRANCESE, PER 2 MESI CIRCA IN SERBATOI IN ACCIAIO E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 1.450 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI ROSSO DAL BOUQUET

COMPLESSO I CUI SENTORI VEGETALI, FRUTTATI E SPEZIATI RISULTANO BEN ARMONIZZATI CON LE NOTE DI TOSTATURA ACQUISITE IN AFFINAMENTO. DI GUSTO RICCO, ARMONICO ED EQUILIBRATO SI ABBINA CON TAGLIOLINI AL RAGÙ DI CAMOSCIO E “SEUPA VAPELENENTSE”. TEMPERATURA DI SERVIZIO 18 20 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

VINI AUTOCTONI

CORNALIN

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO AI PIEDI DELLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ LA ROCHÈRE A UNA ALTITUDINE DI 590 M S.L.M. CON ESPOSIZIONE SUD. L’APPEZZAMENTO SISTEMATO A RITTOCHINO HA UNA PENDENZA MEDIA DEL 10% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 8.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: CORNALIN 85% E VARIETÀ INTERNAZIONALE A BACCA ROSSA PER LA RESTANTE PERCENTUALE.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA TERZA DECADE DI SETTEMBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE PER 18 GIORNI IN UN FERMENTINO A TEMPERATURA CONTROLLATA. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI RIMONTAGGIO HA PERMESSO DI OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. ALLA SVINATURA SONO SEGUITI TRE TRAVASI. L’AFFINAMENTO È AVVENUTO IN SERBATOI IN ACCIAIO PER 8 MESI CIRCA E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.000 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE ROSSO RUBINO, BOUQUET TIPICAMENTE SPEZIATO IN CUI SPICCANO I SENTORI DI CHIODI DI GAROFANO, PEPE, RADICE DI LIQUIRIZIA E PICCOLI FRUTTI ROSSI. DOTATO DI BUONA FRESCHEZZA E CORPO PRESENTA UN TANNINO MORBIDO E DISCRETO. OTTIMO NELLA PREPARAZIONE DELLO STRACOTTO E DELLE PERE MARTINE. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

FUMIN

ZONA DI PRODUZIONE I VIGNETI SONO SITUATI SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ COSSAN (670 M S.L.M.) ED AI PIEDI DELLA STESSA IN LOCALITÀ LA ROCHÈRE (580 M S.L.M.) CON ESPOSIZIONE SUD. GLI APPEZZAMENTI SISTEMATI A RITTOCHINO HANNO RISPETTIVAMENTE UNA PENDENZA MEDIA DEL 44% E DEL 10% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 9.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: FUMIN 88% E VARIETÀ AUTOCTONA A BACCA ROSSA PER LA RESTANTE PERCENTUALE.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI SETTEMBRE E DI OTTOBRE SONO STATE DIRASPATE, PIGIATE E LASCIATE MACERARE DAI 15 AI 19 GIORNI IN FERMENTINI IN ACCIAIO. A SEGUITO DELLA SVINATURA I VINI SONO STATI AFFINATI PER 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE FRANCESE, PER 2 MESI CIRCA IN SERBATOI IN ACCIAIO E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 4.400 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE ROSSO RUBINO INTENSO CON RIFLESSI VIOLACEI, BOUQUET FRUTTATO BALSAMICO CARATTERISTICO IN CUI SI EVIDENZIANO SENTORI DI PICCOLI FRUTTI ROSSI E NERI. DI BUONA STRUTTURA E TANNICITÀ SI ABBINA CON COSTATA BOVINA ALLA GRIGLIA E TOMA SEMI-STAGIONATA. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 20 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

PETIT ROUGE

ZONA DI PRODUZIONE IL VIGNETO È SITUATO SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ COSSAN (670 M S.L.M.) ED AI PIEDI DELLA STESSA IN LOCALITÀ LA ROCHÈRE (580 M S.L.M.) CON ESPOSIZIONE SUD. GLI APPEZZAMENTI SISTEMATI A RITTOCHINO HANNO RISPETTIVAMENTE UNA PENDENZA MEDIA DEL 35% E DEL 10% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 8.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: PETIT ROUGE 90% E VARIETÀ AUTOCTONA A BACCA ROSSA PER LA RESTANTE PERCENTUALE.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA PRIMA DECADE DI OTTOBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE DAI 17 AI 20 GIORNI RISPETTIVAMENTE IN FERMENTINI A TEMPERATURA CONTROLLATA. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI RIMONTAGGIO HA PERMESSO DI OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. ALLA SVINATURA SONO SEGUITI TRE TRAVASI. L’AFFINAMENTO È AVVENUTO IN SERBATOI IN ACCIAIO PER 8 MESI CIRCA E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 3.500 BOTTIGLIE. CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE ROSSO RUBINO, PROFUMO CARATTERISTICO DI ROSA SELVATICA, VIOLA E PICCOLI FRUTTI ROSSI. DOTATO DI BUONA FRESCHEZZA E DI PIACEVOLE SORBEVOLEZZA SI ABBINA CON LA SORÇA O CON BOUDIN AL FORNO E PATATE. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16 °C.

VUILLERMIN

ZONA DI PRODUZIONE I VIGNETI SONO SITUATI SULLA COLLINA DI AOSTA IN LOCALITÀ COSSAN (660 M S.L.M.) ED AI PIEDI DELLA STESSA IN LOCALITÀ LA ROCHÈRE (580 M S.L.M.) CON ESPOSIZIONE SUD. GLI APPEZZAMENTI SISTEMATI A RITTOCHINO HANNO RISPETTIVAMENTE UNA PENDENZA MEDIA DEL 40% E DEL 10% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 9.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: VUILLERMIN 100%.

DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA SECONDA DECADE DI OTTOBRE SONO STATE DIRASPATE E LASCIATE MACERARE PER 16 GIORNI IN UN FERMENTINO A TEMPERATURA CONTROLLATA. IL SISTEMA AUTOMATIZZATO DI RIMONTAGGIO HA PERMESSO DI OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLA VINIFICAZIONE IN FUNZIONE DEL VIGORE FERMENTATIVO. A SEGUITO DELLA SVINATURA IL VINO È STATO AFFINATO PER 12 MESI IN BOTTI DI ROVERE FRANCESE, PER 2 MESI CIRCA IN SERBATOI IN ACCIAIO E PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.000 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI COLORE ROSSO GRANATO, BOUQUET COMPLESSO IN CUI SPICCANO SENTORI DI CHINA, BERGAMOTTO E FRUTTA MATURA, BEN ARMONIZZATI CON LE NOTE DI TOSTATURA ACQUISITE IN AFFINAMENTO. SI ABBINA CON LEPRE IN CIVET E TOMA AL GINEPRO. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 20 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE
VINI ROSATI

ROSÉ DU COTEAU ®

ZONA DI PRODUZIONE I VIGNETI ESPOSTI A SUD E SUD EST SONO SITUATI IN LOCALITÀ LA ROCHÈRE (580 M S.L.M.) E IN LOCALITÀ MONCENIS (750 M S.L.M.). GLI APPEZZAMENTI ISTEMATI A RITTOCHINO HANNO RISPETTIVAMENTE UNA PENDENZA MEDIA DEL 10% E DEL 50% E UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA FRANCO SABBIOSA. LE VITI ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ MEDIA D’IMPIANTO DI 8.000 CEPPI/ETTARO GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE. UVE: VARIETÀ AUTOCTONE A BACCA ROSSA. DALL’UVA AL VINO LE UVE VENDEMMIATE NELLA TERZA DECADE DI SETTEMBRE A SEGUITO DELLA DIRASPATURA SONO STATE CRIOMACERATE E PRESSATE AL RIPARO DALL’OSSIGENO. IL MOSTO OTTENUTO, RESO LIMPIDO PER FLOTTAZIONE, HA FERMENTATO LENTAMENTE A TEMPERATURA E OSSIGENAZIONE CONTROLLATA. IL VINO È STATO POI CONSERVATO PER ALCUNI MESI SUI LIEVITI E AFFINATO PER 3 MESI IN SERBATOI IN ACCIAIO, QUINDI

PER ALMENO UN MESE IN BOTTIGLIA. PRODUZIONE INDICATIVA: 2.000 BOTTIGLIE. CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI ROSATO DAL BOUQUET INTENSO CHE ESPRIME SENTORI FRUTTATI E FLOREALI DOTATI DI PARTICOLARE DOLCEZZA. STRUTTURATO, SAPIDO, PIACEVOLMENTE MORBIDO È OTTIMO COME APERITIVO. SI ACCOMPAGNA BENE CON ZUPPA DI LEGUMI O CON BACCALÀ E POMODORI PACHINO I.G.P. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 12–14 °C.

INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL / AOSTE

SPUMANTE METODO CLASSICO

RÉGIONAL

MONCHOISI ® METODO CLASSICO:

ZONA DI PRODUZIONE —— IL VIGNETO SITUATO IN ZONA COLLINARE

A UNA ALTITUDINE DI 640 M S.L.M. È ESPOSTO A NORD E PRESENTA UN TERRENO RICCO IN SCHELETRO A TESSITURA

FRANCO SABBIOSA SISTEMATO A CIGLIONI.

LE UVE PROVENIENTI DA VARIETÀ INTERNAZIONALI A BACCA ROSSA E BIANCA SONO ALLEVATE A GUYOT SEMPLICE CON UNA DENSITÀ D’IMPIANTO DI 4.000 CEPPI/ETTARO E GODONO DI UN CLIMA ENDOALPINO ASCIUTTO E VENTILATO CHE NE FAVORISCE LA COLTIVAZIONE.

DALL’UVA AL VINO LE UVE, VENDEMMIATE NELLA PRIMA DECADE DI SETTEMBRE, SONO STATE PRESSATE AL RIPARO DALL’OSSIGENO. IL MOSTO OTTENUTO PER FLOTTAZIONE, HA FERMENTATO LENTAMENTE A TEMPERATURA E OSSIGENAZIONE CONTROLLATA. LA PRESA DI SPUMA È STATA ESEGUITA SECONDO IL METODO CLASSICO. LA PERMANENZA E L’AFFINAMENTO SUI LIEVITI È STATA DI BEN 33 MESI. PRODUZIONE INDICATIVA: 1.450 BOTTIGLIE.

CARATTERISTICHE DEL VINO E ABBINAMENTI —— COLORE GIALLO PAGLIERINO CON RIFLESSI RAMATI. BOUQUET COMPLESSO ED ELEGANTE IN CUI SI EVIDENZIANO I SENTORI DI LIEVITO, PANE TOSTATO E FRUTTA SECCA. LO SPLENDIDO PERLAGE, FINE E PERSISTENTE VALORIZZA LE DELIZIOSE NOTE FRUTTATE E FLOREALI. ECCELLENTE COME APERITIVO, SI ABBINA CON LINGUINE AI CROSTACEI, COTECHINO IN CROSTA E IMPANATURA DI ERBETTE AROMATICHE. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6–8 °C.

® INSTITUT AGRICOLE
/ AOSTE
BRUT
VIGNETO AMPAILLAN Chardonnay / mayolet / pinot noir https://geoportale.regione.vda.it CHARVENSOD
INSTITUT AGRICOLE RÉGIONAL REG. LA ROCHÈRE 1/A 11100 AOSTA/ITALIA Tel: 0165/215811 Mail: iar@iaraosta.it www.iaraosta.it abbinamenti consigliati dall’associazione italiana sommelier della vall e d’aosta stampa: tipografia duc saint christophe (ao) https://www.gotraveltop.com institut agricole régional

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.