Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021

Page 90

Attività di supporto al settore agroalimentare valdostano US Laboratori di analisi, US Valorizzazione dei prodotti di origine animale, US Frutticoltura e US Viticoltura-Enologia

Trasferimento tecnologico

Nel corso del 2021 i laboratori dell’Institut Agricole Régional hanno continuato la loro attività di supporto tecnico-scientifico alle aziende del settore agroalimentare valdostano che ne hanno fatto richiesta.

Il laboratorio chimico ha, come ogni anno, collaborato, nell’ambito della frutticoltura, con enti pubblici come l’Assessorato regionale all’Agricoltura e la Cofruits e con aziende private del settore, facendo analisi di qualità dei frutti di diverse varietà di melo ed analisi sui trasformati, in particolare sidro e aceti (amido, durezza, acidità totale, zuccheri, pH), per un totale di 462 determinazioni analitiche. Nell’ambito della viticoltura ed enologia il laboratorio chimico ha seguito il monitoraggio della maturità enologica delle uve aziendali e di quelle di aziende private del settore, facendo analisi di maturità fenolica e tecnologica su diversi vitigni autoctoni ed internazionali (analisi tecnologiche: acidità totale, pH, °Brix, densità; analisi fenoliche: macerazione, indice di polifenoli, antociani totali), e sui loro trasformati, mosti – vini, (acidità totale, pH, °Brix, densità), per un totale di circa 1.362 determinazioni analitiche.

Per quanto riguarda il laboratorio microbiologico, sono state effettuate indagini microbiologiche e genetiche su campioni di alimenti per un totale complessivo di 2.402 analisi. A sostegno del settore lattierocaseario, seguendo un protocollo concordato con gli organismi coinvolti nel progetto Fontina qualità - IAR, RAVA, CTF, CPLF, AREV - sono state effettuate un totale di 112 determinazioni analitiche (ricerca di batteri filo-caseari, anticaseari e patogeni) su latte e su formaggio, allo scopo di risolvere problematiche legate alla tecnologia lattiero-casearia. Infine, a supporto del settore enologico e della birrificazione valdostana sono stati preparati e distribuiti 8 mosti pied de cuve con inoculo microbiologico di ceppi di lievito isolati e selezionati sul territorio valdostano e sono state effettuate nuove prove di isolamento e selezione di ceppi autoctoni di lieviti Saccharomyces cerevisiae da impiegare specificatamente per la produzione di birra artigianale.

88


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Produzione tecnico-scientifica e attività divulgativa

6min
pages 94-98

Bibliografia

1min
pages 92-93

Attività di supporto al settore agroalimentare valdostano

1min
page 90

resistenti

1min
page 91

Trasferimento tecnologico nel settore lattiero-caseario

4min
pages 88-89

Caratterizzazione di nuove varietà di vite tolleranti

7min
pages 83-86

Adattabilità del ciliegio in Valle d’Aosta

6min
pages 73-75

Progettazione di nuove parcelle sperimentali a Moncenis

3min
pages 70-72

Drosophila suzukii, il moscerino del ciliegio e dei piccoli frutti

8min
pages 78-81

Costi di produzione nel vigneto allevato a Guyot e a Pergola Valdostana alta

12min
pages 62-66

Studio dell’adattabilità in ambiente montano di alcune varietà di noce

10min
pages 51-55

funzionale a base di siero di YoAlp e succhi di frutta coltivata in Valle d’Aosta

14min
pages 56-61

Il progetto OpThymus per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera dei timi spontanei nelle Alpi occidentali

15min
pages 45-50

Valorizzare e rafforzare i progetti di ripristino ecologico di habitat nelle Alpi - Progetto RestHAlp

2min
page 43

Utilizzo dell’acqua per l’agricoltura di montagna: benefici per l’intera collettività

7min
pages 32-35

Analisi della qualità degli ortaggi valdostani

6min
pages 28-30

HEART VdA – Messa a punto di un principio attivo per uso topico a partire dal siero derivato dalla lavorazione della Fontina DOP

16min
pages 36-42

Andamento meteorologico e annata viticola 2021 in Valle d'Aosta

7min
pages 8-14

Annata frutticola 2021 in Valle d'Aosta

2min
pages 15-16

Proposte di strategie di adattamento al cambiamento climatico per i pascoli alpini - Progetto LIFE PASTORALP

11min
pages 23-27

terzo decennio degli anni 2000

14min
pages 17-21

Premessa

7min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.