Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021

Page 73

Adattabilità del ciliegio in Valle d’Aosta La notevole diffusione di popolazioni spontanee di ciliegio nei boschi di latifoglie del territorio valdostano è un chiaro segnale dell’adattabilità di questa specie alle condizioni pedo-climatiche della nostra regione. La coltura del ciliegio incontra un notevole interesse anche in zone dove non si è mai diffusa come coltura specializzata, come la Valle d’Aosta, in quanto essa va ad occupare degli ambiti commerciali molto particolari ed occasionali, diversificando l’offerta a livello aziendale e offrendo un prodotto fresco precocemente durante la stagione vegetativa. Attualmente, però, il panorama varietale locale appare ancora attestato su cultivar in genere di difficile identificazione, non sempre produttive né particolarmente pregiate, con piante di un certo volume vegetativo e difficilmente gestibili.

maturazione rispetto alla pianura, un evidente riscontro economico è dato proprio dal fatto che la produzione tardiva di questa specie può venire a coincidere con un importante afflusso turistico nella zona. Rimane tuttavia molto onerosa la pratica di raccolta dei frutti, con una notevole incidenza sui costi di produzione. In passato, infatti, la scelta del portainnesto era legata ad un concetto di cerasicoltura di tipo semi-intensivo, talora marginale, non necessariamente irrigua, con densità di impianto basse, forme di allevamento in volume (vaso), sviluppo della chioma degli alberi in altezza e raccolta con scale. In queste situazioni la scelta del portainnesto, indipendentemente dalla varietà, è sempre ricaduta verso soggetti più vigorosi caratterizzati da elevata rusticità, buon adattamento alle condizioni pedo-climatiche, basse percentuali di mortalità e lunga longevità degli impianti, ma con ricadute negative soprattutto sui tempi di raccolta. In Valle d’Aosta, la raccolta delle ciliegie incide forse in maniera meno evidente rispetto ad altre situazioni, in quanto la realtà produttiva è organizzata su base famigliare, con una ridotta superficie aziendale, spesso condotta parttime, e uno sbocco commerciale strettamente locale, quindi non particolarmente impegnativo. In questi casi, ogni sforzo colturale, soprattutto dal punto di vista della raccolta, può trovare soddisfazioni anche nella ridotta concorrenza di mercato. Tuttavia, per una migliore gestione del ceraseto, risulta interessante la riduzione dello sviluppo vegetativo delle piante mediante l’impiego di portainnesti nanizzanti o seminanizzanti. A tal proposito, tra il 2003 e il 2007, è stato realizzato un impianto di ceraseto con differenti portainnesti, suddiviso in una parcella irrigua e una non irrigua. Nella parcella irrigua, la varietà Lapins è stata provata su 10 portainnesti nanizzanti e seminanizzanti, per verificarne l’efficienza produttiva, e allevata con forme di allevamento e sesti d’impianto differenti, in funzione del vigore dei portainnesti. I portainnesti presi in esame sono i seguenti:  Pontaleb, Colt e Santa Lucia 64: piante allevate a vaso con un sesto d’impianto di 5 x 6 m;

La realtà cerasicola valdostana è rivolta soprattutto al consumo famigliare e quindi anche le scelte colturali si indirizzano verso una coltura promiscua non finalizzata ad una razionale specializzazione; ciò non toglie, però, che, qualora questa specie fosse in grado di richiamare l’attenzione dei produttori locali, essa potrebbe svilupparsi adeguatamente sfruttando sia la variabilità degli ambienti di coltura che la diversa precocità delle cultivar. Inoltre, in questa regione, dove la coltivazione in quota permette di dilazionare l’epoca di 71

Innovazione tecnica

US Frutticoltura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Produzione tecnico-scientifica e attività divulgativa

6min
pages 94-98

Bibliografia

1min
pages 92-93

Attività di supporto al settore agroalimentare valdostano

1min
page 90

resistenti

1min
page 91

Trasferimento tecnologico nel settore lattiero-caseario

4min
pages 88-89

Caratterizzazione di nuove varietà di vite tolleranti

7min
pages 83-86

Adattabilità del ciliegio in Valle d’Aosta

6min
pages 73-75

Progettazione di nuove parcelle sperimentali a Moncenis

3min
pages 70-72

Drosophila suzukii, il moscerino del ciliegio e dei piccoli frutti

8min
pages 78-81

Costi di produzione nel vigneto allevato a Guyot e a Pergola Valdostana alta

12min
pages 62-66

Studio dell’adattabilità in ambiente montano di alcune varietà di noce

10min
pages 51-55

funzionale a base di siero di YoAlp e succhi di frutta coltivata in Valle d’Aosta

14min
pages 56-61

Il progetto OpThymus per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera dei timi spontanei nelle Alpi occidentali

15min
pages 45-50

Valorizzare e rafforzare i progetti di ripristino ecologico di habitat nelle Alpi - Progetto RestHAlp

2min
page 43

Utilizzo dell’acqua per l’agricoltura di montagna: benefici per l’intera collettività

7min
pages 32-35

Analisi della qualità degli ortaggi valdostani

6min
pages 28-30

HEART VdA – Messa a punto di un principio attivo per uso topico a partire dal siero derivato dalla lavorazione della Fontina DOP

16min
pages 36-42

Andamento meteorologico e annata viticola 2021 in Valle d'Aosta

7min
pages 8-14

Annata frutticola 2021 in Valle d'Aosta

2min
pages 15-16

Proposte di strategie di adattamento al cambiamento climatico per i pascoli alpini - Progetto LIFE PASTORALP

11min
pages 23-27

terzo decennio degli anni 2000

14min
pages 17-21

Premessa

7min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021 by Institut Agricole Régional - Issuu