Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021

Page 56

TYPICALP – Formulazione, caratterizzazione biochimica e shelf life di una bevanda funzionale a base di siero di YoAlp e succhi di frutta coltivata in Valle d’Aosta.

Sostegno alle produzioni agroalimentari e diversificazione del reddito agricolo

US Laboratori di analisi, US Valorizzazione dei prodotti di origine animale e US Frutticoltura Gli alimenti funzionali sono alimenti con funzione biologica essi stessi o contenenti componenti bioattive di cui si ha evidenza scientifica di una qualche funzione fisiologica, in aggiunta a quella nutrizionale. Il mercato mondiale degli alimenti funzionali è in continua crescita. Il primo aspetto che sta dietro a questo fenomeno è il crescente interesse del consumatore verso quegli alimenti che “fanno bene alla salute”. Il consumatore di oggi, infatti, è sempre più attento agli aspetti salutistici e quindi tende a consumare più alimenti con caratteristiche funzionali al fine di mantenere uno stato di salute ottimale senza far uso di farmaci. Inoltre i crescenti studi, a livello scientifico e medico, riguardo gli alimenti funzionali hanno mostrato risultati incoraggianti rispetto al loro effettivo valore biologico, nel prevenire patologie e mantenere uno stato di salute. Tutti questi fattori hanno contribuito sinergicamente alla rapida crescita del mercato degli alimenti funzionali. Tra gli alimenti funzionali si annoverano le bevande che possono essere il frutto di formulazioni a base latte e derivati, ortaggi, frutta, bevande sportive ed energy drink arricchiti con probiotici, vitamine, omega 3 e minerali. A seconda delle materie prime utilizzate nella formulazione della bevanda, i diversi componenti funzionali possono essere proteine, acidi grassi, peptidi bioattivi, polifenoli, vitamine, minerali, e microrganismi con funzione probiotica (Mudgil e Barak, 2019). In anni recenti, il crescente interesse dei consumatori per lo yogurt greco, ha portato le aziende ad incrementare la sua produzione, con conseguente aumento del siero, un sottoprodotto della lavorazione. Questo tipo di sottoprodotto viene definito siero acido, costituito prevalentemente da acqua (93-94%) con una domanda biologica di ossigeno (BOD, parametro utilizzato per stimare il carico inquinante attraverso una misura indiretta della quantità di ossigeno necessaria per l’ossidazione biologica del contenuto di sostanza organica presente in una soluzione acquosa) piuttosto elevata (50-60 mg/l) che ne rende difficoltoso lo smaltimento nell’ambiente senza effetti dannosi per l’ecosistema. D’altro

canto, questo siero contiene proteine e peptidi, lattosio, acidi grassi, microrganismi con funzione probiotica, vitamine e minerali che lo rendono un alimento con un elevato valore nutrizionale e nutraceutico, e quindi molto interessante per essere utilizzato, tra l’altro, nella formulazione di bevande funzionali (Rocha-Mendoza et al., 2021).

Scopo del presente lavoro è stato la formulazione di una bevanda funzionale a base siero derivato dalla colatura di YoAlp, un latte fermentato ottenuto dal latte di vacche di razze autoctone inoculato con una miscela di batteri lattici selezionati sul territorio valdostano. L’aggiunta di succhi di frutta a questa bevanda funzionale contribuisce ad aumentarne il potenziale nutrizionale e nutraceutico e a migliorarne il gusto. In queste formulazioni sperimentali si è deciso di utilizzare succhi di frutta locale, coltivata e trasformata dall’Institut Agricole Régional e succhi commerciali locali, al fine di mantenere il legame stretto con il territorio di origine.

Attività svolte Il siero è stato ottenuto colando, con una tela a trama fitta, YoAlp, un latte fermentato ottenuto a partire da latte omogeneizzato e deodorizzato, utilizzando il prototipo realizzato nell’ambito del progetto TYPICALP, e una 54


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Produzione tecnico-scientifica e attività divulgativa

6min
pages 94-98

Bibliografia

1min
pages 92-93

Attività di supporto al settore agroalimentare valdostano

1min
page 90

resistenti

1min
page 91

Trasferimento tecnologico nel settore lattiero-caseario

4min
pages 88-89

Caratterizzazione di nuove varietà di vite tolleranti

7min
pages 83-86

Adattabilità del ciliegio in Valle d’Aosta

6min
pages 73-75

Progettazione di nuove parcelle sperimentali a Moncenis

3min
pages 70-72

Drosophila suzukii, il moscerino del ciliegio e dei piccoli frutti

8min
pages 78-81

Costi di produzione nel vigneto allevato a Guyot e a Pergola Valdostana alta

12min
pages 62-66

Studio dell’adattabilità in ambiente montano di alcune varietà di noce

10min
pages 51-55

funzionale a base di siero di YoAlp e succhi di frutta coltivata in Valle d’Aosta

14min
pages 56-61

Il progetto OpThymus per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera dei timi spontanei nelle Alpi occidentali

15min
pages 45-50

Valorizzare e rafforzare i progetti di ripristino ecologico di habitat nelle Alpi - Progetto RestHAlp

2min
page 43

Utilizzo dell’acqua per l’agricoltura di montagna: benefici per l’intera collettività

7min
pages 32-35

Analisi della qualità degli ortaggi valdostani

6min
pages 28-30

HEART VdA – Messa a punto di un principio attivo per uso topico a partire dal siero derivato dalla lavorazione della Fontina DOP

16min
pages 36-42

Andamento meteorologico e annata viticola 2021 in Valle d'Aosta

7min
pages 8-14

Annata frutticola 2021 in Valle d'Aosta

2min
pages 15-16

Proposte di strategie di adattamento al cambiamento climatico per i pascoli alpini - Progetto LIFE PASTORALP

11min
pages 23-27

terzo decennio degli anni 2000

14min
pages 17-21

Premessa

7min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021 by Institut Agricole Régional - Issuu