Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021

Page 43

Valorizzare e rafforzare i progetti di ripristino ecologico di habitat nelle Alpi - Progetto RestHAlp+ US Agronomia

Il progetto RestHAlp+, prosecuzione del progetto ALCOTRA RestHAlp concluso a dicembre 2020, è l’occasione per continuare a lavorare nell’ambito del ripristino ecologico di habitat in ambiente alpino, integrando i dati esistenti, offrendo nuove possibilità di sperimentazione e valorizzando i risultati ottenuti. Il progetto è iniziato ufficialmente a gennaio 2022 e terminerà a marzo 2023 ma, nel corso del 2021, sono state condotte numerose attività di collegamento tra il progetto “madre” e la sua prosecuzione.

Inoltre, a luglio è stato organizzato un evento sui ripristini degli habitat naturali rivolto ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali. Nell’occasione è stata effettuata la visita della zona umida di Morgex recentemente ripristinata, è stato mostrato l’utilizzo dell’applicazione smartphone “AlienAlp” per la segnalazione di piante esotiche invasive ed è stata effettuata una dimostrazione in campo del prototipo di spazzolatrice per la raccolta di sementi da prati permanenti, progettata e realizzata dallo IAR nell’ambito del progetto RestHAlp (Fig. 1). Per quanto riguarda la tematica delle piante esotiche invasive, che provocano il degrado degli habitat naturali, nel corso dell’estate e della prima parte dell’autunno sono proseguiti il monitoraggio e l’aggiornamento della loro diffusione in Valle d’Aosta, attraverso l’app AlienAlp. L’applicazione smartphone si è rilevata un utile strumento per sensibilizzare alla problematica il pubblico più giovane e ne è stata effettuata una presentazione agli studenti che frequentato il corso tecnico del nostro Istituto. Infine, lo IAR ha condotto una ricerca bibliografica sull’utilizzo di macchinari per l’elettrodiserbo e per il diserbo termico delle piante esotiche invasive e ha iniziato ad esplorare le modalità di acquisto delle attrezzature.

Attività svolte La prima parte dell’anno è stata ampiamente dedicata all’elaborazione della proposta progettuale, all’individuazione del partenariato, alla scrittura del progetto e alla stesura del dossier di candidatura, che doveva essere depositata entro il 30 giugno 2021. Il periodo successivo è stato dedicato alle attività di transizione tra i due progetti, con particolare attenzione alla valorizzazione dei risultati e dei prodotti di RestHAlp:  monitoraggio dei siti della rete Natura 2000 ripristinati in Valle d’Aosta: Zona umida di Les Îles di Saint-Marcel, Riserva Naturale Marais di Morgex-La Salle, e zona umida di Rovenaud di Valsavarenche, nel Parco Nazionale Gran Paradiso;  spazzolatura di fiorume per alcuni interventi di ripristino all’interno del territorio del Parco Nazionale Gran Paradiso e pianificazione delle raccolte di sementi locali durante la stagione 2022;  condivisione della cartografia delle Zone fonte prodotta nell’ambito di RestHAlp necessaria all’individuazione della Rete ecologica regionale, in collaborazione con il progetto PITEM Biodiv'Alp;  raccolta e arricchimento del dataset idrogeologico sui siti di valutazione dei servizi ecosistemici;  redazione di un articolo sulle attività del progetto pubblicato sulla rivista “Scenari”, edita dal Gruppo 24 Ore;

Figura 1. Prototipo di spazzolatrice per la raccolta di sementi da prati permanenti, progettata e realizzata dallo IAR nell’ambito del progetto RestHAlp.

RestHAlp+ è un Progetto Ponte finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 ed è condotto dallo IAR (capofila) insieme al Conservatoire d’Espaces Naturels de Savoie (F). 41

Valorizzazione delle risorse del territorio

 divulgazione delle attività presso il grande pubblico, attraverso alcuni post sulla pagina Facebook dei partner.

Origine del progetto


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Produzione tecnico-scientifica e attività divulgativa

6min
pages 94-98

Bibliografia

1min
pages 92-93

Attività di supporto al settore agroalimentare valdostano

1min
page 90

resistenti

1min
page 91

Trasferimento tecnologico nel settore lattiero-caseario

4min
pages 88-89

Caratterizzazione di nuove varietà di vite tolleranti

7min
pages 83-86

Adattabilità del ciliegio in Valle d’Aosta

6min
pages 73-75

Progettazione di nuove parcelle sperimentali a Moncenis

3min
pages 70-72

Drosophila suzukii, il moscerino del ciliegio e dei piccoli frutti

8min
pages 78-81

Costi di produzione nel vigneto allevato a Guyot e a Pergola Valdostana alta

12min
pages 62-66

Studio dell’adattabilità in ambiente montano di alcune varietà di noce

10min
pages 51-55

funzionale a base di siero di YoAlp e succhi di frutta coltivata in Valle d’Aosta

14min
pages 56-61

Il progetto OpThymus per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera dei timi spontanei nelle Alpi occidentali

15min
pages 45-50

Valorizzare e rafforzare i progetti di ripristino ecologico di habitat nelle Alpi - Progetto RestHAlp

2min
page 43

Utilizzo dell’acqua per l’agricoltura di montagna: benefici per l’intera collettività

7min
pages 32-35

Analisi della qualità degli ortaggi valdostani

6min
pages 28-30

HEART VdA – Messa a punto di un principio attivo per uso topico a partire dal siero derivato dalla lavorazione della Fontina DOP

16min
pages 36-42

Andamento meteorologico e annata viticola 2021 in Valle d'Aosta

7min
pages 8-14

Annata frutticola 2021 in Valle d'Aosta

2min
pages 15-16

Proposte di strategie di adattamento al cambiamento climatico per i pascoli alpini - Progetto LIFE PASTORALP

11min
pages 23-27

terzo decennio degli anni 2000

14min
pages 17-21

Premessa

7min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.