Rapporto annuale ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico 2021

Page 15

Annata frutticola 2021 in Valle d'Aosta

La stagione 2021 è cominciata con temperature relativamente elevate, che hanno anticipato il germogliamento della maggior parte delle specie fruttifere. Le brinate primaverili che si sono manifestate tra l’inizio (7 aprile) e la metà del mese di aprile (14 aprile), con temperature sotto la soglia di tolleranza soprattutto in alcuni comuni dell’envers, hanno perciò causato la perdita di parte della produzione frutticola.

Tuttavia, anche le condizioni di cielo sereno e di elevata insolazione nelle ore diurne hanno favorito i fenomeni di irraggiamento notturno e quindi di accumulo di aria fredda nei bassi strati. La dinamica di questo tipo di gelata ha fatto sì che i metodi di difesa attiva impiegati da molti produttori non sempre hanno garantito il risultato sperato. Oltre al sistema di irrigazione antibrina, qualche produttore ha utilizzato le candele antigelo con risultati più che soddisfacenti. Nei casi in cui la produzione è stata compromessa è comunque risultato necessario mantenere un’adeguata difesa fitosanitaria delle piante, in modo da garantire condizioni ottimali per la produzione della stagione successiva e mantenere un corretto sviluppo vegetativo, evitando condizioni di lussureggiamento. Le piogge frequenti nei mesi primaverili-estivi, oltre a rallentare gli stadi fenologici, hanno favorito maggiormente alcune malattie fungine come la ticchiolatura nel melo e la monilia nelle drupacee, costringendo ad intervenire in maniera più mirata. Nel mese di luglio si sono manifestati alcuni eventi grandinigeni che hanno provocato danni di una certa entità, soprattutto in alcuni comuni a vocazione melicola.

Figura 1. Risultato dell'irrigazione antibrina.

Figura 3. Danno da grandine.

Queste brinate, determinate dall’intenso flusso di correnti provenienti da settentrione e caratterizzate da bassi valori di temperatura ed umidità dell’aria, erano caratterizzate da una componente avvettiva, accompagnata anche da una certa ventosità, preponderante rispetto all’effetto dell’irraggiamento. Figura 2. Candele antigelo su albicocco.

Infine, il caldo di fine stagione ha permesso di recuperare in parte il ritardo dello stadio fenologico delle piante. 13

Caratterizzazione del contesto

US Frutticoltura


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Produzione tecnico-scientifica e attività divulgativa

6min
pages 94-98

Bibliografia

1min
pages 92-93

Attività di supporto al settore agroalimentare valdostano

1min
page 90

resistenti

1min
page 91

Trasferimento tecnologico nel settore lattiero-caseario

4min
pages 88-89

Caratterizzazione di nuove varietà di vite tolleranti

7min
pages 83-86

Adattabilità del ciliegio in Valle d’Aosta

6min
pages 73-75

Progettazione di nuove parcelle sperimentali a Moncenis

3min
pages 70-72

Drosophila suzukii, il moscerino del ciliegio e dei piccoli frutti

8min
pages 78-81

Costi di produzione nel vigneto allevato a Guyot e a Pergola Valdostana alta

12min
pages 62-66

Studio dell’adattabilità in ambiente montano di alcune varietà di noce

10min
pages 51-55

funzionale a base di siero di YoAlp e succhi di frutta coltivata in Valle d’Aosta

14min
pages 56-61

Il progetto OpThymus per lo sviluppo e la valorizzazione della filiera dei timi spontanei nelle Alpi occidentali

15min
pages 45-50

Valorizzare e rafforzare i progetti di ripristino ecologico di habitat nelle Alpi - Progetto RestHAlp

2min
page 43

Utilizzo dell’acqua per l’agricoltura di montagna: benefici per l’intera collettività

7min
pages 32-35

Analisi della qualità degli ortaggi valdostani

6min
pages 28-30

HEART VdA – Messa a punto di un principio attivo per uso topico a partire dal siero derivato dalla lavorazione della Fontina DOP

16min
pages 36-42

Andamento meteorologico e annata viticola 2021 in Valle d'Aosta

7min
pages 8-14

Annata frutticola 2021 in Valle d'Aosta

2min
pages 15-16

Proposte di strategie di adattamento al cambiamento climatico per i pascoli alpini - Progetto LIFE PASTORALP

11min
pages 23-27

terzo decennio degli anni 2000

14min
pages 17-21

Premessa

7min
pages 3-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.