Rassegna Grafica n.9 - Dicembre 2020

Page 40

STRATEGIE&Management...

Matteo Seghi, direttore generale di Manroland Italia e Paolo Vergani, Consulente tecnico e istruttore della società, raccontano quali sono oggi le strategie e gli obiettivi per il nuovo anno e le novità tecnologiche già disponibili sul mercato.

Manroland

EVOLUZIONE DELL’OFFSET E ASSISTENZA SMART

D

al 16 marzo 2020, Matteo Seghi è alla guida di Manroland Italia. Figlio d’arte nel settore grafico e con una lunga esperienza nel mondo della stampa, maturata in ogni reparto presso la storica Nebiolo, per poi passare nel mondo dell’usato, con la possibilità di conoscere tutte le qualità dei costruttori mondiali. Cosa vuole dire oggi entrare in Manroland e quali obiettivi vi siete prefissati a mediolungo termine? Seghi: Ho assunto questo ruolo in un momento di mercato particolarmente difficile. Ma il sapore delle sfide galvanizzano le nostre vite ed io mi sto divertendo… Viste le restrizioni, ho dovuto attuare nuove modalità di contatto, in particolare con la rete commerciale. Ho sempre considerato i prodotti Manroland tecnologicamente eccellenti e performanti, ma ritengo che anche le risorse umane abbiano un grande valore per

Da sinistra Paolo Vergani, consulente tecnico e Matteo Seghi, rispettivamente direttore generale Manroland Italia

38

RG • Dicembre 2020

l’azienda. Per questo abbiamo deciso di implementare la rete vendita con nuovi agenti, in particolare in Lazio, Marche e Campania, in questo modo abbiamo coperto l’intero territorio. Da sempre ho operato condividendo i progetti con il mio team di lavoro, solo così ritengo di poter ottenere il massimo apporto dai miei collaboratori. Ognuno può contribuire con le proprie idee al progetto. In Manroland ho trovato un team con cui mi sento in sintonia, posso contare sulla competenza tecnica e la professionalità. Tra i miei obiettivi, vi è la creazione di un programma di assistenza smart, che garantisca un ciclo perfetto tra la vendita e il post-vendita. Oggi Manroland Italia, pur essendo un brand storico tra i produttori di macchine da stampa offset a foglio e tecnologie correlate basate sull’eccellenza ingegneristica tedesca, si può considerare un’azienda under construction, non tanto dal punto di vista tecnologico, ma a livello di spirito di squadra e di marketing. Naturalmente, non abbiamo perso di vista i nostri clienti e prospect, anche in questo periodo abbiamo lavorato duramente per mantenere attivi i servizi essenziali e rispondere a tutte le esigenze della clientela. Vogliamo puntare su un’assistenza armoniosa per continuare a costruire un rapporto con i clienti. Le Manroland Evolution mi hanno conquistato. Il centro studi della Manroland ha toccato le note dell’avanzamento tecnologico, dell’innovazione e dell’armonia con le dita del futuro che accarezzeranno ogni nuova voglia di utopia dei nostri clienti. Ricordo che negli anni ‘70 la Roland era la offset amica

degli stampatori, noi siamo ancora quelli. Oggi la casa madre ritiene la filiale italiana un driver per la ripresa, poiché abbiamo presentato tanti progetti che vorremmo mettere in atto e questo spirito è fondamentale per supportare i clienti e fare in modo che siano proprio essi a trarne maggiori benefici e opportunità. Siamo pronti a nuovi traguardi e i nostri clienti lo hanno compreso e ci stanno dando un grande supporto. L’anno prossimo, inoltre, Manroland compirà 150 anni e vogliamo rafforzare ulteriormente la presenza sul mercato.

◗ Quali sono le novità tecnologiche? Paolo Vergani: Negli ultimi mesi Manroland sta dando molta attenzione ai settori del medio e grande formato. Si tratta di un focus che abbiamo in progetto già da tempo, ma attualmente ci stiamo dedicando con particolare impegno in quanto sono i formati più trainanti. Manroland ha cambiato il suo approccio alla produzione e se in passato le macchine venivano costruite su una linea standard, oggi con l’avvento della famiglia Evolution possiamo fornire differenti standard tecnologici che danno agli stampatori livelli impareggiabili di efficienza, produttività e qualità. Con la linea 700 Evolution, Manroland ha creato un modello unico che, a seconda delle esigenze del settore e della produzione, viene adattato e personalizzato. Le configurazioni possono andare da una bicolore bianca e volta, passando alle 2, 4, 5, 6 colori fino alle più prestanti 8 e 10 colori in bianca e volta. Naturalmente, in questo momento, stiamo puntando sulla Roland 700 Evolution Ultima, che


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rassegna Grafica n.9 - Dicembre 2020 by Innovative Press srl - Issuu