[ Driver&Tendenze ]
Il valore aggiunto
di un’influencer silenziosa trario, è estremamente limitato. Ma la sfida più grande per un’etichetta è un’altra: la promozione sul prodotto stesso (OPP – on product promotion).
Così tanto da dire, così poco spazio
Le domande che ci dovremmo porre sono: cosa rende efficace un’etichetta? E come posso, come produttore, renderla speciale? Gli studenti di marketing e imedia designer risponderebbero sicuramente: “Metti in evidenza un logo accattivante!”, “Usa immagini e grafiche sofisticate!”. Qualcuno suggerirebbe anche la scelta di un design minimal o di tecniche di stampa speciali. Molte risposte diverse, che però vanno tutte nella stessa direzione.
Il design da solo non basta
Le etichette sono strumenti di marketing e influencer silenziosi. Contengono informazioni e idee. Le etichette svolgono già diversi compiti, ma possono ancora fare molto di più. È difficile valutare esattamente il valore di una etichetta efficace.
C
odice a barre, data di scadenza, tabella delle informazioni nutrizionali. Quantità, ingredienti, simboli per il riutilizzo/riciclo, avvertenze relative alla presenza di alcol. Informazioni per chi soffre di allergie, informazioni sul produttore: l’elenco delle voci che devono comparire sull’etichetta di una bevanda sembra lunghissimo. Lo spazio sull’etichetta, al con-
Per rendere unico il proprio prodotto sugli scaffali, circondato da centinaia di prodotti comparabili, è sufficiente usare un’etichetta più colorata, con un nuovo design o caratteri diversi? Soprattutto al giorno d’oggi, con il rapido sviluppo tecnico nel settore della stampa, che sta rendendo le nuove soluzioni sempre più accessibili... No. Perché dal punto di vista di un cliente neutrale le varie etichette e le loro presunte caratteristiche speciali finiscono per sembrare molto simili tra loro, sebbene nel settore del beverage l’etichetta sia il “volto” di una bottiglia e determini la prima impressione del consumatore. Inoltre, le etichette sono l’unico mezzo di comunicazione che raggiunge effettivamente tutti i consumatori di un prodotto Basta dare un’occhiata agli scaffali pieni di bibite gassate o alla gamma di birre e liquori artigianali per comprendere che molto è cambiato negli ultimi anni in termini di etichette per bevande e la diversità è diventata sempre più importante. A livello globale, i clienti hanno oggi accesso a molti più prodotti nel settore del beverage, il che rende necessario per i produttori ampliare il proprio marketing in diverse direzioni. Il trucco sta nel progettare le proprie innovazioni e studiare l’etichetta più convincente per vendere il proprio prodotto.
Il brand sull’etichetta
L’etichetta assume la funzione di brand ambassador. Idealmente, l’aspetto dell’etichetta dovrebbe descrivere la filosofia aziendale, comunicando a prima vista l’identità del brand ai consumatori, che sia classico e tradizionale o innovativa e vivace. Sono pochi i limiti quando si tratta di migliorare la presentazione del marchio sulle etichette. Soprattutto con i clienti occasionali, la prima impressione è fondamentale. An-
32
Labelworld | 2020/2021