Apparecchi acustici, regolamentazione dei casi di rigore

Page 3

Informazione per i medici ORL Qualora la perizia medica iniziale non fosse ancora conclusa vogliate inserire, se applicabile, al punto 6 «Anamnesi sommaria ed esame dell’orecchio» la nota seguente: «Il paziente soddisfa i criteri audiologici per l’accertamento di un caso di rigore», e consegnare il presente opuscolo. Criteri audiologici per un caso di rigore 1. Perdita uditiva secondo CPT-AMA bilaterale ≥ 75%. 2. Recruitment marcato: dinamica <30 dB in almeno due frequenze per l’orecchio che necessita dell’apparecchio acustico. 3. Importante asimmetria delle soglie uditive con necessità di fornitura Cros-/BiCros. 4. Perdita uditiva drastica nei toni alti. Nell’audiogramma tonale i criteri seguenti sono adempiuti cumulativamente: • soglia uditiva a 500 Hz ≤ 25 dB HL. • soglia uditiva a 2 kHz ≥ 30 dB HL. • aumento della soglia uditiva ≥ 30 dB nella banda di ottava tra 1 e 2 kHz o tra 2 e 4 kHz. 5. Perdita uditiva drastica nei toni bassi. Nell’audiogramma tonale i criteri seguenti sono adempiuti cumulativamente: • soglia uditiva a 500 e 1000 Hz > 40 dB. • soglia uditiva a 2 kHz ≤ 30 dB. • aumento della soglia uditiva nella banda di ottava tra 1 e 2 kHz o tra 2 e 4 kHz di ≥ 30 dB. 6. Comprensione vocale in un ambiente silenzioso a 70 dB è ≤ 50% per l’orecchio migliore (l’assicurato ha buone conoscenze della lingua nella quale si svolge il test, ossia l’italiano, il tedesco o il francese). 7. Audiometria vocale in un ambiente rumoroso: ≥ 8 dB SNR. 8. Audiometria vocale: curva con discriminazione massima molto limitata (< 60%) per l’orecchio che necessita dell’apparecchio acustico. 9. Udito fortemente fluttuante (ad es. malattia di Menière, large vestibular aquaeduct). 10. Sordità retrococleare per la quale è comprovata l’utilità di un apparecchio acustico. 11. Deficienze funzionali congenite o acquisite (post-traumatiche, post-operatorie o post-infezione) del padiglione auricolare, del condotto uditivo esterno e/o dell’orecchio medio, che impediscono in modo evidente la protesizzazione con apparecchi acustici convenzionali, in combinazione con gap A-O* > 30 dB.

* gap A-O: differenza di soglia tra via aerea e via ossea. Da un gap A-O di 50-60 dB circa, sussiste un’interruzione totale della trasmissione (del timpano e degli ossicini uditivi dell’orecchio medio).

Fase 3: Richiesta all’Ufficio AI Se una volta chiariti i punti indicati nelle fasi 1 e 2 ritenete che sussistano i presupposti per il riconoscimento di un caso di rigore, inviate i seguenti documenti all’Ufficio AI del vostro cantone di domicilio. 1. Redatta da voi: Richiesta con motivazione dettagliata relativa ai problemi concernenti l’adattamento dell’apparecchio acustico. 2. Compilato da voi: «Diario per la richiesta di esame di un caso di rigore nella protesizzazione con apparecchi acustici». È importante aver risposto a tutte le domande del modulo allegato, ossia nessun campo dev’essere lasciato in bianco (obbligo di cooperazione). 3. Redatto dal tecnico audioprotesista: Rapporto con descrizione dettagliata dei problemi esistenti (nessun rapporto standardizzato). Su queste basi l’ufficio AI potrà stabilire quali problemi sussistono dal punto di vista dell’audioprotesista, ossia per quale ragione una protesizzazione media non corrisponde alle vostre necessità. L’indirizzo del preposto ufficio AI è riportato sulla decisione concernente i contributi forfetari per gli apparecchi acustici. Un modello di lettera è riportato alla pagina seguente. Un consiglio Per esperienza, in aggiunta alla documentazione sopra elencata può essere utile allegare una lettera del medico ORL e/o del datore di lavoro (la migliore protesizzazione è necessaria per il mantenimento del posto di lavoro). Questi allegati sono tuttavia facoltativi. Raccomandiamo inoltre di unire copie degli ultimi tre conteggi del salario mensile, oppure una conferma del posto di lavoro o un’attestazione della scuola. Molti uffici AI esigono questi documenti come allegati per il trattamento della richiesta.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.