Il progetto grafico “Noi ci stiamo per la pace” curato dal maestro Michele e da Sr Serena Toigo
NOI CI STIAMO PER LA PACE!
Il mese di gennaio ci ha offerto tante opportunità per riflettere sul tema della pace sempre così… purtroppo attuale e drammaticamente all’ordine del giorno. NOI CI STIAMO PER LA PACE è lo slogan che ci ha guidato.
Ci stiamo perché siamo “buoni cristiani e onesti cittadini” come ci insegna don Bosco il quale ci ha guidato in questo mese a scoprire come lui stesso è stato un operatore di pace!
Ai bambini e ai ragazzi sono stati offerti spunti per riflettere e anche tante esperienze e siamo certi che sapranno farne tesoro affinché nella loro giovane vita diventino artigiani della pace come ci ha chiesto Papa Francesco nel suo messaggio per giornata mondiale per la pace 2023.
Un mese quindi ricco che la figura di Giovanni Bosco ha reso ancora più significativo fino a sfociare nella festa del 31 gennaio che ci ha visti tutti quanti protagonisti insieme!
Dopo la bellissima messa che abbiamo celebrato in palestra accanto all’angelo custode che avevamo incontrato il 2 ottobre, ogni scuola ha proposto modalità diverse per festeggiare: giochi a scuola e pattinaggio per la primaria, tornei di giochi in scatola per la scuola secondaria di 1° grado e per tutti la realizzazione di origami che hanno composto un grande puzzle sul tema della pace.
Poteva mancare la focaccia sostitutiva del panino con salame che don Bosco donava ai suoi ragazzi? No di certo! Un buon pezzo di focaccia divorato durante il lungo intervallo che ha visto tutti quanti felici!
Anche gli ex alunni dell’IMA hanno avuto un momento per festeggiare il santo amico dei giovani e il 31 sera erano presenti tante mamme ed ex allievi della scuola superiore, poi il primo febbraio, è stato il turno di ottanta ex della scuola media. Tanta gioia e gratitudine per gli anni vissuti qui. Ritrovarsi dopo anni è stata una vera gioia per tutti.
Con don Bosco chiudiamo anche il quadrimestre e riprendiamo con nuovo entusiasmo perché abbiamo in programma numerose attività che toccheranno certamente la mente e il cuore dei nostri alunni. Vi terremo informati!
Newsletter mensile Gen.-Feb. 2023 della Scuola Primaria dell’I.M.A. di Lecco La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
suor Maria Teresa Nazzari
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 NEWS
IMAPR
di
L’editoriale
IMAPR
MEMORIA E RICORDO
Con Sr Norma Marino
a cura della maestra Marilena e Sr Loredana
Le alunne e gli alunni e delle classi quinte della Primaria hanno vissuto un’esperienza che ha voluto essere prima di tutto un importante insegnamento di vita. A conclusione del percorso sulla “giornata della memoria” (27 gennaio) e “del ricordo” (10 febbraio) suor Norma Marino, Figlia di Maria Ausiliatrice dell’IMA, ci ha raccontato con semplicità e grande coinvolgimento la sua esperienza di “esule”. In salone colonne ha mostrato le foto di ieri e di oggi di Zara, sua città natale, descrivendo il periodo storico e le varie vicissitudini legate all’ex Jugoslavia a “misura di ragazzi e ragazze di dieci anni”. Ha messo in evidenza le emozioni, lo sgomento, le innumerevoli fatiche che con la sua famiglia ha dovuto affrontare per riuscire a crearsi una nuova dignitosa vita dopo aver lasciato da profuga la sua terra. Ha condiviso con noi un pezzo della sua vita, i suoi ricordi e ci ha parlato della sua mamma, esempio di tenacia e di umiltà, di rispetto e di speranza, non solo per lei, ma anche per tutti noi. In un mondo che ci offre tutto e subito, che ci porta a volere sempre di più, che spesso ci mostra immagini di protesta per qualsiasi cosa non funzioni al meglio, suor Norma ha sottolineato come la sua mamma abbia sempre vissuto senza mai lamentarsi, neanche quando le circostanze erano difficili da vivere e lei svolgeva due lavori per garantire a lei e ai suoi fratelli il necessario, non il tutto! Quello che è emerso da questa testimonianza è stato un senso di grande sofferenza per quanto affrontato, di paura per aver vissuto nel rischio di perdere la vita o quella dei propri cari, di incredulità per aver subìto tante ingiustizie, ma anche e soprattutto di immensa speranza e gratitudine! Che l’ascolto della storia della nostra Italia, che sempre di più dovrebbe entrare in tutte le scuole, ci sia di monito per sperimentare, senza indugio, il vero rispetto, la vera tolleranza e la vera pace. E il nostro grazie a suor Norma, per aver condiviso con noi una parte indimenticabile della sua vita e per non aver mai perso il sorriso della speranza e della gratitudine.
Un grande incontro per riflettere sul passato ed essere più consapevoli nel presente.
NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
LA NOSTRA FESTA DI
IMAPR don Bosco!
a cura del corpo docenti
Come di consueto il 31 gennaio abbiamo festeggiato il nostro mentore, iniziando la giornata con la santa Messa, presieduta da don Paolo. Faremo tesoro delle sue parole e dei suoi consigli, ma soprattutto cercheremo di essere “artigiani di pace” con le persone a noi vicine: ecco il nostro odo per cambiare poco alla volta un mondo pieno di guerre, di catastrofi e di sofferenze. La giornata è proseguita con giochi e attività per le classi prime, seconde e terze, mentre le quarte e le quinte si sono recate in piazza Garibaldi per una bella pattinata. Tra scivolate, cadute, tentativi e tante risate, insegnanti, alunni e alunne si sono davvero divertiti, ricevendo anche i complimenti da parte del gestore della pista per esserci comportati in modo impeccabile! Anche il momento della merenda e il pranzo sono stati davvero speciali e golosi! Ringraziamo don Bosco per tutte le prelibatezze che abbiamo potuto gustare! Nel pomeriggio ecco proposti altri giochi a squadre in palestrona e nel campetto. Che bello che è stato giocare tutti insieme...sì perché ogni squadra era formate da bambini e bambine di tutte le classi, che si aiutavano e si incitavano, senza preoccuparsi della competizione, di dover arrivare primi, di fare punti...certo, perché, udite udite, alla fine non c'era nessuna classifica, l’unico scopo era: #noicistiamo e ci divertiamo!
Questa è stata davvero una giornata speciale e ricca di emozioni, oltre che di tanto sano divertimento! Abbiamo riflettuto sull’importanza di stare insieme e sulla pace, realizzando una bellissima opera d’arte composta di tantissimi origami, ognuno con il proprio significato. Noi della scuola primaria dovevamo creare bruchi, cuori e foglie; i bruchi, che si trasformeranno poi in splendide farfalle, simboleggiano la possibilità di cambiare sempre in meglio; i cuori ricordano l'amore, l’amicizia e la volontà di fare il bene per sé e per gli altri; le foglie, infine, rappresentano la possibilità di lasciarsi trasformare in terreno fertile, dove possano davvero attecchire tutte le qualità che don Bosco ci ha insegnato, per concretizzare il nostro #noicistiamo per la pace!
Il nostro grazie va a tutti gli alunni e le alunne che hanno partecipato a questa giornata con grande entusiasmo, dimostrando di saper essere testimoni di valori sani e positivi, e alle docenti, in particolare quelle di educazione fisica, che hanno organizzato tutto alla perfezione! Forse dimentichiamo qualcuno?...Un enorme ringraziamento anche alle nostre suore che ci hanno accompagnato in questa giornata con il loro sorriso e la loro testimonianza, offrendoci quotidianamente un esempio di vita seguendo l’insegnamento di don Bosco!
E l’ultimo grazie, ma non certo per importanza, va proprio a don Bosco e al suo amore, sempre vivo, per tutti i giovani!
NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 La nostra festa... ...non deve finire!
IMA
UNA PATTINATA
davvero divertente!
a cura della maestra Elisabetta
Quanto ci siamo divertiti a pattinare tutti insieme! Anche chi era alla sua prima esperienza, ha vissuto davvero una bella mattinata in compagnia dei suoi amici di scuola, aiutato e supportato, chi imparando chi ancora un po' traballante! E poi quante risate tra scivolate, cadute e... ricadute! È stato davvero bello vedere l’impegno di ciascuno, non solo nel rispettare appieno le regole, ma soprattutto nel saper condividere la propria esperienza, nel consigliare i compagni in difficoltà, nell’aiutarne un altro ad alzarsi, nel ridere anche insieme senza sentirsi giudicati o presi in giro, nell’ammirare qualcuno davvero in gamba sui pattini e nel congratularsi con lui o lei... E potremmo descrivere ancora tantissime altre situazioni nelle quali i nostri alunni hanno mostrato attenzioni tra loro! In maniera sempre molto ordinata hanno preso e poi consegnato i loro pattini, pulendoli in maniera precisa. Davvero una mattinata speciale e piena di tanto divertimento e di quella amorevolezza che don Bosco ha sempre rivolto ai suoi giovani.
NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
viso... cadere e rialzarsi, insieme!
Sentire l’aria sul
PR
IMAPR
ACUTI, OTTUSI... PIATTI, ...O GIRO?
Alla scoperta degli angoli!
a cura della maestra Marta
I bambini di terza hanno conosciuto la "corda squadra" che permette di creare angoli retti! E allora…via a scovare angoli retti a scuola e casa con un misura angoli ottenuti dalla piegatura di un semplice foglio di carta. Ormai maestri di piegature, hanno poi costruito una "girandola" speciale: e' diventato così facile e divertente confrontare ampiezze e scoprire che alcuni angoli sono acuti, altri ottusi o piatti o formare un angolo giro!
E poi ancora costruiamo un quadrato perfetto come "comanda il Faraone". Se lo ruoto è ancora un quadrato? Ma se tiro due vertici? Ecco che conoscere gli angoli ci permette di scoprire somiglianze e differenze tra figure geometriche.
NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
E se ti senti “all’angolo” puoi solo scoprire di che tipo... è?!
IMAPR
ED ORA... AL PLANETARIO!
A
a cura del corpo docenti
di Fake news “spaziali”
Le classi quinte hanno assistito ad una coinvolgente spiegazione sulle stelle e sulle costellazioni che popolano la volta celeste visibile da Lecco presso il Planetario. L’astronomo ha illustrato il movimento delle stelle durante il giorno e nel trascorrere delle stagioni, fornendoci anche tante curiosità. Per esempio, voi lo sapevate che la Stella polare cambia, nel corso dei secoli si sposta e lascia spazio ad un’altra stella? Oppure sapevate che ogni stagione ha la propria volta celeste? O, ancora, cosa conoscete sui buchi neri? Tutte le nostre “fantasie” e i nostri dubbi hanno trovato una risposta nel preparatissimo ed espertissimo astronomo che con grande professionalità e competenza ha risposto a tutto, utilizzando un linguaggio comprensibile a ciascuno di noi. La volta celeste ci ha proprio affascinati! Alla fine, dopo aver raccolto un po' di informazioni, caccia alle fake news che veramente sono state pubblicate su scoperte spaziali, così da prendere consapevolezza che non tutto quello che leggiamo corrisponde a verità! Abbiamo imparato anche che spesso le scoperte più rivoluzionarie sono avvenute per caso, per errore! Quindi non arrendiamoci di fronte a fallimenti e cadute, ma perseveriamo nel voler conoscere sempre di più per migliorarci!
NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
caccia
Nel luogo di Lecco che ci insegna a guardare “oltre” col naso all’insù...
IMAPR
A PALAZZO DELLE PAURE
Per scoprire Beato Angelico...
a cura della maestra Carolina
Per questa stagione di “Opere Sante”, ospitata come ogni anno a Palazzo delle Paure sulle rive del nostro lago, l’evento “Capolavoro per Lecco” porta sul territorio la vita di San Nicolò, raccontata dal raffinato linguaggio pittorico di Beato Angelico. Siamo stati a godere di questa speciale occasione insieme alle classi seconde della scuola primaria Maria Ausiliatrice. I bambini, guidati dalle parole dei ragazzi dei licei di Lecco, si sono lasciati ispirare dalle gesta del santo patrono della città e hanno riscoperto con grande entusiasmo questa figura così cara alla tradizione locale. Un’occasione unica per godere la grazia di queste opere d’arte che, dal passato, ancora ci parlano di bellezza, di carità e di miracoli.
NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
NEWS
Uscita delle seconde per incontrare la grande mostra a Palazzo delle Paure.
IMAPR
QUEL FILO TRA SCUOLA DELL’INFANZIA
e Scuola Primaria...
7 febbraio. In classe c’è fermento: arrivano i “piccoli” dell’infanzia. È tutto prono! Il materiale? Già predisposto: valigette e bustine, tempere e pennelli, letterine e colori. La classe? In ordine: banchi in fila, cartelle ben chiuse, astucci riposti. I bambini di quarta? Presenti! Attenti! … ma soprattutto emozionati!!! Scendiamo in silenzio a facciamo una sorpresa ai “grandoni” della scuola dell’infanzia, ci presentiamo e li accompagniamo per mano nella nostra aula. Meraviglia! Pareti addobbate con cartelloni colorati, scaffali colmi di libri e quaderni, ventisei banchi e un’aula dove irrompe il sole. Si respira subito aria di condivisione e accoglienza e si gusta il sapore di famiglia: davvero i ragazzini di quarta si prendono cura dei piccoli come fratelli e sorelle maggiori. Tutto fila liscio: presentazioni sorridenti, impronte di manine piene di tempera, letterine colorate alla perfezione, occhietti curiosi e tanta voglia di stare insieme! Che bello diventare grandi! Che emozione “essere” i più grandi! Il tempo passa veloce ed è già ora di salutarci… ma ci rivedremo presto, molto presto!
NEWS a cura della maestra Bruna
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
NEWS
Quanta emozione nel vedere quanto sia felice chi è più “grande” di noi ma nello stesso istituto!