9_Gazzettino_4_5_23

Page 1

ANNO 12 • NUMERO 9

4 Maggio 2023

Scansiona il QR code e collegati al sito

::::::

DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

www.ilgazzettinometropolitano.it

APPROVATO DAL CONSIGLIO DI SESTO IL RENDICONTO DI GESTIONE 2022

«I conti tornano in ordine»

Sesto San Giovanni

I dati raccolti da Avis sulle donazioni di sangue per il primo trimestre dell’anno

A pagina 3

Cinisello Balsamo

Gli ‘Amici di Denise’ raccontano la loro missione solidale in Ucraina

A pagina 11

Bresso

Sconti sulla Tari per chi decide di farsi recapitare la bolletta in formato digitale

A pagina 14

A pagina 2

Cusano Milanino

Riparte il Pedibus, il progetto di sensibilizzazione sulla sostenibilità ambientale

A pagina 16

Da

27
Pagina
6 a 9
18
20 e 21
Da pagina
Pagina
Pagine
pagina 23 a 25 SS A tutto PORT
c e rc a c a s a
della mamma
Fido
SPECIALE ELEZIONI Festa

Poche righe per riflettere e pensare. Chi di noi, accendendo la tv, non si è imbattuto nei tuttologi, coloro sempre informati su tutto?

Una categoria capace di tuffarsi a 360 gradi anche negli argomenti più delicati, quali salute, (la pandemia insegna) giustizia e altro ancora. Parlare di tutto e di più, partecipando ai vari salotti televisivi con la loro verità.

Ma non è soltanto questa sulla tv la riflessione.

Evelyn Beatrice Hall

scriveva: ‘Non sono d’accordo con quello che dici, ma darei la vita perché tu possa dirlo’.

Siamo d’accordo, aggiungiamo noi, purché non si cada nelle offese, per non dire altro, così come accade sui social con i cosiddetti leoni da tastiera, sempre pronti ad andare fuori dalle righe!

ECONOMIA || Approvato in consiglio il rendiconto di gestione 2022

Sesto, casse cittadine in buona salute

Migliora il fondo disponibile

Il Comune:

di Ippazio Carbone

È stato approvato dal consiglio comunale di Sesto il rendiconto di gestione 2022.

«Nel 2017 - spiegano dal Comune di Sesto San Giovanni - l’amministrazione appena insediata trovò una situazione finanziaria gravissima, con 14 milioni di buco di cassa, 21 milioni di buco di bilancio, 5 milioni di debiti fuori bilancio e il conto corrente del Comune praticamente vuoto. Oggi invece i numeri certificano che Sesto San Giovanni da un punto di vista economico è un ente virtuoso. Una condizione economica, quella del 2017, che stava conducendo l’ente sull’orlo del dissesto finanziario e che avrebbe costretto la città a essere commissariata, con un conseguente taglio drastico dei servizi essenziali verso i cittadini. Grazie a un lavoro responsabile e attento dell’amministrazione, i conti sono ritornati a essere in ordine». Il consiglio comunale ha approvato un avanzo di gestione positivo di 3,7 milioni di euro. «Nel

2017 ammontava a meno 21,7 milioni di euro, un buco di bilancio importantissimo che aveva costretto il Comune di Sesto San Giovanni al predissesto - prosegue l’amministrazione comunale -. Tra i dati economici, migliora sensibilmente anche il fondo cassa: dai 304.000 euro del 2017 si passa ai 38,9 milioni del 2022. Diminuisce il dato dell’indebitamento pro capite, che passa da 334,7 nel 2018 a 234,88 nel 2022. Migliorano i tempi medi di pagamento delle fatture commerciali: si passa infatti dai 95 giorni di ritardo del 2018, ad oggi in cui il Comune paga addirittura con un anticipo di 12 giorni. È stata, inoltre, efficientata la macchina comunale con una riduzione dei costi di oltre 4 milioni di euro». «Appena insediati avevamo davanti a noi uno scenario disastroso per la città, praticamente prossimi al dissesto finanziario - afferma il sindaco Roberto Di Stefano -. Con coraggio e responsabilità abbiamo deciso di

non compiere la scelta di portare il Comune in dissesto. Quella decisione ci ha permesso di migliorare i servizi alla città, che in caso di commissariamento sarebbero stati chiusi o ridimensionati, creando un grave danno ai cittadini». Sull’approvazione del rendiconto di gestione è intervenuta anche l’opposizione. In particolare il Partito Democratico di Sesto ha evidenziato che la fotografia dei numeri non descrive appieno quella che è una realtà più complessa: «Durante la discussione abbiamo cercato di evidenziare quali sono i temi sui quali gli sforzi fatti fino ad ora si sono dimostrati insufficienti e quali sono le mancanze e, quali ancora, le scelte prese dall’amministrazione che ci vedono contrari. Sono tante le partite in cui Sesto si dimostra in ritardo. Sì, i conti sono in ordine, la città molto

meno. Il nostro auspicio è che i soldi in avanzo e in generale il bilancio preventivo per l’anno in corso riescano a dare risposte ai bisogni che abbiamo evidenziato. Perché a nessuno serve un’amministrazione che confina il proprio agire politico ai freddi numeri del bilancio».

«In questi 6 anni - conclude il sindaco Di Stefano - abbiamo dato vita a un ciclo economico virtuoso, che ci ha consentito di realizzare importanti lavori di riqualificazione del nostro territorio, con numerosi cantieri già conclusi che hanno cambiato volto alla nostra Sesto e altri in esecuzione. La gestione finanziaria, fatta con attenzione e serietà, oggi ci permette di guardare con fiducia al futuro del nostro territorio, grazie alle maggiori risorse che abbiamo e che possiamo investire per garantire maggiori servizi ai nostri cittadini».

MOBILITÀ || Modifiche sulla sosta a pagamento: novità su abbonamento residenti e posteggi di interscambio

Direttore responsabile:

Marco Fabriani

Società Editrice:

Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l.

R.E.A. 1980638

Redazione:

Piazza F. Caltagirone, 75

20099 Sesto San Giovanni

Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it

Registrazione n° 6 del 26.03.2012

al Tribunale di Monza

Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

Strisce blu, nuove zone cuscinetto

Nuova ridistribuzione per le strisce blu a Sesto San Giovanni: saranno 500 gli spazi di sosta a pagamento che verranno modificati. Una decisione presa una volta verificate le richieste dei cittadini e a seguito del monitoraggio del traffico dopo l’attivazione dell’Area B a Milano. Le modifiche riguardano zone di particolare rilevanza urbanistica: nella zona Marelli saranno ampliati i posteggi di interscambio, modificate le zone di sosta blu di viale Edison e del quartiere Vittoria con l’introduzione di nuove

zone cuscinetto a disco orario; via Curiel e viale Marelli avranno posteggi a strisce blu, mentre il parcheggio di Spazio Arte tornerà a strisce bianche (con disco orario tranne per chi possiede il pass residenti); sosta blu invece nel posteggio in fondo a viale Matteotti/Baracca; inoltre ci sarà un nuovo posteggio di interscambio in via Monte Grappa, con l’estensione delle aree per la sosta a tariffa pendolare. Verrà introdotto anche l’abbonamento ‘residenti’ fuori dalle zone di particolare

rilevanza urbanistica: costerà 48 euro all’anno e consentirà solo a chi è residente a Sesto e ha domicilio o luogo di lavoro all’interno delle zone a pagamento di poter posteggiare liberamente sulle strisce blu. Inoltre sarà modificato l’orario di sosta a pagamento in linea con orari di Area B Milano (7.30-19.30) e verranno introdotte nuove zone cuscinetto a strisce bianche con sosta regolata da disco orario: qui i residenti potranno parcheggiare liberamente senza esporre il disco.

2 4 maggio 2023 Primo Piano
Editoriale Il termometro NAZIONALE
«Siamo un ente virtuoso»
Il Pd: «Solo freddi numeri»
1

Sesto San Giovanni

Avis, il punto sulle donazioni

L’appello: «Abbiamo

Sono 401 le sacche di sangue raccolte da Avis - Associazione Volontari Italiani del Sangue - Sesto San Giovanni nel primo trimestre del 2023. Nello specifico, nel mese di gennaio si sono registrate 110 donazioni, a febbraio 123 e a marzo 168.

Il numero di donazioni comprende sia le sacche di sangue che quelle di plasmaferesi, una tipologia di donazione che consente la raccolta del solo plasma attraverso una procedura di separazione.

Si tratta di un dato in calo rispetto agli anni precedenti. Nel primo trimestre del 2022 le donazioni erano state 435: 116 a gennaio, 143 a febbraio e 176 a marzo.

«L’andamento delle donazioni di questi primi tre mesi è in calo rispetto al 2021 - spiegano i referenti di Avis Sesto San Giovanni - ma quasi in pari rispetto ai dati dell’anno scorso. Il centro trasfusionale ha ridotto gli slot da 5 a 3 giorni settimanali (il

lunedì, mercoledì e venerdì), ma speriamo che entro i prossimi mesi si torni alla normalità».

Un calo che, seppur lieve, evidenzia la necessità di sensibilizzare i cittadini sul tema. «Abbiamo sempre bisogno di nuovi donatori e soci», è l’appello dell’associazione sestese.

Proseguono proprio a questo scopo le attività proposte da Avis nelle scuole sestesi, con la didattica in aula per spiegare l’importanza della donazione di sangue. Sono già in programma le raccolte il 5 maggio ai Salesiani e il 12 maggio all’Erasmo da Rotterdam. «Quest’anno in occasione della festa di San Giovanni, il 24 giugno, organizzeremo una raccolta di sangue con l’autoemoteca donataci dalla Bcc, le Banca di credito cooperativo con la quale abbiamo un rapporto importante e che ci sostiene - raccontano da Avis -. Inoltre a dicembre festeggeremo l’85esimo anno dalla fondazione di Avis Sesto e consegneremo le ono-

rificenze. Una ricorrenza che avremmo dovuto celebrare l’anno scorso ma causa covid era saltata». Si può donare il sangue recandosi presso il Centro trasfusionale dell’Ospedale Città di Sesto San Giovanni, in viale Matteotti 83. Per info contattare Avis allo 02.22.47.08.73, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 16.

DEMOGRAFIA || I sestesi potranno candidarsi per far parte della rilevazione dell’Istituto di statistica

Il censimento permanente di Istat

È in corso da parte di Istat il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per il periodo 2023-2026. Fino alle 12 del 5 maggio i sestesi potranno candidarsi per far parte del censimento: occorrerà svolgere tutte le attività previste da Istat per la rilevazione che si effettuano da ottobre a dicembre di ogni anno. Le attività riguardano, ad esempio: partecipare agli incontri formativi,

fare le interviste, assicurare assistenza alla compilazione del questionario online, collaborare alla attività dei centri comunali di rilevazione istituiti presso i Comuni. I requisiti minimi per partecipare sono: avere 18 anni e un diploma, un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, sapere usare computer, tablet, internet e posta elettronica, non avere un lavoro stabile.

Pattinaggio

L’Ice Cheerleading diventa disciplina sportiva sperimentale

L’ufficialità è arrivata nei giorni scorsi: il cheerleading sul ghiaccio è stato riconosciuto come disciplina sportiva sperimentale. L’idea era nata a Sesto 4 anni fa, dal sogno di Anna Balducci, un’atleta all’epoca non ancora maggiorenne e oggi rappresentante del progetto. L’idea ha preso piede al termine di un allenamento di pattinaggio artistico e grazie all’aiuto della mamma Antonella Fort nacque proprio a Sesto San Giovanni l’Ice Cheerleading Team, con sede al PalaSesto e di cui oggi Fort è presidente. Dopo tanti allenamenti ed esibizioni dunque si corona un vero e proprio sogno sportivo. Il progetto Ice cheerleading è arrivato, grazie al supporto di Csen e del Settore Cheerleading, a essere una attività sportiva sperimentale. «Ora, siamo pronti a farci conoscere a tutta Italia e non solo. Voi siete pronti?», scrivono con entusiasmo dalla società.

4 maggio 2023 3
di Margherita Abis
sempre bisogno di nuovi soci»
||
FOCUS
I
dati sulle sacche di sangue raccolte nel primo trimestre del 2023

29 aprile

L’ultimo saluto alla dottoressa Fabbrini

Lutto nel Nordmilano: nella giornata di sabato 29 aprile è venuta a mancare la dottoressa Elisabetta Fabbrini, direttrice generale dell’Asst Nord Milano, in carica dall’1 gennaio 2019. La dottoressa Fabbrini soffriva di un male incurabile scoperto nel corso della pandemia: i funerali si sono svolti mercoledì 3 maggio presso la Parrocchia dei Santi Silvestro e Martino, in zona Piazza 5 giornate a Milano. Prima dell’incarico nel Nordmilano, per la gestione degli ospedali Città di Sesto San Giovanni e Bassini di Cinisello Balsamo, Fabbrini aveva ricoperto lo stesso ruolo presso l’Asst Bergamo Ovest. Unanime il cordoglio per la sua scomparsa da parte dei vertici della politica lombarda e del Nordmilano. «La dottoressa Fabbrini - ha dichiarato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana - era un’ottima professionista che, pur avendo

appreso nel pieno della pandemia, del male che l’aveva colpita, non ha mai anteposto il suo bene a quello della collettività. Come una guerriera, piena di passione e amore per il suo lavoro, ha lavorato notte e giorno, nonostante il fisico indebolito, per fare in modo che la sua Azienda offrisse ai cittadini le cure e l’assistenza di cui avevano bisogno. Non dimenticheremo mai il suo impegno e la sua dedizione, messi in pratica fino all’ultimo giorno». «Con molto coraggio e determinazione ha affrontato il periodo della pandemia - ha ricordato il sindaco

di Sesto Roberto Di Stefano -, spendendosi attivamente per salvaguardare il nostro territorio».

Un’occasione unica per chi è in dolce attesa. All’Ospedale di Sesto San Giovanni, l’Asst Nord Milano ha dedicato una giornata per i genitori che stanno per avere un figlio. Venerdì 5 maggio i futuri mamma e papà potranno visitare il Punto Nascita dell’Ospedale di Sesto San Giovanni. Un’opportunità pensata per la Giornata Internazionale delle Ostetriche, che ricorre proprio il 5 maggio: evento che sottolinea l’importante ruolo che le ostetriche svolgono negli ospedali. In questo modo i neo genitori potranno conoscere le ostetriche dell’Ospedale di Sesto, che accoglieranno le mamme in dolce attesa e i compagni in una guida dettagliata alla scoperta degli spazi dedicati al travaglio, alla degenza e al nido. Le ostetriche saranno inoltre a disposizione per rispondere a domande e dubbi sulla gravidanza e sul parto. Sarà possibile effettuare la visita dalle 10 alle 14: basta prenotare chiamando il numero 02.579.996.04.

4 4 maggio 2023 Sesto San Giovanni
«Un’ottima professionista che non ha mai anteposto il suo bene a quello della collettività»
di Mario Stefani
LUTTO
|| La direttrice generale dell’Asst Nord Milano è scomparsa il
NELPUNTO
UNA GUIDA
NASCITA
4 maggio 2023 5 Pubblicità

SPECIALE ELEZIONI

AL VOTO || Al primo turno a sfidarsi saranno in 5 a Cinisello e 2 a Bresso: eventuale ballottaggio a fine mese

Il Nordmilano alle urne

Si aprono le urne a Cinisello Balsamo e Bresso per la scelta del nuovo sindaco e per il rinnovo del consiglio comunale. I cittadini di Cinisello Balsamo (53.518 gli aventi diritto lo scorso febbraio per le Regionali) e Bresso (20.003 aventi diritto) potranno votare dalle 7 alle 23 di domenica 14 maggio e dalle 7 alle 15 di lunedì 15 maggio. L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta del sindaco avrà invece luogo nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio. Per poter votare, l’elettore deve esibire al presidente di seggio la tessera elettorale (o un attestato sostitutivo) e un documento di riconoscimento: per conoscere le modalità di ritiro o richiesta della nuova tessera elettorale è possibile consultare il sito internet del proprio

Comune di residenza. In tutte le date è garantito il trasporto ai seggi per le persone non deambulanti o dotate di carrozzina, così come per quanto riguarda le richieste di visita a domicilio: anche in questo caso ogni Comune ha fornito, attraverso il proprio sito istituzionale, tutte le informazioni necessarie per garantire la migliore organizzazione possibile del servizio. A Cinisello Balsamo saranno cinque i candidati alla carica di sindaco: Sergio Agrello (Italexit), Giuseppina Gentile (Azione e Italia Viva), Luca Ghezzi (coalizione di centrosinistra e Movimento 5 Stelle), Giacomo Ghilardi (centrodestra) e Roberto Mastromatteo (lista civica ‘La Nostra Città’). Sarà invece una sfida a due a Bresso: Simone Cairo (centrodestra) e Antonio Galliano (centrosinistra).

Cinisello Balsamo

SERGIO ENRIQUE AGRELLO

Liste: Italexit

Mi candido perché ho idee alternative rispetto a quella che considero una pessima amministrazione, che non ha migliorato la situazione di Cinisello e che oltretutto adotta una linea politica diversa anche rispetto a quelle che caratterizzano abitualmente il centrodestra. Il punto di forza della mia proposta è la trasparenza rispetto ai rapporti con gli abitanti e una particolare attenzione alle politiche sociali e alle persone in difficoltà. Voglio combattere il degrado ambientale, eliminare le barriere architettoniche e garantire una maggiore sicurezza a tutti i cittadini.

Vogliamo abolire le strisce blu, progettare spazi di sosta sotterranei in corrispondenza del centro cittadino e creare un parcheggio sotterraneo di interscambio presso l’ospedale Bassini. La metropolitana è un’altra priorità. La linea 1 deve arrivare in città, sono 12 anni che stiamo aspettando il completamento del cantiere. Sulle auto elettriche, la priorità per le ricariche sono gli spazi vicini alle fermate della metropolitana. Temo però che quello delle auto elettriche sia in realtà un falso problema, nato da un finto ecologismo di facciata. Le auto elettriche inquinano, le batterie sono difficili da smaltire, sono molto costose e poco performanti, dubito che rappresenteranno il futuro della viabilità.

Perché si candida, qual è il punto di forza della sua proposta e quali le tematiche più urgenti?

Quali sono i suoi progetti su viabilità e trasporti in relazione in particolare a M1, M5 e mobilità sostenibile?

Carta d’identità 60

Quello dello Spazio 20092 è un problema nato da decisioni errate di una precedente amministrazione, che poi è stato risolto solo grazie all’intervento della Questura. Ovviamente chi occupa abusivamente uno spazio privato opera nell’illegalità. Però non si possono ignorare le esigenze di tante persone in difficoltà abitativa, ci sono famiglie e bambini che soffrono per questo problema. Io credo che per risolvere la situazione in modo equo e civile sia necessario impostare nuove regole di assegnazione degli spazi Aler e degli spazi comunali che a oggi sono presenti a Cinisello. Così si potrà mantenere la legalità rispondendo alle esigenze di chi ha bisogno di un aiuto.

Voglio avviare un progetto per realizzare una ‘casa della cittadinanza’, dove tutte le associazioni che hanno bisogno dell’intervento del Comune possano ottenere uno spazio dove far crescere la propria realtà. Tutti gli ambiti, da quello del volontariato, a quello sportivo e culturale rappresentano una ricchezza sociale irrinunciabile per Cinisello: per questo un dialogo continuo con le associazioni rappresenta uno dei punti fermi del mio progetto di candidato sindaco.

Titolo di studio e professione:

• Perito meccanico

• Pensionato

Precedenti in politica:

• Ha militato nel PdL

6 4 maggio 2023
1 2 3 4
dovrà decidere
nuovo sindaco e rinnovare
Nei due Comuni sono oltre 73mila gli aventi diritto
Confronto tra candidati Si
il
il consiglio
Le nostre interviste A tutti abbiamo posto 4 domande: 1 2

GIUSEPPINA GENTILE

Liste: Azione e Italia Viva

1 2

Come donna che ha lavorato a Cinisello e qui vive con la famiglia, ho deciso di candidarmi per mettere la mia esperienza nella pubblica amministrazione al servizio della nostra comunità. La città è ferma da tempo: non è solo una piscina, o una nuova piazza. Occorre ripartire: dalle periferie al centro cittadino, dai servizi alla mobilità, serve ripensare complessivamente la nostra città per affrontare insieme le nuove sfide della nostra epoca, in un’ottica di cambiamento, con serietà e competenza.

Il trasferimento di realtà produttive verso Milano (come il caso Oracle) sono ferite recenti e, comunque, un rischio da scongiurare. Pertanto, le linee M1 ed M5 sono essenziali per potenziare l’attrattività, residenziale ed economica, della nostra città. Inoltre, le innovazioni tecnologiche e l’evoluzione sociale consentono di rivedere il rapporto con il trasporto privato: dal car sharing alle piste ciclabili, la mobilità, dolce e condivisa, è oggi una realtà su cui occorre investire con scelte precise.

Come intende affrontare la questione abitativa?

LUCA GHEZZI

3 4

Il tema dell’abitare deve essere affrontato insieme al tema dello sviluppo urbanistico del territorio, partendo dagli spazi abbandonati o sfitti e garantendo una rigenerazione urbana a vantaggio di tutti e non di alcuni. In proposito, lo Spazio 20092 è all’asta: coordinando gli attori già presenti sul territorio, occorre valutare la possibilità di ricomporre dentro una cornice di legalità le esigenze che quella realtà soddisfa.

Le associazioni cittadine, oltre a svolgere un rilevante ruolo sociale, erogano in maniera efficiente e capillare molteplici servizi alla nostra comunità e rappresentano, dunque, una risorsa fondamentale per tutti noi. L’aumento delle forme di collaborazione di lungo periodo e gli investimenti in strutture da condividere tra le associazioni, per mettere in rete la grande tradizione associativa della nostra città, sono fondamentali per supportare il mondo associativo.

Quali idee ha per supportare le associazioni di volontariato, sportive e culturali?

Liste: Partito Democratico, Verdi e Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle, La Città Giusta, Cinisello Balsamo Civica, Lista Cittadini Protagonisti e Insieme

Mi candido per mettere a disposizione competenza ed esperienza; le mie priorità sono la rigenerazione urbana, con il nuovo Pgt e recupero del patrimonio dismesso; i servizi sociali, con una particolare attenzione al disagio psicologico e al nuovo patto territoriale per la salute mentale; alle nuove povertà legate alle dinamiche post covid e al caro energia. Poi attenzione alla disabilità e alle nuove politiche sociali di prossimità, nuovi insediamenti di medici di base. È urgente anche rivedere il servizio di assistenza domiciliare e il ripristino dei consultori dismessi.

Tra i progetti in programma c’è il completamento delle tratte M1 e M5 con la riproposizione dello sbinamento verso Nord; il nuovo piano generale del traffico urbano, un nuovo piano della sosta e un nuovo piano urbano della mobilità sostenibile. È prioritario anche il completamento del progetto delle piste ciclabili.

Per affrontare la questione abitativa è necessario

55

Titolo di studio e professione:

• Laurea in Giurisprudenza

• Funzionario al Comune di Milano

Precedenti in politica:

• Nessuno

riprendere il dialogo con le cooperative edificatrici cinisellesi in modo da offrire nuove formule abitative, anche transitorie, regolamentate. Bisogna ripristinare la legalità nella gestione del patrimonio edilizio abitativo pubblico (in sinergia tra Aler e Comune). Sarà importante poi eliminare ogni situazione abitativa emergenziale tutelando i minori coinvolti; studiare nuove formule di sostegno alle famiglie non in grado di sostenere le spese e prevedere un miglioramento dell’efficientamento energetico.

Per sostenere le realtà associative locali occorre rivedere il piano tariffario degli impianti sportivi e utilizzare nuove forme di collaborazione e di rete tra amministrazione e società sportive e culturali. Intendiamo inoltre pensare al recupero di nuovi spazi aggregativi all’interno del cinema Marconi e ripensare le collaborazioni con le società sportive favorendo nuovi investimenti.

Carta d’identità

59

Titolo di studio e professione:

• Laurea in Economia aziendale

• Responsabile risorse umane e controllo di gestione

Precedenti in politica:

• Vicesindaco e assessore al Bilancio (2009-2018)

• Assessore allo Sport e alla polizia locale (2013-2018)

4 maggio 2023 7
I candidati sono in ordine alfabetico Servizio a cura di Margherita Abis, Nicolò Gelao e Gaia Caracciolo
1 2 3 4
Carta d’identità
Cinisello Balsamo
3 4

SPECIALE ELEZIONI

GIACOMO GHILARDI

Liste: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi con Cinisello, Ghilardi sindaco, Democrazia Cristiana-Unione di Centro

La mia scelta è all’insegna della continuità. Grazie al lavoro di squadra sono stati raggiunti gli obiettivi e, nonostante le difficoltà incontrate, abbiamo messo in campo nuovi progetti. Il nostro punto di forza? Il differente approccio, che mette sempre al centro importanti valori come l’ascolto, il dialogo, la presenza, la disponibilità per ogni singolo cittadino, la legalità, il bene comune. L’impegno è quello di proseguire su questa strada, offrendo sempre più opportunità di lavoro, formazione, aggregazione, rendendola sempre più sicura, sostenibile e inclusiva.

Sottolineo quanto fu determinante il nostro apporto per la modifica del tracciato della M5 che ci ha consentito di avere una fermata in città (via Lincoln). Sulla mobilità sostenibile il lavoro è già partito con nuove piste ciclabili e l’avvio dei protocolli che porteranno il car sharing e le colonnine elettriche, individuando per queste ultime ben 39 postazioni. Per la progettualità complessiva, metteremo in campo il Pgtu, per il quale abbiamo già approntato le linee guida.

Abbiamo dato prova che la questione abitativa è per noi

una priorità. Lo dimostra la costituzione del Tavolo dell’abitare. Continueremo su questa strada, con attenzione alle giovani coppie e alle giovani famiglie e con l’allargamento del coinvolgimento di istituzioni. La nostra posizione è fermamente a sostegno del rispetto della legalità, ma non abbiamo mai fatto mancare, a nessuno, il nostro sostegno. Crediamo sia fondamentale rispondere ai bisogni di carattere sociale, ma anche il rispetto del diritto all’accessibilità alla casa, garantito dalle graduatorie.

Ho avuto il privilegio di conoscere numerose realtà associative, approfondire con loro una forte amicizia. Mi colpisce la loro passione, il prezioso e insostituibile servizio offerto alla comunità. Abbiamo sostenuto l’associazionismo che non smetterò mai di ringraziare perché è la linfa vitale della nostra città. Siamo riusciti, insieme, a rendere Cinisello un luogo in cui anche i nostri giovani ora restano, perché hanno una città viva, ricca di eventi e di cultura, di sport, di solidarietà. Perciò continueranno a essere al centro delle nostre politiche amministrative.

nostre interviste

A tutti abbiamo posto 4 domande:

SIMONE CAIRO

Carta d’identità 37

Titolo di studio e professione:

• Laurea di operatore giuridico d’impresa

• Funzionario in Regione Lombardia

Precedenti in politica:

• Consigliere comunale e capogruppo Lega a Cinisello (2013-2018)

• Sindaco di Cinisello (2018-2023)

Perché si candida, qual è il punto di forza della sua proposta e quali le tematiche più urgenti?

1 2

Liste: Lista Civica Cairo Sindaco Bresso è nel Cuore, Lega Salvini, Fratelli d'Italia, Forza Italia

Gli ultimi 5 anni da sindaco sono stati complicati, fortemente segnati da due emergenze: la legionella e il covid, a cui sono seguiti la crisi economica e l’aumento dei costi. Proprio questo vissuto così impegnativo a servizio della città - in cui sono nato e ho vissuto - mi ha fatto decidere di ricandidarmi. L’obiettivo era portare un cambiamento e siamo riusciti ad avviarlo con servizi, opere compiute e iniziate e aggiudicandoci fondi per progetti futuri. Ora è necessario proseguire insieme. Sono coerente e affidabile, ho guidato la città nelle emergenze con competenza e grande impegno. I punti di forza della nostra proposta sono: più sicurezza, più sociale, più famiglia, più sviluppo, più sostenibilità. Le urgenze sono: riaprire la piscina, avviare la ristrutturazione del centro sportivo, del centro civico e di due scuole, realizzare il palazzetto dello sport inclusivo e i progetti di sostenibilità ambientale come la comunità energetica e il teleriscaldamento oltre al piano eliminazione barriere architettoniche e i progetti di inclusione sociale e lavorativa.

Siamo contrari alla tranvia perché progetto vecchio, ormai inutile e dannoso per il commercio, le attività produttive ma soprattutto per i residenti; già in queste settimane siamo al fianco di diverse aziende. Siamo i sostenitori del progetto della

metropolitana M5 prolungata a Bresso come vera risposta di mobilità per la città. Abbiamo installato alcune colonnine di ricarica, altre sono in progetto; abbiamo realizzato alcuni tratti di ciclabili e altre sono in arrivo con i progetti del Pnrr.

Sono argomenti diversi; i miei rapporti con il Parco Nord e il Comitato Seveso sono molto buoni; ricordo solo che con i fondi che il Comune ha ricevuto per il concerto di Jovanotti, il Parco realizza opere importanti sul nostro territorio. Siamo stati sempre contrari alla vasca di laminazione, difendiamo i residenti e l’ambiente, se rieletti proporremo un tavolo in Prefettura in vista della messa in produzione della vasca.

Come negli ultimi 5 anni daremo libertà e supporto affinché tutti possano sviluppare le proprie attività, continueremo a mettere a disposizione finanziamenti, strutture e spazi. Per noi valgono l’impegno e i risultati raggiunti: le sedi Croce Rossa e Protezione civile, i bandi vinti insieme alle associazioni, le agevolazioni, i tantissimi eventi sportivi e culturali promossi insieme. Partiamo da ciò che abbiamo fatto e vogliamo fare ancora di più continuando a farlo bene.

Carta d’identità

Età: 54

Titolo di studio e professione:

• Ingegnere Elettronico

• IT Manager presso un’azienda editoriale

Precedenti in politica:

• Sindaco di Bresso (2018-2023)

• Consigliere comunale

1 2 3 4
1
2 3 4
Bresso
Quali sono i suoi progetti su viabilità e trasporti in relazione in particolare a tranvia e mobilità sostenibile? 8 4 maggio 2023
Le

ROBERTO MASTROMATTEO

Liste: La nostra città sviluppo e solidarietà

1 2

In tanti ritengono che l’esperienza amministrativa e le competenze acquisite siano tali da poter garantire la realizzazione di un programma sostenibile improntato sulle reali necessità della comunità e sullo sviluppo di Cinisello Balsamo. Punti di forza della civica La Nostra Città sono il programma e il valore umano delle persone che sostengono il progetto. Le priorità sono tante, molte rimaste in sospeso: emergenza parcheggi, pulizia delle strade, servizi in periferia per citarne alcune.

A prescindere dalle grandi opere previste come la metropolitana, noi contiamo di integrare in centro almeno 90 posti auto con un multipiano leggero in via Musu, per le strisce blu confermiamo la volontà di introdurre un abbonamento per residenti a 20 euro l’anno e 200 euro l’anno per le auto dei lavoratori non residenti, mentre sulla viabilità cittadina l’obiettivo è ridurre la percorrenza media interna del 30%, i margini ci sono. Elimineremo le postazioni mobili autovelox per fare spazio a qualche postazione fissa come in viale Fulvio Testi. Lo diciamo chiaramente, tra il fare cassa e la deterrenza all’alta velocità scegliamo la seconda. Riprenderemo la questione car sharing e colonnine elettriche finite nel dimenticatoio, su via Virgilio annunciamo la parziale riapertura in alcune fasce orarie con dissuasori automatici,

Come intende interfacciarsi con l’ente Parco Nord e affrontare il tema ambientale (dalle vasche di laminazione al rapporto con i comitati)?

ANTONIO GALLIANO

un compromesso di buon senso.

I Comuni possono incidere poco sul problema, gli alloggi comunali risultano insufficienti e come nel caso di Cinisello poco seguiti nella manutenzione, meglio concentrarsi su convenzioni che prevedano per le nuove costruzioni appartamenti da destinare ai redditi più bassi e soprattutto alle giovani coppie. Il triste episodio dello Spazio 20092 conferma una sofferenza che interessa tutto il Paese, di certo la risposta a una carenza non può essere l’abusivismo.

Dal 2020 il primo pilastro del nostro programma è la realizzazione della casa del volontariato, parliamo di una struttura che dovrà riprendere il modello monzese, autogestita, autosufficiente che dovrà garantire spazi a rotazione per tutti e a costi irrisori; questo modello funziona perché porta a fare rete tra le associazioni attraverso una sinergia vera. Parlo dell’argomento con una certa disinvoltura perché dal 2009 al 2015 sono stato componente del cda della Casa del volontariato di Monza in quanto eletto dalle associazioni.

Quali idee ha per supportare le associazioni di volontariato, sportive e culturali?

Liste: Pd, Bresso C’è, Sinistra Unita, Insieme per Bresso

Voglio mettere la mia esperienza al servizio della comunità, non solo quella professionale ma anche e soprattutto quella personale. Un buon sindaco è quello che conosce i problemi delle persone e li mette al centro. Mi anima un sincero spirito civico e di servizio, per trovare soluzioni pratiche e praticabili, condivise e sostenibili. Questa è la base del nostro programma che si fonda su quattro svolte fondamentali: sociale, urbanistica e ambientale, economica e politica.

Nel programma, disponibile sul sito, ci sono molte proposte per la mobilità green, perché le persone si spostino in auto il meno possibile. Dall’ampliamento della rete ciclabile fino alle fermate M3 (Affori Fn e Bruzzano) e M5 (Ponale, Bignami), ai corridoi verdi e ciclopedonali, all’incentivo all’uso del bikesharing. Ma anche con il potenziamento del trasporto pubblico locale e la gratuità per gli over 65 nel percorso cittadino. E poi la gestione dei lavori della metrotranvia, che dovranno procedere per microcantieri in modo da impattare il meno possibile sulle attività dei cittadini e dei commercianti. In questo sono esperto, ho gestito migliaia di cantieri in tutto il mondo. So come si fa.

Ci siamo abituati a considerare il Seveso un problema invece che un’opportunità. È necessario creare sinergie con le

Carta d’identità

46

Titolo di studio e professione:

• Diploma in Amministrazione finanza e marketing

• Executive master in gestione risorse umane

• Impiegato Agenzia entrate

Precedenti in politica:

• Ex coordinatore Udc a Monza

I candidati sono in ordine alfabetico

Carta d’identità

73

amministrazioni comunali sull’asse del Seveso e dare vita al Parco Fluviale del Seveso, con l’obiettivo della riqualificazione e della salvaguardia dell’ambiente. Le vasche di laminazione sono ormai una realtà, l’impegno deve essere quello di inserirle in modo positivo nella città, per esempio utilizzandole come serbatoi per la raccolta dell’acqua piovana, nel segno della lotta allo spreco e sostenibilità ambientale.

Da presidente Ute so bene quanto il terzo settore sia prezioso per una comunità sana. Perché funzioni, però, occorrono le strutture. Per questo proponiamo di creare la Casa delle Associazioni come spazio multifunzionale per le associazioni di volontariato, associazioni sportive e imprese creative di giovani. E poi naturalmente sarà prioritario riaprire la piscina e ammodernare gli impianti di via Deledda. Offrire ai cittadini luoghi sani e positivi di aggregazione è fondamentale per contrastare solitudine, emarginazione sociale e disagi giovanili.

Titolo di studio e professione:

• Laurea in Ingegneria

Elettronica

• Ingegnere elettronico

Precedenti in politica:

• Consigliere comunale a Bresso (2013-2018)

Cinisello Balsamo
1 2 3 4
3 4
34 4 maggio 2023 9
10 4 maggio 2023 Pubblicità

Cinisello Balsamo

BENEFICENZA || ‘Gli Amici di Denise’ sono partiti da Cinisello la sera di Pasqua e hanno percorso migliaia di chilometri

Il racconto della missione in Ucraina

Donati 900 kg di cibo, medicine, giochi, abbigliamento e un generatore

Missione solidale per l’associazione cinisellese Gli Amici di Denise in Ucraina. La spedizione ha avuto inizio la sera di Pasqua, capitanata dal vicepresidente Michele Marra: dopo aver passato le frontiere di Slovenia e Ungheria e dopo 1.700 chilometri e 27 ore di viaggio, la spedizione è arrivata a Černivci, nell’Ucraina occidentale. «Già nella mattinata di martedì 11 aprile siamo stati operativi nelle consegne - spiegano dagli Amici di Denise -, la prima tappa è stata fatta in una struttura con dei bambini speciali dove sono stati consegnati giochi e cibo, mentre nel pomeriggio dopo aver consegnato medicinali e cibo a dei soldati in seconda

linea siamo stati nei villaggi vicino a Černivci a consegnare cibo alla popolazione. La spedizione ha poi iniziato a muoversi puntando l’Est dell’Ucraina: passando da Dinpro ci siamo fermati a Kramators’k, all’ospedale della città, dove abbiamo donato medicinali e cibo. Dopo qualche ora di sosta siamo ripartiti per arrivare nel profondo Est a Velykyi Burluk dove in una scuola elementare della città adibita a mensa e rifugio per la cittadinanza abbiamo consegnato parecchi chili di pasta e lasciato un po’ di cibo per animali. Da qui, scortati, siamo arrivati a Charkiv dove la nostra intenzione era quella di arrivare all’ospedale per consegnare il ge-

neratore elettrico, purtroppo causa bombardamenti non è stato possibile avvicinarci e tramite i soldati abbiamo fatto arrivare il generatore in ospedale dove è stato piazzato nei sotteranei nell’area adibita a donne e bambini. Da qui nella serata di giovedì 13 aprile si è fatto rientro verso l’Ucraina occidentale passando la notte a Kiev per poi ripartire nella mattinata di venerdì per fare rientro a Černivci dove si è arrivati in serata dopo 2.900 chilometri di viaggio all’interno dell’Ucraina». Il rientro in Italia è avvenuto nella serata di domenica 16 aprile, dopo una settimana di viaggio e quasi altri 2mila chilometri di viaggio.

FOTOTRAPPOLE IN AZIONE:

Nelle scorse settimane, la polizia locale ha individuato in via Pizzi un soggetto che scaricava abitualmente dal proprio furgone contenitori di acqua sporca, riversandoli a bordo strada. Il proprietario del mezzo è stato identificato e sanzionato grazie alle riprese rese disponibili dalle fototrappole installate in città con l’obiettivo di un monitoraggio più costante del territorio. «La polizia locale esorta a utilizzare le piattaforme ecologiche in funzione in città, capaci di ricevere qualsiasi tipo di rifiuto e procedere al corretto smaltimento senza inquinare la città», hanno dichiarato dal Comune di Cinisello Balsamo.

4 maggio 2023 11
UNA DENUNCIA

CIVIL WEEK IL VOLONTARIATO IN VILLA CASATI

La Civil Week arriva a Cinisello Balsamo: sabato 6 maggio, in Villa Casati Stampa, sarà una giornata di festa, cultura e, soprattutto, di pieno coinvolgimento del mondo del volontariato cittadino e delle realtà del Terzo Settore locale. L’evento infatti è dedicato alla solidarietà: da quattro anni Civil Week si impegna a dare voce alle esperienze di buone pratiche attive a livello nazionale e locale nella Città metropolitana di Milano. Il programma della giornata di sabato 6 maggio si apre alle 14 con una visita guidata a Villa Casati Stampa (prenotazione obbligatoria), a cui seguono dalle 15.30 diversi laboratori, uno spettacolo teatrale inclusivo e danze popolari.

IN MOSTRA

LE OPERE DI CALZAVARA

Si inaugura sabato 6 maggio, alle 16.30, nelle sale delle Quadrerie di Villa Ghirlanda Silva, una nuova mostra del pittore cinisellese Renzo Calzavara, scomparso meno di un anno fa. Un rinnovato appuntamento nella villa che più volte ha ospitato i suoi lavori presentati e recensiti da noti esponenti del mondo dell’arte e della cultura. Aperta e visitabile fino al 28 maggio, la mostra è uno sguardo sul percorso artistico del pittore Calzavara, dai suoi esordi figurativi, attraverso gli eventi espositivi nazionali e internazionali, fino agli ultimi lavori, in parte inediti. Informazioni e orari di apertura della mostra sono disponibili sul sito del Comune.

ruote

‘Archeo Bike Ride’ in città

Pedalando alla scoperta dei monumenti

È in arrivo a Cinisello una nuova edizione di Archeo Bike Ride, l’evento organizzato dalla sezione cinisellese della Fiab, che porterà tutti gli interessati a esplorare i monumenti più antichi al passo lento di una biciclettata in compagnia. l tour, curato dall’archeologa Chiara Bozzi, vede come punto di ritrovo Il Centro Culturale

Il Pertini, in piazza Confalonieri, dove verranno simbolicamente recuperate alcune mappe della città. La biciclettata toccherà poi le seguenti tappe: chiesetta di Sant’Eusebio, piazza Gramsci, santuario di San Martino, Villa Ghirlanda. «Ogni sosta sarà l’occasione per un approfondimento didattico sul patrimonio

culturale incontrato», spiegano gli organizzatori L’appuntamento è in programma sabato 6 maggio dalle 15 e avrà una durata di 2 ore e mezza circa. Per maggiori informazioni e iscrizioni si può inviare una mail a infogirainbici@gmail.com o consultare il sito www.girainbici.org.

A Cinisello Balsamo il Centro per la Famiglia ha organizzato un ciclo di incontri rivolto ai genitori con figli dai 10 ai 17 anni. Nel dettaglio, il Centro per la Famiglia è un progetto dedicato alle famiglie residenti nei Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino. Il ciclo di incontri si svolgerà in via Alberto Da Giussano 3 a Cinisello Balsamo e i prossimi eventi in programma sono: il 9 maggio, dalle 17.30, si parlerà di ‘Mente e corpo in adolescenza: buone prassi per una vita sana’; mentre il 6 giugno, nella stessa fascia oraria, si terrà l’incontro dal titolo ‘Navigazione familiare: il mondo dei social in adolescenza’. Tutti gli eventi sono gratuiti, maggiori informazioni sul sito del Comune di Cinisello.

12 4 maggio 2023
Cinisello Balsamo
CULTURA ||
Un pomeriggio su due
di Nicolò Gelao
Educazione Adolescenti e social: l’evento per le famiglie
4 maggio 2023 13 Pubblicità

via alle agevolazioni

La domanda può essere inoltrata entro il 31 maggio

Un incentivo sulla Tari che ricorda l’importanza della differenziata e del risparmio. A Bresso per incentivare la riduzione dell’utilizzo della carta, ormai sempre meno utile per i pagamenti e per i documenti, considerando l’evoluzione del digitale, è stato introdotto uno sconto sull’importo della Tari per tutti quei cittadini che sceglieranno di ricevere la cartella di pagamento solo in formato digitale attraverso la casella di posta elettronica. I cittadini che vogliono usufruire di questo servizio, hanno tempo fino al 31 maggio per inviare la richiesta agli uffici comunali: la procedura da seguire è semplice, basta scrivere una richiesta dall’indirizzo mail o pec sul quale si intende ricevere la documentazione e inviarla alla mail comunale ufficio.protocollo@bresso.net. Chi invierà questa richiesta infatti otterrà uno sconto del 2% sull’importo complessivo della tassa sui rifiuti. Dagli uffici comunali hanno fatto sapere che il procedimento è semplice ma prevede alcune accortezze: «L’in-

dirizzo mail o Pec del richiedente deve essere quello personale e non quello lavorativo, è inoltre necessario allegare alla richiesta una scansione di un documento di identità in corso di validità». Una procedura che permette così di essere utilizzata da tutti i cittadini, a prescindere dall’età, perché basta possedere un indirizzo mail utilizzato e controllato. Le richieste potranno essere inviate anche dopo il 31 maggio, ma in quel caso

La conferenza pedagogica nello spazio a Oxy.gen

Una serata dedicata alle famiglie e alle figure genitoriali si terrà a Bresso il prossimo lunedì 8 maggio, organizzata dal servizio Prima infanzia del Comune, con gli asili e le strutture comunali. Durante la conferenza, che inizierà alle ore 20.30 nello spazio Oxy.gen, la relatrice Irene Auletta, formatrice nei servizi socioeducativi e consulente pedagogica, parlerà del tema ‘Genitori allo specchio. Riflessi e prospettive tra vicinanze e differenze’, per parlare insieme dei compiti e dei ruoli dei genitori.

Punti distribuzione BRESSO

• Antigua Caffé

- Via A. Villa 10

• Bar Madama cafe' di Roda snc

- Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto

• Panificio pasticceria

caffetteria Mana

- Via Vittorio Veneto 24

verranno tenute in considerazione per l’annualità successiva, e in ogni caso l’istanza dovrà essere presentata anche da tutti coloro che già ricevono la bolletta via mail. Questa iniziativa, come molte altre messe in atto dai Comuni, si inseriscono in un lavoro - che ha avuto un forte sviluppo soprattutto dopo la pandemia - per rendere più accessibili anche da remoto tutti i servizi e i pagamenti della pubblica amministrazione.

‘I me’ Navili (e un cicinin de Bres)’

Si può visitare fino al 7 maggio la mostra inaugurata a Bresso lo scorso weekend e organizzata insieme all’associazione Artisti Padernesi. ‘I me’ Navili (e un cicinin de Bres)’ è l’esposizione di Ezio Sbrizzi ospitata nello Spazio Don Giussani di via Cavour 2 a Bresso. La struttura è aperta e visitabile gratuitamente negli orari di apertura: il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16 alle 19, mentre nelle giornate di giovedì e venerdì solamente nell’orario dalle 16 alle 19.

Lavori pubblici Inaugurato il cantiere per il Nuovo centro civico Pertini

A Bresso è stato inaugurato il primo cantiere del Piano Urbano Integrato Come_IN, finanziato dai fondi del Pnrr, ed è quello che andrà a lavorare sul Nuovo Centro Civico Sandro Pertini: si tratta di un progetto dedicato alle infrastrutture sociali, per la famiglia, la comunità e per il terzo settore. Al termine dei lavori quindi la struttura del centro Pertini, costruito nel 1967 e chiuso da 4 anni perché non a norma, diventerà un Teatro: i lavori riguardano il rinforzo strutturale e antisismico dell’edificio, la messa a norma di tutti gli impianti e la sostituzione dei materiali non più adatti. Il nuovo teatro sarà quindi privo di barriere architettoniche e includerà un percorso tattile e uditivo per permettere anche alle persone con disabilità di muoversi liberamente in tutto l’edificio. I lavori hanno un costo totale di 1 milione e 400mila euro e dovrebbero durare 18 mesi, al termine dei quali la città avrà un nuovo spazio adatto a eventi culturali e sociali.

• Lav@sciuga

- Via Manzoni 17

• Il pane per tradizione

- Via Manzoni 19

• Fratelli Li

- La fabbrica dei sapori

- Via Vittorio Veneto 109

• Panificio Villoresi di Turturro Francesco

- Via Villoresi 8

• Panetteria Mariani

- Via De Amicis 8

• Supercarni

- Via Roma 16 (Fronte Comune)

• Bresso Tabacchi

- Via Papa Giovanni XXIII, 14

• Wang bar ristorante italo cinese

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor

- Via L. Da Vinci 21

• Aero Club Milano

Lounge Coffe & Restaurant

- Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport

- Via Luigi Strada

• Pasticceria Dolce Mania

- Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar

- Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso

- Viale Lurani 14

• Studio Dentistico

Dental 2 Eerre

- Via XXV Aprile 4

14 4 maggio 2023
di Gaia Caracciolo
SERVIZI ||
Chi richiede l’invio della bolletta in formato digitale riceverà una riduzione del 2% Tari,
Bresso
2
• CAF Bresso - Via Volontari del Sangue
Roma 55 • Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41
Pescheria Catanese - Via
4 maggio 2023 15 Pubblicità

Cusano Milanino

Tutti a Pedibus per l’ambiente

FLASH

Uno scambio generazionale

Si è conclusonei giorni scorsi un importante incontro fra i bambini della scuola dell’infanzia ‘Bigatti’ e gli ospiti del Centro Polifunzionale per Anziani di Cusano Milanino, gestita da Sereni Orizzonti. Il progetto si chiama ‘Sorriso Condiviso’, ed è finalizzato a far sperimentare in maniera pratica ai più piccoli il rapporto con le generazioni adulte, attraverso un reciproco scambio di doni. I bambini, inizialmente raccolti in gruppetti sulla base dell’età, hanno ascoltato le storie degli ospiti e hanno dedicato loro delle canzoni e dei balli. Successivamente, dopo una merenda tutti insieme a base di frutta e succhi, fra anziani e bambini c’è stato uno scambio di doni: dei simpatici autoritratti che i piccoli hanno preparato per i più grandi in segno del loro affetto.

Plogging, ultima tappa del giro

Studenti in visita alla piattaforma ecologica

Dal 2 maggio a Cusano Milanino è tornato il Pedibus. Il progetto, sostenuto dai docenti della scuola Fermi e che già ha raccolto numerosi partecipanti negli scorsi anni, è pensato per sensibilizzare anche i piccoli sul tema della sostenibilità e dell’ecologia, per evitare l’utilizzo dei mezzi a motore e per portarli a socializzare. Un’iniziativa attenta all’ambiente che si è inserita in un contesto di incontri sul tema: a fine aprile le scuole sono state coinvolte in alcuni laboratori di Educazione stradale, organizzati dall’assessorato all’Ambiente in collaborazione

con la polizia locale, i cui referenti hanno spiegato ai bambini i comportamenti del pedone responsabile e li hanno poi assistiti mentre da soli percorrevano la strada predisposta: un piccolo esame del buon pedone.

Il Pedibus sarà poi il vero clou. Ad aderire è stata la scuola primaria Fermi di piazza Trento e Trieste. Il progetto, ripartito questa settimana, proseguirà fino all’8 giugno. Ad accompagnare ogni mattina e ogni pomeriggio i bambini nel loro percorso a piedi verso la scuola e verso casa, sono i genitori e i nonni della città, insieme ai volontari di Legambiente, con

Punti distribuzione CUSANO MILANINO

l’organizzazione dei docenti della scuola Fermi e il sostegno dell’amministrazione.

Le 6 linee del Pedibus, di diverso colore, cercano di raccogliere i percorsi normalmente compiuti dagli studenti così che questi possano partire da una fermata vicina a casa, o dove eventualmente i genitori li lasceranno.

Per partecipare all’iniziativa e recarsi a scuola camminando, è sufficiente registrarsi tramite l’apposito form sul sito del Comune, così che i volontari che gestiscono il gruppo sappiano chi arriva e in quale fermata e lo accolgano con la dovuta attenzione.

Ancora una giornata insieme per ripulire la città: si è tenuta nelle scorse settimane l’ultima tappa del giro d’Italia di Plogging del gruppo cusanese Cammino & Raccolgo. La giornata è trascorsa in compagnia dei bambini e delle maestre della scuola dell’infanzia Bigatti, che hanno lavorato su via Genziane e via Roma per raccogliere e ripulire la strada. Moltissimi i bambini partecipanti e altrettanti i rifiuti raccolti, a simboleggiare l’impegno per l’ambiente e il rispetto per la terra che deve partire anche dai più piccoli e dall’educazione delle famiglie. Ad accompagnare i partecipanti anche alcuni rappresentanti della società Extreme Network.

La scorsa settimana, il Circolo Legambiente di Cusano Milanino ha accompagnato le classi quarte e quinte della scuola primaria Buffoli in una visita guidata alla piattaforma ecologica comunale. I bambini e le bambine sono stati accompagnati in questa visita dai volontari del circolo Legambiente e anche da alcuni rappresentanti della protezione civile, della polizia locale e dall’assessora all’ambiente Federica Gorini. In questa occasione, gli studenti hanno portato alcuni piccoli rifiuti ‘Raee’, ovvero elettrici ed elettronici, e hanno conosciuto questo servizio comunale. Inoltre, i volontari hanno spiegato agli studenti quanto preziosi possano essere i rifiuti se raccolti e riciclati correttamente.

Via Mazzini 11

• Punto Simply

- Viale Buffoli, 35

• Q8 - Via Seveso

• Locanda Caffe'

- Via Zucchi, 20

• Milu' Caffe'

- V.Le Marconi, 2

• Tintoria Arcadi Giuseppe

- V.le Cooperazione, 43

• Panificio Oliva

- Via Matteotti, 27/D

• Farmacia Paltrinieri

- Viale Cooperazione, 20

• Colo's Restaurant

- Via Sormani, 119

• Ambulatorio medici associati

- Viale Matteotti 28/a

• Bar Motta di Mazzoran A. & C.

- Viale Cooperazione 3

• Studio Roentgen

- Via Sormani, 67

• Mino Bistrot

- Via Sacco e Vanzetti (Stazione Nord Cusano)

• Panificio la briciola

- Via Manzoni, 5

• Ghezzi cicli

- Via Marconi, 68

• Il Cafferino

- Via Omodei, 5

• Centro estetico

Donna Chic

- Via Isonzo, 8

• Beauty Lu

- Via Marconi,16

• Fattoria degli Animali

- Viale Cooperazione, 54

• Agenzia Mazzini 17 Re

- Via Mazzini 17

• Signorelli Flowers & Coffee

- Via Adda 2

16 4 maggio 2023
Un’iniziativa pensata per sensibilizzare su sostenibilità e socializzazione
L’IDEA || Genitori e volontari accompagnano i bambini a scuola
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||| GREEN
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas -
4 maggio 2023 17 Pubblicità

Fidocerca casa

In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano e con Codine alla Riscossa, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca di una famiglia

la testa un po’ storta. È un cagnolone di taglia grande, molto buono e gentile che merita di trovare una famiglia amorevole.

e dolce. È adottabile anche a distanza.

Il Gazzettino

Sole: bellissimo lupetto dagli occhi di ambra, è nato l’1 gennaio 2017. Incuria e tanti anni vissuti a catena, gli hanno inflitto una dolorosissima otite cronica. Salvato e operato, è finalmente guarito e alleviato da quel tormento che gli ha lasciato

Bet: nata a settembre 2022 è di taglia media, buona

Briciola: Tenerezza assoluta, di taglia media, è nata a ottobre 2021. È affettuosa e dolce, una cagnolina d’oro.

Per maggiori informazioni sulle adozioni potete contattare la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano

Via Martiri di Cefalonia 18 - Segrate (Mi). Tel. 02.21.37.864 - cell 334.85.85.297.

Il Gazzettino è dalla parte degli animali. Mandateci le foto dei vostri amici a quattro zampe e le pubblicheremo sulle pagine del giornale

Tutte le associazioni che si occupano di cura e difesa degli animali, i canili e i gattili del territorio milanese possono scriverci alla mail redazione@ilgazzettinodisesto.it per segnalarci amici a 4 zampe in cerca di una nuova casa

Un selfie con... Un selfie con...
√√
Sissi Rosetta George
18 4 maggio 2023
Yuki
4 maggio 2023 19 Pubblicità

Festa della mamma

La posta I migliori versi a tema

Le poesie dei lettori

L’amore di una mamma

Ho perso la mamma da ragazzina e ho capito quanto ci amava quando ormai non era più vicina. Darei l’oro per una sua carezza e vivere ancora la sua dolcezza. Nella giornata a loro dedicata il mio pensiero va alle mamme che ci guardano da lontano perché nonostante la loro presenza non potrà essere più costante il loro amore continuerà ad essere puro come un diamante. Auguri a tutte le Mamme. Mara

Mamma

Mamma, che grande nome ti hanno dato da quando questo mondo si è creato. Per ogni volta che tu aspetti un figlio, in cielo di più brillano le stelle. Tu prendi la più bella,

te la stringi al cuore e non ti stanchi mai di questo amore. Ora sono cresciuti, i tuoi capelli sono diventati bianchi ma nel tuo cuore saranno sempre presenti.

Oggi per la festa della Mamma tu sei in casa che li stai aspettando, chi è vicino ti porterà le rose, chi è lontano farà una telefonata ed il cuore sarà così gioioso pensando al grande amore che a loro hai donato.

Le mamme

Le persone vanno. Le persone rimangono, volano, tornano. Compaiono e scompaiono. Amano e chiedono. Le anime si uniscono. Si lasciano e si ritrovano. A volte dopo anni senza evidenze e prove. Mah!

Dico io sommo poeta istantaneo. Le Mamme amano. I figli e le figlie. Nell’infinito dell'Amore. Tutto è custodito nel loro cuore. Ecco perché!

Nell’anima di ogni mamma cosa c’è?

Siamo protetti e custoditi. Per sempre, indissolubili. Nella vita, memoria e nel pensiero principe. Amore materno ti amo. Perché vuoi per me il meglio. Come un fiore che nasce e si ripete. Nell’infinità del germoglio. Che cresce e si rigenera. Colei che ha creato e mai si smentisce.

L’onore da amare e rispettare. Evviva a chi ha dato vita e dona Amore.

Onore. Andrea P. E.

Il dono d’amore

Tra i fiori più belli del campo sbocciano quelli che il creato consacra ad una missione di gioia e d'amore.

Un giorno ha creato un fiore perfetto: la madre di tutti, che è un fiore d'amore.

D’allora regala a ogni madre del mondo germogli a sostegno del duro cammino.

Così sulla terra è sbocciata, mia figlia, dolcezza infinita,

carezza adorata e da quel germoglio è nata una rosa che il cielo ha mandato ed è favolosa. Il viso è il più tenero, la pelle è di rosa, boccuccia preziosa che il dolce sorriso illumina l’anima e all’improvviso ti scordi di esistere, di essere in terra, ti par di volare e non puoi più pensare al mondo, alle cose, a fatti e parole e tutto è già inutile: è lei (Sara) che esiste e che è somma di due perle preziose d’amore infinito: la bimba e la mamma...il dono d’amore.

Patrizia Mangano

La mano tesa a un filo

Amare e continuare a pensare che la tua esistenza continua ad essere reale, tale come il tuo senso vitale di affrontare ogni cosa anche soprannaturale... ma ti accorgi che non riesci perché ti manca il volere del tuo essere reale, tendi la mano a quel senso di incapacità, all’inspiegabile, al senso di nonsoché che ti spinge ad essere presente al suo senso di realtà non voluta ma accettata... chiudo gli occhi all’infinito, l’infinito amore che mi hai dato ma che a volte mi ha allontanato per non soffrire mi hai spiegato, allorché tendo la mano tesa a quel filo che mi ha abbandonato.

Patrizia Mangano

20 4 maggio 2023

Festa della mamma

Il giglio

Soltanto da adulto

T’ho portato dei fiori

Nel dì della tua festa

Che ricorre a maggio.

Non ero che un virgulto Che ti procurava dolori Con le mie insane gesta E immotivato oltraggio.

Ora son cresciuto E tanto mi scuso Delle pene giovanili;

E il tempo non è perduto Per ricuperar l’uso Delle parole gentili.

Sono quelle che mutano la forma della tua età E la mia sostanza di figlio.

Sono il bambino che ti porge una rosa Per dirti che sei bella come un giglio. Marco Ponzi

Festa della mamma

Auguri Mamme, auguri a voi che rappresentate famiglia, forza, grinta e cura.

Auguri a voi che siete una forza della natura

e che cercate di rendere la vita di chi vi sta intorno meno dura.

Auguri a voi che ci supportate e sopportate ovunque voi siate. M e M

Al parco con mamma

Mamma Marta seduta su una panchina, nutre amorevolmente la sua bambina.

Mamma Giulia spinge di buona lena sua figlia Cinzia sull’altalena. Come ogni pomeriggio la signora Delfina spinge sul prato la mamma in carrozzina.

Al chiosco vicino mamma Susanna porge a sua figlia un gelato tutta panna. Mamma oca nel piccolo stagno cura i suoi cuccioli guardando dove vanno.

Dal nido in cima alla grande palma, i piccoli chiamano chiassosamente la loro mamma.

Il parco questa mattina è particolarmente frequentato, io sono qui con la mia anziana mamma e mi sento fortunato. A tutte le mamme un augurio che viene dal cuore. Senza di loro il mondo rimarrebbe fermo chissà dove.

4 maggio 2023 21

Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

22 4 maggio 2023 Pubblicità
PRIMA DOPO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation" presso la New York University

A BITARE

nel Nordmilano

Verde Tutte le tecniche e i consigli utili

Coltivare l’orto sul

balcone

di casa

Tutto sull’abitare. Una rubrica del nostro Gazzettino Metropolitano per parlare di vivibilità, ambiente, innovazione e architettura nel Nordmilano. Con i consigli degli esperti del settore.

I vantaggi del fotovoltaico 5 MOTIVI PER CUI SCEGLIERLO

Durante la primavera è preferibile l’esposizione a sud

Anche in poco spazio è possibile realizzare un piccolo orto, almeno per rifornirsi delle piccole spezie e alimenti per la cucina. Le piante più adatte sono quelle che richiedono poche cure e che sono facilmente utilizzabili, primo tra tutti il basilico, ma anche il timo o il rosmarino. Per mantenere queste piante a una temperatura sempre adatta e poterle così riparare dalle intemperie, è bene posizionare sul balcone una piccola serra, di quelle economicamente abbordabili e con una protezione in plastica trasparente, per cercare di mantenerle in salute. Anche i pomodori si possono coltivare facilmente sul balcone, è importante però posizionarli in una buona terra, innaffiarli e poi prestare attenzione all’esposizione: fondamentale infatti il sole soprattutto per gli ortaggi. Durante la primavera e l’autunno

Gli impianti del fotovoltaico permettono di ottenere grossi risparmi sulla bolletta, che faranno facilmente rientrare della spesa dell’installazione

Spesso vengono attivati incentivi statali anche sul costo di installazione

In caso di vendita dell’immobile, la presenza di impianti nuovi, soprattutto nel fotovoltaico, aumenta il valore

Permette l’accesso al meccanismo dello Scambio sul Posto, un modo per rivendere l’energia prodotta quando non utilizzata perché supera il fabbisogno energetico dell’edificio

È positivo per l’ambiente

è preferibile l’esposizione a sud, mentre in estate è bene che il sole non sia troppo forte, onde evitare carenza idrica, quindi tenendo le piante all’ombra nelle ore più calde.

4 maggio 2023 23
1 2 3 4 5
24 4 maggio 2023 Pubblicità

nel Nordmilano A BITARE

Riciclo Come ridurre gli sprechi

Ristrutturare usando materiali di recupero

Seavete pazienza, tempo, voglia di aiutare l’ambiente e un pizzico di creatività, in caso di ristrutturazione è sempre più diffuso l’utilizzo di materiale riciclato. Il recupero spesso porta negli appartamenti un fascino retrò ma anche personale che viene dall’utilizzo di materiali e oggetti con una storia alle spalle. I negozi di seconda mano ultimamente sono sempre più diffusi e offrono oggetti, mobili ma anche serramenti in ottima qualità, con un prezzo inferiore a quello di mercato. Anche le piastrelle e le porte si possono acquistare in questo modo, attingendo a quelli che nascono come scarti ma che permettono invece di ridurre notevolmente le spese di ristrutturazione. Tra i materiali più utili in questo caso c’è sicuramente il legno di scarto e i vecchi mattoni e tegole, così come pallet da restaurare e ammodernare. Oltre alle pareti, all’arredamento e

ai grandi mobili, anche l’oggettistica e gli elementi decorativi possono utilizzare la tecnica del riciclo: bottiglie di vetro, latte e legni possono aiutare a rendere la casa sempre più personale, grazie all’utilizzo di questi materiali come decorazioni.

EDIL E ART DESIGN

Lavori di: isolamento termico cartongesso imbianchino

60 mq €200

120 mq € 350

L'opera comprende: stuccatura di base, tinteggiatura e pulizie

4 maggio 2023 25
PREVENTIVI GRATUITI
IN GENERALE RISTRUTTURAZIONE
CHIAVI
MANO
COSTRUZIONI EDILI
INTERNI
IN
Tel. 349.7189401
IMPRESA
Vuoi tinteggiare la tua casa?
26 4 maggio 2023 Pubblicità

PORT S S A tutto

BASKET

|

| A 12 anni di distanza dall’ultima volta, la squadra di Sesto si ripete e arriva così avanti in Serie A1

Il Geas tra le 4 sorelle d’Italia

Si chiude in semifinale scudetto la grande stagione rossonera

Si chiude in semifinale scudetto la grande annata del Geas Basket di Sesto San Giovanni, tornato 12 anni dopo l’ultima volta tra le migliori quattro squadre d’Italia. In gara 2, giocata in un Pala Nat a Sesto completamente gremito, Bologna bissa il successo di gara 1 con il punteggio di 75-67 e ha staccato il pass per la finale che metterà in palio il tricolore. «Non voglio pensare alla sconfitta - le parole di coach Cinzia Zanotti al termine della gara -, sono estremamente

I biancocelesti pronti per i playoff

Nell’ultima giornata della regular season è arrivata una sconfitta per 2-1 in casa della già promossa Feralpi Salò per la Pro Sesto, che chiude il girone A della Serie C con un meritatissimo quarto posto. Una stagione da record per gli uomini di mister Andreoletti, cominciata con l’obiettivo salvezza e chiusa con un piazzamento di prestigio anche in ottica playoff. Nelle prossime settimane, infatti, i biancocelesti cominceranno la post season che mette in palio un ultimo posto per la Serie B tra tutte le squadre di tutti i gironi. Un nuovo ‘sogno’ a cui aggrapparsi in un’annata dove davvero tutto è stato possibile. Grazie al quarto posto, la Pro Sesto ha guadagnato il diritto di giocare la prima sfida dei playoff, quella

interna al girone, tra le mura amiche del Breda. Appuntamento il 14 maggio quando i biancocelesti affronteranno la squadra peggior classificata delle sfide del primo turno: Renate-Arzignano, Virtus Verona-Novara, Padova-

Pergolettese. In caso di pareggio nei 90 minuti, ancora una volta grazie al miglior piazzamento in classifica, non si andrà ai supplementari, ma a passare e accedere al primo turno dei playoff nazionali sarà proprio la Pro Sesto.

felice per la stagione che abbiamo fatto. Abbiamo superato i nostri limiti, battendo Sassari che era arrivata avanti a noi in classifica, ma prima ancora con una serie infinita di problemi a cui abbiamo sempre saputo sopperire, l’ultimo quello di Begic, che è rimasta out nelle ultime partite. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno lavorato nel club: i miei due assistenti, Stefano e Martina, tutto lo staff; la dirigenza, Cecco Vescovi, Edy Cavallini e Sandra Palombarini. Tutti coloro i quali sono attorno a noi nel

quotidiano, perché per noi i rapporti umani hanno un valore molto importante. In particolar modo, ringrazio il presidente Carlo Vignati. È stata una stagione speciale ora ci prendiamo un po’ di meritato riposo». Alle rossonere sono arrivati anche i complimenti del sindaco di Sesto Roberto Di Stefano: «Siamo fieri di poter vantare sul nostro territorio un’eccellenza sportiva che si impone a livello nazionale. Solo applausi per queste atlete, grande orgoglio della nostra Sesto».

4 maggio 2023 27
CALCIO || Gli uomini di mister Andreoletti sognano l’impresa
28 4 maggio 2023 Pubblicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.