ANNO 12 • NUMERO 7
6 Aprile 2023
Scansiona il QR code e collegati al sito

::::::
DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::


www.ilgazzettinometropolitano.it
UN FOCUS SUL NORDMILANO CON IL VICE PRESIDENTE DELLA LOMBARDIA
ANNO 12 • NUMERO 7
6 Aprile 2023
Scansiona il QR code e collegati al sito
::::::
DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::
www.ilgazzettinometropolitano.it
UN FOCUS SUL NORDMILANO CON IL VICE PRESIDENTE DELLA LOMBARDIA
Sesto San Giovanni
Costituita la nuova consulta delle associazioni: ecco chi saranno i membri e il presidente
A pagina 4
Da
Cinisello Balsamo
Tutto pronto per il Cini Music Festival: 10 ore di concerti, dj set e intrattenimento in piazza
A pagina 6
Bresso
I candidati che si presenteranno alle elezioni comunali del 14 e 15 maggio
A pagina 10
A pagina 2
Cusano Milanino
Le iniziative in occasione della festa della Liberazione: cerimonie, cortei e mostre
A pagina 12
Pagine
Oggi, in queste poche righe, ci occupiamo del cosiddetto ‘turismo dentale’.
Chiariamo subito con una premessa: ognuno si cura dove vuole, anche fuori dai confini italiani. Lo si fa per risparmiare, dove i costi sono più bassi rispetto al nostro Paese per una questione fiscale.
Detto questo, però, alcune considerazioni vanno fatte. Una è sicuramente legata al grosso intervento dentistico, costoso, al lavoro a cui si viene sottoposti, e non naturalmente alle carie, meno esose economicamente rispetto allo stesso viaggio e forse al pernottamento. Ma cosa accade, una volta tornati a casa e si ha un problema? Si riparte per la Romania, Croazia, Ungheria o Moldavia o ci si cura al telefono o in video collegamento? Insomma, le insidie sono tante e molto spesso si va poi, in caso di problemi, dai nostri dentisti, che oltre alla professionalità, sono anche sotto casa o giù di lì. Le cure dentali ‘low cost’ hanno il rovescio della medaglia, cosa che con la salute dei denti e del nostro sorriso è meglio non azzardare.
Buona Pasqua a tutti!
Nove anni da sindaco di Paderno Dugnano, la sua città, e cinque da consigliere regionale durante la prima legislatura Fontana. Poi l’incarico di sottosegretario e ora la nomina a vice presidente e assessore al Bilancio di Regione Lombardia. Marco Alparone racconta quali saranno gli obiettivi dei prossimi 5 anni e quali i progetti prioritari per il Nordmilano, il territorio da cui proviene e che continuerà a essere il focus del suo lavoro.
Si ritiene soddisfatto del nuovo incarico?
Moltissimo. È il riconoscimento del mio percorso personale, il risultato del servizio di una vita: un riconoscimento arrivato prima di tutto dal mio territorio, che ha continuato a investire su di me. Questo da una parte è una responsabilità ma dall’altra rappresenta un grande orgoglio reciproco. Ho sentito grande affetto dalla mia comunità, durante la campagna e dopo. E il mio spirito non cambia: puoi essere il consigliere comunale della tua città, come quando ho iniziato far politica a Paderno, o il vice presidente della tua Regione. Mi guida sempre il desiderio di prestare un servizio. È stato molto importante per me anche aver ricevuto il riconoscimento del mio partito e la stima del presidente Attilio Fontana, che si è consolidata ed è cresciuta nel tempo.
Quale situazione finanziaria ha trovato al suo insediamento?
programmazione sono quasi raddoppiate. Nei primi mesi abbiamo impegnato 900 milioni di euro, il che dimostra una grande capacità di mettere subito a terra la programmazione e farla diventare attività concreta sui territori. Significa offrire opportunità per il nostro tessuto imprenditoriale nel campo di internazionalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità. Bisogna dare impulso al sistema produttivo, tenendo al centro il tema del capitale umano e puntando sulla formazione. Il dialogo tra la Regione e il territorio deve essere diretto e continuo.
Fontana ha parlato di una smart land lombarda. Che cosa si intende?
La necessità di rendere la Lombardia una Regione iperconnessa. Per questo bisogna prevedere investimenti infrastrutturali che non siano solo fisici ma anche digitali, con il tema della banda larga. Una Regione connessa significa maggiore sostenibilità e maggiori opportunità. Quali sfide vi attendono?
In primis quelle legate alle Olimpiadi. Dobbiamo focalizzare quali sono le opere infrastrutturali da completare per il 2026 ma anche intraprendere un grande lavoro di promozione della Lombardia nel mondo.
La delega al Bilancio ha un’importanza particolare per lei. Cosa le ha lasciato l’esperienza padernese in questo senso?
le altre Regioni di Italia. Questo ci porta al concetto di autonomia, che diventa un’assunzione di responsabilità e che non vuol dire accaparramento di risorse: esattamente il contrario. Autonomia non è un concetto finanziario, ma è il desiderio di ottenere risultati migliori con minori risorse e con una gestione più attenta.
Quali sono le potenzialità del Nordmilano?
Il Nordmilano sta diventando un hub in cui creare nuove professioni, nuove industrie, puntando sulla coesione sociale. È un’area che ha nel suo dna l’essere Lombardia; in termini di innovazione, sviluppo e progresso. È un territorio che mi ha insegnato tanto perché ha in sé la possibilità di costruire futuro. In passato è stato il primo territorio che ha accolto, per la realizzazione di un progetto di vita. Quando noi tutti siamo arrivati nel Nordmilano - perché qui c’erano le opportunità - abbiamo trovato un tessuto che ci ha permesso di costruire i nostri percorsi. Anche sotto il profilo sociale, queste zone hanno un ruolo fondamentale: il sistema cooperativistico ha dato una prima risposta abitativa ai bisogni di chi arrivava.
E ora?
Direttore responsabile:
Marco Fabriani
Società Editrice:
Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l.
R.E.A. 1980638
Redazione:
Piazza F. Caltagirone, 75
20099 Sesto San Giovanni
Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292
e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it
Registrazione n° 6 del 26.03.2012
al Tribunale di Monza
Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza
Venendo dalle esperienze in commissione bilancio e da sottosegretario, avevo ben chiaro quale fosse la solidità di questa Regione. I numeri raccontano delle storie, e ci raccontano la storia di una buona amministrazione, con un’alta liquidità e un bassissimo indebitamento. Tutto ciò si unisce a un territorio che è innovatore, sviluppatore, capace di creare opportunità. Noi, attraverso le risorse, dobbiamo accompagnarlo.
Quali azioni prevedete per questo accompagnamento?
Sarà centrale la programmazione europea. La Lombardia è stata la prima Regione a ricevere il via libera su Fse e Fesr e i primi bandi sono stati avviati già a settembre. Parliamo di 2 miliardi di euro di fondi europei per lo sviluppo regionale e un miliardo e mezzo di fondi sociali europei, risorse che rispetto alla vecchia
L’azione più importante portata avanti da sindaco di Paderno è stata azzerare il debito di un Comune che, quando sono arrivato, ammontava a 25 milioni di euro. Il bilancio per me non è una mera lettura di numeri, ma la vera fotografia di quello che sei e che puoi fare. E i numeri non sono cose, sono persone. In questo c’è sempre l’attenzione di chi ha fatto il sindaco. Per poter progettare, costruire e andare avanti bisogna prima di tutto avere i conti in ordine. Poi si può iniziare a fare. Un Comune o una Regione solida ha la capacità di realizzare. Per fare tutto questo bisogna partire dal capitale più importante, quello umano.
Quali sono gli obiettivi?
Dalle risorse bisogna creare le possibilità: più attrattività per i giovani, per i soggetti fragili, per gli anziani. La Lombardia deve continuare a essere un modello per
Deve continuare a essere un modello di rigenerazione anche in questa fase di profonda trasformazione, da un punto di vista economico e soprattutto sociale. I grandi progetti di rigenerazione urbana che stanno trovando attuazione non devono mettere al centro le cose ma le persone. Le aree ex Falck diventano, come in passato, il cuore pulsante e l’asse di collegamento del Nordmilano. Qui sarà centrale il tema della ricerca, delle nuove professioni sanitarie, della formazione universitaria. Regione Lombardia deve continuare ad accompagnare questo territorio con investimenti mirati. La Città della Salute è una grande opportunità per tutto il territorio, e l’asse fra Città della Salute e Mind è fondamentale perché si basa sul concetto di innovazione, con una visione sempre più internazionale. La rigenerazione del Nordmilano deve avvenire nell’ottica della sostenibilità e della riqualificazione di aree industriali. Aree che, come ai tempi delle prime industrie Falck, ancora oggi, stanno costruendo il nuovo futuro.
|| A colloquio con Marco Alparone, vice presidente di Regione Lombardia
Nell’ambito delle azioni volte a contrastare il fenomeno del cyberbullismo in tutte le sue manifestazioni e forme, la polizia locale di Sesto San Giovanni ha accolto nel comando di via Volontari del sangue le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Calamandrei.
«Gli studenti - spiegano dal Comune di Sesto San Giovanni -, accompagnati dai propri docenti hanno avuto modo di trascorrere due ore con il personale della polizia locale; dopo un approccio introduttivo, volto a far conoscere gli ambiti professionali della polizia locale, i ragazzi si sono confrontati con il personale affrontando argomenti come i pericoli della rete, il cyberbullismo e l’adescamento online. Agli studenti sono state spiegate nello specifico le azioni che possono costituire un reato che inconsapevolmente
si potrebbero commettere con un improprio utilizzo di dispositivi smartphone, via internet o con un uso superficiale delle piattaforme social. L’interesse e il coinvolgimento manifestato dagli studenti e dai loro insegnanti, nei confronti delle tematiche affrontate, è stato per il comandante Fabio Brighel e per tutto il comando motivo di emozione e orgoglio».
PREMIAZIONE || La cerimonia di consegna degli Elogi e delle Medaglie di Anzianità
Una serata di premiazioni per gli agenti della polizia locale di Sesto San Giovanni. Si è svolta lunedì 27 marzo la cerimonia di premiazione e di consegna degli Elogi e delle Medaglie di Anzianità agli agenti in servizio nel comando di Sesto San Giovanni. Un riconoscimento al merito e anche alla longevità degli anni di servizio.
Ha consegnato le onorificenze il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano. «Ho ringraziato, come sempre, i nostri fantastici agenti, che quotidianamente sono presenti sul territorio per contrastare i criminali e tutelare la sicurezza dei cittadini», ha dichiarato il primo cittadino Roberto Di Stefano
Opere
Parco delle Torri: 2 milioni di euro per i lavori di restyling
A Sesto sono in fase di avvio i lavori nell’area del Parco delle Torri, nel quartiere Cascina Gatti. Il progetto, che prevede un investimento di circa 2 milioni di euro, darà un nuovo volto al quartiere grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche, la creazione di un laghetto artificiale, la piantumazione di quasi 120 nuovi alberi, la realizzazione di un’area fitness, un campo di calcetto, di una bocciofila e l’installazione e la realizzazione di nuove aree per bambini con giochi inclusivi. Inoltre, verrà installato un sistema di videosorveglianza, attraverso una rete di telecamere e un impianto di illuminazione pubblica a basso consumo. L’opera verrà presentata ai residenti il 12 aprile alle 18, presso la parrocchia Santa Maria Nascente in via Carlo Marx 450: sarà un momento di confronto con la cittadinanza, in cui saranno spiegate le dinamiche che porteranno alla riqualificazione di un’area importante per Sesto San Giovanni.
I ragazzi accolti in comando si sono confrontati sui pericoli della rete
DIDATTICA || Un progetto nelle scuole per contrastare il fenomeno del cyberbullismo
SOCIALE |
di Martina Lucente
È stato nominato il nuovo presidente della consulta delle associazioni di Sesto San Giovanni. Il nome scelto è quello di Salvatore Romano, indicato dal sindaco Roberto Di Stefano e dall’assessore Alessandra Aiosa. Romano, vicepresidente del consiglio comunale sestese e da 30 anni membro dell’associazione italiana cantanti, è da sempre impegnato nella promozione di eventi e raccolte fondi, come le raccolte per la Lega del filo d’oro e le raccolte di pacchi solidali distribuiti alle famiglie più fragili durante la pandemia.
Anche il passato di Romano, con l’impegno nei gruppi scout e il volontariato in Irpinia dopo il terremoto del 1980, ha contribuito alla scelta del suo nome per il ruolo.
«Ho accettato con grande piacere la nomina del sindaco Roberto Di Stefano come presidente della consulta delle associazioni di Sesto San Giovanni e come da regolamento ho nominato 10 persone e 5 persone sono state elette dalle associazioni», le parole del neo
presidente. Le persone nominate come membri della consulta sono Savino Bonfanti della Sesto Pro loco, Carla Carnevale de Il sorriso nel cuore, Giorgio Fiscaletti dei Maestri del Lavoro, Flavio Minardi dell’Associazione nazionale bersaglieri, Gaetano Monno, dj e organizzatore di eventi musicali, Dino Gigli del Nucleo volontariato e protezione civile associazione nazionale carabinieri, Gino Toracco dell’Associazione pugliesi, Luca Guarneri di Croce Rossa italiana, Miriam Pacetti de Il sorriso nel cuore, Valter Oliva del Faro Metropolitano, Maurizio Bettini di Vivi Vittoria, Maria Antonietta Fort delle Ice cheerleader team, Silvana Tondi della Società San Vincenzo de Paoli, Daniele Tromboni di Condomini rifiuti
zero, Moreno Zeloni di Pasos. «Faccio presente che non ci saranno associazioni di serie A o di serie B», ha sottolineato Romano, che ha concluso ringraziando tutte le associazioni di Sesto San Giovanni.
Torna con una nuova edizione il concorso canoro nazionale per voci nuove ‘Una Voce per Sesto’. Saranno 15 i finalisti che si sfideranno nella finale, in programma il 13 maggio, della 12esima edizione del contest. La commissione composta da Antonio Siciliano, Alessandra Maroccolo e Giusy Mosca ha scelto i 15 finalisti: Kevin Amormino di Comignago (No), Margherita Basile di Piacenza, Adriano Curti di San Colombano al Lambro, Giada Dacrema di Monticelli Pavese, Veronica Epifania di Paderno Dugnano (Mi), Claudia Gasperoni di Faetano (San Marino), Miriam Maffei di Palazzo Pignano (Cr), Filippo Monguzzi di Monza, Chiara Motterlini di Cividale al Piano (Bg), Aurora Pevarello di Tezze sul Brenta (Vi), Greta Personeni di Brembate di Sopra (Bg), Samantha Pardo di Milano, Chiara Rampazzo di Ceggia (Ve), Francesca Rota di Madone (Bg), Luca Vidale di Lozza (Va).
| È stato costituito il gruppo e scelto il nuovo presidente
LIVE ||
Si accendono le luci di piazza Gramsci per il primo evento della bella stagione: un festival che promette di diventare nei prossimi anni un grande protagonista del panorama musicale, portando Cinisello Balsamo ancora una volta al centro del palcoscenico italiano. Si tratta, infatti, di un format innovativo, dedicato ai giovani e pensato dai giovani. A curarne l’organizzazione sarà l’agenzia cinisellese Lüb che con il patrocinio del Comune e il prezioso aiuto di alcuni collaboratori d’eccezione porterà in città, domenica 16 aprile, la prima edizione in presenza del ‘Cini Music Festival’, un appuntamento
che richiamerà a Cinisello Balsamo i giovani da tutta la Lombardia, ma non solo. Dalle 13 fino alle 23.30 sul palco che sarà allestito in piazza Gramsci si esibiranno 13 artisti per un totale di oltre 10 ore di musica tra concerti live e dj set. L’evento è completamente gratuito e si concluderà con due artisti di primissimo piano del palcoscenico musicale italiano: Vegas Jones tornerà nella ‘sua’ Cinisello Balsamo per il primo concerto della sua carriera nella città dove è nato e cresciuto, mentre il dj Kharfi chiuderà la serata. Due ‘big’ apprezzati e conosciutissimi tra i più giovani che si esibiranno a
MANO TESA || Lo sportello è stato aperto in via Alberto Da Giussano
Cinisello dopo aver riscosso un enorme successo in tutta Italia. L’organizzazione del ‘Cini Music Festival’ da parte di Lüb arriva al termine del Pcto che l’agenzia cinisellese ha curato presso il Centro Culturale Il Pertini nelle scorse settimane: alcuni studenti delle classi terze degli istituti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio hanno infatti partecipato attivamente all’organizzazione dell’evento. «Ci aspetta un festival senza precedenti, con 10 ore di musica, intrattenimento e tanto divertimento: piazza Gramsci diventerà un’isola felice adatta a tutte le età», dichiarano da Lüb
Un nuovo servizio dedicato a cittadini e famiglie, sviluppato nell’ambito del Progetto Coffee - la comunità: un’offerta di opportunità ed esperienze. A fine marzo ha aperto il nuovo sportello all’interno del quartiere Sant’Eusebio in via Alberto da Giussano 3/C che diventa la seconda sede del progetto Coffee all’interno del Comune di Cinisello Balsamo. Il progetto si rivolge all’ambito territoriale dell’Azienda Speciale Insieme
• Oil one
- Via San Denis 1
• Pasticceria Pan Bar Andrea
- Via XX Settembre
• Sala Assicurazioni
- Piazza Gramsci 31
• Tabaccheria De' Tre Pozzi
- Piazza Costa 43
• Pasticceria Costa
- Piazza Costa 20
e Lorena
- Via Baracca 11
• Studio Musto Caf
e Amministrazioni condominiali
- Via Monte Santo 3/5
• Bar Milanino
• Bar Gelateria Crema & Cioccolato
- Via Frova 34
• Panificio Colombo
- Via Libertà 13
• Caffè I Portici
- Piazza Gramsci 19
• Colors Solarium Estetica Tatoo
- Via Dante 40
• Independent Smoke
- Piazza Italia
• Parrucchiera Nadia
A Cinisello Balsamo si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di intitolazione dell’area verde di via Giordano a Laura Conti, medico, partigiana e ambientalista. La cerimonia si è svolta in occasione del 102esimo anniversario della nascita e nel 40esimo anno dalla costituzione del circolo di Legambiente di Cinisello Balsamo. «È un’occasione importante per ricordare una persona che ha introdotto per prima il concetto di ambientalismo scientifico ed è stata tra le fondatrici della Lega per L’Ambiente, oggi Legambiente, più di quaranta anni fa», commenta Maria Segurini, presidente del circolo Legambiente di Cinisello Balsamo. All’evento hanno partecipato tantissime persone, tra cui molti bambini.
- Via I° Maggio, 25
• Think Independent per la tua casa
- Via Liberta' 68 ang. Via Dante
• Sara Assicurazioni
- Via Aurora 9
• Bar Tabacchi Ribot
- Via Risorgimento 6
• Bar Garibaldi
- Via Garibaldi 39
• Bar Tabacchi
per Il Sociale, coinvolgendo i Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano e Cusano Milanino in collaborazione con diversi soggetti del Terzo Settore. «La volontà - spiegano dal Comune di Cinisello Balsamo - è quella di mettere le persone al centro e creare uno spazio in cui offrire supporto, ascolto e tempo per fermarsi a ragionare insieme sulla propria situazione personale, lavorativa e familiare».
- Via Garibaldi 20
• Colo's Cafè
- Via XXV Aprile 20
• Bottega del Gelato
- Via XXV Aprile 38
• Nuovo Forno sas
- Via Risorgimento 6
• Farmacia Risorgimento
- Via Risorgimento 90
• Automobile Club D'Italia
- Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento
• Farmacia
- Via Libertà 71
• Bar Gioia sas
- Via Libertà 45
• Tropical Cafe'
- Via Libertà 86
• Il Caffè della Piazza
- Piazza Gramsci 42
• Cpiace
- Via Frova 24
• 45 Studio Arch. Daniele Digiuni
- Via Frova 5
• Cooperativa la Nostra Casa
- Via Garibaldi 21
• RM Gomme
- Via Abramo Lincoln 129
• AMF Farmacia Comunale 4
- Via Gran Sasso 30
• Planet Bar Pizzeria
- Via Gran Sasso 21
• AMF Farmacia Comunale 3
- Via Guglielmo
Marconi 121
• Bar Tre Stelle
- Via per Robecco 94
• Airone 2 Bar e Caffe
- Viale Fulvio Testi 140
• Cafè Carducci
Virzi Salvatore
- Via Carducci 2
• Bar Freddi
- Via Beato Carino 5
• Centro Ortopedico Rinascita
- Via Lincoln 1
• La bottega del vinoEnoteca
- Via per Bresso 236
• VG Estetica
- Via XXV Aprile 51
• Ristorante Fratelli d'Italia
- Via G. Matteotti 72
• Pizzeria Odissea 21
- Piazza Andrea Costa 37
• Gran Brianza s.n.c.
- Via Monte Grappa 129
• Unipolsai Assicurazione
- Via Frova 1
• Matteotti ristorazione pizzeria-self service
- Via Matteotti 27/29
• Piscina Costa
- Via Meroni Pietro, 32
• Panetteria Moro
- Via Garibaldi 75
• Centro Polisalute
- Via E. de Amicis 67
• Theory food & video games restaurant
- Piazza Ferravilla 1
Il 16 aprile arriva il ‘Cini Music Festival’: concerti, dj set e intrattenimento in pieno centro
SPORT
Una mattinata di formazione, ma non solo. Una giornata di grandi appuntamenti per il calcio degli oratori di Cinisello Balsamo. Nella casa della Speranza, gli allenatori i dirigenti e i volontari delle società sportive oratoriane di Cinisello (Stella Azzurra, Sds, San Marco, Serenissima, Lancieri e, appunto, i padroni di casa della Speranza) hanno partecipato a un importante momento di formazione alla presenza dei rappresentanti del Csi. Oltre 100 persone all’incontro con la psicologa dello sport Chiara Dinatale, che ha trattato il tema della gestione del gruppo, e con il presidente del Csi Milano Massimo Achini e Giuseppe Valori, consigliere nazionale del Csi. Presente anche don Roberto Spreafico, coadiutore della parrocchia San Martino e responsabile del decanato per le società sportive. A seguire c’è stata la premiazione di ‘Campioni di Fair Play’, l’iniziativa pensata per promuovere la correttezza in campo e sugli spalti che ha visto protagoniste proprio le
Una donna e quattro uomini. È così divisa la rosa dei candidati alla carica di sindaco di Cinisello Balsamo in vista delle elezioni che si terranno il 14 e 15 maggio. Oltre alle già annunciate candidature del sindaco uscente Giacomo Ghilardi per il centrodestra, di Luca Ghezzi per il centrosinistra e di Roberto Mastromatteo per la lista civica ‘La Nostra Città’, negli ultimi giorni sono state presentate anche quelle di Giusy Gentile per il Terzo Polo (Azione e Italia Viva) e di Sergio Agrello per la civica ‘Svegliati Italia’.
società sportive degli oratori di Cinisello Balsamo. La vittoria è andata alla San Marco che potrà così portare i propri tesserati ad assistere a San Siro al match Inter-Lazio, ma il vero successo è stato l’insegnamento lasciato ai giovanissimi atleti che ne hanno preso parte, che nel corso di questi mesi hanno potuto capire cosa significa ‘Fair Play’ in senso allargato: non solo la correttezza in campo, ma anche fuori dal momento dell’accoglienza fino al saluto finale agli avversari al termine della gara. Secondo posto a pari merito per Sds e Stella Azzurra che hanno invece già assistito al match Monza-Lazio.
Una domenica di solidarietà in favore del Comitato Maria Letizia Verga. I volontari dell’associazione ‘Noi per Cinisello Balsamo’, attiva nell’ambito sociale e culturale della città, erano presenti domenica 2 aprile in piazza Gramsci per la vendita delle uova di Pasqua di cioccolato. L’intero ricavato di 2mila euro è stato devoluto al comitato, che con la sua sede a Monza quotidianamente si occupa di garantire ai bimbi malati di leucemia le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.
Si comunica che Il Gazzettino Metropolitano è disponibile a ospitare, nel periodo elettorale delle Amministrative del 14 e 15 maggio - 28 e 29 maggio 2023, messaggi politici elettorali a pagamento da parte della committenza, secondo le forme ammesse dalla normativa di riferimento vigente in materia, legge 22 febbraio 2000, n. 28 che regolamenta “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica”. Le tariffe sono fissate come segue:
- pagina intera 500 euro oltre Iva;
- mezza pagina 350 euro oltre Iva;
- 1/4 di pagina 160 euro oltre Iva;
- 1/8 di pagina 100 euro oltre Iva. Tali tariffe si intendono per singola uscita. Le inserzioni devono essere prenotate via mail all’indirizzo: pubblicita@ilgazzettinodisesto.it o telefonicamente allo 02.83413290 e devono essere pagate anticipatamente con assegno o con bonifico entro le 48 ore precedenti la stampa del giornale che avviene il mercoledì. Il materiale, in formato digitale, dovrà pervenire in redazione entro il lunedì che precede la pubblicazione. Il
criterio di accettazione delle prenotazioni si basa sul principio della tempestività del pagamento dell’ordine.
Caratteristiche messaggi
1. I messaggi politici elettorali di cui all’art. 7 della legge 22 febbraio 2000, n. 28, devono essere riconoscibili, anche mediante specifica impaginazione in spazi chiaramente evidenziati, secondo modalità uniformi per ciascuna testata, e devono recare la dicitura “messaggio elettorale” con l’indicazione del soggetto politico committente.
2. Sono vietate forme di messaggio politico elettorale diverse da quelle elencate al comma 2 dell’art. 7 della legge 22 febbraio 2000, n. 28.
Sono ammesse soltanto le seguenti forme di messaggio:
a) annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi;
b) pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati;
c) pubblicazioni di confronto tra più candidati.
Pagina intera 500 euro oltre Iva Mezza pagina 350 euro oltre Iva; 1/4 di pagina 160 euro oltre Iva 1/8 di pagina 100 euro oltre Iva.
La Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson è stata fondata nel 1993 ed è la prima fondazione italiana dedicata alla ricerca sulla malattia di Parkinson e Parkinsonismi con l’obiettivo di guarire e non solo curare con una terapia sostitutiva. Raccoglie ogni anno almeno 25000 scelte con il 5x1000.
Persegue quattro diverse linee di ricerca principali:
1) Identificare farmaci che possano bloccare la progressione dei disturbi
2) Trovare test che possano fare riconoscere la malattia prima che si presentino i sintomi motori
3) Applicare trattamenti multipli, non solo farmacologici, per alleviare i sintomi: ad esempio la fisioterapia, logoterapia, dietoterapia, psicoterapia
4) Verificare sul campo la sicurezza dei trattamenti proposti ai pazienti
In quasi trent’anni di attività la Fondazione ha pubblicato oltre 300 lavori scientifici sulle migliori riviste internazionali e sostenendo moltissimi progetti di grande rilevanza scientifica:
- Viene finanziata dagli anni ‘90 il Registro di patologia della Malattia di Parkinson, ora presso il Centro del Pini-CTO di via Bignami 1 a Milano, che contiene i dati di oltre 30.000 pazienti.
- È stata realizzata l'unica banca italiana di tessuti nervosi (encefali), insieme con il Niguarda di Milano e l’Università Statale di Milano che risulta preziosissima per poter avere un riscontro post mortem di carattere diagnostico e per effettuare ricerche scientifiche con materiale biologico unico.
- Viene finanziata da anni una banca genetica che contiene 9000 campioni di pazienti e soggetti sani.
La Fondazione si è recentemente impegnata in un vastissimo studio sulla flora batterica nei pazienti e in soggetti sani, con lo scopo di capire se vi sia un tipo di flora batterica che produce la malattia ed eventualmente se sia possibile apportarne modificazioni con le tecniche più innovative.
È stata avviata la più grande raccolta al mondo di gemelli, dei quali almeno uno affetto da Parkinson. Fino ad ora sono state identificate 82 coppie, delle quali 42 monozigoti (cioè identici): questo è un esempio biologico unico, che ci consentirebbe di scoprire che cosa succede di diverso in due individui che hanno un DNA assolutamente identico ma di cui molto spesso uno solo è malato. Per i gemelli abbiamo richieste di collaborazione da tutto il mondo.
Fra i molti studi che è impossibile menzionare interamente ricordiamo quello c ondotto in Africa e in America Latina sullo sviluppo di una terapia a base di levodopa, ricavata da un legume che cresce in quelle aree e consente di curare la malattia a costi praticamente pari a zero, in queste aree milioni di pazienti non possono comperare farmaci.
Con il 5x1000 La Fondazione ha raccolto circa 1.400.000 Euro nel 2020. Molti ci domandano come facciamo a spendere così poco per tutte queste iniziative. Noi rispondiamo che le risorse sono sempre poche e devono essere spese con intelligenza, da persone che lavorano con grande passione.
Si è concluso il torneo ‘speciale’ a cui hanno preso parte le società degli oratori
Avviso ai candidati e alle forze politiche: comunicazione pubblicitaria elettorale a pagamento
È una corsa a due al momento, quella per il posto di sindaco a Bresso. Le elezioni del 14 e 15 maggio vedranno da un lato il sindaco uscente Simone Cairo, che ha ufficialmente presentato la sua ricandidatura per il centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e la civica Bresso nel cuore), dall’altro il candidato del centrosinistra Antonio Galliano (Pd, Sinistra unita, Bresso c’è e la civica Insieme per Bresso, il Parco Nord e i diritti umani).
Simone Cairo, 54 anni, è ingegnere e it manager di un’azienda nel campo editoriale, è stato il primo sindaco di destra dopo quasi un ventennio all’opposizione.
Galliano, 73 anni, è un cittadino ben noto ai bressesi per il suo ruolo di presidente dell’Università della Terza Età. Ha lavorato per anni come manager di aziende multinazionali
ed è stato consigliere comunale per il centrosinistra. I due candidati si oppongono ma si conoscono da anni anche per il rapporto tra la giunta Cairo e il ruolo di Galliano nell’Ute. Un ruolo sociale che lo ha visto impegnato in queste ultime settimane, insieme ai Lions di cui è membro, nella raccolta e consegna di beni di prima necessità agli ucraini in zone
Nuovi passi in avanti verso la riapertura della piscina comunale di Bresso, che ha tenuto impegnata l’amministrazione negli ultimi mesi. Il Comune ha infatti annunciato di aver chiuso l’accordo per acquisire gli impianti della centrale termica che erano diventati privati. Questo è un nuovo nodo sciolto che fa tornare nelle mani dirette del Comune la piscina, gli arredi, le attrezzature e a questo punto anche la centrale termica. Come prossimo passo l’amministrazione dovrà ora pubblicare la gara di concessione per scegliere chi gestirà la struttura e la piscina, e che quando selezionato avrà da subito accesso agli impianti, così da riaprire al più presto questa struttura per gli sportivi, gli agonisti e per tutte le pratiche riabilitative.
di guerra.
Entrambi i candidati si rivolgono ai giovani e ai cittadini che vogliono far crescere i figli a Bresso, ma anche a coloro che vogliono trascorrervi gli anni della maturità. Galliano intenzionato a intraprendere un nuovo percorso, Cairo deciso invece a concludere le iniziative e i cambiamenti messi in atto negli ultimi cinque anni.
Lo spazio Oxy.gen apre le sue porte per un evento dedicato alle famiglie e al tema dell’accoglienza. Martedì 11 aprile alle 21 lo spazio Oxy.gen di via Campestre ospiterà l’incontro ‘Una vita da costruire insieme’. La serata partirà con i saluti istituzionali e sarà introdotta da Lorenzo Maiocchi, responsabile di Famiglie per l’accoglienza, gruppo di Milano. Durante la serata interverranno poi Francesca Costa e Stefania Maria Chiara, assistente sociale e psicologa del servizio Tutela Minori di Bresso. Testimonianze sul tema dell’accoglienza e dell’affido verranno poi raccontate durante la serata dalle famiglie affidatarie, che partiranno dalle esperienze personali per parlare della sorpresa dell’accoglienza.
Saranno almeno tre i campi estivi organizzati al Parco Nord nel periodo di chiusura delle scuole. Associazione Idea propone 11 settimane all’insegna della scienza, dello sport e dell’arte. Casa Pedagogica invece propone avventure e gioco libero nel bosco, per lasciare immergere i bambini nel verde con lezioni didattiche e momenti di esplorazione. Koinè invece propone ‘So-stare in natura’, campus estivo dal titolo emblematico per scoprire come vivere la natura. Intanto si guarda anche a un altro grande classico del Parco, che quest’anno verrà anticipato a giugno e non più come da tradizione nel mese di settembre: il Festival della Biodiversità. Il tema 2023 sarà ‘Insieme per la terra, facciamo pace con la natura’, che preannuncia un anno dedicato al dialogo con la natura, sulla biodiversità come garanzia di pace e come bene primario. La nuova edizione si terrà dal 15 al 25 giugno e per gli interessati è già aperto il concorso di idee, da condividere tramite l’apposito modulo sul sito entro il 16 aprile. Le idee e le proposte per il festival verranno poi valutate dal comitato scientifico e artistico.
Il Parco Nord guarda avanti: il programma tra campus e festival
Un revival di musica italiana, per una serata all’insegna dell’eleganza e della compagnia. Il prossimo incontro musicale della rassegna ‘La musica del cuore’ a Cusano si terrà infatti presso il Teatro San Giovanni Bosco il 14 aprile alle 21. ‘Acoustic solution’ sarà una serata con grandi brani della musica italiana e inaugurerà anche l’annuale Elegance day, una giornata a tema che arriva per la prima volta in città, un gran galà che coinvolgerà enti e cittadini per una serata speciale.
Prendono il via il 14 aprile le iniziative organizzate a Cusano Milanino dall’Anpi locale per la Festa della Liberazione, che ricorre il prossimo 25 aprile. ‘La Costituzione: i diritti del lavoro’ sarà il tema della conferenza di giovedì 14 che sarà tenuta da Carlo Ghezzi, vicepresidente vicario dell’Anpi Nazionale, e verrà ospitata dalla sala Moneta, alle 21. Le celebrazioni proseguiranno con la biciclettata non agonistica di domenica 23 aprile, a partire dalle 9. Il percorso inizierà da piazza XXV Aprile e seguirà poi viale Matteotti, Zucchi, Manzoni fino a poi entrare
anche a Bresso e a Milano, dove si chiuderà davanti al grande murales di via Ettore Majorana. Un titolo emblematico per questo evento: ‘È dalla liberazione che vogliamo la pace’. Le celebrazioni ufficiali si terranno poi proprio martedì 25 aprile, quando, con ritrovo alle ore 9.15 in piazza Marcellino da Cusano, l’amministrazione comunale ricorderà i valori che dal 1945 si celebrano in questa data. Prima piazza XXV Aprile con la deposizione della corona, poi il Santuario Madonna della Cintura con una messa in suffragio ai caduti, poi piazza Martiri di Tienanmen per la deposizione e la benedizione della corona
e infine piazza Allende per la cerimonia celebrativa tenuta dal sindaco e dai rappresentanti Anpi. Sempre presente in questi eventi anche il Corpo Musicale Santa Cecilia, che accompagnerà il corteo e chiuderà l’evento con un omaggio musicale. Dal 19 al 26 aprile fuori dalla biblioteca verranno anche esposti i materiali della mostra ‘Sulla strada della Memoria’.
L’ultimo incontro organizzato a Cusano in occasione della ricorrenza sarà poi il 29, con la presentazione del libro di Vera Bergamini, figlia di Dante Bernamonti, ‘Una famiglia, una storia’, a ingresso libero in sala Moneta, alle 18.
Giovedì 6 aprile torna a Cusano l’ecovan. Come già da qualche mese, in concomitanza con il mercato comunale, nel parcheggio di piazza Martiri di Tienanmen i cittadini potranno trovare l’ecovan di Gelsia Ambiente. Questo furgoncino itinerante, dalle 8 alle 12 raccoglierà i piccoli rifiuti domestici pericolosi che non possono essere conferiti nei contenitori domestici, come pile, batterie, caricatori elettronici, bombolette e farmaci scaduti. Un servizio comodo che permette ai cittadini di liberarsi dei rifiuti anche senza recarsi alla piattaforma ecologica.
Una scomparsa che ha emozionato e commosso tutta la città, quella di Ugo De Rosa. Lo storico costruttore di biciclette di Cusano Milanino è morto infatti settimana scorsa, domenica 26 marzo, all’età di 89 anni. Artigiano telaista, noto a tutta la cittadinanza per la sua lunghissima esperienza e attività nel mondo del ciclismo, era amato da molti, che nel momento della scomparsa hanno raccontato e condiviso con gli altri cittadini i ricordi dei loro incontri con De Rosa, a piedi o in sella alle bici.
L’amministrazione ha deciso di proclamare il lutto cittadino per la sua morte e poi tutta la cittadinanza si è riunita in occasione dei funerali, celebrati nel Santuario della Madonna della Cintura.
«Il suo nome, noto in tutto il mondo e indissolubilmente legato a Cusano Milanino, ha contribuito a far conoscere e a dare lustro al nostro paese - ha ricordato il sindaco Valeria Lesma -. Ho avuto il piacere e l’onore di conoscerlo e non dimenticherò mai la sua gentilezza, gli occhi acuti e penetranti, la sua grande intelligenza e ironia».
- Via Mazzini 11
• Punto Simply
- Viale Buffoli, 35
• Q8 - Via Seveso
• Locanda Caffe'
- Via Zucchi, 20
• Milu' Caffe'
- V.Le Marconi, 2
• Tintoria Arcadi Giuseppe
- V.le Cooperazione, 43
• Panificio Oliva
- Via Matteotti, 27/D
• Farmacia Paltrinieri
- Viale Cooperazione, 20
• Colo's Restaurant
- Via Sormani, 119
• Ambulatorio medici associati
- Viale Matteotti 28/a
• Bar Motta di Mazzoran A. & C.
- Viale Cooperazione 3
• Studio Roentgen
- Via Sormani, 67
• Mino Bistrot
- Via Sacco e Vanzetti (Stazione Nord Cusano)
• Panificio la briciola
- Via Manzoni, 5
• Ghezzi cicli
- Via Marconi, 68
• Il Cafferino
- Via Omodei, 5
• Centro estetico
Donna Chic
- Via Isonzo, 8
• Beauty Lu
- Via Marconi,16
• Fattoria degli Animali
- Viale Cooperazione, 54
• Agenzia Mazzini 17 Re
- Via Mazzini 17
• Signorelli Flowers & Coffee
- Via Adda 2
Le iniziative prendono il via venerdì 14 per proseguire fino a sabato 29
IN PIAZZA || Le celebrazioni organizzate da Anpi per il 25 aprile ‘È
Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.
L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.
Chi ha paura del dentista?
Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si
pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.
Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il
panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.
Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?
La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology and oral rehabilitation" presso la New York University
Un sogno che può diventare realtà per molti appassionati di motorsport, ma anche per i curiosi del mondo delle quattro ruote: vivere un’esperienza da veri piloti e fare un giro sul circuito di Monza. All’Autodromo infatti è possibile fare un ‘Hot lap’, un giro nel Tempio della Velocità a bordo di una Gran Turismo o di una monoposto Formula 1 o Formula 3. Grazie alla collaborazione con Puresport, che organizza eventi
rivolti alle aziende e ai provati, si può vivere un’esperienza unica sul circuito di Monza, guidando per esempio una Ferrari, una Lamborghini, una Porsche o addirittura una monoposto Formula 1. Vetture spettacolari e performanti per vivere un’esperienza di pilotaggio ed emulare le gesta
dei campioni dell’automobilismo seguito in ogni fase da uno staff altamente qualificato. Il prossimo appuntamento in programma per trascorrere un giorno da pilota sarà lunedì 1 maggio: tutte le altre date disponibili per vivere questa esperienza unica sono consultabili sul sito di Puresport.
aprile, 15 novembre. Sono le date che l’automobilista deve avere ben chiare per non sbagliare sul cambio delle gomme e sul passaggio da quelle invernali alle estive e viceversa. La Legge infatti impone il cambio in questo periodo perché le auto possano utilizzare le gomme migliori per la stagione. In caso di controllo infatti la multa partirebbe dai 400 euro e si può anche incorrere nel ritiro della patente. C’è un mese di deroga per il cambio, che quindi dovrà essere effettivo dal 15 maggio. La situazione sarà la stessa al 15 ottobre, con deroga al 15 novembre, e l’alternativa per chi non avrà montato le gomme invernali, da neve, sarà portare sempre con sé le catene, che sono una valida alternativa, a patto di saperle montare in caso di necessità. Chi invece ha una vettura con montate le gomme 4 stagioni, può stare tranquillo: essendo infatti adatte a ogni temperatura, evitano di surriscaldarsi durante il periodo più caldo e per questo possono essere utilizzate tutto l’anno.
Sono due i principali sistemi per connettere auto e smartphone e vivere un’esperienza di guida multitasking senza distrazioni. Esistono infatti sistemi per usare il nostro cellulare e ascoltare musica, podcast o audiolibri, consultare le mappe, gestire le chiamate o scrivere messaggi dettando il testo durante la guida in maniera comoda e sicura. Apple CarPlay è il sistema utilizzato per collegare i dispositivi iOs di Apple e l’automobile. Una volta collegato il proprio iPhone la configurazione del sistema avviene in maniera automatica e subito si potrà avere sul display del veicolo la schermata iniziale dello smartphone, con tutte le app e le funzionalità comodamente gestite dall’automobile, con l’uso dei pulsanti, oppure utilizzando il touch screen e anche con i comandi vocali di Siri. Android Auto invece si usa con i dispositivi Android e permette di usare funzionalità del telefono direttamente con i comandi della vettura. La principale differenza con Apple CarPlay è che funziona necessariamente con il cavo usb collegato al veicolo. Inoltre, la prima configurazione del sistema è automatica, ma è necessario scaricare e installare sul proprio cellulare l’applicazione Android Auto.
L’auto elettrica rappresenta sempre di più la svolta green del futuro e per incentivare la circolazione dei veicoli elettrici la presenza di colonnine di ricarica sul territorio è molto importante. Collegarsi alle colonnine di elettricità è semplice, basta avere il cavo per la ricarica e cercare uno dei punti più vicini. Tutte le colonnine installate sono dotate di due prese elettriche, quindi ogni punto può ricaricare due veicoli contemporaneamente. Sul territorio di Sesto San Giovanni, sono numerose le colonnine elettriche di ricarica: ogni colonnina è dotata di due prese
elettriche, quindi ogni punto può ricaricare due veicoli contemporaneamente. In piazza delle Resistenza sono presenti 2 punti, così come in piazza Primo Maggio, in viale Marelli 236 e in via Roma, nei pressi della metro Sesto Rondò. Tre punti di ricarica in via Granelli, mentre è presente una colonnina: in via Rovani 223; in viale Casiraghi civico 504 e 54; in via Falck, nel parcheggio della scuola; in via Cavallotti, nel parcheggio accanto a Spazio Arte; in via Carlo Marx 193; in via Fratelli Di Dio 18; in via Migliorini 24; in via Savona 28; in via Crescenzago all’angolo con via
Sottocorno; in via Cimitero 6; in viale Rimembranze 93; in viale Italia 39; in via Puricelli Guerra 42; in via Bixio, nel parcheggio vicino a via Baracca e in via Giacomo Puccini 11. A Cinisello Balsamo, invece, ci sono due colonnine in via XXV Aprile 231 e una in viale
Fulvio Testi 210. A Cusano Milanino ci sono due punti di ricarica in via Mazzini 13, una colonnina in viale Unione 2 e una in via Adda 5. Infine a Bresso ci sono: una colonnina in piazza Martiri della Libertà 3, in via Madonnina 21 e in via XXV Aprile 81.
Èarrivato l’ok definitivo da parte del Parlamento Europeo: dal 2035 le auto con motore endotermico a benzina e diesel non potranno essere più vendute. Con una maggioranza di 340 voti favorevoli su 279 contrari e 21 astensioni, è stato approvato l’accordo sul taglio delle emissioni inquinanti per auto e veicoli commerciali leggeri. La Commissione europea ha avviato inoltre la revisione del regolamento per le emissioni di autobus e mezzi pesanti, che prevede zero inquinanti dal 2030 per i bus cittadini e un taglio del 90 per cento per i camion a partire dal 2040. Il nuovo regolamento ha fissato
anche gli obiettivi intermedi per arrivare a questa transizione: entro il 2030 i costruttori dovranno ridurre del 55 per cento le emissioni delle nuove auto immesse sul mercato e del 50 per cento quelle dei nuovi veicoli commerciali. È giusto specificare che nel 2035 le auto alimentate in maniera tradizionale continueranno comunque a circolare: lo stop è rivolto alla vendita dei veicoli nuovi. In questi giorni, inoltre, è arrivato l’accordo di intesa che consentirà la vendita di auto con motori termici anche dopo il 2035 a condizione che siano alimentati con carburanti sintetici, cioè in grado di garantire la neutralità climatica.
Perandare in moto non basta… avere una moto. Ci sono moltissimi accessori, alcuni fondamentali, altri utili, per sfruttare a pieno le due ruote. Si parte dall’abbigliamento tecnico, con guanti e pantaloni comodi e scaldacollo per affrontare l’aria fredda, per arrivare ad accessori fondamentali ma che si possono personalizzare, come il casco. Per l’inverno è utile avere un termoscud, la coperta per riscaldare le gambe, mentre dal lato tecnologico è fondamentale avere degli auricolari per essere sempre raggiungibili, o per sentire le indicazioni stradali, durante il viaggio.
Bonus acqua ed energia. Frasi sentite a più riprese e in più ambiti. Sì, ma a chi spettano? Come riporta il portale di Altroconsumo, con la manovra 2023 il bonus energia elettrica e il bonus gas sono riconosciuti a una platea più ampia, ovvero alle famiglie con un Isee sotto i 15mila euro, mentre prima era al di sotto di 12mila, o di 20mila se si hanno almeno 4 figli a carico. Per il bonus acqua invece servono al massimo 9.530 euro di Isee. Dal 2021 non è più necessario inoltrare la domanda al Comune: una volta ottenuto l’Isee, l’Inps riconoscerà automaticamente se il nucleo familiare rientra in una delle condizioni, erogando direttamente il bonus previsto attraverso lo sconto in bolletta. Per ottenere la propria certificazione Isee è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica: tutte le informazioni sui documenti richiesti sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Divieto sì, divieto no. Questo è il problema. Negli ultimi mesi si sta discutendo molto di un possibile divieto della vendita di caldaie a gas a partire dal 2029.
Più energia alternativa, meno combustibili fossili: pare sia questo il futuro del riscaldamento
in Europa. Ecco perché nei prossimi anni tutto potrebbe cambiare: al momento non c’è ancora l’ufficialità, ma il Parlamento Europeo sarà chiamato entro i prossimi due anni a prendere una decisione, indirizzando di fatto il mercato fino al 2029. All’atto
Tutto sull’abitare. Una rubrica del nostro Gazzettino Metropolitano per parlare di vivibilità, ambiente, innovazione e architettura nel Nordmilano. Con i consigli degli esperti del settore.
pratico, se a Strasburgo si dovesse confermare questa linea, si prevede di inserire una etichetta energetica penalizzante per la vendita delle caldaie a gas e tagliare, di fatto, tutti gli incentivi rivolti ai cittadini per installare questo tipo di apparecchi.
periodo si è tanto discusso dell’importanza di aumentare la classe energetica di un immobile. La maggior parte delle case italiane ha una classe energetica molto bassa e decidere di aumentarla può essere un aiuto sotto vari aspetti: migliore qualità di vita, aumento del valore economico della casa e tutela dell’ambiente. Si può, in primis, pensare di migliorare l’isolamento termico. Come fare? Migliorando gli infissi o installando un cappotto termico. A livello di consumi, un sistema di pannelli fotovoltaici permetterebbe notevoli miglioramenti, tanto nei consumi, quando per l’ambiente. Particolare attenzione, infine, alle perdite d’acqua: bisogna intervenire quanto prima per riparare eventuali perdite.
Nell’ultimo
La primavera per gli amanti del cibo e della casa vuol dire solo una cosa: grigliare con gli amici. Ogni barbecue che si rispetti necessità di una meticolosa organizzazione, a cominciare da un componente fondamentale: la griglia. Se per esempio non si dispone di un giardino, con la griglia elettrica è possibile non rinunciare al piacere del barbecue anche se si vive in un condominio. All’aria aperta, invece, si può scegliere su una vasta gamma di prodotti, più o meno legati al tipo di carne scelto: la griglia per gli arrosticini, lunga e a carbonella, può per esempio essere lo strumento che ‘svolta’ la Pasquetta permettendo di andare a preparare in poco tempo degli ottimi spiedini.
Due settimane, 180 minuti alla fine del campionato. Poi, chissà. La Pro Sesto è chiamata alla volata finale di una stagione che, comunque andrà poi a finire, sarà una delle migliori nella ultra centenaria storia del club di via XX Settembre. Il sogno Serie B è distante 5 punti con 9 ancora a disposizione, ma con lo scontro diretto contro l’attuale capolista Feralpi Salò lì ad attendere le due squadre proprio all’ultima giornata, in una sfida che potrebbe ancora valere la promozione diretta. Ma, anche in caso di mancato
aggancio, l’attuale secondo posto varrebbe uno storico playoff da testa di serie, per una primavera che a Sesto San Giovanni è pronta a diventare la più torrida di sempre, almeno sotto il punto di vista sportivo. Si comincia il trio di gare in casa del fanalino di coda Piacenza, in programma sabato 8 aprile alle 14.30, per poi proseguire con l’ultimo match casalingo al Breda contro la Pergolettese (domenica 16 aprile alle 14.30) ancora in corsa per i playoff. Si chiuderà, come già anticipato, in casa della Feralpi Salò sabato 22 aprile
alle 17.30. In ottica playoff, già matematicamente centrati da qualche settimana, le sfide a livello generale inizieranno ufficialmente il 30 aprile, una settimana dopo la fine della regular season, e si concluderanno l’11 giugno quando verrà giocata la finale di ritorno. Nel mezzo tre diverse fasi, in cui l’ordine di ingresso verrà stabilito in base al posizionamento finale in classifica. Ecco perché, a prescindere dalla promozione diretta o meno, mantenere l’attuale secondo posto sarebbe un risultato storico per i biancocelesti.
Eventi Torna in città la ‘StraCinisello Balsamo’