10_Gazzettino_18_5_23

Page 1

Infrastrutture per la mobilità green

Sesto San Giovanni

È andata in scena la 12esima edizione di ‘Una voce per Sesto’: ecco i vincitori

A pagina 4

Cinisello Balsamo

Si conclude la carriera della dottoressa Ciminaghi: il medico di base va in pensione

A pagina 10

Bresso

Settimane intense e ricche di appuntamenti dedicati all’ambiente al Parco Nord Milano

A pagina 12

Cusano Milanino

Una rassegna per parlare di legalità e lotta alla mafia, a 31 anni dalla morte di Falcone e Borsellino

A pagina 13

:::::: DISTRIBUITO
SESTO, CINISELLO, BRESSO
CUSANO :::::
a
e
LE NOVITÀ SUL PROGETTO DELLA BICIPOLITANA A SESTO SAN GIOVANNI
12 • NUMERO 10 18 Maggio 2023
il QR code e collegati al sito www.ilgazzettinometropolitano.it Pagina 27 Pagine 6 e 7
pagina 17 a 19 Da pagina 20 a 23 SS A tutto PORT SPECIALE ELEZIONI Arte e Cultura Salute Pagina 25 ultura & TEMPO LIBERO C C
A pagina 2 ANNO
Scansiona
Da

Il termometro NAZIONALE

Militare sì, militare no.

Era il 23 agosto del 2004, quando in Italia la leva obbligatoria fu sospesa. Chi vi scrive l’ha fatta, 12 mesi in Aeronautica, anno 1982.

Non vi nascondo che avrei fatto di tutto per non partire, non capivo a cosa servisse e perché dovevo intraprendere un qualcosa contro la mia volontà, che mi obbligava alla divisa e a certe regole. Era difficile per me, come per altri, approcciarsi a nuovi percorsi. Oggi, ma già da anni, dico che la ‘naja’ è servita, soprattutto per determinate persone e, perché no, anche per me!

Ho conosciuto commilitoni che erano inizialmente disordinati, restii all’educazione e al saluto, e dopo, cambiati in meglio. Intendiamoci, non è che faccia miracoli, ma aiuta!

Ora si torna a parlare di un mini servizio militare di una quarantina di giorni, che dite?

OPERE

Mobilità sostenibile: novità sulla bicipolitana

Direttore responsabile:

Marco Fabriani

Società Editrice:

Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l.

R.E.A. 1980638

Redazione:

Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni

Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it

Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza

Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

Carbone

Dopo l’approvazione del progetto dello snodo della nuova bicipolitana in largo Morganti e cavalcavia Buozzi, la giunta comunale di Sesto San Giovanni ha annunciato anche la realizzazione di una bike station.

L’amministrazione comunale di Sesto ha approvato infatti in via definitiva il progetto per il completamento dello snodo della bicipolitana in Largo Morganti. Un’opera che risulta necessaria per unire e raccordare la nuova bicipolitana con la pista ciclabile di via Breda e con le future realizzazioni della corsia per ciclisti in via Carducci (in direzione Parco Nord, che comprende anche via Venezia e Carroponte) e la pista in parte esistente del cavalcavia Buozzi, in direzione Sesto Marelli.

Il costo degli interventi, approvati con una delibera della giunta lo scorso 14 aprile, ammonta a 120mila euro ed è finanziato interamente da Regione Lombardia come sostegno alla mobilità e alla rimozione delle barriere architettoniche. Il progetto prevede infatti l’eliminazione del semaforo pedonale di via Breda non più necessario e la creazione di un nuovo e unico attraversamento in largo Morganti/Buozzi.

I lavori inoltre comprendono la realizzazione di un tratto di pista ciclabile che da largo Morganti si dividerà in due diramazioni: la prima diretta verso il cavalcavia Buozzi e la seconda in via Carducci. Nel piano c’è anche la realizzazione di una ‘bike station’ in largo Morganti: si tratta di una vera e propria ‘officina’ all’aperto, adibita alla ricarica delle bici elettriche e al gonfiaggio delle ruote. La decisione di creare una bike station in largo Morganti è dettata dal fatto che lo spiazzo diventerà lo snodo di tre piste ciclabili. I lavori verranno

aggiudicati entro fine giugno e il cantiere potrà partire tra agosto e settembre 2023. «Sono molto soddisfatto di questo progetto, fatto tutto in ‘casa’ dai tecnici del Comune del settore lavori pubblici, che rimuove le barriere architettoniche, mette in sicurezza gli attraversamenti pedonali, consente ai ciclisti di impegnare lo slargo in totale protezione dai veicoli circolanti e non snatura l’intervento viabilistico che abbiamo realizzato l’anno scorso in largo Morganti», ha dichiarato l’assessore all’Urbanisitica del Comune di Sesto Antonio Lamiranda

SCUOLA || Don Elio Cesari lascia la carica di direttore delle Osdb e a sostituirlo sarà don Paolo Caiani

Salesiani, cambio al vertice

Nell’ultima seduta del consiglio generale, il rettor maggiore dei Salesiani ha approvato la nomina a direttore delle Opere Sociali

Don Bosco di Sesto San Giovanni don Paolo Caiani, che prenderà il posto occupato negli ultimi 6 anni da don Elio Cesari. «Vi saluto con particolare affetto in questo mese di maggio, dedicato alla nostra Mamma del Cielo», le pa-

role di don Elio Cesari, che ora assume il ruolo di direttore-coordinatore del Centro Nazionale di Pastorale Giovanile e Presidente

Cnos - Segretario Generale Cisi, a Roma. Don Paolo Caiani è un ex allievo dei Salesiani, ha vissuto dieci anni a Sesto San Giovanni come catechista al biennio delle superiori e negli ultimi sei anni a Milano come delegato dell’ispettore per

la pastorale giovanile, dove già nel 2017 aveva rilevato il posto proprio di don Elio Cesari. «Sono certo farà un gran bene e porterà avanti con la dedizione che gli appartiene le tante sfide che ci attendono per i prossimi anni - prosegue Cesari -. Auguro a lui di saper condurre la comunità educativo pastorale di Sesto San Giovanni con entusiasmo e gioia».

2 18 maggio 2023 Primo Piano
Editoriale
Il
||
progetto
sestese costerà 120mila euro e verrà finanziato dalla Regione
Il piano prevede la realizzazione di una ‘bike station’ in largo Morganti
1
di Ippazio

Sesto San Giovanni

il bilancio 2023

Il consiglio comunale di Sesto San Giovanni ha approvato martedì 9 maggio il bilancio di previsione 2023. L’approvazione del bilancio certifica un incremento della spesa, che permette di dare continuità agli investimenti del Pnrr. «L’incremento di spesa garantisce all’amministrazione di poter fornire sempre maggiori servizi alla cittadinanza: gli stanziamenti sulle politiche al sostegno scolastico aumentano di 900mila euro (da 8,5 milioni del 2022 a 9,4 del 2023), vi è un incremento di 900mila euro anche nelle spese per la disabilità (da 8,5 milioni del 2022 a 9,4 del 2023), sono stati stanziati 10,1 milioni di euro per gli interventi di infanzia e minori con un significativo aumento della spesa di 1,4 milioni (da 8,7 milioni del 2022 a 10,1 del 2023) e un aumento di 300mila euro nelle politiche a sostegno della famiglia (5,3 milioni di euro), restano invariati gli interventi per le misure a supporto

degli anziani (4,1 milioni)», spiegano dal Comune di Sesto. Inoltre, secondo i dati del Comune, 1 milione e 650mila euro di avanzo dal rendiconto di gestione del 2022 permetteranno di coprire gli oneri derivanti dall’aumento di energia e gas. Per l’opposizione invece il bilancio approvato è ‘senza prospettive’: «Vengono innanzitutto confermate le aliquote Irpef, le più alte permesse per legge. La Tari rimane pressoché identica per le utenze domestiche, sale invece del 4,5 per cento per i commercianti, che vedono anche i fondi a bilancio per il commercio ridursi: -84 per cento. Il bilancio approvato ignora i giovani, solo 2 mila euro per le politiche giovanili, e un taglio di 43mila euro per il diritto allo studio. Un bilancio che si dimentica dell’istruzione:373mila euro tra prescuola e altri ordini di istruzione. Un bilancio che taglia sui nidi, -343mila euro,

e sui soggetti a rischio esclusione sociale, -615 mila euro - dichiarano dal gruppo consiliare del Partito Democratico sestese -. Un bilancio che lascia indietro le famiglie,362mila euro, chi ha bisogno di un aiuto per la casa, -142 mila euro, e che spolpa la programmazione della rete dei servizi socio sanitari, -609mila euro».

SICUREZZA || L’incontro aperto ai cittadini ha riguardato ordine pubblico e criticità della zona

Il monitoraggio di piazza Trento

«Continua il costante dialogo tra l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine e la cittadinanza per rendere il ‘modello sicurezza

Sesto’ sempre più efficace». Con queste parole dal Comune di Sesto è stato annunciato l’esito dell’incontro che si è tenuto lunedì 8 maggio per monitorare lo stato di piazza Trento

e Trieste in seguito alle segnalazioni da parte dei cittadini e alle richieste di intervento per contrastare il degrado urbano e prevenire la criminalità. L’incontro si è tenuto presso il commissariato della polizia di Stato. «Un costruttivo confronto per analizzare le criticità della zona - proseguono dal Comune -, in modo

tale da poter riportare l’ordine pubblico nell’area. L’incontro ha fatto emergere alcune situazioni di disagio e di delinquenza, intollerabili per un Comune come quello di Sesto San Giovanni, sempre attento alla lotta al degrado e che ha fatto della sicurezza un modello esportato in tutta Italia».

Memoria

«Instancabile e appassionata sentinella dei diritti e della memoria». È l’omaggio dell’Anpi nazionale ad Annunziata Cesani, ‘Ceda’, scomparsa 10 anni fa. Il 23 maggio, dalle 16, la sezione Anpi 340 Martiri invita la cittadinanza a un momento di ricordo nel giardino adiacente a Villa Zorn. «In una data non casuale per una combattente riconosciuta come lei (dopo la Liberazione le fu assegnato anche il grado di sottotenente), il 23 maggio 2013. Staffetta partigiana, fu per 30 anni presidente della sezione cittadina e grande protagonista della vita civile e del Comune - spiegano dall’Anpi di Sesto -. ‘Non sono un’eroina’, diceva di sé, ma la sua figura continua a stagliarsi imponente tra chi l’ha conosciuta direttamente e anche tra le giovani generazioni a cui ha lasciato il suo esempio e un importante momento di riflessione su temi fondamentali nel concorso per le scuole ‘Sesto e i suoi studenti’».

18 maggio 2023 3
«L’incremento di spesa permette di fornire sempre più servizi»
ECONOMIA || I dati sulla gestione delle casse comunali e sugli investimenti futuri Approvato
Un presidio nei giardini di Villa Zorn per ricordare ‘Ceda’

MUSICA

dodicesima edizione è andata in scena sabato scorso

Una voce per Sesto Trionfa Bluesy

Primo posto per Miriam Maffei

Premio della critica a Veronica Epifania

di Ippazio Carbone

Lo scorso anno si era posizionata al terzo posto e aveva ricevuto il premio dei giornalisti, in questa 12esima edizione di ‘Una voce per Sesto’ Miriam Maffei, in arte Bluesy, conquista meritatamente la vittoria. Una serata di musica dal vivo di altissimo livello quella andata in scena nella serata di sabato 13 maggio all’interno del cinema Notorius di Sesto: 15 artisti hanno incantato il pubblico con performance canore eccellenti. I concorrenti infatti hanno portato brani, tra cui tre inediti, molto impegnativi, ma hanno saputo interpretarli in maniera coinvolgente e ben preparati dal punto di vista stilistico. A trionfare nella 12esima edizione del Concorso canoro nazionale per voci nuove è stata la 18enne Bluesy, che ha cantato il brano Stone Cold di Demi Lovato: un’esibizione che ha lasciato estasiato il pubblico grazie a un’interpretazione impeccabile dal punto di vista canoro e al tempo stesso toccante. Secondo posto per Veronica Epifania, 18enne di Paderno Dugnano, che ha interpretato magistralmente I’ll never love again, canzone di Lady

Gaga tratta dal film A Star is born; ma non solo, la giovane ha ricevuto anche il premio della critica da parte della giuria dei giornalisti. A chiudere il podio Chiara Motterlini, 35enne di Cividate al Piano, che ha portato un medley di alcuni successi di Amy Winehouse. Ad allietare la serata con la sua comicità l’attore e comico di Zelig Fausto Solidoro. Nel corso della gara, inoltre, è stato conferito il premio intitolato al sestese Quinto Vecchioni, giornalista ideatore del premio Nazionale La Torretta scomparso il 30 marzo 2020, alla cantante Daniela Groppi e al tastierista e compositore Vince Tempera: le premiazioni sono state presentate da Marinella Mandelli, madrina della serata. Il concorso,

Punti distribuzione SESTO SAN GIOVANNI

• C.C.Vulcano

- Viale Italia 555

• Milano senza glutine

- Viale Gramsci 538

• Distributore Q8

- Via Grandi

• Biblioteca civica Sesto

S. G. - Via Dante

• I love Shopping

- Via Cesare da Sesto 134

• Palestra spazio fitness

Via Pisa 134

• Paninoteca Bass

- Piazza Trento Trieste 32

• Shell

- Viale dei Partigiani 83

• Bar tabacchi MariaViale Italia 1010

• Total Erg

- Viale Fulvio Testi 196

• Palestra Fit

- Galleria Dante 49

• Bonta' più

- Via Picardi 4/16

• Baby Bazar

- Viale Marelli ang. 24 Maggio 1

• Centro sportivo il Cigno

- Via Domenico Fiorani 74

• G&G

- Via Fratelli Picardi 28

• Panificio pasticceria San Mina

- Via Giovanna d'Arco 176

• Buon pane di S. Giorgio - Via per Crescenzago 176

• Bar Chez Toi

- Via Grandi 31

• Bar latteria Rogliano Salvatore - Via Pisa 190

• Agip - Viale Gramsci angolo via Montenero

• Bar Break Point di Lamboglia Giuseppe & C.

- Via Pisacane 1

• Kebab Magdy 2

- Via Rovani 102

• Studio Foto Express

- Via Roma 23

• Piccolo Bar

- Via XX Settembre 93

• Splash

- Via Firenze 52

• Ospedale di Sesto San Giovanni Istituti Clinici

di Perfezionamento

- Via Matteotti 83

• Parrucchiera Vanità di Genchi Donatella

- Via Migliorini 22

• PalaSesto

- Piazza 1° Maggio

• Bottega del Caffè

- Via General Cantore 206

• Pasticceria artigianale Croissant D'Or

- Viale Rimembranze 93

• Centro Carni Sestese

- Via Boccaccio 192

• Vestri Dolce Risparmio

- Via Montegrappa 32

• Il Forno di Arianna di Vento Arianna

- Via Rovani 234

• Anna Abbigliamento

- Via Don Minzoni 100

• C'era una volta il pane

- Viale Casiraghi 223

• Copy & Print di Tura De Marco Valentino

- Via C. Battisti 16

• Sestocopy Snc

- Via Giuseppe di Vittorio 167

• Farmacia Lamiranda

- Via F. Petrarca 111

• Associazione AVIS

- Via Giardini 32

• Piscina Olimpia

- Via Marzabotto 179

MULTIMEDICA: RIPRISTINATI I SERVIZI

Il Gruppo Multimedica, vittima nelle scorse settimane di un reiterato attacco hacker ai sistemi informatici, ha annunciato un sostanziale ritorno alla normalità. A partire da sabato 13 maggio è di nuovo possibile prenotare le prestazioni ambulatoriali tramite il contact center telefonico, chiamando i numeri 0286.87.88.89 (Ssn) e 02-999.61.999 (Solventi/Fondi e Assicurazioni). «Torna a regime tutta l’attività ambulatoriale e, grazie al ripristino dell’operatività del laboratorio analisi, riaprono i punti prelievo, così come il ritiro referti (che nel giro di pochi giorni potranno essere di nuovo scaricati anche dal Fascicolo sanitario elettronico) - spiegano dalla Multimedica -. I pronto soccorso sono rientrati nel circuito Areu e gestiscono tutti i codici di priorità. È in fase di programmazione l’attività di ricollocazione di tutti gli appuntamenti annullati per il blocco informatico. Il personale è al lavoro per ricontattare tutti gli utenti interessati dal problema e fissare un nuovo appuntamento in tempi celeri».

organizzato dall’associazione Spettacolazione, è stato diretto da Antonio Siciliano e presentato da Alessandra Maroccolo e ha visto la partecipazione di tanti sestesi accorsi per assistere a una serata che, di anno in anno, offre sempre uno spettacolo musicale di alto livello.

• Ortopedia Roll Star Italia (S. R. L.) Ausili Ortopedici

- Via Carlo Marx 593

• Piscina Comunale De Gregorio

- Via Saint Denis 101

• Panetteria Pasticceria

Enzo E Daniela Snc

- Via Saint Denis 185

• Bar Civico 44

- Via Padre Ravasi 44

• Mio Cafe'

- Via Puricelli Guerra 14

• Farmacia Comunale

- Via Saint Denis 85

• Farmacia Comunale

n° 10 Marx

- Via C. Marx 495

• Il giardino dei tigli

- Via Risorgimento angolo F.lli Bandiera

• Tabaccheria riv. 15 di Recalcati Enrico

- Via Risorgimento 39/41

• Esso di Gobbi Paolo

- V.le Rimembranze angolo via F.lli Di Dio

• Farmacia Padre Pio

- Via Fratelli Di Dio 79

• Bar Mela Verde di Carluccio Domenico

- Via Fratelli Di Dio 77

• M.D.B. sas di A. Mura & C.

- Viale Rimembranze 175

• Biglietteria e tabaccheria Sergio

- Via Cesare Battisti 47

• Bar Marzini

- Viale Gramsci 42

• Cartofollia di Ripamonti Marina

- Via F.lli Bandiera 65

• Ristorante Pentola d'oro

- Via F.lli Bandiera 25

• Bar Decio Snc di Agati

Davide e Fontanini Matteo

- Via F.lli Bandiera 8

• CAF - UCI - Centro

Assistenza Fiscale

- Via Puricelli Guerra 21

• Lu Rong

- Via Puccini 60

• Farmacia 777

- Viale Marelli 79

• Tabaccheria De Palma

Margherita

- Viale Marelli 22

• Bread And Coffee

- Viale Marelli 138

• Marelli 79 Bar Ristorante

- Viale Marelli 138

• Bar Barico di Borsa Alessio

- Viale Marelli 79

• Farmacia Giannice sncViale Matteotti 382

• Paradise Cafe'

- Via Corridoni 159

• Cartoleria il Pellicano

- Viale Matteotti 302

• Non solo pane

- Via Cavallotti 127

• Bar tabacchi True Blood

- Via Cavallotti 297

• Torti Pasticceria

- Via XX Settembre 45

• Bar Farina

- Via Oslavia 29

• Sesto Fitness

- Via Po 26

• Il Forno Di Penati

- Via Rovani 143

• Ambrostore

- Via Carducci angolo via S.

Francesco D'Assisi

• La Trattoria

- Via Di Vittorio 43 angolo

Via dei Partigiani

• D & B Cars carrozzeria

- Via Pisa 198

• Centro Revisioni

Romolo

- Via F.lli Casiraghi 393

• Il forno sas

di Roberto Cappelluti

- Via Petrarca 123

• Elle pasticceria

- Viale G.Matteotti 184

• Pasticceria Farina

- Via Puricelli Guerra 131

• Biblioteca Marx

- Via Curie 18

• Pratiche CAF

- Via Rovani 171

• Al Boccaccio Sport and Food

- Via Boccaccio 285

• Farmacia Metrò

- Viale Marelli 348

• Centro Tenabiaco

- Via XX Settembre 90

• Tennis Club

- Via XX Settembre 162

• CRU Lounge Bar

- Piazza Don Mapelli 2

• Distributore Q8

- Via Giuseppe Di Vittorio angolo via Manin

• Elettronica Sestese

- Via Petrarca 111

• Bar Elite Cafè

- Via Marzabotto 243

• Bar Olimpia

- Via Marzabotto 199

• L’Angolo del Gelato

- Via Corridoni ang. via Sicilia

• Il Sesto Regno

- Via Giuseppe Mazzini 33

• Bau Wash di Vittoria Russo

- Via Crescenzago 172

• Cartoleria Giudici

- Via Cesare Battisti 5

•Synergie

- Via Firenze 11

4 18 maggio 2023 Sesto San Giovanni
|| La
18 maggio 2023 5 Pubblicità

SPECIALE ELEZIONI: I RISULTATI

POLITICA || Riconferme a Cinisello Balsamo e Bresso: le liste civiche dei due sindaci sono prime in entrambe le città

Ghilardi e Cairo bissano:

Cinisello Balsamo

il VOTO in numeri 34,73%

Niente ballottaggio, basta il primo turno: la maggioranza ottiene 15 seggi in consiglio comunale

I VOTANTI 46,16%

-2,88% rispetto al primo turno del 2018

VOTI 24.806 su 53.730 aventi diritto

NON HANNO VOTATO 28.924

Nel 2018 avevano votato in 26.881 pari al 49,06%

SCHEDE NULLE 367

Nel 2018 erano state 426

IL PARTITO DELLA ‘BIANCA’ 82

IL CONSIGLIERE PIÙ VOTATO 601 Giuseppe Berlino (FdI)

PIÙ DONNE AL VOTO

12.873

Gli uomini sono stati 11.933

NON HANNO PRESO VOTI 21

I candidati che non hanno preso nemmeno il loro voto

59,96%

voti 14.605

GIACOMO GHILARDI

Liste: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia, Noi con Cinisello, Ghilardi sindaco, Democrazia Cristiana-Unione di Centro

2,79% voti 679

ROBERTO MASTROMATTEO

Liste: La nostra città sviluppo e solidarietà

Vittoria schiacciante al primo turno per Giacomo Ghilardi, il candidato del centrodestra si conferma sindaco di Cinisello con il 59,96% delle preferenze. Risultato amaro per gli sfidanti: il candidato del centrosinistra Luca Ghezzi ottiene il 34,73% ed è peraltro l’unico tra i candidati sindaco a ottenere l’ingresso in consiglio comunale.

Roberto Mastromatteo prende il 2,79%,

OPPOSIZIONE

«Crediamo ancora nella

«Ringrazio tutti gli elettori che ci hanno scelto: porteremo la vostra voce in consiglio comunale, la nostra opposizione sarà costruttiva e fondata sui temi». Dopo la sconfitta alla tornata elettorale, la coalizione di centrosinistra comincia a preparare i prossimi 5 anni tra i banchi della minoranza: «La sconfitta, per quanto netta, non può mettere in crisi chi crede fermamente nella democrazia, ma ci offre l’opportunità di apprendere e cambiare per il futuro - le parole di Luca Ghezzi -. Un grazie di cuore a tutti voi. Ricominciamo oggi un nuovo cammino, con coraggio e consapevolezza».

2,05% voti 500

voti 8.459

LUCA GHEZZI

Liste: Pd, Verdi e

GIUSEPPINA GENTILE

Liste: Azione e Italia Viva

Giuseppina Gentile il 2,05%, mentre Sergio Enrique Agrello lo 0,47%. La lista che ha ottenuto più voti è Ghilardi Sindaco (27,81%, 6.508 voti), seguono il Pd (23,39%, 5.474 voti), FdI (14,6%, 3.418 voti) e la Lega (7,46%, 1.747 preferenze). Prende forma dunque il consiglio comunale del Ghilardi bis: per la maggioranza sono 15 in totale i seggi ottenuti, 8 alla lista Ghilardi

0,47% voti 115

SERGIO ENRIQUE AGRELLO

Liste: Italexit

Sindaco, 4 a FdI, 2 alla Lega e 1 a FI (5,81% con 1.360 voti); l’opposizione ottiene 8 seggi, 7 per il Pd e 1 per la lista Cittadini protagonisti (2,94% con 688 voti). I consiglieri che hanno ottenuto più voti sono Giuseppe Berlino di FdI (601 preferenze), Francesco Scaffidi della lista Ghilardi Sindaco (539) e Marco Tarantola del Pd (496).

«Un risultato storico»

Giacomo Ghilardi centrodestra

Lo aveva annunciato durante la presentazione della coalizione e così è stato: il centrodestra cercava una storica vittoria al primo turno e l’ha ottenuta, confermando Giacomo Ghilardi alla guida di Cinisello Balsamo anche nei prossimi 5 anni. «Sono felicissimo, è un risultato storico - le prime parole di Giacomo Ghilardi dopo la conferma nel ruolo di primo cittadino cinisellese -. La vittoria al primo turno l'avevo annunciata per caricarmi, ma abbiamo lavorato giorno dopo giorno per arrivare a questo risultato, insieme a una fantastica squadra di candidati che hanno dato il massimo e che giustamente ora festeggiano insieme questo importantissimo traguardo. ‘Avanti Insieme’ era uno slogan che non riguardava soltanto il sindaco e i candidati: tutta la città intera ci ha accompagnato in questo percorso. Cinisello Balsamo potrà davvero beneficiare del nostro lavoro così come abbiamo fatto negli ultimi 5 anni. Abbiamo veramente a cuore la nostra città e vogliamo continuare a lavorare».

6 18 maggio 2023
Sinistra Italiana, Movimento 5 Stelle, La Città Giusta, Cinisello Balsamo Civica, Lista Cittadini Protagonisti Insieme MAGGIORANZA || Le prime dichiarazioni a caldo
democrazia»

vittoria del centrodestra

Bresso

Successo per il sindaco uscente: i tre consiglieri più

votati sono tutti della lista Bresso è nel Cuore

64,73% voti 6.405

SIMONE CAIRO

35,27% voti 3.490

ANTONIO GALLIANO

Sarà ancora Simone Cairo il sindaco di Bresso: il candidato del centrodestra ha ottenuto il 64,73% delle preferenze, pari a 6.405 voti. Cairo vince dunque la sfida contro Antonio Galliano, candidato del centrosinistra che si attesta al 35,27%, con 3.490 voti. La lista con più voti è la civica Bresso è nel Cuore, che con 36,64% e 3.444 voti ottiene 7 seggi; seguono il Pd con 19,89% (1.870 voti e 3 seggi), FdI 14,38% (1.352 voti e 2 seggi). Un seggio

MAGGIORANZA || Le prime dichiarazioni a caldo Simone Cairo centrodestra

Riconfermato sindaco della sua città Simone Cairo, che vince questa tornata elettorale con il 64,73%. Ingegnere elettronico e it manager in un’azienda editoriale, ha 54 anni ed è ora al suo secondo mandato. Il primo periodo del suo mandato era da subito stato segnato da due grandi emergenze, la legionella e il covid, che Cairo e i suoi avevano immediatamente dovuto gestire. Ora è arrivato il bis. «Siamo molto contenti, si tratta di un bellissimo risultato che premia i cinque anni della nostra amministrazionedichiarato il neo eletto Cairo - Tutta la coalizione è andata molto bene, i risultati sono stati positivi sia per i partiti che per la lista civica. Sono molto contento di com’è andata e da ora si ricomincia e si continua a lavorare allo stesso modo per la nostra città. Ringrazio tutti i cittadini che ci hanno votato; spero di essere in grado di rispettare ancora il mandato che mi hanno dato i cittadini per i prossimi cinque anni».

a testa nella maggioranza per la Lega (8,03% e 755 voti) e FI (5,82% e 547 voti), mentre l’opposizione completa la sua squadra nel consiglio con un seggio ottenuto da Sinistra unita bressese (6,9% e 649 voti). I 3 consiglieri che hanno ottenuto più voti sono tutti della lista Bresso è nel Cuore: Francesco Bernardelli con 388 voti, Cristina Dimasi 375 e Franca Dall’Ara 292. Il più votato per l’opposizione è stato Federico Valieri del Pd (279 voti).

OPPOSIZIONE

Antonio Galliano

Antonio Galliano, candidato del centrosinistra, si è fermato al 35,27%. Ingegnere elettronico, da sempre nel mondo del volontariato e presidente dell’Ute, esce sconfitto da queste elezioni comunali. Ha così commentato questo risultato: «Auguro a Simone Cairo e a tutto il consiglio comunale buon lavoro. In queste settimane abbiamo messo in luce i molti problemi di Bresso e vigileremo perché vengano risolti, attraverso un’azione di opposizione ferma e costruttiva. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno creduto in noi e che ci hanno sostenuto».

il

VOTO

in numeri

I VOTANTI 50,49%

-2,59% rispetto alle elezioni del 2018

VOTI

10.103 su 20.011 aventi diritto

NON HANNO VOTATO

9.908

Nel 2018 avevano votato in 10.567 pari al 53,08%

SCHEDE NULLE 174

Nel 2018 erano state 180

IL PARTITO DELLA ‘BIANCA’ 32

IL CONSIGLIERE PIÙ VOTATO

388

Francesco Bernardelli (Bresso è nel Cuore)

PIÙ DONNE AL VOTO

5.332

Gli uomini sono stati 4.771

NON HANNO PRESO VOTI

2

I candidati che non hanno preso nemmeno il loro voto

18 maggio 2023 7
Servizio a cura di Margherita Abis, Nicolò Gelao e Ippazio Carbone Liste: Lista Civica Cairo Sindaco Bresso è nel Cuore, Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia Liste: Pd, Bresso C’è, Sinistra Unita, Insieme per Bresso
«Vigileremo per risolvere i problemi»
«Di nuovo al lavoro come prima»
8 18 maggio 2023 Pubblicità

Cinisello Balsamo

GIOVANI || Un totale di 2.820 studenti sono stati coinvolti nelle iniziative dell’anno

Ritorno a scuola per la polizia locale

Gli agenti in classe per le lezioni sulla sicurezza

Si è concluso, anche per l’anno scolastico 2022-2023, il ciclo di incontri tenuto dagli agenti della polizia locale di Cinisello Balsamo rivolto gli studenti di tutti gli istituti del territorio, dalle scuole dell’infanzia fino alle superiori. Un pubblico complessivo di 141 classi, 2.820 tra bambini e ragazzi con un totale di 423 ore di lavoro, escluse quelle servite per la programmazione. L’iniziativa si inserisce nel contesto delle politiche di prevenzione e di educazione delle giovani generazioni e ha come finalità l’acquisizione da parte di bambini e ragazzi di atteggiamenti corretti e rispettosi delle regole della circolazione sulla strada e del vivere sociale. Tra queste, nelle scorse settimane, le proposte

rientranti nella ‘Settimana della Sicurezza’ stradale con il coinvolgimento dei ragazzi nelle simulazioni, in città, di incidenti stradali con auto, monopattini e biciclette. Per quanto riguarda l’ambito sociale, Bullismo e Cyberbullismo, Vita da Social, Prevenzione violenza sulle donne e violenza di Genere, sono state in totale 49 le classi coinvolte. Tra le iniziative c’è stata quella che ha visto una comunità di ragazzi disabili in visita presso il comando: oltre a vedere gli spazi della sede di via Gozzano, ai ragazzi sono stati illustrati i mezzi in dotazione e la strumentazione utilizzata e, infine, è stata coinvolta in un’attività di educazione stradale nella sala vigili.

RIFIUTI || La stazione viaggiante è presente tutti i giorni sul territorio

Un nuovo mezzo per l’ecomobile

Novità per l’ecomobile di Cinisello, che da qualche giorno dispone di un nuovo mezzo più capiente e comodo. «Ben riconoscibile in città perché decorato con la grafica dell’ultima campagna di sensibilizzazione promossa dalla Nord Milano Ambiente per incrementare la raccolta differenziata - spiegano dal Comune di Cinisello Balsamo -. L’ecomobile è una

Punti distribuzione CINISELLO BALSAMO

• Oil one

- Via San Denis 1

• Pasticceria Pan Bar Andrea

- Via XX Settembre

• Sala Assicurazioni

- Piazza Gramsci 31

• Tabaccheria De' Tre Pozzi

- Piazza Costa 43

• Pasticceria Costa

- Piazza Costa 20

• Bar Gelateria Crema & Cioccolato

- Via Frova 34

• Panificio Colombo

- Via Libertà 13

• Caffè I Portici

- Piazza Gramsci 19

• Colors Solarium Estetica Tatoo

- Via Dante 40

• Independent Smoke

- Piazza Italia

• Parrucchiera Nadia

e Lorena

- Via Baracca 11

stazione viaggiante attrezzata per la raccolta, lo stoccaggio e il trasporto di piccole quantità di rifiuti speciali e pericolosi». L’ecomobile è presente sul territorio tutti i giorni, tranne nei mesi di luglio e agosto quando il servizio viene sospeso. I punti di raccolta e le tipologie di rifiuti che si possono conferire sono consultabili sul sito del Comune.

- Via Garibaldi 20

• Colo's Cafè

• Studio Musto Caf

e Amministrazioni condominiali

- Via Monte Santo 3/5

• Bar Milanino

- Via I° Maggio, 25

• Think Independent per la tua casa

- Via Liberta' 68 ang. Via Dante

• Sara Assicurazioni

- Via Aurora 9

• Bar Tabacchi Ribot

- Via Risorgimento 6

• Bar Garibaldi

- Via Garibaldi 39

• Bar Tabacchi

- Via XXV Aprile 20

• Bottega del Gelato

- Via XXV Aprile 38

• Nuovo Forno sas

- Via Risorgimento 6

• Farmacia Risorgimento

- Via Risorgimento 90

• Automobile Club D'Italia

- Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento

• Farmacia

- Via Libertà 71

• Bar Gioia sas

- Via Libertà 45

• Tropical Cafe'

- Via Libertà 86

• Il Caffè della Piazza

Pubbliredazionale

Danza&Danza si rinnova

Domenica 21 maggio ore 18 avrà luogo l’inaugurazione presso la scuola, via F. Filzi 17, si assisterà al taglio del nastro con la presentazione del progetto e del nuovo corpo insegnanti. A seguire rinfresco per tutti i partecipanti, in compagnia dell’ospite speciale: il ballerino professionista Ramon Agnelli, partecipante di un famoso talent show televisivo italiano. Agnelli, che si è formato proprio all’Accademia Ucraina di Balletto, dedicherà un momento a coloro che desiderano un autografo o una foto ricordo.

La scuola nasce nel 1998 da un’idea di Caterina Calvino Prina, in collaborazione

con la palestra Ken Otani. Dopo 25 anni di attività assisteremo al passaggio del testimone. La scuola passerà a Roberta D’Errico, storica allieva di Danza&Danza, insegnante qualificata, diplomata al Master di Alta Formazione presso OrmarsLab di Milano. La nuova direttrice lavorerà sull’innovazione, con la scelta di uno staff giovane ma di esperienza. Si punterà alla trasmissione dei valori e alla passione che l’accompagna, a tutti coloro, che avranno voglia di mettersi in gioco. Tutto con la supervisione della fondatrice, direttrice della prestigiosa Accademia Ucraina di Balletto.

- Piazza Gramsci 42

• Cpiace - Via Frova 24

• 45 Studio Arch.

Daniele Digiuni

- Via Frova 5

• Cooperativa la Nostra Casa

- Via Garibaldi 21

• RM Gomme - Via Abramo Lincoln 129

• AMF Farmacia Comunale 4

- Via Gran Sasso 30

• Planet Bar Pizzeria

- Via Gran Sasso 21

• AMF Farmacia Comunale 3

- Via Guglielmo

Marconi 121

• Bar Tre Stelle

- Via per Robecco 94

• Airone 2 Bar e Caffe

- Viale Fulvio Testi 140

• Cafè Carducci

Virzi Salvatore

- Via Carducci 2

• Bar Freddi

- Via Beato Carino 5

• Centro Ortopedico

Rinascita

- Via Lincoln 1

• La bottega del vino -

Enoteca

- Via per Bresso 236

• VG Estetica

- Via XXV Aprile 51

• Ristorante Fratelli d'Italia

- Via G. Matteotti 72

• Pizzeria Odissea 21

- Piazza Andrea Costa 37

• Gran Brianza s.n.c.

- Via Monte Grappa 129

• Unipolsai Assicurazione

- Via Frova 1

• Matteotti ristorazione

pizzeria-self service

- Via Matteotti 27/29

• Piscina Costa

- Via Meroni Pietro, 32

• Panetteria Moro

- Via Garibaldi 75

• Centro Polisalute

- Via E. de Amicis 67

• Theory food & video games restaurant

- Piazza Ferravilla 1

18 maggio 2023 9
Ph: Fabio Bellinzoni

IL RACCONTO || L’impegno e la carriera del medico di base cinisellese

La dottoressa Ciminaghi va in pensione

ASSEGNATE LE ONORIFICENZE AL MERITO

Un punto di riferimento per la città che conclude il suo percorso professionale: la dottoressa Renata Ciminaghi, medico di base a Cinisello Balsamo da oltre 35 anni, andrà in pensione a giugno 2023. Il legame con il territorio e con i suoi pazienti ha contraddistinto la dottoressa Ciminaghi, che termina la sua carriera ricevendo moltissimi attestati di stima e affetto. Il suo percorso è iniziato nel lontano 1984, quando la dottoressa si è specializzata in Cardiologia all’ospedale Niguarda e poi è diventata medico di base a Cinisello, esercitando prima in piazza Costa e poi in via Frova, in uno studio di associati. Negli anni, grazie alla sua

abnegazione nel lavoro e al rapporto di continuità nella cura con i suoi pazienti, la dottoressa è stata un punto di riferimento per molte persone del territorio, soprattutto anziane, sia da un punto di vista clinico che umano. Ma non solo, la dottoressa Ciminaghi si è spesa anche per cause che investono problematiche strutturali relative al mondo della sanità, come quella della mancanza di medici di base sul territorio. Durante la pandemia da Covid-19, inoltre, ha partecipato in prima linea a delegazioni per chiedere maggiori dispositivi di sicurezza ai medici di base, una categoria di lavoratori di cui proprio

in quel periodo si è avvertita la necessità e, al tempo stesso, la carenza. Una vera e propria simbiosi, dunque, tra lavoro, vita privata e territorio quella della dottoressa Ciminaghi, che lascia non una semplice professione ma una vocazione:

un passo dal sapore agrodolce, condito dal dispiacere di lasciare i propri pazienti, ma al tempo stesso con la consapevolezza di avergli dedicato la maggior attenzione possibile dal primo all’ultimo minuto trascorsi nel proprio studio.

Una nuova onorificenza a Cinisello Balsamo. Il presidente dell’Avis cittadina Palmiro Biaggi ha ricevuto il titolo di Cavaliere della Repubblica. L’onorificenza, assegnata dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, gli è stata consegnata nella mattinata di giovedì 11 maggio nelle sale del Conservatorio Giuseppe Verdi a Milano per mano del sindaco uscente Giacomo Ghilardi. Riconoscimenti anche a Sesto San Giovanni: Salvatore Romano, che già era stato insignito del titolo di cavaliere, ha ora ricevuto il diploma di ufficiale al merito della Repubblica italiana, mentre Giovanni Brunetti ha ricevuto il titolo di cavaliere della Repubblica.

IL CORSO DI BABY SITTER PER I DISOCCUPATI

Il centro educativo per bambini e famiglie di Sant’Eusebio, intitolato a inizio 2023 a Mariacristina Cella Mocellin, si delinea a tutti gli effetti come realtà polifunzionale e come servizio integrato per l’infanzia. Oltre alle offerte ludico-educative per i più piccoli, introduce ora una proposta formativa per baby sitter, grazie a un accordo di collaborazione tra Comune di Cinisello Balsamo, Afol Metropolitana e Azienda Consortile Ipis, incaricata della gestione del centro. Il corso avrà inizio a partire dal prossimo mese di settembre e si rivolge ai cittadini disoccupati destinatari di Dote Gol. I dettagli relativi a tempi e modalità di iscrizione saranno pubblicati nelle prossime settimane.

10 18 maggio 2023 Cinisello Balsamo
Un vero e proprio punto di riferimento per molti cittadini
di

IL PERSONAGGIO |

Lino Banfi a cena tra i tavoli de ‘La Cambusa’

Un cliente assolutamente speciale per ‘La Cambusa’, il ristorante di via Ferri a Cinisello Balsamo che nell’ottobre del 2021 ha ricevuto la Spiga d’Oro per gli oltre 55 anni di attività in città. Nella serata di martedì 9 maggio, a cena nel ristorante gestito dalla famiglia Disabato c’era l’attore Lino Banfi, amico e cliente de ‘La

Cambusa’ da oltre 40 anni, come assicurano i gestori del locale. Banfi, che si è intrattenuto posando per alcune fotografie con lo staff del ristorante, è di origine pugliese esattamente come la famiglia Disabato, un legame che lo ha portato più volte nel corso del tempo a scegliere La Cambusa e Cinisello Balsamo per le sue serate libere. Ma Lino Banfi è solo uno dei tantissimi attori e personaggi

vip che in questi oltre 55 anni di attività a Cinisello Balsamo sono passati tra i tavoli del ristorante di via Ferri, un vero e proprio punto di riferimento per la storia della città. Un’eccellenza che ha reso grande Cinisello in Italia e nel mondo, da sempre a gestione familiare e che dal 1993 è stata rilevata in carico da Michele e Pietro Disabato, dopo aver preso in mano la guida dallo zio Vincenzo Crapuzzi.

18 maggio 2023 11 Cinisello Balsamo
| Un ospite d’eccezione ha fatto visita al ristorante pugliese di via Ferri
L’attore è cliente e amico dei titolari del locale

EVENTI || Un calendario ricco di appuntamenti all’interno del Parco Nord Milano

Maggio è il mese più green

Lucciolate, escursioni e passeggiate nel polmone verde

Il mese di maggio è ricco di eventi per tutto il Parco Nord. La Cascina Centro Parco, che ospita tradizionalmente appuntamenti per famiglie, open day e giornate di divulgazione, ha annunciato il calendario delle prossime settimane. Venerdì 19 maggio il Parco propone la ‘camminata magica’, alle 19 e alle 20. Si tratta di una camminata organizzata dai giovani del servizio civile universale del Parco Nord Milano e pensata per i bambini: un’occasione per scoprire animali e amici giunti dalla lontana Amazzonia e capire come aiutare chi è lontano.

Il 20 maggio si terrà l’open day del servizio vigilanza, per mostrare e diffondere la cultura dell’educazione ambientale e del monitoraggio. Domenica 21 invece doppio incontro: la giornata di Bioblitz con eventi ed escursioni e dalle 10 alle 17.30 l’iniziativa culturale di prestito libri in collaborazione con Bookforest.

Nell’ultimo weekend di maggio invece ci sarà la lucciolata, nella

Piscina Paolo Foglia Aperto il bando

serata di sabato 27 maggio alle 21, in compagnia delle Gev, le guardie ecologiche volontarie del Parco Nord, e il pomeriggio di animazione e musica del 28 maggio, in cui i partecipanti potranno anche visitare ‘La casa del parco’. Queste visite al museo avranno una durata di 30 minuti, su diversi turni, e per partecipare sarà necessario prenotare il proprio biglietto tramite il sito del Parco: il ricavo sarà destinato agli interventi di manutenzione.

Per tutti i weekend di maggio inoltre resta aperta la mostra ‘Dentro le

C’è tempo fino al 26 giugno per presentare la propria domanda per diventare i nuovi gestori dell’impianto della piscina Paolo Foglia a Bresso. Da qualche settimana è stato infatti rilasciato il bando per affidare la struttura, chiusa da mesi e che ora sembra pronta a essere riaffidata alla città. I soggetti interessati alla gestione potranno quindi consegnare la propria proposta e candidatura all’amministrazione comunale per riaprire la struttura.

Punti distribuzione BRESSO

• Antigua Caffé

- Via A. Villa 10

• Bar Madama cafe' di Roda snc

- Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto

foreste’, che si può visitare anche accompagnati da una guida. A Oxy.gen poi si parla di natura e di scienza. Domenica 21 maggio alle 17.30 il padiglione ospita lo spettacolo teatrale ‘Marie’, mentre giovedì 25 si andrà alla scoperta dell’Estremadura con il video ‘Estremadura un paradiso naturale in Europa’, proiettato alle 20, e poi della Maremma con il video delle 21: due documentari previsti grazie alla collaborazione con il SondrioFestival. La partecipazione a questi eventi è sempre gratuita.

Attività in giardino Laboratori per i piccoli

Il prossimo laboratorio del Nuovo Cortile sarà dedicato a un’attività molto primaverile: il giardinaggio. Si chiama ‘Attività in giardino’ e inizierà il 23 maggio. L’obiettivo è quello di insegnare ai più piccoli come manipolare la terra, seminare e travasare, per aiutarli a conoscere e rispettare le piante, all’aperto e nella natura. I laboratori si tengono il martedì e il giovedì e sono aperti ai bambini nati dal gennaio 2017 al dicembre 2020. Le iscrizioni, attive tramite l’ufficio Asili nido comunale, sono già aperte e il costo varia per residenti e non residenti.

• Lav@sciuga

- Via Manzoni 17

• Il pane per tradizione

- Via Manzoni 19

• Fratelli Li

- La fabbrica dei sapori

Celebrazioni Corpo degli Alpini

Si terranno sabato 20 maggio a Bresso le celebrazioni per l’anniversario dei 150 anni dalla fondazione del Corpo degli Alpini. Quest’anno infatti il corpo degli Alpini, nato come truppa da montagna specializzata dell’Esercito Italiano, celebra l’anniversario dalla fondazione, avvenuta nell’ottobre 1872 a Napoli. Importanti e amati perché sono il più antico corpo di fanteria da montagna attivo nel mondo. Alle 16 di sabato nel Teatro San Giuseppe a Bresso inizieranno le celebrazioni con il Coro degli Alpini. A esibirsi sarà il coro Ana di Limbiate, invitato dagli Alpini di Bresso per l’evento conclusivo del progetto realizzato dalle scuole primarie cittadine insieme al Comune.

All’evento parteciperanno tutti i bambini che hanno lavorato sul progetto dell’anniversario e i cittadini interessati. Ma per celebrare ancora di più gli Alpini, a Bresso si terrà la mostra espositiva dal 22 maggio all’8 giugno nella sede stessa degli Alpini in viale Baracca 12 a Bresso. L’edificio ospiterà proprio le opere realizzate dai bambini delle primarie di Bresso e si potrà visitare dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.30.

- Via Villoresi 8

• Panetteria Mariani

- Via De Amicis 8

• Supercarni

- Via Roma 16 (Fronte Comune)

• Bresso Tabacchi

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor

- Via L. Da Vinci 21

• Aero Club Milano

Lounge Coffe & Restaurant

• Pasticceria Dolce Mania

- Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar

- Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso

- Viale Lurani 14

• Panificio pasticceria

- Via Vittorio Veneto 109

- Via Papa Giovanni XXIII, 14

- Via A. Gramsci 1

• CAF Bresso

- Via Volontari del Sangue 2

• Pescheria Catanese - Via Roma 55

caffetteria Mana

- Via Vittorio Veneto 24

• Panificio Villoresi di Turturro Francesco

• Wang bar ristorante italo cinese

• Piscina Gestisport

- Via Luigi Strada

• Studio Dentistico Dental 2 Eerre

- Via XXV Aprile 4

12 18 maggio 2023
di Gaia Caracciolo
Bresso
Si festeggiano i 150 anni dalla fondazione
• Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41

Cusano Milanino

Lotta alla mafia: educare e conoscere

FLASH

‘Giochilandia’ in piazza Allende

Sabato 20 maggio in piazza Allende la Proloco cittadina ha organizzato un pomeriggio di giochi per i più piccoli. ‘Giochilandia’ inizierà alle 15 e coinvolgerà tutti coloro che vorranno passare in piazza, con ingresso libero. Tra le attività proposte ci sarà il tiro ai barattoli, la pesca dei cigni, la campana, il canestro e molti altri laboratori. A contribuire all’organizzazione e alle attività ci saranno anche alcuni ragazzi dell’istituto superiore Pareto di Milano.

Un disegno per la Repubblica

Comincia il 23 maggio a Cusano la settimana della legalità: un’iniziativa pensata per i 31 anni dalla morte dei giudici Falcone e Borsellino e per parlare dei temi di mafia e legalità che rimangono sempre attuali. Insieme alle associazioni Peppino Impastato e Adriana Castelli Milano, Su la Testa e con la Proloco cittadina, l’amministrazione ha organizzato alcune iniziative dedicate alle

diverse fasce di età. Dal 23 maggio in Municipio si potrà visitare la mostra a fumetti sulla legalità e la storia della mafia, visitabile fino al 27 maggio. Sempre il 23 alle 17.45 accanto al Municipio si terrà la commemorazione della strage di Capaci, mentre il 25 maggio alle 10 il teatro Giovanni XXIII ospiterà la conferenza spettacolo ‘Giovanni Falcone. Il dovere delle azioni’ pensata per le scuole del territorio. Il 27 maggio, infine, nella sala consigliare verrà presentato il libro

‘La furia degli uomini’ alla presenza dell’autore Ezio Gavazzeni. «Parlare della mafia e conoscere la storia a essa legata è un concreto mezzo per poterla affrontare, perché il fenomeno mafioso non può essere combattuto e vinto dalle sole istituzioni e con il semplice ricorso a misure repressive. Per vincerla è indispensabile che tutti i cittadini facciano crescere una cultura opposta», hanno dichiarato dall’amministrazione comunale. Tutte le iniziative a ingresso libero e gratuito.

Sono ancora i bambini i protagonisti dell’iniziativa pensata a Cusano Milanino per il 2 giugno. Per la Festa della Repubblica i piccoli infatti dovranno realizzare un disegno con il tema della bandiera, ‘Verde, Bianca e Rossa: la mia Italia’. I disegni, una volta creati, verranno esposti durante la giornata del 2 giugno lungo viale Matteotti. Per realizzare i disegni è sufficiente ritirare l’apposito cartoncino in biblioteca e poi consegnarlo entro il 27 maggio.

Un nuovo servizio organizzato da Gelsia Ambiente per i cusanesi prende vita in questo mese di maggio con l’obiettivo di diventare un appuntamento fisso: la raccolta a domicilio di indumenti usati e in buono stato. Attraverso una serie di passaggi ‘porta a porta’ gli incaricati di Gelsia passeranno su tutto il territorio comunale in prossimità del cambio di stagione, quindi a maggio e a ottobre, e raccoglieranno le donazioni. Gli indumenti raccolti dovranno essere solamente abbigliamento e accessori, ma non giochi: vanno utilizzati sacchi trasparenti non troppo pesanti, da esporre dopo le 20 del giorno precedente al ritiro. Questo servizio si inserisce nel progetto di solidarietà sociale in collaborazione con Caritas, che aiuta chi ha bisogno, offre lavoro e recupera materiali. Le date selezionate per maggio sono il 18 per la zona 2, il 19 per la zona 1 e sabato 20 per la zona 3. In autunno l’iniziativa si replicherà nel weekend 12-14 ottobre.

18 maggio 2023 13
Iniziative pensate per ogni fascia di età: in programma anche una mostra a fumetti
SENSO CIVICO || Una settimana dedicata alla legalità
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ECOLOGIA
Indumenti usati: via al servizio di raccolta
14 18 maggio 2023 Pubblicità

ANIMALI || Ha aperto Albergatto, la nuova struttura in via Isonzo dedicata al mondo felino

Una ‘casa’ a misura di micio

Percorsi disposti su diverse altezze e un open space di 100 metri quadri

IMPRESA EDIL E ART DESIGN

Lavori di: isolamento termico

cartongesso imbianchino

Vuoi tinteggiare la tua casa?

Una pensione a misura di micio: si chiama Albergatto la nuova struttura di via Isonzo a Cusano Milanino; si tratta di una pensione per gatti senza gabbie. Un ambiente studiato nei minimi dettagli per i gatti con un open space di 100 metri quadri ricco di casette confortevoli per consentire l’inserimento personalizzato, percorsi disposti a varie altezze per dare svago all’attività fisica e confort, come tappeti,

cuscini, cucce morbide sempre a disposizione. I gestori, Gessica Rovito e Luigi Coletta, da 25 anni operano nel settore pet service e ora hanno realizzato questo progetto che permetterà ai proprietari dei gatti di godersi in tranquillità gli impegni e le vacanze sapendo di lasciare il loro amico in mani affidabili ed esperte. I gatti potranno dunque sostare in un ambiente sicuro e controllato e giocare, esplorare, socializzare con gli altri ‘ospiti’ della pensione.

60 mq €200

120 mq € 350

L'opera comprende: stuccatura di base, tinteggiatura e pulizie

18 maggio 2023 15 Cusano Milanino
di Ippazio Carbone
PREVENTIVI GRATUITI
EDILI IN GENERALE RISTRUTTURAZIONE INTERNI CHIAVI IN MANO
349.7189401
COSTRUZIONI
Tel.
16 18 maggio 2023 Pubblicità

Arte e Cultura

A bordo Il convoglio dedicato alla ricorrenza

Testori, un treno per il centenario

Il viaggio lungo la tratta che percorreva abitualmente lo scrittore

di Ippazio Carbone

Ètornato sui binari il treno storico appena restaurato per celebrare la figura e le opere di Giovanni Testori. Grandissimo successo, con oltre 500 partecipanti, per l’iniziativa che ha voluto celebrare il centenario della nascita del celebre artista e scrittore. Trenord, in collaborazione con Casa Testori, ha organizzato il progetto andato in scena lo scorso sabato. Sono state previste quattro corse di un convoglio d’epoca fra Novate Milanese e Milano Cadorna, tratta su cui viaggiava quotidianamente lo ‘scrittore pendolare’ Testori.

A bordo del convoglio storico, composto da tre carrozze Az degli anni 1924/25, dal locomotore E 60003, risalente al 1928, e dal locomotore E610-04, risalente al 1949, otto giovani attori hanno fatto rivivere paesaggi e personaggi del primo romanzo di Testori, il ‘Fabbricone’, cioè un palazzo simile a quelli che a Novate si affacciano sui binari. A fare da sfondo alla narrazione è stata proprio la periferia di Milano, vista dai finestrini del treno: lo stesso panorama che l’autore vedeva ogni giorno durante i suoi viaggi.

Pubbliredazionale Il museo aziendale nel cuore di Sesto

Galleria Campari: uno stabilimento storico

‘Non c’è arte senza coscienza

Nonc’è arte senza coscienza di sé e la coscienza di sé e lo spirito critico sono tutt’uno: espressione celebre di Oscar Wilde sulla quale ho incentrato la mia esperienza di vita e professionale, vissuta in realtà molteplici differenti, integrata dal nord e al sud avvolta da quel fascino che ti spinge a voler conoscere di più perché in un deserto di cemento devi creare un’oasi di cultura favorendo creatività, immaginazione spirito artistico perché tutto ciò è indispensabile per lo sviluppo dell’essere perché arte e cultura sono l’espressione della nostra impronta interiore. Oggi ritornata al paese nativo mi ritrovo avvolta da un vento di sapienza come se l’anima fosse cullata tra arte&cultura: è la ‘festa del Santissimo Crocifisso’ che ricorre come ogni anno a Monreale, 397esima edizione dove s’intrecciano come fili di un telaio diversi elementi: tradizione, fede,

di sé’

devozione. ‘Si faccia foco et luminarie’ tra spettacoli di angeli danzanti, sbandieratori, carretti siciliani bardati dai colori della trinacria, giochi pirotecnici, processioni di donne commosse che intonano litanie e poi ci sono loro, ‘i fratelli’ della confraternita che reggono con la loro forza fisica ‘la vara’ del Crocifisso, simboleggiando la fatica quotidiana.Tutto ciò è scenario maestoso al simulacro che va per le vie del paese ricordando la grazia ricevuta nel 1625, nell’aver salvato gli abitanti dal flagello della peste. Tutto ciò è cultura e tradizione che arricchiscono il patrimonio artistico del paese e non solo, ritornare bambino con occhi all’insù guardando i mille colori sparati dai giochi di fuoco e sentire quei ‘botti’ che rintuonano il cuore: è la voce dell’emozione che ancora ti fa sognare!

Galleria

Campari è un museo aziendale dedicato al rapporto tra il marchio Campari e il mondo dell’arte. Si trova a Sesto San Giovanni nello storico stabilimento aperto da Davide Campari nel 1904. Tra il 2007 e il 2009 il sito produttivo è stato trasformato nei nuovi Headquarters di Campari Group su progetto degli architetti Botta e Marzorati. Una visita in Galleria Campari rappresenta un’immersione nel dietro le quinte del famoso aperitivo rosso inventato nel 1860.

La Galleria deve la propria forza alla ricchezza dell’Archivio storico Campari, vero e proprio giacimento culturale trasversale che

raccoglie oltre 4mila opere tra cui poster originali della Belle Époque e grafiche pubblicitarie dagli anni ‘30 agli anni ‘90 di importanti artisti come Dudovich, Cappiello, Depero, Munari, Nespolo. La Galleria espone anche innumerevoli caroselli, spot e progetti contemporanei di noti registi come Fellini,

Sorrentino, Sollima, Garrone, e oggetti firmati da affermati designer. È inoltre presente una preziosa collezione di bottiglie storiche, oltre a eleganti bicchieri e strumenti vintage per la preparazione di cocktail.

Per orari e info: https://www.campari.co m/it-it/galleria-campari/

18 maggio 2023 17
Pubbliredazionale

Arte e Cultura

La posta I migliori versi inviati alla nostra redazione

Le poesie dei lettori

Madre adorata

Oh madre mia adorata ho varcato la porta della tua quiete amorevole..

Cercami nelle crepe del Tuo cuore... mi troverai lì... non me ne sono mai andato... ero nascosto nelle ombre dei tuoi desideri dei tuoi sorrisi... e vegliavo su di te...

Emilio Fenice, scrittore sestese

Lo sport crea

Solo lo sport crea e dona una scarica di adrenalina momentanea... a differenza l’obiettivo dell’arte è la rigenerazione dell’anima...

attraverso uno stato di meraviglia... e contemplazione... se ci cattura fin nei recessi più profondi della nostra vita anche nella più debole delle fantasie...

può durare per tutta la vita... questa è Arte che ci manda i suoi segnali.

Lettera a mia madre

Carissima Mammina, Perdonami per non averti scritto prima tutto quello che avevo conservato di Te nel mio cuore. Ho il dovere di parlare della Tua vita e di come hai saputo educare me e mio fratello Francesco, anche senza l’aiuto

del nostro Papà, il Tuo più grande Amore. Tu, dopo la morte del nostro Papuzzo, hai cominciato subito a seguire le nostre campagne e i contadini che le coltivavano. E grazie a quello che ho imparato da Te Mamma mi è servito per tutta la mia vita da adolescente e da adulto. Al mattino eri la prima ad alzarti, preparavi la colazione e poi venivi a svegliarci per andare a scuola. Io stavo sempre vicino a Te e non mi perdevo una mossa, né uno sguardo, né un atteggiamento. Sul Tuo viso leggevo le Tue emozioni, la Tua approvazione, le Tue gioie, le Tue tristezze, tutto.

E quando mi mancava il Tuo affetto venivo sempre ad abbracciarti e a darti tanti bacini.

Tu, per noi figli, eri sempre presente, ti sei sempre sacrificata per noi e fino all’ultimo hai conservato integre le nostre campagne. Mammina mia sei stata una grande donna e fino all’ultimo Tuo respiro ci hai sempre sostenuti, ci hai dato ogni goccia della Tua energia e del Tuo Amore materno. Ora rubando una frase della mia figliuola Monica che ha scritto alla sua mamma: ‘Per me e mio fratello Francesco Tu sei stata il nostro respiro, sei stata la vita, la causa e la ragione della nostra esistenza’.

Grazie Mamma e perdonami se qualche volta, per la mia indifferenza, Ti ho fatto soffrire, perdonami!

Ciao Mammina mia un abbraccio e Ti prego, quando arriverò, aspettami assieme al Papuzzo e a Francesco.

Tuo figlio Giovanni

Giovanni Giudice

18 18 maggio 2023
All’interno di questo speciale dedicato all’arte diamo spazio ai messaggi che abbiamo ricevuto

Tessadro Disegno e Belle

Arti, tra colore e passione

Il luogo dove l’amore per l’arte e il disegno incontra la passione per il lavoro e la dedizione al cliente, valori che da sempre caratterizzano un servizio su misura per ogni esigenza artistica.

Chi entra da Tessadro Disegno e Belle Arti a Cusano Milanino (in via Sormani 30) troverà Federica, titolare dell’attività che, con disponibilità e gentilezza, vi farà conoscere e provare i prodotti per testarne la qualità e, inoltre, scoprirete l’offerta di numerosi corsi tenuti da insegnanti qualificati: pittura ad olio, acquerello, soft pastel, calligrafia, disegno accademico e manga, e tanto altro per ogni età.

In soli 2 anni e mezzo, questa piccola realtà è

diventata un punto di riferimento per studenti, artisti e appassionati, infatti, il prossimo 27 e 28 maggio sarà ospite

l’acquarellista Fausto Sutera, che terrà un workshop intitolato ‘La magia dell’acquerello’, un’occasione per divertirsi condividendo la passione per questa tecnica me-

ravigliosa e scoprendone nuove prospettive. Per partecipare o per informazioni, vi aspettano in negozio o attraverso i canali social.

Pablo Picasso disse: «L’arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità», portate colore nella vostra vita, l’arte è vita!

18 maggio 2023 19
Arte e Cultura
Pubbliredazionale Servizi su misura a Cusano Milanino
Regina Tumova artistmarie.regina • www.marieregina-arte.com Per appuntamento: Tel. 339/5715927 • e-mail: artistmarie.regina@gmail.com
Marie Hrubà Paura Speranza C 'è sempre d'assentequalcosache tormenta il cuore di ogni essere vivente: la paura dell'ignoto e la speranza che andrà tutto bene.

MIGLIORARE IL NOSTRO SORRISO NON HA ETÀ: CONFIDENT STUDI DENTISTICI È PUNTO DI RIFERIMENTO IN ODONTOIATRIA PER BAMBINI

Un corretto allineamento dei denti è importante per avere un bel sorriso e una corretta postura

L'ortodonzia è la branca dell’odontoiatria che si occupa del corretto allineamento dei denti. Quando vi è una chiusura scorretta della bocca si parla di malocclusione dentale. Questo può dar vita a problemi posturali: il doloroso squilibrio costringe il corpo a mettere in atto meccanismi di compensazione influenzando l’apparato muscoloscheletrico. La soluzione è un apparecchio dentale.

Presso Confident Studi Dentistici, situato all’incrocio fra Bresso, Cormano e Cusano Milanino, vengono trattate tutte le branche dell'odontoiatria. Lo studio è specializzato anche in ortodonzia e odontoiatria infantile.

terapie in armonia con lo sviluppo fisico dei giovani pazienti. Una prima visita ortodontica è consigliabile già verso i 6-7 anni. Presso Confident Studi Dentistici, i professionisti sono formati e aggiornati all'approccio odontoiatrico ai più piccoli. Indipendentemente dalle cause, le malocclusioni dentarie e mascellari vanno sottoposte a trattamento: i denti storti o affollati, il morso inverso o il prognatismo non sono né estetici, né sani, perché possono condurre a carichi errati su singoli denti e a dolori nell’articolazione mandibolare.

Per gli adulti l’ortodonzia è invisibile

L’individuazione e la correzione precoce dei problemi odontoiatrici nei bambini consente di prevenire e mediare complicazioni, consentendo di pianificare

L’ortodonzia non è solo per i bambini: sempre più diffusa per gli adulti è l’ortodonzia «invisibile». Grazie a delle mascherine trasparenti è possibile correggere i denti.

E ADULTI

Da Confident Studi Dentistici grazie alla TAC 3D si programma, lo spostamento progressivo dei denti fino a raggiungere la posizione desiderata. Ogni fase è studiata e decisa dall’ortodontista, che valuta l’idoneità della persona al trattamento.

I vantaggi rispetto all’ortodonzia tradizionale sono estetici e funzionali: il materiale trasparente riduce l’impatto visivo. Le mascherine sottili permettono di mantenere un’ottima igiene orale essendo rimovibili.

Si può quindi intervenire sulle problematiche ortodontiche di tutti, permettendo ai pazienti di sorridere ed essere disinvolti pur indossando un apparecchio ortodontico.

La Confident Card

La Confident Card è uno strumento che rende accessibili a tutti i pazienti i presidi dentistici fondamentali e di utilizzo periodico: offre la pulizia professionale, le radiografie, TAC 3D, le prestazioni d'urgenza (risolte in giornata), le sigillature dei solchi per i più piccoli e tante altre con durata annuale, con un costo di 95€ . Con la sottoscrizione di questa «carta fedeltà» inoltre si può beneficiare di uno sconto su tutti i trattamenti non inclusi nella Confident Card e una garanzia su questi ultimi.

I benefici della Confident Card sono estendibili anche ad altre quattro persone, non necessariamente familiari. Con una sola Confident Card, cinque persone in totale potranno avere diritto nella stessa misura ai benefici.

La carta stimola i pazienti ad effettuare tutta una serie di presidi fondamentali e il mantenimento di una buona salute del cavo orale, con un occhio al risparmio e sottolineando l’importanza della prevenzione.

PRENOTA UN CONSULTO

Confident è aperto con orari flessibili dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20 con orario continuato. Per prenotare un consulto nella sede di Bresso in Via Vittorio Veneto angolo Via Romani

telefonare al 02 4772 4100 o scrivere a bresso@confident.dental. confidentstudidentistici www.confident.dental.

20 18 maggio 2023 Salute
Pubblicità
L’ortodonzia nei bambini e l’importanza di intercettare problematiche scheletriche che colpiscono oltre il 50% dei più piccoli

Salute

Farmaci La decisione dell’Aifa sul contraccettivo: quali saranno i prossimi step

La pillola diventa gratuita?

Dal 21 aprile, il giorno in cui il comitato prezzi e rimborsi dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha approvato la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne di ogni fascia di età, in Italia si è discusso molto di questo tema. La decisione infatti non comportava la totale disponibilità gratuita e immediata di ogni farmaco in circolazione, ma prevedeva comunque altre azioni successive. In alcune Regioni in realtà, come Toscana e Puglia, era già prescritta gratuitamente per le ragazze under 25. Una volta approvata la norma, l’idea era che il Cts avrebbe selezionato i prodotti meno cari di ogni generazione, cioè la categoria in cui i contraccettivi disponibili sono stati divisi in base alla componente progestinica. Questa azione, che ha l’obiettivo di aumentare il numero di donne che utilizzano la contraccezione, per lo Stato ha un costo di circa 140 milioni all’anno. Al momento il procedimento è ancora lungo e non sono mancate le polemiche sul rimborso del farmaco, che non convince tutti. Il Cts e il Cpr, le due commissioni di Aifa tecnico-scientifica e dei prezzi, sono intanto state prorogate, anche se il Governo voleva riformare l’agenzia. Il prossimo incontro del 24 maggio, in cui si riunirà il cda che ha l’ultima parola, sarà un momento cruciale per capire se i dubbi, causati dal costo in parte e dal timore di aumentare eccessivamente le spese farmaceutiche, avranno la meglio e porteranno a un rinvio. Dalle ultime finanziarie la cifra destinata alle farmacie è molto alta e ha sempre previsto un avanzo di fondi. Un’idea che sta prendendo piede negli ultimi giorni è che il cda potrebbe dare l’ok solo al rimborso delle pillole distribuite nei consultori, che però sono già acquistate tramite Asl, o di fare alcune categorie specifiche a cui rimborsare la spesa. Tutto resta in attesa della decisione del 24 maggio.

18 maggio 2023 21
L’incontro del 24 maggio sarà cruciale per capire se ci saranno o meno rinvii al rimborso della spesa

Salute

Focus

Una nuova idea di benessere e longevità

È cresciuta nel tempo l’attenzione per il proprio stato fisico, psicologico, biologico e cognitivo

Il Report annuale Wellness index traccia periodicamente la definizione e l’idea di benessere per i cittadini e riporta i dati raccolti tra i consumatori. Con i risultati ottenuti ogni anno dal report è possibile osservare e tracciare come cambiano le percezioni dei cittadini su questo tema, oltre che capire il loro livello di benessere e le azioni da intraprendere per migliorare la salute fisica e mentale, con una maggiore attenzione a questo ambito, soprattutto negli ultimi anni.

L’idea di benessere cambia nel

tempo, e anche quest’anno lo dimostra il report 2023 Wellness index realizzato da MindBody. Si torna infatti a parlare ampiamente di salute, ma con una prospettiva diversa da quella del peso fisico: si parla di benessere in generale, che comprenda lo stato fisico ma anche quello psicologico, biologico e cognitivo. Sicuramente i nuovi parametri secondo cui ognuno valuta il proprio benessere sono cambiati, se si pensa al dopo pandemia. Secondo il report, il 78 per cento dei consumatori ritiene che oggi il benessere

sia più importante che mai e il 40 per cento svolge attività fisica per avere effetti anche sulla salute mentale e per vivere una vita lunga e sana, non con effetti immediati sul fisico.

L’obiettivo e il desiderio espresso dalla maggior parte dei consumatori intervistati per il report, 1 su 3, è proprio la longevità, per raggiungere la quale il 51 per cento degli intervistati è disposto a effettuare piccoli cambiamenti nella propria vita quotidiana: attività come yoga e stretching vengono considerate molto utili per l’allenamento, in

un contesto che associa spirituale e ambientale, per un lavoro congiunto su mente e corpo.

22 18 maggio 2023
Il report Wellness index mostra l’andamento della percezione tra i cittadini
Più cura anche per le esperienze comunitarie e di gruppo

Unaltro punto che emerge dal report è il desiderio di partecipare a esperienze di benessere comunitarie, per il 43 per cento, e soprattutto nell’ambito femminile. 4 donne su 10 infatti hanno dichiarato di preferire palestre e centri fitness per sole donne, in un desiderio di comunanza al femminile, e il 35 per cento delle

donne tra i 18 e i 50 continua a organizzare gli allenamenti basandosi sul ciclo mestruale. Sicuramente dal report emerge anche un’attenzione maggiore al benessere generale, rispetto alle fasce più adulte, da parte dei giovani, che per raggiungere una situazione psicofisica ottimale sono disposti a spendere più della media.

La sicurezza e l’efficacia dei nostri movimenti dipendono da un sistema di controllo che si chiama sistema propriocettivo. Dopo un infortunio negli sportivi, dopo una ischemia cerebrale, nel morbo di Parkinson, nelle cadute dell’anziano per problemi di equilibrio, nella prevenzione dei disordini posturali nei bambini, si è visto che risulta di grandissimo aiuto, riuscire a potenziare le funzioni del sistema propriocettivo.

Per ottenere in modo molto efficace il potenziamento di tale sistema, è stato perfezionato uno strumento tecnologica-

Salute

mente molto avanzato, un analizzatore computerizzato della postura e della propriocettività.

Attraverso una pedana mobile computerizzata, un sensore indossabile e una barra di appoggio a raggi infrarossi, lo strumento permette di allenare e potenziare il sistema propriocettivo in un modo che prima, con i metodi tradizionali, non era assolutamente ottenibile. Questo permette di ottenere risultati clinici di grandissima soddisfazione per il paziente e per il medico.

Considerando il continuo

incremento della popolazione anziana e l’aumento dei soggetti che praticano sport e vanno incontro a infortuni, abbiamo deciso di investire su questa tecnologia avanzata, che sarà presto a disposizione nei nostri ambulatori.

18 maggio 2023 23
Poliambulatori Il Sole In
Pubbliredazionale
arrivo la pedana propriocettiva ai Poliambulatori del Consorzio il Sole

Fidocerca casa

In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano e con Codine alla Riscossa, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca di una famiglia

Willy: è un giovane gatto adulto, docile e mansueto, ceduto dalla sua proprietaria, non più in grado di occuparsene. È un micio adatto a tutti, talmente è mite e socievole.

Moon: Bellissima micina tipo siamese, nata a settembre 2022. Vaccinata, sterilizzata, testata Fiv Felv negativa, microchippata.

Ktm: Bellissimo e dolcissimo micio tipo Maine Coon nato il 26 giugno 2019.

Il Gazzettino

Il Gazzettino è dalla parte degli animali.

Mandateci le foto dei vostri amici a quattro zampe e le pubblicheremo sulle pagine del giornale

Grazia: Bellissima lupetta, è nata il 17 giugno 2021. È di taglia medio/grande, è buona e affettuosa.

Tutte le associazioni che si occupano di cura e difesa degli animali, i canili e i gattili del territorio milanese possono scriverci alla mail redazione@ilgazzettinodisesto.it

per segnalarci amici a 4 zampe in cerca di una nuova casa Un selfie con... Un selfie con...
√√
Caly Giotto Simba
Cocca Per maggiori informazioni sulle adozioni potete contattare la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano Via Martiri di Cefalonia 18 - Segrate (Mi). - Tel. 02.21.37.864 - cell 334.85.85.297. 24 18 maggio 2023

C C &

TEMPO LIBERO

LA KERMESSE || Le date e gli ospiti speciali in programma al festival meneghino

Piano city: Milano sugli 88 tasti

La rassegna coinvolge più di 300 artisti in 250 concerti

Il programma per il festival del pianoforte meneghino diventa sempre più ricco e prestigioso: Piano City Milano arriva alla sua 12esima edizione con un palinsesto d’eccezione. Il 19, 20 e 21 maggio, ci saranno oltre 250 concerti in tutta la città di Milano e non solo, coinvolgendo più di 300 artisti che si esibiranno in 140 location, per vivere e condividere con il pubblico grandi emozioni attraverso le note del pianoforte.

L’evento sarà inaugurato venerdì 19 maggio nel parco della Galleria d’Arte

Moderna, ma già mercoledì ha anticipato l’inizio del festival la performance esclusiva di Mika. L’evento di punta che aprirà il festival, invece, è in programma il 19 maggio alle 21: il compositore belga di fama internazionale Wim Mertens presenterà per la prima volta in assoluto a Piano City Milano una selezione musicale dal suo ultimo album ‘Voice Of The Living’. In questo nuovo progetto l’artista racconta il punto di vista di un uomo comune che affronta quotidianamente l’imprevisto, paragonando i quattro elementi della

natura, terra, acqua, aria e fuoco, a elementi sonori differenti. Alle 22.30, invece, Alessandro Baricco e Stefano Bollani si esibiranno in un live dal titolo ‘Novecento: Il Duello’: al pianoforte Bollani accompagnerà le letture di Baricco, incentrate sul celebre monologo teatrale, diventato poi libro e film. tra i nuovi ospiti del festival si aggiunge Vinicio Capossela, che torna dopo le performance ‘Piano Bagnato’ del 2012 e ‘Voiceless’ del 2018.

Domenica 21 maggio alle 18 parlerà del suo nuovo disco ‘Tredici canzoni

urgenti’ insieme a un ospite a sorpresa all’Ex Macello di viale Molise in un evento in collaborazione con La Feltrinelli chiamato ‘Con i tasti che ci abbiamo’, dal nome della canzone che chiude l’album e che diventa anche la sigla ufficiale di Piano City Milano 2023.

Inoltre, domenica alle 11.30 alla Fondazione Prada, in occasione dei cent’anni dalla nascita di Simeon Ten Holt, Chigiana Keyboard Ensemble eseguirà ‘Canto Ostinato’, il brano più celebre del compositore olandese.

18 maggio 2023 25
ultura
di Ippazio Carbone
26 18 maggio 2023 Pubblicità

S S A tutto

SERIE C || L’1-1 contro il Renate vale il pass per la fase nazionale dei playoff: decisivo il gol di Capelli

Pro Sesto, puoi continuare a crederci

Nel prossimo turno i biancocelesti affronteranno il Vicenza vincitore della Coppa Italia

Il sogno della Pro Sesto e quello di un’intera città può continuare. In uno stadio Breda stracolmo di entusiasmo (e di acqua, per via del temporale che si è abbattuto a inizio partita sul Nordmilano), i biancocelesti non sbagliano il primo appuntamento nei playoff della Serie C che mettono in palio un’ultima promozione. Un sogno, come già detto, perché tante piazze importanti partono con il favore dei pronostici, ma quello che questa stagione ha dimostrato è che niente è impossibile a chi ci crede sul serio. Nel match contro il Renate, l’ultimo turno della fase interna al girone,

succede tutto in pochi minuti: al 62esimo biancocelesti avanti, raggiunti dopo appena 11 minuti dal pareggio degli ospiti con Angeli. Grazie al miglior posizionamento in classifica, gli uomini di mister Andreoletti passano il turno e giocheranno giovedì 18 maggio alle 20.30 in casa contro il Vicenza (vincitore della Coppa Italia di Serie C) la gara d’andata e lunedì 22, sempre alle 20.30, il ritorno a Vicenza. In questo turno entreranno in gioco le terze classificate di ogni girone che saranno le ‘teste di serie’ proprio insieme alla squadra veneta, che nonostante il settimo posto in campionato,

PUBBLIREDAZIONALE || Parte il Multi-Sport Summer Camp 2023

A Sesto San Giovanni, dal 12 giugno un nuovo campus estivo accoglie i ragazzi e le ragazze dai 6 ai 16 anni, amanti dell’attività sportiva e del gioco: il Multi-Sport Summer Camp 2023, una vera e propria accademia dalla formula innovativa, in cui si potranno imparare e praticare tanti sport diversi, con allenatori ed esperti qualificati, in palestra e all’aperto.

Attività per tutti i gusti! Ogni partecipante avrà la possibilità di praticare gli sport preferiti oppure di scoprire nuovi sport che sono più adatti alle proprie capacità:

• Pallavolo • Pallamano

• Basket • UniHockey/Floorball

• Rugby • Arti marziali

• Calcio • Atletica leggera

• Tennis • Sitting Volley E, tra un allenamento e l’altro, chi lo desidera potrà divertirsi con giochi da tavolo, dama e scacchi. Inclusività totale.

Il Multi-Sport Summer Camp abbraccia anche

l’inclusione, con il Sitting Volley, un tipo di pallavolo che può essere praticato contemporaneamente da giocatori disabili e normodotati.

Perché scegliere il ‘Multi-Sport Summer Camp’?

Oltre agli aspetti sportivi, i giovani impareranno anche a migliorare le proprie capacità motorie in generale, a diventare più consapevoli dei propri talenti e a relazionarsi con gli altri, in un ambiente sereno e giocoso, dove tutti condividono le stesse passioni.

Dove e quando: Multi-Sport Summer Camp si svolge nella scuola secondaria Forin via Marconi 44 a Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Rondò) dal 12 giugno al 1° settembre, dalle 8 alle 17.30.

Per informazioni e prenotazioni: 351.816.26.20.

info@multisport-camp.com www.multisport-camp.com

due punti più indietro della Pro Sesto, ha ottenuto questo diritto grazie al trionfo in coppa. In caso di parità dopo i 180 minuti, non si giocheranno i tempi supplementari: a passare il turno saranno le teste di serie e, quindi, il Vicenza. Guardando ai precedenti di questa stagione, le due sfide con i biancorossi non hanno sorriso alla Pro Sesto: la gara di Vicenza fu alla prima giornata, con i biancocelesti ancora in fase di costruzione. I veneti si imposero 6-1, replicando a Sesto con un altrettanto netto 4-1. Ma adesso comincia una nuova storia, per continuare a sognare.

Moto

Luchino Rizzi

concede

Anno nuovo, moto nuova e piste nuove, ma vecchio vizio: Luca ‘Luchino’ Rizzi vince il titolo europeo nella categoria ovale 160 andando a trionfare nel circuito internazionale d’Abruzzo. Dopo la pole position fatta registrare sabato, il giovane sestese (11 anni) vince il suo secondo titolo europeo giovanile di minomoto in carriera, il primo dopo l’ingresso nei ‘Talenti Azzurri’, una scelta arrivata da parte della Federazione Italiana per i risultati ottenuti nella stagione passata (Campione Italiano, Europeo e vittoria al Trofeo Simoncelli).

«Ora testa bassa e continua il ‘lavoro’ di Luchino - spiegano dal suo team -. Il calendario è intenso, chi arriverà tra i primi due nel Campionato Italiano otterrà il posto per correre il Mondiale a Valencia nello stesso fine settimana della MotoGp». Luchino dopo due Europei punta dritto al Mondiale.

Muay Thai

Lenny Blasi

conquista il titolo europeo Iska nei 65 kg

Un successo numerico, ma anche sportivo quello che è stato fatto registrare dall’ottava edizione di Ring War. In un PalaCarzaniga completamente gremito, con oltre mille persone presenti nell’arco della serata, il sestese Lenny Blasi ha vinto il titolo di campione europeo Iska di Muay Thai nei 65 kg. Il main event dell’ottava edizione di Ring War si è chiuso in meno di 3 round, con la vittoria di Blasi per abbandono del suo avversario, lo spagnolo Pelayo Ventoso, arrivato a Sesto per difendere il titolo. Il sestese Lenny Blasi si conferma così una delle più grandi promesse della Muay Thai: il suo successo a Ring War porta un altro titolo alla già lunga lista collezionata dagli atleti del maestro Diego Calzolari. «Con grande soddisfazione Ring War è arrivata alla sua ottava edizione - spiega Diego Calzolari pioniere della Muay Thai nazionale -. Poter offrire al pubblico uno spettacolo che abbraccia la disciplina della muay thai nella sua profondità di tradizioni e regole è un grande orgoglio».

18 maggio 2023 27
PORT
di Nicolò Gelao
Un’estate all’insegna dello sport del gioco e del divertimento
il bis e punta al Mondiale
28 18 maggio 2023 Pubblicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.