23 Marzo 2023
Scansiona il QR code e collegati al sito

DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::
www.ilgazzettinometropolitano.it
PRESENTATA LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DELL’OSPEDALE BASSINI
23 Marzo 2023
Scansiona il QR code e collegati al sito
DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::
www.ilgazzettinometropolitano.it
PRESENTATA LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DELL’OSPEDALE BASSINI
Sesto San Giovanni
Un’iniziativa di sensibilizzazione dell’Asst per la tutela degli operatori sanitari
A pagina 3
Cinisello Balsamo
Cerimonia in ricordo delle vittime del covid: scoperta la targa
A pagina 7
Bresso
Percorsi più sicuri e puliti lungo il perimetro del parco Rivolta con il ‘chilometro rosa’
A pagina 10
A pagina 2
Cusano Milanino
Il progetto per rendere l’illuminazione pubblica efficiente e sostenibile
A pagina 11
Trovare lavoro è difficile, questo lo sappiamo, soprattutto se si vuole una professione particolare, ambita, ben pagata, e non da libero professionista. Ma le scorciatoie non trasparenti e furbesche, a volte, portano a brutte sorprese. Alle porte di Roma, un truffatore, approfittando di un giovane con la voglia di entrare nel Corpo della gendarmeria vaticana, si è spacciato per ufficiale dei carabinieri, facendo credere al ragazzo e al padre - sotto compenso economico - di poterli aiutare a esaudire il sogno. Ma era tutto falso. Quando il ragazzo si è presentato presso gli uffici della Gendarmeria vaticana ha scoperto la truffa: mail false, con tanto di compilazione di test selettivi di ingresso, indicazione del buon esito delle prove e addirittura riferimenti a una futura convocazione presso la sede della Gendarmeria vaticana per le ‘prove della divisa’. Insomma, per trovare lavoro ai figli, un genitore farebbe qualsiasi cosa, ma evitare scorciatoie potrebbe voler dire evitare truffe.
Qualcuno dirà, così fan tutti. Sbagliato, diciamo noi!
Un mal costume da evitare, così come evitare di acquistare oggetti di dubbia provenienza.
I ladri rubano nelle case, negozi e altro ancora, perché poi qualcuno acquista la loro merce… o no?
Buona riflessione a tutti!
Direttore responsabile:
Marco Fabriani
Società Editrice:
Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l.
R.E.A. 1980638
Redazione:
Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni
Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292
e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it
Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza
Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza
Nella mattinata di lunedì 20 marzo è stato presentato il nuovo reparto di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo. Alla visita ha partecipato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana che è stato guidato dal direttore generale dell’Asst Nord Milano, Elisabetta Fabbrini e dal sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi nelle corsie e stanze del nuovo reparto, che sarà operativo entro la fine del 2023. Il reparto di Neuropsichiatria infantile è collocato al quinto piano corpo F dell’Ospedale Bassini e allo stesso piano è presente il servizio di Day Hospital pediatrico e il servizio Uonpia, cioè l’Unità operativa neuropsichiatria psicologia infanzia adolescenza. Il reparto ha una superficie di circa 900 metri quadri e ospiterà 10 posti letto, in camere singole, dotate di servizio igienico. Due camere sono già dotate di impianto di trattamento aria con possibilità di modifica del gradiente pressorio, qualora ricoverato un paziente infetto o immunodepresso. Ma non solo, nel nuovo reparto saranno anche disponibili anche spazi sicuri di socializzazione per diverse attività terapeutiche per i piccoli pazienti, come il locale scuola e la stanza per lo yoga, oltre a un piccolo terrazzo protetto.
«È una giornata storica: il
reparto di Neuropsichiatria infantile consente di completare l’offerta di servizi rivolti a bambini e adolescenti, servizi che sono capillari sul territorio attraverso gli ambulatori di neuropsichiatria, i servizi offerti nei consultori e nelle Case di Comunità - ha dichiarato Elisabetta Fabbrini, direttore generale dell’Asst Nord Milano -. Sarà un reparto che dedicherà tante attività al recupero e alla riabilitazione data l’età dei pazienti e la gravità delle patologie trattate. Tra medici, infermieri e professionisti della riabilitazione saranno impiegati circa 50 specialisti. Si tratta del secondo reparto di questo genere in tutto l’area metropolitana, quindi sarà un punto di riferimento molto importante».
I lavori di ristrutturazione del quinto piano, con un investimento di circa 600mila euro, sono terminati a luglio dell’anno scorso e un ulteriore investimento di 280mila euro
permetterà di completare gli interventi edili e impiantistici. È prevista infatti la sostituzione degli infissi esterni, con vetro antisfondamento, e interni, la protezione di tutte le pareti e porte interne delle camere di degenza con rivestimento antitrauma. Inoltre, per garantire un’attenta sorveglianza del paziente, l’area sarà dotata di impianto di videosorveglianza in tutte le camere di degenza e nei corridoi.
«Il nuovo reparto di Neuropsichiatria infantile all’ospedale Bassini è importantissimo, in tutto l’Ats di Milano c’era un unico reparto e ora se ne aggiungerà un altro che darà una risposta concreta e importante a necessità e patologie che purtroppo si stanno verificando in maniera sempre crescenteha commentato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana -. Negli ultimi anni abbiamo assistito a una crescita drammatica dei bisogni di ragazzi, la cui salute e benessere
psicofisici sono un investimento sul futuro. La neuropsichiatria è dunque un’area fondamentale su cui far convergere investimenti ed energie: intervenire precocemente sulla salute mentale è cruciale per evitare aggravamenti, problemi correlati di dipendenza da sostanze, cronicizzazioni. Inoltre questo nuovo reparto sarà un punto di riferimento regionale e dà anche lustro all’ospedale Bassini, che acquista una centralità nell’area metropolitana con nuove specialità che rispondono a bisogni specifici dei cittadini. Si tratta di reparti di rilievo che dovranno trovare stretta correlazione anche con le aree pediatriche connesse alle patologie neurologiche e psichiatriche del bambino e dell'adolescente. Pensiamo ad autismo, disturbi della condotta alimentare, sindrome da deficit di attenzione e iperattività, disturbi del comportamento e dell’apprendimento ed epilessia».
SANITÀ || Al Bassini di Cinisello è stata presentata la nuova Neuropsichiatria infantile
«Sarà un punto di riferimento molto importante in tutta l’area metropolitana»
IN PRIMA LINEA |
Si è celebrata lo scorso 12 marzo la giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Si tratta di una giornata di sensibilizzazione contro gli episodi di aggressione che rappresentano ancora un fenomeno molto diffuso. In occasione di questa giornata, l’Asst Nord Milano, l’azienda socio sanitaria di cui fanno parte l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni e l’Ospedale Bassini di Cinisello, ha realizzato una campagna di comunicazione rivolta a operatori e utenti con lo slogan ‘Rispetta chi ti aiuta’ con lo scopo di costruire un clima di collaborazione e rispetto reciproco, condizione essenziale per la creazione di un contesto lavorativo e di cura sereno. Infatti, solo nei primi mesi
del 2023, l’Asst Nord Milano ha registrato 13 segnalazioni di aggressioni, verbali e fisiche, subite dagli operatori sanitari.
Dati che evidenziano come, tra i rischi lavorativi a cui sono esposti gli operatori sanitari, soprattutto quelli che lavorano nei pronto soccorso, nei servizi di front-line o in ambito
psichiatrico, si debba purtroppo annoverare anche quello di subire aggressioni. Le cause sono riconducibili a diversi fattori, perciò la prevenzione degli atti di violenza richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge esperti di comunicazione, risk manager, servizio prevenzione e protezione, psicologi e ufficio legale.
Si è celebrata sabato 18 marzo la Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime del covid. A Sesto San Giovanni è stato organizzato un momento di raccoglimento all’esterno dell’ospedale Città di Sesto, in prossimità della scultura in legno realizzata dall’artista Lino Tiné. «Il 18 marzo di 3 anni fa l’immagine dei camion di Bergamo,
ci faceva precipitare in sentimenti di paura e sconforto, ma grazie al lavoro medici, infermieri, volontari e forze dell’ordine, siamo finalmente ritornati a vivere in un contesto di normalità. Un pensiero per chi non c’è più, un abbraccio sincero a chi ha perso i loro cari», ha dichiarato il sindaco di Sesto Roberto
Di StefanoIl Comune di Sesto ha approvato il progetto finale per la realizzazione del raccordo in Largo Morganti della nuova bicipolitana. L’intervento avrà un costo di 120mila euro interamente finanziato da Regione Lombardia. In particolare, verrà eliminato il semaforo pedonale di via Breda e creato un nuovo unico attraversamento in largo Morganti/Buozzi. «Entro giugno pensiamo di aggiudicare i lavori e di partire verso la fine di agosto/inizio settembre 2023 con il cantiere - ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica del Comune di Sesto Antonio Lamiranda -. Sono molto contento di questa soluzione progettuale che rimuove le barriere architettoniche, mette in sicurezza gli attraversamenti pedonali, consente ai ciclisti di impegnare lo slargo in totale protezione dai veicoli circolanti e non snatura l’intervento viabilistico che abbiamo pensato e realizzato l’anno scorso in largo Morganti».
L’obiettivo è costruire un clima di collaborazione
aiuta’
Tutte le novità e gli interventi per la nuova bicipolitana
Recitare i nomi e i cognomi come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. Dal 1996, ogni anno un lungo elenco di nomi scandisce la memoria che si fa impegno quotidiano. È l’obiettivo annunciato da Libera ormai 27 anni fa: ogni 21 marzo, primo giorno di primavera, l’associazione celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Dal 2017 questa data ricorre anche istituzionalmente, perché con voto unanime alla Camera
dei Deputati è stata approvata la proposta di Legge che istituisce e riconosce questa data.
Anche Sesto San Giovanni, e gli altri Comuni del territorio, hanno celebrato questa ricorrenza con iniziative ad hoc. A Sesto
l’idea è stata quella di unire (concretamente e simbolicamente)
le due ricorrenze che cadono
il 21 marzo: la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie e la Giornata della poesia. In questo contesto è stato organizzato un evento in cui poesia e impegno civile si fondono. «Con lo spirito di ce-
lebrare e ricordare chi è stato ucciso dalla mafia e di onorare il coraggio di chi l’ha combattuta e la combatte ogni giorno», spiega l’amministrazione Largo Lamarmora si è trasformato in un giardino poetico, con gli alberi vestiti di mille poesie a disposizione di tutti. Tra queste, anche la poesia ‘Lunga è la notte’ di Peppino Impastato, giornalista che ha denunciato i crimini della mafia e per questo è stato assassinato nel 1978. «Le sue sono parole forti - prosegue l’amministrazione - che smuovono le coscienze,
parole coraggiose che lottano contro il potere mafioso, parole nuove che aspirano alla conquista della legalità. Cosa può fare la poesia contro la mafia? Può risvegliare le coscienze, può portare bellezza dove c’è abbruttimento, magia, dove c’è disperazione, speranza e futuro dove ci sono solo rassegnazione e presente». Le iniziative si sono svolte anche negli altri Comuni del territorio. A Cusano nei giorni scorsi è stato organizzato un momento di condivisione organizzato da Anpi a cui ha par-
tecipato Jole Garuti, medaglia d’oro al valore civile e membro del Comitato dei garanti di Libera. A Milano, oltre 50 ragazze e ragazzi hanno aderito a una passeggiata, promossa da Libera, nei luoghi dell’antifascismo e dell’antimafia, e ricevuto il saluto dell’amministrazione. Il gruppo è stato accompagnato alla scoperta del Binario 21 di piazza Safra davanti al Pac con Anpi, per ricordare il legame della città di Milano con la strage di via Palestro, della quale ricorre quest’anno il 30esimo anniversario.
L'opera comprende: stuccatura di base, tinteggiatura e pulizie
«Onorare il coraggio di chi ha combattuto e combatte ogni giorno»
Margherita Abis
ricorrenza istituita da Libera per le vittime innocenti delle mafie
Si punta dritto verso il 14 e il 15 maggio, quando i cittadini di Cinisello saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco. La corsa verso il Municipio è cominciata, con tre candidati fin qui ufficializzati. Il centrodestra punta sulla riconferma del sindaco uscente Giacomo Ghilardi che sarà il candidato di Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e dalla lista Noi con Cinisello Balsamo, insieme alle liste civiche di supporto.
«Oggi la nostra città è più sicura, decorosa, sostenibile e risponde ai bisogni dei cittadini - ha dichiarato Ghilardi -.Tuttavia, c’è ancora molto
da fare e sono sicuro che insieme possiamo continuare a farla crescere, a renderla sempre più accogliente e vivibile per tutti i suoi abitanti. E allora andiamo avanti insieme». Sarà invece
Luca Ghezzi a rappresentare Pd, Movimento 5 Stelle, Cinisello Balsamo Civica, Partito Socialista italiano, La Città Giusta - Sinistra per Cinisello e Alleanza VerdiSinistra e Reti Civiche.
«Un’esperienza emozionante e significativa - ha commentato Luca Ghezzi durante l’apertura della sua campagna elettorale -. Sono convinto che questa sarà una battaglia importante e interessante. Dovremo convincere tutte le persone
che incontreremo sulle buone intenzioni che abbiamo e sulle nostre idee. Siamo convinti del buon lavoro che potremo fare a favore di Cinisello e di tutti i suoi cittadini. Guardiamo con fiducia al futuro, siamo pronti a costruire una nuova pagina per la città». La lista civica ‘La Nostra Città’ sarà invece in gioco con il candidato sindaco Roberto Mastromatteo : «Dopo 5 anni di amministrazione Ghilardi e 5 anni di amministrazione Trezzi, una vera alternativa c’è. Chi valuterà con la propria testa, se condividerà il nostro programma, questa volta avrà un’opzione pragmatica e innovativa».
TARIFFE || La principale novità riguarda il primo quarto d’ora gratuito sulle strisce blu
Da lunedì 20 marzo a Cinisello Balsamo sono nuovamente attivi i parchimetri per il pagamento della sosta sulle strisce blu. Sono 20 in totale i dispositivi operativi, tutti di ultima generazione, con pannello fotovoltaico e abilitati ad accettare diverse tipologie di pagamento: contanti, carte di credito o debito e prossimamente anche mobile per pagare direttamente tramite cellulare. La tariffa rimane invariata a 1 euro all’ora, frazionata
• Oil one
- Via San Denis 1
• Pasticceria Pan Bar Andrea
- Via XX Settembre
• Sala Assicurazioni
- Piazza Gramsci 31
• Tabaccheria De' Tre Pozzi
- Piazza Costa 43
• Pasticceria Costa
- Piazza Costa 20
e Lorena
- Via Baracca 11
• Studio Musto Caf
e Amministrazioni condominiali
- Via Monte Santo 3/5
• Bar Milanino
• Bar Gelateria Crema & Cioccolato
- Via Frova 34
• Panificio Colombo
- Via Libertà 13
• Caffè I Portici
- Piazza Gramsci 19
• Colors Solarium Estetica Tatoo
- Via Dante 40
• Independent Smoke
- Piazza Italia
• Parrucchiera Nadia
Domenica 2 aprile la solidarietà sarà protagonista in piazza Gramsci. L’Associazione ‘Noi per Cinisello Balsamo’, attiva da qualche anno in città nell’ambito sociale e culturale, sarà presente in pieno centro con le uova di cioccolato che saranno vendute per beneficenza. L’intero ricavato, infatti, verrà devoluto in favore del Comitato Maria Letizia Verga, al fine di garantire ai piccoli bimbi malati di leucemia le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita possibile. «Nel 2022 siamo riusciti a raccogliere oltre 15mila euro per il Comitato Maria Letizia Verga: l’uguaglianza sociale per la tutela dei più deboli è uno degli ideali principali che ‘Noi per Cinisello Balsamo’ continuerà a portare nelle vie e nelle piazze del territorio», spiegano dall’associazione.
- Via I° Maggio, 25
• Think Independent
per la tua casa
- Via Liberta' 68 ang. Via Dante
• Sara Assicurazioni
- Via Aurora 9
• Bar Tabacchi Ribot
- Via Risorgimento 6
• Bar Garibaldi
- Via Garibaldi 39
• Bar Tabacchi
a 50 centesimi per la mezz’ora. Ma la novità riguarda la sosta gratuita per i primi 15 minuti. Sarà quindi presente una doppia opzione: il ticket dedicato per una sosta di soli 15 minuti e il ticket per la sosta più lunga con il primo quarto d’ora gratuito già compreso. I parchimetri saranno attivi tutti i giorni, eccetto i festivi, dalle 9.30 alle 18.30, con esclusione del periodo compreso tra l’1 e il 31 agosto.
- Via Garibaldi 20
• Colo's Cafè
- Via XXV Aprile 20
• Bottega del Gelato
- Via XXV Aprile 38
• Nuovo Forno sas
- Via Risorgimento 6
• Farmacia Risorgimento
- Via Risorgimento 90
• Automobile Club D'Italia
- Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento
• Farmacia
- Via Libertà 71
• Bar Gioia sas
- Via Libertà 45
• Tropical Cafe'
- Via Libertà 86
• Il Caffè della Piazza
- Piazza Gramsci 42
• Cpiace
- Via Frova 24
• 45 Studio Arch. Daniele Digiuni
- Via Frova 5
• Cooperativa la Nostra Casa
- Via Garibaldi 21
• RM Gomme - Via Abramo Lincoln 129
• AMF Farmacia Comunale 4
- Via Gran Sasso 30
• Planet Bar Pizzeria
- Via Gran Sasso 21
• AMF Farmacia Comunale 3
- Via Guglielmo
Marconi 121
• Bar Tre Stelle
- Via per Robecco 94
• Airone 2 Bar e Caffe
- Viale Fulvio Testi 140
• Cafè Carducci
Virzi Salvatore
- Via Carducci 2
• Bar Freddi
- Via Beato Carino 5
• Centro Ortopedico
Rinascita
- Via Lincoln 1
• La bottega del vinoEnoteca
- Via per Bresso 236
• VG Estetica
- Via XXV Aprile 51
• Ristorante Fratelli d'Italia
- Via G. Matteotti 72
• Pizzeria Odissea 21
- Piazza Andrea Costa 37
• Gran Brianza s.n.c.
- Via Monte Grappa 129
• Unipolsai Assicurazione
- Via Frova 1
• Matteotti ristorazione
pizzeria-self service
- Via Matteotti 27/29
• Piscina Costa
- Via Meroni Pietro, 32
• Panetteria Moro
- Via Garibaldi 75
• Centro Polisalute
- Via E. de Amicis 67
• Theory food & video games restaurant
- Piazza Ferravilla 1
Il 14 e il 15 maggio si andrà al voto per eleggere il nuovo sindaco
di Nicolò Gelao
Nella Giornata nazionale in memoria delle vittime del covid, il Comune di Cinisello ha voluto ricordare i cittadini che non ce l’hanno fatta con una targa, donata dalla famiglia Veronese, che è stata svelata nella mattinata di sabato 18 marzo nel cimitero di via dei Cipressi. «In ricordo e in memoria di tutte le vittime del covid 19. Con eterna riconoscenza a tutti coloro che lottano con sacrificio, coraggio e generosità contro il virus», si legge nella
targa, che riporta anche il ringraziamento per gli operatori sanitari che in questi 3 anni hanno combattuto in prima linea per sconfiggere il virus.
La coordinatrice dei medici di medicina generale del territorio Rosalia Messina ha ricordato: «Sono onorata di essere testimone e portavoce dei colleghi che rappresento. In questo luogo il nostro pensiero è rivolto alle persone che, a causa della pandemia, non ce l’hanno fatta, a tutti i pazienti
e a tutti i colleghi. È stato un periodo di duro lavoro di fronte a un’emergenza sanitaria che ha messo a nudo tutte le falle del sistema, ma siamo stati sempre a fianco dei nostri pazienti pur attuando dei percorsi terapeutici nuovi che ci hanno dato la possibilità di salvare tante vite. L’insieme delle dinamiche ci permette di affermare che la medicina del territorio è una risorsa insostituibile che va potenziata e difesa per il bene della salute pubblica».
A Cinisello Balsamo ha aperto il nuovo locale Qualis Home & Lounge Bar, in via Giosuè Carducci 18. L’inaugurazione del locale di Biagio Cafagna, Pasquale Malafronte e Rocco Romano, avvenuta sabato 11 marzo, è stata un grande successo con tante persone che hanno partecipato all’evento. Era presente anche il sindaco di Cinisello Giacomo Ghilardi. Qualis Home & Lounge Bar si presenta come un ambiente accogliente e raffinato, dove è possibile gustare un’ampia selezione di bevande e cocktail e tante prelibatezze dalla colazione all’aperitivo. Il locale apre fin dalle prime ore del mattino offrendo ai propri
clienti un buonissimo caffè napoletano e croissant e dolci di pasticceria, spremute e centrifugati, yogurt e macedonia di frutta fresca.
Durante la pausa pranzo la cucina propone una varietà di piatti sfiziosi e light lunch mai banali, come la battuta di Fassona tagliata al coltello, la burrata di bufala campana, la tartare di salmone e tante insalatone. Nel pomeriggio lo staff propone squisite merende e buonissimi aperitivi. Un’attenta selezione di bottiglie degna dei più esclusivi locali milanesi saprà accontentare le esigenze e i gusti di tutti: vini rossi, bianchi e bollicine di ogni provenienza.
Qualis Home & Lounge Bar
La targa in ricordo dei morti per il covid
Qualcuno ha mai ripristinato la vostra fede nei miracoli?
Io mi immagino una donna, appena uscita dall’ospedale dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore e che deve iniziare al più presto la chemioterapia, che entra nel negozio di parrucchiera che apre domani dentro la palestra Beauty Island e incontra il sorriso di Francesca Martoccia. Io me lo immagino, ma in realtà lo so già che questo è successo ed è stata solo una tappa del percorso che ha portato Martoccia a decidere di inaugurare, insieme al suo nuovo negozio, anche il progetto ‘Oltre il muro’: un servizio di consulenza d’immagine dedicato a tutti coloro che si apprestano a riprendere la loro normale vita e a rientrare nella società. Un servizio per chi sta affrontando la chemioterapia, ma anche per chi soffre di
alopecia, per dare a tutti la possibilità di scegliere la propria parrucca, perché possano ritrovare una giusta identità e adeguata al modo in cui si sentono. ‘Oltre il muro’, perché chi vive queste situazioni ha molti muri da abbattere davanti. «Questo servizio adesso si trova solamente negli ospedali e nelle onlus, ma nel privato consulenze dettagliate come quella che offriremo qui non si trovano», ha dichiarato Francesca Martoccia, che lavorerà insieme alla make up artist Camilla Boscolo e a un parruccaio specializzato. «Il contributo regionale copre l’acquisto di una parrucca all’anno e i costi di questi prodotti sono altissimi. Credo sia importante avere almeno la possibilità di avere una parrucca che si adatti alla persona. Parlerò con le mie clienti, soprattutto,
Domenica 25 marzo l’amministrazione locale bressese, in particolare l’assessorato alle Pari Opportunità, metterà a disposizione di tutte le cittadine bressesi over 40 l’unità mobile della Lilt per visite senologiche con mammografie. La visita avrà un costo di 20 euro e potrà essere effettuata da chi non si è sottoposto, negli ultimi 12 mesi, all’esame. L’unità mobile si posizionerà in via Centurelli davanti alla Casa della Salute, a partire dalle 9 del mattino. Le prenotazioni sono aperte fino alle 12 del 24 marzo tramite il sito del Comune.
perché la malattia è solo uno dei tanti temi che queste persone devono affrontare», continua la titolare, che all’inaugurazione ha incontrato anche Alessandro Amorosi, referente per il welfare regionale. «È giusto conoscere le iniziative del territorio, soprattutto queste che evitano una eccessiva medicalizzazione del percorso», ha di-
chiarato. All’evento hanno partecipato anche i sindaci di Bresso, Cinisello Balsamo e Cormano, a dimostrazione dell’importanza di un servizio come questo, che non dimentica la malattia ma aiuta ad affrontarla, con il sorriso e con una grande dose di empatia. Qualcuno ha ripristinato la mia fede nei miracoli.
È ambientato tra i prati del Parco Nord e l’aeroporto di Bresso ‘The best time of my life’, il racconto di Ruben Rossi pubblicato nella raccolta ‘Quasi di nascosto’ (Accento). La nuova casa editrice fondata da Alessandro Cattelan ha pubblicato una raccolta composta dai testi di 12 giovanissimi scrittori under 25 e ha dato spazio anche al racconto di Rossi. La storia di un incontro particolare, tra un giovane milanese e una profuga ucraina appena arrivata e ospitata dal centro della Cri locale. Un racconto capace di mostrare in poche pagine le vicende della guerra in Ucraina e le conseguenze sui cittadini, gli spostamenti obbligati e il sostegno dei paesi Ue.
Bresso - Via Volontari del Sangue 2
• Pescheria Catanese
• Antigua Caffé
- Via A. Villa 10
• Bar Madama cafe' di Roda snc
- Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto
• Panificio pasticceria caffetteria Mana
- Via Vittorio Veneto 24
• Lav@sciuga - Via Manzoni 17
• Il pane per tradizione
- Via Manzoni 19
• Fratelli Li
- La fabbrica dei sapori
- Via Vittorio Veneto 109
• Panificio Villoresi di Turturro Francesco
- Via Villoresi 8
• Panetteria Mariani
- Via De Amicis 8
• Supercarni
- Via Roma 16 (Fronte Comune)
• Bresso Tabacchi
- Via Papa Giovanni XXIII, 14
• Wang bar ristorante italo cinese
140 anni di Pinocchio. Dopo la mostra e l’evento dedicato al compleanno di Eva Kant, che ha portato in città appassionati del fumetto Diabolik e moltissimo pubblico per i 60 anni dell’eroina del crimine, a Bresso si torna a festeggiare la cultura e la storia con una nuova mostra in città. Quest’anno ricorrono infatti i 140 anni di Pinocchio, la fiaba per bambini più tradotta al mondo, e forse anche la più amata, sia dai grandi che dai piccini. Il capolavoro di Collodi, uno dei longseller più famosi della storia, è infatti stato pubblicato per la prima volta nel febbraio 1883. Per l’occasione la città ospita all’interno dello spazio don Giussani, recentemente inaugurato nella struttura di via Cavour 2, una nuova mostra espositiva, ‘Pinocchio a Bresso’. L’inaugurazione si terrà nel pomeriggio di sabato 25 marzo, con un vernissage che inizierà alle 15.30. La mostra poi rimarrà aperta fino all’8 aprile e tutti potranno visitarla liberamente e in forma gratuita durante i weekend, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e poi i giovedì pomeriggio, dalle 16 alle 18.
- Via Ambrogio Strada 56
• Lavanderia Dacor
- Via L. Da Vinci 21
• Aero Club Milano
Lounge Coffe & Restaurant
- Via A. Gramsci 1
• Piscina Gestisport
- Via Luigi Strada
• Pasticceria Dolce Mania
- Via San Giacomo 10
• Square Lounge Bar
- Via Vittorio Veneto 18/F
• Centro Anziani Bresso
- Viale Lurani 14
• Studio Dentistico Dental 2 Eerre
- Via XXV Aprile 4
MANO TESA || Inaugurato il negozio della parrucchiera solidale per le persone che stanno affrontando la chemioterapia
«Offriremo un servizio di confronto e consulenza»
La mostra Pinocchio compie 140 anni e approda a Bresso
Rendere le strade più pulite e più sicure. Un obiettivo che può realizzarsi in diversi modi e che non può prescindere mai dall’attenzione e dal senso civico dei cittadini. Nei giorni scorsi a Bresso sono state realizzate alcune iniziative pensate per rendere la città sempre più vivibile. È stato intatti inaugurato il nuovo percorso ciclo pedonale, della lunghezza di un chilometro, che segue il perimetro del
parco Rivolta. L’intera pista è illuminata in modo che possa essere utilizzato anche, e soprattutto, nelle ore serali: un percorso chiamato ‘Km Rosa’, che sembra un riferimento alla possibilità di essere utilizzato con sicurezza anche dalle donne. Suddiviso in piccole tappe di 100 metri, per runner di tutti i livelli, il percorso è già agibile. Il parco ha ospitato inoltre, nello scorso weekend, anche la seconda giornata
di PuliAmo Bresso, che ha coinvolto bambini e adulti nell’azione di pulizia e di ripopolamento dell’area. In questo evento organizzato da Wwf, Comune di Bresso e Parco Nord sono stati piantati 160 nuovi alberi ed eliminati piccoli e grandi rifiuti. «Un’esperienza importante per i ragazzi che hanno messo a dimora le nuove piante», ha ringraziato il primo cittadino Simone Cairo
Le iniziative nel parco Rivolta per rendere le strade pulite e sicuredi Monica Lanzi
Una serata di musica italiana e un nuovo evento che potrebbe diventare tradizione a Cusano. Venerdì 14 aprile in città arriva il nuovo, terzo spettacolo musicale della rassegna ‘La musica del cuore’ questa volta dedicato ai grandi interpreti della canzone italiana. A partire dalle 21 il teatro Giovanni Bosco ospiterà lo spettacolo ‘Acoustic solution’. La serata inaugurerà anche l’Elegance day, una giornata a tema che diventerà un appuntamento annuale in cui i cittadini potranno incontrarsi in un contesto da gran gala, tra abiti eleganti e musica. L’ingresso per la serata e per lo spettacolo è gratuito e libero e ai partecipanti è richiesto un abbigliamento da sera elegante.
Il Comune di Cusano Milanino ha firmato un accordo Consip Servizio Luce 4 nell’ottica del risparmio energetico e per avere un’illuminazione pubblica sempre più efficiente. L’adesione alla convenzione Consip Spa, infatti, garantirà l’affidamento della gestione dell’illuminazione pubblica a Enel X Global Retail, realtà che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico. I lavori del progetto, della durata di 9 anni, prevedono la sostituzione di 1.506 apparecchi e 83 ricablaggi, aggiornando l’illuminazione con tecnologia led. Le lampade al sodio verranno sostituite con quelle a led di
nuova generazione, è prevista inoltre la sostituzione dei 18 quadri elettrici e la loro gestione con telecontrollo, l’interramento di una parte delle linee aeree ancora presenti e infine l’installazione di dispositivi di guida per ipovedenti negli impianti semaforici. Tutto ciò garantirà minori guasti, maggiore tempestività nella risoluzione delle problematiche e una migliore qualità dell’illuminazione urbana. «Grazie all’accordo firmato con Enel X, Cusano Milanino godrà di un’illuminazione pubblica all’avanguardia e di una maggiore sicurezza sulle strade - spiega Luca
Marchi, responsabile Vendite Area Nord B2G di Enel X -
. Inoltre, in un anno otterrà un risparmio energetico del 66
4
• Senza Fondo Cafe'
- Via Sormani 57
• Civico 41
- Via Alessandrina 41
• Barissimo
- Via Mazzini 17
• Sale e Zucchero
- V.le Matteotti, 39/C
• Prestige
- V.le Matteotti 18
• Bar Brothers
- Via Sormani 24
per cento e una riduzione delle emissioni di Co2. In un periodo di crisi energetica come quello attuale, la scelta attuata dall’amministrazione costituisce, quindi, la migliore soluzione possibile per efficientare l’illuminazione pubblica». «L’amministrazione comunale è molto soddisfatta della scelta effettuata riguardo la futura gestione dell’illuminazione pubblica a Cusano Milanino da parte di Enel X. Tutte le azioni qualificanti della nuova convenzione confermano l’impegno concreto della giunta nel miglioramento del servizio, nella tutela dell’ambiente e nel rendere Cusano Milanino una città sempre più accessibile», conclude Ivan Cordini, assessore alle Opere e Lavori Pubblici
• Fotodigital Discount
- Via Sormani 24
• Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas
- Via Mazzini 11
• Punto Simply
- Viale Buffoli, 35
• Q8 - Via Seveso
• Locanda Caffe'
- Via Zucchi, 20
• Milu' Caffe'
- V.Le Marconi, 2
• Tintoria Arcadi Giuseppe
I prossimi incontri della rassegna dedicata alla salute a Cusano saranno il 5 e il 19 aprile. ‘I mercoledì della salute’ iniziano alle 21 e sono ospitati dalla sala consiliare Walter Tobagi del Comune. L’incontro del 5 aprile sarà dedicato alla Cardiologia e cardiochirurgia nello scompenso cardiaco. Relatori dell’incontro saranno Francesco Donatelli e Barbara Baronio, dell’Istituto Clinico Sant’Ambrogio. Mercoledì 19 invece si parlerà di protesi per anca e ginocchio, insieme ad Aldo De Amicis, ex direttore primario dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano. Tutti gli incontri, organizzati dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione Insieme per Cusano Milanino, sono aperti al pubblico gratuitamente.
Un intervento deciso dopo una serie di atti vandalici e di situazioni di pericolo, non ultimo quello perpetrato nelle scorse settimane alla passerella ciclopedonale delle Ferrovie Nord di CusanoCormano: le amministrazioni locali di Cusano e Cormano infatti hanno deciso di chiudere temporaneamente il passaggio, per motivi di sicurezza. La passerella di via Ansaloni è stata spesso oggetto negli ultimi mesi di atti vandalici e per questo ora è inaccessibile. «Nei prossimi giorni verranno installate delle serrande temporizzate che chiuderanno automaticamente la passerella nelle ore notturne per poi riaprire al mattino. Dopo l’installazione delle serrande verranno installate anche alcune telecamere. Dopo decine di interventi di ripristino degli ascensori, pulizie straordinarie e ripetute manutenzioni, ci auguriamo che questa soluzione, condivisa con il sindaco Luigi Magistro, possa ridare decoro e sicurezza a questa infrastruttura», ha dichiarato il sindaco di Cusano Valeria Lesma. Resta invece aperto e attivo il sottopasso pedonale della stazione, che è utilizzabile per accedere alla stazione ferroviaria di CormanoCusano, così come quello tra i due Comuni in via Marconi. «Esistono persone, sprovviste del benché minimo senso civico, che traggono divertimento dalla distruzione e dal danneggiamento di beni che appartengono a tutti, costringendo purtroppo i Comuni a interventi straordinari come questo», ha concluso Lesma.
- V.le Cooperazione, 43
• Panificio Oliva
- Via Matteotti, 27/D
• Farmacia Paltrinieri
- Viale Cooperazione, 20
• Colo's Restaurant
- Via Sormani, 119
• Ambulatorio medici associati
- Viale Matteotti 28/a
• Bar Motta di Mazzoran A. & C.
- Viale Cooperazione 3
• Studio Roentgen
- Via Sormani, 67
• Mino Bistrot
- Via Sacco e Vanzetti (Stazione Nord Cusano)
• Panificio la briciola
- Via Manzoni, 5
• Ghezzi cicli
- Via Marconi, 68
• Il Cafferino
- Via Omodei, 5
• Centro estetico
Donna Chic
- Via Isonzo, 8
• Beauty Lu
- Via Marconi,16
• Fattoria degli Animali
- Viale Cooperazione, 54
• Agenzia Mazzini 17 Re
- Via Mazzini 17
• Signorelli Flowers & Coffee
- Via Adda 2
TECNOLOGIA || L’accordo per un’illuminazione pubblica efficientedi Ippazio Carbone
La Pasqua, la festa ‘mobile’ che adatta le sue date ogni anno al calendario, si adatta anche alle tradizioni delle varie culture. Per questa festività infatti ci sono moltissime e diverse tradizioni, dalla caccia alle uova, alla cucina e ai doni. Se in Italia le case e le città si riempiono di uova, di cioccolato o disegnate, come addobbi per questa festa, in Giappone ad esempio è la natura ad adoperarsi per abbellire le città. Lì infatti la Pasqua viene detta Hanani ed è la celebrazione della primavera: da aprile a metà maggio il Paese si riempie di petali rosa dei ciliegi,
che si possono ammirare durante tutto il periodo festivo. Il simbolo dell’uovo invece nasce da un racconto secondo cui, il giorno di Pasqua, Maria trovò nel sepolcro di Gesù alcune uova rosse, come quelle con cui faceva giocare il bambino quando era piccolo. L’uovo rosso rimanda al tema della Resurrezione. Per le celebrazioni, alcune tradizioni rimandano a riti propiziatori: nelle Marche, a Urbania, c’è ‘Punta e cul’, mentre a Firenze il tradizionale scoppio del Carro, il Palio a Tredozio, la Madonna che scappa a Sulmona, cioè un corteo medievale che percorre la città a suon
di campana. Sul cibo anche si varia molto da luogo a luogo: la colomba rimanda ovviamente all’animale simbolo di libertà, mentre in Svezia si mangiano uova sode colorate. In Italia si benedice l’ulivo, mentre nei Paesi nordici lo si fa con i rami di pioppo bianco. In Inghilterra invece si mangiano piccole brioches fatte con uvetta e cannella, un prodotto che si pensa possa aiutare i
malati a recuperare le forze e che, se divisi con gli amici, garantiscano l’amicizia per tutto l’anno. Le campane infine sono oggetto di una particolare storia in Francia: in segno di dolore per la morte di Gesù, tacciono da venerdì alla Pasqua, quando tornano dal loro ‘viaggio verso Roma’ e danno quindi il via ai festeggiamenti e alla ricerca delle uova per i più piccoli.
Se in Italia si benedice l’ulivo, nei Paesi nordici si utilizzano rami di pioppo bianco che acquisiscono una particolare simbologia
Usanze La ricorrenza si celebra con modalità differenti in ogni parte del mondo
Aibambini piace la Pasqua per tanti motivi, principalmente il cioccolato, ma anche perché è il momento che permette di realizzare semplici idee casalinghe insieme ai genitori. Le uova, una volte sode, possono essere decorate con colori e piccoli elementi, ma anche senza utilizzare il cibo è possibile costruire piccoli oggetti pasquali. Utilizzando un semplice cucchiaio bianco di plastica, a cui verranno applicate delle orecche di carta, si può realizzare un coniglio pasquale con i disegni sul volto e qualche vestito da applicare. Oppure utilizzando fogli colorati, su cui si disegna la sagoma di un coniglio, è possibile realizzare un festone, ritagliando le figure e attaccandole a un filo sottile. Le classiche mollette da bucato in legno invece possono essere dipinte di bianco e sul lato piatto si può disegnare il volto del coniglio con qualche fiocco: magicamente le punte della molletta sembreranno essere proprio delle belle orecchie. Per chi ama sporcarsi le mani con i colori, si può utilizzare un batuffolo di cotone imbevuto nella tempera per disegnare sui biglietti di auguri, attaccando poi il batuffolo stesso sulla carta, magari come codina del coniglio. Le idee sono moltissime e l’unica regola è lasciarsi ispirare da ciò che si ha intorno.
Grandi pranzi o gite culturali? Paesaggi da fiaba o mostre e musei? Città o mare? Perché non entrambi? A Pasqua e Pasquetta quest’anno le temperature sembrano suggerire di non limitare i propri orizzonti e di esplorare. La Liguria, con i suoi pranzi di pesce e la focaccia, è sempre vicinissima, così come i laghi: Como e Varese, ad esempio, offrono i paesaggi suggestivi ma anche la possibilità di passeggiare tra case e ville. L’eremo di Santa Caterina poi, è una meraviglia per gli occhi: facile da raggiungere e suggestivo con la sua posizione incastonata nella
montagna. Per chi ama le passeggiate, tutta l’area del lago d’Iseo è circondata da montagne ricche di sentieri, mentre in zona più vicina si può fare una bella gita a Montevecchia: per chi ci va in macchina serve molta pazienza, ma la vista è suggestiva ed emozionante. Il Vittoriale invece è un’idea per una gita più storica e culturale, per chi vuole scoprire la storia e le passioni di D’Annunzio. Luoghi monastici dalle atmosfere accoglienti da non dimenticare sono l’Abbazia di Chiaravalle, dove acquistare miele e prodotti artigianali, e la Certosa di Pavia, oltre alla gemella più
Antipasti
•Tartare di tonno pinna gialla con philadelphia e riduzione di frutto della passione
• Capesante gratinate
•Salmone marinato all'aneto con crostino di pane e burro al lime
• Insalata di polpo
alla mediterranea
•Ostriche tentation
Primo
Linguine all' astice con pomodorini gialli e rossi
Secondo
Scottadito di agnello con fondo bruno e insalata di carciofi con scaglie di grana
Dolce
Colomba con crema al Bayles
55 Euro a persona (coperto e acqua compreso)
piccola, la Certosa di Garegnano. Una visita in giornata la meriterebbe anche Pavia, con i suoi affacci sul fiume, i prodotti tipici locali e la piazza centrale perfetta per un aperitivo o una colazione tardiva. Per chi decide di rimanere in città è una bella idea esplorare i grandi parchi cittadini per un pic-nic primaverile: dal bosco in città al Parco delle Cave, dal parco della Villa Reale di Monza al parco di Trenno, molti offrono anche aree attrezzate, da prenotare per grigliare e pranzi al tavolo. Il ‘Bubble World’ invece è una iniziativa super ‘instagrammabile’
e apprezzatissima dai bambini per passare una giornata in famiglia tra bolle e palloncini, ma occorre prenotare con anticipo. Villa Necchi Campiglio infine, è un bene Fai visitabile anche nel prossimo weekend, merita sicuramente una visita, con i meravigliosi interni e la piscina accogliente. Se si ha voglia di partire, sfruttando i tre giorni di ponte e magari della chiusura delle scuole, si può anche andare più lontani, approfittando della Svizzera vicina o di una visita ai Giardini di Bomarzo, a Viterbo, a vedere opere degne del miglior Gaudì.
Perchi non vuole semplicemente comprare l’uovo al supermercato, la ricetta per realizzarne uno di cioccolato a casa è semplice: serve solo pazienza e una buona dose di manualità. Elemento necessario è uno stampo, preferibilmente in policarbonato. Un uovo necessita di 300 grammi di cioccolato, fondente o al latte. I 2/3 vanno fusi fino ad arrivare a una temperatura tra 50 e 55 gradi, e solo a quel punto va aggiunto l’ultimo pezzo di cioccolato. Il cioccolato va poi mescolato finché non raggiunge una temperatura di 31 gradi. A quel punto va versato dentro le due metà degli stampi, ruotando la forma per coprire tutta la superficie, e poi il guscio va capovolto. Dopo 10 minuti di frigo, se lo strato è spesso a sufficienza, l’uovo è pronto. Questo è il momento di scaldare per qualche secondo i bordi delle due metà su una padella, inserire la sorpresa e unire i due pezzi, eventualmente passando altro cioccolato sulla giuntura. Decorazioni con glasse, cioccolati e fiocchi sono poi il momento più creativo del processo.
In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano e con Codine alla Riscossa, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca di una famiglia
Brian: Bellissimo pit bull nato a maggio 2016. È di taglia medio/grande, bravo, adatto a persone con esperienza. Brian soffre tanto la reclusione, come tutti i cani della sua razza ha bisogno di avere un riferimento dolce ma fermo con cui vivere in simbiosi, amato.
Aperol: Abbiamo chiamato Aperol questo bellissimo volpino italiano bianco nato a gennaio 2022 e accalappiato sul territorio del comune di Gaggiano in data 16 febbraio 2023. È adottabile anche a distanza.
Giulietta: Tenera cagnolina, nata a luglio 2022. In seguito alla collaborazione sottoscritta con il Canile Sanitario di Milano è stata accolta nel nostro rifugio. Di taglia medio/piccola è buona e gentile.
Chip: Dolcissima cucciola, è nata l’1 settembre 2022. Di taglia medio/piccola è buona e tenera
Il Gazzettino
Il Gazzettino è dalla parte degli animali. Mandateci le foto dei vostri amici a quattro zampe e le pubblicheremo sulle pagine del giornale
Panna: Sono Panna, tipo labrador di taglia medio/grande, nata ad aprile 2022.
Per maggiori informazioni sulle adozioni potete contattare la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano
Via Martiri di Cefalonia 18 - Segrate (Mi). Tel. 02.21.37.864 - cell 334.85.85.297.
Tutte le associazioni che si occupano di cura e difesa degli animali, i canili e i gattili del territorio milanese possono scriverci alla mail redazione@ilgazzettinodisesto.it per segnalarci amici a 4 zampe in cerca di una nuova casa
Il «turismo dentale» che spinge a uscire dai confini nazionali per risparmiare sul costo delle terapie o dell’implantologia non ha più ragione di essere, poiché anche alle porte di Milano l’implantologia dentale è accessibile: da Confident il costo per arcata fissa inclusa di 4 impianti è di €5.900
La strada per il sorriso è sempre più breve, anche per chi in passato non si è mai potuto permettere un intervento completo, dovendo magari ripiegare su soluzioni di compromesso e non sempre idonee.
Addio turismo dentale
Quando si parla di «turismo dentale» si indica un fenomeno che coinvolge coloro che scelgono di andare all'estero per sottoporsi a prestazioni e operazioni odontoiatriche, per questioni di budget.
In Paesi come la Croazia, Romania, Slovenia, Moldavia, Ungheria, infatti, i prezzi per le cure dentali in passato erano più bassi che in Italia, in particolare per quanto riguardava interventi complessi come impianti dentali, otturazioni, estrazioni o l’acquisto di apparecchi ortodontici.
Nonostante questa pratica sia piuttosto diffusa, è bene sottolineare che può portare a pericoli per la salute. Rivolgendosi all’estero, infatti, risulta più difficile attestare la professionalità dei tecnici, la qualità dei materiali utilizzati e la validità effettiva del rapporto qualitàprezzo.
Inoltre, il problema maggiore è la
lontananza che rende impossibili controlli frequenti e regolari, se non con dispiego di tempo e ingenti spese per spostarsi.
In seguito a un intervento è infatti importante mantenere monitorata la situazione, svolgere controlli di routine e, nel caso vi siano complicazioni, intervenire prontamente.
Altrettanto importante è svolgere un colloquio conoscitivo tra chirurgo e paziente prima di intervenire, effettuare una visita ed eventualmente esami di approfondimento per comprendere il problema e decidere quale sia la migliore soluzione.
Tutto questo diventa molto complesso se non impossibile a distanza, rischiando quindi di saltare dei passaggi di estrema
importanza per la salute del paziente e l’ottenimento di un risultato soddisfacente.
Oggi però il mercato sta cambiando, ed è ormai possibile affidarsi a un dentista di fiducia, vicino casa, ritrovando il sorriso a prezzi accessibili. Questo grazie all’innovazione e alla ricerca: esperti del Politecnico di Milano e professionisti odontoiatrici hanno infatti sviluppato impianti di nuova generazione con tecnologia robotica e fibra continua, per chi vuole riabilitare una dentatura fissa in poco tempo a prezzi competitivi.
Si tratta di un brevetto che consente di avere una soluzione di protesi fissa applicata a 24 ore dall’intervento di inserimento di 4-6 impianti (che avviene in una sola seduta) e che garantisce a tutti i pazienti di riavere dalla loro condizione iniziale funzionalità ed estetica in meno di un giorno.
Il prezzo relativo alla realizzazione di un sola struttura fissa dentale, a cui viene protocollarmente fatto un restyling a 4-6 mesi, permette di abbattere i costi senza inficiare sulla qualità. Il costo per arcata fissa inclusa di 4 impianti è di 5.900 euro: una cifra che permetterà di tornare a sorridere, con la sicurezza di avere avuto un trattamento all’avanguardia con materiali e tecniche di ultima generazione, evitando di percorrere centinaia di chilometri o
uscire dai confini nazionali per risolvere il problema e il disagio della nostra bocca.
Il valore aggiunto di un approccio così tecnologico si traduce anche in numeri: presso Confident Studi Dentistici, il successo a oggi è del 99% sugli impianti inseriti.
L’iter diagnostico e operativo è quello normalmente seguito dai professionisti di Confident. Tutto parte dalla diagnosi del medico che consente di definire la fattibilità del lavoro.
Fondamentali sono gli strumenti diagnostici, come la TAC 3D, presente in tutti gli studi Confident, che permette al professionista di vedere in tre dimensioni l’osso del paziente individuando così la porzione d’osso qualitativamente idonea e l’esatta misura degli impianti da utilizzare.
Lo studio è aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20. Parcheggi privati, pagamenti personalizzati, agevolazioni e un’ampia serie di convenzioni sono i vantaggi offerti da Confident.
Ulteriori informazioni: 02.47.72.41.00, info@confident.dental, visitare il sito www.confident.dental confidentstudidentistici
ai viaggi all’estero
Le belle giornate sono arrivate già da qualche tempo, in realtà, ma con il formale arrivo della primavera è bene prepararsi a questa nuova stagione con attenzione a cibo, allergie, ambiente e attività fisica. Sono infatti questi i giorni dei primi pollini, che possono già portare qualche fastidio agli allergici se ancora non si sono muniti di antistaminici e fazzoletti. Ma oltre ai medicinali, è bene ricordarsi che anche il corpo deve adattarsi alla novità di temperatura
e meteo. Approfittando del clima e della luce, è bene ricominciare, se non lo si fa già, con una regolare ed equilibrata attività fisica, tornando a vivere all’aria aperta per assumere un po’ di vitamina e di aria fresca. Lo yoga ad esempio o le lunghe passeggiate sono attività rilassanti che aiutano il corpo ad affrontare le giornate, che sono anche più lunghe, prendendo il sole e sviluppando così la melatonina. Proprio le vitamine possono aiutarci ad affrontare le
prossime settimane dando energia al corpo. Non è raro infatti sentirsi stanchi e deboli in questi giorni di cambiamento, come tutte le volte che arriva una nuova stagione. Mal di testa, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, vertigini, sono tra i sintomi più frequenti, che però passano nel giro di poco quando il corpo ritrova il suo equilibrio. Per quanto riguarda
l’alimentazione, è il momento di privilegiare ancora di più gli alimenti ricchi di fibre come frutta e verdura, e prestare grande attenzione al consumo di sale, che deve essere limitato. Le spezie sono un buon sostituto. Da evitare anche il caffè in questo momento di riadattamento ed è fondamentale invece cercare di mantenere orari e ritmi normali.
Ladonazione del sangue
è un’azione doppiamente positiva: per noi e per gli altri. Requisito fondamentale per la donazione è infatti avere valori del sangue e malattie sotto controllo, e per questo prima di donare in ospedale e nei centri autorizzati vengono effettuati al donatore tutti gli esami di rito e di controllo. Si sa, prevenire è meglio che curare, quindi è un momento di check up totale che difficilmente un normale paziente svolgerebbe con questa regolarità, che è un altro elemento tipico delle donazioni di sangue. Purtroppo questi esami a volte non permettono la donazione, nel caso di malattie e di
virus recenti, ma sono fondamentali per tenere sotto controllo il sangue che viene donato e che gira tra gli ospedali. Ovviamente la donazione è fondamentale per tutti coloro che hanno bisogno di trasfusioni, per malattia croniche o nel caso di emergenze. Compatibilità dei gruppi sanguigni e analisi sono quindi fondamentali anche per chi riceve la donazione, ma è bene ricordare che oltre al sangue si può donare il plasma, cioè la parte liquida del plasma, che ha la capacità di trasportare molecole fondamentali per l’organismo. La donazione è quindi un’azione veloce, ma con effetti molto importanti.
Circa 15 milioni di italiani soffrono di mal di schiena (lombalgia). Quando è causata da posture scorrette mantenute per tempi prolungati, è definita lombalgia posturale. Il dolore non è altro che un segnale di allarme della colonna vertebrale che cerca di far capire che la stiamo maltrattando e che dobbiamo cambiare posizione.
Le cause sono varie, tra cui poca conoscenza della colonna vertebrale, posture e movimenti scorretti, stress psicologici, insufficiente forma fisica, sovrappeso, abuso di caffeina, nicotina o farmaci.
È importante identificare la causa del dolore e in-
tervenire con la giusta terapia. Spesso il dolore non è dovuto a una vera patologia della colonna vertebrale ma in caso di lombalgia persistente è importante consultare un medico per una valutazione più approfondita.
L'educazione posturale, gli esercizi di potenziamento possono aiutare a prevenire e gestire la lombalgia posturale. È
fondamentale prendere coscienza delle posture scorrette e imparare ad usare correttamente la colonna vertebrale nelle posizioni e nei movimenti quotidiani. Correggere la postura scorretta non solo elimina il dolore, ma previene la sua ricomparsa.
Se si soffre di lombalgia, è importante agire tempestivamente per individuare la causa e avviare il giusto trattamento.
Mal di schiena! Colpiti circa 15 milioni di italiani!
Il regista premio Oscar Quentin Tarantino sarà alla libreria Mondadori Duomo di Milano per presentare il suo nuovo libro ‘Cinema speculation’ e incontrare i suoi fan. L’evento con il regista di Pulp Fiction e Le Iene è in programma venerdì 7 aprile alle 18 e l’incontro nasce dalla collaborazione tra La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, La nave di Teseo e Librerie Mondadori. Chi vorrà acquistare una copia del libro presso la Mondadori di Piazza Duomo riceverà anche un tagliando che consente l’accesso all’evento firma copie. Sarà possibile mettersi in coda dalle ore 16 e l’accesso sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima. In ‘Cinema speculation’ Tarantino racconta la sua passione per il cinema: i film che ha amato, i grandi registi da cui ha imparato; quasi un’autobiografia attraverso una personalissima, e sorprendente, storia del cinema fuori
Le tavole grafiche di Giorgio de Chirico
dai canoni tradizionali. Il libro è la storia di un bambino innamorato del cinema che passa le serate con i genitori nelle sale di Los Angeles. Quello spettatore vorace, che preferisce ai giochi l’incanto del grande schermo, cresce affascinato da una nuova generazione di attori e registi, come Steve McQueen, Burt Reynolds, Clint Eastwood, Sam Peckinpah, Don Siegel, Brian De Palma, Martin Scorsese, che dalla fine degli anni Sessanta spazza via la vecchia Hollywood. ‘Cinema speculation’ è il racconto di come è nato questo amore e al tempo stesso una entusiasmante, sovversiva, dirompente storia del cinema secondo Tarantino. Raccontato in prima persona raccogliendo recensioni, ricordi, aneddoti, tra autobiografia, critica e reportage, questo libro offre uno sguardo unico sulla settima arte, nella versione senza filtri di un suo eccezionale interprete.
Si intitola ‘Silenzio metafisico’ la mostra che espone trenta tavole dell’artista italo greco Giorgio de Chirico, nelle sale delle Quadrerie di Villa Ghirlanda Silva fino a domenica 23 aprile 2023. Un’esposizione carica di significato, di enigmi e rivelazioni, di soggetti colorati a mano dall’artista e dalle tirature speciali. Il titolo dell’esposizione, ‘Silenzio metafisico’, richiama l’unione di due concetti: il silenzio come assenza di suoni che aiuta a immergersi nella contemplazione delle immagini e come aspetto che caratterizza il mistero onnipresente nell’arte metafisica; e la metafisica stessa, di cui Giorgio de Chirico fu il principale esponente, e che, con la sua visione oltre le convenzioni, riuscì a creare opere capaci di trasportare il pubblico al di là dell’esperienza dei sensi. Una mostra quindi carica di suggestioni e coinvolgente con protagonista l’arte grafica di de Chirico.
a Milano con il regista di Pulp Fiction e Le Iene è in programma venerdì 7 apriledi Ippazio Carbone Cinisello Balsamo
SERIE C || I biancocelesti viaggiano in seconda posizione in classifica: lunedì lo scontro diretto in casa del Pordenone
partite al termine della regular season: Pro Sesto a -4 dalla vetta
di Nicolò GelaoTre pareggi consecutivi, ma il sogno ‘Serie B’ è ancora a portata di mano, lontano appena quattro punti e con due scontri diretti da vivere con il fiato sospeso. Si riassumono così le ultime settimane della Pro Sesto, con uno sguardo puntato verso il decisivo mese di aprile. Trento, Padova e Renate: 3 punti, 1 gol fatto e 1 gol subito per la Pro Sesto nelle ultime tre giornate che adesso si appresta ad affrontare il bello. Perché se la Feralpi Salò è ‘scappata’ a distanza di 4 punti dopo il successo per 3-1 in casa contro il Mantova, le prime
della classe si preparano ad alcuni interessanti incroci di classifica in cui tutto può accadere. Si comincia con il botto già lunedì prossimo con la Pro Sesto protagonista: gli uomini di mister Andreoletti saranno di scena a Pordenone, terza forza del campionato che viaggia in classifica con appena due punti di ritardo sui biancocelesti. Vincere per rimanere incollati alla Feralpi Salò, sperando in un passo falso della capolista con cui giocarsi il sogno Serie B proprio all’ultima giornata, in trasferta. «Mancano cinque partite e siamo secondi in classifica
- le parole di mister Andreoletti al termine del pareggio a reti bianche contro il Renate -. Non dobbiamo dimenticarci da dove siamo partiti, qual era l’obiettivo e dove siamo oggi. Tutto questo non ce l’ha regalato nessuno, abbiamo lottato con le unghie e con i denti e tutto questo è merito di questi ragazzi e della società che ci ha permesso di lavorare con tranquillità anche nei momenti iniziali di grande difficoltà». Cinque partite, dunque, al termine di questa pazza stagione dove tutto può ancora succedere.
CALCIO || Rossoblù in testa al girone
Doppio pareggio per le squadre del Nordmilano inserite nel girone E della Promozione lombarda. Il Cinisello capolista difende il suo primato con un pareggio esterno e grazie all’aiuto proprio del Cg Bresso, che a sua volta ferma sullo 0-0 il Castelleone diretto avversario dei rossoblù nella corsa all’Eccellenza. Ma tra i due litiganti, si inserisce anche il ‘terzo incomodo’: il Tribiano che, grazie al successo per 2-0 sul campo del Vistarino, sale a quota 51 punti e aggancia i rossoblu in vetta fermati sull’1-1 (gol di Mantellini) in casa del Casalpusterlengo. Domenica prossima, ore 15.30, allo stadio Scirea arriva l’Union Calcio Basso Pavese, attualmente in lotta nella zona playout.
Basket
Non ci sarà il fattore campo nei playoff scudetto, ma questo Geas Basket è pronto a stupire comunque tutti nel post season. La sconfitta in casa di Ragusa per 60 a 56 annulla la possibilità di giocarsi a Sesto San Giovanni l’eventuale gara decisiva per il passaggio del turno delle rossonere, che domenica prossima chiuderanno la regular season proprio al PalaNat contro Venezia prima di tuffarsi nella post season. In Sicilia è comunque andata in scena una vera e propria battaglia giocata punto a punto, segno che le rossonere sono già pronte per alzare il livello quando le sfide lo richiederanno nel momento più caldo della stagione. «Ci è mancata un po’ di lucidità - il commento a fine gara di coach Cinzia Zanotti -. In difesa abbiamo retto bene, ma poi bisogna anche far canestro. Abbiamo lasciato lì troppi canestri facili e ne paghiamo le conseguenze. Torniamo in palestra e con serenità ci prepariamo alla sfida con Venezia».
Le rossonere da protagoniste ai playoff scudetto