5_Gazzettino_9_3_23

Page 1

2023

Scansiona il QR code e collegati al sito

DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

www.ilgazzettinometropolitano.it

LE NOVITÀ VERRANNO ANNUNCIATE A BREVE: SESTO ANCORA IN CORSA

Stadio, c’è quasi il verdetto

Sesto San Giovanni

Un investimento da 900mila euro per la manutenzione degli alloggi popolari

A pagina 3

Cinisello Balsamo

Tantissimi bambini all’inaugurazione della nuova area giochi in Villa Ghirlanda

A pagina 8

Bresso

Dopo incontri e dibattiti pubblici è stato approvato il progetto tranvia: a marzo l’inizio lavori

A pagina 10

A pagina 2

Cusano Milanino

I servizi della Casa di comunità dedicati alle malattie rare per i bisogni psico sanitari dei pazienti

A pagina 14

::::::
• NUMERO 5
Marzo
ANNO 12
9
Pagina 23 Pagina 16
18 e 19 Pagina 21 SS A tutto PORT Fido c e rc a c a s a ultura & TEMPO LIBERO C C
Pagine

Dal reddito di cittadinanza a Mia, misura di inclusione attiva. Un cambio con meno soldi a fine mese e qualche attenzione e controlli in più per chi la percepisce. Ma fermiamoci qui, almeno su questo aspetto.

Occupiamoci, in queste poche righe, di chi percepisce l’aiuto, come passa il tempo, in attesa di un’offerta di lavoro.

Insomma, perché non rendersi utili nel sociale, ambiente, oppure dite voi in cosa.

Già in passato avevamo toccato l’argomento.

Questa non è retorica, ma buon senso.

Speriamo che questa Mia sia migliore del reddito di cittadinanza, in tutto e per tutto.

Aiutare chi ha bisogno è cosa buona e giusta, così come è cosa buona e giusta rendersi utili!

Verrebbe da dire, una mano lava l’altra.

IL PUNTO || I rossoneri valutano tutte le ipotesi per il nuovo impianto

Stadio del Milan La stretta finale

È attesa nei prossimi giorni la decisione definitiva del club: Sesto ancora in corsa

Direttore responsabile:

Marco Fabriani

Società Editrice:

Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l.

R.E.A. 1980638

Redazione:

Piazza F. Caltagirone, 75

20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it

Registrazione n° 6 del 26.03.2012

al Tribunale di Monza

Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

Dopo anni di ipotesi, dibattiti e scontri, si è entrati nella fase chiave per la realizzazione del nuovo stadio di Inter e Milan. Non tarderà, infatti, ad arrivare la decisione definitiva su dove sorgeranno gli impianti. Dopo quanto successo negli ultimi giorni, quello che appare ormai già chiaro ed evidente è che le due società prenderanno strade diverse. Quella dei nerazzurri porterà a Rozzano, al confine con Assago e a pochi passi dal Forum, in un’area già individuata da tempo che è sempre stata il ‘piano b’ della società presieduta da Steven Zhang. Di un impianto interamente di proprietà solo dell’Inter se ne è sempre parlato poco, complice anche un accordo di riservatezza firmato già nel 2022, quando i ‘cugini’ del Milan ancora non avevano effettuato il cambio di proprietà. È diverso il discorso, invece, per i rossoneri. La priorità di voler costruire il proprio impianto nei confini di Milano è sempre stata chiara, ma al tempo stesso Sesto San Giovanni, primo Comune dell’area metropolitana, è sempre stato considerato il naturale piano alternativo rossonero. Tre i motivi principali: la disponibilità a realizzare l’opera a più riprese ribadita dal Comune di Sesto, la vicinanza strategica con il capolinea della metropolitana rossa e, infine, i tempi rapidi con cui poter realizzare l’impianto. Il milione e 250mila metri quadri delle aree dismesse ex Falck, infatti, è già in buona parte bonificato e, secondo il progetto della Cattedrale originariamente presentato da Inter e Milan, l’area richiesta per il nuovo stadio non supererebbe i 150mila metri quadrati. Negli ultimi giorni per il Milan ha preso però sempre più piede l’ipotesi di ‘traslocare’ di appena due chilometri rispetto a San Siro: la nuova area individuata è quella dell’Ippodromo La Maura. Al netto di questa nuova soluzione, resta ancora in piena corsa l’ipotesi che porta dritta alle ex aree Falck di Sesto San Giovanni. Perché se da un lato (La Maura) si è ancora

nella fase dello studio delle possibilità di realizzare l’impianto andando a rispettare le stringenti condizioni sospensive, dall’altro lato (Sesto San Giovanni) ‘la partita’ si gioca esclusivamente sul piano dei costi. Sulle aree ex Falck non esistono condizioni sospensive per la realizzazione dello stadio, anzi. Ma l’ingresso sul palcoscenico di un nuovo attore, l’area dell’Ippodromo, potrebbe portare la proprietà delle aree ex Falck ad abbassare la richiesta per la cessione dei terreni. Ribaltando, conti alla mano, ancora una volta la situazione. I rossoneri dovranno infine tenere conto di un ultimo aspetto. A Sesto San Giovanni l’area individuata è, di fatto, un nuovo quartiere che sta prendendo forma in una delle più grandi rigenerazioni urbane d’Europa, che prevede anche l’arrivo della Città della Salute. L’Ippodromo La Maura è invece inserito in un contesto ambientale già presente, quello del Parco Agricolo Sud Milano: i rossoneri stanno analizzando l’articolato iter autorizzativo dell’area, che vede molti più soggetti coinvolti, a vario titolo, nella questione. Insomma, ci si trova di fronte a una partita a scacchi dove l’ultima parola spetterà di fatto esclusivamente al Milan. Una risposta che è attesa entro i primi venti giorni di marzo: se si troverà la quadra per accontentare tutti i soggetti coinvolti nel rispetto delle condizioni sospensive, lo stadio dei rossoneri verrà realizzato a Milano, a due chilometri da San Siro, diversamente si punterà dritto alle aree ex Falck, dove magari nel frattempo verrà abbassata la richiesta per trovare più velocemente un accordo e iniziare a pensare alla fase operativa. Se la

vicenda dovesse prendere una piega diversa da quanto paventato negli ultimi giorni, Sesto San Giovanni, dal canto suo, è pronta ad accogliere l’arrivo dello stadio del Milan, come confermato ancora una volta dal sindaco Roberto Di Stefano: «Interessa a tutti un progetto di riqualificazione di un’area dismessa di questa portata che genera un indotto impressionante in termini non soltanto economici, ma anche occupazionali per il territorio. Sesto San Giovanni, in particolare, ha sulle aree ex Falck un indice di edificabilità molto alto che congelerebbe alcune volumetrie. Non si aggiungono volumetrie, ma si congelano quelle attuali già maturate che abbiamo ereditato dalla convenzione Falck fatta all’epoca di Oldrini. Riuscire a congelare delle volumetrie residenziali e scambiarle con uno stadio aiuterebbe anche lo sviluppo. Sarebbe un motore di sviluppo che si aggiungerebbe all’altro motore, la Città della Salute, e insieme svilupperebbero intorno dei quartieri. L’area ex Falck è talmente grossa che se tu non crei al suo interno dei motori di sviluppo attrattivi, rischi di creare una città-dormitorio. Così invece noi avremmo una città viva, che si sviluppa intorno a degli eventi e a dell’occupazione, dove poi intorno si sviluppa anche il residenziale, il vivere e i servizi. I motori che innescano questo motivo dell’investimento devono però essere molteplici». Si è entrati nella fase più calda di questa complicata vicenda, ma Sesto San Giovanni è pronta: non molti giorni per il verdetto, il periodo più importante per i tifosi di Inter e Milan, ma anche per tutti i cittadini del Nordmilano.

2 9 marzo 2023 Primo Piano
Editoriale Il termometro NAZIONALE
1
di Nicolò Gelao

Sesto San Giovanni

Interventi per gli alloggi popolari

Continuano gli interventi dell’amministrazione comunale per riqualificare le case popolari di Sesto San Giovanni. «Nell’ultimo anno sono stati investiti oltre 900mila euro per la manutenzione e il miglioramento degli appartamenti - spiegano dal Comune di Sesto -. Sono state già compiute e programmate diverse opere al fine di incrementare le politiche di inclusione, tramite interventi di rigenerazione urbana, che concorrono attivamente alla promozione della coesione sociale, dando grande attenzione alle fasce della popolazione in condizioni di marginalità».

Per luglio c’è in programma l’avvio del cantiere per riqualificare il Quartiere Primavera: un investimento da oltre 5 milioni, grazie ai fondi del Pnrr, che prevede interventi sugli stabili di via Magenta 88 e via Leopardi 161, con l’eliminazione delle barriere architettoniche, l’adeguamento sismico, l’efficientamento

energetico e l’adeguamento elettrico, oltre alla sostituzione degli ascensori. Verranno inoltre riqualificate le strade e i marciapiedi del quartiere e installati impianti di videosorveglianza in diversi punti del quartiere e videocitofoni per favorire il controllo degli accessi ai caseggiati. «Stiamo mettendo in atto importanti interventi nelle realtà delle case comunali. L’attenzione alle zone più periferiche di Sesto è molto alta, la-

voriamo per favorire una sempre crescente inclusione sociale», commenta il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano. «L’azione dell’amministrazione comunale ha l’obiettivo di andare incontro alle esigenze delle fasce di popolazione più fragili e bisognose d’aiuto - dichiara l’assessore alle Opere Pubbliche Loredana Paterna -. Abbiamo molti interventi in programma, finalmente le periferie sono tornate ad essere al centro dell’azione di riqualificazione della città».

RESTYLING || Regione Lombardia ha previsto un contributo in aggiunta ai 4 milioni del Pnrr

Altri fondi per Villa Visconti

A Sesto San Giovanni Villa Visconti d’Aragona, con sede della Biblioteca Centrale, sarà interamente ristrutturata grazie agli oltre 4 milioni di euro, intercettati dall’amministrazione comunale dai fondi del Pnrr. Gli interventi dureranno circa tre anni e sono previste azioni mirate in un’ottica green ed ecosostenibile. La Regione Lombardia

ha previsto una cifra pari a 500mila per completare l’adeguamento normativo del patrimonio comunale della città.

I lavori prevedono degli interventi di manutenzione straordinaria degli impianti della Biblioteca comunale, tra cui l’adeguamento dell’impianto termico, la realizzazione di un servizio per disabili e la ristrutturazione dei bagni.

Strade

Manutenzione straordinaria del cavalcavia: il programma

Partiranno la notte di mercoledì 8 marzo i lavori di manutenzione straordinaria del cavalcavia di via Porto Corsini al confine tra Milano e Sesto San Giovanni.

Si tratta di un intervento di sostituzione dei giunti di dilatazione che si è reso necessario per evitare le infiltrazioni d’acqua. Le infiltrazioni, infatti, accelerano il degrado dei calcestruzzi e per attenuare l’impatto acustico causato dai giunti stessi. I lavori verranno svolti in orario notturno: una decisione presa per ridurre i disagi sulla viabilità. Il divieto di transito ai veicoli è istituito dalle 21.30 alle 5.30 del mattino. Nelle stesse ore, le linee bus 87 e 51 che attraversano il ponte saranno deviate verso un altro percorso. La fine dei lavori è prevista per lunedì 27 marzo.

9 marzo 2023 3
di Elia Fabio Silvestri
«Molto alta l’attenzione alle zone periferiche»
OPERE || Nell’ultimo anno sono stati investiti oltre 900mila euro per l’ammodernamento degli appartamenti

IMPEGNO

Una manifestazione organizzata al Parco Nord da Anpi e Aned

Il simbolo dei deportati cancella la svastica

Era necessario dare un segnale forte contro le provocazioni subite

di Ippazio Carbone

Grande partecipazione nella giornata di domenica 25 febbraio al Parco Nord Milano per il presidio organizzato dalla sezione Aned di Sesto San Giovanni nei pressi del Monumento del Deportato. Un’enorme svastica era comparsa domenica 19 febbraio al Parco Nord, formata con assi delle staccionate. Un atto indegno che si era aggiunto all’attacco a colpi di piccone alla teca di Dachau del Monumento al Deportato, avvenuta qualche giorno prima. Provocazioni vergognose di stampo nazifascista che sono state condannate in maniera unanime. A denunciare l’apparizione del simbolo nazifascista erano state le sezioni Anpi e Aned di Sesto San Giovanni, che in un comunicato congiunto avevano chiesto alle autorità di fare tutto il possibile per individuare i responsabili del grave atto. «I familiari dei deportati e le associazioni Anpi e Aned condannano fermamente questo ennesimo atto vile ed ignobile del nazifascismo - scrivono Anpi e Aned -. Da parte nostra manterremo alta la nostra vigilanza a difesa della democrazia

nata dalla Resistenza e dalla Deportazione, la cui eredità più preziosa è la nostra Carta Costituzionale. Nei prossimi giorni organizzeremo delle manifestazioni in loco per ribadire e condannare il nostro no al nazifascismo».

Il presidio di domenica 25 febbraio ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, dei rappresentanti di Aned e Anpi, delle istituzioni dei Comuni del Parco e del presidente del Parco Marzio Marzorati. «Era necessario dare un segnale forte contro le provocazioni subite - hanno dichiarato da Aned sezione di Sesto San Giovanni -. Ringraziamo tutti i presenti perché è stato anche un segnale di condanna unitario. E da qui dobbiamo ripartire, per tutelare non solo la memoria della nostra città,

Punti distribuzione SESTO SAN GIOVANNI

• C.C.Vulcano

- Viale Italia 555

• Milano senza glutine

- Viale Gramsci 538

• Distributore Q8

- Via Grandi

• Biblioteca civica Sesto

S. G. - Via Dante

• I love Shopping

- Via Cesare da Sesto 134

• Palestra spazio fitnessVia Pisa 134

• Paninoteca Bass

- Piazza Trento Trieste 32

• Shell

- Viale dei Partigiani 83

• Bar tabacchi Maria -

Viale Italia 1010

• Total Erg

- Viale Fulvio Testi 196

• Palestra Fit

- Galleria Dante 49

• Bonta' più

- Via Picardi 4/16

• Baby Bazar - Viale Marelli ang. 24 Maggio 1

• Centro sportivo il Cigno

- Via Domenico Fiorani 74

LE LUCI DELLACITTÀ SMART

Sul territorio di Sesto San Giovanni sono stati effettuati alcuni lavori di riqualificazione riguardanti l’illuminazione pubblica. In particolare nel parco della Bergamella sono attivi e funzionanti gli 86 nuovi lampioni a basso consumo installati per illuminare la pista ciclabile.

«Più luce significa più sicurezza: si potrà vivere il parco anche negli orari notturni, in assoluta tranquillità - ha commentato il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano -. Il mio ringraziamento va a Regione Lombardia, sempre attenta alle esigenze di Sesto San Giovanni, che ha finanziato la pista ciclopedonale lunga 1.35 chilometri, con un investimento di 550mila euro». Ma non solo, il Comune, nell’ambito del progetto Sesto Smart city 2023, ha riqualificato l’illuminazione pubblica nella zona della porta d’ingresso Nord della città, ovvero la parte terminale di viale Casiraghi al confine con Cinisello Balsamo. «Con poca spesa, stiamo ottenendo grandi risultati visibili a tutti», ha dichiarato l’assessore all’Urbanistica Antonio Lamiranda.

ma il presente e il futuro di democrazia di un mondo che ha volontariamente accantonato solidarietà e pace». Al termine degli interventi, nel luogo dove era stata disegnata una svastica, è stato posto un grande striscione con un triangolo rosso, simbolo dei deportati politici, che accoglie una colomba di pace.

• G&G - Via Fratelli Picardi 28

• Panificio pasticceria San Mina

- Via Giovanna d'Arco 176

• Buon pane di S. Giorgio - Via per Crescenzago 176

• Bar Chez Toi

- Via Grandi 31

• Bar latteria Rogliano Salvatore - Via Pisa 190

• Agip

- Viale Gramsci angolo via Montenero

• Bar Break Point di Lamboglia Giuseppe & C.

- Via Pisacane 1

• Kebab Magdy 2

- Via Rovani 102

• Studio Foto Express

- Via Roma 23

• Piccolo Bar

- Via XX Settembre 93

• Splash

- Via Firenze 52

• Ospedale di Sesto San Giovanni Istituti Clinici

di Perfezionamento

- Via Matteotti 83

• Parrucchiera Vanità di Genchi Donatella

- Via Migliorini 22

• PalaSesto

- Piazza 1° Maggio

• Bottega del Caffè

- Via General Cantore 206

• Pasticceria artigianale Croissant D'Or

- Viale Rimembranze 93

• Centro Carni Sestese

- Via Boccaccio 192

• Vestri Dolce Risparmio

- Via Montegrappa 32

• Il Forno di Arianna di Vento Arianna

- Via Rovani 234

• Anna Abbigliamento

- Via Don Minzoni 100

• C'era una volta il pane

- Viale Casiraghi 223

• Copy & Print di Tura De

Marco Valentino

- Via C. Battisti 16

• Sestocopy Snc

- Via Giuseppe di Vittorio 167

• Farmacia Lamiranda

- Via F. Petrarca 111

• Associazione AVIS

- Via Giardini 32

• Piscina Olimpia

- Via Marzabotto 179

• Ortopedia Roll Star Italia (S. R. L.) Ausili Ortopedici

- Via Carlo Marx 593

• Piscina Comunale De Gregorio

- Via Saint Denis 101

• Panetteria Pasticceria Enzo E Daniela Snc

- Via Saint Denis 185

• Bar Civico 44

- Via Padre Ravasi 44

• Mio Cafe'

- Via Puricelli Guerra 14

• Farmacia Comunale

- Via Saint Denis 85

• Farmacia Comunale n° 10 Marx

- Via C. Marx 495

• Il giardino dei tigli

- Via Risorgimento angolo F.lli Bandiera

• Tabaccheria riv. 15 di Recalcati Enrico

- Via Risorgimento 39/41

• Esso di Gobbi Paolo

- V.le Rimembranze angolo via F.lli Di Dio

• Farmacia Padre Pio

- Via Fratelli Di Dio 79

• Bar Mela Verde di Carluccio Domenico

- Via Fratelli Di Dio 77

• M.D.B. sas di A. Mura & C.

- Viale Rimembranze 175

• Biglietteria e tabaccheria Sergio

- Via Cesare Battisti 47

• Bar Marzini

- Viale Gramsci 42

• Cartofollia di Ripamonti Marina

- Via F.lli Bandiera 65

• Ristorante Pentola d'oro

- Via F.lli Bandiera 25

• Bar Decio Snc di Agati

Davide e Fontanini Matteo

- Via F.lli Bandiera 8

• CAF - UCI - Centro

Assistenza Fiscale

- Via Puricelli Guerra 21

• Lu Rong

- Via Puccini 60

• Farmacia 777

- Viale Marelli 79

• Tabaccheria De Palma

Margherita

- Viale Marelli 22

• Bread And Coffee

- Viale Marelli 138

• Marelli 79 Bar Ristorante

- Viale Marelli 138

• Bar Barico di Borsa Alessio

- Viale Marelli 79

• Farmacia Giannice snc

Viale Matteotti 382

• Paradise Cafe'

- Via Corridoni 159

• Cartoleria il Pellicano

- Viale Matteotti 302

• Non solo pane

- Via Cavallotti 127

• Bar tabacchi True Blood

- Via Cavallotti 297

• Torti Pasticceria

- Via XX Settembre 45

• Bar Farina

- Via Oslavia 29

• Sesto Fitness

- Via Po 26

• Il Forno Di Penati

- Via Rovani 143

• Ambrostore

- Via Carducci angolo via S.

Francesco D'Assisi

• La Trattoria

- Via Di Vittorio 43 angolo

Via dei Partigiani

• D & B Cars carrozzeria

- Via Pisa 198

• Centro Revisioni

Romolo

- Via F.lli Casiraghi 393

• Il forno sas

di Roberto Cappelluti

- Via Petrarca 123

• Elle pasticceria

- Viale G.Matteotti 184

• Pasticceria Farina

- Via Puricelli Guerra 131

• Biblioteca Marx

- Via Curie 18

• Pratiche CAF

- Via Rovani 171

• Al Boccaccio Sport and Food

- Via Boccaccio 285

• Farmacia Metrò

- Viale Marelli 348

• Centro Tenabiaco

- Via XX Settembre 90

• Tennis Club

- Via XX Settembre 162

• CRU Lounge Bar

- Piazza Don Mapelli 2

• Distributore Q8

- Via Giuseppe Di Vittorio angolo via Manin

• Elettronica Sestese

- Via Petrarca 111

• Bar Elite Cafè

- Via Marzabotto 243

• Bar Olimpia

- Via Marzabotto 199

• L’Angolo del Gelato

- Via Corridoni ang. via Sicilia

• Il Sesto Regno

- Via Giuseppe Mazzini 33

• Bau Wash di Vittoria Russo

- Via Crescenzago 172

• Cartoleria Giudici

- Via Cesare Battisti 5

•Synergie

- Via Firenze 11

4 9 marzo 2023 Sesto San Giovanni
||
9 marzo 2023 5 Pubblicità

Cinisello Balsamo

ATTUALITÀ || Un bando per la rigenerazione urbana che coinvolgerà in particolare il quartiere Crocetta

‘Entangled’ accende il dibattito politico

Da qualche settimana a Cinisello

Balsamo tiene banco il tema della realizzazione del progetto ‘Entangled’, un progetto di sviluppo sostenibile per il quartiere Crocetta, presentato nel 2021 al bando regionale sulla rigenerazione urbana, per il quale il Comune di Cinisello Balsamo ha ottenuto il primo posto in graduatoria, su diciassette città lombarde che hanno partecipato, di cui undici capoluoghi. «Peccato che all’interno di questo progetto si preveda lo stravolgimento dell’intero sistema dei servizi sociali e scolastico-educativi presenti nel territorio», puntano il

dito dal Partito Democratico di Cinisello Balsamo . «Ma il vero dramma di questo progetto - proseguono - è la più totale assenza di confronto con la cittadinanza. Nessuno è stato coinvolto». L’amministrazione comunale di Cinisello Balsamo, dal canto suo, ha invece annunciato l’inizio del percorso di condivisione del progetto ‘Entangled’, attraverso alcuni incontri con i soggetti interessati già cominciati nei giorni scorsi e che proseguiranno anche nelle prossime settimane: l’amministrazione avrebbe infatti atteso la pubblicazione del decreto di assegnazione delle risorse, prima di

passare alla seconda fase, quella di confronto in vista della progettazione condivisa. «Ora possiamo cominciare la fase più impegnativa di progettazione - ha dichiarato il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi -, per questo vogliamo condividere le idee, ascoltare le necessità di chi vive e opera nel quartiere, approfondire le soluzioni e proporre alternative in un’ottica di collaborazione, per offrire opportunità in più e non sottrarre servizi. Questi finanziamenti sono una grande opportunità per trasformare e innovare non solo un quartiere ma l’intera città».

VIABILITÀ || I dettagli e le tempistiche: via ai lavori dal prossimo anno

Cantieri, si parte dal 2024

Il progetto ‘Entangled’ si svilupperà nell’arco di un quinquennio e i primi interventi sono previsti dal 2024. L’area interessata dal progetto è principalmente quella del quartiere Crocetta: «Inteso per la prima volta non più nel suo perimetro tradizionale - spiegano da Palazzo Confalonieri -, di quartiere chiuso tra le grandi arterie viabilistiche, ma in un orizzonte più ampio, che guarda oltre i confini fisici del quartiere.

L’idea guida è quella di creare nuovi legami e relazioni tra i numerosi poli circostanti il quartiere, come la nuova piazza sopraelevata sull’A4, la passerella a scavalco del Fulvio Testi da realizzare a breve e la rete di piste ciclabili; le future fermate della metropolitana M5 e il prolungamento della M1 e l’avvio di interventi di riconversione di aree industriali o di piani attuativi in corso di istruttori».

Punti distribuzione CINISELLO BALSAMO

• Oil one

- Via San Denis 1

• Pasticceria Pan Bar Andrea

- Via XX Settembre

• Sala Assicurazioni

- Piazza Gramsci 31

• Tabaccheria De' Tre Pozzi

- Piazza Costa 43

• Pasticceria Costa

- Piazza Costa 20

• Bar Gelateria Crema & Cioccolato

- Via Frova 34

• Panificio Colombo

- Via Libertà 13

• Caffè I Portici

- Piazza Gramsci 19

• Colors Solarium Estetica Tatoo

- Via Dante 40

• Independent Smoke

- Piazza Italia

• Parrucchiera Nadia

e Lorena

- Via Baracca 11

• Studio Musto Caf

e Amministrazioni condominiali

- Via Monte Santo 3/5

• Bar Milanino

- Via I° Maggio, 25

• Think Independent per la tua casa

- Via Liberta' 68 ang. Via Dante

• Sara Assicurazioni

- Via Aurora 9

• Bar Tabacchi Ribot

- Via Risorgimento 6

• Bar Garibaldi

- Via Garibaldi 39

• Bar Tabacchi

- Via Garibaldi 20

• Colo's Cafè

- Via XXV Aprile 20

• Bottega del Gelato

- Via XXV Aprile 38

• Nuovo Forno sas

- Via Risorgimento 6

• Farmacia Risorgimento

- Via Risorgimento 90

• Automobile Club D'Italia

- Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento

• Farmacia

- Via Libertà 71

• Bar Gioia sas

- Via Libertà 45

• Tropical Cafe'

- Via Libertà 86

• Il Caffè della Piazza

POSIZIONATI I NUOVI PARCHIMETRI PER LA SOSTA

È cominciata a Cinisello l’installazione dei nuovi parchimetri che regolarizzeranno la sosta sulle strisce blu. Come si legge sui cartelli appesi direttamente sulle macchinette, i parchimetri non sono ancora in funzione perché sono in questo momento in fase di programmazione. All’orizzonte, dunque, si prospetta il ritorno al pagamento della sosta sulle strisce blu. Non c’è ancora una data esatta, così come non è ancora stato deciso se le tariffe rimarranno invariate rispetto al passato o subiranno delle modifiche dopo i tanti mesi gratuiti: questo aspetto verrà valutato direttamente dalla giunta e verrà ufficializzato nell’immediato futuro. Gli apparecchi sono di ultima generazione e permetteranno i pagamenti anche con carte.

- Piazza Gramsci 42

• Cpiace

- Via Frova 24

• 45 Studio Arch. Daniele Digiuni

- Via Frova 5

• Cooperativa la Nostra Casa

- Via Garibaldi 21

• RM Gomme - Via Abramo Lincoln 129

• AMF Farmacia Comunale 4

- Via Gran Sasso 30

• Planet Bar Pizzeria

- Via Gran Sasso 21

• AMF Farmacia Comunale 3

- Via Guglielmo

Marconi 121

• Bar Tre Stelle

- Via per Robecco 94

• Airone 2 Bar e Caffe

- Viale Fulvio Testi 140

• Cafè Carducci

Virzi Salvatore

- Via Carducci 2

• Bar Freddi

- Via Beato Carino 5

• Centro Ortopedico Rinascita

- Via Lincoln 1

• La bottega del vinoEnoteca

- Via per Bresso 236

• VG Estetica

- Via XXV Aprile 51

• Ristorante Fratelli d'Italia

- Via G. Matteotti 72

• Pizzeria Odissea 21

- Piazza Andrea Costa 37

• Gran Brianza s.n.c.

- Via Monte Grappa 129

• Unipolsai Assicurazione

- Via Frova 1

• Matteotti ristorazione

pizzeria-self service

- Via Matteotti 27/29

• Piscina Costa

- Via Meroni Pietro, 32

• Panetteria Moro

- Via Garibaldi 75

• Centro Polisalute

- Via E. de Amicis 67

• Theory food & video

games restaurant

- Piazza Ferravilla 1

6 9 marzo 2023
L’amministrazione ha annunciato l’inizio del percorso di condivisione
9 marzo 2023 7 Pubblicità

INFANZIA

taglio del nastro alla presenza di tantissimi bambini

Villa Ghirlanda ha la sua area giochi

Le installazioni sono state scelte dalle scuole e si integrano nel contesto storico

È stata inaugurata a Cinisello Balsamo, nel pomeriggio di venerdì 3 marzo, la nuova area giochi e la nuova area cinema all’interno del parco di Villa Ghirlanda. «Proprio i nostri bambini sono i protagonisti, perché per loro sono stati creati e sono stati scelti da loro», ha spiegato il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi. I giochi, infatti, sono stati scelti dalle scuole e, oltre alla parte legata al divertimento, hanno anche una parte didattica. «Una tipologia di giochi che si integra nel contesto storico dell’area in cui si trovano - aggiunge Ghilardi -, che hanno anche una valenza pedagogica e infine sono stati utilizzati materiali naturali per

la realizzazione. Sono stati progettati tenendo conto del valore storicoculturale del parco, sottoposto a vincolo di tutela monumentale». I bimbi delle scuole dell’infanzia di Cinisello Balsamo erano presenti e sono stati i primi a provare le nuove strutture: «È stata occasione anche per inaugurare la nuova area cinema - conclude Ghilardi -. Per ridurre l’impatto degli elementi edilizi rimasti (palco, edificio posteriore, cabina di proiezione), questi saranno

idealmente riconsegnati alla natura grazie alle essenze rampicanti che già caratterizzano l’ala sud della Villa. In particolare, sulla parete di fondo del palco, il rampicante si svilupperà facendo emergere il disegno di tre archi, per riprendere la struttura della serra esistente ai tempi dei Silva. Un’area a cui teniamo molto, che oggi ha visto unirsi il valore della storicità, con un simbolico passaggio di consegna ai nostri cittadini del futuro».

‘Avisini che spettacolo’ fa tappa in città

È in arrivo la seconda edizione di ‘Avisini che spettacolo!’, il talent promosso da Avis Regionale Lombardia insieme al Comune di Cinisello Balsamo e realizzato da Officine Buone con il supporto del bando ‘Giovani Smart’ di Regione Lombardia. Le iscrizioni, aperte fino al 22 marzo, porteranno alla fase di selezione online dei 60 artisti che saranno chiamati a esibirsi dal vivo nella sede di semifinale scelta attraverso il form di iscrizione: a Cinisello Balsamo l’appuntamento è il 2 aprile. Tutte le info sul sito del Comune.

I campi da padel saranno inaugurati ad aprile

La struttura che ospita la piscina Paganelli a Cinisello Balsamo amplia la sua offerta e si trasforma in un nuovo centro sportivo. Nell’area esterna dell’impianto natatorio di via Filzi è in corso la realizzazione di tre campi da Padel, in sostituzione del campo da calcetto, ormai da tempo non utilizzato. L’inaugurazione dei campi è prevista per sabato 1 aprile: oltre al taglio del nastro, tornei e prove aperte a tutta la cittadinanza di questa disciplina che sta prendendo sempre più piede in Lombardia.

Cambia l’organizzazione del mercato del venerdì

Il mercato del venerdì a Cinisello Balsamo avrà presto una nuova organizzazione degli spazi, distribuiti e ottimizzati per una migliore fruizione. Dopo l’accorpamento del mercato del lunedì tra le vie Bramante, Guardi e Spreafico, il consiglio comunale si è espresso a favore dell’ottimizzazione anche del mercato cittadino del venerdì. I banchi si concentreranno su piazza Soncino e lungo il tratto finale di via San Paolo. In questo modo si riapriranno alla viabilità via Verdi e via Rimembranze, oltre i parcheggi di via San Martino e piazza Italia.

CONCORSO || Il Comune ha pubblicato l’elenco dei premiati

Si è svolta alcuni giorni fa la seduta della giuria tecnica del ‘Natale in vetrina’, composta dal sindaco Giacomo Ghilardi, dal vicesindaco Giuseppe Berlino, con delega al Commercio e attività produttive, oltre ai rappresentanti di Pro Loco Cinisello Balsamo e delle associazioni di categoria cittadine di Confcommercio e Confartigianato. Il concorso ogni anno è promosso dall’amministrazione comunale con la collaborazione dei commercianti del territorio. La giuria ha avuto il compito di scegliere le tre migliori vetrine tra le prime dieci che avevano ottenuto il maggior numero di voti da parte dei cittadini, tra tutte le 100 partecipanti al concorso. Dopo lo ‘stop al voto’ del 9 gennaio, il conteggio degli 8.579 voti

espressi aveva determinato la classifica delle 10 vetrine finaliste sottoposte poi al vaglio dei giudici. Il primo posto è stato attribuito a ‘Estetica Silvia’ in via Aurora 1, con 104 voti espressi dalla giuria, il secondo posto è andato a ‘Pollo mio’ di via san Paolo 6, che ha ottenuto 103 punti e il terzo posto

a ‘Camargo’ di via XXV Aprile 42 con 78 punti. Tra tutte le vetrine che hanno esposto un presepe, è stata inoltre scelta quella che si è aggiudicata la targa speciale per il ‘Presepe più bello’, che è risultata essere ‘Showroom Lacci’, in via Cadorna 10, a cui sono stati attribuiti 102 punti.

8 9 marzo 2023 Cinisello Balsamo
|| Il
‘Natale in vetrina’: annunciati i vincitori
9 marzo 2023 9 Pubblicità

TRASPORTI || Dopo anni di attesa è stato approvato il piano: i lavori partiranno a metà marzo

Tranvia, l’ok al progetto

Saranno 18 i mezzi a muoversi sulla linea

Anni di discussioni, di progetti, di domande e di incontri. Anni in attesa di sapere se questo momento prima o poi sarebbe arrivato. Ed è arrivato. Tra poco meno di due settimane a Bresso arriverà la tranvia: o meglio, arriverà il cantiere. La tanto discussa metrotranvia Milano-Desio-Seregno infatti aprirà i cantieri a metà marzo. La situazione resta però complessa, perché i Comuni interessati dal percorso della linea, tra cui Bresso e Cusano, non hanno completamente approvato e accettato il progetto. Proprio a metà febbraio infatti a Bresso era stato organizzato un incontro per presentarlo alla cittadinanza e per discutere insieme i suoi pro e i suoi contro. Negli anni si è parlato di tutto, ma ora sembra che non si possa più fermare la corsa di questo tram. L’attuale progetto prevede che la linea verrà utilizzata da circa 120mila passeggeri al giorno, che percorreranno la tratta da Milano a Seregno sui binari, che saranno doppi nel tratto da Milano a Paderno e che poi diventeranno singoli, tranne negli

Impegno civile Famiglie al centro

incroci, da Calderara a Seregno. Come annunciato a febbraio nell’incontro che ha visto partecipare rappresentati dei Comuni e di Città Metropolitana, i lavori dureranno circa 3 anni e l’operazione verrà a costare 258 milioni, di cui 160 a carico dello Stato, 98 di Regione Lombardia ed enti locali. Saranno 18 i tram a muoversi sulla linea, andando così a coinvolgere i cittadini del Nordmilano con un sistema che è stato scelto per ridurre l’inquinamento atmosferico e al tempo stesso per riqualificare e collegare meglio le aree attraversate dalla linea con i trasporti di Milano.

Tre giornate di impegno civile organizzate a Bresso dall’amministrazione comunale per coinvolgere le famiglie e i bambini. Un’iniziativa rivolta non solo agli studenti, ma a tutti i comitati genitori, le associazioni e l’amministrazione insieme alla protezione civile. Dopo la giornata del 4 marzo dedicata alle scuole dell’infanzia, i prossimi appuntamenti saranno l’11 marzo per le scuole primarie e il 18 a quelle secondarie. Un modo per insegnare l’impegno civile, dentro la scuola ma anche fuori.

Punti distribuzione BRESSO

• CAF Bresso

- Via Volontari del Sangue

• Pescheria Catanese

• Antigua Caffé

- Via A. Villa 10

• Bar Madama cafe' di Roda snc

- Via dalla Chiesa 1

angolo V. Veneto

• Panificio pasticceria

caffetteria Mana

- Via Vittorio Veneto 24

Infatti la tratta porterà gli utenti a incontrare sul percorso la stazione di Seregno, la fermata della metropolitana di Maciachini e l’area dei trasporti di Niguarda. I lavori che stanno per iniziare inoltre non riguarderanno solo i binari ma andranno a cambiare la viabilità delle città interessate. Lavori che quindi stanno per partire ma che continuano a non convincere nè a soddisfare le amministrazioni coinvolte per i disagi che porteranno, per i costi e per le eventuali alternative possibili. Ma dopo anni di discussioni, questo è il momento di vedere i risultati.

Sport: in arrivo 50mila euro dalla Regione

50mila euro in arrivo da Regione Lombardia per lo sport a Bresso. La notizia, giunta dal sindaco nelle scorse settimane, è importante perché il contributo servirà per il rifacimento del pallone tensostatico di via Don Minzoni, una struttura di proprietà comunale che aveva ospitato una scuola di tennis. «La mia volontà è stata quella di destinare questo spazio alle società sportive di Bresso per i tanti ragazzi che fanno sport con passione», ha dichiarato il sindaco Cairo, ringraziando il sottosegretario regionale Marco Alparone.

Aero Club Eva Kant

per la mostra sulla regina dei fumetti

Un’iniziativa dedicata al compleanno di Eva Kant, la figura inventata dalle sorelle Giussani e compagna di Diabolik che da 60 anni fa sognare i lettori, ma anche un momento dedicato alla città, alla storia e ai luoghi. La mostra inaugurata lo scorso 4 marzo all’Aero Club, alla presenza delle istituzioni della città e di un’ospite speciale, proprio Eva Kant, atterrata a Bresso per festeggiare il compleanno, o meglio l’anniversario della prima apparizione nel fumetto. Atterrata su un velivolo guidato da lei stessa, Eva ha soffiato le candeline sulla torta e ha poi aperto le porte della mostra dopo il convegno. Nello spazio culturale don Giussani di via Cavour 2, inaugurato da poco a Bresso, fino al 19 marzo resterà visitabile la mostra dedicata a Eva Kant, con illustrazioni, quadri, decorazioni ed elementi della storia di questo fumetto che appassiona i lettori da generazioni. Anche lo scorso 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, la mostra è rimasta aperta per permettere ai bressesi di scoprire di più sulla storia di questa eroina. Un’iniziativa che però non si ferma a Bresso: in tutta Italia sono previste iniziative per questa occasione e verrà anche realizzata una moneta della Zecca di Stato dedicata alla sua figura. La mostra sarà visitabile il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, e poi dalle 16 alle 18 i martedì e i giovedì.

• Lav@sciuga

- Via Manzoni 17

• Il pane per tradizione

- Via Manzoni 19

• Fratelli Li

- La fabbrica dei sapori

- Via Vittorio Veneto 109

• Panificio Villoresi di Turturro Francesco

- Via Villoresi 8

• Panetteria Mariani

- Via De Amicis 8

• Supercarni

- Via Roma 16 (Fronte Comune)

• Bresso Tabacchi

- Via Papa Giovanni XXIII, 14

• Wang bar ristorante italo cinese

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor

- Via L. Da Vinci 21

• Aero Club Milano

Lounge Coffe & Restaurant

- Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport

- Via Luigi Strada

• Pasticceria Dolce Mania

- Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar

- Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso

- Viale Lurani 14

• Studio Dentistico

Dental 2 Eerre

- Via XXV Aprile 4

10 9 marzo 2023
di Gaia Caracciolo
Bresso
Grande successo
2
- Via Roma
- Via XXV Aprile 41
55 • Cafe' Portici
9 marzo 2023 11 Pubblicità

CRONACA

all’intervento dei carabinieri

Tentato furto in un’azienda

Arrestati due uomini

Intanto continuano le indagini

Un tentato furto in un’azienda di rivendita cellulari in via Carolina Romani. L’azione è stata però sventata grazie all’intervento dei carabinieri di Sesto.

Le forze dell’ordine erano state chiamate proprio per il tentativo di furto e, giunti sul posto, hanno notato cinque uomini che scavalcavano il cancello della ditta. Tre di questi sono riusciti a scappare, mentre due sono stati bloccati mentre cercavano di salire su una macchina. I carabinieri hanno quindi arrestato due uomini

Il nuovo cortile: via ai laboratori di cucina

di origine romena e senza fissa dimora in Italia, di 34 e 18 anni. Nell’auto dei fuggitivi, e in un’altra trovata nei dintorni, entrambe intestate a due uomini residenti in Germania, sono stati scovati dodici sacchi di tela contenenti alcuni arnesi per scasso e altri strumenti utili per rapine e furti.

Mentre proseguono le indagini sui tre fuggitivi, i carabinieri stanno anche indagando sulle auto e su tutti i dispositivi e oggetti individuati nella vettura.

Un laboratorio per i più piccoli dedicato alla cucina è in arrivo a Bresso grazie all’organizzazione del nuovo cortile. I bambini infatti, insieme ai genitori, potranno fare esperimenti e giochi per imparare a muoversi nel mondo del cibo e della cucina. I 3 cicli partiranno dal 23 marzo e continueranno fino a ll’11 maggio e si rivolgono ai piccoli nati da gennaio 2017 a dicembre 2020. Per le iscrizioni, già aperte, ci si deve rivolgere all’ufficio asili nido comunale o al servizio ‘Il nuovo cortile’.

Ciclo di appuntamenti per allenare la mente

Un webinar pensato per stimolare e allenare la mente è in arrivo al padiglione Oxy.gen di Bresso. Elena Sanson, psicologa, sta conducendo infatti 4 incontri all’interno del programma pensati per allenare la mente, con pochi e semplici esercizi, stimolando così la flessibilità, l’attenzione e la pianificazione. Il quarto e ultimo incontro si terrà venerdì 10 marzo dalle 9.30 alle 10.30. Le iscrizioni sono gestite attraverso il sito di Oxy.gen.

‘Mangiare il Parco Nord’ Incontro dedicato al cibo

Il Parco Nord e fondazione Zoé, insieme a Oxy.gen e all’amministrazione comunale, stanno organizzando per sabato 11 marzo un incontro dedicato al cibo dal curioso nome ‘Mangiare il Parco Nord’. L’incontro sarà tenuto da Valeria Margherita Mosca, esperta di foraging e guida Gae, che insegnerà a riconoscere le specie selvatiche botaniche commestibili da quelle non commestibili. L’appuntamento è alle 16 con una passeggiata nei Giardini della Scienza, seguita da una degustazione di infusi di erbe. La partecipazione è libera ma l’iscrizione è obbligatoria.

EVENTI || Il seminario sull’uso della tecnologia

Genitori in prima linea

Il programma

A Bresso è in programma un incontro organizzato dal servizio comunale Il nuovo cortile: l’appuntamento è il 16 marzo alle 17.30. Come tutti gli appuntamenti realizzati dalla struttura, che ha sede in via Mattei 2 all’angolo con via Aldo Villa, questo evento è pensato per aiutare le famiglie bressesi a gestire i più piccoli. Questo speciale incontro è organizzato insieme alla Fondazione Carolina Onlus e si intitola ‘Genitori in prima linea’. La finalità di questo incontro è di aiutare all’utilizzo consapevole dei dispositivi tecnologici,

insegnando quali siano gli strumenti per proteggere i figli e riflettere insieme sulle regole da trasmettere ai più piccoli quando utilizzano dispositivi come tablet, smartphone e console. Nel frattempo, continuano anche gli incontri del servizio insieme alla fondazione Edith Stein pensati per aiutare ad affrontare momenti difficili con i figli.

Le prossime date saranno in programma il 13, 20 e poi il 27 marzo, mentre nel mese di aprile si parlerà di svezzamento.

12 9 marzo 2023 Bresso
|| Il fatto è accaduto in via Rovani ed è stato sventato grazie

Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

9 marzo 2023 13 Pubblicità
PRIMA DOPO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation" presso la New York University

Cusano Milanino

SANITÀ

Uno spazio per l’accoglienza

FLASH

I binari dismessi avranno nuova vita

Tra gli interventi previsti nell’ambito dei lavori per la tranvia, che riguardano anche Cusano Milanino, durante l’incontro dello scorso febbraio è stato annunciato che verranno riqualificate alcune tratte dei binari dismessi della vecchia tranvia. Sul territorio della città questo riguarda le zone di Roma-Azalee e di viale Cooperazione, che verranno quindi ammodernate e utilizzate. I lavori inizieranno nei prossimi giorni sulla linea.

Ritornano i Mercoledì della salute:

In occasione della Giornata mondiale delle malattie rare presso i punti di accesso unico delle Case di comunità di Cologno Monzese e Cusano Milanino è stato attivato un nuovo spazio dedicato all’accoglienza e all’orientamento dei pazienti affetti da queste patologie e delle loro famiglie. «Si tratta di un nuovo servizio - spiega Elisabetta Fabbrini, direttore generale dell’Asst Nord Milano - per rispondere ai bisogni psico socio sanitari dei pazienti con malattie rare attraverso una presa in carico multiprofessionale e multidisciplinare. Abbiamo messo in campo personale qualificato

per garantire un’attenta regia del percorso di presa in carico e di supporto ai caregiver con l’obiettivo di creare una rete di servizi territoriali attorno al singolo paziente. L’impegno della Asst Nord Milano per le malattie rare ha radici lontane.

Sono attivi da diversi anni due centri specializzati per la cura e lo studio delle malattie rare: Centro Aterosclerosi e Ambulatorio Unità Pelvica».

L’ambulatorio Unità Pelvica è attivo da più di 30 anni ed è dotato di personale specializzato e dedicato, medico e infermieristico. Si occupa della patologia del pavimento pelvico, maschile e femminile, in particolare il dolore pelvico cronico.

«Il trattamento di queste malattie

distribuzione CUSANO MILANINO

- conclude Elisabetta Fabbrini - avviene attraverso farmaci di ultima generazione che vanno su prescrizione, e che il nostro centro, riconosciuto come centro di eccellenza, può prescrivere. Questi farmaci permettono di controllare la patologia e di vivere una vita normale. La dotazione strumentale per affrontare il difficile percorso diagnostico terapeutico è completa e aggiornata, permettendo anche il trattamento domiciliare dei nostri pazienti, dopo adeguato addestramento. L’accesso ai servizi offerti prevede generalmente una visita urologica ambulatoriale, in ospedale o sul territorio con successiva presa in carico diretta da parte del personale dell’Unità Pelvica».

A

A Villa Bigatti il 18 marzo apre una mostra creativa realizzata dai ragazzi dell’Associazione Sorriso. L’inaugurazione si terrà il 18 marzo alle 10.30 e poi l’esposizione rimarrà aperta e visitabile fino a fine aprile. Tutti gli interessati potranno accedervi gratuitamente in orario d’ufficio dal lunedì al venerdì. ‘Il sorriso è arte’, questo il nome della mostra, racconta come la creatività non abbia mai smesso di essere una protagonista, soprattutto nelle attività e nelle giornate dei ragazzi del Sorriso.

Mercoledì e salute sono un connubio ben consolidato a Cusano. Sono infatti ricominciati i ‘Mercoledì della Salute’, il ciclo di incontri dedicati alla salute, al benessere e alla prevenzione dalle malattie organizzati a Cusano Milanino dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Associazione Insieme per Cusano Milanino. Gli appuntamenti inizieranno il mercoledì alle 21 e affronteranno ogni giorno un tema diverso. Nella cornice della sala consigliare del Municipio, cittadini ed esperti si incontreranno e parleranno di scienza e medicina. Il 15 marzo l’incontro sarà sulla radiologia interventistica nel campo dell’oncologia, tenuto dal Gianpaolo Carrafiello. Il 5 aprile Francesco Donatelli e Barbara Baronio parleranno di cardiologia e cardiochirurgia nello scompenso cardiaco. Di protesi dell’anca e del ginocchio si parlerà il 19 aprile con Aldo De Amicis, mentre il 10 maggio si tratterà l’osteopatia e la fisioterapia, con il metodo Solère, raccontato da Davide Magnaghi. Il 24 maggio infine si parlerà di alimentazione e tiroide con Sara Fiorilla e a giugno, il 14, durante l’ultimo incontro della stagione, il Marco Azzolini parlerà di glaucoma, affrontando il tema della prevenzione, delle cause e delle terapie. Tutti gli incontri sono a ingresso libero.

- V.le Cooperazione, 43

• Panificio Oliva

- Via Matteotti, 27/D

• Farmacia Paltrinieri

Simply

- Viale Buffoli, 35

• Q8 - Via Seveso

• Locanda Caffe'

- Via Zucchi, 20

• Milu' Caffe'

- V.Le Marconi, 2

• Tintoria Arcadi Giuseppe

- Viale Cooperazione, 20

• Colo's Restaurant

- Via Sormani, 119

• Ambulatorio medici associati

- Viale Matteotti 28/a

• Bar Motta di Mazzoran A. & C.

- Viale Cooperazione 3

• Studio Roentgen

- Via Sormani, 67

• Mino Bistrot

- Via Sacco e Vanzetti

(Stazione Nord Cusano)

• Panificio la briciola

- Via Manzoni, 5

• Ghezzi cicli

- Via Marconi, 68

• Il Cafferino

- Via Omodei, 5

• Centro estetico

Donna Chic

- Via Isonzo, 8

• Beauty Lu

- Via Marconi,16

• Fattoria degli Animali

- Viale Cooperazione, 54

• Agenzia Mazzini 17 Re

- Via Mazzini 17

• Signorelli Flowers & Coffee

- Via Adda 2

14 9 marzo 2023
L’iniziativa in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare
|| Il servizio nelle Case di comunità di Cusano e Cologno
di Ippazio Carbone Villa Bigatti ‘Il sorriso è arte’
tutte
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| FOCUS
le date
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4
Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57
Civico 41
Via Alessandrina 41
Barissimo - Via Mazzini 17
Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11 • Punto
-
Punti

per la raccolta rifiuti di plastica e alluminio

Riciclo Ecco tutte le novità

Avviata anche la campagna di sensibilizzazione

Dopo aver scelto, qualche anno fa, Gelsia Ambiente come partner per la raccolta differenziata cittadina, a Cusano è appena iniziata una nuova campagna per rendere la comunità e i cittadini più attenti e sensibili al tema della plastica, per rendere la città più sostenibile. Dal mese di marzo infatti Cusano si sta sensibilizzando per la corretta raccolta del multimateriale leggero, ovvero la plastica e l’alluminio. Adesso questi rifiuti dovranno essere esposti per la raccolta utilizzando solo sacchi gialli trasparenti e non i bidoni gialli precedentemente utilizzati. Si tratta di una campagna di

sensibilizzazione che va oltre il semplice cambio di strumenti: uno stimolo per i cittadini per prestare attenzione a cosa si butta e a come lo si fa. I cittadini che troveranno un adesivo blu sul sacco non ritirato sapranno di aver sbagliato qualcosa. A chi riproporrà poi lo stesso contenuto, arriverà una multa. Una reazione a catena che potrebbe portare a un aumento della Tari, spiegano dall’amministrazione.

‘Nel sacco della plastica non possono entrare tutti’ è lo slogan della campagna, ma nell’atteggiamento sostenibile di attenzione all’ambiente invece sì, ci devono entrare tutti.

Sul palco la musica internazionale

Ancora la musica è protagonista a Cusano Milanino. Il prossimo

10 marzo, in occasione della Festa Internazionale della Donna, il teatro San Giovanni Bosco di Cusano ospiterà il secondo appuntamento della rassegna ‘La musica del cuore’, organizzata dall’assessorato alla Cultura per portare sul palco la musica internazionale.

Venerdì 10 alle 21 si esibirà

la Alea Pop Band con un tributo alle voci femminili della storia della musica, sia italiana che internazionale. La partecipazione all’evento è gratuita. Il 18 marzo invece arriva in città un evento all’insegna del rock. Il Music Hall Vallechiara ospiterà alle 21 una serata di musica con tre band che si alterneranno sul palco: i Miosphere e… basta, i Six Riddles e i Dea

Silente. Tra rock e atmosfere attuali, sarà una serata di musica e divertimento all’interno della rassegna ‘Sbandiamo in città’ organizzata dalla Pro Loco di Cusano, con il patrocinio del Comune e la collaborazione di enti e associazioni. Questa sarà la serata pensata per l’edizione di marzo, ma gli eventi musicali a Cusano sono sempre molti e apprezzatissimi.

9 marzo 2023 15 Cusano Milanino
GREEN || Gelsia Ambiente ha annunciato i
cambiamenti
LA RASSEGNA || Al teatro San Giovanni Bosco una kermesse proposta dall’assessorato alla Cultura con un tributo alle voci femminili

Fidocerca casa

In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano e con Codine alla Riscossa, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca di una famiglia

Nadia: cucciolotta di taglia media nata il 15 agosto 2022. Sono dolce, affettuosa e gentile. Aspetto una bellissima adozione; fai un fischio e corro da te!

Kelly: dolcissima cucciola nata a novembre 2022, taglia medio/grande.

Castellaneta: dolcissima tipo cockerina nata nel 2014. Di taglia media è tenera e affettuosa. Cerca l’amore per la vita.

Il Gazzettino

Il Gazzettino è dalla parte degli animali.

Mandateci le foto dei vostri amici a quattro zampe e le pubblicheremo sulle pagine del giornale

Rex: splendido pastore rumeno, formidabile guardiano, è nato a settembre 2021. Di taglia grande, è adatto a persone con esperienza, conoscitori delle prerogative della razza.

Baghera: abbiamo chiamato Baghera questa bellissima gattina nera, apparsa l’1 marzo in una colonia nel Comune di Vimodrone. Qualcuno la conosce o la sta cercando? Cerca la sua o una casa per sempre.

Sansone: bellissimo tipo Rhodesian Ridgeback è nato a marzo 2022. Di taglia grande, agile e vivace, buono e simpatico, pieno di vitalità. Porterà una ventata di energia a chi vorrà dividere la sua vita con lui. Ideale per lui una famiglia dinamica con cui giocare e fare lunghe passeggiate.

Per maggiori informazioni sulle adozioni potete contattare la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano

Via Martiri di Cefalonia 18 - Segrate (Mi). Tel. 02.21.37.864 - cell 334.85.85.297.

Tutte le associazioni che si occupano di cura e difesa degli animali, i canili e i gattili del territorio milanese possono scriverci alla mail redazione@ilgazzettinodisesto.it per segnalarci amici a 4 zampe in cerca di una nuova casa

Un selfie con...
√√
16 9 marzo 2023
9 marzo 2023 17 Pubblicità

Smart Sistemi semplici per una casa più tecnologica

La domotica a portata di tutti

Le luci possono regolarsi in base al momento della giornata

Rendere la propria casa più smart e accessibile è facile anche grazie alle moderne tecnologie di domotica. Non servono infatti sistemi complessi, ma esistono piccole tecnologie alla portata di tutti. Sul lato dell’illuminazione è possibile installare un programma che permetta di spegnere o accendere tutte le luci della casa, esattamente come, collegando gli interruttori delle tapparelle, se elettriche, a un impianto, cliccando sul tasto centralizzato si alzeranno e abbasseranno tutti. Le luci possono anche regolarsi in base al momento della giornata, diminuendo di intensità quando fuori c’è il sole. Sono tecniche semplici, che qualsiasi elettricista può installare, che permettono di velocizzare i tempi e controllare la casa. Anche le app permettono il controllo da remoto dei sistemi di casa, come l’antifurto e la regolazione del riscaldamento.

Èquesto il momento per pensare alla bella stagione se si vogliono installare le zanzariere, per ripararsi dagli insetti. Da considerare come uno schermo, di zanzariere esistono diversi tipi: quelle a rullo, pratiche da montare e installabili anche

in autonomia, e quelle più robuste a telaio fisso. In base al tipo di superficie su cui andrà installata, è necessario valutare la tipologia, ad esempio quella fissa a battente, apribile e fondamentale nei punti ad alto passaggio. Esistono inoltre le zanzariere scor-

18 9 marzo 2023
confronto
nel Nordmilano
Lavori di: isolamento termico cartongesso imbianchino PREVENTIVI GRATUITI COSTRUZIONI EDILI IN GENERALE RISTRUTTURAZIONE INTERNI CHIAVI IN MANO Tel. 349.7189401 IMPRESA EDIL E ART DESIGN
Zanzariere a
Quale modello scegliere
A BITARE

revoli e quelle magnetiche, che si aprono al centro all’occorrenza. Attenzione alla misura della finestra o della porta, perché non tutte hanno dimensioni standard, ed è importante scegliere modelli che non impediscano eccessivamente il ricambio d’aria.

Tutto sull’abitare. Una rubrica del nostro Gazzettino Metropolitano per parlare di vivibilità, ambiente, innovazione e architettura nel Nordmilano. Con i consigli degli esperti del settore.

Colori Idee per ridipingere le pareti

Imbiancare con originalità

Perarricchire e personalizzare la casa, l’imbiancatura delle pareti è un modo molto semplice e divertente che nelle case di oggi viene sempre più utilizzato. Un grande classico ormai è di scegliere un colore diverso per una delle quattro pareti della stanza, così da cambiare l’impressione sull’ambiente. Oltre al colore però, si può lavorare anche sulla texture. Lo spatolato, ad esempio, permette di rendere la parete più ruvida e quasi tridimensionale, mentre l’effetto spugnato è più uniforme e rende il muro diverso. Alcune di queste tecniche rendono molto più duratura la pittura e, in base al tipo di vernice che viene scelta, può essere lavabile e più facile da pulire.

Arredamento Cos’è lo stile scandinavo

Un approccio estetico nordico, nato dagli architetti delle zone più fredde d’Europa. I mobili scandinavi sono tipicamente sobri ed essenziali, con colori neutri e forme molto semplici. I materiali preferiti sono sicuramente il legno e simili, e per questi motivi è uno stile molto apprezzato anche dai giovani moderni. Mobili in legno con elementi bianchi, lampade essenziali, alte e semplici, sgabelli in acciaio con le sedute morbide bianche, fiori nei colori neutri e vasi slanciati. Arredare con questo stile è molto semplice anche perché essendo molto diffuso e apprezzato è facile trovare esempi di questo stile nei negozi, anche grazie all’immaginario collettivo che nasce grazie a film e serie tv.

9 marzo 2023 19
20 9 marzo 2023 Pubblicità

TEMPO

LIBERO

Ex libris, omaggio alle figure femminili

di Elia Fabio Silvestri

In occasione della Giornata della Donna, la Biblioteca Sormani di Milano propone dall’1 marzo all’1 aprile una piccola ma preziosa mostra dal titolo ‘Liberty per le Donne’. L’esposizione, a ingresso libero, omaggia la figura femminile grazie a una selezione di ex-libris in stile Liberty appartenuti a Ivan Matteo Lombardo (1902-1980), giornalista, partigiano, politico e grande collezionista italiano. L’ex-libris, abbreviazione del latino ‘ex libris meis’ che significa ‘dai miei libri’, è un’etichetta che si applica su un libro per indicarne il proprietario. Solitamente, questo contrassegno è ornato da un motto e uno stemma o da un’altra rappresentazione grafica. Si dicono ‘parlanti’ quegli ex-libris in cui l’immagine rappresenta, ricorda o celebra il nome del proprietario. Il più antico esempio di ex-libris conosciuto risale al 1459 e apparteneva a un religioso originario della Baviera chiamato Hans Knabensberg, detto Igler. Questo contrassegno era rappresentato da un’immagine di un istrice con un fiore in bocca e una scritta in tedesco medievale che recitava ‘Hans Igler das dich ein Igel Kus’ che tradotto significa ‘Hans Igler ti dà un bacio da porcospino’.

L’ex-libris personalizza il libro sul quale viene apposto e ne dichiara la proprietà, creando una diretta corrispondenza tra il proprietario e l’opera, opposta al concetto di riproduzione seriale legato alla nascita della stampa. In questo modo, il libro acquisisce unicità, come i manoscritti e le opere uniche. Nel tardo Cinquecento, diventò una consuetudine tra nobili e gentiluomini apporre il proprio ex-libris alle proprie collezioni di libri. Con il passare dei secoli, la personalizzazione del cartiglio ha assunto forme e stili sempre nuovi che seguono il passo e lo stile della società contemporanea. La prima tecnica utilizzata per realizzare le incisioni da stampare fu quella su legno, la xilografia, sistema che permise di sviluppare fantasia e creatività artistica grazie alla semplicità del sistema, tecnica

apprezzata e praticata da moltissimi artisti, tra cui Lucas Cranach, Albrecht Dürer, Hans Holbein. Successivamente, nuove tecniche si aggiunsero, come l’acquaforte, la punta secca e la litografia e da allora anche numerosi e famosi artisti si occuparono della creazione di ex-libris. Lungo il percorso, allestito negli spazi espositivi al piano terra, si possono ammirare 45 ex-libris realizzati su carta da diversi artisti europei, tra cui Antonio Rubino, Hubert Wilm, Alexandre de Riquer, Hanns Bastanier, Franz Von Bayros, Fidus, A. Cossmann,

Arnold Gara, Ismael Smith. Quarantacinque piccoli e raffinati capolavori di arte grafica che rappresentano un genere oggi poco comune ma molto diffuso tra il Seicento e la fine dell’Ottocento, in cui si sono cimentati artisti come Klimt, Wildt, Mucha, Dürer, Boccioni e persino Picasso.

Nato a Milano nel 1902, Ivan Matteo Lombardo ha dimostrato fin da giovane una grande passione per la scrittura e il giornalismo, tanto da diventare a soli 18 anni redattore sindacale del giornale socialista ‘L’Avanti!’. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Lombardo ha contribuito alla ricostruzione clandestina del Partito Socialista in Italia, dopo che era stato bandito dal regime fascista. Ha partecipato attivamente alla Resistenza, mettendo la sua vita in pericolo per la lotta contro l’oppressione nazifascista. A Milano si dedica alla ricostruzione della Triennale di cui è presidente dal 1949 al 1961. Lombardo aveva anche una grande

9 marzo 2023 21
passione per libri, manoscritti, stampe, autografi e soprattutto di ex libris. Era un appassionato collezionista e ha dedicato gran parte della sua vita a raccogliere opere rare e di grande valore storico. Ivan Matteo Lombardo è morto a Roma nel 1980, ma il suo impegno politico e la sua passione per la cultura e la storia italiana rimangono una fonte di ispirazione per molte persone ancora oggi. La scrivania di Lombardo, grande appassionato di editoria, era sempre colma dei suoi preziosi ex libris, catalogati con estrema precisione in appositi registri e conservati con cura in buste, contenenti sia pezzi acquistati che quelli ricevuti da artisti emergenti o provenienti da scambi con altri collezionisti. La sua collezione, che copriva un arco temporale dalla fine del 1500 al 1980 e comprendeva ex libris di vario genere (antichi, religiosi, araldici), era considerata la terza più consistente al mondo nel momento della sua scomparsa, avvenuta nel 1980. ulturaC C &
In mostra la collezione appartenuta a Ivan Matteo Lombardo, giornalista, partigiano, politico e grande appassionato di editoria
STAMPE || Alla Sormani di Milano l’esposizione ‘Liberty per le Donne’ proseguirà fino ad aprile
22 9 marzo 2023 Pubblicità

PORT S S A tutto

Somaschini pronta alla sfida europea

Rachele Somaschini ha lavorato duramente per riuscire a concretizzare il sogno che insegue da ormai quattro stagioni: disputare un programma di punta nel Campionato Europeo Rally (Fia Erc). Le difficoltà della fase pandemica, dal 2020 al 2022, hanno limitato la partecipazione della pilota cusanese a qualche evento della serie continentale, utile almeno per prendere confidenza con un ambito di competizione decisamente complesso e sfidante. In questa stagione invece Rachele, con la costanza e la determinazione che la contraddistinguono, è riuscita a perfezionare un programma di ampio respiro, che la vedrà al via di sei gare del Campionato Europeo sulle otto in calendario (escluse per ora il Rally Liepaja e il Rally di Ungheria), sulla Citroen C3 Rally 2, gestita da Fpf Sport, a partire dall’evento

di apertura, il Rally Serras de Fafe, in Portogallo, il prossimo 10-12 marzo. La presentazione del programma dei rally che attende la giovane di Cusano Milanino nei prossimi mesi è avvenuta nei giorni scorsi: ad affiancarla nell’impegno internazionale si conferma l’esperto navigatore professionista Nicola Arena, con cui la pilota ha intrapreso un’attività di formazione negli ultimi due anni, che intende completare e mettere a frutto. «Essere riuscita a imbastire un programma continuativo in una serie così importante - ha commentato Rachele Somaschini - è davvero un grande sogno che si realizza. Non nascondo che ci sia tantissimo lavoro alle spalle di questo risultato, cominciato nel 2019 e poi frenato dalla situazione difficile che tutti abbiamo subìto. Quindi vivo questo momento con grandissimo entusiasmo e tanta voglia di fare bene, pur consapevole del livello molto alto degli avversari con cui mi confronterò».

Brevi

Vittoria netta per il Geas contro la Dinamo Sassari

Una vittoria netta e convincente per l’Allianz Geas Basket. Le rossonere hanno battuto per 83 a 49 la Dinamo Sassari. Le sestesi guadagnano due punti in classifica raggiungendo quota 28 punti e accorciando le distanze proprio su Sassari quarta in classifica. «Per noi è una vittoria importante, sono molto contenta perché anche allungando le rotazioni non ci sono mai stati cali», ha commentato coach Cinzia Zanotti a fine partita. Il prossimo impegno di campionato è in programma mercoledì 8 marzo, mentre il Gazzettino era in stampa: l’Allianz Geas sfida in trasferta E-Work Faenza.

Pirotecnico 4-3 per il Cinisello che vola in vetta solitaria

Innocenti, Cesana, Mantellini e Catalano. Sono i nomi dei marcatori del Cinisello nel pirotecnico 4-3 in casa del Villa che vale, a 8 giornate dalla fine del campionato di Promozione, il primo posto in classifica dei rossoblu. Il sorpasso al Castelleone, infatti, arriva grazie alla sconfitta dei cremonesi sul campo dell’Union Calcio Basso Pavese per 10. Il Cinisello nel prossimo turno tornerà tra le mura amiche dello stadio Scirea, in un match di alta classifica contro la Scannabuese quarta in classifica. Fischio d’inizio domenica 12 marzo alle 14.30.

L’Ares Ginnastica sul podio del campionato italiano

Al Pala De Andrè di Ravenna è andata in scena la seconda tappa del Campionato Italiano di Ginnastica Artistica Serie A/B. L’Ares Ginnastica di Cinisello Balsamo è scesa in campo gara determinata a salire sul podio e i ginnasti si sono aggiudicati un meritato secondo posto che bissa quello ottenuto a Firenze nella prima tappa. «Il presidente di Ares è felice e orgoglioso della performance dei ginnasti e dell’ottimo lavoro dei tecnici. Bravi ragazzi ora si vola verso l’importante terza tappa che si svolgerà ad Ancona il prossimo maggio», hanno dichiarato dalla società.

Serie C

La Pro Sesto continua la sua favola che la vede, a otto giornate dalla fine, ancora in testa al girone A della Serie C, a pari punti con la Feralpi Salò, con il big match in programma proprio all’ultima giornata. Solo il tempo, poco più di un mese, dirà se sarà un vero e proprio spareggio promozione. Ma intanto i gol di Sala e Corradi (doppietta) valgono il 3-1 in casa della Pro Patria e il primato a quota 54 punti. «Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata e molto difficile - ha spiegato a fine gara mister Andreoletti -. Sono molto soddisfatto del primo tempo della squadra che ha creato i presupposti per chiudere la partita. Il secondo tempo invece è stato da squadra matura che sa soffrire e sa difendersi. Non siamo davanti a tutti per caso». Domenica prossima i biancocelesti giocheranno al Breda: fischio d’inizio alle 14.30 contro il Trento, undicesimo in classifica e in corsa per un posto nei playoff.

9 marzo 2023 23
«In questo momento sento grandissimo entusiasmo e tanta voglia di fare bene»
RALLY || La giovane di Cusano Milanino ha presentato nei giorni scorsi il calendario delle gare a cui parteciperà
di
Nicolò Gelao
La Pro Sesto continua a vivere la sua favola
24 9 marzo 2023 Pubblicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.