Cusano Milanino
9 febbraio 2017
POLITICA :: OPERATIVA LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEI DIPENDENTI
Rivoluzione burocratica Il Comune cambia pelle
Gaiani conferma la rinuncia ai dirigenti di Nicolò Gelao Dall’inizio di questo mese a Cusano Milanino è entrata ufficialmente in vigore la riorganizzazione degli uffici comunali voluta da Lorenzo Gaiani, il sindaco della Città Giardino. Una scelta dettata dalla necessità di tagliare costi e ridurre le inefficienze, ma obbligata, probabilmente, anche dalla necessità di superare alcune criticità che sono emerse nel corso dei primi due anni di mandato della Giunta Gaiani. Una rivoluzione che cambia poco o nulla in fatto di suddivisione dei settori, ma che a dire del sindaco influirà sul funzionamento dei singoli servizi. E’ stata confermata dal primo cittadino la volontà di rinunciare ai dirigenti, già assunta lo scorso anno con un risparmio di circa 200mila euro sul bilancio 2017. Dunque sono stati chiamati ad assumere responsabilità di gestione i funzionari messi a capo dei 7 settori in cui, a partire da febbraio, si articolerà la struttura comunale. Cambiano alcuni nomi, soprattutto a causa dell’uscita di scena di funzionari che hanno chiesto di trasferirsi in altri enti. La vera grande novità di questa riorganizzazione comunale
è l’introduzione del settore dei Servizi al cittadino, che comprenderà al suo interno i servizi demografici, l’Urp, i messi e la portineria, il protocollo e l’archivio. A capo di questo insieme di servizi è stata scelta Francesca Spreggiaro. Al Bilancio è stata inserita Paola Bruzzone (in arrivo dal settore Tributi), in quanto la precedente funzionaria si è trasferita ad altro Comune; il Personale, settore delicato, non è più diretto dal comandante della polizia locale Ezio Villa, ma affidato a Simona Pulici, che viene dai Servizi sociali; questi ultimi sono stati invece accorpati a Cultura e Sport e aff idati a Maristella Ruggeri; al settore Pianificazione territoriale è stato confermato Carmine Natale; al Territorio, invece, c’è Marco Iachelini; Ezio Villa è confermato al settore Polizia locale. A tutti i nuovi responsabili spetterà quindi il compito di coordinare l’attività dei dipendenti della rispettive aree, in modo da poter garantire una migliore qualità dei servizi ai cittadini. La funzione di coordinamento generale della struttura tecnica della macchina comunale è stata invece assegnata
al segretario generale, l’avvocato Nicola Sorgente, arrivato dopo l’uscita di scena di due segretari comunali che lo hanno preceduto negli ultimi due anni. «Questa è la struttura definitiva del Comune di Cusano Milanino», ha tenuto a precisare il sindaco Gaiani, che ha poi spiegato le motivazioni di questa seconda riorganizzazione arrivata a un anno esatto dai primi provvedimenti: «Era necessario puntualizzare le responsabilità di ognuno e imprimere una struttura più efficace ed efficiente alla macchina comunale. Noi riteniamo che questa riorganizzazione possa essere più snella, più capace di eseguire le indicazioni che arrivano dal livello politico e anche più capace di dare una risposta concreta ai bisogni espressi dai cittadini». Dall’opposizione il consigliere leghista Ivan Cordini esprime preoccupazione: «Si tratta del secondo atto di riorganizzazione in due anni, ma la città è paralizzata ha detto -. Il cambio delle responsabilità comporterà nuovi rallentamenti, mentre la città ha bisogno di lavori urgenti nelle scuole e nelle strade».
SINDACATI
Comunali a rischio agitazione Rimane difficile il rapporto tra l’amministrazione e i dipendenti comunali. Sono stati fatti nuovamente dei passi indietro quando lo scorso 31 gennaio, con un solo giorno di preavviso, l’amministrazione ha annullato l’incontro con il nuovo segretario comunale, che doveva servire a sbloccare il pagamento dei premi di produzione dell’anno 2015. La convocazione è stata rinviata a giovedì 9 febbraio. Inevitabile il disappunto dei lavoratori che il 7 febbraio si sono riuniti in assemblea generale per discutere un nuovo stato di agitazione. I 100 dipendenti del Comune di Cusano attendono dal 2015 che gli vengano attribuiti gli incentivi, una cifra di circa 250mila euro che non è stata mai assegnata a causa di intoppi procedurali e di un folle rimpallo tra l’amministrazione comunale e i revisori dei conti. La giunta ora ha garantito che i soldi saranno pagati, ma non c’è una data. Nel frattempo la riorganizzazione dei settori comunali è diventata operativa dal primo febbraio, ma non convince a pieno. Dalla Rsu fanno sapere che sulla carta potrebbe funzionare, ma ancora una volta è stata gestita senza consultare i lavoratori. In ogni caso la nota più dolente è che anche in presenza di un buon piano di riorganizzazione, il Comune di Cusano continua a essere carente di numerosi lavoratori a causa di congedi, malattia e di mobilità. In alcuni settori è presente un solo dipendente. Ciò significa che in caso di sua assenza il servizio rimane bloccato. Negli ultimi mesi è accaduto che, in assenza del centralinista, era impossibile mettersi in contatto con gli uffici.
|
17
CRONACA
Uccise la ex Chiesto rito abbreviato per Perseo
Lo scorso aprile un omicidio efferato aveva turbato la quiete di Cusano Milanino: Liliana Mimou, giovane di Limbiate, era stata trovata morta nel parcheggio del cimitero. A strangolarla era stato l’ex fidanzato, Davide Perseo, residente a Cusano. L’uomo non era riuscito ad accettare la fine della loro storia d’amore e aveva chiesto alla donna un incontro per chiarirsi. Un appuntamento che è costato la vita alla donna, ignara delle reali intenzioni dell’ex compagno. A mesi di distanza da quella tragedia, è stato chiesto il rito abbreviato per il cusanese, anche se c’è disaccordo sulla sua capacità di intendere e di volere. Diverso il risultato delle perizie commissionate dal procuratore titolare dell’inchiesta, Emma Gambardella, e dalla difesa: capace per la prima, incapace per la seconda. L’udienza per Davide Perseo riprenderà in aprile e questa questione continuerà a tenere banco.
IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ
Se vuoi ospitare un punto distribuzione de Il Gazzettino telefonaci allo 02.83.41.32.90
PUNTI A CUSANO
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57 • Elettrodomestici Maino - V.le Cooperazione 9 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Caffetteria Hu - Via Sormani 24 • Foto Digital Discount Cusano - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11
• Di..Vino Bar - Via Monte Cervino 1 • Punto Simply - Viale Buffoli, 35 • Q8 - Via Seveso • Co.Mat.Ed Srl - Via Zucchi 39/G • Locanda Caffe' - Via Zucchi, 20 • Milu' Caffe' - V.Le Marconi, 2 • Tintoria Arcadi Giuseppe - V.le Cooperazione, 43 • Panificio Oliva - Via Matteotti, 27/D • Farmacia Paltrinieri - Viale Cooperazione, 20 • Il mondo senza glutine - Viale Cooperazione, 20 • Colo's Restaurant - Via Sormani, 119 • Ambulatorio medici associati - Viale Matteotti 28/a • Bar Motta di Mazzoran A. & C. - Viale Cooperazione 3 • Studio Roentgen - Via Sormani, 67