3_Gazzettino_9_2_23

Page 1

:::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

ANNO 12 • NUMERO 3 9 Febbraio 2023

Scansiona il QR code e collegati al sito www.ilgazzettinometropolitano.it

ARRIVA NEL NORDMILANO IL PROGETTO ‘BRACE’

Il coraggio dello sport

Sesto San Giovanni

Le vie del presepe: la cerimonia di premiazione ha coinvolto scuole, chiese e commercianti

A pagina 4

San Valentino

Da pagina 13 a 15

Cinisello Balsamo

Approvato il piano esecutivo per il nuovo impianto sportivo polivalente

A pagina 8

Bresso

A febbraio e marzo sono in programma le esercitazioni degli elicotteri Areu

A pagina 9

A pagina 2

Cusano Milanino

Una kermesse culturale gratuita con appuntamenti musicali e la mostra sul Giorno del Ricordo

A pagina 11

Pagine 16 e 17

Pagina 19

SS
A tutto PORT

Editoriale Il termometro NAZIONALE

È la settimana del Festival della canzone italiana, dove più o meno cantano tutti, anche gli stonati. Alcuni diventeranno famosi e li ritroveremo nel tempo, altri, forse, a svolgere un altro lavoro e non è la prima volta che accade. L’importante, verrebbe da dire, è partecipare.

In oltre 70 anni di storia, il Festival di Sanremo ha incoronato grandi artisti come Modugno, Mina, Vanoni, Zanicchi, Battisti, Dalla, Morandi, Ranieri, Ricchi e Poveri, Albano e Romina, Vasco Rossi, Zucchero, Pausini, Ramazzotti e tanti altri. Ma anche molte meteore, dimenticate in poco tempo. Un Festival che, a prescindere da tutto, è come una sorta di mini mondiale calcistico, dove la sera tiene tutti o quasi, davanti alla tv fino a notte fonda con commenti e critiche che puntualmente iniziano almeno una settimana prima della kermesse musicale.

Diciamo che in 70 anni il mondo è cambiato, Sanremo meno, il più longevo di tutti, a breve più del Colosseo!

SOLIDARIETÀ

Quando lo sport fa rima con inclusione

Europea

Si chiama ‘Brace’ ed è quel tipo di progetto che rende onore a chi, attraverso lo sport, veicola anche al giorno d’oggi i suoi valori fondanti che a volte, troppo spesso, si perdono in un mondo condizionato da fattori esterni. Scherzo del destino: la prima volta che ho sentito nominare questo progetto avevo erroneamente capito che si chiamasse ‘Brave’ che in italiano significa ‘coraggioso’. Perché, in fin dei conti, bisogna essere dei coraggiosi a lanciare un progetto pilota di inclusione nella società di migranti e di rifugiati politici attraverso il calcio. Questo è esattamente quello che muove ‘Brace’: dare una seconda possibilità a partire dallo sport a chi fugge dalla guerra e dalla paura della morte. Quattro realtà diverse tra loro (Italia, Spagna, Portogallo e Belgio) che remano nella stessa direzione per proporre all’Unione Europea un protocollo da poter poi mettere in atto in tutti i contesti in cui, a livello continentale, possa servire. Questa idea nel Nordmilano è arrivata grazie al Bresso 4, società oratoriana dove quei valori fondamentali che solo lo sport è in grado di promuovere contano più dei risultati. «La positività è inclusa nel mondo dello sport - racconta Antonio Zambelli, membro del consiglio direttivo

del Bresso 4 -. Lo sport, quello vero, parla di giovani. Molto spesso si sentono considerazioni su di loro veramente brutte. I giovani ci mostrano in realtà di essere molto bravi se accompagnati da un mondo adulto responsabile». Un modello che ‘impone’ anche l’integrazione di quei ragazzi meno fortunati arrivati a Bresso nel centro di accoglienza della Croce Rossa. Oggi il Bresso 4 conta la presenza di 30 rifugiati politici, ma negli ultimi anni ne sono passati oltre 120. «Un ragazzo - prosegue Zambelli - che non era stato convocato una volta chiese al mister ‘Perché non mi hai convocato?’. Per noi educatori è stato un grande segnale. Il problema non era più ‘domani sono vivo o sono morto’. Il problema era ‘domani gioco oppure non gioco’. Era entrato in una nuova complicata vita, ma più bella e sicura. Questa è la logica per cui stiamo facendo questo tipo di progetti». Nei giorni scorsi sul campo del Bresso 4 è andato in scena un torneo che è stata l’occasione ideale per fare il punto della situazione sullo stato del progetto. A Bresso sono arrivati i rappresentanti portoghesi, spagnoli e belgi. Un’occasione che è stata vissuta da tutti i ragazzi coinvolti, a prescindere dalla nazionalità di provenienza o del

Paese di ‘adozione’, come una piccola Champions League. «La nostra comunità è formata da persone che provengono da più di 120 nazioni - spiegano Moises Rodriguez e Juan Lopez, rispettivamente vicesindaco e reggente della città dello sport di Rubì, un Comune di 80mila abitanti della Catalogna, a una trentina di chilometri da Barcellona -. Viviamo tutto questo con molto orgoglio: le differenze quanto metti in gioco qualcosa in comune, qualcosa di buono, non esistono. Oggi possiamo dire che ‘Brace’ è un successo. Per noi è importante che vinca il calcio e la convivenza. Un’occasione come questa qui a Bresso è da valorizzare: l’importante è che questi ragazzi si divertano facendo lo sport che gli piace e che attraverso lo sport creino coesione». Aggiunge Xavi Mas , vicepresidente del Can Mir, la società che a Rubì attua le stesse buone pratiche di inclusione del Bresso 4: «In qualche modo dobbiamo cambiare la mentalità della società in Europa sul tema. Crediamo che attraverso questo progetto insieme agli amici del Bresso 4 stiamo provando a farlo: già questo è importantissimo». Chi ha vinto il torneo? Non è importante: ha vinto ‘Brace’, ha vinto lo Sport, quello con la ‘S’ maiuscola.

Direttore responsabile:

Marco Fabriani

Società Editrice:

Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l.

R.E.A. 1980638

Redazione:

Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni

Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it

Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza

Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

I

‘Panafrica United’: dal Parco al campionato

L’idea di creare a Bresso una squadra di calcio formata da migranti e rifugiati politici affonda le sue radici nel 2016, da un ‘sogno’ del mister Alessandro Milani, oggi anche addetto stampa della Pro Sesto. «Milani vide i ragazzi ospiti del centro di accoglienza di Bresso giocare al Parco Nord a palloneracconta Antonio Zambelli -. Giocavano, si divertivano

ed erano tanti. Da lì l’idea: ‘Perché non farla diventare un’esperienza strutturata?’. Ne è nata una fantastica realtà che è diventata il progetto ‘Panafrica United’, un nome scelto dagli atleti della squadra stessa per dimostrare la loro provenienza da tanti Paesi diversi. Grazie all’aiuto del Csi, che ci ha aiutato nella modalità di tesserare dei giocatori senza documenti,

abbiamo permesso a questi ragazzi di giocare i campionati nazionali». Ma non è tutto qui. «Abbiamo seguito i giocatori anche al di fuori del mondo dello sport, in supporto alla burocrazia e alla parte legale. Abbiamo raccontato storie di ragazzi che ora hanno famiglia, figli e un lavoro a tempo indeterminato: la positività è lampante», conclude Zambelli.

2 9 febbraio 2023 Primo Piano
|| Migranti e rifugiati politici uniti dalla stessa passione
I dati del progetto ‘Brace’ verranno presentati all’Unione
1
di Nicolò Gelao MANO TESA || La squadra del Bresso 4 nacque nel 2016 da un’idea di Alessandro Milani, oggi addetto stampa della Pro Sesto

Sesto San Giovanni

EDUCAZIONE

Arte contro la violenza

Il cortile dell’Istituto dei Salesiani di Sesto San Giovanni si trasforma in spazio d’arte e un luogo di cultura. Dal 15 al 23 febbraio infatti ospiterà ‘Omaggio a Ilenia’, un’opera dal valore simbolico, ideata e realizzata dall’artista Alessandro Galanti per promuovere la cultura del rispetto e della non violenza sulle donne. La scultura è stata presentata a Palazzo Madama nel 2018 e da allora gira tutta Italia per portare il messaggio di non violenza nei Comuni italiani: 100 tappe compongono un viaggio che tocca anche il Nordmilano per arrivare infine al Quirinale. L’opera è dedicata a Ilenia Graziola, 29 anni di Nogaredo, vittima di femminicidio nel 2008. L’artista rappresenta tutte le donne che sono state vittime di violenza estrema. La scultura si compone di cinque figure di donna, scolpite a grandezza naturale e placcate

in oro 24 carati, racchiuse in una sfera alta 4 metri. Ogni figura comunica un sentimento: la paura, la costernazione, la speranza, il coraggio e la rabbia. I Comuni di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni hanno contribuito alla realizzazione dell’allestimento condividendo l’intento di sensibilizzazione sulla violenza di genere. «L’arte può e deve diventare uno strumento

per sensibilizzare il pubblico - commenta l’artista Alessandro Galanti -. Attraverso le arti come la musica, l’arte grafica e figurativa, la poesia e la scultura si toccano direttamente le anime delle persone. Suggestione ed evocazione sono strumenti spesso più potenti dei discorsi. Quest’opera è anche una denuncia del fatto che non siamo capaci di amare: l’amore vero è anche saper fare un passo indietro».

AMBIENTE || Verranno gestite e riconvertite 30mila tonnellate all’anno di rifiuti umidi

Entra in funzione la biopiattaforma

È entrata in funzione nei giorni scorsi la biopiattaforma green che trasformerà i rifiuti in energia. La struttura gestirà 30mila tonnellate all’anno di rifiuti umidi provenienti dai Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Pioltello e Segrate, che verranno riconvertiti in biometano e biogas.

L’opera dà il via a un sistema economico circolare basato

sul riutilizzo e riciclo della materia, migliorando la gestione e lo smaltimento dei rifiuti e combattendo l’inquinamento atmosferico. La biopiattaforma si colloca all’interno di un progetto da 50 milioni di euro.

«Sesto San Giovanni ospiterà il primo polo green in tutto il territorio italiano, un momento storico - afferma il sindaco Roberto Di Stefano -. Pensare alla

Opere

La biblioteca si rinnova

Fine lavori nel 2025

conversione di materiali di scarto in energia e biofertilizzanti, significa dare vita a un autentico modello di economia circolare, il primo in Italia, che ci auguriamo diventi un modello per le altre Regioni. Il rispetto per l’ambiente e la valorizzazione dei rifiuti in un’ottica circolare saranno i capisaldi per offrire una migliore qualità di vita alle generazioni future».

Cominceranno il prossimo luglio i lavori per dare a Sesto una biblioteca completamente rinnovata. Ad annunciarlo è stato il Comune: «Grazie al finanziamento ottenuto con il Pnrr possiamo dare vita al progetto per rendere Villa Visconti d’Aragona, il centro della vita culturale della città, ancora più bella e sicura. La biblioteca sarà chiusa per i lavori di ristrutturazione, che dureranno circa 3 anni. In primavera, si trasferirà in Villa Mylius. Nel frattempo, si possono ritirare i libri prenotati alla biblioteca dei ragazzi in piazza Oldrini. L’obiettivo è realizzare una riqualificazione che mantenga gli aspetti storici e artistici della costruzione originaria». La fine prevista per gli interventi è ottobre del 2025. Il progetto ha un valore complessivo di quasi 4 milioni di euro.

9 febbraio 2023 3
di Ippazio Carbone
La scultura si compone di 5 figure di donna a grandezza naturale
|| Dal 15 al 23 febbraio il cortile dei Salesiani ospiterà ‘Omaggio a Ilenia’

Le vie del Presepe La cerimonia

Premiate scuole, chiese, oratori e commercianti di Sesto San Giovanni

Alla presenza di cittadini e autorità, domenica 5 febbraio si è svolta la cerimonia di premiazione della 16esima edizione del concorso ‘Le vie del Presepe’, organizzato dall’Associazione Comitato per il Presepe di Sesto San Giovanni.

I presepi premiati nell’edizione di quest’anno - dal titolo ‘Ogni famiglia è sempre una Luce nel mondo’, frase di Papa Francesco - hanno nei loro colori, nei materiali utilizzati e nell’armonia estetica, la vitalità e la laboriosità tipiche della famiglia che abita il nostro tempo. La manifestazione si è svolta alla presenza del prevosto mons. Roberto Davanzo, del Cav. Guido Della Frera, del sindaco Roberto di Stefano, degli assessori Alessandra Aiosa e Luca Nisco, del comandante della polizia locale Fabio Brighel e del luogotenente dei carabinieri Massimo Pesce.

Sotto la regia del Fotogruppo FreeCamera si sono alternati sul palco, oltre ai premiati, le danzatrici del gruppo Dance Experience. Presente anche la pluricampionessa Asia Orlando, classificata sesta ai campionati mondiali all’Ido World Show Dance Championships.

Per la categoria scuole sono state premiate: la scuola dell’infanzia Petazzi, la primaria Luini, la secondaria Einaudi e la scuola superiore De Nicola. Per la categoria chiese e oratori la san Giovanni Bosco, la chiesa San Carlo Borromeo, la chiesa Santissimo Redentore. Per la categoria commercianti presepe

tradizionale i premi sono andati a Fossari arredi, Giscal parrucchieri, Parrucchieri Rb. Mentre per i commercianti presepi innovativi, hanno ricevuto il riconoscimento LaPasticceria Farina, Itaca Tende e Vinintavola.

La Coppa Vecchioni è stata assegnata alla polizia locale. Il Premio Nonna Vittoria è stato assegnato all’oratorio Sant’Andrea. Durante la cerimonia sono stati premiati con merito i presepi della Chiesa Cristiana Copta, Chiesa Santa Maria Ausiliatrice, l’arma dei Carabinieri di Sesto, per le scuole infanzia Rodari e Fante d’Italia, primaria Rovani, secondaria Don Milani, l’Istituto Altiero Spinelli. Per i commercianti: ‘Conci un’idea per tutti’ di via Montello, ‘Edilizia 1 a 20’ di piazza Petazzi, ‘Parrucchiere Rino’ di via Monti, ‘Fotoexpress’ di via Roma, ‘Sadema’ di via Libero Biagi.

4 9 febbraio 2023 Sesto San Giovanni
RICONOSCIMENTI || L’evento è giunto alla sua sedicesima edizione
di Nicolò Gelao
CONCORSO
TUTTE LE ‘MEDAGLIE’ DEL
9 febbraio 2023 5 Pubblicità

Cinisello Balsamo

ATTUALITÀ || L’indagine verrà aggiornata annualmente e continuamente monitorata

L’osservatorio dei giovani è realtà

A Cinisello Balsamo nasce il nuovo osservatorio giovani: si tratta di uno strumento per perfezionare il sostegno a ragazze e ragazzi, con proposte mirate. L’osservatorio giovani di Cinisello, infatti, si propone di restituire una fotografia della realtà giovanile del territorio suddivisa per fasce di età comprese tra i 15 e i 34 anni. In particolare, il nuovo strumento si soffermerà sull’analisi dell’offerta di servizi, attività e spazi già dedicati ai giovani, con un focus sui loro interessi e sul rapporto con la città, evidenziando bisogni e aspettative da soddisfare. L’indagine verrà

aggiornata annualmente e costantemente monitorata, per fornire elementi alle istituzioni utili a valutare l’efficacia delle azioni rivolte a un pubblico giovane. Lo scopo principale dell’osservatorio giovani, dunque, è quello di fare sintesi tra le esigenze dei giovani di ogni età e i servizi già attivi in città, ma anche intercettare le richieste più urgenti.

«L’osservatorio avrà il compito di acquisire, elaborare e valutare, attraverso un’indagine sulla popolazione giovanile, i dati sui bisogni e le aspettative dei giovani e sulle conseguenti azioni volte a sostenere

la realizzazione personale e sociale dei nostri ragazzi - il commento dell’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Cinisello Balsamo Daniela Maggi -. Con l’istituzione di questo importante strumento Cinisello Balsamo, ancora una volta, si conferma città punto di riferimento per le politiche rivolte ai giovani». Sempre riguardo al tema delle politiche giovanili, c’è tempo fino alle 14 di venerdì 10 febbraio per presentare la candidatura per il servizio civile: tutte le informazioni e le posizioni aperte sono disponibili sul sito internet del Comune di Cinisello Balsamo.

RESTYLING || Il museo valorizzerà i suoi spazi per renderli accoglienti e a misura di qualsiasi visitatore

500mila euro per il MuFoCo

Un progetto di 500mila euro che potenzierà l’accessibilità del MuFoCo di Cinisello. Grazie a un finanziamento dal Pnrr il museo valorizzerà i suoi spazi per renderli a misura di qualsiasi visitatore e rendere maggiormente fruibile il patrimonio conservato. Il progetto si sviluppa lungo due linee di intervento. Non solo una riorganizzazione degli spazi fisici, ma anche una nuova veste del sito web e del suo archivio

Punti distribuzione CINISELLO BALSAMO

• Oil one

- Via San Denis 1

• Pasticceria Pan Bar Andrea

- Via XX Settembre

• Sala Assicurazioni

- Piazza Gramsci 31

• Tabaccheria De' Tre Pozzi

- Piazza Costa 43

• Pasticceria Costa

- Piazza Costa 20

‘DONNE&LAVORO’ STORIE LOCALI AL FEMMINILE

Le storie locali di imprenditoria femminile che contraddistinguono il territorio di Cinisello Balsamo riceveranno da quest’anno un riconoscimento, in occasione della ‘Giornata internazionale della donna’. La prima edizione del Premio ‘Donne&Lavoro’, promossa dall’assessorato al Commercio e alle Attività Produttive, intende rendere omaggio a 5 donne che si sono distinte con la propria attività imprenditoriale, professionale, commerciale e artigianale nel tessuto economico cittadino. Le candidature possono essere proposte fino a lunedì 20 febbraio da parte di cittadini (singoli o in gruppo), associazioni del territorio e di categoria, compilando il modulo dedicato disponibile sul sito istituzionale, dove si possono trovare anche tutte le informazioni su questo neonato premio.

• Bar Gelateria Crema & Cioccolato

- Via Frova 34

• Panificio Colombo

- Via Libertà 13

• Caffè I Portici

- Piazza Gramsci 19

• Colors Solarium Estetica Tatoo

- Via Dante 40

• Independent Smoke

- Piazza Italia

• Parrucchiera Nadia

e Lorena

- Via Baracca 11

• Studio Musto Caf

e Amministrazioni condominiali

- Via Monte Santo 3/5

• Bar Milanino

- Via I° Maggio, 25

• Think Independent per la tua casa

- Via Liberta' 68 ang. Via Dante

• Sara Assicurazioni

- Via Aurora 9

• Bar Tabacchi Ribot

- Via Risorgimento 6

• Bar Garibaldi

- Via Garibaldi 39

• Bar Tabacchi

digitale. Verranno adottati layout e contenuti pensati per semplificare l’accesso a tutti i visitatori, permettendo alle persone con disabilità cognitiva, uditiva e visiva di sentirsi incluse nell’offerta del museo anche da remoto. La seconda serie di lavori riguarda l’implementazione di percorsi museali. Il piano terra ospiterà un’installazione interattiva per esplorare le collezioni fotografiche con proiezioni a parete.

- Via Garibaldi 20

• Colo's Cafè

- Via XXV Aprile 20

• Bottega del Gelato

- Via XXV Aprile 38

• Nuovo Forno sas

- Via Risorgimento 6

• Farmacia Risorgimento

- Via Risorgimento 90

• Automobile Club D'Italia

- Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento

• Farmacia

- Via Libertà 71

• Bar Gioia sas

- Via Libertà 45

• Tropical Cafe'

- Via Libertà 86

• Il Caffè della Piazza

- Piazza Gramsci 42

• Cpiace

- Via Frova 24

• 45 Studio Arch. Daniele Digiuni

- Via Frova 5

• Cooperativa la Nostra Casa

- Via Garibaldi 21

• RM Gomme

- Via Abramo Lincoln 129

• AMF Farmacia Comunale 4

- Via Gran Sasso 30

• Planet Bar Pizzeria

- Via Gran Sasso 21

• AMF Farmacia Comunale 3

- Via Guglielmo

Marconi 121

• Bar Tre Stelle

- Via per Robecco 94

• Airone 2 Bar e Caffe

- Viale Fulvio Testi 140

• Cafè Carducci

Virzi Salvatore

- Via Carducci 2

• Bar Freddi

- Via Beato Carino 5

• Centro Ortopedico

Rinascita

- Via Lincoln 1

• La bottega del vinoEnoteca

- Via per Bresso 236

• VG Estetica

- Via XXV Aprile 51

• Ristorante Fratelli d'Italia

- Via G. Matteotti 72

• Pizzeria Odissea 21

- Piazza Andrea Costa 37

• Gran Brianza s.n.c.

- Via Monte Grappa 129

• Unipolsai Assicurazione

- Via Frova 1

• Matteotti ristorazione pizzeria-self service

- Via Matteotti 27/29

• Piscina Costa

- Via Meroni Pietro, 32

• Panetteria Moro

- Via Garibaldi 75

• Centro Polisalute

- Via E. de Amicis 67

• Theory food & video games restaurant - Piazza Ferravilla 1

6 9 febbraio 2023
L’obiettivo è fare una sintesi fra le esigenze e i servizi già attivi
9 febbraio 2023 7 Pubblicità

ATTIVATA LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE

Ha preso il via a Cinisello Balsamo nei giorni scorsi il nuovo servizio di continuità assistenziale e il Punto unico di accesso, con gli infermieri di famiglia. Nella struttura di via Terenghi 2 il medico sarà presente dal lunedì al venerdì, dalle 21 fino alle 24, sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 21; mentre l’infermiere sarà presente presso il Pua tutti i giorni, da lunedì a domenica, dalle 8 alle 21 anche per le prenotazioni di prestazioni domiciliari. «Sarà un servizio importante ai nostri cittadini per evitare di finire in lunghe code al pronto soccorso, in quelle fasce orarie non coperte dal servizio dei medici di medicina generale», ha dichiarato il sindaco Giacomo Ghilardi.

IL RESTAURO DELL’OBELISCO DI VILLA GHIRLANDA

«Restauro conservativo dell’obelisco nel parco di Villa Ghirlanda Silva, ci siamo». L’annuncio arriva direttamente dal sindaco Giacomo Ghilardi: «Ritornerà al suo antico splendore, l’opera scultorea edificata a fine settecento, nel periodo in cui il giardino venne trasformato secondo lo stile del giardino all’inglese. Un monumento che rischiava di perdere il suo valore artistico culturale. Abbiamo sempre tutelato il nostro patrimonio, di cui, da cinisellesi, andiamo molto fieri». L’obelisco cittadino è uno degli elementi principali e caratterizzanti del giardino di Villa Ghirlanda progettato da Ercole Silva, sul lato che costeggia via sant’Ambrogio.

INVESTIMENTI || La struttura verrà realizzata con i fondi europei

Tutto pronto per l’impianto sportivo

La giunta ha approvato il piano esecutivo

Parcheggi Sosta ancora gratuita sulle strisce blu del territorio

Si procede a grandi passi verso il nuovo centro sportivo polivalente di Cinisello Balsamo. Ad annunciarlo è stato il sindaco Giacomo Ghilardi: «La giunta ha approvato il progetto definitivo ed esecutivo che prevede la realizzazione di un nuovo impianto sportivo polivalente con strutture all’aperto e al coperto in via Alberti/Da Vinci, finalizzato alla realizzazione di un polo sportivo dedicato

principalmente ai bambini, alle neo-mamme, ai genitori e alle famiglie in senso più generale. Un investimento da 1,5 milioni di euro rientrante nel bando del Pnrr missione 5, componente 2.3, investimento 3.1 - sport e inclusione sociale cluster 1». Si tratterà di un polo sportivo rivolto in particolare a bambini, genitori, neomamme e famiglie: il progetto mira a creare una

sinergia con i vicini asili nido attraverso spazi specificamente pensati per la fascia di età 0-6 anni. Conclude Ghilardi: «La nostra città prenderà quella forma che tanto auspicavamo all’inizio del nostro mandato. Una città con maggiori servizi, con spazi dove vivere la socialità e lo sport in senso ampio, con un’offerta adeguata alle famiglie e a tutti i cittadini».

Prosegue a Cinisello Balsamo la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu del territorio. Il 16 gennaio scorso si è chiuso il bando indetto dal Comune di Cinisello Balsamo per assegnare la gestione dei parchimetri in città. Al momento non è ancora avvenuta l’assegnazione ufficiale del servizio, motivo per il quale si potrà continuare a parcheggiare senza dover pagare la sosta. Non c’è ancora all’orizzonte una data certa in cui bisognerà tornare a effettuare il pagamento: solo dopo l’affidamento formale, al termine delle formalità burocratiche che seguono la chiusura del bando, verranno installati sul territorio i nuovi parcometri con cui regolamentare la sosta. L’appalto prevede l’arrivo di una ventina di apparecchi di nuova generazione.

8 9 febbraio 2023 Cinisello Balsamo
di Elia Fabio Silvestri

Gli elicotteri di Areu in volo su Bresso

Il Comune:

La presenza all’interno dell’area della città e vicino al Parco dell’aeroporto è un elemento cruciale della vita della comunità bressese: lo è sempre stata per diversi motivi, da quelli prettamente turistici, a quelli celebrativi come lo storico incontro con il Papa che lo hanno reso famoso, ai concerti e alla presenza della scuola di volo.

Nei prossimi due mesi sono infatti previste alcune attività di esercitazione per gli elicotteri e i piloti di Areu. Come comunicato dal sindaco Simone Cairo infatti per i mesi di febbraio e marzo il personale di Areu che lavora sui 5 elicotteri regionali, si riunirà in città per esercitazioni quotidiane, in due sessioni, una al mattino e una al pomeriggio, previste in alcune giornate già calendarizzate. L’elicottero da addestramento lavorerà nella zona tra il campo macerie della Croce Rossa e la base di via Clerici. Le prossime date di esercitazione sono il 9, 14, 15, 16, 27 e 28 febbraio, e poi l’1, 6, 7 e 15 marzo. «Durante le esercitazioni verrà eseguita movimentazione aeronautica con scenari sanitari e realistici in ambiente urbano», ha dichiarato

Fotografia: i vincitori del ‘Blu di Bresso’

Finalmente è giunto il momento di premiare i vincitori del contest fotografico ‘Il blu di Bresso’. Sabato 11 febbraio alle 10.30 si terrà la premiazione nella biblioteca cittadina di via Centurelli. Tutti gli scatti che sono stati inviati per raccontare la visione della città da parte dei cittadini verranno esposti nella sala dall’11 al 18 febbraio e potranno essere visionati durante gli orari di apertura della biblioteca.

Punti distribuzione BRESSO

il sindaco, spiegando ai cittadini l’attività e annunciando le date. Una iniziativa che forse porterà alcuni disagi ai residenti bressesi, ma realizzata per una giusta causa e che darà lustro alla zona. «Consapevoli dei possibili disagi che potrebbero verificarsi nella zona circostante l’area di esercitazione, confidiamo nella vostra comprensione in merito alla necessità di effettuare tali addestramenti, al fine di aggiornare ed implementare la capacità operativa degli equipaggi attivi sui mezzi regionali affinché siano in grado di fornire la più elevata capacità di risposta alle necessità della popolazione» ha concluso Cairo.

Un francobollo dedicato alla città

Nei mesi scorsi il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva concesso a Bresso il titolo di Città. A fine gennaio, per ricordare questo momento e per celebrare il titolo, il Comune ha organizzato un evento per omaggiare il conferimento e con l’occasione distribuire ai cittadini un annullo filatelico speciale realizzato appositamente per l’assegnazione. Il logo del Comune infatti è cambiato ed è stato inserito sull’annullo. Poste Italiane ha infatti curato e realizzato questo annullo, che è stato poi distribuito ai cittadini su apposite cartoline e il cui timbro è disponibile presso lo sportello filatelico di Cinisello Balsamo.

• Antigua Caffé

- Via A. Villa 10

• Bar Madama cafe' di Roda snc

- Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto

• Lav@sciuga

- Via Manzoni 17

• Il pane per tradizione

- Via Manzoni 19

• Fratelli Li

- La fabbrica dei sapori

Natura Appuntamento al Parco Nord con le Guardie Ecologiche Volontarie

Continuano le iniziative del Parco Nord per permettere ai cittadini e alle famiglie di imparare a conoscere gli animali e le piante presenti nel grande polmone verde. Il Servizio Vigilanza e le Gev hanno infatti organizzato per il mese di febbraio, come nel resto dell’anno, alcuni incontri per visitare il parco durante il giorno e la notte con partecipazione a eventi divulgativi e di educazione ambientale. Dopo l’appuntamento dello scorso 5 febbraio, anche domenica 12 i cittadini interessati potranno immergersi tra i percorsi del parco e scoprire gli abitanti dell’area. Domenica 12, alle 14.30, ci si ritroverà nella Cascina Centro Parco per poi partecipare a un pomeriggio di ascolto e condivisione in cui i relatori racconteranno come la selezione naturale agisce su tutto il mondo dei viventi. Questa iniziativa è stata intitolata ‘Darwin Day’ proprio in occasione delle celebrazioni per il compleanno del grande studioso. Il progetto proseguirà fino alla fine dell’anno e punta a raccogliere, attraverso i contributi richiesti per la partecipazione agli eventi, a supportare economicamente i progetti di studio, di tutela, cura e monitoraggio del parco e tutto il lavoro che le Gev svolgono nell’area protetta, con attenzione alla flora e alla fauna.

- Via Villoresi 8

• Panetteria Mariani

- Via De Amicis 8

• Supercarni

- Via Roma 16 (Fronte Comune)

• Bresso Tabacchi

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor

- Via L. Da Vinci 21

• Aero Club Milano

Lounge Coffe & Restaurant

• Pasticceria Dolce Mania

- Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar

- Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso

- Viale Lurani 14

2

• Cafe' Portici

• Pescheria Catanese - Via Roma 55

- Via XXV Aprile 41

• Panificio pasticceria caffetteria Mana

- Via Vittorio Veneto 24

- Via Vittorio Veneto 109

• Panificio Villoresi di Turturro Francesco

- Via Papa Giovanni XXIII, 14

• Wang bar ristorante italo cinese

- Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport

- Via Luigi Strada

• Studio Dentistico

Dental 2 Eerre

- Via XXV Aprile 4

9 febbraio 2023 9
di Gaia Caracciolo
AEROPORTO || Ecco le prossime date in cui sono previste le esercitazioni dei piloti
Bresso
«Consapevoli dei disagi confidiamo nella vostra comprensione»
• CAF Bresso - Via Volontari del Sangue

Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

10 9 febbraio 2023 Pubblicità
PRIMA DOPO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation"
presso la New York University

Cusano Milanino

FLASH

Un mese di musica e ricordo

Nasce la figura del vigile ecologico

Da qualche giorno a Cusano è stata introdotta una nuova figura per la cura delle città e delle strade: il vigile ecologico. Si tratta di una figura pensata per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul territorio e di verificare le non conformità di esposizione dei sacchi. Per tenere sotto controllo questo tema sicuramente è fondamentale il coinvolgimento della comunità e l’attenzione a tutti i gesti, ma il vigile, pubblico ufficiale nominato dal sindaco per controllare ma anche per aiutare i cittadini con tutte le modalità di differenziazione, potrà eseguire controlli sui sacchi e sui rifiuti abbandonati. Solo con la dovuta attenzione infatti sarà possibile ridurre i costi economici delle spese di riciclo. Il vigile ecologico sarà riconoscibile per la pettorina arancione con la relativa scritta.

Le emozioni degli adolescenti

Sarà un mese culturalmente ricco di eventi, quello di febbraio, a Cusano Milanino. Per le prossime settimane infatti l’amministrazione comunale ha organizzato una serie di incontri dedicati a diversi temi, dalla musica al ricordo. Si comincia il 10 febbraio con il primo appuntamento della rassegna ‘La musica del cuore’, che verrà ospitata dal Teatro San Giovanni Bosco e che porterà sul palco le più amate canzoni italiane e internazionali. Venerdì 10, in occasione di San Valentino, alle 21 si esibirà la D. B. Band con un omaggio a Lucio Battisti

attraverso alcuni dei suoi brani più romantici. L’incontro successivo avrà un’altra occasione speciale: la festa della Donna. Venerdì 10 marzo si esibirà infatti l’Alea Pop Band con un tributo alle voci femminili della storia. Ad aprile, il 14, invece sarà a volta di un revival di musica italiana. La partecipazione a queste serate è libera e gratuita.

Ma gli appuntamenti di febbraio non saranno solo all’insegna della musica e del divertimento: nel programma del mese c’è spazio anche per la condivisione e il ricordo. Dopo qualche settimana infatti dal Giorno della Memoria, il 10 febbraio il sarà

Punti distribuzione CUSANO MILANINO

la volta del ‘Giorno del Ricordo’, istituito per conservare la memoria della tragedia delle foibe e l’esodo degli istriani, fiumani e dalmati nel dopoguerra. A partire dal 10 febbraio infatti la biblioteca Maraspin ospiterà la mostra ‘Sulla strada della Memoria’, che proporrà ai visitatori materiale documentario e fotografico sul tema. L’inaugurazione è fissata alle 10 del 10 febbraio alla presenza dell’assessore alla Cultura Elena Maggi. La mostra sarà visitabile fino al 13 febbraio e in biblioteca verrà allestita anche una piccola sezione con libri a tema per approfondimenti e altre storie.

Senza Fondo Cafe'

- Via Sormani 57

• Civico 41

- Via Alessandrina 41

• Barissimo

- Via Mazzini 17

• Sale e Zucchero

- V.le Matteotti, 39/C

• Prestige

- V.le Matteotti 18

• Bar Brothers

- Via Sormani 24

• Fotodigital Discount

- Via Sormani 24

• Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas

- Via Mazzini 11

• Punto Simply

- Viale Buffoli, 35

• Q8 - Via Seveso

• Locanda Caffe'

- Via Zucchi, 20

• Milu' Caffe'

- V.Le Marconi, 2

• Tintoria Arcadi Giuseppe

Il prossimo incontro del ciclo organizzato dal Centro per la Famiglia e dedicato ai genitori si terrà nel Consultorio Familiare Integrato di via Alberto da Giussano 3 a Cinisello Balsamo il 21 febbraio. Come gli altri appuntamenti del ciclo, gli incontri verteranno su tematiche adolescenziali e si rivolgono a famiglie con figli dai 10 ai 17 anni. La serata del 21 febbraio, che si terrà dalle 17.30 alle 19, affronterà il tema dell’adolescenza e delle emozioni, da scoprire e da gestire. Per informazioni e prenotazioni si può contattare il numero 335.17.48.393.

Una storia finita a bene, ma con tanta paura per un giovanissimo cusanese. Nella fredda mattinata del 30 gennaio infatti un bambino di 6 anni si è perso tra le strade della città e ha vagato da solo fin quando la polizia locale è stata allertata da alcuni passanti che lo hanno notato. In via Roma i vigili hanno individuato il piccolo, aiutandolo e accogliendolo al caldo. Dopo averlo fermato infatti, i soccorritori lo hanno portato al caldo della centrale, per calmarlo e dargli qualcosa da mangiare. Un’avventura che sarà sembrata incredibile per il piccolo, anche se con tanta paura, mentre le forze dell’ordine si mobilitavano per trovare e rintracciare i genitori, a cui probabilmente il bambino era sfuggito in un momento di distrazione, scappando così dalla famiglia e finendo per perdersi nelle strade della città. Una volta rintracciata la famiglia, il bambino è stato ricondotto a casa e consegnato ai genitori, che però sono in seguito stati sanzionati per i fatti. Una storia che purtroppo non è così rara, basta un attimo e distrazione e i bambini sfuggono via, come anche successo recentemente come si sente nella cronaca nazionale. Ma fortunatamente in questo caso i passanti, i cittadini e il pronto intervento della polizia locale hanno salvato il piccolo dal freddo e dagli altri pericoli della strada.

- V.le Cooperazione, 43

• Panificio Oliva

- Via Matteotti, 27/D

• Farmacia Paltrinieri

- Viale Cooperazione, 20

• Colo's Restaurant - Via Sormani, 119

• Ambulatorio medici associati

- Viale Matteotti 28/a

• Bar Motta di Mazzoran A. & C.

- Viale Cooperazione 3

• Studio Roentgen

- Via Sormani, 67

• Mino Bistrot

- Via Sacco e Vanzetti

(Stazione Nord Cusano)

• Panificio la briciola

- Via Manzoni, 5

• Ghezzi cicli

- Via Marconi, 68

• Il Cafferino

- Via Omodei, 5

• Centro estetico

Donna Chic

- Via Isonzo, 8

• Beauty Lu - Via Marconi,16

• Fattoria degli Animali

- Viale Cooperazione, 54

• Agenzia Mazzini 17 Re

- Via Mazzini 17

• Signorelli Flowers & Coffee

- Via Adda 2

9 febbraio 2023 11
Le iniziative sono gratuite per tutti i cittadini
CULTURA || La rassegna con mostre, concerti e momenti di riflessione
Polizia locale salva bimbo
anni |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| CRONACA
Vagava solo
di 6
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 •
12 9 febbraio 2023 Pubblicità

San Valentino

La storia Origini e tradizioni del mito

Come Cupido scocca la sua freccia

Se oggi la figura di Cupido ci sembra un sogno, o una storia da film, è bene ricordarsi che in realtà la sua origine è lontanissima e la tradizione di questo piccolo, a volte pestifero, arciere, arriva dall’antica Grecia. Cupido infatti, o Amor, è uno dei tanti nomi di Eros, dio dell’amore e della passione sessuale rappresentato oggi molto spesso come un bambino alato, ma che invece era un uomo affascinante e innamorato perdutamente della bellissima fanciulla Psyche. Non è certa la sua stirpe, ma Eros è generalmente considerato figlio dell’amore e quindi una delle più amate tradizioni lo vede proprio figlio di Afrodite, dea dell’amore, e Ares. Secondo alcune leggende, la sua nascita è anche stata un atto primordiale, una prima scintilla nel caos dell’universo. La sua ‘carriera’ di dispensatore d’amore

ha accompagnato le storie in tutti i secoli ed è noto anche ai più piccoli, se pensiamo al suo ruolo nel cartone animato Pollon. La sua arma segreta è il suo arco, che secondo la leggenda fa cadere in un amore senza rimedio chiunque venga colpito: è quindi di Cupido, e non nostra con il libero arbitrio, la scelta di farci innamorare di qualcuno. Nella sua evoluzione, da Eros, uomo e divinità, a giovane amorino con una ricca faretra, Cupido è stato rappresentato spesso bendato, a simboleggiare la casualità dell’innamoramento. In tutta la sua storia comunque Cupido è stato considerato anche dispensatore di caos, a causa della sua mira che creava coppie innamorate ma anche problemi e confusione. La parola Cupido, con cui oggi conosciamo questa forza soprannaturale che fa scoccare la scintilla, significa ‘bramosia’, ‘desiderio’, ed è quindi assolutamente in tema con la forza travolgente dell’amore.

9 febbraio 2023 13
artistmarie.regina • www.marieregina-arte.com • Per appuntamento: Tel. 339/5715927 • e-mail: artistmarie.regina@gmail.com La giornata dedicata alle bellezze e alla magia dell’amore che coinvolge con il suo abbraccio tutte le cose belle della vita! Evviva la Giornata magica di San Valentino!
Regina Tumova Marie Hrubà di Monica Lanzi

San Valentino

La posta I migliori versi a tema

Poesie d’amore dai lettori

Un augurio speciale

Buon San Valentino, a noi che desideriamo incontrare ogni giorno una sensazione di felicità, svegliarci tra le braccia forti di una persona cara e goderci ogni momento d’amore

Lettera d’amore

Leggi questa lettera che ti mando l’ho scritta guardando l’orizzonte il sole quasi quasi sta nascendo io la tua fronte sto baciando e ad occhi aperti sto sognando. Il sole piano piano s’innalza nel cielo lontano ed io pensando al tramonto a te già vicino mi sento. Ti mando tanti baci sulla carta e adesso che ti ho scritto confesso che io sono sempre lo stesso a riabbracciarti tornerò presto e mi darai l’amore che mi hai promesso.

Ti vedo

Sei un bimbo di 300milioni di anni, La Conoscenza è in te specchio d’acqua cristallina e ferite guarite; Hai pianto oggi… Ma i tuoi occhi ridevano! Visione surreale, immenso Essere immortale; Quanto dolore ti appartiene ancora, Dinamica seconda ti distrugge d’amore; ‘Ti vedo’

È primordiale Il richiamo di noi esseri, Vicini ma lontani

In questo inferno di materia… Cambierà tutto, Presto me ne andrò… Ma non muore mai L’ammirazione, Magia che scioglie Ogni rancore,

Forza che dissolve E unisce finalmente! Guerriero di pace, Sorridi per sempre.

Straniero

Hai due occhi Che son specchi, bimbi sorridenti  E languidi pensieri… Hai due occhi

Che guarderei per ore, Senza sosta, Perché son vivi E brillano furtivi; Nei tuoi occhi

C’è la potenza

Della natura, Ribelle creatura, Un giorno Verdi come prati Un altro Gialli come luce  Che risplende nei giorni Di un passato senza nome; Vieni da giorni bui, passioni violente  E dolori taciuti, Ne esci vittorioso  Coi tuoi occhi colmi Di folle ammirazione! Dimmi Straniero, Cosa sei venuto a fare Nel mio universo spirituale?

Tu sei me

‘Tu sei me’ Sei il mio Amore.

Doni luce ed illumini ogni giornata, come la stella più luminosa ad oggi mai nata.

Infinito il valore del tuo umore, sempre regali vita ed onore. Tutto intorno a noi è perfetto, pioggia innanzi a te diviene sole, Felicità è il tuo nome. È così il calore della tua anima, scaldi il mondo ad ogni istante. Guarda le nuvole avvolgono il cielo! Chiedono luce che giunge dal sole, nasce l’arcobaleno in un quadro perfetto.

Tu mio colore prediletto. Ringrazio l’infinito per il dono che ho ricevuto, unico da ripetere ogni minuto. Ecco!

Volgi sempre lo sguardo a me, così che possa comprendere tutto di te.

Anche questo anno è arrivato San Valentino, in un giorno speciale, così come l’amore è naturale. Non tradisce perché innato in sé stesso, un fiore che nasce e mai appassisce.

Sei in queste rime, tutta la mia vita. Che non avrà mai fine. Sei me.

Valentino

Valentino Valentino, il più grande malandrino

14 9 febbraio 2023

che rallegri il nostro cuore al pensiero dell’amore. Che siam belli, che siam brutti a l’amor giochiamo tutti. Questo evento strepitoso porta tante tante rose, batte forte il nostro cuore gridando amore amore amore.

Caro amato Valentino, il più grande malandrino, tieni svegli il nostro cuore con la gioia all’amore. Può arrivare in ogni istante e far felice tutti quanti, bastan solo rossi fiori per legare i nostri cuori, una storia travolgente che ci legherà per sempre.

Per Fabio

La profondità del tuo sguardo innamorato mi fa battere il cuore all’impazzata; Il profumo della tua pelle è un’esplosione di brividi su tutto il mio corpo; Il sorriso che mi regali ad ogni risveglio mi rende quieta e serena; Complicità...la formula del nostro amore...infinito

Amore per sempre

Come per incanto i nostri cuori

si sono innamorati, quando in una lontana e calda estate i nostri sguardi si sono incrociati. Su questo molo la tua bellezza mi spiazzava, mentre il mare sotto i nostri piedi rumorosamente biancheggiava.

Le tinte del tramonto illuminavano il tuo volto, in un tripudio di colori che esplodevano di colpo.

Una leggera brezza gradualmente ci avvolgeva, sulle nostre teste calava lentamente la sera.

Tu mi porgevi le labbra in segno di un timido invito, mentre i nostri pensieri volavano verso l’orizzonte infinito.

Alle nostre spalle spiagge, piazze e vie festanti, un miscuglio di luci, suoni e profumi inebrianti.

E adesso che soffia un forte e freddo vento di tramontana, vedo spazzare via ogni cosa e scompigliarsi la mia grigia chioma anziana.

Chiudo gli occhi e ti immagino ancora passeggiare, elegantemente vestita su questo splendido lungomare.

E anche in questa notte stellata, possa giungerti in cielo la mia serenata.

La mia mano ormai la tua più non tocca, ma il nostro amore navigherà per sempre con il vento in poppa.

Andrea Costa

9 febbraio 2023 15
V.

Sicurezza Tutti gli accorgimenti da prestare

Vivere al piano terra e difendersi dai ladri

Terrazzo vs balcone

Il timore per i ladri senza dubbio aumenta quando si vive a un piano basso, specialmente se in una villetta o in un piano terra. Per difendersi è sicuramente fondamentale installare un impianto d’allarme, sul perimetro del giardino, se presente, e su tutti gli infissi d’accesso. Da non dimenticare un sensore sulla porta d’ingresso, anche se blindata, perché è purtroppo uno dei punti d’accesso privilegiati. Per chi non si sente sicuro solo con l’antifurto, è possibile installare anche

delle inferriate, magari mobili, che si possano aprire mentre si è in casa e che invece possano essere chiuse in caso di assenza, non solo prolungata ma anche breve. Ovviamente non vanno lasciate porte e finestre aperte ed è comunque buona norma prestare attenzione anche quando si resta dentro l’abitazione. Come consiglio generale poi è bene non aprire a sconosciuti ed evitare di far vedere a tecnici non richiesti la postazione di contatori, telecamere e apparecchi. Proprio le telecamere possono essere un valido supporto: ne esistono di diversi tipi, da quelle più professionali installate dai tecnici sia in esterno che in interno, a quelle ‘fai da te’ che però possono comunque essere controllate da remoto, anche se necessitano delle rete internet attiva. In ogni caso è bene sempre proteggere i beni di valore in cassaforte e non dimenticare di prestare sempre attenzione.

Unterrazzo o un balcone sono due punti di sfogo molto importanti per chi vive in appartamento, ed è bello arredarli con attenzione. Per chi ha un terrazzo una bella decorazione sono le piante: il clima esterno gli permette di vivere come in natura, a patto che non siano troppo delicate, e in caso di freddo eccessivo si può installare una piccola serra per proteggerle, che può essere anche un sup-

porto in caso di piccole piante utili in cucina. Per i balconi invece, in base allo spazio disponibile, meglio utilizzare l’area per un piccolo tavolo da esterno oppure per una poltrona in vimini, per renderlo un luogo da vivere e non solo da utilizzare per i sacchi della raccolta differenziata e per gli impianti di condizionamento. Il terrazzo permette ovviamente di vivere all’aria aperta ma è bene ricordarsi

16 9 febbraio 2023
Le differenti tipologie di arredo nel Nordmilano A BITARE Lavori di: isolamento termico cartongesso imbianchino PREVENTIVI GRATUITI COSTRUZIONI EDILI IN GENERALE RISTRUTTURAZIONE INTERNI CHIAVI IN MANO Tel. 349.7189401 IMPRESA EDIL
E ART DESIGN

che nei mesi estivi il sole può infastidire, quindi più spesso necessita di tende da sole o di piccoli gazebo per ripararsi. Infine, in base alla copertura del soffitto, è bene privilegiare mobili in plastica, se c’è il rischio che si bagnino, ma con chiusure ermetiche, e mobili in vimini che spesso sono esteticamente più gradevoli per i punti più riparati.

Idee Quali materiali scegliere per il design

Oltre alla struttura e alla forma dei mobili, esistono materiali che rendono istantaneamente le nostre case più moderne e di design. Un esempio è sicuramente il marmo. Attenzione però a che sia un marmo trattato, perché essendo molto assorbente, rischia di macchiarsi facilmente. Negli ultimi anni anche il vetro è diventato molto richiesto: pareti divisorie, nelle porte o nei corridoi, rendono la casa più luminosa. Per i pavimenti oltre al parquet, spesso delicato, si possono usare resine, estremamente versatili, il gres porcellanato capace di resistere alle abrasioni e non assorbente, o legni artificiali. Un altro elemento sempre più di moda, e che è realizzato da veri artisti, è ora la carta da parati. Se una volta veniva percepita come uno strumento vecchio, oggi permette di avere decorazioni artistiche sulle pareti e può essere sostituita facilmente, se ci si affida agli esperti. G.C.

9 febbraio 2023 17
Tutto sull’abitare. Una rubrica del nostro Gazzettino Metropolitano per parlare di vivibilità, ambiente, innovazione e architettura nel Nordmilano.
Con i consigli degli esperti del settore.
18 9 febbraio 2023 Pubblicità

PORT S S A tutto

CALCIO

|

viene davvero il bello?

Salvezza raggiunta, ma non solo

di Nicolò Gelao

Serie B, sogno possibile? Sembrava impossibile, ma ora il tema deve essere assolutamente questo. Una situazione in cui nessuno, nemmeno il tifoso più accanito, avrebbe mai immaginato di trovarsi. Però a parlare, più dei pronostici, sono stati i fatti e il lavoro di mister Matteo Andreoletti e del direttore sportivo Christian Botturi. Il campo, inequivocabilmente, ha sentenziato che dopo 26 giornate nessuno nel girone A ha fatto meglio della Pro Sesto. Un totale di 46 punti, frutto di 13 vittorie, 7 pareggi e appena 6 sconfitte, per convincere i dubbiosi e far ricredere i contrari, generando sempre più entusiasmo in uno stadio Breda che è ora chiamato a restituirlo ai biancocelesti dagli spalti per spingerli oltre i propri limiti. Sì perché se da un lato è archiviata la pratica salvezza, adesso viene il bello. «Credo che sia giusto fare una fotografia alla classifica e metterla da parte perché è qualcosa di irripetibile - le

parole di mister Andreoletti dopo il 2-0 alla Triestina che è valso il primo posto in classifica - per una dimensione come la nostra. Questa squadra ha dei valori livellati, è un gruppo straordinario dove non emergono le individualità. Chi entra non abbassa mai la qualità di chi esce: possiamo e abbiamo le possibilità di alzare ancora il livello qualitativo». Se queste sono quindi le considerazioni a caldo, che valgono un primo posto in solitaria, allora sì: si può sognare. Perché alzare il livello qualitativo di una squadra che ha già dimostrato di potersela giocare con chiunque può voler dire solo una cosa: affrontare le 12 giornate che mancano da qui alla fine della stagione senza quella paura di guardare tutti, per una volta, dall’alto verso il basso. Comunque vada a finire questa storia, il 2022-2023 verrà ricordata come una delle stagioni migliori e più incredibili nei 110 anni di storia della Pro Sesto. Era impossibile, ora è il presente.

Sconfitta per il Geas Basket in trasferta a Crema

Sconfitta per l’Allianz Geas Basket: le sestesi perdono all’overtime il match contro Crema. Finisce 78 a 77 per le padrone di casa: l’Allianz Geas nel supplementare paga la stanchezza e torna a casa con una sconfitta. Le sestesi restano dunque a quota 24 punti in classifica, al quinto posto. Il prossimo impegno di campionato è in programma domenica 19 febbraio: al PalaNat di Sesto San Giovanni arriverà la Virtus Segafredo Bologna, che attualmente occupa la seconda posizione in classifica con 34 punti.

Due medaglie agli Europei di pattinaggio

C’è anche un pizzico di Sesto San Giovanni nei risultati ottenuti dalla spedizione italiana ai Campionati Europei di pattinaggio. A darne notizia è il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano: «Si sono conclusi i Campionati Europei di pattinaggio, che hanno visto un trionfo dell’Italia, che ha realizzato il miglior risultato di sempre. Tra questi ci sono anche Niccolò Macii e Matteo Rizzo, rispettivamente medaglia d’oro e d’argento, che hanno iniziato a sviluppare l’amore per il pattinaggio al Palasesto. Un motivo di orgoglio per tutti noi».

Il Cinisello aggancia la vetta Ko per il Cg Bresso

Il Cinisello aggancia la vetta del girone E della Promozione Lombarda. I rossoblu sfruttano il pareggio del Castelleone e con tre successi su tre in questo inizio del nuovo anno volano al comando a quota 40 punti. Ottimo il momento di forma del Cinisello che, dopo l’1-0 contro il Città di Segrate, sfiderà in casa il Romanengo. Sconfitta nell’ultimo turno, invece, per il Cg Bresso che scivola al settimo posto, fuori dalla zona playoff: i bressesi vanno ko con il punteggio finale di 3-1 sul campo del Villa in quello che era a tutti gli effetti uno scontro diretto.

Ghiaccio

Il 29esimo titolo italiano per le Hot Shivers

9 febbraio 2023 19
La Pro Sesto è in testa al girone A della Serie C |
I biancocelesti battono fuori casa la Triestina e si prendono il comando in solitaria
E adesso
Trionfo delle Hot Shivers del Precision Skating Milano: ai campionati italiani di pattinaggio sincronizzato sul ghiaccio il team senior ha conquistato il primo posto. La gara si è svolta lo scorso weekend, al Palaghiaccio di Trento: nei due giorni di gara, organizzati dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, c’era in palio il titolo nazionale Junior e il titolo nazionale assoluto Senior. Si sono affrontate le migliori squadre italiane junior e senior, ma le atlete del Precision Skating Milano hanno primeggiato in entrambe le categorie, regalando una performance emozionante e avvincente. Il team senior della società di Sesto San Giovanni ha infatti conquistato il 29esimo titolo italiano, pattinando con eleganza e precisione, incantando tutto il pubblico presente. La squadra ha inoltre stabilito il nuovo record nazionale del punteggio, con un totale di 191,93.
Brevi
20 9 febbraio 2023 Pubblicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.