23_Gazzettino_15_12_22

Page 1

:::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO ::::: Gli investimenti sulla manutenzione degli edifici scolastici cittadini A pagina 3 Sesto San Giovanni Diventa operativo il servizio di 24 ore per gli agenti della polizia locale A pagina 6 Cinisello Balsamo Nel plesso Papa Giovanni XXIII è stato inaugurato lo spazio 2.0 dedicato a tecnologia e ricerca A pagina 9 Bresso Il cronoprogramma dei lavori per le potature del verde: coinvolte centinaia di piante A pagina 13 Cusano Milanino Nordmilano, record di vaccini GLI OPEN DAY ORGANIZZATI DALLA ASST TERRITORIALE A pagina 2 ANNO 11• NUMERO 23 15 Dicembre 2022 Scansiona il QR code e collegati al sito www.ilgazzettinometropolitano.it Pagina 15 SS A tutto PORT Da pagina I a XII Buone Feste dalla redazione e dall’Editore TORNIAMO IL 12 GENNAIO

Editoriale

Il termometro NAZIONALE

Si sta per chiudere un anno segnato dalla guerra in Ucraina e dai rincari energetici che hanno messo in ginocchio migliaia di famiglie e imprese. Dopo la pandemia c’era la speranza di voltare pagina e, invece, archiviata l’emergenza sanitaria, siamo qui a confrontarci con le nostre preoccupazioni. Ripartire si può e soprattutto essere ottimisti, visto che siamo alla vigilia del 2023. Ma al di là delle battute, il mare in tempesta ci ha insegnato quanto le piccole cose rappresentino il senso della vita. Insieme le famiglie hanno comunque superato le difficoltà e adesso ci affidiamo al sogno di voltare davvero pagina e pensare a queste festività come segnale di ripartenza. La vita ci ricorda che nulla è impossibile e dopo un temporale torna a splendere sempre il sole. Buone Feste a tutti!

Direttore responsabile: Marco Fabriani

Società Editrice: Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l. R.E.A. 1980638

Redazione: Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

SALUTE || Gli open day organizzati da Asst per l’anticovid e l’antinfluenzale

Nordmilano, oltre 3mila vaccinazioni

come in questo periodo è importante proteggersi dai virus»

In occasione degli open day organizzati dall’Asst Nord Milano sono state 3.175 le inoculazioni effettuate a 2.556 persone. I vaccini sono stati somministrati nei centri predisposti da Asst nelle città di Sesto San Giovanni, Bresso, Cormano, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino e Cologno Monzese. In particolare sono state 1.506 le vaccinazioni antinfluenzali (di cui 152 pediatriche), 1.609 quelle anticovid e 60 quelle antipneumococco. «È stato un grande successo - commenta il direttore generale dell’Asst Nord Elisabetta Fabbrini - gli open day costituiscono una straordinaria occasione per chi vuole vaccinarsi senza perdere giornate di lavoro o per approfittare di giornate infrasettimanali presentandosi senza prenotazione. Mai come in questo periodo è fondamentale proteggersi dai virus, che sia il covid o l’influenza, che quest’anno ha fatto prima il suo esordio e costringe a letto tantissimi cittadini, per lo più fragili o bambini». In dettaglio, a Sesto San Giovanni sono state effettuate 403 vaccinazioni: 9 antipneumococco, 208 antinfluenzali (di cui 11 pediatriche), 186 anticovid; a Cinisello Balsamo 429: 15 antipneumococco, 222 antinfluenzali (di cui 12 pediatriche) e 192 anticovid;

a Bresso 556 somministrazioni: 13 antipneumococco, 209 antinfluenzali (di cui 26 pediatriche), 334 anticovid; a Cormano 684: 10 antipneumococco, 326 antinfluenzali (di cui 31 pediatriche), 348 anticovid; a Cusano Milanino 642 vaccinazioni: 4 antipneumococco, 286 antinfluenzali (di cui 36 pediatriche), 352 anticovid; infine a Cologno Monzese 461: 9 antipneumococco, 255 antinfluenzali (di cui 36 pediatriche), 197 anticovid. Gli open day, inoltre, sono ripartiti da lunedì 12 dicembre e dureranno fino a venerdì 16 dicembre per quanto riguarda le vaccinazioni antinfluenzali e antipneumococco rivolte a tutta la popolazione. Nella Casa di Comunità città di Bresso, in via Centurelli 46, ci si potrà vaccinare fino a venerdì 16 dalle 10.30 alle 19.

Nella Casa di Comunità di Cologno Monzese, in via Boccaccio 17, si potrà

ricevere una dose di vaccino giovedì dalle 8.30 alle 19 e venerdì dalle 10.30 alle 19. A Cinisello Balsamo le somministrazioni nel centro di via Terenghi 2 dureranno fino a venerdì, dalle 8.30 alle 15. Nel centro di via Ginestra 1 a Cusano Milanino i cittadini potranno ricevere il vaccino giovedì dalle 10.30 alle 15 e venerdì dalle 8.30 alle 15. A Cormano, invece, l’open day si è svolto nel community center di via Leonardo Da Vinci, 82/A martedì 13 dicembre. All’Ospedale di Sesto San Giovanni in viale Matteotti 83, invece, ci sono le somministrazioni per il vaccino anticovid. Le inoculazioni, partite lunedì 12, dureranno fino a domenica 18 dicembre. Ci si potrà vaccinare contro il covid giovedì e venerdì dalle 8 alle 15, sabato 17 dalle 9 alle 22 e domenica 18 dicembre dalle 9 alle 16.

MEDICINA || Più di 300 visite in due mesi nel nuovo presidio di Ortopedia dell’Ospedale di Sesto

L’ambulatorio riduce le liste di attesa

Sono oltre 300 le visite in due mesi nel nuovo ambulatorio di Ortopedia, dell’Ospedale di Sesto San Giovanni. L’ambulatorio è aperto 3 giorni alla settimana e garantisce circa 30 visite specialistiche settimanali. «Il nuovo ambulatorio - commenta il dottor Alessandro Ivone, dirigente medico di Ortopedia e Traumatologia Asst Nord Milano - è un valore

aggiunto utile per ridurre le liste d’attesa e per garantire maggiore presenza sul territorio per un primo contatto con l’ortopedico». Da gennaio 2022 l’Asst Nord Milano ha garantito nei due ospedali di Sesto e Cinisello oltre 5mila visite specialistiche ortopediche tra prime visite e controlli e nelle ultime settimane l’attività è partita anche nella Casa di Comunità di Bresso,

nella Casa di Comunità di Cologno Monzese e nel Poliambulatorio di Cusano Milanino. «Dopo la visita, se necessario, il paziente viene indirizzato agli ambulatori specialistici che rimangono all’ospedale Bassini, garantendo un percorso personalizzato in base al proprio bisogno di assistenza e cura», specificano da Asst Nord Milano

2 15 dicembre 2022 Primo Piano
«Mai
1

Sesto San Giovanni

Scuole, 32 milioni per 32 edifici

L’amministrazione comunale di Sesto San Giovanni ha fatto il bilancio degli investimenti riservati alle scuole negli ultimi 5 anni. «Una delle missioni dell’amministrazione comunale è stata porre come priorità la sicurezza dei minori negli ambienti scolastici - spiegano dal Comune -. Ciò è stato possibile grazie all’abilità di intercettare fondi e alla capacità di programmare nel lungo periodo, al fine di creare e valorizzare luoghi in cui i bambini e i ragazzi potessero sentirsi stimolati». In particolare, negli ultimi 5 anni sono stati investiti oltre 32 milioni di euro, tra fondi regionali e Pnrr, per la modernizzazione e messa in sicurezza dei 32 edifici scolastici del territorio di Sesto San Giovanni. Gli interventi di riqualificazione e di rigenerazione hanno riguardato l’adeguamento delle strutture da un punto di vista sismico e antincendio, la bonifica di alcuni locali scolastici dall’amianto e, infine, la creazione di scuole moderne ed ecosostenibili, con spazi confortevoli per i bambini e in linea con la più recente dottrina pedagogica.

«Questa importante mole di investimenti è stata attuabile grazie a un’attenta programmazione, dopo anni di immobilismo - ha commentato il sindaco Roberto Di Stefano -. Siamo il primo Comune lombardo per investimenti pro capite nelle scuole. Una scelta politica, ma anche e soprattutto dettata da una scarsa manutenzione negli anni precedenti rispetto alla nostra amministrazione. Purtroppo sappiamo bene che quando si ristruttura possono sorgere disagi per gli alunni e le loro

famiglie, ma siamo sicuri che il buon senso dei genitori sia superiore alle polemiche strumentali. Tramite interventi di rigenerazione urbana e di manutenzione straordinaria stiamo favorendo la vita scolastica, sociale e culturale dei nostri bambini. Il bilancio di questi 5 anni, con oltre 32 milioni di euro investiti per fornire la migliore istruzione ai minori sestesi, dimostra la nostra volontà e capacità di programmare e di attrarre risorse sul territorio».

POLITICA || Si torna a parlare degli asili nido Savona e Tonale e degli impianti di riscaldamento

Il tema scuole è al centro del dibattito politico sestese. Si è svolta, infatti, lunedì 5 dicembre una riunione consiliare per affrontare e discutere alcune criticità che il gruppo di opposizione ha segnalato sulla gestione degli edifici scolastici. «Nel corso dei mesi come consiglieri comunali abbiamo più volte riportato le molteplici problematiche riscontrate negli edifici scolastici, problemi più volte sottolineati dai rappresentanti dei genitori dei vari istituti interessati», spiegano Michele Foggetta del gruppo ‘Sinistra

Italiana’ e Soad Hamdy di ‘#Reinventiamosesto’. Nel corso della commissione congiunta è stata esaminata la situazione attuale delle scuole sestesi e il gruppo di opposizione ha proposto azioni risolutive per alcune problematiche. I temi al centro del dibattito sono stati: l’ordinanza di inagibilità e conseguente trasferimento scuola Oriani; la situazione relativa agli impianti di riscaldamento negli edifici scolastici; il punto sulle strutture degli asili nido Savona e Tonale.

Focus Lavori per la Forlanini: i rinforzi strutturali

Il Comune di Sesto ha ottenuto un finanziamento di 2,3 milioni di euro dai fondi Ministeriali del Pnrr per la riqualificazione della scuola Forlanini. La scuola Forlanini grazie a questo investimento verrà conformata alle norme sismiche e verranno effettuati lavori da un punto di vista dell’efficientamento energetico. «Al fine di adeguare la struttura alle normative sismiche recentemente entrate in vigore, saranno predisposti dei rinforzi strutturali, in grado di assorbire la totalità dell’azione sismica e ridurre notevolmente gli spostamenti tra i diversi corpi di fabbrica - specificano dal Comune -. Sarà, inoltre, possibile diminuire il fabbisogno energetico della scuola». Nella scuola Forlanini verranno sostituite le finestre, che avranno vetri stratificati di sicurezza. Inoltre, l’intervento prevede la realizzazione di un isolamento termico con sistema a cappotto sulle pareti esterne delle facciate, utilizzando pannelli rigidi in lana di roccia. Infine, verranno eseguiti dei lavori di adeguamento sull’impianto termico.

15 dicembre 2022 3
«Con questi interventi stiamo favorendo la vita sociale e culturale dei nostri bambini»
OPERE || Il bilancio degli investimenti negli ultimi 5 anni per la riqualificazione degli istituti
L’opposizione: «C’è molto da fare»
Il centrosinistra ha presentato i temi sottolineati dai rappresentanti dei genitori

25 anni di Calend’Arte

Gli scatti di Maurizio Galimberti per l’edizione 2023

Dal 1999 al 2023: arriva alla sua venticinquesima edizione Calend’Arte, l’iniziativa ideata e concretizzata da Corrado Catania di Totem Immobiliare, società fondata insieme al fratello Giuseppe e che, a conduzione familiare, opera da sempre sul territorio di Sesto San Giovanni. Calend’Arte, dall’edizione del debutto dedicata a Mario De Leo, è diventata una tradizione consolidata: «Quello delle 25 edizioni è un anniversario che, nel 1999, pochi avrebbero definito raggiungibile», dichiarano da Totem Per il 2023, per la prima volta dalla sua nascita, Calend’Arte offre la possibilità di entrare in contatto con le creazioni di un fotografo: Maurizio Galimberti. Nato nel 1956 a Como, Galimberti oggi vive e lavora a Monza. Ed è proprio il capoluogo brianzolo il protagonista as-

soluto di Calend’Arte. L’obbiettivo di Galimberti dopo Parigi, Lisbona e New York ha immortalato Monza, con i suoi scatti che sono stati riprodotti nelle 1.500 copie di Calend’Arte che vengono stampate ogni anno. Le opere inserite nel Calend’Arte di Totem sono dunque un omaggio alla città di Monza e sono tutte realizzate con la leggendaria Polaroid Giant Camera 50×60, di cui ne esi-

stono solo tre esemplari al mondo, una di esse è conservata da Photomovie a Milano. La Polaroid Giant Camera è stata la macchina fotografica più amata da Andy Warhol, le sue lastre da 50×60 cm sono tutti pezzi unici originali. Così come uniche e originali sono le fotografie realizzate da Galimberti che accompagneranno i collezionisti e gli amanti del genere per tutto il 2023.

Ambrostore Facciamo il punto sul motore plug-in hybrid (PHEV)

La tecnologia PHEV condivide con la versione FHEV (Full Hybrid) lo stesso principio di funzionamento ma dispone di una batteria circa 10 volte più capiente, ricaricabile anche da fonti esterne.

Questo consentirà ai clienti di beneficiare di un’autonomia in modalità 100% elettrica di 50-70 km, a seconda del percorso e dello stile di guida, consentendo un significativo risparmio in termini di carburante e di emissioni, con un ulteriore vantaggio significativo anche in termini fiscali.

Cosa succede quando la batteria di una vettura PHEV si scarica? Entra in funzione la modalità Full Hybrid. Una vettura PHEV con batteria scarica si comporta esattamente come una vettura con motore FHEV: l’energia viene

recuperata attraverso la frenata rigenerativa e ricaricata tramite il motore. Tale energia viene poi utilizzata in caso di maggiore richiesta di potenza.

I tempi di ricarica, considerata una batteria da 3,7 kw, variano dalle 3 alle 6 ore in funzione del tipo di fonte che venga utilizzata (presa domestica, wall box o colonnina pubblica). Non sarà però possibile ricaricare la vostra Plug-in nelle colonnine super fast poiché erogano una potenza troppo alta per queste batterie.

I veicoli Ford, che adottano questa tecnologia, sono KUGA ed EXPLORER.

I consulenti di Ambrostore di Sesto S. Giovanni sono a vostra disposizione per rispondere a tutte le domande sul mondo dei motori ibridi.

4 15 dicembre 2022 Sesto San Giovanni
CULTURA || Il progetto è stato
Totem nel 1999
ideato da
Pubbliredazionale
15 dicembre 2022 5 Pubblicità

Cinisello Balsamo

La polizia locale in servizio h24 è realtà

Da venerdì 2 dicembre è diventato operativo il servizio h24 della polizia locale di Cinisello Balsamo. L’intervento degli agenti e degli ufficiali andrà a coprire la fascia oraria notturna da mezzanotte alle 7 del mattino nel fine settimana e a integrare gli orari di servizio già previsti tra le 7 e le 24 per garantire ulteriore sicurezza sul territorio durante l’intero arco dell’anno, comprese le festività. «Oltre al personale impiegato nell’attività notturnaspiegano dal Comune di Cinisello Balsamo - due ufficiali della polizia locale saranno reperibili per coordinare le azioni degli agenti in caso di

azioni»

necessità, valutando le misure adeguate per fronteggiarle. La squadra di reperibilità potrà essere inoltre chiamata a intervenire su disposizione del sindaco (come autorità locale di protezione civile), del referente operativo comunale, del comandante e del dirigente della polizia locale. Per disciplinare i turni notturni è stato aggiornato il regolamento del servizio di pronta reperibilità del personale della polizia locale.

«La sicurezza del territorio è stata tra le priorità di questa amministrazione comunale fin dall’inizio del mandato, che oggi possiamo dire di aver messo a segno - ha dichiarato il sindaco

Giacomo Ghilardi -. Si è trattato di un macro-obiettivo che in questi anni ha richiesto molto lavoro e diverse azioni preliminari per arrivare gradualmente a creare le condizioni necessarie. Uno step dopo l’altro abbiamo ampliato significativamente il personale della polizia locale e la dotazione di mezzi e strumenti; è stata consolidata la rete di collaborazione con le forze dell’ordine attive sul territorio; abbiamo inoltre aperto un presidio permanente della polizia locale nel quartiere Crocetta e potenziato il sistema di videosorveglianza e di illuminazione pubblica della città».

Novità in arrivo per la Tari

L’amministrazione comunale di Cinisello Balsamo ha annunciato che si impegnerà a incidere il meno possibile sulle spese di cittadini e famiglie, diminuendo la Tari, la tassa sui rifiuti, e lasciando inalterate le altre tasse. In particolare l’ammontare della tariffa diminuisce di quasi l’1 per cento a vantaggio di tutte le utenze, famiglie e attività. L’aliquota dell’addizionale comunale Irpef resta confermata al 7,5 per

mille, con una soglia di esenzione che si estende fino a 10 mila euro. «La diminuzione della Tari è il risultato di una gestione oculata del servizio da parte della società partecipata Nord Milano Ambiente, che ha già dato i suoi frutti negli anni scorsi», ha spiegato l’assessore al Bilancio e Tributi Valeria De Cicco. Cinisello si conferma così tra i Comuni del Nordmilano con la tariffa Tari più bassa.

Una nuova centenaria a Cinisello Balsamo. Nonna Teresa Turotti ha compiuto 100 anni nella giornata di lunedì 12 dicembre. Nata a Fontanella al Piano, in provincia di Bergamo, Teresa vive a Cinisello dal 1996, dove si è trasferita dopo aver lavorato a Sesto San Giovanni per diversi anni: alla Magneti Marelli prima, come panettiera poi dal 1952 fin proprio al 1996. Madre di due figli, un maschio e una femmina, Teresa ha spento le sue 100 candeline alla presenza dei familiari, di tutto il caseggiato e del sindaco Giacomo Ghilardi che le ha fatto visita per portarle gli auguri di tutta la cittadinanza. «Nella mia vita ho sempre cercato di voler bene alla gente e avere rispetto», ha dichiarato nonna Teresa, che tutt’oggi offre un prezioso servizio per il caseggiato: non passa giorno che non riceva lei pacchi o buste indirizzate ai suoi vicini di casa, da consegnare poi ai diretti interessati.

6 15 dicembre 2022
Ghilardi: «Un macro-obiettivo che ha richiesto diverse
SICUREZZA || Per disciplinare i turni di notte è stato aggiornato il regolamento di pronta reperibilità TRIBUTI || L’ammontare della tassa sui rifiuti diminuisce di quasi l’1 per cento
NONNA TERESA FESTEGGIA I SUOI 100 ANNI • Oil one - Via San Denis 1 • Pasticceria Pan Bar Andrea - Via XX Settembre • Sala Assicurazioni - Piazza Gramsci 31 • Tabaccheria De' Tre Pozzi - Piazza Costa 43 • Pasticceria Costa - Piazza Costa 20 • Bar Gelateria Crema & Cioccolato - Via Frova 34 • Panificio Colombo - Via Libertà 13 • Caffè I Portici - Piazza Gramsci 19 • Colors Solarium Estetica Tatoo - Via Dante 40 • Independent Smoke - Piazza Italia • Parrucchiera Nadia e Lorena - Via Baracca 11 • Studio Musto Caf e Amministrazioni condominiali - Via Monte Santo 3/5 • Bar Milanino - Via I° Maggio, 25 • Think Independent per la tua casa - Via Liberta' 68 ang. Via Dante • Sara Assicurazioni - Via Aurora 9 • Bar Tabacchi Ribot - Via Risorgimento 6 • Bar Garibaldi - Via Garibaldi 39 • Bar Tabacchi - Via Garibaldi 20 • Colo's Cafè - Via XXV Aprile 20 • Bottega del Gelato - Via XXV Aprile 38 • Nuovo Forno sas - Via Risorgimento 6 • Farmacia Risorgimento - Via Risorgimento 90 • Automobile Club D'Italia - Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento • Farmacia - Via Libertà 71 • Bar Gioia sas - Via Libertà 45 • Tropical Cafe' - Via Libertà 86 • Il Caffè della Piazza - Piazza Gramsci 42 • Cpiace - Via Frova 24 • 45 Studio Arch. Daniele Digiuni - Via Frova 5 • Cooperativa la Nostra Casa - Via Garibaldi 21 • RM Gomme - Via Abramo Lincoln 129 • AMF Farmacia Comunale 4 - Via Gran Sasso 30 • Planet Bar Pizzeria - Via Gran Sasso 21 • AMF Farmacia Comunale 3 - Via Guglielmo Marconi 121 • Bar Tre Stelle - Via per Robecco 94 • Airone 2 Bar e Caffe - Viale Fulvio Testi 140 • Cafè Carducci Virzi Salvatore - Via Carducci 2 • Bar Freddi - Via Beato Carino 5 • Centro Ortopedico Rinascita - Via Lincoln 1 • La bottega del vinoEnoteca - Via per Bresso 236 • VG Estetica - Via XXV Aprile 51 • Ristorante Fratelli d'Italia - Via G. Matteotti 72 • Pizzeria Odissea 21 - Piazza Andrea Costa 37 • Gran Brianza s.n.c. - Via Monte Grappa 129 • Unipolsai Assicurazione - Via Frova 1 • Matteotti ristorazione pizzeria-self service - Via Matteotti 27/29 • Piscina Costa - Via Meroni Pietro, 32 • Panetteria Moro - Via Garibaldi 75 • Centro Polisalute - Via E. de Amicis 67 • Theory food & video games restaurant - Piazza Ferravilla 1 Punti distribuzione CINISELLO BALSAMO

Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

PRIMA DOPO

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

15 dicembre 2022 7 Pubblicità
TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation" presso la New York University

Il Natale comincia dalle vetrine

Si potrà votare anche online via mail o su Facebook

Come ogni Natale le attività commerciali di Cinisello Balsamo tornano protagoniste delle vie cittadine con vetrine decorate e addobbate a festa. Il concorso ‘Natale in Vetrina’ nasce per promuovere le attività di vicinato, per valorizzarne l’aspetto estetico, dare linfa al marketing e favorire la partecipazione dei cittadini che potranno votare la vetrina preferita.

L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua quarta edizione, è un invito ai commercianti a esprimere la propria personale creatività per donare alle vetrine che affacciano sulla strada una veste estetica attraente ed evocativa dell’atmosfera natalizia. Le vetrine dovranno essere allestite e rimanere invariate almeno fino all’8 gennaio 2023, data di fine concorso, esponendo anche la vetrofania con il numero identificativo

assegnato, necessario per esprimere la propria preferenza.

Le votazioni del pubblico saranno aperte dal 21 dicembre fino alle 12 del 9 gennaio 2023, esprimendo una sola preferenza in modalità cartacea oppure online, all’indirizzo email commercio@comune.cinisellobalsamo.mi.it, sul sito istituzionale o mettendo un ‘like’ sulla foto pubblicata nella pagina Facebook del Comune.

8 15 dicembre 2022 Cinisello Balsamo
|| Le
CONCORSO
attività commerciali tornano protagoniste del quarto appuntamento della gara
tradizioni........II-III eventi...................IV idee.......................VI cucina............VIII-IX libri.................X-X1 15 dicembre 2022 I
Natale
Aspettando

tradizioni

Caro Santa Claus, ti scrivo

Come spedire (davvero) la letterina a Babbo Natale Grandi e piccini, leggete e prendete nota Lui vi farà recapitare la risposta con tanto di timbro speciale

Ieri mio nipote mi ha guardato e mi ha chiesto: ‘ma tu l’hai spedita la letterina a Babbo Natale?’. Mi ha preso in contropiede, solitamente queste domande le faccio io. E allora ho pensato: sono grande, ma lo è anche la mia fantasia, e quindi ho passato la mia serata a capire come fare a spedire la mia letterina a Babbo Natale.

Che tu sia grande o piccina infatti i desideri ci sono sempre e il periodo di Natale è quello perfetto per dirli ad alta voce.

Non so se lo sapete tutti, spero di sì, ma la letterina si può spedire davvero. Dagli anni ’70, infatti, quando l’ufficio postale di Montreal in Canada aveva ricevuto tantissime lettere, è stato creato un codice postale

apposito da cui Babbo Natale, o chi per lui, rispondeva ai bambini. Santa Claus, Polo Nord, codice postale HOHOHO, Canada. Segnatevelo, per ora. Secondo la leggenda Babbo Natale stava girando per il Polo Nord quando, per farsi ritrovare da tutti i suoi amici insieme, aveva dato appuntamento in Lapponia finlandese. E da lì il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi (in realtà a 8 km da lì, a Napapijri) è diventato un punto di raccolta per tutti gli appassionati e le famiglie. Ovviamente l’indirizzo ora è cambiato e quindi per essere sicuri è bene indirizzarlo proprio a Rovaniemi, Circolo Polare Artico. Solo così potrete ricevere una vera lettera con tanto di timbro speciale.

Gaia

L’ UFFICIO

Babbo Natale Ufficio postale principale di Babbo Natale Tähtikuja 1 96930 Rovaniemi Finlandia

Le Poste in Italia hanno deciso di aiutarci, cioè, aiutare i bambini, e for-

II 15 dicembre 2022 Aspettando Natale

POSTALE DI ROVANIEMI

niscono tramite il loro sito una lettera da compilare in cui raccogliere i nostri desideri per il Natale 2022, magari da accompagnare con alcuni disegni e storie personali per convincerlo che forse non siamo stati bravissimi, ma quei regali ce li meritiamo proprio. Importante però non perdere

tempo: meglio spedire la letterina il prima possibile per farla recapitare in tempo a Babbo Natale e permettergli di leggerla con calma, secondo alcune tradizioni si ritiene sia meglio farlo entro la prima metà di dicembre. Insomma, non ci sono più scuse: è tempo di scrivere e spedire. Natale è alle por-

15 dicembre 2022 III
Aspettando Natale

Appuntamenti

Eventi di Natale e capodanno

17 e 18 dicembre

Milano

Al teatro Manzoni di Milano è in programma il 17 e 18 dicembre lo spettacolo ‘Quando babbo divenne Natale’. Il teatro presenta, in questo periodo natalizio, una divertente favola per bambini che racconta la storia del piccolo Nicholas, un bambino rinchiuso in un orfanotrofio, circondato da adulti cattivi. Ma sarà la visita di due elfi, simpaticissimi pasticcioni, che cambierà la vita del piccolo orfanello e lo farà diventare il personaggio più amato da tutti i bambini del mondo: Babbo Natale. Lo spettacolo andrà in scena a partire dalle 11: i biglietti sono disponibili su TicketOne e al botteghino.

31 dicembre Monza

Al cineteatro Astrolabio di Villasanta, in provincia di Monza, andrà in scena uno spettacolo tanto divertente quanto innovativo. Nel teatro di via Mameli 8, infatti, per la notte di San Silvestro ci sarà un evento ricco di attrazioni con spettacoli di cabaret, musica e

magia. Il gran veglione di Capodanno ‘Ridi e Lascia Ridere’ vedrà avvicendarsi sul palco artisti come Riky Bokor, Urbano Moffa, Walter Maffei, Renzo Sinacori, Gianni Astone e Dj Leon. Immancabili i festeggiamenti di mezzanotte con panettone e spumante: lo spettacolo inizia alle 21.30. Per i bambini verrà riservato uno spazio dove potranno divertirsi con gli animatori.

22 dicembre

Cinisello Balsamo

Un presepe vivente con gli ospiti, i parenti, gli operatori e i volontari della Residenza Il Sole: il 22 dicembre alle 15.30 al centro culturale Il Pertini di Cinisello Balsamo si potrà assistere al presepe vivente messo in scena dal centro di riposo e assistenza alla persona di via Bernini. Un appuntamento davvero unico e imperdibile che coinvolgerà e renderà protagonisti della ‘natalità’ gli ospiti della Rsa. Sono numerosi gli eventi di Natale e le attività che la Residenza Il Sole ha organizzato per i suoi ospiti: il presepe vivente verrà riproposto anche nella

Rsa il giorno dell’Epifania.

31 dicembre Milano

La discoteca Magazzini Generali di Milano presenta il Capodanno ‘Skyfall’: un evento a tema con giochi di luci e sorprese mozzafiato per il gran veglione 2023. Un evento da spie segrete al servizio della Corona: il dress code è ovviamente elegante per le Bond girl e gli agenti 007 che vorranno immergersi in un’esperienza unica. L’appuntamento è nella discoteca di via Pietrasanta 16: ingresso alle 20.30 e poi a seguire buffet e tanti eventi speciali per un Capodanno indimenticabile ai Magazzini Generali. Una serata ricca di sorprese e novità, animazioni, ballerini e vocalist coloreranno l’ultima notte dell’anno.

23 dicembre Sesto San Giovanni

Un concerto in piena atmosfera natalizia con l’orchestra de ‘I Pomeriggi Musicali’. Torna venerdì 23 dicembre a Sesto la prestigiosa orchestra che incanterà il pubblico dello Spazio

Mil, in via Granelli 1, con un concerto dedicato alla famiglia Strauss. Lo spettacolo ripercorrerà i valzer della famiglia di compositori e musicisti viennesi: dal ‘padre del valzer’ Johann al ‘re del valzer’ Johann junior. Ogni anno alla sua figura e alla sua famiglia è dedicato il concerto di Capodanno offerto in mondovisione dalla sala del Musikverein di Vienna. Il costo del biglietto è di 5 euro: l’evento inizia alle 21.

6 gennaio Cusano Milanino

L’evento conclusivo per le festività cusanesi si celebrerà nel giorno dell’Epifania. La ‘Befana vien di giorno’ chiuderà le iniziative organizzate dell’assessorato alla Cultura del Comune di Cusano nell’ambito della rassegna ‘È Natale… Vieni anche tu!’. Lo spettacolo itinerante, con protagonista la folcloristica vecchietta con la sua immancabile scopa, partirà da viale Matteotti per regalare uno spettacolo di magia, palloncini e dolci da regalare a tutti i bambini e le bambine. L’appuntamento è alle 15.30.

IV 15 dicembre 2022
Aspettando Natale

Aspettando Natale

15 dicembre 2022 V
Pubblicità

idee Regalare un’esperienza: a cavallo sul lago

UN DONO SOLIDALE PER GLI ANIMALI

Una gita fuori porta per appassionati e curiosi: sul lago di Como in questo periodo di festività si possono effettuare escursioni a cavallo. Un’ottima idea per regalare un’esperienza condivisa ai propri amici o famigliari in occasione delle feste. La partenza è prevista da un maneggio locale, in località Intimiano: una guida equestre condurrà i partecipanti per i sentieri delle colline. Il percorso della passeggiata è adattato a tutti, principianti ed esperti: un giro a cavallo rilassante e piacevole per godersi una vista panoramica sul lago di Como. Le escursioni si possono fare durante la mattina dalle 9.30 alle 13.30 o il pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30: la durata del tour consigliata per le persone che vanno

per la prima volta a cavallo è di due ore. Un’avventura da condividere: i partecipanti per le escursioni a cavallo possono essere massimo 12.

Carbone

Il regalo più bello in assoluto per gli amanti degli animali: un contributo solidale in pieno spirito natalizio per aiutare i canili e gattili del territorio. Sono numerose le associazioni a cui si può fare una donazione per i nostri amici a quattro zampe. Enpa Milano chiama a raccolta chi vuole aderire alla causa e invita a farsi un regalo di Natale diventando socio dell’organizzazione no profit che con i suoi volontari si prende cura degli animali. La sezione di Milano della ‘Lega nazionale per la difesa del cane’ anche quest’anno propone una vendita di prodotti culinari natalizi per contribuire a sostenere il rifugio: un modo per fare acquisti in maniera solidale. Infine, la ‘Gattara di Cusano Milanino’ invita chi volesse donare cibo e croccantini ad approfittare delle feste per aiutare i gatti delle colonie. I contenitori delle pappe sono posizionati in vari punti di Cusano: in Comune, nell’ambulatorio veterinario di viale Buffoli e nel supermercato di viale Matteotti.

VI 15 dicembre 2022 Aspettando
Natale
15 dicembre 2022 VII
Pubblicità
Aspettando Natale

cucina

La tavola: un rito nella tradizione

Aspettando Natale

Primi e secondi tipici delle festività Ma anche l’occhio vuole la sua parte: i consigli per fare colpo

Il Natale in tavola è una tradizione. Un rito nel rito che richiede una preparazione meticolosa per non mancare il grande appuntamento del 25 dicembre, per fare colpo sui propri commensali. Dal cibo alla decorazione della tavola, ogni aspetto del Natale merita la giusta attenzione. Quella del 25 dicembre è una tradizione che varia da Nord a Sud, ma riuscendo a mantenere anche tanti tratti in comune. In Lombardia uno dei piatti più tradizionali è l’anguilla cotta al cartoccio, ma anche piatti a base di brodo, così come in altre parti d’Italia vanno molto per la maggiore. Carne, verdure e soprattutto pesce non mancano al Sud, con il cappone grande protagonista in

ogni sua versione. Ma a Natale anche l’occhio vuole la sua parte e la cena della vigilia o il pranzo del 25 assumono un significato diverso se la tavola recita il ruolo da protagonista. Per una tavola natalizia nel solco della tradizione, la tovaglia deve avere uno stile classico, in tinta unita, di colore rosso o bianco. A cambiare tonalità, per poter risaltare maggiormente alla vista, deve essere il sottopiatto, di colore diverso sia da quello scelto per la tovaglia sia dei piatti. Obbligo di almeno un doppio bicchiere: uno per l’acqua, uno per il vino. Nel caso in cui il pasto

preveda sia il bianco che il rosso, allora i bicchieri dovranno essere almeno 3. A far la differenza, sempre e comunque, sarà il tocco personale da dare alla tavola. Il centro tavola, o ancora meglio il segnaposto, può diventare un fedele alleato. Una piccola creazione ‘artigianale’ che giochi su simboli del Natale, come le candele, che poi i commensali possano portare a casa.

VIII 15 dicembre 2022

TOP PIATTI

Profiteroles salati

Un antipasto davvero particolare? I profiteroles salati fanno al caso vostro. Si tratta di una variante alquanto particolare del dolce che solitamente può chiudere un pasto. In questo caso, invece, lo va ad aprire. Un goloso finger food che sicuramente saprà dare, al tempo stesso, un grande colpo a effetto. Le ricette prevedono tanto i profiteroles salati di terra quanto quelli di mare. Quello che cambierà saranno semplicemente gli ingredienti con cui accompagnare il salame oppure il salmone, i protagonisti principali della ricetta. Il salame può essere accompagnato da una crema al prosciutto cotto, preparata con del formaggio spalmabile. Il sapore del salmone, invece, può essere esaltato da una crema al caprino.

Insalata di castagne

Dimenticatevi le tradizionali insalate di rinforzo. Un piatto che può essere utilizzato per tutta la stagione autunnale fino ad arrivare anche alle festività è l’insalata di castagne. Un contorno particolare, per dare al Natale quel profumo di ‘novità’ per mangiare questi frutti sotto una veste forse mai esplorata, ma con la possibilità di accompagnare qualunque secondo. In questo contorno le castagne precotte vengono abbinate all’insalata e accompagnate in tavola insieme al roquefort, a un peperoncino secco e al pane. Il tutto condito con l’olio extravergine d’oliva. Per un piatto così particolare, anche l’occhio vorrà la sua parte: ecco quindi che la senape e il miele entrano in gioco per una presentazione perfetta in tavola.

Il panforte

Panettone o pandoro: i due grandi schieramenti in cui ci si divide per scegliere il dolce che andrà a chiudere il pranzo di Natale. E se ci fosse una terza alternativa? Il panforte è un dolce tipico della città di Siena e della tradizione toscana, che si prepara anche in questo caso in occasione del Natale. Si tratta di una ricetta molto antica, le cui prime testimonianze sono da ricercare intorno all’anno Mille, a base di mandorle non pelate, arancia candita a cubetti, miele, noce moscata, coriandolo in polvere, cedro candito e chiodi di garofano macinati: in origine era più una sorta di focaccia a base di miele e prendeva il nome di pan mielato. Solo successivamente venne aggiunta la frutta che a causa del caldo fermentava; per questo motivo il dolce assumeva un gusto più acidulo e il nome si trasformò in panforte.

Aspettando Natale

15 dicembre 2022 IX

Aspettando Natale

The love hypothesis di Ali Hazelwood

Per gli amanti della scienza, del romanticismo e delle storie d’amore, ‘The love hypothesis’ di Ali Hazelwood (Sperling & Kupfer) è la scelta giusta. Con la sua protagonista Olive Smith, giovane e appassionata dottoranda in biologia, e il suo rapporto con Adam Carlsen, il professore con cui finge di uscire, l’autrice racconta il ruolo delle donne nelle Stem (le discipline tecnico-scientifiche) con una storia d’amore divertente e appassionante. In libreria con una copertina natalizia molto attraente, il romanzo è nato come fenomeno su TikTok e ora ha conquistato i lettori anche in Italia.

TRE

LIBRI

DA TROVARE SOTTO L’ALBERO

La casa delle luci di Donato Carrisi

Donato Carrisi è tornato in libreria con ‘La casa delle luci’ (Longanesi). Scrittore e regista, ha vinto il David di Donatello e ha già portato al cinema due produzione cinematografiche tratte dai suoi libri. Il nuovo romanzo è un thriller travolgente che cattura i lettori e li avvolge in una nebbia di paura. Nel romanzo torna infatti lo psicologo Pietro Gerber, alle prese con un caso inquietante: durante le sue pratiche di ipnosi, parlando con il suo amico immaginario una bambina sta rivelando alcuni segreti provenienti dal passato. Anche da quello di Pietro stesso.

la posta

Racconti dai lettori

PROFUMO DI NEVE E DI FESTA

L’aria è frizzante tra luci colorate. Si sente l’umidità attraversare gli indumenti ma non ho freddo, per strada a piedi non c’è nessuno, appena qualche metro più in là le macchine sfrecciano copiose avvelenando l’aria con i gas di scarico e il fastidioso rombo dei loro motori. Io vado lentamente verso il silenzio verso la più discreta illuminazione della

periferia alzo gli occhi al cielo ora in questo tenue bagliore. Posso vedere le stelle, sento sulla pelle un cristallo gelato e poi un altro e un altro ancora... nevica. Profumo di festa nell’aria di Natale, un fiocco di neve scende e si posa sfacciato sulle mie labbra si scioglie. Ne sboccia un sorriso, sono qui in questa pace senza niente a parte me stesso. Posso vedere le stelle sentire la neve scivolarmi addosso. Ho reso felice il mio cuore, il Natale che sogno è in

questo istante.

COSA TI PORTA GESÙ BAMBINO?

Quando Natale era ancora vissuto nel suo reale significato e il consumismo non aveva ancora avuto il sopravvento,

era Gesù Bambino a portare i doni. Meno male che da qualche tempo, avendo cose ben più importanti da fare, Gesù Bambino ha passato la mano a Babbo Natale o Santa Klaus, personaggi sicuramente più accondiscendenti. Il Bambinello, infatti, si rifiuterebbe di portare ciò che i nostri piccoli tiranni pretendono: telefonini e smartphone nelle prime classi elementari, playstation sempre più sofisticate, costosissime cianfrusaglie strombazzate dalle tv e che

X 15 dicembre 2022

Storia confidenziale dell’editoria italiana di Gian Arturo Ferrari

durano lo spazio di un mattino.

Ma in alcune aree tuttavia, dove Natale sottintende ancora il giorno della sua nascita, Gesù Bambino continua ad avere il suo bel da fare. In Africa, ad esempio. Lì i bambini non chiedono sofisticati oggetti tecnologici che nemmeno potrebbero usare, visto che in molti dei loro villaggi l’elettricità è ancora al di là da venire e Internet è fantascienza.

Milioni di bambini africani non chiedono, pregano!

Pregano Gesù Bambino affinché, almeno in quel giorno, ci sia qualcosa da mangiare.

Pregano Gesù Bambino affinché possano trovare un rifugio, trovare qualcuno che si prenda cura di loro, dopo che i

loro genitori sono stati divorati da un mostro insaziabile definito Aids.

Pregano Gesù Bambino affinché nei loro villaggi cessino guerre che li vogliono spesso protagonisti con un Kalashnikov in mano.

Pregano Gesù Bambino affinché, almeno nel suo giorno, ci sia qualche attimo di sosta nei lavori massacranti che sono costretti a compiere.

Pregano Gesù Bambino affinché possano anche loro avere una divisa e frequentare una scuola, come vedono fare da tanti loro coetanei più fortunati.

Pregano Gesù Bambino affinché conceda loro di vivere almeno un giorno da bambini.

15 dicembre 2022 XI Aspettando
Dopo anni passati nel mondo editoriale, il professor Gian Arturo Ferrari arriva in libreria con un testo che racconta il dietro le quinte dei libri. ‘Storia confidenziale dell’editoria italiana’ (Marsilio) è una storia di scrittori e editori, stampatori e mecenati e racconta gli ultimi decenni dell’editoria italiana attraverso curiosità e retroscena dei suoi grandi protagonisti. Un libro per gli appassionati della lettura e per tutti coloro che vogliono scoprire cosa ci sia dietro alla realizzazione di un libro e per capire come funziona la vita intellettuale di questo Paese. A cura di Gaia Caracciolo

Aspettando Natale

XII 15 dicembre 2022
Pubblicità

Bresso

Taglio del nastro per lo spazio 2.0

Non più lezioni frontali ma un metodo di ricerca e di sviluppo

Non più soltanto lezioni frontali ma un metodo di studio improntato alla ricerca e allo sviluppo, per una scuola iper tecnologica. Martedì 13 dicembre, in occasione dell’open day, è stato inaugurato lo spazio 2.0 nel plesso Papa Giovanni XXIII dell’istituto comprensivo di via Bologna. Il progetto è stato ideato dalla docente della scuola Antonella Mazzocco e da alcuni genitori: tra loro Erica Castigliola, Paola Piuri, Patrizia Semeraro (ma non solo). Realizzato grazie alla collaborazione del comitato genitori e del direttore dei servizi generali e amministrativi Daniele Costa, il piano è stato presentato dal direttore scolastico Davide Bassani.

«Lo spazio dotato di tablet, di monitor interattivo utilizzabile sia in verticale che in orizzontale è stato pensato per momenti di lavoro condivisi che prevedano collaborazione e assistenza a 360 gradi - spiega la docente Antonella Mazzocco -. Non più quindi lezioni frontali che vedevano gli alunni passivi in ascolto ma lavori di ricerca in cui ognuno contribuisce al sapere dei compagni. Una piccola

Ultimo saluto ad Antonio Recalcati

biblioteca 2.0».

L’area è stata rinnovata negli arredi oltre che nelle dotazioni.

«Tutto ciò nasce dall’idea di un piccolo gruppo composto da genitori e da me, capitanato dal nostro dirigente scolastico Davide Bassani - prosegue la docente -. Importantissimo il contributo del nostro Dsga Daniele Costa nel reperire fondi, partecipando ai bandi e coordinando le richieste e gli acquisti. Alcuni genitori hanno persino imbiancato e spostato arredi per dare a tutti gli iscritti la possibilità di imparare in una scuola che vorrebbe stare al passo con i tempi. La collaborazione tra scuola e genitori ha ancora una volta generato innovazioni

proiettando il nostro plesso verso il futuro. Questo è solo l’ennesimo e non ultimo dei progetti che vede la scuola e l’intero istituto comprensivo proiettati per proporre agli studenti strumenti per un apprendimento attivo e collaborativo. Chiediamo una presenza più sostenuta delle amministrazioni che dovrebbero investire in questi luoghi che vantano partecipazioni a festival della robotica, collaborazioni con università e che ci vedono sempre pronti a cogliere le opportunità fornite anche dal Pnrr per adeguare spazi, strumenti, metodologie e fornire tutto ciò che serve per educare i futuri cittadini della nuova era».

Regali solidali al Parco Nord

È scomparso pochi giorni fa Antonio Recalcati, pittore e artista nato a Bresso nel 1938. La città ha voluto omaggiarlo nel 2019 per le sue opere che gli hanno portato una fama internazionale con il conferimento della Castela d’Oro, la massima onorificenza cittadina. «Ho avuto la fortuna di conferirgli la Castela d’oro, il suo ricordo rimarrà per sempre nelle sue opere», ha dichiarato il sindaco Simone Cairo ricordando le esposizioni che lo hanno ospitato in tutto il mondo.

A Natale, grazie al Parco Nord, è possibile fare regali solidali per il bene del pianeta. L’ente Parco infatti propone ai cittadini di partecipare alla trasformazione dei 18 ettari di terreno dell’area Balossa in ecosistemi ricchi di biodiversità. Per farlo, i cittadini possono regalare ad amici e parenti alcune zolle di terra che raccontano il futuro del parco. Due zolle, ad esempio, potranno ospitare un ciliegio, mentre 5 zolle anche un olmo o un pioppo. È possibile donare e acquistare le zolle attraverso il sito del parco.

Punti distribuzione BRESSO

Via Manzoni 19 • Fratelli Li

La fabbrica dei sapori

Via Vittorio Veneto 109 • Panificio Villoresi di Turturro Francesco

- Via Villoresi 8

Panetteria Mariani

Via De Amicis 8

Supercarni

Via Roma 16 (Fronte Comune)

Bresso Tabacchi

Via Papa Giovanni XXIII, 14

Wang bar ristorante italo cinese

Per il Natale bressese continuano le iniziative per coinvolgere i cittadini nel clima festivo. Per i più piccoli sono state realizzate le decorazioni all’ingresso del Municipio dove è stato posizionato l’albero di Natale addobbato dai bambini dei nidi e del Nuovo Cortile. La cassetta postale di Babbo Natale accoglierà le letterine dei piccoli fino al 21 dicembre. I prossimi mercatini di Natale a Bresso si terranno domenica 18 dicembre. L’appuntamento domenicale, che si inserisce nelle iniziative pensate dall’amministrazione comunale per il Natale, è gestito dall’associazione Gruppo di Hobbisti. Oltre alle idee regalo, le famiglie potranno trovare stand di dolci e animazioni per i bambini, con il truccabimbi e le letterine di Natale. L’appuntamento è dalle 10 alle 17 in piazzetta Cavour. Fino all’8 gennaio è visitabile la mostra dei presepi organizzata con la collaborazione degli ‘Amici del Presepio’ di Cinisello, ospitata dai locali del Circolo Libertas di piazzetta Cavour. Lo spazio è aperto nei weekend e il mercoledì dalle 16 alle 18.

- Via Ambrogio Strada 56

Lavanderia Dacor

Via L. Da Vinci 21 • Aero Club Milano Lounge Coffe & Restaurant - Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport - Via Luigi Strada

• Pasticceria Dolce Mania

- Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar

- Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso

- Viale Lurani 14

• Studio Dentistico

Dental 2 Eerre

- Via XXV Aprile 4

15 dicembre 2022 9
FORMAZIONE || Inaugurata l’area tecnologica nel plesso Papa Giovanni XXIII di via Bologna
mercatini Tutte
• CAF Bresso - Via Volontari del Sangue 2 • Pescheria Catanese - Via Roma 55 • Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41 • Antigua Caffé - Via A. Villa 10 • Bar Madama cafe' di Roda snc - Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto • Panificio pasticceria caffetteria Mana - Via Vittorio Veneto 24 • Lav@sciuga - Via Manzoni 17 • Il pane per tradizione -
Calendario Presepi e
le iniziative in programma per le festività
-
-
-
-
-
-
10 15 dicembre 2022 Pubblicità

Bresso progetta il nuovo teatro civico

Verranno selezionate le proposte scegliendo tra le più vantaggiose

Un nuovo teatro civico dedicato a Sandro Pertini. È questo l’obiettivo del progetto per il quale il Comune di Bresso ha appena avanzato, tramite la centrale di committenza che unisce la città con i Comuni di Cormano e Bovisio Masciago, la manifestazione d’interesse per trovare soggetti che vogliano realizzare la struttura che verrà edificata in via Bologna 38 a Bresso e sarà un teatro di innovazione e sostenibilità. Il progetto nasce grazie ai fondi e alle norme stabilite nel Pnrr e sarà in parte quindi

finanziato con fondi statali. I soggetti interessati alla realizzazione del progetto potranno così candidarsi utilizzando la piattaforma Sintel di Regione Lombardia.

Tra i partecipanti, che potranno essere massimo 10, il Comune selezionerà le proposte scegliendo quella economicamente più vantaggiose. Per questo progetto, che porterà in città una struttura tecnologica e innovativa, potranno essere utilizzati 1 milione e 70mila euro.

Consorzio Il Sole Attenzione all’ipertensione!

L’ipertensione arteriosa è un fattore di rischio per patologie cardiovascolari, neurologiche e renali importanti: nei soggetti ipertesi c’è infatti una maggiore probabilità di essere colpiti da ictus cerebrale, insufficienza renale, infarto e scompenso cardiaco.

La sua diffusione in Italia raggiunge ormai il 30-35% nella popolazione adulta, ma non risparmia anche l’età pediatrica e adolescenziale. Ancora oggi l’ipertensione arteriosa è ai primi posti nel mondo come causa di morte, di disabilità e di eventi cardiovascolari.

Sottoporsi a periodici controlli dei propri valori pressori è quindi molto importante per accorgersi tempestivamente se siamo diventati ipertesi. Potremo così mettere in atto le terapie che, controllando la pressione, ci proteggeranno dai rischi cardiovascolari.

Prima di ricorrere ai farmaci, si potrà intervenire sull’alimentazione e sullo stile di vita.

Uno dei controlli

più completi che si possano fare per la propria pressione è l’Holter pressorio. Un piccolo registratore portato a tracolla per 24 ore permette di valutare in modo completo l’andamento della pressione e riconoscere un eventuale stato ipertensivo.

Presso i Poliambulatori il Sole questo esame è disponibile a tariffe simili a quella del ticket del sistema sanitario nazionale.

15 dicembre 2022 11 Bresso Pubbliredazionale
IL PIANO || Il Comune ha avanzato la manifestazione di interesse
12 15 dicembre 2022 Pubblicità

AMBIENTE

Due squadre al lavoro su tutto il territorio Manutenzione del verde nella Città Giardino

||

FLASH

Le luci ecologiche nelle vie cittadine

Le luci di Natale a Cusano illumineranno la città fino al 7 gennaio. Le decorazioni natalizie, inaugurate nei giorni scorsi, rimarranno accese fino al 7 gennaio. Tra le zone che ospitano gli allestimenti luminosi ci sono il Municipio, la biblioteca, Palazzo Omodei, piazza Flora, piazza Allende, piazza Cavour e via Mazzini. Per un minor dispendio di energia, le luci rimarranno accese solo dalle 16.30 alle 24 e sono composte da led di terza generazione, che permettono di risparmiare energia rispetto alle tradizionali lampadine.

La Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson al fianco dei malati

Su viale Matteotti la potatura riguarderà

oltre 200 alberi

A Cusano Milanino lunedì 12 dicembre sono iniziati i lavori di potatura del verde. Gli interventi, previsti nel nuovo appalto quadriennale di manutenzione del verde, verranno effettuati per tutelare e conservare il patrimonio arboreo. Saranno, dunque, eseguite potature di contenimento della chioma per ridurne l’espansione e la rimonda dei rami secchi, evitando però potature troppo aggressive che comprometterebbero la capacità vegetativa delle piante, creando infezioni al tessuto legnoso. Sul territorio di

Cusano saranno presenti due squadre che lavoreranno in parallelo. Il cronoprogramma delle potature per il primo anno prevede l’intervento in numerose vie del territorio, tra cui via Genziane, via Concordia, via Ninfea, viale dei Tigli, via Prealpi/Lombardia, piazza Flora, piazza della Rosa, via Fondazione, viale Matteotti, via Tagliabue, piazza XXV Aprile, via Monte Bianco, via Monte Rosa, via Rimembranze e piazza Tienanmen. Inoltre, verranno effettuate le potature anche nelle aree verdi delle scuole e nei parchi cittadini. «L’intervento più importante del primo anno, in termini

di tempo e risorse, verrà effettuato su viale Matteotti e riguarderà la potatura di tutti gli alberi (oltre 200) a partire dal Santuario fino all’incrocio con via Zucchi, con particolare riguardo all’espansione della chioma, soprattutto in prossimità delle abitazioni - spiega l’assessore al Verde Pubblico e all’Ambiente Federica Gorini -. Inoltre, ci saranno gli interventi nei giardini delle scuole che saranno effettuati in concomitanza della chiusura per le feste natalizie per non interferire con l’attività scolastica, così come gli interventi nei parchi cittadini per renderli agibili in primavera».

Il 21 dicembre il Music Hall Vallechiara di via Adige ospiterà lo spettacolo natalizio ‘Christmas Arts Show’, portato in scena dalla Ncdm Music School, 2cDance con la collaborazione della Proloco cusanese. Durante lo spettacolo, che unirà la danza, la musica, la poesia e la magia del Natale, i partecipanti potranno celebrare insieme l’arrivo delle feste. All’evento parteciperà anche Dora Palermo. L’appuntamento è il 21 dicembre alle 21. L’ingresso è a offerta libera e per prenotazioni e informazioni si può contattare il numero 351.65.89.590.

La Fondazione Grigioni dal 1993 è a fianco dei malati di Parkinson. La fondazione è un ente no profit, si occupa di raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica per combattere tutti i parkinsonismi, malattie neurodegenerative in forte crescita nel mondo. Negli ultimi 15 anni sono state 120mila le famiglie che almeno una volta hanno contribuito con donazioni al raggiungimento di questi obiettivi. Insieme all’Associazione Italiani Parkinsoniani, la Fondazione Grigioni ha investito in questa ricerca più di 60 milioni di euro. Grazie ai risultati ottenuti da molti gruppi nel mondo ora si riesce a dare ai pazienti una sempre migliore qualità di vita. Nel corso degli anni, la Fondazione Grigioni ha realizzato in Italia una banca dati dei malati di Parkinson, la più grande al mondo, in cui sono raccolti dati clinici su oltre 36mila malati: uno strumento indispensabile per condurre studi specifici e far progredire la ricerca. Ma non solo, la fondazione ha creato, in collaborazione con l’ospedale Niguarda e l’Università degli Studi di Milano, una banca dei tessuti nervosi dei malati di Parkinson: si tratta della prima ‘banca dei cervelli’ in Italia per questa malattia ed è uno strumento fondamentale per i ricercatori che possono così disporre di tessuti su cui condurre i loro studi. Infine è stata formata una ‘banca genetica’ con oltre 8mila campioni per lo sviluppo di terapie geniche. Per incentivare la ricerca e la lotta al Parkinson è possibile scegliere di destinare il 5 per mille alla Fondazione Grigioni.

15 dicembre 2022 13
Danza e poesia in ‘Christmas Arts Show’
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||PUBBLIREDAZIONALE Cusano
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11 • Punto Simply - Viale Buffoli, 35 • Q8 - Via Seveso • Locanda Caffe' - Via Zucchi, 20 • Milu' Caffe' - V.Le Marconi, 2 • Tintoria Arcadi Giuseppe - V.le Cooperazione, 43 • Panificio Oliva - Via Matteotti, 27/D • Farmacia Paltrinieri - Viale Cooperazione, 20 • Colo's Restaurant - Via Sormani, 119 • Ambulatorio medici associati - Viale Matteotti 28/a • Bar Motta di Mazzoran A. & C. - Viale Cooperazione 3 • Studio Roentgen - Via Sormani, 67 • Mino Bistrot - Via Sacco e Vanzetti (Stazione Nord Cusano) • Panificio la briciola - Via Manzoni, 5 • Ghezzi cicli - Via Marconi, 68 • Il Cafferino - Via Omodei, 5 • Centro estetico Donna Chic - Via Isonzo, 8 • Beauty Lu - Via Marconi,16 • Fattoria degli Animali - Viale Cooperazione, 54 • Agenzia Mazzini 17 Re - Via Mazzini 17 • Signorelli Flowers & Coffee - Via Adda 2 Punti distribuzione CUSANO MILANINO
Milanino
14 15 dicembre 2022 Pubblicità

PORT S S A tutto

Pro

che sogno! Vittoria e primato

La Pro Sesto vince in trasferta per 2 a 1 contro la Pergolettese e si prende il primo posto in classifica nel girone A di Serie C. I biancocelesti mettono a segno la terza vittoria consecutiva grazie alle reti di Gerbi al 39esimo e di Gattoni al 47esimo, che ribaltano il momentaneo vantaggio per i padroni di casa siglato da Iori all’ottavo minuto. I sestesi raggiungono quota 34 punti, insieme alla FeralpiSalò che ha battuto per 4 a 0 il Novara. Ora per i biancocelesti è arrivato il momento della verità: il primato è un sogno frutto di una serie di prestazioni di alto livello e di uno stato di forma da promozione diretta. Infatti, la Pro Sesto è a tutti gli effetti la squadra più in forma del campionato, con 26 punti messi a segno nelle ultime 10 partite. Ora però arrivano le sfide cruciali. Nelle prossime due giornate di campionato i biancocelesti sfideranno prima la

FeralpiSalò e poi la seconda della classe, il Vicenza, al momento staccata di un solo punto dalla coppia di testa. Si tratta di un giro di boa che testerà le reali ambizioni della Pro Sesto e che metterà gli uomini di mister Andreoletti di fronte a due compagini attrezzate per il salto di categoria. Il sogno Serie B, dunque, passa soprattutto

da sfide come queste, anche perché la Pro Sesto che alla prima giornata di campionato soccombeva per 6 a 1 proprio contro il Vicenza sembra ormai un ricordo lontanissimo. Fattore determinante sarà il Breda: i due match infatti saranno entrambi in casa. L’entusiasmo e il calore dei sestesi potrà condurre i biancocelesti a continuare un’impresa storica.

La Seleçao chiude il suo anno con uno scontro diretto

Sconfitta pesante per la Seleçao. La formazione di Sesto San Giovanni, iscritta nel campionato regionale di Serie C1 di calcio a 5, è caduta in trasferta sul campo dell’Energy Saving Futsal con il punteggio finale di 8-2. Il calendario, però, consentirà subito un pronto riscatto alla Seleçao: giovedì 15 dicembre, nell’ultima partita del 2022, a Sesto arriverà la Derviese, in un vero e proprio scontro diretto che vale la salvezza. La Seleçao occupa infatti il quintultimo posto a quota 9 punti, mentre la Derviese è penultima a 5. Fischio d’inizio alle 21.45 nella palestra Dante-Falck.

Il Geas passa a San Giovanni Valdarno: 71 a 62 per le rossonere

Il Geas Basket vince e si conferma nella parte alta della classifica della Serie A1 di basket femminile. La formazione di Sesto San Giovanni conduce per quaranta minuti a San Giovanni Valdarno, ma senza mai riuscire a scappare definitivamente contro l’alternarsi delle difese delle padrone di casa, che alla distanza cedono sul 62 a 71. Con i loro 16 punti, frutto di otto vittorie e appena tre sconfitte in 11 giornate, le rossonere occupano ora il quinto posto in classifica, appena due lunghezze dietro rispetto a Bologna, Venezia e Sassari che sono a pari merito al secondo posto. «Siamo riuscite a servire bene le nostre lunghe sia contro la difesa a zona, sia contro quella a uomo. Abbiamo avuto difficoltà al tiro e dobbiamo sicuramente migliorare. Ci prendiamo i due punti e una vittoria importante», ha commentato il coach Cinzia Zanotti. Domenica 18 dicembre, alle 16.30, a Sesto arriverà Ragusa.

di Ippazio Carbone
CALCIO || I biancocelesti hanno battuto in trasferta la Pergolettese 15 dicembre 2022 15
Sesto:
16 15 dicembre 2022 Pubblicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.