22_Gazzettino_1_12_22

Page 1

:::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO ::::: I numeri del piano ‘Crescere insieme con lo sport’, dedicato ai ragazzi e alle società del territorio A pagina 3 Sesto San Giovanni Lanciata una raccolta fondi per creare la prima agenzia stampa inclusiva A pagina 8 Cinisello Balsamo Le iniziative delle festività, tra musica, mercatini e inaugurazioni con le luminarie A pagina 9 Bresso Giornate green con Legambiente per celebrare la Festa dell’albero A pagina 12 Cusano Milanino Scuole, Nordmilano al top PUBBLICATA LA CLASSIFICA DI EDUSCOPIO CHE CONFRONTA GLI ISTITUTI A pagina 2 ANNO 11• NUMERO 22 1 Dicembre 2022 Scansiona il QR code e collegati al sito www.ilgazzettinometropolitano.it Pagina 15 SS A tutto PORT Da pagina I a XII

Editoriale

Il termometro NAZIONALE

La riforma delle idee. Un cambio epocale della cosa pubblica. Una visione nel tempo, fatta soprattutto di progetti migliorativi e funzionali. Un’inversione di marcia, una sorta di laboratorio, capace di sfornare meccanismi virtuosi, vantaggiosi per lo Stato e per l’occupazione. Insomma, far crescere un Paese, non soltanto nel tagliare, aumentare o limare, perché, anche se va bene, non basta. Sono sicuro che ognuno di noi avrebbe un’idea o un suggerimento su come migliorare o modificare un determinato servizio, facendo risparmiare denaro allo Stato che a sua volta potrebbe assumere. Idee che ci aspettiamo, soprattutto dalla politica, senza distinzione di colore o appartenenza. Inoltre, va sempre ricordato che le eccellenze passate del nostro Paese ci hanno sempre contraddistinto in tutto il mondo: grazie anche ai nostri artigiani, commercianti e professionisti vari. Ora è tempo di rifarlo!

EDUSCOPIO || Il progetto della Fondazione Agnelli offre una valutazione degli istituti

La classifica delle scuole premia il Nordmilano

A Milano e hinterland spicca il liceo classico Casiraghi

C’è anche il Nordmilano nella top 10 delle scuole del territorio. È stata appena pubblicata l’edizione 2022/2023 della classifica di Eduscopio, il progetto della Fondazione Agnelli che valuta la didattica degli istituti italiani. Tra le migliori scuole di Milano e hinterland svetta, per i licei classici, il Casiraghi di Cinisello Balsamo - primo tra i pubblici - che si piazza al secondo posto, subito dopo il Sacro Cuore di Milano. A seguire ci sono Alexis Carrel (paritaria), il Berchet, l’Educandato Setti Carraro, il Carducci e il Manzoni. Tra i licei scientifici, l’Ernesto Breda di Sesto San Giovanni è in settima posizione, mentre sul podio ci sono i milanesi Da Vinci, Volta e Sacro Cuore. I migliori licei linguistici sono Manzoni, Zaccaria e Setti Carraro dalla Chiesa. Fra i licei delle scienze umane si conferma al primo posto il Virgilio, mentre al secondo si colloca l’Erasmo da Rotterdam di Sesto San Giovanni.

Sesto spicca anche tra gli istituti tecnici tecnologici: l’Altiero Spinelli conquista la sesta posizione; in prima c’è il Mattei di Milano.

Sul podio dei professionali Carlo Porta, Galilei Luxemburg e Brera-Lagrange: tutti istituti a Milano città.

La classifica, consultabile su eduscopio.it valuta i risultati raggiunti dai diplomati

(esiti universitari e lavorativi), per trarne indicazioni sulla qualità dell’offerta formativa delle scuole da cui provengono.

Vengono presi in considerazione i dati amministrativi relativi alle carriere universitarie e lavorative dei singoli diplomati raccolti dai Ministeri competenti. A partire da queste informazioni vengono costruiti degli indicatori rigorosi che consentono di comparare le scuole per i percorsi universitari: si valutano gli esami sostenuti, i crediti acquisiti e i voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi

indicatori riflettono la qualità delle ‘basi’ formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza.

«Per molte ragazze e molti ragazzi il passo successivo al diploma è l’accesso ai corsi universitari; si tratta in prevalenza di studenti che hanno frequentato corsi di studio di tipo liceale e un buon numero di studenti con alle spalle studi tecnici (circa il 40%). Invece, la rimanente parte degli studenti che hanno conseguito un diploma tecnico e circa l’80% dei diplomati che hanno frequentato un istituto professionale si orientano verso un ingresso nel modo del lavoro», si legge sulla piattaforma di Eduscopio.

SANITÀ || Regione Lombardia ha reso disponibile il vaccino per tutte le categorie

L’antinfluenzale diventa gratuito

Società Editrice: Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l. R.E.A. 1980638

Redazione: Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292

e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza

Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

Il vaccino antinfluenzale in Lombardia è gratuito per tutti. La decisione è stata presa dalla giunta regionale dopo la condivisione del bollettino dei medici sentinella InfluNet, che registra alla data del 13 novembre già 1 milione e 180mila italiani colpiti dall’influenza, di cui quasi 390mila in una settimana. Il vaccino antinfluenzale, dunque, sarà gratuito per tutti i lombardi e non solo per le categorie target come

bambini o over 60 o a rischio per patologie pregresse. L’assessore al Welfare Guido Bertolaso ha sottolineato che la circolare ministeriale prevedeva che, a fine campagna, le Regioni con scorte a disposizione potessero allargare a tutta la popolazione l’offerta del vaccino. Regione Lombardia aveva fissato il termine della campagna per il 15 dicembre. «Dati gli ottimi risultati - spiega Bertolaso - raggiunti rispetto

allo scorso anno, 1.249.871 vaccinazioni fatte alla data del 21 novembre, abbiamo ritenuto di anticipare l’offerta, in occasione di alcuni vax day offerti dai centri vaccinali, dislocati sul territorio». Le vaccinazioni potranno essere somministrate dai medici di medicina generale, dai pediatri, dalle farmacie o dai centri vaccinali. Per prenotare si potrà chiedere al medico di base oppure sul sito regionale.

2 1 dicembre 2022 Primo Piano
di Margherita Abis Direttore responsabile: Marco Fabriani
1

Sesto San Giovanni

FORMAZIONE || A Sesto si fa il punto sul piano di aggregazione ‘Crescere insieme’: tutti i numeri

Inclusione a ritmo di sport

Al momento hanno aderito 800 ragazzi e 20 società

«‘Stare bene a ritmo di sport’ non è stato solo uno slogan utilizzato per diventare Città Europea dello Sport 2022, ma continua a essere un caposaldo all’interno della vita quotidiana di Sesto». A dichiararlo è lo stesso Comune di Sesto San Giovanni. «L’amministrazione attribuisce allo sport una fondamentale centralità, in quanto lo ritiene, non solo un momento ludico o agonistico, ma anche un importante veicolo di socialità e aggregazione, tutela per la salute, inclusione delle disabilità e tutela del benessere fisico. Testimonianza di ciò è il successo del progetto ‘Crescere insieme con lo sport’, che ha avuto oltre 800 adesioni. Si è dimostrato fruttuoso il dialogo tra il Comune e le società sportive locali, con l’inclusione delle scuole e delle associazioni del territorio sestese». L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è curata dalla società sportiva Hockey Club Diavoli Sesto, con la forte collaborazione del Comune. Ciò ha generato un progetto capace di raccogliere oltre 800 iscritti. I dati, considerati nella loro totalità, sono ancora più significativi: hanno aderito ben 9 scuole primarie e un istituto per l’infanzia, 42 doposcuola e 20 associazioni sportive. Sono 1.200 le ore in cui istruttori e maestre lavorano fianco a fianco, per

svolgere le ore di scienze motorie. Il successo dell’iniziativa è dovuto alla capacità di conciliare le esigenze di tutte le parti chiamate in causa.

«Viene, infatti, assecondata la voglia dei bambini di avvicinarsi al mondo dello sport - proseguono dal Comune -, venendo incontro alle esigenze dei genitori di poter usufruire di un dopo scuola sportivo a un prezzo calmierato. All’interno di questa iniziativa, le associazioni sportive del territorio hanno la possibilità di far conoscere la qualità della propria offerta formativa a un importante numero di famiglie».

«Dati davvero importanti che testimoniano la qualità di ‘Crescere insieme con lo sport’ - commenta il sindaco, Roberto Di Stefano -. Con questo progetto riusciamo ad avvicinare famiglie e le associazioni sportive, offrendo loro un servizio molto importante. L’attività sportiva, soprattutto per i bambini, diventa fondamentale: non solo per l’aspetto agonistico ma soprattutto per la socializzazione, lo stare insieme, il benessere fisico. Ringrazio la consulta dello sport, il presidente Sergio Valsecchi, il vicepresidente e referente del progetto, Barbara Marzano, e le società sestesi che aderiscono».

Presepi: via al concorso

La giuria decreterà il vincitore che verrà annunciato a febbraio

A Sesto San Giovanni partirà a breve la 16esima edizione de ‘Le Vie del Presepe’, il concorso organizzato dall’associazione ‘Comitato per il Presepe di Sesto San Giovanni’ che premia presepi tradizionali e moderni. Il 4 dicembre alle 15.45 ci sarà l’inaugurazione del concorso presso la chiesa dell’Assunta in via Cavour. In questa occasione don Andrea Gariboldi terrà una relazione dal titolo ‘Ogni famiglia è sempre una luce nel mondo’ e poi seguirà il concerto di Natale eseguito dagli allievi di musica antica dell’Accademia del Conservatorio Verdi di Milano, diretti dal professore

Giovanni Battista Columbro.

La giuria che decreterà i vincitori è composta da artisti e presepisti sestesi. In palio ci sono premi per commercianti e associazioni, e borse di studio per scuole di ogni ordine e grado. Come negli scorsi anni la giuria terrà conto anche del presepe più cliccato su Facebook: infatti verranno pubblicate sui social tutte le foto degli iscritti al concorso e inviate all’indirizzo mail leviedelpresepe@gmail.com. La cerimonia di premiazione dei presepi più belli è in programma il 5 febbraio alle 15.45 al Grand Hotel Villa Torretta.

A Sesto San Giovanni arriveranno oltre 3 milioni di euro per la riqualificazione dell’asilo nido Savona. Il progetto, infatti, è stato ritenuto idoneo ad accedere all’assegnazione dei fondi Ministeriali Pnrr  nell’ambito del ‘Piano per asili nido e scuole dell’infanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia’. L’intervento comporta un investimento di 3.116.880 euro, e si colloca all’interno di un programma di operazioni di riqualificazione che il Comune di Sesto sta compiendo per modernizzare i 32 edifici scolastici cittadini. Il progetto prevede la realizzazione di un ambiente in cui in cui il bambino abbia la possibilità di esprimere a pieno la propria crescita, vivendo liberamente gli spazi interni e aperti. L’edifico sarà interamente caratterizzata dall’utilizzo di materie green ed ecosostenibili. La struttura portante, realizzata in legno, renderà l’edificio in sinergia con l’ambiente circostante, immagazzinando CO2.

1 dicembre 2022 3
Edifici 3 milioni per riqualificare il nido Savona
IDEE || La 16esima edizione del contest organizzato dalla storica associazione cittadina

SOCIALE || La riunione aperta del gruppo di Alcolisti Anonimi

Una solidarietà umana disinteressata

Ventiquattro ore alla volta. A piccoli passi, che a volte diventano grandi percorsi da poter affrontare insieme a tante altre persone. Sono dodici, per la precisione, questi passi da compiere. In quei dodici passi è racchiuso il metodo di ‘Alcolisti Anonimi’, presentato nei giorni scorsi dal gruppo di Sesto San Giovanni nel corso di una riunione aperta. E così, ‘aperta’ è stata. La sala Fantini della Casa delle Associazioni e del Volontariato di Sesto San Giovanni era gremita, piena in ogni ordine di posto di parenti, amici e professionisti. E, ovviamente, dagli alcolisti del gruppo sestese. Perché, come ribadito nel corso della serata dalla psicologa e psicoterapeuta Patrizia Scuderi: «Dire che l’alcol è un vizio veicola un messaggio sbagliato. L’alcol è una malattia biopsicosociale cronica grave, che investe sotto ogni suo aspetto la persona. Il metodo di Aa è importante perché non solo fa raggiungere la sobrietà ma la fa mantenere negli anni. L’accettazione della malattia è frutto di un percorso che porta a una reazione positiva, mentre la rassegnazione è una reazione negativa che porta, nel corso degli anni, alla perdita di speranza in sé. Frequentare un gruppo Aa vuol dire reagire attivamente». Un pensiero condiviso anche dal dottor Alberto Frosi, esperto nei settori epatologico e gastroenterologico, che nel corso della riunione aperta ha dichiarato: «Il problema alcol nella società e rispetto alla salute pubblica va ben al di là della dipendenza

dalla sostanza. La medicina da sola arriva fino a un certo punto: nei gruppi di Aa si trova una solidarietà umana disinteressata».

Chiunque dovesse aver bisogno di rendersi conto in prima persona di come possa essere fondamentale questa ‘solidarietà umana disinteressata’, il gruppo Alcolisti Anonimi di Sesto si riunisce il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 21 alle 23 e il sabato dalle 15 alle 17 nella sede di via Rovani 217 a Sesto San Giovanni. Il gruppo è contattabile telefonicamente al numero 335.72.32.799 o via mail all’indirizzo grupposesto@aa-arealombardia.it.

Diventare

LILT

Milano Monza

Brianza lancia l’appello per la ricerca di volontari per l’hospice Fondazione La

Pelucca di Sesto San Giovanni

Dare valore a ogni istante è un traguardo fondamentale in un hospice. Anche i volontari giocano un ruolo significativo in questo. Il tempo in strutture che assistono persone gravemente malate e non guaribili è breve, ma si amplia proprio perché dà valore a ogni istante. Si può aiutare con gesti d’amore semplici ma di grande significato, come guardare una trasmissione tv con il malato, bere insieme un tè o leggere qualche pagina di un libro. L’esperienza di volontariato in cure palliative è un servizio prezioso per chi lo fa e per chi lo riceve. La Lega nazionale per la lotta contro i tumori di Milano Monza Brianza

è alla ricerca di persone attente e sensibili, capaci di mettere a disposizione qualche ora del proprio tempo per offrire assistenza e adeguato accompagnamento, affiancati dall’equipe medica, all’hospice della Fondazione La Pelucca di Sesto San Giovanni. La relazione è con il paziente ma anche con i suoi familiari. Tra i 20 e i 70 anni, si può decidere di diventare volontari in qualsiasi periodo dell’anno, dopo un colloquio orientativo con uno psicologo. L’impegno è di una o due mezze giornate a settimana. L’attività prevede un periodo di affiancamento di due mesi e un corso di formazione di circa 30 ore.

Chi fosse interessato può inviare mail a volontariato@legatumori.mi.it o chiamare allo 02 49.521.214 02 49.521.215

4 1 dicembre 2022 Sesto San Giovanni Pubbliredazionale
volontari in un hospice per dare valore a ogni istante
1 dicembre 2022 5 Pubblicità

Cinisello Balsamo

Il germoglio per guardare al futuro

Dalla casa del giudice Falcone agli studenti delle Zandonai

Il 21 novembre è stata celebrata la Festa dell’albero. L’obiettivo con cui è stata istituita questa giornata è quello di valorizzare il ruolo dell’albero e ricordarne il contributo indispensabile per il mantenimento del nostro benessere e la salute dei nostri ecosistemi naturali e urbani. Il Comune di Cinisello Balsamo ha festeggiato la giornata con i carabinieri Forestali e gli studenti dell’istituto scolastico comprensivo Zandonai. Nell’area verde a contorno del centro culturale Pertini, è stata piantumata una nuova pianta, un sorbo domestico. Per l’occasione è avvenuta anche la consegna all’istituto scolastico

Zandonai dell’albero di Falcone, uno dei germogli dell’albero di Giovanni Falcone, il famoso ficus che cresce nei pressi della casa del giudice assassinato nel 1992 dalla mafia. Il gesto è parte del progetto nazionale ‘Un albero per il Futuro’ di educazione alla legalità destinato alle scuole. Il progetto, che prevede la messa a dimora di circa 500mila piantine nel triennio 2020-2022, vede la collaborazione di carabinieri, Fondazione Falcone, Comune e soprintendenza di Palermo. Le gemme vengono duplicate nel moderno Centro nazionale carabinieri per la biodiversità forestale (Cnbf) di Pieve Santo Stefano (Ar)

e consegnate alle scuole che ne fanno richiesta. «Cinisello Balsamo, sensibile al tema della legalità, è orgogliosa di partecipare al progetto ‘Un albero per il futuro’ che vede protagonisti i nostri studenti, i quali si prenderanno cura della nuova pianta. Il progetto ha una duplice valenza, quella di richiamare il valore dell’impegno nella lotta alle mafie e nello stesso tempo l’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale», hanno dichiarato l’assessore alla Sicurezza Bernardo Aiello e l’assessore all’Istruzione Maria Gabriella Fumagalli

Una mattinata per la legalità

Un seminario tanto interessante quanto importante quello andato in scena nella mattinata di sabato 19 novembre nella sala del consiglio comunale di Cinisello Balsamo. «L’agorà dei cittadini che vogliamo sempre più aprire ai cinisellesi», come ha dichiarato il presidente del consiglio comunale Luca Papini. La mattinata ha visto la presenza di diverse figure istituzionali, di Cinisello Balsamo e Comuni limitrofi, ma soprattutto dei

bambini e delle bambine delle scuole del territorio, che hanno potuto così toccare con mano da vicino un tema molto importante per la loro educazione civica, quello della ‘Legalità nel Nordmilano’, affrontato grazie alla preziosa testimonianza dell’avvocato Manuela Cacciuttolo penalista del Foro di Milano e della dottoressa Alessandra Dolci della Direzione distrettuale antimafia del Tribunale di Milano.

Cinisello Balsamo per la seconda volta è stata dichiarata ‘Città che legge’ per il biennio 2022/2023, dopo la prima qualifica che era stata ottenuta nel biennio 2020/2021. Questa volta il riconoscimento è legato ai 10 anni di attività del Pertini. Un traguardo festeggiato per un mese e mezzo con un denso programma di eventi per ogni età, rappresentativo della variegata offerta e della costante presenza del Pertini in questi anni, anche online durante la pandemia. La qualifica di ‘Città che legge’ permetterà di richiedere fondi per iniziative di promozione della lettura: solo nell’ultimo anno, il centro culturale Pertini ha ottenuto dal Ministero della Cultura un contributo pari a 8.700 euro per l’acquisto di libri, prevalentemente utilizzati nelle librerie cittadine.

6 1 dicembre 2022
ATTUALITÀ || Le celebrazioni in occasione della Festa dell’albero che si è tenuta lo scorso 21 novembre WORKSHOP || Il seminario è andato in scena nella sala del consiglio comunale
CHE LEGGE’ PER LA SECONDA VOLTA • Oil one - Via San Denis 1 • Pasticceria Pan Bar Andrea - Via XX Settembre • Sala Assicurazioni - Piazza Gramsci 31 • Tabaccheria De' Tre Pozzi - Piazza Costa 43 • Pasticceria Costa - Piazza Costa 20 • Bar Gelateria Crema & Cioccolato - Via Frova 34 • Panificio Colombo - Via Libertà 13 • Caffè I Portici - Piazza Gramsci 19 • Colors Solarium Estetica Tatoo - Via Dante 40 • Independent Smoke - Piazza Italia • Parrucchiera Nadia e Lorena - Via Baracca 11 • Studio Musto Caf e Amministrazioni condominiali - Via Monte Santo 3/5 • Bar Milanino - Via I° Maggio, 25 • Think Independent per la tua casa - Via Liberta' 68 ang. Via Dante • Sara Assicurazioni - Via Aurora 9 • Bar Tabacchi Ribot - Via Risorgimento 6 • Bar Garibaldi - Via Garibaldi 39 • Bar Tabacchi - Via Garibaldi 20 • Colo's Cafè - Via XXV Aprile 20 • Bottega del Gelato - Via XXV Aprile 38 • Nuovo Forno sas - Via Risorgimento 6 • Farmacia Risorgimento - Via Risorgimento 90 • Automobile Club D'Italia - Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento • Farmacia Via Libertà 71 • Bar Gioia sas - Via Libertà 45 • Tropical Cafe' - Via Libertà 86 • Il Caffè della Piazza - Piazza Gramsci 42 • Cpiace - Via Frova 24 • 45 Studio Arch. Daniele Digiuni - Via Frova 5 • Cooperativa la Nostra Casa - Via Garibaldi 21 • RM Gomme - Via Abramo Lincoln 129 • AMF Farmacia Comunale 4 - Via Gran Sasso 30 • Planet Bar Pizzeria - Via Gran Sasso 21 • AMF Farmacia Comunale 3 - Via Guglielmo Marconi 121 • Bar Tre Stelle - Via per Robecco 94 • Airone 2 Bar e Caffe - Viale Fulvio Testi 140 • Cafè Carducci Virzi Salvatore - Via Carducci 2 • Bar Freddi - Via Beato Carino 5 • Centro Ortopedico Rinascita - Via Lincoln 1 • La bottega del vino Enoteca - Via per Bresso 236 • VG Estetica - Via XXV Aprile 51 • Ristorante Fratelli d'Italia - Via G. Matteotti 72 • Pizzeria Odissea 21 - Piazza Andrea Costa 37 • Gran Brianza s.n.c. - Via Monte Grappa 129 • Unipolsai Assicurazione - Via Frova 1 • Matteotti ristorazione pizzeria-self service - Via Matteotti 27/29 • Piscina Costa - Via Meroni Pietro, 32 • Panetteria Moro - Via Garibaldi 75 • Centro Polisalute - Via E. de Amicis 67 • Theory food & video games restaurant - Piazza Ferravilla 1 Punti distribuzione CINISELLO BALSAMO
‘CITTÀ

Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

PRIMA DOPO

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

1 dicembre 2022 7 Pubblicità
TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation" presso la New York University

APPROVATO

IL NUOVO

REGOLAMENTO TAXI

Il Comune di Cinisello Balsamo ha rinnovato il regolamento del servizio taxi. È stato approvato infatti dal consiglio comunale l’aggiornamento del documento. Il regolamento è stato interamente riscritto in aderenza alla normativa nazionale: A Cinisello sono state assegnate 14 licenze, a cui si aggiunge la possibilità di conurbazione, in accordo con altri Comuni, per interagire sul territorio con un risparmio sulle tariffe. Nel nuovo testo sono state disciplinate le condizioni e le modalità per l’esercizio della licenza taxi in forma associata e la collaborazione familiare, che si è diffusa molto negli ultimi anni. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Comune.

UNA SERATA PER PARLARE DELLE DIPENDENZE

Serata di approfondimento in arrivo a Cinisello Balsamo con testimonianze di chi ha vissuto le dipendenze comportamentali, promossa dalla Cooperativa sociale La Grande Casa nell’ambito del Piano Operativo Locale GapProgramma di Attività per il contrasto al Gioco d’azzardo patologico di Ats Milano Città Metropolitana. L’evento verrà realizzato con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Gruppo Prevenzione Dipendenze di Cinisello Balsamo e dei Giocatori Anonimi. L’appuntamento si terrà nella serata di venerdì 2 dicembre, a partire dalle 20.45, al Centro Culturale Pertini, in Piazza Natale Confalonieri, 3.

EDITORIA || Raccolta fondi per realizzare un piccolo sogno

La prima agenzia stampa inclusiva

Premi speciali per ringraziare chi donerà

«Siamo un gruppo di ragazze e di ragazzi di Anffas Nord Milano e OltreSpazio, un’associazione di promozione sociale. Abbiamo deciso di fare questa campagna di crowdfunding perché vogliamo avere la possibilità di far sentire la nostra voce». Comincia con queste parole la raccolta fondi che è stata lanciata nei giorni scorsi a Cinisello Balsamo per raggiungere

un obiettivo preciso: «Vogliamo infatti creare una piccola agenzia stampa inclusiva - spiegano da Anffas Nord Milano e OltreSpazio - e per realizzare questo, abbiamo bisogno del vostro aiuto. I soldi che raccoglieremo serviranno per acquistare le nostre prime attrezzature, fare formazione con professionisti e sviluppare le nostre competenze. Vogliamo raccontare i luoghi

del nostro territorio, le realtà che lo animano ma soprattutto vogliamo raccontare noi stessi, e gli strumenti che utilizzeremo saranno il podcast, il video, le foto e il linguaggio semplice». La raccolta fondi, che prevede dei ‘premi speciali’ per chi deciderà di aderire, è consultabile sul portale ideaginger.it, cercando ‘Noi Protagonisti - Storie dal Territorio’.

Tributi

La precisazione del Comune sulla riscossione della Tari

Nelle scorse settimane sono state inviate a Cinisello Balsamo ingiunzioni di pagamento destinate a cittadini e attività che non risultano in regola con alcuni tributi locali quali la tassa rifiuti, l’Imposta locale Imu, i nidi e la mensa scolastica. «Occorre precisare - hanno sottolineato dal Comune di Cinisello Balsamo - che l’ingiunzione segue dopo solleciti di pagamento avvenuti nell’arco di 5 anni. In particolare, in questo caso, si fa riferimento a somme relative al 2017 e ad anni precedenti, quindi mai riscosse dalle precedenti amministrazioni, per una cifra che ammonta a circa 3 milioni di euro. Se ciascuno fa la propria parte l’ammontare degli stessi è distribuito in modo più equo su tutti i contribuenti».

Un dentista per tutti!

Dott. Fiocchi Clinica Odontoiatrica a Milano da 33 anni un’attività in continua e costante crescita.

Ce ne parla il Dott. Carlo Fiocchi, medico odontoiatra, Direttore Sanitario della Dottor Fiocchi Clinica Odontoiatrica, dove svolge la sua attività.

“Anche quest’anno, posso confermare che la nostra Clinica è la scelta di sempre più persone, che rinunciano a viaggi all’estero optando per Dottor Fiocchi per tornare a sorridere e masticare. Questo importante risultato sicuramente è dato dal fatto di concentrare da sempre le scelte e attività focalizzandoci sempre sul nostro principale obiettivo: il benessere del paziente. Dottor Fiocchi non è solo

una clinica dentale, ma una realtà pensata in ogni dettaglio per le esigenze del paziente: i continui investimenti in aggiornamento, sia a livello di tecnologie presenti in sede che di tecniche operatorie, con conseguente riduzione dei tempi di diagnosi, di trattamento e numero di sedute, unitamente alla scelta di utilizzare materiali di qualità, un prezziario alla portata di tutti e pagamenti rateizzabili a tasso 0, sono tutti importanti pilastri per il nostro successo. Tuttavia l’elemento più importante è di non considerare i pazienti come un numero, ma come persone.

Molte persone rinunciano a sorridere e masticare per paura del dentista e noi vogliamo che ciò non avvenga più. Per questo poniamo la massima attenzione al rapporto medico-paziente, assicurando che quest’ultimo, dalla prima visita fino al termine del ciclo di cure, sia seguito sempre dal medesimo specialista. Ci premuriamo di mettere ogni paziente a proprio agio partire dal parcheggio auto gratuito in Via Tartini 26, fino alla sedazione cosciente con la presenza di un anestetista, per le persone più ansiose e i casi più difficili.

8 1 dicembre 2022 Cinisello Balsamo
di Elia Fabio Silvestri Pubbliredazionale
Tel: 02/69005489 • Mail: info@dottfiocchi.com www.dottorfiocchi.com Piazza Dergano 9• 20158 Milano (Fermata MM3 Dergano) Società Cooperativa Sociale Caliman Via Ambrogio Strada, 56 - Bresso (MI) calimanassistenza.it TAMPONE ANTIGENICO COVID-19 CON REFERTAZIONE MEDICA PREZZO A DOMICILIO € 35 PRELIEVO EMATICO A DOMICILIO PREZZO € 20
tradizioni..........II-III Appuntamenti.......IV Regali..............VI-VII viaggi..................VIII RACCONTI............X-X1 1 dicembre 2022 I Aspettando Natale

Perché la amiamo e la associamo alle festività Il significato e le impressioni dei fiocchi invernali

tradizioni

Una carota, una sciarpa, qualche bottone e un bel cappello di lana. Se durante le feste arriva la neve, non va dimenticata la magia dei tradizionali pupazzi da realizzare in famiglia. La neve a Natale è infatti il sogno di grandi e piccini e conferisce alle feste una certa dose di magia, ma questo dono natalizio bianco e freddo, è ricco di curiosità. Ogni fiocco diverso, con forme e consistenze differenti: la neve è composta da fiocchi che possono raggiungere anche i 20 centimetri, anche se sono dimensioni rarissime. I cristalli che li compongono sono unici, e sono bellissimi, tanto che gli scatti che li mostrano sono sempre apprezzati.

Grazie a queste fotografie sono state notate oltre 6mila varianti di questi cristalli: piastre, prismi e nei casi più fortunati, e magici, anche le stelle. Questo tipo di struttura si forma però a temperature meno fredde. Il periodo invernale è poi quello preferito dai viaggiatori per andare nei posti più tradizionali della neve: tutti i paesi del nordquelli che oltre alla neve offrono ai visitatori la possibilità di incontrare

ad esempio Babbo Natale, gli animali più classici e di vedere magari fenomeni atmosferici da fiaba come l’aurora boreale - sono presi d’assalto durante le feste natalizie. In questi Paesi esiste anche il fenomeno della neve rossa: durante i mesi estivi infatti in alta montagna e nelle regioni polari la neve assume questa colorazione a causa della presenza di un’alga unicellulare che si protegge dai raggi Uv e dalla radiazione

La neve che cade a Natale II 1 dicembre 2022 Aspettando Natale

luminosa attraverso questa pigmentazione rossastra. La neve, con la sua leggerezza infine è anche in grado di lavorare come silenziatore: con tutte le strade e le città innevate tutto sembra più silenzioso: è il momento perfetto per ascoltare le canzoni di Natale e le voci delle persone che ci sono più care in questo momento di festa, intimità e famiglia.

Confident:

TUTTE LE NEVICATE STORICHE E INDIMENTICABILI NEGLI ULTIMI TRENT’ANNI

Nei film, nell’immaginario collettivo, nelle storie di Natale c’è un elemento che non può mai mancare: la neve. Magica, candida, pulita e bianca, è un classico delle feste che accompagna i grandi e i piccini in questo periodo speciale. Nonostante i disagi e i fastidi che spesso provoca, le grandi nevicate di Natale restano un bel momento e la fatica si dimentica. Dalla grande nevicata del 1956, che aveva coperto l’Italia con una cortina di neve e gelo, a quella del 1985, in cui un manto candido a inizio gennaio aveva coperto tutto il Nord Italia, per un evento che ancora oggi è ricordato come la nevicata del secolo. Come regalo di Natale, la grande ondata di freddo e neve del 1996 iniziò proprio il 25 dicembre. Anche se ultimamente l’innalzamento delle temperature ha reso più rari questi eventi, non c’è anno in cui qualche centimetro di neve non abbia ricoperto le strade e i parchi italiani. 2002, 2005, 2012 e 2017 sono stati poi tra le annate più ‘candide’ dell’ultimo periodo, ma anche negli ultimi due anni di pandemia le città hanno vissuto giorni di freddo e neve che hanno riportato i cittadini in strada per godere del manto candido che ha reso più invernali e tradizionali le nostre città.

Lo studio dentistico Confident e il suo personale augura buon Natale e assicura i suoi servizi ai clienti anche nel periodo festivo. Infatti, il centro dentistico con sede a Bresso, Desio, Giussano e Varese e che ha annunciato una nuova apertura a Como, continua la sua attività anche nel periodo festivo. Le sedi, infatti, resteranno aperte durante tutto il periodo natalizio, fatta eccezione per il 25 dicembre e l’1 gennaio: un’occasione dunque per fare un controllo nel corso delle vacanze e festività. La prevenzione, infatti, è uno dei pilastri del centro dentistico Confident. Sono 5 i valori su cui la realtà si fonda: la professionalità del personale; la fiducia tra medico e paziente; la continuità nella cura: ogni paziente troverà sempre lo stesso medico; la sicurezza, a tutela della salute di tutti; l’innovazione, con attrezzature

di ultima generazione. Da Confident ogni cliente può trovare in ogni struttura un servizio a 360 gradi nel campo dell’odontoiatria, con attrezzature innovative come Tac 3D e tecniche all’avanguardia come la sedazione cosciente per gli interventi di implantologia.

1 dicembre 2022 III
Aspettando Natale
Pubbliredazionale
continuità nella cura anche durante le festività

12 dicembre Milano

Aspettando Natale Appuntamenti

Eventi di Natale

dicembre

dicembre

26 dicembre Monza

Una serata di solidarietà all’insegna della musica e dell’intrattenimento: Nina Zilli e Neri Marcorè saranno i protagonisti dell’attesissimo spettacolo ‘Charity Xmas Night’ al Blue Note di Milano. L’appuntamento è lunedì 12 dicembre alle 20.30 nel locale di via Borsieri. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla onlus ‘Banco dell’energia’, l’ente che sostiene le persone in situazioni di difficoltà economica e sociale. Durante lo show dell’attore e della cantante agli spettatori verrà servito un drink e un aperitivo dello chef Francesco Iannone.

A Cinisello torna il tradizionale appuntamento con la mostra dei presepi: l’allestimento sarà nelle sale delle Quadrerie di Villa Ghirlanda Silva dove verranno esposti i lavori più belli realizzati dai maestri presepisti negli ultimi due decenni. La mostra sarà inaugurata martedì 7 dicembre alle 15.30 e la cerimonia sarà accompagnata dai canti natalizi del coro Cai di Cinisello e da un gruppo di zampognari. Grande novità di questa edizione è la sala completamente dedicata a Giotto, con l’esposizione di 8 riproduzioni degli affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova.

A Cusano Milanino arriva uno show mozzafiato: l’associazione Gio.Ca, con il patrocinio dell’assessorato allo Sport, ha organizzato l’evento ‘The little prince on skate’, uno spettacolo natalizio di pattinaggio artistico. L’iniziativa è stata interamente realizzata da pattinatori agonisti ma anche da amatori alle prime armi in questa affascinante disciplina. L’appuntamento è in programma domenica 18 dicembre alle 20 nella palestra polivalente di via Donizetti 4 a Cusano. Un evento davvero imperdibile che lascerà a bocca aperta grandi e piccini: la partecipazione è libera.

Un Natale ad ‘alta quota’ per la gioia dei più piccoli: a Monza dal 26 dicembre all’8 gennaio in piazza Trento e Trieste arriva l’Albero magico, la spettacolare giostra alta dieci metri con sfere rotanti dove possono accedere i bambini ma anche gli adulti. Nei giorni feriali la giostra sarà aperta dalle 10 alle 22, mentre nei festivi l’attrazione chiude a mezzanotte. Ma non solo, nel capoluogo brianzolo ci sarà anche l’attesissima ruota panoramica: in largo IV Novembre, tutti i giorni dalle 10 a mezzanotte, si potrà salire sulla giostra rotante alta 32 metri e illuminata da 3mila punti luce a Led.

IV 1 dicembre 2022
7 Cinisello Balsamo 22 Cusano Milanino A cura di Ippazio Carbone

Aspettando Natale

1 dicembre 2022 V
Pubblicità

Aspettando Natale

regali Le origini dei doni

Natale, neve, famiglia. Ma anche: cibo, amicizia e regali. Già, i regali. Tanto belli quanto, allo stesso tempo, problematici. Perché a volte trovare quello giusto è davvero complicato. Anzi, a volte semplicemente trovarlo è difficile. «Quest’anno lo giuro: niente regali». Alzi la mano chi non ha mai sentito questa frase. Che poi, l’idea di scambiarsi i regali a Natale chi l’ha inventata? Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è una tradizione recente ed esclusivamente legata alla nascita di Gesù, la vera ricorrenza legata al 25 dicembre. Sull’origine di questa tradizione, infatti, vi sono pareri contrastanti e la storia dei regali di Natale porta a mescolare le credenze popolari con la simbologia

cristiana. Da un lato ci sono studiosi che ne attribuiscono l’inizio all’Antica Roma, ancor prima della venuta di Cristo, in concomitanza con la nascita del termine ‘strenne’. ‘Strenae’ in latino, indicava la festa dell’anno nuovo che si celebrava alle calende di gennaio, in stretta relazione con la dea Strenia, una divinità della re-

ligione romana simbolo del nuovo anno, di prosperità e buona fortuna. Un regalo come augurio di buona fortuna per il nuovo anno. Solo dal Medioevo sarebbe entrato in gioco l’aspetto legato alla cristianità. La Chiesa antica, infatti, non celebrava il Natale. I ‘regali’ sono legati ai doni presentati dai re magi, ma soltanto nel Medioevo si cominciò a fare dei doni ai bambini perché ricordassero la nascita di Gesù come un momento di gioia. Con il passare degli anni, fino ad arrivare a oggi, il regalo di Natale ha assunto ben altra dimensione, ‘adeguandosi’ al consumismo. Ma l’affetto che è legato a un particolare dono, quello no, non è legato a nessuna logica di mercato.

Il portafoglio a scorrimento è l’evoluzione moderna del ‘semplice’ portafoglio. La novità è una clip per le banconote e un sistema di scorrimento per visualizzare le carte e prelevare quella giusta. Ridurre lo spazio per aumentare la comodità: questo il compromesso alla base del portafoglio a scorrimento. All’interno del portafoglio, infatti, è possibile inserire solo quanto utile ai pagamenti, oltre ai documenti di identità, impedendo di fatto di inserire al suo interno i vari oggetti che possono rendere il portafogli un oggetto di dimensioni non controllabili, ma di certo non più definibili ‘tascabili’.

conle aniche

Natale vuol dire solo una cosa: calore familiare. In quest’ottica, un regalo adeguato può essere qualcosa di legato al desiderio di passare del tempo insieme. Lasciando le esperienze o le gite all’aria aperta alla bella stagione, un giusto compromesso, dall’utilizzo immediato, può essere qualcosa di legato direttamente alla casa. Una coperta con le maniche, per esempio, per gli amanti dei film e delle serie tv, uno dei passatempo più gettonati nei freddi mesi invernali. Le coperte con le maniche esistono in diverse forme e fantasie, in modo tale da adeguarsi ai gusti più disparati. Ma con un grosso vantaggio: poter utilizzare le mani, pur lasciandole sempre al caldo.

VI 1 dicembre 2022
C
TOP
o p e r t a

La ricerca del regalo di Natale può essere indirizzata anche al risparmio. È ragionevole pensarlo, sia se si ha a disposizione poco budget oppure se si pensa che si debba spendere meno per fare i regali. Sotto i dieci euro, online, si può trovare un interessante compromesso: un portachiavi, completamente personalizzabile, su cui poter stampare per esempio la canzone preferita dalla persona a cui si sta facendo il regalo. Per unire l’utile (il portachiavi che ha sempre un suo perché) al dilettevole (la musica, per portare fisicamente sempre con sé il brano preferito).

Il classico che non tramonta mai. Ogni bambino, di qualunque generazione, ama giocare con le costruzioni. Che siano di plastica o, questo sì al passo con i tempi, in legno. Si tratta di blocchetti di legno tutti uguali che permettono ai più piccoli, con l’aiuto dei grandi che si divertiranno in ugual modo, di creare strutture incredibili. Sono utensili per la fantasia, per creare ciò che si vuole. Oppure, volendo, si può optare per un modello da ricostruire che possa rappresentare monumenti del mondo o mezzi visti nei più grandi film di fantascienza o cartoni animati. Per potersi divertire ma al tempo stesso per imparare anche qualcosa di nuovo.

CINISELLO

La solidarietà prende la forma dei presepi

Si rinnova l’impegno dell’associazione ‘Noi per Cinisello Balsamo’ nei confronti del prossimo. Nata nel 2019 con finalità culturali e sociali, l’associazione cinisellese attraverso l’impegno, il volontariato e, soprattutto, la solidarietà si è distinta in questi 3 anni per le tante attività svolte a Cinisello, ma non solo. Con questo spirito, l’associazione vuole chiudere il suo 2022 così come era cominciato: confermando l’impegno per raccogliere fondi in favore del Comitato Maria Letizia Verga, al fine di garantire ai piccoli bimbi malati di leucemia le

più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita possibile. Nelle domeniche 11 e 18 dicembre i volontari saranno in piazza Gramsci per la vendita dei presepi di cioccolato e dei prodotti di Natale. «Con queste iniziative natalizie, chiudiamo per noi un anno bellissimo messo al servizio del prossimo in modo totalmente spontaneo e gratuito - commenta Francesco Scaffidi, presidente di ‘Noi Per Cinisello Balsamo’ -. Nel 2022 siamo riusciti a raccogliere 10mila euro per il Comitato Maria Letizia Verga».

1 dicembre 2022 VII
Co ni e m a t icnot Portach vi per s o an ltazzi
artistmarie.regina • www.marieregina-arte.com • Per appuntamento: Tel. 339/5715927 • e-mail: artistmarie.regina@gmail.com È Natale!!! Tutti noi esseri umani dobbiamo aiutarci sempre, dovremo godere soltanto della felicità del prossimo, non odiarcie disprezzarci… Buon Natale da Artist Marie & Regina CONSIGLI
Regina Tumova Marie Hrubà

viaggi

DEI MERCATINI

Gite fuori porta: le idee più suggestive CON LA LOCOMOTIVA ALLA SCOPERTA

Nel periodo festivo una gita fuori porta in compagnia dei propri amici o in famiglia è sempre un’ottima idea. Sono tante le mete che si possono raggiungere facilmente da Milano e hinterland per trascorrere una giornata in pieno spirito natalizio. Per la gioia dei più piccoli, Leolandia resta sempre una meta ideale: giochi e mascotte nel parco divertimento che propone un ‘Natale Incantato’ con tante attrazioni a tema. Per chi ama invece passeggiare nel centro di una città d’arte, Lecco propone uno spettacolo di luci nelle centralissime piazze XX Settembre e Cermenati e lungo le vie della città: proiezioni e le luminarie

natalizie mozzafiato per uno spettacolo molto suggestivo. Se si vuole incontrare dal vivo chi lo spirito del Natale lo incarna da tempo immemore, a Ornavasso, sul Lago Maggiore, si può vivere un’esperienza immersiva nella natura con un percorso magico, accompagnati dagli elfi, fino a giungere alla Grotta di Babbo Natale e scattare una foto ricordo con Santa Claus. Infine, per chi volesse muovere i primi passi sugli sci i piani di Artavaggio, in provincia di Lecco, sono una località ideale in questo periodo dell’anno: divertimento sulla neve con bob e slittini e percorsi con gite di scialpinismo o escursioni nella natura.

Un appuntamento imperdibile che vi farà viaggiare ‘indietro nel tempo’ per far visita ai tradizionali mercatini di Natale del Trentino Aldo Adige: l’8 dicembre alle 7.20 dalla stazione di Milano Centrale partirà la locomotiva elettrica con carrozze serie 45mila, un vero e proprio gioiello d’epoca, che farà tappa a Trento e Bolzano. Il treno storico arriverà alle 10.23 a Trento, mentre per chi volesse far tappa a Bolzano l’arrivo è previsto alle 11.05. Dopo una passeggiata avvolti dal profumo di legno di montagna, tra gli abeti decorati a festa e dopo aver fatto scorta di dolci fatti in casa, si potrà tornare comodamente a Milano con il treno storico: alle 16.55 da Bolzano e alle 17.28 da Trento. Quando il viaggio e la destinazione sono così affascinanti, l’esperienza da vivere può essere solo indimenticabile.

VIII 1 dicembre 2022 Aspettando
Natale
1 dicembre 2022 IX
Pubblicità
Aspettando Natale

Racconti dai lettori

IL NATALE

IL NATALE DI UNA VOLTA

Le suggestioni del Natale hanno ispirato questi brani dei nostri lettori del Nordmilano

Il Natale è sempre stato fonte di ispirazione per i poeti e sognatori... e tanti altri maestri di lirica. Hanno composto versi dolci e giocosi, intimi, o impegnati magici, e commossi, spensierati, o melanconici.

Ma che ci hanno sempre in qualche modo fatto riflettere nel senso più autentico e meno banale della festa più amata dell’anno.

Chi di noi da bambino non ha imparato a memoria una di queste poesie e filastrocche poi recitate in famiglia salendo sulla sedia al pranzo di Natale?

Per godere del piccolo malloppo offerto dai nostri genitori e dai nostri nonni... Se però avessimo dimenticato quei versi e vorremmo rileggerli o ancora a fare dono a qualcuno, torniamo indietro nel tempo e alcuni albeggiano per sempre nel nostro cuore.

E nonostante sofferenze e dolori, ci accorgiamo che donare gli auguri di Natale... ci dona rinnovato ottimismo e nuove energie, per ricordarci un coraggio mai provato prima... di stringerci la mano ed abbracciarci ancora... uno con l’altro Emilio Fenice, scrittore sestese

Si attendeva il Natale perché arrivavano i regali e tutti i bambini erano euforici ma anche perché voleva dire poter mangiare la carne, il tacchino era il protagonista, allevato durante l’anno, finalmente si poteva assaporare tanta prelibatezza, la cucina impregnata dell’odore dei dolci fatti dalla mamma, il suono delle ciaramelle per le vie... ricordo che puntualmente la sera venivano a suonare presso la nostra vicina di casa che per l’occasione aveva allestito un altare che raffigurava la natalità. La sua porta era aperta a tutti e a fine serata offriva noi del vino, la condivisione e la solidarietà erano protagonisti in questo momento pieno di gioia.

Oggi ho sensazioni differenti durante le feste di Natale, si cerca quella stessa gioia nei regali costosi e di dubbia utilità e abbiamo tanto cibo che vedo spesso sprecato e gettato in pattumiera, la tv è spesso accesa e ha preso il posto delle ciaramelle, la condivisione forse è più ristretta alla cerchia familiare ma il grido di speranza delle nostre anime sento che non è cambiato anzi è più forte di allora. Auguro a tutti un Natale all’insegna della pace!

I NONNI

Si incontrano di pomeriggio fuori dalle scuole di paese, in paziente attesa, con piccole biciclette e monopattini in mano. Li rivedi poco dopo camminare con colorati zainetti in spalla a domandare il resoconto della giornata scolastica.

Sono quelli che alla domenica ti danno la mancetta settimanale, che ti comprano le tue figurine preferite dall’edicolante vicino casa, che quando li vede arrivare sa già a memoria quali bustine allungare.

Sono quelli che in estate ti tengono sempre con loro e ti portano tutti i giorni al parchetto.

Chissà perché i prelibati piatti che ti cucinano sono sempre più buoni di quelli di mamma e papà.

Poi capita che rimani a dormire da loro e magicamente il particolare profumo delle lenzuola pulite ti entrerà per sempre nel cuore. Una sensazione che non troverai mai più da nessun’altra parte se non lì.

Sono quelli che quando non sei con loro, lei si mette a ribaltare la casa per le faccende domestiche, mentre lui si ritrova con gli amici di sempre a dirigere con lo sguardo i lavori di qualche cantiere stradale. Poi però quando si ritrovano insieme diventano dolci complici; lui la porta a ballare il liscio,

X 1 dicembre 2022
la posta Aspettando Natale

lei lo porta ai tornei di Burraco. Questi sono i nostri Nonni e tu, che stai leggendo questo mio racconto, considerati molto fortunato se hai ancora la possibilità di guardarli negli occhi per dire loro: Grazie.

BENVENUTO AUTUNNO

Ogni santo giorno, verso metà mattina, percorro il vialetto che da casa conduce al parchetto. Mi appoggio ricurvo al mio bastone, cercando di non inciampare con questi piedi malandati, che tanta strada hanno calcato.

Raggiungo la mia panchina preferita e qualche mamma mi saluta alzandosi gentilmente per cedermi il posto. Sono belle giornate d'estate ed il parchetto è tutto un vociare di bambini che si divertono sul prato verde brillante; non ne sono infastidito, anzi, tutto quel sano rumore mi mette allegria.

Alcune mamme si intrattengono a chiacchierare con me. Mi raccontano delle loro vite e io con quelle storie mi sento un po’ meno solo. Due anni sono passati da quando la mia Teresa non c'è più. L’unico momento allegro della giornata è proprio venire qui al parchetto, come ho fatto per tutta l’estate.

Oggi mi sono alzato di malumore, perché ho dormito male e l’artrosi si è fatta sentire più del solito. Nonostante ciò decido di fare due passi al parchetto. È da qualche giorno che manco, un leggero raffreddore con qualche linea di febbre mi ha costretto a letto.

Resto stupito nel vedere il parco completamente deserto, silenzioso, poi mi ricordo che sono iniziate le scuole e un po’ di malinconia

pervade il mio cuore. Penso alla mia amata Teresa, vorrei tanto piangere ma non riesco. Con grande fatica arrivo alla panchina e mi siedo. Apro il mio quotidiano per distrarmi e in quel preciso momento una folata di vento freddo mi strappa il giornale dalle mani e lo fa volare in fondo al prato. Lo raggiungo e lo afferro con decisione, prima che un'altra folata lo porti più lontano da me.

Rialzando lo sguardo, osservo la mia panchina. È completamente ricoperta di foglie dalle mille sfumature di giallo. Anche il grande faggio che la sovrasta si mostra in tutto il suo splendore.

È una visione che mi stupisce parecchio. Non avevo mai visto la panchina da questa prospettiva, tantomeno il grande faggio, che ho sempre immaginato più basso. Alzo lo sguardo per scrutare il cielo terso, poi i miei occhi tornano sulla panchina. C'è seduta una donna, piccola, capelli grigi e cappotto chiaro, con il mio bastone in mano. Mi avvicino, la saluto. Lei si presenta, si chiama Speranza. Ci mettiamo a chiacchierare, vengo a sapere che ha un anno in meno di me e si è trasferita in zona da poco; anche lei ha perso il marito di recente.

Ci diamo appuntamento per il giorno dopo al parchetto.

L’indomani stiamo seduti ore sulla panchina a parlare oppure a guardare le foglie morte danzare in balia del vento. Ci piace ascoltare il richiamo degli uccelli che si preparano a migrare altrove.

Respiriamo a pieni polmoni il profumo di legna bruciata di qualche camino acceso e inzuppiamo le scarpe camminando nel prato bagnato dalla rugiada del mattino. Ci guardiamo negli occhi sorridenti e gridiamo al cielo: - Benvenuto Autunno -. Andrea Costa

1 dicembre 2022 XI
Vi auguriamo Buone feste
Aspettando Natale
XII 1 dicembre 2022
Pubblicità
Aspettando Natale

Bresso

Bresso presenta: il Natale

Si comincia con l’inaugurazione della siepe luminosa

Il Natale a Bresso è già iniziato. Per tutto il mese di dicembre infatti la città si riempie di eventi e iniziative. Il ricco programma di appuntamenti inizia l’1 dicembre con l’inaugurazione della siepe natalizia, giornata seguita da un weekend dedicato alle tradizioni delle feste: il grande evento è l’accensione delle luminarie posizionate nei luoghi simbolo della città. La stella cometa di piazzetta Cavour verrà accesa alle 17.30, l’albero in piazzale della Costituzione alle 18 e la natività di Rotonda Raponi alle 18.30. Le luminarie quest’anno rimarranno accese solo di sera e all’1 verranno spente. Sabato 3, piazzetta Cavour ospiterà i mercatini di Natale, organizzati dai comitati genitori delle scuole cittadine. Alle 15.30 verrà invece inaugurata la mostra dei presenti al circolo Libertas. Le opere esposte sono realizzate dagli Amici del Presepio di Cinisello Balsamo. Sempre sabato 3, ma alle 21, a Bresso torna il grande cabaret con lo spettacolo ‘Un Natale a Bresso’ presentato da Chiocchi. Alla serata, che si terrà nel Cineteatro San Giuseppe, parteciperanno anche Mimmo Cavallo, Alessandra

Sempre la musica accoglierà i bressesi lungo le strade cittadine nella giornata di domenica 4: alle 16 in piazzetta Cavour si terrà il concerto de I Picett del Grenta e gli Zampognari. Nel lungo ponte di Sant’Ambrogio poi si ricomincia. Mercoledì 7 dicembre alle 15 nel teatro San Giuseppe si terrà ‘Voci in piazza’, con Enrico e Sabrina Musiani, i Cantamilano e Mario Lo Giudice. Sul palco venerdì 9 alle 18 e alle 20.30 sarà invece la volta del musical ‘24 giorni… a Natale’, proposto dalla Compagnia All Crazy. I mercatini di Natale torneranno

Il Comune torna in possesso degli arredi della piscina

Il futuro della piscina di Bresso sembra essere ormai scritto, ma in città se ne continua a parlare. Da qualche giorno infatti il Comune è tornato in possesso come legittimo proprietario di tutti gli arredi dell’impianto cittadino. Come annunciato dal sindaco Simone Cairo infatti l’amministrazione ha riottenuto all’asta tutto ciò che era rimasto all’interno della struttura, chiusa da quando l’azienda che la gestiva è fallita. Il Tribunale infatti aveva evidenziato che gli arredi della struttura non erano di proprietà comunale e per questo li aveva messi all’asta. «Riottenerli è un passo avanti - come dichiarato dal primo cittadino - per ricostruire e riaprire la piscina».

poi domenica 11, curati dall’associazione Gio.Co.Re, e domenica 18 grazie all’organizzazione del gruppo degli Hobbisti. In queste due giornate di mercatini natalizi, oltre a trovare i regali di Natale, i bressesi potranno trovare stand di truccabimbi, la possibilità di spedire le lettere a Babbo Natale, animazione e dolci per tutti. Sabato 11 dicembre alle 16 il teatro San Giuseppe ospiterà il Corpo Musicale Santa Cecilia per il Concerto di Natale, mentre sabato 17 l’appuntamento è alle 20.30 nella chiesa Madonna della Misericordia per il concerto del coro Free Gospel Band.

Vax week: in due giorni 556 somministrazioni

Nei giorni scorsi la Casa di Comunità di Bresso ha ospitato le vaccinazioni dei cittadini con accesso libero, senza necessità di prenotazione. In una sola giornata, sabato 26 novembre, ben 556 cittadini si sono presentati senza prenotazione (come da indicazioni di Asst Nord Milano) per ricevere i vaccini anticovid, antipneumococco e antinfluenzale. L’iniziativa, organizzata da Asst, faceva parte della vax week, pensata per rendere più rapido e immediato l’accesso ai vaccini. «Visti i numeri registrati credo che si possa dire che la Casa di Comunità può essere veramente un ottimo strumento per la sanità territoriale. Grazie a tutto il personale Asst Nord Milano e alla protezione civile», ha dichiarato il primo cittadino.

Punti distribuzione BRESSO

Veneto 109

• Panificio Villoresi di Turturro Francesco

- Via Villoresi 8

• Panetteria Mariani - Via De Amicis 8

• Supercarni - Via Roma 16 (Fronte Comune)

• Bresso Tabacchi

- Via Papa Giovanni XXIII, 14

• Wang bar ristorante italo cinese

Dicembre in biblioteca sarà un mese di letture e condivisione, in occasione del Natale ma anche della presenza di scrittori e autori tra i lettori bressesi. L’Artemisia di via Centurelli infatti ha in programma per questo mese due incontri con gli autori. Sabato 3 dicembre alle 16 la struttura ospiterà la presentazione di ‘Viaggio in Terra Santa’ di Vincent Nagle, accompagnato da Dodo Marinzi (Edizioni Ares). Sabato 10 dicembre invece arriverà in biblioteca Walter Muto per presentare il suo ‘E te ne vai fra l’altra gente’ (Edizioni Ancora), un libro che compone un inedito ritratto musicale di Maria di Nazaret. Ma anche per i più piccoli sono in arrivo alcune sorprese. Sabato 3 dicembre, dalle 9.30 alle 12.30 la biblioteca ospiterà letture e laboratori di Natale. A organizzare l’evento sono i servizi della prima infanzia in collaborazione con la biblioteca. Libri e lettura sono un grande classico natalizio e in questo appuntamento anche i più piccoli potranno immergersi nel periodo delle feste leggendo.

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor - Via L. Da Vinci 21

• Aero Club Milano Lounge Coffe

& Restaurant - Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport - Via Luigi Strada

• Pasticceria Dolce Mania Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar

- Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso

- Viale Lurani 14

• Studio Dentistico

Dental 2 Eerre

- Via XXV Aprile 4

1 dicembre 2022 9
Sarno, Antonio Cornacchione, Giorgio Centamore, Pier Pollastri e Raffy Vox. LA RASSEGNA || Tutti gli appuntamenti a tema previsti durante il mese di dicembre
• CAF Bresso - Via Volontari del Sangue 2 • Pescheria Catanese - Via Roma 55 • Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41 • Antigua Caffé - Via A. Villa 10 • Bar Madama cafe' di Roda snc - Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto • Panificio pasticceria caffetteria Mana - Via Vittorio Veneto 24 • Lav@sciuga - Via Manzoni 17 • Il pane per tradizione - Via Manzoni 19 • Fratelli Li - La fabbrica dei sapori - Via Vittorio
Artemisia Letture per immergersi nelle feste: il programma

FOCUS

Un calendario pensato per valorizzare le diverse culture del mondo

L’avvento è multietnico

Il primo augurio speciale è in ucraino: un importante gesto simbolico

Già da qualche anno a Bresso è diventata tradizione decorare insieme la Siepe di Natale. L’iniziativa organizzata dall’associazione cittadina ‘Mi prendo cura di Bresso’ infatti è ormai giunta alla quinta edizione e come ogni anno, anche questo primo dicembre, attenderà i cittadini all’ingresso del Parco Rivolta per decorare insieme il lato su via Vittorio Veneto. Giovedì 1 dicembre alle 16 e sabato 3 dicembre dalle 10 alle 12 si potrà passare in zona e appendere una pallina sulla siepe. Ad accompagnare le palline ci sarà però anche uno speciale calendario dell’avvento: un cartellone con un disegno accompagnato da una frase di auguri, in tutte le lingue delle varie etnie residenti a Bresso. Si partirà, in un gesto simbolico ma importante, con l’ucraino: ogni giorno il calendario verrà spostato e la frase

d’auguri cambiata, ma tra le palline rimarrà il cartoncino per coinvolgere tutti in questo periodo di festa. 24 giorni e infine gli auguri di Natale in italiano. Le iniziative di ‘Mi Prendo Cura di Bresso’

non si fermano qui e continueranno anche in primavera, con l’attenzione al verde pubblico, come fatto anche nei mesi scorsi con la realizzazione e la cura di nuove aiuole sul territorio.

10 1 dicembre 2022 Bresso
||
1 dicembre 2022 11 Pubblicità

Cusano Milanino

per le giornate ecologiche Imparare a scoprire la natura

Centinaia di alunni delle scuole hanno partecipato alle piantumazioni

Una serie di giornate dedicate all’ambiente e agli alberi, pensate per coinvolgere i più piccoli e farli riflettere sull’importanza dell’ambiente. A Cusano il circolo cittadino di Legambiente ha organizzato, insieme alla protezione civile e all’assessorato all’Ambiente la ‘Festa dell’albero’. La prima giornata ha visto la partecipazione di 200 bambini della scuola elementare Enrico Fermi: le classi terze, quarte e quinte hanno piantato nel cortile della scuola di piazza Trento e Trieste un albero per ogni classe all’interno del vivaio.

Una prima giornata che però è solo l’inizio di un progetto che durerà tutto l’anno e che vedrà i piccoli prendersi cura delle piante. Lo scorso 25 novembre è stata invece la volta delle classi prime e seconde, che hanno piantato nell’area verde di via D’Azeglio delle querce farnie e hanno poi partecipato insieme alle insegnanti a una mattinata dedicata alla natura in tempo di cambiamenti climatici. In questa occasione 140 bambini hanno messo a dimora un albero per ogni classe. «Come sempre hanno poi descritto i doni che ci fanno gli alberi, è stato letto un bellissimo racconto scelto dalle insegnanti

e un coro ha concluso l’incontro», raccontano da Legambiente Lunedì 28 novembre il progetto ha fatto tappa in via Roma. Alle giornate di festa ha partecipato anche l’assessora all’Ambiente Federica Gorini e i volontari della protezione civile. I 300 bambini della scuola Papa Giovanni XXIII di via Roma hanno messo a dimora, con le loro mani, una quercia per ogni classe. «Molto interessati e coinvolti sui temi dei cambiamenti climatici, hanno poi cantato, letto racconti, appeso i disegni fatti in classe. È stata una giornata di attività inusuali da ricordare», commentano da Legambiente

FLASH

Vaccini senza prenotazione

A Cusano Milanino l’appuntamento della vax week farà tappa sabato 3 dicembre. I cittadini potranno recarsi nella sede Asst di via Ginestra 1 per ricevere, senza necessità di prenotazione, le vaccinazioni dell’antinfluenzale, anticovid e antipneumococco. Il vaccino anticovid prevede la quarta dose per tutti i cittadini dai 12 anni in su, mentre l’iniezione contro lo pneumococco è riservata ai pazienti nati dal 1955 al 1957 o con patologie a rischio.

Lingue straniere L’offerta dei corsi

Sbandiamo in città

Sabato 3 dicembre a Cusano si torna a ballare nel Music Hall Vallechiara. Nel locale di via Adige alle 21 di sabato 3 arriverà il concerto ‘Sbandiamo in città’, una serata di musica con la band drummers Free Km0 e con i Frassi and the Boomers, i vincitori del gran galà Sanremo Rock. Per informazioni sulla serata è possibile contattare la ProLoco alla mail comunicazioni@prolococusanomilanino.it.

Con l’arrivo del nuovo anno si arricchisce l’offerta formativa dei corsi della biblioteca cittadina di Cusano. Dopo i primi partiti a ottobre e dedicati principalmente all’apprendimento delle lingue straniere, da gennaio sono previste alcune nuove tematiche. Non solo quindi spagnolo base e inglese, iniziati già negli scorsi mesi e che proseguono ancora, ma anche un laboratorio di scrittura creativa dal titolo ‘Raccontami ancora’. Dal 2 marzo partirà il corso di erboristeria: 4 appuntamenti da 2 ore per imparare i segreti di questa arte. Ad aprile sarà invece la volta dell’aromaterapia, 4 ore di corso per conoscere gli oli essenziali. Anche i social network sono in programma, con un corso dedicato a LinkedIn, che partirà a metà febbraio. Ultimo corso dedicato alle lingue in partenza con l’anno nuovo è quello di inglese base: 40 ore con appuntamenti ogni giovedì per prendere confidenza con la lingua. Per iscriversi e partecipare ai corsi è necessario rivolgersi al Csbno e alla segreteria della biblioteca.

12 1 dicembre 2022
GREEN || L’impegno di Legambiente
|||||||||||||||||||||||||||||||||| DIDATTICA
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' Via Sormani 57 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11 • Punto Simply - Viale Buffoli, 35 • Q8 - Via Seveso • Locanda Caffe' - Via Zucchi, 20 • Milu' Caffe' - V.Le Marconi, 2 • Tintoria Arcadi Giuseppe - V.le Cooperazione, 43 • Panificio Oliva - Via Matteotti, 27/D • Farmacia Paltrinieri - Viale Cooperazione, 20 • Colo's Restaurant - Via Sormani, 119 • Ambulatorio medici associati - Viale
28/a • Bar Motta di Mazzoran A. & C. - Viale Cooperazione 3 • Studio Roentgen - Via
67 • Mino Bistrot - Via
(Stazione Nord
• Panificio la
- Via
5 •
- Via
• Il
- Via
5 •
Donna Chic -
-
-
-
Flowers & Coffee - Via Adda 2 Punti distribuzione CUSANO MILANINO
Matteotti
Sormani,
Sacco e Vanzetti
Cusano)
briciola
Manzoni,
Ghezzi cicli
Marconi, 68
Cafferino
Omodei,
Centro estetico
Via Isonzo, 8
Beauty Lu
Via Marconi,16
Fattoria degli Animali
Viale Cooperazione, 54
Agenzia Mazzini 17 Re
Via Mazzini 17
Signorelli

EVENTI || Una ricca rassegna di spettacoli dedicata ai bambini di tutte le età

La magia in biblioteca

La magia del Natale arriva in biblioteca: a Cusano Milanino ci sarà una ricca rassegna di letture e spettacoli dedicata ai bambini di tutte le età. La biblioteca Maraspin, infatti, ospiterà l’evento ‘In biblioteca un Natale con i fiocchi!’: 5 incontri per i più piccoli all’insegna della cultura e del divertimento. Il primo appuntamento nella biblioteca di viale Matteotti 37 sarà sabato 3 dicembre: alle 10.30 è in programma ‘Giocare con i libri sotto l’albero’, un evento di letture natalizie per bambini tra i 2 e i 4 anni a cura di Daria Bertoni. Sabato 10 dicembre, invece, alle 16 e in replica alle 17.30 arriva lo spettacolo ‘InCanti di Natale’ a cura del Teatro del Sole: la messa in scena è adatta ai bambini dai 5 agli 11 anni. Doppio appuntamento sabato 17 dicembre: al mattino, alle 10.30, i bambini tra i 2 e i 4 anni potranno ascoltare le letture natalizie dal titolo ‘Aspettando Babbo Natale!’, sempre

a cura di Daria Bertoni; alle 16, invece, andrà in scena ‘Note di Natale’, il concerto natalizio all’aperto per adulti e bambini a cura del Coro Enjoy. La partecipazione è senza prenotazione e in caso di maltempo il Coro si esibirà all’interno della biblioteca. Ultimo appuntamento della rassegna giovedì 5 gennaio alle 16 e in replica alle 17.30: alla biblioteca Maraspin andrà in scena ‘La Befana si è arrabbiata!’, uno spettacolo teatrale per bambini tra i 3 e i 10 anni a cura della Ditta Gioco Fiaba. Tutte le iniziative sono a ingresso libero: per partecipare basta prenotare online, sia per il bambino sia per l’adulto accompagnatore, sul sito di Csbno oppure telefonando al numero 02.61.903.332.

1 dicembre 2022 13 Cusano Milanino
Incontri per i più piccoli all’insegna della cultura e del divertimento
14 1 dicembre 2022 Pubblicità

PORT S S A tutto

La

I biancocelesti sono in una forma strabiliante. È una Pro Sesto, infatti, che si conferma essere una squadra che può ambire alle posizioni alte della classifica. Il pareggio contro la capolista Pordenone è solo l’ultima di una delle ottime prove messe in fila dagli uomini di mister Andreoletti. Il sesto posto in classifica e i 25 punti conquistati in 15 giornate sono un bottino prezioso: ormai i sestesi stazionano in maniera fissa in zona play off e le prestazioni e i risultati ottenuti dicono che sognare è più che lecito. Il 2 a 2 contro il Pordenone, distante solo 5 lunghezze, è una prova di solidità

che dà fiducia e sicurezza nelle proprie potenzialità. Considerando solo le ultime 10 giornate, infatti, la Pro Sesto sarebbe virtualmente prima in classifica: 21 punti conquistati, frutto di 6 vittorie e 3 pareggi, per una media da Serie B. La gara andata in scena domenica al Breda è finita 2 a 2: gli ospiti, passati in vantaggio al 30’ del primo tempo con Pinato, sono stati prima ripresi dai biancocelesti con Capogna al 38’ e poi nella ripresa Bruschi ha siglato il gol del momentaneo vantaggio al 68’: si tratta del settimo gol in campionato per il bomber biancoceleste, secondo in classifica

marcatori e sempre più decisivo per la Pro Sesto. Il Pordenone, però, è riuscito a raggiungere il pareggio al 70’ con Candellone, che ha segnato la rete del definitivo 2 a 2. Il prossimo impegno di campionato per i biancocelesti può essere un ulteriore trampolino di lancio per scalare qualche posizione in una classifica dove le distanze tra le squadre sono molto ravvicinate. Mercoledì 30 novembre alle 18, mentre il Gazzettino Metropolitano è in stampa , la Pro Sesto ha sfidato in trasferta la Virtus Verona, squadra in piena lotta play out nel girone A di Serie C.

Niente campionato, ma il Geas Basket di Sesto San Giovanni è ugualmente sceso in campo nell’ultimo fine settimana. Con le gare ferme per la pausa Nazionali, le ros-

6 punti di distanza dall’ultimo posto.

sonere hanno affrontato nel Trofeo Lombardia la Brixia Brescia in un match sempre in controllo in cui, nel finale, Brixia ha provato la rimonta. 72 a 63 il finale che ha visto alzare al cielo il trofeo per la squadra di Sesto San Giovanni. «Senza Trucco e Panzera, impegnate in azzurro - spiegano dal Geas Basket - la squadra ha cercato continuità di gioco al Trofeo Lombardia, dove a partire meglio, però, è Brixia Brescia. 40 delle ragazze di coach Zanardi, prima che arrivi la risposta del Geas, capace di siglare un 12-0 di contro-parziale. Il primo quarto procede ad alti ritmi per le rossonere, che mettono

la freccia e scappano sull’11 a 27». Nella seconda frazione il copione non cambia: «Geas vola sul +20 grazie ad un’ottima circolazione di palla - proseguono dalla società -, Brescia accorcia leggermente prima dell’intervallo lungo, ma il tabellone luminoso recita 30 a 46, con protagonista Moore. Nel terzo quarto il Geas sembra ancora aver saldamente tra le mani le redini del gioco, fa ruotare tutte le sue giocatrici. Nel finale della gara arriva un blackout, Brescia punto dopo punto cerca di ricucire il gap e arriva sino al -2. Il Geas resiste, esce bene e chiude sul 63-72».

Asia Orlando, giovane allieva della Scuola Civica di Danza Millos di Sesto San Giovanni, si è classificata al sesto posto all’Ido World Show Dance Championships & World Performing Arts Improvisation Cups. La manifestazione è andata in scena a Zielona Góra, in Polonia, con 1.530 danzatori da 25 Paesi diversi. Guidata da Barbara Melica, Asia Orlando ha ottenuto un sesto posto in un evento di portata mondiale importantissimo e legato alla Federazione Italiana di Danza Sportiva. «Grande orgoglio - hanno dichiarato dalla Scuola Civica di Danza Millos di Sesto San Giovanni -. Grande gioia. Viva la Danza a Sesto San Giovanni». La scuola è nata nel 1963 sotto la direzione della professoressa Carla Lombardo con l’intento di promuovere questa arte come completamento della crescita psicofisica e culturale dei giovani di Sesto.

1 dicembre 2022 15
Considerando solo le ultime 10 giornate i biancocelesti sarebbero virtualmente primi in classifica
| Il pareggio
la
è l’ultima
ottime
CALCIO |
contro
capolista Pordenone
delle
prove degli
uomini
di mister Andreoletti
Pro Sesto non si
più
ferma
BASKET || Rossonere in campo nella pausa Nazionali Il Geas conquista il Trofeo Lombardia Due vittorie consecutive per la Seleçao di Sesto San Giovanni. La formazione di calcio a 5, inserita nella Serie C1 lombarda, ottiene così 6 punti importantissimi in chiave salvezza, grazie alla vittorie negli scontri diretti contro Union Gallarate e New Vidi Team. Di fronte al proprio pubblico, la Seleçao ha trovato prima il successo per 6-2 contro l’Union Gallarate e poi il 7-2 contro la New Vidi. Sono 9 i punti in classifica per i sestesi, che navigano ora in zona play out, a
Futsal
Due vittorie consecutive per la Seleçao
Danza sportiva Asia Orlando all’Ido World Show Dance Championships
16 1 dicembre 2022 Pubblicità

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.