




Quest’oggi il termometro nazionale si occupa dei nostri amici a quattro zampe cheogni giorno - ci donano gioia e amore. Con la pandemia, le adozioni sono state tantissime. Il desiderio di vicinanza, causato dal forte senso di abbandono e solitudine, ha fatto sì che molti decidessero di accogliere un animale domestico nella propria quotidianità. Eppure, il ritorno alla normalità ha rovesciato completamente la situazione: il tempo inizia a venir meno e il pentimento dell’adozione si fa sempre più forte. Così, molti si disfano dei propri animali, con l’estrema facilità con la quale ci si libera di un oggetto che non ci serve. Ma si tratta di amici, di compagni per la vita, non di oggetti. E decidere di prendersene cura significa modificare le proprie abitudini, creando così un legame indissolubile in cambio di un amore incondizionato. Perché un cane o un gatto ama il suo ‘padrone’, o meglio, amico del cuore, a prescindere da chi lui sia, o che lavoro svolga. Cerchiamo dunque di rispettare i nostri animali, e donargli almeno un quarto dell’amore che riceviamo da loro.
Direttore responsabile: Marco Fabriani
Società Editrice:
Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l. R.E.A. 1980638
Redazione: Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292
e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza
Diritti umani, educazione al senso civico, tutela dell’ambiente: sono questi i temi al centro del nuovo progetto sestese che si rivolge in particolare a studenti e insegnanti della città. I promotori sono Hines e Milanosestoentrambi impegnati in progetti di rigenerazione urbana - che hanno annunciato una partnership con la Robert F. Kennedy Human Rights Italia. L’associazione senza scopo di lucro porta avanti l’eredità morale del senatore Robert F. Kennedy, con l’obiettivo di creare un mondo più giusto e pacifico.
Grazie a questa collaborazione, nel corso dei prossimi mesi, verranno realizzati diversi progetti formativi nelle scuole di Sesto San Giovanni. Ad avviare il piano è stata proprio Kerry Kennedy, attivista statunitense e presidente onorario dell’associazione Rfk in Italia, oltre che figlia di Robert Kennedy e nipote dell’ex presidente americano John Fitzgerald Kennedy. Kerry Kennedy ha fatto visita a Sesto San Giovanni, in un incontro organizzato per raccontare la realtà locale, con un tour delle aree ex Falck e dei luoghi che saranno protagonisti della rigenerazione urbana.
«Rfk Human Rights è impegnata da più di dieci anni sui temi della sostenibilità - ha affermato Kerry Kennedy -. Insieme potremo creare un progetto che possa diventare un modello replicabile a livello nazionale e internazionale». All’incontro hanno partecipato anche Stefano Lucchini, presidente di Rfk Human Rights in Italia, il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano e Roberta Pizzochera, assessore sestese alle Politiche Giovanili.
«Si tratta di una visita importante che legittima Sesto anche in campo internazionale. L’adesione al progetto sta raggiungendo numeri ben oltre le aspettative e siamo veramente soddisfatti», il commento del sindaco Roberto Di Stefano «Questa collaborazione ci permette di rinnovare il nostro impegno e la nostra
attenzione per il territorio e per le comunità in cui operiamo, esempio concreto di come intendiamo la rigenerazione di un luogo», ha dichiarato Mario Abbadessa, senior managing director di Hines Con il progetto ‘A scuola di comunità’, Hines e Milanosesto sosterranno attività formative e laboratori ideati da Rfk Human Rights Italia, incentrati sui temi di pace, solidarietà e tutela dell’ambiente. Verranno coinvolti diversi istituti di Sesto: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, a partire dall’anno scolastico 20222023. A oggi hanno aderito 83 classi di Sesto, per un totale di oltre 1.550 studenti. Tra le scuole ci sono due secondarie di secondo grado, Altiero Spinelli e Afol, e due istituti comprensivi: Anna Frank con 6 scuole e Rovani con 5.
Tante le iniziative e i programmi specifici previsti nel progetto firmato Rfk: verrà attivata la piattaforma Civicattiva, incentrata sulle tematiche dell’Agenda 2030 pensata per la formazione dei docenti. È prevista inoltre la costruzione, sul modello di Minecraft, di una città
ideale in cui il focus sia l’educazione civica. Poi i laboratori come ‘Il mondo che vorrei’, dedicato al disegno e all’elaborazione grafica da parte dei bambini su temi come pace, solidarietà e cittadinanza globale. Un workshop di teatro sociale, per favorire la conoscenza dei diritti umani attraverso lo studio e la messa in scena del testo ‘Coraggio senza confini, voci oltre al buio’ tratto dal libro di Kerry Kennedy. Altro filone riguarderà il binomio ‘cinema e cittadinanza’, con la visione di film che stimolino un dibattito sugli articoli della Costituzione. Infine, spazio al tema dell’economia circolare e alla sostenibilità, con attività pratiche come il calcolo del footprint individuale e dell’impatto ambientale di azioni quotidiane. «Questa visita ci conferma come la riqualificazione di un luogo possa creare occasioni di crescita. Nelle ex Falck, dove siamo impegnati, è quello che ci siamo prefissati: portare avanti uno sviluppo immobiliare sostenibile anche a livello sociale oltre che ambientale», ha dichiarato Luciano Carbone, amministratore delegato di Milanosesto S.p.A
La prima importante opera che sorgerà nelle aree ex Falck e inizierà a disegnare la città di domani: è stato presentato nella sala del consiglio comunale di Sesto San Giovanni il progetto del nuovo studentato. Un’opera che conterà 550 camere, 5300 metri quadri di spazi comuni, 770 metri quadri di aree verdi: alla presentazione del progetto sono intervenuti il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano, l’assessore all’Urbanistica Antonio Lamiranda, l’amministratore delegato di Milanosesto S.p.A Luciano Carbone, Carlo Valsecchi Hines Europe Vice President e l’architetto di Park associati Michele Rossi, che ha presentato in dettaglio il nuovo studentato. «Sarà il primo progetto che si vedrà entrando da Milano, dunque la porta del nuovo sviluppo, ma anche quello che si confronta di più con l’architettura esistente. Il nostro progetto si affaccia sulla futura piazza dello studentato e abbiamo cercato di far dialogare l’opera con l’esterno», ha dichiarato l’architetto Michele Rossi. Infatti, il piano terra dello studentato è stato progettato in continuità con la piazza esterna: un’area di incontro interna, dunque, che riprende i valori del fare comunità. L’esposizione dell’architetto si è concentrata poi sulle scelte cromatiche del progetto: «Due anime che cromaticamente e architettonicamente parlano due linguaggi diversi: all’esterno si sposano con la città esistente, con il color mattone che richiama l’anima storica di Sesto ma in un’interpretazione contemporanea, mentre all’interno ci sarà un colore luminoso e riflettente, in rapporto con il progetto del quartiere Unione 0». L’architetto Rossi ha poi illustrato come sarà il cuore dell’edificio, dal lucernario, agli spazi verdi, le aree
comuni e le camere degli studenti. Ma non solo, il nuovo studentato avrà anche una sala cinema e una palestra. «Stiamo disegnando la Sesto del futuro con tanti progetti che coinvolgono le aree dismesse - ha commentato il sindaco Roberto Di Stefano -. Con l’avvio dei cantieri il tessuto urbano si sta trasformando, ricordando sempre il nostro passato ma guardando anche al futuro con una logica moderna. I progetti, che portano firme importanti, sono condivisi ascoltando le sensibilità del territorio e analizzando
anche quali sono le aspettative del mercato». «Sesto è la più grande area industrializzata d’Europa in fase di riconversione generale - ha evidenziato l’assessore Antonio Lamiranda -. Nei prossimi 5 anni, tra investimenti pubblici e privati, verranno superati i 3,5 miliardi di euro di risorse spese per il territorio sestese. Il 20 per cento degli abitanti del Comune di Milano hanno intenzione prossimamente di spostarsi nella prima fascia dell’hinterland: Sesto si sta attrezzando meglio di chiunque per soddisfare questo fabbisogno».
Un viaggio formativo al Parlamento europeo di Bruxelles: un gruppo di 28 studentesse e studenti e 3 docenti dell’istituto Opere sociali don Bosco di Sesto San Giovanni, accompagnati dal direttore generale Tgs Eurogroup, sono partiti alla volta di Bruxelles, per un viaggio didattico all’interno del programma Tgs For School.
I Salesiani, infatti, aderiscono al progetto Tgs18+, attivo dal 2015 nella realizzazione di viaggi formativi a Bruxelles e percorsi di edu-
cazione alla cittadinanza europea, con studenti e professori provenienti da diversi indirizzi: dalla formazione professionale all’istituto tecnico al liceo.
Gli studenti coinvolti nel progetto nelle scorse settimane hanno frequentato alcuni incontri di preparazione e formazione, per questa esperienza che li ha visti protagonisti anche di una visita al Parlamento europeo, dove hanno incontrato un membro del Parlamento e parteciperanno alla sessione plenaria.
Il gruppo di Sesto San Giovanni degli alcolisti anonimi ha organizzato una riunione aperta a tutta la cittadinanza. Un momento molto importante in cui tutti i cittadini di Sesto San Giovanni, ma non solo, potranno ascoltare testimonianze, in un clima di amicizia e confronto. L’appuntamento si terrà giovedì 24 novembre alle 21 nella Sala Fantini della Casa delle Associazioni e del Volontariato, in piazza Oldrini 120 a Sesto San Giovanni. Il tema della serata sarà ‘Il metodo di Alcolisti Anonimi’ e l’appuntamento vedrà la partecipazione di alcuni professionisti psicologi, dottori del Noa, docenti di Nefrologia, AlAnon e, ovviamente, Alcolisti Anonimi.
Sociale
Gli Aa organizzano una riunione aperta|| Gli studenti delle Opere sociali don Bosco hanno partecipato
Un’istruttoria civica per contrastare il caro bollette e l’aumento dei costi dell’energia elettrica. Luci puntate su una tematica di stretta attualità, che abbraccia anche la questione ambientale e climatica.
L’idea è promossa dalle forze politiche di opposizione di Sesto: Partito Democratico, Reinventiamo Sesto, Sinistra Italiana, Città in Comune, Movimento 5 Stelle. La richiesta è stata supportata da una raccolta firme organizzata in città e proseguirà ancora nei prossimi giorni fino a lunedì 21 novembre, nel circolo Pd di via Cesare da Sesto (in settimana dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 12) e al mercato in Rondinella sabato.
Questo step - necessario per l’avvio della richiesta - permetterà di presentare l’istruttoria entro fine mese. «Troviamo che in un momento complesso come questo sia fondamentale dare ascolto e supporto alla nostra comunità cittadina. L’istruttoria è solo il primo passo di un percorso partecipato nato
già a fine estate con tutte le forze di opposizione e voluto fortemente per poter trovare soluzioni concrete al caro bollette, soprattutto per le realtà più fragili della città», spiega la consigliera comunale Pd Irene Milazzo
Tra le richieste contenute ci sono la modifica della contribuzione cittadina, con l’innalzamento della fascia di esenzione dell’Irpef comunale per redditi fino a 20mila euro annui e la promozione delle comunità energetiche in città sia tra i privati che sui complessi pubblici. Poi diverse azioni di efficientamento energetico, a cominciare dall’illuminazione pubblica con la sostituzione delle luci con quelle a led. L’attivazione di uno sportello energia a supporto dei privati che agevoli la burocrazia e che possa ridurre le imposte comunali per chi si dimostra virtuoso in questo ambito. La mappatura delle aree potenzialmente a rischio per garantire sostegni a supporto delle spese di riscaldamento,
gas e luce al fine di contrastare la morosità incolpevole. Viene sollecitata Aler, perché ottemperi ai propri doveri sul tema case e sottolineata la necessità di sostegni concreti a supporto delle attività produttive e associative. Infine viene proposta la creazione di un osservatorio prezzi cittadino.
«Gli effetti combinati di crisi economica e sociale stanno preparando un autunno critico anche per i sestesi e per tutte le realtà cittadine che siano imprenditoriali, artigianali o associazionistiche - commentano le forze di opposizioneChiediamo che il consiglio e le commissioni comunali prendano in esame le nostre proposte per rispondere come comunità a questa crisi che si traduce in un concreto aumento delle bollette, del carrello della spesa e dei servizi. Servono risposte concrete e condivise a questi bisogni veri e reali dei sestesi».
In occasione di Ecomondo, Impresa Sangalli ha lanciato il suo programma formativo per le scuole, per sensibilizzare sul tema della transizione ecologica e incrementare la raccolta di pile portatili esauste. Il programma coinvolgerà in tutto 650 classi per un totale di 16.500 studenti ed è inserito nel contesto più ampio del progetto ‘Energia al cubo’ promosso da Erion. Particolare focus sarà dedicato alle scuole cittadine di Sesto San Giovanni.
Si chiama ‘Tresessanta’, come i giorni che hanno segnato la prima parte del percorso di Fabio Graziosi, in arte Denver, artista cinisellese classe 1997. Dal 27 ottobre 2021, data di uscita del singolo ‘Ferite’ al 21 ottobre 2022, quando a uscire è stato il suo ‘ep’, in formato digitale, di esordio. Ma il prinicipio della strada che ha portato Denver fino a questo suo esordio è da ricercare nei giorni del lockdown. Comincia tutto a marzo 2020 e in poco più di un anno la sua più grande passione fin da quando è bambino, la musica, lo porta a essere uno dei protagonisti della finale del ‘Fatti Sentire’, il
festival andato in scena a Cinisello. A vincere, nel giugno del 2021, non fu Denver, ma quello segnò l’inizio della sua carriera: «È stata una grande opportunità - racconta Fabio Graziosi -. Il mio primo live, la scintilla che mi ha convinto a registrare il mio primo ep. In questo anno e mezzo sono maturato molto e tutto questo è contenuto in ‘Tresessanta’, così come a 360 gradi mi sono voluto raccontare in queste canzoni». Ma siamo solo al principio, parola di Denver: «Sono molto soddisfatto di questo lavoro, che offre all’ascoltatore un percorso musicale cha ha una sua apertura e una sua chiusura.
Questo però è solo l’inizio: ho esternato solo una piccola parte di me, c’è ancora tanto da scoprire, magari cose che ancora neanche io conosco». Lo sguardo di Denver è dunque già rivolto al futuro: «Lo vedo molto bene - confida Graziosi -. Ho tanti progetti e tanta voglia di fare, mi diverto in quello che faccio e sono seguito da persone che mi spronano e mi mandano vibrazioni positive. Faccio questo da quando sono bambino e ora sto trovando il giusto equilibrio». ‘Tresessanta’, l’ep d’esordio di Denver, si può ascoltare in streaming su Spotify.
‘Pertini Records’ e ‘Pertini Radio’ sono due parole molto familiari nel vocabolario di Fabio Graziosi, in arte Denver. Il primo, di fatto, è il gruppo di amici, ancora non etichetta ufficiale, che lo segue in tutto e per tutto: dalla direzione artistica fino ai social.
«Credo che non ci sia soluzione migliore nel mondo della musica: circondarsi di persone di cui ti fidi, veri e propri amici, che mirano esclusivamente a farti crescere: la tua crescita è anche
la loro». Il Pertini Radio è invece dove Graziosi ha trascorso il suo anno di servizio civile, portando a casa un bagaglio di esperienza fondamentale per la sua crescita: «Mi ha proprio aperto gli occhi: il mondo della radio prima non lo conoscevo. Questa esperienza mi ha fatto avvicinare, per esempio, ai podcast e mi sento di dover ringraziare anche loro perché è stata una svolta, a livello personale, nella mia vita».
Luci accese intorno al Centro Culturale Il Pertini. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Cinisello Giacomo Ghilardi. «Dopo aver riqualificato il parcheggio del palazzetto e le aiuole - ha spiegato Ghilardi -, con anche l’installazione di un selfie point che sta piacendo molto, ora abbiamo portato la luce nell’area adiacente l’ingresso del Pertini. Un punto che non era mai stato illuminato e che fa parte del più ampio progetto di interventi sulla pubblica illuminazione di tutta la città. Un’area complessiva, molto frequentata, che abbiamo già fin qui riqualificato in maniera importante e che continuerà grazie anche ai lavori di ristrutturazione del Palazzetto, oggetto di bandi Pnrr ottenuti. Continuiamo il nostro percorso, fatto di azioni concrete e di lavori che per troppo tempo non sono stati considerati».
Si chiama ‘Insieme come allora’ ed è un pomeriggio di festa pensato per celebrare le coppie di Cinisello Balsamo che tagliano il traguardo dei 25 e dei 50 anni di matrimonio. I coniugi in questi giorni riceveranno direttamente nelle proprie caselle postali l’invito per partecipare al momento di festa che si terrà domenica 27 novembre al CineTeatro Pax di via Fiume. Alla foto di rito seguiranno uno spettacolo musicale a cura della Civica Scuola di Musica Salvatore Licitra e uno spettacolo di cabaret per trascorrere alcune ore di spensierato divertimento. L’evento, totalmente gratuito, terminerà con la consegna di una foto ricordo e di una pergamena commemorativa.
Il tradizionale mercato del giovedì di Cinisello Balsamo cambia temporaneamente la sua posizione. Per consentire i preparativi delle attività di intrattenimento per bambini che saranno allestite in piazza Gramsci in occasione delle festività natalizie, infatti, il mercato del giovedì verrà temporaneamente spostato nel parcheggio del Palazzetto dello Sport, in largo don Giussani. Così come avvenuto lo scorso anno, il provvedimento sarà in vigore per tutto il periodo natalizio che, in questo caso, comincerà giovedì 17 novembre 2022 e si concluderà giovedì 12 gennaio 2023. Il mercato tornerà come di consueto in piazza Gramsci da giovedì 19 gennaio 2023.
A Cinisello Balsamo parte il progetto ‘Un custode a domicilio’. Si tratta di un’iniziativa dell’assessorato alle Pari Opportunità del Comune e finanziata da Regione Lombardia con un contributo di 50mila euro. Il progetto prevede l’introduzione nelle famiglie di un professionista che fornirà servizi di assistenza domiciliare, supportandole e permettendo loro una
conciliazione tra lavoro, tempi di vita e compiti familiari. L’assistenza prevede l’intervento di psicologi che ascoltino i reali bisogni delle famiglie per aiutarle a definire un progetto personalizzato. «Oggi le famiglie affrontano molte difficoltà e faticano a conciliare lavoro e figli o parenti che necessitano assistenza o di cure speciali ha spiegato l’assessore
alle Pari Opportunità Daniela Maggi -, per questo occorre un cambio di paradigma che realmente possa rispondere alle necessità delle famiglie di oggi». Partner del progetto sono il centro studi Alspes, che si occuperà del coordinamento e di creare le reti sul territorio lombardo, la cooperativa sociale Sammamet e l’azienda cinisellese Vitavigor.
È stato presentato nella giornata di giovedì 3 novembre il nuovo punto prelievi Asst Nord Milano presso il Poliambulatorio del Consorzio il Sole di via XXV Aprile 24, a Cinisello Balsamo alla presenza di Elisabetta Fabbrini (direttore Generale Asst Nord Milano), di Barbara Mangiacavalli (direttore Socio Sanitario Asst Nord Milano), di Gianfranca Duca (presidente del Consorzio il Sole), di Flavio Doni (direttore Sanitario Consorzio il Sole) e di Giacomo Ghilardi (sindaco di Cinisello Balsamo). Il punto prelievi è aperto dal lunedì al sabato dalle 7 alle 8.30, in regime Ssn, senza necessità di prenotazione. Il referto del prelievo può essere ritirato presso il Consorzio negli orari di apertura del punto prelievi oppure presso la portineria dell’Ospedale Bassini (dalle 8 alle 22).
Sanità Inaugurato il punto prelievi in via XXV Aprile
Nei giorni scorsi a Cinisello Balsamo si è svolta la cerimonia di intitolazione di un parco cittadino alla figura del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, simbolo della lotta alla criminalità. Si tratta dell’area verde tra via Cilea e via Da Giussano, nel quartiere Sant’Eusebio, a poca distanza dalla sede del commissariato della polizia di Stato. La cerimonia di intitolazione ha aperto le celebrazioni previste per il 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Erano presenti i figli del generale Dalla
Chiesa, Nando e Rita, e la nipote Dora, oltre al sindaco Giacomo Ghilardi, ai rappresentanti delle forze dell’ordine e ad alcune classi dell’Istituto comprensivo Zandonai. Nel 1982 Dalla Chiesa venne chiamato come prefetto a Palermo: pochi mesi dopo il suo insediamento, venne ucciso nella strage di via Carini nella quale morirono anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. «Per onorare Carlo Alberto Dalla Chiesa, figura simbolo della lotta al terrorismo e alla mafia, abbiamo deciso di dedicare un
luogo molto frequentato come un parco, in un quartiere come sant’Eusebio, per sottolineare il valore della legalità e come richiamo per tutti i cittadini e in particolare per le nuove generazioni. Con diverse iniziative come Istituzione abbiamo voluto essere in prima fila nella battaglia contro la corruzione. Occorre continuare a dare segnali concreti perché cresca sempre di più la cultura dell’onestà e il senso della giustizia», ha dichiarato il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi.
In occasione del 19esimo anniversario della strage del 2003 nella base Maestrale a Nassiriya, l’amministrazione comunale ha destinato alla piazza, già dedicata a questo tragico avvenimento, un monumento in commemorazione delle vittime dell’attentato. Lo scorso sabato 12 novembre si e tenuta la cerimonia di inaugurazione alla presenza dell’Onorevole Marco Osnato, del Senatore Sandro Sisler, del sindaco Giacomo Ghilardi, dell’assessore alla Sicurezza Bernardo Aiello e delle autorita locali e provinciali delle forze dell’ordine.
Il 26 novembre il centro sportivo Crippa di via dei Lavoratori a Cinisello Balsamo ospiterà la ‘Coppa del Mondo del Lavoro per la Pace‘, organizzata dall’associazione SafetyPlayers Nazionale Italiana Sicurezza sul Lavoro. La manifestazione di carattere calcistico e solidale si svolgerà a schema quadrangolare e vedrà impegnate quattro squadre: la Nazionale Sicurezza sul Lavoro, la Nazionale Giornalisti Rai, la Nazionale artisti Tv e la Rappresentativa Russo/Ucraina per la Pace.
Il 20 novembre si celebrerà la giornata mondiale del ricordo delle vittime della Strada, una ricorrenza pensata per promuovere ogni iniziativa utile a migliorare la sicurezza stradale, affinché nessuno perda vita e salute sulle strade.
L’associazione Familiari Vittime della Strada sezione di Cinisello Balsamo ha organizzato una serie di appuntamenti sul territorio, invitando i cittadini a partecipare. L’elenco completo del programma di iniziative è consultabile sul sito internet del Comune.
Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico
Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.
L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.
Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si
pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.
Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il
panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.
Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?
La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.
È un po’ una storia di formazione, come quelle del giovane Holden o di Huckleberry Finn, eroi letterari moderni. Con i loro viaggi quanto tenaci e sopra le righe. È una storia di legami e sogni rincorsi quella di Siyad Ali Hussein, sfuggito alla guerra in Somalia e con un grande sogno in testa: diventare arbitro di calcio. Siyad oggi è un atleta e volontario dell’Asd Gs Bresso 4. Era un arbitro nella Premier League somala ma la guerriglia lo ha costretto, due anni fa, a lasciare gli affetti e le persone care e intraprendere il lungo viaggio verso la speranza, sempre con il suo sogno in testa. Chilometri a piedi o con mezzi di fortuna con la paura di non farcela, in mezzo a pericoli e incognite. La prima tappa del suo viaggio è stata la Turchia, poi lo sbarco a Crotone per raggiungere infine il centro di accoglienza di Bresso. Qui il suo amore per il calcio lo ha fatto incontrare con il Bresso 4, che da 6 anni collabora con il centro di accoglienza gestito dalla Croce Rossa Italiana. È nata una amicizia che
ha portato Siyad a diventare atleta e volontario del gruppo sportivo, mettendo anche in questo passione e costanza, compresa l’attività con la squadra di calcio integrato, dove atleti con e senza disabilità giocano insieme. Proprio l’attività paralimpica con la Figc Dcps ha permesso il contatto con l’Associazione italiana arbitri. Grazie al supporto di Alberto Zaroli, componente del comitato nazionale e Davide Rosio, presidente della sezione di Saronno, Aia ha aperto le sue porte permettendo a Siyad di tornare ad arbitrare.
«Per la nostra associazione - spiega il presidente Aia Trentalangel’inclusione è un principio basilare. Siamo felici di aver spalancato le porte della nostra casa a Siyad Ali Hussein e presto gli daremo la possibilità di tornare in campo a vivere con gioia la sua passione».
La prima designazione è questione di giorni o al massimo settimane. Siyad ha tutti i documenti in regola e presto completerà le visite mediche necessarie per poter tornare a dirigere una partita di calcio. Il presidente
della Figc Gravina ha osservato: «Questo è il nostro calcio dei valori.
La Figc crede in un calcio sempre più aperto, inclusivo e dove tutti possono essere messi nelle condizioni di giocare, divertirsi e esprimersi al meglio come persone».
Anche il Bresso 4 ha parlato della storia di Siyad: «storia che è tutta davanti a lui e che il gruppo sportivo accompagnerà con tanta amicizia», hanno fatto sapere dalla società sportiva.
Sabato 19 novembre il Cineteatro San Giuseppe riapre le sue porte a un appuntamento di comicità e risate. L’associazione SeriamenteComici torna infatti nella struttura di via Isimbardi alle 21.15 con l’Eventone. A intervenire sul palco saranno Eugenio Chiocchi, Mauro Pavesi, Pier Pollastri e Raffy Voc con Paolo Migone. Per partecipare alla serata è necessario prenotare al numero 348.80.97.269.
I libri tornano all’Artemisia con un pomeriggio di lettura con gli autori. Sabato 19 novembre infatti alle ore 16 la biblioteca di via Centurelli 48 ospiterà la presentazione di ‘Anni ’50. Noi delle elementari’ di Emilio Uggeri, alla presenza dell’autore. Il libro partirà dai ricordi dell’infanzia dell’autore e dei collaboratori intervenuti per raccontare il mondo della scuola e il contesto sociale.
Il programma di Oxy.gen continua a novembre con due incontri dedicati al cibo e alle foreste. Per il filone della sostenibilità a tavola, sabato 19 novembre si terrà il laboratorio di Maura Bozzali sulla fermentazione: in due sessioni (mattutina, dalle 10 alle 13 e pomeridiana, dalle 14 alle 16) i partecipanti si metteranno alla prova con l’autoproduzione casalinga di alimenti fermentati. L’incontro successivo, che concluderà gli appuntamenti del mese, si terrà invece mercoledì 30 novembre nell’ambito della parte di rassegna dedicata al respiro della terra, verrà proiettato il documentario ‘Ora siamo nelle foreste e le foreste sono dentro di noi’, di Giuseppe Bertuccio D’AngeloProgetto Happiness. Dopo la proiezione, i partecipanti potranno assistere all’incontro con Valeria Margherita Mosca.
Tutti gli eventi della rassegna sono a partecipazione libera, fino a esaurimento posti, ma è necessario iscriversi obbligatoriamente sul sito.
Fratelli Li - La fabbrica dei sapori - Via Vittorio Veneto 109 • Panificio Villoresi di Turturro Francesco
- Via Villoresi 8 • Panetteria Mariani - Via De Amicis 8 • Supercarni - Via Roma 16 (Fronte Comune) • Bresso Tabacchi - Via Papa Giovanni XXIII, 14 • Wang bar ristorante italo cinese
- Via Ambrogio Strada 56 • Lavanderia Dacor - Via L. Da Vinci 21
• Aero Club Milano Lounge Coffe & Restaurant - Via A. Gramsci 1
• Piscina Gestisport - Via Luigi Strada
• Pasticceria Dolce Mania Via San Giacomo 10
• Square Lounge Bar
- Via Vittorio Veneto 18/F
• Centro Anziani Bresso
- Viale Lurani 14
• Studio Dentistico
Dental 2 Eerre
- Via XXV Aprile 4
ANNIVERSARIO || All’aeroporto il raduno in ricordo del pilota che morì il 26 novembre 1942
Una giornata dedicata a Francesco Agello che ha coinvolto i bressesi e non, per scoprire il mondo dell’aviazione.
Lo scorso 12 novembre all’aeroporto di Bresso infatti il Comune, l’Aero Club e la gioielleria Colombo hanno organizzato un raduno in memoria del pilota Agello, in occasione dell’anniversario della sua scomparsa: morì tragicamente il 26 novembre 1942 proprio nella città di Bresso.
Agello, militare e aviatore autore del primato mondiale di velocità su idrovolanti a pistoni - un record ancora oggi imbattuto - e detentore
di numerosi premi con coppe internazionali e nazionali dell’aviazione, morì durante il collaudo di un velivolo a causa dello scontro con un caccia dello stesso tipo, proprio all’aeroporto di Milano-Bresso, che allora era un campo di volo della Breda. Per celebrare questo pilota, nell’hangar sud dell’aeroporto, è stato allestito un percorso didattico e illustrativo sulla sua carriera e sul Macchi-Castoldi M.C.72 con cui ottenne il suo record.
I visitatori hanno potuto scoprirne la storia osservando gli oggetti personali di Agello, oltre a disegni tecnici dell’epoca e dei motori e
reportage dei quotidiani storici; osservare la struttura dei velivoli grazie ad alcuni modellini in scala. Nel pomeriggio il Club ha poi ospitato un convegno, alla presenza dell’assessore alla Cultura del Comune Adriano Radaelli, del direttore del Daer Giuseppe Sala e il giornalista e autore Francesco Dionigi, autore di un libro dedicato ad Agello, che sono intervenuti come relatori dell’incontro. Una targa, installata sotto la biga, è poi stata inaugurata alla presenza della famiglia Agello e delle autorità locali, per ricordare questo pilastro dell’aeronautica italiana.
La bressese Antonella Ferrari riceverà la Medaglia d’Oro dal Comune di Milano durante la cerimonia di consegna dell’Ambrogino d’oro.
Ferrari è attrice, scrittrice e attivista nella lotta contro la sclerosi multipla, ed
è stata assessore alla Cultura del Comune di Bresso dal 2013 al 2018: c’è anche il suo nome tra le 40 personalità che riceveranno l’ambìto riconoscimento. La Commissione per la concessione delle civiche benemerenze
ha indicato i 40 nomi che saranno insigniti dei riconoscimenti il prossimo 7 dicembre, nel giorno di Sant’Ambrogio. Tra i premiati ci saranno anche Marco Cappato e Diego Abatantuono. I.C.
Una serata per ringraziare i cusanesi per il loro impegno sul territorio: a dicembre torna l’appuntamento voluto dall’amministrazione comunale per conferire riconoscimenti e ringraziamenti a chi si impegna ogni giorno per la città. A condurre l’evento Riky Bokor, presentatore e cabarettista, accompagnato dalla musica del gruppo Acoustic Solutions. L’appuntamento è per venerdì 2 dicembre alle 21 nel teatro San Giovanni Bosco di via Lauro 1 per una serata aperta al pubblico e che premierà anche le forze dell’ordine e le associazioni.
Il 25 novembre ricorre la Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne. Anche a Cusano questa giornata verrà celebrata con un appuntamento di musica e video dedicato a Mia Martini. ‘Come un fiore raro. Racconti, canzoni e video intorno a Mia Martini’ è il nome dello spettacolo che verrà messo in scena giovedì 24 novembre alle 21 nella sala consiliare Walter Tobagi del Municipio cusanese. Lo spettacolo è diretto da Davide Giandrini,
che è anche il protagonista in scena: l’opera ripercorre la vita di Mimì, come era chiamata Mia Martini, dall’infanzia fino alla scomparsa, con attenzione al suo lavoro e anche alla sua vita privata.
La data del 25 novembre è stata scelta dall’Assemblea generale della Nazioni Unite in ricordo del giorno in cui in Repubblica Dominicana vennero torturate, stuprate e uccise da agenti dei servizi segreti militari quattro donne che manifestavano contro il regime dittatoriale di Rafael Trujillo, Aida Patria
Mercedes, Maria Argentina Minerva e Antonia Maria Teresa Mirabal. Le iniziative contro la violenza sulle donne non si limitano a una data durante l’anno: a Cusano Milanino, infatti, è stata inaugurata negli scorsi mesi la panchina rossa dedicata alle vittime di femminicidio e di violenza. La panchina è stata posizionata nel Parco Ippocastani: un’iniziativa che fa parte di un progetto più ampio che coinvolge tutta la Nazione e che semina questo simbolo negli spazi comuni di ogni città.
A Cusano Milanino è incominciata la riqualificazione della segnaletica orizzontale. Approfittando del bel tempo di queste prime settimane di novembre infatti sono iniziati i lavori per ripristinare gli attraversamenti pedonali e i segnali di stop agli incroci. I lavori verranno sospesi per poi riprendere dopo l’inverno con il completamento della segnaletica mancante. Tra i possibili interventi in valutazione c’è anche quello di riqualificare gli stalli di sosta riservati alle persone diversamente abili al più presto.
Sono stati presentati con una conferenza in Municipio i nuovi servizi di igiene urbana a Cusano Milanino. Da qualche mese infatti Gelsia Ambiente si è aggiudicata l’appalto per i prossimi 5 anni in Comune e insieme all’amministrazione ha voluto ricordare ai cittadini le regole della differenziata e i nuovi servizi introdotti. Per lo stesso motivo, i cittadini stanno ricevendo in questi giorni la nuova guida sui servizi, insieme a una lettera del sindaco Valeria Lesma e dell’assessore all’Ambiente e all’Igiene Urbana Federica Gorini. Tra le novità introdotte è già attivo l’ampliamento degli orari di apertura della piattaforma ecologica, l’utilizzo dell’ecovan e di un punto di raccolta olio, oltre che alcune iniziative di educazione ambientale nelle scuole.
Nei prossimi mesi poi verranno attuati altri progetti, come il controllo del territorio e l’apertura di più punti sul territorio per la distribuzione dei sacchi.
Per aiutare i cittadini a orientarsi tra i nuovi servizi offerti da Gelsia, nel mese di novembre sono previsti anche due stand informativi in gazebo posizionati presso il mercato comunale nelle giornate di giovedì 17 novembre e giovedì 24 novembre, dalle 8.30 alle 12.30.
I lavori alla segnaletica stradale
È nata ormai 45 anni fa e si è affermata come la roccaforte del teatro dialettale meneghino. La Compagnia Ca’ Nostra dal 1977 a oggi ha cambiato talvolta veste e forma, discostandosi ad esempio dalla sua connotazione prettamente dialettale. Ma non variando mai la sostanza: fare teatro per condividere, per avvicinare e parlare al pubblico, per stimolare la fantasia e la conoscenza. Anche la compagnia - che ha da sempre la sua casa all’interno del cinema San Giovanni Bosco di Milanino - è stata colpita dalle restrizioni causate dal covid e per quasi tre anni ha dovuto fermare le sue attività. Ora però è pronta a tornare sulla scena, e lo fa con uno spettacolo dal titolo ‘Otto pericolose simpatiche donnette’. Si tratta di una commedia in due atti, dai toni comici e surreali (ma anche
con qualche nota di ‘giallo’), scritta da Salvino Lorefice. Debutterà a Cusano Milanino sabato 26 novembre alle 21, al San Giovanni Bosco di via Lauro, con la regia di Lorenzo Castelli e Rita Parapini. Le eccentriche protagoniste, le cosiddette ‘donnette’, ovviamente donnette non sono. Sanno in realtà mettere in scena forza e profondità, ognuna connotata a suo modo: chi con l’improbabile passione dell’astrologia e chi con quella ancor più improbabile del suicidio. Nei loro panni ci sono le attrici Giusi Sangalli, Francesca Tanzi, Antonella Fiorentino, Vanna Betto, Eva Lapesa, Donatella Nicolai, Piera Nava e Maria Conte. Oltre alla data del 26 novembre sono già in programma le repliche del 27 novembre alle 15 e del 3 dicembre alle 21.
La giunta della Regione Lombardia ha approvato un finanziamento da 1,5 milioni di euro per gli assistenti familiari. Nello specifico saranno destinati 900mila euro per il bonus ‘Assistenti Familiari’: si tratta di un contributo finalizzato al rimborso delle spese sostenute per l’assistente familiare. I restanti 600mila euro serviranno a consolidare l’attività degli sportelli e registri territoriali. Gli sportelli hanno lo scopo di supportare le famiglie nella ricerca e i lavoratori a trovare un impiego come assistenti familiari. «Con questo rifinanziamento - ha spiegato il presidente della Re-
gione Attilio Fontana - intendiamo offrire a un numero maggiore di famiglie lombarde un aiuto economico per le spese sostenute per l’assistenza di un loro caro e allo stesso tempo garantire anche a questa categoria di lavoratori, che rappresenta un supporto fondamentale per gli an-
ziani e le persone più fragili, una maggiore tutela».
I destinatari del bonus ‘Assistenti familiari’ sono l’intestatario del contratto con l’assistente familiare: i requisiti per ottenere il bonus sono un Isee inferiore a 35mila euro e la residenza in Lombardia da almeno 5 anni.
Pubbliredazionale
Lo studio dentistico Confident annuncia una nuova apertura e investe con un’Academy sulla formazione del proprio personale. Dopo le aperture a Varese, Giussano, Desio e per ultima Bresso, dove Confident in quattro mesi si è affermata come punto di riferimento sul territorio, ci sarà una nuova sede a Como. Inoltre Confident apre la sua Academy: si tratta di un’istituzione interna per la formazione del personale che è rivolta a tutti i dipendenti, dai nuovi assunti agli assistenti alla poltrona odontoiatrica. Inoltre, Confident organizza periodicamente dei corsi per
i suoi dottori invitando docenti ed esperti di altissimo livello. Per migliorare la qualità dei suoi servizi, dunque, Confident investe sul suo personale e sulla continua formazione: l’unica strada possibile per garantire professionalità, instaurare un rapporto di fiducia tra medico e paziente e offrire servizi di alta qualità. Chi si rivolge da Confident, infatti, può trovare in ogni struttura un servizio a 360 gradi nel campo dell’odontoiatria, con attrezzature innovative come Tac 3D e tecniche all’avanguardia come la sedazione cosciente per gli interventi di implantologia.
Novembre è il mese dedicato alla prevenzione maschile urologica, in particolare per il tumore alla prostata (ma anche alla vescica e ai testicoli, le infezioni delle vie urinarie, l’impotenza, l’ipertrofia prostatica tra le altre).
Come per molte patologie, il modo più utile per evitare queste malattie o curarle in tempo è la prevenzione. La prostata infatti è tra le parti del corpo maschile più esposte alle neoplasie, e se non in salute potrebbe portare a disturbi e sintomi evidenti.
Dai 40/45 anni è infatti bene iniziare a eseguire esami medici per valutare il livello di Psa, e sicuramente dai 60 in poi, ma anche prestare attenzione alla protezione della pelle (con attenzione nel momento dell’esposizione al sole) ed evitare scottature ed eritemi, soprattutto con l’avanzare dell’età.
Da evitare anche le abitudini alimentari scorrette e il fumo. In questo mese inoltre sono moltissime le attività di prevenzione gratuite o a prezzo scontato offerte dalle cliniche della
Regione.
Oltre ai weekend di visite organizzate gratuitamente dalla sanità regionale della Lombardia, anche alcuni enti privati offrono ai cittadini pacchetti scontati e iniziative di prevenzione. Tra questi, i percorsi azzurri organizzati dalla Lilt, la Lega italiana per la lotta contro i tumori.
In Italia infatti ogni anno vengono diagnosticati 36mila nuovi casi di tumore e circa 7mila decessi correlati alla patologia. In Lombardia inoltre il cancro alla prostata è per incidenza la prima malattia tra la popolazione maschile. Numeri da non dimenticare e che rendono sempre più necessaria una prevenzione capillare.
L’epilazione laser assistita è in grado di ridurre significativamente il numero totale dei peli terminali. L’energia emessa dal laser riesce a raggiungere la melanina presente nel bulbo del pelo e si trasforma in calore. Solo nella prima fase di crescita del pelo (Anagen) questo calore è però in grado di distruggere sia il vaso sanguigno che nutre il follicolo sia la regione anatomica vicina al follicolo dalla quale prenderà origine un nuovo pelo. E poiché il ciclo di vita dei peli non è sincronizzato, in una singola sessione il laser ha effetto solo sulla parte di peli in fase Anagen.
Per questo motivo occorrono circa 5-10 sedute in media per concludere con successo il trattamento.
Il numero delle sessioni necessarie però varia da caso a caso e può essere definito con precisione solo con una
consulenza ad hoc.
Il risultato del trattamento è a lungo termine e comporta una riduzione dei peli che varia da zona a zona, e si attesta intorno al 90%.
Presso gli ambulatori del Consorzio il Sole è disponibile il Laser a diodo Light Sheer con potenza di due classi superiore a quella presente nei centri estetici e dunque più efficace.
Il medico specialista effettuerà un check up preliminare gratuito per impostare un programma di epilazione personalizzato.
In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano e con Codine alla Riscossa, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca
Ariel: 5 anni, perfetta per chi ama le taglie grandi e morbide. Ariel è una cagnolona tranquilla ed equilibrata, perfetta con i suoi simili maschi e femmine, bravissima con le persone e adatta anche a famiglie con bimbi. È sana e sterilizzata, si trova in provincia di Viterbo e si affida al centro/nord previo iter affido. No altri animali. Per info: Francesca 334.29.14.009.
Black: pit gentile, è nato a gennaio 2021. È di taglia medio/grande buono e socievole.
Kahbib: nato a marzo 2022, era un bellissimo cucciolino quando è stato adottato. È ancora cucciolo ma purtroppo è stato riportato in rifugio. È di taglia medio/grande, per lui si sono aperte le porte di un box. Merita di trovare una famiglia che lo ami per la vita.
Oscar: nato il 27 novembre 2021, taglia media, è un incrocio setter inglese.
Sofy: tipo pastore biellese, nata a settembre 2021; taglia media, dolcissima. Venite a prenderla, previo appuntamento, presso il rifugio della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano.
Via Martiri di Cefalonia 18 - Segrate (Mi). Tel. 02.21.37.864 - cell 334.85.85.297.
√√
Il Gazzettino
Il Gazzettino è dalla parte degli animali. Mandateci le foto dei vostri amici a quattro zampe e le pubblicheremo sulle pagine del giornale
Tutte le associazioni che si occupano di cura e difesa degli animali, i canili e i gattili del territorio milanese possono scriverci alla mail redazione@ilgazzettinodisesto.it per segnalarci amici a 4 zampe in cerca di una nuova casa
Reperti sapientemente restaurati, dipinti, gadget d’epoca, maschere. E ancora: vhs, vinili, locandine, videogame, progetti, disegni e fotografie originali, un documentario sul restauro e numerosi filmati. È un’esposizione straordinaria quella dedicata ai quarant’anni di ‘E.T. l’extraterrestre’, il cult di Steven Spielberg uscito nelle sale cinematografiche nel 1982. Per celebrare l’anniversario di uno dei più acclamati film di fantascienza, Milano apre le porte a ‘E.T. - La mostra 19822022’. L’esposizione, curata da Cineteca Milano in collaborazione con Fondazione Culturale Carlo Rambaldi, rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2023 al Mic, il Museo Interattivo del Cinema (viale Fulvio Testi 121, Milano).
I visitatori potranno scattare un selfie con E.T., doppiare le sequenze più famose
del film, vedere scene inedite. Ma la vera chicca per cinefili è il primo pezzo all’ingresso della mostra: la bicicletta protagonista dell’iconica scena del volo.
Il film ha tracciato la strada a un nuovo modo di interpretare gli alieni e la fantascienza. Un modo meno oscuro e più vicino a noi. E.T. ha infatti caratteristiche che lo rendono un personaggio sicuramente ‘dell’altro mondo’ ma allo stesso tempo incredibilmente terrestre: è tenero, affettuoso e soprattutto continua a insegnarci l’amicizia.
Il tour nell’universo fantascientifico di E.T., attraverso le sale del Mic, sarà accompagnato da due guide d’eccezione, Daniela e Victor Rambaldi, figli del tre volte premio Oscar Carlo Rambaldi, artista italiano che conquistò la statuetta per gli effetti speciali visivi di E.T. e per il lavoro
che svolse al fianco di Spielberg. I locali del Mic ospitano anche reperti e lavori dello stesso Rambaldi, come la sua agenda sulla quale è annotato il numero di telefono di Spielberg, i dipinti e gli schizzi preparatori, a partire dalle foto del gatto siberiano di casa Rambaldi, che fu d’ispirazione per la scrittura del personaggio. Sarà possibile inoltre vivere una serie di esperienze interattive e immersive o farsi tentare dai gadget dello shop, come le edizioni del film da collezione, con diversi contenuti speciali. Le visite sono in programma fino a domenica 29 gennaio, tutti i giorni dalle 15. I biglietti sono in vendita al prezzo di 7,50 euro (ridotto 6 euro; family 5 euro, valido per un nucleo familiare composto da minimo 3 persone fra cui un under 14). Info e biglietti su www.cinetecamilano.it.
Bresso Merenda in compagnia del Gatto con gli stivali
In occasione della Giornata internazionale dei diritti del fanciullo, a Bresso è stato organizzato uno spettacolo dedicato alle famiglie e ai bambini sul Gatto con gli stivali. L’appuntamento è per il 20 novembre alle 16 nel teatro San Giuseppe di via Isimbardi 30. Un evento di FantaTeatro che accoglierà tutti coloro che vorranno. L’ingresso è gratuito e per tutti i bambini partecipanti ci sarà una merenda in compagnia, offerta dagli organizzatori dell’evento.
Per la Giornata Mondiale dell’albero, in programma il 21 novembre, a Cusano verrà proiettato il film ‘Alberi’ di Silvia Girardi e Gabriele Donati: un cortometraggio che racconta l’albero in tutte le sue valenze, dalla poetica, all’ecologia, all’economia. I partecipanti alla proiezione, che si terrà il 18 novembre alle 21 nel cinema teatro San Giovanni Bosco, potranno anche dialogare con gli autori. Durante la settimana inoltre in biblioteca verranno esposti alcuni libri dedicati al tema degli alberi, per parlare della loro conservazione e del loro valore.
Tre appuntamenti con tre romanzi nella cornice di villa Mylius a Sesto San Giovanni. Partirà a breve la rassegna ‘Libri in Villa’, organizzata dal Comune di Sesto in collaborazione con la Libreria della Famiglia. Il primo ciclo di incontri sarà tutto al femminile, con la presentazione di tre libri di altrettante autrici che hanno come protagoniste tre donne di epoche diverse. Si parte giovedì 24 novembre alle 18.30 con l’autrice Marina Marazza, che presenterà il suo ‘Le due mogli di Manzoni’. Il 30 novembre alle 21 sarà la volta del romanzo ‘Al di qua del fiume’ di Alessandra Selmi. Infine, il 16 dicembre alle 21 chiuderà la rassegna Nicoletta Bortolotti con il suo ‘Un giorno e una donna’.
Sarà possibile visitare le sale con reperti del set e gadget d’epoca, scattare selfie e doppiare le scene più famose del filmLA MOSTRA || Al Mic di Milano l’esposizione per i 40 anni di E.T. l’extra-terrestre di Margherita Abis Sesto
Tre incontri con le scrittrici nella cornice di Villa Mylius
Cusano
‘Alberi’: al cinema il corto con gli autori
Pochi mesi di gioco, ma tanto basta per cominciare a sognare, volando sulle ali dell’entusiasmo, con i piedi però piantati per terra. Con queste poche frasi si può fin qui riassumere il cammino del Cinisello, la squadra di calcio rossoblù che domenica scorsa, sul manto erboso dello stadio Scirea, ha presentato le sue formazioni giovanili prima del match della prima squadra, giocato e vinto per 1-0 contro il Senna Gloria (rete di Sperti al 35’ del primo tempo). Un momento di festa che si inserisce in un contesto storico molto importante per la società: dopo 11 giornate i rossoblù comandano il girone E della Promozione a quota 24 punti, frutto di 7 vittorie, 3 pareggi e una sola sconfitta, arrivata all’esordio in campionato prima di un filotto di dieci risultati utili consecutivi. «Il contesto in cui arriviamo a questa giornata è eccezionale - ha commentato il presidente del Cinisello Antonio Rado -. Non sempre ci sono situazioni di questo tipo, non ricordo nei miei 25 anni di pre-
sidenza un momento storico così importante. C’è da essere veramente contenti e felici: si è creata un’alchimia nel gruppo di lavoro che porta a questi risultati, non c’è altra spiegazione». Oltre alla prima squadra capolista, infatti, ci sono anche gli importanti risultati che stanno ottenendo le squadre del settore giovanili: oltre 300 tesserati che frequentano i campi dello stadio Scirea indossando la maglia del Cinisello. «Questa società e questo luogo sono una comunità educativa per tutti loro - ha dichiarato il sindaco di Cinisello Balsamo Giacomo Ghilardi -. È importante vedere anche i tanti istruttori e come la società stia sempre vicina a questi ragazzi, educandoli ai valori dello sport. Seguo il Cinisello da quando ci giocavo e l’obiettivo principale è veramente quello di far crescere i ragazzi. Poi arrivano anche tutti gli obiettivi sportivi e l’augurio è quello di vedere trionfare il Cinisello. Speriamo che i risultati possano dare ragione a una squadra che dal punto di
vista tecnico, tattico e del gruppo, quest’anno potrebbe portare veramente buoni frutti. Per questo rivolgo l’invito a tutta la cittadinanza di seguire la squadra della propria città». Un invito che viene avanzato anche dallo stesso presidente Rado: «Ci piacerebbe aumentare ancora di più la partecipazione al campo la domenica, a partire dai più piccoli fino ad arrivare alla prima squadra. Sarebbe ancora più bello avere questo tipo di partecipazione, ci permetterebbe di fare ancora meglio. Negli ultimi anni ci siamo attrezzati fortemente con l’avvento di persone importanti. Per la prima squadra, l’arrivo di Giuseppe Zora e Diego Trizio ci ha fatto fare il salto di qualità. Giochiamo partita dopo partita, poi alla fine vedremo dove arriviamo. A noi piacerebbe passare alla storia come un gruppo di lavoro che è riuscito a portare il Cinisello in una categoria superiore, l’Eccellenza, per la prima volta nella sua storia. Speriamo che questa sogno si possa realizzare».
Pro Sesto, ora puoi osare: trionfo di lusso contro il Padova
Tripla gioia per il cinisellese Riccardo Ceola impegnato nei giorni scorsi al Campionato Strada del World Skate Games di Buenos Aires, in Argentina. Il giovane atleta di 17 anni ha vinto tre medaglie d’argento: le prime due sono arrivate nei 200 metri sprint e nel giro sprint, a cui si è poi aggiunta quella ottenuta nei 100 metri sprint. La medaglia d’argento nei 200 metri, inoltre, è stata anche la prima conquistata dall’Italia e Ceola aveva così commentato: «Sono contentissimo per aver vinto la medaglia d’argento ai miei secondi campionati del mondo: è la prima medaglia individuale che vinco, sono molto felice».
L’Allianz Geas Basket vince davanti ai suoi tifosi battendo Lucca per 80-55. È il sesto successo in 8 partite per le rossonere, che raggiungono quota 12 punti e si confermano al quarto posto, a pari merito con Dinamo Sassari, nel campionato di serie A 1 di basket femminile. «All’inizio abbiamo fatto un po’ il contrario di quanto avevamo programmato - ha dichiarato coach Cinzia Zanotti -, ma poi siamo state brave a rimetterla sui giusti binari. I valori delle due squadre in campo erano diversi e siamo riusciti a dimostrarlo assicurandoci la vittoria con un po’ di anticipo riuscendo a giocare con maggior serenità e tranquillità».
È arrivato un doppio successo per le Hot Shivers di Sesto San Giovanni nell’edizione 2022 della Trento Cup, l’evento andato in scena al Palaghiaccio della città trentina dall’11 al 13 novembre. «Si è concluso un weekend emozionante - hanno dichiarato dalle Hot Shivers -, entrambe le squadre junior e senior si sono classificate al primo posto. Siamo entusiaste dei nostri nuovi programmi e impazienti di raggiungere con determinazione nuovi traguardi e obbiettivi durante la stagione». Grazie ai due ori vinti, le Hot Shivers hanno chiuso la manifestazione al primo posto nel medagliere.
La Pro Sesto vince la sua sesta partita in campionato e vola nella classifica del girone A di Serie C: i biancocelesti al Breda trionfano contro il Padova con un netto 2 a 0 e raggiungono quota 21 punti. I biancocelesti si portano in vantaggio con Sala al 35esimo del primo tempo, poi nella ripresa arriva il raddoppio di Gerbi al 53esimo minuto. Due a zero finale che permette alla Pro Sesto di rimanere saldamente in zona play off e, perché no, di cominciare a sognare in grande. Infatti gli uomini di mister Matteo Andreoletti centrano il quinto risultato utile consecutivo e ora sono solo a cinque lunghezze dalla capolista Pordenone, con un distacco più che rassicurante sulla zona play out. Il prossimo impegno di campionato per i biancocelesti è in programma sabato 19 novembre: la Pro Sesto sfiderà in trasferta il Renate, con la possibilità di agganciare i brianzoli in classifica in caso di vittoria.