19_Gazzettino_20_10_22

Page 1

:::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO ::::: Presentato ufficialmente il nuovo anno accademico all’Università della terza età A pagina 3 Sesto San Giovanni Condannata in primo grado l’ex sindaco Siria Trezzi, insieme al marito e a due ex amministratori A pagina 6 Cinisello Balsamo Le celebrazioni per il 40esimo anniversario della sezione locale della croce rossa A pagina 10 Bresso Un incontro con 50 Comuni milanesi sulla gestione degli eventi di protezione civile A pagina 14 Cusano Milanino 60 milioni di progetti INVESTIMENTI PER EDIFICI E OPERE PUBBLICHE A SESTO SAN GIOVANNI A pagina 2 ANNO 11• NUMERO 19 20 Ottobre 2022 Scansiona il QR code e collegati al sito www.ilgazzettinometropolitano.it Pagina 23 Da pagina 17 a 19 Pagina 20 SSA tutto PORT Fido c e rc a c a s a Pagina 21 Salute ultura & TEMPO LIBEROC C

Editoriale

Il termometro NAZIONALE

Il nostro termometro questa settimana si occupa di commercianti e artigiani, una categoria primaria per il nostro paese. Sono circa 1.300.000. In calo rispetto al 2019, prima della pandemia, quando gli iscritti all’Inps erano 1.620.690. La storia dell’artigianato italiano, così come quella dei commercianti, è da sempre il fiore all’occhiello del nostro Paese.

L’arte italiana è famosa in tutto il mondo. Uomini e donne dalle mani d’oro, capaci di creare anche l’impossibile. Categorie che vanno tutelate, incentivate, coccolate. Ma spesso questo non avviene, anzi. La pressione fiscale, per non parlare poi degli aumenti legati all’energia elettrica e gas, è troppo forte. Le partite iva non chiedono nulla alle casse, ma danno e basta, e se non lavorano, come si diceva una volta... non mangiano.

Lo Stato dovrebbe investire di più, su chi, come loro, ha la forza e il coraggio di aprire attività, qualunque essa sia. Questa non è retorica, ma la dura realtà di chi, tra mille peripezie e sacrifici, manda avanti il Paese!

Direttore responsabile: Marco Fabriani

Società Editrice: Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l. R.E.A. 1980638

Redazione: Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292 e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza

SVILUPPO || A Sesto 60 milioni di euro per lavori di manutenzione e progetti

Opere pubbliche En plein di interventi

Investimenti per scuole, edifici, viabilità e strade: ecco cosa prevede il piano

A Sesto saranno messi a bando nelle prossime settimane 60 milioni di euro per diversi interventi pubblici che riguardano edifici, strade e lavori di manutenzione. «Si tratta di risorse economiche a disposizione delle casse comunali che saranno una leva per lo sviluppo economico cittadino: in un contesto di stagnazione generale, riuscire ad avere fondi per fare investimenti è un toccasana per l’economia del territorio», spiega il sindaco di Sesto Roberto di Stefano. Le gare di appalto per gli interventi partiranno a dicembre di quest’anno. In particolare, nell’ambito dei lavori sugli edifici pubblici, 7 milioni saranno destinati per la ristrutturazione della scuola Marzabotto, 3,8 milioni per l’ex asilo Montessori, 80mila euro per la manutenzione straordinaria delle scuole, 4 milioni per la biblioteca centrale, 4,8 milioni per gli edifici abitativi popolari. Per quanto riguarda gli interventi stradali 38 milioni di euro serviranno per il completamento del ring viabilistico con Milano Serravalle, 300mila euro per l’accordo del quadro di eliminazione

delle barriere architettoniche, 1,25 milioni per lavori di manutenzione delle strade. Tra gli altri lavori in programma, 450mila euro saranno destinati alla manutenzione di ascensori, 160mila euro per la sistemazione di Villa Mylius e del giardino storico, 30mila euro per nuove attrezzature nelle aree verdi, 75mila euro per estumulazioni e marmi, 50mila euro per la progettazione di loculi cimiteriali e 100mila euro per

il progetto della piscina Marzabotto. «In una situazione di crisi, avere territori che avviano appalti è utile per l’economia del sistema Paese - prosegue Di Stefano -. Siamo riusciti a reperire tutte le risorse aggiuntive per sopperire agli aumenti dei prezzi dei materiali senza rallentare il piano dei lavori pubblici, dimostrando come Sesto San Giovanni sia sempre più la città emblema dello sviluppo economico lombardo».

AMBIENTE || Sabato 22 ottobre torna l’iniziativa dedicata alla pulizia del territorio

Tutti a raccolta contro il littering

Per partecipare basta compilare un form sul sito del Comune

A Sesto le ‘Giornate insieme a te per l’ambiente’ di McDonald’s: sabato 22 ottobre torna l’appuntamento dedicato alla lotta di un fenomeno increscioso come il littering, ovvero l’abbandono di rifiuti. «Tutti a raccolta: per pulire la nostra città dai rifiuti» è il motto dell’evento che ha come fine quello di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente che ci circonda: a partire dalle 9 e fino alle 12 grandi e piccoli si ritroveranno insieme

ai volontari delle associazioni cittadine e i collaboratori di McDonald’s per ripulire alcune zone della città. Per partecipare all’evento basta compilare il form sul sito del Comune: ogni partecipante verrà contattato per definire ora, luogo di ritrovo e tutti i dettagli.

L’evento è organizzato da ‘McDonald’s Insieme a te per l’Ambiente’ in collaborazione con Fise Assoambiente, Utilitalia, Comune di Sesto e Impresa Sangalli.

2 20 ottobre 2022 Primo Piano
1

Sesto San Giovanni

Un nuovo anno con un ritorno alla normalità per l’Università della Terza Età di Sesto San Giovanni: la scorsa settimana è stato ufficialmente inaugurato l’anno accademico 2022/23 nella sede dell’Ute di via Risorgimento. Alla cerimonia erano presenti il presidente dell’Ute Enrico Pons, il rettore Savino Bonfanti, l’assessore alla Cultura del Comune di Sesto Luca Niso, l’assessore all’Educazione e Servizi Sociali del Comune di Sesto Roberta Pizzochera, il vice commissario della polizia di Stato Giuseppe Russo, il maresciallo maggiore dei carabinieri Egidio Robusto, il direttore de La Pelucca Marco Ballarini, il coordinatore Lions del distretto di Milano Antonio Galliano, il governatore del distretto Lions di Milano Marco Accolla. L’inaugurazione si è svolta in un’aula gremita di corsisti: segno di una ripresa dell’attività in presenza dell’Ute e sintomo di un rinnovato desiderio di cultura e di conoscenza da parte degli iscritti. Dopo il difficile periodo della pandemia, dunque, ritornano i corsi in presenza, anche se la modalità

online verrà mantenuta dall’Ute, per agevolare i corsisti che non possono frequentare.

Il nuovo presidente Enrico Cons ha prima ringraziato l’attività del presidente uscente Nino Berti e ha poi sottolineato la missione culturale che l’Ute si pone: «L’Università della Terza Età può rappresentare un’eccellente opportunità di socializzazione e grazie a un’ampia offerta formativa dà la possibilità di arricchire la propria cultura, di approfondire un argomento di proprio interesse e di

stare al passo con i cambiamenti: l’istruzione serve sempre per evitare l’esclusione sociale e restare creativi nonostante il passare dell’età. La cosiddetta terza età può essere considerata una sorta di coronamento dell’età adulta, recuperando i desideri rimandati nel tempo». Ha concluso la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico la lectio magistralis della professoressa Bianca Maria Magini dal titolo ‘Le origini e l’evoluzione del pensiero ispirato alla libertà dal diritto romano alla nostra costituzione’.

Martin Pavone torna con un nuovo album

Con lui hanno collaborato numerosi artisti

ma anche gli editi Come una Favola a Ho capito tante cose, Mio amor, Ho visto, La mia preghiera stasera, Dedicato a te, Siviglia e Fossi una donna.

lentuosa.

Martin Pavone - artista sestese - ritorna con l’album Reminiscenze, una raccolta dei suoi brani più significativi. Tra questi ‘Canzone per te’, brano neo melodico pop, che fu il primo singolo d’esordio,

Con lui hanno collaborato in questi anni nomi di prestigio come Marco Giorgi, Biagio Puccio, Luca Sala insieme a Remo Elia, Alexsimone, Andrea Gallo, Daniele Piovani. Martin Pavone torna con un manifesto di vita e con l’amore per la musica che pervade la sua esistenza. Si avvale della ineguagliabile vocal coach Ilenya Smedile, cantante raffinata e ta-

Martin scopre un nuovo collaboratore in questo ultimo inedito, l’amico Massimo Tornese, il quale con grande maestria ha dato un’anima a Ridammi Indietro, brano che esprime un dolore ma allo stesso tempo determinazione e voglia di rinascere. Per gli arrangiamenti, Martin si avvale della collaborazione dello storico amico Clemmy, della Clemmy Communication. Questo lavoro vedrà la luce il 28 ottobre, su tutti i digital store musicali.

La neonata Scuola di formazione civica propone cinque incontri pubblici che affronteranno tematiche relative alla vita dei cittadini: al centro dei dibattiti ci saranno questioni come terzo settore, città e politiche fiscali. La scuola, nata in collaborazione con il Circolo Arci Torretta e la cooperativa Uniabita, propone una serie di conferenze che si terranno presso l’auditorium Bcc di viale Gramsci 194 a Sesto: tutti gli incontri inizieranno alle 21 e saranno introdotti da una relazione di un esperto di circa 45 minuti. Si parte lunedì 24 ottobre con una relazione sul ruolo dei Comuni. Il 7 novembre si terrà il dibattito ‘Le città, il presente che è già il futuro’, mentre il 21 novembre si parlerà di servizi locali e welfare. Ultimi due incontri il 5 dicembre, con un dibattito sul terzo settore, e il 12 dicembre con una discussione dal titolo ‘Le risorse per far funzionare la nostra vita. Chi ha pagato fino ad ora e chi pagherà?’.

20 ottobre 2022 3
«Opportunità per arricchire la propria cultura, approfondire, stare al passo e socializzare»
DIDATTICA || Inaugurato l’anno accademico e presentati i nuovi corsi nella sede di via Risorgimento Ute, si riaprono i cancelli
Attualità I dibattiti della Scuola di formazione civica
PUBBLIREDAZIONALE || Il cantante di Sesto ha lavorato a una raccolta dei suoi brani più significativi

Salute mentale La proposta Dem

Tra le richieste il bonus psicologo e la mappatura dei bisogni dei cittadini

Il 10 ottobre si è celebrata la Giornata mondiale della salute mentale, promossa dalla World Federation of Mental Health - Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall’Organizzazione mondiale della Sanità; con l’obiettivo di sensibilizzare le persone e promuovere la consapevolezza e la difesa della propria salute mentale.

In questa occasione il Partito Democratico di Sesto San Giovanni ha presentato una mozione dedicata a questo tema. «Pandemia, crisi climatica, guerra in Europa, incertezza generale: riteniamo che in un momento come questo la politica abbia il dovere di occuparsi di salute mentale, ascoltando e sostenendo soprattutto i giovani e le persone più fragili», dichiara il gruppo consiliare del Pd cittadino. Nello specifico nella mozione presentata dal Pd i temi

affrontati riguardavano: il sostegno del bonus psicologo, uno strumento per chi non può permettersi le terapie psicologiche; la mappatura dei bisogni della cittadinanza sestese in tema di supporto psicologico, in particolare quelli di bambini e adolescenti; la promozione di una campagna di sensibilizzazione sul tema della salute mentale per sottolineare l’importanza del supporto psicologico e abbattere ogni tabù. «Crediamo fortemente nel valore di queste proposte e nel fatto che possano essere largamente condivise in consiglio comunale. Desideriamo

Avis Nordmilano

Le novità sulla donazione di sangue

Le Avis Comunali dell’area nordmilano (Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Bresso e Cusano/Cormano) informano tutti i donatori, che donano all’ospedale di Sesto San Giovanni, che dal mese di ottobre sarà possibile consultare gli esami, relativi alla donazione di

sangue, direttamente dal fascicolo sanitario.

Con pochi passaggi, comodamente dal proprio smartphone o dal proprio pc, in totale sicurezza e tutela della privacy e senza la perdita di tempo della spedizione postale, si potranno avere in tempi rapidissimi i risultati

dei controlli effettuati durante la donazione.

Ringraziamo la Direzione Sanitaria di Asst Nordmilano ed il Direttore del servizio trasfusionale per aver promosso questa importante iniziativa che proietta il nostro ospedale tra quelli più all’avanguardia nel territorio.

trasformare questa mozione in realtà, per questo chiediamo a tutti i cittadini e le cittadine che condividono le nostre intenzioni di diffonderla il più possibile», concludono.

CONCERTO DI SOLIDARIETÀ DELL’AVO

A Sesto andrà in scena il concerto di solidarietà per celebrare la 14esima Giornata Nazionale Avo (Associazione Volontari Ospedalieri). Domenica 23 ottobre a Spazio Arte è in programma il live ‘Avo da sempre accanto alle fragilità’: un’occasione per celebrare l’attività dell’associazione che conta circa 240 sedi che operano in oltre settecento tra ospedali e altre strutture di ricovero, diffuse su tutto il territorio nazionale. L’appuntamento è alle 15.30: si esibirà l’Orchestra a plettro Città di Milano, nata a Milano nel 1960 in seguito alla fusione di due vecchie e valorose orchestre milanesi: l’Accademia Mandolinistica di Milano e il Circolo Mandolinistico Rinaldi, eredi di formazioni musicali che dalla fine del 1800 tenevano alta la tradizione mandolinistica milanese. L’orchestra è composta da oltre 35 elementi che suonano tutta la famiglia degli strumenti a plettro: mandolini, mandole, mandoloncelli, mandoloni e chitarre, oltre a strumenti a fiato e a percussione.

4 20 ottobre 2022 Sesto San Giovanni
POLITICA || Una mozione del Partito Democratico in
occasione
della
giornata mondiale
Pubbliredazionale
AVIS www.avisnordmilano.it
20 ottobre 2022 5Pubblicità

Cinisello Balsamo

Condanna per presunta corruzione

«Sentenza francamente inaspettata e che riteniamo ingiusta»

Arriva il primo verdetto dell’inchiesta sull’operazione urbanistica nel parco Grugnotorto: l’ex sindaco di Cinisello Balsamo Siria Trezzi e il marito Roberto Imberti sono stati condannati in primo grado per presunta corruzione a 4 anni di reclusione dal gup di Monza Francesca Bianchetti. Le accuse dei pm Salvatore Bellomo e Stefania Di Tullio riguardano gli affari sull’area Ovocultura e quella del Grugnotorto: l’imprenditore Paolo Cipelletti, che è rinviato a giudizio, avrebbe corrotto Imberti per fare pressioni sulla moglie Trezzi al fine di ottenere vantaggi sulla riqualificazione dei terreni. Secondo le indagini, infatti, le aree erano state valutate 17 euro al metro quadro dall’Agenzia delle Entrate, contro i 27 della perizia comunale. Nei guai anche l’ex consigliere comunale Franco Marsiglia e

l’ex assessore ai lavori pubblici Ivano Ruffa: entrambi sono stati condannati a 3 anni e 6 mesi con la stessa accusa. Il Tribunale, inoltre, ha stabilito in via provvisionale un risarcimento di 200mila euro a favore dell’amministrazione comunale di Cinisello. «Questa è una condanna francamente inaspettata e che riteniamo ingiusta - ha dichiarato Vinicio Nardo, avvocato dell’ex sindaco Trezzi -. Una condanna di questo tipo non solo mina la reputazione della mia assistita, ma è un danno anche dal punto di visto economico: la provvisionale di 200mila euro concessa al Comune è molto alta e si tratta di una cifra inusuale». Ora il processo andrà avanti con l’appello e gli altri gradi di giudizio. Prossima tappa dell’iter giudiziario sarà la deposizione della sentenza, che è prevista entro 90 giorni dalla condanna.

Il centrodestra punta il dito

Non si è fatta attendere la replica del centrodestra cittadino alla sentenza che ha condannato l’ex sindaco di Cinisello Balsamo Siria Trezzi per presunta corruzione. «Si è consumato il dramma del Partito Democratico - dichiarano in una nota congiunta Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Noi con l’Italia -. Alla condanna, si aggiunge il risarcimento del danno, con azione immediatamente esecutiva, di 200mila euro a favore del Comune

di Cinisello Balsamo. Inoltre, in sede civilistica, verrà quantificato il reale danno arrecato alla comunità. Ancora oggi non comprendiamo come sia stato possibile poter vincolare 16 milioni di opere senza che nessun dirigente abbia posto almeno un dubbio morale sull’operazione. Una responsabilità che non può, e non potrà essere, semplicemente, ‘scaricata’ sulle persone coinvolte nel processo, sarebbe troppo facile». Le forze

politiche di maggioranza del consiglio comunale hanno poi aggiunto: «È stato condannato un intero sistema di potere. Con questa sentenza si fa luce su tanti provvedimenti urbanistici e non, che hanno caratterizzato l’attività di chi ha governato la città negli ultimi 20 anni, prima dell’avvento della nuova giunta di centrodestra. Una brutta pagina della storia di Cinisello Balsamo che arriva al capolinea».

distribuzione CINISELLO BALSAMO

Bar Gelateria Crema

Cioccolato

Via Frova

Panificio Colombo

Via Libertà

Caffè I Portici

Piazza Gramsci

Colors Solarium

Lorena - Via Baracca

• Studio Musto Caf

Amministrazioni condominiali

Via Monte Santo 3/5

Bar Milanino

Via I° Maggio, 25

Think Independent per la tua casa

Via Liberta' 68

Via Dante

Sara Assicurazioni

Via Aurora 9

Tabaccheria

Tre Pozzi

Piazza Costa

Pasticceria

Piazza

Tatoo

Via Dante

Independent Smoke

Piazza Italia

Parrucchiera Nadia

Bar Tabacchi Ribot - Via Risorgimento 6

Bar Garibaldi - Via Garibaldi 39

Bar Tabacchi

Via Garibaldi

Colo's

Via XXV Aprile

Bottega del Gelato

Via XXV Aprile 38

Nuovo Forno sas

Via Risorgimento 6

• Farmacia Risorgimento

Via Risorgimento 90

• Automobile Club D'Italia - Via Appiani 2 ang. Via Risorgimento

• Farmacia Via Libertà 71

• Bar Gioia sas - Via Libertà 45

• Tropical Cafe' - Via Libertà 86

Il Caffè della Piazza

Piazza Gramsci 42

Cpiace - Via Frova 24

45 Studio Arch. Daniele Digiuni

Via Frova 5

Cooperativa

Nostra Casa

IL PD RIMANDA LE ACCUSE AL MITTENTE

Al centrodestra ha replicato in una lunga nota il Partito Democratico di Cinisello. «Parlare di idee e proposte è chiaramente più difficile che strumentalizzare una sentenza giudiziaria, di cui ancora non sono note le motivazioni, a procedimento non ancora concluso, che riguarda i singoli e spalare invece fango su un’intera comunità di persone, quella del Pd, fatta di tanti militanti, simpatizzanti e amministratori, che nella sua storia si è sempre impegnata per il bene della città. Come Pd non accetteremo questo gioco». In particolare, dal Pd accusano il centrodestra di gravi inesattezze rispetto all’Accordo di programma e ai presunti danni per la città: «Fu avviato per rispondere a degli evidenti interessi pubblici, innanzitutto, come strumento negoziale. Al suo interno, inoltre, viene definito l’utilizzo degli oneri per una serie di opere di riqualificazione e per un’azione di compensazione ambientale con un fondo di 16 milioni di euro per acquisire a proprietà pubblica le aree del Grugnotorto. Quest’ultima scelta viene definita incomprensibile dai partiti di centrodestra, peccato che sia stata adottata in coerenza con l’ordine del giorno votato nella quasi unanimità dal consiglio comunale del 17 gennaio 2013, quindi votato proprio dai rappresentanti del centrodestra, tra cui gli attuali assessori Berlino, Zonca e Visentin».

Unipolsai

Via

Matteotti ristorazione

Via Matteotti

Piscina

Via Meroni Pietro,

Panetteria Moro

Via Garibaldi

Centro Polisalute

Via E. de Amicis

Theory food & video

Piazza Ferravilla

6 20 ottobre 2022
IL CASO || Primo grado: il Tribunale ha stabilito 4 anni di reclusione per l’ex sindaco Siria Trezzi
LA REAZIONE || Una nota congiunta delle forze di maggioranza del consiglio comunale
• Oil one - Via San Denis 1 • Pasticceria Pan Bar Andrea - Via XX Settembre • Sala Assicurazioni - Piazza Gramsci 31 •
De'
-
43 •
Costa -
Costa 20 •
&
-
34 •
-
13 •
-
19 •
Estetica
-
40 •
-
e
11
e
-
-
-
ang.
-
-
20 •
Cafè -
20 •
-
-
-
-
-
la
- Via Garibaldi 21 • RM Gomme - Via Abramo Lincoln 129 • AMF Farmacia Comunale 4 - Via Gran Sasso 30 • Planet Bar Pizzeria - Via Gran Sasso 21 • AMF Farmacia Comunale 3 - Via Guglielmo Marconi 121 • Bar Tre Stelle - Via per Robecco 94 • Airone 2 Bar e Caffe - Viale Fulvio Testi 140 • Cafè Carducci Virzi Salvatore - Via Carducci 2 • Bar Freddi - Via Beato Carino 5 • Centro Ortopedico Rinascita - Via Lincoln 1 • La bottega del vino Enoteca - Via per Bresso 236 • VG Estetica - Via XXV Aprile 51 • Ristorante Fratelli d'Italia - Via G. Matteotti 72 • Pizzeria Odissea 21 - Piazza Andrea Costa 37 • Gran Brianza s.n.c. - Via Monte Grappa 129 •
Assicurazione -
Frova 1 •
pizzeria-self service -
27/29 •
Costa -
32 •
-
75 •
-
67 •
games restaurant -
1 Punti
20 ottobre 2022 7Pubblicità

Cinisello Balsamo ha il suo nuovo inno. In occasione della consegna della Spiga d’Oro, è stato presentato alla città il brano, scritto e cantato dal musicista e paroliere Alessandro Zitelli. «Da Sant’Ambrogio volo con il cuore a San Martino e Cinisello Balsamo diventa il centro dell’umanità», si può ascoltare nel ritornello dell’inno. Il brano composto da Zitelli è stato scelto tra altri candidati al termine del concorso lanciato negli anni scorsi dall’amministrazione comunale. La volontà di dare un nuovo inno alla città, infatti, è da andare a ricercare in una delle primissime iniziative lanciate dalla giunta guidata dal sindaco Ghilardi:

era l’ottobre del 2019 e l’obiettivo era quello di valorizzare dal punto di vista identitario la città, andando così a ricevere il testimone di ‘El Pescaluna de Cinisell’, il brano ideato dagli artisti cinisellesi Roberto e Silver Pozzoli, il cui testo però evoca luoghi e personaggi esclusivamente di Cinisello. «Ora serve un inno che possa riunire Cinisello e Balsamo, una canzone di tutta la città», aveva dichiarato a suo tempo il sindaco Giacomo Ghilardi

Le idee di Cris

Tre anni dopo l’opera è compiuta: il brano di Zitelli ha convinto la giuria, formata da artisti di fama nazionale e internazionale. Al compositore è stata consegnata una targa, prima dell’esordio istituzionale e pubblico dell’inno, andato in scena proprio al palazzetto dello Sport. «È molto orecchiabile e molto bello - ha commentato il vicesindaco Giuseppe Berlino -. Riteniamo che diverrà davvero riconosciuto a livello cittadino».

A Cinisello la passione per l’handmade

Gadget per feste, candele e bomboniere: nel nuovo negozio Le idee di Cris puoi trovare l’oggetto perfetto per regali e occasioni speciali. Nel nuovo negozio di Cristina Finizio, inaugurato lo scorso 9 ottobre in via Leonardo Da Vinci 17 a Cinisello, troverai una vasta gamma di proposte che possono accontentare i gusti di tutti. Cristina Finizio è ormai un punto di riferimento nella comunità cinisellese

Le idee di Cris

grazie alla sua passione e competenza per l’handmade: dalle proposte per i più piccoli, come i bavaglini o i libri sensoriali in cotone e pannolenci, a gadget e bomboniere per matrimoni, battesimi, compleanni e ricorrenze di ogni genere. Inoltre, da Le idee di Cris si possono trovare anche tante candele particolari fabbricate a mano.

Tutti gli oggetti, infatti, sono artigianali e creati da Cristina Finizio: ma

non solo, su richiesta possono essere personalizzati secondo i propri desideri. E per chi volesse cimentarsi nell’arte di creare oggetti artigianali, a breve Cristina Finizio organizzerà nel suo negozio corsi dedicati a chi ha voglia di provare a dare sfogo alla sua creatività: per informazioni basta scrivere all’indirizzo cris.finizio@gmail.com o chiamare il numero 338.33.69.754.

Le zucche di cioccolato per beneficenza

Torna in piazza Gramsci l’appuntamento con la solidarietà. L’associazione ‘Noi per Cinisello Balsamo’, i cui volontari dal 2019 sono attivi negli ambiti sociali e culturali della società, nelle domeniche 23 e 30 ottobre saranno nel pieno centro cittadino per vendere le zucche di cioccolato. Anche in quest’occasione, come già avvenuto per le precedenti festività, l’intero ricavato sarà devoluto al Comitato Maria Letizia Verga, da sempre al fianco dei bambini malati di leucemia, al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.

Una giornata alla scoperta dei luoghi di Mariacristina

Una giornata da vivere alla scoperta dei luoghi di Mariacristina Cella Mocellin, la giovane di Cinisello Balsamo dichiarata venerabile dalla Chiesa nell’agosto del 2021. In occasione del 27esimo anniversario della morte, l’associazione Amici di Cristina ha organizzato per sabato 22 ottobre un pellegrinaggio nei luoghi, nel Veneto, in cui la giovane ha vissuto dopo il trasferimento da Cinisello Balsamo. Per informazioni e prenotazioni si può inviare una mail a amicidicristinaonlus@gmail.com oppure contattare telefonicamente il numero 345.35.87.740.

La nuova sede della protezione civile

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede della protezione civile di Cinisello Balsamo. «La nostra associazione - spiegano i volontari - nasce nel 2009 e dopo oltre 10 anni avremo una sede più innovativa, operativa ed efficiente per intervenire in tempi brevi nelle emergenze locali, regionali e nazionali», spiegano dalla protezione civile. I 60 volontari, reperibili 7 giorni su 7 per 24 ore al giorno, potranno prendere posto nella loro nuova casa, in via De Amicis 42. L’inaugurazione si terrà il 22 ottobre alle 11.

8 20 ottobre 2022 Cinisello Balsamo
A vincere il concorso è stato il brano di Alessandro Zitelli
IL CONTEST ||
Scelto l’inno della città, presentato durante la Spiga d’Oro «E Cinisello Balsamo diventa il centro dell’umanità»
20 ottobre 2022 9Pubblicità

Bresso

I volontari hanno raccontato la storia e le origini del gruppo

Quarant’anni anni di servizio per i cittadini e la comunità. Domenica 9 ottobre il gruppo bressese della croce rossa ha celebrato i 40 anni di servizio con una giornata di condivisione e festa ai capannoni ex Iso Rivolta. Aperto nel 1982, il comitato cittadino è diventato autonomo dopo essere stato inizialmente una delegazione della Cri di Cusano. La festa, iniziata alle 11 di mattina e proseguita fino al tardo pomeriggio, ha visto i volontari del comitato raccontare le proprie origini e celebrare con una cerimonia dedicata l’importante anniversario. Tra attività, simulazioni, foto d’epoca del gruppo e dei veicoli utilizzata dai soccorritori, charity shop per sostenere le attività del gruppo e informazioni sull’accesso al comitato, i cittadini hanno partecipato e scoperto di più su questo importante ente cittadino. Anche il sindaco Simone Cairo ha partecipato all’appuntamento: «Ringrazio la croce rossa di Bresso e tutti i suoi volontari, di ieri e di oggi,

per la storia di servizio a beneficio delle persone e delle famiglie della nostra città», ha dichiarato. Durante la giornata, l’amministrazione ha premiato anche diversi volontari che si sono particolarmente distinti per la passione nel lavoro ed è anche stata inaugurata un nuova ambulanza che inizierà presto a lavorare anche sul territorio bressese. In conclusione il primo cittadino ha anche annunciato che a breve partirà un progetto di ristrutturazione della sede della Cri.

Cabaret al cineteatro San Giuseppe

Ricomincia il 22 ottobre la stagione del cabaret a Bresso. Il cineteatro San Giuseppe aprirà le sue porte alle 21.15 per il nuovo spettacolo realizzato da Seriamentecomici insieme al club Amici del Ballo e vedrà sul palco gli artisti Federico Basso, Francesco Rizzuto, Giorgio Verduci, Mimmo Cavallo, Pier Pollastri, Raffy Vox e Vera Comandatore, presentati da Chiocchi. Il costo del biglietto è di 20 euro, ma è possibile abbonarsi a tutti gli 8 spettacoli della stagione a un prezzo ridotto. Per informazioni e acquisti è possibile contattare direttamente il numero 348.80.97.269.

Centro raccolta rifiuti Cambiano gli orari

Sono cambiati gli orari di apertura del centro raccolta rifiuti di Bresso. L’area di smaltimento rifiuti del Comune è infatti chiusa nella giornata di lunedì, mentre resta aperta dal martedì al sabato con orario continuato dalle 8.45 alle 17. La domenica il centro è aperto solo durante la mattina, dalle 8.45 alle 12. Sempre disponibile invece nelle giornate di sabato nel piazzale del Cimitero l’Ecomobile, presente dalle 7.45 alle 11.45 per tutti i cittadini.

Vernissage Poesie e dipinti per dire no alla violenza sulle donne

È stata inaugurata lo scorso 9 ottobre la nuova esposizione cittadina dedicata all’arte e alla poesia. Fino al 23 ottobre infatti in piazza Martiri della Libertà 1 saranno esposte le opere di 9 artiste e artisti che si impegnano a favore delle donne e contro la violenza: 18 opere prime ispirate alle poesia di Mauro Maccarini. Il nome della mostra è ‘La poesia dipinta’ e vuole unire le sensazioni visive e uditive per dare allo spettatore un’esperienza completa. Grazie a un qr code posizionato sotto l’opera infatti gli spettatori potranno ascoltare la poesia mentre osserveranno i dipinti realizzati dai 9 artisti espositori: Cristina Bedeschi, Rossella Biasi, Beatrice Boccardi, Francesco Faina, Mariantonia Mazzeo, Ada Nori, Teodoro Russo, Laura Salvi, Nadia Torchia. Le opere si possono vedere tutti i giorni dalle 17 alle 20 e parte del ricavato della vendita di opere e catalogo sarà devoluto al centro antiviolenza Mittatron Onlus. L’esposizione è organizzata da Omnia Quality Cultura con il patrocinio del Comune di Bresso.

- Via Ambrogio Strada 56

• Lavanderia Dacor - Via L. Da Vinci 21

Punti distribuzione BRESSO

Via Papa Giovanni XXIII, 14

Wang bar ristorante italo cinese

• Aero Club Milano Lounge Coffe & Restaurant - Via A. Gramsci 1

• Piscina Gestisport - Via Luigi Strada

• Pasticceria Dolce Mania Via San Giacomo 10

• Square Lounge Bar - Via Vittorio Veneto 18/F

• Centro Anziani Bresso - Viale Lurani 14

• Studio Dentistico Dental 2 Eerre - Via

Aprile

10 20 ottobre 2022
RICORRENZA || Le celebrazioni ai capannoni ex Iso Rivolta per l’anniversario della sezione locale della Cri Croce rossa, 40 anni da incorniciare
• CAF Bresso - Via Volontari del Sangue 2 • Pescheria Catanese - Via Roma 55 • Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41 • Antigua Caffé - Via A. Villa 10 • Bar Madama cafe' di Roda snc - Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto • Panificio pasticceria caffetteria Mana - Via Vittorio Veneto 24 • Lav@sciuga - Via Manzoni 17 • Il pane per tradizione - Via Manzoni 19 • Fratelli Li - La fabbrica dei sapori - Via Vittorio Veneto 109 • Panificio Villoresi di Turturro Francesco - Via Villoresi 8 • Panetteria Mariani - Via De Amicis 8 • Supercarni - Via Roma 16 (Fronte Comune) • Bresso Tabacchi -
XXV
4

Ritorna il sorriso...senza andare all'estero!

Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.

Implantologia a carico immediato

L'implantologia a carico immediato è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.

Chi ha paura del dentista?

Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si

PRIMA

pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.

In Italia è meglio

Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il

DOPO

panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.

Centri Dentali Zanardi: perché hanno successo?

La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.

20 ottobre 2022 11Pubblicità
Con oltre 2.500 impianti posizionati ogni anno, il dottor Federico Zanardi è un punto di riferimento nel settore odontoiatrico
TORNA A SORRIDERE DOPO 24 ORE CON L’IMPLANTOLOGIA A CARICO IMMEDIATO
"Master 2 livello implantologia" Università di Genova, "Postgraduate in implantology  and oral rehabilitation" presso la New York University

Halloween ‘da paura’

Una nuova iniziativa dedicata ai più piccoli è in arrivo nel grande polmone verde del Nordmilano, il Parco Nord. Ancora una volta infatti all’interno della Cascina Centro Parco - che con i suoi appuntamenti coinvolge le famiglie e i bambini in diverse iniziative tematiche - ha deciso di utilizzare una ricorrenza molto sentita per parlare di biodiversità e insegnare ai bambini a conoscere il mondo naturale e tutti gli animali, con attenzione al divertimento e alla formazione. In occasione di Halloween infatti il parco ha pensato a un appuntamento per celebrare questa ricorrenza, amatissima dai più piccoli e dalle famiglie, da ambientare ‘dentro le foreste’. Sono infatti 4 le giornate - già iniziate - dedicate ai bambini, per un mese all’insegna del divertimento e della paura. Da domenica 16 ottobre l’ente Parco ha inaugurato una mostra immersiva con giochi ed esperienze da vivere all’interno della grande area verde che circonda il Nordmilano e in particolare nella Cascina Centro Parco. Domenica 23 e 30 ottobre, e

poi nella giornata dell’1 novembre, si terranno i prossimi eventi dedicati alla biodiversità e alla natura. ‘Hai il coraggio di visitare la nostra foresta stregata?’ è la domanda che il parco rivolge ai bambini. I più coraggiosi potranno quindi partecipare a giochi da paura, incontrare animali ‘agghiaccianti’ e fare esperienze tipiche

Centro assistenziale Caliman

A Bresso la salute dei tuoi cari

Servizi per il tuo benessere e quello della tua famiglia: la cooperativa Caliman di Simona Mantica e Cristian Calineci garantisce assistenza per le famiglie con persone fragili e che necessitano di cure.

Il centro assistenziale domiciliare Caliman, con sede in via Ambrogio Strada 56 a Bresso, infatti, offre servizi sanitari con terapie, cure e medicazioni, servizi assistenziali come l’aiuto nelle attività

Caliman in via Ambrogio

quotidiane e servizi sociali con attività ricreative e di compagnia.

Nella cooperativa Caliman troverai assistenza 24 ore su 24 e sette giorni su sette, sia presso il domicilio sia nei luoghi di ricovero, degenza e/o convalescenza della persona.

La cooperativa si avvale anche di infermieri, medici e fisioterapisti, offrendo dunque un servizio a 360 gradi.

In questo periodo, inoltre, sono attive diverse

promozioni, tutte a domicilio: il prelievo del sangue a 20 euro, i tamponi nasofaringei con refertazione medica a 35 euro e la visita geriatrica con test neurologici e prelievo a 150 euro. Caliman è sinonimo di professionalità: la cooperativa, infatti, effettua controlli costanti sulla qualità dei servizi erogati e sulla competenza ed esperienza degli assistenti domiciliari selezionati.

del mondo del freddo nord e del caldo equatore. Tutte le attività sono incluse nel biglietto della mostra, che è stata organizzata da Associazione Idea.

Per informazioni e biglietti è possibile contattare gli organizzatori al numero 393.08.37.918 o all’indirizzo mail idea@ideainrete.net.

SI ACCENDONO LE TELECAMERE SUL PARCO RIVOLTA

Telecamere attive nel Parco Rivolta a Bresso. Sono in totale 16 gli occhi elettronici che garantiranno una maggiore sicurezza all’interno dell’area verde. Ad annunciarlo è stato il sindaco di Bresso Simone Cairo: «Stiamo perfezionando il loro posizionamento, ma già ora sono di particolare utilità. Le persone che frequentano l’area giochi, appena aperta, sono perfettamente visibili e individuabili, questo sistema è sicuramente un buon supporto per la custodia degli spazi pubblici». Il primo cittadino ha poi aggiunto: «Stiamo ricercando altri fondi per ampliare il sistema e installare nuovi apparecchi anche al Parco del Cimitero e successivamente in qualche altra zona del nostro territorio. Non mi stancherò di ricordare che solo vincendo i bandi pubblici di finanziamento, a cui dobbiamo poi aggiungere le risorse del nostro bilancio, riusciamo a realizzare questi progetti. Analoghi sistemi sono già oggi posizionati nelle zone antistanti alcune scuole di Bresso e a presidio dei 9 varchi stradali cittadini».

12 20 ottobre 2022 Bresso
Anche giochi su biodiversità e natura dal titolo ‘Hai il coraggio di visitare la nostra foresta stregata?’
EVENTI || Esperienze dedicate ai bambini da vivere nel polmone verde
Strada 56 a Bresso
20 ottobre 2022 13Pubblicità

Cusano Milanino

SOCIALE || Meeting di formazione sulla gestione dei grandi eventi Protezione civile in campo

Un incontro di formazione sulla gestione dei grandi eventi che ha coinvolto i volontari della protezione civile: si è svolto nella serata di giovedì 6 ottobre, al teatro Giovanni XXIII di Cusano Milanino il secondo meeting organizzato dal Comitato di Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile della Città Metropolitana. L’evento ha coinvolto volontari e amministratori di una cinquantina di Comuni milanesi. Una serie di relatori hanno illustrato e fatto chiarezza sulle modalità di impiego del volontariato di protezione civile nell’ambito di eventi ad alto impatto locale, ovvero manifestazioni, iniziative o cerimonie di qualsiasi natura che possono comportare un grave rischio per l’incolumità pubblica e privata a causa dell’eccezionale afflusso di persone. L’incontro di Cusano fa parte di un ciclo di meeting che coinvolgeranno

tutti i volontari della Città Metropolitana: al teatro Giovanni XXIII erano presenti i volontari delle aree A e B, mentre nell’incontro svoltosi a Legnano il 15 settembre hanno partecipato le pc dell’area C e l’11 ottobre si è svolto il medesimo evento a San Donato Milanese per l’area D.

«L’impiego del volontariato di protezione civile negli eventi ad alto impatto locale è sempre molto delicato, perché dipende dal piano di emergenza e sicurezza che viene redatto per ogni singolo evento - specifica ai nostri microfoni Flavia Moro, responsabile della formazione del Ccv di protezione civile della Città Metropolitana di Milano -. È importante dare delle indicazioni normative e tecniche precise al volontariato. I sindaci e i tecnici comunali attraverso la commissione comunale di vigilanza e in collaborazione con i vigili del fuoco, sono gli incaricati a redigere i piani di emergenza

e sicurezza per ogni evento, e quindi, di fatto, decidono se sia opportuno o meno impiegare il volontariato di protezione civile».

Il comandante della polizia locale di Cusano Massimo Pietro Misseri si è soffermato nella sua relazione sulla storia, l’evoluzione, la composizione e le funzioni della commissione comunale di vigilanza. Gli altri relatori della serata sono stati il sindaco di Cusano Valeria Lesma, il presidente del CvvMilano Dario Pasini, il sindaco di Inveruno e consigliera delegata alla Sicurezza metropolitana e Protezione civile Sara Bettinelli, il vice presidente Ccv Milano Graziano Cireddu, il sindaco di Seravazza e funzionario del dipartimento della protezione civile Lorenzo Alessandrini, il referente giuridico del dipartimento della protezione civile Roberto Giarola e l’ingegnere del comando provinciale dei vigili del fuoco Milano-Messina Roberto Ghio.

Punti distribuzione CUSANO MILANINO

FLASH

Borse di studio: termine per le domande

Scadrà il 31 ottobre alle 12 il termine per le presentazioni delle domande per le borse di studio e le elargizioni 2022 della Fondazione Angelo Giorgio Ghezzi. In memoria di Ghezzi, docente universitario e presidente della Cooperativa Edificatrice scomparso nel 2006, la Fondazione, con il patrocinio del Comune, bandisce un concorso per cinque borse di studio e una elargizione per giovani talentuosi con meno di 28 anni: le borse sono riservate a studenti universitari o iscritti a corsi post laurea, mentre l’elargizione è destinata ad agevolare o premiare attività innovative nell’ambito produttivo, artigianale e culturale.

Smaltire l’olio esausto nella Città Giardino

Zucchi,

Tintoria Arcadi Giuseppe

Piattaforma ecologica Nuovi orari di apertura

Cambiano le modalità di accesso alla piattaforma ecologica di via Bellini: la struttura cusanese apre le sue porte anche il mercoledì mattina, dalle 9 alle 12, per aumentare le possibilità di riciclo per i cittadini per tutti i rifiuti che non richiedono il ritiro domiciliare. La piattaforma è attualmente aperta quindi tutti i pomeriggi (dalle 15.30 alle 19) dal lunedì al sabato e le mattine del lunedì, mercoledì e sabato dalle 9 alle 12.30. Per l’accesso è sempre necessaria la tessera sanitaria o l’autorizzazione dell’Ufficio Ecologia.

Arriva in viale Unione PuntOlio, un contenitore per la raccolta dell’olio esausto posizionato da Gelsia Ambiente. Si tratta di un recipiente tecnologicamente innovativo e dotato di sensori di riempimento, dedicato alla raccolta domestica dell’olio alimentare esausto, ovvero quello utilizzato in cucina per la preparazione e conservazione del cibo. I cittadini, dunque, avranno un’alternativa alla piattaforma ecologica per conferire l’olio esausto, un rifiuto che molto spesso finisce nelle reti fognarie e solo ¼ di quello prodotto (circa 3 chili ad abitante all’anno) viene avviato correttamente a recupero. «Non tutti sannospiegano da Gelsia - che la scelta di conferire correttamente questo materiale ha molteplici vantaggi ambientali: da una parte infatti è possibile avviarlo a rigenerazione per la produzione di biodiesel, dall’altra contribuisce a ridurre le emissioni di Co2 e a salvaguardare l’acqua, risorsa preziosa che viene inquinata se in contatto con sostanze oleose». Un piccolo gesto per dare una mano concreta all’ambiente: tutti i cittadini potranno quindi mettere l’olio freddo in bottiglie di plastica ben chiuse, portarle in viale Unione e inserirle nel PuntOlio.

- V.le Cooperazione, 43

• Panificio Oliva - Via Matteotti, 27/D

• Farmacia Paltrinieri

- Viale Cooperazione, 20

• Colo's Restaurant - Via Sormani, 119

• Ambulatorio medici associati - Viale Matteotti 28/a

Bar Motta

Mazzoran A. & C.

- Viale Cooperazione 3

• Studio Roentgen - Via Sormani, 67

• Mino Bistrot - Via Sacco e Vanzetti (Stazione Nord Cusano)

• Panificio la briciola - Via Manzoni, 5

• Ghezzi cicli - Via Marconi, 68

Il Cafferino - Via Omodei, 5

• Centro estetico Donna Chic - Via Isonzo, 8

• Beauty Lu - Via Marconi,16

• Fattoria degli Animali - Viale Cooperazione, 54

• Agenzia Mazzini 17 Re - Via Mazzini 17

• Signorelli Flowers & Coffee - Via Adda 2

14 20 ottobre 2022
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||| RICICLO
• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'Azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' Via Sormani 57 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11 • Punto Simply - Viale Buffoli, 35 • Q8 - Via Seveso • Locanda Caffe' - Via
20 • Milu' Caffe' - V.Le Marconi, 2 •
di
20 ottobre 2022 15Pubblicità

In più di 200 sulle 2 ruote

Una giornata all’aria aperta nei polmoni verdi del Nordmilano: si è tenuta la scorsa domenica la nuova edizione della pedalata per il parco GruBria. L’appuntamento, organizzato proprio dal Parco in collaborazione con i circoli Legambiente di Cusano Milanino, Cinisello Balsamo, Paderno Dugnano, Desio e Seregno, ha coinvolto oltre 200 partecipanti, che - partendo ciascuno dal proprio Comune in sella a una bicicletta - si sono ritrovati in tarda mattinata al Parco Lago Nord di Paderno. Il gruppo, assistito dalla protezione civile di Paderno Dugnano, ha concluso il giro ascoltando gli interventi del presidente del parco Arturo Lanzani che ha ringraziato tutti i partecipanti sottolineando come sia importante il contributo dei cittadini e delle associazioni, come Legambiente, che in questa occasione, insieme ai Comuni del consorzio, hanno unito le forze, facendo sinergia, per valorizzare il parco. Ha ricordato anche come l’obiettivo sia riconnettere i parchi territoriali presenti nell’area protetta.

I partecipanti hanno ascoltato inoltre i discorsi di rappresentanti degli enti e delle associazioni coinvolte, e in particolare hanno ripercorso la storia del parco grazie all’intervento dell’ingegnere Alberto Savini, che ha ricordato come tutto sia iniziato con l’estrazione negli anni ‘70 e poi con il progetto di recupero ambientale voluto da privati e da enti pubblici.

Una commedia al cinema San Giovanni Bosco

Si terrà nei weekend del 26 e 27 novembre, e sabato 3 dicembre, lo spettacolo teatrale della compagnia Ca’ Nostra ‘Otto pericolose simpatiche donnette’. Una commedia dedicata al mondo femminile, ad abitudini e ossessioni di ognuno, raccontata con ironia e simpatia dai membri della compagnia. L’appuntamento è al Cinema Teatro San Giovanni Bosco di Cusano Milanino, la sera del 26 novembre, nel pomeriggio del 27 e nella serata finale del 3 dicembre alle 21.

Nel blu dipinto di blues Spettacolo in piazza Allende

Sabato 22 ottobre Cusano ospiterà una nuova serata musicale, dedicata al blues. ‘Nel blu dipinto di blues’ è una serata inserita nella rassegna ‘Incontriamo la cultura’, organizzata dal Servizio Cultura, Sport e Tempo Libero e dalla biblioteca. Lo spettacolo si terrà in piazza Allende alle 16.30 e sarà tenuto da Roberto Salis e dalla sua band, che si esibiranno con canzoni italiane e internazionali. La partecipazione all’evento è libera e gratuita.

16 20 ottobre 2022 Cusano Milanino
La biciclettata ha preso il via nei cinque Comuni del consorzio
GREEN || Grande successo per la pedalata nel parco GruBria organizzata in collaborazione con Legambiente

Salute

Covid Vaccini disponibili per tutti gli over 12

Aperte le prenotazioni per la quarta dose

Da ora è possibile prenotare la quarta dose del vaccino anti covid anche per i cittadini di età pari o superiore a 12 anni. Ad annunciarlo è Regione Lombardia: «L’appuntamento per la quarta dose può essere prenotato attraverso la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it, purché siano trascorsi almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo». Le donne in gravidanza possono accedere alla quarta dose recandosi senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali della Lombardia. «La quarta dose - ricorda la Regione - è raccomandata in via prioritaria ai cittadini over 60, alle persone con elevata fragilità di età pari o superiore ai 12 anni, agli operatori sanitari e a operatori e ospiti delle

strutture residenziali per anziani e alle donne in gravidanza». «Il mio invito ai cittadini lombardiha commentato la vicepresidente e assessore al Welfare Letizia Moratti - è di vaccinarsi per scongiurare un altro autunno difficile, mettendoci definitivamente

alle spalle la fase acuta della pandemia. Il richiamo annuale, così come ogni anno avviene con la vaccinazioni antinfluenzale, è una possibilità che era abbastanza prevedibile a cui dobbiamo abituarci fidandoci delle indicazioni delle autorità scientifiche».

Come fare il richiamo Numeri e info utili

L’appuntamento per la quarta dose anti covid può essere prenotato purché siano trascorsi almeno 120 giorni dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo. È possibile prenotare collegandosi alla piattaforma di Regione Lombardia: prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it. Altre modalità di prenotazione sono attraverso il call center 800.894.545, tramite gli sportelli automatici di Poste della Lombardia e con il portalettere. I vaccini anti covid sono inoltre disponibili in 605 farmacie lombarde. In Regione Lombardia sono state vaccinate 8,76 milioni di persone e somministrate, a oggi, 24,7 milioni dosi di vaccino anti covid. Tra queste 660mila quarte dosi.

20 ottobre 2022 17

Salute

Il mese ’rosa’ della prevenzione

In tutti gli ambulatori Lilt visite gratuite e screening per la lotta al tumore al seno

Lacampagna ‘Nastro Rosa’ promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt) tinge il mese di ottobre del colore simbolo della prevenzione del carcinoma mammario offrendo visite gratuite. Infatti, come ogni anno, in occasione del mese rosa la Sede Centrale e le Associazioni Provinciali Lilt offriranno visite senologiche gratuite negli ambulatori attivi su tutto il territorio nazionale, prenotando al numero verde 800. 99.88.77, e distribuiranno materiale informativo al fine di responsabilizzare su questa problematica che colpisce sempre più donne nel nostro Paese

e che registra un aumento dell’incidenza anche nella fascia di età 30/35 anni oltre a un’importante percentuale di mortalità tra le donne al di sotto dei 50 anni. Nel mese di ottobre, dunque, si potranno effettuare visite senologiche gratuite in tutta Italia negli ambulatori Lilt aderenti. Inoltre, sabato 22 ottobre gli Spazi Lilt saranno aperti per un open day dedicato alla salute del seno. Possono prenotare una visita senologica gratuita le donne di ogni età che non hanno mai effettuato una visita con Lilt. «Con circa 60mila nuovi casi stimati per il 2022, il cancro al seno è il big killer numero uno, rappresentando

quasi il 30 per cento di tutte le neoplasie - dichiara il professore Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e presidente della Lilt -. Trenta anni fa la metà delle donne con un tumore al seno operato moriva. Oggi la sopravvivenza a 10 anni si attesta all’80 per cento circa. Il merito è degli operatori

sanitari, del crescente ruolo della prevenzione secondaria grazie a diagnosi sempre più precoci, della ricerca e anche dell’impegno, quotidiano e capillare, della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori che, da 100 anni, promuove la cultura della prevenzione come metodo di vita».

18 20 ottobre 2022
La
campagna Le iniziative in calendario

Salute

Pubbliredazionale Lo studio della dottoressa Fumagalli Francesca Fialdini in prima linea

Da sempre attenta alle tematiche sociali e in particolare al benessere psicofisico delle donne, la conduttrice televisiva Francesca Fialdini ha scelto di essere al fianco della Lilt per sensibilizzare ogni donna sull’importanza della cultura della prevenzione: «Il messaggio che vorrei trasmettere a tutte le donne è che per sconfiggere il tumore al seno è fondamentale conoscere il proprio corpo e ricordarsi di effettuare l’autopalpazione e le visite di controllo regolarmente, fin dalla giovane età. Sfruttate il mese rosa per informarvi ma anche per usufruire delle visite gratuite negli ambulatori Lilt. La prevenzione è la migliore amica di ciascuna di noi».

Allenare il cervello per contrastare il Parkinson

A Sesto il centro per curare gli aspetti psicologici e cognitivi della malattia

Parkinson non è sempre sinonimo di tremore e vecchiaia. I sintomi della malattia di Parkinson sono tanti e vari, e possono comparire fin dalla giovane età adulta. Quattro pazienti su dieci possono inoltre presentare disturbi cognitivi, un sintomo che spesso lascia sconcertati paziente e familiari. «Le maggiori difficoltà interessano l’attenzione, la capacità di pianificare le attività da svolgere, la memoria, il trovare le parole in un discorso... A questo si associano umore depresso o apatico e ansia», spiega la dottoressa Manuela Fumagalli, neuropsicologa responsabile del Centro di Riabilitazione Cognitiva con sede a Sesto San Giovanni e Seregno. In questi casi è importante intraprendere un percorso di riabilitazione cognitiva. «È efficace nel prevenire l’insorgenza e l’aggravamento dei disturbi cognitivi nel Parkinson. Quanto più precocemente si interviene, tanto maggiori sono i benefici», prosegue la dottoressa, che per sette anni ha svolto attività clinica e di ricerca in tale ambito presso il Policlinico di Milano. «Nel Centro di riabilitazione cognitiva propongo proprio questo servizio. Dopo alcune sedute i pazienti stessi riferiscono di sentirsi più lucidi e attenti, e con più voglia di fare».

Dottoressa Manuela Fumagalli, neuropsicologa Via Monte Grappa 238, Sesto San Giovanni (MI) Cell. 327 1643917

mail: fumagalli@percorsipsicologici.it www.riabilitazionecognitiva.net

20 ottobre 2022 19

Fidocerca casa

Un selfie con...

Salomone: Incrocio Golden Retriever-Maremmano, taglia grande, è adatto a persone che abbiano tempo da dedicargli visto la sua giovane età ed esuberanza. Non adatto a persone alla prima esperienza, adatto alla guardia. Salomone è nato nel 2019, è bellissimo e pieno di vita, una casa con giardino sarebbe l'ideale per lui. È adottabile anche a distanza.

della cagnetta. Ambra è abituata ad avere compagnia sempre e a stare nel giardino della villetta di Nonna Alma. Ha il microchip, il suo libretto sanitario, è curata. Le serve stabilità, le piacciono le passeggiate, impara velocemente. Vorremmo tanto che trovasse qualcuno che ha bisogno di compagnia come ne ha bisogno lei. Ha dieci anni ma lo spirito è quello di un cucciolo, corre, salta ed è piena di vita. 348.85.13.319 Daniela 347.54.43.544 Monica

La sua fisicità lo rende adatto a persone prestanti che possano averlo sotto controllo.

Il Gazzettino

Il Gazzettino è dalla parte degli animali.

Mandateci le foto dei vostri amici a quattro zampe e le pubblicheremo sulle pagine del giornale

Beatrice: Dolcissima cagnolina, senza più una casa e il suo compagno di vita, trascorre la sua prima notte in canile. È nata a ottobre 2018 , taglia medio-piccola. È molto dolce, buona e affettuosa abituata in appartamento.

Ambra: Ambra cerca compagnia e stabilità. È una meticcia tartufina di quattro chili e mezzo, molto simpatica e tenace che ha vissuto dieci anni con la sua padrona Alma di 95 anni fino a qualche mese fa. Alma purtroppo è stata molto male e ora ha bisogno di assistenza giorno e notte ed è ricoverata in Rsa. Da un giorno all’altro non ha potuto più occuparsi

Lion: Bellissimo tipo amstaff, è nato nel 2017. Di taglia medio/grande è buono e affettuoso con le persone, no altri animali. Adatto alla vita in appartamento e a persone con comprovata esperienza. È un cane sereno ed equilibrato che ha un grande potenziale di apprendimento.

Per maggiori informazioni sulle adozioni potete contattare la Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano Via Martiri di Cefalonia 18 - Segrate (Mi). Tel. 02.21.37.864 - cell 334.85.85.297.

Tutte le associazioni che si occupano di cura e difesa degli animali, i canili e i gattili del territorio milanese possono scriverci alla mail redazione@ilgazzettinodisesto.it per segnalarci amici a 4 zampe in cerca di una nuova casa

In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano e con Codine alla Riscossa, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca di una famiglia
√√
20 20 ottobre 2022

&

TEMPO LIBERO ultura

Come crollò una democrazia

In mostra l’incubo del fascismo

È l’anno zero sul calendario del fascismo, il momento in cui è cambiata per sempre la storia italiana. Il 28 ottobre 1922 le camicie nere marciavano su Roma dando origine alla dittatura e oggi, a un secolo esatto di distanza, quell’evento viene ricordato per conoscere, comprendere e fare in modo che il concetto di democrazia non venga mai più incrinato. Per questo motivo, a Milano sono state inaugurate due mostre, ‘La marcia su Roma: Il crollo della democrazia in Italia’ e ‘Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti’. La prima, allestita nelle sale del museo del Risorgimento (via Borgonuovo 23, Milano), resterà in esposizione fino all’11 dicembre. Attraverso l’esposizione di immagini, giornali, manifesti, fotografie e materiale documentario dell’epoca, illustra origine ed evoluzione della marcia su Roma.

Nella mostra emerge il ruolo

da protagonista della città di Milano, in questo affondo storico-scientifico. «Se infatti Roma rappresentava il potere nazionale, Milano era stata la culla del fascismo - spiegano dal Comune di Milano - era la città dove il movimento era nato, dove il futuro Duce viveva da molti anni e dove aveva sede, in via Paolo da Cannobio, il suo organo di propaganda, il Popolo d’Italia, fondato da Mussolini dopo la rottura con l’Avanti!. Palazzo Marino, poi, fu il primo palazzo di potere che venne espugnato dalla violenza squadrista: il 3 agosto del 1922, pochi mesi prima della marcia su Roma, i fascisti cacciarono la giunta socialista guidata da Angelo Filippetti; una sorta di ‘prova generale’ di ciò che sarebbe avvenuto a Roma».

Il progetto ‘Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti’ resterà in esposizione fino al 13 novembre in Casa della Memoria (via Confalonieri

14, Milano) e si concentra proprio su Milano, cercando di far luce sulle metamorfosi politiche e sociali che la città visse tra il 1892 e il 1922 partendo dalla prospettiva del sindaco Angelo Filippettimedico, scienziato e socialista - il cui archivio è stato donato nel 2019 all’Istituto Parri.

Le due mostre, autonome ma strettamente connesse, sono curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto Nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano e fanno parte del palinsesto ‘Milano è Memoria’.

«Durante il periodo di apertura

delle mostre - ha spiegato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi - sono in programma visite guidate, laboratori didattici, incontri pubblici con storici e studiosi, in modo da raccontare gli eventi che portarono al tragico trionfo del fascismo e della fine della democrazia in Italia. Temi attuali, perché la democrazia è sempre un bene delicato, di cui prendersi cura e la memoria è uno strumento fondamentale per farlo. Sapere come crollò la democrazia è un modo per proteggerla oggi e domani». L’ingresso a entrambe le mostre è libero e gratuito.

Serata di musica

Il maestro Parodi suona l’organo

Un concerto tenuto dal maestro Giancarlo Parodi è in programma a Cusano nella chiesa parrocchiale di piazza Marcellino. L’edificio infatti ospita l’organo Balbiani Vegezzi Bossi, da poco inaugurato in città. In occasione della serie di concerti ‘Nova Vox’, realizzati con l’ausilio dell’organo, la città ha invitato il maestro Giancarlo Parodi per una serata di musica e arte, venerdì 21 ottobre alle 21 nella parrocchia di San Martino. L’ingresso alla serata è gratuito, su offerta libera.

I fiori nell’arte con il caffè letterario

Giovedì 20 ottobre a Bresso torna il caffè letterario, con un appuntamento dedicato ai fiori. ‘I fiori nell’arte: natura, decorazione, simbolo’ è il tema di questo incontro tenuto dalla docente di Storia dell’arte Chiara Pizzi. Grazie alla collaborazione tra gli Amici della Biblioteca di Bresso, all’Ute e al Comune infatti la sala consiliare di via Roma torna a ospitare incontri culturali, aperti al pubblico e gratuiti, per passare una serata in compagnia parlando di arte. L’appuntamento è per giovedì 20 alle 20.30 in via Roma 25.

20 ottobre 2022 21
Bresso Cusano
In esposizione fotografie, manifesti, immagini e documenti storici
MEMORIA
|| Due appuntamenti milanesi raccontano le origini della dittatura, 100 anni dopo la marcia su Roma
C C
22 20 ottobre 2022 Pubblicità

PORTS S A tutto

Ottimo avvio di stagione per il Geas

Vola il Geas Basket di Sesto San Giovanni. Dopo quattro giornate di campionato le rossonere occupano il terzo posto in classifica a quota 6 punti, frutto di tre vittorie e una sola sconfitta, maturata però in casa delle campionesse d’Italia in carca di Schio. La graduatoria maturata fin qui vede proprio le venete in testa a punteggio pieno, a pari merito con la Reyer Venezia. Il terzo posto in classifica delle rossonere è invece condiviso con la Virtus Bologna, a sua volta sconfitta da Schio. Nell’ultimo match il Geas è sceso in campo sul parquet del Pala Leonessa di Brescia, in un confronto che si è giocato alla pari solo per i primi 10 minuti effettivi, prima che le rossonere prendessero il comando delle operazioni per chiudere la partita con un netto 94-64 finale. Un divario di 30 punti che ha soddisfatto il coach Cinzia Zanotti : «La difesa è il punto di partenza per

vincere, ma sono anche contenta della serenità con cui ci siamo espresse in attacco. Mi fa piacere che le ragazze stiano prendendo consapevolezza del fatto che tutte possono giocare tanti minuti, poi sta a me farle ruotare nel migliore dei modi. Con Brescia sono arrivati 37 punti dalla panchina, grande continuità di gioco adattandoci alle diverse difese avversarie e, a parte gli ultimi cinque minuti, abbiamo sempre mostrato la giusta intensità e concentrazione». «Siamo partite un po’ scariche - ha aggiunto la rossonera Caterina Dotto -, poi abbiamo messo più pressione in difesa, abbiamo recuperato qualche pallone e siamo riuscite a svoltare. Sappiamo di essere tutte importanti e dobbiamo sempre farci trovare pronte, oggi siamo state brave a farlo». Nel prossimo match il Geas Basket sarà impegnato ancora in trasferta: appuntamento domenica 23 ottobre alle 19.30 contro la San Martino di Lupari.

Brevi

Brutto ko per la Pro Sesto in casa della Juve Next Gen

Il weekend ha portato 0 punti e una sonora sconfitta per la Pro Sesto di mister Andreoletti, impegnata in trasferta sul campo della Juve Nex Gen. Dopo la vittoria per 2-1 al Breda contro la Triestina, i biancocelesti sono stati incapaci di dare continuità ai risultati, perdendo per 3-0, senza alcuna possibilità di appello, in casa dei giovani bianconeri. La Pro Sesto naviga ancora in zona playout e, mentre il nostro Gazzettino Metropolitano era in stampa, ha affrontato il Novara al Breda nel turno infrasettimanale. Domenica alle 14.30, invece, i biancocelesti saranno in trasferta a Vercelli.

Edoardo De Rosa trionfa nel Campionato Nazionale Assoluto

Edoardo De Rosa, l’atleta dell’Ares Ginnastica di Cinisello Balsamo, è salito ancora una volta sul gradino più alto del podio. Lo scorso fine settimana al Campionato Nazionale Assoluto di ginnastica artistica maschile, andato in scena a Napoli, De Rosa con il grande punteggio di 14.500 ha trionfato nella finale del cavallo con maniglie. Sesto posto invece alle parallele. Un’ottima prestazione è stata offerta anche da Ivan Brunello al corpo libero: l’atleta dell’Ares Ginnastica ha chiuso la sua prova con un meritatissimo sesto posto.

La prima volta per Somaschini al ‘Rallylegend’

La cusanese Rachele Somaschini ha partecipato per la prima volta al ‘Rallylegend’, la manifestazione che richiama ogni anno a San Marino i piloti e le auto che hanno fatto la storia del rally. «Quello che mi rimarrà più impresso nella mente è il grande spettacolo offerto dal pubblico, sia in prova che in assistenza - ha commentato Somaschini -. Siete stati davvero in tanti a tifare per noi da bordo strada e a venirci a trovare per una foto o per scegliere i gadget di #CorrerePerUnRespiro dando così un contributo importante alla ricerca per la lotta alla fibrosi cistica».

La Seleçao resta ancora inchiodata a quota 0 nel campionato di Serie C1 di calcio a 5, l’élite del futsal lombardo. Ma al netto delle 5 sconfitte in altrettante gare di questo campionato, la formazione di Sesto San Giovanni guidata da mister Dario Carnelli continua a non raccogliere quanto meriterebbe. Il processo di crescita è però avviato e l’arrivo dei primi punti in questo campionato sembra essere solo una questione di tempo. Fin qui, infatti, la Seleçao ha incontrato, Carugate a parte nella gara d’esordio, squadre che puntano a piazzamenti diversi da quelli che valgono la salvezza in Serie C1. Giovedì 20 ottobre alle 21.45 nella palestra Dante-Falck arriva il Bergamo C5 in quello che, questa volta sì, può essere configurato come uno scontro diretto per la salvezza. «Adesso testa bassa e dobbiamo pensare alla prossima gara», ha dichiarato il mister Dario Carnelli.

20 ottobre 2022 23
Dopo quattro giornate le rossonere occupano il terzo posto in classifica a pari merito con la Virtus Bologna
BASKET || Nell’ultimo match, giocato a Brescia, è arrivata un’importante vittoria per 94-64
Futsal La Seleçao alla ricerca dei tre punti
24 20 ottobre 2022 Pubblicità
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.