dietro l’angolo






Il termometro nazionale si concentra quest’oggi sulla questione dei ‘quadri scolastici’, i famosi esiti degli scrutini affissi nell’atrio o nei corridoi delle scuole.
Promossi, rimandati o bocciati? Prima della pandemia, i risultati erano sotto gli occhi di tutti, compagni di classe e non. Adesso le cose sono cambiate: per evitare gli assembramenti, i voti vengono comunicati tramite registro elettronico e visibili esclusivamente al diretto interessato. Secondo il Garante per la privacy, pubblicare i risultati online sarebbe un possibile rischio per la tutela dei dati personali. Se ciò è effettivamente vero, non può dirsi - in fin dei conti - la stessa cosa dei quadri cartacei? Mettere i risultati sotto i riflettori tutela davvero i dati personali? E se lo studente non volesse condividere il proprio esito per vergogna o paura?
È fondamentale riflettere sulle possibili conseguenze degli esiti pubblici, che possono scatenare competizioni e/o atti di bullismo, nonché essere potenzialmente fotografati di nascosto e condivisi su internet. Insomma, qualora si decidesse di tornare ai quadri pubblici, non sarebbe meglio sostituire i nomi degli studenti e delle studentesse con le matricole, come accade all’università? Lascio a voi i commenti.
Direttore responsabile: Marco Fabriani
Società Editrice:
Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l. R.E.A. 1980638
Redazione: Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292 e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza Stampa: Monza Stampa s.r.l via Buonarroti, 153 - 20052 Monza
È stata inaugurata a Bresso la prima Casa di Comunità del Nordmilano, gestita dall’Asst Nord Milano. Nella mattinata di sabato 1 ottobre è stato tagliato il nastro in via Centurelli 46, alla presenza del sindaco di Bresso Simone Cairo, del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, del direttore generale dell’Asst Nord Milano Elisabetta Fabbrini e di numerosi esponenti della politica del Nordmilano. Un intervento da 243.996 euro, arrivati anche attraverso i fondi del Pnrr, per ristrutturare e adeguare, da luglio a settembre 2022, l’edificio storico del ‘Palazzo Strada’ dove avrà sede la Casa di Comunità: 800 metri quadri divisi su due piani di proprietà del Comune di Bresso e concessa in comodato d’uso gratuito ad Asst Nord Milano. Quanto ai servizi che verranno offerti all’interno della Casa di Comunità, al piano terra è presente un centro vaccinale che è già attivo per le vaccinazioni pediatriche e sarà punto di riferimento anche per campagne di vaccinazione rivolte alla popolazione adulta. Il centro prelievi sarà situato al piano terra: il servizio è in questo momento in fase di accreditamento e sarà poi attivo dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 10. Presente anche la continuità assistenziale: sarà possibile accedere tramite il numero 116.117 dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 8 e sabato e domenica h24. Gli ambulatori di continuità assistenziale sono già attivi e saranno operativi dal lunedì al venerdì dalle 20 alle 24 e sabato, domenica e prefestivi dalle 9 alle 21. Altro importante servizio che è presente al piano terra è quello degli sportelli polifunzionali, operativi dal lunedì al venerdi dalle 8 alle 15: scelta e revoca del medico di base, accettazione, prenotazione visite ed esami per tutte le sedi Asst Nord Milano, Cup, supporto amministrativo per richiesta ausili e protesi, invalidità e rinnovo patenti,
pass disabili. Al primo piano della struttura ci saranno invece gli ambulatori specialistici: in fase di accreditamento ci sono Cardiologia, Oculistica, Medicina interna con indirizzo pneumologico, Geriatria, Ortopedia e Diabetologia. Da lunedì 3 ottobre al primo piano, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20, sono attivi gli ambulatori specialistici con accesso diretto con ricetta del medico curante per le medicazioni semplici, la terapia iniettabile, le rilevazioni parametri vitali, il controllo della glicemia e le cure primarie. Presenti infine gli infermieri di famiglia e di comunità, che saranno operativi dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20. Da lunedì 3 ottobre, infine, sono inoltre pariti i servizi alla persona e i progetti innovativi, come l’attività riabilitativa individuale o di gruppo. Tra queste attività si segnala la prevenzione dei disturbi osteoarticolari nel giovane e nell’adulto sano, con interventi educativi di igiene posturale, di promozione delle attività fisiche e di corretti stili di vita, educazione posturale per pazienti con patologie muscolo-scheletriche od osteoarticolari degenerative per una migliore gestione del dolore per aumentare autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane, migliorare la qualità di vita e rallentare decorso. Altri servizi innovativi sono il supporto e presa in carico della cronicità in età pediatrica: ci sarà a disposizione uno psicologo e un assistente sociale dell’Asst Nord Milano per fornire ai piccoli pazienti
e alle famiglie un supporto, sia a livello individuale che nell’attivazione di gruppi di auto aiuto. Previsto anche il sostegno alla genitorialità, con un punto informativo per le problematiche legate alla sfera adolescenziale. «Siamo tutti felici per questo grande successo - ha commentato il sindaco di Bresso Simone Cairo -.
In pochi mesi Asst Nord Milano ha realizzato insieme all’amministrazione comunale la nuova Casa di Comunità che è il luogo di cura territoriale e diventerà il centro di tutti i servizi di assistenza sanitari. Stiamo collaborando anche all’avviamento e crediamo che sia un progetto molto importante, la risposta a tutti questi anni di emergenza sanitaria. Continuiamo così». Il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana ha aggiunto: «Bisogna continuare a fare in modo che la sanità diventi sempre migliore: un risultato come questo si ottiene solo quando le istituzioni collaborano. Questa Casa di Comunità è un esempio di come la sanità deve essere vicina alle persone ed è il primo punto di riferimento che un cittadino deve avere sul territorio quando si trova in difficoltà. Magari una persona arriva qui con un ‘dolorino’ e gli specialisti si accorgono che proprio un ‘dolorino’ non è: questo che significa presa in carico del paziente. Attraverso una grande collaborazione tra i medici, la gente riceve risposte immediata: credo che sia una bellissima soluzione con specialisti prelievi e tutti, una prima importante risposta».
Nel collegio di Sesto San Giovanni il centrodestra si afferma vincitore indiscusso sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica. La sfida più attesa al Senato, nel collegio uninominale Lombardia - U04 (comprendente anche i Comuni di Sesto, Bresso, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino e Cormano): la candidata del centrodestra Isabella Rauti ottiene il 45,29 per cento staccando il candidato del centrosinistra Emanuele Fiano che si attesta al 30,93.
I risultati delle elezioni al Senato nel collegio uninominale di Sesto San Giovanni.
Netta la vittoria della coalizione di centrodestra anche alla Camera dei Deputati: nel collegio uninominale Lombardia 1 U06 (comprendente anche i Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano, Bresso e Cusano Milanino) il candidato Marco Osnato ottiene il 43,68 per cento delle preferenze, mentre il candidato della coalizione di centrosinistra Matteo Manigli si attesta al 30,86 per cento.
I risultati delle elezioni alla Camera nel collegio uninominale di Sesto San Giovanni
24,51 % con 125.185 voti Fratelli d’Italia 24,43 % con 62.347 voti 12,37 % con 63.168 voti Lega 11,09 % con 28.298 voti 7,41 % con 37.860 voti Forza Italia 7,35 % con 18.768 voti 1 % con 5.124 voti Noi Moderati 0,8 % con 2.054 voti
Candidato uninominale Isabella Rauti; totale centrodestra: 45,29 % con 231.337 voti
Candidato uninominale Marco Osnato; totale centrodestra: 43,68 % con 111.467 voti 21,65 % con 110.559 voti Partito Democratico 22,09 % con 56.377 voti 4,69 % con 23.934 voti Verdi e Sinistra Italiana 4,43 % con 11.305 voti 4,18 % con 21.365 voti +Europa 3,83 % con 9.769 voti 0,41 % con 2.113 voti Impegno Civico 0,51 % con 1.309 voti
Candidato uninominale Emanuele Fiano; totale centrosinistra: 30,93 % con 157.971 voti
Candidato uninominale Matteo Manigli; totale centrosinistra: 30,86 % con 78.760 voti 9,5 % con 48.525 voti; candidata Elena Sironi Movimento 5 Stelle 10,95 % con 27.940 voti; candidato Tromboni Daniele 9,24 % con 47.197 voti; candidata Tiziana Demma Azione - Italia Viva 9,3 % con 23.725 voti; candidato Emanuele Rosario De Carolis 1,79 % con 9.134 voti; candidata Samantha Mazza ItalExit 1,96 % con 4.992 voti; candidato Adalberto Motta 1,29 % con 6.581 voti; candidata Nadia Rosa Unione Popolare 1,32 % con 3.364 voti; candidata Alvear Pineda Felisa Francisca 1,17 % con 5.956 voti; candidato Roberto Vallicelli Italia Sovrana e Popolare 1,2 % con 3.050 voti; candidato Massimo Leoni 0,67 % con 3.406 voti; candidato Gianni Gemma Vita 0,65 % con 1.666 voti; candidato Alberto Libutti 0,13 % con 654 voti; candidato Maurizio Correnti Noi di Centro Europeisti 0,1 % con 244 voti; candidato Virgilio Maretto
SOCIALE || L’associazione sestese ha organizzato l’evento che si svolgerà domenica 9 ottobre
Una giornata per dire sì alla donazione. Ogni anno Aido, l’Associazione italiana per la donazione di organi, organizza un momento di sensibilizzazione sull’importanza di manifestare la volontà di donare organi, tessuti e cellule. La giornata nazionale (che ricorreva il 2 ottobre) a Sesto San Giovanni verrà celebrata domenica 9 ottobre: il gruppo comunale di Aido sarà presente in piazza Oldrini dalle 9 alle 18. «L’intento è quello di celebrare, e insieme pro-
muovere, quel Sì alla donazione di organi, tessuti e cellule, grazie al quale migliaia di persone ogni anno, con il trapianto, tornano a una vita pienaspiegano da Aido Sesto San Giovanni - i volontari, oltre a fornire informazioni per promuovere la cultura del dono, offriranno confezioni di caffè e copia de ‘L’Arcobaleno’ (rivista informativa dell’associazione, ndr) a fronte di un’offerta a sostegno delle attività associative».
Un bando per sostenere i giovani e il loro futuro professionale. Si è concluso il progetto Goals, Giovani in orientamento e apprendimento lavorativo e delle skills, che ha coinvolto due classi dell’istituto di istruzione superiore Enrico De Nicola di Sesto San Giovanni. L’obiettivo è rendere i giovani protagonisti di interventi a favore della cittadinanza e sollecitati a gestire il lavoro di realizzazione in modo professionale. Il progetto si inserisce in un piano più ampio che ha coinvolto organizzazioni profit e nonprofit del Nordmilano, in partnership con gli istituti superiori del territorio. «Il grigio muro di cinta che da anni caratterizza questa parte di città - ha commentato il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano - avrà nuova vita e nuovi colori grazie all’impegno degli studenti, dei loro insegnanti e degli operatori de La Grande Casa Società Cooperativa Sociale-Onlus. Grazie a tutti i professionisti coinvolti e ai ragazzi per l’entusiasmo profuso nella realizzazione di questo progetto, al quale spero seguiranno altre collaborazioni per abbellire ulteriormente la nostra città».
Il nuovo Parco Bergamella a Sesto San Giovanni assume una connotazione ben definita: è stato approvato infatti il progetto dall’amministrazione comunale. Lo studio di fattibilità e la progettazione è del noto architetto paesaggista portoghese João Ferreira Nunes: una grande firma per Sesto. Il nuovo parco segnerà una continuità tra lo spazio pubblico urbanizzato e il verde, disegnando un sistema di percorsi e piazze coperte che creeranno luoghi di incontro per i sestesi. Lungo la struttura del parco ci saranno radure verdi e zone soleggiate in cui praticare sport, attività di svago e che possono anche ospitare eventi temporanei. Nel parco saranno presenti soprattutto ippocastani e aceri: una vegetazione, che esige poca manutenzione ed è in continuità con quella esistente. L’illuminazione, grazie all’uso della
tecnologia ‘light on demand’, si adatta al tipo di utilizzo, garantendo sempre sicurezza nelle aree attrezzate. «Sesto San Giovanni sta attraendo sempre più le grandi firme internazionali - ha dichiarato Antonio Lamiranda, assessore all’Urbanistica del Comune di Sesto -. Ritengo la progettazione di nuovi spazi verdi, insieme a quelli di aggregazione attraverso il sistema delle piazze, uno degli obiettivi principali attraverso cui recuperare e fare rifiorire la nostra città. Il verde, lo spazio aggregativo sociale è comune, è di tutti. I singoli
«È una vera e propria battaglia quella delle persone con demenza e dei loro familiari. Uno scontro ad armi impari perché purtroppo a oggi non ci sono farmaci che possano guarirla», così riferisce la dott.ssa Manuela Fumagalli, neuropsicologa perfezionata presso l’Università di Padova e già ricercatrice sui disturbi cognitivi nella malattia di Parkinson presso il Policlinico di Milano. «Un marcato
peggioramento della memoria, umore depresso, irritabilità e agitazione, ridotta autonomia ad esempio nel gestire il denaro o nell’organizzare la giornata sono alcuni dei sintomi che caratterizzano il decadimento cognitivo», prosegue la dottoressa, responsabile del Centro di Riabilitazione Cognitiva con sede a Sesto San Giovanni e Seregno. «In questi casi una terapia non farmacologica scien-
tificamente riconosciuta è la riabilitazione cognitiva, che potenzia le funzioni cognitive. Essa è tanto più efficace quanto più precocemente si interviene». La riabilitazione cognitiva è personalizzata con esercizi per la memoria, il linguaggio, l’attenzione. «I nostri pazienti, già dopo alcune sedute, si sentono più attenti e competenti, con ricadute positive anche sull’umore e sulla motivazione».
amministratori devono avere la sensibilità progettuale per portare avanti queste visioni urbane e i progetti necessari alla loro realizzazione».
Una nuova veste per via Volontari del Sangue nel quartiere Cascina Gatti: la giunta comunale di Sesto San Giovanni ha approvato la proposta preliminare per il progetto di riqualificazione dell’area. Verrà realizzato un nuovo percorso ciclabile lungo via Volontari del Sangue: la pista garantirà il collegamento con il percorso di via Marx e con le ciclabili del Parco Bergamella/Martesana. I lavori, inoltre, prevedono la realizzazione di aree verdi con un nuovo parco di 6.150 metri quadri che si unirà a quello esistente. Inoltre, verranno riqualificate via Volontari del Sangue, via dei Partigiani e l’innesto di via Campestre. L’intervento prevede nel complesso l’arrivo e l’insediamento di 124 nuovi abitanti. «Prosegue l’impegno per fare crescere Sesto e realizzare la ‘Città del futuro’», ha commentato il sindaco di Sesto Roberto Di Stefano.
Dal lontano 1982, come da tradizione, nella seconda domenica di ottobre si festeggia a Cinisello l’anniversario dell’attribuzione del titolo di ‘Città’. Per l’occasione, ogni anno l’amministrazione comunale conferisce le Spighe d’Oro, la massima benemerenza comunale, alle persone e alle realtà che si sono distinte per il loro talento e hanno arricchito la città con il loro operato. Quest’anno la cerimonia si svolgerà domenica 16 ottobre, alle 16, al Palazzetto dello Sport Salvador Allende di via XXV Aprile. Saranno tre le Spighe d’Oro accompagnate da altrettante targhe speciali. L’ono-
rificenza sarà attribuita alla Confcommercio Imprese per l’Italia di Milano, Lodi Monza e Brianza - delegazione di Cinisello Balsamo, presente in città fin dal 1968. La seconda Spiga dorata andrà a Carla De Zorzi, cinisellese d’origine e consigliere comunale per due legislature, dal 1995 al 1999 e dal 2000 al 2004.
La terza sarà per l’Associazione Sportiva Dilettantistica Gsl, fondata nel 1972 e fin da subito in prima linea nella promozione dell’attività sportiva, della pratica del nuoto in particolare. In questa edizione, alle onorificenze si aggiungono tre speciali
targhe: la prima va alla memoria di Paolo Scirea, importante punto di riferimento per il mondo sportivo cittadino, che ha dedicato la vita ai giovani, e alla memoria del fratello Gaetano, grande campione juventino.
La seconda targa andrà a Milena Buccheri, titolare dal 2008 di un esercizio commerciale in via Garibaldi. Infine verrà premiato con la targa speciale anche Giuseppe Ricci, già titolare dell’omonima autoscuola di via XXV Aprile dal 1962. Per anni ha collaborato con il comando della polizia locale per le attività di educazione stradale rivolta alle scuole cittadine.
RICORRENZA || Cinque giorni di appuntamenti per dare risalto alla tradizione
Da venerdì 7 a martedì 11 ottobre torna l’annuale appuntamento con la Sagra di Balsamo, storico riconoscimento che affonda le radici nella tradizione della città. «Anche quest’anno - spiegano dal Comune di Cinisello Balsamo -, la festa non manca di valorizzare le memorie locali e il patrimonio culturale dei suoi luoghi simbolo come Villa Di Breme Gualdoni Forno, Villa Casati Stampa, il Circolo Concordia e le
vie storiche del quartiere. Grazie alle associazioni del territorio si rinnova un programma denso di appuntamenti adatti a grandi e piccoli: mostre, spettacoli e visite guidate, incontri e discussioni condivise, momenti musicali e conviviali, giostre e mercatini». Come consuetudine, arriveranno le giostre in piazza Italia, nelle vie San Martino e Martinelli. Il programma completo è consultabile sul sito del Comune di Cinisello.
Il teleriscaldamento arriva in via XXV Aprile. Fino a sabato 15 ottobre i lavori interesseranno un’area nei pressi del Comune di Cinisello Balsamo e nello specifico il tratto di via XXV Aprile tra l’intersezione con le vie IV Novembre e I Maggio e la rotatoria di Largo don Giussani. «Nel tratto interessato verrà predisposto il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di circolazione - spiegano dal Comune di Cinisello Balsamo -, a eccezione dei residenti che potranno raggiungere i passi carrai. Solo per questi ultimi il tratto di via XXV Aprile in questione potrà essere percorso in entrambi i sensi di marcia, ma con l’obbligo per chi transita in direzione Cusano di svolta in via I Maggio». Tutte le modifiche alla viabilità sono consultabili sul sito del Comune.
Nel 2023 i cittadini di Cinisello Balsamo saranno chiamati alle urne per eleggere il sindaco. Con la fine della campagna elettorale per le elezioni nazionali, in città è dunque già tempo di guardare al prossimo anno e alle elezioni amministrative. Il voto del 25 settembre mostra una fotografia dell’attuale situazione politica cinisellese. Con un’affluenza pari al 64,08% degli aventi diritto, tanto alla Camera quanto al Senato è stato il Pd a far registrare la percentuale più alta di preferenze. I democratici sono dunque il primo partito in città, con una percentuale intorno al 24%. Staccato di un punto percentuale c’è Fratelli d’Italia, che guida la coalzione di centrodestra staccando di netto la Lega (ferma intorno all’12%) e Forza Italia (7%). Si ferma poco sotto
la Lega il M5S, che risulta comunque essere la terza forza politica della città. A livello locale l’alleanza tra Italia Viva e Azione fa registrare il sorpasso a Forza Italia non riuscito a livello nazionale, ottenendo circa l’8% delle preferenze. Guardando invece alle coalizioni, è larga la preferenza per il centrodestra, in piena linea con quanto accaduto a livello nazionale: 42,56% alla Camera contro il 32,03% della coalizione del centrosinistra; 42,69% contro il 32,76% per il Senato. Le forze politiche di Cinisello partiranno dunque da questa fotografia del voto per progettare la campagna elettorale che porterà i cittadini alle urne il prossimo giugno, alla ricerca di nuove alleanze e, perché no, possibili ribaltoni di quelle già in essere. Nicolò Gelao
È stato aperto a Bresso il nuovo spazio outdoor, realizzato all’interno del Parco Rivolta. L’area, è stata inaugurata il 23 settembre alla presenza del sottosegretario allo Sport di Regione Lombardia, Antonio Rossi, oltre che delle istituzioni bressesi. È stato proprio grazie a un contributo regionale che lo spazio è stato realizzato e reso disponibile per i bressesi, che ora potranno avere un’area per praticare sport all’aria aperta con tutte le attrezzature presenti e nuove. Dopo l’inaugurazione l’area è stata al centro di una due giorni di attività organizzate dalla Polisportiva e da Sportlandia: per tutto il weekend infatti le associazioni hanno gestito prove aperte a tutti e offerto esibizioni sportive. «Un’inaugurazione bellissima quella di oggi a Bresso. È stato possibile costruire un playground di pallacanestro e la palestra di calisthenics grazie al contributo di Regione Lombardia. Che bello vedere tanti sportivi e giovani tutti
riuniti per festeggiare l’occasione. Viva lo sport sempre», ha dichiarato l’ex canoista e campione mondiale e olimpico Antonio Rossi in occasione dell’evento. Il sindaco ha tenuto a ringraziare tutti gli enti e le persone coinvolte nel progetto, da Regione Lombardia all’ufficio Tecnico, agli assessori Dimasi e Cristofoli, rispettivamente alla Famiglia e ai Lavori Pubblici, i più coinvolti dal progetto, ma anche all’Ufficio Sport, che si sta
dedicando a un importante progetto per i giovani.
Tantissimi i ragazzi, ma anche le famiglie, oltre agli atleti delle associazioni, che hanno dato il via all’utilizzo dell’area.
L’attenzione allo sport infatti a Bresso resta alta, non solo per l’area appena inaugurata, e che ora sarà sempre accessibile a tutti gli sportivi che vorranno utilizzarla, ma anche per le iniziative collaterali organizzate sul territorio.
Una conferenza dedicata al mondo digitale si terrà a Bresso giovedì 6 ottobre nella sala consiliare del Comune. Alle 20.30 il professor Michele Marangi, media educator dell’Università Cattolica di Milano, condurrà un incontro su come recuperare uno spazio di relazione e comunicazione intergenerazionale, tra genitori e figli, tra giovani e adulti, all’interno di questo mondo iperconnesso e digitalizzato. Per partecipare all’incontro e per informazioni è possibile contattare l’ufficio Cultura.
A Bresso è stato lanciato un concorso visivo dedicato al blu. Ispirandosi al blu di Klein infatti l’amministrazione ha lanciato questa iniziativa che permetterà a tutti i cittadini di raccontare che cosa sia per ognuno il blu: attraverso scatti fotografici accompagnati da didascalie, i partecipanti potranno raccontare la città seguendo il proprio ideale di ‘blu’, come una visione della realtà filtrata dal proprio pensiero. Entro il 3 novembre gli scatti vanno consegnati alla mail bludibresso@gmail.com, così da realizzare poi una visione collettiva della comunità e della città.
Da qualche giorno sono cambiate le regole per l’accesso nell’area B milanese. Anche a Bresso l’amministrazione ha informato i cittadini delle nuove norme per l’accesso. Dopo qualche ritardo dovuto alla pandemia, sono infatti ripresi gli step decisi dall’amministrazione milanese per escludere dal traffico cittadino tutti i veicoli particolarmente inquinanti. Dal 1° ottobre infatti non potranno più accedere all’area B e quindi anche all’area C i veicoli Euro 2 Benzina e Euro 4 e 5 Diesel (e le classi inferiori, già inserite nei divieti precedenti). Per chi arriva da Bresso è dunque necessario prestare attenzione ai varchi di via Giuditta Pasta, via Daniele Comboni e via Luigi Ornato, che sono i più vicini alla città. Area B è attiva dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, esclusi i festivi. Le automobili che non potranno più entrare a Milano dovranno quindi fermarsi al confine, utilizzando sempre di più i mezzi pubblici, anche partendo dalle città confinanti in una dinamica che potrebbe quindi coinvolgere sempre più anche Bresso.
Il dottor Federico Zanardi, fondatore e guida dei Centri Dentali Zanardi, è un professionista dalla carriera importante. Dopo la laurea ha ottenuto il Master di Secondo Livello in implantologia all’Università di Genova e, nel 2018, il postgraduate in “Implantology and Oral rehabilitation” presso la prestigiosa New York University. Lavorando in tutte le sedi dei Centri Dentali Zanardi, nella sua carriera ha posizionato più di 2.500 impianti all’anno, servizio finanziamenti interessi zero fino a 48 mesi, diventando un punto di riferimento importante non solo per i pazienti lombardi, ma anche per quelli che si affidano a lui da altre regioni.
L'implantologia a carico immediato
è uno dei fiori all'occhiello dei Centri Dentali Zanardi. Prima di tutto, il paziente viene sottoposto a una prima visita nella quale si fa il punto della situazione e si verificano le reali condizioni del cavo orale. Quindi si pianificano le eventuali sedute in cui il team di professionisti lavora per rimuovere le cause batteriche che hanno provocato le patologie. Infine, ha luogo l’intervento chirurgico dopo il quale, entro 48 ore, si consegnano al paziente le protesi fisse provvisorie avvitate, rendendo così più confortevole la masticazione e agevolando il dentista durante i controlli programmati. Le protesi definitive sono invece consegnate e avvitate agli impianti entro 4-6 mesi. E se, in riferimento all'arcata superiore, l'implantologia a carico immediato non può essere praticata? Il dentista può proporre, eventualmente, l'implantologia zigomatica, ugualmente efficace per restituire il sorriso al paziente. L’impianto zigomatico è un impianto dentale la cui parte alta lavora all’interno dell’osso zigomatico stesso. Questo impianto, tramite il suo corpo di dimensioni variabili, raggiunge la cresta alveolare dove presenta la sua piattaforma protesica.
Nel caso in cui il paziente manifesti una particolare situazione di ansia provocata dal timore delle terapie odontoiatriche, il team di professionisti dei Centri Dentali Zanardi può aiutare a ritrovare calma e benessere sfruttando la cosiddetta «sedazione cosciente». Si tratta di una metodica di sedazione che permette al paziente di affrontare i trattamenti odontoiatrici pianificati dal dentista con un animo più sereno, senza paura e restando, al contempo, cosciente e collaborativo per tutta la seduta. La sedazione cosciente si
pratica dopo un’accurata visita e anamnesi per verificare le condizioni di salute generali del paziente. L'effetto immediato è quello di favorire uno stadio intermedio tra veglia e sonno durante il quale il paziente mantiene il controllo delle vie aeree e dei riflessi, restando cosciente e collaborativo durante la seduta, seppur in una condizione di assoluto relax. Durante i trattamenti odontoiatrici si tengono costantemente sotto controllo tutti i parametri vitali, verificando che l’effetto della sedazione sia adeguato a quanto previsto dai protocolli. Di tanto in tanto, il paziente viene monitorato e stimolato a una risposta. La metodica è accuratamente personalizzata per ottenere un risultato sicuro e mirato alle reali esigenze del paziente.
Il consiglio del team di professionisti al lavoro nei Centri Dentali Zanardi è quello di non andare all'estero per curare i denti. Certamente, ognuno è libero di curarsi dove ritiene opportuno, ma con l’offerta che il
panorama nazionale presenta, il paziente, in caso di problemi post intervento, è sicuramente più tutelato in Italia. Poiché la riabilitazione della funzione masticatoria deve durare anni per potersi definire di successo, i Centri Dentali Zanardi garantiscono al paziente la disponibilità a intervenire immediatamente per qualunque evenienza. Se, invece, il dentista si trova all'estero, eventuali correzioni possono essere effettuate soltanto con grande ritardo, una volta raggiunti i suoi lontani studi.
La forza del dottor Federico Zanardi e del suo team è quella di aver saputo resistere, con le armi della professionalità e della qualità, agli ultimi anni di sconvolgimento del mondo odontoiatrico, caratterizzati da aperture continue di centri low cost, dal fiorire di catene in franchising, network di vario genere e persino dalla comparsa all’orizzonte di fondi stranieri: aver saputo rimanere uno studio dentistico tradizionale… sicuramente questo il segreto del successo dei Centri Dentali Zanardi.
2 livello implantologia"
di Genova,
in
and
la New York University
Ottimi risultati per lo sport a Bresso. In particolare, l’atletica nelle ultime settimane ha visto gli atleti bressesi raggiungere risultati e medaglie in tutta Italia. Ai Campionati di Caorle la giovane Matilda Lui ha ottenuto la medaglia d’argento negli 80 metri ostacoli, con un tempo di 11’’80 e 2.4 di vento contrario. Un risultato emozionante per
una giovane che, come ha ricordato il sindaco, è stata anche premiata tra le ‘eccellenze’ della città per meriti scolastici. Ma lo sport è stato un successo anche ‘in casa’. La StraBresso, che si è corsa in città durante le settimane della Sagra del Pilastrello, ha coinvolto oltre 800 partecipanti, tra grandi e piccini, per un’iniziativa
voluta dall’amministrazione comunale ma anche dalle associazioni sportive della città, dalle famiglie e dai genitori che ogni anno vede la città riunirsi lungo le strade e correre insieme.
«Il sogno di far correre le famiglie di Bresso è diventato la grande festa della StraBresso», ha dichiarato il sindaco Simone Cairo Monica Lanzi
Dopo tre mesi dall’apertura del nuovo studio dentistico a Bresso, Confident si conferma una realtà capace di essere un punto di riferimento nel territorio. Grazie all’esperienza decennale nel settore odontoiatrico e ai servizi personalizzati per le esigenze di ciascun paziente, la quarta struttura di Confident ha avuto un ottimo riscontro da parte delle persone che hanno deciso di affidarsi ai dottori dello studio all’incrocio tra via Vittorio Veneto e via Romani a Bresso. In questi primi tre mesi nella nuova struttura il rapporto medico-paziente è stato il punto imprescindibile, a riconferma dei valori sui cui si fonda Confident: professionalità del personale, fiducia tra medico e paziente, continuità nella cura, sicurezza e innovazione con attrezzature all’avanguardia. Inoltre, ottobre
è il mese della prevenzione, ovvero il periodo dell’anno in cui i dentisti si mettono a disposizione del pubblico per visite di controllo e per informare sulle corrette pratiche di igiene dentale quotidiana. Un’occasione, dunque, per poter usufruire della Confident Card, la tessera che permette l’accesso a tariffe agevolate a servizi come l’igiene dentale per tutti i membri di un nucleo familiare.
Festeggiamenti in grande stile per celebrare il lavoro svolto dai gruppi di protezione civile. Il 23 settembre si è tenuta una giornata per ringraziare i volontari Pc: per l’occasione si sono radunati sotto il Duomo di Milano trenta volontari del Ccv, Comitato di coordinamento del volontariato di protezione civile della Città metropolitana di Milano. La ‘Giornata di Ringraziamento’ dedicata ai volontari ha visto la presenza dei gruppi di Regione Lombardia, tra loro anche quelli di Cusano Milanino, Cinisello Balsamo e l’Anc di Sesto San Giovanni. «La scelta della giornata non è casuale - spiegano dal Ccv - il 23 settembre si festeggia San Pio da Pietrelcina, scelto dal 2004 come patrono delle associazioni e dei gruppi di volontariato che operano nell’ambito della protezione civile».
I 30 volontari che hanno preso parte alla giornata di ringraziamento milanese sono stati scelti tra coloro che hanno aiutato il Comune di Milano nell’emergenza Ucraina e rappresentano l’impegno delle donne e degli uomini che costituiscono i gruppi di volontariato di Pc di Regione Lombardia, in ogni situazione di emergenza del Paese. «La giornata di ringraziamento rappresenta anche l’opportunità per sottolineare, una volta di più, l’importanza del lavoro di protezione civile a servizio della comunità».
Una mattinata di sensibilizzazione alla cura dell’ambiente e alla pulizia di parchi e strade cittadine: si è svolta sabato a Cusano Milanino l’iniziativa di Legambiente ‘Puliamo il mondo’. Al parco Chico Mendes erano presenti i volontari della protezione civile, l’associazione Sorriso, il gruppo cittadino ‘Cammino e raccolgo’, i soci Coop di Cormano e Cusano e tantissime famiglie con bambini: tutti insieme hanno ripulito dai rifiuti i sentieri del parco e il cosiddetto ‘labirinto’ nella zona ex skate park. Inoltre sono state potate via le fronde e i rami secchi che erano di intralcio. I rifiuti raccolti sono stati rimossi da Gelsia, che ha anche organizzato laboratori e giochi dedicati ai bambini.
Sono i ricami a punto croce le opere d’arte sacra che arricchiscono le chiese di Cusano Milanino, il Santuario e (a breve) la chiesa di San Martino. Da qualche anno infatti, due artiste cusanesi - Nunzia Mangiapia e Carla Andreoni - hanno deciso di adornare le chiese della città con ricami religiosi.
Un’iniziativa che valorizza il territorio e porta l’arte e la manualità anche nel contesto religioso. Tanti i fedeli e i cittadini interessati ad ammirare le opere. Durante l’Avvento la balaustra dell’altare del Santuario viene coperta da un’opera realizzata a punto croce che ritrae i protagonisti della Natività e dell’Adorazione dei Magi, con angeli e protagonisti delle Sacre Scritture. Nel mese di maggio, e anche nel mese di ottobre (mesi mariani) la balaustra è stata arricchita da un nuovo fregio, un’opera ricamata a punto croce che riproduce i misteri del Rosario. Nunzia Mangiapia e Carla Andreoni hanno infatti ritratto sulla tela i misteri della Gioia, della Luce, del Dolore e della Gloria dividendoli in diversi riquadri e sequenze narrative. «Possiamo dire di trovarci di fronte a una grande sinfonia, un vero e proprio ricamo pittorico nel quale ogni singolo riquadro riveste il ruolo di uno strumento musicale», spiega l’architetto Flavia Mainardi, critica d’arte che si occupa del progetto sostenuto anche dal parroco don Giampaolo Lattuada e della Comunità Pastorale Madonna della Cintura. Le opere sono realizzate con grande precisione e realismo, e ora diventano parte di un progetto più ampio. L’idea infatti è di aumentare il numero dei ricami e aprire a queste opere anche le porte della San Martino. «Il prossimo ricamo andrà ad abbellire l’altare della Chiesa di San Martino», raccontano i promotori dell’iniziativa. In tutto il periodo dell’Avvento e nel Tempo di Natale le due chiese ospiteranno anche due diversi Presepi realizzati con la stessa tecnica.
«Siamo di fronte a una grande sinfonia, un’opera nella quale ogni elemento pittorico è come uno strumento musicale»
aumentano, i costi delle bollette anche. Per risparmiare a fine mese basterebbe mettere in pratica alcuni pratici consigli all’interno delle mura domestiche. Gli esperti di Totem Soluzioni Immobiliari, agenzia immobiliare di Sesto San Giovanni, consigliano di mettere in pratica il decalogo pubblicato da Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile. Tra questi, quello di preferire gli apparecchi elettronici di classe energetica superiore. Entrando ancora più nel dettaglio, anche con elettrodomestici in tripla classe A, che già di per sé permettono di notare un risparmio nell’immediato sulla bolletta, un comportamento virtuoso aiuta a migliorare la salute del pianeta e del portafogli. «Si consiglia, per esempio, di fare la lavatrice o la lavastoviglie a pieno carico. In questo senso bisogna dire che la popolazione già di suo sta diventando virtuosa», spiegano da Totem Soluzioni Immobiliari, prendendo a riferimento i dati pubblicati da Doxa sulla base della testimonianza diretta di 7mila famiglie italiane. «Secondo questi datiproseguono da Totem -, il 7080% delle famiglie è ormai abituata a fare la lavatrice a pieno carico». Ma non è tutto. A tal proposito, il 19 ottobre in occasione della quinta edizione dell'indagine ‘Casa
Doxa’, l’azienda affronterà il tema dell’evoluzione del vivere e dell’abitare, focalizzando l’attenzione sulle opportunità, le progettualità e le aspettative per un nuovo concetto di qualità della vita. Quest’ultimo aspetto, in particolare, sta assumendo sempre più valore nelle ricerche di mercato ed è strettamente legato al tema del risparmio energetico. «Una cosa che tocchiamo con mano durante gli appuntamenti sul territorio - concludono gli esperti di Totem - sono i suggerimenti che ci chiedono per l’interno dell’unità abitativa. Quali sono gli interventi quotidiani che fanno bene all’economia? L’utilizzo di lampadine a led per esempio, insieme alla sostituzione di elettrodomestici che hanno più di 10 anni di vita. Poi le ‘piccole ac-
cortezze’: spegnere la luce quando si cambia stanza o evitare di lasciare il frigorifero aperto. A livello pratico, si possono avere 12-18 euro all’anno di risparmio per ogni singolo elettrodomestico. Per chi si appresta a cambiare casa, consigliamo di sfruttare la figura del professionista che si ha davanti: gli esperti del settore sono in grado di spaziare su un bagaglio tecnico e culturale a 360 gradi. L’aspetto consulenziale di un professionista è centrale per chiedere informazioni: anche se poi non si acquista quel preciso appartamento, sfruttare una visita apparentemente ‘inutile’ può diventare utile per capire quello che può essere importante all’interno dell’appartamento, come le buone pratiche mettere in atto».
Cercare di dare la propria identità in una casa in affitto non è facile, soprattutto se si deve tenere conto di arredamento e preferenze del padrone di casa. Ma con qualche tocco delicato, dalle pareti all’oggettistica, si può rendere ogni luogo ‘casa’. Quadri, poster e fotografie posso adornare le pareti, mentre i libri sono un oggetto d’arredamento perfetto per ogni stanza: dai coffee table books ai manuali di cucina, possono portare l’anima di chi vive in casa agli occhi di chi arriva. Per gli amanti del verde, le piante aiutano a rendere l’atmosfera più accogliente e anche colorata. Profumatori, vasi, soprammobili che raccontano il passato e la propria storia sono utili compagni capaci di rendere ogni nuova abitazione molto accogliente e personalizzata. Non vanno poi dimenticati quei piccoli oggetti di arredamento che si possono scegliere liberamente secondo i propri gusti: dallo zerbino, alle coperte, ai cuscini alla biancheria da bagno.
mondo molte persone, da sole, hanno compiuto imprese straordinarie. È raro ottenere risultati senza sostegno e, più importante, collaborazione; una partnership può dirsi tale solo se si fonda su uguaglianza e fiducia reciproca ed è la forza che guida verso obiettivi comuni conciliando al meglio lavoro ed esperienza. Manzoni Group, impresa edile di Bresso, riconosce il potere del cooperare. Grazie alla collaborazione con le aziende partner del gruppo: Cooperativa Lavoro Manzoni, Global Check S.r.l. e Omnia Quality Group, l’obiettivo comune è fornire prodotti e soluzioni di alta qualità, per una crescita sostenibile nel lungo periodo, garantendo
sempre alta qualità nel servizio, capillarità sul territorio e, soprattutto, forte attenzione al Cliente.
«Grazie alle conoscenze tecniche, la continua collaborazione con professionisti qualificati e l’impiego di personale competente, l’azienda progetta e gestisce l’intero
ciclo del lavoro richiesto per offrire così un’ampia gamma di servizi», commenta con orgoglio il Ceo Giuseppe Finatti, «per questo Manzoni Group è oggi leader nella realizzazione di ristrutturazioni edili di appartamenti, negozi e uffici, con formula ‘chiavi in mano’».
Scegliere un letto non è solo importante per la propria postura e per il benessere del corpo, ma anche per questioni abitative. Infatti un letto può essere anche un contenitore o un oggetto d’arredamento, e per questo è bene sceglierlo con attenzione. Per famiglie numerose una classica soluzione è il letto a castello, mentre per chi vuole avere un doppio spazio anche i letti rialzati (per i piccoli) con sotto un’area scrivania sono perfetti. Per i matrimoniali oltre ai classici letti eleganti e confortevoli, ci sono
anche i futon, più bassi e di design, dalle strutture diverse, e quelli invece con un vano contenitore inferiore, che diventa uno spazio extra utile per la biancheria da letto e per tutte le coperte. Per i più creativi esistono anche letti a baldacchino, o dal design orientale, e letti invece più particolari, realizzati con materiali di riciclo come il pallet. In base alle proprie preferenze e necessità poi, si può valutare il tipo di materasso da abbinare, tenendo in considerazione i vari parametri necessari.
Tutto sull’abitare. Una rubrica del nostro Gazzettino Metropolitano per parlare di vivibilità, ambiente, innovazione e architettura nel Nordmilano. Con i consigli degli esperti del settore.
Nuovi talenti sfrecciano a Sesto San Giovanni. Luca, per tutti ‘Luchino’, Rizzi è nato a marzo del 2012, frequenta la quinta elementare alle Martiri della Libertà e, nonostante la giovanissima età, nel 2022 ha centrato una storica tripletta in sella alla sua minimoto, nel campionato junior: il titolo di campione europeo, il titolo di campione italiano e il successo nel Trofeo Simoncelli. Una carriera cominciata prestissimo per Rizzi, che appena all’età di due anni e mezzo è salito per la prima volta su una minimoto, ereditando prestissimo la passione dai genitori: «Ho cominciato girando nei parcheggi di Sesto San Giovanni - spiega Luchino
Rizzi -. Ne ho fatto da subito uno stile di vita e a 4 anni e mezzo sono andato per la prima volta in pista, a Cattolica: da lì è cominciato tutto». Rizzi si allena a Codogno una volta a settimana, ma nonostante i suoi 10 anni ha già girato molto per l’Italia inseguendo la sua passione, ma ha anche già assaggiato circuiti importanti europei come quello di Assen, in Olanda, dove è arrivato il titolo europeo lo scorso agosto. L’idolo di Luchino? Neanche a dirlo, Valentino Rossi. Una generazione intera, di piloti e non, è cresciuta con le imprese del Dottore e Luchino sogna un giorno di ripercorrerne le orme. «Dove mi vedo nei prossimi 10 anni? Spero di
arrivare al Campionato Italiano di Velocità ‘dei grandi’ e, perché no, vincere il titolo». Ma non ci sono solo le moto nella vita di Luchino. Tifoso del Milan, come tutti i ragazzini della sua età è un grande appassionato di videogame, Formula 1 e Fifa i suoi giochi preferiti, oltre ad amare la montagna per lanciarsi nella neve. Quello che colpisce maggiormente è la sua determinazione, la fermezza di inseguire un sogno e la voglia di vederlo un domani realizzato: «Il Motomondiale, ovviamente». Vietato dunque mettere limiti ai sogni. E poi, chissà, un domani Sesto San Giovanni sarà la nuova Emilia Romagna, terra di motori nel segno di Luchino Rizzi.
BASKET || Le rossonere vincono all’esordio in Serie A1
Le rossonere dell’Allianz Geas Basket vincono la prima gara del campionato di Seria A1 di basket femminile. La squadra di coach Cinzia Zanotti si impone per 5445 al PalaCus di Cagliari
Atletica
Francis Pala si conferma campione sugli 80 metri
Francis Pala si conferma il più veloce negli 80 metri: l’atleta della Cinisello Balsamo Atletica ha conquistato il titolo nei Campionati Italiani Cadetti Under 16 che si sono disputati a Caorle. Il giovanissimo atleta 15enne, ha difeso il titolo conquistato a Parma nel 2021, confermandosi re indiscusso della categoria: dopo una batteria non proprio favorevole, ha battuto tutti gli avversari partendo dalla corsia esterna e con vento a sfavore di -3.2, mettendo a segno un crono di 9.23 secondi.
nell’opening day del campionato: tutte le squadre iscritte al campionato di Serie A1 di basket femminile sono infatti volate in Sardegna per giocare il proprio match inaugurale. La squadra di Sesto San Giovanni ha avuto la meglio su Moncalieri e ha poi affrontato in trasferta mercoledì le campionesse d’Italia di Schio. Il match è stato disputato mercoledì 5 ottobre alle 20.30, mentre il nostro Gazzettino Metropolitano era in stampa: il risultato e i commenti della gara sono disponibili sul sito www.ilgazzettinometropolitano.it.
«Devo fare i complimenti alle ragazze perché sono
state strepitose - le parole di coach Zanotti al termine della gara di Cagliari contro Moncalieri -. Hanno fatto tutto quello che avevo chiesto, lottando sulle palle vaganti, limitando il più possibile Moncalieri a rimbalzo. Siamo andate in difficoltà sulla zona, ma mi assumo la responsabilità di questo perché ci avevamo lavorato poco. Hanno avuto poche basi tecniche per poterla attaccare al meglio, ma la reazione di nervi è stata da vera squadra. Questo è l’atteggiamento che dovremo avere lungo l’arco di tutta la stagione, anche quando rientreranno le americane, perché così tutte possono avere spazio».
Si è conclusa a Cusano Milanino la decima edizione del Torneo Nazionale di Tennis Open, singolo maschile e femminile, dedicato alla memoria di Gipi Bassetti e Margherita Mulazzi, promosso dalla Associazione CittàGiardino, e organizzato dallo Sporting Milanino. In finale, nel maschile, ha prevalso Fabrizio Ornago del Circolo Tennis Maglie (Lecce) sul vincitore dell’edizione 2020, Omar Giacalone del Circolo Tennis Palermo. La finale del torneo femminile è stata invece dominata in due set da un’esperta Martina Spigarelli del Circolo Tennis Rung di Bolzano, che ha avuto la meglio di Chiara Giaquinta del Tennis Club Cantù, che si è difesa con personalità e carattere e ha risposto colpo su colpo. Sul sito www.ilgazzettinometropolitano.it è presente una galleria fotografica delle finali realizzata da Massimiliano Azzini.