10_Gazzettino_14_3_19

Page 1

ANNO 8 NUMERO 10 - 14 Marzo 2019 - Editrice Il Gazzettino di Sesto San Giovanni srl Piazza F. Caltagirone, 75 - Sesto San Giovanni (Mi) - email: redazione@ilgazzettinodisesto.it :::::: DISTRIBUITO a SESTO, CINISELLO, BRESSO e CUSANO :::::

Festa del papĂ 

Pagina 4

SALUTE

Pagine 19, 20 e 21

Fido

cerca casa

Pagina 22

I COMUNI DEL NORDMILANO HANNO FIRMATO UN ACCORDO DI RILANCIO

Tutti per uno Sette sindaci per il domani Presentata l’agenda degli interventi sul territorio insieme ad Assolombarda A pagina 3

Cultura & Tempo libero

SESTO SAN GIOVANNI

CINISELLO BALSAMO

BRESSO

CUSANO MILANINO

‘Ora di futuro’: inaugurato il centro di accoglienza diurno per famiglie

Il Comune approva il progetto sulle pietre d’inciampo

Antonella Ferrari va in scena con ‘Più forte del destino’

Presentati i dati sulla differenziata: risultati al top

Book Pride: in principio era il desiderio A Milano torna Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente che celebra il mondo del libro. Tra gli standisti spiccano anche nomi da Sesto San Giovanni

Pagina 18

A tutto Sport Matteo Rizzo d’oro alle Universiadi L’atleta sestese si è aggiudicato l’oro alle Universiadi di pattinaggio artistico, la manifestazione dedicata agli studenti universitari

Pagina 23

A pagina 5

A pagina 9

A pagina 14

A pagina 17


2

|

AttualitĂ 

14 marzo 2019

la fotonotizia

Inaugurata in ospedale la Tac ultramoderna All’Ospedale di Sesto San Giovanni è stata inaugurata martedì mattina una nuova Tac, velocissima e ultramoderna, che permetterà di ridurre i tempi di attesa. Uno strumento di ultima generazione a 128 strati, che consente tomografie ad alta risoluzione e a basso dosaggio di radiazioni. All’inaugurazione erano presenti l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera, il sindaco Roberto Di Stefano e i vertici dell’Asst Nord Milano.

termometro Il NAZIONALE

Editoriale

di Marco Fabriani Un pensiero, una riflessione e niente più. È questo il nostro racconto di oggi. Amare la natura e la montagna, ma nel rispetto dei propri cari. La morte di Daniele Nardi e Tom Ballard sul Nanga Parbat in Pakistan fa riflettere su come l’amore per certe sfide vada oltre, anche al bene dei propri figli. È il caso di Nardi e, prima ancora, della mamma dell’inglese Ballard, morta in discesa dal K2 a soli 33 anni. L’alpinista italiano aveva 42 anni, era nato a Sermoneta, Comune non distante da Latina, ed era famoso per aver scalato l’Everest e il K2, le due vette più alte al mondo. Daniele da poco era padre di Mattia, di otto mesi. Lo scalatore non si è fermato neanche dopo la nascita del piccolo: considerando la libera scelta della sfida, forse avrebbe dovuto fare un passo indietro, mettendo da parte le aspirazioni e riflettendo sui potenziali pericoli che avrebbero potuto compromettere la sua vita e, di conseguenza, quella dei suoi cari. A volte fare marcia indietro, soprattutto quando si hanno delle responsabilità familiari, equivale a una vittoria, ammirevole come scalare un’immensa montagna.

OPERE ::

BIZZI POTREBBE CEDERE LE AREE A NUOVI PROPRIETARI

Ex Falck, cambia tutto

di Laura Lana Dopo 9 anni, le aree ex Falck potrebbero passare di mano. Secondo i rumors, il gruppo di Davide Bizzi potrebbe vendere le ex acciaierie a Prelios e, successivamente, potrebbero entrare anche gli americani di Hines. Del resto, il business attuale di Bizzi è soprattutto in America, tra grattacieli costruiti a New York e Miami e nuovi progetti sull’affitto da costa a costa. Ottimista il sindaco Roberto Di Stefano: «Significa che il progetto vola, visto il possibile ingresso di colossi che finalmente costruiranno sulle aree». Secondo l’ex sindaco Monica Chittò, che chiede un consiglio comunale aperto, si tratta «dell’ennesima conferma che amministrazione e Regione si disinteressano allo sviluppo delle ex Falck e, quindi, di Sesto. Senza contare che oggi il progetto è stato svuotato di contenuti e funzioni e che temiamo un effetto spezzatino dei terreni. Lo abbiamo sempre temuto a ogni passaggio di proprietà». Intanto, i commissari della società Condotte, vincitrice dell’appalto da 450 milioni di euro per la Città della Salute, hanno presentato al Ministero dello Sviluppo economico il piano di salvataggio con le attività da liquidare e quelle da tenere. Ora il

Mise avrà un mese e mezzo per approvare la programmazione. Una delle condizioni fondamentali per il piano era l’ottenimento di un prestito ponte da 60 milioni di euro da parte delle banche: un’operazione già approvata dall’Unione Europea e che sarà garantito dallo Stato. La firma del finanziamento è attesa a breve e coinvolge otto banche, tra cui Intesa San Paolo, Unicredit e Banco Bpm. L’iniezione di liquidità dovrà servire a garantire la tenuta occupazionale e soprattutto le commesse già nel portafoglio ordini e quelle ancora da firmare, come la Città della Salute. Da parte sua il Comune ha già approvato il pacchetto delle opere a sostegno del futuro

maxipolo sanitario: viabilità, sosta, rideterminazione degli oneri dell’area Concordia. In questi giorni, invece, si è chiuso il progetto per la stazione a ponte, disegnata dall’archistar Renzo Piano, e la nuova piazza Primo Maggio. Opere pubbliche che, nel cronoprogramma, dovranno essere realizzate in parallelo con la Città della Salute e collaudate per l’inverno del 2023. A maggio sono previste le indagini per individuare la quantità dei volumi di terreno da movimentare. Entro luglio è attesa anche la certificazione di avvenuta bonifica per l’area Concordia e il T5. Gli atti propedeutici sono stati chiusi, insomma.

Lettere alla redazione

Raccontateci il vostro punto di vista, i vostri dubbi sul futuro della città e i ricordi del territorio. Scrivete messaggi brevi a: redazione@ilgazzettinodisesto.it Oppure all’indirizzo: piazza F. Caltagirone 75 Sesto San Giovanni

L’ otto marzo è stata la festa delle donne, lo meritano sicuramente ma non solo in questo giorno. Ogni giorno deve rappresentare una pagina del libro della nostra esistenza, scritto a 4 mani e a due cuori. Molti forse non sanno perché è stato scelto proprio questo giorno per festeggiare colei che ci ha generato. In realtà non è una festa, ma una triste ricorrenza, un terribile episodio accaduto negli Stati Uniti durante una dimostrazione delle femministe. La convinzione

che la donna dovesse essere assoggettata all’uomo è appartenuta quasi a tutti i popoli dell’antichità e per questo la storia del movimento femminista ha radici lontane nel tempo. Da allora a oggi sono stati fatti passi importanti. Ora in Italia nonostante tutti questi meritati riconoscimenti istituzionali in realtà nella pratica assistiamo ancora a tutti i livelli a una discriminazione vergognosa. Siamo costretti a dire che ‘Fatta per legge la Parità dei

sessi, bisogna instillarla nei cuori degli italiani’. Come si fa? Semplice, con una piccola riforma istituzionale nei programmi ministeriali. Bisogna insegnare bene alle elementari come alle scuole superiori, il significato di parità di sesso, raccontando la verità senza omettere nulla, senza filtri, neppure i passaggi più bui del nostro passato, così come è stato fatto per l’olocausto. La donna ha assolutamente gli stessi diritti dell’uomo. Questo e altro de-

vono capire i ragazzi. I genitori in tutto ciò, hanno un ruolo fondamentale, in qualità di promotori e garanti della pari dignità, devono essere entrambi controllori rigorosi. CosÏ in futuro questi ragazzi forse riusciranno a essere uomini migliori, comprensivi, saggi e soprattutto rispettosi delle donne e del loro valore. Allora potremo veramente essere orgogliosi di vivere in una nazione civile e democratica. Giovanni Giudice


AttualitĂ 

INTESA ::

SETTE COMUNI HANNO FIRMATO L’AGENDA

14 marzo 2019

|

3

2030, ELEBORATA DA ASSOLOMBARDA

Il Nordmilano rilancia le imprese

Concorso fotografico al Parco

Un patto per promuovere l’attrattività del territorio e lo sviluppo economico di Laura Lana Dodici progetti per rilanciare il Nordmilano, da realizzare in partnership pubblicoprivato. Sono gli obiettivi dell’Agenda Territoriale del Nord Milano 2030, che è stata elaborata da Assolombarda con il supporto del Centro Studi Pim ed è stata presentata lunedì mattina alla presenza di rappresentati delle istituzionali nazionali, regionali e di zona, delle imprese e della comunità locale. I sette Comuni hanno firmato l’intesa per condividere le finalità strategiche e operative per identificare temi prioritari, promuovere la competitività e l’attrattività del territorio e riorientare lo sviluppo economico locale. «Crediamo nella partnership tra pubblico e privato e crediamo nelle potenzialità di questa area - sottolineano Massimiliano Riva e Stefano Venturi, presidente di

LA NOVITÀ ::

Assolombarda Nord Milano e vicepresidente di Assolombarda -. Per rendere competitive le aziende, bisogna rendere competitivo il territorio e il contesto in cui operano». In particolare, i 12 punti prevedono l’istituzione di un tavolo permanente per l’innovazione, per promuovere le eccellenze e sviluppare sinergie, l’ampliamento del progetto iBicocca oltre i confini dell’università e lo sviluppo dell’Open Innovation Lab Bicocca per favorire il trasferimento tecnologico e la collaborazione tra imprese e mondo accademico. Oltre a promuovere il dialogo tra scuole e imprese, serve istituire un corso biennale Its sulle Scienze della Vita per formare la figura di tecnico superiore per l’automazione e i sistemi meccatronici biomedicali, creare un network sulle life science, realizzare un centro di

ricerca e innovazione nell’ambito della bio-sostenibilità e dell’economia circolare. E ancora, nell’ottica della rigenerazione urbana, l’obiettivo è promuovere il riutilizzo dell’ex istituto scolastico Peano. Non solo edifici dismessi da riconvertire, ma intere aree. Infine, il protocollo d’intesa prevede la crescita del settore turistico locale, l’istituzione di una cabina di regia sulle opere infrastrutturali con una rete di mobility management aziendali per condividere esperienze e favorire il coordinamento di nuove iniziative. I sindaci ci sono: «Se vogliamo tornare a pesare, dobbiamo lavorare insieme in modo unitario e strategico, a partire dalle programmazioni urbanistiche ed economiche. È la logica del terzo tempo: mettiamoci tutti insieme».

CAMBIO AL VERTICE DEL GRUPPO BANCARIO

Bcc, Giuseppe Maino presidente di Iccrea

«Testimone di benefici sociali ed economici» Il dirigente di Bcc Milano, Giuseppe Maino, è il nuovo presidente di Iccrea Banca S.p.A., capogruppo del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea e quarto gruppo bancario nazionale. Maino, esponente di Iccrea dal 2004, ricopriva dal 2010 l’incarico di vice presidente vicario. La nuova nomina conferma il ruolo primario di Bcc Milano all’interno del Movimento nazionale di Credito Cooperativo. Bcc Milano, nata nel 1953 come Cassa Rurale ed Artigiana di Carugate, è oggi la più grande Bcc della Lombardia e da molti decenni partecipa al governo e all’organizzazione del Credito Cooperativo, mettendo a fattor comune idee innovative e competenze professionali.

Diversi esponenti del consiglio di amministrazione e della dirigenza della banca, hanno già rivestito incarichi di vertice in seno agli organi di rappresentanza nazionale del Movimento. In Bcc Milano vivo da molti anni il valore che il Credito Cooperativo è in grado di esprimere e i benefici, sociali ed economici, che ne derivano sul territorio - dichiara Giuseppe Maino -. Sono fiero di divenire ora testimone di questo valore anche a livello di gruppo. Una realtà appena costituita, ma che ha già al proprio interno tutte le caratteristiche per esprimere la propria forza e valorizzare le peculiarità che la contraddistinguono.

Mentre continua la ricerca delle Gev e dei volontari arancioni che desiderano prendersi cura del grande polmone verde milanese, il Parco Nord segnala a tutti i suoi visitatori un bel concorso fotografico che potrebbe farne scoprire le bellezze e la biodiversità in tutta Italia. Sulle proprie pagine social il Parco ha invitato i suoi frequentatori a partecipare al concorso nazionale di fotografia Obiettivo Terra. Il vincitore della fotografia scelta come migliore riceverà un premio di mille euro e una targa, e l’immagine sarà esposta a Roma. Per partecipare al concorso, giunto alla decima edizione e istituito in occasione della Giornata Mondiale della Terra (22 aprile), c’è tempo fino al 21 marzo. L’obiettivo è quello di promuovere e valorizzare il patrimonio ambientale e tutte le tradizioni legate a esso: per il Nordmilano è un’occasione per realizzare qualche scatto, immortalando la flora e la fauna del Parco.


4

|

Festa del papĂ 

14 marzo 2019

Ricorrenza Il 19 marzo si celebra la festa del papĂ 

I regali

Ai nostri piĂš grandi eroi

Quante idee per coccolare i padri P

Le origini, per i cattolici, risalgono alla figura di San Giuseppe di Gaia Caracciolo

il primo amore di ogni ragazza e l’eroe di ogni bambino: il papà è una figura importante per ogni figlio e la festa del 19 marzo celebra questo ruolo. Le origini di questa celebrazione risalgono, per i paesi a maggioranza cattolica, alla figura di San Giuseppe, il padre di Gesù. La data di metà marzo è infatti secondo la tradizione il giorno in cui morì Giuseppe, e per questo è la data che celebra la figura del padre solo nei Paesi di tradizione cattolica come l’Italia. Il culto di san Giuseppe iniziò già durante il Medioevo in oriente trasferendosi poi anche in Occidente. La festa venne ufficialmente inserita nel calendario da Papa Sisto IV (da notare che anche il 1 maggio è una festa di San Giuseppe, artigiano però). Il concetto della festa moderna è oggi però quello di contraltare alla festa della mamma, un concetto nato nel XX secolo. In West Virginia, ad esempio, venne istituita a inizio ‘900 dalla signora Sonora Smart Dodd, dopo aver ascoltato il sermone durante la festa della mamma, in giugno, data

È

del compleanno del padre. In ogni Paese comunque la festa è associata a diverse figure: in Russia ai difensori della patria, in febbraio; in Germania il giorno dell’Ascensione, con una tradizione secondo cui gli uomini spingono un carretto pieno di alcolici, e in molti altri stati si celebra la terza domenica di giugno. A questa festa in Italia sono associate alcune tradizioni. La prima è quella di fare un falò per concludere l’inverno, la seconda è quella di preparare le zeppole, tipiche frittelle di San Giuseppe.

er coccolare il proprio papà nel giorno della sua festa, indipendentemente dalle vostre età, ci sono diverse idee regalo apprezzate. Un classico è una bella cravatta, magari colorata o disegnata, soprattutto per i più spiritosi. Altro regalo amatissimo sono i dolci: caramelle, zuccherini, marshmallow e barrette al cioccolato sono un comfort food perfetto per le serate davanti alle televisione e per passare del tempo insieme. Un altro regalo diffuso è una buona bottiglia di vino o una birra particolare. Per i più sentimentali, con un po’ di anticipo si può realizzare un album fotografico con gli scatti migliori con il papà che illustrino i tanti anni di dialogo, risate ed educazione. Infine, per gli amanti della cultura, un bel regalo è un biglietto, per due, per il cinema, mostre e teatri, oppure un libro appassionante. I generi più amati sono i thriller e i polizieschi. Da non dimenticare kit per fare la barba, creme viso e profumi. Infine, per i papà che non stanno mai fermi, si può pensare a griglie, cardiofrequenzimetri, mentre per i tecnologici sono comodi i caricatori senza fili, auricolari di ultima generazione e piccoli dispositivi che favoriscono il sonno grazie all’emissione di suoni.

“il pubbliredazionale”

ELLE: PER CELEBRARE LA FESTA DEL PAPÀ zeppole e cookies decorati La tradizione, che noi ci teniamo sempre a rispettare e onorare, vuole che il dolce tipico sia la zeppola (solitamente fritta dal momento che Giuseppe, dopo la fuga in Egitto con la famiglia, fu costretto a vendere frittelle per mantenerla) che noi proponiamo tuttavia nella versione al forno dato lo scarso gradimento dei clienti per le fritture. Le nostre zeppole vengono dressate e cotte in forno, poi farcite e sormontate da un ricciolo brillante e vivace di crema pasticcera alla vaniglia prodotta ad hoc solo per le zeppole, finite da un'amarena semicandita con metodo alla francese e con colatura naturale dello sciroppo. Quello che rende speciali le amarene che usiamo e però il loro confezionamento in latte sigillate, dove viene aggiunto sciroppo a ridotta concentrazione zuccherina prima della pastorizzazione, un metodo che assicura il mantenimento non solo delle dimensioni originarie del frutto (calo solo del 10%) ma anche delle sue caratteristiche organolettiche. E chi non ama creme e pâte à choux rimane a bocca asciutta? Certo che no! Per queste persone o anche per

chi vuole arricchire la presentazione delle zeppole con qualcosa di ancor più coreografico abbiamo pensato di proporre i nostri biscotti decorati per l’occasione, in pasta frolla classica o al cacao...

Venite a vedere coi vostri occhi... i papĂ , i Giuseppe e chi le gusterĂ , sicuramente vi ringrazieranno

Panificio Pasticceria ELLE • Via F.lli Bandiera 194 e V.le Matteotti 184 • 20099 Sesto San Giovanni


Sesto San Giovanni

SOCIALE ::

14 marzo 2019

|

5

INAUGURA IL CENTRO ACCOGLIENZA IN VIA PETRARCA, ALL’INTERNO DI UNA CORTE

‘Ora di futuro’, attese 50 famiglie

Pizzocchera: «Un esempio di sussidiarietà circolare» di Noemi Tediosi Un esempio di privato per il pubblico, quello del centro ‘Ora di futuro’, inaugurato martedì in via Petrarca 146. Si tratta di alcune sale all’interno di una storica corte messe a disposizione alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni che si trovano in una situazione di difficoltà. «Il centro di Sesto è il secondo di undici che inaugureremo quest’anno in tutta Italia», annuncia Lucia Sciacca, direttore comunicazione e sostenibilità di Generali Italia. E la compagnia assicurativa non è l’unica ad aver lanciato il progetto: a ‘Ora di futuro’ partecipa (economicamente) anche Alleanza Assicurazioni. Il centro sestese ospiterà 52 famiglie in difficoltà e 80 bambini. Tutti possono rivolgersi al centro, ma un bacino d’utenza ‘di base’ viene individuato dagli operatori della Onlus Mission Bambini, che gestisce le attività, assieme alla Cooperativa La Grande Casa e in stretto rapporto con i servizi sociali del Comune di Sesto e dell’hinterland. «Questo progetto è un esempio importante, che richiama il motto con cui ho iniziato il mio mandato di assessore: la volontà di dare sostegno e forza alla sussidiarietà circolare pubblico privato - ha dichiarato Roberta Pizzocchera, assessore ai Servizi Sociali -. Come con i nidi, con cui abbiamo deciso di affidarci a una fondazione pubblica che aderisca al nostro modello». A ‘Ora di futuro’ aderiscono anche 204 classi di terza, quarta e quinta elementare in Lombardia, per insegnare ai bambini il valore di fare scelte responsabili.

Confronto tra sindacati e Comune: depositato il ricorso in tribunale Cgil, Cisl e Uil, le principali sigle sindacali italiane, hanno depositato al tribunale di Monza un ricorso per comportamento antisindacale nei confronti del Comune di Sesto San Giovanni. «Un primo passo e un atto dovuto, per le continue violazioni da parte dell’amministrazione comunale del contratto collettivo nazionale in merito al sistema di relazioni sindacali», sostengono. L’oggetto del ricorso è «la chiusura del Comune nei confronti della trattativa sindacale». «Le organizzazioni sindacali che hanno presentato il ricorso hanno più volte diffidato il Comune dall’assumere iniziative che violano le regole di partecipazione sindacale e di contrattazione, senza mai trovare un cambio di atteggiamento»,

aggiungono. L’amministrazione però prende le distanze: «Mi sembra una posizione solamente strumentale e politica chiosa il sindaco Roberto Di Stefano -. Altri sindacati hanno sottoscritto l’intesa che tra l’altro ha un risvolto positivo per i lavoratori. Ricordo infatti che l’indennità per i dipendenti parte dal momento della sottoscrizione del patto. Evidentemente i sindacati non firmatari erano contrari ai benefici positivi per i lavoratori». Ma sui diritti dei lavoratori, i sindacati sottolineano: «Ricorrere in giudizio per avere il rispetto del contratto significa chiedere che vengano rispettati i lavoratori del Comune, che hanno diritto a regole di confronto, partecipazione e contrattazione chiare e trasparenti».

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

PUNTI A SESTO • Il pane di Christian Due - Via Monte Grappa 259 • Milano senza glutine - Viale Gramsci 538 • Distributore Q8 - Via Grandi • Biblioteca civica Sesto S. G. - Via Dante • I love Shopping - Via Cesare da Sesto 134 • Palestra spazio fitness - Via Pisa 134 • Paninoteca Bass - Piazza Trento Trieste 32 • Shell - Viale dei Partigiani 83 • Bar tabacchi Maria - Viale Italia 1010 • Total Erg - Viale Fulvio Testi 196 • Palestra Fit - Galleria Dante 49 • Bonta' più - Via Picardi 4/16 • Baby Bazar - Viale Marelli angolo 24 Maggio 1 • Centro sportivo il Cigno - Via Domenico Fiorani 74 • G&G - Via fratelli Picardi 28 • Panificio pasticceria San Mina - Via Giovanna d'Arco 176 • Buon pane di S. Giorgio - Via per Crescenzago 176 • Bar Chez Toi - Via Grandi 31 • Bar latteria Rogliano Salvatore - Via Pisa 190 • Agip - Viale Gramsci angolo via Montenero • Spaccio dolciario Dolce Bontà - Via Rovani 199 • Bar Break Point di Lamboglia Giuseppe & C. - Via Pisacane 1 • Kebab Magdy 2 - Via Rovani 102 • Studio Foto Express - Via Roma 23 • Gina - Via fratelli Picardi 78

• Piccolo Bar - Via XX Settembre 93 • Splash - Via Firenze 52 • Ospedale di Sesto San Giovanni Istituti Clinici di Perfezionamento - Via Matteotti 83 • Parrucchiera Vanità di Genchi Donatella - Via Migliorini 22 • Palasesto - Piazza 1° Maggio • Bottega del Caffè - Via General Cantore 206 • Pasticceria artigianale Croissant D'Or - Viale Rimembranze 93 • Centro Carni Sestese - Via Boccaccio 192 • Vestri Dolce Risparmio - Via Montegrappa 32 • Il Forno di Arianna di Vento Arianna - Via Rovani 234 • Anna Abbigliamento - Via Don Minzoni 100 • C'era una volta il pane - Viale Casiraghi 223 • Copy & Print di Tura De Marco Valentino - Via C. Battisti 16 • Sestocopy Snc - Via Giuseppe di Vittorio 167 • Farmacia Lamiranda - Via F. Petrarca 111 • Associazione AVIS - Via Giardini 32 • Piscina Olimpia - Via Marzabotto 179 • Ortopedia Roll Star Italia (S. R. L.) Ausili Ortopedici - Via Carlo Marx 593 • Piscina Comunale De Gregorio - Via Saint Denis 101 • Panetteria Pasticceria Enzo E Daniela Snc - Via Saint Denis 185 • Bar Civico 44 - Via Padre Ravasi 44 • Mio Cafe' - Via Puricelli Guerra 14 • Farmacia Comunale - Via Saint Denis 85 • Farmacia Comunale n° 10 Marx - Via C. Marx 495

• Il giardino dei tigli - Via Risorgimento angolo F.lli Bandiera • Tabaccheria riv. 15 di Recalcati Enrico - Via Risorgimento 39/41 • Esso di Gobbi Paolo - V.le Rimembranze angolo via F.lli Di Dio • Farmacia Padre Pio - Via Fratelli Di Dio 79 • Bar Mela Verde di Carluccio Domenico - Via Fratelli Di Dio 77 • M.D.B. sas di A. Mura & C. - Viale Rimembranze 175 • Biglietteria e tabaccheria Sergio - Via Cesare Battisti 47 • Bar Marzini - Viale Gramsci 42 • Cartofollia di Brambilla Orietta - Via F.lli Bandiera 65 • Ristorante Pentola d'oro - Via F.lli Bandiera 25 • Bar Decio Snc di Agati Davide e Fontanini Matteo - Via F.lli Bandiera 8 • Bar dello Sport di Molinari Luca - Via Padre Ravasi 108 • CAF - UCI - Centro Assistenza Fiscale - Via Puricelli Guerra 21 • Lu Rong - Via Puccini 60 • Farmacia 777 - Viale Marelli 79 • Tabaccheria De Palma Margherita - Viale Marelli 22 • Bread And Coffee - Viale Marelli 138 • Marelli 79 Bar Ristorante - Viale Marelli 138 • Bar Barico di Borsa Alessio - Viale Marelli 79 • Farmacia Giannice snc - Viale Matteotti 382 • Paradise Cafe' - Via Corridoni 159

• Cartoleria il Pellicano - Viale Matteotti 302 • Non solo pane - Via Cavallotti 127 • Bar tabacchi True Blood - Via Cavallotti 297 • Torti Pasticceria - Via XX Settembre 45 • Bar Farina - Via Oslavia 29 • Sesto Fitness - Via Po 26 • Il Forno Di Penati - Via Rovani 143 • Ambrostore - Via Carducci angolo via S. Francesco D'Assisi • La Trattoria - Via Di Vittorio 43 angolo Via dei Partigiani • D & B Cars carrozzeria - Via Pisa 198 • Romolo Revisioni - Via F.lli Casiraghi 393 • Il forno sas di Roberto Cappelluti - Via Petrarca 123 • Elle pasticceria - Viale G.Matteotti 184 • Pasticceria Farina - Via Puricelli Guerra 131 • Biblioteca Marx - Via Curie 18 • Pratiche CAF - Via Rovani 171 • Al Boccaccio Sport and Food - Via Boccaccio 285 • Farmacia Metrò - Viale Marelli 348 • Centro Tenabiaco - Via XX Settembre 90 • Tennis Club - Via XX Settembre 162 • CRU Lounge Bar - Piazza Don Mapelli 2 • Distributore Q8 - Via Giuseppe Di Vittorio angolo via Manin • Elettronica Sestese - Via Petrarca 111 • Bar Elite Cafè - Via Marzabotto 243 • Bar Olimpia - Via Marzabotto 199 • L’Angolo del Gelato - Via Corridoni angolo via Sicilia


6

| 14 marzo 2019 IL PROGETTO ::

Sesto San Giovanni LUNEDÌ

18 MARZO ANDREA GIULIACCI INCONTRERÀ I RAGAZZI DEL TRIENNIO

Al De Nicola un ospite d’onore racconta il clima L’idea nata da La Grande Casa e l’associazione Prowalking di Noemi Tediosi Cambiamento climatico, come impatta con il nostro presente e il nostro futuro? Questo il tema dell’incontro in programma per lunedì 18 marzo all’Iis De Nicola, dove circa 200 ragazzi del triennio avranno l’occasione di conoscere il meteorologo Andrea Giuliacci. «L’incontro è all’interno del progetto ‘Facciamo strada’, nato da un bando di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, che hanno cofinanziato per oltre 25mila euro un progetto proposto dalla Cooperativa La Grande Casa e l’associazione Prowalking, che si occupa di trekking e opera nei comuni di Monza e della brianza» spiega Diego Micheli, educatore della storica Cooperativa sestese. Il focus di facciamo strada è il trekking e le gite escursionistiche, proposte ai ragazzi che sono già utenti della Grande Casa, ma oltre alle gite vengono organizzate le ‘conversas’, come quella di Giuliacci al De Nicola. «Una serie di incontri con i ragazzi delle superiori che si richiamano al modello portoghese di conferenza. Si focalizza l’attenzione su tematiche inerenti ad aspetti naturalistici e sportivi», chiosa Diego.

Un secondo incontro, in programma per l’11 aprile al Montale di Cinisello Balsamo, vedrà i ragazzi impegnati sul tema del viaggio e della migrazione assieme al celebre autore Giuseppe Catozzella. «L’obiettivo delle conversas è quello di stimolare il dialogo tra i ragazzi e con il relatore, evitando un incontro prettamente frontale e richiamandoli a volgere lo sguardo rispetto a ciò che hanno intorno. Inoltre cerchiamo di organizzare appuntamenti su tematiche che possano fornirgli spunti per il proprio tema di maturità». Il progetto terminerà a fine giugno ma gli educatori che ci hanno lavorato (Stefano Valaguzza, Laura Alberti e Marina Colombano) continueranno a seguire le attività dello spazio adolescenti ‘Il ponte’.

SCUOLA :: ANCORA FESTEGGIAMENTI ALLO SPINELLI

Felpa e logo per celebrare i 50 anni Gli elaborati verranno valutati da una commissione

Una felpa per celebrare i 50 anni dell’istituto superiore Altiero Spinelli. A creare il logo saranno proprio gli studenti, che sono stati chiamati a un contest creativo per lanciare la nuova mascotte del plesso sestese. Gli elaborati saranno giudicati da un’apposita commissione, che sarà formata da docenti, studenti e rappresentanti dei genitori. Tra pochi giorni sarà comunicato il nome del vincitore, ma tutti i partecipanti otterranno il loro momento di visibilità. Tutti gli elaborati che saranno presentati al concorso

verranno infatti esposti in mostra presso lo Spinelli. L’istituto tecnico, infatti, sta continuando nel programma per festeggiare il mezzo secolo dalla sua fondazione. Il prossimo appuntamento, aperto a tutta la città, si terrà il 25 maggio, in occasione della Festa della scuola. Proprio durante l’Altiero Day, sarà organizzata un’esposizione di tutti i lavori in concorso e si svolgeranno anche le premiazioni del progetto vincitore. Lo studente che creerà il logo dei 50 anni riceverà in premio un buono di 50

euro da spendere in libreria. Il disegno servirà infatti per stampare le felpe dello Spinelli. Non solo capacità creative, gli allievi di via Leopardi saranno chiamati anche a far di conto per eleggere il ‘cervellone 2019’ dell’istituto tecnico. Durante l’Altiero Day, infatti, si svolgeranno anche le premiazioni di ‘Matematica Vincente’, un concorso di matematica rivolto alle classi terze, quarte e quinte che dovranno sfidarsi a colpi di equazioni e studi di funzione, in un’unica prova che si terrà a metà aprile.

LA SFIDA

Concorso per tornitori fa tappa ai Salesiani È passata per la sede sestese delle Opere Sociali Don Bosco la quarta tappa della Randstad Cnos Cup 2019, il concorso lanciato dalla multinazionale olandese per trovare i migliori aspiranti tornitori, professionalità molto richieste dal mercato, ma di difficile reperibilità con le adeguate competenze. MercoledÏ 13 marzo gli studenti delle Osdb si sono sfidati in esercizi di programmazione Cnc su tornio. La competizione è alta: sono otto le tappe della Cnos Cup, partita da Bra martedÏ 29 gennaio. La finale, che decreterà il miglior tornitore del mondo della formazione salesiana in Italia a livello di meccanica industriale, si terrà a Udine.


PubblicitĂ

14 marzo 2019

|

7


8

Sesto San Giovanni | 14 marzo 2019 SFALCI :: CALENDARIO DEI LAVORI PER IL TAGLIO DELL’ERBA

Squadre del verde in ogni quartiere

Tra le potature quella su viale Casiraghi di Viola Bai Dopo la rincorsa a sfalciare la città lo scorso anno, quest’anno il Comune ha avviato lunedì il calendario per i lavori quartiere per quartiere, prestando attenzione alle aree più esterne. A inizio settimana è iniziato il taglio dell’erba: nel 2019 le squadre del verde partiranno contemporaneamente con lo sfalcio programmato dalle periferie della città. Poi, mano a mano, gli addetti procederanno verso il centro di Sesto. È stato previsto anche un secondo tour. Ripartirà, infatti, un altro giro e anche questa volta le operazioni saranno effettuate dai rioni periferici per arrivare verso il centro. Alcune squadre del verde saranno dedicate esclusivamente al taglio dell’erba nei giardini delle scuole, che in queste settimane avevano visto il lavoro volontario di comitati genitori, assessori e consiglieri, oltre che dei lavoratori socialmente utili individuati dal settore dei servizi sociali del Comune. Intanto,

continuano anche i lavori di manutenzione degli alberi in città. Tra le potature più importanti c’è quella avviata a fine febbraio, che ha visto gli operatori concentrarsi sui platani di viale Casiraghi, nel tratto che va dalla piazza del Rondò fino a via Corridoni. Un lavoro lungo, che è ancora in corso e che vede un cantiere mobile: non sono state previste modifiche sostanziali alla viabilità, ma

solo restringimenti di corsia o divieti di parcheggio nel pezzo di strada di volta in volta coinvolto dalla potatura degli alberi. «Si tratta di un intervento che era necessario ormai da alcuni anni - spiega l’amministrazione . Finalmente, con un’attenta programmazione, si riuscirà a sistemare la dotazione di piante di tutta la città. Un piccolo segnale di cambiamento, molto richiesto dai residenti».

NIDI: ANCORA POLEMICHE PER LA FONDAZIONE

Dopo l’annuncio del Comune, si esprime il coordinamento dei genitori Il sindaco manda le mimose e le mamme protestano. L’8 marzo, con una mail, Roberto Di Stefano ha invitato le lavoratrici del Comune a ritirare un piccolo omaggio floreale al secondo piano del municipio. Allo stesso modo ha voluto omaggiare anche le bambine che frequentano i nidi comunali. «Forse le educatrici e le bimbe, che hanno ricevuto le mimose quale omaggio dell’essere donna, avrebbero desiderato essere celebrate diversamente - ha scritto il coordinamento dei genitori -. L’8 marzo si dovrebbe parlare dei loro diritti, come avere garantita la continuità educativa e ambientale con un numero di lavoratrici adeguato al loro numero». Non si placano le polemiche dopo l’annuncio dell’amministrazione di voler realizzare una fondazione per la gestione dei servizi socio-sanitari. Tempi strettissimi: la giunta vuole che la nuova struttura sia operativa già da settembre con i nidi Boccaccio e Tonale. Non appena andranno a scadenza gli altri appalti, saranno messi nella fondazione anche i centri diurni disabili, oggi gestiti dal consorzio Ipis, e il nuovo centro socio-educativo mai aperto. Intanto, all’interno della nuova struttura, che avrà un suo consiglio di amministrazione, saranno assunte a tempo indeterminato le educatrici oggi precarie, mentre le altre resteranno in capo al Comune e continueranno a lavorare negli altri nidi pubblici. L’assessore Roberta Pizzocchera andrà presto a Modena per vedere da vicino il modello che vorrebbe esportare a Sesto. Intanto, il Pd boccia senza appello l’idea. «I nostri nidi sono già un modello. Vanno solo valorizzati e finanziati». Apertura, invece, da parte della lista Popolare X Sesto, che chiede condivisione sulla costruzione della fondazione e sulle strategie future per i servizi.


Cinisello Balsamo

14 marzo 2019

|

9

ATTUALITÀ :: APPROVATA LA DELIBERA

Inciampare nella memoria della cittĂ  Installazioni per i deportati

di Nicolò Gelao Il Comune di Cinisello Balsamo dice sì alle pietre d’inciampo. Nate nel 1992 da un’idea dell’artista tedesco Gunter Demnig, le installazioni nei marciapiedi delle città di tutta Europa hanno l’obiettivo di tramandare una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. All’atto pratico, nell’asfalto cittadino, in corrispondenza delle ultime abitazioni delle vittime di deportazioni, verranno inseriti dei blocchi in pietra (un cubo 10x10x10 di

SPETTACOLI ::

altezza, in un buco di profondità non superiore a 12 centimetri) ricoperti da una piastra di ottone. Un richiamo perenne alla memoria, impossibile da evitare. Con una delibera di fine febbraio, l’amministrazione comunale ha dato il via libera al progetto che era stato presentato dall’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (Anpi). La realizzazione delle pietre, il cui costo sarà a carico dell’associazione stessa, verrà commissionata per ricordare tre deportati cinisellesi:

Attilio Barichella, Riviero Limonta (detto Oliviero) e Aldo Beretta. Le tre pietre d’inciampo, che in città verranno installate direttamente da Gunter Demnig, verranno posate in via De Ponti, davanti al civico 22; in via Piave al numero 3 e in via Guicciardini 15. L’amministrazione comunale ha reso noto che proverà a realizzare l’intervento già nel corso del 2019, prima dell’anniversario della Resistenza e della festa della Liberazione d’Italia.

UNA SERATA PER LE NEOMAMME DI CINISELLO

Duoidea porta la comicitĂ  al Pertini

Primo soccorso

Le manovre salvavita arrivano nelle scuole Le classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Cinisello Balsamo a lezione di primo soccorso. Sono infatti cominciati i corsi dedicati alla diffusione delle manovre salvavita con l’uso del Defibrillatore semi Automatico Esterno (Dae). Le lezioni sono tenute e finanziate dall’Associazione Voglio Volare Davide Barbi, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con il Patrocinio del Comune. «Riteniamo efficace informare le famiglie sull’importanza di queste tematiche e sull’utilizzo del defibrillatore, passando dalla scuola con lezioni pratiche in aula» ha spiegato l’assessore all’Istruzione Gabriella Fumagalli.

Da Zelig e dai palcoscenici di tutta Italia, fino all’auditorium del Pertini di Cinisello Balsamo. Il Duoidea, composto dai cabarettisti Daniele Mignatti e Adriano Battistoni, si esibirà mercoledì 20 marzo, in uno spettacolo dal forte carattere sociale. I fondi raccolti attraverso la donazione volontaria per l’ingresso all’evento, con un minimo di 10 euro, verranno destinati alle neomamme di Cinisello, con l’obiettivo di facilitare il loro rientro al lavoro, agevolando l’iscrizione dei bimbi a uno dei servizi dedicati alla prima infanzia.

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE

Se vuoi ospitare un punto PUNTI A distribuzione CINISELLO de Il Gazzettino telefonaci allo

02.83.41.32.90

GRATUITA

ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

• Oil one - Via San Denis 1 • Pasticceria Pan Bar Andrea - Via XX Settembre • Sala Assicurazioni - Piazza Gramsci 31 • Tabaccheria De' Tre Pozzi - Piazza Costa 43 • Pasticceria Costa - Piazza Costa 20 • Bar Gelateria Crema & Cioccolato - Via Frova 34 • Panificio Colombo - Via Libertà 13 • Caffè I Portici - Piazza Gramsci 19 • Bar Zem - Piazza Gramsci 58/A • Colors Solarium Estetica Tatoo - Via Dante 40 • Independent Smoke - Piazza Italia • Parrucchiera Nadia e Lorena - Via Baracca 11 • Studio Musto Caf e Amministrazioni condominiali - Via Monte Santo 3/5 • Bar Milanino - Via I° Maggio, 25 • Think Independent per la tua casa - Via Liberta' 68 ang. Via Dante • Sara Assicurazioni - Via Aurora 9 • Tigella Bella - Via Manzoni 42 • Bar Tabacchi Ribot - Via Risorgimento 6 • Bar Garibaldi - Via Garibaldi 39 • Bar Tabacchi - Via Garibaldi 20 • Colo's Cafè - Via XXV Aprile 20 • Bottega del Gelato - Via XXV Aprile 38 • Da Vito - Via Risorgimento 90 • Nuovo Forno sas - Via Risorgimento 6 • Farmacia Risorgimento - Via Risorgimento 90 • Bar Marilyn - Via Risorgimento 51 • Automobile Club D'Italia - Via Appiani 2

angolo Via Risorgimento

• Farmacia - Via Libertà 71 • Bar Gioia sas - Via Libertà 45 • Tropical Cafe' - Via Libertà 86 • Il Caffè della Piazza - Piazza Gramsci 42 • Nevada snc - Via Frova 24 • 45 Studio Arch. Daniele Digiuni - Via Frova 5 • Cooperativa la Nostra Casa - Via Garibaldi 21 • RM Gomme - Via Abramo Lincoln 129 • AMF Farmacia Comunale 4 - Via Gran Sasso 30 • Planet Bar Pizzeria - Via Gran Sasso 21 • AMF Farmacia Comunale 3 - Via Guglielmo Marconi 121 • Bar Tre Stelle - Via per Robecco 94 • Airone 2 Bar e Caffe - Viale Fulvio Testi 140 • Cafè Carducci Virzi Salvatore - Via Carducci 2 • Bar Freddi - Via Beato Carino 5 • Centro Ortopedico Rinascita - Via Lincoln 1 • La bottega del vino - Enoteca - Via per Bresso 236 • VG Estetica - Via XXV Aprile 51 • Ristorante Fratelli d'Italia - Via G. Matteotti 72 • Pizzeria Odissea 21 - Piazza Andrea Costa 37 • Gran Brianza s.n.c. - Via Monte Grappa 129 • Unipolsai Assicurazione - Via Frova 1 • Matteotti ristorazione-pizzeria-self service - Via Matteotti 27/29 • Piscina Costa - Via Meroni Pietro, 32 • Panetteria Moro - Via Garibaldi 75


10

Cinisello Balsamo | 14 marzo 2019 SPORT :: A MAGGIO PASSERÀ DA CINISELLO IL TORNEO STUDENTESCO ‘JR NBA FIP BASKETBALL LEAGUE’

Il Palazzetto protagonista del basket

La manifestazione rispecchierà il modello della competizione americana di Nicolò Gelao Il grande basket arriva a Cinisello Balsamo, in una manifestazione sportiva dedicata a tutti i giovani studenti del territorio. Il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Italiana Pallacanestro ha infatti scelto il Palazzetto dello Sport come una delle tappe della quarta edizione della Jr Nba Fip Basketball League. Una manifestazione di rilievo nazionale, dedicata agli studenti e alle studentesse della Scuola Secondaria di Primo Grado, riservato alle annate 2006-2007-2008 e a un massimo di 2 ragazze del 2005. Cinisello Balsamo si aggiunge così ai Comuni di Ancona, Bari, Firenze, Milano Genova, Roma, Trieste e Venezia, nel torneo che è cominciato lo scorso febbraio e che si concluderà il prossimo maggio. E la tappa cinisellese avrà un posto di rilievo nell’intera manifestazione, poiché sarà la sede delle ‘Final Four’ milanesi in programma sabato 11 maggio dalle 9 alle 13. La vincitrice delle semifinali e della finalissima di Cinisello sarà una delle otto formazioni finaliste che affronterà sabato 29 maggio a Roma le altre trionfatrici delle rispettive tappe cittadine. La Jr Nba Fip Basketball League in tutto e per tutto, in ogni città d’Italia, rispecchierà il modello della massima competizione americana di basket: ogni torneo cittadino è riservato a 30 squadre, tante quante le

VIA TERENGHI I RESIDENTI CONTRARI AI NUOVI PARCHEGGI

franchigie Nba, alle quali sono abbinate per sorteggio. Un totale di 240 squadre in tutto il Paese, quattro delle quali tenteranno di giocarsi a Cinisello le loro possibilitĂ  di staccare il pass per la Capitale. Sempre al Palazzetto dello Sport saranno premiate le scuole che avranno realizzato il miglior elaborato sulla storia della cittĂ 

americana a cui sono state abbinate. L’evento, a ingresso gratuito, vedrà anche l’esibizione, tra una partita e l’altra, di alcune squadre di minibasket del territorio. Il Palazzetto cinisellese torna dunque, ancora una volta, al centro dello sport nazionale, dopo che già nel recente passato era stato il palcoscenico di grandi eventi sportivi.

I nuovi parcheggi di via Terenghi fanno discutere. Dopo la rimozione delle fioriere davanti ai civici 1, 3 e 5 per motivi legati al nuovo codice della strada, entrato in vigore due anni fa, alcuni residenti lamentano la creazione dei nuovi stalli riservati ai disabili e alle moto. «Questi nuovi parcheggi - dichiarano alcuni residenti -, nati dove prima c’erano le fioriere, sono stati creati proprio sotto le nostre finestre. Da parte degli automobilisti non c’è alcun rispetto delle regole: lasciano la macchina con il motore acceso nei posti riservati ai disabili o alle moto, anche senza essere in possesso del pass. Tutto quell’inquinamento entra nelle nostre case, siamo impossibilitati a vivere con le finestre aperte». Il sindaco Giacomo Ghilardi ha garantito che aumenterà i controlli nella zona, multando i trasgressori.


PubblicitĂ

14 marzo 2019

| 11


12

Cinisello Balsamo | 14 marzo 2019 POLITICA :: BOTTA E RISPOSTA TRA L’AMMINISTRAZIONE E LA SINISTRA

Tari e Pgt Il Pd si oppone

di Elia Fabio Silvestri L’aumento della Tari, la tassa sui rifiuti, al centro dell’attenzione dell’opposizione di Cinisello Balsamo. Il Pd si è detto fortemente contrario all’incremento della tassa, «un lieve aumento dovuto al rialzo dei costi di smaltimento a livello nazionale» secondo quanto aveva dichiarato il Comune. Una posizione che non ha però convinto l’ex vicesindaco Luca Ghezzi, che nel corso degli anni passati al governo della città aveva la delega, tra le altre, al Bilancio. «Aumentano senza motivo i costi della campagna informativa - ha dichiarato Ghezzi -, della guardiola della piattaforma ecologica, servizi che avevamo già implementato

negli anni passati. Di conseguenza, aumentano i costi per famiglie e commercianti. Questo mentre nel programma parlano di riequilibrio della tassa rifiuti». Il documento finanziario dell’ente verrà approvato solo dopo il passaggio nelle commissioni, prevista per il 14 marzo. Nel frattempo, però, si torna a discutere anche sul Piano di Governo del Territorio. Lo scorso dicembre la giunta aveva avviato la procedura per il nuovo Pgt. Nell’attesa di questo documento e delle nuove regole regionali e di Città Metropolitana sul consumo di suolo, il consiglio comunale ha approvato la proroga tecnica del Documento

ola r a p a L ori s s e s s ad a ieri l g i s n o ec ali n u m o c di Piano vigente, ormai scaduto. «Siamo di fronte a una commedia dell’assurdo - ha dichiarato il capogruppo del Partito Democratico Andrea Catania -. Per anni l’assessore Zonca e il resto della maggioranza hanno attaccato il Pgt portato avanti dalle giunte Gasparini e Trezzi come il male assoluto. Alla prima occasione per bloccare quello che loro considerano uno scempio cosa fanno? Lo prorogano di almeno due anni». Proprio Zonca aveva provato a chiarire: «La capacità edificatoria del nostro Comune sarebbe stata nulla, pregiudicando qualsiasi riqualificazione e nuova costruzione».

CRONACA

20092 Il 19 marzo la messa all’asta «L’asta del 19 marzo è un’asta ‘con incanto’, a cui bisogna presentarsi di persona, e parte da una base di ‘soli’ 470mila euro». I volontari del Collettivo 20092, che da quattro anni gestisce lo spazio di via Cremona 10, sanno che l’asta imminente potrebbe avere risultati diversi dalle prime tre: «Questa volta, sembra ci siano alcuni acquirenti interessati». Nel caso lo spazio venisse acquistato, le 30 persone che vivono attualmente negli ex uffici di Ogna Pharmaceuticals sarebbero sgomberate. Fra loro richiedenti asilo, cittadini con disabilità più o meno gravi e diverse famiglie con minori. «Quando arriva da noi una persona o una famiglia che ha ricevuto lo sfratto - raccontano i ragazzi del Collettivo - noi li aiutiamo a comunicare la loro situazione al Comune e spingiamo affinché seguano il percorso loro proposto dall’Agenzia Casa. Ma a fronte di migliaia di richieste per la casa popolare, ne vengono assegnate solo qualche decina all’anno». In occasione dell’asta, il Collettivo ha organizzato due momenti chiave: un’assemblea giovedì 14 marzo e un presidio il 19, in via Vincenzo Monti a Milano. «Lo sgombero dello Spazio non è una questione di ordine pubblico, ma scoperchia il vaso di Pandora e richiede un intervento da parte dell’amministrazione e un’azione precisa da parte del sindaco chiosano i ragazzi -. Con lo sgombero dello Spazio 20092 si riaprirebbe una questione molto ampia sull’abitare, la casa, gli interventi delle amministrazioni». N.T.


Bresso

L’IDEA ::

14 marzo 2019

|

13

ACCORDO CON IL COMUNE, I NEOGENITORI RICEVERANNO BUONI E OFFERTE SPECIALI

Farmacie in campo per le mamme Il kit e la guida potranno essere ritirati all’Urp di Monica Lanzi A Bresso è in corso una bella iniziativa dedicata alle neo-mamme della città, gestita dall’azienda speciale farmacie e dall’amministrazione comunale. Con questo progetto le famiglie ricevono dei buoni sconto e un set di prodotti per la cura del corpo. «Si tratta di un’iniziativa che abbiamo ereditato, ma che abbiamo valorizzato. La comunicazione dell’omaggio avviene con una cartolina firmata dal sindaco» ha spiegato l’assessore Cristina Dimasi. Il kit, che oltre ai prodotti contiene

anche la guida ‘Il mio bebè: come, dove e perché?’, può essere ritirato presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico. «Un pensiero speciale che vi sarà d’aiuto nell’affrontare il compito più importante della vostra vita. L’arrivo del nuovo nato è una gioia immensa per la famiglia e per tutta la nostra comunità» è la motivazione del dono espressa sulla comunicazione per le famiglie. Come mostrato sui social network da alcuni cittadini, il kit si presenta in una bella borsa

di stoffa e contiene creme e olii e altri prodotti per la cura e la pulizia dei piccoli. Si tratta di una bella iniziativa che dimostra l’importanza dei nuovi nati e della gioventù, per il rinnovamento e la crescita della comunità cittadina. Per informazioni ci si può rivolgere all’Urp che si trova all’interno del palazzo comunale o si può contattare il numero 02.61.45.52.229/314. L’uff icio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì alle 15 alle 18.

Il commento dell’ex primo cittadino: Vecchiarelli dice la sua sul bilancio di previsione Sono ormai passati otto mesi da quando le elezioni hanno portato, al primo turno, al cambio della guardia alla guida di Bresso, con il passaggio dal centrosinistra al centrodestra. In questi giorni è arrivato da parte dell’opposizione un commento sull’operato della nuova amministrazione. «Il consiglio comunale - ha commentato l’ex sindaco Ugo Vecchiarelli - ha approvato a maggioranza il nuovo bilancio di previsione. Un bilancio piatto, senza slancio e senza alcuna visione, preoccupato solo di ridurre le multe e compensare queste minori entrate con l’aumento della pressione fiscale a carico di pensionati e commercianti». Vecchiarelli ha

Se vuoi ospitare un punto distribuzione de Il Gazzettino telefonaci allo

02.83.41.32.90

A

affrontato anche il tema del progetto della metro lilla: «Nonostante la promessa di finanziamento manifestata dal sindaco Cairo nell’assemblea pubblica, alla presenza del sottosegretario Stefano Buffagni, non viene stanziato neanche un euro (pare per una svista) al pre-studio tecnico per lo sbinamento della M5 a Bresso». Infine l’ex primo cittadino ha fatto un appello al sindaco Simone Cairo: «Capisco la polemica politica, ma eviti in futuro di ‘prendersela’ genericamente con chi c’era prima e si rimbocchi le maniche riconoscendo il lavoro fatto in questi anni da amministratori onesti, competenti e innamorati della città».

ALBERGHI:

NUOVA TASSA DI SOGGIORNO La decisione è stata approvata in consiglio A fine gennaio il consiglio comunale di Bresso ha istituito l’imposta di soggiorno per chi alloggia nelle strutture ricettive cittadine, una tassa già presente in molte altre città. D’ora in avanti chiunque, non residente, alloggerà nelle strutture alberghiere ed extralberghiere come campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, agriturismi e immobili destinati alla locazione breve collocati sul territorio dovrà pagare questa tassa. L’imposta andrà pagata direttamente al gestore della struttura per ogni notte di pernottamento, fino a un massimo di 5 notti nella stessa permanenza. Il valore dell’imposta varia in base alla tipologia di struttura e sarà da considerare per ogni persona. Il range va da 0.50 centesimi per ostelli e alberghi a una stella, fino ai 3 euro per hotel a 5 stelle. Alcune categorie saranno esonerate dal pagamento dell’imposta, tra cui i minori sotto i 12 anni, i volontari e le persone a cui sono stati affidati gli alloggi per provvedimenti di autorità pubbliche, malati e le forze dell’ordine in caso di attività.

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ • CAF Bresso - Via Volontari del Sangue 2 - Via Vittorio Veneto 109 • Panificio Villoresi di Turturro Francesco - Via Villoresi 8 • Pescheria Catanese - Via Roma 55 • Panetteria Mariani - Via De Amicis 8 • Cafe' Portici - Via XXV Aprile 41 • Supercarni - Via Roma 16 (Fronte Comune) • Lavanderia Non Solo Bolle • Bresso Tabacchi - Via Papa Giovanni XXIII, 14 - Via Marconi 24 (c/o City Center) • Wang bar ristorante italo cinese • Antigua Caffe' - Via A. Villa 10 PUNTI • Bar Madama cafe' di Roda snc - Via Ambrogio Strada 56 Via dalla Chiesa 1 angolo V. Veneto •Lavanderia Dacor - Via L. Da Vinci 21 BRESSO • Fioraio Signorelli - Via Cavour 7 • Aero Club Milano Lounge Coffe & Restaurant • Panificio pasticceria caffetteria Mana - Via A. Gramsci 1 - Via Vittorio Veneto 24 • Piscina Gestisport - Via Luigi Strada • Lav@sciuga - Via Manzoni 17 • Pasticceria Dolce Mania - Via San Giacomo 10 • Il pane per tradizione - Via Manzoni 19 • Square Lounge Bar - Via Vittorio Veneto 18/F • Fratelli Li - La fabbrica dei sapori • Centro Anziani Bresso - Viale Lurani 14


Bresso 14 | 14 marzo 2019 CULTURA :: IN SCENA A CORMANO LO SPETTACOLO DI FERRARI, EX ASSESSORE DEL COMUNE DI BRESSO

Antonella è

‘più forte del destino’

Un giusto mix di emozione e ironia per parlare del rapporto con la malattia di Gaia Caracciolo Cinque serate per riportare in scena uno spettacolo che ha già girato l’Italia e per parlare, con un giusto mix tra ironia, emozione e commozione, della sua vita e del suo rapporto con la malattia: Antonella Ferrari, attrice affetta da sclerosi multipla ed ex assessore di Bresso, torna sul palco con ‘Più forte del destino. Tra camici e paillette la mia lotta alla sclerosi multipla’. Lo spettacolo, liberamente tratto dall’omonimo libro edito nel 2012 da Mondadori, è giunto al suo quinto anno di tournée: «Si tratta di un tour pensato per raggiungere quelle città che l’avevano richiesto. Siamo già stati a Saronno, Montecchio Maggiore e a Canzo, andremo a Cormano e poi il 5 aprile a Cesano Boscone» ha spiegato Ferrari. Sabato prossimo, 16 marzo, lo spettacolo sarà a Cormano, al Bì la Fabbrica del Gioco e delle Arti

alle 20.45 (per prenotare 02.66.32.42.13). «Quella di Cormano sarà l’unica tappa a ingresso gratuito. Il sindaco Tatiana Cocca ha voluto regalarlo per la festa della donna e sono contenta di andare in scena a Cormano. Cinque anni fa l’anteprima fu al Pax di Cinisello» spiega Antonella. Lo spettacolo, scritto da Ferrari e con la regia di Arturo di Tullio, affronta molte tematiche, dalla scoperta tardiva (di 20 anni) della malattia, al ricordo del padre scomparso e al rapporto tra la tv e l’artista con disabilità. ‘Più forte del destino’ è una rappresentazione capace di far ridere e commuovere il pubblico. «Questo spettacolo è il mio fiore all’occhiello, voluto e tratto dal mio libro. Qui emerge l’Antonella che nelle fiction non è mai stata vista. È basato sulla mia storia, anche se un po’ romanzato, ma per la

prima volta da attrice vesto i miei panni, e non quelli di altre donne», commenta Ferrari. Ma i progetti non finiscono con questo tour, come racconta una solare Antonella: «Stiamo lavorando su uno spettacolo teatrale sul tema della violenza sulle donne, realtà che ho Durante le celebrazioni per la festa della donna, lo avuto modo di conoscere scorso sabato 9 marzo, a Bresso c’è stato anche un momento durante il mio assessorato dedicato alla violenza rivolta verso il genere femminile. grazie allo Sportello Donna, Prima della premiazione dei vincitori del concorso fotografico, e su un’altra commedia. Inoltre l’amministrazione e la Cri hanno inaugurato ‘La panchina continuo a progettare una rossa’, un simbolo per ricordare tutte le donne vittime linea di stampelle colorate di violenza e femminicidio. Inoltre, fino al 31 come le mie e un progetto cimarzo, in città resterà aperta la mostra nematografico». Proprio in questo collettiva di fotografia nell’ex biblioteca periodo è attivo l’sms solidale al comunale. 45591, il cui ricavato andrà ad Aism (di cui Ferrari è madrina) e alla onlus ‘30 ore per la vita’ per aiutare donne e mamme con sclerosi multipla.

Una panchina per le donne


PubblicitĂ

14 marzo 2019

| 15


Cusano Milanino 16 | 14 marzo 2019 SOCIALE :: UNA SERATA DA TUTTO ESAURITO PER GIULIA

Tutta la cittĂ  per un unico ricordo

Oltre 400 persone, tra volontari e autoritĂ 

Notizie FLASH Il clima nel piatto

:: A Cusano Milanino è in arrivo un altro appuntamento dei Mercoledì della salute, il ciclo dedicato al dialogo sulla salute e sul benessere. Il 20 marzo alle 15 durante l’incontro, organizzato dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con Aido Cusano Cormano, si parlerà di ‘Il clima nel piatto’. Relatore dell’evento, che si terrà nel centro Polivalente Anziani di via Alemanni 10, sarà il medico nutrizionista Roberto Deganis. L’incontro sarà a cura dell’associazione cittadina Legambiente.

:: di Gaia Caracciolo Dopo tanta preparazione, si è tenuto sabato scorso l’evento a Cusano Milanino per ricordare Giulia Agosti. Da settimane in città infatti erano aperte le prenotazioni per partecipare alla serata, organizzata delle associazioni più importanti del territorio: la Croce Rossa Italiana - comitato Area Nord Milanese e l’Associazione Sorriso, in collaborazione con Protezione Civile Cusano Milanino, Aido Cusano-Cormano e Legambiente. Il teatro Giovanni XXIII, che ha ospitato la serata con la sua sala da 400 posti, ha registrato il sold-out dei biglietti già diversi giorni prima dell’evento. ‘E penso a te. Non è finita finché è vivo il ricordo’ è stata una

serata benefica in memoria di Giulia Agosti, scomparsa l’estate scorsa a 37 anni per una patologia, il cui intento era, attraverso una raccolta fondi, contribuire all’acquisto di un’ambulanza per la Croce Rossa dell’area Nord Milanese che verrà intitolata proprio a Giulia. Alla serata erano presenti diverse istituzioni e autorità: sindaci, assessori, consiglieri regionali, forze dell’ordine e vertici delle associazioni. C’erano tutti, in campo al fianco di una fitta schiera di volontari. A intrattenere il pubblico ci ha pensato la Battistiband, che con le proprie canzoni ha dato vita alla colonna sonora della serata. L’evento ha portato in scena, però, anche diverse tematiche: il volontariato, la donazione di organi, il sociale. La serata era

pensata proprio in linea con la filosofia di Giulia, e quindi tutti i temi in cui lei credeva sono stati affrontati e la musica ha portato il sorriso sul volto degli spettatori. «Vogliamo mettere in luce l’impegno di Giulia, portato avanti sempre con il buonumore - spiega Emilio Ghiringhelli, presidente della Croce Rossa -. Nei prossimi mesi organizzeremo dei momenti di sensibilizzazione sulla donazione organi, un tema rispetto al quale Giulia era molto sensibile». «Giulia è stata una grandissima amica dei ragazzi del Sorriso», racconta Fiorella Rossetto, vicepresidente dell’associazione. Proprio per questo motivo, i ragazzi del Sorriso hanno voluto dedicare a Giulia ‘La canzone del sole’, con l’accompagnamento musicale della Battistiband.

Nuove date al cineforum

Il ciclo di incontri di cineforum che ha portato sugli schermi del cinema San Giovanni Bosco di Cusano diverse pellicole interessanti sta arrivando alla sua conclusione. I prossimi due incontri, gli ultimi, saranno il 19 e il 26 marzo. Arriverà in sala per primo Capri-Revolution, film di Mario Martone del 2018 ambientato nel periodo della Prima Guerra Mondiale. Per l’ultima data di questa sessione del cineforum ci sarà ‘Vice’, film dedicato al politico americano Dick Cheney. Le pellicole verranno proiettate nella sala di via Lauro 2 a Cusano.

BENEFICENZA

Solidarietà in scena ‘Sono tutti al cabaret’ A Cusano Milanino è in arrivo un’altra serata di divertimento e risate pensata con un fine benefico. Sabato prossimo, il 16 marzo, alle 21 sul palco del Teatro Giovanni XXIII di viale Matteotti 57 arriveranno alcuni cabarettisti per un evento che entra a far parte della rassegna culturale ‘Sono tutti al cabaret’. A far divertire il pubblico saranno Riky Bokor, il mago Elias, Walter Maffei e Giancarlo Barbara. L’intento della serata, che è a ingresso gratuito con offerta libera, è quello di raccogliere dei fondi da destinare alla Comunità Alloggio Madonna dei Poveri, gestita da diversi decenni dalle suore Orionine. Nella casa famiglia le suore accolgono bambini piccoli in attesa di adozioni o affidi, e anche madri con piccoli che vivono in situazioni di difficoltà. L’evento successivo della rassegna di cabaret si terrà il 6 aprile e raccoglierà i fondi per la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi cistica Onlus della delegazione milanese. G.C.

IL GIORNALE PIÙ LETTO DEL NORDMILANO DA OGGI E’ IN DISTRIBUZIONE GRATUITA ANCHE NEI NEGOZI DELLA TUA CITTÀ

Se vuoi ospitare un punto distribuzione de Il Gazzettino telefonaci allo 02.83.41.32.90

PUNTI A CUSANO

• Bar Cristallo - Via Matteotti 7/B • Size Cafe' - Viale Matteotti 43 • Mondo Gelato - Via D'azeglio 4 • Bar 28 - Via Cooperazione 2 • Ristorante Il Gabbiano - Via M. D'Azeglio 4 • Senza Fondo Cafe' - Via Sormani 57 • Civico 41 - Via Alessandrina 41 • Barissimo - Via Mazzini 17 • Sale e Zucchero - V.le Matteotti, 39/C • Prestige - V.le Matteotti 18 • Bar Brothers - Via Sormani 24 • Fotodigital Discount - Via Sormani 24 • Gran Cafe' Gi.L.Gi.Sas - Via Mazzini 11 • Punto Simply - Viale Buffoli, 35 • Q8 - Via Seveso • Locanda Caffe' - Via Zucchi, 20

• Milu' Caffe' - V.Le Marconi, 2 • Tintoria Arcadi Giuseppe - V.le Cooperazione, 43 • Panificio Oliva - Via Matteotti, 27/D • Farmacia Paltrinieri - Viale Cooperazione, 20 • Colo's Restaurant - Via Sormani, 119 • Ambulatorio medici associati - Viale Matteotti 28/a • Bar Motta di Mazzoran A. & C. - Viale Cooperazione 3 • Studio Roentgen - Via Sormani, 67 • Mino Bistrot - Via Sacco e Vanzetti (Stazione Nord Cusano) • Panificio la briciola - Via Manzoni, 5 • Ghezzi cicli - Via Marconi, 68 • Il Cafferino - Via Omodei, 5 • Centro estetico Donna Chic - Via Isonzo, 8 • Beauty Lu - Via Marconi,16 • Fattoria degli Animali - Viale Cooperazione, 54 • Agenzia Mazzini 17 Re - Via Mazzini 17


Cusano Milanino

14 marzo 2019

|

17

AMBIENTE :: PRESENTATO IL REPORT DI GELSIA, DOPO L’INTRODUZIONE DELLA TARIFFA PUNTUALE

Un’eccellenza per la differenziata Nella Città Giardino la raccolta ha toccato quota 82 per cento

di Monica Lanzi Cusano Milanino ottiene ottimi risultati nella raccolta differenziata. Dopo poco più di un anno e mezzo dall’introduzione della tariffa puntuale e a quasi tre dall’arrivo del nuovo gestore dei servizi di igiene in città, i dati forniscono percentuali altissime. «Gelsia Ambiente - fanno sapere dalla società, la cui sede si trova a Desio - con l’introduzione del sacco bluRfid per la raccolta del rifiuto secco indifferenziato nei propri Comuni, porta avanti il proprio impegno per una gestione sempre più sostenibile dei rifiuti e la percentuale di raccolta differenziata nel 2018 lo dimostra: il valore di R.D. medio ha raggiunto il 76,88 per cento, contro il 70,06 per cento fatto registrare nel 2017». E nella Città Giardino i dati sono ben superiori alla media dei Comuni gestiti da Gelsia Ambiente: nel 2018, la raccolta diffe-

renziata ha toccato quota 82 per cento, con incrementi generali percentuali rispetto al 2017 nell’ordine del 10 per cento, anno in cui la società aveva già registrato una crescita importante. «Dobbiamo ringraziare le amministrazioni coinvolte che hanno creduto in Gelsia Ambiente - afferma il Presidente della società Marco Pellegrini - e i cittadini che, pazientemente, hanno modificato le proprie abitudini in merito alla raccolta differenziata. Abbiamo spinto molto sulla comunicazione e, dopo un periodo di rodaggio, ogni cosa è andata al suo posto». L’obiettivo del progetto è quello di proseguire sulla strada dell’innovazione tecnologica nell’ambito dei rifiuti, e proprio per questo l’azienda sta cercando un costante miglioramento dei servizi di cui usufruiscono i diversi comuni. Gelsia Ambiente ha inoltre reso noto che nel 2019 è attesa una cre-

scita ulteriore: il progetto della società prevede infatti l’avvio del servizio di raccolta differenziata con il sacco bluRFid in altri Comuni della Brianza. Le nuove raccolte permetteranno così alla società di crescere ulteriormente, migliorando i servizi offerti alla collettività, tra cui il Comune di Cusano Milanino.

Fabbrica delle Idee

Una serata per i negozianti L’importanza del commercio di vicinato è un tema da tempo discusso in città, ed è stato anche l’argomento dell’incontro che si è tenuto la scorsa settimana al Circolino di via Adige 22. Durante la serata, la Fabbrica delle Idee, che raccoglie le tendenze politiche della sinistra cusanese, si è incontrata con gli operatori commerciali della città per comprendere come ridare slancio al commercio. All’incontro ha partecipato anche Lidia Arduino, che recentemente ha lanciato la sua candidatura per la carica di sindaco.


18 |

14 marzo 2019

Cultura &

Donne e sfera pubblica Torna a Cusano Milanino l’appuntamento con ‘4 serate per riflettere: autori in Biblioteca’. Venerdì 15 marzo alle 21 andrà in scena la presentazione del libro di Vera Lomazzi dal titolo ‘Donne e sfera pubblica: i valori degli europei a confronto ‘ edito da Franco Angeli nel 2016.

Tempo libero

APPUNTAMENTI :: INAUGURA BOOK PRIDE, FIERA DELL’EDITORIA INDIPENDENTE

Eventi

IN BREVE Rassegna musicale Proposta dall’associazione PalinSesto, la rassegna musicale ‘Les Sarabandistes’ arriva alla terza edizione e propone per sabato 16 una serata dedicata a George Gershwin. ‘Poetica di un americano’ è il titolo della serata, dove Maria Teresa Mendicini e Paola Sammaritano presentano il celebre pianista. Le due sono storiche insegnanti della Civica Scuola di musica ‘Gaetano Donizetti’, dove si terrà l’evento alle 20.45, in piazza Oldrini 120. L’ingresso è a pagamento, con il biglietto intero a 7 euro e il ridotto (under 26, over65 e i possessori della card +teca) a 5 euro.

Kermesse all’Artemisia Il prossimo 21 marzo a Bresso inizierà un ciclo di incontri nella biblioteca L’Artemisia. I quattro appuntamenti della Piazza dei saperi saranno dedicati a diverse tematiche, dalla scrittura, all’arte e alla moda. Tutti gli incontri si terranno nel pomeriggio del giovedì, a partire dal 21 marzo alle 18. Per il primo incontro il tema sarà la scrittura vista come terapia; alla serata interverranno Giorgio Cesati Cassin, medico chirurgo e psicoterapeuta e Azalen Tomaselli, psicoterapeuta, membri dell’associazione Libroforum.

La Sagra degli Uffizi Cinisello Balsamo si prepara ad accogliere la tradizionale ‘Sagra degli Uffizi’. Tante le iniziative in programma, dalla storia locale alla valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, passando per le tradizionali bancarelle e le giostre, tra via Copernico e via De Ponti, per arrivare alla mostra dedicata a Dalì. Il programma completo della sagra è disponibile sul sito del Comune.

In principio era il desiderio

Fra i partecipanti anche due nomi sestesi di Noemi Tediosi Torna e fa cifra tonda Book Pride, la fiera dell’editoria indipendente che compie cinque anni. Da venerdì 15 a domenica 17 marzo ci saranno 260 eventi e 150 espositori ad animare i locali della Fabbrica del Vapore. Il tema del 2019 è il ‘desiderio’: quello di «scrivere un libro, il desiderio di pubblicarlo, il desiderio di leggerlo. Denominatore comune che lega lo scrittore all’editore, l’editore al lettore, ma anche al libraio, al bibliotecario, a chiunque abbia un legame con i libri», scrivono in una nota gli organizzatori di Book Pride. Nei tre giorni di fiera sono in calendario anche una serie di incontri all’interno di librerie indipendenti e altri spazi della città, che ospitano reading, gruppi di lettura e conversazioni con scrittori ed editori. Agli appuntamenti partecipa

IL LIBRO ::

IL

anche l’Istituto Confucio dell’Università di Milano: il centro di divulgazione della lingua cinese che ha sede in piazza Indro Montanelli a Sesto. «Per questa edizione, sabato 16 marzo parteciperemo con Zhang Yueran, influente scrittrice nel panorama letterario cinese contemporaneo, e domenica 17 marzo con Francesco Verso, esperto di fantascienza cinese e Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto», informano dal centro Confucio. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito. Una seconda realtà sestese che partecipa alla fiera è Mimesis, una casa editrice «di contenuti», spiega Chiara Di Domenico, «non si trovano vip fra gli autori delle nostre pubblicazioni: le idee sono spesso anonime perché patrimonio di tutti». Tre gli incontri organizzati da Mimesis a Book Pride: il primo venerdì alle 18 con Carlo Formenti, poi sabato 16 sul mondo del lavoro che cambia e domenica 17 si parlerà di immigrazione.

19 MARZO LA PRESENTAZIONE A MONZA

Un ‘dono invisibile’

Riccardo Tagliabue negli anni Novanta è un giovane fotografo e giornalista sportivo che segue motocross e superbike, ed è proprio in questo ambiente che si rende conto che le sue mani sono in grado di sciogliere tensioni e attutire il dolore. Da quel momento Tagliabue studia le tecniche di trattamento energetico e inizia a collaborare con strutture di volontariato e con pazienti che devono affrontare lunghe riabilitazioni.

Gli effetti del suo tocco sono verificati e osservati anche dai medici, ed è di questo che parla nel libro ‘Il dono invisibile’ (Sperling & Kupfer), che verrà presentato il prossimo 19 marzo alle 18.30 alla Cooperativa Meridiana di Monza, in viale Cesare Battisti 86. Le iniziative della cooperativa sono tante e tutte dedicate al benessere degli anziani. Tra queste iniziative c’è anche ‘Il paese ritrovato’: si tratta di un piccolo

villaggio nel quale persone che soffrono di Alzheimer e di demenza (fino a 64 ospiti) possono vivere una vita protetta muovendosi però autonomamente tra gli appartamenti, i negozi e i bar presenti nella piazza, sempre usufruendo dell’assistenza necessaria. Tagliabue inoltre collabora con la Meridiana all’interno del progetto SLAncio con malati i Sla e in stato vegetativo. Gaia Caracciolo

Incontro

‘Vita di Giovanni Pirelli’

Si è autodefinito la ‘crepa nella dinastia familiare Pirelli’. Giovanni Pirelli, primogenito del fondatore dell’azienda di pneumatici che ha segnato la storia sestese, viene ricordato il 14 marzo in un incontro ad hoc organizzato dalla fondazione Isec, lo Iuav di Venezia e la fondazione Aem. Dalle 18 alle 20 alla Casa dell’energia e dell’ambiente a Milano ci sarà la presentazione del libro ‘Vita di Giovanni Pirelli. Tra cultura e impegno militante’ (Donzelli editore). Intervengono Bruno Cartosio, professore di storia all’Università di Bergamo; Vincenzo Russo, anche lui professore della Statale di Milano e l’autrice del romanzo, Mariamargherita Scotti. Una serata per ricordare l’industriale ‘predestinato’ a guidare un’azienda importantissima, che invece rifiutò questo ruolo per dedicarsi alla scrittura. La presentazione si tiene in occasione della mostra, organizzata dalla fondazione sestese Isec, ‘Un grande numero. Segni, immagini, parole del 1968 a Milano’.


MADE in NORDMILANO SALUTE

Prevenzione Come agire sui disturbi posturali

Prendersi cura della propria schiena Quando si cammina tenere la testa alta e le spalle allineate

di Monica Lanzi

ella vita odierna, sedentaria per la maggior parte del tempo per moltissime persone, tenere sotto controllo la propria postura è fondamentale per evitare gravi e dolorosi problemi posturali. La postura riguarda la posizione del corpo in relazione alle varie parti: collo, testa e schiena. Una postura corretta consente un buon equilibrio non solo mentre si è in piedi, ma durante qualsiasi movimento. Le peggiori conseguenze possono essere nausea, dolori muscolari, calo della vista, problematiche urologiche, ginecologiche, viscerali e labirintite. Per migliorare la propria postura, quando si sta in piedi, è bene appoggiare il peso su un cuscinetto plantare, e tenere i piedi leggermente aperti, con le braccia lungo il corpo. La schiena deve essere tenuta dritta e le spalle rilassate. Durante la camminata, tenere la testa alta e le spalle allineate con il resto del corpo. I tacchi alti possono essere dannosi in queste situazioni. Per chi sta spesso

N

seduto, tenere la schiena allineata allo schienale, eventualmente con un cuscino e appoggiare i piedi sul pavimento tenendoli piatti. Fondamentale inoltre alzarsi ogni 30 minuti. Infine, non è da dimenticare quando si portano pesi o zaino, di variare il lato utilizzato e se possibile usare entrambe le spalle. Durante la notte, meglio dormire sulla schiena o su un lato e utilizzare un cuscino sotto la testa. Importante inoltre è fare esercizi di stretching, di rilassamento e massaggi. In ogni caso, per forti dolori, ci si può rivolgere a figure professionali come osteopati, logopedisti, rieducatori posturali.

14 marzo 2019

| 19

le regole

Denti perfetti Si parte da pulizia e igiene

Un sorriso luminoso e ordinato è il miglior biglietto da visita possibile. Per tenere pulita la propria dentatura, è importante seguire alcune semplici norme che, per quanto possibile, ci terranno abbastanza lontani dallo studio dentistico. Per una buona igiene orale è fondamentale lavarsi i denti più volte al giorno, circa mezz’ora dopo ogni pasto per evitare il momento in cui i denti sono più sensibili. Lo spazzolino inoltre meglio che sia a setole morbide e va cambiato ogni tre mesi. Bisogna spazzolare i denti dalla gengiva verso l’alto o il basso e non da destra a sinistra o viceversa, per eliminare lo sporco e non spostarlo sui denti accanto. Per il dentifricio, è buona norma utilizzarne uno al fluoro, che protegge lo smalto. Immancabile anche il filo interdentale, che elimina i residui di cibo, placca e batteri. Inoltre, bisogna usare il collutorio e pulire anche la lingua. Tuttavia, anche l’alimentazione e altre abitudini influiscono sullo stato dei nostri denti. Il fumo e l’alcool danneggiano lo smalto e le bevande zuccherate e i dolci provocano carie. È fondamentale in ogni caso un continuo controllo: bisogna effettuare una pulizia dei denti almeno un paio di volte ogni anno ed è bene farsi controllare periodicamente per evitare formazioni di carie dolorose e dannose.


20 |

MADE in NORDMILANO SALUTE

14 marzo 2019

La nostra intervista: A colloquio con il professionista dell’udito

Ritrovare la percezione di ciò che ci circonda

Come sono cambiati nel tempo gli apparecchi audioprotesici di Gaia Caracciolo

utelare il proprio udito e aiutare le orecchie a mantenersi in salute è possibile, ma per chi ha problemi e vuole sentire meglio è bene recarsi da un professionista. È per questo che esistono i centri audioprotesici. «Gli istituti di questo tipo si occupano di individuare e risolvere i problemi inerenti alla sordità», spiega Sergio Consonni, titolare del Centro Audioprotesico Lombardo di Cinisello Balsamo, situato in via Libertà 33. Rivolgersi a centri professionali può aiutare a risolvere problemi di perdita uditiva di ogni tipo e grado. L’utilizzo di un apparecchio acustico, strumento distinto rispetto agli amplificatori, porta diversi benefici: «L’apparecchio funziona con una mirata e soggettiva correzione del deficit uditivo del paziente in questione attraverso un adattamento che viene personalizzato in base al tipo e alla quantità di perdita»,

T

spiega Consonni. Per ottenere questo risultato gli apparecchi acustici hanno subìto una grande evoluzione: come chiarito dall’esperto, si sono trasformati da analogici a digitali, avvicinando la sonorità il più possibile a livello reale al mondo di oggi. «Ne esistono diverse tipologie, che vengono scelte in base a diverse variabili del paziente per soddisfare al meglio le loro esigenze», continua Consonni. L’utilizzo di questi apparecchi migliora la percezione di ciò che ci circonda: «Il vantaggio di utilizzare un apparecchio acustico è quello di prevenire un aumento della sordità, di reintegrare a livello sociale la persona stessa e soprattutto allenare a livello neurologico la demenza senile», aggiunge l’esperto. Oggi il problema della sordità e della perdita di udito è molto diffuso, con percentuali diverse in base all’età e al sesso. «Le fasce più colpite dal problema

sono gli over 60. Anche i giovani ne soffrono, ma in maniera minore. Le cause principali sono traumi infantili, con variabili di diversa natura. Per quanto riguarda il sesso, direi che le donne hanno problemi superiori agli uomini, aggiunge il dottor Consonni. Proprio le donne però, sono quelle piÚ intenzionate a migliorare la situazione: Hanno una determinazione superiore nel voler risolvere il problema, rispetto agli uomini che soffrono maggiormente a livello estetico, anche se questo elemento è ormai superato, conclude Consonni. In ogni caso, quale che sia il tipo di problema e quale la gravità, è bene rivolgersi tempestivamente a un centro audioprotesico professionale in quanto, come ricorda il dottor Consonni, la differenza la fa il rapporto con il tecnico audioprotesista, che è capace di capire la vera esigenza di ogni persona: saper ascoltare.

HAI BISOGNO DI UNA BADANTE PREPARATA E DISPONIBILE?

CHIAMA 02.49617943

NOI DIAMO UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE TUE NECESSITÀ DA ANNI CI OCCUPIAMO DI FORNIRE ALLE FAMIGLIE UN SERVIZIO BADANTI DI ALTA QUALITÀ A COSTI VERAMENTE ALLA PORTATA DI TUTTI

• Selezione e formazione delle migliori badanti, conviventi e non • Inserimento in famiglia delle badanti coordinate da personale qualificato • Gestione delle emergenze, sostituzioni, malattie, ferie, weekend • Consulenza fiscale e legale • Un ufficio costantemente a disposizione • Un CAF Nazionale interno completamente a disposizione per ogni necessità • Costi molto contenuti

Cooperativa SOCIALE ABILITA Onlus Uffici - servizi@abilitasociale.it - SESTO SAN GIOVANNI (Mi) -Via Padre Ravasi, 18 - tel. 02.49617943 MONZA - Via Arrigo Boito 73/a - tel. 039.9147313 - 039.9468290


MADE in NORDMILANO SALUTE

14 marzo 2019

|

21

Per aiutare le famiglie in difficoltà, per il 2019 abbiamo pensato di sviluppare un progetto che ci permette di erogare alcuni servizi ad una tariffa agevolata per chi presenta un ISEE inferiore a 15.000 Di seguito la lista dei servizi a TARIFFA AGEVOLATA: • PSICOTERAPIA INDIVIDUALE PER ADULTI E ADOLESCENTI 30 euro • PSICOTERAPIA DI COPPIA 50 euro • PSICOTERAPIA FAMILIARE 50 euro • CONSULENZA PSICOLOGICA PER PERSONE CON DISABILITÀ/ FRAGILITÀ 30 euro

• RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO 30 euro • LOGOPEDIA • PSICOMOTRICITÀ A PICCOLO GRUPPO MAX 3 BIMBI 20 euro • CONSULENZA DI MEDIAZIONE FAMILIARE 30 euro

Cassiopea: un aiuto rivolto a tutti Centro Cassiopea Viale F.lli Casiraghi 273 20099 Sesto San Giovanni Cell.: 338.3521555 mail: centrocassiopea@gmail.com sito: www.psicoterapiasestosangiovanni.it cassiopea Aperto dal lunedĂŹ al venerdĂŹ dalle 9 alle 21 Sabato dalle 9 alle 13

Il Centro Cassiopea di Sesto San Giovanni è un centro multidisciplinare che già dal nome dice molto sulla sua funzione: «I marinai cercavano questa costellazione quando non vedevano l’Orsa Maggiore; noi vogliamo essere un punto di riferimento per chi nella vita in qualche momento lo ha perso» spiega la dottoressa Chiara Cagetti, titolare della struttura aperta due anni fa. In questo centro di sostegno alla persona sono presenti diverse figure: psicoterapeute e psicologhe, ostetrica, logopedista, psicomotrici-

sta e una sarta per il cucito creativo. ÂŤDa anni propongo il Medilates, che unisce la meditazione, il pilates e la psicoterapia, per lavorare sul corpo e sulle tensioniÂť ha aggiunto Cagetti. Nel centro vengono utilizzati diversi orientamenti di psicoterapia, cosĂŹ da valutare di volta in volta in base alla persona che si rivolge a Cassiopea quale sia il migliore. Una bella offerta inoltre prevede che per chi ha un Isee sotto i 15mila euro alcune prestazioni, tra cui la psicoterapia individuale, vengono erogate a una tariffa agevolata.


22 |

14 marzo 2019

F i d o cerca

casa

In collaborazione con la Lega nazionale per la difesa del Cane Milano, sul Gazzettino trovate gli annunci sugli animali in cerca di una famiglia Axel: È un bellissimo pitbull nato il 25 luglio 2016. Di taglia media, è un cagnolotto tranquillo, buono. Cerca una casa sicura e una persona responsabile che lo ami per sempre. È adottabile anche a distanza. Venite a prenderlo presso il rifugio della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano Via Martiri di Cefalonia 5/a Segrate (Mi). tel. 02 .21.37.864 cell 334.85.85.297

Paco: È un bellissimo cucciolone nato il 30 maggio 2018. È di taglia medio/grande, buono e gentile, abituato in appartamento. Cerca una casa e una famiglia che lo ami per sempre. È adottabile anche a distanza. Venite a prenderlo presso il rifugio della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano Via Martiri di Cefalonia 5/a - Segrate, Milano. Tel. 02.21.37.864 - cell. 334.85.85.29

Kira e Max: Teneri cagnolini, sono rimasti soli dopo che il loro amato padrone se n’è andato. Sono due piccoli dolcissimi di taglia mediopiccola nati nel 2013. Buoni e affettuosi, abituati in appartamento. Cercano una famiglia per sempre, insieme o separati. Sono adottabili

anche a distanza. Venite a prenderli presso il rifugio della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano Via Martiri di Cefalonia 5/a Segrate (Mi). tel. 02 .21.37.864 cell 334.85.85.297

quattro anni e Corner non ha ancora trovato una casa. È di taglia grande (30 chili circa), bellissimo, pieno di voglia di vivere e un po’ timido. Non è un cane da salotto il nostro Corner, ha bisogno di una persona seria e responsabile, che lo sappia guidare con dolce fermezza; sarà un compagno fantastico per amore e dedizione. È adottabile anche a distanza. Venite a prenderlo presso il rifugio della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano - Via Martiri di Cefalonia 5/a - Segrate, Milano. Tel. 02.21.37.864 - cell. 334.85.85.29

Tutte le associazioni che si occupano di cura e difesa degli animali, i canili e i gattili del territorio milanese possono scriverci alla mail redazione@ilgazzettinodisesto.it per segnalarci amici a 4 zampe in cerca di una nuova casa

Un selfie con... Orsa: Tenerissima lupotta Ê nata nel 2010. È una bellissima cagnolona di taglia medio-grande, gentile e affettuosa. Per la sua dolcezza e docilità è adatta a tutti. Cerca una casa dove vivere amata per sempre. È adottabile anche a distanza. Venite a prenderlo presso il rifugio della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Milano - Via Martiri di Cefalonia 5/a - Segrate, Milano. Tel. 02.21.37.864 - cell. 334.85.85.29

Corner: Tipo rott, è nato in aprile 2014 e aveva poco piÚ di un anno quando si sono aperte per lui le porte del canile. Sono passati

Birba: Una promessa non mantenuta, una speranza svanita nel nulla... per un po’ abbiamo sperato, per un po’ pensavamo che il tuo destino potesse cambiare e invece... Anni e anni di canile, bella, dolcissima, tranquilla. Non sappiamo chi ti ha portato lì, ma di certo non sa cosa si è perso. Quello che cerca è poco ma quello che dà è immenso. Birba 8/9 anni, 15 chili , non sporca in casa, sa andare al guinzaglio, buona con tutti. Leggera zoppia alla zampa posteriore. Anna 335.56.70.234; Paola 347.81.13.428 (associazione Aiutiamofido)

√√

Il Gazzettino

Il Gazzettino è dalla parte degli animali. Mandateci le foto dei vostri amici a quattro zampe e le pubblicheremo sulle pagine del giornale


14 marzo 2019

A tutto

Il rugby al Carroponte Dal 15 al 17 marzo al Carroponte di Sesto San Giovanni arriverĂ  un appuntamento con le tradizioni della verde Irlanda. Tra le tante attivitĂ  proposte ci saranno le dimostrazioni di rugby a cura della Asd Rugby NordMilano Lupi Metropolitani.

Sport

PATTINAGGIO ::

| 23

PROVA MAIUSCOLA

Matteo Rizzo d’oro alle Universiadi Vittoria all’ultimo respiro contro Kovtun e Kvitelashvili di Nicolò Gelao Una prestazione maiuscola, una medaglia d’oro da mettersi al collo e tenerla ben stretta in vista degli ormai prossimi Mondiali. Matteo Rizzo, nato a Roma ma da tempo residente a Sesto San Giovanni, ha trionfato la scorsa settimana all’appuntamento invernale delle Universiadi di pattinaggio artistico, la manifestazione riservata agli studenti universitari che si svolge ogni due anni. Una prova perfetta in Russia, a Krasnoyarsk, che ha permesso allo studente dell’Università San Raffaele di Roma di arricchire il suo palmares, che già poteva vantare un oro e tre argenti ai

campionati italiani, un bronzo agli Europei e un oro ai Mondiali Junior. L’atleta delle Fiamme Azzurre ha messo in pista tutto il meglio del suo repertorio per conquistare l’oro: dal quadruplo toeloop, alla combinazione triplo axel e doppio toeloop, prima di eseguire il triplo axel con il bonus. Il tutto prima di cambiare strategia, agganciando l’euler e il triplo salchow al triplo lutz. Una performance eccezionale, per un totale di 273.54 punti che non ha lasciato speranze ai suoi avversari, il russo Kovtun e il georgiano Kvitelashvili. Ma adesso per Matteo Rizzo non c’è

molto tempo per godersi la sudata vittoria. Dal 20 al 23 marzo, alla Super Arena di Saitama, in Giappone, sono infatti in programma i Mondiali di pattinaggio artistico. Il giovane sestese è stato inserito tra i partecipanti della rassegna iridata, insieme agli altri ‘grandi’ del pattinaggio artistico italiano, tra cui la coppia composta da Nicole Della Monica e Matteo Guarise e quella fatta da Charlene Guignard e Marco Fabbri. La grande assente azzurra ai Mondiali sarà Carolina Kostner, fermata da una frattura al piede rimediata a causa di un incidente domestico.

BASKET :: DOPO LA SCONFITTA IN SEMIFINALE, VENEZIA SI VENDICA IN CAMPIONATO

Non basta il cuore per il ‘bis’ Decisivo l’ultimo quarto della partita

Volley

Bene Bresso e Cusano Un successo rotondo per l’Aviasim Bresso. Nell’ultimo turno del Campionato Nazionale di Serie B di volley maschile, la formazione bressese ha avuto la meglio della Valtrompia Volley per 3-0. L’Aviasim resta così saldamente al nono posto in classifica. Nella Serie B2 femminile sorride la Ceramsperetta Cusano, vincitrice per 3-1 del match casalingo contro Tomolpack Marudo. Con lo stesso punteggio la Omg Cinisello è stata sconfitta in trasferta a Cumiana, in provincia di Torino. La salvezza, per la formazione cinisellese terzultima in classifica, è adesso lontana 8 punti, a sette giornate dalla fine.

Stesso copione, risultato differente. A una settimana di distanza, a Venezia, è andato in scena il ‘remake’ della semifinale di Coppa Italia che aveva visto l’Allianz Geas Basket staccare il pass per la finalissima, poi persa, contro Ragusa. La formazione rossonera ha messo in grande difficoltà tra le mura amiche l’attuale capolista della Serie A1, cedendo il passo solamente nell’ultimo quarto della gara. Un parziale di 12-0 ha permesso infatti alle venete di affondare l’allungo decisivo, dopo essere state anche sotto nel corso della gara, chiudendo sul 7462. L’Allianz Geas Basket torna così ottava in classifica, ma la lotta per il settimo e l’ottavo posto, che decreterà un diverso quadro nei playoff, resta aperta, data la sconfitta casalinga di Vigarano. «Avremmo potuto giocare con un po’ di determinazione in più - ha dichiarato il coach Cinzia Zanotti al termine del confronto -, ma abbiamo comunque disputato una buona partita. Temevamo una reazione delle avversarie dopo la semifinale di Coppa Italia, inoltre correvamo il rischio di rientrare senza tono e concentrazione, ma le ragazze hanno profuso il giusto impegno». Nel prossimo impegno, in programma domenica 17 marzo alle 18, le rossonere affronteranno a Sesto le campionesse d’Italia di Schio.

Rush finale Domus La Seleçao sempre al vertice del girone La Domus Bresso pronta a dare battaglia nelle ultime cinque giornate del Campionato Nazionale di Serie B di Futsal. Attualmente a quota 11 punti, i bressesi hanno soli due punti di vantaggio sull’ultimo posto e uno sulla zona play out. Il prossimo impegno sarà sabato 16 marzo alle 15: tra le mura amiche andrà in scena lo scontro diretto contro il Futsal Savigliano. Chi invece continua a sognare è la Seleçao Libertas Calcetto, che dopo ventuno giornate resta ancora al comando del Girone A della Serie C2. La scorsa settimana la formazione sestese ha schiantato per 11-3 il Futsal Tubo Rosso, penultimo in classifica. Al momento i punti di vantaggio sulla Derviese seconda, che nell’ultimo turno ha riposato, restano cinque, con una partita in più giocata. A cinque giornate dalla fine il sogno promozione è ancora vivo: il prossimo impegno sarà sul campo della Elle Esse 96, venerdì 15 marzo alle 21:30.

Direttore responsabile: Marco Fabriani Società Editrice: Il Gazzettino di Sesto San Giovanni s.r.l. R.E.A. 1980638 Redazione: Piazza F. Caltagirone, 75 20099 Sesto San Giovanni Tel. 02.83413290 fax. 02.83413292 e-mail: redazione@ilgazzettinodisesto.it Registrazione n° 6 del 26.03.2012 al Tribunale di Monza Stampa: Monza Stampa s.r.l. via Buonarroti, 153 - 20052 Monza


24 |

14 marzo 2019

PubblicitĂ


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.