“mobilitazione antimafia”

Page 1

icprata@libero.it

Ottobre 2009

ANNO X - n. 24

il banditore “FALCONE- GELMINI, MAI ABBASSARE LA GUARDIA” ‘’La mafia non solo si combatte ma la si puo’ sconfiggere. Ed e’

continua a pag.2

I.C. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Prata P.U. e sez. ass.ta di S.Paolina

Redazione e Amministrazione Prata P.U. via Municipio, tel. 0825/952014 - fax 0825/961814 DIRETTORE RESPONSABILE: DOTT.SSA SILVIA GAETANA MAURIELLO-REDATTORE CAPO:PROF.FLAVIO PICARIELLO www.icprata.it/ www.Repubblica@SCUOLA.it/ www.alboscuole.it/ www.Scuolawebambiente.it/ www.alboscuole.it

Napolitano “raccogliere i frutti del loro impegno” Giovanni Falcone e Paolo Borsellino non sono solo vittime della mafia, sono “autentici eroi della causa della legalità, della

continua a pag.3

Approda a Palermo la nave della legalità: 1400 ragazzi da tutt’Italia insieme per ricordare le vittime della violenza mafiosa. La messa, i cortei festosi e i concerti

“mobilitazione antimafia” IL LANCIO DI MIGLIAIA DI PALLONCINI COLORATI, MUSICA E IL GRIDO CADENZATO, ‘GIOVANNI E PAOLO’ E ‘PALERMO E’ NOSTRA E NON DI COSA NOSTRA’, HANNO ACCOLTO SUL MOLO IL CORTEO DEI “GARIBALDINI DELLA LEGALITÀ” USCITO DALLA NAVE. DEI GIOVANI DEL TEATRO BELLINI DI CATANIA “ARTE CONTRO COSA NOSTRA” HANNO BALLATO SUL RITMO SINCOPATO DI “PRIMA DI SPARARE PENSA” DI FEDERICO MORO, CANTATA AL MICROFONO DA UNA BIMBA DI NOME CHIARA

“NAVE DELLA LEGALITÀ” 2009

I GARIBALDINI

DELLA LEGALITÀ

io, c’ero! a cura della redazione PALERMO, 23 MAGGIO -Una esperienza fantastica e significativa per gli alunni dell’I.C. “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Prata P.U.( Avellino) che hanno fatto parte della spedizione dei 1400 della “Nave della legalità”. Partita da Napoli è attraccata nel porto di Palermo l’indomani mattina . A bordo studenti provenienti da tutta Italia accompagnati dai responsabili della Fondazione Falcone, che ha organizzato il viaggio, dal Ministro dell’Istruzione, Maria Stella Gelmini e dal Procuratore nazionale Antimafia Piero Grasso. Durante la navigazione, dopo la cena consumata in mensa dal ministro con alcuni studenti delle consulte, si e’ tenuto un dibattito a cui ha partecipato anche Vincenzo Cotticello, l’imprenditore siciliano che si e’ ribellato al pizzo; ha raccontato la sua vicenda e ha invitato i ragazzi a non sottostare mai alle intimidazioni e a difendere la propria dignita’. Fernanda Contri ha ricordato Giovanni Falcone, con alcuni toccanti episodi e ha concluso: “Voi che siete giovani potete combattere. Il peso del futuro della societa’ e sulle vostre spalle. Coraggio ragazzi, ce la potete fare”. Il ministro Gelmini ha risposto in particolare alla domanda di uno studente sulle raccomandazioni, sottolineando che sono un fatto negativo da contrastare richiamando spesso il valore della legalita’ e l’importanza del ruolo della (continua a pag.2)

Sono i garibaldini della legalità, studenti provenienti da ogni parte d’Italia, salpati da Napoli. Hanno colorato di slogan il capoluogo siciliano dove, alle 9.30, nell’aula bunker il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dato il via alle celebrazioni per onorare la memoria di Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta, trucidati 17 anni fa nella strage di Capaci. Alle cerimonie

(continua a pag.3)

IN 1500 SO TT O L’ALBER O FAL CONE SOTT TTO ALBERO ALCONE

NAPOLI, 22 MAGGIO IMBARCO DEI “GARIBALDINI DELLA LEGALITÀ”

I.C.“C.A.Dalla Chiesa”

Prata P.U.(Av.)

Palermo ha ricordato Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e gli uomini della loro scorta uccisi a Capaci il 23 maggio del ‘92. Ospite d’onore il capo dello Stato Giorgio Napolitano In 1400 hanno sfilato fin sotto l’albero Falcone scandendo i nomi di “Giovanni” e “Paolo”. Così i ragazzi arrivati a Palermo da tutta Italia nel diciassettesimo anniversario della strage di Capaci hanno risposto all’invito rivolto loro poche ore prima dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che, intervenuto alle manifestazioni nell’aula bunker dell’Ucciardone, ha detto che ‘’Mai come in queste occa-

PALERMO, 23 MAGGIO SBARCANO “I RAGAZZI ANTIMAFIA”

Pr im ap ag in a del gi on ale pre mi ato

Il Presidente Napolitano premia la redazione de “Il Banditore” Questa la motivazione ”Con fantasia e credibilità il lavoro “Il Banditore” realizza l’edizione straordinaria del giornale che dà la notiCome ogni anno, il MIUR e la Fondazia della sconfitta della mafia mostrando la grande partecipazione zione Giovanni e Francesca Falcone e la creatività degli alunni.Il compito delicato dei media nella prepromuovono in tutte le scuole d’Italia un “Percorso di Educazione alla Legasentazione delle notizie viene proposta in veste grafica accattivanlità” per sensibilizzare i giovani al rite a dimostrazione dell’impegno della scuola nell’approfondimento spetto dei valori in cui i magistrati di tali tematiche”. Falcone e Borsellino hanno creduto: il valore delle regole, il rispetto delle leggi, l’importanza della giustizia, il senso della cittadinanza e l’amore verso la Costituzione. Sono stati, inoltre, banditi due concorsi: “Il giorno dopo la sconfitta della mafia”: rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di I° grado con l’obiettivo di coinvolgere gli studenti nella realizzazione di un’edizione speciale di un quotidiano che annunci la definitiva sconfitta della mafia; e quest’anno la proposta più creativa e quella con le maggiori possibilità di sviluppo secondo criteri di correttezza e legalità è stata ritenuta dalla commissione quella PALERMO:Aula bunker dell’Ucciardone realizzata dall’ I.C. “Carlo Alberto Dalla Falcone-Napolitano-Gelmini premiano gli alunni vincitori Chiesa” di PRATA P.U. (Avellino).

sioni e davanti a queste memorie sentiamo di essere una nazione e una nazione unita’’. Insieme alla moglie Clio il capo dello Stato ha accompagnato battendo le mani il rap cantato dai ragazzini di “Addiopizzo” quindi ha voluto salutare personalmente gli altri studenti riunitisi a piazza Magione, nel quartiere popolare della Kalsa dove nacquero Falcone e Borsellino. Poi la deposizione di una corona in via d’Amelio per ricordare anche i caduti dell’eccidio del 19 luglio. .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.