2 ottobre 2004: una giornata storica

Page 1

Il Banditore

ANNO V - N°10

DICEMBRE 2004

Giornalino scolastico edito dall’ Istituto Comprensivo Statale di Prata P.U. e sezione associata di S.Paolina Redazione e Amministrazione via Municipio- Prata P.U. (Avellino.) Tel.0825/952014 - Fax 0825/961814

Un’attesa durata 2 ottobre 2004: una giornata storica troppo a lungo LA SCUOLA MEDIA DOPO QUARANTAQUATTRO ANNI DIVENTA SEDE AUTONOMA

O

ggi per noi Pratesi è un Giorno di festa, mi sia consentito un po’ di campanilismo, perché ritorna a Prata P.U. la dirigenza scolastica, una dirigenza, peraltro, allargata anche alla scuola media. Oggi inauguriamo l’Istituto Comprensivo Statale di Prata P.U., a cui è associata la sezione di Santa Paolina. Gli Istituti Comprensivi, nati a partire dalla metà degli anni novanta, sono stati concepiti nella logica dell’autonomia, della tutela più generale del territorio, di una visione più moderna della dirigenza, non più ancorata all’ordine e grado di scuola, con l’intento di garantire eguali opportunità educative anche agli alunni viventi in piccole comunità. La diffusione degli istituti comprensivi, là dove vi sono i numeri richiesti dalle norme vigenti, assicura maggiore attenzione e quindi soddisfacimento delle istanze dell’utenza. Crea rapporti più diretti con l’Amministrazione Comunale, coinvolgendola quotidianamente nelle problematiche educative e scolastiche; con i genitori rendendoli più partecipi, più responsabili, più collaborativi, più attenti al processo educativo dei propri figli; con le Associazioni operanti sul territorio, con la cittadinanza. L’Istituto Comprensivo, proprio perchè è calato nel territorio, coinvolge responsabil-

mente tutti i cittadini nella gestione del servizio scolastico, attraverso una sinergia di operatività di aiuti , di scambi reciproci, che fa crescere la collettività sul piano umano, culturale, sociale, civile. Il motore del progresso umano e sociale è senza dubbio l’educazione, la cultura. Se la scuola assolve adeguatamente i suoi impegni educativi certamente si fa promotrice di Progresso civile. L’intento della Scuola è appunto questo: costruire, con umiltà e rispetto delle diversità, umanità, civiltà, solidarietà, pace, giustizia, valori fondanti l’umana convivenza, indispensabili in tempi di Fondamentalismi minacciosi ed aggressivi. Per realizzare questo arduo impegno è fondamentale la collaborazione delle famiglie, ma non meno importante è quella dei Comuni, che hanno tante competenze in materia scolastica. Mi corre l’obbligo di ringraziare i Sindaci dei due Comuni, che assicurano ampiamente la loro disponibilità ed attenzione ai problemi scolastici, in particolare il Sindaco di Prata P.U.,che ha voluto e sostenuto, anche finanziariamente questo Istituto Comprensivo. Ai Sindaci, Dottor Vincenzo Petruzziello e Dott.ssa Angela Spinelli chiedo di continuare a sostenere le nostre richieste.

Al taglio del nastro hanno preso parte il Dirigente Scolastico, dr.ssa Silvia Gaetana Mauriello, il sindaco di Prata, dr. Vincenzo Petruziello, il sindaco di S.Paolina, Dr.ssa Angela Spinelli, il dott. F. Lo Conte, l’ispettore dott. Giuseppe Romei, l’ispettrice tecnica, dr.ssa Antonietta Tartaglia, il presidente della Sezione Penale del Tribunale di Avellino, dr. Gennaro Iannarone, il parroco di Prata, Don Mario Alvino, gli assessori ai comuni di Prata e S.Paolina,ins. Paola Lombardo e dott. Carmine Gnerre, il presidente nazionale dell’A.N.D.I.S., dr. Gregorio Iannaccone, il presidente provinciale dell’Andis, dr. Paolino Marotta, alunni, professori e personale non docente del nuovo polo scolastico e tanti dirigenti scolastici.

Silvia Gaetana Mauriello

2005 Tutto è pronto per la 2° edizione del Presente Vivente. Partecipazione corale e commossa.

Si rinnova il miracolo della natività nello scenario del Borgo Medioevale Ricostruiti attività e ambienti diversi nella dimora patrizia, per le strade e i vicoli del borgo antico

I

l presepe vivente di Prata si appresta il 21 e 22 a vivere la sua seconda edizione. A promuoverla ed organizzarla l’Istituto Comprensivo di Prata e sez. ass.ta di S.Paolina, nonche le rispettive amministrazioni comunali e Pro Loco. Per il secondo anno hanno dato la propria ade-

sione le rappresentanze del- ne per il folklore irpino). la scuola media di Montoro Nei vicoli del Borgo medioeI., degli I.C di Borgo Ferrovia vale e tra le mura del Palazzo , Tufino, Roccarainola e dell’ baronale grazie alla ricostruI.P.I.A. “Amatucci” di Avellino. Hanno dato, inoltre, la propria adesione la Prata: 21 e 22 dicembre 2004 Misericordia di Pratola Serra, la Parrocchia S.Giacomo di Prata P.U., l’Azienda Agricola Giulia e l ’ A . P. I L F. I (Associazio- 2° edizione del presepe vivente

zione di ambienti diversi e attività diverse si respirerà di nuovo quell’atmosfera che sa di antico. A rappresentare i vari mestieri e le varie attività, non solo alunni ma anche genitori. E alcuni di loro (massaie, artigiani, contadini) interpretano un modo di vivere rimasto inalterato nel tempo. Classe 2A/2B

La scuola di Prata volta pagina

C

he la nostra scuola sia diventata autonoma da quella di Pratola Serra, per noi pratesi, rappresenta la fine di una “sudditanza” mai condivisa e sempre avversata. Un malessere che si trascina dai primi anni settanta.Tra noi e i pratolani c’è stata sempre una “ruggine” che non poche volte, come ricordano i nostri genitori, si è trasformata, soprattutto durante le competizioni calcistiche, in risse. Dal canto nostro, invece, questa “allergia” ai nostri vicini si manifestava quando andavamo in viaggio di istruzione, preferendo stare in pullman diversi. Oppure loro dietro e noi avanti e viceversa. Oggi, invece, con la Presidenza e la Segreteria a Prata tutto è cambiato. È’ stato reciso, finalmente, il cordone ombelicale che ci ha legato alla “Bergamino”

per oltre trent’anni. Ma veniamo all’inaugurazione della nuova Istituzione Scolastica. È stata una festa bellissima con tantissima gente ed autorità venute da fuori. C’era la nostra preside, il nostro sindaco, il nostro parroco e tutti i nostri professori. L’inaugurazione ha avuto due momenti. La prima parte, quella dei discorsi si è svolta nella sala consiliare dove hanno preso la parola a turno i vari relatori. Tutti hanno detto, con parole diverse, la stessa cosa, cioè questa nuova scuola è importante non solo per i Pratesi, ma anche per i comuni vicini. La seconda parte, quella più sentita da noi ragazzi si è svolta nell’auditorium della scuola dove io e i miei compagni ci siamo esibiti in balli e canti, riscuotendo applausi classe 3A 3B


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.