“TUTTI IN SCENA”

Page 1

Il banditore I.C. Prata

ANNO V - N°11

GIUGNO 2005

12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121234567890123456789012345678901212345678901234567890123456789012123456

Giornalino scolastico edito dall’ Istituto Comprensivo Statale di Prata P.U. e sezione associata di S.Paolina Redazione e Amministrazione via Municipio - Prata P.U. (Avellino.) Tel.0825/952014 - Fax 0825/961814

Scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria di primo grado: tutti insieme per la recita di fine anno

“TUTTI IN SCENA”

LA RECITA SCOLASTICA COME MEZZO IDEALE PER VEICOLARE MESSAGGI EDUCATIVI

(CONTINUA a pag.4)

VISTI DAI COMPAGNI Lo spettacolo mi ha fatto capire che è meglio studiare, altrimenti diventi un asino e sei ignorante (Gianni Serino). Io che facevo parte della “folla” posso dire che lo spettacolo è stato molto bello e mi è piaciuto perchè tutti i miei compagni han-

(CONTINUA a pag.4) no interpretato la loro parte con molta passione (Filomena Nuzzo). Io che ho fatto la suggeritrice sono stata colpita dalla scenografia e dalle musiche. Ho apprezzato molto il ruolo e l’interpretazione della mia compagna di banco, e cioè la fatina che dà sempre a Pinocchio una seconda possibilità per potersi rifare (Sabrina Renna).

USCIT A DIDA TTICA A CASTEL DEL MONTE USCITA DIDATTICA Dopo alcune ore di viaggio sull’autostrada A16 Napoli-Bari giungiamo a Castel del Monte. E il castello, dall’alto dei sui 540 metri s.l.m. si presenta a noi, ancora un po’ assonnati per la levataccia mattutina, in tutta la sua maestosità e imponenza dalla inconfondibile forma ottagonale. Unico nel suo genere, tanto che l’U.N.E.S.C.O. nel 1996 l’ha dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità. Il ca-

stello realizzato da Federico II di Svevia nel 1240, aveva la funzione di avvistamento e controllo del territorio. Dello stesso periodo sono il castello di Trani, di Ruvo di Puglia e di Barletta. Altra peculiarità del complesso medioevale di Castel del Monte è l’effetto cromatico della mura esterne ed interne, realizzate con materiali diversi e precisamente con marmi, pietre calcaree e breccia corallina. Classe prima sez.A-B

Montefusco: Convento di S.Egidio

12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 Lunedì 9 Maggio2005 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 Noi bambini delle classi prime di Prata P.U. ci 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121 siamo recati in visita a S.Egidio di Montefusco. 12345678901234567890123456789012123456789012345678901234567890121

(CONTINUA a pag.4)

I personaggi che mi hanno maggiormente colpito sono stati: Pinocchio, Lucignolo e il Grillo Parlante, perchè sono così attuali alla nostra età (Carmen Renna). Mi rendo che ne è valsa la pena di dedicare tante ore pomeridiane per la realizzazione di questo spettacolo (Emilio Minetti).

VIAGGIO A SERMONETA E ALL’OASI DI NINFA

Ogni anno, in questo periodo, c’è il viaggio di istruzione che interessa le classi quinte dell’Istituto Comprensivo di Prata P.U. e di Santa (CONTINUA a pag.4)

Bagnoli: Città della Scienza

Prata P.U.,13 maggio 2005.

Un viaggio da ricordare per la intensità dei bei momenti trascorsi alla Città della Scienza . (CONTINUA a pag.4)

Carmine Fasulo

AMICI VENUTI DA LONTANO

Ciao, io sono Zhihao e lei è Zhidan e siamo due gemelli. Sono ormai circa tre anni che viviamo qui in Italia. All’inizio, sia per la lingua, sia per le nostre abitudini, abbiamo avuto non poche difficoltà ad inserirci. C’è da dire che sentivamo anche molta nostalgia per il nostro Paese. Ora ci sentiamo veramente a “casa“ perchè i nostri compagni ci fanno sentire a nostro agio, collaboriamo, giochiamo, ci scambiamo emozioni: c’è molto rispetto. Finalmente, poi, riusciamo ad esprimerci in un “discreto“ italiano. Siamo felici di essere in Italia. Cai Zhihao Cai Zhidan Classe V A

La redazione Augura ai licenziandi in “bocca al lupo”, agli altri...”tutti al mare a mostrar le..................”.

“Il Banditore” raddoppia Il giornalino scolastico redatto dall’I.C.di Prata P.U. e sez. ass.ta di S.Paolina quest’anno ha raddoppiato. “Il Banditore”, infatti, è stato premiato sia il 26 maggio 2005 al Concorso Nazionale : Il migliore giornalino Scolastico “Carmine Scianquetta”, indetto dall’ I.C. di Manocalzati, che il 28 maggio 2005 al III° Concorso Nazionale “Il Giornale nella Scuola”, organizzato dalla Scuola Media Statale “R. Guarini” di Mirabella Eclano. A ritirare i due riconoscimenti la Dirigente Scolastica, dott.ssa Silvia Gaetana Mauriello e gli alunni delle classi prime di Prata P.U. che, dopo aver frequentato un corso di giornalismo, hanno realizzato due numeri de “Il Banditore”. Classi prime sez.A e B

Og gi

Tutto secondo copione. Lo spettacolo di fine anno che ha visto impegnati gli alunni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e le classi prime dell’I.C. di Prata P.U. e sezione associata di S. Paolina, è stato, infatti, un successo sia dal punto di vista organizzativo che di piena condivisione da parte di tutti i partecipanti. A dimostrazione che ai ragazzi, quando il co-

vaga, serena, graziosa, contenta, cara, benigna, quieta, cadente, paga, candida, silenziosa, intatta, solinga, pensosa, muta, grande, recente, diletta... ....luna.

Pr im a

Per fine anno scolastico noi alunni delle classi prime della Scuola Primaria, insieme a quelli dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia e quelli della Scuola Media, abbiamo messo in scena la storia di Pinocchio. Questa storia è bella perché ogni bambino è un po’ “Pinocchietto” perché gli

LA LUNA

e

“ Forti emozioni, tanta allegria e tanta riflessione”

nt

Corpi in movimento: danze e giochi

(1° PREMIO DI POESIA)

Utilizzando il linguaggio della poesia ,della narrativa, del teatro, della musica, dell’arte del corpo in movimento, dell’informatica, tutti gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Prata P.U. e Santa Paolina, dai più’ piccoli della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria ai più’ grandi della Scuola Secondaria di Primo Grado, hanno presentato a fine anno i prodotti più’ significativi dei laboratori facoltativi-opzionali. In tali percorsi formativi ,in cui si sono intrecciati il sapere , il saper fare e saper essere, sono state trattate le tematiche dell’ Educazione Ambientale, alla Cittadinanza, alla Salute e Alimentazione, all’Affettivita’ e Stradale. E’ proprio su questi temi che gli alunni hanno dato ampio sfogo alla loro creatività nei nostri laboratori: LETTURA E SCRITTURA CREATIVA - da dove sono nate poesie, semplici testi teatrali, adattamenti di copioni , racconti, gli articoli del nostro giornale- ARTE e IMMAGINE- dove hanno preso forma personaggi o luoghi, che hanno fatto da scenografia per i nostri laboratori di dram(CONTINUA a pag.2)

ra

SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA PRIMARIA

La scuola è... finita iniziano... le manifestazioni

Du

Pinocchio a... scuola

XVI° concorso nazionale di poesia “Città di Poggiomarino”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
“TUTTI IN SCENA” by Flavio Picariello - Issuu