






Che cosa manca? (1)
Che cosa manca? (2) ........
I
Che cosa appare?
Quante
Il rosso ................................
Che cosa manca? (1)
Che cosa manca? (2) ........
I
Che cosa appare?
Quante
Il rosso ................................
corsivo ............................
Italiano
I palloncini di Luca
Ecco la A
Ecco
Ecco
Ecco
Ecco N -
Ecco
Ecco
Ecco
Ecco
Ecco
Indovina la parola
Nascondino delle parole ......59
Cruciverba (1) 60
Cruciverba (2) 61
Fai apparire le parole .......... 62
Lettere magiche 63
Il pezzo mancante 64
Parole in pezzi .................... 65
Prova a fare un incantesimo 66
Ecco C dura 67
Ecco G dura ........................ 68
La cenetta di Cenerentola 69
La civetta in cucina 70
Ecco C dolce ...................... 71
La giraffa nel giardino 72
Il genio pigro 73
Ecco G dolce 74
Ecco H 75
Il tacchino con le amiche 76
Ecco CHI - CHE 77
Il ghiro e le streghe ............ 78
Ecco GHI - GHE 79
Il sogno del ragno 80
Ecco GN ............................ 81
Il coniglio e il pagliaccio 82
Ecco GLI 83
Lo sciocco sciatore ............ 84
Ecco SCI - SCE 85
Ecco SCA - SCO - SCU 86
La tribù degli indiani CU CU 87
I quattro paperi 88
Una pioggia di CQU 89
Che cosa manca? .............. 90
Ecco MP - MB 91 Cruciverba (1) 92 Cruciverba (2) .................... 93
In stampato maiuscolo e minuscolo 94
Obiettivo: Verificare il possesso dei prerequisiti: orientamento spazio-temporale.
Obiettivo: Verificare il possesso dei prerequisiti: orientamento spazio-temporale.
L. Schwartz, Ancora e poi basta , Mursia Editore
I È IL BASTONCINO DEL GELATO
O È LA PALLA CHE CORRE NEL PRATO
U È L’ALTALENA CHE VA SU E GIÙ
ORA LE VOCALI RIPETILE TU: A , E , I , O , U .
www.astrarte.com
Obiettivo: Riprodurre e riconoscere lettere, parole e frasi presentate: le vocali.
Obiettivo: Riprodurre e riconoscere lettere, parole e frasi presentate: le vocali.
COMPLETA LE FRASI SCRIVENDO AL POSTO GIUSTO LE SEGUENTI PAROLE.
Obiettivo: Rappresentare graficamente e verbalmente attività e fatti vissuti.
Obiettivo: Riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
Obiettivo: Riconoscere relazioni di successione in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
Obiettivo: Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
Obiettivo: Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
COLORA LE FIGURE CHE SI TROVANO
ALL’INTERNO DELLA LINEA.
COLORA LE FIGURE CHE SI TROVANO ALL’ESTERNO DELLA LINEA.
COLORA LE FIGURE CHE SI TROVANO
ALL’INTERNO DI TUTTE E DUE LE LINEE.
Obiettivo: Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
Colora le nuvolette con le espressioni di cortesia e di buona educazione . Grazie.
Non mi va.
È permesso?
Mi annoio.
Buongiorno.
Non ho fame.
Ciao.
Ora no, più tardi.
Prego.
Posso uscire?
Scusa. Arrivederci.
Obiettivo: Conoscere e rispettare le regole di convivenza.
175
Scrivi nella nuvoletta di ciascuna scena la parola o l’espressione “ magica ” appropriata.
Obiettivo: Conoscere e rispettare le regole di convivenza.
A caccia dei numeri ...................................... 182
Davanti - Dietro .............................................. 183
Sopra - Sotto (1) ............................................ 184
Sopra - Sotto (2) ............................................ 185
Sopra - Sotto (3) ............................................ 186
Giochiamo con la tabella .............................. 187
Vicino - Lontano ............................................ 188
Aperto - Chiuso ............................................ 189
Dentro - Fuori ................................................ 190
Regione interna ............................................ 191
Regione interna e regione esterna .............. 192
Il confine ........................................................ 193
Grande - Piccolo .......................................... 194
Tutto in ordine ................................................ 195
Alto - Basso (1) .............................................. 196
Alto - Basso (2) .............................................. 197
Lungo - Corto ................................................ 198
Uguale - Diverso .......................................... 199
Gioco con i blocchi logici: riconoscere forme .. 200
Invento con le forme ...................................... 201
Riconosco gli insiemi (1) .............................. 202
Riconosco gli insiemi (2) .............................. 203
Appartiene o no? .......................................... 204
Corrispondenza 1 a 1 .................................. 205
Corrispondenze ............................................ 206
Di più o di meno? .......................................... 207
Più potente e meno potente .......................... 208
L’equipotenza (1) .......................................... 209
L’equipotenza (2) .......................................... 210
Tanti e pochi .................................................. 211
Tanti… quanti... ............................................ 212
Comincio a contare ...................................... 213
L’insieme vuoto .............................................. 214
Insieme pieno… insieme vuoto .................... 215
Dal simbolo al numero (1) ............................ 216
Dal simbolo al numero (2) ............................ 217
Dal simbolo al numero (3) ............................ 218
Ecco il numero 1! .......................................... 219
Ecco il numero 2! .......................................... 220
Ecco il numero 3! .......................................... 221
Ecco il numero 4! .......................................... 222
Ecco il numero 5! .......................................... 223
Ecco il numero 6! .......................................... 224
Ecco il numero 7! .......................................... 225
Ecco il numero 8! .......................................... 226
Ecco il numero 9! .......................................... 227
Quantità e numeri .......................................... 228
I numeri (1) .................................................... 229
I numeri (2) ....................................................
e regoli (1) ........................................
e regoli (2) ........................................
e regoli (3)
minore e uguale
E L M R F V O Y U N 3 7 6 2 9 8 4 5 1
Obiettivo: Individuare i numeri tra gli altri segni grafici.
Obiettivo: Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.
Obiettivo: Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.
Obiettivo: Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.
Obiettivo: Localizzare oggetti nello spazio fisico usando correttamente i concetti topologici: davanti/dietro, sopra/sotto, vicino/lontano.
Obiettivo: Utilizzare i cinque sensi come strumenti di esplorazione dell’ambiente circostante.
Obiettivo: Sperimentare una trasformazione e descrivere l’esperienza.
RITAGLIA delle immagini di elementi naturali e di oggetti prodotti dall’uomo e INCOLLALE nel riquadro giusto.
308 Obiettivo: Osservare e individuare le caratteristiche di strumenti usati dall’uomo.
LEGGI la funzione e DISEGNA l’oggetto giusto.
Serve per misurare la febbre.
Serve per mantenere freschi cibi e bevande.
Serve per lavare i denti.
Serve per contenere le cose che porti a scuola.
Servono per vedere meglio.
Osservare
dall’uomo.