Guida didattica per la scuola primaria

Italia no


M atematica

Stori a



Ge ogra fi a

Sci enze



Tecnol ogi a

Arte e immag ine



M usi ca


Educaz ione fi sica


Educaz ione civi ca



N o m e
C o g n o m e
S c u o l a
Italia no
M atematica
Stori a
Ge ogra fi a
Sci enze
Tecnol ogi a
Arte e immag ine
M usi ca
Educaz ione fi sica
Educaz ione civi ca
N o m e
C o g n o m e
S c u o l a
G u i d a d i d a t t i c a p e r l a s c u o l a p r i m a r i a
A n n o s c o l a s t i c o
Premessa ........................................................................................................................15
Programmazione didattica
Italiano ....................................................................................................................................16
Musica ....................................................................................................................................32
Arte e immagine ..............................................................................................................34
Educazione fisica ..............................................................................................................36
Storia ........................................................................................................................................38
Geografia ..............................................................................................................................42
Matematica ..........................................................................................................................46
Scienze ....................................................................................................................................56
Tecnologia ..........................................................................................................................60
Educazione civica............................................................................................................62
Competenze chiave europee....................................................................................63
Proposte di raccordi interdisciplinari................................................................66
Indicazioni metodologiche
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Italiano ....................................................................................................................................68
Musica ....................................................................................................................................72
Arte e immagine ..............................................................................................................73
Educazione fisica ..............................................................................................................74
Storia ........................................................................................................................................76
Geografia ..............................................................................................................................77
Matematica ..........................................................................................................................78
Scienze e Tecnologia ....................................................................................................80
Educazione civica ............................................................................................................82
SETTEMBRE
Si ricomincia!
Proposte metodologiche
• Italiano................................................................................................................................84
Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta ..........................................................85
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile ..............................86
Riconoscere i diversi caratteri di scrittura ..................................................87
Leggere brevi e semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso globale ............................................................................................87
Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche ......................................................................................................................88
• Storia......................................................................................................................................90
Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali......90
Distinguere i diversi momenti della giornata............................................92
• Geografia........................................................................................................................93
Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali............93
Riconoscere e rappresentare confini e regioni........................................93
Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni..............................................................................................................................94
• Matematica......................................................................................................................95
Formare insiemi in base a un attributo dato ............................................97
Individuare un sottoinsieme in un insieme dato ....................................97
Stabilire relazioni tra due insiemi, rappresentandole con frecce e tabelle ................................................................................................................................98
Associare a insiemi il numero corrispondente ........................................98
Associare al numero la quantità corrispondente ..................................98
Confrontare i numeri naturali entro il 20 ....................................................98
Ordinare i numeri naturali entro il 20 ..........................................................98
Leggere e scrivere i numeri in base dieci ......................................................99
Eseguire addizioni e sottrazioni in riga ..........................................................99
Risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione ........99
• Scienze................................................................................................................................99
Distinguere i cinque sensi e gli organi visivi ..............................................99
Conoscere le fasi di sviluppo e crescita di una piantina ................100
• Tecnologia....................................................................................................................100
Conoscere le regole della raccolta differenziata dei rifiuti ............100
Antologia
Filastrocca di Ferragosto..........................................................................................102
Mal di scuola ....................................................................................................................103
Schede operative
Italiano
n. 01 • Mal di scuola ....................................................................................................105
n. 2 • Parole e immagini ........................................................................................106
n. 03 • Riconosci le parole ......................................................................................107
n. 04
• Una gita fantastica ........................................................................................108
n. 5 • La formula magica ........................................................................................109
n. 06 • Sulla spiaggia ..................................................................................................110
n. 7 • Il folletto Tartufello ....................................................................................111
n. 08 • Nella valigia ......................................................................................................112
n. 09
• Ripetiamo l’alfabeto ....................................................................................113
n. 10 • Le maiuscole in corsivo ............................................................................114
n. 11
• In giardino ........................................................................................................115
n. 12 • In fondo al mare ............................................................................................116
n. 13 • Frasi e immagini ............................................................................................117
n. 14 • Ricordi delle vacanze ................................................................................118
Storia e Geografia
n. 15 • Ogni mattina ....................................................................................................119
n. 16 • Dove si trovano? ..........................................................................................120
n. 17 • Prima ....................................................................................................................121
n. 18 • Dopo ....................................................................................................................122
n. 19 • Prima – Dopo ................................................................................................123
n. 20 • In successione ............................................................................................124
n. 21 • Vacanze ..............................................................................................................125
n. 22 • Le parti della giornata ................................................................................126
n. 23 • Una lunga giornata ......................................................................................127
n. 24 • Spazi aperti e spazi chiusi ........................................................................128
n. 25 • Confini naturali e artificiali ....................................................................129
n. 26 • Confini e regioni ..........................................................................................130
n. 27 • Dentro e fuori dal confine ......................................................................131
n. 28 • Il gioco della settimana ............................................................................132
n. 29 • Al parco ................................................................................................................133
n. 30 • Tutti al mare ....................................................................................................134
n. 31 • Percorsi ................................................................................................................135 Matematica
n. 32 • Tanti insiemi ....................................................................................................136
n. 33 • I sottoinsiemi ..................................................................................................137
n. 34 • Relazioni tra insiemi ..................................................................................138
n. 35 • Tanti numeri ....................................................................................................139
n. 36 • Rappresentiamo i numeri ......................................................................140
n 37 • Ordiniamo e confrontiamo 141
n 38 • In base 10 142
n 39 • Operazioni in riga e problemi 143 Scienze
n 40 • I cinque sensi (1) 144
n 41 • I cinque sensi (2) 145
n 42 • Ricordiamo il terrario 146
Tecnologia
n 43 • La raccolta differenziata 147
OTTOBRE • NOVEMBRE
Esploriamo
Proposte metodologiche
• Italiano 150
Ascolto e parlato 152
Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta 153
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile 154
Lettura 154
Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura ............ 154
Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: oggetti e ambienti 155
Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuandole informazioni principali e le loro relazioni ...... 156
Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: i legami cronologici 157
Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: la ricetta 159
Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale 160
Scrittura 160
Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane: il biglietto di invito 160
Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni 161
Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione: oggetti e ambienti noti 161
Produrre testi per raccontare vissuti e storie 162
Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione: la ricetta 163
Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo 164
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 165
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 165
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: raddoppiamenti di consonante 166
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: digrammi, trigrammi e gruppi di lettere 166
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: la divisione in sillabe 167
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: l’accento 168
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: l’apostrofo 168
Riflettere sulle parole: la formazione delle parole 169
Riflettere sulla frase: l’ordine delle parole 170
• Musica 171
Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza 171
• Arte e immagine 172
Osservare e leggere le immagini 172
Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale 172
• Educazione fisica 174
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 174
Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo 174
Scoprire la parte dominante del proprio corpo 175
Discriminare e utilizzare le parti destre e sinistre del corpo 176
Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi 177
Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione ............................................................................................................ 178
Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica 178
• Storia
179
Organizzazione delle informazioni 180
Riconoscere relazioni di successione, sia cronologica sia ciclica 180
Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute 180
Ordinare cronologicamente sequenze di diversi tipi di testo 180
Rappresentare avvenimenti del prorpio passato con la linea del tempo
182
Riconoscere cicli temporali 182
Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo: il calendario 183
Uso delle fonti 184
Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze semplici sul proprio passato 184
• Geografia 189
Orientamento 190
Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante 190
Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento 190
Descrivere spostamenti propri e altrui negli spazi vissuti e/o rappresentati 190
Linguaggio della geo-graficità 191
Rappresentare geograficamente le situazioni spaziali vissute
(posizione propria e di oggetti) 191
Riconoscere e tracciare percorsi 191
Rappresentare semplici percorsi effettuati negli spazi conosciuti 191
Paesaggio 191
Conoscere gli spazi vissuti attraverso l’approccio sensopercettivo e l’osservazione diretta
191
Regione e sistema territoriale .......................................................................... 192
Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane 192
• Matematica 193
Relazioni, dati e previsioni 195
Formare e rappresentare insiemi e sottoinsiemi 195
Classificare in base a un attributo dato o alla sua negazione 197
Riconoscere l’attributo relativo alla classificazione 197
Attribuire valore di verità a un enunciato logico 197
Chiudere semplici enunciati aperti in modo coerente 197
Usare i quantificatori logici: tutti, alcuni, nessuno, ogni, almeno uno 198
Interpretare i connettivi logici “ e ” , “ o ” 199
Riconoscere gli insiemi equipotenti 199
Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi 199
Operare con gli insiemi 200
Numeri 202
Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 40 202
Contare in senso progressivo e regressivo entro il 40 202
Confrontare e ordinare i numeri, entro il 40, utilizzando i simboli >, <, = 204
Raggruppare in basi diverse, scrivere e leggere il numero corrispondente ............................................................................................................ 204
Rappresentare graficamente numeri scritti in basi diverse trasformandoli in base dieci 208
Leggere e scrivere i numeri in base dieci 209
Riconoscere i numeri pari e dispari 209
Scomporre i numeri naturali, entro il 40, in decine e unità 210
Comporre i numeri espressi, entro il 40, in decine e unità 210
Cambiare le decine nelle unità corrispondenti e viceversa 210
Riconoscere e scrivere i numeri ordinali 211
Eseguire addizioni e sottrazioni in riga, mediante tabelle e operatori 211
Conoscere le coppie di addendi per formare i numeri fino al dieci 212
Eseguire semplici calcoli mentali di addizione e sottrazione e riconoscere la proprietà commutativa dell’addizione 212
Individuare semplici situazioni problematiche in vari ambiti di esperienza 213
Spazio e figure 213
Localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri secondo la relazione destra/sinistra .................... 213
Classificare le linee in aperte/chiuse, semplici/non semplici 214
Individuare le regioni che si formano in situazioni di: più confini semplici, un confine interno a un altro, due o tre confini che si intersecano 215
• Scienze 217
Esplorare e descrivere oggetti e materiali 218
Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti 218
Progettare semplici esperienze e verificare ipotesi formulate 218
L’uomo, i viventi e l’ambiente 219
Riconoscere le parti di una pianta e le loro funzioni 219
Osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo 220
Osservare e sperimentare sul campo 221
Saper individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi 221
• Tecnologia .................................................................................................................... 223
Prevedere e immaginare 223
Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo 223
Vedere e osservare ....................................................................................................
Conoscere il PC nelle sue funzioni generali e nelle
sue parti principali
Intervenire e
n. 87 • Quadrati con qu ............................................................................................287
n. 88 • La famiglia acqua ..........................................................................................288
n. 89 • Sillabe segrete ..................................................................................................289
n. 90 • Parole in sillabe ..............................................................................................290
n. 91 • Il mago Fefè ......................................................................................................291
n. 92 • L’accento ............................................................................................................292
n. 93 • La storia dell’apostrofo ............................................................................293
n. 94 • Minestrone di fiabe ....................................................................................294
n. 95 • Parole in ordine ..............................................................................................295
n. 96 • Addizioni con le lettere e le sillabe ....................................................296
n. 97 • Cambiamo! ......................................................................................................297
n. 98 • In Madagascar ..............................................................................................298
n. 99 • Magie con le parole ....................................................................................299
n. 100 • Giochi con il corpo ..................................................................................300
n. 101 • Tante vacanze ..............................................................................................301 Musica
n. 102 • Suoni ..................................................................................................................302
n. 103 • Rumori ............................................................................................................303
n. 104 • Quanto dura? ..............................................................................................304
n. 105 • Alti e bassi ........................................................................................................305 Arte e immagine
n. 106 • Linee ..................................................................................................................306
n. 107 • Linee colorate ............................................................................................307
n. 108 • Punti colorati ................................................................................................308
n. 109 • Creo io ..............................................................................................................309
n. 110 • Riconosci le forme? ................................................................................310
n. 111 • Figure e sfondo ............................................................................................311
n. 112 • I colori primari ............................................................................................312
n. 113 • I colori secondari ......................................................................................313
n. 114 • Uso i colori ....................................................................................................314
n. 115 • Descrivo l’immagine ..............................................................................315
Educazione fisica
n. 116 • Il corpo e le sue parti ................................................................................316
n. 117 • Giochi all’aperto ........................................................................................317
Storia
n. 118 • Azioni in disordine ..................................................................................318
n. 119 • Dall’uva al vino ............................................................................................319
n. 120 • Passeggiata nel bosco ............................................................................320
n. 121 • La macedonia ..............................................................................................321
n. 122 • Il popcorn ........................................................................................................322
n. 123 • La linea del tempo ....................................................................................323
n. 124-125 • Dalla nascita a... ................................................................................324
n. 126 • La settimana ................................................................................................326
n. 127 • Le stagioni ....................................................................................................327
n. 128 • Passa il tempo... ..........................................................................................328
n. 129 • Il calendario ..................................................................................................329
n. 130 • Le fonti ..............................................................................................................330
n. 131 • Il certificato ....................................................................................................331
n. 132 • Pezzi... della mia storia ............................................................................332
n. 133 • Il mio passato... il mio presente ........................................................333 Geografia
n. 134 • Destra – Sinistra (1) ................................................................................334
n. 135 • Destra – Sinistra (2) ................................................................................335
n. 136 • Nella fattoria ................................................................................................336
n. 137 • Che disordine! ............................................................................................337
n. 138 • Punti di riferimento ..................................................................................338
n. 139 • Dalla mia posizione vedo... ................................................................339
n. 140 • Il percorso di Carlo ..................................................................................340
n. 141 • Il percorso più breve ................................................................................341
n. 142 • Labirinti ............................................................................................................342
n. 143 • Da casa ai giardini ......................................................................................343
n. 144 • Spazi e funzioni della casa ....................................................................344
n. 145 • Spazi e funzioni della scuola ..............................................................345
n. 146 • Aguzza la vista ..............................................................................................346 Matematica
n. 147 • Somiglianze e differenze ......................................................................347
n. 148 • Formo gli insiemi ......................................................................................348
n. 149 • Definiamo gli insiemi ..............................................................................349
n. 150 • Gli insiemi ......................................................................................................350
n. 151 • I sottoinsiemi ................................................................................................351
n. 152 • Insieme unitario ..........................................................................................352
n. 153 • Appartiene o non appartiene? ..........................................................353
n. 154 • Chi appartiene? ..........................................................................................354
n. 155 • Cerca l’intruso ............................................................................................355
n. 156 • Comanda il “NON”! ..............................................................................356
n. 157 • Sarà vero o falso? ........................................................................................357
n. 158 • I quantificatori logici ................................................................................358
n. 159 • I connettivi logici ........................................................................................359
n. 160 • Le relazioni (1) ..........................................................................................360
n. 161 • Le relazioni (2) ..........................................................................................361
n. 162 • Insiemi disgiunti ........................................................................................362
n. 163 • Più potente – meno potente (1) ....................................................363
n. 164 • Più potente – meno potente (2) ....................................................364
n. 165 • Insiemi equipotenti ..................................................................................365
n. 166 • Insieme unione ..........................................................................................366
n. 167 • I numeri colorati dal 21 al 30 ............................................................367
n. 168 • I numeri sull’abaco dal 21 al 30 ......................................................368
n. 169 • I numeri colorati dal 31 al 40 ............................................................369
n. 170 • I numeri sull’abaco dal 31 al 40 ......................................................370
n. 171 • Numeri da scrivere ..................................................................................371
n. 172 • Numeri da rappresentare ....................................................................372
n. 173 • Che numero è? ..........................................................................................373
n. 174 • Rappresentiamo ........................................................................................374
n. 175 • La linea dei numeri ..................................................................................375
n. 176 • Numero precedente e seguente ......................................................376
n. 177 • Maggiore – minore – uguale ............................................................377
n. 178 • Raggruppiamo per... ................................................................................378
n. 179 • Basi diverse (1) ..........................................................................................379
n. 180 • Basi diverse (2) ..........................................................................................380
n. 181 • Raggruppiamo per tre ............................................................................381
n. 182 • Raggruppiamo per cinque ..................................................................382
n. 183 • Rappresentiamo le diverse basi ......................................................383
n. 184 • Trasformo in base dieci (1) ..............................................................384
n. 185 • Trasformo in base dieci (2) ..............................................................385
n. 186 • Raggruppa per 10 ......................................................................................386
n. 187 • Pari e dispari ..................................................................................................387
n. 188 • I numeri amici ..............................................................................................388
n. 189 • Scomponiamo in da e u ........................................................................389
n. 190 • Decine e unità ..............................................................................................390
n. 191 • Componiamo tanti numeri ................................................................391
n. 192 • Cambio ............................................................................................................392
n 193 • I numeri ordinali ........................................................................................393
n. 194 • L’addizione sulla linea dei numeri ................................................394
n. 195 • La sottrazione sulla linea dei numeri ............................................395
n. 196 • In riga ................................................................................................................396
n. 197 • Addizioni e sottrazioni in tabella ....................................................397
n. 198 • Coppie di addendi ....................................................................................398
n. 199 • Calcolo mentale con le addizioni ..................................................399
n. 200 • Calcolo mentale con le sottrazioni ................................................400
n. 201 • Situazioni problematiche ....................................................................401
n. 202 • Linee aperte/chiuse – semplici/non semplici (1) ............402
n. 203 • Linee aperte/chiuse – semplici/non semplici (2) ............403
n 204 • Il percorso 404
n 205 • Confini e regioni 405
n 206 • Regioni e nodi 406
Scienze
n 207 • La mia casa 407
n 208 • La mia cameretta 408
n 209 • La mia scuola 409
n 210 • La casa e la scuola (1) 410
n 211 • La casa e la scuola (2) 411
n 212 • L’uva 412
n 213 • La vendemmia 413
n 214 • La pianta 414
n 215 • La foglia 415
n 216 • Il fiore 416
n. 217 • Il frutto .............................................................................................................. 417
n 218 • La vita di una pianta 418
n 219 • Gli esseri viventi 419
n 220 • Gli esseri non viventi 420
n 221 • Esseri viventi o non viventi? 421
n 222 • I tre regni della natura 422
Tecnologia
n 223 • I mesi dell’anno (1) 423
n 224 • I mesi dell’anno (2) 424
n 225 • I mesi dell’anno (3) 425
n 226 • Il mio PC 426
n 227 • Il programma Word 427
DIcEMBRE • GENNaIO Navighiamo negli affetti
Proposte metodologiche
• Italiano 430
Ascolto e parlato 433 Ricostruire verbalmente esperienze vissute 433 Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta 433
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile 434
Lettura 434
Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura: la biblioteca di classe 434
Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale ............................................................................................................ 435
Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: personaggi e dialoghi 436
Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: le regole di comportamento 437
Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale 438
Scrittura ............................................................................................................................ 439
Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane: il biglietto di auguri 439
Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni 439
Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione: le persone 439
Produrre testi per raccontare vissuti e storie 440
Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione: il regolamento 442
Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo 443
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 444
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 444
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: la punteggiatura 444
Riflettere sulle parole: i nomi e i sinonimi 445
Riflettere sulle parole: gli articoli 447
Riflettere sulla frase: l’uso delle parole idonee ...................................... 447
• Musica 448
Eseguire collettivamente e individualmente brani
vocali/strumentali anche polifonici curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione 448
• Arte e immagine 451
Esprimersi e comunicare 451
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici 451
• Educazione fisica 452
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 452
Orientarsi all’interno di uno spazio strutturato .................................... 452
Ordinare azioni motorie in una successione temporale 453
Rinforzare gli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, lanciare e strisciare 454
delle informazioni 456
eventi in successione
Ordinare eventi in durate temporali diverse 456
Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo: l’orologio 457
Riconoscere la relazione di contemporaneità in esperienze vissute/narrate 459
Uso delle fonti 459
Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia 459
Strumenti concettuali 459
Acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia 459
Produzione scritta e orale 459
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni 459
• Geografia 462
Orientamento 463
Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte 463
Regioni e sistema territoriale ............................................................................ 463
Mettere in relazione spazi e funzioni 463
Linguaggio della geo-graficità 463
Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti 463
Paesaggio 464
Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza 464
• Matematica 467
Numeri 468
Relazioni, dati e previsioni 468
Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 60 ......468
Contare in senso progressivo e regressivo entro il 60 ....................468
Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 60, utilizzando i simboli >, <, = ................................................................................468
Scomporre i numeri naturali, entro il 60, in decine e unità ..........468
Comporre i numeri espressi, entro il 60, in decine e unità ..........468
Confrontare la tabella dell’addizione con quella della sottrazione..........................................................................................................468
Chiudere enunciati aperti di addizione e sottrazione, individuando stati e operatori additivi e inversi ..........................................470
Individuare e definire, dato un insieme, un sottoinsieme e il suo complementare ............................................................................................................471
Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza e con il cambio della decina ......................................................................................................................472
Individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema ..................................................................................................................................................476
Rappresentare graficamente e risolvere problemi con un’operazione ..............................................................................................................477
Spazio e figure ........................................................................................................................................477
Acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva come rappresentazioni di percorsi ................................................................................................477
Distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta ..............................................................................................................479
Effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente su un piano strutturato ........................479
• Scienze ............................................................................................................................480
Esplorare e descrivere oggetti e materiali ................................................480
Osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua ....................480
Osservare e sperimentare sul campo ..........................................................482
Raccogliere dati relativi a una esperienza ................................................482
L’uomo, i viventi e l’ambiente ..........................................................................484
Individuare le caratteristiche degli animali ..............................................484
Osservare il corpo, il movimento e il comportamento degli animali domestici ........................................................................................484
• Tecnologia....................................................................................................................485
Prevedere e immaginare ......................................................................................485
Creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo ..........................................................................................485
Intervenire e trasformare......................................................................................486
Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini ed effetti grafici (WordArt) ..................................................486
Vedere e osservare ....................................................................................................486
Osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana ..................................486
Descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare facilmente l’acqua ....................................................................................................486
Antologia
A Natale è tutto bello ................................................................................................488
Natale ....................................................................................................................................488
Inverno ................................................................................................................................489
Primo gelo ........................................................................................................................489
La famiglia ..........................................................................................................................490
Il libro di storie ................................................................................................................490
Filastrocca dei mutamenti ......................................................................................491
La sorgente ........................................................................................................................491
La pancia della nuvola ..............................................................................................492
Cattiva... ma non troppo ..........................................................................................494
Il libro poltrona ..............................................................................................................495
Arriva l’inverno ..............................................................................................................496
Il dono di Natale ..........................................................................................................497
L’abete ..................................................................................................................................498
Schede operative Italiano
n. 228 • Cattiva... ma non troppo ......................................................................499
n. 229 • Arriva l’inverno ..........................................................................................500
n. 230 • Che libro! ......................................................................................................501
n. 231 • Frasi strane ....................................................................................................502
n. 232 • La nuvola Olga e la neve ......................................................................503
n. 233-234 • Margherita e Annabella sulla neve ......................................504
n. 235 • Mario si presenta ......................................................................................506
n. 236 • Rosa rabbiosa ..............................................................................................507
n. 237-238 • Zio Bianco ..........................................................................................508
n. 239 • Non sprechiamo l’acqua! ..................................................................510
n. 240 • Adottiamo un pesce rosso ..................................................................511
n. 241 • Buon-buonissimo Natale ..................................................................512
n. 242 • La sveglia ........................................................................................................513
n. 243 • Ecco l’inverno! ............................................................................................514
n. 244 • La Befana ........................................................................................................515
n. 245 • Ora mi presento io ..................................................................................516
n. 246 • La notte della Befana ..............................................................................517
n. 247 • Natale a scuola ..........................................................................................518
n. 248 • Le mie vacanze di Natale ....................................................................519
n. 249 • È sera ................................................................................................................520
n. 250 • Evviva la neve! ............................................................................................521
n. 251 • Le regole della nostra biblioteca ....................................................522
n. 252 • Regole in casa ..............................................................................................523
n. 253-254 • L’abete ....................................................................................................524
n. 255-256 • A scuola di gelato ............................................................................526
n. 257 • Il libro poltrona ..........................................................................................528
n. 258 • Regole per stare in forma ....................................................................529
n. 259 • I compiti di Marcello ............................................................................530
n. 260 • I nomi (1) ......................................................................................................531
n. 261 • I nomi (2) ......................................................................................................532
n. 262 • Nomi propri e nomi comuni ..........................................................533
n. 263 • Nomi al singolare e al plurale ..........................................................534
n. 264 • Nomi maschili e femminili ................................................................535
n. 265 • Parole simili ..................................................................................................536
n. 266 • Gli articoli (1) ............................................................................................537
n. 267 • Gli articoli (2) ............................................................................................538
n. 268 • Gli articoli (3) ............................................................................................539
n. 269 • La parola giusta ..........................................................................................540
Arte e immagine
n. 270 • Il Natale (1) ..................................................................................................541
n. 271 • Il Natale (2) ..................................................................................................542
n. 272 • Il Natale (3) ..................................................................................................543
n. 273 • W Babbo Natale ......................................................................................544
n. 274 • Buon anno! ..................................................................................................545
n. 275 • Arriva la Befana ..........................................................................................546
Educazione fisica
n. 276 • Percorso misto ..........................................................................................547
n. 277 • I quattro cantoni e la staffetta ..........................................................548
n. 278 • Il circuito ........................................................................................................549 Storia
n. 279 • Il folletto del sorriso ................................................................................550
n. 280 • Il viaggio dell’acqua ................................................................................551
n. 281-282 • La pancia della nuvola ................................................................552
n. 283 • Quanto durano? ........................................................................................554
n. 284 • Per misurare il tempo ............................................................................555
n. 285 • Costruisco l’orologio ............................................................................556
n. 286 • Che ore sono? ............................................................................................557
n. 287 • A che ora? ......................................................................................................558
n. 288 • La giornata di Mimmo ........................................................................559
n. 289 • Le ore del giorno e della notte ........................................................560
n. 290 • Un pomeriggio a casa di Luca ........................................................561
n. 291-292 • In ogni situazione... ognuno la sua azione ......................562
n. 293 • La famiglia di Giacomo ........................................................................564
n. 294 • L’albero genealogico ..............................................................................565 Geografia
n. 295 • Organizziamo lo spazio aula ............................................................566
n. 296 • Spazi e funzioni della casa ..................................................................567
n. 297 • Luoghi e funzioni ......................................................................................568
n. 298 • Visti dall’alto ................................................................................................569
n. 299 • Da che punto di vista? ..........................................................................570
n. 300 • La pianta dell’aula ....................................................................................571
n. 301 • La pianta della casa (1) ........................................................................572
n. 302 • La pianta della casa (2) ........................................................................573
n. 303 • La mappa del quartiere ........................................................................574
n. 304 • Il mio quartiere ..........................................................................................575
n. 305 • In giro per la città: i servizi ..................................................................576 Matematica
n. 306 • I numeri colorati dal 41 al 50 ............................................................577
n. 307 • I numeri sull’abaco dal 41 al 50 ......................................................578
n. 308 • I numeri colorati dal 51 al 60 ............................................................579
n. 309 • I numeri sull’abaco dal 51 al 60 ......................................................580
n. 310 • Numeri da scrivere ..................................................................................581
n. 311 • Contiamo ......................................................................................................582
n. 312 • Chi precede e chi segue? ....................................................................583
n. 313 • Maggiore – Minore – Uguale ........................................................584
n. 314 • Si scompone! ..............................................................................................585
n. 315 • Tanti numeri da scomporre ..............................................................586
n. 316 • Decine e unità ............................................................................................587
n. 317 • Numeri da comporre ............................................................................588
n. 318 • Cambio ............................................................................................................589
n. 319 • Tabelle a confronto ................................................................................590
n. 320 • La proprietà commutativa ................................................................591
n. 321 • Il numero mancante ..............................................................................592
n. 322 • Trova il numero ........................................................................................593
n. 323 • L’operazione giusta ................................................................................594
n. 324 • Indovina il numero pensato ..............................................................595
n. 325 • Lo stesso risultato ....................................................................................596
n. 326 • I sottoinsiemi ..............................................................................................597
n. 327 • Fiori grandi e non ....................................................................................598
n. 328 • La differenza (1) ........................................................................................599
n. 329 • La differenza (2) ........................................................................................600
n. 330 • Addizioni in colonna senza il cambio ........................................601
n. 331 • Tante addizioni ..........................................................................................602
n. 332 • Sottrazioni in colonna senza il cambio ......................................603
n. 333 • Tante sottrazioni ........................................................................................604
n. 334 • Addizioni in colonna con il cambio ..............................................605
n. 335 • Sottrazioni in colonna con il cambio ..........................................606
n. 336 • Riepilogando ................................................................................................607
n. 337 • Dati e domande nel problema (1) ................................................608
n. 338 • Dati e domande nel problema (2) ................................................609
n. 339 • Il problema ....................................................................................................610
n. 340 • Problemi da rappresentare ..................................................................611
n. 341 • Linee rette – spezzate – curve ..........................................................612
n. 342 • Direzione e verso ......................................................................................613
n. 343 • Il percorso ......................................................................................................614 Scienze
n. 344 • L’acqua ............................................................................................................615
n. 345 • I tre stati dell’acqua ..................................................................................616
n. 346 • Il ciclo dell’acqua (1) ..............................................................................617
n. 347 • Il ciclo dell’acqua (2)................................................................................618
n. 348 • I fenomeni atmosferici ..........................................................................619
n. 349 • L’uso corretto dell’acqua ....................................................................620
n. 350 • Il viaggio dell’acqua ..................................................................................621
n. 351 • Come si usa l’acqua ..................................................................................622
n. 352 • Il mio animale preferito ........................................................................623
n. 353-354 • Indovina chi è ....................................................................................624
n. 355 • L’acquario ......................................................................................................626
n. 356 • Il pesciolino rosso ......................................................................................627
Tecnologia
n. 357 • Per misurare il tempo ............................................................................628
fEBBraIO • MaRzO
Nel mondo delle regole
Proposte metodologiche
• Italiano ............................................................................................................................630
Ascolto e parlato ........................................................................................................633
Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta ................................................................633
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile ..........................634
Raccontare vissuti personali esplicitando le informazioni principali ..........................................................................................................................635
Lettura ..............................................................................................................................635
Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura ............635
Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui
si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: gli animali ................................................................................................636
Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale ............................................................................................................638
Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: i legami logici ........................................................................................639
Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: la struttura ......................................................................................................................640
Leggere testi regolativi per ricavare informazioni utili: le istruzioni ....................................................................................................................640
Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale ............................................................................................................641
Scrittura ............................................................................................................................642
Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane: l’avviso ................................................................642
Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni ..................................................................................................642
Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione: gli animali ............................................643
Produrre testi per raccontare vissuti e storie ..........................................644
Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione: le istruzioni ........................................645
Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo ................646
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo ..................................................................................................................646
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua ....................................................................................................................646
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: uso di e/è ........................................................................................................................646
Riflettere sulle parole: gli aggettivi qualificativi, i sinonimi, i contrari 647
Riflettere sulla frase: la funzione di perché e perciò 648
• Musica ................................................. 649
Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali 649
• Arte e immagine ............ 651
Esprimersi e comunicare 651
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici ............ 651
• Educazione fisica 653
Il gioco, lo sport, le regole e il fair-play 653
Conoscere i diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi 653
Interagire e cooperare con gli altri ................................................ 654
Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara 654
Assumere ruoli diversi nel gioco e nella sua organizzazione 654
• Storia ................................................. 655
Organizzazione delle informazioni 655
Cogliere i rapporti di casualità fra fatti e situazioni 655
Ordinare eventi secondo un rapporto basato sulla datazione 655
Uso delle fonti 656
Individuare le tracce del passato e usarle come fonti per produrre conoscenze ........................................... 656
Rappresentare avvenimenti relativi a storie ascoltate o lette, utilizzando la linea del tempo 656
Strumenti concettuali 657
Acquisire i concetti fondamentali della Storia: il gruppo, le regole 657
Produzione scritta e orale 657
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni 657
• Geografia 659
Orientamento 660
Osservare e riconoscere spazi, ambienti e paesaggi diversi, o una loro rappresentazione, e descriverli usando una terminologia appropriata 660
Acquisire la consapevolezza di muoversi nello spazio grazie a una rappresentazione mentale dello spazio vissuto 660
Linguaggio della geo-graficità 661
Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione 661
Paesaggio ........................................... 662
Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio 662
• Matematica 664
Numeri 665
Relazioni, dati e previsioni 665
Spazio e figure 665
Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro l’80 . 665
Contare in senso progressivo e regressivo entro l’80 666
Confrontare e ordinare i numeri naturali entro l’80, utilizzando i simboli >, <, = 666
Scomporre i numeri naturali, entro l’80, in decine e unità 666
Comporre i numeri espressi, entro l’80, in decine e unità 666
Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi rappresentandole con elenchi di coppie ordinate e reticolati ............ 666
Utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini
su un reticolato
666
Relazioni, dati e previsioni 667
Individuare e rappresentare tutte le possibili coppie ordinate di una relazione tra due insiemi (prodotto cartesiano) 667
Associare la moltiplicazione a una situazione di addizione ripetuta o di prodotto cartesiano 668
Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra .......... 672
Costruire la tabella della moltiplicazione e memorizzare i prodotti 673
Rilevare e applicare la proprietà commutativa dell’addizione e della moltiplicazione 674
Conoscere a memoria le tabelline come sequenze ....................... 674
Saper calcolare il doppio e il triplo 674
Saper individuare le operazioni giuste in un problema 675
Saper rispondere coerentemente alle domande dei problemi 675
Riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici
figure geometriche solide 675
• Scienze 677
Esplorare e descrivere oggetti e materiali 677
Osservare e analizzare elementi dell’ambiente circostante 677
Osservare e sperimentare sul campo 678
L’uomo, i viventi e l’ambiente 678
Riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali 678
Classificare gli animali 678
Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita ....... 679 • Tecnologia 680
i principali segnali all’interno della scuola
e trasformare ......................................
Utilizzare il PC per eseguire giochi didattici
Il pianeta di cioccolato 690
Filastrocca dei modi strani di mangiare
Schede operative Italiano
n. 358 • Riccio Crostino ..........................................................................................702
n. 359 • La criniera del leone ................................................................................703
n. 360 • Libri per tutti i gusti ..................................................................................704
n. 361 • La chiocciola ................................................................................................705
n. 362-363 • Animali da scoprire ......................................................................706
n. 364 • Il gattino nel cortile ..................................................................................708
n. 365 • Il veterinario ..................................................................................................709
n. 366-367 • Il topo e l’elefante ..........................................................................710
n. 368-369 • Bang! Bang! ........................................................................................712
n. 370-371 • Guai per Camillo ..........................................................................714
n. 372-373 • Lo scherzo del ranocchio ..........................................................716
n. 374-375 • I cucchiaini freddi ..........................................................................718
n. 376 • Mangiamo bene! ......................................................................................720
n. 377 • Filastrocca di Carnevale ........................................................................721
n. 378-379 • Filastrocca per mangiare la verdura ..................................722
n. 380 • Le bandiere ....................................................................................................724
n. 381 • Messaggi ..........................................................................................................725
n. 382 • Buona Primavera! ....................................................................................726
n. 383 • Che fame! ......................................................................................................727
n. 384 • Il pesciolino ....................................................................................................728
n. 385 • Un animale per amico ............................................................................729
n. 386 • Il panda ............................................................................................................730
n. 387 • Io racconto ....................................................................................................731
n. 388-389 • Pulcinella e Arlecchino ..............................................................732
n. 390 • Il gioco della campana ............................................................................734
n. 391 • A tavola! ..........................................................................................................735
n. 392-393 • Il miele mai! ........................................................................................736
n. 394-395 • Coppie di parole ............................................................................738
n. 396-397 • È mezzogiorno ................................................................................740
n. 398 • Come è il ragno? ........................................................................................742
n. 399 • Le qualità dell’acqua ................................................................................743
n. 400 • Com’è? ..............................................................................................................744
n. 401 • Qualità e nomi ............................................................................................745
n. 402 • Qualità simili ..............................................................................................746
n. 403 • Una giornata al contrario ....................................................................747
n. 404 • Perché ................................................................................................................748
n. 405 • Perciò ................................................................................................................749
n. 406 • Igor dal dottore ..........................................................................................750 Arte e immagine
n. 407 • Il Carnevale ....................................................................................................751
n. 408 • Le mascherine ..............................................................................................752
n. 409 • Il vaso ................................................................................................................753
n. 410 • L’albero e le sue foglie ............................................................................754 Educazione fisica
n. 411 • I pescatori e i pesciolini ..........................................................................755
n. 412 • Mini-volley ....................................................................................................756 Storia
n. 413 • Qual è l’effetto? ..........................................................................................757
n. 414 • Qual è la causa? ..........................................................................................758
n. 415 • Un effetto... tante cause, una causa... tanti effetti ..................759
n. 416-417 • Il topolino goloso ..........................................................................760
n. 418-419 • L’aspirapolvere pepato ..............................................................762
n. 420 • È un gruppo? ..............................................................................................764
n. 421 • Ogni ambiente... le sue regole ..........................................................765
n. 422 • Le regole a scuola ....................................................................................766
n. 423 • Le regole in biblioteca ............................................................................767
n. 424 • Conosco le regole ....................................................................................768
Geografia
n. 425 • Più grande... più piccolo ......................................................................769
n. 426 • Mappe ..............................................................................................................770
n. 427 • Il quartiere ......................................................................................................771
n. 428 • Al mercato ......................................................................................................772
n. 429 • I simboli (1) ..................................................................................................773
n. 430 • I simboli (2) ..................................................................................................774
n. 431 • Io... architetto della mia cameretta ................................................775
n. 432 • Io... architetto del mio quartiere ......................................................776
n. 433 • Per la nostra sicurezza ............................................................................777
n. 434 • Elementi fissi – Elementi mobili ....................................................778
n. 435 • Gli elementi del paesaggio mare ....................................................779
n. 436 • Gli elementi del paesaggio montagna ........................................780
n. 437 • Gli elementi del paesaggio campagna ........................................781
n. 438 • Gli elementi del paesaggio città ......................................................782
n. 439 • Ogni cosa... nell’ambiente giusto ..................................................783
n. 440 • Ricordi delle vacanze ..............................................................................784
n. 441 • Paesaggi ..........................................................................................................785
n. 442 • Disegna una linea ......................................................................................786 Matematica
n. 443 • I numeri colorati dal 61 al 70 ............................................................787
n. 444 • I numeri sull’abaco dal 61 al 70 ......................................................788
n. 445 • I numeri colorati dal 71 all’80 ..........................................................789
n. 446 • I numeri sull’abaco dal 71 all’80 ....................................................790
n. 447 • Numeri da scrivere ..................................................................................791
n. 448 • I numeri in linea ..........................................................................................792
n. 449 • Maggiore – Minore – Uguale ........................................................793
n. 450 • Scomponiamo tanti numeri ............................................................794
n. 451 • Solo la decina ................................................................................................795
n. 452 • Giochiamo con la decina ....................................................................796
n. 453 • Componiamo i numeri ........................................................................797
n. 454 • Dalle cifre ai numeri ................................................................................798
n. 455 • Colonne e righe ........................................................................................799
n. 456 • Coppie ordinate e reticolato ..............................................................800
n. 457 • Il reticolo ..........................................................................................................801
n. 458 • Il prodotto cartesiano (1) ....................................................................802
n. 459 • Il prodotto cartesiano (2) ....................................................................803
n. 460 • Coppie sì o coppie no? ..........................................................................804
n. 461 • Quanti in tutto? ........................................................................................805
n. 462 • I salti sulla linea dei numeri ................................................................806
n. 463 • Gli schieramenti (1) ................................................................................807
n. 464 • Gli schieramenti (2) ................................................................................808
n. 465 • Gli schieramenti (3) ................................................................................809
n. 466 • Addizioni e moltiplicazioni ................................................................810
n. 467
• Operazioni a confronto ........................................................................811
n. 468 • Moltiplicare per 1 e per 0 ....................................................................812
n. 469 • Moltiplicazioni in riga ............................................................................813
n. 470 • Contiamo saltando ..................................................................................814
n. 471 • Il doppio e il triplo ....................................................................................815
n. 472 • Moltiplicazioni in tabella ......................................................................816
n. 473 • Problemi con l’addizione ....................................................................817
n. 474 • Problemi con la sottrazione ................................................................818
n. 475 • Problemi con la moltiplicazione ....................................................819
n. 476 • Figure geometriche solide ..................................................................820 Scienze
n. 477 • Mi guardo intorno ..................................................................................821
n. 478 • A caccia di intrusi ......................................................................................822
n. 479 • Completa tu ................................................................................................823
n. 480 • Ricordando il mare ................................................................................824
n. 481 • Cancella l’intruso (1) ..............................................................................825
n 482 • Cancella l’intruso (2) 826
n 483 • Ricordando le vacanze 827
n 484 • Gli animali che conosco (1) 828
n 485 • Gli animali che conosco (2) 829
n 486 • Il corpo degli animali 830
n 487 • Gli animali domestici e non 831
n 488 • Vero o falso? 832
n 489 • Disegno gli animali 833
n 490 • Le case degli animali 834
n 491 • A ciascuno la sua casa 835
aPRIlE • MaGGIO Il piacere di creare
Proposte metodologiche
• Italiano ............................................................................................................................ 838
Ascolto e parlato 840
Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe 840
Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta ................................................................ 841
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile 841
Lettura 842
Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale 842
Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni: la struttura 842
Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce 844
Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni 844
Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale 845
Scrittura 846
Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane: la cartolina 846
Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni 846
Produrre testi per raccontare vissuti e storie 847
Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione: le istruzioni 849
Sperimentare tecniche per produrre testi creativi: la filastrocca 850
Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo 850
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 851
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 851
Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura: uso di h con il verbo avere 851
Riflettere sulle parole: i verbi 851
Riflettere sulla frase: la struttura 852
• Musica 853
Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza 853
Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali 853
• Arte e immagine
854
Comprendere e apprezzare le opere d’arte 854
Familiarizzare con alcune forme d’arte appartenenti al proprio territorio 854
• Educazione fisica 855
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva 855
Inventare ed eseguire in autonomia semplici ritmi, gesti o movimenti del corpo 855
Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni 856
Esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione 856
• Storia 857
Organizzazione delle informazioni .............................................................. 857
Riconoscere, in fenomeni e in esperienze vissute e/o narrate, i mutamenti connessi al passare del tempo 857
Uso delle fonti 859
Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della comunità di appartenenza 859
Strumenti concettuali 859
Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo 859
Produzione scritta e orale 859
Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni ........................................................................ 859
• Geografia 861
Orientamento 862
Muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientandosi con semplici rappresentazioni cartografiche 862
Linguaggio della geo-graficità 862
Leggere semplici rappresentazioni cartografiche 862
Paesaggio 863
Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi 863
Regione e sistema territoriale 864
Riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo 864
• Matematica 866
Numeri 867
Relazioni, dati e previsioni 867
Spazio e figure 867
Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 100 867
Contare in senso progressivo e regressivo entro il 100 867
Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 100, utilizzando i simboli >, <, = 868
Scomporre i numeri naturali, entro il 100, in decine e unità 868
Comporre i numeri espressi, entro il 100, in decine e unità 868
Proseguire la costruzione e la memorizzazione delle tabelline 868
Formare la partizione di un insieme in base a un criterio dato 868
Individuare il criterio in base al quale è stata fatta
una data partizione 870
Associare la divisione a una situazione di partizione 871
Eseguire divisioni in riga 872
Individuare stati e operatori moltiplicativi e inversi 873
Chiudere enunciati aperti di moltiplicazione e divisione 874
Saper calcolare la metà e la terza parte 874
Individuare il dato mancante nel testo di un problema 875
Costruire la figura simetrica rispetto all’asse di simmetria 875
Individuare l’asse di simmetria in una figura data 875
Riconoscere, denominare e disegnare le principali
figure piane 876
Riconoscere le linee come confini delle superfici 877
Confrontare e ordinare grandezze omogenee 878
Misurare grandezze con unità di misura arbitrarie 879
Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in semplici
indagini 880
Usare in modo coerente le espressioni: è certo, è possibile, è impossibile 881
Conoscere il sistema monetario 881
• Scienze 882
Esplorare e descrivere oggetti e materiali 882
Osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo 882
L’uomo, i viventi e l’ambiente 883
Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale 883
Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dall’uomo 883
Osservare e sperimentare sul campo 884
Osservare e descrivere i fenomeni metereologici
e i comportamenti degli animali, delle piante e delle persone in relazione ad essi 884
• Tecnologia 885
Vedere e osservare 885
Sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta 885
Prevedere e immaginare ...................................................................................... 886
Costruire un semplice strumento musicale 886
Intervenire e trasformare 887
Utilizzare il PC per la navigazione in rete 887
Antologia
Filastrocca del riciclaggio ........................................................................................ 890
Mi sporco le mani 890
L’aereo di carta 891
La nuvola 891
Senza Tv 892
Mi piace la libertà 893
Capricci e abbracci 894
Filastrocca del bambino futuro 894
Mi ha fatto la mia mamma 895
Prima di nascere 896
Filastrocca della pulizia 897
Ninna nanna 897
La leggenda dei colori 898
La scuola a colori 900
Aprile 900
Filastrocca della cicala 901
Filastrocca dell’aria 901
Se ti svegli una notte 902
Per fare la poesia 903
Schede operative
Italiano
n 492-493 • La leggenda dei colori 904
n 494-495 • Il giardino della principessa 906
n 496-497 • La regina di maggio 908
n 498-499 • Storia senza titolo 910
n 500-501 • I colori del pappagallo 912
n 502-503 • Finale a scelta 914
n 504-505 • Ernesto l’artista 916
n. 506-507 • La bambina che non voleva lavarsi .................................... 918
n 508 • Il folletto di Itamar 920
n 509 • Abbasso l’inquinamento!
921
n 510 • Il viaggio di una bottiglina di plastica 922
n 511 • Un cappello al giorno 923
n 512 • Capricci e abbracci 924
n 513 • La cartolina 925
n 514 • Capricci 926
n 515 • Quante bugie! 927
n 516 • Mi piace giocare! 928
n 517 • Il gioco del teatro 929
n 518-519 • Inventa il titolo 930
n 520-521 • Capricci a tutte le ore 932
n 522 • Noi ricicliamo la carta 934
n 523 • Costruisco un kazoo 935
n. 524 • Istruzioni per costruire... ........................................................................ 936
n 525 • Se mi sveglio 937
n 526-527 • La nuvola Olga e il marinaio 938
n 528 • Quello che ho 940
n 529 • Ha o non ha? 941
n 530 • Indovina i personaggi 942
n 531 • Tu hai 943
n 532 • Indovina gli animali 944
n 533 • Tabella delle azioni 945
n 534 • Le azioni 946
n 535 • Con le mani posso 947
n. 536 • Personaggi e azioni .................................................................................. 948
n 537 • Le azioni degli animali 949
n 538 • Azioni e cose 950
n 539 • Azioni e nomi 951
n 540-541 • La frase minima 952
n 542-543 • Frasi ricche 954
n 544-545 • Frasi molto ricche 956 Musica
n 546 • Gli strumenti musicali 958 Storia
n 547 • Trasformazioni 959
n 548 • Come saranno? 960
n 549 • Gli oggetti di tanto tempo fa 961
n 550 • Ai miei tempi 962
n 551 • Al tempo dei nonni 963
n 552 • Giochi di ieri – giochi di oggi 964
n 553 • Una volta oggi 965
n 554 • Io gioco con 966 Geografia
n 555 • Piante 967
n 556 ≤• Tante carte 968
n 557 • I colori nelle carte 969
n 558 • I colori nel paesaggio 970
n 559 • Gli ambienti modificati dall’uomo 971
n 560 • L’uomo cambia il paesaggio 972
n 561 • Comportamenti a tutela dell’ambiente 973
n. 562 • Elementi dannosi per l’ambiente .................................................. 974
n 563 • Noi e l’ambiente 975
n 564 • Facciamo la carta riciclata 976
Matematica
n 565 • I numeri colorati dall’81 al 90 977
n 566 • I numeri sull’abaco dall’81 al 90 978
n 567 • I numeri colorati dal 91 al 100 979
n 568 • I numeri sull’abaco dal 91 al 100 980
n 569 • Il centinaio 981
n 570 • Forma 100 982
n 571
n 572
n 573
n 574
n 575
n 576
n 577
n 578
n 579
n 580
n 581
n 582
n 583
n 584
n 585
n 586
n 587
n 588
n 589
n 590
n 591
n 592
n 593
n 594
n 595
n 596
n 597
n 598
n 599
n 600
n 601
n 602
n 603
n 604
• Tante numerazioni 983
• Confronta! 984
• Maggiori o minori di 985
• Prima – Dopo 986
• Tra 987
• Maggiore – Minore – Uguale 988
• Chi dice la verità? 989
• Scomponiamo 990
• Componiamo 991
• La partizione 992
• Qual è il criterio? 993
• Divisione e partizione 994
• Divisioni in riga 995
• Operatori moltiplicativi e inversi 996
• Enunciati aperti di moltiplicazioni e divisioni 997
• La metà e la terza parte 998
• Problemi con un dato mancante 999
• Problemi con la divisione 1000
• La simmetria (1) 1001
• La simmetria (2) 1002
• La simmetria (3) 1003
• La simmetria (4) 1004
• I triangoli 1005
• I quadrilateri 1006
• I cerchi 1007
• I solidi 1008
• Confronto di oggetti 1009
• Confronta e ordina 1010
• Misurare lunghezze 1011
• Misurare pesi 1012
• Facciamo un’indagine 1013
• Leggiamo il grafico 1014
• Statistica 1015
• Probabilità 1016
Scienze
n 605
n 606
n 607
• La candela 1017
• Il pane 1018
• Le quattro stagioni: la primavera 1019
n 608 • Le quattro stagioni: l’estate 1020
n 609 • Le quattro stagioni: l’autunno 1021
n 610
• Le quattro stagioni: l’inverno 1022
S t r u t t u r a
Tecnologia
n. 611 • La raccolta differenziata .................................................................... 1023
n 612 • Dove lo metto? 1024
n. 613 • La carta .......................................................................................................... 1025
aNNualE
Piccoli cittadini crescono
Proposte metodologiche
• Educazione civica 1028
Conoscere le prime formazioni sociali 1029
Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza 1029
Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente 1030
Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada 1031
Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie 1032
Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazione 1033
Schede operative
n 614 • Le regole in famiglia 1036
n 615 • Per la strada 1037
n 616 • A scuola 1038
n 617 • Al parco 1039
n 618 • I nostri amici animali (1) 1040
n 619
• I nostri amici animali (2) 1041
n 620 • Lo stemma del mio Comune 1042
n 621 • Ogni rifiuto al suo posto 1043
n 622 • Difendiamo l’ambiente 1044
n 623 • Sicuri per strada 1045
n 624 • Per circolare sicuri 1046
n 625 • Conosco i segnali 1047
n 626 • Forma e colore dei segnali 1048
n 627 • Conosciamo la strada 1049
n 628-629 • Le regole per circolare in bicicletta 1050
n 630 • Igiene e salute 1052
n 631 • Una sana dentatura 1053
n 632 • Alimenti amici 1054
n 633 • L’intruso 1055
P r e m e s s a S i p r e s e n t a a l l ' i n s e g n a n t e i l p r o g e t t o d e l l a G u i d a U n i c a
L a p r o g e t t a z i o n e c u r r i c o l a r e p r e v e d e p e r i l m e s e d i s e t t e m b r e a t t i v i t à d i a c c o g l i e n z a e u n a s u d d i v i s i o n e
P r o g r a m m a z i o n e
I n d i c a z i o n i m e t o d o l o g i c h e e t r a g u a r d i p e r l o s v i l u p p o d e l l e c o m p e t e n z e
P r o p o s t e m e t o d o l o g i c h e
S e z i o n i d i a n t o l o g i a e
s c h e d e d i l a v o r o
b i m e s t r a l e p e r i r e s t a n t i m e s i C i a s c u n b i m e s t r e v i e n e c o n s i d e r a t o c o m e U n i t à d i l a v o r o e n e l l o s c h e m a p r o g r a m m a t i c o v e n g o n o r i p o r t a t i p e r c i a s c u n a d i s c i p l i n a l e c o m p e t e n z e c h i a v e e u r o p e e , i t r a g u a r d i p e r l o s v i l u p p o d e l l e c o m p e t e n z e s e c o n d o l e I n d i c a z i o n i n a z i o n a l i , g l i o b i e t t i v i d i a p p r e n d i m e n t o , l e r e l a t i v e a t t i v i t à e l e p r o p o s t e d i r a c c o r d i i n t e r d i s c i p l i n a r i
O g n i d i s c i p l i n a è i n t r o d o t t a d a u n a b r e v e p r e m e s s a m e t o d o l o g i c a e d a l l o s c h e m a d e i t r a g u a r d i p e r l o s v i l u p p o d e l l e c o m p e t e n z e
P e r c i a s c u n b i m e s t r e , p e r o g n i d i s c i p l i n a , s o n o r i p o r t a t i : o b i e t t i v i d i a p p r e n d i m e n t o c o n r e l a t i v i
t r a g u a r d i p e r l o s v i l u p p o d e l l e c o m p e t e n z e , a t t i v i t à e c o n t e n u t i
L e p r o p o s t e a n t o l o g i c h e s o n o s u d d i v i s e p e r b i m e s t r i
L e s c h e d e s o n o o r d i n a t e p e r b i m e s t r e e p e r d i s c i p l i n e
La Guida Unica è stata impostata e redatta secondo le ultime Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione, ponendo l’accento, in questa sua nuova edizione, sulla definizione degli obiettivi di apprendimento e sui traguardi per lo sviluppo delle competenze chiave alla cui realizzazione, valutazione e certificazione è chiamata la scuola.
La Guida Unica rappresenta un prezioso strumento didattico e si caratterizza per:
Æ la linearità programmatico-progettuale;
Æ l’essenzialità delle proposte educative;
Æ la chiarezza dell’impostazione metodologico-didattica.
Triplice caratterizzazione che si sostanzia e si distingue sia per la concretezza e per l’operatività con cui si propone sia per la capacità di semplificare le innovazioni rendendo concreti e operativi i percorsi. Nella convinzione che una guida didattica debba sempre coniugare sapere, saperfare e saper far fare, la Guida Unica offre un grande numero di piste di lavoro e di proposte didattiche, attraverso una serie di schede coerenti con l’impianto programmatorio e tra loro connesse da un sotteso filo inter e pluridisciplinare Il progetto si sviluppa all’insegna di una dimensione concreta e operativa che intende privilegiare l’esperienza, la scoperta, l’attività pratica e l’apprendimento attivo del bambino in un clima di collaborazione e cooperazione. L’alunno dev’essere reso sempre più autonomo e sicuro nella conquista consapevole delle peculiarità disciplinari. Dev’essere aiutato a far emergere e a finalizzare meglio curiosità, interessi e capacità riflessivo-rielaborative in grado di indirizzarlo verso l’autoapprendimento. Il percorso di apprendimento deve essere costruito a partire dai suoi bisogni formativi ed essere strutturato come percorso di costruzione delle competenze. I saperi di ciascuna disciplina offrono, infatti, materiale per costruire modalità di apprendimento, riflessione e risoluzione di problemi reali in contesti nuovi e differenti da quelli in cui sono stati acquisiti.
La trattazione di ogni disciplina è concettualmente suddivisa in due parti:
Æ la prima è dedicata allo sviluppo degli aspetti programmatici e metodologico-didattici, con riferimento agli indirizzi teorico-culturali, agli obiettivi di apprendimento e ai traguardi per lo sviluppo delle competenze. In essa sono chiariti i principi pedagogici e culturali di riferimento, le strategie metodologiche e didattiche adottate e, infine, le ragioni di fondo che sono alla base delle scelte contenutistiche e dei suggerimenti operativi;
Æ la seconda, più ricca, è dedicata all’operatività. In essa, infatti, sono contenute le proposte didattiche sotto forma di schede operative, fotocopiabili o stampabili da CD, predisposte per ogni obiettivo indicato nella programmazione curricolare.
Il Secondo volume della Guida persegue lo scopo di consolidare conoscenze, abilità e competenze già avviate e sviluppate nella prima classe nell’ambito della letto-scrittura, della matematica e del primo orientamento verso la conquista delle chiavi interpretative del sapere scientifico, storico, geografico ecc.
La Guida Unica , inoltre, propone, per l’Italiano e per la Matematica, apposite schede di lavoro, con prove strutturate, e concepite secondo il sistema INVALSI.
Programmazione didattica
ITALIANO Periodo: SETTEMBRE
Unità di lavoro Si ricomincia!
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
T1
T4
• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.
• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.
• Le vacanze estive e il ritorno a scuola. Ricordi e cambiamenti:
– conversazioni guidate;
– racconto di esperienze personali;
– esposizione di sensazioni e stati d’animo.
• Ascolto di storie lette dall’insegnante.
– Rappresentazione con il disegno del contenuto della storia ascoltata.
– Soluzione di semplici questionari.
• Riconoscere i diversi caratteri di scrittura. • La corrispondenza fonema-grafema nei diversi caratteri di scrittura.
T6
T7
• Leggere brevi e semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso globale.
T3
T4
T6
T7
• Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
– Associazione di parole a immagini.
– Associazione e riproduzione di parole nei diversi caratteri di scrittura.
• Lettura di brevi e semplici storie.
– Completamento di semplici cloze con il supporto di immagini.
– Soluzione di semplici questionari per la comprensione della lettura.
– Rappresentazione con il disegno del contenuto della storia.
• Giochi con le lettere, le parole, le frasi:
– ordinamento di lettere;
– elenchi di parole;
– completamento di parole con il supporto di immagini;
– giochi linguistici;
– completamento e riordino di frasi.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Ascolto e parlato
• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.
T1
T2
• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.
Lettura
• Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.
• Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
• La famiglia e le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo autunnale: –ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive; –esposizione di sentimenti e opinioni personali.
• Le caratteristiche degli oggetti, degli ambienti conosciuti e del paesaggio autunnale: –osservazione dal vero e/o di immagini; –descrizione orale; – uso degli indicatori spaziali.
• Storie sulle ricorrenze del periodo.
– Ascolto di testi letti dall’insegnante.
–Ordinamento di immagini in sequenza.
–Racconto di storie con il supporto delle immagini.
• Il piacere della lettura.
– Ascolto di testi letti dall’insegnante.
– Discussioni guidate sui testi letti.
–Completamento di semplici schede di lettura.
• La descrizione di oggetti e ambienti.
– I dati senso-percettivi.
–Completamento di schemi-guida attraverso le informazioni ricavate dalla lettura di testi descrittivi.
– Soluzione di indovinelli.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Programmazione
ITALIANO Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
• Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
T3
T4
T3
T4
T2
• Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
• Lettura attiva del testo narrativo.
– Completamenti di cloze con il supporto di immagini.
– Individuazione di parole “intruse” in un testo.
– Soluzione di questionari.
• L’ordine cronologico del testo narrativo.
– Associazione di immagini a sequenze narrative.
– Riordino di immagini in sequenza relative alle storie lette, verosimili e/o fantastiche.
• Lettura guidata di ricette.
– Riconoscimento degli elementi strutturali del testo: ingredienti, procedimento, realizzazione.
– Riordino di immagini in sequenza relative alla realizzazione di ricette.
T6
• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.
• Filastrocche e storie in rima sull’autunno e la famiglia.
– Ascolto della lettura dell’insegnante.
– Rappresentazione del contenuto attraverso il disegno.
– Ripetizione individuale/collettiva.
• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.
• Il biglietto di invito.
– Individuazione degli elementi essenziali di un biglietto di invito: scopo, data, orario, luogo.
– Completamento di un modello-guida.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Scrittura
T1
T6
T6
T8
• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.
• Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.
T6
T8
• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
• I rapporti con i nonni e i cambiamenti nelle abitudini di vita in autunno.
– Lettura di storie e/o filastrocche.
– Conversazioni guidate.
– Completamento di modelli-guida.
• Descrizione di oggetti e ambienti noti.
– Giochi senso-percettivi per stimolare la capacità di osservare.
– Osservazione e descrizione guidata, orale/scritta di oggetti dal vero e di ambienti conosciuti: i frutti di stagione, la casa, la scuola.
– Uso degli indicatori spaziali.
• La giornata in famiglia e a scuola.
– Elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza.
– Produzione guidata di cronache di esperienze individuali e/o collettive, con il supporto di immagini.
– Uso degli indicatori temporali.
• La ricetta di cucina.
– Simulazione della preparazione nell’aula di una semplice ricetta.
– Produzione guidata di istruzioni per la preparazione di cibi, con il supporto di immagini.
– Produzione guidata di istruzioni per la preparazione di pietanze fantasiose.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
ITALIANO Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1 Programmazione
Scrittura
• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.
T6
• Le tecniche per avviare al riassunto.
– Ascolto e lettura di semplici racconti.
– Elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenza.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
• Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. B
T2
T8
• Riflettere sulle parole. A
T8
• Riflettere sulla frase. A B
T8
T10
• Le principali difficoltà ortografiche: raddoppiamenti di consonante, digrammi, trigrammi e gruppi di lettere, accento, apostrofo, divisione in sillabe delle parole.
– Ascolto, lettura, copia, scrittura sotto dettatura, memorizzazione di filastrocche contenenti parole che presentano difficoltà ortografiche.
– Giochi finalizzati al consolidamento percettivo-uditivo e percettivo-visivo.
– Giochi linguistici.
• La formazione delle parole:
– completamenti;
– confronti;
– trasformazioni;
– completamento/formazione di insiemi;
– ordine alfabetico.
• L’ordine delle parole all’interno della frase: – riordino di parole all’interno di frasi, con il supporto di immagini; – completamento di frasi;
– individuazione di frasi vere/false.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Ascolto e parlato
• Ricostruire verbalmente esperienze vissute.
T2
• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.
T2
• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.
• Il Natale, le attività scolastiche ed extrascolastiche nel periodo invernale.
– Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.
–Esposizione di sentimenti e opinioni personali.
• Le regole da rispettare a scuola e in casa.
– Formulazione di proposte per il funzionamento della biblioteca di classe.
– Discussioni guidate sul corretto uso dell’acqua.
– Individuazione delle regole da rispettare in famiglia.
– Ascolto e ripetizione di filastrocche sui temi trattati.
• Le caratteristiche di persone reali e di personaggi fantastici.
– Osservazione dal vero e/o attraverso immagini.
– Ascolto di testi letti dall’insegnante.
– Descrizione orale.
• Storie sull’inverno e sul Natale.
– Ascolto della lettura dell’insegnante.
– Individuazione dei personaggi delle storie e delle loro caratteristiche.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
ITALIANO Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1 Programmazione
Lettura
• Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.
• Strategie per alimentare il piacere della lettura:
– ascolto di testi letti dall’insegnante;
– allestimento della biblioteca di classe;
– compilazione di schede di gradimento dei libri.
T3
T9
• Leggere testi narrativi mostrando di sapere cogliere il senso globale.
• Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
• Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.
• Lettura attiva del testo narrativo.
–Completamenti di cloze.
–Individuazione di frasi “intruse” in un testo.
• Personaggi e dialoghi.
– Giochi per l’identificazione dei personaggi.
–Individuazione di informazioni relative all’aspetto fisico, all’abbigliamento, al carattere, al comportamento dei personaggi.
– Completamento di fumetti.
– Drammatizzazione di semplici dialoghi.
– Lettura espressiva.
• Le regole di comportamento per il rispetto dell’ambiente.
– Individuazione delle caratteristiche del testo regolativo.
– Associazione di frasi a immagini.
– Soluzione di questionari.
• Filastrocche e storie in rima sull’inverno e sul Natale: –ascolto della lettura dell’insegnante; –rappresentazione attraverso il disegno del contenuto del testo; –ripetizione individuale/collettiva; –completamenti di cloze con parole in rima.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Scrittura
T6
T1
• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.
• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.
• Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
T8
T3
• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.
• Il biglietto di auguri.
– Individuazione degli elementi strutturali di un biglietto di auguri: destinatario, data, testo, firma.
– Realizzazione di un biglietto di auguri.
• La famiglia e le tradizioni natalizie.
– Lettura di storie e/o filastrocche.
– Conversazioni guidate.
– Completamento di modelli-guida.
• La descrizione di persone reali e personaggi fantastici.
– Osservazione dal vero e/o di immagini di persone reali e personaggi fantastici e individuazione delle loro caratteristiche in relazione ad: aspetto fisico, abbigliamento, carattere, abitudini e gusti, comportamento.
– Produzione di testi descrittivi con il supporto di uno schema-guida.
• Le attività scolastiche di preparazione al Natale, le tradizioni locali e familiari.
– Elaborazione di didascalie esplicative di immagini in sequenza.
– Produzione di cronache di esperienze individuali e/o collettive, con il supporto di uno schema-guida.
• I dialoghi tra personaggi.
– Lettura e completamento di fumetti.
– Drammatizzazione di scenette.
– Stesura di semplici dialoghi con il supporto di uno schema-guida.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Scrittura
• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
T6
T2
T6
• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.
• Il regolamento.
– Stesura del regolamento della biblioteca di classe con il supporto di immagini e di uno schema-guida.
– Individuazione e stesura delle regole da rispettare in famiglia.
• Le tecniche per avviare al riassunto:
– ascolto e lettura di semplici racconti; – elaborazione di didascalie relative a immagini in sequenza.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
• Riconoscere e utilizzare le fondamentali convenzioni di scrittura. B
T1
T8
• Riflettere sulle parole. A B
T8
T7
T10
• Riflettere sulla frase. A
• L’uso corretto dei principali segni di punteggiatura: punto, virgola, punto interrogativo ed esclamativo, due punti e trattino.
– Giochi e attività per il consolidamento percettivo-uditivo.
– Drammatizzazione di scenette.
– Completamento di fumetti.
• I nomi, i sinonimi, gli articoli.
– Classificazione; associazione; trasformazione; individuazione di elementi intrusi; giochi linguistici.
• Le parole idonee da usare all’interno della frase.
– Completamento di frasi.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Ascolto e parlato
• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.
T1
T1
T2
T10
• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.
T2 T3
• Raccontare vissuti personali esplicitando le informazioni principali.
• Sviluppare un atteggiamento di curiosità verso la lettura.
• Le principali ricorrenze del periodo, le relazioni con i coetanei.
– Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.
– Esposizione di sentimenti e opinioni personali.
• Le regole nel gioco.
– Identificazione di istruzioni e regole per eseguire giochi (collaborativi, tradizionali popolari, competitivi, liberi).
• Storie sugli animali e sulle ricorrenze del periodo.
– Ascolto di storie lette dall’insegnante.
– Individuazione dei legami logici in una storia.
– Osservazione e descrizione di animali.
– Discussioni guidate sul rispetto verso gli animali.
• Il rapporto con il cibo.
– Ascolto di filastrocche.
– Racconto di esperienze individuali.
– Esposizione di sentimenti e opinioni personali.
– Le regole dell’alimentazione.
• Il piacere della lettura.
–Ascolto e lettura di storie e filastrocche.
–Conoscenza delle caratteristiche del libro.
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. T6
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
ITALIANO Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
T4
• Leggere testi descrittivi cogliendo l’argomentazione di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
T9
T3
T10
• Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.
• Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
• Le descrizioni di animali.
– Giochi per l’identificazione di animali.
– Individuazione di informazioni relative al nome, alla razza, alle caratteristiche fisiche, al comportamento, alle abitudini degli animali.
– Completamento di semplici mappe che sintetizzino le informazioni ricavate dalla lettura di testi descrittivi.
• Lettura attiva di testi narrativi.
– Completamento di cloze.
– Individuazione delle parole idonee da inserire in un testo.
• Le relazioni di causa-effetto nel testo narrativo.
–
Individuazione delle cause e delle conseguenze di un fatto in una storia.
–Uso dei connettivi logici: perché e perciò.
• La struttura del testo narrativo.
– Suddivisione di storie in tre fasi: inizio, sviluppo e conclusione
– Riordino delle diverse fasi di una storia con il supporto di immagini.
– Soluzione di questionari.
• Leggere testi regolativi per ricavare informazioni utili.
• Le istruzioni.
– Lettura guidata di istruzioni per l’individuazione della struttura: i materiali, il procedimento.
–Individuazione di affermazioni vere/false.
– Riordino delle diverse fasi di un procedimento.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Lettura
T3
T8
T6
• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.
• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.
• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.
T6
• Produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
T6
• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.
• Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo e sul cibo.
– Individuazione di frasi intruse nel testo.
– Individuazione delle rime.
• L’avviso.
–Riconoscimento dei suoi elementi principali.
– Scopo, destinatario, testo, firma.
– Realizzazione di un avviso.
• La primavera e l’alimentazione.
– Lettura di storie e/o filastrocche.
– Conversazioni guidate.
– Soluzione di questionari.
• Le descrizioni oggettive/soggettive di animali.
– Osservazione dal vero e/o di immagini di animali e individuazione delle caratteristiche in relazione a razza, aspetti fisici, comportamento, abitudini.
– Produzione di testi descrittivi con il supporto di modelli-guida e mappe.
• Le relazioni con i coetanei: scherzi, giochi e litigi.
–Racconto orale di vissuti personali.
–Individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di un fatto.
–Espressione di sentimenti e stati d’animo provati in relazione al fatto.
–Elaborazione del testo con il supporto di uno schema-guida.
–Identificazione di inizio, sviluppo e conclusione di una storia raccontata per immagini.
–Elaborazione di didascalie esplicative delle immagini in sequenza.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Programmazione
ITALIANO
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Unità di lavoro Nel mondo delle regole
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Scrittura
• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
• Le istruzioni per giocare e per apparecchiare la tavola.
T6
T4
T6
T8
T2
T6
T8
T8
T10
• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.
– Produzione guidata di testi con il supporto di immagini.
• Le tecniche per avviare al riassunto.
– Lettura di semplici racconti.
– Identificazione delle fasi del racconto.
– Riconoscimento delle informazioni essenziali.
– Completamento di schemi-guida.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua A B
• Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. B
• Riflettere sulle parole. A B
• Riflettere sulla frase. B A
• L’uso corretto di e/è.
– Lettura di filastrocche.
– Completamento di frasi.
• Gli aggettivi qualificativi, i sinonimi, i contrari.
– Lettura di filastrocche.
– Completamento di mappe.
– Giochi per l’individuazione di qualità.
– Associazione di qualità a nomi.
– Modifica/trasformazione di frasi e testi.
• La funzione dei connettivi logici perché e perciò all’interno della frase.
– Elaborazione di frasi coerenti esplicative di immagini.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Ascolto e parlato
• Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.
T1
• Il rispetto dell’ambiente.
• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta.
• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.
Lettura
• Leggere testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale.
• Leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
• Padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce.
T10
– Discussioni guidate sulle modalità della raccolta differenziata.
–Discussioni guidate sul riciclaggio dei rifiuti.
• I giochi creativi, i capricci.
– Ascolto e racconto di esperienze individuali e/o collettive.
– Espressione di sentimenti e opinioni personali.
• Storie fantastiche.
– Ascolto di storie lette dall’insegnante.
– Racconto di storie con il supporto di immagini.
• Lettura attiva di testi narrativi.
– Completamento di cloze, senza il supporto di liste di parole da inserire.
–Completamento di testi con frasi mancanti.
– Soluzione di questionari.
• La struttura del testo narrativo.
– Suddivisione di storie in tre fasi: inizio, sviluppo e conclusione
– Completamento di storie con opzioni coerenti.
• Il gioco del teatro.
–Lettura espressivaa più voci di testi narrativi.
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. T6 T7
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
ITALIANO Periodo: APRILE-MAGGIO
Unità di lavoro Il
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Lettura
• Leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
T3
T3
T8
• Leggere testi poetici mostrando di saperne cogliere il senso globale.
Scrittura
• Le caratteristiche del testo regolativo: scopo, struttura, caratteristiche.
– I comportamenti corretti per ridurre l’inquinamento.
– Le fasi del riciclaggio dei rifiuti.
– Le istruzioni per costruire un giocattolo.
• Filastrocche e poesie sulle ricorrenze del periodo.
– Individuazione delle rime.
– Soluzione di questionari.
T6
T3
T6
T1
T6
• Produrre semplici testi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.
• Produrre semplici testi per esprimere sentimenti, stati d’animo e opinioni.
• Produrre testi per raccontare vissuti e storie.
• La cartolina.
–Individuazione dei suoi elementi principali: scopo, destinatario, testo, firma.
• Le relazioni con gli adulti, i capricci, le bugie.
– Lettura di testi e/o fumetti.
– Discussioni guidate.
– Completamento di modelli-guida.
• Giochi creativi ed esperienze con la classe.
– Racconto orale di vissuti personali.
– Espressione di sentimenti e stati d’animo provati in relazione al fatto.
– Elaborazione del testo con il supporto di uno schema-guida.
–Individuazione di inizio, sviluppo e conclusione di una storia raccontata per immagini.
– Elaborazione di didascalie esplicative delle immagini in sequenza.
– Creazione del titolo e della conclusione di una storia.
ITALIANO –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.
Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Unità di lavoro Il piacere di creare
Competenza chiave Competenza alfabetica funzionale (p. 64) C1
Scrittura
T6
T6
T8
T6
• Produrre testi regolativi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
• Sperimentare tecniche per produrre testi creativi.
• Sperimentare tecniche di riduzione del testo narrativo.
T8
T8 T10
• Le istruzioni per costruire un manufatto.
–Produzione guidata di testi con il supporto di immagini.
• La filastrocca.
–Completamento di testi in rima.
–Produzione guidata e in gruppo di semplici testi poetici.
• Le tecniche per avviare al riassunto.
– Lettura di semplici racconti.
– Individuazione delle fasi del racconto.
– Riconoscimento delle informazioni essenziali.
– Completamento di schemi-guida.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
• Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. B
• Riflettere sulle parole. A B
• Riflettere sulla frase. A
• L’uso corretto di h con il verbo avere.
–Completamento di frasi.
–Soluzione di indovinelli.
• I verbi che esprimono azioni.
–Giochi di mimo.
–Individuazione di azioni in frasi e testi, con il supporto di immagini.
–Completamento di frasi.
• La struttura della frase.
–Individuazione ed espansione dell’enunciato minimo, con il supporto di immagini.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
MUSICA Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Competenza chiave Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (p. 65) C8
• Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.
• Riconoscimento e distinzione di suoni e di rumori nell’ambiente circostante.
• Classificazione dei suoni in base alla durata e all’altezza.
MUSICA Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Competenza chiave Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (p. 65) C8
• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
• Intonazione corale di semplici canti e melodie natalizie e non.
MUSICA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.
Competenza chiave Competenza in materia di
• Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
• Ascolto e riproduzione di materiali sonori e musicali per attività espressive.
Competenza chiave Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (p. 65) C8
• Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.
• Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
• Ascolto di brani musicali semplici finalizzati ad attività espressive e motorie.
• Attività relative a: – la sonorità degli strumenti musicali; – la riproduzione di un ritmo; – le note musicali.
Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
ARTE E IMMAGINE Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Competenza chiave Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (p. 65) C8
Osservare e leggere le immagini
• Riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale.
• Conoscenza delle linee che compongono un’immagine.
• Conoscenza dei colori primari e secondari.
• Distinzione della figura dallo sfondo e viceversa.
ARTE E IMMAGINE Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
di lavoro Navighiamo negli affetti
Competenza chiave Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (p. 65) C8
Esprimersi e comunicare
T1
• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
• Gli strumenti della pittura: i pastelli, i pennarelli, gli acquerelli, le tempere, i pennelli.
• I supporti della pittura: carta e cartoncino.
• Uso dei materiali per produrre semplici cartoncini di augurio.
ARTE E IMMAGINE –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
T1
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
ARTE E IMMAGINE Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Unità di lavoro Nel mondo delle regole
T1
Competenza chiave Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (p. 65) C8
Esprimersi e comunicare
• Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
• Uso di pastelli, acquerelli e tempere e/o materiali di recupero per la riproduzione di oggetti, forme e immagini.
ARTE E IMMAGINE Periodo: APRILE-MAGGIO
Unità di lavoro Il piacere di creare
Competenza chiave Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali (p. 65) C8
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
• Familiarizzare con alcune forme d’arte appartenenti al proprio territorio.
T4
• Lettura di semplici opere d’arte.
• Lettura dei colori presenti nelle immagini osservate.
• Produzione di disegni che esprimano sentimenti, emozioni e stati d’animo.
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip ecc.)
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
Programmazione didattica
Unica • Guida didattica © ibiscusedizioni.it
EDUCAZIONE FISICA Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Unità di lavoro Esploriamo
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
T1 T2
T1 T4
T1 T2
T1 T4
T1
T1 T4
• Riconoscere e denominare su di sé e sugli altri le diverse parti del corpo.
• Esercizi con il corpo e le sue parti. Giochi con la palla: lanciare, afferrare, calciare.
• Esercizi di imitazione di azioni.
• Scoprire la parte dominante del proprio corpo. • Esercizi e giochi motori: gioco del rubabandiera.
• Discriminare e utilizzare le parti destre e sinistre del corpo.
• Rilevare informazioni attraverso i canali percettivi.
• Utilizzare ed eseguire correttamente semplici tecniche di respirazione.
• Affinare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.
• Giochi per la scoperta delle sensazioni-percezioni tattili e cinestetiche (stringere, accarezzare, pizzicare, fare il solletico, sollevare una mano, una guancia, una gamba, un piede).
• Esercizi di percezione e riproduzione di posizioni e gesti.
• Esercizi di equilibrio.
• Esercizi sulla respirazione.
• Giochi di mira per colpire un bersaglio con oggetti piccoli o con la palla.
EDUCAZIONE FISICA Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
• Orientarsi all’interno di uno spazio strutturato. • Giochi motori a squadre con percorsi misti.
T3 T4
T4
T3 T4
T3 T4
• Ordinare azioni motorie in una successione temporale.
• Rinforzare gli schemi motori di base: camminare, correre, saltare, lanciare e strisciare.
• Scoprire il piacere di giocare.
• Gioco dei quattro cantoni.
• Esercizi eseguiti in un circuito.
• Giochi motori a squadre.
• Giochi: staffetta con passaggio di testimone e caccia al terzo.
T1
EDUCAZIONE FISICA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.
T2
T3
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.
Programmazione
EDUCAZIONE FISICA Periodo: FEBBRAIO-MARZO
T3
T3
T3
T3
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Il gioco, lo sport, le regole e il fair-play
• Conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi.
• Interagire e cooperare con gli altri nel gioco.
• Rispettare le regole dei giochi organizzati, anche in forma di gara.
• Assumere ruoli diversi nel gioco e nella sua organizzazione.
• Giochi collaborativi a coppie, a piccoli gruppi e a squadre.
• Giochi tradizionali popolari.
• Giochi a coppie, giochi competitivi di strategia e di risoluzione di problemi.
• Gioco del mini-volley
• Giochi liberi.
EDUCAZIONE FISICA Periodo: APRILE-MAGGIO
Unità di lavoro Il piacere di creare
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
T2
T2
T2
• Inventare ed eseguire, in autonomia, semplici ritmi, gesti o movimenti del corpo.
• Utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni.
• Esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.
• Esercizi in accordo con la musica da svolgere individualmente, a coppie e in gruppo.
• Esercizi per sviluppare le attività espressive, ludiche e motorie.
• Il gioco del teatro.
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
STORIA Periodo: SETTEMBRE
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali.
T5
T5
• Attività relative agli indicatori temporali.
• La successione temporale: – storie e vignette da riordinare cronologicamente.
• Distinguere i diversi momenti della giornata. • Attività sulle parti del giorno.
STORIA Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Unità di lavoro Esploriamo
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Organizzazione delle informazioni
T5
T5
T3 T5
T3
T5
T1
• Riconoscere relazioni di successione, sia cronologica sia ciclica.
• Utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute.
• Ordinare cronologicamente sequenze di diversi tipi di testo.
• Rappresentare avvenimenti del proprio passato con la linea del tempo.
• Riconoscere cicli temporali.
• Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo: il calendario.
• Acquisizione del concetto di tempo.
• Riconoscimento della successione logicotemporale in azioni personali di vita quotidiana.
• Conoscenza degli indicatori temporali.
• Racconto di esperienze vissute.
• Organizzazione, in successione logicotemporale, delle sequenze di semplici testi narrativi e regolativi.
• Costruzione della linea del tempo relativa ad avvenimenti del proprio passato.
• Attività sui cicli temporali: il giorno, la settimana, i mesi, l’anno, le stagioni.
• Individuazione degli elementi caratteristici dei mesi e delle stagioni.
• Conoscenza della struttura del calendario.
STORIA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze semplici sul proprio passato.
• Conoscenza dei diversi tipi di fonti per conoscere il passato.
• Ricerca di tracce di un’esperienza vissuta.
• Raccolta di documenti e testimonianze relativi al proprio passato.
STORIA Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Riordinare eventi in successione.
T5
T5
• Ordinare eventi in durate temporali diverse.
• Comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo: l’orologio.
T5
T1
• Riconoscere la relazione di contemporaneità in esperienze vissute e/o narrate.
• Ricostruzione dell’esatta successione degli avvenimenti in storie ascoltate o lette.
• Attività sugli indicatori temporali: giorno, settimana, mese, anno, ore, minuti secondi.
• Attività sulla percezione del tempo: tempo soggettivo e tempo oggettivo.
• Misurazione della durata di eventi: – l’orologio, costruzione e lettura; – schede strutturate per la lettura dell’ora sull’orologio analogico.
• I rapporti di contemporaneità.
• Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia.
• Raccolta di documenti e testimonianze relativi al passato familiare.
• Ricerca delle informazioni nelle tracce raccolte.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Strumenti concettuali
T1
T4
T5
• Acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia.
• Individuazione dei diversi ruoli delle persone nella famiglia.
• Conoscenza delle regole in famiglia.
Produzione scritta e orale
• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
• Produzione del cartellone “Le regole da rispettare in famiglia”.
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Organizzazione delle informazioni
• Cogliere i rapporti di causalità tra fatti e situazioni.
• Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiana.
T5
T3
T1
T2
T3
• Ordinare eventi secondo un rapporto basato sulla datazione.
• Formulazione di ipotesi sulle possibili cause di un evento e/o sulle possibili conseguenze di un fatto.
• Localizzazione di fatti ed eventi nel tempo.
Uso delle fonti
• Individuare le tracce del passato e usarle come fonti per produrre conoscenze.
• Rappresentare avvenimenti relativi a storie ascoltate o lette, utilizzando la linea del tempo.
• Ricostruzione di un’esperienza comune al gruppo classe.
• Raccolta di tracce relative all’esperienza comune.
• Costruzione della linea del tempo relativa ad avvenimenti contenuti in storie ascoltate o lette.
Strumenti concettuali
• Acquisire i concetti fondamentali della Storia: il gruppo, le regole.
T5
• Conoscenza delle caratteristiche del gruppo.
• Conoscenza delle fondamentali motivazioni del vivere e operare in gruppo.
• Conoscenza delle regole nel gruppo.
STORIA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Unità di lavoro Nel mondo delle regole
T5
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Produzione scritta e orale
• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
• Descrizioni e narrazioni orali delle esperienze comuni al gruppo classe.
• Produzione del cartellone “Le regole da rispettare nel gruppo”.
STORIA Periodo: APRILE-MAGGIO
Unità di lavoro Il piacere di creare
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Organizzazione delle informazioni
T4
• Riconoscere, in fenomeni e in esperienze vissute e/o narrate, i mutamenti connessi al passare del tempo.
• Analisi di trasformazioni di oggetti, persone e ambienti nel tempo.
Uso delle fonti
• Ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della comunità di appartenenza.
T2
T4
T5
• Raccolta di documenti e testimonianze relativi al passato del territorio e della comunità di appartenenza.
• Conoscenza delle tradizioni e delle abitudini della comunità di appartenenza.
• Osservazione e confronto fra tradizioni e abitudini di oggi e quelle del passato.
Strumenti concettuali
• Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
• Ricerca di immagini attestanti il modo di vivere all’epoca dei nonni.
• Conoscenza dei cambiamenti avvenuti dall’epoca dei nonni a oggi.
Produzione scritta e orale
• Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
• Rappresentazioni grafiche sulle differenze (nel vestire, nel mangiare, nel giocare, ecc.) tra l’epoca dei nonni e la nostra.
• Descrizioni e narrazioni orali.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
GEOGRAFIA Periodo: SETTEMBRE
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali.
T1
T1
T2
• Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
• Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni.
GEOGRAFIA
• Attività relative agli indicatori spaziali.
• La successione spaziale: – giochi motori per la disposizione propria, di altri e di oggetti nello spazio.
• Attività relative a spazi aperti e chiusi.
• Attività relative a confini naturali e artificiali.
• Esecuzione di semplici percorsi in spazi conosciuti.
• Esecuzione di semplici percorsi su schede strutturate.
Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Unità di lavoro Esploriamo
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
Orientamento
• Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante.
• Attività sugli indicatori topologici: sopra/sotto, avanti/dietro, vicino/lontano, dentro/fuori.
• Attività sugli indicatori topologici relativi alla lateralizzazione: destra/sinistra.
• Effettuazione di semplici percorsi.
T1
T1
T1
T2
T2
• Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione propria, altrui e quella degli oggetti nello spazio vissuto, rispetto a diversi punti di riferimento.
• Descrivere spostamenti propri e altrui negli spazi vissuti e/o rappresentati.
• Individuare la posizione propria, altrui e di oggetti rispetto a un punto di riferimento.
• Attività su direzione e percorsi: descrizione verbale di percorsi effettuati e/o rappresentati graficamente.
Linguaggio della geo-graficità
• Rappresentare graficamente le situazioni spaziali vissute (posizione propria e di oggetti).
• Riconoscere e tracciare percorsi.
• Rappresentare semplici percorsi effettuati negli spazi conosciuti.
• Riproduzione grafica di posizioni di persone e oggetti nello spazio.
• Risoluzione di labirinti.
• Riconoscimento di percorsi nello spazio rappresentato.
• Riproduzione grafica di percorsi effettuati.
GEOGRAFIA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artisticoletterarie).
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).
GEOGRAFIA Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Unità di lavoro Esploriamo
T1
T7
• Conoscere gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.
• Esplorazione degli spazi della casa.
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Esplorazione degli spazi interni ed esterni della scuola.
• Riconoscimento degli elementi costitutivi degli spazi vissuti.
Regione e sistema territoriale
• Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane.
• Osservazione di immagini di diversi spazi vissuti per coglierne le differenze.
GEOGRAFIA Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Unità di lavoro Navighiamo negli affetti
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
T1
T7
• Utilizzare gli indicatori topologici per muoversi consapevolmente nello spazio circostante e orientarsi sulle carte.
• Descrizione di propri spostamenti nello spazio e di percorsi su carta con l’utilizzo corretto di termini che esprimono relazioni di posizione.
Regione e sistema territoriale
• Mettere in relazione spazi e funzioni.
• Conoscenza delle funzioni degli spazi vissuti.
• Conoscenza della funzione degli spazi in base ai bisogni. Linguaggio della geo-graficità
• Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti.
T2
T5
T6
T7
T6
T7
• Rappresentazione ridotta e ingrandita di oggetti.
• Rappresentazione di oggetti da vari punti di vista.
• Rappresentazione delle impronte degli oggetti e degli arredi.
• Rappresentazione della pianta di spazi noti.
• Rappresentazione di ambienti attraverso il punto di vista dall’alto.
Paesaggio
• Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza.
• Esplorazione del territorio di residenza.
• Conoscenza degli elementi costitutivi del territorio di residenza.
• Conoscenza dei servizi presenti sul territorio e della loro funzione.
• Formulazione di ipotesi per una diversa organizzazione di uno spazio del territorio di residenza.
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
GEOGRAFIA Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Osservare e riconoscere spazi, ambienti e paesaggi diversi, o una loro rappresentazione, e descriverli usando una terminologia appropriata.
• Acquisire la consapevolezza di muoversi nello spazio grazie ad una rappresentazione mentale dello spazio vissuto.
T2
T2
• Analisi e riconoscimento di spazi e ambienti diversi.
• Attività sul passaggio dallo spazio vissuto allo spazio rappresentato: – mappe e coordinate; – pianta e legenda.
• Uso delle coordinate per l’individuazione di elementi del paesaggio su mappe.
Linguaggio della geo-graficità
• Conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.
• Conoscenza dei simboli convenzionali e del loro significato.
• Conoscenza della simbologia relativa alle vie di fuga nei percorsi da seguire in caso di rischio.
• Rappresentazione di spazi/ambienti con utilizzazione di simboli.
• Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.
T7
• Distinzione tra elementi fissi e mobili del paesaggio.
• Classificazione dei paesaggi: – gli elementi del paesaggio mare; – gli elementi del paesaggio montagna; – gli elementi del paesaggio campagna; – gli elementi del paesaggio città.
• Conoscenza delle funzioni degli elementi fisici e antropici di un paesaggio.
GEOGRAFIA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artisticoletterarie).
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).
T2
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante orientandosi con semplici rappresentazioni cartografiche.
• Realizzazione di un percorso pedonale in uno spazio noto da effettuarsi seguendo una semplice rappresentazione cartografica.
Linguaggio della geo-graficità
• Leggere semplici rappresentazioni cartografiche.
T2
• Localizzazione di elementi su piante e mappe.
• Realizzazione di semplici mappe.
• Attività sulle carte come “modelli materiali” dello spazio geografico.
• Conoscenza di diversi tipi di carte: – piante; – mappe; – carte topografiche; – carte geografiche.
Regione e sistema territoriale
• Riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.
T6
T6
• Riconoscimento delle attività dell’uomo come elemento determinante delle trasformazioni dell’ambiente.
• Riconoscimento dell’intervento dell’uomo alla base delle trasformazioni naturali dannose per l’ambiente.
• Analisi di comportamenti adeguati alla tutela dell’ambiente, con particolare attenzione agli spazi vissuti e al territorio di appartenenza.
Paesaggio
• Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi.
• Completamento di paesaggi con l’aggiunta di elementi antropici.
• Individuazione di elementi antropici in illustrazioni di paesaggi.
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. T5 T6 T7
Unità di lavoro Si ricomincia!
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
T1 T6
T1 T6
T1 T6
T1 T6
T1
T1
T1
T1 T8
• Formare insiemi in base a un attributo dato. • Formazione di insiemi in base a una caratteristica comune.
• Individuare un sottoinsieme in un insieme dato.
• Stabilire relazioni tra due insiemi, rappresentandole con frecce e tabelle.
• Individuazione di un sottoinsieme.
• Esercitazioni sulle relazioni tra insiemi.
• Associare a insiemi il numero corrispondente. • Esercitazioni con gli insiemi.
• Associare al numero la quantità corrispondente.
• Confrontare i numeri naturali entro il 20.
• Ordinare i numeri naturali entro il 20.
• Leggere e scrivere i numeri in base dieci.
• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.
• Risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione.
• Riconoscimento del precedente e del seguente di un numero dato utilizzando i simboli >, <, =.
• Ordinamento dei numeri entro il 20.
• Lettura e scrittura dei numeri entro il 20.
• Esecuzione di addizioni e sottrazioni.
• Risoluzione di situazioni problematiche.
MATEMATICA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
T1
T1
T1
T1
T10
• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 40.
• Contare in senso progressivo e regressivo entro il 40.
• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 40, utilizzando i simboli >, <, =.
• Raggruppare in basi diverse, scrivere e leggere il numero corrispondente.
• Rappresentare graficamente numeri scritti in basi diverse trasformandoli in base dieci.
• Leggere e scrivere i numeri in base dieci.
• Riconoscere i numeri pari e i numeri dispari.
T1
• Scomporre i numeri naturali, entro il 40, in decine e unità.
• Comporre i numeri espressi, entro il 40, in decine e unità.
• Cambiare le decine nelle unità corrispondenti e viceversa.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
• Costruzione dei numeri da 21 a 40 con l’uso dei regoli e dell’abaco.
• Costruzione della linea dei numeri fino a 40.
• Esercizi di numerazione progressiva da 1 a 40.
• Esercizi di numerazione regressiva da 40 a 1.
• Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 40 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.
• Giochi di raggruppamento e di cambi.
• Raggruppamenti e cambi di oggetti e regoli, rappresentazione con il disegno e registrazione in tabella.
• Rappresentazioni con il disegno e registrazione in tabella.
• Rappresentazioni con il disegno e registrazione in tabella.
• Sperimentazione di situazioni concrete.
• Rappresentazione con disegni.
• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 40 in decine e unità.
• Esercizi di cambio con l’abaco.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...).
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
• Riconoscere e scrivere i numeri ordinali. • Esercizi sui numeri ordinali.
T1
T1
T1
T1
T1
T1
T8
• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga, mediante tabelle e operatori.
• Conoscere le coppie di addendi per formare i numeri fino a 10.
• Eseguire semplici calcoli mentali di addizione e di sottrazione.
• Riconoscere la proprietà commutativa dell’addizione.
• Individuare semplici situazioni problematiche in vari ambiti di esperienza.
• Costruzione delle tabelle delle addizioni e delle sottrazioni.
• Esecuzione di operazioni in riga.
• Addizioni orali e scritte entro il 10.
• Calcoli mentali di addizione e sottrazione.
• Esercizi in tabella e calcoli orali.
• Risoluzione di situazioni problematiche concrete.
Spazio e figure
T2
T2
• Localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra.
• Classificare le linee in aperte/chiuse, semplici/non semplici.
• Individuare le regioni che si formano in situazioni di: più confini semplici, un confine interno a un altro, due o tre confini che si intersecano.
• Giochi motori in aula e in palestra.
• Riconoscimento di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici.
• Rappresentazioni di linee aperte/chiuse, semplici/non semplici.
• Schede operative.
MATEMATICA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
Relazioni, dati e previsioni
T1 T6
T6
T6
T6 T7
T6 T7
T1 T6
T6
T1 T6
• Formare e rappresentare insiemi e sottoinsiemi.
• Classificare in base a un attributo dato o alla sua negazione.
• Riconoscere l’attributo relativo alla classificazione.
• Attribuire valore di verità a un enunciato logico.
• Chiudere semplici enunciati aperti in modo coerente.
• Usare i quantificatori logici: tutti, alcuni, nessuno, ogni, almenouno
• Interpretare i connettivi logici e, o
• Confrontare due insiemi e distinguere il più potente dal meno potente.
• Riconoscere gli insiemi equipotenti.
• Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi.
• Operare con gli insiemi.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
• Esercizi di classificazione di insiemi.
• Esercizi di rappresentazione di insiemi e sottoinsiemi.
• Esercizi per l’individuazione dell’attributo della classificazione.
• Esercizi di logica per l’uso degli enunciati.
• Esercizi di logica per l’uso dei quantificatori e dei connettivi.
• Esercizi di confronto tra due insiemi.
• Esercizi sugli insiemi equipotenti.
• Esercizi per stabilire relazioni tra insiemi: corrispondenza uno a uno.
• Rappresentazioni con frecce, tabelle semplici e a doppia entrata.
• Schede operative.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...).
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
T1
• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 60.
• Contare in senso progressivo e regressivo entro il 60.
T1
T1
T1
T8
T5
T8
• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 60, utilizzando i simboli >, <, =.
• Scomporre i numeri naturali, entro il 60, in decine e unità.
• Comporre i numeri espressi, entro il 60, in decine e unità.
• Confrontare la tabella dell’addizione con quella della sottrazione.
• Chiudere enunciati aperti di addizione e di sottrazione, individuando stati e operatori additivi e inversi.
• Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza e con il cambio della decina.
• Individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.
• Rappresentare graficamente e risolvere problemi con un’operazione.
• Costruzione dei numeri da 41 a 60 con l’uso dei regoli e dell’abaco.
• Costruzione della linea dei numeri fino a 60.
• Esercizi di numerazione progressiva da 41 a 60.
• Esercizi di numerazione regressiva da 60 a 41.
• Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 60 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.
• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri naturali entro il 60 in decine e unità.
• Osservazione e costruzione di tabelle.
• Esercizi per l’individuazione di operatori additivi e inversi.
• Esercizi per eseguire addizioni e sottrazioni in colonna.
• Risoluzione di semplici problemi.
• Esercizi di schematizzazione dei dati essenziali di un problema.
• Esercizi di rappresentazione e risoluzione di problemi.
MATEMATICA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
MATEMATICA Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Unità di lavoro Navighiamo negli affetti
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
Spazio e figure
T2
T3
T2
T3
T2
• Acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva come rappresentazioni di percorsi.
• Distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta.
• Effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente su un piano strutturato.
• Giochi motori.
T6
• Rappresentazione di vari tipi di percorsi.
• Giochi motori.
• Giochi motori.
• Rappresentazioni grafiche di percorsi.
Relazioni, dati e previsioni
• Individuare e definire, dato un insieme, un sottoinsieme e il suo complementare.
• Sperimentazione di situazioni concrete di ricerca del complementare con materiale strutturato (blocchi logici) e non.
MATEMATICA Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Unità di lavoro Nel mondo delle regole
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
Numeri
T1
T1
• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro l’80.
• Contare in senso progressivo e regressivo entro l’80.
• Costruzione dei numeri da 61 a 80 con l’uso dei regoli e dell’abaco.
• Costruzione della linea dei numeri fino a 80.
• Esercizi di numerazione progressiva da 61 a 80.
• Esercizi di numerazione regressiva da 80 a 61.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...).
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
MATEMATICA Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
Numeri
T1
• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro l’80, utilizzando i simboli >, <, =.
• Scomporre i numeri naturali, entro l’80, in decine e unità.
• Comporre i numeri espressi, entro l’80, in decine e unità.
• Associare la moltiplicazione a una situazione di addizione ripetuta o di prodotto cartesiano.
T1
T1
• Eseguire moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra.
• Costruire la tabella della moltiplicazione e memorizzare i prodotti.
• Rilevare e applicare la proprietà commutativa dell’addizione e della moltiplicazione.
• Conoscere a memoria le tabelline come sequenze.
• Saper calcolare il doppio e il triplo.
• Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro l’80 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.
• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro l’80 in decine e unità.
• Sperimentazione di situazioni concrete di addizione ripetuta.
• Rappresentazioni sulla linea dei numeri.
• Schieramenti.
• Esercizi per eseguire moltiplicazioni in riga.
• Costruzione della tabella della moltiplicazione e memorizzazione dei prodotti.
• Costruzione delle tabelline in sequenza.
• Esercizi di manipolazione con: – materiale raggruppabile; – regoli.
• Rappresentazioni con i disegni.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. T1
MATEMATICA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Unità di lavoro Nel mondo delle regole
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
Numeri
T1
T8
T8
T2
T2
T3
T5
T6
T5
T6
• Saper individuare le operazioni giuste in un problema.
• Saper rispondere coerentemente alle domande dei problemi.
• Utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.
• Riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche solide.
• Risoluzione di problemi con addizione, sottrazione e moltiplicazione.
• Esercitazioni orali e scritte tese all’elaborazione di efficaci percorsi logici per la risoluzione dei problemi.
Spazio e figure
• Giochi motori.
• Gioco della battaglia navale.
• Rappresentazioni grafiche.
• Individuazione nella realtà di oggetti riferibili ai solidi geometrici.
Relazioni, dati e previsioni
• Stabilire relazioni tra due o più elementi di due insiemi rappresentandole con elenchi di coppie ordinate e reticolati.
• Individuare e rappresentare tutte le possibili coppie ordinate di una relazione tra due insiemi (prodotto cartesiano).
• Sperimentazione di situazioni concrete.
• Esercizi con l’uso di frecce, elenco di coppie ordinate, tabelle e reticolati.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...).
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
di
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3 MATEMATICA Periodo: APRILE-MAGGIO
T1
T1
T1
T1
T1
T1
T1
T8
• Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali entro il 100.
• Contare in senso progressivo e regressivo entro il 100.
• Confrontare e ordinare i numeri naturali, entro il 100, utilizzando i simboli >, <, =.
• Scomporre i numeri naturali, entro il 100, in decine e unità.
• Comporre i numeri espressi, entro il 100, in decine e unità.
• Proseguire la costruzione e la memorizzazione delle tabelline.
• Associare la divisione a una situazione di partizione.
• Eseguire divisioni in riga.
• Individuare stati e operatori moltiplicativi e inversi.
• Chiudere enunciati aperti di moltiplicazione e di divisione.
• Costruzione dei numeri da 81 a 100 con l’uso dei regoli e dell’abaco.
• Costruzione della linea dei numeri fino a 100.
• Esercizi di numerazione progressiva da 81 a 100.
• Esercizi di numerazione regressiva da 100 a 81.
• Esercizi di confronto e ordinamento dei numeri naturali entro il 100 mediante gli insiemi e con l’uso corretto dei simboli >, <, =.
• Esercizi di composizione e scomposizione di numeri entro il 100 in decine e unità.
• Costruzione e memorizzazione delle tabelline.
• Sperimentazione di situazioni concrete di partizione.
• Costruzione della tabella della divisione ed operazioni in riga.
• Esercizi con gli schieramenti.
• Esercizi per l’individuazione di operatori moltiplicativi e inversi.
• Saper calcolare la metà e la terza parte. • Attività sul piano concreto-manipolatorio.
• Individuare il dato mancante nel testo di un problema.
• Rappresentazioni con i disegni.
• Risoluzione di problemi con un dato mancante.
MATEMATICA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Unità di lavoro Il piacere di creare
Competenza chiave Competenza matematica (A) (p. 64) C3
Spazio e figure
T2
T4
T2
T3
T2
T3
T3
T11
T6
T7
T6
T7
T5
T7
• Costruire la figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria.
• Individuare l’asse di simmetria in una figura data.
• Riconoscere, denominare e disegnare le principali figure piane.
• Riconoscere le linee come confini delle superfici.
• Confrontare e ordinare grandezze omogenee.
• Misurare grandezze con unità di misura arbitrarie.
• Conoscere il sistema monetario.
• Riproduzione a livello grafico di una figura simmetrica rispetto all’asse di simmetria.
• Individuazione nella realtà di forme/figure riferibili alle principali figure piane.
• Rappresentazioni grafiche.
• Attività di manipolazione.
• Esperienze di confronto di oggetti.
• Misurazioni con campioni arbitrari.
• Registrazioni in tabelle.
• Giochi che prevedono l’uso dell’euro: – al mercato; – monopoli; – cambio in banca.
Relazioni, dati e previsioni
• Formare la partizione di un insieme in base a un criterio dato.
• Individuare il criterio in base al quale è stata fatta una data partizione.
• Rappresentare con istogrammi i dati rilevati in semplici indagini.
• Usare in modo coerente le espressioni: è certo, è possibile, è impossibile
• Esercizi per operare una partizione di un insieme.
• Attività sul piano concreto-manipolatorio.
• Attività di indagini e raccolta di dati.
• Gioco delle probabilità.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.
Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...).
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
SCIENZE Periodo: SETTEMBRE
Unità di lavoro Si ricomincia!
Competenza chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64) C3
T1
T1
• Distinguere i cinque sensi e gli organi relativi. • Interpretazione di situazioni raccontate e illustrate.
• Conoscere le fasi di sviluppo e crescita di una piantina.
• Attività pratiche: giochi e schede strutturate.
SCIENZE Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Unità di lavoro Esploriamo
Competenza chiave
Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64) C3
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
• Osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.
T2
T2
• Progettare semplici esperienze e verificare ipotesi formulate.
T5
T5
T5 T1
• Osservazione diretta guidata dell’ambiente casa.
• Osservazione diretta guidata dell’ambiente scuola.
• Dall’uva al vino: progetto dell’esperienza, formulazione di ipotesi, esecuzione, osservazioni e verifiche.
Osservare e sperimentare sul campo
• Saper individuare le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi.
• Le caratteristiche distintive degli esseri viventi (nascita, crescita, riproduzione, morte).
• Le caratteristiche distintive dei non viventi.
• I tre regni della natura.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
• Riconoscere le parti di una pianta e le loro funzioni.
• Osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo.
• I vegetali: come sono fatti, la nomenclatura e le funzioni delle loro parti.
• Dal terrario: osservazione delle trasformazioni nel tempo di una piantina.
SCIENZE –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. T1
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
SCIENZE Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
T1
T2
T5
T5
Competenza chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64) C3
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
• Osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.
• Conoscenza degli stati dell’acqua.
• Conoscenza del ciclo dell’acqua.
Osservare e sperimentare sul campo
• Raccogliere dati relativi a una esperienza. • Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni atmosferici legati all’acqua.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
• Individuare le caratteristiche degli animali. • Osservazione e descrizione di animali più vicini al bambino.
• Osservazione di un piccolo animale in classe: il pesciolino rosso in acquario.
• Osservare il corpo, il movimento e il comportamento degli animali domestici.
• Osservazione di animali e del loro comportamento.
SCIENZE
Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Competenza chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64) C3
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
T2
• Osservare e analizzare elementi dell’ambiente circostante.
• Raccolta di immagini che rappresentano vari ambienti (città, mare, montagna, campagna) e descrizione degli ambienti.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
Programmazione
SCIENZE Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Unità di lavoro Nel mondo delle regole
Competenza chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64) C3
Osservare e sperimentare sul campo
T3
T5
T4
T5
• Riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali.
• Classificare gli animali.
• Conoscenza della costituzione di un animale: testa, tronco, arti.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
• Dall’osservazione alla classificazione: – animali che camminano; – animali che volano; – animali che strisciano; – animali che nuotano; – animali con scheletro; – animali senza scheletro.
• Riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.
• Descrizione degli animali e relazioni con l’ambiente in cui vivono.
SCIENZE –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
Programmazione
Unità di lavoro Il piacere di creare
T2
Competenza chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64) C3
Esplorare e descrivere oggetti e materiali
• Osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.
T3
T3 T7
• Sperimentare le trasformazioni di oggetti dei bambini: piante, cibi, ecc.
Osservare e sperimentare sul campo
• Osservare e descrivere i fenomeni meteorologici e i comportamenti degli animali, delle piante e delle persone in relazione a essi.
• Osservazione e registrazione in tabella dei fenomeni meteorologici nell’arco di 40 giorni e annotazione di particolari comportamenti delle piante e degli animali per scoprirne la relazione.
L’uomo, i viventi e l’ambiente
• Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dal ciclo stagionale.
• Riconoscere i cambiamenti prodotti nell’ambiente dall’uomo.
• Conoscere le quattro stagioni e sapere cosa avviene in natura nell’arco di un anno.
• Conoscere le modificazioni prodotte dall’uomo sull’ambiente.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
Programmazione
TECNOLOGIA Periodo: SETTEMBRE
Unità di lavoro Si ricomincia!
Competenze chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64)
Competenza digitale (p. 65)
T2
• Conoscere le regole della raccolta differenziata dei rifiuti.
• Attività pratiche: giochi e costruzione di cartelloni.
TECNOLOGIA Periodo: OTTOBRE-NOVEMBRE
Unità di lavoro Esploriamo
Competenze chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64)
Competenza digitale (p. 65)
Prevedere e immaginare
T6
T3
T3
• Creare un oggetto per la misurazione del tempo. • Realizzazione di un calendario.
Vedere e osservare
• Conoscere il PC nelle sue funzioni generali e nelle sue parti principali.
• Conoscenza delle unità del PC: nomenclatura e utilizzo.
Intervenire e trasformare
• Utilizzare il programma di videoscrittura.
• Utilizzo del programma Word.
• Creazione di una cartella, denominazione di una cartella, salvataggio del file in cartella.
TECNOLOGIA Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Unità di lavoro Navighiamo negli affetti
Competenze chiave
Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64)
Competenza digitale (p. 65)
Vedere e osservare
T2
T2
T6
• Osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana. • Uso corretto dell’acqua e sprechi da evitare.
• Descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare facilmente l’acqua.
• Descrizione del cammino dell’acqua dalla sorgente a casa nostra.
Prevedere e immaginare
• Creare un oggetto per la misurazione del tempo. • Creazione di un orologio.
TECNOLOGIA –Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. T1 T2
Programmazione didattica Unica
TECNOLOGIA Periodo: DICEMBRE-GENNAIO
Unità di lavoro Navighiamo negli affetti
Competenza digitale (p. 65)
Competenze chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64)
T3
• Utilizzare il PC per creare file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini ed effetti grafici.
• Creazione di un file di videoscrittura con l’aggiunta di immagini ed effetti grafici.
TECNOLOGIA Periodo: FEBBRAIO-MARZO
Unità di lavoro Nel mondo delle regole
Competenze chiave Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64)
Competenza digitale (p. 65)
Prevedere e immaginare
T4
T3
• Riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.
• Costruzione della segnaletica più semplice.
Intervenire e trasformare
• Utilizzare il PC per eseguire giochi didattici.
• Esecuzione di programmi facilmente reperibili sul Web per esercitazioni di lingua italiana e matematica.
TECNOLOGIA Periodo: APRILE-MAGGIO
Unità di lavoro Il piacere di creare
Competenze chiave
Competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (B) (p. 64)
Competenza digitale (p. 65)
Vedere e osservare
T2
T6
T3
• Sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.
• Realizzazione di un’esperienza sul riciclo della carta.
Prevedere e immaginare
• Costruire un semplice strumento musicale.
• Costruzione del kazoo.
Intervenire e trasformare
• Utilizzare il PC per la navigazione in rete. • Avvio alla navigazione in rete, conoscenza del motore di ricerca e delle parole chiave.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio comportamento utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
Unità di lavoro Piccoli cittadini… crescono
Competenza chiave Competenza in materia di cittadinanza (p. 65) C6
• Conoscere le prime formazioni sociali.
• Conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza.
• Conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.
• Attività sulle tematiche: la famiglia, la scuola e il quartiere.
• Conoscenza delle regole di convivenza nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada.
• Conoscenza dei comportamenti corretti verso piante e animali.
• Conoscenza di abitudini di culture diverse.
• Rispetto dei comportamenti ispirati alla tolleranza, alla cooperazione e alla solidarietà.
• Conoscenza del Comune di appartenenza.
• Conoscenza di usi e tradizioni locali.
• Conoscenza del segno identificativo del proprio comune (stemma).
• Conoscenza dei comportamenti corretti per il rispetto della natura.
• Conoscenza delle regole comuni di educazione ambientale proprie del territorio di appartenenza.
• Conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.
• Conoscere e applicare le principali norme di igiene e profilassi delle malattie.
• Conoscere e applicare le regole per una corretta alimentazione.
• Conoscenza e rispetto dei principali segnali stradali, con particolare attenzione a quelli relativi ai pedoni e ai ciclisti.
• Conoscenza delle corrette abitudini per la cura della propria persona.
• Conoscenza delle corrette abitudini per una sana alimentazione.
RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA del 22 maggio 2018
relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente
COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE – QUADRO DI RIFERIMENTO EUROPEO
Contesto e obiettivi
Ogni persona ha diritto a un’istruzione, a una formazione e a un apprendimento permanente di qualità e inclusivi, al fine di mantenere e acquisire competenze che consentono di partecipare pienamente alla società e di gestire con successo le transizioni nel mercato del lavoro.
Ogni persona ha diritto a un’assistenza tempestiva e su misura per migliorare le prospettive di occupazione o di attività autonoma. Ciò include il diritto a ricevere un sostegno per la ricerca di un impiego, la formazione e la riqualificazione.
Questi principi sono definiti nel pilastro europeo dei diritti sociali.
In un mondo in rapido cambiamento ed estremamente interconnesso ogni persona avrà la necessità di possedere un ampio spettro di abilità e competenze e dovrà svilupparle ininterrottamente nel corso della vita. Le competenze chiave, come definite nel presente quadro di riferimento, intendono porre le basi per creare società più uguali e più democratiche. Soddisfano la necessità di una crescita inclusiva e sostenibile, di coesione sociale e di ulteriore sviluppo della cultura democratica.
I principali scopi del quadro di riferimento sono:
a)individuare e definire le competenze chiave necessarie per l’occupabilità, la realizzazione personale e la salute, la cittadinanza attiva e responsabile e l’inclusione sociale; b)fornire uno strumento di riferimento europeo al servizio dei decisori politici, dei fornitori di istruzione e formazione, del personale didattico, degli specialisti dell’orientamento, dei datori di lavoro, dei servizi pubblici per l’impiego e dei discenti stessi;
c) prestare sostegno agli sforzi compiuti a livello europeo, nazionale, regionale e locale, volti a promuovere lo sviluppo delle competenze in una prospettiva di apprendimento permanente.
Competenze chiave
Ai fini della presente raccomandazione le competenze sono definite come una combinazione di conoscenze, abilità e atteggiamenti, in cui: d)la conoscenza si compone di fatti e cifre, concetti, idee e teorie che sono già stabiliti e che forniscono le basi per comprendere un certo settore o argomento; e)per abilità si intende sapere ed essere capaci di eseguire processi ed applicare le conoscenze esistenti al fine di ottenere risultati; f) gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità per agire o reagire a idee, persone o situazioni.
Le competenze chiave sono quelle di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. Esse si sviluppano in una prospettiva di apprendimento permanente, dalla prima infanzia a tutta la vita adulta, mediante l’apprendimento formale, non formale e informale in tutti i contesti, compresi la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il vicinato e altre comunità.
Le competenze chiave sono considerate tutte di pari importanza; ognuna di esse contribuisce a una vita fruttuosa nella società. Le competenze possono essere applicate in molti contesti differenti e in combinazioni diverse. Esse si sovrappongono e sono interconnesse; gli aspetti essenziali per un determinato ambito favoriscono le competenze in un altro. Elementi quali il pensiero critico, la risoluzione di problemi, il lavoro di squadra, le abilità comunicative e negoziali, le abilità analitiche, la creatività e le abilità interculturali sottendono a tutte le competenze chiave.
Il quadro di riferimento delinea otto tipi di competenze chiave:
• competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica;
• competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
• competenza digitale;
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
• competenza in materia di cittadinanza;
• competenza imprenditoriale;
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Competenza alfabetica funzionale
La competenza alfabetica funzionale indica la capacità di individuare, comprendere, esprimere, creare e interpretare concetti, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale sia scritta, utilizzando materiali visivi, sonori e digitali attingendo a varie discipline e contesti. Essa implica l’abilità di comunicare e relazionarsi efficacemente con gli altri in modo opportuno e creativo.
Il suo sviluppo costituisce la base per l’apprendimento successivo e l’ulteriore interazione linguistica. A seconda del contesto, la competenza alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell’istruzione scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione.
Competenza multilinguistica (1)
Tale competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. Le competenze linguistiche comprendono una dimensione storica e competenze interculturali. Tale competenza si basa sulla capacità di mediare tra diverse lingue e mezzi di comunicazione, come indicato nel quadro comune europeo di riferimento. Secondo le circostanze, essa può comprendere il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua madre, nonché l’acquisizione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese (2).
Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
A.
La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, l’accento è posto sugli aspetti del processo e dell’attività oltre che sulla conoscenza. La competenza matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.
B.
La competenza in scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda usando l’insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l’osservazione e la sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in tecnologie e ingegneria sono applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni avvertiti dagli esseri umani. La competenza in scienze, tecnologie e ingegneria implica la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e della responsabilità individuale del cittadino.
(1) Mentre il Consiglio d’Europa utilizza il termine «plurilinguismo» per fare riferimento alle molteplici competenze linguistiche delle persone, i documenti ufficiali dell’Unione europea utilizzano il termine «multilinguismo» per descrivere sia le competenze individuali che le situazioni sociali. Ciò è dovuto, in parte, alla difficoltà di distinguere tra «plurilingue» e «multilingue» nelle lingue diverse dall’inglese e dal francese. (2) È compresa anche l’acquisizione delle lingue classiche come il greco antico e il latino. Le lingue classiche sono all’origine di molte lingue moderne e possono pertanto facilitare l’apprendimento delle lingue in generale.
Competenza digitale
La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito critico e responsabile per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all’incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.
Competenza in materia di cittadinanza
La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell’evoluzione a livello globale e della sostenibilità.
Competenza imprenditoriale
La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
La competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali implica la comprensione e il rispetto di come le idee e i significati vengono espressi creativamente e comunicati in diverse culture e tramite tutta una serie di arti e altre forme culturali. Presuppone l’impegno di capire, sviluppare ed esprimere le proprie idee e il senso della propria funzione o del proprio ruolo nella società in una serie di modi e contesti.
Per Conoscenze, abilità e atteggiamenti essenziali legati a ciascuna competenza si rimanda al CD-Rom allegato alla Guida dov'è riportato l'intero documento della Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Periodo Ottobre-Novembre
1 - Esplorazione e conoscenza degli spazi vissuti
Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; leggere testi descrittivi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi descrittivi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Geografia: conoscere gli spazi vissuti attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.
Matematica: localizzare oggetti nello spazio, prendendo come riferimento se stessi o gli altri, secondo la relazione destra/sinistra; individuare le regioni che si formano in situazioni di più confini.
Scienze: osservare e analizzare elementi degli ambienti circostanti.
Educazione civica: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patri monio storico del proprio ambiente.
2 - La successione cronologica e la misurazione del tempo
Italiano: ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile; leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi per raccontare vissuti e storie.
Storia: riconoscere relazioni di successione, sia cronologica sia ciclica; utilizzare in modo appropriato gli indicatori temporali per collocare nel tempo, in rapporto di successione, le esperienze vissute; comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo, il calendario; rappresentare avvenimenti del proprio passato con la linea del tempo.
Matematica: riconoscere e scrivere i numeri ordinali.
Scienze: osservare le trasformazioni dei vegetali nel tempo.
Tecnologia: creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo, il calendario.
Periodo Dicembre-Gennaio Unità di lavoro Navighiamo negli affetti
1 - L’appartenenza a un gruppo sociale
Italiano: produrre testi per raccontare vissuti e storie.
Musica: eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
Educazione fisica: scoprire il piacere di giocare.
Storia: acquisire i concetti fondamentali della Storia: la famiglia; ricavare da fonti di diverso tipo conoscenze sul passato della propria famiglia.
Educazione civica: conoscere le prime formazioni sociali.
2 - Il corretto utilizzo delle risorse ambientali
Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Geografia: conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il territorio di residenza; mettere in relazione spazi e funzioni.
Matematica: individuare i dati essenziali per la risoluzione di un problema.
Scienze: osservare ed esplorare il comportamento dell’acqua.
Tecnologia: osservare l’uso dell’acqua nella vita quotidiana; descrivere che cosa ha progettato l’uomo per usare facilmente l’acqua.
Educazione civica: conoscere e rispettare le norme per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente.
- Lo spazio e il tempo
Educazione fisica: orientarsi all’interno di uno spazio strutturato e orientato; ordinare azioni motorie in una successione temporale.
Storia: comprendere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo, l’orologio.
Matematica: acquisire i concetti di linea retta, spezzata e curva come rappresentazioni di percorsi; distinguere direzione e verso in un percorso su una linea retta; effettuare spostamenti lungo percorsi, descriverli e rappresentarli graficamente su un piano strutturato.
Tecnologia: creare un oggetto strutturato dalla mano dell’uomo per la misurazione del tempo, l’orologio. C3
*Le competenze chiave sono elencate alle pagine 64-65.
1 - La convivenza civile
Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; produrre testi per raccontare vissuti e storie.
Educazione fisica: conoscere diversi tipi di giochi cooperativi e competitivi; interagire e cooperare con gli altri nel gioco; rispettare le regole di giochi organizzati, anche in forma di gara.
Storia: acquisire i concetti fondamentali della Storia, il gruppo e le regole.
Educazione civica: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza, nel gruppo classe, in famiglia, nel gioco, per strada.
Italiano: ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile; leggere testi narrativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni; produrre testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.
Musica: rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
Matematica: riconoscere negli oggetti dell’ambiente le più semplici figure geometriche solide.
Scienze: riconoscere e descrivere le parti del corpo degli animali; classificare gli animali; riconoscere e descrivere le relazioni tra gli animali e il loro ambiente di vita.
Educazione civica: conoscere e rispettare alcune fondamentali regole di convivenza; conoscere i comportamenti corretti verso gli animali.
3 - La rappresentazione attraverso i simboli
Geografia: conoscere il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.
Matematica: utilizzare coordinate per localizzare oggetti/immagini su un reticolato.
Tecnologia: riconoscere i principali segnali all’interno della scuola.
Educazione civica: conoscere, accettare e rispettare le principali norme che regolano la circolazione nella strada.
1 - I giochi creativi
Unità di lavoro Il piacere di creare
Italiano: interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta; padroneggiare la lettura strumentale nella modalità ad alta voce; sperimentare tecniche per produrre testi creativi.
Musica: rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
Educazione fisica: utilizzare il linguaggio del corpo per esprimere sentimenti ed emozioni; esplorare le possibilità del linguaggio corporeo e gestuale attraverso la drammatizzazione.
Tecnologia: costruire un semplice strumento musicale, il kazoo.
Italiano: comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe; leggere testi regolativi cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.
Storia: individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.
Geografia: riconoscere nell’ambiente gli interventi positivi e negativi dell’uomo.
Scienze: osservare le trasformazioni degli oggetti nel tempo.
Tecnologia: sperimentare il processo di riciclo e riutilizzo della carta.
*Le competenze chiave sono elencate alle pagine 64-65.
Arte e immagine: sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici.
Le Indicazioni metodologiche predisposte per ogni disciplina sono accompagnate dal relativo elenco dei “Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria” così come riportati nelle nuove Indicazioni nazionali.
Ciascun traguardo è contrassegnato dalla lettera . T
In classe seconda vengono sviluppati e approfonditi gli obiettivi previsti per la classe prima. Superata la prima fase di acquisizione delle tecniche della lettura e della scrittura, gli alunni devono consolidare le seguenti abilità.
Ascolto e parlato
Il punto di partenza dell’azione educativa è costituito sempre dall’ esperienza del bambino , che deve avere l’opportunità di esprimersi in un clima favorevole alla comunicazione e deve imparare a saper ascoltare , poiché questo è il metodo più semplice e diretto per acquisire informazioni e notizie.
Come già sperimentato nel precedente anno scolastico, la prima parte della mattinata (mezz’ora, un’ora al massimo) sarà dedicata alla conversazione:
gli alunni si dispongono in cerchio e assumono una posizione comoda sulle sedie;
viene concordato con la classe un gesto che segnali l’inizio delle attività, ad esempio tenersi per mano silenziosamente o un esercizio respiratorio;
gli alunni, a turno, raccontano sinteticamente esperienze personali, esprimono idee e opinioni in merito agli argomenti che saranno sviluppati nel corso della giornata.
L’ insegnante svolge il ruolo di moderatore :
sollecita a parlare gli alunni più timidi e insicuri;
argina atteggiamenti di protagonismo;
formula domande brevi e precise per evitare divagazioni;
corregge eventuali improprietà di linguaggio;
fa rispettare i turni per prendere la parola.
Inoltre, in questa fase di accoglienza, si possono eseguire canti o ascoltare storie lette dall’insegnante. Per ogni bimestre sono proposti dei nuclei tematici che si legano anche alle altre discipline e sono trattati con le seguenti modalità:
l’insegnante legge a voce alta una storia o una filastrocca inerente all’argomento scelto e si accerta che tutti gli alunni abbiano compreso il significato del testo;
con domande stimolo si focalizza l’attenzione degli alunni su alcuni aspetti fondamentali del brano letto;
gli alunni sono stimolati a riferire vissuti e opinioni personali relativi all’argomento trattato; nella discussione si confrontano i diversi punti di vista che emergono;
gli alunni leggono autonomamente brani relativi al tema affrontato;
gli alunni, infine, elaborano testi di diverso tipo con il supporto di immagini e/o di modelli guida.
Lettura
Nella scuola primaria, l’azione didattica non mira esclusivamente all’acquisizione dello strumento della lettura da parte degli alunni. È fondamentale che, a questa età, i bambini vivano l’esperienza del leggere in modo significativo e coinvolgente e che considerino i libri come oggetti di piacere.
Molteplici sono le strategie per il raggiungimento di tali obiettivi:
l’allestimento della biblioteca di classe;
l’animazione della lettura;
la costruzione di giochi a partire da libri;
l’allestimento di una mostra con prodotti realizzati dagli alunni;
l’incontro con autori di libri per bambini;
le visite guidate in libreria;
l’ascolto della lettura dell’insegnante.
Poiché l’insegnante costituisce il modello di lettore per eccellenza, quest’ultima attività deve essere accuratamente predisposta in modo tale da:
accompagnare la lettura con gesti;
usare un tono enfatico della voce per catturare l’attenzione dei bambini;
coinvolgere gli alunni con sguardi per creare attesa o anticipare ciò che sta per accadere;
condividere le emozioni degli ascoltatori.
Tutto ciò favorirà:
la creazione di un legame più stretto tra alunni e insegnante;
un atteggiamento positivo nei confronti della lettura;
lo sviluppo dell’attenzione;
lo sviluppo della creatività e dell’immaginazione.
L’azione didattica deve mirare a formare un “buon lettore”, che sappia:
leggere ad alta voce, rispettando le pause e con la giusta intonazione;
c a p i r e i l c o n t e n u t o d i u n t e s t o ;
c o m p r e n d e r e l o s c o p o p e r c u i è s t a t o s c r i t t o u n t e s t o , c i o è i n d i v i d u a r e l e d i v e r s e
t i p o l o g i e t e s t u a l i
P e r t a n t o , n e l c o r s o d e l l ’ i n t e r o a n n o s c o l a s t i c o , s i p r o p o r r a n n o n u m e r o s e e s e r c i t a z i o n i p e r :
m i g l i o r a r e l ’ a b i l i t à t e c n i c a d e l l a l e t t u r a s i l e n z i o s a e a v o c e a l t a ;
r i c o n o s c e r e e u t i l i z z a r e i p r i n c i p a l i s e g n i d i p u n t e g g i a t u r a ;
g u i d a r e g l i a l u n n i a l l a s c o p e r t a d e l l e s t r a t e g i e p e r c o m p r e n d e r e u n t e s t o ;
a v v i c i n a r s i a i d i v e r s i g e n e r i t e s t u a l i c h e s a r a n n o a p p r o f o n d i t i n e g l i a n n i s u c c e s s i v i
S c r i t t u r a
D o p o a v e r a c q u i s i t o l a t e c n i c a d e l l a s c r i t t u r a , g l i a l u n n i d e v o n o a p p r o f o n d i r e l a c
d i q u e s t o s t r u m e n t o i n d i s p e n s a b i l e p e r :
s t a b i l i r e r a p p o r t i c o n g l i a l t r i ;
e s p r i m e r e e m o z i o n i e s t a t i d ’ a n i m o ;
r a p p r e s e n t a r e l a r e a l t à ;
i m m a g i n a r e m o n d i f a n t a s t i c i .
È fondamentale che le attività di scrittura proposte abbiano una ricaduta pratica: la scuola deve essere il laboratorio in cui gli alunni sperimentano quelle tecniche che utilizzeranno nella vita di tutti i giorni. Essi devono essere guidati gradualmente ad analizzare e a produrre diversi tipi di testo, a seconda dello scopo che intendono conseguire nella realtà quotidiana
A q u e s t a e t à è o p p o r t u n o c h e i b a m b i n i s i e s e r c i t i n o n e l l a p r o d u z i o n e d i t e s t i c h e s e r v o n o
p r i n c i p a l m e n t e a i n f o r m a r e :
t e s t i d e s c r i t t i v i , c h e p r e s e n t a n o l e c a r a t t e r i s t i c h e d i p e r s o n e , a n i m a l i , o g g e t t i ;
t e s t i n a r r a t i v i , c h e h a n n o l o s c o p o d i c o n s e r v a r e l a m e m o r i a e / o i n f o r m a r e d i u n
f a t t o r e a l e o i m m a g i n a r i o ;
t e s t i r e g o l a t i v i , c h e s u g g e r i s c o n o c o m p o r t a m e n t i e p r o c e d u r e d a s e g u i r e
A l l o s t e s s o t e m p o , g l i a l u n n i s a r a n n o s t i m o l a t i a d e s p r i m e r e p e r i s c r i t t o :
s e n t i m e n t i , e m o z i o n i e s t a t i d ’ a n i m o p e r s o n a l i ;
o p i n i o n i , g i u d i z i , c o m m e n t i r e l a t i v i a e s p e r i e n z e i n d i v i d u a l i e / o c o l l e t t i v e
P e r q u e l c h e r i g u a r d a i l r i a s s u n t o , s a r à o p p o r t u n o c h i a r i r e a l c u n i p u n t i :
r i a s s u m e r e s i g n i f i c a r i d u r r e , s i n t e t i z z a r e , r i e l a b o r a r e i n f o r m a p i ù b r e v e u n t e s t o s e n z a f a r g l i p e r d e r e i l s e n s o o r i g i n a r i o ;
l e t e c n i c h e p e r r i a s s u m e r e v a r i a n o a s e c o n d a d e l t i p o d i t e s t o ;
n e l r i a s s u n t o d i u n t e s t o n a r r a t i v o n o n p o s s o n o m a n c a r e a l c u n e i n f o r m a z i o n i essenziali: il fatto, il tempo, il luogo, i personaggi , lo sviluppo dei fatti, la conclusione.
R i t e n i a m o , p e r t a n t o , c h e e l a b o r a r e u n a s i n t e s i s i a u n ’ a t t i v i t à m o l t o c o m p l e s s a p e r u n
bambino di classe seconda. È preferibile che gli alunni vengano avviati a questa pratica attraverso la sperimentazione di semplici tecniche di riduzione del solo testo narrativo.
Acquisizione ed esposizione del lessico ricettivo e produttivo
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
Nella pratica quotidiana, capita spesso che gli alunni eseguano correttamente le esercitazioni sulle varie difficoltà ortografiche ma che finiscano col non rispettare le convenzioni linguistiche quando scrivono autonomamente.
Infatti i bambini preferiscono concentrarsi su “che cosa” scrivono e non sul “come” si scrive.
Perciò è opportuno avviare la riflessione sulla lingua in forma di gioco, scoperta, manipolazione delle parole, attraverso cruciverba illustrati, giochi di parole, rime, filastrocche, scioglilingua.
Teniamo sempre ben presente che il percorso per acquisire la padronanza delle regole della lingua è lento e graduale e che la pratica della lettura influisce in modo determinante su tale processo.
Il bambino che legge spesso e con piacere ha maggiore familiarità con la lingua scritta e ne scoprirà e comprenderà le regole più velocemente.
Inoltre l’insegnante valuterà l’opportunità di proporre la dettatura di brevi testi per consolidare l’uso delle principali convenzioni di scrittura.
ITALIANO: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.
Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.
Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.
Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.
Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.
Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.
Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.
È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).
Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
La musica offre un’opportunità preziosa per lo sviluppo e la crescita della persona, se viene valorizzata o in percorsi musicali che favoriscono l’acquisizione di atteggiamenti e competenze musicali di base o in percorsi che promuovono la pratica strumentale e corale. Una didattica della Musica ben integrata con le altre discipline mirerà allo sviluppo:
della percezioneuditiva , su cui si costruisce ogni esperienza musicale sia di tipo operativo sia di tipo cognitivo;
della motricità , poiché il corpo è il primo luogo dove avviene l’esperienza;
dell’accesso al mondo musicale simbolico-espressivo, incoraggiando il bambino a decodificare alcuni degli elementi che caratterizzano la nostra cultura musicale e i nostri sistemi di scrittura musicale;
di un atteggiamento di rispetto e di interesse per le altreculture , ambito nel quale la musica può avere un ruolo privilegiato, poiché non richiede necessariamente la condivisione di esperienze verbali;
della dimensioneaffettiva , in quanto il far musica permette al bambino di esplorare la propria emotività;
della dimensionesociale , per porre le basi di un’attitudine all’ascolto reciproco (fondamentale in tutte le attività e in particolare nel fare musica e nel cantare insieme) e all’interazione costruttiva.
MUSICA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.
Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.
Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
Le Indicazioni nazionali per il curricolo del primo ciclo di istruzione, relativamente all’ Arte e immagine fissano come obiettivi da perseguire nel corso dei cinque anni:
lo sviluppo e il potenziamento della capacità di osservare, esplorare, descrivere e leggere le immagini e le diverse creazioni artistiche;
l’acquisizione della capacità di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, e di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico.
È palese che Arte e immagine non va considerata una disciplina a se stante, dal momento che non vi è attività che non sia strettamente legata alle immagini. Essa quindi è di complemento alle altre ma, se svolta in didattica laboratoriale, consente di sviluppare competenze trasversali, quali la capacità di osservazione, di descrizione, di comprensione e di lettura critica.
È importante che l’alunno apprenda, già dai primi anni, gli elementi di base del linguaggio delle immagini (linea, colore, superficie, forma, volume, composizione, ecc.) che potrà poi utilizzare in produzioni personali creative e originali per:
raccontare, esprimersi e illustrare;
cogliere, in una società strettamente dipendente del visivo, alcuni elementi del linguaggio delle immagini (campi, piani...) anche attraverso foto e/o la visione di film;
operare una prima semplice lettura/analisi di alcuni Beni culturali presenti nel proprio territorio.
ARTE E IMMAGINE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (graficoespressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).
È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip ecc.)
Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.
Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.
E d u c a z i o n e f i s i c a
Il bambino in seconda, dopo aver strutturato le tappe del corpo vissuto e del corpo percepito,
v i v e p i e n a m e n t e e c o s t r u t t i v a m e n t e l a t a p p a d e l c o r p o r a p p r e s e n t a t o s t a t i c o
G l i o b i e t t i v i r e l a t i v i a l l ’ a r e a m o t o r i a r i v e s t o n o u n r u o l o f o n d a m e n t a l e s i a n e l l o s v i l u p p o
i n t e g r a l e d e l l a p e r s o n a l i t à s i a n e g l i a p p r e n d i m e n t i s c o l a s t i c i
Q u e l l i r e l a t i v i a l l a f u n z i o n e p s i c o m o t o r i a d i p e r c e z i o n e , d a r a g g i u n g e r e a q u e s t a e t à ,
r i g u a r d a n o l ’ a r r i c c h i m e n t o e l ’ a m p l i a m e n t o d e l l e f u n z i o n i p e r c e t t i v e r e l a t i v e a l l o s p a z i o , a l
proprio corpo e al tempo Infatti il bambino, in seconda classe, migliora e affina le sue capacità
p e r c e t t i v e e p r o s e g u e n e l l a m a t u r a z i o n e d e l l a c a p a c i t à d i c o g l i e r e n e l l o s t e s s o m o m e n t o i
d a t i p r o v e n i e n t i d a d u e c a m p i p e r c e t t i v i : q u e l l o d e l c o r p o p r o p r i o e q u e l l o d e l l o s p a z i o . I l
b a m b i n o p o t r à e s s e r e i n g r a d o d i :
a v e r e l a p a d r o n a n z a d i s p a z i s e m p r e p i ù g r a n d i e g e s t i r l i c o n p r e c i s i o n e ;
o r i e n t a r s i r i s p e t t o a g l i a l t r i ;
m e m o r i z z a r e e r i p r o d u r r e p e r c o r s i n e l l o s p a z i o , m o s t r a t i d a l l ’ i n s e g n a n t e ;
r a p p r e s e n t a r e s e s t e s s o g r a f i c a m e n t e ;
i m i t a r e a s p e c c h i o e n o n a s p e c c h i o u n a p o s i z i o n e s t a t i c a a s s u n t a d a l l ’ i n s e g n a n t e ;
r i c o n o s c e r e l a p r o p r i a d e s t r a e l a p r o p r i a s i n i s t r a ;
stabilizzare la propria dominanza laterale e, conseguentemente, affermare la propria
l a t e r a l i z z a z i o n e ;
l o c a l i z z a r e p e r f e t t a m e n t e l e d i f f e r e n t i p a r t i d e l c o r p o e o r i e n t a r l e l e u n e r i s p e t t o a l l e
a l t r e ;
r e a l i z z a r e u n a s e m p l i c e s e q u e n z a m o t o r i a , m o s t r a t a d a l l ’ i n s e g n a n t e
G l i o b i e t t i v i r e l a t i v i a l l a s f e r a s o c i o - c o m p o r t a m e n t a l e c e r c a n o d i p r o m u o v e r e n e l b a m b i n o
i l p a s s a g g i o d a u n a s o c i a l i z z a z i o n e d i t i p o p r e v a l e n t e m e n t e a f f e t t i v o a u n a d i m e n s i o n e d i
c o n f r o n t o c o n i c o m p a g n i
O g n i b a m b i n o s i a v v i a g r a d u a l m e n t e a l l ’ a c c e t t a z i o n e e a l r i s p e t t o d i :
q u a n t o è s t a t o s t a b i l i t o d a l g r u p p o ;
d e l l e r e g o l e e d e l l e s a n z i o n i d e l g i o c o
Le situazioni di giochi collettivi assumono grande importanza e hanno una specifica rilevanza
c h e p o n e i n a t t o p r o c e s s i i m p o r t a n t i s s i m i d i m a t u r a z i o n e
P e r t a l e m o t i v o , n e i p r i m i m o m e n t i s i p r e f e r i r a n n o i g i o c h i d i g r u p p o p e r c h é l a m a t u r a z i o n e
i n a t t o a l i v e l l o p s i c o m o t o r i o e i n t e l l e t t i v o s t a a v v i a n d o i l b a m b i n o v e r s o i l s u p e r a m e n t o d e i
r a p p o r t i p u r a m e n t e a f f e t t i v i e d e g o c e n t r i c i e l o s p i n g e p r o g r e s s i v a m e n t e a r e a l i z z a r e u n
c o m p o r t a m e n t o s o c i a l e p i ù r a z i o n a l e e d i t i p o c o o p e r a t i v o
I b a m b i n i t e n t a n o d i o r g a n i z z a r s i p e r c o n d u r r e g a r e e g i o c h i l a c u i c a r a t t e r i s t i c a d i b a s e è
q u a s i s e m p r e l a c o m p e t i t i v i t à .
Ora quasi tutti amano misurarsi con gli altri e competere fra di loro. I giochi si trasformano in giochi sociali e ogni attività di gioco collettivo, opportunamente guidata dall’insegnante, può essere un’occasione per conoscere meglio i propri alunni.
Il gioco testimonia anche in modo preciso l’intensa attività mentale che si svolge nel bambino e in sostanza risponde più alla dinamica del piacere che a quella della realtà.
EdUCAzIONE fISICA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.
Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.
Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.
Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.
Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.
Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.
Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
L’insegnamento della Storia nelle prime classi della scuola primaria è finalizzato in primo luogo all’acquisizione, da parte del bambino, della capacità di orientarsi nel tempo e, in secondo luogo, alla costruzione di strumenti conoscitivi utili alla comprensione dei fatti storici e sociali.
Pertanto, anche nella classe seconda, si proseguirà verso la piena acquisizione e il corretto uso delle categorie temporali di successione, contemporaneità, durata ecc., con attività concrete che nascano dall’esperienza familiare e scolastica degli alunni. I fatti e gli avvenimenti della loro vita saranno il primo oggetto di indagine storica.
L’intero percorso progettuale di Storia dovrà svilupparsi gradualmente, facendo vivere agli alunni esperienze dalle quali sia facilmente constatabile l’esistenza del “prima” e del “dopo”, del “vicino” e del “lontano”, della “causa” e dell’”effetto”. È solo l’ esperienza personale che permette ai bambini di scoprire la sequenza delle azioni e, di conseguenza, i tempi in cui si svolgono; pertanto è indispensabile che le attività proposte abbiano sempre un preciso e continuo riferimento alla concreta realtà nella quale gli alunni vivono. Anche quando gli alunni saranno guidati a ricostruire fatti del passato o a individuare cambiamenti in oggetti, persone e ambienti, è bene rimanere sempre in un campo d’indagine da essi direttamente esperibile. Sempre nel corso del secondo anno, si andrà meglio a definire il concetto di “fonte” , e prezioso per il lavoro sarà il ricorso alle fonti relative alle storie personali degli allievi, i quali dovranno imparare a ricostruire gli avvenimenti significativi della loro vita attraverso l’analisi delle tracce che questi hanno lasciato; solo l’esatta comprensione e interpretazione del loro passato li renderà consapevoli del presente e quindi della realtà in cui vivono.
STORIA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.
Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.
Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.
Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.
Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
Indicazioni metodologiche
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Compito della Geografia, nei primi anni della scuola primaria, è quello di guidare gli allievi alla costruzione del concetto di spazio, che consiste nella capacità di orientarsi e collocarsi in un territorio (inizialmente quello vissuto e in seguito quello rappresentato) e di effettuare in esso localizzazioni e spostamenti. Per far ciò è importante che gli alunni imparino, attraverso l’approccio senso-percettivo, ad osservare e ad analizzare, quindi a conoscere, ogni elemento dell’ambiente circostante, sia costitutivo che antropico, e a mettere in relazione gli elementi tra loro. Sarà proprio dall’analisi di questa relazione che gli alunni constateranno che gli spazi non sono delle entità statiche, bensì sistemi costruiti dall’uomo, che questi sistemi cambiano e che diversi sono i modi di utilizzo dello spazio da parte degli uomini. Da qui lo stretto legame della geografia con i temi dell’ educazione ambientale : la difesa del patrimonio naturale, lo smaltimento dei rifiuti, la lotta all’inquinamento. È a scuola, infatti, che i futuri cittadini del mondo dovranno imparare a rispettare l’ambiente in cui vivono e a modificarlo in modo corretto.
L’insegnamento della geografia, inoltre, abituando ad osservare la realtà da diversi punti di vista, contribuisce a far acquisire consapevolezza della complessità della realtà e, di conseguenza, della relatività di ogni giudizio. Stretta connessione dovrà esserci, anche, tra l’insegnamento della Geografia e quello di altre discipline, come:
le Scienze, per ciò che riguarda la conoscenza degli aspetti fisici, naturali degli ambienti oggetto di esplorazione;
Educazione fisica, per ciò che riguarda l’acquisizione della consapevolezza del proprio corpo in relazione allo spazio e agli altri corpi;
Storia, per ciò che riguarda l’individuazione dei cambiamenti avvenuti nel tempo, in spazi e ambienti vicini agli allievi.
L’insegnamento della Geografia dovrà prevedere attività che privilegino l’esperienza diretta e l’operatività; fondamentale, quindi, per la conoscenza dello spazio, è partire da esperienze concrete di tipo psicomotorio e dall’esplorazione di ambienti noti, per passare poi alla conoscenza indiretta, attraverso rappresentazioni , di ambienti e paesaggi diversi, complessi e geograficamente distanti.
I diversi paesaggi saranno studiati, oltre che per le loro caratteristiche geografiche e naturali, soprattutto come prodotto dell’azione dell’uomo. La Geografia, quindi, non è più intesa come una disciplina unicamente descrittiva della realtà, bensì interpretativa e addirittura operativa, se in grado di proporre nuovi rapporti tra gli uomini e lo spazio in cui essi vivono. Ad allargare le conoscenze geografiche dei bambini dall’esperienza vissuta a quella mediata, contribuirà, nel corso del secondo anno della scuola primaria, la graduale acquisizione in primo luogo della capacità di rappresentare mentalmente lo spazio attraverso la padronanza dei concetti
Indicazioni
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
di punto di riferimento, posizione relativa, percorso e spostamento, e in secondo luogo dell’abilità di leggere e interpretare semplici rappresentazioni cartografiche
GEOGRAfIA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.
Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.
Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani ecc.).
Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.
Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
All’inizio dell’anno scolastico riteniamo opportuno tornare, anche se brevemente, su certi aspetti dell’insegnamento della matematica trattati già in prima classe per richiamare alla memoria alcune fasi importanti del processo di apprendimento degli alunni. Si possono ridurre a tre gli aspetti fondamentali: la manipolazione, la rappresentazione e la simbolizzazione. I processi mentali dell’alunno di seconda classe si sviluppano e si evolvono secondo precise caratteristiche, infatti dal pensiero intuitivo, tipico del primo anno di scuola e soprattutto della fase prescolare, il bambino si avvia al pensiero operatorio-concreto, in cui certamente è e deve essere sempre presente l’attività percettiva.
L’insegnante deve cercare di legare comunque l’apprendimento all’esperienza diretta del bambino e ai suoi interessi reali. Quindi, prima di affrontare nuovi argomenti, dovrà proporre alla classe vari giochi e attività che costituiranno poi un supporto indispensabile di esperienza.
Dall’attività percettiva comincia a nascere l’operazione mentale astratta, per affrontare concetti che man mano non dipendono più in modo stretto dalle informazioni dell’esperienza, e che saranno sviluppati e stimolati costantemente dall’insegnante.
Il primo periodo dell’anno scolastico viene dedicato alla verifica dei prerequisiti per valutare la situazione di partenza degli alunni.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Le attività che verranno suggerite non si limiteranno alla semplice ripetizione di temi già affrontati, ma si cercherà di svilupparli e approfondirli ulteriormente. Inizialmente saranno approfonditi i concetti topologici e poi, anche se sinteticamente, i concetti di:
insieme;
sottoinsieme;
appartenenza;
inclusione;
relazione;
corrispondenza biunivoca;
equipotenza.
Sarà necessario ripercorrere alcune fasi già proposte in prima classe per offrire all’insegnante un fondamento sul quale il bambino deve costruire il concetto di quantità e di numero
Ovviamente saranno verificati anche le capacità di:
associare al numero la quantità corrispondente;
contare in senso progressivo e regressivo;
raggruppare in basi diverse e scrivere il numero corrispondente;
leggere e scrivere i numeri in base dieci;
eseguire addizioni e sottrazioni in riga.
Di grande aiuto sarà anche, per quest’anno, l’uso dei regoli di Cousinaire, dei blocchi logici e degli abachi.
Per l’approccio ai problemi si partirà col parlare prima di “situazioni problematiche”. Tale definizione va intesa in tal senso:
la parola “situazione” viene usata in quanto tutte le osservazioni degli alunni devono nascere dall’esperienza;
l’aggettivo “problematica” indica che si chiederà agli alunni di fornire una risposta concreta a un quesito proposto, meglio se vissuto.
Ogni nuovo concetto matematico, infatti, potrà essere proposto in forma problematica, cercando di coinvolgere l’intera classe nella risoluzione di semplici problemi che si possono presentare quotidianamente nel lavoro e nel gioco e che offrono agli alunni la possibilità e il gusto della scoperta.
Il filo conduttore dell’insegnamento della matematica dovrà essere quello del “gioco intelligente”, ovvero un approccio ludico che renderà lo studio della materia un’attività altamente socializzante, uno stimolo alla scoperta e alla progettazione e, allo stesso tempo, un’esperienza che prevede anche impegno e precisione.
MATEMATICA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.
Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.
Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).
Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici).
Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.
Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.
Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.
Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.
Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione...).
Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.
Nella prima classe gli alunni hanno avuto un approccio allo studio delle scienze di carattere “interdisciplinare”, dal momento che al primo anno non è possibile fare una distinzione netta tra le discipline stesse. Nonostante ciò, è stato comunque possibile iniziare gli allievi al “metodo scientifico”, partendo dalle sensazioni ricevute tramite l’uso dei cinque sensi ed abituandoli alle prime “registrazioni”, alle prime ipotesi da dimostrare.
Anche se in seconda classe lo studio di Scienze e Tecnologia conserverà un carattere fortemente interdisciplinare, ci si avvierà verso una prima sistematizzazione dei saperi e gli alunni saranno orientati a leggere in chiave scientifica le esperienze vissute e gli stimoli provenienti dall’ambiente circostante.
In altre parole, all'insegnamento delle Scienze e della Tecnologia vengono riconosciute potenzialità formative e, pertanto, attribuite finalità educative che, coerentemente con le indicazioni ministeriali, vanno decisamente oltre il possesso di un bagaglio più o meno approfondito di conoscenze, per toccare le modalità con cui si acquisiscono le conoscenze stesse, quindi il modo con cui ci si rapporta ad esse e, in ultima analisi, col mondo.
Infatti, la formazione di “atteggiamenti scientifici” (flessibilità mentale, creatività, disponibilità alla revisione critica), lo sviluppo di “abilità cognitive” (capacità di analisi, di sintesi, di valutazione), l’acquisizione del “metodo scientifico”, di “tecniche d'indagine” e di “capacità concettuali e operative” sono obiettivi perseguibili solo in situazioni metodologicamente adeguate e coerenti in senso lato, e ciò significa fare attenzione al lavoro didattico nella fase dell'impostazione: organizzazione della lezione, lavoro di gruppo, ricerca, esperimenti, ecc. Una buona didattica vuole costruire un approccio alla conoscenza capace di offrire ai bambini la possibilità di svolgere, fin dalle prime classi, un lavoro manipolativo-costruttivo-interpretativo sulle cose, sugli animali, sulle persone che, partendo da situazioni realmente vissute, implichi:
la riflessione sull’esperienza;
la formulazione di ipotesi per giungere ad una eventuale soluzione;
l’osservazione programmata e l’organizzazione dei dati raccolti;
il controllo dell’ipotesi mediante l’azione;
la possibilità di modificare le ipotesi per renderle più adeguate a interpretare i fatti osservati.
Per quanto riguarda i contenuti, si partirà chiaramente dagli apprendimenti acquisiti in prima classe; essi saranno approfonditi e rivisti, e costituiranno il punto di partenza per allargarsi a nuove conoscenze.
SCIENzE: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.
Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche in conformità a ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.
Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.
Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.
Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.
Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi e ha cura della sua salute.
Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.
Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.
Indicazioni
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
TECNOLOGIA: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria
L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.
È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.
Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.
Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.
Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.
Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio comportamento utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.
Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.
È compito della scuola primaria impartire le prime nozioni su: Costituzione italiana, diritti fondamentali dell’uomo, formazioni sociali, educazione stradale e igiene, salvaguardia dell’ambiente, educazione digitale.
L’insegnamento dell’Educazione civica si connota per la sua trasversalità, in quanto attraversa tutte le discipline, coinvolge tutti i docenti e comprende tutte le educazioni: stradale, alimentare, alla salute, alla tutela del patrimonio ambientale e culturale, alla pace, al dialogo, alla convivenza e alla solidarietà, al digitale.
Organizzare il curricolo di Educazione civica nella scuola primaria significa operare concretamente , fornire esempi positivi e far vivere esperienze ispirate alla cooperazione , alla giustizia e all’uguaglianza , così da giungere gradualmente all’acquisizione degli strumenti che permettono il pieno esercizio della cittadinanza attiva, alla costruzione del senso critico , della responsabilità , del senso della legalità e dell’agire in modo consapevole.
Lo svolgimento degli obiettivi del presente bimestre è funzionale al raggiungimento dei seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: , , , , e (v. pag. 71).
T1
T4
T2
• Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta.
• Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile.
• Riconoscere i diversi caratteri di scrittura.
T7
T3
T4
T6
T7
• Leggere brevi e semplici testi mostrando di saperne cogliere il senso globale.
• Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
• Le vacanze estive e il ritorno a scuola. Ricordi e cambiamenti:
– conversazioni guidate;
– racconto di esperienze personali;
– esposizione di sensazioni e stati d’animo.
• Ascolto di storie lette dall’insegnante.
– Rappresentazione con il disegno del contenuto della storia ascoltata.
– Soluzione di semplici questionari.
• La corrispondenza fonema-grafema nei diversi caratteri di scrittura.
– Associazione di parole a immagini.
– Associazione e riproduzione di parole nei diversi caratteri di scrittura.
• Lettura di brevi e semplici storie.
– Completamento di semplici cloze con il supporto di immagini.
– Soluzione di semplici questionari per la comprensione della lettura.
– Rappresentazione con il disegno del contenuto della storia.
• Giochi con le lettere, le parole, le frasi:
– ordinamento di lettere;
– elenchi di parole;
– completamento di parole con il supporto di immagini;
– giochi linguistici;
– completamento e riordino di frasi.
Nei primi giorni di scuola, l’argomento vacanze costituisce una preziosa occasione da cui trarre numerosi spunti operativi; è forte, infatti, il desiderio dei bambini, al rientro a scuola, di raccontare e condividere con il gruppo classe le proprie esperienze. Approfittiamo di ciò anche per rendere serena e piacevole questa fase iniziale di accoglienza che per qualche bambino, soprattutto se nuovo della classe, potrebbe essere fonte di ansia e preoccupazione.
Sollecitiamoli a riferirci come hanno trascorso i mesi estivi, lasciandoli liberi di parlare, sia che si concentrino su un luogo, sia su un episodio, sia su una persona. È importante che tutti parlino, anche i più timidi e quelli che sono rimasti a casa senza andare in vacanza. Valorizziamo ogni esperienza, luogo e ricordo che emerge dai racconti dei bambini, invitandoli anche a disegnare un particolare dell’episodio narrato o a fermarlo con una frase.
L’instaurazione di un clima sereno nella classe, basato sul dialogo, l’ascolto e la collaborazione, unito alla conoscenza delle caratteristiche, dei bisogni e delle potenzialità degli alunni, sono le condizioni necessarie per una corretta impostazione dell’azione didattica.
Le attività previste per il mese di settembre avranno lo scopo di:
verificare l’acquisizione da parte dei bambini degli obiettivi minimi strumentali della classe prima;
riprendere il discorso iniziato l’anno precedente e interrotto dalla pausa estiva;
preparare quelle condizioni che permetteranno agli alunni di procedere gradualmente nell’acquisizione di altri concetti e abilità.
Interagire in modo collaborativo in una conversazione su un argomento di esperienza diretta
Anche in classe seconda, è opportuno creare ogni mattina un clima sereno per accogliere gli alunni: facciamoli disporre in cerchio in una posizione comoda; un gesto concordato segnalerà l’inizio delle attività.
Insegnante e alunni si salutano, eseguono canti accompagnati da gesti, parlano a turno, si ascoltano.
L’insegnante osserva i comportamenti assunti da ciascun alunno, per valutarne la capacità di:
mantenere l’attenzione sul messaggio orale;
rispettare il turno per intervenire nella conversazione;
fornire le informazioni richieste;
riferire vissuti personali;
riferire il contenuto di una semplice storia ascoltata;
esprimere idee personali.
Parlare delle vacanze appena trascorse è molto gradito ai bambini che, liberi dagli impegni scolastici, hanno avuto l’opportunità di vivere momenti di svago con le famiglie.
Poniamo domande che stimolino a osservare i cambiamenti avvenuti durante il periodo estivo:
nella composizione della classe: ci sono nuovi compagni? Qualche compagno si è trasferito?
nell’aspetto fisico dei bambini: ci sono differenze nell’altezza, nei capelli, nell’abbronzatura?
Chiediamo agli alunni di riferire ai compagni:
il nome della località in cui sono stati;
che cosa hanno fatto;
con quali persone hanno trascorso le vacanze;
quale mezzo di trasporto hanno utilizzato;
perché la vacanza è risultata piacevole/sgradevole;
qual è stato il momento più bello del periodo appena trascorso;
se provano nostalgia delle vacanze;
se preferiscono andare in vacanza sempre nello stesso luogo o conoscere luoghi nuovi;
in quale luogo gradirebbero tornare.
Si può allestire un cartellone con i materiali che i bambini avranno portato dalle vacanze: fotografie, cartoline, disegni, ricordi, ecc.
Antologia pag. 98 Filastrocca di Ferragosto
Ascoltare testi narrativi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile
Riprendiamo l’abitudine di leggere storie a voce alta, usando strategie per catturare l’attenzione dei bambini:
accompagniamo la lettura con gesti;
usiamo un tono enfatico della voce;
coinvolgiamo gli alunni con sguardi per creare attesa o anticipare ciò che sta per accadere.
L’insegnante legge una storia accattivante, ad esempio “ Mal di scuola ” che tratta un argomento molto sentito dai bambini. Al termine della lettura, guidiamo gli alunni nell’esposizione orale del contenuto attraverso domande guida:
di chi parla la storia?
cosa fa l’elefantino quando la maestra lo interroga?
chi aiuta l’elefantino a guarire dal mal di scuola?
in quale modo?
Proponiamo un semplice questionario che presenti due alternative di risposta, di cui solo una è quella esatta. Invitiamo gli alunni ad esprimere un giudizio personale sulla storia ascoltata. Antologia pag. 99-100 Mal di scuola
Scheda n. 1 Mal di scuola
Riconoscere i diversi caratteri di scrittura
Per verificare la capacità di leggere e comprendere testi, riproponiamo alcune delle attività già svolte l’anno precedente, e che approfondiremo nei mesi successivi, con le seguenti modalità:
presentiamo le attività sempre in forma di gioco, evitando di creare ansia nei bambini che non devono sentirsi sotto esame;
scegliamo testi divertenti e ricchi di immagini che risultino accattivanti e piacevoli;
spieghiamo in modo chiaro e puntuale cosa viene richiesto.
Sarà opportuno proporre preliminarmente dei test molto semplici. Invitiamo gli alunni a:
associare parole a immagini che successivamente dovranno essere colorate;
mettere in corrispondenza parole scritte nei tre caratteri.
Schede n. 2 Parole e immagini • n. 3 Riconosci le parole
Leggere semplici e brevi testi mostrando di saperne cogliere il senso globale
Chiediamo agli alunni di completare cloze, cioè testi in cui mancano delle parole chiave.
Poiché siamo all’inizio dell’anno scolastico, sarà opportuno agevolare il compito dei bambini con il supporto di immagini e rime.
Proponiamo prima la lettura di una breve e semplice storia: gli alunni dovranno completare il cloze scegliendo le parole mancanti da una lista posta in fondo al testo; un ulteriore aiuto sarà fornito dalla presenza delle immagini.
Scheda n. 4 Una gita fantastica
Riprendiamo la lettura di semplici filastrocche che presentino lacune a fine verso. Per completare correttamente il testo, gli alunni dovranno inserire le parole rispettando le rime.
Scheda n. 5 La formula magica
Invitiamo gli alunni a leggere brevi storie e, in seguito, a:
completare disegni inerenti alla storia;
rispondere a un semplice questionario scegliendo la risposta tra due semplici affermazioni, di cui una sola è esatta.
Schede n. 6 Sulla spiaggia • n. 7 Il folletto Tartufello
Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche
Dopo la pausa estiva, ci sembra più opportuno proporre delle prove molto semplici, durante l’anno scolastico i bambini avranno tutto il tempo per recuperare o consolidare abilità più complesse.
Presentiamo le attività in modo gradevole, con numerose immagini da completare e/o colorare.
Prima di impegnare gli alunni nella scrittura, sarà necessario stimolarli a parlare per raccontare le loro esperienze e esprimere i loro stati d’animo in relazione al tema delle vacanze che offre numerosi spunti operativi. Facciamo notare come la scrittura sia un potente mezzo per conservare la memoria di eventi e comunicare con gli altri.
Chiediamo ai bambini di ricordare gli oggetti che hanno messo in valigia quando sono partiti per le vacanze, invitiamoli a disegnarli e a scrivere un elenco di parole.
Scheda n. 8 Nella valigia
Sarà utile proporre qualche semplice gioco per ricordare l’ordine alfabetico delle lettere: a lavoro ultimato, comparirà un disegno che i bambini potranno colorare.
Scheda n. 9 Ripetiamo l’alfabeto
Spesso gli alunni incontrano difficoltà nel riprodurre le lettere in corsivo maiuscolo, perciò sarà opportuno farli esercitare chiedendo loro di scrivere le iniziali di nomi propri con il supporto di un modello.
Scheda n. 10 Le maiuscole in corsivo
Organizziamo giochi con le parole che siano corredati da ricche immagini di supporto, risponderemo a un duplice scopo: i bambini si impegneranno nella lettura e scrittura, e allo stesso tempo si divertiranno. Ad esempio, possiamo proporre completamenti di parole in cui mancano le vocali e/o le consonanti.
Schede n. 11 In giardino • n. 12 In fondo al mare
Attraverso una serie di prove mirate e graduate, verifichiamo la capacità di scrivere semplici frasi complete e corrette.
Presentiamo delle immagini e invitiamo gli alunni ad osservarle ponendo alcune domande:
chi è rappresentato nell’immagine?
che cosa sta facendo?
dove si trova?
Dopo aver fornito queste informazioni oralmente, i bambini dovranno riordinare i pezzi per costruire una frase coerente e ricopiarla.
Scheda n. 13 Frasi e immagini
Dopo aver avviato la riflessione sulla frase che deve necessariamente contenere alcune informazioni essenziali e deve essere strutturata correttamente, predisponiamo uno schemaguida da completare, relativo alle vacanze. Nelle frasi, ogni alunno dovrà indicare:
il nome della località in cui è stato;
con quali persone ha trascorso le vacanze;
quale mezzo di trasporto ha utilizzato;
che cosa ha visto;
dove vorrebbe tornare.
Scheda n. 14 Ricordi delle vacanze
Lo svolgimento degli obiettivi del presente bimestre è funzionale al raggiungimento dei seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: (v. pag. 76). T5
Unità di lavoro Si ricomincia!
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali.
T5
T5
• Distinguere i diversi momenti della giornata.
• Attività relative agli indicatori temporali.
• La successione temporale: – storie e vignette da riordinare cronologicamente.
• Attività sulle parti del giorno.
Dedichiamo i primi giorni di scuola a conversare con i bambini del periodo appena trascorso, ovvero la lunga pausa estiva compresa tra la fine del vecchio anno scolastico e l’inizio di quello nuovo; verifichiamo la capacità, da parte degli alunni, di valutarne la durata.
Nei giorni successivi, facciamo portare a scuola fotografie e cartoline dei luoghi in cui hanno trascorso i mesi estivi, siano o meno essi di vacanza; raccogliamole e poi facciamole dividere dai bambini, separando quelle che si riferiscono a luoghi di mare da quelle che si riferiscono a luoghi di montagna, città o campagna ecc.
Tutto il materiale raccolto e così semplicemente classificato ci tornerà nuovamente utile, nel corso dell’anno, quando andremo a individuare i vari elementi che caratterizzano i diversi tipi di paesaggio. Per l’insegnante, tutte queste attività dei primi giorni, incentrate sul racconto e la condivisione dei ricordi legati alle vacanze estive, rappresentano un momento importante per la verifica di diverse capacità:
ascolto e comprensione di messaggi orali;
rispetto delle regole della conversazione;
narrazione degli avvenimenti in ordine cronologico;
conoscenza e uso degli indicatori temporali.
Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali
L’accertamento dell’iniziale competenza linguistica sui termini temporali partirà dall’analisi delle espressioni verbali spontanee dei bambini, in quanto il parlare e il raccontare sono attività proprie della loro esperienza extrascolastica. Le conversazioni libere e le discussioni guidate saranno preziose per ricavare utili informazioni sul modo in cui i bambini usano alcune parole, come “ prima ”, “ dopo ”, “ adesso ”, “ mentre ”, e sul significato che attribuiscono a parole per le quali esiste un’ambiguità linguistica, come ad esempio “ tempo ”, “ giorno ”. T5
L’acquisizione del concetto di tempo passa necessariamente per una fase pratica, di tipo corporeo, in cui il bambino sperimenta su se stesso gli effetti del trascorrere del tempo: li vede e li misura (“Sono cresciuto rispetto all’anno scorso perché quando stavo in prima non riuscivo a prendere...; arrivavo con la testa fino a..., ora invece...”).
Invitiamo i bambini a esprimere verbalmente i cambiamenti osservati, facendo uso dei termini “ prima ” e “ dopo ”.
Inizialmente diamo ai bambini quattro vignette in disordine riferite a una semplice sequenza di azioni e invitiamoli, dopo che le hanno ritagliate, a incollarle sul quaderno nel corretto ordine cronologico.
Successivamente leggiamo la storia di seguito proposta, Tutti lavorano, e facciamo disegnare agli alunni, nel giusto ordine di successione, le diverse azioni che compie Gigetto:
1) incontro di Gigetto con la formica;
2) incontro di Gigetto con l’uccellino;
3) incontro di Gigetto con l’ape;
4) Gigetto si avvia verso la scuola.
Facciamo verbalizzare oralmente, oppure facciamo scrivere ai bambini una breve didascalia sotto ciascuna immagine, stimolandoli all’uso degli indicatori temporali “ prima ”, “ dopo ”, “ dopoancora ”, “ infine ”.
Gigetto, stanco di libri e di quaderni, un giorno decise di non andare a scuola.
La sua casa ormai era lontana e la mamma non poteva più vederlo.
Allora lasciò la strada maestra ed infilò il sentiero del bosco.
Incontrò una formica e le chiese:
–Bella formica, vuoi giocare con me?
–Giocare? Non ho tempo, ragazzo mio; debbo portare il grano al formicaio.
Allora Gigetto si inoltrò nel bosco e si rivolse ad un uccelletto che cinguettava allegramente:
–Caro uccellino, vuoi giocare con me?
–Scherzi? Debbo prepararmi il nido!
Passava ronzando un’ape. Il bimbo la rincorse.
–O bell’ape d’oro, giochiamo insieme!
–È impossibile! Devo lavorare.
Allora Gigetto raccolse, mortificato, i suoi libri e si avviò, mogio mogio, verso la scuola. G. Bielli, www.collezione-online.it/poesie
Al fine di verificare la conoscenza e il corretto uso degli indicatori spaziali, proponiamo l’esecuzione di giochi collettivi, in aula o in altri spazi della scuola, durante i quali i bambini devono:
descrivere dettagliatamente il percorso compiuto da un compagno per raggiungere un determinato punto;
fornire a un compagno dettagliate indicazioni orali per fargli raggiungere un determinato punto.
Somministriamo anche schede contenenti immagini, per stimolare i bambini a verbalizzare, utilizzando in modo appropriato i termini topologici e, successivamente, a completare le frasi scrivendo il termine topologico giusto.
Schede n. 15 Ogni mattina • n. 17 Prima • n. 18 Dopo • n. 19 Prima - Dopo n. 20 In successione
Per verificare la conoscenza e il corretto uso da parte dei bambini dei termini relativi alle diverse parti del giorno, chiediamo loro di raccontarci la loro giornata, a partire dal momento in cui si svegliano fino a quello in cui vanno a dormire, stimolandoli a usare per ogni parte della giornata il nome giusto (mattino, pomeriggio, sera, notte), predisponiamo inoltre dei fogli su cui avremo tracciato un cerchio diviso in quattro spicchi e invitiamo i bambini a disegnare nei riquadri i diversi momenti della loro giornata.
Utilizziamo anche schede già predisposte.
Schede n. 22 Le parti della giornata • n. 23 Una lunga giornata T5
Lo svolgimento degli obiettivi del presente bimestre è funzionale al raggiungimento dei seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: e (v. pag. 78). T1 T2
Unità di lavoro Si ricomincia!
Competenza chiave Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (p. 65) C5
• Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali.
T1
T1
• Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
• Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni.
• Attività relative agli indicatori spaziali.
• La successione spaziale:
– giochi motori per la disposizione propria, di altri e di oggetti nello spazio.
• Attività relative a spazi aperti e chiusi.
• Attività relative a confini naturali e artificiali.
• Esecuzione di semplici percorsi in spazi conosciuti.
• Esecuzione di semplici percorsi su schede strutturate.
Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali
Proponiamo ai nostri alunni di esercitarsi nell’utilizzo appropriato di indicatori spaziali.
Schede n. 16 Dove si trovano? • n. 21 Vacanze
Riconoscere e rappresentare confini e regioni
Per la verifica dei concetti di regione e confine, di non confine, di interno e di esterno, partiamo dall’osservazione di spazi chiusi e di spazi aperti, iniziando ovviamente da quelli più vicini e familiari ai bambini, come l’aula o la propria cameretta, come esempi di spazio chiuso, la spiaggia, dove da poco hanno trascorso le vacanze o la strada che percorrono al mattino per venire a scuola, come esempio di spazi aperti.
Successivamente mostriamo agli alunni immagini di territori in cui non esiste nessuna forma di confine, altre in cui il confine è naturale, cioè è costituito da un elemento naturale (ad esempio: un fiume che divide due estensioni di terreno, oppure una lingua di sabbia che divide due bacini d’acqua ecc.), altre ancora in cui il confine è stato costruito dall’uomo (ad esempio: una diga che divide un corso d’acqua oppure uno steccato intorno alla casa o un recinto che racchiude gli animali ecc.).
Proponiamo anche attività pratiche, da svolgere nell’aula o in altri spazi della scuola: tracciamo con il gesso, sul pavimento, una linea chiusa; facciamo sistemare un bambino (a) all’interno della linea e un bambino (b) all’esterno. Entrambi possono spostarsi liberamente all’interno della propria regione, ma non possono oltrepassare il confine.
Chiediamo alla classe: “ Il vostro compagno (a) può raggiungere il compagno (b) ?”.
Allo stesso modo, utilizzando il gesso o una cordicella, tracciamo sul pavimento una linea aperta, sistemando due bambini, uno al di qua e uno al di là della linea.
Chiediamo ancora: “Il vostro compagno (a) può raggiungere il compagno (b)?”. “La linea è un vero confine ?”.
Sempre ai fini della verifica dei concetti di regione e confine, disegniamo a terra con il gesso il percorso del gioco “la settimana” (vedi figura nella scheda: “Il gioco della settimana”); i giocatori, a turno, devono lanciare un sasso (che in questo caso sostituiremo con un oggetto non troppo grosso e che non si rompa) nelle caselle del gioco, iniziando dal primo giorno della settimana.
L’oggetto lanciato non può toccare le linee di separazione delle caselle; il giocatore, saltellando su un solo piede, completa l’intero percorso della settimana, torna indietro, si china, raccoglie l’oggetto, esce dal percorso e procede allo stesso modo per gli altri giorni della settimana.
Se il giocatore, saltellando, tocca con il piede le linee di separazione delle caselle, deve lasciare il turno a un altro giocatore; ogni errore commesso, o con il lancio dell’oggetto o con il piede, riporta il giocatore al punto di partenza. Vince chi riesce per primo a completare il percorso e a raggiungere il settimo giorno della settimana e a tornare indietro senza commettere errori. Le stesse attività possono essere proposte anche sotto forma di schede.
Schede n. 24 Spazi aperti e spazi chiusi • n. 25 Confini naturali e artificiali n. 26 Confini e regioni • n. 27 Dentro e fuori dal confine n. 28 Il gioco della settimana • n. 29 Al parco
Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni
Presentiamo ai nostri alunni alcune schede per eseguire semplici percorsi. Possiamo anche invitare i bambini a eseguire percorsi in spazi conoscitivi, come l’edificio scolastico e, ove presente, il giardino.
Schede n. 30 Tutti al mare • n. 31 Percorsi
Lo svolgimento degli obiettivi del presente bimestre è funzionale al raggiungimento dei seguenti traguardi per lo sviluppo delle competenze: , , e (v. pagg. 80, 81, 82). T1 T2 T6 T8
Unità di lavoro Si ricomincia!
Competenza chiave Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria (p. 64) C3
T1
T6
T1
T6
T1
T6
T1
T6
T1
T1
T1
T1
T8
T1
T1
T2
• Formare insiemi in base a un attributo dato.
• Individuare un sottoinsieme in un insieme dato.
• Stabilire relazioni tra due insiemi, rappresentandole con frecce e tabelle.
• Formazione di insiemi in base a una caratteristica comune.
• Individuazione di un sottoinsieme.
• Esercitazioni sulle relazioni tra insiemi.
• Associare a insiemi il numero corrispondente. • Esercitazioni con gli insiemi.
• Associare al numero la quantità corrispondente.
• Confrontare i numeri naturali entro il 20.
• Ordinare i numeri naturali entro il 20.
• Leggere e scrivere i numeri in base dieci.
• Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.
• Risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione.
• Riconoscimento del precedente e del seguente di un numero dato utilizzando i simboli >, <, =.
• Ordinamento dei numeri entro il 20.
• Lettura e scrittura dei numeri entro il 20.
• Esecuzione di addizioni e sottrazioni.
• Risoluzione di situazioni problematiche.
• Distinguere i cinque sensi e gli organi relativi. • Interpretazione di situazioni raccontate e illustrate.
• Conoscere le fasi di sviluppo e crescita di una piantina.
• Conoscere le regole della raccolta differenziata dei rifiuti.
• Attività pratiche: giochi e schede strutturate.
• Attività pratiche: giochi e costruzione di cartelloni.
Gli obiettivi specifici del mese di settembre hanno lo scopo di verificare e consolidare i concetti relativi ai principali obiettivi della prima classe.
I bambini saranno stimolati durante questo mese ad assumere un atteggiamento di impegno e di responsabilità sia nei confronti di se stessi che dei compagni, svolgendo il lavoro proposto con metodo e consapevolezza crescente. È indispensabile infatti che il bambino si abitui a lavorare con un certo rigore metodologico, che lo porterà a raggiungere più facilmente l’autonomia.
Durante lo svolgimento di qualsiasi attività, gli alunni saranno stimolati a riflettere su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate , domande e richieste di spiegazione .
Ogni alunno avrà così la possibilità di esprimere idee e opinioni, di imparare a spiegare le proprie rappresentazioni mentali o le procedure seguite, di confrontarsi anche con i compagni, per arricchire le proprie conoscenze o per scoprire strade alternative che potrebbe fare sue. Queste occasioni risultano momenti didatticamente importanti per i seguenti motivi:
aiutano a riconoscere e valorizzare le proprie capacità, ma anche a scoprire i propri punti deboli;
abituano a considerare gli errori come opportunità e strumento di crescita e non motivo di frustrazione e demotivazione;
stimolano l’abitudine a chiedere aiuto ai compagni o all’insegnante in caso di bisogno, senza temere il giudizio o la derisione;
allenano a riflettere sugli aspetti affettivi che condizionano positivamente o negativamente gli esiti di un compito, al fine di diventare sempre più consapevoli di sé, del proprio modo di ragionare e di operare.
Tutte le attività collettive e individuali proposte costituiscono pertanto anche un momento di verifica delle conoscenze e degli apprendimenti precedenti. Inizialmente saranno verificati, anche se sinteticamente, i concetti di:
insieme;
sottoinsieme;
relazione.
Saranno, inoltre, oggetto di verifica:
il saper associare a insiemi il numero corrispondente;
il saper associare al numero la quantità corrispondente;
il saper confrontare e ordinare i numeri naturali entro il 20;
il saper leggere e scrivere i numeri in base dieci;
il saper eseguire addizioni e sottrazioni in riga;
il saper risolvere semplici problemi con addizioni e sottrazioni.
Formare insiemi in base a un attributo dato
Per verificare il concetto di insieme si propone prima un’attività ludica nella quale i bambini hanno a disposizione vari oggetti (per es. gomme, matite, penne, gessetti oppure i blocchi logici usati già in prima classe) che devono “raggruppare insieme” secondo una caratteristica comune e separare dagli altri con una corda.
I bambini devono poi stabilire in base a quale criterio i vari oggetti “stanno bene insieme”, e poi devono dare una definizione dell’insieme.
Si propone una scheda di verifica nella quale i bambini devono creare un insieme di triangoli, quadrati e cerchi.
Scheda n. 32 Tanti insiemi
Individuare un sottoinsieme in un insieme dato
Mettiamo a disposizione dei bambini l’insieme dei blocchi logici con i quali essi, sempre sul piano concreto, formano dei sottoinsiemi secondo le relazioni:
avere la stessa forma;
avere lo stesso colore;
avere la stessa grandezza;
avere lo stesso spessore.
Diamo ai bambini dei bottoni rotondi, di forma quadrata, con due o quattro buchi e chiediamo loro di formare sottoinsiemi di:
bottoni con due buchi;
bottoni di forma quadrata.
Dopo l’esperienza a livello pratico proponiamo, a livello grafico, una scheda di verifica.
Scheda n. 33 I sottoinsiemi
Stabilire relazioni tra due insiemi, rappresentandole con frecce e tabelle
Per la verifica di questo obiettivo proponiamo una scheda che prevede di stabilire una relazione tra due insiemi.
Facciamo collegare con frecce un elemento del primo insieme con un elemento del secondo insieme.
Si formerà un insieme di coppie costruite secondo una particolare condizione che corrisponde alla relazione stessa.
Poi passiamo a rappresentare una relazione usando una tabella a doppia entrata: in essa le coppie vengono indicate con un segno convenzionale (crocetta) posto nella casella d’incrocio.
Scheda n. 34 Relazioni tra insiemi
Associare a insiemi il numero corrispondente
Invitiamo i bambini a porre sul banco i pastelli dell’astuccio oppure diamo loro del materiale vario (gettoni, caramelle, tappi) e chiediamo di formare degli insiemi. Invitiamoli a contare ad alta voce gli oggetti messi negli insiemi: con questo esercizio i bambini avranno la possibilità oltre che di ricordare come si costruisce il numero anche di ripeterli uno ad uno.
Si propone una scheda di verifica.
Scheda n. 35 Tanti numeri
Associare al numero la quantità corrispondente
Per la verifica di questo obiettivo l’insegnante può proporre subito la scheda perché l’esercizio proposto costituisce un completamento dell’attività della verifica precedente.
Scheda n. 36 Rappresentiamo i numeri
Confrontare i numeri naturali entro il 20
Ordinare i numeri naturali entro il 20
La scheda proposta per la verifica di questo obiettivo consente al bambino di contare in senso progressivo e regressivo fino al 20, di ordinare e confrontare i numeri naturali. Prima di proporre la scheda, si può lavorare sul piano concreto: si chiede ai bambini di formare sul banco l’insieme dei pastelli contenuti nel proprio astuccio e poi di confrontarli con quelli del compagno per stabilire qual è l’insieme che contiene più pastelli e quale ne contiene di meno.
Si potranno verificare diverse situazioni, anche che i due insiemi abbiano la stessa quantità di pastelli.
Poi si scrivono alla lavagna le coppie dei numeri che rappresentano gli insiemi e i bambini devono mettere il segno giusto (<, >, =) per indicare se il primo numero è maggiore, minore o uguale al secondo numero.
Si propone una scheda di verifica.
Scheda n. 37 Ordiniamo e confrontiamo
Leggere e scrivere i numeri in base dieci
Proponiamo di raggruppare concretamente diverse quantità di oggetti in base dieci: ogni volta l’alunno deve saper verbalizzare il numero degli oggetti utilizzati e scomporlo in decine e unità.
Viene proposta una scheda di verifica.
Scheda n. 38 In base 10
Eseguire addizioni e sottrazioni in riga
Risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione
Per la verifica di questi obiettivi si propone una scheda nella quale i bambini devono eseguire addizioni e sottrazioni in riga, e risolvere due problemi rispettivamente con l’addizione e con la sottrazione.
Scheda n. 39 Operazioni in riga e problemi
Per quanto riguarda Scienze e Tecnologia, nel corso di questi primi giorni di scuola, andranno verificati gli obiettivi relativi innanzitutto alla conoscenza dei cinque sensi e degli organi a essi correlati.
Ciò si rende necessario poiché un corretto uso dei cinque sensi e delle informazioni che essi forniscono all’alunno rappresenta il primo passo per l’acquisizione di dati utili a dimostrare ipotesi relative a problemi posti (acquisizione del metodo scientifico).
Prima di distribuire la scheda di verifica, potranno essere fatte una serie di attività ludiche che mettano in primo piano l’uso degli organi di senso:
il gioco della scatola : mettere in una scatola di cartone pesante una serie di oggetti, praticare due buchi che permettano di introdurre nella scatola solo le mani, poi invitare i bambini a toccare gli oggetti contenuti dentro la scatola per indovinare che cosa sono attraverso il tatto (individuazione delle caratteristiche: morbido, duro, freddo, caldo, liscio, rugoso ecc.);
il gioco dei profumi : far riconoscere a un bambino bendato un oggetto usando solo l’olfatto per riconoscerne l’odore.
Schede n. 40-41 I cinque sensi
Conoscere le fasi di sviluppo e crescita di una piantina
Un’altra attività che ha visto i nostri alunni impegnati a lungo lo scorso anno è stata quella del terrario.
Sarà importante ricordare le fasi di realizzazione del terrario, ma soprattutto l’evoluzione della crescita delle piantine, perché anche nel corso della classe seconda verrà ripreso l’argomento con i suoi opportuni approfondimenti.
Scheda n. 42 Ricordiamo il terrario
Conoscere le regole della raccolta differenziata dei rifiuti
Infine si andranno a ribadire i concetti relativi alla raccolta differenziata, che dovrà diventare abitudine di vita sia a scuola che nella propria famiglia.
Scheda n. 43 La raccolta differenziata
A E S C H E D E F O T O C O P I A B I LI S e ttembre
Filastrocca vola e va dal bambino rimasto in città.
Chi va al mare ha vita serena e fa i castelli con la rena, chi va ai monti fa le scalate e prende la doccia alle cascate... E chi quattrini non ne ha? Solo solo resta in città: si sdraia al sole sul marciapiede, se non c'è un vigile che lo vede, e i suoi battelli sottomarini fanno vela nei tombini.
Quando divento Presidente faccio un decreto a tutta la gente: «Ordinanza numero uno: in città non resta nessuno; ordinanza che viene poi, tutti al mare, paghiamo noi, inoltre le Alpi e gli Appennini sono donati a tutti i bambini.
Chi non rispetta il decretato va in prigione difilato».
G. Rodari, www.filastrocche.it
Lele è un simpatico elefantino che da poche settimane frequenta la scuola elementare.
Al mattino Lele, lentamente, strisciando le ciabatte per la casa, si alza, si veste, fa colazione... ed esce con la mamma.
Lungo la strada la mamma si accorge che Lele ha le orecchie sgonfie.
–Lele, hai mal di testa?
–Sì.
–E hai anche male ai piedi?
–Sì, mamma, riportami a casa...
–Ma non è necessario, credo che tu abbia solamente un po’ di “mal di scuola”.
Oggi la maestra Trallallà insegna ai suoi alunni a leggere.
Scrive alla lavagna una parola e chiede:
–Lele, vuoi provare tu a leggerla?
All’improvviso Lele diventa tutto rosso. Per lo sforzo gli si arriccia la proboscide. Le sue orecchie si aprono in tutta la loro grandezza ed esce anche un po’ di fumo.
A Lele le letterine non entrano in testa, allora va dalla maga Maramà per farsi aiutare.
Scheda n°1
La maga Maramà ritaglia tante letterine minuscole e le mette in uno sciroppo di menta, poi pronuncia la formula magica:
Menta piperita, sana la ferita, insegna la parola, cura il mal di scuola.
Leggere saprà, chi tutta la berrà.
Ma Lele non riesce a bere l’infuso perché le letterine agitate nella menta piperita bruciano come il peperoncino. Lele si lamenta con Maramà:
–La bevanda è cattiva, pizzica la lingua, mandarla giù è troppo difficile!
E Maramà:
–Certo che è difficile! Per raggiungere qualcosa di importante come andare in bicicletta senza rotelle, imparare a nuotare o leggere o scrivere, occorre un po’ di impegno. Per crescere occorre un po’ di fatica, molta allegria e un pizzico di magia.
Adatt. da G. Fogliari, Lele e le letterine scomparse , Einaudi
Si ricomincia!
Ascolta la lettura dell’insegnante e segna con una X le risposte giuste.
Antologia pag. 103
• Chi accompagna Lele a scuola?
La mamma. La nonna.
• Che cosa fa Lele quando la maestra lo interroga?
Piange. Arriccia la proboscide.
• Chi aiuta Lele a guarire dal “mal di scuola”?
La mamma. La maga.
• Che cosa mette la maga nello sciroppo? La menta piperita. Lo zucchero in polvere.
• Che cosa occorre per crescere?
Tante medicine. Un po’ di impegno.
Leggi le parole e metti una X sul quadratino delle figure corrispondenti.
libro cuore tazza
semaforo
autobus
lattina
castello pompiere
Obiettivo: Riconoscere i diversi caratteri di scrittura.
gioco
Colora allo stesso modo i cartellini contenenti parole uguali , come nell’esempio.
quadro dottore lepre lepre
ZOCCOLO quadro caramella GIOCO dottore
BAMBOLA
Inserisci nel testo le parolemancanti che trovi elencate in basso.
Sentite un po’ cosa mi è successo quest’estate!
Una mattina è venuto a prendermi un extraterrestre e insieme siamo saliti su un’ .
Prima ....................................: che caldo! siamo tuffati nelle
Il mio sorpresa per me: alato.
Siamo abbiamo esplorato
Alla fine addormentato su una
Quando mi sono svegliato ero nel mio . Avevo sognato, ma mi piacerebbe trascorrere una giornata così!
nuvole astronave cometa sole cavallo letto stelle
Obiettivo:
Colora l’immagine della maga e completa la formula inserendo le parole al posto giusto. NOME ........................................................ COGNOME .......................................................
Menta piperita, sana la ................................................... , insegna la parola, cura il mal di . Leggere saprà, chi tutta la .
G. Fogliari, Lele e le letterine scomparse , Einaudi
berrà scuola ferita
Leggi il testo e completa l’illustrazione disegnando i particolari che mancano.
Quanta gente c’è oggi in spiaggia! Il bagnino Martino controlla tutti con il binocolo che porta sempre al collo.
Il signor Placido, come al solito, legge il giornale sotto l’ombrellone.
Sua moglie, la signora Sciccosa, prende il sole sdraiata su un grande asciugamano arancione.
La piccola Sara gioca sulla riva con un secchiello e la paletta.
Fabio invece è seduto su uno scoglio con la sua canna da pesca.
All’improvviso dal mare esce un uomo tutto nero, ha la maschera e il respiratore: è un subacqueo! In fondo al mare ha trovato una splendida stella marina rossa.
Leggi la storia e rispondi al questionario mettendo una X sulla risposta esatta.
Il folletto Tartufello è goloso di funghi, ma solo di quelli velenosi!
Ogni mattina prende il suo cestino e va nei boschi a raccoglierli. Quando torna a casa prepara un gustoso frullato di funghi rossi, lo beve di un fiato e si lecca i baffi. Nei giorni di festa Tartufello prepara per i suoi amici un dolce speciale: la crostata di funghi con la marmellata di more.
Quando fa caldo, Tartufello non resiste al gelato di funghi e pistacchio.
• A Tartufello piacciono: tutti i funghi. solo i funghi velenosi.
• Tartufello raccoglie i funghi: nel bosco. vicino alla sua casetta.
• A casa Tartufello prepara: la macedonia di funghi. il frullato di funghi.
• Nei giorni di festa Tartufello prepara: il tiramisù. la crostata.
Disegna le cose che hai portato con te in vacanza. 1
Obiettivo: Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
Unisci le lettere dell’alfabeto dalla A alla Z . Che cosa apparirà?
Obiettivo: Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
Completa i nomi scegliendo le lettere giuste.
Completa le parole inserendo le vocali .
NOME ........................................................ COGNOME .......................................................
_ N T _ N _
C _ L L _
_ S P _ G L _ _
Obiettivo: Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
Completa le parole inserendo le consonanti . NOME ........................................................ COGNOME .......................................................
Obiettivo: Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
Osserva le immagini e ricopia le frasi mettendo le parole in ordine.
Obiettivo: Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
Disegna nella nuvoletta il momento più bello delle tue vacanze, poi completa le frasi.
Quest’estate sono andato
Vorrei tornare perché
Obiettivo: Scrivere lettere, parole e frasi che rispettino le convenzioni ortografiche.
Ricostruisci la storia scrivendo i numeri da 1 a 4 nei box nel giustoordine .
Osserva i disegni e completa le frasi, scegliendo la parola giusta tra le seguenti: sopra - sotto - davanti - dietro - vicino - lontano dentro - fuori
La bambola sta ....................... al letto. Il pallone sta il letto
Il gatto sta ......................................................... dall’acquario e guarda i pesci che sono l’acquario.
L’automobile si trova .............................. alla motocicletta. Il camion si trova la motocicletta.
Il cane si trova al bambino. Il gatto si trova .............................................. dal bambino.
Obiettivo: Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori spaziali.
Per ogni coppia di immagini, colora la cornice dell’azione che si svolge prima .
Per ogni coppia di immagini, colora la cornice dell’azione che si svolge dopo .
Obiettivo: Conoscere e utilizzare correttamente gli indicatori temporali.
Collega a coppie le immagini presenti nelle due colonne; stabilisci la relazione temporale che esiste tra ogni coppia di figure scrivendo a fianco alle immagini prima o dopo , come nell’esempio.
1
2
Continua a colorare il corpo del bruco seguendo l’ ordine indicato.
3
Continua a stendere gli indumenti seguendo l’ ordine indicato.
Continua ad apparecchiare la tavola seguendo l’ ordine indicato.
Continua a disegnare le faccine seguendo l’ ordine indicato. 4
Completa il disegno, aggiungendo gli elementi indicati. 1
Disegna :
• una paletta dentro il secchiello;
• un salvagente sotto l’ombrellone;
• un canotto sul mare;
• un pallone dietro il secchiello;
• una stella marina tra il secchiello e il mare;
• un bambino davanti all’ombrellone;
• un rastrello fuori dal secchiello;
• un aquilone sopra l’ombrellone.
Osserva le immagini e scrivi nei box il nome della parte della giornata di Mimmo rappresentata, scegliendo tra i seguenti: pomeriggio • notte • mattina • sera 1
Descrivi le azioni che compie Mimmo durante la giornata.
La mattina
Obiettivo: Distinguere i diversi momenti della giornata.
i no Sera
Colora di giallo gli spicchi della giornata corrispondenti alle ore in cui sei sveglio e di blu quelli in cui dormi.
• Una giornata dura .......................................................................... ore. • La parte della giornata che dura meno ore è .
Colora uno spicchio per ogni ora della giornata che dedichi alle seguenti attività: mangiare stare a scuola guardare la TV
Scrivi nel quadratino di ogni immagine: A se si tratta di uno spazioaperto ; C se si tratta di uno spaziochiuso .
Obiettivo: Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
Scrivi nel quadratino di ogni immagine: N se si tratta di un confine naturale ; A se si tratta di un confine artificiale .
Obiettivo: Riconoscere
1
Colora di rosso solo i confini delle regioni in cui si trovano i giocattoli.
2
Colora di verde le regioniesterne e di giallo le regioni interne .
Che cosa appare colorato di giallo? ...........................................
Obiettivo: Riconoscere e rappresentare confini e regioni.
• Quali animali si trovano dentro al confine?
• Quali animali si trovano fuori dal confine?
• La volpe può raggiungere le oche?
• La gallina può raggiungere i pulcini?
• Il cane può bagnarsi nello stagno? .........................................
Disegna sul percorso di gioco la posizione dei sassi lanciati dai diversi giocatori.
• Viviana lancia il sasso arancione sulla linea di confine tra lunedì e martedì.
• Sara lancia il sasso rosso nella casella del martedì.
• Claudio lancia il sasso blu sulla linea di confine tra mercoledì e giovedì.
• Germana lancia il sasso giallo sulla linea di confine tra venerdì e domenica.
• Fabrizio lancia il sasso nero nella casella del sabato.
• Martina lancia il sasso verde nella casella del venerdì.
• Sergio lancia il sasso marrone sulla linea di confine tra sabato e domenica.
Obiettivo: Riconoscere e
Colora :
• di rosso il confine tra il parco e la strada;
• di blu il confine della pista di pattinaggio;
• di verde il confine del campetto di calcio;
• di giallo il confine della vasca dei pesci.
Matteo e la sua famiglia partono per le vacanze in camper. Traccia il percorso che li porterà al mare.
Obiettivo: Muoversi nello spazio fisico e rapppresentato seguendo indicazioni.
1
Qual è l’aquilone tenuto dal bambino?
Segui e colora il filo.
• L’aquilone tenuto dal bambino è il n° ....................................
2
Con quale gomitolo sta giocando il gatto?
Segui e colora il filo.
• Il gatto sta giocando con il gomitolo n°
Obiettivo: Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni.
Crea un insieme di:
Obiettivo: Formare insiemi in base a un attributo dato.
Forma almeno un sottoinsieme per ciascun insieme.
Obiettivo:
1 fatto di...
Collega con delle frecce gli elementi in relazione , come nell’esempio.
2
Completa la tabella indicando con delle crocette le relazioni tra gli elementi, come nell’esempio.
Ago e filo X
Obiettivo:
Scrivi nel quadratino il numero degli elementi presenti in ciascun insieme. NOME
Rappresenta con dei quadratini le quantità indicate.
11 7 16 15 18 20 14 12
Obiettivo: Associare al numero la quantità corrispondente.
Scrivi i numeri da 0 a 20 e poi da 20 a 0 .
Scrivi i seguenti numeri nel giusto ordine, dal maggiore al minore .
Inserisci nei quadratini il simbolo > , < , = .
Raggruppa e scrivi il numero degli elementi raffigurati in cifre e in lettere.
Ricorda: u = unità ; da = decina
Obiettivo: Leggere e scrivere i numeri in base dieci.
Esegui le seguenti operazioni in riga . 1 NOME ........................................................ COGNOME
0 9 + 0 4 = ............................
0 3 + 0 5 = 0 7 + 0 2 = ............................ 10 + 0 7 = 0 9 + 0 9 = 12 + 0 2 = ............................
10 + 10 = 0 7 + 0 6 = ............................
2
0 7 - 0 4 = ............................
0 8 - 0 5 = 12 - 0 4 = ............................ 10 - 0 3 = 15 - 0 7 = 17 - 0 7 = ............................ 16 - 0 8 = 16 - 10 = ............................
Risolvi i seguenti problemi .
1) In classe seconda ci sono 8 maschi e 11 femmine. Quanti sono in tutto gli alunni della classe?
2) Laura ha 8 caramelle e ne mangia 6. Quante caramelle le restano? ..............................................................................................................................................
Completa scegliendo la parola esatta tra quelle elencate:
olfatto - tatto - vista - gusto - udito
Gli sono l’organo della
Le sono l’organo dell’ .........................................................
Il è l’organo dell’ ............................................................
La è l’organo del
Le sono l’organo del ....................................................
Obiettivo:
Completa .
Uso gli per vedere:
Uso le per ascoltare: .........................................................
Uso il per odorare:
Uso la per assaporare:
Uso le per toccare:
Disegna il terrario che l’anno scorso era in classe, poi completa.
• La pianta nasce da un ..........................................................................
• Per vivere la pianta ha bisogno di ............................................
• Il fiore di alcune piante si trasforma in un
Obiettivo: Conoscere le fasi di sviluppo e crescita di una pianta.
Con una freccia collega i rifiuti al contenitore giusto.
Obiettivo: