copertina
Sfide 2020
4
Le valutazioni di alcuni esperti su un anno fuori dal comune
Il 2020 continua a essere un anno pieno di sfide. Riportiamo qui di seguito i pareri di alcuni esperti del commercio e dei servizi su temi attuali come i consumi, lo sviluppo urbano e il commercio online. Uno sguardo da fuori.
Il commercio online sta crescendo. Il commercio in sede fissa ha prospettive di sviluppo?
“L’approccio omnichannel, ovvero il modello commerciale multicanale, consente di incrementare i fatturati e di aumentare il grado di soddisfazione dei clienti. Non stupisce dunque il fatto che il retail tradizionale stia cercando di conciliare i due mondi. Il commercio al dettaglio combina l’offline e l’online alla ricerca di nuovi punti di
unionemagazine #12/20 - 1/21
contatto con la clientela, ad esempio attraverso Cosa cambierà nel commercio dopo i social media. Parallelamente i grossi player del la crisi da Coronavirus? commercio elettronico stanno cercando di prendere piede anche nel commercio a sede fissa. “Attualmente non si possono fare delle previsioni Al giorno d’oggi i clienti non sono interessati serie. Dipenderà da molti fattori, ad esempio da esclusivamente al servizio, al prezzo o alla pre- quanto si protrarrà l’emergenza, dalle chiusure stazione. Puntano anche sulla comodità in tutte imposte ai negozi e dalle conseguenti perdite di le sue sfaccettature (consegna e ritiro a domicilio, fatturato, dalla propensione al consumo della fornitura veloce, disponibilità immediata del- popolazione, dall’efficacia degli aiuti statali la merce ecc.), su un servizio e una consulenza e da tante altre cose. A breve termine – ovvero al di sopra della media e una vera esperienza nell’immediato post-Covid – il commercio in d’acquisto. Ciò richiede una profonda capacità sede fissa cercherà di generare al più presto dei di adattamento da parte dei dettaglianti che de- fatturati per compensare nel migliore dei modi siderano soddisfare le richieste della clientela. Il le perdite subite. Nel medio e lungo periodo specommercio tradizionale deve essere innovativo, ro che il commercio in sede fissa sappia miglioimpiegare con maestria le tecnologie moderne e rare le proprie competenze digitali e soprattutto avere il coraggio di intraprendere strade diverse la propria visibilità in internet. Ciò vale in paro aprirsi a nuove forme di collaborazione. Pur- ticolare per le piccole e medie imprese del comtroppo non esiste una ricetta universale. Ognuno mercio che dovranno intensificare e localizzare deve trovare il mix migliore per il proprio grup- le possibilità di formazione e aggiornamento po target. Rispetto all’e-commerce, il commercio finora spesso trascurate, ovvero sviluppare in sede fissa può guadagnare punti in tre ambiti: a livello locale e/o regionale delle proposte nella consulenza (prestando un’attenzione mag- adeguate alle diverse situazioni, creando ad giore alle richieste/esigenze dei clienti), nell’i- esempio nuove piattaforme online, regolarmenspirazione (offrendo un’esperienza sensoriale) e te aggiornate e pubblicizzate per presentare dando ai clienti la possibilità di provare i prodot- l’offerta commerciale (imprenditoriale) della ti in loco (usando tutti i cinque sensi).” 1 Dagmar T. Jenni è direttrice di Swiss Retail, l’Associazione svizzera delle medie e piccole imprese del commercio al dettaglio (in sede fissa e online).