unione magazine #7-8/25: Il fattore personale fa la differenza!
monni
Meno costi per il datore di lavoro!
Più netto per il collaboratore!
Premiate i vostri collaboratori con benefit locali E approfittate dei vantaggi fiscali.
Con il buono acquisto monni BON
Con il buono pasto monni FOOD
Info e ordini: monni.bz.it local, easy, digital
Entrambi i buoni in 1 app!
monni APP
Siamo partner attivi
I nostri paesi e città vivono della loro vivacità, attrattività e capacità di offrire qualità della vita. In questo contesto, un fattore decisivo è un consiglio comunale attivo con una giunta efficiente e una sindaca o un sindaco dalle idee chiare e dalla capacità di realizzarle.
Il mio ringraziamento va in primo luogo alle persone che hanno scelto di candidarsi alle recenti elezioni comunali altoatesine, alle persone elette vanno i miei migliori auguri.
Sono particolarmente lieto del fatto che siano stati eletti oltre 60 associati all’Unione. Persone volenterose che, per i prossimi cinque anni, saranno attivi quali sindaco/a, assessore/a comunale o consigliere/a comunale. Oltre a essi, anche molti altri rappresentanti del mondo economico o, in generale, persone attente alle esigenze dell’economia.
I nostri Comuni sono attesi da molte sfide. Ora bisogna rimboccarsi le maniche e mettersi al lavoro. In questo senso, l’Unione è in prima linea quale partner e sostenitore attivo.
L’obiettivo dev’essere la realizzazione di uno sviluppo urbano mirato in grado di creare un valore aggiunto per i nostri paesi e città e che consideri commercio, servizi e ristorazione quali partner attivi e irrinunciabili.
Philipp
Moser, presidente Unione
copertina
Il servizio. La tua forza.
affari legali e relazioni sindacali
Firmato l’Accordo integrativo territoriale
news dal NOI
La sostenibilità quale fattore di successo
attualità
next generation in immagini
mandamenti
L’Unione premia gli associati storici
categorie
Fitness: incontro con l’assessore Messner
le aziende informano
La Fiera del Renon 2025
consulenza aziendale
Un processo di successione lungimirante
formazione
Formazione con passione
info attualità
Avvio del nuovo portale RENAP
REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE E PUBBLICITÀ: 39100 Bolzano, via di Mezzo ai Piani 5, T 0471 310 308/ 309, pr@unione-bz.it, www.unione-bz.it RESPONSABILE AI FINI DELLA LEGGE SULLA STAMPA E DIRETTORE RESPONSABILE: Dott. Mauro Stoffella (capoarea comunicazione) REDAZIONE: Dott. Sergio Colombi, Manuela Seebacher CONCETTO GRAFICO: Gruppe Gut, www.gruppegut.it COPERTINA: Adobe Stock GRAFICA: Stefano Hochkofler FOTOGRAFIE: Adobe Stock, gettyimages, Maximilian Goggi, Karriere Südtirol/Zulupictures, Tania Marcadella, Stefano Orsini, Othmar Seehauser, Shutterstock, Südtirols Süden/Thomas Monsorno, Alfred Tschager, WKT/DieFotografen, patresinger, Jamie Lee Arnold TIPOGRAFIA: Athesia Stampe srl – via del Vigneto 7 – 39100 Bolzano SPEDITO IL 18 GIUGNO 2025 La redazione si riserva il diritto di non pubblicare annunci pubblicitari. L’opinione espressa da articolisti esterni alla redazione dell’unione magazine può discordare da quella della redazione. EDITORE: inService Coop. – Bolzano, spedizione in a.p. – 45% - art. 2, comma 20/b, legge 662/96, Filiale di Bolzano, registrazione Tribunale Bolzano n° 50/51 – Rep. 27256. Iscrizione ROC n. 14101. Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana
Il fattore personale fa la differenza!
Il servizio. La tua forza. Capire, conquistare, entusiasmare i clienti.
Con molti anni di esperienza nel settore del turismo e dei servizi, e anche nelle vesti di docente presso la scuola superiore professionale di Salisburgo, Maria-Theresa Schinnerl fornisce utili spunti su come trasformare la normale assistenza ai clienti in un vero e proprio superpotere. Nel 2017 le è stato conferito il Constantinus Award nella categoria “Personale e formazione” ed è autrice del libro “Service Upgrade”. Interverrà alla Serata Unione per l’economia 2025 che si terrà giovedì 28 agosto alle 19.30 a Castel Mareccio a Bolzano. In vista dell’evento l’abbiamo incontrata per un’intervista preliminare.
Signora Schinnerl, come sono cambiati negli ultimi dieci anni lo shopping, gli acquisti e la fruizione dei servizi? Negli ultimi anni si sono verificati notevoli cambiamenti nel comportamento dei clienti, dovuti non da ultimo alla digitalizzazione e alla crescente comodità. Oggi basta un clic sul cellulare e la merce desiderata viene consegnata nel giro di poche ore. È pratico, co -
modo, ma anche umanamente distante. Ecco perché molte persone desiderano incontri più concreti. Il contatto personale, la sensazione di essere compresi e benvenuti: nessun negozio online può sostituire tutto questo. Ma la pazienza è calata drasticamente. Se qualcosa non va bene, la sostituzione sarà fulminea. La scelta è ampia, le alternative sono a portata di clic. Ecco perché il servizio e la stima reciproca sono fondamentali. Chiunque riesca a toccare emotivamente i clienti e a farli sentire benvenuti e importanti sarà ricordato a lungo. Sono soprattutto i pochi punti di contatto personali ancora esistenti a rappresentare una grande opportunità, in particolare quando si tratta di critiche o reclami. Ciò dimostra quanto professionale e umana sia davvero un’azienda.
Esistono differenze tra le generazioni? Assolutamente sì. Ogni generazione porta con sé aspettative, abitudini comunicative ed esigenze diverse. I baby boomer apprezzano l’affidabilità, il contatto personale e i buoni consigli. Vogliono sentirsi ascoltati e compresi. Le generazioni più giovani, come la generazione Y e la generazione Z, sono esperte in ambito digitale, veloci e orientate alla soluzione. Si aspettano efficienza, servizi smart
e il minor attrito possibile nel corso del processo. Per le aziende tutto questo comporta la necessità di trovare un equilibrio. Una reale comprensione dei diversi gruppi target. L’ideale sarebbe che funzionasse la strategia “entrambi allo stesso modo”, combinando la prossimità analogica con l’efficienza digitale in modo tale che tutti si sentano inclusi. È impegnativo, ma fattibile e ne vale assolutamente la pena.
Con “assistenza” si intendono molte cose. Cos’è per lei una buona assistenza? L’assistenza comincia dalle piccole cose. Non si tratta di grandi gesti o esperienze spettacolari, ma di quei momenti delicati a cui la clientela tiene particolarmente. Una parola gentile, uno sguardo attento, un interesse genuino. Oggi questo vale più che mai. Perché in un mondo sempre più automatizzato, l’elemento umano fa la differenza. Tuttavia, col termine “buona assistenza” definirei un servizio ancora nella media. Buono, ma non in grado di entusiasmare. Se vuoi davvero distinguerti, devi fare il passo successivo: offrire un servizio che tocchi emotivamente le persone, che suoni genuino e che non possa essere dato per scontato. Ed è proprio qui che risiede la vera arte.
Maria-Theresa Schinnerl: “Chi, oggi, è in grado di toccare emotivamente i clienti, a farli sentire benvenuti e importanti, riuscirà a farsi ricordare”
Quale altro ruolo gioca il fattore umano nel rapporto con i clienti?
Le persone sono e rimangono il fattore decisivo, soprattutto quando si tratta di fiducia, lealtà e legame emotivo. Ma essere umani non basta. È una questione di atteggiamento, di convinzione interiore. È facile fingere di essere amici, ma un impegno reale, un’attenzione tangibile, la sensazione che qualcuno sia felice di esserci per me, sono cose che non si possono fingere. Ecco perché l’assistenza richiede non solo competenze, ma anche mentalità. Chi ama rallegrare la giornata degli altri, chi ama essere ospite e chi si considera un “angelo custode” ha un vantaggio inestimabile. Perché le persone non acquistano solo prodotti o servizi: acquistano soprattutto emozioni. E non è un sistema a trasmetterlo, ma una persona.
In quest’ambito, come può contribuire l’intelligenza artificiale?
L’intelligenza artificiale ci offre grandi opportunità, a patto che la utilizziamo correttamente. Può semplificare le procedure, accelerare i processi e quindi liberare risorse. Questo tempo guadagnato può a sua volta essere investito consapevolmente in ciò che ci distingue dal mondo digitale: incontri personali, qualità interpersonale. Allo stesso tempo, l’intelligenza artificiale è una grande fonte di ispirazione. Chi vi si impegna in modo giocoso acquisisce nuove idee e nuove prospettive e può utilizzarle per sviluppare servizi intelligenti e umani. Per me l’intelligenza artificiale è uno strumento, non un sostituto. E il meglio accade sempre quando la tecnologia lavora in modo efficiente dietro le quinte e le persone brillano in primo piano.
Il commercio stazionario ha ancora delle chance?
Sì, e più che mai! Proprio perché l’esperienza di acquisto digitale è spesso così anonima e funzionale, il commercio al dettaglio tradizionale offre un vero e proprio palcoscenico per emozioni e relazioni. La parola magica è: esperienza. Oggi chi entra in un negozio cerca più di un semplice prodotto. Le persone vogliono essere viste, capite, sorprese. Riguarda l’atmosfera, l’umore, i piccoli momenti di benessere. Se si riesce a offrire ai clienti questa qualità emozionale, ad esempio impegnandosi al massimo o creando un vero momento WOW, allora si crea fidelizzazione. Ed è proprio questo legame emotivo la chiave per un successo sostenibile. Empatia, attenzione, consulenza personalizzata: questi sono i punti di forza del commercio al dettaglio tradizionale. E nessun algoritmo al mondo può sostituirlo.
Maria-Theresa Schinnerl: “L’assistenza inizia dalle piccole cose. Non si tratta di grandi gesti o esperienze spettacolari, ma di quei momenti delicati in cui qualcuno si prende davvero cura di noi”
L’Alto Adige è caratterizzato dalla presenza di molte piccole aziende a conduzione familiare. Su quali punti di forza possono contare?
A mio parere, queste aziende in particolare hanno un vantaggio inestimabile: sono autentiche, accessibili e genuine. Si tratta di qualità oggi più richieste che mai. Ciò che serve è un atteggiamento consapevole: la cordialità non è un caso, la competenza professionale non è un’opzione, ma un dovere. Se a ciò si aggiungono velocità nelle risposte e individualità nel trattare con i clienti, si ottiene un servizio eccellente. Ma solo quando questi elementi lavorano insieme sviluppano tutta la loro potenza. Si distinguono nettamente coloro che hanno il coraggio di essere creativi e di coinvolgere attivamente il gruppo di lavoro, ad esempio attraverso workshop di idee congiunte. E, ultimo ma non meno importante: le imprese familiari spesso incarnano “l’anima” di un’azienda. Questo tocco personale, questa consapevolezza vissuta dei valori: questo è qualcosa che non può essere copiato. Ed è proprio questo che lo rende così speciale.
Intervista: Mauro Stoffella
Servizio clienti: l’essere umano batte il chatbot
Nonostante il pagamento, manca la conferma dell’ordine, ci sono complicazioni nella consegna o un prodotto difettoso: chi fa shopping (online o offline) e si trova di fronte a un problema desidera nella maggior parte dei casi un interlocutore umano.
Questo emerge da un recente studio dell’associazione digitale tedesca Bitkom: secondo cui due terzi degli acquirenti online preferiscono il servizio clienti umano in caso di problemi rispetto ai chatbot. Mentre il 62 per cento desidera un aiuto umano rapido e una persona di contatto, solo il 36 per cento utilizza chatbot automatizzati. La soddisfa -
zione riflette questa preferenza: il contatto umano convince l’86 per cento degli utenti, mentre i chatbot solo la metà. Quindi, il punteggio attuale è: umano 1, chatbot 0.
Philipp Moser (presidente Unione): “Buone notizie per i settori del commercio e dei servizi: abbiamo negoziato a lungo, sempre in un’atmosfera di reciproca apertura. Ora siamo giunti a una conclusione che soddisfa entrambe le parti. L’anno scorso a Roma è stato firmato il contratto collettivo nazionale, ora segue il rinnovo a livello locale. Vorrei evidenziare in particolare due risultati: l’adeguamento della componente salariale locale e il proseguimento dei contratti stagionali essenziali per il nostro territorio turistico. Questo punto è stato anche la causa dei ritardi nei negoziati.”
Sandro Pellegrini (vicepresidente Unione): “L’Accordo territoriale, che entra in vigore dal 1° giugno 2025 e sarà valido fino al 31 dicembre 2027, ha una valenza importantissima, perché sono circa 33.000 i dipendenti del settore in Alto Adige. L’Accordo si applica alle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi e il relativo personale dipendente. Le principali novità riguardano la parte economica, i contratti part-time, permessi in casi specifici, diritto a formazione e studio e le clausole elastiche. Per maggiore chiarezza sono poi state introdotte alcune modifiche e precisazioni ad istituti già in essere.”
Commercio e servizi. L’Unione e i sindacati provinciali ASGB Commercio, Fisascat Sgb/Cisl e Uiltucs Uil/Sgk hanno firmato il nuovo Accordo integrativo territoriale terziario, distribuzione, servizi. L’Accordo entra in vigore dal 1° giugno 2025 e sarà valido fino al 31 dicembre 2027.
L’Accordo si applica alle aziende del terziario, della distribuzione e dei servizi e il relativo personale dipendente.
LE PRINCIPALI MODIFICHE
Le principali novità riguardano la parte economica, i contratti parttime, permessi in casi specifici, diritto a formazione e studio e le clausole elastiche. Per maggiore chiarezza sono poi state introdotte alcune modifiche e precisazioni ad istituti già in essere.
Elemento provinciale
L’elemento provinciale viene aumentato da 8 ad 75 euro. L’aumento dell’elemento provinciale è assorbibile dalle somme riconosciute esplicitamente a titolo di acconto o anticipazioni su futuri aumenti contrattuali e avviene in 2 tranche:
• da 8 ad 45 euro a partire dal 1° giugno 2025,
• da 45 a 75 euro a partire dal 1° novembre 2026.
Il 15 maggio alla firma dell’accordo: da sin. Ahmet Mulaj, Hansjörg Adami, Alex Piras, la direttrice dell’Unione Sabine Mayr, Philipp Moser, Sandro Pellegrini, la responsabile dell’area Affari legali e relazioni sindacali dell’Unione Jasmin Lumetta, Stefano Picchetti e Elisa Lascialfari
Riduzione dell’aliquota IRAP
A partire dal 2025, in Alto Adige, le aziende che adottano contratti collettivi o specifici accordi aziendali, prevedendo quindi prestazioni economiche integrative per i dipendenti, potranno approfittare di un’aliquota IRAP ridotta dal 3,9 al 2,68 per cento. L’Unione accoglie con soddisfazione la recente decisione della Giunta provinciale contenuta anche nel programma di coalizione del nuovo governo locale.
Trattamento economico di malattia e di infortunio
Per maggiore chiarezza viene riportato l’intero articolo del CCNL TDS. Riguardo agli infortuni viene precisato che anche in tali casi, l’azienda comunicherà al lavoratore, con almeno 7 giorni di anticipo, la data esatta di scadenza del periodo di comporto di 180 giorni, nonché la possibilità di richiedere, un ulteriore periodo di aspettativa non retribuita per tutta la durata dell’infortunio, alla condizione che siano esibiti dal lavoratore regolari certificati medici.
Permessi retribuiti
Per farsi riconoscere l’anzianità di servizio maturata presso un datore di lavoro precedente, ai fini della maturazione dei permessi presso il nuovo datore di lavoro, i lavoratori dovranno farne richiesta entro 6 mesi dall’inizio del nuovo rapporto di lavoro. In tal caso i permessi maturano dall’inizio del nuovo rapporto di lavoro. Se la richiesta da parte del lavoratore viene fatta dopo 6 mesi dall’inizio del rapporto di lavoro e comunque entro e non oltre 12 mesi, i permessi maturano a partire dal mese in cui viene formulata la richiesta. Il diritto alla richiesta decade trascorsi 12 mesi dall’inizio del nuovo rapporto di lavoro.
Permessi retribuiti in casi specifici
Su richiesta del lavoratore, in caso di malattia certificata dei figli, dovranno essere concessi da parte del datore di lavoro i permessi retribuiti che il lavoratore ha eventualmente ancora a disposizione. Anche in caso di visite mediche, su richiesta da parte del lavoratore con preavviso di almeno 15 giorni e dietro presentazione di certificazione medica o conferma di presenza dal medico successivo alla visita, il datore di lavoro dovrà concedere i permessi retribuiti eventualmente ancora disponibili. In caso di mancata consegna di certificazione medica o conferma di presenza dal medico successivo alla visita, l’assenza del lavoratore potrà essere considerata come non giustificata.
Diritto allo studio e formazione
Ai lavoratori con anzianità aziendale superiore ai 2 anni viene riconosciuto il diritto di usufruire di 4 ore di formazione annue retribuite. I corsi di formazione dovranno essere concordati tra datore di lavoro e lavoratore.
Attenzione alle truffe telefoniche e digitali
Nelle ultime settimane sono aumentati di nuovo i casi di truffe telefoniche e digitali. Si tratta soprattutto di truffe online che usano il nome dell’INPS per rubare dati personali e finanziari.
I cittadini e le imprese ricevono e-mail o sms con un link e con l’invito a completare i propri dati.
Raccomandiamo massima attenzione, in quanto potrebbe trattarsi di una truffa per rubare i dati con spiacevoli conseguenze per chi è stato truffato.
L’INPS, infatti, non chiede mai dati personali o finanziari tramite sms o e-mail. È importante verificare bene il mittente del messaggio per evitare di incappare in una truffa.
legge@unione-bz.it
Contratti a tempo determinato in località turistiche
Rimane in vigore il protocollo siglato tra le parti il 21 giugno 2019 e prorogato nel 2020 che regola tale materia fino alla prima scadenza del nuovo accordo integrativo territoriale.
Part-time
Rimane la possibilità di stipulare contratti di lavoro part-time giornalieri (di 1 giornata a settimana) della durata non inferiore a 7 ore. Inoltre, sarà possibile stipulare contratti part-time con ammontare di ore settimanali inferiore a quelle previste dal CCNL TDS, però con un minimo di 3 ore giornaliere. Per la stipula di tali contratti, il datore di lavoro dovrà chiedere un parere preventivo vincolante all’Ente bilaterale del terziario - EBK (ebk.bz.it).
Clausole elastiche
La clausola elastica non potrà essere inserita nel corpo del contratto di lavoro, ma dovrà essere firmata come accordo separato. La clausola può avere una durata massima di 12 mesi dalla data di sottoscrizione e si rinnoverà tacitamente se non disdetta per iscritto da una delle parti con un preavviso di 30 giorni.
legge@unione-bz.it
Risparmiare energia e tagliare i costi
La
sostenibilità
quale fattore di successo
Investire nella sostenibilità consente di risparmiare energia, ridurre i costi e guardare con fiducia al futuro. Soprattutto per le piccole imprese sono disponibili tante soluzioni semplici ed economiche in termini di illuminazione, riscaldamento e gestione energetica. Un primo passo è il passaggio alla tecnologia LED, che può far risparmiare fino all’80 per cento di energia elettrica. Rilevatori di movimento nelle stanze raramente utilizzate e lo spegnimento delle luci non necessarie, ad esempio di notte o durante le pause, contribuiscono ulteriormente all’efficienza.
PICCOLI GESTI. GRANDE IMPATTO.
TU fai
Primo contatto Unione L’Unione sostiene attivamente l’iniziativa legata al Marchio di sostenibilità Alto Adige. Il vostro contatto: Martin Stampfer, capoarea centro di competenza NOI, T 0471 310 511, mstampfer@unione-bz.it, unione-bz.it/noibolzano
Anche nel riscaldamento e nel raffrescamento esiste un notevole potenziale di risparmio. Misure come l’isolamento termico, l’installazione di nuove finestre o l’installazione di pompe di calore aumentano notevolmente l’efficienza energetica. Alternative ecosostenibili come il teleriscaldamento da biomassa o il riciclo dei rifiuti sono spesso più economiche dei combustibili fossili. Gli apparecchi di refrigerazione sono particolarmente costosi nel commercio al dettaglio. Modelli chiusi, manutenzione regolare e moderni elettrodomestici di classe energetica A contribuiscono a ridurre i consumi. I sistemi di controllo intelligenti per illuminazione, riscaldamento e ventilazione stanno diventando sempre più importanti. Chi non ha spazio per i propri pannelli solari può acquistare energia verde dalle cooperative energetiche. Le soluzioni tecniche sono importanti, ma l’uso consapevole nella vita quotidiana è altrettanto cruciale. La formazione e una comunicazione chiara all’interno del gruppo di lavoro promuovono azioni sostenibili a lungo termine. Perché solo quando tutti in azienda si impegnano attivamente, la sostenibilità diventerà una realtà vissuta.
Una rubrica in collaborazione tra IDM Alto Adige e Unione.
Per tutti coloro che desiderano rendere visibile il proprio impegno per la sostenibilità:
Oltre al turismo, il Marchio di sostenibilità Alto Adige è ora aperto anche alle piccole e medie imprese del commercio, dell’artigianato, dell’industria e dei servizi.
Tutti i dettagli •
L’Unione
ringrazia
Paolo Sartori ha ricoperto la carica di questore di Bolzano fino alla fine di maggio. L’Unione coglie l’occasione per apprezzarne nuovamente il lavoro e ringraziarlo per la sua collaborazione costante, aperta, professionale e costruttiva. L’Unione gli augura ogni successo e il meglio per i suoi futuri impegni e le sue sfide professionali e personali.
Saldi estivi al via il 16 luglio
In Alto Adige i saldi estivi iniziano mercoledì 16 luglio e durano quattro settimane per concludersi il 13 agosto 2025. Nelle località turistiche di Tires, Castelrotto, Ortisei, Santa Cristina, Selva, Renon, Marebbe, San Martino in Badia, La Valle, Badia, Corvara, Stelvio, Maso Corto, Resia e San Valentino alla Muta, invece, i saldi estivi iniziano il 22 agosto e terminano il 19 settembre 2025.
Shopping Destination
Progettare una rete commerciale regionale In occasione del tredicesimo Forum economico tirolese tenutosi a Igls a metà maggio, rappresentanti del mondo economico, politico e scientifico si sono incontrati per uno scambio di idee su come gestire efficacemente il commercio.
Hannes Lindner della società di consulenza “Standort und Markt” ha dimostrato che il Tirolo, con i suoi 1,42 milioni di metri quadrati, rappresenta circa il 9 per cento della superficie commerciale austriaca. All’insegna del motto “SALE – Tutte le location hanno successo?”, Lindner ha analizzato gli sviluppi nei centri commerciali, nei parchi commerciali e nei centri cittadini. La superficie commerciale nelle città si sta riducendo; a Innsbruck, ad esempio, si è ridotta di 4.800 metri quadrati negli ultimi quattro anni. La
moda rimane il motivo principale di visita, ma tutti lottano contro l’e-commerce. I consigli? Centri multifunzionali, consolidamento degli spazi e nuove motivazioni di visita. Karl Mayr di FUSSL Modestraße, con 194 negozi e 240 milioni di euro di fatturato, ha dimostrato come il successo possa essere raggiunto anche senza la vendita online. La sua ricetta per il successo: fornire consulenza senza limitarsi semplicemente a soddisfare le richieste dei clienti e risvegliare il desiderio.
Durante la discussione, gli esperti hanno sottolineato l’importanza della multifunzionalità, dell’accessibilità e dell’iniziativa privata. Le “Shopping Destination” e i nuovi motivi per visitare città e paesi sono cruciali per la vitalità dei centri. Anche i partner altoatesini – Eurac Research, Unione e Comune di Sluderno – hanno seguito attentamente il dibattito.
Confronto alla pari: da sin. Mario Gusmerotti (responsabile progetto Assicurazioni Tiroler), Günther Botschen (Retail Lab Università di Innsbruck), Katrin Trafoier (Unione), Josef Bernhart (vicecoordinatore dell’Institut for Public Management di Eurac Research), Heiko Hauser (sindaco Sluderno), Davide Maffei (ricercatore presso l’Institut for Public Management di Eurac Research) e Peter Trafojer (vicesindaco Sluderno)
Una valle con cuore e coesione
Pluspunkt ospite a Sarentino. L’ultima puntata in ordine di tempo del programma televisivo Pluspunkt su RAI Alto Adige è stata girata in Val Sarentino, il comune più esteso dell’Alto Adige, con circa 7.000 abitanti. Nel capoluogo, Sarentino, la vita del paese è varia e ben fornita: dai panifici agli orafi, dai negozi di abbigliamento e ferramenta ai ristoranti e alle banche, tutto è raggiungibile a piedi ed è gestito personalmente.
L’economia locale prospera grazie al suo mix di artigianato, commercio, agricoltura e servizi. Attività commerciali particolari come il lanificio, che produce il Sarner Jangger e il Sarner Toppar dalla lana di pecora locale, uniscono tradizione e innovazione. La coesione sociale è forte, sostenuta da eventi come il Sarnar Virwitzmitte, l’Avvento Alpino e la Lotteria di Natale.
Sebbene la Val Sarentino stia affrontando anche sfide come la carenza di manodopera qualificata e la chiusura di attività commerciali, alcuni provvedimenti iniziali come i sussidi all’avviamento per le nuove imprese stanno fornendo un importante impulso. La vicinanza a Bolzano porta concorrenza, ma anche opportunità: l’obiettivo è attrarre gli abitanti delle città in valle offrendo qualità, personalità e servizi locali autentici. Pluspunkt va in onda ogni secondo mercoledì del mese e redazione RAI e Unione collaborano a stretto contatto per la sua produzione. Un sentito ringraziamento va ai gruppi locali dell’Unione, nei quali commercianti, fornitori di servizi e ristoratori lavorano a stretto contatto per sviluppare in modo sostenibile la propria città, rendendola vivace e pronta per il futuro.
60 anni di Gar fidi: garanzia sul credito e tanto altro
Essere un “partner affidabile nel settore della garanzia sul credito” per le imprese, ma anche per le banche: ecco la missione che, da 60 anni ormai, porta avanti Garfidi, la più grande cooperativa di garanzia dell’Alto Adige. Garfidi fornisce garanzie alle banche per progetti imprenditoriali che necessitano di capitali esterni e aiuta le imprese a trovare la migliore soluzione di finanziamento possibile.
Oggi a Garfidi sono associate oltre 7.000 aziende di tutti i settori, alcune delle quali da decenni: l’adesione non ha scadenza, non comporta costi correnti e rimane valida anche in caso di cessione d’azienda. Per ogni investimento che richieda un finanziamento bancario, l’impresa associata può sempre rivolgersi al servizio di Garfidi. La nostra cooperativa ha gestito un numero particolarmente elevato di richieste durante il periodo del Covid-19, quando svariate centinaia di aziende hanno dovuto ricorrere a finanziamenti bancari. E anche dopo aver rimborsato i prestiti, i soci hanno l’opportunità di mantenere la loro iscrizione.
Semplicità, consulenza professionale, forme di finanziamento estremamente vantaggiose: ecco come molte aziende descrivono la loro esperienza con Garfidi. A Garfidi possono associarsi tutte le attività iscritte nel Registro delle imprese o negli albi professionali dell’Alto Adige.
Per informazioni contattate il Garfidi Point della vostra associazione di riferimento, la vostra banca o direttamente lo staff Garfidi: 0471 1552300 oppure www.garfidi.it.
JAHRE -ANNI
Il mio partner di fiducia per il credito.
A consigliarmi Garfidi durante la pandemia da Covid-19 è stata la mia banca, e questo mi ha permesso di ottenere un prestito rapidamente e a condizioni molto vantaggiose. Inoltre, grazie alla consulenza di Garfidi sono anche riuscito a risolvere un problema nella mia struttura aziendale.
Karl Egarter, Negoziante di articoli sportivi, Villabassa
Premiate le aziende della tradizione
Le congratulazioni dell’Unione A metà maggio, a Bolzano, è stato assegnato il Premio Economia 2025. In occasione di una festosa cerimonia, sono state premiate ventiquattro aziende che operano con passione e dedizione da oltre 50 anni. In un secondo evento, in autunno, il Premio Economia Alto Adige sarà invece assegnato ai dipendenti con oltre 36 anni di servizio presso la stessa azienda.
Con la loro lunga tradizione, le aziende premiate rappresentano un pilastro dell’economia altoatesina, e per questo meritano un riconoscimento speciale. L’Unione si congratula con loro e augura loro di avere ancora tanto successo!
Le aziende associate all’Unione premiate
1 Libreria universitaria A. Weger Srl, Bressanone (475 anni)
6 Filatelia Malfertheiner Sas di Helga Ebner, Bolzano (68 anni)
7 Macelleria Ebner Sas di Christian Ebner & Co., Appiano (64 anni)
8 Tessitura artistica Gaidra Srl, Badia (55 anni)
9 Josef Lona & Co. Srl, Ora (54 anni)
10 Develey Italia Srl, Lana (50 anni)
Il termine per la presentazione dei progetti è il 31 luglio La Giunta provinciale dell’Alto Adige assegna anche quest’anno, per la nona edizione, il Premio Mobilità Alto Adige ai progetti di mobilità sostenibile realizzati sul territorio provinciale.
Per valorizzare al meglio la varietà delle iniziative presentate, i criteri di assegnazione sono stati rivisti. D’ora in poi, il premio verrà conferito in tre categorie: Comuni e Comunità comprensoriali, aziende nonché scuole e associazioni.
I vincitori di ciascuna categoria riceveranno non solo un premio in denaro fino a 5.000 euro, ma anche un video professionale per promuovere il proprio progetto. Inoltre, la giuria potrà assegnare un premio speciale del valore di 1.500 euro a progetti particolarmente innovativi e originali.
Una giuria di esperti valuterà i progetti candidati secondo il principio: “evitare il traffico, trasferirlo, migliorarlo”. Particolare attenzione sarà riservata anche all’impatto sul contesto locale e alla visibilità dell’iniziativa.
Il modulo di candidatura al Premio mobilità Alto Adige si può inviare a premiomobilita@sta.bz.it entro e non oltre il 31 luglio 2025. I nuovi criteri e il modulo di candidatura sono disponibili su suedtirolmobil.info/it • Notizie.
Diventare imprenditori e imprenditrici
Gli studenti mostrano grande interesse verso l’economia. Nelle scorse settimane, 274 studentesse e studenti di entrambi i gruppi linguistici frequentanti le scuole superiori e professionali di tutto l’Alto Adige hanno mostrato grande interesse per l’economia altoatesina.
Con l’iniziativa next generation 4.0 l’Unione ha offerto ai giovani la possibilità di conoscere da vicino imprenditrici e imprenditori e di confrontarsi con loro.
“L’obiettivo è entusiasmare i nostri giovani per l’imprenditoria”, afferma il presidente dell’Unione Philipp Moser. “Con questa iniziativa, che ha previsto sette incontri con esperti e relazioni pratiche in entrambe le lingue provinciali, vogliamo incentivare proprio il confronto diretto e il networking tra giovani e aziende”, aggiunge il presidente dei Giovani nell’Unione Gabriel Schenk. I temi delle varie relazioni sono stati, tra gli altri, la gestione dei social media, la creazione d’impresa e il marketing. La reazione delle scuole e dei giovani è stata tanto positiva che la prossima edizione dell’evento – next generation 5.0 – è già in programma. Ulteriori informazioni su unione-bz.it/nextgeneration
1 Il presidente dell’Unione Philipp Moser (des.) col presidente dei Giovani nell’Unione Gabriel Schenk
2 Social Media Management - Social Media Content Creation con Ivan Alton, Sichtbor Marketing
3 Content Creation con Marion Pfitscher, Succus
4 Assicurare un futuro imprenditoriale: forza innovativa vs. lavoro quotidiano con Elisabeth Oberrauch, Sportler.
5 Intelligenza artificiale e il lavoro del futuro con Roland Trebo, INOOVA Srl
enardin@unione-bz.it
6 Il lato oscuro del marketing –manipolazione vs. trasparenza con Michael Oberhofer, Brandnamic
7 Imprenditoria giovanile: sfide, successi e lezioni apprese con Alessio Vasarin, studiofuoriposto
8 4 giovani imprenditori dalla creazione delle loro imprese: Simon Wachtler e Leon Dapoz, EVVVOLUTION, nonché David Peintner e Leon Gitterle, MyMedia Marketing
PROFESSIONI DA TOCCARE CON MANO
Speed dating alla Scuola professionale Einaudi. Curiosare, fare domande, scoprire – un filo diretto col mondo del lavoro. “Allora, cosa vuoi fare dopo la scuola?” – una domanda assilla molti giovani. All’evento di speed dating aziendale, organizzato a metà maggio dall’Unione presso l’Istituto professionale L. Einaudi di Bolzano, gli studenti hanno potuto scoprirlo in un dialogo diretto con 12 aziende altoatesine. Nel corso di brevi sessioni intensive, i giovani hanno imparato a conoscere diversi ambiti professionali, hanno posto domande, raccolto impressioni e forse anche sviluppato le prime idee per il loro futuro. Senza pressione, ma con reali opportunità.
Tra le aziende partecipanti figurano Alpeker, Brillux, Buratti Stores, Lemayr, Longo Media, Maximilian Shop, Niederbacher, Nightcrowd, Noistudio, Primus Touristik, SchriftArt e SIAG4Youth. Tutte sono rimasti colpiti dall’interesse e dalla disponibilità dei giovani, e hanno elogiato l’approccio pratico e il format innovativo.
L’evento si è rivelato un vivace collegamento tra la scuola e il mondo del lavoro, ricco di opportunità per le menti più curiose e ricettive.
enardin@unione-bz.it
BURGRAVIATO, VAL D’ISARCO/ALTA VALLE ISARCO, BOLZANO CITTÀ, VAL PUSTERIA/VAL BADIA
L’Unione festeggia gli associati più fedeli
Valori, tradizione, impegno. Ogni anno gli associati più fedeli dell’Unione vengono premiati con un diploma di benemerenza. Quale ringraziamento, alcuni di essi hanno recentemente ricevuto l’attestato dell’Unione dalle mani del presidente e vicepresidente dei commercianti all’ingrosso nell’Unione Werner Gramm und Christoph Resch, del fiduciario comunale di Bressanone Mi-
chael Brugger, la persona di riferimento dell’Unione a Dobbiaco Maja Jennen, dei capisede mandamentali Michael Kerschbaumer, Marcella Macaluso e Willy Marinoni nonché del segretario di categoria Pietro Perez.
In occasione del Vertice Unione sulla sicurezza tenutosi a maggio a Lasa, rappresentanti dell’economia, della politica e delle forze dell’ordine hanno ribadito il ruolo della collaborazione per incrementare la percezione di sicurezza in Alto Adige. All’insegna del motto “Prevenzione e protezione nel commercio e nella gastronomia”, numerosi imprenditori della Val Venosta hanno ricevuto consigli pratici da parte degli esperti. L’assessora provinciale Ulli Mair ha sottolineato l’importanza della nuova legge regionale sul rafforzamento delle forze di polizia locali. Ha sottolineato che la Val Venosta, con l’attuazione della fusione, ne è un esempio lampante: le polizie locali dei 13 comuni della Val Venosta sono ora ben collegate e 100 telecamere contribuiscono alla prevenzione. Il questore Paolo Sartori e il comandante dei Carabinieri Antonio Forte hanno chiesto con forza che siano segnalati tutti i casi sospetti. In foto da sin. il comandante della polizia locale sovracomunale Christian Carli, il comandante della compagnia dei Carabinieri di Silandro Filippo Giacchero, il questore e dirigente generale di pubblica sicurezza Paolo Sartori, il presidente dell’Unione Philipp Moser, l’assessora provinciale Ulli Mair, la direttrice dell’Unione Sabine Mayr, il comandante dei Carabinieri Antonio Forte, il vicepresidente Sandro Pellegrini, la sindaca di Lasa Verena Tröger e il presidente mandamentale dell’Unione Dietmar Spechtenhauser.
Il nostro servizio vi tiene al sicuro. Il 14 ottobre terminerà il supporto per Windows 10 e Office 2016 & 2019. Tuttavia, in qualità di vostro partner IT proattivo, ci impegniamo affinché possiate continuare a lavorare in modo sicuro ed efficiente. Come? I nostri specialisti saranno lieti di illustrarvi personalmente tutti i dettagli. Informatevi ora!
Systems. Unico. Speciale. www.systems.bz
LAIVES
Sei Leiferser MERANO
Grande interesse degli studenti per l’app MIAr
BRUNICO Via Centrale si trasforma in passerella
Premiati oltre 40 studenti e studentesse. Un’iniziativa che rafforza il commercio locale e il senso di comunità: oltre 40 studenti delle scuole medie italiane e tedesche di Laives sono stati premiati per il loro impegno nel progetto “Sei Leiferser”, promosso dall’Unione con il gruppo comunale di Laives (in foto).
Particolare apprezzamento è stato espresso dal direttivo comunale dell’Unione di Laives – col fiduciario comunale Andrea Mastroianni e i membri del direttivo Irene Anesi, Raffaella Defant e Paola Galvan - per le idee creative sul futuro del territorio espresse in forma di testi, disegni e video. Il gioco da tavolo, nato con il sostegno del Comune di Laives e del Sovrintendente scolastico delle scuole in lingua italiana, avrà una seconda edizione che è già in fase di progettazione.
L’Unione ospite al CFP Luis Zuegg. A inizio di maggio, presso il Centro di formazione professionale Luis Zuegg di Merano, si è tenuta una presentazione informativa a cura dell’Unione. L’evento è stato organizzato direttamente dal presidente mandamentale Adi Erlacher e dal caposede mandamentale Walter Zorzi in collaborazione con il progetto per i giovani dell’Unione My Way.
Adi Erlacher ha presentato sia l’Unione che la piattaforma digitale MIAr app, che ha suscitato un grande interesse tra gli studenti. Nella seconda parte dell’evento, la responsabile Affari legali e relazioni sindacali dell’Unione Jasmin Lumetta ha parlato delle Condizioni generali di contratto (CGC) di uno shop online, un argomento spesso sottovalutato ma centrale per gli aspiranti imprenditori.
Il tempo a disposizione è stato sfruttato in modo intenso: oltre alle presentazioni, c’è stato anche spazio per domande e discussioni, che hanno creato un’atmosfera vivace e coinvolgente.
La sfilata di moda affascina i visitatori. Nel primo fine settimana di maggio, via Centrale si è trasformata in un palcoscenico di stile, creatività e gioia di vivere: la sfilata di moda all’aperto si è rivelata un grande successo in grado di entusiasmare pubblico e partecipanti. Con grande impegno e uno spiccato senso della moda, numerose aziende di Brunico hanno presentato il meglio delle loro collezioni. Sportive, eleganti od originali, le modelle dell’agenzia Smile & Walk Model Agency hanno presentato le ultime collezioni di Luis Trenker, MAX&Co., Milesi – Work and Fashion Wear, Schönhuber – Sports & Apparel, SPORTLER e Optic Rapid con professionalità e carisma. Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, agli stilisti, ai partner e, non da ultimo, all’eccezionale pubblico. L’Unione si congratula per la riuscita dell’iniziativa.
Adi Erlacher con Jasmin Lumetta
Una collaborazione forte per un Alto Adige sano
Presentato un progetto di collaborazione. La curva demografica non lascia dubbi: entro il 2035 un altoatesino su tre avrà più di 65 anni. I vertici della categoria Fitness nell’Unione si sono incontrati a fine maggio con l’assessore provinciale alla prevenzione sanitaria e salute Hubert Messner per avviare nuove iniziative a sostegno dell’invecchiamento attivo.
Definire l’offerta sportiva
“Si tratta di concretizzare i prossimi passi nella realizzazione della proposta di delibera n. 132/2024 – Offerta sportiva per le persone anziane“, spiegano il presidente della categoria Armin Bonamico e la vicepresidente Elisabeth Gliera. La proposta, approvata dal Consiglio provinciale il 7 novembre 2024, si basa sulla legge provinciale 12/2022 (Promozione e sostegno dell’invecchiamento attivo in Alto Adige). Ciò impegna l’Alto Adige a creare le condizioni quadro e a promuovere un invecchiamento sano e attivo.
I tre pilastri della collaborazione
La delegazione dell’Unione ha presentato un progetto di collaborazione basato su tre interventi chiave:
1. Iniziative condivise a favore della salute con programma di movimento mirato per anziane e anziani in tutto l’Alto Adige.
unione-bz.it/cinema
unione-bz.it/palestre
2. Lavoro di pubbliche relazioni e sensibilizzazione con campagne, giornate informative e workshop per sottolineare l’importanza del movimento in età avanzata.
3. Integrazione del fitness nel sistema sanitario con una maggiore collaborazione tra azienda sanitaria, esperti di fitness e terapisti.
La prevenzione quale principio guida
L’assessore provinciale Messner ha sottolineato quanto i progetti della categoria Fitness nell’Unione contribuiscono alla strategia di prevenzione globale ideata dalla Provincia: “Chi si muove regolarmente previene le malattie croniche e, allo stesso tempo, rafforza lo spirito e il senso di comunità. Questo vale per tutte le generazioni in provincia: sia per gli anziani che per i giovani. Vogliamo mantenere l’Alto Adige in forma, e vogliamo farlo a tutte le età. Per raggiungere questo obiettivo, puntiamo anche sulla collaborazione con tutti i soggetti che si impegnano a promuovere l’attività fisica sul territorio provinciale.”
Messner ha informato che il tema sarà portato avanti in totale accordo con la Ripartizione al sociale e all’Azienda sanitaria dell’Alto Adige. La categoria Fitness nell’Unione istituirà ora un gruppo di lavoro per seguire la progettazione, realizzazione e valutazione del progetto.
enardin@unione-bz.it
Ciak, si gira!
tegoria Film nell’Unione, con il membro del direttivo Hannes Hofer, la segretaria della categoria Katharina Gutgsell e Lorenzo Covi di Stöger Kamera Meran, ha visitato la scuola per offrire agli studenti una panoramica pratica del mondo del cinema e dei media in Alto Adige e per illustrare le prospettive di carriera. L’interazione con le nuove generazioni è parte integrante del lavoro della categoria professionale, e il tema è stato anche questa volta al centro dell’evento. Gli ospiti hanno condiviso le loro esperienze, illustrato opportunità di lavoro e di carriera e risposto con entusiasmo alle domande dei giovani.
Creatività, tecnologia e spirito di squadra: l’industria cinematografica ha molto da offrire. E l’interesse è stato grande!
kgutgsell@unione-bz.it
FILM
Entusiasmante visita alla SPP Gutenberg di Bolzano. La ca-
Concordi negli obiettivi: da sin. Armin Bonamico, Hubert Messner, Elisabeth Gliera, il presidente dei prestatori di servizi nell’Unione Alexander Fill e la segretaria di categoria Elisabeth Nardin
unione-bz.it/agenti
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Controlli fiscali, nuova strategia
Fari puntati sulla descrizione di beni e servizi. A partire dal 1° aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha introdotto una nuova strategia nei controlli fiscali, focalizzandosi sulla descrizione dei beni e servizi nelle fatture elettroniche delle partite IVA, con particolare attenzione ai liberi professionisti, perciò anche agli agenti di commercio. Il cambiamento principale consiste nell’analisi dettagliata del testo descrittivo delle fatture, elemento prima considerato secondario, per valutare l’inerenza della spesa all’attività svolta. Questo avviene tramite l’uso di intelligenza artificiale e analisi dati, che confrontano la natura dell’acquisto con il codice ATECO dell’attività, al fine di intercettare incongruenze. Per gli agenti di commercio, questa novità implica la necessità di descrivere in modo puntuale e giustificato ogni spesa (rappresentanza, viaggi, carburante ecc.), dimostrandone la coerenza con l’attività di intermediazione commerciale in base al principio di inerenza fiscale (art. 109 TUIR). I soggetti più coinvolti sono le microimprese, i professionisti e i lavoratori autonomi, spesso con gestione contabile semplificata. Le conseguenze di spese non ritenute inerenti includono indetraibilità IVA, indeducibilità del costo, sanzioni amministrative e possibili accertamenti.
Per prevenire contestazioni, gli agenti sono invitati a separare spese personali e professionali, descrivere accuratamente ogni fattura con riferimenti operativi chiari, conservare documentazione giustificativa e verificare/aggiornare il codice ATECO. In questo contesto, una corretta fatturazione diventa uno strumento di tutela e trasparenza.
cwalzl@unione-bz.it
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Sicuri al volante
Sicurezza al volante: corso intensivo al Safety Park. Nella vita quotidiana degli agenti di commercio, la mobilità è essenziale e, con essa, la sicurezza stradale. All’inizio di maggio, presso il Safety Park di Vadena, si è svolto un corso di formazione sulla sicurezza stradale riservato agli associati Unione. 16 partecipanti hanno colto l’occasione per migliorare le proprie conoscenze e abilità di guida, sia teoriche che pratiche. La parte teorica ha trattato, tra gli altri, argomenti quali i sistemi di assistenza alla guida (ABS, ESP, ASR), la pressione degli pneumatici, l’aquaplaning e la posizione di guida. Le numerose domande dei partecipanti hanno dimostrato l’interesse e la pertinenza dell’argomento, e gli istruttori lo hanno presentato in modo competente e pratico. La parte pratica ha invece incluso frenate di emergenza, slalom su superfici scivolose ed esercizi di sovrasterzo e sottosterzo. Grazie alla comunicazione radio, i partecipanti hanno ricevuto un feedback diretto, un vero vantaggio in termini di successo formativo. Un allenamento ben riuscito che ha rafforzato la conoscenza e la sicurezza anche sul lungo termine.
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
A settembre il corso di preparazione all’esame
Per preparare al meglio i candidati all’esame di idoneità alla professione di agente e rappresentante di commercio, vengono predisposti degli specifici corsi di formazione. Possono partecipare tutte le persone maggiorenni e residenti in Alto Adige interessate a intraprendere questa professione. Tra gli argomenti del corso ci sono il diritto commerciale e tributario, la disciplina legislativa e contrattuale dell’attività, la tecnica e la psicologia di vendita, il marketing e molto altro ancora. Il corso in lingua tedesca prenderà il via il 1° settembre 2025 e si terrà presso il WIFI di via Alto Adige 60 a Bolzano.
enardin@unione-bz.it
Gli agenti di commercio migliorano la sicurezza nel traffico stradale
GESTORI DI IMPIANTI STRADALI
Fuga dopo il pieno
I casi si moltiplicano anche in Alto Adige. L’immagine di un’auto che si allontana velocemente da una stazione di servizio, subito dopo il rifornimento, senza che il conducente si fermi a pagare, è una scena che negli ultimi tempi è in costante aumento. “Siamo sempre più preoccupati da questi episodi che, purtroppo, si ripetono con una certa frequenza sul nostro territorio”, dichiara Walter Soppera (in foto), presidente dei gestori di impianti stradali nell’Unione. “Non si tratta di semplici bravate, ma di veri e propri atti criminali che arrecano un danno economico significativo alle nostre attività, spesso a conduzione familiare”, aggiunge Soppera.
Severe sanzioni ai colpevoli
Le conseguenze per chi compie un simile atto sono tutt’altro che trascurabili. Questa azione non è semplicemente un “mancato pagamento”, ma configura un vero e proprio reato. Il Codice penale italiano è chiaro in merito: sottrarre carburante da un distributore senza corrispondere il prezzo dovuto integra il reato di furto. La situazione si aggrava ulteriormente se la sottrazione avviene con mezzo fraudolento, ovvero con un comportamento volto ad eludere la vigilanza del personale o i sistemi di pagamento. In questi casi, il reato non è più un semplice furto, ma un furto aggravato dal mezzo fraudolento.
Le implicazioni legali di tale aggravante sono significative. L’articolo 625 del Codice penale prevede, per il furto aggravato, una pena detentiva che va dai 2 ai 6 anni di reclusione e una multa che oscilla tra i 927 e i 1.500 euro. Si tratta di sanzioni severe, che possono avere un impatto devastante sulla vita di chi commette questo illecito, con ripercussioni sul casellario giudiziale e sulla propria reputazione sociale.
Denunciare sempre e comunque
unione-bz.it/benzinai
unione-bz.it/giovani
“È fondamentale che la legge venga applicata con rigore per dissuadere chiunque pensi di poter agire impunemente”, aggiunge il presidente Soppera. Il furto, in qualsiasi sua forma, mina la fiducia reciproca e incrina il tessuto sociale. Agire in modo disonesto nei confronti di un esercente commerciale contribuisce a creare un clima di sospetto e insicurezza, danneggiando l’intera comunità. “Rivolgo un appello a tutti i colleghi e colleghe gestori: è fondamentale denunciare sempre questi episodi”, esorta il presidente Soppera. “Sono consapevole che avviare una denuncia e seguirne l’iter può essere dispendioso in termini di tempo e risorse, ma è un passo cruciale. Se non segnaliamo questi furti, chi delinque, potrebbe essere indotto a credere che, trattandosi spesso di importi non molto elevati, la sua azione rimarrà impunita. Questa percezione di impunità non fa altro che alimentare ulteriori comportamenti illeciti”, conclude il presidente dei gestori nell’Unione.
GIOVANI NELL’UNIONE
L’imprenditoria vista da vicino
A maggio, una delegazione dei Giovani nell’Unione ha visitato la scuola professionale provinciale J. Gutenberg di Bolzano, utilizzando un confronto diretto con gli studenti per offrire loro un interessante spaccato del mondo dell’imprenditoria.
La domanda centrale è stata soprattutto una: cosa rende un’azienda di successo? Quali qualità deve avere un imprenditore? E a cosa si dovrebbe prestare particolare attenzione se si desidera avviare un’attività in proprio?
Tra i giovani, gli spunti pratici e le esperienze personali hanno suscitato grande interesse – decisamente un prezioso incontro tra scuola e impresa.
cwalzl@unione-bz.it
unione-bz.it/ambulanti
unione-bz.it/agenti
unione-bz.it/editori
COMMERCIANTI AMBULANTI
Un grande successo in un perfetto clima primaverile
Il Mercato di San Marco di Ora 2025. A fine aprile, il centro di Ora si è nuovamente trasformato in un colorato e vivace mercato. Nella cornice di una splendida giornata primaverile, il tradizionale Mercato di San Marco ha attirato migliaia di visitatori da tutto l’Alto Adige e oltre.
Il Mercato di San Marco è uno dei mercati annuali più grandi e ricchi di tradizione dell’Alto Adige
In via Stazione e sulla piazza del mercato, gli espositori hanno presentato un’offerta all’insegna della varietà: dall’artigianato artistico all’abbigliamento alla moda, dagli articoli per la casa alle piante da giardino, fino ai prodotti alimentari freschi, c’erano prodotti per tutti i gusti. A risultare particolarmente apprezzate sono state le specialità regionali: speck, formaggio, pane fresco, dolci e vini di qualità hanno offerto momenti all’insegna del gusto.
Anche l’intrattenimento è stato curato nei minimi dettagli: in piazza Lona e al campo
AGENTI E RAPPRESENTANTI DI COMMERCIO
Riduzione contributiva per i nuovi agenti
Contributi INPS. La legge di bilancio 2025 ha introdotto un importante incentivo per i nuovi imprenditori e quindi anche per i nuovi agenti di commercio: una riduzione del 50 per cento dei contributi previdenziali, per chi si iscrive per la prima volta alle gestioni speciali degli artigiani e dei commercianti nel corso del 2025.
L’agevolazione è rivolta a: titolari di ditte individuali, soci di società (sia di persone che di capitali), coadiuvanti e coadiutori familiari.
Per accedere al beneficio è necessario avviare l’attività nel 2025 e iscriversi per la prima volta a una delle gestioni speciali autonome nel medesimo periodo.
Principali caratteristiche dell’agevolazione
- Durata di 36 mesi dalla data di avvio dell’attività.
- Riduzione del 50 per cento della sola aliquota IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti).
Ulteriori informazioni in una comunicazione del 5 maggio contenuta in News & Eventi su fnaarc.it/enasarco
cwalzl@unione-bz.it
Libri, incontri, entusiasmo: dal 20 maggio al 2 giugno la passeggiata lungo il Passirio a Merano si è trasformata in un paradiso per gli amanti della lettura – con grande successo
sportivo, ha regnato un’atmosfera festosa con musica, giochi e attività per tutte le età. Gli stand gastronomici, inoltre, hanno soddisfatto tutte le esigenze dei visitatori del mercato, invitandoli alla sosta e al relax.
Il Mercato di San Marco ha dimostrato ancora una volta la sua importanza come piattaforma economica per i commercianti altoatesini e non solo, e quanto sia apprezzato come evento sociale.
cwalzl@unione-bz.it
EDITORI
Grande scelta a piccoli prezzi
Bazar dei libri 2025 a Bolzano. Dal 20 agosto al 4 settembre, in piazza Walther a Bolzano, si terrà l’undicesima edizione del Bazar dei libri – un must per tutti gli appassionati di lettura. L’iniziativa, organizzata dagli editori nell’Unione con il sostegno del Comune di Bolzano, offre una vasta selezione di libri a prezzi fortemente ridotti. Segnatevi subito questo appuntamento!
cwalzl@unione-bz.it
ASSOCIAZIONE 50+ NELL’UNIONE
Cultura, cucina e fascino marittimo
Viaggio di scoperta nelle Marche. A inizio maggio l’Associazione 50+ nell’Unione ha organizzato un eccezionale viaggio di quattro giorni nelle Marche – una perla ancora poco conosciuta del centro Italia. 27 partecipanti hanno scoperto i tesori culturali, i pittoreschi paesini, le dolci colline e la costa adriatica, tornando a casa con tante nuove esperienze.
Tra storia e gusto
Da Bolzano si è andati prima a Gradara, con il suo castello ben conservato, e poi si è proseguito il viaggio con una passeggiata sul lungo mare nella cittadina costiera di Senigallia. Il secondo giorno ha incluso la città portuale di Ancona e il luogo di pellegrinaggio di Loreto. La basilica con la Santa Casa di Maria è stata particolarmente suggestiva.
A Jesi, poi, il terzo giorno ha unito cultura e gastronomia. Dopo una passeggiata in città, è stata effettuata una visita a un frantoio con degustazione. Una deviazione alla vicina Morro d’Alba ha quindi offerto l’opportunità di una breve passeggiata lungo le mura cittadine.
Il tour si è concluso con una visita a Urbino. L’imponente Palazzo Ducale e la storia di Raffaello hanno offerto una degna conclusione al viaggio prima del ritorno in Alto Adige.
Un’esperienza perfettamente riuscita
“Il viaggio è stato davvero magnifico – vario, pieno di tesori culturali e perfettamente organizzato. Loreto, in particolare, ci ha colpito molto”, sintetizza la presidente dell’associazione Christine Fuchsberger. “Tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti per l’ottimo mix di storia, paesaggi e gusto.”
COMMERCIO ALL’INGROSSO
Sicurezza, prevenzione, abilità di guida
Un addestramento di successo. Ad aprile, nell’ambito della nuova collaborazione tra la categoria del commercio all’ingrosso nell’Unione e il Safety Park di Vadena, si sono tenuti due corsi pratici di formazione sulla sicurezza: un corso intensivo per automobilisti e, per la prima volta, un corso compatto per autotrasportatori. La partecipazione è stata buona e il feedback è stato ampiamente positivo.
L’obiettivo dei corsi di formazione è stato insegnare a gestire le situazioni di pericolo e reagire correttamente in caso di slittamento, condizioni di bagnato o ostacoli improvvisi. I partecipanti provenienti da aziende del commercio all’ingrosso in Alto Adige hanno potuto migliorare le proprie capacità di guida in condizioni realistiche e acquisire una preziosa esperienza per il loro lavoro quotidiano. Ulteriori corsi, in particolare per autotrasportatori, sono previsti per l’autunno 2025. Le aziende interessate possono anche prenotare corsi di formazione personalizzati come Eco Drive, guida con rimorchio o guida estrema con lo sconto del 20 per cento riservato agli associati Unione.
Primo corso condiviso per gli ottici di Trentino e Alto Adige. A maggio, ottici e optometristi di entrambe le province si sono incontrati a Trento per il corso “Visione sensibile” organizzato da Federottica Trento in collaborazione con Centro Style e gli otticioptometristi nell’Unione. Il corso si è rivelato di grande interesse in termini di competenze e ha segnato anche l’inizio di una più stretta collaborazione oltre i confini provinciali. L’attenzione si è concentrata sugli ausili ottici innovativi per persone con disabilità visiva, come filtri fotoselettivi, lenti di ingrandimento e sistemi di ingrandimento a LED per pazienti affetti da degenerazione maculare senile (AMD). Oltre alla parte teorica, i partecipanti hanno potuto testare i prodotti in pratica e confrontarsi attivamente.
Ottima accoglienza
Il dialogo interregionale è stato considerato particolarmente prezioso. “Solo insieme possiamo crescere e imparare gli uni dagli altri”, sottolineano Elena Romani, presidente di Federottica Trento, e Luca Guerra, presidente degli ottici-optometristi nell’Unione. Il corso ha riscosso grande interesse e mira a diventare un punto di partenza per ulteriori iniziative formative congiunte.
futurum.it worldskills.it
OTTICI-OPTOMETRISTI
Prospettive per il futuro
Il mestiere di ottico sotto i riflettori. La celebrazione ufficiale del 30° anniversario di WorldSkills Alto Adige, tenutasi a Bolzano a fine maggio, ha visto per la prima volta anche la partecipazione del direttivo degli ottici-optometristi nell’Unione guidato dalla vicepresidente Elke Dollinger. I rappresentanti della categoria hanno colto l’occasione per sottolineare la necessità di accrescere la visibilità della professione di ottico, soprattutto in vista della partecipazione alla fiera della formazione FUTURUM 2025, che si terrà a Bolzano dal 18 al 20 settembre.
“La professione di ottico è essenziale per il benessere visivo delle persone, ma purtroppo è ancora poco conosciuta. È una professione solida e promettente, in cui si può trovare lavoro in modo affidabile”, ha sottolineato la vicepresidente Dollinger. La partecipazione a Futurum è un’ottima opportunità per avvicinare i giovani alla professione di ottico e promuovere nuove professioni.
OTTICI-OPTOMETRISTI
Congratulazioni dall’Alto Adige
Elena Romani è la nuova presidente di Federottica Trento. Ad aprile, Elena Romani è stata eletta presidente di Federottica Trento. Il direttivo degli ottici-optometristi nell’Unione si congratula vivamente per questo ruolo di responsabilità. “Siamo fiduciosi che Elena Romani svolgerà il suo nuovo ruolo con competenza, visione e grande dedizione”, sottolinea il presidente Luca Guerra, che, a nome del direttivo, le assicura pieno supporto e la volontà di collaborare efficacemente ai progetti futuri.
pperez@unione-bz.it
pperez@unione-bz.it
pperez@unione-bz.it
I membri del
degli ottici-optometristi
Hanno apprezzato il confronto interregionale: da sin. Markus Ranigler (Ottica Markus), Luca Guerra (Ottica Gianni), Elke Dollinger (Ottica Dollinger), Michela Magnabosco (Ottica Mirko), Maximilian Pramstaller (PRAMSTALLER Optics) con i due relatori
direttivo
nell’Unione: da sin. Alex Daldossi, la vicepresidente Elke Dollinger, Andreas Mariner e Michele Fata con il presidente della Giunta provinciale Arno Kompatscher
Ospiti a Trento: da sin. Luca Guerra, la vicepresidente Elke Dollinger, Elena Romani e il suo vicepresidente Ferruccio Moneghini
Una relazione apprezzatissima: da sin.
COMMERCIO ALL’INGROSSO
Digitalizzazione tra opportunità e sfide
Assemblea annuale a Bolzano. Come può la trasformazione digitale nel commercio all’ingrosso avere successo in modo pratico, sostenibile ed economicamente vantaggioso? Questa domanda ha dato il via all’annuale assemblea della categoria commercio all’ingrosso nell’Unione presso la sede associativa di Bolzano. Numerosi imprenditori provenienti da tutto l’Alto Adige hanno colto l’occasione per trarre ispirazione, scambiarsi idee e sviluppare strategie concrete per il futuro.
L’evento si è aperto con un workshop specializzato dedicato alla digitalizzazione (vedi riquadro informativo). “La digitalizzazione non è più una visione del futuro, ma parte della nostra realtà. Il nostro obiettivo è contribuire attivamente a questa trasformazione”, ha sottolineato il presidente Werner Gramm.
I punti prioritari. L’assemblea si è concentrata sui risultati e sulle priorità future dei quattro gruppi di lavoro attivi:
• Reclutamento di personale qualificato: sono stati completati con successo due cicli di formazione per il personale di vendita e di magazzino. È in fase di pianificazione un corso di formazione sull’intelligenza artificiale per i manager.
• Immagine: interviste video, iniziative sui social media e una nuova community WhatsApp stanno rafforzando la visibilità dei grossisti.
• Digitalizzazione: oltre a co-organizzare la conferenza, il gruppo sta lavorando a moduli per l’automazione dei processi e progetti pilota di intelligenza artificiale per le PMI.
UNA STIMOLANTE RELAZIONE
L’evento “Digitalizzazione nel commercio all’ingrosso: dalla valutazione all’implementazione di successo” è stato molto apprezzato. Il contributo di esperti su sistemi ERP, comunicazioni interne, e-commerce B2B/B2C e altre concrete applicazioni dell’intelligenza artificiale nel commercio all’ingrosso ha offerto spunti preziosi. I relatori Arnold Malfertheiner (teamblau), Alexander Demanega (Konverto) e Manuel Seehauser (Konverto) hanno dimostrato come integrare con successo i processi digitali. “Questo è esattamente il tipo di formato di cui il commercio all’ingrosso ha bisogno per rimanere competitivo in futuro”, ha sottolineato il presidente Werner Gramm.
• Mobilità: sono già stati realizzati due corsi di formazione sulla sicurezza dei conducenti in collaborazione con Safety Park e altri progetti sono in preparazione.
Oltre alla parte tecnica, l’incontro annuale ha offerto anche numerose opportunità di scambio personale, nuove collaborazioni e uno sguardo al futuro. L’attenzione si è concentrata su ulteriori opportunità di formazione, sull’aumento delle relazioni pubbliche e sull’acquisizione di nuovi membri. “Il futuro dei grossisti dipende dall’impegno e dallo spirito di innovazione: grazie a tutti coloro che contribuiscono a progettare questo percorso”, ha concluso il presidente Werner Gramm.
pperez@unione-bz.it
VOM BASISSEMINAR ZUM MASTER OF
WINE. 2025
Ven./Sab., 05./06.09. Basisseminar der Südt. Weinakademie Chiusa (corso in lingua tedesca)
Iscrizione e Informazioni: www.weinakademie.it oppure info@weinakademie.it
Alexander Demanega, Werner Gramm, Arnold Malfertheiner e Manuel Seehauser
unione-bz.it/pubbliciesercizi
unione-bz.it/panificatori
Un utile confronto: da sin.
Kurt Unterkofler, Sabine Mayr, Paolo Sartori, Philipp Moser e Agostino Agostini
GASTRONOMIA
Insieme per una maggiore sicurezza
L’Unione incontra il questore Sartori. Un incontro costruttivo su ordine pubblico, sicurezza e reciproca fiducia: a metà maggio il vertice dell’Unione, con il presidente Philipp Moser, la direttrice Sabine Mayr e il presidente della gastronomia nell’Unione, Kurt Unterkofler, si è incontrato con il questore di Bolzano, Paolo Sartori, e con Agostino Agostini, responsabile della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale, per discutere modi per migliorare la collaborazione tra le attività gastronomiche e le forze dell’ordine.
Chiusure degli esercizi
Al centro dell’incontro c’è stato l’articolo 100 del Testo Unico delle leggi sulla sicurezza pubblica come base per la cooperazione tra le attività gastronomiche ed il questore, autorità provinciale di pubblica sicurezza. Si è parlato della questione delle chiusure temporanee degli esercizi, ad esempio quando vi sono condizioni che mettono a rischio la sicurezza, come disturbi ripetuti, la presenza regolare di individui pericolosi nei locali o una minaccia all’ordine pubblico, alla morale o alla sicurezza.
La chiusura come ultima risorsa “Il provvedimento di chiusura degli esercizi è sempre considerato dall’autorità di pubblica sicurezza quale eventualità estrema”, ha sottolineato il questore Sartori. L’obiettivo principale è sensibilizzare, consigliare e trovare soluzioni insieme per evitare precoci sviluppi problematici. Le forze dell’ordine sono disponibili per dialogare con gli imprenditori e fungere da punto di consulenza. “Promuoviamo una comunicazione aperta e cerchiamo di favorire un clima di reciproca fiducia tra le autorità e le imprese”, ha aggiunto Sartori.
Kurt Unterkofler, presidente della gastronomia nell’Unione, è convinto: “Il nostro obiettivo è aumentare la consapevolezza tra gli esercizi gastronomici riguardo alla necessità di un dialogo costante con le forze dell’ordine, promuovendo così un importante lavoro di prevenzione.”
pperez@unione-bz.it
PANIFICATORI
I panificatori puntano sui giovani ...
... anche al trentennale dei WorldSkills South Tyrol. A maggio, i panificatori altoatesini hanno partecipato alla celebrazione del 30° anniversario di WorldSkills South Tyrol, Italy, a Bolzano, cogliendo l’occasione per parlare di lavoro, fare networking e discutere del futuro del settore. Un obiettivo centrale: promuovere i giovani talenti. L’associazione dei panificatori si impegna attivamente per ispirare i giovani a intraprendere questa entusiasmante professione. Ad esempio, prevede di partecipare
alla fiera della formazione Futurum a Bolzano il 18 settembre, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla professione e presentarla in modo moderno. Insieme a molte altre aziende di diversi settori, all’evento di speed date presso l’Istituto professionale L. Einaudi di Bolzano era presente anche un panificio, intenzionato ad attrarre giovani motivati e futuri specialisti per la produzione e la vendita. Le professioni artigianali sono vive e i panificatori ne sono l’esempio migliore.
kgutgsell@unione-bz.it
baeckerinnung.panificatori
Follow us on Facebook, Instagram and TikTok!
GASTRONOMIA
L’Alto Adige manda un segnale chiaro
La Giornata della Gastronomia. Il 17 maggio, tutta Italia ha puntato i riflettori sulla gastronomia: oltre 10.000 locali in tutto il paese hanno infatti celebrato la “Giornata della Gastronomia” come espressione di cultura, comunità e ospitalità. Il tema di quest’anno è stato l’educazione alimentare, simboleggiata dall’uovo: simbolo di vita, speranza, equilibrio e nuovi inizi. I ristoratori hanno creato piatti appropriati e ne hanno trasmesso il significato simbolico ai loro ospiti in modo piacevole. L’Unione era presente alle celebrazioni ufficiali a Roma e ha rappresentato attivamente l’Alto Adige. Oltre a incontri entusiasmanti, come quello con Oscar Farinetti, fondatore di EATALY e pioniere dell’alimentazione sostenibile, l’attenzione si è concentrata sull’importanza della gastronomia come cuore economico e culturale dell’Italia.
Sono state infine premiate persone e organizzazioni particolarmente impegnate nella promozione della qualità e dei valori della gastronomia italiana, tra cui Slow Food Italia.
L’Unione ringrazia tutti i ristoratori altoatesini per il loro impegno e considera la “Giornata della Gastronomia” un’importante piattaforma per plasmare insieme il futuro del settore.
GASTRONOMIA
Ospiti alla Libera Università di Bolzano
Ad aprile, la gastronomia nell’Unione ha partecipato a una sessione pratica del corso “Agricoltura di Montagna - Metodi di Coltivazione Sostenibili per Prodotti di Qualità” nell’ambito del corso di laurea triennale in “Scienze Alimentari” presso la Libera Università di Bolzano. Insieme al responsabile IDM Paul Zandanel, circa 15 studenti hanno potuto approfondire le linee guida di produzione dei prodotti con il marchio “Qualità Alto Adige”.
L’attenzione si è concentrata sulle misure di promozione di questi prodotti di qualità e sull’importante ruolo della gastronomia locale nella loro commercializzazione e valorizzazione. L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti di qualità altoatesini selezionati.
pperez@unione-bz.it
pperez@unione-bz.it
Visitate la pagina dell’evento!
GASTRONOMIA
Le
false indicazioni nel menù possono costare care
Attenzione al “Parmigiano”. Un recente caso nel settore della ristorazione altoatesina ha messo in evidenza i rischi dell’uso dei termini “Parmigiano” o “Parmesan” nei menu: un associato all’Unione ha infatti ricevuto una sanzione amministrativa di 4.000 euro per aver utilizzato il termine protetto “Parmigiano” senza effettivamente includere il Parmigiano Reggiano DOP nel piatto. Il termine “Parmigiano” – come “Grana Padano DOP” o “Trentingrana DOP” – è una denominazione di origine protetta (DOP) e può essere utilizzato solo se si utilizza questo prodotto specifico. Se al suo posto viene utilizzato un formaggio a pasta dura generico, un marchio registrato o un altro formaggio grattugiato, l’uso del termine è vietato, anche in assenza di intenti ingannevoli. L’Unione raccomanda: controllate tempestivamente i vostri menu e modificate la formulazione se necessario, prima che insorgano costose sanzioni.
pperez@unione-bz.it
Gli studenti con il professor Damiano Zanotelli, Paul Zandanel e il segretario di categoria Pietro Perez
Raffinata, regionale, nuova
La “Töller Speckladele” apre i battenti. Da metà maggio, un nuovo indirizzo gourmet arricchisce la vita del paese di Tel, vicino a Parcines: accanto alla sede centrale di Parcines, la storica azienda Raich Speck Srl ha aperto un nuovo punto vendita, la “Töller Speckladele”, che punterà su qualità, regionalità e artigianalità. In via Venosta 103, abitanti del posto e ospiti troveranno un’accurata selezione di specialità altoatesine, molte delle quali prodotte in casa o da aziende partner di lunga data. L’offerta è completata da pane fresco, latte, burro e uova, un gradito alimento base finora carente nella zona circostante. Con la nuova “Ladele”, la famiglia Raich non solo punta ad avvicinare i propri prodotti alla gente del posto, ma anche a rivitalizzare il centro del paese. Come approvvigionatore locale per i residenti e attrazione culinaria per gli ospiti, la “Töller Speckladele” punta a essere un luogo di gusto, incontro e coesione territoriale. Il presidente mandamentale Adi Erlacher (a destra nella foto) ha inoltrato le congratulazioni dell’Unione e ha augurato all’azienda un grande successo per il futuro.
Un pezzo di storia del paese chiude i battenti
“Donà fresco e buono” a S. Paolo. Per decenni, al mattino presto, Walter Donà ha aperto le porte del suo piccolo negozio sulla piazza del paese. Per molti, “Donà fresco e buono” è stato molto più di un semplice negozio di alimentari: un luogo di incontro, un fornitore locale e parte dell’identità del paese. Dopo 105 anni, quest’era volge al termine: ad aprile, il tradizionale negozio ha chiuso definitivamente i battenti. L’azienda era in mano alla famiglia dal 1919, ed era associata all’Unione dal 1969. Walter Donà, che ha gestito l’attività con passione per decenni, non è stato solo un commerciante, ma anche un potente motore della vita del paese. Attivo per molti anni nel direttivo comunale dell’Unione di Appiano, si è sempre distinto per la sua forte vocazione al commercio e alla coesione sociale. In occasione del suo commiato, numerosi compagni, amici e clienti affezionati lo hanno ringraziato con una piccola festa in piazza. L’evento è stato organizzato dal direttivo comunale dell’Unione e ha visto la partecipazione del sindaco Wilfried Trettl, dell’assessore comunale all’economia Heidi Felderer e di numerosi rappresentanti dell’Unione. La banda musicale di S. Paolo ha contribuito all’atmosfera festosa. Tuttavia, la zona non dovrà rinunciare completamente a Donà: il negozio di Cornaiano rimarrà infatti aperto. L’Unione ringrazia sinceramente Walter Donà per il suo impegno decennale e gli augura un futuro ricco di successi a Cornaiano.
Nuova attrazione per il centro di Chiusa
Advisus Optics apre in via Alla Fiera Cavalli. La città di Chiusa può festeggiare un nuovo tassello nel commercio specializzato: a gennaio, in via Alla Fiera Cavalli 1, ha aperto i battenti l’ottica Advisus Optics Snc. Dietro le quinte dell’azienda agiscono i due esperti ottici Daniel Knapp e Alex Forer (in foto da des.), che hanno realizzato il grande sogno di rendersi indipendenti.
Daniel Knapp, diplomato alla scuola professionale di Hall in Tirolo, e Alex Forer, formatosi presso l’Istituto Michelangelo Buonarroti di Verona, hanno accumulato una grande esperienza presso l’ottica Rubner di Brunico. Ora hanno trasferito a Chiusa la loro competenza e passione per l’ottica di qualità.
Gli ottici-optometristi nell’Unione sono lieti di accogliere Advisus Optics nelle loro fila e si congratulano con i fondatori per questo passo coraggioso. Con il nuovo negozio Chiusa acquista un indirizzo di qualità per le soluzioni visive, la consulenza e l’assistenza personale. L’Unione augura molto successo!
Tanti amici sono intervenuti per onorare il cammino di Walter Donà: da sin. il sindaco
Wilfried Trettl, il membro del direttivo comunale Silvia Ebner, il presidente mandamentale Christian Giuliani, Priska e Walter Donà, il fiduciario comunale Patrick Peruzzo, l’assessora comunale Heidi Felderer, i commercianti Georg Weger e Maria Puff, la collaboratrice Regina Malfertheiner e il membro del direttivo comunale Stefanie Ebner
L’economia mette in mostra il suo valore
La Fiera del Renon 2025. Dopo otto anni di pausa, torna la tradizionale Fiera del Renon. Da mercoledì 30 luglio a domenica 3 agosto 2025, la Ritten Arena di Collalbo si trasformerà in un grande palcoscenico per l’economia, l’artigianato, l’innovazione e l’incontro tra persone. Sessantanove espositori presenteranno i propri prodotti, servizi e competenze. La fiera sarà scandita da giornate tematiche: il giovedì sarà dedicato alle donne nell’economia con dibattiti, workshop e incontri di business speed dating, il venerdì alle imprese con competizioni aziendali, premiazioni e celebrazioni dedicate ai giovani artigiani, il sabato alla protezione civile e la domenica all’arte di strada, le attività circensi e la creatività per grandi e piccoli. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati a partecipare. L’ingresso è gratuito.
Info: www.rittner-musterschau.it
Il comitato organizzatore: da sin. Matthias Prast (presidente), Hubert Rottensteiner (coordinatore della Fiera del Renon), Patrick Gampenrieder, Benedikt Messner, Sylvia Hohenegger, Christian Lang, Matthias Seebacher, Philipp Unterhofer e Hans Peter Lobis
Il parco ricarica altoatesino nella Top 10 mondiale
Le congratulazioni dell’Unione In occasione del concorso internazionale “Best Electric Vehicle Hub in the World 2025”, la stazione kostner E-CHARGE di Varna si è classificata tra i dieci migliori parchi di ricarica al mondo, unica in Italia. Il sito è stato premiato per il suo concept innovativo, l’elevato livello di comfort e la chiara attenzione alla sostenibilità. In questo, l’amministratore delegato Alex Pörnbacher (nella foto) vede un segnale forte del ruolo pionieristico dell’azienda nella transizione verso la mobilità.
La stazione è considerata un progetto di punta a livello europeo: ricarica rapida con energia verde al 100 per cento, tecnologia intelligente e un ambiente di alta qualità. Un punto forte è il Fit&Clean Box, sviluppato con il designer Martin Oberhauser, che offre posti a sedere, una barra per trazioni e spazio per lavorare durante le pause di ricarica. L’offerta è completata da un’area lounge aperta con snack, bevande e accessori. L’infrastruttura di ricarica è coperta e dotata di pannelli fotovoltaici. L’energia solare alimenta direttamente le stazioni di ricarica, sufficienti per circa 2.000 ricariche all’anno e in grado di offrire un risparmio di 28.000 kg di CO2. Nel 2024, la stazione ha ricevuto la medaglia d’oro all’European Design Award. Le stazioni di servizio kostner fanno parte del kostner GROUP 1947, che gestisce dieci stazioni di servizio in Alto Adige.
Ulteriori informazioni: kostner.net
All’inaugurazione: da sin. Ester Oberhofer, Martin
Nuovo CONAD
CITY Markt a Dobbiaco
Un moderno negozio di vicinato con oltre 12.000 prodotti. Con l’apertura del nuovo punto vendita CONAD CITY avvenuta a fine maggio nel centro di Dobbiaco, Anjoka Srl presenta un esempio concreto di commercio al dettaglio moderno e radicato nel territorio. Il concept del nuovo punto vendita locale, che coniuga freschezza, regionalità, design e sostenibilità sotto lo stesso tetto, si basa su oltre 12.000 prodotti. Situato nel seminterrato del nuovo edificio costruito sull’ex sito dell’Hotel Post, il negozio è stato realizzato con grande attenzione ai dettagli e un chiaro impegno per la qualità e il servizio clienti. Per il titolare dell’azienda, Martin Hitthaler, la nuova sede è un vero fiore all’occhiello: “Siamo orgogliosi del risultato e ringraziamo tutte le aziende
Una pietra miliare di qualità e innovazione
50 anni di Develey Italia. A metà maggio Develey Italia ha festeggiato il suo 50° anniversario con un evento celebrativo al Kursaal di Merano (nella foto). Numerosi ospiti, tra cui molti rappresentanti del mondo imprenditoriale, politico e associativo, hanno celebrato la storia di successo della storica azienda con sede a Lana. Dalla sua fondazione nel 1975 come prima filiale estera dell’azienda a conduzione familiare con sede a Monaco, Develey Italia si è affermata come fornitore leader nel mercato italiano delle salse. La sede colpisce per la sua continua forza innovativa, gli elevati standard qualitativi e il forte impegno per la sostenibilità.
Durante la cerimonia, il presidente e il vicepresidente della categoria commercio all’ingrosso nell’Unione, rispettivamente Werner Gramm e Christoph Resch, hanno consegnato al fondatore dell’azienda Herbert Durach (93) e ai suoi figli Stefan e Michael Durach un diploma onorario per i loro 50 anni di associazione all’Unione. L’amministratore delegato Fabrizio Pagliani ha inoltre annunciato nuovi investimenti presso la sede di Lana, tra cui la costruzione di un moderno magazzino e il previsto rilancio del tradizionale marchio “Specht”. Un altro momento clou: la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità di Develey Italia, ancor prima dell’entrata in vigore della nuova direttiva UE. Ciò sottolinea il ruolo pionieristico dell’azienda nella responsabilità ambientale e sociale.
Lo stesso giorno, Develey ha ricevuto anche la medaglia d’oro dalla Camera di commercio di Bolzano per la sua solidità economica e il suo contributo all’economia altoatesina.
coinvolte per l’eccellente collaborazione. Vorrei in particolare sottolineare la dedizione e l’impegno di tutto il team Anjoka.”
Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato numerosi ospiti, tra cui il sindaco Martin Rienzner, il direttore generale DAO Nicola Webber e il parroco locale Josef Gschnitzer, che ha benedetto i nuovi locali. Anche l’Unione ha dato il benvenuto al nuovo negozio: Maja Jennen, referente dell’Unione a Dobbiaco, si è congratulata personalmente con Hitthaler e gli ha donato il tradizionale orologio da parete dell’Unione. “La nuova struttura commerciale rappresenta un contributo significativo alla rivitalizzazione del centro storico”, ha affermato Jennen. Il negozio è aperto dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 19.00 e offre un’ampia gamma di prodotti di prima necessità e un’attenzione particolare ai prodotti regionali. CONAD CITY offre non solo un elevato livello di praticità per la spesa, ma rafforza anche l’economia locale.
Hitthaler e Maja Jennen
Il tradizionale taglio del nastro
Le congratulazioni dell’Unione: da sin. Christoph Resch, Fabrizio Pagliani e Werner Gramm
Sapere
quanto vale la propria azienda –e cosa può diventare
inService – Il vostro partner per la valutazione aziendale e la pianificazione della successione . La quotidianità di un imprenditore è segnata da mille decisioni: quotidiane, orarie, a volte anche di minuto in minuto. Ma una decisione spicca in particolare: cosa succederà alla mia azienda in futuro? La questione della successione non è solo emotiva, ma anche cruciale sul piano finanziario. È qui che entra in gioco inService, con molti anni di esperienza, una competenza approfondita e un obiettivo chiaro: rendere visibile il valore della tua azienda e sviluppare soluzioni sostenibili per una transizione di successo.
Perché una valutazione aziendale professionale è irrinunciabile
Molti imprenditori sono consapevoli del valore operativo della loro azienda, ma pochi ne conoscono esattamente il valore, sia per un potenziale acquirente che per la famiglia o per un piano di successione interno. Gli esperti di inService possono fornire valutazioni aziendali approfondite, oggettive e pratiche. Questa valutazione non solo serve come base per le trattative di vendita, ma anche come preziosa bussola strategica: qual è la situazione attuale della mia azienda? Dove si trova il potenziale ancora non sfruttato? Quali interventi possono aumentarne il valore prima di un trasferimento?
Un processo di successione lungimirante
L’acquisizione di un’azienda, che avvenga all’interno della famiglia, da parte dei dipendenti o di investitori esterni, è un processo delicato e spesso lungo. inService vi accompagna dall’idea iniziale fino alla conclusione positiva. I nostri esperti moderano le discussioni, chiariscono gli aspetti legali e fiscali con i partner e collaborano con voi per sviluppare una roadmap personalizzata, economicamente sostenibile e umanamente valida.
Pronti per il prossimo passo?
Che desideriate una prima panoramica del valore della vostra azienda, stiate progettando attivamente una successione o vogliate acquisire un’azienda, inService è il vostro partner di fiducia in Alto Adige.
Il vostro contatto presso inService.it
• Franz Josef Dorfmann, T 0471 310 424, franzjosef.dorfmann@inService.it
• Florian Gasteiger, T 0471 310 452, florian.gasteiger@inService.it
Formazione con valore aggiunto. Motivanti, pratici e ufficialmente riconosciuti: inService offre un’ampia gamma di corsi; la selezione qui presentata fa parte dell’offerta riconosciuta anche come aggiornamento in materia di sicurezza sul lavoro.
COMUNICAZIONE E LEADERSHIP
Comunicazione
Più fiducia in sé stessi e il giusto linguaggio del corpo per fare una buona impressione Una comunicazione chiara ed efficace è la chiave del successo, sia personale che professionale. Il 3 settembre, dalle 08.30 alle 15.30, il programma di formazione inService a Brunico offre un corso pratico in lingua tedesca sui fondamenti della comunicazione.
Il programma della relatrice Angelika Mayr comprende diversi stili di comunicazione, presentazioni efficaci, consigli per acquisire fiducia in sé stessi, trucchi linguistici e l’uso consapevole del linguaggio del corpo, inclusa la sua lettura e il suo utilizzo. Una comunicazione sicura e convincente apre le porte e costruisce attivamente le relazioni. Prenota subito il tuo posto!
COMPETENZE PERSONALI
Mindfulness
Corso in italiano. Come integrare con successo la mindfulness e l’attenzione consapevole nella vita lavorativa quotidiana? Il corso “Mindfulness” dell’8 settembre dalle 08.30 alle 15.30 a Bolzano con Stefania Calabrò offre esercizi pratici e preziosi spunti di riflessione proprio a questo scopo.
I partecipanti impareranno ad agire, interagire e ascoltare consapevolmente. Attenzione particolare sarà dedicata al “body scan” sviluppato da Jon Kabat-Zinn, un metodo comprovato per il rilassamento e la consapevolezza di sé.
Il corso si tiene in italiano ed è rivolto a chiunque desideri rafforzare la propria concentrazione e la propria calma interiore.
SALUTE E GESTIONE DELLO STRESS
Dirigere senza stress e improvvisazione
Seminari antistress per dirigenti/preposti. Lo stress è un vero e proprio killer di produttività e motivazione, soprattutto per dirigenti e preposti che non solo desiderano rilassarsi, ma anche garantire un ambiente di lavoro privo di stress per il proprio gruppo di lavoro.
Il seminario antistress in lingua tedesca del 1° settembre dalle 08.30 alle 15.30 a Bolzano con Silvia Schroffenegger dimostrerà come manager e supervisori possano riconoscere, prevenire e gestire efficacemente lo stress.
Tra gli argomenti trattati: comprensione dello stress e della resilienza, trappole dello stress personale, prevenzione del burnout e misure pratiche antistress per la vita quotidiana e sul posto di lavoro.
In programma anche la rigenerazione attraverso esercizio fisico, respirazione, consapevolezza e serenità, così come consigli su organizzazione, comunicazione e gestione del tempo.
Chi dirige con un atteggiamento rilassato crea motivazione e produttività: iscriviti subito e mantieni la calma!
inService.it
Concordato preventivo biennale
Accordo tra contribuenti e Agenzia delle entrate. Il concordato preventivo biennale prevede la possibilità di fissare per un biennio (anni di imposta 2025 e 2026), il reddito derivante dall’esercizio d’impresa o dall’esercizio di arti e professioni rilevante ai fini delle imposte sui redditi e IRAP con un accordo tra il singolo contribuente e l’Agenzia delle entrate.
A partire dal biennio 2025-2026, la scadenza per aderire al concordato preventivo biennale (CPB) è stata spostata dal 31 luglio al 30 settembre di ogni anno. L’adesione dovrà essere inviata separatamente rispetto alla dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, a differenza di quanto avvenuto nel 2024. Tuttavia, è ancora possibile inviare insieme il modello CPB e il modello ISA, purché la dichiarazione dei redditi venga presentata entro il 30 settembre.
A partire dal 1° gennaio 2025, chi applica il regime forfettario non potrà più aderire al concordato preventivo biennale (CPB) per il biennio 2025-2026. L’istituto è riservato ai soli soggetti che applicano gli ISA (indici affidabilità fiscale).
Per poter valutare la proposta dell’amministrazione finanziaria, il contribuente (ISA o forfetario), con riferimento al periodo d’imposta precedente a quelli a cui si riferisce la proposta di concordato:
• non deve avere debiti tributari oppure
• deve aver estinto i debiti pari o superiori a 5.000 euro (compresi interessi e sanzioni), derivanti da tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate o da contributi previdenziali definitivamente accertati, entro il termine per l’accettazione della proposta. I debiti oggetto di rateazione o sospensione non concorrono al limite di 5.000 euro, fino a decadenza dei relativi benefici.
Non è possibile applicare il concordato preventivo biennale in caso di:
• omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, in uno dei tre periodi d’imposta precedenti,
• condanna per reati tributari,
• inizio attività nel periodo d’imposta precedente, per i contribuenti in regime forfetario,
• presenza di una causa di esclusione a fini ISA.
Le proposte di concordato preventivo biennale vengono formulate utilizzando i dati elaborati con la compilazione del modello ISA.
Il reddito proposto non tiene tuttavia conto di diversi elementi, che seguono la disciplina fiscale ordinaria anche in caso di adesione al concordato preventivo biennale. Il reddito d’impresa proposto dall’Agenzia delle entrate in particolare non tiene conto di:
• plusvalenze e minusvalenze,
• sopravvenienze attive e passive,
• redditi o quote di reddito relativi a partecipazioni in società di persone,
• perdite fiscali pregresse.
Con l’accettazione della proposta formulata dall’Agenzia delle entrate il contribuente si impegna a dichiarare gli importi concordati nelle dichiarazioni dei redditi e IRAP relative ai periodi d’imposta oggetto di concordato.
L’adesione al concordato preventivo determina il riconoscimento dei benefici premiali ISA, a prescindere dal punteggio di affidabilità fiscale conseguito. Nei periodi d’imposta oggetto di concordato i redditi d’impresa e di lavoro autonomo non potranno essere oggetto di accertamenti induttivi e presuntivi.
continua a pagina 34
consulenza fiscale
Il nuovo istituto non ha effetti, invece, sulla disciplina IVA. Ai fini previdenziali il contribuente può versare i contributi previdenziali considerando il reddito effettivo, se superiore a quello concordato.
L’accettazione della proposta da parte di società di persone e soggetti equiparati vincola anche i soci e gli associati. Nel periodo oggetto di concordato i contribuenti che vi hanno aderito sono, in ogni caso, tenuti a:
• presentare le dichiarazioni dei redditi e IRAP,
• rispettare gli ordinari obblighi contabili,
• effettuare la comunicazione dei dati ISA, mediante gli appositi modelli.
Tra le altre, costituiscono causa di decadenza dal concordato
• l’accertamento di attività non dichiarate o l’inesistenza o indeducibilità di costi dichiarati per un importo superiore al 30 per cento dei ricavi per i periodi d’imposta oggetto di concordato o a quello precedente,
• il mancato versamento delle imposte derivanti dall’adesione al concordato preventivo biennale emerso a seguito dei controlli automatizzati.
Ulteriori novità introdotte:
• negli studi associati, nelle società tra professionisti (STP) e nelle società tra avvocati (STA), se anche un solo socio non partecipa o esce dal concordato, tutto il gruppo perde il diritto di restare nel regime,
• eventuali cambiamenti nei soci rilevano solamente in caso di aumento del numero dei partecipanti, mentre non ci sono problemi se subentrano gli eredi di un socio che è venuto a mancare,
• prevista una limitazione all’applicazione della flat tax sul reddito incrementale rispetto all’anno precedente: in caso di superamento della soglia di 85.000 euro di reddito incrementale, si applicherà un’imposta sostitutiva IRPEF del 43 o 24 per cento per i soggetti IRES.
Pianificare
le imposte,
sfruttare i vantaggi
Contributi e sovvenzioni pubbliche. La disciplina della trasparenza delle erogazioni pubbliche prevede che entro il 30 giugno di ogni anno le imprese adempiano all’obbligo di informativa per i contributi e le erogazioni pubbliche ricevute nel corso dell’anno precedente. Tutti i dettagli in merito in una news online del 2 maggio.
Regime premiale ISA.
Definito il regime premiale per i contribuenti soggetti a ISA per l’anno 2024 (modello redditi 2025) che raggiungono elevati profili di affidabilità. I dettagli in merito in una news online del 2 maggio.
Polizze rischi catastrofali.
Recentemente è stato chiarito che il nuovo adempimento non ha carattere “auto applicativo”: questo significa che ogni amministrazione pubblica dovrà recepire e integrare tale disposizione all’interno dei propri regolamenti relativi a incentivi e agevolazioni, specificando le modalità operative e le tempistiche di applicazione.
Il Ministero ha chiarito che le imprese che non stipulano la polizza catastrofale e quindi non risultano in regola con l’obbligo assicurativo potrebbero essere escluse dall’accesso agli incentivi. Tuttavia, tale esclusione sarà operativa solo dopo l’adozione del relativo provvedimento di recepimento da parte dell’amministrazione competente.
Le sanzioni per mancata stipula della polizza catastrofale, inoltre, non si applicano retroattivamente. L’esclusione dall’accesso ai benefici pubblici sarà attiva solo per le domande presentate successivamente alla data del provvedimento attuativo.
Controlli fiscali.
consulenzafiscale@inService.it
L’Agenzia delle entrate ha definito le modalità semplificate di comunicazione dell’esito negativo di un controllo fiscale. Entro 60 giorni dalla conclusione della procedura di controllo il contribuente deve essere informato dell’eventuale esito negativo del controllo. I canali individuati per dialogare con i contribuenti sono la messaggistica push tramite l’app “IO”, la posta elettronica certificata (PEC) e l’utilizzo dell’applicazione “AgenziaEntrate”.
consulenzafiscale@inService.it
RENAP
L’Italia avvia il registro centrale per i produttori
Il nuovo portale RENAP unisce i registri per le apparecchiature elettroniche, le batterie e gli pneumatici. Dall’inizio di maggio, in Italia, è ufficialmente attivo il nuovo portale online RENAP.
Il Registro nazionale per i produttori e importatori di pile e accumulatori, apparecchiature elettriche ed elettroniche e pneumatici fuori uso è raggiungibile all’indirizzo www.renap.gov.it. La piattaforma è stata predisposta dal MASE (Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica) nell’ambito della responsabilità estesa del produttore.
Il nuovo sistema sostituisce e integra i singoli registri già esistenti: il Registro AEE (per le apparecchiature elettriche ed elettroniche), il Registro pile e accumulatori e il Registro pneumatici.
Migrazione automatica dei dati per le iscrizioni già in essere
Grazie al RENAP l’Italia si dota di uno strumento unico e centrale per esercitare la vigilanza e il controllo del rispetto degli obblighi normativi da parte dei produttori e importatori di beni soggetti a responsabilità estesa.
Si tratta quindi di un importante sgravio per molte aziende: tutti coloro che hanno già svolto l’iscrizione ai Consorzi Cobat RIPA e Cobat RAEE, nonché al Registro pile-accumulatori e al Registro AEE, non dovranno effettuare una nuova iscrizione, perché il nuovo sistema prevede la migrazione automatica dei dati.
Il RENAP rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e responsabilità ambientale nello smaltimento di elettrodomestici, batterie e pneumatici. Anche se non è necessario registrarsi nuovamente, le aziende dovrebbero comunque verificare che i loro dati siano stati importati correttamente. heinz.neuhauser@inService.it
Sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI
Il 13 febbraio 2025 è stato introdotto il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti RENTRI. Inizia ora la seconda scadenza per le aziende e gli enti con più di 10 e meno di 50 dipendenti (indipendentemente dal fatto che siano a tempo pieno o part-time, quindi tutti), che siano allo stesso tempo produttori di rifiuti pericolosi o rifiuti speciali di lavorazioni artigianali. Le aziende e gli enti sopra nominati sono obbligati a registrarsi online nel sistema RENTRI tra il 15 giugno e il 14 agosto 2025 Il vostro contatto per le consulenze: Heinz Neuhauser, T 0471 310 519, heinz.neuhauser@inService.it
Utili informazioni per l’iscrizione! •
INFO
• Indice Istat dei prezzi al consumo necessario per l’aggiornamento del canone di locazione della legge 392/78.
- La variazione nazionale aprile 2024 – 2025 è pari a più 1,7% (75% = +1,275).
- La variazione a Bolzano aprile 2024 – 2025 è pari a più 2,1% (75% = +1,575).
• L’indice di rivalutazione del trattamento di fine rapporto maturato in aprile è 1,186356.
Consulenza fiscale e contabilità
Consulenza aziendale
attiva con particolare attenzione all‘ottimizzazione fiscale
Portale online
Fatturazione
Archivio digitale e caricamento
Software integrato
Contabilità e processi ottimizzati
Chi siamo: Consulenti fiscali con una marcia in più