Per l'economia 7-2025

Page 1


Immagini: EuroSkills 2025 a Herning

pagg. 6-7

WorldSkills South Tyrol, Italy: riconoscimenti ai più meritevoli

pagg. 2-3-4-5

Intervista: La passione del bello

pag. 9

“La Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy rappresenta molto più di una competizione: si tratta di una tappa importante per i nostri giovani e di un segno concreto della qualità della formazione professionale in Alto Adige. Apprezziamo e sosteniamo con orgoglio tutti i concorrenti, dall’Alto Adige e da ogni altra parte d’Italia, che in questa occasione sanno esprimere dedizione e talento.”

Michl Ebner

Presidente della Camera di commercio di Bolzano

“Un ringraziamento speciale va a chi ha sostenuto il progetto: partner, sponsor, associazioni di categoria, categorie professionali, esperti, team organizzativo, aziende che hanno investito nella formazione, volontari, volontarie e soprattutto ai concorrenti: è grazie all’impegno di tutti che la Camera di commercio è riuscita a organizzare questo straordinario evento.”

Alfred Aberer

CEO di WorldSkills South Tyrol, Italy e Segretario generale della Camera di commercio di Bolzano

WorldSkills South Tyrol, Italy: assegnati i riconoscimenti ai più meritevoli

Dal 18 al 20 settembre 2025, presso la Fiera di Bolzano, si è tenuta la Competizione provinciale dei mestieri WorldSkills South Tyrol, Italy.

135 giovani talenti appartenenti a 23 categorie professionali in gara e 13 mestieri demo: è questo il bilancio dell’evento tenutosi a settembre presso la Fiera di Bolzano, dove giovani promesse han-

no testato le proprie abilità. Dopo intense giornate di competizione, si è tenuta un’animata cerimonia conclusiva durante la quale sono stati premiati i concorrenti e le concorrenti più meritevoli.

Elettrotecnici/elettrotecniche - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Raphael Vigl, Nova Ponente - Elektro A. Haller Srl, Appiano; 1° classificato: Andreas Plattner, Terlano - E-Pro Srl, Bolzano; 3° posto: non assegnato.

Tecnici frigoristi/tecniche frigoriste - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Julian Forcher, Laces/Morter - Ungerer Sas di Ungerer Alexander & Co., Parcines; 1° classificato: Alex Ausserer, Senale-San Felice - Frigotherm Ferrari Srl, Lana; nell’immagine manca il 3° classificato: Thomas Morandell, Caldaro sulla strada del vino - Alpin-Kälte Srl, Terlano.

Robot Systems Integration - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificati: Lorenzo Nicoletti, Trissino - Sistech Srl, Istituto “Marzotto-Luzzatti”, Valdagno; Rajwinder Singh, Altissimo - Istituto “Marzotto Luzzatti”, Valdagno; 1° classificati: Maximilian von Ferrari, Caldaro - Libera Università di Bolzano, Bolzano; Mattias Celandroni, Brunico - Libera Università di Bolzano, Bolzano; 3° classificati: Greta Morandi, Cugliate-Fabiasco - ISIS J.M. Keynes, Piemonte; Tommaso Lico, Cuasso Al Monte - ISIS J.M. Keynes, Piemonte.

INFO

WorldSkills South Tyrol, Italy tel. 0471 945 777 worldskills@camcom.bz.it www.worldskills.it www.camcom.bz.it

Pittori edili e verniciatori/pittrici edili e verniciatriciNell’immagine, da sinistra: 1° classificata: Sandra Hofer, San Candido - Baur & Steinwandter, Dobbiaco; 2° classificato: Noah Pillon, Vallesina - Plank Heinrich Srl, Avelengo; 3° posto: non assegnato.

Fabbri e magnani/fabbre e magnane - Nell’immagine, da sinistra: 1° classificato: Andrea Comploi, La Valle - Isifer Srl, Bolzano; 2° classificato: Florian Rindler, Marebbe - Isifer Srl, Bolzano; nell’immagine manca il 3° classificato: Theo Herbst, Nova Ponente - Metall Pichler, Nova Ponente.

Giardinieri paesaggisti/giardiniere paesaggiste - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificate: Manuela Kerschbaumer, Velturno - Baumschule Putzerhof, Naz-Sciaves; Jana Mair, Sarentino - Baumschule Putzerhof, Naz-Sciaves, Bolzano; 1° classificati: Elia Wasserer, Villa Ottone - Winkler Gartengestaltung und Pflege, Bressanone; Paul Schuster, Rasun di Sopra - Winkler Gartengestaltung und Pflege, Brunico; 3° classificati: Lukas Oberrauch, Bolzano - Plantex Snc, Bolzano, Alexandra Pöhl, San Pancrazio - Gärtnerei Wielander, Merano.

Lattonieri edili e artistici/lattoniere edili e artisticheNell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Elias Schmider, Lagundo - Spenglerei Waldner Sas, Marlengo; 1° classificato: Daniel Larger, Trodena - P-Dach Srl, Egna; 3° classificato: Felix Haller, San Martino in Passiria - Spenglerei Ilmer E. SAS, San Martino in Passiria.

Pavimentisti/pavimentiste - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Jannik Messner, Castelrotto - Böden & Co., Castelrotto; 1° classificato: Simon Mauroner, Fiè allo Sciliar - Südtirolböden, Ponte Gardena; 3° classificata: Leonie Zimmerhofer, Campo di Trens - Hofer Fliesen & Böden, Bolzano.

Muratori/muratrici - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Andreas Baldauf, Glorenza - Bauunternehmen Baldauf, Glorenza; 1° classificato: Matthias Widmann, Rodengo - Überbacher Bau Srl, Rio di Pusteria; 3° classificato: Philipp Delmonego, Varna - Delmonego Snc, Varna.

Digital Construction – BIM - Nell’immagine da sinistra: 2° classificata: Vera Unterfrauner, Velturno - Bergmeister Srl, Varna; 1° classificato: Dominik Pramsohler, Luson – Università di Innsbruck, Innsbruck; 3° classificato: René Fischnaller, Gudon, Chiusa - Bergmeister Srl, Varna.

Hotel reception - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Felix Larcher, Merano – Scuola alberghiera “Kaiserhof”, Merano; 1° classificata: Greta Piccolo, Torino - ENAIP Piemonte – sede di Grugliasco, Piemonte; 3° classificato: Anna Höfler, Lana - Scuola alberghiera “Kaiserhof”, Merano.

Meccatronici d’auto/meccatroniche d’autoNell’immagine, da sinistra: 3° classificato: Armin Agreiter, Bressanone - Auto Hofer Service Srl, Chiusa; 1° classificato: Fabian Stolzlechner, San Giacomo in Valle Aurina - Auto Elektro Grohe, Brunico; 2° classificato: Meik Zuegg, Mock Sas di Dietmar Mock & Co., Bolzano.

Servizi di sala e bar - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificata: Marie Berger, Anterselva di Mezzo - Landeshotelfachschule, Brunico; 1° classificato: Nicolò Vassallo, Bolzano - Quellenhof Luxury Resort Passeier, San Martino in Passiria; 3° classificata: Alexandra Mair, Lana - Hotel Muchele, Postal.

Acconciatori/acconciatrici - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificata: Mara Gatscher, Andriano - Fantasy Cut & Make-up, Terlano; 1° classificata: Nadia Obrist, Caldaro sulla strada del vino - Salon Helga, Terlano; 3° classificata: Maja Resch, Caldaro sulla strada del vino - Salon Helga, Terlano.

Fioristi/fioriste - Nell’immagine da sinistra: 3° classificata: Greta Thaler, Lana - Florale Werkstatt, Lana; 1° classificata: Franziska Gschnitzer, Mareta/Racines - Gärtnerei Auer, Bressanone; 2° classificata: Miriam Thaler, Nova Ponente - Blumen Edelweiss, Nova Ponente.

Tecnici termosanitari e di ventilazione/tecniche termosanitari e di ventilazione - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Armin Knapp, Selva dei Molini - Mader Industrieanlagen Srl, Brunico; 1° classificato: Florian Feichter, Rasun Anterselva - Mader Industrieanlagen Srl, Brunico; 3° classificato: Simon Gamper, Martello - Mairösl Josef, Silandro.

Falegnami/falegnami - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Michael Egger, Terlan –Tischlerei Oberkofler, San Genesio; 1° classificato: Jonas Wenter, Collepietra – Tischlerplus di Matthias Resch, Cornedo all‘Isarco; 3° classificato: Alexander Steiner, Selva dei Molini – Tischlerei Steiner Joachim, Selva dei Molini.

Congegnatori meccanici - fresature CNC/ congegnatrici meccaniche - fresature CNC - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Patrick Mair, Fiè allo Sciliar - WM Technics, Prato all‘Isarco/Cornedo all‘Isarco; 1° classificato: Loris Sollazzo, San Francesco del Campo - Consorzio Interaziendale Canavesano per la Formazione Professionale – CIAC S.c.r.l., Cirié, Piemonte; 3° classificato: Felix Heiss, Cortaccia - Falser Sas di Falser Andreas & Co., Ora.

Progettisti meccanici CAD/progettiste meccaniche CAD - Nell’immagine da sinistra: 2° classificato: Klemens Villgrattner, Carnedo all’Isarco – Istituto Tecnologico „Max Valier“, Bolzano; 1° classificato: Michael Beneduce, LanaIstituto Tecnologico „Max Valier“, Bolzano; 3° classificato: Fabrizio Rigotti, Omegna - Istituto di Istruzione Superiore „Dalla Chiesa Spinelli“, Omegna, Piemonte.

Commessi/commesse - Nell’immagine, da sinistra: 3° classificata: Anna Cerutti, Bolzano - Scuola Professionale “L. Einaudi”, Bolzano: 1° classificata: Katja Fronteddu, Bolzano - Scuola Professionale “L. Einaudi”, Bolzano; 2° classificata: Sharon Dallabona, San Lugano TrodenaScuola Professionale “L. Einaudi”, Bolzano.

Tappezzieri - arredatori tessili/tappezziere - arredatrici tessili - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificata: Madita Vorhauser, Chiusa - Fischnaller B. & Partner Srl, Bressanone; 1° classificata: Emma Verdorfer Schuster, Lana – Atelier Prinoth di Prinoth Christian, Cermes; 3° classificato: Nico Leins, Malles - Fleischmann – Raumausstattung & Wohntextilien, Silandro.

Grafici multimediali/grafiche multimedialiNell’immagine, da sinistra: 2° classificata: Greta Marsoner, Aldino - Effekt! Srl, Egna; 1° classificato: Liam Fiechter, Racines, TFO Grafik “Julius und Gilbert Durst”, Bressanone; 3° classificata: Silvia Albera, Varallo Pombia - Istituto Tecnico Statale „Leonardo da Vinci“ di Borgomanero, Piemonte.

Carpentieri/carpentiere - Nell’immagine, da sinistra: 2° classificato: Manuel Rainer, Falzes - ZMO Srl, Valdaora; 1° classificato: Wolfgang Frener, Bressanone - Frenerhaus Srl, Bressanone; 3° classificato: Luis Schneider, Anterselva di Sotto - Zimmerei Mutschlechner, Valdaora.

Best of Nation: Liam Fiechter (grafico multimediale), Racines - TFO Grafik “Julius und Gilbert Durst”, Bressanone. Liam Fiechter è stato nominato „Best of Nation“ in quanto ha ottenuto il punteggio più alto rispetto a tutti i partecipanti e le partecipanti.

Partner di WorldSkills South Tyrol, Italy

Institutional partner

Partner

School sponsors

Technical supporters

In collaborazione con la Direzione Istruzione e Formazione tedesca, italiana e ladina

EuroSkills 2025: l’Alto Adige conquista due medaglie d’oro e un Medallion for Excellence

Grande soddisfazione per i partecipanti altoatesini agli EuroSkills di Herning: a metà settembre hanno riportato a casa due medaglie d’oro e un Medallion for Excellence.

A metà settembre a Herning, in Danimarca, l’edizione 2025 dei Campionati europei dei mestieri EuroSkills. Circa 600 giovani talenti provenienti da 33 Paesi si sono sfidati in 38 categorie professionali per conquistare le medaglie in palio.

I partecipanti altoatesini

All’edizione 2025 di EuroSkills hanno partecipato anche tre concorrenti altoatesini: Jonas David Hofer, Raffael Stenico e Christoph Auer. I tre talenti hanno saputo distinguersi con brillanti risultati.

Jonas David Hofer, pavimentista di Lana e collaboratore nell’impresa Markus Hofer, ha conquistato la medaglia d’oro. Lo stesso prestigioso riconoscimento è andato a Raffael Stenico di Ortisei, che lavora nell’impresa di famiglia Stenico Ivan e che ha gareggiato come muratore. Christoph Auer, pittore edile originario di Spinga

e attivo presso la ditta del pittore e imbianchino Andreas Kofler, ha ottenuto il Medallion for Excellence nella sua categoria, a testimonianza dell’eccellente preparazione tecnica dimostrata in gara.

Inoltre, Jonas David Hofer ha ricevuto il titolo di “Best of Nation”, riconoscimento assegnato al miglior concorrente del team italiano.

Una tradizione di successi che continua

Anche nell’edizione precedente, svoltasi nel 2023 a Danzica, il team altoatesino aveva lasciato il segno conquistando due argenti, un bronzo e un riconoscimento speciale. I risultati di questa edizione confermano l’alto livello

qualitativo del sistema di formazione duale, frutto della collaborazione tra esperti, esperte, aziende e l’intera rete.

INFO

Camera di commercio di Bolzano WorldSkills South Tyrol, Italy tel. 0471 945 777 worldskills@camcom.bz.it.

Con Art Bonus sostieni la cultura altoatesina e recuperi il 65% della tua donazione in credito d’imposta.

Un contributo per il territorio Un vantaggio per la tua azienda.

Scopri di più su artbonus.gov.it o scannerizzando il QR:

Nell’immagine, da sinistra: Christoph Auer (Spinga), insignito del Medallion for Excellence nella categoria dei pittori edili; Jonas David Hofer (Lana), oro nella categoria dei pavimentisti; Raffael Stenico (Ortisei, Val Gardena), medaglia d’oro nella categoria dei muratori.

Competizioni europee dei mestieri

Herning (Danimarca), 9 – 13 settembre 2025

Responsabilità dei membri del Consiglio di Amministrazione

Il 19 novembre il WIFI, il servizio per la formazione e lo sviluppo del personale, organizza un evento informativo sul tema “Responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione”.

L’evento del 19 novembre 2025 metterà a fuoco le responsabilità legali e i possibili rischi a cui sono esposti i membri del CdA.

I membri del Consiglio di Amministrazione (CdA) ricoprono un ruolo di grande responsabilità: decisioni strategiche, rispetto delle normative e responsabilità personali ne definiscono il mandato. Chi ricopre questo ruolo deve essere consapevole dei doveri e dei rischi a cui vanno incontro. Una conoscenza approfondita del quadro giuridico è fondamentale per esercita-

re il mandato in modo corretto e conforme.

Presupposti giuridici ed esempi pratici

Il 19 novembre, dalle 15 alle 17, il WIFI e il reparto Affari legali organizza presso la sede della Camera di commercio di Bolzano (3° piano) un incontro informativo in tedesco e in italiano rivolto ad amministratori in carica ed aspiranti membri del CdA. L’iniziativa offre una panoramica pratica e aggiornata sulla normativa vigente.

Minimizzazione del rischio

I relatori Carlo Bertacchi ed Esther Pomella, partner dello studio le-

gale Loner Bertacchi Francia Pomella, illustreranno i rischi civili e penali connessi al ruolo di amministratore. Saranno chiariti concetti chiave come negligenza e dolo, danni e responsabilità, con esempi pratici che renderanno più accessibile una materia complessa. Al termine ci sarà spazio per domande e per un confronto diretto con i partecipanti. La quota di partecipazione è di 79 Euro + IVA. Le iscrizioni possono essere effettuano direttamente sul sito www.wifi.bz.it.

INFO E ISCRIZIONE

WIFI – Formazione tel. 0471 945 666 wifi@camcom.bz.it www.wifi.bz.it

Corsi di direzione aziendale sempre più interattivi per Maestri professionali: arrivano i quiz didattici

Ha preso il via in autunno la 5° edizione dei corsi preparatori alla parte economica e giuridica per l‘esame di Maestro professionale, frutto della collaborazione tra l’Ufficio Apprendistato e formazione dei Maestri professionali e il WIFI.

La formazione degli aspiranti Maestri professionali comprende anche nozioni di gestione d’impresa.

Il titolo di Maestro professionale in Alto Adige è la qualifica più alta che si possa raggiungere nei mestieri pratici. Il relativo esame è suddiviso in diverse parti. Gli aspiranti Maestri professionali avranno la possibilità di acquisire le co-

noscenze giuridico-economiche nell’ambito di un corso preparatorio, organizzato dal WIFI in collaborazione con l’Ufficio Apprendistato e formazione dei Maestri professionali. In autunno si sono svolti tre corsi in Gestione azien-

dale nell’artigianato e un corso in Gestione aziendale nel settore alberghiero. I corsi si tengono a Bolzano, Brunico, Merano e in parte anche online.

Preparazione mirata all’esame di Maestro e Maestra professionali

I corsi per gli aspiranti Maestri professionali sono strutturati in modo compatto e affrontano in chiave operativa i diversi aspetti del management moderno. Il programma spazia dal know-how gestionale e aziendale, al business plan fino al diritto tributario. Le attività formative seguono criteri internazionali, con un’attenzione particolare all’applicazione concreta delle competenze.

Un nuovo quiz didattico digitale

Per assicurare qualità e aggiornamento continuo, i corsi vengono valutati annualmente e costantemente perfezionati. La novità di quest’edizione è l’introduzione di un quiz didattico digitale: i contenuti teorici sulla gestione d’impresa sono stati ripensati in forma interattiva e resi disponibili tramite un’app dedicata. Uno strumento pratico che permette ai partecipanti di esercitarsi in modo divertente e di arrivare più preparati all’esame finale.

INFO

WIFI – Formazione tel. 0471 945 527 wifi@camcom.bz.it www.wifi.bz.it

La passione del bello

Sin dall’infanzia Alexia Niederkofler si divertiva a fare esperimenti con lo smalto. Sin dai tempi delle elementari, sapeva già cosa voleva fare da grande: l’estetista. Dopo aver frequentato a Brunico la scuola media e la scuola professionale, ha lavorato per 20 anni in hotel prestigiosi. Nel 2022 ha deciso di mettersi in proprio a La Villa, in Alta Badia, esercitando la propria professione a piano terra della casa dei suoi genitori.

Ha lavorato per molti anni nel settore alberghiero. Tre anni fa ha deciso di mettersi in proprio. Quali sono state le opportunità e le problematiche che questa scelta ha comportato?

Alexia Niederkofler: Per esercitare la libera professione bisogna considerare tanti aspetti. Mi occupo di diverse mansioni, dalla gestione degli appuntamenti, ai trattamenti fino alla contabilità. Ho deciso consapevolmente di lavorare autonomamente perché in questo modo posso dedicarmi completamente alla mia clientela, favorendo un approccio personalizzato e di qualità.

Lei si è messa in proprio in tempi incerti, dopo la pandemia. Quanta dose di coraggio ci è voluta? Parecchia! Dopo i periodi di lockdown, nel settore dell’ospitalità la situazione era piuttosto incerta. Sono stata disoccupata per ben sette mesi. Tuttavia, questa situazione mi ha aiutato a prendere una decisione: o cambio completamente ambito professionale oppure mi metto in proprio. D’altra parte, pensavo che sarebbe stato un peccato rinunciare a 20 anni di esperienza. Ristrutturare il centro estetico ha

Alexia Niederkofler, classe 1987, è nata a Brunico. Già da bambina sognava di diventare estetista. Dopo aver concluso la scuola professionale a Brunico, ha lavorato per 20 anni in hotel prestigiosi, tra cui Hotel Rosalpina a San Cassiano e Hotel Erika a Tirolo paese. Nel 2022, a La Villa, ha aperto il centro estetico “Lominus”, dando concretezza al suo sogno. Offre alla clientela trattamenti per il viso personalizzati, manicure, pedicure e altri trattamenti di bellezza. Alexia Niederkofler vive a San Virgilio con il suo compagno. Nel maggio 2025 sono diventati genitori.

comportato investimenti notevoli che, in quanto libera professionista, ho dovuto fronteggiare da sola. Eppure, nonostante tutto, non mi pento di aver fatto questo passo ma anzi, al contrario, è stata la decisione migliore della mia vita.

Cosa contraddistingue il Suo lavoro?

Le clienti che frequentano il mio studio considerano fondamentale sottoporsi a trattamenti con

una certa regolarità, soprattutto per quanto riguarda manicure, pedicure e viso. Tratto sette/ otto persone al giorno. Il bello di questo lavoro è che ho la possibilità di instaurare rapporti di fiducia e di rispondere alle esigenze individuali delle clienti. Oltre a curare l’aspetto esteriore, mi trovo spesso a offrire ascolto e suggerimenti personali. Io offro cure su misura: la cliente prenota un appuntamento, io valuto

la sua pelle e seleziono il trattamento più indicato. È un lavoro che amo molto, perché i risultati sono immediatamente visibili.

Qual è, secondo Lei, la difficoltà principale per una donna nel conciliare famiglia e lavoro autonomo? È qualcosa di molto impegnativo. Per le donne con famiglia è difficile mettersi in proprio, in quanto lavorare un’intera giornata spesso non è fattibile. Dividere le responsabilità familiari con il proprio compagno o con la propria famiglia, rende possibile molte cose.

Quale consiglio darebbe alle donne che vogliono mettersi in proprio?

Consiglio di avere il coraggio di passare all’azione. Chi non si espone a rischi, non ottiene nulla se non stare in una situazione di stasi. Non mi sono mai pentita di aver intrapreso la strada della libera professione. Ovviamente i momenti difficili ci sono, ma avere flessibilità e autonomia è un grande vantaggio. Sono importanti una buona preparazione, informazioni su tasse e contributi, un’attenta pianificazione finanziaria e l’autopromozione.

Lo studio estetico di Alexia Niederkofler si chiama “Lominus”, che in ladino vuol dire “luce” o “luminosità”.

MOSTRI IL SUO IMPEGNO.

Con il marchio di sostenibilità Alto Adige rende visibile il suo contributo a un futuro sostenibile.

Oltre 180 aziende dell’Alto Adige attive nei settori del turismo, dell‘artigianato, dei servizi e del commercio hanno già ricevuto questo riconoscimento. Dia anche lei visibilità al suo impegno per la sostenibilità: saremo lieti di accompagnarla lungo questo percorso.

Evento sulla desigillazione

L’11 novembre 2025, dalle ore 9 alle 10:30, si terrà presso la Camera di commercio di Bolzano un incontro informativo dedicato alle opportunità delle “Nature based solutions” e al ruolo della desigillazione in Alto Adige. La partecipazione all’evento è gratuita.

Le opportunità e gli effetti della desigillazione saranno al centro dell’incontro informativo dell’11 novembre.

Le ambiziose direttive in materia di protezione del clima a livello europeo e nazionale richiedono un cambiamento di mentalità e adeguamenti su più livelli. Anche il Piano Clima 2040 per l’Alto Adige prevede a questo scopo strategie e approcci regionali e locali.

Le cosiddette “Nature based solutions”, in particolare le attività di desigillazione del suolo, rientrano tra gli strumenti utili per il raggiungimento di tali obiettivi. Tra gli effetti positivi di queste misure vi sono, tra l’altro, la riduzione dell’effetto “isola di calore”, il risparmio sui costi grazie all’abbassamento delle temperature e, in generale, una maggiore resilienza agli impatti del cambiamento climatico.

ci legati alle “Nature based solutions” e alla desigillazione. Il fulcro dell’indagine è costituito da casi concreti nella Provincia autonoma di Bolzano, che mettono in evidenza i benefici derivanti dall’attuazione di tali misure. I risultati saranno presentati nel corso dell’evento dell’11 novembre 2025 a partire dalle ore 9 presso la Camera di commercio di Bolzano. Successivamente, esperti locali discuteranno le opportunità e le sfide nell’ambito di una tavola rotonda.

Iscrizione

La partecipazione all’evento è gratuita, con possibilità di iscrizione online sul sito www.camcom.bz.it.

Più info: idm-suedtirol.com/ marchio-sostenibilita-pmi

Presentazione di uno studio

In un ampio studio, esperti ed esperte dell’Università di Trento hanno analizzato i vari approc-

INFO

Affari legali

Camera di commercio di Bolzano Tel. 0471 945 662 legal@camcom.bz.it

Cybersecurity: quali strategie adottare per proteggersi?

Ransomware, phishing, attacchi DDoS: l’arsenale dei cybercriminali sembra non avere limiti. Per questo abbiamo chiesto a Barbara Russo, Professoressa presso la Libera Università di Bolzano (unibz) ed esperta riconosciuta di rischi informatici, come le imprese possano proteggersi al meglio.

Professoressa Russo, quali sono attualmente le minacce più gravi per le aziende?

Barbara Russo: Oggi le aziende si trovano di fronte a minacce informatiche sempre più sofisticate: ransomware che bloccano i sistemi e chiedono riscatti milionari, campagne di phishing e social engineering che sfruttano la disattenzione delle persone, violazioni di dati sensibili e attacchi DDoS che paralizzano i servizi. A queste si aggiungono lo sfruttamento di vulnerabilità ancora non corrette e, non meno importanti, i rischi interni legati a comportamenti negligenti o malevoli.

è Professoressa ordinaria di Informatica presso la Libera Università di Bolzano, dove coordina il dottorato in Advanced Systems Engineering e il Cyber Security Laboratory (CSLab). È membro della rete internazionale ISERN e ha svolto attività di ricerca presso il Max-Planck Institut e l’Università di Liverpool. Ha ottenuto oltre 2,5 milioni di euro in finanziamenti per la ricerca e la didattica. I suoi interessi includono cybersecurity, affidabilità dei sistemi e Generative AI. È associate editor per Elsevier e partecipa ai principali comitati scientifici internazionali in ingegneria del software.

Quali sono le azioni indispensabili che le aziende possono intraprendere per contrastarle?

Il punto di partenza è costruire una protezione solida basata sull’analisi dei rischi: identificare e valutare le vulnerabilità dei sistemi, mappare le minacce reali attraverso un threat model e misurare in modo sistematico la sicurezza delle proprie infrastrutture. In questo quadro, la conformità alla direttiva UE NIS2 diventa una guida concreta: richiede politiche chiare di gestione del rischio, continuità operativa, controllo delle catene di fornitura, test costanti sull’ef-

ficacia delle misure adottate e l’assegnazione di responsabilità chiare a livello dirigenziale.

Come si configura una protezione efficace? Esiste davvero?

Per protezione efficace non si intende eliminare il rischio al cento per cento, ma costruire una strategia multilivello. Prevenzione, monitoraggio costante e piani di intervento sono gli ingredienti chiave. Accanto alla tecnologia servono processi chiari e una cultura organizzativa che valorizzi la sicurezza. In questo senso, strumenti come il nostro Cyber Range o le simulazioni di attacco permettono di prepararsi realisticamente e rafforzare la resilienza.

L’emergere continuo di attacchi informatici dà l’idea che la sicurezza digitale sia sempre un passo indietro rispetto ai rischi. Questa percezione è corretta?

È vero che gli attacchi si evolvono rapidamente, ma non è corretto dire che la sicurezza non riesce a stare al passo. Le aziende possono essere proattive, adottando strategie come il modello Zero Trust, utilizzando l’intelligenza artificiale per rilevare anomalie e allenandosi in scenari simulati. Con la giusta combi-

nazione di tecnologia, processi e preparazione, si può passare da un approccio puramente reattivo a uno resiliente e preventivo. Il fulcro del nostro lavoro a supporto delle imprese è il CSLab, un laboratorio tecnologicamente avanzato in cui simuliamo attacchi informatici, testiamo la resilienza dei sistemi e utilizziamo strumenti basati sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio della sicurezza.

In autunno ci saranno un webinar e un workshop sulla sicurezza informatica. Di cosa si tratta? Il 29 ottobre la Camera di commercio di Bolzano e la Libera Università di Bolzano organizzano congiuntamente un webinar dedicato alla sensibilizzazione delle imprese sui rischi informatici e sulle strategie di protezione. Successivamente seguirà un workshop pratico sulla piattaforma CyberRange, dove verranno simulati scenari realistici di attacco e difesa. In questo modo, i partecipanti potranno sperimentare in prima persona come riconoscere e gestire un attacco informatico. La partecipazione è gratuita, le iscrizioni possono essere effettuate sul sito www.camcom.bz.it.

Nel CSLab della Libera Università di Bolzano le imprese possono vivere un’esperienza concreta di cybersecurity.

Più successo con il WIFI!

Contabilità - Corso base

Contabilità ordinaria

05 novembre - 03 dicembre 2025 (5 mattine)

Esportazione senza rischi

Procedure e documentazione doganale 06 novembre 2025 mattina (gratuito)

Come risparmiare tasse

Consigli fiscali per la fine dell‘anno 06 novembre 2025 mattina (online)

La comunicazione professionale al telefono

Il telefono - prima immagine aziendale 11 novembre 2025

Fidelizzazione & sviluppo dei collaboratori

Come si riesce a trattenere il personale nell‘impresa 13 novembre 2025

Self-Marketing & Personal Branding

Gestire la propria immagine e comunicarla efficacemente 13 novembre 2025

Informazioni e iscrizione

WIFI – Formazione e sviluppo del personale

Tel. 0471 945 666 | wifi@camcom.bz.it

Iscrizione online: www.wifi.bz.it

Future Skills Challenge

Mettete alla prova le competenze per il futuro! 13 novembre 2025 pomeriggio

Comunicazione efficace della sostenibilità

Strategia chiara invece di Green Washing & Hushing 17 novembre 2025 (gratuito)

Il cliente esigente moderno

Soddisfare le aspettative e valorizzare situazioni difficili 18 novembre 2025

SPECIAL Responsabilità dei membri del CDA

Minimizzare i rischi penali e civili 19 novembre 2025 pomeriggio (IT/DE)

Controllo di gestione per non specialisti

Strumenti pratici di controllo di gestione aziendale 20 novembre 2025

Decision Making per dirigenti

Saper prendere decisioni efficaci - le migliori tecniche 24 novembre 2025

IMPRESSUM

Per l’economia – Bollettino d’informazione della Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano, 27° anno, 7/2025

Editore: Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano

Direzione e amministrazione: via Alto Adige 60, 39100 Bolzano tel. 0471 945 672, e-mail: communication@camcom.bz.it

Direttore responsabile: dott. Alfred Aberer

Redazione: Camera di commercio, industria, artigianato, turismo e agricoltura di Bolzano

Progetto grafico: Friedl Raffeiner

Stampa: Südtirol Druck Srl

Foto: Fiorentino Daniel | LAMM, Camera di commercio di Bolzano, Camera di commercio di Bolzano/Maximilian Goggi, Maria Lobis, Alexia Niederkofler, Barbara Russo, Shutterstock, unibz.

Autorizzazione del Tribunale di Bolzano: n. 3/99

Associato all’Unione Stampa Periodica Italiana – USPI, Roma

Leggi il giornale
„Per l‘economia“ online!

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.