4 minute read

Un nuovo magazine per gli associati GAZ

Il benvenuto del Presidente Enrico Ulivieri

Care colleghe e cari colleghi, come ben sapete, un valore al quale il Gruppo ha da sempre giurato fedeltà, se così si può dire, è quello dell’avanzamento tecnologico e dell’adozione di strumenti sempre più moderni sia per lo svolgimento della propria professione che per comunicare con gli associati.

Advertisement

Ecco che, per offrirvi un’esperienza di lettura più agile e all’avanguardia, anche il nostro maGAZine cambia pelle: nuovo format, nuova impaginazione, nuova veste grafica; per una fruibilità più semplice e, soprattutto, sempre a portata di click.

Abbiamo pensato di elevare lo standard qualitativo del nostro periodico digitale per essere al passo con i tempi e con le mutate esigenze dei lettori 2.0, così da continuare ad informare gli associati sulle attività del gruppo con linguaggi e rappresentazioni più moderne e vicine a tutti voi.

Il maGAZine era e resta lo strumento principe della comunicazione del Gruppo: al suo interno, troverete nozioni e informazioni provenienti dai nostri partner e consulenti; leggerete delle attività delle Commissioni tecniche, preziose e fondamentali nel

Abbiamo pensato di elevare lo standard qualitativo del nostro periodico digitale per essere al passo con i tempi e con le mutate esigenze dei lettori 2.0 confronto con la nostra mandante, delle decisioni del Consiglio Direttivo e di tutte le attività e i progetti posti in essere per la tutela e l’interesse degli associati.

Come potrete constatare, la struttura del periodico ha un appeal più accattivante e rende la lettura armonica e fluida, accompagnata da diverse immagini rappresentative dei testi.

Diamo così più lustro al nostro Gruppo, nella speranza di aver scelto una soluzione moderna e con l’auspicio di fornire un servizio all’altezza della storia e della caratura della nostra Associazione.

Un cordiale saluto

Care

Silicon Valley Bank e Signature Bank sono in default, Credit Swiss è stata inglobata da UBS e Deutsche Bank è in forte crisi. Si studiano tutte le possibilità di contagio: è aperta la “caccia alle streghe”.

Le Banche Centrali reagiscono con immediatezza cercando di spegnere sul nascere ogni focolaio e, nel contempo, continuano ad attuare politiche monetarie restrittive per portare l’inflazione a valori sostenibili, scontrandosi inevitabilmente con le politiche fiscali. I tassi salgono e le Banche di Investimento vanno in crisi, i mercati restano instabili, nervosi ed estremamente suscettibili ai valori di reputazione.

In questo contesto economico mondiale la guerra in Ucraina continua a pesare sui prezzi delle materie prime e, nonostante le soluzioni adottate in Eurozona, tutti concordano nel dire che il carovita peserà per molto tempo. La soluzione sarebbe Crescere! Ma crescere governando l’inflazione, con questa volatilità dei mercati, è estremamente difficile e sarà la più grande sfida per le politiche pubbliche e di bilancio, ma soprattutto per le Imprese.

In Italia il rigore adottato nel settore bancario, dalla crisi globale del 2008, sembra aver messo al sicuro gli Istituti di Credito da possibili contagi letali. Almeno questo è il leitmotiv delle ultime ore. Per una volta ci scopriamo più bravi degli altri in patrimonializzazioni e qualità del credito, ma il nostro Paese resta uno dei più soffocati dall’inflazione.

Nel settore assicurativo l’inflazione alta è un costo che le Compagnie hanno in pancia, l’inizio del 2023 è stato caratterizzato da una corsa al riposizionamento sul mercato. L’aumento programmato dei premi assicurativi finora sta generando forte movimento e inevitabile timore, ma porta con sé anche molte opportunità. Si evidenzia la strategia di Zurich Italia, atta a cogliere queste opportunità. Forte della capacità di retention della rete, la nostra Mandante punta alla conquista di nuove quote di mercato, alla product density e alla globalizzazione dei Clienti. Il Gruppo Agenti Zurich sta organizzando una serie di incontri Regionali al fine di monitorare queste attività per individuare prontamente eventuali anomalie di mercato legate al territorio ed informare la Compagnia.

Occhi puntati anche sulla nuova nata, Zurich Bank, la Banca di nuova concezione che ha da poco tenuto la sua prima Convention alla quale il Gruppo Agenti Zurich è stato invitato a partecipare. Due giorni in cui si è parlato degli importanti risultati del Gruppo Zurich e del posizionamento di Zurich Bank nel mercato italiano. I principali focus sono stati: Private & Wealth Advisory e Sinergie. Proprio su quest’ultimo argomento il Presidente Enrico Ulivieri è stato invitato ad una tavola rotonda durante l’importante evento che ha visto coinvolti circa 1300 professionisti.

Il mantra di Zurich è crescere e la sua rete è pronta a farlo, sfruttando le opportunità del mercato e le leve del Patto sottoscritto con la propria Mandante. Zurich ha le spalle forti e vuole condividerle con i suoi Agenti per mezzo del Patto per la crescita. Romolo Marinelli, presidente della Commissione Tecnica Sinistri e componente del Gruppo di lavoro ad hoc per il Patto, in questo numero del MaGAZine, offre il suo punto di vista sugli accordi presi con la nostra Mandante: un patto in continuo divenire.

Crescere significa anche affrontare gli ostacoli e saper difendere i propri diritti. Da diverso tempo, la nostra categoria sta conducendo la sua battaglia contro il regolamento 51/2022 di IVASS.

Dal 1 Marzo, il Sindacato Nazionale Agenti ha indetto lo sciopero di categoria contro l’attuazione del Regolamento. Un contributo ad hoc ci arriva dalla raccolta testimoniale del Presidente Enrico Ulivieri e di Alessandro Lazzaro, Presidente

Unione Agenti Axa, con un approfondimento sui temi trattati nel ricorso al TAR e una cronaca di quanto i Gruppi Agenti coinvolti stiano facendo.

Come sempre, interessanti ed immancabili, le pillole di formazione che ci regala il nostro assicuratore CGPA, in questa occasione ci parlano delle ultime modifiche e degli aggiornamenti riguardanti le sanzioni IVASS, tema sempre scottante. Da evidenziare la APP di CGPA, sempre piena di contributi, come gli ultimi 3 video in link alla pagina del maGAZine. Non perdetela!

Giorgio Grasso e Sara Arrigoni, Avvocati dello studio BTG Legal, in questo numero, affrontano il tema della coerenza e della “valutazione delle richieste ed esigenze del contraente”. Partendo dagli obblighi in capo agli Intermediari Assicurativi e analizzando la giurisprudenza in ambito di dovere di consiglio e consulenza, ci offrono

This article is from: