4 minute read

Il nuovo Accordo Cauzioni di Gruppo

cauzione, gli eventuali criteri di adeguamento, l’ente fideiussore e le condizioni della fideiussione sono concordati tra impresa ed agente.”

Advertisement

Questo l’articolo dell’Accordo Nazionale Agenti che regola l’istituto della cauzione oggetto di questo approfondimento.

Va ricordato che la trattativa sul “quantum” è sempre stata riservata ai Gruppi Agenti ed infatti ogni Compagnia a seconda delle caratteristiche della propria rete agenziale o delle diverse sensibilità costruivano una proposta a se stante

“ART. 4 - Cauzione. I comma – L’impresa può chiedere all’agente di prestare cauzione a garanzia dell’adempimento di ogni obbligazione assunta. L’agente può prestare la cauzione in contanti o titoli o in forma fideiussoria bancaria o assicurativa ovvero attraverso un apposito fondo o deposito, aziendale o nazionale, ove costituito d’intesa tra le parti interessate. L’ammontare della e diversa rispetto alle altre Compagnie.

Aggiungiamo al breve prreambolo che la situazione ereditata dalla nostra Associazione vedeva la presenza della Cauzione ex articolo 4 dell’ANA2003 che doveva garantire un massimale di Lire 100.000.000 poi modificati per ovvi motivi in € 51.000,00.

Nessuna differenza in base alle possibili forme societarie perché è bene ricordare che nei primi anni 2000 era pressochè impensabile o per la verità molto difficile ricevere un mandato agenziale a contraenza in forma societaria ed in particolar modo in società di capitale (sas,srl,spa).

Nel corso degli anni ed in particolar modo nell’ultimo quinquennio il mondo agenziale italiano ha iniziato un profondo cambiamento del proprio dna passando da agenzie spesso a gestione “familiare” ad aziende formate da più professionisti riuniti in forma societaria, spesso di capitale. Cambiamento nella modalità di approcciare alla professione che ha reso “incoerente” la cauzione di gruppo in vigore sino al dicembre 2022.

Infatti quando siamo stati chiamati dalla Mandante per riaffrontare il tema di un congruo adeguamento della copertura minima richiesta contrariamente al passato abbiamo dovuto prendere atto dell’esistenza di una realtà parallela e non sempre conosciuta che demandava a trattativa privata l’accettazione da parte della Compagnia di rilasciare il mandato agenziale ad un’Agenzia costituita da una società di capitale previa presentazione di impegni personali, co-obblighi tra soci in aggiunta a quanto previsto dalla convenzione esistente. In poche parole, assistevamo ad un vero e proprio far west dove a seconda delle conoscenze o della forza contrattuale poteva cambiare l’impegno richiesto. Inaccettabile per un’associazione come la nostra. Questo il motivo che ci ha portato a partecipare al confronto con la compagnia dove siamo riusciti a limitare le pretese iniziali della stessa, abolire qualsivoglia impegno di natura personale e soprattutto rendere trasparenti ed uguale per tutti gli impegni richiesti dalla Compagnia in ossequio a quanto previsto dal nostro Accordo Nazionale.

Negli ultimi giorni del 2022 abbiamo ricevuto la comunicazione amministrativa di prassi per l’incasso della quota della cauzione di gruppo. Molti Colleghi si sono chiesti il perché di un importo diverso dagli anni precedenti ed a volte anche superiore.

In realtà, la nostra cauzione è mutata profondamente, sia negli importi garantiti che nella sostanza.

Abbiamo, infatti, rinegoziato l’accordo cauzioni per uniformare l’esposizione di tutti i Colleghi e fornire una garanzia robusta alla Mandante. Sono stati innalzati tutti i massimali, sia minimi che massimi.

Con il sottoscrittore abbiamo cercato di non far aumentare sensibilmente il peso della garanzia all’interno dei bilanci delle agenzie.

Finito il breve ma doveroso preambolo entriamo ora nel merito della trattativa:

Il maggior incremento di costo ha colpito le società di capitali, infatti le società S.R.L hanno visto mutare sensibilmente il premio della garanzia da circa € 300 anno a circa € 1200. Ciò è dovuto sicuramente all’innalzamento del massimale, ma principalmente alla caduta di tutte le coobbligazioni sino ad ora prestate.

Sono, quindi, cessate, in virtù dell’allegato al mandato che tutti abbiamo firmato, i co-obblighi personali o la necessità di fornire dispendiose cauzioni. Questo, naturalmente, è da preferire ad immobilizzazioni di capitali, fideiussioni personali ed altre dispendiose operazioni che sino ad oggi si erano rese necessarie.

Essendo una cauzione con contraenza GAZ, abbiamo avuto un tasso di favore per i nostri iscritti e questo non certo in virtù di alcuna diversa idea di solvibilità tra Colleghi, bensì per un mero vantaggio per i nostri associati.

Cosa prevede la nuova polizza fideiussoria

Per darne una visione d’insieme, ricapitoliamo, a partire dalla circolare diramata da Zurich Italia, cosa la nostra nuova polizza fideiussoria prevede. Di seguito i limiti di copertura: i) per gli Agenti che operano a titolo individuale o con Società di persone (SAS e SNC): il 5%; dei premi incassati al 31/12 dell’anno precedente con un massimale minimo di Euro 20.000,00 sino ad un massimo di Euro 200.000,00; ii) per gli Agenti che operano con Società di Capitale (SRL e SPA): il 5% dei premi incassati al 31/12 dell’anno precedente con un massimale minimo di Euro 200.000,00 sino ad un massimo Euro 600.000,00*.

Per gli Agenti costituiti come persone fisiche o società di persone con mandato già conferito da Zurich antecedentemente al 1° Gennaio 2022 ed aderenti alla precedente Convenzione, si applicheranno le seguenti condizioni: a) per l’annualità 2022: 5% dei premi incassati al 31/12 A.P. con massimale minimo di 10.329,14 euro e massimo di 51.645,69 euro; b) per le annualità 2023 e 2024: 5% dei premi incassati al 31/12 A.P. con massimale minimo di 20.000,00 euro e massimo di 100.000,00 euro; c) per le annualità successive al 2024: 5% dei premi incassati al 31/12 A.P. con massimale minimo di 20.000,00 euro e massimo 200.000,00 euro.

Zurich si riserva di richiedere eventuali ulteriori garanzie solo in particolari casi, che saranno definiti singolarmente. I casi particolari potrebbero emergere nel caso di agenzie con volumi di portafoglio ad oggi non presenti o con particolari forme societarie oggi non prese in considerazione. Il Gruppo comunque verrà sempre informato.

*La garanzia come sopra definita al punto (ii) sostituirà per le Società di capitali i co-obblighi attualmente forniti da soci, amministratori e responsabili dell’attività di intermediazione della società Agente.

This article is from: