
4 minute read
Alla scoperta del nuovo sistema sanzionatorio di IVASS in un’ottica di prevenzione
CGPA Europe, il vostro assicuratore della responsabilità civile professionale e garanzie accessorie, nel 2015 ha costituito il CESIA – Centro Studi Intermediazione Assicurativa – prima e unica istituzione italiana che persegue lo sviluppo della cultura assicurativa e studia i rischi della responsabilità civile professionale degli intermediari assicurativi (agenti e broker) con l’obiettivo di favorirne la prevenzione.
Il CESIA opera attraverso due organi: il Comitato Scientifico e il Laboratorio degli Intermediari. Quest’ultimo, al quale partecipano attivamente da sempre anche il presidente del GAZ Enrico Ulivieri e i suoi collaboratori, è un luogo di confronto tra le rappresentanze degli agenti e dei broker per lo scambio di conoscenze ed esperienze.
Advertisement
Una delle ultime sessioni di studio e di confronto è stata dedicata all’analisi del nuovo sistema sanzionatorio IVASS entrato in vigore il 1° ottobre 2018. In tale occasione vi è stato l’intervento del dott. Ciro Blandino, Capo Divisione Sanzioni dell’Istituto di Vigilanza, che ha illustrato dettagliatamente le nuove norme in materia.
CGPA Europe ha voluto mettere a disposizione di tutti gli intermediari assicurativi l’importante materiale informativo scaturito da questa sessione di lavoro su CGPApp, l’app lanciata a settembre 2021. Pertanto, nel corso del primo trimestre del 2022, abbiamo creato un percorso formativo dedicato al tema delle sanzioni e al nuovo sistema sanzionatorio di IVASS. I singoli contributi realizzati sono dedicati ad aspetti specifici di questo macro tema per permetterne una migliore fruizioni da parte dell’utente; visti nel loro complesso, offrono una visione d’insieme della tematica.
Vediamo più da vicino i singoli contributi. Il primo video, della durata di due minuti e mezzo, illustra i cambiamenti principali con il passaggio dal vecchio al nuovo regime: si è passati dalla rigida distinzione tra sanzioni pecuniarie e sanzione disciplinari (il cosiddetto doppio binario) all’applicazione del tipo di misura sanzionatoria, e di un eventuale ammontare, in riferimento al caso concreto e alla gravità della condotta del soggetto. Questa trasformazione ha modificato anche la terminologia, tanto che oggi si parla di sanzioni pecuniarie e sanzioni non pecuniarie.
Nel secondo video abbiamo esaminato gli effetti della riforma sulle sanzioni pecuniarie: nel 2019, il primo anno in cui la riforma ha potuto esprimere pienamente i suoi effetti, si è registrata una flessione dei soggetti sanzionati e degli importi, tendenza che si è ulteriormente consolidata nel tempo determinando un calo drastico dei numeri. L’introduzione del principio di rilevanza, principale novità della riforma, e la maggior flessibilità, con provvedimenti più proporzionali alla gravità delle violazioni, hanno reso il nuovo sistema meno penalizzante per gli intermediari.

Il terzo video è dedicato alle sanzioni non pecuniarie: quali sono, il loro andamento nel tempo, la loro distribuzione in base alle sezioni del RUI così come le infrazioni più ricorrenti che determinano questo tipo di sanzioni.
Il prof. Pierpaolo Marano, professore di diritto delle assicurazioni e di diritto commerciale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nonché membro del Comitato Scientifico del CESIA, ci ha illustrato in un podcast di dieci minuti il funzionamento del procedimento sanzionatorio: che cosa prevedono le diverse fasi (preistruttoria, istruttoria, decisoria), chi sono gli attori coinvolti in ogni singola fase e quali sono le garanzie a tutela degli intermediari che diventano oggetto di un procedimento sanzionatorio.
Il primo trimestre si è concluso con il format lanciato nel 2022 Il focus del mattino: 30 minuti con CGPA Europe, un webinar in diretta di 30 minuti circa, dedicato a temi di interesse professionale per gli intermediari assicurativi, con il contributo e la partecipazione di esperti.
CGPApp è disponibile gratuitamente e scaricabile velocemente inquadrando il QR code oppure cercando CGPAPP nel proprio store di riferimento