mobileanchefriendly.
Direzione e Amministrazione:
Via San Giuseppe, 38/G - 31015 Conegliano TV Tel. 0438 451997 - Fax 0438 651566
Foto: Archivio Geoplan Srl - Copertina e pagine 08 e 09: ©framarzo/123RF.COM
Si ringraziano:
Il Comune di Pinerolo per la collaborazione fornita, e tutti gli inserzionisti che hanno consentito la realizza-
zione della presente opera.
La presente opera è reperibile in omaggio presso tutte le aziende inserzioniste, gli uffici comunali, gli enti di promozione turistica e presso le più importanti attività della zona.
Riproduzione anche parziale vietata.
La Geoplan S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per l’utilizzo di marchi e slogan usati dagli inserzionisti. Tutti i diritti riservati a Geoplan S.r.l.
Benvenuto
Grazie per il tempo che stai dedicando a leggere queste righe. Guarda la pagina qui a fianco: quello nella lavagna è il messaggio di GoLocal:
Pensa Locale, Vivi Locale, Compra Locale, Spendi Locale.
Le spese che effettuerai nella tua città si moltiplicheranno nel tuo territorio, con effetto esponenziale, contribuendo a far fiorire l’economia locale. Imprese floride in un territorio creano un’economia locale sana.
Un’economia prospera è il fondamento di un paese sano!
Ora sai cosa fare:
#PensaLocale, #ViviLocale, #CompraLocale, #SpendiLocale.
Benvenuto in tutte le attività di Pinerolo. Incontriamoci lì!
Gionata Trentin
Pinerolo
Andiamo alla scoperta di Pinerolo, cittadina medievale e patria della Cavalleria Italiana.
A pochi km da Torino, ai piedi del Monviso, si trova Pinerolo, piccolo e caratteristico borgo medievale ai piedi del Monviso.
Cosa Vedere
Nel Centro Storico di Pinerolo si respira un’aria medievale tra i suoi vicoletti e cortili nascosti, portici e palazzi antichi, conventi e monasteri. Potete percorrerlo tutto fin sul Colle di San Maurizio dove potrete ammirare le colline, le ville, i vigneti e, in lontananza, il Monviso.
Qui è possibile visitare la Basilica di San Maurizio (XI secolo) con l’alto campanile trecentesco e l’attiguo
Santuario delle Madonne delle
Grazie. Camminando per il centro incontrerete il Palazzo del Comune, in origine arsenale della città fortificata e fortemente rimaneggiato in stile littorio. In Piazza S. Donato si trova il Duomo (X secolo) dedicato a San Donato, con una caratteristica facciata in stile neogotico. La cattedrale merita una visita all’interno per i suoi affreschi e per i dipinti sul soffitto “che sembra un cielo stellato…”
Percorrendo Via Principi d’Acaja, che attraversa la parte più antica della città, vi imbatterete in alcuni edifici storici, civili e religiosi che vale la pena menzionare: la Casa del Vicario; la Chiesa di S. Maria Liberatrice voluta dai pinerolesi in ringraziamento per la fine della peste nel 1630; il Palazzo del Senato, edificio medioevale merlato (prima metà del ‘400); il Palazzo detto degli Acaja.
Musei
Il sistema dei musei di Pinerolo (MuPi) vi farà percorrere un itinerario tutto dedicato alle opere d’arte di varie epoche ospitate all’interno di Palazzo Vittone.
Questo elegante edificio in stile barocco rococò del ‘700 (costruito dall’Architetto Vittone per volere di Carlo Emanuele III di Savoia) oggi ospita la Collezione Civica d’Arte, opere che vanno dall’800 fino all’età contemporanea, il Museo Civico di Arte Preistorica ed il Museo Civico Etnografico
Il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, invece, vi farà ripercorrere la storia della Scuola Militare di Equitazione istituita nel 1849.
Castello di Miradolo
A breve distanza da Pinerolo, all’imbocco della Val Chisone, si trova il Castello di Miradolo (XVII e XVIII secolo). Immerso in un grande parco ottocentesco con alberi centerari e circa di 70 specie botaniche diverse.
Prodotti Tipici
La scoperta di un luogo rappresenta anche l’occasione per degustarne i prodotti tipici. Tra le specialità che potrete scoprire nel Pinerolese i suoi vini, come il Doux d’Henry (in omaggio al re di Francia Enrico IV che assaggiò il vino durante una visita a Pinerolo, restandone estasiato) ed i suoi dolci, la torta Zurigo ed il panettone basso piemontese. Altro prodotto di punta del territorio sono le varietà di mele, la Golden Delicious, la Starking e la Renetta; i formaggi, tra cui il tomino di latte di capra, da assaggiare sia nella variante fresca che in quella stagionata, e il seirass, una gustosa ricotta di montagna da accompagnare con miele o marmellate; la Mustardela delle Valli Valdesi, un salume tipico della tradizione occitana che si usa insaporire con cipolle, porri, spezie, vino rosso. E per concludere, potete assaggiare il genepy, il liquore tipico delle montagne dalle proprietà digestive ricavato da un’erba che cresce solo tra i 2000 e i 2500 metri.
venerdì e sabato sera domenica a pranzo (su prenotazione) Per cene di gruppo, disponibilità durante la settimana
Str. Canale, 1 - Bricherasio (TO)
Tel. 0121 599035 - Cell. 338 1036809 www.lacanal.it
Agriturismo La Canal agriturismolacanal
Prendersi cura della città in cui viviamo è un atto importante che parte da piccoli gesti quotidiani.
CIBO NELL’ANIMA
Perché è importante riscoprire le tradizioni regionali.
Il cibo è un elemento culturale in grado di caratterizzare intere aree geografiche. Si produce, si crea e si trasforma per poi essere consumato a tavola. Nella fase di produzione l’uomo ha l’ambizione di creare con le proprie mani il suo cibo, scegliendo le materie prime da utilizzare successivamente.
Quando si prepara, invece, si assiste ad una vera e propria trasformazione del cibo in un qualcosa di diverso, più complesso ed elaborato, ossia il
piatto che, infine, giungerà a tavola per deliziare il palato dei presenti.
In Italia le tradizioni regionali culinarie ci permettono di conoscere nel senso più profondo le nostre origini, i sapori genuini che portavano in tavola le nostre nonne. In questo modo il cibo non è più soltanto un semplice nutrimento, esso evoca ricordi, porta alla memoria sensazioni, suscita riflessioni e pensieri e amplia le conoscenze. Tornare alle tradizioni regionali e locali consente anche di fare nuove scoperte verso un ritorno al passato che magari non si conosceva e che diventa qualcosa
Tornare alle tradizioni regionali e locali consente di fare nuove scoperte
da vivere e far rivivere attraverso la preparazione di piatti tipici.
Ricordare è un atto importante perché permette di raggiungere il senso delle cose, di costruire la storia, di comprendere a fondo usi e costumi. Il nostro scopo è la conservazione
per mantenere sempre viva questa memoria e trasmetterla anche alle generazioni future. Il cibo riveste un ruolo fortemente emozionale, perché preparato secondo le tradizioni regionali è in grado di rievocare momenti e sensazioni che appartengono a tempi remoti e passati e per questo è importante farne tesoro e preservare la tradizione culinaria locale e regionale.
La vita moderna ci impone ritmi precisi, frenetici e spesso stressanti che non sempre ci consentono di trascorrere del tempo a pensare al passato o di soffermarci a riflettere.
Il cibo, invece, rappresenta un momento necessario (perché nutrirsi serve a sopravvivere) che può consentirci di vivere l’atto del pasto come una situazione nella quale ritagliarsi del tempo per condividere e riflettere. Un piatto della tradizione ci porta a riscoprire sapori che magari oggi sembrano non appartenerci ma dai quali in realtà proveniamo. Inoltre, le tradizioni, ci consentono di creare delle ricorrenze e dei momenti speciali da sfruttare in modo conviviale con gli altri.
Le tradizioni in cucina ci permettono di provare diversi cibi, scoprire come un alimento può essere preparato in tanti modi differenti in base al luogo
in cui si vive. Ogni città, ogni regione e persino ogni nazione del mondo è formata da tradizioni speciali, che coinvolgono non solo la parte della tavola ma comprendono pensieri, costumi, stili di vita, architetture, musiche e molto altro ancora. Le tradizioni, in conclusione, possono essere a tutti gli effetti considerate come un patrimonio culturale immenso da custodire e proteggere in modo da non farle mai morire. Rappresentano la testimonianza della nostra esistenza, del passaggio sulla Terra e la memoria per tutti coloro che verranno, in un ciclo infinito in grado di preservare la storicità di popoli e luoghi.
SOCIETÀ AGRICOLA CASCINA RIVALBA
Regione Rivalba, 8 - Fraz. Appendini - Buriasco (TO) Tel. 0121 56221
Agriturismo Cell. 334 2920409 (Elisa)
Azienda Agricola, Camere Cell. 392 4139246 (Luca) info@agriturismorivalba.it - www.agriturismorivalba.it
Agriturismo Cascina Rivalba agriturismorivalba
Trattoria con cucina piemontese - Piatti d’asporto da lunedì a domenica aperti a pranzo - giovedì, venerdì e sabato anche a cena
Via G. Giolitti, 47 - 10061 Cavour (TO) Tel. 0121 68256 - Cell. 339 1448433 trattorial47@gmail.com www.trattoriaal47.it - Trattoria Al 47 da Ricky
L’Agrimacelleria Mulli e Dani è una nuova realtà del pinerolese, nata dall’unione dell’azienda agricola Mullineris, ormai centenaria, all’esperienza decennale di un grande macellaio Daniele Cogno.
Nella nostra azienda agricola alleviamo vitelli piemontesi certi cati e galline ovaiole per la produzione di uova, per quanto riguarda le altre carni invece ci riforniamo da allevamenti della zona.
Un altro nostro punto forte è la produzione di salumi ed a ettati, quasi tutti prodotti nel nostro laboratorio e stagionati nella cantina storica dell’azienda, la quale apporta aromi e profumi unici, provare per credere.
Vi aspettiamo!!
Str. Galoppatoio, 33 - Pinerolo (TO) - Cell. 388 8965765 agrimacelleriamulliedani@gmail.com www.agrimacelleriamulliedani.it
Agrimacelleria Mulli e Dani - agrimacelleriamulliedani
Lasciatevi conquistare da piatti squisiti e vini sopraffini
conditi con un pizzico di... poesia.
I TRATTAMENTI PER UNA PELLE PERFETTA
Prendersi cura della pelle del proprio viso e corpo è fondamentale per avere un aspetto sempre smagliante, per sentirsi bene e piacersi. Esistono diversi trattamenti e prodotti che possono essere utilizzati per migliorarne l’elasticità, idratarla o per curare problemi come l’acne o le macchie.
Alcuni prodotti sono alleati ideali per trattare la pelle e dovrebbero essere utilizzati quotidianamente, con l’accortezza di cambiarli durante l’anno a seconda delle stagioni.
Un consiglio sempre valido è comunque quello di procedere all’idratazione cutanea dall’interno, bevendo molta acqua e seguendo un’alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura. Assumere regolarmente cibi ricchi di vitamina C e sostanze antiossidanti (arance, zucche, carote, papaia, fragole, e così via) aiuta, invece, a combattere i radicali liberi scongiurando l’invecchiamento cellulare e, di conseguenza, anche quello cutaneo.
La crema solare è uno di quei prodotti che tendenzialmente viene
È sempre molto importante scegliere prodotti adeguati ai di erenti
tipi di pelle
associato all’estate anche se in realtà andrebbe utilizzata tutti i giorni dell’anno.
La pelle, infatti, viene esposta continuamente a diverse tipologie di radiazioni, quindi applicarvi uno strato protettivo aiuta a proteggerla
non si è al mare e non si fa il bagno). Il fattore 30 è quello maggiormente indicato per proteggere la pelle in maniera adeguata.
Alla sera è fondamentale mantenere una buona routine che preveda la detersione e la pulizia, ci si deve sempre struccare e bisogna applicare una crema idratante per la notte. Si sconsigliano bagni caldi e lunghi per il corpo, preferendo saponi delicati e neutri scegliendo sempre quelli più adatti al proprio tipo di pelle. Esfoliare è importantissimo per rimuovere imperfezioni e cellule morte, effettuando uno scrub per il
e mantenerla sana. È tuttavia molto importante scegliere prodotti adeguati ai differenti tipi di pelle.
La crema solare andrebbe applicata circa mezz’ora prima di uscire, spalmando un altro po’ di prodotto ogni 2 ore circa durante l’intera giornata (se
corpo 1-2 volte a settimana e uno per il viso una sola volta alla settimana. In caso di pelli con tendenza acneica è possibile utilizzare un tonico astringente per impedire la dilatazione dei pori e procedere con una crema lenitiva idratante.
Oltre a idratare regolarmente la pelle del viso e del corpo è consigliabile assumere alcuni integratori come quelli a base di collagene per aiutare a donare tonicità ed elasticità alla cute. Dopo i 30 anni di età la naturale produzione di collagene inizia a calare e quindi utilizzare appositi stimolanti in capsule o bustine aiuta a mantenere una pelle elastica. Nel caso in cui si scelga di ricorrere a un integratore orale a base di collagene è comunque consigliabile richiedere il parere di uno specialista affinché prescriva dei prodotti indicati e compatibili con i diversi tipi di pelle.
Ultimi ma non meno importanti sono gli acidi di bellezza considerati degli alleati preziosi per la skin care routine quotidiana,ideali durante la stagione invernale ma sconsigliati in estate, soprattutto se si frequentano spiagge e piscine o si prende il sole per molto tempo. L’uso di questi prodotti, come quello ialuronico può essere regolato mediante una consulenza professionale da parte di un dermatologo o di uno specialista.
Strada Pinerolo, 38 - 10060 Bricherasio (TO) - presso C/C Europa fronte “Barabba” - Cell. 366 1687692 - la_casa_del_benessere
La casa del benessere estetica e dimagrimento e rimodellamento
Vicolo Termine, 27 - 10064 Pinerolo (TO) Dott.ssa Barbara Malatesta Cell. 347 2319755
E-mail: barbaramalatesta@hotmail.com
di Tamara Dott.ssa Rosellini
Piazza Barbieri, 37 - Pinerolo (TO)
Tel. 0121 376276 Erboristeria il Giardino dei Semplici il.giardinodeisemplici
ORTOPEDIA SANITARIA QUIRICO
ARTICOLI ORTOPEDICI - BUSTI E PLANTARI
MATERASSI ORTOPEDICI - VISITE POSTURALI
Convenzioni con ASL, INAIL, ESERCITO ITALIANO
Noleggio di letti ortopedici, carrozzine, girelli, magnetoterapia
Vasto assortimento di scarpe predisposte - Plantari su misura
Consegna a domicilio - Esame posturale baropodometrico del piede
Via Bignone, 9/A - 10064 Pinerolo (TO) - Cell. 320 8283215 ortopedix@yahoo.it - www.ortopediaquirico.it
STUDIO CHINESIOLOGICO
Via Massimo d’Azeglio, 4 10064 Pinerolo (TO)
Tel. 0121 324164
info@studioinforma.eu
www.studioinforma.eu
Peruna vita più sana!
COME SCEGLIERE IL PROPRIO
COMMERCIALISTA
La scelta del commercialista è una fase fondamentale per il giusto andamento di un’attività, in quanto consente di gestire al meglio il tempo, ma soprattutto il proprio denaro.
Quando scegliere il commercialista?
Il commercialista è parte integrante della creazione di un’impresa, poiché i suoi consigli sono essenziali per fare le giuste scelte nell’avviamento dell’azienda. Un bravo professionista è in grado di individuare il migliore regime fiscale, la ragione sociale, ma anche tutte le agevolazioni di cui beneficiare e le potenziali fonti di finanziamento. La sua efficienza a riguardo rappresenta un vero e proprio biglietto da visita, ma soprattutto una bussola per comprendere da subito se continuare o meno tale consulenza.
Come scegliere il commercialista?
Anche se il tariffario del commer-
cialista ha un suo peso sui bilanci dell’azienda, per effettuare una scelta realmente valida è importante non puntare al risparmio a tutti i costi. Un professionista abile e preparato è un vero e proprio investimento e per questo motivo è fondamentale prendersi il tempo necessario per un’accurata valutazione.
La scelta del commercialista più adeguato alle proprie esigenze passa attraverso alcuni semplici, ma importanti dettagli:
• Iscrizione all’albo: contrariamente a quanto si possa pensare, è sempre importante verificare che la persona che stiamo per contattare sia regolarmente iscritta all’albo. Purtroppo molti cercano di ottenere clienti millantando titoli inesistenti. Come si può ben immaginare, mettersi nelle mani di soggetti del
genere può portare solo guai.
• Disponibilità: uno dei compiti del commercialista è quello di fornire chiarimenti e spiegazioni. Per questo motivo è essenziale affidarsi ad uno studio in grado di dare le risposte richieste in tempistiche ragionevoli. Questo non vuol dire che sia giusto pretendere un’immediata e costante reperibilità, in quanto impensabile, ma almeno la possibilità di ricevere delucidazioni il prima possibile.
• Chiarezza: un ottimo professionista è in grado di adattare il proprio linguaggio all’interlocutore. In questo caso si avrà quindi a che fare con uno studio che può comunicare con successo sia con giovani che stanno muovendo i primi passi nel mondo del lavoro, sia con manager affermati. L’incapacità di parlare di argomenti complessi in termini semplici è spesso pratica di chi non ha compreso del tutto l’argomento e dunque specchio di effettive scarse capacità.
• Esperienza e competenza: Il commercialista ideale in assoluto non esiste, ma può esserci quello perfetto per le esigenze di uno specifico campo aziendale. Il sistema amministrativo, fiscale ed economico è molto vasto e spesso uno studio sceglie di approfondire un determinato settore, come la fiscalità internazionale, le holding, la costituzione di gruppi societari o i sempre più diffusi e-commerce.
Nel caso in cui la propria realtà aziendale sia articolata, una buona idea potrebbe essere quella di creare un’affidabile rete di professionisti, ognuno specializzato in un determinato settore.
Una volta scelto il proprio commercialista, si procede chiedendo una lettera d’incarico professionale, un documento firmato da entrambe le parti che riporta soprattutto diritti e doveri delle parti, assicurazione professionale, responsabilità e informazioni su onorario e pagamenti. In questa fase è essenziale che sia chiaro tutto ciò che è scritto, per evitare futuri problemi.
Ragona Annalisa & C.
Strada Valdomenica, 21
10060 Bricherasio (TO)
Tel. 0121 598076
Annalisa Cell. 338 1239556
Commerciale Cell. 366 1451189
ragona.annalisa@email.com - info@autodemolizionidanando.it www.autodemolizionidanando.it
Autodemolizioni Da Nando - autodemolizionidanando
Asilo Nido
Via Oberdan, 9 - Piazza Solferino, 10 - Pinerolo (TO)
Cell. 370 3637851 - Asilo Nido Casa Di Bimbi asilonidocasadibimbi
Agenzia immobiliare specializzata nella vendita e affitto di proprietà
Piazza Barbieri, 25 10064 Pinerolo (TO)
Tel. 0121 376515
E-mail: to.pinerolo@casa-e.it
casa-e.it/agenzia/pinerolo-to003o/ casae_pinerolo
CASAÈ Affiliato Immobili di Prestigio sas
NUMERI UTILI
Emergenze
Antiviolenza e Stalking
Corpo Forestale dello Stato
Emergenza Maltrattamento Minori
Tel. 1522
Tel. 1515
Tel. 114
Guardia di Finanza - Pronto InterventoTel. 117
Numero Unico Emergenze
Ospedale Civile “E. Agnelli”
Polizia - Amministrativa
- Locale
Soccorso Stradale ACI
Telefono Azzurro
Tel. 112
Tel. 0121 2331
Tel. 0121 361327
Tel. 0121 361278
Tel. 0121 361346
Tel. 803 116
Tel. 19696
Unità di Crisi del Ministero degli Affari EsteriTel. 06 36225
Pubblica Utilità
CCISS Viaggiare Informati
Comune - Centralino
Informagiovani
Istruzione e Cultura
Poste Italiane - Sede Centrale
Turismo
Tel. 1518
Tel. 0121 361111
Tel. 0121 361267
Tel. 0121 361273
Tel. 0121 361274
Tel. 0121 325409
Tel. 0121 361271
URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico)Tel. 0121 361325
Tel. 0121 361352
LAVORAZIONI DI MARMI, GRANITI
E PIETRA DI LUSERNA
ARTE FUNERARIA
ISCRIZIONI ED INCISIONI SU LAPIDI
REALIZZAZIONE DI MONUMENTI CIMITERIALI
OPERE EDILI E CIMITERIALI IN GENERE
EDILIZIA (scale, davanzali, copertine per balconi etc.)
TOP CUCINE E BAGNI
Bricherasio (TO) - Centro Commerciale Europa
Stradale Pinerolo, 38/A - Tel. 0121 032616
Cell. 320 8283215 - NON SOLO CARTA
DETTAGLIO: party - casalinghi
igiene della persona e casa - scuola - ufficio bomboniera
INGROSSO: cartoni pizza - reparto MOCA articoli per gelateria, ristorazione, panetterie, ortofrutta presenta questo coupon in negozio fotografandolo DI SCONTO SU UNA SPESA MINIMA DI 50 € 5% Valido solo sul dettaglio e non su prodotti in offerta
5 MODI PER PRENDERSI CURA DELLA PROPRIA AUTO
L’automobile è il mezzo di trasporto più diffuso in Italia per spostarsi.
Raggiungere il luogo di lavoro, accompagnare i figli a scuola o per semplice svago, l’auto resta fondamentale per i nostri spostamenti, siano essi brevi o lunghi.
Se calcoliamo il tempo passato all’interno delle nostre automobili, possiamo convenire che è consigliabile tenerla pulita e in ordine, anche e soprattutto per il nostro comfort.
Coccolare la nostra auto significa anche attuare costanti manutenzioni per prolungarne l’efficienza e la durata, ma anche per la nostra sicurezza.
Andiamo a vedere insieme quali possono essere 5 modi per prendersi cura della propria auto.
• Manutenzione
Come abbiamo accennato, eseguire grosse e dettagliate manutenzioni ci garantisce un’auto più affidabile e il prolungamento del suo ciclo di vita. Effettuare manutenzioni ricorrenti permette di controllare lo stato dell’automobile e spesso, con una spesa adeguata al nostro budget, evitare interventi successivi a costi molto più elevati.
Manutenere la nostra auto vuol dire anche adottare piccoli, ma pratici, consigli che possano prevenire eventuali danni.
Ad esempio evitare di circolare con poco carburante, danneggiando l’impianto di alimentazione oppure lasciar scaldare l’auto qualche minuto
prima di partire, evitando di danneggiare il motore.
• Pulizia interna
Abbiamo introdotto il tema del tempo passato in auto perché è strettamente legato alla qualità della nostra esperienza di guida e di viaggio.
Per una corretta pulizia e per sottrarsi agli odori malsani, dovremmo evitare di fumare e mangiare all’interno dell’auto, anche se sono pratiche comuni per molti conducenti e passeggeri. Eliminare i peli dei nostri amati amici a quattro zampe è un’ulteriore accortezza da mettere in pratica.
A questo scopo basta semplicemente passare sulla tappezzeria un guanto di gomma leggermente inumidito, i peli saranno asportati con facilità.
• Pulizia esterna
La pulizia esterna della nostra automobile dovrebbe essere un rito quantomeno settimanale da fare personalmente munendoci di prodotti specifici per la cura dell’auto, panni in pelle sintetica e spazzolini per le fessure più piccole.
Ci assicureremo così una carrozzeria più pulita e una migliore esperienza di guida. Per la pulizia esterna della
nostra automobile possiamo rivolgerci anche ai servizi di autolavaggio curando invece personalmente quella di tergicristalli, vetri e fari.
• Check costanti e periodici
Per quanto la manutenzione costante possa prevenire danni alle nostre automobili, è fondamentale rivolgersi a un’officina professionale e di fiducia. Controlli periodici, riparazioni immediate, check dell’usura gomme e cambio delle stesse, sono le pratiche più consigliate per guidare un’automobile affidabile e garantire la sicurezza nostra e di chi viaggia con noi.
• Carburante di qualità
Un aspetto molto sottovalutato, quan-
do parliamo di prendersi cura della propria auto, è quello relativo al carburante. Rifornire la propria auto con un carburante di qualità inevitabilmente inciderà sulla resa in strada ma anche sull’integrità del motore e sulla sua durata nel lungo periodo.
Non sempre risparmiare sul carburante è una buona idea; confrontarci con conoscenti e amici per valutare quale sia il distributore più affidabile nella nostra zona può essere molto utile. Con un carburante migliore la nostra automobile probabilmente performerà meglio e percorrerà più chilometri.
AUTOFFICINA MULTIMARCHE
Elettrauto - meccanico - gommista
Soccorso stradale H24
Ricarica clima - Convergenza elettronica
Via Circonvallazione, 4 - Buriasco (TO)
Tel. 0121 56203
Cell. 351 7811583 solo per soccorso stradale info.b@autofficinabonaldo.it www.autofficinabonaldo.it
CIBO
PER LA MENTE
acquista con la testa
Str. Vecchia Buriasco, 12/G int. 4 - 10064 Pinerolo (TO) Cell. 345 0476230 - www.zgmautoriparazioni.it
Zgm autoriparazioni marco - zgm_autoriparazioni_marco
AL VOLANTE NON DISTRARTI,
GUIDA E BASTA!
CLASSI ENERGETICHE: CARATTERISTICHE E
MIGLIORAMENTI
Per effetto del decreto legge 192 del 2005, nel caso in cui si decida di mettere in vendita un immobile, diventa obbligatorio far redigere a un esperto tecnico una certificazione energetica dell’abitazione in questione, in modo da valutarne l’efficienza energetica. Esistono sette diverse classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G.
CLASSE ENERGETICA A
La classe energetica di tipo A rappresenta il massimo valore di efficienza energetica che un’abitazione può vantare. Un edificio rientrante nella classificazione di tipo A può fregiarsi di un consumo energetico pari a zero.
Questa tipologia di edificio assicura il minor spreco possibile di energia elettrica e di gas metano.
CLASSE ENERGETICA B
La classe energetica di tipo B è la seconda classe in termini di efficienza ed è caratterizzata generalmente da consumi compresi tra i 31 e i 50 kWh all’anno. Affinché un edificio di classe B possa passare al livello successivo, dovrà essere sottoposto a lavori finalizzati all’incremento dell’isolamento e all’istallazione di pannelli solari per la produzione di energia del tutto rinnovabile.
CLASSE ENERGETICA C
Gli edifici o gli immobili rientranti nella classificazione di tipo C sono generalmente dotati di termosifoni o valvola termostatica integrata con unità di calcolo dell’energia calorifera. Altra caratteristica che permette di rientrare nella classe energetica C è l’isolamento termico del sottotetto che permette un mantenimento della temperatura più efficiente all’interno dell’edificio.
CLASSE ENERGETICA D
La classe energetica D comprende al proprio interno abitazioni ed edifici
di recente costruzione in grado di vantare consumi compresi tra i 71 e i 90 kW l’ora all’anno. Questa tipologia di edifici, la cui costruzione può risalire al massimo a 15 anni fa, sono caratterizzati da buona coibentazione e isolamento del tetto e delle pareti.
CLASSE ENERGETICA E
All’interno della classe energetica E rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ’90 e sono caratterizzati da un consumo energetico compreso tra i 91 e 120 kWh all’anno. Generalmente questi edifici sono dotati di caldaie a metano, le quali sono state sostituite negli ultimi anni con le
più moderne caldaie a gasolio. Installando schermature solari, sostituendo gli infissi e isolando il sottotetto è possibile passare dalla classificazione E alla D, riducendo così i consumi del 25%.
CLASSE ENERGETICA F
In questa classe energetica rientrano edifici la cui costruzione risale agli anni ‘70 - ‘80 e sono caratterizzati da consumi che oscillano tra i 121 e 160 kWh all’anno. Gli impianti di riscaldamento di cui questi edifici sono dotati sono ormai obsoleti e gli infissi, a causa della loro vecchiaia, non sono più in grado di assicurare un livello di isolamento ottimale.
Per poter effettuare il passaggio in classe energetica superiore, è fondamentale sostituire l’impianto di riscaldamento con le più moderne termovalvole a termostato elettronico.
Classe Energetica
A
CLASSE ENERGETICA G
La classe energetica di tipo G è quella caratterizzata dai maggiori consumi, i quali si aggirano intorno ai 160 kWh di consumi l’anno. La classe energetica di tipo G è certamente quella meno efficiente, per questo motivo rientrano al loro interno edifici di vecchia costruzione non dotati né di riscaldamento, né di strutture di isolamento capaci di trattenere il calore.
Sede: Via Provinciale, 146 10060 Inverso Pinasca (TO) gaydourenzosas@gmail.com Impianti Calcestruzzo: Via Provinciale, 146 10060 Inverso Pinasca (TO) Tel. 0121 800285 - Cell. 337 214561 Macello (Reg. Boschi) - Cavour (TO) Cell. 340 3398259 www.gaydourenzo.com
Installazione - Riparazione e manutenzione serramenti in genere
Controsoffittature e rivestimento pareti in legno
Installazione e riparazione tapparelle, zanzariere, tende da sole, portoncini blindati
Sostituzione vetri - Manutenzioni varie
Realizzazione elementi di arredamento in legno
Installazione e riparazione serrature
Corso Torino, 426 - Fraz. Riva - Pinerolo (TO)
Dario Cell. 335 6295552 - Enrico Cell. 328 7175231
Tel. 0121 40465 - nicola-dario@libero.it
Falegnameria Nicola - falegnameria_nicola_pinerolo
Il vostro punto di riferimento per la pittura e la decorazione a 360° dove troverete una vasta gamma di vernici di alta qualità per la casa e la carrozzeria, idropitture, smalti e tutti gli accessori di cui avete bisogno per rendere realtà le vostre idee creative.
Via San Secondo, 1 - Osasco (TO)
Tel. 0121 202075 - Cell. 347 8216866
info@colori ciomarll.it - www.colori ciomarll.it
Colori cio Marll srl - colori ciomarll
Tinteggiature interne/esterne - Ponteggi propri
Via Vandalino, 4 - 10066 Torre Pellice (TO) Cell. 339 1265306
E-mail: allasiadecorazioni@live.com
Decorazioni di Allasia Denis decorazionidiallasia