Francavilla Fontana Una città da scoprire.
Soprannominata Città degli Imperiali, in onore di principi imperiali che la governarono per quasi due secoli, Francavilla Fontana è oggi un importante centro artigianale, agricolo, commerciale e industriale. La città, ricca di storia e cultura, è sede della Fiera Nazionale dell’Ascensione, terzo polo fieristico regionale e nel 2009 ha ottenuto dalla Regione l’importante riconoscimento di “città d’arte”. Origine del nome e cenni storici La città è stata abitata fin dalla preistoria proprio per il suo territorio fertile e particolarmente favorevole alle attività agricole. In origine era a Villa Franca, toponimo che significava borgo senza tasse, successivamente prese il nome di Francavilla d’Otranto è soltanto nel XIX secolo assunse il nome attuale. La città inizia a svilupparsi in periodo messapico con una serie di fattorie sparse, che mantiene anche in epoca romana. Nel medioevo, questi piccoli centri diffusi sul territorio si fondono dando vita ad un centro di medie dimensioni. Francavilla sorse probabilmente intorno al XIV secolo. Nel 1572 il feudo venne comprato dal genovese Davide Imperiali e da qui cominciò un periodo di massimo splendore per la città. Durante il governo di questa famiglia vennero
8 FRANCAVILLA FONTANA MAGAZINE 13,1x21.indd 8
apportati importanti miglioramenti all’urbanistica e vennero finanziate un gran numero di opere pie favorendo la crescita artistica della città. L’Ottocento fu percorso da sanguinosi scontri risorgimentali, fino allo sterminio delle varie sette carbonare da parte dell’esercito borbonico. Dopo l’unificazione dell’Italia, precisamente nel 1864, assunse l’attuale nome di Francavilla Fontana. Arte e cultura I monumenti e luoghi di interesse da ammirare sono tantissimi: la Basilica Minore del Santissimo Rosario e la Chiesa dei Padri Liguorini, entrambe risalenti al quattordicesimo secolo. Il castello Imperiali, costruito nel 1450, è caratterizzato da una base a pianta rettangolare, circondato da fossato, il cui esterno è costituito soprattutto da un loggiato barocco. Nel cortile
F R A N C AV I L L A F O N TA N A 2 0 2 2 21/01/22 14:20