IL MAGAZINE DELL’IMPRENDITORE, DEL PROFESSIONISTA E DELLA FAMIGLIA
introdotto dalla Keidanren - Japan Business Federation che si sta delineando sempre più. Una società intelligente che persegue però non solo l’innovazione tecnologica ma soprattutto responsabilità e sostenibilità con una visione umano-centrica della città in cui uomini e tecnologie sapranno coesistere ed interagire in modo sinergico. Verrà poi fatto il punto sui risultati ottenuti, sui nuovi progetti arrivati in città e sulle trasformazioni che abbiamo vissuto in ambito mobilità negli ultimi mesi, ma si guarderà anche e soprattutto al futuro: quest’anno Citytech vuole, infatti, trattare la nuova frontiera dell’ innovazione, ovvero la Urban Air Mobility. Mercoledì 20 novembre pomeriggio, in un workshop dedicato, diversi ospiti internazionali racconteranno come la visione della mobilità urbana aerea stia prendendo corpo diventando realtà in diverse aree del mondo. Grazie alla partnership con The Aviary Project e con Nexa Capital Partners LLC, per la prima volta in Italia sarà presentata la più completa ricerca di mercato del settore UAM: uno studio che analizza in maniera accurata la domanda potenziale, i servizi e i modelli di business, l’indotto industriale e le ricadute di questo settore che sembra ancora avveniristico ma che in realtà non è così lontano. La ricerca prenderà in esame una
NUMERO 5 | SETTEMBRE - OTTOBRE 2019
serie di città nel mondo, tra cui anche Milano, illustrando per la prima volta al pubblico gli impatti della Urban Air Mobility in Italia. Tante altre le tematiche, tra le più trendy ed attuali, che verranno affrontate nel corso dei workshop paralleli che si susseguiranno mercoledì 20 pomeriggio e giovedì 21 mattina: micromobilità, sharing mobility, veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica, pagamenti digitali, big data, blockchain, city logistic e soluzioni per la sosta. Oltre alle conferenze, il format di Citytech prevede anche un’estesa area espositiva sia interna che esterna alla manifestazione dove le aziende più all’avanguardia del settore presenteranno prodotti e servizi, progetti e concept che guardano al futuro della mobilità.
eventi e spettacoli
Tra queste hanno già confermato la loro presenza ALD Automotive, Be Charge, Esri Italia, Free Now, Geotab, Share Now e Vinco.net. Una nuova e stimolante collaborazione per Citytech è quella con Open Italy, il programma di Open and Collaborative Innovation del Consorzio Elis, che nasce per coniugare le esigenze di innovazione delle grandi imprese, che devono mantenere la propria competitività, con la necessità di crescita di Startup, PMI innovative, centri di ricerca, spin-off universitari e giovani talenti. Dopo aver chiuso la terza edizione del proprio programma annuale di spinta all’innovazione, Open Italy, presenterà un’anteprima del programma 2020, con particolare focus sui cluster “Smart city and connected cars”.
GENTE IN MOVIMENTO
65