AO S TA
lunedì 9 dicembre 2013
23
■ VERSO NATALE / Giovedì 12 dicembre sarà inaugurata la mostra fotografica ‘Sguardi sull’Hôtel de Ville’
Antipasto natalizio con foto e musica Lunedì 16 dicembre, al Convitto, una serata di grande musica impreziosita dal soprano Anna Pirozzi AOSTA - Dopo l’apertura del Marché Vert Noel e la pioggia di consensi per l’ambientazione davvero suggestiva e la mostra mercato di Natale di sabato 7, sarà l’esposizione ‘Sguardi sull’hôtel de ville’, giovedì 12 dicembre, (ore 18) a inaugurare gli appuntamenti che l’amministrazione comunale ha pensato per il periodo natalizio. Si tratta di 21 scatti inviati alla pagina Facebook del comune di Aosta per il contest fotografico lanciato dieci mesi addietro che invitava gli aostani a interpretare il municipio e la piazza Chanoux. Gli scatti di 21 cittadini (Alessandra Borre, Alessandra Ciangherotti, Alessandro Di Renzo, Lorenzo Franceschi, Erick Gianfilippo, Giuliano Gregori, Edi Ini, Alessandro Jaccod, Annika Janin, Luca Lattanzi, Daniele Mammoliti, Valeria Martino, Manuel Montegrandi, Alexandre Obino, Michel Savin, Luca Scarlatta, Chiara Scattolin, Giorgio Vigna, Moreno Vignolini, Federica Vivoli ed Elisa Zanetti) saranno in mostra fino al 22 dicembre nella sala dell’Hôtel des Etats (9.30-12.30 e 14.30-18.30). Il Convitto regionale Cha-
AL CONVITTO CHABOD
Serata di gala e omaggio a Giuseppe Verdi Piazza Chanoux vestita a festa con luci bianche sul perimetro della casa comunale e led oro e blu sul maestoso abete di Natale
bod ospiterà il 16 dicembre il concerto ‘Bel canto’, organizzato in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi (vedi dettagli nel box qui a lato); ancora musica sabato 21 dicembre con l’undicesima edizione di Tuba Noël, l’esibizione su temi natalizi di oltre 40 musicisti di strumenti a fiato (basso tuba e bombardini), solitamente utilizzati dalle bande musicali. Il 21, 24 e 29 dicembre e il 5 gennaio, le vie del centro saranno terra di conquista dell’Aosta Feels Good Marching Band, un ensemble di cir-
NOTIZIE IN BREVE Due giorni ‘porte aperte’ al Convitto Chabod Porte aperte allo Chabod. Il convitto regionale Federico Chabod di Aosta organizza per il 10 e l’11 dicembre l’iniziativa ‘porte aperte allo Chabod’. In particolare martedì 10 l’invito a partecipare è rivolto alle famiglie dei ragazzi e ragazze che inizieranno il prossimo anno le scuole superiori, sia per coloro che abitano nell’alta e bassa Valle e vorrebbero usufruire del servizio convittuale e sia per le famiglie che sono interessate al servizio di semiconvitto. Porte aperte inizierà dalle ore 14,30 e durerà fino alle ore 19. L’11 dicembre dalle 14,30 alle 19 si terra’ il ‘porte aperte allo Chabod’ per i bambini che il prossimo anno frequenteranno la prima classe della scuola primaria e per i ragazzi che si iscriveranno alla prima classe della scuola secondaria di primo grado. Le famiglie potranno conoscere il servizio e le attività proposte, incontrare gli educatori e fermarsi per la merenda. Il dirigente Nello Notari accoglierà le famiglie. Laboratorio creativo per le famiglie al Gatto Blu Continuano, nelle garderies comunali, i laboratori creativi pensati come occasioni di incontro, di gioco e di condivisione per le famiglie. Dopo gli addobbi natalizi, la scorsa settimana, venerdì 13 dicembre, alla garderie Gatto Blu di via Roma si lavorerà a collane fantasiose; lunedì 16 l’appuntamento all’Ape Luna (via Valli Valdostane) sarà con la pittura con le mani. Appuntamento dalle 16.30 alle 18.30; l’ingresso è libero. A Porossan, un nuovo serbatoio per l’acquedotto Sarà inaugurato domani, martedì 10 alle 11, il nuovo serbatoio dell’acquedotto comunale realizzato in località Tramoille a Porossan. La struttura è stata realizzata per migliorare l’approvvigionamento idrico dei villaggi della frazione collinare. In caso di maltempo, la cerimonia sarà rimandata. Raccolta di offerte per la Sardegna domenica 22 Una raccolta di offerte a favore della popolazione sarda colpita dall’alluvione. La organizza per domenica 22 dicembre la Diocesi di Aosta; monsignor Lovignana invita le parrocchie, le comunità religiose e tutti i fedeli a compiere un gesto concreto di solidarietà. Le offerte si raccolgono direttamente nelle parrocchie della Diocesi oppure alla Curia Vescovile.
AOSTA - Una missione solidarietà lunga ben dodici giorni quella della sezione femminile della Croce Rossa valdostana. Grazie al patrocinio del comune di Aosta, infatti, i giorni della raccolta fondi del consueto mercatino di beneficienza si protrarranno sino al 12 dicembre, alla saletta delle esposizione di via Xavier de Maistre. «Si tratta di un appuntamento ormai consolidato – spiega Carola - grazie al quale raccogliere offerte da devolvere a una ‘causa’ individuata come ‘sensibile’; quest’anno essa non poteva che riguardare la Sardegna e i suoi abitanti messi in ginocchio dall’evento alluvionale dei giorni scorsi». Veniamo al mercatino; nei banchi allestiti si trova davvero di tutto, dai pezzi più scontati come monili retrò, borse, orologi,
ca 25 elementi costituito da due sezioni principali (Drumline, ritmica e percussioni e Hornline, sezione fiati, legni e ottoni). Ad allietare chi passeggia e chi fa le corse agli acquisti di Natale domenica 22 dicembre ci penserà la banda Municipale di Aosta. Nel giorno di santo Stefano, il palco di piazza Chanoux ospiterà il Sunshine Gospel Choir; il giorno successivo si esibirà il coro sant’Orso mentre il 28 dicembre toccherà a Les Dames de la ville d’Aoste. Per il nuovo anno, così come anticipato da Gazzetta Ma-
tin qualche settimana addietro, nessun big sul palco di piazza Chanoux, ma musica e spettacolo con artisti di casa nostra; martedì 31 dicembre, sin dal pomeriggio, alla cittadella, concerto dei ‘Free Moves’ e ‘Sempre in studio’, prima dell’esibizione serale per il Capodanno in piazza dei ‘Nuova Officina’, ‘SOS feat S. Malesan’ e dj Francesco Ierardi. Ci sarà spazio per i ‘Giochi sotto l’albero’, con animazioni per i più piccoli, ma alle quali potranno partecipare anche gli adulti, spettacoli di danza e piccole esibizioni musicali.
AOSTA - La grande lirica in Convitto. Lunedì 16 dicembre alle ore 21 l’aula magna del Convitto Regionale Federico Chabod in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi si terrà la ‘Serata di gala in Convitto’, organizzata da Alessandro Bonetti con l’assessorato alla Cultura del comune di Aosta e la Cittadella dei giovani. Il programma prevede l’esibizione del coro dei ragazzi del Convitto preparati dalla professoressa Erika Iamonte, una esibizione della professoressa stessa e poi quella dell’ospite d’onore, il soprano Anna Pirozzi, napoletana di nascita ma valdostana di adozione, splendida Abigaille nel Nabucco diretto dal Maestro Riccardo Muti, nella trionfale esibizione di qualche mese fa a Salisburgo. Anna Pirozzi è stata re- Anna Pirozzi e Alessandro Bonetti centemente ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta; attualmente è impegnata nell’Ernani diretta dal Maestro Muti ed è in onda dalle 10 alle 12 su Radio 3 nel programma per appassionati di lirica ‘La barcaccia’; a gennaio sarà ospite del ‘Maggio musicale fiorentino’, cantando la parte di Abigaille nel Nabucco e questa estate canterà la parte principale dell’Aida; è in programma anche una trasferta a Pechino.
A chiudere le festività, e non poteva essere altrimenti, la festa in piazza con la befana, con truccabimbi e giocolie-
■ FIDAS/ Laboratorio creativo con tanta fantasia con l’aiuto dell’Associazione Artisti Valdostani
Colla, forbici e fantasia per auguri originali AOSTA - «Non buttate via e non sprecate»; è questo il messaggio che la Fidas, Federazione italiana associazioni donatori di sangue, ha cercato di trasmettere ai bambini e ai genitori che venerdì hanno scelto di trascorrere un pomeriggio alternativoalla sede dell’associazione. Proprio qui infatti ha avuto luogo il laboratorio creativo di decorazioni e bigliettini augurali natalizi al quale hanno partecipato una decina di bambini accompagnati dai propri genitori. «È ormai il quarto anno che la Fidas propone questa iniziativa - spiega Rosario Mele, presidente dell’associazione - e tutti gli anni ci poniamo come obiettivo quello di trasmettere ai bambini, attraverso la realizzazione artigianale di bigliettini d’auguri, la bellezza del donare. Questa esperienza poi ci mostra in particolare come, anche in un periodo di crisi come quello che stiamo vivendo, sia possibile fare un gesto per l’altro senza il bisogno di spendere soldi, ma solo utlizzando la propria fantasia e il proprio ingegno. Inoltre per rimanere nello spirito, molte mamme hanno portato delle torte con cui si farà merenda tutti insieme». Quest’anno rispetto ai precedenti però, come racconta Anna Sicilia, una delle rappre-
sentanti dell’Associazione Artisti Valdostani, si è aggiunta una novità; «qualche tempo fa è stato proposto a me e ad altri componenti del gruppo di partecipare all’iniziativa e abbiamo accettato ben volentieri. Questo pomeriggio aiutiamo i bambini a fare i disegni, comporre i collage e ritagliare i cartoncini, sperando così che i loro lavoretti possano uscire realizzati con un tocco in più». I bigliettini realizzati verranno poi regalati ai donatori e alle altre associazioni il 20 dicembre per auguri davvero autentici e originali. ■ Ilaria Cavalet Giorsa
Nella foto in alto, Anna Sicilia aiuta Giada e Giorgia; più a destra piccole creazioni con cartoncini e materiali di recupero; qui sopra, Giada e il suo papà alle prese con un cartoncino rosso e la neve-cotone
■ CROCE ROSSA / Fino a giovedì 12 si possono fare acquisti solidali al mercatino in via Xavier de Maistre
La crisi non compromette la bontà del cuore
Si curiosa tra i banchi
ri che intratterranno i bambini prima del concerto dei ‘Monelli Antonelliani’. ■ c.t.
Le volontarie Francesca e Gabriella
sciarpe, coperte, libri, agli inaspettati prodotti culinari, saponette artigianali. Carola aggiunge, «si tratta di oggetti e pezzi provenienti dai volontari declinati in varie figure, non solo privati cittadini, moltissimi sono stati i commercianti aostani che ci hanno sostenuto e fornito materiali per poter essere qui oggi, e che non possiamo far altro che ringraziare. Il periodo di crisi che ci attanaglia è palese, però, abbiamo notato come non comprometta la generosità della popolazione. Abbiamo ricevuto moltissime offerte, molti a fronte dell’acquisto dei prodotti ma anche indipendentemente da questo, come
pure gesto solidale e di sostegno. Un segno che le disponibilità in riduzione non compromettono la bontà del cuore». Grandissimo successo ha riscosso la dolce iniziativa organizzata nella giornata di martedì, in cui, un gruppo di volontari piemontesi hanno raggiunto la Valle mettendosi a disposizione nella preparazione di deliziosi biscotti di meliga. I circa duecento sacchettini contenenti i dolciumi sono andati a ruba e il ricavato, ovviamente sarà devoluto alle popolazioni alluvionate della Sardegna. C’è ancora tempo fino a giovedì 12 per curiosare tra le chicche del mercatino, alla ricerca di qualcosa che ci incanti o un regalino dell’ultim’ora ma soprattutto per riscoprire il valore della solidarietà. ■ Valeria Luberto